View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
Droidren
20-07-2016, 06:49
E non è possibile fare il downgrade se si è installata l'ultima versione.... togliere funzionalità non ha senso.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ragazzi qualcuno ha usato tale funzione sul router ? inpratica vorrei far fare il router da server vpn e collegarmi da esterno con smartphone ...ma sono impantanato nella configurazione dell'ip remoto ....qualcuno mi aiuta ? grazie
Carmine59
24-07-2016, 19:51
Fra poco mi arriva la fibra di Tim (100 Mega).Qualche esperto mi sa dire come mettere questo D7 in cascata come router puro con il modem in uso alla Tim.Ovviamente se cio' e' possibile vorrei mantenere il numero fisso di casa.Grazie in anticipo
Parti dalla guida dei primi post del thread del Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383)
Sostanzialmente sul TIM configura come nella guida (connessione automatica tolta, DHCP l'ho lasciato attivato solo per collegarmi al TIM via cavo senza impostare IP manualmente, NAT del TIM se non erro disattivata), sul D7 imposta operation mode come "wireless router mode" e nella sezione advanced - network internet gli metti i parametri per collegarti (vanno bene aliceadsl/aliceadsl - io ho messo le mie credenziali TIM e va regolarmente). Io ho lasciato il TIM con IP 192.168.1.1 ed al D7 sotto advanced - network - lan setting gli ho dato IP 192.168.2.1.
Una volta fatto tutto, quando parte la connessione dal D7 sulla schermata iniziale ti dice Internet Status: connected - Connection Type: PPPOE
Volevo prendere questo router, come copertura del WiFi come sta messo?
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
@Norx13
Leggi sempre per favore i primi post.
Argomenti: copertura Wifi/stabilità ADSL.
guant4namo
27-07-2016, 17:44
Ciao a tutti,
con questo modem da circa due giorni (fino a circa 5/6 mesi fa non succedeva), ho notato che il modem si sconnette e non si riconnette. è la prima volta da quando ho questo modem che non succede una cosa del genere. :confused: :confused:
Ieri sera basito proprio, ho provato a contattare infostrada (mio operatore telefonico), la quale un operatore (non so se mi stava prendendo in giro o altro) mi ha semplicemente detto che al 90% i filtri che ho sia sulla presa dove è collegato il modem, sia sui due telefoni fissi che ho in casa, sono andati a farsi benedire, in quanto i condensatori sono rotti. Credergli?
Io non gli ho creduto ed ho fatto queste prove:
1 prova: Ho lasciato il filtro tripolare (dato che ho una presa tripolare a muro in camera, dove accanto c'è il modem e il pc) attaccato alla presa e poi con il cavo telefonico collegato al modem.
Ho quindi, staccato il filtro dalla presa del primo telefono e lasciato il secondo telefono attaccato e il modem aveva tutte le luci accese TRANNE quella dalla linea.
2 prova: Ho invertito i filtri, quello che era sul modem l'ho messo sulla prima presa del telefono, e quello del telefono l'ho messo al modem, la prima volta ha funzionato, ma la connessione era veramente lenta, anche se sul modem segnava 19999kbs, perchè???? :confused: :cry:
3 prova: Una volta che la linea vi era, dato che il telefono era staccato, ho provato a riattaccarlo con il filtro e pufff la linea del modem è caduta senza poi ricollegarsi. Ho di conseguenza staccato il telefono e il filtro al muro, e spento e riacceso il modem e la linea vi era. Ma veramente lenta. Cosa che non gradisco affatto.
Tutto questo sbattimento prima non succedeva. Perchè dall'oggi al domani cosi???? Non capisco proprio, anzi mi viene da smadonnare :muro: :muro: :muro: :muro:
Mi domando quindi e domando a voi di conseguenza:
Può veramente tutto dipendere da questi filtri? Che filtri posso comprare con presa tripolare, che siano decenti e non si rompano dopo due gg? Ho letto che quelli della telecom sono i migliori di sempre. è vero? Dove posso comprarli a buon prezzo? Su la baia il tripolare sta a 9 euro circa, mentre gli altri filtri non tripolari a circa 3/4 euro. Perchè questa differenza di prezzo?
Mi conviene cambiare la presa tripolare a muro e mettere una diversa? Se si quale? :confused:
Come firmware non ho aggiornato all'ultima versione presente sul sito del modem. Può dipendere dal firmware? Mi conviene aggiornare?
Attendo il vostro aiuto quanto prima, sto veramente impazzendo! :(
@guant4namo
Credo che ti abbia fatta delle prove inutilmnete complicate.
Stacca tutto dall'impianto: telefoni/filtri/etc.
Attacca solo e soltanto il modem senza nessun filtro alal presa principale.
Se il modem funziona è un problema del tuo impianto.
guant4namo
28-07-2016, 10:31
@guant4namo
Credo che ti abbia fatta delle prove inutilmnete complicate.
Stacca tutto dall'impianto: telefoni/filtri/etc.
Attacca solo e soltanto il modem senza nessun filtro alal presa principale.
Se il modem funziona è un problema del tuo impianto.
Il problema è che in casa ho nr. 3 prese tripolari a muro , tipo questa:
https://s32.postimg.org/nv8juhy3p/images.jpg
Al piano terra ce n'è una con collegato un telefono (naturalmente con filtro adsl)
Al terzo piano ce ne sono due, una collegata al telefono (cordless con filtro) e una in camera dove c'è collegato il filtro adsl + modem.
Se stacco i due telefoni, in camera devo attaccare il modem alla presa tripolare con filtro e vedere se internet c'è. Altri metodi per collegare il modem in casa non ne ho purtroppo.
Questa è la mia situazione. Hai consigli da darmi?
Italia 1
28-07-2016, 11:53
Confermo il consiglio: collega il modem alla presa piu vicina all'ingresso della linea, stacca gli altri telefoni.
guant4namo
28-07-2016, 20:06
Ho staccato tutti i telefoni in casa e collegato solamente il modem alla presa tripolare , e devo dire che funziona. Quindiiiiii.... il problema è all'impianto telefonico dite? Ma possibile che fino a due giorni fa (da circa 40 anni esiste questo impianto), internet andava a gonfie vele, ed ora se attacco un telefono salta tutto? è una cosa normale?
Questa è la situazione della mia linea:
https://s31.postimg.org/x87nvujjf/Immagine.jpg
Ho contattato un tecnico esterno, per farmi rimettere l'impianto telefonico nuovo da 0, dite che la cifra sarà eccessiva? Ancora deve venire e mi deve parlare di prezzi. Vorrei un consiglio da parte vostra.
Italia 1
28-07-2016, 21:58
Vedi un pò se è solo un filtro difettoso...
Salve, possiedo questo router e devo dire che è sempre andato abbastanza bene.
Ho ancora un vecchio firmware, Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n, che ho tenuto perchè mi sembrava d'aver capito che con i nuovi cambiava l'interfaccia grafica e venivano tolte certe funzioni.
Ora con l'ultimo firmware sapete mica come sta rispetto ai vecchi firmware?
Se aggiorno perdo funzioni o sono state rimesse tutte?
iname1030
04-08-2016, 11:25
Salve, possiedo questo router e devo dire che è sempre andato abbastanza bene.
Ho ancora un vecchio firmware, Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n, che ho tenuto perchè mi sembrava d'aver capito che con i nuovi cambiava l'interfaccia grafica e venivano tolte certe funzioni.
Ora con l'ultimo firmware sapete mica come sta rispetto ai vecchi firmware?
Se aggiorno perdo funzioni o sono state rimesse tutte?
Archer D7 v1 00000001 acquistato da poco e subito aggiornato a "Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n"
Infatti sto cercando di poter modificare l' MTU di default a 1500 (credo) a 1492
ma non trovo la voce come anche ad esempio il "Firewall".
(chiaramente nel manuale resta l'impostazione dei vecchi Firmware)
Converrà aspettare prossime versioni o ritornare indietro?
Italia 1
04-08-2016, 11:41
Archer D7 v1 00000001 acquistato da poco e subito aggiornato a "Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n"
Infatti sto cercando di poter modificare l' MTU di default a 1500 (credo) a 1492
ma non trovo la voce come anche ad esempio il "Firewall".
(chiaramente nel manuale resta l'impostazione dei vecchi Firmware)
Converrà aspettare prossime versioni o ritornare indietro?
L'MTU a default sta a 1480, volendo si modifica andando sotto advanced - network - internet - (modifica connessione) poi c'è una freccia in basso con la scritta "advanced", li sotto trovi MTU
iname1030
04-08-2016, 13:15
@Italia1
:muro:
Grazie
crisland
05-08-2016, 19:47
Ciao,
ho reso a amazon un D7 preso a novembre 2014, in quanto ha iniziato a reboottarsi in continuazione senza apparente motivo. Fatto qualche prova, poi telefonato, e in 4 giorni mi arriva un D7 nuovo essendo in garanzia.
Francamente non ho salvato i settaggi, pirla io, ma mi pare di averlo configurato nello stesso modo, settaggi base, senza approfondire.
ho una situazione del genere a 8 ore circa dall'accensione, 130 mila pkt error in così poche ore è normale????? (ammetto non ho mai fatto caso a quanti ne avevo prima del cambio):
http://i64.tinypic.com/ilm5g0.png
e poi, c'è qualche settaggio particolare o migliorativo per gestire meglio lo streaming di serie TV ?
adsl telecom "20 mb" ma qui da me raramente raggiunge i 10.
Italia 1
06-08-2016, 07:23
Non è assolutamente normale, fai due prove semplici
-1: alza il telefono senza modem collegato e senti se ci sono disturbi sulla linea (tono "tuu tuu" pulito)
-2: collega solo il modem senza nessun filtro in giro per casa, stacca tutti i telefoni e vedi se gli errori ci sono ancora.
A me è successa una cosa simile e solo dopo queste prove ho capito che il problema veniva da una giuntura della linea del telefono a circa 20 metri da casa mia. In quel caso era difficile parlare, perchè c'erano parecchi disturbi e non si capivano bene le parole, il modem mi dava parecchi errori crc sia in up che in down. Da te il problema per la verità sembra sia dovuto ad un filtro, perchè hai problemi di crc in download ed hai bassa velocità di invio. Con quei parametri, le velocità dovrebbero essere 900 kb/s in invio e 7-8 Mb/s in download. Hai per caso una centrale di allarme ?
crisland
06-08-2016, 14:29
Non è assolutamente normale, fai due prove semplici
-1: alza il telefono senza modem collegato e senti se ci sono disturbi sulla linea (tono "tuu tuu" pulito)
-2: collega solo il modem senza nessun filtro in giro per casa, stacca tutti i telefoni e vedi se gli errori ci sono ancora.
A me è successa una cosa simile e solo dopo queste prove ho capito che il problema veniva da una giuntura della linea del telefono a circa 20 metri da casa mia. In quel caso era difficile parlare, perchè c'erano parecchi disturbi e non si capivano bene le parole, il modem mi dava parecchi errori crc sia in up che in down. Da te il problema per la verità sembra sia dovuto ad un filtro, perchè hai problemi di crc in download ed hai bassa velocità di invio. Con quei parametri, le velocità dovrebbero essere 900 kb/s in invio e 7-8 Mb/s in download. Hai per caso una centrale di allarme ?
farò queste prove.
in questo momento, dopo aver reboottato ieri (dopo aver spedito il messaggio), ho 15 pkt errors (ho usato anche poco la linea a dire il vero) e la connessione è a 16 mb (qui il problema è telecom che da me alla sera castra le linee credo per sovraffollamento).
Ho il timore che i pkt si verificano durante le telefonate. Ma la presa del modem non è splittata, ho diverse prese in casa e il modem è attaccato direttamente a una di queste, mentre un telefono fisso e uno cordless hanno il relativo filtro, tipico da centro commerciale.
Farò qualche test.
Italia 1
06-08-2016, 21:28
16Mb/s con 42 db di attenuazione ?? Io con 43 db ho, al massimo, quando gli gira bene, 9 Mb...
guant4namo
10-08-2016, 18:03
Ho notato che quando navigo con il mio Asus Zenfone 2 via wifi 2.4ghz, la connessione da telefono è veramente lenta/insopportabile.
Le impostazioni del wifi che ho sono le seguenti:
https://s10.postimg.org/be4pqq315/woewiew.png
Cosa posso fare? Ho qualche impostazione sbagliata che mi rallenta la connessione?
Attendo vostre ;)
ma1965ma
11-08-2016, 10:29
Salve
Mi capita con questo router che, ad esempio, vedo un video da youtube, il ping si alza tantissimo dagli altri pc.
Mentre sull'asus N55U che avevo, il ping si alzava, ma di pochissimo sugli altri pc.
Ho ripetuto varie volte questo test e c'e' qualcosa su questo D7 che da priorita' a chi sta scaricando/vedendo qualcosa da internet
Ho controllato il "Bandwidth control" ed e' disabilitato.
Cos'altro poteri controllare?
Grazie
guant4namo
17-08-2016, 12:24
Ho notato che quando navigo con il mio Asus Zenfone 2 via wifi 2.4ghz, la connessione da telefono è veramente lenta/insopportabile.
Le impostazioni del wifi che ho sono le seguenti:
https://s10.postimg.org/be4pqq315/woewiew.png
Cosa posso fare? Ho qualche impostazione sbagliata che mi rallenta la connessione?
Attendo vostre ;)
Qualcuno sa aiutarmi? :help:
Italia 1
17-08-2016, 14:12
Personalmente "alzo le mani" perchè piu mi addentro nelle reti in genere e meno ci capisco ! Io da me ho impostato i canali su "Auto", in teoria cerca la frequenza piu libera e si imposta su quella
guant4namo
17-08-2016, 14:42
Personalmente "alzo le mani" perchè piu mi addentro nelle reti in genere e meno ci capisco ! Io da me ho impostato i canali su "Auto", in teoria cerca la frequenza piu libera e si imposta su quella
Provo anche io a mettere su auto e vediamo.
Attendo anche altri pareri da altri utenti ;)
Grazie x ora
Utilizzando il D7 riuscite a stabilire una connessione LAN gigabit dal PC?
Io lo utilizzo in cascata al technicolor TIM (collegati fra loro con una patch cat 6 da 50cm), quindi in modalità wireless router mode; il PC ha MB Asus P6X58D Premium (S.O. Windows 10 pro 64 bit) con doppia scheda di rete Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (driver 11.10.16.0) però nonostante sia un adattatore LAN di classe gigabit se provo a forzare la connessione su questo valore non mi è possibile in quanto nelle impostazioni avanzate (speed&duplex) riporta solo la scelta fra 10Mbps, 100Mbps (in half e duplex mode) ed auto negotiation..
Ho provato sia con cavo cat 6 crimpato da me sia con cavo cat 6 preso su Amazon ma non cambia nulla
(il firmware del D7 è 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n, BIOS della MB aggiornato all'ultima versione e driver della scheda Marvell aggiornati all'ultima versione trovata).
Nel caso non mi resta che provare a montare una scheda LAN su PCI/e :rolleyes:
Italia 1
17-08-2016, 18:22
Personalmente si, io sono collegato gigabit sia con il pc diretto (quello in camera, in firma quello sotto) che, tramite switch gigabit, su quello in soffitta
Perfetto, grazie del riscontro Italia 1! :cincin:
s1rbeppe
18-08-2016, 09:29
Qualcuno sa aiutarmi? :help:
Salve anch'io da pochi mesi ho lo stesso problema con il D7, cioè io ho un smartphone MotoG 3 e fino a giugno tutto era ok ora sono mesi che inpazzisco , come lo collego al wi-fi dopo pochi minuti tutta la rete crolla,il ping passa da 22ms a oltre 999ms....e lo fa solo quando attivo il wi-fi con questo cell, abbiamo un iphone e un htc e non succede,neanche con il pc portatile non succede nulla, solo con questo smartphone. come lo scollego un paio di minuti e la rete riprende a viaggiare su canoni standard.
Non so più come risolvere o meglio dove toccare , oggi ho aggiornato anche il firmware del d7 v1 al Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n ...ultima disponibile....e non è cambiato nulla.
se qualcuno sa come aiutarmi ???
Qualche soluzione????
guant4namo
19-08-2016, 20:08
Conviene mettere l'ultimo firmware Archer_D7v1_1.6.0_0.9.1_up_boot(160216)_2016-02-16_15.55.48 , oppure è meglio rimanere con il seguente: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n ?
Attendo vostre ;) ;) ;)
Italia 1
20-08-2016, 06:47
Mah.. io l'ho messo e non mi trovo male. Per l'utilizzo che ne faccio, non ho problemi
XeNoReLoaD
23-08-2016, 10:36
Scusate, ma con l'ultimo aggiornamento dove si modifica l'MTU?
Italia 1
23-08-2016, 13:04
L'ho scritto nella pagina precedente:
L'MTU a default sta a 1480, volendo si modifica andando sotto advanced - network - internet - (modifica connessione) poi c'è una freccia in basso con la scritta "advanced", li sotto trovi MTU
@XeNoReLoaD
Leggi per favore i primi post.
littlesaint
26-08-2016, 15:43
Scalda davvero tanto questo router...qualcuno ci ha messo una ventola a supporto? Quale? Grazie!
guant4namo
26-08-2016, 15:44
Scalda davvero tanto questo router...qualcuno ci ha messo una ventola a supporto? Quale? Grazie!
Dove lo tieni?
Il mio scalda, però è nella norma (credo)
Io non ho messo nessuna ventola di supporto, anche perchè non saprei come collegarla :)
littlesaint
27-08-2016, 07:54
Bè la collegheresti alla usb la ventola.Lo tengo su un mobile di legno... Se sposto il router e tocco il mobile è rovente
littlesaint
27-08-2016, 10:40
Raga un altra domanda sulla gestione della banda. Vorrei che quando utilizzo xbox one la banda fosse tutta riservata al dispositivo. Se imposto di riservargli della banda, questo avviene anche quando il dispositivo è spento? Come posso poi capire quanto è la massima banda utilizzabile dal dispositivo per evitare di riservarne inutilmente di più? Grz
Lo tengo su un mobile di legno... Se sposto il router e tocco il mobile è rovente
Stessa situazione ma anzichè mettere ventole e magari sentirne il rumore ho rimediato mettendo due spessori sotto in modo da sollevarlo 1/1,5 cm e far passare aria anche sotto
Italia 1
27-08-2016, 12:13
Personalmente non ho assolutamente tutto questo calore... Forse perchè i 5 ghz li tengo spenti ?
littlesaint
27-08-2016, 15:12
Stessa situazione ma anzichè mettere ventole e magari sentirne il rumore ho rimediato mettendo due spessori sotto in modo da sollevarlo 1/1,5 cm e far passare aria anche sotto
Proverò!! Ti sembra molto migliorato con questa "configurazione" ?
P.s. @Italia 1 5ghz accesi 2.4ghz spenti
Misurando con una strumentazione molto delicata (i polpastrelli delle dita :asd: ) direi che la situazione rientra decisamente nella "normalità". Prima il mobile sottostante era decisamente bollente (accesi sia 2.4 che 5)
Italia 1
28-08-2016, 08:31
Io non faccio testo in questo: il mio è appoggiato sopra due angolari di ferro, l'aria ne ha quanta ne vuole
littlesaint
28-08-2016, 18:44
Scusatemi, io ho il firewall attivo "enable". Ma sotto ho spuntato "Allow the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device." E poi ancora più sotto non ho settato alcuna regola. Così impostato è come se non avessi firewall o sbaglio? Alcune porte le chiude da se?Non c'è alcuna regola quindi tutti i pacchetti passano su qualsiasi porta. Voi Come avete settato?
P.s. SPI firewall è abilitato.
Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514
Release 33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
guant4namo
28-08-2016, 23:56
Io non faccio testo in questo: il mio è appoggiato sopra due angolari di ferro, l'aria ne ha quanta ne vuole
Puoi mettere una foto? ;)
Giusto x farmi l'idea
littlesaint
30-08-2016, 08:37
Scusatemi, io ho il firewall attivo "enable". Ma sotto ho spuntato "Allow the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device." E poi ancora più sotto non ho settato alcuna regola. Così impostato è come se non avessi firewall o sbaglio? Alcune porte le chiude da se?Non c'è alcuna regola quindi tutti i pacchetti passano su qualsiasi porta. Voi Come avete settato?
P.s. SPI firewall è abilitato.
Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514
Release 33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
Nessuno sa come funziona?
Italia 1
30-08-2016, 12:07
Puoi mettere una foto? ;)
Giusto x farmi l'idea
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Foto/modem.jpg
@littlesaint: non ho le idee chiare, ma non mi pare che il firewall apra le porte, anzi, semmai le tiene chiuse. Spesso mi succede che se apro delle porte e le cose non funzionano, la colpa è del firewall
littlesaint
30-08-2016, 12:23
Si, il firewall le chiude le porte. Per questo chiedevo se lasciando impostato come è adesso sono tutte quante aperte...nessuna chiusa dal firewall...quindi tutte aperte. Voi come avete impostato quella
Opzione?
Italia 1
30-08-2016, 17:46
Firewall abilitato. Visto che non ho virtual server impostati, è come se avessi tutto chiuso lo stesso. Ma che firmware hai su ? Io con l'ultimo ho solo l'opzione "spi firewall"
littlesaint
30-08-2016, 19:33
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Release 33266n
In pratica quella con la "vecchia grafica" e dove c'era ancora il firewall ;)
Italia 1
30-08-2016, 23:09
Ah ecco, infatti io non trovo le impostazioni che dici te perchè ho l'ultimo
littlesaint
31-08-2016, 07:33
Nell'ultimo quindi è rimasto solo l'spi firewall? L'altro non c'è più? Uhmmm
guant4namo
31-08-2016, 07:38
Con l'Archer D7 , qualora passassi alla FIBRA va bene oppure devo cambiare modem/router? :confused:
Con l'Archer D7 , qualora passassi alla FIBRA va bene oppure devo cambiare modem/router? :confused:
puoi solo usarlo come router e non come modem perché ha un modem adsl e non vdsl
in molti usano il router telecom dato in dotazione come modem collegando a cascata il D7 che viene usato come router
guant4namo
31-08-2016, 09:21
puoi solo usarlo come router e non come modem perché ha un modem adsl e non vdsl
in molti usano il router telecom dato in dotazione come modem collegando a cascata il D7 che viene usato come router
Qualora volessi rimanere in TP-LINK, quale altro dispositivo potrei utilizzare (top di gamma) per sfruttare la FIBRA?
Il modem che mi danno in dotazione i vari operatori, non lo voglio! :)
@guant4namo
Leggi per favore i primi post.
Per queste richieste esiste uno specifico thread.
littlesaint
02-09-2016, 10:10
Nell'ultimo quindi è rimasto solo l'spi firewall? L'altro non c'è più? Uhmmm
Qualcuno lo sa?
Italia 1
02-09-2016, 12:29
Si, è rimasto solo quello
littlesaint
03-09-2016, 11:26
Ma non dovrebbero aggiungere funzionalità invece che toglierle?
Italia 1
03-09-2016, 13:26
In teoria si... Hanno abilitato il conteggio degli errori CRC, che sul vecchio non funziona
XeNoReLoaD
03-09-2016, 20:22
Scusate, ho attivato il wireless schedule, ho messo che il wifi deve accendersi alle 8 tutti i giorni e spegnersi alle 2 di notte, il problema è che non si spegne alle 2 ma più tardi e si riaccende alle 9, bug o cosa?
Inoltre ho una 7 mega (purtroppo) e facendo lo speedtest mi prende 5-6 mega, ma la connessione non so perché sembra vada a 2 mega, con un vecchio router ricordo che ne prendevo 4 mega e andava meglio di ora. Cosa posso fare?
Italia 1
03-09-2016, 21:20
Hai impostato i parametri NTP ? Cioè l'ora automatica del modem... Io lo uso ormai da quando ce l'ho e non mi sbaglia a meno che non va via la corrente.
XeNoReLoaD
04-09-2016, 12:44
Hai impostato i parametri NTP ? Cioè l'ora automatica del modem... Io lo uso ormai da quando ce l'ho e non mi sbaglia a meno che non va via la corrente.
No non l'ho fatto, non sapevo nemmeno di questa cosa... Comunque che parametri vanno inseriti?
Italia 1
04-09-2016, 15:39
Io ho usato questi:
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/ntp%20modem.jpg
XeNoReLoaD
05-09-2016, 10:24
Io ho usato questi:
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/ntp%20modem.jpg
Ho provato ad impostare i parametri, ora devo verificare se effettivamente si spegne e riaccende all'ora da me impostata.
salve ragazzi, ho da poco acquistato questo modem e devo dire che per ora, mettendolo in cascata al mio attuale modem fastweb vads2 mi sto trovando divinamente in tutto. sia con ethernet che con il wifi, tutto direttamente dal d7, anche la portata è buona ma non ottima. volevo sapere se qualcuno di voi aveva acquistato delle antenne differenti da sostituire a quelle già presenti. ne ho trovate della tp link ma sono da 2,4 ghz quindi andrei a perdere sul segnale da 5 :confused: avete suggerimenti per gli acquisti?
Le antenne per i 5 ghz sono interne; comunque se cerchi nel thread qualcuno si era già cimentato nella sostituzione delle antenne 2.4 esterne, se non ricordo male...
ozymandias
07-09-2016, 11:57
Ciao a tutti!
Mi consigliate di sostituire un Asus dsl ac52u con un Archer d7? Ne vale la pena?
Grazie in anticipo!
@ozymandias
Leggi per favore i primi post.
Per queste richieste esiste un thread dedicato.
Devi indoltre indicare i tuoi requisiti.
Le antenne per i 5 ghz sono interne; comunque se cerchi nel thread qualcuno si era già cimentato nella sostituzione delle antenne 2.4 esterne, se non ricordo male...
si, fatto qualche ricerca qui sul forum, ma ho trovato che le antenne attuali sono dual band, anche nelle caratteristiche dicono essere dual band, come sai che è interna quella da 5ghz?
forse ricordavo solo male io, boh... l'importante è che funziona! :D
Italia 1
09-09-2016, 07:48
Difatti pure io sapevo che le antenne fossero dual band... Ed anche difficili da trovare come ricambio, per aumentare la portata
littlesaint
11-09-2016, 07:33
Qualcuno sa come funziona il Bandwidth Control? Non capisco come mai se decido di riservare l'intera banda ad un unico indirizzo ip, anche se questo è spento e non connesso, facendo speed test ad esempio da uno smartphone la velocità cala a 8mb. Come disattivo il Bandwidth Control il test torna a 12mb. È molto strano, eventualmente se la banda è tutta riservata dovrebbe darmi 0 al test e in ogni caso il dispositivo è spento quindi non ha senso che gli riservi comunque la banda...
visto che ho fatto passaggio alla fibra, ha senso usare il router telecom come modem e il D7 come router?
qualcuno qui sul forum lo ha già fatto?
Due giorni fa, causa temporale, mi è morto il D7 preso da Amazon a luglio 2015.... scritto a Tp-Link e autorizzata la sostituzione con Amazon (tramite chat con operatore).
Mi becco una versione diversa di questo router (V.2,V.3 ecc) oppure esiste solo questa versione?
Italia 1
13-09-2016, 11:48
Che io sappia, ci sono 2 versioni (V1 e V 1.1 mi pare). Non so di preciso cosa cambia
strassada
13-09-2016, 12:06
al limite troverai già installato l'ultimo firmware, qualora sia uno degli ultimi lotti di produzione. Per il D7 non ci sono (e penso mai usciranno) revisioni successive con hardware differente (che necessita quindi di firmwae differente) come capita con altri modelli.
al limite troverai già installato l'ultimo firmware, qualora sia uno degli ultimi lotti di produzione. Per il D7 non ci sono (e penso mai usciranno) revisioni successive con hardware differente (che necessita quindi di firmwae differente) come capita con altri modelli.
Grazie, appena arrivato e confermo V.1.1
Buongiorno,
posseggo un D7 da un mesetto circa, acquistato da Amazon.
Purtroppo il prodotto fin da subito ha mostrato il problema descritto anche qui qualche pagina dietro, vi riporto per comodità il passo:
Ciao ragazzi,
premetto che ho provato a cercare un po' la cosa sul questo forum, ma sono sincero non ho letto tutte le 145 pagine , per cui mi scuso se il problema dovesse esser già stato segnalato.
Possiedo l'Archer D7 v1 aggiornato all'ultima versione 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.
Ho una connessione ADSL2+ con Infostrada per cui ho settato la connessione PPoE sul modem con modulazione DSL ADLS2+ e Annex A.
Quel che mi capita è che ad intervalli più o meno regolari ( ad ogni 5 / 15 minuti circa ) il modem perde la portante, la connessione ad internet.
Basta fare un "Quick setup" Next Next Next e tutto torna su.
Non riesco proprio a capire perchè fa così, la linea è stabile ho provato con un altro modem vecchissimo 801.11b/g e funziona senza problemi.
Quando casca la portante e lancio il diagnostic tool , il passaggio NCSI mi da Fail mentre gli altri testo sono Pass.
Nell'overview generale mi dice Internet Status Disconnected e "Please configure DNS manually".
Ho provato sia con i DNS nativi di infostrada , che con quelli di Google....stesso problema.
A cosa può essere dovuto ? Firmware ? Modem difettoso ??
Grazie a chi mi aiuta , sto problema mi sta rovinando le vacanze di Natale!
Auguri !!!
Lo stesso problema viene evidenziato sul forum ufficiale:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?82596-Archer-VR900-random-error-quot-Please-try-to-configure-your-DNS-manually.-quot
In pratica occasionalmente e senza apparente motivo il router perde la connessione e mostra il messaggio disconnected - please configure your dns manually. Il problema si è presentato immediatamente dopo l'istallazione. Tutte le luci di stato dell'apparecchio sono correttamente accese, comprese quelle di internet e adsl tuttavia la fruibilità del web all'improvviso diventa impossibile poichè la velocità si azzera. Effettuando un test di connessione in quei momenti si ha download vicino allo 0 e ping superiore ai 2000; altre volte al contrario dal test risulta assenza di connessione. Il problema appare in maniera random, infatti dalla schermata di controllo "basic" aggiornando ripetutamente la finestra del browser si ha alternanza di connected e disconnected. Il mio vecchio router al contrario non evidenziava questo particolare disservizio. Ho provato a eseguire più volte la configurazione, ho provato a modificare alcuni parametri, tanti setup e ripristini da zero, ho aggiornato il firmware alla versione più recente ma il problema è rimasto sempre identico.
L'assistenza tp link è del tutto inesistente, visto che ho provato a mandare mail e a telefonare (millemila volte +39 (02) 92392214 ) ma sempre senza alcuna risposta.
Spero di cuore che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Ragazzi, è vero che il C7 e il D7 sono uguali eccetto l'integrazione del modem (del d7)?
@AEgYpT
Serie Cx = Router
Serie Dx = Router + modem ADSL
@AEgYpT
Serie Cx = Router
Serie Dx = Router + modem ADSL
Ottimo, grazie per la conferma :)
littlesaint
17-09-2016, 16:04
Qualcuno sa come funziona il Bandwidth Control? Non capisco come mai se decido di riservare l'intera banda ad un unico indirizzo ip, anche se questo è spento e non connesso, facendo speed test ad esempio da uno smartphone la velocità cala a 8mb. Come disattivo il Bandwidth Control il test torna a 12mb. È molto strano, eventualmente se la banda è tutta riservata dovrebbe darmi 0 al test e in ogni caso il dispositivo è spento quindi non ha senso che gli riservi comunque la banda...
Mi pare di capire che questa funzionalità tanto esaltata nelle caratteristiche del prodotto, non la usi nessuno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
floydbarber
17-09-2016, 17:40
Mi pare di capire che questa funzionalità tanto esaltata nelle caratteristiche del prodotto, non la usi nessuno...
Con il vecchio firmware l'ho usata senza problemi ma non l'ho riconfigurata dopo l'aggiornamento.
Hai messo i valori corretti in "Total Upstream Bandwidth" e "Total Downstream Bandwidth" ?
Puoi mostrare la pagina di configurazione?
Jean-Gabin
18-09-2016, 11:11
Mi pare di capire che questa funzionalità tanto esaltata nelle caratteristiche del prodotto, non la usi nessuno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io la uso ma non riesco a capire come diavolo funzioni...e dire che di guide in inglese ne ho lette!
scrivo qui perche non saprei dove scrivere
ieri mi hanno attivato la fibra che sto usando con il router della telecom (un ADB gx13008a)
se volessi usare il D7 come router e quello telecom solo come modem come dovrei fare?
si trovano guide in giro?
non riesco a trovare sul forum la discussione ufficiale dell'ADB, altrimenti avrei chiesto li
pollopopo
18-09-2016, 13:58
Ma l'archer non supporta direttamente la fibra?... Perché tanti rigiri?
Ma l'archer non supporta direttamente la fibra?... Perché tanti rigiri?
no, non è un modem VDSL e anche se lo fosse perderei la possibilità di usare i telefono in voip
se volessi usare il D7 come router e quello telecom solo come modem come dovrei fare?
Ciao, sostanzialmente ho seguito la guida del thread technicolor, anche se ci ho smadonnato un pò prima di riuscire, ma probabilmente era per via di un cavo patch non ben funzionante....
Sul TIM configura come nella guida (connessione automatica tolta, DHCP l'ho lasciato attivato solo per collegarmi al TIM via cavo senza impostare IP manualmente, NAT del TIM disattivata ed ho spento anche il WiFi del Technicolor), sul D7 imposta operation mode come "wireless router mode" e nella sezione advanced - network internet gli metti i parametri per collegarti (alicedasl - aliceadsl oppure come ho fatto io le credenziali personali TIM, funziona uguale). Imposta i due apparati su due classi di IP differenti , io ho lasciato il TIM con IP 192.168.1.1 ed al D7 sotto advanced - network - lan setting gli ho dato IP 192.168.2.1. Salva e riavvia tutto.
Se funziona nella schermata iniziale del D7 ci fai caso ti dice Internet Status: connected - Connection Type: PPPOE
no, non è un modem VDSL e anche se lo fosse perderei la possibilità di usare i telefono in voip
Per avere un unico apparato al momento pare l'unica soluzione sia il Fritz7490, ma costicchia un pò... Cmq c'è un apposito trhead anche per questo ;)
Qualcuno ha confrontato la latenza in wifi di questo router con un altro di altra marca o modello con adsl telecom. Migliora?
@N1ko
La latenza verso la rete ADSL (credo tu intendessi quello...) dipende in minima parte dal router ed in massima parte dalla rete esterna (tipo di DSLAM, tipo di contratto, provider, etc).
Ciao, sostanzialmente ho seguito la guida del thread technicolor, anche se ci ho smadonnato un pò prima di riuscire, ma probabilmente era per via di un cavo patch non ben funzionante....
Sul TIM configura come nella guida (connessione automatica tolta, DHCP l'ho lasciato attivato solo per collegarmi al TIM via cavo senza impostare IP manualmente, NAT del TIM disattivata ed ho spento anche il WiFi del Technicolor), sul D7 imposta operation mode come "wireless router mode" e nella sezione advanced - network internet gli metti i parametri per collegarti (alicedasl - aliceadsl oppure come ho fatto io le credenziali personali TIM, funziona uguale). Imposta i due apparati su due classi di IP differenti , io ho lasciato il TIM con IP 192.168.1.1 ed al D7 sotto advanced - network - lan setting gli ho dato IP 192.168.2.1. Salva e riavvia tutto.
Se funziona nella schermata iniziale del D7 ci fai caso ti dice Internet Status: connected - Connection Type: PPPOE
ho fatto tutto come descrivi, ma non riesco ad arrivare al router TIM tramite cavo
ho postato il problema anche nella discussione del tecnicolor visto che non c'è quella per l'ADB sperando che qualcuno riesca ad aiutarmi
ho fatto tutto come descrivi, ma non riesco ad arrivare al router TIM tramite cavo
Il TIM con quella configurazione non lo raggiungi direttamente ma collegando al technicolor un cavo lan ed impostando manualmente l'IP del pc (es se gli hai dato 192.168.1.1 imposta 192.168.1.2); per raggiungerlo dall'archer dovresti creare una inutile doppia NAT con relativo spreco di un IP pubblico...
All'inizio avevo questa situazione ma non serve a nulla e sprecare IP non serve altro che a favorirne la saturazione...
littlesaint
20-09-2016, 09:05
Con il vecchio firmware l'ho usata senza problemi ma non l'ho riconfigurata dopo l'aggiornamento.
Hai messo i valori corretti in "Total Upstream Bandwidth" e "Total Downstream Bandwidth" ?
Puoi mostrare la pagina di configurazione?
@floydbarber si ho messo tutto, stasera posto la pag di configurazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il TIM con quella configurazione non lo raggiungi direttamente ma collegando al technicolor un cavo lan ed impostando manualmente l'IP del pc (es se gli hai dato 192.168.1.1 imposta 192.168.1.2); per raggiungerlo dall'archer dovresti creare una inutile doppia NAT con relativo spreco di un IP pubblico...
All'inizio avevo questa situazione ma non serve a nulla e sprecare IP non serve altro che a favorirne la saturazione...
alla fine ho deciso di attivare il wifi all'occorrenza
grazie dele info ;)
alla fine ho deciso di attivare il wifi all'occorrenza
Mi era sfuggito di segnalartelo che all'occorrenza potevi attivare la WiFi dell'altro apparato per accedervi ...purtroppo sono preso dal ricovero della mia compagna e dal lavoro e la testa sfarfalla un pò...:(
Mi era sfuggito di segnalartelo che all'occorrenza potevi attivare la WiFi dell'altro apparato per accedervi ...purtroppo sono preso dal ricovero della mia compagna e dal lavoro e la testa sfarfalla un pò...:(
non ti preoccupare, ci mancherebbe
in bocca al lupo per la tua compagna ;)
in bocca al lupo per la tua compagna ;)
Grazie e crepi il lupo! ;)
Se hai la fibra con TIM ti segnalo che anche con l'Archer D7 puoi collegare lo smartphone via WiFi ed usarlo come cordless tramite l'app telefono del gestore
simone_80
21-09-2016, 12:01
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi in merito ad un problema che sto avendo con il servizio DDNS dell'Archer D7.
Ho inserito le credenziali per l'account no-ip ma ogni volta che prova a fare la connessione alla fine restituisce il messaggio "Disconnected".
Come posso risolvere? L'account è attivo e se non cambia IP durante la giornata riesco tranquillamente a contattare i servizi che espongo da casa.
Grazie!
simone_80 aggiorna all'ultima versione del firmware e torna a posto
littlesaint
21-09-2016, 22:24
Con il vecchio firmware l'ho usata senza problemi ma non l'ho riconfigurata dopo l'aggiornamento.
Hai messo i valori corretti in "Total Upstream Bandwidth" e "Total Downstream Bandwidth" ?
Puoi mostrare la pagina di configurazione?
Ecco qua @floydbarber
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/eb42f4ef6e4d53922a584e3a2593b8f4.jpg
Tenete presente che se imposto "da indirizzo io X" a "indirizzo io X" (stesso indirizzo), quando riapro la maschera è impostato come adesso, ovvero con "a" vuoto.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
floydbarber
22-09-2016, 19:48
Non si vede gran che ma mi sembra che stai creando una regola. Li metti i valori che vuoi.
Controlla però nella pagina precedente di aver messo i valori massimi corretti
simone_80
22-09-2016, 21:16
simone_80 aggiorna all'ultima versione del firmware e torna a posto
Il firmware è quello del 16 febbraio 2016. Non è l'ultimo?
Si, a me lo faceva con la penultima versione... Allora ti conviene contattare il supporto clienti del DDNS: uso lo stesso gestore e va bene! Quando ebbi problemi li contattai e furono molto disponibili (ovviamente considera le risposte "in differita" causa fuso orario...)
simone_80
23-09-2016, 10:00
Si, a me lo faceva con la penultima versione... Allora ti conviene contattare il supporto clienti del DDNS: uso lo stesso gestore e va bene! Quando ebbi problemi li contattai e furono molto disponibili (ovviamente considera le risposte "in differita" causa fuso orario...)
Ok.....stasera provo prima a fare un reset hardware e poi se non funziona contatto il DDNS.
Grazie.
Italia 1
23-09-2016, 11:34
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi in merito ad un problema che sto avendo con il servizio DDNS dell'Archer D7.
Ho inserito le credenziali per l'account no-ip ma ogni volta che prova a fare la connessione alla fine restituisce il messaggio "Disconnected".
Come posso risolvere? L'account è attivo e se non cambia IP durante la giornata riesco tranquillamente a contattare i servizi che espongo da casa.
Grazie!
Io pure uso un'account ddns no-ip che, con l'ultima versione del FW, funziona benissimo, mentre prima non aggiornava e disconnetteva continuamente. Dò per scontato che i parametri li hai impostati giusti (nome utente, password e nome ddns)
simone_80
23-09-2016, 13:08
Io pure uso un'account ddns no-ip che, con l'ultima versione del FW, funziona benissimo, mentre prima non aggiornava e disconnetteva continuamente. Dò per scontato che i parametri li hai impostati giusti (nome utente, password e nome ddns)
Sono corretti. Come posso fare per vedere i log di sistema? Magari lì c'è qualche informazione in più.
Italia 1
23-09-2016, 17:13
Advanced / System tools / system log... ma credo che devi attivarlo prima
simone_80
27-09-2016, 10:01
Io pure uso un'account ddns no-ip che, con l'ultima versione del FW, funziona benissimo, mentre prima non aggiornava e disconnetteva continuamente. Dò per scontato che i parametri li hai impostati giusti (nome utente, password e nome ddns)
Ho eseguito un downgrade del firmware e per un giorno si è collegato al servizio no-ip. Dopo niente più e sono tornato alla situazione originale, cioè continuamente in stato "disconnected".
A questo punto penso che l'unica strada sia contattare il supporto di no-ip.
Downgrade con l'ultimo firmware.......ricordo non si può (salvo jtag e "diavolerie" varie...)
simone_80
27-09-2016, 16:53
Downgrade con l'ultimo firmware.......ricordo non si può (salvo jtag e "diavolerie" varie...)
L'ha fatto tranquillamente, ho semplicemente caricato la versione precedente a quella di febbraio 2016
Bowers and Wilkins
29-09-2016, 08:43
Buongiorno chiedo ai possessori se questo modem risulta facile da configurare, stabile per giocare on-line con una 20 mega poco affollata, potente (in quanto il pc lavora in wifi ed ho un pilastro che mi dà fastidio) e per ultimo sono lontano dalla centrale. O mi devo rivolgere ad altro in quanto inadatto o sovradimensionato. Grazie
@Bowers and Wilkins
Vedi primi post (prestazioni ADSL/WiFi).
Molte delle risposte sono legate a fattori specifici della tua linea ADSL e o situazione Wifi (e non dipendono generalmente dal modem) su cui nessuno può darti un parere.
Sulla facilità della configurazione puoi dare un'occhiata ai manuali utente nei primi post.
Questi sono modem con notevoli funzioni che richiedono un minimo di conoscenza.
Italia 1
29-09-2016, 12:02
Buongiorno chiedo ai possessori se questo modem risulta facile da configurare, stabile per giocare on-line con una 20 mega poco affollata, potente (in quanto il pc lavora in wifi ed ho un pilastro che mi dà fastidio) e per ultimo sono lontano dalla centrale. O mi devo rivolgere ad altro in quanto inadatto o sovradimensionato. Grazie
Beh, di solito "lontano dalla centrale" significa ping piu alto, velocità piu bassa. Dopo aver "giocato" per lavoro con vari modem, beh, questo si, è relativamente facile da configurare (con alcuni dlink e netgear ho dovuto scervellarmi di piu per trovare e far funzionare le stesse cose). In linea di massima non va male, sicuramente meglio dell'originale telecom
Bowers and Wilkins
29-09-2016, 15:11
grazie
Ciao a tutti, sono un possessore dell'Archer D7 ed al momento ho una linea adsl a 20 mb con infostrada.
Volevo passare alla Fibra di TIM (l'unica che arriva dove abito io) ma anche evitare il loro router.
Mi conviene cercare un nuovo router che supporti la VSDL oppure mi conviene prendere il loro modem e usare il D7 in cascata?
Grazie :)
Italia 1
01-10-2016, 19:03
Non ho fibra, ma da quello che ho letto nelle pagine precedenti, sembra che lo usino tutti in cascata. Il modem non mi pare supporti fibra / vdsl
Si, con la fibra si può usare solo in cascata al modem dell'operatore...nel qual cso ti consente di gestire sicuramente al meglio la LAN interna, il wifi e quant'altro non fa gestire il loro scatolone...
Se invece non hai grosse pretese o voglia di mantenere in funzione due apparati allora basta anche il loro apparato
Bowers and Wilkins
02-10-2016, 11:02
.
@Bowers and Wilkins
Leggi per favore i primi post
1. Performnce ADSL e portata Wifi - non si possono fare paragoni tra utenti diversi.
2. Premesso il punto 1, in questo thread non si fanno comparazioni tra modem diversi. Per questo scopo esiste il thread modem generico.
Bowers and Wilkins
02-10-2016, 12:54
.
@Bowers and Wilkins
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le condizioni tra utenti diversi sono influenzate da n situazioni diverse tali da rendere impossibile la comparazione tra utenti diversi.
Come indicato precedentemente l'eventuale thread per comparazioni tra modem è un altro ed è indicato nei primi post di questo thread.
Ciao a tutti, sono un possessore dell'Archer D7 ed al momento ho una linea adsl a 20 mb con infostrada.
Volevo passare alla Fibra di TIM (l'unica che arriva dove abito io) ma anche evitare il loro router.
Mi conviene cercare un nuovo router che supporti la VSDL oppure mi conviene prendere il loro modem e usare il D7 in cascata?
Grazie :)
io l'ho messo in cascata e va perfettamente
sono passato alla fibra da una ADSL TIM e non ho dovuto nemmeno riconfigurarlo
se leggi qualche pagina indietro un utente spiega come fare ;)
ma1965ma
09-10-2016, 13:31
Salve
Mi capita con questo router che, ad esempio, vedo un video da youtube, il ping si alza tantissimo dagli altri pc.
Mentre sull'asus N55U che avevo, il ping si alzava, ma di pochissimo sugli altri pc.
Ho ripetuto varie volte questo test e c'e' qualcosa su questo D7 che da priorita' a chi sta scaricando/vedendo qualcosa da internet
Ho controllato il "Bandwidth control" ed e' disabilitato.
Cos'altro poteri controllare?
Grazie
Ripropongoi il mio problema, scusatemi.
Italia 1
09-10-2016, 17:19
Beh, se la connessione non è tanto alta, è normale che si alzi il ping... strano non lo facesse anche con l'altro
littlesaint
12-10-2016, 14:18
Questo router supporta il PoE? Devo alimentare delle telecamere ip. Se non sopportasse il PoE posso ovviare (ad esempio collegando al router switch che supporta il PoE??) o sono "condannato"? :) grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@littlesaint
Non mi risulta che questo prodotto sia compatibile POE.
Il POE serve a dare segnale ed alimentazione con un solo cavo. Ma puoi comunque alimentare il prodotto Ethernet POE con un alimentatore e non usare il POE.
Se hai bisogno del POE usa un hub POE e collegalo l'hub al router.
sono indeciso tra il Netgear R6400 e il TP-LINK Archer D7, voi come vi trovate con il secondo?
Noi qui siamo di parte per il tp-ink
@XalienX
Leggi per favore i primi post.
Questo thread è solo per il TP-LINK Archer D7.
Per richieste e compaarzioni tra router c'è un thread specifico che è indicato nei primi post.
Crashland
16-10-2016, 21:00
Con il vecchio modem che avevo ogni 2-3gg cadeva la connessione, come faccio con questo Tp-Link a visualizzare da quanto ho la connessione up?
ciao a tutti, qualcuno ha idea del perchè non mi vadano le statiche del router pur avendo abilitato la funzione?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/698883/tp.png
ciao a tutti!
mi succede una cosa quantomeno strana; diciamo che il d7, posizionato al piano di mezzo, mi copre abbastanza (si potrebbe fare tanto di più!) bene anche il piano terra e il secondo ma, quando accendo la ps4, collegata con cavo al modem, di colpo la connessione perde forza e intensità e le zone, prima coperte, non hanno più efficienza. Addirittura anche se il segnale wifi viene recepito, risulta quasi impossibile perfino inviare un WhatsApp.
che pò esse?
grazie
Italia 1
19-10-2016, 22:24
Belle domande tutte e due... al momento non so rispondere a nessuna. Per Lovher mi viene da pensare che qualcosa ti usi tutta la banda (succede anche a me quando partono gli aggiornamenti di windows 10)
Bulldozer28
20-10-2016, 09:48
Ho letto che le porte usb di questo router fanno da print server, anche per stampanti multifunzione.
Qualcuno ha provato e può confermarmi che la funzionalità MFP Print server funziona anche collegando una datata Canon Mp630 (anno 2008)?
Nella compatibility list del sito non è riportata, tuttavia sono riportati altri modelli di quella serie di stampanti MFP.
Belle domande tutte e due... al momento non so rispondere a nessuna. Per Lovher mi viene da pensare che qualcosa ti usi tutta la banda (succede anche a me quando partono gli aggiornamenti di windows 10)
ma non ho il pc winzozz collegato e comunque succede sempre con ps4 in funzione :muro:
ciao a tutti!
mi succede una cosa quantomeno strana; diciamo che il d7, posizionato al piano di mezzo, mi copre abbastanza (si potrebbe fare tanto di più!) bene anche il piano terra e il secondo ma, quando accendo la ps4, collegata con cavo al modem, di colpo la connessione perde forza e intensità e le zone, prima coperte, non hanno più efficienza. Addirittura anche se il segnale wifi viene recepito, risulta quasi impossibile perfino inviare un WhatsApp.
che pò esse?
grazie
mi uppo
Non ho trovato soluzioni al mio problema leggendo quasi tutte le pagine !!!
Notebook Asus con S.O. Windows 10 home, versione 1607
Problemi con la navigazione da quando ho installato un D7 in sostituzione di un Digicom che è defunto.
Installato TP-Link_5462 D7, connessione Alice 7 Mb, ma lentissima (ping anche oltre 1 sec, down 2-3 Mb ed up 0,2-0,3 mb).
Aggiornato firmware D7 a versione più recente, senza risultato
Usate impostazioni preimpostate x Telecom, non cambiato nulla delle impostazioni di fabbrica.
Lo status riporta nella videata Advanced DSL:
connected (nella finestra Basic in realtà mi da disconnected e mi dice di configurare manualmente DNS!), ASDL_2plus, Annex A
Current Rate(kbps)
478
8126
Max Rate(kbps)
1056
17884
SNR Margin(dB)
32.9
16.8
Line Attenuation(dB)
11.2
18.5
Errors(pkts)
0
0
Altri parametri sono PPPoE, LLC, SRA disabilitato, MTU 1480, Auto Sync-up
Ho provato anche a cambiare DNS impostando quelli di OpenDNS, non è cambiato nulla.
Controllato un po' tutto, cambiato anche con un altro D7 (vers. TP-LINK_5F09, ultima versione FW), non cambia niente
La cosa anomala rilevata è che effettuando un test diagnostico sulle connessioni di rete, nella connessione WiFi, alcuni minuti dopo l’accensione del notebook, viene regolarmente rilevato un “problema con il punto di accesso o la scheda wireless” e viene reimpostata la connessione wireless.
A quel punto la velocità torna ottima; purtroppo dura poco tempo (poche decine di secondi), poi ridiventa penosamente lenta.
A verifiche diagnostiche successive, a volte (non sempre) viene nuovamente rilevato lo stesso problema ed applicata stessa soluzione.
Ho dovuto installare un altro modem router economico (Netgear N300), e questo fa decorosamente il suo lavoro
Non so proprio perché ben 2 modem D7 mi diano lo stesso problema.
C’è qualche suggerimento?
Italia 1
01-11-2016, 23:08
Vedendo i parametri, sembra che tu abbia una Alice 7 Mb a pieno regime... se 2 modem identici hanno lo stesso problema, credo convenga prendere qualcos'altro. Mi viene da pensare che possa essere un tempo di lease time del wi fi, per caso hai provato se via cavo ti fà lo stesso errore ?
Si, anche connesso via cavo mi da gli stessi problemi, ovvero "dorme" letteralmente !
rudiantoine
04-11-2016, 12:57
Buongiorno, consigliereste col D7 di lasciare i Dns impostati dal provider (Telecom) o modificarli con altri (Google?)?? :rolleyes:
@rudiantoine
Secondo me questa richiesta non ha nassuna relazione con il modem specifco ma è relativa all'uso dell'ADSL.
Normalmente si usano I DNS del provider.
Se qualche sito risulta non accessibile si provano ad usare i DNS di Google.
rudiantoine
04-11-2016, 14:24
@rudiantoine
Secondo me questa richiesta non ha nassuna relazione con il modem specifco ma è relativa all'uso dell'ADSL.
Normalmente si usano I DNS del provider.
Se qualche sito risulta non accessibile si provano ad usare i DNS di Google.
scusa per OT, e grazie comunque per la risposta!
col mio D7 mi trovo benissimo, infatti pur avendo ricevuto da Telecom il loro Sercom adsl2+/fibra penso di tenere il D7. Cosa ne pensi?( altro OT...)
@rudiantoine
Per favore non insistere con gli OT.
Esistono thread dedicati.
Salve, qualcuno sa come configurare in cascata il router che da infostrada con la fibra ( zyxel vmg5313) con il d7?
@Bakk
Leggi per favore i primi post.
Thread "Collegamento router in cascata".
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto data la mia estrema ignoranza in materia di connessioni e configurazioni internet... ho da poco acquistato una smart tv che vorrei sfruttare per l'iptv tuttavia nonostante numerose prove non riesco a far andare alcuna lista nonostante sia appurato che siano attive e funzionanti; smanettando nelle impostazioni del modem ho notato che c'è una voce per attivare l'iptv (che al momento non ho selezionato), credete centri qualcosa? Dovrei attivarla? Ed eventualmente come dovrei configurarlo? Scusate per le domande ma non so a chi altro rivolgermi... questo forum è da sempre la mia unica ancora di salvezza :help:
@Skyro
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Coem ad esempio al versione/data del firmware del mdoem.
@Skyro
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Coem ad esempio al versione/data del firmware del mdoem.
Hai ragione scusami... allora marca e modello stiamo parlando ovviamente dell'archer d7, versione 1.0, il firmware è l'ultimo ossia il 16-02-2016, come linea ho un'alice 7 mega settata in ppoe-annex A e solo bitswap attivo, dhcp abilitato quindi IP dinamico... per il resto non ho toccato altro e devo dire che fino ad ora sembra la miglior configurazione provata... per fare un esempio con torrent scarico mediamente fra i 600 e i 700kb/s, cosa mai accaduta prima, e da quando ho fatto l'aggiornamento del firmware la linea sembra molto più stabile... ho soltanto quest'intoppo per l'iptv :muro: da cosa credi possa dipendere?
Ansem_93
12-11-2016, 02:19
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi come si fa a legare un ip ad un mac address?
in IP and Mac binding ho inserito il mac address con l'ip che vorrei, però comunque continua a dare al computer un ip dal DHCP :(
devo modificare l'ip anche sul dhcp oltre che in IP and mac binding?
@Ansem:_93
Pagina 64/65 del manuale utente (primo post)
1. Visit http://tplinkmodem.net, and log in with the password you set for the modem
router.
2. Go to Advanced > Network > LAN Settings page and select IPv4.
3. Scroll down to locate the Address Reservation table and click Add to add an address
reservation entry for your device.
4. Enter the MAC address of the device for which you want to reserve IP address.
5. Specify the IP address which will be reserved by the router.
6. Check to Enable this entry and click OK to make the settings effective
Salve a tutti. Io possiedo l'Archer D7 da 8 mesi e non mi ha mai dato nessun tipo di problema. Fino ad un'ora fa, quando all'improvviso e senza motivo si è spento il led "Internet". Fino ad un attimo prima erano accesi 4 led e cioè Power, ADSL, WI-FI e appunto "Internet". Adesso invece sono accesi solo 3 led e ovviamente non riesco a collegarmi a Internet (sto scrivendo dallo smartphone). Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo più volte ma non cambia niente. Quale può essere il problema? Può essere semplicemente un problema di Alice ADSL?
Hai provato a verificare se i parametri per collegarti sono ancora memorizzati correttamente?
Italia 1
16-11-2016, 18:37
Salve a tutti. Io possiedo l'Archer D7 da 8 mesi e non mi ha mai dato nessun tipo di problema. Fino ad un'ora fa, quando all'improvviso e senza motivo si è spento il led "Internet". Fino ad un attimo prima erano accesi 4 led e cioè Power, ADSL, WI-FI e appunto "Internet". Adesso invece sono accesi solo 3 led e ovviamente non riesco a collegarmi a Internet (sto scrivendo dallo smartphone). Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo più volte ma non cambia niente. Quale può essere il problema? Può essere semplicemente un problema di Alice ADSL?
Eh si eh... probabile che stiano facendo dei lavori
Salve a tutti sono passato a fastweb e per mantenere l'accesso ai sistemi presenti nella mia abitazione (allarme videosorveglianza) ho messo il d7 in cascata mediante dmz al HAG di fastweb. Funziona ..nel senso che riesco a navigare ma le porte che prima del passaggio a fastweb erano aperte adesso non lo sono più. Passando su WAN devo aprire le porte diversamente? Come?
Provato a farlo sull'aggeggio di fastweb, se consente di farlo?
Provato a farlo sull'aggeggio di fastweb, se consente di farlo?
l'aggeggio di fastweb ha ben altri limiti :cool: comunque risolto (in parte) : le porte vanno aperte sotto wan.
Dico risolto in parte perchè riesco ad aprire solo alcune porte e non capisco perchè
Ansem_93
22-11-2016, 15:17
@Ansem:_93
Pagina 64/65 del manuale utente (primo post)
1. Visit http://tplinkmodem.net, and log in with the password you set for the modem
router.
2. Go to Advanced > Network > LAN Settings page and select IPv4.
3. Scroll down to locate the Address Reservation table and click Add to add an address
reservation entry for your device.
4. Enter the MAC address of the device for which you want to reserve IP address.
5. Specify the IP address which will be reserved by the router.
6. Check to Enable this entry and click OK to make the settings effective
Grazie per la risposta!
non so se è perchè io ho l'archer D5 (di cui non c'è un thread ufficiale), ma la voce address reservation la trovo solo in DHCP Settings. Il mio dubbio però è che quindi non funzioni con gli IP al di fuori del range DHCP :(
Ho letto che le porte usb di questo router fanno da print server, anche per stampanti multifunzione.
Qualcuno ha provato e può confermarmi che la funzionalità MFP Print server funziona anche collegando una datata Canon Mp630 (anno 2008)?
Nella compatibility list del sito non è riportata, tuttavia sono riportati altri modelli di quella serie di stampanti MFP.
Io ho collegato una Brother DCP-197C è funziona alla grande.
Perdonatemi il piccolo OT: oggi il D7 è in offerta su Amazon a 69.90, tutto sommato niente male direi...
motococcia
25-11-2016, 18:01
Ma questo funziona con TIM Fibra? il router originale è scandaloso.:mad:
Perdonatemi il piccolo OT: oggi il D7 è in offerta su Amazon a 69.90, tutto sommato niente male direi...
Per nulla male...io in offerta lo pagai 89.9. Ma sono passati già 2 anni!
Ma questo funziona con TIM Fibra? il router originale è scandaloso.:mad:
Lo puoi collegare in cascata al Technicolor TIM per usarlo come router e gestire LAN e WiFi (io ce l'ho così, come altri nel thread)... Come modem devi usare comunque il loro a meno che non passi ad altri (e costosi) prodotti, come potrai leggere nel thread ufficiale sull'argomento, qui sarebbe O.T.
ibuyportal
25-11-2016, 21:48
scusate, non è proprio possibile modificare l'snr?
Io l'ho appena preso in offerta su amazon ma pensavo si potesse modificare, in quanto la mia connessione cade quando aggancia a oltre 17000 kbps...neanche il valore della portante si può cambiare?:(
@ibuyportal
Leggi sempre per favore i primi post.
Nel primo post mi sembra sia indicato chiaramente
Modifica valori SNR linea ADSL
In questo modem non sono presenti i comandi telnet per la variazione dell'SNR della linea ADSL.
Non è possibile in nessun caso tale modifica.
SuperCiuk77
28-11-2016, 11:57
Un ringraziamento anticipato a tutti,possiedo l'Archer D7 per una Alice 7Mega,mi hanno proposto di passare alla 20Mega perchè la mia zona la sfrutta pienamente grazie all'arrivo della Fibra.Mi hanno proposto il loro modem,ora io vi chiedo:posso farne a meno?Non è mia intenzione passare alla Fibra in tempi brevi,quindi non vorrei accollarmi i loro "aggeggi":)
Senza nemmeno cercare lontano basta guardare pochi post prima del tuo....
Arrivato il D7 ieri ma solo oggi ho potuto sostituirlo al vecchio W8970 V1
dopo qualche magagna con la linea per via del vecchio filtro/split mi sembra di poter dire che i miglioramenti che speravo di vedere effettivamente ci siano stati.
ho però due dubbi/problemi
1 - rispetto al w8970 il wifi è migliorato parecchio come copertura e velocità (motivo principale dell'upgrade) mentra la DSL (Tiscali 20) che già non era malvagia ora segna 20479 con addirittura 24216 di portante, snr 10 attenuazione 14
però cosa che prima non ricordo di aver visto mai la voce Errors non è nulla ma segna 4...
da cosa può dipendere? e soprattutto, è normale o devo preoccuparmi?
2 - vorrei mettere l'ultimo firmware, ma non capisco che firmware sia caricato attualmente... dalla pagina info ho questi valori:
FW version 0.9.1 1.3 v002d.0 Build 150911 Rel.30949n
HW version Archer D7 v1 00000001
ho difficoltà a trovare corrispondenza con la prima pagina.
e i link ai fw della prima pagina "attualmente" non portano a nulla :404 - File or directory not found.
lo stesso dicasi andando direttamente dal sito TP-link...
eventualmente, dovessi aggiornare, dove si potrebbero trovare "sicuri" ?
grazie :)
@Randall
Hai un firmware 11.09.2015 che non c'è sul sito TP-LINK.
Il firmware più recente è quello 16.02.2016.
Dark_One
29-11-2016, 21:03
Salve ragazzi, anche io da oggi ho l'Archer D7! Immagino saremo in tanti con l'offerta Amazon del BLack Friday...era imperdibile a 70 euro!
Ora carico l'ultimo firmware e speriamo bene...
Salve ragazzi, anche io da oggi ho l'Archer D7! Immagino saremo in tanti con l'offerta Amazon del BLack Friday...era imperdibile a 70 euro!
Ora carico l'ultimo firmware e speriamo bene...
A me dovrebbe arrivare domani, che impressioni ti sta dando?
@Bovirus grazie, avevo interpretato bene allora, ma non trovandolo sul sito... :fagiano:
però sia i link in prima pagina sia alla pagina download di TP-Link l'ultimo firmware (ma anche gli altri) non lo riesco a scaricare, errore 404...
dove posso trovare una fonte sicura alternativa?
p.s. per ora sono molto soddisfatto del passaggio a D7 dal precedente 8970v1
Dark_One
29-11-2016, 23:20
A me dovrebbe arrivare domani, che impressioni ti sta dando?
Fino ad ora ottime impressioni. Non sono un esperto e non ci smanetto tanto pero ci ho appena collegato la smart TV, 2.smartphone, la PS4 e un portatile e non fa una grinza. Con quello di prima una pagina per aprirsi aveva qualche istante in cui ci pensava...qui è fulminea.
Mi sembra molto veloce...per ora tutto ok.
Sono recidivo perché avevo un tp link 8968 che però mi ha iniziato a dare.problemi...spero che questo non faccia lo stesso!
Ps. Per Randall...basta cercare.tp link su Google, vai un supporto e cerchi Archer D7 da li accedi alla pagina di download con il firmware.
@Randall
Per favroe leggi sempre i primi post.
@Dark_One
Guarda per favroe i primi post.
Tutte le info/link sono nei primi post di questo thread.
Appena arrivato ma sono incappato in un problemino, non so se qualcuno puo aiutarmi in pratica ho notato che per accedere al router in pratica serve solo la password senza nome utente. Ma Stavo configurando Jdownload per la riconnessione tramite LiveHeader e praticamente non so cosa mettere al parametro nome utente... ho provato a lasciarlo in bianco o lasciare admin ma nada...
EDIT: a parte ciò sto vedendo che prestazionalmente non è un granchè il ping è di quasi 45 contro i 28-30 del netgear e del router alice, e la velocità di download facendo uno speed test è sui 3.6mbps contro i 5.6 degli altri due...
Questi sono i valori:
Current Rate(kbps) 472 4389
Max Rate(kbps) 828 4752
SNR Margin(dB) 21.5 12.1
Line Attenuation(dB) 25.1 44
Errors(pkts) 0 23
pollopopo
01-12-2016, 01:36
Francamente non ci dovrebbero essere differenze. Io l'ho montato sia a casa che a lavoro (7mb e 20mb) e non ho avuto rallentamenti di pig o banda rispetto a ció che prima era presente... Il problema sta altrove
Italia 1
01-12-2016, 06:44
Appena arrivato ma sono incappato in un problemino, non so se qualcuno puo aiutarmi in pratica ho notato che per accedere al router in pratica serve solo la password senza nome utente. Ma Stavo configurando Jdownload per la riconnessione tramite LiveHeader e praticamente non so cosa mettere al parametro nome utente... ho provato a lasciarlo in bianco o lasciare admin ma nada...
EDIT: a parte ciò sto vedendo che prestazionalmente non è un granchè il ping è di quasi 45 contro i 28-30 del netgear e del router alice, e la velocità di download facendo uno speed test è sui 3.6mbps contro i 5.6 degli altri due...
Questi sono i valori:
Mi sa che hai qualche problemino sul telefono di casa, io ho questi valori:
Current Rate(kbps) 987 9895
Max Rate(kbps) 940 8500
SNR Margin(dB) 9 6.9
Line Attenuation(dB) 23.5 42.5
Dark_One
01-12-2016, 08:16
Io ho più o meno la stessa situazione di prima per quanto riguarda Ping e Download, non saprei un netgear come si comporterebbe.
Per quanto riguarda velocità operativa e reattività nelle pagine è molto, molto meglio. Devo provare a fare una sessione di gaming e vedere che succede.
super-miki46
01-12-2016, 08:40
Anch'io ho acquistato l'Archer D7 nel BlackFriday, giusto per esserne sicuri, in futuro quando arriverà la Fibra nella mia città, con Tim o Infostrada sto apposto con questo Router oppure me ne dovrò comprare un'altro?
Perché sul sito di TP-Link indica la compatibilità, però nelle specifiche non viene nemmeno menzionata la linea VDSL2
Ho cambiato il filtro mettendo quello uscito con il router e la situazione è un po' migliorata ma non capisco perchè il ping sia aumentato a 40 rispetto agli due router dove si tiene tra i 28-31, pero obiettivamente la connessione è molto piu stabile e reattiva, prima c'era un momento di incertezza ora va meglio da questo punto di vista.
Calcolate che i valori sono riferiti a una pseudo 7mb alice
Current Rate(kbps) 472 5021
Max Rate(kbps) 864 5312
SNR Margin(dB) 22.2 12
Line Attenuation(dB) 25.2 44.5
Errors(pkts) 0 287
Dark_One
01-12-2016, 08:52
Prova a settare le impostazioni dell'adsl forzandola a G.dmt invece che ADSL2+. Dovrebbe migliorarti il download e forse anche il ping.
Prova a settare le impostazioni dell'adsl forzandola a G.dmt invece che ADSL2+. Dovrebbe migliorarti il download e forse anche il ping.
Purtroppo è peggiorato tutto e il ping è salito a 60 :(
Dark_One
01-12-2016, 09:43
Purtroppo è peggiorato tutto e il ping è salito a 60 :(
Che cosa strana...su quei valori il G.dmt dovrebbe migliorare di parecchio stabilità e download.
Che cosa strana...su quei valori il G.dmt dovrebbe migliorare di parecchio stabilità e download.
Purtroppo non so risponderti sicuramente dipende dalla mia linea che non è certo delle migliori, i valori di upload e download comunque non sono cosi distanti cambiando il filtro dagli altri router, solo il ping non capisco perchè è aumentato
in futuro quando arriverà la Fibra nella mia città, con Tim o Infostrada sto apposto con questo Router oppure me ne dovrò comprare un'altro?
Non devi nemmeno fare lo sforzo di cercare: basta fare clic con il mouse sul numero della pagina precedente :D
eraserhead1979
01-12-2016, 14:32
Buongiorno a tutti, ho acquistato in questi giorni il tp-link archer d7 approfittando dell'offerta di amazon. Il modem router in questione sta funzionando bene ma ho un problema che non riesco proprio a risolvere: non riesco a far funzionare i dns di opendns. Col netgear che avevo in precedenza non avevo alcun problema: li impostavo da router e sul mio account opendns selezionavo il parental control su moderate e tutto ok. Col tp-link sulla pagina del router http://192.168.1.1/ setto nella sezione advanced/network/lan setting come primary dns 208.67.222.222 e come secondary dns 208.67.220.220, salvo, riavvio, ma se vado all'indirizzo https://www.opendns.com/welcome/ mi appare scritta "Oops. You aren’t using OpenDNS yet.Let’s fix that.". Anche l'applicazione OpenDNS Updater per gli IP dinamici mi dice che non uso DNS OpenDNS. Ho chiamato anche l'assistenza tp-link e l'operatore mi ha detto che son a conoscenza del problema da tempo, ma che tp-link non ha ancora risolto. Qualcuno ha avuto stesso problema e ha trovato soluzione? Grazie per l'attenzione
Impostali invece sotto advanced-netwok-internet-(elenco a discesa advanced)-primary DNS e secondary DNS e riprova ;)
eraserhead1979
01-12-2016, 15:16
Ciao Lucadp2, grazie per il consiglio ma anche in quel modo continuava a non impostarli. Ho trovato però un'altra soluzione che posto se può essere utile a qualcun altro. Ho scaricato applicazione QuickSetDNS (http://www.nirsoft.net/utils/quick_set_dns.html), qui ho aggiunto e abilitato i DNS di OpenDNS. Ho riavviato pc e ora tutto funziona alla grande, compreso il parental control. Grazie comunque per l'attenzione :)
@eraserhead1979
Non è possibile.
Se fai quanto indicato i DNS vengono correttamente impostati nel modem.
Posta sempre nei tuoi post la versione firmware del D7.
eraserhead1979
01-12-2016, 15:36
il firmware credo sia l'ultimo 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n.
Per il resto non so che dire. In ogni caso son contento di aver trovato quell'applicazione perché all'occorrenza mi permette con due click di cambiare DNS. Grazie ancora.
Intanto con Jdownloader continuo a non riuscire a configurare la riconnessione automatica... Ci sto provando in tutti i modi ma nada, eppure con qualsiasi altro router ho avuto sotto mano non ho mai avuto problemi...
EDIT: come non detto, RISOLTO :)
super-miki46
02-12-2016, 15:22
Non devi nemmeno fare lo sforzo di cercare: basta fare clic con il mouse sul numero della pagina precedente :D
Grazie :)
Avevo un'ultima richiesta, ma le antenne da 2.4 Ghz sono interne oppure sono esterne? Perché avevo intenzione di sostituirle con delle antenne da 12dBi ma alcuni dicono che quelle esterne sono da 5 Ghz e non da 2.4 Ghz
@super-miki46
Perchè vuoi sostituire le antenne?
Non c'è nulla di garantito che andresti a migliorare.
Potersti anche andare a peggiorare.
super-miki46
02-12-2016, 22:10
@super-miki46
Perchè vuoi sostituire le antenne?
Non c'è nulla di garantito che andresti a migliorare.
Potersti anche andare a peggiorare.
Volevo sostituirle per aumentare la portata della rete wireless, provai anni fa sul DGN2200 v1 e funzionava, i miglioramenti se non elevatissimi erano molto graditi, ma un temporale se lo portò via e mi bruciò la scheda logica
Da allora ho avuto un DGN3700v1 sfigatissimo, un TP-Link WD8970 con cui mi sono trovato benissimo e ora ho acquistato il TP-Link Archer D7
Avevo intenzione di prenderle dall'Amazzone le antenne, solo che volevo una certezza da persone che hanno già provato o alcune sono più informati più di me sul Archer D7
ibuyportal
02-12-2016, 23:06
scusate ma come si fa a visualizzare il tempo di connessione?
peddinira
03-12-2016, 10:32
Buongiorno a tutti,
anche io ho approfittato derll'offerta amazon e mi sono aggiunto al gruppo :D
Sono molto soddisfatto dell'acquisto e ho già caricato l'ultimo firmware di febbraio 2016. Avrei però alcune domande.
1) Ho notato che adesso non posso piu selezionare manualmente il canale del wifi , ne in 2,4 ne in 5 ghz, in quanto nel menu a tendina è presente solo l'opzione auto.. E' normale..?
2) La mia configurazione è la seguente. Casa su due livelli: 1° piano accesso a infostrada 8mega tramite TP-Link TD-W8961N-IT (https://www.amazon.it/TD-W8961N-Ethernet-Splitter-Versione-Italiana/dp/B018TZ8PBI/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1480760488&sr=1-5&keywords=modem+router+wifi) a cui è collegato un pc fisso ed occasionalmente un paio di smartphone in wifi. Al secondo livello ho messo l'archer in cascata a cui sono collegati sempre uno smart tv viera e un termostato google nest entrambi sulla 5g. A questi si aggiungo un paio di smartphone ed un laptop utlizzato giornalmente per streaming HD. Tutti i device sono collegati in wifi.
Io ho messo il l'archer in cascata lan-wan cioè con la sua rete e il suo server dhcp abilitato. Va bene? o è preferibile impostarlo semplicemente come access point, in modalità lan-lan disabilitando il server dhcp e lasciare che sia il modem router TD-W8916N al 1° piano a smistare tutte le connessioni? Ci sono differenze fra i due settaggi in termini di prestazioni?
3) Ieri ho avuto qualche problema con la banda 5g. Il mio smart tv viera panasonic la vede e si collega (impostando la 5g in ac/n mixed) ma ieri non c'è stato modo di fargliela trovare. Vedeva solo la 2.4g... :mbe: Stamattina tutto ok... la banda 5g è tornata con tre tacche e il tv si collega.. :mc:
Cosa può essere accaduto? Interferenze? Nella stanza del tv vedo almenno altre 10 reti wifi comprese anche 2 o 3 5g... Idee
Saluti e grazie
LuPellox85
03-12-2016, 21:37
mi succede una cosa strana... ho 2 switch collegati al router, uno sulla porta 2 ed uno sulla porta 1...
se collego il pc allo switch sulla porta 2 non riesco ad accedere al nas connesso allo switch sulla porta 2, ma lo pingo :mbe:
super-miki46
06-12-2016, 18:45
Volevo sostituirle per aumentare la portata della rete wireless, provai anni fa sul DGN2200 v1 e funzionava, i miglioramenti se non elevatissimi erano molto graditi, ma un temporale se lo portò via e mi bruciò la scheda logica
Da allora ho avuto un DGN3700v1 sfigatissimo, un TP-Link WD8970 con cui mi sono trovato benissimo e ora ho acquistato il TP-Link Archer D7
Avevo intenzione di prenderle dall'Amazzone le antenne, solo che volevo una certezza da persone che hanno già provato o alcune sono più informati più di me sul Archer D7
Nessuno sa niente?
peddinira
06-12-2016, 18:45
Buongiorno a tutti,
anche io ho approfittato derll'offerta amazon e mi sono aggiunto al gruppo :D
Sono molto soddisfatto dell'acquisto e ho già caricato l'ultimo firmware di febbraio 2016. Avrei però alcune domande.
1) Ho notato che adesso non posso piu selezionare manualmente il canale del wifi , ne in 2,4 ne in 5 ghz, in quanto nel menu a tendina è presente solo l'opzione auto.. E' normale..?
2) La mia configurazione è la seguente. Casa su due livelli: 1° piano accesso a infostrada 8mega tramite TP-Link TD-W8961N-IT (https://www.amazon.it/TD-W8961N-Ethernet-Splitter-Versione-Italiana/dp/B018TZ8PBI/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1480760488&sr=1-5&keywords=modem+router+wifi) a cui è collegato un pc fisso ed occasionalmente un paio di smartphone in wifi. Al secondo livello ho messo l'archer in cascata a cui sono collegati sempre uno smart tv viera e un termostato google nest entrambi sulla 5g. A questi si aggiungo un paio di smartphone ed un laptop utlizzato giornalmente per streaming HD. Tutti i device sono collegati in wifi.
Io ho messo il l'archer in cascata lan-wan cioè con la sua rete e il suo server dhcp abilitato. Va bene? o è preferibile impostarlo semplicemente come access point, in modalità lan-lan disabilitando il server dhcp e lasciare che sia il modem router TD-W8916N al 1° piano a smistare tutte le connessioni? Ci sono differenze fra i due settaggi in termini di prestazioni?
3) Ieri ho avuto qualche problema con la banda 5g. Il mio smart tv viera panasonic la vede e si collega (impostando la 5g in ac/n mixed) ma ieri non c'è stato modo di fargliela trovare. Vedeva solo la 2.4g... :mbe: Stamattina tutto ok... la banda 5g è tornata con tre tacche e il tv si collega.. :mc:
Cosa può essere accaduto? Interferenze? Nella stanza del tv vedo almenno altre 10 reti wifi comprese anche 2 o 3 5g... Idee
Saluti e grazie
Up. Le mie domande sono sempre valide... Anche perché ancora non capisco perché il mio smart TV vede i vari WiFi 5ghz del vicinato ma non il mio... :(
asterixb
06-12-2016, 21:01
ho da poco preso questo router e volevo chiedere ma ha il firewall? perchè non lo trovo da nessuna parte...
seconda domanda, c'è la possibilità di inviare il log degli alert tipo tramite email?
E come mai il login si fà solo tramite password? non esiste più un opzione per la username?
@asterixb
Il firewall nei router è integrato nel modem stesso.
L'accesso da sempre si fa con user e password.
Italia 1
07-12-2016, 11:58
Quello che intendeva, credo sia che non si può cambiare utente all'accesso
asterixb
07-12-2016, 17:15
ok si certo ke è integrato ma in tutti quelli ke ho avuto era disattivabile e aveva altre opzioni...
per il login a me richiede solo la password.... in effetti in administration ho solo la possibilità di cambiare la password
@asterixb
Mi spieghi per favore a che scopo dovresti dsiabilitare il firewall harwdare (che non consiglio di fare a nessuno)?
asterixb
07-12-2016, 17:47
no non voglio disabilitarlo per nessun motivo ma cercavo varie opzioni tipo ricordo sul mio vecchio netgear potevo scegliere cosa bloccare e cosa no tipo attacchi dos o altro e in + potevo farmi mandare il log tramite mail...
cercavo solo questo
Dopo 2 anni il D7 v1 150514 comincia ad avere problemi. Improvvisamente non si riesce a navigare.....ping a oltre 2.000 . Se spengo e riaccendo per 4/5minuti torna a funzionare poi di nuovo si blocca. Se lo lascio spento per alcune ore , poi funziona normalmente per 3/4 giorni poi di nuovo si blocca....sentita assistenza, dopo alcune risposte più incompetenti di me, mi hanno detto che va sostituito. E grazie all'amazzone venerdì in arrivo già quello nuovo.......essendo molto inesperto , qualcuno ha per caso collegato un Nas Synology e si ricorda come fare per aprire le porte al Nas?
E se non è aggiornato all'ultimo aggiornamento, mi consigliate di aggiornarlo subito ???
Grazie
peddinira
08-12-2016, 09:23
L'aggiornamento è sempre consigliato. Io però mettendo l'ultimo firmware ho perso la possibilità di settare i canali del WiFi che vengono scelti solo in auto...
Italia 1
08-12-2016, 09:28
Ma in "auto" non è meglio ? Scansione e sceglie sempre il canale piu libero
Non mi risulta però che sia impossibile cambiare il canale manualmente....
Provato a vedere sotto advanced e poi wireless->wireless settings? Fa scegliere sia quello 2.4 che quello 5Ghz...
Ho preso anch'io questo Tp-Link con l'offerta black friday e ho lo stesso firmware degli altri. Conviene passare all'ultimo di febbraio 2016?
Il fatto che si perda la possibilità di impostare manualmente i canali wi-fi non mi piace per nulla.
A voi che velocità di connessione prende il wi-fi? Perché a me indica sempre 72 Mbps a 2,4 GHz e col 5 GHz sugli 84 circa. Solo per un attimo ho visto connessione a 450 Mbps poi niente anche da vicino. E' tutto ok?
Ma in "auto" non è meglio ? Scansione e sceglie sempre il canale piu libero
No. Manualmente puoi scegliere il canale che ti va meglio, con meno sovrapposizioni. Non è detto che in auto ci riesca.
Lo stesso vale per le connessioni a televisori, smartphone etc. io setto sempre l'ip manuale perché altrimenti molte volte non si connettono.
qualcuno usa il controllo della banda? funziona perfettamente il limite in dw ma in upload mai, va sempre al massimo a prescindere dal valore messo
Italia 1
08-12-2016, 21:01
Ho preso anch'io questo Tp-Link con l'offerta black friday e ho lo stesso firmware degli altri. Conviene passare all'ultimo di febbraio 2016?
Il fatto che si perda la possibilità di impostare manualmente i canali wi-fi non mi piace per nulla.
A voi che velocità di connessione prende il wi-fi? Perché a me indica sempre 72 Mbps a 2,4 GHz e col 5 GHz sugli 84 circa. Solo per un attimo ho visto connessione a 450 Mbps poi niente anche da vicino. E' tutto ok?
No. Manualmente puoi scegliere il canale che ti va meglio, con meno sovrapposizioni. Non è detto che in auto ci riesca.
Lo stesso vale per le connessioni a televisori, smartphone etc. io setto sempre l'ip manuale perché altrimenti molte volte non si connettono.
Concordo per quanto riguarda l'IP, io però intendevo il canale di trasmissione wi fi. Se metti in automatico, sceglie da solo la porzione di spettro piu libera. Per l'IP, anche io "blocco" i dispositivi. Una volta mi aveva preso lo stesso indirizzo sia il cell che il pc
peddinira
08-12-2016, 23:34
Ragazzi ma qualcuno conosce l'ultimo firmware che permetteva di selezionare il canale manualmente..? Da me si prendono una dozzina di WiFi e io così farlo state sul 6 fisso...
Io ho l'ultimo rilasciato e fa scegliere i canali, sopra ti ho anche scritto come...
Salve, mi accodo a questo tread perchè ho da poco ricevuto l'archer d7 che utilizzo con una adsl telecom adsl2+ 20 mb Telecom busines con agganci da 22000/1050 snr in download di 12/12,5 db ed in upload di 9 db. L'adsl sulla carta è ottima. Ma non capisco come mai con il router telecom ottengo test con okla di download 18/19 mps - upload 1/1,05 mps con ping di 28 ms; mentre col 'archer ottengo D.15/16 mps e U.1/0,900 mps con ping di 31/35 ms ... O come mai ci sono queste differenze ?? posso forzare qualche parametro del D7 per migliorare le cose ?? Ho anche montato l'ultimo firmware ma non è cambiato nulla ! Ho preso l'archer per le sue caratteristiche wifi e di controllo della banda ed al momento sto usando il router telecom come modem e server dhcp ed il D7 come distributore della rete .. però mi sembra riduttivo usarlo cosi ! anche perché il router telecom non ha porte gb ! mi date qualche parere/consiglio ?? Grazie
p.s. oltre a questo ho notato dai log che indica alcuni errori crc (circa 300/350 in una settimana senza reboot del router) ma è regolare ??
@subbe67
Leggi per favore i primi post.
Le prestazioni dell'ADSL non riguardano questo thread.
Secondo me lo speedetst indipentemente dal serevr suato lascia il tempo che trova come test (assolutam,ente non affdiabile - risultati diversi e legati ad aspettie sternii al modem).
L'unico test reale è scaricare un file di grosse dimensioni da server dimensionati e verificare il download rate.
Sul modem non devi agire su nulla (in quanto il risultato è legato ad aspetti esterni al modem).
ciao a tutti,
ho aggiornato oggi all'ultimo firmware (e sì, me la son presa comoda :D) e non trovo più la possibilità di settare USA come regione sotto le impostazioni del wifi.
E' stato spostato o eliminato?
peddinira
09-12-2016, 14:32
Io ho l'ultimo rilasciato e fa scegliere i canali, sopra ti ho anche scritto come...
Allora mi perdo qualcosa.io vado in advanced/wireless/Channel e nel menu a tendina mi compare solo auto e basta. Non posso scegliere niente. Mentre nella riga sotto "Chanel widht" posso scegliere auto 20 o 40MHz ecc... :(
È normale?
È normale?
Direi di no, a discesa esce l'elenco dei canali, come puoi vedere anche dall'emulatore del firmware (http://static.tp-link.com/resources/simulator/D7emulator/web/index.htm)
strassada
09-12-2016, 15:00
da un po' tp-link si è messa a rilasciare firmware con restrizioni varie, tra cui spesso l'impossibilità di selezionare alcune aree di appartenenza diverse da quella specifica indicata nel nome del firmware.
ad es. con EU dovrebbe essere impossibile selezionare alcuni paesi con regolazioni di potenza diverse (e maggiori in genere) da quelle Europee.
@strassada
Potrebbe essere una imposizione della UE per evitare il superamento delle emissisoni a radiofrequenza.
peddinira
09-12-2016, 15:41
da un po' tp-link si è messa a rilasciare firmware con restrizioni varie, tra cui spesso l'impossibilità di selezionare alcune aree di appartenenza diverse da quella specifica indicata nel nome del firmware.
ad es. con EU dovrebbe essere impossibile selezionare alcuni paesi con regolazioni di potenza diverse (e maggiori in genere) da quelle Europee.
Infatti io non posso scegliere nemmeno l'area geografica..
Provo a rimmettere il firmware allora.. Sto scaricando da qui http://www.tp-link.it/download/Archer-D7_V1.html#Firmware
Va bene?
O meglio ancora qualcuno può gentilemnte uploadare la versione versione firmware 02 2016 che ancora consentiva la scelta dei canali e e della area geografica..(se ancora se la ritrova). visto che tutto ciò non è più possibile..?
Grazie
Io ho scaricato dal sito ufficiale e come detto funziona... Non penso ci siano più versioni in giro...
(il mio è un D7 V1 e non il D7b V1, per il quale l'ultimo firmware è la versione Archer D7b_V1_150528)
Concordo per quanto riguarda l'IP, io però intendevo il canale di trasmissione wi fi. Se metti in automatico, sceglie da solo la porzione di spettro piu libera. Per l'IP, anche io "blocco" i dispositivi. Una volta mi aveva preso lo stesso indirizzo sia il cell che il pc
Dovrebbe scegliere da solo la soluzione migliore, ma non è detto che ci riesca.
Di fatto, nel mio caso, non lo ha fatto. Per cui dopo qualche prova con un programmino di analisi reti wi-fi ho impostato il mio canale più conveniente e la larghezza di banda. Del resto nella zona i vicini saranno sempre gli stessi, molti o pochi che siano e dunque, se anche avessero su auto il settaggio canale in teoria non dovrebbero venirti addosso. Nel mio caso è così da tempo.
Ma quindi con l'ultimo firmware c'è o no la possibilità di regolare i canali wifi?
io ce l'ho e funziona perfettamente, poi volendo possiamo fare un referendum per decidere.... :mc:
Ok, allora lo installo. Semmai il referendum lo facciamo a posteriori...:cool:
La linea mi sta andando a singhiozzi e non capisco se dipende dal modem o dalla linea.
Però è un comportamento che non ho mai avuto in precedenza. Spero che aggiornando il firmware migliori qualcosa.
Comunque molti link della prima pagina non funzionano più.
questa versione del firmware non ti consente di effettuare il downgrade ad una versione precedente, quindi una volta messa....quella è! ;)
Più su avevo postato il link del simulatore del firmware: come lo vedi nel simulatore così lo vedo anche per il mio D7, quindi con elenco canali sempre disponibile (infatti a casa ho impostato un canale che era super libero previa verifica con apposita app)
Ho aggiornato e i canali wireless sono sempre impostabili.
A colpo d'occhio pare tutto uguale a prima.
peddinira
09-12-2016, 21:37
Ho aggiornato e i canali wireless sono sempre impostabili.
A colpo d'occhio pare tutto uguale a prima.
E allora proprio non capisco cosa accade da me... Devo provare a rimettere il firmware allora... Gentilmente mette resti il link da cui hai scaricato..:mbe:
Ho cercato col termine "firmware archer d7" e l'ho trovato sul sito italiano
http://www.tp-link.it/download/Archer-D7.html#Firmware
Italia 1
10-12-2016, 06:36
Scusa, ma non hai una schermata cosi ?
http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/canaliwifi.jpg
che non faccia ancora scegliere i canali è davvero strano... :confused:
magari flashando di nuovo torna a posto
peddinira
10-12-2016, 10:33
Scusa, ma non hai una schermata cosi ?
http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/canaliwifi.jpg
La mia schermata era così. Ma dopo aver aggiornato alla versione febbraio 2016 nel menu a tendina adesso c'è solo auto... Devo provare a flashare di nuovo...
ciao a tutti,
ho aggiornato oggi all'ultimo firmware (e sì, me la son presa comoda :D) e non trovo più la possibilità di settare USA come regione sotto le impostazioni del wifi.
E' stato spostato o eliminato?
io posso settare tranquillamente i canali... ma per impostare USA come Region?
Italia 1
10-12-2016, 11:49
La mia schermata era così. Ma dopo aver aggiornato alla versione febbraio 2016 nel menu a tendina adesso c'è solo auto... Devo provare a flashare di nuovo...
Dico una cavolata: prova un pò con un'altro browser. Per lavoro mi è gia successo che magari chrome mi dia problemi, invece IE o FF no
io posso settare tranquillamente i canali... ma per impostare USA come Region?
Se non sbaglio, con l'ultimo fw non è piu possibile cambiare regione
peddinira
10-12-2016, 14:53
Allora, ho scaricato ed aggiornato nuovamente il firmware, provato anche col browser explorer e questo è il risultato:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1091441_tplink.jpg
http://s16.imagestime.com/out.php/i1091442_tplink2.jpg
Dei canali wifi non c'è traccia..
:mc: :mc: :mc:
IPOTESI:
1) Adesso non so cosa pensare.. L'unica cosa che mi viene in mente è che avendo una situazione wifi molto affollata, il router non mi dà proprio la possibilità di scegliere i canali...
http://s16.imagestime.com/out.php/i1091443_Screenshot201612031327101.png
La mia idea era di stare suk 6 così da invogliare diciamo gli altri wifi a spostarsi un pò :D
2) Cmq, adesso non ricordo bene, ma può darsi che avessi settato l'area geografica su USA prima di aggiornare, proprio a causa della situazione wifi affollata e questo forse ha influito in qualche modo... :mbe:
Hai provato a resettare completamente prima di riflashare? E' molto strano che non ti faccia selezionare il canale WiFI...
paperinik1
10-12-2016, 16:09
Ciao a tutti , da un paio di giorni ho il D7 , per prova vorrei riinstallare il firmware del 25.8.2015 ( il penultimo ) ma nel sito italiano c'e' solo l'ultimo , dove lo posso trovare ?
Grazie
Se non sbaglio, con l'ultimo fw non è piu possibile cambiare regione
bella cagata :mad:
@paperinik1
Haui provato a guardare nel primo post?
@Lovher
Non è una decisione autonoma di TP-LINK.
È una richiesta della UE che richiede ai produttori che per vendere apparti nella UE gli apparti non debbano poter usare frequenze/potenze non conformm alle regole UE (es. frequenze/potenza Stati Uniti).
nel sito italiano c'e' solo l'ultimo , dove lo posso trovare ?
Prova a cliccare qui (http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D7.html#Firmware) :cool:
@Lucadp2
C'è un primo post dove ci sono i vari firmware con le varie info.
Per favore fai riferimento al primo post.
paperinik1
10-12-2016, 16:43
Prova a cliccare qui (http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D7.html#Firmware) :cool:
Grazie , l'avevo gia' visto ma il firmware del 25.8.2016 non e' compatibile con il mio D7 V1 , almeno quando lo vado a caricare non me lo accetta
paperinik1
10-12-2016, 16:44
Prova a cliccare qui (http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D7.html#Firmware) :cool:
Grazie , l'avevo gia' visto ma il firmware del 25.8.2015 non e' compatibile con il mio D7 V1 , almeno quando lo vado a caricare non me lo accetta
Grazie , l'avevo gia' visto ma il firmware del 25.8.2015 non e' compatibile con il mio D7 V1 , almeno quando lo vado a caricare non me lo accetta
Allora cerca direttamente al primo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662506) , altri suggerimenti sarebbero poco graditi...
@paperinik1
Tecnicamente il modem non accetta il downgrade.
paperinik1
10-12-2016, 16:48
Quindi non c'e' modo di downgradare ?
Grazie
No, sperimentato di persona quando tentai di tornare alla versione del firmware che stai cercando... ma poi mi sono affezionato all'ultima rilasciata! :D
paperinik1
10-12-2016, 16:59
No, sperimentato di persona quando tentai di tornare alla versione del firmware che stai cercando... ma poi mi sono affezionato all'ultima rilasciata! :D
Grazie :) , bel prodotto il D7 ma lo trovo un po' " blindato "
Mi diverto di piu' con il vecchio DGN2200V3 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.