PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Totix92
26-11-2014, 13:48
Ragazzi questo router è migliore di un Asus DSL-N55U?
Ora si trova in offerta su amazon

questo tp-link è abbastanza migliore... sopratutto lato adsl e per il doppio della ram oltre che per il wifi AC

IL Mastino
26-11-2014, 14:04
questo tp-link è abbastanza migliore... sopratutto lato adsl e per il doppio della ram oltre che per il wifi ACguarda che n55u è un bel modem! wi-fi a parte.

malmazzo
26-11-2014, 14:12
guarda che n55u è un bel modem! wi-fi a parte.
Si si, è un gran bel router. Io lo comprai per sostituire un netgear dgn3500 e non ci sono paragoni. Con il wifi mi trovo bene, anche se lo uso con un extender netgear

In the end everything is a gag

Totix92
26-11-2014, 14:16
guarda che n55u è un bel modem! wi-fi a parte.

non ho detto che fa schifo... ho detto solo che questo archer d7 lo supera

xxfamousxx
26-11-2014, 14:19
guarda che n55u è un bel modem! wi-fi a parte.

l'asus 55 è inferiore sia dal lato adsl che di wifi

in ogni caso qui si parla di TP-Link Archer D7, non andiamo OT con paragoni con altri router

Lovher
26-11-2014, 15:02
domanda niubba/sciocca :D
nell'aggiornare il firmware, basta quello pubblicato il 24.06 o è consigliabile caricare anche il precedente prima?

Bovirus
26-11-2014, 15:10
Carica direttamente quello che vuoi...

xxfamousxx
26-11-2014, 15:19
domanda niubba/sciocca :D
nell'aggiornare il firmware, basta quello pubblicato il 24.06 o è consigliabile caricare anche il precedente prima?

Carica direttamente quello che vuoi...

Anche perchè, attualmente, ci sono solamente due fw disponibili, il 24.06 e quello precedente

Lovher
26-11-2014, 15:45
Anche perchè, attualmente, ci sono solamente due fw disponibili, il 24.06 e quello precedente

mi spiego meglio: il firmware più recente ingloba anche le features introdotte con il precedente??
a quel punto non servirebbe fare il doppio aggiornamento

Totix92
26-11-2014, 15:48
i firmware di qualsiasi router sono incrementali... quindi installa direttamente l'ultimo.

Lovher
26-11-2014, 16:14
i firmware di qualsiasi router sono incrementali... quindi installa direttamente l'ultimo.

oh, bene! grazie

ninoo
26-11-2014, 17:44
volevo prova il TP-LINK Archer D7 (v1) - Simulatore sofwtare interfaccia modem ma il link non va , sul sito sembra scomparso , avete mica qualche link alternativo ? Grazie

Ciao

idsoca
26-11-2014, 17:54
http://www.tp-link.it/resources/simulator/Archer_D7/index.htm

ninoo
26-11-2014, 18:00
scusate adblock mi restituiva una pagina bianca :(
Scusate la domanda banale , ma ho sempre usato router wifi a 2,4 Ghz , con anche il 5 Ghz cosa ottengo ? Sono compatibili tutti i device o serve solo per un numero limitato di client ? Ho visto che posso usare entrambe le frequenze contemporaneamente ma conviene e se si in quali casi ?
Grazie ciao

Lovher
26-11-2014, 18:49
d7 installato e aggiornato!
ho guadagnato subito 2mb in down (arrivando a 18.82) e abbassato ping da 31 a 22 dopo l'upgrade... il pdf allegato al bin suggerisce di riportare il modem ai valori di fabbrica una volta aggiornato; ma voi l'avete fatto???

poi rinnovo: per chi utilizza la 20mb di telecom, consigli sui parametri e settaggi?

grazie

Bovirus
27-11-2014, 07:36
@Lovher
Leggi per favore i primi post.
Non esistono "impostazioni magiche". Ogni linea è un caso a sè e nessuno se non tu puoi sperimentare i vari settaggi.

Kinto
27-11-2014, 08:09
Scusate ma ho fatto la ricerca all'interno di sto thread e non ho trovato nulla con WAKE o WOL

Supporta il WOL, mandando il pacchettino magico (asd) alle periferiche attaccate via ethernet o wifi?

Totix92
27-11-2014, 08:14
devi usare le sezione IP & MAC Binding e configurare i mac address dei pc che devono usare il WOL e dovrebbe funzionare.

Ciccioformaggio11
27-11-2014, 16:29
1) Come va il d7 con una adsl alice 7 mega?

2) Esistono più revisioni o solo la v1?

3) In caso di cambio di provider adsl, come va con altri provider ( fastweb, ecc)?

nickbock
27-11-2014, 16:35
Ciao a tutti, come va questo router in quanto a copertura? Ho letto che le tre antenne a 2.4 hanno un guadagno di 2 db, non è un pò bassino? sarebbe possibile aumentarlo per aumentarne la copertura? Mi piacerebbe acquistarlo perchè ho un netgear 2200 che mi pare faccia un pò pena in quanto a copertura e questo è in promozione fino al 30 a 100€.
L'ac funziona anche con i telefoni, vero?

Grazie dell'aiuto!!!!!!

Bovirus
27-11-2014, 17:02
@Ciccioformaggio11
Leggi per favore i primi post. ADSL/operatori/etc.
Idem per comparazione provider. Entrambe le richieste sono OT.

@nickbock
Leggi per favore i primi post. Copertura Wifi.

Prima di postare è fondamentale leggere con attenzione i primi post per evitare di fare le stesse richieste, molte delle quali possono non essere OT.

nickbock
27-11-2014, 17:11
Ho letto le prime 7 pagine e non l'ho trovata la voce "Copertura WIFI".

xxfamousxx
27-11-2014, 19:52
Ho letto le prime 7 pagine e non l'ho trovata la voce "Copertura WIFI".

mi sa che hai letto le prime 7 pagine ma hai saltato proprio quella più importante, la prima...

la copertura wifi è impossibile da stabilire, troppe variabili da caso a caso ;)
io, ad esempio, a livello di copertura 2.4Ghz ho ottenuto, più o meno, lo stesso risultato del mio vecchio router di 10 anni fa, forse qualcosaina meglio ma poco...altri utenti che ho sentito hanno avuto netti miglioramenti

nellao
27-11-2014, 20:34
Finalmente arrivato .....aggiornato e settato. ora collegato non wifi, qusta la situazione, e visto che sono proprio un nubbio , vi chiedo che ne pensate. ho una adsl Infostrada, a cui ho anche collegato anche un powerline. rispetto al mio vecchio, ma ancora in gran forma, dsl2640r non mi sembra di essere molto migliorato......
grazie.

Line Status:Connected

DSL Modulation Type:ADSL_2plus

Annex Type:Annex A/L


Upstream

Downstream


Current Rate (Kbps)
509 6999

Max Rate (Kbps)
1101 10220

SNR Margin (dB)
27.7 15.9

Line Attenuation (dB)
22 36

Errors (Pkts)
0 0


DSL Modulation Type: Auto Sync-up

Annex TypeAnnex A/L


Enable Bit Swap

Enable SRA

strassada
27-11-2014, 20:52
i dati di linea non migliorano magicamente cambiano modem, visto che sono strettamente legati alla linea (stato, lunghezza, interferenze).

Infostrada quasi sicuramente ti ha bloccato la portante (il current rate) a 6999, se vuoi di più devi necessariamente chiamarli e farti settare una maggiore (intanto prova a chiedere i 10000, ovviamente se hai la 20 mega, se contrattualmente hai la 8, puoi avere al massimo 8000)

nellao
27-11-2014, 21:13
@strassada
grazie per la delucidazione.


chiedo inoltre altra delucidazione: nel vecchio modem c'era una voce MTU che era settato a 1400, ma non lo trovo in tutte le voci. Dove lo posso trovare? grazie

strassada
27-11-2014, 21:32
Network, Wan Settings, clicca su edit della PPPoA o PPPoE (dipende quello che hai creato col quick setup) ed espandi il secondo Advance sulla destra.

lì si trova anche il firewall SPI, che è meglio abilitare (e l'IGMP proxy in genere non serve da noi)

nellao
27-11-2014, 21:57
@strassada:

immenso !!!:cincin:

ok il valore che trovo assegnato di default è 1480 : cosa dici provo a cambiarlo??

conan_75
27-11-2014, 22:19
Network, Wan Settings, clicca su edit della PPPoA o PPPoE (dipende quello che hai creato col quick setup) ed espandi il secondo Advance sulla destra.

lì si trova anche il firewall SPI, che è meglio abilitare (e l'IGMP proxy in genere non serve da noi)

In passato ho avuto grane con i firewall hw.
Questo è privo di problematiche?

Ciccioformaggio11
28-11-2014, 10:01
@Ciccioformaggio11
Leggi per favore i primi post. ADSL/operatori/etc.
Idem per comparazione provider. Entrambe le richieste sono OT.


Nei primi post non trovo risposte ai miei quesiti.
Poi perché le richieste sarebbero ot? Ho chiesto info riguardo il D7 non sulla citroen c5

Bovirus
28-11-2014, 10:17
Se leggi con attenzione il secondo post troverai il motivo per cui nessuno può dare una risposta tecnica ai tuoi quesiti.

Non esiste un modem compatibile//incompatibile con un provider.

Dirti come andrà con la tua linea ADSL (indipendentemente da quale provider hai) nessuno può dirtelo perchè le caratteristiche dellla linea sono tue personali e non comparabili con quelli di altri utenti.
Quindi nessuno (se non tu facendo le prove) potrà dirti se e come funzionerà.
E scritto chiaramente nel secondo post.

Ciccioformaggio11
28-11-2014, 10:22
Se leggi con attenzione il secondo post troverai il motivo per cui nessuno può dare una risposta tecnica ai tuoi quesiti.

Non esiste un modem compatibile//incompatibile con un provider.

Dirti come andrà con la tua linea ADSL (indipendentemente da quale provider hai) nessuno può dirtelo perchè le caratteristiche dellla linea sono tue personali e non comparabili con quelli di altri utenti.
Quindi nessuno (se non tu facendo le prove) potrà dirti se e come funzionerà.
E scritto chiaramente nel secondo post.

Qui non si tratta di dire come andrà. Ma la mia domanda era mooolto più semplice. Ossia è compatibile con una alice 7 mega oppure è uno di quei modem "cervelloni" per linee da 20mega. Ed è un modem sfruttabile in caso di cambio di adsl (esempio fastweb,anche fibra, che è una adsl molto schizzinosa?)

Bovirus
28-11-2014, 10:40
Non esiste un modem x incompatibile con il provider y.
Non si parla di provider ma di tipo di linea.

I modem sono ormai tutti compatibili ADSL2+ (20Mbit) e ADSL (max 8Mbit).
I modem ADSL doppino (ADSL) non possono usati su linee fibra (VDSL).

Ciccioformaggio11
28-11-2014, 10:44
Non esiste un modem x incompatibile con il provider y.
Non si parla di provider ma di tipo di linea.

I modem sono ormai tutti compatibili ADSL2+ (20Mbit) e ADSL (max 8Mbit).
I modem ADSL doppino (ADSL) non possono usati su linee fibra (VDSL).

Grazie, questo volevo sapere, perché avevo trovato su amazon anche un modem ADSL compatibile anche con VDSL.

xxfamousxx
28-11-2014, 11:51
lì si trova anche il firewall SPI, che è meglio abilitare (e l'IGMP proxy in genere non serve da noi)

posso chiederti cosa sono e cosa servono quelle due voci? attivando o disattivandone qualcuna va a migliorare o peggiorare qualcosa?

io, di default, ho Firewall SPI non spuntato e IGMP Proxy spuntato

Grazie

xxfamousxx
28-11-2014, 11:53
ok il valore che trovo assegnato di default è 1480 : cosa dici provo a cambiarlo??

se sei in ppoa ti consiglio di provare con 1478

MontegoBay
28-11-2014, 21:41
e consigliabile aggiornare il firmware ? io ho la versione 140225 mentre sul sito e presente anche la versione 140624.

che miglioramenti apporta??

vale la pena o e inutile

strassada
28-11-2014, 21:52
leggi il changelog, principalmente hanno aggiornato la parte che gestisce il wireless. comunque se ti troverai male, puoi ricaricare quello vecchio.

personalmente consiglio un reset (sia per upgrade che downgrade) e rifare a mano i settaggi (solo dopo aver resettato la cache del browser), ma non è obbligatorio, solo che in caso di problemi sarebbe la prima cosa da fare, e quindi ti porti già avanti.

Totix92
28-11-2014, 22:10
e consigliabile aggiornare il firmware ? io ho la versione 140225 mentre sul sito e presente anche la versione 140624.

che miglioramenti apporta??

vale la pena o e inutile

ti consiglio di aggiornare

MontegoBay
28-11-2014, 22:42
Domai provvedo 😄 grazie x le info raga 😄 sono in debito di un caffè

Gigibian
29-11-2014, 11:27
Questo modem ha un ottimo quantitativo di ram, ma avendo un processore single core da 700mhz, come si comporta nella gestione delle connessioni? Tipo 500 fonti torrent / emule ?

Grazie,
GB

Totix92
29-11-2014, 12:17
i processori sono due, uno da 750 mhz e un'altro da 333 mhz ( quello integrato nel chipset adsl broadcom 6318 )

kinghomer
29-11-2014, 12:21
Com'è questo router? Lo consigliate. Sono alla riecerca di qualcosa di meglio del tp-link da 20 euro che posseggo, con chipset broadcom (ho letto che per linee penose è il miglior chipset), con possibilità di gestire i valori di snr e con feature di QoS per la gestione della banda. Ero orientato verso un asus dsl n55 o n66 ma non montano il broadcom. Il router in generale ci vale il centone e com'è paragonato agli asus citati?

Darka
29-11-2014, 13:29
per chi non lo ha ancora e fosse interessato.. sull`amazzone e` in offerta a 97neuri

darka

Bovirus
29-11-2014, 16:05
@Kinghomer
La storiella del Broadcomm è una mezza bufala.
Ogni linea è una situazione diversa è non è detto che Braodcom sia semrpre la miglior scelta.
Ognuno dve valutare la propria linea in autonomia e nessuno può proporre indicazioni in quanto le linee tra utenti diversi non sono comparabili.

kinghomer
29-11-2014, 16:19
@Kinghomer
La storiella del Broadcomm è una mezza bufala.
Ogni linea è una situazione diversa è non è detto che Braodcom sia semrpre la miglior scelta.
Ognuno dve valutare la propria linea in autonomia e nessuno può proporre indicazioni in quanto le linee tra utenti diversi non sono comparabili.

Ok ma a quanto ho capito tale chipset permette di regolare (in minima parte) il valore di SNR margin e già questo per me non sarebbe male. Inoltre penso che un router del genere un qualche beneficio lo possa dare rispetto ad uno classico da 20/30 euro.

In ogni caso sono indeciso tra l'archer d7, l'asus n66u e il Netgear DGND4000: ogni consiglio è ben accetto :)

Bovirus
29-11-2014, 16:23
Non esiste una regola per cui un modem da 20 euro sia automaticamente peggio di un mdoem da 50 o più euro.

La variazione dell'SNR non esiste solo solo su Broadcom (esiste su Infineon Lantiq).

La modifica dell?SNR deve essere abilitata dal provdier (molti provider bloccano la linea sull'SNR), e il modem deve permetterlo.

I modem rcenti come D7/D9 anche se Broadcom NON permettono la variazione dell'SNR.

Conviene scegliere altri fattori chiave che non la modifica dell'SNR.
Variazione SNR che in molti casi è un palliativo (aumenti il connect rate quando possibile ma peggiori la qualità della linea).

alfonsor
29-11-2014, 16:36
un router da 50 euro è peggio di uno da 20 se è una fregatura

ugualmente un router da 120 euro è peggio di un router da 50 se è un bidone

un router casalingo da 200 euro in su è un tantino insensato, ma questa è una mia personalissima opinione, perché a quel punto conviene costruirsi un piccolo pc e fargli fare da router, con risultati a dir poco strepitosi rispetto ad un router casalingo, comunque...

comperare un modem che non ha la modifica snr è un pò sbagliato, senza modificare la snr io andrei a 2-3 mega in meno e 2-3 mega in meno non sono proprio spiccioli; con una linea solidissima ovviamente

quindi, se uno sa che modificando la snr guadagnerebbe mega in più in download, non comperare un modem che gli permette di modificare l'snr è un tantino bizzarro; se ha la linea bloccata, gli conviene piuttosto cambiare operatore; se ha la fibra sono tutte altre questioni

scrivo questo per dare un'altra opinione, appunto perché sono come le gocce del mare

kinghomer
29-11-2014, 16:37
Thx per le info, tu quale consiglieresti?

Bovirus
29-11-2014, 17:20
@alfonsor
Guadagnare 2-3 Mega è una cosa che riesce a pochi sia per la qualità delle linee sia perchè i provider semrpe più spesso bloccano l'SNR.

Nella maggior aprte dei casi le linee non sono un granchè e ove possibile forzare l'SNR serve solo ad avere una linea più instabile.

alfonsor
29-11-2014, 17:26
come ti pare, ma ripeto che la mia opinione, per quello che vale, è che per chi ha una linea adsl con il profilo non bloccato è la cosa più essenziale in un modem è poter controllare l'SNR

kinghomer
29-11-2014, 17:29
Detto questo a me interesserebbe per alzare l'snr per una linea più stabile. Mi consigliate il d7 rispetto agli altri 2? (Asus n66u o netgear n750)
Per la cronaca attualmente sono agganciato con g.dmt annex a con alice, snr dwn 8 e up 10, attenuazione 45 dwn e 28 up, circa 7000 di banda e sarei disposto a scendere con la banda per un snr migliore.

Bovirus
29-11-2014, 22:26
Con il TP-LINK D7/D9 non puoi variare l'SNR.

kinghomer
30-11-2014, 00:43
Neanche tramite telnet?

len
30-11-2014, 01:27
Neanche tramite telnet?


No

strassada
30-11-2014, 01:34
neanche via telnet puoi accedere ai relativi comandi da dare, è una limitazione che troverai in diversi tp-link degli ultimi 2 anni (si salvano solo td-w8968v3 e td-w8960nv5)

kinghomer
30-11-2014, 09:19
Allora non mi resta che optare per il Netgear dgh 4000, sempre che il mio ISP permetta la variazione di SNR. Avevo valutato anche vari billion 7800 ma costano troppo. Grazie delle info.

Bovirus
30-11-2014, 09:22
Io verificherei prima che il tuo provider permetta la varaizone dell'SNR (sono sempre meno i provider che lo fanno).
Se no cade tutto il discorso.

Ciccioformaggio11
30-11-2014, 11:57
Io verificherei prima che il tuo provider permetta la varaizone dell'SNR (sono sempre meno i provider che lo fanno).
Se no cade tutto il discorso.

telecom alice lo permette?

skynet.81
30-11-2014, 14:13
telecom alice lo permette?
Si

O_RusS
30-11-2014, 14:34
Ciao ragazzi,avendo la possibilità di acquistarlo a 97€ ,consigliereste l acquisto di questo modem adsl2+ oppure optereste per un altra marca/modello?
Mi interessa la funzione modem router e non solo router...il mio isp e fastweb (supersurf con ip pubblico) e non so se ci sono problemi di configurazione.

xxfamousxx
30-11-2014, 16:25
Ciao ragazzi,avendo la possibilità di acquistarlo a 97€ ,consigliereste l acquisto di questo modem adsl2+ oppure optereste per un altra marca/modello?
Mi interessa la funzione modem router e non solo router...il mio isp e fastweb (supersurf con ip pubblico) e non so se ci sono problemi di configurazione.

io, a quel prezzo, lo prenderei di corsa

O_RusS
30-11-2014, 17:42
Ma con Fastweb ci sono problemi di configurazione?

Ciccioformaggio11
30-11-2014, 18:37
Si
grazie :)
come faccio a misurarlo?

io, a quel prezzo, lo prenderei di corsa

grazie anche a te.:D
mi sto quasi convincendo di acquistarlo anche io :D

Lucadp2
30-11-2014, 19:19
mi sto quasi convincendo di acquistarlo anche io
Mi sa che saremo in due: è un prodotto che mi ha sempre fatto gola, poi leggo pareri entusiasti ed in più c'è questa offerta.....regalino natalizio anticipato!
E poi è ora di mettere l'Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi nella differenziata! :D

xxfamousxx
30-11-2014, 19:26
Ma con Fastweb ci sono problemi di configurazione?

no

Elektrosphere
30-11-2014, 19:33
Ragazzi, ho ordinato questo ModemRouter, ma vorrei capire alcune cose.

- Come si configura per Alice7 Mega?
- Ho una PS4 e una PS3, come le imposto per non avere problemi durante l'uso dei giochi online?
- Vorrei collegare un Hdd con dentro immagini e video personali. Come devo fare per condividerli in piena sicurezza con tutti i miei dispositivi? Posso vedere i file anche se non sono a casa?

lorec87
30-11-2014, 20:34
Ciao a tutti
sono anch'io interessato all'acquisto e mi chiedevo se convenisse questo oppure il nuovo asus dsl AC68U che sulla carta sembra una bomba.....
ah riuscite a togliermi anche un altro dubbio. ho visto che esiste anche l'archer c7...cosa cambia? dalle specifiche non capisco la differrenza...

O_RusS
30-11-2014, 21:12
Ciao lorec87 stiamo parlando di prodotti differenti.
L'asus e il c7 sono due router e ti serve comunque un modem adsl2+ da cui prendere linea mentre il d7 è un modem/router ed in più ha anche la porta wan per la fibra...

lorec87
30-11-2014, 21:21
Ciao O_RusS , hai ragione ho ricontrollato meglio ed il c7 è solo router....non me ne sono accorto. per quanto riguarda l'asus DSL-AC68U è anch'esso modem + router se non sbaglio....è anche vero che il costo è un po piu elevato ma come prestazione (anche vdsl) sembra un buon prodotto...

O_RusS
30-11-2014, 21:44
Mah strano sul sito di Asus lo vedo solo router,in ogni caso ci sono router ben più performanti ma che costano un occhio della testa (vedi netgear nighthawk) ma quello che secondo me dovresti domandarti è se a 96€ conviene comprare il D7 o andare su altro :)

kinghomer
01-12-2014, 00:41
È appena sceso a 89 :)

Ciccioformaggio11
01-12-2014, 00:50
È appena sceso a 89 :)

che sfiga... io l'ho preso 2 ore fa a 98 :asd:

lorec87
01-12-2014, 01:23
in effetti, la domanda è: per 89 euro( appena visto) vale la pena.....non lo so ve lo dico appena mi arriva visto che l'ho appena acquistato :D

Lucadp2
01-12-2014, 06:12
che sfiga... io l'ho preso 2 ore fa a 98 :asd:
Siamo in due ad essere stati sòlati! :doh:
Che svalutazione veloce però oh :D

Kinto
01-12-2014, 08:24
Siamo in due ad essere stati sòlati! :doh:
Che svalutazione veloce però oh :D

Io infatti ho annullato l'ordine prima della spedizione e ho riordinato sfruttando il nuovo prezzo :)

xxfamousxx
01-12-2014, 09:25
Ciao O_RusS , hai ragione ho ricontrollato meglio ed il c7 è solo router....non me ne sono accorto. per quanto riguarda l'asus DSL-AC68U è anch'esso modem + router se non sbaglio....è anche vero che il costo è un po piu elevato ma come prestazione (anche vdsl) sembra un buon prodotto...

qui si parla di TP-Link Archer D7, non è il topic giusto per fare paragoni

OT
lato ADSL il D7 se lo mangia a colazione all'Asus
FINE OT

birillo67
01-12-2014, 09:50
Visto che questo è il Thread Ufficiale dell'Archer D7, ne approfitto per segnalare un bug, conosciuto da TP-Link ma ancora non risolto, che affligge questo Modem-Router.
Praticamente, per chi ha connessioni con indirizzo IP statico, nel mio caso Alice Interbusiness, il modem non riesce a connettersi alla rete internet e quindi a Navigarare, risulta connesso (nella GUI) ma non naviga.
A quanto pare il problema è nell'interfaccia IPoA, ma ancora non viene risolto da TP-Link.
Tant'è che io avendo questo tipo di linea Business, mi ritrovo a non poter usare questo Archer D7.


Attualmente con un vecchio Modem Router Belkin e contratto Alice 20Mega (quindi in PPPoE), ho tutti i miei dispositivi collegati con indirizzo statico. Leggendo FEFEit mi sono un po' preoccupato.
Qualcun altro ha problemi con l'Archer D7 e dispositivi con indirizzo statico?

xxfamousxx
01-12-2014, 10:14
Attualmente con un vecchio Modem Router Belkin e contratto Alice 20Mega (quindi in PPPoE), ho tutti i miei dispositivi collegati con indirizzo statico. Leggendo FEFEit mi sono un po' preoccupato.
Qualcun altro ha problemi con l'Archer D7 e dispositivi con indirizzo statico?


io no

di che tipo di problemi stiamo parlando?

Ciccioformaggio11
01-12-2014, 10:22
OT
lato ADSL il D7 se lo mangia a colazione all'Asus
FINE OT

sai che quest'OT mi piace? :asd:
mi rassicura sull'acquisto fatto :D

birillo67
01-12-2014, 10:26
io no

di che tipo di problemi stiamo parlando?

Mah... leggi sopra fefeIT, dice che non riusciva a connettersi con dispositivi statici con un contratto Alice InterBusinnes... Poi però non ha più ripreso l'argomento. Non so se abbia venduto il prodotto oppure se abbia risolto.
Ma se mi confermi che si collegano tranquillamente dispositivi con indirizzo statico, mi fido della tua esperienza diretta.
Io ho una Alice 20Mega e dovrei collegare
- un NAS Synology, un Dune Mediaplayer e un BluRay Samsung in Ethernet
- 3 Notebook in wifi N150
- 5 telefonini in wifi (di cui 3 in AC sulla 5Ghz)
Vado tranquillo?

Bovirus
01-12-2014, 10:30
Credo che siano due problemi diversi

- Connessioen ADSL con IP statico (business)
- Device rete interna router con IP statico (rete ethernet-Wifi)

Another
01-12-2014, 10:33
Io vorrei sapere come va il wifi non diretto, nel senso di comparative. Mi sembra di aver visto in rete commenti sul suo posizionamento in media classifica come prestazioni rispetto a Netgear, dlink, ecc.

Bovirus
01-12-2014, 10:41
Cosa vuol dire "Wifi non diretto"?
Non puoi fare una classifica/comparazione "generica" modem in quanto le prestazioni dipendono da condizioni che sono personali e non comparabili.

birillo67
01-12-2014, 10:47
Credo che siano due problemi diversi

- Connessioen ADSL con IP statico (business)
- Device rete interna router con IP statico (rete ethernet-Wifi)

Avrei dovuto intuirlo prima... Ora ho capito!
Grazie Bovirus!

Another
01-12-2014, 11:17
Cosa vuol dire "Wifi non diretto"?
Non puoi fare una classifica/comparazione "generica" modem in quanto le prestazioni dipendono da condizioni che sono personali e non comparabili.

intendo dire la sezione dei test dove gli apparecchi vengono posizionati in stanze diverse, con almeno 1 o 2 muri in mezzo

so che le condizioni sono personali ma i test secondo te sono inutili?
ovviamente quelli dei recensori sono fatti nelle stesse condizioni ..

Bovirus
01-12-2014, 11:28
Ma le condizioni dei recensori non sono le tue.
E quindi i risultati molto probabilmente saranno diversi.

Le recensione serve ad avere un idea se ci sono problemi gravi.
Per il resto la prova personale è l'unica realmente valida.
E questa indicazione vale per qualsiasi rpodotto. Non solo per i mdoem.

Another
01-12-2014, 12:24
quindi secondo te questi test:


http://www.pcworld.idg.com.au/review/tp-link/archer_d7_ac1750_wireless_modem_router/549717/

sono inutili?

io oltre a sentire il parere dei possessori (utilissimo) mi baso anche sulle comparative/test quando le trovo ;)

Bovirus
01-12-2014, 13:58
Mi sembra di averlo spiegato chiaramente nei post precedenti.
Sono delle delle indicazioni. Ma non sono uan verità assoluta valida per tutti.
Se si vuole comprendere e accettare che le condizioni di installazione sono diverse (e che quindi i risultati potrebbero essere compeltamenet divesri) una fa le propie scelte.
Quindi diire che la portata Wifi 2.4Ghz sarà probabilmente bassa perchè le antenne sono interne (lo abbiamo scritto chiaramente nei post precedenti) è un dato oggettivo (rispetto a modem con antenne esterne) ma non è la stessa cosa di dire quale sarà la portata effettiva a casa tua in confronto a quella provata dalla rivista.

zack.of.rome
01-12-2014, 17:27
ragazzi, stavo pensando di ordinare il d7 su amazon in quanto oggi sta 89€, come gestore ho infostrada 20Mb, non mi interessa molto lato wifi, ho 2 repeater 300N sparsi per casa quindi la connessione dei repeater manderebbe tutto l'impianto cmq in N e non in AC, quanto lato chipset ADSL 2+..come si comporta il D7 come modem ??
vi lascio alcuni dati della mia linea un saluto grande a tutti

Tipo Interleave Path
Stato SHOWTIME
Downstream Upstream
Velocità di trasferimento (Kbps) 9996 639
Margine di rumore 5 24
Potenza erogata (dBm) 12 18
Attenuazione (dB) 38 23

MontegoBay
01-12-2014, 18:45
il modem e una bomba e devo di che lo ricomperei altre 1000 volte :)


Una curiosità, le antenne da 2,4 sono interne , mentre quelle esterne sono da 5,0ghz vero?

strassada
01-12-2014, 19:08
i D5, D7 e D9 hanno 3 antenne esterne, di tipo dual band.
il D2 usa 3 antenne esterne per la 2.4GHz e una di queste (quella vicina alla rj-11) per la 5 GHz.

O_RusS
01-12-2014, 20:21
Ragazzi una curiosità, ma esiste una guida dettagliata per la configurazione del D7 con Fastweb(quella con ip pubblico,quindi senza hag)?
I settaggi si base so quali sono ma a me interesserebbe qualche impostazione avanzata o il portforward,per esempio ora che ho il technicolor come modem e il D-Link dir655 come router se attacco la ps4 al router devo portforwardare mentre se attacco al technicolor va senza toccare niente...in ogni caso una bella super guida?

Another
01-12-2014, 22:38
alla fine mi son deciso, l'ho preso a 90 euro ma in questo momento mi dice 'generalmente spedito entro 1-2 mesi' :(

kinghomer
02-12-2014, 08:15
Domanda: è possibile limitare il download con questo router?

Totix92
02-12-2014, 13:10
si

kinghomer
02-12-2014, 13:21
Porca miseriaccia, ho da poco preso il Netgear dgnd4000 che non ha questa feature. Documentandomi online ho letto che limitare la banda in "download" a livello di router non è cosa semplice, mi sembra strano che il Netgear non abbia tale feature. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione su come funziona nel TP-Link? Magari mi faccio rimborsare il Netgear dall'Amazzone e ne prendo un altro :)

Totix92
02-12-2014, 13:27
sui tp-link è molto semplice... imposti gli ip dei dispositivi nell'interfaccia e assegni la velocità di download e upload massima che può sfruttare ogni dispositivo, ad esempio... il PC 1 deve andare al massimo a 100 kbits in up e 2 Mbits in down... il PC2 deve andare al massimo a 200 kbits in up e 4 Mbits in down... :) decidi tu che velocità deve avere ogni dispositivo connesso.

agostenay
02-12-2014, 21:06
salve,oggi mi è arrivato il router in questione.finora è tutto ok tranne una cosa:non capisco perchè,nonostante il firewall sia disattivato,ho id basso con emule....:muro:

Bovirus
02-12-2014, 21:20
Se ti riferisci al firewalld el mdoem bva lasciato attivato.
Devi attivare in emule l'UPnP.

agostenay
02-12-2014, 21:26
Se ti riferisci al firewalld el mdoem bva lasciato attivato.
Devi attivare in emule l'UPnP.
ok,ho attivato l'upnp in emule ed ora è tutto ok.per quanto riguarda il firewall del router devo attivarlo e devo selezionare "Allow the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device" e basta?

Bovirus
02-12-2014, 21:33
Lascialo come è di default.

agostenay
02-12-2014, 21:59
Lascialo come è di default.
grazie,ma se voglio creare delle regole per emule e torrent come devo fare?non si trova una guida?

pcairoli
03-12-2014, 05:37
cut...
Quindi diire che la portata Wifi 2.4Ghz sarà probabilmente bassa perchè le antenne sono interne (lo abbiamo scritto chiaramente nei post precedenti) è un dato oggettivo (rispetto a modem con antenne esterne) ...cut....

ciao

perche?...per quale motivo "probabilmente" sarà bassa se le antenne sono interne?

pace e bene

Bovirus
03-12-2014, 05:50
Sarà probabilmente più bassa rispetto ad un modem con antenne esterne.

Chimera_Fls
03-12-2014, 07:25
Ragazzi, approposito di wireless volevo chiedervi una cosa: per il momento vorrei attivare solamente la rete 5 Ghz perché per la 2.4 ho un altro AP che sto testando per "copertura"; se attivo solo la 5 Ghz la stessa rimane attiva per un tot di tempo (pochi minuti) eppoi si spegne in automatico. Monto l'ultimo firmware disponibile e non ho attivato la funzione per il scheduling del wifi.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

amenic
03-12-2014, 07:37
Ma un tastino disconnect in relazione all'adsl non potevano metterlo?!??!

Ogni volta per fare delle prove devo girellare 20 minuti :doh:

Per il resto, non mi trovo benissimo a livello sw, ero abituato ad altre marche, però per adesso non sembra malaccio.
Confermo anche chi aveva segnalato che potevano "appesantirlo" in qualche modo nella parte frontale, a seconda dei cavi che vengono usati tende un po' ad alzare il muso...

Come copertura non faccio testo, è messo in una posizione decentrata rispetto alle altre stanze e per coprire (bene) 3 piani sono dovuto ricorrere ad un range extender...

Bovirus
03-12-2014, 08:12
@amenic
I router ADSL sono nati per stare permnanentemnte connessi.
Quindi il tasto DISCONNECT non è normalmente previsto.

strassada
03-12-2014, 10:14
i netgear e credo altri, ce l'hanno da sempre...

@amenic
ho provato a chiedergli di implementarlo su altro loro router, ma è passato oltre un anno e mezzo e niente da fare. se vuoi provarci per il D7, alla peggio perderai solo 2 minuti a compilare il form sul sito (http://www.tp-link.it/support/contact/ in italiano o http://www.tplink.com/en/support/contact/ in inglese, credo, non ricordo se poi verificano l'ip e risponde il supporto locale)
si può usare anche questo (in inglese) http://ticket.tp-link.com/index.php?/Tickets/Submit selezionando Other region

Maxym
03-12-2014, 11:40
preso anche io :) che dire una bella bestiola..

Ragazzi ho 1 solo problema.. lo streaming DLNA su XBOX 360.

Mi spiego meglio, ho formattato una pennetta usb come fat32, ho messo un film dentro e messa la pennetta nel router.
Settata la pennetta da sharare via interfaccia del router.

Allora se apro un ipad, con VLC, vedo il server DLNA, vedo il film, lo apro e lo vedo bene.

Con l'XBOX invece vede il server DLNA del router, ma appena accedo mi dice "no video files".

Qualcuno ha questo problema?

Premetto che l'xbox visualizza flussi dlna da altre fonti (plex media server ad esempio...)

help!

rekka
03-12-2014, 11:52
Domandina ho appena acquistato questo router (deve ancora arrivare), lo posso utilizzare per vedere i film condividendo un HDD da 2,5" su un TV LG tramite la GOOGLE CHROMECAST??

Dove trovo i parametri di configurazione del router per linea Telecom??

grazie

Bovirus
03-12-2014, 13:27
I parametri per il provider si trovano nell'area supporto del provider.

pcairoli
03-12-2014, 14:05
Sarà probabilmente più bassa rispetto ad un modem con antenne esterne.

perdonami ma non ho ancora capito.
probabilmente i miei due neuroni stanno sicoperando :-)

grazie

pace e bene

Bovirus
03-12-2014, 14:13
Un modem con antenne esterne ha generalmente una portata WiFi maggiore di un modem con antenne interne.

pcairoli
03-12-2014, 14:20
Un modem con antenne esterne ha generalmente una portata WiFi maggiore di un modem con antenne interne.

scusa ancora ma ...
è una sensazione personale o vi sono fondamenti numerici?
per esempio... le antenne interne subiscono l'influenza della plastica del case che attenua il segnale ?

grazie

Bovirus
03-12-2014, 14:26
La propagazione di antenne con una certa lunghezza rispetto ad antenne estremamente più corte e interne (il case in palstica una minima parte attenua) fanno sì che gloablamente l'irradaiazione è più efficiente con antenne esterne.
Questo discorso vale per qualsiasi campo dei segnali via etere (cellulari/TV/modem/CB/etc)

kinghomer
03-12-2014, 14:51
Raga chi ha esperienza del qos di questo router router mi sa dire se funziona per bene? Riesce effettivamente a limitare la banda in download per applicazioni p2p o streaming video?
Ho preso un Netgear dgdn4000 ma ho letto che ha un qos penoso e vorrei passare a questo o a uno simile.

rekka
03-12-2014, 15:10
I parametri per il provider si trovano nell'area supporto del provider.

Grazie e per il discorso riproduzione film sai aiutarmi?

chris82
03-12-2014, 15:24
Ciao ragazzi, ho appena acquistato questo router.
Non c'é modo di vedere l'uptime della connessione? Trovo solo quello di sistema nell'interfaccia web.

amenic
03-12-2014, 15:42
@amenic
I router ADSL sono nati per stare permnanentemnte connessi.
Quindi il tasto DISCONNECT non è normalmente previsto.

Certo, ma aggiungere un tasto non sarebbe chissà cosa.
Con il vecchio router, fw moddato bene precisarlo, avevo diverse funzioni, retrain ecc ecc, dunque si potevano fare test e prove varie.

Poi altra cosa stupida, non si legge da quanto è connesso.
Si vede solo l'uptime se non erro.
Ok sono finezze, ma sapere se per caso si è disconnesso o altro a volte può essere utile in caso di segnalazione.

Magari non l'ho visto io, e allora mea culpa.....

Diciamo che a livello di interfaccia non è sto granché tp-link, mi abituerò...

i netgear e credo altri, ce l'hanno da sempre...

@amenic
ho provato a chiedergli di implementarlo su altro loro router, ma è passato oltre un anno e mezzo e niente da fare. se vuoi provarci per il D7, alla peggio perderai solo 2 minuti a compilare il form sul sito (http://www.tp-link.it/support/contact/ in italiano o http://www.tplink.com/en/support/contact/ in inglese, credo, non ricordo se poi verificano l'ip e risponde il supporto locale)
si può usare anche questo (in inglese) http://ticket.tp-link.com/index.php?/Tickets/Submit selezionando Other region

Ottimo, stasera lo faccio.
Grazie.

chris82
03-12-2014, 16:09
@amenic
Il tasto disconnect lo trovi sotto Network->Wan Settings.

chris82
03-12-2014, 16:09
@amenic
Il tasto disconnect lo trovi sotto Network->Wan Settings.
Con l'ultimo firmware disponibile, non so se c'era prima.

L'uptime della connesione invece l'ho trovato solo tramite telnet.

Maxym
03-12-2014, 16:33
ragazzi per favore, se qualcuno di voi ha l'xbox 360 può provare a fare uno streaming da chiavetta usb nel router->xbox in dlna?

L'ho comprato anche per questa cosa, ma se non funziona è un problema enorme per me...

pcairoli
03-12-2014, 16:41
La propagazione di antenne con una certa lunghezza rispetto ad antenne estremamente più corte e interne (il case in palstica una minima parte attenua) fanno sì che gloablamente l'irradaiazione è più efficiente con antenne esterne.
Questo discorso vale per qualsiasi campo dei segnali via etere (cellulari/TV/modem/CB/etc)

scusami ma mi permetto di dissentire:
premesso che la plastica utilizzata per i nostri apparecchi è completamente trasparente alla radio frequenza.
premesso che anche le antenne esterne sono avvolte da plastica ( che è completamente trasparente alla radiofrequenza ) che se fosse attenuante porterebbe in pari il bilancio energetico

premesso cio:
-non è vero che le antenne interne sono piccole: normalmente sono dipoli ovvero parti di pbc lunghi quanto dipoli "esterni" a parità di guadagno ( generalmente 2 db che è il guadagno su dipolo isotropico ovvero teorico );
-le antenne interne in quanto realizzate su circuito stampato possono avere tolleranze realizzative molto piccole e possono essere "sintonizzate" ( e quindi milgiorare la propria efficienza ) in base ai componenti che li circondano.
- inoltre sono messe in posizione strategica , ovvero a distanza calcolata, per avere il miglior sfruttamento della tecnologia mimo.
-i connettori che collegano le uscite dei trasmettitori ingenerano attenuazione, come pure i cavi che li collegano ai connettori esterni, come pure i connettori esterni e quindi un po di potenza si puo anche perdere li ( a meno di vincerla con aumento della potenza allo stadio finale );
-le antenne esterne possono anche essere messe vicino (sbagliando ) a oggetti metallici o murature che possono desintonizzarle abbassando l'efficienza rotale,
-le antenne esterne possono anche (sbagliando ) venire a trovarsi in posizioni tali per cui il sistema mimo non viene sfruttato completamente.
-le antenne esterne ( a meno di pochi casi - alcuni modelli cysco ed esempio - ) sono lunghe solo perche sono pezzi di plastica lunghi... ma la parte attiva è in vero molto piu corta (vedi 3d sul 55 dove ho postato delle foto che dimostrano per quell' apparecchio cio che dico )

ad onore del vero IL VANTAGGIO che hanno gli apparecchi con antenne esterne è che si possono migliorare le prestazioni di un link solo se tali antenne vengono cambiate con altri elementi (magari collineari - aumento del guadagno quasi omnidirezionalmente - o con elementi direttivi ( lobo di irradiazione preferenziale - e il mimo va un po a farsi benedire )


metti due apparecchi dotati di stessa parte tx in camera anecoica e switcha antenne interne ed esterne ed avrai delle belle sorprese.


in sunto per ritornare in tema:
l'utente che si poneva il dubbio sulle antenne stia tranquillo ... le prove che fanno alcune riviste , che abbiano un certo rigore scientifico , possono essere attendibili

"probabilmente" non è "assolutamente" vero che le antenne esterne vadano meglio perche solo perche sono tali.

pace e bene

IL Mastino
03-12-2014, 20:14
scusami ma mi permetto di dissentire:
premesso che la plastica utilizzata per i nostri apparecchi è completamente trasparente alla radio frequenza.
premesso che anche le antenne esterne sono avvolte da plastica ( che è completamente trasparente alla radiofrequenza ) che se fosse attenuante porterebbe in pari il bilancio energetico

premesso cio:
-non è vero che le antenne interne sono piccole: normalmente sono dipoli ovvero parti di pbc lunghi quanto dipoli "esterni" a parità di guadagno ( generalmente 2 db che è il guadagno su dipolo isotropico ovvero teorico );
-le antenne interne in quanto realizzate su circuito stampato possono avere tolleranze realizzative molto piccole e possono essere "sintonizzate" ( e quindi milgiorare la propria efficienza ) in base ai componenti che li circondano.
- inoltre sono messe in posizione strategica , ovvero a distanza calcolata, per avere il miglior sfruttamento della tecnologia mimo.
-i connettori che collegano le uscite dei trasmettitori ingenerano attenuazione, come pure i cavi che li collegano ai connettori esterni, come pure i connettori esterni e quindi un po di potenza si puo anche perdere li ( a meno di vincerla con aumento della potenza allo stadio finale );
-le antenne esterne possono anche essere messe vicino (sbagliando ) a oggetti metallici o murature che possono desintonizzarle abbassando l'efficienza rotale,
-le antenne esterne possono anche (sbagliando ) venire a trovarsi in posizioni tali per cui il sistema mimo non viene sfruttato completamente.
-le antenne esterne ( a meno di pochi casi - alcuni modelli cysco ed esempio - ) sono lunghe solo perche sono pezzi di plastica lunghi... ma la parte attiva è in vero molto piu corta (vedi 3d sul 55 dove ho postato delle foto che dimostrano per quell' apparecchio cio che dico )

ad onore del vero IL VANTAGGIO che hanno gli apparecchi con antenne esterne è che si possono migliorare le prestazioni di un link solo se tali antenne vengono cambiate con altri elementi (magari collineari - aumento del guadagno quasi omnidirezionalmente - o con elementi direttivi ( lobo di irradiazione preferenziale - e il mimo va un po a farsi benedire )


metti due apparecchi dotati di stessa parte tx in camera anecoica e switcha antenne interne ed esterne ed avrai delle belle sorprese.


in sunto per ritornare in tema:
l'utente che si poneva il dubbio sulle antenne stia tranquillo ... le prove che fanno alcune riviste , che abbiano un certo rigore scientifico , possono essere attendibili

"probabilmente" non è "assolutamente" vero che le antenne esterne vadano meglio perche solo perche sono tali.

pace e benela tua risposta è priva di logica e la domanda sorge spontanea :D se fosse come dici tu come mai tutti i migliori modem router hanno antenne esterne e non interne? errore di progettazione? tutti sbagliano? strano direi :) :)

alfonsor
03-12-2014, 20:20
solo completamente d'accordo con il post di pcairoli

l'unico vantaggio che riconosco alle esterne è il poter essere direzionate

all'amico sopra rispondo che i router casalinghi rispondono solo ed unicamente a direttive di marketing; vuoi mettere come si gioca meglio con un mostro con ventisei antenne di 30 cm l'una...

pcairoli
03-12-2014, 21:03
solo completamente d'accordo con il post di pcairoli

l'unico vantaggio che riconosco alle esterne è il poter essere direzionate

all'amico sopra rispondo che i router casalinghi rispondono solo ed unicamente a direttive di marketing; vuoi mettere come si gioca meglio con un mostro con ventisei antenne di 30 cm l'una...

mi hai anticipato.

sul 3d del 55 ho postato un link al mio drive dove ho raccolto un paio di fotografie dell'interno dell'antenna del asus dsl n55u la cui parte attiva (un dipolo nemmeno accordato - ma appena riesco lo metto sotto testset e faccio un plot dell'andamento della risposta in frequenza dei due tubucini di ottone che la compongono ) è un terzo di tutta la lunghezza della plastica.:D

come hai detto giustamente le antenne esterne posssono essere
direzionate (con attenzione )
sostituite con altre di maggior guadagno (in barba alle norme )
e se vogliamo allargarci al modding estremo usare le uscite del router come driver per booster di potenza.

grazie


@il mastino
io stesso ho un router con antenne esterne
sui suoi connettori vengono veicolate le due bande e per questo mi è piaciuto
l'ho preso perche mi piace smanettare con la radio frequenza.
...e non ho detto che i prodotti con antenne esterne non vadano bene
volevo dire che "non è vero che i router con antenne interne hanno prestazioni inferiori"

ti ripropongo la domanda al contrario giusto per onorare la logica :D :
tutti i produttori di router con antenne interne commettono errori di progettazione? sbagliano tutto ?
chi direbbe ad ubiquiti per esempio che il loro unifi ha prestazioni scadenti perche non ha antenne esterne?


alfonsor ha centrato il problema imho:D

pace e bene

agostenay
03-12-2014, 21:07
ma è normale che sia firefox che chrome non memorizzino la password di accesso alla pagina di configurazione del router???ogni volta devo reinserire user e password...quest'ultima l'ho pure cambiata con una lunga e difficile....:muro:

san80d
04-12-2014, 00:25
nel mio caso specifico e senza entrare in discorsi tecnici posso dire che, partendo da un router con 3 antenne esterne, passando per un router con 2 antenne esterne e finendo con un router con antenne interne il segnale e' sempre andato scemando... e anche vero che avendo il router in un posto abbastanza chiuso magari le antenne esterne aiutano, forse posizionandolo in luogo aperto non avrei notato queste differenze

Tennic
04-12-2014, 07:24
la tua risposta è priva di logica e la domanda sorge spontanea :D se fosse come dici tu come mai tutti i migliori modem router hanno antenne esterne e non interne? errore di progettazione? tutti sbagliano? strano direi :) :)

solo completamente d'accordo con il post di pcairoli

l'unico vantaggio che riconosco alle esterne è il poter essere direzionate

all'amico sopra rispondo che i router casalinghi rispondono solo ed unicamente a direttive di marketing; vuoi mettere come si gioca meglio con un mostro con ventisei antenne di 30 cm l'una...

Quoto alfonsor, ed ovviamente pcairoli, che ha dato una spiegazione tecnica ed ineccepibile dal punto di vista tecnico :)

Le antenne esterne non danno particolari vantaggi se non la possibilità di direzionarle (nel caso il diagramma di irradiazione non copra aree da noi desiderate, specialmente verticalmente), e la possibilità di sostituirle con altre più idonee al nostro uso :)
Io stesso, per lavoro, ho fatto installare degli access point Cisco di fascia alta, ed hanno la forma di un disco volante "quadrato", quindi antenne interne, ed hanno una copertura che i routers casalinghi si sognano, dato che nelle sede del quale sono il responsabile tecnico mi garantiscono un raggio di più di 50 metri senza muri, e circa 20 metri con i muri (interni), quindi se le installassi a casa non avrei alcun problema in tutta la casa, cosa che purtroppo non accade con mio router, dove basta un muro e dopo 5 metri sono già off ;)

Bovirus
04-12-2014, 08:09
La portata del Wifi dipende anche dalla potenza di emisisone.
E quella dei Cisco business non è la stessa di quella dell'omologazione consumer (max 100mW).

alfonsor
04-12-2014, 10:42
a me non risulta che ci sia una normativa differente per il mondo pro

mi risulta una normativa unica con potenza max di 100mW per i 2.4, sia in casa che fuori casa

differenziata per i 5, con 100 mW in casa e 1W fuori casa

Bovirus
04-12-2014, 10:46
Le schede di Cisco non hanno così chissa quale ottimizzazioni.
Se le potenza è la stessa con antenne interne non ci possono essere differenze così significative.

Maxym
04-12-2014, 12:11
-

Maxym
04-12-2014, 12:12
per i 5 ghz la massima potenza è 200 mw mi pare, lo so perchè la uso per i droni, per il flusso A/V

tornando in topic, per capire se sto benedetto media server del D7 funziona bene o no... possibile che nessuno di voi ha un xbox 360? dai help!

Elektrosphere
04-12-2014, 14:11
Un saluto a tutti.
Mi è arrivato questo router, e per ora sembra andare abbastanza bene.

Vorrei usare alcune sue funzioni, ma non ho ben capito come fare.

- L'applicazione da smartphone, come funziona? Come login, quali dati dovrei inserire?
- Vorrei usare il Media Server con password, come devo fare?
- Vorrei creare una rete libera per gli ospiti. Come dovrei fare?
- Nella sezione Wireless, per le 2 tipologie, nella voce "region" devo impostare Italia o devo lasciare quella di default? (mi sembra che fosse United States).
- I server di PS3 e PS4 relativi ai vari giochi e tcp/udp di emule, dove vanno inseriti? In Virtual Zone o in UPnP (in upnp non posso fare nessuna modifica. Posso solo abilitare o disabilitare)?
- Su VirtualZone mi viene chiesto la "Service Port" e il "Service Common Port", ma di preciso a cosa servono e cosa sono? Per emule che valore dovrei mettere? Ho sempre e solo inserito la porta interna TCP o UDP

Sia Alla rete Wifi da 2,4 che da 5GHz ho impostato stesso SSID e stessa Password. Ho sbagliato? A cosa serve dare un nome differente o una password differente? Non viene selezionata la rete in automatico in base al dispositivo connesso o al carico sulla linea?

agostenay
04-12-2014, 15:16
io la rete wifi a 2.4GHz l'ho disattivata perchè tutti i miei dispositivi usano la 5GHz...ho fatto bene??? :confused: :)

Maxym
04-12-2014, 16:27
io le terrei entrambe attive, a volte prende di piu' la 5 a volte la 2.4 ...

non dare lo stesso sid alle due reti se no non sai a quale sei attaccato

l'app per smartphone a me non funziona, da errore dopo il login

Elektrosphere
04-12-2014, 16:36
a 5GHz vanno solo le reti Wifi N e AC?

Maxym
04-12-2014, 16:37
AC direi .. N è la 2.4

Elektrosphere
04-12-2014, 16:47
ok, allora considerato che attualmente non ho dispositivi con wifi AC, sto usando solo la 2.4 XD

Però non capisco. Ho differenziato il SSID, ma allora perchè se provo a connettere il mio Galaxy S3 alla 5Ghz, si connette senza problemi e naviga? Viene convertito in automatico a 2.4GHz?

Ciccioformaggio11
04-12-2014, 17:40
io le terrei entrambe attive, a volte prende di piu' la 5 a volte la 2.4 ...

non dare lo stesso sid alle due reti se no non sai a quale sei attaccato

l'app per smartphone a me non funziona, da errore dopo il login

ma mica è possibile collegare lo stesso computer a entrambe le reti contemporaneamente?

nicoo
04-12-2014, 18:14
mi è appena arrivato il D7...mamma mia che interfaccia scarna:eek: abituato all'Asus sono assolutamente spaesato

luis fernandez
05-12-2014, 00:27
Approfittando dell'offerta di amazon sono diventato anche io un possessore di questo modem/router.
Vorrei chiedere qualche consiglio a voi esperti:
1) come prima operazione da fare conviene aggiornare il firmware? Oppure quello di amazon arriva con l'ultimo firmware disponibile?

2) per installare il D7 conviene configurarlo manualmente o lanciare il setup automatico? Ho una adsl alice 7mega, quella classica con il canone telecom non incluso ( non tutto incluso o altra del genere)

Elektrosphere
05-12-2014, 00:35
Io ho fatto la configurazione guidata e poi ho aggiornato il firmware.

pcairoli
05-12-2014, 05:46
ma mica è possibile collegare lo stesso computer a entrambe le reti contemporaneamente?

si .
i router bibanda normalmente lo permettono.
sta alla scheda wifi del pc a poter fare altrettanto
nella ricerca devi stare attento alla differenza tra "selectable" e "simultaneus"

ciao

Maxym
05-12-2014, 09:54
Puoi siegare meglio questa cosa del bibanda e del "selectable" e "simultaneus"

come faccio a impostare questa cosa del "selectable" e "simultaneus"

nicoo
05-12-2014, 10:10
Approfittando dell'offerta di amazon sono diventato anche io un possessore di questo modem/router.
Vorrei chiedere qualche consiglio a voi esperti:
1) come prima operazione da fare conviene aggiornare il firmware? Oppure quello di amazon arriva con l'ultimo firmware disponibile?

2) per installare il D7 conviene configurarlo manualmente o lanciare il setup automatico? Ho una adsl alice 7mega, quella classica con il canone telecom non incluso ( non tutto incluso o altra del genere)

SI, a me personalmente non è arrivato con l'ultimo firmware disponibile. (Arrivato ieri).

Come preferisci, io ho lanciato la configurazione automatica solo per farlo allineare al gestore poi mi sono configurato le mie cose.








Trovo singolare che su un prodotto del genere (che il produttore ritiene essere uno dei prodotti di punta) il server ntp bisogna inserirlo manualmente.

Totix92
05-12-2014, 10:21
Trovo singolare che su un prodotto del genere (che il produttore ritiene essere uno dei prodotti di punta) il server ntp bisogna inserirlo manualmente.

non è così... i campi di inserimento dei server ntp sono vuoti ma in realtà il router ha già preconfigurati due server ntp...

nicoo
05-12-2014, 10:31
non è così... i campi di inserimento dei server ntp sono vuoti ma in realtà il router ha già preconfigurati due server ntp...

e allora l'interfaccia utente è stata fatta da dei cinesi!:O


:asd: :asd:

(il post è volutamente ironico)



grazie, mi era sfuggito qualche dettaglio in effetti. Tipo la scritta "optional" in rosso in time settings.

Elektrosphere
05-12-2014, 10:36
Ragazzi, per quello che ho chiesto su media server e quant'altro, non sapete indicarmi nulla!?

birillo67
05-12-2014, 10:54
E' arrivato anche a me, ma ieri sera non sono riuscito a configurarlo.
Quando lancio il Quick Setup dall'interfaccia web mi fa inserire solo "Region" e "Time Zone", poi quando premo Next, sta in attesa un po' fino a darmi un bellissimo "Error 1009"!
L'icona ADSL sul "cofano" del modem è accesa, dunque dovrebbe vedere la portante... (Con l'altro modem mi connetto tranquillamente)
Cosa può essere? Qualcun altro ha avuto questo problema?

Non ho provato con il tool di configurazione contenuta nel dischetto allegato alla confezione. E' consigliabile farlo da lì?

Agrib82
05-12-2014, 11:21
Che configurazione mi consigliate con alice 7mega ma che va sui 3,5mega o poco più quando va bene?

luis fernandez
05-12-2014, 11:31
Io ho fatto la configurazione guidata e poi ho aggiornato il firmware.

SI, a me personalmente non è arrivato con l'ultimo firmware disponibile. (Arrivato ieri).

Come preferisci, io ho lanciato la configurazione automatica solo per farlo allineare al gestore poi mi sono configurato le mie cose.


Grazie ad entrambi.
-Per configurazione guidata non vi riferite a quella da dischetto?

-quale è precisamente la procedura per aggiornare il firmware?

birillo67
05-12-2014, 11:37
Io ho fatto la configurazione guidata e poi ho aggiornato il firmware.
Quella dal dischetto o quella dall'interfaccia web?
A me la seconda dà costantemente "Errore 1009"...
Forse occorre aggiornare il Firmware?

Maxym
05-12-2014, 12:10
per prima cosa aggiorna il firmware e ricaririca le impostazioni di default...
Poi riprovi...
nel caso ti da ancroa errore setta i parametri a mano di alice, li trovi ovunque sul web....

IL Mastino
05-12-2014, 12:32
E' arrivato anche a me, ma ieri sera non sono riuscito a configurarlo.
Quando lancio il Quick Setup dall'interfaccia web mi fa inserire solo "Region" e "Time Zone", poi quando premo Next, sta in attesa un po' fino a darmi un bellissimo "Error 1009"!
L'icona ADSL sul "cofano" del modem è accesa, dunque dovrebbe vedere la portante... (Con l'altro modem mi connetto tranquillamente)
Cosa può essere? Qualcun altro ha avuto questo problema?

Non ho provato con il tool di configurazione contenuta nel dischetto allegato alla confezione. E' consigliabile farlo da lì?io ho fatto come te e mi è tranquillamente andato... hai qualcosa che non va.

birillo67
05-12-2014, 12:52
per prima cosa aggiorna il firmware e ricaririca le impostazioni di default...
Poi riprovi...
nel caso ti da ancroa errore setta i parametri a mano di alice, li trovi ovunque sul web....
Ho già provato coi parametri manuali.
Mi dà Errore 1001... :mad:
Inoltre ho notato che in wifi si collega a 72 Mbps... Invece che a 150 Mbps che è il limite della scheda Realtek che ho sul portatile...

Maxym
05-12-2014, 13:34
fattelo cambiare...

IL Mastino
05-12-2014, 13:47
Ho già provato coi parametri manuali.
Mi dà Errore 1001... :mad:
Inoltre ho notato che in wifi si collega a 72 Mbps... Invece che a 150 Mbps che è il limite della scheda Realtek che ho sul portatile...il limite dei 72 è colpa del portatile! il mio si collega a 65.. ma da fisso con chiavetta archer t4u il 2.4 va a 300 ed il 5 va a 650... non è colpa del router.

birillo67
05-12-2014, 14:01
il limite dei 72 è colpa del portatile! il mio si collega a 65.. ma da fisso con chiavetta archer t4u il 2.4 va a 300 ed il 5 va a 650... non è colpa del router.
Ma se lo stesso portatile con l'altro Modem Router (Belkin N300) si collega a 150 Mbps, come può essere colpa sua? Mi sfugge qualcosa?

IL Mastino
05-12-2014, 14:07
Ma se lo stesso portatile con l'altro Modem Router (Belkin N300) si collega a 150 Mbps, come può essere colpa sua? Mi sfugge qualcosa?forse una non perfetta compatibilità con il router però ripeto che se il mio portatile è 150 n e si connette a 65 e con chiavetta va in pieno allora di chi è colpa?

IL Mastino
05-12-2014, 14:17
Ma se lo stesso portatile con l'altro Modem Router (Belkin N300) si collega a 150 Mbps, come può essere colpa sua? Mi sfugge qualcosa?guarda io ho risolto proprio adesso! entra nelle opzioni del wireless 2.4 del router e prova mode: 11bgn mixed channel:auto channel width: 40mhz a me adesso va a 150

birillo67
05-12-2014, 14:24
forse una non perfetta compatibilità con il router però ripeto che se il mio portatile è 150 n e si connette a 65 e con chiavetta va in pieno allora di chi è colpa?

Non ho intenzione di utilizzare chiavette aggiuntive nè di cambiare i 3 portatili di casa... (siamo in 6 in famiglia). Se il TP-Link ha tutti 'sti problemi di compatibilità e di configurazione, credo che lo renderò e attenderò altre occasioni...
Farò un ultimo tentativo questa notte... ma già partire così mi prende male.
Grazie comunque del vostro supporto!

birillo67
05-12-2014, 14:25
guarda io ho risolto proprio adesso! entra nelle opzioni del wireless 2.4 del router e prova mode: 11bgn mixed channel:auto channel width: 40mhz a me adesso va a 150

WOW! Mi hai preso in contropiede!
Grazie! Stasera proverò... sempre sperando di riuscire a configurarlo sull'ADSL.

IL Mastino
05-12-2014, 14:33
WOW! Mi hai preso in contropiede!
Grazie! Stasera proverò... sempre sperando di riuscire a configurarlo sull'ADSL.controlla bene i collegamenti.. controlla il filtro (splitter) e rifai update firmware e reset.

Maxym
05-12-2014, 15:47
proprio del wifi a sto router non ci si puo' dir nulla, va benissimo e prende benone a livello di potenza di segnale!

Pozz
05-12-2014, 17:22
da quando ho installato questo router ho frequenti problemi col wifi sui 2.4ghz ogni tanto la velocità crolla/i pacchetti non arrivano. un reset sembra risolvere ma solo temporaneamente. Ho provato a farmelo sostituire ma dopo qualche giorno il problema è tornato :confused:
via eth/5ghz tutto normale, va da sè che col router vecchio andava tutto
qualche idea?

luis fernandez
05-12-2014, 18:01
guarda io ho risolto proprio adesso! entra nelle opzioni del wireless 2.4 del router e prova mode: 11bgn mixed channel:auto channel width: 40mhz a me adesso va a 150

Ciao Il mastino, tu hai aggiornato il firmware? Se si, potresti cortesemente elencare la procedura corretta che hai effettuato?

agostenay
05-12-2014, 19:26
salve,avrei un dubbio:è possibile che uno smartphone connesso in wifi a 5GHz consumi più batteria??? :confused:

IL Mastino
05-12-2014, 19:53
Ciao Il mastino, tu hai aggiornato il firmware? Se si, potresti cortesemente elencare la procedura corretta che hai effettuato?io lho aggiornato normalmente dopo ho fatto un reset e configurato il modem.

IL Mastino
05-12-2014, 19:55
da quando ho installato questo router ho frequenti problemi col wifi sui 2.4ghz ogni tanto la velocità crolla/i pacchetti non arrivano. un reset sembra risolvere ma solo temporaneamente. Ho provato a farmelo sostituire ma dopo qualche giorno il problema è tornato :confused:
via eth/5ghz tutto normale, va da sè che col router vecchio andava tutto
qualche idea?prova con inssider per vedere quanto segnale hai a 2.4 ghz perchè copre meglio il 5 ghz ma io uso anche il 2.4 e non mi da problemi.. forse hai poca copertura.

pcairoli
05-12-2014, 20:48
Puoi siegare meglio questa cosa del bibanda e del "selectable" e "simultaneus"

come faccio a impostare questa cosa del "selectable" e "simultaneus"

perdonami il ritardo nel rispondere.

ci sono schede wifi che riescono a gestire simultaneamente le due bande e quindi ottengono una banda teorica somma dei singoli datarate delle due bande

ci sono poi schede wifi che gestiscono due bande ma non simultaneamente (quindi dovrai selezionare quella a te di maggior interesse ) ed ovviamente la massima velocità gestibile sarà quella della tecnologia della banda scelta.

spero di aver chiarito con semplicità il concetto.

dato che ormai la differenza in quattrini è modesta tra una e altra tecnologia punterei sul "simultaneous" ma quando cerchi ed acquisti, se questo è quello che cerchi e anche a te sta bene, conviene mettere nella stringa di ricerca quella parolina magica.

pace e bene

chrypolaris
05-12-2014, 21:05
ho letto nelle pagine precedenti che qualcuno lo ha acquistato sui 90 euro?.. io sull'amazzone non lo trovo. qualcuno sa illuminarmi?

Pozz
05-12-2014, 21:17
prova con inssider per vedere quanto segnale hai a 2.4 ghz perchè copre meglio il 5 ghz ma io uso anche il 2.4 e non mi da problemi.. forse hai poca copertura.

il problema non è la distanza, capita anche col portatile sulla stessa scrivania del router, tanto più che un reset del router sistema il problema (per n minuti/ore..)

nicoo
05-12-2014, 21:46
ho letto nelle pagine precedenti che qualcuno lo ha acquistato sui 90 euro?.. io sull'amazzone non lo trovo. qualcuno sa illuminarmi?

89.99:D ma era un'offerta del momento che è durata qualche giorno se ricordo bene.

nicoo
05-12-2014, 21:57
ho letto nelle pagine precedenti che qualcuno lo ha acquistato sui 90 euro?.. io sull'amazzone non lo trovo. qualcuno sa illuminarmi?

edit doppio

lorec87
05-12-2014, 22:04
Ciao a tutti, mi è arrivato il suddetto modem e devo dire che solo installandolo( connetterlo) la connessione è piu veloce di prima e finalmente ho il wifi in tutta casa....quindi na bomba per ora.
ho pero un problema collaterale e chiedo se gentilmente pur essendo un po ot qualcuno possa darmi una mano.
ho preso anche la chiavetta wifi t4u ma non ce modo di abilitarla su win 7 e scheda madre asus sabertooth x55.
ho detto bene abilitarla perche installata è installata i driver pure, errori zero ma dalla schermata delle schede l'icona rimane grigia e non si abilita in snessun modo( la chiavetta l'ho provata su un altro pc e funziona benissimo) qualcuno riesce a darmi ua mano?
grazie

birillo67
05-12-2014, 22:37
controlla bene i collegamenti.. controlla il filtro (splitter) e rifai update firmware e reset.

Eccomi qui.
Niente da fare.
Il firmware non si aggiorna (dopo poco da Errore) e ora anche la prima pagina (Status) è perennemente in Errore 9003 (vedi immagine http://i.imgur.com/ULe74Sl.png)

Sembra essere un problema rilevato anche tra gli utenti di questo forum: http://forums.whirlpool.net.au/archive/2234830

Ho provato anche a fare un Factory Default e un Hard Reset.

Io credo che sia proprio un aborto di fabbrica.
Che scatole! Dovrò renderlo...

Elektrosphere
06-12-2014, 00:58
Ragazzi, con Telecom quali DNS mi conviene mettere?

zack.of.rome
06-12-2014, 09:40
preso su Amazzone a 89 europei, è arrivato ieri :D
nulla da ridire, forse si un pò scarno lato software ma il suo lavoro lo fà e come..una cosa che non riesco a capire, vedo la lista dei mac address dei client connessi andando su IP & MAC Binding -> ARP List o anche su Wireless 2.4Ghz o 5Ghz -> Wireless Status..ma non è possibile visualizzare l'hostname così da indentificare meglio il client interessato?
altra cosa, è possibile assegnare ad un client un determinato limite di banda ?

kinghomer
06-12-2014, 10:12
Dovrebbe essere possibile http://www.tp-link.it/article/?faqid=349, se riesci a farlo ed a fare qualche test mi sarebbe utile.

IL Mastino
06-12-2014, 10:53
perdonami il ritardo nel rispondere.

ci sono schede wifi che riescono a gestire simultaneamente le due bande e quindi ottengono una banda teorica somma dei singoli datarate delle due bande

ci sono poi schede wifi che gestiscono due bande ma non simultaneamente (quindi dovrai selezionare quella a te di maggior interesse ) ed ovviamente la massima velocità gestibile sarà quella della tecnologia della banda scelta.

spero di aver chiarito con semplicità il concetto.

dato che ormai la differenza in quattrini è modesta tra una e altra tecnologia punterei sul "simultaneous" ma quando cerchi ed acquisti, se questo è quello che cerchi e anche a te sta bene, conviene mettere nella stringa di ricerca quella parolina magica.

pace e beneil simultaneo pero mi torna un po strano.

IL Mastino
06-12-2014, 11:02
Eccomi qui.
Niente da fare.
Il firmware non si aggiorna (dopo poco da Errore) e ora anche la prima pagina (Status) è perennemente in Errore 9003 (vedi immagine http://i.imgur.com/ULe74Sl.png)

Sembra essere un problema rilevato anche tra gli utenti di questo forum: http://forums.whirlpool.net.au/archive/2234830

Ho provato anche a fare un Factory Default e un Hard Reset.

Io credo che sia proprio un aborto di fabbrica.
Che scatole! Dovrò renderlo...che sfortuna :(

O_RusS
06-12-2014, 18:00
Ragazzi ma è corretta sta cosa secondo voi in port triggering.
Le porte di seguito sono quelle indicate da aprire per PS3/PS4

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/rerTm9.jpg (https://imageshack.com/i/eyrerTm9j)

Totix92
06-12-2014, 18:20
ma non fai prima ad usare l'upnp?

O_RusS
06-12-2014, 18:29
Gia attivo...

O_RusS
06-12-2014, 18:54
In ogni caso domandavo perche non credo sia correttissimo forwardare una porta sulla stessa porta :D pero se funziona lo stesso bene fa niente

pcairoli
06-12-2014, 21:19
il simultaneo pero mi torna un po strano.


ciao,

uno dei primi link che la stringa di ricerca "simultaneous" "selectable" di google mi restituisce
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18619/~/wireless---simultaneous-vs-selectable-dual-band

detto dai signori netgear è meno strano?

un'altro esempio di simultaneous ... asus pce-ac68

pace e bene

ng+
06-12-2014, 21:44
ciao,

uno dei primi link che la stringa di ricerca "simultaneous" "selectable" di google mi restituisce
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18619/~/wireless---simultaneous-vs-selectable-dual-band

detto dai signori netgear è meno strano?

un'altro esempio di simultaneous ... asus pce-ac68

pace e bene
Grazie per l'info: non sapevo che il mio router avesse questa feature. :)

Ma quali client la supportano?
Ho cercato velocemente ma non ho trovato granché.

Sent from my 1+1 using Martha

strassada
06-12-2014, 22:59
significa solamente che con questi e tanti altri router degli ultimi 4 anni (in passato era diverso, e funzionava una banda sola alla volta, oppure era lo standard N ad essere attivato solo su una delle due bande) hai due reti wireless attive, una sulla 2.4GHz e una sulla 5GHz: i client impostati a 2.4GHz, si connetteranno solo sulla prima, quelli con la 5 GHz abilitata, solo sulla seconda.
perchè un client possa aggregare le due bande, servono ovviamente client dual band e software compatibili. Ovviamente non serve ad un tubo per la connessione adsl.

ng+
06-12-2014, 23:58
significa solamente che con questi e tanti altri router degli ultimi 4 anni (in passato era diverso, e funzionava una banda sola alla volta, oppure era lo standard N ad essere attivato solo su una delle due bande) hai due reti wireless attive, una sulla 2.4GHz e una sulla 5GHz: i client impostati a 2.4GHz, si connetteranno solo sulla prima, quelli con la 5 GHz abilitata, solo sulla seconda.
perchè un client possa aggregare le due bande, servono ovviamente client dual band e software compatibili. Ovviamente non serve ad un tubo per la connessione adsl.
La mia domanda era quali sono questi client abilitati.
Ci sono delle board per PC che lo fanno? Esistono degli smartphone con questa funzionalità?
Probabilmente sto andando off topic... :)

Sent from my 1+1 using Martha

strassada
07-12-2014, 00:52
si è off topic (e su questo argomento io non ne so molto).

IL Mastino
07-12-2014, 01:31
ciao,

uno dei primi link che la stringa di ricerca "simultaneous" "selectable" di google mi restituisce
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18619/~/wireless---simultaneous-vs-selectable-dual-band

detto dai signori netgear è meno strano?

un'altro esempio di simultaneous ... asus pce-ac68

pace e beneferma ferma.. il discorso è questo io ho una chiavetta che ha sia il 2.4 che il 5 e idem il router.. io non posso collegare tutte e 2 le bande insieme e credo nessuno discorso diverso posso collegarmi con il portatile sulla 2,4 e con il fisso sulla 5ghz questo intendevi per simultaneo?

nicoo
07-12-2014, 11:15
Quelli di Infostrada mi hanno bloccato la portante a 12mega che poi di fatto sono solo 10. Ma vabè..questo è un aspetto che devo risolvere con l'assistenza su faccialibbbro considerato che quando pagavo viaggiavo a 14-15mega, da quando è gratuito improvvisamente o anche in base alle rilevazioni fatte da loro quando avevo l'asus dsl n55 questo è il massimo che posso avere in base alla mia linea.

Cosa nè dite dei valori in allegato? posso chiedere una nuova rilevazione dei dati (necessita di circa dieci giorni) al provider?

strassada
07-12-2014, 11:41
si, puoi richiedere i 14 mega.
purtroppo con le nuove condizioni contrattuali, "rompono" spesso con ste riqualifiche verso il basso. e in genere limitano ad una portante massima non superabile (in genere di 2 mega in 2 mega, scendendo da 20 mega).
per queste cose, però, dovresti postare nel thread della 20 mega Infostrada.

nicoo
07-12-2014, 11:52
si, puoi richiedere i 14 mega.
purtroppo con le nuove condizioni contrattuali, "rompono" spesso con ste riqualifiche verso il basso. e in genere limitano ad una portante massima non superabile (in genere di 2 mega in 2 mega, scendendo da 20 mega).
per queste cose, però, dovresti postare nel thread della 20 mega Infostrada.

scusa posto li :)


sempre gentile

ng+
07-12-2014, 12:34
ferma ferma.. il discorso è questo io ho una chiavetta che ha sia il 2.4 che il 5 e idem il router.. io non posso collegare tutte e 2 le bande insieme e credo nessuno discorso diverso posso collegarmi con il portatile sulla 2,4 e con il fisso sulla 5ghz questo intendevi per simultaneo?

Era quello che chiedevo io... :) una specie di "link aggregation" passatemi il termine.
Da quanto ho visto non esistono schede wifi lato client in grado di gestirlo, per cui mi pare che la descrizione del sito Netgear inganni un po'.

IL Mastino
07-12-2014, 13:08
Era quello che chiedevo io... :) una specie di "link aggregation" passatemi il termine.
Da quanto ho visto non esistono schede wifi lato client in grado di gestirlo, per cui mi pare che la descrizione del sito Netgear inganni un po'.ma io credo che sia impossibile fare una cosa simile anche perchè il 2,4 ed il 5 ghz hanno 2 velocita e qualita diversi e scusa mettiamo di fare un gaming on line.. come si fa a dividere il flusso dati in 2 con 2 modi diversi di gestirlo? oppure metti di guardare un video in streaming come farebbe a mandarlo a metà sul 2,4 e meta sul 5? per esempio nel manuale di asus dice che o si usa il 5 o il 2,4 a seconda dell'uso che ne fai.. per il gaming o video streaming loro dicono di usare assolutamente il 5ghz.

ng+
07-12-2014, 13:23
ma io credo che sia impossibile fare una cosa simile anche perchè il 2,4 ed il 5 ghz hanno 2 velocita e qualita diversi e scusa mettiamo di fare un gaming on line.. come si fa a dividere il flusso dati in 2 con 2 modi diversi di gestirlo? oppure metti di guardare un video in streaming come farebbe a mandarlo a metà sul 2,4 e meta sul 5? per esempio nel manuale di asus dice che o si usa il 5 o il 2,4 a seconda dell'uso che ne fai.. per il gaming o video streaming loro dicono di usare assolutamente il 5ghz.

Concordo con te.
Anche a me sembrava strano. Infatti sono andato a cercare client abilitati e non ne ho trovato manco uno... :D

Bisogna ammettere che la descrizione Netgear: http://www.netgear.com/landing/dual-band.aspx è piuttosto fuorviante.

Peccato. Sarebbe stata una figata. :cool:

IL Mastino
07-12-2014, 13:40
Concordo con te.
Anche a me sembrava strano. Infatti sono andato a cercare client abilitati e non ne ho trovato manco uno... :D

Bisogna ammettere che la descrizione Netgear: http://www.netgear.com/landing/dual-band.aspx è piuttosto fuorviante.

Peccato. Sarebbe stata una figata. :cool:si ma anche se fosse possibile io non l'attiverei mai! discorso diverso invece se avessi 2 bande a 5ghz allora il discorso cambia... se prendi un router ac ed una chiavetta ac non hai certo bisogno di 2 bande ;)

djroby19
08-12-2014, 12:51
preso su Amazzone a 89 europei, è arrivato ieri :D
nulla da ridire, forse si un pò scarno lato software ma il suo lavoro lo fà e come..una cosa che non riesco a capire, vedo la lista dei mac address dei client connessi andando su IP & MAC Binding -> ARP List o anche su Wireless 2.4Ghz o 5Ghz -> Wireless Status..ma non è possibile visualizzare l'hostname così da indentificare meglio il client interessato?
altra cosa, è possibile assegnare ad un client un determinato limite di banda ?

Si e possibile :D
Devi prima configurare DHCP Address Reservation i tuoi client con il macadress
poi sotto Bandwidth Control abiliti Enable Bandwidth Control e imposti i valori del 15% piu bassi della tua linea,come ultima cosa sotto Bandwidth Control Rules imposti il limite dei tuoi client ;)
Spero di essere stato di aiuto...:D

O_RusS
08-12-2014, 13:18
Si è giusto ma diversamente da router meno costosi non è possibile assegnare una descrizione all'IP.
Quello che tu intendi non è proprio impostare l hostname perche quello è univoco non modificabile dal router ;)

Enel
08-12-2014, 16:03
a voi il mediaserver funziona bene?
a me i film partono ma dopo x minuti la connessione si blocca, anche utilizzando un cavo di rete.

luis fernandez
08-12-2014, 19:32
io lho aggiornato normalmente dopo ho fatto un reset e configurato il modem.

ah quindi lo hai fatto prima di configurare il modem.

Comunque a me non è ancora arrivato, sono l'unico sfigato a cui è stato inviato per poste italiane :muro:

amenic
09-12-2014, 09:56
Che configurazione mi consigliate con alice 7mega ma che va sui 3,5mega o poco più quando va bene?

Qualsiasi, tanto non cambia nulla.

Avevo prima una 10mn che andava come le fiamme.
Trasferito, altra centrale, lontano millemilamiglia da ques'ultima, 7Mb che aggancia al massimo 5mb.

Puoi settarlo come vuoi, ma se i problemi sono in centrale, o di distanza o di saturazione non ci fai nulla....

Esempio, con mio vecchio netgear, variando anche snr avevo prestazioni immonde su questa linea...

IL Mastino
09-12-2014, 11:09
ah quindi lo hai fatto prima di configurare il modem.

Comunque a me non è ancora arrivato, sono l'unico sfigato a cui è stato inviato per poste italiane :muro:eh certo... :)

djroby19
09-12-2014, 11:17
Qualcuno ha provato ad utilizzare ipv6 di telecom su questo router?:eek:

IL Mastino
09-12-2014, 11:55
Qualcuno ha provato ad utilizzare ipv6 di telecom su questo router?:eek:ipv6 non è supportato da molti siti ancora quindi non conviene molto.

rekka
09-12-2014, 19:55
Ciao a tutti

Mi è appena arrivato il router, non riesco ad accedere alla pagina iniziale per configurarlo. Provo con IP 192.168.1.1 mi si connette per un attimo inserisco admin admin e poi mi da pagina bianca.

Forse perchè in casa ho un'altra wifi?? l'altro modem è su un'altro IP e non credo possa dipendere da questo.

Può dipendere da altri router Alice con IP 192.168.1.1 presenti in condominio??

skynet.81
09-12-2014, 20:29
Ciao a tutti

Mi è appena arrivato il router, non riesco ad accedere alla pagina iniziale per configurarlo. Provo con IP 192.168.1.1 mi si connette per un attimo inserisco admin admin e poi mi da pagina bianca.

Forse perchè in casa ho un'altra wifi?? l'altro modem è su un'altro IP e non credo possa dipendere da questo.

Può dipendere da altri router Alice con IP 192.168.1.1 presenti in condominio??
Stai usando internet explorer?

Giobbe17
09-12-2014, 20:54
Se ti colleghi in wifi devi essere per forza collegato alla rete dell'archer.
Non puoi collegarti tramite cavo ethernet?

rekka
09-12-2014, 21:37
Ho provato sia con explorer che con chrome. Mi mostra il login inserisco user e password (quelle di default) e poi ho pagina bianca.

Ho provato sotto rete wifi dell'archer. tramite cavo che IP devo usare??

Giobbe17
09-12-2014, 22:29
Sempre lo stesso:
192.168.1.1

Prova magari a vedere se è aggiornato java sul tuo browser:

cerca java update

strassada
09-12-2014, 23:25
verificare le impostazioni tcp/ip v4 della propria connessione (ethernet o wireless) sul pc, se si aveva impostato un ip e gateway ora incompatibili, basta mettere tutto automatico e poi ci si connette all'ip del tp-link

quanto ai browser, basta javascript attivo, si possono disattivare per l'ip 192.168.1.1 tutti i plug in ed estensioni che possono rompere, tipo noscript adblock, ghostery.

rekka
10-12-2014, 07:35
Ok grazie stasera provo.

Comunque al di la del fatto che non accedo alla configurazione del modem, che voi sappiate con la configurazione di default e linea telecom 7 mega dovrei avere connessione automatica a internet oppure no??

io al momento non riesco ad uscire su linea internet e accedo al router tramite wifi ma il centro connessioni di win 7 mi da la linea tratteggiata.

Bovirus
10-12-2014, 07:50
Se il modem funziona ed imposti correttamente la connesione vai su internet direttamente.
Controlla la homepage del modem per vedere se hai la connessione.

rekka
10-12-2014, 09:03
Se il modem funziona ed imposti correttamente la connesione vai su internet direttamente.
Controlla la homepage del modem epr vedere se hai la connessione.

scusami cosa vuol dire EPR??

Lucadp2
10-12-2014, 09:11
Magari è un errore di digitazione volendo dire PER! :D

Kinto
10-12-2014, 09:21
Ciao a tutti

Mi è appena arrivato il router, non riesco ad accedere alla pagina iniziale per configurarlo. Provo con IP 192.168.1.1 mi si connette per un attimo inserisco admin admin e poi mi da pagina bianca.

Forse perchè in casa ho un'altra wifi?? l'altro modem è su un'altro IP e non credo possa dipendere da questo.

Può dipendere da altri router Alice con IP 192.168.1.1 presenti in condominio??

Disabilita ADBLOCK PLUS per quel sito e goditi il router :)

Bovirus
10-12-2014, 09:34
Corretto....

AlexSer
10-12-2014, 10:21
Ciao Ragazzi!
Domenica ho comprato da Euronics l'accoppiata in offerta D7 + T4U a 139€.
In casa (3 piani) ho la Vodafone Station (1° piano) e ho scoperto che non posso direttamente sostituirla con il D7:muro: :muro: :muro:
Attualmente ho collegato la VS e D7 con l'ethernet (nelle rispettive porte 1) e la T4U l'ho collegata al pc-Home del 2° piano.
Dalla T4U ora "vedo" la vecchia wi-fi Vodafone, un AP Netgear (al 2° Piano) e le nuove 2.4GHz e 5GHz, ma con molto stupore il segnale della vecchia VS (4 su 5) è superiore delle altre 2 (3 su 5)...com'è possibile???:eek:

Altro aspetto importante poi è la velocità...con la VS viaggio da 36Mbps a 48Mbps costanti...ed è abbastanza lento e difficoltoso per usare Sky-Go, mentre con il D7 viaggio a 7Mbps in 2.4Ghz e 12Mbps in 5GHz!!!!!
Volevo allegare degli screen del configuration utility tp-link ma non mi avvia la gestione allegati:doh:
Cosa c'è che non funziona???????
Ho letto svariate pagine del topic, ma non ho letto problemi del genere:(

fotomodello1
10-12-2014, 10:21
Il modem si auto configura al primo avvio senza bisogno di mettere un fico secco con Alice 7mbit. Almeno io ho notato che durante il wizard di avvio, prima di inserire qualunque parametro potevo già navigare.

rekka
10-12-2014, 11:36
Disabilita ADBLOCK PLUS per quel sito e goditi il router :)

come faccio?? grazie

rekka
10-12-2014, 11:38
Il modem si auto configura al primo avvio senza bisogno di mettere un fico secco con Alice 7mbit. Almeno io ho notato che durante il wizard di avvio, prima di inserire qualunque parametro potevo già navigare.

cioè hai collegato l'alimentatore il cavo del telefono, fatto il login sulla rete del D7 e via?? le password di telecom ci sono oppure no??

AlexSer
10-12-2014, 15:24
Ciao Ragazzi!
Domenica ho comprato da Euronics l'accoppiata in offerta D7 + T4U a 139€.
In casa (3 piani) ho la Vodafone Station (1° piano) e ho scoperto che non posso direttamente sostituirla con il D7:muro: :muro: :muro:
Attualmente ho collegato la VS e D7 con l'ethernet (nelle rispettive porte 1) e la T4U l'ho collegata al pc-Home del 2° piano.
Dalla T4U ora "vedo" la vecchia wi-fi Vodafone, un AP Netgear (al 2° Piano) e le nuove 2.4GHz e 5GHz, ma con molto stupore il segnale della vecchia VS (4 su 5) è superiore delle altre 2 (3 su 5)...com'è possibile???:eek:

Altro aspetto importante poi è la velocità...con la VS viaggio da 36Mbps a 48Mbps costanti...ed è abbastanza lento e difficoltoso per usare Sky-Go, mentre con il D7 viaggio a 7Mbps in 2.4Ghz e 12Mbps in 5GHz!!!!!
Volevo allegare degli screen del configuration utility tp-link ma non mi avvia la gestione allegati:doh:
Cosa c'è che non funziona???????
Ho letto svariate pagine del topic, ma non ho letto problemi del genere:(

Nessuno sa aiutarmi???????????
Ho fatto nel frattempo delle prove, con il notebook...a 20cm di distanza dal router il segnale 2.4GHz (802.11n) è instabile tra 4 e 5 (il massimo) ma la velocità rate rimane "al massimo" 72Mbps...anche se cambio manualmente i 13 canali la velocità rimane sempre quella.
Perché il rate e la copertura è così debole??? Ha qualche problema il modem?

Bovirus
10-12-2014, 18:44
Può dipendere da varie cose (impostazioni mdoem/impostazioni client/etc).

Devi postare i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi router e client/etc).

E' comunque difficile fornirti indicazioni ad un problema del genere che non si verifica ad altri.

luis fernandez
11-12-2014, 01:50
Anche a me è arrivato il router.
Con la mia alice 7 mega questi sono i parametri:

Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L
-----------------------Upstream------ Downstream
Current Rate (Kbps)----478-------------8126
Max Rate (Kbps)-------1116------------22520
SNR Margin (dB)-------35.3-------------22.8
Line Attenuation (dB)----7---------------10.5
Errors (Pkts)-------------0----------------0


Dal punto di vista della copertura wifi mi aspettavo di più.
In modalità 2,4GHZ, a 1 metro, la scheda di rete del mio portatile (intel 5100 agn) raggiunge al max 72mbps per poi scendere a 44...poi 54 e cosi via.
In modalità 5GHZ la situazione è peggiore, a volte nel centro connessioni di win7 scompare del tutto la rete.
Se può servire, ho messo il D7 sul mobile del soggiorno a un'altezza di 2 metri. Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile. Devo fare qualche settaggio particolare?

Un'altra curiosità:
ho settato il modem con modalità manuale scegliendo Other alla voce ISP e provando sia pppoa che pppoe.
Ora ho notato che quando scelgo PPPoe al termine della configurazione trovo questa voce in Wan setting:
http://s7.postimg.org/4epqcoehz/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/4epqcoehz/)

mentre scegliendo pppoa non compare.
Cosa è e a cosa serve?

Grazie.

fotomodello1
11-12-2014, 08:30
cioè hai collegato l'alimentatore il cavo del telefono, fatto il login sulla rete del D7 e via?? le password di telecom ci sono oppure no??

Ho collegato il mio D5 che è identico a questo sia al mac che alla rete telefonica.
Ho resettato le impostazioni del router e poi ho fatto l'aggiornamento del firmware. A quel punto ho di nuovo resettato le impostazioni e, mentre iniziavo la configurazione dopo il login admin, ho visto che la tab di fianco si era caricata con il sito che stavo visualizzando prima dell'installazione del router. Ho provato a navigare e funzionava tutto correttamente.

AlexSer
11-12-2014, 10:23
Grazie 1.000 Bovirus;)
Allora...prima immagine, dove abbiamo le 4 ssid (VS, AP Netgear e D7)
http://s7.postimg.org/qtxn4rn8r/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
La forza del wi-fi del D7 è inferiore alla vecchia VS (disposti uno affianco all'altro).....perché??? Pensavo che il D7 avesse una copertura migliore!!!:(
Adesso vi posto lo stato delle reti...la VS viaggia sempre con rate oscillante tra 24-36 e 48 Mbps, ora ecco quelle del D7:
Seconda immagine, dove posto la velocità fq 2.4GHz
http://s8.postimg.org/v253th6l1/VELOCITA_2_4.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Terza immagine con fq 5GHz
http://s3.postimg.org/lalg1h1fn/VELOCITA_5.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ultimamente ho notato che la connessione Vodafone non è constante (spesso la navigazione si blocca e compare questa pagina
http://s27.postimg.org/a6zzv46k3/Attenzione_Vodafone.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
di connessione) clicco su connetti, ma non ci riesce, ma dopo qualche secondo riesco a navigare ugualmente. Ieri pomeriggio ho contattato la Vodafone e mi hanno detto che ci sono problemi di linea instabile e mi hanno assicurato un pronto intervento per il ripristino del corretto funzionamento.
Ecco la schermata iniziale (non ridimensionata) del D7
http://s15.postimg.org/f7ktvrk2f/image.jpg (http://postimg.org/image/f7ktvrk2f/)
http://s2.postimg.org/6pfkfji85/image.jpg (http://postimg.org/image/6pfkfji85/)
Se devo postare altri screen sono a completa disposizione;)
Grazie infinite del vostro aiuto:)

skar1979
11-12-2014, 11:30
Ciao a tutti,

ho preso questo modem, e ieri sera stavo aggiornando il firmware xkè mi dà alcuni problemi nel caricare alcune pagine web.

Ma mentre stava aggiornando il fw mi dà un inaspettato "internal Error 01" e fine dell' aggionamento.:mc:

Qualcuno di voi sa cosa c'è che non va? :confused: :confused:

Saluti

djroby19
11-12-2014, 12:21
Ciao a tutti,

ho preso questo modem, e ieri sera stavo aggiornando il firmware xkè mi dà alcuni problemi nel caricare alcune pagine web.

Ma mentre stava aggiornando il fw mi dà un inaspettato "internal Error 01" e fine dell' aggionamento.:mc:

Qualcuno di voi sa cosa c'è che non va? :confused: :confused:

Saluti

Come stavi aggiornando via wireless o Etherneth?:)

rekka
11-12-2014, 12:44
Alla fine ho vinto io. grazie a tutti. Ho dovuto usare un'altro PC e seguire la configurazione guidata e scegliendo la configurazione automatica dell'ISP.

Ho notato che modem non ha l'ultima versione del firmware, vale la penda di aggiornare?? se si come eseguire l'operazione in sicurezza??

Maxym
11-12-2014, 13:33
Alla fine ho vinto io. grazie a tutti. Ho dovuto usare un'altro PC e seguire la configurazione guidata e scegliendo la configurazione automatica dell'ISP.

Ho notato che modem non ha l'ultima versione del firmware, vale la penda di aggiornare?? se si come eseguire l'operazione in sicurezza??

collegati in ethernet e aggiorni
Io l'ho fatto zero problemi.
Tra l'altro se poi non lo resetti ti rimangono tutti i parametri di prima.

skar1979
11-12-2014, 13:51
Come stavi aggiornando via wireless o Etherneth?:)

Via ethernet, ho seguito passo passo il pdf.... però dà questo probl e non finisce l'aggiornamento.

DesmoPG
11-12-2014, 13:52
Buongiorno a tutti!
ho preso l'Archer D7 da utilizzare come access point wi fi in una rete in cui il DHCP è su un firewall (192.168.241.XXX), ma non riesco a far si che i dispositivi connessi al D7 siano in rete con IP del firewall.
Se attivo la funzione DHCP relay il D7 li battezza comunque con un IP di classe diversa da quella della rete! (es 169.254.61.XXX che non si capisce da dove lo prenda!!!)
qualche esperto mi sa aiutare?

Molte grazie!

Maxym
11-12-2014, 13:54
Buongiorno a tutti!
...



L'169.* è un classico di quando non c'è nessun DHCP in giro a rilasciare IP oppure quando ci sono problemi nell'ottenere un ip dal dhcp,
per cui l'169.ecc non è il D7 a darlo, ma lo stesso client che non ricevendo IP dal dhcp si mette quello...

Il dhcp relay dovrebbe funzionare, hai impostato come dhcp relay sul D7 l'ip del dhcp server?
Hai aperto la porta firewall sul firewall per permettere al D7 di comunicare con il dhcp? dovrebbe essere la porta 67 e 68 UDP

luis fernandez
12-12-2014, 01:40
Anche a me è arrivato il router.
Con la mia alice 7 mega questi sono i parametri:

Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/L
-----------------------Upstream------ Downstream
Current Rate (Kbps)----478-------------8126
Max Rate (Kbps)-------1116------------22520
SNR Margin (dB)-------35.3-------------22.8
Line Attenuation (dB)----7---------------10.5
Errors (Pkts)-------------0----------------0


Dal punto di vista della copertura wifi mi aspettavo di più.
In modalità 2,4GHZ, a 1 metro, la scheda di rete del mio portatile (intel 5100 agn) raggiunge al max 72mbps per poi scendere a 44...poi 54 e cosi via.
In modalità 5GHZ la situazione è peggiore, a volte nel centro connessioni di win7 scompare del tutto la rete.
Se può servire, ho messo il D7 sul mobile del soggiorno a un'altezza di 2 metri. Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile. Devo fare qualche settaggio particolare?

Un'altra curiosità:
ho settato il modem con modalità manuale scegliendo Other alla voce ISP e provando sia pppoa che pppoe.
Ora ho notato che quando scelgo PPPoe al termine della configurazione trovo questa voce in Wan setting:
http://s7.postimg.org/4epqcoehz/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/4epqcoehz/)

mentre scegliendo pppoa non compare.
Cosa è e a cosa serve?

Grazie.

nessuno?

AlexSer
12-12-2014, 09:17
Per la copertura hai ragione.....è abbastanza scarsa nonostante il prodotto viene commercializzato con elevata copertura!!!:mad:
Per il segnale wi-fi però proverei a settare manualmente i canali del 2.4GHz e 5GHz.....forse puoi migliorare il segnale e la costanza del rate.;)

Per la cronaca, il mio problema con il D7 è causato in parte dalla Vodafone!!!
Ieri è passato un tecnico Telecom per controllare la linea (ha trovato 2 errori e li ha aggiustati) ora internet è stabile, ma funzionante SOLO ESCLUSIVAMENTE (per non creare conflitti tra modem) con la loro ciofeca della VS!!!!!!!!!!!!:muro:
Ora in mattinata li chiamo e vedo se possono concedermi la possibilità di collegare in lan il D7 con la VS oppure sostituendola con la VS Revolution.....altrimenti lì mando in quel paese:p

Vi terrò aggiornati (magari è utile per utenti che sono nella mia stessa situazione):cool:

Bovirus
12-12-2014, 09:21
Il prodotto viene dichiarato ad elevata copertura in condizioni normali (la copertura in omologazioen epr tutti i modem si misura in distanza in liena d'aria in ambiente aperto).
Non concordo con la scarsa copertura.
La copertiura Wifi 8come indicato nei primi post) risente di una serie di condizionie sterne al modem epr cui non si può definire a priori la copertura e ognio sitruazione tra utenti diversi è differente.

La Vodafone Station è un modem VOIP e qiuindi le linee ADSL Vodafone funzionano ESCLUSIVAMENTE con il modem Vodafone.
Non funzionerà mai con altri mdoem.

AlexSer
12-12-2014, 09:33
Per la copertura (avendo provato ormai 3 tipi differenti di modem) questo TP-Link è inferiore sia alla VS sia al vecchio Netgear...è vero che provano solo in linea aria, ma non viene usato solo in ambienti aperti!!!!!!!!!
In una abitazione tradizionale (quindi evidentemente con muri:D ) il segnale è debole.
Si...per la VS hai ragione;) , comunque il tecnico Telecom mi ha informato che loro possono abilitare una connessione lan tra la VS e il D7...bisogna vedere se ha detto una cavolata oppure la verità.
Resta il fatto che il D7 voglio assolutamente metterlo in funzione!:)

Bovirus
12-12-2014, 09:36
Nel tuo caso specfico. Ma non si può generlizzare.
Nel mio caso in un appartamento di 90 mq con varie stanze non ho problemi particolari. Ma la mia e la tua condizione sono diverse.
Come detto le condizioni di propagazione sono assolutamente personali e non tali da affermare gericamente che un modem è buono/cattivo per tutti.

AlexSer
12-12-2014, 09:52
Mai affermato che sia "cattivo" ma (è palese) sofferente che 2 piani da 100mq non me li copre affatto.
La VS lo fa ma ha un segnale instabile ed è lenta rispetto al D7 (sempre nel mio caso!)
Unico neo è che non riesco a sfruttare né la velocità in ac, né i fantomatici 450Mbps (ma mi accontenterei di meno) della n e non capisco il perché:(

Bovirus
12-12-2014, 09:55
Importante è specificare in modo chiaro e diuretto che i risultati delle prove sono personali e non validi per tutti.
Altrimenti chi legge frettolosamente si fa condzionare dai risultati della copertura come generici.
Lo standard 802.11n è 300Mbit.
Per sfruttare appieno la 802.11n o 802.11ac serve un corrispondente client ed entrambi (modem/client) non devono avere impostazioni limitanti sul protocollo di comunicazione.

AlexSer
12-12-2014, 10:17
Ok, quindi, essendo un neofita, significa che se collego lan "a cascata" i 2 modem dovrei controllare il protocollo di comunicazione (IP) tra i 2???

IL Mastino
12-12-2014, 14:32
collegati in ethernet e aggiorni
Io l'ho fatto zero problemi.
Tra l'altro se poi non lo resetti ti rimangono tutti i parametri di prima.io l'ho aggiornato in wi-fi e zero problemi.

IL Mastino
12-12-2014, 14:36
Mai affermato che sia "cattivo" ma (è palese) sofferente che 2 piani da 100mq non me li copre affatto.
La VS lo fa ma ha un segnale instabile ed è lenta rispetto al D7 (sempre nel mio caso!)
Unico neo è che non riesco a sfruttare né la velocità in ac, né i fantomatici 450Mbps (ma mi accontenterei di meno) della n e non capisco il perché:(forse hai dei muri di casa stile cassa di risparmio :D scherzi a parte io ho il modem a 3 stanze da me ma sul tool tplink in 5 ghz mi da 100% di segnale e ac mi va a 650 mbps.

nicoo
12-12-2014, 14:41
Come trovate la gestione della banda utile? ho notato che il mio precedente router la gestiva meglio. Nel senso: metto in download un contenuto e nel mentre navigo.

Con il d7 noto che è più problematica la cosa; con il mio vecchio asus dsl n55u nessun problema.

fabio336
12-12-2014, 15:21
Nel tuo caso specfico. Ma non si può generlizzare.
Nel mio caso in un appartamento di 90 mq con varie stanze non ho problemi particolari. Ma la mia e la tua condizione sono diverse.
Come detto le condizioni di propagazione sono assolutamente personali e non tali da affermare gericamente che un modem è buono/cattivo per tutti.

con 90 mq dubito che si possano avere problemi di wifi con qualsiasi prodotto

Bovirus
12-12-2014, 18:47
Non contano i mq ma gli ostacoli, il tipo di intercapedine, gli ostacoli, etc.
i 90 mq non sono in linea d'aria.
L'indicazione era riferita appunto come indicazione sulla tipologia di appartamento.