View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
zephyr83
10-01-2018, 19:41
@zephyr83
Se parliamo a livello di probabilità, è più probabile che sia un problema lato esterno (che ha subito modifiche) più che un problema hardware su n modem in un tempo coincidente.
Posso capire che uno o più modem si possono guastare, ma non che molti tutti insieme con un difetto analogo.
Invece la tempistica potrebbe far proprio pensare a un componente hardware andato, evidentemente non era stato testato adeguatamente. È successa una cosa analoga anche con il mio Xperia z3 compact, a distanza di due anni si sono avuti problemi al touch. Problema che ha riguardato tantissimi utenti tant'è che Sony non avendo pezzi di ricambio in casa ha provveduto aa sostituire il telefono con i nuovo x compact o X. Bene o male hanno avuto tutti gli stessi inconvenienti con touch che prima prendeva parte poco solo nella parte superiore per poi non rispondere totalmente su tutta la superficie.
Per il nostro router abbiamo un problema solo al WiFi 5ghz,magari qualche componente è andato forse si surriscalda troppo e non risponde più.
Nel dubbio cambio router e tplink mi sa che nn mi rivede per un bel po'
zephyr83
10-01-2018, 19:42
Devo pensare che allora tutti i provider abbiamo attuato una modifica?
Ovviamente no :D anche perché in questo caso il problema avrebbe riguardato chissà quanti modem e non certo solo con il WiFi 5 Ghz. È questa la coda assurda!
@marenk
E se la modifica rigurada gli standard di interscambio dei comandi tra i provider, i DSLAM (che sono comuni ai provider)?
Tu puoi affermare al 100% con dati oggettivi che il problema sia il modem?
@zephyr83
Secondo me classico ragionamento sbagliato.
Il ragionamento si fa su marca/modello e non solo sulla marca.
Se fai questo ragionamento solo basandosi sul marchio, e ti fai un giro vedrai che quasi tutti i marchi possono avere avuto prodotti con problemi e non compri nulla.
Qualsiasi marchio può avere prodotti buoni o meno.
E in questo caso ancora meglio non se neanche sicuro al 100% che sia un problema di modem (harwdare).
Leggi i post, fai le prove indiccate precedentemente, prova i passaggi indicati (firmware AU) e vedi se risolvi.
Per adesso vedo solo che nessuno sembra voglai fare i test indicati.
Io parlo e scrivo da "ignorante"...purtroppo di queste cose ne capisco molto poco...infatti le mie sono domande rivolte ai più esperti.
Per quanto riguarda le prove io ho iniziato ad installare il FW beta...
@marenk
E se la modifica rigurada gli standard di interscambio dei comandi tra i provider, i DSLAM (che sono comuni ai provider)?
Tu puoi affermare al 100% con dati oggettivi che il problema sia il modem?
@zephyr83
Secondo me classico ragionamento sbagliato.
Il ragionamento si fa su marca/modello e non solo sulla marca.
Se fai questo ragionamento solo basandosi sul marchio, e ti fai un giro vedrai che quasi tutti i marchi possono avere avuto prodotti con problemi e non compri nulla.
Qualsiasi marchio può avere prodotti buoni o meno.
E in questo caso ancora meglio non se neanche sicuro al 100% che sia un problema di modem (harwdare).
Leggi i post, fai le prove indiccate precedentemente, prova i passaggi indicati (firmware AU) e vedi se risolvi.
Per adesso vedo solo che nessuno sembra voglai fare i test indicati.
Sul sito tp-link http://www.tp-link.com.au/download/Archer-D7.html#Firmware
è scritto chiaramente nelle note: "The beta firmware is only for Australia customers."
E' odioso questo comportamento di tp-link il quale, a fronte di un problema diffuso, propone ufficialmente una soluzione solo per Australia pubblicando un firmware specifico.
@leogio
Ci sono persone che vedono sempre la parte negativa (il bicchiere mezzo vuoto).
E altre che che vedono il bicchiere mezzo pieno.
Se la modifica è firmware vuol dire che probabilmente il problema non è harwadre ma sofwtare ossia al modem (come ipotuizzato da talune assitenze) arriva qualche comando non standard dall'esterno che non viene interpretato correttamente.
Il probelma in Australia lo si sta cercando di definire e di risolvere (e questio secondo me è da vedere come un fatto positivo - non engativo)
Il probelma è che se non si identifica di certezza cosa è cambiato che ha portato alla situazione attuale non si può elaborare una strategia corretta.
Devo pensare che allora tutti i provider abbiamo attuato una modifica?
NB: con l'update di oggi e con la riabilitazione del 5GHz ad ora ancora non ho riscontrato alcun blocco. Ho verificato che ora nel wizard per la configurazione del modem è stato sostituito il provider Telecom con Tim...può significare qualcosa?Non credo, io avevo fastweb ed ora ho Infostrada con lo stesso D7 acquistato a gennaio 2014 e non ho nessun problema. Tra l'altro l'ho utilizzato sia come modem che come access-point con sempre entrambe le bande attive.
Io onestamente non riesco a dare una spiegazione ad una problematica che ha dell'incredibile.
L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere il malfunzionamento di un componente hardware uscito dalle tolleranze di progettazione.... Bohhhh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
zephyr83
10-01-2018, 23:34
@marenk
E se la modifica rigurada gli standard di interscambio dei comandi tra i provider, i DSLAM (che sono comuni ai provider)?
Tu puoi affermare al 100% con dati oggettivi che il problema sia il modem?
@zephyr83
Secondo me classico ragionamento sbagliato.
Il ragionamento si fa su marca/modello e non solo sulla marca.
Se fai questo ragionamento solo basandosi sul marchio, e ti fai un giro vedrai che quasi tutti i marchi possono avere avuto prodotti con problemi e non compri nulla.
Qualsiasi marchio può avere prodotti buoni o meno.
E in questo caso ancora meglio non se neanche sicuro al 100% che sia un problema di modem (harwdare).
Leggi i post, fai le prove indiccate precedentemente, prova i passaggi indicati (firmware AU) e vedi se risolvi.
Per adesso vedo solo che nessuno sembra voglai fare i test indicati.
Riesci a dare anche solo una ipotesi sul motivo che può portare un cambio comandi del provider ad avere problemi solo con il WiFi 5 Ghz? Fosse quello il problema allora nn dovrebbe riguardare solo il 5 Ghz e il problema riguarderebbe chissà quanti altri dispositivi.
Riguardo il resto è il secondo router tplink di fila che mi da problemi attorno allo scadere della garanzia. E visto che sta per scadere ho già perso troppo tempo a fare prove anche cn firmware beta quando neanche tplink sa dire di cosa si tratta. Ed è l'altra cosa assurda di questa faccenda. Come fanno a rilasciare un firmware per risolvere il problema senza dire quale è secondo loro il problema fixato? Il firmware beta l'ho provato senza successo. Mettermi a installare il firmware per il mercato australiano anche no. Sono curioso di sapere come andrà a finire questa storia ma non aspetto che mi scada la garanzia e per fortuna con Amazon posso risolvere senza rimetterci nulla.
Vuoshino
10-01-2018, 23:38
Ho fatto il passaggio al firmware au e aggiornato all ultimo firmware. È andato tutto a buon fine e ora mi trovo con la versione: 1.8.0 0.9.1 v0051.0 Build 170511 Rel.51715n
Vediamo come va ora ma secondo me non risolverá nulla visto che il firmware è comunque datato luglio 2017...
zephyr83
10-01-2018, 23:39
Non credo, io avevo fastweb ed ora ho Infostrada con lo stesso D7 acquistato a gennaio 2014 e non ho nessun problema. Tra l'altro l'ho utilizzato sia come modem che come access-point con sempre entrambe le bande attive.
Io onestamente non riesco a dare una spiegazione ad una problematica che ha dell'incredibile.
L'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere il malfunzionamento di un componente hardware uscito dalle tolleranze di progettazione.... Bohhhh
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Stessa cosa che penso anche io. Magari si surriscalda e non risponde più andando in blocco fino a che non si riavvia. Non riesco a darmi una spiegazione su come potrebbe dipendere dai provider, così improvvisamente in diverse parti del mondo e principalmente cn questo router e pochi altri (che scommetto montano lo stesso componente incriminato).
Però scommetto che una pezza via software si può trovare, magari castrandone le prestazioni per evitare che vada in blocco.
zephyr83
10-01-2018, 23:40
Ho fatto il passaggio al firmware au e aggiornato all ultimo firmware. È andato tutto a buon fine e ora mi trovo con la versione: 1.8.0 0.9.1 v0051.0 Build 170511 Rel.51715n
Vediamo come va ora ma secondo me non risolverá nulla visto che il firmware è comunque datato luglio 2017...
Luglio 2017? Quando il problema nn esisteva neanche? Ho fatto bene a nn perdere neanche tempo a provarlo allora :sofico:
Vuoshino
11-01-2018, 00:00
Luglio 2017? Quando il problema nn esisteva neanche? Ho fatto bene a nn perdere neanche tempo a provarlo allora :sofico:
Io nel dubbio domani chiamo amazon e chiedo il rimborso.
Secondo sui 100/150 euro meglio un router netgear o asus?
Vuoshino
11-01-2018, 06:22
Come pensavo è stato inutile aggiornare alla au. Stamattina mi sono ritrovato nuovamente con il wifi in timeout. Oggi chiedo rimborso e ordino un nuovo router, mai piu tplink
idem...FW beta bloccato stamane.
zephyr83
11-01-2018, 09:50
Io nel dubbio domani chiamo amazon e chiedo il rimborso.
Secondo sui 100/150 euro meglio un router netgear o asus?
io sto chiedendo da qualche settimana ma non trovo consigli a riguardo, ricordo che un tempo era più "facile" farsi consigliare qualcosa. Forse adesso ci sono meno problemi con le linee rispetto un tempo e un modem/router bene o male vale l'altro. è che io ho una linea scrausa e non vorrei spendere un sacco di soldi per un modem che magari non aggancia bene e si disconnette spesso. ero tentanto da un bel fritz box ma sul forum dedicato ho letto diverse discussioni con problemi alla linea infostrada. Mi sa che vado di netgear d6400, su amazon si trova a 99 euro, gli stessi soldi spesi due anni fa per queto tplink e dovrei andare sul sicuro
@zephyr83
Leggi per favore i primi post.
Come ho scritto prima, questa discussione su consigli su un nuovo modem router qui è OT.
Per queste discussioni esiste un thread dedicato.
Ieri ho risposto alla "simpatica" mail del supporto e oggi è arrivata la replica.
Le informazioni che ha aggiunto sono:
1) Il nuovo firmare che mi ha inviato (e credo anche quello Australiano) correggono solo il problema legato a google pixel 2 e Android 8 che probabilmente non è il nostro problema.
2) In US il supporto al D7 è "end of life" mentre in AU non ancora per questo è stato pubblicato un nuovo firmware solo sul sito Australiano.
Consiglio a chi può restituirlo di farlo, non conviene acquistare un prodotto "end of life".
email di tp-link
Gentile Cliente,
abbiamo nel frattempo individuato i comandi che causano il problema e stiamo procedendo alla scrittura di un firmware che li inibisca.
Tuttavia, la procedura di test che legalmente garantisce la conformità normativa del prodotto col nuovo firmware richiede circa 30 giorni.
Il nuovo firmware sarà pubblicato appena possibile.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-Link, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
Avevo citato a TIM che TP-Link chiamava in causa TIM stessa, ed a TP-Link ho informato che TIM offriva solo SOS PC a pagamento.
andremales
12-01-2018, 10:10
Ieri ho risposto alla "simpatica" mail del supporto e oggi è arrivata la replica.
Le informazioni che ha aggiunto sono:
1) Il nuovo firmare che mi ha inviato (e credo anche quello Australiano) correggono solo il problema legato a google pixel 2 e Android 8 che probabilmente non è il nostro problema.
2) In US il supporto al D7 è "end of life" mentre in AU non ancora per questo è stato pubblicato un nuovo firmware solo sul sito Australiano.
Consiglio a chi può restituirlo di farlo, non conviene acquistare un prodotto "end of life".
...peccato (per loro) che in italia valga la garanzia legale in base alla data di acquisto, e non in base all' end-of-life. Dovrebbe essere il negoziante a proporre la soluzione se la casa si rifiuta di intervenire (ed ecco perchè Amazon è sempre la scelta migliore in questi casi).
Vuoshino
12-01-2018, 20:09
Ho connesso i telefoni (s8 e honor9) al 2,4 ghz ed il wifi sembra andare senza timeout. Devo provare con i chromecast, l amazon key e l xbox su 5ghz. Domani faccio qualche prova.
...peccato (per loro) che in italia valga la garanzia legale in base alla data di acquisto, e non in base all' end-of-life. Dovrebbe essere il negoziante a proporre la soluzione se la casa si rifiuta di intervenire (ed ecco perchè Amazon è sempre la scelta migliore in questi casi).
Ma anche con amazon, puoi esercitare il recesso solo dopo 30 giorni o in caso di problemi non certo a distanza di 1 anno o più, visto che il prodotto in se per se funziona...
Ma anche con amazon, puoi esercitare il recesso solo dopo 30 giorni o in caso di problemi non certo a distanza di 1 anno o più, visto che il prodotto in se per se funziona...
non è vero...amazon risponde nei 2 anni di garanzia.
faccio un esempio molto banale:
sono un appassionato di wet shaving, per chi non lo sapesse è il metodo di rasatura tradizionale con rasoio double edge e mano libera, ho acquistato un rasoio su amazon il quale dopo i canonici 30gg ha presentato uno scolorimento. ho contattato amazon che mi ha rimborsato e non ha voluto il prodotto difettoso indietro.
non è vero...amazon risponde nei 2 anni di garanzia.
faccio un esempio molto banale:
sono un appassionato di wet shaving, per chi non lo sapesse è il metodo di rasatura tradizionale con rasoio double edge e mano libera, ho acquistato un rasoio su amazon il quale dopo i canonici 30gg ha presentato uno scolorimento. ho contattato amazon che mi ha rimborsato e non ha voluto il prodotto difettoso indietro.
Ma sei utente prime? Io pure l'ho acquistato su amazon e per ora non sembra dare problemi solo alcune volte la connessione rallenta quasi come a bloccarsi e sono costretto a riavviare ma succede 1-2 volte in un mese e al riavvio sembra andare di nuovo tutto normalmente...
Quindi non presenta difetti di funzionamento anche se a leggere diverse esperienze qui e altrove, il firmware sembra avere non pochi bug e considerando che l'ho preso a Novembre 2016 non vorrei che nei prossimi mesi o post garanzia mi lasciasse a piedi ma non avrebbe senso se amazon lo sostituisce con un altro identico se il problema non è HW ma SW...
andremales
12-01-2018, 22:57
quoto marenko: al minimo segno di malfunzionamento Amazon si dimostra estremamente disponibile; in due casi capitati a me l'oggetto difettoso non era al momento disponibile per la sostituzione con uno equivalente e mi hanno rimborsato integralmente.
Vuoshino
13-01-2018, 07:26
A me hanno rimborsato un honor 8 un anno e mezzo dopo l acquisto più svariati altri dispositivi. Ormai acquisto solo su amazon merce venduta o spedita da amazon.
Per favore...
Questo non è il thread sulle condizoni di acquisto di Amazon.
Per favore...
Questo non è il thread sulle condizoni di acquisto di Amazon.
No ma, se il router presenta difetti e qualcuno seppur sporadico lo sto vedendo anche se globalmente sembra andare bene almeno per la mia connessione, vorrei capire se sia possibile un rimborso visto che questo router sembri presentare problemi di natura SW nonostante l'HW sia perfetto ed essendo il supporto end life e assenza totale di firmware mod non vorrei rischiare che a garanzia amazon finita rimanga a piedi considerando anche il valore del router...
@Ubro92
Qui l'argomento sulle condizioni di reso al venditore è OT.
Per queste richieste sulle condizioni di uso di un prodotto (le condizioni sono valdie per qualsiasi prodotto e non solo per questo modem) da un venditore , es. Amazon, ci sono thread dedicati come quello per Amazon.
Aggiungo la mia esperienza solo per incrementare la casistica:
Ho avuto gli stessi problemi degli utenti a questo thread nello stesso periodo.
Inizialmente credevo fosse un problema del provider (Telecom sta posando la fibra)
Fatto solo aggiornamento firmware ufficiale e dopo un test di 3-4 giorni nessun miglioramento.
Visto che mancava un mese alla scadenza della garanzia ho chiesto rimborso amazon prontamente ottenuto.
@Ubro92
Qui l'argomento sulle condizioni di reso al venditore è OT.
Per queste richieste sulle condizioni di uso di un prodotto (le condizioni sono valdie per qualsiasi prodotto e non solo per questo modem) da un venditore , es. Amazon, ci sono thread dedicati come quello per Amazon.
Si ma non discuto di questo, ma vorrei capire se è il caso o meno di farlo in relazione alle problematiche SW del router
@Ubro92
Secondo me è una decisione che spetta a te.
Se hai il problema, e visto che non ci sono previsioni se e quando il problema possa essere risolto, il consiglio se sei ancora in garanzia è di chiedere il reso ad Amazon.
Ma questo vale solo se hai acquistato il prodotto da Amazon direttamente.
Se lo hai acquistato su Amazon da un venditore terzo devi accordarti con il venditore.
Ma sono requisiti non hanno a che fare con il prodotto oggetto di questo thread ma con le politiche del venditote (che non riguardano questo thread).
@Ubro92
Secondo me è una decisione che spetta a te.
Se hai il problema, e visto che non ci sono previsioni se e quando il problema possa essere risolto, il consiglio se sei ancora in garanzia è di chiedere il reso ad Amazon.
Ma questo vale solo se hai acquistato il prodotto da Amazon direttamente.
Se lo hai acquistato su Amazon da un venditore terzo devi accordarti con il venditore.
Ma sono requisiti non hanno a che fare con il prodotto oggetto di questo thread ma con le politiche del venditote (che non riguardano questo thread).
Sisi capito, io l'ho acquistato direttamente da amazon quindi per il reso non dovrei aver problemi, sto valutando se conviene farlo, il router si comporta tutto sommato bene, ci sono momenti in cui la connessione si blocca e devo riavviarlo ma sono sporadici, e devo dire che la copertura wifi è una delle migliori che abbia mai avuto.
Dato che ho tempo fino a Novembre 2018, aspetto il prossimo firmware cosi da vedere gli sviluppi e nel caso la situazione rimane invariata faccio il reso :(
MMartini65
14-01-2018, 10:08
Ecco la conferma che il problema e' causato principalmente da chromecast.
Infatti i miei problemi sono iniziati da quando mi e' arrivato il chromecast e ho installato la sua app sul mio telefono.
http://www.tp-link.com/us/faq-2050.html
Vuoshino
14-01-2018, 23:07
2 giorni con s8 e honor 9 in 2.4 ghz e tutti gli altri dispositivi in 5 ghz, e ancora nessun timeout. Quasi assodato che ormai è colpa di android...
Ecco la conferma che il problema e' causato principalmente da chromecast.
Infatti i miei problemi sono iniziati da quando mi e' arrivato il chromecast e ho installato la sua app sul mio telefono.
http://www.tp-link.com/us/faq-2050.html
Dall'articolo sembra che il router (AC1200) non sia in grado di sopportare un "large packet burst" tanto da bloccarlo. Se così, non additerei Chromecast come unico responsabile, in generale qualsiasi device sufficientemente potente da generare 100000 pacchetti in breve tempo manda in tilt il router e questo spiega perché dirottando questi device da 5ghz (867Mbps) a 2.4ghz (300Mbps) il problema si risolve avendo quest'ultimo una banda inferiore rispetto al primo fa da "collo di bottiglia".
2 giorni con s8 e honor 9 in 2.4 ghz e tutti gli altri dispositivi in 5 ghz, e ancora nessun timeout. Quasi assodato che ormai è colpa di android...
Assodato non direi.
Non voglio remare contro nessuno, sia chiaro.
Ma il blocco, in questi giorni e solo in questi giorni di gennaio, a me lo ha causato uno Xiaomi Redmi Note 2 che non viene aggiornato da almeno un anno dal mio famigliare (perché sono io a fare queste cose).
Le App di Google gliele ho installate io a suo tempo, al massimo FORSE è una specifica app di Google...(punterei il dito su Youtube visto che è una App in grado di fare cast), ma non l'intero OS "recente".
Tp-Link in quel comunicato dice "una delle cause"...quindi non è l'unica.
EDIT: nel frattempo TP-Link mi ha spedito gratis un Archer VR600 V2 con funzionalità di diagnostica, da tenere collegato al PC via cavo per 48h, poi l'archer rimane a me gratuitamente.
Risposta ricevuta oggi dal """supporto tecnico"""
Gentile Cliente,
provi a disabilitare temporaneamente la rete Wi-Fi a 5GHz e verifichi l’eventuale persistenza del problema
Della serie: non sappiamo di cosa si tratta e la buttiamo là! :mad:
Risposta ricevuta oggi dal """supporto tecnico"""
Della serie: non sappiamo di cosa si tratta e la buttiamo là! :mad:
forse perchè io nel fine settimana scorsa gli ho scritto che ho risolto disattivando il 5ghz?!?!! :D :D :D :D
andremales
15-01-2018, 14:20
....e intanto la questione sta crescendo sempre più:
http://www.dday.it/redazione/25426/chromecast-fa-strage-di-router-blocca-il-wi-fi-e-la-connettivita-internet
:)
sia quello che sia, quantomeno sono confidente che un qualcosa per mitigare se lo inventeranno, altrimenti rischiano la faccia.
Mai avuto Chromecast a casa mia.....
Solo Amazon fire stick (nuova versione) da qualche mese
....e intanto la questione sta crescendo sempre più:
http://www.dday.it/redazione/25426/chromecast-fa-strage-di-router-blocca-il-wi-fi-e-la-connettivita-internet
:)
sia quello che sia, quantomeno sono confidente che un qualcosa per mitigare se lo inventeranno, altrimenti rischiano la faccia.
mi fa piacere leggere questo articolo...con tutto questo movimento si devono dare una sbrigata a risolvere il problema.
Mai avuto Chromecast a casa mia.....
Solo Amazon fire stick (nuova versione) da qualche mese
Io né ho l'una né ho l'altra.
Fai tu... :D
andremales
15-01-2018, 15:02
per chi non legge l'articolo e nemmeno apre il thread di reddit, ripeto che il problema viene descritto essere presente nella componente cast di Android, non nella chiavetta Chromecast in sè.
Per chi legge l'articolo...
"La colpa invece è di una combinazione particolare: Chromecast o Google Home e Android. Con alcune versioni aggiornate di Android la funzione “Cast”, ovvero quella che permette alle app di inviare flussi in streaming verso dispositivi come la chiavetta Chromecast o Google Home (lo smart speaker)"
Parzialmente vero il grassetto.
Perché vale anche per vecchie versioni Android (ne sono la prova: Android Lollipop 5.0.2) per cui il tutto ricade sull'App usata per il cast (nel mio caso Youtube), unica variabile aggiornata dal sottoscritto.
andremales
15-01-2018, 15:29
sì ma io ti avevo chiesto giorni fa se avevi Google Home installato e tu non mi hai neppure risposto :D :D :D
Comunque secondo l'articolo - messo così- (Chromecast, oppure Google Home e Android) il problema sembrerebbe essere presente anche a chi ha cellulare Apple e Chromecast. Chi scrive nei forum invece sembra dire di no (per quel che ho letto io....). Bah. Comunque sia tutto 'sto polverone non può che far bene alla questione, non c'è dubbio.
Steppdroid
16-01-2018, 15:17
io disattivando la 5ghz non ho avuto più nessun problema!
a me però alcune cose non tornano.
per quale motivo disattivando il 5ghz e lasciando però chromecast attiva la problematica non si presenta?
se il problema fossero i molteplici pacchetti inviati da parte della chromecast e l'incapacità del modem/router di gestirli perchè non si blocca anche con la 2.4ghz?
sta di fatto che io la chromecast ce l'ho proprio sulla rete a 2.4ghz
a me però alcune cose non tornano.
per quale motivo disattivando il 5ghz e lasciando però chromecast attiva la problematica non si presenta?
se il problema fossero i molteplici pacchetti inviati da parte della chromecast e l'incapacità del modem/router di gestirli perchè non si blocca anche con la 2.4ghz?
sta di fatto che io la chromecast ce l'ho proprio sulla rete a 2.4ghz
Come ho scritto sopra secondo me dirottando questi device da 5ghz (867Mbps) a 2.4ghz (300Mbps) il problema si risolve avendo quest'ultimo una banda inferiore rispetto al primo fa da "collo di bottiglia".
Il processore del router è meno stressato con la 5ghz spenta, anche se arriva un picco di pacchetti sulla rete wifi al massimo si satura la banda.
Buongiorno, sono capitato in questa discussione per caso e devo dire che con il mio Archer D7 e ripetitore Tp-Link RE-450 con connessione TIM 7 mega non ho mai avuto questo problema con la banda a 5 GHz. Solo a dicembre 2017 quando sono passato ad Apuacom (provider wireless) 20 mega la banda a 5 GHz ogni tanto non funzionava mandando in tilt il router impedendo la navigazione anche a 2.4, ma ho risolto cambiando canale al 5 GHz.
Piuttosto vorrei chiedervi una cosa:
se la velocità wifi dell' Archer D7 è fino a 1300 a 5 GHz e 450 a 2.4 GHz perché le app android come WiFi Manager e Network Monitor mi segnalano che le velocità in LAN arrivano al massimo rispettivamente a 433 e 72 Mbps? Questo succedeva anche quando ero con TIM.
Addirittura togliendo le antenne al router la velocità non peggiora ma rimane tale e quale.
???????????
Grazie :)
p.s.: router acquistato su Elettrocasa il 14/10/2015 e ripetitore lo stesso mese su Amazon da venditore spagnolo.
@montes
Secondo me una casa sono le velocità delle specifche e un'altra cosa le velocità reali che dipendono dalle condizioni di proagazione del segnale Wifi.
Per favore evita di togliere le antenne.
E' un modo quasi sicuro per danneggiare i chip all'interno.
zephyr83
17-01-2018, 12:38
Però se alcuni router hanno questo problema ed altri no allora vuol dire che finora non è mai stato valutato un aspetto tecnico direi molto importante. Su router cn WiFi da 5 Ghz mi aspetto che reggano senza problemi una mole di dati inviati elevata. Altrimenti serve a poco dire di avere la banda a 5 Ghz se poi appena la sfrutti totalmente questa non regge. Come comprare una macchina con tanti cavalli ma se vai troppo veloce si surriscalda e sei costretto a fermarti.
A sto punto c'è 5 Ghz e 5 Ghz! Ritengo superiore un router che non ha problemi del genere.
Voglio vedere se tplink rilascerà qualche aggiornamento firmware pure per i vecchi modelli a fine vita, ne dubito. E non penso che Google decida di ridurre l'invio di dati, anzi più si va avanti e "peggio" sarà.
cmq io ieri ho verificato e la mia chromecast è collegata alla 2.4ghz...credo che non sia lei direttamente a fare casini, ma l'app di google che ho sul telefono collegato alla 5ghz.
ho detto una cavolata?
@marenko
TP-Link mi ha mandato un VR600 V2 (con funzionalità di diagnostica) invece del mio Archer D5 usato sino a ieri....ebbene, usando la 5GHz senza fare alcun cast [e non ho né chromecast et similia né device aggiornati se non nelle singole App] = blocco della navigazione.
Mi scollego dalla 5GHz sia io sia il mio famigliare e la navigazione riprende.
Però la 5GHz è attiva anche se non usata.
Dopo un po', usando solo la 2.4GHz...totale blocco, ho dovuto riavviare il modem da tasto fisico.
NON è l'OS Android in sé perché quello del mio famigliare è fermo da oltre 12 mesi con gli aggiornamenti (il mio da oltre 4-5 mesi).
Va da sé che la cosa è da impuntare a qualche App by Google che "lavora" col sistema e con la rete creata dal modem/router.
Almeno, questo è il mio caso. Non è detto sia per tutti così.
Io ho puntato il dito su Youtube che è l'App usata dal mio famigliare per i cast sul TV, ma che comunque durante questi due blocchi non era in esecuzione dall'utente (forse in background dal sistema).
Tra l'altro ieri mattina ho confermato a TP-Link di aver ricevuto il modem mandato da loro, così da poter iniziare le 48h di diagnostica...ma non mi hanno ancora ricontattato. :muro:
Però se alcuni router hanno questo problema ed altri no allora vuol dire che finora non è mai stato valutato un aspetto tecnico direi molto importante. Su router cn WiFi da 5 Ghz mi aspetto che reggano senza problemi una mole di dati inviati elevata. Altrimenti serve a poco dire di avere la banda a 5 Ghz se poi appena la sfrutti totalmente questa non regge. Come comprare una macchina con tanti cavalli ma se vai troppo veloce si surriscalda e sei costretto a fermarti.
A sto punto c'è 5 Ghz e 5 Ghz! Ritengo superiore un router che non ha problemi del genere.
Voglio vedere se tplink rilascerà qualche aggiornamento firmware pure per i vecchi modelli a fine vita, ne dubito. E non penso che Google decida di ridurre l'invio di dati, anzi più si va avanti e "peggio" sarà.
Pensavo la stessa cosa, ma non volevo dirlo, allora andiamo avanti col ragionamento: posto che sia così il costruttore si rende conto che l'hardware non regge il carico dichiarato allora decide di dismettere il prodotto partendo dal mercato americano. Le mi sono solo congetture.
Da quello che ho capito il problema non è causato da chromecast ma nella funzione "CAST" che si trova nella app. (come ad esempio youtube) che ritornano attive dallo stato di sleep, più l'app è stata in stato sleep maggiore è il volume dei pacchetti... che stranezza.
Ieri sera ho usato un tablet fermo da circa da 24 ore, appena sono entrato sul browser Chrome, il router bloccato, forse anche il Chrome ha la funzione 'CAST'. Il problema può essere nato con un semplice aggiornamento delle app.
Pensavo la stessa cosa, ma non volevo dirlo, allora andiamo avanti col ragionamento: posto che sia così il costruttore si rende conto che l'hardware non regge il carico dichiarato allora decide di dismettere il prodotto partendo dal mercato americano. Le mi sono solo congetture.
Da quello che ho capito il problema non è causato da chromecast ma nella funzione "CAST" che si trova nella app. (come ad esempio youtube) che ritornano attive dallo stato di sleep, più l'app è stata in stato sleep maggiore è il volume dei pacchetti... che stranezza.
Ieri sera ho usato un tablet fermo da circa da 24 ore, appena sono entrato sul browser Chrome, il router bloccato, forse anche il Chrome ha la funzione 'CAST'. Il problema può essere nato con un semplice aggiornamento delle app.
la funzione CAST è nativa di Chrome.
BranMakMorn
17-01-2018, 17:31
Salve, ho cercato di capire la situazione ma ci sono diverse pagine di discussione riguardo al problema di disconnessione del Wi-Fi del D7, e non sono sicuro di aver capito tutto.
Dico bene che:
1) in molti avete lo stesso problema
2) sembra che abbia qualcosa a che fare con il Chromecast (io infatti ho un Chromecast audio)
3) forse questo firmware beta qui (http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886) risolve la situazione?
Salve, ho cercato di capire la situazione ma ci sono diverse pagine di discussione riguardo al problema di disconnessione del Wi-Fi del D7, e non sono sicuro di aver capito tutto.
Dico bene che:
1) in molti avete lo stesso problema
2) sembra che abbia qualcosa a che fare con il Chromecast (io infatti ho un Chromecast audio)
3) forse questo firmware beta qui (http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886) risolve la situazione?
quel fw non risolve il problema, io ce l'ho installato.
il problema di per sè non è la chromecast ma il servizio di CAST.
BranMakMorn
17-01-2018, 18:26
quel fw non risolve il problema, io ce l'ho installato.
il problema di per sè non è la chromecast ma il servizio di CAST.
OK, grazie. Quindi in pratica nessuno sa come risolverlo, o se si può risolvere. Ufff, e pensare che non ha neanche 6 mesi...
OK, grazie. Quindi in pratica nessuno sa come risolverlo, o se si può risolvere. Ufff, e pensare che non ha neanche 6 mesi...
io ho risolto disattivando il canale a 5ghz e sto aspettando un FW stabile.
BranMakMorn
17-01-2018, 18:37
io ho risolto disattivando il canale a 5ghz e sto aspettando un FW stabile.
Permanentemente? Ho visto persone dire che anche lavorando solo a 2,4ghz comunque ogni tanto andava in palla...
Permanentemente? Ho visto persone dire che anche lavorando solo a 2,4ghz comunque ogni tanto andava in palla...
da quando ho disabilitato il 5ghz non ho avuto più problemi.
zephyr83
17-01-2018, 19:58
Disattivando la rete 5 Ghz non ho più avuto problemi (sono oltre 20 giorni).
Riguardo la spiegazione sta funzione cast mi convince poco. Secondo me presumibilmente è più qualcosa legato a Google play service perché a casa mia ho provato una volta a tenere solo la tv collegata tutta la notte e un'altra volta solo il telefono. Tv spenta (cioè in standby, mantiene il collegamento wifi) e telefono inutilizzato ma comunque acceso. In entrambi i casi la mattina avevo problemi alle rete 5 Ghz. Quanti pacchetti volete che invii una tv in standby o un telefono inutilizzato? Ne inviano più di quando si guarda un video in fullhd tramite miracast o addirittura WiFi Direct? No perché in questo caso la mole pacchetti inviata è elevatissima e in poco tempo. In standby dubito avvenire lo stesso cambio dati. Qualcosa non quadra davvero
Il problema riguarda il cast si,
domani Google rilascia il Fix tramite update dell'App Play Services
https://support.google.com/googlehome/answer/7634752?hl=en&ref_topic=7071995
Elektrosphere
17-01-2018, 21:39
Il problema riguarda il cast si,
domani Google rilascia il Fix tramite update dell'App Play Services
https://support.google.com/googlehome/answer/7634752?hl=en&ref_topic=7071995Si ho appena letto la comunicazione. Un mese e mezzo così. Incredibile.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
zephyr83
17-01-2018, 22:25
Io intanto ho appena effettuato il reso tramite amazon. Adesso devo decidermi con cosa cambiarlo!
Pare essere arrivato un primo aggiornamento beta dell' app Google Play services da parte di Google:
https://www.apkmirror.com/apk/google-inc/google-play-services/google-play-services-11-9-74-release/
Al momento sono disponibili solo 3 versioni.
Io intanto ho concluso oltre 24h di monitoraggio della rete con il supporto di TP-Link mediante il modem/router che mi hanno inviato loro, sto puppando 850MB compressi da mandare a loro.
ciccio_riccio
20-01-2018, 18:28
Ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto cercando di far anadare al meglio il mio V1 con Infostrada ADSL vera.
Avrei un paio di domande:
Ho lasciato che si configurasse con il Quick Setup, avendo scelto Infostrada1 come ISP : e' corretto?
DSL modulation type e' ok come da default Auto Sync-up o meglio forzare ADSL2+
ANNEX va bene come da default (A/L) ?
Bit swap e SRA vanno bene enabled come da default ?
Grazie a chi vorra' rispondermi ! :-)
Ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto cercando di far anadare al meglio il mio V1 con Infostrada ADSL vera.
Avrei un paio di domande:
Ho lasciato che si configurasse con il Quick Setup, avendo scelto Infostrada1 come ISP : e' corretto?
DSL modulation type e' ok come da default Auto Sync-up o meglio forzare ADSL2+
ANNEX va bene come da default (A/L) ?
Bit swap e SRA vanno bene enabled come da default ?
Grazie a chi vorra' rispondermi ! :-)
Indifferente per il primo punto: puoi impostare con quick setup l'importante è che ci sia PPOE LLC con vpi e vci 8/35.
Per la pagina dsl io ho disattivato completamente Bit swap ed SRA ed ho messo annex A e la linea resta sempre stabilissima.
Rilasciato un nuovo aggiornamento del Google Play Services:
https://www.apkmirror.com/apk/google-inc/google-play-services/google-play-services-11-9-75-release/
Iniziano altre ore di test... con la versione del 19/01 era leggermente migliorata la situazione ma non risolta del tutto. Vediamo questa.
ciccio_riccio
21-01-2018, 22:39
Indifferente per il primo punto: puoi impostare con quick setup l'importante è che ci sia PPOE LLC con vpi e vci 8/35.
Per la pagina dsl io ho disattivato completamente Bit swap ed SRA ed ho messo annex A e la linea resta sempre stabilissima.
Grazie mille; ci provo (y)
Comunque il problema che ho e' che dal venerdi sera al luneid mattina e' tutta una giostra durante la quale Infostrada mi butta giu' dagi 8 Mbps che dovrei avere, a 5 Mbps circa... io stacco il doppino telefonico, lo riattacco, vado a 8Mbps e dopo un po' mi ristacca di nuovo ai 5 e cosi' via.
Durante la settimana invece e' piuttosto stabile a 8.
Nel log dell'Archer trovo tutte delle sequenze
ppp0 User request - ppp0 LCP down
Questo mi fa pensare che sia l'ISP a pilotare questa cosa e non io ad avere problemi con il mio modem o con la mia linea.
Voi che ne pensate?
Un altro problema che ho e' che ho attaccato alla USB1 dell'Archer un hard disk WD elements da 2Tb (con il maledettissimo risparmio energetico che dopo alcuni minuti lo ferma...:-(( ) dotato di alimentatore 220V (e quiindi non alimentato dalla USB) e spesso dopo alcune ore di inutilizzo, mi si sconnette dalla USB e devo solo spegnerlo e riaccenderlo. Da notare che se lo attacco alla USB del PC non si disconnette mai, e se all'Archer attacco un'altro Hard disk sempre USB non ho mai disconnessioni.
Suggerimenti ?
Vuoshino
22-01-2018, 12:59
Ho installato le nuove versioni beta di google services ma non ho risolto assolutamente nulla...
Ho installato le nuove versioni beta di google services ma non ho risolto assolutamente nulla...
:cry:
zephyr83
22-01-2018, 13:16
Ho installato le nuove versioni beta di google services ma non ho risolto assolutamente nulla...
strano, aggiornato tutti i dispositivi? forse allora non è ancora questo l'aggiornamento risolutivo anche se continuo a dire che se con la maggior marte dei router non succede c'è qualcosa che non va in quelli problematici (magari poca memoria, hardware scarso oppure firmware da rivedere).
Intanto ho già spedito il mio archer d7 ad amazon e domani mi arriva il netgear d6400, speriamo bene :sofico:
matrix83
22-01-2018, 16:48
Scusate non ho capito, alla fine aggiornando all'ultimo AU (passando per il beta) il problema si risolve? Qualcuno ha provato con successo? Altrimenti attendo semplicemente un nuovo firmware EU e nel frattempo disabilito la 5Ghz...
Vuoshino
22-01-2018, 23:30
Scusate non ho capito, alla fine aggiornando all'ultimo AU (passando per il beta) il problema si risolve? Qualcuno ha provato con successo? Altrimenti attendo semplicemente un nuovo firmware EU e nel frattempo disabilito la 5Ghz...
Io sto con l ultima beta au e con i Google playservice beta ma ancora non hanno risolto nulla...
matrix83
22-01-2018, 23:50
Io sto con l ultima beta au e con i Google playservice beta ma ancora non hanno risolto nulla...
OK perfetto allora mi risparmio la fatica. Anche io son con i GPS beta e il problema lo ho semplicemente tenendo collegato il mio 3T Oreo, dopo circa 12/18h si impalla (e non ho Chromecast). Ho notato che si impalla spesso proprio quando sblocco con impronta il cell, senza che abbia ancora iniziato a fare nulla. La cosa che mi da fastidio è che mi impalla anche le porte eth che uso coi PC, finchè fosse solo il wifi... Visto che lo uso in cascata amen, intanto uso il 5Ghz del router TIM, il resto è tutto coperto in 2,4 comunque.
Spero solo che non lo faccia anche in 2,4 (per ora tutto ok).
zephyr83
23-01-2018, 19:46
Oggi mi è arrivato il d6400 e amazon ha già effettuato il rimborso per l'archer d7. Primissime impressioni ottime e finalmente riesco a navigare dal pc anche se il telefono sta facendo il backup delle foto su dropbox o google foto :sofico:
I valori della linea sono peggiori di molto per quanto riguardo l'SNR e un pelo migliori per l'attenuazione della linea però non ho disconnessioni e mi sembra di navigare meglio. Si aggancia alla rete la prima volta molto più veloce del tplink e anche i dispositivi sembrano connettersi un pelo prima (ma forse è una mia impressione). Spero solo che pure il wifi sia potente quanto il vecchio tplink e sono a posto. Sembra statto proprio bene sto netgear, spero di non avere brutte sorprese.
Alla fine con il tplink non mi trovavo male e il wifi era molto potente, se riescono a trovare il modo di sistemare il problema con il 5 ghz rimane un gran bel router anche se penso che questo "inconveniente" ha fatto venire fuori un limite del router che in futuro potrebbe dare altri problemi con altri servizi oltre a quello di google quindi nel dubbio secondo me chi può fa bene a cambiarlo :sofico:
prandello
24-01-2018, 06:18
...il mio D7 funziona da un anno, su ADSL classica, con 5 GHz attiva da sempre, cellulari Android (Nougat) e iPad connessi anche ai 5 GHz, Chromecast 2, streaming, guest network e quant'altro; ultimo firmware ufficiale del 2016, mai cambiato. L'uptime attuale supera i 5 mesi... non vedo proprio perché dovrei cambiarlo, per ora... Evidentemente ci saranno altre impostazioni e concause che influiscono e che ancora non sono state debuggate nemmeno da TP-Link, perché tutta questa difettosità non è plausibile. Prima o poi i problemi (specialmente firmware buggati) saltano fuori anche con gli altri (Netgear, Asus, D-Link, Fritz...). Il prodotto "perfetto" non esiste, quindi inutile farne "pubblicità" qua.
@zephyr83
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Questo è il thread del TP-LINK.
La discussione sul D6400 qui è OT. Per il D6400 esiste uno specifco thread.
@prandello
Concordo con entrambe le affermazioni.
Sono convinto che non esiste una difettosità specfica di questo modello anche se ci possono essere problemi con specifiche configurazioni.
La discussione del D6400 qui è OT.
In questi giorni sto vedendo che il problema è ricorsivo basta avere un qualunque software di sincronizzazione attivo, come drive, mega, dropbox che sia pc o smartphone poco cambia, e la connessione si impalla del tutto, richiedendo un riavvio...
Ho provato anche il bios sperimentale di qualche pagina indietro quello con le scritte "confidential only for test" ma nada stesso problema...
Personalmente dal 17 da quando TonyVe ha pubblicato il post del fix Fix su Google Play Service non ho avuto più necessità di riavviare il router.
Premetto che da allora tengo costantemente aggiornate tutte le app dei device Android, quindi condivido che il problema nasce da una concomitanza di fattori o configurazioni. La mia opinione sul prodotto è buona in linea generale ma quello che mi ha deluso sono:
1) la scarsa chiarezza del supporto fin dalle prime segnalazioni e il modo come mi hanno risposto (vedi mio post precedente)
2) mancato aggiornamento del firmware l'ultimo risale al 2016, poiché il SO è un linux su cui vengono rilasciate costantemente patch importanti di sicurezza è bene aggiornare il firmware dei router anche per aggiornare il solo SO.
Quindi in definitiva non mi è piaciuta la politica di gestione dalla TP-LINK sul prodotto.
@leogio
Non condivido le tue opinioni
La risposta del supporto tecnico, come per qualsiasi supporto tecnico di grandi case multinazionali che si rispetti è improntata alla prudenza.
Fino a che non ci siano dati oggettivi che confermino in modo tecnico che il problema è il router (e tra l'altro starebbe emergendo che il pronbelma non sia il router ma il Play Service) non si può parlare di problema riconsociuto e di relativi aggiornamenti.
Per lo stesso motivo non si può paragonare gli aggiornamenti di un telefonino o di un linux con quelli di un router.
Per prodotti che sono vitali per le conesesioni ad internet gli aggiornamenti si fanno solo se assolutamente indispensabili perchè ogni aggironamento potrebbe far insorgere altri problemi non verificati.
Ci sono svariate marche/modelli di router di grandi case che anche dopo meno di due anni non ricevono più aggiornamenti.
Questo perchè la politica di tutti le grandi case è rilasciare un aggiornamento solo se indespensabile perchè è un rischio ed un costo (di sviluppop).
Risposta del supporto appena ricevuta:
Gentile Cliente,
siamo a conoscenza del problema e stiamo provvedendo al rilascio di un firmware che inibisca alcuni comandi che arrivano dalla rete e che causano il malfunzionamento.
Il nuovo firmware verrà pubblicato appena conclusa la fase di test che potrebbe richiedere alcune settimane.
Torno a ripetere una cosa, forse sfuggita fra i vari post.
Un tecnico TP-Link mi ha detto, vocalmente e mentre stavamo preparando la macchina (a cui ho collegato un VR600 V2 mandato da TP-Link appositamente per monitorare il traffico rete - io usavo un D5), che pare (il pare è aggiunto da me) ci ci sia anche ... a livello di provider ... chi non opera perfettamente negli standard e suddetto tecnico mi ha detto che il loro lavoro è anche stato complicato da questo.
Non mi azzardo più a fare nomi di provider, perché comunque qualcuno ha portato la sua esperienza con altro provider rispetto a quello qui spesso citato.
Ma pare che la problematica NON sia solo lato "Google" (lo dicevo...).
E questo emerge dal fatto che io le App le avevo aggiornate e l'unica in grado di fare "cast" era Youtube. Mentre l'OS di quel device era ed è VECCHIO (Marshmallow) e senza aggiornamenti dei Services però di punto in bianco abbiamo avuto problemi (gennaio) anche da quel device. Per questo, nel mio singolo caso, ho escluso fosse direttamente un problema di device (non è aggiornato = niente novità = niente funzioni nuove o modifiche relative alle funzioni cast - e l'app l'ho aggiornata solo dopo i problemi).
Fatalità dalle nostre parti, il provider, ha attivato l'FTTH sino a 1000 in questo periodo (io ho avuto i problemi ad inizio gennaio)...ma magari non c'è nessuna correlazione.
Per il Firmware mi hanno detto che ci vogliono circa 30gg per le conformità legali, prima di pubblicarlo (:confused: non so se è così onestamente, i beta li hanno sempre pubblicati in altri SETTORI)...ma che hanno già capito quali sono i comandi.
Con il VR600 V2 a parte un freeze strano iniziale...è UP da giorni senza problemi.
Ciao :)
edit: appena ho tempo riprovo col d5 (so che è "diverso" dal d7 oggetto del 3d, volevo solo rendervi partecipi di quanto so e quanto ho fatto con loro).
io stamane sfruttando il fatto che ero a casa dal lavoro ho riattivato il 5ghz e ad ora ancora non ho avuto blocchi.
vi aggiorno...
NB: la situazione non è cambiata a livello di device, FW o altro...
zephyr83
24-01-2018, 12:44
Torno a ripetere una cosa, forse sfuggita fra i vari post.
Un tecnico TP-Link mi ha detto, vocalmente e mentre stavamo preparando la macchina (a cui ho collegato un VR600 V2 mandato da TP-Link appositamente per monitorare il traffico rete - io usavo un D5), che pare (il pare è aggiunto da me) ci ci sia anche ... a livello di provider ... chi non opera perfettamente negli standard e suddetto tecnico mi ha detto che il loro lavoro è anche stato complicato da questo.
Non mi azzardo più a fare nomi di provider, perché comunque qualcuno ha portato la sua esperienza con altro provider rispetto a quello qui spesso citato.
Ma pare che la problematica NON sia solo lato "Google" (lo dicevo...).
E questo emerge dal fatto che io le App le avevo aggiornate e l'unica in grado di fare "cast" era Youtube. Mentre l'OS di quel device era ed è VECCHIO (Marshmallow) e senza aggiornamenti dei Services però di punto in bianco abbiamo avuto problemi (gennaio) anche da quel device. Per questo, nel mio singolo caso, ho escluso fosse direttamente un problema di device (non è aggiornato = niente novità = niente funzioni nuove o modifiche relative alle funzioni cast - e l'app l'ho aggiornata solo dopo i problemi).
Fatalità dalle nostre parti, il provider, ha attivato l'FTTH sino a 1000 in questo periodo (io ho avuto i problemi ad inizio gennaio)...ma magari non c'è nessuna correlazione.
Per il Firmware mi hanno detto che ci vogliono circa 30gg per le conformità legali, prima di pubblicarlo (:confused: non so se è così onestamente, i beta li hanno sempre pubblicati in altri SETTORI)...ma che hanno già capito quali sono i comandi.
Con il VR600 V2 a parte un freeze strano iniziale...è UP da giorni senza problemi.
Ciao :)
edit: appena ho tempo riprovo col d5 (so che è "diverso" dal d7 oggetto del 3d, volevo solo rendervi partecipi di quanto so e quanto ho fatto con loro).
Hai chiesto al tecnico perché il problema c'è solo con i 5 Ghz? Se è un problema di provider perché non ha problemi cn la connessione via cavo e cn i 2.4 Ghz? Continuo a non trovare senso in tutto questo. La spiegazione data riguardo il servizi cast di Google un senso ce l'ha e può mandare in crisi magari hardware in ben dotati (o con firmware che nn prevedevano una cosa del genere). Ma se è colpa del provider perché il problema si presenta solo con il WiFi a 5 Ghz?
io stamane sfruttando il fatto che ero a casa dal lavoro ho riattivato il 5ghz e ad ora ancora non ho avuto blocchi.
vi aggiorno...
NB: la situazione non è cambiata a livello di device, FW o altro...
eccomi, ad ora ancora nessun blocco.
Hai chiesto al tecnico perché il problema c'è solo con i 5 Ghz? Se è un problema di provider perché non ha problemi cn la connessione via cavo e cn i 2.4 Ghz? Continuo a non trovare senso in tutto questo. La spiegazione data riguardo il servizi cast di Google un senso ce l'ha e può mandare in crisi magari hardware in ben dotati (o con firmware che nn prevedevano una cosa del genere). Ma se è colpa del provider perché il problema si presenta solo con il WiFi a 5 Ghz?
Io il 5ghz ce l'ho disattivo e il problema c'è comunque...
Per ora attendo il firmware aggiornato, se neanche risolvo, contatto amazon e vedo se è possibile un cambio, anche perchè è proprio una costante me lo fa con tutti i servizi di sincronizzazione, forse non per pochi dati ma se ad esempio uppo 50 file, a fine upload, la connessione diventa lentissima, con molta difficolta a caricare le pagine, ma basta un riavvio e torna tutto normale e delle volta anche con MegaDownloader se scarico a velocità piena senza limitatore, la connessione si impalla del tutto, invece mettendo un limitatore anche a soli 50-100kb/s in meno del max non sembrano esserci problemi...
Io il 5ghz ce l'ho disattivo e il problema c'è comunque...
Per ora attendo il firmware aggiornato, se neanche risolvo, contatto amazon e vedo se è possibile un cambio, anche perchè è proprio una costante me lo fa con tutti i servizi di sincronizzazione, forse non per pochi dati ma se ad esempio uppo 50 file, a fine upload, la connessione diventa lentissima, con molta difficolta a caricare le pagine, ma basta un riavvio e torna tutto normale e delle volta anche con MegaDownloader se scarico a velocità piena senza limitatore, la connessione si impalla del tutto, invece mettendo un limitatore anche a soli 50-100kb/s in meno del max non sembrano esserci problemi...
Il tuo sembra un problema diverso, se ho ben capito il router rallenta ma risponde, nei casi sopra citati, come succedeva a me, il router si blocca totalmente e improvvisamente, non risponde ne su wifi ne su cavo, non si accede neanche alla console di amministrazione.
zephyr83
24-01-2018, 16:26
Io il 5ghz ce l'ho disattivo e il problema c'è comunque...
Per ora attendo il firmware aggiornato, se neanche risolvo, contatto amazon e vedo se è possibile un cambio, anche perchè è proprio una costante me lo fa con tutti i servizi di sincronizzazione, forse non per pochi dati ma se ad esempio uppo 50 file, a fine upload, la connessione diventa lentissima, con molta difficolta a caricare le pagine, ma basta un riavvio e torna tutto normale e delle volta anche con MegaDownloader se scarico a velocità piena senza limitatore, la connessione si impalla del tutto, invece mettendo un limitatore anche a soli 50-100kb/s in meno del max non sembrano esserci problemi...
Questo però potrebbe anche essere un problema del provider. Quando usi troppa banda poi te la limitano e quando riavvii (e il router si riconnette) torna normale.
Finora il problema si è presentato solo sulla banda a 5 Ghz indipendente dalla quantità di dati scaricati
Il tuo sembra un problema diverso, se ho ben capito il router rallenta ma risponde, nei casi sopra citati, come succedeva a me, il router si blocca totalmente e improvvisamente, non risponde ne su wifi ne su cavo, non si accede neanche alla console di amministrazione.
Questo però potrebbe anche essere un problema del provider. Quando usi troppa banda poi te la limitano e quando riavvii (e il router si riconnette) torna normale.
Finora il problema si è presentato solo sulla banda a 5 Ghz indipendente dalla quantità di dati scaricati
Dipende, nella grande maggioranza dei casi almeno al pannello del router riesco ad accedere per riavviarlo anche se devo attendere qualche secondo (30-40sec più o meno) ma è capitato che neanche quello potevo fare e l'unico modo era di alzarmi e spegnere e accendere manualmente...
Non so se il problema sia collegato o simile, ma non credo sia il provider perchè ad esempio delle volte il wifi si impalla solo sul dispositivo che ha maggior accesso alla rete mentre gli altri viaggiano normalmente, purtroppo la cosa è variabile infatti delle volte se ad esempio il wifi del pc si impalla riavvio dal cell e viceversa con tutti i dispositivi ma dipende...
Quindi non so per ora aspetto e vedo se con il prossimo aggiornamento si risolve, o nel caso in questi giorni riesumo il DG834GT che però ha un antenna wifi spezzata e morta e vedo se i problemi si manifestano e nel caso provo anche collegandolo in cascata al tplink per sfruttare il wifi.
Ragazzi a me sta andando...
Domani mattina vi aggiorno.
Notte
ancora perfettamente funzionante...
ad oggi ancora nessun blocco.
al momento però a parte il telefono di mia moglie che ha Android 7.0, tutti gli altri device sono sulla 2.4.
Nuovo firmware beta: http://static.tp-link.com/2018/201801/20180126/ArcherD7(AU)_V1_180126_Beta.zip
(copiate e incollate nella barra degli indirizzi se non va).
Non ho ancora provato a installarlo, comunque da qualche giorno ho aggiornato Play Services all'ultima beta su tutti i telefoni che abbiamo in casa (in realtà sul S8 si è installato automaticamente, quindi non è neanche da considerare beta ormai) e il problema non si è presentato.
io ad oggi ancora non ho riscontrato alcun blocco.
non so se voglio installare il nuovo FW beta...ci penserò.
Nuovo firmware beta: http://static.tp-link.com/2018/201801/20180126/ArcherD7(AU)_V1_180126_Beta.zip
(copiate e incollate nella barra degli indirizzi se non va).
Non ho ancora provato a installarlo, comunque da qualche giorno ho aggiornato Play Services all'ultima beta su tutti i telefoni che abbiamo in casa (in realtà sul S8 si è installato automaticamente, quindi non è neanche da considerare beta ormai) e il problema non si è presentato.
Ho provato ad aggiornare sia da wifi che cavo lan ma in entrambi i casi mi da errore 4503... Ho anche provato a riscaricarlo pensando fosse corrotto ma nada...
strassada
27-01-2018, 18:16
Ho provato ad aggiornare sia da wifi che cavo lan ma in entrambi i casi mi da errore 4503... Ho anche provato a riscaricarlo pensando fosse corrotto ma nada...
il firmware è AU, da un po' tp--link ha messo blocchi (nel firmware stesso) che impediscono di caricare firmware di regioni diverse (EU, AU, UK, ecc...) da quella dove sono destinati alla vendita i loro router.
probabilmente devi prima installare il firmware che "rimarchia" il modem da EU ad AU, e poi aggiornare con questo nuovo firmware australiano.
il firmware è AU, da un po' tp--link ha messo blocchi (nel firmware stesso) che impediscono di caricare firmware di regioni diverse (EU, AU, UK, ecc...) da quella dove sono destinati alla vendita i loro router.
probabilmente devi prima installare il firmware che "rimarchia" il modem da EU ad AU, e poi aggiornare con questo nuovo firmware australiano.
Grazie, Bovirus qualche pagina fa ha pubblicato tutti i file necessari (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45294220&postcount=4267) ma non sembra specificato se l'operazione è reversibile, il che non so se sia un problema nel caso i bug non si risolvano e pensassi di fare il reso...
peddinira
28-01-2018, 16:45
Una domanda al volo. È normale che il mio router tra i canali selezionabili per il 5ghz mostri solo il 36, 40, 44 e 48..? Firmware 1602 2016 ultimo ufficiale... :confused:
prandello
28-01-2018, 19:21
È normale che il mio router tra i canali selezionabili per il 5ghz mostri solo il 36, 40, 44 e 48..? Firmware 1602 2016 ultimo ufficiale... :confused:Penso proprio di sì, quelli sono i canali selezionabili con quel firmware per l'Europa. Sono quelli ammissibili in Europa per uso indoor che non devono sottostare al DFS (Dynamic Frequency Selection ovvero radar avoidance). Altrimenti potresti avere dei fuori servizio obbligati.
La problematica è spiegata bene in diversi siti, vedi ad es.:
https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/
https://ilmigliorantivirus.com/come-scegliere-il-miglior-canale-per-il-mio-router-wifi/
https://en.wikipedia.org/wiki/U-NII
peddinira
29-01-2018, 15:20
Grazie della risposta Prandello.
Certo che solo 4 canali mi sembrano pochini.. Sto in un grande condominio e vi sono decine di WiFi...
Il problema più seccante ce l'ho con lo smart TV panasonic (molto poco smart in realtà) che vede la mia rete 5ghz molto molto raramente, quasi mai diciamo, anche se quando la vede il segnale è ottimo... 5 tacche su 5!
Stranezza delle stranezze anche le reti 5ghz dei vicini (2 o 3) che vanno sui canali 36-48 le vede solo ogni tanto, mentre tutte quelle sui canali 149-161 le vede sempre e tutte anche se hanno un segnale basso....
Ho già provato un po' tutte le impostazioni e la situazione non cambia... L'unica cosa che vorrei fare è andare proprio su quei canali 149-161.... Ma perché i vicini ci riescono e io no.... :muro:
Edit
Anche dai tuoi link Prandello vedi che i canali 149-165 unii-3 dovrebbero essere tutti disponibili, ma nelle impostazioni WiFi del mio Archer d7 compaiono solo quelli 36-48...
La rete del vicino è sempre più forte :D
prandello
29-01-2018, 16:42
Anche dai tuoi link Prandello vedi che i canali 149-165 unii-3 dovrebbero essere tutti disponibili, ma nelle impostazioni WiFi del mio Archer d7 compaiono solo quelli 36-48...No, la tabella nel precedente link alla Wikipedia ti faceva vedere che i canali 149-165 (U-NII-3) erano inibiti per l'Europa. Infatti in Svezia, pochi mesi fa, la davano ancora come banda inibita: http://community.arubanetworks.com/t5/Wireless-Access/5ghz-UNII-3-Europe-sweden/td-p/308949
Invece stando ad altra pagina (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels#5_GHz_(802.11a/h/j/n/ac/ax)) la U-NII-3 sarebbe stata riammessa molto recentemente per uso indoor (con 25 mW massimi di potenza). Vedi documento dell'ottobre scorso, Tabella 1: http://www.erodocdb.dk/Docs/doc98/official/pdf/REC7003E.PDF
E' chiaro che se a bordo c'è un firmware AU o US... o si usano altri prodotti di marche diverse, o importati o comunque per altre zone geografiche...
strassada
29-01-2018, 18:35
cut
peddinira
29-01-2018, 21:19
Va c bene Prandello. Grazie delle info.
A titolo di curiosità quindi mi confermate che anche sui vostri router i canali disponibili sono solo quelli... Così non perdo tempo a smanettare..
zephyr83
30-01-2018, 00:05
Non ricordo nel tplink però nel netgear che ho adesso se voglio posso impostare anche i canali dal 52 al 112 per il 5ghz, ma nn va oltre
@zephyr83
Questo è il thread del TP-LINK.
Il thread per il Netgear è un'altro.
peddinira
30-01-2018, 17:11
Va c bene Prandello. Grazie delle info.
A titolo di curiosità quindi mi confermate che anche sui vostri router i canali disponibili sono solo quelli... Così non perdo tempo a smanettare..
Qualcuno ha avuto occasione di controllare? :mbe:
Qualcuno ha avuto occasione di controllare? :mbe:
il mio ne ha 4 dal 36 al 48.
peddinira
31-01-2018, 14:42
il mio ne ha 4 dal 36 al 48.
Grazie. Posso chiederti se hai il firmware 1602 2016?
prandello
31-01-2018, 16:14
...credevo fosse sufficientemente chiaro: è così anche nel mio e ti ho spiegato perché; che pretendi da un fw del 2016? i canali allora ammessi in Europa erano quei 4 e basta; se non ti garba, prova con l'ultimo fw beta 2018 per AU o attendi l'uscita del definitivo (con il presunto fix): può essere che abbiano adeguato anche la canalizzazione...
poi non so se i vicini ti stiano sparando la 5 GHz appena di là da una tramezza... a casa mia la 5 GHz manco arriva qualche stanza più in là dal D7, quindi interferenze sullo stesso canale che uso (36) manco ne vedo...
Problematiche Wifi e Chromecast
Problemi router Wi-Fi e Chromecast - Info by Mobileworld (http://www.smartworld.it/internet/chromecast-router-problemi.html)
Problemi router Wi-Fi e Chromecast - Info by TP_LINK (Archer C1200) (http://www.tp-link.com/us/faq-2050.html)
Produttori di router come TP-Link e Linksys hanno ufficialmente confermato la correlazione dei problemi segnalati con l’utilizzo di dispositivi Chromecast, ma non ne sono immuni anche modelli di altri marchi, come ASUS, Netgear e Synology.
Un ingegnere di TP-Link ha persino spiegato la reale causa del problema, che si manifesta quando un dispositivo Chromecast si risveglia dallo standby.
In quell’occasione infatti, i dispositivi Chromecast hanno ultimamente iniziato ad inviare anche più di 100 mila MDNS multicast discovery packets in un ridotto lasso temporale (più a lungo è durato lo standby, maggiore sarà il numero di pacchetti inviati), quando in condizioni normali ne vengono inviati non più di un paio ogni 20 secondi.
I router domestici non riescono a gestire un tale enorme flusso di dati, causando una interruzione del segnale o disconnessioni dei dispositivi collegati.
Al momento, non è chiaro se l’onere di rilasciare un fix per risolvere questa problematica spetti a Google, ai produttori dei router o ad entrambi, fatto sta che l’incidenza della criticità è piuttosto elevata e diffusa globalmente, quindi una presa di posizione sarà necessaria, anche solo per rassicurare gli utenti circa una prossima proficua risoluzione.
Nota personale: come si evince dal seguito il problema sia in carico come soluzione a Google.
Aggiornamento 19/01/2018 ore 11:20
Come specificato ieri, il fix per questo problema sarebbe stato rilasciato sotto forma di update per Google Play Services per Android. Oggi vi segnaliamo appunto l’ultimo apk di quest’app pronto da scaricare, in modo che possiate subito aggiornarla manualmente e “riavere così il vostro router”.
Il link che state cercando è questo ma leggete attentamente tutta la spiegazione per essere sicuri di prelevare l’apk giusto per il vostro dispositivo. Al momento ci sono solo 3 versioni diverse di Play Services, quindi non è detto che quella corretta per voi sia presente. Si tratterà solo di aspettare un po’.
Aggiornamento 01/02/2018 ore 10:30
Google Play Services 11.9.75, ovvero la versione che risolve i problemi relativi a Chromecast, è ora disponibile nel ramo stabile. Finora infatti c’era solo la versione beta, ma a quanto pare il test è andato bene e ora è disponibile per tutti. Questo significa che potete aggiornare Play Services all’ultima versione direttamente dal Play Store, ma se per caso non si aggiornasse ancora, potete comunque procedere al download dell’apk per tutti i vostri dispositivi (Android, Android TV ed Android Wear).
salve. avevo creato una discussione nuova, ma effettivamente , il suo posto e' qui.
Vorrei comunicare con qualcuno che sta usando il D7 con un extender (io ho il tplink re350). Come saprete, se sul D7 e' stato abilitato il filtro MAC di sicurezza, si dovranno aggiungere anche i MAC 'virtuali' creati dall'extender.
Io l'ho fatto, relativamente ad un Ipad di test. Avendo due bande, (2.4 e 5) , ho immesso il mac 'virtuale' dell'Ipad per il 2.4. Tutto ok. funziona. Quando vado a mettere il mac per la 5, il D7 mi da questo errore:
Error code: 4710 The added LAN Host conflicts with the existing LAN Hosts.
io NON ho altri mac uguali. ho controllato. qualcuno sa da cosa dipende?
grazie:muro:
@HEGOM
Non penso tu possa mettere lo stesso MAC Address due volte sia sulla 2.4 Ghz che sulla 5GHz.
Il MAC address può essere inserito una volta sola.
Decidi se sulla 2.4GHZ o sulla 5GHz.
ciao Bovirus, grazie del commento.
Il fatto e' che i MAC virtuali generati dal repeater sono diversi , per lo stesso device, a seconda se lo vuoi vedere sulla 2.4 o sulla 5.
Quindi se voglio avere la possibilita di switcharmi fra le due, devo mettere in white list entrambi i MAC generati e diversi.
Non capisco perche' per la 2.4 va tutto bene e per la 5 (che mi servirebbe di piu', perche' notoriamente meno 'estesa') quando aggiungo l'indirizzo sulla white list del D7 mi da errore...
Ho notato inoltre che gli indirizzi gestibili in white list, sono limitati. Questo e' un bel limite per chi ha diversi dispositivi in casa, magari per ogni membro della famiglia.
Tutte cose che quando compri un repeater, nessuno ti dice :-(
...Senza parlare del fatto che i device che si collegano al repeater, non vanno piu in full duplex ma in half.....
prandello
12-02-2018, 16:33
Prova a seguire la guida qui: https://www.tp-link.com/it/faq-927.html
E' scritta per C7 e RE210 ma non dovrebbero differire un granché da D7 e RE350.
Altrimenti disabilita temporaneamente il Wireless MAC Filtering nel D7, fa' in modo che l'iPad si connetta alla 5 GHz, aggiungilo alla whitelist utilizzando il MAC visualizzato nella tabella in fondo alla pagina (Devices Online), infine riattiva il Wireless MAC Filtering.
Le tabelle per il Wireless MAC Filtering non mi sembrano poi così limitate nel D7: nelle mie ho 3 pagine con 22 device in whitelist...
hIRoShIMa
12-02-2018, 19:25
Problematiche Wifi e Chromecast
Problemi router Wi-Fi e Chromecast - Info by Mobileworld (http://www.smartworld.it/internet/chromecast-router-problemi.html)
Problemi router Wi-Fi e Chromecast - Info by TP_LINK (Archer C1200) (http://www.tp-link.com/us/faq-2050.html)
Produttori di router come TP-Link e Linksys hanno ufficialmente confermato la correlazione dei problemi segnalati con l’utilizzo di dispositivi Chromecast, ma non ne sono immuni anche modelli di altri marchi, come ASUS, Netgear e Synology.
Un ingegnere di TP-Link ha persino spiegato la reale causa del problema, che si manifesta quando un dispositivo Chromecast si risveglia dallo standby.
In quell’occasione infatti, i dispositivi Chromecast hanno ultimamente iniziato ad inviare anche più di 100 mila MDNS multicast discovery packets in un ridotto lasso temporale (più a lungo è durato lo standby, maggiore sarà il numero di pacchetti inviati), quando in condizioni normali ne vengono inviati non più di un paio ogni 20 secondi.
I router domestici non riescono a gestire un tale enorme flusso di dati, causando una interruzione del segnale o disconnessioni dei dispositivi collegati.
Al momento, non è chiaro se l’onere di rilasciare un fix per risolvere questa problematica spetti a Google, ai produttori dei router o ad entrambi, fatto sta che l’incidenza della criticità è piuttosto elevata e diffusa globalmente, quindi una presa di posizione sarà necessaria, anche solo per rassicurare gli utenti circa una prossima proficua risoluzione.
Nota personale: come si evince dal seguito il problema sia in carico come soluzione a Google.
Aggiornamento 19/01/2018 ore 11:20
Come specificato ieri, il fix per questo problema sarebbe stato rilasciato sotto forma di update per Google Play Services per Android. Oggi vi segnaliamo appunto l’ultimo apk di quest’app pronto da scaricare, in modo che possiate subito aggiornarla manualmente e “riavere così il vostro router”.
Il link che state cercando è questo ma leggete attentamente tutta la spiegazione per essere sicuri di prelevare l’apk giusto per il vostro dispositivo. Al momento ci sono solo 3 versioni diverse di Play Services, quindi non è detto che quella corretta per voi sia presente. Si tratterà solo di aspettare un po’.
Aggiornamento 01/02/2018 ore 10:30
Google Play Services 11.9.75, ovvero la versione che risolve i problemi relativi a Chromecast, è ora disponibile nel ramo stabile. Finora infatti c’era solo la versione beta, ma a quanto pare il test è andato bene e ora è disponibile per tutti. Questo significa che potete aggiornare Play Services all’ultima versione direttamente dal Play Store, ma se per caso non si aggiornasse ancora, potete comunque procedere al download dell’apk per tutti i vostri dispositivi (Android, Android TV ed Android Wear).
Ma alla fine l'aggiornamento del Google Play Services ha fixato la problematica??
M.
CIao a tutti! per una vpn qualcuno ha esperienze in merito?
Volevo utilizzare nordvpn direttamente sul router evitando l'app sul pc e sui vari telefoni.
L'unico problema è che io mi connetto in pppoe in quanto ho eolo e tutte le guide si rifanno al settaggio della porta wan come vpn ma cosi' facendo ovviamente perdo la connessione con il provider.
C'e' una soluzione alternativa?
grazie prandello. avevo trovato una guida simile ma questa e' piu' completa. daro' un occhiata appena torno a casa . spero che il re350 possa andare in modalita' WDS o Universal , in modo da risparmiarsi la seccatura di specificare i MAC 'virtuali'...:D
Leggendo il manuale e altre fonti, non vedo la possibilita' di scegliere la modalita' di funzionamento del repeater per quanto riguarda la gestione dei MAC. Pare che la modalita' proxy sia l'unica possibile.... :-(
danyalex01
13-02-2018, 16:03
Ciao ragazzi, vorrei accedere da remoto, ma nonostante ho abilitato il flag e inserito no-ip funzionante, non mi fa connettere. Cosa devo fare / verificare?
matrix83
16-02-2018, 08:08
Ma alla fine l'aggiornamento del Google Play Services ha fixato la problematica??
M.
Vorrei saperlo anch'io visto che la problematica, contrariamente a quanto detto, non riguarda chromecast nello specifico, ma forse semplicemente Oreo in generale. Io non ho Chromecast ma mi si pianta lo stesso appena risveglio il mio telefono con Oreo se il 5Ghz è attivo sul router. La beta non fixava nulla di tutto ciò. Quindi allo stato attuale il 5Ghz rimane inutilizzabile se non c'è un fix del firmware.
danyalex01
16-02-2018, 12:44
Ciao ragazzi,
ho un televisore Sony Bravia 2015 Android. Da 2 giorni appena collego il cavo LAN al Router Archer D7 si impalla tutto. Se lo stacco torna tutto normale. IDEM con il collegamento WIFI.
Che problema può essere?
Dany
Ma alla fine l'aggiornamento del Google Play Services ha fixato la problematica??
M.Da quando è avvenuto l'aggiornamento del Google play Services ad oggi il mio router non si è impallato più. È ritornato tutto alla normalità...
Inviato dal mio m8 utilizzando Tapatalk
danyalex01
21-02-2018, 17:48
Ciao ragazzi,
ho un televisore Sony Bravia 2015 Android. Da 2 giorni appena collego il cavo LAN al Router Archer D7 si impalla tutto. Se lo stacco torna tutto normale. IDEM con il collegamento WIFI.
Che problema può essere?
Dany
Problema risolto. La TV 📺 era in palla. Tolto la spina è ripartito tutto.
BranMakMorn
23-02-2018, 12:46
Salve,
allora, a parte il problema delle disconnessioni/impallamenti che abbiamo tutti (e che ho risolto disattivando la 5ghz da un mese circa), io ho un'altro problema che non capisco se è relativo a quest'altro o meno.
Premessa: ieri dopo la mia ennesima segnalazione di problemi alla linea (disconnessioni e forti fruscii statici al telefono) è venuto un tecnico del telefono a casa, gentilissimo. Mi ha controllato la linea alla presa, è uscito ad aprire il doppino e controllare tutti gli attacchi, e ha anche controllato in una cassetta più grande in fondo alla strada. Stando a lui, la mia linea -- almeno ieri mattina -- era perfetta (TIM 20 mega, 11 effettivi).
Oggi però ho di nuovo lo stesso problema: un 2/3 volte al giorno ho una breve disconnessione (un paio di minuti o meno) e aprendo l'interfaccia del D7 mi dice:
PPP Connection Failed. Please contact your internet service provider to check that your line is in good condition.
Screenshot QUI (https://imgur.com/a/YtFNS).
La mia domanda è: di chi è la colpa allora? Del D7? Della linea che comunque ha qualcosa che non va che il tecnico non ha capito?
ormai da tempo i problemi sono spariti al mio D7 e a giorni passerò alla fibra tim con modem in comodato d'uso.
credo che il D7 lo metterò in vendita.
matrix83
23-02-2018, 12:51
ormai da tempo i problemi sono spariti al mio D7 e a giorni passerò alla fibra tim con modem in comodato d'uso.
credo che il D7 lo metterò in vendita.
Non lo fare, io ho la fibra tim e per fortuna ho il D7 in cascata, altrimenti non potrei fare moltet cose. Il loro modem è molto basilare. Poi non so se quello nuovo, il rettangolo nero per intenderci, sia migliorato.
matrix83
23-02-2018, 12:53
Salve,
allora, a parte il problema delle disconnessioni/impallamenti che abbiamo tutti (e che ho risolto disattivando la 5ghz da un mese circa), io ho un'altro problema che non capisco se è relativo a quest'altro o meno.
Premessa: ieri dopo la mia ennesima segnalazione di problemi alla linea (disconnessioni e forti fruscii statici al telefono) è venuto un tecnico del telefono a casa, gentilissimo. Mi ha controllato la linea alla presa, è uscito ad aprire il doppino e controllare tutti gli attacchi, e ha anche controllato in una cassetta più grande in fondo alla strada. Stando a lui, la mia linea -- almeno ieri mattina -- era perfetta (TIM 20 mega, 11 effettivi).
Oggi però ho di nuovo lo stesso problema: un 2/3 volte al giorno ho una breve disconnessione (un paio di minuti o meno) e aprendo l'interfaccia del D7 mi dice:
PPP Connection Failed. Please contact your internet service provider to check that your line is in good condition.
Screenshot QUI (https://imgur.com/a/YtFNS).
La mia domanda è: di chi è la colpa allora? Del D7? Della linea che comunque ha qualcosa che non va che il tecnico non ha capito?
Linea, probabilmente l'impianto di casa non perfetto. Quella è proprio una perdita della portante.
BranMakMorn
23-02-2018, 13:02
Linea, probabilmente l'impianto di casa non perfetto. Quella è proprio una perdita della portante.
Il tecnico mi ha lasciato anche il suo numero di cellulare, dicendomi di chiamarlo se avessi ancora problemi, ma anche che se quando arriva lui non trova niente che non va non può far nulla per sistemarla...
Io più che fare screenshots con data e ora delle disconnessioni non so cosa fare...
Suggerimenti?
matrix83
23-02-2018, 13:06
Il tecnico mi ha lasciato anche il suo numero di cellulare, dicendomi di chiamarlo se avessi ancora problemi, ma anche che se quando arriva lui non trova niente che non va non può far nulla per sistemarla...
Io più che fare screenshots con data e ora delle disconnessioni non so cosa fare...
Suggerimenti?
Non saprei, hai attaccato tutto alla prima presa di casa quando entri? In alternativa puoi farti passare a un profilo linea con attenuazione più alta, andrai più lento ma sarai piu stabile. Sempre dando per scontato che in centrale e nel tratto fino a casa funzioni tutto bene. Il tecnico purtroppo può fare poco se la cosa non è sempre presente, magari quando viene lui funziona tutto a meraviglia. Non so che linea hai, nel caso prova anche a cambiare il tipo di connessione da pppoe a pppoa e vedere se va meglio.
Non lo fare, io ho la fibra tim e per fortuna ho il D7 in cascata, altrimenti non potrei fare moltet cose. Il loro modem è molto basilare. Poi non so se quello nuovo, il rettangolo nero per intenderci, sia migliorato.
terrò in mente le tue parole e prima di venderlo farò i dovuti test per capire se solo il modem tim possa soddisfarmi o meno.
grazie
BranMakMorn
23-02-2018, 13:12
Non saprei, hai attaccato tutto alla prima presa di casa quando entri? In alternativa puoi farti passare a un profilo linea con attenuazione più alta, andrai più lento ma sarai piu stabile. Sempre dando per scontato che in centrale e nel tratto fino a casa funzioni tutto bene. Il tecnico purtroppo può fare poco se la cosa non è sempre presente, magari quando viene lui funziona tutto a meraviglia. Non so che linea hai, nel caso prova anche a cambiare il tipo di connessione da pppoe a pppoa e vedere se va meglio.
Si, il filo entra da un muro e la presa è nella stessa stanza in cui entra il filo. Chiarimento: sono con PPPoE per passare a PPPoA devo chiedere a Telecom o ho un'impostazione del D7?
matrix83
23-02-2018, 13:18
Si, il filo entra da un muro e la presa è nella stessa stanza in cui entra il filo. Chiarimento: sono con PPPoE per passare a PPPoA devo chiedere a Telecom o ho un'impostazione del D7?
Non serve, puoi usare pppoa o pppoe cambiando il tipo di connessione wan nel router. devi eliminare quella attuale e ricrearne una, segnati i valori (8/xx) che hai in quella attuale. Come login puoi usare qualsiasi cosa, è irrilevante, metti quelli di tim. Ovviamente sarai senza linea durante il cambio.
BranMakMorn
23-02-2018, 13:27
Non serve, puoi usare pppoa o pppoe cambiando il tipo di connessione wan nel router. devi eliminare quella attuale e ricrearne una, segnati i valori (8/xx) che hai in quella attuale. Come login puoi usare qualsiasi cosa, è irrilevante, metti quelli di tim. Ovviamente sarai senza linea durante il cambio.
OK. Quindi in sostanza mi salvo i dati attuali (https://imgur.com/a/Nr15l), faccio un hard reset, e quando riavvio tutto provo a selezionare PPPoA.
Vi farò sapere. Speriamo bene.
Grazie mille.
matrix83
23-02-2018, 13:28
OK. Quindi in sostanza mi salvo i dati attuali (https://imgur.com/a/Nr15l), faccio un hard reset, e quando riavvio tutto provo a selezionare PPPoA.
Vi farò sapere. Speriamo bene.
Grazie mille.
Non c'è bisogno di un hard reset, dalle impostazioni avanzate wan puoi cancellare e creare connessioni.
BranMakMorn
23-02-2018, 13:33
Non c'è bisogno di un hard reset, dalle impostazioni avanzate wan puoi cancellare e creare connessioni.
Oops, giusto, hai ragione.
thx
Buonasera ragazzi, è da mesi che continuo a sbattere la testa per risolvere il problema che mi affligge. Io gioco molto on-line soprattutto ad fps, il mio problema è il ping in gaming. Mi spiego. Ho un adsl 12 mega fornitami da ascotlc, essendo vicino alla centrale mi arrivano proprio 12 mega effettivi e pingo a 30ms, fin qui tutto perfetto. Nel momento in cui avvio il gioco in questione, Battlefield 1, il ping nei server che trovo sale a numeri da far ridere, tipo 800ms e chiaramente giocare è impensabile. A volte succede anche che trovo server di gioco che mi danno un ping a 40/50ms ma nel momento in cui accedo alla partita schizza a valori superiori ai 1200ms, cose mai viste :eek: :eek:
Essendo che al di fuori del gioco la mia connessione è perfetta mi chiedevo se per caso ci fosse qualche parametro nel mio router fuori posto che mi impedisce di giocare al meglio. Avete idee??? Grazie a tutti.
the.storm
02-03-2018, 10:21
Salve a ragazzi spero sia la sezione giusta altrimenti chiedo umilmente scusa !
Ho un problemino con mia rete wifi e vorrei trovare il modo di potenziarla. Da pochi giorni mi è stata attivata la FTTC della wind da 200 mb/s ed utilizzo il loro router wifi perchè purtroppo il mio archer d7 mi sembra capire non possa supportare la fibra. Ho testato la velocità della linea con il cavetto eternet in dotazione del loro modem e mi trovo un download con 150 mbps e quindi mi posso anche ritenere soddisfatto.
Sfortunatamente non posso dire lo stesso dal lato wifi. Infatti il mio pc fisso è collocato al secondo piano della casa e mi ritrovo con velocità variabili in download (alle volte va a 40 mbps altre a 50 ecc). Al pc ho sempre collegato il tp-link archer t4u adattaorre usb (3.0), ac1300 che però viene utilizzato su porte usb 2.0 in quanto il mio case del 2012 non ha il cavo per abilitare la 3.0 nella scheda madre.
A questo punto chiedo: mi conviene usare il D7 in cascata con lo ZYXEL VMG8823 o mandarlo in pensione e comprare un wifi extender? purtroppo non posso optare per una powerline in quanto l'impianto elettrico della casa ha ormai 35 anni
@the.storm
Vedi primi post.
Secondo me nessuno può darti indicazioni sulla copertura Wifi/performanece in quanto influenzate da condizioni personali non riproducibili/comparabili.
Non ho capito la relazione tra PowerLine e impianto elettrico di 35 anni.
Mi risulta che l'unica possibile limitazione delle PowerLine (ma non sempre - è da verificare) è legata ad impianti elettrici segmentati con interrutori magneto termici.
the.storm
02-03-2018, 11:45
@the.storm
Vedi primi post.
Secondo me nessuno può darti indicazioni sulla copertura Wifi/performanece in quanto influenzate da condizioni personali non riproducibili/comparabili.
Non ho capito la relazione tra PowerLine e impianto elettrico di 35 anni.
Mi risulta che l'unica possibile limitazione delle PowerLine (ma non sempre - è da verificare) è legata ad impianti elettrici segmentati con interrutori magneto termici.
ciao bovirus!
primi posto in merito a cosa? per impostarlo a cascata?
mmm per il discorso powerline sentivo che non è molto consigliato l utilizzo per impianti elettrici datati...ma se tu dici che un impianto di 35 anni puo supportarle benissimo allora le compro e rivendo l'archer :D
CrazyScientist
22-03-2018, 18:36
Salve, sono un possessore di Archer D7, dopo aver fatto venire il tecnico della TIM almeno 5 volte per problemi alla linea, aver resettato il router e dopo aver provato con un vecchio router sono arrivato alla conclusione che il mio D7 è morto, almeno la parte modem, si connette ma da miglia di errori crc.
Paradossalmente non ho mai avuto problemi di wifi, ho diversi dispositivi collegati a 2.4 e a 5 GHz, tra cui un OnePlus 3T aggiornato ad Oreo, un Amazon FireStick TV, 2 laptop, un tablet, un ebook reader, una stampante wifi e altro che non ricordo :O
Evidentemente il D7 ha la coperta corta, prima o poi qualcosa si sfascia.
Il mio l'ho comprato a Luglio 2015 su Amazon, quasi 3 anni fa :rolleyes:
Ah ovviamente TP-LINK non vedrà mai più i miei soldi, ho vecchi netgear di 10 anni fa che ancora funzionano alla grande.
Italia 1
22-03-2018, 18:50
Mah... anche io ce l'ho da anni e non ho il minimo problema (a parte il fatto di voler/dover tenere spento i 5 ghz per surriscaldamento / instabilità)
magicozero
23-03-2018, 03:38
Salve a tutti, e da un bel po che ho installato il firmware usa per la potenza del segnale wifi. Non sapendo che pou non mi faceva piu tornare a quello eu. Qulcuno sa se ci sono novita per tornare indietro?
CrazyScientist
23-03-2018, 13:40
Salve, sono un possessore di Archer D7, dopo aver fatto venire il tecnico della TIM almeno 5 volte per problemi alla linea, aver resettato il router e dopo aver provato con un vecchio router sono arrivato alla conclusione che il mio D7 è morto, almeno la parte modem, si connette ma da miglia di errori crc.
Paradossalmente non ho mai avuto problemi di wifi, ho diversi dispositivi collegati a 2.4 e a 5 GHz, tra cui un OnePlus 3T aggiornato ad Oreo, un Amazon FireStick TV, 2 laptop, un tablet, un ebook reader, una stampante wifi e altro che non ricordo :O
Evidentemente il D7 ha la coperta corta, prima o poi qualcosa si sfascia.
Il mio l'ho comprato a Luglio 2015 su Amazon, quasi 3 anni fa :rolleyes:
Ah ovviamente TP-LINK non vedrà mai più i miei soldi, ho vecchi netgear di 10 anni fa che ancora funzionano alla grande.
Continuando ad avere problemi sulla linea ho aperto il D7 e con mia grossa sorpresa ho visto questo:
https://i.gyazo.com/fc48e48d136bfe1ece256a82e5d4d329.jpg
qualcosa ha fatto una bella fumata, dalla foto non si vede ma la macchia al centro è pure appiccicosa, credo la mia linea sia cotta :mad:
proverò a dissaldare e testare alcuni dei componenti, magari riesco a sistemarlo :cool:
@CrazyScientist
Secondo me prima di fare questo genere di affermazioni (TP-LINK non vedrà più i miei soldi... - Netgear dfi 10 anni fa funzionano ancora) è importante riflettere e conoscere quello che è successo e identificare la colpa di chi è.
Il guasto potrebbe essere lo scaricatore (cilindretto grigio dietro alla presa DSL) o il trasformatore (quadrato nero/giallo LAL2084).
Il cilindretto (scaricatiore) è lì per cercare di proteggere il mdoem dalle sovratensioni.
A modem spento e scolelgatod all'alimentazione con un tagliaunghe prova a tagliare uno dei due terminali dello scaricatore ed alzalo da una parte.
Ricollega il modem e vedi se va.
Leggi bene le condizioni della garanzia sulla scatola del mdoem.
Se avessi registrato il modem avresti avuto diritto al terzo anno di garanzia a carico di TP-LINK.
TP-LINK (come qualsiasi altro costruttore) non può essere responabile per le sovratensioni che ti arrivano sulla linea.
I tuoi Netgear non si sono guastati semplicemente perchè non hanno ricevuto la scarica che ha ricevuto questo modem.
CrazyScientist
23-03-2018, 14:12
@CrazyScientist
Secondo me prima di fare questo genere di affermazioni (TP-LINK non vedrà più i miei soldi... - Netgear dfi 10 anni fa funzionano ancora) è importante riflettere e conoscere quello che è successo e identificare la colpa di chi è.
Il guasto potrebbe essere lo scaricatore (cilindretto grigio dietro alla presa DSL) o il trasformatore (quadrato nero/giallo LAL2084).
Il cilindretto (scaricatiore) è lì per cercare di proteggere il mdoem dalle sovratensioni.
A modem spento e scolelgatod all'alimentazione con un tagliaunghe prova a tagliare uno dei due terminali dello scaricatore ed alzalo da una parte.
Ricollega il modem e vedi se va.
Leggi bene le condizioni della garanzia sulla scatola del mdoem.
Se avessi registrato il modem avresti avuto diritto al terzo anno di garanzia a carico di TP-LINK.
TP-LINK (come qualsiasi altro costruttore) non può essere responabile per le sovratensioni che ti arrivano sulla linea.
I tuoi Netgear non si sono guastati semplicemente perchè non hanno ricevuto la scarica che ha ricevuto questo modem.
ok, tp-link allora rivedrà i miei soldi, il modem non l'ho mai registrato, ma comunque non credo che la garanzia avrebbe coperto questo tipo di problema, proverò a bypassare lo scaricatore e vediamo se va :)
@CrazyScientist
Credi sinceramente che quando lo ricevavo per la garanzia lo aprivano o lo verificavano?
Non credo. La manodopera costa troppo in relazione al valore del modem.
Una volta arrivato te ne avrebbero mandato un'altro.
ciao a tutti, prima di far danno... potete chiarirmi un paio di dubbi?
a causa di un po' di problemi col wifi sto pensando di cambiare il firmware originale (ormai fermo da 2 anni) con quello usa/australiano perchè (da quanto ci ho capito) in questo modo posso sbloccare alcuni canali wifi e il segnale stesso verrebbe trasmesso con più potenza.
Prima domanda: ho capito bene, il firmware europeo "castra" il wifi giusto?
seconda, per chi lo ha fatto: pro e contro di questi firmware? non credo sia un'operazione reversibile giusto?
Grazie a tutti!
@zbrady
Il firmware EU non castra nulla.
Il firmware EU rispetta le normative EU.
Tali normative impongono per evitare possibili rischi alla salute connessi all'uso di un apparato generatore di onde radio una potenza di trasmissione più bassa (100mW EU - 1W USA/AU).
ok, ma non mi spiego come ad esempio il mio modem su 5ghz ha solo i canali dal 36 al 48, la vodafone station del vicino ad esempio è sul 100 (che io non posso selezionare)... non sono entrambi modem concepiti per il mercato europeo? non devono quindi rispettare le stesse restrizioni? Se non sbaglio nel fw precedente (sempre ufficiale eu) avevo molti più canali selezionabili.
Ciao a tutti, ho questo router da ormai un paio d'anni, ma siccome sono passato dall'adsl alla fibra, è ormai divenuto inutile....
Avevo pensato di venderlo (se qualcuno lo vuole si faccia avanti :) ), ma poi ho pensato che potrei riutilizzarlo da un'altra parte.
L'idea sarebbe quella di collegare in rete due pc collegandoli con cavo lan al router. Per l'accesso ad internet vorrei sfruttare un router portatile 4g lte, ma non so come collegarlo al router.
Potete darmi qualche suggerimento o qualche qualche guida da seguire?
E perchè "inutile"? Collegato in cascata al modem/router fornito dal provider fa ancora egregiamente il suo lavoro! :cool:
Nel senso che il mio uso del router è piuttosto basilare, quindi il D-Link DVA-5592 che mi hanno dato con la fibra dovrebbe essere sufficiente, a meno che questo router non abbia qualche funzione che il dlink non ha, e ammesso che questa funzione mi serva...
quindi ne volevo fare un uso più "produttivo" avendo comunque altri due pc che sono posizionati in luogo diverso da casa
MarioD77
01-04-2018, 14:26
Salve a tutti,
qualcuno sa se è stato rilascio un firmware per il D7 (anche in beta) ver 1.1 per EU aggiornato al 2018 che corregga i bug tipo Rkrack etc..
grazie
Mario
PS: Ho visto sulla prima pagina del forum che ci sono versione beta ma sono di inizio 2017 e NON voglio installare/upgradare a versioni Australiane.
strassada
01-04-2018, 15:01
il router ha i suoi anni, difficilmente verrà aggiornato con altri firmware.
MarioD77
01-04-2018, 15:25
il router ha i suoi anni, difficilmente verrà aggiornato con altri firmware.
Le beta del firmware 2018 Australiana corregge Rkrack?
strassada
01-04-2018, 18:55
no, non riguarda i modem-router.
l'ultima beta di marzo 2017, risolve un problerma con i driver wireless di Atheros (riguardava vari router), non ricordo i feedback, ma penso che si possa mettere.
il firmware AU di gennaio 2018 risolve un problema di instabilità causata da flood di pacchetti mandati da client Android e altro ancora (certi provider) che il router male riconosceva.
per installare il firmware Au occorre prima un firmware particolare (eu to au), e poi quello. Nel thread dovresti trovare quali firmware servono.
tieni presente che potresti notare diversità wireless, e non potrai tornare indietro al firmware eu (a meno che tu non sappia mettere mano al firmware, parlo di header, boot, seriali, ecc...).
MarioD77
02-04-2018, 07:02
Ti ringrazio per la risposta.
Qualcuno ha testato la vulnerabilità a KRack?
Anche se non compare per esplicito nella lista dei dispositivi affetti (https://www.tp-link.com/us/faq-1970.html) c'e' un'alta probabilità che il firmware sia vulnerabile.
C'e un modo di sapere se se viene rilasciata una nuova beta del firmware su sul della Tp-link (static.tp-link.com)?
@MarioD77
Quando compare nel sito della TP-LINK.
Ciao a tutti, ho questo router da ormai un paio d'anni, ma siccome sono passato dall'adsl alla fibra, è ormai divenuto inutile....
Avevo pensato di venderlo (se qualcuno lo vuole si faccia avanti :) ), ma poi ho pensato che potrei riutilizzarlo da un'altra parte.
L'idea sarebbe quella di collegare in rete due pc collegandoli con cavo lan al router. Per l'accesso ad internet vorrei sfruttare un router portatile 4g lte, ma non so come collegarlo al router.
Potete darmi qualche suggerimento o qualche qualche guida da seguire?
Mi rispondo da solo...
Ho fatto tutto, è stato sufficiente impostare il router con il sistema WDS
MarioD77
07-04-2018, 07:22
@MarioD77
Quando compare nel sito della TP-LINK.
Compaiono le BETA sul sito ufficiale?
ciao ho configurato il d7 come access point collegandolo via lan al dga4130 evo
ma ora vorrei rientrare nella gui del d7 ma non lo vedo piu in rete sebbene sia funzionante
unico modo e' ripristinare condizioni di fabbrica?
grazie
ciao ho configurato il d7 come access point collegandolo via lan al dga4130 evo
ma ora vorrei rientrare nella gui del d7 ma non lo vedo piu in rete sebbene sia funzionante
unico modo e' ripristinare condizioni di fabbrica?
grazieUp
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
matrix83
19-04-2018, 12:45
Up
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Hai provato a vedere che ip ha assegnato dall'altro e se riesci ad entrare su quello?
Hai provato a vedere che ip ha assegnato dall'altro e se riesci ad entrare su quello?Se non ricordo male la guida diceva di impostare un IP fisso (tipicamente il successivo a quello del gateway.... Quindi 192.168.0.2) ma così facendo non mi si apre nulla.... Ora il problema è che vorrei cambiare alcuni settaggi sul WiFi ma non ci riesco non avendo accesso alla gui....provo a scansionare con fing da Android ma non vedo nulla che assomigli al tplink 😫 grazie
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
I due apparati devono essere su classi di IP differenti (es Smartmodem 192.168.1.1 e D7 192.168.2.1).
Prova a collegarti direttamente con un cavo LAN al D7
I due apparati devono essere su classi di IP differenti (es Smartmodem 192.168.1.1 e D7 192.168.2.1).
Prova a collegarti direttamente con un cavo LAN al D7Ok provo... Probabilmente mi ricordo male io grazie... Certo che devo andare x tentativi... O c'é altro modo x rintracciarlo?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
il pc dal quale scrivo é connesso via cavo lan all access point
ma provando con questi ip alternativi non lo vede
non vedo alternative al reset factory defualt
Cosa intendi per "IP alternativi"?
Ma se dai ipconfig /all che ti viene fuori?
per ip alternativi intendo quello che avro messo nel router al momento di
settarlo come access point ...ma secondo me non ci andava nulla...ma posso ricordare male io ...
ecco ipconfig /all da pc collegato via cavo lan accees point
C:\Users\xeon>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : DESKTOP-0249UQK
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : homenet.telecomitalia.it
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: homenet.telecomitalia.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Qualcomm Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (NDIS 6.30)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 50-E5-49-67-9F-8E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::3131:46f3:216f:bbde%2(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.87(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 16 aprile 2018 18:26:13
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 21 aprile 2018 13:43:04
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 55633225
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-21-9E-F0-23-50-E5-49-67-9F-8E
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : ::
8.8.8.8
8.8.4.4
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 1:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:9d38:6abd:24c5:22e3:adcf:5a60(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::24c5:22e3:adcf:5a60%12(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 117440512
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-21-9E-F0-23-50-E5-49-67-9F-8E
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
E quel 192.168.0.1 sarà per caso il D7?
ma no dai quello è il dga4130 della fibra
provo con advanced ip scanner ...range vari ma non lo trovo
PinHead666
25-04-2018, 18:29
provo con advanced ip scanner ...range vari ma non lo trovo
Hai provato ad usare Tether per vedere se individua il D7?
Tether (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tplink.tether)
In alternativa ad advanced ip scanner, prova ad usare Fing per fare una scansione della rete.
Fing (https://www.fing.io/)
Fing su Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing&hl=it)
Probabilmente ti dara' lo stesso esito. Ma funziona bene e magari ti aiuta.
Si fing lo uso spesso... Tether... Non conosco... Cmq ho scritto ad assistenza tplink e mi hanno detto di resettare
PinHead666
30-04-2018, 20:18
Si fing lo uso spesso... Tether... Non conosco... Cmq ho scritto ad assistenza tplink e mi hanno detto di resettare
Tether e' l'app ufficiale di TP-Link per gestire i router.
Non e' male.
buonasera, avrei una domanda relativa all'Archer D7.
Ho provveduto nella parte wi-fi ad impostare degli IP specifici per ogni mio device ed attivare wp2.
Mi sono accorto di avere nella lista device connessi IP e MAC ADDRESS che non riconosco come miei, probabilmente i miei figli non ricordando la password Guest, hanno dato a qualche amico la password per accesso alla rete normale.
So di poter bloccare gli accessi MAC ADDRESS o solo autorizzare i miei, ma devo valutare alcune cose.
Quello che mi piacerebbe sapere è se c'è la possibilità di rinominare i device alla voce "CLIENT NAME" che si collegano al router, perché per alcuni si vedono i nomi per altri si vedono indicazioni generiche, allego una foto.
Se qualcuno sa darmi indicazioni lo ringrazio in anticipo.:D :D :D
http:///Users/Alfredo/Desktop/Schermata 2018-05-15 alle 20.01.19.png
http:///Users/Alfredo/Desktop/Schermata 2018-05-15 alle 20.02.02.png
Ciao ragazzi,
vi preannuncio che sarò "leggermente" OT perchè ho un D5 ma sul forum del D5 non risponde nessuno.
Il problema è il freeze di questo router causato dalla connessione wifi a 5 Ghz.
Qualcuno sa qualcosa sulla possibilità di una correttiva o se è stata trovata una soluzione alternativa (che non sia comprare un router nuovo??
Io ho disabilitata la 5Ghz e sto usando solo la 2.4 e sembra che i freeze non si presentino più...però certo è un grande limite...
Italia 1
17-05-2018, 12:41
Il D7 anche a me dava problemi attivando entrambe le frequenze, al momento sto solo coi 2.4 e zero problemi
Il D7 anche a me dava problemi attivando entrambe le frequenze, al momento sto solo coi 2.4 e zero problemi
si ok ma con solo la 2.4 è una bella perdita...tanto valeva prendere un router da 30 euro allora...
Italia 1
17-05-2018, 17:51
Nel mio caso, la linea internet che ho é sempre piu lenta della velocità del wi fi...
Nel mio caso, la linea internet che ho é sempre piu lenta della velocità del wi fi...
In questo caso hai ragione...
PinHead666
20-05-2018, 21:07
Mi sono accorto di avere nella lista device connessi IP e MAC ADDRESS che non riconosco come miei, probabilmente i miei figli non ricordando la password Guest, hanno dato a qualche amico la password per accesso alla rete normale.
So di poter bloccare gli accessi MAC ADDRESS o solo autorizzare i miei, ma devo valutare alcune cose.
Quello che mi piacerebbe sapere è se c'è la possibilità di rinominare i device alla voce "CLIENT NAME" che si collegano al router, perché per alcuni si vedono i nomi per altri si vedono indicazioni generiche
Sfortunatamento nella pagina che ti mostra i dispositivi connessi non e' permesso modificare i nomi per poterli identificare piu' facilmente.
Ti consiglio di provare Fing (vedi link nel post #4446).
E' vero che e' un sw in piu', ma ti consente di scansionare velocemente la rete per capire chi e' connesso.
Inoltre ti permette di assegnare un nome ed un'icona per facilitare la verifica.
pietro.joao
23-05-2018, 08:18
Ciao a tutti, posseggo il D7 aggiornato all'ultimo driver e collegato ad una adsl TIM 20 Mb.
Il router è settato per funzionare con la WIFI SOLO a 2,4 Ghz e ad esso si collegano potenzialmente 1 stampante, 2 TV, 2 portatili + 1 fisso (tutti con WIN10), 3 cellulari, 2 tablet, 1 ps4, quasi tutti in WIFI e solo un portatile e la PS4 in ethernet.
Fino a ieri tutto funzionante perfettamente nonostante mi arrivi si e no 10 Mb di velocità xchè sono distante 3 Km dalla centrale.
Ieri mi è arrivato un portatile ACER NITRO 5 che ha 2 problemi di cui 1 non so se può influire sul secondo, ovvero quando si collega in WIFI (802.11 ac) sulla 2,4 Ghz mi manda in palla il router, cioè il router mantiene tutte le indicazioni accese come se funzionasse normalmente ma in realtà non funziona più, sia in WIFI sia in ETHERNET e per farlo rifunzionare bisogna resettarlo.
Preciso che se il portatile lo collego in ethernet tutto funziona e la connessione tiene, compreso il WIFI con gli altri device.
Il secondo problema è che l'ultimo aggiornamento di Windows (APRIL 2018) non viene effettuato xchè ci sono problemi di incompatibilità con la SSD INTEL 600P montata con il SO sopra, problema appurato in rete e che dicono si dovrà risolvere successivamente con un aggiornamento INTEL/WINDOWS, proprio questo problema non so se possa influire sul problema del WIFI.
Qualche idea?
E perchè "inutile"? Collegato in cascata al modem/router fornito dal provider fa ancora egregiamente il suo lavoro! :cool:
Ciao, c'è una guida sicura per continuare ad usare il router senza modifiche alla configurazione e inserire come modem la Vodafone Station Revolution?
mi interessa continuare a far funzionare le prese telefoniche di casa pur installando una ADSL Vodafone Super Internet, è possibile?
matrix83
27-05-2018, 22:39
Ciao ragazzi,
vi preannuncio che sarò "leggermente" OT perchè ho un D5 ma sul forum del D5 non risponde nessuno.
Il problema è il freeze di questo router causato dalla connessione wifi a 5 Ghz.
Qualcuno sa qualcosa sulla possibilità di una correttiva o se è stata trovata una soluzione alternativa (che non sia comprare un router nuovo??
Io ho disabilitata la 5Ghz e sto usando solo la 2.4 e sembra che i freeze non si presentino più...però certo è un grande limite...Il D7 anche a me dava problemi attivando entrambe le frequenze, al momento sto solo coi 2.4 e zero problemiIl D7 con l'ultimo firmware non ha più problemi. Non so se quello italiano ha ancora problemi, ma passando al più recente disponibile sul sito Australia non c'è più alcun problema (io uso quello). Per D5 non saprei, prova a vedere se anche per quello sul sito Australia c'è uno più recente.Ciao, c'è una guida sicura per continuare ad usare il router senza modifiche alla configurazione e inserire come modem la Vodafone Station Revolution?
mi interessa continuare a far funzionare le prese telefoniche di casa pur installando una ADSL Vodafone Super Internet, è possibile?Se è una connessione in tecnologia fibra no, devi passare per il VoIP del router.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
no, qua non arriva la fibra. si tratta di adsl, almeno a casa
sul sito dell'agcom si vede che arriva solo il rame e gli operatori mi propongono adsl 20M
dovrei attaccare la Vodafone Station Revolution alla porta wan del D7? ma nel setup del router non vedo chiaramente opzioni per usare la wan
qualcuno ha questa accoppiata di dispositivi?
ertortuga
08-06-2018, 14:14
VPNFilter, la posizione ufficiale di TP-Link
La società rilascia una nota nella quale afferma che i propri prodotti non sono interessati dal problema, assieme ad una serie di consigli su come rafforzare le misure di prevenzione
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/vpnfilter-la-posizione-ufficiale-di-tp-link_76409.html
Il D7 con l'ultimo firmware non ha più problemi. Non so se quello italiano ha ancora problemi, ma passando al più recente disponibile sul sito Australia non c'è più alcun problema (io uso quello). Per D5 non saprei, prova a vedere se anche per quello sul sito Australia c'è uno più recente.Se è una connessione in tecnologia fibra no, devi passare per il VoIP del router.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
purtroppo niente per il D5 neanche sul sito australiano...chissà se lo faranno mai un fw per il d5
Carmine59
08-06-2018, 22:10
dovrei attaccare la Vodafone Station Revolution alla porta wan del D7? ma nel setup del router non vedo chiaramente opzioni per usare la wan
qualcuno ha questa accoppiata di dispositivi?
No, non devi attaccarlo alla porta wan. Configuralo come access point!
Sto per passare ad adsl vodafone 20 mega, in comodato gratuito avrò vodafone station devolution, sapete se è il modem obbligatorio o comunque mi conviene usare quello? Posso usare il mio router tp link? Solo come router e access point collegando vodafone station devolution in cascata o anche la parte modem?
@nicods
Secondo me queste cose dovresti chiederle nel thread Vodafone.
Vodafone obbligatorio come modem primario.
Archer D7 come router in cascata.
pegasolabs
25-06-2018, 15:05
Ciao ragazzi,
vi preannuncio che sarò "leggermente" OT perchè ho un D5 ma sul forum del D5 non risponde nessuno.
Non è leggermente ma proprio OT, visto che sono router diversi ;)
Evitiamo, grazie.
Ho attivato il parental control su quasi tutti i dispositivi che ho in rete perché blocchi sulla navigazione web un paio di siti di annunci molesti, di quelli che ogni tanto coprono i contenuti a schermo per farti cliccare su roba strana, il che funziona, ma ora noto che non mi fa accedere al l'app tether da Android o al 192.168.1.1 da browser per configurare il router, dipende dal fatto che questi dispositivi sono sotto parental control visto che disabilitando il parental control su un dispositivo il router torna accessibile. Non posso usare quella funzione senza poi poter accedere alla configurazione del router? Ho usato il parental control perché era il modo suggerito sul sito del produttore (e funziona benone), ma non c'era scritto che poi da quei di dp I siti non ho più accesso al router...
Ho attivato il parental control su quasi tutti i dispositivi che ho in rete perché blocchi sulla navigazione web un paio di siti di annunci molesti, di quelli che ogni tanto coprono i contenuti a schermo per farti cliccare su roba strana, il che funziona, ma ora noto che non mi fa accedere al l'app tether da Android o al 192.168.1.1 da browser per configurare il router, dipende dal fatto che questi dispositivi sono sotto parental control visto che disabilitando il parental control su un dispositivo il router torna accessibile. Non posso usare quella funzione senza poi poter accedere alla configurazione del router? Ho usato il parental control perché era il modo suggerito sul sito del produttore (e funziona benone), ma non c'era scritto che poi da quei di dp I siti non ho più accesso al router...
Io ho risolto questo problema cambiando i DNS. Anche se leggermente più lenti rispetto a quelli del provider pero' si sono di parecchio ridotti i fastidi di popup, annunci su pagine web ed altro. :D
Ho notato che non è presente la sezione firewall, ma quindi questo router non è protetto da firewall??
Grazie.
Versione firmware: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n
Ansem_93
24-07-2018, 12:14
Ragazzi ultimamente TIM si scorda di darmi un IP e nella riga pppoe_8_35_1_d viene che non ho IP
C'è qualche cosa che posso fare per risolvere questo problema o devo sentire TIM? E' possibile che sia causato dai DNS?
Ho notato che non è presente la sezione firewall, ma quindi questo router non è protetto da firewall??
Grazie.
Versione firmware: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n
Si che ha il firewall, sotto le impostazioni internet c'è la voce "Firewall SPI"
Herbie_53
26-07-2018, 16:06
Salve a tutti... da pochi giorni sono in possesso anche io di questo modem-router.
Per forza di cose non ho potuto leggere tutta la discussione, ma facendo qualche ricerca mi pare di aver visto che non è ancora stato pubblicato il sistema per accedere alla console completa da telnet (in pratica si ha l'accesso come utente root) In tal caso ditemelo che tiro giù una breve guida... ma per ora niente modifica dell'snr. Per poter modificare quel valore bisogna aprire il modem e connettersi direttamente alla seriale... per ora.
Inoltre se c'è qualcuno che utilizza ancora questo modem in adsl e sa dare qualche comando di linux (per la verità solo un comando server), potrebbe darmi una grande mano per poterlo utilizzare con openwrt!
strassada
27-07-2018, 11:48
https://www.tp-link.com/au/download/Archer-D7.html#Firmware
nuovo firmware per Archer D7 al 5-7-2018
per quanto non è chiaruissimo per qualche versione sia, forse solo per chi ha messo la precedente beta AU rilasciata ad inizio anno
magari tenete d'occhio qualche info che verrà data qui:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2508011&p=13
https://www.tp-link.com/au/download/Archer-D7.html#Firmware
nuovo firmware per Archer D7 al 5-7-2018
per quanto non è chiaruissimo per qualche versione sia, forse solo per chi ha messo la precedente beta AU rilasciata ad inizio anno
magari tenete d'occhio qualche info che verrà data qui:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2508011&p=13
Infatti io ho il firmware ufficiale 1.6.0 0.9.1, ma se provo ad aggiornare al nuovo firmware da errore 4503, penso che per mettere il nuovo firmware bisogna prima effettuare la procedura per quello AU...
Solo che non capisco perchè chiamarlo EU se non è possibile aggiornare dall'ultimo EU...
Ma nel caso, la garanzia copre comunque in caso di aggiornamento a quello AU?
Si che ha il firewall, sotto le impostazioni internet c'è la voce "Firewall SPI"
Hai ragione, non l'avevo notato, ma non ha la possibilità di essere configurato??
Grazie.
Hai ragione, non l'avevo notato, ma non ha la possibilità di essere configurato??
Grazie.
o è attivo o disattivo, quindi se abilitato fa il suo lavoro di bloccare eventuale DoS, scansioni porte ecc.
o è attivo o disattivo, quindi se abilitato fa il suo lavoro di bloccare eventuale DoS, scansioni porte ecc.
Ok grazie.
Italia 1
03-08-2018, 19:40
Ragazzi, pensavo di passare ad Eolo e mi chiedevo: l'antenna la posso eventualmente collegare alla porta wan/lan 4 ?
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si configura al meglio questo router con Eolo ? attendo grazie
Italia 1
23-08-2018, 09:11
Mi pare che non c'è esperienza in merito. Appena mi montano l'antenna vediamo come fare
sto cercando di aggiornare (e trovare) l'upgrade del firmware del mio router: sul retro è presente come modello Archer d7 V1.1 e se provo a scaricare quello della versione 1 non me lo lascia installare
qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capire dove trovare quello corretto?
qui la schermata del mio router (che invece dice di essere una v1)
https://www.dropbox.com/s/zc6p75nl1gfxwo3/archer.png?dl=0
@XalienX
Una volta scaricato il file ZIP del firmware, scompatti il file e usi il file contenuto
nello ZIP per aggiornare il router?
Come effettui l'aggiornamento?
Quale aggiornamento stai usando?
stavo utilizzando questo update (https://www.tp-link.com/it/download/Archer-D7.html#Firmware) senza averlo scompattato prima però
upgrade via chrome
è quello corretto? non ne vedo altri
@XalienX
Per favore leggi bene i primi post.
C'è scritto chiaramente che il firmware va scaricato e scompatatto e usato il file estratto per l'aggiornamento.
E ci sono i link alle varie versioni (usa quella più recente).
@XalienX
Per favore leggi bene i primi post.
C'è scritto chiaramente che il firmware va scaricato e scompatatto e usato il file estratto per l'aggiornamento.
E ci sono i link alle varie versioni (usa quella più recente).
si è stata una svista mia :)
il mio dubbio però è su quale firmware fare affidamento, non vendendo anche nella prima pagina riferimenti alla versione 1.1
inoltre vedo tra i link da scaricare questo elenco:
** Firmware 16.02.2016
- Improve performance & stability
Firmware 25.02.2014 (TP-LINK Italia)
Firmware 24.06.2014 (TP-LINK Italia)
Firmware 14.10.2014 (TP-LINK Italia)
Firmware 24.03.2015 (TP-LINK Worldwide)
Firmware 14.05.2015 (TP-LINK Worldwide)
Firmware 24.08.2015 (TP-LINK Worldwide)
Firmware 16.02.2016 (TP-LINK Worldwide)
ma non capisco perchè ci sono tutte queste versioni di download dello stesso firmware? o sono differenti?
@XalienX
I firmware sono validi per i modem revisione hardware 1.x (1.0/1.1/etc).
Non è lo stesso firmware.
Sono versioni di date differenti. Usa la versione più recente.
Italia 1
30-08-2018, 18:58
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si configura al meglio questo router con Eolo ? attendo grazie
Basta che lo imposti come "Wireless router mode" ed attacchi una porta del router Fritz.box alla porta 4 dell'Archer D7
Basta che lo imposti come "Wireless router mode" ed attacchi una porta del router Fritz.box alla porta 4 dell'Archer D7
sbaglio ma cosi poi devi impostare tutti i parametri di connessione sul pc e su ogni altro device connesso?:confused:
Italia 1
01-09-2018, 09:15
sbaglio ma cosi poi devi impostare tutti i parametri di connessione sul pc e su ogni altro device connesso?:confused:
No, é il D7 che gestisce da solo (dhcp) prendendo la connessione dal router eolo (fritz box -> 192.168.178.x)
Buongiorno a tutti, spero di non fare una domanda troppo stupida:D
Da un mese sono passato a fastweb che mi ha fornito il suo modem fastagate. Tuttavia la mia casa è su due piani e il wifi leggermente fatica dalla parte opposta della casa.
Volevo quindi chiedere se era possibile usare il mio tp link archer D7 come ripetitore wifi. Ovvero, installandolo direttamente al piano superiore (quindi senza usare un ethernet tra i due modem) utilizzarlo come amplificatore wifi o addirittura se possibile usare la porta ethernet (del tplink) per portare la connessione a un pc fisso che si trova anch'esso al piano superiore.
Grazie in anticipo.
Italia 1
08-09-2018, 10:13
Non mi sembra che abbia questa possibilità... Serve un cavo per forza. Potresti semmai usare un degli adattatore che vanno con la corrente (powerlink mi pare si chiamino)
Immaginavo :(
Grazie lo stesso
@parado
Devi collegare un cavo ethernet tar i due apparati o una copia di Power Line.
Elektrosphere
29-10-2018, 09:42
Ragazzi, è da un pò che non entravo nel forum, e c'è un pò troppa roba da leggere, quindi vi chiedo una cosa. Ma il problema del blocco del wifi con la rete 5Ghz e il Chromecast, era stato risolto. Se si come devo procedere o quale firmware devo installare?
Grazie a tutti 👋🏻
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181029/36425246ab5ca8e363fabf189491ab4a.jpg
Salve,
da alcuni giorni noto un comportamento anomalo del led Wi-Fi del D7. Alcune volte durante il giorno succede che, a caso, il led si spegne da solo ma il wifi continua a funzionare ed i dispositivi continuano dunque ad esser connessi al modem. Che problema puo' essere? Qualche bug del software o semplicemente il led che si sta rompendo? Considerate che ogni volta che succede devo premere il tastino wifi due volte (quindi come se fosse normalmente acceso) per farlo riaccendere. Ho aggiornato all'ultimo firmware ed in questi giorni ho variato un solo setting del wifi: ho portato il DTIM da 1 a 3 (non so quanto c'entri ma pare che dopo questa modifica il modem abbia iniziato a fare sto giochetto). :(
SaintTDI
07-12-2018, 11:39
ciao a tutti.
Mi sembra che il port forwarding non mi funziona più :(
ho il D7 impostato solamente come router, impostato i vari virtual server che mi servono per il port forwarding... ma non funziona niente :( non riesco ad accedere dall'esterno.
Ho fastweb, con ip pubblico, perchè prima funzionava senza problemi e poi l'ip che mi trovo sul techincolor è lo stesso che mi restituisce whatismyip.com
Sabato ho staccato la luce per poter installare un termostato, non vorrei che fosse stato questo?
Ho provato a cambiare i settaggi su "virtual server" ed ogni volta ho riavviato il router. Ho provato anche con l'UPNP e far settare le regole dal mio NAS synology... infatti vengono settate... ma niente non va -.-
Cosa posso fare? grazie tante!
Italia 1
07-12-2018, 11:58
Sul modem fastweb le hai rimesse le regole ? (se fossero "saltate")
ciao a tutti.
Mi sembra che il port forwarding non mi funziona più :(
ho il D7 impostato solamente come router, impostato i vari virtual server che mi servono per il port forwarding... ma non funziona niente :( non riesco ad accedere dall'esterno.
Ho fastweb, con ip pubblico, perchè prima funzionava senza problemi e poi l'ip che mi trovo sul techincolor è lo stesso che mi restituisce whatismyip.com
Sabato ho staccato la luce per poter installare un termostato, non vorrei che fosse stato questo?
Ho provato a cambiare i settaggi su "virtual server" ed ogni volta ho riavviato il router. Ho provato anche con l'UPNP e far settare le regole dal mio NAS synology... infatti vengono settate... ma niente non va -.-
Cosa posso fare? grazie tante!
ma tu accedevi dall'esterno con fastweb? con dns dinamico?
SaintTDI
07-12-2018, 12:28
Sul modem fastweb le hai rimesse le regole ? (se fossero "saltate")
non mi sembrano saltate, c'è il DMZ sull'ip del router D7
ma tu accedevi dall'esterno con fastweb? con dns dinamico?
no direttamente con l'indirizzo ip... andavo diretto con quello
edit: per giunta se attivo una regola del virtual server e faccio un reboot del D7... le regole impostate su UPNP si tolgono -.- rimane settato come acceso l'UPNP ma "UPNP Service List" si svuota -.-
ciao a tutti.
Mi sembra che il port forwarding non mi funziona più :(
ho il D7 impostato solamente come router, impostato i vari virtual server che mi servono per il port forwarding... ma non funziona niente :( non riesco ad accedere dall'esterno.
Ho fastweb, con ip pubblico, perchè prima funzionava senza problemi e poi l'ip che mi trovo sul techincolor è lo stesso che mi restituisce whatismyip.com
Sabato ho staccato la luce per poter installare un termostato, non vorrei che fosse stato questo?
Ho provato a cambiare i settaggi su "virtual server" ed ogni volta ho riavviato il router. Ho provato anche con l'UPNP e far settare le regole dal mio NAS synology... infatti vengono settate... ma niente non va -.-
Cosa posso fare? grazie tante!
Anche con il mio stesso identico problema...
SaintTDI
08-12-2018, 09:02
Anche con il mio stesso identico problema...
ah ecco non sono l'unico allora... ti funzionava prima? hai notato se è andata via la luce o successo qualcosa?
assistenza fastweb?
ho chiamato e mi hanno assicurato che ho l'ip pubblico, come avevo tempo fa infatti.
Oggi proverò collegando un notebook all'hag e dando il dmz solo a lui per vedere se funziona
Buongiorno, come sempre mi affido a voi per un consiglio veloce. Ho ricevuto in questi giorni il modem Smart Tim (quello bianco, se non erro technicolor); ovviamente sono possessore da tempo di Archer d7 abbinato ad Adsl 20 mega. Tutto funziona perfettamente. La mia domanda è questa: cosa realizzare con lo smart modem tim? lascio tutto nella scatola o lo collego con l'archer in cascata? Eventuali vantaggi..?? Grazie.:D
@neox21
Per il collegamento di più modem/router/access point in cascata fai riferimento al thread dedicato
Collegamento apparati di rete in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Intendevo dire vale la pena...oppure no? Premetto che funziona tutto perfettamente solo con archer d7 .
Se hai sempre ADSL (e quindi la fonia non legata all'apparato del gestore) io lascerei proprio il mondo com'è! ;)
Sarebbe interessante capire cosa succederà con l'obbligo (x ora) di modem libero. Ad esempio sui servizi erogati da Fastweb o Vodafone, in abbinata al nostro D7.
@Another
Non comprendo la relazione tra il modem libero e l'uso del D7.
la relazione con il D7 è scherzosa... visto che neox21 chiedeva lumi
il mio interrogativo è reale però: io ho attualmente TIM ma pago troppo ma sono stato scoraggiato fino ad ora anche dal fatto che fisicamente non vorrei toccare nulla (doppino che arriva alla centrale allarme e da lì il segnale riparte per andare al routere e al resto di casa)
mi chiedevo se con il modem libero si tagliava la testa al toro o era solo uno specchietto per allodole
@Another
Credo che tale richiesta sul mdoem libero qui sia OT.
Esistono thread dedicati per le info sul modem libero. Esempio:
Modem libero (Net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)
stranahw
28-12-2018, 17:58
Buongiorno a tutti,
ho un archer d7 con Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n Hardware Version:Archer D7 v1 00000000 che da poco uso in modalità Wireless Router Mode in cascata PPPOE su Tim HUB.
Il problema è che da quando ho settato l'Archer in modalita Router il DLNA tra le LAN disponibili non funziona.
Ovvero su LAN 2 ho un NAS e su altra LAN libere ho Lettore di rete e TV ma ora non leggono più il DLNA quindi i file del NAS.
Premetto non ho cambiato nessun collegamento fisico se non la WAN al TIM HUB.
Usando il cellulare in wifi come server DLNA lo vedo dalle LAN (quindi TV e lettore).
Prima ovviamente funzionava tutto con i medesimi collegamenti collegati a LAN.
Sembrerebbe un baco FW in Wireless Router Mode, puo' essere?
Non ho trovato impostazioni che possano cambiare lo stato delle cose, ma mi sono soffermato alla pagina Network su Interface Grouping dove Enable VLAN non è più selezionabile come prima in modalità DSL Modem Router Mode e ora è in grigio.
Su Interface Grouping cè scritto
Note: VLAN cannot be disabled in Wireless Router mode.
Note: You cannot disable VLAN functionality with an IPTV or Ethernet WAN Connection enabled.
Se qualcuno avesse idee ringrazio anticipatamente...
Ps ho già fatto un reset e rimesso a manina le impostazioni ma niente.
Salve, avevo già parlato di questo problema alcune pagine fa (led wi-fi che si spegne ma wifi continua a funzionare). Credo di aver capito a cosa sia dovuto... in pratica sto usando il D7 con la WDS per mandare il segnale ad un Archer D50 quindi in cascata ed ho notato che il led wifi del D7 si spegne quando stacco il D50. In sè non è un problema grave pero' pero' a volte risulta fastidioso. Ho l'ultimo firmware... qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Si potrebbe risolvere in qualche modo? :stordita:
@amedim
Se a a parte il led funziona non vedo il problema.
Se funziona in WDS è probabilmente corretto che si comporta così.
supporto1981
30-12-2018, 15:46
Salve,
è normale che la velocità di trasferimento file da un Notebook, connesso via wifi 5GHz, all' HDD collegato alla porta USB del modem sia pari a 10MB/s?
Mi sarei aspettato velocità ben maggiori.
Inoltre è normale che utilizzando il Modem/Router come media server sia impossibilitato ad utilizzare il fast forward/rewind dallo smart tv?
Grazie
Salve,
è normale che la velocità di trasferimento file da un Notebook, connesso via wifi 5GHz, all' HDD collegato alla porta USB del modem sia pari a 10MB/s?
Mi sarei aspettato velocità ben maggiori.
Normale, la velocità è questa, la cpu del router non può fare più di così, solo router più recenti con cpu ben più veloci fanno molto di più.
@supporto1981
Ti aspettavi di meglio in base a quali considerazioni?
Il modem non è un NAS.
Le prestazioni della CPU e la RAM del modem non permetttono prestazioni da NAS, considerando che anche che la maggioranza delle risorse sono allocate per la parte modem7wifi (che sono il main core del mdoem) e non per lo sharing dei dati.
Se vuoi usare le funzionalità di un NAS meglio acquistare un NAS 8con CPU/RAM/etc dedicati allo scopo).
io ho un problema con il qos, se lo attivo i dispositivi non naviganano più
stranahw
31-12-2018, 09:46
Ho effettuato alcune prove e il problema del DLNA si verifica quando in modalità wireless router setto da WAN (sono in cascata da TIM HUB) invece che ip statico o dinamico metto PPPOE (che sfrutto per avere un ip pubblico ed evitare doppio NAT). Esiste qualche altra impostazione da settare secondo voi o è un bug?
secondo voi tutti i router in PPPOE da wan presentano questo problema?
Se è un bug posso pensare di cambiarlo...
Buongiorno a tutti,
ho un archer d7 con Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n Hardware Version:Archer D7 v1 00000000 che da poco uso in modalità Wireless Router Mode in cascata PPPOE su Tim HUB.
Il problema è che da quando ho settato l'Archer in modalita Router il DLNA tra le LAN disponibili non funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.