PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19

kalius
25-01-2016, 15:04
Hai notato incrementi di copertura per cui ne valga la pena? Mandami pure un PM se non ti dispiace :D

x ern89: se sono dual band significa che lavorano su entrambe le frequenze (2,4 e 5 Ghz).

kaliostro
25-01-2016, 15:06
Sinceramente non ho fatto delle prove specifiche... e cmq cé anche da dire che ho cambiato operatore adsl insieme alle antenne... comunque ora va piu che bene

pasky5
26-01-2016, 01:19
Sinceramente non ho fatto delle prove specifiche... e cmq cé anche da dire che ho cambiato operatore adsl insieme alle antenne... comunque ora va piu che bene

L'operatore non ha niente a che vedere con il WI-FI, ma immagino tu lo sappia...

Se posso dare un consiglio: ove possibile comprate sempre le antenne originali o di buona qualità (Costano un pochino in più, ma la qualità è indiscutibile), possibilmente che non superino i 5dbi, per esperienza personale, oltre i 5 dbi non ho mai notato aumenti degni di menzione.
anche se purtroppo mi rendo conto che Tp-Link non commercializza ancora antenne dual-Band, o almeno non ne ho viste!

kaliostro
26-01-2016, 08:37
si si lo so che sono due cose che non c'entrano niente... ma non posso dire con assoluta certezza che il fatto che vada meglio sia dovuto all'uno o all'altro...

littlesaint
27-01-2016, 11:12
l'ho trovate a 5ghz... se volete vi piemmo dove


Mi piemmate dove/quali anche a me? Grazie!

radeon_snorky
27-01-2016, 12:30
salve gente!
da qualche tempo ho acquistato il d7 per migliorare la ricezione rispetto ad un vecchio sitecom con antenne integrate...

tutto migliorato.. non c'è che dire!

ultimamente però in una zona di casa siamo "tornati" ad avere poca copertura...
i motivi posso anche conoscerli, aumento dei vicini con wifi quindi affollamento dei canali...
e una disposizione "sfigata" del router (quasi quasi vi disegno una planimetria...) anche se la "zona d'ombra" si trova a soli 7/8 metri...

chi mi da qualche consiglio su come orientare le antenne?
ho installato un analizzatore wifi sul tablet, basta quello per capire la qualità del segnale? ci sono altri accorgimenti (per ora ho solo spostato il canale lontano dai canali affollati)

helpatemi :)

Bovirus
27-01-2016, 13:23
@radeon_snorky
Solo tu puoi verificare se con il diverso orientamento delle antenne quadagni qualcosa e quanto.

radeon_snorky
27-01-2016, 14:23
@radeon_snorky
Solo tu puoi verificare se con il diverso orientamento delle antenne quadagni qualcosa e quanto.si si... intendevo se c'erano degli accorgimenti particolari... qualche trick... (ricordo un video su yt dove usavano delle lattine di alluminio...)

http://s20.postimg.org/4kg1t4uex/111.jpg (http://postimg.org/image/4kg1t4uex/)
...e immaginate dove la mia signora voglia assolutamente utilizzare il tablet...

Bovirus
27-01-2016, 14:41
@radeon_snorky
Per quel discorso qui saremmmo OT.
Probabilmenete esistono thread dedicati per questo.

kaliostro
27-01-2016, 15:14
Quindi cerchiamo di tornare intopic... sapete se é previsto a breve un update del firmware ?

Bovirus
27-01-2016, 15:44
@kaliostro
Le info sulle date (presunte) di rilascio del frimware le ha solo TP-LINk e non le comunica all'esterno.

zephyr83
29-01-2016, 18:47
Appena messo questo Archer D7! Provenivo da un tplink w8970v1 e prima ancora un netgear DG834g v4.
Con il w8970 avevo avuto fin dall'inizio problemi con la linea infostrada, la prima volta ci aveva messo un bel po' a prendere la linea e ogni tanto (raramente) sembrava perderla. Con il netgrar mai problemi.
Ho scelto il D7 per via del chip broadcom (come il netgear) e perché a quanto pare ha un wifi più potente rispetto al D5 che volevo prendere inizialmente.
Devo dire che il primo impatto è ottimo, subito configurato e online senza problemi, a differenza del precedente tplink.
Firmware Version:0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904

questi i valori della linea a confronto con gli altri due modelli

DG834G
http://i64.tinypic.com/2d2w4h.png

W8970
http://i63.tinypic.com/30cbmhc.jpg

Archer D7
http://i65.tinypic.com/dpd53o.png

delta1
29-01-2016, 22:08
Salve a tutti, sto impazzendo...non riesco in nessun modo a raggiungere la pagina di configurazione da remoto.
Ho spuntato la casella "Enable" su porta 80 in System tools/Management setting.
Così facendo, inserendo il mio ip esterno in un browser (ovviamente non sotto rete lan) arrivo correttamente pagina ma se utilizzo un servizio dyndns la pagina la vedo così:

https://imagizer.imageshack.us/v2/908x621q90/922/JcMUm6.jpg

Cosa mi sfugge??

rammar
29-01-2016, 22:14
Salve a tutti, sto impazzendo...non riesco in nessun modo a raggiungere la pagina di configurazione da remoto.
Ho spuntato la casella "Enable" su porta 80 in System tools/Management setting.
Così facendo, inserendo il mio ip esterno in un browser (ovviamente non sotto rete lan) arrivo correttamente pagina ma se utilizzo un servizio dyndns la pagina la vedo così:

https://imagizer.imageshack.us/v2/908x621q90/922/JcMUm6.jpg

Cosa mi sfugge??
Hai provato a cambiare browser?

Bovirus
30-01-2016, 07:40
@delta1

I dettagli please.
Versione firmware router ad esempio.

delta1
30-01-2016, 10:35
Si, anche da altri browser...hanno provato anche amici col loro smartphone, ma niente.
È un Archer D5 V1 con ultimo FW 150526

Bovirus
30-01-2016, 11:06
Ormai da n pagine sto ripetendo le stesse cose

1. Nei post va semrpe indicato la versioen firmware
2. Prima di postare vanno letti con attenzione i primi post di QUESTO thread.
3. Va verificato se il firmware non è aggironato. Se non lo è va aggironato il firmware

@delta1

Leggi per favroe i primi post.
Hai sbagliato ad indicare il modello o hai sbagliato thread?
Questo è il thread del D7 e tu hai indicato come modello D5.

delta1
30-01-2016, 11:19
Hai ragione, scusa, ho sbagliato thread.
Riposto tutto nel thread del mio modello

amedim
30-01-2016, 16:42
su questo router non c è dunque la possibilità di variare SNR tramite telnet? Ho margine e vorrei provare... ho provato ad inserire i comandi e dice adslctl non found.

Bovirus
30-01-2016, 16:46
@amedim

I primi post (per favore leggili) mi sembrano chiari.

Modifica valori SNR linea ADSL

In questo modem non sono presenti i comandi telnet per la variazione dell'SNR della linea ADSL.
Non è possibile in nessun caso tale modifica.

amedim
30-01-2016, 17:34
@amedim

I primi post (per favore leggili) mi sembrano chiari.

Modifica valori SNR linea ADSL

In questo modem non sono presenti i comandi telnet per la variazione dell'SNR della linea ADSL.
Non è possibile in nessun caso tale modifica.


Giusto, chiedo scusa. Peccato. Vorrá dire che dovro chiamare il gestore :stordita: :)

zephyr83
01-02-2016, 14:14
davvero stra soddisfatto di sto modem! non so se è un caso ma si è ridotto pure il ping! Cmq la linea adesso è ottima! il wifi in 5ghz è davvero più veloce e costante però effettivamente nel piano sotto non prende mentre quello a 2.4 prende benone e non perde nulla.

Bobs
01-02-2016, 14:42
davvero stra soddisfatto di sto modem! non so se è un caso ma si è ridotto pure il ping! Cmq la linea adesso è ottima! il wifi in 5ghz è davvero più veloce e costante però effettivamente nel piano sotto non prende mentre quello a 2.4 prende benone e non perde nulla.

la 5ghz è eccellente sulle brevissime distanze, già a me con un muro portante vicino rende parecchio meno. Dopo ovviamente dipende anche da altri fattori, ma c'è gente sicuramente più esperta di me nel risponderti. :)
Io ho risolto il problema della portata semplicemente cambiando la regione in U.S.A. Per il mio pc ho optato per la chiavetta usb della netgear A6210, è pazzesca.

Number10
01-02-2016, 21:52
buona sera,ho il soft: Archer_D7_V1_150824 con Fastweb 20 mega, 13 effettivi, ho il seguente problema. Spesso la sera, mia moglie straniera, segue dei canali su delle liste iptv gratuite, del suo paese. Il problema è che dopo un po va tutto a scatti e controllando la connessione, con speedtest, effettivamente si alza moltissimo il ping e si abbassa la connessione, 2/3 mega. Poi riavvio il modem e tutto rifuziona, per un po, poi si ripresenta il problema. Il modem i prim due mesi di vita non mi dava questo problema ma ora, succede sempre piu spesso. Qualcuno sa come risolvere ? o la causa potrebbe essere qualche degradazione anticipata di qualche componente interno al modem ? e quindi devo restituirlo, lo penso perche i primi mesi mai dato uno scattto, su iptv

Italia 1
02-02-2016, 06:43
Vedi se riesci a vedere gli errori CRC (ultimo FW, sennò vedi sempre 0). Da come descrivi, sembra un problema di connessione Fastweb (cavi rovinati), se è cosi dovresti avere un'impennata di errori poco prima della disconnessione, poi ti si ricollega molto piu lentamente. Parlo di decine di migliaia di errori in pochi minuti

Number10
02-02-2016, 11:53
Vedi se riesci a vedere gli errori CRC (ultimo FW, sennò vedi sempre 0). Da come descrivi, sembra un problema di connessione Fastweb (cavi rovinati), se è cosi dovresti avere un'impennata di errori poco prima della disconnessione, poi ti si ricollega molto piu lentamente. Parlo di decine di migliaia di errori in pochi minuti


Come vedi la linea ?
DSL
Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 16383
Max Rate (Kbps) 1116 17748
SNR Margin (dB) 9.2 10.7
Line Attenuation (dB) 3.3 12
Errors (Pkts) 0 0

Non so dove trovare i CNC di cui parli, mi sono fatto tutte le voci del menu, del modem è non le trovo, puoi dirmi il percorso da fare ?
Puo essere che sia un problema di ferewall che rallenta, a volte, queste reti iptv ?

Italia 1
02-02-2016, 12:14
Gli errori CRC sono gli "error packets" (hai 0) e mi sembra strano, a meno che non hai riavviato o riacceso il modem proprio in quel momento

Number10
02-02-2016, 13:17
Gli errori CRC sono gli "error packets" (hai 0) e mi sembra strano, a meno che non hai riavviato o riacceso il modem proprio in quel momento

Ho preso i valori in un momento che il modem andava bene, ora però ho capito dove guardare quando risuccederà. Guardando però i valori SNR Margin e Line Attenuation, in base a delle tabbelle trovate in giro, mi sembrano ottimi, (abito vicino ad una centrale telefonica) quindi dici che comuque potrebbe essere un problema di CRC ?

Italia 1
02-02-2016, 18:15
Controllando meglio, qualcosa non mi quadra: attenuazione linea 3,3 / 12 db ?? Abiti a 50 metri dalla centrale ? In quel caso, dovresti però avere banda piena a 20Mb.

Tempo fa a me è successo qualcosa di simile: connessione sempre ok, ma ogni tanto rallentava fino a disconnettersi per poi riallinearsi a velocità 10 volte inferiori. Prova qui, prova là, alla fine il problema veniva da una giunta di cavi della telecom vicina a casa mia. Il problema era associato anche a disturbi sulla fonia, praticamente sui telefoni sentivo continuamente dei rumori. Immagino che te avrai il servizio voip (telefoni collegati al modem), quindi non credo che puoi controllare la cosa

pegasolabs
02-02-2016, 20:31
Italia 1 hai la signature irregolare, adeguala secondo regolamento.

Italia 1
02-02-2016, 21:54
Italia 1 hai la signature irregolare, adeguala secondo regolamento.

Sistemato

awemo
03-02-2016, 00:08
Ciao

mi serve una mano... sto passando alla fibra TIM e naturalmente dovrò usare il tecnicolor che danno in dotazione e di cui non gradisco il wifi e non solo...

Mi dicono possibile usare il tecni come solo modem e il nostro d7 dome router e wifi... mi aiutate nelle configurazioni?

grazie

Black_Nexus_500
03-02-2016, 07:39
ciao,
questo modem supporta i multiple ssid? posso crearne uno con WPa2 e uno con wep o libero??
grazie

Italia 1
03-02-2016, 11:51
ciao,
questo modem supporta i multiple ssid? posso crearne uno con WPa2 e uno con wep o libero??
grazie

Non rispondo ad awemo semplicemente perchè non ho esperienza di modem in fibra ottica, mentre per quanto riguarda il multiple ssd la risposta è si: puoi fare una rete dargli le password che vuoi (wi fi principale), in piu ha una rete "guest" che puoi lasciare aperta o no, come vuoi.

ciaps
03-02-2016, 20:07
salve a tutti in casa ho alcuni apparati (domotica allarme videosorveglianza ecc) per i quali devo configurare l'apertura delle porte e l'accessibilità da remoto, ho fatto le classiche configurazioni (virtual server no firewall ecc) e funziona tutto...però il wifi è instabile con potenza limitata. Questo accade con il penultimo firmware (150514) se metto l'ultimo firmware (150824) il wireless funziona meglio ma tutte le configurazioni di remotizzazione non funzionano. In entrambi i casi sono partito da una configurazione di fabbrica, stessi parametri ma risultati diversi. Cosa posso controllare?
Se faccio il backup delel configurazioni funzionanti con il vecchio firm e le ripristino sul nuovo funzionano?

Italia 1
04-02-2016, 18:23
No, le vecchie impostazioni non funzionano sul nuovo. Una domanda: perchè disabiliti il firewall ? Io avevo fatto un server di un gioco ma lo lasciavo abilitato e funzionava tutto lo stesso (usavo una decina di porte). La potenza la lasci su high ? Ti consiglierei di utilizzare solo una delle due frequenze e vedere se va meglio (2.4 o 5 ghz)

stranahw
04-02-2016, 18:48
l'ultima versione Build 150824 Rel.40904n e ho notato che mi aggancia la portante peggio del tp-link che avevo prima

cosa posso fare ?
Anchio ho le stesso firmware e ho notato un pelo di peggioramento della portante adsl a parità di condizioni.
Quale versione di firmware consigliate per velocità, stabilità e sicurezza tralasciando ovviamente l'ultimo di cui conosciamo pro ( sicurezza, interfaccia) e contro? (firewall + portante)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ciaps
04-02-2016, 20:28
No, le vecchie impostazioni non funzionano sul nuovo. Una domanda: perchè disabiliti il firewall ? Io avevo fatto un server di un gioco ma lo lasciavo abilitato e funzionava tutto lo stesso (usavo una decina di porte). La potenza la lasci su high ? Ti consiglierei di utilizzare solo una delle due frequenze e vedere se va meglio (2.4 o 5 ghz)
risolto ho seguito il tuo consiglio, tolto anche la sicurezza, di default c'era il mac filtering
denghiu

bobovieri_32
05-02-2016, 00:09
buona sera,ho il soft: Archer_D7_V1_150824 con Fastweb 20 mega, 13 effettivi, ho il seguente problema. Spesso la sera, mia moglie straniera, segue dei canali su delle liste iptv gratuite, del suo paese. Il problema è che dopo un po va tutto a scatti e controllando la connessione, con speedtest, effettivamente si alza moltissimo il ping e si abbassa la connessione, 2/3 mega. Poi riavvio il modem e tutto rifuziona, per un po, poi si ripresenta il problema. Il modem i prim due mesi di vita non mi dava questo problema ma ora, succede sempre piu spesso. Qualcuno sa come risolvere ? o la causa potrebbe essere qualche degradazione anticipata di qualche componente interno al modem ? e quindi devo restituirlo, lo penso perche i primi mesi mai dato uno scattto, su iptv

Ciao!! Lo sai che succede anche a me? me ne sono accorto mentre gioco ad esempio a BF4, e ieri ho notato che lo fa ancnhe da altri dispositivi (tipo TV e ps4). da un pò di tempo mi fa questa cosa (tipo un paio di settimane), non da molto (il router l'ho preso a inizio dicembre piu o meno) ; ping a 999 e si abbassa la connessione. :muro: :muro: cosa potrebbe essere? possibile che la wifi faccia conflitto? intorno non ho altre linee wifi :mc:
PS ho alice 20mb (18mb dl e 0,80mb up effettivi)

radeon_snorky
05-02-2016, 07:59
Ciao!! Lo sai che succede anche a me? me ne sono accorto mentre gioco ad esempio a BF4, e ieri ho notato che lo fa ancnhe da altri dispositivi (tipo TV e ps4). da un pò di tempo mi fa questa cosa (tipo un paio di settimane), non da molto (il router l'ho preso a inizio dicembre piu o meno) ; ping a 999 e si abbassa la connessione. :muro: :muro: cosa potrebbe essere? possibile che la wifi faccia conflitto? intorno non ho altre linee wifi :mc:
PS ho alice 20mb (18mb dl e 0,80mb up effettivi)
i device sono in dhcp?
io proverei a settare gli ip fissi.
così per test....

bobovieri_32
05-02-2016, 13:12
i device sono in dhcp?
io proverei a settare gli ip fissi.
così per test....

si il dhcp è abilitato; gli IP fissi a tutti i dispositivi? o solo a PC, NAS, TV e PS4 che sono sempre connessi?:confused: ?

radeon_snorky
05-02-2016, 13:19
si il dhcp è abilitato; gli IP fissi a tutti i dispositivi? o solo a PC, NAS, TV e PS4 che sono sempre connessi?:confused: ?
giusto per provare io li metterei a tutti... si sa mai che il lease time del dhcp mandi in pappa gli ip...

bobovieri_32
05-02-2016, 13:25
si il dhcp è abilitato; gli IP fissi a tutti i dispositivi? o solo a PC, NAS, TV e PS4 che sono sempre connessi?:confused: ?

ok, il dhcp l'ho lasciato abilitato, e ho configurato IP fissi per PC e NAS; gli altri, dato che sono connessi in wifi li posso lasciare cosi?

bobovieri_32
05-02-2016, 13:32
giusto per provare io li metterei a tutti... si sa mai che il lease time del dhcp mandi in pappa gli ip...

ok allora lo metto per tutti i dispositivi e vedo come va...ma è possibile che fino a 20 giorni fa non mi aveva mai fatto questo scherzetto? possibile che qualche dispositivo dia problemi?

ps: ma il DHCP lo devo cmq disattivare o lo posso lasciare abilitato?

radeon_snorky
05-02-2016, 13:47
ok allora lo metto per tutti i dispositivi e vedo come va...ma è possibile che fino a 20 giorni fa non mi aveva mai fatto questo scherzetto? possibile che qualche dispositivo dia problemi?

ps: ma il DHCP lo devo cmq disattivare o lo posso lasciare abilitato?

è solo una prova, vedi come va... l'informatica era una scienza certa fino a windows 98 poi ha iniziato ad avere vita propria...

...ad esempio, il mio w10 si blocca alla schermata di benvenuto ogni 2 domeniche mattina... :doh:

bobovieri_32
05-02-2016, 14:25
giusto per provare io li metterei a tutti... si sa mai che il lease time del dhcp mandi in pappa gli ip...

è solo una prova, vedi come va... l'informatica era una scienza certa fino a windows 98 poi ha iniziato ad avere vita propria...

...ad esempio, il mio w10 si blocca alla schermata di benvenuto ogni 2 domeniche mattina... :doh:


ahahhahaah..questa è bella..ihihi :D vi farò sapere; io non ho ancora installato la nuova versione del fw...potrebbe essere una cosa saggia? o lascio cosi?

ps..ora il PC si disconnette, e perde la connessione..sono già due volte che lo fa...che potrebbe essere? maledizione!!! ho settato l'IP fisso dal router, devo fare quancosa anche sul pc?
edit...mi diaconnette solo da bf4, mi dice proprio internet connection lost

bobovieri_32
06-02-2016, 00:07
ahahhahaah..questa è bella..ihihi :D vi farò sapere; io non ho ancora installato la nuova versione del fw...potrebbe essere una cosa saggia? o lascio cosi?

ps..ora il PC si disconnette, e perde la connessione..sono già due volte che lo fa...che potrebbe essere? maledizione!!! ho settato l'IP fisso dal router, devo fare quancosa anche sul pc?
edit...mi diaconnette solo da bf4, mi dice proprio internet connection lost

forse ho risolto...sia per quanto riguarda il ping, sia per la disconnessione. Siccome ho spostato il router in questo periodo per mettere altr cavi ethernet all'impianto, c'era un filo non fatto bene che faceva falso contatto..al moemtno tutto stabile e perfetto dalle 19. Speriamo :D

angmail
06-02-2016, 09:02
dopo un mese di utilizzo posso dire che questo router come copertura fa pena.

Avevo un tplink 8970 pagato 1/3 che andava molto meglio.

anche le connessioni p2p non sono alte, anzi se metto 500 500 sul mulo oppure aumento il torrent a valori ottimali crolla

ho cambiato anche i canali wireless, ma si vede subito che è meno potente del vecchio router che costa 30 euro rispetto a questo che ne costa tipo 100.

Wireless ac non serve a nulla, se non lo avete comprato ancora, non lo fate.

radeon_snorky
06-02-2016, 09:14
dopo un mese di utilizzo posso dire che questo router come copertura fa pena.

Avevo un tplink 8970 pagato 1/3 che andava molto meglio.

anche le connessioni p2p non sono alte, anzi se metto 500 500 sul mulo oppure aumento il torrent a valori ottimali crolla

Se non lo avete comprato ancora, non lo fate.
quando uso trasmission a manetta... mi satura la banda e da tablet è una pena navigare... ma metto in pausa e tutto torna nella norma, non saprei... io non c'ho perso molto nella configurazione ma credo che settando bene il tutto non dovrebbero sorgere problemi degni di nota.

Ivan89pal
06-02-2016, 13:53
Salve a tutti..ho secondo me un problema ho l archer d7 con l ultimo firmware a parte che la copertura non è un granche(il modwm della telecom copriva molto ma molto di piu)e poi un altro problema è che navigando con notebook in wifi dopo un tempo impreciso(5 minuti,1ora,2 ora) non mi fa piu navigare nonostante ci siano 3/4 tacche ..credo non sia una cosa normale ..con cavo invece tutto ok
Ho telecom 7 mega qualcuno mi può aiutare?

Bovirus
06-02-2016, 14:41
@Ivan89pal

Leggi per favore i primi post. Mancano i dettagli.
Versione firmware router (ultimo non dice nulla - si indica come data).
Verifica se esistono altre reti Wifi e se non stai usando un canale suato da altre reti.
Il modem Telecom è dello stesso tipo di Wi-Fi (802.11ac) dell'Archer?
Il client lavora in 802.11n o 802.11ac?

aStileLibero
06-02-2016, 18:39
Risalve a tutti, ricompaio per aggiornarvi sui problemi di linea che avevo riscontrato un bel po' di pagine addietro di questo thread. Già quando scrivevo di questo problema avevo capito che il problema non era dovuto al D7, erano problemi di disconnessioni continue ma soprattutto di discontinuità di portanza di banda...spesso mi ritrovavo con la linea che scaricava giusto un 20% della capacità possibile, ovvero stavo sui 2mb su 10mb effettivi....e questo capitava principalmente il fine settimana. Insomma, per farla breve, nonostante avessi cambiato almeno 10 filtri ADSL comprati in negozi di elettronica, alla fine ho provato i famosi filtri Telecom RJ11 Plus, questo qui:
http://www.isit-net.it/image/cache/data/filtro/1-900x900.jpg

Ebbene, ora la linea è STABILE e affidabile...da non credere, evidentemente si sposa bene col segnale adsl di Infostrada...non so che dirvi, ma ora finalmente posso godermi il D7 e la mia linea adsl. Esteticamente questi filtri sembrano identici a quelli che si trovano nei negozi fisici, ma basta confrontarne il peso per capire che non lo sono affatto al loro interno. Questi Telecom sembrano leggermente piombati, sono nettamente più pesanti di quelli classici ( per non parlare di quello fornito nella confezione del D7, una cinesata assurda!)
Insomma, se avete problemi di disconnessioni e pochi mb effettivi ma avete tutti i parametri correttamente settati e NESSUN fruscio al telefono, provate con questi filtri e probabilmente risolvete. A me hanno proprio risolto la situazione tant'è che ne ho preso altri due per sicurezza....tanto si trovano a manco 4 euro spediti.
Un saluto

Italia 1
07-02-2016, 09:14
Ci sono tre versioni di quel fitro: Pirelli, Telecom e Duratel. Il Pirelli sembra fatto meglio (a "peso" -50 grammi- sembra abbia filtri fatti meglio, probabilmente ferrite o simile), gli altri non lo so. Anche io sono un "sostenitore" di quei filtri, semplicemente perchè in un'abitazione ho sostituito un filtro adsl generico con quello e la banda è saltata da 600Kb ad 1.8 Mb

aStileLibero
07-02-2016, 12:05
@Italia1, grazie per la precisazione...non ero a conoscenza dell'esistenza di più versioni di questo filtro. Anche i miei sono Pirelli ed evidentemente il loro lavoro lo svoglono egregiamente se anche tu hai riscontrato i miei stessi miglioramenti. L'unica cosa che mi farebbe preoccupare rimane quella di beccare una inserzione che venda questi Pirelli e non gli altri...nelle foto degli annunci mettono sempre solo la foto del fronte come quella che ho postato io, mentre per controllare la versione ci sarebbe bisogno di una foto anche del retro visto che è scritto li. Comunque soddisfatissimo veramente!
Un saluto

Italia 1
07-02-2016, 16:16
Ho trovato altre due versioni di filtro: ADB e Bertana

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Foto/20160207_171007rdm.jpg

aStileLibero
07-02-2016, 17:43
Interessante! Quello sulla destra però sembra la vecchia versione dalla plastica giallina...

Italia 1
07-02-2016, 20:56
Quelli con la plastica giallina sono altri

http://digidownload.libero.it/mpeglayer3/Foto/20160207_215237rdm.jpg

bobovieri_32
08-02-2016, 13:32
forse ho risolto...sia per quanto riguarda il ping, sia per la disconnessione. Siccome ho spostato il router in questo periodo per mettere altr cavi ethernet all'impianto, c'era un filo non fatto bene che faceva falso contatto..al moemtno tutto stabile e perfetto dalle 19. Speriamo :D

allora la connessione non salta più, però il problema del ping in gioco si è rispresentato; togliendo il wifi invece non si presenta qusto fastidioso problema, che potrebbe essere? :confused: :mc: :muro:

edit: anche con wifi spento mi si è presentato..:( disperato!! :(
edit 2: ho chiamato telecom, hanno detto che ci sono dei problemi in centrale...speriamo!

maxrossoblu
10-02-2016, 17:25
Risalve a tutti, ricompaio per aggiornarvi sui problemi di linea che avevo riscontrato un bel po' di pagine addietro di questo thread. Già quando scrivevo di questo problema avevo capito che il problema non era dovuto al D7, erano problemi di disconnessioni continue ma soprattutto di discontinuità di portanza di banda...spesso mi ritrovavo con la linea che scaricava giusto un 20% della capacità possibile, ovvero stavo sui 2mb su 10mb effettivi....e questo capitava principalmente il fine settimana. Insomma, per farla breve, nonostante avessi cambiato almeno 10 filtri ADSL comprati in negozi di elettronica, alla fine ho provato i famosi filtri Telecom RJ11 Plus, questo qui:
http://www.isit-net.it/image/cache/data/filtro/1-900x900.jpg

Ebbene, ora la linea è STABILE e affidabile...da non credere, evidentemente si sposa bene col segnale adsl di Infostrada...non so che dirvi, ma ora finalmente posso godermi il D7 e la mia linea adsl. Esteticamente questi filtri sembrano identici a quelli che si trovano nei negozi fisici, ma basta confrontarne il peso per capire che non lo sono affatto al loro interno. Questi Telecom sembrano leggermente piombati, sono nettamente più pesanti di quelli classici ( per non parlare di quello fornito nella confezione del D7, una cinesata assurda!)
Insomma, se avete problemi di disconnessioni e pochi mb effettivi ma avete tutti i parametri correttamente settati e NESSUN fruscio al telefono, provate con questi filtri e probabilmente risolvete. A me hanno proprio risolto la situazione tant'è che ne ho preso altri due per sicurezza....tanto si trovano a manco 4 euro spediti.
Un saluto
Scusami, su ebay ne ho trovati un po' di questi filtri telecom, puoi linkare quello dove hai acquistato il tuo? Grazie

angmail
10-02-2016, 18:00
ragazzi ho letto qualcuno che si era trovato bene con la netgear ac1200 la chiavetta

l'ho ordinata...e non prende il segnale del mio router...

possibile che faccia così schifo?

ho cambiato anche i canali...

bobovieri_32
10-02-2016, 20:13
ragazzi ho letto qualcuno che si era trovato bene con la netgear ac1200 la chiavetta

l'ho ordinata...e non prende il segnale del mio router...

possibile che faccia così schifo?

ho cambiato anche i canali...

in effetti per essere un ac1750, pensavo andasse moooolto meglio :muro: invece diciamo che la copertura è poco superiore al mio netgear dng2200!!! che è un N300 :muro: :muro: :sofico: chi me lo ha fatto faaaa

MexeM
11-02-2016, 02:07
Ma che c'entra lo standard di trasmissione (più veloce) con la copertura? Anzi...essendo ac sui 5GHz la copertura è praticamente scontato che sia minore di N300...
Se hai problemi di copertura, qualunque vosa sui 5GHz sarebbe da evitare...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

kaliostro
11-02-2016, 08:18
cambiato le antenne e settato come country US.... ora si che va bene

angmail
11-02-2016, 09:58
in effetti per essere un ac1750, pensavo andasse moooolto meglio :muro: invece diciamo che la copertura è poco superiore al mio netgear dng2200!!! che è un N300 :muro: :muro: :sofico: chi me lo ha fatto faaaa

ho risolto installando il software a corredo...c'era pure scritto ma io sono capatosta e avevo fatto fare tutto ai driver windows 10...
:mc:

bobovieri_32
11-02-2016, 15:12
Ma che c'entra lo standard di trasmissione (più veloce) con la copertura? Anzi...essendo ac sui 5GHz la copertura è praticamente scontato che sia minore di N300...
Se hai problemi di copertura, qualunque vosa sui 5GHz sarebbe da evitare...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


il 5ghz è spento in quanto non mi serve con il wifi una velocità così elevata per il trasferimento dati..ma la 2,4 ghz che è uguale al mio n300 netgear..:confused: mi pare strano..:muro:

ho risolto installando il software a corredo...c'era pure scritto ma io sono capatosta e avevo fatto fare tutto ai driver windows 10...
:mc:

io ho risolto rimettendo il mio vecchio router..:muro: possibile che il ping ora sia stabile? :mc: :confused: ho fatto varie prove dal prompt dei comandi pingando 8.8.8.8...media di 32-34ms...con il tplink sbalzi di 200-300-600ms a tratti con media intorno ai 70-90 a seconda delle volte.
Comunque sto provando ad alternare i due router vediamo:mc: e provo ad installare il sw che dici..;)

edit: ho anche richiamato telecom, ma a questo punto credo sia il router..:(

stranahw
12-02-2016, 07:14
Anchio ho le stesso firmware (Archer_D7_V1_150824) e ho notato un pelo di peggioramento della portante adsl a parità di condizioni.
Quale versione di firmware consigliate per velocità, stabilità e sicurezza tralasciando ovviamente l'ultimo di cui conosciamo pro ( sicurezza, interfaccia) e contro? (firewall + portante)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Up
qualcuno che puo' consigliarmi?
Grazie

Bovirus
12-02-2016, 07:34
@stranahw

Leggi per favroe i primi post.
Le valutazioni su portate ADSL/stabilità ADSL/portata Wi-Fi risentono di condizioni esterne al modem che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

MexeM
12-02-2016, 09:51
il 5ghz è spento in quanto non mi serve con il wifi una velocità così elevata per il trasferimento dati..ma la 2,4 ghz che è uguale al mio n300 netgear..:confused: mi pare strano..:muro:



io ho risolto rimettendo il mio vecchio router..:muro: possibile che il ping ora sia stabile? :mc: :confused: ho fatto varie prove dal prompt dei comandi pingando 8.8.8.8...media di 32-34ms...con il tplink sbalzi di 200-300-600ms a tratti con media intorno ai 70-90 a seconda delle volte.
Comunque sto provando ad alternare i due router vediamo:mc: e provo ad installare il sw che dici..;)

edit: ho anche richiamato telecom, ma a questo punto credo sia il router..:(
Se il 5GHz è spento, non stai usando lo standard AC e quindi vai con il solito N (che comunque quanto a copertura è meglio), e siccome poi le potenze sono limitate per legge non è affatto strano che tu abbia coperture simili, non è che il router possa fare miracoli!
Delle due, possono esserci cadute anomale di ricezione dovute alle diverse geometrie dei router e a quella dell'ambiente in cui si trovano, ma in situazione ideale le coperture saranno molto simili.


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stranahw
12-02-2016, 11:45
@stranahw

Leggi per favroe i primi post.
Le valutazioni su portate ADSL/stabilità ADSL/portata Wi-Fi risentono di condizioni esterne al modem che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.
Scusami ma nn è un paragone tra utenti ma quale firmware sulla propria linea garantisce i migliori risultati.
Mi sembra che prima dell aggiornamento avevo 9.5 mb e 1 minuto dopo con il nuovo firmware 8.8. Questo è assolutamente comparabile ed è anche a mio avviso un ottimo oggetto di discussione per capire quale fw sia da usare..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

maxrossoblu
12-02-2016, 12:35
@Italia1, grazie per la precisazione...non ero a conoscenza dell'esistenza di più versioni di questo filtro. Anche i miei sono Pirelli ed evidentemente il loro lavoro lo svoglono egregiamente se anche tu hai riscontrato i miei stessi miglioramenti. L'unica cosa che mi farebbe preoccupare rimane quella di beccare una inserzione che venda questi Pirelli e non gli altri...nelle foto degli annunci mettono sempre solo la foto del fronte come quella che ho postato io, mentre per controllare la versione ci sarebbe bisogno di una foto anche del retro visto che è scritto li. Comunque soddisfatissimo veramente!
Un saluto

Scusatemi se insisto, vorrei acquistare un filtro rj11 plus della telecom ma non riesco a trovare su ebay nessuna descrizione che specifica che sia "pirelli". Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Bovirus
12-02-2016, 12:55
@maxrossoblu

Posta per favore la richiesta in thread relativi ai filtri.

maxrossoblu
12-02-2016, 13:21
Scusami, non sapevo di un thread specifico sui filtri

bobovieri_32
12-02-2016, 13:40
Se il 5GHz è spento, non stai usando lo standard AC e quindi vai con il solito N (che comunque quanto a copertura è meglio), e siccome poi le potenze sono limitate per legge non è affatto strano che tu abbia coperture simili, non è che il router possa fare miracoli!
Delle due, possono esserci cadute anomale di ricezione dovute alle diverse geometrie dei router e a quella dell'ambiente in cui si trovano, ma in situazione ideale le coperture saranno molto simili.


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

giusto...hai ragione, anche se le 3 antenne del tplink qualcosina in più dovranno pur fare..:confused: o no? :mbe: comunque resta il fatto, più importante, che ho problemi di ping con il tplink..:muro: e con il netgear no :mc: ho anche aggiornato all'ultimo firmware..:(

pasky5
14-02-2016, 21:20
giusto...hai ragione, anche se le 3 antenne del tplink qualcosina in più dovranno pur fare..:confused: o no? :mbe: comunque resta il fatto, più importante, che ho problemi di ping con il tplink..:muro: e con il netgear no :mc: ho anche aggiornato all'ultimo firmware..:(

... questo (almeno a mio parere!) per il viziaccio consolidato di Tp-link di non aggiornare i driver dei chipset, aggiorna il firmware ma non i driver, e a volte succede anche questo con driver acerbi che vanno sicuramente migliorati... ma non sembra una consolidata prassi come altri produttori, non sempre almeno.

Number10
14-02-2016, 21:57
Spesso il modem ha picchi di ping assurdi,tipo 1416 con crollo della linea adsl anche sotto un giga, costringenodmi a riavviare il modem, oramai piu volte al giorno. Qualcuno sa se è un problema di soft o devo farmelo cambiare ? Qualcuno ha avuto questo problema e come ha risolto ?
Basic Status
Device Information
Firmware Version:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:
Archer D7 v1 00000000
Current Rate (Kbps) 1023 16383
Max Rate (Kbps) 1120 17748
SNR Margin (dB) 9.6 10.7
Line Attenuation (dB) 3.4 12.5
Errors (Pkts) 0 0

Bovirus
15-02-2016, 08:26
@Number10
Leggi per favore i primi post. Il firmware non è aggiornato.
La variazione di comportamento il più delle volte è legata a modificazioni della linea ADSL esterne al router (impianto telefonico o provider).

kalius
15-02-2016, 16:59
Scusate, come faccio a cambiare Region al Wifi se uso la nuova interfaccia grafica?

Number10
16-02-2016, 16:54
@Number10
Leggi per favore i primi post. Il firmware non è aggiornato.
La variazione di comportamento il più delle volte è legata a modificazioni della linea ADSL esterne al router (impianto telefonico o provider).

Grazie Bovirus, ho aggiornato all ultima versione ma vedo che ho ancora i cali improvvisi: Dici che potrebbe esere il provider ? (ho fastweb adsl) però, quando riavvio il modem torna normale, inoltre avevo fatto fare un controllo della linea aFastweb e non hanno riscontrato anomalie. Vorrei capire perche se è il modem magari, visto che è in garanzia, me lo faccio cambiare. Il sospetto ch esia il model e appunto che dopo il riavvito torna normale sia il ping che la velocità. Fammi sapere il tuo parere, grazie ancora

Bovirus
16-02-2016, 18:47
@Number10
Di solito quel genere di problema è legato a cause esterne al modem.
Questo non garantsice in assoluto che non possa essere il modem.
Visto che il modem è in garanzia puoi pensare di fartelo sostituire.

pasky5
16-02-2016, 20:32
Scusate, come faccio a cambiare Region al Wifi se uso la nuova interfaccia grafica?


... devi rifare il quick Setup.

pasky5
16-02-2016, 20:42
@Number10
Di solito quel genere di problema è legato a cause esterne al modem.
Questo non garantsice in assoluto che non possa essere il modem.
Visto che il modem è in garanzia puoi pensare di fartelo sostituire.


... appunto non garantisce che non possa essere il modem, può essere, ma anche no, perché non consigli prima di fare una prova con altro apparato, e se il caso inviarlo in RMA? perché non fargli controllare se capace, la linea di casa prima dell'RMA? Il filtro ecc. ecc. non lo stai certamente aiutando così!

Bovirus
16-02-2016, 23:39
@pasky5
Se aveva tutte queste possibilità di cambio (cambio modem/cambio filtro) lo avrebbe detto...
Comuqnue alcune di queste cose sonoa nche spiegate nei primi post....
Non è che ogni volta posso rispigaretutto da capo....

ilConteBro
17-02-2016, 16:38
Salve ragazzi

una curiosità

Ho acquistato questo router da una settimana circa su Amazon

Il primo ricevuto l'ho sostituito subito pensando fosse un problema ma a quanto pare anche questo secondo prodotto ricevuto presenta la stessa problematica

Ho Infostrada ADSL Absolute, velocità attestata e rilevata da router 8100/1000, da speedtest ho 7500/900 ping 21 ms (pingtest invece 15 ms 1 jitter)

da cmd.exe il ping sta a 15 ms



Ora la mia domanda è questa ...

ho una CATERVA di pkt error nelle statistiche del router ... parliamo che nel giro di 8 ore di connessione di cui tre passate giocando online mi ritrovo con tipo 2200 pkt error in download (0 in upload)



nelle tre ore passate con il gioco online (su un gioco come Destiny su Xbox One dove anche il minimo problema amplifica qualsiasi cosa all'ennesima potenza ma, in verità, non mi da errori)

non ho avuto alcun problema

da statistiche console, per esempio, non mi ha dato errore pacchetti trasmessi



cosa potrebbe essere?

ma è normale che ci siano tutti sti errori?

è un difetto dovuto dall'ultimo aggiornamento firmware disponibile (150824 da sito) ?



Fatemi sapere

Vi ringrazio

Screenshot della pagina statistiche
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/0ed625eb3be012bee5763a7cf7c47fb2.jpg

Tenete conto che un Netgear D6200 ed un Fritz!Box 3272 non presentavano errori di questo tipo (nessun CRC o packet error)
Dal Fritz al Netgear sono passato per esigenze di velocità di rete (streaming tra dispositivi), il Netgear l'ho dovuto sostituire causa problemi rete (per averla stabile per giocare dovevo riavviarlo prima di giocare)

Edit: aggiornamento con informazioni che richiedete

Archer D7 V1
ADSL Infostrada VPI 8 VCI 35 MTU 1492 PPPoE LLC
Rete Wi-Fi criptata WPA2
IP dinamico (Infostrada non per,ette IP statico per i privati)
Sistema operativo client (se intendete quale dispositivo per gestire e vedere il router) iOS 9 (lo comando da iPad Air 2)

Italia 1
17-02-2016, 18:17
Io ho circa gli stessi errori dopo circa 36 ore dall'accensione (90 invio, 2285 ricezione). Non è un grosso problema. Finchè non ne hai 10-20mila in pochi minuti, vai tranquillo. Potrebbe essere un filtro difettoso, cosi come qualche problema sulla linea telefonica di casa tua.

ilConteBro
17-02-2016, 18:35
Io ho circa gli stessi errori dopo circa 36 ore dall'accensione (90 invio, 2285 ricezione). Non è un grosso problema. Finchè non ne hai 10-20mila in pochi minuti, vai tranquillo. Potrebbe essere un filtro difettoso, cosi come qualche problema sulla linea telefonica di casa tua.

Fatalità ho provato 40 minuti fa a portare il firmware alla versione penultima (ovvero 0.9)
Nemmeno un pkt error.

Tieni conto che con altri router nessun problema.
Siamo sicuri che non sia altro che un problema dell'ultimo aggiornamento del firmware?

Italia 1
17-02-2016, 19:14
L'ultimo aggiornamento fw CONTA gli errori, i precedenti no. Se non cade la connessione, non c'è problema, qualche errore è normale, ci sta

pasky5
17-02-2016, 20:27
@pasky5
Se aveva tutte queste possibilità di cambio (cambio modem/cambio filtro) lo avrebbe detto...
Comuqnue alcune di queste cose sonoa nche spiegate nei primi post....
Non è che ogni volta posso rispigaretutto da capo....

... si ma non per essere polemico, hai aperto un forum oppure un Blog, se tutto è scritto in prima pagina che ci facciamo qui?

littlesaint
17-02-2016, 21:42
Ahahaha straquoto! Moderazione eccessiva anche secondo il mio parere specie considerando che @pasky5 da un enorme contributo a questa pagina ;) se scrivessimo solo "guarda il primo post", allora ci sono almeno 3.000 post inutili in questo 3d

ilConteBro
18-02-2016, 09:07
L'ultimo aggiornamento fw CONTA gli errori, i precedenti no. Se non cade la connessione, non c'è problema, qualche errore è normale, ci sta

"qualche errore" ... 2000 errori dopo 8 ore di accensione (dove soltanto 3 ore in verità avevo un dispositivo online che scambiava dati a manetta) mi sembrano leggermente tantini
mi sa che pure altri firmware di altri produttori a questo punto non contano gli errori dati visto che non me li sono mai trovati segnalati da nessuna parte

ho lasciato il penultimo firmware installato e sfortunatamente non sono riuscito a sfruttarlo ieri sera ... vediamo se stasera riesco
l'ho comunque ogni tanto controllato dal web e devo dire che mantiene una connessione stabilissima (ed ho guadagnato 3 ms di ping) anche se mi sembra prenda una velocità leggermente inferiore

Italia 1
18-02-2016, 18:53
Il penultimo e tutti i precedenti non contano gli errori. Ma ti cade la linea o è tutto ok anche con quegli errori ?? (ultimo fw)

Black_Nexus_500
19-02-2016, 10:25
anche io ho da poco questo modem e noto anche io errori con ultimo firmware:

DSL
Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_G.dmt.bis
Annex Type:
Annex A
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 637 6899
Max Rate(kbps) 1029 6960
SNR Margin(dB) 22.3 9.1
Line Attenuation(dB) 22.2 34.5
Errors(pkts) 107 1770

Infostrada absolute adsl
prima di questo avevo il fratello 8970 e mai un errore (forse non li contava...)
comunque la linea non cade, o almeno non perde ip e si riconnette, di quello sono sicuro.
finchè va...:rolleyes:

Ravo86
19-02-2016, 10:42
è possibile installare su questo router un client torrent?

Number10
19-02-2016, 18:29
@Number10
Di solito quel genere di problema è legato a cause esterne al modem.
Questo non garantsice in assoluto che non possa essere il modem.
Visto che il modem è in garanzia puoi pensare di fartelo sostituire.

Infatti da martedi sono rimasto senza rete, fino ad oggi(venerdi). Mi hanno chiamato dicendomi che il problema era che uno dei due fili si è staccato, in centrale e che andava a su uno, e lo hanno risaldato. Infatti la velocità è aumentata di 2 mega, da 13 a 15 e il ping è passato da 8 a 6. Ci avevi visto bene, era un problema esterno

Number10
19-02-2016, 18:51
Ora però, dopo aver aggiornato, mi rirovo questi errori: Errors(pkts) 38 49
Sono gravi o ci posso passare sopra ? e c'e un modo per "risolverli" ?

Italia 1
19-02-2016, 19:24
Tranquillo, come scrivevo prima, un'errore ogni tanto ci sta, è normale. L'errore in sè non è altro che un pacchetto dati non interamente ricevuto e quindi rispedito di nuovo, può essere causato da interferenze, problemi di connessioni, cose cosi. Niente di grave a meno che non arriva a far disconnettere la portante, ma servono tipo 20mila errori al minuto

Number10
19-02-2016, 20:56
Tranquillo, come scrivevo prima, un'errore ogni tanto ci sta, è normale. L'errore in sè non è altro che un pacchetto dati non interamente ricevuto e quindi rispedito di nuovo, può essere causato da interferenze, problemi di connessioni, cose cosi. Niente di grave a meno che non arriva a far disconnettere la portante, ma servono tipo 20mila errori al minuto

Capisco, grazie dei tuoi preziosi consigli, grazie a tutti :D

FatherBoard
20-02-2016, 08:07
Come si cambia il nome dei dispositivi collegati?
Intendo dire sostituire ad esempio il nome androird345agyt43 con GalaxyS5?
Con la vecchia baracca Thomson si poteva fare.
Con il D7 non ho trovato ancora la funzione.
Grazie

Bovirus
20-02-2016, 08:12
@FatherBoard
Nei modem recenti come questo non mi risulta si possa fare.

FatherBoard
20-02-2016, 09:51
@FatherBoard
Nei modem recenti come questo non mi risulta si possa fare.

Nooo!
È comodissimo per gestire i dispositivi e capire subito quali sono quelli collegati.
In realtà la cosa è possibile con l'applicazione Android Theter ma poi i nomi assegnati non sono visibili nell'interfaccia web.
Mi sembra una funzionalità banalissima ma utile. Va beh...

Italia 1
20-02-2016, 12:17
Faceva comodo anche a me, giusto per identificare al volo i telefoni connessi in rete wi fi (mio, di mio fratello, cognata ecc)

z3d
20-02-2016, 21:48
Ciao ragazzi,
Domani vorrei ordinare un nuovo modem/router in quanto il mio attuale Kraun KQ ha una pessima copertura wifi (2-3 bande su 8 nella zona che mi interessa), instabilità e sporadici freeze o disconnessioni.
Ieri ho avuto modo di provare un D-Link 3580L di un amico e la copertura si è alzata a 5-6 bande su 8, sempre nelle medesime condizioni rispetto al Kraun, oltre che a essere stabile.

Sono molto indeciso tra l'archer D7 e l'Asus N55U in versione D1, qualcuno li ha avuti entrambi e potrebbe darmi un opinione?
Premetto che disto 1,8Km dalla centrale con valore SNR 27 (down) 27,4 (up) e attenuazione 21 (down) 15,8 (up).

Vi ringrazio :)

Bovirus
20-02-2016, 22:44
@z3d
Leggi per favore i primi post.
Esiste uno specifico thread (non questo) per consigli e comparazioni.

z3d
20-02-2016, 23:06
@z3d
Leggi per favore i primi post.
Esiste uno specifico thread (non questo) per consigli e comparazioni.

Chiedo scusa, ho postato ora nel thread dedicato :)

ilConteBro
22-02-2016, 10:44
Il penultimo e tutti i precedenti non contano gli errori. Ma ti cade la linea o è tutto ok anche con quegli errori ?? (ultimo fw)

allora
venerdì ho installato l'ultima versione firmware e l'ho tenuta fino a ieri pomeriggio (domenica)
non ho mai avuto una velocità di download così instabile in vita mia come con questo router con l'ultimo firmware installato
ho messo la penultima versione disponibile, a parte il discorso errori (che non vengono contati), ma la velocità rimane praticamente costante per tutto il tempo senza mai tentennare
ho giocato online poi senza alcun tipo di problema

Number10
22-02-2016, 23:34
allora
venerdì ho installato l'ultima versione firmware e l'ho tenuta fino a ieri pomeriggio (domenica)
non ho mai avuto una velocità di download così instabile in vita mia come con questo router con l'ultimo firmware installato
ho messo la penultima versione disponibile, a parte il discorso errori (che non vengono contati), ma la velocità rimane praticamente costante per tutto il tempo senza mai tentennare
ho giocato online poi senza alcun tipo di problema

Anche io, da quando ho aggiornato all ultima versione sof, spesso crolla la velocià per parecchio tempo sotto i 2 mega con ping asurdi, tipo 1450 ma perchè ? e come si puo rimediare ?

Bovirus
23-02-2016, 05:59
@Number10
Credo che il firmware centri poco.
Il problema è quasi sicuramente la linea.

millennium_y2k
27-02-2016, 16:45
Ho un D5 che ho venduto ad un amico..
Sono indeciso fra il D7 e il D9, a parte il prezzo, consigli?
L'unica cosa che non mi piaceva nel D5, è che quando lo riavviavo, perdeva il login con dyndns...

radeon_snorky
27-02-2016, 18:21
in previsione di passare a vodafone mi è stato detto che DEVO utilizzare la loro vodafone station... sempre che sia vero, è possibile disattivare la parte modem del d7 e mettere in cascata il loro modem?

Bovirus
27-02-2016, 19:42
@millennium_y2k
Leggi per favore i primi post.
Esiste uno specifico thread (non è questo) per confronti/comparazioni.

Xmasnat
28-02-2016, 09:26
Ciao a tutti!
Ho un Acrher D7 con firmware Version:0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.
Ho bisogno di bloccare alcuni indirizzi URL e relativa porta ma proprio non riesco a trovare la funzione tramite cui poterlo fare.
Potreste aiutarmi per favore?
Grazie!

Italia 1
28-02-2016, 10:02
Ciao, ho dato una controllata al volo e sembra che la funzione sia disponibile ma un pò complessa: dovresti prima associare l'ip al mac, poi bloccarlo. I blocchi stanno sotto Advanced/Security/Access control (black list), l'associazione sotto Advanced/Network/Lan settings/Client list

Xmasnat
28-02-2016, 10:16
Ciao, ho dato una controllata al volo e sembra che la funzione sia disponibile ma un pò complessa: dovresti prima associare l'ip al mac, poi bloccarlo. I blocchi stanno sotto Advanced/Security/Access control (black list), l'associazione sotto Advanced/Network/Lan settings/Client list

Grazie per la risposta, ma continuo a non riuscirci.
I passaggi che ho eseguito:
1) Sono andato in Advanced/Network/Lan settings/Client list e, senza aver fatto nulla, trovo nella lista che il dispositivo con nome "Unknown" ha MAC "A8:E3:EE:9E:D6:50" e IP "192.168.1.106".
2) Sono quindi andato in Advanced/Security/Access control (ho abilitato l'access control) e nella black list ho aggiunto un nuovo device che ho chiamato "Unknown" (non sapendo se potessi dargli un nome più specifico) con MAC "A8:E3:EE:9E:D6:50". Ho salvato il tutto e il dispositivo mi compare nella black list.

A questo punto? Come posso indicare che il dispositivo appena aggiunto NON deve collegarsi a determinati URL:porta ?

Xmasnat
28-02-2016, 10:54
Filtrare/bloccare URL su Archer D7
Ho trovato la soluzione anche se non so se è quella più tecnicamente corretta. La scrivo, magari può servire ad altri.
Per far sì che il PC o un altro dispositivo non si colleghi ad uno specifico URL bisogna attivare il parental controls (Advanced/Parental controls) e nell'unica sezione presente (Devices Under Parental Controls) aggiungere il device da controllare.
A questo punto bisogna indicare in quali ore deve essere attivo il controllo (colorando in verde le apposite caselle).
Dare un nome a piacere nel campo "Description" e controllare che ci sia la spunta su "Enabled" per abilitare la funzione.

A questo punto bisogna indicare quali URL si vogliono bloccare per il dispositivo appena aggiunto, ma purtroppo il firmware non fa inserire l'indirizzo.
Nella sottostante sezione "Content Restriction", bisogna aggiungere una o più keyword. Questa è la parte più importante perchè bisogna sceglierle con cura onde evitare di bloccare anche siti che si vuol visitare.
Ad esempio, se si vuole bloccare l'accesso a Facebook si può inserire ovviamente la keyword "facebook". Volendo, però, si può inserire anche la keyword "face". Il router vedendo nell'URL la keyword "face" bloccherà il sito. Questo si traduce che se si immette la keyword non completamente corretta, nell'esempio pratico "face", succederà che si bloccherà il sito Facebook ma allo stesso tempo si bloccheranno anche tutti i siti che conterranno nell'URL la keywod "face" (come il sito http://www.face.eu/). Insomma, la keyword da utilizzare deve essere la più specifica possibile per bloccare un determinato sito.
Salvare il tutto e il filtraggio degli URL funzionerà.

Certo, sarebbe stato meglio poter inserire l'URL diretto e si faceva molto prima...
Ad ogni modo solo un sito non riesco a bloccare: YouTube. Non mi serve ma non riesco a capire perchè non è bloccato, anche inserendo "youtube" come keyword (più specifica di così!).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao!

millennium_y2k
28-02-2016, 11:02
Mi dite se anche il D7, come il D5, perde il login a dyndns a ogni riavvio?

Italia 1
28-02-2016, 15:13
@Xmasnat, stavo vedendo anche io la stessa soluzione

@milleniumy2k: con l'ultimo firmware il problema è sparito, lo faceva con i firmware precedenti (però ora non si può disattivare l'accesso ddns, si possono solo cambiare i dati di accesso e, se non sono esatti, non logga ovviamente)

littlesaint
01-03-2016, 10:17
Edit: sbagliato thread, eliminate il post

amedim
01-03-2016, 16:40
Current rate(kbps) 637 13999
Max Rate(kbps) 1185 14592
SNR Margin(dB) 25.4 9.9
Line Attenuation(dB) 10.8 19
Errors(pkts) 0 108

Questi i dati della mia linea. Ora se cosi fosse dovrei avere una linea a 14 mega.. Pero facendo lo speedtest tramite app su un dispositivo collegato via wi-fi (ipad ed iphone) il ping è molto basso (meno di 20 solitamente) però per quanto riguarda la velocitá di download se tutto va bene non supera gli 11 anche se mi avvicino al modem. Da cosa dipende che non trasmette a piena banda? Qualche interferenza/setting sbagliato nel wi-fi? Via cavo nom ho provato a fare lo speed test

pollopopo
01-03-2016, 18:14
Se la centrakina è satura è probabile sia colpa di essa. Prendi quei valori con le pinze perché non sono reali

Inviato dal mio LG-D855

strassada
01-03-2016, 18:39
@amedim
come standard di comunicazione per la connettività adsl, alla portante agganciata (current rate) alcuni byte (circa il 12.5 - 14% del totale) sono automaticamente esclusi dalla banda a disposizione, perchè riservati ai protocolli di comunicazione (overhead).

a questi byte persi, se ne aggiungono altri in caso di errori di trasferimento/ricezione dati (specie nel profilo Fast).
un pochetto dipende anche dalla connessione router/client (e in caso di problmatiche wireless, qualcosa si perde rispetto alla ethernet)

ovviamente (ma non è il tuo caso, per fortuna) c'è poi il discorso di saturazione banda a livello di provider/internet.

il max rate poi, è solo una stima di quanto potrebbe supportare (di portante) la nostra linea.

nel tuo caso il provider (infostrada?) ha settato forzatamente la portante a 13999/637, potresti anche chiedere un profilo superiore (per darti una portante teorica da quasi 15 fino a 16-17 in download e 999 in upload)
se hai Infostrada leggi/cerca/chiedi (ultime pagine) qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 per come fare

la banda massima resterà sempre inferiore di quella percentuale necessaria all'overhead

amedim
01-03-2016, 20:45
@amedim
come standard di comunicazione per la connettività adsl, alla portante agganciata (current rate) alcuni byte (circa il 12.5 - 14% del totale) sono automaticamente esclusi dalla banda a disposizione, perchè riservati ai protocolli di comunicazione (overhead).

a questi byte persi, se ne aggiungono altri in caso di errori di trasferimento/ricezione dati (specie nel profilo Fast).
un pochetto dipende anche dalla connessione router/client (e in caso di problmatiche wireless, qualcosa si perde rispetto alla ethernet)

ovviamente (ma non è il tuo caso, per fortuna) c'è poi il discorso di saturazione banda a livello di provider/internet.

il max rate poi, è solo una stima di quanto potrebbe supportare (di portante) la nostra linea.

nel tuo caso il provider (infostrada?) ha settato forzatamente la portante a 13999/637, potresti anche chiedere un profilo superiore (per darti una portante teorica da quasi 15 fino a 16-17 in download e 999 in upload)
se hai Infostrada leggi/cerca/chiedi (ultime pagine) qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904 per come fare

la banda massima resterà sempre inferiore di quella percentuale necessaria all'overhead


Grazie 1000, tutto normale dunque. Purtroppo ho giá provato a chiamare infostrada,loro dicono che hanno portanti a 17-19 mega e pur chiedendogli di alzare (avendo 20 mega di contratto!) loro si sono rifiutati dicendo che il mio contratto era massimo fino a 20 mega ma non era detto che potevo agganciarli pienamente e che il mio modem non poteva andare oltre...cosa molto strana.. Bah
Comunque non sapevo dell'esistenza dell'altro thread. Darò un'occhiata, grazie :stordita:

Bovirus
01-03-2016, 22:55
@amedim
I contratti di qualsiasi provider sono "fino a" 20Mbit. Non sono a 20Mbit.
Il segnale esce dalla centrale a 20Mbit poi quanto arriva a te dipende dalla distanza dalla centrale e dalle condizioni della linea.

amedim
02-03-2016, 15:00
@amedim
I contratti di qualsiasi provider sono "fino a" 20Mbit. Non sono a 20Mbit.
Il segnale esce dalla centrale a 20Mbit poi quanto arriva a te dipende dalla distanza dalla centrale e dalle condizioni della linea.

Capito, però vedendo i dati della mia linea direi che potrei aumentare la banda no? Perche non vogliono Farlo... Prima avevo SNR che arrovava anche a 13 poi da quando li ho chiamati misteriosamente si è abbassato a 9.

Bovirus
04-03-2016, 09:11
@simone.ge

Il firmware 0.9.1 1.3 v002d.0 Build 150911 Rel.30949n non mi risulta nbell'elenco dei firmware TP-LINK.

Nella pagina ufficiale è rpesnte un firmware 16.02.2016.
Prova ad aggiornare il firmware.

Totix92
04-03-2016, 09:16
quella della vlan non è un bug credo, lo fa anche il mio TD-W8970 con il firmware originale ( adesso ho su openwrt ) e anche con il vecchio TD-W8968v1

ilConteBro
04-03-2016, 10:32
@simone.ge

Il firmware 0.9.1 1.3 v002d.0 Build 150911 Rel.30949n non mi risulta nbell'elenco dei firmware TP-LINK.

Nella pagina ufficiale è rpesnte un firmware 16.02.2016.
Prova ad aggiornare il firmware.

chiedo scusa
dove troveresti questo 16.02.2016?
io l'ultimo che vedo risale ad agosto 2015

http://www.tp-link.it/download/Archer-D7.html#Firmware

ok ora ho visto
voi parlate dei firmware presenti qui
http://www.tplink.com/en/download/Archer-D7_V1.html#Firmware

mi spiegate perché non è aggiornato nel sito TP-LINK Italia?
Com'è questa versione aggiornata a febbraio 2016?
Quella che ho io di agosto 2015 mi segnala come sempre migliaia di errori
fatemi sapere.

Bovirus
04-03-2016, 10:38
@ilConteBro
Questo è un thread che non ha relazioni con TP-.LINK. Non so dirti perchè il sito italiano non è aggiornato.
Ma personalmente mi interessa che sia aggiornato questo thread. Che è quello che devi guardre.
I firmware recenti segnalano anche gli errori (è normale avere errori..) mentre quelli precedenti non lo segnalavano.

ilConteBro
04-03-2016, 10:43
@ilConteBro
Questo è un thread che non ha relazioni con TP-.LINK. Non so dirti eprchè il sito italiano non è aggiornato.
I firmware recenti segnalano anche gli errori (è normale avere errori..) mentre quelli precedenti non lo segnalavano.

Quando posti in questo thread devi guaradre i primi post di questo thread. Lì trovi le info necessarie (Italia/Worldwide).

Si si
so che non è un forum direttamente associato con i produttori
E' che non capivo perché voi parlavate di un firmware che non avevo installato (e che non avevo mai trovato)
stasera allora appena arrivo a casa lo installo

Bovirus
04-03-2016, 13:18
@ilConteBro
Non lo avevi trovato perchè non avevi guardato il primo post (dove c'è il link di TP-LINK Worlwide) e non avevi guardato nel sito web di TP-LINK Worlwide.

pasky5
04-03-2016, 13:55
Nuovo Firmware Ufficiale Disponibile sul sito Internazionale di Tp-link, versione (EU).

Il Changelog:

1. For Archer D7(EU)_ V1
2. Your device’s configuration won't be lost after upgrading, which means you needn't to configure your device again after upgrading.
3. Old firmware’s configuration file can be imported into this new firmware.

http://www.tplink.com/en/download/Archer-D7.html#Firmware

Bovirus
04-03-2016, 14:16
@pasky5

Il firmware 16.02.2016 è gia presente nei primi post.....
Ne avevamo già discusso nei post precedenti.

pasky5
04-03-2016, 15:14
@pasky5

Il firmware 16.02.2016 è gia presente nei primi post.....
Ne avevamo già discusso nei post precedenti.

E' stato messo ora, seppur con data identica la Build è diversa dal quella precedente, e quindi un firmware diverso e non lo stesso, quando ne avremmo discusso di questa nuova Build se ieri sera sul sito Internazionale non era presente?

A proposito, avendo aggiornato alla versione 150924(US), non mi fa aggiornare alla 160216(UE) segnalando il fatidico errore 4503... dici che lo devo flashare via seriale perché Bloccato?

Bovirus
04-03-2016, 15:34
@pasky5
Premesso che dalle tue indicazioni precdenti non si evinceva.
Nei post precdenti al tuo abbiamo parlato di un firmware 16.0.2016.
Comunque non capsico cosa intendi.
C'era già un firmware 16.02.2016 sul sito TP-LINK.
Ieri sera hanno messo una una nuova build con data sempre 16.02.2016?
Che data aveva il file nello zip della precedente build 16.02.2016?

Potrebbe essere possibile mandare il mdoem in recovery (reset per 30 secondi) e collegando alla scheda di rete con IP fisso 192.168.1.2 potresti accedere e caricare il firmware che vuoi (senza verifica del mdoem).

pasky5
04-03-2016, 16:26
@pasky5
Premesso che dalle tue indicazioni precdenti non si evinceva.
Nei post precdenti al tuo abbiamo parlato di un firmware 16.0.2016.
Comunque non capsico cosa intendi.
C'era già un firmware 16.02.2016 sul sito TP-LINK.
Ieri sera hanno messo una una nuova build con data sempre 16.02.2016?
Che data aveva il file nello zip della precedente build 16.02.2016?

Potrebbe essere possibile mandare il mdoem in recovery (reset per 30 secondi) e collegando alla scheda di rete con IP fisso 192.168.1.2 potresti accedere e caricare il firmware che vuoi (senza verifica del mdoem).


Miseria ladra ho aspettato un minuto, ma non và in Recovery mode come i vecchi Broadcom!

Jianlucah
04-03-2016, 23:41
In download il nuovo firmware!

Lucadp2
05-03-2016, 00:07
Io appena aggiornato.... prendo confidenza con la nuova interfaccia perchè ancora non l'avevo sperimentata...

Italia 1
05-03-2016, 06:45
Sembra nettamente piu reattivo.

Jean-Gabin
05-03-2016, 09:18
Ho una Smart TV alla quale vorrei riservare la massima priorità per il traffico di rete: ho abilitato, pertanto, la funzione Bandwidth Control e creando una nuova regola la schermata si presenta così

IP Range: --
Port Range: --
Protocol:
Priority: (1 meaning highest priority)


Ip fisso della smart tv OK...ma il resto? Non ho idea delle porte usate dalla TV

MiloZ
05-03-2016, 10:52
Potresti dirmi due cose di questo Archer D7 (non so se siano già state dette nelle pagine precedenti, ne ho lette solo un pò):

1- L'uptime della connessione o il "System Uptime" del router sono presenti e visualizzabili tramite l'interfaccia web?

2- Se provate a staccare con le mani il cavo rj11 da dietro il router quando siete collegati, nel log viene segnata la perdita della connessione dsl o segna esclusivamente la caduta della connessione PPP?

Jean-Gabin
05-03-2016, 11:09
1- L'uptime della connessione o il "System Uptime" del router sono presenti e visualizzabili tramite l'interfaccia web?


Certo, nella prima schermata "BASIC STATUS"

MiloZ
05-03-2016, 11:20
Certo, nella prima schermata "BASIC STATUS"

Viene scritto quindi il timer cioè esattamente da quando tempo sei connesso o soltanto "connesso" senza il tempo?
Te lo chiedo perchè dal simulatore web non lo riesco a vedere.

Grazie. :)

Jean-Gabin
05-03-2016, 11:28
System Up Time:1 day(s) 18:25:28

MiloZ
05-03-2016, 11:29
System Up Time:1 day(s) 18:25:28

Ok bene. :)

Dany_24
05-03-2016, 11:44
Salve a tutti, ho da poco acquistato un Archer D7 versione hardware V1.1 , ma ho scoperto che nella confezione manca il CD di installazione!
Per caso il software del CD corrisponde con il file che corrisponde al nome di "Easy Setup Assistant (aiuto alla configurazione) v. 29.03.2013 (TP-LINK Italia)" ? Perchè così avrei risolto il problema.
Altra cosa, avendo la revisione hardware V1.1 posso comunque installare gli aggiornamenti firmware presenti in questa pagina (anche se sono della V1)?
Grazie mille delle risposte! :)

Bovirus
05-03-2016, 15:46
@Dany_24
Il CD di installazione non serve praticamente a nulla.
La configurazione la fai via interfaccia web.
I firmware sono per la versione 1.x (1.0/1.1/etc).

radeon_snorky
06-03-2016, 18:17
tra qualche giorno mi arriva la vodafone station revolution.... (speriamo bene, sono utente telecom dai tempi della famosa adsl in prova di eoni fa...)

siccome sono un po' niubbo di reti, cosa dovrei fare/sapere per collegare il d7? quali impostazioni devo verificare sul d7? cosa da attivare o disattivare?

grazie

Lucadp2
06-03-2016, 22:54
cosa dovrei fare/sapere per collegare il d7? quali impostazioni devo verificare sul d7? cosa da attivare o disattivare

Come per gli altri modem/router forniti dai gestori dai un'occhiata alla sezione "Guide e thread ufficiali": c'è un apposito thread anche per la VS e nei primi post è indicato cosa fare! ;)

radeon_snorky
07-03-2016, 08:16
Come per gli altri modem/router forniti dai gestori dai un'occhiata alla sezione "Guide e thread ufficiali": c'è un apposito thread anche per la VS e nei primi post è indicato cosa fare! ;)

immaginavo... quindi il d7 lo lascio così come è configurato ora? perché se nell'altro topic (che cerco ora...) si dice "fare questo e quello nel vostro router..." poi torno qui a rompere :P

pollopopo
07-03-2016, 14:29
Francamente pure a me dopo 5 mesi di attività si è resettato da solo... Ed io sono con il firmware vecchio....moltoo vecchio

Vattela a pesca te com'è stato progettato sto ciospo.

Inviato dal mio LG-D855

amedim
07-03-2016, 18:59
Ho appena aggiornato con il firmware del 16/02. Effettivamente lo vedo più reattivo.. Pero una domanda: avete notato che non si può più selezionare manualmente un canale wi-fi? Cioe resta su auto... E meglio o peggio?

amedim
07-03-2016, 19:15
No no, si può cambiare tranquillamente. :)

Oh avrò sbagliato qualcosa nell'aggiornamento? Perche quando apro il menu a tendina di channel esce solo auto...

Jean-Gabin
07-03-2016, 20:06
[QUOTE=amedim;43452372]Ho appena aggiornato con il firmware del 16/02. Effettivamente lo vedo più reattivo../QUOTE]

Cosa intendete per "reattivo"?
Nella navigazione web oppure nelle pagine di configurazione del router?

Jean-Gabin
07-03-2016, 20:37
La portante come vi sembra? Con il primo firmware "nuovo" in molti avevano riscontrato un calo della connessione

amedim
07-03-2016, 22:22
Non credo che tu abbia sbagliato qualcosa. :)
Però mi fa strano che ci sia solo AUTO. :mbe: Io nel menù a tendina ho i vari canali.
Cmq mi sa che questo router ha qualche problemino... vedi anche la totale perdita di configurazione del mio.

Risolto. Purtroppo ho dovuto resettare alle impostazioni di fabbrica e riconfigurare nuovamente il tutto non avendo nemmeno un backup. E chi lo capisce ahahaha :muro:

amedim
07-03-2016, 22:25
La portante come vi sembra? Con il primo firmware "nuovo" in molti avevano riscontrato un calo della connessione

Per adesso dopo aver fatto una serie di speedtest sembra essere stabile. Ho portante a 14 mega e ne ricevo in wi fi 11 costanti per ora, mentre prima scendeva ed era piu instabile. Vediamo prossimamente se è effettivamente migliorato o è solo un'illusione ahaha :stordita:

brfos55
08-03-2016, 19:56
una volta aggiornato al nuovo firmware non è più possibile ripristinare ad uno precedente?mi da sempre errore

guant4namo
08-03-2016, 20:35
Ma l'ultimo firmware é proprio il male di vivere? Leggo moltissimi che si lamentano

Inviato dal mio ASUS_Z00AD

guant4namo
08-03-2016, 21:10
Quando il mio router va, va bene.
Quando lo accendi e vedi che ha perso la configurazione, ti verrebbe da lanciarlo contro il muro.

Quindi ho fatto bene a non aggiornarlo all'ultimo firmware , il mio modem!! :) . Però non capisco come mai questo aggiornamento non é stato fatto in modo decente..mha..TP-LINK ha toppato no?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD

kaliostro
09-03-2016, 09:56
Quindi... meglio il fw di agosto o il nuovo fw di febbraio ??

iDirk
09-03-2016, 12:02
Qualcuno con una buona connessione fibra mi sa dire che velocità massima riesce a raggiungere con il wifi a 5Ghz con speedtest?

Con l'ethernet collegato riesco ad avere tutta la portante per cui pago (300/300) senza problemi ma con il wifi mi fermo ben prima, per cui il problema non è dell'ISP.
Non riesco a capire se il collo di bottiglia è il wifi del router o i device che gli collego.

L'iPhone 6 al massimo arriva intorno ai 230/240 in down e massimo 200 in up, mentre il Macbook Air mid 2013 anche leggermente meno.
Mi sembra strano che non riescano ad andare di più, considerando che sono relativamente recenti come hardware e ho visto su altri siti che ad esempio l'iPhone può andare ben di più.
Sono a 2 metri in linea d'aria dal router, senza ostacoli, per cui situazione ideale.
Tutti sono wireless AC chiaramente.

In allegato il setting attuale.

Firmware Version: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Version: Archer D7 v1 00000000

iDirk
09-03-2016, 12:02
advanced settings (la schermata mostra il network a 2,4Ghz ma a 5Ghz le impostazioni sono le stesse).

Theoutlawtorn
09-03-2016, 12:33
Aggiornato il firmware all'ultima versione, credo di avere dei problemi.
Ho il modem fibra collegato nel lato wan.
Nella rete i nas mi funzionano male, a volte irraggiungibili.
Se stacco il cavo wan, improvvisamente funziona.
Stamattina ho ricollegato il netgear, funziona tutto meglio.
Credo che lo renderò ad amazon

pegasolabs
09-03-2016, 15:32
E' stato messo ora, seppur con data identica la Build è diversa dal quella precedente, e quindi un firmware diverso e non lo stesso, quando ne avremmo discusso di questa nuova Build se ieri sera sul sito Internazionale non era presente?

A proposito, avendo aggiornato alla versione 150924(US), non mi fa aggiornare alla 160216(UE) segnalando il fatidico errore 4503... dici che lo devo flashare via seriale perché Bloccato?
Configurato e testato rapidamente uno ieri. Messo su il fw 160216(UE).
Comunque confermo quanto detto da Bovirus, non ci sono build diverse. L'hash dei file è lo stesso per tutti i bin scaricati dai vari link presenti sui vari siti tp-link.

Comunque routerino onesto, la copertura sui 5GHz è migliore di quella che mi aspettassi.

Fatto qualche prova di accensione/spegnimento e sembra non perdere configurazione.

pasky5
09-03-2016, 21:32
Ma l'ultimo firmware é proprio il male di vivere? Leggo moltissimi che si lamentano

Inviato dal mio ASUS_Z00AD


.. ma parli della Build 160216?

se e quella non saprei dirti... dopo aver aver messo la Build 150924(US) non mi fa aggiornare alla 160216(EU).
Il servizio Tp-link mi ha risposto che un software diverso invalida la garanzia, così come l'apertura dell'apparato. (avevo chiesto se esisteva un modo per flashare o dovevo provvedere via seriale!) Peccato, vorrà dire che alla prima occasione lo regalerò a qualche amico squattrinato così come si trova, per ora va....

pasky5
09-03-2016, 21:43
Configurato e testato rapidamente uno ieri. Messo su il fw 160216(UE).
Comunque confermo quanto detto da Bovirus, non ci sono build diverse. L'hash dei file è lo stesso per tutti i bin scaricati dai vari link presenti sui vari siti tp-link.

Comunque routerino onesto, la copertura sui 5GHz è migliore di quella che mi aspettassi.

Fatto qualche prova di accensione/spegnimento e sembra non perdere configurazione.

... le stranezze di Tp-link iniziano a farsi sentire, infatti collegarmi al sito internazionale per vedere se ci sono nuove build Firmware, è una costante giornaliera per me, il giorno prima non c'era nessuna nuova build, ma solo quella del 26 Agosto... il giorno successivo invece trovo la 160216(UE), diventata quindi ufficiale... pensavo infatti l'ultima fosse la 150924(US) quella che per errore mio ho messo su, senza possibilità di ritorno nemmeno con successiva build.
Per quanto riguarda invece la complessività dell'apparato, concordo, non è male infatti se non fosse per alcune carenze del firmware, che non ti aspetti da apparati di una certa levatura e costo, e per chiudere nemmeno il mio si è mai perso la configurazione, anche se in una build (al momento non ricordo quale) la Tp-link affermava di aver sistemato un problema conosciuto di perdita di configurazione.

pasky5
09-03-2016, 21:50
Qualcuno con una buona connessione fibra mi sa dire che velocità massima riesce a raggiungere con il wifi a 5Ghz con speedtest?

Con l'ethernet collegato riesco ad avere tutta la portante per cui pago (300/300) senza problemi ma con il wifi mi fermo ben prima, per cui il problema non è dell'ISP.
Non riesco a capire se il collo di bottiglia è il wifi del router o i device che gli collego.

L'iPhone 6 al massimo arriva intorno ai 230/240 in down e massimo 200 in up, mentre il Macbook Air mid 2013 anche leggermente meno.
Mi sembra strano che non riescano ad andare di più, considerando che sono relativamente recenti come hardware e ho visto su altri siti che ad esempio l'iPhone può andare ben di più.
Sono a 2 metri in linea d'aria dal router, senza ostacoli, per cui situazione ideale.
Tutti sono wireless AC chiaramente.

In allegato il setting attuale.

Firmware Version: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Version: Archer D7 v1 00000000


ma se arriva a 240Mbps, ed hai solo Internet da far lavorare, anche se hai (ad esempio) la fibra 100, sei a due volte e mezzo la sua capacità... non mi sembra male a dire il vero...
Non dimentichiamo comunque che per ovvie ragioni tecniche, le velocità massime dichiarate per tutti gli apparati, quindi nessuno escluso, sono tutte teoriche.

iDirk
09-03-2016, 22:13
Il "problema", per modo di dire, è che in linea teorica un device wifi AC dovrebbe poter andare a molto piu di questa velocita, e vedendo su altri siti ho la conferma che altri iphone 6 vanno a ben piu di 300 Mbps. Da qui il dubbio che il problema sia il router.

D'accordo che per un uso normale sono sufficienti, ma per una volta che la connessione è di buona qualità vorrei poterla sfruttare a pieno, anche perchè la tv usa parecchia banda (ho solo netflix, niente parabola o antenna), e il backup in cloud di tutto il portatile costantemente attivo pure.

Non è una connessione italiana, ma non credo che importi piu di tanto.

Lucadp2
10-03-2016, 08:59
Certo, nella prima schermata "BASIC STATUS"
Mi sarà peggiorata la vista ma con la versione 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n nella prima schermata non trovo il timer :mbe:

Non so se è tutta colpa dell'aggiornamento... anche perché non ho trovato altri con il mio stesso problema. :mbe:
A me era capitata più volte la perdita della configurazione con la versione firmware del 14.05.2015, riconfigurato da zero non si è più verificato il problema... ora ho aggiornato alla versione sopra indicata, speriamo bene

ilConteBro
10-03-2016, 10:29
Il "problema", per modo di dire, è che in linea teorica un device wifi AC dovrebbe poter andare a molto piu di questa velocita, e vedendo su altri siti ho la conferma che altri iphone 6 vanno a ben piu di 300 Mbps. Da qui il dubbio che il problema sia il router.

D'accordo che per un uso normale sono sufficienti, ma per una volta che la connessione è di buona qualità vorrei poterla sfruttare a pieno, anche perchè la tv usa parecchia banda (ho solo netflix, niente parabola o antenna), e il backup in cloud di tutto il portatile costantemente attivo pure.

Non è una connessione italiana, ma non credo che importi piu di tanto.

beh ma userà la banda che gli serve no?
alla fine stai parlando di servizi internet (netflix e cloud) di cui vorresti usufruire ... ma se hai una banda che ha un limite, probabilmente gestisce in automatico la velocità tra dispositivo e router
comunque a me la Xbox One si collegava a 600 mb circa al router
peccato abbia dovuto rimandare indietro il router per la poca chiarezza e funzionalità di questo router

matrix83
10-03-2016, 16:58
Improvvisamente sto riscontrando seri problemi col mio router.
Premetto che ho provato già con gli ultimi 3 firm e sempre resettando a default.
Praticamente il router si impalla per tot secondi ogni tot secondi. Blocca ogni connessione e poi si riprende.
Non è la linea, che rimane connessa. Ha proprio degli sbalzi come se non routasse per x secondi. Nei vari PC e telefoni la rete rimane on, non perdo IP etc.
Sono abbastanza sicuro sia il router poiché non accedo neanche al suo IP quando succede. Se sono dentro non carica le pagine per qualche secondo.
Non mi sento di escludere un surriscaldamento, ma per ora qua non fa caldo ed ha sempre funzionato bene per mesi. Ho anche creato un rialzo per provare ma nulla è cambiato.
Qualcuno sta avendo questo problema?

pegasolabs
10-03-2016, 18:25
Improvvisamente sto riscontrando seri problemi col mio router.
Premetto che ho provato già con gli ultimi 3 firm e sempre resettando a default.
Praticamente il router si impalla per tot secondi ogni tot secondi. Blocca ogni connessione e poi si riprende.
Non è la linea, che rimane connessa. Ha proprio degli sbalzi come se non routasse per x secondi. Nei vari PC e telefoni la rete rimane on, non perdo IP etc.
Sono abbastanza sicuro sia il router poiché non accedo neanche al suo IP quando succede. Se sono dentro non carica le pagine per qualche secondo.
Non mi sento di escludere un surriscaldamento, ma per ora qua non fa caldo ed ha sempre funzionato bene per mesi. Ho anche creato un rialzo per provare ma nulla è cambiato.
Qualcuno sta avendo questo problema?Riesci a pingare altri PC quando succede?

matrix83
10-03-2016, 18:30
Riesci a pingare altri PC quando succede?
Si, anche se i ms si alzano leggermente (addirittura a 15ms).
Sto iniziando a pensare che dei disturbi sulla linea creino un carico al router in qualche modo. Anche se è stato così per mesi e non è stato toccato nulla da ieri a oggi.
Ho provato a staccare telefoni ed altro dalle prese ma nulla è cambiato. Ho anche cambiato filtro.
Chiamato TIM, operatore molto simpatico, fatti un po di test ma non vede problemi sulla linea.

pegasolabs
10-03-2016, 21:11
Sicuro che non si creano loop nella rete per qualche strano motivo? Non è detto che il problema sia di routing.

matrix83
10-03-2016, 22:11
Sicuro che non si creano loop nella rete per qualche strano motivo? Non è detto che il problema sia di routing.
Si ho anche tracciato i packets. Tutto normale. Una cosa però strana è che lo status del router mi segna 192.168.100.1 come gateway della connessione adsl. Non dovrebbe essere l'IP del router ovvero .1.1? Nelle connessioni ai PC il GW è corretto però. E anche nelle impostasioni lan é impostato bene. Non so da dove esce quel 100.1 non essendo settato da nessuna parte né fa parte della rete.
In ogni caso non ci ho mai fatto caso, non so se è sempre stato cosi. Certo che non è stato toccato da mesi e ha iniziato a fare cosi oggi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

matrix83
10-03-2016, 22:41
192.168.100.1 è il gateway di Telecom, quindi è corretto che ci sia.
Ah ok pensavo intendesse quello di LAN. Comunque adesso mi son ritirato a casa e vedo che è dalle 21.30 che non lo fa più (avevo lasciato sessioni ftp aperte). Quindi bho per ora sembra tornato alla normalità senza fare nulla. Vai a vedere sarà stato un disturbo sulla rete temporaneo. Anche se ho sempre agganciato 22000/1200 con profilo 6/6db anche col problema.

pasky5
10-03-2016, 22:45
Si ho anche tracciato i packets. Tutto normale. Una cosa però strana è che lo status del router mi segna 192.168.100.1 come gateway della connessione adsl. Non dovrebbe essere l'IP del router ovvero .1.1? Nelle connessioni ai PC il GW è corretto però. E anche nelle impostasioni lan é impostato bene. Non so da dove esce quel 100.1 non essendo settato da nessuna parte né fa parte della rete.
In ogni caso non ci ho mai fatto caso, non so se è sempre stato cosi. Certo che non è stato toccato da mesi e ha iniziato a fare cosi oggi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Il *.*.100.1 è il Gateway di TIM a cui sei collegato, non allarmarti, c'e' sempre stato, solo che non lo hai visto!

Per il problema riscontrato, sicuro di non avere qualche IP in collisione, e magari il ritardo è dovuto proprio alla cagnara a chi deve cedere la precedenza? :eek:

Controlla tutti gli IP dal Security > Access Control e poi sempre Access Control > Security IP MAC & Binding, e poi vai ad esclusione controllando tutte le periferiche una per una qual'e IP assegnato dal DHCP.

Se non funzia, resetta e riflesha il Firmware e rifai la config a manina, e controllanene il comportamento.

matrix83
10-03-2016, 22:49
Il *.*.100.1 è il Gateway di TIM a cui sei collegato, non allarmarti, c'e' sempre stato, solo che non lo hai visto!

Per il problema riscontrato, sicuro di non avere qualche IP in collisione, e magari il ritardo è dovuto proprio alla cagnara a chi deve cedere la precedenza? :eek:

Controlla tutti gli IP dal Security > Access Control e poi sempre Access Control > Security IP MAC & Binding, e poi vai ad esclusione controllando tutte le periferiche una per una qual'e IP assegnato dal DHCP.

Se non funzia, resetta e riflesha il Firmware e rifai la config a manina, e controllanene il comportamento.
Ho resetttato e provato 3 firm diversi. La maggior parte degli IP è assegnata staticamente (quelli su cui provo sono statici o meglio bindati ai MAC), gli unici in DHCP random sono i cell. Comunque per ora sembra essersi risolta da sola la cosa, sarà stato qualche sbalzo temporaneo sulla linea.

pasky5
10-03-2016, 22:54
Ho resetttato e provato 3 firm diversi. La maggior parte degli IP è assegnata staticamente (quelli su cui provo sono statici o meglio bindati ai MAC), gli unici in DHCP random sono i cell. Comunque per ora sembra essersi risolta da sola la cosa, sarà stato qualche sbalzo temporaneo sulla linea.


Visto che l'ADSL era regolare, penso che il problema era sulla rete interna.

matrix83
10-03-2016, 23:09
Visto che l'ADSL era regolare, penso che il problema era sulla rete interna.

Bho ma cosi da solo tutto insieme dopo mesi che è sempre andato liscio? Poi dal telefono sentivo ronzii...

Insubria
11-03-2016, 01:26
Buonasera, io vorrei entrare nelle impostazioni del mio D7 ma purtroppo all'indirizzo 192.168.1.1 vengo mandato alla pagina del modem di Linkem.
Come faccio ad entrare nelle impostazioni del TP-LINK?
grazie mille

matrix83
11-03-2016, 01:29
Buonasera, io vorrei entrare nelle impostazioni del mio D7 ma purtroppo all'indirizzo 192.168.1.1 vengo mandato alla pagina del modem di Linkem.
Come faccio ad entrare nelle impostazioni del TP-LINK?
grazie mille
Non conosco il modem linkem ma puoi: o vedere che ip ha dal suddetto se ha una pagina con tutti i dispositivi connessi e relativi ip assegnati, oppure da un device connesso al d7 vedi che ip gateway ha e usi quello.

Insubria
11-03-2016, 01:41
Non conosco il modem linkem ma puoi: o vedere che ip ha dal suddetto se ha una pagina con tutti i dispositivi connessi e relativi ip assegnati, oppure da un device connesso al d7 vedi che ip gateway ha e usi quello.

Intenti in questo modo?
http://i68.tinypic.com/acx3yt.jpg
Purtroppo dalla pagina di linkem non trovo nulla a riguardo ai dispositivi connessi. Scusa la mia ignoranza.
Io riesco a trovare solo il 192.168.1.1

matrix83
11-03-2016, 01:45
Intenti in questo modo?
http://i68.tinypic.com/acx3yt.jpg
Purtroppo dalla pagina di linkem non trovo nulla a riguardo ai dispositivi connessi. Scusa la mia ignoranza.
Io riesco a trovare solo il 192.168.1.1
Il dispositivo dello screen è connesso al linkem. Oppure lo stai usando in cascata (Linkem->D7->Dispositivo) col D7 che fa da extender wifi?

Insubria
11-03-2016, 01:50
Il dispositivo dello screen è connesso al linkem. Oppure lo stai usando in cascata (Linkem->D7->Dispositivo) col D7 che fa da extender wifi?

Mamma mia scusa ma ne so' veramente poco.
Comunque a questo punto lo sto usando in cascata perché sono sicuro di essere connesso al D7 con il Mac.
Volevo semplicemente cambiare la password della connessione 5ghz, mannaggia a me che non mi ricordo più come ci si accede.

pasky5
11-03-2016, 23:30
Bho ma cosi da solo tutto insieme dopo mesi che è sempre andato liscio? Poi dal telefono sentivo ronzii...

... bè viviamo in un mondo tecnologico che a volte, anzi sempre più spesso non sappiamo quello che ci circonda e a cosa serve, magari qualche trasmissione di prova così potente che faceva abbattimento... Radar per controllo del traffico aereo, radar aereoportuali, marittimi, metereologici ecc. ecc. nelle vicinanze (per dirne solo qualcuno come esempio....) o chissà cosa che provocava perfino il ronzio al telefono... ci voleva oltre alle apparecchiature anche Mago Merlino per individuarne la fonte... queste sono le cose che mi vengono in mente, ma il panorama è infinito sulle cause effetto...

... o magari il ronzio era causato da un Poltergeist che voleva comunicare con te! :-))

pasky5
11-03-2016, 23:35
Mamma mia scusa ma ne so' veramente poco.
Comunque a questo punto lo sto usando in cascata perché sono sicuro di essere connesso al D7 con il Mac.
Volevo semplicemente cambiare la password della connessione 5ghz, mannaggia a me che non mi ricordo più come ci si accede.

... di default si accede come stavi facendo, sicuro di non aver cambiato IP al D7 e magari ora non lo ricordi?

Insubria
12-03-2016, 01:39
... di default si accede come stavi facendo, sicuro di non aver cambiato IP al D7 e magari ora non lo ricordi?
Io personalmente no non ho mai cambiato IP. C è qualche modo per risalire a questi dati?

len
12-03-2016, 08:26
Ciao a tutti

Mi potete dire come posso fare a limitare la banda in upload dei miei dispositivi Apple (iPhone e iPad)? Quando li metto sotto carica con il Wi-Fi abilitato mi saturano tutta la banda in upload per fare il backup su iCloud e la linea diventa una lumaca


Sul D7 ho installato l'ultima versione del firmware e come linea a casa ho una 20 mega con Telecom (circa 16000 in down e 1100 in up)

Grazie

Italia 1
12-03-2016, 12:07
Crei, come ho fatto io, una rete wi fi guest e gli limiti la banda massima (Ultimo firmware: advanced - guest network - bandwidth control)

matrix83
12-03-2016, 12:39
Ciao a tutti

Mi potete dire come posso fare a limitare la banda in upload dei miei dispositivi Apple (iPhone e iPad)? Quando li metto sotto carica con il Wi-Fi abilitato mi saturano tutta la banda in upload per fare il backup su iCloud e la linea diventa una lumaca


Sul D7 ho installato l'ultima versione del firmware e come linea a casa ho una 20 mega con Telecom (circa 16000 in down e 1100 in up)

Grazie

C'è la sezione apposta in Advanced->Bandwidth Control. Metti gli ip, porte, protocollo, priorità, upload e download rate.

len
12-03-2016, 12:51
Crei, come ho fatto io, una rete wi fi guest e gli limiti la banda massima (Ultimo firmware: advanced - guest network - bandwidth control)

che differenza c'è tra una rete guest e una normale?

C'è la sezione apposta in Advanced->Bandwidth Control. Metti gli ip, porte, protocollo, priorità, upload e download rate.

e dove li trovo tutti questi dati? :D


in realtà voglio limitare semplicemente parzialmente l'upload in modo che non mi saturi la banda quando fa il backup

matrix83
12-03-2016, 12:54
che differenza c'è tra una rete guest e una normale?



e dove li trovo tutti questi dati? :D


in realtà voglio limitare semplicemente parzialmente l'upload in modo che non mi saturi la banda quando fa il backup
La rete guest è senza password, chiunque può accedere (rete per ospiti).
di tutti quei dati ti interessa solo sapere l'ip del telefono (lo trovi nei device connessi) e l'upload rate che vuoi dargli (1024=1Mb), il resto puoi lasciarlo bianco credo.
Per fare la cosa fatta bene dovresti anche fissare un ip fisso al telefono, in modo che non cambi mai. Questo lo fai dalle impostazioni lan.

len
12-03-2016, 13:14
La rete guest è senza password, chiunque può accedere (rete per ospiti).
di tutti quei dati ti interessa solo sapere l'ip del telefono (lo trovi nei device connessi) e l'upload rate che vuoi dargli (1024=1Mb), il resto puoi lasciarlo bianco credo.
Per fare la cosa fatta bene dovresti anche fissare un ip fisso al telefono, in modo che non cambi mai. Questo lo fai dalle impostazioni lan.

adesso do uno sguardo alle opzioni del router sperando di capirci qualcosa


grazie dell info per il momento

Italia 1
12-03-2016, 15:03
La rete guest è senza password, chiunque può accedere (rete per ospiti).
di tutti quei dati ti interessa solo sapere l'ip del telefono (lo trovi nei device connessi) e l'upload rate che vuoi dargli (1024=1Mb), il resto puoi lasciarlo bianco credo.
Per fare la cosa fatta bene dovresti anche fissare un ip fisso al telefono, in modo che non cambi mai. Questo lo fai dalle impostazioni lan.

No boss, nel caso di wi fi la rete guest puoi impostarla con password cosi come la rete normale. Nel mio caso ho creato una rete guest e gli ho messo i parametri di velocità, mentre la rete principale è nascosta (non trasmette l'SSID)

len
12-03-2016, 15:26
sto cercando di impostare il Bandwidth Control sia per ipad che per iphone ma sto trovando qualche difficoltà


allora, ho assegnato l'ip fisso ai due dispositivi in LAN settings - Address Reservation


poi sono andato in Bandwidth Control e l'ho abilitato impostando in down e up i valori massimi della mia linea

http://i.imgur.com/shGcWna.jpg


mi dite come devo settare tutti gli altri valori?

quelli che ho messo vanno bene(port range, priority,etc)?



il mio obiettivo è limitare l'upload solo ad ipad ed iphone e lasciare invariata la banda dei restanti dispositivi che si collegano alla rete

littlesaint
12-03-2016, 16:16
Ciao a tutti, ho la terzultima versione firmware, quella che in teoria è la più "stabile" (0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 ), la nuova versione del 16.02.16 che novità ha? Per aggiornare devo fare come sempre il reset alle impostazioni di fabbrica e riconfigurare tutto?tenendo presente che non sto passando dalla penultima all'ultima...
La penultima versione dello 08.15 l'ho evitata come la peste visto tutti i problemi che ha dato in giro

Italia 1
12-03-2016, 17:11
@ len; ma non ti conviene fare cosi ? Tanto è tutto wi fi..

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/guest.png

@ littlesaint: sembra piu veloce e si, devi riconfigurare tutto se vieni dalla terzultima

len
12-03-2016, 20:50
@ len; ma non ti conviene fare cosi ? Tanto è tutto wi fi..



http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/guest.png



@ littlesaint: sembra piu veloce e si, devi riconfigurare tutto se vieni dalla terzultima


Potrei provare anche a fare così creando una rete guest per collegarmi solo nel momento in cui l'iPad e l'iPhone sono sotto carica e quindi mi saturano la banda

Appena ho un po' di tempo provo


Ma la guest ha lo stesso tipo di protezione che ha una rete Wi-Fi normale?

Ho praticamente blindato il mio router attivando anche gli accessi solo a determinati MAC adress e non vorrei perdere tutto per questo problema

Italia 1
12-03-2016, 21:02
Tranquillo, la guest ha le stesse protezioni della normale. Se via MAC non vuoi certi accessi, non li hai in nessun caso

littlesaint
12-03-2016, 22:49
@italia 1 non rilevi cali di portante come con il penultimo firmware (08.15)? Oltre alla velocità dell'interfaccia (poco interessante), vi sono altre new's?

Difio
12-03-2016, 23:55
Una domanda a tutti i possessori di questo router. Ho attivato la rete guest abilitando anche il guest network isolation in modo che chi è collegato alla rete ospiti può accedere solo a internet e non a tutto il resto della LAN. Ciò nonostante, se mi collego alla rete guest con il PC riesco tranquillamente a vedere ed accedere agli altri dispositivi in rete.

Ho installata la build 150514, a voi risulta questo bug?

Bovirus
13-03-2016, 07:38
@Difio
Il firmware non è aggiornato. Va aggiornato.

Italia 1
13-03-2016, 07:55
@italia 1 non rilevi cali di portante come con il penultimo firmware (08.15)? Oltre alla velocità dell'interfaccia (poco interessante), vi sono altre new's?

No, provando anche altri modem sono li (Netgear, Fritzbox), nessun calo

@Difio: sinceramente non ne ho idea, forse è qualche impostazione di rete. Io uso la rete guest solo via wi fi e pare tutto ok

littlesaint
13-03-2016, 09:12
Un problema che aveva la rete guest con il rilascio 15.05.14 è che risultava impossibile accedervi se attivo filtro su mac address...(anche se addirittura il guest risultava tra i permessi),qualcuno l'ha provato con ultima release? In teoria dovrebbe funzionare anche se il guest non figura tra i mac address...

Jean-Gabin
13-03-2016, 10:42
No, provando anche altri modem sono li (Netgear, Fritzbox), nessun calo


Questo è molto interessante: finora non ho aggiornato proprio perchè, in base a tante testimonianze, i firmware "di nuova generazione" avevano un approccio più conservativo sulla portante

Italia 1
13-03-2016, 11:04
Differenze minime tra l'uno e l'altro nel mio caso: 7600-8000 kb/s tra il minimo ed il massimo, tolleranze dovute anche al carico della linea

Difio
13-03-2016, 11:18
@Difio
Il firmware non è aggiornato. Va aggiornato.

A quanto mi risulta, quella versione di firmware è l'ultima prima che TP-Link cambiasse interfaccia e producesse firmware con meno funzionalità (vedi assenza sezione Firewall nei nuovi firmware).

Hanno sistemato queste cose oppure è ancora così? In tal caso non ho problemi ad aggiornare.

ertortuga
13-03-2016, 12:21
Certo, nella prima schermata "BASIC STATUS"

Non riesco a trovare le informazioni che dici essere presenti nella scheda "BASIC STATUS"...forse dipende dal firmware...

http://s16.postimg.org/i82sp6jhd/TP_LINK_D7_BASIC_STATUS.jpg (http://postimg.org/image/i82sp6jhd/)

Jean-Gabin
13-03-2016, 12:27
Eh si, io ho ancora il vecchio firmware pre restyling...

littlesaint
13-03-2016, 13:06
A quanto mi risulta, quella versione di firmware è l'ultima prima che TP-Link cambiasse interfaccia e producesse firmware con meno funzionalità (vedi assenza sezione Firewall nei nuovi firmware).



Hanno sistemato queste cose oppure è ancora così? In tal caso non ho problemi ad aggiornare.


Quoto, qualcuno sa se hanno ripristinato?

pasky5
13-03-2016, 14:16
Io personalmente no non ho mai cambiato IP. C è qualche modo per risalire a questi dati?


... sulla rete puoi trovare dei programmini che ti leggono l'IP delle periferiche di rete nel loro insieme... ma penso dovrebbe dirtelo anche il router principale dove lo hai collegato...

len
14-03-2016, 04:31
Un problema che aveva la rete guest con il rilascio 15.05.14 è che risultava impossibile accedervi se attivo filtro su mac address...(anche se addirittura il guest risultava tra i permessi),qualcuno l'ha provato con ultima release? In teoria dovrebbe funzionare anche se il guest non figura tra i mac address...


Provato e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware, tutto funziona perfettamente anche avendo attivo il filtro sul Mac adress

... sulla rete puoi trovare dei programmini che ti leggono l'IP delle periferiche di rete nel loro insieme... ma penso dovrebbe dirtelo anche il router principale dove lo hai collegato...


Anche sul router si possono vedere gli ip delle periferiche connesse

littlesaint
14-03-2016, 09:43
Provato e non ho avuto nessun problema con l'ultimo firmware, tutto funziona perfettamente anche avendo attivo il filtro sul Mac adress


Intanto grazie per il test. Ma il guest risulta tra i mac address permessi? Se la risposta è sì, nel caso che provi a toglierlo dai mac address, accede lo stesso?
Perchè sarebbe assurdo dover chiedere i mac dei guest...i guest devono poter accedere anche se attivo filtro sui mac, ovviamente se non sono tra i "disable"..
Grazie Mille!

len
14-03-2016, 11:33
Intanto grazie per il test. Ma il guest risulta tra i mac address permessi? Se la risposta è sì, nel caso che provi a toglierlo dai mac address, accede lo stesso?
Perchè sarebbe assurdo dover chiedere i mac dei guest...i guest devono poter accedere anche se attivo filtro sui mac, ovviamente se non sono tra i "disable"..
Grazie Mille!


Be in realtà il Mac adress si usa per un ulteriore sicurezza e secondo il mio punto di vista se sulla guest potrebbero accedere tutti a prescindere, non avrebbe senso abilitare la verifica degli indirizzi Mac

Io preferisco che sulla sulla guest possano accedere solo i dispositivi abilitati


Comunque farò una verifica e ti faccio sapere

littlesaint
14-03-2016, 15:16
La guest si usa per gli ospiti. Se ti viene qualche conoscente/amico in casa e ti chiede la pwd wi.fi. Ovviamente non vuoi dargli la tua pwd wi.fi. Dunque gli dai pwd guest.

Uguale se sei una azienda e ti viene qualcuno in sala di attesa ad esempio. Imposti rete guest con isolazione dalla rete e metti accesso con pwd. Non possono accedere tutti quindi..ma ovviamente sarebbe assurdo chiedere il mac address alle persone che vengono. Così deve funzionare la rete guest. A prescindere che abbia filtro attivo su mac address per tutti gli ip della mia rete conosciuta

len
14-03-2016, 17:24
La guest si usa per gli ospiti. Se ti viene qualche conoscente/amico in casa e ti chiede la pwd wi.fi. Ovviamente non vuoi dargli la tua pwd wi.fi. Dunque gli dai pwd guest.

Uguale se sei una azienda e ti viene qualcuno in sala di attesa ad esempio. Imposti rete guest con isolazione dalla rete e metti accesso con pwd. Non possono accedere tutti quindi..ma ovviamente sarebbe assurdo chiedere il mac address alle persone che vengono. Così deve funzionare la rete guest. A prescindere che abbia filtro attivo su mac address per tutti gli ip della mia rete conosciuta


Sono d'accordo con te, ma a questo punto se si utilizza la rete guest non ha senso impostare i Mac address

powerng
15-03-2016, 11:07
Salve,
dopo aver aggiornato il firmware all'ultima versione Feb16 quando vado alla voce Parental Control compare un errore 9805. Dando l'ok mi permette di impostare i vari parametri e salvare ma tornando sul menu appare sempre vuoto.
Ogni suggerimento è gradito. Grazie

ilConteBro
15-03-2016, 15:48
Sono d'accordo con te, ma a questo punto se si utilizza la rete guest non ha senso impostare i Mac address


Effettivamente non ha alcun senso
La rete Guess andrebbe attivata per connessioni occasionali
Vedo più sensata un'impostazione della rete guest come limitazione di banda, limitazione orari di accesso, etc...ma elenco MAC accessibili lo faccio per la rete principale

amedim
15-03-2016, 23:11
Ho aggiornato all'ultimo firmware ed ho notato che in system advanced non mi da più la possibilitá di cambiare nazione.. Come mai? Era molto utile il wi fi andava meglio impostando su USA. Inoltre avete altri consigli per migliorare la trasmissione wi-fi? Uso iptv ed in alcuni angoli della casa è un pò lenta. Ho il wi-fi fisso su 20mhz e son sempre sui 2,4 ghz

pasky5
15-03-2016, 23:29
Ho aggiornato all'ultimo firmware ed ho notato che in system advanced non mi da più la possibilitá di cambiare nazione.. Come mai? Era molto utile il wi fi andava meglio impostando su USA. Inoltre avete altri consigli per migliorare la trasmissione wi-fi? Uso iptv ed in alcuni angoli della casa è un pò lenta. Ho il wi-fi fisso su 20mhz e son sempre sui 2,4 ghz

... mi sembra sia il caso di abbandonare anche Tp-link, ormai ne stà facendo troppe.... ora blocca anche la Nazione, cosa ci bloccherà trà poco? direttamente i siti su ordine della Magistratura Italiana Europea e Mondiale?

alemar78
16-03-2016, 10:05
Perdonate la domanda magari banale...
sto attivando la fibra di telecom e mi hanno detto che è necessario che il tecnico venga a casa per installare il router di telecom (comunque gratuito)...
Immagino che la fibra di Telecom funzioni senza problemi con il TP-LINK Archer D7, per cui non vedo motivo di cambiare router...confermate?
Grazie

Bovirus
16-03-2016, 10:09
@alemar78
IL modem oggetto di qeusto thread NON è compatibile con la fibra.

angmail
16-03-2016, 11:13
ciao ragazzi, sono più di due mesi che ho questo router e non riesco a trovare pace.

Ho provato tutti i canali wireless, ho comprato una penna wireless netgear nuova quella AC, Netgear A6210-100PES, ho spostato le antenne e la posizione del router.

Ma possibile mai che andava meglio il vecchio modem quello TD-W8970 ?

Ho anche aggiornato a quel nuovo firmware sperimentale che chiudeva alcuni bugfix ma davvero lo trovo superlento comunque a prescindere.

Ok che sono distante tipo 10 metri, ma almeno il router di prima arrivava bene il segnale e non ho mai avuto problemi di buffering quando vedevo i video su youtube.

Adesso è una noia, mi sembra di essere tornato ai tempi dell'ISDN. Per fortuna l'ho comprato con amazon e quindi lo potrò sempre mandare indietro, anche se vorrei risolvere.

Anche il discorso del p2p, purtroppo, arrivato a 250 250 su emule, o se accendo anche torrent, la connessione salta e quindi devo riavviare.

Devo dire quindi che non è un router ottimale per il p2p anche se ha molta RAM, devo dirlo un pò deluso lo sono.

Cosa posso ancora provare a fare per scongiurare altri problemi ?

alemar78
16-03-2016, 11:47
@alemar78
IL modem oggetto di qeusto thread NON è compatibile con la fibra.

Ah allora pensavo male!...mi toccherà riconfigurare tutti i dispositivi :doh:

Grazie per la risposta

Bovirus
16-03-2016, 15:07
@angmail

Il fatto che abbia una certa quantità di RAM secondo me non significa che puoi fare P2P e torrent nello stesso tempo saturando le connessioni.
Ma questo vale credo per qualsiasi modem.

pegasolabs
16-03-2016, 16:07
Ah allora pensavo male!...mi toccherà riconfigurare tutti i dispositivi :doh:

Grazie per la risposta
Puoi usarlo come router puro (WAN) a valle di quello Telecom.

pegasolabs
16-03-2016, 16:10
Anche il discorso del p2p, purtroppo, arrivato a 250 250 su emule, o se accendo anche torrent, la connessione salta e quindi devo riavviare.

Devo dire quindi che non è un router ottimale per il p2p anche se ha molta RAM, devo dirlo un pò deluso lo sono.
Non è che semplicemente saturi la banda in upload?
Gli ho fatto uno stress test con i P2P e mi sembra si comporti molto bene.

kimik
16-03-2016, 16:31
Gli ho fatto uno stress test con i P2P e mi sembra si comporti molto bene.

Ciao, mi inserisco nella discussione visto che hai dato mezza risposta alla domanda che volevo fare e sono interessato ad acquistarlo.

Banda permettendo, con quante connessioni simultanee lo hai provato?
Ho letto pareri contrastanti da questo punto di vista.

Per il resto mi sembra che questo modello abbia il miglior prezzo\prestazioni rispetto ai concorrenti della stessa fascia che vengono consigliati nel 3d dedicato, a patto di non aver bisogno della fibra.

pegasolabs
16-03-2016, 16:44
L'ho provato un paio d'ore e le connessioni effettive dipendono da quante fonti riesci ad agganciare con gli specifici file. Se ti servono le impostazioni nei software non le ricordo ma posso fartele sapere. Se ti riferisci a quelle effettive è arrivato attorno alle 2000 (statistiche di emule) senza grandi problemi.
D'altra parte personalmente ritengo che dati gli overhead non sia molto proficuo eccedere.

kimik
16-03-2016, 17:09
Più che le impostazioni mi interessava sapere le connessioni effettive che riusciva a reggere senza problemi ma mi hai già risposto. Direi che va benone, mi ero un pò preoccupato leggendo qualche parere negativo.

littlesaint
16-03-2016, 20:06
Effettivamente non ha alcun senso
La rete Guess andrebbe attivata per connessioni occasionali
Vedo più sensata un'impostazione della rete guest come limitazione di banda, limitazione orari di accesso, etc...ma elenco MAC accessibili lo faccio per la rete principale


Ma infatti l'elenco "mac accessibili" dovrebbe riferirsi solo alla rete principale, non credo che la rete guest consideri i mac attivi/disattivi.

Io ho rete principale con mac indicati e attivo la rete guest quando ho gente in casa. Con il firmware che indicavo, se la rete principale ha mac address filtrati, non si accedeva alla rete guest, nè con mac address "accettati" nè con mac address non presenti.

Giovanni2187
17-03-2016, 07:13
Salve a tutti,vi scrivo perchè non so più cosa provare per il problema che mi sta dando questo router;posseggo un Archer D7,aggiornato all'ultimo FW ,collegato a un pc tramite ethernet e a due pc tramite wifi più 3 cellulari e due cordless gigaset AS 120,in pratica,quando il router invia importanti quantità di dati via wifi il telefono risulta disturbato,ovvero dall'altra parte mi sentono molto male,a scatti,mentre io sento benissimo.Da cosa può dipendere???Consigli?

alemar78
17-03-2016, 07:38
Puoi usarlo come router puro (WAN) a valle di quello Telecom.

scusa l'ignoranza...in che senso?

Bovirus
17-03-2016, 07:53
@Giovanni2187
Dubito sia un problema del modem.
Secondo me è o un problema di isolamento dell'impianto teelfonico (filtri ADSL) o dei telefoni Gigaset.

littlesaint
17-03-2016, 11:13
... mi sembra sia il caso di abbandonare anche Tp-link, ormai ne stà facendo troppe.... ora blocca anche la Nazione, cosa ci bloccherà trà poco? direttamente i siti su ordine della Magistratura Italiana Europea e Mondiale?


Questo mi sembra importante...confermate con il nuovo firmware (16.02.16) l'impossibilità di variate la nazione?

len
17-03-2016, 12:46
volevo chiedervi un paio di informazioni


1 - a cosa si riferiscono gli Errors(pkts) che leggo nelle statistiche della connessione?

mi capita che spesso i valori sono diversi da zero, per esempio in upload dopo un pò di giorni che non riavviavo il router era arrivato a 66 mentre in download a 22

2 - non ho mai approfondito il discorso dell' IPv6 e quindo non lo ho mai abilitato nel router. Conviene abilitarlo? Se si, come?


grazie e scusate se gli argomenti sono stati trattati, ma nelle ultime pagine non mi sembra che è stato trattato l'argomento

pegasolabs
17-03-2016, 15:46
scusa l'ignoranza...in che senso?

In parole povere usi quello dell'operatore come semplice "modem" e usi il d7 come router, non sfruttando la parte ADSL.

alemar78
17-03-2016, 16:01
In parole povere usi quello dell'operatore come semplice "modem" e usi il d7 come router, non sfruttando la parte ADSL.

Ok, grazie, cerco qualche guida in giro...

Italia 1
17-03-2016, 18:58
volevo chiedervi un paio di informazioni


1 - a cosa si riferiscono gli Errors(pkts) che leggo nelle statistiche della connessione?

mi capita che spesso i valori sono diversi da zero, per esempio in upload dopo un pò di giorni che non riavviavo il router era arrivato a 66 mentre in download a 22

2 - non ho mai approfondito il discorso dell' IPv6 e quindo non lo ho mai abilitato nel router. Conviene abilitarlo? Se si, come?


grazie e scusate se gli argomenti sono stati trattati, ma nelle ultime pagine non mi sembra che è stato trattato l'argomento


1: - Gli error packets (detti anche CRC) sono semplicemente dei dati non ricevuti / inviati correttamente. E' normale averne un pò (ne hai pochi) e, per spiegartelo in breve, significa che un pacchetto di bit non è arrivato del tutto, quindi è stato rispedito di nuovo. Se ci sono problemi di connessione oppure la tratta centrale - modem è molto lunga, gli errori aumentano parecchio.
2 - Tempo fa c'era la "paura" per la fine degli IPv4 disponibili ed è stato sviluppato un nuovo metodo per identificare gli apparecchi in rete, chiamato appunto IPv6 (attualmente non sembra molto supportato dai provider internet). Permetteva molti piu indirizzi, ma, nel mio caso (Ho Adsl Telecom) ancora non è attivo

len
17-03-2016, 21:03
1: - Gli error packets (detti anche CRC) sono semplicemente dei dati non ricevuti / inviati correttamente. E' normale averne un pò (ne hai pochi) e, per spiegartelo in breve, significa che un pacchetto di bit non è arrivato del tutto, quindi è stato rispedito di nuovo. Se ci sono problemi di connessione oppure la tratta centrale - modem è molto lunga, gli errori aumentano parecchio.
2 - Tempo fa c'era la "paura" per la fine degli IPv4 disponibili ed è stato sviluppato un nuovo metodo per identificare gli apparecchi in rete, chiamato appunto IPv6 (attualmente non sembra molto supportato dai provider internet). Permetteva molti piu indirizzi, ma, nel mio caso (Ho Adsl Telecom) ancora non è attivo

grazie mille delle informazioni ;)

Giovanni2187
18-03-2016, 06:43
@Giovanni2187
Dubito sia un problema del modem.
Secondo me è o un problema di isolamento dell'impianto teelfonico (filtri ADSL) o dei telefoni Gigaset.

cosa mi consigli di fare?Mai successo prima con gli altri router

Bovirus
18-03-2016, 07:43
@Giovanni2187
E' probbaile un disturbo tra il Wifi del modem e i Cordless.
Prova un altro modem se disponibile.
Verifica i filtri ADSL
Prova a staccare uno dei due Gigaset per vedere se disturba (e fai la prova con l'altro).
Prova a vedere se c'è una impostazione nei cordeless per cambiare canale di trasmissione.

angmail
18-03-2016, 09:42
Non è che semplicemente saturi la banda in upload?
Gli ho fatto uno stress test con i P2P e mi sembra si comporti molto bene.

anche senza p2p acceso è molto lento.

Adesso ho rimesso la schedina tplink con antenna più grande di quella netgear e va meglio.

Allora è proprio la scheda netgear ac che fa un pò pena in ricezione :D

angmail
18-03-2016, 09:43
L'ho provato un paio d'ore e le connessioni effettive dipendono da quante fonti riesci ad agganciare con gli specifici file. Se ti servono le impostazioni nei software non le ricordo ma posso fartele sapere. Se ti riferisci a quelle effettive è arrivato attorno alle 2000 (statistiche di emule) senza grandi problemi.
D'altra parte personalmente ritengo che dati gli overhead non sia molto proficuo eccedere.

io con 200 200 sto bene, se metto 250 250 comincio a crollare, anche solo emule senza torrent.

connessioni max 8 ogni 20 secondi, dimmi le tue e vediamo

pegasolabs
18-03-2016, 20:16
Nel test che ti ho detto avevo impostato:
Max connessioni ogni 5 sec: 1000
MAx connessioni parziali aperte: 2000

(non so per 250 250 che intendi).

Comunque per testare il router devi farlo via cavo. Via wifi ti sei reso conto da solo che introduci altre variabili in gioco.

angmail
18-03-2016, 20:20
Nel test che ti ho detto avevo impostato:
Max connessioni ogni 5 sec: 1000
MAx connessioni parziali aperte: 2000

(non so per 250 250 che intendi).

Comunque per testare il router devi farlo via cavo. Via wifi ti sei reso conto da solo che introduci altre variabili in gioco.

il router è collegato via cavo ovviamente al muletto.

le connessioni 200 200 intendo quelle limite massimo e connessioni aperte quei due valori che trovi in questa foto:
http://www.emule-italia.it/immagini/emule_opz_connessioni_17.jpg

pegasolabs
18-03-2016, 20:30
Lì avevo 1000 e 4128.
:D

CYBORGTT
18-03-2016, 23:05
SCUSATE, L'HO PRESO DA 2 GIORNI E DEVO VERIFICARE ANCORA IL FIRMWARE DENTRO ECC

HO UNA DOMANDA SONO NOTI DEI PROBLEMI CON HD DA 3 TERA?
QUELLO DA 500 GB LO VEDE, TRE TERA NO

littlesaint
18-03-2016, 23:26
Ciao a tutti, chi mi sa dire come impostare il modem per poter accedere dall'esterno alle configurazioni quando non sono a casa?

Italia 1
19-03-2016, 06:37
Con l'ultimo firmware, dovrebbe essere la voce sotto Advanced/System tools/Administration. Non ho mai provato, ma la voce è "remote management" ("enable" e volendo specifichi l'indirizzo mac)

littlesaint
19-03-2016, 07:42
Ho il firmware 2014 vecchia interfaccia. Ma una volta abilitata la voce come accedo dall'esterno?