PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

sirbo
06-12-2015, 22:29
Salve ragazzi...ho un grosso problema con il d7 e ALICE 7mega spero che possiate aiutarmi. Il problema è che mentre faccio un upload la navigazione diventa lentissima con ping oltre i 1500 ed è praticamente impossibile navigare. Fino a 4 giorni fa avevo il modem alice marchiato telecom e andava tutto a meraviglia purtroppo si e' rotto ed ho acquistato questo tp-link. Ho il presentimento che debba settore qualcosa nei parametri...avete idea ??

Grazie :)

PS
Navigando normalmente senza fare alcun upload tutto funziona alla grande!


Purtroppo dopo vari tentativi non sono riuscito a risolvere il problema...ho preso in prestito un modem originale telecom e tutto funziona a meraviglia anche quando faccio gli upload posso navigare tranquillamente senza rallentamenti. Temo che questo modem nn vada bene con ALICE. Cercherò di rivendermelo a meno che nn abbiate qualche soluzione o esperienza in merito. :(

pasky5
07-12-2015, 05:13
Purtroppo dopo vari tentativi non sono riuscito a risolvere il problema...ho preso in prestito un modem originale telecom e tutto funziona a meraviglia anche quando faccio gli upload posso navigare tranquillamente senza rallentamenti. Temo che questo modem nn vada bene con ALICE. Cercherò di rivendermelo a meno che nn abbiate qualche soluzione o esperienza in merito. :(

... va benissimo con alice, penso sia il modem che ti ritrovi ad avere problemi, se lo hai comprato da ..zzozzon, hai 30 gg di tempo per rispedirlo indietro per la sostituzione anche con altro prodotto equivalente o il rimborso, nel tuo caso non ci sono parametri di settaggio per la risoluzione del problema. Mi dispiace.

guant4namo
07-12-2015, 13:26
Solitamente in questi casi si va con l'operatore che ti tratta meglio a parità di condizioni, = Costo, velocità, cortesia e risoluzione dei problemi, il resto (Ma è solo un mio parere) è tutta fuffa per spillare il grano!

Si, questo sicuramente, ma io volevo sapere secondo voi come erano i parametri in base a quanto riportato della mia linea ;)

Jean-Gabin
07-12-2015, 14:08
Una domanda che forse vi farà sorridere: qual è il corretto posizionamento delle tre antenne? Io ho messo quella centrale in verticale e le laterali in obliquo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

conan_75
07-12-2015, 18:26
Secondo me non cambia granchè.

pasky5
07-12-2015, 20:53
Si, questo sicuramente, ma io volevo sapere secondo voi come erano i parametri in base a quanto riportato della mia linea ;)


...più che ottimo direi, sei quasi a piena banda....

kaliostro
07-12-2015, 20:55
ho acquistato delle antenne dual band 9dbi per un Archer C7.... erano le uniche disponibili.... vi farò sapere con delle prove se si comporterà meglio

pasky5
07-12-2015, 20:57
Una domanda che forse vi farà sorridere: qual è il corretto posizionamento delle tre antenne? Io ho messo quella centrale in verticale e le laterali in obliquo.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Premesso che sono antenne omnidirezionali, cioè che irradiano a 360°, in generale, (facoltativo ma non obbligatorio!) si posizionano così come le hai posizionate, quella centrale in verticale e le estreme obblique di circa 30°.

pasky5
07-12-2015, 21:01
ho acquistato delle antenne dual band 9dbi per un Archer C7.... erano le uniche disponibili.... vi farò sapere con delle prove se si comporterà meglio

9 dbi? vabbè che siamo in tema natalizio, ma no riesci a raggiungere i vicini di grott... ehm appartamento? :D

fgiova
07-12-2015, 22:29
anche io faccio parte di quelli "cascati" nella trappola del black friday di amazon.
Ho provato il D7 per qualche gg aggiornandolo anche all'ultimo fw di agosto, e con la copertura WiFi non mi sembrava peggiore del dir655 che avevo prima,anzi leggermente meglio dato che +1 tacca in alcuni punti estremi la vedevo rispetto a prima (non sapendo cosa aspettarmi e vendendo da un dispositivo un po' datato mi risulta difficile giudicarla una buona cosa o meno).
Però la stabilità mi ha lasciato parecchio deluso, se aggiungo emule (tanto per fare traffico), via cavo, non sono riuscito mai una volta a trasferire più di 100Mb su wifi senza una disconnessione, e non dipende dal canale o frequenza, ho fatto varie prove per questo e si è sempre comportato allo stesso modo, difatti eliminando il traffico del pc con il mulo sembra non riavviarsi più la wifi.
Quindi, più che di Wifi, mi sembrerebbe un problema di carico che non riesce a gestire bene e che va ad inficiare solo quell'interfaccia, via cavo sembra rimanere stabile.

Peccato, speravo che fosse stata veramente una buona offerta.. invece mi sa che lo provo qualche altro gg poi torna da Amazon.

MexeM
07-12-2015, 23:04
Tu considera che io scarico regolarmente torrent a 1,5 MB/s via Wi-Fi e non ho nessun problema... Quindi non so se si possano generalizzare queste osservazioni...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-12-2015, 06:20
@Mexem
Hai perfattamente ragione.
Come scritto chiaramente nei primi post e come ripeto spesso i risultati (sia posiitvi che negativi) sono personali e inflenzati da una infinità di fattori esterni per cui possono essere conisderati esclusivamente personali e non validi per nessun'altro.

@fgiova
Possono esserci n motivazioni che in questo caso specfico da attribuire ad emule e forse ad un settaggio magari di numeri di fonti/file esagerato.
Inoltre il DIR655 non usa lo stesso standard Wi-Fi del D7 e quindi la disconessione non è certo che sia dovuta al modem ma potrebbe essere dovuta al client.

conan_75
08-12-2015, 08:46
@Mexem
Hai perfattamente ragione.
Come scritto chiaramente nei primi post e come ripeto spesso i risultati (sia posiitvi che negativi) sono personali e inflenzati da una infinità di fattori esterni per cui possono essere conisderati esclusivamente personali e non validi per nessun'altro.

@fgiova
Possono esserci n motivazioni che in questo caso specfico da attribuire ad emule e forse ad un settaggio magari di numeri di fonti/file esagerato.
Inoltre il DIR655 non usa lo stesso standard Wi-Fi del D7 e quindi la disconessione non è certo che sia dovuta al modem ma potrebbe essere dovuta al client.
Scusa, ma se per te l'analisi della portata wifi non è interessante, poichè priva di fondamenti tecnici, non sei tenuto a rispondere.
L'argomento comunque riguarda una delle caratteristiche principali del prodotto, al pari dei problemi con la connessione in centrale.
Il fatto di aprire i thread di tutti i sacrosanti prodotti (che poi li hai tutti?) non ti autorizza a decidere di cosa si debba discutere in nessun caso (rimanendo it ovviamente).
Per stabilire ciò che sia in topic o meno, come ti scrissi in passato, ci sono i moderatori che svolgono tale funzione.
In questo periodo in cui eri assente si è registrato un aumento della partecipazione generale e non si è più assistito a conflitti.
Questo è un dato di fatto.

Bovirus
08-12-2015, 08:58
@conan_75
Leggi per favore i primi post.
La portata Wi-Fi non è priva di fondamenti tecnici. E' esattamente il contrario.
Solo che la maggior parte degli aspetti tecnici sono esterni al modem (distanza/osatcoli/disturbi/tipo client/etc), sono personali e non replicabbili da nessun'altro.
Non si possono fare comparazioni nè confronti tra portata Wifi e connesione/velocità ADSL tra utenti diversi perchè ciò che ci sta dietro, oltre al modem (che è uno solo degli elemeti e ha poca voce in capitolo), è strettamente personale e non replicabile in modo identico in nessun'altra situazione di altro utente.
Questo vale sia per l'ADSL che per il Wi-Fi.
Per tale motivo è impossibile fare confronti e non ha senso fare comparazioni di portata Wi-.Fi e velocità connesione ADSL.
Quindi quanto riportata ha una valenza esclusivamente personale non vale per nessunl'altro.

providolo
08-12-2015, 09:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151208/baaadea5d0c4d14d9e80600887c8519b.jpg

Con Speedtest mi da 11,8Mbs in download.
Con uTorrent scarico a 1MB/s.

Sono gia soddisfatto perche prima avevo la classica Alice 7MB e uTorrent andava massimo a 700kb/s.

Ma secondo voi è migliorabile in qualche modo? Magari per arrivare a 13Mbs?

Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

kaliostro
08-12-2015, 09:22
Credo tu stia confondendo megabits con megabytes

Robydriver
08-12-2015, 09:41
@conan_75
Leggi per favore i primi post.
La portata Wi-Fi non è priva di fondamenti tecnici. E' esattamente il contrario.
Solo che la maggior parte degli aspetti tecnici sono esterni al modem (distanza/osatcoli/disturbi/tipo client/etc), sono personali e non replicabbili da nessun'altro.
Non si possono fare comparazioni nè confronti tra portata Wifi e connesione/velocità ADSL tra utenti diversi perchè ciò che ci sta dietro, oltre al modem (che è uno solo degli elemeti e ha poca voce in capitolo), è strettamente personale e non replicabile in modo identico in nessun'altra situazione di altro utente.
Questo vale sia per l'ADSL che per il Wi-Fi.
Per tale motivo è impossibile fare confronti e non ha senso fare comparazioni di portata Wi-.Fi e velocità connesione ADSL.
Quindi quanto riportata ha una valenza esclusivamente personale non vale per nessunl'altro.

Ma si possono fare confronti sì.
Chi fa questi modem non li prova certo solo nel deserto del Sahara.Li costruisce pensando che finiranno mediamente in una casa "normalmente" popolata di altri disturbi.Anche perchè diversamente se li riprende indietro,come credo per la maggior parte di quelli acquistati nell'offerta del BF (sarà una casualità?).
Quindi se "nella media",altre apparecchiature fanno una certa cosa,quello è lo "standard".
Poi,i disturbi ci sono sia per lui che per gli altri.La banda è quella.E,inoltre,ripeto sto parlando di 7/8 mt che equivalgono ad una stanza.Non sto parlando di 100 mt.
Se a questa "misera" distanza,la potenza del segnale non c'è è solo perchè manca di partenza.
Se la portante c'è ed è potente ma la connessione è ballerina allora è un problema di interferenze,disturbi,ecc.
Ma se manca la portante,o meglio,se la portante ha un valore molto debole,significa che o le antenne non sono ben accordate o la potenza di trasmissione è bassa.
Sicuramente,come dici,le trasmissioni sono influenzabili da mille fattori,ma quei mille fattori vengono anche presi in considerazione e simulati in fase di costruzione.Sopratutto da una grande ditta e su prodotti di un certo costo.
Poi,come scritto,sarà il mio esemplare ad essere più scarso o una partita recente venuta "scarsa" e venduta in offerta.
Ripeto,meno male che si può fare reso senza troppi problemi.

providolo
08-12-2015, 09:43
Credo tu stia confondendo megabits con megabytes
Lo Speedtest è 11Mb (bits) mentre uTorrent mi scarica a 1MB/s (MB effettivi). Cosa starei confondendo?

Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-12-2015, 09:54
@Robydriver
Stai parlando continuamente di distanza. La distanza è solo un elemento.
E gli ostacoli? Sai cosa c'è nel muro che attenua il segnale?
Salendo di frequenza il segnale può aver una portata minore, è più facilmente attenuabile/disturbabile (es. la banda 5Ghz ha una portata inferiore alla 2.4GHz ed è più disturbabile).
Sai quali altri reti Wifi hai nelle vicinanze?
O quali altri fonti di disturbo hai nelle vicinnze?

E' molto probabile che il tuo modem non abbia nulla.
Lo stesso modem verrà magari preso da un utente che non avrà problemi perchè cambiano le condizioni d'uso.

Sto dicendo che tutti gli aspetti esterni al modem (client/la distanza/il canale Wifi/le in generale e condizioni di trasmissione) tra te è un'altro utente sono totalmente diverse. NON possono essere identiche.
E quindi visto che questi aspetti determinano in modo pesante le condizioni operative d'uso NON puoi fare paragoni tra te ed un'altro utente.

Si possono dare indicazioni di quello che nel caso personale che si è riscontratto.
Ma vale solo per quella specifica condizione. Nè si puo fare paragoni tra utenti diversi.

Basta vedere i vari thread dei vari modem in cui si hanno situazioni opposte dove il singolo modello a qualcuno da risultati contrastanti.
Non è quasi mai un problema di prodotto.
Cambiano le condizioni operative (che sono personali) e un modello è più o meno adatto al contesto specifico.

Robydriver
08-12-2015, 10:26
@Robydriver
Stai parlando continuamente di distanza. La distanza è solo un elemento.
E gli ostacoli? Sai cosa c'è nel muro che attenua il segnale?
Salendo di frequenza il segnale può aver una portata minore, è più facilmente attenuabile/disturbabile (es. la banda 5Ghz ha una portata inferiore alla 2.4GHz ed è più disturbabile).
Sai quali altri reti Wifi hai nelle vicinanze?
O quali altri fonti di disturbo hai nelle vicinnze?

E' molto probabile che il tuo modem non abbia nulla.
Lo stesso modem verrà magari preso da un utente che non avrà problemi perchè cambiano le condizioni d'uso.

Sto dicendo che tutti gli aspetti esterni al modem (client/la distanza/il canale Wifi/le in generale e condizioni di trasmissione) tra te è un'altro utente sono totalmente diverse. NON possono essere identiche.
E quindi visto che questi aspetti determinano in modo pesante le condizioni operative d'uso NON puoi fare paragoni tra te ed un'altro utente.

Si possono dare indicazioni di quello che nel caso personale che si è riscontratto.
Ma vale solo per quella specifica condizione. Nè si puo fare paragoni tra utenti diversi.

Basta vedere i vari thread dei vari modem in cui si hanno situazioni opposte dove il singolo modello a qualcuno da risultati contrastanti.
Non è quasi mai un problema di prodotto.
Cambiano le condizioni operative (che sono personali) e un modello è più o meno adatto al contesto specifico.

Non c'è nulla nel muro.
Il problema di banda è con la 2,4 GHz (ma la 5 è ancora più inconsistente,arriva a mala pena nella stanza accanto,ma l'avevo già detto).
I vicini,sono più lontani che in qualsiasi palazzo.
Vedo il segnale dei vicini debole quanto quello di questo modem,ma il loro sta a circa 60mt in linea d'aria,attraversa più pareti e son sicuro che non abbiano fatto installare nei muri speciali apparati per amplificare il loro segale a discapito del mio. :) :rolleyes:
Visto che per mille condizioni mutabili NON è possibile fare paragoni,esprimere opinioni,valutazioni,mi chiedo a che serva un thread.Tanto tutto è sensazione personale non replicabile nè paragonabile.
Di che si parla allora? Di cosa c'è nella confezione? Ah,no,purtroppo.Come scritto sulla stessa "la dotazione e le specifiche possono variare da paese a paese,in ogni momento e senza preavviso"... :(
Quindi ma che parliamo a fare? :D

fgiova
08-12-2015, 10:27
@fgiova
Possono esserci n motivazioni che in questo caso specfico da attribuire ad emule e forse ad un settaggio magari di numeri di fonti/file esagerato.
Inoltre il DIR655 non usa lo stesso standard Wi-Fi del D7 e quindi la disconessione non è certo che sia dovuta al modem ma potrebbe essere dovuta al client.

Posso darti ragione, però entrambi erano con i client connessi in N, su 2.4GHz e con emule funzionante, il dir 655 si impallava se esageravo con le connessioni e infatti erano limitate per questo, ma non aveva mai dato problemi in questi anni che lo uso su wifi, il D7 queste disconnessioni le fa sistematicamente (ed é anche velocissimo a riprendersi ad onor del vero)...non so però come si possa dare la colpa al client che è lo stesso di prima :confused:

Bovirus
08-12-2015, 10:37
@Robydriver
Io gardire magari che quanlcuno se fosse possibiel conetstasse da un punto di vista tecnico che le condizioni siano uguali tra tutti gli utentie quindi si possano fare paragoni.
Da un punto di vista tecnico le condizioni non sono uguali.
Quindi none ssendo uguali e dterminando queste condizioni in modo pesante il risultato generale, non si pssono fare paragoni.
Questo vale per altri aspetti.
Es. quando comperi un'auto ti danno un consumo medio registrato in dterminate condizioni.
Nella realtà d'uso la macchina consuma in maniera diversa.
Cosa fai? Ti lamenti con la csa costruttrice?
La risposta è: le condizioni di mologazone e d'uso sono diverse.

@fgiova
Potrebbe essere effettivamente il D7 che magari alloca per il processo meno menoria che il DIR-655.
Come potrebbe essere qualche altro fattore che con i mezzi a disposizione non è possibile determinare.
Bisognerebbe vedere se è la connesione che cade o il processo/porte che gestsicono emule nel router che vanno in crash.

fgiova
08-12-2015, 11:06
@fgiova
Potrebbe essere effettivamente il D7 che magari alloca per il processo meno menoria che il DIR-655.
Come potrebbe essere qualche altro fattore che con i mezzi a disposizione non è possibile determinare.
Bisognerebbe vedere se è la connesione che cade o il processo/porte che gestsicono emule nel router che vanno in crash.

no aspetta, emule non si disconnette mai, quello continua a funzionare bene (ed è connesso via cavo) , quello che va a cadere è sempre solo il client che in quel momento fa traffico via wifi.. e solo se fa traffico a lungo attivo (es il download di un file di grosse dimensioni, >100Mb nel mio caso) altrimenti per la navigazione normale non si sente per niente il problema, e, ovviamente, con emule staccato funziona tutto bene.

A questo punto non può essere che il router o come il FW gestisce la cosa, ma siccome non sono il primo che, mi sembra, si lamenti di queste cose mi sa che è proprio un difetto..

NetmanXP
08-12-2015, 11:38
Secondo voi conviene aggiornare se non si riscontra alcun bug o problema?

Ho ancora il firmware vecchio stile versione 0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n

Ho paura che agigornandolo mi si abbassi la qualità della linea, ora sto con SNR 11 in UP e 8.8 in Down :D

Jean-Gabin
08-12-2015, 12:58
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n

Anche io ho il tuo stesso timore, sono così soddisfatto della portante che aggancia che... :cool:

Totix92
08-12-2015, 13:19
Secondo voi conviene aggiornare se non si riscontra alcun bug o problema?

Ho ancora il firmware vecchio stile versione 0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n

Ho paura che agigornandolo mi si abbassi la qualità della linea, ora sto con SNR 11 in UP e 8.8 in Down :D

l'aggiornamento non tocca la parte adsl quindi puoi aggiornare senza alcun problema ;)
consiglio l'aggiornamento.

NetmanXP
08-12-2015, 18:45
l'aggiornamento non tocca la parte adsl quindi puoi aggiornare senza alcun problema ;)
consiglio l'aggiornamento.

Aggiornato :ciapet:

Nuova interfaccia più gradevole, subito mi si sono abbassati i valori SNR e stavo per bestemmiare, ho riavviato il Modem e tutto e è tornato nella norma :O

Devo dire che si tratta di un bel passo avanti per me, avevo un Netgear che poi è schiattato, sono passato ad un vecchissimo Pirelli Alice Gate 2 e già li ho notato miglioramenti ma peccava in Wi-fi e funzionalità, la USB per lo sharing non funzionava a causa del Custom Firmware..ora invece vedo che i 2 HDD che ho collegato si vedono nella rete LAN e dovrei aver sistemato tutto...solo 5 ore al trasferimento dei file multimediali :cry:

Carmine59
08-12-2015, 20:54
Qualche esperto mi puo' dire se tecnicamente e' possibile fare un downgrade del firmware? Qualcuno lo ha gia fatto. Si corrono rischi? Grazie in anticipo.

DODO
08-12-2015, 20:55
Fresco di acquisto di questo bell'attrezzo eccomi a porre una domanda per la quale non riesco a trovare una soluzione:

Ho collegato un disco ad una porta USB del router al quale riesco tranquillamente ad accedere dal PC e devo dire che è anche molto veloce.

Quello che non riesco a fare è accedere al suddetto disco dal mio iPad... che sia impossibile?

Grazie a quanti mi saranno di aiuto.

pasky5
08-12-2015, 21:30
Qualche esperto mi puo' dire se tecnicamente e' possibile fare un downgrade del firmware? Qualcuno lo ha gia fatto. Si corrono rischi? Grazie in anticipo.

il Downgrade lo si può fare senza problemi, ovviamente facendo la dovuta attenzione , come quella di non spegnere l'apparato durante l'operazione, non chiudere la finestra che ti appare, che il modem non stia facendo download massivo o stia in qualche modo lavorando ecc. ecc. insomma tutti gli accorgimenti necessari che si usano anche per l'aggiornamento, altrimenti te lo giochi con un bel brick.... può succedere, non è che i Tp-link ne siano immuni.

E comunque a prescindere, sia l'upgrade che il downgrade sono da considerare procedure rischiose perché a volte, anche apparentemente senza motivo, le procedure possono anche non andare a buon fine, rendendo l'apparato inutilizzabile, questo è valido sia per la marca Tp-link, che per tutte le altre nessuna esclusa.

lupennino
09-12-2015, 10:31
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio 8970 che spesso ha dei down con il wifi, forse troppi dispositivi connessi ( 4 cell - 1 tv - 1 ipad - 1 ipod - 1 note)
volevo sapere se questo poteva migliorarmi un pò la situazione.... se lo consigliate..

strassada
09-12-2015, 13:01
nuovo firmware v0.9.1_1.2, ma occhio che è indicato per il mercato USA, potrebbe esserci qualcosa a livello di firmware (vedi n. canali inferiori per la 2.4GHz) che da noi non va bene. poi una volta aggiornato a questo, non potrete ricaricare un precedente versione

http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D7(US)V1_150924.zip
Updates und Fehlerbehebung
With a new User-Interface, the modem router's funciton and style enhances.
Hinweise
For Archer D7(US) 1.0;
Firmware can't be downgraded after upgrading.

l'ho segnalato ma non mi prendo responsabilità

caccio75
09-12-2015, 14:43
Ciao a tutti, al domanda ai più può sembrare sciocca e banale... ma non riesco a settarlo con l'adls di telecom. Mi hanno detto che la linea è attiva ma quando lancio il setup wizard mi ha alcuni valori FAIL scritti in rosso... tipo pin gateway...
sicuramente sbaglierò qualcosa (las password che mi chiede dopo l'accesso al modem è aliceadsl giusto?) ma vorrei scongiurare che sia un problema al modem. qualcuno potrebbe aiutarmi.
grazie

amedim
09-12-2015, 21:57
A che servono i parametri
Echo request interval (impostato di default su 30)
E sempre in impostazioni adsl interface grouping-vlan (l'ho disattivato)

È da quando l'ho comprato (2mesetti circa) che la connessione non va granchè. La sera soprattutto si blocca spesso e perdo un sacco di pacchetti e nel system log vedo molti errori di PPP. Spero solo che il modem non sia difettato.. Voi che dite? Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile che tra l'altro mi ha deluso anche un pò sinceramente :muro:

TheMomiX
10-12-2015, 19:04
Buona sera, arrivo da acquisto di questo modem via Amazon.It, arrivata questa versione:

Archer D7 v1 FCC TE7D7V1
Firmware version:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n

Nella Wizard partiva nativo con impostazione preselezionata USA...

poco sopra dite che questa versione FW non è buona...bene partiamo male allora?

Che ne dite di questa situazione?

Grazie Buonaserata

Totix92
10-12-2015, 19:14
aggiornalo all'ultimo firmware, in prima pagina ci sono i link ai vari firmware

TheMomiX
10-12-2015, 19:27
aggiornalo all'ultimo firmware, in prima pagina ci sono i link ai vari firmware

Ciao, prima di aggiornare consigli di fare qualche test per verificare la qualità della linea? dove posso curiosare?

Edit

Riporta questi dati con Tiscali 20 mega è buono secondo Voi per curiosità?!?

Line Status:
Connected

DSL Modulation Type:
ADSL_2plus

Annex Type:
Annex A/L

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1012 14399
Max Rate (Kbps) 1092 19432
SNR Margin (dB) 6.5 12.3
Line Attenuation (dB) 11.1 26
Errors (Pkts) 0 0

Italia 1
10-12-2015, 22:06
Eccellente.....

ferrigno90
11-12-2015, 00:39
Stamattina mi è arrivato il modem.
Ho fatto la configurazione e tutto , questi sono i miei valori :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/2ce1b5d31ac2ccafa76eb4ed4d22eade.jpg
Cosa ne dite?
Con questi attuali valori Se chiamo per farmi aumentare la banda e possibile aumentarla ancora?

Il firmware attale e questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/7d95d6986bd8832098955a33df17ae36.jpg
Aggiorno o rimango quello attuale ?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Italia 1
11-12-2015, 06:38
Per tutti: se aggiornate non calano i valori di connessione, piuttosto cambia interfaccia, perdete tutte le eventuali impostazioni, funziona il contatore CRC e basta.

Bovirus
11-12-2015, 07:09
@ferrigno90
Quei valori permettono un ampliamento della banda diminuendo l'SNR.
Leggi per favroe i primi post.
Richeiste sulla linea ADSL sono competenza di alitri thread.

Totix92
11-12-2015, 08:17
Il firmware attale e questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/7d95d6986bd8832098955a33df17ae36.jpg
Aggiorno o rimango quello attuale ?

aggiorna aggiorna :)
almeno alla versione 150514

Lucadp2
11-12-2015, 08:57
C'è qualcuno che utilizza il servizio Dynamic DNS con no-ip mediante autenticazione direttamente dal D7?
A me ultimamente sta dando problemi di funzionamento in quanto il modem/router non aggiorna l'IP pubblico sui server di no-ip e quindi non riesco ad usufruire regolarmente del servizio...
Dopo varie risposte del supporto no-ip mi hanno scritto questa, decisamente scoraggiante:
We have several costumers having problems with TP-Link routers and unfortunately, there is nothing we can do at this point. I recommend you to use our application for now and contact TP-Link to solve their router issue.

RobyRoby.78
11-12-2015, 10:39
C'è qualcuno che utilizza il servizio Dynamic DNS con no-ip mediante autenticazione direttamente dal D7?
A me ultimamente sta dando problemi di funzionamento in quanto il modem/router non aggiorna l'IP pubblico sui server di no-ip e quindi non riesco ad usufruire regolarmente del servizio...
Dopo varie risposte del supporto no-ip mi hanno scritto questa, decisamente scoraggiante:

Stessa cosa con DynDNS.org.
In particolare lo fa dopo un riavvio e ci mette parecchio prima di agganciare il DynDNS.

Io non ho scritto all'assistenza ma a questo punto credo che otterrei una risposta simile.

Aspettiamo che magari venga risolto con un prossimo rilascio firmware.

Elektrosphere
11-12-2015, 19:46
Un saluto a tutti.

Sto notando una cosa strana. Da quando ho questo router, il download delle app dal Google Play Store, è lentissimo, così come l'aggiornamento. Ho provato a resettarlo, ad aggiornarlo, ma la situazione non è cambiata.
Se rimonto il vecchio router, non ho problemi.

Da cosa può dipendere?
La navigazione web da PC e il download, vanno abbastanza bene!

Ciao,
sicuramente dipende da qualche parametro non settato o settato male all'interno del router. Quando l'hai resettato, come lo hai impostato? Hai lasciato tutto default ? Metti qualche screen della sezione WIRELESS e WAN del tuo router.
Spero te non abbia messo l'ultimo firmware. Qualora l'avessi fatto, metti il penultimo che al momento è il più affidabile. :)

Ecco qualche immagine:https://www.dropbox.com/sh/bqfe7pfut28pzfd/AABVF3IRKeIDnneicNFirB5Oa?dl=0

Italia 1
11-12-2015, 22:40
Stessa cosa con DynDNS.org.
In particolare lo fa dopo un riavvio e ci mette parecchio prima di agganciare il DynDNS.

Io non ho scritto all'assistenza ma a questo punto credo che otterrei una risposta simile.

Aspettiamo che magari venga risolto con un prossimo rilascio firmware.

Con l'ultimo fw è tutto risolto, perlomeno io con no-ip non ho problemi, mentre ne avevo con il penultimo e dovevo riaggiornare a mano

Lucadp2
11-12-2015, 23:00
Grazie per la segnalazione Italia1 :mano:
mi sa che mio malgrado dovrò aggiornare...

littlesaint
12-12-2015, 21:22
Problema: firmware di maggio (penultimo), non accedo con nessun dispositivo alla rete guest da 2.4ghz! Quella a 5ghz guest funziona....suggerimenti?

littlesaint
12-12-2015, 21:27
Risolto...assurdo!!!era il mac filtering attivo!!ma il mac filtering non dovrebbe funzionare anche sulla rete guest....non posso chiedere indirizzo mac ad ogni persona che entra?!come risolvo??così perde senso la rete guest....pensate ad un ufficio pubblico, gli ospiti non si connettono se non mi danno il mac dei loro dispositivi?! Ma daii!non ha davvero senso, c'è già modo di isolarli dalla rete locale, a che diavolo serve allora mah

Italia 1
12-12-2015, 21:30
Ma... MAC filtering ? Dovrebbe essere disattivato di default (accesso a tutti). Io ho l'ultimo e l'ho usato solo per dare indirizzi IP

littlesaint
12-12-2015, 21:32
Di default è disattivo ma ovviamente l'ho attivato per proteggere la mia rete. Ma non dovrebbe funzionare anche per la rete guest il mac filtering, è questo che è sbagliato....

littlesaint
12-12-2015, 21:37
Ah perfetto...mi sa che è un bug!con mac filtering attivo, anche se il dispositivo rientra nei mac "conosciuti" non accede alla rete guest! In pratica se attivate il mac filtering la rete guest non è utilizzabile da nessuno.....bel bug, questa è grossa! Qualcuno può testarlo con l'ultimo firmware per favore??

willy_revenge
12-12-2015, 23:00
MAC Filtering nella rete domestica?

Non per dire niente eh, deve funzionare ci mancherebbe, ma mi sembra overkill

pasky5
13-12-2015, 09:25
... ho messo su la versione 150924 (US) segnalata da strassada, al momento sembra più stabile, ma ovviamente devo testarla a fondo per dare maggiori informazioni, comunque la gestione è anche per le linee Italiane e i nostri provider sono tutti presenti.

A giorni vi terrò informati sulle impressioni... al momento sembra più stabile e veloce. (Prime impressioni)

Volevo comunque ricordare che nella nuova GUI (La nuova grafica di Tp-Link in generale) non solo è sparito il Firewall, ma anche il QOS, sono alquanto perplesso in quanto sono specifiche concordate per il wireless "N" in generale stabilite dalla WI-FI Alliance. Ma forse con l'AC è cambiato qualcosa... mha...

littlesaint
13-12-2015, 11:18
MAC Filtering nella rete domestica?



Non per dire niente eh, deve funzionare ci mancherebbe, ma mi sembra overkill


Io penso che siano in tanti ad aver attivo mac filtering, è un sistema sicuro per evitare che qualcuno possa accedere alla propria rete, altrimenti oltre alla pwd non ho protezioni. Assurdo che mandi in confusione la rete guest. Spero qualcuno possa testarlo con ultimo fw

schiac
13-12-2015, 12:35
capita a cnhe a voi che a volte si vede ed altre no?
se entro nel router appare collegato
ma in esplora risorse non appare

MexeM
13-12-2015, 13:32
capita a cnhe a voi che a volte si vede ed altre no?
se entro nel router appare collegato
ma in esplora risorse non appare
Ma il soggetto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

guant4namo
13-12-2015, 14:10
Ciao a tutti. Quando mi connettore con il mio Huawei al wireless del mio D7, noto che non é molto veloce la connessione , ma la vedo abbastanza lenta. Come mai questo? Solo quando mi connetto con il telefono... Sapete aiutarmi?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Italia 1
13-12-2015, 14:47
Ma il soggetto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

HD su USB

Anche a me lo faceva su chiavetta, poi ho staccato tutto e non ho ancora riprovato con l'ultimo fw

schiac
13-12-2015, 15:18
Ma il soggetto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

era nel titolo HD su USB, ovviamente usb del router

schiac
13-12-2015, 16:48
se stacco l'HD e lo rimetto si vede
deve fare cosi?

inoltre chiedo consigli per capire (il cambiodi MTU non sembra porti grandi variazioni)

ADSL_2plus
Annex A/L

MTU 1480

Current Rate(kbps) 13987
Max Rate(kbps) 15320
SNR Margin(dB) 6.4
Line Attenuation(dB) 26.5

MTU 1478
Max Rate(kbps) 15520
SNR Margin(dB) 6.8

MTU 1478
Max Rate(kbps) 15676
SNR Margin(dB) 6.9

MTU 1472
Max Rate(kbps) 15488
SNR Margin(dB) 6.7

MTU 1485
Max Rate(kbps) 15508

MTU 1492
Max Rate(kbps) 15504



la mia linea nn credo sia malaccio è una 20 TIM e gli speed test mi danno 12

hermes21
13-12-2015, 19:34
Salve ragazzi!!!

Presto dovrò trasferirmi all'estero per qualche tempo, e mi stavo chiedendo, siccome sono un fruitore del servizio Netflix, nel caso in cui portassi con me il router in questione, è possibile configurarlo con uno dei servizi vpn a pagamento?

sirbo
14-12-2015, 08:56
Purtroppo dopo vari tentativi non sono riuscito a risolvere il problema...ho preso in prestito un modem originale telecom e tutto funziona a meraviglia anche quando faccio gli upload posso navigare tranquillamente senza rallentamenti. Temo che questo modem nn vada bene con ALICE. Cercherò di rivendermelo a meno che nn abbiate qualche soluzione o esperienza in merito. :(

... va benissimo con alice, penso sia il modem che ti ritrovi ad avere problemi, se lo hai comprato da ..zzozzon, hai 30 gg di tempo per rispedirlo indietro per la sostituzione anche con altro prodotto equivalente o il rimborso, nel tuo caso non ci sono parametri di settaggio per la risoluzione del problema. Mi dispiace.

Come suggerito ho sostituito il modem con un altro uguale ma il problema persiste :doh: . Non penso di essere cosi sfortunato da beccarne un altro con problemi! Mi sono letto tutti i post e provato vari settaggi senza risultato: Quando faccio un upload la navigazione diventa impossibile. Stesse condizioni metto modem ALICE e funziona tutto! A questo punto cambio marca :help:

alebig69
14-12-2015, 08:57
Ho approfondito le cose.
Con l'app wifi analyzer il D7 prende paga dal netgear di una decina di dB sia nella stessa stanza, sia nella stanza più lontana (dove la differenza è anche più marcata).
Niente da fare, l'avevo preso soprattutto pensando di potenziare il wifi... torna ad Amazon.

Aggiornamento.
Siccome SDA deve aver cannato qualcosa e non è venuto a prendere il reso, ho provato, per curiosità, ad impostare come regione USA.
Beh, come letto in giro, il wifi è miracolosamente potenziato e adesso il segnale è forte e chiaro.
A questo punto mi sa che lo tengo.

Bovirus
14-12-2015, 09:03
@alebig
Cambiare COUNTRY=UA aumenta la potenza di emissione, ma cambiano canali e standard.
Questo potrebbe comportare problemi di compatibilità.

guant4namo
14-12-2015, 09:26
Ciao a tutti. Quando mi connettore con il mio Huawei al wireless del mio D7, noto che non é molto veloce la connessione , ma la vedo abbastanza lenta. Come mai questo? Solo quando mi connetto con il telefono... Sapete aiutarmi?



Qualcuno può aiutarmi ? :confused:

Bovirus
14-12-2015, 09:30
@guant4namo
Servono il maggior numero di dettagli possibile.

alebig69
14-12-2015, 09:48
@alebig
Cambiare COUNTRY=UA aumenta la potenza di emissione, ma cambiano canali e standard.
Questo potrebbe comportare problemi di compatibilità.

Me ne rendo conto, ma se va bene...

pasky5
14-12-2015, 10:47
Qualcuno può aiutarmi ? :confused:

... e il telefono, ho due Huawei un g-620U e un P7, via wi-fi il primo e velocissimo, invece il secondo una lumaca stanca....

pasky5
14-12-2015, 10:55
@alebig
Cambiare COUNTRY=UA aumenta la potenza di emissione, ma cambiano canali e standard.
Questo potrebbe comportare problemi di compatibilità.


Ma la Country=UA non e gli Emirati o l'Ucraina... ora on ricordo.... o forse volevi scrivere USA? se USA comunque le emissioni wi-fi sono edentiche come parametri QAM, QPSK ecc. ecc. quello che cambia, è un aumento di potenza, e i canali non diminuiscono, anzi invece di 13 diventano 14, canale che in EU non è usato.

Bovirus
14-12-2015, 11:26
@pasky5
Scusa intendevo Country=USA.

alebig69
14-12-2015, 12:18
Ma la Country=UA non e gli Emirati o l'Ucraina... ora on ricordo.... o forse volevi scrivere USA? se USA comunque le emissioni wi-fi sono edentiche come parametri QAM, QPSK ecc. ecc. quello che cambia, è un aumento di potenza, e i canali non diminuiscono, anzi invece di 13 diventano 14, canale che in EU non è usato.

USA.
I canali diminuiscono, si fermano all'11, ma l'incremento di potenza è notevole, almeno in casa mia! :D

Italia 1
14-12-2015, 12:37
Personalmente per aumentare la potenza di trasmissione di 2 antenne tp link wa 7510n, le ho impostate come Kenia. La potenza massima passa da 8 a 27 dbm (da 10 a 500 mw)

willy_revenge
14-12-2015, 12:37
Sono due giorni che il mio d7 ogni tanto senza motivo rimane acceso ma non da più segnale ne dalla LAN ne dal wifi.

Le 2 Wi-Fi non sono proprio più individuabili, ogni tanto la 2.4 rimane visibile ma chiede la password e quella corretta la da errata.


Per ora si risolve riavviando

Cosa potrebbe essere?

Jianlucah
14-12-2015, 12:46
Sono due giorni che il mio d7 ogni tanto senza motivo rimane acceso ma non da più segnale ne dalla LAN ne dal wifi.

Le 2 Wi-Fi non sono proprio più individuabili, ogni tanto la 2.4 rimane visibile ma chiede la password e quella corretta la da errata.


Per ora si risolve riavviando

Cosa potrebbe essere?

Succedeva anche a me e risolsi temporaneamente disabilitando la rete 5GHZ, poi dato che lo comprai proprio per questo me lo feci sostituire da Amazon.

willy_revenge
14-12-2015, 12:50
Succedeva anche a me e risolsi temporaneamente disabilitando la rete 5GHZ, poi dato che lo comprai proprio per questo me lo feci sostituire da Amazon.

Il mio ha quasi un anno e non lo aveva mai fatto, per fortuna l'ho comprato da amazon anche io se si rivelasse HW

schiac
14-12-2015, 18:57
ragazzi ho letto + volte che consigliate di mettere

ADSL 2+

ma se lo metto mi si sconnette e funziona solo con auto sync-up

:boh: :boh: :boh: :boh:

Bovirus
14-12-2015, 18:59
@schiac
Può dipendere dal tipo di linea ADSL.
Nei post vanno sempre indicati i dettagli(versioen firmware e impostazioni).

schiac
14-12-2015, 19:53
@schiac
Può dipendere dal tipo di linea ADSL.
Nei post vanno sempre indicati i dettagli(versioen firmware e impostazioni).


sono un po' pollo :-)

non avevo pazienza mi è venuto il dubbio
ho tolto SRA e rimesso ADSL2+
ho aspettato qualche minuto e si è riconnesso :muro:

guant4namo
14-12-2015, 20:44
... e il telefono, ho due Huawei un g-620U e un P7, via wi-fi il primo e velocissimo, invece il secondo una lumaca stanca....

Quindi non è possibile fare niente.. buono a sapersi. Lo venderò quanto prima!! ;)

alex87alex
14-12-2015, 20:48
... e il telefono, ho due Huawei un g-620U e un P7, via wi-fi il primo e velocissimo, invece il secondo una lumaca stanca....Io cambierei cellulare ;)

pasky5
14-12-2015, 21:53
USA.
I canali diminuiscono, si fermano all'11, ma l'incremento di potenza è notevole, almeno in casa mia! :D

Sei sicuro? cavoli ma allora dove arrivano a 14 In Japan o Australia? forse... ora non mi ricordo tutti i valori mondiali... mi sembrava fossero gli States!

pasky5
14-12-2015, 21:56
Io cambierei cellulare ;)

... ho anche un Lumia 930 e un Iphone 5S, basta regalare soldi ai produttori di telefoni... sennò ci metto su un museo!

PS. Dimenticavo anche il Lumia 920 e il Nokia N97, gli altri li ho regalati ai nipoti, non ne potevo più, sembravo una piovra.

Bobs
14-12-2015, 22:36
ho provato a cambiare regione in USA, ed effettivamente il segnale è migliore di prima in certe zone della casa!

Per contro, mi pare sia un pò più lento e un paio di volte non si è connesso ad un sito il primo colpo, è possibile?

Ci sono regioni migliori per caso?

(è solo a scopo informativo/test, penso comunque di rimettere a breve la regione italiana)

Jianlucah
14-12-2015, 23:21
ho provato a cambiare regione in USA, ed effettivamente il segnale è migliore di prima in certe zone della casa!

Per contro, mi pare sia un pò più lento e un paio di volte non si è connesso ad un sito il primo colpo, è possibile?

Ci sono regioni migliori per caso?

(è solo a scopo informativo/test, penso comunque di rimettere a breve la regione italiana)

Si, sono curioso anche io di saperlo.

Ah, ma perchè queste differenze tra paesi? Ci sono norme diverse circa le onde che emette il Wifi?

rammar
14-12-2015, 23:27
Si, sono curioso anche io di saperlo.

Ah, ma perchè queste differenze tra paesi? Ci sono norme diverse circa le onde che emette il Wifi?

Esatto, ogni paese ha un limite :)

Jianlucah
14-12-2015, 23:44
Esatto, ogni paese ha un limite :)

Grazie :)

Sto cambiando paese da qui: ho fatto bene? http://prntscr.com/9e9dwl

Bovirus
15-12-2015, 05:49
@Jianlucah
Quello è il TimeSettings (orologio).
La modifica del paese Wifi lo dai nella sezioen WiFi.

Bobs
15-12-2015, 07:46
@Jianlucah
Quello è il TimeSettings (orologio).
La modifica del paese Wifi lo dai nella sezioen WiFi.

Permettimi di correggerti, ma la voce REGION è l'unica che si trova, quella sopra il fuso orario :)

Jianlucah
15-12-2015, 08:54
Permettimi di correggerti, ma la voce REGION è l'unica che si trova, quella sopra il fuso orario :)

Esatto, ho spulciato il nuovo firmware ovunque ma ho trovato solo quella voce.

Modificandola in USA compaiono diverse frequenze per la banda 5GHZ e ne spariscono delle altre per la 2.4GHZ

Bovirus
15-12-2015, 08:54
@Bobs
Hai ragione.
Grazie per la precisazione.

schiac
15-12-2015, 19:32
per il time schedule del WIFI
ho impostato (colorato di verde) i periodi che deve essere attivo (= x 2,4 e 5) ma poi lo ritrovo acceso quando gli pare :confused:

alla seconda mi sono già risposto :-)



grazie

pasky5
15-12-2015, 22:50
USA.
I canali diminuiscono, si fermano all'11, ma l'incremento di potenza è notevole, almeno in casa mia! :D

Avevi ragione, ecco la lista canali i 14 canali sono in Japan (cut and Paste da wiki):


https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11

willy_revenge
16-12-2015, 10:23
Sono due giorni che il mio d7 ogni tanto senza motivo rimane acceso ma non da più segnale ne dalla LAN ne dal wifi.

Le 2 Wi-Fi non sono proprio più individuabili, ogni tanto la 2.4 rimane visibile ma chiede la password e quella corretta la da errata.


Per ora si risolve riavviando

Cosa potrebbe essere?

L'ho ripristinato e continua a farlo :muro:

Ho contattato l'assistenza amazon e visto che non è disponibile me lo rimborsano al 100%, meglio almeno prendo un modello diverso che questo in un anno ha dato solo problemi

Bovirus
16-12-2015, 10:29
@willy_revenge
Potrebbe essere l'unita specfica difettosa o che ci sono problrmi di compatibilità con la tua situazione.
Io ho un D7 da tempo a casa di un amico e una volta che è stato installato non gli hai mai dato problemi.

willy_revenge
16-12-2015, 10:34
@willy_revenge
Potrebbe essere l'unita specfica difettosa o che ci sono problrmi di compatibilità con la tua situazione.
Io ho un D7 da tempo a casa di un amico e una volta che è stato installato non gli hai mai dato problemi.

Tanto io lo usavo solo come router (vdsl telecom) e quindi mi conviene comunque prendere un dispositivo pensato solamente per questo.

littlesaint
16-12-2015, 17:50
Ah perfetto...mi sa che è un bug!con mac filtering attivo, anche se il dispositivo rientra nei mac "conosciuti" non accede alla rete guest! In pratica se attivate il mac filtering la rete guest non è utilizzabile da nessuno.....bel bug, questa è grossa! Qualcuno può testarlo con l'ultimo firmware per favore??


Nessun per piacere può provare se è un bug del mio o di tutti? Ci vuole un attimo a verificarlo...grazie!!!io ho penultimo firmware

Italia 1
16-12-2015, 18:43
per il time schedule del WIFI
ho impostato (colorato di verde) i periodi che deve essere attivo (= x 2,4 e 5) ma poi lo ritrovo acceso quando gli pare :confused:

alla seconda mi sono già risposto :-)



grazie

Ehm.. in realtà selezioni il periodo in cui sta spento, ci ha fregato pure me. L'orario è impostato bene ? Dagli fuso orario e server di riferimento (io questi: 193.204.114.232 e 129.6.15.30)

schiac
16-12-2015, 18:49
Ehm.. in realtà selezioni il periodo in cui sta spento, ci ha fregato pure me. L'orario è impostato bene ? Dagli fuso orario e server di riferimento (io questi: 193.204.114.232 e 129.6.15.30)

cavolo vuoi dire che le caselle verdi indicano le ore in cui sta spento?
mi era venuto il sospetto ma non avevo tempo di fare prove
allora ho disabilitato il wifi
tanto lo usa solo il figlio quando torna dall'UNI

Italia 1
16-12-2015, 20:31
Esattamente

bobo972
16-12-2015, 21:21
Ragazzi, con il firmware V1_150824 dove trovo i parametri di attenuazione e snr? non riesco a trovarli...grazie

lupennino
17-12-2015, 10:39
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio 8970 che spesso ha dei down con il wifi, forse troppi dispositivi connessi ( 4 cell - 1 tv - 1 ipad - 1 ipod - 1 note)
volevo sapere se questo poteva migliorarmi un pò la situazione.... se lo consigliate..

up

rammar
17-12-2015, 10:42
up
Rivolgiti nell'apposito thread e sicuramente riceverai più consigli ;) consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)

Italia 1
17-12-2015, 12:11
Ragazzi, con il firmware V1_150824 dove trovo i parametri di attenuazione e snr? non riesco a trovarli...grazie

Pagina iniziale - Advanced - in fondo

NetmanXP
17-12-2015, 14:55
Incredibile ora che finalmente ho condiviso i due HDD via FTP con la rete mi sembra di aver fatto un balzo nel futuro :D

Per adesso funziona tutto, ogni tanto nella camera quasi adiacente il portatile tende a perdere il segnale, il che significa che la qualitativa del WiFi è peggiorata, a causa delle normative italiane sulle emissioni wireless.

Per il resto un ottimo Modem Router, l' SNR è aumentato stabilizzando ancora di più la connessione.

Secondo voi Tiscali permette di avere un IP fisso? Così potrei condividere i miei files ovunque :D

guant4namo
17-12-2015, 15:07
Per caso sapete come questo router si comporta con dispositivi come Iphone 6/6s, ipad etc. etc.?
Con il mio Hauwei p8, è MOLTO lento in WIFI. Sto pensando di cambiarlo perchè è insopportabile. Non vorrei che sia una questione di Firmware o altro, però è scandaloso.

Bovirus
17-12-2015, 15:18
@guant4namo
Non è sempre detto che il problema sia il modem.
In molti casi (vedi forum supporto Samsung/Huawei) il problema potrebbe essere il cellulare 8soprattuttos e non lo fa con altri cellulari).

guant4namo
17-12-2015, 16:59
@guant4namo
Non è sempre detto che il problema sia il modem.
In molti casi (vedi forum supporto Samsung/Huawei) il problema potrebbe essere il cellulare 8soprattuttos e non lo fa con altri cellulari).

Ho mandato un'email al supporto Huawei tramite il loro sito.
Vediamo che dicono. Ma tanto so già la risposta = cambiare telefono.

Italia 1
17-12-2015, 18:38
Incredibile ora che finalmente ho condiviso i due HDD via FTP con la rete mi sembra di aver fatto un balzo nel futuro :D

Per adesso funziona tutto, ogni tanto nella camera quasi adiacente il portatile tende a perdere il segnale, il che significa che la qualitativa del WiFi è peggiorata, a causa delle normative italiane sulle emissioni wireless.

Per il resto un ottimo Modem Router, l' SNR è aumentato stabilizzando ancora di più la connessione.

Secondo voi Tiscali permette di avere un IP fisso? Così potrei condividere i miei files ovunque :D

Io uso un'account no-ip, ancora è possibile averne gratuitamente

bobo972
17-12-2015, 18:40
Pagina iniziale - Advanced - in fondo

Grazie, non so perchè ma non mi appariva.

pasky5
18-12-2015, 00:09
Ho mandato un'email al supporto Huawei tramite il loro sito.
Vediamo che dicono. Ma tanto so già la risposta = cambiare telefono.

... come dicevo in altro 3ad, è proprio il telefono, ho due Huawei g610U velocissimo con il wi-fi, mentre il P7 lento come una lumaca e per giunta pure stanca.
Ormai i Cinesi ci stanno vendendo le schifezze a 10 volte il loro effettivo costo in origine dopo averci abituati ad un marketing costo/prestazioni molto conveniente.
Lo stesso stà facendo Tp-link, che con alcuni prodotti, vedi AP da soffitto, costa più della blasonata Ubiquiti Americana, che non si può certo definire una società dai prodotti o software che lasciano il tempo che trovano rispetto al costo sostenuto.
Spesso la colpa è anche dei distributori, specialmente quelli Italiani, che quando vedono che il prodotto "tira" iniziano anche a lievitare in maniera del tutto irresponsabile i costi, un trend sconosciuto o quasi in altri paesi ove una vendita eccellente viene premiata solitamente con un leggero abbassamento dei prezzi, ove la richiesta in quantità dei prodotti ordinati viene giustamente scontata in base alla quantià dei pezzi ordinati. Un trend che anche i distributori stranieri sembra abbiano recepito per le vendite in Italia, infatti se guardate su Ebay o su Amazon le vendite fatte in Italia sono all'incirca più care di un 20% - 30% rispetto ai prodotti messi in vendita nei rispettivi Paesi/Nazioni, e ove non ti fregano con il prezzo di vendita, lo fanno aumentando di uno sproposito le spese di spedizione.
Chiedo scusa per lo sfogo, ma queste ingiustizie mi fanno incazzare.

Bovirus
18-12-2015, 05:59
@pasky5
Secondo me la qualità dei prodotti (escludendo unità difettose) non centra.

Le condizioni d'uso di molti prodotti tecnologici (es. in questo caso telefono/router) risentono di una serie di variabili estene al prodotto (es. per il cellulare copertura/tipo di provider/tipo di wifi collegato/caratteristiche router/etc) che talvolta fanno sì che un prodotto possa in determinate condizioni apparire non adatto.

Lo stesso prodotto (cellulare/modem) in condizioni diverse funziona perfettamente.
Questa variabilità di coindizioni non può essere sempre analizzate/riprodottte dal produttore che talvolta realizza delle fix ma che non semrpe garantiscono la soluzione dei problemi.

Se non si accetta questa eventualità, e si pensa che qualsiasi apparato tecnologico funzionerà semrpe bene in qualunque condizione si verificherà a proprie spese che non è così.

kikymusampa
18-12-2015, 17:31
Ciao a tutti,
si può aggiornare il fw dalla D7_V1_140624 all'ultima in una botta sola?
O si deve installare versione per versione?
Grazie.

Totix92
18-12-2015, 17:36
no, si installa direttamente l'ultima

Elektrosphere
18-12-2015, 18:15
Un saluto a tutti.

Sto notando una cosa strana. Da quando ho questo router, il download delle app dal Google Play Store, è lentissimo, così come l'aggiornamento. Ho provato a resettarlo, ad aggiornarlo, ma la situazione non è cambiata.
Se rimonto il vecchio router, non ho problemi.

Da cosa può dipendere?
La navigazione web da PC e il download, vanno abbastanza bene!

Ciao,
sicuramente dipende da qualche parametro non settato o settato male all'interno del router. Quando l'hai resettato, come lo hai impostato? Hai lasciato tutto default ? Metti qualche screen della sezione WIRELESS e WAN del tuo router.
Spero te non abbia messo l'ultimo firmware. Qualora l'avessi fatto, metti il penultimo che al momento è il più affidabile. :)

Ecco qualche immagine:https://www.dropbox.com/sh/bqfe7pfut28pzfd/AABVF3IRKeIDnneicNFirB5Oa?dl=0


Nessuno sa dirmi nulla!!:doh:

asrlab
18-12-2015, 20:24
... come dicevo in altro 3ad, è proprio il telefono, ho due Huawei g610U velocissimo con il wi-fi, mentre il P7 lento come una lumaca e per giunta pure stanca.


D7 con l'ultimo firmware, ma anche con le versioni precedenti non ho mai riscontrato problemi con il mio huawei P7, velocissimo.

Jean-Gabin
18-12-2015, 21:17
A me il google play store scarica a manetta. Penultimo fw

pasky5
18-12-2015, 22:24
D7 con l'ultimo firmware, ma anche con le versioni precedenti non ho mai riscontrato problemi con il mio huawei P7, velocissimo.

... il mio e lento con qualsiasi router, secondo me e l'unità che ho che difetta leggermente da quel punto di vista. Può succedere....

Elektrosphere
19-12-2015, 07:51
Infatti mi è stato chiesto di postare immagini per capire se c'è qualche impostazione messa male

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

NetmanXP
19-12-2015, 10:21
Io uso un'account no-ip, ancora è possibile averne gratuitamente
Mi documento subito! :O

Italia 1
19-12-2015, 13:01
Semplifico:

https://www.noip.com/sign-up

littlesaint
21-12-2015, 12:27
Nessuno gentilmente può provare a vedere se riesce a connettersi alla rete guest avendo attivo mac filtering con indirizzo ip consentito?
Grazie

Don Chisciotte
21-12-2015, 12:36
Appena impacchettato e reso ad Amazon ...

Shinnok
21-12-2015, 16:58
Salve a tutti, ho un problema con l'archer d7 ed il wake on lan.
Ho configurao tutto sul pc e nel router ma il pc si avvia, oltre che con il magic packet, anche da solo.
Nel log del router ho visto che ci sono invii continui di dati che mi fanno accendere il pc.
Cercando su internet ho visto che poteva dipendere dalla funzione nas (problema trovato per il fritzbox), disabilitando la funzione in usb continua ad accendersi.
C'è qualche parametro che posso modificare per evitare questi continuii avvii?

Grazie

Bovirus
21-12-2015, 17:02
@Shinnok
Per favroe i dettagli (es. versione firmware router).

ern89
21-12-2015, 17:35
Appena impacchettato e reso ad Amazon ...

Motivo,se posso?

R3n
22-12-2015, 17:30
Mi consigliate di aggiornare il firmware all'ultima versione o è meglio la penultima ?

R3n
22-12-2015, 18:19
Ciao a tutti, mi date una mano ad ottimizzare i settaggi per la mia Adsl?
Questi sono i dati della mia linea :

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1018 6400
Max Rate (Kbps) 1018 6248
SNR Margin (dB) 6.1 4.2
Line Attenuation (dB) 25.2 44.5
Errors (Pkts) 0 0

La linea dovrebbe essere 20Mbps ma aggancia 7... A breve chiamerò il 187 per chiedere spiegazioni, intanto vorrei chiedere a voi come settare il modem... Magari bisogna solo cambiare qualcosa... non so:help:

Ah, dimenticavo: l'isp è Telecom

Bovirus
22-12-2015, 19:14
@R3n
Leggi per favore il primo post.
E's emrpe consigliato l'aggiornamento al firmware più recente per questioni di sicurezza.
Questo thread non si occupa di ottimizzazioni ADSL.
Questo in quanto la velocità di aggancio è funzione di n parametri personali che dipendono solo dalla tua situazione.
La lnea ADSL è "fino a" 20Mbit.
La velocità reale dipende da n fattori esterni al modem (per prima la distanza dalla centrale).

R3n
23-12-2015, 14:03
Ok, dove dovrei scrivere ? Ho scritto qui perché ho questo router e pensavo ci volessero settaggi appositi per questo modem che magari in altre marche sono diversi...

awemo
24-12-2015, 11:40
Motivo,se posso?

eheheh... lavora per la concorrenza... :D
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.scherzo naturalmente... ma se ha problemi, non derivano certamente dal D7, ma sicuramente o dalla sua linea o dalla configurazione che non è fatta bene... poi potrebbe essere anche fallato, ma in quel caso bastava farselo sostituire.

io sono a oltre 120 giorni interrotti di connessione...
Basic Status

Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:121 day(s) 22:08:05
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 11371
Max Rate (Kbps) 1141 11980
SNR Margin (dB) 13.4 9.8
Line Attenuation (dB) 14.6 27
Errors (Pkts) 0 0
WAN

Ciao

Italia 1
24-12-2015, 12:02
Con l'ultimo fw non saresti cosi messo bene a CRC ;)

MontegoBay
24-12-2015, 13:08
domanda, sembrerebbe stupida ma voglio capire.

sto x passare a fibra ottica, ma ancora non capisco se sto modem va bene x questa tecnologia o meno.
E se si spiegatemi come collegar e il tutto.
so che e la 4 porta lan ad essere l'ingresso principale vero?

Bovirus
24-12-2015, 14:00
@MontegoBay
Questo modm non ha il supporto della ADSL in fibra ottica.

MontegoBay
24-12-2015, 14:10
A me risulta diverso.

Cito dal Sito della tp-link

Archer D7 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che permettono agli utenti di collegarsi a Internet in modo flessibile, scegliendo tra ADSL, cavo o fibra ottica, tramite porta ibrida LAN/WAN


.........

Bovirus
24-12-2015, 14:16
@MontegoBay
In quel caso si intende usare questo mdoem come semplice router senza connesione ADSL in fibra ottica (che viene gestito da un prodotto diverso).
Cosa diversa è usare questo modem direttamente con una connessione in fibra ottica (che non è possibile).

MontegoBay
24-12-2015, 14:18
insomma a cascata.

ma non ne perdo di potenza cosi?

treffy710
25-12-2015, 08:19
eheheh... lavora per la concorrenza... :D
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.scherzo naturalmente... ma se ha problemi, non derivano certamente dal D7, ma sicuramente o dalla sua linea o dalla configurazione che non è fatta bene... poi potrebbe essere anche fallato, ma in quel caso bastava farselo sostituire.

io sono a oltre 120 giorni interrotti di connessione...
Basic Status

Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:121 day(s) 22:08:05
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 11371
Max Rate (Kbps) 1141 11980
SNR Margin (dB) 13.4 9.8
Line Attenuation (dB) 14.6 27
Errors (Pkts) 0 0
WAN

Ciao

ci tengo a precisare che System Up Time:121 day(s) 22:08:05
sono i giorni che il router è acceso .

non ha niente a che fare con Up Time della connessione ADSL .
se hai avuto disconnessioni non si azzera il System Up Time.

al contrairo per esempio il 8960n aveva 2 voci distinte .

se non ci credi stacca il doppino vedrai che il System Up Time non si azzera.

saluti e BUON NATALE A TUTTI

yu74
25-12-2015, 21:23
Ciao ragazzi,

premetto che ho provato a cercare un po' la cosa sul questo forum, ma sono sincero non ho letto tutte le 145 pagine , per cui mi scuso se il problema dovesse esser già stato segnalato.

Possiedo l'Archer D7 v1 aggiornato all'ultima versione 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.

Ho una connessione ADSL2+ con Infostrada per cui ho settato la connessione PPoE sul modem con modulazione DSL ADLS2+ e Annex A.

Quel che mi capita è che ad intervalli più o meno regolari ( ad ogni 5 / 15 minuti circa ) il modem perde la portante, la connessione ad internet.

Basta fare un "Quick setup" Next Next Next e tutto torna su.

Non riesco proprio a capire perchè fa così, la linea è stabile ho provato con un altro modem vecchissimo 801.11b/g e funziona senza problemi.

Quando casca la portante e lancio il diagnostic tool , il passaggio NCSI mi da Fail mentre gli altri testo sono Pass.
Nell'overview generale mi dice Internet Status Disconnected e "Please configure DNS manually".

Ho provato sia con i DNS nativi di infostrada , che con quelli di Google....stesso problema.

A cosa può essere dovuto ? Firmware ? Modem difettoso ??

Grazie a chi mi aiuta , sto problema mi sta rovinando le vacanze di Natale!

Auguri !!!

asrlab
25-12-2015, 22:34
Controlla che siano disabilitati Bit Swap & SRA in Advanced > Network > DSL Settings

RobyRoby.78
26-12-2015, 06:30
Ciao ragazzi,

premetto che ho provato a cercare un po' la cosa sul questo forum, ma sono sincero non ho letto tutte le 145 pagine , per cui mi scuso se il problema dovesse esser già stato segnalato.

Possiedo l'Archer D7 v1 aggiornato all'ultima versione 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.

Ho una connessione ADSL2+ con Infostrada per cui ho settato la connessione PPoE sul modem con modulazione DSL ADLS2+ e Annex A.

Quel che mi capita è che ad intervalli più o meno regolari ( ad ogni 5 / 15 minuti circa ) il modem perde la portante, la connessione ad internet.

Basta fare un "Quick setup" Next Next Next e tutto torna su.

Non riesco proprio a capire perchè fa così, la linea è stabile ho provato con un altro modem vecchissimo 801.11b/g e funziona senza problemi.

Quando casca la portante e lancio il diagnostic tool , il passaggio NCSI mi da Fail mentre gli altri testo sono Pass.
Nell'overview generale mi dice Internet Status Disconnected e "Please configure DNS manually".

Ho provato sia con i DNS nativi di infostrada , che con quelli di Google....stesso problema.

A cosa può essere dovuto ? Firmware ? Modem difettoso ??

Grazie a chi mi aiuta , sto problema mi sta rovinando le vacanze di Natale!

Auguri !!!


Se noti che il problema persiste, fatelo cambiare è difettoso.
Avevo il tuo stesso problema è tramite assistenza sono riuscito ad avere la sostituzione del prodotto, che ti informo è di 3 anni.

Ovviamente da quando ho sostituito il prodotto mai avuto più problemi.

Ciao

yu74
26-12-2015, 08:39
Se noti che il problema persiste, fatelo cambiare è difettoso.
Avevo il tuo stesso problema è tramite assistenza sono riuscito ad avere la sostituzione del prodotto, che ti informo è di 3 anni.

Ovviamente da quando ho sostituito il prodotto mai avuto più problemi.

Ciao

Ciao ma a chi ti sei rivolto per l'assistenza ? Direttamente al produttore ? Come ?

Io ho comprato il modem online da Am**on più di un mese fa , come posso fare ?

Grazie mille

Bovirus
26-12-2015, 08:42
@yu74
In Italia Il referente per l'assistenza per qualsiasi prodotto (questo mdoem incluso) è sempre il venditore (in questo caso Amazon).
Le politiche di assistenza TP-LINK sono riportate nel sito web di TP-LINK.

RobyRoby.78
26-12-2015, 09:42
Ciao ma a chi ti sei rivolto per l'assistenza ? Direttamente al produttore ? Come ?

Io ho comprato il modem online da Am**on più di un mese fa , come posso fare ?

Grazie mille

Io lo avevo acquistato da Unieuro a Gennaio.
Il problema l'ho sempre avuto fin dall'inizio esattamente come lo hai descritto tu.
Ho aperto una segnalazione direttamente dal sito della Tp-Link alla sezione contattami (non ricordo se sia scritto esattamente così) descrivendo il problema.
Avevo inviato la segnalazione alla mattina, e nel primo pomeriggio mi hanno risposto di portare il prodotto completo di tutto al punto vendita in cui lo avevo comprato (unieuro è uno dei canali di vendita della Tp-Link).
Mi sono presentato al negozio con la stampa dello scambio di email con l'assistenza e me lo hanno sostituito al volo con uno che avevano a scaffale.

Tutto qui.

yu74
26-12-2015, 11:40
Io lo avevo acquistato da Unieuro a Gennaio.
Il problema l'ho sempre avuto fin dall'inizio esattamente come lo hai descritto tu.
Ho aperto una segnalazione direttamente dal sito della Tp-Link alla sezione contattami (non ricordo se sia scritto esattamente così) descrivendo il problema.
Avevo inviato la segnalazione alla mattina, e nel primo pomeriggio mi hanno risposto di portare il prodotto completo di tutto al punto vendita in cui lo avevo comprato (unieuro è uno dei canali di vendita della Tp-Link).
Mi sono presentato al negozio con la stampa dello scambio di email con l'assistenza e me lo hanno sostituito al volo con uno che avevano a scaffale.

Tutto qui.

Il problema è esattamente questo , trovato sul forum supporto tecnico TpLink. Anche se per un altro modello , io ho gli stessi errori ( il firmware mi pare uguale ).

https://forum.tp-link.com/showthread.php?82596-Archer-VR900-random-error-quot-Please-try-to-configure-your-DNS-manually.-quot

Finite le feste contantterò il supporto tecnico e vedrò che mi dicono.

mikk76
26-12-2015, 12:52
ciao a tutti, ho un problema con il d7.

Di punto in bianco la connessione è diventata lentissima quando fino a ieri andava a scheggia.

Ho controllato i valori della portante e sono tutti ottimi.

Ho provato per curiosità con un vecchio alice gate 2 ed effettivamente le prestazioni dell'adsl sono un po' degradatema comunque i valori sono molto meglio dell'archer.

Ho provato a ripristinarlo ai valori di fabbrica caricando poi il backup che avevo fatto in precedenza.

Chiaramente c'è un problema sull'adsl, ma anche il modem ha un comportamento anomalo. La versione del firmware è questa: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n

Cosa posso fare?

RobyRoby.78
26-12-2015, 12:57
Il problema è esattamente questo , trovato sul forum supporto tecnico TpLink. Anche se per un altro modello , io ho gli stessi errori ( il firmware mi pare uguale ).

https://forum.tp-link.com/showthread.php?82596-Archer-VR900-random-error-quot-Please-try-to-configure-your-DNS-manually.-quot

Finite le feste contantterò il supporto tecnico e vedrò che mi dicono.

Giusto. Anche io avevo trovato quell'articolo e lo avevo indicato all'assistenza in fase di segnalazione.
Indicalo anche tu nel tuo reclamo.

Saluti

Bovirus
26-12-2015, 17:38
@mikk76
Fai un reset del modem.
NON ripristinare backup precedenti.
Quello che conta non sono i dati di conenssione ma la velocità effettiva dell'ADSL.
Se entrambi i modem (Archer e Teelcom) hanno problemi molto probabilmente il problema è esterno al modem (linea/provider).

ildora
26-12-2015, 18:24
Ciao a tutti, volevo chiedere se usate il Bandwidth Control e se funziona...
vorrei dare la priorità su un ip della mia rete

littlesaint
26-12-2015, 21:34
Controlla che siano disabilitati Bit Swap & SRA in Advanced > Network > DSL Settings


Consigliate di disabilitarli solo nel caso dei problemi citati dall'utente o in ogni caso?

pasky5
27-12-2015, 01:04
Consigliate di disabilitarli solo nel caso dei problemi citati dall'utente o in ogni caso?


... se hai una linea decente, disattivali entrambi, per qualche problemino dovuto alla lunghezza dalla centrale, solitamente si attiva solo lo Bit Swap, l'SRA non ha senso attivarlo, sulle centrali Italiane la funzione non risulta attiva.

littlesaint
27-12-2015, 01:30
Grazie @pasky5 ma se ho una linea decente quindi ne traggo vantaggio nel tenerli disattivati entrambi? (Ho un linea attenuation di 28.5) dovrei essere a poco più di 1 km dalla centrale lascio disattivo?

stranahw
27-12-2015, 12:21
Buongiorno a tutti
Mi è venuto fuori un dubbio, ho sempre configurato manualmente il router ma dopo aver resettato il D7 ho provato a seguire la connessione guidata e scegliendo il mio ISP (wind1) mi crea sotto Internet>WAn Interface 2 connessioni:

WAN Interface Name VPI/VCI Status Operation Modify
1) br_8_35_0 8/35 Connected Disconnect

"Internet Connection Setup
VPI(0-255): 8
VCI(32-65535): 35
Advanced
Encapsulation Mode: LLC
ATM QoS Type: UBR
PCR: 0 frames/s
SCR: 0 frames/s
MBS: 0 frames/s
Connection Type: Bridge"

2) pppoe_8_35_1_d 8/35 Connected Disconnect
"
Internet Connection Setup
VPI(0-255): 8
VCI(32-65535): 35
Advanced
Connection Type: PPPoE
PPPoE Username:
benvenuto
PPPoE Password:
••••••
Confirm Password:
••••••
Connection Mode: Always on
Connect on demand
Connect manually
Max Idle Time: 15m eccetera. "

In pratica ha creato la prima connessione bridge la seconda invece PPPoe, sapete dirmi cosa servirebbe quella bridge?
Mi sa che cancello tutto e ne rifaccio solo una PPPoe...
Grazie

kaliostro
27-12-2015, 14:08
Bene, sto testando questo modem-router ultimo fw. Questi sono i valori della linea.

Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 478 8126
Max Rate(kbps) 1096 17316
SNR Margin(dB) 31.9 15.7
Line Attenuation(dB) 10 15
Errors(pkts) 0 0

Ho disabilitato SRA e e Bit swap...
Le domande sono due:
1) Ora avevo letto che impostando come country US avrei avuto una maggiore potenza in wifi ma non trovo l'impostazione.
2) Ho messo i DNS di google ma nella home mi dice sempre quelli di telecom come mai ?

mikk76
27-12-2015, 15:22
@mikk76
Fai un reset del modem.
NON ripristinare backup precedenti.
Quello che conta non sono i dati di conenssione ma la velocità effettiva dell'ADSL.
Se entrambi i modem (Archer e Teelcom) hanno problemi molto probabilmente il problema è esterno al modem (linea/provider).

ciao bovirus, ho provato sia a riportarlo alle condizioni di fabbrica che a caricare il penultimo firmware ma la connessione risulta sempre scadente.

Con il modem telecom va decisamente meglio.

C'è qualche altra prova che posso fare prima di portarlo in assistenza?

ildora
27-12-2015, 16:07
Ciao a tutti, volevo chiedere se usate il Bandwidth Control e se funziona...
vorrei dare la priorità su un ip della mia rete


stò pasticciando su Bandwidth Control:

ho visto che c'è una spunta dove si attiva e si inserisce quanto up-down il bandwidth gestisce.

poi c'è una seconda voce dove si impostano gli ip con le relative priorità e banda garantita

C'è una cosa che non mi è chiara:
nella prima parte se imposto 10000 kbps in down e 500 kbps in up... restano "prenotati" anche se gli ip "vip" :-) non sono collegati... quindi resta inutilizzabile...

pasky5
28-12-2015, 01:21
Grazie @pasky5 ma se ho una linea decente quindi ne traggo vantaggio nel tenerli disattivati entrambi? (Ho un linea attenuation di 28.5) dovrei essere a poco più di 1 km dalla centrale lascio disattivo?


... per i 28.5 siamo nei parametri, tenerli disattivati quando non servono, ne guadagni solamente di cicli macchina (incombenze della CPU) e nel caso dell'SRA guadagni anche qualche decina di Byte, poca roba insignificante se vogliamo... seppur nella maggioranza non attivato in centrale e quindi da solo è inservibile.

Bobs
28-12-2015, 15:13
... se hai una linea decente, disattivali entrambi, per qualche problemino dovuto alla lunghezza dalla centrale, solitamente si attiva solo lo Bit Swap, l'SRA non ha senso attivarlo, sulle centrali Italiane la funzione non risulta attiva.

Ovviamente queste opzioni sono esclusivamente per chi NON usa il D7 in modalità cascata,vero? :)

pasky5
28-12-2015, 22:10
Ovviamente queste opzioni sono esclusivamente per chi NON usa il D7 in modalità cascata,vero? :)


... ovvio che no, non serve a niente se messo in cascata visto che il lavoro principale non lo svolge lui!

stranahw
29-12-2015, 08:34
Buongiorno a tutti
Mi è venuto fuori un dubbio, ho sempre configurato manualmente il router ma dopo aver resettato il D7 ho provato a seguire la connessione guidata e scegliendo il mio ISP (wind1) mi crea sotto Internet>WAn Interface 2 connessioni:

WAN Interface Name VPI/VCI Status Operation Modify
1) br_8_35_0 8/35 Connected Disconnect

"Internet Connection Setup
VPI(0-255): 8
VCI(32-65535): 35
Advanced
Encapsulation Mode: LLC
ATM QoS Type: UBR
PCR: 0 frames/s
SCR: 0 frames/s
MBS: 0 frames/s
Connection Type: Bridge"

2) pppoe_8_35_1_d 8/35 Connected Disconnect
"
Internet Connection Setup
VPI(0-255): 8
VCI(32-65535): 35
Advanced
Connection Type: PPPoE
PPPoE Username:
benvenuto
PPPoE Password:
••••••
Confirm Password:
••••••
Connection Mode: Always on
Connect on demand
Connect manually
Max Idle Time: 15m eccetera. "

In pratica ha creato la prima connessione bridge la seconda invece PPPoe, sapete dirmi cosa servirebbe quella bridge?
Mi sa che cancello tutto e ne rifaccio solo una PPPoe...
Grazie

per caso avete qualche idea se è meglio cancellare la connessione Bridge?
Grazie

pollopopo
29-12-2015, 18:46
Ragazzi c'è una guida per settare e usare l'iptv di questo ciospo paasando per il wifi?

Inviato dal mio LG-D855

Lucadp2
29-12-2015, 23:08
Basta fare una ricerca nel thread e vedrai che dell'iptv è stato chiesto frequentemente ma non c'è granchè di pratico...

canam50
30-12-2015, 09:00
Ho un problema che non riesco a risolvere: Archer D7 ed HD esterno (2,5"). Ho il nuovo firmware (Firmware Version:0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n) e non riesco a configurare l'HD. Non riesco a venirne a capo; qualcuno può aiutarmi? Grazie

PeZz
30-12-2015, 15:01
Ciao ragazzi, ho appena preso e configurato un archer d7 in sostituzione di un ottimo dgn 2200 v1 che però stava piano piano tirando le cuoia.... i miei valori attuali sono:

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 476 8125
Max Rate(kbps) 1061 13444
SNR Margin(dB) 30.5 17.3
Line Attenuation(dB) 14.9 24.5
Errors(pkts) 0 0


aggiornato all'ultimo firmware attuale: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n

La portata wireless è leggermente aumentata ed un ottimo risultato perchè già prima era molto buona.

Mi piacerebbe sapere il vostro parere sui parametri ottenuti e sapere se nel caso posso fare qualcosa per migliorare.

Dimenticavo ho un alice 7 mega

Buone feste

Bovirus
30-12-2015, 16:51
@PeZz
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Questo thread non si ocupa di ottimizzazioni della linea ADSL, in quanto dipendente da n parametri personali.
Per questo scopo esistono thread dedicati.

PeZz
30-12-2015, 17:13
nei post precedenti tutti postavano i propri valori con relativo commento di altri utenti, io ho fatto lo stesso

Bovirus
30-12-2015, 17:17
@PeZz
Come scritto chiaramente nei primi post le condizioni della linea ADSL sono personali e non comparabili con altri utenti.
Esistono thread dedicati (non questo) per la discussione dei valori dell'ADSL.

Italia 1
30-12-2015, 19:07
Ciao ragazzi, ho appena preso e configurato un archer d7 in sostituzione di un ottimo dgn 2200 v1 che però stava piano piano tirando le cuoia.... i miei valori attuali sono:

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 476 8125
Max Rate(kbps) 1061 13444
SNR Margin(dB) 30.5 17.3
Line Attenuation(dB) 14.9 24.5
Errors(pkts) 0 0


aggiornato all'ultimo firmware attuale: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n

La portata wireless è leggermente aumentata ed un ottimo risultato perchè già prima era molto buona.

Mi piacerebbe sapere il vostro parere sui parametri ottenuti e sapere se nel caso posso fare qualcosa per migliorare.

Dimenticavo ho un alice 7 mega

Buone feste

Beh, sei semplicemente alla massima portata per i 7 Mb ed anche oltre. Potresti pure attivare i 10 Mb e viaggiare al massimo

silver18
31-12-2015, 11:46
Buongiorno a tutti!
Ho il D7 con firmware 0.9.1.1.1.
Ho un hdd connesso alla porta usb1 a cui accedo con ftp da diversi dispositivi e con dlna dai client dlna in rete (TV samsung e dispositivi android con bubble upnp).
Quando aggiungo un file multimediale (foto, musica o film) via ftp per poi vederlo con dlna ho problemi ad accedere al file.
In pratica non viene fatto una scansione dei nuovi file aggiunti e quindi continuo a vedere i precedenti.
L'unico modo per vedere i nuovi è riavviare il router o cambiare il nome del media server.
Avete sperimentato questo problema?

ern89
01-01-2016, 20:22
Ciao a tutti, buon anno!!! :)
Che voi sappiate,è possibile impostare questo router come solo ap?

Totix92
01-01-2016, 23:47
Buongiorno a tutti!
Ho il D7 con firmware 0.9.1.1.1.
Ho un hdd connesso alla porta usb1 a cui accedo con ftp da diversi dispositivi e con dlna dai client dlna in rete (TV samsung e dispositivi android con bubble upnp).
Quando aggiungo un file multimediale (foto, musica o film) via ftp per poi vederlo con dlna ho problemi ad accedere al file.
In pratica non viene fatto una scansione dei nuovi file aggiunti e quindi continuo a vedere i precedenti.
L'unico modo per vedere i nuovi è riavviare il router o cambiare il nome del media server.
Avete sperimentato questo problema?

la scansione dei file la devi fare tu manualmente da interfaccia web

PeZz
02-01-2016, 08:32
Speriamo di non andare OT anche sta volta...

Stavo spulciando le voci del log perche avevo visto che segnava 14 errori in downstream (che devo ancora identificare...) quando vedo che il registro ha circa 52 pagine con questo errore:

V2 igmp router occured! Not matching ours V3

ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato nulla di concreto, sapete aiutarmi?

silver18
02-01-2016, 10:33
la scansione dei file la devi fare tu manualmente da interfaccia web

Mi potresti per favore dire come?
Grazie

Italia 1
02-01-2016, 15:50
Avevo pure io lo stesso errore, poi ho disabilitato il debug. Al momento non mi serve.

PS: qualcuno sa come si eliminano i dati di accesso ddns (nel mio caso no-ip) ? Togliendoli e facendo "SAVE" mi dà errore perchè non ci sono dati

pasky5
02-01-2016, 23:26
Avevo pure io lo stesso errore, poi ho disabilitato il debug. Al momento non mi serve.

PS: qualcuno sa come si eliminano i dati di accesso ddns (nel mio caso no-ip) ? Togliendoli e facendo "SAVE" mi dà errore perchè non ci sono dati


Se vuoi toglierlo definitivamente devi fare il reset, diversamente lo disabiliti, del resto che fastidio può dare?

Italia 1
03-01-2016, 07:59
Ho l'ultimo fw e non c'è (o non trovo) la possibilità di disabilitarlo.

Per il reset, lo lascio come ultima spiaggia: ho un sacco di indirizzi MAC predefiniti con vari ip

pasky5
03-01-2016, 15:15
Ho l'ultimo fw e non c'è (o non trovo) la possibilità di disabilitarlo.

Per il reset, lo lascio come ultima spiaggia: ho un sacco di indirizzi MAC predefiniti con vari ip


...... c'e' il "logout" per la disabilitazione, basta non attivare più il "Login".

Sinceramente non ho capito il perché di sue soli server obbligatori NO-IP e DYNDNS, e non anche una posizione manuale.... mhà valli a capire.... (le pecche del successo!)

littlesaint
03-01-2016, 16:20
Qualuno ha capito come mai se si attiva il mac filtering nessun utente/indirizzo mac riesce più a connettersi su rete guest!!? Neanche i mac permessi. Se disabilito mac filtering funziona di nuovo tutto

Italia 1
03-01-2016, 18:38
Con che fw ? Io lo uso per predefinire gli indirizzi IP e non ho mai avuto problemi

kingphoenix
03-01-2016, 18:56
ciao ragazzi, ho un problema (forse), dopo aver aggiornato all'ultimo firmware gli error pkts sono aumentati, c'è qualche modo di evitarli?

Line Status:
Connected
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 1213 22239
Max Rate(kbps) 1265 23480
SNR Margin(dB) 9.4 7.7
Line Attenuation(dB) 8.7 17
Errors(pkts) 0 42


ecco i miei dati. ho già disabilitato bit swap e SRA ma nulla cambia.

grazie per le future risposte :)

Totix92
03-01-2016, 19:14
gli errori ci sono anche nei firmware precedenti, solo che quelli precedenti non li contano a causa di un bug

kingphoenix
03-01-2016, 21:03
gli errori ci sono anche nei firmware precedenti, solo che quelli precedenti non li contano a causa di un bug

quindi niente di preoccupante?

Lucadp2
03-01-2016, 21:28
quindi niente di preoccupante?
No, è già stato detto tante volte nel thread...

littlesaint
03-01-2016, 22:44
Con che fw ? Io lo uso per predefinire gli indirizzi IP e non ho mai avuto problemi


Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514

Se attivi rete guest riesci ad accedervi con mac filtering attivo?

silver18
04-01-2016, 11:06
Buongiorno a tutti!
Ho il D7 con firmware 0.9.1.1.1.
Ho un hdd connesso alla porta usb1 a cui accedo con ftp da diversi dispositivi e con dlna dai client dlna in rete (TV samsung e dispositivi android con bubble upnp).
Quando aggiungo un file multimediale (foto, musica o film) via ftp per poi vederlo con dlna ho problemi ad accedere al file.
In pratica non viene fatto una scansione dei nuovi file aggiunti e quindi continuo a vedere i precedenti.
L'unico modo per vedere i nuovi è riavviare il router o cambiare il nome del media server.
Avete sperimentato questo problema?

Con l'ultimo FW (0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n) la scansione dei file multimediali presenti negli HDD connessi al router avviene solo nei seguenti casi:
- connessione del disco via usb
- cambio del nome del media server

La funzione autoscan, presente nel FW 150514 (http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D2_V1.html#Firmware) è stata eliminata.
La motivazione indicata è che, secondo TP-LINK, l'utente dovrebbe aggiungere file multimediali solo prima di connettere il disco.
Io, invece, utilizzo FTP per aggiungere e rimuovere i file multimediali e quindi vederli tramite client DLNA.

Tutte queste info derivano direttamente dal supporto TP-LINK.
Vediamo se accolgono le mie richieste di inserire nuovamente l'autoscan (tra l'altro disattivabile quindi ad impatto zero per chi non lo desidera) o se rendono disponibile un modo per forza lo scan.

Atti2016
04-01-2016, 18:47
Salve

sono un nuovo iscritto e ho un problema spero che qualcuno mi possa aiutare ho acquistato un tp link d7 per sostituire il modem di telecom solo che ho questo problema
quando uso ftp (sono un gestore di siti) mi "muore" tutto la banda download e upload premetto che ho una 20 mega, questo non mi succede con il modem Telecom quindi penso che dovrebbe essere un problema di settaggi del modem d7

ho provato a fare un settaggio con Telecom dal panello del modem e anche come modem generico manualmente ma nulla

vi sarei grato se potete aiutarmi ed eventualmente darmi dei parametri di settaggio adatti a Telecom per fare delle prove

Grazie

Bovirus
04-01-2016, 18:57
@Atti2016
Servono maggori dettagli come la versone fimware del modem.

Atti2016
04-01-2016, 23:34
@Bovirus

Grazie per avermi risposto, la versione del fireware è l'ultima Archer D7_V1_150824

ho resettato e aggiornato il modem ... anche con la versione vecchia c che avevo all'acquisto aveva lo stesso problema

merlino88
05-01-2016, 09:37
Buongiorno a tutti e buone feste fatte.
avrei un problema da sottoporre alla comunity: ho acquistato uno storage Fantec per 4 hdd; ne ho collegati 2 con 2 partizioni ciascuno.
Collegandolo direttamente al pc vedo tutti i dischi(partizioni); collegandolo all' Archer D7 via USB ne vedo soltanto 2 e cioè quello collegato al primo slot.
C'è modo di fargli vedere tutte e 4 le partizioni?
Grazie in anticipo.
Saluti

Bovirus
05-01-2016, 09:44
@merlino88
Vedi primi post. E' fondamentale postare sempre il maggior numero di dettagli ed almeno la versione firmware del router.
Non credo sia possibile vedere tutti e 4 i dischi.

silver18
05-01-2016, 09:46
Con l'ultimo FW (0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n) la scansione dei file multimediali presenti negli HDD connessi al router avviene solo nei seguenti casi:
- connessione del disco via usb
- cambio del nome del media server

La funzione autoscan, presente nel FW 150514 (http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D2_V1.html#Firmware) è stata eliminata.
La motivazione indicata è che, secondo TP-LINK, l'utente dovrebbe aggiungere file multimediali solo prima di connettere il disco.
Io, invece, utilizzo FTP per aggiungere e rimuovere i file multimediali e quindi vederli tramite client DLNA.

Tutte queste info derivano direttamente dal supporto TP-LINK.
Vediamo se accolgono le mie richieste di inserire nuovamente l'autoscan (tra l'altro disattivabile quindi ad impatto zero per chi non lo desidera) o se rendono disponibile un modo per forza lo scan.

Aggiungo le ultime info se a qualcuno interessa:
TP-LINK non ha intenzione di ripristinare la funzione autoscan nei prossimi FW.
Oltre a ciò sostiene che stanno implementando una nuova funzione di server DLNA che non necessita di scansioni per rilevare i nuovi file aggiunti ma tale funzione non verrà inserita in futuri FW per l'archer D7.

Di fatto, non intendono risolvere il bug.

RobyRoby.78
05-01-2016, 09:50
Aggiungo le ultime info se a qualcuno interessa:
TP-LINK non ha intenzione di ripristinare la funzione autoscan nei prossimi FW.
Oltre a ciò sostiene che stanno implementando una nuova funzione di server DLNA che non necessita di scansioni per rilevare i nuovi file aggiunti ma tale funzione non verrà inserita in futuri FW per l'archer D7.

Di fatto, non intendono risolvere il bug.

Assurdo!!!

merlino88
05-01-2016, 10:03
@merlino88
Vedi primi post. E' fondamentale postare sempre il maggior numero di dettagli ed almeno la versione firmware del router.
Non credo sia possibile vedere tutti e 4 i dischi.

Hai ragione la versione FW è 0.9.1 0.11 v002d.0 Build 150324 Rel.49931n
certo spulciare 148 pagine di post non è cosa semplice.
Comunque vedrò se in essi c'è la soluzione.
Grazie

Atti2016
05-01-2016, 10:21
@Atti2016
Servono maggori dettagli come la versone fimware del modem.

@Bovirus

Grazie per avermi risposto, la versione del fireware è l'ultima Archer D7_V1_150824

ho resettato e aggiornato il modem ... anche con la versione vecchia c che avevo all'acquisto aveva lo stesso problema

Axeelex
05-01-2016, 19:15
Salve, ho acquistato questo router un po' di tempo fa, ma in questi ultimi giorni vedo che la connessione non va come al solito, ho quindi deciso di fare alcune modifiche nelle impostazioni. Ho letto in giro di disattivare il Bit Swap e SRA mentre da altre parti di tenerli attivi, ma realmente a cosa servono? e cosa è meglio fare? Stessa cosa per Annex type e dsl modulation cosa è meglio mettere? Mentre per le impostazioni wireless è meglio lasciare 802.11bgn o cambiare? e per Channel width? Ultima cosa riguardo le impostazioni è come si modifica l'MTU? perché non lo trovo o sono io a non vederlo...

Provando a tenere disattivati bit swap e sra, dsl modulation su g.dmt e annex A questo è il risultato...

http://www.speedtest.net/result/4971294793.png

Di solito raggiungo i 6 mega e anche qualcosina in più, l'upload sempre sul 0.40 e il ping 50-60. Ma avevo già notato un peggioramento prima di fare queste modifiche, per questo stavo facendo alcuni tentativi.

Se può servirvi vi metto anche questi...

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 480 7264
Max Rate(kbps) 1056 7972
SNR Margin(dB) 27 12.5
Line Attenuation(dB) 11 23
Errors(pkts) 0 1

Non riesco a sistemarli bene comunque i numeri a sinistra sono Upstream, quelli a destra Downstream.

treffy710
06-01-2016, 10:35
Ciao a tutti . Ma a voi la nuova interfaccia grafica piace?
Per esempio le statiche della parte adsl non sono migliorate . Hanno tolto il system up time . E manca up time internet .
Bisogna sempre consultare il registro eventi
I menu li trovo un po' confusi e troppo nascosti . Molto bella invece la programmazione del WiFi .
A mio avviso come menu dettagliati si sta andando dal lato sbagliato . Hai più informazioni sul 8960 da 30 euro .
Diciamo che per un neofita è bellissimo ma per chi richiede qualcosa in più
!!! Siamo lontani!

Atti2016
06-01-2016, 11:18
Salve

:help: ho un problema spero che qualcuno mi possa aiutare ho acquistato un tp link d7 per sostituire il modem di telecom solo che ho questo problema
quando uso ftp (sono un gestore di siti) mi "muore" tutto la banda download e upload premetto che ho una 20 mega, questo non mi succede con il modem Telecom quindi penso che dovrebbe essere un problema di settaggi del modem d7

ho provato a fare un settaggio con Telecom dal panello del modem e anche come modem generico manualmente ma nulla

la versione del fireware è l'ultima Archer D7_V1_150824

ho resettato e aggiornato il fireware del modem ... (anche con la versione vecchia che avevo all'acquisto aveva lo stesso problema) in entrambi i casi il problema si presenta uguale :cry:

vi sarei grato se potete aiutarmi ed eventualmente darmi dei parametri di settaggio adatti a Telecom per fare delle prove

bongoz
07-01-2016, 16:56
ciao Ragazzi!!!
Avrei bisogno di un piccolo aiuto!!!:help:

Vorrei impostare il nostro router come Access Point su un modem Fibra Telecom.

Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?

Il motivo di ciò è per potenziare il segnale del modem di Alice che fa pena.

Vorrei che il D7 diventasse trasparente e mantenessi comunque la connessione "diretta" con il modem Telecom.

Da come ho capito lo dovrei configurare in LAN-LAN ma mi occorrerebbe una guida completa.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!!

ern89
07-01-2016, 21:50
ciao Ragazzi!!!
Avrei bisogno di un piccolo aiuto!!!:help:

Vorrei impostare il nostro router come Access Point su un modem Fibra Telecom.

Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?

Il motivo di ciò è per potenziare il segnale del modem di Alice che fa pena.

Vorrei che il D7 diventasse trasparente e mantenessi comunque la connessione "diretta" con il modem Telecom.

Da come ho capito lo dovrei configurare in LAN-LAN ma mi occorrerebbe una guida completa.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!!

Ciao, interessa anche me! Ho provato in svariati modi, ma senza risultato... Sembra quasi che il router funzioni solo tramite porta wan..

MontegoBay
08-01-2016, 13:04
Ciao, interessa anche me! Ho provato in svariati modi, ma senza risultato... Sembra quasi che il router funzioni solo tramite porta wan..

interessato anche io x lo stesso motivo.

il modem Telecom mi sa che mi blocca alcune uscite su alcuni devise che ho in casa o almeno li fa impallare

Italia 1
08-01-2016, 17:26
A mente cosi, suggerirei di impostare il modem Tp link con un'ip fisso tipo 192.168.1.2, collegarlo in cascata al modem telecom ed a quest'ultimo impostare DMZ sul 192.168.1.2. Il D7 poi lo imposterei come "wireless router mode".

MontegoBay
08-01-2016, 17:54
c'e una guida dettagliata x principianti :)

Italia 1
08-01-2016, 18:54
Purtroppo non conosco il modem telecom. La funzione DMZ serve a dire al modem di far passare tutto senza controlli tra internet ed un certo indirizzo IP, cosi facendo il D7 prende in carico tutto, mentre il telecom si occupa solo della connessione

ern89
08-01-2016, 21:17
Non è quello che vogliamo fare noi. Come dici tu, è semplicemente una connessione in cascata, col router telecom a fare da modem.
La nostra idea è lasciare il router telecom così com'è, e avere il d7 come access point. Il problema è che la connessione lan-lan non sembra fattibile,perchè la porta wan non si può disabilitare...

Italia 1
08-01-2016, 23:23
Nemmeno impostandolo come "Wireless router mode" ? (Advanced - operation mode) Io l'ho suggerito perchè ho fatto una cosa simile con mio fratello: gli ho messo un modem Zyxel a casa sua con IP .200 collegato in cascata al mio modem; lui si collega al wi fi di quel modem, che però prende la connessione da me. Dell'assenza adsl non gliene frega nulla

ern89
09-01-2016, 00:22
In quella modalità funziona come router in cascata,però fa sempre una sottorete a se stante (192.168.2.1 per intenderci invece di 192.168.1.1) . Invece in quaanto access point sovrebbe trovarsi nella stessa sottorete,cosa impossibile finchè la wan funziona.se uso le altre porte lan non si connette proprio..

pasky5
09-01-2016, 15:08
In quella modalità funziona come router in cascata,però fa sempre una sottorete a se stante (192.168.2.1 per intenderci invece di 192.168.1.1) . Invece in quaanto access point sovrebbe trovarsi nella stessa sottorete,cosa impossibile finchè la wan funziona.se uso le altre porte lan non si connette proprio..

Il Modem Router in questione non è strutturato come un vero A.P. ed è ovvio che ti crea difficoltà se non lo tratti per quello che è, cioè un modem Router, se rimani il DHCP attivato, ovvio che fa a botte con il Powercolor di Telecom, perché entrambi cercano di prendere il controllo della situazione.
Quindi attivare la funzione solo Router, e disattivare la funzione DHCP, sono i primi passi da fare, il resto rimane a te e alle funzioni che ti servono.

ern89
09-01-2016, 15:26
Il Modem Router in questione non è strutturato come un vero A.P. ed è ovvio che ti crea difficoltà se non lo tratti per quello che è, cioè un modem Router, se rimani il DHCP attivato, ovvio che fa a botte con il Powercolor di Telecom, perché entrambi cercano di prendere il controllo della situazione.
Quindi attivare la funzione solo Router, e disattivare la funzione DHCP, sono i primi passi da fare, il resto rimane a te e alle funzioni che ti servono.

il dhcp è disattivato... il problema sorge quando vado ad impostare gli indirizzi ip nel D7: non accetta ip uguali per la wan(non disattivabile) e la lan,quindi non posso effettuare questo tipo di collegamento.

ern89
09-01-2016, 15:53
Ci sono risucito.. bisogna praticamente "ingannare" le impostazioni della wan, inserendo una sottorete qualunque diversa da quella nostra, dopodichè, avendo disattivato dhcp, basta usare una porta lan diversa da quella wan.Tutto qui

deciccia
09-01-2016, 16:06
il dhcp è disattivato... il problema sorge quando vado ad impostare gli indirizzi ip nel D7: non accetta ip uguali per la wan(non disattivabile) e la lan,quindi non posso effettuare questo tipo di collegamento.
Non ho il D7 ma dovrebbe essere semplice quello che richiedi:
1. disattiva il dhcp sul D7
2. imposta un IP statico sul D7 nella stessa subnet del router telecom
3. imposta il dhcp sul router telecom con un range di IP che esclude gli IP statici assegnati ai dispositivi in rete, compreso il D7 (es. se il router telecom è 192,168.1.1 e il D7 192.168.1.2 il dhcp lo imposti 192.168.1.100-192.168.1.254, così i primi 100 IP li lasci statici per dispositivi)
4.crei sul D7 una rete wifi con gli stessi SSID del router telecom, stessa password WPA2 ma canali differenti (scegli 2 canali distanti e sufficientemente liberi)
5. collega il D7 al router telecom via LAN su porte che non siano le WAN

Il D7 così configurato (castrato) non fa niente altro che da switch e access point.

NOTA: la pasrte adsl del D7 così come le altre configurazioni: firewall upnp, etc... risultano inutili e ti consiglio di disabilitarle.

Number10
11-01-2016, 11:22
Ho da un qualche mese, questo fantastico router con l'ultimo aggiornamento disponibile e di notte, ho disattivato il wi-fi da mezzanotte fino alle 7(per le radiazioni) tramite le impostazioni del modem,Wireless Schedule) solo che a volte succede che a mezzanotte, magari mi serve ancora è quindi vado a schiacciare il bottone, sul retro del modem per riattivarlo, qua succedono due cose che vorrei cambiare, la prima e che accende solo la rete 5,GHz mentre a me servirebbe invece riaccendere la 2.4 GHz o poter scegliere che ripartissero entrambe. La seconda cosa strana e che il wi-fi riparte per soli 30 minuti perche ?? per me sono assolutamente insufficenti, vorrei poter scegliere che duri almeno un ora o due oppure, spegnerlo direttamente io dallo stesso bottoncino da dove lo avevo attivato (quello dietro): con l'app pultroppo queste impostazioni non sono accessibbili. Qualcuno sa come risolvere ? Grazie

Lucadp2
11-01-2016, 23:23
Dopo mesi di onorato servizio stasera spengo il D7 per una mezz'ora ma alla riaccensione l'amara sorpresa: è tornato ai valori di fabbrica senza che io abbia fatto niente!!! :muro:

Fortuna che avevo un backup della configurazione (uso Firmware Version:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n), ripristino ed ok... Faccio un riavvio per verificare che sia realmente tutto ok e di nuovo tutto resettato!!!:mad:

Ora ho ripristinato di nuovo e per adesso va... Spero sia stato un malfunzionamento momentaneo sennò proverò ad aggiornare, anche se la nuova interfaccia non è che mi piaccia granchè...

Italia 1
12-01-2016, 06:38
Non so se l'aggiornamento firmware risolve qualcosa. A me, come difetto, mi fa unicamente che, se va e torna la corrente, mi trovo il wi fi spento. Dò la colpa allo schedule ed all'orario mancante all'avvio (impostato tramite ntp). Basta riabilitare il wi fi e va a posto

littlesaint
12-01-2016, 11:06
Ho da un qualche mese, questo fantastico router con l'ultimo aggiornamento disponibile e di notte, ho disattivato il wi-fi da mezzanotte fino alle 7(per le radiazioni) tramite le impostazioni del modem,Wireless Schedule) solo che a volte succede che a mezzanotte, magari mi serve ancora è quindi vado a schiacciare il bottone, sul retro del modem per riattivarlo, qua succedono due cose che vorrei cambiare, la prima e che accende solo la rete 5,GHz mentre a me servirebbe invece riaccendere la 2.4 GHz o poter scegliere che ripartissero entrambe. La seconda cosa strana e che il wi-fi riparte per soli 30 minuti perche ?? per me sono assolutamente insufficenti, vorrei poter scegliere che duri almeno un ora o due oppure, spegnerlo direttamente io dallo stesso bottoncino da dove lo avevo attivato (quello dietro): con l'app pultroppo queste impostazioni non sono accessibbili. Qualcuno sa come risolvere ? Grazie


Ho paura che l'unico modo sia di disabilitare da configurazioni lo schedule e riattivarlo quando hai fatto :( a me sembrava addirittura che riattivando il wifi fa pulsante quando è disabilitato da schedulazione, durasse appena qualche minuto e non mezzora, ma non ci ho fatto troppo caso. Comunque secondo me con lo schedule si deve stare "larghi" perchè altrimenti l'eccezione (esempio vai a letto più tardi) risulta scomoda da gestire. Consiglio di portare il default alle una di notte, che vuoi che cambi 1 ora di radiazioni in più :))

Number10
12-01-2016, 15:40
Ho paura che l'unico modo sia di disabilitare da configurazioni lo schedule e riattivarlo quando hai fatto :( a me sembrava addirittura che riattivando il wifi fa pulsante quando è disabilitato da schedulazione, durasse appena qualche minuto e non mezzora, ma non ci ho fatto troppo caso. Comunque secondo me con lo schedule si deve stare "larghi" perchè altrimenti l'eccezione (esempio vai a letto più tardi) risulta scomoda da gestire. Consiglio di portare il default alle una di notte, che vuoi che cambi 1 ora di radiazioni in più :))

Grazie della risposta :) Credo sia l'unica, fare come hai detto e comuque ho optato per un cavo da 15 metri,che collegherò al modem, per ovviare al problema. Per quanto riguarda che riattivando il wi-fi tramite il tasto, e che parte solo la rete 5 GHz, e non la 2, hai qualche consiglio ? sai se c'e qualche impostazione ?

DirtyDog1975
12-01-2016, 23:59
Ciao a tutti,
già ringrazio chi mi aiuterà, sono Paolo, mi sono appena iscritto al forum.

Ho un problema con il mio Archer D7, quando collego un qualsiasi smartphone con la wifi, sia in 2,4ghz che in 5ghz, la velocità della connessione Adsl decade.

Esempio: sul pc carico una pagina qualunque ma questa non si apre è molto lenta, ma se spengo la wifi dello smartphone, in quell'istante preciso la pagina si apre e tutto fila liscio. lo fa sempre, ogni volta che provo.

Se ricollego lo smartphone ancora ricomincia il problema sul pc.

Anche navigare in wifi con il cellulare diventa difficoltoso e spesso devo scollegare e ricollegare la wifi del telefono per far caricare anche pagine di facebook o simili, sia con un Samsung note 3, un s 6 che con s 3 mini.

Ho notato anche che se faccio un test di velocità della linea con speedtest sul pc, senza wifi collegato arrivo tutto sommato a 6/7 mega, il massimo diciamo, con la wifi del cell inserita scende a 3 e anche il ping ne risente.

Ho avuto un linksys WAG320 , nessun problema di wifi, ho avuto un Netgear D4000 e se non accendevo la 5ghz tutto ok...infatti è stato sostituito dall'Archer e mi sono trovato con questo grattacapo.

Lo rimando ad Amazon oppure devo settare qualcosa che mi sfugge?

Saluti.

Bovirus
13-01-2016, 05:45
@DirtyDog1975
Leggi per favroe i primi post.
Nei post andrebbero sempre indicati i dettagli quali la versione firmware del router e le impostazioni della Wifi.

DirtyDog1975
13-01-2016, 08:29
@DirtyDog1975
Leggi per favroe i primi post.
Nei post andrebbero sempre indicati i dettagli quali la versione firmware del router e le impostazioni della Wifi.

Il firmware è l'ultimo scaricabile dal sito, per le impostazioni wifi se mi specifichi cosa vi devo far sapere, devo fare uno screenshot della pagina?

Bovirus
13-01-2016, 08:37
@Dirtydog1975

Nelle prima pagine di questo thread c'è scritto chiaramente che per evitare equivoci il firmware si indica come data ("ultimo" non dice nulla).

kaliostro
13-01-2016, 08:53
Ciao a tutti,
già ringrazio chi mi aiuterà, sono Paolo, mi sono appena iscritto al forum.

Ho un problema con il mio Archer D7, quando collego un qualsiasi smartphone con la wifi, sia in 2,4ghz che in 5ghz, la velocità della connessione Adsl decade.

Esempio: sul pc carico una pagina qualunque ma questa non si apre è molto lenta, ma se spengo la wifi dello smartphone, in quell'istante preciso la pagina si apre e tutto fila liscio. lo fa sempre, ogni volta che provo.

Se ricollego lo smartphone ancora ricomincia il problema sul pc.

Anche navigare in wifi con il cellulare diventa difficoltoso e spesso devo scollegare e ricollegare la wifi del telefono per far caricare anche pagine di facebook o simili, sia con un Samsung note 3, un s 6 che con s 3 mini.

Ho notato anche che se faccio un test di velocità della linea con speedtest sul pc, senza wifi collegato arrivo tutto sommato a 6/7 mega, il massimo diciamo, con la wifi del cell inserita scende a 3 e anche il ping ne risente.

Ho avuto un linksys WAG320 , nessun problema di wifi, ho avuto un Netgear D4000 e se non accendevo la 5ghz tutto ok...infatti è stato sostituito dall'Archer e mi sono trovato con questo grattacapo.

Lo rimando ad Amazon oppure devo settare qualcosa che mi sfugge?

Saluti.

Sicuro non stia facendo l'upload delle foto su google foto ?

DirtyDog1975
13-01-2016, 09:19
@Dirtydog1975

Nelle prima pagine di questo thread c'è scritto chiaramente che per evitare equivoci il firmware si indica come data ("ultimo" non dice nulla).

Il firmware è il 150824 del 24/08/2015... Scusa non lo sapevo.

Per il download delle foto sono sicuro di no, ma proverò disattivandolo.

Number10
13-01-2016, 13:31
Ho sempre guardato a Tp-link come ad una sorta di punto di riferimento, nel settore dei modem, anche se avevo netgear. Volendo poi cambiare, dopo una ricerca approfondita, ho comprato, per caratteristiche hardware, il fantastico Archher D 7. Pultroppo non ho approfondito il lato soft, che pultroppo, nonostante oramai il D7 sia gia uscito da piu di un anno, scopre essere pieno di bug, e mi chiedo perche ? soprattutto mi chiedo perche non li risolvono ? Non pretendo certo un menù Italiano, (anche se sarebbe normale) ma almeno che funzioni con una certa logica, tipo perche quando riaccendo il wi fi dal bottone, parte solo la rete 5 GHz e non la 2.4 ? perche la connessione, dopo lo Wireless Schedule funziona solo mezz ora ? e perche non si possono cambiare queste impostazioni ? oltre a non essere spiegate nemmeno da nessna parte. Faccio presente che sui netgear i menu sono in italiano, con tanto di spiegazione, delle varie funzioni. Mi limito a dire cose che vorrei risolvere, non cito i vari problemi che il modem mi ha gia dato e per i quali ho dovuto gia resettarlo e riconfigurare, ogni volta devo trattarlo con i guanti bianchi. Chiedo a chi magari ha più esperienza con i Tp- Link se tutto questo è normale, se magari è sempre stata la politica dell azienda e quindi non aspetarmi piu dei miglioramenti, magari tramie un aggiornamento. Concludo dicendo che a livello hardware mi piace molto, ma per gli oramai troppi problemi soft non so se davvero lo ricomprerei o mi orienterei verso altro. Grazie

Bovirus
13-01-2016, 13:36
Per avere un aiuto come è indicato nei primi post devi postare i dettagli come ad esempio la versione firmware del router.

Number10
13-01-2016, 16:39
Per avere un aiuto come è indicato nei primi post devi postare i dettagli come ad esempio la versione firmware del router.

Se dici a me, ho il firm: Archer_D7_V1_150824, non saprei che altri dettagli darti

DirtyDog1975
13-01-2016, 19:26
@DirtyDog1975
Leggi per favore i primi post.
Nei post andrebbero sempre indicati i dettagli quali la versione firmware del router e le impostazioni della Wifi.

Ho letto le prime pagine, scusate se non ho rispettato la regola, comunque ecco per bene(spero) tutte le info richieste:

Marca: Tp-link
Model: Archer D7 ver.: 1.1 firmwere Archer_D7_V1_150824
Isp list: other (ho un contratto tramite NGI sotto rete Telecom)
VPI: 8
VCI: 35
Conn: PPOE

WIFI 2.4ghz

Version: WPA2-PSK
Encryption: AES
Mode: 802.11gn mixed
Channel: 9/40mhz
Power: Hight

WIFI 5ghz

Version: WPA2-PSK
Encryption: AES
Mode: 802.11a/n/ac mix
Channel: auto/80mhz
Power: Hight

Client : ip dinamico

Win 7 64 bit

Number10
15-01-2016, 10:49
Come dicevo ho un Archer D7, con firm: Archer_D7_V1_15082,e poi:
Basic Status
Device Information
Firmware Version:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:
Archer D7 v1 00000000
DSL
DSL Modulation Type:
ADSL_2plus
Annex Type:
Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 16383
Max Rate (Kbps) 1116 17620
SNR Margin (dB) 9.3 10.5
Line Attenuation (dB) 3.3 12.5
Errors (Pkts) 0 0
IPv6 WAN
Name Connection Type VPI/VCI IPv6 Address/Prefix Length Gateway DNSv6 Status
DHCP:
Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address:
N/A
Prefix Length:
64
Autoconfiguration Type:
RADVD
Wireless 2.4GHz
Status:
Enabled
Schedule:
Enabled
SSID:
Wireless
Channel:
Auto(Channel 5)
Channel Width:
Auto
Mode:
11bgn mixed
Security:
WPA/WPA2-Personal
Max Tx Rate:
450Mbps
WDS Status:
Disabled
Wireless 5GHz
Status:
Enabled
Schedule:
Enabled
SSID:
Wireless 2
Channel:
Auto(Channel 36)
Channel Width:
Auto
Mode:
11a/n/ac mixed
Security:
WPA/WPA2-Personal
Max Tx Rate:
1300Mbps
WDS Status:
Disabled

La rete è Fastweb 20 mega, 13 efettivi

Il problema è questo, ho notato che dopo un Black Out, di corrente, il modem si riavvia su solo rete 5 GHz e non la 2.4. Io ho le telecamere di video sorveglianza sulla rete 2.4 e se sono fuori casa, non posso riattivarla nemmeno tramite l'app, la rete 2,4. Questo è un grave problema perchè si parla di sicurezza, come impostare che ripartano entrambe le reti ? o se deve ripartire solo una, come far si che riparta la solo 2.4 Ghz ??

medom
19-01-2016, 09:45
Dopo aver aggiornato a Windows 10 l'utility USB printer controller non funzionava più (se provavo a lanciarla mi diceva di riavviare il pc), disinstallata e reinstallata con compatibilità (sia a 7 che a 8) parte e rileva la stampante (canon ip4850) ma il sistema no, ho letto che l'utility è compatibile solo a 7 ed 8 ma non è possibile fare niente se non aspettare un aggiornamento...

AGGIORNAMENTO: ho risolto aggiornando i driver della stampante...sorry

pegasolabs
19-01-2016, 14:31
Ciao a tutti,
già ringrazio chi mi aiuterà, sono Paolo, mi sono appena iscritto al forum.

Ho un problema con il mio Archer D7, quando collego un qualsiasi smartphone con la wifi, sia in 2,4ghz che in 5ghz, la velocità della connessione Adsl decade.

Esempio: sul pc carico una pagina qualunque ma questa non si apre è molto lenta, ma se spengo la wifi dello smartphone, in quell'istante preciso la pagina si apre e tutto fila liscio. lo fa sempre, ogni volta che provo.

Se ricollego lo smartphone ancora ricomincia il problema sul pc.

Anche navigare in wifi con il cellulare diventa difficoltoso e spesso devo scollegare e ricollegare la wifi del telefono per far caricare anche pagine di facebook o simili, sia con un Samsung note 3, un s 6 che con s 3 mini.

Ho notato anche che se faccio un test di velocità della linea con speedtest sul pc, senza wifi collegato arrivo tutto sommato a 6/7 mega, il massimo diciamo, con la wifi del cell inserita scende a 3 e anche il ping ne risente.

Ho avuto un linksys WAG320 , nessun problema di wifi, ho avuto un Netgear D4000 e se non accendevo la 5ghz tutto ok...infatti è stato sostituito dall'Archer e mi sono trovato con questo grattacapo.

Lo rimando ad Amazon oppure devo settare qualcosa che mi sfugge?

Saluti.Hai la sincronizzazione delle foto attiva con Google? In tal caso potrebbe essere che questa sincronizzazione ti saturi l'upload.

angmail
20-01-2016, 09:54
ciao ragazzi, sto pensando di comprare un router nuovo per il p2p e questo archer d7 con 256 mb potrebbe permettermi di usare programmi di p2p con tante connessioni.

Mi dite velocemente se vale la pena comprarlo o è un router che da tanti problemi? Lo ricomprereste? altrimenti cosa è meglio prendere?

Bovirus
20-01-2016, 09:56
@angmail
Leggi per favore i primoi post.
Per richeiste acquisto e comparazioni(suggerimenti esiste un specifico thread.

angmail
20-01-2016, 09:57
@angmail
Leggi per favore i primoi post.
Per richeiste acquisto e comparazioni(suggerimenti esiste un specifico thread.

lo so che esiste uno specifico thread ma pensavo di chiedere direttamente ai possessori se vale la pena oppure no

Bovirus
20-01-2016, 10:13
@angmail
Nel primo post ci sono delle indicazioni precise
Questo thread si occupa di supporto post vendita
Per richeiste pre-acquisto e comparazioni/consigli su altri modelli esiste un thread specifico.

NetmanXP
20-01-2016, 17:50
Dopo un mese di utilizzo mi sento di consigliare questo Modem a chi ha bisogno di un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo :D

ern89
20-01-2016, 20:33
ciao ragazzi, sto pensando di comprare un router nuovo per il p2p e questo archer d7 con 256 mb potrebbe permettermi di usare programmi di p2p con tante connessioni.

Mi dite velocemente se vale la pena comprarlo o è un router che da tanti problemi? Lo ricomprereste? altrimenti cosa è meglio prendere?

Ciao, guarda ti posso dire che in generale il router funziona bene, non si è mai bloccato e non ho mai avuto grossi problemi.
L'unica cosa in cui pecca un pò è la wifi a 2.4 Ghz, che ha una portata non proprio ottima, almeno nel mio caso.
Considera inoltre che difficilmente troverai un router con ac1750 a prezzo così basso.

pegasolabs
21-01-2016, 10:09
lo so che esiste uno specifico thread ma pensavo di chiedere direttamente ai possessori se vale la pena oppure noSe si tratta di chiedere il limite massimo di connessioni aperte supportate la richiesta va bene in questo thread. E' una informazione sullo specifico decoder, non un generico consiglio di acquisto. ;)

neox21
21-01-2016, 10:21
Ragazzi per impostare ip statici??? Address reservation??? Devo attivare/disabilitare qualcosa? Devo impostare 6 ip statici. Grazie

angmail
21-01-2016, 18:43
ciao ho comprato il D7 e lo sto configurando. Ogni volta che faccio qualche modifica mi spegne il wireless e per riattivarlo devo andare dietro il router e premere il pulsante.

Forse perchè ho attivato il time schedule wireless? Ma è quello che è buggato ? Eppure è l'ora in cui dovrebbe stare attivo...

ern89
21-01-2016, 19:18
ciao ho comprato il D7 e lo sto configurando. Ogni volta che faccio qualche modifica mi spegne il wireless e per riattivarlo devo andare dietro il router e premere il pulsante.

Forse perchè ho attivato il time schedule wireless? Ma è quello che è buggato ? Eppure è l'ora in cui dovrebbe stare attivo...

le ore che selezioni in verde sono quelle di spegnimento, non funzionamento

Bovirus
21-01-2016, 19:19
@angmail

Va sempre indicata la versione (data) del firmware del router.

angmail
21-01-2016, 19:39
@angmail

Va sempre indicata la versione (data) del firmware del router.

l'ultima versione Build 150824 Rel.40904n e ho notato che mi aggancia la portante peggio del tp-link che avevo prima

cosa posso fare ?

angmail
21-01-2016, 20:00
le ore che selezioni in verde sono quelle di spegnimento, non funzionamento

ok ora mi è chiaro ma scrivono Enable wireless schedule, invece andrebbe scritto Disable Wireless Schedule così è più chiaro... :muro:

ciaps
24-01-2016, 14:56
Salve a tutti in casa comincio ad avere tanti dispositivi connessi al mio d7 e mi chiedevo se esiste la possibilità di riservare ai dispositivi che si connettono su wi-fi uno specifico range di indirizzi ip?

Italia 1
24-01-2016, 16:05
Certo, hai ultimo firmware ? Se si, basta che entri, vai su Advanced, Network, Lan settings e sotto al centro hai la scheda "address reservation". Ad ogni indirizzo MAC puoi associare un'IP

kaliostro
24-01-2016, 16:36
ho cambiato antenne con 3 x 9dbi dual band e impostato la nazione U.S. .... ora va una bomba

littlesaint
24-01-2016, 23:19
Quelle di serie da quanti dbi sono che non ricordo? Quali antenne hai preso di preciso?

kalius
25-01-2016, 09:03
Sono interessato anche io al discorso antenne :D

Ps: ma c'è modo col firmware ufficiale (ultima versione) di utilizzare la porta WAN come semplice porta LAN? Ho dovuto aggiungere uno switch 4 porte perchè le 3 porte lan non mi bastavano :D

Bovirus
25-01-2016, 10:54
@kalius
Per le antenne esistono thread dedicati.
E il guadagno è variabile da caso a caso.

Italia 1
25-01-2016, 11:40
Quelle di serie, se non vado errato, sono a 3 db

ern89
25-01-2016, 12:35
ho cambiato antenne con 3 x 9dbi dual band e impostato la nazione U.S. .... ora va una bomba

ma le antenne esterne del nostro router sono a 5Ghz, in giro se ne trovano solo a 2.4. Sei risucito a trovarne a 5 Ghz o funzionano ugualmente le seconde?

kaliostro
25-01-2016, 13:17
l'ho trovate a 5ghz... se volete vi piemmo dove