View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
maxrossoblu
11-12-2017, 22:09
Comunque io sono con tiscali e il problema ha colpito anche me. Ma qualcuno ha provato un altro modem per capire se il problema è solo del D7?
Comunque io sono con tiscali e il problema ha colpito anche me. Ma qualcuno ha provato un altro modem per capire se il problema è solo del D7?
io l'ho temporaneamente sostituito con un asus che ho recuperato e il problema non si verifica.
Ho Tim con provider.
Il mio però non è un problema del modem: sembra più un problema del router, in quanto la portante viene agganciata, ma non ci si riesce a collegare né via Wifi, né via LAN (diventa inaccessibile quindi anche la console di admin)
A questo punto non so nemmeno se effettivamente è un problema di provider...la cosa strana è che è successo a tutti nello stesso periodo.. da venerdì mi pare che fa così..
aggiungo che il supporto TP-Link mi ha risposto con questa guida.
Non ho ancora avuto modo di provare però:
- Scolleghi il cavo DSL.
- Prema RESET per 10 secondi.
- Attenda 2 minuti, quindi colleghi un computer al modem/router con cavo Ethernet (consigliato) o in Wi-Fi (se la rete è protetta nome della rete e password predefiniti sono riportati sulla targa sotto il prodotto).
- Apra con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Verifichi la versione firmware installata e, se necessario, installi il firmware più recente seguendo con precisione le indicazioni riportate nella guida PDF inclusa nel file da scaricare.
- Apra nuovamente con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Se presente, in Access Management > CWMP, disattivi la funzionalità CWMP.
- Se presente, in Access Management > ACL, imposti le seguenti regole.
ACL Index Rule: 5
Active:Yes
Secure IP Address: 0.0.0.0 - 0.0.0.0 per le Application Web, Telnet, FTP,
SNMP, Ping
- In Access Management > UPnP o Advanced > NAT Forwarding > UPnP, disattivi la funzionalità UPnP.
- Imposti una password di amministrazione complessa e, se presenti, disattivare accesso remoto e ping.
- Ricolleghi il cavo DSL e faccia click su Quick Setup o Quick Start per iniziare la configurazione guidata, la configurazione della protezione wireless è parte della configurazione assistita: nella schermata di configurazione wireless, scelga come modalità di autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK ed inserisca la password che desidera utilizzare, di almeno 8 caratteri.
- Concluda la configurazione assistita e attenda 1 minuto.
- Apra nuovamente con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Modifichi i DNS mettendo quelli di google (8.8.8.8; 8.8.4.4).
- Verifichi infine la navigazione per un periodo normalmente sufficiente a causare il problema.
aggiungo che il supporto TP-Link mi ha risposto con questa guida.
Non ho ancora avuto modo di provare però:
- Scolleghi il cavo DSL.
- Prema RESET per 10 secondi.
- Attenda 2 minuti, quindi colleghi un computer al modem/router con cavo Ethernet (consigliato) o in Wi-Fi (se la rete è protetta nome della rete e password predefiniti sono riportati sulla targa sotto il prodotto).
- Apra con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Verifichi la versione firmware installata e, se necessario, installi il firmware più recente seguendo con precisione le indicazioni riportate nella guida PDF inclusa nel file da scaricare.
- Apra nuovamente con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Se presente, in Access Management > CWMP, disattivi la funzionalità CWMP.
- Se presente, in Access Management > ACL, imposti le seguenti regole.
ACL Index Rule: 5
Active:Yes
Secure IP Address: 0.0.0.0 - 0.0.0.0 per le Application Web, Telnet, FTP,
SNMP, Ping
- In Access Management > UPnP o Advanced > NAT Forwarding > UPnP, disattivi la funzionalità UPnP.
- Imposti una password di amministrazione complessa e, se presenti, disattivare accesso remoto e ping.
- Ricolleghi il cavo DSL e faccia click su Quick Setup o Quick Start per iniziare la configurazione guidata, la configurazione della protezione wireless è parte della configurazione assistita: nella schermata di configurazione wireless, scelga come modalità di autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK ed inserisca la password che desidera utilizzare, di almeno 8 caratteri.
- Concluda la configurazione assistita e attenda 1 minuto.
- Apra nuovamente con un browser la pagina http://192.168.1.1 (od http://192.168.0.1), nome utente e password sono: admin .
- Modifichi i DNS mettendo quelli di google (8.8.8.8; 8.8.4.4).
- Verifichi infine la navigazione per un periodo normalmente sufficiente a causare il problema.
grazie, evidentemente tu con loro ti sei spiegato diversamente da me visto che a me hanno detto semplicemente che è da sostituire..
Non ho trovato tutte le opzioni che dicono loro, ma già che c'ero ho disabilitato tutto quello che c'è abilitato di default in Application Layer Gateway (ALG), IPTV, UPnP,
SNMP e CWMP erano già disabilitati
Fatto tutto ma proprio ora si è ripresentato il problema
A questo punto non so nemmeno se effettivamente è un problema di provider...la cosa strana è che è successo a tutti nello stesso periodo.. da venerdì mi pare che fa così..
Io lo uso solo come ap wifi quindi dubito sia un problema di provider.
Io lo uso solo come ap wifi quindi dubito sia un problema di provider.
Chi ha il problema ovviamente usa anche la banda 5ghz ac?
Non so perché ma ho il presentimento che il problema sia li.
Chi ha il problema ovviamente usa anche la banda 5ghz ac?
Non so perché ma ho il presentimento che il problema sia li.
Mah...anche io utilizzo AC 5Ghz, ma ripeto...nessun problema di sorta.
E' veramente inspiegabile questo comportamento.
Inizialmente sembrava potesse dipendere da Infostrada, ma è stato smentito in quanto si è presentato anche con Tiscali...io ho Fastweb e non ho mai, ma proprio mai avuto nessun tipo di problema di connessione.
Pensa che l'UpTime del mio TP-LINK ha superato abbondamentente un anno..:D :D :D
Ciao,
Felice
Mah...anche io utilizzo AC 5Ghz, ma ripeto...nessun problema di sorta.
E' veramente inspiegabile questo comportamento.
Inizialmente sembrava potesse dipendere da Infostrada, ma è stato smentito in quanto si è presentato anche con Tiscali...io ho Fastweb e non ho mai, ma proprio mai avuto nessun tipo di problema di connessione.
Pensa che l'UpTime del mio TP-LINK ha superato abbondamentente un anno..:D :D :D
Ciao,
Felice
pensa che io ho TIM, uso il 5Ghz, e il problema si è presentato.
Il mio vicino di casa, sempre con D7, TIM, 5Ghz...nessun problema di sorta (al momento).
aggiornamento: secondo il supporto di TP-Link è un problema del provider internet. Ecco uno stralcio della risposta.
I sintomi da Lei riportati sono molto indicativi, corrispondono a problemi causati da attività non regolari eseguite da un noto provider proprietario della rete.
in effetti in questi giorni ho innumerevoli problemi di rete, tanto che oggi un tecnico ha riscontrato diversi errori in cabina...
gmkazama
12-12-2017, 16:48
Stesso problema anche a me. Lo utilizzo solo in modalità router, quindi nessun provider, e ho provato anche aggiornando all'ultimo firmware beta "1.8.0 0.9.1 v0051.0 Build 170511 Rel.51715n" ma niente, continua a impiantarsi.
la cosa strana è proprio questo: se succede anche a chi lo usa solo per la parte wifi come fa il provider a incasinare il router?
comunque da stamattina che ho disattivato tutto quello che c'è sotto Application Layer Gateway (ALG) il problema non si è più ripresentato... speriamo bene
UPnP invece l'ho riattivato perchè mi serviva.
la cosa strana è proprio questo: se succede anche a chi lo usa solo per la parte wifi come fa il provider a incasinare il router?
comunque da stamattina che ho disattivato tutto quello che c'è sotto Application Layer Gateway (ALG) il problema non si è più ripresentato... speriamo bene
UPnP invece l'ho riattivato perchè mi serviva.
gli ho fatto la stessa obiezione, mi hanno risposto:
"nello scenario ipotizzato il router riceve comandi illegali dal cabinet.
Per questioni di sicurezza, in alcuni casi, esso interrompe la propria operatività."
gli ho fatto la stessa obiezione, mi hanno risposto:
"nello scenario ipotizzato il router riceve comandi illegali dal cabinet.
Per questioni di sicurezza, in alcuni casi, esso interrompe la propria operatività."
da stamattina che non risuccedeva e ora di nuovo.. quindi ALG e altre opzioni disabilitate non c'entrano nulla..
a questo punto ho risposto a TPLINK per avere chiarimenti in quanto se lo sostituisco e ho di nuovo il problema è tempo perso...
E quale sarebbe questo fantomatico provider Italiano ?
a me quel tipo di problema non si presenta, però tante volte mi trovo la connessione giù con led o meno acceso, non capisco se è problema di router o meno. Perchè a volte funziona come agli inizi.. booo son tentato di cambiarlo ma non sò se il problema è la linea o il router
Qua tutto ok con infostrada (20Mbit), ma però non uso la 5 GHz.
Secondo me il problema va cercato altrove per capire cosa ha in comune chi si verifica il problema..
Essendo una cosa successa a partire da un tale giorno può dipendere da qualche dispositivo che si è aggiornato, per questo io inizialmente avevo dato la colpa al Nexus 6P aggiornato all'ultima versione di Android Oreo o qualche app.
Ora mi viene in mente che l'unico altro dispositivo su cui non ho il controllo degli aggiornamenti che fa è il Chromecast e viene nominato anche sul forum di tp-link.
Qualcun altro con il problema ha Chromecast?
...anche io ho la Chromecast collegata al D7 (rete 5Ghz) :mbe:
Secondo me il problema va cercato altrove per capire cosa ha in comune chi si verifica il problema..
Essendo una cosa successa a partire da un tale giorno può dipendere da qualche dispositivo che si è aggiornato, per questo io inizialmente avevo dato la colpa al Nexus 6P aggiornato all'ultima versione di Android Oreo o qualche app.
Ora mi viene in mente che l'unico altro dispositivo su cui non ho il controllo degli aggiornamenti che fa è il Chromecast e viene nominato anche sul forum di tp-link.
Qualcun altro con il problema ha Chromecast?
...anche io ho la Chromecast collegata al D7 (rete 5Ghz) :mbe:
cercate su google chromecast router crash :eek:
FatherBoard
13-12-2017, 08:35
cercate su google chromecast router crash :eek:
Anch'io ho un Chromecast collegato... mmm...
FatherBoard
13-12-2017, 08:46
Però i thread sui problemi WIFI causati dal Chromecast sono piuttosto vecchi.
A tutti noi il problema è cominciato pochi giorni fa con:
- nessuna modifica Hardware
- nessuna modifica Software
- nessun cambio di parametro
- nessun nuovo dispositivo connesso
- nessuna modifica ai vecchi dispositivi connessi
Io rimango dell'idea che vi siano dei lavori nelle linee e che arrivano pacchetti che inchiodano il modem/router.
Il fatto di usare un modem "davanti" non esclude che il pacchetto incriminato passi fino al router che lo inchiodi.
Nelle mia zona vi sono moltissimi lavori, sia di Telecom (sulle cui linee si appoggia che Infostrada) che di OpenFiber che sta ribaltando tutte le strade.
Io nel dubbio ho scollegato i due Chromecast, vediamo come va...così si esclude comunque anche questo caso
maxrossoblu
13-12-2017, 14:09
Anch’io ho Chromecast, anzi due: la 2 e l’ultra.Cmq é da ieri sera che ho escluso i 5gz e vado solo con la 2.4, fino ad adesso nessun problema (le chrome sono entrambe memorizzate sul 5gz)
si è appena ripresentato il problema anche con i chromecast staccati :muro:
qualcuno ha provato il nuovo firmware beta?
http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886
:mc:
gmkazama
14-12-2017, 08:33
A tutti quelli a cui capita che si blocca avete dei dispositivi aggiornati ad Android Oreo 8.1 o 8.0?
Io per 2 giorni non ho avuto nessun problema, questa mattina navigavo tranquillamente, con mac e s8, non appena ho acceso dallo standby il mio nexus 7 2013 aggiornato ad android 8.1 si è bloccato istantaneamente. Leggendo anche su altri forum il problema sembra derivare dai dispositivi android.. O qualche app o proprio android stesso :mc:
A tutti quelli a cui capita che si blocca avete dei dispositivi aggiornati ad Android Oreo 8.1 o 8.0?
Io per 2 giorni non ho avuto nessun problema, questa mattina navigavo tranquillamente, con mac e s8, non appena ho acceso dallo standby il mio nexus 7 2013 aggiornato ad android 8.1 si è bloccato istantaneamente. Leggendo anche su altri forum il problema sembra derivare dai dispositivi android.. O qualche app o proprio android stesso :mc:
Io lo dicevo dal primo giorno che si è verificato il problema che l'unica cosa che era cambiata tra i miei dispositivi era che avevo aggiornato il Nexus 6P all'ultima versione di Android Oreo :read:
Idem, ho Oreo 8.1 su 6p. Effettivamente le tempistiche coincidono.
https://community.netgear.com/t5/Orbi/Android-8-Crashes-Orbi/m-p/1452347/highlight/true
Per curiosità ho provato adesso a riservare l'indirizzo IP per il telefono, non vorrei che il problema derivi dal dhcp che va in palla per un qualche motivo.
SaintTDI
14-12-2017, 13:02
ciao a tutti :)
sapete se questo nostro D7 ha la possibilità di usare IFTTT ? Mi farebbe molto comodo per le Philips Hue che mi stanno per arrivare in regalo :)
grazie!
maxrossoblu
14-12-2017, 14:14
si è appena ripresentato il problema anche con i chromecast staccati :muro:
qualcuno ha provato il nuovo firmware beta?
http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886
:mc:
È da ieri alle 19 che sono partito con questo firmware e sino ad adesso nessun problema, vi aggiorno se dura. Comunque se può essere d’aiuto a me è successo avendo solo un dispositivo android, quello di mia moglie che è un vecchio P8 ancora alla versione 7 e collegato alla linea 2.4
È da ieri alle 19 che sono partito con questo firmware e sino ad adesso nessun problema, vi aggiorno se dura. Comunque se può essere d’aiuto a me è successo avendo solo un dispositivo android, quello di mia moglie che è un vecchio P8 ancora alla versione 7 e collegato alla linea 2.4
Quindi se non c'entra Android Oreo forse dipende da qualche app... Leggendo vari forum cercando Android Oreo router crash qualcuno ha risolto svuotando la cache di play service..
Anche a me!!!
Da due o tre giorni!
Stesso problema, da venerdi o sabato.
Però i thread sui problemi WIFI causati dal Chromecast sono piuttosto vecchi.
A tutti noi il problema è cominciato pochi giorni fa con:
- nessuna modifica Hardware
- nessuna modifica Software
- nessun cambio di parametro
- nessun nuovo dispositivo connesso
- nessuna modifica ai vecchi dispositivi connessi
Io rimango dell'idea che vi siano dei lavori nelle linee e che arrivano pacchetti che inchiodano il modem/router.
Il fatto di usare un modem "davanti" non esclude che il pacchetto incriminato passi fino al router che lo inchiodi.
Nelle mia zona vi sono moltissimi lavori, sia di Telecom (sulle cui linee si appoggia che Infostrada) che di OpenFiber che sta ribaltando tutte le strade.
Ecco, l'unica cosa che ho notato è che ho qualche pacchetto d'errore, cosa che prima non succedeva
Current Rate(kbps) 797 9999
Max Rate(kbps) 1145 10156
SNR Margin(dB) 19.5 9.2
Line Attenuation(dB) 17.3 31.5
Errors(pkts) 1 1786
FatherBoard
14-12-2017, 19:59
Da me nessun dispositivo Oreo. E i freeze sono sempre più frequenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stesso problema a me da giorni.
Non ho dispositivi Oreo, vi faccio la lista se volete di cosa ho collegato alla rete:
In wireless ho
- 2 laptop 2,4 GHz, uno Windows 10 e uno Windows 7
- 2 smartphone Android su 5 GHz (no Oreo)
- 1 smartphone Android su 2,4 GHz.
- 1 tablet Android 2,4 GHz.
- 1 Amazon Fire TV Stick.
- 1 smart TV LG su 5 GHz
- 1 Chromecast MK1 su 2,4 GHz
- 1 stampante wireless Samsung su 2,4 GHz
- 2 lampadine smart su 2,4 GHz
- 1 IP cam su 2,4 GHz.
Wired ho tre desktop vecchiotti che ormai sono in disuso sulla 2,4 GHz.
La Chromecast nell'ultima settimana non l'ho usata perché ho da pochi giorni alla Fire Stick e mi sto divertendo col nuovo giocattoli no :cool:
Avrei anche le reti ospiti a cui ho dato la password a qualcuno che frequenta casa, ma lì non sempre so chi si connette.
Comunque ormai non riuscivo più a lavorarci, ho spiegato la situazione ad Amazon, da cui l'ho preso 20 mesi fa, senza tralasciare niente, dicendo cosa è stato comunicato al servizio clienti TP-Link e la loro risposta e, senza chiedere niente di particolare, l'operatore in chat mi ha detto che il router era in garanzia e se volevo potevano rimborsarmelo, visto che non era più disponibile. Ci sono rimasto un po' spiazzato ma ho detto sì e me lo riprendono oggi. Aggiungendo 7 Euro a quanto mi rimborseranno ho preso un TP-Link Archer VR600 V2 (ho preso quello perché era in offerta per la gamer week sempre di Amazon e perché quest'estate hanno posato i cavi per la fibra e penso che a breve partirà l'offerta commerciale FTTB, quindi mi sono portato avanti, ora ho la solita ADSL 20 mega) a cui per ora ho connesso tutto senza problemi, senza disconnessioni, tranne i tre elementi di domotica perché ieri sera sono tornato a casa tardi e non a una certa ora mi sono scocciato :ciapet: Comunque per ora pare funzionare tutto.
Unica cosa, il VR600 ce l'ho da ieri mattina, all'inizio non si connetteva a internet (stessi parametri del D7, stessi cavi, stessa presa telefonica, stesso splitter, quindi non dipendeva dalla linea né dai cavi) non so perché, ci ho sbattuto la testa per più di un'ora prima di dover uscire, poi dopo l'ultimo tentativo di ripartire da zero l'ho lasciato acceso e quando sono tornato la sera a casa il led dell'ADSL era acceso per la prima volta: boh! Ve lo dico perché abbandono il thread e perché, se vi interessa il confronto con un router della stessa marca ceteris paribus, per cercare di capire la ragione del problema, posso tornare in futuro a dirvi se il problema si ripresentasse anche col VR600 (per ora, ripeto, non c'è stato).
A me la garanzia scade a metà gennaio, ma essendo Unieuro so già che non sostituiscono e secondo me non è detto che sia replicabile il problema, magari a loro va senza problemi e perdo solo tempo... Secondo voi mettendo un firmware beta ci possono essere problemi di garanzia? A limite proverei quello.
FatherBoard
15-12-2017, 08:26
Stesso problema a me da giorni.
Comunque ormai non riuscivo più a lavorarci, ho spiegato la situazione ad Amazon, da cui l'ho preso 20 mesi fa, senza tralasciare niente, dicendo cosa è stato comunicato al servizio clienti TP-Link e la loro risposta e, senza chiedere niente di particolare, l'operatore in chat mi ha detto che il router era in garanzia e se volevo potevano rimborsarmelo, visto che non era più disponibile. Ci sono rimasto un po' spiazzato ma ho detto sì e me lo riprendono oggi. Aggiungendo 7 Euro a quanto mi rimborseranno ho preso un TP-Link Archer VR600 V2
Sono praticamente nella tua stessa situazione.
Comprato da Amazon il 18/02/2016.
Quindi te lo sostituscono senza battere ciglio?!?
Allora chiamo anch'io. Con quello attuale è diventato impossibile lavorare.
Ma cosa ti aveva comunicato il servizio clienti TP-Link?
E quale numero Amazon hai chiamato?
Grazie mille.
Io ho contattato l'assistenza in chat, ma si può fare anche via email o telefono, i contatti sono sul sito. Il rimborso lo ha proposto l'operatore, non io.
Ho anche collegato Chromecast tutto il giorno per vedere se dà problemi col nuovo (anche se non era quello il problema, non lo usavo da una settimana) e confermo zero problemi finora (circa 18 ore di funzionamento).
Ps: dimenticavo che avevo collegato anche un hdd portatile alla porta USB del vecchio come per il nuovo, lo uso come server del a per i contenuti multimediali da condividere in rete, ma non penso fosse quello il problema.
Ragazzi non so se sia un caso o meno, o se semplicemente temporaneo, ma da quando ieri ho riservato l'indirizzo ip per il nexus, non sto avendo più il problema.
Provate, a prescindere dalla versione di Android che avete sul vostro telefono o altro dispositivo. Ho anche il chromecast ma per quest'ultimo non ho riservato l'indirizzo.
Se non ricordo male TP-Link fornisce garanzia di 3 anni su questo prodotto.
Comunque i problemi sulla rete si sono risolti, e nonostante questo il problema è successo ancora.
Mi sono accorto che il problema che accade a me è un problema di autenticazione: i device non si collegano perchè non vengono più autenticati sulla rete wifi.
Al riavvio del router tutto torna normale per alcune ore.
FatherBoard
15-12-2017, 10:37
Mi sono accorto che il problema che accade a me è un problema di autenticazione: i device non si collegano perchè non vengono più autenticati sulla rete wifi.
Al riavvio del router tutto torna normale per alcune ore.
A me succedono due cose differenti:
- sparisce del tutto il WIFI, non lo si vede più
- il WIFI si vede ma non ti fa più accedere arrivando a dire "password errata"
FatherBoard
15-12-2017, 10:40
Io ho contattato l'assistenza in chat, ma si può fare anche via email o telefono, i contatti sono sul sito. Il rimborso lo ha proposto l'operatore, non io.
Questo con Amazon.
Ma prima hai scritto:
ho spiegato la situazione ad Amazon dicendo cosa è stato comunicato al servizio clienti TP-Link
Ti chiedevo a cosa ti riferissi circa le comunicazioni del Servizio Clienti TP-Link.
Ragazzi non so se sia un caso o meno, o se semplicemente temporaneo, ma da quando ieri ho riservato l'indirizzo ip per il nexus, non sto avendo più il problema.
Provate, a prescindere dalla versione di Android che avete sul vostro telefono o altro dispositivo. Ho anche il chromecast ma per quest'ultimo non ho riservato l'indirizzo.
hai usato l'opzione IP & MAC Binding e lo hai messo in Binding List associando il macaddress a un indirizzo ip fisso?
A me succedono due cose differenti:
- sparisce del tutto il WIFI, non lo si vede più
- il WIFI si vede ma non ti fa più accedere arrivando a dire "password errata"
a me succede simile: sparisce la linea 5GHZ dove è collegato il nexus, la rete a 2.4 risulta visibile ma come dici tu non fa accedere, poi dopo due tentativi manuali sparisce anche quella..
se accedo da cavo non è proprio raggiungibile l'ip del router per la configurazione e ovviamente non si naviga e nulla fino al riavvio manuale.
FatherBoard
15-12-2017, 11:10
Ho deciso che nel Week-End installo il FritzBox 7490 che ho nella scatola.
Inviato mesi fa da Infostrada quando ho chiesto la migrazione alla Fibra VDSL.
Attivazione mai andata a buon fine per problemi alla mia linea. In seguito non mi hanno più comunicato nulla né tantomeno se e come restituirlo.
Per il momento lo utilizzo e vediamo se risolvo i problemi.
maxrossoblu
15-12-2017, 14:12
si è appena ripresentato il problema anche con i chromecast staccati :muro:
qualcuno ha provato il nuovo firmware beta?
http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886
:mc:
A quasi 48 dall’installazione di questo firmware nessuna caduta di linea, questa beta sembra risolvere tutti i problemi avuti nell’ultima settimana. Provatelo se non lo avete ancora fatto....
hai usato l'opzione IP & MAC Binding e lo hai messo in Binding List associando il macaddress a un indirizzo ip fisso?
Advanced - Network - Lan Settings - Address Reservation.
Imposti MAC e indirizzo ip da assegnare (lo facevo già per la stampante wifi e il pc fisso).
A quasi 48 dall’installazione di questo firmware nessuna caduta di linea, questa beta sembra risolvere tutti i problemi avuti nell’ultima settimana. Provatelo se non lo avete ancora fatto....
Nonostante al momento non si sia ancora ripresentato il problema dopo l'assegnazione dell'ip fisso al telefono oggi proverò anche ad installare quel firmware, visto che nel tuo caso sembra aver risolto tanto vale provarlo :D
@maxrossoblu
Grazie della segnalazione.
Link firmware beta aggiunto nel primo post.
zephyr83
15-12-2017, 22:44
a me succede simile: sparisce la linea 5GHZ dove è collegato il nexus, la rete a 2.4 risulta visibile ma come dici tu non fa accedere, poi dopo due tentativi manuali sparisce anche quella..
se accedo da cavo non è proprio raggiungibile l'ip del router per la configurazione e ovviamente non si naviga e nulla fino al riavvio manuale.
stesso identico problema, l'unica è spegnere e riaccendere il modem. Sembra lo faccia casualmente però negli ultimi giorni è sempre più frequente. Non può essere una coincidenza che sia già capitato a 3, penso che sia un problema hardware. l'ho comprato a gennaio del 2016 e prima dello scadere del secondo anno (non ricordo se è di due o tre anni la garanzia) mi avvalgo dell'assistenza amazon anche se sono tentato di chiedere il rimborso e comprare un altro modello e sta volta torno a netgear. Questo è già il secondo tplink che ha problemi quasi a scadere della garanzia (il vecchio per fortuna l'aveva di tre anni).
A quanto pare non siamo i soli!
http://forum.tp-link.com/showthread.php?101973-Archer-D7-freeze-each-day
zephyr83
15-12-2017, 23:07
Sto provando il firmware beta, vediamo se cambia qualcosa, fino a gennaio faccio un po' di prove!
Riservare l'ip non è servito, il problema si è presentato proprio ora.
Non ho fatto in tempo ad installare il firmware beta, provvederò domani.
tallestman
16-12-2017, 00:50
Ciao ragazzi,
ho letto le ultime pagine della disussione e mi sembra di capire che ci sia un problema comune sul D7 da qualche giorno e mi sa che non sono il solo con questo problema...
Vi racconto la mia esperienza per sapere se il mio problema è lo stesso del vostro.
Modem d7 v1 con collegati (attiva lan e wifi 2.4 e 5 ghz):
un NAS via LAN
e un PC (ad uso server) via LAN
un Samsung (Android 7.0) via 5ghz
Laptop via 5ghz
aspirapolvere via 2.4ghz
bilancia via 2.4 ghz
A tempistiche variabili, la rete wifi 5ghz scompare, resta visibile la rete 2.4 che però diventa inaccessibile se provo a connettermi. Luci del D7 fisse e quindi niente rete.
Se riavvio il modem tutto torna normale.
Ho effettuato l'upgrade del firmware dal 2015 a l'ultimo 022016 ma non ho risolto il problema.
E' questo anche il vostro problema?:muro: :muro: :muro:
Si risolve con il firmware beta?
grazie.
@tallestman
Le problematiche di ognuno di noi sono particolari e quindi diventa difficile rispondere se le proprie problematiche vengono risolte dal nuovo firmware.
Secondo me puoi verificarlo solo tu.
Ciao ragazzi,
ho letto le ultime pagine della disussione e mi sembra di capire che ci sia un problema comune sul D7 da qualche giorno e mi sa che non sono il solo con questo problema...
Vi racconto la mia esperienza per sapere se il mio problema è lo stesso del vostro.
Modem d7 v1 con collegati (attiva lan e wifi 2.4 e 5 ghz):
un NAS via LAN
e un PC (ad uso server) via LAN
un Samsung (Android 7.0) via 5ghz
Laptop via 5ghz
aspirapolvere via 2.4ghz
bilancia via 2.4 ghz
A tempistiche variabili, la rete wifi 5ghz scompare, resta visibile la rete 2.4 che però diventa inaccessibile se provo a connettermi. Luci del D7 fisse e quindi niente rete.
Se riavvio il modem tutto torna normale.
Ho effettuato l'upgrade del firmware dal 2015 a l'ultimo 022016 ma non ho risolto il problema.
E' questo anche il vostro problema?:muro: :muro: :muro:
Si risolve con il firmware beta?
grazie.
Nel mio caso il comportamento è identico da una settimana circa, almeno due volte a giorno succede così.
L'ultima cosa che mi rimane è installare il firmware beta anche se la mia paura è che comunque non risolverà visto che la tp-link mi ha detto che va sostituito, altrimenti mi avrebbe detto di provare il firmware beta.
Il problema mi si è ripresentato proprio adesso, con firmware beta installato...
Il problema mi si è ripresentato proprio adesso, con firmware beta installato...
azz allora l'ho appena installato per niente.. per rimettere quello stabile ufficiale basta fare l'upload come al solito o essendo un downgrade fa fatto in altro modo?
@mrcnet
Perchè devi fare il dowgngrade?
Secondo me il downgrade è necessario farlo solo se riscontri problemi che prima non avevi.
@mrcnet
Perchè devi fare il dowgngrade?
Secondo me il downgrade è necessario farlo solo se riscontri problemi che prima non avevi.
Se il firmware beta risolveva il problema me lo tenevo, ma visto che non risolve e a metà gennaio mi scade la garanzia non penso sia il caso di portarlo da Unieuro con un firmware che sullo sfondo ha la scritta gigante confidential only for test.
Di sicuro poi danno la colpa al firmware di test che non è stabile, quindi meglio riportarlo al precedente firmware per mandarlo in garanzia.
@mrcnet
Se riporti il mdoem in negozio, secondo me nessuno lo collegherà ad un PC per vedere se funziona o no (costerebbe troppo..).
Quindi io lascerei sul il firmware che hai.
@mrcnet
Se riporti il mdoem in negozio, secondo me nessuno lo collegherà ad un PC per vedere se funziona o no (costerebbe troppo..).
Quindi io lascerei sul il firmware che hai.
sicuramente lo spediscono direttamente a tp-link o al loro fornitore, ma in ogni caso anche la tp-link stessa se gli ritorna un router con problemi di stabilità e trova un firmware beta test la prima cosa che fa è rimettere un firmware stabile e quindi vorrei evitare che mi torni indietro dopo un semplice downgrade di firmware, se invece c'è il firmware stabile è più probabile la sostituzione "d'ufficio"
comunque dubito anche che in assistenza riescano a replicare il problema dovuto magari alla combinazione di device propri che loro non hanno.
Secondo me anche con la sostituzione con un modem identico il problema si ripresenterà lo stesso, se no non lo avremmo tutti ma sarebbe un caso isolato.
@mrcnet
Puoi semrpe dire al negoziante che hai parlato con l'assietnza TP-LINK e ti hanno fatto caricare il frimware beta ma non è cambiato nulla.
Secondo me quando il mdoem rientra in TP-LINk lo buttano e stop (il costo dell'operazione del tecnico è superiore al costo per TP-LINK del modem...)
zephyr83
16-12-2017, 10:34
Nel mio caso il comportamento è identico da una settimana circa, almeno due volte a giorno succede così.
L'ultima cosa che mi rimane è installare il firmware beta anche se la mia paura è che comunque non risolverà visto che la tp-link mi ha detto che va sostituito, altrimenti mi avrebbe detto di provare il firmware beta.
Non risolve nulla, installato ieri notte, sta mattina ero senza WiFi. Ora ho provato a impostare la tv sul WiFi 2.5 Ghz anziché 5 per vedere se regge,almeno per capire se è quella frequenza a creare problemi.
Non risolve nulla, installato ieri notte, sta mattina ero senza WiFi. Ora ho provato a impostare la tv sul WiFi 2.5 Ghz anziché 5 per vedere se regge,almeno per capire se è quella frequenza a creare problemi.
ho già fatto anche io questa prova e non va in crash, solo che poi mi sono stufato e l'ho riabilitata anche perché il punto forte di questo ruoter è proprio lo standard ac sui 5ghz e non poterla usare è frustrante perché allora bastava comprarne uno semplice da 20 euro..
zephyr83
16-12-2017, 10:43
sicuramente lo spediscono direttamente a tp-link o al loro fornitore, ma in ogni caso anche la tp-link stessa se gli ritorna un router con problemi di stabilità e trova un firmware beta test la prima cosa che fa è rimettere un firmware stabile e quindi vorrei evitare che mi torni indietro dopo un semplice downgrade di firmware, se invece c'è il firmware stabile è più probabile la sostituzione "d'ufficio"
comunque dubito anche che in assistenza riescano a replicare il problema dovuto magari alla combinazione di device propri che loro non hanno.
Secondo me anche con la sostituzione con un modem identico il problema si ripresenterà lo stesso, se no non lo avremmo tutti ma sarebbe un caso isolato.
A casa mia nn è cambiato niente, si collegano tramite WiFi 3 telefoni e la tv (più pc tramite cavo). Solo la tv e il mio telefono a 5 Ghz. La tv si è aggiornata recentemente (in un anno avrà fatto almeno 5 aggiornamenti) ma è rimasta cn la versione 6 di Android e la patch di sicurezza del primo agosto 2017. Oltre al telefono di mia mamma solo la tv rimane sempre collegata e quando mio babbo è a casa la stra usa per Mediaset premium (premium play) e Amazon prime. E la disconnessione è aumentata proprio recentemente da quando abbiamo tolto sky per Mediaset. Secondo me sfruttare troppo il WiFi (soprattutto la banda da 5 Ghz) manda in pappa il router. E il fatto che in tanti stiano riscontrando il problema a distanza di due anni mi fa sorgere più di qualche sospetto, forse qualche componente legato al WiFi non era proprio di qualità ed è già arrivato a fine vita.
Durante le feste impacchetto tutto e faccio il reso ad Amazon. Userò i 99 euro del rimborso per comprare un bel Netgear. È già il secondo tplink di fila che mi muore a distanza di due anni circa mentre il vecchio Netgear dg834g funziona ancora
maxrossoblu
16-12-2017, 10:50
A me terzo giorno con firmware beta e tutto ok, è record (solo in cascata per il wifi con dhcp disabilitato).
Modifiche effettuate nelle impostazioni prima del passaggio alla beta:
1. Nei 5ghz connessione solo N e AC;
2. In ALG tutto deselezionato;
3. DMZ e UPnP deselezionati.
Con l’ultimo firmware ufficiale e queste modifiche il wifi saltava lo stesso, dopo l’installazione della beta (che mi ha conservato le modifiche) non salta più.
Alla fine ho seguito gli accorgimenti un po’ di tutti e sono riuscito nell’impresa....
Secondo me sfruttare troppo il WiFi (soprattutto la banda da 5 Ghz) manda in pappa il router.
Non credo, perchè nel mio caso non è cambiata la configurazione e il numero dei dispositivi che connetto in 5Ghz. Anzi, i mesi scorsi l'ho sfruttata anche di più con il Chromecast.
1. Nei 5ghz connessione solo N e AC;
Questa non l'ho ancora provata, lo faccio subito mantenendo il firmware beta che per il resto mi pare vada bene. Vediamo come va.
Secondo me anche con la sostituzione con un modem identico il problema si ripresenterà lo stesso, se no non lo avremmo tutti ma sarebbe un caso isolato.
Concordo, sembra proprio qualcosa a livello di software.
Niente, neanche a farlo apposta l'ha fatto proprio adesso, quindi anche disattivare la modalità "a" per il 5Ghz da me non è servito.
Mi sta venendo voglia di lanciarlo dalla finestra.
anche per me il firmware beta non è servito, ha appena crashato da stamattina.
Quindi ho rimesso quello precedente, se non troviamo una soluzione fino a gennaio lo mando in garanzia.
Nel frattempo ho colto l'occasione per richiedere la fibra Infostrada FTTH così sostituirò direttamente il TPLINK D7 con il loro router e incluso mi hanno già dato un modem 4G portatile con 50GB mensili che per tamponare in attesa dell'attivazione della fibra con il nuovo router è l'ideale.
:( Stesso problema anche per me! I primi giorni ho sottovalutato... poi ha iniziato a capitare sempre più spesso. Sfiga vuole che l'ho acquistato a fine novembre 2015 e quindi Amazon è andata.
Ho già aperto un ticket a TP-LINK.
Ragazzi mi confermate che abbiamo garanzia 3 anni?
ps. A parte il firmware beta... un reset completo immagino non serva a nulla :cry:
@ash13
Se non ricordo male il terzo anno di garanzia viene abilitato solo se fai la registrazione del prodotto entro il primo mese dall'acquisto.
@ash13
Se non ricordo male il terzo anno di garanzia viene abilitato solo se fai la registrazione del prodotto entro il primo mese dall'acquisto.
Brutta notizia!
zephyr83
16-12-2017, 23:30
Non credo, perchè nel mio caso non è cambiata la configurazione e il numero dei dispositivi che connetto in 5Ghz. Anzi, i mesi scorsi l'ho sfruttata anche di più con il Chromecast.
Questa non l'ho ancora provata, lo faccio subito mantenendo il firmware beta che per il resto mi pare vada bene. Vediamo come va.
Concordo, sembra proprio qualcosa a livello di software.
Io do per scontato che il problema sia hardware, qualche componente "deteriorato" è ora se si usa troppo il WiFi si "disattiva".
Comunque sta mattina ho collegato la tv al WiFi 2.4 Ghz e quando sono tornato era tutto funzionante. Continuo a pensare che il colpevole sia da ricercare nella banda 5 Ghz. Rimane il fatto che così non va bene, il problema è palese e per me non si risolve via software. Alla peggio possono mettere una pezza penalizzando le prestazioni. Non so sto ipotizzando ma il fatto che improvvisamente stia capitando a molte persone in diversi paesi a distanza di due anni mi "puzza" di problema hardware
zephyr83
16-12-2017, 23:32
:( Stesso problema anche per me! I primi giorni ho sottovalutato... poi ha iniziato a capitare sempre più spesso. Sfiga vuole che l'ho acquistato a fine novembre 2015 e quindi Amazon è andata.
Ho già aperto un ticket a TP-LINK.
Ragazzi mi confermate che abbiamo garanzia 3 anni?
ps. A parte il firmware beta... un reset completo immagino non serva a nulla :cry:
Niente da fare neanche con il ripristino, nn stare a perdere tempo. Sul mio vecchio tplink la garanzia di tre anni c'era scritto sulla scatola, su questo arch nulla quindi presumo sia di due anni e basta.
tallestman
16-12-2017, 23:40
Installato il firmware beta, oggi tutto bene.... è presto ancora per avere conferma, ma attualmente nessun problema di freeze...
Procedura di update, ripristino alle impostazioni di fabbrica e per ora va come prima che cominciasse questo calvario. Ps ho anche cambiato i canali della 2.4ghz visto che si sovrapponeva con altre 3 reti dei vicini.
Dhcp attivo con indirizzi riservati per server NAS e bilancia.
Spero di esser stato utile....
Ciao
Niente da fare neanche con il ripristino, nn stare a perdere tempo. Sul mio vecchio tplink la garanzia di tre anni c'era scritto sulla scatola, su questo arch nulla quindi presumo sia di due anni e basta.
Anche secondo me è andato. A questo punto devo pensare a cosa prendere. Non so se rimanere con TP-LINK andando sul C9 oppure tornare a Netgear o addirittura andare su ASUS.
@ahs13
Per favore vedi primi post di questo thread.
Per richieste/comparazioni sui modem esiste un thread dedicato.
@ahs13
Per favore vedi primi post di questo thread.
Per richieste/comparazioni sui modem esiste un thread dedicato.
Hai ragione, scusa! Messaggio modificato.
PinHead666
17-12-2017, 10:31
Io do per scontato che il problema sia hardware, qualche componente "deteriorato" è ora se si usa troppo il WiFi si "disattiva".
Se puo' essere utile alla discussione, il mio D7 (con firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n) ha superato i 3 anni ed e' accesso 24/7. E per ora il problema non si e' presentato. SGRAT...
:sperem:
PC e NAS sono collegati su rete cablata. Telefoni, tablet, tv mediante wifi.
Se puo' essere utile alla discussione, il mio D7 (con firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n) ha superato i 3 anni e' accesso 24/7. E per ora il problema non si e' presentato. SGRAT...
:sperem:
PC e NAS sono collegati su rete cablata. Telefoni, tablet, tv mediante wifi.
Idem... purtroppo è da un paio di settimane che ha iniziato a dare problemi.
Ho scritto a tp-link, vediamo cosa dicono.
zephyr83
17-12-2017, 12:46
Ieri tutto il giorno fuori casa cn la tv connessa alla rete 2.4 Ghz nessun problema. Sta notte con il telefono collegato in 5 Ghz mi Sn risvegliati senza WiFi. Ora provo anche con il telefono in 2.4 Ghz almeno per capire se è davvero solo la.banda da 5 Ghz ad avere problemi. Comunque inizio già a cercare un'alternativa ma direi basta tplink, due modem a scadenza di fila sn troppi per i miei gusti :D
maxrossoblu
17-12-2017, 13:01
È inutile che fai le prove, il problema È LA 5GHZ!!! Se tieni solo la 2.4 accesa non ti si spegnerà mai più il wifi del modem, ma visto che il punto di forza del D7 è proprio la banda AC ti conviene pensare al cambio. Io, come ho scritto sopra, ho risolto con la beta ed alcuni accorgimenti, ma purtroppo non è servito per aiutare anche tutti voi
Io do per scontato che il problema sia hardware, qualche componente "deteriorato" è ora se si usa troppo il WiFi si "disattiva".
Comunque sta mattina ho collegato la tv al WiFi 2.4 Ghz e quando sono tornato era tutto funzionante. Continuo a pensare che il colpevole sia da ricercare nella banda 5 Ghz. Rimane il fatto che così non va bene, il problema è palese e per me non si risolve via software. Alla peggio possono mettere una pezza penalizzando le prestazioni. Non so sto ipotizzando ma il fatto che improvvisamente stia capitando a molte persone in diversi paesi a distanza di due anni mi "puzza" di problema hardware
Il mio ha 11 mesi di vita.
Se puo' essere utile alla discussione, il mio D7 (con firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n) ha superato i 3 anni e' accesso 24/7. E per ora il problema non si e' presentato. SGRAT...
:sperem:
PC e NAS sono collegati su rete cablata. Telefoni, tablet, tv mediante wifi.Anche x me stessa situazione. Modem acceso da più di un anno, Nas su switch Cisco gigabit connesso al tplink e tutto il resto wifi 2.4 è 5ghz senza mai un problema
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
maxrossoblu
17-12-2017, 15:03
....sembra che me la sono chiamata, dopo quattro giorni di continua connessione wifi, pochi minuti fa il modem è tornato off anche a me che pensavo di aver risolto il problema. Ora o la tplink sforna un bel firmware per risolvere il problema al più presto oppure MAI PIÙ TPLINK!!!
zephyr83
17-12-2017, 15:17
....sembra che me la sono chiamata, dopo quattro giorni di continua connessione wifi, pochi minuti fa il modem è tornato off anche a me che pensavo di aver risolto il problema. Ora o la tplink sforna un bel firmware per risolvere il problema al più presto oppure MAI PIÙ TPLINK!!!
M se prima andava e poi non più come può un firmware risolvere la cosa? Fosse stato un problema software doveva presentarsi anche prima. Se davvero risolveranno via software secondo me sarà solo tramite qualche escamotage magari a discapito delle prestazioni o di qualche funzione a matta insaputa.
da tutte le prove fatte fino ad ora il problema è ormai circoscritto al solo wifi 5GHZ
l'unica cosa che non mi spiego è il perchè si è verificato a tutti più o meno negli stessi giorni, non penso si possa parlare di obsolescenza programmata, sarebbe davvero scandaloso :mad:
io continuo a ripetere che va cercata la causa comune scatenante, sembrava colpa di android oreo, o dei chromecast, non so a questo punto :muro:
maxrossoblu
17-12-2017, 18:43
....sembra che me la sono chiamata, dopo quattro giorni di continua connessione wifi, pochi minuti fa il modem è tornato off anche a me che pensavo di aver risolto il problema. Ora o la tplink sforna un bel firmware per risolvere il problema al più presto oppure MAI PIÙ TPLINK!!!
Seconda caduta del wifi in due ore, dopo che per quattro giorni era sembrato tutto perfetto. L’unica cosa di diverso che ho fatto è stato vedermi oggi una partita con il Chromecast2
Seconda caduta del wifi in due ore, dopo che per quattro giorni era sembrato tutto perfetto. L’unica cosa di diverso che ho fatto è stato vedermi oggi una partita con il Chromecast2
Sul 5ghz?
maxrossoblu
17-12-2017, 18:58
Sul 5ghz?
Ovviamente. Ora ho impostato la Chromecast2 sulla frequenza 2.4, tanto la uso poco perché è in camera da letto. La Chromecast ultra del soggiorno invece la lascio sui 5ghz, tanto il problema non può essere quella perché nei quattro giorni di “sempre connesso” ho visto tanti film senza problemi
Ho inviato una richiesta d'assistenza sul supporto tecnico del sito web inserendo vari dettagli, nella speranza che insieme ad altre eventuali richieste prendano in esame il problema che direi è diventato serio. Dover spegnere e riaccendere il router più volte al giorno è insopportabile.
FatherBoard
18-12-2017, 09:44
Ho installato il FrizBox 7490 e ovviamente tutto va perfettamente.
Ma chi ha ottenuto il rimborso da Amazon come ha fatto?
E' bastato chiamare, spiegare il problema e avete ottenuto l'autorizzazione al reso con rimborso?
Anche se sono passati 22 mesi dall'acquisto (febbraio 2016) ?
da tutte le prove fatte fino ad ora il problema è ormai circoscritto al solo wifi 5GHZ
l'unica cosa che non mi spiego è il perchè si è verificato a tutti più o meno negli stessi giorni, non penso si possa parlare di obsolescenza programmata, sarebbe davvero scandaloso :mad:
io continuo a ripetere che va cercata la causa comune scatenante, sembrava colpa di android oreo, o dei chromecast, non so a questo punto :muro:
Non vorrei gridare al "gomblotto" ma ho appena controllato la mia garanzia ed é scaduta ai primi di dicembre....
EDIT
Aggiungo che é il primo TP-Link che compro e sicuramente l'ultimo. Non sono stato soddisfatto dall'inizio, ho sempre avuto Atlantis Land e questo in confronto é un giocattolo.
Mi sono fatto abbindolare dalle molte recensioni positive, ma già dall'inizio mi é sembrato un prodotto entry level nonostante le specifiche.
Ho installato il FrizBox 7490 e ovviamente tutto va perfettamente.
Ma chi ha ottenuto il rimborso da Amazon come ha fatto?
E' bastato chiamare, spiegare il problema e avete ottenuto l'autorizzazione al reso con rimborso?
Anche se sono passati 22 mesi dall'acquisto (febbraio 2016) ?
Amazon entro 24 mesi ti rimborsano o sostituiscono il prodotto con lo stesso nuovo, non so se la scelta spetta a loro o a te, ma dubito ne abbiano ancora in stock quindi ti rimborseranno di sicuro se li chiami.
FatherBoard
18-12-2017, 13:59
Amazon entro 24 mesi ti rimborsano o sostituiscono il prodotto con lo stesso nuovo, non so se la scelta spetta a loro o a te, ma dubito ne abbiano ancora in stock quindi ti rimborseranno di sicuro se li chiami.
Hai ragione.
Ho chiamato e mi hanno immediatamente proposto il reso con rimborso totale.
Reso già in corso.
Molto soddisfatto.
Mi stupisce che siano così "aperti" e fiduciosi. In questo modo un disonesto può dichiarare problemi sempre un paio di mesi prima della scadenza garanzia di due anni...
Ho inviato una richiesta d'assistenza sul supporto tecnico del sito web inserendo vari dettagli, nella speranza che insieme ad altre eventuali richieste prendano in esame il problema che direi è diventato serio. Dover spegnere e riaccendere il router più volte al giorno è insopportabile.
Dopo qualche email il supporto italiano mi ha suggerito di procedere alla sostituzione in garanzia.
Ma onestamente non credo sia la soluzione al problema.
Dopo qualche email il supporto italiano mi ha suggerito di procedere alla sostituzione in garanzia.
Ma onestamente non credo sia la soluzione al problema.
Sul forum tp-link mi pare di capire che lo sostituiscono con il D9 con il quale non si verifica il problema
Sul forum tp-link mi pare di capire che lo sostituiscono con il D9 con il quale non si verifica il problema
Interessante. Vedo che è 5Ghz anche quello.
Il problema è anche conoscere le tempistiche di sostituzione.
zephyr83
18-12-2017, 19:07
Amazon entro 24 mesi ti rimborsano o sostituiscono il prodotto con lo stesso nuovo, non so se la scelta spetta a loro o a te, ma dubito ne abbiano ancora in stock quindi ti rimborseranno di sicuro se li chiami.
La scelta sta all'utente. Col vecchio tplink mi chiesero se ottenere il rimborso o la sostituzione. Scelsi il rimborso e poi aggiungendo altri 50 euro presi questo Arch. Chiederò nuovamente il rimborso, cn 99 euro dovrebbe scapparci un buon router :D
zephyr83
18-12-2017, 19:14
Hai ragione.
Ho chiamato e mi hanno immediatamente proposto il reso con rimborso totale.
Reso già in corso.
Molto soddisfatto.
Mi stupisce che siano così "aperti" e fiduciosi. In questo modo un disonesto può dichiarare problemi sempre un paio di mesi prima della scadenza garanzia di due anni...
Si fanno i proprio conti. Ma se superi del circa 20% i resi rispetto gli acquisti o ti avvisano che qualcosa nn va oppure ti eliminano l'account prime senza preavviso.
Comunque mi rendo conto che diversa roba comprata da Amazon dopo circa due anni ha problemi. Xperia z3 compact problemi al touch (problema noto) risolto xn assistenza Sony che me la cambiato con un Xperia X. Router tplink precedente che per fortuna aveva 3 anni di garanzia. Digitale fuji xq2 non va più il tasto play (garanzia scaduta purtroppo). Piastra remington morta improvvisamente dopo un anno e mezzo. Ora questo tplink a quasi due anni dall'acquisto. Sarà Amazon che porta sfiga oppure i produttori rifilano a loro i prodotti meno riusciti per concedere un buono sconto? :D
Premesso che ho già acquistato un nuovo tp-link VR600 in sostituzione del mio vecchio D7... ho fatto alcune prove per risolvere il problema.
Tralascio volutamente la risposta che ho avuto da tp-link dove, praticamente, mi consiglia di fare un rest.
Nel mio caso il problema si presentava esclusivamente quando, con il mio MiA1 rientravo in caso e quindi mi collegavo alla mia rete wifi a 5Ghz.
Ho quindi fatto come segue e per almeno 4 giorni non ho avuto problemi.
Reimpostato sia la rete 2.4 che 5Ghz su Auto per quanto riguarda il canale (non centra niente ovviamente)
Settato tutti i telefoni (3 Android tutti a versione Nougat) con indirizzo ip statico in base alla lista mac address.
Settato i due raspberry e il chromecast (versione 2) con indirizzo ip statico in base alla lista mac address.
Con queste impostazioni zero problemi per tutti e quattro i giorni.
Oggi invece ho deciso di ripristinare la situazione iniziale e ho quindi rimosso dalla lista i mac address dei SOLI telefoni e... boom!
Al rientro a casa si è subito inchiodato tutto.
Tralasciando che questo è un workaround da schifo, nel mio caso ha funzionato. Dimenticavo che per quanto riguarda il firmware ho mantenuto l'ultimo rilasciato nel 2016 (1.6.0 0.9.1).
Spero possa essere utile a qualcuno.
Premesso che ho già acquistato un nuovo tp-link VR600 in sostituzione del mio vecchio D7... ho fatto alcune prove per risolvere il problema.
Tralascio volutamente la risposta che ho avuto da tp-link dove, praticamente, mi consiglia di fare un rest.
Nel mio caso il problema si presentava esclusivamente quando, con il mio MiA1 rientravo in caso e quindi mi collegavo alla mia rete wifi a 5Ghz.
Ho quindi fatto come segue e per almeno 4 giorni non ho avuto problemi.
Reimpostato sia la rete 2.4 che 5Ghz su Auto per quanto riguarda il canale (non centra niente ovviamente)
Settato tutti i telefoni (3 Android tutti a versione Nougat) con indirizzo ip statico in base alla lista mac address.
Settato i due raspberry e il chromecast (versione 2) con indirizzo ip statico in base alla lista mac address.
Con queste impostazioni zero problemi per tutti e quattro i giorni.
Oggi invece ho deciso di ripristinare la situazione iniziale e ho quindi rimosso dalla lista i mac address dei SOLI telefoni e... boom!
Al rientro a casa si è subito inchiodato tutto.
Tralasciando che questo è un workaround da schifo, nel mio caso ha funzionato. Dimenticavo che per quanto riguarda il firmware ho mantenuto l'ultimo rilasciato nel 2016 (1.6.0 0.9.1).
Spero possa essere utile a qualcuno.Quindi potrebbe essere un problema legato al dhcp quando si è connessi ai 5ghz?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quindi potrebbe essere un problema legato al dhcp quando si è connessi ai 5ghz?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Concordo. Anche secondo me! Ho provato a sparare la syslog su un server ma non riesco a beccare niente. Si frizza di brutto.
Concordo. Anche secondo me! Ho provato a sparare la syslog su un server ma non riesco a beccare niente. Si frizza di brutto.Non trovi nulla sul syslog prima del freeze?
Rimane comunque il fatto che a tutti è successo nello stesso periodo. Il mio sembra non esserne affetto, e questa disuniformità rende ancora più difficile il troubleshooting.
Che poi tra l'altro una cosa neanche mi torna...
L'utente dice di aver riservato gli IP attraverso i mac-address, ma questo vuol dire che il dhcp assegna comunque gli indirizzi ... sempre stessi gli ma li assegna., la differenza è che per quei mac-address riservati non ci sono richieste broadcast da parte dei client...
Che razza di problema...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non trovi nulla sul syslog prima del freeze?
Rimane comunque il fatto che a tutti è successo nello stesso periodo. Il mio sembra non esserne affetto, e questa disuniformità rende ancora più difficile il troubleshooting.
Che poi tra l'altro una cosa neanche mi torna...
L'utente dice di aver riservato gli IP attraverso i mac-address, ma questo vuol dire che il dhcp assegna comunque gli indirizzi ... sempre stessi gli ma li assegna., la differenza è che per quei mac-address riservati non ci sono richieste broadcast da parte dei client...
Che razza di problema...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Niente sul syslog prima del freeze.
Concordo con l'analisi... è pazzesco come problema.
Nel mio caso come scritto qualche giorno fa non è servito riservare gli ip.
Da stamattina fino ad ora, comunque, il problema non si è presentato.
L'unica modifica fatta è stata quella di disattivare sul Nexus, in opzioni sviluppatore, la voce "Dati mobili sempre attivi".
Spero non si tratti di un caso.
tallestman
19-12-2017, 02:57
Installato il firmware beta, oggi tutto bene.... è presto ancora per avere conferma, ma attualmente nessun problema di freeze...
Procedura di update, ripristino alle impostazioni di fabbrica e per ora va come prima che cominciasse questo calvario. Ps ho anche cambiato i canali della 2.4ghz visto che si sovrapponeva con altre 3 reti dei vicini.
Dhcp attivo con indirizzi riservati per server NAS e bilancia.
Spero di esser stato utile....
Ciao
Confermo che tale configurazione ha permesso la durata di una connessione stabile per tre giorni.
Niente sul syslog prima del freeze.
...
Confermo nulla sul log poco prima del freeze.
FatherBoard
19-12-2017, 09:45
Rimane comunque il fatto che a tutti è successo nello stesso periodo.
Ripeto che questo è l'elemento chiave.
Io sono entrato in questo thread dopo molti mesi per postare un messaggio di richiesta aiuto per il problema che mi si presentava da 3 giorni.
Apro e trovo N persone tutte con lo stesso problema!
Quindi, non avendo noi modificato NULLA ed essendo impossibile che sia un problema di "obsolescenza programmata" (gomblotto!!1!1!), continuo a pensare che gli operatori abbiano operato qualche update/modifica alle linee che fa pervenire al modem dei pacchetti che lo mandano in crash.
Non è comunque una cosa normale, ma mi pare l'unica spiegazione che abbia un senso logico.
Nel mio caso come scritto qualche giorno fa non è servito riservare gli ip.
Da stamattina fino ad ora, comunque, il problema non si è presentato.
L'unica modifica fatta è stata quella di disattivare sul Nexus, in opzioni sviluppatore, la voce "Dati mobili sempre attivi".
Spero non si tratti di un caso.
Oggi ancora nessun problema dopo questo cambiamento.
Oggi ancora nessun problema dopo questo cambiamento.
a me è rimasto stabile per alcuni giorni dopo l'installazione del beta...ma stanotte il problema si è ripresentato.
Oggi provo a disabilitare completamente il 5Ghz, vediamo che succede.
maxrossoblu
19-12-2017, 16:12
a me è rimasto stabile per alcuni giorni dopo l'installazione del beta...ma stanotte il problema si è ripresentato.
Oggi provo a disabilitare completamente il 5Ghz, vediamo che succede.
Se lo disabiliti non avrai più nessun problema, ma senza il 5ghz avrai un router monco senza il suo punto di forza
deuterio1
19-12-2017, 18:13
Ciao a tutti, solo per dirvi che possiedo anche io un Archer D7, comprato 2 anni fa insieme ad un altro Archer D7 per la mia fidanzata e un'altro ancora per un collega, e da qualche giorno tutti riscontriamo il blocco del wifi con il 5 GHz attivo. All'inizio, essendosi il mio bloccato quasi in contemporanea a quello della mia fidanzata, ho pensato che il problema fosse la VPN IPSec che c'è tra il mio D7 e il suo, poi quando anche il collega mi ha detto di soffrire dello stesso problema ho capito che si trattava di qualcosa di più serio. Cercando in giro sono arrivato qui (e in varie altre discussioni su siti esteri). La fix al momento è anche per me (noi) spegnere la 5 GHz.
L'elemento comune tra tutti e 3 è che abbiamo client Android 7 in DHCP sulla 5 GHz.
Ciao,
D
p.s. non è che per caso c'entra la fix (lato client) per la vulnerabilità del WPA2 scoperta recentemente?
Nel mio caso come scritto qualche giorno fa non è servito riservare gli ip.
Da stamattina fino ad ora, comunque, il problema non si è presentato.
L'unica modifica fatta è stata quella di disattivare sul Nexus, in opzioni sviluppatore, la voce "Dati mobili sempre attivi".
Spero non si tratti di un caso.
io le ho provate tutte anche con "Dati mobili sempre attivi" e gli IP riservati non ha funzionato, rimane stabile solo se collego tutto al 2.4Ghz e nessun problema da tre giorni.
Faccio solo un'ultima prova collegando sul 5Ghz solo il chromecast, se anche così crasha è colpa del 5Ghz se invece non crasha allora è colpa del Nexus 6P.
Se lo disabiliti non avrai più nessun problema, ma senza il 5ghz avrai un router monco senza il suo punto di forza
Concordo, ma a quel punto lo mando in garanzia perchè come dicevi è il suo punto di forza e se non devo usare il 5Ghz è palesemente difettoso.
io le ho provate tutte anche con "Dati mobili sempre attivi" e gli IP riservati non ha funzionato, rimane stabile solo se collego tutto al 2.4Ghz e nessun problema da tre giorni.
Faccio solo un'ultima prova collegando sul 5Ghz solo il chromecast, se anche così crasha è colpa del 5Ghz se invece non crasha allora è colpa del Nexus 6P.
Concordo, ma a quel punto lo mando in garanzia perchè come dicevi è il suo punto di forza e se non devo usare il 5Ghz è palesemente difettoso.Infatti, proprio ora dopo due giorni si è ripresentato il problema :muro:
tallestman
20-12-2017, 06:11
Il problema si è ripresentato ( 2 volte nelle ultime 3 ore) :muro: :muro: :muro: :muro:
Quindi ritiro ciò che ho scritto, il software beta non serve a risolvere siamo punto e a capo...
Io posso solo confermare che, ceteris paribus, da quando (giovedì scorso) ho sostituito con il vr600, non ho più il problema. Le uniche cose che non ho avuto tempo di connettere finora sono la ip cam, le lampadine smart e Nintendo Wii, ma son praticamente certo che non dipenda da loro.
Io dopo il freeze dell'altro ieri ho disabilitato l'802.11a dal 5ghz e lasciato solo n/ac e sembra durare per ora.
Prima non mi durava neanche 24h, ma potrebbe essere una coincidenza.
zephyr83
20-12-2017, 19:22
Assurdo davvero che sia capitato a molti nello stesso periodo. Però fosse un problema di rete non capisco perché solo con il 5ghz da sto problema. Secondo me nn è neanche Android a casa mia potevano essere solo tv e il mio telefono a collegarsi è la versione di Android è la stessa da un anno. Forse qualche patch di sicurezza, quasi quasi provo a eliminare la password per il WiFi sperando nn si colleghi altra gente :D
zephyr83
20-12-2017, 23:39
Da qua so ho impostato il WiFi senza password nn si è ancora sconnesso, vediamo domani mattina come lo trovo!
tallestman
21-12-2017, 03:22
Io dopo il freeze dell'altro ieri ho disabilitato l'802.11a dal 5ghz e lasciato solo n/ac e sembra durare per ora.
Prima non mi durava neanche 24h, ma potrebbe essere una coincidenza.
provato senza successo! :muro: :muro:
Faccio solo un'ultima prova collegando sul 5Ghz solo il chromecast, se anche così crasha è colpa del 5Ghz se invece non crasha allora è colpa del Nexus 6P.
Fino ad ora nessun crash con Chromecast su 5ghz e nexus6p su 2.4ghz, se regge ancora allora non è colpa dei 5ghz del router ma dipende dal telefono e visto che non tutti hanno Android Oreo secondo me dipende da qualche app che si è aggiornata in automatico a tutti a prescindere dalla versione di Android.
Premetto che io dopo che ho aggiornato ad Oreo ho fatto anche due reset da zero del telefono, quindi un factory reset del telefono sicuro non risolve, bisogna identificare lapp incriminata e provare a reinstallare la versione vecchia da apkmirror
zephyr83
21-12-2017, 07:38
Niente da fare anche togliendo la password al WiFi non è cambiato niente. Io non ho oreo ma Android 7 sul mio Xperia e sulla tv Android 6 aggiornato alla patch di agosto 2017.
tallestman
21-12-2017, 08:51
Qualcuno ha provato un hard reset del D7 SENZA ripristino del file di configurazione? Riconfigurando il modem manualmente ?
Leggevo su un forum americano che sarebbe richiesto dopo un update del firmware.
Io onestamente ho fatto il factory reset ma poi ho ripristinato il vecchio file delle impostazioni.
Mah....che vi devo dire....io ho parecchi device collegati ai 5Ghz (non ho il ChromeCast però), ed utilizzo anche i 2.4Ghz, e non ho nessun blocco...
Brancolo ancora nel buio...non ho idea.....:mc:
Qualcuno ha provato un hard reset del D7 SENZA ripristino del file di configurazione? Riconfigurando il modem manualmente ?
Leggevo su un forum americano che sarebbe richiesto dopo un update del firmware.
Io onestamente ho fatto il factory reset ma poi ho ripristinato il vecchio file delle impostazioni.
Il mio é stato resettato per mettere il firmware beta e non mi sono neanche ricordato di fare il backup. Crashava anche con il beta.
Ora sembra reggere ma ho praticamente disabilitato quasi tutto perché tanto lo uso come accesspoint.
Per la cronaca, l'ultimo freeze l'ho avuto appena ho collegato l'S7 edge con Nougat con le patch di Ottobre 2017, ma altre volte l'ho collegato senza problemi(per lo meno immediati)
Il mio é stato resettato per mettere il firmware beta e non mi sono neanche ricordato di fare il backup. Crashava anche con il beta.
Ora sembra reggere ma ho praticamente disabilitato quasi tutto perché tanto lo uso come accesspoint.
Per la cronaca, l'ultimo freeze l'ho avuto appena ho collegato l'S7 edge con Nougat con le patch di Ottobre 2017, ma altre volte l'ho collegato senza problemi(per lo meno immediati)Anche io ho un S7 con Nougat aggiornato alle ultime patch di sicurezza, collegato sia con i 5ghz che con i 2.4ghz e mai un blocco...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
tallestman
21-12-2017, 09:40
... l'ultimo freeze l'ho avuto appena ho collegato l'S7 edge con Nougat con le patch di Ottobre 2017, ma altre volte l'ho collegato senza problemi(per lo meno immediati)
Personalmente, non so quanto siano importanti i dispositivi android.... io ho avuto 2 freeze in notturna con nessun dispositivo android collegato al D7.
zephyr83
21-12-2017, 10:07
Anche io ho provato più di un reset ma niente. A me continua a bloccarsi anche cn la sola tv collegata che ha una vecchia versione di Android, la 6 cn la patch si sicurezza ferma ad agosto. A ottobre il problema nn lo avevo. A novembre forse me m'aveva fatto sporadicamente. Sa due settimane invece continuamente dopo qualche ora che ho un dispositivo collegato al 5ghz anche a tv spenta e io fuori casa.
Sempre più convinto sia un problema hardware che colpisce un buon lotto di prodotti e non succede solo a noi utenti italiani.
deuterio1
21-12-2017, 18:54
Leggo su un forum straniero (dove c'è un lungo thread sul problema del D7) che molti lamentano il blocco della 5 GHz (ma non del router) anche sul VR600 e sul D5, anche in questo caso dai primi giorni di dicembre. :eek:
Ciao,
D
Dovrebbe intervenire direttamente TPLink a questo punto è riconoscere il problema.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
hackerodellapolvere
22-12-2017, 08:50
il mio d7 lo trovavo sempre bloccato la mattina.
di notte collegati solo un nas via lan e il WNCE3001 (adattatore wireless per sky collegato al 5Ghz)
questa notte ho scollegato anche quelli e il router stamattina era ancora funzionante.
se dopo il riavvio rimangono collegati solo quelli si blocca di nuovo. se invece ci sono altri dispositivi rimane tutto a posto.
adesso ho lasciato solo il nas collegato per vedere se fossero i torrent a dar problemi ma per ora riesco a collegarmi.
il wince3001 non l'ho mai aggiornato, l'unica cosa che si autoaggiorna è il decoder di sky.
devo dire che spesso se scarico sul telefono dei file dal nas ad un certo punto il 5Ghz si bloccava. problema dato fin da subito
andremales
22-12-2017, 22:18
mi aggiungo al club dei "modem freezati" :D
Il mio però è un Archer D5, ed ho cominciato pure io ad avere gli stessi vostri sintomi da alcuni giorni oramai: nessuna wifi sul mio cellulare quando stavo in casa, mi collego al PC ed era fuori rete. Modem acceso ma tutte le luci fisse. Reboot unica soluzione. Avevo inizialmente pensato ad un attacco (non avevo l'ultimo FW installato) quindi ho fatto upgrade, ho abilitato il firewall e disabilitato la DMZ che tenevo attiva per un device esposto esternamente. Niente, dopo qualche giorno il problema si è ripresentato. La mia sorpresa è stata grandissima quando ho visto in rete che c'erano un sacco di segnalazioni identiche alla mia..... Ho letto anche delle ipotesi (device Android, Oreo, provider....) ma non mi pare ci sia un solo fattor comune, tranne -forse- il Chromecast.
Mi pare di leggere che abbiamo tutti il chromecast, è vero ? Confermate ?
C'è per caso qualcuno che ha riscontrato il problema e (invece) NON ha il Chromecast ?
ciao mi unisco alla truppa.. con ben due D7 che hanno lo stesso problema...
ho anche io un chromecast2 e nexus 5x oreo 8.1, anche se in casa tra nipotine e parenti vari di cellu ne passano a bizzeffe (da iphone vari a winphone).
Ho appena caricato firmaware in beta (Archer_D7v1_1.6.0_0.9.1_up_boot(170303)_2017-03-03_11.02.39).
su uno dei due, vediamo che succede, poi provero eventualmente a disattivare 5Ghz.
vi terrò informati.
saluti
Alessandro
#######
Edit 1: dopo meno di mezz'ora solito blocco
Edit 2: spento 5ghz funziona e si é fatto tutta la notte ok. Vediamo come va
zephyr83
23-12-2017, 09:02
Se succede anche ad altri modem la cosa è ancora più strana. O montano tutti lo stesso "chip" o forse il problema è altrove.
Elektrosphere
23-12-2017, 17:15
ragazzi, sto avendo dei blocchi completi al router D7. a prescindere dal numero di dispositivi collegati, di punto in bianco le luci restano accese, ma non alimenta più nessuna porta usb e non permette la navigazione ne tramite cavo ethernet ne tramite wifi. unico modo per risolvere e spegnere e riaccendere. quando capita non accede neanche alla pagina di configurazione del router! ma non c'è nessuna soluzione provvisoria?
Oggi già 2 volte
Sul sito ufficiale non riesco a registrarmi, ma leggo che sembra che il firmware beta 170407 funzioni bene. Qualcuno ha questo firmware? potrebbe condividerlo?
ragazzi, sto avendo dei blocchi completi al router D7. a prescindere dal numero di dispositivi collegati, di punto in bianco le luci restano accese, ma non alimenta più nessuna porta usb e non permette la navigazione ne tramite cavo ethernet ne tramite wifi. unico modo per risolvere e spegnere e riaccendere. quando capita non accede neanche alla pagina di configurazione del router! ma non c'è nessuna soluzione provvisoria?
Oggi già 2 volte
L'unica soluzione provvisoria per avere la connessione stabile è tenere disabilitata la connessione 5ghz e collegare tutto sul 2.4ghz. Ovviamente si perde il punto forte del router standard ac, quindi a gennaio io lo mando in garanzia, ormai è un mese che c'è sto problema e tp-link non ha dato nessuna soluzione
Elektrosphere
23-12-2017, 17:33
Sul sito ufficiale non riesco a registrarmi, ma leggo che sembra che il firmware beta 170407 funzioni bene. Qualcuno ha questo firmware? potrebbe condividerlo?
il mio è fuori garanzia! L'ho preso a novembre 2014!!!
Oggi dopo 3 giorni che non crashava dopo gli ultimi settaggi é freezato di nuovo, credo fosse solo un caso.
La cosa più strana é che si é portato dietro tutta la rete con se, inclusa quella cablata alla quale era collegato tramite uno switch.
Non funzionava più nulla finché non ho scollegato il cavo dallo switch e magicamente ha ripreso a funzionare tutto.
Ho l'impressione che non si freezi in realtà ma entra tipo in loop spammando messaggi all'infinito, altrimenti non si spiegherebbe il fatto che non mi andasse più nulla.
@Elektrosphere
Io avevo trovato il link sul forum senza bisogno di registrarmi, ma non credo parliamo dello stesso firmware, il mio non mi sembra fosse di Aprile. Comunque se é lo stesso a nessuno qua ha risolto nulla.
Sul forum di Tp link qualcuno dice che gli hanno mandato un altro firmware diagnostico che risolve, ho provato a chiedere all'assistenza e mi hanno detto di attivare l'assistenza remota e telefonargli ma ancora non l'ho fatto.
http://www.androidpolice.com/2017/12/24/android-8-oreo-may-causing-wi-fi-connection-problems-mesh-routers-like-netgears-orbi/
zephyr83
25-12-2017, 21:16
Io non ho Android 8 quindi direi che il problema non è certo questo per i nostri router
Io non ho Android 8 quindi direi che il problema non è certo questo per i nostri router
Nei commenti c'è anche chi ha un problema simile con Nougat e su altri router.
Google Play Service potrebbe essere un altro fattore legato al problema.
buonasera ragazzi, mi accodo anche al thread con lo stesso problema...
Penso che il tutto sia legato al telefono android, (ho android 7.1.2).
Ogni qual volta che si è freezato ho preso il telefono in mano e sbloccato, infatti me ne sono sempre reso conto all'istante.
Al momento ho interrotto la 5 ghz e sembra stabile. ho ancora firmware ufficiale e mandato mail alla tp link.
confido in un nuovo firmware.:mc:
andremales
26-12-2017, 18:34
Penso che il tutto sia legato al telefono android, (ho android 7.1.2).
Ogni qual volta che si è freezato ho preso il telefono in mano e sbloccato, infatti me ne sono sempre reso conto all'istante.
Ti quoto, anche io ho Android7 e mi sono accorto del problema più o meno in corrispondenza del "risveglio" del telefono (Chromecast in quei momenti non era acceso).
Probabilmente una mail di massa alla TPLink potrebbe smuovere qualcosa. In serata vedrò pure io di provvedere.
io continuo ad aver problemi, cade la linea o melo trovo senza linea, ma non riesco a capire se è colpa del router o meno booo, mi sa che faccio la prova di cambiarlo con un'altro e vediamo se cambia o meno
Sto facendo questa prova, avendo due D7 li ho collegati con WDS.
Ho lasciato sul R1 adsl + dhcp, sul R2 solo WDS.
Ho attivato la wifi 2,4 su entrambi con lo stesso SSID, mentre ho diversificato i SSID delle 5Ghz.
Ora sto utilizzando l'android con oreo 8.1 unicamente sulla 5Ghz R2, un portatile sulla 5Ghz del R1. Altri device sono in 2.4Ghz.
Per il momento non ho problemi di sorta, lascio cosi' per un po, dopo passo il chromecast su 5Ghz.
Ciao
Ale
Ciao, da qualche settimana ho anche io stesso problema, ogni mattina devo spegnere e riaccendere il router, tutto bloccato e luci accese fisse, non va ne in wifi (2.4 e 5) ne su ethernet. La versione android più recente che posseggo è 7.0, il router è stato acquistato a dicembre 2014 ed e configurato in cascata a un TG588v V1 fastweb in DMZ.
Ti quoto, anche io ho Android7 e mi sono accorto del problema più o meno in corrispondenza del "risveglio" del telefono (Chromecast in quei momenti non era acceso).
Probabilmente una mail di massa alla TPLink potrebbe smuovere qualcosa. In serata vedrò pure io di provvedere.
Ho usato un Nexus 5X con Nougat 7.X per più di in anno senza mai problemi. Questi sono sorti all'incirca con l'aggiornamento a Oreo 8.1 ad inizio dicembre. Non so se a livello più basso ci sia qualcosa in comune tra i due os che sia stato aggiornato in concomitanza, che sia il security update di dicembre e/o fix varie per il bug WPA2 ?
p.s. cmq veramente strano che il router sia impazzito a tutti nello stesso periodo, quasi inquietante (obsolescenza programmata? :|)
maxrossoblu
27-12-2017, 15:56
Ora sono in test con solo AC su 5ghz eliminando l’N (tanto è presente su 2.4ghz), vediamo quanto dura...
maxrossoblu
27-12-2017, 15:56
...ho anche disattivato il wifi al telefono di mia moglie, l’unico con android in casa, tutto il resto è apple. Infine ho impostato la Chromecast2 su 2.4ghz, lasciando la sola ChromecastUltra su 5ghz
andremales
27-12-2017, 20:19
...mah, adesso inspiegabilmente non ho più problemi da Venerdì scorso (in pratica quando è iniziato il periodo festivo) il mio D5 non si è più bloccato.
Voi avete riscontrato blocchi anche in questi giorni ?
...mah, adesso inspiegabilmente non ho più problemi da Venerdì scorso (in pratica quando è iniziato il periodo festivo) il mio D5 non si è più bloccato.
Voi avete riscontrato blocchi anche in questi giorni ?
Si, ultimo blocco questa notte. Non capisco perché non si blocca di giorno, forse perché si blocca dopo un numero di ore fisso dal riavvio.
maxrossoblu
28-12-2017, 09:30
Da quasi 24 ore con le modifiche che ho postato sopra e nessuna caduta del wifi. Forse è fondamentale tenere solo AC nei 5ghz, avete già provato? Per quelli che usano l’N con i 5ghz perché hanno anche device che non arrivano sino a AC, possono spostarli su 2.4ghz (la N è presente anche qui)
Ieri ho modificato le impostazioni "Advanced>NAT Forwarding>ALG" disabilitando tutto, ho attivato il syslog remoto sul nas a livello debug e questa mattina non ho dovuto riavviarlo, vediamo nei prossimi giorni. Nel log trovo solo righe del tipo:
DHCPD: Recv DISCOVER from ???
DHCPD: Send OFFER with ip 192.168.2.114
DHCPD: Recv REQUEST from ???
DHCPD: Send ACK to 192.168.2.114
Forse è già noto, allego link ad altro forum sull'argomento:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?101973-Archer-D7-freeze-each-day/page3
Anche io come moltissimi di voi sto riscontrando problemi con il mio Archer D7.
I problemi sono comparsi dopo aver aggiornato all'ultima versione firmware disponibile sul sito ufficiale. :muro:
I primi giorni il problema non si presentava, poi sono cominciati i blocchi notturni...praticamente al mattino mi svegliavo e trovavo il modem che non erogava connessione ne tramite WIFI ne tramite ethernet.
Ora sembra che il problema si presenti randomicamente anche di giorno.
Ho scritto al supporto TP-Link e mi hanno fornito una guida di configurazione che non è servita a nulla.
Oggi ho riscritto al supporto ma purtroppo sono chiusi per le festività natalizie.
Nel frattempo vi dico che in casa ci sono come devices connessi:
1 iMac WIFI
1 Console Netgear Arlo Cavo
1 Smartphone Android 7.1.2
1 Smartphone Android 7 (non posso verificare la versione precisa)
1 Smartphone Android 6 (non posso verificare la versione precisa)
1 Smartphone Android 6 (non posso verificare la versione precisa)
1 Chromecast
1 iPad Mini 2
Nel frattempo qualcuno ha capito cosa sta creando il problema e se c'è modo di raggirarlo?
Italia 1
29-12-2017, 11:56
Ma che fw avete voi ? Io mai problemi con fw 160216
Da quasi 24 ore con le modifiche che ho postato sopra e nessuna caduta del wifi. Forse è fondamentale tenere solo AC nei 5ghz, avete già provato? Per quelli che usano l’N con i 5ghz perché hanno anche device che non arrivano sino a AC, possono spostarli su 2.4ghz (la N è presente anche qui)
Sto provando da ieri con il 5GHZ impostato su AC only, per ora nessun crash. Vediamo se mantiene.
Io non ho Android 8 quindi direi che il problema non è certo questo per i nostri router
Idem.
Cmq questa sera sulla 5ghz ho disabilitato la connessione N, vediamo cosa succede.
Nonostante che Telecom sia intervenuta a controllare (linea vecchia) e abbia sistemato il problema, ogni tanto mi capita la continua disconessione a volte per fino 2 o 3 volte di fila dopo aver riavviato il router. Ho deciso di prendere il VR600 e vedere come si comporta e valutare se a sto punto dopo 2 anni e più il D7 è da cambiare o meno e fargli fare un lavoro diverso da questo.
Info preliminari:
Archer D7 v1 00000002
Firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Access Point
Tp-Link TL-WA801N
Firmware 3.16.9 Build 150422 Rel.54631n ultimo stabile
Problema:
Casa su tre piani, Router in mansarda, un access point di cui sopra per ogni altro piano, totale due. Su un piano c'è una telecamera IP wireless.
Prima del TP-Link avevo un router Asus DSL-N66U, con questo nessun problema. Cambiato router ho problemi con l'access point del piano con la telecamera IP. La banda wifi è crollata, non riesco a fare streaming con Kodi dal mio homeserver, Netflix va a cubotti, e se ci sono tre client attivi (oltre alla videocamera IP) l'access point si inchioda e va riavviato, per avere cmq una velocità pietosa.
E' cambiato solo il router e non riesco a capire dove intervenire, a parte ovviamente cambiare router.
Idee?
Idem.
Cmq questa sera sulla 5ghz ho disabilitato la connessione N, vediamo cosa succede.Niente da fare, si è bloccato proprio adesso con AC only.
Anche a me, un blocco bello pesante che ho dovuto spegnerlo 3 volte.
Ora disabilito del tutto la 5ghz e vediamo...
EDIT: Voglio sperare che tp-link rilasci una patch per risolvere questo problema, non ho voglia di comprare un nuovo modem
Anche a me, un blocco bello pesante che ho dovuto spegnerlo 3 volte.
Ora disabilito del tutto la 5ghz e vediamo...
EDIT: Voglio sperare che tp-link rilasci una patch per risolvere questo problema, non ho voglia di comprare un nuovo modemDa quel che leggo il supporto tecnico (presumo inglese) ha inviato a qualcuno un firmware differente che sembra risolvere il problema, spero diventi a breve di dominio pubblico se davvero funziona.
Chi ha ricevuto il firmware nuovo "dovrebbe" condividerlo. 😀
Ho installato questo:
1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 170303 Rel.38074n
con la scritta di fondo "confidential only for test"
ma non ho risolto nulla:
http://forum.tp-link.com/showthread.php?94180-Archer-C7-router-crashed-by-Dell-laptop-with-Killer-adapter&p=195886#post195886
Ragazzi io ieri sera ho disabilitato la rete a 5ghz e fino ad ora non ho avuto nessun blocco...vi tengo aggiornati.
Ore 20:50
Dopo aver disabilitato la rete a 5ghz non ho avuto nessun blocco oggi.
maxrossoblu
30-12-2017, 21:10
Ore 20:50
Dopo aver disabilitato la rete a 5ghz non ho avuto nessun blocco oggi.
Se usi solo la 2.4ghz il wifi non cade più in eterno, solo che senza la 5ghz questo modem perde tutto il suo valore. Io l’ho già sostituito con un fritzbox che aldilà dell’estetica è tutto un altro pianeta ed il wifi non perde più un colpo sia in 5ghz che in 2.4ghz
Hai ragione, ma avendo delle telecamere Arlo collegate preferisco avere il modem funzionante che bloccato.
Spero sempre in un FW risolutivo e cmq anche io sto optando per un Fritz.
Ciao Ragazzi,
io, in sostituzione del D7 ho preso il VR600.
Stesso problema. Ho già scritto al supporto.
Dalle prove che ho eseguito sembra che il blocco accada quando i device (ho solo android) passano da rete 5Ghz a 2.4Ghz.
Nel mio caso le due reti hanno lo stesso SSID e quindi il cambio di frequenza lo fa il device.
Oggi proverò a cambiare l'SSID della 5Ghz e vediamo come si comporta.
Ho già scritto al supporto anche se credo sia inutile.
@ash13
A mio modo di vedere per questioni di sicurezza e identifiaczione è sempre meglio avere SSID separati per le varie reti Wifi (2.4GHz/5.0Ghz/Ospiti/etc)
io ho SSID differenti ma il problema forse è che ho fatto joint sulle due reti con tutti i miei prodotti wifi e quando effettuato il cambio si blocca tutto.
cmq da quando ho "spento" la 5ghz il problema sembra risolto.
Mi sa che anche il mio D7 si aggiunge alla lista di quelli che danno i numeri :mad:
Lo uso in cascata all'apparato della TIM (prima col "baffo rosso" ed ora col 4130) ed è sempre andato bene...oggi invece tutto apparentemente funzionante (a guardare i led) ma non andava nulla nè risultava accessibile dalla LAN e l'ho dovuto riavviare un paio di volte :muro:
Ovviamente a dicembre ha fatto il terzo anno di vita e sono fuori da ogni garanzia, se continua a dare i numeri finisce nella differenziata!
zephyr83
02-01-2018, 12:51
Ciao Ragazzi,
io, in sostituzione del D7 ho preso il VR600.
Stesso problema. Ho già scritto al supporto.
Dalle prove che ho eseguito sembra che il blocco accada quando i device (ho solo android) passano da rete 5Ghz a 2.4Ghz.
Nel mio caso le due reti hanno lo stesso SSID e quindi il cambio di frequenza lo fa il device.
Oggi proverò a cambiare l'SSID della 5Ghz e vediamo come si comporta.
Ho già scritto al supporto anche se credo sia inutile.
È una balla. A me succedeva cn la tv che usava solo il 5 Ghz.
qualcuno ha provato a spegnere la frequenza 2.4 e utilizzare solo al 5?
qualcuno ha provato a spegnere la frequenza 2.4 e utilizzare solo al 5?
si avevo provato anche questa soluzione ma niente... solo con la 2.4 era stabile.
comunque appena portato in garanzia da Unieuro e la gradevole sorpresa è stata che mi hanno dato un buono da 100 euro al volo, niente riparazione o sostituzione :)
ma il problema è dovuto all'ultima release FW?
perchè TP-Link non ci mette una pezza con un aggiornamento?
ma il problema è dovuto all'ultima release FW?
perchè TP-Link non ci mette una pezza con un aggiornamento?
evidentemente è un bug difficile da replicare, anche noi in tante pagine qui sul forum non abbiamo capito se è un aggiornamento di qualche servizio o app di android e/o se c'entra effettivamente la combinazione con chromecast o altri dispositivi sulla rete 5ghz
beh, a me i problemi sono iniziati subito dopo aver fatto l'aggiornamento. :muro: :muro: :muro: :muro:
beh, a me i problemi sono iniziati subito dopo aver fatto l'aggiornamento. :muro: :muro: :muro: :muro:
nel mio caso il problema si è manifestato improvvisamente senza alcuna modifica particolare sul router o sui device connessi e quando già avevo da diversi mesi aggiornato alla versione Firmware 16.02.2016, ora sono passato alla beta ufficiale ma non è cambiato nulla.
Mi preoccupa qualche tipo di falla o vulnerabilità tipo questa: https://securelist.it/tp-link-corregge-una-vulnerabilita-nei-router-piu-datati-la-quale-consentiva-lesecuzione-di-codice-su-tali-dispositivi/62698/
andremales
02-01-2018, 21:15
sul forum di supporto internazionale di TPLink l'utente chipper10 afferma di aver avuto un riscontro dal supporto: "They say they tracked the issue to an Android OS update in the area of cast controls. They provided me with a beta firmware which they say fixes the issue for my Archer C1200 and they are planning to release an official update soon. I recommend people still having issues contact Tech Support and ask for the beta firmware".
Quindi parrebbe vero che il problema risiede in uno degli ultimi aggiornamenti Android.
Da parte mia ho appena fatto partire la mail al supporto italiano per il mio D5. Spero vivamente che possano rilasciare dei nuovi firmware per tutti i modelli impattati da questo problema, risolleverebbe la mia fiducia nei confronti del marchio.
Forza ragazzi, mandiamo tutti una mail al supporto italiano (smb.support.it@tp-link.com) - io ho citato come esempio il thread del forum TPLink ed il presente thread, hai visto mai che più siamo...
allora i miei problemi sono nati con l'ultima patch installata sul mio smartphone? :doh:
Anche qui il supporto tplink si è fatto vivo:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2687495&p=11
nonostante la risposta sia generica.
Quantomeno ora sembra che siano al corrente del problema.
Avevo già contattato il supporto tecnico italiano a fine dicembre, lo rifarò nuovamente nella speranza che possano inviare questo famoso firmware.
Giuanin15
03-01-2018, 14:52
Buongiorno.
È da inizio dicembre che anche io, come voi, soffro di questi problemi, ma forse ho trovato la soluzione.
Possiedo anche io un Chromecast, e mi sono accorto che i blocchi sono iniziati dal momento che ho installato sul mio OnePlus2 l'applicazione "WEB VIDEO CASTER"
Installata anche sull'android di mio fratello, ci siamo accorti che alla connessione di uno dei due cellulari, il modem si impallava...
Al momento, ad una settimana dall'eliminazione dai cellulari, non si è verificato più nessun blocco, con 2,4 e 5 Ghz sempre attivi... :winner:
Buongiorno.
È da inizio dicembre che anche io, come voi, soffro di questi problemi, ma forse ho trovato la soluzione.
Possiedo anche io un Chromecast, e mi sono accorto che i blocchi sono iniziati dal momento che ho installato sul mio OnePlus2 l'applicazione "WEB VIDEO CASTER"
Installata anche sull'android di mio fratello, ci siamo accorti che alla connessione di uno dei due cellulari, il modem si impallava...
Al momento, ad una settimana dall'eliminazione dai cellulari, non si è verificato più nessun blocco, con 2,4 e 5 Ghz sempre attivi... :winner:
io ho installato il plugin videostream su chrome...sarà quello che crea problemi?
tallestman
04-01-2018, 11:50
Stanco delle cadute della rete a 5Ghz, sto pensando di cambiare modem/router anche io e di passare alla concorrenza ASUS DSL-AC68U visto che leggo di qualcuno che ha lo stesso problema con il VR600.
In ogni caso voglio cambiare marca perchè non è possibile che un modem/router diventi inutilizzabile dopo meno di 3 anni di vita senza una apparente motivazione. Inoltre mi rode per il trattamento riservatoci da TP-link, mai una risposta tecnica seria...
Confermo che se si disattiva la 5Ghz il modem non si freeza più.... (stabile dal 23/12 al 2/01. Il 2/01 riattivo la 5ghz e la sera ecco comparire il primo freeze...)
Ciao ragazzi vi aggiorno. È da 1 settimana circa che ho disattivato la modalità di 5 Ghz e il router non si sta impallando... Stamattina mi è arrivata la risposta dalla TP link che mi fornisce una guida, appena avrò tempo proverò.
Se qualcuno ha modo di testarla, ci fa un enorme piacere.
https://drive.google.com/open?id=1HDkm2ppnI8wqdNXvCDP4RtH5NyEfEB_E
Ciao ragazzi vi aggiorno. È da 1 settimana circa che ho disattivato la modalità di 5 Ghz e il router non si sta impallando... Stamattina mi è arrivata la risposta dalla TP link che mi fornisce una guida, appena avrò tempo proverò.
Se qualcuno ha modo di testarla, ci fa un enorme piacere.
https://drive.google.com/open?id=1HDkm2ppnI8wqdNXvCDP4RtH5NyEfEB_E
La guida fornita a te è quasi identica a quella fornita a me, ma cambiano gli screen shot. Nella mia c'erano gli screen che si riferivano alla vecchia interfaccia grafica.
Poi alcuni passaggi sono stati lievemente modificati.
Questa sera vorrei fare una prova incrociata...installare il FW Beta e seguire la guida da te condivisa.
La guida fornita a te è quasi identica a quella fornita a me, ma cambiano gli screen shot. Nella mia c'erano gli screen che si riferivano alla vecchia interfaccia grafica.
Poi alcuni passaggi sono stati lievemente modificati.
Questa sera vorrei fare una prova incrociata...installare il FW Beta e seguire la guida da te condivisa.
concordo pienamente, visto mai che troviamo tra noi la soluzione !!
Ciao ragazzi vi aggiorno. È da 1 settimana circa che ho disattivato la modalità di 5 Ghz e il router non si sta impallando... Stamattina mi è arrivata la risposta dalla TP link che mi fornisce una guida, appena avrò tempo proverò.
Se qualcuno ha modo di testarla, ci fa un enorme piacere.
https://drive.google.com/open?id=1HDkm2ppnI8wqdNXvCDP4RtH5NyEfEB_E
Mi ha appena risposto il supporto italiano TP-Link e mi ha fornito al tua stessa guida.
Non c'avevo fatto caso leggendo velocemente la guida, ma TP-Link addossa tutta la colpa al Provider, nel mio caso TIM e consiglia un ripristino immediato del servizio.
Questa cosa non mi è molto chiara, cosa dovrei dire all'operatore TIM?
La frase incriminata è questa:
"La invitiamo comunque a contattare il Provider pretendendo il ripristino immediato del servizio, senza accettare alcun addebito."
Ciao ragazzi vi aggiorno. È da 1 settimana circa che ho disattivato la modalità di 5 Ghz e il router non si sta impallando... Stamattina mi è arrivata la risposta dalla TP link che mi fornisce una guida, appena avrò tempo proverò.
Se qualcuno ha modo di testarla, ci fa un enorme piacere.
https://drive.google.com/open?id=1HDkm2ppnI8wqdNXvCDP4RtH5NyEfEB_E
Dalla guida: "La causa sembra essere insita in alcuni comandi illegali inviati ai modem/router dai server del Provider proprietario della rete che ne gestiscono gli accessi."
Di quale provider parla?
Il mio è configurato in cascata al modem fastweb quindi è configurato in Operation Mode: Wireless Router Mode
Strano ma credevo che fosse possibile inviare comandi esterni solo alla sezione modem e non al router.
tallestman
04-01-2018, 15:56
Mi ha appena risposto il supporto italiano TP-Link e mi ha fornito al tua stessa guida.
Non c'avevo fatto caso leggendo velocemente la guida, ma TP-Link addossa tutta la colpa al Provider, nel mio caso TIM e consiglia un ripristino immediato del servizio.
Questa cosa non mi è molto chiara, cosa dovrei dire all'operatore TIM?
La frase incriminata è questa:
"La invitiamo comunque a contattare il Provider pretendendo il ripristino immediato del servizio, senza accettare alcun addebito."
A me sembra il classico modo per scaricare le responsabilità, se la colpa fosse del provider, il freeze si avrebbe anche con la 5ghz disattivata cosa che non succede.... la colpa è quindi del modem/router.
Inoltre ho fatto un test col vecchio netgear (che non ha però la 5ghz) e nessuna caduta della linea dopo 5 giorni.... quindi.....
tallestman
04-01-2018, 16:18
Aggiungo che nella guida ti fanno disabilitare anche il post-forwarding? Per me è impensabile come tenere disabilitata la 5ghz....
Quellla guida è pressochè inutile, già provati tutti quei passaggi.
Comunque:
http://www.tp-link.com/us/download/Archer-C1200_V2.html#Firmware
Modifications and Bug Fixes
1. Solve the wireless compatibility issue caused by some versions of Android OS and Google's Apps.
Direi che c'è solo da aspettare per il d7.
Giuanin15
04-01-2018, 20:43
Buongiorno.
È da inizio dicembre che anche io, come voi, soffro di questi problemi, ma forse ho trovato la soluzione.
Possiedo anche io un Chromecast, e mi sono accorto che i blocchi sono iniziati dal momento che ho installato sul mio OnePlus2 l'applicazione "WEB VIDEO CASTER"
Installata anche sull'android di mio fratello, ci siamo accorti che alla connessione di uno dei due cellulari, il modem si impallava...
Al momento, ad una settimana dall'eliminazione dai cellulari, non si è verificato più nessun blocco, con 2,4 e 5 Ghz sempre attivi... :winner:
Fail, ho cantato vittoria troppo presto, purtroppo questa sera nuovo freeze... :cry:
Comunque ho notato che capita sempre quando si connette un secondo Android, esempio:
Sono in casa da solo, mi connetto, tutto ok.
Entra in casa mio fratello, si connette, freeze. :muro:
Io posso solo confermare che col Vr600 non ho più avuto problemi e i dispositivi sono stati gli stessi, escludo aggiornamenti Android e Chromecast che nel periodo dei freeze non ho usato col d7 e invece ora col vr600 sto usando.
Ci sono 5 smartphone Android (solo 2 sulla 5 Ghz) e un tablet che vanno e vengono e nessun freeze, nessun Oreo per ora, sul mio smartphone c'è solo una beta ma evito finché non c'è una release stabile.
Il supporto mi ha inviato una beta, provo a installarla questa sera: https://www.dropbox.com/s/lbovmemb6eaexuk/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.bin?dl=0
Io posso solo confermare che col Vr600 non ho più avuto problemi e i dispositivi sono stati gli stessi, escludo aggiornamenti Android e Chromecast che nel periodo dei freeze non ho usato col d7 e invece ora col vr600 sto usando.
Ci sono 5 smartphone Android (solo 2 sulla 5 Ghz) e un tablet che vanno e vengono e nessun freeze, nessun Oreo per ora, sul mio smartphone c'è solo una beta ma evito finché non c'è una release stabile.
Come hai risolto?
Ieri pomeriggio mi hanno chiamato dal supporto tecnico TP-Link Italia e ho parlato con un operatore per oltre 30 minuti.
Molto gentile, educato ma non mi ha dato una soluzione definitiva...solo tentativi e prove.
Continuava a ripetere che secondo loro il problema arriva dal Provider e da comandi "illegali" che vengono sparati nella rete.
Poi c'ha provato anche con il difetto HW, poi con l'interferenze radio, poi con la vicinanza dell'aeroporto ecc ecc...
Alla fine mi ha consigliato di settare la 5GHz su un canale e su una frequenza fissi...inutile dirvi che si è bloccato 2 volte.
Stamane ho disabilitato di nuovo la 5GHz.
Vuoshino
05-01-2018, 08:25
Il supporto mi ha inviato una beta, provo a installarla questa sera: https://www.dropbox.com/s/lbovmemb6eaexuk/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.bin?dl=0
Ho provato ad installarla ma restituisce un errore, forse perchè sono giá sulla beta.
Edit: è proprio l hardware a non essere compatibile con il firmware
Il supporto mi ha inviato una beta, provo a installarla questa sera: https://www.dropbox.com/s/lbovmemb6eaexuk/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.bin?dl=0
Invece il tecnico con il quale ho parlato io mi ha detto che non c'è alcuna beta per il mercato europeo.
A questo punto devo pensare che nemmeno loro sanno più che pesci prendere.
Vuoshino
05-01-2018, 08:34
Invece il tecnico con il quale ho parlato io mi ha detto che non c'è alcuna beta per il mercato europeo.
A questo punto devo pensare che nemmeno loro sanno più che pesci prendere.
Oggi provo a chiamare amazon e a spiegargli il problema, sicuramente emetteranno rimborso essendo colpa del supporto tecnico che non da assistenza al problema.
Oggi provo a chiamare amazon e a spiegargli il problema, sicuramente emetteranno rimborso essendo colpa del supporto tecnico che non da assistenza al problema.
Amazon non fa nemmeno così tante domande...senza problemi emette il rimborso.
Ho provato ad installarla ma restituisce un errore, forse perchè sono giá sulla beta.
Edit: è proprio l hardware a non essere compatibile con il firmware
Ho riportato il problema rispondendo alla mail del supporto internazionale (quello italiano manda a tutti la solita guida inutile e non credo siano organizzati per gestire i firmware).
andremales
05-01-2018, 17:54
anche io ho ricevuto la solita, inutile, risposta preconfezionata che scarica il problema sul provider. Tra l'altro abbiamo tutti un provider differente, e c'è chi usa addirittura l'Archer come solo router e non come modem, quindi di fatto il provider non c'entra una emerita ceppa.
Sono veramente allibito.
Appena rientrato da lavoro e installato il nuovo firmware senza alcun problema. Sono passato da:
1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 170303 Rel.38074n
a:
0.9.1 1.4 v002d.0 Build 170409 Rel.40247n
Vuoshino non capisco che tipo di problema hai avuto io ho estratto il bin dal file zip e ho fatto upload dalla pagina di aggiornamento firmware del router.
Speriamo questa beta risolvi il problema.
io ho scaricato queste du versioni, quale consigliate di installare?
Vuoshino
05-01-2018, 22:19
Appena rientrato da lavoro e installato il nuovo firmware senza alcun problema. Sono passato da:
1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 170303 Rel.38074n
a:
0.9.1 1.4 v002d.0 Build 170409 Rel.40247n
Vuoshino non capisco che tipo di problema hai avuto io ho estratto il bin dal file zip e ho fatto upload dalla pagina di aggiornamento firmware del router.
Speriamo questa beta risolvi il problema.
Ho provato a riscaricare il firmware dal link postato da te stamane ma è in formato .bin e non .zip. comunque mi restituisce questo errore quando provo ad installarlo: Error code: 4506
The uploaded file does not match the device's current hardware version
MMartini65
06-01-2018, 07:55
Ho provato a riscaricare il firmware dal link postato da te stamane ma è in formato .bin e non .zip. comunque mi restituisce questo errore quando provo ad installarlo: Error code: 4506
The uploaded file does not match the device's current hardware version
Io l'ho installato ieri sera, attivato il wifi 5GHz e fino ad ora nessun blocco.
Prima avevo l'ultimo fw ufficiale presente sul sito TPLink Italiano.
Appena rientrato da lavoro e installato il nuovo firmware senza alcun problema. Sono passato da:
1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 170303 Rel.38074n
a:
0.9.1 1.4 v002d.0 Build 170409 Rel.40247n
Per favore da dove hai scaricato questo firmware
0.9.1 1.4 v002d.0 Build 170409 Rel.40247n
Grazie.
Per favore da dove hai scaricato questo firmware
0.9.1 1.4 v002d.0 Build 170409 Rel.40247n
Grazie.
https://www.dropbox.com/s/zodyin9g5ylc7zf/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.bin?dl=0
Prova da qua
MMartini65
06-01-2018, 11:30
Io l'ho installato ieri sera, attivato il wifi 5GHz e fino ad ora nessun blocco.
Prima avevo l'ultimo fw ufficiale presente sul sito TPLink Italiano.
Come non detto. Purtroppo il problema non e' risolto, si e' appena bloccato.
maxrossoblu
06-01-2018, 12:32
Disattivate il wifi sui vostri terminali Android e risolverete il problema sino all’arrivo di un nuovo firmware ufficiale
Disattivate il wifi sui vostri terminali Android e risolverete il problema sino all’arrivo di un nuovo firmware ufficiale
Preferisco stare senza 5ghz :D
Ho provato a riscaricare il firmware dal link postato da te stamane ma è in formato .bin e non .zip. comunque mi restituisce questo errore quando provo ad installarlo: Error code: 4506
The uploaded file does not match the device's current hardware version
Scusami, hai perfettamente ragione, ho messo il file zip che mi ha inviato il supporto qui: https://www.dropbox.com/s/71y3mb9t7m1vlmr/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.zip?dl=0
al suo interno trovi il bin
Per me fino ad ora nessun blocco, speriamo bene.:sperem:
Il supporto mi ha chiesto se possedevo Google Pixel 2 mobile phone o altri Andriod 8.1, ho risposto di no perché l'aggiornamento più recente che ho è 7.0.
Supposto che il problema è veramente causato da Android 8.1 mi chiedevo se basta un semplice tentativo di connessione al wifi per bloccare il router.
Scusami, hai perfettamente ragione, ho messo il file zip che mi ha inviato il supporto qui: https://www.dropbox.com/s/71y3mb9t7m1vlmr/Archer_D7v1_0.9.1_1.4_up_boot%28170409%29_2017-04-10_09.32.30.zip?dl=0
al suo interno trovi il bin
Per me fino ad ora nessun blocco, speriamo bene.:sperem:
Il supporto mi ha chiesto se possedevo Google Pixel 2 mobile phone o altri Andriod 8.1, ho risposto di no perché l'aggiornamento più recente che ho è 7.0.
Supposto che il problema è veramente causato da Android 8.1 mi chiedevo se basta un semplice tentativo di connessione al wifi per bloccare il router.
Io ho aggiornato il mio smartphone ad Oreo solo 2gg fa e i problemi li avevo anche prima dell'aggiornamento.
MMartini65
06-01-2018, 22:49
Io ho aggiornato il mio smartphone ad Oreo solo 2gg fa e i problemi li avevo anche prima dell'aggiornamento.
Per quanto mi riguarda i problemi sono iniziati quando mi e' arrivato il Chromecast e ho installato sul mio smartphone l'app Google Home for Chromecast. P.S. il mio tel ha Android 7.1.
Ciao ragazzi,
una domanda che esula un pò dal problema di questi ultimi tempi.
Sono passato da Fastweb ad Infostrada, e al momento sto utilizzando il modem fornitomi da quest'utimo, un D-LINK DSL-3782, che tutto sommato non è neanche malvagio.
Dunque...lo voglio sostituire con il mio D7 che trovo più performante, quindi questa mattina ho fatto il reset del D7 con il bottoncino sul retro, ho fatto partire il wizard per la configurazione del provider, tutto ok, funziona tutto, ma quando accedo alla pagina di configurazione del modem non vedo la classica interfaccia, ma vedo questa schifezza....
https://s14.postimg.org/l7l6n8qip/ARCHERD7.jpg (https://postimg.org/image/baa5u6iwt/)
Che caspita è successo???
Grazie in anticipo,
Felice
Niente da fare dopo le 4:50 questa notte il router si è nuovamente bloccato :cry: , ho riaperto il ticket al supporto aggiungendo le vostre osservazioni :muro:
Elektrosphere
07-01-2018, 10:01
Quanta garanzia hanno questi dispostivi? Il mio ha 3 anni. Amazon dubito lo sostituisca. Il mio funziona bene solo con 5Ghz disattivato
@EOSMAN
Prova a svuotare la cache del browser.
Prova con un altro browser
@Elektrosphere
La garanzia standard è di 2 anni.
Mi risulta che il terzo anno di garanzia ce l'hai solo tramite TPLINK se hai registrato il prodotto nel primo mese dall'acquisto.
@EOSMAN
Prova a svuotare la cache del browser.
Prova con un altro browser
@Elektrosphere
La garanzia standard è di 2 anni.
Mi risulta che il terzo anno di garanzia ce l'hai solo tramite TPLINK se hai registrato il prodotto nel primo mese dall'acquisto.
Grazie 1000, era proprio il browser!
Ciao,
Felice
MMartini65
08-01-2018, 08:30
Sembra che TPLink abbia riconosciuto il problema e stia lavorando ad una fix.
http://whrl.pl/Re4nwI
Vuoshino
08-01-2018, 10:59
Io non ho capito se devo comperare un altro router, di marca diversa ovviamente, o se riusciranno a fixare il problema. È un mese ormai che è presente il problema e sembra se ne freghino allegramente addossando la colpa agli operatori.
dovete scrivere al supporto con una certa insistenza.
io settimana scorsa gli ho scritto 3 o 4 volte in un giorno e mi hanno chiamato telefonicamente.
se è in garanzia richiedete la sostituzione, a me l'hanno offerta ma non ho potuto perchè non è più in garanzia.
Amazon non fa nemmeno così tante domande...senza problemi emette il rimborso.
Anche se il D7 è fuori garanzia ?
Anche se il D7 è fuori garanzia ?
Non credo, Però secondo me dobbiamo farci sentire tutti da tp-link. Devo mettere una pezza a questo problema o sostituire a tutti il prodotto.
Alla fine non è un caso isolato, ma ben diffuso e identico per tutti...questo sta a significare fw difettoso.
Con me l'assistenza ha provato anche a convincermi che avessi l'antenna del 5ghz difettosa :mad:
Non credo, Però secondo me dobbiamo farci sentire tutti da tp-link. Devo mettere una pezza a questo problema o sostituire a tutti il prodotto.
Alla fine non è un caso isolato, ma ben diffuso e identico per tutti...questo sta a significare fw difettoso.
Con me l'assistenza ha provato anche a convincermi che avessi l'antenna del 5ghz difettosa :mad:
Hai ragione...ho appena chattato con Amazon che mi ha confermato che loro non possono fare nulla (il mio D7 è fuori garanzia), ma che sono al corrente della problematica.
Mi hanno quindi consigliato di rompere le scatole direttamente a TP-LINK, ma la vedo dura che sostituiscano a tutti il Modem....
Tra l'altro io sono uno degli "eletti" a cui non ha dato e non sta dando nessun problema...ma non vorrei che all'improvviso inizi anche io mio a manifestare i problemi.
L'ho usato per molti anno come Modem ADSL con Fastweb, e da circa un mesetto sono passato a WindHome e lo sto attualmente usando come Access Point aggiuntivo in casa e fino ad ora non ho riscontrato nulla...anzi...
Comunque anche io ho scritto al supporto TP-LINK per sapere cosa fare!
Ciao,
Felice
Ho inoltrato anche io la segnalazione al supporto perchè ora la cosa inizia a diventare seccante.... Non ho blocchi continui ma per quanto avvengano random creano disservizio e se non risolvono passo ad altra marca! Fra l'altro non è cambiato nulla fra linea ed apparati collegati quindi un qualcosa che non va deve averla sto D7!
Intanto con Jdownloader continuo a non riuscire a configurare la riconnessione automatica... Ci sto provando in tutti i modi ma nada, eppure con qualsiasi altro router ho avuto sotto mano non ho mai avuto problemi...
EDIT: come non detto, RISOLTO :)
Come ci sei riuscito?
Perchè anche io non riesco in alcun modo.
Cosa mi ha risposto il supporto:
Dear Leo,
Many thanks for your valuable reply.
Sorry to tell you that your device may be broken and I don't have other troubleshotting for it. Your product has 2 years warranty. But now it is out of warranty period. It's time for you to buy a new one.
Thank you. Have a nice day!
...se il problema è diffuso ci dovrebbe essere anche chi lo possiede da meno di 2 anni.
Cosa mi ha risposto il supporto:
Dear Leo,
Many thanks for your valuable reply.
Sorry to tell you that your device may be broken and I don't have other troubleshotting for it. Your product has 2 years warranty. But now it is out of warranty period. It's time for you to buy a new one.
Thank you. Have a nice day!
...se il problema è diffuso ci dovrebbe essere anche chi lo possiede da meno di 2 anni.
Ma stiamo scherzando????
Ma stiamo scherzando???????
Queste sono risposte da cioccolataio...
Con questo ho chiuso con i prodotti TP-Link.
Non capisco perché solo in Australia hanno prodotto una nuova versione del firmware http://www.tp-link.com.au/download/Archer-D7.html#Firmware
tratta da questo http://forums.whirlpool.net.au/archive/2508011
Qualcuna sa cosa cambia con quello EU?
Non capisco perché solo in Australia hanno prodotto una nuova versione del firmware http://www.tp-link.com.au/download/Archer-D7.html#Firmware
tratta da questo http://forums.whirlpool.net.au/archive/2508011
Qualcuna sa cosa cambia con quello EU?
C'è anche scritto:
"If your current firmware is EU version(160216), please upgrade beta firmware(Click to download) first and then upgrade to AU version(170511).
2.The beta firmware is only for Australia customers."
It's time for you to buy a new one
Of course! Ma sicuramente di un'altra marca! :mad:
tallestman
10-01-2018, 01:52
Ciao ragazzi,
temporaneamente ho risolto collegando i dispositivi android sulla 2.4ghz, lasciando solo i computer Windows sulla 5ghz.
Nessuna disconnessione da 4 giorni... provate così in attesa esca un firmware o dipassare ad altra marca....
riccardo70
10-01-2018, 08:21
Avevo gli stessi problemi anche sul mio D7, disconnessioni wifi, chromecast che non si connette o in riproduzione si blocca, tre cellulari che non si agganciano al wifi sia 2.4 che 5 o addirittura che si agganciano alla chromecast.
Tutto questo di punto in bianco, senza spiegazioni o aver effettuato nessun aggiornamento, avevo l'ultimo firmware.
Da alcuni giorni ho risolto definitivamente installando il firmware beta che c'è all'inizio di questa discussione.
Grazie
Avevo gli stessi problemi anche sul mio D7, disconnessioni wifi, chromecast che non si connette o in riproduzione si blocca, tre cellulari che non si agganciano al wifi sia 2.4 che 5 o addirittura che si agganciano alla chromecast.
Tutto questo di punto in bianco, senza spiegazioni o aver effettuato nessun aggiornamento, avevo l'ultimo firmware.
Da alcuni giorni ho risolto definitivamente installando il firmware beta che c'è all'inizio di questa discussione.
Grazie
riccardo, poichè sono stati postati diversi FW potresti inserire il LINK?
grazie
@marenk
I link dei firmware sono nel primo post.
@marenk
I link dei firmware sono nel primo post.
grazie mille!
EDIT: Installato e avviato WIFI 5GHz...vi tengo aggiornati.
zephyr83
10-01-2018, 14:04
Cambiando firmware nn si risolve nulla. Così come non si risolve modificando le varie opzioni. P esce qualcosa di specifico o c'è poco da fare. Mi sembra assurdo che ancora in TP link nn siano riusciti a capire da cosa dipende. Continui a pensare sempre più sia un problema hardware. Devo sbrigarmi a mandarlo indietro ad Amazon, il problema è che non so con cosa cambiarlo.
Chi può sfruttare la garanzia lo faccia subito.
Se il problema è HW allora devo confermare che i prodotti di oggi sono progettati per durare un tot e poi morire.
In 10 anni che sono in questa casa ho già buttato un linksys morto così, senza preavviso e senza mostrare alcuna problematica.
Se il TP-Link ha un difetto HW sarebbe il secondo.
Eppure non compro prodotti economici.
NB: Stamane prima di uscire di casa ho installato il FW beta e ad ora tutto sembra funzionare correttamente. Ho verificato tramite le telecamere Arlo che ho installato in casa.
Cambiando firmware nn si risolve nulla. Così come non si risolve modificando le varie opzioni. P esce qualcosa di specifico o c'è poco da fare. Mi sembra assurdo che ancora in TP link nn siano riusciti a capire da cosa dipende. Continui a pensare sempre più sia un problema hardware. Devo sbrigarmi a mandarlo indietro ad Amazon, il problema è che non so con cosa cambiarlo.
Non credo ad un problema hardware.
Troppo contemporaneo su più prodotti.
Sono portato a pensare a qualche modifica di comandi lato provider.
Il problema è che non è semplice ottenere dai vari provider le info dettagliate su cosa è camnbiato nella loro rete (ci sono di mezzo anche info riservate ed altro).
zephyr83
10-01-2018, 15:40
Non credo ad un problema hardware.
Troppo contemporaneo su più prodotti.
Sono portato a pensare a qualche modifica di comandi lato provider.
Il problema è che non è semplice ottenere dai vari provider le info dettagliate su cosa è camnbiato nella loro rete (ci sono di mezzo anche info riservate ed altro).
Lato provider e il problema capita solo sulla rete WiFi da 5 Ghz? Mi sembra davvero poco probabile.
@zephyr83
Se parliamo a livello di probbailità, è più probbaile che sia un problema lato esterno (che è stato modificato) più che un problema hardware su n modem in un tempo comunicante.
Posso capire che uno o più modem si possono guastare, ma non che molti tutti insieme con un difetto analogo.
@zephyr83
Se parliamo a livello di probabilità, è più probabile che sia un problema lato esterno (che ha subito modifiche) più che un problema hardware su n modem in un tempo coincidente.
Posso capire che uno o più modem si possono guastare, ma non che molti tutti insieme con un difetto analogo.
Tutti quelli con problemi hanno TIM?
Hey Guys,
We are working on a firmware fix for our devices, we apologise for those that are affected by the issue that is caused by an unexpected and unannounced changes in coding from a third-party company that is causing our brand and many others to behave unpredictably
We will be honoring any warranty claims by those that are still covered by the 3year warranty period, I will also post in the forum once we have new firmware available for the effected models.
For those that are interested our warranty policy it can be found on our website here.
Please respect that we cannot name other brands or models within our public posts, if you are wanting a possible short-term solution to the issue until the new firmware is released please feel free to email our Australian TP-Link team or private message myself so we can try to help you out.
Kind regards,
Joey
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2687495&p=15
Aggiornamento firmware da EU a AU (forum whirpool.au) - Info (http://whrl.pl/Re4vyT)
Step 1 - Aggiornamento firmware EU 24.08.2015 (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D7_V1_150824.rar)
Step 2 - Aggiornamento firmware EU 16.02.2016 (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D7(EU)_V1_160216.zip)
Step 3 - Aggiornamento firmware beta modem da EU a AU (http://static.tp-link.com/Archer_D7_transformer_eu_to_au.zip)
Step 4 - Aggiornamento firmware AU 11.05.2017 (http://static.tp-link.com/Archer_D7v1_1.8.0_0.9.1_up_boot_full_2017-05-11_15.32.15.zip)
Gli step 1 e 2 non sono necessari se il modem ha già il firmware EU aggiornato.
Nota: l'operazione è a vostro rischio.
zephyr83
10-01-2018, 19:33
Tutti quelli con problemi hanno TIM?
Io ho infostrada
Io ho infostrada
Devo pensare che allora tutti i provider abbiamo attuato una modifica?
NB: con l'update di oggi e con la riabilitazione del 5GHz ad ora ancora non ho riscontrato alcun blocco. Ho verificato che ora nel wizard per la configurazione del modem è stato sostituito il provider Telecom con Tim...può significare qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.