PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19

Lucadp2
19-03-2016, 07:48
Utilizzando uno dei servizi di dymanic DNS

angmail
19-03-2016, 10:39
Lì avevo 1000 e 4128.
:D

e allora perchè stesso router tuo, 200 200 va e 250 250 crolla?

Collegato in ethernet ad un muletto zbox nano...?

pegasolabs
19-03-2016, 17:31
Non so cosa dirti. Il router era un regalo non l'ho tenuto. L'ho aperto, aggiornato, resettato, configurato e stressato un paio d'ore. Se hai su il firmware di febbraio dovremmo essere nelle medesime condizioni, quindi la causa è da ricercare in qualche altra sfaccettatura....

Jianlucah
19-03-2016, 18:22
3 modelli cambiati e 3 difetti: con la rete a 5GHZ il router dopo qualche ora di accensione si blocca e deve essere spento/riacceso.

Ho chiesto il reso ad Amazon che, gentilmente, ha accettato.

pegasolabs
19-03-2016, 18:24
3 modelli 1 difetto quindi, sempre lo stesso?
Con che versione firmware?
Se non specifichi i dettagli post come il tuo non sono di grande utilità (tranne consentirti di sfogarti).

Jianlucah
19-03-2016, 22:14
3 modelli 1 difetto quindi, sempre lo stesso?
Con che versione firmware?
Se non specifichi i dettagli post come il tuo non sono di grande utilità (tranne consentirti di sfogarti).

Hai ragione.

Lo fa con tutte le versioni firmware e, tra l'altro, nelle 3 sostituzioni ho avuto due "tipologie" di D7: la versione V1 e la versione V1.1 (si capisce dalla colorazione blu/verde della striscia in basso sulla scatola).

Credo siano delle unità difettate ma, dato che in quest'ultimo modello il problema mi si è presentato dopo circa 6 mesi dall'utilizzo, ho pensato di farmi rimborsare direttamente e virare su qualcosa di diverso.

Peccato perchè lo trovo davvero un gran bel modem/router.

reefsean
21-03-2016, 15:13
finalmente preso al posto dell'asus dsl n600u....negli ultimi giorni era diventato un inferno cn l'adsl essendo quasi 2 km dalla centrale con adsl tim smart 7...stamattina cn speedtest arrivavo a 1.36 ora a 3.30 ....non ho ancora aggiornato il fw e per ora tutto bene avendo fatto una segnalazione a tim per cercare di recuperare qlcosa dato che di modem/router ne ho cambiati molti,ormai spero solo ella sicurezza del broadcom dato che la mia linea adsl e cosi da una vita....

il fmw della prima pagina "worldwide" e uguale a quello della pagina di tp-link.it?se è il contrario quale consigliate di scaricare?
alla fine del nome fmw vedo la scritta .bin.... va bene anche per mac?aspetto voi per procedere per evitare danni,nn sono esperto

pegasolabs
21-03-2016, 16:50
Si i firmware sono uguali, li puoi scaricare dai link in prima pagina. Resetta e riconfigura d'accapo dopo.
Il firmware va caricato nel router via browser quindi è OS indipendent.

reefsean
21-03-2016, 17:45
Va benissimo,grazie,resetto con il classico pulsantino del router che e dietro giusto?

pegasolabs
21-03-2016, 18:47
Anche da pannello del router reset con impostazioni di fabbrica (Factory Defaults). Poi riconfiguri ex novo.

reefsean
21-03-2016, 19:42
Grazie,non sapevo si potesse fare da web

Babboxxx
21-03-2016, 19:56
Ciao,

ho un archer d7 con Tiscali 20 mega.

Normalmente la velocità della linea oscilla a 13-14 mega ma ogni 10-15 giorni la velocità si blocca a 6 mega con una navigazione "a singhiozzo". Basta riavviare il modem perché tutto torni alla normalità (quindi non è un problema del provider). Da cosa può dipendere? E' un difetto hardware del modem? Cosa posso fare?

Grazie

Herod2k
22-03-2016, 11:12
Salve a tutti, avrei un problema, ho cercato un po in giro ma non ho trovato molte informazioni. Ho comprato questo router da poco ma ho dei problemi con la rete a 5Ghz. Quasi nessun apparecchio la vede.
Gli apparecchi che vedono la 5Ghz sono due ripetitori di rete TP-Link RE200 e un iPhone 6, altri telefoni (LG V10 per esempio) o computer portatili non vedono la 5Ghz.
Ho staccato i ripetitori, ho aggiornato il firmware e ogni tanto a forza di riavviare il router la 5Ghz appare, ma è inutilizzabile, ovvero il telefono/pc si connette, ma non naviga e non riesco a raggiungere nulla nella rete interna di casa.

Questo è il mio problema principale, non so se è rotto il router o ci sono delle incompatibilità da qualche parte, leggevo su un forum americano che la 5Ghz di questo router puo avere delle incompatibilità con antenne di altri apparecchi, pero mi sembra strano, per questo chiedo qui a voi.

Avrei un altro problema (minore), il DHCP server ogni tanto si blocca, ho alcuni indirizzi riservati, ma ogni tanto accendo l'apparecchio e il router non assegna l'ip, devo riavviare il router e tutto riparte correttamente. Questo succede con l'ultimo firmware installato, ogni 10-20 giorni.

Che faccio? Me lo faccio cambiare? Secondo voi è rotto o sono problemi noti?

Un saluto
H2K

Bovirus
22-03-2016, 11:20
@Herod2k

Servono maggiroi informazioni.

Versione firmware router?

Quant'è al distanza tra i client 5GHz e il mdoem? Ci sono dei muri di emzzo?
Perchè la rete a 5GHZ ha una minore copertura e permeabilità agli ostacoli.

Herod2k
22-03-2016, 11:30
Ciao Bovirus,

Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n (l'ultimo che ho trovato sul sito Tp-link)
Hardware Version:Archer D7 v1 00000002

I ripetitori (che riescono a vedere la 5Ghz) sono a circa 8 mt di distanza con un paio di pareti in mezzo. Io con un telefono e un portatile anche a pochi centimetri dal router, non vedo il segnale 5G.

pasky5
22-03-2016, 23:51
Ciao Bovirus,

Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n (l'ultimo che ho trovato sul sito Tp-link)
Hardware Version:Archer D7 v1 00000002

I ripetitori (che riescono a vedere la 5Ghz) sono a circa 8 mt di distanza con un paio di pareti in mezzo. Io con un telefono e un portatile anche a pochi centimetri dal router, non vedo il segnale 5G.

... è un problema che io ultimamente mi ero accorto di avere, nel mettere ahimè il firmware adatto solo per gli USA, che non ho potuto riflashare all'ultima versione EU, perché mi impediva di farlo, e trà queste anche la 5 Ghz aveva iniziato a dare problemi... l'RE 450 la vedeva random, non era costante. Modem regalato, andava bene come modem, ma lato wi-fi era diventato inservibile.

innovatore
22-03-2016, 23:53
Quanto è veloce un trasferimento file via wifi verso un hd collegato all'usb 3.0 ?
(in termini di MB\s, ovviamente)

Lucadp2
24-03-2016, 01:31
C'è qualcuno che sia riuscito a far funzionare il D7 come router in cascata al modem TIM fibra? Ho provato in tutti i modi possibili ma non ne vengo a capo :muro: Ho il firmware D7(EU)_V1_160216

Herod2k
24-03-2016, 10:11
... è un problema che io ultimamente mi ero accorto di avere, nel mettere ahimè il firmware adatto solo per gli USA, che non ho potuto riflashare all'ultima versione EU, perché mi impediva di farlo, e trà queste anche la 5 Ghz aveva iniziato a dare problemi... l'RE 450 la vedeva random, non era costante. Modem regalato, andava bene come modem, ma lato wi-fi era diventato inservibile.

A me sta dando problemi anche come modem, ha iniziato a disconnettersi ogni tanto, non capisco se è il modem o Telecom che ha problemi di linea (vivo in campagna e potrebbe anche essere la linea telefonica)

Erunoèr
24-03-2016, 17:20
Ciao,
qualcuno è riuscito ad accedere tramite ssh?
riesco ad instaurare la sessione ma non mi accetta ne la password standard, ne quella che ho impostato io, sia con user root o admin, sia senza..
Help

Erunoèr
24-03-2016, 17:24
C'è qualcuno che sia riuscito a far funzionare il D7 come router in cascata al modem TIM fibra? Ho provato in tutti i modi possibili ma non ne vengo a capo :muro: Ho il firmware D7(EU)_V1_160216

si può fare,
lo imposti in modalità DSL modem,
in lan settings gli imposti un IP della subnet del modem fibra,
abiliti
IGMP Snooping,
il DHCP lo setti come relayer verso l'ip del modem fibra
fai interface goruping con un unico gruppo x tt le interfacce
riavvii e dovrebbe andare

Erunoèr
24-03-2016, 17:32
... è un problema che io ultimamente mi ero accorto di avere, nel mettere ahimè il firmware adatto solo per gli USA, che non ho potuto riflashare all'ultima versione EU, perché mi impediva di farlo, e trà queste anche la 5 Ghz aveva iniziato a dare problemi... l'RE 450 la vedeva random, non era costante. Modem regalato, andava bene come modem, ma lato wi-fi era diventato inservibile.

Forse il tuo problema sono i canali del wifi,
in america segmentano la banda wifi su differenti canali rispetto allo standard europeo, prova ad andare nelle proprietà della scheda di rete wifi e vedi se il driver ti permette di settare i canali secondo lo standard americano
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels

Lucadp2
25-03-2016, 01:38
Potrebbe essere possibile mandare il mdoem in recovery (reset per 30 secondi) e collegando alla scheda di rete con IP fisso 192.168.1.2 potresti accedere e caricare il firmware che vuoi (senza verifica del mdoem).
Avevo eseguito l'aggiornamento alla versione D7(EU)_V1_160216 nonostante la nuova interfaccia non mi entusiasmasse ed ora sto avendo problemi a configurare il D7 per farlo funzionare in cascata col technicolor TIM.
Volevo quindi provare a ritornare alla versione precedente del firmware, in particolare alla D7_V1_150514 con la quale mi trovavo benissimo. Il problema è che se avvio la procedura come "upgrade" ricevo un errore 4506 "the uploaded file does not match the device's current hardware version". Ho provato ad eseguire un ripristino da recovery come indicato nel post citato ma non c'è verso di tornare alla vecchia interfaccia :muro:
Mi devo rassegnare ad utilizzarlo come fermacarte visto che ormai non mi serve più non potendolo utilizzare come router oppure c'è qualche modo per tornare alla precedente versione del firmware e tentare di configurarlo con quella interfaccia? :help:

pasky5
25-03-2016, 02:05
Forse il tuo problema sono i canali del wifi,
in america segmentano la banda wifi su differenti canali rispetto allo standard europeo, prova ad andare nelle proprietà della scheda di rete wifi e vedi se il driver ti permette di settare i canali secondo lo standard americano
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels



.... già dato via, anche per la ragione che non mi faceva aggiornare più al firmware EU dopo un flash di test con quello US, (prima si poteva fare qualsiasi aggiornamento, il firmware era identico per tutti, bastava solo cambiare la region, ora invece sembra che vogliono impedire anche questa soluzione molto comoda per qualcuno che aveva basso segnale in alcuni punti della casa!) (Mi à che Tp-link legge il forum :muro: :mc: ) e non avendo nessuna voglia di aprirlo per recuperarlo via seriale, allora regalato e problema finito.

pasky5
25-03-2016, 02:09
Avevo eseguito l'aggiornamento alla versione D7(EU)_V1_160216 nonostante la nuova interfaccia non mi entusiasmasse ed ora sto avendo problemi a configurare il D7 per farlo funzionare in cascata col technicolor TIM.
Volevo quindi provare a ritornare alla versione precedente del firmware, in particolare alla D7_V1_150514 con la quale mi trovavo benissimo. Il problema è che se avvio la procedura come "upgrade" ricevo un errore 4506 "the uploaded file does not match the device's current hardware version". Ho provato ad eseguire un ripristino da recovery come indicato nel post citato ma non c'è verso di tornare alla vecchia interfaccia :muro:
Mi devo rassegnare ad utilizzarlo come fermacarte visto che ormai non mi serve più non potendolo utilizzare come router oppure c'è qualche modo per tornare alla precedente versione del firmware e tentare di configurarlo con quella interfaccia? :help:

Il modo c'e', bisogna fare il flash via seriale, quindi smontarlo (se non si rompe perché complicatissimo!) e fare il lavoro.... a Roma dicono "du Palle" (scusate il Francesismo!)

pasky5
25-03-2016, 02:10
Avevo eseguito l'aggiornamento alla versione D7(EU)_V1_160216 nonostante la nuova interfaccia non mi entusiasmasse ed ora sto avendo problemi a configurare il D7 per farlo funzionare in cascata col technicolor TIM.
Volevo quindi provare a ritornare alla versione precedente del firmware, in particolare alla D7_V1_150514 con la quale mi trovavo benissimo. Il problema è che se avvio la procedura come "upgrade" ricevo un errore 4506 "the uploaded file does not match the device's current hardware version". Ho provato ad eseguire un ripristino da recovery come indicato nel post citato ma non c'è verso di tornare alla vecchia interfaccia :muro:
Mi devo rassegnare ad utilizzarlo come fermacarte visto che ormai non mi serve più non potendolo utilizzare come router oppure c'è qualche modo per tornare alla precedente versione del firmware e tentare di configurarlo con quella interfaccia? :help:

Il modo c'e', bisogna fare il flash via seriale, quindi smontarlo (se non si rompe perché complicatissimo, e poi e plasticozza facile da rompere...) e fare il lavoro.... a Roma dicono "du Palle" (scusate il Francesismo!)
Vedi un po' se non vuoi utilizzarlo come fermacarte, se qualche tuo amico, bravo smanettone e competente ti fa il lavoro, magari spendendo poco.... o magari anche qui nel forum qualcuno disponibile a guadagnare qualcosa... sicuramente meglio che comprarlo nuovo. Chiedere è gratis!

Lucadp2
25-03-2016, 02:12
Il modo c'e', bisogna fare il flash via seriale, quindi smontarlo (se non si rompe perché complicatissimo!) e fare il lavoro.... a Roma dicono "du Palle" (scusate il Francesismo!)
francesismo azzeccato, anche se starebbe meglio quello che inizia con "du coj....!" :D
Dici che il gioco vale la candela? Cmq avevo comprato con entusiasmo questo modello e sta arrivando a fine carriera con delusione totale...

Sapresti indicarmi qualche guida per il flash via seriale?

Lucadp2
25-03-2016, 08:28
si può fare,
lo imposti in modalità DSL modem,
in lan settings gli imposti un IP della subnet del modem fibra,
abiliti
IGMP Snooping,
il DHCP lo setti come relayer verso l'ip del modem fibra
fai interface goruping con un unico gruppo x tt le interfacce
riavvii e dovrebbe andare
Grazie Erunoèr :cincin:
Tu l'hai collegato così? Eventualmente con quale versione di firmware?
Io non ne vengo a capo, spero per colpa mia e non perchè con le ultime release abbiano "compromesso" questa funzionalità dell'apparato...

Sul TIM la connessione automatica va lasciata attiva, senza configurare la connessione PPOE dal D7?

Erunoèr
25-03-2016, 15:44
Grazie Erunoèr :cincin:
Tu l'hai collegato così? Eventualmente con quale versione di firmware?
Io non ne vengo a capo, spero per colpa mia e non perchè con le ultime release abbiano "compromesso" questa funzionalità dell'apparato...

Sul TIM la connessione automatica va lasciata attiva, senza configurare la connessione PPOE dal D7?

la versione del firmware non influenza minimamente la funzionalità,
con la configurazione che ti ho postato si sottintende che la connessione PPPoE viene instaurata dal modem telecom e che tutto quello che è connesso dietro fa parte di un'unica subnet i cui indirizzi ip vengono rilasciati dal servizio DHCP del modem. il TP-Link quindi lo ricicli NON come router ma come access-point x la parte wireless e come switch per le porte LAN.
Non puoi a prescindere instaurare un collegamento PPPoX tramite il tplink perchè ti consente di farlo unicamente con la porta WAN RJ11 (per cui niente pppoe Relay e niente pppoe su dopino visto che sei in FTTC.

La mia rete attualmente è configurata così:
il modem l'ho relegato a semplice modem "bare metal" disabilitando tutti i servizi, la connessione la instaura pfsense che gestisce tutto il resto.

http://i.imgur.com/8vbWRin.jpg

Erunoèr
25-03-2016, 16:09
Comunque per queste info prova ad andar ea leggere il thread ufficiale sul modem telecom fibra, ci sono diversi utenti che hanno messo il D7 in cascata.

Lucadp2
25-03-2016, 17:21
il TP-Link quindi lo ricicli NON come router ma come access-point x la parte wireless e come switch per le porte LAN
Comunque per queste info prova ad andar ea leggere il thread ufficiale sul modem telecom fibra, ci sono diversi utenti che hanno messo il D7 in cascata.

Grazie ancora Erunoèr, nottetempo farò altre prove, sicuramente mi sono arenato io nei passaggi.... :doh:

Seguo ed ho postato anche nel thread del technicolor però in quella guida parla di connessione PPPOE dal router in cascata, mi confonde un pò le idee sta cosa

E l'apertura delle varie porte la gestisci sempre col modem?

pasky5
26-03-2016, 00:31
francesismo azzeccato, anche se starebbe meglio quello che inizia con "du coj....!" :D
Dici che il gioco vale la candela? Cmq avevo comprato con entusiasmo questo modello e sta arrivando a fine carriera con delusione totale...

Sapresti indicarmi qualche guida per il flash via seriale?

Da qualche parte qui nel forum dovrebbe esserci una guida, ma penso che Bovirus ti possa ragguagliare meglio in merito.

Lucadp2
26-03-2016, 02:40
Ok, grazie pasky5!

Comunque penso che l'impedimento che avevo nel collegare il D7 al technicolor era proprio assurdo: avevo già provato la configurazione con IP fisso ma niente...rifaccio la stessa cosa cambiando cavo e va!!! :yeah:

La cosa anomala è che lo stesso cavo se lo uso con un portatile collegato al D7 va, se lo uso per il collegamento WAN no...mah!!! :confused:

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato, nel thread ed in privato per la configurazione!!!

Dubbio niubbo: la gestione del dynamic DNS la posso fare dal D7? Risulta regolarmente connesso a no-ip ma a differenza di prima dall'esterno non riesco a raggiungere l'interfaccia di configurazione.... Altro dubbio: l'apertura delle porte per i vari servizi della sottorete del D7 la gestisco dal D7 stesso o va impostato qualcosa anche sul technicolor (sul quale ho già disattivato il firewall)?

reefsean
27-03-2016, 09:29
A me sta dando problemi anche come modem, ha iniziato a disconnettersi ogni tanto, non capisco se è il modem o Telecom che ha problemi di linea (vivo in campagna e potrebbe anche essere la linea telefonica)

sta capitando anche a me....prima di questo avevo un asus dsl n66u e non avevo di questi problemi....forse sara fallato chissa

appena collegato andava una favola poi dopo qualche giorno sono nati problemi cn il wifi

Darka
28-03-2016, 21:20
Ragazzi ma e' possibile fare in modo che la configurazione sia accessibile solo via LAN e non wireless ? Ho l'ultimo firmware e questa opzione non la trovo da nessuna parte...

Darka

Italia 1
28-03-2016, 21:36
L'unica è creare una rete guest e non impostare la casella "Allow guests to access my local network". Dovrebbe funzionare. Ovviamente va nascosto l'SSID della wi fi principale

EDIT: ho fatto una prova e dalla rete guest non ci si va proprio sulla pagina principale, in nessun modo

Italia 1
29-03-2016, 23:08
PS: è possibile, in una rete "comandata" da questo modem, fare in modo che un pc non vada su internet ma che sia visibile ed accessibile in rete dagli altri pc (che vanno su internet) ??

gabrib
30-03-2016, 16:50
In Lan Setting ho inserito dns prmario e dns secondario i dns di google, ma in Status visualizzo questi dns 85.37.17.15 e 85.38.28.74, come mai grazie.

minardi
30-03-2016, 18:25
Ciao a Tutti,
Ho da qualche giorno aggiornato il firmware del router alla ultima release e facendo uno speedtest ho notato che la velocità di download è diminuita. Se prima i risultati erano intorno al 13/14 Mbps ora sono intorno a 10 Mbps. Ho fatto il test prima dell'aggiornamento e dopo.
Non è che l'incremento della stabilità (come riporta la nota del bug fix di questa release) si traduce in una diminuzione di velocità di download?
Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?

xool
30-03-2016, 19:39
Anch'io ho notato malfunzionamenti ultimamente e specialmente negli ultimi due giorni sto trovando il router impallato, i client in locale fuori rete e i cellulari collegati in Wifi ma senza connessione.
In questa situazione non riesco neanche a raggiungere il router, sono costretto a spegnere e riaccenderlo.

Di seguito la mia situazione:
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Impostazione connessione PPPOe, VPI:8 VCI:35
DSL Modulation Type: Auto Sync-up
Impostazione connessione Wifi: entrambe le reti con anche rete guest e protezione su WPA/WPA2 Personal
ADSL: Infostrada

I parametri ADSL sono i seguenti:
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 16999
Max Rate(kbps) 1129 18416
SNR Margin(dB) 14.1 10.8
Line Attenuation(dB) 13.1 20.5
Errors(pkts) 0 26

Ci sono settaggi particolari per l'ADSL Infostrada?

pegasolabs
30-03-2016, 20:15
Quello che ho notato che i valori di default per Infostrada di MTU e MSS non sono quelli canonici e generalmente ottimali (MTU = 1492 MSS = 1452 per la PPPoE)

xool
30-03-2016, 20:40
In MTU ho 1492, non trovo la voce MSS.

pegasolabs
31-03-2016, 17:52
Se ricordo bene con la nuova interfaccia è poco più su.

frafelix
01-04-2016, 00:50
Domanda veloce, ho aggiornato all'ultimo firmware, ora l'interfaccia è solo in inglese, non si può mettere in italiano giusto?

Bovirus
01-04-2016, 05:57
@frafelix

No. Solo inglese.

frafelix
01-04-2016, 08:03
Era da un po' che non aggiornavo, tanto che non mi ricordo nemmeno se prima era sempre in inglese o in italiano... Avevo il firmware con il vecchio aspetto grafico, quello del 24.03.2015

aStileLibero
01-04-2016, 09:54
In MTU ho 1492, non trovo la voce MSS.

Io ultimamente sto riscontrando gravi problemi alla connessione Infostrada 20mb...non si disconnette più come in passato ma ho valori bassissimi di download e upload effettivi...mentre quelli teorici rimangono elevati. Ho nuovamente il contattore degli errori pkts che sta dando i numeri...e al 155 mi dicono che ho valori elevati di "session time" che vanno in conflitto con la centrale e che quindi devo resettare il modem, nonostante invece io internet ultimamente lo stia usando pochissimo e il modem in ogni caso lo spengo sempre la notte. Riavviandolo comunque, torno a valori normali per qualche minuto...e poi ritorno a 2mb scarsi in download e 400kbs in upload...mentre la portante mi segna quasi 13mb in down e 1.1mb in up. Non ho aggiornato all'ultimo firmware, sono fermo ancora a quello di Agosto...ma dubito dipenda da questo...i filtri funzionano benissimo (sono quelli Telecom nuovi nuovi)...boh non capisco veramente cosa possa essere :doh:
In ogni caso, dove posso trovare questi parametri di cui sopra?? L'MTU assomiglia all'Address Lease Time, solo che io ce l'ho settato a 1440...mentre l'MSS non so cosa sia né dove trovarlo. Grazie in anticipo

pasky5
03-04-2016, 00:15
PS: è possibile, in una rete "comandata" da questo modem, fare in modo che un pc non vada su internet ma che sia visibile ed accessibile in rete dagli altri pc (che vanno su internet) ??

... per vedere la rete, deve necessariamente far parte della rete, e poi il router limitato non è strutturato per fare questi "magheggi", puoi farlo ma rischi blocchi a cascata.... del resto sono prodotti Home, o soho come li definiscono i produttori, a meno che non metti il suo MAC in "disgrazia", fa quello che fanno tutti gli appartenenti alla rete, diversamente per fare queste cosette in piena libertà... basta comprare un router professionale e ti diverti come vuoi e con chi vuoi....

pasky5
03-04-2016, 00:22
In Lan Setting ho inserito dns prmario e dns secondario i dns di google, ma in Status visualizzo questi dns 85.37.17.15 e 85.38.28.74, come mai grazie.

... la Lan interna non può essere trattata allo stesso modo del collegamento con l'ISP, ovvio che non puoi mettere i DNS di Google...

gabrib
03-04-2016, 07:36
Si hai ragione

Italia 1
03-04-2016, 10:40
... per vedere la rete, deve necessariamente far parte della rete, e poi il router limitato non è strutturato per fare questi "magheggi", puoi farlo ma rischi blocchi a cascata.... del resto sono prodotti Home, o soho come li definiscono i produttori, a meno che non metti il suo MAC in "disgrazia", fa quello che fanno tutti gli appartenenti alla rete, diversamente per fare queste cosette in piena libertà... basta comprare un router professionale e ti diverti come vuoi e con chi vuoi....

Ho ad assegnato un'ip fisso al pc, stessa subnet, ma gateway sbagliato (192.168.2.1 invece di 192.168.1.1 nel mio caso). Funziona proprio come volevo: visibile in tutta la rete interna, ma internet non accessibile

Darka
04-04-2016, 23:03
Ciao a tutti...
Da due o tre settimane il mio D7 va in palla.. Ad un certo punto sparisce la Wi-Fi e pochi secondi dopo non va più nulla.. Devo spegnere riaccendere perché riprenda a funzionare e spesso non lo fa al primo tentativo. Firmware l'ultimo..

Qualche idea?

Darka

Bovirus
05-04-2016, 05:53
@Darka

Per evitare equivoci il fmware si indica come data.
Sembrerebbe un problema hardware del router non risolvibile via software.

Darka
05-04-2016, 08:37
@Darka

Per evitare equivoci il fmware si indica come data.
Sembrerebbe un problema hardware del router non risolvibile via software.
si scusami.. firmware 16.02.16 cmq per assurdo.. credo di aver risolto.. ho un vicino con una centrale nucleare.. prendo la sua wifi con tipo 39db quando la mia e' oltre 50... e usava lo stesso mio canale..
ho cambiato canale ed ora e' up and running da ieri sera..

Vediamo

xool
05-04-2016, 22:01
Io ultimamente sto riscontrando gravi problemi alla connessione Infostrada 20mb...non si disconnette più come in passato ma ho valori bassissimi di download e upload effettivi...mentre quelli teorici rimangono elevati. Ho nuovamente il contattore degli errori pkts che sta dando i numeri...e al 155 mi dicono che ho valori elevati di "session time" che vanno in conflitto con la centrale e che quindi devo resettare il modem, nonostante invece io internet ultimamente lo stia usando pochissimo e il modem in ogni caso lo spengo sempre la notte. Riavviandolo comunque, torno a valori normali per qualche minuto...e poi ritorno a 2mb scarsi in download e 400kbs in upload...mentre la portante mi segna quasi 13mb in down e 1.1mb in up. Non ho aggiornato all'ultimo firmware, sono fermo ancora a quello di Agosto...ma dubito dipenda da questo...i filtri funzionano benissimo (sono quelli Telecom nuovi nuovi)...boh non capisco veramente cosa possa essere :doh:
In ogni caso, dove posso trovare questi parametri di cui sopra?? L'MTU assomiglia all'Address Lease Time, solo che io ce l'ho settato a 1440...mentre l'MSS non so cosa sia né dove trovarlo. Grazie in anticipo

Nonostante l'indicazione di pegasolabs io ancora non lo trovo.
Nel frattempo ho sostituito l'apparato con un altro nuovo ma noto sempre scarsi risultati nel download. Non so se è normale ma sto scaricando in questo momento una iso di Ubuntu server a 400Kb/s (dovrei andare 3 volte tanto) e i server di ubuntu ricordo erano velocissimi.

Una curiosità, qualcuno mi spiegherebbe come funziona per bene il Task schedule del WiFi?
Se coloro un quadrato significa che è attivo in quell'ora o è il contrario?
Sinceramente con l'immagine di seguito allegata, ho il Wifi attivo in questo momento (e sono le 23 :confused: :confused: )
http://i68.tinypic.com/15eefbr.jpg

Italia 1
06-04-2016, 06:43
Ehm no, se selezioni, il wi fi è spento. Nell'ultimo firmware effettivamente c'è scritto, nel penultimo no

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/wi%20fi%20sched.png

xool
06-04-2016, 07:02
Non funziona molto bene allora :mad:
Con la situazione della mia immagine sopra in questo momento è off (08:06), infatti tutti i cellulari sono fuori.
Ho provato a fare Restore e poi riselezionare la fascia e ora va!
Bha! Aggiornerò all'ultimo chissà hanno fixato

Italia 1
06-04-2016, 12:03
Gli orari sono impostati bene ? Io uso server ntp per gli orari e non ho avuto mai problemi (a parte quando lo spengo; in tal caso basta riaccendere 1 volta il wi fi e basta)

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/time%20sett.png

seb87
06-04-2016, 15:24
arrivato anche io al d7...me ne hanno regalato uno che non usavano ( dato che gli è arrivato il router fibra di tim ) ...

quindi l'ho messo al posto del mio W8970

l'interfaccia mi sembra molto migliore una volta aggiornato il firmware all'ultima versione...

notato un piccolo calo nella portante , cmq ottima , con l'ultimo firmware.

iMax_86
06-04-2016, 17:02
A me sta dando problemi anche come modem, ha iniziato a disconnettersi ogni tanto, non capisco se è il modem o Telecom che ha problemi di linea (vivo in campagna e potrebbe anche essere la linea telefonica)

Scusate l'intromissione.. sono nella stessa situazione e non riesco a venirne a capo! Da circa una settimana nel corso della giornata in momenti ed orari random mi cade la connessione adsl, per poi tornare entro una 30ina di secondi.
Mi sta facendo diventare matto! :muro:
Ovviamente addio a gaming online perchè vengo puntualmente buttato fuori.
Già chiamato il 187 2 volte ma a loro non risultano problemi sulla mia linea... ho comprato questo modem intorno a maggio/giugno 2015 ed è sempre stato un fulmine :(
Qualche idea?

Bovirus
06-04-2016, 17:10
@iMax_86

E' il calssico problema in cui nessuno può darti una mano perchè le posisbilità potrebbero essere diverse.
Potrebebe ssere un problema di modem/di filtro adsl/etc.

Stacca tutto dall'impianto telefonico.
Attacca il modem alla presa principale e prova in questo modo.
Se hai un altro modem prova un altro mdoem.

iMax_86
06-04-2016, 17:26
@iMax_86

E' il calssico problema in cui nessuno può darti una mano perchè le posisbilità potrebbero essere diverse.
Potrebebe ssere un problema di modem/di filtro adsl/etc.

Stacca tutto dall'impianto telefonico.
Attacca il modem alla presa principale e prova in questo modo.
Se hai un altro modem prova un altro mdoem.

Il modem è già attaccato alla presa centrale di casa. All'acquisto del modem ho usato il filtro contenuto nella confezione. Prima ne usavo uno telecom. Usato per 24 ore sia l'uno che l'altro non è cambiato nulla.
L'unico telefono cordless di casa sta staccato da stamani (l'ho riattaccato solo per chiamare il 187) e si è comunque disconnesso. :muro:
Al momento non ho la possibilità di provare altri modem :(

Poco fa (alle 18.09) l'ultima disconnessione.
Riporto il log (che avevo pulito preventivamente) dal modem


17 2016-04-06 18:10:35 PPP Information ppp0 rcvd [PADS SessionID(0x2605)]
18 2016-04-06 18:10:35 PPP Information ppp0 sent [PADR Host-Uniq(0x0000093e)]
19 2016-04-06 18:10:35 PPP Information ppp0 rcvd [PADO PeerMac(00-90-1a-a4-bd-3e)]
20 2016-04-06 18:10:35 PPP Information ppp0 sent [PADI Host-Uniq(0x0000093e)]
21 2016-04-06 18:10:30 PPP Information ppp0 sent [PADI Host-Uniq(0x0000093e)]
22 2016-04-06 18:09:46 PPP Error ppp0
23 2016-04-06 18:09:43 PPP Information ppp0 sent [LCP TermReq id=0x3 "User request"]
24 2016-04-06 18:09:40 PPP Information ppp0 sent [LCP TermReq id=0x2 "User request"]

25 2016-04-06 18:09:40 PPP Warning ppp0 LCP down
26 2016-04-06 18:09:40 PPP Error ppp0 LCP down
27 2016-04-06 18:09:40 PPP Error ppp0 User request

Per me è arabo.
Oltretutto con l'ultimo aggiornamento firmware non riesco nemmeno a trovare l'uptime, per capire se sta solo cadendo la linea o si sta riavviando tutto quanto

Lucadp2
06-04-2016, 20:19
arrivato anche io al d7...me ne hanno regalato uno che non usavano ( dato che gli è arrivato il router fibra di tim )
Ti è andata di lusso allora, perchè il D7 in cascata al modem TIM fa un gran bel lavoro! ;)

seb87
07-04-2016, 06:10
Ti è andata di lusso allora, perchè il D7 in cascata al modem TIM fa un gran bel lavoro! ;)

no no , lui ha il router fibra nuovo e quindi mi ha regalato il d7... io il d7 lo uso anche come modem.

Lucadp2
07-04-2016, 07:41
Si, avevo capito.... Ma l'apparato TIM non serve a granchè, infatti il mio D7 ora lavora in cascata al cessocolor TIM con mia piena soddisfazione! :cool:

seb87
07-04-2016, 09:49
per cambiare DNS , basta che li inserisco ( vorrei utilizzare i classici google ) nella sezione advanced - network - lan settings ?

ho provato , ma poi nello status mi mostra i classici dns telecom

85.37.17.56 e 85.38.28.98

Bovirus
07-04-2016, 09:51
@seb87

Leggi per favore i primi post.

seb87
07-04-2016, 09:59
Modifica DNS

WAN SETTING -> EDIT -> WAN SETTING SETUP -> ADVANCE


io questa categoria non la trovo....vado dall'oculista ? :D

Bovirus
07-04-2016, 10:03
@seb87

Bastava scrivere che le indicazioni riportate nei primi post non funzionavano.

Con una piccola e velcoe ricerca su Google

http://setuprouter.com/router/tp-link/archer-d7/dns.htm

Devi riavviare il router per applicare le modifiche.

seb87
07-04-2016, 10:10
@seb87

Bastava scrivere che le indicazioni riportate nei primi post non funzionavano.

Con una piccola e velcoe ricerca su Google

http://setuprouter.com/router/tp-link/archer-d7/dns.htm

Devi riavviare il router per applicare le modifiche.

l'ho fatto , ma vedo sempre i dns di telecom e non quelli google che ho inserito ( che compaiono correttamente nella sezione lan settings ;) )

Bovirus
07-04-2016, 10:11
@seb87

Hai riavviato il modem?

seb87
07-04-2016, 10:12
@seb87

Hai riavviato il modem?

si ;)

seb87
07-04-2016, 10:19
io vedo correttamente impostati i server google anche al riavvio

http://s24.postimg.org/48w2tkm1d/tytry.jpg (http://postimg.org/image/48w2tkm1d/)

ma nel pannello status vedo visualizzati i dns tim

http://s24.postimg.org/6c6i18lu9/ryytyyr.jpg (http://postimg.org/image/6c6i18lu9/)

Difio
07-04-2016, 19:34
io vedo correttamente impostati i server google anche al riavvio

http://s24.postimg.org/48w2tkm1d/tytry.jpg (http://postimg.org/image/48w2tkm1d/)

ma nel pannello status vedo visualizzati i dns tim

http://s24.postimg.org/6c6i18lu9/ryytyyr.jpg (http://postimg.org/image/6c6i18lu9/)

penso che nel pannello status ti mostri i DNS assegnati dall'ISP, ma quelli che poi realmente contano sono quelli che tu imposti nella LAN e che poi il DHCP assegna ai vari dispositivi nella rete. Per verificarlo ti basta aprire il prompt dei comandi e dare ipconfig /all .
Dovresti riuscire a vedere i dns che il computer usa e, se risultano quelli di Google, allora è come detto sopra.

seb87
07-04-2016, 19:42
penso che nel pannello status ti mostri i DNS assegnati dall'ISP, ma quelli che poi realmente contano sono quelli che tu imposti nella LAN e che poi il DHCP assegna ai vari dispositivi nella rete. Per verificarlo ti basta aprire il prompt dei comandi e dare ipconfig /all .
Dovresti riuscire a vedere i dns che il computer usa e, se risultano quelli di Google, allora è come detto sopra.

ok , grazie , li mostra...ma la connessione è inspiegabilmente lenta...


speedtest va a tutta banda 17/1 ma la navigazione rimane lenta

Difio
07-04-2016, 19:45
ok , grazie , li mostra...ma la connessione è inspiegabilmente lenta...


speedtest va a tutta banda 17/1 ma la navigazione rimane lenta

se li imposti manualmente nella scheda di rete del PC noti differenze?

fabio..89
08-04-2016, 13:53
Scusate l'intromissione.. sono nella stessa situazione e non riesco a venirne a capo! Da circa una settimana nel corso della giornata in momenti ed orari random mi cade la connessione adsl, per poi tornare entro una 30ina di secondi.
Mi sta facendo diventare matto! :muro:
Ovviamente addio a gaming online perchè vengo puntualmente buttato fuori.
Già chiamato il 187 2 volte ma a loro non risultano problemi sulla mia linea... ho comprato questo modem intorno a maggio/giugno 2015 ed è sempre stato un fulmine :(
Qualche idea?

Ciao a tutti, sono anche io nella stessa situazione. In casa alla presa principale con il filtro sono attaccati il modem e un telefono, non c'è nient'altro collegato! Ho installata l'ultima versione del firmware.. è già uscito un tecnico telecom, non ha rilevato errori di nessun tipo ma per sicurezza ha sostituito il cavo nella cabina qui vicino (nella via), questo è successo 2 giorni fa ma non è cambiato nulla. :muro: Oggi ho provato ad attaccare un vecchio modem, un d-link g624t, i valori dello speed test sono più bassi (circa 11 mb in download, prima invece circa 16mb) ma la connessione per ora sembrerebbe più stabile... snr in download prima era sui 6db ma appena prima di discottersi si abbassava (tipo a 2 o 3) ora è a 7db :confused: qualcuno sa dare una spiegazione? grazie :)

nicods
08-04-2016, 14:29
Ciao a tutti. Ho appena preso questo router (in offerta da Amazon a 71,90). Per ora abbastanza bene, anche se mi aspettavo maggiore copertura rispetto a un Archer D2 che ho avuto per 2-3 giorni, invece è identica.
A parte questo, ora che ho 2 USB ne volevo utilizzare una per una vecchia stampante laser non wifi, una Samsung ML 1610, l'ho connessa alla USB, ho installato l'utility appositica scaricata dal sito TP Link, configurata e OK, stampa da PC, volevo capire se c'è modo di usarla anche da un dispositivo Android connesso alla stesa W-LAN o è una funzione limitata a Windows, se sì come si fa?

Altra domanda, non sono sicuro di aver capito bene come funziona la limitazione di banda della connessione web, io volevo limitare la banda internet in download e upload sulla 2,4 GHz (sia la rete normale che quella guest, in linea di massima, ma anche una sola delle due) e lasciarla piena solo sulla 5 GHz, si può fare? A vedere l'interfacci posso limitare la banda per il singolo dispositivo (anche se identificarli è problematico, dato che li indica con codici, io ne ho una decina di dispositivi Android!) Se si può impostare una limitazione di banda su tutti i dispositivi connessi alla 2,4 GHz, come si fa? esattamente come dovrei impostarla?

Grazie dell'aiuto.

Difio
08-04-2016, 15:34
ok , grazie , li mostra...ma la connessione è inspiegabilmente lenta...


speedtest va a tutta banda 17/1 ma la navigazione rimane lenta

ho messo su l'ultimo firmware, in ogni caso sono riuscito ad impostare i dns di google anche nella WAN, oltre che nella LAN. Basta andare su Advanced, poi Network, internet, fare click su modifica nella connessione pppoe (o pppoa), clicca su advanced per mostrare le opzioni nascoste e puoi inserire anche i dns

Bovirus
08-04-2016, 15:45
@Difio

Grazie per le indicazioni
Indicazioni modifica DNS per laN e WAN inserite nei primi post.

Difio
08-04-2016, 15:49
Ciao a tutti. Ho appena preso questo router (in offerta da Amazon a 71,90). Per ora abbastanza bene, anche se mi aspettavo maggiore copertura rispetto a un Archer D2 che ho avuto per 2-3 giorni, invece è identica.
A parte questo, ora che ho 2 USB ne volevo utilizzare una per una vecchia stampante laser non wifi, una Samsung ML 1610, l'ho connessa alla USB, ho installato l'utility appositica scaricata dal sito TP Link, configurata e OK, stampa da PC, volevo capire se c'è modo di usarla anche da un dispositivo Android connesso alla stesa W-LAN o è una funzione limitata a Windows, se sì come si fa?

Altra domanda, non sono sicuro di aver capito bene come funziona la limitazione di banda della connessione web, io volevo limitare la banda internet in download e upload sulla 2,4 GHz (sia la rete normale che quella guest, in linea di massima, ma anche una sola delle due) e lasciarla piena solo sulla 5 GHz, si può fare? A vedere l'interfacci posso limitare la banda per il singolo dispositivo (anche se identificarli è problematico, dato che li indica con codici, io ne ho una decina di dispositivi Android!) Se si può impostare una limitazione di banda su tutti i dispositivi connessi alla 2,4 GHz, come si fa? esattamente come dovrei impostarla?

Grazie dell'aiuto.

Allora nicods, per il problema della stampante non penso ci sia modo di usarla da Android direttamente. Quello che puoi fare è configurare nel PC la tua stampante con google cloud print e poi configuri il medesimo servizio nei tuoi dispositivi android. In questo modo potrai stampare da telefono/tablet ma è necessario che il PC sia acceso.

Per quanto riguarda il secondo punto o sposti i dispositivi che vuoi bloccare su rete guest e poi applichi il limite di banda, oppure puoi assegnare a tutti i dispositivi che vuoi siano limitati degli ip fissi consecutivi (del tipo 192.168.1.120-192.168.1.121-192.168.1.122 etc.) usando la funzione ip & mac binding. Poi sfruttando l'apposita sezione in bandwith control inserisci l'intervallo degli IP che vuoi limitare, gli dai i limiti e confermi. In questo modo che siano collegati sulla 2.4ghz, sulla 5ghz o via cavo quei dispositivi saranno sempre limitati sulla banda.

Ciao a tutti, sono anche io nella stessa situazione. In casa alla presa principale con il filtro sono attaccati il modem e un telefono, non c'è nient'altro collegato! Ho installata l'ultima versione del firmware.. è già uscito un tecnico telecom, non ha rilevato errori di nessun tipo ma per sicurezza ha sostituito il cavo nella cabina qui vicino (nella via), questo è successo 2 giorni fa ma non è cambiato nulla. :muro: Oggi ho provato ad attaccare un vecchio modem, un d-link g624t, i valori dello speed test sono più bassi (circa 11 mb in download, prima invece circa 16mb) ma la connessione per ora sembrerebbe più stabile... snr in download prima era sui 6db ma appena prima di discottersi si abbassava (tipo a 2 o 3) ora è a 7db :confused: qualcuno sa dare una spiegazione? grazie :)

visto che non sei il primo che ha questi problemi, ho messo su l'ultimo firmware per capire se possa entrarci qualcosa. Farò un po' di test e vedremo se avrò problemi. In ogni caso come filtro hai usato quello incluso nella confezione del D7? Perché ho letto che sono di qualità pessima e disturbano molto la linea.
Hai provato a collegare solo il modem senza filtro (e senza telefono)? Se l'snr scende a 2-3 dB è normale che si stacchi la connessione, il punto è capire la causa.

fabio..89
08-04-2016, 16:19
@Difio

Perfetto, grazie mille.. tienimi aggiornato! per quanto riguarda il filtro non sto usando quello originale, ne ho provati un paio di altri che avevo ma la situazione non cambia, ora c'è su quello che usavo con il technicolor tg582n della fastweb e con il quale non avevo mai avuto problemi. Per quanto riguarda il telefono, sinceramente non ho provato a staccarlo ma anche questo con il technicolor non dava problemi...

curvanord
08-04-2016, 20:25
Ciao a tutti, sono anche io nella stessa situazione. In casa alla presa principale con il filtro sono attaccati il modem e un telefono, non c'è nient'altro collegato! Ho installata l'ultima versione del firmware.. è già uscito un tecnico telecom, non ha rilevato errori di nessun tipo ma per sicurezza ha sostituito il cavo nella cabina qui vicino (nella via), questo è successo 2 giorni fa ma non è cambiato nulla. :muro: Oggi ho provato ad attaccare un vecchio modem, un d-link g624t, i valori dello speed test sono più bassi (circa 11 mb in download, prima invece circa 16mb) ma la connessione per ora sembrerebbe più stabile... snr in download prima era sui 6db ma appena prima di discottersi si abbassava (tipo a 2 o 3) ora è a 7db :confused: qualcuno sa dare una spiegazione? grazie :)

Ciao che linea hai? Forse ti conviene chiedere nel thread ufficiale dell'operatore perchè, forse, non è il modem il problema. :)

Al84
08-04-2016, 20:40
Ho appena ricevuto questo router da Amazon ma non contiene il cd di installazione.La cosa è un problema o è possibile installare e configurare il tutto senza lo stesso facilmente?

Lucadp2
08-04-2016, 20:54
Ho appena ricevuto questo router da Amazon ma non contiene il cd di installazione.La cosa è un problema o è possibile installare e configurare il tutto senza lo stesso facilmente?

Ti riporto una recente risposta ad identica domanda.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43446219&highlight=installazione#post43446219)

seb87
08-04-2016, 23:46
ho messo su l'ultimo firmware, in ogni caso sono riuscito ad impostare i dns di google anche nella WAN, oltre che nella LAN. Basta andare su Advanced, poi Network, internet, fare click su modifica nella connessione pppoe (o pppoa), clicca su advanced per mostrare le opzioni nascoste e puoi inserire anche i dns

perfetto , grazie:)

FabiettoDj
09-04-2016, 11:12
Ciao a tutti ,ho acquistato su amazon pochi giorni fa questo modem/router ed ho un problema :muro: :mc:

La mia stampante brother dcp-j315w non riesco a connetterla via Wi-Fi in nessun modo ,mi dà sempre errore :muro:

Prima era connessa al netgear dg834git v3 e stampavo tranquillamente dal tablet o smartphone.

Dite che non è compatibile magari? :help:

Bovirus
09-04-2016, 11:19
@FabiettoDj
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Che versione firmware hai nel router? E' aggiornata?
La stampante come è collegata? Con IP statico 8suggerito) o DHCP?

iMax_86
09-04-2016, 11:36
Ciao a tutti, sono anche io nella stessa situazione. In casa alla presa principale con il filtro sono attaccati il modem e un telefono, non c'è nient'altro collegato! Ho installata l'ultima versione del firmware.. è già uscito un tecnico telecom, non ha rilevato errori di nessun tipo ma per sicurezza ha sostituito il cavo nella cabina qui vicino (nella via), questo è successo 2 giorni fa ma non è cambiato nulla. :muro: Oggi ho provato ad attaccare un vecchio modem, un d-link g624t, i valori dello speed test sono più bassi (circa 11 mb in download, prima invece circa 16mb) ma la connessione per ora sembrerebbe più stabile... snr in download prima era sui 6db ma appena prima di discottersi si abbassava (tipo a 2 o 3) ora è a 7db :confused: qualcuno sa dare una spiegazione? grazie :)

In questi giorni ho richiamato più volte il 187 e solo ieri un'operatrice, dopo avermi fatto fare varie prove attaccando e staccando il telefono di casa, mi ha detto "eh, si effettivamente riscontro delle cadute di connessione...faccio uscire un tecnico". Per gli altri era sempre "tutto ok".
Non mi ha ancora ricontattato nessuno :stordita:
Nel frattempo mi son portato il modem in ufficio per un intero giorno. Anche li siamo su linea telecom e ha funzionato perfettamente. Escludo quindi che sia il modem (sbaglio?).
Ho installato sul Mac una piccola utility "autoping". non tanto per la velocità di ping ma perchè emette un suono ogni volta che cade la connessione.
Non so se è perchè stanno facendo da remoto dei test sulla mia linea, ma ieri, 8 aprile, è caduta alle 11.17 - 14.34 - 15.33 - 16.24 - 17.14 :doh: poi sono uscito di casa.
Oggi è sabato, escludo possano chiamarmi giusto?

@Fabio..89 ti ho mandato un mex diretto :)

FabiettoDj
09-04-2016, 11:38
@FabiettoDj
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Che versione firmware hai nel router? E' aggiornata?
La stampante come è collegata? Con IP statico 8suggerito) o DHCP?

Firmware version 0.9.1.1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n

Collegata con dhcp

plasmato
09-04-2016, 11:39
Salve a tutti, mi è appena arrivato un TP-LINK D7 preso su amazon a 70€ con firmware : 0.9.1.1.1 v002d.0 Build 150824 rel 40904n
archer d7 v1

dovrei utilizzarlo con alice 7mb (forse la 20 presto). Devo aggiornarlo o lo lascio così?
grazie

Italia 1
09-04-2016, 12:56
Se aggiorni, hanno sistemato qualcosa (scritte, poco altro mi pare), hai il penultimo firmware

nicods
11-04-2016, 07:59
Allora nicods, per il problema della stampante non penso ci sia modo di usarla da Android direttamente. Quello che puoi fare è configurare nel PC la tua stampante con google cloud print e poi configuri il medesimo servizio nei tuoi dispositivi android. In questo modo potrai stampare da telefono/tablet ma è necessario che il PC sia acceso.

Per quanto riguarda il secondo punto o sposti i dispositivi che vuoi bloccare su rete guest e poi applichi il limite di banda, oppure puoi assegnare a tutti i dispositivi che vuoi siano limitati degli ip fissi consecutivi (del tipo 192.168.1.120-192.168.1.121-192.168.1.122 etc.) usando la funzione ip & mac binding. Poi sfruttando l'apposita sezione in bandwith control inserisci l'intervallo degli IP che vuoi limitare, gli dai i limiti e confermi. In questo modo che siano collegati sulla 2.4ghz, sulla 5ghz o via cavo quei dispositivi saranno sempre limitati sulla banda.

Innanzitutto ti ringrazio e mi scuso se rispondo solo solo ora per farlo, ho avuto qualche impegno in questi giorni.
Immaginavo non fosse possibile né l'una né l'altra cosa, ho chiesto più che altro per scrupolo, mi devo rassegnare diciamo a prendere i miei dispositivi per cui è possibile (immagino che non si possa per cose tipo smart tv, chromecast, stampante wifi) e assegnare un IP statico sulla rete a ciascuno per poi dare una regola specifica sulla banda massima disponibile per evitare che uno solo mi saturi la connessione.

Solo un'altra domanda, prima o poi comprerò un HDD da usare sulla USB del router per tenerci su file multimediali (per ora ho un pen drive ma lo spazio è poco, peccato che il mio PC da cui li trasferirei non supporta il wifi ac quindi ci metterà una vita a passare file pesanti volta per volta), pensavo a 1 Tb o 2 Tb, non ci dovrebbero essere problemi, no? Come modelli si trova da qualche parte una lista aggiornata di modelli che possano andare per un uso così stressante? ad esempio una volta suggerivano di guardare le liste di compatibilità dei NAS perché quelli certificati per quell'uso erano più propensi ad essere di fatto attivi 24h/24, avete qualche lista del genere da suggerire?

grazie ancora.

Difio
11-04-2016, 14:24
Innanzitutto ti ringrazio e mi scuso se rispondo solo solo ora per farlo, ho avuto qualche impegno in questi giorni.
Immaginavo non fosse possibile né l'una né l'altra cosa, ho chiesto più che altro per scrupolo, mi devo rassegnare diciamo a prendere i miei dispositivi per cui è possibile (immagino che non si possa per cose tipo smart tv, chromecast, stampante wifi) e assegnare un IP statico sulla rete a ciascuno per poi dare una regola specifica sulla banda massima disponibile per evitare che uno solo mi saturi la connessione.

l'ip statico lo puoi assegnare ad ogni dispositivo nella rete: telefoni, smart tv, chromecast, stampanti etc. Guarda l'immagine qui sotto.

http://i.imgur.com/eB8pcLQ.png

Vai in questa sezione, su ARP list puoi selezionare i dispositivi connessi al router, selezioni la casella e clicchi su Bind. A quel punto il dispositivo sarà associato sempre all'IP mostrato. Se vuoi modificare a quel punto l'IP, ti basta andare nella sezione sopra, su Binding List, selezionare su modifica e inserire l'IP voluto (a quanto ho letto, per evitare problemi ti conviene rimanere nel range di ip associabili dal dhcp). Dopo puoi impostare tutte le regole desiderate nel bandwith control. Ricordati di abilitare IP & Mac binding (vedi immagine) altrimenti anche se imposti l'associazione tra dispositivi e IP questi non sarebbe attiva.

Solo un'altra domanda, prima o poi comprerò un HDD da usare sulla USB del router per tenerci su file multimediali (per ora ho un pen drive ma lo spazio è poco, peccato che il mio PC da cui li trasferirei non supporta il wifi ac quindi ci metterà una vita a passare file pesanti volta per volta), pensavo a 1 Tb o 2 Tb, non ci dovrebbero essere problemi, no? Come modelli si trova da qualche parte una lista aggiornata di modelli che possano andare per un uso così stressante? ad esempio una volta suggerivano di guardare le liste di compatibilità dei NAS perché quelli certificati per quell'uso erano più propensi ad essere di fatto attivi 24h/24, avete qualche lista del genere da suggerire?

grazie ancora.

Allora francamente sulla compatibilità del router con gli HDD in relazione alla capienza non ti saprei dire, non essendo qualcosa a cui mi sia mai interessato. Mi pare che in qualche pagina di questo thread ne avevano parlato, tuttavia. Prova a fare un tentativo con la funzione ricerca, qualcosa dovresti poter trovare, altrimenti aspetta qualcuno che possa consigliarti sul fronte.

In ogni caso gli hard disk a cui tu fai riferimento mi sembra siano tipo i Western Digital Red. Francamente per l'uso che ne faresti tu non saprei quanto alla fine sia necessario un hard disk con quelle caratteristiche. Tieni conto che alla fine l'hdd, seppur acceso, non lavorerebbe 24h su 24, ma lo farebbe solo quanto tu materialmente accederai ai contenuti. Il resto del tempo starebbe in idle. Se poi l'interfaccia usb-sata dell'hard disk lo prevede, addirittura dopo un certo tempo di inutilizzo l'hard disk verrebbe spento, per poi essere riavviato quando necessario.



Per tutti: dopo aver messo l'ultimo firmware 4-5 giorni fa non ho riscontrato alcun malfunzionamento. La portante rimane stabile come pure la connessione. Inoltre ho constatato che hanno fixato il bug per cui nei vecchi fw chi era connesso alla rete guest aveva comunque accesso alla LAN, nonostante fosse disabilitata questa possibilità.

drunkct
12-04-2016, 12:06
Ho aggiornato il D7 e non lo avessi mai fatto sarebbe stato meglio.
Oltre ad avere un calo della portante dopo qualche ora, ho dei problemi con la Ps4.
Per la portante mi basta spegnere a riaccendere per riavere i valori di sempre... Mentre con la Ps4 a volte non riesco ad accedere al Psn,come se la linea non ci fosse... Ma in realtà sono tranquillamente collegato con gli smartphone e il Pc.
Mi tocca anche in questo caso riavviare il Router ed ecco che si ricollega subito al Psn.
Sinceramente con la penultima versione del FW non avevo mai avuti di sti problemi... Anzi avró riavviato il router solo una manciata di volte... Da quando ho l'ultima versione almeno 5 riavvii.
Non si può tornare indietro vero?

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

Difio
12-04-2016, 12:11
Ho aggiornato il D7 e non lo avessi mai fatto sarebbe stato meglio.
Oltre ad avere un calo della portante dopo qualche ora, ho dei problemi con la Ps4.
Per la portante mi basta spegnere a riaccendere per riavere i valori di sempre... Mentre con la Ps4 a volte non riesco ad accedere al Psn,come se la linea non ci fosse... Ma in realtà sono tranquillamente collegato con gli smartphone e il Pc.
Mi tocca anche in questo caso riavviare il Router ed ecco che si ricollega subito al Psn.
Sinceramente con la penultima versione del FW non avevo mai avuti di sti problemi... Anzi avró riavviato il router solo una manciata di volte... Da quando ho l'ultima versione almeno 5 riavvii.
Non si può tornare indietro vero?

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

Molto strano, io ad oggi non l'ho riavviato una volta che sia una e la portante è stabile come prima. Hai ricontrollato tutta la configurazione?

drunkct
12-04-2016, 18:08
Molto strano, io ad oggi non l'ho riavviato una volta che sia una e la portante è stabile come prima. Hai ricontrollato tutta la configurazione?
Certo... Mi ha lasciato tutte le impostazioni che avevo prima.
Per sicurezza stasera provo a resettare tutto....vediamo.

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

Lucadp2
13-04-2016, 09:20
Non si può tornare indietro vero?
Prova a dare una lettura a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43508880&postcount=3293)

kiko89
13-04-2016, 15:53
Ragazzi buonasera,
son passato a fibra telecom e utilizzo il modem loro.
Volevo sapere se posso utilizzare il mio archer d7 come wireless extender ed eventualmente utilizzare anche le sue porte lan per attaccare pc e stampante che si trovano su un altro piano.
si può fare?

grazie mille

Difio
13-04-2016, 19:54
Ragazzi buonasera,
son passato a fibra telecom e utilizzo il modem loro.
Volevo sapere se posso utilizzare il mio archer d7 come wireless extender ed eventualmente utilizzare anche le sue porte lan per attaccare pc e stampante che si trovano su un altro piano.
si può fare?

grazie mille

nel nuovo firmware (non so nel vecchio, non mi ricordo sinceramente di aver mai visto questa funzione, ma è probabile che mi sbagli) c'è, come puoi vedere dall'immagine, la possibilità di usare il D7 come wireless extender (bisogna vedere se compatibile con il router tim). Penso che una volta configurato in questo senso, potrai attaccarci alle porte lan quello che vuoi, oltre che ovviamente via wireless.
http://i.imgur.com/rOnROlG.png

kiko89
13-04-2016, 22:39
nel nuovo firmware (non so nel vecchio, non mi ricordo sinceramente di aver mai visto questa funzione, ma è probabile che mi sbagli) c'è, come puoi vedere dall'immagine, la possibilità di usare il D7 come wireless extender (bisogna vedere se compatibile con il router tim). Penso che una volta configurato in questo senso, potrai attaccarci alle porte lan quello che vuoi, oltre che ovviamente via wireless.
http://i.imgur.com/rOnROlG.png

Si ho provato ad attivare quella funzione col modem impostato su wireless mode, mi trova la rete ma non riesco a connettermi...
Sto impazzendo...non c'è nessuno che ha provato l'archer d7 come wireless extender?

Grazie mille

Italia 1
15-04-2016, 02:47
Voi l'IP v6 lo avete ?

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630024

pokercaffy
15-04-2016, 09:38
buongiorno ragazzi, ho preso il d7 la settimana scorsa sull'amazzone a 72 euro. Funziona benissimo, ma negli ultimi giorni ho notato che la rete a 5ghz scompare nel nulla. Per farla riapparire devo riavviare il router. E' normale?

Bovirus
15-04-2016, 10:29
@pokercaffy

Leggi per favroe i primi post.
I post devono essere semrpe completi di dettagli e come minimo va sempre indicata in ogni post la versione firmware del router.

pokercaffy
15-04-2016, 15:55
Scusatemi, ecco le info
- Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
- Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
- Impostazione conenssione ADSL:
Name: pppoe_8_35_1_d
MAC Address: A6:2B:B0:DC:D2:78
IP Address: 151.50.194.2
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.156.72
Primary DNS: 212.52.97.15
Secondary DNS: 193.70.152.15
Connection Type:
- Impostazione connessione Wifi:
Security:WPA/WPA2 Personal
Version: Auto WPA2-PSK
Encryption: Auto TKIP AES
Mode:802.11bgn mixed
Channel:Auto
Channel Width:Auto
- Client. uso IP statico.
- Sistema operativo client Android e win10

birillone73
17-04-2016, 16:47
ciao ragazzi, ho acquistato un Archer D7 - Router ADSL2+ Dual Band AC1750 e vorrei configurarlo per due ip cam wireles ma non le vede e non capisco come fare qualcuno può aiutarmi.
con il mio vecchio router della telecom funzionano bene.

Italia 1
17-04-2016, 17:51
Io purtroppo non so come funzionano le telecamere ip e mi chiedo: non andrebbero collegate alla rete come un telefono qualunque ? Intendo: non vanno prima configurate le telecamere e poi il modem ?

Crashland
21-04-2016, 11:43
Salve a tutti, non ho mai effettuato un upgrade di firmware per paura che riscontrassi qualche problema dopo l'aggiornamento.
Attualmente ho:

Firmware Version:0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000

Mi conviene aggiornare il firmware?
Quali vantaggi/svantaggi avrei effettuando l'operazione?

rupa
21-04-2016, 15:18
ciao a tutti.

Ho appena acqusitato un archer d7.
Volevo soltanto chiedervi un info dovendolo mettere in cascata al router telecom fibra (tecnicolor) come posso fare...
Se lo metto come modo solo router funziona ma se lo metto in ppoe e collego la wan 4 al router telecom mi dice di controllare il cavo telefonico...bisogna attivare la wan 4 da uqalche parte????

Grazie

Lucadp2
21-04-2016, 19:58
bisogna attivare la wan 4 da uqalche parte???
Non c'è nessuna attivazione, provato a riavviare e/o cambiare patch?

§ony
23-04-2016, 09:52
Buongiorno ragazzi! Ho cambiato molti router nella mia vita, ma questo è di gran lunga il peggiore con cui abbia mai avuto a che fare.

Non è possibile che si impalli centinaia di volte nel corso della giornata, con ping che all'improvviso va a 3000 ms, download a 0,9 Mbps (ho TIM 20 Mega) :muro:

Io ho la PS4 e gioco molto online e il ping così alto rende il gioco frustrante, praticamente impossibile. Per non parlare della semplice navigazione web, con le pagine che non si caricano o i video che si bloccano.

Convinto di aver acquistato un router difettoso, me lo sono fatto sostituire, ma con il "nuovo" il problema si presenta ancora.

Ho tentato di tutto: impostare la bandwidth control, mettere dns di Google, riavvi, reimpostazioni di fabbrica. Niente. Non c'è verso di farlo andare come si deve. Forse non avrei dovuto installare l'ultimo firmware.

Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi?

Grazie in anticipo

Italia 1
23-04-2016, 10:58
Io tutti sti problemi li avevo prima che mi sistemassero il doppino della linea telefonica, poi piu nulla, è un carroarmato. Sicuro che il collegamento adsl sia tutto ok ? Senti dei fruscii al telefono, hai filtri montati bene ecc?

ertortuga
23-04-2016, 11:36
Sono in possesso di questo router
Firmware Version: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n
Hardware Version: Archer D7 v1 00000000

tutto configurato, tutto funzionante e volevo provare questo tool:

DMT DSL-Modem Tool
http://dmt.mhilfe.de/

ma nell'inserire la username/login non so cosa inserire ne trovo cosa ho impostato all'epoca (prima di aggiornare il firmware).
Avete qualche suggerimento?
Magari ho la soluzione sotto gli occhi e non la vedo...

Italia 1
23-04-2016, 11:43
Credo voglia i dati di accesso al modem (admin admin ?)

ertortuga
23-04-2016, 12:00
Credo voglia i dati di accesso al modem (admin admin ?)

Con il precedente firmware è la prima cosa che avevo cambiato...
Ora, con il nuovo firmware, digitando l'indirizzo 192.168.1.1 mi chiede solo la password (che conosco) ma non il nome utente.

Italia 1
23-04-2016, 12:16
Mi sa che anche te hai scaricato la versione sbagliata, io ho scaricato la prima che ho visto, ma non riconosce il modem; scorrendo in giu per la pagina, ho scaricato l'ultima che è anche in inglese, chiede i dati i accesso ma non si collega ugualmente

EDIT, dopo un pò di prove e tentativi vari, non c'è modo di cambiare rapporto SNR su questo modem

pasky5
23-04-2016, 22:34
Mi sa che anche te hai scaricato la versione sbagliata, io ho scaricato la prima che ho visto, ma non riconosce il modem; scorrendo in giu per la pagina, ho scaricato l'ultima che è anche in inglese, chiede i dati i accesso ma non si collega ugualmente

EDIT, dopo un pò di prove e tentativi vari, non c'è modo di cambiare rapporto SNR su questo modem


... forse non vi siete accorti che lo sviluppo del Software è fermo al 2007?

ertortuga
23-04-2016, 22:45
... forse non vi siete accorti che lo sviluppo del Software è fermo al 2007?

a dire il vero neanche ho avuto modo di provarlo visto che il mio quesito era: dove trovo il nome utente che ho impostato nel router? :stordita:

Bovirus
24-04-2016, 00:19
@pasky5

Il firmware più recente è del 16.02.2016 (non del 2007).

ertortuga
24-04-2016, 09:45
@pasky5

Il firmware più recente è del 16.02.2016 (non del 2007).

credo si riferisse al software che ho linkato per testare la mia linea ADSL.

ne approfitto per chiedere anche a te se sai dove posso trovare l'impostazione per vedere il mio nome utente o per modificarlo: ho cercato ovunque ma non lo trovo. Dato che nel firmware originario c'era, ho il sospetto che nel nuovo sia stata rimossa questa opzione. Domanda che rivolgo a tutti i possessori di questo router.
Grazie per il supporto.

Lucadp2
24-04-2016, 14:22
Con Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n nella sezione System Tool -> Administration ti fa scegliere solo la password e non più il nome utente...
L'utente credo sia "admin" come prima, dato che anche il manuale riporta "Admin account is used to log in to the modem router’s web-based management page.
You are required to set the admin account at first login. You can also change it on the web page."

ertortuga
24-04-2016, 14:27
Con Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n nella sezione System Tool -> Administration ti fa scegliere solo la password e non più il nome utente...
L'utente credo sia "admin" come prima, dato che anche il manuale riporta "Admin account is used to log in to the modem router’s web-based management page.
You are required to set the admin account at first login. You can also change it on the web page."

Ciao Lucadp2, ho provato anche con "admin" ma non funziona...:boh:

Lucadp2
24-04-2016, 15:22
Non ricordo se al primo avvio fa scegliere... al massimo salvi la configurazione, resetti e provi ;)

pasky5
25-04-2016, 00:24
@pasky5

Il firmware più recente è del 16.02.2016 (non del 2007).

Ma no, non si stava parlando del software del modem, ma del programma GdMt che si trova qui: http://dmt.mhilfe.de/, che permette la lettura e il cambio di alcuni parametri dei router, ma che purtroppo e lo sviluppo di tale utilissimo programma, che anch'io ho avuto modo di apprezzare ed usare in passato è fermo al 2007.

pasky5
25-04-2016, 00:26
a dire il vero neanche ho avuto modo di provarlo visto che il mio quesito era: dove trovo il nome utente che ho impostato nel router? :stordita:

Cioè hai impostato il nome Utente nel Router ma non ti ricordi dove?
sarà mica quello tipo User e poi PW?

Se cosi e proprio non ricordi che ci hai messo niente panico, resetta il tutto e ti ritroverai nuovamente admin:admin.

pasky5
25-04-2016, 00:31
Con Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n nella sezione System Tool -> Administration ti fa scegliere solo la password e non più il nome utente...
L'utente credo sia "admin" come prima, dato che anche il manuale riporta "Admin account is used to log in to the modem router’s web-based management page.
You are required to set the admin account at first login. You can also change it on the web page."

Un'altra str*****a che ci propina Tp-link, un altro blocco...
o ci ha preso per ragazzini, o per Comunisti a 90°...
... se siete smanettoni non comprate più tp-link.

Bovirus
25-04-2016, 08:04
@pasky

Sonop personalmente totalmente in disaccordo.

Cosa centrano i ragazzini e i comunisti?

Non vedo cosa centra essere smanettoni con questa esigenza di cambiare il nome utente che serve in realtà allo 0,00001% degli utent includendo anche gli smanettoni).

Quello che realmente serve è la gestione della password (non del nome utente). E quelal c'è.

Il TP.-LINK è un buon prodotto in relazione al costod el rpdotto.

ertortuga
25-04-2016, 09:45
Cioè hai impostato il nome Utente nel Router ma non ti ricordi dove?
sarà mica quello tipo User e poi PW?

Se cosi e proprio non ricordi che ci hai messo niente panico, resetta il tutto e ti ritroverai nuovamente admin:admin.

Ricordo di aver impostato una user e una password (e la password funziona).
Probabilmente faccio prima a fare un reset e vedere cosa succede/cosa mi viene proposto.

pasky5
26-04-2016, 17:49
@pasky

Sono personalmente totalmente in disaccordo.

Siamo in un paese libero, ci mancherebbe non poter esprimere le proprie opinioni...


Cosa centrano i ragazzini e i comunisti?.

Ti devo spiegare il senso ironico di quanto scritto?


Non vedo cosa centra essere smanettoni con questa esigenza di cambiare il nome utente che serve in realtà allo 0,00001% degli utent includendo anche gli smanettoni).

... questo è altamente opinabile anche per ragioni di sicurezza, comunque è /rimane una tua personale opinione! non la mia.


Quello che realmente serve è la gestione della password (non del nome utente). E quelal c'è.

Il TP.-LINK è un buon prodotto in relazione al costo del prodotto.

Quindi usiamo solo la Password e lo Username ci teniamo il famigerato Admin per forza, tanto la PW si può cambiare ... giusto?..... mha.... ripeto se cosi, è una tua opinione che non mi sento proprio di condividere (se quanto affermato da qualcuno corrisponde alla realtà Beninteso!)
Non ho espresso pareri sulla bontà del prodotto, ma solo sui blocchi alquanto "astrusi" ed "incomprensibili" che il produttore adotta nei confronti dell'utenza, come l'impossibilità di mettere mano al telnet perché bloccato.
E qualcuno stà dicendo anche al cambio nome utente, ma non posso confermarlo perché ancora non personalmente verificato.....
(Unico produttore a bloccare il telnet, non mi risulta esistano altri produttori ad adottare questa politica!)

E visto che ci siamo diciamola tutta vista la mancanza di spirito nel cogliere la sottigliezza del discorso anche "goliardico", il riferimento ai ragazzini era/è per il fatto, che mi bloccano (smanettare con il Telnet a mio piacimento) il giochetto perché sono capriccioso?

Il Riferimento ai regimi Totalitari qualunque esso sia, ne ho dato un nome ma è il primo che mi e venuto vista anche l'esistenza di tantissimi regimi totalitari al mondo, il riferimento è che sotto certi regimi o accetti con le buone qualsiasi cosa ti viene proposta, oppure l'accetti lo stesso ma con le cattive. (Il riferimento era/e puramente casuale!)

Ed essendo io uno smanettone conclamato, con nessuna voglia di smettere, puoi anche non essere d'accordo su questo, ma non vuol dire non poter dire la mia, se nessuno viene "denigrato" da mio ardire:" Tragic-Comic-High-Tec Politic"

Poi sulla storia del Prezzo-Convenienza, deduco che e un po'... non hai più fatto Paragoni/Comparazioni con altri produttori a parità di prodotti, funzionalità e prezzi, controlla e vedrai che in alcuni casi è addirittura il prodotto più caro!

fabiov_64
30-04-2016, 08:59
Buongiorno,

sto cercando di configurare la mia rete in modo da poter accedere dall'esterno creando un tunnel VPN verso uno dei dispositivo presenti nella mia rete domestica (un NAS), su cui ho installato OpenVPN. La mia rete è configurata sulla subnet 10.0.0.0/8. Il NAS ha indirizzo fisso 10.0.0.3 ed è configurato in modo da assegnare indirizzi IP 10.0.3.x ai dispositivi collegati in VPN.
Il router è configurato in modo da:
- girare sulla porta OpenVPN del NAS le connessioni VPN
- avere una regola di routing statico per inviare al NAS 10.0.0.3 tutti i pacchetti con destinazione 10.0.3.x

Una volta avviata la connessione VPN da un dispositivo esterno, tutti i dispositivi riescono a pingarsi correttamente. Inoltre i dispositivi esterni possono operare sul NAS utilizzando il suo indirizzo interno 10.0.0.3.
Purtroppo i dispositivi collegati in VPN non riescono ad accedere ad alcun servizio inteno fornito dalle altre macchine non 10.0.0.3 (pur riuscendo a pingarle). In particolare se mi connetto al router Archer D7 (10.0.0.1) ottengo il messaggio "403 Forbidden".
La medesima configurazione sul mio precedente router Netgear funzionava senza problemi. Sembra che l'Archer impedisca il transito di pacchetti TCP che provengono dai dispositivi collegati in VPN (mentre gira correttamente gli ICMP). Qualcun'altro ha avuto problemi simili ? Esite una soluzione ?
Grazie,
Fabio

riox
01-05-2016, 13:19
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato a collegare un hard disk esterno al D7. Per la precisione un hard disk autoalimentato (ossia quelli da 2,5" che si alimentano con il solo cavo usb).
Al momento sto usando una pendrive (collegata alla porta usb 2 del D7), vorrei però aumentare la capienza e acquistare un hard disk esterno da 1 tera. il modem riuscirà ad alimentarlo?

Bovirus
01-05-2016, 15:53
@riox
Secondio me non dipende dal modem ma dall'hdd e da quanta corrente richiede sulla porta USB.
Il router è in grado di erogare max 0.5A (standard USB).

radeon_snorky
02-05-2016, 07:48
@riox
Secondio me non dipende dal modem ma dall'hdd e da quanta corrente richiede sulla porta USB.
Il router è in grado di erogare max 0.5A (standard USB).
concordo!
per portargli corrente devi utilizzare uno sdoppiatore usb e collegare il secondo connettore ad una fonte d'alimentazione

raxien
02-05-2016, 22:48
Salve a tutti.
Ho problema con l'archer d7 (aggiornato all'ultima versione) e un Lumia 950.
Quando connetto il dispositivo al WiFi (sia in 2.4Ghz che in 5 Ghz) dopo un breve periodo ( ~2minuti ) mi compare il messaggio "Internet non disponibile".
In particolare:
- Via WiFi e Lan la connnessione a Internet salta per tutti i dispositivi.
- Via WiFi non si riesce a connettersi al modem.
- Possibilità di connettersi solo via Lan.

Unica possibilità è il reboot del modem.

Avviene solo ed esclusivamente con il mio Lumia950.
Avevo già provato ad assegnare a tutti i dispositivi un Ip Fisso ma non ha risolto :( .

Idee?

Bovirus
03-05-2016, 07:42
@raxien

Mancano info sulla versione del firmware e sulle impostazioni del WiFi.

Se il problema si verifica in Wifi non con altri dispiositivi ma con il solo Lumixza è probabile che il problema non sia il modem ma il Lumia.

raxien
03-05-2016, 09:20
@raxien

Mancano info sulla versione del firmware e sulle impostazioni del WiFi.

Se il problema si verifica in Wifi non con altri dispiositivi ma con il solo Lumixza è probabile che il problema non sia il modem ma il Lumia.

Le impostazioni del wifi sono quelle di fabbrica (appena arrivo a casa ve le giro dettagliate):
Firmware:
Archer D7(EU)_V1_160216

Che il problema sia il Lumia non c'è dubbio, vorrei capire come mai.
In un'altra parte della casa ho un router dlink settato come access point e li mi connetto senza problemi.

Bovirus
03-05-2016, 10:41
@raxien

Verifica nei due modem le impostazioni della criptazione.

birillo67
06-05-2016, 13:47
Ciao! Ho il D7 ancora con una versione pre-restyling.
Nell'ultimo firmware Feb 2016, a differenza dei precedenti, leggo "Old firmware’s configuration file can be imported into this new firmware".
Secondo voi significa che posso importare anche vecchie configurazioni pre-restyling?
Qualcuno ha provato?

Italia 1
06-05-2016, 18:43
Personalmente no, non ho provato ma credo si riferisca alla penultima versione e basta

crisland
06-05-2016, 22:49
ciao a tutti
sto collegando al D7 un router netgear dgn2000 per poterlo usare in cascata nelle camere dove la wifi arriva male.
il secondo router è collegato al D7 via cavo.
Seguendo le varie guide, sul 2° ho disattivato il DHCP, ho dato un IP fisso (192.168.0.200) al di fuori del range di DCHP dell'archer D7 (...0.100 / ...0.199), ho creato sul 2° una wifi diversa da quella del D7.

Riesco a pingare il 2° router, dal cellulare mi collego all wifi del 2° MA NON riesco a aprire pagine o altro. Dal secondo router, con la sua diagnostica, pingando un sito qualsiasi va sempre in timeout (quindi il collegamento tra i due non va....)

C'è qualcosa che devo settare sul D7 per far funzionare tutto ciò????

Italia 1
06-05-2016, 23:26
Dovresti impostare al modem la funzione "relay" del dhcp: praticamente dovresti dirgli che gli indirizzi li dà il D7, non il Netgear. Sulle impostazioni lan anzichè dhcp server imposti dhcp relay e sotto immetti l'indirizzo ip del modem che gestice (nel tuo caso, credo 192.168.0.1). Screen preso dal D7, serve solo a farti capire. Ma, ora che ci penso, il D7 dà indirizzi 192.168.1.x, quindi il netgear dovresti metterlo magari 192.168.1.200, non .0.200

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/dhcp%20relay.png

littlesaint
07-05-2016, 21:07
Io ho ancora la versione:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514

Non mi sembra che le versioni uscite successivamente siano migliori, se non si bada all'aspetto grafico, miglioramenti non ve ne sono mi pare leggendo i vari post..che dite mi tengo questa?

Italia 1
07-05-2016, 21:44
Effettivamente grandi miglioramenti non ce ne sono oltre alla grafica. Funziona il conteggio errori crc e poco altro

fryderyk69
07-05-2016, 22:29
Ciao a tutti ho bisogno di un parere su questo modem.
L'ho appena comprato e aggiornato all'ultima versione
Firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Archer D7 v1 00000002

In pratica non capisco se venga impostato correttamente il DNS.
Il mio operatore di rete (ditta della zona) mi dà come parametri i DNS google.
Sulla parte di configurazione LAN ho impostato come DNS primario 8.8.8.8 e come secondario 8.8.4.4.

Però sto riscontrando qualche problema, il router nella pagina di riepilogo mi dice di impostare manualmente il DNS (cosa che ho fatto) e le volte che si collega mi riporta :

Internet Status: Connected
Connection Type: PPPoE
DNS Server: 109.238.17.20 8.8.8.8
Gateway: 109.238.16.33

Non capisco se viene recepito il DNS o meno, mi sapete aiutare?


Grazie.

Italia 1
08-05-2016, 07:40
Mi sa che hai sbagliato sezione, non sono quelli sotto la sezione "LAN", ma quelli sotto "advanced" - "internet" -> clicchi sul simbolo "modify" della connessione, poi ancora su "advanced" e spunti la casella "Use the following DNS Addresses:"

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/dns%20tp%20link.png

Bovirus
08-05-2016, 07:44
@fryderyk69

Viene come usato come DNS nell'ordine prima 109.238.17.20 e se fallisce 8.8.8.8.

Italia 1
08-05-2016, 09:43
Credo abbia impostato i dns sulla sezione sbagliata, quella relativa alla LAN:

http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/dns%20sbagliati.png

fryderyk69
08-05-2016, 11:44
Mi sa che hai sbagliato sezione, non sono quelli sotto la sezione "LAN", ma quelli sotto "advanced" - "internet" -> clicchi sul simbolo "modify" della connessione, poi ancora su "advanced" e spunti la casella "Use the following DNS Addresses:"

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/dns%20tp%20link.png

@fryderyk69

Viene come usato come DNS nell'ordine prima 109.238.17.20 e se fallisce 8.8.8.8.

Credo abbia impostato i dns sulla sezione sbagliata, quella relativa alla LAN:

http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/dns%20sbagliati.png

Grazie mille, ci avrò guardato 100 volte ma quel sotto menu proprio non l'avevo visto. Adesso l'ho settato, vedo se mi da ancora problemi.
Nella parte LAN i DNS li devo lasciare impostati?

crisland
08-05-2016, 12:02
Effettivamente grandi miglioramenti non ce ne sono oltre alla grafica. Funziona il conteggio errori crc e poco altro

io non so se è un caso, ma mi apre che dopo l'ultimo aggiornamento il wifi tiri leggermente di più. Ho una stanza dove a "random" avevo una tacca o nulla, ora invece riesco ad avere sempre il cellulare connesso. In casa non ho spostato muri :D Però mi riservo di confermare tra qualche giorno, ho aggiornato da 2 giorni.

Italia 1
08-05-2016, 12:48
Grazie mille, ci avrò guardato 100 volte ma quel sotto menu proprio non l'avevo visto. Adesso l'ho settato, vedo se mi da ancora problemi.
Nella parte LAN i DNS li devo lasciare impostati?

Io non li ho messi... se non hai esigenze particolari, no

lauros
10-05-2016, 19:51
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un vostro consiglio.Ho acquistato il D7 2 settimane fa e mi sta dando dei problemi .Ho anche aggiornato il firmware alla ultima versione ma niente da fare.Non si accende il led che indica la presenza di una connessione ad internet.Questa e la terza volta che capita.Le altre volte per farlo funzionare ho dovuto resettare e reimpostare da zero.Adesso sto usando un router vecchio e con questo e tutto a posto.Cosa posso fare?
Grazie

crisland
10-05-2016, 21:19
purtroppo no... settando il relay la wifi in generale diventa lentissima :eek: e per il router secondario il problema resta lo stesso, anzi non riesco nemmeno a collegarmi in wireless. Se rimetto il DCHP a posto, allora mi connetto ma non navigo.

Dovresti impostare al modem la funzione "relay" del dhcp: praticamente dovresti dirgli che gli indirizzi li dà il D7, non il Netgear. Sulle impostazioni lan anzichè dhcp server imposti dhcp relay e sotto immetti l'indirizzo ip del modem che gestice (nel tuo caso, credo 192.168.0.1). Screen preso dal D7, serve solo a farti capire. Ma, ora che ci penso, il D7 dà indirizzi 192.168.1.x, quindi il netgear dovresti metterlo magari 192.168.1.200, non .0.200

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/dhcp%20relay.png

guant4namo
10-05-2016, 22:14
Ciao ragazzi,

ma sull'archer D7 non è meglio rimanere con questo firmware: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n per non avere rogne future? ;)

Bovirus
11-05-2016, 05:26
@guant4namo

Che tipo di "rogne future?

guant4namo
11-05-2016, 11:38
@guant4namo

Che tipo di "rogne future?

Nei post precedenti si diceva che l ultimo firmware per questo modem non era uscito bene rispetto a quello che ho scritto sopra. Infatti molti utenti consigliavano di lasciare il penultimo e di non mettere l ultimo. Mi sbaglio?

littlesaint
13-05-2016, 15:58
Domandina, qualcuno mi sa dire se c'è un punto dove vedere che "tipo di traffico" stanno facendo i vari ip? Ad esempio vedere che siti stanno visitando determinati ip...

HellBlazer77
14-05-2016, 09:24
ciao ragazzi,
vorrei comprare il d7, per sostituire il mio 8970, ho letto un po' tutto il 3d, ma non ho capito una cosa, l'ultimo fw quello sul sito ufficiale italia, va messo oppure no sul d7 ?

ho letto di problemi...mi sbaglio ?

grazie a tutti.

Italia 1
14-05-2016, 10:50
Da quel che ho letto nel tempo, faresti meglio a tenerti l'8970

guant4namo
14-05-2016, 11:18
Da quel che ho letto nel tempo, faresti meglio a tenerti l'8970

Oppure passare ad uno dei seguenti:

1- Archer VR2600
2- Archer VR600
3- Archer D9

No? o sbaglio?

Revenge94
14-05-2016, 17:47
Ho un Archer D7 da 2 settimane variante v1.1 preso su amazon. E fin ora lo riavviato solo per il passaggio al FAST.

Volevo aggiornare all ultima versione , conviene ?

Ora ho questa versione . 0.9.1 1.3 del 11/9/2015 che non risulta da nessuna parte .

Bovirus
15-05-2016, 08:11
@Revenge94

Le regole seconmdo me per l'aggiornamento firmware.

Se non si hanno problemi non è necessario aggironare a meno che:

- Ilnuovo firmware fissa buchi di sicurezza
- Il nuovo firmware corregge un problema che si ha
- Il nuovo firmware introduce una nuova funzione che si vuole usare.

Lucadp2
15-05-2016, 08:17
non è necessario aggironare a meno che:

- Ilnuovo firmware fissa buchi di sicurezza
- Il nuovo firmware corregge un problema che si ha
- Il nuovo firmware introduce una nuova funzione che si vuole usare.

In pratica: aggiornare sempre! :D

Revenge94
15-05-2016, 08:57
Bhe allora aggiornerò solo in caso di eventuali problemi. :D
Confrontando con un 8970v1 , posso dire che sul lato wifi e inferiore . Le antenne sono sottodimensionate (3x2dbi per la 2.4ghz per il D7)
(3x5dbi per il 8970 v1)

Volevo chiedervi un altra cosa, avendo la 20 mega , modalità FAST, ho perso 2 mega di portante/reale al confronto alla modalità Interleaved . Come mai ?

Interl. : 16 mb di portante , 6db SNR , 24db att , ping 35ms Telecom Roma
FAST: 14 mb di portante , 9db SNR , 24db att, ping 19ms Telecom Roma

E possibile aggirare il blocco del telent ? Oppure devo chiamare di nuovo per un profilo SNR inferiore ?

guant4namo
16-05-2016, 13:36
Sapete come si fa a chiudere le porte di questo modem?

Bovirus
16-05-2016, 13:50
@guant4namo

Di quali porte nello specifico stai parlando e in quale condizione?

guant4namo
16-05-2016, 13:53
@guant4namo

Di quali porte nello specifico stai parlando e in quale condizione?

Ho sentito dire che ci sarà un attacco dell'isis tra poco via ddos.
Non so se è al 100% vero. Però per evitare attacchi o altro, vorrei chiudere le porte del router. Tutto qui

Bovirus
16-05-2016, 14:17
@guant4namo

Per favroe non postiamo notizie fantasiose nessun fondamneto reale.
Non puoi chiudere le porte. E' un router se chiudi le porte non navighi più.
La maggior parte delle protezioni sono operative e non serve altro.

pasky5
17-05-2016, 08:10
Ho sentito dire che ci sarà un attacco dell'isis tra poco via ddos.
Non so se è al 100% vero. Però per evitare attacchi o altro, vorrei chiudere le porte del router. Tutto qui

... se sei un Capo di Stato sotto mentite spoglie di un Paese nemico dell'ISIS, o un diplomatico, di qualsivoglia attinenza politica ai paesi "nemici", non credo attaccherebbero il tuo modem, ma te stesso.

Se hai degli amici Burloni, dovresti avvisarli di non esagerare....

Per il resto condivido quanto detto da Bovirus, le porte sono già chiuse (se non le hai aperte manualmente per collegare periferiche)

littlesaint
17-05-2016, 10:07
Domandina, qualcuno mi sa dire se c'è un punto dove vedere che "tipo di traffico" stanno facendo i vari ip? Ad esempio vedere che siti stanno visitando determinati ip...



Nessuno sa se è possibile con questo router?

HellBlazer77
17-05-2016, 11:52
Ho sentito dire che ci sarà un attacco dell'isis tra poco via ddos.
Non so se è al 100% vero. Però per evitare attacchi o altro, vorrei chiudere le porte del router. Tutto qui


no dai, ti prego, autorizzami a salvare questo intervento !!! :D :D :D :D

guant4namo
17-05-2016, 11:57
no dai, ti prego, autorizzami a salvare questo intervento !!! :D :D :D :D

Sicuramente sono urban legend. Ma oggi non si sa mai. Prevenire è meglio che curare. Anche io mi sono messo a ridere quando ho scritto qui, però oh domandare é lecito... :)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

chinaski62
17-05-2016, 12:01
Oppure passare ad uno dei seguenti:

1- Archer VR2600
2- Archer VR600
3- Archer D9

No? o sbaglio?

Salve, ho acquistato da una settimana un NETGEAR D6100 che non mi crea problemi. Visto che c'è della confusione in merito al chip (Netgear dice Lantiq+ QCA, in rete Broadcom) e sono su DSLAM ALCATEL che dovrebbe essere Broadcom, chiedo un consiglio se vale la pena passare al D7, tirando fuori la differenza in negozio oppure tenere il NETGEAR. Devo decidere oggi in quanto scadono gli 8 giorni di prova.

pasky5
17-05-2016, 22:01
Salve, ho acquistato da una settimana un NETGEAR D6100 che non mi crea problemi. Visto che c'è della confusione in merito al chip (Netgear dice Lantiq+ QCA, in rete Broadcom) e sono su DSLAM ALCATEL che dovrebbe essere Broadcom, chiedo un consiglio se vale la pena passare al D7, tirando fuori la differenza in negozio oppure tenere il NETGEAR. Devo decidere oggi in quanto scadono gli 8 giorni di prova.

consiglio spassionatamente il VR900, che oltre ad avere tutte le caratteristiche del D9, puoi usarlo anche su Fibra 100, meglio vederla lunga, non si sa mai!

Sorry per il piccolo "fuori onda"

chinaski62
18-05-2016, 08:16
consiglio spassionatamente il VR900, che oltre ad avere tutte le caratteristiche del D9, puoi usarlo anche su Fibra 100, meglio vederla lunga, non si sa mai!

Sorry per il piccolo "fuori onda"

Ok. Grazie. Ma costa una cifra.

guant4namo
18-05-2016, 08:32
consiglio spassionatamente il VR900, che oltre ad avere tutte le caratteristiche del D9, puoi usarlo anche su Fibra 100, meglio vederla lunga, non si sa mai!

Sorry per il piccolo "fuori onda"

Ciao,

il TP-LINK VR900 rispetto agli altri è di gran lunga meglio?
è compatibile al 100% con FIBRA?
Siccome sto pensando di cambiare contratto che ho a casa e mettere solo FIBRA (senza telefono ed altro) , potrei acquistarlo come nuovo modem e sfruttarlo a pieno.

pasky5
18-05-2016, 09:34
Ok. Grazie. Ma costa una cifra.


... non moltissimo più del suo coetaneo, oltre ad avere tutto quello che ha un D9, ha tutta la gestione della fibra fino ai 100Mb con un diverso processore Broadcom nella gestione del tutto...
Attenzione però, sul sito TP-Link viene riportato in fase di Ingegnerizzazione la versione v2.0, al momento non sono riportate in nessun dove le caratteristiche.
Ovviamente prima di procedere all'acquisto eventuale, ti consiglio una lettura completa delle caratteristiche in modo da valutare attentamente se soddisfa le tue necessità visto anche il costo!


D9
cpu modem Broadcom6318 333 MHz
cpu2 Broadcom bcm4709 dual core 1Ghz


VR900 v1
cpu Modem Broadcom 63168 400 mhz
Cpu2 Broadcom bcm 4709 dual core 1 Ghz




P.S. Se vogliamo parlare di donne, non penso ci siano problemi, ma per quanto riguarda il D9 Vs VR900 Non possiamo continuare la discussione qui in quanto siamo fuori tema (3ed)

pasky5
18-05-2016, 09:44
Ciao,

il TP-LINK VR900 rispetto agli altri è di gran lunga meglio?
è compatibile al 100% con FIBRA?
Siccome sto pensando di cambiare contratto che ho a casa e mettere solo FIBRA (senza telefono ed altro) , potrei acquistarlo come nuovo modem e sfruttarlo a pieno.

Come consigliato anche a @guant4namo, bisogna valutare leggendo attentamente le caratteristiche peculiari elettriche, elettroniche ecc. ecc di quello che può offrire, e se confacenti alle tue attuali o future (prossime) esigenze.... se e meglio o peggio... questo al momento non saprei dirtelo anche se in mio possesso... (causa apertura museo visto che faccio incetta di modem e posso dire anche senza giustificato motivo:-)))) Posso solo dire che monta un processore ADSL/VDSL molto più avanzato, anche se castrato in alcune delle sue funzioni come solitamente usa fare questo produttore....

P.S. Se vogliamo parlare di donne, non penso ci siano problemi, ma per quanto riguarda il D9 Vs VR900 Non possiamo continuare la discussione qui in quanto siamo fuori tema (3ed)

pegasolabs
18-05-2016, 20:06
Basta OT, grazie mille.

Bovirus
19-05-2016, 08:06
@guant4namo
@pasky5
@chinaski62

TP-LINK Archer VR900 - Thread uffciiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43682991)

Hisagi
19-05-2016, 14:08
su amazon ho visto questo modem a poco meno di 100 euro, vale la pena prenderlo?
il mio problema principale è che purtroppo devo usare tutti i dispositivi (vari telefoni pc console) in wireless e non posso proprio collegarli via cavo per problemi legati alle prese di casa quindi non posso spostare il modem dall'unica presa che funge.
il modem che ho ora purtroppo quando vado a collegare piu cose contemporanamente mi crasha e mi costringe a riavviare tutto ogni volta e il segnale non è proprio dei piu stabili in generale, già quando sono collegati giusto in paio di pc e la ps3, con disconnessioni e lag sopratutto quando gioco roba online o guardo video in qualità migliore.
Mi consigliate quindi questo modello o c'è di meglio in giro?

Bovirus
19-05-2016, 14:23
@Hisagi
Leggi per favore i primi post.
Per le richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread.

Jean-Gabin
21-05-2016, 18:23
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n

Come posso bloccare un determinato indirizzo web? Non trovo la voce "firewall" da nessuna parte...

giuliomagnifico
21-05-2016, 22:29
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n

Come posso bloccare un determinato indirizzo web? Non trovo la voce "firewall" da nessuna parte...

Sotto Parental Controls

KINGAIO
23-05-2016, 17:31
aiuto

pensavo di avere problemi con la linea internet;

in realta' il problema e' il mio d7; ho provato un vecchio netgeear dgn2200 e internet vola a 9,6 su 10 mb disponibili;

ho provato a resettare il d7 e fare nuova configurazione (firmware aggiornato) ma naviga lento a 2,1 su 10 mb;

purtroppo ho perso lo scontrino anche sé in garanzia; il servizio tecnico non risponde;

qualche aiuto da parte vostra?

pasky5
23-05-2016, 23:20
aiuto

pensavo di avere problemi con la linea internet;

in realta' il problema e' il mio d7; ho provato un vecchio netgeear dgn2200 e internet vola a 9,6 su 10 mb disponibili;

ho provato a resettare il d7 e fare nuova configurazione (firmware aggiornato) ma naviga lento a 2,1 su 10 mb;

purtroppo ho perso lo scontrino anche sé in garanzia; il servizio tecnico non risponde;

qualche aiuto da parte vostra?


Aio! se hai già provato altro modem, aggiornato all'ultimo firmware e fatto già la configurazione ex novo e nulla e cambiato... in cosa e come possiamo aiutarti? non mi pare ci sia molto da fare se non farsi sostituire l'apparato, prova a controllare meglio se trovi lo scontrino, sinceramente non mi vengono in mente soluzioni su un problema abbastanza chiaro e risolvibile in un solo modo!

KINGAIO
24-05-2016, 09:04
adesso capisco perché i tp link sono sempre in offerta
grazie comunque;

il servizio tecnico e' irrangiungibile

Bovirus
24-05-2016, 09:37
@KINGAIO

Cosa centrano le offerte dei mdoem (sono in offerta perchè se ne vendono tanti) con il raggiungimento dels ervizio tecnico?

Il servizio tecnico TP-LINK è raggiungibile sia via etelfono che via email.
Il servizio ecnico TP-LINK non è migliore nè peggiore di altri (quando c'è un servizio tecnico - prova ed esempio a chiamare D-Link...).

lenders18
25-05-2016, 13:16
salve mi sono imbatutto oggi sull'offerta di amazon del d7 a 76€ conviene prendilo oppure no perchè leggo parecchie critiche e sono molto in dubbio (per ora possiedo solo il modem di alice 7mega di base)

Bovirus
25-05-2016, 13:22
@lenders18

Leggi per favore i primi post.
Per le richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread.

attack
26-05-2016, 14:12
Mi serve il vostro aiuto urgenemente!!!!

Mi è arrivato questa mattina il D7 da amazon in versione 1.1 con Firmware Version:0.9.1 1.3 v002d.0 Build 150911 Rel.30949n.

Ho visto che perde la linea abbastanza spesso che faccio aggiorno all'ultima versione?
se si Quale?
Dove trovo il contatore di quante ore è acceso?

Ps: ho usato fino a poco fa il dlink 2750B1 e mai una disconnessione!!!

Italia 1
26-05-2016, 21:30
Io ho provato vari modem e sinceramente questo non mi si è mai disconnesso (V1). Per le ore di connessione, al momento non so che dirti

attack
26-05-2016, 23:52
Io ho provato vari modem e sinceramente questo non mi si è mai disconnesso (V1). Per le ore di connessione, al momento non so che dirti

Grazie.
Volevo dire che nel d-link 2750 B1 c'era il contatore delle ore-min-sec da quando partiva la connessione, dopo che perdeva la connessione il contatore tornava a zero. Cosi mi accorgevo che la linea era caduta quando stavo fuori.

Italia 1
27-05-2016, 12:04
Confermo, c'è su altri tp link, asus, netgear ecc... ma qui non lo trovo

RobyRoby.78
27-05-2016, 13:54
Grazie.
Volevo dire che nel d-link 2750 B1 c'era il contatore delle ore-min-sec da quando partiva la connessione, dopo che perdeva la connessione il contatore tornava a zero. Cosi mi accorgevo che la linea era caduta quando stavo fuori.


Ciao, sul D7, con questa versione software quella "funzione" non c'è.
Puoi vedere eventuali disconnessioni (e altro) dai log.
Selezione Critical o Warning e vedrai il tutto.

attack
27-05-2016, 14:19
Ciao, sul D7, con questa versione software quella "funzione" non c'è.
Puoi vedere eventuali disconnessioni (e altro) dai log.
Selezione Critical o Warning e vedrai il tutto.

Grazie...
Ho fatto come mi hai detto ma non capisco ancora molto di questo D7
Foto 01
http://i.imgur.com/m4IjDIg.png

Foto o2 Parametri (ho infostrada e sono molto lontano dalla centrale) comunque con il d-link avevo lo stesso snr ma l'attenuazione si attestava sui 38!
http://i.imgur.com/enWaMYQ.png

RobyRoby.78
27-05-2016, 14:45
Grazie...
Ho fatto come mi hai detto ma non capisco ancora molto di questo D7
Foto 01
http://i.imgur.com/m4IjDIg.png

Quando vedi la dicitura ppp0 LCP Down vuol dire che ti sei disconnesso. Il log riporta la data e l'orario.

Foto o2 Parametri (ho infostrada e sono molto lontano dalla centrale) comunque con il d-link avevo lo stesso snr ma l'attenuazione si attestava sui 38!
http://i.imgur.com/enWaMYQ.png

In effetti l'attenuazione è un pò alta. Se vuoi avere una linea più stabile (visto il discorso della distanza che per tutta una serie di motivi porta ad attenuazioni sul cavo) imposta il DSL Modulation Type su ADSL2. Perderai un po di velocità (che vista la tua linea non dovrebbe incidere più di tanto) ma dovresti guadagnare in stabilità.

Il settaggio della modulazione la fai da:

Advanced -> Network -> DLS Setting -> DSL Modulation Type:ADSL2

Dovrebbe andare meglio.
Saluti

attack
27-05-2016, 15:05
In effetti l'attenuazione è un pò alta. Se vuoi avere una linea più stabile (visto il discorso della distanza che per tutta una serie di motivi porta ad attenuazioni sul cavo) imposta il DSL Modulation Type su ADSL2. Perderai un po di velocità (che vista la tua linea non dovrebbe incidere più di tanto) ma dovresti guadagnare in stabilità.

Il settaggio della modulazione la fai da:

Advanced -> Network -> DLS Setting -> DSL Modulation Type:ADSL2

Dovrebbe andare meglio.
Saluti

Grazie!:ave: :ave: :ave:
http://i.imgur.com/KWXuNlI.png

Visto che nè sai molto più di me, mi potresti dire quali parametri attivare manualmente e quali in modo automatico? Infostrada 20M, ma visto che sono distante dalla centrale l'operatore mè l'ha inpostata a 10M (cosi credo)...

Grazie ancora:ave:

RobyRoby.78
27-05-2016, 15:27
Grazie!:ave: :ave: :ave:
http://i.imgur.com/KWXuNlI.png

Visto che nè sai molto più di me, mi potresti dire quali parametri attivare manualmente e quali in modo automatico? Infostrada 20M, ma visto che sono distante dalla centrale l'operatore mè l'ha inpostata a 10M (cosi credo)...

Grazie ancora:ave:

Beh direi che per la parte xDSL (vai sempre nella schermata DSL Settings) togli il segno di spunta da SRA.
Per il resto prova un attimo ad utilizzarlo con queste impostazioni per qualche giorno e vedi come si comporta.
Ps: ho avuto questo router per 1 anno ma l'ho recentemente sostituito con l'Asus DSL-AC68U, perchè si adatta meglio alle mie necessità.

Saluti

milido
28-05-2016, 08:56
ciao a tutti.. vorrei comprare questo modem però sono ancora indeciso perché ho visto il DSL-AC52U dell'asus, niente male. quindi qualcuno mi può dare una mano a scegliere? grazie mille

ertortuga
28-05-2016, 09:10
ciao a tutti.. vorrei comprare questo modem però sono ancora indeciso perché ho visto il DSL-AC52U dell'asus, niente male. quindi qualcuno mi può dare una mano a scegliere? grazie mille

[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) :read:

ferrigno90
28-05-2016, 17:54
Ho fatto un abbonamento a PUREVPN pero vorrei metterla direttamente in questo router sapete come si fa?

attack
28-05-2016, 19:37
Mi potete spiegare per favore come cambiare i DNS si questo Router???

Ho provato a cambiarli da lan setting ma non succede nulla! Mi potete aiutare!!!!!:confused: :confused: :confused: :confused: :mc: :muro: :muro: :muro:

Bovirus
28-05-2016, 19:46
@attack

Leggi sempre per favore i primi post.

ferrigno90
29-05-2016, 01:18
Ho fatto un abbonamento a PUREVPN pero vorrei metterla direttamente in questo router sapete come si fa?

Italia 1
29-05-2016, 08:42
Mai usato vpn, non so come aiutarti ..

astro80
31-05-2016, 00:01
scusate la domanda forse stupida ma ho provato a configurare il modem dal tablet senza collegarlo al pc, riesco a entrare nella pagina di configurazione ma poi non mi si allinea.
ho provato su gestore telecom e messo tutti i parametri che dicono loro. a fine configurazione mi dice: updated su tutti i parametri tranne wan conncetion che mi dice failed.
serve necessariamente configurarlo con cavo la prima volta?

ho sempre configurato modem senza cavo, solo ora trovo grandi problemi. :mc:

Ansem_93
02-06-2016, 22:15
salve a tutti.
Vorrei creare delle regole per il bandwitch, in modo che quando i miei guardano netflix in camera io non lagghi nei giochi :muro:
Ho quindi dato indirizzi fissi agli IP dei chromecast e dei computer miei, poi dono andato in:
Bandwidth Control Rules -> add new, inserito tutti i dati, ma mi da errore sugli indirizzi ip!
Qui una immagine con l'errore e le impostazioni.
https://i.imgur.com/OQ5YZSH.png
Cosa sbaglio? :muro:

Italia 1
02-06-2016, 22:20
Ehm... devi mettere i valori sulle sezioni grigie ? (upstream / downstream max / min)

Ansem_93
02-06-2016, 22:22
avevo sbagliato, dovevo semplicemente abilitato il bandwitch control generale.
però ora mi sorge un dubbio
Nelle impostazioni del bandwitch però mi chiede il limite massimo di download e upload, però cosa succede se oggi è 13000, e domani ad un'ora diversa è 15000?
https://i.imgur.com/wDhs8Pe.png
non ho ben chiaro cosa devo mettere qui, per fare in modo che non mi limiti la banda nel caso ad orari differenti vada meglio

pasky5
03-06-2016, 06:21
avevo sbagliato, dovevo semplicemente abilitato il bandwitch control generale.
però ora mi sorge un dubbio
Nelle impostazioni del bandwitch però mi chiede il limite massimo di download e upload, però cosa succede se oggi è 13000, e domani ad un'ora diversa è 15000?
https://i.imgur.com/wDhs8Pe.png
non ho ben chiaro cosa devo mettere qui, per fare in modo che non mi limiti la banda nel caso ad orari differenti vada meglio


Se vuoi sempre il massimo basta non toccare i parametri, si adegua automaticamente con il current Bandwidth.

attack
12-06-2016, 00:25
Al mio D7 ho notato questo bug: Se spengo il wifi e subito dopo spengo anche il router dal suo pulsante on/off, una volta riacceso mi si cancellano tutte le impostazioni!!!:confused: :confused: :confused: Succede anche a voi?

Ps: mi è successo già 2 volte!

RobyRoby.78
12-06-2016, 06:16
Al mio D7 ho notato questo bug: Se spengo il wifi e subito dopo spengo anche il router dal suo pulsante on/off, una volta riacceso mi si cancellano tutte le impostazioni!!!:confused: :confused: :confused: Succede anche a voi?

Ps: mi è successo già 2 volte!

Ne ho cambiato due proprio per questo problema (reset completo) ora sono passato felicemente all Asus AC68U.
Ho un d7 nuovo ancora incelofanato in vendita.
Apri un RMA con tp-link e fatelo cambiare.

attack
12-06-2016, 11:20
Ne ho cambiato due proprio per questo problema (reset completo) ora sono passato felicemente all Asus AC68U.
Ho un d7 nuovo ancora incelofanato in vendita.
Apri un RMA con tp-link e fatelo cambiare.

Ho preso il D7 su Amazon il 21 maggio, quindi potrei ancora farmelo sostituire!

RobyRoby.78
12-06-2016, 12:44
Ho preso il D7 su Amazon il 21 maggio, quindi potrei ancora farmelo sostituire!

Al di là di Amazon ricorda che hai 3 anni di garanzia tp-link, basta che apri un ticket indicando il problema e la sostituzione è fatta.
Io il mio lo avevo preso da Unieuro, dopo aver avuto la conferma di poter procedere alla sostituzione sono andato con la mail stampata presso il punto vendita è dato quello che avevo, ne ho preso uno nuovo da scaffale.
Easy easy.

LuPellox85
12-06-2016, 23:11
ciao a tutti
al momento utilizzo il d7 in configurazione modem adsl, secondo voi se decidessi di fare un'abbonamento wireless con antenna e la ficcassi nella porta wan, potrei navigare con quella e usare adsl in caso di fail dell'antenna in automatico o (sarebbe fighissimo) sommare le 2 connessioni?

Italia 1
13-06-2016, 06:42
Bella domanda, credo innanzitutto che con 2 connessioni non navighi mai. Credo che la porta wan funzioni solo se lo imposti come router, ma non sono sicuro

nicolab74
14-06-2016, 14:54
Scusate ho cercato ma non ho trovato la guida all'acquisto...

io ho una Linea Tiscali 20mb + voip con Pirelli Tiscali Wifi

vorrei aggiungere un Access point dual band che mi aiuti nella gestione dei troppi apparati connessi ( 4 cellulari/psa4/tv/pad/mini pad) .

Ho visto questo ruoter che potrei usare come AP

Andrebbe bene o meglio altri prodotti Dual Band??

se sono OT mi indirizzate che non trovo nessuna discussione in merito ...grazie

Bovirus
14-06-2016, 15:28
@nicolab74

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

rewind.vr
16-06-2016, 08:09
sarebbe possibile installare owncloud su un hard disk usb collegato al router?
sarebbe possibile fare una vpn?

naporzione
22-06-2016, 12:19
Ciao ragazzi spero di non essere OT, sto per prendere usato questo modem come si comporta con Tiscali? è compatibile?grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Lucadp2
22-06-2016, 12:49
Dopo aver terminato la parte più complicata del trasloco finalmente ho ricollegato il mio decoder Gigablue QuadPlus in rete ma mi accade una cosa alquanto bizzarra: il decoder prende l'IP riservato sul D7 però posso accedervi solo dall'esterno tramite servizio ddns oppure da un netbook (con XP) collegato nella stessa LAN via WiFi, mentre se tento di accedervi dal PC della stessa LAN (collegato via cavo come il decoder e con s.o. Win10) allora non c'è verso di accedere nè alla pagina web del decoder nè tramite FTP (per entrambi ricevo la richiesta di autenticazione ma poi rimane tutto fermo)...
Il test della rete sul decoder è tutto positivo, i parametri tutti corretti, e prima funzionava tutto regolarmente (unico cambiamento è che prima era collegato in powerline all'Archer D7 mentre ora è collegato via cavo all'Archer D7 e questo è in cascata al modem TIM). Se dal PC pingo il decoder ricevo sempre risposta <1ms.
Nelle risorse di rete del PC vedo il decoder e vi accedo ma per i servizi da gestire ho necessità di accedere alla sua parte web e via FTP.
Cosa ancora più strana è che se collego il portatile via cavo non funziona nemmeno da lì mentre in WiFi va tutto bene!!! :muro:
Che verifica potrei fare?

Artas
29-06-2016, 22:35
buona sera ragazzi
informazione
Vorrei limitare la banda ad un pc in famiglia (causa lag :( ). La maggior parte causata da video di youtube.
Ora, stavo provando ad impostare il bandwidth control per ip.
ma riscontro sempre tale problematica
Error code: 4801
The requested minimum upstream rate can't be satisfied. Please input another one.
l'upstream lo imposto anche a 1 o qualsiasi valore, mi porta sempre allo stesso errore :cry:

amedim
29-06-2016, 22:50
Considerato che il seguente modem non é dotato di chipset telcom non esiste alcun modo per effettuare variazioni di SNR sulla linea? Infostrada trova OGNi scusa pur di nom farlo. :muro:

Frequel
05-07-2016, 14:01
salve qualcuno sa invece aiutarmi nel bloccare domini e indirizzi ip su un dispositivo collegato alla rete dell'archer d7?

Bovirus
05-07-2016, 14:11
@amedim

Chispet telcom? O intendevi Broadcom?
Il chipset può non avere relazione con la possibilità di variare l'SNR.
Inoltre alcuni operatori (es. Infostrada) hanno generalmente i profili bloccati.
Quindi anche se puoi variare l'SNR nella realtà non vedrai nessuna modifica.

@Frequel

Hai provato a dare un'occhiata ai manuali utente nei primi post?
Dispostivo collegato via LAN o WiFi?
versioen firmware installata? Va sempre indicata.

Frequel
07-07-2016, 23:36
@Frequel

Hai provato a dare un'occhiata ai manuali utente nei primi post?
Dispostivo collegato via LAN o WiFi?
versioen firmware installata? Va sempre indicata.

router tp.link collegato in cascata ad un router fastweb. tutti i dispositivi collegati al router tp-link in wi-fi, firmware l'ultimo uscito.
domini da bloccare:

nus.c.shop.nintendowifi.net
nus.cdn.c.shop.nintendowifi.net
nus.cdn.shop.wii.com
nus.cdn.wup.shop.nintendo.net
nus.wup.shop.nintendo.net
c.shop.nintendowifi.net
cbvc.cdn.nintendo.net
cbvc.nintendo.net

Bovirus
08-07-2016, 06:40
@Frequel

Posta per favore la versione firmware router.

amedim
08-07-2016, 09:30
[QUOTE=Bovirus;43835700]@amedim

Chispet telcom? O intendevi Broadcom?
Il chipset può non avere relazione con la possibilità di variare l'SNR.
Inoltre alcuni operatori (es. Infostrada) hanno generalmente i profili bloccati.
Quindi anche se puoi variare l'SNR nella realtà non vedrai nessuna modifica.

si si scusa, intendevo broadcom :eek: comunque, se è così mi accontento dei miei 14 mega, pur avendo una linea stabile e con un buon SNR non ne vogliono sapere. ahah :rolleyes:

nicods
08-07-2016, 11:07
Ho appena ordinato l'hard disk esterno (Toshiba Canvio Basic 1Tb) che vorrei collegare al D7 in perpetuo per usarlo (pochissimo) come personal clou da accedervi in remoto e più che altro per metterci dei file che vorrei condividere senza problemi di spazio con tutti i dispositivi connessi di casa (PC fissi e portatili, smartphone, tablet, smart TV, chromecast ecc).
Siccome ho un paio di file grossi che mi farebbe comodo buttare sull'hard disk esterno, parlo di file che vanno dai 5 fino ai 15 Gb, per liberare spazio sul portatile, stavo pensando a che file system usare per la formattazione e mi chiedevo se qualcuno di voi ha già provato e mi s dire se il D7 ha problemi con qualche file system in particolare per l'uso di cui ho scritto su. Finora al massimo per lo scopo ho usato una USB Key da 32 Gb ma ovviamente dato il poco spazio non potevo metterci roba pesante, quindi l'ho tenuta in FAT32 e amen, nessun problema, oltre quello altri file system non ne ho provati.
Grazie.

Frequel
08-07-2016, 11:21
@Frequel

Posta per favore la versione firmware router.


1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n

Nui_Mg
12-07-2016, 05:00
@amedim

Chispet telcom? O intendevi Broadcom?
Il chipset può non avere relazione con la possibilità di variare l'SNR.
Inoltre alcuni operatori (es. Infostrada) hanno generalmente i profili bloccati.
Quindi anche se puoi variare l'SNR nella realtà non vedrai nessuna modifica.

Io però da questa tua risposta non avrei capito se con questo D7, nonostante monti un Broadcom e io abbia i profili sbloccati della mia adsl, sia possibile o meno variare l'snr (tramite un client telnet o altro).

E' possibile farlo con l'economico tp-link W8968v3 che usa il medesimo Broadcom (6318) e permette di memorizzare la variazione snr anche nei vari riavvii: questo D7 lo permette con l'attuale firmware? Grazie.

strassada
12-07-2016, 07:18
questo D7 lo permette con l'attuale firmware? Grazie.
no, e nemmeno gli altri Archer D/VR.

o meglio prima di darsi per vinti, bisognerà scoprire se è possibile caricare la shell completa modificando il file cfg con StatPOSTer.jar (che non è detto sia compatibile, visto che l'autore ha testato solo alcuni modelli), o in alternativa se funziona l'utility Broadcom BcmDSLDiag come sul td-w8970v3. ma ad oggi nessuno ha testato questi possibili tweak su altri Tp-Link (o proprio non funzionano).

Nui_Mg
12-07-2016, 07:48
Ok grazie. Comunque vista l'offerta di oggi del prime day, ho preso questo D7 con modem integrato invece del C7 (solo router) che avevo in programma di acquistare, ho preferito il risparmio di circa 30 euro :) (pensa che un fulmine mi ha fatto saltare, nonostante un ups, il mio vecchio ma ottimo, con gargoyle firmware, netgear 3700v1).

neo27
12-07-2016, 16:51
Considerato che il seguente modem non é dotato di chipset telcom non esiste alcun modo per effettuare variazioni di SNR sulla linea? Infostrada trova OGNi scusa pur di nom farlo. :muro:

IL chipset è broadcom ma variare i valore srn tramite telnet è bloccata di fabbrica.
Se contatti via twitter infostrada dopo una serie di test (rivalutazione linea) te lo abbassano a 9db e se la linea è "fenomenale" a 6db.

Non chiamare il call center sono piuttosto automatizzati o inclini a dare rispoteste preassemblate. Tramite twitter vieni richiamato da un tecnico qualificato.

NumberOne
15-07-2016, 10:12
Qualcuno mi aiuta nella configurazione di questo router?
Ho un alice 20 mega azinedale e i parametri che mi hanno lasciato i tecnici sono i seguenti:

-IP PTP 88.46.27.42
-Subnet PTP 255.255.255.254
-IP LAN 195.120.206.112
-Subnet LAN 255.255.255.252
Channel Type I
Profilo fisico I141T
VPI APOINT 8
VCI APOINT 35
VPI ZPOINT 43
VCI ZPOINT 6
PCRDN 20480
PCRUP 1024
CIR AZ 768
MCRDN 256
MCRUP 256


Ora se eseguo un collegamento tipo pppoe e uso aliceadsl come password e user, posso inserire solo VPI, VCI e DNS.
La connessione non va.

Ho visto che c'è la possibilità di usare come connessione "Static IP" dove posso inserire alla voce ip address magari l'IP PTP 88.46.27.42, posso mettere la subnet ma non conosco il gateway di uscita.

Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie

NumberOne
16-07-2016, 20:23
Nessuno che mi aiuta?

Italia 1
17-07-2016, 08:26
Personalmente non ho capito nulla del tuo problema, leggendo posso solo dirti che, se vuoi informazioni piu dettagliate, spesso c'è da contattare la telecom. Un dettaglio: lo stai sostituendo ad un modem telecom ? Forse dovrai attivare la funzione di "clonazione indirizzo mac" e mettere il mac del vecchio modem

NumberOne
17-07-2016, 09:11
Si, lo sto sostituendo ad un tecnicolor Telecom. La funzione di clonazione dell'indirizzo Mac dove la trovo? Suppongo che devo collegare i due Router assieme....

Italia 1
17-07-2016, 10:28
No, sta sotto Advanced - Network - Internet - Internet connection setup - Advanced (percorso un pò nascosto - presumo usi l'ultimo firmware). Il vecchio MAC sta scritto sotto al modem stesso se non sbaglio

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/macclone.png

NumberOne
17-07-2016, 12:15
Ok, domani proverò grazie...

NumberOne
18-07-2016, 08:24
L'indirizzo mac visualizzato sul dispositivo è di tipo alfanumerico a 12 caratteri.
Il router mi dice che non è compatibile... si aspetta un indirizzo del tipo 9c:5c: ecc ecc?

gyggy
18-07-2016, 11:23
Buongiorno chiedo venia se gia trattato nelle pagine precedenti... ma ci sono moltissime pagine da leggere....ho un problema con il mio archer d7, in pratica settato a dovere funge tutto ...lamento solo un problema con il wifi da 2.4 mhz in pratica il mio pc aggancia il wifi a 300 mbps dopo un paio di ore scende a 144 cosi tutti gli apparecchi che uso ,li ho provati ad uno ad uno .ho provato anche a disattivare il 5 ghz ma niente....se riavvio il router tutto torna massima velocita per poi abbassarsi dopo un po....ho l ultimo ffirmware. ...chiedo lumi in merito e se e capitato anche a voi ?grazie

Italia 1
18-07-2016, 12:25
L'indirizzo mac visualizzato sul dispositivo è di tipo alfanumerico a 12 caratteri.
Il router mi dice che non è compatibile... si aspetta un indirizzo del tipo 9c:5c: ecc ecc?

Esatto: l'indirizzo MAC è composto da cifre esadecimali disposti in coppia (00:11:22:33:99:ff ad esempio)

NumberOne
18-07-2016, 15:00
Allora, ho contattato la TIM. Il mio contratto alice business 20 mega non usufruisce di connessione di tipo PPPoE o PPPoA. Ma di tipo IPoA o IPoE.
A questo punto, considerando che come VPI mi hanno dato 8 e VCI 35, l'unica connessione fattibile è di tipo IPoE, che questo router non ha di default (non è selezionabile dal menù a tendina. A questo punto ho inserito il tipo Static IP (come anche suggeritomi da TIM) e ho inserito i parametri da loro indicati:

-VPI 8 VCI 35
-IP Address: il mio indirizzo pubblico
-Gateway: l'indirizzo del router, ovvero l'IP pubblico -1
-Subnet: 255.255.255.252
-DNS: come sempre 151.99.125.1 e 151.00.0.100

Tutti dati dati da TIM.
Fatto ciò, il router rileva banda in download, in upload, attenuazione di linea e rumore, ma non naviga.
TIM non sa che pesci prendere perché non conosce il router, anche se alla fine si sono dimostrati molto disponibili e cortesi.

Ho provato a smanettare in dsl setting, cambiando da Auto sync-up a ADSL2+, ho cambiato anche l'annex type ma non va.

A questo punto penso ci sia qualcosa da impostare in LAN setting, dove ho:

IP address: 192.168.1.1
Subnet 255.255.255.0
IGMP enable
DHCP (su indirizzi 100-199) enable
default gateway 192.168.1.1

DNS: nulla

In effetti il router a volte mi restituisce come errore i DNS..... non è che sono quelli della LAN da configurare? Ho provato con 151.99 ecc ma non va....

Grazie....

Italia 1
18-07-2016, 18:50
Non credo siano i dns della lan... Non riesci in qualche modo a riprendere i dati dall'altro modem ?

NumberOne
19-07-2016, 08:14
No purtroppo. Sono riuscito a vedere però che si tratta si una connessione IPoA sul vecchio router. Ma l'incapsulamento 8 - 35 non lo accetta su in IPoA ma solo su un IPoE......

Italia 1
19-07-2016, 12:09
Alzo le mani perchè non so proprio che consigli darti, non ho esperienza in merito

Droidren
19-07-2016, 12:26
Ma la parte relativa al firewall, nell'ultimo firmware dove si trova?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

NumberOne
19-07-2016, 13:05
Niente, ho sentito la tp-link, questo router non è compatibile con connessioni di tipo business.
Dovrò restituirlo.

Lucadp2
19-07-2016, 14:26
Ma la parte relativa al firewall, nell'ultimo firmware dove si trova?
Da nessuna parte....