PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

_Zood_
27-06-2014, 10:40
http://www.hdblog.it/new_files/images/global/tmp/3482639intelskylake.jpg

Sempre più voci e fonti danno per certo il rilascio da Intel delle prime cpu Skylake dalla metà del 2015, questo a pochi mesi dal rilascio di Brodwell e a loro volta da Haswell-E, Haswell refresh (devil's kanyon) uscito in questo periodo. Visti i ritardi avuti con queste ultime due architetture ci sarà una bella confusione da qui al prossimo anno e chissà in quanti, come me, non sapranno che pesci pigliare :sofico:

Alcune ultime features rilasciate da Intel per Skylake:

http://www.hdblog.it/new_files/images/global/tmp/IntelSkylake.jpg

http://www.hdblog.it/new_files/images/global/tmp/skylake_1.jpg

http://www.hdblog.it/new_files/images/global/tmp/skylake_2.jpg

Sicuramente rispetto a Brodwell, Skylake avrà una architettura a 14nm migliorata, il supporto nativo alle DDR4, PCI express 4.0, Sata express, nuovo chipset 100-series, nuova grafica integrata potenziata e supporto alle istruzioni AVX3.2.

Ultima cosa e non meno rilevante, visto il nuovo chipset 100-series al 99% non ci sarà compatibilità con il socket 1150 ma si passerà direttamente a socket 1151...quindi chi vorrà una cpu Skylake dovrà preventivare tra le spese una nuova scheda madre.

Ora veniamo alle mie domande :D
- Visto le date di rilascio cosi "strette" conviene davvero saltare i vari Haswell refresh/Brodwell per andare diretti a Skylake? Sopratutto per chi come me ha un i7-4770K?
- Domanda forse da nabbo, supportando nativamente le DDR4, usare le vecchie DDR3 avrà senso con Skylake? Le DDR4 saranno tanto più performanti?
- Siamo davvero di fronte a un cambio generazionale con Skylake (chipset 100, socket 1151, DDR4, PCI exspress 4.0...) o è solo un altra trovata per spremere soldi dal mercato enthusiasm?

davo30
27-06-2014, 12:10
Secondo me chi ha un i7 ivy haswell, probabilmente, a meno di sorprese ecaltanti, potrà saltare traquillamente anche Skylake. Già un i5 ivy, potrebbe essere un salto interessante a Skylake, saltando a piè pari il socket 1150

Anakin_86
28-06-2014, 10:11
Ora veniamo alle mie domande :D
- Visto le date di rilascio cosi "strette" conviene davvero saltare i vari Haswell refresh/Brodwell per andare diretti a Skylake? Sopratutto per chi come me ha un i7-4770K?
- Domanda forse da nabbo, supportando nativamente le DDR4, usare le vecchie DDR3 avrà senso con Skylake? Le DDR4 saranno tanto più performanti?
- Siamo davvero di fronte a un cambio generazionale con Skylake (chipset 100, socket 1151, DDR4, PCI exspress 4.0...) o è solo un altra trovata per spremere soldi dal mercato enthusiasm?

Con un 4770k non vedo proprio il motivo per passare a un 4790k o Broadwell, che non sarà altro che un haswell a 14 nm con un miglioramento minimo delle performance.

Se skylake supporta nativamente le ddr4 (e così dovrebbe essere), allora metterci le ddr3 non sarà un fatto di senso o meno, proprio non ce le metti perchè non ci entrano :D
Anche se dalle ultime news sembra che supporteranno sia ddr3 che ddr4, quindi faranno schede madri compatibili con una o con l'altra tipologia di ram.

Per quanto riguarda il vantaggio delle ddr4 sulle ddr3, sarà come tutti i passaggi fatti fino ad ora, dalle ddr1 alle 2, dalle 2 alle 3, vantaggi concreti a livelli di prestazioni non ci sarà quasi nulla (specialmente all'inizio dove le frequenze sono simili alle ddr3), lavorano a tensione più bassa quindi minori consumi, le latenze saliranno ulteriormente, e le frequenze saliranno entro qualche anno fino a 3200 MHz, che diventerà lo standard come lo sono state le ddr3-1600, le ddr2-800 e le ddr-400.
A ogni cambio di ram è sempre la stessa solfa ormai da anni.

Sicuramente ci saranno più vantaggi passando a skylake che non a haswell refresh o broadwell, nuova architettura che si spera aumenti le performance un pò più di quanto avvenuto con gli ultimi passaggi generazionali, poi abbiamo ddr4, pci-express 4.0, forse usb 3.1, e vedremo cos'altro.
Per come la vedo io è il solito discorso, salvo aumenti smisurati di potenza portati dall'architettura skylake (e ne dubito visto la mancanza di concorrenza e il fatto che haswell-e deve rimanere la piattaforma più veloce altrimenti intel si farebbe concorrenza da sola), vale il solito discorso, chi ha una piattaforma da sandybridge in avanti può continuare a tenersela stretta, tutti gli altri cambiano solo per passione o per scimmia.

A maggior ragione tu che hai un 4770k, cosa devi cambiare? :D

_Zood_
28-06-2014, 11:28
In effetti il mio 4770k va più che bene (pasta shifotermica a parte), cambiarlo sarebbe solo la scimmia del momento :sofico:
Mi ero fatto la domanda visto che volendo ho trovato da rivendere a buon prezzo mobo+processore...quindi mi era balenata l'idea aggiungedo qualche soldino di farmi un 4790k con Z97, ma in effetti come dici tu mi conviene aspettare Skylake e valutare :D

maxy55
07-07-2014, 15:32
Secondo me potrebbero andare andare bene anche gli haswell, in special modo gli ultimi refresh; quello che stuzzica la mia fantasia sono le ddr4 e pci-e 4.0, anche se non si sa niente sulle schede video di 4 gen.
se usciranno nel 2015, uno può valutare l'incremento prestazionale delle nuove s.v. prima di acquistare una cpu skylike; anche perchè bisogna cambiare anche la scheda madre, la ram; la spesa totale si potrebbe impennare di parecchio.
Io ho una cpu sandy bridge i5-2500k, overcloccataa 4,6 ghz. ed una s.v. asus 680 gtx e già le prestazioni sono elevate specialmente con i giochi.
non ho gli haswell e ho saltato anche gli ivy.
a dire il vero non ne sento la mancanza, anche perchè non vedo miglioramenti nel numero di " core " per quanto riguarda la fascia medio-alta di intel, non considero gli haswell-e, costosi anche nell'assemblaggio.
Mi interesserebbe l' Intel Pentium G3258 20th Anniversary Edition , che dicono sia sbloccato e costi poco, ma è sempre un dual core!!
saluti a tutti e grazie.

Longinoos
09-07-2014, 10:50
Io ho una cpu sandy bridge i5-2500k, overcloccataa 4,6 ghz. ed una s.v. asus 680 gtx e già le prestazioni sono elevate specialmente con i giochi.
non ho gli haswell e ho saltato anche gli ivy.


Anche io sono da anni su un 2500k con un po' di OC, una gtx 760 e gioco a 1080.

Premesso che va tutto benissimo così ( almeno per me )... sto cercando di capire quale mossa sarebbe più sensata:

-far durare questa configurazione fino all'arrivo della nuova piattaforma ( spendendo poi di più per ricomprare tutto )

-aggiornare adesso a z97 e 4690k tenendo le ram ( intanto che questo sandy vale ancora qualcosa )

- prendere un h97 + 4690 liscio e spendere il resto in vga fino a che skylake e ddr4 saranno ben rodate...

davo30
09-07-2014, 11:25
Anche io sono da anni su un 2500k con un po' di OC, una gtx 760 e gioco a 1080.

Premesso che va tutto benissimo così ( almeno per me )... sto cercando di capire quale mossa sarebbe più sensata:

-far durare questa configurazione fino all'arrivo della nuova piattaforma ( spendendo poi di più per ricomprare tutto )

-aggiornare adesso a z97 e 4690k tenendo le ram ( intanto che questo sandy vale ancora qualcosa )

- prendere un h97 + 4690 liscio e spendere il resto in vga fino a che skylake e ddr4 saranno ben rodate...

Strina il 2500k se lo ritieni necessario, lo tieni ancora per 2/3 anni. Al momento non avresti grandi cambiamenti passando da un sandy a un haswell

ferro10
09-07-2014, 21:15
bha io sono fermo con un i7 920 OC 4.2ghz dal 2009 e devo dire che se la gioca ancora alla grande in ambito gaming.


per quanto riguarda Skylake spero che sia introdotta una versione 6 core per comuni mortali perchè cambiare cpu-mobo-ram dopo quasi 6 anni e ritrovarmi sempre con un 4 core 8 theads mi rompe decisamente le scatole.... è vero che hai un ipc migliore, Pci-e 4.0 e altre novità ma alla fine sei sempre con un bel quad core pompato.

per quanto riguarda aggiorno cpu-mobo-ram ogni 4-5anni e faccio decisamente una spesa notevolo così avanzo altri 5 anni e poi magari più avanti cambio solo la gpu.

in consiluzione ci sono 2 fattori che mi faranno cambiare piattaforma:

i7 5820k ad un prezzo decente.

oppure Skylake se uscirà una versione con 6 core.

maxy55
10-07-2014, 11:49
Ma, la domanda che mi viene spontanea fare è : intel ci farà aspettare sicuramente la metà del 2016, prima di vedere un quad-core skylake serie k ?
Broadwell già sembra essere stato spostato a luglio-agosto 2015 ( la notizia è su questo sito nella sezione Hardware - Processori) , e dopo qualche mese uscirà broadwell-e , giusto?
Haswell-e che uscirà in autunno potrebbe essere una alternativa ( almeno x questo anno ). ai 14 nm di broadwell e skylike?
Forse sto dicendo una balla, i 14 nm. saranno sicuramente migliori, ma perchè allora farci aspettare così tanto tempo e far lievitare i prezzi ?
Forse hanno dei bug?
Forse centra AMD ,che non sfornano nuovi processori magari a 16 cori?
Quindi non essendoci la giusta concorrenza , intel credo facci i suoi comodi.

La mia personale idea è che ; o prendi un 8 cori AMD ( qualcuno dice che non siano veri otto core ma quad-core) , oppure per chi ha simpatia per intel ,si debba accontentare dei prezzi sempre più elevati e notizie molto tendenziose sulle uscite da verificare sempre . grazie a presto ciao.

maxy55
10-07-2014, 12:34
Vorrei rivolgermi a tutti voi appassionati , ponendovi una ulteriore domanda tecnica, è più vantaggioso avere multicore ( 8 , 16, ecc. ) o avere frequenze di clock alte ( 5ghz o addirittura 6ghz ) e pochi core ad esempio 2 o 4 ?
La riduzione dei processi produttivi ( 14 , 10 e 4 nm) dovrebbero in teoria portare frequenze di clock anche di base alte, quindi velocità di calcolo superlative.
Ora mi chiedo se in un multicore assistiamo molto spesso alla inattività di alcuni core , non sarebbe meglio avere frequenze alte, anche di parecchi ghz?
Io mi ricordo il famoso Pentium a 3,8ghz ( Costava sopra i 680 euro) e si parlava molto del fatidico 4 ghz, poi fu tutto abbandonato in favore dei più core e di freq. più basse ; ora con i quad core i7 si arriva a 4 ghz di freq. Base, con overclok anche oltre i 5ghz , ora mi chiedo non sarebbe meglio mirare ad ambedue le soluzioni + CORE + FREQUENZA e quindi affinarle al meglio in modo di avere cpu meno costose e comunque performanti ?
Arrivederci a presto.ciao

AleLinuxBSD
12-07-2014, 13:21
è più vantaggioso avere multicore ( 8 , 16, ecc. ) o avere frequenze di clock alte ( 5ghz o addirittura 6ghz ) e pochi core ad esempio 2 o 4 ?
Dipende dal tipo di applicativo.

non sarebbe meglio mirare ad ambedue le soluzioni + CORE + FREQUENZA e quindi affinarle al meglio in modo di avere cpu meno costose e comunque performanti?
Si è passati ai sistemi multi-core per ottenere prestazioni migliori perché esistono importanti limiti che non possono essere superati puntando alla sola frequenza.
Per aumentare la frequenza occorre usare istruzioni corte e pipeline lunghe, questo comporta che se le istruzioni nella pipeline non sono quelle di interesse, và svuotato il tutto e ricaricato con nuove istruzioni, che porta a perdite di tempo.
Inoltre fare lavorare una singola Cpu al 100 % anziché un dual-core al 50%, a parità di prestazioni, non è la stessa cosa, al livello di stress della componentistica nonché di dissipazione.

Riguardo Skylake mi piacerebbe avesse una Gpu sufficientemente potente da potere essere usata in elaborazioni impegnative (tipo workflow di video ad alta risoluzione) e che le nuove specifiche delle motherboard prevedano come standard pure thunderbolt (costi permettendo) e Usb 3.1.

maxy55
12-07-2014, 17:00
Grazie a te Ale linuxBSD, ho imparato cose che non sapevo ,sui meccanismi di funzionamento interni, delle cpu, mi saranno utili , anche per studiare, in futuro. ( non è mai troppo tardi ).
Ma se come dici tu ,per quanto riguarda skylike, si dovesse assistere ad un potenziamento della grafica integrata , magari da fare a meno di una s.v. di media potenza, uno risparmierebbe qualche euro, e magari fosse anche un six-core, potente e overclokkabile? ( ad un prezzo più ragionevole).
Ciao e grazie ancora

NODREAMS
12-07-2014, 17:13
Credo che continueranno ad essere 4 core...ma appunti più efficienti/potenti, e con un'integrata anchessa molto più performante...

AleLinuxBSD
20-07-2014, 16:24
Intel Skylake-S Platform Specifications Detailed – Z170 “100-Series” Chipset To Replace Z97 in 2H 2015 (http://wccftech.com/intel-skylake-s-platform-specifications-detailed-z170-100series-chipset-replace-z97-2h-2015/)

maxy55
07-08-2014, 11:36
Un ipotetetico p.c. assemblato con prezzi ipotetici co skylake:

CPU Intel core i7 6770k 350,00 euro

MB asus z170 lga1151 liscia 130,00

RAM corsair ddr4 2133 mhz 16gb (8gb x 2) 150,00 euro

SV eventualmente se è uscita la NVIDIA G.F. GTX 870 350,00

TOTALE APPROSIMATIVO 980,00 EURO

Il mio è solo ipotetico , ancora i prezzi non si sanno, presumo che saranno in linea con gli haswell
E gli broadwell.
Gli altri componenti presumo che tutti li abbiano, come quando si fanno gli upgrade normali.
Valutate , ma se uno non ha bisogno di aggiornare il proprio pc immediatamente può aspetta un anno circa e con 1000 euro ha una macchina moderna e sicuramente più prestazionale delle attuali.

Ciao a tutti

nevets89
07-08-2014, 13:31
Aggiungi 100€ alle ram e ci siamo XD

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Major Clock
10-08-2014, 16:46
Quanto è sicura la questione del socket LGA 1151?

Intanto che googlo un po' se qualcuno mi sa dire se esistono già le specs di tale socket come fori per i dissi e dimensioni, tanto per sapere se un wubbo 1155 sarà riutilizzabile, dell'architettura interna me ne frega na ceppa :fagiano:

hardware93213
22-08-2014, 11:43
per skylake è sicuro il cambio di socket

jacktimothy88
28-11-2014, 23:24
Grazie per aver aperto questo topic, il 2015 dovrebbe essere l'anno nel quale mi piacerebbe cambiare l'intera configurazione del pc... il mio dubbio, argomento che è già stato sollevato, è appunto nella scelta della CPU. Sarà meglio puntare a Broadwell-K o Skylake-S ?

Sarebbe bello attendere fino all'uscita di Skylake-K .. ma forse per quelle CPU bisognerà aspettare il 2016... sono molto indeciso a riguardo... l'impossibilità di non poter sbloccare il moltiplicatore non mi convince molto..

Qualche consiglio?

nevets89
28-11-2014, 23:36
Grazie per aver aperto questo topic, il 2015 dovrebbe essere l'anno nel quale mi piacerebbe cambiare l'intera configurazione del pc... il mio dubbio, argomento che è già stato sollevato, è appunto nella scelta della CPU. Sarà meglio puntare a Broadwell-K o Skylake-S ?

Sarebbe bello attendere fino all'uscita di Skylake-K .. ma forse per quelle CPU bisognerà aspettare il 2016... sono molto indeciso a riguardo... l'impossibilità di non poter sbloccare il moltiplicatore non mi convince molto..

Qualche consiglio?

ovviamente skylake...non ha senso broadwell IMHO...skylake sarà un nuovo step...broadwell è solo il raffinamento di haswell...

Ghostfox
06-01-2015, 13:22
Per quelli come me che hanno ancora un i7 920 a 4.2 conviene passare al 5820k su sk2011-3 6 core oppure attendere questo skylake? Presumo che il socket best performance e piu consumi ovvi resti il 2011-3 o mi sbaglio? Skylate non è percaso lo stesso step che c'è stato fra 2011 e 1055? Grazie a tutti.

Lucagfc
06-01-2015, 13:43
Posto un altra situazione (la mia) e chiedo a voi cosa ha più senso fare. Io sono ancora con un vecchio Q9550 leggermente OC e le cose vanno ancora discretamente bene. Sto valutando in questo periodo un upgrade spendendo pochi soldi e valutavo o AMD (FX 6300 o meglio 8320) o Intel (4690). Secondo voi meglio fare il passaggio adesso o attendere che escano questi nuovi processori? Grazie

bonomork
19-01-2015, 07:59
Posto un altra situazione (la mia) e chiedo a voi cosa ha più senso fare. Io sono ancora con un vecchio Q9550 leggermente OC e le cose vanno ancora discretamente bene. Sto valutando in questo periodo un upgrade spendendo pochi soldi e valutavo o AMD (FX 6300 o meglio 8320) o Intel (4690). Secondo voi meglio fare il passaggio adesso o attendere che escano questi nuovi processori? Grazie

http://www.nexthardware.com/recensioni/amd-fx-8320e-msi-970-gaming-987/

Ansem_93
19-01-2015, 12:07
Per quelli come me che hanno ancora un i7 920 a 4.2 conviene passare al 5820k su sk2011-3 6 core oppure attendere questo skylake? Presumo che il socket best performance e piu consumi ovvi resti il 2011-3 o mi sbaglio? Skylate non è percaso lo stesso step che c'è stato fra 2011 e 1055? Grazie a tutti.

io ho un i5-750. onestamente aspetterò skylake per cambiare. broadwell va uguale ad haswell da quel che si è visto. Non ha senso quindi prenderlo.

P.S. ma si sa niente in ambito desktop di funzioni tipo quelle per portatili che spengano la gpu ed usino l'integrata intel? oramai i processore hanno schede video integrate davvero niente male, a livello di consumi sarebbe utile poter spegnere una GTX980 fino a quando non si apre un qualche gioco!:sofico:

devil_mcry
25-04-2015, 15:09
Dai dati che abbiamo oggi (benchmark comparativi sul mobile Broadwell/Haswell) e i leak di Skylake l'IPC è salito del 5% su Broadwell e del 15% su Skylake rispetto ad Haswell

Il punto è che credo che le due piattaforme avranno un costo abbastanza diverso perchè Broadwell con le DDR3 e le z97 già in commercio da tempo avranno un costo più basso delle piattaforme nuove con DDR4.


Inoltre per tutti quelli che hanno il dubbio su cosa prendere, considerate che già rispetto a Sandy Bridge Skylake ha un IPC più alto del 30-35%, è tantissimo, vuol dire che per andare uguale a default (un 6770k va sui 4GHz) un 2600k deve andare sui 5.2-5.5 GHz... praticamente impossibile. Chi ha roba sotto Sandy Bridge secondo me può prendere in considerazione entrambe le soluzioni, tanto saranno un salto enorme in avanti in ogni caso ma con prezzi diversi...

-giorgio-87
27-04-2015, 19:19
Bene è rincuorante la cosa..come scritto in un altro topic, che si sbrighino a farli uscire sto senza pc!..spero che per ottobre posso assemblare.


Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk

nevada78
17-07-2015, 11:38
Ci sono novità su skylake? Uscita , prezzi , modelli , Benchmark?

sdjhgafkqwihaskldds
17-07-2015, 14:26
primi test (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=12850)
Pasta (http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/intel-core-i7-6700k-skylake-de-lidded-small-die-and-ngptim-found/)
disponibilità (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=12810)
dissipatore (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=12747)

nevada78
17-07-2015, 14:56
Grazie per le info .

°Phenom°
17-07-2015, 17:36
Bello schifo skylake allora, si parlava di una buona evulozione dopo anni di canonici miglioramenti nell'ordine del 10%, da sti bench sembra avere le stesse perf/clock di broadwell se non addirittura meno

nevada78
17-07-2015, 19:56
Finché amd dorme non possiamo sperare niente di più. Speriamo che l'anno prossimo Zen cambi qualcosa.

°Phenom°
17-07-2015, 20:20
Finché amd dorme non possiamo sperare niente di più. Speriamo che l'anno prossimo Zen cambi qualcosa.
Sisi, questo non lo metto in dubbio, ma si degnassero almeno di usare la saldatura fluxless e non per l'ennesima volta la tim. Comunque sempre più convinto di rimanere o con la mia piatta o passare alla x99 con un 5820k, tanto dalle premesse di sto skylake..

Ludus
17-07-2015, 21:53
Sisi, questo non lo metto in dubbio, ma si degnassero almeno di usare la saldatura fluxless e non per l'ennesima volta la tim. Comunque sempre più convinto di rimanere o con la mia piatta o passare alla x99 con un 5820k, tanto dalle premesse di sto skylake..


Anche io penso di passare ad x99, voglio solo capire se il 2011 rimane il socket anche per i prossimi -e


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

nevada78
17-07-2015, 23:40
Anche io penso di passare ad x99, voglio solo capire se il 2011 rimane il socket anche per i prossimi -e


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


per il prossimo dovrebbe esserci supporto ( architettura Broadwell) poi per l'architettura Skylake si dovrebbe cambiare tutto....

Ludus
18-07-2015, 09:05
per il prossimo dovrebbe esserci supporto ( architettura Broadwell) poi per l'architettura Skylake si dovrebbe cambiare tutto....

Mm questo mi fa propendere meno per il socket 2011. Broadwell lato mainstream non si è mai visto e penso farà la stessa fine lato enthusiast.

Comunque Intel lato mainstream sta adottando questa strategia in un arco temporale di 2,5-3 anni:

Tick (ivb) tock (hsw) refresh (dc)
Tick (brd) tock (skl) refresh (kbl)
Tick (cnl) ? ?

I processori da prendere sono sempre i tock 😁

giopro
18-07-2015, 09:47
Anch'io aspettavo questa versione, ma visto che per almeno un'anno non uscirà la versione E (stando alle slides pubblicate finora) ho deciso di puntare, dopo cinque anni di 2600K, a un bel 5930E così da andare avanti almeno altri cinque anni.

Ciao. :)

sdjhgafkqwihaskldds
18-07-2015, 10:20
Mm questo mi fa propendere meno per il socket 2011. Broadwell lato mainstream non si è mai visto e penso farà la stessa fine lato enthusiast.


aspetta, dal lato mainstream con broadwell si è vista una collocazione di differente fascia, le CPU desktop sono derivate dal mobile, hanno una GPU più complessa che le pone in un contesto differente (mini PC ecc.) difatti hanno scelto la lettera "C" per indicare appunto una differenziazione rispetto alla serie "K" del 4690K e 4790K che invece rimangono modelli di punta per chi volesse le prestazioni pure.
Nel settore enthusiast non si ha la GPU integrata, per questo si avrà lo stesso "beneficio" del cambio di achitettura, più o meno di come si è passati da Sandybridge-E a Ivybridge-E

°Phenom°
18-07-2015, 10:50
Io problema é che broadwell non sale una mazza, si è fortunati se arriva a 4.0/4.2ghz daily e stop. Comunque imho non lo vedremo su piatta x99, in primis per questo motivo. Skylake da quei bench sembrerebbe avere lo stesso ipc di broadwell se non meno, ma si spera che salga bene in oc.

sdjhgafkqwihaskldds
18-07-2015, 12:10
Non sale una mazza? Broadwell parte da 3,3 GHz, il 4790K da 4 GHz XD
Viene una domanda spontanea: Perché non hanno fatto Broadwell alla stessa frequenza di Haswell?
Domanda alla quale non so rispondere, né mi interessa saperlo, forse perché hanno tirato fuori il 5775C dal 5775R destinato ad altri contesti, non essendoci stato il tempo di preparare una CPU desktop che andasse a competere con quella esistente.

paolox86
19-07-2015, 12:59
Per sfizio, avrei l'intenzione di cambiare il 3770k con il 6700k. Aspetterò comunque i bench e soprattutto quanto salgono in oc (io sogno sempre un bel 5 ghz daily ad aria) anche se quello che si è visto da Broadwell non fa ben sperare.
Ero tentato anch'io di passare alla piattaforma per enthusiast ma il fatto di essere indietro di un anno in quanto a architettura (e di processo produttivo) non mi piace molto, tuttavia ci sarebbero 6 o 8 core invece di tutto quel silicio sprecato per la gpu integrata.
Vediamo un po' e incrociamo le dita

°Phenom°
19-07-2015, 16:47
Non sale una mazza? Broadwell parte da 3,3 GHz, il 4790K da 4 GHz XD
Viene una domanda spontanea: Perché non hanno fatto Broadwell alla stessa frequenza di Haswell?
Domanda alla quale non so rispondere, né mi interessa saperlo, forse perché hanno tirato fuori il 5775C dal 5775R destinato ad altri contesti, non essendoci stato il tempo di preparare una CPU desktop che andasse a competere con quella esistente.
No, non sale una mazza, essendo che ci faccio oc, personalmente me ne frega poco che parte da 3.3ghz quando non arriva nemmeno a 4.2ghz, spendendo meno con un 4790k si ha una cpu migliore, tra l'altro con arch di 2 anni fá. La differenza tra i due é tipo nell'ordine di 300mhz grazie all"ipc maggiore di broadwell, ma se un 5775c mi tiene in daily max 4ghz e un 4790k max 4.8ghz, vedrai che il 4790k é decisamente migliore costando meno. Per cui broadwell bocciato.
Skylake spero almeno abbia lo stesso ipc di broadwell ma che arrivi un oc ad un 4790k se non più, altrimenti partiamo già male.
Per sfizio, avrei l'intenzione di cambiare il 3770k con il 6700k. Aspetterò comunque i bench e soprattutto quanto salgono in oc (io sogno sempre un bel 5 ghz daily ad aria) anche se quello che si è visto da Broadwell non fa ben sperare.
Ero tentato anch'io di passare alla piattaforma per enthusiast ma il fatto di essere indietro di un anno in quanto a architettura (e di processo produttivo) non mi piace molto, tuttavia ci sarebbero 6 o 8 core invece di tutto quel silicio sprecato per la gpu integrata.
Vediamo un po' e incrociamo le dita
Guarda, poco importa dell'arch della gen prima quando va un 5% meno della nuova, imho il 5820k è un bestbuy ;)

sdjhgafkqwihaskldds
19-07-2015, 17:55
Già, chi attendeva Broadwell con ansia con la MB Z97 pronta per fare i "numeroni" gli ha detto male a questo giro!

°Phenom°
19-07-2015, 18:02
Ora più che altro per chi ha un 4790k o anche 3770k, il buon passo lo fa passando a x99 o aspettando direttamente le cpu in uscita nel 2016, tra cui zen che si spera finalmente sia un ottima arch

nevada78
19-07-2015, 18:32
Ora più che altro per chi ha un 4790k o anche 3770k, il buon passo lo fa passando a x99 o aspettando direttamente le cpu in uscita nel 2016, tra cui zen che si spera finalmente sia un ottima arch

Be anche chi ha un 2600k penso puo dormire tranquillo un altro anno , considerando cio che mediamente riesce a fare in overclock.

°Phenom°
19-07-2015, 19:54
Be anche chi ha un 2600k penso puo dormire tranquillo un altro anno , considerando cio che mediamente riesce a fare in overclock.
Sisi indubbiamente, ma giá avrebbe un senso il cambio, chia ha giá cpu più nuove se non per sfizio o esigenze particolari può farne a meno

sdjhgafkqwihaskldds
19-07-2015, 20:29
Mi ero promesso di aspettare Broadwell e Skylake prima di valutare un i7K, ma ormai mi sto convincendo sempre di più a tenermi l'i5 liscio :stordita:
Però mi piace più Broadwell di Skylake per via della edram, qualcosa servirà anche dal lato CPU (si lo ammetto, anche perché non cambierei né RAM né MB)

MicroKernel
20-07-2015, 00:36
Cosa sono le edram???

Nhirlathothep
20-07-2015, 04:58
io mi sa che la cpu non la cambiero' piu' :) ( e' del 2012)

le prestazioni sono anche troppo e se proprio dovessi fare una spesa esagerata, mi piacerebbe prendere una super-gpu. I processori mi sa che non li guardero' per altri 3-4 anni

sdjhgafkqwihaskldds
20-07-2015, 10:10
Cosa sono le edram???

è la memoria da 128MB integrata nella CPU che funge da L4, in sintesi funziona come una memoria per la GPU, ma dà qualche piccolo beneficio anche alla CPU.
Però se il prezzo più basso del 5775C rimarrà di 400€ + sped dalla Germania, se lo possono tenere XD

nevada78
20-07-2015, 11:52
è la memoria da 128MB integrata nella CPU che funge da L4, in sintesi funziona come una memoria per la GPU, ma dà qualche piccolo beneficio anche alla CPU.
Però se il prezzo più basso del 5775C rimarrà di 400€ + sped dalla Germania, se lo possono tenere XD

Quindi la dovrebbero integrare anche nella declinazione E , se da vantaggi anche lato cpu nonostante l'assenza della gpu in questa variante.

nn020
20-07-2015, 11:52
è la memoria da 128MB integrata nella CPU che funge da L4, in sintesi funziona come una memoria per la GPU, ma dà qualche piccolo beneficio anche alla CPU.
Però se il prezzo più basso del 5775C rimarrà di 400€ + sped dalla Germania, se lo possono tenere XD

Ho ancora una rivista del 2004 dove prevedevano le cache L4 e L5 per il 2010-11... finalmente ci siamo arrivati :D

paolox86
21-07-2015, 11:16
Interessante: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-6700k-in-overclock-a-5-20ghz-con-raffreddamento-ad-aria_58119.html

Questa cosa mi attira molto, certo bisogna vedere se quello provato è un esemplare fortunato o no ma probabilmente a 5 Ghz ci arriveranno quasi tutti.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Nick.sf
22-07-2015, 14:49
Interessante: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-6700k-in-overclock-a-5-20ghz-con-raffreddamento-ad-aria_58119.html

Questa cosa mi attira molto, certo bisogna vedere se quello provato è un esemplare fortunato o no ma probabilmente a 5 Ghz ci arriveranno quasi tutti.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Penso che la notizia più indicativa non sia la freq di 5,2ghz nel cpu-z che non vuol dire propio nulla, ma bensì il superpi 32M a 5,0 ghz con lo stesso procesore:

http://www.hkepc.com/12892

Dall'idea che mi sono fatto questo processore arriva 5,2ghz instabile, facendo solo il validate di cpu-z.
A 5ghz arriva chiude il superpi 32M probabilmente in circa 6 minuti e 20 sec visto che al loop 19 è a 4min e 57sec (immagino senza alcuna ottimizzazione di sistema ecc..).
Ma attenzione dall'immagine si vede che il cpu-z riporta l'HT disabilitato per il bench (che per il superpi va anche bene). Immagino che ciò voglia dire che a 5,0ghz per fare quel bench con HT necessita di maggiore voltaggio, oppure 5ghz ad aria sono infattibili con ht abilitato.

Inoltre consideriamo che il cpu-z in versione 1,72 non è detto che segni correttamente i voltaggi. Come spesso accade bisogna aspettare le versioni successive alla commercializzazione delle cpu per avere il pieno supporto da parte del software. il video mostra chiaramente come il tester segni 1,285v e cpu-z segni 1,20v...

Al momento basandomi su questo bench, immagino che non tutti arriveranno a 5ghz, o per lo meno non saranno stabili a quella frequenza.
Per valutare la freq possibile da daily bisognerebbe sapere anche come variano i voltaggi al salire della freq, se sono molto lineari o meno... se dovessi fare una previsione alla cieca ipotizzerei i 4,4/4,5ghz come previsione realistica ad aria.

sdjhgafkqwihaskldds
22-07-2015, 19:07
Per valutarlo meglio bisogna vederlo sotto OCCT :fagiano:
D'altronde avendo messo da parte l'overclock... ho scoperto che il PC fa un sacco di cose oltre a controllare le temperature, i giri delle ventole, i voltaggi, lanciare gli stress test e fare i bench. Dovrò comprare CPU bloccate più spesso!

Averell
04-08-2015, 17:51
se non erro Skylake verrà presentato domani...

Prezzi (http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/prices-of-intel-skylake-processors-for-desktops-revealed/) (in $ americani)...

nevada78
04-08-2015, 18:05
Speriamo ci siano anche un po di Benchmark.

Averell
04-08-2015, 20:18
Retail Skylake i7-6700K reviewed (http://www.overclock.net/t/1568025/dglee-retail-skylake-i7-6700k-reviewed-finally)

lauda
04-08-2015, 20:21
Retail Skylake i7-6700K reviewed (http://www.overclock.net/t/1568025/dglee-retail-skylake-i7-6700k-reviewed-finally)

4%?? ma che senso ha?? cioè con un cambio di processo produttivo mi aumentano l'ipc del 4%? :muro:

Orkozzio
04-08-2015, 21:37
Il 6700k dovrebbe costare 313$ e il 6600k 225$

nevada78
04-08-2015, 23:31
Ok, anche quest'anno non vale la pena aggiornare. Spero che l'anno prossimo Zen riesca a cambiare un po le cose. ..... altrimenti possiamo tranquillamente cambiare procio ogni vent'anni. ......

°Phenom°
04-08-2015, 23:55
Esattemente ;)

paolox86
05-08-2015, 00:17
4%?? ma che senso ha?? cioè con un cambio di processo produttivo mi aumentano l'ipc del 4%? :muro:


In effetti consideravo deludente se avessero fatto come al solito un 10% figuriamoci il 4%.

Dinofly
05-08-2015, 00:26
L'IPC aumenta del 15%, ma rispetto al 4790k il clock è di un paio di centinaia di mhz inferiore.
Quindi la differenza teorica dovrebbe essere poco meno del 10%

°Phenom°
05-08-2015, 00:34
In quella review dice +4% clock to clock con haswell comunque

marsat1616
05-08-2015, 08:26
ciao dove si puo trovare in vendita 6700k?

°Phenom°
05-08-2015, 09:34
Ancora non dovrebbe essere in vendita

AntiMarck
05-08-2015, 10:25
Su ep**** lo si trova giá, alla Modica cifra di 399 euro. Già disponibile alla spedizione, stessa cosa per una decina di Z170.
Tornando al discorso sull'evoluzione e confronto con Devil, Haswell, ivi e Sandy. Io penso che Intel, possegga già il potenziale per il salto qualitativo che noi tutti speriamo, semplicemente, la superiorità per quanto riguarda in minor parte prestazioni, ma soprattutto efficienza e vendite rispetto alla concorrenza, le permettano di "risparmiarsi", cioé di far uscire sul mercato prodotti che si migliorano di poco di anno in anno. Tutto questo per dire che il potenziale c'è, solo che intel non lo ha ancora "spremuto" per bene, o meglio, l'ha spremuto probabilmente solo in casa propria, per lasciarsi margine nei prossimi 3 anni, ha fatto uscire un "assaggio".
Detto questo, ne sono ovviamente dispiaciuto, finché riusciranno ad avere le stesse vendite nonostante i risibili miglioramenti, a farne le spese sarà il settore ricerche, che come abbiamo già visto, rallenterá.

at_bp
05-08-2015, 12:01
Confermo quanto sopra, su eP**E l' i7 6700K risulta in vendita a 399.99€ mentre l' i5 6600k a 289.99€.

Questa intanto una compatativa trovata in rete:
http://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-intel_core_i7_4790k-411-vs-intel_core_i7_6700k-518

sdjhgafkqwihaskldds
05-08-2015, 13:45
ooooh! finalmente una scatola tutta colorata XD

Questi che hanno? Iris pro 6200 anche loro?
quasi, hanno la serie 5000, cioè sempre 48 EU ma senza EDRAM

Io penso che Intel, possegga già il potenziale per il salto qualitativo che noi tutti speriamo
dal mio punto di vista: tutto questo potenziale neanche serve più di tanto, abbiamo già da qualche anno CPU potenti per fare di tutto

AntiMarck
05-08-2015, 13:46
Se sale così poco come prestazioni non è che si sono concentrati sulla vga integrata?
Con broadwell era quello il punto forte no?
Questi che hanno? Iris pro 6200 anche loro?

P.S: ma la frequenza massima supportata senza oc per le ddr4 qual'è? Cioè l'equivalente del 1600 per le ddr3

Mi pare di aver visto 1866 sulle schede top Z170, ma non vorrei dire una boiata.
Per quanto riguarda la gpu, penso si tratti della HD530 cercavo anch'io qualche test l'altro giorno per saperne di più, ma non ho trovato niente, da oggi inizieranno ad uscire bench a valanga.

Mi trovi pienamente d'accordo con la tua ultima osservazione kuru, che in apparenza sembra una buona cosa, si pensa al risparmio, in realtà questo é dipeso anche dal minor sviluppo a livello software. I requisiti software dovrebbero andare di pari passo con quelli Hardware, ottimizzazione a parte, che dovrebbe rimanere imprescindibile.

Dinofly
05-08-2015, 13:50
dal mio punto di vista: tutto questo potenziale neanche serve più di tanto, abbiamo già da qualche anno CPU potenti per fare di tutto
Eh ma il "tutto" cambia se le CPU medie fossero più potenti.
È questo il problema, da sandy bridge in poi sale molto lentamente, non tanto l'hi end, ma la gamma media, che è quella che determina poi la qualità di giochi e applicazioni.

sdjhgafkqwihaskldds
05-08-2015, 13:50
la DDR4 parte da 2133

°Phenom°
05-08-2015, 14:02
Finche amd non sviluppa qualcosa di competitivo, inutile sperare da parte di intel che ci siano chissá che miglioramenti da una gen all'altra. Intel volendo potrebbe produrre cpu anche più potenti, ma chi gli e lo fa fare se tanto praticamente già dalla fascia medio/alta non ha concorrenza? Speriamo che Zen non sia un ulteriore buco nell'acqua ;)

sdjhgafkqwihaskldds
05-08-2015, 14:04
Eh ma il "tutto" cambia se le CPU medie fossero più potenti.
È questo il problema, da sandy bridge in poi sale molto lentamente, non tanto l'hi end, ma la gamma media, che è quella che determina poi la qualità di giochi e applicazioni.

Salire per andare dove?
non ti basta il 4790? prendi il 5820, non aspetti skylake. Non ti basta neanche il 5820? ci sono un sacco di xeon a 8 e più core.
Quello che è cambiato rispetto al passato è che l'architettura evolve a piccoli passi, ma secondo le esigenze ci sono due socket e più tipi di CPU. IMHO se ogni anno abbiamo solo piccoli miglioramenti non mi sembra un problema con cui arrovellarsi il gulliver.

Dinofly
05-08-2015, 14:09
Salire per andare dove?
non ti basta il 4790? prendi il 5820, non aspetti skylake. Non ti basta neanche il 5820? ci sono un sacco di xeon a 8 e più core.
Quello che è cambiato rispetto al passato è che l'architettura evolve a piccoli passi, ma secondo le esigenze ci sono due socket e più tipi di CPU. IMHO se ogni anno abbiamo solo piccoli miglioramenti non mi sembra un problema con cui arrovellarsi il gulliver.

Non hai capito.
A me della potenza di calcolo di per se me ne frega poco.
Mi interessano gli utilizzi. È vero che non c'è nulla che oggi metta in crisi il mio 4790k, tant'è che non sento proprio la necessità di fargli il minimo OC.
Il problema è che intel si è messa a dormire, amd è non pervenuta: la potenza di calcolo ristagna e quindi ci sono pochi contenuti che sfruttino a dovere i pc potenti, perchè, grafica a parte, tra un i5 2500k che comprai nel 2011 a 160 euro e un i5 4690k da 200 euro ci passa meno del 20% di differenza con il 25% del prezzo in più.
Siamo arrivati al paradosso dell'inflazione nei prezzi della tecnologia.

sdjhgafkqwihaskldds
05-08-2015, 14:24
Ah ok, si potrebbero fare molti discorsi sul ristagno AMD, sui prezzi-rapina delle CPU Intel e sui giochi che fanno cacare ma che richiedono molte risorse!
Mi limito a discutere delle caratteristiche di Skylake :)

davo30
05-08-2015, 16:24
Finche amd non sviluppa qualcosa di competitivo, inutile sperare da parte di intel che ci siano chissá che miglioramenti da una gen all'altra. Intel volendo potrebbe produrre cpu anche più potenti, ma chi gli e lo fa fare se tanto praticamente già dalla fascia medio/alta non ha concorrenza? Speriamo che Zen non sia un ulteriore buco nell'acqua ;)

Quotozzo!

Amph
05-08-2015, 17:11
insomma una cagata pazzesca, non avrei aggiornato neanche con il 20%, di performance in +, figuriamoci un misero 5%, da quel che si vede nei giochi....

RoUge.boh
05-08-2015, 17:36
ottimo.... :D scimmia ammazzata a tempo zero.... XD ci si vedere tra un paio di anni magari....

paolox86
05-08-2015, 18:01
ottimo.... :D scimmia ammazzata a tempo zero.... XD ci si vedere tra un paio di anni magari....
Si contano migliaia di scimmie morte! :)

Mi tengo stretto il mio Ivy! Magari farò un pensierino a Skylake-e

Orkozzio
05-08-2015, 18:34
Anche io non sono proprio entusiasta delle performance di questi nuovi processori anche in relazione al prezzo al quale li propongono.
Aggiungono parecchie novità ma alla fine dei conti non mi stanno spingendo ad una sostituzione del mio processore....

°Phenom°
05-08-2015, 18:39
Io o passo a x99 con un 5820k, oppure (razionalmente) aspetto zen e skylake - e.

belta
05-08-2015, 18:47
io "sono contento", prendere il 4790k a meno di 300€ è stato un affare :asd:

paolox86
05-08-2015, 18:48
Tra l'altro l'unico fattore che poteva farmi fare la "pazzia" era l'overcloccabilità, ma ho letto su tom's che hanno avuto difficoltà a portarlo a 4.7 Ghz quindi l'hype è proprio finito lì. Magari è un esemplare sfigato ma pure io lo sono sempre con CPU e VGA

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Ludus
05-08-2015, 19:07
dalle recensioni vedo ben di più di un +5% nell'ipc e diverse recensioni hanno preso i 4700-4800 mhz in oc.
cosa interessante detta da anandtech che ha testato 4-5 cpu è che il limite non è più tanto la scalabilità del voltaggio ma sono le temperature e che con un impianto custom queste cpu non ci faranno rimpiangere i sandy.. a me questo fa ben sperare.

io farò il passaggio a 6700k visto che il guadagno lato encoding/multimedia è notevole rispetto il mio 4670k, oltre a servirmi dello slot m2 di cui sono dotate le nuove MB.

Orkozzio
05-08-2015, 19:32
dalle recensioni vedo ben di più di un +5% nell'ipc e diverse recensioni hanno preso i 4700-4800 mhz in oc.
cosa interessante detta da anandtech che ha testato 4-5 cpu è che il limite non è più tanto la scalabilità del voltaggio ma sono le temperature e che con un impianto custom queste cpu non ci faranno rimpiangere i sandy.. a me questo fa ben sperare.

io farò il passaggio a 6700k visto che il guadagno lato encoding/multimedia è notevole rispetto il mio 4670k, oltre a servirmi dello slot m2 di cui sono dotate le nuove MB.

A temperature come siamo messi?
Cmq dovendo scegliere una piattaforma il + longeva possibile forse mi butterei direttamente sull'x99 con un bel 5820k senza spendere molto di più!

°Phenom°
05-08-2015, 20:53
A temperature come siamo messi?
Cmq dovendo scegliere una piattaforma il + longeva possibile forse mi butterei direttamente sull'x99 con un bel 5820k senza spendere molto di più!
Assolutamente, per quanto possa sembrare strano da dire, x99 + 5820k é il best buy attualmente

Ludus
05-08-2015, 21:33
A temperature come siamo messi?
Cmq dovendo scegliere una piattaforma il + longeva possibile forse mi butterei direttamente sull'x99 con un bel 5820k senza spendere molto di più!

meglio rispetto ad haswell a quanto sembra ma hanno sempre la pasta del capitano.
poco male, ho già la morsa pronta e il kit ek per cpu naked a disposizione :D

sul 5820k in realtà non siamo lontanissimi come prestazioni, bisognerebbe vedere alla massima frequenza daily come siamo messi.
io le mb x99 le vedo ancora molto care almeno di non prendere quelle economiche.

ste-87
05-08-2015, 21:56
meglio rispetto ad haswell a quanto sembra ma hanno sempre la pasta del capitano.
poco male, ho già la morsa pronta e il kit ek per cpu naked a disposizione :D

sul 5820k in realtà non siamo lontanissimi come prestazioni, bisognerebbe vedere alla massima frequenza daily come siamo messi.
io le mb x99 le vedo ancora molto care almeno di non prendere quelle economiche.

se per "economiche" intendi i modelli da 200-250€, vedi ad esempio una MSI X99A SLI Plus (con M2 e usb 3.1) non vedo che cosa abbiano da invidiare nello specifico ai modelli dai 300 fino ai 450€ :confused:

Ludus
05-08-2015, 22:07
se per "economiche" intendi i modelli da 200-250€, vedi ad esempio una MSI X99A SLI Plus (con M2 e usb 3.1) non vedo che cosa abbiano da invidiare nello specifico ai modelli dai 300 fino ai 450€ :confused:

slot m2 cappato sul pci-e 2.0 invece che sul 3.0
singola lan
estetica sobria ma senza sex appeal (cover del backpanel ad esempio)

AntiMarck
05-08-2015, 22:40
ooooh! finalmente una scatola tutta colorata XD


quasi, hanno la serie 5000, cioè sempre 48 EU ma senza EDRAM


dal mio punto di vista: tutto questo potenziale neanche serve più di tanto, abbiamo già da qualche anno CPU potenti per fare di tutto

Tornando agli Skylake, mi sono guardato i primi test lato gpu delle hd 530. Sembrano essere una via di mezzo tra i Devil e i Broadwell, sia lato gaming, sia work (Cad, Maya, ecc...). Il che non mi dice nulla in realtà, vorrei sapere chi spende 300/400 euro per la cpu e poi si mette a utilizzare l'integrata smadonnando sugli assembler, e avendo crisi epilettiche dopo 3 ore di Crysis a 10/15 fps.

sdjhgafkqwihaskldds
06-08-2015, 04:52
Comunque sono 24EU per skylake, pensavo fossero 48 perché ho visto una preview con i dati non corretti.
PS. più recensioni leggo e più ho voglia di X99... morta una scimmia se ne fa un'altra!

Haplo6
06-08-2015, 07:23
5820k sembra la scelta migliore, nella rece di anandtech pare che Skylake sia anche meno veloce di Haswell mentre si gioca...vediamo se parte qualche promo cashback come alla commercializzazione di broadwell.

Shadow Man
06-08-2015, 15:43
Assolutamente, per quanto possa sembrare strano da dire, x99 + 5820k é il best buy attualmente

Ma non c'è il rischio di finire su un socket morto? (5820k)

FroZen
06-08-2015, 16:20
Con Intel ogni socket è morto :asd:

Da Gennaio si iniziano a mettere via i centesimi per Zen :Prrr: vediamo l'FX come se la cava in gaming con il W10............

lauda
06-08-2015, 16:33
Io sinceramente non sono così daccordo che la piattaforma x99 sia migliore a prescindere!

Se parliamo di IPC skylake ha un +5.7% rispetto ad Haswell(e quindi anche rispetto ad Haswell-e), il processore costa un 50 euro in meno(quando si saranno stabilizzati i prezzi) le sche madri costeranno meno(z170 comprese), il processore consuma meno, scalda meno e si overclocca di più!

Quindi io preferirei il 5820k solo per un uso professionale, per giocare è più performante il 6700k se non si fanno 3way sli :)

devil_mcry
06-08-2015, 17:00
Io sinceramente non sono così daccordo che la piattaforma x99 sia migliore a prescindere!

Se parliamo di IPC skylake ha un +5.7% rispetto ad Haswell(e quindi anche rispetto ad Haswell-e), il processore costa un 50 euro in meno(quando si saranno stabilizzati i prezzi) le sche madri costeranno meno(z170 comprese), il processore consuma meno, scalda meno e si overclocca di più!

Quindi io preferirei il 5820k solo per un uso professionale, per giocare è più performante il 6700k se non si fanno 3way sli :)

In realtà il 5.7% è sulla soluzione DDR3, con le DDR4 le performance sono un pelo più alte ma non credo tanto oltre i 6.

Comunque credo che le prestazioni in linea di massima siano un pelo più alte, ad esempio in quel test appare strano il 3DPM-ST, troppo basso rispetto a com'è l'andamento in MT (inferiore persino a Broadwell) , idem per 7-Zip

Ecco forse con una suite di software un po' diversa le cose potevano essere differenti, se si pensa ad esempio al cinebench r11.5 dove Haswell andava come IB quasi mentre con il 15 ha aperto la forbice allungando non poco (e li il potenziale si vede).

Detto questo io onestamente mi aspettavo un po' di più, soprattutto in OC. Certo è che a questo punto se proprio uno vuole i 14nm e ha una z97 conviene quasi una CPU Broadwell che almeno l'IGP estremamente performante potrebbe avere un senso con le DX12 (potrebbe...)

Credo comunque che le performance di base potrebbero vedere un qualche miglioramento come è capitato per haswell con i software nuovi (cinebench ad esempio). Inoltre sono curioso di sapere quanti gigaflops fanno a 4.5GHz

RobFleming
06-08-2015, 22:07
In realtà la questione sull'IPC è molto diversa. A parità di clock, utilizzando Cibenench 11.5 le variazioni di IPC da Sandy Bridge in poi sono (come riportate sulla recensione di pcper, i conti li ho fatti io, ma i numeri sono lì)

single thread:

Skylake --> Broadwell +4.24%
Broadwell --> Haswell +6.45%
Haswell --> Ivy Bridge +4.72%
Ivy Bridge --> Sandy Bridge +4.22%

Skylake --> Haswell +10.96%


multi thread:

Skylake --> Broadwell +5.32%
Broadwell --> Haswell +5.62%
Haswell --> Ivy Bridge +9.12%
Ivy Bridge --> Sandy Bridge +3.08%

Skylake --> Haswell +11.24%


E questi numeri sono molto simili in quasi tutte le recensioni uscite. Quindi a parità di clock Skylake è il più grosso salto in avanti annuale da Sandy Bridge.
Se ci aggiungiamo che in tutte le recensioni si toccano tranquillamente i 4.7/4.8 ghz senza difficoltà e che ci sono novità interessanti come il BCLK indipendente e sbloccato, direi che non c'è tanto da lamentarsi.

sgrinfia
06-08-2015, 23:21
Con queste cpu la macchina Intel si è ingolfata ......,L'intervista che vidi tempo fa di un uomo Intel che cosi diceva..."Intel non ha la bacchetta magica come molti credono, per aumentare le prestazioni si deve ogni volta lavorare sodo ". bè io pensavo che mentisse e invece........:)

nevada78
07-08-2015, 00:06
Con queste cpu la macchina Intel si è ingolfata ......,L'intervista che vidi tempo fa di un uomo Intel che cosi diceva..."Intel non ha la bacchetta magica come molti credono, per aumentare le prestazioni si deve ogni volta lavorare sodo ". bè io pensavo che mentisse e invece........:)


Io penso che se qualcuno esce dall'oggi al domani un cpu che a più 50% di ipc rispetto al 6700k sul single trend 8 core , scalabilità sui cote 100% clok stock su tutti i core 5 ghz tdp 65w improvvisamente intel comincia a fare i "miracol".i

shauni86
07-08-2015, 00:14
il 5820k lo consigliate rispetto al 6700k? stavo pensando.. slylake-e dovrebbe portare un 8/16 core su 1151, quindi converebbe prendere uno skylake adesso e poi in caso passare a skylake -e o sbaglio?
dovrei cambiare da e8400.. non so cosa scegliere

at_bp
07-08-2015, 01:02
Dovendo mandare in pensione un muletto attualmente con vecchio athlon 5000+ ed avendo l' i5 costantemente in gaming in mano a mio figlio, ho deciso che tra qualche mese mi farò un pc nuovo.
La macchina nuova sarà mossa da uno dei due tra l' i7 4790K o i7 6700k. Aspetterò qualche mese, giusto per capire quale converrà considerando il nuovo assetto di prezzi e l' overcloccabilità processore skylake.

nevada78
07-08-2015, 01:04
il 5820k lo consigliate rispetto al 6700k? stavo pensando.. slylake-e dovrebbe portare un 8/16 core su 1151, quindi converebbe prendere uno skylake adesso e poi in caso passare a skylake -e o sbaglio?
dovrei cambiare da e8400.. non so cosa scegliere


La piattaforma 1151 e quella economica , gli skylake-s dubito che conserveranno la compatibilita con questa piattaforma.

shauni86
07-08-2015, 01:34
La piattaforma 1151 e quella economica , gli skylake-s dubito che conserveranno la compatibilita con questa piattaforma.

beh 400 euro un processore.. tanto economica non è.. il 5820k costa 380

°Phenom°
07-08-2015, 04:00
A parte che il 5820k é tutt'altra cosa essendo un bel 6/12

PaoloRobba
07-08-2015, 09:14
400 euro perchè sono usciti 2 giorni fa.. presumo che in poco si assesteranno come gli i7 precedenti su noti portali a 330-350 euri :)

Jeetkundo
07-08-2015, 09:21
Ma non c'è il rischio di finire su un socket morto? (5820k)

Male che vada quando il tuo 5820k diventa obsoleto (tra 6-7 anni, forse?) puoi sempre installare un 5960x e decolli per lo spazio :D

Hoolman
07-08-2015, 09:57
Iscritto! Ciao a tutti, ma che bel thread.. :D
Anche io come tanti alla finestra, in attesa dei prezzi reali, delle versioni "non K" e il pensiero a X99 che mi tormenta.
Anche io vedo che ormai Intel è in affanno (apparente?) ma più in affanno secondo me sono i produttori di schede madri, che per vendere devono sempre sperare in un cambio di socket e vincere alla sagra del tamarro...

Non sarebbe ora di ripensare i sistemi desktop? La butto li come visione: chi ha detto che il processore debba stare lì in quella posizione, con dentro la sua GPU, e tutte le schede PCIe infilate sotto negli slot a 90° ?
E' possibile pensare per esempio a due chip differenti, uno per CPU e uno per GPU, affiancati? O a sistemi multi CPU/GPU più economici ma molto scalabili anche nel settore mainstream? E le schede PCI/E distribuite in modo diverso?
Insomma rinfrescare un pò il "sistema desktop", massima libertà, basta ATX e derivati! E' da 20 anni che si costruiscono così... l'innovazione non è solo nell'architettura interna...

Shadow Man
07-08-2015, 10:28
Con Intel ogni socket è morto :asd:

Da Gennaio si iniziano a mettere via i centesimi per Zen :Prrr: vediamo l'FX come se la cava in gaming con il W10............

:sofico:

Hoolman
07-08-2015, 10:34
Infatti io auspico una maggiore scalabilità, ovvero potenza a chi serve, quando serve.
Prendiamo skylake: han dovuto fare una versione S, una versione H, una versione U....perchè? perchè è tutto "monolitico". La potenza è nel processore, uno, grande, costoso. E' tutto molto rigido.
Pensa se si potessero costruire desktop con approccio modulare: due/tre skylake H, due/tre GT4e... o anche solo uno, per il PC da salotto. O unire un chip core i3 con un chip GT4e.
Capisco che è una visione onirica, però IMHO è ora di rendersi conto che l'ATX è superato, basta piastroni, che se domani esce un USB4 o un m.3 devi rifare il PC..

shauni86
07-08-2015, 10:57
Ma tutto dipende che cosa devi fare.
Devi giocarci e fare cose casalinghe? Se si prendi un bel i5-6600k, se proprio vuoi stare largo e spendere un po' di soldi un i7-6700k.
Ma non adesso, tra un mese se i prezzi scendono.
5820k perché? A che diamine ti serve?

Io prenderò un i5-6500 che dovrebbe stare sotto i 200€ a sentire le previsioni.
internet e videogames
perchè comunque il 5820 a parità di prezzo ha più core quindi più potenza e più duraturo di qualche anno rispetto a un quad

shauni86
07-08-2015, 11:22
Si ma un i5-6500 + mobo h170 tra 1 mese con 300 euro te la cavi.
Un 5820k costa 400 euro solo lui + altri 200 di mobo.

P.S: se vuoi occare un po' i5-6600k e mobo z170 ma spendi altri 50 euro in più, mica 300.
Poi se hai soldi da spendere e te ne freghi buon per te :D

beh se prendessi l'i7 e una z170 buona.. spenderei alla fine tanto quanto..

shauni86
07-08-2015, 11:39
Se lo prendi oggi forse, se aspetti un mese non credo.
Poi dipende che devi fare, se devi prendere una mobo z170 super per fare overclock pesante ti do ragione, ma come ho detto uno che fa l'overclock pesante non prende una cpu per giocare, prende una cpu per fare overclock e tutto il discorso è diverso.

Tu hai detto che vuoi una cpu per giocare e imho un i5 basta, se vuoi stare largo un i7-4790k oggi o un i7-6700k tra un mese che sarà calato di prezzo.

overclock pesante no, vediamo come si stabilizzeranno i prezzi verso ottobre :)

shauni86
07-08-2015, 14:32
Mi sembra la scelta più saggia :D

Se hai 600 euro a disposizione per 5820k + mobo spendine 300 in ferie e a ottobre prendi un i5 con i restanti.
Se ne risparmi 100 un i7.

:D
comunque vedendo i test con i giochi odierni, uno skylake o un 4790k vanno più veloci persino di un 5960x.. com'è possibile?

Shadow Man
07-08-2015, 15:25
Si però sarei curioso anche io di capire se gli fx di amd guadagnano qualcosa con win10.

Se intendi lato gaming sino a che non escono giochi in dx12 non penso ci siano miglioramenti,almeno non tangibili.

shauni86
07-08-2015, 15:27
Frequenza più alta.
Stesso motivo per cui nel 2008 ho preso un core 2 duo invece di un quad :D
Pochissimi giochi sfruttano 6 o 8 core, ne sfruttano solo 4 (quelli vecchi 2) ed è meglio avere 4 (o 2) core a frequenza più alta che 8 core a frequenza più bassa.

Tra l'altro anche hyper threading difficilmente viene sfruttato dai giochi, ecco perché va benissimo un i5.

l'ht quanto potrebbe far guadagnare?
tu ancora hai un core due duo?

Black"SLI"jack
07-08-2015, 15:30
@bivvoz
mi spiace contraddirti, ma l'ht in game viene utilizzato e come.
14 thread utilizzati su molti giochi su di un 5960x.
la presenza dell'ht tra un i5 e un i7 può cambiare le carte in tavola, quando si hanno configurazioni multi-gpu, ma a volte anche con vga singola, soprattutto se di fascia alta.
quello che posso dire è che i bench dei siti, prendono in esame i valori medi e i massimi, ma sono indicativi dell'andamento del game preso in esame.
faccio un esempio pratico, quando ho passato lo sli di gtx780 dal 3770k@5.1 al 5960x@default, a parità di impostazioni grafiche, i vari giochi mostrano un andamento molto più stabile. i massimi sono alti in egual modo, ma più costanti nel tempo. i minimi più alti. quindi in genere è proprio il frame rate più stabile. chiaro parlo di giochi dove la cpu può essere un collo di bottiglia.
quindi vedere dei bench dove un 6700k@4.8 fà 5fps nei valori medi più di un 5960x, non è detto che poi durante le sessioni di gioco, queste siano più fluide di cpu con più core.

negli ultimi 4 anni, sono passato da 2500k@4.9 a 3770k@5.1, poi al 5960x e adesso morta la main del 3770k, ho preferito prendere un 5820k, dato che come spesa era la medesima.

lauda
07-08-2015, 17:26
Ma si sa qualcosa di skylake-e? avrà un socket diverso rispetto all'attuale 2011?

Black"SLI"jack
07-08-2015, 18:19
Skylake-e dovrebbe essere diverso dal 2011-3. Su x99 il prossimo sarà broadwell-e.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mister D
07-08-2015, 18:21
Vorrei far notare a tutti una cosa sull'oc.
Ma veramente è così buono? Forse rispetto ad haswell (tock con i 22 nm) ma non ad haswell refresh:
http://www.anandtech.com/show/8227/devils-canyon-review-intel-core-i7-4790k-and-i5-4690k/2
http://anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/6
solo un esemplare ES è riuscito ad avvicinare i 4,6 GHz con 1,3 volt con 1,325volt sempre per i 4,6 GHz e quelli di anandatech avevano 3 es e una cpu retail. Onestamente più che l'IPC (che non si può aumentare all'infinito a meno di non cambiare pesantemente l'architettura) io mi lamenterei di questi 14 nm che già al secondo step e i regolatori di tensioni riportati fuori non supera i 22 e regolatori di tensione integrati. Incomincio a pensare che più si scenda più il processo bulk in genere mostri tutti i suoi limiti per via del leakage alto ad alte frequenze.:(

Black"SLI"jack
07-08-2015, 19:21
Tra l'altro si parla in genere di frequenze alte con voltaggi non proprio bassi. Ho visto numerose rece con voltaggi a 1,4v per prendere i 4.8. Non proprio basso. Poi per prendere 600mhz. Senza considerare che molte cpu delle rece sono selezionate. Quindi si ti torna alla situazione dei 47x0k che in generale non hanno brillato nella capacità di raggiungere i famosi 5GHz. Valore poi simbolico, però alla fine i 4790k salgono se va bene di 400MHz.
La sensazione è cmq che ormai siamo hai limiti. Gia di base sono cpu tirate quasi alla frutta.
Da considerare anche la sempre più complessità a livello architetturale di queste cpu, rispetto al passato e questo insieme al processo produttivo sempre più ridotto non lascia molto spazio all'aspetto più frivolo dell'oc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

devil_mcry
07-08-2015, 19:27
Solo a me sembra normale che scendendo con i nm l'overclock peggiora?

Aumenta la densità di transistor e peggiora la capacità dei dissipatori di estrarre calore visto la superficie sempre minore di contatto...

Aumentando la temperatura la CPU tende a volere una tensione maggiore per stabilizzarsi, quindi complessivamente non c'è un netto miglioramento in OC (ma le freq. stock continuano a salire).

Poi i Tri-Gate sono PP pensati per basse tensione http://www.wiredrevolution.com/wp-content/uploads/2011/05/intel-transistor-gate-delay.png


Per il discorso della tensione, in teoria con il PP più basso le tensioni dovrebbero essere più contenute ma il Tri-Gate pare essere + resistente del vecchio PP a parità di tensione, il 32nm a 1.4v si degradava più velocemente del 22nm

Mister D
07-08-2015, 20:42
Aumenta la densità di transistor e peggiora la capacità dei dissipatori di estrarre calore visto la superficie sempre minore di contatto...

Aumentando la temperatura la CPU tende a volere una tensione maggiore per stabilizzarsi, quindi complessivamente non c'è un netto miglioramento in OC (ma le freq. stock continuano a salire).

Poi i Tri-Gate sono PP pensati per basse tensione http://www.wiredrevolution.com/wp-content/uploads/2011/05/intel-transistor-gate-delay.png


Per il discorso della tensione, in teoria con il PP più basso le tensioni dovrebbero essere più contenute ma il Tri-Gate pare essere + resistente del vecchio PP a parità di tensione, il 32nm a 1.4v si degradava più velocemente del 22nm

Esatto c'è da considerare questo fattore che ormai diventa non trascurabile rispetto a tutto il resto. Probabilmente sostituendo i materiali si riuscirà a scendere di leakage e torneranno a salire le frequenze sia in stock che in oc. Che poi al giorno d'oggi l'oc è meno utile di parecchi anni fa. A meno di non dover svolgere particolari compiti gravosi per le operazioni quotidiane e non la potenza è più che sufficiente. Mi ricordo ai tempi dei pentium III e IV e degli athlonxp e poi 64 che l'oc aiutava parecchio.;)

Black"SLI"jack
07-08-2015, 20:54
è anche vero che se necessiti di maggiore potenza in ambito desktop, al giorno d'oggi esistono soluzioni con 6 e 8 core, e non parlo solo di intel ma anche di amd sia chiaro. che poi ci si sia una netta differenza di ipc tra le loro soluzioni è un altro discorso e non voglio entrare in questo discorso.

in passato si avevano single e dual core. quindi oltre non si andava e se avevi bisogno di maggiore potenza c'era l'oc.

adesso che un quad (8 thread) costa come un esa (12 trhread), se l'uso della macchina è più lavorativo che ludico, di possibilità ce ne sono. ad esempio nel mio caso 2 core in più in ambito virtual machine mi fanno più comodo che 400mhz sui singoli core.

soprattutto se poi con il pc ci lavori, l'oc tendi ad evitarlo per avare una macchina il più stabile possibile. al limite l'oc lo fai per cazzeggio.

Black"SLI"jack
07-08-2015, 21:29
:D il muletto per torrent :asd:

cmq ho installato il mese scorso da un cliente due nodi hp dl580 g9 con 4 xeon e7-4850v3 (14 core). 112 core di pure potenza e 1tb di ram.

tornado a skylake, ho visto sul forum di oc.net, che il metodo della morsa è rischioso per via del minor spessore del silicio e quindi si ritorna al metodo della lametta e soprattutto non ci sono condensatori intorno al die come con haswell e devil's. siamo nella stessa condizione di ivy bridge.

Mandopa
08-08-2015, 11:47
mi domandavo..ma sulle mobo z170 compatibili con skylake, le ram ddr3 possono essere installate ?
Non ho capito se gli slot ddr4 sono retrocompatibili o serve una mobo con soli slot ddr3.

rivie2x
08-08-2015, 11:56
Possono, ma solo le ddr3l :rolleyes:, ovvero i kit operanti a voltaggio ridotto, che prevedibilmente in pochissimi hanno già nel pc; ergo la retrocompatibilità è molto relativa...

Mandopa
08-08-2015, 14:04
Ok grazie, avevo visto dei test di skylake sia con ddr4 che con ddr3 e mi era sorto questo dubbio :)

sdjhgafkqwihaskldds
08-08-2015, 19:14
mi domandavo..ma sulle mobo z170 compatibili con skylake, le ram ddr3 possono essere installate ?
Non ho capito se gli slot ddr4 sono retrocompatibili o serve una mobo con soli slot ddr3.

Vedi la Fatal1ty Z170 Gaming K4/D3, è indicato DDR3/DDR3L, compatibile con i profili XMP.
Poi se avrà dei limiti nei voltaggi massimi non saprei, aspetterei a dirlo finché non leggo qualcosa nel manuale, o in qualche recensione, anche perché la CPU si potrebbe danneggiare se dai troppi volt al controller integrato.

°Phenom°
08-08-2015, 20:06
Perché sarebbero meglio delle attuali buone ddr3 rispetto alle ddr4 di ora, ad esempio avere un rapporto timin/freq come le mie ram (2400mhz cl10 1t) con delle ddr4 mi sembra difficile, per cui nel caso preferirei tenerle senza altri soldi inutilmente per ora.

fireradeon
08-08-2015, 20:59
Iscritto visto che entro un anno faccio l'upgrade alle nuove CPU

CrazyDog
08-08-2015, 21:07
Iscritto visto che entro un anno faccio l'upgrade alle nuove CPU

ma vale la pena per te cambiare il tuo 3960x con uno skylake 4 core?

devil_mcry
08-08-2015, 21:16
In realtà sul nuovo il costo di un kit 16GB DDR4 o DDR3 non è poi tanto diverso inoltre Skylake sembra proprio supportare solo le DDR3L a 1.35v il che taglia fuori tutti o quasi i kit oltre i 2GHz non recenti.

Inoltre la comparazione di Anandtech dove mettono a confronto un buon kit DDR3 1866 con un modesto entry level kit DDR4 mostra come tutto sommato le performance sono li. Insomma, considerando che molto probabilmente chi ha un kit DDR3 lo ha a 1.5v e non 1.35v, dovendo comprare RAM nuove ha molto più senso puntare sulle DDR4

celsius100
08-08-2015, 21:26
ma vale la pena per te cambiare il tuo 3960x con uno skylake 4 core?

beh ha detto entro un anno, magari si rifersce a Skylake/Broadwell-E
xke anche io nn credo che passi da 6 a 4 core qunado usciranno le DX12 che si avvantaggiano del multi

nevada78
08-08-2015, 21:48
Si sa niente quando dovrebbe uscire Skylake/Broadwell-E*?

celsius100
08-08-2015, 21:58
O forse ha più di un pc e non parlava di quello.
anche :D

Si sa niente quando dovrebbe uscire Skylake/Broadwell-E*?

io sono fermo a questa roadmap
http://www.guru3d.com/news-story/intel-desktop-roadmap-2015-to-2h-2016-shows-broadwell-e.html

fireradeon
08-08-2015, 22:34
beh ha detto entro un anno, magari si rifersce a Skylake/Broadwell-E
xke anche io nn credo che passi da 6 a 4 core qunado usciranno le DX12 che si avvantaggiano del multi

Esatto. Però mi iscrivo uguale perché mi faccio un idea su come vanno le CPU in oc.

shauni86
08-08-2015, 22:56
skylake-e andrà su x99?

nevada78
08-08-2015, 23:38
anche :D



io sono fermo a questa roadmap
http://www.guru3d.com/news-story/intel-desktop-roadmap-2015-to-2h-2016-shows-broadwell-e.html


Ok, Grazie per l'informazione.

Sberla101
09-08-2015, 10:55
Iscritto, credo sia la volta buona che passo dal 2600k al 6700k

sdjhgafkqwihaskldds
09-08-2015, 13:37
In realtà sul nuovo il costo di un kit 16GB DDR4 o DDR3 non è poi tanto diverso inoltre Skylake sembra proprio supportare solo le DDR3L a 1.35v il che taglia fuori tutti o quasi i kit oltre i 2GHz non recenti.

Inoltre la comparazione di Anandtech dove mettono a confronto un buon kit DDR3 1866 con un modesto entry level kit DDR4 mostra come tutto sommato le performance sono li. Insomma, considerando che molto probabilmente chi ha un kit DDR3 lo ha a 1.5v e non 1.35v, dovendo comprare RAM nuove ha molto più senso puntare sulle DDR4

Bisogna informarsi se la MB supporta voltaggi superiori, le Asus funzionano fino a 1.65v link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/anton-shilov/asusteks-intel-z170-mainboards-will-work-correctly-with-ddr3-1-5v1-65v-modules/)
Quello che non si sa è come reagisce la CPU ad un uso prolungato con questi voltaggi, è dannoso oppure no?

devil_mcry
09-08-2015, 15:06
Bisogna informarsi se la MB supporta voltaggi superiori, le Asus funzionano fino a 1.65v link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/anton-shilov/asusteks-intel-z170-mainboards-will-work-correctly-with-ddr3-1-5v1-65v-modules/)
Quello che non si sa è come reagisce la CPU ad un uso prolungato con questi voltaggi, è dannoso oppure no?

Le schede madri possono anche erogare senza noie 1.65v o più ma il Memory Controller è nella CPU. Non ho ancora guardato il datasheet (magari non c'è nemmeno ancora) ma da specifica supporta DDR3L quindi 1.35v. In passato RAM a tensioni più elevate hanno danneggiato le CPU quindi non è una cosa proprio banale

sdjhgafkqwihaskldds
09-08-2015, 15:31
Sì, infatti per questo non mi fiderei tanto a tenere le RAM a voltaggi standard anche se all'atto pratico è possibile farle funzionare.

Per curiosità sto provando la RAM a 1600@1.35v anziché 1.5v ed è stabilissima, chissà magari tiene i 1866 con qualche volt in più, bisognerebbe provare.
Anche se non comprerò skylake, è solo per curiosità.

gigipepe
09-08-2015, 16:51
se non ho capito male, intel punterà sul socket 1151 e 2011 rev3 con la nuova roadmap..è giusto?
il socket 1150 andrà a morire?
lo chiedo perchè a settembre-ottobre, dovendo fare una sistemazione di un pc in casa vorrei capire meglio su cosa puntare (che verrà usato per video/photo editing e gaming).

ChriD
09-08-2015, 19:14
Secondo voi com'è come prezzo 390€ per il 6700K
A breve credete che scenderà di prezzo o è meglio acquistarlo ora? Considerate che sto scrivendo da un vecchio core duo e non ce la faccio più ad aspettare... allora o in settimana compro il 6700K o mi prendo un 5820K
Che dite?

sdjhgafkqwihaskldds
09-08-2015, 19:34
se non ho capito male, intel punterà sul socket 1151 e 2011 rev3 con la nuova roadmap..è giusto?


il socket 1150 andrà a morire?
è già uno zombie

Secondo voi com'è come prezzo 390€ per il 6700K
una rapina

A breve credete che scenderà di prezzo o è meglio acquistarlo ora? Considerate che sto scrivendo da un vecchio core duo e non ce la faccio più ad aspettare... allora o in settimana compro il 6700K o mi prendo un 5820K
Che dite?
dovrebbe scendere, ma non me la sentirei di darti un consiglio

ChriD
09-08-2015, 19:36
dovrebbe scendere, ma non me la sentirei di darti un consiglio


Allora attendiamo un altro pochino.... in fondo resisterò ancora un'altra settimana senza pc....
Spero solo che i prezzi non aumentino invece di scendere.... In fondo anche il Germania dove l'iva è al 19% il 6700k viene venduto a 370€ circa....

°Phenom°
09-08-2015, 19:37
5820k imho, 390 euro per un quad con ipc leggermente maggiore e con la pasta del capitano non sono un buon acquisto adesso

ChriD
09-08-2015, 19:41
5820k imho, 390 euro per un quad con ipc leggermente maggiore e con la pasta del capitano non sono un buon acquisto adesso

Tuttavia nella review di tom's si capisce chiaramente che il 5820k ha la meglio in rarissimi casi di applicazioni multithread quali rendering etc...
Nel resto single thread il 6700k spinge molto ma molto di più del 5820k
Mi sembra di capire che pur essendo un quad spinge quasi come un esacore...

Black"SLI"jack
09-08-2015, 19:48
Se uno ha bisogno adesso di un pc di fascia alta, escluderei il 6700k e andrei di 5820k, 4 vs 6 core. Prezzo simile. Prestazioni sono quelle, skylake nel single thread, sia per l'architettura che per le frequenze è leggermente più veloce. Nel multithreading dove puoi sfruttare i 6 core non c'è storia.
Consideriamo anche la questione pasta del capitano 3.0 di skylake invece della saldatura di haswell-e.
Lato oc, 6x00k non hanno tanto margine. Sarei curioso di fare una statistica delle cpu retail, la media credo che sarà su i 4.4/4.5 evitando vcore elevati e la necessità di delid. 5820k in genere 4.2/4.3 con vcore bassi sono fattibili, tallonando il 6700k nel single thread.

Per le ram si parla cmq di ddr4, quindi il prezzo è quello. Le main z170 più econoniche, si parla di 130/140 e sono decisamente ridotte come connessioni. Una x99 buona siamo intorno ai 200.

È vero che l'architettura skylake è superiore, ma a conti fatti non conveniente economicamente per il momento. Fino a quando un 6700k non costerà almeno un 100 euro meno del 5820k, non ne vedo la convenienza.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ludus
09-08-2015, 19:49
Tuttavia nella review di tom's si capisce chiaramente che il 5820k ha la meglio in rarissimi casi di applicazioni multithread quali rendering etc...
Nel resto single thread il 6700k spinge molto ma molto di più del 5820k
Mi sembra di capire che pur essendo un quad spinge quasi come un esacore...

Nelle review il 5820k gira a 3.6ghz.. Ovvio che se l'applicazione sfrutta il singolo core non vada come potrebbe.

°Phenom°
09-08-2015, 20:01
Tuttavia nella review di tom's si capisce chiaramente che il 5820k ha la meglio in rarissimi casi di applicazioni multithread quali rendering etc...
Nel resto single thread il 6700k spinge molto ma molto di più del 5820k
Mi sembra di capire che pur essendo un quad spinge quasi come un esacore...
Ovviamente intendo facendo oc, dai qui dentro chi é che non sa occare almeno un minimo cpu da oltre 300 euro? Cioé non c'é paragone tra un 5820k occato e un 6700k occato o default che sia

devil_mcry
09-08-2015, 20:04
Nelle review il 5820k gira a 3.6ghz.. Ovvio che se l'applicazione sfrutta il singolo core non vada come potrebbe.

Ma in qualunque caso in ST non andrebbe di più essendo un'architettura più vecchia ed essendo che tra le architetture mainstream e quelle enthusiast l'ipc non cambia (esempio haswell vs haswell-e)

Poi in MT è palese che il passo non lo regge ancora un 4/8 contro un 6/8 di architetture così vicine, il 6700k in MT a parità di clock andrà come un SB-E 6/12

Black"SLI"jack
09-08-2015, 20:31
Chiaro che a parità di frequenza skylake è leggermente superiore, ma di quanto alla fine?
Le differenze le vedi nei bench, ma poi nella vita reale quei pochi punti percentuali di differenza non li vedrai mai.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

ChriD
09-08-2015, 23:18
Se non puoi attendere prendi un 4790k.
Se no aspetti che scende il prezzo.

Oppure ordini uno xeon e5440 adattato a lga775 (praticamente un q9550) dalla cina per 26€ per tirare ancora un po':asd:
Solo che ci metterà un mese ad arrivare e probabilmente i prezzi di skylake saranno già scesi.

Ho fatto la fesseria di vendere il mio 4790k prima che uscisse il 6700k in quanto ero convinto che i prezzi fossero più onesti.... Non sai quanto me ne pento....

Shadow Man
10-08-2015, 08:57
Male che vada quando il tuo 5820k diventa obsoleto (tra 6-7 anni, forse?) puoi sempre installare un 5960x e decolli per lo spazio :D

:D
La scimmia sta pian piano morendo,un 5820 per giocare è sprecato,che già se sfruttano 4 core sti giochi è un miracolo,poi sono in 2K quindi preferisco una frequenza più alta in grado di spingere bene un sli e vivo felice

Orkozzio
10-08-2015, 09:11
:D
La scimmia sta pian piano morendo,un 5820 per giocare è sprecato,che già se sfruttano 4 core sti giochi è un miracolo,poi sono in 2K quindi preferisco una frequenza più alta in grado di spingere bene un sli e vivo felice

Diciamo che è un investimento per il futuro, soprattutto se si ha uno sli dicono che l'esacore venga sfruttato meglio.

Black"SLI"jack
10-08-2015, 09:21
:D
La scimmia sta pian piano morendo,un 5820 per giocare è sprecato,che già se sfruttano 4 core sti giochi è un miracolo,poi sono in 2K quindi preferisco una frequenza più alta in grado di spingere bene un sli e vivo felice

se vuoi spingere uno sli o cf, allora necessiti di un esa o superiore. fidati provato sulla mia pelle. soprattutto nei giochi cpu dipendenti. poi la leggenda che i giochi non sfruttano più di 4 core non è assolutamente vero. in presenza di 6 o più core con ht abilitato, molti dei motori grafici, ripartiscono il carico su più thread possibili. questo si traduce in un frame rate più stabile, con minimi più alti. te lo dico perchè l'ho provato sulla mia pelle passando uno sli di gtx780 da un 3770k@5,1 (daily) al 5960x@default.

Andrew27
10-08-2015, 12:13
buongiorno a tutti, secondo voi ha senso aspettare un i5 6500 e le ddr4?
dovrei farmi una config a breve per lavoro, il budget non è un problemone (scaricherei le spese tanto) e valutavo una scelta del genere per avere una config più duratura e upgradabile nel tempo.
l'alternativa con le componenti attuali sarebbe i5 4460 e ddr3 cl9

ChriD
10-08-2015, 13:21
Aspetta i prezzi di settembre, cosi vai anche nell'anno fiscale nuovo :P

A pensare che in Germania i prezzi già stanno calando.... se non fosse per un discorso di garanzie.... In Italia invece vanno in ferie, gli ordini non vengono elaborati i listini sono alle stelle e poi dicono che la Germania va a gonfie vele... mah

Shadow Man
10-08-2015, 14:21
se vuoi spingere uno sli o cf, allora necessiti di un esa o superiore. fidati provato sulla mia pelle. soprattutto nei giochi cpu dipendenti. poi la leggenda che i giochi non sfruttano più di 4 core non è assolutamente vero. in presenza di 6 o più core con ht abilitato, molti dei motori grafici, ripartiscono il carico su più thread possibili. questo si traduce in un frame rate più stabile, con minimi più alti. te lo dico perchè l'ho provato sulla mia pelle passando uno sli di gtx780 da un 3770k@5,1 (daily) al 5960x@default.

ecco, io ormai non sò piu a quale leggenda credere, c'è chi dice che il massimo sono 4 core chi (come in questo caso tu) dice che ne sfruttano anche 6...

fammi un esempio di giochi (motori grafici) che sfruttano a pieno almeno 6 core , così vedo di capirci meglio una volta per tutte :)

athlon xp 2400
10-08-2015, 14:43
ecco, io ormai non sò piu a quale leggenda credere, c'è chi dice che il massimo sono 4 core chi (come in questo caso tu) dice che ne sfruttano anche 6...

fammi un esempio di giochi (motori grafici) che sfruttano a pieno almeno 6 core , così vedo di capirci meglio una volta per tutte :)

Crysis 3 usa 6 core uso cpu a 90 %

Shadow Man
10-08-2015, 14:44
Crysis 3 usa 6 core uso cpu a 90 %

solo lui?

athlon xp 2400
10-08-2015, 14:45
solo lui?

Da quello che ho visto io si poi non so

Black"SLI"jack
10-08-2015, 14:51
guarda la maggior parte dei giochi recenti ha motori grafici che sfruttano più thread possibili.
prendi il cryengine 3 (crysis 3) ho visto 13 thread contemporanei, bf4 tra 8 e 10 thread, gtav 14 thread, ma potrei farti altri esempi. il fatto di sfruttare n thread come già detto, permette di avere un frame rate il più stabile possibile.

se prendi i risultati dei bench con i valori medi, sono valori indicativi, nel senso, che non sai quante volte il frame rate è sceso al valore minimo e quante salito al massimo. se prendi due configurazioni che ti danno ad esempio 60fps di media, con una che varia dai 40 agli 80 e una che varia dai 50 ai 70, quale delle due ti renderà una esperienza più fluida?.

c'è anche chi ti dice che per uno sli/cf di fascia alta basta un i5. poi al primo game cpu dipendente, ti ritrovi le vga utilizzate al 40% e la cpu al 100% e frame rate inguardabile.
quello che ho potuto verificare a mie spese, è che più core hai e meglio è se usi il multigpu. a parità di vga (2 x gtx780), sono passato da 2500k@4,9 a 3770k@5,1 ht on, a 5960x@default. il risultato è stato che il 2500k frenava le vga. il 3770k ha comportato un uso più corretto delle vga, ma andando cmq in difficoltà nell'uso intensivo, il 5960x ha dato un boost deciso alle vga.

un esempio pratico su crysis 3. a 1440p tutto maxato, e vga occate in entrambi i casi a 1153/6500. con il 3770k avevo una media di circa 50fps ma con cali visibili in certe scene, con il 5960x difficilmente sono sceso sotto i 60fps, e spesso ero a fondo scala. bf4 in multi, gioco che sfrutta molto la cpu, con il 5960x il frame rate in molte mappe non si schioda dal range dei 150/200. quando il 3770k variava in genere dai 100 ai 200, con alcune mappe che scendevo tranquillamente sotto i 100 e i 200 erano un miraggio.

Shadow Man
10-08-2015, 14:53
Da quello che ho visto io si poi non so

io purtroppo vedo che molti ne usano 4 .
questo articolo è forse un pò vecchio ma mette bene a confronto lo scaling della cpu fra i vari processori, c'erano l'i7 3770K vs 3930K

http://www.anandtech.com/show/6985/choosing-a-gaming-cpu-at-1440p-adding-in-haswell-/5

ovvio che risoluzioni a 720p o 1080p non si guardano piu.

Shadow Man
10-08-2015, 14:57
guarda la maggior parte dei giochi recenti ha motori grafici che sfruttano più thread possibili.
prendi il cryengine 3 (crysis 3) ho visto 13 thread contemporanei, bf4 tra 8 e 10 thread, gtav 14 thread, ma potrei farti altri esempi. il fatto di sfruttare n thread come già detto, permette di avere un frame rate il più stabile possibile.

se prendi i risultati dei bench con i valori medi, sono valori indicativi, nel senso, che non sai quante volte il frame rate è sceso al valore minimo e quante salito al massimo. se prendi due configurazioni che ti danno ad esempio 60fps di media, con una che varia dai 40 agli 80 e una che varia dai 50 ai 70, quale delle due ti renderà una esperienza più fluida?.

c'è anche chi ti dice che per uno sli/cf di fascia alta basta un i5. poi al primo game cpu dipendente, ti ritrovi le vga utilizzate al 40% e la cpu al 100% e frame rate inguardabile.
quello che ho potuto verificare a mie spese, è che più core hai e meglio è se usi il multigpu. a parità di vga (2 x gtx780), sono passato da 2500k@4,9 a 3770k@5,1 ht on, a 5960x@default. il risultato è stato che il 2500k frenava le vga. il 3770k ha comportato un uso più corretto delle vga, ma andando cmq in difficoltà nell'uso intensivo, il 5960x ha dato un boost deciso alle vga.

un esempio pratico su crysis 3. a 1440p tutto maxato, e vga occate in entrambi i casi a 1153/6500. con il 3770k avevo una media di circa 50fps ma con cali visibili in certe scene, con il 5960x difficilmente sono sceso sotto i 60fps, e spesso ero a fondo scala. bf4 in multi, gioco che sfrutta molto la cpu, con il 5960x il frame rate in molte mappe non si schioda dal range dei 150/200. quando il 3770k variava in genere dai 100 ai 200, con alcune mappe che scendevo tranquillamente sotto i 100 e i 200 erano un miraggio.

grazie :)
però è perlomeno preferibile prendere un esacore che abbia frequenze simili ad un quad...un 5820 ma occato sarebbe perfetto dunque?

Black"SLI"jack
10-08-2015, 15:04
da quel link, però vedo una cosa che "ai nostri giorni", tende ad non essere più vera, nel senso che fino alle 770/7970, un quad era più che sufficiente per ottenere prestazioni di rilievo in multigpu, un esa ti dava poco o nulla come prestazioni in più.
con l'arrivo di Kepler e relative amd, in multigpu un quad inizia ad essere strettino soprattutto con le ammiraglie.

questo è quanto ho potuto vedere e constatare sulla mia pelle e in ambiente reale. niente benchmark, ma sessioni di gioco vere e proprie con molti degli ultimi giochi e con impostazioni grafiche maxate.

Black"SLI"jack
10-08-2015, 15:11
grazie :)
però è perlomeno preferibile prendere un esacore che abbia frequenze simili ad un quad...un 5820 ma occato sarebbe perfetto dunque?

non dico che il 5960x è la sola cpu da prendere, però i miei test li ho fatti con la cpu a default e l'utilizzo non andava mai oltre il 60%, però come già detto mi sono visto 14 thread utilizzati in gtav.

chiaro che poi se dai una occata alla cpu, di sicuro ci guadagni e non ci perdi.
ripeto al momento tra un 6700k e un 5820k prenderei ad occhi chiusi il secondo, decisamente più vantaggi rispetto al primo. lato mainboard non si perde nulla.

Dinofly
11-08-2015, 12:31
A pensare che in Germania i prezzi già stanno calando.... se non fosse per un discorso di garanzie....
Non c'è nessun discorso di garanzie visto che nel mercato unico le garanzie DEVONO essere identiche.
Comprare in italia o in un altro paese europeo è la stessa cosa.

Dinofly
11-08-2015, 12:35
3770k@5,1 (daily)
Sticazzi, cpu fortunata.
Io neanche a 4.4ghz stabili riuscivo a mandarla.

paolox86
11-08-2015, 20:13
Comunque interessante la prova di oc che hanno fatto qui su HU con mobo MSI, sembrano salire abbastanza, immagino poi come potrebbero salire senza la pasta del capitano!

digieffe
11-08-2015, 22:59
semi OT:

sapete quando usciranno broadwell/skylake 4/8 per mobile ?

grazie

smoicol
11-08-2015, 23:18
Comunque interessante la prova di oc che hanno fatto qui su HU con mobo MSI, sembrano salire abbastanza, immagino poi come potrebbero salire senza la pasta del capitano!

non guardare solo la frequenza, il voltaggio non è proprio in sicurezza

paolox86
11-08-2015, 23:51
non guardare solo la frequenza, il voltaggio non è proprio in sicurezza


Vero, però io con quel voltaggio su ivy non tengo nemmeno i 4.5 ghz, quindi figuriamoci se lo avessero scoperchiato... Poi secondo me potrebbe anche essere limato un po' di più visto che da quanto ho capito non hanno fatto un OC totalmente manuale.
Vabbè però sono tutti se e ma, bisogna aspettare le prime cavie da laboratorio che se lo porteranno a casa

Black"SLI"jack
12-08-2015, 07:02
Mah 1,38v nemmeno a liquido lo terrei. Considerando pure il processo produttivo. Posso capire per una tornata di bench, ma in daily i voltaggi che ho visto dare in oc nelle varie recensioni sono improponibili.
Posso capire una cpu più fortunata dell'altra, ma in genere si cerca di tenere valori conservativi. Con ivy, a liquido è bene stare dentro i 1,35v, con haswell idem meglio entro 1,3v. Per questi skylake eviterei sempre di andare oltre 1,3v. Poi ognuno è libero di rischiare la propria cpu come vuole.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smoicol
12-08-2015, 08:52
Vero, però io con quel voltaggio su ivy non tengo nemmeno i 4.5 ghz, quindi figuriamoci se lo avessero scoperchiato... Poi secondo me potrebbe anche essere limato un po' di più visto che da quanto ho capito non hanno fatto un OC totalmente manuale.
Vabbè però sono tutti se e ma, bisogna aspettare le prime cavie da laboratorio che se lo porteranno a casa

per me sono oc talmente fatti con i piedi che saranno l'ennesima delusione per noi utenti, credo che andare oltre i fatidici 4500\4600 sarà difficile, non per le temperature, ma per i voltaggi poco consoni al processo produttivo nuovo, inoltre, si è visto che a consumi non c'è stato un passo in avanti come si aspettava, e se pensiamo che a prestazioni forse siamo messi pure peggio degli haswell refresh un attimo ci si deve fermare a valutare.

athlon xp 2400
12-08-2015, 10:10
non dico che il 5960x è la sola cpu da prendere, però i miei test li ho fatti con la cpu a default e l'utilizzo non andava mai oltre il 60%, però come già detto mi sono visto 14 thread utilizzati in gtav.

chiaro che poi se dai una occata alla cpu, di sicuro ci guadagni e non ci perdi.
ripeto al momento tra un 6700k e un 5820k prenderei ad occhi chiusi il secondo, decisamente più vantaggi rispetto al primo. lato mainboard non si perde nulla.


Ma la 5960x nn e una cpu da 1000 euro ? Rapporto qualità prezzo pessimo

Ludus
12-08-2015, 10:30
Aspettate a dire che 1.35v o più siano troppi per skylake. Se nelle recensioni (tutte) danno quei voltaggi significa che hanno ricevuto istruzioni da Intel per farlo in sicurezza.
Non per forza un abbassamento di PP comporta a dover stare più bassi di voltaggio.

Dimonios
12-08-2015, 11:42
In questo approfondimento si parla dell'overclock di skylake, ed effettivamente a 1.4v le temperature sono tutt'altro che basse. :eek:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5889-introduzione-a-skylake-la-nuova-micro-architettura-di-intel?start=4

paolox86
12-08-2015, 12:23
A 1.4v con la pasta del capitano è prevedibilissimo che le temperature siano infernali, nessuna sorpresa! Anzi mi sembra ottimo che riescano a stare sugli 80 gradi e a completare stress test con dissipatori ad aria di fascia alta. Con ivy da quello che ho visto era improponibile, con haswell non saprei, non li ho mai testati

Black"SLI"jack
12-08-2015, 13:04
Ma la 5960x nn e una cpu da 1000 euro ? Rapporto qualità prezzo pessimo
Ma non parlavo che si deve prendere per forza un 5960x.
il mio discorso era per far capire che in una situazione a livello economico dove un quad costa quanto un esa, considerando che il resto della configurazione non differisce a livello di caratteristiche e la differenza a livello di prestazioni è veramente minimo, non vedo come poter consigliare un quad, soprattutto se si ha pure l'intenzione di avere un multigpu di fascia medio-alta/alta.
Situazione dove i 2 core in più possono fare la differenza.

Per il discorso oc, che le rece mostrino vcore da 1,4v, non vuol dire assolutamente che siano valori da poter tenere in daily.
Ho visto pure rece di 5960x portati a 5ghz con 1,5v di tensione. Pura follia.
Chi prova le cpu per recensioni, anche se le fonde non gliene frega niente, tanto non sono pagate dato che vengono fornite direttamente da intel. Spesso sono cpu selezionate o es.
Poi con le retail la realtà è ben diversa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

vegitto4
12-08-2015, 14:25
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=37622125&postcount=3385

IN pratica leggendo bene il thread su anandtech, il collo di bottiglia della piattaforma skylake sono le DDR4 a bassa frequenza. Con i modelli superiori la cpu è molto più performante, sia nei giochi che nelle applicazioni. Che ne pensate?

shauni86
12-08-2015, 15:42
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=37622125&postcount=3385

IN pratica leggendo bene il thread su anandtech, il collo di bottiglia della piattaforma skylake sono le DDR4 a bassa frequenza. Con i modelli superiori la cpu è molto più performante, sia nei giochi che nelle applicazioni. Che ne pensate?

intessante questa cosa! quindi almeno ci vogliono le ddr4 a 3000mhz..

ChriD
12-08-2015, 15:53
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=37622125&postcount=3385

IN pratica leggendo bene il thread su anandtech, il collo di bottiglia della piattaforma skylake sono le DDR4 a bassa frequenza. Con i modelli superiori la cpu è molto più performante, sia nei giochi che nelle applicazioni. Che ne pensate?

Penso che questo giustifichi il fatto che il prezzo del 6700k sia allineato al 5820k e che di fatto anche in handbrake che è sicuramente un'applicazione che sfrutta il maggior numero di core il 6700k riesce a tenere testa al 5820k, credo che lo skylake-e sarà davvero un mostro di potenza....

Ludus
12-08-2015, 16:46
Penso che questo giustifichi il fatto che il prezzo del 6700k sia allineato al 5820k e che di fatto anche in handbrake che è sicuramente un'applicazione che sfrutta il maggior numero di core il 6700k riesce a tenere testa al 5820k, credo che lo skylake-e sarà davvero un mostro di potenza....


Devi sempre considerare che il 5820k stock in mt lavora a 3.3ghz contro i 4.2 del 6700k, sono 900 MHz di differenza, moltiplicati per 4 sono 3600mhz, in pratica 1 core recuperato.

Ad un oc medio, ci dovrebbero essere circa 300/400mhz di differenza.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

gaevulk
12-08-2015, 21:44
volendo cambiare piattaforma secondo voi avrebbe piu' senso un 6700k o un 5820k?

athlon xp 2400
12-08-2015, 21:52
volendo cambiare piattaforma secondo voi avrebbe piu' senso un 6700k o un 5820k?

Io andrei di esa core alcuni giochi già li sfruttano e in futuro li sfrutteranno sicuramente di più

celsius100
12-08-2015, 23:03
volendo cambiare piattaforma secondo voi avrebbe piu' senso un 6700k o un 5820k?

Ciao
vuoi aggiornare il pc che hai in firma?
che uso ne fai?
budget?

shauni86
12-08-2015, 23:34
ma skylake-e andrà su x99 o su z170?

lauda
12-08-2015, 23:40
ma skylake-e andrà su x99 o su z170?

Da quello che si sa dovrebbe avere un nuovo socket!

shauni86
12-08-2015, 23:47
Da quello che si sa dovrebbe avere un nuovo socket!

capito!
se vi interessa ho creato un sondaggio per chi è in dubbio tra il 5820k e il 6700k e le differenze, magari se ne può parlare lì
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727999

celsius100
13-08-2015, 10:31
ma skylake-e andrà su x99 o su z170?

nn si sa

athlon xp 2400
13-08-2015, 13:12
nn si sa

se sulla nuova piattaforma si potranno mettere in futuro esa core ecc allora meglio la nuova.. ma se nn si potranno mettere meglio la 2011v3

celsius100
13-08-2015, 13:18
si skylake-e nn sara meno di esacore

athlon xp 2400
13-08-2015, 13:41
si skylake-e nn sara meno di esacore

c'e da vedere che socket useranno

gaevulk
13-08-2015, 14:33
Ciao
vuoi aggiornare il pc che hai in firma?
che uso ne fai?
budget?

si,sto' facendo un pensierino sull'aggiornamento del pc in firma,uso prevalentemente per gaming ma mi attizza la possibilita' del pcie 16x sui 2 (o piu') slot nel caso di multi vga e del quad channell ddr4 su x99 oltre alla(credo) longevita' ed al fatto che ormai i giochi sfruttano il multicore,non so,passsare dal mio sistema ad uno skylake non mi convince tanto per questo chiedevo ;)

athlon xp 2400
13-08-2015, 14:51
si,sto' facendo un pensierino sull'aggiornamento del pc in firma,uso prevalentemente per gaming ma mi attizza la possibilita' del pcie 16x sui 2 (o piu') slot nel caso di multi vga e del quad channell ddr4 su x99 oltre alla(credo) longevita' ed al fatto che ormai i giochi sfruttano il multicore,non so,passsare dal mio sistema ad uno skylake non mi convince tanto per questo chiedevo ;)

Vai di x99

bombolo_flint
13-08-2015, 15:45
si,sto' facendo un pensierino sull'aggiornamento del pc in firma,uso prevalentemente per gaming ma mi attizza la possibilita' del pcie 16x sui 2 (o piu') slot nel caso di multi vga e del quad channell ddr4 su x99 oltre alla(credo) longevita' ed al fatto che ormai i giochi sfruttano il multicore,non so,passsare dal mio sistema ad uno skylake non mi convince tanto per questo chiedevo ;)




Scusa se mi intrometto,ma vorrei darti un consiglio: Lascia perdere Skylake,perchè la tua attuale configurazione PC con Intel Core i7 4790K non è seconda per niente al 6700K.Hai una ottima configurazione,non avrebbe senso spendere in più per avere una percentuale risicata in più.

Questo è il mio consiglio,poi vedi tu.Al massimo puoi investire i soldi per l'aggiornamento della GPU,ma anche li sei apposto.Quindi tanto vale che resti come sei perchè nn avrebbe senso cambiarla. :)



Ciao. ;)

athlon xp 2400
13-08-2015, 17:10
Scusa se mi intrometto,ma vorrei darti un consiglio: Lascia perdere Skylake,perchè la tua attuale configurazione PC con Intel Core i7 4790K non è seconda per niente al 6700K.Hai una ottima configurazione,non avrebbe senso spendere in più per avere una percentuale risicata in più.

Questo è il mio consiglio,poi vedi tu.Al massimo puoi investire i soldi per l'aggiornamento della GPU,ma anche li sei apposto.Quindi tanto vale che resti come sei perchè nn avrebbe senso cambiarla. :)



Ciao. ;)

Io passerei a x99 e six core piuttosto

celsius100
13-08-2015, 18:22
si,sto' facendo un pensierino sull'aggiornamento del pc in firma,uso prevalentemente per gaming ma mi attizza la possibilita' del pcie 16x sui 2 (o piu') slot nel caso di multi vga e del quad channell ddr4 su x99 oltre alla(credo) longevita' ed al fatto che ormai i giochi sfruttano il multicore,non so,passsare dal mio sistema ad uno skylake non mi convince tanto per questo chiedevo ;)

se hai problemi in game e colpa della vga, la cpu e anche sovradimensionata e i giochi attuali neanche la sfruttano al massimo
cmq se giochi in full-hd hai un pc perfetto, nn vedo motivo di toccare nulla

Hoolman
14-08-2015, 09:46
ciao, domanda sulle DDR4. Io non faccio overclock (e infatti sto aspettando disponibilità e prezzo del i7-6700 "non K" per valutare cosa prendere), ma se compro es. delle DDR4-3000, il sistema me le riconosce come 3000 e ho dei benefici, o comunque funzionerebbero a frequenza inferiore?

celsius100
14-08-2015, 11:28
il 6700 senza K dovrebbe avere il supporto alle ddr4 fino a 2133Mhz x cui la max velocita senza oc dovrebbe essere quella

bombolo_flint
15-08-2015, 18:27
Io passerei a x99 e six core piuttosto



Certo se intendi un i7-5820K a 6 core,allora si che ci sta il cambio invece di uno Skylake 6700K che è a 4 core. :)



Ciao. ;)

MATTEW1
15-08-2015, 19:53
raga ma è giusto quello che ho visto e letto in forum stranieri e cioè che nei giochi il 4790k surclassa il 5820k ?

zerothehero
15-08-2015, 20:09
Non riesco a capire la questione dell'HDMI 2.0...leggo che ci vuole la conversione dal Display port all'HDMI...e non è scontato che ci sia in tutte le piattaforme skylake.
Mi sembra una grave pecca...visto che tra meno di un anno usciranno solo display 4k..e sotto l'HDMI 2.0 si va @30 HZ, contro i 60HZ del 2.0.

Qualcuno ha approfondito?
Devo pianificare il cambio dell'HTCP, dopo 7 anni di onorata carriera del pc attuale. :fagiano:
Ci vorrà ancora qualche mese, visto che al momento ci sono 2 processori skylake un po' fornelletti e quasi nessuna scheda madre in vendita.

sdjhgafkqwihaskldds
16-08-2015, 01:58
ciao, domanda sulle DDR4. Io non faccio overclock (e infatti sto aspettando disponibilità e prezzo del i7-6700 "non K" per valutare cosa prendere), ma se compro es. delle DDR4-3000, il sistema me le riconosce come 3000 e ho dei benefici, o comunque funzionerebbero a frequenza inferiore?

con Haswell ci vuole il chipset Z87/97 per overcloccare la RAM, altrimenti funziona massimo a 1600, indifferentemente se la CPU è "K" o no, ipotizzo sia così anche con sky.

weile
16-08-2015, 08:56
si sa niente degli i3 skylake? mi serve per navigare e giocare occasionalmente a giochi di macchine vecchi di un paio di anni,tipo grid 2

elgabro.
17-08-2015, 13:31
quando escono i Skylake per pc portatili?

XEV
17-08-2015, 18:22
gli e-skylake ?

manicomic
17-08-2015, 20:29
Sei numeri del superenalotto? :rolleyes:

:D :D :D

Comunque secondo me settembre/ottobre completano un pò la gamma con processori fascia inferiore e per portatili.
Infatti se ho capito bene ad ottobre escono anche i nuovi imac con skylake e normalmente gli imac usano processori da portatili

PaoloRobba
17-08-2015, 20:39
Speriamo calino anche le mobo, al momento hanno prezzi da ufo rispetto al debutto delle z97 un annetto fa :eek:

PaoloRobba
17-08-2015, 21:10
Sono anche uscite quasi solo quelle superfighe con dissi colorati, nomi strani e pezzi di ferro appiccicati qua e la dove non servono a nulla, quando usciranno quelle normali costeranno qualcosa meno.

si ho visto ma ad esempio una ROG Maximus Hero e via dicendo in versione z97 a pochi giorni dall'uscita costavano minimo minimo 40 euro in meno :eek:

Theodorakis
17-08-2015, 23:05
Va ricordato che i regolatori di tensione sono tornati sulla mobo, e queesto le rende più costose da produrre.

smanet
18-08-2015, 10:03
Non ho potuto scorrere tutto il thread, ma con la scusa mi iscrivo con questo post... :D

Speravo di una buona GPU nel 6600K rispetto al 4690k, insomma qualcosa che mi permettesse di giocare in HD saltuariamente, ma pare che una "vecchia" 570GTX vada sempre meglio... peccato!

Pozhar
18-08-2015, 10:07
Buongiorno a tutti :)

Ma gli attuali dissipatori compatibili con il socket 1150, vanno ancora bene, o ci sono problemi?

Black"SLI"jack
18-08-2015, 10:25
si sono compatibili. i skt 115x hanno l'interasse dei fori identica.

Pozhar
18-08-2015, 10:39
si sono compatibili. i skt 115x hanno l'interasse dei fori identica.

Grazie mille ;)

Telstar
18-08-2015, 20:05
si,sto' facendo un pensierino sull'aggiornamento del pc in firma,uso prevalentemente per gaming ma mi attizza la possibilita' del pcie 16x sui 2 (o piu') slot nel caso di multi vga e del quad channell ddr4 su x99 oltre alla(credo) longevita' ed al fatto che ormai i giochi sfruttano il multicore,non so,passsare dal mio sistema ad uno skylake non mi convince tanto per questo chiedevo ;)

Niente. Aspetta skylake-E, magari un 8 core.

zerothehero
20-08-2015, 17:08
Ripropongo il quesito...ma questo hdmi 1.4?

Troveremo motherboard con hdmi 2.0?...non è una differenza da poco..con il primo hai il 4k a 30hz (inutilizzabile), col secondo il 4k a 60hz

richard99
22-08-2015, 08:21
Buongiorno,
ho letto qua e là la discussione perché, venendo da un i7 2700K @ 4,7Ghz, volevo capire se mi conviene oppure no fare un bel upgrade alla nuova piattaforma.
L'incremento prestazionale dovrebbe essere piuttosto significativo, essendo passate 3 nuove generazioni dopo SandyB, ma quello che non mi convince appieno sono le temperature che ho visto in OC (vedi articolo linkato qualche pagina prima). Considerato che monto un NH-D14 non vorrei portarmi in casa un forno e lasciare invece un processore che ha delle temperature di esercizio bassissime (circa 50-55° in gioco).
D'altro canto mi pare di capire che oramai la strada dei processori con IHS saldato al DIE è persa in favore della mitica "pasta del capitano".
Qualcuno ha già avuto modo di testarlo ad aria con sistemi di raffreddamento high-end?
Grazie ciao.

Telstar
22-08-2015, 15:05
Si può sempre fare tutto, ma secondo me l'overclock su questi skylake è da dimenticare.
Se si vuole fare overclock secondo me è meglio rivolgersi alla piattafroma x99, un bel 5820k costa poco più di un 6700k e ha la saldatura fluxless sull'ihs.


OK per l'IHS non saldato ma le affermazioni precedenti sono ridicole. Skylake sale tranquillamente tra 4.5 e 4.8 Ghz, un 300Mhz in media più del 5280k. Solo se vuoi temperature molto basse devi scoperchiarlo.

Ludus
22-08-2015, 15:59
OK per l'IHS non saldato ma le affermazioni precedenti sono ridicole. Skylake sale tranquillamente tra 4.5 e 4.8 Ghz, un 300Mhz in media più del 5280k. Solo se vuoi temperature molto basse devi scoperchiarlo.


In proporzione quindi sale di più il 5820k rispetto alla frequenza di default...

Skylake avrà la sua fascia di mercato quando costerà massimo 320/330 euro, a questo prezzo non ha molto senso di essere acquistato.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-08-2015, 16:23
OK per l'IHS non saldato ma le affermazioni precedenti sono ridicole. Skylake sale tranquillamente tra 4.5 e 4.8 Ghz, un 300Mhz in media più del 5280k. Solo se vuoi temperature molto basse devi scoperchiarlo.
È vero che skylake raggiunge frequenze più alte, ma con che voltaggi? È inutile prendere i 4.8 se devo dare vcore eccessivi, tipo anche 1.4v e questo è più o meno un valore che nelle recensioni si vede.
Un 5820k prende i 4.2 con poco più del voltaggio di default. La maggior parte arrivano a 4.0GHz con cover default.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ludus
22-08-2015, 17:15
È vero che skylake raggiunge frequenze più alte, ma con che voltaggi? È inutile prendere i 4.8 se devo dare vcore eccessivi, tipo anche 1.4v e questo è più o meno un valore che nelle recensioni si vede.
Un 5820k prende i 4.2 con poco più del voltaggio di default. La maggior parte arrivano a 4.0GHz con cover default.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Non puoi però paragonare i voltaggi di architetture differenti di cpu. I 1.45v sembrano ampiamente gestibili a liquido.

Ludus
22-08-2015, 17:15
Certo, quelli di anandtech infatti su 4 sample raffreddati con un nepton 140xl non sono andati oltre 4.6GHz e di base è 4GHz.
O hanno 4 sample schifosi o non sono capaci di overclockare quindi se sale "tranquillamente" a 4.8

Il 5820k da 3.3GHz arriva a 4.4GHz in condizioni simili.

Tra tutte le recensioni online la media corretta è di 4.8ghz con voltaggi tra 1.375 e 1.45v

Black"SLI"jack
22-08-2015, 18:30
1.45v a 14nm, direi nemmeno a liquido li terrei. Poi ognuno è libero di fare come preferisce. Ma eviterei di sparare tali voltaggi. Considerando che poi un 6700k dovrebbe partire da 1.125v, per prendere 600mhz si deve sparare dentro in media circa 0.3v. Mah alla faccia dell'oc, e poi vorrei vedere i modelli retail e non gli esemplari delle recensioni che spesso sono selezionati.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

4HwGenXX
22-08-2015, 18:32
Ma quindi sti "cosi" si cloccano facile a 5ghz o no?

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

rivie2x
22-08-2015, 18:51
Il 6700k parte da 1.2V stock

Black"SLI"jack
22-08-2015, 19:18
Ma quindi sti "cosi" si cloccano facile a 5ghz o no?

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk
Per niente. Se vai su overclock.net ci sono alcune discussioni a riguardo e gli esemplari retail testati non superano i 4.7.
Si sta ripresentando la stessa situazione dei 4770k e 4790k. Cpu che sono tirati già di suo. E l'oc non ha grossi margini.

Per la questione del vcore si varia dai 1.125 ai 1.2.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

rivie2x
22-08-2015, 19:32
Ah chiedo perdono non sapevo variasse, sarà che casualmente ho visto recensioni e video sempre con quel voltaggio allora :)

Black"SLI"jack
22-08-2015, 19:48
È dalla notte dei tempi che il vid (vcore default) varia da esemplare a esemplare. Diciamo che ogni modello di cpu ha un vid che varia in un certo range, poi gli esemplari prodotti possono essere più o meno fortunati avendo un vid basso, ma non è indice di overcloccabilità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bongo74
22-08-2015, 19:48
io aspetto un celeron su base skylake, speriamo diventi il mio regalo di natale? fara' a tempo?

Pozhar
22-08-2015, 20:23
io aspetto un celeron su base skylake, speriamo diventi il mio regalo di natale? fara' a tempo?

Penso di si... qua parlano di fine settembre per gli i3 e pentium.

http://www.cpu-world.com/news_2015/2015072901_Core_i3_and_Pentium_Skylake_CPUs_to_launch_in_September.html

richard99
22-08-2015, 20:34
Per niente. Se vai su overclock.net ci sono alcune discussioni a riguardo e gli esemplari retail testati non superano i 4.7.
Si sta ripresentando la stessa situazione dei 4770k e 4790k. Cpu che sono tirati già di suo. E l'oc non ha grossi margini.

Per la questione del vcore si varia dai 1.125 ai 1.2.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Beh, a me 4.7Ghz andrebbe pure bene (io sono a 4.7Ghz con i7 2700k, che non è proprio la stessa cosa, quindi avrei un incremento prestazionale davvero significativo), tutto sta nel capire quanto lo si deve spremere (leggasi VCore) per arrivare lì e con quali temperature.
A me potrebbe anche andar bene un 4.5Ghz, che è pur sempre più della mia situazione attuale.

4HwGenXX
22-08-2015, 23:49
Quindi mi tengo il mio 4790K a 4.9ghz? Dovrebbe cambiare moooolto poco coi nuovi skylake tralasciando le RAM...

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-08-2015, 00:19
da quanto letto su oc.net, i retail che hanno provato, 1 è arrivato a 4,7 con quasi 1,5v, mentre gli altri 2 a 4,6 con 1,4x.
considerando che poi, tutte le main possono far andare i core alla velocità del turbo (opzione che cambia nome nei vari bios, ma il risultato non cambia), quindi in full si ha molti a 42x e frequenza di 4.2ghz, i 400mhz di oc sono proprio una miseria a fronte di voltaggi esagerati.
se poi consideriamo anche la pasta del capitano....

@richard99
fossi in te se proprio vuoi migliorare passerei ad un esa. da un i7 sandy ad un i7 skylake, nella maggior parte dei casi non noteresti differenze.

@4HwGenXX
visto il tuo i7, il passaggio a skylake è proprio inutile, spenderesti solo soldi per non ottenere che pochi punti % che non noteresti mai.

4HwGenXX
23-08-2015, 06:31
da quanto letto su oc.net, i retail che hanno provato, 1 è arrivato a 4,7 con quasi 1,5v, mentre gli altri 2 a 4,6 con 1,4x.
considerando che poi, tutte le main possono far andare i core alla velocità del turbo (opzione che cambia nome nei vari bios, ma il risultato non cambia), quindi in full si ha molti a 42x e frequenza di 4.2ghz, i 400mhz di oc sono proprio una miseria a fronte di voltaggi esagerati.
se poi consideriamo anche la pasta del capitano....

@richard99
fossi in te se proprio vuoi migliorare passerei ad un esa. da un i7 sandy ad un i7 skylake, nella maggior parte dei casi non noteresti differenze.

@4HwGenXX
visto il tuo i7, il passaggio a skylake è proprio inutile, spenderesti solo soldi per non ottenere che pochi punti % che non noteresti mai.
Mi hai convinto questo giro passo completamente, mi prendo un'altra titan e mi faccio lo SLI asd xD

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

richard99
23-08-2015, 07:17
da quanto letto su oc.net, i retail che hanno provato, 1 è arrivato a 4,7 con quasi 1,5v, mentre gli altri 2 a 4,6 con 1,4x.
considerando che poi, tutte le main possono far andare i core alla velocità del turbo (opzione che cambia nome nei vari bios, ma il risultato non cambia), quindi in full si ha molti a 42x e frequenza di 4.2ghz, i 400mhz di oc sono proprio una miseria a fronte di voltaggi esagerati.
se poi consideriamo anche la pasta del capitano....
Caspita, davvero una miseria soli 400 Mhz con tutto quel ben di *** di voltaggio. Se quei risultati fossero confermati anche su test di massa, direi che non ci siamo ancora purtroppo. E quel che è peggio (per me almeno) è che Intel non sembra invertire la rotta ritornando alle saldature tra IHS e DIE.


@richard99
fossi in te se proprio vuoi migliorare passerei ad un esa. da un i7 sandy ad un i7 skylake, nella maggior parte dei casi non noteresti differenze.

la tua affermazione mi sorprende un po' (vorrei fare l'avvocato del diavolo, non perché non mi fido di quel che dici), per due motivi:
1. considerato che tra un SandyB e Skylake ci sono ben 4 generazioni di processori, anche solo ammettendo un modico 10% di incremento prestazionale tra due generazioni, io mi aspetterei un miglioramento di almeno il 30-40% in fatto di capacità di calcolo;
2. questa cosa degli esacore mi intriga, ma ho letto pareri discordanti su questo forum circa la convenienza di avere un esacore per il gioco (almeno affermano che non serve proprio). Considera che io non ho configurazioni multi-GPU e utilizzo il pc solo per gioco (no benchmark, no editing video...). Poi, comunque, c'è anche da dire che le configurazioni esacore (senz'altro più longeve) costano anche di più... In linea generale, non so quanto potrei beneficiare di un esacore in gioco, oltretutto in videogames che sfruttano molto poco il multithread (FSX e P3D).
Grazie ciao.

giovag7
23-08-2015, 07:59
Su questo thread si parla solo di overclock?

Black"SLI"jack
23-08-2015, 09:35
Caspita, davvero una miseria soli 400 Mhz con tutto quel ben di *** di voltaggio. Se quei risultati fossero confermati anche su test di massa, direi che non ci siamo ancora purtroppo. E quel che è peggio (per me almeno) è che Intel non sembra invertire la rotta ritornando alle saldature tra IHS e DIE.


la tua affermazione mi sorprende un po' (vorrei fare l'avvocato del diavolo, non perché non mi fido di quel che dici), per due motivi:
1. considerato che tra un SandyB e Skylake ci sono ben 4 generazioni di processori, anche solo ammettendo un modico 10% di incremento prestazionale tra due generazioni, io mi aspetterei un miglioramento di almeno il 30-40% in fatto di capacità di calcolo;
2. questa cosa degli esacore mi intriga, ma ho letto pareri discordanti su questo forum circa la convenienza di avere un esacore per il gioco (almeno affermano che non serve proprio). Considera che io non ho configurazioni multi-GPU e utilizzo il pc solo per gioco (no benchmark, no editing video...). Poi, comunque, c'è anche da dire che le configurazioni esacore (senz'altro più longeve) costano anche di più... In linea generale, non so quanto potrei beneficiare di un esacore in gioco, oltretutto in videogames che sfruttano molto poco il multithread (FSX e P3D).
Grazie ciao.

La saldatura è solo per la fascia enthusiast/con, per il resto solo pasta del capitano. Ormai è consolidato :(

Per il discorso prestazioni tra Sandy e skylake, è vero che a livello architetturale ci sono differenze, ma poi una volta nel mondo reale queste si assottigliando e spesso nemmeno che ce sono. Inutile guardare i bench sintetici oppure il solito handbrake che converte il solito filmato x.
Per il discorso esa, al momento come prezzi siamo sulla fascia di un 6700k, quindi tutt'altro che più costoso. Per me haswell-e esiste all'interno 5820k e 5960x. Il 5930k alla fine costa troppo per quello che offre, non è ne carne ne pesce.
Quindi visto che giochi e basta, se al momento fai in un dato gioco 50 fps, il passaggio a skylake non ti darà 70 fps (+40%), forse se va bene ne prendi 5. Da vedere se poi i motori dei giochi si avvantaggiano dei thread a disposizione, della frequenza maggiore o dell'architettura. Poi alcuni motori grafici preferiscono esclusivamente una gpu più potente e basta.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-08-2015, 12:54
La questione turbo funziona su tutte le cpu che hanno il turbo mode. Praticamente la main setta il max moltiplicatore del turbo su tutti i core, quando in full, invece del moltiplicatore che intel indica per il full.
Prendi ad esempio il mio 5960x. Cpu 3.0GHz con turbo a 3.5GHz. Adesso se lascio il bios a default, la cpu con tutti e 8 i core in full, va a 3.2GHz. Settando da bios della rampage la voce turbo su all core, in full funziona a 3.5GHz su tutti i core. Stesso discorso per il mio 5820k. In passato ho avuto un 3770k@5.1, un 3570k (chiavica in occasione, ma in downvolt a 1,05v a 3.8ghz), un 2500k, un i7-920, se utilizzati senza pc.
È da quando ci sono le cpu con il turbo che uso tale opzione nel bios. Semplice e non richiede nessun cambio di voltaggio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Telstar
23-08-2015, 13:18
In proporzione quindi sale di più il 5820k rispetto alla frequenza di default...

Questo è ovvio. Ma è la stessa solfa che intel ci propina da anni. Le cpu, binning a parte, non arrivano a 5ghz senza freddo estremo. Se facciamo un discorso di proporzione in base al clock di default, hai ragione, ma il discorso è che sono volutamente downcloccate ;) e che va considerato il clock finale medio, che sembra essere sui 4.7 per i 6700k, dovrebbe essere sui 4.4 per gli 5820k (non ho seguito molto), da cui una media di 300Mhz di vantaggio per skylake i7. Poi c'è sempre il procio sfigato e quello fortunello.

Skylake avrà la sua fascia di mercato quando costerà massimo 320/330 euro, a questo prezzo non ha molto senso di essere acquistato.

Totalmente daccordo anche sul fattore prezzo.


È vero che skylake raggiunge frequenze più alte, ma con che voltaggi? È inutile prendere i 4.8 se devo dare vcore eccessivi, tipo anche 1.4v e questo è più o meno un valore che nelle recensioni si vede.

Skylake ha le tensioni di core e cache uniche. Quanto serviva di vache su devils canyon? Penso sugli 1,4. Cosa ci faccia la cpu con questa tensione non lo sappiamo ancora, all'IDF non hanno detto un bel niente.
Adesso si legge che 1.4 sono considerati sicuri... bho col tempo (e più info da intel) si vedrà. Io tengo il mio SB sotto 1.3...

Telstar
23-08-2015, 13:24
fossi in te se proprio vuoi migliorare passerei ad un esa. da un i7 sandy ad un i7 skylake, nella maggior parte dei casi non noteresti differenze.

Secondo me invece la differenza si sente, a parità di clock c'è un 25% medio di incremento. Nel mio caso passando da un i5 SB avrei anche i 4 thread aggiuntivi.

La saldatura è solo per la fascia enthusiast/con, per il resto solo pasta del capitano. Ormai è consolidato :(

Bisogna aspettare Kaby Lake che dovrebbe anche apportare qualche miglioria di architettura.

Non tanto sul 6700k che sono solo 200MHz ma sugli altri c'è più differenza se le spec che si trovano sono confermate.

FYI i 6660k salgono ancora *di meno*.

Black"SLI"jack
23-08-2015, 13:32
Secondo me invece la differenza si sente, a parità di clock c'è un 25% medio di incremento. Nel mio caso passando da un i5 SB avrei anche i 4 thread aggiuntivi.

FYI i 6660k salgono ancora *di meno*.

Per te che hai un i5, il passaggio ad un i7, può farti guadagnare qualcosa. Ma chi ha già un i7, fidati che in uso reale quelle differenze che risultano dai test non di vedono.

Per i 6600k avevo visto qualcosa, ma me lo immaginavo.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

devil_mcry
23-08-2015, 13:57
Si forse ti sfugge un attimo che il 5820k ha un paio di core e 49W di tdp in più.

Il problema di skylake e che il calore non esce bene come sul 5820k (e tutti i 2011) perchè al posto della saldatura fluxless ha la pasta del capitano.
Per la frequenza massima bisognerebbe provare a disattivare 2 core per fare un paragone corretto.
E poi non dimentichiamo che skylake è 14nm e haswell-e 22nm.

E' anche un discorso di estrazione di calore, il DIE di Skylake è piccolo rispetto a quello di Haswell-E. Non so se avete visto quanto è piccolo...

Anche a parità di pasta scalderebbe ugualmente di più, inoltre guardando online non è nemmeno un problema termico perchè scaldano meno degli haswell.

Infine la pasta messa tra HIS e DIE non è poi tanto male perchè a differenza di prima con paste ad alta efficienza (no CLP) non c'è una reale differenza termica (mentre su Haswell normali c'erano anche 6-8°).

Guardando i risultati online queste CPU semplicemente salgono poco, indipendentemente da tutto (perchè cmq scaldano meno di quanto fanno i 47x0K)

devil_mcry
23-08-2015, 16:02
Probabilmente è anche perchè siamo sempre più vicini al limite tra processo produttivo più fine, frequenza e voltaggio.
Si tirano meno anche perchè sono già più tirati dei precedenti :D

Non penso. In media salgono come i 4790k partendo da clock + bassi.

el-mejo
23-08-2015, 16:08
E' anche un discorso di estrazione di calore, il DIE di Skylake è piccolo rispetto a quello di Haswell-E. Non so se avete visto quanto è piccolo...

Anche a parità di pasta scalderebbe ugualmente di più, inoltre guardando online non è nemmeno un problema termico perchè scaldano meno degli haswell.

Infine la pasta messa tra HIS e DIE non è poi tanto male perchè a differenza di prima con paste ad alta efficienza (no CLP) non c'è una reale differenza termica (mentre su Haswell normali c'erano anche 6-8°).

Guardando i risultati online queste CPU semplicemente salgono poco, indipendentemente da tutto (perchè cmq scaldano meno di quanto fanno i 47x0K)

Quindi hanno utilizzato la pasta usata in Haswell Refresh, e conseguenti temperature decenti? Lo spero altrimenti sarebbe stata una presa per i fondelli!

devil_mcry
23-08-2015, 16:16
Quindi hanno utilizzato la pasta usata in Haswell Refresh, e conseguenti temperature decenti? Lo spero altrimenti sarebbe stata una presa per i fondelli!

Hanno già fatto dei test scoperchiando le CPU

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-core-i7-6700k-testato-con-un-altra-pasta-termica-2015081010909/

Ci sono pochi gradi allineati con Haswell Refresh, su Haswell erano il doppio o il triplo (io provai con la stessa pasta perchè la CLP non mi era ancora arrivata ed era sceso di 12 gradi)

el-mejo
23-08-2015, 16:36
Hanno già fatto dei test scoperchiando le CPU

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-core-i7-6700k-testato-con-un-altra-pasta-termica-2015081010909/

Ci sono pochi gradi allineati con Haswell Refresh, su Haswell erano il doppio o il triplo (io provai con la stessa pasta perchè la CLP non mi era ancora arrivata ed era sceso di 12 gradi)

Certo che se usassero il metallo liquido sotto l'his sarebbe perfetto, almeno con le versioni K: tanto già non forniscono il dissi stock quindi rientrerebbero dai costi.

Magari terranno la cosa in serbo per Skylake refresh.