PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13

ROBHANAMICI
11-10-2015, 11:21
hehe, una cosa certa è che le vecchie cpu salivano di più, pure lo stesso haswell... vabbè ormai il sistema è comprato :p. Dai che sul forum ci sono possessori di mobo c.....e, fate vedere dei tests :D

jing1988
11-10-2015, 11:23
hehe, una cosa certa è che le vecchie cpu salivano di più, pure lo stesso haswell... vabbè ormai il sistema è comprato :p. Dai che sul forum ci sono possessori di mobo c.....e, fate vedere dei tests :D

gia gia, anch'io sono molto curioso :D :D :D .

neo27
11-10-2015, 20:40
hehe, una cosa certa è che le vecchie cpu salivano di più, pure lo stesso haswell... vabbè ormai il sistema è comprato :p. Dai che sul forum ci sono possessori di mobo c.....e, fate vedere dei tests :D

cerco maggior stabilità piuttosto che il super clock, vedo che bene o male tutti arrivate a 4,5ghz di core ma sicuramente avete "dimenticato" l'uncore che comprende il resto degli elementi nella cpu (default 3,5ghz), quest'ultimo dovrebbe avere almeno la stessa frequenza per un oc ottimale. Sono riuscito a mettere tutto in pari alzando le tensioni vccio=1.15v e vccsa=1.15v con vcore=1,31v

jing1988
11-10-2015, 20:46
cerco maggior stabilità piuttosto che il super clock, vedo che bene o male tutti arrivate a 4,5ghz di core ma sicuramente avete "dimenticato" l'uncore che comprende il resto degli elementi nella cpu (default 3,5ghz), quest'ultimo dovrebbe avere almeno la stessa frequenza per un oc ottimale.

Già. Vero. È descritto in bios di metterlo uguale o superiore alla frequenza dei core. Io ho messo uguale alla frequenza dei core:D

neo27
11-10-2015, 21:01
Già. Vero. È descritto in bios di metterlo uguale o superiore alla frequenza dei core. Io ho messo uguale alla frequenza dei core:D

Prova (se non l'hai fatto) a giocare la beta di battlefront perchè senza overvolt vccio/vccsa a me crashava;

Ultimo tallone d'achille rimastomi è prime95 che mi crasha con vcore inferiore a 1.36v, per il resto tutto ok, sono riuscito a rimettere gen3 senza random loop boot sempre grazie all'overvolt vccio/vccsa

jing1988
11-10-2015, 21:04
Prova (se non l'hai fatto) a giocare la beta di battlefront perchè senza overvolt vccio/vccsa a me crashava

A si? Allora stasera tardi scarico e ti faccio spere. Il tuo vcore quant'è? Quanti minuti sei riuscito a giocarci?

neo27
11-10-2015, 21:17
A si? Allora stasera tardi scarico e ti faccio spere. Il tuo vcore quant'è? Quanti minuti sei riuscito a giocarci?

Per non farlo crashare dovevo abbassare la frequenza uncore a 3800mhz indipendentemente dal vcore (provato anche 1.40v), il crash si presentava subito dopo lo spawn in mappa

jing1988
12-10-2015, 10:23
Per non farlo crashare dovevo abbassare la frequenza uncore a 3800mhz indipendentemente dal vcore (provato anche 1.40v), il crash si presentava subito dopo lo spawn in mappa

ciao, proprio ora ho giocato per 30 minuti la beta di star wars battlefront. no ho avuto crash, sia in multiplayer che in single player.
uncore uguale al moltiplicatore. 4,5ghz vcore 1,335. ho alzato un step per dare più stabilità. non ho toccato altri parametri. tutti in auto. anche i C states tutti su auto.

ROBHANAMICI
12-10-2015, 11:23
cerco maggior stabilità piuttosto che il super clock, vedo che bene o male tutti arrivate a 4,5ghz di core ma sicuramente avete "dimenticato" l'uncore che comprende il resto degli elementi nella cpu (default 3,5ghz), quest'ultimo dovrebbe avere almeno la stessa frequenza per un oc ottimale. Sono riuscito a mettere tutto in pari alzando le tensioni vccio=1.15v e vccsa=1.15v con vcore=1,31v

Prova (se non l'hai fatto) a giocare la beta di battlefront perchè senza overvolt vccio/vccsa a me crashava;

Ultimo tallone d'achille rimastomi è prime95 che mi crasha con vcore inferiore a 1.36v, per il resto tutto ok, sono riuscito a rimettere gen3 senza random loop boot sempre grazie all'overvolt vccio/vccsa



No io sono stabile nella beta di battlefront senza toccare altri parametri della cpu, comunque nel pomeriggio provo, sono curioso

neo27
12-10-2015, 13:53
ciao, proprio ora ho giocato per 30 minuti la beta di star wars battlefront. no ho avuto crash, sia in multiplayer che in single player.
uncore uguale al moltiplicatore. 4,5ghz vcore 1,335. ho alzato un step per dare più stabilità. non ho toccato altri parametri. tutti in auto. anche i C states tutti su auto.

meglio così


No io sono stabile nella beta di battlefront senza toccare altri parametri della cpu, comunque nel pomeriggio provo, sono curioso

ma le ram a che frequenza le fai lavorare?
Comunque sono riuscito a trovare la piena stabilità anche in prime95:

core 4500mhz
uncore 4500mhz
freq. ram 2400mhz
turbo boost off
risp.energ all on
PLL hight
vcore 1,31v
vccio 1,10v
vccsa 1,15v
:D :ciapet: :D

ps sono riuscito ad arrivare a 4,7ghz con vcore 1,36v ma ho dovuto interrompere prime95 perchè la temperatura è schizzate a 91°:eek:

ROBHANAMICI
12-10-2015, 14:21
2400 mhz. Dove si modifica l'uncore? Faccio delle prove, grazie. Un altro consiglio, disattivate anche la tecnologia "intel speedstep" per ottenere migliori prestazioni.


Prime95 è a livello di linx o più stressante delle temp?


ps sono riuscito ad arrivare a 4,7ghz con vcore 1,36v ma ho dovuto interrompere prime95 perchè la temperatura è schizzate a 91° : ti regge o crasha? Ti si presentano schermate blu?


Ma il vccsa è il cpu system agent voltage?

neo27
12-10-2015, 14:45
2400 mhz. Dove si modifica l'uncore? Faccio delle prove, grazie. Un altro consiglio, disattivate anche la tecnologia "intel speedstep" per ottenere migliori prestazioni.

Scommetto che impostate a 3200mhz hai problemi!?! Non saprei per la tua mobo asus, spulcia il manuale. no lasciali

Prime95 è a livello di linx o più stressante delle temp?
dipende da come lo imposti o che tipo di strees vuoi fare

ps sono riuscito ad arrivare a 4,7ghz con vcore 1,36v ma ho dovuto interrompere prime95 perchè la temperatura è schizzate a 91° : ti regge o crasha? Ti si presentano schermate blu?
regge ma credo che il mio dissy è alla frutta

Ma il vccsa è il cpu system agent voltage?
si

ROBHANAMICI
12-10-2015, 14:48
Si ho problemi anche a impostarle a un livello superiore alle 2400 mhz. Si penso di aver capito qual'e' la voce è tipo un moltiplicatore da modificare così come si fa per la cpu, adesso vedo un pò. Ok grazie per le dritte ;)

neo27
12-10-2015, 14:55
Si ho problemi anche a impostarle a un livello superiore alle 2400 mhz. Si penso di aver capito qual'e' la voce è tipo un moltiplicatore da modificare così come si fa per la cpu, adesso vedo un pò. Ok grazie per le dritte ;)

1.metti prima uncore alla pari del core e stabilizza;
2.attiva il profilo xmp 3200mhz -> vccio 1.10v vccsa 1.10v, se non regge sali di 0,05v per step

ROBHANAMICI
12-10-2015, 15:09
il vccio se lo imposto a 1.10 mi dà la scritta in rosso però... non so cosa significhi esattamente se sforo i limiti o cosa. Questo uncore non lo trovo proprio però (pur vedendo sul manuale d'istruzioni, ci sono una marea di voci).


Te ne dico qualcuna giusto per capirci:


blck frequency e amplitude, blck frequency slew rate, asus multicore enhancement, cpu core ratio, cpu svid support, cpu current capability, cpu load line calibration, cpu vrm swithing frequency, fixed cpu vrm switching frequency, cpu power duty control (t. probe), cpu power phase control, cpu graphics load-line calibration, cpu graphics current capability, cpu graphics switching frequency, gt power phase control, cpu core/cache current limit max, cpu graphics current limit max, min cpu cache ratio, max cpu cache ratio, max cpu graphics ratio, extreme over-voltage, cpu core/cache voltage (override).

Poi vabbè c'e' il vciio, vccsa, cpu graphics voltage mode (override), pch core voltage, cpu standby voltage

neo27
12-10-2015, 15:44
"cpu cache ratio" nell'uefi asus ed è un moltiplicatore

ROBHANAMICI
12-10-2015, 15:52
ok le voci sono "min cache ratio" e "max cache ratio", messe su 46 tutte e due, attivato anche l'xmp. I vccio e vccsa li ho rimessi su auto perchè mi appesantivano non so perchè la cpu al caricamento di windows e il carimento del bios all'accensione. (adesso sembra anche più veloce e reattivo il pc, non che prima non lo fosse, ma ora di più).

jing1988
12-10-2015, 15:54
meglio così


core 4500mhz
uncore 4500mhz
freq. ram 2400mhz
turbo boost off
risp.energ all on
PLL hight
vcore 1,31v
vccio 1,10v
vccsa 1,15v
:D :ciapet: :D

ps sono riuscito ad arrivare a 4,7ghz con vcore 1,36v ma ho dovuto interrompere prime95 perchè la temperatura è schizzate a 91°:eek:

complimenti davvero! solo con 1,31v:eek: :eek: :eek:
ma che dissipatore hai? forse è ora di cambiare:sofico: :sofico: con qualcosa di grosso.

ROBHANAMICI
12-10-2015, 16:08
ma che dissipatore hai? forse è ora di cambiare:sofico: :sofico: con qualcosa di grosso.


Naaa, va bene il tuo ;), non cambierà molto con le nostre mobo. a 4.5 a 1.31 ci arrivo anch'io stabile (anzi pure a 1.30), però a 4.6 per essere stabile debbo farlo schizzare a 1.34. (ed ho un corsair h110i gtx ;) ).. ali limite forse con un pò di pasta termica... che dite ho comprato oggi la mx2 della arctic è buona?

Uhm è uscito il nuovo bios, da provare... a dopo :)

neo27
12-10-2015, 16:29
complimenti davvero! solo con 1,31v:eek: :eek: :eek:
ma che dissipatore hai? forse è ora di cambiare:sofico: :sofico: con qualcosa di grosso.

un artic freezer xtreme rev2, non credo di cambiarlo perchè non sono interessato ad un oc più spinto


Naaa, va bene il tuo ;), non cambierà molto con le nostre mobo. a 4.5 a 1.31 ci arrivo anch'io stabile (anzi pure a 1.30), però a 4.6 per essere stabile debbo farlo schizzare a 1.34. (ed ho un corsair h110i gtx ;) ).. ali limite forse con un pò di pasta termica... che dite ho comprato oggi la mx2 della arctic è buona?

Uhm è uscito il nuovo bios, da provare... a dopo :)

infatti, comunque sono stabile anche a 1,28v con aida64 e in game ma con prime95 non ho scampo e devo alzare il vcore

ROBHANAMICI
12-10-2015, 16:46
Messo il nuovo bios ma non cambia niente anche a livello d'impostazioni per l'o.c. (probabilmente giusto per la stabilità del sistema). Di salire a 4.7 ghz proprio non vuol sapere pur modificando i vari cache ratio, vccio e vccsa e facendo salire il vcore fino alla bellezza di 1.39v con ram sempre a 2400 mhz. Pazienza resterò così a 4.6 con 1.34v. Uhm si farò anch'io la prova di farlo scendere il vcore sotto gli 1.3v a 4.5 ghz, vediamo se regge...

Molto interessante la tua prova a 4.7 ghz con 1.36v, sono curioso di sapere se ti regge in daily o per il game ;)


Fatti 25 minuti di test di aida, stabile anch'io a 4.5 ghz con vcore a 1.28 ;), stasera provo in game.

neo27
12-10-2015, 18:36
Molto interessante la tua prova a 4.7 ghz con 1.36v, sono curioso di sapere se ti regge in daily o per il game ;)
.

Ecco a lei:

http://s7.postimg.org/wtwcc8407/4_7.jpg (http://postimg.org/image/wtwcc8407/)


ps comincio a pensare che mi sia andata abbastanza di :ciapet: nella lotteria cpu

ROBHANAMICI
12-10-2015, 19:07
Si lo penso anch'io :p. Niente da fare a 1.28v con linx e prime95 non sono stabile a 1.3v invece si.

Che dici rimango a 4.5 con 1.3v o 4.6 con 1.34v? :)


P.S.: Vabbè in gaming e per il daily ti dovrebbe reggere bene.

neo27
12-10-2015, 19:31
Si lo penso anch'io :p. Niente da fare a 1.28v con linx e prime95 non sono stabile a 1.3v invece si.

Che dici rimango a 4.5 con 1.3v o 4.6 con 1.34v? :)

Decisivamente 4,5 !!! oltre è solo uno spreco...

Comunque stò facendo i tests per i 4,8ghz per ora aida falla anche a 1,43v

ROBHANAMICI
12-10-2015, 19:33
Decisivamente 4,5 !!! oltre è solo uno spreco...

Comunque stò facendo i tests per i 4,8ghz per ora aida falla anche a 1,43v


cetto la qualunque docet!!! :read: :read: .

Comunque stò facendo i tests per i 4,8ghz per ora aida falla anche a 1,43v: ella peppa non ti consiglio di andare oltre :D

neo27
12-10-2015, 19:40
cetto la qualunque docet!!! :read: :read: .

Comunque stò facendo i tests per i 4,8ghz per ora aida falla anche a 1,43v: ella peppa non ti consiglio di andare oltre :D

Ormai è tardi... :D a 1,44v sembra stabile... Vedemo...

frasciato dopo 10min... provo 1,45v e basta o la và o la spacca


4800mhz vcore 1,45
http://s13.postimg.org/lbkm064lv/4_8.jpg (http://postimg.org/image/lbkm064lv/)

Cbr15 solo 5fps e 35 punti in più nei confronti di 4,5ghz
http://s23.postimg.org/c93keru47/4_8_cin15.jpg (http://postimg.org/image/c93keru47/)

ROBHANAMICI
12-10-2015, 20:35
Uhm, però... ci starai in daily? :Prrr: :Prrr: :asd: :asd:

neo27
12-10-2015, 20:44
Uhm, però... ci starai in daily? :Prrr: :Prrr: :asd: :asd:

no di certo, già son tornato al mio benamato 4,5ghz :fagiano:

piuttosto te perchè non cerchi di sfuttare le tue ram?

Se leggi questa guida ti dice che per tenere le ram a 3200mhz devi alzare il vccio e il vccsa a 1,10v

http://extreme.pcgameshardware.de/overclocking-prozessoren/400253-guide-intel-skylake-overclocking-anleitung-6600k-6700k.html

ROBHANAMICI
12-10-2015, 22:14
no di certo, già son tornato al mio benamato 4,5ghz :fagiano:

piuttosto te perchè non cerchi di sfuttare le tue ram?

Se leggi questa guida ti dice che per tenere le ram a 3200mhz devi alzare il vccio e il vccsa a 1,10v

http://extreme.pcgameshardware.de/overclocking-prozessoren/400253-guide-intel-skylake-overclocking-anleitung-6600k-6700k.html


Ok mi fido di quello che dici anche perchè la guida è in tedesco :D :D :stordita: . Sto facendo delle prove con i settaggi che mi hai detto però ho le temp su un core un pò elevate (64-65° con aida e 80° con prime95), in compenso sono stabile...

Niente al riavvio non parte e mi dice overclocked failed! Sai che ti dico siccome mi piace il 4.6 a 1.34v ritorno a queste impostazioni :p :D :rotfl: (però domani ci voglio applicare la pasta termica..).

jing1988
12-10-2015, 23:25
ragazzi, con i vostri vcore cosi ridicoli, mi sta venendo un po di invidia. quindi anch'io ora sto provado a 1,30:mad: :mad:

hahha, 15 minuti per ora tutto bene, vediamo altri 15 minuti e poi un paio di partite a BF4 con 64 players:sofico: :sofico:

edit.
ps, ricordate che io ogni volta steresso insieme anche la GPU, e sta a 70°.

jing1988
12-10-2015, 23:49
ragazzi, con i vostri vcore cosi ridicoli, mi sta venendo un po di invidia. quindi anch'io ora sto provado a 1,30:mad: :mad:

hahha, 15 minuti per ora tutto bene, vediamo altri 15 minuti e poi un paio di partite a BF4 con 64 players:sofico: :sofico:

edit.
ps, ricordate che io ogni volta steresso insieme anche la GPU, e sta a 70°.

ecco dopo 32 minuti
https://www.dropbox.com/s/rzsb0aehir3422l/Screenshot%20%286%29.png?dl=0

jing1988
13-10-2015, 09:36
ecco dopo 32 minuti
https://www.dropbox.com/s/rzsb0aehir3422l/Screenshot%20%286%29.png?dl=0

EDIT: dopo ho giocatato a bf4 multiplayer per cirda 1 ora e mezza. nessun problema:Prrr: :Prrr:

-giorgio-87
13-10-2015, 12:03
appena arrivato il pc in firma!!fantastico silenziosissimo..sono molto contento della scelta!

ROBHANAMICI
13-10-2015, 12:46
ragazzi, con i vostri vcore cosi ridicoli, mi sta venendo un po di invidia. quindi anch'io ora sto provado a 1,30:mad: :mad:

hahha, 15 minuti per ora tutto bene, vediamo altri 15 minuti e poi un paio di partite a BF4 con 64 players:sofico: :sofico:

edit.
ps, ricordate che io ogni volta steresso insieme anche la GPU, e sta a 70°.


Hai visto che reggi anche te gli 1.30v a 4.5 ghz? Dopotutto hai un ottimo dissi.

Ragazzi una curiosità. Durante gli stress test con aida64 extreme è consentito fare altre operazioni al pc? Mi spiego meglio, dopo 15 minuti che avevo fatto lo stress test di aida64 (ed il pc era stabile) con queste impostazioni attuali (così per sfizio e per vedere effettivamente se la mia config a 4.6 ghz regge gli 1.34v), mi sono messo al pc a mettere delle foto e video e poi a vedere su internet alcune cose e facendo ciò la schermata di aida64 è diventata rossa riportandomi la dicitura dello "stress test o hardware stress test failed".

Ora, è giusta la mia considerazione che, comunque, siccome la cpu è già stressata al 100%, se faccio altre operazioni al pc, è come se la cpu stessa andasse in tilt? Posso ritenere di essere stabile, quindi, sulla base di tali considerazioni a 4.6ghz con 1.340v? (le temp sono buone con aida64, i soliti massimi 60°c su un solo core, sugli altri sono minori anche di 7/8°c).


appena arrivato il pc in firma!!fantastico silenziosissimo..sono molto contento della scelta!


Complimenti, goditelo ;)

jing1988
13-10-2015, 13:09
appena arrivato il pc in firma!!fantastico silenziosissimo..sono molto contento della scelta!

Bella config. Forse ssd migliorabile.:sofico:

jing1988
13-10-2015, 13:15
Hai visto che reggi anche te gli 1.30v a 4.5 ghz? Dopotutto hai un ottimo dissi.

Ragazzi una curiosità. Durante gli stress test con aida64 extreme è consentito fare altre operazioni al pc? Mi spiego meglio, dopo 15 minuti che avevo fatto lo stress test di aida64 (ed il pc era stabile) con queste impostazioni attuali (così per sfizio e per vedere effettivamente se la mia config a 4.6 ghz regge gli 1.34v), mi sono messo al pc a mettere delle foto e video e poi a vedere su internet alcune cose e facendo ciò la schermata di aida64 è diventata rossa riportandomi la dicitura dello "stress test o hardware stress test failed".

Ora, è giusta la mia considerazione che, comunque, siccome la cpu è già stressata al 100%, se faccio altre operazioni al pc, è come se la cpu stessa andasse in tilt? Posso ritenere di essere stabile, quindi, sulla base di tali considerazioni a 4.6ghz con 1.340v? (le temp sono buone con aida64, i soliti massimi 60°c su un solo core, sugli altri sono minori anche di 7/8°c).

Io mentre facevo il test facevo benissimo anche altro. Intenet. Musica. Youtube. O mentre scrivo in questo forum. Non ho avuto schermate rosse. Significa test fallito.

ROBHANAMICI
13-10-2015, 13:29
Uhm quindi mi sa che non regge o non è stabilissimo a 1.34v :nono: :nono:

P.S.: Ho provato anch'io a vedere pagine su internet, musica e youtube e non dà problemi di test fallito. (solo che prima stavo scaricando delle foto e dei video un pò lunghetti al pc, chissà... :boh: ).


Altra curiosità, ma a voi le rileva la mobo dal bios le chassis fan? (le ventole del case)? A me no, solo quella della cpu (dipenderà dagli attacchi a 3 pin o cos'altro? :D)

jing1988
13-10-2015, 14:54
Uhm quindi mi sa che non regge o non è stabilissimo a 1.34v :nono: :nono:

P.S.: Ho provato anch'io a vedere pagine su internet, musica e youtube e non dà problemi di test fallito. (solo che prima stavo scaricando delle foto e dei video un pò lunghetti al pc, chissà... :boh: ).


Altra curiosità, ma a voi le rileva la mobo dal bios le chassis fan? (le ventole del case)? A me no, solo quella della cpu (dipenderà dagli attacchi a 3 pin o cos'altro? :D)

A dire la verità mentre guardavo video uoutube.... Scattava. Haha ma non mi ha dato errori di stabilità. Hihi....

neo27
13-10-2015, 15:01
Uhm quindi mi sa che non regge o non è stabilissimo a 1.34v :nono: :nono:

P.S.: Ho provato anch'io a vedere pagine su internet, musica e youtube e non dà problemi di test fallito. (solo che prima stavo scaricando delle foto e dei video un pò lunghetti al pc, chissà... :boh: ).


Altra curiosità, ma a voi le rileva la mobo dal bios le chassis fan? (le ventole del case)? A me no, solo quella della cpu (dipenderà dagli attacchi a 3 pin o cos'altro? :D)

Ecco perchè è preferibile fare lo stress test con prime95 :rolleyes: cmq non dovresti avere problemi a fare altro mentre stressi con aida.

Tutte le ventole sono rilevate in bios con relativi rpm, se sulla mobo hai connettori 4pin e le tue ventole sono 3pin devi connetterle sui primi 3pin ti accorgi quali sono dalla guida con dentino che è leggermente spostata su un lato, cmq se non sono stato chiaro basta prendere il manualee vedere qual'è il pin zero:mc:

jing1988
13-10-2015, 15:24
Uhm quindi mi sa che non regge o non è stabilissimo a 1.34v :nono: :nono:

P.S.: Ho provato anch'io a vedere pagine su internet, musica e youtube e non dà problemi di test fallito. (solo che prima stavo scaricando delle foto e dei video un pò lunghetti al pc, chissà... :boh: ).


Altra curiosità, ma a voi le rileva la mobo dal bios le chassis fan? (le ventole del case)? A me no, solo quella della cpu (dipenderà dagli attacchi a 3 pin o cos'altro? :D)

io ho un attacco cpu_opt fan e tre sys_fan(o cha_fan, o chasis fan) e vengono tutte rilevate e con relative rpm, puoi anche regolare la velocità.
comunque si, dipende se hai tre pin o 4 pin pwm. quelli con due pin no.:read:

ROBHANAMICI
13-10-2015, 16:59
k grazie, quindi non sugli ultimi 3 pin ma sui primi 3 pin, ok provo.


P.S.: Mi sono fatto quasi 3 ore di beta di swb: nessun problema di stabilità ;)

jing1988
13-10-2015, 17:14
k grazie, quindi non sugli ultimi 3 pin ma sui primi 3 pin, ok provo.


P.S.: Mi sono fatto quasi 3 ore di beta di swb: nessun problema di stabilità ;)

Ma non sbagliare di certo. Sulla mobo c'è l'attacco maschio( dentino) e la ventola la devi incastrare dentro. Non puoi metterlo in un altro senso. Lo fanno apposta così per far sbagliare.

ROBHANAMICI
13-10-2015, 17:34
Si infatti anche perchè se metto l'attacco sui primi 3 pin la ventola non gira e non s'illumina, invece mettendola sugli ultimi 3 pin funziona e s'illumina per l'appunto. Secondo me è un problema di driver (adesso faccio un'aggiornatina con driver booster e vi faccio sapere).

jing1988
13-10-2015, 18:00
Si infatti anche perchè se metto l'attacco sui primi 3 pin la ventola non gira e non s'illumina, invece mettendola sugli ultimi 3 pin funziona e s'illumina per l'appunto. Secondo me è un problema di driver (adesso faccio un'aggiornatina con driver booster e vi faccio sapere).

ma le ventole mica hanno bisogno di driver:mbe: :mbe: :stordita: :stordita:
semmai il bios uefi da aggiornare. ma credo che sicuramente l'hai gia aggiornato all' ultima versione.
quindi le tue ventole sono a tre pin? e non vengolo rilevate?

ROBHANAMICI
13-10-2015, 18:04
già ma non è importantissimo, l'importante è che funzionino.

Ragazzi ho spalmato la pasta termica della arctic mx2 e ho levato quella robaccia di pasta che c'era sulla cpu e sul dissi (prima...), ebbene sto a 1.32v a 4.6 ghz e con aida64 le temp max registrate sono di 53°c. (però prime95 fallisce sempre come test sia a 1.32v che a 1.33v, vediamo a 1.34v... su prime95 temp massime di 60°c).

Vabbè è stabile rimango a 1.34v... comunque ottima davvero questa pasta mi ha abbassato le temperature della cpu anche quasi di 10° c con aida e di quasi 15° c con prime95

shauni86
15-10-2015, 17:10
Finalmente è arrivato!
Ragazzi prima cosa: la mia x-fi xtreme music non entra nei connettori, purtroppo credo abbia un attacco diverso e quindi ci vorrebbe la scheda audio nuova.. quella integrata della z170 pro gaming secondo voi com'è?

l'intel rapid storage va attivato?

inoltre qualcuno mi spiega come si aggiorna il bios?

ROBHANAMICI
15-10-2015, 19:08
Il bios si aggiorna da qua: http://support.asus.com/download/Options.aspx?SLanguage=en&type=1

Prenditi l'ultimo file.cap (lo 0803) dal link "global", scompattalo con winzip o winrar, mettilo possibilmente su una pen drive, e all'avvio del pc vai al boot della scheda madre, (con la pen drive inserita nella presa usb), e vai alla voce "advanced mode" (puoi premere anche f7), tool, asus ez update 3 (non mi ricordo esattamente la voce), update via storage, quindi la pen drive (la potrai fare l'update del bios).

In alternativa puoi fare l'update del bios con l'app dell'ez update che installi dal cd della scheda madre. (ma io preferisco la 1a metodologia).

p.s.: lascia inserita la pen drive fino alla fine della procedura (vabbè è abbastanza ovvio :D).


l'intel rapid storage va attivato? : boh io dal bios l'attivo ma non viene rilevato, puoi anche lasciarlo così secondo me.

shauni86
15-10-2015, 19:15
Ok grazie :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
15-10-2015, 19:25
Prego ho aggiornato il post, se no magari non sapevi esattamente dove andare ;)

neo27
15-10-2015, 20:59
per chi ha una z170x gaming 5 il supporto (dietro mia assillante richiesta) mi ha inviato il bios f4 beta dove finalmente è possibile settare l' Fclk a 1ghz e altri succulenti settaggi

http://s24.postimg.org/6aiycqqa9/2015_10_15_185543.jpg (http://postimg.org/image/6aiycqqa9/)

download link
http://esupport.gigabyte.com/FileUpload/Answer/2015/10/184708/Z170XGaming5.zip

jing1988
15-10-2015, 22:26
Finalmente è arrivato!
Ragazzi prima cosa: la mia x-fi xtreme music non entra nei connettori, purtroppo credo abbia un attacco diverso e quindi ci vorrebbe la scheda audio nuova.. quella integrata della z170 pro gaming secondo voi com'è?

l'intel rapid storage va attivato?



perchè hai la versione pci, che sulla z170 pro gaming di asus non ha. io ho la pci-express:D :D .
intel rapid storage devi attivarlo eccome, e poi installarlo in windows i driver.

shauni86
15-10-2015, 22:52
perchè hai la versione pci, che sulla z170 pro gaming di asus non ha. io ho la pci-express:D :D .
intel rapid storage devi attivarlo eccome, e poi installarlo in windows i driver.

a cosa serve intel rapid storage?

shauni86
16-10-2015, 00:54
Problema.. Non mi vede la usb per fare il flash del bios

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jing1988
16-10-2015, 09:36
a cosa serve intel rapid storage?

Installa il programma IRST e avrai i driver ahci e raid (se ce l'hai). Ti sostituisce quelli generici di Windows. Sono più performanti perché sviluppati apposta da loro per i loro controller.

jing1988
16-10-2015, 09:38
Problema.. Non mi vede la usb per fare il flash del bios

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Forse perché non è formattato nel formato supportato dal bios. Prova a formattarlo in vecchio fat32

shauni86
16-10-2015, 09:42
alla fine ho aggiornato dall'ssd :D

invece ho notato una cosa: utilizzo un apc ups.. la sera stacco l'upc e la presa dalla corrente, quando vado a riattaccare la presa la scheda madre accende tutti i led rossi! appena avvio il computer però i led si spengono (ho le opzioni led disabilitate da bios..)
è normale questa cosa? O_O

ROBHANAMICI
16-10-2015, 15:10
Mah... prova ad abilitarli installando l'utility ai suite III, dovrebbe esserci un'opzione del genere.

Provato a fare un pò di o.c.?

shauni86
16-10-2015, 16:03
Mah... prova ad abilitarli installando l'utility ai suite III, dovrebbe esserci un'opzione del genere.

Provato a fare un pò di o.c.?

io li voglio totalmente spenti :)

ancora no.. anche perchè è già così potente la cpu che non è neanche tanto necessario :)
per i 4.5 ghz qual'è il vcore più basso per avere stabilità?

jing1988
16-10-2015, 18:24
per chi ha una z170x gaming 5 il supporto (dietro mia assillante richiesta) mi ha inviato il bios f4 beta dove finalmente è possibile settare l' Fclk a 1ghz e altri succulenti settaggi

http://s24.postimg.org/6aiycqqa9/2015_10_15_185543.jpg (http://postimg.org/image/6aiycqqa9/)

download link
http://esupport.gigabyte.com/FileUpload/Answer/2015/10/184708/Z170XGaming5.zip

wau, fico. ma a che serve? io non vedo questa impostazione sulla mia, anche se non identica alla tua:rolleyes: :confused:
edit.
ho fatto una breve ricerca, sembra molto interessante. aumenterebbe le prestazioni alle connessioni dei hardware.
che hai scritto nella email per chiedere la beta f4?

Amorph
16-10-2015, 18:26
esiste un thread delle schede z170?

tra qualche giorno vorrei comprare un 6700k e vorrei avere un consiglio sulla scheda madre

devilcry
16-10-2015, 18:36
esiste un thread delle schede z170?



tra qualche giorno vorrei comprare un 6700k e vorrei avere un consiglio sulla scheda madre


Budget di spesa? Poi dipende da cosa ci devi fare e quanti e quali componenti ci devi abbinare

jing1988
16-10-2015, 18:38
:O :O :O gia gia.

se no apri tu una discussione e chiedi consigli:p

Amorph
16-10-2015, 18:43
Budget di spesa? Poi dipende da cosa ci devi fare e quanti e quali componenti ci devi abbinare

avendo un sistema x99 con rampage 5 extreme e trovandomi bene con la asus non mi dispiacerebbe rimanere su asus anche con z170, in alternativa ho sentito bene anche della asrock formula oc, unica cosa non voglio più nessuna msi siccome ho avuto tanti, troppi problemi in passato
come budged vorrei spendere al max sui 250-300€:)

ROBHANAMICI
16-10-2015, 18:46
io li voglio totalmente spenti :)

ancora no.. anche perchè è già così potente la cpu che non è neanche tanto necessario :)
per i 4.5 ghz qual'è il vcore più basso per avere stabilità?


Mah direi che la media si aggira sui 1.300v (puoi pure provare a scendere fino a 1.280v, prova..).

neo27
16-10-2015, 18:47
wau, fico. ma a che serve? io non vedo questa impostazione sulla mia, anche se non identica alla tua:rolleyes: :confused:
edit.
ho fatto una breve ricerca, sembra molto interessante. aumenterebbe le prestazioni alle connessioni dei hardware.
che hai scritto nella email per chiedere la beta f4?

è la frequenza di interconnessione tra pci-e, cpu e system agent! Devi aspettare l'aggiornamento bios a f4.
Mi rodeva il fatto che LLC su schede asus era settabile su 6 diversi step, ma grazie al nuovo bios gigabyte ora è possibile settarlo in mv con innumerevoli steps da un minimo di 15mv in poi:D

jing1988
16-10-2015, 18:49
è la frequenza di interconnessione tra pci-e, cpu e system agent! Devi aspettare l'aggiornamento bios a f4.
Mi rodeva il fatto che LLC su schede asus era settabile su 6 diversi step, ma grazie al nuovo bios gigabyte ora è possibile settarlo in mv con innumerevoli steps da un minimo di 15mv in poi:D

si, era quello che volevo dire:D :D .

allora aspetto che esca anche per la mia. speriamo lo sblocchino questo limite.:sofico: :sofico:

momonedusa
16-10-2015, 21:41
ma il dissi stock di queste cpu com'è? Ho trovato solo commenti alle prima immagini in cui dicevano sembrasse decente...

Per capirsi, non farei overclock, mi interessa silenziosità, ma ho avuto per anni un e6300 core2duo e il dissi stock mi è sempre sembrato abbastanza per il mio uso...

jing1988
16-10-2015, 21:45
ma il dissi stock di queste cpu com'è? Ho trovato solo commenti alle prima immagini in cui dicevano sembrasse decente...

Per capirsi, non farei overclock, mi interessa silenziosità, ma ho avuto per anni un e6300 core2duo e il dissi stock mi è sempre sembrato abbastanza per il mio uso...

Se non fai oc allora tienilo. Ma sicuramente saprai che quando giochi sarà molto rumoroso.

Amorph
16-10-2015, 21:48
ma il dissi stock di queste cpu com'è? Ho trovato solo commenti alle prima immagini in cui dicevano sembrasse decente...

Per capirsi, non farei overclock, mi interessa silenziosità, ma ho avuto per anni un e6300 core2duo e il dissi stock mi è sempre sembrato abbastanza per il mio uso...

se non ho capito male con queste cpu non danno più il dissipatore nella scatola

jing1988
16-10-2015, 21:57
se non ho capito male con queste cpu non danno più il dissipatore nella scatola

ci sono due versioni. box e retail. se non sbaglio la versione boxed hanno il dissy, come tutti i boxed.;)

momonedusa
16-10-2015, 22:20
Se non fai oc allora tienilo. Ma sicuramente saprai che quando giochi sarà molto rumoroso.

si, ma quando gioco (se giocherò...) posso sopportarlo, l'importante non diventi rumoroso in uso normale, tipo mentre navigo in internet con un pò di tab aperte o e/o lo uso collegato a tv per guardare un film, mentre magari c'è anche altro aperto (tipo un pdf e utorrent e/o emule)

at_bp
16-10-2015, 22:21
Il mio 6700k boxed non aveva dissipatore.
Mi sembra che il dissipatore lo danno nelle versioni boxed non K.

Amorph
16-10-2015, 22:21
ci sono due versioni. box e retail. se non sbaglio la versione boxed hanno il dissy, come tutti i boxed.;)

no a me mi sembra proprio che nelle boxed l'abbiano tolto

ecco la news di questo sito: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-dissipatore-in-bundle-con-i-processori-intel-skylake-k_57839.html

Pozhar
16-10-2015, 22:52
Il mio 6700k boxed non aveva dissipatore.
Mi sembra che il dissipatore lo danno nelle versioni boxed non K.

Esatto.

Allora,

per questa piattaforma, la situazione è un po' ambigua. La stessa Intel non è chiara.

Cmq al momento, tutti i processori con scatola boxed hanno il dissipatore.
Ad eccezione delle versioni K. Infatti pur esistendo due codici, sia tray che box, in quest'ultima manca il dissipatore.

Per esempio l'i5-6600K versione box, codice: BX80662I56600K acquistato da tutti, perché la tray non si trova, il dissipatore non è compreso. Vale lo stesso per l'i7 6700K

Per ulteriori informazioni:

http://ark.intel.com/it/products/88191/Intel-Core-i5-6600K-Processor-6M-Cache-up-to-3_90-GHz#@ordering

http://ark.intel.com/it/products/88195/Intel-Core-i7-6700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_20-GHz#@ordering

E' così perché pochi giorni fa, ho preso un i5-6500 box per assemblare un nuovo pc, e il dissipatore c'è

Amorph
16-10-2015, 23:07
quindi l'hanno tolto solamente dai K e non dai lisci?

Pozhar
16-10-2015, 23:07
Si.

at_bp
16-10-2015, 23:17
Bhe, era una stupidaggine fornire dissipatore stock nella versione K, a meno di voler a tutti i costi continuare a dar lavoro extra alle aziende per la raccolta rifiuti. Avessero tolto i corrispettivi 10/15 euri sarebbe stato ancora meglio. :stordita:

ROBHANAMICI
17-10-2015, 15:31
Provato ad overclocckarlo il tuo pc at_bp? :D (mi sa che sale parecchio data anche la mobo...uhm però ha "solo" 12 power phase, chissà..). Facci sapere se fai qualche prova ;)

Amorph
17-10-2015, 16:38
mentre decido la scheda madre ho preso il processore 6700k, spero siano 350€ ben spesi:D

-giorgio-87
17-10-2015, 16:57
A me è uscito il dissipatore sul 6700 liscio..ma ho preso comunque uno migliore..non so se ne è valsa la pena..fatto sta che il pc è silenzioso a parte il coil whine mentre gioco (fischio dalla psu causato dalla vga a quanto pare, ho contattato anche ekey per un eventuale rma e non rispondono da 2 giorni).


Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk

Amorph
17-10-2015, 17:00
dove lo hai preso?

qui in svizzera alla STEG

at_bp
17-10-2015, 18:20
Provato ad overclocckarlo il tuo pc at_bp? :D (mi sa che sale parecchio data anche la mobo...uhm però ha "solo" 12 power phase, chissà..). Facci sapere se fai qualche prova ;)

Guarda, ho appena finito di assemblarlo ora. :sofico:
Erano giorni che avevo i componenti fermi la, sempre pieno di lavoro non avevo ancora avuto il tempo di assemblarlo. :doh:
Manca ancora S.O. poi si comincia.
Avanti di questo passo, spero prima di natale. :help: :stordita:

ROBHANAMICI
17-10-2015, 19:24
aahaha, dai spero prima per te... anche per noi/me perchè sono curioso di vedere quanto sale ;)

at_bp
17-10-2015, 19:52
Anche io.
Comunque quel cooler è stato un' impresa montarlo.
Complice gli apici della mobo, su un angolo alto a sinistra era impossibile accedervi con quella misera chiavetta in dotazione. Inoltre le viti sporgenti erano piuttosto corte e bisognava fare pressione dulle staffe per riuscire a far presa in avvitamento.
Ho dovuto montarlo con la mobo fuori dal case. Io che tenevo ben ferma la torre (per non fare macelli con la pasta sotto) e mio figlio con chiavetta da sopra e cacciavite da sotto. Meno male che ha 15 anni e le dita ancora sottili. Spero di non dover smontare quel pc per tutta la sua esistenza perchè la prossima volta butto via quell' accrocco.
Per fortuna che almeno alla fine si presenta bene...:D

http://s16.postimg.org/cyrfccfs5/DSC_0499.jpg

Amorph
17-10-2015, 20:10
hai fatto un bellissimo lavoro di assemblaggio e sistemazione dei cavi

ROBHANAMICI
17-10-2015, 20:12
Si complimenti l'hai assemblato molto bene, io c'ho quasi "tutti" i cavi sparsi qua e la :rotfl: (anch'io mi sono fatto aiutare da mio padre in qualche operazione hihhi :D).

at_bp
17-10-2015, 20:23
Grazie ragazzi.
I cavi effettivamente sono una mia mania, servirà più flusso di aria fresca possibile nel case...
Ho speso una sacco di tempo per farli passare da una parte poi dall' altra finchè ho trovato soluzione che mi soddisfacesse. Meglio che non abbia fatto foto del retro però, che disastro dall' altra parte...:D Quasi il pannello dietro non si chiudeva, spero che non esploda prima che sistemi meglio...:p

ROBHANAMICI
17-10-2015, 20:49
eehehhee infatti immagino, avendo un carbide (però 500r) anch'io, sarà incasinatissimo l'altro lato :D.

-giorgio-87
18-10-2015, 00:25
Grazie ragazzi.
I cavi effettivamente sono una mia mania, servirà più flusso di aria fresca possibile nel case...
Ho speso una sacco di tempo per farli passare da una parte poi dall' altra finchè ho trovato soluzione che mi soddisfacesse. Meglio che non abbia fatto foto del retro però, che disastro dall' altra parte...:D Quasi il pannello dietro non si chiudeva, spero che non esploda prima che sistemi meglio...:p

Ciao, bel pc, tu per caso hai coil whine nell'alimentatore causato dalla vga?ho un xfx ma modello diverso..

at_bp
18-10-2015, 01:13
Ciao, bel pc, tu per caso hai coil whine nell'alimentatore causato dalla vga?ho un xfx ma modello diverso..

Ho finito di montarlo stasera e l' ho giusto attaccato alla rete elettrica solo per essere sicuro che partisse senza fare scherzi.
Per quel poco che è rimasto acceso non ho notato nessun coil whine fortunatamente. :)

-giorgio-87
18-10-2015, 08:35
Ho finito di montarlo stasera e l' ho giusto attaccato alla rete elettrica solo per essere sicuro che partisse senza fare scherzi.
Per quel poco che è rimasto acceso non ho notato nessun coil whine fortunatamente. :)

Dovresti provare in game, è li che si manifesta...

paolo_92
18-10-2015, 09:38
Ciao, bel pc, tu per caso hai coil whine nell'alimentatore causato dalla vga?ho un xfx ma modello diverso..
Io avevo coil whine con gtx 970 e un alimentatore corsair tx850 (e il resto piattaforma skylake). Ho cambiato alimentatore prendendo un seasonic ed il ronzio è completamente scomparso.

jing1988
18-10-2015, 11:07
@neo27
scusa, il tuo caso di loop bot com'era? perchè penso di aver capito che il mio non è un loop boot proprio.
il mio problema si presenta prima che esce la schermata del logo e boot windows. accendo, parte per 2-3 secondi e si spegne accendendo tutti i led delle ventole e si spegne, e cosi all'infinito se non tolgo corrente dalla psu e reset bios. neanche arriva alla schermata del logo, figuriamoci il boot di win. a te invece com' è la situazione? sta sera provo togliere l'overclock.

-giorgio-87
18-10-2015, 11:56
Io avevo coil whine con gtx 970 e un alimentatore corsair tx850 (e il resto piattaforma skylake). Ho cambiato alimentatore prendendo un seasonic ed il ronzio è completamente scomparso.

Strano perchè anche gli xfx sono su base seasonic se non erro...

ROBHANAMICI
18-10-2015, 12:48
Comunque il coil whine non si presenta sempre nei giochi in tutte le sue manifestazioni (con quel ronzio, o rumore tipo di aragosta o animale "fritto"), ad esempio a me si manifesta nella sessioni pesante di benchmark anche con 3dmark (però solo l'ultimo test), nell'analisi della valutazione del sistema con Windows 7, o in giochi come fifa quando non si imposta il limite degli fps, quindi, con vsync disattivato. (è proprio necessario esercitare il diritto di recesso in casi del genere, o comunque sostituirlo l'ali? Mi faceva lo stesso problema quando avevo anche il Coolermaster 620w). O sarà la scheda video che non è buona? :rolleyes: :rolleyes: . Comunque il ronzio è molto sopportabile, quindi, magari, per chi non ne sappia molto di questo fenomeno, non vi fate scoraggiare troppo :D

-giorgio-87
18-10-2015, 13:19
si infatti sono ancora indeciso se fare il recesso dell'ali, magari con un altro avrei lo stesso problema...forse meglio aspettare un altro po e cambiare scheda video con la nuova serie.

A me comunque si manifesta nei giochi, in tutti quelli di ultima generazione mentre per i più vecchi non sento nulla, evidentemente perchè la scheda video non lavora.

Il "fischio" non è forte, ma acuto..anche utilizzando le cuffie lo si nota, ti entra in testa.

ROBHANAMICI
18-10-2015, 15:03
Caspita addirittura, no a me non arriva a quel livello solo un leggero ronzio/rumore tipo "aragosta fritta" in quelle situazioni che dicevo prima.

at_bp
18-10-2015, 23:28
Dovresti provare in game, è li che si manifesta...

Eh, mi sarebbe piaciuto inaugurarlo in gaming oggi...
Ieri montato, oggi marea di problemi riconducibili alla mobo o bios, perchè il problema è che questo talvolta parte dopo minuti dall' accensione del tasto power. :cry:
Ho resettato bios e cmos, tolto batteria tampone, ho fatto tutte le prove possibili immaginabili smontando a rotazione tutti i componenti.
Praticamente ho perso più tempo di ieri smontando, rimontando e risistemando i cavi. Mi sta facendo esaurire. In questo momento a mezzanotte e mezza di domenica sera sto flashando il bios, nn ti dico altro...:muro:

Pozhar
18-10-2015, 23:30
Provato anche a farlo avviare con l'integrata e senza la gtx 970?

Controlla anche le ram con un memtest 86+

at_bp
18-10-2015, 23:36
Provato anche a farlo avviare con l'integrata e senza la gtx 970?

Controlla anche le ram con un memtest 86+

Si, ho provato avvio con integrata (tolto fisicamente gtx) e con un banco di ram alla volta. Risultato sempre uguale purtroppo.

Pozhar
18-10-2015, 23:40
Ok.

Se hai la possibilità, prova con un altro alimentatore.

Cmq cerca di andare a tentativi escludendo via via le possibili cause. E a quanto vedo lo stai già facendo e tolto l'alimentatore, se lo fa ancora, allora quasi sicuramente è la mobo. molto difficile che sia la cpu.

at_bp
18-10-2015, 23:43
Dalle 23.30 che sta aggiornando il bios, ora è al 71% Processing Crashless feature. Se non risolvo Pozhar farò anche il memtest che mi scrivevi...

Pozhar
18-10-2015, 23:44
Cavolo... strano tutto questo tempo per aggiornare il bios.

Pozhar
18-10-2015, 23:49
Altra cosa... ma oltre ad avviarsi dopo tot tempo, ti da anche altri problemi?

Perché può far pensare anche ad un problema del tasto del case... nel caso stacca e provi ad accenderla con il cacciavite. (chiaramente fai attenzione) o direttamente dal tasto posto sulla mobo. mi sembra che c'è sulla Z170 Extreme6

Come versione del bios, stai mettendo la 1.50?

Inoltre testa tutto a default, comprese ram senza attivare il profilo xmp

at_bp
18-10-2015, 23:53
Si, ho anche alimentatore del PC2 per fare la prova.

L' importante a questo punto è capire cosa nn funziona, per il resto sono tranquillo perchè ho acquistato con l' opzione acquisti sicuri.
Qualsiasi cosa sia se difettosa me la sostituiscono, senza i tempi della casa madre e spese spedizione.

Intanto l' interminabile aggiornameto bios è ripartito con la terza barra UEFI update, che sofferenza...

Pozhar
18-10-2015, 23:55
Ti avevo scritto un altro messaggio... non so se l'hai letto...

Altra cosa... ma oltre ad avviarsi dopo tot tempo, ti da anche altri problemi?

Perché può far pensare anche ad un problema del tasto del case... nel caso stacca e provi ad accenderla con il cacciavite. (chiaramente fai attenzione) o direttamente dal tasto posto sulla mobo. mi sembra che c'è sulla Z170 Extreme6

Come versione del bios, stai mettendo la 1.50?

Inoltre testa tutto a default, comprese ram senza attivare il profilo xmp

at_bp
19-10-2015, 00:07
Altra cosa... ma oltre ad avviarsi dopo tot tempo, ti da anche altri problemi?

Perché può far pensare anche ad un problema del tasto del case... nel caso stacca e provi ad accenderla con il cacciavite. (chiaramente fai attenzione) o direttamente dal tasto posto sulla mobo. mi sembra che c'è sulla Z170 Extreme6

Come versione del bios, stai mettendo la 1.50?

Inoltre testa tutto a default, comprese ram senza attivare il profilo xmp

Si, ti stavo rispondendo.

Il tasto del case l' avevo già escluso, perchè la mobo ha appunto anche il tasto power e reset direttamente su di essa quindi per un tot di tempo ho usato solamente quelli.

Versione bios passo dalla 1.00 a 1.50.

Per altri problemi, all' inizio mi sembrava tutto strano dato che il pc nn rispondeva agli input. Quando accendevo partiva tutto con schermo nero, mouse e tastiera rimanevano inermi. Dopo un po' compariva il cursoere del mouse su schermo nero, spostandolo mi comparivano pixel del bios tipo scratch del gratta e vinci. :stordita: Dopo un po' appariva schermata completa del bios ma sempre con cursore mouse/ cambio menu della tastiera con lag e a scatti. Altre volte pigiavo il tasto per spegnere e nn si spegneva, se non ricorrendo all' alimentatore.
Alla fine penso tutto ricondicibile a questi tempi dilatati, perchè solo dopo un po' ho capito che per qualsiasi input ci voleva un sacco tempo per essere recepiti dalla macchina. Quindi non è che non andava/va, è solo che ha dei tempi da bradipo morto...

Pozhar
19-10-2015, 00:12
ok. Allora vedi come vai con l'aggiornamento del bios....

Quindi hai testato veramente di tutto... Cmq mi piace è una bella mobo, mi spiace. come hai detto, è vero che stai al sicuro, ma è sempre una rottura di OO fare un rma.

E ti capisco molto bene.

Ciao, tienici aggiornati :)

at_bp
19-10-2015, 00:21
ok. Allora vedi come vai con l'aggiornamento del bios....

Quindi hai testato veramente di tutto... Cmq mi piace è una bella mobo, mi spiace. come hai detto, è vero che stai al sicuro, ma è sempre una rottura di OO fare un rma.

E ti capisco molto bene.

Ciao, tienici aggiornati :)


Lo so, è una rottura di OO ma oramai ci sto dentro e devo risolvere.
Tra l' altro in un periodo massacrante di lavoro, dovevo finire delle cose anche durante questo we ma è andata così.
Meno male che il pc nn è fondamentale perchè ne ho altri, più che altro quello che è andato è il tanto tempo perso che avrei potuto usare diversamente, speriamo almeno sia servito e sia finita dopo questo aggiornamento ancora in corso.
Se nn va col bios farò il resto delle prove con calma per esclusione.
Intanto ti ringrazio per il supporto. :) Ti farò sicuramente sapere. ;)

neo27
19-10-2015, 02:17
@neo27
scusa, il tuo caso di loop bot com'era? perchè penso di aver capito che il mio non è un loop boot proprio.
il mio problema si presenta prima che esce la schermata del logo e boot windows. accendo, parte per 2-3 secondi e si spegne accendendo tutti i led delle ventole e si spegne, e cosi all'infinito se non tolgo corrente dalla psu e reset bios. neanche arriva alla schermata del logo, figuriamoci il boot di win. a te invece com' è la situazione? sta sera provo togliere l'overclock.

Si, faceva la stessa cosa a me! Con il bios f3 dovevo alzare il vccio a 1,06v per farlo sparire. L' IMC non riesce a fare il check delle ram e si riavvia, infatti mi si presentava random solo al riavvio o all'accensione. Se non vuoi toccare i voltaggi prova ad abbassare l'uncore ratio o a impostare le ram manualmente.
Con il nuovo bios F4d ho riportato (stesso overclock) il vccio e vccsa a tensioni standard senza problemi.

Giovamas
19-10-2015, 08:03
Sono dei vostri. 6700k + Ranger VIII. Volevo prendere il 5820k ma voglio provare questa piattaforma nuova tanto sul pc gioco e basta. A breve le mie impressioni sono in attesa delle RAM. :)

at_bp
19-10-2015, 11:27
Niente, aggiornato il bios ma nn ho ancora risolto i problemi. :muro:
Prossime prove saranno cambio alimentatore e mem test.

Attiasss
19-10-2015, 11:31
Salve ragazzi. Scrivo qui per evitare di riempire ulteriormente il forum di thread simili.

Ho un APU 5800K. All'inizio l'idea era di lasciarla così e di montare poi eventualmente una scheda video esterna per potenziare il comparto grafico. Il risultato è che, dopo aver montato una 270X pochi mesi fa, ho problemi di stuttering e fps decisamente più bassi di quanto mi aspettassi (a detta dei bench su internet quella scheda dovrebbe tirare senz'altro di più).

Converrebbe passare ad un i5 skylake, considerando che in tal caso dovrei cambiare anche i banchi ram (possiedo delle XMS3 a 1.65v), mantenendo sempre la stessa scheda grafica?

edit: uso prevalentemente game, senza disdegnare EVENTUALMENTE anche altri utilizzi come editing video.

Pozhar
19-10-2015, 11:32
Niente, aggiornato il bios ma nn ho ancora risolto i problemi. :muro:
Prossime prove saranno cambio alimentatore e mem test.

Peccato... e si... se il memtest non ti da errori e nemmeno cambiando alimentatore risolvi, a questo punto sicuramente è la mobo.

Pozhar
19-10-2015, 11:35
Salve ragazzi. Scrivo qui per evitare di riempire ulteriormente il forum di thread simili.

Ho un APU 5800K. All'inizio l'idea era di lasciarla così e di montare poi eventualmente una scheda video esterna per potenziare il comparto grafico. Il risultato è che, dopo aver montato una 270X pochi mesi fa, ho problemi di stuttering e fps decisamente più bassi di quanto mi aspettassi (a detta dei bench su internet quella scheda dovrebbe tirare senz'altro di più).

Converrebbe passare ad un i5 skylake, considerando che in tal caso dovrei cambiare anche i banchi ram (possiedo delle XMS3 a 1.65v), mantenendo sempre la stessa scheda grafica?

edit: uso prevalentemente game, senza disdegnare EVENTUALMENTE anche altri utilizzi come editing video.

Se vuoi potenziare il pc e lo sfrutteresti anche per altre cose, si. Però tieni presente che con quella gpu non puoi aspettarti granchè. Poi chiaro dipende a che risoluzione giochi e dalle tue esigenze.

at_bp
19-10-2015, 12:12
Sto provando a fare il mem test da usb, tempi biblici permettendo..

Nel frattempo, sono normali questi voltaggi rilevati dal bios?

http://s10.postimg.org/iila5vsi1/DSC01902.jpg

neo27
19-10-2015, 13:02
con la mia cpu queste sono le tensioni default
pch 1,00v
vccio 0.95v
vccsa 1,06v

Prova a setterle manualmente, nel peggiore dei casi devi resettare il bios. L'alimentatore ha ottime tensioni!

celsius100
19-10-2015, 13:08
Salve ragazzi. Scrivo qui per evitare di riempire ulteriormente il forum di thread simili.

Ho un APU 5800K. All'inizio l'idea era di lasciarla così e di montare poi eventualmente una scheda video esterna per potenziare il comparto grafico. Il risultato è che, dopo aver montato una 270X pochi mesi fa, ho problemi di stuttering e fps decisamente più bassi di quanto mi aspettassi (a detta dei bench su internet quella scheda dovrebbe tirare senz'altro di più).

Converrebbe passare ad un i5 skylake, considerando che in tal caso dovrei cambiare anche i banchi ram (possiedo delle XMS3 a 1.65v), mantenendo sempre la stessa scheda grafica?

edit: uso prevalentemente game, senza disdegnare EVENTUALMENTE anche altri utilizzi come editing video.

Ciao
hai provato ad occare la cpu?

cmq se vuio passare a skialke che budegt avesti in mente? considera che servono le ddr4 come ram (ci sono mobo ceh suportano le ddr3 ma gia in passato su socket 775 c'erano cose simili ocn ddr2/3 e davano piu problemi ceh altro quindi le scarterei a priori)

Attiasss
19-10-2015, 13:58
Inizio col dire che ho già avuto modo di provare l'esperienza delle schede ibride, con slot ddr2/ddr3. La mia conclusione dopo anni è d'aver fatto una grande menghiata :D (ho venduto la mia configurazione ad un mio amico nel 2011 e non se l'è passata granchè bene).

Per il resto, so bene che non avrei grandissimi miglioramenti, al massimo 10 fps (che poi non sarebbero così pochi), però sarebbe un passo obbligato nel caso in cui dovessi passare ad una scheda video più potente.
Attualmente gioco con un pannello samsung TN da 2 ms, 21.5 pollici a risoluzione 1080p. L'ultimo gioco è stato The Witcher 3. Non che abbia da lamentarmi, ma gli stuttering li ho avuti eccome. Essendo un oper world ci tengo a dire d'aver messo tutto su SSD, qundi non poteva dipendere dai caricamenti delle mappe.
Forse avrei fatto meglio a prendere un i5 allora :muro:

neo27
19-10-2015, 14:14
Inizio col dire che ho già avuto modo di provare l'esperienza delle schede ibride, con slot ddr2/ddr3. La mia conclusione dopo anni è d'aver fatto una grande menghiata :D (ho venduto la mia configurazione ad un mio amico nel 2011 e non se l'è passata granchè bene).


Non vorrei mai essere un tuo amico!!!:boxe: :ops:

jing1988
19-10-2015, 14:21
Si, faceva la stessa cosa a me! Con il bios f3 dovevo alzare il vccio a 1,06v per farlo sparire. L' IMC non riesce a fare il check delle ram e si riavvia, infatti mi si presentava random solo al riavvio o all'accensione. Se non vuoi toccare i voltaggi prova ad abbassare l'uncore ratio o a impostare le ram manualmente.
Con il nuovo bios F4d ho riportato (stesso overclock) il vccio e vccsa a tensioni standard senza problemi.

Grazie ! È confortante sapere di non essere l'unico con sto problema. Non sapevo più cosa potesse essere. Allora provo anch'io a mettere f4beta.
Lo faceva anche se non toccavo niente sulle RAM.
Al forse provo lasciare frequenza uncore su AUTO. EH?

Attiasss
19-10-2015, 14:35
Non vorrei mai essere un tuo amico!!!:boxe: :ops:

ahahah :D quando l'ho venduta non avevo problemi, ho tolto tutto per passare ad un phenom II x6 (1090T)

neo27
19-10-2015, 14:40
Grazie ! È confortante sapere di non essere l'unico con sto problema. Non sapevo più cosa potesse essere. Allora provo anch'io a mettere f4beta.
Lo faceva anche se non toccavo niente sulle RAM.
Al forse provo lasciare frequenza uncore su AUTO. EH?

se è uscito per il tuo modello di motherboard flashalo subito;
se lasci l'uncore auto ti andrà a 3,5ghz, piuttosto proverei a dare un spintarella al memory controller con 1,02v-1.04v per capire se è effettivamente lo stesso identico problema mio. Ricordo che anche impostando gen2 sul pci-e link svaniva il problema

jing1988
19-10-2015, 15:29
se è uscito per il tuo modello di motherboard flashalo subito;
se lasci l'uncore auto ti andrà a 3,5ghz, piuttosto proverei a dare un spintarella al memory controller con 1,02v-1.04v per capire se è effettivamente lo stesso identico problema mio. Ricordo che anche impostando gen2 sul pci-e link svaniva il problema

Ok. Grazie del consiglio. Stasera provo.

ROBHANAMICI
19-10-2015, 18:47
Mi spiace at_bp, spero che riuscirai a risolvere i tuoi problemi :(

shauni86
19-10-2015, 18:56
qualcuno è riuscito a mettere i 4,5 ghz su 6600k con 1.29 o 1.28 di vcore senza avere problemi?

-giorgio-87
20-10-2015, 08:23
Intanto ekey mi ha negato il recesso, secondo loro dovrei aprire una pratica rma..per un pc nuovo!?!? e come uso il pc se non ho l'alimentatore?
preciso che ha 7 giorni, non dovrebbero sostituirmi direttamente il pezzo?in genere mi hanno sempre fatto cosi (nei negozi fisici)

at_bp
20-10-2015, 10:41
Grazie anche a te ROB della solidarietà. ;)

Aggiornamento:
impossibile fare memtest, non mi prende il boot ne da usb che da cd. :confused:
Ho anche tolto le ram e il sistema si accendere ugualmente senza emettere nessun beep. :confused:

*Jumper*
20-10-2015, 13:31
Ma solo le Asrock hanno il brutto vizio di far partire le ventole a rotta di collo per un paio di secondi all'accensione del pc? Ho sempre avuto Asus e questa rottura non l'ho mai avuta.

-giorgio-87
20-10-2015, 16:47
No io con le asrock non ho mai notato questo fenomeno...


Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk

*Jumper*
20-10-2015, 17:07
No io con le asrock non ho mai notato questo fenomeno...

Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk

Fortunato te. Ho appena preso una fatality per Skylake e sembra che debba partire per Marte...

jing1988
20-10-2015, 18:10
Ma solo le Asrock hanno il brutto vizio di far partire le ventole a rotta di collo per un paio di secondi all'accensione del pc? Ho sempre avuto Asus e questa rottura non l'ho mai avuta.

Strano. Anch'io avevo una z68 fat1lity e non ho avuto tuo problema. Forse c'è qualche impostazione in bios

at_bp
20-10-2015, 18:32
Se ti può consolare anche la mia fa partire a palla le ventole, poi rallenta.

devilcry
21-10-2015, 13:34
Ma solo le Asrock hanno il brutto vizio di far partire le ventole a rotta di collo per un paio di secondi all'accensione del pc? Ho sempre avuto Asus e questa rottura non l'ho mai avuta.


Dovrebbe essere normale. È il check che fa la mobo. Di solito lo fa quando hai determinati profili regolati nel bios. Anche la mia asus lo faceva.

*Jumper*
21-10-2015, 14:30
Dovrebbe essere normale. È il check che fa la mobo. Di solito lo fa quando hai determinati profili regolati nel bios. Anche la mia asus lo faceva.
Quindi si può fare qualcosa da bios? Ho controllato ma non ho visto nulla da poter "aggirare" questa impostazione. È la prima volta che mi capita. Non la sopporto proprio.

neo27
21-10-2015, 14:56
Quindi si può fare qualcosa da bios? Ho controllato ma non ho visto nulla da poter "aggirare" questa impostazione. È la prima volta che mi capita. Non la sopporto proprio.

Prova se è possibile con la tua mobo ad impostare il "fast boot" nelle sezioni ram

*Jumper*
21-10-2015, 15:22
Prova se è possibile con la tua mobo ad impostare il "fast boot" nelle sezioni ram
Ho già provato. Lo fa comunque.

devilcry
21-10-2015, 15:58
Quindi si può fare qualcosa da bios? Ho controllato ma non ho visto nulla da poter "aggirare" questa impostazione. È la prima volta che mi capita. Non la sopporto proprio.


Controlla la gestione delle ventole dal bios. Comunque non preoccuparti che non è un difetto.

at_bp
22-10-2015, 11:15
Mamma mia, guardavo i prezzi del 6700k.
Siamo a fine ottobre e costa di più di quando era appena uscito. :eek:

Pelvix
22-10-2015, 14:10
Mamma mia, guardavo i prezzi del 6700k.
Siamo a fine ottobre e costa di più di quando era appena uscito. :eek:

E' il bello del non aver concorrenza

XEV
26-10-2015, 15:02
E' il bello del non aver concorrenza

concordo, non cè un thread di oc per skylake ?

ROBHANAMICI
26-10-2015, 15:39
Mi sa di no, però c'era una mezza idea di aprire un thread ufficiale...

cooler2015
26-10-2015, 16:41
Dovrebbe essere normale. È il check che fa la mobo. Di solito lo fa quando hai determinati profili regolati nel bios. Anche la mia asus lo faceva.

:) infatti

Zerex
27-10-2015, 10:08
Secondo voi per giocare (a livello amatoriale) è preferibile i3 6300 o i5 6400? Meglio frequenze più alte o due core in più?

devilcry
27-10-2015, 11:00
Secondo voi per giocare (a livello amatoriale) è preferibile i3 6300 o i5 6400? Meglio frequenze più alte o due core in più?


Meglio I5. Per giocare almeno un quadcore. I3 lo consiglio a chi del PC ne fa uso solo a livello base ( internet-Word )

celsius100
27-10-2015, 15:18
Secondo voi per giocare (a livello amatoriale) è preferibile i3 6300 o i5 6400? Meglio frequenze più alte o due core in più?

Ciao
un pentium da 50 euro x giocare a livello amatoriale andrebbe bene
cmq ce da vedere a cosa vuoi giocare ed a quale risolzuione, ma saopratutto il budget xke e la scheda video il pezzo fondamentale

ROBHANAMICI
27-10-2015, 15:58
anche l'i3 ma che intendi per amatoriale? i giochini di windows e quelli flash in java? O giochi, diciamo "seri" per pc ma con poche pretese?

Zerex
27-10-2015, 16:11
Diciamo che non prendo mai i giochi al day one ... in questo momento ho Bioshock Infinite (2013) e Batman: Arkham City (2011) che vorrei giocare in full HD.

ROBHANAMICI
27-10-2015, 16:13
i5 allora, abbinaci una buona scheda video (che è fondamentale), se non l'hai già. Con una decina di euro di più, comunque, c'e' anche l'i5 6500 con frequenza a 3.2 ghz (contro i 2.7 dell'i5 6400), insomma 500 mhz in più di frequenza, buttali via... :D

celsius100
27-10-2015, 21:24
Ciao
un pentium da 50 euro x giocare a livello amatoriale andrebbe bene
cmq ce da vedere a cosa vuoi giocare ed a quale risolzuione, ma saopratutto il budget xke e la scheda video il pezzo fondamentale

forse si era persa la mia domanda

smoicol
01-11-2015, 12:26
Questo video e' molto interessante
https://youtu.be/G5ejBlynOV8
I3 6100 le memorie fanno la differenza

shauni86
01-11-2015, 13:26
Questo video e' molto interessante
https://youtu.be/G5ejBlynOV8
I3 6100 le memorie fanno la differenza

io ho acquistato le ddr4 2400 mhz.. sarà lo stessa cosa delle 2666?
ho il 6600k però

smoicol
01-11-2015, 13:46
io ho acquistato le ddr4 2400 mhz.. sarà lo stessa cosa delle 2666?
ho il 6600k però

Certo che si

smoicol
01-11-2015, 13:48
Io credo che prendero' i5 6600 + ddr4 3000/3200 z170i

shauni86
01-11-2015, 15:19
Certo che si

volendo potrei mettere da bios il profilo per avere 2666 mhz.. ma non so quanto guadagnerei in termini di fps

smoicol
01-11-2015, 15:56
volendo potrei mettere da bios il profilo per avere 2666 mhz.. ma non so quanto guadagnerei in termini di fps

Devi provare

ROBHANAMICI
02-11-2015, 14:37
da 2400 mhz a 2666 mhz? Mah.. non credo tanto :rolleyes: :rolleyes: . l'overvolt è rischioso ragazzi? Intendo quello che si fa spostando i jumper della mobo dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3, grazie.

Pozhar
02-11-2015, 15:18
Per uso daily non serve a nulla...

ConteZero
02-11-2015, 15:29
da 2400 mhz a 2666 mhz? Mah.. non credo tanto :rolleyes: :rolleyes: . l'overvolt è rischioso ragazzi? Intendo quello che si fa spostando i jumper della mobo dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3, grazie.

L'overvolt via jumper l'ultima volta l'ho visto sugli 80486 o su qualche piastra molto "alla buona" in cui potevi fare danni seri giocando coi moltiplicatori.
Quello dovrebbe essere il clear CMOS, overclock ed overvolt si fanno dal BIOS... e l'overvolt è TERRIBILMENTE pericoloso, nel senso che anche se "va" in certi casi limite "accorcia" la vita utile della CPU per cui da un giorno ad un altro potresti trovare che la CPU per non dare errori ha bisogno di frequenze sempre più basse (cosa che succedeva, ad esempio, ai primi Sandybridge).
Un minimo di overvolt è fattibile se hai tutto BEN RAFFREDDATO ed in condizioni molto controllate, ma per lo più non credo ne valga la pena, specie nel giornaliero.

ROBHANAMICI
02-11-2015, 16:58
Mah... il sistema è abbastanza ben raffreddato (corsair h110i gtx), però meglio non rischiare :p . Grazie per le spiegazioni.

at_bp
03-11-2015, 17:27
Alla fine della storia, per chi aveva seguito le mie vicende qualche pagina addietro, ho mandato la scheda madre in RMA.
Poco confortanti anche le recensioni lette su neweeg, dalle quali sembra che questa z170 sia afflitta da un po' di problemi. Staremo a vedere gli sviluppi, fatto sta che la configurazione PC1 aquistata fine settembre sta ancora la mezza smontata in un angolo del mio ufficio.

shauni86
04-11-2015, 00:43
qualcuno ha provato a fare la differenza con ram a 2133 e a 2666 o più nei games?

shauni86
04-11-2015, 00:50
Questo video e' molto interessante
https://youtu.be/G5ejBlynOV8
I3 6100 le memorie fanno la differenza

http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340/5

quel video pare sia una gran cazz.. :D

smoicol
04-11-2015, 09:19
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340/5

quel video pare sia una gran cazz.. :D

Vedi che non e' cosi, inoltre dipende da gioco a gioco e se su una cpu normale senza oc puoi avere una media di 2 3 o 5 fps in piu' ti fa' skifo?
https://youtu.be/_5jwMWL0Lgk
Come puoi notare un po' di differenza c'e'

Bestio
04-11-2015, 11:49
Sapete consigliarmi un dissipatore decente ma economico per un "normale" i5 6400, dato che Intel non da più i suoi frullini?

Pozhar
04-11-2015, 11:52
Sapete consigliarmi un dissipatore decente ma economico per un "normale" i5 6400, dato che Intel non da più i suoi frullini?

In realtà li da ancora...

Leggi qua per ulteriori informazioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42968562&postcount=1129

Che poi ne vuoi prendere uno migliore, allora è un altro discorso.

Bestio
04-11-2015, 12:24
In realtà li da ancora...

Leggi qua per ulteriori informazioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42968562&postcount=1129

Che poi ne vuoi prendere uno migliore, allora è un altro discorso.

Ah buono a sapersi (fin'ora mi erano capitati solo dei K :) )
L'Arctic Freezer i11 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i11.html) da 20€ sarà già migliore del frullino Intel?
Immagino di si, a meno che non abbiano migliorato con Skylake. :)

celsius100
04-11-2015, 13:12
Ah buono a sapersi (fin'ora mi erano capitati solo dei K :) )
L'Arctic Freezer i11 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i11.html) da 20€ sarà già migliore del frullino Intel?
Immagino di si, a meno che non abbiano migliorato con Skylake. :)

dipende dallo shop alcuni hanno delle versioni standard ma nn sono fornite di dissi...
cmq se tieni all'acustica va benissimo l'i11 ceh è decisamente meglio di quello stock

Pozhar
04-11-2015, 13:19
dipende dallo shop alcuni hanno delle versioni standard ma nn sono fornite di dissi...
cmq se tieni all'acustica va benissimo l'i11 ceh è decisamente meglio di quello stock

no, come ho già detto tutte le versioni box sono fornite di dissi... ad eccezzioni delle k, che pur comprandole box, non esce il dissi.

ho già preso 3-4 skylake (versione box) non k da diversi shop e il dissi c'è.

shauni86
04-11-2015, 13:54
Vedi che non e' cosi, inoltre dipende da gioco a gioco e se su una cpu normale senza oc puoi avere una media di 2 3 o 5 fps in piu' ti fa' skifo?
https://youtu.be/_5jwMWL0Lgk
Come puoi notare un po' di differenza c'e'
Bisognerebbe vedere i test con memorie superiori a 2400mhz, perché oltre il margine diventa nullo o quasi

smoicol
04-11-2015, 14:08
Bisognerebbe vedere i test con memorie superiori a 2400mhz, perché oltre il margine diventa nullo o quasi

si dopo una certa frequenza si annulla

celsius100
04-11-2015, 15:43
no, come ho già detto tutte le versioni box sono fornite di dissi... ad eccezzioni delle k, che pur comprandole box, non esce il dissi.

ho già preso 3-4 skylake (versione box) non k da diversi shop e il dissi c'è.

nn tutti gli shop danno il dissi, anche se la cpu è boxata
qualcuno lo scrive nelle note che manca (sia su modello normali che k)

Pozhar
04-11-2015, 16:01
Ma l'hai letto il link che ho postato?

E allora c'è qualcosa di sbagliato nella descrizione degli shop a cui ti riferisci.... lo ripeto per l'ultima volta (tra l'altro, proprio riguardo questo discorso su forum esteri c'è chi ha contattato direttamente Intel) e il dissi nelle confezioni box è presente in tutte le cpu skylake attualmente in commercio, ad eccezione però delle versioni k... e forse ti confondi con questi.. perchè le versioni vendute come box, gli shop specificano che non è compresa la cpu... per il resto vale com'è stato finora tray: senza dissi e boxed: con dissi

Per il resto ci sono i codici sul sito ark Intel... solo nei k, il discorso è diverso... come infatti ci sono anche i codici tray, ma non si trovano in giro quelle versioni, e chi acquista un k, al 99,99% prende la versione box, però come già detto non c'è il dissi, come normalmente era...

Riferimento i7 6700

versione boxed: BX80662I76700 - questa versione da qualunque parte la comprate, vi arriva con il dissi.

versione tray: CM8066201920103 senza dissi

Riferimento i7 6700K

versione boxed: BX80662I76700K

versione tray: CM8066201919901

Entrambe le versioni vi arriveranno senza dissi.

Ecc ecc... per altre versioni.

Hoolman
04-11-2015, 16:02
Eccomi, finalmente preso il PC nuovo!

Configurazione "media" (uso molto Adobe Camera Raw e transcodifica, no giochi, no overclock):
Case Coolermaster CM690III
Intel i5 6600 (non K, la differenza di prezzo è notevole)
Gigabyte Z170XP-SLI (dato che mi servono degli slot PCI, la scelta è limitata..)
16 gb RAM Kingston HyperX Fury 2133 CL14 (mediante XMP dovrebbero salire a 2666, per quanto occorrer possa).
Mi sono fatto tentare dal nuovissimo Samsung 950 NVME, ma il prezzo è decisamente esagerato, più del procio, così ho ripiegato su un tranquillo Samsung 850 EVO su SATA a 80 euri, in attesa che cali un pò il prezzo della bestiola..

Scheda video nulla per ora, vediamo se ce la faccio così, in attesa di Pascal.

Domanda dissipatore: vorrei riciclare il mio glorioso Zalman CNPS9500, cambiandogli la ventola e mettendone una PWM. Il dissi stock però è davvero così terribile? Voi che dite?

Ale10
04-11-2015, 16:20
I dissi stock li ho sempre trovati terribili...se non vuoi il top ti consiglio anche un artic da 20 €

Pozhar
04-11-2015, 16:31
Cmq tutto sto casino con i K e capocchia... nasce dal fatto che inizialmente Intel nelle versioni K box con skylake, voleva dare in bundle dei dissi liquid aio 120... poi a quanto pare non è avvenuto...

altrimenti, vale come è sempre stato... tray: senza dissi e box: con dissi.

celsius100
04-11-2015, 21:35
Ma l'hai letto il link che ho postato?

E allora c'è qualcosa di sbagliato nella descrizione degli shop a cui ti riferisci.... lo ripeto per l'ultima volta (tra l'altro, proprio riguardo questo discorso su forum esteri c'è chi ha contattato direttamente Intel) e il dissi nelle confezioni box è presente in tutte le cpu skylake attualmente in commercio, ad eccezione però delle versioni k... e forse ti confondi con questi.. perchè le versioni vendute come box, gli shop specificano che non è compresa la cpu... per il resto vale com'è stato finora tray: senza dissi e boxed: con dissi

Per il resto ci sono i codici sul sito ark Intel... solo nei k, il discorso è diverso... come infatti ci sono anche i codici tray, ma non si trovano in giro quelle versioni, e chi acquista un k, al 99,99% prende la versione box, però come già detto non c'è il dissi, come normalmente era...



io sto dicendo un'altra cosa
ci sono shop ceh vendono cpu coem standard, nn le definiscono neanche boxed certe volte, ma poi nelle note indicano ceh il modello nn ha dissipatore
quindi bisogna buttare sempre un occhio
di serie cmq ce l'hanno

Carlo90
04-11-2015, 23:14
Ciao a tutti,

ho notato da poco gli i5 hanno un'opzione per il turbo boost anche con tutti e quattro i core attivi. Supponendo di disabilitare la gpu integrata, e di raffreddare correttamente il processore, il turbo boost sarebbe praticamente sempre attivo quando serve?
Mi sfugge qualcosa? :stordita:
Grazie.

shauni86
05-11-2015, 00:43
Ciao a tutti,

ho notato da poco gli i5 hanno un'opzione per il turbo boost anche con tutti e quattro i core attivi. Supponendo di disabilitare la gpu integrata, e di raffreddare correttamente il processore, il turbo boost sarebbe praticamente sempre attivo quando serve?
Mi sfugge qualcosa? :stordita:
Grazie.

la gpu integrata non è disattivata in automatico?

-giorgio-87
05-11-2015, 07:31
Sapete consigliarmi un dissipatore decente ma economico per un "normale" i5 6400, dato che Intel non da più i suoi frullini?

A me è uscito..quasi quasi lo vendo...quanto vale?

lemming
07-11-2015, 12:05
Eccomi, finalmente preso il PC nuovo!

Configurazione "media" (uso molto Adobe Camera Raw e transcodifica, no giochi, no overclock):
Case Coolermaster CM690III
Intel i5 6600 (non K, la differenza di prezzo è notevole)
Gigabyte Z170XP-SLI (dato che mi servono degli slot PCI, la scelta è limitata..)
16 gb RAM Kingston HyperX Fury 2133 CL14 (mediante XMP dovrebbero salire a 2666, per quanto occorrer possa).
Mi sono fatto tentare dal nuovissimo Samsung 950 NVME, ma il prezzo è decisamente esagerato, più del procio, così ho ripiegato su un tranquillo Samsung 850 EVO su SATA a 80 euri, in attesa che cali un pò il prezzo della bestiola..

Scheda video nulla per ora, vediamo se ce la faccio così, in attesa di Pascal.

Domanda dissipatore: vorrei riciclare il mio glorioso Zalman CNPS9500, cambiandogli la ventola e mettendone una PWM. Il dissi stock però è davvero così terribile? Voi che dite?

Ciao,
sai che è più o meno la configurazione che sto scegliendo. Stesso ragionamento per la mobo, per la cpu preferivo la i7 6700 (senza k).

Tuttavia sto notando una certa riduzione della disponibilità di cpu i7 6700x. Stanno uscendo nuovi processori?

celsius100
07-11-2015, 14:02
Ciao,
sai che è più o meno la configurazione che sto scegliendo. Stesso ragionamento per la mobo, per la cpu preferivo la i7 6700 (senza k).

Tuttavia sto notando una certa riduzione della disponibilità di cpu i7 6700x. Stanno uscendo nuovi processori?

Ciao
no nessun nuovo modello fino al prox anno
cmq alla fine dipende dall'uso che ne fai
la scelta fra versione k e semplice, va in base all'overclock

sasa41
07-11-2015, 16:13
Ciao
no nessun nuovo modello fino al prox anno
cmq alla fine dipende dall'uso che ne fai
la scelta fra versione k e semplice, va in base all'overclock

bè, mica tanto, io mi sento invogliato al k proprio perchè parte da 4G, 4,2 in turbo, e a queste frequenze il margine per overclock è molto ridotto e sostanzialmente inutile (meglio per chi, come me, non vuole cimentarvisi), rispetto alla versione liscia che gira a 3,4g.
non la metterei quindi come una suddivisione tra oc e non oc. certo, chi vuole fare oc "deve" orientarsi sul k, ma anche chi non ne ha intenzione si vede una bella differenza di 800mh per core e se vuole uno step in più deve puntare sul k (almeno questo è quando ho ricavato dalle mie elucubrazioni che mi tormentano sulle scelte da fare :) )

celsius100
07-11-2015, 16:46
bè, mica tanto, io mi sento invogliato al k proprio perchè parte da 4G, 4,2 in turbo, e a queste frequenze il margine per overclock è molto ridotto e sostanzialmente inutile (meglio per chi, come me, non vuole cimentarvisi), rispetto alla versione liscia che gira a 3,4g.
non la metterei quindi come una suddivisione tra oc e non oc. certo, chi vuole fare oc "deve" orientarsi sul k, ma anche chi non ne ha intenzione si vede una bella differenza di 800mh per core e se vuole uno step in più deve puntare sul k (almeno questo è quando ho ricavato dalle mie elucubrazioni che mi tormentano sulle scelte da fare :) )

nn noterai mai la differenza fra una cpu k e il modello standard
xke in game magari ce una differenza di 2 fps su 70 :D

sasa41
07-11-2015, 17:19
nn noterai mai la differenza fra una cpu k e il modello standard
xke in game magari ce una differenza di 2 fps su 70 :D

davvero così poco? ma è praticamente un quarto in più di frequenza, va bene che la cpu non ha grande impatto sulle prestazioni in game ma credevo un pò meglio

celsius100
07-11-2015, 17:23
eh si, meglio così, alla fine dopo test scientifici altamenta professionali o quasi :D, fatti con amici e parenti, i risultati son quelli, nulla di visibile ad occhio

XEV
07-11-2015, 19:42
eh si, meglio così, alla fine dopo test scientifici altamenta professionali o quasi :D, fatti con amici e parenti, i risultati son quelli, nulla di visibile ad occhio

ci sono anche test tra 6700 a default e occato sul tuobo, la differenza è impercettibile

smoicol
08-11-2015, 07:54
ci sono anche test tra 6700 a default e occato sul tuobo, la differenza è impercettibile

Quoto la fissa dell'oc ormai non e' piu' utile le cpu attuali sono abbastanza potenti che se ne puo' fare a meno

-giorgio-87
08-11-2015, 08:20
bè, mica tanto, io mi sento invogliato al k proprio perchè parte da 4G, 4,2 in turbo, e a queste frequenze il margine per overclock è molto ridotto e sostanzialmente inutile (meglio per chi, come me, non vuole cimentarvisi), rispetto alla versione liscia che gira a 3,4g.
non la metterei quindi come una suddivisione tra oc e non oc. certo, chi vuole fare oc "deve" orientarsi sul k, ma anche chi non ne ha intenzione si vede una bella differenza di 800mh per core e se vuole uno step in più deve puntare sul k (almeno questo è quando ho ricavato dalle mie elucubrazioni che mi tormentano sulle scelte da fare :) )

Il "problema" è che il 6700 liscio mentre gioco in turbo va a 4 ghz;) ...quindi vedi bene se ti conviene il 6700k

smoicol
08-11-2015, 08:32
Il "problema" è che il 6700 liscio mentre gioco in turbo va a 4 ghz;) ...quindi vedi bene se ti conviene il 6700k

senza K che cpu è?.......:D

XEV
08-11-2015, 10:37
soprattutto perchè la differenza di prezzo non è di certo 10/20 euro... anzi.

at_bp
08-11-2015, 17:24
ok. Allora vedi come vai con l'aggiornamento del bios....

Quindi hai testato veramente di tutto... Cmq mi piace è una bella mobo, mi spiace. come hai detto, è vero che stai al sicuro, ma è sempre una rottura di OO fare un rma.

E ti capisco molto bene.

Ciao, tienici aggiornati :)

Alla fine era proprio la motherboard ad essere fallata.
Fatta RMA, arrivata altra Extreme6 questa settimana.
Montata oggi, ora sto installando il s.o.
Unica cosa strana temperatura CPU nel bios a 43/45° prima di flasharlo, 50° dopo averlo flashato. :confused:
Vabbè, intanto installo WIn poi darò un' occhiata con calma.

jing1988
08-11-2015, 19:19
Alla fine era proprio la motherboard ad essere fallata.
Fatta RMA, arrivata altra Extreme6 questa settimana.
Montata oggi, ora sto installando il s.o.
Unica cosa strana temperatura CPU nel bios a 43/45° prima di flasharlo, 50° dopo averlo flashato. :confused:
Vabbè, intanto installo WIn poi darò un' occhiata con calma.

cavoli, cosi alta la temperatura? in bios io sto a tra 32-35 gradi massimo

jing1988
08-11-2015, 19:21
Quoto la fissa dell'oc ormai non e' piu' utile le cpu attuali sono abbastanza potenti che se ne puo' fare a meno

cacchio, sapessero prima:muro: :muro: :muro: . prendevo un 6600 liscio senza neanche stare a sbattermi con l'oc e le tensioni. no parliamo poi di tutti quei test e loop boot continui.:muro: :muro: :muro:

risparmiavo pure qualcosina:D :D

jing1988
08-11-2015, 19:29
@Neo

alla fine avevi ragione. dopo che ho impostato la versione del pci-e in 2.0, non ho piu avuto loop boot. neanche quando il pc si blocca. all'inizio ad ogni blocco al riavvio andava in loop boot.
ancora sto cercando il bilanciamento giusto, occasionalmente ho dei blocchi in game, non si riesce neanche a resettare co nil tasto reset. solo spegnimento spegnimento forzato.
ora sto provando con LLC impostato su hight

smoicol
08-11-2015, 20:15
cacchio, sapessero prima:muro: :muro: :muro: . prendevo un 6600 liscio senza neanche stare a sbattermi con l'oc e le tensioni. no parliamo poi di tutti quei test e loop boot continui.:muro: :muro: :muro:

risparmiavo pure qualcosina:D :D

@Neo

alla fine avevi ragione. dopo che ho impostato la versione del pci-e in 2.0, non ho piu avuto loop boot. neanche quando il pc si blocca. all'inizio ad ogni blocco al riavvio andava in loop boot.
ancora sto cercando il bilanciamento giusto, occasionalmente ho dei blocchi in game, non si riesce neanche a resettare co nil tasto reset. solo spegnimento spegnimento forzato.
ora sto provando con LLC impostato su hight

guarda non voglio fare il professore, ma ho ormai anni alle spalle di esperienza proprio su oc e watercooling, e sai oggi che pc ho?
una cpu scrauza (per voi) un i3 economicissimo, e come dissipatore un h110i comprato usato a 50€ perchè difettoso, come vga ho da pochi giorni una r9 280x e haimè non ho sbattimenti di nessun genere con questo pc, ci gioco, navigo, faccio un uso comune e misto di cose e a volte è acceso più di 10 giorni senza mai esser riavviato o spento, risultato? il pc me lo godo, non ho sbattimenti, non devo guardare le temperature, nè sbattermi con l'oc anche se da 3500 sono passato a 3600, non ho blocchi o cose strane i 60 frame in game li tengo e questo mi basta e avanza, il resto sono solo chiacchiere, fare 200fps e poi limitarsi ai 60hz del monitor spiegatemi voi che senso ha.

jing1988
08-11-2015, 20:32
guarda non voglio fare il professore, ma ho ormai anni alle spalle di esperienza proprio su oc e watercooling, e sai oggi che pc ho?
una cpu scrauza (per voi) un i3 economicissimo, e come dissipatore un h110i comprato usato a 50€ perchè difettoso, come vga ho da pochi giorni una r9 280x e haimè non ho sbattimenti di nessun genere con questo pc, ci gioco, navigo, faccio un uso comune e misto di cose e a volte è acceso più di 10 giorni senza mai esser riavviato o spento, risultato? il pc me lo godo, non ho sbattimenti, non devo guardare le temperature, nè sbattermi con l'oc anche se da 3500 sono passato a 3600, non ho blocchi o cose strane i 60 frame in game li tengo e questo mi basta e avanza, il resto sono solo chiacchiere, fare 200fps e poi limitarsi ai 60hz del monitor spiegatemi voi che senso ha.

quoto quoto;) ;) .
io onestamente non ho avuto cosi tanta esperienza. ho iniziato con un Conroe e6600 e 7800gt>>HD3850, poi passato al 2500k, infine a questa config.
si sa bene che ormai non si ha molta differenza in game. perche soprattutto ci vuole una buona GPU. ma tante persone, fra cui me, magari vogliono un pò di più, se non estremo. in full hd ormai una scheda medio alta te le tiene tutte a 60fps, ma non tutte a 2560x1440.
un po invidio in quanto non devi avere quei sbattimenti:D :D

at_bp
09-11-2015, 09:51
cavoli, cosi alta la temperatura? in bios io sto a tra 32-35 gradi massimo

Appena provato con core temp, in idle sto a 23-25° con t ambiente a 22°.
Utilizzo cpu 70% tutti 4 i core, sto attorno 50°.
Adesso devo capire se quest' ultimo valore è buono, o se meglio che riveda il montaggio del cooler.

Bestio
09-11-2015, 10:15
C'è modo di velocizzare un po il boot di queste Skylake(e pure x99)?
Perchè su due z170m Asrock (e pura la mia X99) che monto prima di avviarsi mi sta lo schermo nero per 7/8 secondi prima di partire, cosa che con le 1150 non succedeva?

Se non setto le memorie in base all'XMP mi fanno anche un fake boot, dopo i primi 7/8 secondi si spegne, poi si riaccende da solo, altri 6/8 secondi di black screen dopodichè parte.

Sulla prima z170 che ho montato avevo appunto risolto il fake boot impostando le memorie in base all'XMP (sull'X99 che ho personalmente a casa se facevo così il PC non partiva nemmeno più, solo dopo 6 mesi dall'acquisto è uscito un aggiornamento BIOS che finalmente ha risolto il problema)
Però ora il cliente mi ha detto che lo fa di nuovo (ma non mi ha ancora portato il PC per poter controllare, stiamo aspettando che arrivi il 950 evo m.2 da montargli).

*aLe
09-11-2015, 11:03
Quoto la fissa dell'oc ormai non e' piu' utile le cpu attuali sono abbastanza potenti che se ne puo' fare a menoGià da un po' probabilmente. Io il mio i7 920 l'avevo tirato a 3 GHz tanto per provare, ma anche alla frequenza di base gioco ancora a tutto, uso Photoshop quando capita e faccio tutto quello che devo fare. Solo nell'editing video ora comincia a fare fatica, ma è our sempre una CPU di sei/sette anni fa eh.

at_bp
09-11-2015, 11:57
C'è modo di velocizzare un po il boot di queste Skylake(e pure x99)?
Perchè su due z170m Asrock (e pura la mia X99) che monto prima di avviarsi mi sta lo schermo nero per 7/8 secondi prima di partire, cosa che con le 1150 non succedeva?


Stessa cosa che succede anche a me, pensavo fosse un problema solo mio.
In compenso però una volta partito mi ritrovo quasi istantaneamente in windows e nel complesso l' accensione resta velocissima.
Non ho cambiato settaggi e/o fatto ancora prove, so che nel bios c' è l' opzione fast e ultra fast boot che non ho ancora provato perchè ieri ho finito tardi (SO, driver, aggiornamenti win), stamane ho provato le temperature e adesso sono al lavoro.
Per il resto, se qualcuno ha trovato soluzioni nei settaggi, sarei interessato anch' io perchè una volta risolto dall' accensione al SO caricato diventerebbe questione di pochissimi secondi.

ROBHANAMICI
09-11-2015, 12:08
quoto quoto;) ;) .
io onestamente non ho avuto cosi tanta esperienza. ho iniziato con un Conroe e6600 e 7800gt>>HD3850, poi passato al 2500k, infine a questa config.
si sa bene che ormai non si ha molta differenza in game. perche soprattutto ci vuole una buona GPU. ma tante persone, fra cui me, magari vogliono un pò di più, se non estremo. in full hd ormai una scheda medio alta te le tiene tutte a 60fps, ma non tutte a 2560x1440.
un po invidio in quanto non devi avere quei sbattimenti:D :D


Si at_bp anche a me rimane lo schermo nero per 5-6 secondi, prima di apparire la scritta "asus" etc etc.. (specie ora che mi trovo in o.c., a default era più veloce il boot devo dire la verità), poi il resto è molto rapido, avvio quasi istantaneo (ovviamente con s.o. installato su ssd ;) )

Uao stesso passaggio di cpu che ho effettuato io (poi in realtà ho preso anche un q6600) :D :D.

La gtx 970 regge bene anche i 2560x1440 (oltre fa fatica).. provato alcuni giochi sul mio televisore 50" ultrahd (4k). Ora sono curioso di testare cod black ops III e le uscite di novembre ;)

lemming
09-11-2015, 12:17
C'è modo di velocizzare un po il boot di queste Skylake(e pure x99)?
Perchè su due z170m Asrock (e pura la mia X99) che monto prima di avviarsi mi sta lo schermo nero per 7/8 secondi prima di partire, cosa che con le 1150 non succedeva?

Se non setto le memorie in base all'XMP mi fanno anche un fake boot, dopo i primi 7/8 secondi si spegne, poi si riaccende da solo, altri 6/8 secondi di black screen dopodichè parte.
[...].

Stessa cosa che succede anche a me, pensavo fosse un problema solo mio.[...]

Alimentatore? In fase di partenza potrebbe avere bisogno di uno spunto maggiore di quello disponibile.

ROBHANAMICI
09-11-2015, 12:24
Mah.. addirittura, non penso, più plausibile un "problema" di settaggio di ram e cpu.. a e dimenticavo di voltaggi.

Scommetto che anche a voi il sistema va in "sleep mode" quando lo accendete (almeno a me appare così sul monitor).

Dove si trova l'opzione per il fast o ultra fast boot? Grazie.

at_bp
09-11-2015, 13:10
Alimentatore? In fase di partenza potrebbe avere bisogno di uno spunto maggiore di quello disponibile.

Non penso, ho 54A (648w) solo sul 12v e per giunta non ho ancora occato nulla.

@Rob

Nel bios della mia AsKock lo trovo sotto la voce boot, penultima del menu prima di quello di uscita.

Bios ---> Boot ---> Fast Boot

ROBHANAMICI
09-11-2015, 13:14
grazie, trovato già stava su fast ;)

at_bp
09-11-2015, 13:36
Guardavo ieri nel bios, altra cosa carina è turbo impostabile fino a 4.8GHz (4.7 modalità sicura) :sofico:

ROBHANAMICI
09-11-2015, 13:58
intendi i metodi automatici di overclock o qualcos'altro?

avatarIII
09-11-2015, 14:55
a livello gaminc incidono molto le prestazioni tra un i7 6700 ed un i5 6600 ?

gpu gtx980

lemming
09-11-2015, 15:00
Non penso, ho 54A (648w) solo sul 12v e per giunta non ho ancora occato nulla.

@Rob

Nel bios della mia AsKock lo trovo sotto la voce boot, penultima del menu prima di quello di uscita.

Bios ---> Boot ---> Fast Boot

Ciao,
se scolleghi temporaneamente il lettore DVD/masteirzzatore e altre periferiche/componenti non essenziali, parte più velocemente?

at_bp
09-11-2015, 15:00
intendi i metodi automatici di overclock o qualcos'altro?

Penso sia riferito al turbo boost, di default a 4.2 nel 6700k e 3.9 nel 6600k.

Appena ho un po' di tempo provo a vedere meglio cosa è, come si comporta e quali vantaggi può portare.
Se è come penso comunque dovrebbe essere a vantaggio di quelle applicazioni che usano uno o due core al massimo. Che nel mio caso, lavorativamente parlando, sono tante.

at_bp
09-11-2015, 15:04
Ciao,
se scolleghi temporaneamente il lettore DVD/masteirzzatore e altre periferiche/componenti non essenziali, parte più velocemente?

Dovrei provare.
Oltretutto pensandoci mi sono anche dimenticato di disabilitare l' emulatore di porta ps/2 su usb (quando ho installato win7) come suggerito nel sito AsRock. Non so se possa incidere, cmq proverò anche quello.

Bestio
09-11-2015, 15:25
Stessa cosa che succede anche a me, pensavo fosse un problema solo mio.
In compenso però una volta partito mi ritrovo quasi istantaneamente in windows e nel complesso l' accensione resta velocissima.
Non ho cambiato settaggi e/o fatto ancora prove, so che nel bios c' è l' opzione fast e ultra fast boot che non ho ancora provato perchè ieri ho finito tardi (SO, driver, aggiornamenti win), stamane ho provato le temperature e adesso sono al lavoro.
Per il resto, se qualcuno ha trovato soluzioni nei settaggi, sarei interessato anch' io perchè una volta risolto dall' accensione al SO caricato diventerebbe questione di pochissimi secondi.

Un qualsiasi celerone 1150 con SSD ci mette 3 secondi netti da quando premi il bottone a quando Win8.1/10 è pronto per lavorare...
8 secondi di black screen + 3 secondi schermata preboot Mobo diventano 13 secondi, 4,3 volte più "lento"! ;)

Alimentatore? In fase di partenza potrebbe avere bisogno di uno spunto maggiore di quello disponibile.

Sulla z170 ho messo un EVGA Supernova G2 550w, CPU 6600k e GPU gtx570 ed un SSD, nient'altro percui non credo abbia problemi...
Sul mio x99 in firma addirittura pensando che potesse essere un problema alimentatore ho sostituito un Cooler Master 80+Bronze 850w con un Antec HCP 1300w 80+platinum, e non è cambiato nulla... percui non credo proprio sia un problema di alimentatore.

Prossima MoBo proverò a prendere un'altra marca che non sia Asrock e vedo se lo fa lo stesso.

at_bp
09-11-2015, 15:51
Un qualsiasi celerone 1150 con SSD ci mette 3 secondi netti da quando premi il bottone a quando Win8.1/10 è pronto per lavorare...
8 secondi di black screen + 3 secondi schermata preboot Mobo diventano 13 secondi, 4,3 volte più "lento"! ;)


Io ero rimasto ai 15/20 secondi del notebook con i7 qm sandybridge + samsung 840 pro, che in confronto sono di più. ;)
Comunque sia, black screen oggettivamente troppo lungo.

ROBHANAMICI
09-11-2015, 15:51
Penso sia riferito al turbo boost, di default a 4.2 nel 6700k e 3.9 nel 6600k.

Appena ho un po' di tempo provo a vedere meglio cosa è, come si comporta e quali vantaggi può portare.
Se è come penso comunque dovrebbe essere a vantaggio di quelle applicazioni che usano uno o due core al massimo. Che nel mio caso, lavorativamente parlando, sono tante.

Ok perchè se fossero i profili automatici di overclock, io ho provato pure a impostarli e il pc nemmeno mi parte, nel caso fammi sapere se è qualcosa di diverso, grazie :D

Ma a voi solo il black screen vi appare o anche 2 voci che dicono "attention no video input e attention entering sleep mode"? Perchè a me appaiono questi 2 voci in quei 7/8 secondi prima dell'avvio vero e proprio, quindi può darsi che è pure la scheda video.


a livello gaminc incidono molto le prestazioni tra un i7 6700 ed un i5 6600 ?

gpu gtx980


K o non k? Comunque, no almeno attualmente.

avatarIII
09-11-2015, 16:18
Ok perchè se fossero i profili automatici di overclock, io ho provato pure a impostarli e il pc nemmeno mi parte, nel caso fammi sapere se è qualcosa di diverso, grazie :D

Ma a voi solo il black screen vi appare o anche 2 voci che dicono "attention no video input e attention entering sleep mode"? Perchè a me appaiono questi 2 voci in quei 7/8 secondi prima dell'avvio vero e proprio, quindi può darsi che è pure la scheda video.





K o non k? Comunque, no almeno attualmente.

senza K

Sam Jones III
09-11-2015, 19:28
ragazzi ho grossi problemi di frames e stuttering con giochi come gta e far cry 4, ho scoperto che la mia gtx 970 funziona in maniera castrata ed in seguito noto che la cpu con gta 5 lavora quasi sempre vicino al 100% su tutti i core! ho un i5 6500 quindi non dovrebbe fare da collo di bottiglia no?ho qualche driver buggato?(da lato video ho già provato di tutto senza risolvere)
colpa della ram?scheda madre?cpu difettosa?windows?
mi viene da piangere:cry:

ps: con 3d mark 11 la gpu lavora al 100% o quasi, quindi non sempre noto questo difetto di performance

smoicol
10-11-2015, 09:21
ragazzi ho grossi problemi di frames e stuttering con giochi come gta e far cry 4, ho scoperto che la mia gtx 970 funziona in maniera castrata ed in seguito noto che la cpu con gta 5 lavora quasi sempre vicino al 100% su tutti i core! ho un i5 6500 quindi non dovrebbe fare da collo di bottiglia no?ho qualche driver buggato?(da lato video ho già provato di tutto senza risolvere)
colpa della ram?scheda madre?cpu difettosa?windows?
mi viene da piangere:cry:

ps: con 3d mark 11 la gpu lavora al 100% o quasi, quindi non sempre noto questo difetto di performance

Fai un paio di unigine heaven e unigine valley e posta i risultati, tutti e 2 i test su extreme, poi vediamo

ROBHANAMICI
10-11-2015, 16:48
Sam Jones III, può dipendere anche dai driver della scheda video installati ed anche dagli update dei giochi, tanto per dirtene una anch'io ho far cry 4, e col vecchio processore i5 2500k, avendo anch'io problemi di stuttering in questo gioco, installando l'ultimo update il gioco girava fluidamente. Ti riporto anche un episodio recentissimo di ieri, in call of duty III black ops, installando gli ultimi driver rilasciati ieri (che sono preminentemente per Fallout 4, ma evidentemente apportano anche delle ottimizzazioni per cod), sono riuscito a giocare fluidamente alla risoluzione di 2560x1440, appunto, a questo gioco, sul mio tv ultrahd 4k da 50", mentre prima coi vecchi driver, laggava, "frameva" poco e stutterava a "bestia".

P.s.: Gta v in effetti è pesantino hai installato tutti gli aggiornamenti per il gioco? E gli ultimi driver nvidia? Magari potrebbe risolvere il problema del sovraccarico della cpu, quest'ultima operazione.


Fai le prove che ti ha detto smoicol comunque ;)

lemming
10-11-2015, 18:05
Un qualsiasi celerone 1150 con SSD ci mette 3 secondi netti da quando premi il bottone a quando Win8.1/10 è pronto per lavorare...
8 secondi di black screen + 3 secondi schermata preboot Mobo diventano 13 secondi, 4,3 volte più "lento"! ;)

Sulla z170 ho messo un EVGA Supernova G2 550w, CPU 6600k e GPU gtx570 ed un SSD, nient'altro percui non credo abbia problemi...
Sul mio x99 in firma addirittura pensando che potesse essere un problema alimentatore ho sostituito un Cooler Master 80+Bronze 850w con un Antec HCP 1300w 80+platinum, e non è cambiato nulla... percui non credo proprio sia un problema di alimentatore.

Prossima MoBo proverò a prendere un'altra marca che non sia Asrock e vedo se lo fa lo stesso.

Io vedo tre possibilità:

Alimentatore che non dà sufficiente spunto. -> Facilmente verificabile rimuovendo periferiche non essenziali (lettoreDVD, ventole aggiuntive, periferiche usb autoalimentate...)
Impostazione particolare della MOBO -> Più difficile perché ci sono molti modelli di mobo.
Periferica difettosa o avida di corrente -> Se la si rimuove, il problema non capita.


Per quanto riguarda il secondo punto, provato a disattivare boot from usb e rimuovere tutte le periferiche usb (ad eccezione della tastiera, se usb)?

PaoloRobba
10-11-2015, 20:12
Prima che la scimmia mi assalisse (6700k o 5820k) ho preso pure io un 6600k per il pc da abbinare al simulatore :D

ROBHANAMICI
10-11-2015, 22:53
Io vedo tre possibilità:

Alimentatore che non dà sufficiente spunto. -> Facilmente verificabile rimuovendo periferiche non essenziali (lettoreDVD, ventole aggiuntive, periferiche usb autoalimentate...)
Impostazione particolare della MOBO -> Più difficile perché ci sono molti modelli di mobo.
Periferica difettosa o avida di corrente -> Se la si rimuove, il problema non capita.


Per quanto riguarda il secondo punto, provato a disattivare boot from usb e rimuovere tutte le periferiche usb (ad eccezione della tastiera, se usb)?

Lemming devi considerare anche le configurazioni degli altri utenti tipo la mia e quella di at_bp sulle quali abbiamo lo stesso problema, sinceramente (a mio modo di vedere) non mi sembrano così scarsi i due ali (sono pure entrambi "gold"...) da non dare sufficiente spunto in termini di amperaggio sulle linee da 12v, poi, comunque, ho visto che le nostre configurazioni sono abbastanza ben equilibrato e, quindi, non mi sembrano avide di corrente o tantomeno difettose (difettose poi in che senso ? :) ).

Sono d'accordo sul punto 2, sugli altri 2 un po' meno perché comunque , in linea generale, abbiamo buoni alimentatori.


Prima che la scimmia mi assalisse (6700k o 5820k) ho preso pure io un 6600k per il pc da abbinare al simulatore :D

E' salito tantissimo di prezzo il 6700k ultimamente, lo sai che ero tentato anch'io dal 6700k? Poi mi sono detto (visto il prezzo alle stelle, ma questo, purtroppo dipende dalla mancanza di concorrenza di amd in questo periodo storico), ma chi me lo fa fare, tanto uso il pc quasi esclusivamente per il gioco ed è più che sufficiente un i5 6600k.

Pozhar
10-11-2015, 23:51
Visto gli alimentatori che avete (di qualità e direi anche molto sovrabbondanti), e viste i due cambi effettuati da Bestio, mi sentirei di escludere con molta sicurezza, che sia un problema di alimentatore.

Molto più probabile che sia un problema di settaggi del bios.

at_bp
10-11-2015, 23:51
Anche secondo me suona strano possa essere l' alimentatore.
Io e ROB abbiamo stesso problema pur avendo schede produttori (rispettivamente Asrock e Asus) ma medesimi chip z170.
Sarebbe interessante a questo punto capire anche da altri possessori di z170 se questo strano comportamento è generale, oppure se limitato a determinate marche/modelli.
Nel frattempo nel prox. we avrò un po' di tempo da smanettare nel bios, vediamo che ne esce.

Pozhar
10-11-2015, 23:57
at_bp

ho letto poi gli aggiornamenti della tua disavventura, mi è dispiaciuto... purtroppo non ho avuto tempo di risponderti prima... A quanto vedo però, melo male che sono stati celeri a farti il cambio.

at_bp
11-11-2015, 00:06
at_bp

ho letto poi gli aggiornamenti della tua disavventura, mi è dispiaciuto... purtroppo non ho avuto tempo di risponderti prima... A quanto vedo però, melo male che sono stati celeri a farti il cambio.

Tranquillo figurati, grazie delle tue dritte invece che mi hanno aiutato a capire che il problema stava proprio nella scheda madre.
Per fortuna avevo fatto assicurazione per sostituzione immediata in caso di guasto in garanzia.
Ora per fortuna è tutto a posto.
Ho assemblato lo scorso we e adesso sto aspettando il fine settimana per cominciare divertirmi un po' col nuovo giocattolino, finalmente. ;)

Pozhar
11-11-2015, 00:13
Eheheh.. dai, dopo quello che hai passato, mi sembra il minimo... ora goditelo, che hai una bella macchina. :)

purtroppo ti capisco benissimo... è una gran rottura... specie dopo aver sistemato tutto bello e preciso i cavi etc... :muro:

Hoolman
11-11-2015, 13:44
Ciao,
sai che è più o meno la configurazione che sto scegliendo. Stesso ragionamento per la mobo, per la cpu preferivo la i7 6700 (senza k).


Tra oggi e domani assemblo il tutto, vediamo.
Anche io preferivo il 6700 senza K, ma fatti due ragionamenti e vista la differenza esagerata di prezzo con il 6700, mi va bene il 6600. A mio modesto avviso, qualsiasi cosa oltre il 6600 / 250 euro su Z170 è solo per ingrassare Intel (e i venditori, che fanno delle creste assurde sullo shortage presunto di I7 6700, k e non k).
Se uno può, meglio X99/5820k. Tutt'altra carrozzeria. IMHO ovviamente.

smoicol
11-11-2015, 13:46
Tra oggi e domani assemblo il tutto, vediamo.
Anche io preferivo il 6700 senza K, ma fatti due ragionamenti e vista la differenza esagerata di prezzo con il 6700, mi va bene il 6600. A mio modesto avviso, qualsiasi cosa oltre il 6600 / 250 euro su Z170 è solo per ingrassare Intel (e i venditori, che fanno delle creste assurde sullo shortage presunto di I7 6700, k e non k).
Se uno può, meglio X99/5820k. Tutt'altra carrozzeria. IMHO ovviamente.

il 6600 senza K secondo me è il migliore anche perchè ha le stesse frequenze base del K cosa ad esempio che il 6700 non ha

ROBHANAMICI
11-11-2015, 16:54
Anche secondo me suona strano possa essere l' alimentatore.
Io e ROB abbiamo stesso problema pur avendo schede produttori (rispettivamente Asrock e Asus) ma medesimi chip z170.
Sarebbe interessante a questo punto capire anche da altri possessori di z170 se questo strano comportamento è generale, oppure se limitato a determinate marche/modelli.
Nel frattempo nel prox. we avrò un po' di tempo da smanettare nel bios, vediamo che ne esce.


Si infatti. Spero che potrai godertela, finalmente, la tua configurazione, dopo tanto sacrificio e "smanettamenti" vari, te lo meriti :D.

Bestio
11-11-2015, 18:09
Io sinceramente per ora Skylake lo considero solo fino all'i5 6600 liscio, al limite il K ma la differenza di prezzo la trovo un tantino eccessiva.
Sarà che l'unico K che ho provato non è che salisse poi molto. (ma non essendo mio non sono stato a farci tante prove.)
Se voglio andare oltre contiinuo a preferire X99+5820k.

jing1988
11-11-2015, 18:18
ora che ne parlate mi sono accorto anch'io di avere 4-5 secondi di schermo nero quando premo tasto ON, prima di uscire logo GIGABYTE e boot. ho tolto il masterizzatore, ho su solo la gpu e scheda audio, mouse e tastiera. disattivo tutte le altre boot option o usb, in modalita ultra fast. ma ce lo stesso quei 4-5 secondi di nero.:muro: :muro: :muro:

jing1988
11-11-2015, 18:26
Ma a voi solo il black screen vi appare o anche 2 voci che dicono "attention no video input e attention entering sleep mode"? Perchè a me appaiono questi 2 voci in quei 7/8 secondi prima dell'avvio vero e proprio, quindi può darsi che è pure la scheda video.

per me non centra assolutamente niente con il pc e scheda video. penso sia un messaggio dato dal tuo monitor quando non rileva alcun segnale in ingresso.:confused:

RAEL70
11-11-2015, 19:48
Mah, alla fin fine un i5-6600K viene circa Euro 290,00 a cui, obbligatoriamente, bisogna aggiungere un dissipatore di un certo livello, diciamo 30-40 euro di cooler, pertanto si arriva a circa 320-330 Euro; il prezzo dell'i7-6700 (già boxato) non è mica così lontano, tutt'altro.

Il problema è un altro: l'i7-6700 è sparito dai listini.

smoicol
11-11-2015, 22:29
Mah, alla fin fine un i5-6600K viene circa Euro 290,00 a cui, obbligatoriamente, bisogna aggiungere un dissipatore di un certo livello, diciamo 30-40 euro di cooler, pertanto si arriva a circa 320-330 Euro; il prezzo dell'i7-6700 (già boxato) non è mica così lontano, tutt'altro.

Il problema è un altro: l'i7-6700 è sparito dai listini.

invece il 6600 non dovrebbe scaldare tanto

at_bp
11-11-2015, 22:56
@ROB, grazie anche a te. ;)

Tornando al discorso tempi lunghi di schermo nero in boot, la cosa si allarga anche alla gygabite di jing, il che fa pensare ad una questione legata più al chipset piuttosto che che al brand e/o modello della scheda madre.

ROBHANAMICI
11-11-2015, 23:21
per me non centra assolutamente niente con il pc e scheda video. penso sia un messaggio dato dal tuo monitor quando non rileva alcun segnale in ingresso.:confused:


Ma non saprei perchè dopo quei 7-8 secondi comunque il boot parte con la scritta "asus" etc etc.., da poco ho sostituito il cavo hdmi 1.4b con uno 2.0 per giocare in ultrahd a 60hz (potrà essere il fatto che il mio monitor non riconosce bene questo cavo)?


@ROB, grazie anche a te. ;)

Tornando al discorso tempi lunghi di schermo nero in boot, la cosa si allarga anche alla gygabite di jing, il che fa pensare ad una questione legata più al chipset piuttosto che che al brand e/o modello della scheda madre.


Debbo provare a tornare a default, perchè mi sembra di ricordare che questi secondi non c'erano per niente o erano molti di meno tipo 2 o 3 massimo. Quindi a voi non appaiono le scritte "attention no video input e attention entering sleep mode"?

P.S.: Ragazzi, in realtà a fare meglio le prove, senza quelle scritte di cui sopra, il boot mi partirebbe dopo 1-2 secondi

Pozhar
11-11-2015, 23:41
Quelle scritte, si riferiscono al monitor. Ad esempio se accendi prima il pc e poi il monitor, molto probabilmente, non ti compare la scritta: "attention no video input"

Mentre per: "attention entering sleep mode" generalmente si riferisce a quando il pc viene messo in sospensione (compreso monitor) oppure quando accendi solo il monitor e per parecchi secondi (o minuti) non fai partire il pc: in questo caso, ti compaiono tutte e due le scritte con l'ultima che sta ad indicare che il monitor è passato in modalità eco/risparmio energia/sospensione per mancanza di segnale video... solitamente in questa modalità, c'è la solita luce accesa arancione/rossa del pulsante di alimentazione del monitor.

RAEL70
12-11-2015, 07:53
invece il 6600 non dovrebbe scaldare tanto
Caro smoicol, i dati di Intel sembrerebbero sconfessarti, infatti l'i7-6700 (http://ark.intel.com/it/products/88196/Intel-Core-i7-6700-Processor-8M-Cache-up-to-4_00-GHz) ha un TDP di 65 W mentre l'i5-6600K
(http://ark.intel.com/it/products/88191/Intel-Core-i5-6600K-Processor-6M-Cache-up-to-3_90-GHz?_ga=1.34753250.2145275524.1447314541) ha un TDP di 91 W e 26 Watt di differenza non sono affatto pochi.
Io continuo a pensare che tra le due cpu, escludendo l'ambito gaming, il rapporto prestazioni/prezzo è a favore dell'i7.

rossano92
12-11-2015, 09:57
I dissi stock li ho sempre trovati terribili...se non vuoi il top ti consiglio anche un artic da 20 €

Non potendo fare overclock il dissipatore stock può anche andare. L'importante è che abbia un case ben arieggiato.

RAEL70
12-11-2015, 10:04
Non potendo fare overclock il dissipatore stock può anche andare. L'importante è che abbia un case ben arieggiato.
Concordo.

Ale10
12-11-2015, 10:33
Non potendo fare overclock il dissipatore stock può anche andare. L'importante è che abbia un case ben arieggiato.


Intendevo più che altro in termini di rumorosità. Devo dire che non so come sono ora, ma anni fa sembrava di avere dei jumbo nel case xD

ROBHANAMICI
12-11-2015, 11:08
Quelle scritte, si riferiscono al monitor. Ad esempio se accendi prima il pc e poi il monitor, molto probabilmente, non ti compare la scritta: "attention no video input"

Mentre per: "attention entering sleep mode" generalmente si riferisce a quando il pc viene messo in sospensione (compreso monitor) oppure quando accendi solo il monitor e per parecchi secondi (o minuti) non fai partire il pc: in questo caso, ti compaiono tutte e due le scritte con l'ultima che sta ad indicare che il monitor è passato in modalità eco/risparmio energia/sospensione per mancanza di segnale video... solitamente in questa modalità, c'è la solita luce accesa arancione/rossa del pulsante di alimentazione del monitor.


Il monitor si accende insieme al pc, avendo il suo alimentatore attaccato ad una ciabatta insieme ad altre prese.

la scritta "attention entering sleep mode" mi appare a monitor e pc accesi, dopo la scritta "attention no video input" (tutto ciò nell'arco di 9-10 secondi, poi appare il logo "asus" etc etc, e parte il boot vero e proprio, molto rapido che si conclude in 2-3 secondi massimo). La scocciatura per quanto mi riguarda sta in ciò ed ho il sospetto che sia legato alla combinazione "monitor-scheda video - cavo hdmi 1.4b sostituito con 2.0 per sfruttare l'ultrahd del mio televisore, ovviamente quando collego il pc allo stesso per giocare :D).


Ritornando in topic ho notato che il programma "ai suite 3", quando lo apro, mi segnala sui valori dei voltaggi della cpu che il "vccsa" (la cui scritta appare in rosso), si trova alla bellezza di 1.214v e poi c'e' "il cpu stanby voltage" a 1.173v che è sempre in rosso, nonostante sul bios della scheda madre, appaiano gli stessi valori con le scritte in "bianco". Mi debbo fidare dei valori riportati su tale programma (riportati in rosso, o di quelli del bios della scheda madre? (riportati in bianco? Penso di quest'ultimi no? Sono troppo elevati?). E' il caso che ritorni a 4.5 ghz, anche magari per avere una maggior tranquillità e stabilità del sistema in daily? Grazie ragazzi ;)

Per completezza le ram le ho impostate a 3200 mhz non col profilo xmp ma "manualmente" (mi spiace non sfruttarle perchè tanto vedo che in idle e nei game, anche più pesanti, il sistema è stabile) e tutti i valori dei voltaggi della cpu sono in auto, tranne il cpu core voltage o vcore che sta appunto a 1.335v.

Ale10
12-11-2015, 11:36
Hai provato a collegare il monitor non alla scheda video ma alla scheda madre?

ROBHANAMICI
12-11-2015, 11:46
Non ancora poi faccio la prova.

smoicol
12-11-2015, 16:22
Caro smoicol, i dati di Intel sembrerebbero sconfessarti, infatti l'i7-6700 (http://ark.intel.com/it/products/88196/Intel-Core-i7-6700-Processor-8M-Cache-up-to-4_00-GHz) ha un TDP di 65 W mentre l'i5-6600K
(http://ark.intel.com/it/products/88191/Intel-Core-i5-6600K-Processor-6M-Cache-up-to-3_90-GHz?_ga=1.34753250.2145275524.1447314541) ha un TDP di 91 W e 26 Watt di differenza non sono affatto pochi.
Io continuo a pensare che tra le due cpu, escludendo l'ambito gaming, il rapporto prestazioni/prezzo è a favore dell'i7.

io parlavo del 6600 senza k

RAEL70
12-11-2015, 16:37
io parlavo del 6600 senza k
Pardon.:)

jing1988
12-11-2015, 18:17
Quelle scritte, si riferiscono al monitor. Ad esempio se accendi prima il pc e poi il monitor, molto probabilmente, non ti compare la scritta: "attention no video input"

Mentre per: "attention entering sleep mode" generalmente si riferisce a quando il pc viene messo in sospensione (compreso monitor) oppure quando accendi solo il monitor e per parecchi secondi (o minuti) non fai partire il pc: in questo caso, ti compaiono tutte e due le scritte con l'ultima che sta ad indicare che il monitor è passato in modalità eco/risparmio energia/sospensione per mancanza di segnale video... solitamente in questa modalità, c'è la solita luce accesa arancione/rossa del pulsante di alimentazione del monitor.

ecco, era quello che volevo dire:D :D . non centrano niente il tipo di cavo utilizzato. io uso displayport per il 4k@60hz:sofico:

jing1988
12-11-2015, 18:28
@ROB

scusa. quindi tu spegni il monitor quando spegni il pc? nel senso che premi il tasto on off sul monitor? e poi lo riaccendi insieme al pc sempre premendo quel tasto? oppure spegni soltanto il pc e lasci che il monitor vada in standby? se non lo spegni e lo lasci in standby non dovrebbe comparire quei messaggi all'accensione del pc. al contrario quando togli l'alimentazione al monitor alla prima accensione ci sarà sempre quel messaggio perchè non rileva segnali, a meno che il pc sia gia acceso o gia in fase di boot.

ROBHANAMICI
12-11-2015, 18:40
Hai provato a collegare il monitor non alla scheda video ma alla scheda madre?

Si infatti il cavo hdmi non c'entra niente, provato col vecchio cavo e mi dà le stesse scritte. Collegato anche il monitor alla scheda madre, stessa cosa.


Si spengo il pc lasciando il monitor in standby. Ripeto l'alimentatore del monitor è collegato ad un ciabatta. (la spina ovviamente :p)


la scritta "attention entering sleep mode" mi appare a monitor e pc accesi, dopo la scritta "attention no video input" (tutto ciò nell'arco di 9-10 secondi, poi appare il logo "asus" etc etc, e parte il boot vero e proprio, molto rapido che si conclude in 2-3 secondi massimo).


Mi autoquoto per questo problema ragazzi?



Ritornando in topic ho notato che il programma "ai suite 3", quando lo apro, mi segnala sui valori dei voltaggi della cpu che il "vccsa" (la cui scritta appare in rosso), si trova alla bellezza di 1.214v e poi c'e' "il cpu stanby voltage" a 1.173v che è sempre in rosso, nonostante sul bios della scheda madre, appaiano gli stessi valori con le scritte in "bianco". Mi debbo fidare dei valori riportati su tale programma (riportati in rosso, o di quelli del bios della scheda madre? (riportati in bianco? Penso di quest'ultimi no? Sono troppo elevati?). E' il caso che ritorni a 4.5 ghz, anche magari per avere una maggior tranquillità e stabilità del sistema in daily? Grazie ragazzi ;)