PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13

TNOTB
17-02-2016, 09:33
Il vccio e il system agent (vcsa) sono utili per stabilizzare l'oc delle RAM
Se non hai le mem in ok lasciali in auto o al limite setta il valore che ti permette stabilità...
Influenzano anche le temp della CPU...

ROBHANAMICI
17-02-2016, 14:28
Ti do' un consiglio disinstalla quella roba e usa il bios per fare tutto, il voltaggio di default del memory controller a te non deve interessare, ripeto e' un voltaggio ininfluente ai fini dei nostri oc, il memory controller si stabilizza aumentando o abbassando quel voltaggio, ma ripeto se non usi memorie davvero estreme prossime ai 4ghz e' un parametro che fai meglio a non considerare, inoltre la cache lasciala a default che non da' nessun vantaggio a portarla a 4300 o 4500, serve solo per creare piu' casini con l'oc


Il vccio e il system agent (vcsa) sono utili per stabilizzare l'oc delle RAM
Se non hai le mem in ok lasciali in auto o al limite setta il valore che ti permette stabilità...
Influenzano anche le temp della CPU...



Ok grazie, no le memorie stanno a default non sono occate, quindi lascerò questo valore così come si trova anche perchè facendo ieri facendo un test di 1 ora con prime95 non ho avuto problemi di sorta (sia lato cpu senza crash dei core come mi capitava coi test che facevo in passato, che temperature, max 60°c). Concordo col fatto della cache a default, inutile modificarla ;)


Domanda da niubbio: avendo le ram a default a 1.2v, è normale che con l'o.c. della cpu salgano fino a 1.360v? A proposito di o.c. adesso faccio un ulteriore prova a 44x e vcore lo lascio a 1.250v: instabile debbo aumentare il vcore.

smoicol
17-02-2016, 16:01
sono qui

passati 10 loop di x264 e adessoooo

http://s16.postimg.org/dd2pv8f3l/ibt.jpg (http://postimg.org/image/dd2pv8f3l/)

ROBHANAMICI
17-02-2016, 16:11
Volendo essere un po' pignoli mi sa che l'immagine che hai postato in cima a questa pagina l'hai ripresa tra un loop e l'altro (nell'intervallo di tempo diciamo): mi sembra strano che hai un vcore così basso e temp così basse a stress in corso.

Io per esempio adesso a 44x e 1.260v e stress in corso il vcore schizza anche a 1.34v e le temp a 73°c, poi insomma beato te se i valori sono quelli effettivamente :D

Giuss
17-02-2016, 16:12
Ho preso un 6600k e delle ram Corsair lpx 3000, per adesso ho il processore tutto a default, ho messo solo le ram a 3000 attivando il profilo XMP

Il sistema va benissimo, ho usato vari giochi e applicazioni senza problemi, però mi è successo un paio di volte all'accensione di avere il messaggio dal bios "overclock failed" e poi riavvianto parte tutto normalmente.
Da cosa potrebbe essere dovuto?

smoicol
17-02-2016, 16:26
Volendo essere un po' pignoli mi sa che l'immagine che hai postato in cima a questa pagina l'hai ripresa tra un loop e l'altro (nell'intervallo di tempo diciamo): mi sembra strano che hai un vcore così basso e temp così basse a stress in corso.

Io per esempio adesso a 44x e 1.260v e stress in corso il vcore schizza anche a 1.34v e le temp a 73°c, poi insomma beato te se i valori sono quelli effettivamente :D

Stai dicendo che sto' barando..........piu' che postare lo screen mentre e' in test non so' cosa fare, ho venduto 20 cpu e 20 di queste mobo settimana scorsa destinate diverse a utenti di questo forum, purtroppo il thread di vendita mi e' stato chiuso e le ho vendute altrove, ci sono cpu pure migliori di queste, ma vorrei un attimo zittire chi ha detto delle cose sulla mia vendita visto che frequentano anche questo thread:
1) le asus z170 pro gaming mi e' stato riportato che qualcuno ha detto che le vendevo perche' si legge in giro che sono difettose.......rispondo che 22 su 20 vendute funzionano perfettamente, vi basate come sempre sulle cazzate e aprite la bocca per spararle sempre piu' grosse.
2) le cpu i5 6600k mi e' stato chiesto il batch e una volta dato, molti hanno lasciato scappando quasi come se avevano la peste, c'e' gente che ha 4600 con 1.216 e 4500 con 1.20, ma ci sono pure cpu normali specifico da 4500 con 1.28/1.30, io ne ho prese 2 a caso.
Adesso aggiungo visto che nin capite un tubo e credete che il batch sia cosi importante, sono felice di averle vendute altrove, dovete crescere ancora e farvi qualche contest per pretendere e aprire la bocca, perche' cosi offendete la persona e non mi va di essere offeso da chi sa meno di me, in 2 settimane ho vinto un contest e sono arrivato secondo in quello di domenica, respect pleace.

ROBHANAMICI
17-02-2016, 16:28
Ho preso un 6600k e delle ram Corsair lpx 3000, per adesso ho il processore tutto a default, ho messo solo le ram a 3000 attivando il profilo XMP

Il sistema va benissimo, ho usato vari giochi e applicazioni senza problemi, però mi è successo un paio di volte all'accensione di avere il messaggio dal bios "overclock failed" e poi riavvianto parte tutto normalmente.
Da cosa potrebbe essere dovuto?



l'oc delle ram. Disattiva il profilo xmp e occale manualmente o tienile a default.

Te la sei presa troppo secondo me, il mio era una parere personale.

http://postimg.org/image/h2e1n0r39/02f6ef01/

Vorrà dire che ho una cpu "strasfortunata" e non mi si dica che non so fare i test o li faccio in modo errato visto che ne ho fatti a centinaia con tutti i programmi possibili e immaginabili.

smoicol
17-02-2016, 16:34
l'oc delle ram. Disattiva il profilo xmp e occale manualmente o tienile a default.

Te la sei presa troppo secondo me, il mio era una parere personale.

http://postimg.org/image/h2e1n0r39/02f6ef01/

Vorrà dire che ho una cpu "strasfortunata" e non mi si dica che non so fare i test o li faccio in modo errato visto che ne ho fatti a centinaia con tutti i programmi possibili e immaginabili.

No non me la sono presa con te ci mancherebbe :D

smoicol
17-02-2016, 16:36
Comunque a 44x eri instabile ho letto, aumenta 2 step di voltaggio cpu e riprova

Giuss
17-02-2016, 16:42
l'oc delle ram. Disattiva il profilo xmp e occale manualmente o tienile a default.


Si avevo capito che dipende dalle ram, adesso le ho a default, però ho preso quelle a 3000 e pensavo che usando il profilo XMP sarebbe stato tutto configurato e funzionante.

ROBHANAMICI
17-02-2016, 16:45
No non me la sono presa con te ci mancherebbe :D

Tranquillo basta che si risolve tutto qui a tarallucci e vino come si dice ;)

Comunque a 44x eri instabile ho letto, aumenta 2 step di voltaggio cpu e riprova


Si infatti adesso provo a 1.27v, grazie.


Si avevo capito che dipende dalle ram, adesso le ho a default, però ho preso quelle a 3000 e pensavo che usando il profilo XMP sarebbe stato tutto configurato e funzionante.

Si guarda purtroppo è così è capitato anche a me con le precedenti ram della corsair che avevo a 3200 con profilo xmp attivato e cpu a default

dani360
17-02-2016, 17:10
Sto migliorando anche io ragazzi, 4.545Mhz con 1.28 vcore. Passati 10 cicli su ibt a maximum. vado a scalare di vcore fino a quando trovo il minimo. :D

ROBHANAMICI
17-02-2016, 17:25
Scusate sono un pò polemico oggi:

Guarda se ti va di provare io ho vcore nel bios 1.335 (reale letta da hardware monitor 1.328), load Line calibration a 5 e cpu a 4.518Mhz: mi hai scritto qualche post fa. Come sei riuscito a calare con i valori attuali? Hai messo qualche impostazione in particolare?

prova anche prime95, vedi se sei stabile e se non ti crasha qualche core ;)

dani360
17-02-2016, 18:22
Scusate sono un pò polemico oggi:

Guarda se ti va di provare io ho vcore nel bios 1.335 (reale letta da hardware monitor 1.328), load Line calibration a 5 e cpu a 4.518Mhz: mi hai scritto qualche post fa. Come sei riuscito a calare con i valori attuali? Hai messo qualche impostazione in particolare?

prova anche prime95, vedi se sei stabile e se non ti crasha qualche core ;)

Tranquillo ti spiego tutto :)
quel valore di overclock l'ho ottenuto lavorando non di moltiplicatore ma di base clock, cioè 122Mhz x 37 = circa 4518Mhz. Per stabilizzarlo ho dovuto alzare parecchio il vcore come hai visto (fino ad 1.32v). ho lavorato così perchè alzando il baseclock alzi anche cache e ram oltre la cpu in un colpo solo, ma scalda di più ed è un po più difficile da stabilizzare. Ora invece sto provando con l'altro approcio, cioè bclock a 100Mhz (standard) e moltiplicatore a x45. Ho appena finito ora gli ultimi test, sono stabile con 1.26v di vcore, con meno mi va in bsod. Così facendo ho anche diminuito le temp massime di circa 10 gradi portandole a 71° massimi. :) ora provo i 4.6ghz :D

ROBHANAMICI
17-02-2016, 18:25
ok grazie della spiegazione, comunque il test con prime95 ti consiglio sempre di effettuarlo. Non so che utilizzi fai del pc, ma per essere stabile in daily e coi giochi mi sembrano un ottimo punto di riferimento questi 2 stress test ;)

dani360
17-02-2016, 18:27
ok grazie della spiegazione, comunque il test con prime95 ti consiglio sempre di effettuarlo. Non so che utilizzi fai del pc, ma per essere stabile in daily e coi giochi mi sembrano un ottimo punto di riferimento questi 2 stress test ;)

lo farò :)

ROBHANAMICI
17-02-2016, 18:32
scusami un'altra domanda: a te, facendo il test con ibt, ti schizza il vcore oltre gli 1.3v o ti si abbassa o resta stabile? Grazie :)

dani360
17-02-2016, 18:47
scusami un'altra domanda: a te, facendo il test con ibt, ti schizza il vcore oltre gli 1.3v o ti si abbassa o resta stabile? Grazie :)

allora, devi prendere come riferimento la tensione che hai in idle. Per esempio in questo momento io ho 1.28v, quando fai partire ibt può essere che ti cali, nel mio caso va per un istante a 1.264 e poi subito su ad 1.28, mai oltre. Questo "gioco" di tensioni lo controlli attraverso la load line calibration, una valore di llc basso ti causerà cali di tensione maggiori (anzichè 1.264 mnagari 1.25) il che può portarti a bsod. Un valore di load line troppo alto ti causa dei picchi di tensione sopra il tuo valore in idle (quindi picchi oltre 1.28v) e possono causare un fenomeno chiamato overshot che rovina la cpu. Noi non vogliamo entrambe le cose, perciò il valore corretto di load line è quello che non ti fa andare il vcore oltre quello letto in idle ne tantomeno troppo sotto. Nel mio caso con il valore 5 ho raggiunto questo risultato. Ti consiglio di lavorare anche a te in questo modo. :)

ROBHANAMICI
17-02-2016, 18:55
ok lavorerò sulla mia llc perché a me il vcore schizza 1.34v quando faccio il test con ibt. Adesso sta a 5, nel caso la diminuisco a 4.

dani360
17-02-2016, 19:05
ok lavorerò sulla mia llc perché a me il vcore schizza 1.34v quando faccio il test con ibt. Adesso sta a 5, nel caso la diminuisco a 4.

È strano che schizzi alta con quel valore di load Line... Per caso hai i c state attivi??

smoicol
17-02-2016, 19:45
Che bios hai

ROBHANAMICI
17-02-2016, 20:34
si c state attivi. L'ultimo bios.

a 44x e vcore a 1.26/27/28 con ibt sono stabile ma c'ho sto vcore che mi schizza a 1.3v e poco oltre

con prime95 proprio non riesco a essere stabile e il 2° core mi crasha quasi subito.

smoicol
17-02-2016, 20:49
si c state attivi. L'ultimo bios.

Imposta un llc che tra il voltaggio idle e il voltaggio full abbia un drop di 0.100/0.200 mv

Il voltaggio cpu lo tieni manuale o adattativo? Mettilo manuale nel caso

dani360
17-02-2016, 21:08
si c state attivi. L'ultimo bios.

a 44x e vcore a 1.26/27/28 con ibt sono stabile ma c'ho sto vcore che mi schizza a 1.3v e poco oltre

con prime95 proprio non riesco a essere stabile e il 2° core mi crasha quasi subito.

se disabiliti i c state non ti fa più i picchi di tensione, lo faceva anche a me

smoicol
17-02-2016, 21:10
se disabiliti i c state non ti fa più i picchi di tensione, lo faceva anche a me

Io li ho attivi non ho quel comportamento, bios 11xx non ricordo il finale

ROBHANAMICI
17-02-2016, 21:37
1105?


Imposta un llc che tra il voltaggio idle e il voltaggio full abbia un drop di 0.100/0.200 mv

Il voltaggio cpu lo tieni manuale o adattativo? Mettilo manuale nel caso


voltaggio cpu manuale. Debbo capire se sta llc debbo impostarla verso l'alto o il basso ma a 4 fa lo stesso che a 5, quindi provo a 6, vediamo..

smoicol
17-02-2016, 21:50
1105?





voltaggio cpu manuale. Debbo capire se sta llc debbo impostarla verso l'alto o il basso ma a 4 fa lo stesso che a 5, quindi provo a 6, vediamo..

Appena torno a casa cerco di passarti il mio setting

ROBHANAMICI
17-02-2016, 21:53
ok grazie, comunque con ibt a maximum ho questi sbalzi di vcore, a very high invece rimane abbastanza stabile con sbalzi massimi di 0.200v.

smoicol
17-02-2016, 22:02
ok grazie, comunque con ibt a maximum ho questi sbalzi di vcore, a very high invece rimane abbastanza stabile con sbalzi massimi di 0.200v.
Dammi max 1h e vedo che possiamo fare

ROBHANAMICI
17-02-2016, 22:03
va bene, l'errore di prime sul 2° core è questo comunque:


http://s28.postimg.org/pu4bl4r4t/prime_error_2_core.png

smoicol
17-02-2016, 22:09
Edit 2 post

smoicol
17-02-2016, 22:10
va bene, comunque con la load line calibration a 6 riesco a essere stabile anche con prime, forse sono riuscito a trovare la stabilità a 44x e 1.28v, alleluia :D :rolleyes:

Dico sempre una cosa, andare a piccoli passi, sparare 4500 e 1.30 non e' corretto bisogna conoscere la cpu, in quel modo sai che 100mhz si ottengono con 0.300 o 0.400mv in piu' ma questo fino ad un certo punto poi ce ne vogliono 0.700 o 0.800 e cominci a capire che oltre non puoi andare.

smoicol
17-02-2016, 22:13
va bene, l'errore di prime sul 2° core è questo comunque:


http://s28.postimg.org/pu4bl4r4t/prime_error_2_core.png
Fammi un favore usa la versione 27.9

ROBHANAMICI
17-02-2016, 22:15
ok ho riprovato a 4.3 e 1.25v e sono stabile, adesso riprovo a 4.4 e 1.27/8. con la vers 27.9

smoicol
17-02-2016, 22:44
allora ti posto gli screen di cpu z, la vers bios è 1102

http://s10.postimg.org/8ip8jukh1/bios.jpg (http://postimg.org/image/8ip8jukh1/)

io ho impostato xmp per le ram,
sync all core,
cpu voltage manual,
llc uso 4 ma ripeto dipende dal drop della tua mobo, non sono tutte uguali, di norma tra idle\full il drop si deve attestare intorno i 0.200mv in più o in meno ma di norma è di meno.
a me il cpu system agent è 1.216

per il resto non ho avuto esigenza di cambiare, ma volendo si possono affinare molte voci ma visto che è una piattaforma di test non ci perdo molto tempo inoltre già cosi è ottima.

ROBHANAMICI
17-02-2016, 22:46
dici che debbo riportare il bios alla 1102?

smoicol
17-02-2016, 22:52
dici che debbo riportare il bios alla 1102?

Prova non ti costa niente

ROBHANAMICI
17-02-2016, 23:05
ok proverò domani. Niente ho questi valori:


a 44x e 1.27v: con ibt con vcore full mi va sempre oltre gli 0.300v, quindi sui 1.3v, llc a 5

prime95 (la versione consigliatami da te) è stabile.

smoicol
17-02-2016, 23:53
ok proverò domani. Niente ho questi valori:


a 44x e 1.27v: con ibt con vcore full mi va sempre oltre gli 0.300v, quindi sui 1.3v, llc a 5

prime95 (la versione consigliatami da te) è stabile.

bene, ma quanto tempo fai girare prime? almeno 4 o 5 ore per definirti in parte stabile
se non erro scalda pure di più

ROBHANAMICI
18-02-2016, 00:14
come temp scalda meno di ibt. 1 oretta l'ho fatto girare. Ho provato anche sfv che qualche giorno fa crashava dopo 5 minuti con bsod e ora non crasha.

smoicol
18-02-2016, 00:38
come temp scalda meno di ibt. 1 oretta l'ho fatto girare. Ho provato anche sfv che qualche giorno fa crashava dopo 5 minuti con bsod e ora non crasha.

continua cosi e te ne uscirai dai casini :D

ROBHANAMICI
18-02-2016, 00:45
speriamo dai mi sembra un connubio vincente prime + ibt + i giochi (però domani voglio provare altri game e non solo sf, per vedere l'effettiva stabilità del sistema). Potrei rimanere anche a queste impostazioni, volendo.

smoicol
18-02-2016, 00:50
speriamo dai mi sembra un connubio vincente prime + ibt + i giochi (però domani voglio provare altri game e non solo sf, per vedere l'effettiva stabilità del sistema). Potrei rimanere anche a queste impostazioni, volendo.

Beh i 45x adesso puoi provarli ;) hai le basi giuste per farlo, pero' prima accertati che come sei adesso x il tuo uso sei stabile.

shauni86
18-02-2016, 01:21
continua cosi e te ne uscirai dai casini :D

come riesci a tenere il 6600k a 1.23v 4.6ghz?

dani360
18-02-2016, 06:28
come riesci a tenere il 6600k a 1.23v 4.6ghz?

Eh ha una gran bella cpu... Io sono rock solid a 4.5ghz e 1.28v

smoicol
18-02-2016, 07:23
come riesci a tenere il 6600k a 1.23v 4.6ghz?

E' solo fortuna

intanto ho alzato le ram da 3200 e 3333 senza toccare altro

http://s12.postimg.org/yur0lg9ft/superpi.jpg (http://postimg.org/image/yur0lg9ft/)

dani360
18-02-2016, 08:37
E' solo fortuna

intanto ho alzato le ram da 3200 e 3333 senza toccare altro

http://s12.postimg.org/yur0lg9ft/superpi.jpg (http://postimg.org/image/yur0lg9ft/)

Secondo te posso attivare l'xmp per le ram?? O non conviene...

smoicol
18-02-2016, 08:38
Secondo te posso attivare l'xmp per le ram?? O non conviene...

io lo tengo attivo mai avuti problemi

smoicol
18-02-2016, 08:43
Secondo te posso attivare l'xmp per le ram?? O non conviene...

che ram hai? io con le gskill sia 3000 che 3200 mai avuti problemi su 12 kit montati su questo tipo di scheda madre e cpu, sempre in xmp e sempre stabilissimo, non sò come mai ci sono utenti che accusano problemi con xmp attivo, non vorrei che con altri tipi di ram ma più che modello di ram, di chip si incasini tutto.

dani360
18-02-2016, 10:55
che ram hai? io con le gskill sia 3000 che 3200 mai avuti problemi su 12 kit montati su questo tipo di scheda madre e cpu, sempre in xmp e sempre stabilissimo, non sò come mai ci sono utenti che accusano problemi con xmp attivo, non vorrei che con altri tipi di ram ma più che modello di ram, di chip si incasini tutto.

Ho esattamente le tue stesse g skill ripjaws v 3200 2x8gb :)

ROBHANAMICI
18-02-2016, 11:45
Beh i 45x adesso puoi provarli ;) hai le basi giuste per farlo, pero' prima accertati che come sei adesso x il tuo uso sei stabile.


Proverò, grazie.

PaoloRobba
18-02-2016, 12:26
La cache la tenete a 39 per essere stabili con quei voltaggi?

smoicol
18-02-2016, 12:30
La cache la tenete a 39 per essere stabili con quei voltaggi?

Io la tengo a 3900 perche' non da nessun boost

Giuss
18-02-2016, 15:00
Io come ho già scritto ho avuto qualche problemino attivando l'xmp ma solo in fase di boot. Comunque devo ancora dedicarmi per bene a vedere i vari parametri, il tempo è sempre scarso.

smoicol
18-02-2016, 15:14
proprio adesso ho finito di affinare qualche voltaggio vcccio e system agent, abbassandoli di 2 step dal voltaggio AUTO e nel SuperPI ho guadagnato in media 5 gradi per core.
ci perdo ancora un pò di tempo e credo di limare ancora qualcosina, ma già cosi è un sistema davvero stabile, mai un freeze o crash.

inoltre al superpi da 32m ho fatto 6.53

TD982
18-02-2016, 15:44
Allora, possessori di skylake.... dopo 7 mesi dall'uscita e dopo aver scoperto la "delicatezza" di queste CPU (vedi problema della base pcb che si piega sotto certe pressioni o botte), l'impressione è positiva?. Sentite di aver fatto un buon acquisto e duraturo?. Qualcuno ha riscontrato il problema di cui sopra?.

A quanto pare sembra essere stato un episodio molto circoscritto, per quanto queste CPU siano oggettivamente più sottili alla base delle precedenti, se davvero ci fosse stato un grave difetto di progettazione legato a questo, avremmo avuto decine o centinaia di casi o recensioni negative per CPU piegate ogni 2x3,... invece vedo che le già pochissime opinioni critiche verso questi modelli si riferiscono ad altro, da dicembre nessuno ne parla più o riferisce più nulla a riguardo.

smoicol
18-02-2016, 15:58
Io mi ci trovo alla grande, e sopra ho posizionato un Noctua DH-15s senza piegare nulla...

Basta avere un po' di buon senso quando si montano i componenti ;)

Quoto in pieno

TD982
18-02-2016, 16:39
Io mi ci trovo alla grande, e sopra ho posizionato un Noctua DH-15s senza piegare nulla...

Basta avere un po' di buon senso quando si montano i componenti ;)

Bene :)
L'importante però sarà confermare questa cosa (cioè pcb perfettamente planare) anche dopo 2-3-4 anni almeno di utilizzo col peso del dissi sopra... ma quello ovviamente sarà solo il tempo a dirlo.

E a proposito:

http://www.coolingtechnique.com/news/altro/extreme-cooling/1678-arriva-il-distanziale-per-cpu-skylake-da-aquacomputer.html

Ricavato dal pieno da una lamina di acciaio successivamente rivestita da un sottile film dielettrico, il distanziale permette di livellare la superficie di contatto del processore con il DIE facendo scaricare la pressione del sistema di ritenzione sull'intera area del socket e non unicamente sui pochi cm2 del die, consentendo di ottenere in un unica soluzione la medesima affidabilità del processore munito di integrated heat spreader alle prestazioni di una CPU "moddata" con DIE a vista; evitando flessioni del PCB o peggio rotture del silicio che compone il nucleo operativo del processore stesso.

Se si è arrivati a progettare questa roba, evidentemente non tutti si fidano al 100%

.

bimbumbay
18-02-2016, 19:43
proprio adesso ho finito di affinare qualche voltaggio vcccio e system agent, abbassandoli di 2 step dal voltaggio AUTO e nel SuperPI ho guadagnato in media 5 gradi per core.
ci perdo ancora un pò di tempo e credo di limare ancora qualcosina, ma già cosi è un sistema davvero stabile, mai un freeze o crash.

inoltre al superpi da 32m ho fatto 6.53


Che valori hai impostato al vccio e system agent?

Attualmente in daily sono stabile così:

http://i63.tinypic.com/hx6qdf.jpg

ROBHANAMICI
18-02-2016, 19:57
interessava anche a me grazie

bimbumbay
18-02-2016, 20:01
Ora sto provando con VCCIO=0.92v e Agent=1v, mi sa però che con AIDA non posso vedere i 2 voltaggi in tempo reale

smoicol
18-02-2016, 20:04
Appena arrivo a casa vi posto screen

ROBHANAMICI
18-02-2016, 20:16
comunque c'avevi proprio ragione. Ho downgradato il bios alla 1102.


Sto facendo i test con ibt su "maximum" a 44x e vcore a 1.25 e da cpuz il vcore non si schioda dai 1.264v al contrario delle volte precedenti che schizzava, mi sa che era proprio il bios... Ragazzi non aggiornatelo :D

Niente instabile anche a 1.26, riprovo a 1.27 (buona comunque la cosa che il vcore non schizzi più)


Ho provato a 45x ma debbo alzarlo troppo il vcore, addirittura a 1.33v, rimango così a 44x e 1.27v, grazie a tutti per la pazienza (soprattutto a smoicol), e buon overclock a tutti (comunque continuerò a seguirvi anche per eventuali dritte su qualche piccolo accorgimento anche, non si sa mai).

smoicol
18-02-2016, 21:58
comunque c'avevi proprio ragione. Ho downgradato il bios alla 1102.


Sto facendo i test con ibt su "maximum" a 44x e vcore a 1.25 e da cpuz il vcore non si schioda dai 1.264v al contrario delle volte precedenti che schizzava, mi sa che era proprio il bios... Ragazzi non aggiornatelo :D

Niente instabile anche a 1.26, riprovo a 1.27 (buona comunque la cosa che il vcore non schizzi più)


Ho provato a 45x ma debbo alzarlo troppo il vcore, addirittura a 1.33v, rimango così a 44x e 1.27v, grazie a tutti per la pazienza (soprattutto a smoicol), e buon overclock a tutti (comunque continuerò a seguirvi anche per eventuali dritte su qualche piccolo accorgimento anche, non si sa mai).

Prego, pero' non devi desistere, non convincerti che hai una cpu di m...... e' nella media, ti posto uno screen di oc.net cosi realizzi, e' la mia che e' troppo culata
http://cdn.overclock.net/f/fb/fb101d65_Untitled.png

dani360
19-02-2016, 06:15
comunque c'avevi proprio ragione. Ho downgradato il bios alla 1102.


Sto facendo i test con ibt su "maximum" a 44x e vcore a 1.25 e da cpuz il vcore non si schioda dai 1.264v al contrario delle volte precedenti che schizzava, mi sa che era proprio il bios... Ragazzi non aggiornatelo :D

Niente instabile anche a 1.26, riprovo a 1.27 (buona comunque la cosa che il vcore non schizzi più)


Ho provato a 45x ma debbo alzarlo troppo il vcore, addirittura a 1.33v, rimango così a 44x e 1.27v, grazie a tutti per la pazienza (soprattutto a smoicol), e buon overclock a tutti (comunque continuerò a seguirvi anche per eventuali dritte su qualche piccolo accorgimento anche, non si sa mai).

Io ho finito il mio overclock, sono rock solid, dandogli quindi 0,010v in più al voltaggio minimo di stabilità, a 1.26v di vcore e 4.5ghz... Mi fermo qui :)

ROBHANAMICI
19-02-2016, 15:44
Prego, pero' non devi desistere, non convincerti che hai una cpu di m...... e' nella media, ti posto uno screen di oc.net cosi realizzi, e' la mia che e' troppo culata
http://cdn.overclock.net/f/fb/fb101d65_Untitled.png


preferisco non andare oltre, mi sembrano troppi 1.33v a 4.5 GHz, anzi in realtà non ho fatto neanche la prova e mi sono fermato a 1.32v ed ero instabile.

smoicol
19-02-2016, 15:53
preferisco non andare oltre, mi sembrano troppi 1.33v a 4.5 GHz, anzi in realtà non ho fatto neanche la prova e mi sono fermato a 1.32v ed ero instabile.

il range per i 4500 sembra essere 1,27 - 1,35

ROBHANAMICI
19-02-2016, 15:57
mi sembra troppo per il daily.

smoicol
19-02-2016, 16:00
mi sembra troppo per il daily.

che ti sembra troppo lo devi decidere tu, l'oc è a riskio di chi lo fà, 1,35 diciamo che è a limite per dayli almeno per me, ma molto dipende dalle temperature, se in full uso normale non superi i 65° non mi limiterei, gli stress test ci stà che sparino le temperature anche a 80°

ROBHANAMICI
19-02-2016, 16:04
si infatti superavo gli 80°c con ibt su very high a 4.5 GHz a 1.32v, anche per quello dicevo ;)

smoicol
19-02-2016, 16:22
si infatti superavo gli 80°c con ibt su very high a 4.5 GHz a 1.32v, anche per quello dicevo ;)

Si ma uso normale?

ROBHANAMICI
19-02-2016, 16:45
se crasha con ibt e prime95 non mi fido ad utilizzarlo per uso normale (giochi principalmente). Potrei anche fare la prova di tenerlo a 1.33v, ovviamente facendo prima i test, ma già mi sembrano "troppi".


E' uscito il bios per le nostre mobo:

Z170 PRO GAMING BIOS 1204
"1.Support MAC OS
2.Update CPU Microcode
3.Improve system stability


Conviene aggiornare?


Fatto il test anche a 45x e vcore a 1.33 con ibt a very high (è attendibile come test o debbo metterlo su maximum?),con llc a 5, e questa volta il vcore in full load del sistema, registrato su cpu-z, mi scala verso il basso (con valori tra i 1.296v e 1.280v circa). Con ibt sono stabile, con prime95 dopo 5 minuti mi crasha il 2° core come al solito.

Niente da fare ritorno a 4.4, pazienza :)

Re-voodoo
19-02-2016, 21:30
test 4.3ghz a 1,15v e sembra che vada :D

bimbumbay
19-02-2016, 21:36
V-core in manual?

smoicol
19-02-2016, 21:36
test 4.3ghz a 1,15v e sembra che vada :D
Ottimo che test fai?

smoicol
19-02-2016, 21:36
se crasha con ibt e prime95 non mi fido ad utilizzarlo per uso normale (giochi principalmente). Potrei anche fare la prova di tenerlo a 1.33v, ovviamente facendo prima i test, ma già mi sembrano "troppi".


E' uscito il bios per le nostre mobo:

Z170 PRO GAMING BIOS 1204
"1.Support MAC OS
2.Update CPU Microcode
3.Improve system stability


Conviene aggiornare?


Fatto il test anche a 45x e vcore a 1.33 con ibt a very high (è attendibile come test o debbo metterlo su maximum?),con llc a 5, e questa volta il vcore in full load del sistema, registrato su cpu-z, mi scala verso il basso (con valori tra i 1.296v e 1.280v circa). Con ibt sono stabile, con prime95 dopo 5 minuti mi crasha il 2° core come al solito.

Niente da fare ritorno a 4.4, pazienza :)

Quale prime95 hai usato?

ROBHANAMICI
19-02-2016, 23:04
la versione che mi hai consigliato, ma a questo punto non mi fido tanto dei prime perché in daily (soprattutto nei game) sono stabile.

smoicol
19-02-2016, 23:47
la versione che mi hai consigliato, ma a questo punto non mi fido tanto dei prime perché in daily (soprattutto nei game) sono stabile.

I vari stress test servono solo per avere un'idea di stabilita' proprio per scrupolo fai 20/25 run di ibt a maximum e vai tranquillo

TNOTB
20-02-2016, 08:05
Quoto smoicol e aggiungo che se sei stabile in daily non fissarti con prime

Re-voodoo
20-02-2016, 09:12
Ottimo che test fai?

al momento misto tra giochi e linx/prime

ROBHANAMICI
20-02-2016, 10:26
I vari stress test servono solo per avere un'idea di stabilita' proprio per scrupolo fai 20/25 run di ibt a maximum e vai tranquillo

Quoto smoicol e aggiungo che se sei stabile in daily non fissarti con prime



ok grazie


Ok dopo svariate prove sono stabile a 45x e 1.32v con ibt, proverò a stare in daily con questa configurazione, sperando non ci siano brutte sorprese.

Siccome per una settimana starò fuori Roma vi auguro buona continuazione e soprattutto buon overclock, ciao ;)

Re-voodoo
24-02-2016, 20:15
http://i66.tinypic.com/25672nt.jpg

mi sembra un ottimo risultato

Hoolman
26-02-2016, 09:08
Ciao a tutti, scusate, domanda da niubbo totale: ho un i5 6600 liscio (non k) e delle ram 2133 HyperX Fury.
Posso provare a portarle chessò, a 2666, senza overcloccare la CPU? Avrei benefici o se non sale la CPU è inutile salire con le RAM?
Grazie...

smoicol
26-02-2016, 09:10
Ciao a tutti, scusate, domanda da niubbo totale: ho un i5 6600 liscio (non k) e delle ram 2133 HyperX Fury.
Posso provare a portarle chessò, a 2666, senza overcloccare la CPU? Avrei benefici o se non sale la CPU è inutile salire con le RAM?
Grazie...

Che mobo hai?

Non credo che puoi salire da 2133 a 2666, forse i 2400 li puoi provare

Hoolman
26-02-2016, 09:17
una Gigabyte Z170XP SLI, non è roba da overclock ovviamente, anche se dalle rece non se la cava malissimo.. piuù che altro devo fare tutto a mano, il profilo XMP è sempre a 2133. Proverei con le impostazioni delle analoghe RAM marcate 2400 o 2666.
Non so però se a livello pratico ne avrei dei benefici, cioè se la CPU è a frequenza stock, ha senso salire con le ram??

smoicol
26-02-2016, 09:24
una Gigabyte Z170XP SLI, non è roba da overclock ovviamente, anche se dalle rece non se la cava malissimo.. piuù che altro devo fare tutto a mano, il profilo XMP è sempre a 2133. Proverei con le impostazioni delle analoghe RAM marcate 2400 o 2666.
Non so però se a livello pratico ne avrei dei benefici, cioè se la CPU è a frequenza stock, ha senso salire con le ram??

Uhm
Senti ti puoi divertire un po' vedi c'e' questo bios
http://overclocking.guide/download/gigabyte-ga-z170xp-sli-non-k-oc-bios/

Hoolman
26-02-2016, 09:27
Ehh già visto :D scaricato e messo da parte per il futuro, ma come dicevo sono veramente ZERO con l'overclock, mai fatto. E non ho neppure un dissi all'altezza, un semplice arctic colling Freezer 7.
Se si tratta solo di cambiare un moltiplicatore delle ram però, ci posso pure provare..

rivie2x
27-02-2016, 21:39
Mi unisco anche al club Skylake, montato oggi il nuovo PC, prossimamente prove di OC; anche se sulla mia Z170 itx asrock c'è una discrepanza notevole tra la temperatura cpu da bios e quella indicata da sw tipo hwinfo e hwmonitor ed anche l'utility asrock: in idle in bios indica ~40°C mentre negli altri casi 25-30°C....mistero :)

zerothehero
27-02-2016, 23:42
6600k @4000mhz togliendo -0,150v..non male questi skylake. :D

Kemel
28-02-2016, 08:16
Ehh già visto :D scaricato e messo da parte per il futuro, ma come dicevo sono veramente ZERO con l'overclock, mai fatto. E non ho neppure un dissi all'altezza, un semplice arctic colling Freezer 7.
Se si tratta solo di cambiare un moltiplicatore delle ram però, ci posso pure provare..

Ciao, io sto usando un bios del genere su un 6400, se undervolti un po anche il dissi stock va bene (sto a 4104mhz e 1,2v) , tranne in test che vanno a scaldare di brutto la cpu.
Sappi però che perdi parecchie funzionalità, oltre a quelle note (igpu, letture corrette di temp e voltaggi, c-state e AVX) anche la modalità sospensione del pc, che diventa totalmente instabile.

Per le RAM in qualche modo dovresti portarle tranquillamente a 2666 o giù di li, ci arrivano praticamente tutte

aled1974
28-02-2016, 14:28
iscritto, ho da pochi giorni installato la nuova macchina (in firma), nei prossimi giorni mi leggo con calma tutto il thread :mano:

sto sperimentando: cpu 4700mhz 1.30V, ram 2666mhz 1.33V, speriamo RS :sperem:

ciao ciao

Ziolino
29-02-2016, 07:36
Ciao ragazzi, volevo sapere se esistono o usciranno dei processori skylake con scheda video integrata iris 6200 pro o piu performante....
Grazieee

ROBHANAMICI
29-02-2016, 17:43
la iris pro 6200 si trova nei processori broadwell se non sbaglio.

Ho controllato sul sito della intel e non esiste alcun processore skylake con questa scheda video integrata.

Ciao a tutti e ben ritrovati ;)


Ragazzi domanda: la bontà del vcore di una cpu dipende esclusivamente dalla cpu stessa o da altre componenti del pc stesso (in particolare mobo, dissi e ram)? Grazie.

Spider-Mans
01-03-2016, 12:22
scusate devo decidere se prendere i5 6600k o i7 6700k
ballano 110 euro di differenza al momento circa

pc nuovo destinato unicamente al gaming
quindi gia mi aspetto che tanti diranno vai di i5
pero visto che la cpu poi non la si cambia salvo problemi per vari anni

in ottica futura che dite con le 1080ti ecc.. non sarebbe il caso di puntare sugli 8 thread dell i7 ? in alcuni giochi gia ora l'i7 ha una marcia in piu..certo sono solo alcuni giochi xD

in ottica overclock ci sono differenze?
l'i5 di base ha una frequenza inferiore...ma si puo portarlo agevolmente a 4ghz full dayli senza problemi ...?

l'i7 di suo gia arriva di base a 4ghz e col boost a 4,2...ha ancora margini di overclock tranquilli senza agire sul vcore?


grazie per i consigli :D

DakmorNoland
01-03-2016, 12:36
scusate devo decidere se prendere i5 6600k o i7 6700k
ballano 110 euro di differenza al momento circa

pc nuovo destinato unicamente al gaming
quindi gia mi aspetto che tanti diranno vai di i5
pero visto che la cpu poi non la si cambia salvo problemi per vari anni

in ottica futura che dite con le 1080ti ecc.. non sarebbe il caso di puntare sugli 8 thread dell i7 ? in alcuni giochi gia ora l'i7 ha una marcia in piu..certo sono solo alcuni giochi xD

in ottica overclock ci sono differenze?
l'i5 di base ha una frequenza inferiore...ma si puo portarlo agevolmente a 4ghz full dayli senza problemi ...?

l'i7 di suo gia arriva di base a 4ghz e col boost a 4,2...ha ancora margini di overclock tranquilli senza agire sul vcore?


grazie per i consigli :D


O prendi l'i7 6700 liscio oppure il 6600k, cmq al momento costano davvero troppo le CPU intel, per questo io ero andato sul 6600k.

Certo se uno vuole buttare soldi (perchè per giocare sono soldi buttati imho), può andare di 6700 liscio, che va cmq più di un 6600k OC!! Poi overcloccare il 6700 mi pare inutile, quindi non prenderei il k.

In ogni caso dove la vedi la differenza?? Oltre i 100 FPS forse!!! Nei giochi dove ci arrivi! Alla fine a meno che tu non abbia monitor 144 mila hz o simili è abbastanza inutile il procio.

Io ho display con 60hz di refresh e uso il Vsync spesso e volentieri, quindi del processore mi interessa poco, una volta che ho 40-60 FPS a seconda del gioco sono contento! Anzi avere 100 e passa non mi interessa proprio.

Se tu però sei super appassionato e soffri se non hai almeno 100 FPS, beh allora il 6700 può fare la differenza in diverse situazioni. Vedi tu...

smoicol
01-03-2016, 12:46
Se giochi in 4k e' la vga che ci vuole se giochi in fhd allora scegli una cpu piu' prestante

Spider-Mans
01-03-2016, 12:59
Se giochi in 4k e' la vga che ci vuole se giochi in fhd allora scegli una cpu piu' prestante

fullhd con tutto maxato e frame rate almeno a 60 sempre xD
questo è il mio target
non sono fanatico dei 144hz
pero dei 60hz granitici si :D

ecco perch emi stavo ponendo il dubbio
fermo restando che un 6600k occato è una belva
ma tutti i 6600k si occano bene? e finoa quanto senza toccare i volt....
perche se becco un i5 6600k che non i tiene i 4ghz stabili sempre..beh mi girerebbero :asd:
almeno con l'i7 i 4ghz li hai di base sicuri xD

ecco su questo che mi dite

grazie infinite :D

smoicol
01-03-2016, 13:09
fullhd con tutto maxato e frame rate almeno a 60 sempre xD
questo è il mio target
non sono fanatico dei 144hz
pero dei 60hz granitici si :D

ecco perch emi stavo ponendo il dubbio
fermo restando che un 6600k occato è una belva
ma tutti i 6600k si occano bene? e finoa quanto senza toccare i volt....
perche se becco un i5 6600k che non i tiene i 4ghz stabili sempre..beh mi girerebbero :asd:
almeno con l'i7 i 4ghz li hai di base sicuri xD

ecco su questo che mi dite

grazie infinite :D

Fermo restando che siamo in un forum e ne leggerai di tutti i tipi, e che tutti ti consiglieranno i7 e 980ti, un po' come si fa' quando il ragazzo a 20 anni si compra la prima macchina da 150/200cv......perche' non sa' guidare, vado controcorrente, per fhd granitici un i5 6600 liscio con blck a 105, una gtx980 e sei piu' che apposto, ram a 3200 che aiutano in certi giochi ma in altri sono inutili, meglio averle.

PaoloRobba
01-03-2016, 13:10
in media i 6600k tengono i 4.5 in dayli, anche quelli non proprio fortunati..

Quindi che non tengano i 4 ghz la vedo dura :D

celsius100
01-03-2016, 13:23
fullhd con tutto maxato e frame rate almeno a 60 sempre xD
questo è il mio target
non sono fanatico dei 144hz
pero dei 60hz granitici si :D

ecco perch emi stavo ponendo il dubbio
fermo restando che un 6600k occato è una belva
ma tutti i 6600k si occano bene? e finoa quanto senza toccare i volt....
perche se becco un i5 6600k che non i tiene i 4ghz stabili sempre..beh mi girerebbero :asd:
almeno con l'i7 i 4ghz li hai di base sicuri xD

ecco su questo che mi dite

grazie infinite :D

Ciao
beh direi I5
tanto se fra un paio di anni suciranno giochi in grado di sfruttare l'i7 nessuno ti vieta la possiblita di comprarlo no? :D magari anceh usato ad un prezzo stracciato
se invece nn si sfrutteranno mai bene quei core virtuali, allora avria risparmiato 100 euro x potenziare il pc o x comprarti 5 giochi magari :)

ROBHANAMICI
01-03-2016, 13:36
ripongo la domanda:

la bontà del vcore di una cpu dipende esclusivamente dalla cpu stessa o da altre componenti del pc stesso (in particolare mobo, dissi e ram)? Grazie.


Spider-mans è difficile dire quanto può tenere una cpu skylake in daily senza toccare i voltaggi, può essere 4 GHz come 4.3 GHz. Per esempio l'utente vodoo in daily a 4.3 GHz sta con vcore a 1.140 o 1.180 (non si vede benissimo lo screen, comunque sta nella pagina precedente, credo che sia più un 1.140 ;) ) che è quasi il mio vcore di base con cpu a default.

Ci sono tante, troppe variabili e dipende anche dal fatto se hai una cpu fortunata o meno.

DakmorNoland
01-03-2016, 13:45
fullhd con tutto maxato e frame rate almeno a 60 sempre xD
questo è il mio target
non sono fanatico dei 144hz
pero dei 60hz granitici si :D

ecco perch emi stavo ponendo il dubbio
fermo restando che un 6600k occato è una belva
ma tutti i 6600k si occano bene? e finoa quanto senza toccare i volt....
perche se becco un i5 6600k che non i tiene i 4ghz stabili sempre..beh mi girerebbero :asd:
almeno con l'i7 i 4ghz li hai di base sicuri xD

ecco su questo che mi dite

grazie infinite :D

Per i 60 FPS ti basta l'i5 6600k e manco overcloccato! Poi dipende molto dall'ottimizzazione del gioco e dalla GPU più che dalla CPU...

smoicol
01-03-2016, 13:52
ripongo la domanda:

la bontà del vcore di una cpu dipende esclusivamente dalla cpu stessa o da altre componenti del pc stesso (in particolare mobo, dissi e ram)? Grazie.


Spider-mans è difficile dire quanto può tenere una cpu skylake in daily senza toccare i voltaggi, può essere 4 GHz come 4.3 GHz. Per esempio l'utente vodoo in daily a 4.3 GHz sta con vcore a 1.140 o 1.180 (non si vede benissimo lo screen, comunque sta nella pagina precedente, credo che sia più un 1.140 ;) ) che è quasi il mio vcore di base con cpu a default.

Ci sono tante, troppe variabili e dipende anche dal fatto se hai una cpu fortunata o meno.

La bonta' della cpu e' a fortuna, ma per esperienza posso aggiungere che una buona mobo e una buona psu aiutano a contenere il voltaggio, esempio avevo un antec 600w platinum e un 3770k che avevo fino a quel momento usato con un piperock 900w non ne voleva sapere di essere stabile con le stesse impostazioni, ma dovevo dare 0.045mv in piu' cosa inaccettabile per me cosi passai ad un ax860 e misteriosamente il voltaggio che potevo dare era inferiore a quello che avevo usato fino ad allora di 0.010
Anche con le main stessa cosa avevo una asus p8z77 deluxe, passai ad una piu' semplice asrock z77 fatal1ty, stessa cpu -0.010mv. Cosi il 3770k a 4800 che prima tenevo con 1.288 passai ad averlo con 1.256 e temperature scese in full da 68 a 62° sul core piu' caldo.

ROBHANAMICI
01-03-2016, 14:04
ok grazie.

Spider-Mans
01-03-2016, 14:13
in media i 6600k tengono i 4.5 in dayli, anche quelli non proprio fortunati..

Quindi che non tengano i 4 ghz la vedo dura :D

bene :D
ci penso xD
grazie a tutti :oink:

Ziolino
01-03-2016, 16:51
Ragazzi, per un mini pc con vga integrata,
non tanto per giochi al massimo fifa o pes ma
per lo piu lavoretti con illustrator e photoshop a livello principiante (scontornare immagini e qualche creazione cartelli) meglio broadwell o skylake???

Snickers
01-03-2016, 17:00
Ragazzi, per un mini pc con vga integrata,
non tanto per giochi al massimo fifa o pes ma
per lo piu lavoretti con illustrator e photoshop a livello principiante (scontornare immagini e qualche creazione cartelli) meglio broadwell o skylake???
Quello che trovi a meno...

ROBHANAMICI
01-03-2016, 18:26
è proprio necessario scomodare questi processori per operazioni del genere? Scusa la frase, comunque anche un i3 per te potrebbe andare bene.

Ziolino
01-03-2016, 18:53
Quello che trovi a meno...

I5-5675c intorno ai 300
Skylake 6600 sui 260

Ma vale la differenza per la vga integrata???

Ziolino
01-03-2016, 18:56
è proprio necessario scomodare questi processori per operazioni del genere? Scusa la frase, comunque anche un i3 per te potrebbe andare bene.

Il tutto in full hd...
Era per non avere problemi in futuro... Non cambio spesso i componenti...
Il tutto lo vorrei mettere in uno streacom f1c con pico psu..

ROBHANAMICI
01-03-2016, 19:36
ma se giochi pure vai di i5 anche più basso (tipo 6500 o 6400 e giù di li) l'i6600 a mio avviso sembra esagerato per quel che ci devi fare (pes e fifa sono leggerissimi)


I5-5675c intorno ai 300
Skylake 6600 sui 260

Ma vale la differenza per la vga integrata???


Un pò altini i prezzi, io il 6600 al negozio da cui mi rifornisco (negozio fisico non online), lo trovo a 220 il 6600 liscio (e penso che online si trovi pure a meno), il 6500 a 200 euro e il 6400 a 185 euro.

smoicol
02-03-2016, 00:24
I5-5675c intorno ai 300
Skylake 6600 sui 260

Ma vale la differenza per la vga integrata???

Pensa che io i 6600 li prendo a 210 +ss

Re-voodoo
02-03-2016, 06:44
ripongo la domanda:

la bontà del vcore di una cpu dipende esclusivamente dalla cpu stessa o da altre componenti del pc stesso (in particolare mobo, dissi e ram)? Grazie.


Spider-mans è difficile dire quanto può tenere una cpu skylake in daily senza toccare i voltaggi, può essere 4 GHz come 4.3 GHz. Per esempio l'utente vodoo in daily a 4.3 GHz sta con vcore a 1.140 o 1.180 (non si vede benissimo lo screen, comunque sta nella pagina precedente, credo che sia più un 1.140 ;) ) che è quasi il mio vcore di base con cpu a default.

Ci sono tante, troppe variabili e dipende anche dal fatto se hai una cpu fortunata o meno.

4.3ghz con 1.15v impostato dal bios e forse riesco a prendere anche i 4.4ghz (ci sto lavorando) ma mi sa che è molto fortunata vedendo i bench in giro XD

smoicol
02-03-2016, 07:37
4.3ghz con 1.15v impostato dal bios e forse riesco a prendere anche i 4.4ghz (ci sto lavorando) ma mi sa che è molto fortunata vedendo i bench in giro XD

Che temperature raggiungi in test con 1.15 e 4300? Ram e cache a quanto? Llc?

Ziolino
02-03-2016, 10:34
Pensa che io i 6600 li prendo a 210 +ss

:eek: :eek: ????

MorrisADsl
02-03-2016, 10:53
6600 lisci si più o meno e quello il prezzo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

PaoloRobba
02-03-2016, 12:09
Che temperature raggiungi in test con 1.15 e 4300? Ram e cache a quanto? Llc?

Sicuramente ram e cache stock.. Sarebbe ora di portarlo a 5 ghz quel processore per vedere se è così fortunato :D

Re-voodoo
02-03-2016, 17:04
Che temperature raggiungi in test con 1.15 e 4300? Ram e cache a quanto? Llc?

cache 4 ghz, non supera i 50 gradi in full

lukagol
02-03-2016, 17:25
Ciao a tutti,
con una configurazione skylake che verrà usata prevalentemente per web browsing e visione di film (con codec hevc).
In ottica di supporto per il 4k la scheda madre è già dotata di display port che dovrebbe garantire i 60fps voi montereste un G4400 (70€), un G4500(100€) o un i3-6100(130€)?

smoicol
02-03-2016, 21:43
Ciao a tutti,
con una configurazione skylake che verrà usata prevalentemente per web browsing e visione di film (con codec hevc).
In ottica di supporto per il 4k la scheda madre è già dotata di display port che dovrebbe garantire i 60fps voi montereste un G4400 (70€), un G4500(100€) o un i3-6100(130€)?

I3 6100

lukagol
02-03-2016, 22:36
I3 6100


Thanks 😉 posso chiederti anche il motivo per cui preferiresti l'i3 ai pentium?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smoicol
02-03-2016, 23:21
Thanks 😉 posso chiederti anche il motivo per cui preferiresti l'i3 ai pentium?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

è una cpu più completa, ci puoi fare veramente di tutto, non ha niente di meno di un i5 o i7 a livello prestazionale, ma solo i core mancanti, i pentium invece li vedo molto castrati

lukagol
03-03-2016, 10:13
è una cpu più completa, ci puoi fare veramente di tutto, non ha niente di meno di un i5 o i7 a livello prestazionale, ma solo i core mancanti, i pentium invece li vedo molto castrati

Grazie mille! Direi che ho deciso su che cpu basare l'htpc tuttofare che sto costruendo ;)
Grazie ancora

MorrisADsl
03-03-2016, 17:50
una domanda, volessi overcloccare le ram a 3000 (sono 16 gb cl 15 a 3000) posso farlo tranquillamente dal pannello del bios uefi tramite l' apposita voce o è come nel i5 750 che era legato al FSB? il chipset è lo z170.

ROBHANAMICI
03-03-2016, 18:35
4.3ghz con 1.15v impostato dal bios e forse riesco a prendere anche i 4.4ghz (ci sto lavorando) ma mi sa che è molto fortunata vedendo i bench in giro XD


beato te :D ;)


una domanda, volessi overcloccare le ram a 3000 (sono 16 gb cl 15 a 3000) posso farlo tranquillamente dal pannello del bios uefi tramite l' apposita voce o è come nel i5 750 che era legato al FSB? il chipset è lo z170.


Cioè? Vuoi mettere il profilo xmp? Si può farlo tranquillamente dal pannello bios della tua mobo sia "xmp che manual".

MorrisADsl
03-03-2016, 19:24
ho controllato, infatti è a 3000.. grazie.:)

ROBHANAMICI
03-03-2016, 19:41
de nada ;)

cache 4 ghz, non supera i 50 gradi in full


Facci sapere altri dati però, tipo la ram a quanto la tieni, load line calibration a quanto. Che mobo utilizzi? Siamo curiosi :p

Sicuramente ram e cache stock.. Sarebbe ora di portarlo a 5 ghz quel processore per vedere se è così fortunato :D


Secondo me stabili sicuro arriva ai 4.8 ghz in daily. Però si è fissato a tenere la cpu a 4.3, dobbiamo vedere quando salirà :D :D :p

Cecas
03-03-2016, 21:54
Ciao raga, per un uso professionale (Cad, calcolo percorsi CNC, acquisizione ed editing di nuvole di punti) può andar bene uno skylake (prolly meglio un i6700) o meglio che vado su un 5820k?
Attualmente lavoro abbastanza bene con un 3820, devo però rimpiazzare una vecchia postazione; requisito necessario è la stabilità, il pc sta acceso anche 12-13 ore al giorno (anche se non sempre con carichi cpu altissimi), quindi non so se sia il caso affrontare un discorso di OC.

celsius100
03-03-2016, 23:43
Ciao raga, per un uso professionale (Cad, calcolo percorsi CNC, acquisizione ed editing di nuvole di punti) può andar bene uno skylake (prolly meglio un i6700) o meglio che vado su un 5820k?
Attualmente lavoro abbastanza bene con un 3820, devo però rimpiazzare una vecchia postazione; requisito necessario è la stabilità, il pc sta acceso anche 12-13 ore al giorno (anche se non sempre con carichi cpu altissimi), quindi non so se sia il caso affrontare un discorso di OC.

Ciao
devi vedere il tuo software quanti thread e in grado di gestire
xke e inutile rpendere una cpu con 12 thread se poi ne usa al max 8, ma tanto vale prenderne una che ne ha ma a frequenza piu alta xke andrebb melgio

Cecas
04-03-2016, 00:19
Ciao
devi vedere il tuo software quanti thread e in grado di gestire
xke e inutile rpendere una cpu con 12 thread se poi ne usa al max 8, ma tanto vale prenderne una che ne ha ma a frequenza piu alta xke andrebb melgio

uso diversi software, tutti molto vaghi al riguardo; ad es. uno:


...uses multi-core processing to perform various tasks more efficiently. It supports both hardware and software multi-core processing, which means:

for hardware - the ability to support more than one processor and to allocate tasks between them;

for software - the execution of multiple concurrent software processes as opposed to a single process at any one time.


mentre un altro raccomanda processori a core multipli, ma non specifica quanti.

Cecas
04-03-2016, 10:00
Secondo te si possono overclockare e lavorarci senza problemi per molte ore al giorno, tutti i giorni? Non rischio di comprometterne la stabilità o la durata?

celsius100
04-03-2016, 13:25
uso diversi software, tutti molto vaghi al riguardo; ad es. uno:


...uses multi-core processing to perform various tasks more efficiently. It supports both hardware and software multi-core processing, which means:

for hardware - the ability to support more than one processor and to allocate tasks between them;

for software - the execution of multiple concurrent software processes as opposed to a single process at any one time.


mentre un altro raccomanda processori a core multipli, ma non specifica quanti.

ora ceh pc stai usando x lavoraci?
riesci a vedere da task manager effettivamente quanti core/thread usi?

Cecas
04-03-2016, 14:18
ora ceh pc stai usando x lavoraci?
riesci a vedere da task manager effettivamente quanti core/thread usi?

http://s9.postimg.org/dazz3l4db/Immagine.png (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

questa è une delle operazioni più comuni (calcolo CNC), può capitare di avviarne anche 2 in parallelo. Altri task sono più ram o gpu intensive, questo sembra essere quello che utilizza più la cpu.

Questo sistema è con i7-3820 e 32Gb ddr3 1333, cmq sto aggiornando un pc decisamente meno performante (i5 2400 + 8Gb ddr3).

Simo-ita
04-03-2016, 14:51
Salve a tutti,

ho appena cambiato pc con la configurazione in firma, sto effettuando overclock del 6600k, win 10 64 su prestazioni, ho qualche difficoltà oppure semplicemente la cpu non molto fortunata.

Non riesco a salire se non con un alto vcore, al momento sono stabile con Prime95 2.87 a 4.4ghz con:

vcore 1.360
sa volt 1.150 (valori che ho letto essere il minimo per portare le ram a 3000mhz)
io volt 1.150 (valori che ho letto essere il minimo per portare le ram a 3000mhz)
pch 1.000
pll oc volt 1.100
st pll volt 1.00 (non ho idea di cosa sia)
Raffreddo con Noctua nh-d14 e sto sui 75° in full quindi non voglio alzare ancora il vcore.

le ram nei test per la cpu le tengo a 2400mhz v1.2 con xmp profile attivo, senò sono salito a 2800mhz cl15 v1.350 (ma ci devo ancora lavorare).

Se provo i 4.5ghz sono stabile solo con vcore 1.450 che cmq sono troppi specialmente per solo i 4.5ghz.


Volevo chiedere se il problema può essere che tengo il nb allo stesso moltiplicatore della cpu oppure devo alzare altri voltaggi...

Sicuramente leggendo in giro, molti 6600k salgono a 4.6/4.7 anche con meno vcore o con lo stesso.

Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato.

ROBHANAMICI
04-03-2016, 16:30
Allora prime non considerarlo in assoluto come il programma di stress test in assoluto per stabilire la bontà del tuo overclock e la stabilità del tuo sistema in daily (ogni volta che lo lanciavo dopo pochi minuti mi andava in tilt un core della cpu, anche per colpa della mia vecchia mobo asus che per "fortuna", per quanto mi riguarda si è "rotta" ed ora sto con una gigabyte e sono riuscito persino a mettere le vecchia ram corsair spinte con profilo xmp a 3200 per fare i test, era proprio la vecchia mobo asus che mandava in tilt tutto), usa altri programmi tipo Xtu e intelburntest (stressando con quest'ultimo programma la cpu su "very high", tanto al momento attuale è difficile se utilizzi il pc per giocare e se giochi in full hd che i requisiti raccomandati dei giochi richiedano 16 gb di ram per essere utilizzati al meglio, o se proprio vuoi fare la propria del nove, metti su "maximum" per stressare al limite tutte le componenti del sistema compresa la ram).

Altra cosa fondamentale nel bios della mobo devi settare un valore a mio avviso fondamentale quando fai gli stress test, cioè la llc o load line calibration: tanto per farti un esempio utilizzando i programmi di stress test tipo quelli sopra citati e non avendo impostato la llc a 4.6 ghz e 1.34 di vcore e su di li (ho provato fino a 1.38v) il pc crashava, ora avendo settato la "llc su high" (sulla mobo gigabyte è scritto così, non so sulla tua msi), sono stabile appunto ai valori di 4.6 ghz e 1.34v.

Prova a fare questi test, potresti anche riuscire ad abbassare il tuo vcore (4.4 ghz a 1.36v sono esagerati).

Simo-ita
04-03-2016, 17:14
Anche a me Prime dava errori dopo poco dallo start, anche su un core solo a volte, ma alzando il vcore questi errori li risolvevo.
Quindi in teoria è perchè la cpu non è stabile...
La load line calibration l'ho attivata infatti il voltaggio è stabile, esatto su come lo imposto senza cali.

Dalle esperienze che ho, sono più propenso al fatto che la mia cpu è meno fortunata... Però non essendo un esperto provo a chiedere a voi.

ROBHANAMICI
04-03-2016, 17:33
si è anche probabile che hai una cpu sfortunatissima. Comunque falli i test con xtu e ibt, non costa nulla ;)

celsius100
04-03-2016, 19:38
http://s9.postimg.org/dazz3l4db/Immagine.png (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

questa è une delle operazioni più comuni (calcolo CNC), può capitare di avviarne anche 2 in parallelo. Altri task sono più ram o gpu intensive, questo sembra essere quello che utilizza più la cpu.

Questo sistema è con i7-3820 e 32Gb ddr3 1333, cmq sto aggiornando un pc decisamente meno performante (i5 2400 + 8Gb ddr3).

a vederlo cosi nn impesierisce un dualcore
quindi potresti anceh solo puntare sulla potenza pura di IPS e frequenza, adnando di 4core come gli I5 6xx0

Cecas
05-03-2016, 08:04
a vederlo cosi nn impesierisce un dualcore
quindi potresti anceh solo puntare sulla potenza pura di IPS e frequenza, adnando di 4core come gli I5 6xx0

Ierisera ho provato a lanciare la stessa operazione sia sul sistema con i7-3820 che su quello con i5-2400: ottenuto lo stesso identico tempo di calcolo, ma sull'i5 avevo un carico maggiore sulla cpu (intorno al 50-60%).
Le due cpu hanno gli stessi core fisici (4), sebbene a clock diversi (3.6 - 3.1); aumentando i core fisici potrei effettivamente abbassare i tempi di calcolo o posso tranquillamente prendere un onesto i5-6500?

bongo74
05-03-2016, 08:07
aumentando i core fisici potrei effettivamente abbassare i tempi di calcolo o posso tranquillamente prendere un onesto i5-6500?

attenzione: i test sotto massimo stress restituiscono risultati poco veritieri in quanto il carico "reale" durante l'uso del pc è molto diverso dal carico massimo continuativo

Cecas
05-03-2016, 09:33
attenzione: i test sotto massimo stress restituiscono risultati poco veritieri in quanto il carico "reale" durante l'uso del pc è molto diverso dal carico massimo continuativo

beh quello che ho fatto non è un benchmark, sono proprio operazioni che devo far svolgere al pc per il mio lavoro quotidianamente (è per quello che sto cercando di velocizzare il tutto :D :D ), ed ho controllato i tempi di esecuzione sul log del mio software.

celsius100
05-03-2016, 13:52
Ierisera ho provato a lanciare la stessa operazione sia sul sistema con i7-3820 che su quello con i5-2400: ottenuto lo stesso identico tempo di calcolo, ma sull'i5 avevo un carico maggiore sulla cpu (intorno al 50-60%).
Le due cpu hanno gli stessi core fisici (4), sebbene a clock diversi (3.6 - 3.1); aumentando i core fisici potrei effettivamente abbassare i tempi di calcolo o posso tranquillamente prendere un onesto i5-6500?

se aumenti i core vedra quell'efeftto, ti diminuisce il carico in %
cioe se adesso ne occupi il 60% con il doppio dei core ne occupera piu o meno il 30%
le prestazioni poi dipenderanno dalla frequenza di quei pochi core che vengonoe fefttivamente usati

x cui guarda io ci emtterei un I5 se le applicazioni ceh usi li sfruttano cosi i core (semmai in futuro il software ne userà di piu potrai sempre passare ad un I7 da 4core/8thread)

akro
05-03-2016, 18:33
Ho finito di montare un i7-6700k su dissipatore Noctua NH-D14, e volevo metterlo sotto stress;
come programma meglio Prime95 piuttosto che Linx, o me ne consigliate altri?

Che temperatura massima all'incirca dovrei raggiungere a default?

Poi non ho capito se sia normale, ma dal bios come si vede dalla foto il valore del Vcore è 1.292 ma e se avvio Cpuz ho picchi , senza far niente, anche 1.362...?

http://imgur.com/a/lpTVn

Nella foto i valori sono tutti a default.

akro
05-03-2016, 19:43
Ho iniziato a fare un test con Linx, devo ancora finire il primo loop e queste sono le temperature...sono troppo alte..?

http://imgur.com/zTZT4Nf

ma è normale che il Vcore raggiunga anche 1.362 ?

aled1974
05-03-2016, 20:03
Ho finito di montare un i7-6700k su dissipatore Noctua NH-D14, e volevo metterlo sotto stress;
come programma meglio Prime95 piuttosto che Linx, o me ne consigliate altri?

Che temperatura massima all'incirca dovrei raggiungere a default?

Poi non ho capito se sia normale, ma dal bios come si vede dalla foto il valore del Vcore è 1.292 ma e se avvio Cpuz ho picchi , senza far niente, anche 1.362...?

http://imgur.com/a/lpTVn

Nella foto i valori sono tutti a default.

questa la mia situazione cpuz/realtemp nonostante abbia impostato nel bios 100Mhz, 1,30V fixed e llc2

dissipatore noctua nh-u12s (con adattatore), rulla 100% su 7 thread da stamattina e coinvolge anche la gpu (in realtà sono 15h su 24, 7 giorni su 7), temperatura massima vista finora 75°C sul secondo core

avevo provato anche un x47 ma li ho raggiunto gli 80°C e dato che non mi ci sono ancora messo sotto seriamente a tirare il collo alla piattaforma per mancanza di tempo per ora mi accontento così :D

http://s8.postimg.org/mx230cdqp/i7_6700k.jpg (http://postimg.org/image/mx230cdqp/) http://s9.postimg.org/3xmc541t7/uso_risorse.jpg (http://postimg.org/image/3xmc541t7/)

avevo anche lanciato un linx 4700mhz cpu e 2900mhz ram, non ricordo le temperature raggiunte di preciso, però credo si aggirassero attorno agli 80°c su tutti i core

e onestamente non mi fidavo a lasciare tutto così senza averci ragionato e testato a fondo quindi sono tornato alla situazione di cui sopra, come dicevo, ecco lo screen di linx

http://s7.postimg.org/6nusz6w47/linx_4700mhz2900ram.jpg (http://postimg.org/image/6nusz6w47/)

ciao ciao

akro
06-03-2016, 09:24
Ho aggiornato il bios e adesso farò ulteriori prove.
Io sono a default ma quindi le temperature che raggiungo sono alte a confronto delle tue..:confused:
Non ho ancora praticato nessun OC, e vorrei sapere se la situazione descritta è normale...
:help:

ROBHANAMICI
06-03-2016, 10:28
i test con linx e prime soprattutto (di cui ormai non mi fido più, tipo ieri ho fatto un test di prime col mio procio a 1.33v e mi è crashato un core come al solito, poi ho fatto 10 thread di ibt su very high e maximum ed ero stabile e poi ho giocato per tutto il pomeriggio e anche dopo cena, lo so non c'avevo un azz da fare ma era pure brutto tempo :p, a 3 giochi cioè rise of tomb raider, sfv e dirt rally senza avere alcun genere di crasha), sono piuttosto "blandi" (anche lo stesso xtu e x264 a dire il vero) perché stressano poco le ram, provate come programma di stress test "ibt cioè intel burning test sia su very high che su maximum.


Ho iniziato a fare un test con Linx, devo ancora finire il primo loop e queste sono le temperature...sono troppo alte..?

http://imgur.com/zTZT4Nf

ma è normale che il Vcore raggiunga anche 1.362 ?


è un po' alto 1.296v a default, io avevo 1.256v che è pure alto (ma evidentemente questi procio partono già con un vcore alto di partenza per via della frequenza già elevata di suo), però poi sono riuscito a trovare una buona scalabilità in o.c. settando determinati parametri. Spero per te che riuscirai un po' a occarlo il tuo procio :p :D

Ho finito di montare un i7-6700k su dissipatore Noctua NH-D14, e volevo metterlo sotto stress;
come programma meglio Prime95 piuttosto che Linx, o me ne consigliate altri?

Che temperatura massima all'incirca dovrei raggiungere a default?

Poi non ho capito se sia normale, ma dal bios come si vede dalla foto il valore del Vcore è 1.292 ma e se avvio Cpuz ho picchi , senza far niente, anche 1.362...?

http://imgur.com/a/lpTVn

Nella foto i valori sono tutti a default.


A default senza o.c. dovresti avere una temp massima di 25/26 gradi, ovviamente in idle. Per i picchi del vcore imposta la load line calibration della tua mobo asus in un valore compreso tra 4 e 6 e vedi se è stabile facendo i test.


questa la mia situazione cpuz/realtemp nonostante abbia impostato nel bios 100Mhz, 1,30V fixed e llc2

dissipatore noctua nh-u12s (con adattatore), rulla 100% su 7 thread da stamattina e coinvolge anche la gpu (in realtà sono 15h su 24, 7 giorni su 7), temperatura massima vista finora 75°C sul secondo core

avevo provato anche un x47 ma li ho raggiunto gli 80°C e dato che non mi ci sono ancora messo sotto seriamente a tirare il collo alla piattaforma per mancanza di tempo per ora mi accontento così :D

http://s8.postimg.org/mx230cdqp/i7_6700k.jpg (http://postimg.org/image/mx230cdqp/) http://s9.postimg.org/3xmc541t7/uso_risorse.jpg (http://postimg.org/image/3xmc541t7/)

avevo anche lanciato un linx 4700mhz cpu e 2900mhz ram, non ricordo le temperature raggiunte di preciso, però credo si aggirassero attorno agli 80°c su tutti i core

e onestamente non mi fidavo a lasciare tutto così senza averci ragionato e testato a fondo quindi sono tornato alla situazione di cui sopra, come dicevo, ecco lo screen di linx

http://s7.postimg.org/6nusz6w47/linx_4700mhz2900ram.jpg (http://postimg.org/image/6nusz6w47/)

ciao ciao


Come sopra che programmi di stress test hai utilizzato? Mi sembrano altine come temp 80°c con linx, quelle temp dovresti raggiungerle con ibt.

smoicol
06-03-2016, 10:31
i test con linx e prime soprattutto (di cui ormai non mi fido più, tipo ieri ho fatto un test di prime col mio procio a 1.33v e mi è crashato un core come al solito, poi ho fatto 10 thread di ibt su very high e maximum ed ero stabile e poi ho giocato per tutto il pomeriggio e anche dopo cena, lo so non c'avevo un azz da fare ma era pure brutto tempo :p, a 3 giochi cioè rise of tomb raider, sfv e dirt rally senza avere alcun genere di crasha), sono piuttosto "blandi" (anche lo stesso xtu e x264 a dire il vero) perché stressano poco le ram, provate come programma di stress test "ibt cioè intel burning test sia su very high che su maximum.

come ti dicevo il discorso RS varia molto da utente a utente e c'è chi se non passa 24 ore di prime non si ritiene stabile e chi invece si accontenta di un firestike, io sono una via di mezzo e per adesso mi ci trovo benissimo, tutto dipende dall'utilizzo che se ne fà del pc.

aled1974
06-03-2016, 11:03
Come sopra che programmi di stress test hai utilizzato? Mi sembrano altine come temp 80°c con linx, quelle temp dovresti raggiungerle con ibt.

oddio puoi anche aver ragione, so che avevo lanciato 3dmark, linx, ibt, idt e cinebench uno dietro l'altro :stordita: devo ricontrollare :D

ibt di allora e il carico/temp di adesso
http://s15.postimg.org/io14pv2zb/intel_burn_test_senza_tthrottle.jpg (http://postimg.org/image/io14pv2zb/) http://s28.postimg.org/n6lau1tix/uso_risorse_2.jpg (http://postimg.org/image/n6lau1tix/)

per ora con boinc sono contento così, grazie per l'intervento :mano:

ciao ciao

ROBHANAMICI
06-03-2016, 12:28
come ti dicevo il discorso RS varia molto da utente a utente e c'è chi se non passa 24 ore di prime non si ritiene stabile e chi invece si accontenta di un firestike, io sono una via di mezzo e per adesso mi ci trovo benissimo, tutto dipende dall'utilizzo che se ne fà del pc.


Si anch'io mi ritengo una via di mezzo. Comunque certo per carità a ognuno i suoi o.c. e le sue fisse quotidiane relative a questi eheeh :D


oddio puoi anche aver ragione, so che avevo lanciato 3dmark, linx, ibt, idt e cinebench uno dietro l'altro :stordita: devo ricontrollare :D

ibt di allora e il carico/temp di adesso
http://s15.postimg.org/io14pv2zb/intel_burn_test_senza_tthrottle.jpg (http://postimg.org/image/io14pv2zb/) http://s28.postimg.org/n6lau1tix/uso_risorse_2.jpg (http://postimg.org/image/n6lau1tix/)

per ora con boinc sono contento così, grazie per l'intervento :mano:

ciao ciao


Ok va bene, però come vedi la ram non viene affatto toccata, fai i test anche su "very high" (dove vengono stressati anche 6-7 gb di ram) e "maximum" (dove la ram è stressata al massimo)

akro
06-03-2016, 12:41
ho provato ad impstare Vcore da bios tra 1.20 e 1.270 e Linx crasha dopo poco.
La scheda madre in questione è la MAximus VIII Hero con i7-6700k
Se lascio a default non crasha ma a me pare strano che raggiunga quelle temperature..
Dieci minuti in game e la temp max è circa sui 70°..
Io continua ad avere dubbi sual fatto che sia montato male il dissipatore (Noctua NH-D14).
Oppure sbaglio alcune impostazioni da bios..
Con Linx raggiungo anche gli 80°é e passa..a default..
:muro:

ROBHANAMICI
06-03-2016, 13:05
probabile anche che è montato male il dissi, metti la pasta termica sulla cpu e rimontalo. Comunque 70°c in game non mi sembrano "troppissimi" con "l'i7 6700k" (anche se non ci ho fatto mai caso quanto faccio, debbo provare anch'io :p).

ROBHANAMICI
06-03-2016, 13:11
90°c in stress test a 4.6 GHz con ibt li raggiungo anch'io :D (dissi corsair hydro series h110i gtx ;) ).

Correggo quello che ho detto prima riguardo le temp in game. 70°c a default sono parecchi, ma dipende anche dal tipo di gioco che hai utilizzato (tipo se hai giocato a gta v, secondo me stai nei limiti, io faccio massimo 60° con rise of tomb raider e, poi vabbè, massimo 40° c con sfv e 45-50° c con dirt rally che sono molto più leggeri lato cpu considerando anche il diverso genere di giochi, poi certo abbiamo anche 2 dissi diversi).

Spero di esserti stato utile ;)

aled1974
06-03-2016, 20:00
Ok va bene, però come vedi la ram non viene affatto toccata, fai i test anche su "very high" (dove vengono stressati anche 6-7 gb di ram) e "maximum" (dove la ram è stressata al massimo)

eccomi, grazie ancora per il supporto :cincin:
http://s9.postimg.org/d6t8x9y3v/intel_burn_test_senza_tthrottle_max_memory_usage.jpg (http://postimg.org/image/d6t8x9y3v/)

ciao ciao

ROBHANAMICI
06-03-2016, 23:57
uhm però salicchia la tua macchina. A quanto stai di vcore?

akro
07-03-2016, 07:32
probabile anche che è montato male il dissi, metti la pasta termica sulla cpu e rimontalo. Comunque 70°c in game non mi sembrano "troppissimi" con "l'i7 6700k" (anche se non ci ho fatto mai caso quanto faccio, debbo provare anch'io :p).

Dipende anche a quanto lo porti di frequenza, perché quello non è un dissipatore da OC, soprattutto per queste CPU che hanno la pasta del capitano...

C'è un video con un H80 dove arriva anche a 90 gradi a 4700, se non ricordo male...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

90°c in stress test a 4.6 GHz con ibt li raggiungo anch'io :D (dissi corsair hydro series h110i gtx ;) ).

Correggo quello che ho detto prima riguardo le temp in game. 70°c a default sono parecchi, ma dipende anche dal tipo di gioco che hai utilizzato (tipo se hai giocato a gta v, secondo me stai nei limiti, io faccio massimo 60° con rise of tomb raider e, poi vabbè, massimo 40° c con sfv e 45-50° c con dirt rally che sono molto più leggeri lato cpu considerando anche il diverso genere di giochi, poi certo abbiamo anche 2 dissi diversi).

Spero di esserti stato utile ;)

Grazie,

infatti volevo cambiare dissipatore ...
La pasta che ho usato è l' MX-4.

Il gioco che ho provato è stato Rise of Tomb Raider..

In Idle per dire raggiunge ogni tanto picchi di 50° ...
Comunque da quel che leggo quindi le temperature non sono normali, confermate?
Ma quanto dovrei stare di VCore?

...non ho capito se 1.296 che è il valore che viene impostato di default sia normale o no..

smoicol
07-03-2016, 07:42
che case hai?
una foto del tuo pc potrebbe darci più input per darti qualche consiglio, le temperature hanno un filo conduttore molto sottile ed è facile recuperare gradi, idem perderli.

akro
07-03-2016, 09:29
che case hai?
una foto del tuo pc potrebbe darci più input per darti qualche consiglio, le temperature hanno un filo conduttore molto sottile ed è facile recuperare gradi, idem perderli.

Credo anche che sia consigliabile trovare un Vcore stabile (naturalmente il più basso che regga), e non mettere un range, perché altrimenti potrebbe dare più tensione senza essercene reale motivo...

Più tensione = più calore, come tutti sappiamo ;)

Ok ragazzi. .
Allora il case è il CM690 II Advanced dove monto la Maximus VIII Hero e 16gb ram.
Ho provato partendo da 1.20 e fino a 1.270 , linx crasha e ovviamente le temp sono più basse.
Per la foto dovrei vedere altrimenti posso postarla stasera.
Ok che non avrò un dissi da urlo ma non credo che a default si arrivi a così tanti gradi. .
Posto anche le foto del bios che ho già aggiornato

Simo-ita
07-03-2016, 09:42
Scusa hai un noctua nh-d14?
Chi dice che non è da urlo? E' uno dei migliori ad aria, se ti cerchi delle comparative con il liquido AIO tiene testa all' h100 dove perde soltanto per qualche grado in full load.

Piuttosto smontalo e rimetti bene la pasta ma ho l'impressione che la tua scheda madre ti alzi il vcore troppo ed è normalissimo salire oltre gli 80° ed arrivare anche a 90°.

Devi settarlo manualmente, per iniziare lo metti a 1.350 (che è già bello alto, e secondo me il massimo tollerabile per daily) e sali col moltiplicatore finchè sei stabile, Prime95 e Lynx sono ottimi per testare la stabilità, se prime95 non ti da errori e non crasha puoi star tranquillo che sei rocksolid.

Mi sembra che il tuo processore sia fortunato quindi lavorare sul vcore è doveroso.

akro
07-03-2016, 09:58
Per fare un prova, tenendo il processore a default, puoi partire da 1,10v, così da vedere se effettivamente è il dissipatore montato male, o la pasta da cambiare...

Il 6600k lo tengo a 4Ghz con 1,10v, quindi con il Noctua NH-D15s non ha problemi, e la temperature massima in idle è di 25 gradi ;)

Scusa hai un noctua nh-d14?
Chi dice che non è da urlo? E' uno dei migliori ad aria, se ti cerchi delle comparative con il liquido AIO tiene testa all' h100 dove perde soltanto per qualche grado in full load.

Piuttosto smontalo e rimetti bene la pasta ma ho l'impressione che la tua scheda madre ti alzi il vcore troppo ed è normalissimo salire oltre gli 80° ed arrivare anche a 90°.

Devi settarlo manualmente, per iniziare lo metti a 1.350 (che è già bello alto, e secondo me il massimo tollerabile per daily) e sali col moltiplicatore finchè sei stabile, Prime95 e Lynx sono ottimi per testare la stabilità, se prime95 non ti da errori e non crasha puoi star tranquillo che sei rocksolid.

Mi sembra che il tuo processore sia fortunato quindi lavorare sul vcore è doveroso.

Si è il noctua nh-d14.
No, per carità è buono ma probabilmente sempre ad aria, forse l'ultimo modello del Noctua è già migliore del mio:)
Ma ad ogni modo faceva il suo gran lavoro prima quindi lo farà anche ora:)
Allora già partendo da 1.20 come scrivevo crasha...quindi se scendo ancora non credo di avere troppe possibilità...(magari mi sbaglio alla grande)

Lo rimonterò, ma però mi dici che sotto stress è normale che raggiunga temperature tra 80° e 90° ?..
No perchè mi si diceva che sarebbero un pò alte..

Ora da default sto a 1.296 e quindi mi consigli di provare 1.350, ...ma non è alto?
Quando dici di salire con il moltiplicatore, tu me lo dici già in ottica di OC?

Simo-ita
07-03-2016, 10:33
Si io parlo in ottica oc, ho visto che ti ho scambiato con un'altro utente che era a 4.7ghz.

Ho letto un bel po di guide e 1.350 è alto ma non esagerato, diciamo che è quel valore che imposti, massimo tollerabile per daily, per vedere fino a quanto sali.
Poi c'è chi è fortunato e sale a 4.7 con 1.320.

Il Noctua NH-D14 è un gran dissi, naturalmente ora c'è un modello migliore ma con quello se montato bene puoi star tranquillo che il calore è dissipato in modo ottimale.

E' normale che la motherboard ti setti il vcore alto per reggere il turbo boost, al massimo poi se tu che devi fare le prove scendendo finchè sei stabile, il mio discorso ovviamente era fatto per provare a vedere come sale la tua cpu.

ROBHANAMICI
07-03-2016, 10:50
Grazie,

infatti volevo cambiare dissipatore ...
La pasta che ho usato è l' MX-4.

Il gioco che ho provato è stato Rise of Tomb Raider..

In Idle per dire raggiunge ogni tanto picchi di 50° ...
Comunque da quel che leggo quindi le temperature non sono normali, confermate?
Ma quanto dovrei stare di VCore?

...non ho capito se 1.296 che è il valore che viene impostato di default sia normale o no..


Rimonta il dissi ;) . 1.296 di default anche per un i7 6700k è già alto di suo di partenza. Purtroppo puoi farci poco e niente. La mx-4 è buona anche se più densa e difficile da mettere della mx-2 che utilizzo io. Le temp in idle di rotr sono troppo elevate, a ulteriore conferma che devi smontare il dissi, riapplicare la pasta e rimontarlo bene.

80-90° C di temp a default sotto stress test potrebbero non essere normali e troppo elevate, considerando che già parti con un bel 1.296v di partenza, inoltre che programmi di stress utilizzi?

Ovviamente se fai la prova a 1.350v, non la fare a default, ma occando il processore (seppur di poco immagino, ahimè, per te). In alternativa procedi a piccoli passi o step di voltaggio.

A default senza o.c. dovresti avere una temp massima di 25/26 gradi (quindi 50°c sono troppissimi), ovviamente in idle. Per i picchi del vcore imposta la load line calibration della tua mobo asus in un valore compreso tra 4 e 6 e vedi se è stabile facendo i test.

akro
07-03-2016, 12:04
Dipende sempre dalla frequenza che vuoi raggiungere, ed in base a quello può richiedere più o meno volt...

1,10v è una tensione che a default non mi ha creato problemi con nessun processore, ed infatti anche il 5820k lo tengo a 4Ghz con 1,10v...

Naturalmente quest'ultimo è più fresco di suo perché non ha la pasta del capitano :D

Si io parlo in ottica oc, ho visto che ti ho scambiato con un'altro utente che era a 4.7ghz.

Ho letto un bel po di guide e 1.350 è alto ma non esagerato, diciamo che è quel valore che imposti, massimo tollerabile per daily, per vedere fino a quanto sali.
Poi c'è chi è fortunato e sale a 4.7 con 1.320.

Il Noctua NH-D14 è un gran dissi, naturalmente ora c'è un modello migliore ma con quello se montato bene puoi star tranquillo che il calore è dissipato in modo ottimale.

E' normale che la motherboard ti setti il vcore alto per reggere il turbo boost, al massimo poi se tu che devi fare le prove scendendo finchè sei stabile, il mio discorso ovviamente era fatto per provare a vedere come sale la tua cpu.

Rimonta il dissi ;) . 1.296 di default anche per un i7 6700k è già alto di suo di partenza. Purtroppo puoi farci poco e niente. La mx-4 è buona anche se più densa e difficile da mettere della mx-2 che utilizzo io. Le temp in idle di rotr sono troppo elevate, a ulteriore conferma che devi smontare il dissi, riapplicare la pasta e rimontarlo bene.

80-90° C di temp a default sotto stress test potrebbero non essere normali e troppo elevate, considerando che già parti con un bel 1.296v di partenza, inoltre che programmi di stress utilizzi?

Ovviamente se fai la prova a 1.350v, non la fare a default, ma occando il processore (seppur di poco immagino, ahimè, per te). In alternativa procedi a piccoli passi o step di voltaggio.

A default senza o.c. dovresti avere una temp massima di 25/26 gradi (quindi 50°c sono troppissimi), ovviamente in idle. Per i picchi del vcore imposta la load line calibration della tua mobo asus in un valore compreso tra 4 e 6 e vedi se è stabile facendo i test.

Direi per il momento di lasciare stare a salire e quindi di impostare un valore pari a 1.350...soprattutto nella situazione in cui mi trovo...

Di sicuro rimetterò sia pasta che dissipatore, e qui vorrei chiedere una cosa;
è stato applicato poco più di chicco di riso al centro e poi montato il Noctua, va bene come procedura o è consigliabile stenderla per tutta la base della CPU?
Altra cosa, quando mi si dice che purtroppo posso farci poco con un valore di partenza che già di suo è alto (1.296), è corretto pensare (almeno dalle prove fatte) che se scendo sicuramente il sistema non sarà stabile?

...se mettiamo caso parto da 1.20 che step devo fare per salire? non so il prossimo provo a 1.21?

Vi posto un po di screen, i primi stavo testando la GPU con il benchmark Heaven e appunto volevo vedere anche a che temperatura raggiungeva la CPU..
Ci sono un paio di immagine di RealTemp, testando la CPU con Linx...che poi l'ho interrotto..

http://imgur.com/a/cQj8i

Il programma che uso per il momento è solo Linx.

ROBHANAMICI
07-03-2016, 12:14
ma puoi fare pure i test in undervolt, ma secondo me non risulterai stabile (soprattutto con ibt poi...).


Si, ma se lo lasci su AUTO li spara sempre alti...

Anche il mio, lasciandolo a default, quando controllavo sparava il Vcore 1,24v, eppure con 1,10v fisso ci faccio le stesse cose e non fa una piega, oltretutto a 4GHZ ;)



In idle? Dai su mica è un pollo l'utente akro :rolleyes:

akro
07-03-2016, 12:19
Si, ma se lo lasci su AUTO li spara sempre alti...

Anche il mio, lasciandolo a default, quando controllavo sparava il Vcore 1,24v, eppure con 1,10v fisso ci faccio le stesse cose e non fa una piega, oltretutto a 4GHZ ;)

Comunque, se non provi, non puoi sapere...

Dovresti avere più "paura" a salire che a scendere ;)

In ogni caso non ho ancora capito a che frequenza vorresti tenerlo in daily...

No ma io prima di mettermi a fare un po di OC, vorrei appunto capire se è tutto ok a default, perchè molto probabilmente le temp sono alte.
Ma cosa e quanto dovrei impostare allora, oltre a provare a partire da 1.2 e salire e impstare il load line calibration tra 4 e 6?

ROBHANAMICI
07-03-2016, 12:21
nient'altro in particolare parti dalla llc a 4, se poi vedi che durante lo stress test il vcore ti schizza in basso o in alto, settala a 5 e così via.

Ma sei stabile con linx a default? Ovviamente penso di si. Posta qualche screen. C'e' solo il problema delle temperature da quanto abbiamo capito e il vcore che ti schizza, giusto?

BarboneNet
07-03-2016, 12:27
Per il vcore che schizza metti llc 5

Sent from my E2353 using Tapatalk

smoicol
07-03-2016, 12:28
Si è il noctua nh-d14.
No, per carità è buono ma probabilmente sempre ad aria, forse l'ultimo modello del Noctua è già migliore del mio:)
Ma ad ogni modo faceva il suo gran lavoro prima quindi lo farà anche ora:)
Allora già partendo da 1.20 come scrivevo crasha...quindi se scendo ancora non credo di avere troppe possibilità...(magari mi sbaglio alla grande)

Lo rimonterò, ma però mi dici che sotto stress è normale che raggiunga temperature tra 80° e 90° ?..
No perchè mi si diceva che sarebbero un pò alte..

Ora da default sto a 1.296 e quindi mi consigli di provare 1.350, ...ma non è alto?
Quando dici di salire con il moltiplicatore, tu me lo dici già in ottica di OC?

Si vai di d15, migliori al max 3° poi ci metti un case che non funziona e addio dissipatore, puoi avere il miglior dissi ma a flussi come sei messo?

akro
07-03-2016, 12:31
nient'altro in particolare parti dalla llc a 4, se poi vedi che durante lo stress test il vcore ti schizza in basso o in alto, settala a 5 e così via.

Ma sei stabile con linx a default? Ovviamente penso di si. Posta qualche screen. C'e' solo il problema delle temperature da quanto abbiamo capito e il vcore che ti schizza, giusto?

Linx l'ho interrotto per paura delle temp troppo alte..e non mi fido di continuare..chiaramente vengono raggiunte dopo un paio di minuti di stress, partono da basse poi 50, 60 e cosi via, quindi non ho continuato il test.
Mentre dalle prove fatte, cioè 1.20 -1.25 -1.30 il sistema crasha..
Magari dico una cazzata, ma è il Core Vid ( gpuz) quello che ogni tanto va a 1.362 o valori anche più alti.. è normale?

Ragazzi, una cosa.. ma partendo da 1.2 quale sarà il voltaggio successivo?

Le foto appena arrivo a casa ve ne mando quelle e quante ne volete, anche perchè vorrei darvi la situazione più chiara possibile

akro
07-03-2016, 12:33
Si vai di d15, migliori al max 3° poi ci metti un case che non funziona e addio dissipatore, puoi avere il miglior dissi ma a flussi come sei messo?

all'inetrno del case dici?
bene, pulito e con molto spazio "libero" in modo che sia bello arieggiato..
Con l 'I5-2500k a 4,5 con Linx arrivavo circa sui 70° più o meno,sotto stress ovviamente.

smoicol
07-03-2016, 12:37
all'inetrno del case dici?
bene, pulito e con molto spazio "libero" in modo che sia bello arieggiato..
Con l 'I5-2500k a 4,5 con Linx arrivavo circa sui 70° più o meno,sotto stress ovviamente.

Servono foto

Ventole in e out?
Velocita' delle ventole del dissi?

ROBHANAMICI
07-03-2016, 12:39
Non ho parlato di IDLE, ho detto in generale ;)

Infatti non gli ho detto che è un pollo, anzi sarà sicuramente più capace di me...

Però per sapere se le temperature sono a norma deve provare con meno voltaggi, è inutile farlo partire da 1.35 sapendo che le temperature saranno alte...


si sono d'accordo infatti secondo me può partire a piccoli step andando da un 1.3v in su


Linx l'ho interrotto per paura delle temp troppo alte..e non mi fido di continuare..chiaramente vengono raggiunte dopo un paio di minuti di stress, partono da basse poi 50, 60 e cosi via, quindi non ho continuato il test.
Mentre dalle prove fatte, cioè 1.20 -1.25 -1.30 il sistema crasha..
Magari dico una cazzata, ma è il Core Vid ( gpuz) quello che ogni tanto va a 1.362 o valori anche più alti.. è normale?

Ragazzi, una cosa.. ma partendo da 1.2 quale sarà il voltaggio successivo?

Le foto appena arrivo a casa ve ne mando quelle e quante ne volete, anche perchè vorrei darvi la situazione più chiara possibile


Non interrompere gli stress test, portali fino in fondo tanto è abbastanza normale avere quelle temp con quei programmi, diversamente invece nell'uso normale o in gaming. Non ti stare troppo a scervellare il consiglio universale e di rimontare il dissi bene e applicare la pasta termica, poi fai i test di undervolt o overclock che vuoi ;)

akro
07-03-2016, 12:40
Servono foto

Ventole in e out?
Velocita' delle ventole del dissi?

dopo ve le posto.
il flusso dopo aver smontato e pulito il diss è rimasto invariato, cioè da fronte case e spingono verso il retro..spero di avere rimesso le ventole correttamente ma credo di si..
Velocità standard me poi quando inizio a toccare 80° iniziano a girare bene.

smoicol
07-03-2016, 12:42
dopo ve le posto.
il flusso dopo aver smontato e pulito il diss è rimasto invariato, cioè da fronte case e spingono verso il retro..spero di avere rimesso le ventole correttamente ma credo di si..
Velocità standard me poi quando inizio a toccare 80° iniziano a girare bene.

Credo che le hai impostate a 600giri fino a 80° troppo lente, portale a 800/900giri in quel range e vedi come migliora la situazione

fras78
07-03-2016, 16:26
Ma il parametro LLC sotto che voce sta? io non sono riuscito a trovarlo, anche se non ci ho dedicato molto tempo...

neo27
07-03-2016, 16:49
all'inetrno del case dici?
bene, pulito e con molto spazio "libero" in modo che sia bello arieggiato..
Con l 'I5-2500k a 4,5 con Linx arrivavo circa sui 70° più o meno,sotto stress ovviamente.

Cerca di essere più preciso:
1.numero e dimensioni delle ventole con flusso in (entrata) e out (uscita)
2.modello del case

Di solito quando le temp sono fuori norma con procio a default il problema è causato da un montaggio errato del dissy o da un non sufficiente flusso d'aria nel case. Potrebbero anche essere i sensori sballati ma ne dubito molto.

Per farti un idea di come si applica la pasta termica e come si comportano le diverse marche alla pressione:
Video del Tubo (https://www.youtube.com/watch?v=qc7bCC1TmVg)

akro
07-03-2016, 18:22
Piccolo aggiornamento;
Ho impostato il Vcore a 1.20 e Llc a 5, con le ventole del dissipatore impostate su Turbo.
Primo loop Linx finito,temp min 21 21 18 19 e massime 69 66 67 64.
Alla fine anche se ho cambiato la velocità delle ventole non sento rumore in più di prima

BarboneNet
07-03-2016, 19:49
Piccolo aggiornamento;
Ho impostato il Vcore a 1.20 e Llc a 5, con le ventole del dissipatore impostate su Turbo.
Primo loop Linx finito,temp min 21 21 18 19 e massime 69 66 67 64.
Alla fine anche se ho cambiato la velocità delle ventole non sento rumore in più di prima
Prego

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
07-03-2016, 19:49
Ecco, sono già più in linea mi pare..forse dovrei salire ancora un pelo di Vcore, che dite?

http://imgur.com/a/Ouk95

akro
07-03-2016, 19:54
Prego

Sent from my E2353 using Tapatalk

..si infatti se ti riferisci all' altro thread, ho impostato come mi dicevi, e comunque qualche aggiustamento da parte di tutti era invitato a scendere di vcore:)
però strano che mi spari un valore così alto di default..

ROBHANAMICI
07-03-2016, 19:55
Ma il parametro LLC sotto che voce sta? io non sono riuscito a trovarlo, anche se non ci ho dedicato molto tempo...


Ciao avendo una mobo asus si trova sotto la voce: "digi+ external power control"


Ecco, sono già più in linea mi pare..forse dovrei salire ancora un pelo di Vcore, che dite?

http://imgur.com/a/Ouk95


Ma insomma sei stabile o no con linx? L'hai completato il test? Sei stabile a 1.20v a default? ma l'hai impostata bene la load line calibration? Secondo me quegli sbalzi di vcore sono "abnormi" e "anormali", e secondo me non sei stabile, aumenta il vcore, meglio ;)

akro
07-03-2016, 20:11
Ciao avendo una mobo asus si trova sotto la voce: "digi+ external power control"





Ma insomma sei stabile o no con linx? L'hai completato il test? Sei stabile a 1.20v a default? ma l'hai impostata bene la load line calibration? Secondo me quegli sbalzi di vcore sono "abnormi" e "anormali", e secondo me non sei stabile, aumenta il vcore, meglio ;)

ma intendi quello che mi segna Gpu z ? cioè 1.356 ?

load line impostata a 5

ROBHANAMICI
07-03-2016, 20:32
ma intendi quello che mi segna Gpu z ? cioè 1.356 ?

load line impostata a 5


gpu-z è il programma per monitorare la scheda video, dall'immagine si vede chiaramente che il programma è "cpu-z" è quindi il vcore è riferito alla cpu e non alla gpu.

akro
07-03-2016, 20:49
gpu-z è il programma per monitorare la scheda video, dall'immagine si vede chiaramente che il programma è "cpu-z" è quindi il vcore è riferito alla cpu e non alla gpu.

Si ho sbagliato a scrivere. .
Comunque io non riesco a capire se impostando 1.21 dal bios ,la voce coreVID di cpu z,è normale che vari da circa 1.320 a 1.80 ,essendo mai stabile

ROBHANAMICI
07-03-2016, 20:56
non è normale, addirittura 1.80v :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: , scusa le tante faccine. Ti consiglio subito di alzare il vcore da bios e fare i test da 1.3v in su.

Tratto da un forum su internet: l'utilizzo massiccio o intensivo di programmi di stress test tipo prime95, boinc e anche lo stesso ibt, per testare l'overclock delle cpu, alla lunga potrebbe causare l'effetto che la cpu richieda per funzionare ad un certa frequenza, maggiori valori di vcore rispetto a quelli richiesti. E' vera questa cosa? C'e' una spiegazione tecnica?

akro
07-03-2016, 21:17
non è normale, addirittura 1.80v :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: , scusa le tante faccine. Ti consiglio subito di alzare il vcore da bios e fare i test da 1.3v in su.

Tratto da un forum su internet: l'utilizzo massiccio o intensivo di programmi di stress test tipo prime95, boinc e anche lo stesso ibt, per testare l'overclock delle cpu, alla lunga potrebbe causare l'effetto che la cpu richieda per funzionare ad un certa frequenza, maggiori valori di vcore rispetto a quelli richiesti. E' vera questa cosa? C'e' una spiegazione tecnica?

NO ...ancora ho sbagliato a scrivere:nono:
volevo dire tra circa 1.320 a 1380..

ecco i risultati con linx:
http://imgur.com/DqSbgCE

DakmorNoland
07-03-2016, 21:26
Tratto da un forum su internet: l'utilizzo massiccio o intensivo di programmi di stress test tipo prime95, boinc e anche lo stesso ibt, per testare l'overclock delle cpu, alla lunga potrebbe causare l'effetto che la cpu richieda per funzionare ad un certa frequenza, maggiori valori di vcore rispetto a quelli richiesti. E' vera questa cosa? C'e' una spiegazione tecnica?

Beh secondo me quei programmi non fanno bene al processore... soprattutto se testi per troppe ore... Poi sono relativamente utili... Alla fine il miglior test che puoi fare è l'utilizzo giornaliero, tipo giochi. Tanto magari tu tartassi il procio con quei programmi e poi ti freeza su qualche gioco. Quindi io eviterei il più possibile.

ROBHANAMICI
07-03-2016, 21:33
Beh secondo me quei programmi non fanno bene al processore... soprattutto se testi per troppe ore... Poi sono relativamente utili... Alla fine il miglior test che puoi fare è l'utilizzo giornaliero, tipo giochi. Tanto magari tu tartassi il procio con quei programmi e poi ti freeza su qualche gioco. Quindi io eviterei il più possibile.

Concordo a pieno :rolleyes: :D

NO ...ancora ho sbagliato a scrivere:nono:
volevo dire tra circa 1.320 a 1380..

ecco i risultati con linx:
http://imgur.com/DqSbgCE


Non è normale lo stesso, lo vuoi proprio far "fuori" il più in fretta possibile il tuo procio :asd: :asd: . Scusa se rido ma ti ribadisco di settare il vcore in bios a 1.3v e rifare i test.

Se ti vuoi fare una cultura leggi qua ;) : http://hwlab.eu/printthread.php?tid=62

akro
07-03-2016, 21:38
Concordo a pieno :rolleyes: :D




Non è normale lo stesso, lo vuoi proprio far "fuori" il più in fretta possibile il tuo procio :asd: :asd: . Scusa se rido ma ti ribadisco di settare il vcore in bios a 1.3v e rifare i test.

non so, ma forse ci siamo capiti male..i test sono stati fatti con vcore a 1.210

BarboneNet
07-03-2016, 21:41
Alla lunga degradano le cpu quei test......troppo stress inutile, meglio xtu!

@Akro, ma se imposti tutto come trovi nella mia guida, nn fai prima che andare a chiedere qua e la? Nn sono mica l ultimo arrivato, un po ne mastico di hardware!

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
07-03-2016, 21:49
Alla lunga degradano le cpu quei test......troppo stress inutile, meglio xtu!

@Akro, ma se imposti tutto come trovi nella mia guida, nn fai prima che andare a chiedere qua e la? Nn sono mica l ultimo arrivato, un po ne mastico di hardware!

Sent from my E2353 using Tapatalk

si ok ma se non va nemmeno bene a default a quanto pare..la tua guida è già per fare oc.
lascio stare il moltiplicatore e metto il resto? già a 1.296 scaldava troppo, li c'è scritto 1.3..

ROBHANAMICI
07-03-2016, 21:50
non so, ma forse ci siamo capiti male..i test sono stati fatti con vcore a 1.210

lo so lo so, hai sbalzi troppo elevati, il core vid durante gli stress test deve avere sbalzi o vdroop minimi come c'e' scritto anche in quel sito. (tipo tra 0.025v e 0.040v): io per esempio quando faccio gli stress test ho un vdroop (un core vid che cala) di 0.022v.


Fatti i calcoli e vedi che i tuoi sbalzi sono abnormi (nell'ordine di 0.11v e 0.17v circa)


Il fatto che il processore scaldi, lo ripeterò mille volte, con gli stress test è normale, certo hai qualche grado in più (nell'ordine di una 10a di gradi circa) rispetto a me e agli altri utenti. Ma l'hai tolto il dissi e riapplicata la pasta termica?

akro
07-03-2016, 21:55
lo so lo so, hai sbalzi troppo elevati, il core vid durante gli stress test deve avere sbalzi o vdroop minimi come c'e' scritto anche in quel sito. (tipo tra 0.025v e 0.040v): io per esempio quando faccio gli stress test ho un vdroop (un core vid che cala) di 0.022v.


Fatti i calcoli e vedi che i tuoi sbalzi sono abnormi (nell'ordine di 0.11v e 0.17v circa)

ma cosa devo fare?:muro:
porto a 1.3 ma scalderà sempre di più e comunque questi sbalzi ci sono sempre..

BarboneNet
07-03-2016, 21:58
si ok ma se non va nemmeno bene a default a quanto pare..la tua guida è già per fare oc.
lascio stare il moltiplicatore e metto il resto? già a 1.296 scaldava troppo, li c'è scritto 1.3..

setta la parte overclock cpu come da guida, abbassa solo il vcore a 1.2-1.25

come dice robhanamici, riapplica la pasta, ne basta un po in mezzo...guarda che il dissi non urti da nessuna parte......se le plastiche della mobo rompono, toglile.

EDIT: hai verificato che durante il test, la cpu sia sempre a quanto l hai impostata??

ROBHANAMICI
07-03-2016, 22:03
ma cosa devo fare?:muro:
porto a 1.3 ma scalderà sempre di più e comunque questi sbalzi ci sono sempre..

gli sbalzi non ci sono perchè riporti il vcore nelle specifiche di sistema (a 1.20v come hai visto hai degli sbalzi impressionanti). Al limite alza un pò il vcore a 1.25v in su, come ha detto anche l'utente BarboneNet e fai i test (con cpu a default, non devi overcloccarla!!!!!). Se poi ha degli sbalzi impressionanti anche a 1.25v, devi per forza riportare il vcore alle specifiche di sistema cioè a 1.296v. In o.c., poi ovviamente dovrai aumentarlo.

smoicol
07-03-2016, 22:11
Piccolo aggiornamento;
Ho impostato il Vcore a 1.20 e Llc a 5, con le ventole del dissipatore impostate su Turbo.
Primo loop Linx finito,temp min 21 21 18 19 e massime 69 66 67 64.
Alla fine anche se ho cambiato la velocità delle ventole non sento rumore in più di prima

Cvd

akro
07-03-2016, 22:43
gli sbalzi non ci sono perchè riporti il vcore nelle specifiche di sistema (a 1.20v come hai visto hai degli sbalzi impressionanti). Al limite alza un pò il vcore a 1.25v in su, come ha detto anche l'utente BarboneNet e fai i test (con cpu a default, non devi overcloccarla!!!!!). Se poi ha degli sbalzi impressionanti anche a 1.25v, devi per forza riportare il vcore alle specifiche di sistema cioè a 1.296v. In o.c., poi ovviamente dovrai aumentarlo.

guarda per curiosità ho impostato auto dal bios cioè 1.296 e llc a 4 come dici tu.
la voce coreVID di cpu-z senza nessuna applicazione sta a 1.288 e varia di pochissimo.

Lancio Linx, inizialmente coreVID a 1.327 e dopo un pò sale a 1.377 variabile.
Io non ci sto capendo più niente

ROBHANAMICI
07-03-2016, 22:45
alzala a 5 allora la llc, devi trovare stabilità, non esiste. In auto poi come detto da altri utenti può essere normale avere degli sbalzi notevoli del corevid.

BarboneNet
07-03-2016, 22:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42736795&postcount=3

potresti fare una foto col telefono alla voce del vcore che cambi nel bios????

akro
07-03-2016, 23:00
alzala a 5 allora la llc, devi trovare stabilità, non esiste. In auto poi come detto da altri utenti può essere normale avere degli sbalzi notevoli del corevid.

stessa cosa a 5

akro
07-03-2016, 23:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42736795&postcount=3

potresti fare una foto col telefono alla voce del vcore che cambi nel bios????

scusa è a 1.248 ma sempre in auto, llc a 5.
http://imgur.com/vFHf4zs

e comunque seuguirò la tua guida, ma già in OC?

ROBHANAMICI
07-03-2016, 23:06
se è a 1.248v e non a 1.296v è normale che sbalzi ancora. Guarda che non sta a 1.248v è la memorizzazione precedente, in auto sta o dovrebbe stare a 1.296 come da default. Riavvia il bios e controlla.

BarboneNet
07-03-2016, 23:08
scusa è a 1.248 ma sempre in auto, llc a 5.
http://imgur.com/vFHf4zs

e comunque seuguirò la tua guida, ma già in OC?
Imposta TUTTO come da guida CPU ad eccezione di
moltiplicatore a 45, tu settalo a 42
moltiplicatore cache tu settalo a 41
vcore settalo a 1.2 1.25v

cosi sei a default ma con tutti i parametri fissati!

ROBHANAMICI
07-03-2016, 23:18
in pratica i valori, compreso il vcore devi settarli manualmente (non su auto ma su manual nel bios e poi imposti il valore).

akro
08-03-2016, 07:26
Ragazzi, ieri sera ho iniziato un pò ma si era fatto tardi..
Dopo seguo la tua guida BarboneNet con i valori che mi hai scritto..vediamo un pò:)
Vi aggiorno quanto prima, stasera quindi...
Grazie intanto:)

aled1974
08-03-2016, 08:36
uhm però salicchia la tua macchina. A quanto stai di vcore?

eccomi con i settaggi (abbastanza a razzo perdonate), scusa il ritardo con cui ti rispondo

cpu ratio all core
all core 46
bclk 100
spread spectrum disabled
boot performance max non-turbo
reliability stress restrictor disabled
fclk 1 ghz
intel speedstep tech enabled
intel turboboost tech enabled
cpu vcore voltage fixed
fixed voltage 1,300
cpu llc level 2

dram xmp profile xmp2.0 profile 1
bclk 100
dram reference clock 133 mhz
dram freq 1:10 ddr4-2667
dram voltage 1,330

il resto l'ho lasciato su auto

In vista del nuovo progetto, ecco la nuova arrivata, e vedremo come si comporterà ;)

bella scheda :mano:



grazie anche a BarboneNet, non ho la tua mobo ma leggo volentieri la guida che hai fatto, sei sempre un grande :ave:

ciao ciao

BarboneNet
08-03-2016, 10:02
eccomi con i settaggi (abbastanza a razzo perdonate), scusa il ritardo con cui ti rispondo

cpu ratio all core
all core 46
bclk 100
spread spectrum disabled
boot performance max non-turbo
reliability stress restrictor disabled
fclk 1 ghz
intel speedstep tech enabled
intel turboboost tech enabled
cpu vcore voltage fixed
fixed voltage 1,300
cpu llc level 2

dram xmp profile xmp2.0 profile 1
bclk 100
dram reference clock 133 mhz
dram freq 1:10 ddr4-2667
dram voltage 1,330

il resto l'ho lasciato su auto



bella scheda :mano:



grazie anche a BarboneNet, non ho la tua mobo ma leggo volentieri la guida che hai fatto, sei sempre un grande :ave:

ciao ciao

grazie caro, ho anche la OCFormula.......ma non ho tempo di fare un topic, anche se c'e' molto meno da settare......e va meglio:D

ROBHANAMICI
08-03-2016, 12:37
uhm quindi anche tu stai a 4.6 GHz in daily (con un po' di vcore in meno rispetto a me), pensavo salissi/riuscissi a salire di più.

Progmatrix
08-03-2016, 15:27
Ciao , sono alle prese anche io con il mio nuovo i7 6700K montato su una MSI Z170A m7 e 16 Gb di ram Corsair DDR4-3000.

Vado subito al dunque , ho notato questa strana cosa in cpu-z ed anche Aida 64
Come potete vedere mi identifica solo la cache Level 2 della cpu. Info a rigurado? (anche portando il tutto a default non cambia nulla) Devo preoccuparmi?:stordita:

http://s16.postimg.org/uungerkmd/Immagine.jpg

smoicol
08-03-2016, 15:36
Ciao , sono alle prese anche io con il mio nuovo i7 6700K montato su una MSI Z170A m7 e 16 Gb di ram Corsair DDR4-3000.

Vado subito al dunque , ho notato questa strana cosa in cpu-z ed anche Aida 64
Come potete vedere mi identifica solo la cache Level 2 della cpu. Info a rigurado? (anche portando il tutto a default non cambia nulla) Devo preoccuparmi?:stordita:

http://s16.postimg.org/uungerkmd/Immagine.jpg

Riavvialo

ROBHANAMICI
08-03-2016, 15:37
ma l'unico consiglio che ti posso dare è di scaricare la msi gaming version di cpu-z per msi dal sito cpuid.com, per altri problemi tecnici passo la parola ai più esperti :D ;)

p.s.: però... bella cpu e bel corevid, ma sei stabile?

Progmatrix
08-03-2016, 15:48
ma l'unico consiglio che ti posso dare è di scaricare la msi gaming version di cpu-z per msi dal sito cpuid.com, per altri problemi tecnici passo la parola ai più esperti :D ;)

p.s.: però... bella cpu e bel corevid, ma sei stabile?

Scaricata anche la versione msi ed ovviamente già riavviato più volte e provato con varie versioni dalla 1.72 alla 1.75 ma nulla , non mi vede le altre cache.
Si sono stabile con 16 run di prime95 , temperatura massima toccata 60° in full load , raffreddata con noctua nh-d14.
Ma ora mi son fermato con i test perchè mi son accorto di questa cosa strana...
Nel bios , legge tutto correttamente , ma il dubbio mi viene se le sfrutta sotto windows :stordita:

P.s. vcore settato da bios a 1.250

smoicol
08-03-2016, 15:55
Scaricata anche la versione msi ed ovviamente già riavviato più volte e provato con varie versioni dalla 1.72 alla 1.75 ma nulla , non mi vede le altre cache.
Si sono stabile con 16 run di prime95 , temperatura massima toccata 60° in full load , raffreddata con noctua nh-d14.
Ma ora mi son fermato con i test perchè mi son accorto di questa cosa strana...
Nel bios , legge tutto correttamente , ma il dubbio mi viene se le sfrutta sotto windows :stordita:

P.s. vcore settato da bios a 1.250
Prova a default se lo carica bene
Prova un x264 benck o x265
Realbench

Progmatrix
08-03-2016, 16:09
Prova a default se lo carica bene
Prova un x264 benck o x265
Realbench

Nulla anche a default questi i risultati:
E controllando online vedo che cpu-z identifica la L2 come:
--------------------------------------
Size 256 KBytes x4
4-way set associative, 64-byte line size
--------------------------------------
invece a me

--------------------------------------
Size 256 KBytes x4
8-way set associative, 64-byte line size
--------------------------------------

http://s7.postimg.org/zep71tdi3/Immagine.jpg

smoicol
08-03-2016, 16:24
Prova a mettere un bios piu' nuovo o piu' vecchio, mi sembra strano

Progmatrix
08-03-2016, 16:50
Prova a mettere un bios piu' nuovo o piu' vecchio, mi sembra strano

Attualmente in uso ultimo bios , provato anche con il penultimo nulla da fare, non so più che pesci prendere....:muro:

EDIT: Anche le istruzioni della cpu lette in cpu-z vedo che non sono tutte mancano AVX2,TSX

smoicol
08-03-2016, 17:03
Attualmente in uso ultimo bios , provato anche con il penultimo nulla da fare, non so più che pesci prendere....:muro:

EDIT: Anche le istruzioni della cpu lette in cpu-z vedo che non sono tutte mancano AVX2,TSX

Prova aida64

Progmatrix
08-03-2016, 17:24
Prova aida64

Provato anche a lanciare il Bench di Aida64... Incomincio a preoccuparmi:
Quando incomincia a leggere le cache si avviano errori "Aida ha smesso di funzionare" e qui sotto i risultati, mi sa che provo a formattare per scrupolo , in caso contrario vado di rma, anche se a sto punto se ci fosse qualche problema non so se potrebbe essere anche la mobo :muro:

http://s29.postimg.org/n03aaraxj/Immagine.jpg

smoicol
08-03-2016, 17:29
Provato anche a lanciare il Bench di Aida64... Incomincio a preoccuparmi:
Quando incomincia a leggere le cache si avviano errori "Aida ha smesso di funzionare" e qui sotto i risultati, mi sa che provo a formattare per scrupolo , in caso contrario vado di rma, anche se a sto punto se ci fosse qualche problema non so se potrebbe essere anche la mobo :muro:

http://s29.postimg.org/n03aaraxj/Immagine.jpg

Comuncia con la ram, prova con un banco alla volta per vedere se cambia qualcosa

ROBHANAMICI
08-03-2016, 17:32
potrebbe essere un'idea quella di formattare, magari hai preso qualche virus che ti manda in pappa i programmi e la loro corretta esecuzione.

Se no come ti dice l'utente smoicol, rimonta i pezzi uno per uno.


Per l'utente Barbonenet, ho letto un pochettino il tuo thread, veramente ben fatto, complimenti. Senti come devono essere fatti i test di stabilità con "xtu": dei semplici bench o in altro modo? Grazie.

aled1974
08-03-2016, 17:39
uhm quindi anche tu stai a 4.6 GHz in daily (con un po' di vcore in meno rispetto a me), pensavo salissi/riuscissi a salire di più.

oddio non ho neanche seriamente provato l'overclock se non il test ibt con ram maximum che mi hai chiesto :D

ho solo tirato un po' il collo alla cpu mettendo i valori abbasta a razzo (probabilmente ho inutilmente abbondato di volt sia su cpu che ram)


così come sono ora mi va pure bene per il daily, RS come hai visto da task manager 100% su 8 thread e sulla gpu :sbav:

ho anche provato a tenerla 4700mhz cpu e 2900mhz ram ed è andata bene con gli stessi voltaggi, ma non so perchè comunque non ne ero convinto del tutto e sono tornato indietro ai 4600/2666


quando dediderò di fare sul serio vi chiederò volentieri una mano :ave: :mano: :cincin:

ciao ciao

Progmatrix
08-03-2016, 17:45
Comuncia con la ram, prova con un banco alla volta per vedere se cambia qualcosa

Provato a usare 1 banco di ram alla volta su tutti e 4 i slot il risultato non cambia , scoraggiato per ora mi fermo che devo andare , stasera vado di formattone e vi fo sapere di nuovo. In tutti i casi grazie del supporto.

P.s. Vedo che sei Avellinese, io di Bn ;)

Ciao

ROBHANAMICI
08-03-2016, 17:50
oddio non ho neanche seriamente provato l'overclock se non il test ibt con ram maximum che mi hai chiesto :D

ho solo tirato un po' il collo alla cpu mettendo i valori abbasta a razzo (probabilmente ho inutilmente abbondato di volt sia su cpu che ram)


così come sono ora mi va pure bene per il daily, RS come hai visto da task manager 100% su 8 thread e sulla gpu :sbav:

ho anche provato a tenerla 4700mhz cpu e 2900mhz ram ed è andata bene con gli stessi voltaggi, ma non so perchè comunque non ne ero convinto del tutto e sono tornato indietro ai 4600/2666


quando dediderò di fare sul serio vi chiederò volentieri una mano :ave: :mano: :cincin:

ciao ciao


Ma non lo so se hai abbondato di volt, dipende da quanto iniziavi di vcore di partenza, però avendo una buona mobo per l'oc, probabilmente puoi salire ancora con frequenza e vcore ed essere stabile. Comunque di niente ;)

smoicol
08-03-2016, 18:00
Provato a usare 1 banco di ram alla volta su tutti e 4 i slot il risultato non cambia , scoraggiato per ora mi fermo che devo andare , stasera vado di formattone e vi fo sapere di nuovo. In tutti i casi grazie del supporto.

P.s. Vedo che sei Avellinese, io di Bn ;)

Ciao

Si ma vivo in Suisse, nel caso non risolvi, smonta il dissi e muovi la cpu nel cestello

akro
08-03-2016, 18:49
ho impostato i valori, quelli che ho trovato, della guida a parte moltiplicatore 42x , moltiplicatore cache 41 e vcore 1.2 e load line calibration 4

http://imgur.com/lnRPKvH

..ancora...1.346..variabile

ROBHANAMICI
08-03-2016, 18:57
ma senza stress test ti schizza così? :mbe: :mbe:

akro
08-03-2016, 19:01
Imposta TUTTO come da guida CPU ad eccezione di
moltiplicatore a 45, tu settalo a 42
moltiplicatore cache tu settalo a 41
vcore settalo a 1.2 1.25v

cosi sei a default ma con tutti i parametri fissati!

questo è il bios...dovrebbe esserci tutto..
alcune voci non le ho trovate nella guida...

http://imgur.com/a/XyP8Y

akro
08-03-2016, 19:04
ma senza stress test ti schizza così? :mbe: :mbe:

guarda, non ce la faccio più..:mad: ...prova a vedere le voci e valori del bios...non so ,forse dimentico qualcosa?

la scheda madre è diversa dalla guida, la mia è la VIII Hero e alcune schermate/valori non ci sono

ROBHANAMICI
08-03-2016, 19:15
ho visto ed è tutto corretto, devi giocare un po' sulla llc.

akro
08-03-2016, 19:20
ho visto ed è tutto corretto, devi giocare un po' sulla llc.

ad 8 ?

akro
08-03-2016, 19:42
se la metto a 8 non va sta sempre intorno 1.323 e con picchi più alti..

smoicol
08-03-2016, 19:51
se la metto a 8 non va sta sempre intorno 1.323 e con picchi più alti..

Che mobo e che bios?

akro
08-03-2016, 20:07
Advanced e MAximus VIII Hero con MAXIMUS VIII HERO BIOS 1504 che poi è 2.17.1246

Faccio un piccolo OT, ma non se può servire a qualcosa sia in ambito sovratensioni con relativo danneggiamento di componenti o altro..
Riporto una cosa che avevo scritto di cui comunque postandola più volte, non ho mai capito cosa effettivamente può essere..

.....-"1-Questa cosa non capita sempre ma ultimamente è aumentata; quando spengo il Pc, il successivo riavvio, che sia tra 1 minuto o ore, avviene solo switchando il bottone dietro l'alimentatore o addirittura, staccando la presa della ciabatta dalla presa...
e qui devo anche dire, che qualsiasi ciabatta che ho provato, è udibile un leggero fischio provenire dal suo interno..questa cosa inizia a farsi sentire dall'accensione del Pc"....-

Dieci minuti fa è capitata la stessa cosa, modifico il bios, si riavvia il Pc e si spegne..
ecco, da li, ho dovuto staccare più volte la ciabatta , switchare il pulsante dell 'alimentatore più, volte e togliere la presa del cavo alimentazione dalla ciabatta..
Chiudo con il chiedere se questi problemi possono collegati all'alimentatore che va in blocco o è danneggiato piuttosto che problemi di rete....? o son caxxi comunque??

smoicol
08-03-2016, 20:17
Domanda hai un altro alimentatore? 99% e' quello

akro
08-03-2016, 20:21
Domanda hai un altro alimentatore? 99% e' quello

no..ma questioni di giorni lo prendevo...era nella lista..
conviene tenere il pc spento?

smoicol
08-03-2016, 20:23
no..ma questioni di giorni lo prendevo...era nella lista..
conviene tenere il pc spento?

Leggi che valori ti da' da bios sulle linee se sono sballati meglio non usarlo

akro
08-03-2016, 20:29
Leggi che valori ti da' da bios sulle linee se sono sballati meglio non usarlo

questi dici?
http://imgur.com/zL1hQrU

lascia stare il voltaggio del vcore non è come tengo adesso..è di ieri la foto

BarboneNet
08-03-2016, 20:35
Qualcosa di strano ce nel tuo pc......io nn lo stresserei piu di tanto.....che alimentatore è, uno da 30euro col case?

Dovrebbero mancare solo 2 valori nel bios della hero, rispetto alla gene cmq!

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
08-03-2016, 20:37
ops, sembrano normali. Che ali hai?

BarboneNet
08-03-2016, 20:38
potrebbe essere un'idea quella di formattare, magari hai preso qualche virus che ti manda in pappa i programmi e la loro corretta esecuzione.

Se no come ti dice l'utente smoicol, rimonta i pezzi uno per uno.


Per l'utente Barbonenet, ho letto un pochettino il tuo thread, veramente ben fatto, complimenti. Senti come devono essere fatti i test di stabilità con "xtu": dei semplici bench o in altro modo? Grazie.
Semplicemente 3bench test consecutivi......se il sistema regge sei stabile, almeno per i voltaggi.....per le ram è bene fare un hyperpi da 32m su 4-8threads;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
08-03-2016, 20:41
ok i 3 bench test li ho fatti, poi proverò anche quel programma per le ram, thx ;)

akro
08-03-2016, 20:53
Qualcosa di strano ce nel tuo pc......io nn lo stresserei piu di tanto.....che alimentatore è, uno da 30euro col case?

Dovrebbero mancare solo 2 valori nel bios della hero, rispetto alla gene cmq!

Sent from my E2353 using Tapatalk

in che senso..che è strano che non ci siano?

ops, sembrano normali. Che ali hai?

....Corsair Professional Series AX 750 Watt Modular 80 PLUS Gold..

e pensavo di prendere questo EVGA SuperNOVA 850 G2

BarboneNet
08-03-2016, 21:16
Normale che manchino quelle opzioni......è cosi! Nella hero il pll termination è condiviso con il cpustandby;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
08-03-2016, 21:41
in che senso..che è strano che non ci siano?



....Corsair Professional Series AX 750 Watt Modular 80 PLUS Gold..

e pensavo di prendere questo EVGA SuperNOVA 850 G2


minchia e se non è buono questo.... Non ho capito comunque perché ti ostini a fare i test con vcore più basso di quello che hai a default, poi pure persino a 42x (forse non ne capisco io niente di overclock...boh :) ). Ma i test a default già l'avevi fatti? Ti schizzava così anche con i vari settaggi della llc?

BarboneNet
08-03-2016, 21:50
Si infatti....sembrerebbe mobo fallata.......


akro.......potresti salvare la configurazione completa e postarla, adesso ti dico come fare, ti serve uma chiavetta usb in fat32, e si fa da bios.....lascia il bios come lo hai settato ora, nn cambiare nulla!!!

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
08-03-2016, 21:59
ma infatti cerca di postare qualche foto con i tutti i valori che hai settato nella scheda advanced settings e in quella della digi+ external power del bios, sono troppo pochi i valori che hai screenato per esprimere un giudizio.

hyper pi 0.99b: scusami è l'ultimo? Va bene? Grazie. Il test quanto deve durare? Sono un po' novellino di questo programma.

akro
08-03-2016, 22:14
...volentieri ma il pc non si accende. .

smoicol
08-03-2016, 22:20
ma infatti cerca di postare qualche foto con i tutti i valori che hai settato nella scheda advanced settings e in quella della digi+ external power del bios, sono troppo pochi i valori che hai screenato per esprimere un giudizio.

hyper pi 0.99b: scusami è l'ultimo? Va bene? Grazie. Il test quanto deve durare? Sono un po' novellino di questo programma.

Scegli 32M e fallo fare, se non hai errori dura circa 6minuti

Con questo test puoi capire se il connubio ram/controller e' ok

ROBHANAMICI
08-03-2016, 22:26
sta a 18 minuti di test ma comunque sembra stabile :p. Però qua dice 24 interations: forse devo attendere la fine dei 24 loop, vedo un po'..

...volentieri ma il pc non si accende. .

Non si accende? E' partito l'ali..

system450
08-03-2016, 22:26
E' normale che col mio 6700k e mobo gigabyte z170x gaming 7 solo impostando tutti i core a 42x e turbo enabled e i voltaggi su auto, il vcore letto da aida64 arrivi fino a 1.35v ?
Sotto intel burn test a 8 thread le temp dei core arrivano fino a 81°(temp ambiente 20°), ma i 5 test li passa senza problemi su Very high. In idle sta tutto sui 24°.
Ho un dissi Coolermaster Hyper 212 Evo e le alette si sente che si scaldano... almeno a mano.

Devo mettere i voltaggi in manuale e settarli più bassi ? Devo mettere solo un core a 42x e rimettere gli altri a 40x ?
Non è un voltaggio troppo alto ? Manco il mio 2600k arrivava così in alto con la asus p8p67 !

Grazie !