PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

ROBHANAMICI
18-12-2015, 18:00
Una domanda, dato che era mia intenzine prendere uno Skylake (con relativa mobo e ddr4), considerando che Icelake non uscirà prima del 2017 inoltrato, secondo voi tra un anno (a fine 2016) cosa converrà prendere? Pensate che ci saranno ancora le stesse cpu di adesso, ad un prezzo magari ritoccato? (o addirittura con gli stessi prezzi?) Oppure faranno l'ingresso altre cpu?
Mi serve per capire se sia meglio acquistare entro breve o nell'autunno del prossimo anno.


l'anno prossimo ci saranno le kaby lake, stesso processo produttivo a 14 nm, con la solita tecnologia (come dicono sempre gli sviluppatori intel), migliorata rispetto a quella iniziale. Le cpu kaby lake (verosimilmente della serie 7xxx) potranno essere montate su mobo della serie 2xx e 1xx con opportuno aggiornamento firmware.

Ce la fai a resistere fino ad icelake in uscita nel 2017? (nuovo processo produttivo a 10 nm). Secondo me con l'uscita di "Zen" di amd e la rinnovata concorrenza, potrebbe esserci qualcosa di interessante ;)

Bestio
18-12-2015, 18:05
La differenza però in questo caso dovrebbe farla anche la cpu in sé, non solo in relazione ad eventuali bottleneck.
Ma non ho capito bene, il frame rate della gtx960 è ottenuto sul 5820k oc?

No sempre sul Q6600@3ghz... dal 5820k la 980ti non si schioda (almeno dino a full pascal). :p
Ma ho facendo qualche altra prova vedo che effettivamente a parità di zona non cambia quasi nulla da 960 a 970, giusto un paio di frame in più. (mentre sull'i5 6600 va quasi il doppio)

Restless
19-12-2015, 11:49
l'anno prossimo ci saranno le kaby lake, stesso processo produttivo a 14 nm, con la solita tecnologia (come dicono sempre gli sviluppatori intel), migliorata rispetto a quella iniziale. Le cpu kaby lake (verosimilmente della serie 7xxx) potranno essere montate su mobo della serie 2xx e 1xx con opportuno aggiornamento firmware.

Ce la fai a resistere fino ad icelake in uscita nel 2017? (nuovo processo produttivo a 10 nm). Secondo me con l'uscita di "Zen" di amd e la rinnovata concorrenza, potrebbe esserci qualcosa di interessante ;)

Arrivare al 2017 con un dual core non è facile, tra l'altro significherebbe 9 anni di vita per quella cpu. Per quanto riguarda la situazione giochi, fino ad uno o due anni fa era tutto perfetto, pochissimi giochi sfruttavano tutti e 4 i core, quasi tutti richiedevano 1 o max 2 core per girare bene. Ma negli ultimi 2 anni sono numerosi i giochi usciti che richiedono un minimo di 4 core per funzionare correttamente e in modo decente. Alcuni esempi: l'ultimo Dragon Age, AC Syndicate, Cod, Batman AK. Questo significa che sono letteralmente ingiocabili con un dual core. Ce ne sono altri invece che girano molto bene, in modo "quasi" perfetto (MSG V, Witcher 3 e molti altri), probabilmente quelli che girano bene e senza problemi sono la maggior parte. Ovviamente non posso nemmeno aggiungere altra ram, avendo già 4 blocchi da 1gb e volendo evitare a tutti i costi spese inutili, come acquistare adesso ram di vecchio tipo.
C'è anche da considerare che sto giocando in 1280x1024 e sto aspettando di cambiare anche il monitor proprio perché non riuscirei a giocare nemmeno in full-hd, talmente sono cpu limited. Solo col cambio di cpu/ram/mobo potrei cambiare di conseguenza anche lo stesso monitor.
Aspettare altri 2 anni in questa situazione però significa vedermi sfuggire molti giochi, dato che d'ora in avanti sempre di più richiederanno un minimo di 4 core.

shauni86
19-12-2015, 12:03
qualcuno sa come si abilita la carica da usb maggiore di 500ma?

ROBHANAMICI
19-12-2015, 15:02
Arrivare al 2017 con un dual core non è facile, tra l'altro significherebbe 9 anni di vita per quella cpu. Per quanto riguarda la situazione giochi, fino ad uno o due anni fa era tutto perfetto, pochissimi giochi sfruttavano tutti e 4 i core, quasi tutti richiedevano 1 o max 2 core per girare bene. Ma negli ultimi 2 anni sono numerosi i giochi usciti che richiedono un minimo di 4 core per funzionare correttamente e in modo decente. Alcuni esempi: l'ultimo Dragon Age, AC Syndicate, Cod, Batman AK. Questo significa che sono letteralmente ingiocabili con un dual core. Ce ne sono altri invece che girano molto bene, in modo "quasi" perfetto (MSG V, Witcher 3 e molti altri), probabilmente quelli che girano bene e senza problemi sono la maggior parte. Ovviamente non posso nemmeno aggiungere altra ram, avendo già 4 blocchi da 1gb e volendo evitare a tutti i costi spese inutili, come acquistare adesso ram di vecchio tipo.
C'è anche da considerare che sto giocando in 1280x1024 e sto aspettando di cambiare anche il monitor proprio perché non riuscirei a giocare nemmeno in full-hd, talmente sono cpu limited. Solo col cambio di cpu/ram/mobo potrei cambiare di conseguenza anche lo stesso monitor.
Aspettare altri 2 anni in questa situazione però significa vedermi sfuggire molti giochi, dato che d'ora in avanti sempre di più richiederanno un minimo di 4 core.


Certo la tua situazione non è semplice, d'altra parte se non ti interessano i 6 o addirittura gli 8 core di cui si parla tanto in giro, non solo per il settore "entusiasth" quando usciranno le cpu icelake nel 2017 (almeno così si dice), e ti vuoi godere gli ultimi giochi usciti per qualche annetto (tanto ammettiamolo i programmatori, ultimamente, tendono a gonfiare i requisiti dei giochi in modo esagerato, tanto per farti un esempio qualche giorno fa ho acquistato la versione rimasterizzata di "Turok" in hd... si fa per dire.. che richiede tra i requisiti consigliati un i5 2300, tanto per dirtene una), va benissimo una qualsiasi cpu skylake i5 però, (dato che hai citato giochi importanti e belli esosi :D ), non ti consiglio di aspettare un altro anno per kabylake, tanto cambierà poco o niente, tanto comprando adesso una cpu skylake, nel caso t'interessasse, come ho detto nel post precedente, con un update del bios puoi passare a kabylake (visto che supportano sia mobo serie 2xx che 1xx).

Restless
19-12-2015, 15:19
Quello che volevo evitare è lo stesso errore fatto quando acquistai il dual core, non vorrei cioè che tra 2 anni cominciassero a non bastare più 4 core, o a stare stretti. A questo punto piuttosto preferirei aspettare altri 2 anni anche saltando molti giochi, e passare almeno ad un 6 core intel, ma dubito che anche tra 2 anni si possano trovare esa-core intorno ai 200 euro.

EDIT: quanto ho scritto sopra ovviamente dipende dal fatto che se prendo uno Skylake adesso avrei intenzione di tenerlo minimo altri 5 anni.

ROBHANAMICI
19-12-2015, 15:29
Quello che volevo evitare è lo stesso errore fatto quando acquistai il dual core, non vorrei cioè che tra 2 anni cominciassero a non bastare più 4 core, o a stare stretti. .

Ma guarda per come la vedo io se non escono nuove console i requisiti dei giochi dei prossimi 2 anni saranno questi (poi ti ripeto i programmatori gonfiano sempre i requisiti dei giochi quando ci vuole molto di meno anche in termini di cpu. Per il resto non so risponderti devi valutare te ;)

shauni86
19-12-2015, 16:29
Certo la tua situazione non è semplice, d'altra parte se non ti interessano i 6 o addirittura gli 8 core di cui si parla tanto in giro, non solo per il settore "entusiasth" quando usciranno le cpu icelake nel 2017 (almeno così si dice), e ti vuoi godere gli ultimi giochi usciti per qualche annetto (tanto ammettiamolo i programmatori, ultimamente, tendono a gonfiare i requisiti dei giochi in modo esagerato, tanto per farti un esempio qualche giorno fa ho acquistato la versione rimasterizzata di "Turok" in hd... si fa per dire.. che richiede tra i requisiti consigliati un i5 2300, tanto per dirtene una), va benissimo una qualsiasi cpu skylake i5 però, (dato che hai citato giochi importanti e belli esosi :D ), non ti consiglio di aspettare un altro anno per kabylake, tanto cambierà poco o niente, tanto comprando adesso una cpu skylake, nel caso t'interessasse, come ho detto nel post precedente, con un update del bios puoi passare a kabylake (visto che supportano sia mobo serie 2xx che 1xx).
ma kabylake potrebbe essere a 6-8 core? le schede madri serie 200 che differenze avranno dalle 170?

ROBHANAMICI
19-12-2015, 16:39
ma kabylake potrebbe essere a 6-8 core? le schede madri serie 200 che differenze avranno dalle 170?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-kaby-lake-nel-2016-evoluzione-non-rivoluzione_59622.html

Non credo saranno a 6-8 core o più.

next37
21-12-2015, 20:42
Ciao a tutti, torno sull'argomento del post lungo, anche io come altri ho una fase di post di circa 6/7 secondi, la configurazione del pc è quella in firma quindi ho letto di utenti con post lungo con asrock e con gigabyte io avendo una asus ho lo stesso problema, a questo punto credo sia un problema di qualche impostazione nel BIOS con il chip z170, premetto che fino a qualche giorno fa avevo un hard disk SSD 840 PRO e la fase di post era praticamente identica, ovviamente ho attivato tutti i vari parametri "fast boot" e messo a 0 il delay sul logo ecc...ma non cambia niente...
Sinceramente non è che sia un grosso problema anche perchè in 12/13 secondi il pc è pronto per lavorare dal momento che schiaccio il pulsante di accensione però se si potesse accorciare quel tempo sarebbe meglio :sofico:

vi seguo e se riesco a capire quale sia il parametro da cambiare vi faccio sapere ;)

ROBHANAMICI
21-12-2015, 21:52
ok sono interessato anch'io fammi sapere ;)

smoicol
21-12-2015, 22:03
Ciao a tutti, torno sull'argomento del post lungo, anche io come altri ho una fase di post di circa 6/7 secondi, la configurazione del pc è quella in firma quindi ho letto di utenti con post lungo con asrock e con gigabyte io avendo una asus ho lo stesso problema, a questo punto credo sia un problema di qualche impostazione nel BIOS con il chip z170, premetto che fino a qualche giorno fa avevo un hard disk SSD 840 PRO e la fase di post era praticamente identica, ovviamente ho attivato tutti i vari parametri "fast boot" e messo a 0 il delay sul logo ecc...ma non cambia niente...
Sinceramente non è che sia un grosso problema anche perchè in 12/13 secondi il pc è pronto per lavorare dal momento che schiaccio il pulsante di accensione però se si potesse accorciare quel tempo sarebbe meglio :sofico:

vi seguo e se riesco a capire quale sia il parametro da cambiare vi faccio sapere ;)

Disattivate tutti i controller e vi faccio vedere in quanto boosta

next37
21-12-2015, 22:55
Disattivate tutti i controller e vi faccio vedere in quanto boosta

Ciao smoicol, potresti essere più preciso, quali controller intendi?
grazie

smoicol
21-12-2015, 23:51
Ciao smoicol, potresti essere più preciso, quali controller intendi?
grazie

controller sata di terze parti non utilizzati o controller lan di terze parti insomma tutti quei controller che non sono del chipset intel ma features aggiuntive.

ROBHANAMICI
22-12-2015, 16:20
ma sempre dal bios della mobo si disattivano?

smoicol
22-12-2015, 16:22
ma sempre dal bios della mobo si disattivano?

Eh si

Giovamas
22-12-2015, 16:58
Grazie del parere.

Sono convinto che con nessuna delle tre prenderei una fregatura... ma sperando di assemblare una piattaforma duratura non vorrei prendere una mobo che regali grattacapi in futuro.

Da una parte sono tentato dalla dotazione extra di Gigabye e ASrock, dall'altra mi sembra di capire che Asus abbia l'UEFI fatto meglio e più supportato/aggiornato...

Mi tocca lanciare una monetina, con Skylake ci sono ancora troppi pochi testimoni per fare una statistica :D

Ti do anche il mio parere. Io ho la ranger e mi trovo molto bene. Non mi ha dato problemi a parte l'auto sulle ram che non funziona bene ma basta provvedere sul bios. Conf in sign

next37
22-12-2015, 21:12
controller sata di terze parti non utilizzati o controller lan di terze parti insomma tutti quei controller che non sono del chipset intel ma features aggiuntive.

Se non sbaglio questa Scheda madre non ha ne controller SATA di terze parti ne LAN di terze parti, anche perchè di LAN ne ha solo una e gestita dal chip intel, è per questo che ho chiesto se potevi essere più preciso, io penso sia una qualche impostazione nel BIOS che non riesco a trovare e che fa restare per quei secondi il logo ASUS, c' è una specifica impostazione denominata "Delay" proprio per dare il tempo per poter entrare nel BIOS e quella è la prima cosa che ho messo su 0 secondi ma a quanto pare sembra non funzionare, ripeto penso sia qualche impostazione che non conosco alla luce del fatto che altri con schede di altri produttori hanno situazioni simili...quindi sicuramente una qualche impostazione del BIOS con il chipset z170 ;)

piazadelachiiesa
23-12-2015, 01:04
Non ho capito, in pratica ti esce il logo della scheda? Per quello c'è una voce apposta sempre nella sezione boot ;)

non in tutte :D

smoicol
23-12-2015, 01:13
Se non sbaglio questa Scheda madre non ha ne controller SATA di terze parti ne LAN di terze parti, anche perchè di LAN ne ha solo una e gestita dal chip intel, è per questo che ho chiesto se potevi essere più preciso, io penso sia una qualche impostazione nel BIOS che non riesco a trovare e che fa restare per quei secondi il logo ASUS, c' è una specifica impostazione denominata "Delay" proprio per dare il tempo per poter entrare nel BIOS e quella è la prima cosa che ho messo su 0 secondi ma a quanto pare sembra non funzionare, ripeto penso sia qualche impostazione che non conosco alla luce del fatto che altri con schede di altri produttori hanno situazioni simili...quindi sicuramente una qualche impostazione del BIOS con il chipset z170 ;)
Hai l'impostazione fast e ultra fast? Come la tieni settata?
Perdonami ma non mi ricordo tutte le schede madre che impostazioni hanno e poi secondo piu' secondo meno non mi importa l'importante e' che vada bene nell'utilizzo, tutte queste finezze alla fine non portano da nessuna parte, il pc si avvia lo stesso.

piazadelachiiesa
23-12-2015, 01:22
Se non sbaglio questa Scheda madre non ha ne controller SATA di terze parti ne LAN di terze parti, anche perchè di LAN ne ha solo una e gestita dal chip intel, è per questo che ho chiesto se potevi essere più preciso, io penso sia una qualche impostazione nel BIOS che non riesco a trovare e che fa restare per quei secondi il logo ASUS, c' è una specifica impostazione denominata "Delay" proprio per dare il tempo per poter entrare nel BIOS e quella è la prima cosa che ho messo su 0 secondi ma a quanto pare sembra non funzionare, ripeto penso sia qualche impostazione che non conosco alla luce del fatto che altri con schede di altri produttori hanno situazioni simili...quindi sicuramente una qualche impostazione del BIOS con il chipset z170 ;)

Fai due screen del bios

ROBHANAMICI
23-12-2015, 17:06
Hai l'impostazione fast e ultra fast? Come la tieni settata?
Perdonami ma non mi ricordo tutte le schede madre che impostazioni hanno e poi secondo piu' secondo meno non mi importa l'importante e' che vada bene nell'utilizzo, tutte queste finezze alla fine non portano da nessuna parte, il pc si avvia lo stesso.


Sulle nostre mobo c'e' solo l'opzione fast boot se non sbaglio. Ma si infatti, stupidaggini :)

Bestio
23-12-2015, 17:30
Arrivata la Z170m Extreme4 con l'i5 6600 liscio, per provare sto "non K OC" cosa dovrei fare?
Disabilitare la GPU integrata ed alzare semplicemente il BCLK? Avendo montato una 970 l'integrata è disabilitata di default o devo forzare qualcosa nel bios?
O dovrei disabilitare anche altri componenti integrati?

Hai l'impostazione fast e ultra fast? Come la tieni settata?
Perdonami ma non mi ricordo tutte le schede madre che impostazioni hanno e poi secondo piu' secondo meno non mi importa l'importante e' che vada bene nell'utilizzo, tutte queste finezze alla fine non portano da nessuna parte, il pc si avvia lo stesso.

Si poi se metti ultra fast non riesci nemmeno più a entrare nel bios o aprire il boot manager...

NOOB4EVER
23-12-2015, 20:45
ciao smanettoni mi serve un aiutino perche' sono passato da una saber a una msi gaming m3 e vorrei capire perche' diavolo non mi scala il voltaggio seppur con tutti i cstate attivi ,cala solo la freq ma il vcore rimane fisso nonostante da bios come ovvio imposto adattivo mi frustra tenere la cpu a 1,4volt @ 800mhz per navigare :cry:

piazadelachiiesa
23-12-2015, 20:59
ciao smanettoni mi serve un aiutino perche' sono passato da una saber a una msi gaming m3 e vorrei capire perche' diavolo non mi scala il voltaggio seppur con tutti i cstate attivi ,cala solo la freq ma il vcore rimane fisso nonostante da bios come ovvio imposto adattivo mi frustra tenere la cpu a 1,4volt @ 800mhz per navigare :cry:

postami il bios luca che al 90% abbiamo il solito
nell opzione del controllo voltaggio hai messo dinamic o fixed?

NOOB4EVER
23-12-2015, 21:27
postami il bios luca che al 90% abbiamo il solito
nell opzione del controllo voltaggio hai messo dinamic o fixed?

ciao ,ho messo adaptive su vcore voltage control ora vedo di postare il setting

Amorph
23-12-2015, 21:39
Arrivata la Z170m Extreme4 con l'i5 6600 liscio, per provare sto "non K OC" cosa dovrei fare?
Disabilitare la GPU integrata ed alzare semplicemente il BCLK? Avendo montato una 970 l'integrata è disabilitata di default o devo forzare qualcosa nel bios?
O dovrei disabilitare anche altri componenti integrati?

devi mettere il bios apposta, dovresti trovarlo sul sito di asrock

edit, dovrebbe essere quello che trovi qui, versione 1.35

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z170M%20Extreme4/?cat=Beta

sertopica
24-12-2015, 06:35
Trovato il 6700k sulla baia a 370 nuovo... Ottimo! :cool:

Comunque i prezzi sono finalmente in calo, seppur leggermente.

ROBHANAMICI
24-12-2015, 12:31
uao prezzone, prendilo subito ahahah :D

Arrivata la Z170m Extreme4 con l'i5 6600 liscio, per provare sto "non K OC" cosa dovrei fare?
Disabilitare la GPU integrata ed alzare semplicemente il BCLK? Avendo montato una 970 l'integrata è disabilitata di default o devo forzare qualcosa nel bios?
O dovrei disabilitare anche altri componenti integrati?

Sei riuscito poi? A quanto va?

sertopica
24-12-2015, 13:24
Preso preso, versione bulk. :D

next37
24-12-2015, 23:23
Hai l'impostazione fast e ultra fast? Come la tieni settata?
Perdonami ma non mi ricordo tutte le schede madre che impostazioni hanno e poi secondo piu' secondo meno non mi importa l'importante e' che vada bene nell'utilizzo, tutte queste finezze alla fine non portano da nessuna parte, il pc si avvia lo stesso.

fast e ultrafast sono entrambe attive, è ovvio che non me ne fega niente se all' avvio impiega 15 secondi invece che 7, che vuoi che sia :sofico: è solo per mia curiosità/divertimento capire come funziona il BIOS e le varie impostazioni, nell' utilizzo è velocissimo, con attodisk le velocità dell' hard disk sono mediamente di 1500/1550 in scrittura e 2500/2550 in lettura per cui perfettamente in linea con quello che dice samsung e ovviamente scheda madre, cpu e RAM vanno come come i missili considerando che ho il 6600k a @4.5 rock solid e non scalda praticamente niente :sofico:

NOOB4EVER
25-12-2015, 03:24
fast e ultrafast sono entrambe attive, è ovvio che non me ne fega niente se all' avvio impiega 15 secondi invece che 7, che vuoi che sia :sofico: è solo per mia curiosità/divertimento capire come funziona il BIOS e le varie impostazioni, nell' utilizzo è velocissimo, con attodisk le velocità dell' hard disk sono mediamente di 1500/1550 in scrittura e 2500/2550 in lettura per cui perfettamente in linea con quello che dice samsung e ovviamente scheda madre, cpu e RAM vanno come come i missili considerando che ho il 6600k a @4.5 rock solid e non scalda praticamente niente :sofico:

prova linx pe posta le temp

ROBHANAMICI
25-12-2015, 15:29
fast e ultrafast sono entrambe attive, è ovvio che non me ne fega niente se all' avvio impiega 15 secondi invece che 7, che vuoi che sia :sofico: è solo per mia curiosità/divertimento capire come funziona il BIOS e le varie impostazioni, nell' utilizzo è velocissimo, con attodisk le velocità dell' hard disk sono mediamente di 1500/1550 in scrittura e 2500/2550 in lettura per cui perfettamente in linea con quello che dice samsung e ovviamente scheda madre, cpu e RAM vanno come come i missili considerando che ho il 6600k a @4.5 rock solid e non scalda praticamente niente :sofico:

Insomma fila questo ssd 950 pro della samsung. Lo consigli? Scusate il mini o.t. e buon Natale a tutti ;)

Noob4ever con linx farà massimo 60° di temp, probabilmente anche meno, dato che io a 4.6 ghz faccio massimo 57°c, poi dipende anche dal voltaggio e a quanto tiene le sue ram.

NOOB4EVER
25-12-2015, 16:47
raga chiedo perche' io a 1.4v gia' sono al limite con un predator 240 ek

ROBHANAMICI
25-12-2015, 21:21
1.4v? Ma stai in o.c. immagino? A quanto?

dremir
25-12-2015, 21:44
buonasera, mi unisco al club skylake...processore fantastico!!!! non so se sono fortunato io ma il 6700k che ho sottomano, con h100i gtx in queit, lo tengo a 4,8 ghz 1,4 v e arriva max a 65 gradi stabile (3 ore di test 264x). Sinceramente non so a quanto possa arrivare, mi sono fermato non per crash ma perchè è ora di dormire, ora lo lascio tutta la notte a testare con questi valori, domattina si alza a 5 ghz 1,45 v e vediamo se regge!

next37
25-12-2015, 23:36
prova linx pe posta le temp

le temp sono sui 62/67° dipende dai core ma ovviamente nell' ultilizzo normale non arrivano mai fino a queste temperature
http://imageshack.com/a/img907/421/u7zwjI.jpg

next37
25-12-2015, 23:47
Insomma fila questo ssd 950 pro della samsung. Lo consigli? Scusate il mini o.t. e buon Natale a tutti ;)


ti posso dire che quando faccio i test di velocità fa paura, prima avevo un samsung 840 e rispetto a quello il 950 pro è molto più veloce...però se parliamo di utilizzo normale allora le cose un po' cambiano, quando lanci le applicazioni sia con l' 840 che con questo si aprono immediatamente e non ci sono tempi di attesa, che dirti solo programmi un po' più pesanti o i giochi forse ci impiegano un po' meno ma sono cose che si calcolano male perchè senza aver fatto delle prove prima di aver tolto l' 840 ad occhio si vede male...te lo consiglio se hai 350 euro che non ti scomoda spendere altrimenti con un buon SSD SATA sei più che a posto, poi ripeto se vuoi godere quando lanci attodisk allora il discorso cambia :sofico:
http://imageshack.com/a/img911/795/GNdh21.jpg

NOOB4EVER
26-12-2015, 00:41
1.4v? Ma stai in o.c. immagino? A quanto?

le temp sono sui 62/67° dipende dai core ma ovviamente nell' ultilizzo normale non arrivano mai fino a queste temperature
http://imageshack.com/a/img907/421/u7zwjI.jpg

sono a 4.5 e in full il vcore e' a 1.392 il core piu alto arriva ad 80ç con l'ek predator 240 ,chiedo per capire :)

TASTEC
26-12-2015, 10:59
E' normale che Windows 10 non rilevi la grafica Intel (i5 6600) ? Su gestione dispositivi visualizzo solo la discreta.

lzeppelin
26-12-2015, 11:11
Ciao a tutti, dopo quasi 5 gloriosi anni di i5-2500K durante i quali non ho più aggiornato il pc da quanto bene andava mi è tornata la scimmia per il PC aggiornato.

E' da tempo che tengo d'occhio il 6700K, ma ho "perso il treno" per comprarlo a 370-390 euro in preordine o al day ONE, pensando che si sarebbe stabilizzato attorno ai 350 euro come tutti gli altri i7. Invece da li in poi i prezzi sono lievitati fino a sfiorare i 500 euro. Anche sotto natale dove l'i7 6700K è disponibile in ogni sito e in ogni negozio, non si scende sotto i 410 euro, e mediamente 450.
Credo che questo sarà l'i7 meno conveniente della storia :( anche a fronte di alcuni rumors che dicono che l'asticella ormai è stata alzata e non lo vedremo più sotto i 400. Ad oggi credo che un i5 6600K a 260 euro sia ottimo.
Tuttavia ieri mi sono rotto le scatole e ho fatto l'ordine del 6700K :D

Ora in attesa che arrivi tutto lamento alcune lacune in oveclock essendo restato ai tempi del sandy bridge.
Mi sbaglio o con skylake si parla solo di alzare il moltiplicatore dei core e al limite ritoccare il solo voltaggio dei core?
Con sandy-bridge c'erano un bel po' di voltaggi da aggiustare e vari parametri della potenza/alimentazione.

Conoscete una guida ben fatta, anche in inglese?
Grazie :)

Restless
26-12-2015, 11:37
Non si capisce davvero che senso abbia prendere un 6700K. Davvero dei prezzi fuori parametro in rapporto al rendimento. Ha immensamente più senso un 6600K, paragonando le prestazioni delle due cpu.

ROBHANAMICI
26-12-2015, 12:31
buonasera, mi unisco al club skylake...processore fantastico!!!! non so se sono fortunato io ma il 6700k che ho sottomano, con h100i gtx in queit, lo tengo a 4,8 ghz 1,4 v e arriva max a 65 gradi stabile (3 ore di test 264x). Sinceramente non so a quanto possa arrivare, mi sono fermato non per crash ma perchè è ora di dormire, ora lo lascio tutta la notte a testare con questi valori, domattina si alza a 5 ghz 1,45 v e vediamo se regge!

Fortunatissimo ;) :D . Comunque guarda che 1.4 come vcore comincia già ad essere elevato, le guide di overclock consigliano di tenere il procio sotto gli 1.4v, secondo me con 100 mhz di meno, quindi a 4.7 ghz (che insomma va bene lo stesso), puoi utilizzare molto meno vcore tipo 1.35 o 1.36v suppergiù. Guarda avendo la stessa mobo, probabilmente, quasi con certezza, ti posso dire che a 5 ghz con vcore a 1.45v non ti regge, forse reggerà a 1.5v, ma non ne sono nemmeno sicurissimo, testa comunque ;). Temperature ottime a quella frequenza comunque ;)

le temp sono sui 62/67° dipende dai core ma ovviamente nell' ultilizzo normale non arrivano mai fino a queste temperature
http://imageshack.com/a/img907/421/u7zwjI.jpg

Pensavo parecchi gradi in meno, massimo 60°.





Ora in attesa che arrivi tutto lamento alcune lacune in oveclock essendo restato ai tempi del sandy bridge.
Mi sbaglio o con skylake si parla solo di alzare il moltiplicatore dei core e al limite ritoccare il solo voltaggio dei core?
Con sandy-bridge c'erano un bel po' di voltaggi da aggiustare e vari parametri della potenza/alimentazione.

Conoscete una guida ben fatta, anche in inglese?
Grazie :)


Ma no non è vero non ci sono carenze in overclock, ci sono anche altri parametri da aggiustare, volendo ottimizzare meglio l'o.c. stesso, però toccando solo il moltiplicatore e il vcore, va bene ed è stabile lo stesso.

Ecco la guida sempre a portata di mano :p :D: http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics




sono a 4.5 e in full il vcore e' a 1.392 il core piu alto arriva ad 80ç con l'ek predator 240 ,chiedo per capire :)


Ok, ti rispondo è "troppo", io sono a 4.6 ghz a 1.34v. Anche le temperature sono altissime.

ti posso dire che quando faccio i test di velocità fa paura, prima avevo un samsung 840 e rispetto a quello il 950 pro è molto più veloce...però se parliamo di utilizzo normale allora le cose un po' cambiano, quando lanci le applicazioni sia con l' 840 che con questo si aprono immediatamente e non ci sono tempi di attesa, che dirti solo programmi un po' più pesanti o i giochi forse ci impiegano un po' meno ma sono cose che si calcolano male perchè senza aver fatto delle prove prima di aver tolto l' 840 ad occhio si vede male...te lo consiglio se hai 350 euro che non ti scomoda spendere altrimenti con un buon SSD SATA sei più che a posto, poi ripeto se vuoi godere quando lanci attodisk allora il discorso cambia :sofico:
http://imageshack.com/a/img911/795/GNdh21.jpg

Grazie mille, più in la ci farò un pensierino, adesso sto bene coi miei samsung 850 evo ;) :p

Kal
26-12-2015, 12:57
Entro anche io nel club, dopo anni passati con il mio Core2Duo E7200 (Penryn).
Devo dire che è un altro mondo, non immaginavo un salto così elevato delle prestazioni.

sertopica
26-12-2015, 13:14
Il mese prossimo prenderò una 980ti per pilotare l'acer xb270hu, nel frattempo l'integrata del 6700k funziona senza problemi per navigazione/film/cazzatine assortite? :D



(sempre che qualcuno l'abbia mai usata sta vga :asd: )

K4d4sh
26-12-2015, 13:26
Con molta umiltà (e anch'io dopo 5 anni, vedi signa) mi accodo annunciando l'imminente arrivo del mio Skylake i5 6400 ("non K") con relativa Z170 Pro4 e G.Skill Trident DDR4 pc3200.

Ovviamente SkyOC di Asrock sarà la prima cosa che proverò :sofico:

sertopica
26-12-2015, 13:38
Wow, tutti che provengono da PC-catorci ultimamente! :D



Il mio ultimo grosso update risale al 2008, col mitico socket 775+Quad Core Penryn. :O



Il salto sarà enorme, e non vedo l'ora di testarlo con mano!

Ale10
26-12-2015, 13:42
Anche sono in attesa del 6700k, lo monterò sulla msi z170a krait gaming, dissipato col corsair h100i gtx.

next37
26-12-2015, 15:04
Pensavo parecchi gradi in meno, massimo 60°.


Si ma alla fine sono solo temperature che raggiungi con programmi specifici, tanto per darti un' idea dopo due ore di gioco con MADMAX le temp stanno sui 31/35° per cui sono temeprature molto basse per una CPU ;)

https://imageshack.us/i/hl6fP63Dj

ROBHANAMICI
26-12-2015, 15:11
anche quello è vero ;)

-simo91
26-12-2015, 15:26
Sinceramente visto il prezzo del 6700k opterò per il 5820k, aspetterò i primi giorni di gennaio per decidere. Peccato perchè come cpu mi interessa davvero tanto :(

dremir
26-12-2015, 15:58
Fortunatissimo ;) :D . Comunque guarda che 1.4 come vcore comincia già ad essere elevato, le guide di overclock consigliano di tenere il procio sotto gli 1.4v, secondo me con 100 mhz di meno, quindi a 4.7 ghz (che insomma va bene lo stesso), puoi utilizzare molto meno vcore tipo 1.35 o 1.36v suppergiù. Guarda avendo la stessa mobo, probabilmente, quasi con certezza, ti posso dire che a 5 ghz con vcore a 1.45v non ti regge, forse reggerà a 1.5v, ma non ne sono nemmeno sicurissimo, testa comunque ;). Temperature ottime a quella frequenza comunque ;)


fatti i test, arriva a 4,9 ghz stabile a 1,45. ma è un po' troppo veramente come volt e non volevo rischiare nulla! ho trovato un compromesso a 1,36 (cpu-z legge qualcosina di piu') con 4,8 ghz stabilissimo, lo tengo cosi' da stamani e due ore di x264 e varie sessioni di farcry prolungate confermano i test :D temperatura 61^da AI SUITE asus
http://oi66.tinypic.com/1z48j8h.jpg

ROBHANAMICI
26-12-2015, 16:44
beh ottimo meglio così, perchè lo tenevi a 1.4v se potevi scalare fino a 1.36v a 4.8 ghz ? :D

dremir
26-12-2015, 18:29
beh ottimo meglio così, perchè lo tenevi a 1.4v se potevi scalare fino a 1.36v a 4.8 ghz ? :D

perchè l'ho scartato ieri per natale e lo testando piano piano. avevo provato a 1,35 fino a 4,6, 1,35 4,8 partiva ma era instabile, cosi' ho provato subito 1,40 4,8 ed era stabilissimo, oggi sono sceso piano piano di voltaggio tenendo i 4,8ghz e il minimo a cui arrivo con stabilità piena testata è 1,36.

lzeppelin
26-12-2015, 19:30
ciao Dremir, mi arriverà la stessa tua config :D
problemi con 950 Pro? una volta installato si riesce ad installare windows 10 senza problemi?

ROBHANAMICI
26-12-2015, 21:30
perchè l'ho scartato ieri per natale e lo testando piano piano. avevo provato a 1,35 fino a 4,6, 1,35 4,8 partiva ma era instabile, cosi' ho provato subito 1,40 4,8 ed era stabilissimo, oggi sono sceso piano piano di voltaggio tenendo i 4,8ghz e il minimo a cui arrivo con stabilità piena testata è 1,36.

Sicurissimo che hai stabilità piena a 1.36v a 4.8 ghz? Provato con tutti i programmi di stress test, giochi (non solo far cry), etc?

dremir
26-12-2015, 21:40
Sicurissimo che hai stabilità piena a 1.36v a 4.8 ghz? Provato con tutti i programmi di stress test, giochi (non solo far cry), etc?

tutto iul giorno accesso e 0 problemi con preventive 2h di x264. stasera lo lascio accesso tutta notte con lo stesso batch di test, se domattina è ancora acceso lo ritengo rock solid ^^

X LZEPPELIN

Zero problemi con il 950 pro, il bios lo riconosce senza problemi cosi' come in fase di installazione windows stesso. la fase di post è leggermente piu' lenta bootando con il socket m.2, ma roba di 2-3 secondi di differenza, non lo senti neanche. una volta installato windows ricorda di installare i driver e samsung magician e va tutto lissio lissio. senti tantissima differenza, io avevo un vecchio vertex 3, nell'avvio dei programmi, tempi di caricamento prossimi allo zero, lo consiglio anche per i giochi che usi di piu', sentirai differenza! (se vuoi qualche video o foto dimmelo e te li mando senza problemi!)

lzeppelin
26-12-2015, 22:13
ciao grazie x le info, ma drivers intendi quelli samsung x M2? e quanto ci mette a avviare win10?

dremir
27-12-2015, 00:18
ciao grazie x le info, ma drivers intendi quelli samsung x M2? e quanto ci mette a avviare win10?

i driver nvme samsung che trovi sul loro sito, ma li metti dopo l'installazione, win10 già riconosce tutto prima cosi' come il BIOS (non so se anche il 7e l'8 di win sono già predisposti non ho provato). l'avvio di windows è veloce come un normale ssd sata3, ma dura di piu' la fase pre caricamento quindi non vedi molti vantaggi in partenza, sui 15 secondi da accensione pc a desktop pronto, ma nel normale utlizzo noti una esperienza decisamente diversa nell'uso dei programmi rispetto agli ssd sata3. Lo stacco netto l'ho notato con il caricamento dei giochi che è diventato ISTANTANEO (e prima avevo un vertex 3, non un meccanico!).

NOOB4EVER
27-12-2015, 00:31
@ROBHANAMICI

troppo vcore e temp troppo alte? la planarita tra his waterblock e' perfetta le ventole lavorano correttamente non comprendo il motivo di queste temp cosi elevate...

Restless
27-12-2015, 10:03
Sinceramente visto il prezzo del 6700k opterò per il 5820k, aspetterò i primi giorni di gennaio per decidere. Peccato perchè come cpu mi interessa davvero tanto :(


Dovendo scegliere tra le due cpu ha immensamente più senso il 5820k esa-core rispetto al 6700K, specie in ottica futura, quando conteranno sempre di più il numero di core anche nei giochi. Intel per l'appunto è ferma da un decennio al quad, in attesa dell'imminente "salto di qualità".
Prendere adesso un altro quad core, specie se si aveva in precedenza un quad che garantiva buone prestazioni invece....

ROBHANAMICI
27-12-2015, 10:57
@ROBHANAMICI

troppo vcore e temp troppo alte? la planarita tra his waterblock e' perfetta le ventole lavorano correttamente non comprendo il motivo di queste temp cosi elevate...


Si troppo, vedi la mia esperienza e quella degli altri utenti, a 4.5 GHz hai valori decisamente elevati. Provato ad applicare un po' di pasta termica (ovviamente di buon livello)? Tipo la mx o la arctic? (non me ne vengono altre in mente :p). Io non sarei sicurissimo del perfetto montaggio del dissi (io avevo quelle temp quando avevo montato male il mio "aio"), nel caso se vuoi seguire il mio consiglio applica la pasta termica e monta bene il dissi.

A scusa ho letto che hai un waterblock, non me ne intendo tanto, come funziona? Viene montato al posto del dissi, è di supporto al dissi stesso o cos'altro? :p :D


tutto iul giorno accesso e 0 problemi con preventive 2h di x264. stasera lo lascio accesso tutta notte con lo stesso batch di test, se domattina è ancora acceso lo ritengo rock solid ^^


Sei stabile? Prova anche altri programmi di stress test come "prime, linx e aida extreme64". Inoltre prova altri giochi che stressano la cpu (far cry è leggero come gioco lato cpu), del calibro di assassin's creed syndicate, dirt rally, batman arkham knight, project cars, etc... Fammi sapere ;)

lzeppelin
27-12-2015, 13:13
@dremir : grazie :)


Ragazzi che programma legge le temperature corrette di SkyLake?

In oltre che metodo usate per l'overvolt?
Fissate voi il voltaggio manualmente (che però così facendo non cala nemmeno in condizioni di IDLE) oppure usate il metodo dell'offset o adaptive?

ROBHANAMICI
27-12-2015, 13:48
@dremir : grazie :)


Ragazzi che programma legge le temperature corrette di SkyLake?

In oltre che metodo usate per l'overvolt?
Fissate voi il voltaggio manualmente (che però così facendo non cala nemmeno in condizioni di IDLE) oppure usate il metodo dell'offset o adaptive?


Per le temperature va bene anche "hwinfo o hwmonitor". Non è rischioso l'overvolt?

lzeppelin
28-12-2015, 13:50
Per le temperature va bene anche "hwinfo o hwmonitor". Non è rischioso l'overvolt?

Fino al 10% dal voltaggio nominale si più andare se raffreddi bene la CPU.
Con gli skylake mi pare di capire che puoi arrivare fino a 1.35 V per uso giornaliero, e massimo 1.45 per qualche benchmark veloce, ma deve essere ottimamente raffereddato.
Il tuo i56600k@4600 è stabile senza toccare i voltaggi?

ROBHANAMICI
28-12-2015, 14:59
Si certo ho toccato solo il vcore che sta a 1.34v e le ram le tengo a 2400 mhz (mi pento solo di questo acquisto ho preso ram a frequenza troppo elevata :p, per il resto, modestamente, ho una buona piattaforma :p).

lzeppelin
28-12-2015, 16:05
perché le ram le tieni a 2400?
hanno il profilo XMP a 3200 giusto?

ROBHANAMICI
28-12-2015, 16:18
si ho fatto varie prove non mi reggono a 3200 con xmp attivato e disattivato, se non toccando alcune voci dei voltaggi come il vccsa (aumentandoli), però ho fatto la prova in questo modo ed ho visto che ciò mi rallenta il computer, quindi, per non sforzare troppo il memory controller le tengo a quella frequenza.

Bestio
28-12-2015, 17:57
uao prezzone, prendilo subito ahahah :D



Sei riuscito poi? A quanto va?

Macchè, già portandolo a 110 non partiva più, ma essendomi arrivato il 23 e dovendolo consegnare per natale putroppo non ho avuto tempo per smanettare. :(

ROBHANAMICI
28-12-2015, 19:11
ah peccato, mi sarebbe interessato.. grazie lo stesso.

bimbumbay
28-12-2015, 20:10
Domanda..... il vcore lo tenete in manual o offset voltage?
Nel mio i5-6600k oltre i 1.32v la vga integrata comuncia a darmi problemi con artefatti e video che va e viene. Fin'ora sono arrivato a 4.8Ghz a 1.33 misurati con aida 64 ma ho testato solo 20 minuti con aida 64.

ROBHANAMICI
28-12-2015, 20:23
4.8 GHz a 1.33? Uao beato te. Io su manual comunque lo tengo il vcore. Beh 20 minuti di aida vanno più che bene, magari prova anche linx o prime.

bimbumbay
28-12-2015, 20:48
Si sono stato abbastanza fortunato anche se in rete ho visto alcuni esemplari raggiungere i 5ghz con 1.35v. Mi preoccupano invece gli artefatti, non vorrei avesse qualche problema, per precauzione utilizzerò una vga esterna in modo da disattivare quella interna.

dremir
29-12-2015, 08:27
Fino al 10% dal voltaggio nominale si più andare se raffreddi bene la CPU.
Con gli skylake mi pare di capire che puoi arrivare fino a 1.35 V per uso giornaliero, e massimo 1.45 per qualche benchmark veloce, ma deve essere ottimamente raffereddato.
Il tuo i56600k@4600 è stabile senza toccare i voltaggi?

io ho letto che con skylake il voltaggio puo' stare anche su 1,40 senza troppi problemi, con limite massimo 1,45.

http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics

Domanda..... il vcore lo tenete in manual o offset voltage?
Nel mio i5-6600k oltre i 1.32v la vga integrata comuncia a darmi problemi con artefatti e video che va e viene. Fin'ora sono arrivato a 4.8Ghz a 1.33 misurati con aida 64 ma ho testato solo 20 minuti con aida 64.

adaptive con turbo max 1,36 additional +0.01 per me. Manual sopratutto se metti un valore alto è sconsigliato, te la tiene fissa a quel valore anche quando il processore è in idle. Cmq i tuoi valori sono fantastici, oggi appena torno dall'ufficio provo a spingere anche il mio a 4,8ghz a 1,33, sinceramente mi ero fermato a fare test ritenenendo il mio valore già ottimale!!

bimbumbay
29-12-2015, 08:32
Il tuo essendo un 6700 é già un ottimo risultato.

bimbumbay
29-12-2015, 08:40
Il tuo essendo un 6700 é già un ottimo risultato.

Giovamas
29-12-2015, 08:56
Dovendo scegliere tra le due cpu ha immensamente più senso il 5820k esa-core rispetto al 6700K, specie in ottica futura, quando conteranno sempre di più il numero di core anche nei giochi. Intel per l'appunto è ferma da un decennio al quad, in attesa dell'imminente "salto di qualità".
Prendere adesso un altro quad core, specie se si aveva in precedenza un quad che garantiva buone prestazioni invece....

In linea di massima hai ragione però volevo una piattaforma nuova. Però io l'ho preso quando era a 380 (e mi sembrava tanto, ora devo dire che stanno esagerando). Ho anche fatto il cash back più un 5% di sconto su eprezzo. Con la vendita dell'usato con circa 300 ho fatto la piattaforma nuova. Resta inteso che prenderò al 100% Skylake-e (2017?), ma guarda sono soddisfattissimo 4,6 daily e ram @ 3200. Bench anche a 4,8.

Restless
29-12-2015, 09:36
In linea di massima hai ragione però volevo una piattaforma nuova. Però io l'ho preso quando era a 380 (e mi sembrava tanto, ora devo dire che stanno esagerando). Ho anche fatto il cash back più un 5% di sconto su eprezzo. Con la vendita dell'usato con circa 300 ho fatto la piattaforma nuova. Resta inteso che prenderò al 100% Skylake-e (2017?), ma guarda sono soddisfattissimo 4,6 daily e ram @ 3200. Bench anche a 4,8.


Beh il mio discorso era chiaramente riferito a chi vuole mantenere quella piattaforma per un certo numero di anni (detta in modo concreto, per un minimo di 4 o 5, se non addirittura di più). E' quindi riferito a chi cerca di ponderare gli acquisti in modo che l'hardware acquistato duri il maggior tempo possibile, con uno sguardo anche ai costi. Certo probabilmente ci saranno eventuali upgrade successivi (vedi la scheda video), però la piattaforma di base rimarrà quella. Se però uno aggiorna completamente il sistema ogni 2 anni o poco più prendendo sempre il top disponibile, ovvio che questo discorso perde di qualsiasi significato.

Giovamas
29-12-2015, 14:46
Beh il mio discorso era chiaramente riferito a chi vuole mantenere quella piattaforma per un certo numero di anni (detta in modo concreto, per un minimo di 4 o 5, se non addirittura di più). E' quindi riferito a chi cerca di ponderare gli acquisti in modo che l'hardware acquistato duri il maggior tempo possibile, con uno sguardo anche ai costi. Certo probabilmente ci saranno eventuali upgrade successivi (vedi la scheda video), però la piattaforma di base rimarrà quella. Se però uno aggiorna completamente il sistema ogni 2 anni o poco più prendendo sempre il top disponibile, ovvio che questo discorso perde di qualsiasi significato.

Quotone :)

ROBHANAMICI
29-12-2015, 15:43
io ho letto che con skylake il voltaggio puo' stare anche su 1,40 senza troppi problemi, con limite massimo 1,45.

http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics



adaptive con turbo max 1,36 additional +0.01 per me. Manual sopratutto se metti un valore alto è sconsigliato, te la tiene fissa a quel valore anche quando il processore è in idle. Cmq i tuoi valori sono fantastici, oggi appena torno dall'ufficio provo a spingere anche il mio a 4,8ghz a 1,33, sinceramente mi ero fermato a fare test ritenenendo il mio valore già ottimale!!

Tanto a 1.4v io avrei fatto solo 100 mhz in più (quindi a 4.7 ghz). Io ho fatto le prove ieri e mettendo sul bios della mobo su "adaptive o anche offset voltage" il vcore mi schizza a 1.4v (a queste impostazioni che ho adesso), a questo punto preferisco tenerlo manualmente a 1.34v anche quando è in idle, l'importante è attivare i "risparmi energetici" ;)

Comunque voi che altre voci dei voltaggi avete modificato?

Il tuo essendo un 6700 é già un ottimo risultato.

Si infatti è per quello che mi meravigliavo di quel risultato, poi insomma la mobo è simile alla pro gaming se non anche un pelino inferiore. Quante power phase ha?

bimbumbay
29-12-2015, 18:27
se ti schizza a 1.4 puoi mettere anche un offset negativo come ho fatto io. Ad esempio se sei stabile a 1.36 e con v-core offset arrivi a 1.4 puoi mettere un offset negativo di 0.04

ROBHANAMICI
29-12-2015, 18:56
a ok grazie non lo sapevo ;). Ho provato a fare come dici tu ma mi si blocca al logo di Windows.


Ragazzi un consiglio per essere stabile a 3200 mhz, in termini di ram, debbo spingerle fino a 1.4v (sul bios della mobo mi si presenta la scritta in rosso dei volt, che significa, che le ram funzionano oltre le loro specifiche di sistema? Ci possono stare in daily le ram a 1.4v?)

Altra cosa, gli utenti che hanno raggiunto i 4.8/4.9 GHz in daily le ram a quanto le tengono? (frequenza e voltaggio). Le ram influiscono sull'oc della cpu o c'entrano poco o niente? (con la temperatura sicuramente centrano perché è aumentata di alcuni gradi una volta che le ho portate a 3200 mhz). Grazie mille.

lzeppelin
01-01-2016, 14:51
a ok grazie non lo sapevo ;). Ho provato a fare come dici tu ma mi si blocca al logo di Windows.


Ragazzi un consiglio per essere stabile a 3200 mhz, in termini di ram, debbo spingerle fino a 1.4v (sul bios della mobo mi si presenta la scritta in rosso dei volt, che significa, che le ram funzionano oltre le loro specifiche di sistema? Ci possono stare in daily le ram a 1.4v?)

Altra cosa, gli utenti che hanno raggiunto i 4.8/4.9 GHz in daily le ram a quanto le tengono? (frequenza e voltaggio). Le ram influiscono sull'oc della cpu o c'entrano poco o niente? (con la temperatura sicuramente centrano perché è aumentata di alcuni gradi una volta che le ho portate a 3200 mhz). Grazie mille.


1.4 per le ram buone, garantite a 1.35 con profilo XMP, non sono un problema per l'uso giornaliero a meno che non fai torture test dalla mattina alla sera :)
Ma sicuro che non ti basta alzare il VCCIO a 1.2 e il System Agent a 1.25 (tenendo le ram a 1.35) per essere stabile? :)
Per l'altra domanda, beh il memory controller è integrato nella CPU per cui se lo stressi maggiormente e se alzi il voltaggio VCCIO e System Agent ne risente il calore globale prodotto dalla CPU.
Diciamo che l'OC delle ram risente della bontà del silicio delle CPU, cioè non tutte le CPU permetteranno di ottenere la stessa frequenza sulle RAM per via, come dicevo prima, del memory controller integrato.
Non credo valga il contrario: Se hai delle RAM scarse, puoi sempre tenerle basse, il clock finale della CPU non ne dovrebbe risente al di la dei limiti della CPU stessa.
Ma attendiamo conferma dai GURU :)

lzeppelin
01-01-2016, 15:00
Sono 3 giorni che ho la nuova piattaforma e sto facendo vari test prima di cantare vittoria, perche ho qualche grattacapo.

Intanto volevo capire che programma usate per monitorare il Vcore, cioè il voltaggio reale delle CPU e non il VID (cioè quello che la CPU si aspetta di avere dal regolatore di tensione)
L'AI Suite di Asus, CPU-Z, AIDA EXTREME, e HWinfo sono tutti d'accordo sul Vcore, mentre Intel Extreme Tuning Utility mi da un Vcore maggiore di tutti gli altri.
Confermate anche voi questo comportamento?
Non so di chi fidarmi :D

Altro problema, ma questo magari è legato alla scheda madre ( Asus Z170-A )
è con le porte USB 3.0 accessorie, non quelle gestite dal controller ASMEDIA, ma quelle dello Z170.
I dischi esterni autoalimentati si disconnettono in continuazione :(
Le porte saldate dietro sulla scheda sono ok, mentre le porte 2-3 e 3-4 che si prelevano dalla scheda e con il cavo arrivano al Case, sembrano essere instabili. Mannaggia! :(

ROBHANAMICI
01-01-2016, 15:05
1.4 per le ram buone, garantite a 1.35 con profilo XMP, non sono un problema per l'uso giornaliero a meno che non fai torture test dalla mattina alla sera :)
Ma sicuro che non ti basta alzare il VCCIO a 1.2 e il System Agent a 1.25 (tenendo le ram a 1.35) per essere stabile? :)
Per l'altra domanda, beh il memory controller è integrato nella CPU per cui se lo stressi maggiormente e se alzi il voltaggio VCCIO e System Agent ne risente il calore globale prodotto dalla CPU.
Diciamo che l'OC delle ram risente della bontà del silicio delle CPU, cioè non tutte le CPU permetteranno di ottenere la stessa frequenza sulle RAM per via, come dicevo prima, del memory controller integrato.
Non credo valga il contrario: Se hai delle RAM scarse, puoi sempre tenerle basse, il clock finale della CPU non ne dovrebbe risente al di la dei limiti della CPU stessa.
Ma attendiamo conferma dai GURU :)


Ok grazie, per quanto riguarda i valori del VCCIO e VCSSA, potrei pure provare ad alzarli, però ho paura di quelle scritte rosse che mi si presentano in bios (non so esattamente cosa vogliano significare, forse come ho detto prima, che le ram e i voltaggi funzionano oltre le loro specifiche di sistema?). Tu ne sai qualcosa in più relativamente al fatto che se si spingono i valori oltre un certo limite diventano con la scritta rossa? E' sicuro tenerli in daily così? A me questo preoccupa ;)


Sono 3 giorni che ho la nuova piattaforma e sto facendo vari test prima di cantare vittoria, perche ho qualche grattacapo.

Intanto volevo capire che programma usate per monitorare il Vcore, cioè il voltaggio reale delle CPU e non il VID (cioè quello che la CPU si aspetta di avere dal regolatore di tensione)
L'AI Suite di Asus, CPU-Z, AIDA EXTREME, e HWinfo sono tutti d'accordo sul Vcore, mentre Intel Extreme Tuning Utility mi da un Vcore maggiore di tutti gli altri.
Confermate anche voi questo comportamento?
Non so di chi fidarmi :D

Guarda io l'ho provati praticamente tutti più linx e prime95 e con tutti i programmi sono stabile, tranne proprio con Intel Extreme Tuning Utility (facendo i benchmark mi va in crash). Ti confermo anch'io il vcore più alto in questo programma e uguale negli altri ;)

bongo74
01-01-2016, 15:12
com'è che il g4400 non si trova in tutti gli shop?
arrivano poco o cercano di liberarsi dei skt 1150?

smoicol
02-01-2016, 09:42
Sono 3 giorni che ho la nuova piattaforma e sto facendo vari test prima di cantare vittoria, perche ho qualche grattacapo.

Intanto volevo capire che programma usate per monitorare il Vcore, cioè il voltaggio reale delle CPU e non il VID (cioè quello che la CPU si aspetta di avere dal regolatore di tensione)
L'AI Suite di Asus, CPU-Z, AIDA EXTREME, e HWinfo sono tutti d'accordo sul Vcore, mentre Intel Extreme Tuning Utility mi da un Vcore maggiore di tutti gli altri.
Confermate anche voi questo comportamento?
Non so di chi fidarmi :D

Altro problema, ma questo magari è legato alla scheda madre ( Asus Z170-A )
è con le porte USB 3.0 accessorie, non quelle gestite dal controller ASMEDIA, ma quelle dello Z170.
I dischi esterni autoalimentati si disconnettono in continuazione :(
Le porte saldate dietro sulla scheda sono ok, mentre le porte 2-3 e 3-4 che si prelevano dalla scheda e con il cavo arrivano al Case, sembrano essere instabili. Mannaggia! :(

Classico caso di problema al cavo usb, prova a muoverlo e vedi se ti riconosce l'hd oppure no

lzeppelin
02-01-2016, 09:56
eh si caspista...lo svevo escluso perché nuovo...e invece è proprio il cavo! lo spostobe funziona! beh meglio, un grattacapo in meno! :) grazie!

smoicol
02-01-2016, 10:02
eh si caspista...lo svevo escluso perché nuovo...e invece è proprio il cavo! lo spostobe funziona! beh meglio, un grattacapo in meno! :) grazie!

Non e' il primo caso

lzeppelin
02-01-2016, 10:06
Ok grazie, per quanto riguarda i valori del VCCIO e VCSSA, potrei pure provare ad alzarli, però ho paura di quelle scritte rosse che mi si presentano in bios (non so esattamente cosa vogliano significare, forse come ho detto prima, che le ram e i voltaggi funzionano oltre le loro specifiche di sistema?). Tu ne sai qualcosa in più relativamente al fatto che se si spingono i valori oltre un certo limite diventano con la scritta rossa? E' sicuro tenerli in daily così? A me questo preoccupa ;)




Guarda io l'ho provati praticamente tutti più linx e prime95 e con tutti i programmi sono stabile, tranne proprio con Intel Extreme Tuning Utility (facendo i benchmark mi va in crash). Ti confermo anch'io il vcore più alto in questo programma e uguale negli altri ;)

si i valori cambiano colore a seconda di quanto son lontani dalla specifica. prima diventano gialli e poi rossi. evita i valori rossi e prossimi al rosso ovviamente. io sono maniaco dei voltaggi piú che dell'OC e mi piacciono che stiano bassi :) la cpu per esempio mi va a 4900 e rotti mhz con 1.38 volt che è un ottimo valore, ma preferisco stare sotto gli 1.3 per una mia para :D ... cmq vccio fino a 1.2 e system agent fino a 1.25 daily puoi dormire sereno anche se i valori diventano gialli. per le ram con profilo XMP puoi stare fino a 1.39 e per la cpu 1.4.

Restless
02-01-2016, 10:21
Non è una tua "para", è normale in daily non tenere quei voltaggi, sempre che uno voglia mantenere la cpu a lungo, per alcuni anni.

Una domanda, un dissipatore ad aria abbastanza economico ma efficace per l'oc di un 6600k, consigli? L'Arctic Freezer i11 com'è?

shauni86
02-01-2016, 12:17
io ho letto che con skylake il voltaggio puo' stare anche su 1,40 senza troppi problemi, con limite massimo 1,45.

http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics



adaptive con turbo max 1,36 additional +0.01 per me. Manual sopratutto se metti un valore alto è sconsigliato, te la tiene fissa a quel valore anche quando il processore è in idle. Cmq i tuoi valori sono fantastici, oggi appena torno dall'ufficio provo a spingere anche il mio a 4,8ghz a 1,33, sinceramente mi ero fermato a fare test ritenenendo il mio valore già ottimale!!
Ciao ho overcloccato il mio 6600k a 4.5 con vcore manuale a 1.30
Se metto come vcore adaptive cos'altro devo cambiare o posso lasciare così?
Ho notato valori di vcore altissimi.. Anche a 1.50 quindi ho subito rimesso il manual, l offset negativo pare che non funzioni resta su auto
Qualcuno mi illumini

Edit epu power saving mode si può abilitare nonostante stia facendo overclock?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-01-2016, 16:36
Ciao ho overcloccato il mio 6600k a 4.5 con vcore manuale a 1.30
Se metto come vcore adaptive cos'altro devo cambiare o posso lasciare così?
Ho notato valori di vcore altissimi.. Anche a 1.50 quindi ho subito rimesso il manual, l offset negativo pare che non funzioni resta su auto
Qualcuno mi illumini

Edit epu power saving mode si può abilitare nonostante stia facendo overclock?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Lascia così non fare casini vari con l'offset o adaptive mode, va bene su manual :D ;)

Sul bios della mobo lo sconsigliano mi sembra in overclock, nel caso comunque puoi attivarlo con l'utility asus ai suite III l'epu


si i valori cambiano colore a seconda di quanto son lontani dalla specifica. prima diventano gialli e poi rossi. evita i valori rossi e prossimi al rosso ovviamente. io sono maniaco dei voltaggi piú che dell'OC e mi piacciono che stiano bassi :) la cpu per esempio mi va a 4900 e rotti mhz con 1.38 volt che è un ottimo valore, ma preferisco stare sotto gli 1.3 per una mia para :D ... cmq vccio fino a 1.2 e system agent fino a 1.25 daily puoi dormire sereno anche se i valori diventano gialli. per le ram con profilo XMP puoi stare fino a 1.39 e per la cpu 1.4.


Si certo ci mancherebbe altro tutti vorremmo cpu parecchio occabili con voltaggi bassi ehehe :D. 4900 a 1.38v, uao più che ottimo eccezziunale veramente!!! (come dice il mitico abatantuono). Si se metto "vccio e vcssa" a 1.2 e 1.25 i valori diventano rossi, purtroppo, non gialli (se erano gialli li avrei tenuti tranquillamente così). Anche le ram con profilo XMP attivato a 1.39/1.40, il valore diventa rosso, per la cpu a 1.4v diventa viola/fucsia.

Complimenti comunque, ottimi valori di o.c. e vcore con la tua cpu ;)


Non è una tua "para", è normale in daily non tenere quei voltaggi, sempre che uno voglia mantenere la cpu a lungo, per alcuni anni.

Una domanda, un dissipatore ad aria abbastanza economico ma efficace per l'oc di un 6600k, consigli? L'Arctic Freezer i11 com'è?


Guarda l'arctic freezer i11 non è malaccio ma va parecchio di moda tra i dissi ad aria per queste cpu il "coolermaster hyper 412s", se no punta al meglio, cioè sul noctua ;)

shauni86
02-01-2016, 18:58
Lascia così non fare casini vari con l'offset o adaptive mode, va bene su manual :D ;)

Sul bios della mobo lo sconsigliano mi sembra in overclock, nel caso comunque puoi attivarlo con l'utility asus ai suite III l'epu





Si certo ci mancherebbe altro tutti vorremmo cpu parecchio occabili con voltaggi bassi ehehe :D. 4900 a 1.38v, uao più che ottimo eccezziunale veramente!!! (come dice il mitico abatantuono). Si se metto "vccio e vcssa" a 1.2 e 1.25 i valori diventano rossi, purtroppo, non gialli (se erano gialli li avrei tenuti tranquillamente così). Anche le ram con profilo XMP attivato a 1.39/1.40, il valore diventa rosso, per la cpu a 1.4v diventa viola/fucsia.

Complimenti comunque, ottimi valori di o.c. e vcore con la tua cpu ;)





Guarda l'arctic freezer i11 non è malaccio ma va parecchio di moda tra i dissi ad aria per queste cpu il "coolermaster hyper 412s", se no punta al meglio, cioè sul noctua ;)
ma effettivamente l'adaptive cosa fa guadagnare in termini di vcore? anche su manual settato a 1.3 il vcore scende in idle anche a 0.7

ROBHANAMICI
02-01-2016, 19:53
Si infatti coi risparmi energetici attivati (epu) il vcore scende in idle, anche perché la frequenza della cpu scende di sua volta, quindi penso servano poco o niente queste 2 modalità (adaptive ed offset), probabilmente siccome sul bios della mobo non consigliano d'attivare i risparmi energetici della cpu in overclock, l'impostazione del vcore su adaptive ed offset è un metodo alternativo per "non" avere un vcore in "full" (quello impostato sul bios della mobo) in idle.

shauni86
02-01-2016, 21:08
Si infatti coi risparmi energetici attivati (epu) il vcore scende in idle, anche perché la frequenza della cpu scende di sua volta, quindi penso servano poco o niente queste 2 modalità (adaptive ed offset), probabilmente siccome sul bios della mobo non consigliano d'attivare i risparmi energetici della cpu in overclock, l'impostazione del vcore su adaptive ed offset è un metodo alternativo per "non" avere un vcore in "full" (quello impostato sul bios della mobo) in idle.
Io epu non l'ho attivato, dovrei?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

shauni86
02-01-2016, 21:09
Cioè.. Tu lo hai attivato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-01-2016, 22:20
si attivato

shauni86
02-01-2016, 23:26
si attivato
E non ti da problemi che fai oc?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

seri
03-01-2016, 11:33
salve

che ne dite?

Questa è la config

6600k noctuad14
asus z170a
32 gb savege
ssd 950 pro

quale temperatura deve tenere in considerazione? sono alte?

http://i64.tinypic.com/30wroy8.jpg

da bios:

vcore 1,30 in manual
x45
cashx40

da ai

vcore 1,35
x47

ROBHANAMICI
03-01-2016, 20:15
E non ti da problemi che fai oc?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


No nessun problema. Per "seri" le temp tieni in considerazione quelle di hwinfo e dell'utility intel, quelle registrate in ai suite iii sono molto variabili. Le temp sono ottime, non sono alte (considerando che hai usato prime95 come test), così come la tua config a 4.7ghz e 1.35 di vcore. Hai provato a fare degli stress test/benchmark con l'utility "intel extreme tuning utility" (visto che dalle immagini che hai postato la hai?). Vedi un po' se ti regge, perché io ho provato ad avviare il benchmark ed a metà test mi si è presentata la schermata blu (mentre con tutti gli altri programmi, aida64 extreme, prime95, linx, etc.. sono stabile), ma non so se c'e' da fidarsi molto di questa utility....

seri
04-01-2016, 13:05
Si sono stabile anche con lo stress test di intel

Voi lasciate il vid attivo da bios? Ho notato che abilitato gestisce meglio il risparmio energetico downloccando tutto a riposo

Hardwaremonitor segna che a 4700 mhz , il vcore sta sotto 1.300 V anche se da bios imposto 1.350

Il moltiplicatore della cash è a x39

Se no sto stabile a ''vcore defaul''t e x43 cash x43 core

alexcold
04-01-2016, 18:04
volevo fare anche io i test sulla mia cpu i5-6600k come nell'articolo di hwupgrade.

Vorrei sapere se è possibile ripetere tutta la batteria dei testi, quindi dove potrei scaricare il file kitesurfing.avi; qualcuno sa che file sono stati usati per i test con faststone (a che risoluzione erano le 550 immagini da resizare), automkv, handbrake e media espresso?
così potremmo avere un bel metro di paragone

alex12345
05-01-2016, 20:33
Volevo farvi una domanda, ha senso prendere delle DDR4 3000 con un i7 6700 tenuto stock?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

smoicol
05-01-2016, 23:06
Volevo farvi una domanda, ha senso prendere delle DDR4 3000 con un i7 6700 tenuto stock?


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

si

guarda questo video
https://www.youtube.com/watch?v=Er_Fuz54U0Y

Restless
06-01-2016, 09:24
Quindi mi pare che la risposta sia no. Meglio prendere uno Skylake a minor costo, tipo un 6600k (o anche meno), e overcloccare. :)

smoicol
06-01-2016, 13:04
Quindi mi pare che la risposta sia no. Meglio prendere uno Skylake a minor costo, tipo un 6600k (o anche meno), e overcloccare. :)

In quel video puoi notare come l'oc alla sola ram dove si puo' arrivare, idem con cpu e ram.

alex12345
06-01-2016, 13:26
Perciò posso far lavorare la CPU e la RAM in asincrono, un po come faccio ora con il PC in firma, con CPU stock e RAM a 1600 invece dei 1333 standard


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

smoicol
06-01-2016, 13:36
Perciò posso far lavorare la CPU e la RAM in asincrono, un po come faccio ora con il PC in firma, con CPU stock e RAM a 1600 invece dei 1333 standard


Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Dipende dal chipset

alex12345
06-01-2016, 13:38
Come chipset ero orientato sul Z170 e CPU I7 6700, ho visto delle DDR4 3000 da 16Gb in offerta


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

smoicol
06-01-2016, 13:39
Come chipset ero orientato sul Z170 e CPU I7 6700, ho visto delle DDR4 3000 da 16Gb in offerta


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Perfetto

-giorgio-87
06-01-2016, 14:02
si

guarda questo video
https://www.youtube.com/watch?v=Er_Fuz54U0Y


Cioè con ram da 2133mhz a 3100mhz si quadagnano sui 10 fps in game?
tra qualche anno allora cambio le ram e non la scheda video.

Giuss
06-01-2016, 14:17
Effettivamente passando da 2133 a 2600 o 3000 c'è un certo miglioramento, visto anche che il costo non cambia di molto val la pena di prendere quelle più veloci.

Restless
06-01-2016, 16:16
In quel video puoi notare come l'oc alla sola ram dove si puo' arrivare, idem con cpu e ram.

Infatti è proprio quello che intendevo.
Dicevo che tra un 6600k e un 6700k entrambi in oc, la lieve differenza di prestazioni non giustifica l'enorme differenza di prezzo.

smoicol
06-01-2016, 16:21
Infatti è proprio quello che intendevo.
Dicevo che tra un 6600k e un 6700k entrambi in oc, la lieve differenza di prestazioni non giustifica l'enorme differenza di prezzo.
Lo sai da quanto lo dico? 2 3 mesi?

lzeppelin
06-01-2016, 20:19
Infatti è proprio quello che intendevo.
Dicevo che tra un 6600k e un 6700k entrambi in oc, la lieve differenza di prestazioni non giustifica l'enorme differenza di prezzo.


vale solo per il gaming però questa dinamica. negli altri ambiti la differenza è ben visibile e per qualche utenza il maggior prezzo potrebbe valere la pena :) ...

smoicol
06-01-2016, 21:14
vale solo per il gaming però questa dinamica. negli altri ambiti la differenza è ben visibile e per qualche utenza il maggior prezzo potrebbe valere la pena :) ...
Si render e bla bla bla

alexcold
06-01-2016, 23:47
si, la risposta è no. I k si overcloccano benissimo

Giuss
07-01-2016, 07:04
Con un 6500/6600 liscio e scheda h170 si può comunque sfuttare la ram a 2600 o 3000?

smoicol
07-01-2016, 07:43
Con un 6500/6600 liscio e scheda h170 si può comunque sfuttare la ram a 2600 o 3000?

Se non erro con asrock si, ma meglio vedere bene erano voci di qualche settimana fa'

smoicol
07-01-2016, 07:51
Ecco la fonte
http://www.tomshw.it/news/asrock-overclock-delle-ddr4-su-schede-madre-senza-chipset-z170-72340

fras78
07-01-2016, 09:19
Ciao a tutti,
ho preso un 6600k il mio primo i5! La mia intenzione è di fare un po' di overclock, in quasta ottica come dissipatore meglio un Macho rev. B o un Seidon 120v?

Ale10
07-01-2016, 11:43
Io attualmente ho il macho e mi trovo benissimo, infatti è considerato uno dei migliori

smoicol
07-01-2016, 14:03
Io attualmente ho il macho e mi trovo benissimo, infatti è considerato uno dei migliori

quoto

Restless
08-01-2016, 10:23
Comunque è scandaloso come stiano aumentando i prezzi (già alti) di queste cpu, anche quelle di fascia media come gli i5. Quando è uscito il 6600k si trovava a circa 200/210 euro, adesso è arrivato a quasi 300. Lo stesso vale anche per i modelli 6600 e 6500, all'inizio si trovavano sotto i 200, sono rincarati anche questi. Solo nell'ultima settimana sono saliti in media di 20 euro, incredibile. E' evidente che questo è il momento meno indicato per prenderlo.

Ale10
08-01-2016, 10:32
Veramente si stanno abbassando...l'i5 6600k ieri lo trovavi a 240 mentre l'i7 6700k a 380...certo sono più alti di quanto dovrebbero essere, ma se togli il breve periodo iniziale sono già scesi come prezzo.

Restless
08-01-2016, 10:42
Veramente si stanno abbassando...l'i5 6600k ieri lo trovavi a 240 mentre l'i7 6700k a 380...certo sono più alti di quanto dovrebbero essere, ma se togli il breve periodo iniziale sono già scesi come prezzo.


Ma dove a 240???? Linka, altrimenti è fuffa, probabilmente c'è anche chi fa prezzi clamorosi, ma è l'eccezione che conferma la regola.
Io sto paragonando i prezzi medi degli stessi negozi presi in considerazione prima e dopo. A novembre il 6600k si trovava a 200, allora sì che conveniva! Un mese fa il 6600k si trovava ancora a 220/230.
La scorsa settimana ad esempio il 6600 liscio stava a 200, oggi in quegli stessi negozi sta a 225, 25 euro in più.
Quindi MA COSA SI STANNO ABBASSANDO????

Bestio
08-01-2016, 11:05
Io attualmente ho il macho e mi trovo benissimo, infatti è considerato uno dei migliori

Di Seidon 120v ne ho montati un fracco, va molto bene e costa poco.
Montato su un 6600k@4600Mhz anche sotto stress non superava i 60', e in game stava sotto i 36. :)

http://i.imgur.com/kI3NJvT.jpg

Dissipatoroni come il Macho sono molto efficenti, ma pesanti, dopo aver visto una scheda madre crepata da un Noctua mi incutono un po di timore...

Bestio
08-01-2016, 11:22
Ma dove a 240???? Linka, altrimenti è fuffa, probabilmente c'è anche chi fa prezzi clamorosi, ma è l'eccezione che conferma la regola.
Io sto paragonando i prezzi medi degli stessi negozi presi in considerazione prima e dopo. A novembre il 6600k si trovava a 200, allora sì che conveniva! Un mese fa il 6600k si trovava ancora a 220/230.
La scorsa settimana ad esempio il 6600 liscio stava a 200, oggi in quegli stessi negozi sta a 225, 25 euro in più.
Quindi MA COSA SI STANNO ABBASSANDO????

Un pelino sono scesi, come rivenditore a dicembre il 6600k lo pagavo sui 218+iva, ora 207+iva, che ivati sarebbero 252,5. (per farci un minimo di 10% di ricarico dovrei venderlo almeno a 278)

Chi lo vende a meno di 250, mi che li compra in reverse charge ed evade l'IVA...

Il 6700k si, è calato parecchio, a dicembre era quasi introvabile e a prezzi folli, intorno ai 370+iva a rivenditore, mentre ora lo troverei a 322+iva.

taleboldi
08-01-2016, 11:41
Di Seidon 120v ne ho montati un fracco, va molto bene e costa poco.
Montato su un 6600k@4600Mhz anche sotto stress non superava i 60', e in game stava sotto i 36. :)

...

Ciao, come rumorosità come stiamo ?
Mi servirebbe qlcs di molto silenzioso.

lzeppelin
08-01-2016, 11:49
Un pelino sono scesi, come rivenditore a dicembre il 6600k lo pagavo sui 218+iva, ora 207+iva, che ivati sarebbero 252,5. (per farci un minimo di 10% di ricarico dovrei venderlo almeno a 278)

Chi lo vende a meno di 250, mi che li compra in reverse charge ed evade l'IVA...

Il 6700k si, è calato parecchio, a dicembre era quasi introvabile e a prezzi folli, intorno ai 370+iva a rivenditore, mentre ora lo troverei a 322+iva.

caspita cosi tanto costano al rivenditore? :eek:

cmq rispetto agli ultimi 10 anni il trend è cambiato e il dollaro è forte...i7 k a 350 euro e i5 k a 200 euro mi sa che nn si vedranno più

Bestio
08-01-2016, 12:11
caspita cosi tanto costano al rivenditore? :eek:

cmq rispetto agli ultimi 10 anni il trend è cambiato e il dollaro è forte...i7 k a 350 euro e i5 k a 200 euro mi sa che nn si vedranno più

Purtroppo noi piccoli rivenditori sull'HW non ci guadagnamo una ceppa, impossibile confrontarsi con i prezzi online più bassi (che sono praticamente gli stessi che paghiamo noi come rivenditori).
Ci salvano solo le assistenze, e quelli che non sono capaci ad assemblarsi un PC da soli. ;)

Bestio
08-01-2016, 12:13
Ciao, come rumorosità come stiamo ?
Mi servirebbe qlcs di molto silenzioso.

E' molto silenzioso, inoltre utilizzando classiche ventole da 120, puoi metterne anche di "ultra silent". (io di solito lo metto sempre con 2 ventole in push-pull, utilizzando quella fornita col case)

http://i.imgur.com/BJculWH.jpg
http://i.imgur.com/7Ar8hAV.jpg

Ale10
08-01-2016, 12:16
Ma dove a 240???? Linka, altrimenti è fuffa, probabilmente c'è anche chi fa prezzi clamorosi, ma è l'eccezione che conferma la regola.
Io sto paragonando i prezzi medi degli stessi negozi presi in considerazione prima e dopo. A novembre il 6600k si trovava a 200, allora sì che conveniva! Un mese fa il 6600k si trovava ancora a 220/230.
La scorsa settimana ad esempio il 6600 liscio stava a 200, oggi in quegli stessi negozi sta a 225, 25 euro in più.
Quindi MA COSA SI STANNO ABBASSANDO????


Dai un'occhiata a "ciaocomputer"...comunque io è praticamente da ottobre che seguo quotidianamente l'andamento dei prezzi del 6600k e dei 6700k e il primo non l'ho mai visto a 220...un mese fa il prezzo più basso che ho visto era 250...mentre per il 6700k si stava sui 410...

Il problema è la disponibilità, se è tanta i prezzi scendono, se poca di vedono delle cose allucinanti (tipo i7 a 470). Io ho avuto la possibilità di togliermi lo sfizio e prendere l'i7, ma consiglio comunque di aspettare un altro po' per chi deve farsi una nuova configurazione.

fras78
08-01-2016, 13:39
Io attualmente ho il macho e mi trovo benissimo, infatti è considerato uno dei migliori

quoto

Alla fine ho scelto anche io il macho, il seidon non mi convince molto!

lantony
08-01-2016, 13:59
Mi unisco anche io! Arrivato ieri e montato. Devo ancora provare l'overlock, spero vada bene almeno come il mio precedente haswell!

http://img15.hostingpics.net/pics/20227520160107184334.jpg http://img15.hostingpics.net/pics/52762920160108080605.jpg

Giovamas
08-01-2016, 14:45
Mi unisco anche io! Arrivato ieri e montato. Devo ancora provare l'overlock, spero vada bene almeno come il mio precedente haswell!



Bella lantony:) a me ci voleva poco ad andare meglio. Il mio 4670k era un chiodo clamoroso . Sono dei gran bei processori devo dire sono soddisfattissimo

lantony
08-01-2016, 18:52
Bella lantony:) a me ci voleva poco ad andare meglio. Il mio 4670k era un chiodo clamoroso . Sono dei gran bei processori devo dire sono soddisfattissimo

provato overclock al volo del mio 6600k: 4700Mhz @ 1.312. Dopo 10 minuti di gioco sembro stabile. Appena ho tempo carico linx, prime e il resto

ROBHANAMICI
09-01-2016, 13:04
Mazza che cu.. ehm che fortuna. Ma che dissi avete? Le ram a quanto le hai prese?

Di Seidon 120v ne ho montati un fracco, va molto bene e costa poco.
Montato su un 6600k@4600Mhz anche sotto stress non superava i 60', e in game stava sotto i 36. :)



Vcore a quanto? ram a che frequenza?

lantony
10-01-2016, 00:05
Ho 16gb di ram da 3000mhz. I 4700della cpu sono stabili a 1.320v

ROBHANAMICI
10-01-2016, 18:19
Complimenti ottimo risultato!!!. Uhm pensavo di meno la frequenza delle ram, quindi sicuramente le terrai con profilo xmp a 1.35v. Mi sa che ste mobo "asus z170 pro gaming", in generale, non sono proprio eccezionali per l'overclock, forse sarà pure la cpu che ho preso non proprio "fortunatissima". Va bene grazie per l'informazione ;)

Giovamas
10-01-2016, 19:38
Ho 16gb di ram da 3000mhz. I 4700della cpu sono stabili a 1.320v

complimenti bella cpu. Hai sempre fortuna:)

Bestio
10-01-2016, 20:42
Mazza che cu.. ehm che fortuna. Ma che dissi avete? Le ram a quanto le hai prese?

Vcore a quanto? ram a che frequenza?

Boh avevo lasciato tutto in automatico...

ROBHANAMICI
10-01-2016, 20:52
:eek: :eek: :eek: cioè non hai modificato il vcore e le ram manualmente?

Bestio
10-01-2016, 20:55
:eek: :eek: :eek: cioè non hai modificato il vcore e le ram manualmente?

No, ho semplicemente messo "turbo 4600" nel Bios ASrock, e sembra funzionare tutto perfettamente... ho pure fatto vedere all'utente come cambiarlo da bios, consigliandoli di stare ad un più mite 4400 o 4200, ma mi ha detto di lasciarlo così che nel caso abbassava lui... Non avendolo più sentito credo che non sia ancora esploso. :asd:

lantony
10-01-2016, 21:38
Complimenti ottimo risultato!!!. Uhm pensavo di meno la frequenza delle ram, quindi sicuramente le terrai con profilo xmp a 1.35v. Mi sa che ste mobo "asus z170 pro gaming", in generale, non sono proprio eccezionali per l'overclock, forse sarà pure la cpu che ho preso non proprio "fortunatissima". Va bene grazie per l'informazione ;)

Si infatti ho letto da diverse parti che le gaming pro non erano il massimo per l'overclock e che era meglio andare di MSI M5/M7 ma sinceramente credo sia tutto marketing, questa scheda non ha niente da invidiare in overclock e settaggi a tutte le altre. Quello che non va è l'overclock automatico (che rimane basso) ma alla fine tutti sappiamo che i risultati migliori si ottengono con overclock manuale ;)

lantony
10-01-2016, 21:39
Ah cmq... appena rotta la barriera dei 5Ghz! A conferma della bontà della scheda ;)


http://s14.postimg.org/4jsptrilt/5000.jpg

ROBHANAMICI
10-01-2016, 21:53
No, ho semplicemente messo "turbo 4600" nel Bios ASrock, e sembra funzionare tutto perfettamente... ho pure fatto vedere all'utente come cambiarlo da bios, consigliandoli di stare ad un più mite 4400 o 4200, ma mi ha detto di lasciarlo così che nel caso abbassava lui... Non avendolo più sentito credo che non sia ancora esploso. :asd:


Mizzeca, mi state quasi invogliando a cambiare mobo (ma no scherzo :p ). Dai fra poco esplode :stordita: :stordita: :D (scherzo anche in questo caso), forse avrà un vcore già alto di suo in partenza.


Si infatti ho letto da diverse parti che le gaming pro non erano il massimo per l'overclock e che era meglio andare di MSI M5/M7 ma sinceramente credo sia tutto marketing, questa scheda non ha niente da invidiare in overclock e settaggi a tutte le altre. Quello che non va è l'overclock automatico (che rimane basso) ma alla fine tutti sappiamo che i risultati migliori si ottengono con overclock manuale ;)

Quasi quasi ci faccio un pensierino per la msi :fagiano: :fagiano:. Ottimo vcore pure a 5.00 GHz, ahaha :D

DakmorNoland
11-01-2016, 11:49
Mi iscrivo che ho appena preso il sistema in firma... ma quindi sto 6600k e anche ste schede MSI sembra che tirino parecchio in overclock.

Per ora io cmq tengo tutto a default, non sento necessità di OC, ma sono curioso di seguire il thread. :sofico:

Qualcuno ha la mia stessa mobo? MSI Z170A Gaming M5? Che sono curioso di vedere come va in OC. :p

Restless
11-01-2016, 11:56
Mi iscrivo che ho appena preso il sistema in firma... ma quindi sto 6600k e anche ste schede MSI sembra che tirino parecchio in overclock.



Quale dissipatore c'hai messo?

DakmorNoland
11-01-2016, 12:02
Quale dissipatore c'hai messo?

Ah niente di che, ho messo il pessimo ed economico Hyper 212 Evo, tanto mi pare molto fresco il procio. Di sicuro non lo porterò a 5Ghz in ogni caso. Sui 4.5Ghz potrei anche arrivarci senza temperature esagerate.

lzeppelin
11-01-2016, 12:17
salve ho avuto un'info da un dirigente di una nota catena commercilale, sembrerebbe che dopo la befana siano state consegnate alla distribuzione buoni volumi delle nuove cpu skylake, sopratutto 6700k... io ormai ho dato :muro: , spero che i prezzi calino per tutti quello che devono fare ancora l'acquisto :)

taleboldi
11-01-2016, 14:01
Ah niente di che, ho messo il pessimo ed economico Hyper 212 Evo, tanto mi pare molto fresco il procio. Di sicuro non lo porterò a 5Ghz in ogni caso. Sui 4.5Ghz potrei anche arrivarci senza temperature esagerate.

Perchè pessimo ?
E' silenzioso ?

Grazie, ciauz.

DakmorNoland
11-01-2016, 14:53
Perchè pessimo ?
E' silenzioso ?

Grazie, ciauz.

No era sarcastico, in realtà è ottimo per il prezzo e la ventola te la regoli dal bios sulla MSI Gaming M5, ti posso dire che la tengo a 1100-1200 RPM circa e risulta quasi inudibile, è un rumore molto basso che quasi non noti, e io sono un fissato dei rumori quindi...

Certo che se lo tieni al massimo a circa 1800 RPM la ventola risulta già troppo rumorosa per me, che sono un fissato! :p

In idle nonostante la mia stanza sia abbastanza calda (sopra i 20 gradi direi), la CPU sta sotto i 30 gradi, siamo sui 28-29 gradi, quindi ottimo. In full non l'ho ancora testato.

E' chiaro che in full non possa fare miracoli. Io comunque evito come la peste robe tipo Prime95 o altro che surriscaldano solo il processore e per mia esperienza personale, non ti danno alcuna sicurezza sulla stabilità nei giochi. Preferisco testarlo nell'uso quotidiano e vedi subito se tiene o se si riavvia. :p

taleboldi
11-01-2016, 15:18
Ah, ok ...
sarei indirizzato su un 6700 liscio e sto cercando un dissi che sia silenzioso senza dover spendere un occhio ;)

ciauz

DakmorNoland
11-01-2016, 15:26
Ah, ok ...
sarei indirizzato su un 6700 liscio e sto cercando un dissi che sia silenzioso senza dover spendere un occhio ;)

ciauz

Sìsì se prendi quello liscio e non fai OC allora prendi tranquillo l'Hyper 212 Evo, non avrai problemi. ;)

Poi come ti dicevo la ventola la regoli dal Bios, puoi impostare i profili come vuoi. Io per esperienza (avevo già l'Hyper 212+) ti consiglio di tenerla sui 1100-1200RPM, perchè hai la migliore resa e il rumore è molto molto basso e per niente fastidioso.

taleboldi
11-01-2016, 15:32
Sìsì se prendi quello liscio e non fai OC allora prendi tranquillo l'Hyper 212 Evo, non avrai problemi. ;)

Poi come ti dicevo la ventola la regoli dal Bios, puoi impostare i profili come vuoi. Io per esperienza (avevo già l'Hyper 212+) ti consiglio di tenerla sui 1100-1200RPM, perchè hai la migliore resa e il rumore è molto molto basso e per niente fastidioso.

OK, grazie grazie.

bimbumbay
11-01-2016, 17:40
Ah cmq... appena rotta la barriera dei 5Ghz! A conferma della bontà della scheda ;)

1.472 di V-core sei quasi al limite :eek:

ROBHANAMICI
11-01-2016, 18:00
vabbè era una prova, ovviamente non lo tiene così in daily :D

bimbumbay
11-01-2016, 19:11
Ovviamente.
Mentre per quanto riguarda la cache a quanto lo tenete? io ho impostato min auto e max X41 in daily.
Sarebbe molto interessante postare tutte le nostre configurazioni anche in daily use.

lantony
11-01-2016, 20:00
1.472 di V-core sei quasi al limite :eek:

In realtà con skylake fino a 1.52 non dovrebbero esserci problemi, cmq le temperature erano basse e lho provato 10min al massimo. Ora sono daily a 4700 con 1.32volt

bimbumbay
11-01-2016, 20:04
In realtà con skylake fino a 1.52 non dovrebbero esserci problemi, cmq le temperature erano basse e lho provato 10min al massimo. Ora sono daily a 4700 con 1.32volt

1.32v fissi in manual?

ROBHANAMICI
11-01-2016, 20:31
beato te :)

lantony
11-01-2016, 20:31
1.32v fissi in manual?

Esatto ma voglio impostare il voltaggio dinamico così cambia a seconda del carico ma purtroppo devo ancora studiare bene il bios della schedamadre... la possiedo solo da 3 giorni ed ho già sparato la cpu a 4500-4700-4900 e 5Ghz :D
Ecco uno screen dei 4,9Ghz rock solid, cmq per uso daily lo lascio a 4,7@1,328

http://s18.postimg.org/gekg63nex/4900_RS.jpg

Ale10
12-01-2016, 07:16
Ieri mi è finalmente arrivato il 6700k con la z170a krait gaming e l'h100i gtx...ho già fatto Delid, messo liquid pro, installato dissipatore con pasta termica kryonaut....forse forse oggi sarò ufficialmente dei vostri :)

ROBHANAMICI
12-01-2016, 17:11
dai ti vogliamo a fare i tests :D

lantony
12-01-2016, 21:27
altro test: ho abbassato ulteriormente il voltaggio dei 4700Mhz ed in più ho attivato il loadline calibration, così ora il voltaggio è dinamico. Costante a 1.304 con punte da 1.312. Proverò a scendere ulteriormente di volt ma credo che questo sarà il mio nuovo daily ;)

http://s17.postimg.org/udh3e5kwv/4700_RS.jpg

bimbumbay
12-01-2016, 21:31
Se sei stabile puoi provare anche ad alzare il ND a X40 o X41

lantony
12-01-2016, 21:32
Se sei stabile puoi provare anche ad alzare il ND a X40 o X41

ND? sarebbe?

bimbumbay
12-01-2016, 21:37
Frequenza Northbridge che è integrata nella cpu ed è legata alla velocità della cache.

lantony
12-01-2016, 21:56
Frequenza Northbridge che è integrata nella cpu ed è legata alla velocità della cache.

ok credo che intendi il ring ratio (che è quello che influenza la cache). Al momento l'ho lasciato a x35 mentre la cpu è a x47. Ecco lo screen del bios:

http://s17.postimg.org/f7bju4obj/20160112_224525.jpg

ROBHANAMICI
12-01-2016, 22:48
a quindi il voltaggio delle ddr l'hai messo a 1.376v. A me a 3200 mhz reggono a 1.4v. Sarà troppo?

lantony
12-01-2016, 22:52
a quindi il voltaggio delle ddr l'hai messo a 1.376v. A me a 3200 mhz reggono a 1.4v. Sarà troppo?
1376 non l'ho messo io ma è quello di default delle mie ram

TNOTB
13-01-2016, 09:52
Ciao a tutti,
mi rivolgo ai possessori di 6600k...

In breve....sto provando ad occkare il mio 6600k utilizzando il mio vecchio e fido dissy Thermalright Venomous X...
Purtroppo già dai primi test @4Ghz (100x40 e vcore in auto a 1,35/1,36) ho avuto problemi di temperature (80/82°C circa) sotto Linx e IBT e conseguente fallimento dei test...

Che temperature avete ad aria in OC col 6600k?

Sti giorni provo a smontare e rimontare il dissy e vedo se cambia qualcosa, intanto gradirei avere dei termini di paragone sulle temp ad aria...

Grazie:)

Restless
13-01-2016, 10:13
Ciao a tutti,
mi rivolgo ai possessori di 6600k...

In breve....sto provando ad occkare il mio 6600k utilizzando il mio vecchio e fido dissy Thermalright Venomous X...
Purtroppo già dai primi test @4Ghz (100x40 e vcore in auto a 1,35/1,36) ho avuto problemi di temperature (80/82°C circa) sotto Linx e IBT e conseguente fallimento dei test...

Che temperature avete ad aria in OC col 6600k?

Sti giorni provo a smontare e rimontare il dissy e vedo se cambia qualcosa, intanto gradirei avere dei termini di paragone sulle temp ad aria...

Grazie:)

Come l'applicate la pasta?
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42873887&postcount=14503), per metterla correttamente (ovviamente vale sia per cpu che gpu).

TNOTB
13-01-2016, 11:00
Come l'applicate la pasta?
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42873887&postcount=14503), per metterla correttamente (ovviamente vale sia per cpu che gpu).

Se lo tieni a 4Ghz non ha senso mettere il Vcore in auto, perché quello fa aumentare le temperature e non di poco, soprattutto se non si ha un ottimo sistema di raffreddamento...

Io per ora lo tengo a 4Ghz con 1,10v, e le temperature che hai raggiunto sono troppo alte...

Poi bisognerebbe vedere se la pasta è messa bene ed il dissipatore fa il suo lavoro come si deve (personalmente non lo conosco)...

Quindi comincia ad impostare 1,10v e vedi come va ;)

la pasta è messa bene, ho una certa esperienza in merito:)...
...potrei pensare ad un non perfetto montaggio del dissy al limite:rolleyes: ...

In auto il vcore me lo setta a 1,34/1,36, anche con cpu @default [3500mhz e turbo attivato (3900mhz)]

Ma in effetti... il vcore @default per il 6600K quanto dovrebbe essere? Ce l'ho da un paio di settimane ma non l'ho ben capito :mc:

Ah il Venomous X è questo (http://www.thermalright.com/html/archives/cpu_heatsink/venomous_x.html)... nel 2009/2010 era uno dei migliori ad aria... e mi sembra troppo strano abbia prestazioni così scadenti oggi...

Grazie:)

DakmorNoland
13-01-2016, 11:13
Come l'applicate la pasta?
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42873887&postcount=14503), per metterla correttamente (ovviamente vale sia per cpu che gpu).

Non sono per nulla d'accordo, però per carità ad ognuno il suo. Di solito io metto una "goccia" al centro, poi ci schiaccio il dissi sopra. Tanto montandolo e spostandolo per fissare le viti, lo vedo subito se si è spalmato bene e se è rimasto bello appiccicato, perchè anche prima di avvitarlo non viene più via. Cioè fa una specie di effetto ventosa.

Insomma tutte queste "tecniche segrete" serviranno forse a guadagnare 1 grado. Poi chiaro che se uno non è capace e mette troppa pasta o fa altri pasticci è un altro discorso. :p

Tenete presente che ci sono proci più sfigati e che scaldano di più punto!

Ho un amico con 4770k... lo ha anche scoperchiato, messo dell'ottima pasta, messo liquido, tutto alla perfezione... temperature assurde e non sale niente!!! Scalda troppo e non va oltre i 4.3Ghz...

Restless
13-01-2016, 11:29
Non sono per nulla d'accordo, però per carità ad ognuno il suo. Di solito io metto una "goccia" al centro, poi ci schiaccio il dissi sopra. Tanto montandolo e spostandolo per fissare le viti, lo vedo subito se si è spalmato bene e se è rimasto bello appiccicato, perchè anche prima di avvitarlo non viene più via. Cioè fa una specie di effetto ventosa.

Insomma tutte queste "tecniche segrete" serviranno forse a guadagnare 1 grado. Poi chiaro che se uno non è capace e mette troppa pasta o fa altri pasticci è un altro discorso. :p

.


Il metodo è quello giusto, lasciatelo dire da chi ha lavorato per anni in un settore professionale molto specifico.
Se si formano bolle d'aria all'interno in alcuni casi possono esserci molti gradi di differenza.

Bestio
13-01-2016, 12:53
Il metodo è quello giusto, lasciatelo dire da chi ha lavorato per anni in un settore professionale molto specifico.
Se si formano bolle d'aria all'interno in alcuni casi possono esserci molti gradi di differenza.

Quindi dici che spalmarla bene per tutta la superfice con l'apposita spatolina è sbagliato? :stordita:

Restless
13-01-2016, 13:04
Quindi dici che spalmarla bene per tutta la superfice con l'apposita spatolina è sbagliato? :stordita:
Quello è senz'altro un procedimento corretto.

lantony
13-01-2016, 14:03
Quindi dici che spalmarla bene per tutta la superfice con l'apposita spatolina è sbagliato? :stordita:

io solitamente ho sempre seguito il procedimento del chicco di riso, ma con il mio nuovo rig (6600k) ho applicato la grizzly hydronaut come descritto nelle istruzioni: forniscono un beccuccio a spatola e consigliano di spalmare in modo uniforme la pasta su tutta la superficie del processore. Come potete vedere dai miei screen nelle pagine precedenti le mie temperature a 4,7 o 5ghz sono fantastiche ;) (ho un "semplice" Corsair H80)

Restless
13-01-2016, 15:47
con il mio nuovo rig (6600k) ho applicato la grizzly hydronaut come descritto nelle istruzioni: forniscono un beccuccio a spatola e consigliano di spalmare in modo uniforme la pasta su tutta la superficie del processore.


Come vedete sono le indicazioni specifiche anche da parte loro, in quel modo è perfetto.

Ale10
13-01-2016, 16:27
Ma a parte prime95 cosa usate per testare la cpu? Avete toccato qualcosa oltre a vcore e cpu ratio?

DakmorNoland
13-01-2016, 16:28
Il metodo è quello giusto, lasciatelo dire da chi ha lavorato per anni in un settore professionale molto specifico.
Se si formano bolle d'aria all'interno in alcuni casi possono esserci molti gradi di differenza.

Sì scusa mi sono espresso male forse. Non c'è dubbio che quello sia il modo più corretto, però io ho sempre fatto con la goccia al centro e muovendo leggermente il dissipatore sopra per spalmarla bene e le temperature sono sempre state in linea.

Si vede che la Forza è con me. Non mi sono mai sbattuto onestamente :Prrr: Tanto se le temperature non vanno lo vedo subito, perchè ci sono diverse recensioni o siti di riferimento per vedere quanto dovrebbe scaldare in idle e in full.

Giuss
13-01-2016, 18:18
Stavo pensando di prendere un i5 6600k e una scheda Asus Z170 gaming, sono una buona accoppiata?
Come ram pensavo alle Corsair LPX 3000 2x8Gb vanno bene?
Non mi interessa fare record estremi di overclock, l'importante è che sia tutto compatibile e affidabile.

celsius100
13-01-2016, 18:52
Stavo pensando di prendere un i5 6600k e una scheda Asus Z170 gaming, sono una buona accoppiata?
Come ram pensavo alle Corsair LPX 3000 2x8Gb vanno bene?
Non mi interessa fare record estremi di overclock, l'importante è che sia tutto compatibile e affidabile.

Ciao
dipende dall'uso ceh fai del pc
se fai poco overclock, nn noteresti la differenza, in tal caso prendi pure una mobo serie H e cpu senza K, rispamri abbastanza

lantony
13-01-2016, 21:10
Stavo pensando di prendere un i5 6600k e una scheda Asus Z170 gaming, sono una buona accoppiata?
Come ram pensavo alle Corsair LPX 3000 2x8Gb vanno bene?
Non mi interessa fare record estremi di overclock, l'importante è che sia tutto compatibile e affidabile.

ciao io ho la gaming pro msi, 6600k e Corsair LPX 3000 e sono riuscito ad overcloccare a 4900 e 5Ghz. Daily vado di 4700Mhz ma noto che è tutto stabile in tutti i benchmark solo se non attivo XMP delle ram, se le metto a 3000 a volte noto dei freeze. Probabilmente deve uscire un bios nuovo per la mia mobo e magari con l'asus non avrai questo problema, oppure devo alzare il voltaggio di qualcosa....

Giovamas
14-01-2016, 08:10
ciao io ho la gaming pro msi, 6600k e Corsair LPX 3000 e sono riuscito ad overcloccare a 4900 e 5Ghz. Daily vado di 4700Mhz ma noto che è tutto stabile in tutti i benchmark solo se non attivo XMP delle ram, se le metto a 3000 a volte noto dei freeze. Probabilmente deve uscire un bios nuovo per la mia mobo e magari con l'asus non avrai questo problema, oppure devo alzare il voltaggio di qualcosa....

Io con l'XMP (ram in sign) tutto era stabile solo che avevo dei crash a desktop su WItcher 3, così senza ragione. La cosa non si verificava con le vecchie Kingston. Scomparsi smanettando sui parametri VCCIO e Voltaggio DDR (ora a 1,36) e mettendo timing più rilassati. (16/16). Situazione da bios ancora acerbi imho, soprattutto con memorie nuove

lantony
14-01-2016, 08:48
Io con l'XMP (ram in sign) tutto era stabile solo che avevo dei crash a desktop su WItcher 3, così senza ragione. La cosa non si verificava con le vecchie Kingston. Scomparsi smanettando sui parametri VCCIO e Voltaggio DDR (ora a 1,36) e mettendo timing più rilassati. (16/16). Situazione da bios ancora acerbi imho, soprattutto con memorie nuove

ho letto un po' su internet e sembra un problema noto con tutte le motherboard z170 e ram da 3000 o 3200. In molti hanno risolto alzando i voltaggi VCCIO e SA, altri hanno disabilitato l'XMP, altri ancora hanno disabilitato l'XMP ed impostato manualmente frequenze e timings.
Cmq ho notato che a 4500Mhz abilitando l'XMP sono perfettamente stabile, se passo a 4700, nonostante la CPU è totalmente stabile, la ram fa crashare il PC (solo sotto alcune condizioni/test).

Giovamas
14-01-2016, 09:03
ho letto un po' su internet e sembra un problema noto con tutte le motherboard z170 e ram da 3000 o 3200. In molti hanno risolto alzando i voltaggi VCCIO e SA, altri hanno disabilitato l'XMP, altri ancora hanno disabilitato l'XMP ed impostato manualmente frequenze e timings.
Cmq ho notato che a 4500Mhz abilitando l'XMP sono perfettamente stabile, se passo a 4700, nonostante la CPU è totalmente stabile, la ram fa crashare il PC (solo sotto alcune condizioni/test).

Ciao. Prima cosa, come già fatto, congratulazioni per la tua CPU. Anche la mia non è male ma la tua è migliore :) Stessa tua situazione sulle DDR4, 3200 è tanta roba comunque. Passavo tutto (io uso Aida64 + realbench + OCCT 30 minuti passati senza problemi). Ma durante The Witcher 3 che massacra tutto l'HW sono andato al desktop. Non era la cpu (niente bsod) e neppure la sk.video (nessun problema di driver o temp) Passi 1 o 2 volte ma alla 4/5 volta ho analizzato il sistema, anche perchè crashava in situazioni tipo dialoghi o gestione inventario. Per chi conosce mi crashava sempre durante il dialogo con le 3 streghe. Abbassata la cache ma niente (la tengo a 43x). Mettendo i settaggi manuali dei timing tutto si è risolto. VCCIO @ 1.15 e ram @ 1.35. Tolti tutti o quasi gli auto inoltre. Sono bios acerbi comunque.

Giuss
14-01-2016, 10:34
Ciao
dipende dall'uso ceh fai del pc
se fai poco overclock, nn noteresti la differenza, in tal caso prendi pure una mobo serie H e cpu senza K, rispamri abbastanza

Si è vero però ieri stavo facendo un po' di conti nei vari shop, e i modelli lisci 6500/6600 sono aumentati parecchio di prezzo, le schede madri z170 costano un po' di più, ma alla fine sommando tutto la differenza non sarebbe così elevata....
Per l'overclock leggo che i 4.4 o 4.5 GHz si raggiungono senza particolari sbattimenti, non sarebbero da buttare rispetto ai 3.2-3.3 dei modelli senza K.

kaled23
14-01-2016, 11:49
Buon dì a tutti
scusate non ho letto le 87 pagine precedenti e magari l'avete già scritto; volevo chiedere se esiste una data di uscita della versione extreme degli i7 skylake ( tipo i7 69xx con socket 2011-v3 )

Grazie

TNOTB
14-01-2016, 11:50
...Mettendo i settaggi manuali dei timing tutto si è risolto. VCCIO @ 1.15 e ram @ 1.35. Tolti tutti o quasi gli auto inoltre. Sono bios acerbi comunque.

Ciao, mi diresti a quali setting hai tolto l'"Auto"?
Ho la stessa tua mobo e vorrei cercare di migliorare l'oc del mio procio che mi sa non è tanto fortunato...

Grazie

lantony
14-01-2016, 12:53
Ciao. Prima cosa, come già fatto, congratulazioni per la tua CPU. Anche la mia non è male ma la tua è migliore :) Stessa tua situazione sulle DDR4, 3200 è tanta roba comunque. Passavo tutto (io uso Aida64 + realbench + OCCT 30 minuti passati senza problemi). Ma durante The Witcher 3 che massacra tutto l'HW sono andato al desktop. Non era la cpu (niente bsod) e neppure la sk.video (nessun problema di driver o temp) Passi 1 o 2 volte ma alla 4/5 volta ho analizzato il sistema, anche perchè crashava in situazioni tipo dialoghi o gestione inventario. Per chi conosce mi crashava sempre durante il dialogo con le 3 streghe. Abbassata la cache ma niente (la tengo a 43x). Mettendo i settaggi manuali dei timing tutto si è risolto. VCCIO @ 1.15 e ram @ 1.35. Tolti tutti o quasi gli auto inoltre. Sono bios acerbi comunque.

proverò grazie, a me cmq witcher 3 non crasha ma futuremark crasha quasi sempre se attivo XMP, nessun problema invece con ram senza XMP e cpu a 4700 o anche 4900... zero crash in quel caso

Giovamas
14-01-2016, 13:27
Ciao, mi diresti a quali setting hai tolto l'"Auto"?
Ho la stessa tua mobo e vorrei cercare di migliorare l'oc del mio procio che mi sa non è tanto fortunato...

Grazie

Te li passo stasera con precisione.

TNOTB
14-01-2016, 13:44
Te li passo stasera con precisione.

Perfetto, grazie 1000:)

celsius100
14-01-2016, 17:56
Si è vero però ieri stavo facendo un po' di conti nei vari shop, e i modelli lisci 6500/6600 sono aumentati parecchio di prezzo, le schede madri z170 costano un po' di più, ma alla fine sommando tutto la differenza non sarebbe così elevata....
Per l'overclock leggo che i 4.4 o 4.5 GHz si raggiungono senza particolari sbattimenti, non sarebbero da buttare rispetto ai 3.2-3.3 dei modelli senza K.

ce da considerare anche il dissipatore, eventualmetne case piu sapzioso, ram da overclock
x cui alla fine ci son 100 euro almeno di differenza
di solito x un 5-8% di rpestazioni in più
ceh in ambito gaming possono dire passare da 50 fps a 53 fps
x cui nn consiglio di fare overclock xke ci si rimettono soldi
se poi e un hobby o una passsione e un altro discorso
io fra impianti a liquido e peltier avrò spesso un 2000 euro negli utlimi anni

Giuss
14-01-2016, 18:36
ce da considerare anche il dissipatore, eventualmetne case piu sapzioso, ram da overclock
x cui alla fine ci son 100 euro almeno di differenza
di solito x un 5-8% di rpestazioni in più
ceh in ambito gaming possono dire passare da 50 fps a 53 fps
x cui nn consiglio di fare overclock xke ci si rimettono soldi
se poi e un hobby o una passsione e un altro discorso
io fra impianti a liquido e peltier avrò spesso un 2000 euro negli utlimi anni

Si ho valutato tutto e ho visto un pò di bench, alla fine sto prendendo il 6600 liscio e una Asus H170-pro penso comunque di fare un buon acquisto.
Il mio sistema attuale tutto sommato va bene ma mi sta cominciando ad andare un pò stretto come cpu e ram.

ROBHANAMICI
14-01-2016, 19:24
proverò grazie, a me cmq witcher 3 non crasha ma futuremark crasha quasi sempre se attivo XMP, nessun problema invece con ram senza XMP e cpu a 4700 o anche 4900... zero crash in quel caso


Confermo anch'io i problemi delle ram e dei freeze in alcuni game con profilo xmp attivato, nessun problema invece impostando i dati manualmente.

Per i possessori della nostra mobo "asus z170 pro gaming", è uscito il nuovo bios, vediamo se cambia qualcosa..

Z170 PRO GAMING BIOS 1104
Improve system stability.

shauni86
14-01-2016, 20:42
Confermo anch'io i problemi delle ram e dei freeze in alcuni game con profilo xmp attivato, nessun problema invece impostando i dati manualmente.

Per i possessori della nostra mobo "asus z170 pro gaming", è uscito il nuovo bios, vediamo se cambia qualcosa..

Z170 PRO GAMING BIOS 1104
Improve system stability.

io invece ho avuto dei crash con il vcore a 1.28.. non so se dipenda da questo. comunque bios aggiornato, non è male avere aggiornamenti frequenti!

ROBHANAMICI
14-01-2016, 21:43
si ma purtroppo non cambia niente pure col nuovo bios, peccato...

lo tieni a 4.5 il procio?

celsius100
14-01-2016, 22:59
Si ho valutato tutto e ho visto un pò di bench, alla fine sto prendendo il 6600 liscio e una Asus H170-pro penso comunque di fare un buon acquisto.
Il mio sistema attuale tutto sommato va bene ma mi sta cominciando ad andare un pò stretto come cpu e ram.

anche il 6400 e il 6500 vanno uguali, dagli un'occhiata xke di solito il 6600 se lo fanno strapagare in confronto
mobo ok

shauni86
14-01-2016, 23:22
si ma purtroppo non cambia niente pure col nuovo bios, peccato...

lo tieni a 4.5 il procio?

sisi 4.5

ROBHANAMICI
15-01-2016, 00:12
ok vabè, 4.5 a 1.3v è lo standard per le nostre mobo ;)

shauni86
15-01-2016, 00:20
ok vabè, 4.5 a 1.3v è lo standard per le nostre mobo ;)

ci sono mb con cui si possono avere voltaggi più bassi? :O

ROBHANAMICI
15-01-2016, 00:50
certo lo vedi stesso in questo thread, scorri qualche pagina indietro ;)

Ubro92
15-01-2016, 06:00
Ragazzi a breve dovro sostituire il mio 2500k che a causa della mobo, non mi permette di occarlo in quanto dopo la visitina di un fulmine sembra si siano danneggiate delle linee e in pratica non posso ne impostare un molti oltre x37 ne usare la gpu intel ne usare le ram oltre i 1333mhz...

Ma vabbè altra storia, pensavo di prendere un i5 6400 e di portarlo sui 4.5ghz, pero mi lascia un po in dubbio l'overclock sulle nuove cpu, cioè il BCLK aumentandolo di molto cosa comporta? Cioè vorrei capire a parità di frequenza una ottenuta con i moltiplicatori e l'altra sfruttando l'aumento del BLCK quali differenze ci siano...

lantony
15-01-2016, 08:12
Ragazzi a breve dovro sostituire il mio 2500k che a causa della mobo, non mi permette di occarlo in quanto dopo la visitina di un fulmine sembra si siano danneggiate delle linee e in pratica non posso ne impostare un molti oltre x37 ne usare la gpu intel ne usare le ram oltre i 1333mhz...

Ma vabbè altra storia, pensavo di prendere un i5 6400 e di portarlo sui 4.5ghz, pero mi lascia un po in dubbio l'overclock sulle nuove cpu, cioè il BCLK aumentandolo di molto cosa comporta? Cioè vorrei capire a parità di frequenza una ottenuta con i moltiplicatori e l'altra sfruttando l'aumento del BLCK quali differenze ci siano...

sicuramente senza un processore K non puoi aspettarti molto in termini di overclock, inoltre la frequenza di base del 6600 è 3.3Ghz non 3.5Ghz come 6600k. Cmq la nuove z170 hanno circuiti cpu separati da ram e resto, quindi potenzialmente si potrebbe ottenere qualcosa con l'aumento di bus, in giro c'è gente che non riesce ad andare oltre i 100Mhz di bus, altri invece vanno tranquillamente a 125-130. Credo dipenda molto anche dalla bontà della scheda madre. Io cmq non prenderei mai una cpu non K se vuoi overcloccare, d'altronde la differenza di prezzo con il K è di appena 25€......

Restless
15-01-2016, 09:33
Naturalmente a quello ci devi aggiungere il costo del dissipatore, visto che non è incluso un dissi stock con le k.
Dissipatore che comunque un piccolo overclock con le cpu "lisce" permetterebbe di farlo. Il mio vecchio dual core è overcloccato dal primo giorno che lo acquistai, ovvero ben 7 anni fa (da 2.8 a 3.5ghz) col dissi stock.

XEV
15-01-2016, 10:30
voi avete avuto problemi con dissipatori pesanti come il d15 ?

Ubro92
15-01-2016, 12:28
sicuramente senza un processore K non puoi aspettarti molto in termini di overclock, inoltre la frequenza di base del 6600 è 3.3Ghz non 3.5Ghz come 6600k. Cmq la nuove z170 hanno circuiti cpu separati da ram e resto, quindi potenzialmente si potrebbe ottenere qualcosa con l'aumento di bus, in giro c'è gente che non riesce ad andare oltre i 100Mhz di bus, altri invece vanno tranquillamente a 125-130. Credo dipenda molto anche dalla bontà della scheda madre. Io cmq non prenderei mai una cpu non K se vuoi overcloccare, d'altronde la differenza di prezzo con il K è di appena 25€......

io dalle review ho visto gente salire senza problemi a 175-200 di bclk...poi comunque non sarebbero 25€ ma 70-80 in quanto un i5 6400 si trova sui 180€ mentre un 6600K a meno di 250-260€ difficile trovare qualcosa e a spendere quelle cifre tanto vale prendere un 4790k...

lantony
15-01-2016, 12:43
io dalle review ho visto gente salire senza problemi a 175-200 di bclk...poi comunque non sarebbero 25€ ma 70-80 in quanto un i5 6400 si trova sui 180€ mentre un 6600K a meno di 250-260€ difficile trovare qualcosa e a spendere quelle cifre tanto vale prendere un 4790k...

mi sono espresso male, comparavo il 6600 liscio con il 6600k per cui ci sono 25-30€ di differenza. Il Bclk come dicevo dipende molto dalla mobo, fasi circuteria eccetera, ho letto molti che non vanno oltre i 100, molti altri vanno benissimo sui 130, poi magari su schede più performanti, a più fasi, più layer, condensatori oro e più costose si arriva anche a 200 come dici te, ma l'utente parlava di una mobo H170 che a differenza delle z170 non dovrebbe supportare molto l'overclock....

Bestio
15-01-2016, 14:53
Segnalo che ho avuto un problemino con una AsRock Z170M-ITX/ac ed un banco DDR4 Crucial Ballistix sport da 8gb.
Con quel banco non ne voleva proprio sapere di partire, per fortuna che avevo in casa un'altro PC con su un paio di DDR4 Corsair da 4gb. con una di quelle è partito senza problemi.
Così sono riuscito ad aggiornare il BIOS, dopodichè ho rimesso su il crucial e il PC si è avviato senza problemi.
Mi è andata di :ciapet: che avevo sti altri banchi da provare, inizialmente ho temuto mi fosse capitata una MoBo fallata.

DakmorNoland
15-01-2016, 15:19
Segnalo che ho avuto un problemino con una AsRock Z170M-ITX/ac ed un banco DDR4 Crucial Ballistix sport da 8gb.
Con quel banco non ne voleva proprio sapere di partire, per fortuna che avevo in casa un'altro PC con su un paio di DDR4 Corsair da 4gb. con una di quelle è partito senza problemi.
Cos' sono riuscito ad aggiornare il BIOS, dopodichè ho rimesso su il crucial e il PC si è avviato senza problemi.
Mi è andata di :ciapet: che avevo sti altri banchi da provare, inizialmente ho temuto mi fosse capitata una MoBo fallata.

Ma guardare la lista di ram compatibili prima di acquistare le ram per la mobo no?

lantony
15-01-2016, 15:41
Serve a niente quella lista...

Ho sempre preso le RAM che preferivo e mai avuto problemi...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

infatti lo sanno tutti che quella lista è solo indicativa e mai aggiornata...

Ale10
15-01-2016, 16:01
Ma che differenza c'è tra adaptive, override e offset? Inoltre voi avete attivato il load line calibration?

Bestio
15-01-2016, 16:11
Ma guardare la lista di ram compatibili prima di acquistare le ram per la mobo no?

Nella lista di ram compatibili (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z170M-ITXac/?cat=Memory) è pure presente (Crucial BLS8G4D240FSA (http://it.crucial.com/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10155&categoryId=&productId=221003&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=&parent_category_rn=&storeId=10155)), senza nemmeno indicare "previo aggiornamento BIOS".

infatti lo sanno tutti che quella lista è solo indicativa e mai aggiornata...

Esatto. :)

Kal
18-01-2016, 08:34
voi avete avuto problemi con dissipatori pesanti come il d15 ?

No, mai.

Restless
18-01-2016, 09:41
Pare che quei problemi di cui parlate si verificassero soprattutto durante un eventuale trasporto dei componenti già montati all'interno di un case. Se però ad esempio ordinate la singola cpu, ci montate il dissipatore e il case resta fermo in loco per sempre, non dovrebbero verificarsi quei problemi.

Mandrillo Corp
18-01-2016, 11:52
Domanda volante:

sul sito Intel dice che queste CPU supportano memorie a 1.35V
http://ark.intel.com/products/88191/

ma la maggior parte dei Kit DDR4 che trovo è a 1.20V... è un problema?

Bestio
18-01-2016, 13:05
voi avete avuto problemi con dissipatori pesanti come il d15 ?

A me una volta si è crepata una MoBo, credo nel trasporto negozio-casa (l'ho consegnato perfettamente funzionante, il cliente me l'ha riportato il giorno dopo dicendo che non si accendeva, lo apro e mi trovo la MoBo crepata... Non so che colpi abbia potuto prendere. :doh:
Infatti da quella volta preferisco montare AIO...

Ma su case economici si potrebbe anche piegare la piastra di supporto della MoBo del case (successo proprio sull'iTek Invader (http://itek.it/it/prodotti-itek-97/case/middle-atx-case/item/520-case-invader-r03-gaming-middle-tower-usb3-12cm-red-fan-odd-hdd-kit-trasp-wind-card-reader) di mio fratello, su cui ho montato il mio ex 2600k con su un Noctua nh-14d)

Pare che quei problemi di cui parlate si verificassero soprattutto durante un eventuale trasporto dei componenti già montati all'interno di un case. Se però ad esempio ordinate la singola cpu, ci montate il dissipatore e il case resta fermo in loco per sempre, non dovrebbero verificarsi quei problemi.

Esatto credo anche io... i sobbalzi che può prendere durante il trasporto (anche i semplici dossi che prendiamo con l'auto) potrebbero fare qualche danno... ma se noi assembliamo personalmente il PC in casa e non lo muoviamo di li, non dovrebbero esserci problemi. (a meno che non venga un terremoto :stordita: )
Se lo trasportiamo personalmente, forse basterebbe l'accortezza di tenerlo in orizzontale.

marchigiano
18-01-2016, 14:37
A me una volta si è crepata una MoBo, credo nel trasporto negozio-casa (l'ho consegnato perfettamente funzionante, il cliente me l'ha riportato il giorno dopo dicendo che non si accendeva, lo apro e mi trovo la MoBo crepata... Non so che colpi abbia potuto prendere. :doh:
Infatti da quella volta preferisco montare AIO...

e c'hai rimesso una mobo? :muro:

smoicol
18-01-2016, 14:39
Domanda volante:

sul sito Intel dice che queste CPU supportano memorie a 1.35V
http://ark.intel.com/products/88191/

ma la maggior parte dei Kit DDR4 che trovo è a 1.20V... è un problema?

No, anzi meglio

ROBHANAMICI
18-01-2016, 16:39
meglio meglio, ti consiglio vivamente le ram a 1.2v, al momento attuale, sono ancora un pò acerbe quelle che salgono a 1.35v sulle z170

DakmorNoland
18-01-2016, 19:37
A me una volta si è crepata una MoBo, credo nel trasporto negozio-casa (l'ho consegnato perfettamente funzionante, il cliente me l'ha riportato il giorno dopo dicendo che non si accendeva, lo apro e mi trovo la MoBo crepata... Non so che colpi abbia potuto prendere. :doh:
Infatti da quella volta preferisco montare AIO...

Ma su case economici si potrebbe anche piegare la piastra di supporto della MoBo del case (successo proprio sull'iTek Invader (http://itek.it/it/prodotti-itek-97/case/middle-atx-case/item/520-case-invader-r03-gaming-middle-tower-usb3-12cm-red-fan-odd-hdd-kit-trasp-wind-card-reader) di mio fratello, su cui ho montato il mio ex 2600k con su un Noctua nh-14d)



Esatto credo anche io... i sobbalzi che può prendere durante il trasporto (anche i semplici dossi che prendiamo con l'auto) potrebbero fare qualche danno... ma se noi assembliamo personalmente il PC in casa e non lo muoviamo di li, non dovrebbero esserci problemi. (a meno che non venga un terremoto :stordita: )
Se lo trasportiamo personalmente, forse basterebbe l'accortezza di tenerlo in orizzontale.

Beh la soluzione è semplice... Io non monto dissipatori oltre i 500-600g... C'è l'ottimo Hyper 212 Evo adesso, non costa molto e raffredda parecchio! E regolando la ventola a modo, rimane anche silenzioso.

I dissipatori da un kg meglio evitarli, troppo rischio...

Onestamente se me lo chiedesse il cliente di montare una bestia del genere, gli direi ok, ma se si scassa nel trasporto cavoli tuoi! :p

-giorgio-87
18-01-2016, 19:53
E-key quando mi ha spedito il pc ha utilizzato un metodo ottimo per il dissipatore, in pratica tutto l'interno del case era imballato e riempito con carta a bolle (quella gonfia non so come si chiama) era impossibile che il dissipatore si muovesse.
La scheda video invece non era montata.

XEV
18-01-2016, 20:26
Chiesto semplicemente per sapere se qualcuno avesse visto deformato il proprio skylake, visto che sono processori più sottili.. Per questo.. Ce anche un articolo su toms che postai.

sertopica
19-01-2016, 11:46
Manco da troppo dal mondo dell'OC e non mi ci raccapezzo piu' come una volta, quindi mi rivolgo a voi... Ieri ho provato a spingere la CPU a 4.6GHz impostando un Vcore di circa 1.32V (non manuale ma variabile, in modo tale da poter ancora utilizzare i vari c-state della CPU) ma Prime purtroppo da' HW failure dopo il terzo stress test, ovvero dopo pochi minuti. La temperatura max registrata era di circa 74 gradi sul primo core, gli altri erano piu' freschi. Gli altri settings relativi ai voltaggi non li ho toccati, pensando di poter raggiungere tranquillamente quella frequenza senza troppi problemi. La cosa strana e' che giocando per esempio a The Witcher 3, che mette alla frusta tutto il sistema, non ho mai avuto alcun tipo di crash o blocco, mentre Prime e' stato spietato. :D
Come dissipatore monto un NH-D15s orientato verso l'alto, all'interno di un Antec Three Hundred Two.

Avete consigli su cosa andare a toccare? Anche 4.5Ghz non mi dispiacerebbero (ora sto testando quelli a 1.296V effettivi, con le varie opzioni di risparmio energetico attivate), giusto per avere un po' di frames in piu' nei giochi piu' esosi e CPU dipendenti.

lantony
19-01-2016, 11:53
Manco da troppo dal mondo dell'OC e non mi ci raccapezzo piu' come una volta, quindi mi rivolgo a voi... Ieri ho provato a spingere la CPU a 4.6GHz impostando un Vcore di circa 1.32V (non manuale ma variabile, in modo tale da poter ancora utilizzare i vari c-state della CPU) ma Prime purtroppo da' HW failure dopo il terzo stress test, ovvero dopo pochi minuti. La temperatura max registrata era di circa 74 gradi sul primo core, gli altri erano piu' freschi. Gli altri settings relativi ai voltaggi non li ho toccati, pensando di poter raggiungere tranquillamente quella frequenza senza troppi problemi. La cosa strana e' che giocando per esempio a The Witcher 3, che mette alla frusta tutto il sistema, non ho mai avuto alcun tipo di crash o blocco, mentre Prime e' stato spietato. :D
Come dissipatore monto un NH-D15s orientato verso l'alto, all'interno di un Antec Three Hundred Two.

Avete consigli su cosa andare a toccare? Anche 4.5Ghz non mi dispiacerebbero (ora sto testando quelli a 1.296V effettivi, con le varie opzioni di risparmio energetico attivate), giusto per avere un po' di frames in piu' nei giochi piu' esosi e CPU dipendenti.

Se hai attivato xmp disattivalo da bios. Il prime cmq con uno specifico calcolo manda in crash i PC skylake (non so se al terzo test o oltre, controlla su internet). Intel rilascerà a breve un aggiornamento bios ai vari produttori di mobo.

sertopica
19-01-2016, 12:06
Ah ecco, XMP l'ho abilitato per fare andare le memorie a 3.2GHz. Provero' come dici. Ad ogni modo ora sto facendo lo stress test con AIDA64 e dopo mezz'ora nessun errore a 4.5GHz. Peraltro la temp massima registrata e' di 64 gradi, decisamente meglio.

ROBHANAMICI
19-01-2016, 18:37
Ragazzi un consiglio: in uso daily (e per preservare la longevità del sistema) meglio tenere la cpu a 4.6 ghz a 1.35v (o meglio la posso tenere con tali voltaggi per uso giornaliero?) o a 4.5 ghz a 1.3v? Grazie mille ;)

sertopica
19-01-2016, 19:06
Per 100Mhz direi che sarebbe meglio tenere un voltaggio piu' basso, anche lato consumi... A me sembra reggere con 1.264V a 4.5GHz, ma provero' ad andare ancora piu' sotto.

Ale10
19-01-2016, 19:12
Oggi ho finalmente trovato una configurazione che potrebbe andare bene. Da BIOS ho impostato il vCore a 1.275v con modalità Adaptive+0ffset settato a +0.005v (in realtà il vCore sotto stress oscilla tra 1.296v e 1.304v). Mentre la frequenza l'ho impostata a 4.5GHz e le RAM a 2666MHz a 1.360v. Al momento ho fatto i test di un'ora solamente tramite XTU (non il massimo lo so), sia per la CPU che per le memorie e non ho avuto problemi. Temperature ottime grazie al processore scoperchiato e al corsair h100i gtx.

Invece i test con aida64 li ho trovati una perdita di tempo, ho lasciato stressare il sistema per circa 5 ore senza problemi, quando poi ho lanciato x264 ho avuto BSOD al primo loop.

ROBHANAMICI
19-01-2016, 20:37
Per 100Mhz direi che sarebbe meglio tenere un voltaggio piu' basso, anche lato consumi... A me sembra reggere con 1.264V a 4.5GHz, ma provero' ad andare ancora piu' sotto.

Ok grazie. Però, ottimi valori con un i7 6700k :)

sertopica
19-01-2016, 21:40
^ Decisamente, quell'occasione su eBay si e' rivelata assai fruttuosa, alll'inizio pensai che il tipo lo vendesse a quel prezzo perche' poco performante o chissa' che (comunque non era usato)...
Oggi ho finalmente trovato una configurazione che potrebbe andare bene. Da BIOS ho impostato il vCore a 1.275v con modalità Adaptive+0ffset settato a +0.005v (in realtà il vCore sotto stress oscilla tra 1.296v e 1.304v). Mentre la frequenza l'ho impostata a 4.5GHz e le RAM a 2666MHz a 1.360v. Al momento ho fatto i test di un'ora solamente tramite XTU (non il massimo lo so), sia per la CPU che per le memorie e non ho avuto problemi. Temperature ottime grazie al processore scoperchiato e al corsair h100i gtx.

Invece i test con aida64 li ho trovati una perdita di tempo, ho lasciato stressare il sistema per circa 5 ore senza problemi, quando poi ho lanciato x264 ho avuto BSOD al primo loop.
Dipende dall'uso che si fa del PC, ovviamente se si necessita della massima affidabilita' per le piu' svariate ragioni meglio rivolgersi a stress test particolarmente esosi (o non fare affatto OC :D ), ma se l'utilizzo del PC e' tutt'altro (gaming, navigazione, film, un po' di editing...) il test di AIDA puo' anche andar bene. Personalmente mi affido un po' agli stress test ma sopra ogni cosa all'utilizzo che ne faccio, senza portare le componenti al loro limite, peraltro sprecando anche un sacco di corrente... :)

Ale10
19-01-2016, 23:01
Dipende dall'uso che si fa del PC, ovviamente se si necessita della massima affidabilita' per le piu' svariate ragioni meglio rivolgersi a stress test particolarmente esosi (o non fare affatto OC :D ), ma se l'utilizzo del PC e' tutt'altro (gaming, navigazione, film, un po' di editing...) il test di AIDA puo' anche andar bene. Personalmente mi affido un po' agli stress test ma sopra ogni cosa all'utilizzo che ne faccio, senza portare le componenti al loro limite, peraltro sprecando anche un sacco di corrente... :)

Sì, infatti anche io mi sono limitato a un'ora di XTU, senza fare sessioni overnight con Prime o x264 per avere affidabilità al 100%. Solo che ho letto diverse volte di gente che aveva superati gli stress test di Aida e poi non appena faceva partire un gioco aveva BSOD :)

Poi è vero, una volta che non si hanno problemi con l'utilizzo del PC siamo a posto :D

lantony
20-01-2016, 07:54
Oggi ho finalmente trovato una configurazione che potrebbe andare bene. Da BIOS ho impostato il vCore a 1.275v con modalità Adaptive+0ffset settato a +0.005v (in realtà il vCore sotto stress oscilla tra 1.296v e 1.304v). Mentre la frequenza l'ho impostata a 4.5GHz e le RAM a 2666MHz a 1.360v. Al momento ho fatto i test di un'ora solamente tramite XTU (non il massimo lo so), sia per la CPU che per le memorie e non ho avuto problemi. Temperature ottime grazie al processore scoperchiato e al corsair h100i gtx.

Invece i test con aida64 li ho trovati una perdita di tempo, ho lasciato stressare il sistema per circa 5 ore senza problemi, quando poi ho lanciato x264 ho avuto BSOD al primo loop.



prova 10 minuti di prime64 blend e vedrai che non sarai stabile e che dovrai alzare il vcore. cmq anche io preferisco adaptive + offset 0005

ROBHANAMICI
20-01-2016, 16:44
Un test attendibile, nonostante la mia diffidenza iniziale è anche con l'utility di intel Extreme Tuning Utility, che stressa bene la cpu al pari di prime e linx (se state stabili con questi programmi allora state a posto anche nei giochi, testato personalmente ;)).

Life bringer
20-01-2016, 17:35
Bon!
Buonasera, ho deciso che voglio cambiare pc!
Detto questo, ciò su cui voglio orientarmi è sempre più o meno la stessa roba dell'ultima volta, con il bonus che nel mentre, se ho capito bene la vicenda, anche su processori intel non K si sta cercando di sdoganare l'overclock.
Cpu: i5-6600 €225
Mb: Asrock Z170 Extreme4
Il quesito è sulle memorie, leggendo questo topic qualcuno consigliava di andare su quelle un po' più aggressive, calcolando anche la poca differenza di prezzo, di conseguenza sono indeciso fra:
KVR21N15D8K2/16 2133 15-15-15 a €78
HX424C15FBK2/16 2400 15-15-15 a €85
HX426C15FBK2/16 2666 15-17-17 a €100

Facendo overclock delle ram con frequenza più alta forniscono indubbi vantaggi, ma a default? E calcolando che comunuque non prenderò un processore K?

Che consiglio mi date?

Grazie.

Ale10
20-01-2016, 18:05
Un test attendibile, nonostante la mia diffidenza iniziale è anche con l'utility di intel Extreme Tuning Utility, che stressa bene la cpu al pari di prime e linx (se state stabili con questi programmi allora state a posto anche nei giochi, testato personalmente ;)).

esperienza personale: con vcore a 1.275 a 4.5ghz ho passato i test di XTU. Oggi dopo mezz'oretta di utilizzo normale del pc ho avuto bsod...

prova 10 minuti di prime64 blend e vedrai che non sarai stabile e che dovrai alzare il vcore. cmq anche io preferisco adaptive + offset 0005

leggi sopra...ho aumentato di 10mv il vcore...vediamo come va..quando ho un attimo di tempo farò i test

ROBHANAMICI
20-01-2016, 20:00
mah strano te lo dico perché testando la mia cpu a 1.34v a 4.6 GHz ero stabile con tutti i programmi (persino con prime e linx), tranne appunto che con l'utility di intel e addirittura nell'utilizzo normale con alcuni giochi (anche leggeri come fifa e pes) avevo la schermata blu, per cui ho dovuto alzare il vcore a 1.35v per essere stabile con tutti i programmi di stress test, nei giochi e nell'utilizzo in daily. Si vede che ogni cpu è diversa da utente a utente :D


Per i possessori di mobo "asus z170 pro gaming" oggi è uscito il nuovo bios "1105" a distanza di 6 giorni (si vede che quello precedente faceva ca....), vediamo se cambia qualcosa non si sa mai...

Gundam1973
20-01-2016, 20:12
Bon!
Buonasera, ho deciso che voglio cambiare pc!
Detto questo, ciò su cui voglio orientarmi è sempre più o meno la stessa roba dell'ultima volta, con il bonus che nel mentre, se ho capito bene la vicenda, anche su processori intel non K si sta cercando di sdoganare l'overclock.
Cpu: i5-6600 €225
Mb: Asrock Z170 Extreme4
Il quesito è sulle memorie, leggendo questo topic qualcuno consigliava di andare su quelle un po' più aggressive, calcolando anche la poca differenza di prezzo, di conseguenza sono indeciso fra:
KVR21N15D8K2/16 2133 15-15-15 a €78
HX424C15FBK2/16 2400 15-15-15 a €85
HX426C15FBK2/16 2666 15-17-17 a €100

Facendo overclock delle ram con frequenza più alta forniscono indubbi vantaggi, ma a default? E calcolando che comunuque non prenderò un processore K?

Che consiglio mi date?

Grazie.

Non ho skylake ma da quanto ho capito potendo agire sul bus come era per i vecchi processori, le ram più reggono e meglio è. Poi ci saranno divisori...spero...credo...ma in sincrono è sempre cosa buona e giusta...ove possibile.:D
Ora, se prendi un 6600 liscio potrai oc solo da bus quindi.....ti servono ram che salgono.

Se ho scritto castronerie scusate!:D

ROBHANAMICI
20-01-2016, 20:17
secondo me pure con le 2666 mhz starebbe bene, oltre non glie lo consiglio, considerando che prende pure una cpu non k.

Life bringer
21-01-2016, 01:22
Non ho skylake ma da quanto ho capito potendo agire sul bus come era per i vecchi processori, le ram più reggono e meglio è. Poi ci saranno divisori...spero...credo...ma in sincrono è sempre cosa buona e giusta...ove possibile.:D
Ora, se prendi un 6600 liscio potrai oc solo da bus quindi.....ti servono ram che salgono.

Se ho scritto castronerie scusate!:D

Ti ringrazio per la risposta, pensavo di andare su quelle da 2400

fras78
21-01-2016, 08:57
Ciao ragazzi ho preso un i5 6600k su Amazon Warehouse Deals a 236€
la descrizione era questa:

"Condizione: Usato - Ottime condizioni - Il prodotto è nell'imballo originale e la confezione ha dei danni minimi. Piccola imperfezione estetica sui lati dell'oggetto(minore di 2,5 cm x 2,5 cm) . Piccola imperfezione estetica sulla parte inferiore dell'oggetto(minore di 2cm x 2cm) . Amazon Warehouse Deals offre lo stesso servizio di assistenza e le stesse politiche di reso di Amazon.it. "

è arrivato così, la scatola schiacciata e mezza aperta e il procio completamente graffiato!!!


http://s8.postimg.org/ogzsqwlj5/20160121_085403.jpg (http://postimg.org/image/ogzsqwlj5/)

http://s8.postimg.org/f43t0j75t/20160121_085445.jpg (http://postimg.org/image/f43t0j75t/)

Secondo voi potrei avere problemi di dissipazione con tutti quei segni? Vale la pena per 30€ in meno tenerselo o meglio restituirlo e prenderlo nuovo?

Life bringer
21-01-2016, 09:10
Ho avuto le travegole oppure da qualche parte ho letto che è prevista una riduzione di prezzo sui processori?

Grazie.

Ale10
21-01-2016, 09:18
Ciao ragazzi o preso un i5 6600k su Amazon Warehouse Deals a 236€

la descrizione era questa:



"Condizione: Usato - Ottime condizioni - Il prodotto è nell'imballo originale e la confezione ha dei danni minimi. Piccola imperfezione estetica sui lati dell'oggetto(minore di 2,5 cm x 2,5 cm) . Piccola imperfezione estetica sulla parte inferiore dell'oggetto(minore di 2cm x 2cm) . Amazon Warehouse Deals offre lo stesso servizio di assistenza e le stesse politiche di reso di Amazon.it. "



è arrivato così, la scatola schiacciata e mezza aperta e il procio completamente graffiato!!!





http://s8.postimg.org/ogzsqwlj5/20160121_085403.jpg (http://postimg.org/image/ogzsqwlj5/)



http://s8.postimg.org/f43t0j75t/20160121_085445.jpg (http://postimg.org/image/f43t0j75t/)



Secondo voi potrei avere problemi di dissipazione con tutti quei segni? Vale la pena per 30€ in meno tenerselo o meglio restituirlo e prenderlo nuovo?


Secondo me non ci sono problemi con quei graffi non dovrebbero esserci problemi, la pasta termica va a riempire tutto alla fine. Non è tanto se è graffiato sopra, ma è sotto, quello che va a contatto con la scheda madre.

E per 30 euro potevi prenderlo nuovo. ;)

Prova a usarlo e testarlo, se è fortunato lo tieni, sennò lo restituisci :D

Ho avuto le travegole oppure da qualche parte ho letto che è prevista una riduzione di prezzo sui processori?



Grazie.


Il 6600k non dovrebbe scendere sotto i 240-250, mentre il 6700k sotto i 340-350. Ora non so i prezzi come sono adesso, ma non credo siano già arrivati al loro prezzo ideale.

fras78
21-01-2016, 09:30
Secondo me non ci sono problemi con quei graffi non dovrebbero esserci problemi, la pasta termica va a riempire tutto alla fine. Non è tanto se è graffiato sopra, ma è sotto, quello che va a contatto con la scheda madre.

E per 30 euro potevi prenderlo nuovo. ;)

Prova a usarlo e testarlo, se è fortunato lo tieni, sennò lo restituisci :D


La parte sotto sembra perfettamente integra. In effetti potevo prenderlo nuovo ma non pensavo davvero arrivasse in queste condizioni, vista la descrizione!!!
Comunque stasera lo testo!!!
Ma che faccio comunque comunico ad amazon che mi è arrivato in queste condizioni?

Ale10
21-01-2016, 10:18
Non serve comunicarglielo, perché tanto ti direbbero che puoi recederlo entro 30 giorni se non sei soddisfatto...

La cosa che penso, è che se in futuro volessi venderlo per prendere altro, non so quanti lo prenderebbero in quelle condizioni anche se funzionante...

Io lo sostituirei con uno nuovo ;)


Se non glielo dice e lo restituisce potrebbero pensare che sia stato lui a ridurlo così, o no?

fras78
21-01-2016, 10:47
Non serve comunicarglielo, perché tanto ti direbbero che puoi recederlo entro 30 giorni se non sei soddisfatto...

La cosa che penso, è che se in futuro volessi venderlo per prendere altro, non so quanti lo prenderebbero in quelle condizioni anche se funzionante...

Io lo sostituirei con uno nuovo ;)

Se non glielo dice e lo restituisce potrebbero pensare che sia stato lui a ridurlo così, o no?

Sono cose che ho pensato anche io.
Alla fine ho deciso di fare il reso e me lo prendo nuovo!!!