View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
DrunknAndry
13-04-2016, 19:03
prima ho aperto e aspirato il quanto, mi sembrava comunque abbastanza ben messo.. :asd:
probabilmente la pasta sarebbe da cambiare..
giocare più o meno a tutto quello che di interessante potrebbe uscire, in fullhd.. non pretendo di maxare però almeno i titoli di 1/2 anni fa si..
la scheda video si aspetta le nuove nvidia di fascia media..
ROBHANAMICI
13-04-2016, 19:19
Dovrebbe uscire verso fine anno, ormai non manca poi molto.
E uscirà lo stesso periodo di Zen, con cpu x8 su piattaforma mainstram: difficilmente uscirà una cpu superiore al 4 core per via dei lunghi tempi di sviluppo, ma Intel sarà costretta o a rivedere i prezzi o a giustificare in altro modo l'intera piattaforma 1151. ;)
Vabbè tanto abbiamo aperto il topic, se volete farci un salto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765530 ;)
celsius100
13-04-2016, 22:15
allora cercherei usato un dissi economico, giusto x agganciarlo melgio, qualcosa come qualche arctic freezer (che tornerà sempre utile piu avanti, se lo metti avrai sempre un pc piusileniozso rispetto agli altri che usano dissi stock)
poi quando suciranno le vga di nuova generazione farei questo upgrade completo al pc
xke nn mi sembra tanto utile aggiornare il pc ora senza poi metterci quello ceh cerchi verametne, cioe piu potenza lato grafico
system450
13-04-2016, 22:31
Ho attivato la load line calibration che fa la stessa cosa.
Rettifico: il pc si è spento e poi riacceso, non semplicemente riavviato. I led power e le ventole a led si sono spenti e poi si sono riaccesi.
Può un voltaggio basso della cpu portare il pc a spegnersi e a riaccendersi ?
Intanto ho aggiornato il bios da f5 a f7 e mettendo su auto le impostazioni per i voltaggi ora gli stessi stanno su valori più bassi di un decimo di volt circa in full load e quindi temperature più basse anche di 10-12 gradi con intel burn test.
DrunknAndry
14-04-2016, 11:12
allora cercherei usato un dissi economico, giusto x agganciarlo melgio, qualcosa come qualche arctic freezer (che tornerà sempre utile piu avanti, se lo metti avrai sempre un pc piusileniozso rispetto agli altri che usano dissi stock)
poi quando suciranno le vga di nuova generazione farei questo upgrade completo al pc
xke nn mi sembra tanto utile aggiornare il pc ora senza poi metterci quello ceh cerchi verametne, cioe piu potenza lato grafico
però, realisticamente, quando saranno "pronti" i nuovi processori ..?
escono forse entrambi a fine anno.. in volumi non si sa, senza contare un calo dei prezzi e che non voglio certamente essere il primo ad acquistarli.. se ne parla fra un anno esatto..
ROBHANAMICI
14-04-2016, 12:41
qualche post più in su c'e' il topic di kabylake, se ti vuoi tenere aggiornato , poi quello di Zen è stato postato da el mejo qualche post ancora più su ;)
celsius100
14-04-2016, 18:10
però, realisticamente, quando saranno "pronti" i nuovi processori ..?
escono forse entrambi a fine anno.. in volumi non si sa, senza contare un calo dei prezzi e che non voglio certamente essere il primo ad acquistarli.. se ne parla fra un anno esatto..
io mi riferivo piu che altro a dopo l'estate, quando ci saranno le nuove vga, compri anceh il resto
tanto un I3/5 o FX6/8 andranno bene x diverso tempo senza dover aspettare x forza gli inizi del prox anno i nuovi arrivi
peicross
15-04-2016, 20:50
ragazzi volevo sapere cosa ne pensavate del mio oc daily.
6600K 4.7GHZ 1.315 VCORE
raffreddamento corsair h110
Per fare l'oc ho solo alzato la frequenza della cpu e ho messo il vcore manuale,non ho toccato nient'altro.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/0300988d0b9004de91ba1a0faf3a906d.jpg
aled1974
16-04-2016, 08:35
direi molto buono :mano:
ciao ciao
peicross
16-04-2016, 11:49
direi molto buono :mano:
ciao ciao
Si potrebbe migliorare ancora :D??
Ho già provato 4.8 con vcore 1.35 ma crasha con il test.
ROBHANAMICI
16-04-2016, 12:33
mhh non credo rimani così è già ottimo coi 6600k. Che mobo hai?
peicross
16-04-2016, 12:41
mhh non credo rimani così è già ottimo coi 6600k. Che mobo hai?
Asus z170-A.La cpu in-game non va oltre i 40 gradi,e la cosa che mi ha sorpreso di più e stata il fatto che non ho toccato niente nelle altre impostazioni,solo vcore e frequenza.
aled1974
16-04-2016, 13:19
Si potrebbe migliorare ancora :D??
Ho già provato 4.8 con vcore 1.35 ma crasha con il test.
forse sì, andando a toccare altri paramtri oltre al vcore ma probabilmente l'aumento di temperatura non sarebbe compensato da un equivalente miglioramento nell'utilizzo (sempre che non ne fai usi particolari come me che scaccolo boinc)
per daily/videogames è ottimo così :mano:
Asus z170-A.La cpu in-game non va oltre i 40 gradi,e la cosa che mi ha sorpreso di più e stata il fatto che non ho toccato niente nelle altre impostazioni,solo vcore e frequenza.
skylake in effetti ha sorpreso anche me da questo punto di vista :ave: però io provego dal socket 775, magari era così anche con bw, hw eccetera :stordita:
ciao ciao
peicross
16-04-2016, 13:37
forse sì, andando a toccare altri paramtri oltre al vcore ma probabilmente l'aumento di temperatura non sarebbe compensato da un equivalente miglioramento nell'utilizzo (sempre che non ne fai usi particolari come me che scaccolo boinc)
per daily/videogames è ottimo così :mano:
skylake in effetti ha sorpreso anche me da questo punto di vista :ave: però io provego dal socket 775, magari era così anche con bw, hw eccetera :stordita:
ciao ciao
ok quindi lascio cosi.Io ero su un 4770k e ti dico che 40 gradi erano in idle quindi per me queste temperature sono assurde:D :D
ROBHANAMICI
16-04-2016, 14:42
Si lascia così, chissà di quanti step ancora dovresti aumentare il vcore per essere stabile coi programmi di stress test, in daily, nei giochi, etc e sinceramente non ne vale la pena, almeno che non vuoi ridurre la vita utile della tua cpu, anche per l'aumento delle temp :asd:.
Si in effetti lato temp sono veramente ottime queste cpu, almeno si compensa il fatto che non salgono tantissimissimo in overclock.
peicross
16-04-2016, 15:02
Si lascia così, chissà di quanti step ancora dovresti aumentare il vcore per essere stabile coi programmi di stress test, in daily, nei giochi, etc e sinceramente non ne vale la pena, almeno che non vuoi ridurre la vita utile della tua cpu, anche per l'aumento delle temp :asd:.
Si in effetti lato temp sono veramente ottime queste cpu, almeno si compensa il fatto che non salgono tantissimissimo in overclock.
Bhe 1.2 ghz non è poco,senza delid ecc
ROBHANAMICI
16-04-2016, 15:21
senza dubbio ;)
UtenteSospeso
16-04-2016, 15:38
Provarlo anche con linx065.
Facci sapere.
.
qual è la differenza prestazionale tra un:
i5-6500 185euro
i3-6100 108euro
in tutti gli ambiti?
DooM.KilleR
16-04-2016, 16:29
qual è la differenza prestazionale tra un:
i5-6500 185euro
i3-6100 108euro
in tutti gli ambiti?
il 6500 è un quad mentre il 6100 un dual+ht
celsius100
16-04-2016, 17:34
qual è la differenza prestazionale tra un:
i5-6500 185euro
i3-6100 108euro
in tutti gli ambiti?
se usi softare poco impegnativi o che sfruttano 1/2 core va melgio l'I3 o cmq vanno uguali, ma ti conviene prendere il meno costoso, anche un pentium da 50 euro ad esempio
se usi software che sfruttano bene il multicore e sono pesanti, devi andare sull'I5 (o I7 o FX8)
peicross
16-04-2016, 18:26
Provarlo anche con linx065.
Facci sapere.
.
intendi il mio?
UtenteSospeso
16-04-2016, 20:38
Si , scusa non ho specificato.
.
peicross
16-04-2016, 20:39
Si , scusa non ho specificato.
.
ok scarico e poi?che settaggi devo mettere?
ROBHANAMICI
16-04-2016, 22:10
metti 10/20 loop con 6 giga di ram testati.
peicross
17-04-2016, 12:23
metti 10/20 loop con 6 giga di ram testati.
http://i.imgur.com/GtGOaGX.jpg
Questo è il risultato,linx non l'ho mai visto di buon occhio sopratutto perchè spara subito su la temperatura invece ibt è molto più graduale.
UtenteSospeso
17-04-2016, 13:44
OK. Si Linx stressa più di tutti non credo sia un difetto ma una realtà dei fatti.
Probabilmente al terzo giro sarebbe stato KO, comunque l'avrei fatto a 4GB non di più.
.
peicross
18-04-2016, 04:22
OK. Si Linx stressa più di tutti non credo sia un difetto ma una realtà dei fatti.
Probabilmente al terzo giro sarebbe stato KO, comunque l'avrei fatto a 4GB non di più.
.
Quindi cosa dovrei fare nel caso?
Salve raga...il mio 6700k su asus maximus formula 8 hero indica come v core 1.380. Non è un voltaggio altissimo?
Considerando che anche se lo spingo a 4.2 tutto a default il vcore sale anche a 1.440
In compenso a questa frequenza rimane stabile anche a 4.5 a temperature che on superano i 65 gradi.
P.s. vengo da un 2600k@4.5 e devo dire che non ho visto in ambito gaming tutti questi miglioramenti.
aled1974
18-04-2016, 10:11
sì mi sembra alto, se non altissimo, impostalo manualmente e vediamo se rimane stabile ;)
che temperature ti registra sotto stress a 4.2 e 4.5 con un vcore da 1,44? :eek:
per i giochi normale, la maggior parte di loro (e per fortuna) sono più gpu dipendenti che cpu dipendenti :D
ciao ciao
sì mi sembra alto, se non altissimo, impostalo manualmente e vediamo se rimane stabile ;)
che temperature ti registra sotto stress a 4.2 e 4.5 con un vcore da 1,44? :eek:
per i giochi normale, la maggior parte di loro (e per fortuna) sono più gpu dipendenti che cpu dipendenti :D
ciao ciao
La temperatura non va oltre i 65 gradi (ho un aio corsair h80i v2) in full stress.
UtenteSospeso
18-04-2016, 12:49
Quindi cosa dovrei fare nel caso?
Secondo me niente, va bene così. A queste condizioni nell'uso normale non ci arriverai mai, neanche a quelle di IBT.
Anzi potresti ripostare l'immagine di IBT non la vedo è troppo piccola non si leggono i caratteri. Non capisco come hanno fatto a leggere e risponderti .
.
ROBHANAMICI
18-04-2016, 15:05
non ti fidare troppo di linx 0.6.5. Fa schizzare troppo le temp della cpu in alto perché utilizza le istruzioni "avx2", al contrario di linx 0.6.4 che non le utilizza, ecco perché hai fallito il test: anche con ibt, probabilmente avresti lo stesso risultato se non su "standard" probabilmente su "high" e oltre.
Fai altri test con linx .0.6.4, xtu (3/5 run), realbench e occt (quest'ultimi 1 ora circa) e vediamo se sei stabile in daily ed anche per il gioco ;)
Salve raga...il mio 6700k su asus maximus formula 8 hero indica come v core 1.380. Non è un voltaggio altissimo?
Considerando che anche se lo spingo a 4.2 tutto a default il vcore sale anche a 1.440
In compenso a questa frequenza rimane stabile anche a 4.5 a temperature che on superano i 65 gradi.
P.s. vengo da un 2600k@4.5 e devo dire che non ho visto in ambito gaming tutti questi miglioramenti.
Ma come mai queste asus c'hanno il difetto del vcore in auto che schizza alle stelle? :asd: :asd:
Comunque è lo stesso altissimo 4.5 GHz a 1.440v
peicross
18-04-2016, 15:49
Secondo me niente, va bene così. A queste condizioni nell'uso normale non ci arriverai mai, neanche a quelle di IBT.
Anzi potresti ripostare l'immagine di IBT non la vedo è troppo piccola non si leggono i caratteri. Non capisco come hanno fatto a leggere e risponderti .
.
http://i.imgur.com/38Ip3ud.jpg
non ti fidare troppo di linx 0.6.5. Fa schizzare troppo le temp della cpu in alto perché utilizza le istruzioni "avx2", al contrario di linx 0.6.4 che non le utilizza, ecco perché hai fallito il test: anche con ibt, probabilmente avresti lo stesso risultato se non su "standard" probabilmente su "high" e oltre.
Fai altri test con linx .0.6.4, xtu (3/5 run), realbench e occt (quest'ultimi 1 ora circa) e vediamo se sei stabile in daily ed anche per il gioco ;)
Ma come mai queste asus c'hanno il difetto del vcore in auto che schizza alle stelle? :asd: :asd:
Comunque è lo stesso altissimo 4.5 GHz a 1.440v
proverò a fare i test ;)
ROBHANAMICI
18-04-2016, 16:01
a 4.7 eri stabile su very high con ibt?
peicross
18-04-2016, 16:05
a 4.7 eri stabile su very high con ibt?
Si il test è stato fatto su very high (non maximum)
ROBHANAMICI
18-04-2016, 16:07
si lo so con maximum è bello tosto, non dovresti avere problemi con gli altri programmi di o.c.. Secondo me puoi stare così' in daily.
aled1974
18-04-2016, 22:25
intanto io ho scoperto che con il boinc e certi progetti arrivo a saturare tutti i 16gb di ram :muro: :cry:
ciao ciao
paolox86
19-04-2016, 09:00
Finalmente è pronta la configurazione in firma: prima cosa che faccio è comparare i risultati con Linx a confronto con la vecchia... Prendendo in considerazione la forza bruta c'è uno stacco nettissimo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8a02a327b1036241a3977170a9604a36.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/c9180c1ec1fcb1341c0f716092dd0471.jpg
Entrambe le CPU a 4.2 Ghz, il 3770k overcloccato, il 6700k a default.
Ora appena ho tempo e voglia devo mettermi a capire come si overclocca Skylake
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spider-Mans
19-04-2016, 10:46
Salve raga...il mio 6700k su asus maximus formula 8 hero indica come v core 1.380. Non è un voltaggio altissimo?
Considerando che anche se lo spingo a 4.2 tutto a default il vcore sale anche a 1.440
In compenso a questa frequenza rimane stabile anche a 4.5 a temperature che on superano i 65 gradi.
P.s. vengo da un 2600k@4.5 e devo dire che non ho visto in ambito gaming tutti questi miglioramenti.
guarda sei nella situazione che avevo io se giocavo o stressavo con i test andava a 1,4 stock :shock: quindi dopo giorni e giorni di dibattii nei forum :D grazie all aiuto dei tanti amici qui
puoi leggere la mia storia e i miei downvolt..stabilissimo ora a 1,25 come limite max in game
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2656879&page=136 e pagine seguenti
al momento ho queste impostazioni da bios:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
-in idle sta a 0.780-0,820
-in game il cpu vcore su hwmonitor è su 1,246v e ogni tanto su 1.232v
su occt test invece si allinea alle impostazioni che avevo prima..ossia sempre massimo granitico 1.264v
con l'adaptive mode
puoi avere un bassa voltaggio in idle e un limite massimo in full
mentre con l override avresti un vcore fisso sempre sia in idle o full salvo che non mdoifichi altre opzioni mi pare..ma è piu complesso secondo me
potrei scendere ancora penso..ma chi me lo fa fare xD cosi dovrei essere decisamente tranquillo stock
insomma io ti consiglio di abbassare quel voltaggio perche stock è decisamente alto sopratutto s enon overclocchi ma anche se overclocchi..va impostato in modo migliore
Spider-Mans
19-04-2016, 10:51
Ma come mai queste asus c'hanno il difetto del vcore in auto che schizza alle stelle? :asd: :asd:
Comunque è lo stesso altissimo 4.5 GHz a 1.440v
ma non è solo con le asus eh :D (poi le schede madri in otica overclock credo esagerino di piu)
diciamo che è la caratteristicha di quest enuove cpu che non hanno un limite fisso imposto di vcore..mi pare eh :D
grazie ancora dei consigli :P
Spider-Mans
19-04-2016, 10:55
intanto io ho scoperto che con il boinc e certi progetti arrivo a saturare tutti i 16gb di ram :muro: :cry:
ciao ciao
vai a 32 :sofico: :oink: ?
che pacchia avere 16gb solo per i giochi xD (anche s ein futuro i giochi saranno sempre piu esosi..gia ora qualcuno ti fa quasi saturare 8gb)
posso aprire decine e decine di pagine di chrome e giocare senza saturare nulla xD
mentre prima facevo la conta delle cose da disattivare per liberare memoria col pc vecchio :asd:
ROBHANAMICI
19-04-2016, 16:55
già ora ci sono dei giochi che richiedono come requisiti consigliati i 12 gb di ram, quindi non è sbagliato averne 16 gb, al contrario.
ma non è solo con le asus eh :D (poi le schede madri in otica overclock credo esagerino di piu)
diciamo che è la caratteristicha di quest enuove cpu che non hanno un limite fisso imposto di vcore..mi pare eh :D
grazie ancora dei consigli :P
Dici? Vabbè che io non ho mai fatto i test a default, sono partito subito con l'overclock, la cosa che mi risulta strana più che altro è il vcore in idle registrato dalla mobo senza fare gli stress test (con la precedente mobo gigabyte e con questa msi non ho comportamenti del genere).
Toh.. questo linx 0.6.6.1E mi è nuovo, utilizza istruzioni avx2?
paolox86
19-04-2016, 17:51
già ora ci sono dei giochi che richiedono come requisiti consigliati i 12 gb di ram, quindi non è sbagliato averne 16 gb, al contrario.
Dici? Vabbè che io non ho mai fatto i test a default, sono partito subito con l'overclock, la cosa che mi risulta strana più che altro è il vcore in idle registrato dalla mobo senza fare gli stress test (con la precedente mobo gigabyte e con questa msi non ho comportamenti del genere).
Toh.. questo linx 0.6.6.1E mi è nuovo, utilizza istruzioni avx2?
È l'ultimo che ho trovato in rete, sicuramente utilizza qualche set di istruzioni che non è presente su Ivy Bridge poiché la differenza è troppo ampia
ROBHANAMICI
19-04-2016, 17:53
grazie lo proverò è uno dei pochi che mi manca :asd: :asd:
BarboneNet
19-04-2016, 18:22
oggi ho provato anch io il vcore su auto: http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1625659.jpeg
ahhahahaha :oink: :oink:
ROBHANAMICI
19-04-2016, 18:30
oh my god , fatto una prova con l'azoto? :stordita: :stordita:
C'e' anche il linx 0.6.7k, che strane versioni :rolleyes:
È l'ultimo che ho trovato in rete, sicuramente utilizza qualche set di istruzioni che non è presente su Ivy Bridge poiché la differenza è troppo ampia
Si confermo utilizzano le istruzioni avx2 o simili. Ho fatto i test con tre versioni: 0.6.6.1.IE, 0.6.6.1E hotfix e 0.67k e mi crasha al primo run con temp superiori agli 80°c.
aled1974
19-04-2016, 19:09
vai a 32 :sofico: :oink: ?
che pacchia avere 16gb solo per i giochi xD (anche s ein futuro i giochi saranno sempre piu esosi..gia ora qualcuno ti fa quasi saturare 8gb)
posso aprire decine e decine di pagine di chrome e giocare senza saturare nulla xD
mentre prima facevo la conta delle cose da disattivare per liberare memoria col pc vecchio :asd:
tu ci scherzi ma io in effetti ci ho pensato
l'unico vero dubbio è se a questo punto sia meglio passare a 2011-v3 aumentando anche il numero di core/threads, oltre alla ram :stordita:
ciao ciao
prime95 per i quad core come lo vedete? e' meglio linx ?
scusate la domanda leggermente OT ma che significa GT/s ossia tipo un 4770 che ha 5 GT/s che banda ha?
scusate la domanda leggermente OT ma che significa GT/s ossia tipo un 4770 che ha 5 GT/s che banda ha?
sta per giga transfer per sec, ovvero miliardi di trasferimenti di dati al secondo; se per banda intendi quanti byte/s, bisogna sapere la dimensione del pacchetto di dati che è in grado di trasferire la cpu e moltiplicare per il numero di trasferimenti. il 4770 è a 64bit quindi 64 x 5 Gbit/s
UtenteSospeso
20-04-2016, 17:42
Finalmente è pronta la configurazione in firma: prima cosa che faccio è comparare i risultati con Linx a confronto con la vecchia... Prendendo in considerazione la forza bruta c'è uno stacco nettissimo:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8a02a327b1036241a3977170a9604a36.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/c9180c1ec1fcb1341c0f716092dd0471.jpg
Entrambe le CPU a 4.2 Ghz, il 3770k overcloccato, il 6700k a default.
Ora appena ho tempo e voglia devo mettermi a capire come si overclocca Skylake
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.
Il mio 6600k ha fatto 208 a 2048MB e 215 a 4096MB con quella versione di Linx :D :D
A 4.5GHz 236 con 4096MB .
.
ROBHANAMICI
20-04-2016, 18:10
a 4.5 a quale voltaggio? Sei stabile? Nessun crash?
sta per giga transfer per sec, ovvero miliardi di trasferimenti di dati al secondo; se per banda intendi quanti byte/s, bisogna sapere la dimensione del pacchetto di dati che è in grado di trasferire la cpu e moltiplicare per il numero di trasferimenti. il 4770 è a 64bit quindi 64 x 5 Gbit/s
quindi 320 gigabit al secondo o gigabyte?
paolox86
20-04-2016, 18:22
.
Il mio 6600k ha fatto 208 a 2048MB e 215 a 4096MB con quella versione di Linx :D :D
A 4.5GHz 236 con 4096MB .
.
Si con 4 thread fà di più, non ho mai capito il motivo
secondo voi un g4400 stock ce la fa a navigare con 10-20 tab + virtualbox 1 virtual machine e un player video full-hd ?
o bisogna passare all'i3 6100?
celsius100
20-04-2016, 22:01
io ci metterei 4 thread o 4 core veri
quindi 320 gigabit al secondo o gigabyte?
l'ho scritto, Gbit/s ;)
Sono anche io a 4.5Ghz al momento, con Vcore fixed 1.264V vorrei provare a scendere ancora appena riesco; con la modalità offset ero riuscito ad arrivare al minimo a 1.28-1.29V:)
Spider-Mans
21-04-2016, 11:46
Se del PC ne fai un uso professionale sicuramente meglio X99 ;)
Per giocare e tutto il resto l'1151 basta e avanza :D
va anche meglio
skylake i7 da la birra a tutti nei giochi ad oggi
UtenteSospeso
21-04-2016, 15:04
a 4.5 a quale voltaggio? Sei stabile? Nessun crash?
Si, +0.165 di offset con IBT ma non capisco perchè a 4.6 mi fa meno GFlops
Mi fa 125 a 4.5GHz e 120 a 4.6GHz .
Ma uso la scheda video integrata, credo faccia un pò salire le temperature dato che deve raffreddare anche la parte VGA della CPU
.
l'ho scritto, Gbit/s ;)
Sono anche io a 4.5Ghz al momento, con Vcore fixed 1.264V vorrei provare a scendere ancora appena riesco; con la modalità offset ero riuscito ad arrivare al minimo a 1.28-1.29V:)
perfetto :)
ROBHANAMICI
21-04-2016, 17:05
in linea di massima comunque questi ibt e linx dallo 0.65 in poi sono i programmi di stress test che più fanno salire le temp della cpu e, quindi, secondo me, non attendibilissimi.
UtenteSospeso
21-04-2016, 22:58
Non sono d'accordo.
Più che altro sottopongono la CPU ad uno stress improbabile nell'uso più intenso che se ne può fare.
Se scalda è perchè sta usando i transistor all'interno e più il software riesce a farne usare e più scalda .
Linx inferiore al 06.5 fa scaldare poco questo ma molto i precedenti processori
.
ROBHANAMICI
22-04-2016, 13:12
Beh certo se uno vuole ridurre la vita utile della cpu e delle altre componenti del sistema (specie se i test sono prolungati), a questo scopo sono ottimi ;)
non sono attendibilissimi dicevo nell'uso in daily, difficile trovare, soprattutto lato gaming, un gioco che ti farà schizzare le temperature della cpu a 80/90°c (e sto provando game di ogni genere da dark souls 3, a tomb raider a quantum break, a Street fighter v, mai avuto nessun crash o bsod dopo uno svariato utilizzo di questi giochi per ore a 4.6 GHz e 1.31v, mentre con quei programmi di stress test al 1° run crasho con bsod e compagnia bella). Altri utilizzi non ne faccio, quindi non mi posso esprimere.
UtenteSospeso
22-04-2016, 14:34
I software sono attendibilissimi, sono le CPU che non resistono a quel tipo di utilizzo e crashano o si riscaldano troppo.
Forse anche per questo le vendono per funzionare in specifiche diverse.
Non capisco perchè si da la colpa al software :confused:
.
Dico la mia.
Quei software funzionano bene e hanno la funzione di stressare il più possibile il sistema.
Se crashano è perché uno non è stabile, quindi serve più voltaggio.
Se si ottengono temperature troppo alte con un dissipatore medio è perché si è a frequenza/voltaggi troppo alti, stock le temperature sono nella norma.
Quindi un conto è cercare la stabilità con questi software, cosa che io preferisco, un conto è essere stabili giocando...
ROBHANAMICI
22-04-2016, 17:00
I software sono attendibilissimi, sono le CPU che non resistono a quel tipo di utilizzo e crashano o si riscaldano troppo.
Forse anche per questo le vendono per funzionare in specifiche diverse.
Non capisco perchè si da la colpa al software :confused:
.
Sono attendibilissimi se uno si compra queste cpu solo per fare bench senza giocare o fare altri tipi di operazioni. Siccome questi software (vedasi linx 0.65 in poi e ibt, gli altri "no") usano istruzioni avx2 si sa che fanno aumentare la temp della cpu di oltre 10-15°c rispetto agli altri programmi di stress test, quindi la colpa è in parte dei software, in parte delle cpu che hanno questi difetti/problemi.
Dico la mia.
Quei software funzionano bene e hanno la funzione di stressare il più possibile il sistema.
Se crashano è perché uno non è stabile, quindi serve più voltaggio.
Se si ottengono temperature troppo alte con un dissipatore medio è perché si è a frequenza/voltaggi troppo alti, stock le temperature sono nella norma.
Quindi un conto è cercare la stabilità con questi software, cosa che io preferisco, un conto è essere stabili giocando...
Non nego che i software funzionino o meno bene, ma non sono per niente daccordo, il vero test è utilizzare la cpu in daily nei giochi o in altri tipi di operazioni (encoding, etc..), inutile cercare la stabilità del sistema con questi software se poi danno sempre gli stessi risultati (e inutile fare più volte gli stress test, a che pro? Certo se uno è appassionato dei bench è un altro discorso) e poi un minimo d'instabilità nell'overclock ci sta e bisogna accettarlo, inutile fissarsi a cercare per forza il voltaggio al quale si considera di essere stabile con tutti e proprio tutti i programmi di stress test, se poi gli utilizzi sono altri.
Guarda io non ho un dissi medio, ho un corsair h110i gtx (con temp anche di 18°c in idle con adaptive mode e solo quei due software linx e ibt mi fanno schizzare le temp così) e ho detto tutto :)
system450
22-04-2016, 18:19
Si, +0.165 di offset con IBT ma non capisco perchè a 4.6 mi fa meno GFlops
Mi fa 125 a 4.5GHz e 120 a 4.6GHz .
Ma uso la scheda video integrata, credo faccia un pò salire le temperature dato che deve raffreddare anche la parte VGA della CPU
.
A me scrive quasi 126 a 4.2, cioè a default...
Per il discorso temp e stress cpu, ritengo questi software utili per testare la cpu bene e in poco tempo. Se un oc non è stabile ibt crasha entro il 5° loop.
Magari la cpu in daily e gaming resiste di più, ma sicuramente a volte può capitare un crash improvviso quando meno lo si aspetta e tutto perché la cpu non è rock solid.
ROBHANAMICI
22-04-2016, 18:28
mai avuto crash per fortuna :)
Ma boinc dove si prende? Giusto per completare la lista dei programmi di stress test da utilizzare :p
aled1974
22-04-2016, 19:20
boinc non è un programma benchmark, se l'avevi inteso così lascia perdere
ma dato che ti incuriosisce inizia con wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Open_Infrastructure_for_Network_Computing :D
ciao ciao
ROBHANAMICI
22-04-2016, 20:11
ahah, ok grazie, l'avevo pure scaricato ma siccome non ci capivo granchè l'ho disinstallato subito :D
Mi riferisco a me. Io ho un dissi medio, un noctua nh-u9s.
Io però sono dell'idea di cercare la stabilità con quei software al fine di essere sicuro che con qualsiasi gioco o software che faccia girare difficilmente avrò crash.
ROBHANAMICI
23-04-2016, 17:20
Si però come diceva giustamente system450 una botta e via (nel senso che si fa giusto 1, massimo 2 test per vedere la stabilità del sistema, se no perchè questa povera cpu deve essere martoriata in questo modo? ahaha :D ).
Anch'io un pò mi riferisco alla mia esperienza personale nel senso che ho fatto, prima di testare il sistema per i miei scopi (gaming principalmente) una marea di test con i software più disparati e giusto in questi 2 (ibt su maximum e linx 0.65) trovo un pò di difficoltà e francamente aumentare il voltaggio oltre gli 1.32v (l'ho aumentato ieri dopo 5 run di xtu, programma di stress test alquanto leggero, in quanto mi è apparsa la schermata blu) per essere stabile anche con questi 2 programmi che difficilmente poi rappresentano il reale utilizzo di un sistema, dico che il gioco non vale la candela, IMHO :asd: :asd:
Spider-Mans
30-04-2016, 13:48
scusate ma la fan cpu l'avete regolata in qualche modo o lasciata su auto?
io ho un noctua 12s sull i7 6700k
ma vedo che la ventola massimo raggiunge gli 800rpm in full.. temp in game pesanti con dsr attivo picco massimo e sui 55-57 gradi (nei giochi dove non utilizzo dsr o sono meno pesanti...manco supera i 40-45 gradi in full)
idle a 18-22gradi
che dite devo alzare un po gli rpm o lascio cosi? 800rpm in full non è pochino? tanto la 970 fa piu rumore dopo i 60 gradi quindi non ha senso tenerla cosi silente
dal bios? ho visto che ci sono nella sezione fan control del bios solo tre selettori di gradi/velocita ventola...un po pochini xD
shauni86
01-05-2016, 02:26
scusate ma la fan cpu l'avete regolata in qualche modo o lasciata su auto?
io ho un noctua 12s sull i7 6700k
ma vedo che la ventola massimo raggiunge gli 800rpm in full.. temp in game pesanti con dsr attivo picco massimo e sui 55-57 gradi (nei giochi dove non utilizzo dsr o sono meno pesanti...manco supera i 40-45 gradi in full)
idle a 18-22gradi
che dite devo alzare un po gli rpm o lascio cosi? 800rpm in full non è pochino? tanto la 970 fa piu rumore dopo i 60 gradi quindi non ha senso tenerla cosi silente
dal bios? ho visto che ci sono nella sezione fan control del bios solo tre selettori di gradi/velocita ventola...un po pochini xD
idle a 18 gradi?? ma a quanto ti va la ventola in idle? e quante altre ventole hai nel case e a che velocità?
PaoloRobba
01-05-2016, 12:51
Vivrà al polo nord..
Se le ventole sono pwm settale nel bios e scegli tu la curva che preferisci...
UtenteSospeso
01-05-2016, 13:41
Per la verità anche il mio 6600k in idle mi segnava stamane con finestre aperte tra 17 e 22 tra i vari cores . Il termometro esterno indicava 18gradi ma non so quanto sia preciso, il fresco però si sentiva.
.
ROBHANAMICI
01-05-2016, 14:08
anch'io in idle faccio tra i 15 e i 18°c. Spider-mans ma non puoi regolarla dal bios la velocità della ventola con il q-fan o come si chiama?
PaoloRobba
01-05-2016, 14:11
Per la verità anche il mio 6600k in idle mi segnava stamane con finestre aperte tra 17 e 22 tra i vari cores . Il termometro esterno indicava 18gradi ma non so quanto sia preciso, il fresco però si sentiva.
.
Mediamente si hanno sempre 2-3 gradi in più della t.ambiente, se avevi finstre aperte e 18 gradi è normale..
Io quando mi va bene ho 22 gradi in casa quando va male sui 24..
In ogni caso ho temperature in full minori di quelle indicate..
ROBHANAMICI
01-05-2016, 14:40
ma evidentemente non è sempre così io in idle con ventola a 720 rpm ho tra i 14-15°c fino ai 19-20°c con temp ambiente in casa di 21°c (senza finestre aperte) ;) : vcore su adaptive mode però.
UtenteSospeso
01-05-2016, 15:06
Considerando che la cpu contiene 4cores, la scheda grafica ed il controller della memoria, un minimo energia dissipata in calore c'è.
Ho il dubbio che le letture della temperatura siano imprecise, una temperatura più bassa di quella ambiente mi sembra un po' strana come situazione.
.
Diciamo pure che è impossibile e che è certamente una lettura imprecisa o del termometro mobo o di quello dell'ambiente o di entrambi, altrimenti vorrebbe dire che il pc sta sottraendo calore dall'ambiente...
ROBHANAMICI
01-05-2016, 22:12
azzarderei la temp ambiente nel mio caso, visto da una sveglia cinese :asd:
azzarderei la temp ambiente nel mio caso, visto da una sveglia cinese :asd:
Sinceramente dubito che tu possa avere 10-12 gradi in casa ;)
UtenteSospeso
01-05-2016, 23:17
Sinceramente dubito che tu possa avere 10-12 gradi in casa ;)
:D :D :D
Al link si parla di una precisione di +-5°C , quindi, quando segna 22° potrebbero anche essere 27°C e quando segna 86°C potrebbero essere 91°C .
http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-1800828/intel-temperature-guide.html
.
Ansem_93
02-05-2016, 01:36
salve a tutti. Vorrei prendere un pentium g4400.
Leggendo le specifiche però ho letto che è compatibile solo con le dd3l da 1,35V.
Vorrei quindi capire:
1)cosa succede se ci collego una ram da 1,5v? richio di danneggiarlo?
2) se la ram è segnata come ddr3, e non ddr3l, ma comunque funziona a 1,35v, va bene comunque?
ROBHANAMICI
02-05-2016, 12:31
Sinceramente dubito che tu possa avere 10-12 gradi in casa ;)
Ma no decisamente :asd: , ma una certa imprecisione un po' me l'aspetto poi può darsi pure che la colpa sia anche dei sensori di rilevazione di temp della cpu (che comunque come si vede in idle tende a variare continuamente di qualche grado tipo 2-3 gradi, probabilmente anche per colpa dei leggeri sbalzi di vcore, almeno io noto questo andamento con vcore adattivo). Secondo me un margine di errore sta in tutti e 2 gli strumenti.
el_pocho2008
02-05-2016, 15:53
Siccome devo fare un pc nuovo per un cliente ho scelto piattaforma skylake e gli ho messo un i5 6400 a 2,7 ghz, rispetto ad un i5 4460 la qui frequenza è di 3,2 ghz
CASE COOLER MASTER N300 MID TOWER
ALIMENTATORE XFX CORE EDITION PRO 650 WATT
CPU CORE I5-6400 1151 BOX 2.7 GHz *
SCHEDA MADRE ASUS H110M-A
DDR4 8 GB PC2133 MHZ (2X4) *
HARD DISK BARRACUDA 1 TB SATA
MASTERIZZATORE DVD GH24NSd1 SATA NERO
KIT MK120 TASTIERA MOUSE *
Che dite la sola frequenza di 2,7 ghz potrebbe dare problemi
uso internet, software scribus per fare un giornale, word, excel e magari più in la scheda video dedicata per qualche gioco senza nessun esigenza particolare
Ciao e grazie
celsius100
02-05-2016, 16:16
Siccome devo fare un pc nuovo per un cliente ho scelto piattaforma skylake e gli ho messo un i5 6400 a 2,7 ghz, rispetto ad un i5 4460 la qui frequenza è di 3,2 ghz
CASE COOLER MASTER N300 MID TOWER
ALIMENTATORE XFX CORE EDITION PRO 650 WATT
CPU CORE I5-6400 1151 BOX 2.7 GHz *
SCHEDA MADRE ASUS H110M-A
DDR4 8 GB PC2133 MHZ (2X4) *
HARD DISK BARRACUDA 1 TB SATA
MASTERIZZATORE DVD GH24NSd1 SATA NERO
KIT MK120 TASTIERA MOUSE *
Che dite la sola frequenza di 2,7 ghz potrebbe dare problemi
uso internet, software scribus per fare un giornale, word, excel e magari più in la scheda video dedicata per qualche gioco senza nessun esigenza particolare
Ciao e grazie
Ciao
x internet e office mettici un pentium da 50 euro ceh e gia tanto
se fa qualche gioco senza troppo pretese cambia base e mettici un A10 7850 che ha una buonissima grafica integrata utile anceh x gioca, asus A88XM-plus e 8gb di ram veloci
in entrambi i casi basterebbe un Be quiet system7 350W come alimentatore :)
ah mi raccomando mettici un ssd come prima cosa
el_pocho2008
02-05-2016, 16:21
il cliente non vuole un ssd, siccome dice che costano ancora molto, non sono riuscito a convincerlo, come processore preferisco intel, volevo solo sapere se l'i5 6400 essendo più nuovo, va uguale o meglio di un i5 haswell 4460
come ali un cm b500 v2 ma rispetto all'xfx sta 10 euro in meno
ROBHANAMICI
02-05-2016, 16:52
mi sembra esagerato per i tuoi/suoi usi, vai su qualcosa di minore tipo un i3.
volevo solo sapere se l'i5 6400 essendo più nuovo, va uguale o meglio di un i5 haswell 4460
Vanno uguale. Ma scusa che ssd deve prendere? Un pci-e o sata 3 normale? E poi di che taglia? Ormai anche quelli sata 3 da 500 gb non è che costino chissà quanto. Figurati quelli di tagli minori, quasi una bazzecola.
Ansem_93
02-05-2016, 16:57
salve a tutti. Vorrei prendere un pentium g4400.
Leggendo le specifiche però ho letto che è compatibile solo con le dd3l da 1,35V.
Vorrei quindi capire:
1)cosa succede se ci collego una ram da 1,5v? richio di danneggiarlo?
2) se la ram è segnata come ddr3, e non ddr3l, ma comunque funziona a 1,35v, va bene comunque?
Up
celsius100
02-05-2016, 21:00
il cliente non vuole un ssd, siccome dice che costano ancora molto, non sono riuscito a convincerlo, come processore preferisco intel, volevo solo sapere se l'i5 6400 essendo più nuovo, va uguale o meglio di un i5 haswell 4460
come ali un cm b500 v2 ma rispetto all'xfx sta 10 euro in meno
il cliente mi sa che nn e molto epserto, mi sa ceh nn ha mai assemblato prima un pc
nn e che qui si sta parlando di un BMW e nn vuole i sedili in pelle riscadabili xke costano tanto
qui stiamo parlando di far andare un pc veloce
e chi spende una certa cifra nn penso ceh voglia un pc lento
quindi metticelo xke e inutile motnare altro, un pentium e un ssd andranno 10 votle piu veloce di un I5 e un qualsisi bidone di hard disk magnetico :D
Ansem_93
02-05-2016, 22:17
Raga devo farmi un mini server in casa: dovrà gestire uno streaming video verso una the per volta,e far girare una macchina virtuale minimale con un server di posta.
Secondo voi il g4400 è adatto al compito? O avere 2 core è troppo limitante anche se la macchina virtuale non dovrà fare quasi niente?
ROBHANAMICI
02-05-2016, 22:43
ma apparte il fatto che vanno veloci e ti ravvivano un pc morto e sepolto, ormai i sata 3 costano proprio poco, non si capisce che problemi si faccia :)
il cliente mi sa che nn e molto epserto, mi sa ceh nn ha mai assemblato prima un pc
nn e che qui si sta parlando di un BMW e nn vuole i sedili in pelle riscadabili xke costano tanto
qui stiamo parlando di far andare un pc veloce
e chi spende una certa cifra nn penso ceh voglia un pc lento
quindi metticelo xke e inutile motnare altro, un pentium e un ssd andranno 10 votle piu veloce di un I5 e un qualsisi bidone di hard disk magnetico :D
Ma l'italiano è diventato un optional nelle scuole? XD
Comunque fagli vedere qualche video ssd vs hdd, magari si convince.
ROBHANAMICI
03-05-2016, 10:30
forse stava scrivendo dal cell e andava un pochino di fretta :p
el_pocho2008
03-05-2016, 18:41
un hd da un tera costa 40 euro un crucial o un samsung ssd costa 120 euro
c'è una bella differenza credo!
io se dovessi cambiare hard disk sicuramente metterei un ssd!!!
tornado89
03-05-2016, 22:32
Come potete notare in firma ho il processore Intel I5-4460, visto che ho la scheda video dedicata non ho mai usato quella integrata al processore e ora mi sta venendo voglia di provare questa HD4600, solo che prima di mettere mani voglio dei chiarimenti. Io uso il cavo HDMI e ho notato che la mobo ha questo aggancio, quindi per sfruttare l'HD4600 basta che sposto il cavo dalla scheda video alla mobo? per quanto riguarda i driver ho solo quella della scheda r9, devo mettere pure quelli intel? se si quali scarico? quelli dal sito intel o della mobo? non ci sono problemi se ho installato sia i driver video amd che intel vero?
UtenteSospeso
03-05-2016, 22:56
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-HD-4600-Desktop-125-GHz-vs-AMD-R9-270/2168vs3149
Non credo ti convenga...
.
tornado89
03-05-2016, 23:08
Ok grazie domani provo
Che la r9 270 sia mooolto meglio questo è sicuro, ma vorrei giusto fare una piccola prova tanto per...visto che c'è xD
Moto G lte lollipoppato
-giorgio-87
04-05-2016, 00:07
in indle quanto dovrebbe stare come temp un 6700?
tornado89
04-05-2016, 09:04
Ho scaricato i driver della hd 4600, sia dal sito della mobo che da quella di intel, ma quando faccio partire mi esce il messaggio di errore dicendo che il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software... come mai? :mbe:
UtenteSospeso
04-05-2016, 10:34
Fa aggiornare da win update.
Mi sembra strano che l'hai trovato sul sito della mobo visto che sulla mobo non c'è la scheda video.
.
Ho scaricato i driver della hd 4600, sia dal sito della mobo che da quella di intel, ma quando faccio partire mi esce il messaggio di errore dicendo che il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software... come mai? :mbe:
Perchè stai utilizzando una scheda video esterna temo...
Dovresti scollegare fisicamente la scheda o forse da bios disabilitarla e dirgli di utilizzare quella integrata nel processore.
tornado89
04-05-2016, 11:02
Fa aggiornare da win update.
Mi sembra strano che l'hai trovato sul sito della mobo visto che sulla mobo non c'è la scheda video.
.
Invece se vado nella sezione download oltre ai vari driver per la cpu, lan, scheda audio ecc ecc c'è pure per la scheda video integrata alla cpu.
Perchè stai utilizzando una scheda video esterna temo...
Dovresti scollegare fisicamente la scheda o forse da bios disabilitarla e dirgli di utilizzare quella integrata nel processore.
Beh se devo fare tutti questi giri allora lascio perdere
ROBHANAMICI
04-05-2016, 17:22
in indle quanto dovrebbe stare come temp un 6700?
In idle? Che dissi hai? considera in un intervallo compreso tra i 16/17°c fino anche a raggiungere i 25-26°c, poi dipende anche dalla variabile temp ambiente, dissi, etc.
-giorgio-87
05-05-2016, 12:45
In idle? Che dissi hai? considera in un intervallo compreso tra i 16/17°c fino anche a raggiungere i 25-26°c, poi dipende anche dalla variabile temp ambiente, dissi, etc.
Quello in firma be quiet shadow rock, navigando sta sui 23 gradi..
bombolo_flint
05-05-2016, 12:54
Quello in firma be quiet shadow rock, navigando sta sui 23 gradi..
Beh come temperatura non è male,anzi è ottima considerando che siamo a Maggio,poi con il dissi che hai considera sempre come ti ha detto ROBHANAMICI,la temperatura ambiente,certo se metti un dissi a aria più performante tipo i Noctua,oppure a liquido tipo Corsair o Coolemaster Seidon 120 guadagni ancora di più come temperatura più fresche.Comunque parlando delle tue temperature attuali con il dissi che hai,con la stagione con l'estate alle porte,sono buone. :)
Ciao. ;)
UtenteSospeso
05-05-2016, 13:52
Come già detto la tolleranza dei sensori è ±5°C.
Inoltre è da considerare che è impossibile che la cpu stia ad una temperatura inferiore a quella ambiente . Va contro qualunque legge fisica, dovresti avere una refrigerazione dedicata.
.
ROBHANAMICI
05-05-2016, 15:20
buona temp Giorgio ;)
...Inoltre è da considerare che è impossibile che la cpu stia ad una temperatura inferiore a quella ambiente . Va contro qualunque legge fisica, dovresti avere una refrigerazione dedicata.
.
mio cuggino... :sofico:
UtenteSospeso
12-05-2016, 14:31
Tuo cuggino ti rinfresca il pc ?
Con...l'alito ?
.
ROBHANAMICI
12-05-2016, 17:28
cuggino tedeschen ya... si con le ricola :asd:
Spider-Mans
13-05-2016, 18:37
ma evidentemente non è sempre così io in idle con ventola a 720 rpm ho tra i 14-15°c fino ai 19-20°c con temp ambiente in casa di 21°c (senza finestre aperte) ;) : vcore su adaptive mode però.
ciao robha
che settaggi hai impostato su adaptive core?
CPU Core/Cache Voltage:
- Offset Mode Sign:
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage:
- Offset Voltage:
ROBHANAMICI
13-05-2016, 19:34
nessuno guarda solo adaptive mode di quelli che hai detto, poi ho la mobo diversa dalla tua.
Spider-Mans
13-05-2016, 19:51
nessuno guarda solo adaptive mode di quelli che hai detto, poi ho la mobo diversa dalla tua.
ah vero :asd:
ROBHANAMICI
13-05-2016, 20:41
Comunque giusto un pò per parlare (tanto fra poco migreremo in massa sul forum dei kabylake, almeno spero :p) sempre più convinto che i programmi di stress test veramente attendibili sono 2 massimo 3 per usi del pc daily lato gaming prettamente.
Mah alla fine invece mi prendo uno skylake , un i5-6600K ( al posto dell' i5 4440 ) così almeno lo sparo a 4.5 ghz in attesa delle 1070 ( o 1080 ) , lo prendo intorno i 230 euro è un buon prezzo ?
Per overcloccarlo devo prendere per forza una scheda madre Z170 ? oppure anche un altro chipset dà la possibilità di overclock ?
Thhhanks :) .
celsius100
19-05-2016, 18:05
nn pensare di notare chissa quale salto in avanti, l'IPC e praticamente identico, e l'overclock puo farti fare 10 fps in piu rispetto a prima se ngia ne facevi 80, se ne fai 50 arrivi a 5/7 fps in piu magari
cambiano gli fps minimi che son piou stabili
io francamete nn farei un upgrade cosi, va gia bene il cuore del pc, punterei a metterci una buona vga e bom :)
cmq si serve una Z170
ROBHANAMICI
19-05-2016, 18:29
il prezzo degli i5-6600k è ormai quello se non un pochino più basso, quindi è nella norma.
Prendi lo z170 per overcloccarlo che devi fare con le altre mobo non k? :D
nn pensare di notare chissa quale salto in avanti, l'IPC e praticamente identico, e l'overclock puo farti fare 10 fps in piu rispetto a prima se ngia ne facevi 80, se ne fai 50 arrivi a 5/7 fps in piu magari
cambiano gli fps minimi che son piou stabili
io francamete nn farei un upgrade cosi, va gia bene il cuore del pc, punterei a metterci una buona vga e bom :)
cmq si serve una Z170
E' vedrai che 4 o piu' ghz al posto di 3 , in alcuni giochi faranno la differenza negli fps minimi con una 1070 o 1080 :) . Poi cmq ci smeno poco perchè ho venduto il 4440 a 190 euro , e devo ancora vendere scheda madre e memorie ;) :) .
celsius100
19-05-2016, 23:22
E' vedrai che 4 o piu' ghz al posto di 3 , in alcuni giochi faranno la differenza negli fps minimi con una 1070 o 1080 :) . Poi cmq ci smeno poco perchè ho venduto il 4440 a 190 euro , e devo ancora vendere scheda madre e memorie ;) :) .
mai notato grosse differenze in game neanche portando un I7 a 4,9Ghz francamente
cmq se ormai l'hai venduto ce poco da dire
ti basta ora aspettare le nuove geforce e radeon
a ceh risoluzione giochi?
mai notato grosse differenze in game neanche portando un I7 a 4,9Ghz francamente
cmq se ormai l'hai venduto ce poco da dire
ti basta ora aspettare le nuove geforce e radeon
a ceh risoluzione giochi?
2560x1440 Maxato :) .
celsius100
20-05-2016, 11:20
nn dovresti notare molte differenze fra le cpu a quelle risoluzioni
cmq adesso vediamo un po come andrano queste 1070 e le R9 4xx
NOOB4EVER
20-05-2016, 16:00
nn dovresti notare molte differenze fra le cpu a quelle risoluzioni
cmq adesso vediamo un po come andrano queste 1070 e le R9 4xx
prevedo una 1070 una vga ottima o almeno mi auguro mantenga le proporzioni prestazionali con le precedenti , sono curiosissimo di vederla contro la 980 ti a questo punto :cool: se le terra' testa e il prezzo si manterra attorno alle 400/450€ sara' davvero dura resisterle ,quindi spero di sbagliarmi e che vada una ciofeca :D :)
ROBHANAMICI
20-05-2016, 17:57
dai speriamo di no almeno questa ce la potremo tenere qualche annetto in più al contrario della 970 se avrà veramente i valori prestazionali (contro vga top di gamma della serie 9xx come appunto la 980 ti) da noi sperati.
sono indeciso tra un
a) 6500 da 185euro e un
b) 6600k da 219euro
Abbinati ad un Asrock h179 Pro4 e 2x 8GB ddr4 Crucial 2133MHz, volendo vorrei anche occare ma senza spendere soldi in dissipatori, usando quello stock e la vga integrata (per ora)
sono indeciso tra un
a) 6500 da 185euro e un
b) 6600k da 219euro
Abbinati ad un Asrock h179 Pro4 e 2x 8GB ddr4 Crucial 2133MHz, volendo vorrei anche occare ma senza spendere soldi in dissipatori, usando quello stock e la vga integrata (per ora)
Sai cosa ho fatto io invece ?
Mi sono preso un i5 6600 liscio ( no K ) a 190 euro e una Asrock Z170 Pro 4S a 90 euro , e con il Bios 2.80 Support Sky OC , posso overcloccare anche i processori skylake non K :
http://overclocking.guide/asrock-z170-non-k-overclocking-guide/
L'importante è non aggiornare al bios (3.10) (15-03-2016) 1.Update microcode to 0x76. 2.Remove Sky OC function.
.
aled1974
20-05-2016, 20:16
se vuoi occare senza problemi (sky oc con diatriba e no more updates mobo) credo ti serva una cpu K-serie
e se non sbaglio le cpu k-serie vengono vendute senza alcun dissipatore (almeno il 6700k sicuro)
ciao ciao
a questo non lo sapevo delle cpu k senza dissipatore..
allora prendo il 6500 con dissi stock una Asrock H170 Pro4 e 2x8GB ddr4 (forse 4x8GB) vga integrata hd da 2TB
mi servono almeno 2-3 macchine virtuali linux + il s.o host, saranno sufficienti 16GB di ram?
Atenanosaint
20-05-2016, 21:08
sono indeciso tra un
a) 6500 da 185euro e un
b) 6600k da 219euro
Abbinati ad un Asrock h179 Pro4 e 2x 8GB ddr4 Crucial 2133MHz, volendo vorrei anche occare ma senza spendere soldi in dissipatori, usando quello stock e la vga integrata (per ora)
Non so se si tratti della sezione sbagliata o meno, ma... Dove hai trovato il 6600k a quel prezzo? Puoi linkare?
celsius100
20-05-2016, 22:44
prevedo una 1070 una vga ottima o almeno mi auguro mantenga le proporzioni prestazionali con le precedenti , sono curiosissimo di vederla contro la 980 ti a questo punto :cool: se le terra' testa e il prezzo si manterra attorno alle 400/450€ sara' davvero dura resisterle ,quindi spero di sbagliarmi e che vada una ciofeca :D :)
hanno camibato archiettura, processo produttivo, ecc...
sicurametne il salnto in avanti gia si e visto che e ababstanza importante
ora bisognerà vedere solo quanto vogliono ricavare, se puntano ai prezzi gonfiati xke sono nuove o se puntano a vendere tanto a prezzi piu umani
tutto si gioca su qunata concorrenza si faranno nelle fascie di prezzo
sono indeciso tra un
a) 6500 da 185euro e un
b) 6600k da 219euro
Abbinati ad un Asrock h179 Pro4 e 2x 8GB ddr4 Crucial 2133MHz, volendo vorrei anche occare ma senza spendere soldi in dissipatori, usando quello stock e la vga integrata (per ora)
Ciao
evita di fare overclock tanto nn noteresti la differenza
punta pure senza problemi ad un I5 6400 o 6500 :)
ROBHANAMICI
21-05-2016, 12:45
se vuoi occare senza problemi (sky oc con diatriba e no more updates mobo) credo ti serva una cpu K-serie
e se non sbaglio le cpu k-serie vengono vendute senza alcun dissipatore (almeno il 6700k sicuro)
ciao ciao
Anche il 6600k è venduto senza dissi ;) (si può anche prendere la versione tray che costa meno). Per i tuoi usi comunque bongo74, concordo con gli altri utenti vai di 6500 ;)
Atenanosaint
21-05-2016, 20:06
O anche gli altri, se mi sapeste indicare, anche per pm, un sito dove acquistare il 6600k intorno ai 220€, ve ne sarei grato :D
aled1974
22-05-2016, 08:39
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=i5+6600k&prezzomin=&prezzomax= ;)
ciao ciao
Atenanosaint
22-05-2016, 16:28
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=i5+6600k&prezzomin=&prezzomax= ;)
ciao ciao
Lol, ok
Spero ci si possa fidare di questi siti
ROBHANAMICI
22-05-2016, 17:16
ma perché vi prendete gli skylake ora, attendete i kaby lake a questo punto ;)
Atenanosaint
22-05-2016, 18:09
ma perché vi prendete gli skylake ora, attendete i kaby lake a questo punto ;)
Prima o poi bisogna mettere il punto, tanto con le attuali politiche ogni 9/12 mesi ci sono processori nuovi..l'acquisto andrà pur fatto :D
Si ma kabylake è solo un refresh di skylake , un pò tipo haswell e haswell refresh , non cambia niente , vanno pure sulle stesse motherboard 1151 .
Piuttosto ho trovato un articolo interessante dell'overclock con skylake non K e la scheda madre che voglio prendere io :
http://www.eurogamer.it/articles/digitalfoundry-2015-cpu-intel-bloccate-overclockate-non-ufficialmente-articolo
.
Atenanosaint
22-05-2016, 20:40
Si ma kabylake è solo un refresh di skylake , un pò tipo haswell e haswell refresh , non cambia niente , vanno pure sulle stesse motherboard 1151 .
Piuttosto ho trovato un articolo interessante dell'overclock con skylake non K e la scheda madre che voglio prendere io :
http://www.eurogamer.it/articles/digitalfoundry-2015-cpu-intel-bloccate-overclockate-non-ufficialmente-articolo
.
Oltretutto, quindi l'attesa per un vero cambiamento dovrebbe protrarsi per due anni... Per me l'acquisto adesso vale la pena
Mah io mi accatto un i5 6500 pagandolo un tozzo di pane rispetto il 6600k che costa di piu' , me lo tengo a default e quando mi stuzzica qualche gioco lo overclocco con l'asrock z170 , risparmio e godo uguale .
La storia del dissipatore , non ha senso , il dissipatore standard abbinato ad una pasta buona , regge e dissipa tranquillamente i 4.5 ghz .
http://s33.postimg.org/8k4hv77in/Cattura.jpg
.
Salvio66
23-05-2016, 11:07
Mah io mi accatto un i5 6500 pagandolo un tozzo di pane rispetto il 6600k che costa di piu' , me lo tengo a default e quando mi stuzzica qualche gioco lo overclocco con l'asrock z170 , risparmio e godo uguale .
La storia del dissipatore , non ha senso , il dissipatore standard abbinato ad una pasta buona , regge e dissipa tranquillamente i 4.5 ghz .
.
peccato che già da qualche mese nei bios di AsRock é stata tolta questa possibilità.... :boh: :boh: ... su tutte le main z170 ...
http://www.pcgamer.com/intel-puts-a-stop-to-overclocking-on-non-k-skylake-cpus/
"Alcuni produttori di motherboard stanno provando a dotare le loro piattaforma con la possibilità di overcloccare le CPU non K, e garantire l'overclock anche su altri chipset dell'azienda. Anche se queste capacità dovrebbero essere immensamente popolari tra gli appassionati, ci sono alcuni problemi nel provare ad agire sulle CPU Skylake con moltiplicatore bloccato.Per esempio quando il BCLK di un processore non K sale oltre la frequenza standard di 100 MHz, determinate caratteristiche di risparmio energetico, Turbo Boost e istruzioni specifiche non funzionano più. Finora, questo accade su tutte le schede madre capaci di overcloccare processori non K, indipendentemente dal chipset. I produttori di schede sono costretti a disattivare queste caratteristiche per garantire la stabilità in overclock. La loro perdita non è debilitante, soprattutto perché le funzioni di risparmio energetico sono spesso disattivate quando si overclocca. Tuttavia, sappiamo che a nessuno piacciono restrizioni imposte forzatamente.
Supermicro
Attualmente ci sono solo due aziende con motherboard capaci di overcloccare le CPU non K. Supermicro è stata la prima sulla scena e ha anche una piattaforma che può overcloccare basata su un chipset diverso dallo Z170. La C7H170-M usa il PCH H170 ed è costruita in modo simile a molte schede Z170 concorrenti. Mentre scriviamo l'azienda non ha altre soluzioni in grado di overcloccare CPU non K.
Il cambio di posizione di ASRock
Anche ASRock offre schede madre non Z170 capaci di overcloccare CPU Skylake non K, ma ci sono state diverse battute d'arresto. ASRock ha inizialmente annunciato "SKY OC" sia come una caratteristica per schede Z170 e come una famiglia di motherboard "non Z170" overcloccabili. Perciò qualsiasi prodotto con SKY OC era in grado di overcloccare i processori non K e le schede basate su chipset diversi dallo Z170 potevano overcloccare le CPU K modificando anche il BCLK.
ASRock H170 OC. Non molto dopo l'annuncio di queste schede, l'azienda ci ha contattato facendoci sapere che aveva abbandonato lo sviluppo in seguito delle pressioni di Intel. Fu costretta anche a rimuovere SKY OC dalle motherboard Z170. Ci aspettavamo che questa fosse la fine del viaggio di ASRock nell'overclock delle CPU non K e l'overclock su motherboard non Z170, ma poi l'azienda ha presentato la Fatal1ty E3V5 Performance Gaming/OC basata su PCH C232. Ha anche annunciato la nuova famiglia Hyper di motherboard non Z170 capaci di overcloccare i processori non K manipolando il BCLK."
Basta non aggiornarla...
Io non aggiorno mai il bios , a meno che quando schiaccio il pulsante di accensione non si accende il pc :asd: .
Ci si tiene il Bios 2.80 e si overclocca .
ROBHANAMICI
23-05-2016, 17:18
Prima o poi bisogna mettere il punto, tanto con le attuali politiche ogni 9/12 mesi ci sono processori nuovi..l'acquisto andrà pur fatto :D
A maggior ragione visto che è una versione potenziata degli skylake con migliorie meglio prendere kabylake tanto escono fra 2 mesetti circa, non costa molto aspettare (poi se dovete giocare principalmente a maggior ragione), poi se dovete prendere un processore che vi duri anni è un discorso, se lo cambiate ogni anno per via della scimmia che vi/ci assale è un altro discorso ancora. Queste che abbiamo sono tutte cpu che reggono bene "quasi" qualsiasi tipo di gioco e che difficilmente le mettono alla corda se coadiuvate da una buona scheda video (secondo me quindi chi ha da haswell in poi per stare davvero bene potrà considerare l'acquisto di una
delle nuove schede grafiche nvidia/amd pascal o polaris).
Poi secondo me , ripeto, chi sta con haswell sta ancora bene, almeno fino all'uscita dei cannonlake nel 2017.
bombolo_flint
24-05-2016, 23:37
A maggior ragione visto che è una versione potenziata degli skylake con migliorie meglio prendere kabylake tanto escono fra 2 mesetti circa, non costa molto aspettare (poi se dovete giocare principalmente a maggior ragione), poi se dovete prendere un processore che vi duri anni è un discorso, se lo cambiate ogni anno per via della scimmia che vi/ci assale è un altro discorso ancora. Queste che abbiamo sono tutte cpu che reggono bene "quasi" qualsiasi tipo di gioco e che difficilmente le mettono alla corda se coadiuvate da una buona scheda video (secondo me quindi chi ha da haswell in poi per stare davvero bene potrà considerare l'acquisto di una
delle nuove schede grafiche nvidia/amd pascal o polaris).
Poi secondo me , ripeto, chi sta con haswell sta ancora bene, almeno fino all'uscita dei cannonlake nel 2017.
Quoto,hai ragione in tutto quello che hai detto.Sopratutto la parte finale.Infatti io aspetterò Cannonlake per aggiornare il tutto,ora non ne vale la pena,vale la pena solo a chi fa un upgrade da una piattaforma vecchia,ma chi ha Haswell non conviene aggiornare. :)
Ciao. ;)
ROBHANAMICI
25-05-2016, 17:55
si beh ma azzarderei anche da ivy/sandy bridge se overcloccati come si deve. Spero che Cannonlake apporti veramente qualcosa di innovativo a partire dai processori a 8 core per il nostro settore cioè quello non enthusiast.
ci sono delle accortezze per montare uno skylake sul socket 1151?
sono rimasto al dual core che aveva ancora i piedini "in fuori"
ROBHANAMICI
25-05-2016, 21:56
Guarda è semplicissimo, con la mobo viene fornito un "kit" di montaggio della cpu a parte (che trovi anche installato sulla mobo stessa che facilita all'estremo il montaggio della cpu stessa). Il montaggio è facilissimo, sulla mobo stessa in basso a sinistra (almeno sulle asus), nella mia non c'ho fatto molto caso, c'e' anche un "triangolino" direzionale per capire come posizionare la cpu sul socket, quindi non ti puoi sbagliare.
Il kit di montaggio direi (soprattutto per i principianti) è fondamentale perché i piedini del socket di queste mobo sono molto delicati e si potrebbero piegare facilmente, quindi l'utilizzo imho è quasi obbligatorio.
Life bringer
25-05-2016, 21:59
Ho finito di montare stasera la nuova configurazione, asrock z170 extreme 4 + i5 6600k, 16gb di ram 2666 e infine dissipatore SilentiumPC Fortis 3 HE1425, sono ancora in fase di rodaggio, venendo da un vecchio socket 775 sono un po' spaesato, per ora le temp mi sembrano discrete, in idle la cpu sta sui 25-27 gradi, circa 30 da bios.
ROBHANAMICI
26-05-2016, 17:10
tutto nella norma, fai qualche test in o.c. ;)
Life bringer
26-05-2016, 17:21
Ho finito ora d'installare tutto il necessario, si è bloccato una volta il pc ma temo sia per colpa del ssd, prima di fare prove di overclock voglio essere certo della piena stabilità a default :D
Preso anche il mio in firma una bomba :D , Con dissy stock ( cambiato solo la pasta ) cpu al 100% , temp massima 60° .
Spesa totale rivendendo i5 4440 + Gigabyte b85m-d2v + 2x4 DDR3 1600mhz
95 euro .
Soddisfatto .
celsius100
28-05-2016, 11:03
Preso anche il mio in firma una bomba :D , Con dissy stock ( cambiato solo la pasta ) cpu al 100% , temp massima 60° .
Spesa totale rivendendo i5 4440 + Gigabyte b85m-d2v + 2x4 DDR3 1600mhz
95 euro .
Soddisfatto .
hai fatto un colpacciio :)
sopratutto x aver rivenduto il tuo sui 250-300 euro
hai fatto un colpacciio :)
sopratutto x aver rivenduto il tuo sui 250-300 euro
Si è andata di LUSSO ( rivenduto a un negozietto di informatica sotto casa :D ) .
celsius100
28-05-2016, 13:44
ah ecco
tornado89
28-05-2016, 18:31
Chiedo giusto per curiosità, ora non ho nessuna intenzione di cambiare la mia cpu, ma se volessi farlo quale cpu mi potrebbe sul serio dare piu prestazioni rispetto alla 4460?
UtenteSospeso
28-05-2016, 19:12
Le nuove che usciranno.
.
tornado89
28-05-2016, 19:42
Non ho specificato, ma intendevo cpu che vanno sulla mia mobo...
Moto G lte lollipoppato
aled1974
28-05-2016, 20:21
non credo usciranno cpu per il tuo socket 1150 :boh:
kabylake e cannonlake dovrebbero essere infatti su socket 1151 :stordita:
ciao ciao
celsius100
28-05-2016, 22:16
Chiedo giusto per curiosità, ora non ho nessuna intenzione di cambiare la mia cpu, ma se volessi farlo quale cpu mi potrebbe sul serio dare piu prestazioni rispetto alla 4460?
Ciao
Se fai video editing o rendering puoi cercare un I7 4xx0 nell'usato
Se fai gaming, grafica, cad, puoi restare cosi come sei che tanto nn noteresti differenze dall'i7
tornado89
28-05-2016, 22:42
Ok allora mi tengo l'i5 finché non muore :asd:
Moto G lte lollipoppato
celsius100
28-05-2016, 22:55
ok :)
ROBHANAMICI
30-05-2016, 17:49
non credo usciranno cpu per il tuo socket 1150 :boh:
kabylake e cannonlake dovrebbero essere infatti su socket 1151 :stordita:
ciao ciao
Mhhh dubito che cannonlake rimarrà su socket 1151. :rolleyes:
aled1974
30-05-2016, 21:20
onestamente dubito anche io :D, per ora però speriamoci https://en.wikipedia.org/wiki/Cannonlake :sperem:
ciao ciao
oggi mi arriva il 6500, si vede bene il triangolino sulla cpu/mobo per posizionare bene la cpu?
non vorrei fare un marone...
aled1974
31-05-2016, 09:36
e comunque basta leggere il manuale della scheda madre dove è indicato chiaramente il verso di inserimento :read:
senza contare poi dei notch, che guiderebbero pure un cieco :D
ciao ciao
Horizont
31-05-2016, 09:42
Forse sarò uno dei pochi se non l'unico ma tanto vale chiedere.
Qualcuno di voi ha preso un Lepa Aquachanger 240 o anche 120 sugli intel K?
Se sì come vanno?
Io l'ho appena ricevuto e sono in procinto di montarlo :)
ROBHANAMICI
31-05-2016, 17:00
onestamente dubito anche io :D, per ora però speriamoci https://en.wikipedia.org/wiki/Cannonlake :sperem:
ciao ciao
E speriamoci mica tanto, vuole dire che non ci saranno grosse rivoluzioni da Skylake, così come previsto per Kaby Lake, comunque come dire, meglio per noi che abbiamo preso skylake, anche se ci spero lo stesso che le cpu Cannonlake saranno a 8 core per il settore mainstream.
The Pein
31-05-2016, 17:29
Raga ho appena preso un i5 6400 a 200€ + scheda madre Asus z170 P-D3 a 119€... si con le DDr3 perchè ho visto che le 4 non cambia quasi nulla e siccome ho 8gb non vorrei buttarle, vedendo sul thread sembra che sarebbe meglio di no perchè intel non le supporta però non ho mai visto a nessuno che gli si è bruciato nei forum anzi su amazon usa o altri paesi se ne sbattono allegramente....Ps. ho visto che si riesce ad overcloccare un pò anche senza k: qualcuno mi spiega con i nuovi processori il come?
http://i.imgur.com/MXwWOux.jpg
aled1974
31-05-2016, 17:35
mah guarda, onestamente IMHO intel avrebbe anche potuto risparmiarsi qualche socket in questi ultimi anni
non a caso alcuni xeon li puoi infilare sul 775 semplicemente tagliando un notch sul socket della mobo (e successivi a seconda del modello) :doh:
ma essendo una società di profitti con il monopolio de facto del settore gaming alla fine ci sta propinando tanti socket con cpu che tutto sommato anche si sovrappongono per capacità computazionale
dai ancora oggi un sandy bridge può essere usato con molta soddisfazione, mica serve per forza un 2011-v3 EE per giocare, tra di essi col peggior gioco programmato quanti fps passano a parità del resto della macchina? 10 nel picco massimo?
se poi ora ad ogni Tic-Toc-Tac (sembrano le giovani marmotte) ci cambiano pure il socket io non gioirei poi molto :muro:
vedremo cosa sarà di cannonlake, come dicevo anch'io dubito che terranno il socket 1151 :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
31-05-2016, 18:22
Hai ragione anche tu, ma io più che altro ho fatto un abbinamento "nuovo socket per cpu - nuovi processori con più thread (come per l'appunto cannonlake). Lo so che parlare al giorno d'oggi di cpu con 8 core per il settore mainstream, specie lato gaming ha pochissimo senso, ma nel futuro anche breve chissà... :).
Ti quoto anche sul fatto del cambiare il socket per ogni nuova scheda madre, cosa che ha poco senso visti i pochi miglioramenti dal socket 1155 (quindi con sandy bridge) in avanti, con veramente pochissime novità per quanto ci riguarda.
The Pein mi sa che hai toppato alla grande con la mobo :asd: :asd: , scherzi a parte cambiala subito con una as-rock se vuoi overcloccare la tua cpu ;)
The Pein
31-05-2016, 19:26
Hai ragione anche tu, ma io più che altro ho fatto un abbinamento "nuovo socket per cpu - nuovi processori con più thread (come per l'appunto cannonlake). Lo so che parlare al giorno d'oggi di cpu con 8 core per il settore mainstream, specie lato gaming ha pochissimo senso, ma nel futuro anche breve chissà... :).
Ti quoto anche sul fatto del cambiare il socket per ogni nuova scheda madre, cosa che ha poco senso visti i pochi miglioramenti dal socket 1155 (quindi con sandy bridge) in avanti, con veramente pochissime novità per quanto ci riguarda.
The Pein mi sa che hai toppato alla grande con la mobo :asd: :asd: , scherzi a parte cambiala subito con una as-rock se vuoi overcloccare la tua cpu ;)
in tutta onesta ho comprato da un negozio affidabile vicino a casa(che mi ha sempre trattato bene, ovvio che non può fare prezzi molto migliori di internet ma il post assistenza è il TOP ho speso 319€ in tutto ;) ) sinceramente non mi interessava granchè dell'overclock(come scheda madre va benissimo perchè è DDR3) ci ho guardato alla fine e tutto qui...cmq 3,3 ghz di turbo mode vanno bene...ci giocherò poco, ho la ps4 apposta quindi ;)
conta che ha 5/6 anni il pc e quindi era comunque l'ora di un cambio ;) il prox anno cambio alimentatore e scheda video(Amd) e poi sono a posto :D
ROBHANAMICI
31-05-2016, 19:51
ok non sapevo allora va bene così. Si anch'io compro dai negozi fisici, mi fido di più ;)
paolox86
02-06-2016, 21:59
Stavo provando a fare un po' di OC e volevo chiedere: il ring ratio (bios MSI) va lasciato a default? Ho notato che mi imposta 4100 MHz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-06-2016, 12:07
si lascialo a default, non cambia molto. Te le hai stabili a 3200 le ram gskill? E se si che impostazioni hai utilizzato? Hai fatto i vari stress test? Quanto hai di vccsa? Scusa per le troppe domande e grazie.
paolox86
03-06-2016, 13:08
Si, ho settato l'XMP e non mi hanno mai dato problemi a 3200 MHz.
Di stress test per ora ho fatto solo intel xtu, a 4.5 ghz, override e 1.3 v e llc mode 5. Stesse impostazioni con adaptive + offset mi crasha, sapete il motivo?
Cos'è il vccsa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-06-2016, 13:22
system agent voltage, detto in parole povere è il voltaggio relativo alle ram, "prettamente".
paolox86
03-06-2016, 14:23
Mi dice 1.360v
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-06-2016, 14:25
minchia altino :eek: . Ho messo anch'io override mode, voglio fare un po' di test.
Come non detto, ritorno subito su adaptive :asd:
Se è il voltaggio della ram dovrebbe essere un valor accettabile.
paolox86
03-06-2016, 15:22
Si si è quello della ram, per ora per la CPU ho settato 1.3 da bios. Visto che al momento sto andando con la grafica integrata, ha qualche impatto sui voltaggi oppure no? Quando metterò una gpu dedicata potrebbe cambiare qualcosina?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-06-2016, 18:05
non è il vcssa allora.
paolox86
03-06-2016, 18:15
Da dove lo posso leggere?
ROBHANAMICI
03-06-2016, 18:21
dal bios sempre, si dovrebbe chiamare "cpu sa voltage", se le voci sono le stesse (almeno sulla mio mobo è scritto così).
paolox86
03-06-2016, 19:11
Perfetto, trovato: 1.256v
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
03-06-2016, 23:04
si pressappoco stiamo la io sto sui 1.264v, evidentemente dev'essere così ad un certo frequenza, boh... :)
paolox86
04-06-2016, 11:50
Comunque prima di dare una reale valutazione sulle capacità di overclock attendo di piazzare la scheda video dedicata. Adesso sotto OC e sotto benchmark mi sfarfalla tutto lo schermo, addirittura perde il segnale video per qualche secondo... Boh, credo che sia un problema del collegamento DisplayPort e soprattutto del monitor ma non vorrei che incidesse anche sull'OC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BarboneNet
05-06-2016, 12:32
Comunque prima di dare una reale valutazione sulle capacità di overclock attendo di piazzare la scheda video dedicata. Adesso sotto OC e sotto benchmark mi sfarfalla tutto lo schermo, addirittura perde il segnale video per qualche secondo... Boh, credo che sia un problema del collegamento DisplayPort e soprattutto del monitor ma non vorrei che incidesse anche sull'OC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ilp.l
.
L
Uo.u
U
Sent from my E2353 using Tapatalk
BarboneNet
05-06-2016, 13:49
Ilp.l
.
L
Uo.u
U
Sent from my E2353 using Tapatalk
Scusate, ma a tenere il telefono in tasca a volte succede......sopratutto se è un miserabile sony hahahahahahah :eek:
Sent from my E2353 using Tapatalk
UtenteSospeso
05-06-2016, 14:04
E se fosse un messaggio in codice dellisis ?
.
BarboneNet
05-06-2016, 14:26
Boh 2 settimane di ban per UtenteSospeso hihihihihihi
Sent from my E2353 using Tapatalk
ROBHANAMICI
05-06-2016, 22:53
sospeso a vita ahahhah :p
Ciao a tutti, ho acquistato anche io un 6600k (provengo da un fx 8350) e vorrei sapere se conoscete qualcuno che effettua delidding a roma con liquid pro/ultra metal (senza lappatura) e che lo richiuda con silicone nero ad alte temperature in modo da tenere la garanzia. grazie
Buona sera a tutti ragazzi, ho una domanda da porvi.
Ho occato il mio 6600k a 4.5ghz con 1.264v di vcore. Io utilizzo il vcore fisso, quindi sia in idle che in full ho sempre quel voltaggio, secondo voi dovrei passare ad adaptive per abbassare il voltaggio in idle?? Ha senso??
Grazie mille in anticipo per le risposte.
ROBHANAMICI
16-06-2016, 17:43
si si possono occare con le mobo a.s. rock lasciate a default (senza aggiornare il bios).
Buona sera a tutti ragazzi, ho una domanda da porvi.
Ho occato il mio 6600k a 4.5ghz con 1.264v di vcore. Io utilizzo il vcore fisso, quindi sia in idle che in full ho sempre quel voltaggio, secondo voi dovrei passare ad adaptive per abbassare il voltaggio in idle?? Ha senso??
Grazie mille in anticipo per le risposte.
Purtroppo non c'e' una risposta generale e fissa per tutti gli utenti, le nostre configurazioni sono molteplici, le mobo sono diverse, da quanto ho potuto modo di vedere anche le nostre cpu sono diverse dal punto di vista dei voltaggi e utilizzo di una determinata modalità (override, adaptive, offset o con vcore fisso), pur trattandosi "sulla carta" degli stessi processori dal punto di vista "numerico", diciamo così. Io sulla configurazione mi trovo molto bene con il vcore impostato su "adaptive" (senza le varianti adaptive + offset, adaptive + ovverride, ed anche senza la modalità fissa del vcore, perchè non so per quale motivo le prime 2, durante gli stress test anche più leggeri mi mandano in bsod il computer, invece su adaptive un pò con tutti gli stress test, tranne che con ibt su maximum e occt, che come sappiamo sono i programmi di stress test, più tosti/pesanti, i test si concludono senza problemi, ed anche in gaming e nell'utilizzo quotidiano non ho problemi di sorta, quindi mi posso definire "rock solid", ho alzato solo un poco il vcore a 1.33v per via delle temperature aumentate per colpe del caldo, per essere stabile con tutto).
Morale della favola non c'e' una risposta univoca, setta il vcore che ti fa stare stabile o "rock solid" in daily con l'utilizzo quotidiano, coi giochi (se giochi) o se fai editing, e con gli stress test stessi ;)
attualmente ho questa configurazione:
i5 3570k
Asrock H77M-ITX
16GB (2x8gb) Ballistix Sport Kit 9-9-9-24 1600
SSD Samsung 840 EVO 128gb
NVIDIA GeForce GTX 760 (192-bit)
Ali Corsair AX850
ho già in previsione di prendere la nuova AMD 480 versione custom OC sperando di acquistarla a molto meno di €300
volevo passare a qualcosa tipo:
i5 6600k ( i7 6700k ? )
Gibabyte Z170 Gaming 5 mATX (per via che ho già un case Silencio 352 nuovo, altrimenti dovrei venderlo e prendere un mid-tower ATX tipo Silencio 452)
Mem Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX DDR4 16 GB, 2x8 GB, 3200 MHz, CL16 XMP 2.0
SSD M.2 Samsung 850 Pro 256gb
AMD RX 480 ( nel frattempo la 760 per FIFA basta )
Ali Corsair AX850
il mio limite con l'3570k è la mobo che con l'h77 non fa OC, quindi sempre usata Stock con Dissi Cooler Master GeminII M4 (potrei anche cambiare solo questa e prendere una Z77, usata magari, solo che difficile trovarla, e nuova 100/130 euro sarebbe una spesa inutile)
niente SLI, lo userò per gaming FullHD (fino che non cambierò l'ottimo monitor ASUS VK278Q 27", da verificare il nuovo HP Pavilion da 32 in uscita a breve, magari un pensierino)
in casa ho già una workstation i7 3770k con 16gb 1600 (gpu integrata) che la uso per ufficio/lavoro/photoshop ed anche server Plex/Download/p2p/Nas
non ho problemi di spesa, pur che questa rimanga logica rapporto qualità/prestazione/futureproof, di certo non mi va di buttar via soldi inutilmente
so per certo di mio che la configurazione attuale va più che bene, volevo solo passare a SDD pciex m.2 e rinfrescare verso qualcosa di più future proof, in teoria il nuovo socket rimarrà fino al 2018 (se non sbaglio) ed approfittare di vendere con buon ricavo l'attuale config. Di sicuro, già la R480 la porterebbe su di altro livello.
celsius100
16-06-2016, 23:02
Ciao
aggiorna pure la scheda video e il resto tienilo :)
ZombieXXX
17-06-2016, 16:10
@ carmico
Più o meno sono nella tua stessa situazione, alla fine cambierò solo vga nell'immediato e aspetto maggiori info sulla finestra di lancio di Kaby Lake o eventualmente Zen.
ROBHANAMICI
17-06-2016, 16:31
Ci sono i thread appositi dagli un'occhiata ;)
@ carmico
Più o meno sono nella tua stessa situazione, alla fine cambierò solo vga nell'immediato e aspetto maggiori info sulla finestra di lancio di Kaby Lake o eventualmente Zen.
sono d'accordo, aspetterò anch'io... quindi attendo solo la 480 :D sperando non deluda le aspettative :rolleyes:
Luigi Merusi
17-06-2016, 17:08
Mi servono consigli sull'overclock di Skylake, ecco il mio setup:
- ASRock Z170 Extreme 4 (ultimo bios)
- Intel i5-6600K
- G.Skill Ripjaws V DDR4 2400 C14
- Cooler Master Evo 212X (versione europa)
- PSU XFX TS 650 Gold
Overclock:
4500 MHz
- (Prime 28.9 FFT 4k) stabile a 1.29V con ventola al 100%
- (Prime 28.9 FFT 4k) stabile a 1.32V con ventola automatica (molto silenziosa quando gioco)
Visto questo, direi che le temperature influenzano la stabilità sotto overclock, infatti con la ventola al 100% le temp non superano mai i 68-70°. LLC impostato in modo da non avere nessun VDrop sotto pieno load, e tutte le impostazioni di risparmio energetico sono disabilitate in BIOS e Windows...
Per andare a 4600 MHz devo aumentare di parecchio il voltaggio e le temperature con Prime FFT vanno oltre gli 80°... mi chiedevo se con un delidding potrei osare un 4.7 GHz @ 1.4V "daily", o se non ne vale la pena...
ROBHANAMICI
17-06-2016, 19:03
non vale la pena rimani a 4.5 ghz che già stai altino a 1.32v: consiglio non rimanere a 1.29v, specie ora che siamo in estate, resta a 1.32v, almeno hai più margini di stabilità e di azione.
shauni86
22-06-2016, 00:12
ragazzi i6600k a 4.4ghz con 1.25 di vcore non sono stabile.. rarissimi crash di sistema, quanto posso mettere?
Life bringer
22-06-2016, 08:02
Buongiorno, appurato che la asrock che uso al momento (z170 extreme 4) non riesco a risolvere il problema del pc che appena sospeso si risveglia dalla sospensione a questo punto anche se è passato più di un mese dall'acquisto faccio il reso, su che scheda madre mi consigliate di indirizzarmi, rimanendo sullo stesso budget (€150?), provo una gigabyte?
Grazie.
ROBHANAMICI
22-06-2016, 19:24
ragazzi i6600k a 4.4ghz con 1.25 di vcore non sono stabile.. rarissimi crash di sistema, quanto posso mettere?
in quali occasioni? Non ti fissare troppo con gli stress test se è quello il problema ;)
shauni86
23-06-2016, 09:07
in quali occasioni? Non ti fissare troppo con gli stress test se è quello il problema ;)
mi è capitato più con windows che con i videogames
ROBHANAMICI
23-06-2016, 16:56
mhh con windows, cioè che stavi facendo? Navigando, ascoltando musica, visione video su youtube.
Strano coi giochi non crashi o hai schermate blu?
Comunque consiglio sempre valido, alza di 2 step il vcore a 1.26v ;)
shauni86
23-06-2016, 20:29
mhh con windows, cioè che stavi facendo? Navigando, ascoltando musica, visione video su youtube.
Strano coi giochi non crashi o hai schermate blu?
Comunque consiglio sempre valido, alza di 2 step il vcore a 1.26v ;)
musica e navigazione web si, proverò!
Buongiorno, appurato che la asrock che uso al momento (z170 extreme 4) non riesco a risolvere il problema del pc che appena sospeso si risveglia dalla sospensione a questo punto anche se è passato più di un mese dall'acquisto faccio il reso, su che scheda madre mi consigliate di indirizzarmi, rimanendo sullo stesso budget (150?), provo una gigabyte?
Grazie.
Io ho risolto il problema modificando l opzione avvio rapido del sistema dalle opzioni energetiche. Appena torno a casa ti dico passo passo (a meno che tu nn l abbia gia fatto)
Sent from Demon's Island using Hokuto no Ken
ROBHANAMICI
23-06-2016, 22:14
musica e navigazione web si, proverò!
Ma fammi capire bene, mentre fai entrambe le cose insieme hai le bsod?
Prova tanto fino a 1.30v le temp non si alzano di tanto (specie se fai ancora gli stress test per verificare la stabilità del sistema).
Life bringer
23-06-2016, 22:23
Io ho risolto il problema modificando l opzione avvio rapido del sistema dalle opzioni energetiche. Appena torno a casa ti dico passo passo (a meno che tu nn l abbia gia fatto)
Sent from Demon's Island using Hokuto no Ken
Ciao, ho fatto decine di prove, ma non sono certo di aver disabilitato l'avvio rapido, credo comunque sia un problema "hardware" in quanto succede la stessa cosa anche su ubuntu... Ti ringrazio per la disponibilità.
Gigibian
12-07-2016, 16:51
Salve,
Qualcuno mi può aiutare col problema in firma ?
ROBHANAMICI
12-07-2016, 17:28
mobo = che scheda madre hai? ah asrock mini itx scusa ho letto solo ora. Guarda io ho quasi tutto a default tranne l'adaptive mode del vcore, come prima mossa ti consiglierei di disattivare l'xmp delle tue ram e settarle manualmente sempre su 3200, se il sistema ancora crasha abbassale di frequenza e vedi ;) . Facci sapere.
Il CPU core current limit dovrebbe essere il "cache ratio o ring ratio" tradotto "nel gergo" delle altre mobo, mettilo su 39 o poco più alto (non superare il ratio del tuo sistema in overclock però, ad es. se hai overcloccato il tuo processore a 4 ghz, cioè a 40x, mettilo a 39 e così via).
Io ho una asrock mini itx e con vcore fisso non ho dovuto fare altro che cambiare il moltiplicatore e il vcore per avere tutto stabile, non ho dovuto cambiare altri parametri e la ram l'ho tenuta col profilo xmp.
Se vuoi posso andare a leggere quelle voci, ma non credo possa risolvere
Scusa ma il 6600K che freq ha stock 3.5ghz??? Se a 3.9 riesci a stare mi verrebbe da pensare anche che sia una combo cpu+mobo particolarmente inadatta all'oc...
ROBHANAMICI
12-07-2016, 20:31
beh la mobo non è adatissima all'oc ha solo sei fasi di alimentazione, ma non penso sia quello il problema... la tua ne ha 8 e stai a 4.5 GHz... immagino stabile in daily... :)
Gigibian
13-07-2016, 00:35
Innanzitutto grazie mille a tutti !
mobo = che scheda madre hai? ah asrock mini itx scusa ho letto solo ora. Guarda io ho quasi tutto a default tranne l'adaptive mode del vcore, come prima mossa ti consiglierei di disattivare l'xmp delle tue ram e settarle manualmente sempre su 3200, se il sistema ancora crasha abbassale di frequenza e vedi ;) . Facci sapere.
Il CPU core current limit dovrebbe essere il "cache ratio o ring ratio" tradotto "nel gergo" delle altre mobo, mettilo su 39 o poco più alto (non superare il ratio del tuo sistema in overclock però, ad es. se hai overcloccato il tuo processore a 4 ghz, cioè a 40x, mettilo a 39 e così via).
Per quanto riguarda le RAM ho fatto varie prove...settandole a 3200 o 2133 non cambia nulla. Se è stabile o instabile lo è sia in un settaggio che nell'altro...
Cache ratio e current limite sono due opzioni diverse...la prima è la frequenza della cache... La seconda è il limite massimo di corrente che può usare la CPU...
Io ho una asrock mini itx e con vcore fisso non ho dovuto fare altro che cambiare il moltiplicatore e il vcore per avere tutto stabile, non ho dovuto cambiare altri parametri e la ram l'ho tenuta col profilo xmp.
Se vuoi posso andare a leggere quelle voci, ma non credo possa risolvere
Scusa ma il 6600K che freq ha stock 3.5ghz??? Se a 3.9 riesci a stare mi verrebbe da pensare anche che sia una combo cpu+mobo particolarmente inadatta all'oc...
Adesso riesco ad essere stabile (25 loop di lynx/linpack) a 4200mhz, 1.30V, ram@3200 LLC level 2 (level 1 è quello piu alto, in cui il vcore scende di meno sotto stress). In questo caso Però sotto stress hwmonitor mi segna che il.vcore scende a 1.18...
beh la mobo non è adatissima all'oc ha solo sei fasi di alimentazione, ma non penso sia quello il problema... la tua ne ha 8 e stai a 4.5 GHz... immagino stabile in daily... :)
Adesso a 4.2ghz sono stabile con le impostazioni di cui sopra... Ma le temperature dei core passano da 29° in idle a 72° sotto stress con lynx...ho un arctic freezer i30 con la noctua ht come pasta....pensate che il dissipatore non faccia ben contatto?
Inoltre, cosa assurda, anche provando a disabilitare tutti i risparmi energetici ed aumentando al massimo i vari power limit e current limite....dopo 3/4 cicli di linpack a 4.2ghz la frequenza torna a 3500mhz ! Non capisco il motivo....come se ci fosse un power limiterà hardware sulla mobo... Il mio 2600k in firma piuttosto arriva a 100gradi ma se lo setto a 4.5ghz rimane sempre a 4.5ghz sotto stress...
Possibile che sia così sfigato ?
ROBHANAMICI
13-07-2016, 17:45
Il problema quindi non sono le ram. Allora ricambia i valori della llc verso l'alto (non penso che hai solo due livelli di llc sulla tua mobo), se ti scende così paurosamente quando fai gli stress test. Nel caso controlla anche con altri programmi se il vcore scende in questo modo come: cpu-z o hwinfo per esempio.
Non credo sia il dissipatore il problema, quelle temp sono abbastanza normali, smanetta un pò sui vari settaggi delle mobo relativi al vcore e compagnia bella.
beh la mobo non è adatissima all'oc ha solo sei fasi di alimentazione, ma non penso sia quello il problema... la tua ne ha 8 e stai a 4.5 GHz... immagino stabile in daily... :)
Si si qualunque cosa accada non ho problemi, potrei andare oltre ma il rapporto tra guadagno e incremento di vcore + case compatto mi han fatto preferire lo stop; io non ho il 6600K però, magari cambia...
@Gigibian Per le temperature, mi sembrano del tutto normali
ROBHANAMICI
13-07-2016, 18:31
Ma guarda non ti pensare di chissà quanto possa salire di più rispetto al 6700k, stiamo li poi dipende sempre dal fattore c... (cpu fortunata o meno diciamo così) :D ;)
Certo la differenza in termini di mhz si fa sentire visto che il 6600k parte da una base di 3.5 ghz e il nostro 6700k da una base di 4 ghz.
stefanonweb
10-08-2016, 14:27
Scusate, il famoso bug delle CPU Skylake affligge solo le prime cpu uscite ed ora è stato corretto, oppure continuano a produrre cpu con il medesimo bug perchè in produzione non si può più correggere? So che hanno risolto tramite bios... ma le cpu di adesso sono esattamente le stesse dell'inizio? Grazie.
raiden_master_v5
10-08-2016, 18:30
preso l'i7 6700k su amazon
motherboard: asus VIII hero
cpi:i7 6700K
dissipatore: Noctua Nh-d15S
Ram: g.skill trident z 3000 hz
alimentatore :evga g2 850W
case: master case pro 5
Che ne dite? Come vi sembra come configurazione
(per la gpu, indeciso se prendere una gt970 usata o una rx470 nuova anche se voglio comprare una delle serie 1000 nvidia quando scendono di prezzo)
ROBHANAMICI
10-08-2016, 18:42
le palit stanno già sui 400, cominciano a ingolosire :D.
Ottima configurazione niente da dire.
aled1974
10-08-2016, 21:01
quanta ram?
comunque una bella macchina, io non ci spenderei troppi soldi sulla vga se sai già di prendere una 10x0, una gtx 970 usata (un bel po') sotto i 200€ IMHO sarebbe la soluzione migliore per tamponare ;)
e mi raccomando, un monitor con gsync se possibile :read:
ciao ciao
raiden_master_v5
11-08-2016, 09:39
le palit stanno già sui 400, cominciano a ingolosire :D.
Ottima configurazione niente da dire.
mi hai messo la scimmia nel cervello con la storia gella gigabyte gaming 7 :asd:
Sto diventando sempre più indeciso, la MB deve durarmi parecchio, quindi più opzioni, certo che quel bianco latte della plastica:muro:
raiden_master_v5
11-08-2016, 09:43
quanta ram?
comunque una bella macchina, io non ci spenderei troppi soldi sulla vga se sai già di prendere una 10x0, una gtx 970 usata (un bel po') sotto i 200€ IMHO sarebbe la soluzione migliore per tamponare ;)
e mi raccomando, un monitor con gsync se possibile :read:
ciao ciao
ram: g.skill 3000 mhz
Io pensavo proprio a questo, prendere una gtx970 usata e aspettare che i prezzi della serie 1000 scendano
Sui monitor sono ancora più incasinato della motherboard(asuss VIII hero o giga gaming 7). Con questa configurazione bisogna puntare al 2k(4k è troppo prematuro), pertanto 27 pollici, il problema è che l'unico g-sync ips è il predator che costa oltre 700 euro, uan follia:mc:
ROBHANAMICI
11-08-2016, 10:51
secondo me hai scelto un momento sbagliato per acquistare, soprattutto la mobo, a novembre escono quelle della serie 200 e poi a dicembre/gennaio i nuovi processori, fossi in te aspetterei qualche mese, ti rivendi il 6700k e ti aggiorni con l'accoppiata i5 kabylake (tanto per giocare se giochi solo va bene anche l'i5) + mobo serie 200.
Snickers
11-08-2016, 11:01
secondo me hai scelto un momento sbagliato per acquistare, soprattutto la mobo, a novembre escono quelle della serie 200 e poi a dicembre/gennaio i nuovi processori, fossi in te aspetterei qualche mese, ti rivendi il 6700k e ti aggiorni con l'accoppiata i5 kabylake (tanto per giocare se giochi solo va bene anche l'i5) + mobo serie 200.
Io per non saper né leggere né scrivere ho portato a casa a 62€uri da amazon un 2x8GB da 3600MHz della Teamgroup (avevano sbagliato prezzo, e io zac! :D ), poi circa 3 settimane dopo un utente del forum vendeva usati da solo qualche mese Asus z170i e i5 6600K e zac! con 360€ ho aggiornato tutto (per ora giro a 4.5Ghz sotto Kraken X41, ma mi riservo altri test per limitare i voltaggi, dato che ho avuto solo il tempo di dare stabilità "praticamente certa" entro temperature accettabili, ovvero punte di 84° a livello core nel test OCCT small di 2h e 30'). :read: :sofico:
ROBHANAMICI
11-08-2016, 11:10
Bei tagli complimenti :asd:
Snickers
11-08-2016, 11:18
Bei tagli complimenti :asd:
"Questo è culo, caro il mio coglionazzo..." (cit.) Direbbe qualcuno :ciapet:
Anyway, ho due domande:
- La virtualizzazione conviene tenerla attiva?
- Non mi viene riconosciuto l'AHCI su Win10: ho installato tutto con l'intel rapid storage attivo, installato i driver relativi, ma per esempio samsung magician (ho un 850 EVO) mi dice che non è attivo l'AHCI e nel registro di sistema la famosa voce sta a "3". Però se vado nel bios e spengo l'IRST mi dà errore all'avvio :confused: :confused: :confused:
ROBHANAMICI
11-08-2016, 11:31
Fantozzi docet :rolleyes:
raiden_master_v5
11-08-2016, 13:28
secondo me hai scelto un momento sbagliato per acquistare, soprattutto la mobo, a novembre escono quelle della serie 200 e poi a dicembre/gennaio i nuovi processori, fossi in te aspetterei qualche mese, ti rivendi il 6700k e ti aggiorni con l'accoppiata i5 kabylake (tanto per giocare se giochi solo va bene anche l'i5) + mobo serie 200.
.___________.
Ti prego non dirmi queste cose che finisco per andare al manicomio. Per dirti mi arriva domani la cpu, ormai non voglio più ritornare indietro, non penso che vi sarà una grande differenza di potenza con l'i7 6700k, ormai affidabile.
E' sempre il momento peggiore per ogni cosa nel mondo pc, prima la gpu, adesso cpu per poi arrivare alla motherboard:doh:
Dovevo rimanere nel mondo console che era meglio
Ormai penso di prendere la gaming / su amazon, ma ho visto sul loro sito che non è compatibile con le trident z 3000 MHz, mi sbaglio? nei commenti ho visto uno che le ha messe e funzionano a meraviglia.
Ormai sono k.o. psicologicamente a cercare su web e consigli:mc:
ROBHANAMICI
11-08-2016, 13:43
Tranquillo era solo mio una mia considerazione non farci caso più di tanto, se non sei uno di quelli fissati ad aggiornare ogni anno, penso che ti terrai questa configurazione per parecchi anni a seguire, "cannonlake" e novità su processo produttivo e altro permettendo ma se ne parlerà ormai nel 2018.
Non ti preoccupare sono compatibili le g-skill tridentz, nessun problema, le avevo messe anch'io qualche mese fa.
"Questo è culo, caro il mio coglionazzo..." (cit.) Direbbe qualcuno :ciapet:
Anyway, ho due domande:
- La virtualizzazione conviene tenerla attiva?
- Non mi viene riconosciuto l'AHCI su Win10: ho installato tutto con l'intel rapid storage attivo, installato i driver relativi, ma per esempio samsung magician (ho un 850 EVO) mi dice che non è attivo l'AHCI e nel registro di sistema la famosa voce sta a "3". Però se vado nel bios e spengo l'IRST mi dà errore all'avvio :confused: :confused: :confused:
Mi sembra strano che nelle mobo moderne ci sia un problema del genere, relativo all'attivazione dell'ahci degli ssd, io ho risolto in passato con un vecchia mobo del 2011 sui mitici processori sandy bridge mettendo nel registro di sistema la voce a "0".
Snickers
11-08-2016, 13:55
Tranquillo era solo mio una mia considerazione non farci caso più di tanto, se non sei uno di quelli fissati ad aggiornare ogni anno, penso che ti terrai questa configurazione per parecchi anni a seguire, "cannonlake" e novità su processo produttivo e altro permettendo ma se ne parlerà ormai nel 2018.
Non ti preoccupare sono compatibili le g-skill tridentz, nessun problema, le avevo messe anch'io qualche mese fa.
Mi sembra strano che nelle mobo moderne ci sia un problema del genere, relativo all'attivazione dell'ahci degli ssd, io ho risolto in passato con un vecchia mobo del 2011 sui mitici processori sandy bridge mettendo nel registro di sistema la voce a "0".
Provato a mettere "0", ma non mi tiene il valore in registro :muro:
Per quanto riguarda la virtualizzazione invece?
ROBHANAMICI
11-08-2016, 14:05
passo ai più esperti non lo so :asd: :D.
Metti 0 e poi riavii dovrebbe andare. Se aspetti un po' ti dico la procedura completa. Che mobo hai?
raiden_master_v5
11-08-2016, 14:08
Tranquillo era solo mio una mia considerazione non farci caso più di tanto, se non sei uno di quelli fissati ad aggiornare ogni anno, penso che ti terrai questa configurazione per parecchi anni a seguire, "cannonlake" e novità su processo produttivo e altro permettendo ma se ne parlerà ormai nel 2018.
Non ti preoccupare sono compatibili le g-skill tridentz, nessun problema, le avevo messe anch'io qualche mese fa.
Mi sembra strano che nelle mobo moderne ci sia un problema del genere, relativo all'attivazione dell'ahci degli ssd, io ho risolto in passato con un vecchia mobo del 2011 sui mitici processori sandy bridge mettendo nel registro di sistema la voce a "0".
dopo questa follia non ci penso nemmeno, mi aspetto di stare sulla creta dell'onda per 5 anni con questa cpu, sono volati 320 euro:doh: .
sicuro sulle trident z 3000 mhz, ho scaricato il pdf della gigabyte gaming 7 sul sito e non compare:muro:
a inizio anno, era il momento sbagliato per gpu, adesso la cpu se non motherboard:asd:
Non se ne esce proprio da questo labirinto .-.
Comunque garantisci compatibilità con ram g.skill trident z, dissipatore noctua nh-d15s?? :D
ROBHANAMICI
11-08-2016, 14:09
Si sicuro, non sarà aggiornato...
Questo qua: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z170x-gaming7.pdf ? Ci stanno se non sbaglio.
Snickers
11-08-2016, 14:16
passo ai più esperti non lo so :asd: :D.
Metti 0 e poi riavii dovrebbe andare. Se aspetti un po' ti dico la procedura completa. Che mobo hai?
Z170i pro gaming dell'asus, bios 1808, ho visto che è uscito il 1809, stasera ho il pc tra le mani, magari con quel bios mi si sistema tutto, boh
raiden_master_v5
11-08-2016, 14:26
Si sicuro, non sarà aggiornato...
Questo qua: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z170x-gaming7.pdf ? Ci stanno se non sbaglio.
https://www.amazon.it/gp/product/B015FY49ZW/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
Numero modello articolo F4-3000C15D-16GTZB
Non vedo questo codice, ma forse hai ragione te(si spera) altrimenti son cazzi.
Vedo che la gaming 7 è molto più apprezzata della asus hero che sta avendo problemi con il suo OS, o mi sbaglio?
ROBHANAMICI
11-08-2016, 14:43
Dico una cavolata: non è che è sbagliata l'ultima lettera del codice? Sulla guida pdf di gigabyte in effetti non c'e'.
Z170i pro gaming dell'asus, bios 1808, ho visto che è uscito il 1809, stasera ho il pc tra le mani, magari con quel bios mi si sistema tutto, boh
Sulla vecchia asus facevo così:
1) sul bios della mob andare su "advanced" - sata configuration - e selezionare "ahci" e su "onboard devices" disabilitare "via storage controller" oppure "via storage oprom";
2) su boot option - boot option priorities - selezionare l'ssd desiderato e salvare i cambiamenti;
3) modificare la chiave di registro di sistema da "regedit" relativa all'ssd su Windows da "3" a "0", salvare e riavviare.
raiden_master_v5
11-08-2016, 14:57
Dico una cavolata: non è che è sbagliata l'ultima lettera del codice? Sulla guida pdf di gigabyte in effetti non c'e'.
Sulla vecchia asus facevo così:
1) sul bios della mob andare su "advanced" - sata configuration - e selezionare "ahci" e su "onboard devices" disabilitare "via storage controller" oppure "via storage oprom";
2) su boot option - boot option priorities - selezionare l'ssd desiderato e salvare i cambiamenti;
3) modificare la chiave di registro di sistema da "regedit" relativa all'ssd su Windows da "3" a "0", salvare e riavviare.
ho googlata qualcosa ma non compare, vuoi vedere che mi toccare ritornare alla Hero perché gaming 7 incompatibile con trident z 3000 mhz -.-
ROBHANAMICI
11-08-2016, 15:51
Mi spiace raiden non so che dirti, meglio non fidarsi a questo punto e vedere mobo pienamente compatibili con le tue ram.
raiden_master_v5
11-08-2016, 15:58
Mi spiace raiden non so che dirti, meglio non fidarsi a questo punto e vedere mobo pienamente compatibili con le tue ram.
Ho dato 5 stelle a queste ram perchè le reputo le migliori a mio parere,belle esteticamente e di ottima fattura a livello di materiali usati.
Le seguivo da molto e appena ho potuto le ho acquistate.Mi sono arrivate racchiuse dal classico imballaggio amazon,all'interno di quest'ultimo
troviamo la confezione vere e propria, anch'essa curata sia graficamente e nella praticità d'apertura,ma arriviamo alle ram che troviamo all'interno.
I due moduli ( 2x8 gb) ddr4 3000 mhz si presentano robusti e d'impatto,il design e molto moderno e accattivante.Io le ho montate su scheda madre
Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7-EU, e devo dire che le ha riconosciute immediatamente e attivando il profilo xmp dal bios le ha riconosciute alla massima frequenza. Passando da ram HyperX FURY 2133MHz, DDR4 ho percepito un miglioramento del sistema,non enorme ma un minimo in alcuni frangenti l'ho notato.Ottime ram consigliate.
Se ha avuto culo lui, devo averlo anche io sgrat sgrat, grazie per tutto quanto ROBHANAMICI:D
ROBHANAMICI
11-08-2016, 16:03
de nada e buon gioco/altro che devi fare :D ;)
raiden_master_v5
11-08-2016, 16:10
de nada e buon gioco/altro che devi fare :D ;)
voglio giocare tutti i giochi che avevo su ps4 ma in 2k 60 fps, witcher soprattutto che aveva dei cali da 24 se non 20 :muro:
ROBHANAMICI
11-08-2016, 16:24
E beh te lo godrai sicuramente, buon gioco.
voglio giocare tutti i giochi che avevo su ps4 ma in 2k 60 fps, witcher soprattutto che aveva dei cali da 24 se non 20 :muro:
che vga usi?
ROBHANAMICI
11-08-2016, 22:57
non l'ha presa ancora.
non l'ha presa ancora.
se non erro ha preso i7 6700k, come al solito i pc si fanno dai piedi alla testa e non il contrario, contenti voi
ROBHANAMICI
12-08-2016, 00:46
No comment, se no staremmo intere giornate a discutere :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.