PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

akro
08-03-2016, 22:35
minchia e se non è buono questo.... Non ho capito comunque perché ti ostini a fare i test con vcore più basso di quello che hai a default, poi pure persino a 42x (forse non ne capisco io niente di overclock...boh :) ). Ma i test a default già l'avevi fatti? Ti schizzava così anche con i vari settaggi della llc?

Si infatti....sembrerebbe mobo fallata.......


akro.......potresti salvare la configurazione completa e postarla, adesso ti dico come fare, ti serve uma chiavetta usb in fat32, e si fa da bios.....lascia il bios come lo hai settato ora, nn cambiare nulla!!!

Sent from my E2353 using Tapatalk

ma infatti cerca di postare qualche foto con i tutti i valori che hai settato nella scheda advanced settings e in quella della digi+ external power del bios, sono troppo pochi i valori che hai screenato per esprimere un giudizio.

hyper pi 0.99b: scusami è l'ultimo? Va bene? Grazie. Il test quanto deve durare? Sono un po' novellino di questo programma.

vi rimetto gli screen con qualche aggiunta, ma alla fine questi sono .
ci sono molti valori nella guida che qui non ci sono ma due mobo diverse sono..

http://imgur.com/a/LjVEZ

il bios l'avevo già fatto tramite laa chiavetta, dietro c'è una porta usb con scritto bios, ma c'è anche da premere qualche bottone dalla scheda madre?

ora a 1.250 non vado più su di 1.323 ma scendo anche a 1.290 - 1.280 e via cosi..
llc a 5 o 6 mi pare

ROBHANAMICI
08-03-2016, 22:41
ok ho fatto i test delle ram, nessun errore ;)

Hai visto che è la load line calibration?


E' normale che col mio 6700k e mobo gigabyte z170x gaming 7 solo impostando tutti i core a 42x e turbo enabled e i voltaggi su auto, il vcore letto da aida64 arrivi fino a 1.35v ?
Sotto intel burn test a 8 thread le temp dei core arrivano fino a 81°(temp ambiente 20°), ma i 5 test li passa senza problemi su Very high. In idle sta tutto sui 24°.
Ho un dissi Coolermaster Hyper 212 Evo e le alette si sente che si scaldano... almeno a mano.

Devo mettere i voltaggi in manuale e settarli più bassi ? Devo mettere solo un core a 42x e rimettere gli altri a 40x ?
Non è un voltaggio troppo alto ? Manco il mio 2600k arrivava così in alto con la asus p8p67 !

Grazie !


Hai lo stesso problema di akro :asd: :asd:

BarboneNet
09-03-2016, 01:06
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/1a51f5f9a3136fef1f60021f1a9c758a.jpg

Devi avere una usb collegata e formatta in fat33 akro

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/4ff19011411310dc5fbc55e50bc5b035.jpg
Ctrl+f2 e ti salvera un file.txt sulla chiavetta con tutte le impostazioni!

Ps se la foto sono girate vi arrangiate....tapatalk scazza;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
09-03-2016, 06:15
Oggi ordino l'alimentatore,non posso andare avanti in questa situazione. .
Mi era pure venuta l'idea di far controllare da qualche elettricista che non ci siano problemi di rete. ..
Secondo voi mi limito a cambiare solo l'alimentatore?

ROBHANAMICI
09-03-2016, 09:32
Se non hai problemi di accensione del pc non è l'alimentatore il problema (abbiamo visto i voltaggi ieri delle linee a 12v, 5v e 3.3v ed erano normali), viceversa potresti farci un pensierino.

Ieri hai messo la llc a 5 o 6 e il vcore è notevolmente diminuito, secondo me devi continuare a giocare sulla llc stessa.

akro
09-03-2016, 10:24
Se non hai problemi di accensione del pc non è l'alimentatore il problema (abbiamo visto i voltaggi ieri delle linee a 12v, 5v e 3.3v ed erano normali), viceversa potresti farci un pensierino.

Ieri hai messo la llc a 5 o 6 e il vcore è notevolmente diminuito, secondo me devi continuare a giocare sulla llc stessa.

Era e 5 ma comunque il 60% stava a 1.323..
Provato a 4 e ritorna più alto..
Quindi 4 5 6 e 8 provati...
Oggi rimetto la pasta e dissipatore. .
Alimentatore lo cambio,non mi fido e poi tutte ste mancate accensioni. ..
L mx 4 pet chi ce l'ha. .è meglio spalmarla?

ROBHANAMICI
09-03-2016, 10:39
Era e 5 ma comunque il 60% stava a 1.323..
Provato a 4 e ritorna più alto..
Quindi 4 5 6 e 8 provati...
Oggi rimetto la pasta e dissipatore. .
Alimentatore lo cambio,non mi fido e poi tutte ste mancate accensioni. ..
L mx 4 pet chi ce l'ha. .è meglio spalmarla?

Beh certo se ti dà problemi l'ali prima cambialo poi fai tutte le altre operazioni relative al dissi, tanto il fatto di rimettere la pasta e il dissi non ti cambia i voltaggi.

akro
09-03-2016, 11:57
Devi avere una usb collegata e formatta in fat33 akro


Ctrl+f2 e ti salvera un file.txt sulla chiavetta con tutte le impostazioni!

Ps se la foto sono girate vi arrangiate....tapatalk scazza;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Grazie..forse fat 32 intendevi..
Si, come ti dicevo l'avrei già fatto l'aggiornamento, comunque dopo lo rifaccio..
Io ho inserito il file dell'ultima revisione Bios nella chiavetta e utilizzato il programma del Bios.
Comunque ovviamente fammi sapere come devo procedere, al limite ricalibro di nuovo tutto il Bios...
Caxxo ma perchè tutte queste rogne..!!!!

Io la spalmo sempre, in modo da renderla uniforme su tutta la superficie, senza metterne troppa o troppo poca ;)

Ok, quando l'ho applicata sulla CPU ho messo solo un goccia grande più o meno come un granello di riso e poi applicato direttamente la bese del dissipatore..

Beh certo se ti dà problemi l'ali prima cambialo poi fai tutte le altre operazioni relative al dissi, tanto il fatto di rimettere la pasta e il dissi non ti cambia i voltaggi.

..si quello si ma è troppo rischioso tenere questo alimentatore..sicuramente ha qualcosa che non va..

p.s. non so se centri ma mi pare che questo valore non abbia la possibilità di inserirlo ; CPU Power Termal Control=136 ...dice che è fuori range o una cosa simile..

akro
09-03-2016, 12:00
vi rimetto gli screen con qualche aggiunta, ma alla fine questi sono .
ci sono molti valori nella guida che qui non ci sono ma due mobo diverse sono..

http://imgur.com/a/LjVEZ

vi bastano come informazioni e sono corrette?

BarboneNet
09-03-2016, 12:22
Grazie..forse fat 32 intendevi..
Si, come ti dicevo l'avrei già fatto l'aggiornamento, comunque dopo lo rifaccio..
Io ho inserito il file dell'ultima revisione Bios nella chiavetta e utilizzato il programma del Bios.

non hai capito a cosa serve quello che ti ho mostrato, se lo fai posso scriverti tutto cio che devi settare.......

non ti ho detto di aggiornare il bios.......

akro
09-03-2016, 12:29
non hai capito a cosa serve quello che ti ho mostrato, se lo fai posso scriverti tutto cio che devi settare.......

non ti ho detto di aggiornare il bios.......

ciao BarboneNet..ma certo che lo voglio! e ci mancherebbe!!:)
ok è vero..l'aggiornamento l'avrò visto chissà dove...:stordita:
io dopo faccio come mi hai detto ,chiavetta nello slot BiosUsb , avvio il bios e premo Ctrl+f2 che salverà un file .txt.
Grazie intanto e a dopo con aggiornamenti..

BarboneNet
09-03-2016, 12:31
ciao BarboneNet..ma certo che lo voglio! e ci mancherebbe!!:)
ok è vero..l'aggiornamento l'avrò visto chissà dove...:stordita:
io dopo faccio come mi hai detto ,chiavetta nello slot BiosUsb , avvio il bios e premo Ctrl+f2 che salverà un file .txt.
Grazie intanto e a dopo con aggiornamenti..

chiavetta in fat32 in qualsiasi porta usb......poi segui i 2 screenshot, e posta il file .txt

Progmatrix
09-03-2016, 13:03
Come promesso rieccomi qua a spiegare come ho risolto il mio problema.

Innanzi tutto controllando da bios mi sono accorto che la cpu veniva riconosciuta correttamente,i valori delle cache erano corretti e tutte le istruzioni erano attive.

http://s12.postimg.org/oujps4i8t/MSI_Snap_Shot.jpg

Ma sotto windows non c'era verso di far riconoscere correttamente la cpu.

Carico allora una live di uBuntu su penna usb, vado di terminale:

ubuntu@ubuntu:~$ lscpu

[cut]
L1d cache: 32K
L1i cache: 32K
L2 cache: 256K
L3 cache: 8192K
[cut]

Ed anche qui, la cpu viene riconosciuta correttamente.
Ulteriore conferma la ricevo da CPU-X (Cpu-z versione linux)

Escludo quindi al 99% problemi hardware.

Gira che mi rigira, mi vien in mente che l'ultima cosa che ho installato è la suite Comodo internet security ,che tra i vari moduli che integra ha anche un controllo a basso livello sul registro di sistema.... Disinstallo comodo e per magia tutto funziona, cpu-Z riconosce perfettamente la Cpu (screen a seguire tutto a default), ed anche Aida64 riconosce tutto e non si blocca più sul test della cache!

http://s8.postimg.org/mrg9ycz91/Immagine.jpg

http://s23.postimg.org/d0nq8447f/Immagine.jpg

Scusate se mi sono dilungato ma ci tenevo a condividere la mia soluzione nel caso dovesse capitare anche a voi.
Ora mi tocca capire cosa ho combinato con la suite Comodo visto che l'ho sempre utilizzato senza problemi , l'importante che ora tutto funzioni , posso reiniziare a spremere la cpu, a breve i miei rislutati :winner:

Ciao

akro
09-03-2016, 13:06
chiavetta in fat32 in qualsiasi porta usb......poi segui i 2 screenshot, e posta il file .txt

non sai quanto vorrei poterlo fare ora..
appena torno a casa, smonto dissi , rimetto la pasta e ritorno qui..
Se vuoi magari scrivermi già qualche istruzione da seguire..però questo non so se dipende appunto dal tipo di file .txt:fagiano:

ROBHANAMICI
09-03-2016, 13:17
mi fa piacere che hai risolto Progmatrix ;)


non sai quanto vorrei poterlo fare ora..
appena torno a casa, smonto dissi , rimetto la pasta e ritorno qui..
Se vuoi magari scrivermi già qualche istruzione da seguire..però questo non so se dipende appunto dal tipo di file .txt:fagiano:


Devi cambiare prima l'alimentatore se ti dà problemi di accensione, non fare test a casaccio ma procedi per gradi ;)

system450
09-03-2016, 14:03
Hai lo stesso problema di akro :asd: :asd:

Ho visto che anche tu hai una gigabyte z170x.
Che voltaggi hai impostato per il tuo 6700k ?
Che dissi hai ?
Che temperature ?
Grazie !

Io ho impostato tutti i core a 42x in turbo e il voltaggio sale fino a 1.351.
L'i5 4670k kche ho in full load sta a 1.150 con una gigabyte z97x.
Con la z170x tutto su auto sale fino a 1.351... ma che razza di impostazioni automatiche ha questa mobo ? Con un procio a 14nm e a default dovrebbe stare ben più sotto.
Il 2600k che ho in auto e occato a 4.5 arriva a quel voltaggio, ma è occato...

akro
09-03-2016, 14:30
Ho visto che anche tu hai una gigabyte z170x.
Che voltaggi hai impostato per il tuo 6700k ?
Che dissi hai ?
Che temperature ?
Grazie !

Io ho impostato tutti i core a 42x in turbo e il voltaggio sale fino a 1.351.
L'i5 4670k kche ho in full load sta a 1.150 con una gigabyte z97x.
Con la z170x tutto su auto sale fino a 1.351... ma che razza di impostazioni automatiche ha questa mobo ? Con un procio a 14nm e a default dovrebbe stare ben più sotto.
Il 2600k che ho in auto e occato a 4.5 arriva a quel voltaggio, ma è occato...

guarda io ho problemi all'alimentatore di sicuro, comunque per i voltaggi anche se lascio in automatico, credo che imposti il vcore a 1.248.
...poi con cpu-z mi schizza alto, 1.323 , 1.321, 1.350 ecc ma ogni secondo questo valore cambia..
se leggi indietro sto facendo prove ma il valore non resta mai fisso e il minimo è stato 1.280 ma continuava a cambiare..

Dissi Noctua NH-D14

ROBHANAMICI
09-03-2016, 14:34
mah.. evidentemente questo fatto del vcore che schizza alla stelle sembra più comune di quanto mi aspettassi: il consiglio come per l'utente acro è d'impostare, avendo tu una mobo gigabyte, la llc su "high" (perché l'altra impostazione è "standard" e non ti dico d'impostarla su "medium" come suggeriscono su molti forum, perché non c'e' quest'opzione, almeno sulla mia mobo, magari tu hai un modello più potente ed esiste tale possibilità oltre ad altre).

I voltaggi che ho impostato sulla mia cpu sono solo quelli relativi al vcore (adesso lo tengo a 1.330v in manuale e 4.6 GHz, ho subito fatto l'o.c. per spremerlo, a default con vcore automatico stava a 1.248v), le ram lavorano a 1.35v con profilo xmp, ho messo la llc su "high", ho attivato tutti i "cstate" (alcuni forum consigliano di tenerli disabilitati, anche se sul manuale della mobo si consiglia di abilitarli per questioni di risparmio energetico del sistema in idle).

Se mi vengono altri settaggi in mente te li dico.

Lato temp: in stress test:

1) con ibt su very high e maximum arrivo pure a 90°c

2) con gli altri programmi di stress test (xtu, x264, prime95 ma non lo utilizzo più causa brutte esperienze, cinebench, linx) arrivo massimo a 75°c.

3) nei giochi (i più pesanti che ho provato con questa cpu sono rise of tomb raider e dying light) arrivo massimo a 60 e poco più gradi centigradi.

Il vcore resta fisso o si abbassa di poco, con un minimo vdroop di 0.022v in tutti e 3 i casi.

Ho un corsair h110i gtx (liquido)

akro
09-03-2016, 15:28
Ma se per ipotesi impostassi moltiplicatore a 45x con 1.323 , sarebbe già più normale?

Re-voodoo
09-03-2016, 17:29
vediamo come si comporta nella settimana XD

http://i64.tinypic.com/25gz1pz.jpg

ROBHANAMICI
09-03-2016, 17:46
che c..., ehm che gulag.. :stordita: :D. Ma che mobo hai?

Ma se per ipotesi impostassi moltiplicatore a 45x con 1.323 , sarebbe già più normale?

Non ci pensare se l'ali fa le bizze, il tuo pensiero primario dev'essere questo, poi fai tutti i test che vuoi.

Re-voodoo
09-03-2016, 18:14
che c..., ehm che gulag.. :stordita: :D. Ma che mobo hai?



ho una gigabyte itx XD

ROBHANAMICI
09-03-2016, 18:30
apperò, quasi quasi mi faccio una mini se fanno salire le cpu così :asd: :asd:

akro
09-03-2016, 18:33
Non ci pensare se l'ali fa le bizze, il tuo pensiero primario dev'essere questo, poi fai tutti i test che vuoi.

mmhh..peccato che arrivi settimana prossima..

tanto per ... 1.250 dal bios (che poi con Asus AI Suite legge 1.264) e con cpuz 1-323:muro: ..ovviamente ogni secondo cambia..

http://imgur.com/qqaJWNV

akro
09-03-2016, 18:44
chiavetta in fat32 in qualsiasi porta usb......poi segui i 2 screenshot, e posta il file .txt

eccolo ..

[2016/03/09 19:37:35]
Ai Overclock Tuner [Manual]
BCLK Frequency [100.00]
ASUS MultiCore Enhancement [Disabled]
CPU Core Ratio [Sync All Cores]
1-Core Ratio Limit [42]
2-Core Ratio Limit [42]
3-Core Ratio Limit [42]
4-Core Ratio Limit [42]
BCLK Frequency : DRAM Frequency Ratio [Auto]
DRAM Odd Ratio Mode [Enabled]
DRAM Frequency [DDR4-2666MHz]
Xtreme Tweaking [Enabled]
TPU [Keep Current Settings]
EPU Power Saving Mode [Disabled]
CPU SVID Support [Auto]
CPU Core/Cache Current Limit Max. [Auto]
Min. CPU Cache Ratio [41]
Max CPU Cache Ratio [41]
CPU Core/Cache Voltage [Manual Mode]
- CPU Core Voltage Override [1.250]
DRAM Voltage [Auto]
CPU VCCIO Voltage [Auto]
CPU System Agent Voltage [Auto]
PCH Core Voltage [Auto]
CPU Standby Voltage [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
Initial BCLK Frequency [Auto]
BCLK Amplitude [Auto]
BCLK Slew Rate [Auto]
BCLK Spread Spectrum [Auto]
BCLK Frequency Slew Rate [Auto]
DRAM VTT Voltage [Auto]
VPPDDR Voltage [Auto]
DMI Voltage [Auto]
Core PLL Voltage [Auto]
Internal PLL Voltage [Auto]
PLL Bandwidth [Auto]
Eventual DRAM Voltage [Auto]
Eventual CPU Standby Voltage [Auto]
Maximus Tweak [Auto]
DRAM CAS# Latency [Auto]
DRAM RAS# to CAS# Delay [Auto]
DRAM RAS# ACT Time [Auto]
DRAM Command Rate [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay L [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay S [Auto]
DRAM REF Cycle Time [Auto]
DRAM Refresh Interval [Auto]
DRAM WRITE Recovery Time [Auto]
DRAM READ to PRE Time [Auto]
DRAM FOUR ACT WIN Time [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay L [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay S [Auto]
DRAM CKE Minimum Pulse Width [Auto]
DRAM Write Latency [Auto]
tRDRD_sg [Auto]
tRDRD_dg [Auto]
tRDWR_sg [Auto]
tRDWR_dg [Auto]
tWRWR_sg [Auto]
tWRWR_dg [Auto]
tWRRD_sg [Auto]
tWRRD_dg [Auto]
tRDRD_dr [Auto]
tRDRD_dd [Auto]
tRDWR_dr [Auto]
tRDWR_dd [Auto]
tWRWR_dr [Auto]
tWRWR_dd [Auto]
tWRRD_dr [Auto]
tWRRD_dd [Auto]
TWRPRE [Auto]
TRDPRE [Auto]
tREFIX9 [Auto]
OREF_RI [Auto]
MRC Fast Boot [Auto]
DRAM CLK Period [Auto]
Memory Scrambler [Enabled]
Channel A DIMM Control [Enable both DIMMs]
Channel B DIMM Control [Enable both DIMMs]
MCH Full Check [Auto]
DLLBwEn [Auto]
DRAM SPD Write [Disabled]
XTU Setting [Auto]
DRAM RTL INIT value [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
CHA IO_Latency_offset [Auto]
CHB IO_Latency_offset [Auto]
CHA RFR delay [Auto]
CHB RFR delay [Auto]
ODT RTT WR (CHA) [Auto]
ODT RTT PARK (CHA) [Auto]
ODT RTT NOM (CHA) [Auto]
ODT RTT WR (CHB) [Auto]
ODT RTT PARK (CHB) [Auto]
ODT RTT NOM (CHB) [Auto]
ODT_READ_DURATION [Auto]
ODT_READ_DELAY [Auto]
ODT_WRITE_DURATION [Auto]
ODT_WRITE_DELAY [Auto]
Data Rising Slope [Auto]
Data Rising Slope Offset [Auto]
Cmd Rising Slope [Auto]
Cmd Rising Slope Offset [Auto]
Ctl Rising Slope [Auto]
Ctl Rising Slope Offset [Auto]
Clk Rising Slope [Auto]
Clk Rising Slope Offset [Auto]
Data Falling Slope [Auto]
Data Falling Slope Offset [Auto]
Cmd Falling Slope [Auto]
Cmd Falling Slope Offset [Auto]
Ctl Falling Slope [Auto]
Ctl Falling Slope Offset [Auto]
Clk Falling Slope [Auto]
Clk Falling Slope Offset [Auto]
CPU Load-line Calibration [Level 5]
CPU Current Capability [140%]
CPU VRM Switching Frequency [Manual]
Fixed CPU VRM Switching Frequency(KHz) [500]
CPU Power Duty Control [Extreme]
CPU Power Phase Control [Extreme]
CPU Power Thermal Control [115]
DRAM Current Capability [130%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Manual]
Fixed DRAM Switching Frequency(KHz) [500]
CPU Core/Cache Boot Voltage [Auto]
DMI Boot Voltage [Auto]
Core PLL Boot Voltage [Auto]
CPU System Agent Boot Voltage [Auto]
CPU VCCIO Boot Voltage [Auto]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
Long Duration Package Power Limit [4095]
Package Power Time Window [127]
Short Duration Package Power Limit [4095]
IA AC Load Line [Auto]
IA DC Load Line [Auto]
Hyper-threading [Enabled]
Active Processor Cores [All]
Intel Virtualization Technology [Disabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch [Enabled]
Boot performance mode [Max Non-Turbo Performance]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C states [Disabled]
CFG lock [Disabled]
PCI Express Native Power Management [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
PEG - ASPM [Disabled]
VT-d [Disabled]
Primary Display [Auto]
iGPU Multi-Monitor [Disabled]
PCIEX16/X8_1 Link Speed [Auto]
PCIEX8_2 Link Speed [Auto]
DMI Max Link Speed [Auto]
Onboard LED [Enabled]
SupremeFX LED [Enabled]
Q-Code LED Function [POST Code Only]
PCH LED [Enabled]
IOAPIC 24-119 Entries [Enabled]
PCIe Speed [Auto]
Hyper kit Mode [Disabled]
SATA Controller(s) [Enabled]
SATA Mode Selection [AHCI]
SMART Self Test [Enabled]
Aggressive LPM Support [Disabled]
SATA6G_1(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_2(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_3(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_4(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_5(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_6(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Disabled]
USB Keyboard and Mouse Simulator [Enabled]
TDK LoR TF10 PMAP [Auto]
USB3.1_EA2 [Enabled]
USB3.1_EC1 [Enabled]
USB3_1 [Enabled]
USB3_2 [Enabled]
USB3_3 [Enabled]
USB3_4 [Enabled]
USB3_5 [Enabled]
USB3_6 [Enabled]
USB_7 [Enabled]
USB_8 [Enabled]
USB_9 [Enabled]
USB_10 [Enabled]
USB_11 [Enabled]
USB_12 [Enabled]
USB_13 [Enabled]
USB_14 [Enabled]
Network Stack [Disabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
HD Audio Controller [Enabled]
PCIEX4_3 Slot(black) Bandwidth [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller(USB3.1_EC1/USB3.1_EA2) [Enabled]
Asmedia USB 3.1 Battery Charging Support [Disabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
ASMedia Storage Controller (SATA6G_E12) [Enabled]
Windows Hot-plug Notification [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
Intel LAN Controller [Enabled]
Intel PXE Option ROM [Disabled]
Device [Samsung SSD 840 PRO Series ]
Intel Thunderbolt Technology [USB 3.1 Mode]
ThunderBolt Boot Support [Disabled]
AIC Support [Enabled]
AR AIC Support [Disabled]
AIC Location Group [SB PCIE Slot]
AIC Location [PCIEX4_3]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
VRM Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
Water Pump Speed [Monitor]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
Chassis Fan 4 Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
Anti Surge Support [Enabled]
CPU Q-Fan Control [DC Mode]
CPU Fan Step Up [0 sec]
CPU Fan Step Down [0 sec]
CPU Fan Speed Lower Limit [200 RPM]
CPU Fan Profile [Turbo]
Water Pump Control [Disabled]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 1 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Standard]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 2 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 3 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Standard]
Chassis Fan 4 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 4 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 4 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 4 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 4 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 4 Profile [Standard]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
Fast Boot [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
Boot Logo Display [Auto]
POST Delay Time [3 sec]
Boot up NumLock State [Enabled]
Above 4G Decoding [Disabled]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E/PCI Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Windows UEFI mode]
Setup Animator [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name []
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VCCSA Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
Cache Ratio [Auto]
Bus Interface [PCIEX1_1]

BarboneNet
09-03-2016, 20:10
Perfetto ci do un occhio e metto in neretto cosa settare

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
09-03-2016, 20:17
Perfetto ci do un occhio e metto in neretto cosa settare

Sent from my E2353 using Tapatalk

grazie grazie mille...spero si riesca a capire il perchè di tutto ciò..

ROBHANAMICI
09-03-2016, 20:25
non penso riuscirai a ricavarne molto dalla lettura di quei valori, soprattutto se hai problemi di accensione del pc: si capisce che è l'alimentatore che fa le bizze. :rolleyes:

mmhh..peccato che arrivi settimana prossima..

tanto per ... 1.250 dal bios (che poi con Asus AI Suite legge 1.264) e con cpuz 1-323:muro: ..ovviamente ogni secondo cambia..

http://imgur.com/qqaJWNV



Mhhh, senti un po' hai provato a reinstallarlo cpu-z? Per esempio protesti cambiarlo con la rog version di asus.

akro
09-03-2016, 20:34
non penso riuscirai a ricavarne molto dalla lettura di quei valori, soprattutto se hai problemi di accensione del pc: si capisce che è l'alimentatore che fa le bizze. :rolleyes:





Mhhh, senti un po' hai provato a reinstallarlo cpu-z? Per esempio protesti cambiarlo con la rog version di asus.

si sia quella che ho installato sia la versione rog..

mah..guarda oggi ho portato il PC in un altro posto, e con una ciabatta filtrata il fischio che sento a casa, li non si sentiva più..poi comunque c'è stato lo stesso comportamento per il vcore..instabile

ROBHANAMICI
09-03-2016, 20:36
questi valori in effetti sono un po' strani, però non cambiare niente aspetta il giudizio di Barbonenet:

CPU Power Duty Control [Extreme]
CPU Power Phase Control [Extreme]
DRAM Power Phase Control [Extreme]

BarboneNet
09-03-2016, 20:59
eccolo ..

[2016/03/09 19:37:35]
Ai Overclock Tuner [Manual]
BCLK Frequency [100.10]
ASUS MultiCore Enhancement [Disabled]
CPU Core Ratio [Sync All Cores]
1-Core Ratio Limit [42]
2-Core Ratio Limit [42]
3-Core Ratio Limit [42]
4-Core Ratio Limit [42]
BCLK Frequency : DRAM Frequency Ratio [Auto]
DRAM Odd Ratio Mode [Enabled]
DRAM Frequency [DDR4-2666MHz]
Xtreme Tweaking [Enabled]
TPU [Keep Current Settings]
EPU Power Saving Mode [Disabled]
CPU SVID Support [DISABLE]
CPU Core/Cache Current Limit Max. [MAXValore]
Min. CPU Cache Ratio [41]
Max CPU Cache Ratio [41]
CPU Core/Cache Voltage [Manual Mode]
- CPU Core Voltage Override [1.200]
DRAM Voltage [Auto]
CPU VCCIO Voltage [1.125]
CPU System Agent Voltage [1.125]
PCH Core Voltage [Auto]
CPU Standby Voltage [1.15]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
Initial BCLK Frequency [Auto]
BCLK Amplitude [Auto]
BCLK Slew Rate [Auto]
BCLK Spread Spectrum [Auto]
BCLK Frequency Slew Rate [Auto]
DRAM VTT Voltage [Auto]
VPPDDR Voltage [Auto]
DMI Voltage [1.13]
Core PLL Voltage [1.1]
Internal PLL Voltage [0.9]
PLL Bandwidth [6]
Eventual DRAM Voltage [Auto]
Eventual CPU Standby Voltage [Auto]
Maximus Tweak [Auto]
DRAM CAS# Latency [Auto]
DRAM RAS# to CAS# Delay [Auto]
DRAM RAS# ACT Time [Auto]
DRAM Command Rate [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay L [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay S [Auto]
DRAM REF Cycle Time [Auto]
DRAM Refresh Interval [Auto]
DRAM WRITE Recovery Time [Auto]
DRAM READ to PRE Time [Auto]
DRAM FOUR ACT WIN Time [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay L [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay S [Auto]
DRAM CKE Minimum Pulse Width [Auto]
DRAM Write Latency [Auto]
tRDRD_sg [Auto]
tRDRD_dg [Auto]
tRDWR_sg [Auto]
tRDWR_dg [Auto]
tWRWR_sg [Auto]
tWRWR_dg [Auto]
tWRRD_sg [Auto]
tWRRD_dg [Auto]
tRDRD_dr [Auto]
tRDRD_dd [Auto]
tRDWR_dr [Auto]
tRDWR_dd [Auto]
tWRWR_dr [Auto]
tWRWR_dd [Auto]
tWRRD_dr [Auto]
tWRRD_dd [Auto]
TWRPRE [Auto]
TRDPRE [Auto]
tREFIX9 [Auto]
OREF_RI [Auto]
MRC Fast Boot [Auto]
DRAM CLK Period [Auto]
Memory Scrambler [Enabled]
Channel A DIMM Control [Enable both DIMMs]
Channel B DIMM Control [Enable both DIMMs]
MCH Full Check [Auto]
DLLBwEn [Auto]
DRAM SPD Write [Disabled]
XTU Setting [Auto]
DRAM RTL INIT value [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
CHA IO_Latency_offset [Auto]
CHB IO_Latency_offset [Auto]
CHA RFR delay [Auto]
CHB RFR delay [Auto]
ODT RTT WR (CHA) [Auto]
ODT RTT PARK (CHA) [Auto]
ODT RTT NOM (CHA) [Auto]
ODT RTT WR (CHB) [Auto]
ODT RTT PARK (CHB) [Auto]
ODT RTT NOM (CHB) [Auto]
ODT_READ_DURATION [Auto]
ODT_READ_DELAY [Auto]
ODT_WRITE_DURATION [Auto]
ODT_WRITE_DELAY [Auto]
Data Rising Slope [Auto]
Data Rising Slope Offset [Auto]
Cmd Rising Slope [Auto]
Cmd Rising Slope Offset [Auto]
Ctl Rising Slope [Auto]
Ctl Rising Slope Offset [Auto]
Clk Rising Slope [Auto]
Clk Rising Slope Offset [Auto]
Data Falling Slope [Auto]
Data Falling Slope Offset [Auto]
Cmd Falling Slope [Auto]
Cmd Falling Slope Offset [Auto]
Ctl Falling Slope [Auto]
Ctl Falling Slope Offset [Auto]
Clk Falling Slope [Auto]
Clk Falling Slope Offset [Auto]
CPU Load-line Calibration [Level 5]
CPU Current Capability [140%]
CPU VRM Switching Frequency [Manual]
Fixed CPU VRM Switching Frequency(KHz) [maxvalore]
CPU Power Duty Control [Extreme]
CPU Power Phase Control [Extreme]
CPU Power Thermal Control [136]
DRAM Current Capability [130%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Manual]
Fixed DRAM Switching Frequency(KHz) [500]
CPU Core/Cache Boot Voltage [Auto]
DMI Boot Voltage [Auto]
Core PLL Boot Voltage [Auto]
CPU System Agent Boot Voltage [Auto]
CPU VCCIO Boot Voltage [Auto]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
Long Duration Package Power Limit [4095]
Package Power Time Window [127]
Short Duration Package Power Limit [4095]
IA AC Load Line [0.01]
IA DC Load Line [0.01]
Hyper-threading [Enabled]
Active Processor Cores [All]
Intel Virtualization Technology [Disabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch [Enabled]
Boot performance mode [Max Non-Turbo Performance]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C states [Disabled]
CFG lock [Disabled]
PCI Express Native Power Management [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
PEG - ASPM [Disabled]
VT-d [Disabled]
Primary Display [Auto]
iGPU Multi-Monitor [Disabled]
PCIEX16/X8_1 Link Speed [Auto]
PCIEX8_2 Link Speed [Auto]
DMI Max Link Speed [Auto]
Onboard LED [Enabled]
SupremeFX LED [Enabled]
Q-Code LED Function [POST Code Only]
PCH LED [Enabled]
IOAPIC 24-119 Entries [Enabled]
PCIe Speed [Auto]
Hyper kit Mode [Disabled]
SATA Controller(s) [Enabled]
SATA Mode Selection [AHCI]
SMART Self Test [Enabled]
Aggressive LPM Support [Disabled]
SATA6G_1(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_2(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_3(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_4(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_5(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_6(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Disabled]
USB Keyboard and Mouse Simulator [Enabled]
TDK LoR TF10 PMAP [Auto]
USB3.1_EA2 [Enabled]
USB3.1_EC1 [Enabled]
USB3_1 [Enabled]
USB3_2 [Enabled]
USB3_3 [Enabled]
USB3_4 [Enabled]
USB3_5 [Enabled]
USB3_6 [Enabled]
USB_7 [Enabled]
USB_8 [Enabled]
USB_9 [Enabled]
USB_10 [Enabled]
USB_11 [Enabled]
USB_12 [Enabled]
USB_13 [Enabled]
USB_14 [Enabled]
Network Stack [Disabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
HD Audio Controller [Enabled]
PCIEX4_3 Slot(black) Bandwidth [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller(USB3.1_EC1/USB3.1_EA2) [Enabled]
Asmedia USB 3.1 Battery Charging Support [Disabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
ASMedia Storage Controller (SATA6G_E12) [Enabled]
Windows Hot-plug Notification [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
Intel LAN Controller [Enabled]
Intel PXE Option ROM [Disabled]
Device [Samsung SSD 840 PRO Series ]
Intel Thunderbolt Technology [USB 3.1 Mode]
ThunderBolt Boot Support [Disabled]
AIC Support [Enabled]
AR AIC Support [Disabled]
AIC Location Group [SB PCIE Slot]
AIC Location [PCIEX4_3]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
VRM Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
Water Pump Speed [Monitor]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
Chassis Fan 4 Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
Anti Surge Support [Enabled]
CPU Q-Fan Control [DISABLE]
CPU Fan Step Up [0 sec]
CPU Fan Step Down [0 sec]
CPU Fan Speed Lower Limit [200 RPM]
CPU Fan Profile [Turbo]
Water Pump Control [Disabled]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 1 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Standard]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 2 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 3 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Standard]
Chassis Fan 4 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 4 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 4 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 4 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 4 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 4 Profile [Standard]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
Fast Boot [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
Boot Logo Display [Auto]
POST Delay Time [3 sec]
Boot up NumLock State [Enabled]
Above 4G Decoding [Disabled]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E/PCI Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Windows UEFI mode]
Setup Animator [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name []
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VCCSA Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
Cache Ratio [Auto]
Bus Interface [PCIEX1_1]


prova cosi......ma sto ali va provato.......

akro
09-03-2016, 21:20
...cpu-z non legge il vcore..e nemmeno HWMonitor..
inoltre dal programma suite di Asus, segna 1.200

il messaggio "floating point division by zero" continua a aggiungersi uno dopo l'altro..

che è...?

akro
09-03-2016, 21:25
ho riavviato...e dimmi che è vero..:ave:

http://imgur.com/YDm5Mrg

è stabilissima e non si muove di niente!!:cry:

BarboneNet
09-03-2016, 21:27
Alza il vcore se da errore linx

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
09-03-2016, 21:28
hai pure un ottimo vcore. Fai i test ;)

akro
09-03-2016, 21:36
..mmmh..qualcosa non va..
......ho riavviato e ora ne cpuz ne hwmonitor, mi visualizzano il vcore..riquadro grigio e 0V ...
dal programma asus sta a 1.200 però dopo poco compare ancora quel messaggio in continuazione..

BarboneNet
09-03-2016, 21:37
..mmmh..qualcosa non va..
......ho riavviato e ora ne cpuz ne hwmonitor, mi visualizzano il vcore..riquadro grigio e 0V ...
dal programma asus sta a 1.200 però dopo poco compare ancora quel messaggio in continuazione..

dai 1.25v di vcore.

non so di che programma asus parli, ma disinstallalo!

Usa solo cpuz

akro
09-03-2016, 21:42
dai 1.25v di vcore.

non so di che programma asus parli, ma disinstallalo!

Usa solo cpuz

ok, il programma è AI Suite 3..ma l'ho usato un paio di volte per vedere che voltaggio dava prima

comuqnue...stessa cosa, non visualizza il vcore..
mi pare che il valore di Cpu Standby Voltage nel Bios sia l'unico modificato che è in giallo...non so..

BarboneNet
09-03-2016, 21:49
ok, il programma è AI Suite 3..ma l'ho usato un paio di volte per vedere che voltaggio dava prima

comuqnue...stessa cosa, non la visualizza il vcore..
mi pare che il valore di Cpu Standby Voltage nel Bios sia l'unico modificato che è in giallo...non so..

l'ho messo piu basso di quanto fosse prima, inquanto in auto va a 1.175v.

Secondo me il sistema operativo e' incasinatissimo........se reinstalli non installare cose inutili.......prova solo sistema operativo linx e cpuz e realtemp......poi installli il resto!

akro
09-03-2016, 21:51
l'ho messo piu basso di quanto fosse prima, inquanto in auto va a 1.175v.

Secondo me il sistema operativo e' incasinatissimo........se reinstalli non installare cose inutili.......prova solo sistema operativo linx e cpuz e realtemp......poi installli il resto!

ok lo lascio così.
mmh..reinstallare il sistema operativo insomma? ma il bios la lascio così com'è, già sistemato?

BarboneNet
09-03-2016, 21:57
ok lo lascio così.
mmh..reinstallare il sistema operativo insomma?

se non ti va installare, prova linx cosi, 20loop 6144ram........guarda se i loops sono stabili e costanti.......dopo stara a te trovare la voglia di reinstallare o disinstallare un po di porcate!


Il bios e' a posto........prova prima linx.......non aprire nessun programma di monitoring......controlla cosa si avvia col pc in auto, rimuovi tutto!

akro
09-03-2016, 22:05
se non ti va installare, prova linx cosi, 20loop 6144ram........guarda se i loops sono stabili e costanti.......dopo stara a te trovare la voglia di reinstallare o disinstallare un po di porcate!

no ma scherzi, non mi costa nulla..:)
voglio dire se è da fare si fa..

BArboneNet ti ringrazio per avere intanto trovato il dritto di questa storia, come dal resto tutti gli altri utenti..:mano:
Vi aggiorno appena ho tutto pronto

p.s.
.. ma non vedendo il vcore non è che ci sia il rischio che mi schizzi alto..? (no sai.., visto l'andazzo..)

akro
09-03-2016, 22:06
..controlla cosa si avvia col pc in auto, rimuovi tutto!..

scusa, cosa intendi..?

BarboneNet
09-03-2016, 22:14
se linx fa su e giu il vcore cambia....altrimenti non dovrebbe......!

se va a 1,35v non ci sono rischi io sto a 1,42 sul mioprocio sfigato......fai 10loop di linx con 6144 di ram....

mai usato ccleaner???installalo e verifica cosa parte in automatico con il computer(software).......poi googla e cerca come disattivare il monitoring dei nuovi ccleaner(dovrebbe essere in opzioni avantare monitoring, ma googla che io in questi giorni sono su 775.........bencho anche su roba vecchia:))

akro
09-03-2016, 22:18
ok, comunque prima di disinstallare,ho fatto un giro da 5 loop veloce di Linx

http://imgur.com/F3KOzX3

ovviamente il vcore non l'ho potuto vedere..

BarboneNet
09-03-2016, 22:43
Molto meglio...reinstalla! Lascia stare le minchiate, solo driver e cpuz realtemp.....no utility asus varie, ramminchiadisk.....

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
09-03-2016, 22:49
ok !
all' opera!:D
Grazie ancora intanto:)

ROBHANAMICI
10-03-2016, 09:43
come mai hai cambiato la sabertooth (scheda completa sia per l'oc, soprattutto per questo che per il gioco) con la formula viii? Giusto per curiosità eh ;)

ROBHANAMICI
10-03-2016, 10:03
hai fatto bene nell'incertezza meglio cambiarla, non si sa mai in futuro.

Domanda agli "esperti" (quanto sono lecchino :p), dell'oc: i test di stress test, vanno fatti (per essere veritieri) con le ventole della cpu al massimo, normale o minimale? (traducendo, in base all'utility corsair link del mio corsair h110i gtx, su "quiet", "balanced" o "performance")?

BarboneNet
10-03-2016, 10:11
dipende quanto fastidio ti danno le ventole..........nel 2004 usavo la tornado92mm......ma avevo 26anni.......adesso vado di chiller:)

in estate il clock massimo calera di 100-150mhz ;)

ROBHANAMICI
10-03-2016, 10:27
ti dico ciò perché facendo 3/5 run di xtu ho recuperato 4 step di voltaggio (da 1.34v a 1.32v a 4.6 GHz, insomma buttali via pure se la mia mobo non è predisposta all'o.c.) impostando le ventole del dissi su performance invece che su quiet (dove non sono stabile a 1.32v e debbo salire fino a 1.34v per l'appunto).

akro
10-03-2016, 12:17
ti dico ciò perché facendo 3/5 run di xtu ho recuperato 4 step di voltaggio (da 1.34v a 1.32v a 4.6 GHz, insomma buttali via pure se la mia mobo non è predisposta all'o.c.) impostando le ventole del dissi su performance invece che su quiet (dove non sono stabile a 1.32v e debbo salire fino a 1.34v per l'appunto).

mmhh..interessante..
pure io nonostante Barbonenet mi dicesse di disabilitare il QFan Control, ho settato le ventole in maniera silenziosa e da una prova velocissima di 5 loop di Linx la temp max è stata 75.
In full sono abbastanza rumorose..

ROBHANAMICI
10-03-2016, 12:31
si fanno un casino della mad.... anche le mie :asd: , però evidentemente mi aiutano a tenere più basse le temp e quindi i voltaggi ^_^

BarboneNet
10-03-2016, 13:01
mmhh..interessante..
pure io nonostante Barbonenet mi dicesse di disabilitare il QFan Control, ho settato le ventole in maniera silenziosa e da una prova velocissima di 5 loop di Linx la temp max è stata 75.
In full sono abbastanza rumorose..

allora risolto?

akro
10-03-2016, 15:03
allora risolto?

Ciao barbonenet:)
Ieri mi ero sistemato due cose prima di partire. .
Dopo aggiorno e ti/ vi dico se è tutto ok.
faccio presto a reistallare il tutto
A dopo;)

system450
10-03-2016, 15:17
mah.. evidentemente questo fatto del vcore che schizza alla stelle sembra più comune di quanto mi aspettassi: il consiglio come per l'utente acro è d'impostare, avendo tu una mobo gigabyte, la llc su "high" (perché l'altra impostazione è "standard" e non ti dico d'impostarla su "medium" come suggeriscono su molti forum, perché non c'e' quest'opzione, almeno sulla mia mobo, magari tu hai un modello più potente ed esiste tale possibilità oltre ad altre).

I voltaggi che ho impostato sulla mia cpu sono solo quelli relativi al vcore (adesso lo tengo a 1.330v in manuale e 4.6 GHz, ho subito fatto l'o.c. per spremerlo, a default con vcore automatico stava a 1.248v), le ram lavorano a 1.35v con profilo xmp, ho messo la llc su "high", ho attivato tutti i "cstate" (alcuni forum consigliano di tenerli disabilitati, anche se sul manuale della mobo si consiglia di abilitarli per questioni di risparmio energetico del sistema in idle).

Se mi vengono altri settaggi in mente te li dico.

Lato temp: in stress test:

1) con ibt su very high e maximum arrivo pure a 90°c

2) con gli altri programmi di stress test (xtu, x264, prime95 ma non lo utilizzo più causa brutte esperienze, cinebench, linx) arrivo massimo a 75°c.

3) nei giochi (i più pesanti che ho provato con questa cpu sono rise of tomb raider e dying light) arrivo massimo a 60 e poco più gradi centigradi.

Il vcore resta fisso o si abbassa di poco, con un minimo vdroop di 0.022v in tutti e 3 i casi.

Ho un corsair h110i gtx (liquido)

Nella voce llc ho solo auto, standard e high come la tua.
Ora ho impostato il vcore a 1.220 e llc su auto.
Tutti i cstate sono attivi e i core sono impostati in turbo tutti a 42x.
Il voltaggio rilevato in idle da Aida64 5.60.37 è di 1.200v e sotto Intel burn test di 1.140v.
Il processore ora non raggiunge i 60° e passa 5 cicli di ibt su very high 8 thread. In idle sta a 26° e il clock cala ma è molto variabile.
Magari si può ancora scendere mettendo llc su high.

Il tuo arriva a 90° con raffreddamento a liquido ?!?!

Ho provato un SuperPI 1M e mi da 8.658 secondi per completarlo con ram 2666 cas15, quando il 2600k tirato a 4.5 lo finiva in 8.260 secondi con ram 2133 cas9.
Dipenderà dai timing alti delle ram la performance peggiore del 6700k a 4.2 GHz ?

ROBHANAMICI
10-03-2016, 15:20
mmhh..interessante..
pure io nonostante Barbonenet mi dicesse di disabilitare il QFan Control, ho settato le ventole in maniera silenziosa e da una prova velocissima di 5 loop di Linx la temp max è stata 75.
In full sono abbastanza rumorose..


che è pure un po' più alto del solito 75°c a default, ma non troppo.

scusate che cos'e' il vbat?

http://i68.tinypic.com/258x7pw.png


Nella voce llc ho solo auto, standard e high come la tua.
Ora ho impostato il vcore a 1.220 e llc su auto.
Tutti i cstate sono attivi e i core sono impostati in turbo tutti a 42x.
Il voltaggio rilevato in idle da Aida64 5.60.37 è di 1.200v e sotto Intel burn test di 1.140v.
Il processore ora non raggiunge i 60° e passa 5 cicli di ibt su very high 8 thread. In idle sta a 26° e il clock cala ma è molto variabile.
Magari si può ancora scendere mettendo llc su high.

Il tuo arriva a 90° con raffreddamento a liquido ?!?!

Ho provato un SuperPI 1M e mi da 8.658 secondi per completarlo con ram 2666 cas15, quando il 2600k tirato a 4.5 lo finiva in 8.260 secondi con ram 2133 cas9.
Dipenderà dai timing alti delle ram la performance peggiore del 6700k a 4.2 GHz ?


No la llc mettila su high (il vcore scenderà molto di poco nell'ordine dei 0.010v-0.020v), ho fatto varie prove e su auto e standard schizza troppo, poi a 4.7 GHz il sistema non parte proprio con llc su auto e standard (su high invece si).

Per quanto riguarda le temp non so forse avrò montato male io le ventole del dissi (il dissi è montato bene, quello poco ma sicuro :rolleyes:), però solo con ibt faccio ste temp spropositate.

Io utilizzo il programma "Hyperpi". a 1M quante iterazioni/loop hai? a 32m sono 24 e il test si completa in poco più di 20 minuti. Ho fatto la prova a 1M e mi si completa in 1 min e 42 secondi (19 iterazioni).

system450
10-03-2016, 15:54
scusate che cos'e' il vbat?

Dovrebbe essere il voltaggio della batteria tampone al litio per mantenere i dati cmos





No la llc mettila su high (il vcore scenderà molto di poco nell'ordine dei 0.010v-0.020v), ho fatto varie prove e su auto e standard schizza troppo, poi a 4.7 GHz il sistema non parte proprio con llc su auto e standard (su high invece si).

Per quanto riguarda le temp non so forse avrò montato male io le ventole del dissi (il dissi è montato bene, quello poco ma sicuro :rolleyes:), però solo con ibt faccio ste temp spropositate.


Avevo letto che la llc attiva e su high genera dei picchi di tensione nei momenti di variazione di carico e questi potrebbero alla lunga rovinare il procio, per questo non l'ho attivata, anche se sul 2600k e asus p8p67 la tenevo addirittura su very high e mai un problema sin'ora dal 2011.
In che senso schizza troppo ? In alto o in basso ?

Ora ho provato 10 cicli di ibt con vcore a 1.200 da bios e 1.188 rilevato da aida64 in idle e 1.116 in full load sotto ibt.
10 cicli passati very high 8 thread con temp massima di 56° e temp ambiente di 20°.

ROBHANAMICI
10-03-2016, 18:27
schizza in alto, in basso è variabile. Dici di non attivarla? Io mi ci trovo bene.

scusate che cos'e' il vbat?

Dovrebbe essere il voltaggio della batteria tampone al litio per mantenere i dati cmos

E' alto che dici?

aled1974
10-03-2016, 18:51
se fosse davvero quello della batteria tampone in realtà sarebbe molto (troppo) basso dato che la batteria è una cr2032 da 3V nominali

il manuale del corsair link come identifica questa voce? ;)

ciao ciao

ROBHANAMICI
10-03-2016, 19:00
giusto fra poco controllo.

akro
10-03-2016, 19:03
ma è necessario dare 20 o 10 loop in Linx..?
con 6144ram ci mette comunque una vita..

ROBHANAMICI
10-03-2016, 19:33
se fosse davvero quello della batteria tampone in realtà sarebbe molto (troppo) basso dato che la batteria è una cr2032 da 3V nominali

il manuale del corsair link come identifica questa voce? ;)

ciao ciao

Si è proprio il voltaggio della batteria tampone al litio per mantenere i dati cmos e in effetti è troppo basso. Spero sia un errore software.

Quasi quasi do una controllatina ai voltaggi della psu va... grazie comunque.

Voltaggi normali è un errore software mi sa..

smoicol
10-03-2016, 19:38
ma è necessario dare 20 o 10 loop in Linx..?
con 6144ram ci mette comunque una vita..
Piu' loop passi maggiormente puoi definirti RS, fai 30 o 50 loop e ne riparliamo

akro
10-03-2016, 19:47
edit

akro
10-03-2016, 19:48
allora risolto?

che è pure un po' più alto del solito 75°c a default, ma non troppo.

Piu' loop passi maggiormente puoi definirti RS, fai 30 o 50 loop e ne riparliamo

http://imgur.com/RhccwNw

ieri a 1.200 ero molto più stabile e molti più GFlops..

Comunque ora il vcore è stabilissimo, non si muove mai ed è sempre presente.

ROBHANAMICI
10-03-2016, 19:49
sei lentino però... come mai? Possibile che è colpa della ram? Io ci metto 5 min con 20 run

akro
10-03-2016, 19:53
5 minuti!!??

..si, ma ieri prima di formattare tutto avevo questi valori..nel bios non ho toccato niente.
http://imgur.com/F3KOzX3

ma 8 minuti per 5 cicli..

ROBHANAMICI
10-03-2016, 19:58
scusa avevo fatto il test basilare... ora provo quello a 6 giga di ram e ti faccio sapere.

akro
10-03-2016, 19:59
si ma resta il fatto che c'è troppa differenza di risultati tra ieri ed oggi ..

provo a rifare il test..

ROBHANAMICI
10-03-2016, 20:10
certo che sei fai il test a 30 run ti ci vuole una mattinata... se basta :asd:

aled1974
10-03-2016, 20:23
Si è proprio il voltaggio della batteria tampone al litio per mantenere i dati cmos e in effetti è troppo basso. Spero sia un errore software.

Quasi quasi do una controllatina ai voltaggi della psu va... grazie comunque.

Voltaggi normali è un errore software mi sa..

meno male che è un errore in lettura :mano:

certo che sei fai il test a 30 run ti ci vuole una mattinata... se basta :asd:

beh no dai, questi sono 50 run di quando provai 4700x2900mhz

http://s30.postimg.org/g643sv2al/linx_4700mhz2900ram.jpg (http://postimg.org/image/g643sv2al/)

:D

ciao ciao

ROBHANAMICI
10-03-2016, 20:24
meno male che è un errore in lettura :mano:

ciao ciao


già stavo già pensando di cambiare l'alimentatore non me ne parlare :asd: :asd:


si ma resta il fatto che c'è troppa differenza di risultati tra ieri ed oggi ..

provo a rifare il test..


In pratica sto facendo i tuoi stessi risultati di ieri con stessi minutaggi ma con molti meno Gflops.

akro
10-03-2016, 20:32
In pratica sto facendo i tuoi stessi risultati di ieri con stessi minutaggi ma con molti meno Gflops.

..in che senso?
Cosa intendi stessi risultati se fai meno gflops? A 4.6 poi?

ROBHANAMICI
10-03-2016, 20:37
si è così in pratica sono un po' più bassi di quelli di aled1974, sui 68.3493





beh no dai, questi sono 50 run di quando provai 4700x2900mhz

http://s30.postimg.org/g643sv2al/linx_4700mhz2900ram.jpg (http://postimg.org/image/g643sv2al/)

:D

ciao ciao


Sono test differenti, proverò a farlo ;)

aled1974
10-03-2016, 20:53
già stavo già pensando di cambiare l'alimentatore non me ne parlare :asd: :asd:

ma quindi se hai il corsair link hai un ax-qualcosa-i, quale di preciso? 760/860/1200/1500?

devi aggiornare la firma :D


come ti trovi con la psu?

io sto cuccando da un po' un ax760 senza i, quelli prodotti da seasonic per capirci, all'inizio ero partito anch'io con l'idea degli "i" ma poi leggendo sui forum esteri di problemi di cold start e di ticchettii vari mi ero convinto per la versione liscia

anche se devo dire che l'enermax galaxy 850w (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=59) che ho ora, nonostante i 9 anni di anzianità sta tenendo su tutto e quindi mi sa che rimanderò il cambio della psu ancora per un annetto, diciamo a Polaris/Pascal inoltrate :sofico:

Sono test differenti, proverò a farlo ;)

ah ops scusa, devo aver letto male, ero convinto che parlavate di linx, sorry :mano:

se vi serve un confronto ditemi pure, ben che volentieri testo così mi aiutate a verificare che sia tutto a posto

ciao ciao

P.S.
nel week end provo ad abbassare il vCore da 1,30V messo "a sentimento", vediamo fin dove rimane stabile a 4600x2666 ;)

ROBHANAMICI
10-03-2016, 21:01
no intendevo il programma è lo stesso, lo stress test è differente.

No non ho il corsair come ali, ma l'xfx ;)

ROBHANAMICI
10-03-2016, 21:03
No il programma è sempre linx, intendevo il diverso tipo di stress test.


Ho xfx come ali non corsair.


Azz... doppio post, scusate (era andata via la connessione per un attimo).

aled1974
10-03-2016, 21:04
ah ecco, e il corsair link funziona anche per l'xfx? ora mi leggo qualche review della tua psu ;)

ciao ciao

ROBHANAMICI
10-03-2016, 21:08
mah non saprei , io l'ho installato per il dissipatore ed il case (corsair carbide 500r). Mi dovrebbe dare qualche voce in particolare riguardante l'alimentatore?

Penso riuscirai ad abbassarlo tranquillamente il voltaggio hai un'ottima mobo.


fatto il test : http://imgur.com/Dnn8na4 ;)

akro
10-03-2016, 21:50
:mad: ..si risolve un problema e se ne crea un altro..

ieri appunto prima di formattare a 1.200 avevo questo
http://imgur.com/F3KOzX3

stasera, sto provando di nuovo ma a parte che i Gflops sono 165, quindi molti in meno, ma a 20 minuti è ancora al secondo loop, quando ad 8 minuti ieri era terminato....

è tutto uguale, vcore a 1.250..

ma già a 1.200 comunque ci sono stani valori rispetto a ieri..

BarboneNet
10-03-2016, 21:58
Riposta le impostazioni del tuo bios(ctrl+f2) e setta TUTTO COME TI DICO

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
10-03-2016, 22:05
Grazie..
ecco, ho reimpostato solo la vcore a 1.200

[2016/03/10 22:26:49]
Ai Overclock Tuner [Manual]
BCLK Frequency [100.10]
ASUS MultiCore Enhancement [Disabled]
CPU Core Ratio [Sync All Cores]
1-Core Ratio Limit [42]
2-Core Ratio Limit [42]
3-Core Ratio Limit [42]
4-Core Ratio Limit [42]
BCLK Frequency : DRAM Frequency Ratio [Auto]
DRAM Odd Ratio Mode [Enabled]
DRAM Frequency [DDR4-2669MHz]
Xtreme Tweaking [Enabled]
TPU [Keep Current Settings]
EPU Power Saving Mode [Disabled]
CPU SVID Support [Disabled]
CPU Core/Cache Current Limit Max. [255.50]
Min. CPU Cache Ratio [41]
Max CPU Cache Ratio [41]
CPU Core/Cache Voltage [Manual Mode]
- CPU Core Voltage Override [1.200]
DRAM Voltage [Auto]
CPU VCCIO Voltage [1.12500]
CPU System Agent Voltage [1.12500]
PCH Core Voltage [Auto]
CPU Standby Voltage [1.15000]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM0 Rank1 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank0 BL7 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL0 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL1 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL2 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL3 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL4 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL5 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL6 [Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB DIMM1 Rank1 BL7 [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
Initial BCLK Frequency [Auto]
BCLK Amplitude [Auto]
BCLK Slew Rate [Auto]
BCLK Spread Spectrum [Auto]
BCLK Frequency Slew Rate [Auto]
DRAM VTT Voltage [Auto]
VPPDDR Voltage [Auto]
DMI Voltage [1.13000]
Core PLL Voltage [1.10000]
Internal PLL Voltage [0.900]
PLL Bandwidth [Level 6]
Eventual DRAM Voltage [Auto]
Eventual CPU Standby Voltage [Auto]
Maximus Tweak [Auto]
DRAM CAS# Latency [Auto]
DRAM RAS# to CAS# Delay [Auto]
DRAM RAS# ACT Time [Auto]
DRAM Command Rate [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay L [Auto]
DRAM RAS# to RAS# Delay S [Auto]
DRAM REF Cycle Time [Auto]
DRAM Refresh Interval [Auto]
DRAM WRITE Recovery Time [Auto]
DRAM READ to PRE Time [Auto]
DRAM FOUR ACT WIN Time [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay L [Auto]
DRAM WRITE to READ Delay S [Auto]
DRAM CKE Minimum Pulse Width [Auto]
DRAM Write Latency [Auto]
tRDRD_sg [Auto]
tRDRD_dg [Auto]
tRDWR_sg [Auto]
tRDWR_dg [Auto]
tWRWR_sg [Auto]
tWRWR_dg [Auto]
tWRRD_sg [Auto]
tWRRD_dg [Auto]
tRDRD_dr [Auto]
tRDRD_dd [Auto]
tRDWR_dr [Auto]
tRDWR_dd [Auto]
tWRWR_dr [Auto]
tWRWR_dd [Auto]
tWRRD_dr [Auto]
tWRRD_dd [Auto]
TWRPRE [Auto]
TRDPRE [Auto]
tREFIX9 [Auto]
OREF_RI [Auto]
MRC Fast Boot [Auto]
DRAM CLK Period [Auto]
Memory Scrambler [Enabled]
Channel A DIMM Control [Enable both DIMMs]
Channel B DIMM Control [Enable both DIMMs]
MCH Full Check [Auto]
DLLBwEn [Auto]
DRAM SPD Write [Disabled]
XTU Setting [Auto]
DRAM RTL INIT value [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM RTL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHA DIMM1 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM0 Rank1) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank0) [Auto]
DRAM IOL (CHB DIMM1 Rank1) [Auto]
CHA IO_Latency_offset [Auto]
CHB IO_Latency_offset [Auto]
CHA RFR delay [Auto]
CHB RFR delay [Auto]
ODT RTT WR (CHA) [Auto]
ODT RTT PARK (CHA) [Auto]
ODT RTT NOM (CHA) [Auto]
ODT RTT WR (CHB) [Auto]
ODT RTT PARK (CHB) [Auto]
ODT RTT NOM (CHB) [Auto]
ODT_READ_DURATION [Auto]
ODT_READ_DELAY [Auto]
ODT_WRITE_DURATION [Auto]
ODT_WRITE_DELAY [Auto]
Data Rising Slope [Auto]
Data Rising Slope Offset [Auto]
Cmd Rising Slope [Auto]
Cmd Rising Slope Offset [Auto]
Ctl Rising Slope [Auto]
Ctl Rising Slope Offset [Auto]
Clk Rising Slope [Auto]
Clk Rising Slope Offset [Auto]
Data Falling Slope [Auto]
Data Falling Slope Offset [Auto]
Cmd Falling Slope [Auto]
Cmd Falling Slope Offset [Auto]
Ctl Falling Slope [Auto]
Ctl Falling Slope Offset [Auto]
Clk Falling Slope [Auto]
Clk Falling Slope Offset [Auto]
CPU Load-line Calibration [Level 5]
CPU Current Capability [140%]
CPU VRM Switching Frequency [Manual]
Fixed CPU VRM Switching Frequency(KHz) [800]
CPU Power Duty Control [Extreme]
CPU Power Phase Control [Extreme]
CPU Power Thermal Control [136]
DRAM Current Capability [130%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Manual]
Fixed DRAM Switching Frequency(KHz) [500]
CPU Core/Cache Boot Voltage [Auto]
DMI Boot Voltage [Auto]
Core PLL Boot Voltage [Auto]
CPU System Agent Boot Voltage [Auto]
CPU VCCIO Boot Voltage [Auto]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
Long Duration Package Power Limit [4095]
Package Power Time Window [127]
Short Duration Package Power Limit [4095]
IA AC Load Line [0.01]
IA DC Load Line [0.01]
Hyper-threading [Enabled]
Active Processor Cores [All]
Intel Virtualization Technology [Disabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch [Enabled]
Boot performance mode [Max Non-Turbo Performance]
Intel(R) SpeedStep(tm) [Disabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C states [Disabled]
CFG lock [Disabled]
PCI Express Native Power Management [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
DMI Link ASPM Control [Disabled]
PEG - ASPM [Disabled]
VT-d [Disabled]
Primary Display [Auto]
iGPU Multi-Monitor [Disabled]
PCIEX16/X8_1 Link Speed [Auto]
PCIEX8_2 Link Speed [Auto]
DMI Max Link Speed [Auto]
Onboard LED [Enabled]
SupremeFX LED [Enabled]
Q-Code LED Function [POST Code Only]
PCH LED [Enabled]
IOAPIC 24-119 Entries [Enabled]
PCIe Speed [Auto]
Hyper kit Mode [Disabled]
SATA Controller(s) [Enabled]
SATA Mode Selection [AHCI]
SMART Self Test [Enabled]
Aggressive LPM Support [Disabled]
SATA6G_1(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_2(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_3(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_4(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_5(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
SATA6G_6(Gray) [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Disabled]
USB Keyboard and Mouse Simulator [Enabled]
TDK LoR TF10 PMAP [Auto]
USB3.1_EA2 [Enabled]
USB3.1_EC1 [Enabled]
USB3_1 [Enabled]
USB3_2 [Enabled]
USB3_3 [Enabled]
USB3_4 [Enabled]
USB3_5 [Enabled]
USB3_6 [Enabled]
USB_7 [Enabled]
USB_8 [Enabled]
USB_9 [Enabled]
USB_10 [Enabled]
USB_11 [Enabled]
USB_12 [Enabled]
USB_13 [Enabled]
USB_14 [Enabled]
Network Stack [Disabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
HD Audio Controller [Enabled]
PCIEX4_3 Slot(black) Bandwidth [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller(USB3.1_EC1/USB3.1_EA2) [Enabled]
Asmedia USB 3.1 Battery Charging Support [Disabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
ASMedia Storage Controller (SATA6G_E12) [Enabled]
Windows Hot-plug Notification [Disabled]
ASPM Support [Disabled]
Intel LAN Controller [Enabled]
Intel PXE Option ROM [Disabled]
Device [Samsung SSD 840 PRO Series ]
Intel Thunderbolt Technology [USB 3.1 Mode]
ThunderBolt Boot Support [Disabled]
AIC Support [Enabled]
AR AIC Support [Disabled]
AIC Location Group [SB PCIE Slot]
AIC Location [PCIEX4_3]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
VRM Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
Water Pump Speed [Monitor]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
Chassis Fan 4 Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
Anti Surge Support [Enabled]
CPU Q-Fan Control [Auto]
CPU Fan Step Up [0 sec]
CPU Fan Step Down [0 sec]
CPU Fan Speed Lower Limit [200 RPM]
CPU Fan Profile [Turbo]
Water Pump Control [Disabled]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 1 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Standard]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 2 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 3 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Standard]
Chassis Fan 4 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 4 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 4 Step Up [0 sec]
Chassis Fan 4 Step Down [0 sec]
Chassis Fan 4 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 4 Profile [Standard]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
Fast Boot [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
Boot Logo Display [Auto]
POST Delay Time [3 sec]
Boot up NumLock State [Enabled]
Above 4G Decoding [Disabled]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E/PCI Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Windows UEFI mode]
Setup Animator [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name []
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VCCSA Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
Cache Ratio [Auto]
Bus Interface [PCIEX1_1]

BarboneNet
10-03-2016, 22:37
Secondo me il vcore é basso......quando linx va devi assicurarti che la frequenza cpu sia sempre a quanto l hai impostata....se è fissa ma i loop cambiano, il vcore è basso...

Hai installato tutti i driver necessari? Mei,chipset,etc etc?

Sent from my E2353 using Tapatalk


Edit: la mia cpu sfigata vuole 1.3v a 4.2/4.1!!!! 1.4v per 4.5/4.2.

A 4.5/4.2 faccio 227gflops con ram a 3200 e terziari a posto;)

akro
10-03-2016, 22:41
Secondo me il vcore é basso......quando linx va devi assicurarti che la frequenza cpu sia sempre a quanto l hai impostata....se è fissa ma i loop cambiano, il vcore è basso...

Hai installato tutti i driver necessari? Mei,chipset,etc etc?

Sent from my E2353 using Tapatalk

si la frequenza è fissa..alzerò il vcore..
tipo provo, 1.260- 1.270 e cosi via nel caso?

si mi pare sia installato tutto..

BarboneNet
10-03-2016, 22:44
si la frequenza è fissa..alzerò il vcore..
tipo provo, 1.260- 1.270 e cosi via nel caso?

si mi pare sia installato tutto..
Si perfetto....sali finche si stabilizzano! Magari ieri faceva piu fresco.....magari avevi il case aperto.........la temp influisce molto;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

smoicol
10-03-2016, 23:06
5 minuti!!??

..si, ma ieri prima di formattare tutto avevo questi valori..nel bios non ho toccato niente.
http://imgur.com/F3KOzX3

ma 8 minuti per 5 cicli..
L'oc ha tre regole fisse

Pasienza
Tempo
Fortuna

8 minuti sono un niente, calcola almeno 24 ore di test se va tutto bene, eseguendo un parametro alla volta, un ottimo oc si affina nel giro di una settimana, inoltre piu' tempo fai girare gli stress test piu' puoi ritenerti stabile.

La mia suite e' cosi

Hyper pi 32m x 3 volte sia seguenziali che a pc riavviato
realbench sia stresstest 2h che il bench integrato
ibt 30 run maxium memory
xtu il test integrato e il bench
X264 benchmark e x265 benchmark
dopo tanto gioco

Come vedi ci vuole tempo, se credi che in poco tempo ottieni ottimi result scordatelo o meglio i 4500/5000 li puoi anche prendere ma tireranno meno di in buon 4500 settato ad hoc.

akro
10-03-2016, 23:22
Si perfetto....sali finche si stabilizzano! Magari ieri faceva piu fresco.....magari avevi il case aperto.........la temp influisce molto;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

comunque fino ad 1.70, linx gira e non conclude nemmeno un loop..minuti a go go

BarboneNet
10-03-2016, 23:57
LinX 0.65 per AVx2?? il bios per quanto riguarda la cpu e' a posto!

magari rompe la ram........ma non finiamo piu ahahahahah leggiti seriamente la mia guida, le impostazioni ci sono tutte non e' vero che mancano delle cose!

Leggi

akro
11-03-2016, 00:05
si..
ora a 1.1210 ho fatto
http://imgur.com/xjvodDs

questo e vorrei capire se sono in linea .
ho impostato Memory a 3072 altrimenti mi pare continui all'eterno se imposto All...cioè nessun loop nemmeno dopo decine di minuti..:confused:
comunque continuerò ad alzare il voltaggio..di stock mi dava 1.248.

BarboneNet
11-03-2016, 00:24
la domanda era: stai usando Linx 0.65 per AVX2
la risposta e' stata: SI
la risposta corrette potevano essere: Non lo so, oppure NO!!!!

googla e cerca linx 0.65 per avx2 "senza bug", e fai il test ad almeno 6144 di ram



Fai attenzione!!!

Ieri usavi Linx 0.65 ed i loop erano corretti, oggi stai usando il 0.64 e ci sono casini!!!!

Maroooooooooooooooooo mi fai impazzire!!!!!

http://i.imgur.com/xjvodDs.jpg oggi
http://i.imgur.com/F3KOzX3.jpg ieri

alex12345
11-03-2016, 02:47
Consiglio, meglio ram 3000 CL15 o 2400 CL12?
Con processore a frequenze standard


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

akro
11-03-2016, 07:31
L'oc ha tre regole fisse

Pasienza
Tempo
Fortuna

8 minuti sono un niente, calcola almeno 24 ore di test se va tutto bene, eseguendo un parametro alla volta, un ottimo oc si affina nel giro di una settimana, inoltre piu' tempo fai girare gli stress test piu' puoi ritenerti stabile.

La mia suite e' cosi

Hyper pi 32m x 3 volte sia seguenziali che a pc riavviato
realbench sia stresstest 2h che il bench integrato
ibt 30 run maxium memory
xtu il test integrato e il bench
X264 benchmark e x265 benchmark
dopo tanto gioco

Come vedi ci vuole tempo, se credi che in poco tempo ottieni ottimi result scordatelo o meglio i 4500/5000 li puoi anche prendere ma tireranno meno di in buon 4500 settato ad hoc.

LinX 0.65 per AVx2?? il bios per quanto riguarda la cpu e' a posto!

magari rompe la ram........ma non finiamo piu ahahahahah leggiti seriamente la mia guida, le impostazioni ci sono tutte non e' vero che mancano delle cose!

Leggi

la domanda era: stai usando Linx 0.65 per AVX2
la risposta e' stata: SI
la risposta corrette potevano essere: Non lo so, oppure NO!!!!

googla e cerca linx 0.65 per avx2 "senza bug", e fai il test ad almeno 6144 di ram



Fai attenzione!!!

Ieri usavi Linx 0.65 ed i loop erano corretti, oggi stai usando il 0.64 e ci sono casini!!!!

Maroooooooooooooooooo mi fai impazzire!!!!!

http://i.imgur.com/xjvodDs.jpg oggi
http://i.imgur.com/F3KOzX3.jpg ieri

...ma io ben volentieri a fare prove, ci mancherebbe..
non pensavo che a default e con alcune impostazioni ci volesse così tanto per avere stabilità a default, cioè 4.2...
ok OC che bisogna mettersi (e che lo faccio volentieri) ma non pensavo di avere tutti questi problemi..:boh:


Si avevo fatto una prova con il 0.64.. però se vedi ieri sera dopo aver sistemato con linx 0.65 avevo questo a 1.2..
http://imgur.com/RhccwNw

Tutto qui..
Ragazzi ma quando dite ram, cosa dovrei fare..?
io le ho scelto DDR4 2669 ( vabbè 2666), dovrei mettere in automatico?

e poi,
ma con Linx a 20loop 6144ram ma quanto circa ci dovrei mettere?!
cioè è normale che una prova con il 0.65 a 15 minuti non aveva concluso nemmeno un loop...?

Riproverò ancora ed ancora alzando il vcore ma anche il mio dubbio è la durata dei cicli..e queste differenze con lo stesso vcore..
Sono logorato da tutti sti problemi..:(

smoicol
11-03-2016, 07:32
Consiglio, meglio ram 3000 CL15 o 2400 CL12?
Con processore a frequenze standard


Inviato dal mio iPhone Tapatalk

Che chipset?

smoicol
11-03-2016, 07:36
...ma io ben volentieri a fare prove, ci mancherebbe..
non pensavo che a default e con alcune impostazioni ci volesse così tanto per avere stabilità a default, cioè 4.2...
ok OC che bisogna mettersi (e che lo faccio volentieri) ma non pensavo di avere tutti questi problemi..:boh:


Si avevo fatto una prova con il 0.64.. però se vedi ieri sera dopo aver sistemato con linx 0.65 avevo questo a 1.2..
http://imgur.com/RhccwNw

Tutto qui..
Ragazzi ma quando dite ram, cosa dovrei fare..?
io le ho scelto DDR4 2669 ( vabbè 2666), dovrei mettere in automatico?

e poi,
ma con Linx a 20loop 6144ram ma quanto circa ci dovrei mettere?!
cioè è normale che una prova con il 0.65 a 15 minuti non aveva concluso nemmeno un loop...?

Riproverò ancora ed ancora alzando il vcore ma anche il mio dubbio è la durata dei cicli..e queste differenze con lo stesso vcore..
Sono logorato da tutti sti problemi..:(

Io con 16gb in ibt un ciclo ci mette tra i 4 e 5 minuti, linx piu' o meno uguale, per me se hai un kit di ram 4x4gb prova a toglierne due alla volta e prova a vedere se cambia il comportamento, se hai un kit 2x8 togli solo un banco e fatti 5 loop di linx ci metterai meno ma memory al max

akro
11-03-2016, 07:46
Io con 16gb in ibt un ciclo ci mette tra i 4 e 5 minuti, linx piu' o meno uguale, per me se hai un kit di ram 4x4gb prova a toglierne due alla volta e prova a vedere se cambia il comportamento, se hai un kit 2x8 togli solo un banco e fatti 5 loop di linx ci metterai meno ma memory al max

ho 2 kit da 8gb..

potrebbe essere che anche le ram siano state messe nei slot sbagliati anche..?

non capisco allora se potrebbe essere solo un problema di vcore o anche di ram?

5 minuti un loop a volte si e a volte, non magari i primi due si ma poi gli altri ci mettono troppo e con calo di Gflops..

Vi porto il PC ragazzi..:cry:

smoicol
11-03-2016, 07:54
ho 2 kit da 8gb..

potrebbe essere che anche le ram siano state messe nei slot sbagliati anche..?

non capisco allora se potrebbe essere solo un problema di vcore o anche di ram?

5 minuti un loop a volte si e a volte, non magari i primi due si ma poi gli altri ci mettono troppo e con calo di Gflops..

Vi porto il PC ragazzi..:cry:

Prova a montare solo un banco sul secondo slot e carica il profilo xmp senza fare oc alla cpu, fai 5 loop di linx e vediamo come sei messo

akro
11-03-2016, 09:16
Prova a montare solo un banco sul secondo slot e carica il profilo xmp senza fare oc alla cpu, fai 5 loop di linx e vediamo come sei messo

Ma infatti io prima di fare OC voglio essere stabile a default...
Ok proverò anche le ram..
Non ricordo;il profilo xmp va agire solo le ram?
Tanto per capire se devo lasciare tutto invariato il resto del bios. .
Non avendolo sotto mano non ricordo. ..sorry.
Le impostazioni sono un paio di pagine da..file .txt

ROBHANAMICI
11-03-2016, 09:47
ho 2 kit da 8gb..

potrebbe essere che anche le ram siano state messe nei slot sbagliati anche..?

non capisco allora se potrebbe essere solo un problema di vcore o anche di ram?

5 minuti un loop a volte si e a volte, non magari i primi due si ma poi gli altri ci mettono troppo e con calo di Gflops..

Vi porto il PC ragazzi..:cry:


addirittura nei posti sbagliati, non lo stai sfruttando il dual channel? Guarda che secondo me come dice anche barbonenet, è il programma per avx2 (istruzioni che danno problemi con le cpu nuove come haswell e lo stesso skylake) a dare problemi. Scaricati e fai le prove col linx senza questo avx2 (insomma fai una ricerca con Google non è difficile).

Fregatene del calo dei Gflops, hai visto quanti ne facciamo io e l'utente ale di ieri? Sono molti meno dei tuoi (non penso indichino un indice di stabilità del sistema o meno).

Se linx gira a vuoto senza fare i loop devi avviare il programma come "amministratore" (ma penso che tu lo sappia).

akro
11-03-2016, 09:53
non lo so , sto ipotizzando, faccio una foto e guardo meglio dopo..
no ma aspetta...barbonet mi dice di usare linx 0.65 per avx2 "senza bug però..
prova a vedere qualche post in su..

..e che ci mette tantissimo tempo..? è anche quello che è strano..

ROBHANAMICI
11-03-2016, 10:00
comunque se loopa a vuoto probabilmente non l'hai avviato come amministratore, non ci sono molte altre spiegazioni. Posta tutti gli screen possibili, comunque.

Fossi in te utilizzerei linx 0.64, se lo 0.65 ti dà tutti questi problemi.

BarboneNet
11-03-2016, 10:21
non lo so , sto ipotizzando, faccio una foto e guardo meglio dopo..
no ma aspetta...barbonet mi dice di usare linx 0.65 per avx2 "senza bug però..
prova a vedere qualche post in su..

..e che ci mette tantissimo tempo..? è anche quello che è strano..

https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z

akro
11-03-2016, 11:33
comunque se loopa a vuoto probabilmente non l'hai avviato come amministratore, non ci sono molte altre spiegazioni. Posta tutti gli screen possibili, comunque.

Fossi in te utilizzerei linx 0.64, se lo 0.65 ti dà tutti questi problemi.

no infatti non l'ho avviato come amministratore..

ROBHANAMICI
11-03-2016, 11:53
appunto, non loopa così.

akro
11-03-2016, 12:07
appunto, non loopa così.

ok la farò..
cmq per quanto riguarda le ram, vanno messe un banco nello slot DIMM_A2 e l'altro nel DIMM_B2 corretto?
sto guardando il file pdf da internet..

akro
11-03-2016, 12:11
Esatto ;)

ok grazie

ROBHANAMICI
11-03-2016, 12:44
si per sfruttare il dual channel nel 1 e nel 3 banco o nel 2 e 4 quarto (lo si capisce anche dal colore dei banchi comunque, due neri e due grigi).

akro
11-03-2016, 13:24
si per sfruttare il dual channel nel 1 e nel 3 banco o nel 2 e 4 quarto (lo si capisce anche dal colore dei banchi comunque, due neri e due grigi).

grazie dopo controllo:)

Progmatrix
11-03-2016, 13:33
Primo test un pò più approfondito per capire da quanto partire.

Abbastanza soddisfatto comunque di questo primo risultato, avendo un noctua nh-d14 , so di non potermi spingere tanto come potrebbe fare qualcun'altro a liquido ma qualcos'altro spremerò di sicuro.
Ventole settate tramite fan controller NZXT al 70%,temperatura mi sembra buona sotto stress , in idle sono tra 21°~23°.
Cpu voltage impostato da bios a 1.250v , vdrop sotto stress 1.242v

http://s15.postimg.org/o4cy5i6vr/Real_Bench_20160311131917.jpg (http://postimg.org/image/o4cy5i6vr/)
(click for fullscreen)


Stanotte lancerò un bel bench molto più lungo.

P.s. si accettano consigli su come meglio settare linx per una lunga sessione e qualche altro software per benchare.

Dindi
11-03-2016, 14:37
Ciao a tutti, scusate se chiedo in questo thread ma vorrei cambiare cpu,mobo e ram dato che sono fermo ad i7 1366
Vorrei prendere un i7 6700 ed overcloccarlo. Purtroppo sono rimasto molto indietro come informazioni sui nuovi hardware (non sapevo neanche che ci fossero le ddr4!) e avrei bisogno di qualche suggerimento.

Attualmente spulciando un po' in giro e vedendo anche questo thread mi ero fatto questa idea:
i7 6700
asus z170 deluxe (ma con la HERO c'è molta differenza in prestazioni? Perchè vedo circa 70€ di differenza)
ram (punto dolente) meglio 16Gb kingston 3000 c15, oppure 16gb G.skill 3200 c16?

Dissipatore. Bel problema. Vorrei passare a liquido ma avevo letto che c'è una marca migliore del corsair ed è veramente ottimo come dissipatore.

Se mi date un consiglio, ve ne sono grato

ROBHANAMICI
11-03-2016, 15:13
Primo test un pò più approfondito per capire da quanto partire.

Abbastanza soddisfatto comunque di questo primo risultato, avendo un noctua nh-d14 , so di non potermi spingere tanto come potrebbe fare qualcun'altro a liquido ma qualcos'altro spremerò di sicuro.
Ventole settate tramite fan controller NZXT al 70%,temperatura mi sembra buona sotto stress , in idle sono tra 21°~23°.
Cpu voltage impostato da bios a 1.250v , vdrop sotto stress 1.242v

http://s15.postimg.org/o4cy5i6vr/Real_Bench_20160311131917.jpg (http://postimg.org/image/o4cy5i6vr/)
(click for fullscreen)


Stanotte lancerò un bel bench molto più lungo.

P.s. si accettano consigli su come meglio settare linx per una lunga sessione e qualche altro software per benchare.



sali sali, sali ancora che puoi salire (beato te) ;). Per altri programmi puoi utilizzare xtu, aida64 extreme (non ti consiglio ibt e programmi di stress test pesanti, specie se utilizzi prevalentemente il pc per il gioco e fai parecchie prove di stress test perché alla lunga finiscono solo con lo stressare il sistema e perché comunque se giochi lo vedi, non sono indicativi della stabilità del sistema in daily, ma più che altro per avere un sistema rock solid nel tempo).

system450
11-03-2016, 15:46
non ti consiglio ibt e programmi di stress test pesanti, specie se utilizzi prevalentemente il pc per il gioco e fai parecchie prove di stress test perché alla lunga finiscono solo con lo stressare il sistema e perché comunque se giochi lo vedi, non sono indicativi della stabilità del sistema in daily, ma più che altro per avere un sistema rock solid nel tempo

Come stressa IBT non stresserà mai altro programma, viste le temp che si raggiungono, quindi bastano 5 cicli come consigliato nell'interfaccia a default.
A me è sempre capitato che con un overclock instabile si generasse un errore entro il 3° loop o al completare dello stesso con un risultato differente dai primi due.
Basta farlo ogni tanto monitorando le temp e usando magari soli 4 giga (Very high) per non star troppo per ogni ciclo.

Il mio 6700k va tranquillamente a 4200 per ogni core a 1.116v in full load sotto ibt very high 8 thread con temperature massime di 56° e dissi Coolermaster Hyper 212 Evo... se volessi occarlo un po' basterebbe un Coolermaster liquido 120mm tipo il Nepton 120xl ? Ho un case CM690 II Advanced e il radiatore da 240 starebbe solo sul fondo ed estrarre sul fondo non so se basta lo spazio tra piedini e pavimento.

ROBHANAMICI
11-03-2016, 15:54
comunque per chi è fissato con la faccenda dei gflops (operazioni di calcolo matematico), per averne di più durante gli stress test con linx, basta scaricare la versione di questo con istruzioni avx2.


p.s: col linx di barbonenet (probabilmente dotato di queste istruzioni), le temp mi sono schizzate di oltre 15° (dai 70° che facevo col precedente linx e il sistema non era stabile). Così giusto per informazione ;)

Nemmeno a 1.34v sono stabile (in compenso faccio 212.6401 gflops, ma francamente sti cav...) con temp che schizzano alle stelle, ritorno alla vecchia versione va :p :asd:

BarboneNet
11-03-2016, 19:06
comunque per chi è fissato con la faccenda dei gflops (operazioni di calcolo matematico), per averne di più durante gli stress test con linx, basta scaricare la versione di questo con istruzioni avx2.


p.s: col linx di barbonenet (probabilmente dotato di queste istruzioni), le temp mi sono schizzate di oltre 15° (dai 70° che facevo col precedente linx e il sistema non era stabile). Così giusto per informazione ;)

Nemmeno a 1.34v sono stabile (in compenso faccio 212.6401 gflops, ma francamente sti cav...) con temp che schizzano alle stelle, ritorno alla vecchia versione va :p :asd:
Eheheh le avx2 scaldano;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
11-03-2016, 19:44
Allora,
ecco primo test di Linx, con la versione passata dal buon BarboneNet.
nessun problema di loop a vuoto(grazie ROBHANAMICI) e tutto stabile a 1.2

http://imgur.com/2Aqw5XK

Che dite?
Prossimi step? ( anche se mi direte di provare altri bench immagino...):)

BarboneNet
11-03-2016, 20:09
I loop devono essere come il primo.....alza il vcore una volta per tutte a 1.25v

Sent from my E2353 using Tapatalk

shauni86
11-03-2016, 20:41
intanto nuovo bios z170 pro gaming

akro
12-03-2016, 00:55
I loop devono essere come il primo.....alza il vcore una volta per tutte a 1.25v

Sent from my E2353 using Tapatalk

Ok..parto a 1.25

akro
12-03-2016, 07:56
I loop devono essere come il primo.....alza il vcore una volta per tutte a 1.25v

Sent from my E2353 using Tapatalk

Ecco qui, sembra che iniziamo ad esserci...:)
Che dite?

http://imgur.com/eattzZf

comunque appena eseguo Linx il vcore si setta a 1.248 che è come da bios dal resto ( 1.250)
ecco poi sta 1.264 comunque , va bene lo stesso?

Prossimi passi ragazzi?

BarboneNet
12-03-2016, 08:34
Ecco qui, sembra che iniziamo ad esserci...:)
Che dite?

http://imgur.com/eattzZf

comunque appena eseguo Linx il vcore va a 1.248 che è come da bios dal resto ( 1.250)

Prossimi passi ragazzi?

basta goditelo:)

akro
12-03-2016, 08:42
basta goditelo:)

no dai BarbonetNet, ...:D
a parte l'immenso grazie a te e al resto degli utenti, volendo ora provo a salire con il moltiplicatore un pò, tipo 44 -45 con stesso vcore?

BarboneNet
12-03-2016, 08:57
Metti 45 e cerca il voltaggio minimo che ti consenta di avere i loop tutti simili, e che nn faccia scaldare troppo la cpu.....prova con 1.3v al max aumenti dopo

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
12-03-2016, 10:14
Partendo appunto da 1.250 con moltiplicatore a 45x ed arrivando fino a 1.295, Linx terminava di funzionare o si bloccava con riavvi del sistema.

Sono sceso a 44x con vcore 1.296

ecco:

http://imgur.com/Nbw95FE

Sempre tutto a 4.4 stabili.
Siamo abbastanza in linea anche come temperature?
Comunque pensavo prossimamente di far un pensiero ad un nuovo dissipatore, vediamo.

BarboneNet
12-03-2016, 11:20
Bene....ottimo;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

ROBHANAMICI
12-03-2016, 11:35
ma tanto che è affidabile questo linx 0.6.5 con istruzioni avx2 (che fa schizzare le temp oltre i 15°C dal linx 0.6.4)? Secondo voi non è affidabile il test con la versione precedente (in cui sono stabile in tutti i test), unito a stabilità in aida64 extreme e 3/5 run di xtu? Grazie.


Probabilmente avrò anch'io (anzi quasi sicuramente) montato male le ventole del dissi, sicuramente gli darò una bella controllata.

P.S.: Un'informazione per chi ha il dissi corsair hydro series h110i gtx, non usate in contemporanea i due seguenti programmi sia in stress test che in idle o mentre si gioca per monitorare i voltaggi, temp e altro:

hwinfo e corsair link.

Vi dico ciò perché il programma hwinfo mi ha evidenziato un messaggio nel quale si dice che l'uso contemporaneo di questi 2 programmi, per le rilevazione della velocità e delle temperatura del dissipatore (o dei dissipatori) in questione, alla lunga potrebbe portare al fatto di far sballare i sensori ed a malfunzionamenti del dissi stesso.

Per farvi un esempio ieri mentre facevo gli stress test e giocavo avendo azionato in contemporanea i due programmi sentivo che le ventole del dissipatore cambiavano velocità in continuazione (sia con impostazioni su quiet che su bilanciato, su performance non era il caso), mentre disattivando hwinfo e lasciando solo in azione corsair link questo problema non accadeva.

BarboneNet
12-03-2016, 11:51
sinceramente uso sempre xtu 3-5run filati, e si capisce subito se il vcore basta....mai nessun programma sara piu stressante......linx0.65 aparte

ROBHANAMICI
12-03-2016, 12:36
ottimo grazie ;)

akro
12-03-2016, 12:50
Bene....ottimo;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

grazie e bene:)
se volessi arrivare ( se possibile) a 4.5, dovrei impostare un vcore 1.3 come minimo a quanto pare..
è già una tensione alta di suo o comunque posso stare tranquillo anche nel caso ne avesse bisogno di più?

comunque come temperature mi pare di starci abbastanza dentro, nella normalità a 4.4 sotto stress.. sbaglio?:fagiano:

ROBHANAMICI
12-03-2016, 13:03
dati i tuoi valori si. Sui siti specializzati di o.c. dicono di non sforare i 1.4v per le cpu skylake ma francamente oltre i 1.35v, anche per queste cpu, mi sembra troppo.

Che temp hai a 4.4 GHz e sotto stress? Ah e non te l'ho mai chiesto, che usi fai del pc? :)

akro
12-03-2016, 13:16
dati i tuoi valori si. Sui siti specializzati di o.c. dicono di non sforare i 1.4v per le cpu skylake ma francamente oltre i 1.35v, anche per queste cpu, mi sembra troppo.

Che temp hai a 4.4 GHz e sotto stress? Ah e non te l'ho mai chiesto, che usi fai del pc? :)

ok quindi avrei ancora dello spazio per muovermi..
le temperature massime le puoi vedere, 82 78 82 76. quelle massime

Per uso gaming

smoicol
12-03-2016, 13:20
ok quindi avrei ancora dello spazio per muovermi..
le temperature massime le puoi vedere, 82 78 82 76. quelle massime

Per uso gaming

Al posto di perdere tempo sulla cpu sali di vga li vedi davvero la differenza in game

ROBHANAMICI
12-03-2016, 13:22
Si poca roba massimo 100 mhz in più ti consiglio. Si uso gaming avrai temp più basse anche nell'ordine dei 20 gradi, non ti fissare troppo coi test ;)

akro
12-03-2016, 13:25
Al posto di perdere tempo sulla cpu sali di vga li vedi davvero la differenza in game

si grazie, quella devo dire bene, chiudo Hengine a 1500. Scheda bella fresca e silenziosa:)

akro
12-03-2016, 13:30
..una cosa, come mai ora sento per qualche secondo le ventole del dissipatore lavorare qualche secondo un pò più forte ad intervalli abbastanza regolari?:confused:

tutto il sistema si rallenta..anche mentre sto scrivendo per esempio.. si blocca e poi mi compaiono le parole..

aled1974
12-03-2016, 13:41
ventole pwm? o impostazioni nel bios?

per i rallentamenti, occupazione risorse cpu/ram nel momento dei lag? da chi?

mi sembra strano, considerando che io non ho lag e impegno più risorse di te

http://s9.postimg.org/gv3ex32cr/uso_risorse_3.jpg (http://postimg.org/image/gv3ex32cr/)

ma alla fine quindi mi pare di capire che i tuoi problemi non hanno mai riguardato la psu, giusto? la cambierai lo stesso?

ciao ciao

akro
12-03-2016, 13:47
ventole pwm? o impostazioni nel bios?

per i rallentamenti, occupazione risorse cpu/ram nel momento dei lag? da chi?

mi sembra strano, considerando che io non ho lag e impegno più risorse di te

http://s9.postimg.org/gv3ex32cr/uso_risorse_3.jpg (http://postimg.org/image/gv3ex32cr/)

ma alla fine quindi mi pare di capire che i tuoi problemi non hanno mai riguardato la psu, giusto? la cambierai lo stesso?

ciao ciao

dal bios sono impostate su automatico
non saprei ma sto notando questo. ..tutto da quando sono a 4.4
ora lo fa meno.. ma questa cosa dura proprio due secondi e senti le ventole lavorare leggermente di più

l'ali è in arrivo in settimana e ci metto pure una ciabatta APC.
quando portai il pc fuori casa, collegato ad una presa di queste, il fischio era scomparso.

ROBHANAMICI
12-03-2016, 13:48
..una cosa, come mai ora sento per qualche secondo le ventole del dissipatore lavorare qualche secondo un pò più forte ad intervalli abbastanza regolari?:confused:

tutto il sistema si rallenta..anche mentre sto scrivendo per esempio.. si blocca e poi mi compaiono le parole..


Si capita anche a me a volte questa cosa, per esempio adesso, non dipenderà dall'esecuzione di qualche script? (il rallentamento intendo).

Ma il noctua non ha programmi di settaggio delle ventole?

akro
12-03-2016, 13:51
Si capita anche a me a volte questa cosa, per esempio adesso, non dipenderà dall'esecuzione di qualche script? (il rallentamento intendo).

Ma il noctua non ha programmi di settaggio delle ventole?

ecco vedi..
mmmh..sai che non so, guardo ma volendo ci sarebbe il programma dell 'Asus per settare le quattro diverse modalità o da bios

ROBHANAMICI
12-03-2016, 14:00
si lo conosco l'ai suite 3, ma forse sarebbe meglio un programma più specifico per il noctua.

aled1974
12-03-2016, 14:01
perchè non impostate la velocità di rotazione dall'uefi? :stordita:

noctua non fornisce alcun software, ma nessuno in genere lo fa dato che si può fare da uefi o dall'utility della mobo dentro windows, in realtime quest'ultima cosa

ciao ciao

P.S.
ho due dissipatori noctua su due macchine, quella in firma ed un muletto ;)

Filodream
12-03-2016, 14:03
Ho preso ieri un 6600k + z170 pro gaming + vengeance 3000mhz
Ho una domanda subito a caldo: perché linx (0.6.4) non mi stressa un tubo durante il test? :stordita:

Che stress test mi consigliate per testare un OC da gaming ?
Grazie.

aled1974
12-03-2016, 14:06
linx aperto con privilegi admin?

http://s29.postimg.org/byeqpj6ub/linx_4700mhz2900ram.jpg (http://postimg.org/image/byeqpj6ub/)

ibt, ipt, superpi, prime, xtu, occt, cinebench, 3dmark, unigine heaven, eccetera

ciao ciao

ROBHANAMICI
12-03-2016, 14:12
perchè non impostate la velocità di rotazione dall'uefi? :stordita:

noctua non fornisce alcun software, ma nessuno in genere lo fa dato che si può fare da uefi o dall'utility della mobo dentro windows, in realtime quest'ultima cosa

ciao ciao

P.S.
ho due dissipatori noctua su due macchine, quella in firma ed un muletto ;)


Perché a me la mobo i sensori delle ventole non me li rileva (e le ventole stesse), solo quella della cpu :D

Io uso corsair link per il dissi e altre ventole ;)

http://imgur.com/UIMmVl7
http://imgur.com/Zjc0Nfz

Togli anche ibt e prime per stress da gaming, fidati :)

akro
12-03-2016, 14:52
una curiosità..
ho impostato il vcore da bios a 1.320 per provare stabili i 4.5
è normale che cpuz mi dia 1.312 e quando eseguo Linx si alzi a 1.328 per poi tornare a 1.312...?
fallisce il test comunque..
questo l'avevo notato anche con voltaggi minori

smoicol
12-03-2016, 15:04
una curiosità..
ho impostato il vcore da bios a 1.320 per provare stabili i 4.5
è normale che cpuz mi dia 1.312 e quando eseguo Linx si alzi a 1.328 per poi tornare a 1.312...?
fallisce il test comunque..
questo l'avevo notato anche con voltaggi minori

è il vdrop, non sempre il voltaggio dato nel bios corrisponde poi al vero, devi considerarlo perché varia da mobo a mobo

akro
12-03-2016, 15:34
..ok , grazie
ma nell'eventualità è consigliabile regolarlo se possibile?

ecco qui un test con Linx; 4.5 con vcore 1.325

http://imgur.com/cRwCyHO

ROBHANAMICI
12-03-2016, 18:54
il vdroop non si regola devi sistemare la llc per avere un vcore stabile con poco vdroop e comunque rispetto ai primissimi test che facevi adesso è minimo e normalissimo lo scarto in stress test.

Ammazza che temp, ma era ancora in esecuzione o era finito il test? (quasi quasi mi prendo un noctua se si ottengono questi risultati di temp :asd: :asd:). Ma sono sempre queste? Non è che hai fatto lo stamp nel momento tra un loop e l'altro?

akro
12-03-2016, 19:09
il vdroop non si regola devi sistemare la llc per avere un vcore stabile con poco vdroop e comunque rispetto ai primissimi test che facevi adesso è minimo e normalissimo lo scarto in stress test.

Ammazza che temp, ma era ancora in esecuzione o era finito il test? (quasi quasi mi prendo un noctua se si ottengono questi risultati di temp :asd: :asd:). Ma sono sempre queste? Non è che hai fatto lo stamp nel momento tra un loop e l'altro?

ok allora controllerò, grazie
si il test era in esecuzione, poi vedi i picchi massimi in realtemp.
buone dici?

ROBHANAMICI
12-03-2016, 19:12
più che buone ottime, hai provato un altro programma di rilevazione delle temp tipo hwinfo o lo stesso aisuite 3 o anche xtu? Giusto per curiosità :). (non che realtemp non sia buono per carità..).


Ok ok ho visto le temp massime, mi stavo preoccupando, in senso positivo eh ahaha :p (stavo vedendo lo screen da un altro pc e non si vedevano bene le immagini, ora ho acceso quello principale sorry )

akro
12-03-2016, 19:16
bene:)
no in realtà no anche perchè ho installato il minimo per il momento..
posso controllare comunque:)

comunque accettabili sotto stress, giusto?

ROBHANAMICI
12-03-2016, 19:18
no lascia perdere scusami errore mio, sono normali quelle temp con quel programma con quel set di istruzioni avx2, scusa ancora.

Poi insomma non hai schermate blu o cose del genere, direi che sei stabile.

akro
12-03-2016, 19:30
no lascia perdere scusami errore mio, sono normali quelle temp con quel programma con quel set di istruzioni avx2, scusa ancora.

Poi insomma non hai schermate blu o cose del genere, direi che sei stabile.

ho capito,nessun problema, figurati
si tutto regolare, nessun errore o altro.:)

ROBHANAMICI
12-03-2016, 19:32
uhm vorrei provare un test a 36200 con 10 gb di ram occupata, però pochi loop, vediamo che fa.

system450
12-03-2016, 19:42
Certo che per guadagnare 300 mhz bisogna salire troppo di vcore e temperature...
A 4200 il mio è stabile sotto ibt (10 cicli) con vcore rilevato di 1.116 senza llc e temp massime di 56° con Hyper 212 Evo che è la metà del dh14.
Per uso gaming dovrebbe andare già bene a 4200, quindi non vedo perché salire.

ROBHANAMICI
12-03-2016, 19:55
non la setti la llc? Qual'e' il vcore effettivo? Fatto il test con 10 gb di ram occupata (c'ha messo 40 minuti per 6 loop dati anche i gflops minori dell'altro linx 0.65), però almeno mi ritengo stabile anche dal punto di vista delle ram.

system450
12-03-2016, 20:39
non la setti la llc? Qual'e' il vcore effettivo?

vcore 1.200, rilevato in idle 1.188, sotto stress cala fino a 1.116 ed è un voltaggio di lavoro che mi aspetterei da una cpu 14 nm.
Se è stabile perché attivarla ? Magari può essere utile per scendere ancora.

Per salire di clock mi sa che prendo un corsair h80i gt, ma così solo per sfizio e magari solo 4.4 GHz, max 4.5 .
Certo che le mobo z170x in voltaggio auto fanno proprio schifo. 1.351v per stare a 4.2... ma che roba è ?!?!
LA z97 col 4670 per portarlo a 3.8 turbo di default gli da solo 1.150v.

ROBHANAMICI
12-03-2016, 20:44
si in linea di massima sono d'accordo con te la llc a default può essere anche inutile ma in o.c. la vedo parecchio utile per limitare i picchi (in basso e in alto) di vcore.

Beh comunque hai un buon (secondo me ottimo) vcore considerando sempre che hai sempre un i7 6700k, un po' puoi salire ;) (certo hai sempre una gaming 7, più potente della mia e con più power phase che aiutano).

system450
13-03-2016, 12:03
si in linea di massima sono d'accordo con te la llc a default può essere anche inutile ma in o.c. la vedo parecchio utile per limitare i picchi (in basso e in alto) di vcore.

Beh comunque hai un buon (secondo me ottimo) vcore considerando sempre che hai sempre un i7 6700k, un po' puoi salire ;) (certo hai sempre una gaming 7, più potente della mia e con più power phase che aiutano).

Che case hai tu per poter montare l'h110i Corsair ?
Io vorrei prendere un h80i gt per il mio Coolermaster cm690 II, ma l' h110i mi piace di più e non ci sta in alto nel mio case. In basso non ho voglia di metterlo.
Vorrei poi un case da gaming senza hdd bay e l'hdd dock in alto per un hdd esterno da togliere e mettere e la possibilità di mettere una ventola centrifuga davani alla vga per espellere l'aria dietro e non di fianco.
Qualche consiglio ?
Grazie.

ROBHANAMICI
13-03-2016, 12:23
Io possiedo il corsair carbide 500r bianco ;)

system450
13-03-2016, 12:39
Io possiedo il corsair carbide 500r bianco ;)

Ma dove l'hai messo il radiatore ?
In alto ci sta in estrazione ?

ROBHANAMICI
13-03-2016, 12:51
si si può benissimo mettere in alto:

https://www.youtube.com/watch?v=T2v7VFa9ZOQ

system450
13-03-2016, 13:07
Il fianco sporge tanto ?
A fianco io ho un pannello di legno e ora il case lo tengo a 2 o 3 cm con una ventola in estrazione, ma vorrei metterne una tangenziale davanti alla 980 in modo da buttare l'aria dietro, ma vedo che non ha griglie a mezza altezza ma le uscite per tubi del liquido.

Ultima domanda e poi basta... secondo te meglio un corsair h100i v2 o un Coolermaster nepton 240m ?
Grazie !

P.S.
A giudicare dalle foto il corsair sembra migliore anche solo come finitura della placca di rame che sta a contatto col processore e forse corsair mi sembra più di qualità come marchio rispetto a Coolermaster.

ROBHANAMICI
13-03-2016, 13:46
non mi sembra che sporga tanto il fianco anzi.

Mi spiace non so darti un giudizio tra i due dissi non conoscendo quello della CM, però il corsair sicuramente lo consiglio, "se montato bene". ;) . Addirittura potresti prenderti un noctua nh-d15 che è tra i migliori dissi ad aria (se non il migliore) che a livello di dissipazione se la gioca con lo stesso corsair e in più risparmi spazio esterno.

system450
13-03-2016, 14:11
non mi sembra che sporga tanto il fianco anzi.

Mi spiace non so darti un giudizio tra i due dissi non conoscendo quello della CM, però il corsair sicuramente lo consiglio, "se montato bene". ;) . Addirittura potresti prenderti un noctua nh-d15 che è tra i migliori dissi ad aria (se non il migliore) che a livello di dissipazione se la gioca con lo stesso corsair e in più risparmi spazio.

Ma l'nh-d15 è un mostro gigantesco ! E risparmieresti spazio ?
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/923/immagini/Noctua_NH_D15_mounting_4.jpg
Le ram come si fanno a montare ?
Nel carbide 500r tu hai messo un 110i gtx. Ci sta sopra ? Nel sito corsair non lo danno compatibile con il 500r ma col 540r.

ROBHANAMICI
13-03-2016, 16:58
si spazio esterno intendo (del radiatore), ti sfido a metterlo internamente con le ventole nel carbide 500r, col fatto che le ventole cozzano col sistema di dissipazione della mobo (quello in alto).

Beh se quell'immagine è effettiva dubito si possano montare, però poi tutti gli altri utenti come avranno fatto? :)

Si il corsair h110i gtx ci sta ma come ti dicevo è quasi d'obbligo mettere il radiatore esternamente e le ventole all'interno, comunque per carità prendi il case e il sistema di dissipazione più adatto ai tuoi scopi ;)

system450
13-03-2016, 20:58
Ho rimontato il dissi ad aria che avevo sul 2600k: il Prolimatech Armageddon con ventola da 14 Antec quiet 140 da 800 giri e risteso la pasta, spero in modo dignitoso anche se in due volte. Si poteva forse far meglio, ma ora la temp in idle è di 21° e sotto IBT 2.51 ho visto max 48° al terzo loop, quando col cm hyper 212 evo arrivava fino a 56° e con la mobo con voltaggi auto fino a 81°.
Direi che 'sto armageddon è proprio una favola... l'ho preso nel marzo 2011 per il 2600k.
Stando così le cose, non liquido più. Con un po' di oc le temp possono anche salire di 20-25° e resteranno sempre nella norma, sempre che abbia voglia di occarlo... :D

ROBHANAMICI
13-03-2016, 22:51
minchia ottime temp, resta così ;)

BarboneNet
14-03-2016, 05:03
Io uso il d-15 quando sono ad aria......nn chiamatelo mostro che si offende ahahah

Sent from my E2353 using Tapatalk

Dindi
14-03-2016, 08:29
Raga 2 domande:

1 - Vorrei pigliare l'hydro H115 per il 6700k, dite che va bene come dissipatore o c'è di meglio?

2 - che differenza c'è tra la asus z170 deluxe e la asus ROG maximus VIII Hero?

grazie mille

system450
14-03-2016, 10:58
Io uso il d-15 quando sono ad aria......nn chiamatelo mostro che si offende ahahah

Sent from my E2353 using Tapatalk

Spero si possa variare la posizione delle ventole sennò che ram bisogna usare ? Le ultra mega giga low profile ? :D
Posso chiamarlo brontosauro ? :D
Non ho dubbi che raffreddi bene, ma per metterlo nel case bisogna installare in casa anche un carroponte !!! :rotfl:
Pensavo che già l'armageddon fosse un mostro, ma così viene battuto alla grande.

system450
14-03-2016, 11:00
1 - Vorrei pigliare l'hydro H115 per il 6700k, dite che va bene come dissipatore o c'è di meglio?

grazie mille

Beh... il 115 è il top della corsair... di meglio ci può essere solo un raffreddamento custom, secondo me.

Dindi
14-03-2016, 13:30
Più che altro è l'unico prodotto della Corsair che supporta questo socket. Ma sinceramente non saprei se ci sono altre case che fanno dissipatori a liquido completi.

Filodream
14-03-2016, 13:42
Sembra proprio che io abbia sbriciolato la vita del mio i5 6600k :stordita:

Pareva stabile a 4500mhz con 1.349v sotto stress test... poi, dopo varie ore di gaming e utilizzo normale, ho avuto un bsod guardando un video su youtube (classico) :fagiano:

Quindi stamattina mi sono messo a ritoccare un po' i voltaggi con la mia z170 pro gaming: un pelo più di vcore (+0.005v) e ho ritoccato il vccio, ma qui è cascato l'asino.
Devo aver letto male il valore default (avevo letto 1.164v ma era 1.064v), ho inserito manualmente un valore di 1.180v (valore indicato giustamente in rosso, ma stordito come dovevo essere, non ci ho badato)... dopo il riavvio, sempre sul bios, la motherboard indicava un voltaggio effettivo sul vccio di 1.220v :doh:
Faccio appena in tempo a leggere che si freeza tutto.
Riporto tutto a default con un clear cmos, ma ora ho freeze continui non appena arrivo al desktop... oppure, quando va bene, 2 minuti dopo.

Che dite? Cpu al 100% ?

shauni86
14-03-2016, 14:24
Sembra proprio che io abbia sbriciolato la vita del mio i5 6600k :stordita:

Pareva stabile a 4500mhz con 1.349v sotto stress test... poi, dopo varie ore di gaming e utilizzo normale, ho avuto un bsod guardando un video su youtube (classico) :fagiano:

Quindi stamattina mi sono messo a ritoccare un po' i voltaggi con la mia z170 pro gaming: un pelo più di vcore (+0.005v) e ho ritoccato il vccio, ma qui è cascato l'asino.
Devo aver letto male il valore default (avevo letto 1.164v ma era 1.064v), ho inserito manualmente un valore di 1.180v (valore indicato giustamente in rosso, ma stordito come dovevo essere, non ci ho badato)... dopo il riavvio, sempre sul bios, la motherboard indicava un voltaggio effettivo sul vccio di 1.220v :doh:
Faccio appena in tempo a leggere che si freeza tutto.
Riporto tutto a default con un clear cmos, ma ora ho freeze continui non appena arrivo al desktop... oppure, quando va bene, 2 minuti dopo.

Che dite? Cpu al 100% ?

strano, a parte che dovrebbe essere stabile gia a 1.300, perchè hai messo 1.34?

Filodream
14-03-2016, 14:37
Perché non era stabile.. simply :)
Con 1.3v prime95 dava un errore sul core3 dopo pochi secondi di stress test.
Comunque, sempre che si sia rotta la cpu, non sono certo stati gli 1,35v sul vcore a provocarne la morte.

Domani comunque arriva un 6700k, così vedo subito se è saltato il processore o altro.

ROBHANAMICI
14-03-2016, 16:40
Io uso il d-15 quando sono ad aria......nn chiamatelo mostro che si offende ahahah

Sent from my E2353 using Tapatalk


Dai chiamiamolo mammut o balena come preferite :asd: :D


Raga 2 domande:

1 - Vorrei pigliare l'hydro H115 per il 6700k, dite che va bene come dissipatore o c'è di meglio?

2 - che differenza c'è tra la asus z170 deluxe e la asus ROG maximus VIII Hero?

grazie mille


La asus deluxe è più potente e costosa che io sappia.


Perché non era stabile.. simply :)
Con 1.3v prime95 dava un errore sul core3 dopo pochi secondi di stress test.
Comunque, sempre che si sia rotta la cpu, non sono certo stati gli 1,35v sul vcore a provocarne la morte.

Domani comunque arriva un 6700k, così vedo subito se è saltato il processore o altro.


Sembra che l'hai stressata bene la tua cpu, ma quanti stress test hai fatto? Molto probabilmente dalla tua analisi sicuramente l'ali non è saltato, però io me la giocherei tra mobo e cpu. Ti sei accertato che i valori stanno a default con il clear cmos? Mi sembra strano che tutto ciò dipenda da un vccio elevato (secondo me è la asus z170 pro gaming, c'ho avuto proprio una bella esperienza con questa mobo :asd: :asd:)

Filodream
14-03-2016, 18:01
Si, sono certo che i valori siano tornati tutti a default.
Ma dal momento che ho sparato quei 1.220v sul vccio sono immediatamente iniziati i freeze a tutta forza. Dopo il reset cmos e i test con valori di fabbrica (instabile anche così), ho provato varie combinazioni coi settaggi sul bios, però il sistema è perennemente super-instabile... pochi secondi sul desktop a far nulla e si pianta tutto... a volte con bsod ed errore "Machine Check Exception".
Ho letto in un forum straniero che oltre 1.200v la probabilità di danneggiare la cpu è elevata, quindi PENSO sia stato quello.
Se con la cpu nuova non va ancora, allora era la motherboard. :doh:
Domani la sentenza...

Quanti stress test ho fatto? Pochissimi.. per non dire di peggio.

ROBHANAMICI
14-03-2016, 19:44
capito allora non è problema degli stress test, si probabile sia una delle 2 cose o cpu o mobo (io azzerderei quest'ultima vista l'affidabilità, almeno per quanto riguarda la mia esperienza con le mobo asus, 2 mobo possedute e tutte e 2 "bruciate" :asd: ).

Facci sapere ;)

Filodream
15-03-2016, 10:26
CPU 6700k giunta a casa mia, montata e.... il sistema è acceso da oltre 10 minuti e sono qui a scriverlo :D

Qualche test a default per accertarmi che sia tutto ok, poi si parte con l'OC.. ma stavolta gran attenzione a vccio e system agent :stordita:

Giovamas
15-03-2016, 13:07
Spero si possa variare la posizione delle ventole sennò che ram bisogna usare ? Le ultra mega giga low profile ? :D
Posso chiamarlo brontosauro ? :D
Non ho dubbi che raffreddi bene, ma per metterlo nel case bisogna installare in casa anche un carroponte !!! :rotfl:
Pensavo che già l'armageddon fosse un mostro, ma così viene battuto alla grande.

Brutto enorme e cattivo! Lo adoro il D15 (lo chiamo Mammuth) così come il D14 che avevo. Io ho memorie alte Gskill RipjV ma nessun problema è molto modulabile. L'installazione è inoltre semplicissima.

ROBHANAMICI
15-03-2016, 14:44
Direi che hai avuto molta sfortuna, perché io uso Asus da una vita, e nessun problema ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


na sfiga totale vah.. diciamo così :asd: :asd:

Che impianto hai preso?

shauni86
15-03-2016, 15:37
Si, sono certo che i valori siano tornati tutti a default.
Ma dal momento che ho sparato quei 1.220v sul vccio sono immediatamente iniziati i freeze a tutta forza. Dopo il reset cmos e i test con valori di fabbrica (instabile anche così), ho provato varie combinazioni coi settaggi sul bios, però il sistema è perennemente super-instabile... pochi secondi sul desktop a far nulla e si pianta tutto... a volte con bsod ed errore "Machine Check Exception".
Ho letto in un forum straniero che oltre 1.200v la probabilità di danneggiare la cpu è elevata, quindi PENSO sia stato quello.
Se con la cpu nuova non va ancora, allora era la motherboard. :doh:
Domani la sentenza...

Quanti stress test ho fatto? Pochissimi.. per non dire di peggio.
questa regola vale anche per gli skylake? no perchè io il mio lo tengo a 1.300

ROBHANAMICI
15-03-2016, 15:48
che regola?

shauni86
15-03-2016, 15:58
che regola?
che oltre gli 1.200 c'è rischio di danneggiare la cpu

ROBHANAMICI
15-03-2016, 16:02
Tutto custom, così mettero anche la scheda madre sotto liquido dato che è predisposta ;)

Appena sarà finito posterò le foto, e spero entro fine anno :D :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Uhm però, bel sistemino, complimenti ;)


Mah oddio è comunque un valore elevato quello che aveva sul vccio (anche nella mobo sfigata della asus che avevo il vccio mio era poco sopra i 1.1v, al contrario di altri voltaggi che possono essere nella norma come quelli relativi al vccsa tanto per fare un esempio.

Filodream
15-03-2016, 16:07
che oltre gli 1.200 c'è rischio di danneggiare la cpu

Non parlavo di vcore.. ma di voltaggio su vccio e system agent.
Figurati, al mio i7 6700k con frequenze default vengono erogati 1.340v sotto stress, con vcore settato su AUTO dal bios. La mia z170 pro gaming avrebbe commesso un omicidio volontario.

Fino a 1.4v sul vcore sono considerati SICURI.

ROBHANAMICI
15-03-2016, 17:31
lascia perdere i voltaggi in automatico, ormai si sa che ste mobo a default scazzano riportando vcore che schizzano alle stelle sotto stress test, mettilo subito su manuale e fai i vari test.

Si penso anch'io che aveva capito il vcore :stordita: :stordita:

In idle a quanto sta il vcore?

Re-voodoo
15-03-2016, 22:12
Più che altro è l'unico prodotto della Corsair che supporta questo socket. Ma sinceramente non saprei se ci sono altre case che fanno dissipatori a liquido completi.

il socket è supportato da tutti i prodotti corsair

Dindi
16-03-2016, 08:30
il socket è supportato da tutti i prodotti corsair

Capito grazie

bongo74
16-03-2016, 15:17
esce qualcosa di nuovo a maggio?

ROBHANAMICI
16-03-2016, 15:29
forse è un po' prestino maggio direi agosto/settembre, per le cpu kabylake, se intendi nuovi processori skylake probabile pure.

Filodream
16-03-2016, 17:21
lascia perdere i voltaggi in automatico, ormai si sa che ste mobo a default scazzano riportando vcore che schizzano alle stelle sotto stress test, mettilo subito su manuale e fai i vari test.

Si penso anch'io che aveva capito il vcore :stordita: :stordita:

In idle a quanto sta il vcore?

Si ora li ho impostati tutti manualmente.
In idle il vcore è a 0.875v

Sotto stress vuole 1.355v per essere stabile.
In pratica la fotocopia del 6600k che avevo prima.

ROBHANAMICI
16-03-2016, 19:11
0.875v in idle? :eek: :eek: Coi risparmi energetici attivi però, se no mi sembra bassissimo.

Filodream
16-03-2016, 20:43
Si.. tengo i risparmi energetici attivi, vcore impostato in adaptive mode e aggiungo voltaggio nell'offset per renderlo stabile in oc (in questo caso +0,80v se non erro).

ROBHANAMICI
16-03-2016, 21:41
ok.. fatto qualche test?

Filodream
16-03-2016, 22:07
Come stress test prime 95 per 3 ore con small FFTs e 3 ore con Blend.
Poi 3d mark e nient'altro.
Da oggi sta facendo quel per cui è stato messo lì: gaming, gaming, gaming.

rivie2x
16-03-2016, 22:38
Ragazzi nessuno ha provato a downvoltare a frequenze stock? Il mio 6700K in idle ha 0,784V e sotto carico pieno 1,28V lasciando tutto su auto nel bios (llc5 di default).

Imposto il vcore su offset e la llc su 1 per cominciare a scendere?? Quanti e quali test consigliate? (io farei ibt 10 run, xtu qualche bench e asus realbench stress test )

ROBHANAMICI
16-03-2016, 22:38
certo il gaming sempre e come prima cosa in assoluto eheeh ;)


Non capendone molto di downvolt, ti rispondo alla domanda degli stress test:


10/20 stress test con ibt su very high (per il gaming il test su maximum è inutile, sforzi inutilmente la cpu e le ram), un bel test con linx (ti consiglio lo 0.6.4 perché lo 0.6.5 con le istruzioni avx2 fa schizzare le temp della cpu di 15°c e passa) con una 50a di run e ram stressata di 6 gb o più, e 3/5 bench di xtu (poi puoi pure provare prime95 e ibt su maximum ma per l'utilizzo gaming sono inutili, a meno che tu non utilizza il pc per altri scopi), se no c'e' pure aida64 extreme per uno stress test più "leggero".

rivie2x
17-03-2016, 23:51
Ho fatto delle prove, sempre a frequenze stock, prima con vcore "auto" variando solamente il valore di llc, poi impostando vcore "offset", llc1 e aumentando via via l'offset. Ho scoperto che sulla mia MB c'è un limite inferiore del valore di offset impostabile pari a -100mV.

Ho segnato il voltaggio in idle e quello con prime95 smallFFTs in corso, se interessasse a qualcuno:

1) Frequenze stock - Vcore auto

- LLC5 0.784/1.28V
- LLC4 0.784/1.296V
- LLC3 0.784/1.312V
- LLC2 0.784/1.42V
- LLC1 -/- (non ci ho nemmeno provato)

2) Frequenze stock - LLC1 - Vcore offset

- -10 0.784/1.28V
- -20 0.768/1.28V
- -30 0.768/1.264V
- -40 0.752/~1.248V
- -50 ~0.736/1.248V
- -60 0.736/1.232V
- -70 0.72/1.216V
- -80 ~0.704/1.216V
- -90 0.704/1.2V
- -100 0.688/1.184V

~ significa che era un po' ballerino

Con tutte queste impostazioni non ho avuto errori nei primi minuti di prime95, non ho fatto altro. Con offset -100 ho avuto un freeze appena prima di collegarmi al forum per scrivere questo messaggio; riavviato ed ora sto scrivendo sempre con le stesse impostazioni ...

Ho anche provato a settare LLC2 con offset -100 ma si è freezato istantaneamente, il che mi fa presumere che potrei ottenere voltaggi inferiori a 1.18 aumentando la LLC e riducendo l'offset; non ci sono molte fonti in giro per avere un'idea di quale possa essere un downvolting limite perciò proseguirò a modo mio :D .

Di sicuro c'è una evidente riduzione delle temperature, ~5°C tra 1.28 e 1.25 fino ad arrivare a 10-15°C!!!

BarboneNet
18-03-2016, 00:02
Quale è lo scopo? Usare il procio senza dissippaore?

Sent from my E2353 using Tapatalk

rivie2x
18-03-2016, 00:18
Ci puoi arrivare da solo e senza domande provocatorie, forse

Inviato dal mio GT-I9195

BarboneNet
18-03-2016, 01:16
Ridurre i consumi?

Sent from my E2353 using Tapatalk

nanach
18-03-2016, 14:43
Salve ragazzi, ho letto tutto il post, ne è passato di tempo dal mio ultimo pc. Sto aspettando i componenti per assemblare tutto e iniziare una nuova avventura. Sto passando da un sistema i7 920 accompagnato dalla rampage extreme 2 un 12gb dominator gt ed una Gtx 285. Arriva un i7 6700k con Asrock z170 gaming k6+ 16gb g. Skill 3200 cl16 Evga Gtx 970 ssc. Dissipatore ad aria della be quiet dark rock advanced c1 tutto alimentato col mio vecchio ed inseparabile be quiet dark power pro 1000. A livello oc abbiamo fatto passi da gigante

smoicol
18-03-2016, 16:14
Salve ragazzi, ho letto tutto il post, ne è passato di tempo dal mio ultimo pc. Sto aspettando i componenti per assemblare tutto e iniziare una nuova avventura. Sto passando da un sistema i7 920 accompagnato dalla rampage extreme 2 un 12gb dominator gt ed una Gtx 285. Arriva un i7 6700k con Asrock z170 gaming k6+ 16gb g. Skill 3200 cl16 Evga Gtx 970 ssc. Dissipatore ad aria della be quiet dark rock advanced c1 tutto alimentato col mio vecchio ed inseparabile be quiet dark power pro 1000. A livello oc abbiamo fatto passi da gigante

Si infatti oggi e' una passeggiata l'oc che ha molto meno senso di nehalem

ROBHANAMICI
18-03-2016, 17:40
dipende se la cpu è fortunata o meno, aiuta molto anche una mobo con parecchie power phase (almeno 10).

nanach
18-03-2016, 19:23
Cmq attraverso i vostri sbattimenti si capisce che questo procione sale quasi da solo. Ricordo settimane passate per poter salire solo di pochi ghz con la rogna delle ram instabili solo a guardarle. :D ci sentiamo presto non appena mi arriva il carico. Buon fine settimana ragazzi

konqueror
19-03-2016, 12:31
0.875v in idle? :eek: :eek: Coi risparmi energetici attivi però, se no mi sembra bassissimo.

Anche a meno in idle, 4,2Ghz su tutti i core per il daily a 1,235V LLC6 (Max 1,26V)
Risparmi energetici disattivati

http://s30.postimg.org/3pynkxorh/idle.jpg (http://postimg.org/image/3pynkxorh/) http://s24.postimg.org/8o5mlxhv5/idle2.jpg (http://postimg.org/image/8o5mlxhv5/)

ROBHANAMICI
19-03-2016, 16:06
si anch'io faccio meno meno in idle coi risparmi attivi, 0.7xx e passa. Che mobo hai (asus modello)?

konqueror
19-03-2016, 17:24
z170-a

ROBHANAMICI
19-03-2016, 17:37
provato a fare un po' di o.c.?

konqueror
20-03-2016, 01:53
provato a fare un po' di o.c.?

certo, tiene i 4,6Ghz a 1,32V con ottime temperature nei vari stress test, (usando 212evo e nh-u12s). Non mi sono spinto oltre in quanto sinceramente per ora non ho grosse esigenze. In futuro proverò a salire ancora, ma con dissipatori più performanti (tipo nh-d15), ma niente liquido: non sopporto il rumore della pompa dell'acqua. :D
Domani posto qualche screen

ROBHANAMICI
20-03-2016, 11:21
Guarda senza che ti spingi oltre, te lo dico perché per esperienza per passare dai 4.6 ai 4.7 bisogna fare un grande salto addirittura fino a 1.4v a volte per essere stabili nei vari stress test e nell'odierno (considerando la tua base di partenza dei 4.6ghz a 1.32v ci potresti pure arrivare..).


Domanda: l'adaptive mode va usato anche con l'opzione offset (visto che sulla mia mobo c'e' quest'opportunità) o da solo? L'offset nel caso a quanto dev'essere settato? Grazie.

alexcold
20-03-2016, 23:26
A me è successa una cosa strana, cambiando scheda video e testando il mio i5-6600k ho peggiorato i risultati,

Ad esempio con cinebench test CPU (ma ho provato anche con altri benchmark) con la scheda video integrata hd 530 totalizzavo 648
con la mia vecchia gtx56oTi 709
con la nuovissima gtx970 603

cambiano scheda video sono peggiorati anche i test con 7zip, winrar, truecrypt, etc..... da cosa può essere dovuto?

ziopeppone88
21-03-2016, 11:51
MA che voi sappiate, questo socket rimarrà anche per le prossime gen di cpu ? (icelake e babylake credo si chiamino)

konqueror
21-03-2016, 12:03
MA che voi sappiate, questo socket rimarrà anche per le prossime gen di cpu ? (icelake e babylake credo si chiamino)

kabylake è sicuro, cannonlake non è confermato su 1151

ziopeppone88
21-03-2016, 12:29
Si perdonami kabylake, cmq dai sto fatto di cambiare socket per ogni gen è una rottura immane. Sopratutto con skylake il non poter nemmeno usare le ddr3 ha reso il salto di gen. un vero e proprio salasso.....

ROBHANAMICI
21-03-2016, 14:14
non credo rimarrà quello il socket con cannonlake :rolleyes:

DakmorNoland
21-03-2016, 14:25
Si perdonami kabylake, cmq dai sto fatto di cambiare socket per ogni gen è una rottura immane. Sopratutto con skylake il non poter nemmeno usare le ddr3 ha reso il salto di gen. un vero e proprio salasso.....

???

Ma se le DDR4 costano una miseria... i kit da 16GB sono sui 100 euro e quelli base da 8GB si trovano a 50 euro o anche meno...

Di che salasso parliamo?

ROBHANAMICI
21-03-2016, 19:44
Più che il fatto delle ram, ciò che dà molto fastidio (almeno a me) è l'uscita annuale di processori che, soprattutto in ambito gaming, non apportano enormi benefici, e, principalmente, le famose evoluzioni dei processori (ad es. kabylake per skylake) che secondo intel dovrebbero apportare perfezionamenti al processo produttivo uscito in precedenza, in base alla famosa legge di Moore del tick-tock (che non si capisce al giorno d'oggi che senso abbia dato i procio che escono annualmente), solo perché bisogna soddisfare le voglie di mercato, di marketing e di soldi di intel stessa.

Non si poteva passare direttamente al processo produttivo a 10 nm con cannonlake, in modo anche da parte di intel di perfezionare al meglio questo processore stesso (visto che tanto esce nel 2017), e, francamente, un'altra cosa che non ho capito è tutta questa fretta nel far uscire le cose, specie i procio, probabilmente non ne capirò niente, ma forse è nei piani di intel stabilire questi ordini di uscite in base ad una determinata programmazione degli obiettivi che la vuole, in breve tempo, arrivare a sfatare la soglia del più basso processo produttivo possibile in termini di nm (poi voglio vedere dopo che s'inventaranno).

Morale della favola e per sintetizzare. A che pro le cpu kabylake con annesse mobo della serie 2xx (anche queste non potevano implementarle direttamente con cannonlake, lo so che poi utilizzeranno lo stesso socket e ci si potrà benissimo mettere le cpu skylake, ma ciò che dà fastidio è che una persona si compra un hardware nuovo tra cui appunto principalmente cpu e mobo, che l'anno dopo sono già da buttare perché esce l'evoluzione tecnologica di questi)?

Scusate se vi ho tediato abbastanza con questo post :rolleyes: :D

aled1974
21-03-2016, 23:23
società di profitti ;)

ciao ciao

ziopeppone88
22-03-2016, 09:53
???

Ma se le DDR4 costano una miseria... i kit da 16GB sono sui 100 euro e quelli base da 8GB si trovano a 50 euro o anche meno...

Di che salasso parliamo?

Darkmor ti assicuro che le DDR4 sono crollate a picco negli ultimi 6 mesi....Io a Natale presi un kit 2x8 della G-skil e lo pagai una novantina di euro, adesso sta a scarsi 65€. Tieni presente che ormai se giochi pesante 8 Gb non bastano nemmeno più e vedi che spendere altri 100€ quando ne spendi già 300 di cpu e 150 di mobo b'eh SOSSOLDI :D :D :D :D

ROBHANAMICI
22-03-2016, 12:33
Ragazzi ho un "grosso" problema: ieri smanettando con il pc e appunto con il procio (volevo fare un po' di test anche con un altro processore skylake che avevo), quindi smontando e rimontando più volte i proci stessi ed il dissi, quando sono andato a montare le ram in "dual channel" il pc non partiva (la mobo riportava strani codici vi dico esattamente quali: 4c, od, 55, 19), mentre montandole in single channel il pc va perfettamente (ora sto facendo dei test di cpu e ram per vedere che tutto vada bene).

Secondo voi quale può essere il problema ? (ho letto un po' in rete che potrebbe dipendere da):

a) piedini sul socket della cpu piegati (in questo caso cosa bisogna fare)? Ho fatto troppa pressione sul dissi secondo voi?

b) problema di aggiornamento bios (in realtà già l'ho fatto ma senza esito);

c) problemi alle ram per difetti al controller integrato della cpu "imc" (in questo caso cosa bisogna fare)?

d) eventuali e varie (altri problemi a cpu o mobo)? Ma non penso tutto sembra funzionare proprio ora che ho acceso il pc e sto facendo i test.

Grazie mille come sempre.

aled1974
22-03-2016, 13:47
a meno che non hai piegato i piedini del socket, ma questo lo vedi subito a occhio

IMHO prova semplicemente a settare le ram manualmente nel bios, senza dimenticarti di dar loro il giusto voltaggio ;)

a me davano problemi analoghi le ex-ex ocz reaper ddr2 sulla precedente macchina, errori continui fino a quando impostavo manualmente il loro voltaggio (senza overclock alcuno, e con i timings standard delle ram)

sul manuale della mobo a cosa corrispondo quei codici? :read:

ciao ciao

ROBHANAMICI
22-03-2016, 14:46
ok proverò a smanettare un pò con i settaggi delle ram e a vedere anche i piedini del socket (ho già fatto dei test di stabilità di cpu e ram e nessun problema di sorta), quindi sarà uno di questi problemi che hai detto anche te.

Ho anche fatto ieri il clear cmos togliendo la batteria della mobo per 30 minuti e passa, quindi non è neanche quello il problema.

alexcold
22-03-2016, 15:26
ok, ho provato a levare scheda video tornando a quella integrata e il rallentamento rimane.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
A questo punto può essere colpa degli agg.ti di win10?

ROBHANAMICI
22-03-2016, 20:03
alla fine era la scheda madre che si era rotta (ebbene si ho fatto fuori pure questa non so se ridere o piangere, facciamo un misto va :D :cry: ) e la colpa era dei pin del socket che erano danneggiati (oggi pomeriggio rifacendo la prova delle ram il pc non partiva neanche mettendole in slot diversi). Per fortuna che avevo la vecchia mobo... che casino regà ajahaha :rolleyes:

aled1974
22-03-2016, 20:35
azzarola mi spiace :(

la sostituirai con un'altra o tieni questa vecchia (quale)?

ciao ciao

ROBHANAMICI
22-03-2016, 21:27
la gigabyte ga z170x gaming 3. No terrò questa, pensavo che una mobo migliore con più power phase potesse aiutare per l'o.c. ma non è stato così (ed il bello che si è pure rotta, come si dice oltre il danno la beffa), tanto sempre a 4.6 GHz arrivo :(

La cosa che realmente mi dispiace di questa mobo (per il resto è perfetta) gigabyte è che nei settaggi del bios non si può mettere per il vcore "l'adaptive mode" (invece nella msi si poteva), che era parecchio utile negli stress test per abbassare i voltaggi e le temp della cpu, adesso i test debbo per forza farli con vcore su manual.

nanach
22-03-2016, 21:50
la gigabyte ga z170x gaming 3. No terrò questa, pensavo che una mobo migliore con più power phase potesse aiutare per l'o.c. ma non è stato così (ed il bello che si è pure rotta, come si dice oltre il danno la beffa), tanto sempre a 4.6 GHz arrivo :(

La cosa che realmente mi dispiace di questa mobo (per il resto è perfetta) gigabyte è che nei settaggi del bios non si può mettere per il vcore "l'adaptive mode" (invece nella msi si poteva), che era parecchio utile negli stress test per abbassare i voltaggi e le temp della cpu, adesso i test debbo per forza farli con vcore su manual.

Hai danneggiato i pin della scheda sostituendo le cpu?
:muro: almeno un po' di dritte con le tue prove me le hai date. Mi spiace, credevo l'avessi fusa cercando di portare su voltaggi e frequenze.

ROBHANAMICI
22-03-2016, 22:23
si esatto, sono delicatissimi, essendo quasi microscopici, come ben saprai/saprete e bisogna starci particolarmente attenti, a momenti più a questi che a tutte le altre componenti del pc.

Mi era venuta anche una mezza idea di fare l'RMA (mi dispiace parecchio di aver fatto questo "casino" perché era davvero una signora scheda madre questa mobo msi, oltre ad essere alquanto costosetta), ma non so se per danni creati dall'utente lo fanno o meno, mi dovrò documentare.

nanach
23-03-2016, 09:40
Se stai attento con un po' di pazienza puoi raddrizzare i piedini con uno spillo. Mi è capitata tempo fa una cosa del genere e tutto su e risolta.

aled1974
23-03-2016, 10:24
concordo, munisciti di pinzette sottili e un puntalino di ferro sottile (anche un chiodo lungo e sottile per dire)

con mano ferma e molta pazienza dovresti riuscire a raddrizzare i pin, se non perfettamente almeno quel tanto che tornano a fare contatto stabile

ci fai vedere una o più foto così vediamo il tipo di danno?

ciao ciao

ROBHANAMICI
23-03-2016, 11:08
ok per quanto riguarda l'rma ho capito che è meglio desistere :stordita: :D .

Fra poco posto la foto.

Spero si capiscano le ho fatte col tablet.

http://imgur.com/a/pllF0

Sto provando a fare un bel lavoro di sartoria e chirurgia al tempo stesso, vediamo che ne esce fuori :asd: :asd:

DakmorNoland
23-03-2016, 12:09
Se la devi mandare in RMA per il discorso piedini, non la passano quasi mai, ma potresti essere fortunato...

A me successe circa 5 anni fa, appena comprata in un negozio fisico ed erano già piegati di fabbrica, però spiegarlo al negoziante non fu semplice, e da un lato lo capii; tentammo l'RMA e dopo ben 4 mesi arrivò quella nuova, ma almeno arrivò :D

Ogni volta sudo freddo quando devo mettere la CPU, perché ho paura che mi scivoli o che lo faccia in modo troppo irruento, infatti con la Formula mi sono trasformato in chirurgo :D

Boh io le CPU le ho sempre installate senza problemi... :stordita:

Vabbè che faccio il tecnico, ma di solito a lavoro non montiamo CPU, quindi non è che lo faccia abitualmente. Però anche con l'i5 6600k è bastato appoggiarlo e chiudere... Semplicissimo!

Non capisco come si faccia a danneggiare i piedini... ma vi è caduta?

ROBHANAMICI
23-03-2016, 12:33
Darkmor, lascia perdere, ci ho fatto un casino io, se vedi ci sono pure dei resti di ovatta :asd: :rolleyes:

Aggiornamento dopo attento (insomma) lavoro di sartoria e chirurgia elettronica (:asd: :asd:), che ne pensate (meglio di niente no o debbo continuare a ripiegarli bene?


http://imgur.com/zQMliI5

aled1974
23-03-2016, 12:58
per me già così ti funziona, c'è solo uno che si potrebbe piegare ancora leggerissimamente a voler fare le cose perfette, ma ripeto, per me va bene già così :mano:

piuttosto....

con le pinzette vedi di rimuovere tutti quei pelucchi che sono rimasti incastrati tra i pin :read:

ciao ciao

ROBHANAMICI
23-03-2016, 13:21
ma si quasi c'ho fatto un piccolo spuntino, un bel po' di pasta termica spalmata con un pò di ovatta e gnam... :D (apparte gli scherzi per mia grande sbadataggine è caduta un pochino, propria poca di pasta termica sul socket che ho tolto con l'ovatta ed ecco la i resti e i piedini spiegazzati :asd: ). Spero proprio che il fatto che è caduta la pasta termica (ma ripeto proprio pochissima, infatti l'ho pulita con facilità) non abbia proprio compromesso la funzionalità della scheda.


per me già così ti funziona, c'è solo uno che si potrebbe piegare ancora leggerissimamente a voler fare le cose perfette, ma ripeto, per me va bene già così :mano:

piuttosto....

con le pinzette vedi di rimuovere tutti quei pelucchi che sono rimasti incastrati tra i pin :read:

ciao ciao


Si infatti adesso sto proprio provedendo a rimuovere questi filetti ;) . Grazie per le dritte.

ROBHANAMICI
23-03-2016, 13:53
Si diciamo che in fatto di assemblaggi di sistemi completi sono un "po' alle prime armi" (invece pezzi singoli come schede video, ram, cpu, e ssd/hd già li montavo da tempo, ma senza mai fare test particolari o approfonditi come sto facendo ora).

Penso di aver pulito il tutto abbastanza bene, filamenti di ovatta compresa. Adesso rifarò i test. Grazie mille a tutti per le dritte e ci si risente nel pomeriggio inoltrato/serata per updates :D


Ok ho fatto le varie operazioni e come per miracolo la scheda è "risuscitata": c'e' solo un piccolo problemino nel senso che non riesco a fare il dual channel con le ram mettendole negli slot 1 e 3, invece mettendole negli slot 2 e 4 non ho problemi di sorta, ho attivato anche il profilo xmp, fatti i test e tutto è perfettamente funzionante (spero solo che il problema del non funzionamento del dual channel detto prima non mi dia problemi in futuro).

Per il resto che dire su questa mobo:

ottima mobo soprattutto dal punto di vista delle possibilità di settaggio di vari valori relativi all'overclock: l'adaptive mode mi ha consentito di avere un abbassamento delle temp in idle di circa 10-15°c con o.c. a 4.6 ghz (con la vecchia mobo gigabyte per colpa del fatto di avere il vcore su manual e quindi che non variava ovviamente in negativo, avevo temp di 29-30°c con o.c. a 4.6 ghz): addirittura un core ad un certo punto mi è arrivato a 15°c, adesso sono stabili sui 20-24°c massimo.

Ha solo un difetto (probabilmente è un mio problema personale): le ram corsair a 3200 mhz proprio non le regge sia con xmp, sia con settaggi su manual.

Grazie a tutti ragazzi dei consigli, e che dire, concludo qua i miei test: direi che ne ho fatti pure troppi... che ne pensate? ehehe :) :asd: :D


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-tick-tock-per-intel-e-tempo-di-process-architecture-optimization_61731.html


Letto? E io/noi pago/paghiamo... :p

konqueror
23-03-2016, 17:41
Ha solo un difetto (probabilmente è un mio problema personale): le ram corsair a 3200 mhz proprio non le regge sia con xmp, sia con settaggi su manual.



prova a salire di voltaggio il VCCIO, massimo estremo a 1.35V, massimo consigliato a 1.25V

ROBHANAMICI
23-03-2016, 18:17
proverò grazie ;) L'sa voltage, comunque è già altino di suo (1.264v) quindi non lo tocco, invece il vccio sta a 1.120v.

nanach
23-03-2016, 21:40
Per rimuovere bene la pasta usa alcool e imbevi un cotton fioc, per i piedini forse ci siamo, l'importante è che non tocchino l'uno con l'altro.

ROBHANAMICI
23-03-2016, 22:21
guarda il sistema è già è bello che funzionante con la mobo msi che ho rimesso da qualche oretta (dalle 17 precisamente), sto facendo vari test di stabilità (di cpu e ram) e fin'ora nessun problema.

Si grazie già lo sapevo di usare l'alchool (uso quello etilico) per rimuovere bene la pasta. Per i piedini che toccano l'uno con l'altro dall'ultima foto fatta non sembra sia così, d'altronde il sistema non si sarebbe accesso nemmeno, penso.

Come ho detto nei post precedenti ho solo il problema del dual boot inserendo le ram negli slot 1 e 3 (non in quelli 2 e 4)

aled1974
23-03-2016, 22:47
non è detto, mica tutti i piedini sono vcc ;)

avevo provato oggi a cercare il pinout della z170/1151 dal sito intel ma poi ho avuto degli impegni e non l'ho trovato

appunto per capire a cosa corrispondevano i piedini piegati, potevano essere benissimo dram o dma o altro (vss ecc)

se lo trovo poi te lo giro così capiamo che pin erano :D

ciao ciao

ROBHANAMICI
23-03-2016, 22:51
non è detto, mica tutti i piedini sono vcc : scusami vcc cioè?


va bene grazie, comunque ho letto di un utente che aveva piegato ben 10 piedini del socket della sua mobo ed è andato avanti per ben 3 anni con questa, quindi da questo punto di vista sono abbastanza tranquillo :asd:

p.s. secondo me sono piedini che hanno a che prevalentemente con le ram, mi sembra strano che sia andato in tilt il memory controller della cpu, d'altronde ci sto in dual boot, boh...

aled1974
23-03-2016, 22:56
si ma dipende, guarda, questo è quello del socket 1150

http://www.abload.de/img/pins_sandyamb4.png

piegane 10 a caso, le probabilità che la macchina non ti parta sono praticamente totali :D

poi dipende non solo da cosa è stato piegato ma quanto, tanto da non fare più contatto o lo fa ancora sul corrispettivo cpu? tanto da toccare il piedino di fianco?

comunque l'importante è che dopo l'intervento (ottimo peraltro) di raddrizzamento dei piedini, la tua macchina funzioni bene :mano: :D

ciao ciao

ROBHANAMICI
23-03-2016, 23:03
Si per fortuna funziona bene, grazie per i complimenti ;).

Nessun problema di stabilità di cpu, ram e le temp sono ottime, il sistema è reattivo e non dà problemi di cedimento.

I valori di vccio e vccsa (soprattutto di quest'ultimo un po' elevato in o.c., in idle sta sotto l' 1.000v, sul 0.9xx e qualcosa) li avevo così uguali anche quando non erano piegati così i piedini.



Piccolo aggiornamento: oggi ho cambiato le ram con le corsair a 3200 mhz mettendole sugli slot 1 e 3 e funzionano tranquillamente in dual channel con xmp attivato, però ho dovuto un po' alzare il vccio a 1.15v mentre il vccsa l'ho lasciato com'era già impostato (chissà che era successo ieri). Adesso faccio un po' di test per vedere se sono stabile.

Domanda: secondo voi dopo quello che è successo ieri con questa mobo msi, è azzardato (per racimolare un po' di soldini) vendere l'altra mobo gigabyte o è meglio che la tengo di scorta per ogni evenienza? Grazie mille.

neo27
24-03-2016, 10:42
in origine avevi un asus z170-a con 6600k ora ti ritrovo con un 6700k su msi z170a-m7 e nell'intermezzo hai provato una ga-z170 gaming 3, anche 2 kit di ram 16gb

l'asus ti è schiattata, la msi la stava seguendo e vuoi vendere la gigabyte che riesce a sopportarti? :mc: :sofico: :D

se non ti è schiattato il 6600k fai un secondo pc

ROBHANAMICI
24-03-2016, 12:18
Asus z170 pro gaming ;)


no per fortuna quello no, i proci sembrano avere un'ottima resistenza da questo punto di vista :rolleyes:

prova a salire di voltaggio il VCCIO, massimo estremo a 1.35V, massimo consigliato a 1.25V


Ho fatto tutti i test possibili e immaginabili aumentando il vccsa e il vccio oltre al ai voltaggi del ram e quelle a 3200 non reggono proprio, pazienza rimango con le 2666.

Per poter fare i test ed essere stabile con quelle ram debbo portarle a 2800 e, sinceramente, non vale la pena (comunque su youtube avevo visto pure un altro utente che per essere stabile col sistema e poter fare i test doveva portare le sue ram non mi ricordo se a 3200 o 3000, appunto sempre a 2800, quindi da questo punto di vista posso essere tranquillo che non ho problemi di cpu e ram :asd: ).

aled1974
24-03-2016, 13:10
chissà come mai :stordita:

l'ho presa anch'io sull'amazzonia e sta funzionando bene in OC come dal primo intervento, quindi 4600mhz llc2 1,30v (prima o poi mi ci metto :asd:) con 7 thread 100% e l'ottavo che oscilla da 50% in su a seconda del carico (impostazioni mie s'intende) per 12-18 ore al giorno, ogni giorno

se avete notizie in merito ai perchè/percome della revisione del prodotto da parte di Amazon aggiornate pure :mano:

ciao ciao

ROBHANAMICI
24-03-2016, 13:45
Nessun problema di sorta, io addirittura ho preso la versione "tray" non boxata in un negozio fisico vicino casa mia.

con mobo di fascia superiori (lo dovresti sapere hai una maximus formula, non proprio un giochetto anche per quello che costa :asd: ) grazie alla possibilità di settare l'adaptive mode sembra si possa scalare molto a livello di vcore (adesso addirittura sembro essere stabile a 1.31v e 4.6 GHz con vari programmi di stress test, contri i 1.34v del vcore su manual).

Di che problemi si parla su amazon? Ma te lo usi anche in ambito professionale l'i7, aled?