PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

neo27
15-11-2015, 19:28
per chi ha ritardi nel boot la soluzione è attivare in bios la voce "fast boot" (o relativa per altri brand), opzione col quale si evita il check di sistema a livello uefi del nuovo chipset! Attivando questa opzione, almeno nel mio caso, i timings ram tornano a default.

batti38
15-11-2015, 20:04
Se n'era parlato qualche settimana fa, ma non trovo più i post in oggetto.

Per la RAM da abbinare a Skylake e mobo Z170 sono da preferire quelle con voltaggio a 1.2 volt oppure 1.35 volt?

jing1988
15-11-2015, 22:03
per chi ha ritardi nel boot la soluzione è attivare in bios la voce "fast boot" (o relativa per altri brand), opzione col quale si evita il check di sistema a livello uefi del nuovo chipset! Attivando questa opzione, almeno nel mio caso, i timings ram tornano a default.

Altro che fast boot!!! Io ho attivato ultra fast boot!!! Installando Windows in uefi.

smoicol
15-11-2015, 22:04
Altro che fast boot!!! Io ho attivato ultra fast boot!!! Installando Windows in uefi.

Ciao puoi firmi @default che temperature hai idle/full?

Alex2194
15-11-2015, 22:08
Ma qualche guida di overclock per il 6600k su z170?

jing1988
15-11-2015, 23:06
Ciao puoi firmi @default che temperature hai idle/full?

ciao. scusa. veramente non ho mai provato con i valori a default quanto facesse di temperature.:D :D :D . posso provare a vedere quando posso, se ti interessa.

smoicol
16-11-2015, 00:08
ciao. scusa. veramente non ho mai provato con i valori a default quanto facesse di temperature.:D :D :D . posso provare a vedere quando posso, se ti interessa.

Ok grazie

at_bp
16-11-2015, 00:16
Io in idle sto a 22-25°, full load sotto stress test provato ieri sera a 55-61° (ogni core con temp. diverse).
60° mi sembrano un po' tanti con un cooler da 250w di tdp, anche se devo dire che questo è il mio primo i7 desktop.

smoicol
16-11-2015, 00:20
Io in idle sto a 22-25°, full load sotto stress test provato ieri sera a 55-61° (ogni core con temp. diverse).
60° mi sembrano un po' tanti con un cooler da 250w di tdp, anche se devo dire che questo è il mio primo i7 desktop.

Ottime temperature grazie sei a default giusto?

at_bp
16-11-2015, 00:23
Ottime temperature grazie sei a default giusto?

Si, ho finito oggi di installare win su secondo boot, driver, aggiornamenti win e compagnia bella. Inizierò oc a breve spero.

smoicol
16-11-2015, 00:26
Si, ho finito oggi di installare win su secondo boot, driver, aggiornamenti win e compagnia bella. Inizierò oc a breve spero.

Ti dico mi interessa a default perche' prendero' un i5 6600 tdp piu' basso per cui temp anche piu' basse, ho un i5 4590 con archon idle 25 full sotto ibt tmax ad un corr 57.
Pensavo ad una soluzione semi fanless del tipo over 60 impostati da bios partiva la ventola

jing1988
16-11-2015, 00:30
Ti dico mi interessa a default perche' prendero' un i5 6600 tdp piu' basso per cui temp anche piu' basse, ho un i5 4590 con archon idle 25 full sotto ibt tmax ad un corr 57.
Pensavo ad una soluzione semi fanless del tipo over 60 impostati da bios partiva la ventola

anch' io ho un archon!:D :D . a breve ti faccio sapere. ma ti dico gia' che ho preso da poco un secondo fan messo in pushpull:sofico:

at_bp
16-11-2015, 00:41
Io ho un po' la scimmia della temperatura alta perchè da bios dopo l' installazione sulla prima mobo mi dava 43.5°, con questa invece 48.5°. O è un problema di sensore sulla scheda madre oppure nel secondo montaggio non ho fatto lavoro perfetto come nel primo (che ora pago con 5°). :confused:

jing1988
16-11-2015, 00:42
@smoicol
se ti puo interessare intanto queste sono le temp in idle con oc a 4,5 e vcore a 1,305. in full arriva al massimo 49 gradi sul core piu caldo. ti faro sapere a defaul come promesso:D http://i67.tinypic.com/2rdj18h.png


poi guarda qua una sera lasciato acceso tutta la note fino a che temp sono scese:eek: :eek: :eek: http://i63.tinypic.com/2wg58b9.png

jing1988
16-11-2015, 00:43
Io ho un po' la scimmia della temperatura alta perchè da bios dopo l' installazione sulla prima mobo mi dava 43.5°, con questa invece 48.5°. O è un problema di sensore sulla scheda madre oppure nel secondo montaggio non ho fatto lavoro perfetto come nel primo (che ora pago con 5°). :confused:

caccchio, davvero un bel problema. so che in bios la cpu va al max quindi temp piu alte rispetto in windows. pero io arrivo al massimo 32:rolleyes:

at_bp
16-11-2015, 00:54
caccchio, davvero un bel problema. so che in bios la cpu va al max quindi temp piu alte rispetto in windows. pero io arrivo al massimo 32:rolleyes:

Appena montato mi segnava anche 50°.
Penso che prox we smonto e rimonto il dissipatore.

smoicol
16-11-2015, 07:10
Ottimo e grazie adesso ho le idee ancora piu' chiare

Bestio
16-11-2015, 14:10
Qualcuno ha installato Win7 su piattaforma z170?
Sto cercando di installarlo su una z170n-WiFi, ma non vede l'unità disco (ne l'SSD M.2, e quello si può capire, ma nemmeno quello SATA).

Ho scaricato il "Intel SATA Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode)", ma se all'inizio dell'installazione di Windows lo seleziono continua a dirmi "non è stato trovato alcun driver dispositivo". :confused:
Tra l'altro quando faccio "sfoglia" per cercare il driver l'SSD SATA me lo vede (e infatti il driver l'ho messo li, dato che le chiavette USB non me le vede), ma non mi ci lascia installare il SO sopra.

Ovviamente se provo a installare Win10 vede tutto, ma ho bisogno di installare prima un win7 retail e aggiornare la licenza...

P.S. Trovato la soluzione. (https://www.youtube.com/watch?v=ufsczv8cIeM) :sperem:
P.P.S. niente da fare, creato la chaivetta col tool, vede il disco ma mi dice "impossibile creare una nuova partizione di sistema, o trovare una partizione di sistema esistente", anche se creo manualmente la partizione. :muro:

ROBHANAMICI
16-11-2015, 17:48
per chi ha ritardi nel boot la soluzione è attivare in bios la voce "fast boot" (o relativa per altri brand), opzione col quale si evita il check di sistema a livello uefi del nuovo chipset! Attivando questa opzione, almeno nel mio caso, i timings ram tornano a default.


Mhh no è uguale, attivata ma i tempi sono gli stessi, ma per quanto mi riguarda forse il mio è un problema diverso che riguarda più il monitor che altre periferiche o componenti hardware, anche se oggi ho sostituito l'ssd samsung 840 250 gb che cominciava a dare "segni di stanchezza" (:D) con un evo 850 da 500 gb e ho fatto fare il boot del sistema con ssd principale questo da 500 gb dove vi ho installato win 10 e i tempi di avvio, debbo dire la verità, sono molto più veloci :eek: :eek: (ad esempio non mi si presenta più la voce "enter sleeping mode" ma solo la voce "attention no video input" che dura solo 2 secondi, poi altri 2-3 secondi per il boot vero e proprio, quindi boot molto più veloce rispetto a fino qualche giorno fa).


Ma qualche guida di overclock per il 6600k su z170?

http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics (sempre utile ;) ) .

Io in idle sto a 22-25°, full load sotto stress test provato ieri sera a 55-61° (ogni core con temp. diverse).
60° mi sembrano un po' tanti con un cooler da 250w di tdp, anche se devo dire che questo è il mio primo i7 desktop.

Dipende dal programma di stress test utilizzato: se hai utilizzato prime95 o linx e ti dà 61°c max in full load, tali temperature sono ottime, se, invece, hai utilizzato programmi tipo aida64 extreme o similari, sono un pò "altine".

A proposito di aida64 extreme, ma a me è scaduto il periodo della "trial" (penso anche a voi), è uscita che voi sappiate una nuova versione? Volevo fare altri tests :p

Appena montato mi segnava anche 50°.
Penso che prox we smonto e rimonto il dissipatore.

Quando smonti e rimonti il dissipatore devi prima riapplicarci la pasta termica sulla cpu: puliscila bene dalla vecchia e applicaci la nuova (consiglio la mx-2, mi ci sono trovato davvero bene ;) ).

at_bp
16-11-2015, 19:40
Dipende dal programma di stress test utilizzato: se hai utilizzato prime95 o linx e ti dà 61°c max in full load, tali temperature sono ottime, se, invece, hai utilizzato programmi tipo aida64 extreme o similari, sono un pò "altine".

Non avendo ancora installato nessuno di quei programmi, avevo fatto la prova con stress cpu di CPU-Z controllando le temperature con core temp.
Mi interessava escludere da subito ci potessero essere temperature pericolose (prima di trovarmi con qualche problema serio) perchè avevo appunto il sospetto dal bios che qualcosa non fosse a posto.


Quando smonti e rimonti il dissipatore devi prima riapplicarci la pasta termica sulla cpu: puliscila bene dalla vecchia e applicaci la nuova (consiglio la mx-2, mi ci sono trovato davvero bene ;) ).

Come pasta uso la mx4, presa seguendo i consigli qui sul forum.
Guardando dei video on line penso di averne messa troppa, perchè sotto il coperchio la cpu è piccola.
Ne avevo messa una goccia da 4-5mm che normalmente lascia un timbro circolare che arriva a filo dei bordi della CPU (frutto di prove su altre installazioni).

Altro dubbio è di non aver tenuto perfettamente fermo il dissipatore durate il montaggio tanto è complicato accedere alle viti in alcuni punti della scheda madre.
Sicuramente farò come dici te, che è anche prassi che uso di solito.

Grazie delle risposte e dei consigli. ;)

Pozhar
16-11-2015, 19:46
Bestio

non entro nel merito dei problemi con w7 e la z170n-WiFi, ma voglio soffermarmi su un punto:

Se la tua intenzione è di installare e usare w10 come os principale, perché vuoi mettere per forza w7?

Con la nuova build th2, è possibile fare direttamente un'installazione pulita - ex novo- vergine etc... e inserire direttamente il seriale di w7 etc... non c'è più bisogno di seguire tutto l'iter dell'aggiornamento etc...

Scaricati la iso aggiornata di w10 (1511) da Tech Bench, masterizzala su un dvd o usa rufus per la chiavetta e parti con l'installazione...

ROBHANAMICI
16-11-2015, 21:34
Non avendo ancora installato nessuno di quei programmi, avevo fatto la prova con stress cpu di CPU-Z controllando le temperature con core temp.
Mi interessava escludere da subito ci potessero essere temperature pericolose (prima di trovarmi con qualche problema serio) perchè avevo appunto il sospetto dal bios che qualcosa non fosse a posto.



Come pasta uso la mx4, presa seguendo i consigli qui sul forum.
Guardando dei video on line penso di averne messa troppa, perchè sotto il coperchio la cpu è piccola.
Ne avevo messa una goccia da 4-5mm che normalmente lascia un timbro circolare che arriva a filo dei bordi della CPU (frutto di prove su altre installazioni).

Altro dubbio è di non aver tenuto perfettamente fermo il dissipatore durate il montaggio tanto è complicato accedere alle viti in alcuni punti della scheda madre.
Sicuramente farò come dici te, che è anche prassi che uso di solito.

Grazie delle risposte e dei consigli. ;)


Di niente, figurati, si il montaggio del dissipatore è fondamentale, perchè se non lo fissi bene e a contatto con la pasta termica, la temperatura della cpu può schizzare alle stelle :D :D (o comunque risultare più alta del solito). Si la pasta termica preferibilmente va messa a "chicco di riso", tanto dovresti avere anche te la siringhetta come ce l'ho io ;) .

shauni86
17-11-2015, 00:57
Io in idle sto a 22-25°, full load sotto stress test provato ieri sera a 55-61° (ogni core con temp. diverse).
60° mi sembrano un po' tanti con un cooler da 250w di tdp, anche se devo dire che questo è il mio primo i7 desktop.

che dissipatore hai e a che velocità gira per avere quella temperatura?

smoicol
17-11-2015, 08:33
che dissipatore hai e a che velocità gira per avere quella temperatura?

Dark pro 3

Hoolman
17-11-2015, 10:44
Ciao a tutti,
Allora, montato il 6600 liscio.
Che dire, a me funziona tutto al primo colpo, devo dire che gira bello fluido e gradevole.
Temperature: il 6600 liscio (non K) resta fresco e inudibile in idle (circa 26°C). Sotto stress con Prime 95 sale quasi subito a 80°C e frulla un pò.
Bah.. sto usando un Arctic Freezer 7 con pasta preapplicata, ma volendo posso ripulire tutto e metterci la Artic Silver 5 che già ho... o forse è il caso di arieggiare meglio il case? ho una ventola in estrazione da 120 e una in immissione da 200...

at_bp
17-11-2015, 11:00
Dipende dal programma di stress test utilizzato: se hai utilizzato prime95 o linx e ti dà 61°c max in full load, tali temperature sono ottime, se, invece, hai utilizzato programmi tipo aida64 extreme o similari, sono un pò "altine".


Con prime95, temperature dei 4 core sono arrivate rispettivamente a 69-72-73-77°.
Questo conferma che il montaggio del dissipatore è da rivedere, in ottica oc non va assolutamente bene.

Bestio
17-11-2015, 11:46
Bestio

non entro nel merito dei problemi con w7 e la z170n-WiFi, ma voglio soffermarmi su un punto:

Se la tua intenzione è di installare e usare w10 come os principale, perché vuoi mettere per forza w7?

Con la nuova build th2, è possibile fare direttamente un'installazione pulita - ex novo- vergine etc... e inserire direttamente il seriale di w7 etc... non c'è più bisogno di seguire tutto l'iter dell'aggiornamento etc...

Scaricati la iso aggiornata di w10 (1511) da Tech Bench, masterizzala su un dvd o usa rufus per la chiavetta e parti con l'installazione...

Grazie della dritta, alla fine sono riuscito ad installarlo, ho avviato la prima parte di installazione su un'altro PC, poi al primo riavvio ho spostato l'SSD sul PC z170 ed è andata a buon fine...
Ma quanto sbattimento per aggioranare una key! :doh:

athlon87
18-11-2015, 10:30
Domanda da un milione di dollari,proprio oggi mi è arrivato questo materiale da amazonia:
1150 i5-4690
HyperX Savage Kit 2 x 8 GB, 1600MHz, DDR3, Non-ECC, CL9, DIMM, XMP
MSI Mod 1150 H97I AC 7851-002R
Secondo voi (viati i prezzi più o meno uguali),facevo meglio a passare a 1151 e ddr4 o no?

Pozhar
18-11-2015, 10:33
Personalmente se dovevo acquistare ora e prendere i pezzi nuovi... andavo di 1151.

Ma ormai li hai presi... quindi non starti troppo a fissarti... è cmq un'ottima config.

athlon87
18-11-2015, 10:48
Beh posso sempre rimandarli indietro hahahaah
Cmq ho optato anche x 970 zotac 850evo 250gb 1 tb caviar black thermaltake v1 e Thermaltake Berlin 80Plus Alimentatore, 630W

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smoicol
18-11-2015, 13:06
Beh posso sempre rimandarli indietro hahahaah
Cmq ho optato anche x 970 zotac 850evo 250gb 1 tb caviar black thermaltake v1 e Thermaltake Berlin 80Plus Alimentatore, 630W

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Niente dissi cpu?
Ottima config

athlon87
18-11-2015, 13:38
Niente dissi cpu?
Ottima config
Allora c stavo preciso cn i soldi,tra qualche giorno volevo prendermi o un aio (se entra nel case e nn fa troppo baccano e che abbia la monitorizzazione via sofrware) o cmq almeno un buon dissipatore (sempre nn troppo casinista).
Non dovrei fare o.c se non forse un filo alle ram abbassando i timing se reggono o forse un filettino x curiosità alla cpu,cosa mi consigliate?
Contate che entrano solo 2x120 o 140mm sul davanti.
Mi sa che sno andato o.t :p

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smoicol
18-11-2015, 13:39
Allora c stavo preciso cn i soldi,tra qualche giorno volevo prendermi o un aio (se entra nel case e nn fa troppo baccano e che abbia la monitorizzazione via sofrware) o cmq almeno un buon dissipatore (sempre nn troppo casinista).
Non dovrei fare o.c se non forse un filo alle ram abbassando i timing se reggono o forse un filettino x curiosità alla cpu,cosa mi consigliate?
Contate che entrano solo 2x120 o 140mm sul davanti.
Mi sa che sno andato o.t :p

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

l'aio non è più silenzioso di un buon dissi ad aria, idem il raffreddamento

athlon87
18-11-2015, 13:50
Beh a parità di prezzo lo credo anche io.
Ma se spendo sui 100€ di aio penso non andrebbe male,ma altrimenti cosa potrei mettere?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smoicol
18-11-2015, 13:52
Beh a parità di prezzo lo credo anche io.
Ma se spendo sui 100€ di aio penso non andrebbe male,ma altrimenti cosa potrei mettere?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

prendi un noctua per la tua cpu và più che bene

ROBHANAMICI
18-11-2015, 15:25
Con prime95, temperature dei 4 core sono arrivate rispettivamente a 69-72-73-77°.
Questo conferma che il montaggio del dissipatore è da rivedere, in ottica oc non va assolutamente bene.

Si a default sono un pò alte, anche se prime95 ciuccia parecchie risorse alla cpu (io in o.c. ho temperature massimo di 63°c con ram però impostate a 2400 mhz, con prime95 sempre ;) ).


Ciao a tutti,
Allora, montato il 6600 liscio.
Che dire, a me funziona tutto al primo colpo, devo dire che gira bello fluido e gradevole.
Temperature: il 6600 liscio (non K) resta fresco e inudibile in idle (circa 26°C). Sotto stress con Prime 95 sale quasi subito a 80°C e frulla un pò.
Bah.. sto usando un Arctic Freezer 7 con pasta preapplicata, ma volendo posso ripulire tutto e metterci la Artic Silver 5 che già ho... o forse è il caso di arieggiare meglio il case? ho una ventola in estrazione da 120 e una in immissione da 200...

Temperature esagerate su prime95 (non hai nemmeno il k), arieggia meglio, togli la pasta dalla cpu e dal dissi e riapplicala

shauni86
18-11-2015, 18:26
Ciao a tutti,
Allora, montato il 6600 liscio.
Che dire, a me funziona tutto al primo colpo, devo dire che gira bello fluido e gradevole.
Temperature: il 6600 liscio (non K) resta fresco e inudibile in idle (circa 26°C). Sotto stress con Prime 95 sale quasi subito a 80°C e frulla un pò.
Bah.. sto usando un Arctic Freezer 7 con pasta preapplicata, ma volendo posso ripulire tutto e metterci la Artic Silver 5 che già ho... o forse è il caso di arieggiare meglio il case? ho una ventola in estrazione da 120 e una in immissione da 200...
A che velocità va la ventola in idle?

athlon87
19-11-2015, 02:12
Non ho trovato nulla che mi piaccia che non superi i 14cm e abbia pwm! :(

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smoicol
19-11-2015, 07:36
Non ho trovato nulla che mi piaccia che non superi i 14cm e abbia pwm! :(

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

arctic freezer 13?

athlon87
19-11-2015, 07:45
Infatti opto x questo:
ARCTIC Freezer 13 Limited Edition - Dissipatore di processore con ventola da 92mm PWM - Dissipatore per CPU AMD e Intel fino a una potenza di raffreddamento di 200 Watt
Tnk!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Hoolman
19-11-2015, 07:57
A che velocità va la ventola in idle?

HW monitor mi segna 2200 rpm circa in idle, in stress 2800 rpm.
Devo dire che con AIDA 64 la CPU sale MOLTO meno durante lo stress test, si attesta sui 60-65°C.. Non capisco cosa cambia...:muro:
Niente, appena ho un attimo riapplico la pasta poi vedo se aggiungere ventolame...

shauni86
19-11-2015, 11:19
HW monitor mi segna 2200 rpm circa in idle, in stress 2800 rpm.
Devo dire che con AIDA 64 la CPU sale MOLTO meno durante lo stress test, si attesta sui 60-65°C.. Non capisco cosa cambia...:muro:
Niente, appena ho un attimo riapplico la pasta poi vedo se aggiungere ventolame...

è tanto! io con 600rpm in idle ho 30 gradi con il 6600k overcloccato a 4.5 :)

ROBHANAMICI
19-11-2015, 17:38
Si infatti sono troppo alte anche le temp su aida ;)

Pure 30 gradi in idle sono altini, vabbè che poi tutto dipende dalla pasta applicata, dal dissi usato e come stai a voltaggi e dalle ram a quanto le tieni.

p.s.: ma non è bassina 600 rpm come velocità della ventola della cpu? (non me ne intendo molto in realtà). Io la tengo a 1140 rpm.

Bestio
19-11-2015, 18:00
Ho montato una Z170 mitx Gigabyte, perlomeno non mi fa quei 7/8 secondi di schermo nero all'accemsione prima di avviarsi come mi facevano le Asrock.
Però non capisco perchè prima di bootare da SSD M.2 vedo un cursore che lampeggia in altro a sinistra per 5 o 6 secondi (dopodichè parte normalmente), mentre con un SSD SATA parte all'istante.
Anche il boot mi sembra un po più lento, ma avviato il SO diventa una scheggia (anche perchè in teoria è 5 volte più veloce dell'SSD Sata).

ROBHANAMICI
19-11-2015, 18:39
Bah si in teoria perchè anche con un normalissimo "ssd sata 3" come il samsung evo, l'avvio dell' s.o. è velocissimo. Che ssd m.2 hai montato il 950 pro? (ero incuriosito da questo ssd, anche per un futuro acquisto..). E' facile il montaggio? Ci vuole un adattatore?

P.S.: Sorry ho visto come si monta :p


Ops mi sa che sono leggermente andato o.t., scusate :p

shauni86
19-11-2015, 18:44
Si infatti sono troppo alte anche le temp su aida ;)

Pure 30 gradi in idle sono altini, vabbè che poi tutto dipende dalla pasta applicata, dal dissi usato e come stai a voltaggi e dalle ram a quanto le tieni.

p.s.: ma non è bassina 600 rpm come velocità della ventola della cpu? (non me ne intendo molto in realtà). Io la tengo a 1140 rpm.

le ram ho messo profilo xmp a 2400.. perchè sono native a 2400 altrimenti senza xmp me le vedeva a 2133.. ho fatto qualche sbaglio?
pasta ne ho messa pochissima, ho un noctua nh u12s, mi interessa il silenzio :D

ROBHANAMICI
19-11-2015, 19:26
le ram ho messo profilo xmp a 2400.. perchè sono native a 2400 altrimenti senza xmp me le vedeva a 2133.. ho fatto qualche sbaglio?
pasta ne ho messa pochissima, ho un noctua nh u12s, mi interessa il silenzio :D


Vabbè la pasta pure che ne applichi poca ma correttamente (a chicco di riso che è il metodo preferibile, ma ci sono anche altri modi di metterla), ti basta per anni e anni.

Per quanto riguarda le ram, sperando di non dire castronerie :p :p a mio modesto parere preferisco tenerle manualmente a 2400 senza xmp per il fatto del voltaggio (1.2v contro gli 1.35v con xmp attivo). Nel tuo caso non so quanto ti convenga tenerle a 2400 con xmp, anzichè manualmente, comunque, per carità, se il sistema è stabile in daily, puoi tenerle anche così, ci mancherebbe altro :D

Bestio
19-11-2015, 19:49
Bah si in teoria perchè anche con un normalissimo "ssd sata 3" come il samsung evo, l'avvio dell' s.o. è velocissimo. Che ssd m.2 hai montato il 950 pro? (ero incuriosito da questo ssd, anche per un futuro acquisto..). E' facile il montaggio? Ci vuole un adattatore?

P.S.: Sorry ho visto come si monta :p

Ops mi sa che sono leggermente andato o.t., scusate :p

Esatto 950pro. Più che altro questioni di spazio, in quel microscopico case mItx non sarei riuscitro a farci più entrare nemmeno un 2,5''.
In quasi tutte le Z170 c'è lo slot m.2 (nelle mItx sta sotto la MoBo, percui per installare un M.2 devi smontarla dal case.)
Per il resto installarlo è semplicissimo, basta inserire la schedina nell'apposito slot e avvitare la vite per fissarlo.

http://assets.hardwarezone.com/img/2014/05/asrock-z97-extreme6-ultra-m2-socket_2.jpg

ROBHANAMICI
19-11-2015, 21:04
ok grazie ;)

shauni86
19-11-2015, 23:38
Vabbè la pasta pure che ne applichi poca ma correttamente (a chicco di riso che è il metodo preferibile, ma ci sono anche altri modi di metterla), ti basta per anni e anni.

Per quanto riguarda le ram, sperando di non dire castronerie :p :p a mio modesto parere preferisco tenerle manualmente a 2400 senza xmp per il fatto del voltaggio (1.2v contro gli 1.35v con xmp attivo). Nel tuo caso non so quanto ti convenga tenerle a 2400 con xmp, anzichè manualmente, comunque, per carità, se il sistema è stabile in daily, puoi tenerle anche così, ci mancherebbe altro :D

e come le tengo a 2400 senza xmp?

Pozhar
20-11-2015, 00:05
e come le tengo a 2400 senza xmp?

Se le tue sono native da 2400mhz con un 1,2v, allora attiva il profilo xmp e stop.

La situazione di ROB è diversa... a lui sono da 3200 con 1,35v e per trovare una situazione ottimale, senza sforzare troppo il memory controller e dopo varie prove fatte, gli è convenuto tenerle con frequenza più rilassata e rientrando nei 1,2v. Chiaramente ha dovuto settarle manualmente.

shauni86
20-11-2015, 00:14
Se le tue sono native da 2400mhz con un 1,2v, allora attiva il profilo xmp e stop.

La situazione di ROB è diversa... a lui sono da 3200 con 1,35v e per trovare una situazione ottimale, senza sforzare troppo il memory controller e dopo varie prove fatte, gli è convenuto tenerle con frequenza più rilassata e rientrando nei 1,2v. Chiaramente ha dovuto settarle manualmente.

si infatti a 2400 erano 1.2 con xmp.. ma se volessi metterle manualmente a 2400 si deve solo selezionare la frequenza 2400 nelle opzioni giusto?

Pozhar
20-11-2015, 00:16
si infatti a 2400 erano 1.2 con xmp.. ma se volessi metterle manualmente a 2400 si deve solo selezionare la frequenza 2400 nelle opzioni giusto?

Nel tuo caso, oltre che controproducente, non ha nemmeno senso... quindi è inutile vedere e crearsi problemi, dove non ci sono. Ripeto, attiva l'xmp e stop. Le tue sono già certificate per lavorare correttamente a 2400mhz con 1,2v.

shauni86
20-11-2015, 00:27
Nel tuo caso, oltre che controproducente, non ha nemmeno senso... quindi è inutile vedere e crearsi problemi, dove non ci sono. Ripeto, attiva l'xmp e stop. Le tue sono già certificate per lavorare correttamente a 2400mhz con 1,2v.
Ok! Un ultima cosa.. Come vcore posso provare a scendere a 1.29 o 1.28 con i 4,5 ghz? Attualmente ho 1.30

Pozhar
20-11-2015, 00:29
questione vcore: certo, più basso è meglio è... chiaramente bisogna essere anche stabili, altrimenti è inutile.

shauni86
20-11-2015, 00:44
questione vcore: certo, più basso è meglio è... chiaramente bisogna essere anche stabili, altrimenti è inutile.
che test semplice e veloce posso fare per vedere la stabilità?
ho aida tra i programmi ma non so quale test eseguire per vedere se è stabile a 1.28

Pozhar
20-11-2015, 00:59
Va bene anche aida, devi selezionare tutto, tranne gpu e hdd...

shauni86
20-11-2015, 01:20
Va bene anche aida, devi selezionare tutto, tranne gpu e hdd...
Per quanto tempo?

shauni86
20-11-2015, 01:23
Io vedo che il vcore nonostante l'abbia messo max a 1.28 arriva anche a 1.31

Pozhar
20-11-2015, 01:31
Blandamente, un 20minuti possono bastare... almeno per capire com'è la situazione..poi si passa a fare sul serio...

shauni86
20-11-2015, 01:40
Blandamente, un 20minuti possono bastare... almeno per capire com'è la situazione..poi si passa a fare sul serio...
Ma stranamente il vcore aumenta in automatico, com'è possibile? XD

Pozhar
20-11-2015, 01:51
Piccole oscillazioni possono capitare... (anche selezionando un vc fisso) inoltre capita che non tutti i software leggono uguale.. ad esempio ci sono state certe versioni di cpuz che non leggevano correttamente il vcore.

jing1988
20-11-2015, 11:10
Ciao a tutti,
Allora, montato il 6600 liscio.
Che dire, a me funziona tutto al primo colpo, devo dire che gira bello fluido e gradevole.
Temperature: il 6600 liscio (non K) resta fresco e inudibile in idle (circa 26°C). Sotto stress con Prime 95 sale quasi subito a 80°C e frulla un pò.
Bah.. sto usando un Arctic Freezer 7 con pasta preapplicata, ma volendo posso ripulire tutto e metterci la Artic Silver 5 che già ho... o forse è il caso di arieggiare meglio il case? ho una ventola in estrazione da 120 e una in immissione da 200...

come detto da altri utenti nei precedenti precedenti precedenti post, prime o linx ormai sono obsoleti o poco compatibili per le recenti cpu. o usano un metodo di test diverso, quindi le temp schizzano di brutto. noi usiamo sempre aida:stordita: :stordita: :D

jing1988
20-11-2015, 11:16
Si infatti sono troppo alte anche le temp su aida ;)

Pure 30 gradi in idle sono altini, vabbè che poi tutto dipende dalla pasta applicata, dal dissi usato e come stai a voltaggi e dalle ram a quanto le tieni.

p.s.: ma non è bassina 600 rpm come velocità della ventola della cpu? (non me ne intendo molto in realtà). Io la tengo a 1140 rpm.

600rpm in idle sono più che sufficenti! basta e avanza se hai un buon dissy. anche il mio sta piu o meno a questi giri. non serve tenerlo a piu di mille, che tanto di differenza non è molta in idle, 1-2 gradi, ma in compenso non senti la ventola:D :D .

jing1988
20-11-2015, 11:20
HW monitor mi segna 2200 rpm circa in idle, in stress 2800 rpm.
Devo dire che con AIDA 64 la CPU sale MOLTO meno durante lo stress test, si attesta sui 60-65°C.. Non capisco cosa cambia...:muro:
Niente, appena ho un attimo riapplico la pasta poi vedo se aggiungere ventolame...

ti dico già che hw monitor ti dà valori un pò sballati;) . successo anche a me. usa aida, vedrai che i valori sono ben diversi.
infatti 2200rpm in idle è davvero improbabile. neanche il dissy stock di intel fa così:doh:

jing1988
20-11-2015, 11:28
Blandamente, un 20minuti possono bastare... almeno per capire com'è la situazione..poi si passa a fare sul serio...

consiglio di fare prove anche in game. con i test di aida non avevo problemi con 1,3 per piu di 30minuti. ma in game dopo neanche un ora si bloccava tutto. adesso l'ho alzato a 1,305 e llc su hight.:mc: :mc: , per ora non ho problemi.

Pozhar
20-11-2015, 12:07
consiglio di fare prove anche in game. con i test di aida non avevo problemi con 1,3 per piu di 30minuti. ma in game dopo neanche un ora si bloccava tutto. adesso l'ho alzato a 1,305 e llc su hight.:mc: :mc: , per ora non ho problemi.

Sisi concordo... utile fare anche un 3d mark etc...

Life bringer
20-11-2015, 13:30
Salve, stavo valutando di cambiare il mio pc e per una questione di longevità pensavo di rivolgermi verso questa piattaforma, cercherei quindi un consiglio su quale mb accoppiare all'i5 6600 (non k) e ai 16gb di ddr4 che volevo prendere.
Ho deciso di andare sulle ddr4 per una questione di upgrade futuro (in fatto di velocità e quantitativo) mentre come processore su un 6600 non k per una questione di prezzo, sempre però tenendomi aperto un upgrade in futuro essendo, se ho capito bene, questa una piattaforma appena nata.

Grazie.

ROBHANAMICI
20-11-2015, 17:08
600rpm in idle sono più che sufficenti! basta e avanza se hai un buon dissy. anche il mio sta piu o meno a questi giri. non serve tenerlo a piu di mille, che tanto di differenza non è molta in idle, 1-2 gradi, ma in compenso non senti la ventola:D :D .


Beh si in effetti, allora la ho settata a 720 rpm , vediamo un pò :D


consiglio di fare prove anche in game. con i test di aida non avevo problemi con 1,3 per piu di 30minuti. ma in game dopo neanche un ora si bloccava tutto. adesso l'ho alzato a 1,305 e llc su hight.:mc: :mc: , per ora non ho problemi.


Concordo anch'io devi fare i tests con i game, soprattutto quelli più pesanti in termini di risorse hardware come cod black ops 3, ac syndicate e star wars battlefront (ogni tanto a cod dopo un pò di tempo di gioco mi si presentava qualche schermata blu a 4.6 ghz, vcore a 1.335v e ram sia a 3200 con xmp e con impostazioni manuali delle stesse, nel mio caso scendendo a 2400 mhz, quindi ho alzato un pochino il vcore 1.34v e ora sembra che sia stabile). Insomma devi fare varie prove coi programmi di stress test, 3dmark e soprattutto coi game.

jing1988
20-11-2015, 17:13
io, la ventola della cpu l'ho lasciata su auto. la seconda ventola che ho preso per metterlo in pushpull arriva a 2800rpm se settato al massimo, e fa tanto casino. cosi almeno non la sento nemmeno:D :D . tutte le altre sei ventole ho preso un rheobus per controlarle manualmente.

ROBHANAMICI
20-11-2015, 17:17
no io ho dovuto settarle manualmente con l'utility corsairlink se no di default stava a 1140 rpm.


Salve, stavo valutando di cambiare il mio pc e per una questione di longevità pensavo di rivolgermi verso questa piattaforma, cercherei quindi un consiglio su quale mb accoppiare all'i5 6600 (non k) e ai 16gb di ddr4 che volevo prendere.
Ho deciso di andare sulle ddr4 per una questione di upgrade futuro (in fatto di velocità e quantitativo) mentre come processore su un 6600 non k per una questione di prezzo, sempre però tenendomi aperto un upgrade in futuro essendo, se ho capito bene, questa una piattaforma appena nata.

Grazie.


Se non hai fretta fra un anno esce kaby lake che sfrutta meglio tutta l'accoppiata di ram, mobo etc e fra 2 anni kannon lake che probabilmente "rivoluzionerà"? il settore delle cpu dal punto di vista del n° dei core (saranno previste anche cpu con 6/8 core per il settore non "enthusiast", cioè il nostro? E chi lo sa :D ), se no vai di i7 6700k se vuoi avere longevità ;)

jing1988
20-11-2015, 17:20
Già , è vero che tu hai un aio.

Life bringer
20-11-2015, 17:23
no io ho dovuto settarle manualmente con l'utility corsairlink se no di default stava a 1140 rpm.





Se non hai fretta fra un anno esce kaby lake che sfrutta meglio tutta l'accoppiata di ram, mobo etc e fra 2 anni kannon lake che probabilmente "rivoluzionerà"? il settore delle cpu dal punto di vista del n° dei core (saranno previste anche cpu con 6/8 per il settore non "enthusiast", cioè il nostro? E chi lo sa :D ).

E belan... sto tirando avanti con un core 2 duo... volevo dare una svecchiata in generale... ma senza andare su ram spinte e il processore sbloccato, per ora...

ROBHANAMICI
20-11-2015, 17:30
Considera che se prendi un processore non sbloccato, ovviamente, non ti conviene prendere una mobo tipo le nostre, adatte all'o.c. dei nostri processori, quindi per upgrade futuri (non so cosa intendi se poi vorrai sostituire sia mobo che cpu che ram), se prendi oggi un i5 6600, dovrai andare di i7 6700, e in futuro con un ipotetico i5 7500-7600 o 7700 (kaby-lake), mentre penso che con cannon lake già bisognerà cambiare la mobo, che probabilmente avrà un socket diverso dall'attuale (già le cpu kaby-lake avranno pieno supporto con le mobo della serie 2xx, mentre con quelle della serie 1xx ci vorrà un upgrade del bios).

Già , è vero che tu hai un aio.


già ;)

Life bringer
20-11-2015, 17:41
Considera che se prendi un processore non sbloccato, ovviamente, non ti conviene prendere una mobo tipo le nostre, adatte all'o.c. dei nostri processori, quindi per upgrade futuri (non so cosa intendi se poi vorrai sostituire sia mobo che cpu che ram), se prendi oggi un i5 6600, dovrai andare di i7 6700, e in futuro con un ipotetico i5 7500-7600 o 7700 (kaby-lake), mentre penso che con cannon lake già bisognerà cambiare la mobo, che probabilmente avrà un socket diverso dall'attuale (già le cpu kaby-lake avranno pieno supporto con le mobo della serie 2xx, mentre con quelle della serie 1xx ci vorrà un upgrade del bios).

Per upgrade futuro intendo cambiare ram e processore, senza cambiare mb, ecco perchè volevo comunque rivolgermi ad una mobo che fornisse buone possibilità di overclock, da ignorante ti faccio una domanda, con le nuove architetture senza prendere un processore serie K, è così impossibile overcloccare anche un minimo?
In effetti potrei aspettare Kaby Lake, dovrebbe uscire nell'estate del prossimo anno?

Grazie!

ROBHANAMICI
20-11-2015, 17:45
si dovrebbe essere il periodo estate/autunno. Le cpu non sbloccate si possono overcloccare poco 100-200 mhz suppergiù, quindi, in pratica, è come stare a default :D. Le mobo che permettono questo sono della serie h170 e affini, mentre quelle che permettono un buon o.c. di cpu sbloccabili sono appunto della serie z170 come le nostre, se no se proprio vuoi avere un ottimo o.c. devi puntare nel caso delle "asus" sulle "gene" "deluxe" "impact", etc.. o affidarti a metodi di scoperchiamento della cpu (che però non ti consiglio :p), ovviamente ciò sempre con mobo che permettano l'o.c. di cpu sbloccabili ;).

Life bringer
20-11-2015, 17:47
Alla faccia... son cambiate parecchio le cose rispetto ai c2d... Ti ringrazio per la disponibilità, vedo se riesco ad ingabbiare la scimmia fino all'estate prossima :D

jing1988
20-11-2015, 18:13
Per upgrade futuro intendo cambiare ram e processore, senza cambiare mb, ecco perchè volevo comunque rivolgermi ad una mobo che fornisse buone possibilità di overclock, da ignorante ti faccio una domanda, con le nuove architetture senza prendere un processore serie K, è così impossibile overcloccare anche un minimo?
In effetti potrei aspettare Kaby Lake, dovrebbe uscire nell'estate del prossimo anno?

Grazie!

se non riesci proprio a ingabbiare la scimmia, allora vai di z170 con ddr4 kit da 16gb(2x8gb)e con altri due slot liberi potrai prendere un altro kit identico per avere fino a 32gb come upgrade. se prendi già un 6600 non c'è molto upgrade da fare. a meno che non devi fare usare programmi che sfruttino hypertreading, allora prendi già un 6700. tutti e due arrivano con il turbo a 3.9 e 4.2. se devi fare oc prendi versioni K:sofico: :sofico:

shauni86
20-11-2015, 18:39
Beh si in effetti, allora la ho settata a 720 rpm , vediamo un pò :D





Concordo anch'io devi fare i tests con i game, soprattutto quelli più pesanti in termini di risorse hardware come cod black ops 3, ac syndicate e star wars battlefront (ogni tanto a cod dopo un pò di tempo di gioco mi si presentava qualche schermata blu a 4.6 ghz, vcore a 1.335v e ram sia a 3200 con xmp e con impostazioni manuali delle stesse, nel mio caso scendendo a 2400 mhz, quindi ho alzato un pochino il vcore 1.34v e ora sembra che sia stabile). Insomma devi fare varie prove coi programmi di stress test, 3dmark e soprattutto coi game.
A 720rpm che temp hai? E che dissi è?

Hoolman
20-11-2015, 20:34
ti dico già che hw monitor ti dà valori un pò sballati;) . successo anche a me. usa aida, vedrai che i valori sono ben diversi.
infatti 2200rpm in idle è davvero improbabile. neanche il dissy stock di intel fa così:doh:

Grazie della dritta jing1988, in effetti mi ero già accorto che da BIOS i valori erano diversi..
Comunque ho smontato il dissi, ripulito tutto e messo il velo di Arctic Silver 5 (lo so lo so, io sono vecchia scuola, non uso il chicco di riso...) e voilaà!!
Con AIDA: Idle: 18-20°C. Ventola a 900rpm - Prime95 test: 57°C. Ventola 2000 rpm.. c'è spazio per migliorare ma direi che ci siamo...

jing1988
20-11-2015, 20:41
Grazie della dritta jing1988, in effetti mi ero già accorto che da BIOS i valori erano diversi..
Comunque ho smontato il dissi, ripulito tutto e messo il velo di Arctic Silver 5 (lo so lo so, io sono vecchia scuola, non uso il chicco di riso...) e voilaà!!
Con AIDA: Idle: 18-20°C. Ventola a 900rpm - Prime95 test: 57°C. Ventola 2000 rpm.. c'è spazio per migliorare ma direi che ci siamo...

temperature ottime direi!! sia in idle che in load.:sofico:

Life bringer
21-11-2015, 04:01
se non riesci proprio a ingabbiare la scimmia, allora vai di z170 con ddr4 kit da 16gb(2x8gb)e con altri due slot liberi potrai prendere un altro kit identico per avere fino a 32gb come upgrade. se prendi già un 6600 non c'è molto upgrade da fare. a meno che non devi fare usare programmi che sfruttino hypertreading, allora prendi già un 6700. tutti e due arrivano con il turbo a 3.9 e 4.2. se devi fare oc prendi versioni K:sofico: :sofico:

Era quello che avevo in mente di fare, esattamente quello che indichi...
Calcola che io il pc lo tengo diversi anni, in futuro spero usciranno processori aggiornati per questa piattaforma (i Kaby Lake?), dovrò cambiare anche dissipatore (ho uno schyte mugen), pensavo di andare di arctic freezer 7 pro.
Il problema rimane la mb, o meglio, marca e modello... Pensavo di andare di Z170 Extreme4. Una domanda da vero inesperto, anche montando una scheda video discreta, è possibile in 2d utilizzare quella del processore?

Grazie

jing1988
21-11-2015, 11:18
Era quello che avevo in mente di fare, esattamente quello che indichi...
Calcola che io il pc lo tengo diversi anni, in futuro spero usciranno processori aggiornati per questa piattaforma (i Kaby Lake?), dovrò cambiare anche dissipatore (ho uno schyte mugen), pensavo di andare di arctic freezer 7 pro.
Il problema rimane la mb, o meglio, marca e modello... Pensavo di andare di Z170 Extreme4. Una domanda da vero inesperto, anche montando una scheda video discreta, è possibile in 2d utilizzare quella del processore?

Grazie

i Kabylake non si sa ancora nulla di certo che sarà compatibile con l'attuale z170( spero proprio di sì).
per il dissy, se hai gia mente di aggiornare con una cpu piu performante, magari anche overclock, prendi già un dissy che sia gia di buon livello cosi da non dover cambiare anche il dissy.
le asrcok negli ultimi anni so che fanno gran belle schede, ne ho avuta una in precedenza Z68. le extreme sono ottime, sono gia rivolte ai OC.
in quanto alla scheda video. puoi usare tutte e due le schede, puoi metterci due monitor. uno su integrata e una su discreta. oppure un monitor con piu entrate ci attacchi tutti e due le schede, e quando usi la integrata switchi dal monitor. ma secondo me non cambia niente, in 2d anche le discrete non consumano niente, e non dovrai avere sbattimenti. infatti io ho pure disattivato la integrata dal bios e uso solo la discreta, penso tutti facciano così;)

ROBHANAMICI
21-11-2015, 12:22
A 720rpm che temp hai? E che dissi è?


In idle? dai 23 ai 27°c. Corsair h110i gtx


Grazie della dritta jing1988, in effetti mi ero già accorto che da BIOS i valori erano diversi..
Comunque ho smontato il dissi, ripulito tutto e messo il velo di Arctic Silver 5 (lo so lo so, io sono vecchia scuola, non uso il chicco di riso...) e voilaà!!
Con AIDA: Idle: 18-20°C. Ventola a 900rpm - Prime95 test: 57°C. Ventola 2000 rpm.. c'è spazio per migliorare ma direi che ci siamo...

Secondo me stai perfetto così :p :D


i Kabylake non si sa ancora nulla di certo che sarà compatibile con l'attuale z170( spero proprio di sì).

Ma si dai c'era pure scritto nell'articolo di hwupgrade di qualche giorno fa. Se no che generazione di mobo sprecate, la fanno durare solo un anno :D :D :rolleyes: (basterà un update del bios ;) )


Era quello che avevo in mente di fare, esattamente quello che indichi...
Calcola che io il pc lo tengo diversi anni, in futuro spero usciranno processori aggiornati per questa piattaforma (i Kaby Lake?), dovrò cambiare anche dissipatore (ho uno schyte mugen), pensavo di andare di arctic freezer 7 pro.
Il problema rimane la mb, o meglio, marca e modello... Pensavo di andare di Z170 Extreme4. Una domanda da vero inesperto, anche montando una scheda video discreta, è possibile in 2d utilizzare quella del processore?

Grazie


Che prendi a fare la z170 extreme4 se non devi fare overclock? (ma lo farai o no? Ancora non si capisce :D ). L'arctic freezer 7 pro non è adatto a fare o.c., te lo dico subito da vecchio possessore di questo dissi, punta direttamente ad aria su un "noctua" se in futuro vorrai fare o.c. ;)

jing1988
21-11-2015, 12:54
Ma si dai c'era pure scritto nell'articolo di hwupgrade di qualche giorno fa. Se no che generazione di mobo sprecate, la fanno durare solo un anno :D :D :rolleyes: (basterà un update del bios ;) )
allora non cambierà molto. come lo è stato per sandy a ivy. esperienza mia personale.

EDIT.
caspita, ho fatto una breve ricerca. infatti dovrebbero essere compatibile. ma in più potranno gestire fino a 24 linee pci-e degli attuali 20!!! fico! potrei metterci un cross o sli piu due m.2 pci-e 3.0 x4! mostro!


Che prendi a fare la z170 extreme4 se non devi fare overclock? (ma lo farai o no? Ancora non si capisce :D ). L'arctic freezer 7 pro non è adatto a fare o.c., te lo dico subito da vecchio possessore di questo dissi, punta direttamente ad aria su un "noctua" se in futuro vorrai fare o.c. ;)

già, è quello che ho detto anch'io. la extreme è gia rivolta all'oc. magari prendere adesso può prendere anche un 6500 o 6400 per poi prende una versione k della generazione futura per overclock. a patto che sia davvero compatibile con le schede attuali.
ma come detto prima, se hai intenzione con oc prendi gia da subito un dissy di buon livello, come minimo il mio o un noctua nhd15:sofico: :sofico:

ROBHANAMICI
21-11-2015, 13:20
Spuntano come funghi questi update del bios della mobo, tanto mi sa che non cambia niente, però una prova a farlo salire a 4.7 ghz la voglio fare lo stesso :p

Si infatti c'era pure scritto su un articolo guru3d con la roadmap intel: compatibilità sia con mobo della 2xx che 1xx

shauni86
28-11-2015, 01:52
ragazzi non sono soddisfatto della temperatura idle.. ho un noctua nh u12s e con la ventola a circa 530rpm in idle adesso sta sui 29 max 30°, ho sentito che a molti sta sui 25 gradi.. vi sembra normale la temperatura?
temperatura ambiente 22-23 gradi

smoicol
28-11-2015, 08:38
ragazzi non sono soddisfatto della temperatura idle.. ho un noctua nh u12s e con la ventola a circa 530rpm in idle adesso sta sui 29 max 30°, ho sentito che a molti sta sui 25 gradi.. vi sembra normale la temperatura?
temperatura ambiente 22-23 gradi

Sei nella norma non vedo niente di eccessivo, inoltre incide case, rpm minimi, vga, insomma non e' che uno ha la cpu in idle a 25° ed e' una regola

ROBHANAMICI
28-11-2015, 15:16
l'importante è la temperatura sotto stress: fai degli stress test coi programmi che ti abbiamo consigliato (aida64 extreme, 3dmark, e soprattutto coi giochi "pesanti") e facci sapere le temperature ;)

Comunque ben ritrovati ragazzi dopo una settimana di stop :yeah: :yeah:

shauni86
28-11-2015, 15:23
l'importante è la temperatura sotto stress: fai degli stress test coi programmi che ti abbiamo consigliato (aida64 extreme, 3dmark, e soprattutto coi giochi "pesanti") e facci sapere le temperature ;)

Comunque ben ritrovati ragazzi dopo una settimana di stop :yeah: :yeah:

mi pare che la temperatura non vada mai oltre i 60 gradi, e ho overcloccato a 4.5ghz
ah pare che il vcore a 1.28 tenga bene

smoicol
28-11-2015, 15:24
mi pare che la temperatura non vada mai oltre i 60 gradi, e ho overcloccato a 4.5ghz
ah pare che il vcore a 1.28 tenga bene

ottimo

ROBHANAMICI
28-11-2015, 16:59
mi pare che la temperatura non vada mai oltre i 60 gradi, e ho overcloccato a 4.5ghz
ah pare che il vcore a 1.28 tenga bene


Buono buono, sicuro che regge bene a 1.28? Provato con giochi pesanti?

AntiMarck
28-11-2015, 18:28
Ciao ragazzi, avrei un quesito da chiedervi, sto eseguendo dei bench con firestrike, ho montato un 6700 (liscio, l'ho trovato a 250 nuovo appena uscito, sto aspettando Kaby per il K) su una Maximus Hero, ho trovato il settaggio ottimale per la 290, tramite bios ho spuntato l'icona per i bench, e poi ho voluto provare così per sfizio l'auto OC, tramite un paio di menu ti chiede che raffreddamento hai e poi ti propone la frequenza, la percentuale di Oc e i voltaggi. Con il dissi stock, mi dava un up di 100 MHz. Volevo chiedervi se mettendo un aio, e andando di manuale, non possa magari alzare anche solo leggermente la frequenza (mi interessa solo per benchare, poi lo riporto stock).
La mobo dovrebbe reggere bene. cosa ne pensate?.

smoicol
28-11-2015, 21:38
Ciao ragazzi, avrei un quesito da chiedervi, sto eseguendo dei bench con firestrike, ho montato un 6700 (liscio, l'ho trovato a 250 nuovo appena uscito, sto aspettando Kaby per il K) su una Maximus Hero, ho trovato il settaggio ottimale per la 290, tramite bios ho spuntato l'icona per i bench, e poi ho voluto provare così per sfizio l'auto OC, tramite un paio di menu ti chiede che raffreddamento hai e poi ti propone la frequenza, la percentuale di Oc e i voltaggi. Con il dissi stock, mi dava un up di 100 MHz. Volevo chiedervi se mettendo un aio, e andando di manuale, non possa magari alzare anche solo leggermente la frequenza (mi interessa solo per benchare, poi lo riporto stock).
La mobo dovrebbe reggere bene. cosa ne pensate?.

Che temperature hai adesso in full? Si vede che sei a zero per quanto riguarda l'oc

ROBHANAMICI
28-11-2015, 22:51
mmmhh non credo che potrai alzare chissà quanto le frequenze.. è sempre una cpu non k

AntiMarck
29-11-2015, 14:24
mmmhh non credo che potrai alzare chissà quanto le frequenze.. è sempre una cpu non k

Dipende da quanto riesco ad alzare l'FSB tenendo stabile il sistema, non ho mai avuto una Hero, appena riesco farò qualche prova per vederne i limiti.
Prima ancora faccio un giro di prime per vedere e pubblicare le Temp, ora ad esempio (chrome, Msi A., hwmonitor) sono sotto i 20°c.

Edit: Bene Temp massima sotto prime 65°c. Ora, non è servito a molto, dato che ho ancora il dissi stock. La prossima settimana monto un Seidon 120V
(lo so è una ciofeca, ma dato che c'è l'ho sotto mano lo utilizzo anche solo per il firestrike, anche solo per vedere i risultati che riesco ad ottenere).

shauni86
29-11-2015, 14:55
Buono buono, sicuro che regge bene a 1.28? Provato con giochi pesanti?
specifica giochi pesanti :D

smoicol
29-11-2015, 15:03
Dipende da quanto riesco ad alzare l'FSB tenendo stabile il sistema, non ho mai avuto una Hero, appena riesco farò qualche prova per vederne i limiti.
Prima ancora faccio un giro di prime per vedere e pubblicare le Temp, ora ad esempio (chrome, Msi A., hwmonitor) sono sotto i 20°c.

Edit: Bene Temp massima sotto prime 65°c. Ora, non è servito a molto, dato che ho ancora il dissi stock. La prossima settimana monto un Seidon 120V
(lo so è una ciofeca, ma dato che c'è l'ho sotto mano lo utilizzo anche solo per il firestrike, anche solo per vedere i risultati che riesco ad ottenere).

Piu' di 105/107 difficile andare, forse 103/104 e' piu' realistico senza overvolt dovrebbe reggere, non c'e' molto da fare, solo controllare la frequenza delle ram che sia nel range.

AntiMarck
29-11-2015, 15:08
Piu' di 105/107 difficile andare, forse 103/104 e' piu' realistico senza overvolt dovrebbe reggere, non c'e' molto da fare, solo controllare la frequenza delle ram che sia nel range.

Infatti mi preoccupava la ram, che è quel che è. (HyperX 2133 16gb).
Grazie comunque delle stime, appena posso mi metto sotto.

smoicol
29-11-2015, 15:21
Infatti mi preoccupava la ram, che è quel che è. (HyperX 2133 16gb).
Grazie comunque delle stime, appena posso mi metto sotto.

Le cali a 2070/2080 e stai tranquillo oppure le porti a 2200

AntiMarck
29-11-2015, 15:26
Le cali a 2070/2080 e stai tranquillo oppure le porti a 2200

Quando sono salito a 4100 per provare le ho abbassate a 19**, solo per vedere come reagiva il sistema.
Posso tranquillamente abbassarle tanto con FireStrike perdo veramente poco.

smoicol
29-11-2015, 15:42
Quando sono salito a 4100 per provare le ho abbassate a 19**, solo per vedere come reagiva il sistema.
Posso tranquillamente abbassarle tanto con FireStrike perdo veramente poco.

No non perdi tanto, anzi se fai qualche prova tea i 1333 e i 2133 noterai una differenza di max 2 o 3 fps , che voglio dire nei limiti dell'oc sono comunque buoni

AntiMarck
29-11-2015, 16:35
No non perdi tanto, anzi se fai qualche prova tea i 1333 e i 2133 noterai una differenza di max 2 o 3 fps , che voglio dire nei limiti dell'oc sono comunque buoni

Perdo pochissimi punti, e compenso guadagnando molti di più nel physics. Avendo una 290 a 1100/1500, oppure mettendo il cross, il combinato aumenta esponenzialmente.

Dontcha
30-11-2015, 13:02
Secondo voi è previsto un calo di prezzo dell'i7 6700k verso natale ?
Perchè oggi costa ben 460€,ovvero 110€ in più del listino ! Paradossalmente converrebbe prendere un 5820K :mbe:

smoicol
30-11-2015, 13:04
Secondo voi è previsto un calo di prezzo dell'i7 6700k verso natale ?
Perchè oggi costa ben 460€,ovvero 110€ in più del listino ! Paradossalmente converrebbe prendere un 5820K :mbe:

Difficile dirlo

smoicol
30-11-2015, 13:13
Seguo in quanto ho ordinato una piattaforma con un 6600k, e l'idea è di tenerlo a 4ghz in daily ;)

Scusa 4ghz? Se boosta a 3900! Dico solo 100mhz di oc? Potevi prendere il liscio e alzavi solo blck a 103

Ale10
30-11-2015, 14:32
Secondo voi è previsto un calo di prezzo dell'i7 6700k verso natale ?

Perchè oggi costa ben 460€,ovvero 110€ in più del listino ! Paradossalmente converrebbe prendere un 5820K :mbe:


È da un mese che seguo l'andamento dei prezzi dell'i7. Praticamente appena messo in vendita quasi tutti i negozi hanno esaurito le scorte (evidentemente Intel ha fornito pochi pezzi per il mercato europeo). I pochi negozi che l'avevano ancora hanno aumentato di un botto i prezzi, proprio per via che erano gli unici ad averlo. Ora per fortuna è ritornata disponibilità praticamente ovunque e i prezzi hanno iniziato a scendere. Credo che per natale scenderà ulteriormente. Bisognerà vedere chi saranno i primi ad allinearsi al mercato americano.

at_bp
30-11-2015, 15:04
Secondo voi è previsto un calo di prezzo dell'i7 6700k verso natale ?
Perchè oggi costa ben 460€,ovvero 110€ in più del listino ! Paradossalmente converrebbe prendere un 5820K :mbe:

Ad agosto si diceva che sarebbe calato da fine settembre/ottobre.
Effettivamente a fine settembre riuscii a prenderne uno a circa 350 euro, ma poi ci fu un' escalation di aumenti fino ai prezzi folli di questi giorni secondo me dovuta principalmente alla scarsa disponibilità rispetto alla domanda.
Difficile dire quando e quanto ricalerà, oltretutto l' euro sta perdendo terreno sul dollaro, e anche questo potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione.

ROBHANAMICI
30-11-2015, 16:24
specifica giochi pesanti :D


Gli ultimi usciti: call of duty black ops 3, assassin's creed syndicate, star wars battlefront, metal gear solid v, just cause 3 e soprattutto direi anche batman arkham knight.

Anche la mancanza di concorrenza di amd è un fattore molto importante. Fatto bene allora a prendere l'i5 6600k :p :fagiano:


Sai che non avevo letto il boost :D

Allora dovrò puntare più in alto ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Si dai almeno a 4.5 ghz :)

-giorgio-87
01-12-2015, 11:13
Raga a volte accendo il pc, si spegne devo ripremere il tasto e va...è qualche impostazione particolare? ho due monitor collegati non so se è per quello..lo fa anche a qualcun' altro?

I prezzi ora sono spropositati, ad ottobre il 6700 liscio 310 euro su ekey..

Giuss
01-12-2015, 14:54
Io stavo per fare un ordine quando sono usciti, poi ho preferito aspettare perché pensavo che, una volta passato l'effetto novità, i prezzi migliorassero un po', invece vedo che sono aumentati non poco.... a questo punto conviene aspettare per vedere cosa succede dopo le feste.

ChriD
01-12-2015, 16:07
Devo dire che sono stato fortunato a ordinare il mio 6700k appena uscito ad agosto sull'amazzone a 375€....
Credevo l'avessi pagato troppo per l'effetto novità ed invece....

shagrat1983
01-12-2015, 17:31
vabbe' tanto se uno gioca solo un 6600k basta e risparmi dei bei soldoni, ho visto che non c'e molta differenza tra i5 e i7 in ambito gaming...

fucilator_3000
01-12-2015, 17:35
Spero più che altro che migliorino il GAP sui portatili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

MATTEW1
02-12-2015, 13:11
raga porto le mani avanti per un possibile nuovo pc.. mi chiedevo a me interessa solo giocare e risparmiare soldini :D
mi chiedevo se volessi passare agli skylake .. c'e molta differenza parlo sempre in termini di fps (non mi interessano i punteggi 3d mark o cose simili) tra un 6600 e un 6500?? e sempre in termini di fps se prendo un 6600 vs 6600k oc? grazie in anticipo

smoicol
02-12-2015, 13:55
raga porto le mani avanti per un possibile nuovo pc.. mi chiedevo a me interessa solo giocare e risparmiare soldini :D
mi chiedevo se volessi passare agli skylake .. c'e molta differenza parlo sempre in termini di fps (non mi interessano i punteggi 3d mark o cose simili) tra un 6600 e un 6500?? e sempre in termini di fps se prendo un 6600 vs 6600k oc? grazie in anticipo

6600 e' il miglior skylake che ho montato

MATTEW1
02-12-2015, 14:06
OK MA HAI potuto testare il 6500 anche? e in termini di fps?

Ale10
02-12-2015, 14:33
6600 e' il miglior skylake che ho montato


In che senso? Li hai provati tutti? Quali altre versioni hai montato? Versione k o senza? Meglio del 6700k?

Non ha senso buttare una frase così senza spiegare.

MATTEW1
02-12-2015, 14:43
ale lui ha risposto a me ..cioè 6600vs 6500 .. oppure 6600k@oc vs 6600 in termini di fps .. io ho chiesto se ci sono grosse differenze ..che ne so 5 10 fps.. lui ha detto 6600. a non ho capito nemmeno io..se ha testato gli altri nn ha spiegato nulla xD

at_bp
02-12-2015, 14:46
Riguardo l' i5 6600 penso si riferisca ad una valutazione fatta considerando il rapporto tra costo, prestazioni, consumi e temperature.

Ale10
02-12-2015, 15:11
ale lui ha risposto a me ..cioè 6600vs 6500 .. oppure 6600k@oc vs 6600 in termini di fps .. io ho chiesto se ci sono grosse differenze ..che ne so 5 10 fps.. lui ha detto 6600. a non ho capito nemmeno io..se ha testato gli altri nn ha spiegato nulla xD


Infatti, e, visto che anche io dovrò ordinare uno skylake e che sono iscritto al thread dalla nascita, ogni confronto e sensazione può essere utile.

assoluto144
02-12-2015, 15:18
Io ho da poco ordinato un pc completo con i5 6500 e mobo gigabyte h170 d3hp. Ancora deve arrivare, mi é capitato di leggere che ci sono problemi su questi skilake su alcuni giochi riguardo ad un errore code 8016? Ho un pò timore. Qualcuno può illuminarmi ? Di che si tratta?

at_bp
02-12-2015, 15:20
In termini di fps non cambia nulla tra un modello e l' altro.

MATTEW1
02-12-2015, 15:27
In termini di fps non cambia nulla tra un modello e l' altro.

se è cosi a sto punto vado su 6500 e risparmi dineros

at_bp
02-12-2015, 15:35
https://www.youtube.com/watch?v=mGnmsb_kDHA

Come vedi le differenze nei giochi (seconda parte video) sono minime, talmente minime che sarebbero impercettibili.
In ogni modo dal video potrai fare una considerazione costi-benefici per decidere cosa è meglio per te e le tue tasche. ;)

smoicol
02-12-2015, 15:47
son qui,
a parte il fatto che ho montato tutti gli skylake, i migliori per prestazioni sono il 6600 liscio, il 6600k fà la differenza solo in oc, ma nemmeno tanto, molto dipende anche dalle ram, il 6600 come ho anticipato diversi post fà, ha il vantaggio che boosta a 3900 ovvero quanto il modello k senza oc, in confronto col 6700 in qualche gioco gli è davanti, mentre il 6700k và un pò di più, ma parliamo di non più di 5 fps nel migliore dei casi, insomma niente miracoli, ovvio nei giochi pesanti l'i7 fà la differenza ma nel 90% dei giochi siamo li.
il 6600 ha il vantaggio che scalda davvero poco, ho testato il 6600 con un archon con ventola a 600 rpm e la cosa bella sotto ibt non superava i 57°, in game incredibile non lavorava nemmeno a 40° se in qualche occasione, il 6600k è già più caldo di suo anche se non estremamente, ho montato un i3 6300 e mi ha impressionato, l'unico che mi manca è il 6320 che credo lo metterò sul mio prossimo pc.

MATTEW1
02-12-2015, 16:06
grazie ad entrambi ma guardando ora youtube vedo questo
https://www.youtube.com/watch?v=pOh19-No2Nw
dal min 6.13 inizia un confronto guardate
il 4770k va quasi a volte + del 6700k? cosa non mi torna?

ROBHANAMICI
02-12-2015, 16:17
Se devi solo giocare e se hai pazienza aspetta altri 2 annetti, quando uscirà cannon lake, tanto hai già una buona configurazione. L'hai overclocckato un pò? I sandy bridge overcloccati (tra le migliori cpu in assoluto degli ultimi 5 anni) non hanno nulla di che invidiare con le nuove cpu. Poi insomma il passaggio da un i5 2550k ad un 6500/6600 non vale proprio la candela, se vuoi stare comodo per un pò d'anni punta sull'i7 6700. Se non hai occato la tua cpu e non ne hai possibilità allora è un altro discorso ;)

MATTEW1
02-12-2015, 16:19
no ho chiesto nel topic appostito ma ancora non si son fatti vivi xD infatti ho chiesto se mi conveniva cambiare a un 6600 liscio oppure fare oc del mio

at_bp
02-12-2015, 16:21
grazie ad entrambi ma guardando ora youtube vedo questo
https://www.youtube.com/watch?v=pOh19-No2Nw
dal min 6.13 inizia un confronto guardate
il 4770k va quasi a volte + del 6700k? cosa non mi torna?

1fps di differenza. Oramai le cpu sono diventate talmente potenti che in gaming una vale l' altra.
La differenza vera tra un computer da gaming con processore di un certo livello la fa sempre la scheda video.

MATTEW1
02-12-2015, 16:25
si però la cosa strana e che vedo video dove invece la differenza tra metti 6700k e 6600k è parecchia.. boh

ROBHANAMICI
02-12-2015, 16:25
no ho chiesto nel topic appostito ma ancora non si son fatti vivi xD infatti ho chiesto se mi conveniva cambiare a un 6600 liscio oppure fare oc del mio


occa il tuo ;)

MATTEW1
02-12-2015, 16:27
ok grazie per il consiglio ora devo solo capire il dissipatore come mi rispondono di la.. xD perchè non ho capito se trovaprezzi mi prenda in gira o meno ..dissipatore da 21 € che leggo buono xD

at_bp
02-12-2015, 16:35
si però la cosa strana e che vedo video dove invece la differenza tra metti 6700k e 6600k è parecchia.. boh

E' la prova con la Titan OC? :D

ROBHANAMICI
02-12-2015, 16:40
ok grazie per il consiglio ora devo solo capire il dissipatore come mi rispondono di la.. xD perchè non ho capito se trovaprezzi mi prenda in gira o meno ..dissipatore da 21 € che leggo buono xD


21 €, ma che dissi è ? Non penso sia ottimo per l'oc. :mbe: :mbe:

MATTEW1
02-12-2015, 16:50
ARCTIC Freezer 13 MA NOn voglio andare ot che poi mi picchiano:D

ROBHANAMICI
02-12-2015, 17:03
Ma non mi sembra un ottimo dissipatore per fare un o.c. di buon livello, magari applicaci una buona pasta termica che ti permetterà di salire un pò di frequenza e avere temp minori e se fai tale operazione come suggerito a un altro utente (anzi ti consiglio vivamente di farla) ripulisci bene la tua cpu dalla vecchia pasta termica. Io punterei ad aria su un noctua comunque... vedi un pò te, ovviamente, anche in base alle tue disponibilità economiche, per carità :D


E' la prova con la Titan OC? :D

Mi sa di si :rotfl: :rotfl:

Ale10
02-12-2015, 17:28
mentre il 6700k và un pò di più, ma parliamo di non più di 5 fps nel migliore dei casi, insomma niente miracoli, ovvio nei giochi pesanti l'i7 fà la differenza


Per via dell'HT giusto?

Ottima analisi grazie!

at_bp
02-12-2015, 18:12
Per via dell'HT giusto?


Per via della frequenza più alta di tutti.
Se non fosse cosi, anche l' i7 liscio avrebbe le stesse prestazioni dato che anch' esso ha l' HT.

smoicol
02-12-2015, 20:43
si però la cosa strana e che vedo video dove invece la differenza tra metti 6700k e 6600k è parecchia.. boh

Ci sono casi dove si arriva anche a 10 fps di differenza, ma se si considera la media non siamo oltre i 5 fps di differenza, poi dipende da gioco a gioco, ma di quelli che hanno differenze cosi saranno 3 o 4 e comunque si ha un frame rate tanto elevato che o l'uno o l'altro non fa' differenza, poi non so se si gioca a 60hz e si vuole la convinzione che con 6700k ne genera 200 fate pure, io la vedo una minchiata, discorso diverso se con monitor 2k o 4k o 120/144hz

Ale10
03-12-2015, 00:18
Riguardo al prezzo dell'i7 6700k di cui si parlava nella pagina prima...su taocomputer oggi pomeriggio stava a 440,00...ora è a 409,00..

batti38
03-12-2015, 08:40
Per uso no gaming, qualche editing video e soprattutto per un pc duraturo, quale scegliereste a parità di prezzo fra i5 6500 ed i3 6320?

smoicol
03-12-2015, 09:11
Per uso no gaming, qualche editing video e soprattutto per un pc duraturo, quale scegliereste a parità di prezzo fra i5 6500 ed i3 6320?

I5 senza dubbio, anche il 6400 ti va bene

batti38
03-12-2015, 09:39
I5 senza dubbio, anche il 6400 ti va bene

Per meno di 20 euro di differenza fra 6400 e 6500 preferisco il 6500 che ha ben 500 Mhz in più

shauni86
03-12-2015, 12:17
Scusate.. Se il vcore non dovesse tenere cosa succede? Crash del videogame o schermata blu di win?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

smoicol
03-12-2015, 12:38
Per meno di 20 euro di differenza fra 6400 e 6500 preferisco il 6500 che ha ben 500 Mhz in più

Beh certo

smoicol
03-12-2015, 12:38
Scusate.. Se il vcore non dovesse tenere cosa succede? Crash del videogame o schermata blu di win?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Che cpu?

shauni86
03-12-2015, 14:44
Ho il 6600k

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
03-12-2015, 17:26
Schermata blu di windows, principalmente, a volte dei veri e propri "freeze" dei game, per i quali si è costretti a spegnere e riaccendere il pc, con l'inevitabile scritta che dice che "l'overclock è fallito", o sono stati attivati dei meccanismi di protezione dell' alimentazione per evitare problemi al sistema.

Provato personalmente sulla mia pelle... ehm sul mio pc :D

Bestio
03-12-2015, 17:37
Vedo che i 6700k sono tornati disponibili, ma costa 70/80€ in più del 5820k. :doh:
A sti prezzi ha forse senso?

Gli I3 Skylake come vanno? Possono aver senso su un PC gaming senza troppe pretese, da accoppiare con una gtx960/970?)

ROBHANAMICI
03-12-2015, 18:21
Vedo che i 6700k sono tornati disponibili, ma costa 70/80€ in più del 5820k. :doh:
A sti prezzi ha forse senso?

Gli I3 Skylake come vanno? Possono aver senso su un PC gaming senza troppe pretese, da accoppiare con una gtx960/970?)

Ma tanto che sono così buoni questi i3 per giocare? non ha più senso un i5 6500/6600 accoppiato a quelle schede grafiche? Secondo me un i3 ha veramente troppe poche pretese per poter essere usata come cpu da gaming.

Se ti può essere utile ecco un sito dove trovi i requisiti richiesti per giocare degnatamente agli ultimi game usciti (penso ci siano proprio tutti):

http://www.systemrequirementslab.com/cyri

shauni86
03-12-2015, 18:41
Schermata blu di windows, principalmente, a volte dei veri e propri "freeze" dei game, per i quali si è costretti a spegnere e riaccendere il pc, con l'inevitabile scritta che dice che "l'overclock è fallito", o sono stati attivati dei meccanismi di protezione dell' alimentazione per evitare problemi al sistema.

Provato personalmente sulla mia pelle... ehm sul mio pc :D

ok.. siccome ho avuto un semplice crash su mgs5.. pensavo fosse quello invece no, ho riavviato solo il gioco

ROBHANAMICI
03-12-2015, 18:54
no tranquillo tanto più che mgs5 è molto leggero lato cpu, a me tanto per dirtene una a volte va in crash pes 2016 che è ancora più leggero di mgs5 (ma in questo caso si tratta anche di problemi di ottimizzazione del gioco).

Invece le schermate blu a volte le ho avute con cod black ops 3 (però a certe impostazioni della cpu, ram, voltaggi etc), adesso avendo trovato un buon compresso su queste componenti e avendo installato gli ultimi update e driver grafici non ho più problemi ;)

XEV
03-12-2015, 19:03
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13796

ROBHANAMICI
03-12-2015, 19:12
d'altra parte se non si fa pressione, o meglio, se non si monta bene il dissi (con la dovuta pasta termica) la cpu fonde :fagiano: :fagiano:

smoicol
04-12-2015, 00:03
Vedo che i 6700k sono tornati disponibili, ma costa 70/80€ in più del 5820k. :doh:
A sti prezzi ha forse senso?

Gli I3 Skylake come vanno? Possono aver senso su un PC gaming senza troppe pretese, da accoppiare con una gtx960/970?)

Senza pretese un i3 6300 con gtx960.... ti fa' dimenticare il pc da 3000€ che hai al tuo fianco, se ci vuoi andare ancor meglio l'i3 6320 e' il top ma costa quasi come un i5, ma i test in rete sono da :sbavvv:

taleboldi
04-12-2015, 09:03
Ma porc...
è possibile che il prezzo dei 6700 continui ad aumentare ???
Di questo passo finisce che prendo direttamente la prossima serie

:muro: :muro: :muro:

Ale10
04-12-2015, 10:32
Ma porc...

è possibile che il prezzo dei 6700 continui ad aumentare ???

Di questo passo finisce che prendo direttamente la prossima serie



:muro: :muro: :muro:


Veramente il 6700k due giorni fa lo trovavi a 399.00 come prezzo più basso (ora è finito).

taleboldi
04-12-2015, 11:01
infatti parlavo di quello "liscio", con quei prezzi diventa più conveniente il K ma io non me ne farei nulla :rolleyes:

ROBHANAMICI
04-12-2015, 13:01
Senza pretese un i3 6300 con gtx960.... ti fa' dimenticare il pc da 3000€ che hai al tuo fianco, se ci vuoi andare ancor meglio l'i3 6320 e' il top ma costa quasi come un i5, ma i test in rete sono da :sbavvv:

Con una gtx960 già lo vedo più sensato l'i3, con una gtx970 un po' meno :stordita:

smoicol
04-12-2015, 13:05
Con una gtx960 già lo vedo più sensato l'i3, con una gtx970 un po' meno :stordita:

Invece ti pisso dire che tira bene, ok ci sono giochi che piegano l'i3 ma posso assicurarti che sia con la 970 che con la 290x che ho adesso il mio i3 si difende bene, i nuovi vanno ancora meglio, ovviamente per un pc gaming entry level va bene per un pc piu' serio l'i5 e' d'obbligo

ROBHANAMICI
04-12-2015, 14:05
ah ok buono a sapersi, pensavo che la cpu un po' "castrasse" la potenza della scheda video :D

Ale10
04-12-2015, 14:29
infatti parlavo di quello "liscio", con quei prezzi diventa più conveniente il K ma io non me ne farei nulla :rolleyes:


Ecco, come non detto allora :)

Bestio
04-12-2015, 14:42
Ma tanto che sono così buoni questi i3 per giocare? non ha più senso un i5 6500/6600 accoppiato a quelle schede grafiche? Secondo me un i3 ha veramente troppe poche pretese per poter essere usata come cpu da gaming.

Se ti può essere utile ecco un sito dove trovi i requisiti richiesti per giocare degnatamente agli ultimi game usciti (penso ci siano proprio tutti):

http://www.systemrequirementslab.com/cyri

Vero, ma ora che siamo sotto natale in diversi mi hanno chiesto di configurare un PC da gaming completo sotto i 1000€, e con Skylake è dura farcelo stare
Mentre con Haswell bene o male un i5 con 8gb, 970gtx e SSD 256gb ed una PSU decente riesci a starci dentro.

smoicol
04-12-2015, 15:58
ah ok buono a sapersi, pensavo che la cpu un po' "castrasse" la potenza della scheda video :D

Nei bench tipo unigine heaven non c'e' differenza ho postato un test con la 970 nel thread apposito e sono rimasto anche io un po' sorpreso, se non si e' limitati dalla cpu nei game e' uguale, ovviamente nei giochi multithread non c'e' scampo, l'i3 li sta' fermo e paga molti frame ma in linea generale si comporta bene.

ROBHANAMICI
04-12-2015, 16:11
Vero, ma ora che siamo sotto natale in diversi mi hanno chiesto di configurare un PC da gaming completo sotto i 1000€, e con Skylake è dura farcelo stare
Mentre con Haswell bene o male un i5 con 8gb, 970gtx e SSD 256gb ed una PSU decente riesci a starci dentro.

Uhm guarda ti dirò se le componenti sono "solo" quelle potresti anche rientrarci sotto i 1000 € (dipende anche dal tipo, dalla marca e dalla qualità delle componenti che prendi parlo in particolare delle ram, scheda video, ssd e la psu):

Questi sono i prezzi praticati dal mio negoziante di fiducia (in linea, forse di poco maggiori rispetto a quelli che si trovano negli shop online)

a) i5 6500-6600 il prezzo pressappoco è compreso tra i 210 e i 230 €; (con l'i5 6600k sforiamo troppo, si arriva sotto i 300 €);
b) ram 16 gb diciamo "corsair": prezzo tra i 110 e i 130 € per ram con frequenza compresa tra "2400 e 2666 mhz, ddr4" (ho considerato questo range di ram anche se in futuro si volesse cambiare cpu per un overclock e le ram a questa frequenza, secondo me, sono tra le migliori);
c) geforce gtx 970: vabbè questa costa sempre tanto "tra i 320-360€";
d) Ssd 256 gb: costa circa tra i 110 e i 130 € (considerando marche tipo il crucial o il Samsung 850 pro);
e) psu: partendo da una soglia di 600 watt, non è che costino troppo dagli 80 € a poco sopra (marche buone è, xfx o corsair)

Facendo un po' i calcoli il costo si aggirerebbe tra i 800 e i 890 €, certo se sono previsti altre componenti i 1000€ li potresti sforare o andarci sotto sotto. Certo poi bisogna considerare le altre componenti tipo la mobo e quelle esterne, monitor, stampanti, sistema audio, masterizzatori, case e dissipatori vari, allora la sfori sicuramente.


Sempre consiglio mio poi vedi come è meglio per le persone a cui devi configurarglielo ;)


Nei bench tipo unigine heaven non c'e' differenza ho postato un test con la 970 nel thread apposito e sono rimasto anche io un po' sorpreso, se non si e' limitati dalla cpu nei game e' uguale, ovviamente nei giochi multithread non c'e' scampo, l'i3 li sta' fermo e paga molti frame ma in linea generale si comporta bene.


Niente da dire analisi perfetta ehehe :D :D

Bestio
04-12-2015, 17:31
Uhm guarda ti dirò se le componenti sono "solo" quelle potresti anche rientrarci sotto i 1000 € (dipende anche dal tipo, dalla marca e dalla qualità delle componenti che prendi parlo in particolare delle ram, scheda video, ssd e la psu):

In effetti se mi "limito" all'i5-6400 ed una Mobo H110 posso anche starci dentro. ma 2,7ghz mi paiono un po pochini...
E comunque costerebbe una 70ina di € in più rispetto a H81+4460. (considerando che ai prezzi che si trovano in rete dovrei aggiungerci il mio misero ricarico...)

Purtroppo fino a poco tempo fa la CPU influiva in minima parte nei giochi, ma oramai sta diventando sempre più importante (vedi GTA5 e Fallout4)

E' dura per noi appassionati configurare PG da gaming a buon prezzo... :asd:

ROBHANAMICI
04-12-2015, 17:46
Purtroppo fino a poco tempo fa la CPU influiva in minima parte nei giochi, ma oramai sta diventando sempre più importante (vedi GTA5 e Fallout4)

quoto e aggiungerei anche ac syndicate e batman arkham city (il secondo sappiamo benissimo ottimizzato da sch.. su pc :muro: , mentre il 1°, almeno sulla mia configurazione, se la cava abbastanza bene :fagiano: :fagiano: ), poi vorrei provare pure star wars battlefront . Non dimentichiamoci la scheda video anch'essa fondamentale :D

E' dura per noi appassionati configurare PG da gaming a buon prezzo... :asd:


Come darti torto :rolleyes: :rolleyes:

Amorph
04-12-2015, 18:59
sapete come se la cava la HD Graphics 510 con h265, 4k?

NOOB4EVER
05-12-2015, 12:45
smoicol ha ragione ,ho montato una 770oc su un 775 con un Q6600 e fallout 4 al massimo dettaglio girava mene .....ultimamente sono le vga a rendere ingame soprattutto se ci si stanzia sui 1080p testato diverse config e la situazione e quella spiegata da smo ;)

MaGnItuDO
05-12-2015, 20:14
Lasciamo stare che per fare un ottima configurazione ho dovuto spendere 2000 euro, senza case e ali :doh:

NOOB4EVER
05-12-2015, 20:27
mobo 150
cpu 350
ssd 100
ram 80
ali 70
vga 350
case 100

ora come ora la vedo diversamente con 2000€ ti fai un socket 2011v3 che ho tenuto 2 settimane e abbandonato subito per passare a skylake ( non ho speso soldi sopra il mio vecchio sistema 1155 nel passaggio sono progredito solo per questo motivo seno' a sto momento ero ancora con 3570k) visti i consumi inutili per avere le prestazioni inferiori a quelle che ho ora....

MaGnItuDO
05-12-2015, 20:34
Ho acquistato mobo,cpu,ram,ssd,hdd,liquid cooling,vga e monitor.....vga e monitor mi hanno ammazzato :D

ibra_89
05-12-2015, 20:50
Raga ma ste voci di un problema di temperature di questi processori??..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
05-12-2015, 22:15
Raga ma ste voci di un problema di temperature di questi processori??..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


No nessun problema


Finalmente sono riuscito a montare tutto, e sto iniziando pian piano con l'OC...

Sto partendo dal basso per poi alzarmi, ma vorrei capire una cosa...

Ho impostato solo il moltiplicatore a 40 e il Vcore a 1,10 ma su Windows 10 rimane fisso a 4GHz...

Devo impostare qualcosa perché funzioni in modo "adattivo"?


Scusa ma che processore e mobo hai? Come non detto li ho visti, devi attivare i "risparmi energetici" o dal bios della mobo o con l'utility asus ai suite III, voce "EPU".

smoicol
05-12-2015, 22:22
Raga ma ste voci di un problema di temperature di questi processori??..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quali problemi?

ROBHANAMICI
05-12-2015, 22:50
de nada ;)

shauni86
06-12-2015, 05:33
i risparmi energetici si possono mettere tutti tranquillamente?

ibra_89
06-12-2015, 06:28
Ma che sò devono stare sempre ad infangare :/...avevo letto non ricordo dove di problemi di temperature elevate di queste cpu e ieri sera anche di eventuali danni causati da dissipatori più "grossi" vista la "finezza" di queste nuovi processori XD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smoicol
06-12-2015, 08:33
Si la notizia del socket che si rovina l'ho letta

sertopica
06-12-2015, 09:47
Ciao a tutti, alla fin fine, visto il prezzo del 6700k (qui in germania costa intorno ai 480 euro! :eek: ) penso che prenderò un i5 6600k. Mi pare di capire che per il gaming sia perfetto, voi che ne pensate? Inoltre per le RAM andrebbero bene delle Corsair LPX da 3GHz (8x2GB)? Su una Maximus VIII Hero vanno bene, o consigliate di meglio? Grazie!

smoicol
06-12-2015, 10:04
Ciao a tutti, alla fin fine, visto il prezzo del 6700k (qui in germania costa intorno ai 480 euro! :eek: ) penso che prenderò un i5 6600k. Mi pare di capire che per il gaming sia perfetto, voi che ne pensate? Inoltre per le RAM andrebbero bene delle Corsair LPX da 3GHz (8x2GB)? Su una Maximus VIII Hero vanno bene, o consigliate di meglio? Grazie!

hai pvt

lauda
06-12-2015, 11:35
Come mai c'è tutta questa differenza di prezzo tra 6600k e 6700k? Non dovevano costare 250 e 350 come la vecchia serie? Anche perché a queste cifre il 6700k non ha molto senso di esistere! Costa di ppiù del 5820k :mbe:

sertopica
06-12-2015, 11:49
Ci sono pichi esemplari in giro, ed i negozi ci fanno la cresta.

AleLinuxBSD
06-12-2015, 12:59
Intel Skylake CPUs reportedly bending under pressure from third-party coolers (http://www.pcworld.com/article/3012030/components-processors/intel-skylake-cpus-reportedly-bending-under-pressure-from-third-party-coolers.html)
Skylake: Kühler können Sockel-1151-CPUs beschädigen [Update 6: Cooler Master, Prolimatech, Silentium PC] (http://www.pcgameshardware.de/Luftkuehlung-Hardware-217993/News/Skylakegate-Kuehler-zerstoeren-Sockel-1151-CPUs-1179237/)

Dontcha
07-12-2015, 15:19
Come mai c'è tutta questa differenza di prezzo tra 6600k e 6700k? Non dovevano costare 250 e 350 come la vecchia serie? Anche perché a queste cifre il 6700k non ha molto senso di esistere! Costa di ppiù del 5820k :mbe:

Ho ricevuto conferme sull'abbassamento di prezzo nei prossimi giorni del 6700k da parte di un noto negozio di informatica della mia città :D

sertopica
07-12-2015, 20:59
Ottimo, speriamo la cosa sia su vasta scala. :D

DooM.KilleR
08-12-2015, 11:26
non dovrebbe costare sui 350€ il 6700k? possibile che chiedono così tanto in più?

sertopica
08-12-2015, 12:47
Come già detto, i prezzi dipendono anche dalla reperibilità del prodotto. Quando la produzione è bassa, i prezzi salgono... Purtroppo più il processo produttivo diminuisce, più diventa complessa la produzione, così come sono necessari materiali di maggior qualità per avere una resa soddisfacente.



Ad ogni modo, oggi ho ordinato il primo blocco di componenti per il pc:



-ASUS Maximus VIII HERO (1151, ATX, DDR4)

-16GB-Kit G.Skill RipJaws V blue, DDR4-3200, CL15-16-16-36, (2x 8GB)

-Samsung SSD 850 Pro 256GB SATA 6Gb/s

-Antec Three Hundred Two Mid-Tower

-WD Red RD1000S 2TB SATA 6Gb/s 64MB



Ora manca CPU, cooler CPU (consigli?), GPU, monitor più periferiche assortite di input/output. Ma lo stipendio è finito. :asd:

sertopica
08-12-2015, 12:58
Infatti se il 6700 non cala prenderò quello, resta comunque una bella bestia...

at_bp
08-12-2015, 15:51
Con prime95, temperature dei 4 core sono arrivate rispettivamente a 69-72-73-77°.
Questo conferma che il montaggio del dissipatore è da rivedere, in ottica oc non va assolutamente bene.

Oggi finalmente ho avuto un po' di tempo per cazzeggiarci su.
Primo step e' stato controllare funzionamento delle ventole del dissipatore e riattaccare i pin in maniera separata alla mobo per lasciare che quest' ultima possa appunto gestirle in maniera separata.
Solamente facendo questo ora con prime 95 con tutti e 4 i core @4.2 sto tra i 54 e i 58° (24° di temperatura ambiente).

at_bp
08-12-2015, 15:58
Ricollegandomi ai discorso dei prezzi, su un noto sito e-shop italiano a fine settembre l' i7 6700k era sceso sotto i 350€ (342 con bonifico) e l' i5 6600k sotto i 250€. Quello era il momento per comprare, e meno male che l' ho preso al volo. Da lì in avanti c' è stata una corsa folle agli aumenti non solo in Italia ma anche in tutti gli altri paesi. Su newegg, l' i7 6700k a 419.99$ risulta ancora oggi esaurito. Non so, mi sembra che intel stia facendo cose molto strane, escono con il contagocce ed il sospetto è che possa essere una politica per mantenere alti i prezzi e contemporaneamente liberarsi dei processori della precedente architettura senza doverli svendere.
Il fatto di non aver rivali è un male anche in questo senso.

sertopica
08-12-2015, 16:13
Concordo, le cause sono molteplici, ed il quasi monopolio da parte di intel in questa fascia di mercato non aiuta. Basti vedere come in pochi anni sia cambiato il modo di concepire socket e chipset. Una miriade di variabili ed una vita media dei propri acquisti non più votata ad una certa longevità.

ROBHANAMICI
08-12-2015, 16:32
Oggi finalmente ho avuto un po' di tempo per cazzeggiarci su.
Primo step e' stato controllare funzionamento delle ventole del dissipatore e riattaccare i pin in maniera separata alla mobo per lasciare che quest' ultima possa appunto gestirle in maniera separata.
Solamente facendo questo ora con prime 95 con tutti e 4 i core @4.2 sto tra i 54 e i 58° (24° di temperatura ambiente).


Buono ma a quelle frequenze sono normali quelle temperature, aumenta un pochino l'oc :D

at_bp
08-12-2015, 16:40
Buono ma a quelle frequenze sono normali quelle temperature, aumenta un pochino l'oc :D

Bene, se dici che così sono buone adesso sarei pronto per lo step successivo.
Adesso viene il bello, visto che non l' ho mai fatto. :D
Secondo voi, potrebbe essere cosa buona creare terzo boot solo per attività di oc per evitare che con spegnimenti improvvisi mi crei incasini sulla partizione dedicata al gaming? Lo scrivo perchè sono un po' fissato con queste cose...:stordita:

shauni86
09-12-2015, 11:06
Il cfg lock si deve attivare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Amorph
11-12-2015, 11:10
presto overclock anche per i processori non k

http://forum.hwbot.org/showthread.php?p=421467#post421467

smoicol
11-12-2015, 22:28
presto overclock anche per i processori non k

http://forum.hwbot.org/showthread.php?p=421467#post421467

Si ho visto i test del 6320 in oc va come un i5 nel cinebech

-giorgio-87
12-12-2015, 10:09
serve sempre una mobo z?

smoicol
12-12-2015, 13:06
serve sempre una mobo z?

Pare di no

ROBHANAMICI
12-12-2015, 16:37
minchia e come si fa ad overcloccarli :eek: :eek: ? :confused: :confused: :stordita: :(

Ho letto, scusate aumentando il bclk, con un update del bios delle mobo.

Situazione cpu skylake danneggiate dai dissipatori meno grave del previsto:

http://www.tomshw.it/news/cpu-skylake-danneggiate-dai-dissipatori-la-situazione-e-meno-grave-del-previsto-72582

Hoolman
14-12-2015, 09:20
Beh non potrebbe essere altrimenti, se la mobo mi fa scegliere frequenze, tensione e voltaggi, ecco fatto l'overclock, con qualsiasi CPU. Il blocco è solo software.
Certo, se poi friggo perchè la MB è scrausa o il procio si piega per 20 chili di rame, il problema non è di Intel.
La storia delle CPU bloccate è solo fonte di guadagno...

ROBHANAMICI
14-12-2015, 20:44
Spero che sia anche così per il futuro, così (almeno per quanto mi riguarda), potrò risparmiare un bel po' di soldini sull'acquisto di un'eventuale cpu cannonlake non k o successiva, ad 8 core con possibilità di overclock uguali o simili alle cpu "k" (sempre che nel frattempo intel decida di non produrre più le cpu "k", ma la vedo dura dato il marketing e giustamente l'avidità di guadagno di cui intel e compagnia bella ogni anno hanno bisogno e la mancanza di concorrenza di parte di amd, spero che con "zen" la situazione cambi un pò :rolleyes: :rolleyes: :stordita: ), una bomba insomma :eek: :eek: :D (almeno io ci spero sempre che le cpu cannonlake per il nostro "segmento", diciamo quello di noi "giocatori/overcloccatori, saranno a 8 core :p).

Restless
15-12-2015, 09:34
Ma sbaglio o l'overclock su cpu Skylake "non K" già adesso è possibile con TUTTE le mobo Z170, alzando il bclk?
In tal caso mi prendo un i5 6500 liscio da overcloccare, altro che K.
Potete confermarmi se questa cosa è vera o falsa?

smoicol
15-12-2015, 12:36
Ma sbaglio o l'overclock su cpu Skylake "non K" già adesso è possibile con TUTTE le mobo Z170, alzando il bclk?
In tal caso mi prendo un i5 6500 liscio da overcloccare, altro che K.
Potete confermarmi se questa cosa è vera o falsa?

E' vera ma si e' limitati a 103/105, oltre mi e' capitata una sola cpu che faceva 106.9, ma sembra un blocco voluto da intel, tempo fa' giravano screen da 120/125 di blck

Bestio
15-12-2015, 13:00
Che moltiplicatore/volt mi consigliate di dare a un i5 6600k daily use rock solid, (da dare a un'amico che al minimo crash romperenbbe chiamerebbe me, quindi importante che sia rock solid. ;) )

smoicol
15-12-2015, 13:04
Che moltiplicatore/volt mi consigliate di dare a un i5 6600k daily use rock solid, (da dare a un'amico che al minimo crash romperenbbe chiamerebbe me, quindi importante che sia rock solid. ;) )

Voltaggio default, molti max 42/43

Restless
15-12-2015, 13:10
E' vera ma si e' limitati a 103/105, oltre mi e' capitata una sola cpu che faceva 106.9, ma sembra un blocco voluto da intel, tempo fa' giravano screen da 120/125 di blck
E come può esserci tutta questa differenza? Qualcuno ha provato anche con gli i3?
Forse ci vogliono bios appositamente modificati? (Quindi mobo ben precise)

nastrodimoebius
15-12-2015, 13:15
presto overclock anche per i processori non k

http://forum.hwbot.org/showthread.php?p=421467#post421467

attenzione, bisogna leggere bene!

innanzitutto si tratta di bios particolari, inoltre l'overclock di BCLK non è come alzare il moltiplicatore dei "k"

Bestio
15-12-2015, 15:05
Voltaggio default, molti max 42/43

Fino a che temperatura posso arrivare in sicurezza?
Facendo qualche prova a 4600, arriva a 58' sotto stress (con un AIO CM Seidon 120v con 2 ventole push-pull) ma ingame non supera i 36'.

http://i.imgur.com/kI3NJvT.jpg

http://i.imgur.com/7Ar8hAV.jpg

ROBHANAMICI
15-12-2015, 16:42
In game non supera i 36°c? Uao!!! :eek: :eek: :eek: . Ottime temperature comunque, a quella frequenza poi ;)

attenzione, bisogna leggere bene!

innanzitutto si tratta di bios particolari, inoltre l'overclock di BCLK non è come alzare il moltiplicatore dei "k"

Maggiori info sull'argomento ;)

http://www.tomshw.it/news/cpu-skylake-non-k-overclock-del-base-clock-in-arrivo-72716

http://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-bclk-oc-bioses-for-non-k-cpus.html

Bestio
15-12-2015, 17:05
In game non supera i 36°c? Uao!!! :eek: :eek: :eek: . Ottime temperature comunque, a quella frequenza poi ;)

Maggiori info sull'argomento ;)

http://www.tomshw.it/news/cpu-skylake-non-k-overclock-del-base-clock-in-arrivo-72716

Sti Seidon 120v costano poco ma vanno veramente un gran bene!
Peccato solo per i tubi che non sono molto flessibili...
Mi sono pentito di aver speso il doppio per l'h100i sul mio PC, occupa un sacco di spazio, è decisamente più rumoroso ma alla fine dissipa quasi uguale.

ROBHANAMICI
15-12-2015, 17:10
si anch'io a pensarci ora avendo preso un h110i gtx, a saperlo puntavo sul noctua o su questi seidon :( :(

Restless
15-12-2015, 17:26
In game non supera i 36°c? Uao!!! :eek: :eek: :eek: . Ottime temperature comunque, a quella frequenza poi ;)



Maggiori info sull'argomento ;)

http://www.tomshw.it/news/cpu-skylake-non-k-overclock-del-base-clock-in-arrivo-72716

http://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-bclk-oc-bioses-for-non-k-cpus.html



E' proprio in seguito a questi articoli che chiedevo. Se fosse vero si può risparmiare qualcosa evitando di prendere il K.

ROBHANAMICI
15-12-2015, 17:39
Come dire, testare per vedere e credere, qualcuno di buona volontà con cpu skylake non "k" e mobo asrock potrebbe fare qualche prova? Penso che poi questa possibilità verrà estesa alle altre mobo o no? :confused: :confused: :D

Bestio
15-12-2015, 17:46
Come dire, testare per vedere e credere, qualcuno di buona volontà con cpu skylake non "k" e mobo asrock potrebbe fare qualche prova? Penso che poi questa possibilità verrà estesa alle altre mobo o no? :confused: :confused: :D

A breve dovrò assemblare un PC con 6600 liscio e z170m extreme4, potrei fare qualche prova, ma non essendo mio se c'è da flashare un bios custom direi che non è il caso...

ROBHANAMICI
15-12-2015, 17:58
meglio di no eheheh :D :D :stordita:

Bestio
15-12-2015, 18:12
meglio di no eheheh :D :D :stordita:

Certo che se davvero funzionasse potrei anche decidermi a cambiare sto vetusto Q6600 che ho in negozio con un bel i3 (o anche un G4500) occato... :cool:

ROBHANAMICI
15-12-2015, 18:42
ehehe, dipende sempre dall'utilizzo che ne fai, in ambito gaming penso che ormai il q6600 abbia fatto il suo tempo e credo che un i3 occato gli dia parecchio filo di torcere e penso che, sempre in ambito gaming, anche in base ai tests degli altri utenti, sia un buon processore (ovviamente abbinato ad una buona scheda grafica).

Restless
15-12-2015, 19:21
Certo che se davvero funzionasse potrei anche decidermi a cambiare sto vetusto Q6600 che ho in negozio con un bel i3 (o anche un G4500) occato... :cool:


Io non aspetto altro per prendermi un i5 a basso prezzo per overcloccarlo, sinceramente per le mie pretese e per il mio budget un 6600k costa ancora troppo, ma un 6500 liscio da occare sarebbe ottimo e forse lo prenderei subito.

ROBHANAMICI
15-12-2015, 20:16
occhio a prendere la giusta mobo, non penso che tutte le z170 offrano la stessa possibilità :rolleyes:

smoicol
16-12-2015, 08:52
state ancora a ragionare sull'oc, con questa piattaforma non è cosi importante, meglio montarci un paio di ram più veloci che clokkare la cpu, alla fine ok, i minimi un pò più alti e idem i massimi, ma la media sale di poco.

Restless
16-12-2015, 13:28
occhio a prendere la giusta mobo, non penso che tutte le z170 offrano la stessa possibilità :rolleyes:
Praticamente tutte le AsRock Z170, in base a quel link che avevi postato giusto? Ovviamente aspetterò che qualche utente abbia sperimentato l'oc con una di quelle AsRock.

Bestio
16-12-2015, 14:12
ehehe, dipende sempre dall'utilizzo che ne fai, in ambito gaming penso che ormai il q6600 abbia fatto il suo tempo e credo che un i3 occato gli dia parecchio filo di torcere e penso che, sempre in ambito gaming, anche in base ai tests degli altri utenti, sia un buon processore (ovviamente abbinato ad una buona scheda grafica).

Sul PC da lavoro ovviamente non è lo uso per giocare, giusto qualche Indie nei tempi morti, o provare un'attimo i giochi appena scaricati prima di portarli a casa (avendo la fibra in negozio e non a casa, per far prima di solito li scarico da steam/origini/uplay in negozio)

Prima di GTA5 e Fallout4 il Q6600@3150Mhz sapeva ancora dire la sua (pure con TW3 lavora al 60/70%).
In ambito lavorativo mi limita solo il Sata2, non in grado di sfruttare appieno l'SSD (ma anche li nell'uso pratico cambia ben poco).

Bestio
16-12-2015, 14:15
Praticamente tutte le AsRock Z170, in base a quel link che avevi postato giusto? Ovviamente aspetterò che qualche utente abbia sperimentato l'oc con una di quelle AsRock.

Ma i bios sono ufficiali Asrock giusto?
In tal caso non credo invalidino la garanzia, e potrei anche provare... :cool:

Restless
16-12-2015, 15:55
Ma i bios sono ufficiali Asrock giusto?
In tal caso non credo invalidino la garanzia, e potrei anche provare... :cool:

In base a quello che dice QUI (http://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-bclk-oc-bioses-for-non-k-cpus.html) i bios sono tutti rilasciati ufficialmente da AsRock!
Secondo me anche Asus entro breve rilascerà qualcosa di simile, perché quelli non ufficiali sono già disponibili.

Bestio
16-12-2015, 16:30
In base a quello che dice QUI (http://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-bclk-oc-bioses-for-non-k-cpus.html) i bios sono tutti rilasciati ufficialmente da AsRock!
Secondo me anche Asus entro breve rilascerà qualcosa di simile, perché quelli non ufficiali sono già disponibili.

Vedo che lo sbandierano in pompa magna anche sul sito!

http://www.asrock.com/mb/sticker/100-SkyOC.bg.jpg

Spero lo faccia anche Gigabyte, l'amico a cui ho montato una GA-Z170N-WIFI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5518#ov) con i5 6600 ringrazierebbe. (purtroppo la Asrock itx più economica non aveva slot Ultra M.2)

sertopica
16-12-2015, 22:31
Ma per ottenere una frequenza del bus così alta viene disabilitata la GPU integrata?



Io comunque attendo un altro mesetto, se i prezzi saranno calati bene, altrimenti vado di 6600k.

smoicol
16-12-2015, 22:34
Ma per ottenere una frequenza del bus così alta viene disabilitata la GPU integrata?



Io comunque attendo un altro mesetto, se i prezzi saranno calati bene, altrimenti vado di 6600k.

Si ho letto cosi, vedo molti i7 6700 e i5 6600 all'orizzonte

sertopica
16-12-2015, 23:37
Hehe... :D



Caspita... Se l'avessi preso appena uscito. Ad ogni modo pare che dopo natale le cose miglioreranno un po', leggendo in giro. Ovviamente intel vuole sbarazzarsi degli avanzi e tiene il top di gamma blindato a quel prezzo folle. Potrebbe però anche essere vero che non riescano a star dietro alla domanda. Ovunque costa almeno 450 euro e le consegne sono tutte previste per inizio 2016. Meglio mettersi comodi ed attendere.

Longinoos
17-12-2015, 08:56
Buongiorno a tutti :)

Spero di non essere troppo OT ma non ho trovato un thread ufficiale per le mobo Z170. Se il post è di intralcio mi scuso e cancellatelo pure.

Sto per passare da i5 Sandy Bridge a i7 Skylake, ho fatto una rapida ricerca e sarei orientato sulla Z170-A come mobo.

Non ho preferenze precise in merito, ma leggo anche della Gigabyte Z170X-Gaming3 e le altre solite ASrock e MSI come alternative valide.

Non farò OC estremo, piuttosto mi interessano di più eventuali feature sw/hw accessorie.
Immagino che tra di voi ci siano un po' di testimonianze in merito, sapreste darmi un paio di dritte per fare una scelta?

Grazie mille

smoicol
17-12-2015, 09:12
Buongiorno a tutti :)

Spero di non essere troppo OT ma non ho trovato un thread ufficiale per le mobo Z170. Se il post è di intralcio mi scuso e cancellatelo pure.

Sto per passare da i5 Sandy Bridge a i7 Skylake, ho fatto una rapida ricerca e sarei orientato sulla Z170-A come mobo.

Non ho preferenze precise in merito, ma leggo anche della Gigabyte Z170X-Gaming3 e le altre solite ASrock e MSI come alternative valide.

Non farò OC estremo, piuttosto mi interessano di più eventuali feature sw/hw accessorie.
Immagino che tra di voi ci siano un po' di testimonianze in merito, sapreste darmi un paio di dritte per fare una scelta?

Grazie mille

Se non fai oc vai di h170 e 6700, l'oc lo puoi fare lo stesso e' notizia ufficiale proprio di questi giorni, che features ti occorrono?

Longinoos
17-12-2015, 10:20
Se non fai oc vai di h170 e 6700, l'oc lo puoi fare lo stesso e' notizia ufficiale proprio di questi giorni, che features ti occorrono?

Intanto grazie per la risposta :)

Volevo andare di liscio ma i fattori che mi fanno propendere per Z sono 3:

-possibilità di SLI per poter tenere la mia 970 e al max aggiungerne un'altra in futuro

-Se riesco a replicare quello che ha fatto il mio Sandy Bridge, prendo lo Z per poterlo spremere se necessario nei sui ultimi mesi di militanza prima della piattaforma successiva

-Fondamentalmente, dovrei aver trovato sul mercatino un K, quindi mobo di conseguenza. :)

Ho notato aggiunte sostanziali in fatto di connettività ed espansione da Z68 a Z170 ( e quindi diciamo che fino a qui vanno bene tutte ), ma mi riferisco a differenze tipo un audio integrato differente, una porta M2 in più, un bios maturo che faccia anche il caffè, magari un supporto serio etc.

Tanto per sapere se ci sono proposte particolari, magari esplicitamente orientate più verso un tipo di utente o l'altro ( chessò, il doppio di porte Sata per una workstation )... poi valuto.

Restless
17-12-2015, 10:30
Si ho letto cosi, vedo molti i7 6700 e i5 6600 all'orizzonte

Per me sarà senz'altro così (6500 o 6600 liscio), il mio obiettivo è non superare i 200 euro per la sola cpu, e tenerlo almeno altri 5 anni (minimo). Per l'eventuale oc non mi interessa che sia estremo, sarà sufficiente anche un oc moderato, per questo le nuove features dello Z170 mi interessano molto.

Longinoos
17-12-2015, 13:11
Faccio una piccola aggiunta alla mia domanda di prima... dopo una breve ricerca. Ammettendo di restringere il campo a:

- Asus Z170-A
- Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3
- ASrock Z170 Extreme 4

A parte l'estetica di cui non mi importa nulla, tecnicamente Gigabyte ha audio migliore (ma al momento sto usando una SBZ dedicata), Killer LAN ( non so se sia migliore ), 2 pore Sata express in più e una M2 in più.

Asrock ha doppio bios e costa un po' meno...

Quello che non so valutare è la bontà, facilità d'uso e supporto dei relativi BIOS
:rolleyes:

smoicol
17-12-2015, 14:40
Faccio una piccola aggiunta alla mia domanda di prima... dopo una breve ricerca. Ammettendo di restringere il campo a:

- Asus Z170-A
- Gigabyte GA-Z170X-Gaming 3
- ASrock Z170 Extreme 4

A parte l'estetica di cui non mi importa nulla, tecnicamente Gigabyte ha audio migliore (ma al momento sto usando una SBZ dedicata), Killer LAN ( non so se sia migliore ), 2 pore Sata express in più e una M2 in più.

Asrock ha doppio bios e costa un po' meno...

Quello che non so valutare è la bontà, facilità d'uso e supporto dei relativi BIOS
:rolleyes:

ad oggi io metto asrock in prima posizione, poi gigabyte e per ultima asus, a è solo un mio punto di vista, alla fine mi trovo bene con tutte e tre

Longinoos
17-12-2015, 17:23
Grazie del parere.

Sono convinto che con nessuna delle tre prenderei una fregatura... ma sperando di assemblare una piattaforma duratura non vorrei prendere una mobo che regali grattacapi in futuro.

Da una parte sono tentato dalla dotazione extra di Gigabye e ASrock, dall'altra mi sembra di capire che Asus abbia l'UEFI fatto meglio e più supportato/aggiornato...

Mi tocca lanciare una monetina, con Skylake ci sono ancora troppi pochi testimoni per fare una statistica :D

Dontcha
17-12-2015, 18:16
Ovunque costa almeno 450 euro e le consegne sono tutte previste per inizio 2016. Meglio mettersi comodi ed attendere.

E anche questo natale salta il nuovo PC,speriamo che il Q6600 riesca a resistere un altro po' prima di andare in pensione per sempre :asd:

ROBHANAMICI
17-12-2015, 18:31
Grazie del parere.

Sono convinto che con nessuna delle tre prenderei una fregatura... ma sperando di assemblare una piattaforma duratura non vorrei prendere una mobo che regali grattacapi in futuro.

Da una parte sono tentato dalla dotazione extra di Gigabye e ASrock, dall'altra mi sembra di capire che Asus abbia l'UEFI fatto meglio e più supportato/aggiornato...

Mi tocca lanciare una monetina, con Skylake ci sono ancora troppi pochi testimoni per fare una statistica :D


Vai di asrock, visto le "nuove" possibilità di overclock


Praticamente tutte le AsRock Z170, in base a quel link che avevi postato giusto? Ovviamente aspetterò che qualche utente abbia sperimentato l'oc con una di quelle AsRock.


Già, certo fai bene ;)


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-con-le-cpu-intel-skylake-non-k-si-per-il-momento_59982.html
Ecco qua la notizia anche sul nostro bel sitozzo.

Quasi quasi sarei tentato di cambiare il mio 6600k con un i7 6700 o altro i7 che uscirà in futuro (a sempre sperando che si possa fare o.c. sulla mia mobo, se no cambio anche quella), anche perchè avrei la possibilità di tenerlo per più anni... o meglio aspettare cannon lake? Sto esagerando? Che ne pensate? :D. Certo attenderò prima i tests di qualche utente eheheh :p

sertopica
17-12-2015, 22:18
E anche questo natale salta il nuovo PC,speriamo che il Q6600 riesca a resistere un altro po' prima di andare in pensione per sempre :asd:



Io sto comprando con calma tutte le altre componenti, nel frattempo... CPU e VGA me le tengo per ultime. :D



Tanto, Natale o meno non mi cambia la vita. Peraltro ho messo gli occhi sull'Acer Predator 144Hz 2k, e solo quello costa 750 euro. Forse per marzo-aprile riuscirò ad assemblare il tutto. :asd:



Il tuo glorioso Q6600 ce la farà, in Italia ho il Q9450@3.6 e funziona ancora una meraviglia... :D

smoicol
17-12-2015, 22:21
Io sto comprando con calma tutte le altre componenti, nel frattempo... CPU e VGA me le tengo per ultime. :D



Tanto, Natale o meno non mi cambia la vita. Peraltro ho messo gli occhi sull'Acer Predator 144Hz 2k, e solo quello costa 750 euro. Forse per marzo-aprile riuscirò ad assemblare il tutto. :asd:

Skylake o no l'acer mi piace tantissimo e son tentato assai, tu in che parte sei in Germania?

sertopica
17-12-2015, 22:22
A Berlino, nel freddo nord. L'Acer fa gola sì ma se ne partono 3\4 di stipendio haha!

smoicol
17-12-2015, 22:33
A Berlino, nel freddo nord. L'Acer fa gola sì ma se ne partono 3\4 di stipendio haha!

Ti invio pm

Restless
18-12-2015, 09:17
Una domanda, dato che era mia intenzine prendere uno Skylake (con relativa mobo e ddr4), considerando che Icelake non uscirà prima del 2017 inoltrato, secondo voi tra un anno (a fine 2016) cosa converrà prendere? Pensate che ci saranno ancora le stesse cpu di adesso, ad un prezzo magari ritoccato? (o addirittura con gli stessi prezzi?) Oppure faranno l'ingresso altre cpu?
Mi serve per capire se sia meglio acquistare entro breve o nell'autunno del prossimo anno.

smoicol
18-12-2015, 09:24
Una domanda, dato che era mia intenzine prendere uno Skylake (con relativa mobo e ddr4), considerando che Icelake non uscirà prima del 2017 inoltrato, secondo voi tra un anno (a fine 2016) cosa converrà prendere? Pensate che ci saranno ancora le stesse cpu di adesso, ad un prezzo magari ritoccato? (o addirittura con gli stessi prezzi?) Oppure faranno l'ingresso altre cpu?
Mi serve per capire se sia meglio acquistare entro breve o nell'autunno del prossimo anno.

Tecnologicamente oggi o domani non cambia molto, alla fine intel introdurra' nuove cpu con un 5/10% di prestazioni in piu' che sono ben trascurabili, unica novita' e' zen di amd ma non sono certo di quando uscira'.

raffaele1978
18-12-2015, 10:07
Anche a me era passata per un attimo per la testa l'idea di cambiare piattaforma, ma quella attuale si comporta ancora meravigliosamente con tutto e quindi ho deciso di rimandare la follia! :D :D :D

Restless
18-12-2015, 10:09
Beh, io ho un dual core del 2009... sono costretto! :asd:

Bestio
18-12-2015, 12:32
Comunque ho notato che una GPU migliore può risultare vantaggiosa anche quando si è CPU limit...
Sul Q6600@3Ghz con una gtx970 facevo sui 40/45fps, con CPU al 99% e GPU al 40%... ora ho messo su una gtx960 4gb, e ne faccio solo 27/30, e il carico CPU/GPU è praticamente lo stesso.

Restless
18-12-2015, 13:10
Comunque ho notato che una GPU migliore può risultare vantaggiosa anche quando si è CPU limit...
Sul Q6600@3Ghz con una gtx970 facevo sui 40/45fps, con CPU al 99% e GPU al 40%... ora ho messo su una gtx960 4gb, e ne faccio solo 27/30, e il carico CPU/GPU è praticamente lo stesso.

La differenza però in questo caso dovrebbe farla anche la cpu in sé, non solo in relazione ad eventuali bottleneck.
Ma non ho capito bene, il frame rate della gtx960 è ottenuto sul 5820k oc?

raffaele1978
18-12-2015, 13:12
Beh, io ho un dual core del 2009... sono costretto! :asd:
Ah ah ah! Mi sa di si allora! :D :D :D