View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
Ciao ragazzi ho preso un i5 6600k su Amazon Warehouse Deals a 236€
la descrizione era questa:
"Condizione: Usato - Ottime condizioni - Il prodotto è nell'imballo originale e la confezione ha dei danni minimi. Piccola imperfezione estetica sui lati dell'oggetto(minore di 2,5 cm x 2,5 cm) . Piccola imperfezione estetica sulla parte inferiore dell'oggetto(minore di 2cm x 2cm) . Amazon Warehouse Deals offre lo stesso servizio di assistenza e le stesse politiche di reso di Amazon.it. "
è arrivato così, la scatola schiacciata e mezza aperta e il procio completamente graffiato!!!
http://s8.postimg.org/ogzsqwlj5/20160121_085403.jpg (http://postimg.org/image/ogzsqwlj5/)
http://s8.postimg.org/f43t0j75t/20160121_085445.jpg (http://postimg.org/image/f43t0j75t/)
Secondo voi potrei avere problemi di dissipazione con tutti quei segni? Vale la pena per 30€ in meno tenerselo o meglio restituirlo e prenderlo nuovo?
tu lo sai che in caso di problemi anche la garanzia è in discussione con quei graffi?
Ciao ragazzi ho preso un i5 6600k su Amazon Warehouse Deals a 236€
la descrizione era questa:
"Condizione: Usato - Ottime condizioni - Il prodotto è nell'imballo originale e la confezione ha dei danni minimi. Piccola imperfezione estetica sui lati dell'oggetto(minore di 2,5 cm x 2,5 cm) . Piccola imperfezione estetica sulla parte inferiore dell'oggetto(minore di 2cm x 2cm) . Amazon Warehouse Deals offre lo stesso servizio di assistenza e le stesse politiche di reso di Amazon.it. "
è arrivato così, la scatola schiacciata e mezza aperta e il procio completamente graffiato!!!
http://s8.postimg.org/ogzsqwlj5/20160121_085403.jpg (http://postimg.org/image/ogzsqwlj5/)
http://s8.postimg.org/f43t0j75t/20160121_085445.jpg (http://postimg.org/image/f43t0j75t/)
Secondo voi potrei avere problemi di dissipazione con tutti quei segni? Vale la pena per 30€ in meno tenerselo o meglio restituirlo e prenderlo nuovo?
Io lo renderei all'istante... e comunque non acquisterei mai un prodotto "Amazon Warehouse" a meno che il prezzo non fosse veramente ultra vantaggioso.
Se è stato reso, ci sarà un motivo...
shauni86
21-01-2016, 12:13
a qualcuno è mai capitato un freeze di sistema con l'audio che fa clipping?
a qualcuno è mai capitato un freeze di sistema con l'audio che fa clipping?
sei in oc?
sertopica
21-01-2016, 13:43
Quella cpu va resa all'istante...
shauni86
21-01-2016, 14:31
sei in oc?
sii
sii
Ecco il problema, abbassa di 100 mhz e vedi se te lo fa' ancora oppure aumenta di 2 step il voltaggio
shauni86
21-01-2016, 14:33
Ecco il problema, abbassa di 100 mhz e vedi se te lo fa' ancora oppure aumenta di 2 step il voltaggio
mi è capitato raramente.. forse quando avevo il vcore sotto 1.30
adesso ci farò più attenzione!
mi è capitato raramente.. forse quando avevo il vcore sotto 1.30
adesso ci farò più attenzione!
Quello e' un freeze per basso voltaggio infatti
ROBHANAMICI
21-01-2016, 17:26
anche con alti voltaggi fa quel strano suono audio (se aumenti la frequenza della tua cpu) quando il sistema freeza ;) , quando riuscirai a trovare la giusta combinazione di voltaggi e frequenza della cpu non le avrei più le blue screens e quello strano suono. Ma pure a 1.3v te lo fa? Stai a 4.5 ghz? Non dovrebbe fartelo a questi settaggi penso...
alex12345
21-01-2016, 21:27
Ho la possibilità di prendere il 6700k con soli 25€ in più del 6700.
Vale la pena spenderli, sapendo che non farò OC?
Come mb ero orientato su una asrock z170 extreme 4
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
shauni86
21-01-2016, 21:30
anche con alti voltaggi fa quel strano suono audio (se aumenti la frequenza della tua cpu) quando il sistema freeza ;) , quando riuscirai a trovare la giusta combinazione di voltaggi e frequenza della cpu non le avrei più le blue screens e quello strano suono. Ma pure a 1.3v te lo fa? Stai a 4.5 ghz? Non dovrebbe fartelo a questi settaggi penso...
blue screen non ne ho mai avute, neanche con i settaggi sotto 1.3
a 1.3 a 4.5 mi sembra di no, in caso vi faccio sapere.. ma credo sia un problema relativo alle memorie questo freeze con loop audio
Ciao a tutti finalmente ho "varato" la configurazione in firma che per praticità e maggiori dettagli vi riporto qui:
Asrock Z170 pro4 (metterò il Bios apposito per sfruttare lo Sky OC)
Skylake i5 6400 "liscio" @2,7 Ghz (frequenze di fabbrica)
Dissipatore stock
Ram DDR4 Gskill Trident 3200MHz 8GB (2X4GB) CL 16-16-16-36 1.35V
Secondo voi... cosa posso ragionevolmente tentare (senza esagerare)? Datemi una mano, giusto per divertirmi un minimo e cercare di spremere qualcosa in più da queste componenti.
Ah la VGA è una 960GTX, sulla quale pure vorrei provare a salire un pochino. Esattamente questa:
http://www.eteknix.com/gigabyte-geforce-gtx-960-2gb-itx-graphics-card-review/
Grazie a chi si spenderà in qualche consiglio :D
blue screen non ne ho mai avute, neanche con i settaggi sotto 1.3
a 1.3 a 4.5 mi sembra di no, in caso vi faccio sapere.. ma credo sia un problema relativo alle memorie questo freeze con loop audio
Non leggendo la firma non posso aiutarti ma se le hai in specifica non credo siano loro
Ciao a tutti finalmente ho "varato" la configurazione in firma che per praticità e maggiori dettagli vi riporto qui:
Asrock Z170 pro4 (metterò il Bios apposito per sfruttare lo Sky OC)
Skylake i5 6400 "liscio" @2,7 Ghz (frequenze di fabbrica)
Dissipatore stock
Ram DDR4 Gskill Trident 3200MHz 8GB (2X4GB) CL 16-16-16-36 1.35V
Secondo voi... cosa posso ragionevolmente tentare (senza esagerare)? Datemi una mano, giusto per divertirmi un minimo e cercare di spremere qualcosa in più da queste componenti.
Ah la VGA è una 960GTX, sulla quale pure vorrei provare a salire un pochino. Esattamente questa:
http://www.eteknix.com/gigabyte-geforce-gtx-960-2gb-itx-graphics-card-review/
Grazie a chi si spenderà in qualche consiglio :D
Sull'oc della cpu non dico nulla in quanto non ne conosco i limiti, sulle ram invece 3200 sono ottime, ma per quella cpu forse sono pure troppo, sulla vga invece ti dico che per farla salire urge di bios mod e poi ti diverti.
celsius100
21-01-2016, 23:28
Ho la possibilità di prendere il 6700k con soli 25€ in più del 6700.
Vale la pena spenderli, sapendo che non farò OC?
Come mb ero orientato su una asrock z170 extreme 4
Inviato dal mio iPhone Tapatalk
Ciao
se nn fai oc beh risparmi anceh i sodli sulla mobo e rpendi una H170 se nn hai altre necessita particolari
ROBHANAMICI
21-01-2016, 23:30
blue screen non ne ho mai avute, neanche con i settaggi sotto 1.3
a 1.3 a 4.5 mi sembra di no, in caso vi faccio sapere.. ma credo sia un problema relativo alle memorie questo freeze con loop audio
Ah ho capito ti si freeza mentre stressi la cpu o provi qualche gioco, con quel fastidioso suono audio. Si anch'io credo che non siano le memorie, ma un problema di settaggi di cpu e vcore se lo tenevi sotto gli 1.3v quando hai avuto quel problema. Comunque, che ram hai giusto per sicurezza?
Life bringer
22-01-2016, 15:27
Buonsalve, secondo voi, mi vale la pena riciclare il mio Schyte mugen 2 (con 10€ circa ricevo il kit per adattarlo al socket 1551) oppure acquisto un economico Hyper 212 Evo, oppure cosa potrei acquistare con budget massimo di €40? Processore i5 6600k, grazie.
Buonsalve, secondo voi, mi vale la pena riciclare il mio Schyte mugen 2 (con 10€ circa ricevo il kit per adattarlo al socket 1551) oppure acquisto un economico Hyper 212 Evo, oppure cosa potrei acquistare con budget massimo di €40? Processore i5 6600k, grazie.
macho rev b? non credo costi tanto in più e posso garantirti che per rumorosità e prestazioni è ottimo
Life bringer
22-01-2016, 16:57
macho rev b? non credo costi tanto in più e posso garantirti che per rumorosità e prestazioni è ottimo
dall'amazzone costa €72 :(
dall'amazzone costa €72 :(
Ma no costa 53,80
Thermalright Macho Rev.B HR-02 dissipatore CPU
Anche io avevo preso il Macho B. ma poi ci ripensato e ho preferito provare un sistema AIO e ho preso il Lepa Aquacharger 120!
bimbumbay
22-01-2016, 17:27
Vorrei provare con modalità Adaptive+0ffset, che valori dovrei impostare x avere V-core min 0.78 e max 1.3?
Attualmente sono stabile a 4.6Ghz con modalità offset + 0.005V e V-core min 0.784 e max 1.296 misurati con aida64
sdjhgafkqwihaskldds
22-01-2016, 18:40
Io lo renderei all'istante... e comunque non acquisterei mai un prodotto "Amazon Warehouse" a meno che il prezzo non fosse veramente ultra vantaggioso.
Se è stato reso, ci sarà un motivo...
Ripensamento?
A me ha detto bene con i prodotti Warehouse: una CPU mai montata con neanche i segni della staffa di ritenzione del socket
Invece una CPU nuova in un altro shop mi è capitata fallata, e ho dovuto pagare io le spese di spedizione per il ritorno, con due settimane di attesa per il rimborso :mad:
PS ho controllato ora su Warehouse, c'è un altro 6600k con "imperfezioni estetiche"
ma la gente cosa ci fà con questi skylake? ci passa sopra con la moto? O vista l'assenza del dissipatore ci mette una padella sopra? :asd:
shauni86
23-01-2016, 00:55
https://www.asus.com/Motherboards/Z170-PRO-GAMING/HelpDesk_Download/
cosa sono i managemente interface engine drivers?
sostituiscono il chipset software?
Ripensamento?
A me ha detto bene con i prodotti Warehouse: una CPU mai montata con neanche i segni della staffa di ritenzione del socket
Invece una CPU nuova in un altro shop mi è capitata fallata, e ho dovuto pagare io le spese di spedizione per il ritorno, con due settimane di attesa per il rimborso :mad:
PS ho controllato ora su Warehouse, c'è un altro 6600k con "imperfezioni estetiche"
ma la gente cosa ci fà con questi skylake? ci passa sopra con la moto? O vista l'assenza del dissipatore ci mette una padella sopra? :asd:
Non vedo perchè uno dovrebbe comprare una cosa e ripensarci, se fosse soddisfatta dell'acquisto...
Per quanto riguarda le CPU, magari le hanno recesse perchè non salivano in OC quanto volevano loro...
E magari anche se all'occhio la CPU potrebbe sembrare perfetta, il precedente acquirente potrebbe avergli tirato talmente il collo in OC da averla compromessa.
sulla vga invece ti dico che per farla salire urge di bios mod e poi ti diverti.
Ne so "zero" :) Puoi spiegarmi qualcosa o dirmi dove cercare?
Quanto alla cpu, ho smanettato un pochino col BLCK ma è cambiato tutto rispetto ai miei tempi. Servirebbe una miniguida ma quella me la cerco in rete.
Ma no costa 53,80
Thermalright Macho Rev.B HR-02 dissipatore CPU
Anche io avevo preso il Macho B. ma poi ci ripensato e ho preferito provare un sistema AIO e ho preso il Lepa Aquacharger 120!
Il macho e' piu' silenzioso e piu' fresco, ma degustibus
taleboldi
23-01-2016, 08:54
Corsair 16gb (2x8) CMK16GX4M2A2666C16 qlcn ha idea come vadano ?
Sull'amazzone ci sono due kit a un prezzo stracciato ... :rolleyes:
Grazie, ciauz.
Ho bisogno di aiuto.
Ho appena montato un i5 6500 su una gygabyte H170-d3hp. Alla prima accensione il PC fa 5 beep e poi si spegne. Dal sito Gygabyte leggo:
5 short beep :CPU error
Cosa dovrei fare adesso?
Ho bisogno di aiuto.
Ho appena montato un i5 6500 su una gygabyte H170-d3hp. Alla prima accensione il PC fa 5 beep e poi si spegne. Dal sito Gygabyte leggo:
5 short beep :CPU error
Cosa dovrei fare adesso?
Smonta la cpu controlla che tutti i pin siano dritti, rimonta la cpu e vedi che succede
Smonta la cpu controlla che tutti i pin siano dritti, rimonta la cpu e vedi che succede
Per fortuna non era la CPU. Erano le RAM montate male. Meglio così e grazie lo stesso.
Però non capisco perchè facesse 5 beep che indicava la CPU:confused:
Per fortuna non era la CPU. Erano le RAM montate male. Meglio così e grazie lo stesso.
Però non capisco perchè facesse 5 beep che indicava la CPU:confused:
forse perchè da errore il controller di memoria che si trova nel cpu
sdjhgafkqwihaskldds
23-01-2016, 21:35
Non vedo perchè uno dovrebbe comprare una cosa e ripensarci, se fosse soddisfatta dell'acquisto...
Per quanto riguarda le CPU, magari le hanno recesse perchè non salivano in OC quanto volevano loro...
E magari anche se all'occhio la CPU potrebbe sembrare perfetta, il precedente acquirente potrebbe avergli tirato talmente il collo in OC da averla compromessa.
Sì certo, ci sono i pro e i contro nel mercato dell'usato.
Restless
24-01-2016, 10:54
Non vedo perchè uno dovrebbe comprare una cosa e ripensarci, se fosse soddisfatta dell'acquisto...
Per quanto riguarda le CPU, magari le hanno recesse perchè non salivano in OC quanto volevano loro...
E magari anche se all'occhio la CPU potrebbe sembrare perfetta, il precedente acquirente potrebbe avergli tirato talmente il collo in OC da averla compromessa.
Come avevo detto, per poter applicare il recesso il prodotto non dovrebbe essere stato in alcun modo utilizzato, è questo che recita la legge che regola il diritto di recesso. Addirittura non dovrebbe nemmeno essere stata aperta la confezione, sempre a termini di regolamento. Poi invece c'è quache store che è molto permissivo sui resi, consente al cliente di provare e riprovare un prodotto, e poi mandarlo indietro liberamente e senza pretendere alcuna giustificazione. Tutto questo però si ripercuote negativamente sul cliente successivo a cui arriva un pezzo già utilizzato. E' evidente che sono state fatte le debite valutazioni dei pro e dei contro e avranno deciso che è meglio fare così. Personalmente preferirei acquistare su uno store dove c'è invece una gestione dei resi molto più stringente.
PS ho controllato ora su Warehouse, c'è un altro 6600k con "imperfezioni estetiche"
ma la gente cosa ci fà con questi skylake? ci passa sopra con la moto? O vista l'assenza del dissipatore ci mette una padella sopra? :asd:
Forse è quello che ho rimandato indietro io!!! :confused:
Life bringer
24-01-2016, 12:42
Ma che senso ha? Parlo del prezzo, se stiamo parlando di quello su amazon warehouse, praticamente lo vendono come se fosse nuovo e non danneggiato... :rolleyes:
sdjhgafkqwihaskldds
24-01-2016, 14:46
Forse è quello che ho rimandato indietro io!!! :confused:
LOL
Ma che senso ha? Parlo del prezzo, se stiamo parlando di quello su amazon warehouse, praticamente lo vendono come se fosse nuovo e non danneggiato... :rolleyes:
C'è chi dà priorità ai tempi di consegna, loro te lo consegnano in un giorno, gli altri shop in 10-14 giorni, se hai fretta sei quasi costretto ad acquistare da loro, e in caso di problemi sei coperto lo stesso dall'eccellente garanzia.
PaoloRobba
25-01-2016, 09:30
Assemblato il pc per il sim a primo impatto tutto molto bene..
In idle 19-22 gradi :eek:
Full load 39-41 (provato solo con 3dmark ed unigine al momento)
Primo giorno libero monto la seconda 970 e provo un'po di oc sperando l'ali regga.
Qualcuno ha la maximus VIII hero?
Assemblato il pc per il sim a primo impatto tutto molto bene..
In idle 19-22 gradi :eek:
Full load 39-41 (provato solo con 3dmark ed unigine al momento)
Primo giorno libero monto la seconda 970 e provo un'po di oc sperando l'ali regga.
Qualcuno ha la maximus VIII hero?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727064
segui qui ;)
Su un 6500 o 6600 liscio vanno bene le memorie a 2133 o consigliate quelle più veloci?
Su un 6500 o 6600 liscio vanno bene le memorie a 2133 o consigliate quelle più veloci?
Con gli ultimi bios rilasciati per il z170 è possibile oc anche i proci lisci, quindi se è tua intenzione spingere tali converrebbe prendere ram con alta frequenza in modo da avere più opzioni in oc senza fare affidamento solo ed eslusivamente sul "moltiplicatore ram".
Se non sei interessato all'oc tieni presente che con ram 2666 in poi sembra si guadagnino in media 5-10 fps in game.
Con gli ultimi bios rilasciati per il z170 è possibile oc anche i proci lisci, quindi se è tua intenzione spingere tali converrebbe prendere ram con alta frequenza in modo da avere più opzioni in oc senza fare affidamento solo ed eslusivamente sul "moltiplicatore ram".
Se non sei interessato all'oc tieni presente che con ram 2666 in poi sembra si guadagnino in media 5-10 fps in game.
Ma giocando con l'integrata? No perchè 10 fps per la sola ram mi sembra assurdo visto che le cpu intel hanno anche la cache l3... Come ram direi che anche 2400mhz vanno bene nel caso le setta in asincrono a 2133 che man mano che sale il bclk si alza anche la loro frequenza raggiungendo la frequenza stock
Con gli ultimi bios rilasciati per il z170 è possibile oc anche i proci lisci, quindi se è tua intenzione spingere tali converrebbe prendere ram con alta frequenza in modo da avere più opzioni in oc senza fare affidamento solo ed eslusivamente sul "moltiplicatore ram".
Se non sei interessato all'oc tieni presente che con ram 2666 in poi sembra si guadagnino in media 5-10 fps in game.
Veramente pensavo di andare su una H170 con un procio non K, a quel punto non credo servano ram più veloci
domanda niubba: i dissipatori 1150 vanno bene anche sul 1151, giusto? :stordita:
PaoloRobba
25-01-2016, 19:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727064
segui qui ;)
Grazie, gentilissimo ;)
domanda niubba: i dissipatori 1150 vanno bene anche sul 1151, giusto? :stordita:
Sì ;)
Ma giocando con l'integrata? No perchè 10 fps per la sola ram mi sembra assurdo visto che le cpu intel hanno anche la cache l3... Come ram direi che anche 2400mhz vanno bene nel caso le setta in asincrono a 2133 che man mano che sale il bclk si alza anche la loro frequenza raggiungendo la frequenza stock
Certo che no! Con una vga di alto livello (se non ricordo male era una titan x nel test che ho visto)
Veramente pensavo di andare su una H170 con un procio non K, a quel punto non credo servano ram più veloci
Infatti!
domanda niubba: i dissipatori 1150 vanno bene anche sul 1151, giusto? :stordita:
si
Un buon dissipatore da non troppe pretese me lo consigliereste? Non sapevo dove chiedere 😆😆 no overclock e massimo 35-40 euro e case bitfenix prodigy M :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
25-01-2016, 21:05
ciao neo, ben rivisto. Hai visto ho cambiato le mie ram, tanto a 3200 a 1.35v non mi reggevano col procio occato a questa frequenza (dovevo tenerle a 1.4v per essere stabile), pur modificando gli altri valori di voltaggi della cpu (come il vccsa e il vccio): a questo punto ho pensato che il gioco non valeva la candela e adesso sono stabile con queste ram con questa frequenza a 1.2v.
Un buon dissipatore da non troppe pretese me lo consigliereste? Non sapevo dove chiedere no overclock e massimo 35-40 euro e case bitfenix prodigy M :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma anche l'arctic freezer 13 o quello coolermaster l'hyper 412s, ma forse è un pò sprecato se non vuoi fare o.c...
Senza oc pensavo a un tx3 evo o a un artic freezer 7, comunque dovrebbero essere molto meglio di quello stock
Ciao a tutti,
ho un problema di bluescreen e audio freezato nei giochi... leggevo qualche post fa che potrebbe essere un problema di vid in overclock (6600k@4500 1,285V)....
la cosa strana è che il sistema è stabilissimo in ogni ambito...
Qualche dritta?
grazie:)
Certo che no! Con una vga di alto livello (se non ricordo male era una titan x nel test che ho visto)
Linka dove hai letto, perchè a me sta cosa puzza non poco... E mi sembra troppo strano... Cioè un altro po neache occando la vram della gpu si ottengono 10fps...
Qui (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/8)tra DDR3 e DDR4 in gaming non cambia una cippa...
Ciao a tutti,
ho un problema di bluescreen e audio freezato nei giochi... leggevo qualche post fa che potrebbe essere un problema di vid in overclock (6600k@4500 1,285V)....
la cosa strana è che il sistema è stabilissimo in ogni ambito...
Qualche dritta?
grazie:)
Si o abbassi di 100mhz la cpu o alzi di 2 step il voltaggio
Linka dove hai letto, perchè a me sta cosa puzza non poco... E mi sembra troppo strano... Cioè un altro po neache occando la vram della gpu si ottengono 10fps...
Qui (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/8)tra DDR3 e DDR4 in gaming non cambia una cippa...
10 no ma su haswell passando da 1333 a 2133 prendi in media 2 fps, su skylake invece da 2133 a 2666 ne prendi in media 5, testato personalmente
https://youtu.be/Er_Fuz54U0Y
Restless
26-01-2016, 09:55
Senza oc pensavo a un tx3 evo o a un artic freezer 7, comunque dovrebbero essere molto meglio di quello stock
Se non fai oc e hai una cpu non k, quello stock è l'ideale, è cmq di buona qualità. Non è assolutamente vero che quelli stock sono di pessima qualità, anzi, semmai sono alcuni tipi di dissipatori per oc che possono fare più danni che altro, sia a cpu che mobo.
Conserva la pasta preapplicata, senza intaccarla, spesso è meglio di alcune che vengono applicate separatamente.
sertopica
26-01-2016, 11:52
^ Quoto Restless a riguardo. I dissi custom non sono assolutamente indispensabili quando non si fa OC. Dopotutto sono progettati per fornire un'adeguata dissipazione in condizioni standard. Non credo che a Intel farebbe piacere di ricevere CPU bruciate a causa dei propri dissi...
domanda niubba: i dissipatori 1150 vanno bene anche sul 1151, giusto? :stordita:
Ho il Noctua DH-15s e lo si puo' montare senza alcun problema. :)
Se non fai oc e hai una cpu non k, quello stock è l'ideale, è cmq di buona qualità. Non è assolutamente vero che quelli stock sono di pessima qualità, anzi, semmai sono alcuni tipi di dissipatori per oc che possono fare più danni che altro, sia a cpu che mobo.
Conserva la pasta preapplicata, senza intaccarla, spesso è meglio di alcune che vengono applicate separatamente.
Non metto in dubbio che quello stock faccia il suo lavoro, sicuramente è studiato e progettato in modo adeguato, solo che in giro leggo sempre che con un dissi migliore si riducono le temperature e la rumorosità.
Non ho esperienza in merito perché sul mio PC attuale misi subito un artic freezer e quello stock è ancora nella scatola imballato.
Comunque non è un problema si può sempre provare lo stock e eventualmente sostituirlo in seguito se necessario.
Linka dove hai letto, perchè a me sta cosa puzza non poco... E mi sembra troppo strano... Cioè un altro po neache occando la vram della gpu si ottengono 10fps...
Qui (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/8)tra DDR3 e DDR4 in gaming non cambia una cippa...
Credo che il boost in game sia strettamente collegato al fatto che il mc sia integrato nella cpu le cache l1 l2 l3 traggono un beneficio direttamente proporzionale alla frequenza, ero perplesso anch'io a riguardo, cmq eccoti il link:
San Tommaso (https://www.youtube.com/watch?v=Er_Fuz54U0Y&list=PLY9cZ8nX4xmmJAMvagyNHVGMHE-dLc3NM&index=1)
ROBHANAMICI
26-01-2016, 17:16
Però in o.c. non cambia tantissimo passando da ram 2666 mhz a più alte
Ciao a tutti,
ho un problema di bluescreen e audio freezato nei giochi... leggevo qualche post fa che potrebbe essere un problema di vid in overclock (6600k@4500 1,285V)....
la cosa strana è che il sistema è stabilissimo in ogni ambito...
Qualche dritta?
grazie:)
Il voltaggio è buono, se hai le bluscreen e il freeze audio nei giochi, alzalo un pochino (prova per esempio a 1.3v, oltre a 4.5 ghz mi sembra eccessivo, però se non sei stabile alzalo un poco di più), se no come ti suggeriva l'utente smoicol abbassa di 100 mhz la frequenza della cpu.
Senza oc pensavo a un tx3 evo o a un artic freezer 7, comunque dovrebbero essere molto meglio di quello stock
Se l'arctic freezer pro 7 rev 2.0 è compatibile col socket 1151 può prendere benissimo anche quello, è un dissipatore che costa anche meno di 30 euro, senza troppe pretese, assimilabile a un dissi stock (ce l'avevo sul vecchio sandy bridge ed era abbastanza buono), però se vedi che non è compatibile, che non si aggancia bene ai fori della scheda madre (ho avuto grossi grattacapi in passato per questo problema), che vuol dire poi avere anche dei problemi lato cpu in termini di temperature (perchè il dissi non è montato bene), punta su qualcosa di meglio tipo l'arctic freezer pro 13 o anche sul dissi stock stesso, tanto non devi fare o.c.
p.s.: Correggo il mio post è compatibile ;)
Snickers
31-01-2016, 16:39
Ragazzi, ho una domanda... Ho interesse di aggiornare il mio desktop con skylake (poi scegliero se il 6600 o il 6700), e ho un dubbio circa la Ram: a vostro avviso, meglio abbinarci le Corsair da 3466Mhz CAS 16 o le 3600Mhz CAS 18? Perché a logica "classica" dovrei andare sulle prime, ma visto i vantaggi che ha skylake con bande passanti maggiori sono un po' in dubbio... a livello di prezzo siamo lì (un intorno di 7-8€, che quindi è irrisorio)
°Phenom°
31-01-2016, 18:24
Ci sono news su una possibile data di uscita per skylake-e?
7-8€, che quindi è irrisorio)
per una cifra cosi' compra...sarai poi sempre tè con 8euro di meno..
ROBHANAMICI
31-01-2016, 22:05
Ragazzi, ho una domanda... Ho interesse di aggiornare il mio desktop con skylake (poi scegliero se il 6600 o il 6700), e ho un dubbio circa la Ram: a vostro avviso, meglio abbinarci le Corsair da 3466Mhz CAS 16 o le 3600Mhz CAS 18? Perché a logica "classica" dovrei andare sulle prime, ma visto i vantaggi che ha skylake con bande passanti maggiori sono un po' in dubbio... a livello di prezzo siamo lì (un intorno di 7-8€, che quindi è irrisorio)
Bah non è che ti cambia la vita tra delle ram 3466 mhz e 3600 mhz, se quest'ultime costano 7-8€ in più prendi queste.
Ragazzi,
Mi serve una informazione.
Io ho un 6700k su cui sto facendo esperimenti, e vorrei capire quale è il Vcore massimo, temperature permettendo, per tenerlo tutti i giorni.
Innanzi tutto, quale è il Vcore giusto?
Dal software della mia scheda madre asus: max 1.248V
Da CPUZ: max 1.390V
Da HWiNF - Vcore: max 1.248V (coincide con software asus)
Da HWiNF - Vid: max 1.390V (coincide con CPUZ)
Questi valori sono i massimi ottenuti sotto stress, con overclock automatico a 4.2GHz fatto dalla scheda madre.
Appena capisco su quale valore mi devo basare faccio le cose per bene.
Grazie
ROBHANAMICI
03-02-2016, 12:34
Il vcore giusto è 1.248v.
Il VID è il "Voltage ID" che rappresenta il voltaggio "stock" di una CPU, ovvero il voltaggio a default. ;)
Il vcore giusto è 1.248v.
Il VID è il "Voltage ID" che rappresenta il voltaggio "stock" di una CPU, ovvero il voltaggio a default. ;)
Non vorrei dire una boiata ma se non ha toccato nulla il vcore non è così basso, anche se è a 4.2ghz....
Non vorrei dire una boiata ma se non ha toccato nulla il vcore non è così basso, anche se è a 4.2ghz....
Bo, non sò cosa dire, mi ha fatto tutto in automatico il bios dell'asus, settato a 4.2 per tutti i core e il valore 1.248V lo leggo sia da bios, che dal tool asus che con HWiNF alla voce vcore.
Bo, non sò cosa dire, mi ha fatto tutto in automatico il bios dell'asus, settato a 4.2 per tutti i core e il valore 1.248V lo leggo sia da bios, che dal tool asus che con HWiNF alla voce vcore.
Ma se fai uno stress test a quanto ti va il vcore?
Quei valori riportati sono il massimo ottenuto sotto stress (Ho usato prime, linx, aida e ho preso il più alto)
Quei valori riportati sono il massimo ottenuto sotto stress (Ho usato prime, linx, aida e ho preso il più alto)
Ah ok, allora sarà proprio così e ho detto una boiata :)
ROBHANAMICI
03-02-2016, 22:18
eeheh :D, prova a fare un po' di overclock monelli.
shauni86
04-02-2016, 01:14
piccolo aggiornamento: per quanto riguarda il vcore a 1.30 il 6600k è stabile, mai un crash o un freeze
l'unica cosa che noto è che casualmente ascoltando musica avviene un piccolo freeze audio di un secondo (ma il sistema funziona perfettamente, non si blocca)
non so se sia un problema di scheda audio dato che uso una sound blaster z
avviene molto raramente questo freeze audio..
voi che ne pensate?
piccolo aggiornamento: per quanto riguarda il vcore a 1.30 il 6600k è stabile, mai un crash o un freeze
l'unica cosa che noto è che casualmente ascoltando musica avviene un piccolo freeze audio di un secondo (ma il sistema funziona perfettamente, non si blocca)
non so se sia un problema di scheda audio dato che uso una sound blaster z
avviene molto raramente questo freeze audio..
voi che ne pensate?
Usa l'integrata e vedi se lo fa'
Giovamas
04-02-2016, 10:53
Ci sono news su una possibile data di uscita per skylake-e?
2017 si dice. Ma non ci sono news e rumors. Sono interessato anche io
Restless
04-02-2016, 10:57
piccolo aggiornamento: per quanto riguarda il vcore a 1.30 il 6600k è stabile, mai un crash o un freeze
E perché non provi ad abbassarlo un altro po'??
shauni86
04-02-2016, 12:08
E perché non provi ad abbassarlo un altro po'??
avevo messo 1.28 e avevo dei freeze.. non ho mai provato 1.29
smoicol.. il problema è molto raro, non so se ne vale la pena.. la scheda audio integrata fa davvero schifo come suono e io ho un impianto hifi attaccato al pc
avevo messo 1.28 e avevo dei freeze.. non ho mai provato 1.29
smoicol.. il problema è molto raro, non so se ne vale la pena.. la scheda audio integrata fa davvero schifo come suono e io ho un impianto hifi attaccato al pc
Era solo una prova, oppure cambia slot pci se puoi oppure vedi@default se lo fa', puo' essere anche un difetto di un gioco voglio dire.
ROBHANAMICI
04-02-2016, 16:52
avevo messo 1.28 e avevo dei freeze.. non ho mai provato 1.29
smoicol.. il problema è molto raro, non so se ne vale la pena.. la scheda audio integrata fa davvero schifo come suono e io ho un impianto hifi attaccato al pc
Rimani a 1.30, sono convinto che manco a 1.29 ti regge :rolleyes: :rolleyes: , comunque fai delle prove ;)
2017 si dice. Ma non ci sono news e rumors. Sono interessato anche io
Ammazza hai una configurazione del genere e pensi di cambiarla a breve? Contento te :D :rolleyes:
Avete letto qua? Penso di si o già lo sapevate immagino:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-non-k-overclock-si-ma-forse-ancora-per-poco_60743.html
eeheh :D, prova a fare un po' di overclock monelli.
Fino a 4.6Ghz ok, a 4.7Ghz un paio di minuti di prime e freeza... sono arrivato fino a 1.4v effettivo di Vcore, oltre per ora non mi sono osato, non ho un dissipatore adeguato, ero sui 90°, e devo studiarmi gli altri voltaggi e opzioni nel bios.
ROBHANAMICI
04-02-2016, 23:09
4.7 GHz a 1.4v è troppo in daily. A 4.6 GHz a quanto vcore stai?
4.7 GHz a 1.4v è troppo in daily. A 4.6 GHz a quanto vcore stai?
A 4.6Ghz con 1.35V era ok, forse potevo scendere ancora, non ho provato, sono andato a 4,7Ghz, ho alzato fino a 1.4v ma niente...
ROBHANAMICI
05-02-2016, 17:17
Le ram hanno profilo xmp attivato? Se provi ad alzare il voltaggio delle ram ti regge? Comunque ripeto non ti consiglio di stare a 4.7 ghz e 1.4v di vcore in daily ;). Ah ho letto ora delle temperatura della cpu, troppo elevata. Il dissi l'hai montato bene? Applicato la pasta termica?
Beh 4.6 ghz a 1.35v non è malaccio se riesci a scendere ancora ed essere stabile con tutti i programmi di stress test (aida, prime, linx, Xtu, etc) e coi giochi (cosa più probabile) ancora meglio e lo puoi tenere in daily ad occhi chiusi ;)
Non capisco questa differenza fra 4.6 e 4.7, magari è qualche altro settaggio e voltaggio...
Ho provato con e senza profilo XMP, ho disabilitato la virtualizzazione vd o come si chiama. Avevo attivo solo speed step. Le RAM 1.34, non ho modificato.
Il raffreddamento è ok, ho un case piccolo, 240 air, e un noctua piccolo, ma tanto ste CPU anche a 80 gradi non patiscono! Oltre evito.
ROBHANAMICI
05-02-2016, 23:10
Fossi in te cambierei dissi :rolleyes: :rolleyes: . Comunque non sei il solo, anche io debbo aumentare spropositatamente il vcore per avere 100 mhz in più sulla frequenza della cpu per esempio da 4.5 GHz a 1.3v agli attuali 4.6 GHz a 1.355v ai 4.7 GHz a 1.4v ma il gioco francamente non vale la candela :D
Ad acqua ho provato sistemi pronti e non sopporto il rumore della pompa, poi avevo un 4790k e le differenze col noctua erano pochi gradi... Ma col noctua che ho, il più grosso che entra nel mio case, la notte con PC acceso in camera non lo sento, le ventole girano a 200 rpm.
Ma offerte sugli i5 nada??
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
volendo comprare una nuova CPU Skylake i5 6600k o i7 6700k (sto valutando il prezzo complessivo del nuovo pc) mi potete consigliare quale scheda madre abbinare?
Grazie
PaoloRobba
06-02-2016, 10:06
Per chi ha portato il 6600k a 4.8-5 ghz la cache a quanto l'avevate settata?
Fino a 1.45 di vcore da quel che ho capito (temperature permettendo) per bench non ci sono problemi giusto?
ROBHANAMICI
06-02-2016, 10:55
Ad acqua ho provato sistemi pronti e non sopporto il rumore della pompa, poi avevo un 4790k e le differenze col noctua erano pochi gradi... Ma col noctua che ho, il più grosso che entra nel mio case, la notte con PC acceso in camera non lo sento, le ventole girano a 200 rpm.
Addirittura tanto che sono rumorosi, prenditi magari un dissi della serie "corsair" che non debba essere necessariamente un h110i o h100i che sono belli grossi, soprattutto il radiatore (l'h55 hydro series per esempio ce l'ho avuto in passato, non è rumoroso ed è poco ingombrante, certo sarà meno performante del tuo noctua lato overclock, ma che noctua hai?). Il rumore della pompa con i dissi ad acqua corsair si può regolare con l'utility "CorsairLink" sulla modalità "quiet mode" e non si sente per niente. Nei post precedenti parlavi del fatto che sotto stress la tua cpu va a 90°c. Non ti sembrano troppi? Non ti sei chiesto perchè arriva a 90°c? ;) :D :rolleyes:
Anche 80°c sotto stress è troppo!!! Le ventole che girano a 200 rpm è mi sembrano decisamente troppo poco io direi di tenerle a 600-700 rpm tanto non si sentono lo stesso la notte ;)
volendo comprare una nuova CPU Skylake i5 6600k o i7 6700k (sto valutando il prezzo complessivo del nuovo pc) mi potete consigliare quale scheda madre abbinare?
Grazie
Per l'oc non ti consiglio la asus pro gaming :D :rolleyes: , se no se vuoi proprio prendere asus punta sulle maximus viii ranger, impact, hero e simili o sulla più performante asus z170 sabertooth mark1 (che costa un pò di più...), se no le msi (da quanto sembra) sono ottime.
Per chi ha portato il 6600k a 4.8-5 ghz la cache a quanto l'avevate settata?
Fino a 1.45 di vcore da quel che ho capito (temperature permettendo) per bench non ci sono problemi giusto?
Ci fai solo bench, spero per te, a 1.45v :D
newtechnology
06-02-2016, 14:19
Ad acqua ho provato sistemi pronti e non sopporto il rumore della pompa, poi avevo un 4790k e le differenze col noctua erano pochi gradi... Ma col noctua che ho, il più grosso che entra nel mio case, la notte con PC acceso in camera non lo sento, le ventole girano a 200 rpm.
Penso di avere una certa esperienza , sono stra maniaco del rumore ma anche delle temperature basse , ho provato una decina di raffreddamenti a liquido AIO e ti posso garantire che per avere un'ottima silenziosità devi avere un case pesante, altrimenti sentirai sempre un rumore di vibrazione prodotta dalla pompa che si ripercuote nel radiatore, ed essendo fissato al case con le viti ne amplifica il rumore , colpa delle lamiere troppo sottili nella maggior parte dei cabinet.
Comunque i più silenziosi sono i Corsair con pompa asetek (tipo il corsair H110ì GTX rinominato H115i da gennaio, ma è lo stesso modello, hanno cambiato solo il firmware della pompa per la colorazione del led), a patto di avere un cabinet di buona qualità e fissare il radiatore con gommini antivibrazione.
Di case ne ho provati 5 , e il più silenzioso anche se non mi piaceva tantissimo e stato il 780T corsair , uno dei più rumorosi è stato il 750D della corsair che però era quello che mi piaceva di più.
Ventole ovviamente Noctua PWM da 140mm 1200 rpm , impostate a 350 rpm e aumento dei giri dopo i 45° con il 5960x sto a 25° in idle e 57° in full con linx 0.6.5 (cpu stock a 3.5GHz)
Sicuramente un raffreddamento ad aria di modeste dimensioni ha un'ottima efficienza con problemi legati a rumore/vibrazione quasi mai presenti, però lato estetico non c'è paragone , inoltre è più facile la manutenzione con il liquido AIO
Io sul muletto ho un noctua NH-D15S ,premetto che è quasi inudibile con ventola settata a 350 rpm (200 effettivamente mi sembrano troppo pochi), ho un'ottima temperatura di esercizio , ma anche in questo caso ho dovuto mettere materiale fonoassorbente sui pannelli per portare la rumorosità praticamente a 0 ,ma per mantenere un flusso d'aria continuo ho messo 2 fan da 140 una davanti e una dietro che ruotano a 350 rpm.
Purtroppo il rumore percepito varia tantissimo in base al case posseduto, quindi è difficile fare una valutazione obbiettiva , sono tantissime le variabili , io sono cosi fastidioso che nei pc non ho nessun disco meccanico ,1 SSD per OS e un SSD per i dati , schede video e alimentatori con ventole ferme (questo a dimostrazione che ti capisco)
Comunque per avere un buon AIO, minimo devi avere un radiatore da 240mm , ho provato sul mio I5 l'H80i della corsair con radiatore da 120mm , ma ottengo temperature più basse con il Noctua D15 , quindi capisci che sotto i 240mm, se non per estetica, per me conviene sempre un buon dissi ad aria.
ROBHANAMICI
06-02-2016, 15:51
monelli morale della favola devi cambiare case e dissi o al limite applicarci la pasta termica (controlla pure che l'hai montato bene il dissipatore perchè ti ripeto quelle temperature di esercizio della cpu sotto stress sono esagerate, anche perchè hai un noctua uno tra i migliori, se non il migliore dissi ad aria!!!) :D
celsius100
06-02-2016, 16:36
volendo comprare una nuova CPU Skylake i5 6600k o i7 6700k (sto valutando il prezzo complessivo del nuovo pc) mi potete consigliare quale scheda madre abbinare?
Grazie
Ciao
beh dipende da quanto overclock vuoi fare?
budget x mobo, cpu, dissi e ram?
che uso fai del pc?
Ragazzi una curiosità ma su Skylake hanno sempre fatto lo stesso casino con l'HIS come su Haswell (pasta termica scadente) oppure l'hanno saldato come èra con Sandy?
trovata la risposta...
https://www.youtube.com/watch?v=JkGASegVRiM
non capisco perchè Intel si ostina ancora a mettere la pasta termica invece di saldare direttamente l'HIS, in quel video scoperchia la CPU come si faceva con Haswell ed è sceso di 13 gradi...
ROBHANAMICI
06-02-2016, 17:58
forse per fare il delid o scoperchiamento della cpu è meglio questo strumento :D :D :D
http://www.guru3d.com/news-story/delid-your-cpu-with-the-delid-die-mate,3.html
DooM.KilleR
06-02-2016, 19:08
forse per fare il delid o scoperchiamento della cpu è meglio questo strumento :D :D :D
http://www.guru3d.com/news-story/delid-your-cpu-with-the-delid-die-mate,3.html
la garanzia in questo modo va perduta immagino
Gente, voi che ne biassate, domani devo configurare un
I5 6600k
MSI Z170 M5
2x8Gb Gskill TRIDENT 3000mhz
mi date a spanne un'idea dei voltaggi/settaggi?
non lo lascerò def nemmeno un minuto,vorrei 4ghz (ha un nepton 240 come dissy), quindi mi aspetto che vcore def (magari gli do una ritoccatina x stabilizzarlo).
che dite?
ROBHANAMICI
06-02-2016, 23:01
la garanzia in questo modo va perduta immagino
Poco ma sicuro :D
marchigiano
07-02-2016, 13:43
trovata la risposta...
https://www.youtube.com/watch?v=JkGASegVRiM
non capisco perchè Intel si ostina ancora a mettere la pasta termica invece di saldare direttamente l'HIS, in quel video scoperchia la CPU come si faceva con Haswell ed è sceso di 13 gradi...
perchè a saldare costa di più
PaoloRobba
07-02-2016, 13:48
La cache a 4.8 a quanto la tenete ??
Non riesco proprio a passare xtu (altri bench ok) con la cache a 44-42..
vcore 1.35-37
Ora provo a vedere se con la cache a 40 c'e qualche speranza :stordita:
La cache a 4.8 a quanto la tenete ??
Non riesco proprio a passare xtu (altri bench ok) con la cache a 44-42..
vcore 1.35-37
Ora provo a vedere se con la cache a 40 c'e qualche speranza :stordita:
La cache conta ben poco.
PaoloRobba
07-02-2016, 15:55
La cache conta ben poco.
Per quanto poco ne so e testando direttamente non mi è parso..
In ogni caso a quanto andrebbe tenuta la cache per overclock di 4.8-9 ghz ( in ambito bench per ottimizzare al massimo le prestazioni/punteggi)??
Abbassandola fino a 39 sono riuscito a passare xtu a 4.8 con 1.39 v core.
A 4.9 con la stessa cache provato fino a 1.44 e non c'e verso di passare di xtu
Con 1.42-43 passato senza problemi firestrike ed ecc.
Direi che sia il limite della cpu :cry:
Ora inizio a valutare il setting per il daily sopratutto per quanto riguarda le ram che ho già testato, grazie ai chip samsung reggono 3466 15-18-18-28-1t a 1.45.
Devo trovare la combinazione adeguata di tutto.
Si accettano consigli :D
sto valutando un passaggio a questi pezzi
i7-6700K 4Ghz 8MB 1151 Skylake
DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V
Corsair Hydro Series H100i GTX
ASUS Maximus VIII Hero
attualmente ho questi pezzi:
i7-2600K 3.4Ghz
GIGABYTE 1155 GA-Z68X-UD5-B3
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
Thermalright Venomous X
l'ultima volta che ho cambio Hardware è stato nel lontano Agosto del 2011 :D
Uso il pc per giocare ogni tanto a 1080P non sono un fanatic del OC però mi piace sperimentare e tenere la CPU bella tirata!
Sinceramente NON sento la necessità di cambiare Hardware però siccome sono appassionato e in ambito lavorativo ho a che fare con Hardware vorrei upgradare, scheda video attualmente ho una EVGA780 che cambierei con una Pascal 1080 appena conviene fare l'upgrade.
Avete qualche consiglio da darmi ?
Ma un thread ufficiale Skylake??
celsius100
07-02-2016, 16:52
sto valutando un passaggio a questi pezzi
i7-6700K 4Ghz 8MB 1151 Skylake
DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V
Corsair Hydro Series H100i GTX
ASUS Maximus VIII Hero
attualmente ho questi pezzi:
i7-2600K 3.4Ghz
GIGABYTE 1155 GA-Z68X-UD5-B3
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9
Thermalright Venomous X
l'ultima volta che ho cambio Hardware è stato nel lontano Agosto del 2011 :D
Sinceramente NON sento la necessità di cambiare Hardware però siccome sono appassionato e in ambito lavorativo ho a che fare con Hardware vorrei upgradare, scheda video attualmente ho una EVGA780 che cambierei con una Pascal 1080 appena conviene fare l'upgrade.
Avete qualche consiglio da darmi ?
Ma un thread ufficiale Skylake??
quanto vuoi tirare in oc?
cmq se fai alvori di editing ti conviene passare ad un I7 5820
se invece fai l'uso classico del pc con alvori vari, gaming, ecc... francamente nn noteresti la differenza
puoi tirarci ancora un paio di anni senza problemi, al piu aumentando la ram
e poi aggiornando la vga
quanto vuoi tirare in oc?
cmq se fai alvori di editing ti conviene passare ad un I7 5820
se invece fai l'uso classico del pc con alvori vari, gaming, ecc... francamente nn noteresti la differenza
puoi tirarci ancora un paio di anni senza problemi, al piu aumentando la ram
e poi aggiornando la vga
Editing non lo faccio più, una volta lavoravo parecchio con x264!! :D
Infatti l'attuale 2600k che va ancora da dio e ha la saldatura sul HIS a differenza del 6700k e che quindi dovrei fare il delidding un pò mi secca, dici che non noterei grandi differenze tra 2600k e 6700k??
Sicuramente passando da gtx780 a gtx1080 la differenza la noto in gaming :D
Editing non lo faccio più, una volta lavoravo parecchio con x264!! :D
Infatti l'attuale 2600k che va ancora da dio e ha la saldatura sul HIS a differenza del 6700k e che quindi dovrei fare il delidding un pò mi secca, dici che non noterei grandi differenze tra 2600k e 6700k??
Sicuramente passando da gtx780 a gtx1080 la differenza la noto in gaming :D
Nha... Calcola che tra un 6700k e un 2600K la differenza non è molta, un 2600K a 5ghz va quanto un 6700K a 4-4.2 ghz piu o meno quindi colli di bottiglia enormi non li avresti e se li avresti non è quel ghz a cambiare la situazione...
Io aspetterei la prossima gen nel tuo caso...
Nha... Calcola che tra un 6700k e un 2600K la differenza non è molta, un 2600K a 5ghz va quanto un 6700K a 4-4.2 ghz piu o meno quindi colli di bottiglia enormi non li avresti e se li avresti non è quel ghz a cambiare la situazione...
Io aspetterei la prossima gen nel tuo caso...
Non credevo riuscissi a tirare avanti cosi tanto con il 2600k incredibile!!! Poi sale a bestia questa CPU è veramente una CPU riuscita bene, potrei tenermi i soldi per la GTX1080 :D :D :D
celsius100
07-02-2016, 22:49
tieniti la tua cpu xke in game nn noteresti 5 fps di differenza x cui :)
shauni86
07-02-2016, 23:25
ma ragazzi.. noi con un i6600k overcloccato a 4.5 o più possiamo farci allora più di 10 anni? fatemi capire xD
se con un 2600k occato non c'è differenza oggi
ma ragazzi.. noi con un i6600k overcloccato a 4.5 o più possiamo farci allora più di 10 anni? fatemi capire xD
se con un 2600k occato non c'è differenza oggi
Non c'e' differenza relativamente le nuove cpu hanno e vanno sempre un po' di piu' ma intel da quando amd ha perso competitivita' non spinge piu' sulle prestazioni, anzi.....cerca di ottimizzare quel che ha, alla fine e' sempre quello ma in diverse salse....:D
Non c'e' differenza relativamente le nuove cpu hanno e vanno sempre un po' di piu' ma intel da quando amd ha perso competitivita' non spinge piu' sulle prestazioni, anzi.....cerca di ottimizzare quel che ha, alla fine e' sempre quello ma in diverse salse....:D
Ho visto un po' di benchmark 2600k vs 6700k su YouTube, effettivamente spendere 700€ per CPU SCHEDA E RAM nuova non porterebbe chissà quali vantaggi strabilianti a tal punto da giustificarne la spesa, almeno per quanto riguarda un ambito video ludico, a sto punto aspetto davvero le Pascal..che con 700€ una 1080 la si dovrebbe prendere..spero :) e lì si che la differenza la noteresti veramente.
Restless
08-02-2016, 09:20
ma ragazzi.. noi con un i6600k overcloccato a 4.5 o più possiamo farci allora più di 10 anni? fatemi capire xD
se con un 2600k occato non c'è differenza oggi
Effettivamente la differenza perlomeno a parità di clock non è molto significativa. Se avessi un 2600k non upgraderei mai, nemmeno adesso. Al contrario con una cpu come quella che ho in firma (o anche con un qualsiasi quad core su socket 775), la differenza sarebbe a dir poco abissale.
ROBHANAMICI
08-02-2016, 17:43
Per quanto poco ne so e testando direttamente non mi è parso..
In ogni caso a quanto andrebbe tenuta la cache per overclock di 4.8-9 ghz ( in ambito bench per ottimizzare al massimo le prestazioni/punteggi)??
Abbassandola fino a 39 sono riuscito a passare xtu a 4.8 con 1.39 v core.
A 4.9 con la stessa cache provato fino a 1.44 e non c'e verso di passare di xtu
Con 1.42-43 passato senza problemi firestrike ed ecc.
Direi che sia il limite della cpu :cry:
Ora inizio a valutare il setting per il daily sopratutto per quanto riguarda le ram che ho già testato, grazie ai chip samsung reggono 3466 15-18-18-28-1t a 1.45.
Devo trovare la combinazione adeguata di tutto.
Si accettano consigli :D
Esclusivamente parlando con riferimento al daily a mio avviso un limite da non sforare sarebbe quello dei 1.35 - 1.36v di vcore, non so che ne pensano gli altri utenti.
Letto qua? Già lo sapevate immagino :p :
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-blocca-l-overclock-delle-cpu-intel-core-non-k_60798.html
Non credevo riuscissi a tirare avanti cosi tanto con il 2600k incredibile!!! Poi sale a bestia questa CPU è veramente una CPU riuscita bene, potrei tenermi i soldi per la GTX1080 :D :D :D
non ti conviene soprattutto in singola.. se vai di sli o cross allora noteresti dei miglioramenti.
Life bringer
08-02-2016, 19:48
Alè finita la pacchia... bios spariti... qualcuno è riuscito a salvarlo? In più con UEFI come funziona? Si possono solo aggiornare i bios e non downgradare?
Grazie.
freniko93
08-02-2016, 22:54
Sera ragazzi :)
Ho da poco ordinato un i7 6700k, a giorni lo monterò nel mio pc. Fino a poco fa ero molto contento per la scelta di questa cpu ma girando in rete, ho visto che il 6700k si piega sotto pressione di alcuni dissipatori. Adesso, poiché il mio dissipatore è abbastanza imponente (Be Quiet! Dark Rock 3) non vorrei che la pressione esercitata sul pcb, pieghi la cpu. Faccio bene ad avere questi timori oppure i piegamenti delle cpu sono solo casi isolati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
08-02-2016, 23:19
Ma secondo me i problemi potrebbero esserci solo se lo spedisci o lo sposti col dissi montato, come scritto anche qua:
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13796&lang=italian
Alè finita la pacchia... bios spariti... qualcuno è riuscito a salvarlo? In più con UEFI come funziona? Si possono solo aggiornare i bios e non downgradare?
Grazie.
Penso che l'operazione di downgrade sia un po' più complicata di quella di upgrade comunque se hai il bios vecchio (quello con cui occare la cpu) non fare alcuna operazione del genere: immagino tu abbia una cpu non k...
Alè finita la pacchia... bios spariti... qualcuno è riuscito a salvarlo? In più con UEFI come funziona? Si possono solo aggiornare i bios e non downgradare?
Grazie.
no sò per altri brand ma quelli gigabyte sono tutti presenti dal primo all'ultimo;
ti assicuro che il downgrade funziona allo stesso modo senza problemi
Life bringer
09-02-2016, 03:14
Penso che l'operazione di downgrade sia un po' più complicata di quella di upgrade comunque se hai il bios vecchio (quello con cui occare la cpu) non fare alcuna operazione del genere: immagino tu abbia una cpu non k...
I bios sono spariti dal sito asrock, sono riuscito a trovarli altrove, per ora ho ancora la mb nella sua scatola (e volendo posso mandarla indietro per dirla tutta). Sto comprando il pc a pezzi (diciamo quando le finanze lo permettono).
no sò per altri brand ma quelli gigabyte sono tutti presenti dal primo all'ultimo;
ti assicuro che il downgrade funziona allo stesso modo senza problemi
Credo che per ora sia solo asrock ad averli tolti, magari asus...
ROBHANAMICI
09-02-2016, 14:15
I bios sono spariti dal sito asrock, sono riuscito a trovarli altrove, per ora ho ancora la mb nella sua scatola (e volendo posso mandarla indietro per dirla tutta). Sto comprando il pc a pezzi (diciamo quando le finanze lo permettono).
Credo che per ora sia solo asrock ad averli tolti, magari asus...
Si sembra solo asrock al momento.
Non saprei valuta tu se mandarla indietro o meno, se riesci ad aggiornare al bios che permette l'o.c. della cpu, etc, è difficile dare consigli al riguardo.
Life bringer
09-02-2016, 16:43
Credo che la terrò, ho guardato un po' di recensioni in giro e sembra fra le migliori per il rapporto qualità\prezzo.
Son riuscito a trovare i bios rimossi dal sito e avendola già in casa non c'è rischio che ne compri un'altra successivamente, magari già con il bios aggiornato e l'impossibilità di downgradare...
ma ragazzi.. noi con un i6600k overcloccato a 4.5 o più possiamo farci allora più di 10 anni? fatemi capire xD
se con un 2600k occato non c'è differenza oggi
Bhè si, il fatto in se è che l'OC tira fuori il meglio da queste cpu, superati i 4ghz rendono la piattaforma estremamente longeva... Caso diverso se parliamo di cpu non K quindi senza possibilità di OC li invece il cambio piattaforma non è da sottovalutare..
Io ad esempio ho un 2500K che fino a un mese fa stava a 5ghz poi un fulmine ha parzialmente killato la mia mobo e in pratica sono costretto a tenerlo stock e non nego di stare valutando un cambio piattaforma perchè in molti giochi la GPU non lavora al 100% con la cpu stock e parliamo di una 970 occata a 1506/7970 e stavo pensando piu ad un 4790K/4770K o anche un 3930K nell'usato cosi da mantenere le ram e non spendere un capitale...
ROBHANAMICI
09-02-2016, 18:01
Credo che la terrò, ho guardato un po' di recensioni in giro e sembra fra le migliori per il rapporto qualità\prezzo.
Son riuscito a trovare i bios rimossi dal sito e avendola già in casa non c'è rischio che ne compri un'altra successivamente, magari già con il bios aggiornato e l'impossibilità di downgradare...
ottimo meglio così ;)
So che è un controsenso farlo ma un 6600k può essere montato su una h170m pro 4s??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
celsius100
10-02-2016, 13:52
So che è un controsenso farlo ma un 6600k può essere montato su una h170m pro 4s??..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si puoi
però se devi cmoprare la cpu tanto vale prendere un 6500 che tanto va uguale
se devi prendere la shceda madre e usi una cpu K prendilauna Z170
se invece hai trovato qualcosa di suato ed e un'occasione va bene lo stesso, però bisogna vedere a che prezzi
se infine vuoi fare overclock in futuro valuta quanto overclock farai e il costo di scheda amdre e dissipatori, xke il piu delle volte nn vale la pena spendere di piu x una differenza cmq minima data dall'overclock
Qualcuno ha utilizzato l'utility della asus per l'overclock automatico? Funziona bene?
ROBHANAMICI
10-02-2016, 17:27
Se intendi l'asus suite III l'overclock funziona mica tanto bene e i valori non sono straordinari (a liquido con l'impostazione quindi sul profilo di overclock tpu II mi va al massimo a 4.4 ghz), almeno per quanto mi riguarda. Meglio l'overclock manuale ;)
Micropoint_ITA
10-02-2016, 20:36
Ragazzi aiuto,
Molto probabilmente passerò a breve al 6700k (attualmente ho un onoratissimo 2500k che conserverò come reliquia dato che probabilmente passerà alla storia come il miglior processore di SEMPRE), però mi sorge un dubbio:
Mi hanno detto che dissipatori pesanti rischiano di piegare Skylake!!
Ma è vero?? Io ho un thermalright rev.B e non è proprio leggero...
Cosa faccio?
Inoltre, qualcuno di voi è passato dal 2500k al 6700k?
Come si è trovato?
Grazie
ROBHANAMICI
10-02-2016, 21:51
se l'utilizzo è prettamente il gaming non passare al 6700k non noteresti grandi differenze (considerando che hai anche overcloccato il tuo sandy a 4.6 ghz, insomma mica poco,) se invece ci devi fare più cose allora va bene (utilizzo professionale, editing, etc), insomma le solite cose che dicono tutti. Se l'utilizzo fosse effettivamente il gaming ti consiglierei di aspettare fino al 2017 quando usciranno le nuove cpu cannonlake a 10 nm: al limite potresti aumentare un pò la ram a 16 gb: tanto per farti un esempio oggi ho comprato un gioco (che sembra apparentemente molto leggero) che si chiama "unravel" (molto divertente consiglio di provarlo, fine o.t. :D :p), che "ciuccia" ben 7 giga di ram.
Salve a tutti ragazzi,
volevo un vostro parere per quanto riguarda i risultati che ho ottenuto in overclock sul mio processore.
core: i5 6600k
freq: 4.510ghz
vcore: 1.312v (cpu-z)
moltiplicatore: x37
bus speed: 122mhz
ho superato 10 cicli di ibt a very high con temperature massime: 76, 79, 80, 75
fonte hardware monitor.
Le temperature sono dentro i limiti?? posso stare tranquillo??
grazie a tutti :)
Micropoint_ITA
10-02-2016, 22:39
se l'utilizzo è prettamente il gaming non passare al 6700k non noteresti grandi differenze (considerando che hai anche overcloccato il tuo sandy a 4.6 ghz, insomma mica poco,) se invece ci devi fare più cose allora va bene (utilizzo professionale, editing, etc), insomma le solite cose che dicono tutti. Se l'utilizzo fosse effettivamente il gaming ti consiglierei di aspettare fino al 2017 quando usciranno le nuove cpu cannonlake a 10 nm: al limite potresti aumentare un pò la ram a 16 gb: tanto per farti un esempio oggi ho comprato un gioco (che sembra apparentemente molto leggero) che si chiama "unravel" (molto divertente consiglio di provarlo, fine o.t. :D :p), che "ciuccia" ben 7 giga di ram.
In realtà i 4,6 ghz diventeranno,spero 4,9/5,0ghz appena monto domani il Thermalright (ora ho un CM212+) quindi avrò più spinta.
Devo dire che mi sono fatto una bella scorpacciata di video riguardo a "vs" fra 2500k e 2700k e devo dire che effettivamente sul 60/70% dei giochi il 6700k ha incrementi di pochissimi punti percentuali.
Sul restante 30% circa , si hanno incrementi notevoli, fino al 45%...
È una scelta ponderata la mia: siccome volevo abbinargli Pascal alla nuova cpu volevo fare un acquisto dato che gli anni si fanno sentire...
Adesso vedo come si comporta il Termal poi si vedrà il da farsi.
Unravel l'avevo visto al CES ed è veramente poetico e commovente!
Sicuramente lo proverò!
'Mazza se è pesante!!!
celsius100
10-02-2016, 23:33
tranquillo la cpu nn si fa nulla
cmq x tirarlo cosi tanto si va coi dissi a liquido magari pure radiatori da 240mm
x il discorso meglio I5 o I7
beh la differenza di soltio la fa la frequenza, ma se fai oc li porti alla stessa frequenza x cui nn vedo motivo di rpendere l'I7 x l'hyperthrading visto ceh i giochi nn lo usano
se mai da qui a 5 anni lo useranno beh un I7 usato lo potrai comprare ad un rpezzo di saldo usato no? :)
ROBHANAMICI
10-02-2016, 23:33
Salve a tutti ragazzi,
volevo un vostro parere per quanto riguarda i risultati che ho ottenuto in overclock sul mio processore.
core: i5 6600k
freq: 4.510ghz
vcore: 1.312v (cpu-z)
moltiplicatore: x37
bus speed: 122mhz
ho superato 10 cicli di ibt a very high con temperature massime: 76, 79, 80, 75
fonte hardware monitor.
Le temperature sono dentro i limiti?? posso stare tranquillo??
grazie a tutti :)
Ma si dai considerando che è sotto stress test va bene come temperature.
ROBHANAMICI
10-02-2016, 23:37
In realtà i 4,6 ghz diventeranno,spero 4,9/5,0ghz appena monto domani il Thermalright (ora ho un CM212+) quindi avrò più spinta.
Devo dire che mi sono fatto una bella scorpacciata di video riguardo a "vs" fra 2500k e 2700k e devo dire che effettivamente sul 60/70% dei giochi il 6700k ha incrementi di pochissimi punti percentuali.
Sul restante 30% circa , si hanno incrementi notevoli, fino al 45%...
È una scelta ponderata la mia: siccome volevo abbinargli Pascal alla nuova cpu volevo fare un acquisto dato che gli anni si fanno sentire...
Adesso vedo come si comporta il Termal poi si vedrà il da farsi.
Unravel l'avevo visto al CES ed è veramente poetico e commovente!
Sicuramente lo proverò!
'Mazza se è pesante!!!
Consiglio da fe... quale che sono, aspetta prima che arriva la gpu pascal, la provi col tuo attuale sistema (il consiglio delle ram a 16 gb è sempre valido), spingendolo pure a 4.9/5 ghz (minchia beato te :D), e se poi vedi che la cpu fa da collo da bottiglia (ma non credo più di tanto a quella frequenza), potresti pensare per il cambio. Poi ovvio il mio è quello degli altri non è un consiglio valido in assoluto, dovrai valutare tu alla fine.
Si è pesantino unravel (lato ram).
konqueror
11-02-2016, 15:43
Salve a tutti ragazzi,
volevo un vostro parere per quanto riguarda i risultati che ho ottenuto in overclock sul mio processore.
core: i5 6600k
freq: 4.510ghz
vcore: 1.312v (cpu-z)
moltiplicatore: x37
bus speed: 122mhz
ho superato 10 cicli di ibt a very high con temperature massime: 76, 79, 80, 75
fonte hardware monitor.
Le temperature sono dentro i limiti?? posso stare tranquillo??
grazie a tutti :)
Che dissipatore usi?
Le temperature sono ottime e potresti salire anche di più: ero rock solid a 1,325 a 4.6Ghz (46*100) con un evo212/u12s (testati entrambi con identiche temperature).
Che dissipatore usi?
Le temperature sono ottime e potresti salire anche di più: ero rock solid a 1,325 a 4.6Ghz (46*100) con un evo212/u12s (testati entrambi con identiche temperature).
Ciao konqueror,
guarda io ho un silverstone nitrogon nt-06 pro... purtroppo è una scelta piuttosto obbligata essendo che il mio sistema è montato su di un raven rvz01, quindi un mini itx molto compatto :)
Avessi un h100i a raffreddarlo potrei salire ben di più si :D
ROBHANAMICI
11-02-2016, 21:00
non ti credere chissà quanto io ho un h110i gtx ;)
non ti credere chissà quanto io ho un h110i gtx ;)
Davvero?? io pensavo di essere limitato proprio dal mio dissipatore :O
Quindi te fai temperature simili alle mie?? In ogni caso sono soddisfatto del risultato che ho raggiunto e non ho intenzione di salire oltre :)
ROBHANAMICI
11-02-2016, 22:29
Davvero?? io pensavo di essere limitato proprio dal mio dissipatore :O
Quindi te fai temperature simili alle mie?? In ogni caso sono soddisfatto del risultato che ho raggiunto e non ho intenzione di salire oltre :)
Si guarda con i programmi di stress più pesanti (tipo linx, prime95 xtu e simili) faccio temp massime di qualche grado più basse delle tue (tipo 73-74°c), poi comunque mi riferivo all'overclock, secondo me non riusciresti a salire di molto cambiando dissi.
Fai bene, tanto i 100-200 mhz non fanno proprio la differenza :D :rolleyes: :stordita:. Bah ho fatto proprio ora un altro test con prime95 e questo mio processore proprio non ne vuole sapere di essere stabile a 4.6 ghz, lo tengo a 4.5 ghz e buonanotte :D.. mah forse ho trovato una stabilità, 65°c max con i programmi di stress test più pesanti (certo che cambia tanto da 4.6 a 4.5 ghz ho quasi recuperato 10°c). Forse potresti ottenere qualche vantaggio, lato temp cambiando il tuo dissi con uno ad acqua ma rimango dell'opinione che con riferimento all'oc non saliresti molto.
Si guarda con i programmi di stress più pesanti (tipo linx, prime95 xtu e simili) faccio temp massime di qualche grado più basse delle tue (tipo 73-74°c), poi comunque mi riferivo all'overclock, secondo me non riusciresti a salire di molto cambiando dissi.
Fai bene, tanto i 100-200 mhz non fanno proprio la differenza :D :rolleyes: :stordita:. Bah ho fatto proprio ora un altro test con prime95 e questo mio processore proprio non ne vuole sapere di essere stabile a 4.6 ghz, lo tengo a 4.5 ghz e buonanotte :D.. mah forse ho trovato una stabilità, 65°c max con i programmi di stress test più pesanti (certo che cambia tanto da 4.6 a 4.5 ghz ho quasi recuperato 10°c). Forse potresti ottenere qualche vantaggio, lato temp cambiando il tuo dissi con uno ad acqua ma rimango dell'opinione che con riferimento all'oc non saliresti molto.
Sono d'accordo con te, alla fine 100mhz in più non fanno la differenza, almeno in gaming, non ne vale la pena. Il dissi a liquido mi piacerebbe metterlo ma purtroppo non ci sta nel mio case minuscolo... O forse sì ma non verrebbe proprio una cosa fatta bene 😅
Ieri ho passato la serata giocando a gta 5, come scheda grafica ho una gigabyte gtx 980ti g1 gaming, il processore non è andato oltre i 65 gradi di temperatura... Quindi va benissimo così 😊
PaoloRobba
12-02-2016, 10:45
Si guarda con i programmi di stress più pesanti (tipo linx, prime95 xtu e simili) faccio temp massime di qualche grado più basse delle tue (tipo 73-74°c), poi comunque mi riferivo all'overclock, secondo me non riusciresti a salire di molto cambiando dissi.
Fai bene, tanto i 100-200 mhz non fanno proprio la differenza :D :rolleyes: :stordita:. Bah ho fatto proprio ora un altro test con prime95 e questo mio processore proprio non ne vuole sapere di essere stabile a 4.6 ghz, lo tengo a 4.5 ghz e buonanotte :D.. mah forse ho trovato una stabilità, 65°c max con i programmi di stress test più pesanti (certo che cambia tanto da 4.6 a 4.5 ghz ho quasi recuperato 10°c). Forse potresti ottenere qualche vantaggio, lato temp cambiando il tuo dissi con uno ad acqua ma rimango dell'opinione che con riferimento all'oc non saliresti molto.
Per curiosità la cache in dayli a quanto la tieni?
Con un h100igtx non sono altine quelle temp? io non ho superato i 65 gradi neanche a 4.9 (e ho pure uno sli di vga che sicuro non aiuta)
ROBHANAMICI
12-02-2016, 16:43
Sono d'accordo con te, alla fine 100mhz in più non fanno la differenza, almeno in gaming, non ne vale la pena. Il dissi a liquido mi piacerebbe metterlo ma purtroppo non ci sta nel mio case minuscolo... O forse sì ma non verrebbe proprio una cosa fatta bene ��
Ieri ho passato la serata giocando a gta 5, come scheda grafica ho una gigabyte gtx 980ti g1 gaming, il processore non è andato oltre i 65 gradi di temperatura... Quindi va benissimo così ��
beh allora tienilo così non ti consiglio di andare oltre ;) , anche se comunque gta 5 è un test attendibilissimo lato cpu (anch'io io comunque nel gaming non noto temperature altissime che non toccano nemmeno i 60°c, in alcuni nemmeno i 50°c, massimo 45°c, ma sicuramente sono quelli che richiedono poco sforzo lato cpu, giusto quando faccio gli stress test peraltro coi programmi più pesanti di cui ti ho parlato ho queste temp un pochino alte che non superano mai però i 65-66°c, alla frequenza a cui lo tengo ora però).
Per curiosità la cache in dayli a quanto la tieni?
Con un h100igtx non sono altine quelle temp? io non ho superato i 65 gradi neanche a 4.9 (e ho pure uno sli di vga che sicuro non aiuta)
la cache minima alla frequenza turbo del processore (3.9 ghz), la massima a quella di overclock (ma non so se sia giusto così, forse dovrei abbassarla, boh...). Le temperature si, sono un pò altine ma molto probabilmente ciò dipende da alcuni fattori secondo me: vcore alto, utilizzo di programmi di stress test pesanti, cpu non "fortunatissima", scheda madre non adatissima all'overclock, la tua per esempio è più performante sotto questo punto di vista (oltre i 4.6 ghz non riesco ad andare se non impostando il vcore a 1.4 a 4.7 ghz e in daily credo non valga la pena), ed anche la frequenza della ram (però questo penso in misura minore perchè ho visto che hai delle gskill a 3200 mhz, che leggendo alcune recensioni sono molto più performanti delle kingston che possiedo io e delle stesse corsair, sempre lato overclock). Te a 4.9 ghz a quanto lo tieni di vcore? Che programmi di stress test utilizzi? Lo tieni in daily a 4.9 ghz?
Fate qualche encoding in mp4/mkv con Handbrake...
Io passo tutto ma con quello ho qlk crash...
ROBHANAMICI
12-02-2016, 17:25
interessante lo proverò ;)
PaoloRobba
12-02-2016, 18:31
la cache minima alla frequenza turbo del processore (3.9 ghz), la massima a quella di overclock (ma non so se sia giusto così, forse dovrei abbassarla, boh...). Le temperature si, sono un pò altine ma molto probabilmente ciò dipende da alcuni fattori secondo me: vcore alto, utilizzo di programmi di stress test pesanti, cpu non "fortunatissima", scheda madre non adatissima all'overclock, la tua per esempio è più performante sotto questo punto di vista (oltre i 4.6 ghz non riesco ad andare se non impostando il vcore a 1.4 a 4.7 ghz e in daily credo non valga la pena), ed anche la frequenza della ram (però questo penso in misura minore perchè ho visto che hai delle gskill a 3200 mhz, che leggendo alcune recensioni sono molto più performanti delle kingston che possiedo io e delle stesse corsair, sempre lato overclock). Te a 4.9 ghz a quanto lo tieni di vcore? Che programmi di stress test utilizzi? Lo tieni in daily a 4.9 ghz?
Si probabile sia la cpu unito alle mole di ventole del case/h100i ed il cable management.
A 4.9 ovviamente non in dayli, ci sono per arrivato trovare il limite della cpu a 1.44 dato che dal vid/batch doveva essere una cpu fortunata (alcune con vcore simile arrivano anche a 5.0ghz).
In dayli sto facendo vari test, a 4.6/4.5 cache sono stabile con 1.30 (ram a 3466 c15 1.45) mentre a 4.7/3.9 1.32 , 4.7/4.2 1.34.. Anche se bho non pare ci sia molta differenza tra i 4.6-7 forse conviene lavorare sulla cache, devo ancora finire per bene i test..
E capire a quanto conviene tenere la cache sopratutto.
Come stress test xtu (3 bench di fila e vedi subito se sei stabile o meno senza sprecare ore) e prime95.
ROBHANAMICI
12-02-2016, 19:03
ok grazie ottimi consigli quindi, comunque, la cache massima conviene tenerla più bassa rispetto all'oc del processore da quanto ho capito.
Ok ti posso dare "parziale conferma" di quanto detto e affermato anch'io facendo 5 bench di fila con xtu: a 43 di cache massima sono stabile in tutti e 5 i bench, a 45 sono stabile sono nel 1° test, nel 2° il pc mi ha riportato la schermata blu.
PaoloRobba
12-02-2016, 19:36
ok grazie ottimi consigli quindi, comunque, la cache massima conviene tenerla più bassa rispetto all'oc del processore da quanto ho capito.
Mmm no a dire il vero devo ancora finire i test quindi non so.. Da quel che ho visto non guadaganavo moltissimo a 4.9/3.9 cache vs 4.5/4.5
Prova direttamente tu se hai più tempo da dedicare al pc (sto ancora sistemando tutto dal trasloco :stordita: ) con xtu prova prima 4.5-6/3.9 cache poi prova 4.5/4.5-4 e vedi la differenza di punteggio (ovviamente con le ram settate egualmente) :)
ROBHANAMICI
12-02-2016, 19:53
Ok farò un pò di tests. Cache massima abbassata a 42, stabile dopo 5 bench test di xtu, linx e aida 64, sono riuscito ad abbassare anche il vcore a 1.3v, però farò altri test ;)
Ho fatto altri test ma pur abbassando la cache non cambia più di tanto, a questo punto l'ho messa su "auto", però riesco ad essere stabile a 1.3v a 4.5 ghz (coi programmi detti sopra), meglio di niente...
con 1,25 che frequenza raggiungete con i5 6600k?
ROBHANAMICI
13-02-2016, 13:33
mah, io raggiungerei i 4.3 ghz (forse pure 4.4) suppergiù. Comunque testa, ogni pc è diverso, ogni cpu è diversa, ogni ram è diversa, ogni mobo è diversa, etc etc .... :D
mah, io raggiungerei i 4.3 ghz (forse pure 4.4) suppergiù. Comunque testa, ogni pc è diverso, ogni cpu è diversa, ogni ram è diversa, ogni mobo è diversa, etc etc .... :D
Lo so' molto bene, 1,25 era un valore per capire piu' o meno la bonta' della cpu, in media quello che mi interessa e' 1,25 frequenza media raggiungibile? 1,30 idem 1,35 idem
Giusto per stilare una classifica da poter mettere in prima pagina.
ROBHANAMICI
13-02-2016, 14:30
dipende anche dalle schede madri (dalle fasi di alimentazione o power phase, anche se questo non è sempre vero perchè nelle pagine precedenti c'erano utenti che con la mia stessa mobo raggiungevano in daily i 4.7/4.8 ghz, con vcore contenuti). In linea di massima in base alla mia esperienza (e di altri utenti) con la mobo che vedi in firma faccio:
a) 4.5 ghz a a 1.31v (stabile in daily, fatti vari test)
b) 4.6 ghz a 1.355v (idem come sopra)
c) 4.7 ghz a 1.4v (stabile ma era solo per fare un test).
Frequenza media raggiungibile generale: direi il classico 4.5 a 1.3v con questa mobo.
Ho fatto solo questi 3 tests. Interessante come idea e sondaggio curioso di sapere anch'io i valori degli altri utenti ;)
shauni86
13-02-2016, 18:31
dipende anche dalle schede madri (dalle fasi di alimentazione o power phase, anche se questo non è sempre vero perchè nelle pagine precedenti c'erano utenti che con la mia stessa mobo raggiungevano in daily i 4.7/4.8 ghz, con vcore contenuti). In linea di massima in base alla mia esperienza (e di altri utenti) con la mobo che vedi in firma faccio:
a) 4.5 ghz a a 1.3v (stabile in daily, fatti vari test)
b) 4.6 ghz a 1.355v (idem come sopra)
c) 4.7 ghz a 1.4v (stabile ma era solo per fare un test).
Frequenza media raggiungibile generale: direi il classico 4.5 a 1.3v con questa mobo.
Ho fatto solo questi 3 tests. Interessante come idea e sondaggio curioso di sapere anch'io i valori degli altri utenti ;)
che altri parametri hai cambiato per i 4.5ghz?
io poco fa ho avuto il primo freeze da quando ne abbiamo parlato l'ultima con 1.3 di vcore.. quindi non è perfettamente stabile al 100%.. 99.9 forse
ROBHANAMICI
13-02-2016, 19:40
niente tutto su auto, stabile con tutti i programmi, tranne che con prime95 che fa un pò di bizze, nel senso che dopo pochi minuti di test il 2° core smette di funzionare (ma evidentemente del test con prime non c'e' da fidarsi al 100% visti i problemi di cui di parlava in un articolo qualche giorno fa). Con tutti i giochi sono stabile.
shauni86
13-02-2016, 20:37
niente tutto su auto, stabile con tutti i programmi, tranne che con prime95 che fa un pò di bizze, nel senso che dopo pochi minuti di test il 2° core smette di funzionare (ma evidentemente del test con prime non c'e' da fidarsi al 100% visti i problemi di cui di parlava in un articolo qualche giorno fa). Con tutti i giochi sono stabile.
anche io sono stabile con i giochi..
boh è strano anche perchè stavo solo ascoltando musica e navigando sul web!
Re-voodoo
13-02-2016, 21:01
buonasera ho appena preso un i6600k, al momento sono 4ghz con vcore 1.15v impostato dal bios ma cpu-z me lo rileva come 1.22v, quale è quello veritiero?
buonasera ho appena preso un i6600k, al momento sono 4ghz con vcore 1.15v impostato dal bios ma cpu-z me lo rileva come 1.22v, quale è quello veritiero?
Credo cpuz, abbassa di 0.7mv il voltaggio nel bios in modo da leggere 1.15 sotto cpuz
ROBHANAMICI
13-02-2016, 22:05
anche io sono stabile con i giochi..
boh è strano anche perchè stavo solo ascoltando musica e navigando sul web!
Ma guarda è strano l'unico parametro sul quale ti puoi basare se il sistema è stabile o meno in base alle tue impostazioni (pur aprendo semplicemente pagine web o facendo altre operazioni elementari) è se l'avvio di windows avviene con fatica o lentezza o se all'avvio di windows noti qualche scatto nell'avvio di qualche programma (se hai impostato qualche programma in automatico all'avvio di windows stesso): a volte mi baso su questi fattori per vedere se sono stabile con le mie impostazioni ( o giocando, o facendo degli stress test, o semplicemente navigando sul web) e se ci saranno o meno schermate blu.
Un buon test per vedere se sei stabile è quello di fare 4-5 bench con xtu.. provalo ;)
Ecco per farti un esempio poco fa ho fatto un bench con xtu a queste impostazioni navigando sul web e scrivendo qui sul forum ed ho avuto la schermata blu.. a 1.31v sembro essere stabile invece... boh :( , forse lo sta usurando troppo la cpu con questi test :rolleyes: :D :D
Se accade questo vuol dire solo una cosa, che il modo di fare i test e' errato.
niente tutto su auto, stabile con tutti i programmi, tranne che con prime95 che fa un pò di bizze, nel senso che dopo pochi minuti di test il 2° core smette di funzionare (ma evidentemente del test con prime non c'e' da fidarsi al 100% visti i problemi di cui di parlava in un articolo qualche giorno fa). Con tutti i giochi sono stabile.
capitava anche a me che uno dei core sotto prime95 smettesse di funzionare, risolto alzando il vcore di uno o due step fin quando trovavo la stabiltà. Come dicevi te le variabili sono molteplici e sta a te trovare il giusto equilibrio.
Ad esempio:
memorie con alta frequenza in concomitanza a oc spinti stressano l'imc termicamente e molto spesso richiedono un supplemento di tensioni (vccsa/vccio) che incidono sui consumi e ovviamente sulle temperature della cpu intera
il bug prime95 si presentava solo in un tipo di calcolo specifico impostando manualmente l'utility stress, e come ben saprai intel ha pachato il problema aggiornando il microcode, quindi il core che smette di funzionare molto probabile sia un voltaggio non adeguato.
il bug prime95 si presentava solo in un tipo di calcolo specifico impostando manualmente l'utility stress, e come ben saprai intel ha pachato il problema aggiornando il microcode, quindi il core che smette di funzionare molto probabile sia un voltaggio non adeguato.
Ho letto del fix a gennaio, ma questo doveva essere distribuito tramite update del BIOS da parte delle case produttrici di schede madri, non direttamente da intel ... è stato già fatto? L'aggiornamento BIOS è disponibile per tutti?.
qualcuno ha usato x264 stability test v 2.06?
intanto questo è un cinebench a 4500 drop 1,232/1,248 temperatura massima in render 51° su un core di media 47/48
http://s30.postimg.org/yqbm00m65/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/yqbm00m65/)
NOOB4EVER
14-02-2016, 00:50
intanto questo è un cinebench a 4500 drop 1,232/1,248 temperatura massima in render 51° su un core di media 47/48
http://s30.postimg.org/yqbm00m65/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/yqbm00m65/)
con linx come stai messo giusto 3 0 secondi di stress per confronto temp? il mio scalda na cifra oppure il noctua piccolo fa ridere :D
shauni86
14-02-2016, 02:19
sto pensando a una cosa.. quanto conviene tenere un 6600k a 4.5ghz.. nel senso.. già tenerlo a 4 o 4.2 ghz non è sufficiente per tutti i giochi esistenti? quanto si guadagna in potenza da 4.2 a 4.5 ad esempio? non credo ci sia tutta sta differenza di fps in gaming
che ne pensate del i3-6100 Ci3 Box (3,7GHz) viene dai 110-120euro con dissi stock + MB Intel 1151 ASUS H110M-D D3 55 euro
c'è di meglio per 170 euro?
uso 360°C, qualche gioco di 4-5 anni addietro, navigazione, facebook, youtube, player video, virtualizzazione leggera, lascerei la vga integrata
non volevo superare i 250 con mobo+cpu+8/16GB ram
che ne pensate del i3-6100 Ci3 Box (3,7GHz) viene dai 110-120euro con dissi stock + MB Intel 1151 ASUS H110M-D D3 55 euro
c'è di meglio per 170 euro?
uso 360°C, qualche gioco di 4-5 anni addietro, navigazione, facebook, youtube, player video, virtualizzazione leggera, lascerei la vga integrata
non volevo superare i 250 con mobo+cpu+8/16GB ram
Ottima soluzione, anche in game si comporta bene
con linx come stai messo giusto 3 0 secondi di stress per confronto temp? il mio scalda na cifra oppure il noctua piccolo fa ridere :D
Ciao noob linx non lo uso, ho usato x264 stability test e ho raggiunto in quel test di 5 loop la temperatura massima su un core di 54°
Sto cercando un modo per avere un'idea di rock solid, credo di usare aida64 oppure occt.
sto pensando a una cosa.. quanto conviene tenere un 6600k a 4.5ghz.. nel senso.. già tenerlo a 4 o 4.2 ghz non è sufficiente per tutti i giochi esistenti? quanto si guadagna in potenza da 4.2 a 4.5 ad esempio? non credo ci sia tutta sta differenza di fps in gaming
Sinceramente io lo uso @default per tutto, l'oc e' solo per sfizio e non e' prioritario, col 6600 liscio mi son divertito di piu'
Anche perchè:
6600K 4Ghz = 4690K 4.3Ghz = 3570K 4.7ghz = 2500K 5Ghz
Quindi anche stock tira senza problemi qualunque vga, discorso diverso se si fa sli di 980ti li un overclock pesante o direttamente un i7 è fondamentale :sofico:
Ho letto del fix a gennaio, ma questo doveva essere distribuito tramite update del BIOS da parte delle case produttrici di schede madri, non direttamente da intel ... è stato già fatto? L'aggiornamento BIOS è disponibile per tutti?.
l'update microcode viene rilasciato da intel ai vari partner brand... essendo un fix importante probabile sia già distribuito dai vari produttori vedi gigabyte che ha pubblicato gli ultimi bios in beta sul proprio sito ma non ho la certezza assoluta per altri brand, cmq basta leggere il changelog
Life bringer
14-02-2016, 13:12
Quindi Intel ha casualmente preso 2 piccioni con una fava? Update del microcode che corregge il "bug" con prime95 e allo stesso tempo inibisce l'overclock per i processori non K?
se ti stai ponendo avanti alla scelta "patch prime95" o "oc cpu lisce" ti consiglio di scegliere la seconda perchè nell'uso quotidiano del pc il "bug prime95" no lo vedrai mai! E sicuramente a tempo debito qualche smanettone darà vita a mod bios risolutivi
Life bringer
14-02-2016, 13:56
se ti stai ponendo avanti alla scelta "patch prime95" o "oc cpu lisce" ti consiglio di scegliere la seconda perchè nell'uso quotidiano del pc il "bug prime95" no lo vedrai mai! E sicuramente a tempo debito qualche smanettone darà vita a mod bios risolutivi
non mi sto ponendo il problema nel senso stretto del termine... diciamo che trovo la situazione poco "limpida"... Comunque sono d'accordo con te... Non capisco però perchè l'hai definito fix importante... stiamo parlando appunto dei possibili crash del processore se sottoposti a condizioni particolari?
shauni86
14-02-2016, 14:49
Anche perchè:
6600K 4Ghz = 4690K 4.3Ghz = 3570K 4.7ghz = 2500K 5Ghz
Quindi anche stock tira senza problemi qualunque vga, discorso diverso se si fa sli di 980ti li un overclock pesante o direttamente un i7 è fondamentale :sofico:
vorrei capire se tenerlo in oc fa guadagnare fps nei giochi
celsius100
14-02-2016, 15:04
che ne pensate del i3-6100 Ci3 Box (3,7GHz) viene dai 110-120euro con dissi stock + MB Intel 1151 ASUS H110M-D D3 55 euro
c'è di meglio per 170 euro?
uso 360°C, qualche gioco di 4-5 anni addietro, navigazione, facebook, youtube, player video, virtualizzazione leggera, lascerei la vga integrata
non volevo superare i 250 con mobo+cpu+8/16GB ram
se usi la gpu integrata allora e meglio un A10 7850
x il resto va bene pure un pentium da 50 euro invece :)
vorrei capire se tenerlo in oc fa guadagnare fps nei giochi
Dipende dal gioco, dalla risoluzione a cui giochi e dalla GPU che hai... Ma in generale a scheda singola anche stock non ci dovrebbero essere differenze, essendo una cpu con un IPC molto piu alto rispetto le precedenti e sopratutto rispetto i sandy...
Per darti un idea con la mia cpu stock perdo in alcuni titoli anche 5-15 fps (sopratutto minimi piu che massimi) con una 970 occata a 1506/7970mhz (che infatti in alcuni scenari capita che non riesca a lavorare al 100%), il tutto giocando a 2560x1080...
Pero la mia stock sta a 3.3ghz che è come un 6600K a 2.6ghz quindi è abbastanza marcata la cosa e sicuramente con skylake a gpu singola l'oc è ininfluente...
shauni86
14-02-2016, 15:40
Dipende dal gioco, dalla risoluzione a cui giochi e dalla GPU che hai... Ma in generale a scheda singola anche stock non ci dovrebbero essere differenze, essendo una cpu con un IPC molto piu alto rispetto le precedenti e sopratutto rispetto i sandy...
Per darti un idea con la mia cpu stock perdo in alcuni titoli anche 5-15 fps (sopratutto minimi piu che massimi) con una 970 occata a 1506/7970mhz (che infatti in alcuni scenari capita che non riesca a lavorare al 100%), il tutto giocando a 2560x1080...
Pero la mia stock sta a 3.3ghz che è come un 6600K a 2.6ghz quindi è abbastanza marcata la cosa e sicuramente con skylake a gpu singola l'oc è ininfluente...
mi sono un pò pentito di non aver preso la versione liscia..
ragazzi ho un'altra domanda per voi :)
ho il mio 6600k overcloccato a 4.5ghz in daily, ed ho il turbo boost attivo, secondo voi dovrei disabilitarlo??
non mi sto ponendo il problema nel senso stretto del termine... diciamo che trovo la situazione poco "limpida"... Comunque sono d'accordo con te... Non capisco però perchè l'hai definito fix importante... stiamo parlando appunto dei possibili crash del processore se sottoposti a condizioni particolari?
a me frega nulla ma c'è chi per professione stressa la cpu a fondo come gli scopritori del bug stesso, matematici che usavano prime95 per cercare i numeri primi di marsenne.
Non dimenticare che il marketing è tutto per le società di questo calibro e toppare con cpu's buggate non è il massimo, il minimo è patchare.
ragazzi ho un'altra domanda per voi :)
ho il mio 6600k overcloccato a 4.5ghz in daily, ed ho il turbo boost attivo, secondo voi dovrei disabilitarlo??
E perche' ?
E perche' ?
bo mi è venuto il dubbio, non sapevo se era corretto :)
ho un altro paio di domande, i c state li ho disabilitati, dovrei attivarli o va bene cosi??
il cache ratio va alla stessa velocità della cpu, va bene o dovrei abbassarlo??
grazie mille:)
bo mi è venuto il dubbio, non sapevo se era corretto :)
ho un altro paio di domande, i c state li ho disabilitati, dovrei attivarli o va bene cosi??
il cache ratio va alla stessa velocità della cpu, va bene o dovrei abbassarlo??
grazie mille:)
I c-state tienili abilitati, il cache ratio mettilo tra 4000 e 4300, io lo tengo a 3900 per dirti
Che voltaggio per i 4500? Che stress test hai usato?
I c-state tienili abilitati, il cache ratio mettilo tra 4000 e 4300, io lo tengo a 3900 per dirti
Che voltaggio per i 4500? Che stress test hai usato?
vcore 1.32
load line calibration a livello 5 (in una scala da 1 a 8), cosi il vcore mi fluttua al massimo da 1.312 a 1.328
ho eseguito 30 run di ibt a livello very high, temp massime 80 gradi
io sul risparmio energetico del pc ho messo prestazioni elevate, abilito lo stesso i c state??
vcore 1.32
load line calibration a livello 5 (in una scala da 1 a 8), cosi il vcore mi fluttua al massimo da 1.312 a 1.328
ho eseguito 30 run di ibt a livello very high, temp massime 80 gradi
io sul risparmio energetico del pc ho messo prestazioni elevate, abilito lo stesso i c state??
Metti bilanciato in win e abilita i cstate
Metti bilanciato in win e abilita i cstate
ok, ho fatto, la frequenza cmq resta a 4.5ghz fissi, dove vanno ad intervenire i risparmi??
ok, ho fatto, la frequenza cmq resta a 4.5ghz fissi, dove vanno ad intervenire i risparmi??
Se hai messo bilanciato e abilitato i cstate deve calare.
Se hai messo bilanciato e abilitato i cstate deve calare.
io ho disabilitato però anche l'intel speed step technology, devo riattivare anche quello immagino
Se hai messo bilanciato e abilitato i cstate deve calare.
ok riabilitato speed step technology ed ora cala, ultima cosa, la tensione la lascio impostata su manuale giusto??
ok riabilitato speed step technology ed ora cala, ultima cosa, la tensione la lascio impostata su manuale giusto??
Si quella va bene
ROBHANAMICI
15-02-2016, 09:52
Se accade questo vuol dire solo una cosa, che il modo di fare i test e' errato.
Non credo proprio
ROBHANAMICI
15-02-2016, 09:54
capitava anche a me che uno dei core sotto prime95 smettesse di funzionare, risolto alzando il vcore di uno o due step fin quando trovavo la stabiltà. Come dicevi te le variabili sono molteplici e sta a te trovare il giusto equilibrio.
Ad esempio:
memorie con alta frequenza in concomitanza a oc spinti stressano l'imc termicamente e molto spesso richiedono un supplemento di tensioni (vccsa/vccio) che incidono sui consumi e ovviamente sulle temperature della cpu intera
il bug prime95 si presentava solo in un tipo di calcolo specifico impostando manualmente l'utility stress, e come ben saprai intel ha pachato il problema aggiornando il microcode, quindi il core che smette di funzionare molto probabile sia un voltaggio non adeguato.
Evidentemente per asus ancora non l'hanno rilasciato, mi sembra strano che a 4.5 GHz non sia adeguato come voltaggio 1.31v, in fondo sono stabile con tutti gli altri programmi di stress test. Comunque proverò a fare come hai detto tu.
L'ultimo prime95 rilasciato è il : p95v287 o ce n'e' uno più recente? Grazie.
Restless
15-02-2016, 10:07
ok riabilitato speed step technology ed ora cala
Questo equivale a dire: "la macchina non frena, adesso che ho premuto il pedale del freno effettivamente sta frenando, quindi posso premere il pedale del freno?".
Per curiosità, overcloccate modificando parametri senza avere la minima idea di quello che state facendo o a cosa servano?
Questo equivale a dire: "la macchina non frena, adesso che ho premuto il pedale del freno effettivamente sta frenando, quindi posso premere il pedale del freno?".
Per curiosità, overcloccate modificando parametri senza avere la minima idea di quello che state facendo o a cosa servano?
So come funziona e come si overclocca, volevo solo sapere se tenere la funzione attiva o disattiva poteva causare instabilità o cali di prestazione. Essendo che la mia idea era mantenere i 4.5 costanti lo avevo disabilitato. Chiedo a te, avere i 4.5ghz costanti senza speed step e i c state disabilitati può accorciare la vita della cpu??
Restless
15-02-2016, 11:54
So come funziona e come si overclocca, volevo solo sapere se tenere la funzione attiva o disattiva poteva causare instabilità o cali di prestazione. Essendo che la mia idea era mantenere i 4.5 costanti lo avevo disabilitato. Chiedo a te, avere i 4.5ghz costanti senza speed step e i c state disabilitati può accorciare la vita della cpu??
Se si parla di molti anni può influire sì, più che altro saranno maggiori i consumi inutili. Lo speed step poi andrebbe sempre tenuto abilitato, non c'è un motivo veramente valido per non farlo. Sarebbe come tenere il motore di un'auto sempre al massimo dei giri anche quando non ce n'è bisogno (anche se il paragone non è proprio azzeccato).
Re-voodoo
15-02-2016, 16:05
ma questi nuovi i5 6600k salgono che è una meraviglia o so stato culato, sono a 4000mhz con vcore a 1.15v e sono stabile, sono nella media?
ma questi nuovi i5 6600k salgono che è una meraviglia o so stato culato, sono a 4000mhz con vcore a 1.15v e sono stabile, sono nella media?
Hai fatto 100 mhz di oc, vstock prova un 42x o 43x oppure inposta 1.25 da bios e sali finche' regge
ROBHANAMICI
15-02-2016, 16:35
ma questi nuovi i5 6600k salgono che è una meraviglia o so stato culato, sono a 4000mhz con vcore a 1.15v e sono stabile, sono nella media?
aumenta stai basso :)
bo mi è venuto il dubbio, non sapevo se era corretto :)
ho un altro paio di domande, i c state li ho disabilitati, dovrei attivarli o va bene cosi??
il cache ratio va alla stessa velocità della cpu, va bene o dovrei abbassarlo??
grazie mille:)
Che mobo hai? Io ho provato con tutti i cache ratio e cambia poco o niente a livello di frequenza della cpu e vcore.
Re-voodoo
15-02-2016, 17:06
Hai fatto 100 mhz di oc, vstock prova un 42x o 43x oppure inposta 1.25 da bios e sali finche' regge
di default non è 3500mhz, te dici rispetto a 3900mhz di boost ma cmq è su un solo 1 core invece che su 4
provo a 4.2ghz
Ho una asus z170i pro gaming Robhanamici
ROBHANAMICI
15-02-2016, 18:31
ok ma che cambia dalla liscia, solo il fatto di avere o.c. più spinti delle ram o altro?
Ma voi siete stabili con prime95? A me non riesce proprio pure a 1.315, adesso provo a 1.32, boh... e cortesemente se ci fate i test che versione utilizzate? Grazie. (ho l'impressione di avere problemi con quella che utilizzo attualmente). Ho fatto i test con tutti i programmi di stress test possibili e sono stabile (anche cinebench r15 che ho provato poco fa).
vcore 1.32
load line calibration a livello 5 (in una scala da 1 a 8), cosi il vcore mi fluttua al massimo da 1.312 a 1.328
ho eseguito 30 run di ibt a livello very high, temp massime 80 gradi
io sul risparmio energetico del pc ho messo prestazioni elevate, abilito lo stesso i c state??
la load line calibration conviene variarla o tenerla su auto?
ok ma che cambia dalla liscia, solo il fatto di avere o.c. più spinti delle ram o altro?
Ma voi siete stabili con prime95? A me non riesce proprio pure a 1.315, adesso provo a 1.32, boh... e cortesemente se ci fate i test che versione utilizzate? Grazie. (ho l'impressione di avere problemi con quella che utilizzo attualmente). Ho fatto i test con tutti i programmi di stress test possibili e sono stabile (anche cinebench r15 che ho provato poco fa).
la load line calibration conviene variarla o tenerla su auto?
Meglio settarla tra 4 e 6 dipende dal drop
ROBHANAMICI
15-02-2016, 19:35
ok
PaoloRobba
15-02-2016, 19:56
llc su asus io la tengo su 5 (in base a guide di esperti)
Trovato il dayli a 4.7/4.5 cache a 1.35 ora devo finire di lavorare sulle ram..
Re-voodoo
15-02-2016, 20:12
per ora sono qui
http://i64.tinypic.com/2557syt.jpg
che ne dite?
ok ma che cambia dalla liscia, solo il fatto di avere o.c. più spinti delle ram o altro?
Ma voi siete stabili con prime95? A me non riesce proprio pure a 1.315, adesso provo a 1.32, boh... e cortesemente se ci fate i test che versione utilizzate? Grazie. (ho l'impressione di avere problemi con quella che utilizzo attualmente). Ho fatto i test con tutti i programmi di stress test possibili e sono stabile (anche cinebench r15 che ho provato poco fa).
la load line calibration conviene variarla o tenerla su auto?
Io ho l'ho impostata manualmente per poterne avere il controllo... Al valore 5 è perfetta, non ho overshoot e la tensione scende di rado a sotto il valore che ho impostato, così come non va oltre.
per ora sono qui
http://i64.tinypic.com/2557syt.jpg
che ne dite?
Mi sembra più che buono, forse hai beccato una buona cpu, vedi come sale...
Re-voodoo
15-02-2016, 20:22
proverò a stare qualche giorno così facendo tutto e di più poi salirò piano piano
ok ma che cambia dalla liscia, solo il fatto di avere o.c. più spinti delle ram o altro?
Ma voi siete stabili con prime95? A me non riesce proprio pure a 1.315, adesso provo a 1.32, boh... e cortesemente se ci fate i test che versione utilizzate? Grazie. (ho l'impressione di avere problemi con quella che utilizzo attualmente). Ho fatto i test con tutti i programmi di stress test possibili e sono stabile (anche cinebench r15 che ho provato poco fa).
la load line calibration conviene variarla o tenerla su auto?
Ma il test con x264 l'hai fatto?
Ma il test con x264 l'hai fatto?
Anche io l'ho chiesto ma nessuno ha risposto, 5 loop sono un buon test idem cinebench anche se dura troppo poco.
ROBHANAMICI
15-02-2016, 22:04
cos'e' x264 programma? encoding? altro? :)
Io ho l'ho impostata manualmente per poterne avere il controllo... Al valore 5 è perfetta, non ho overshoot e la tensione scende di rado a sotto il valore che ho impostato, così come non va oltre.
llc su asus io la tengo su 5 (in base a guide di esperti)
Trovato il dayli a 4.7/4.5 cache a 1.35 ora devo finire di lavorare sulle ram..
Ok grazie, proverò
proverò a stare qualche giorno così facendo tutto e di più poi salirò piano piano
Più che buona sembra un'ottima cpu :). Che versione di prime utilizzi vodoo? Grazie.
cos'e' x264 programma? encoding? altro? :)
Ok grazie, proverò
Più che buona sembra un'ottima cpu :)http://www.overclock.net/t/1571939/skylake-stress-testing-with-x264-stability-test-v-2-05
ROBHANAMICI
15-02-2016, 22:23
ok lo proverò. C'e' anche l'x265 stability test v1
c'e' anche l'x265 stability test v1
si, la cosa migliore è usarli entrambi, un loop di 25\30 passate basta e avanza, ovviamente più se ne fanno meglio è, io con 10 passate non ho problemi per il mio utilizzo, mai un freeze o blocco.
ROBHANAMICI
15-02-2016, 22:29
Ok li proverò entrambi. Secondo te prime95 in assoluto è un test fattibile? Su questa pagina c'e' scritto che anche per haswell non è fattibile.
Ok li proverò entrambi. Secondo te prime95 in assoluto è un test fattibile? Su questa pagina c'e' scritto che anche per haswell non è fattibile.
prime95 lo usavo ai tempi di nehalem e fino a ivy, con haswell le cose sono cambiate, le ore passate sotto prime95 e linx non erano purtroppo sinonimo di stabilità, così si è optato per lo stress test di aida64 che ad esempio io non ho mai usato ed ho sempre preferito occt con il test linxpack, oppure il test normale di occt, ma anche questo col tempo non dava il giusto RS e qualche brutta sorpresa tipo black screen poteva capitare, di rado ma poteva capitare, con haswell ultimamente uso lo stress test x264, 25\30 passate oppure metti su infinito e lo fai girare dalle 3 alle 5 ore, se non si blocca o freeza già ti puoi ritenere stabile, io con 25 passate ad esempio con questa cpu non ho avuto nessun freeze o blocco fino ad adesso e ripeto per quel che faccio va già bene, ma devo aspettarmi qualche brutta sorpresa anche perchè 25 passate sono poche per poter dire che sono stabile.
Ad un mio amico che ho montato un 6700k in oc a 4500 gli ho fatto 8 ore di x264 e 8 ore di x265 e per il lavoro che fà ad oggi dopo 3 mesi non ha mai avuto freeze per cui si potrebbe affermare che questi test sono attendibili, ma siccome le variabili e gli utilizzi sono molteplici, e aggiungo anche i gusti di chi fà oc, è tutto da prendere con le pinze.
ROBHANAMICI
15-02-2016, 23:06
In effetti aida64 è leggerino come test e non è sinonimo assoluto di stabilità per vari usi in daily
A quindi bisogna fare proprio dei test di ore ed ore con questo programma.
Io adesso ho impostato:
10 loop, 16 thread e priorità normale, poi domani, avendo più tempo e ore farò test più approfonditi.
In effetti aida64 è leggerino come test e non è sinonimo assoluto di stabilità per vari usi in daily
A quindi bisogna fare proprio dei test di ore ed ore con questo programma.
Io adesso ho impostato:
10 loop, 16 thread e priorità normale, poi domani, avendo più tempo e ore farò test più approfonditi.
10 loop 4 thread e' la tua cpu se e' un 6600k
ROBHANAMICI
15-02-2016, 23:40
si è un 6600k. Sono stabile dopo 6 loop, continuo?
si è un 6600k. Sono stabile dopo 6 loop, continuo?
arriva a 10 e ti fermi
ROBHANAMICI
16-02-2016, 00:34
Ok ho fatto il test sono stabile ;)
http://s15.postimg.org/ebc1q7n2j/test_cpu_skylake_4_5ghz.png (http://postimg.org/image/7xmymyi6f/full/)
Questo e' un buon risultato, domani provo per bene il mio pc, voglio vedere una cosa se funziona te la faccio provare.
ROBHANAMICI
16-02-2016, 01:22
ok grazie per tutti i consigli a domani.
Ok ho fatto il test sono stabile ;)
http://s15.postimg.org/ebc1q7n2j/test_cpu_skylake_4_5ghz.png (http://postimg.org/image/7xmymyi6f/full/)
Che tensione hai impostato nel bios per avere 1.312v?? Comunque io ho provato il test di stabilità x264, non lo trovo affidabile... Ho lasciato il pc acceso tutta la notte eseguendo il test come consigliato dal sito dove c'è la guida, overclock.net... La mattina ho trovato il pc che stava ancora eseguendo il test, quindi ero contento e tranquillo che fosse stabile, la sera iniziò a giocare a gta v e dopo dieci minuti bsod e schermata blu... Per sicurezza riavvio io pc, faccio partire ibt e al terzo ciclo di nuovo schermata blu, ho dovuto alzare i voltaggi, prova anche te ibt...
Re-voodoo
16-02-2016, 06:50
Che tensione hai impostato nel bios per avere 1.312v?? Comunque io ho provato il test di stabilità x264, non lo trovo affidabile... Ho lasciato il pc acceso tutta la notte eseguendo il test come consigliato dal sito dove c'è la guida, overclock.net... La mattina ho trovato il pc che stava ancora eseguendo il test, quindi ero contento e tranquillo che fosse stabile, la sera iniziò a giocare a gta v e dopo dieci minuti bsod e schermata blu... Per sicurezza riavvio io pc, faccio partire ibt e al terzo ciclo di nuovo schermata blu, ho dovuto alzare i voltaggi, prova anche te ibt...
il miglior test è l uso quotidiano
il miglior test è l uso quotidiano
Già !!!
;)
questo è il mio result col benchmark x265
http://s29.postimg.org/9n3rv7fub/x265.jpg (http://postimg.org/image/9n3rv7fub/)
ROBHANAMICI
16-02-2016, 10:08
Che tensione hai impostato nel bios per avere 1.312v?? Comunque io ho provato il test di stabilità x264, non lo trovo affidabile... Ho lasciato il pc acceso tutta la notte eseguendo il test come consigliato dal sito dove c'è la guida, overclock.net... La mattina ho trovato il pc che stava ancora eseguendo il test, quindi ero contento e tranquillo che fosse stabile, la sera iniziò a giocare a gta v e dopo dieci minuti bsod e schermata blu... Per sicurezza riavvio io pc, faccio partire ibt e al terzo ciclo di nuovo schermata blu, ho dovuto alzare i voltaggi, prova anche te ibt...
Si purtroppo debbo constatare anch'io che tutti questi stress test non sono affidabilissimi per testare la bontà dei nostri sistemi in daily, compreso questo x264, infatti ieri ho giocato al nuovo arrivato Street fighter v e dopo nemmeno 5 minuti avendoci giocato 5 volte consecutive ho avuto 5 bsod, per cui sono stato costretto ad abbassare la frequenza.
Per avere i 1.312v in fase di stress test ho impostato la load line calibration a 5, come suggeritomi, niente di particolare, gli altri valori li ho impostati su auto tranne il vcore ovviamente. Ok proverò anche ibt.
il miglior test è l uso quotidiano
Sicuramente, specie nei giochi ;)
Si purtroppo debbo constatare anch'io che tutti questi stress test non sono affidabilissimi per testare la bontà dei nostri sistemi in daily, compreso questo x264, infatti ieri ho giocato al nuovo arrivato Street fighter v e dopo nemmeno 5 minuti avendoci giocato 5 volte consecutive ho avuto 5 bsod, per cui sono stato costretto ad abbassare la frequenza.
Per avere i 1.312v in fase di stress test ho impostato la load line calibration a 5, come suggeritomi, niente di particolare, gli altri valori li ho impostati su auto tranne il vcore ovviamente. Ok proverò anche ibt.
Sicuramente, specie nei giochi ;)
Guarda se ti va di provare io ho vcore nel bios 1.335 (reale letta da hardware monitor 1.328), load Line calibration a 5 e cpu a 4.518Mhz. Facendo partire ibt a very high la tensione ha dei piccolissimi cali a 1.312 e mai sopra 1.328. Questo significa che il load Line calibration ha il valore giusto. Ho eseguito e superato senza errori 30 cicli di ibt a very high... Sono due giorni con questi settaggi e gioco senza avere bsod.
Il test x264 diciamo che è affidabile fino ad un certo punto...indicativo...
Come indicativo può essere anche prime che magari non lo si passa ma il sistema è stabilissimo nell'uso quotidiano senza mai crash, bsod etc...
Già cambia qlcs se fate un encoding in x264 con Handbrake ad esempio, col quale si potrebbe avere qualche crash anche se si è passati il test di overclock.net
La stabilità è "personale" e ovviamente dipende dall'uso che se ne fa del pc...
se serve stabilità in game la si cerca per quello, se vuoi stabilità per editing video la cerchi per quello... Questa è la mia teoria, anche perchè con le ultime piattaforme sembra non essere più tutto "standard" diciamo...
ROBHANAMICI
16-02-2016, 12:32
Guarda se ti va di provare io ho vcore nel bios 1.335 (reale letta da hardware monitor 1.328), load Line calibration a 5 e cpu a 4.518Mhz. Facendo partire ibt a very high la tensione ha dei piccolissimi cali a 1.312 e mai sopra 1.328. Questo significa che il load Line calibration ha il valore giusto. Ho eseguito e superato senza errori 30 cicli di ibt a very high... Sono due giorni con questi settaggi e gioco senza avere bsod.
Ok grazie, proverò con questi settaggi, ma "Ibt" è l'acronimo di qualche cosa o debbo cercare proprio così sulla rete? Grazie ancora.
Il test x264 diciamo che è affidabile fino ad un certo punto...indicativo...
Come indicativo può essere anche prime che magari non lo si passa ma il sistema è stabilissimo nell'uso quotidiano senza mai crash, bsod etc...
Già cambia qlcs se fate un encoding in x264 con Handbrake ad esempio, col quale si potrebbe avere qualche crash anche se si è passati il test di overclock.net
La stabilità è "personale" e ovviamente dipende dall'uso che se ne fa del pc...
se serve stabilità in game la si cerca per quello, se vuoi stabilità per editing video la cerchi per quello... Questa è la mia teoria, anche perchè con le ultime piattaforme sembra non essere più tutto "standard" diciamo...
No per carità è molto giusto quello che dici :)
Il test x264 diciamo che è affidabile fino ad un certo punto...indicativo...
Come indicativo può essere anche prime che magari non lo si passa ma il sistema è stabilissimo nell'uso quotidiano senza mai crash, bsod etc...
Già cambia qlcs se fate un encoding in x264 con Handbrake ad esempio, col quale si potrebbe avere qualche crash anche se si è passati il test di overclock.net
La stabilità è "personale" e ovviamente dipende dall'uso che se ne fa del pc...
se serve stabilità in game la si cerca per quello, se vuoi stabilità per editing video la cerchi per quello... Questa è la mia teoria, anche perchè con le ultime piattaforme sembra non essere più tutto "standard" diciamo...
E' proprio cosi, una volta usavo orthos, poi prime95, poi occt linx ibt, alla fine i test siamo sempre li, il test x264 per essere affidabile dovrebbe girare oltre le 12 ore c'e' chi lo fa' girare 24 o 48 ore, la differenza sta' che con x264 per andare in crash o per trovare l'errore ci vuole piu' tempo, invece con prime95 linx o ibt cio' accade piu' velocemente ma non c'e' un test migliore o peggiore.
ROBHANAMICI
16-02-2016, 12:47
Ad "high", però, è pesantino il test con x264, il sistema va a scatti che sembra debba crashare da un momento all'altro :D
Ma ragazzi sapete che vi dico, rimetto la cpu a default, controllo il vcore per vedere effettivamente a quanto posso salire e rifaccio tutti gli stress test.
ibt = intel burn test la 2.54 va bene?
Ad "high", però, è pesantino il test con x264, il sistema va a scatti che sembra debba crashare da un momento all'altro :D
Ma ragazzi sapete che vi dico, rimetto la cpu a default, controllo il vcore per vedere effettivamente a quanto posso salire e rifaccio tutti gli stress test.
ibt = intel burn test la 2.54 va bene?
Si x264 su high e' troppo prova abnormal, ma a questo punto ibt almeno 20 cicli, 50 sarebbero ottimi.
ROBHANAMICI
16-02-2016, 12:58
ho provato anche ibt ed è davvero molto pesante anche questo test. A default il vcore della cpu mi schizza a 1.312v (ho fatto 10 cicli), stress level: standard, però le temp sono nella norma (max 65°c). Ma non è che ho la cpu fallata o sono normali questi valori?
ho provato anche ibt ed è davvero molto pesante anche questo test. A default il vcore della cpu mi schizza a 1.312v (ho fatto 10 cicli), stress level: standard, però le temp sono nella norma (max 65°c). Ma non è che ho la cpu fallata o sono normali questi valori?
Metti il vcore a 1.25 e riprova
ROBHANAMICI
16-02-2016, 13:10
ok ho fatto un test molto veloce anche con x264 ad "abovenormal", con vcore a 1.264 e temp max 52°c.
Adesso setto il vcore a 1.250 ma provando a salire leggermente di frequenza tipo a 4 o 4.1 ghz, vediamo un pò..
ok ho fatto un test molto veloce anche con x264 ad "abovenormal", con vcore a 1.264 e temp max 52°c.
Adesso setto il vcore a 1.250 ma provando a salire leggermente di frequenza tipo a 4 o 4.1 ghz, vediamo un pò..
Andiamo per ordine,
Voltaggio a 1.25
Poi sali di frequenza, parti da 43x
Memorie settate come da specifica
ROBHANAMICI
16-02-2016, 13:53
Ok adesso metto a 43x.
In linea di massima a 41x:
a) ho fatto 5 loop veloci con x264 ad abovenormal con vcore tra 1.248v e 1.264v e temp max 55°c;
b) con ibt a very high 10 cicli (perchè ho visto che a 30 ci vuole molto tempo per non dire ore) che sto tutt'ora effettuando, vcore uguale a x264 mentre le temp sono un pò altine con 68°c.
Fra poco alzo lo step.
Ok adesso metto a 43x.
In linea di massima a 41x:
a) ho fatto 5 loop veloci con x264 ad abovenormal con vcore tra 1.248v e 1.264v e temp max 55°c;
b) con ibt a very high 10 cicli (perchè ho visto che a 30 ci vuole molto tempo per non dire ore) che sto tutt'ora effettuando, vcore uguale a x264 mentre le temp sono un pò altine con 68°c.
Fra poco alzo lo step.
Ibt spinge bene... Io con i settaggi che ti ho detto sono arrivato dopo 30 cicli a very high a temperatura massima 80c... Nell'utilizzo in gaming non supero mai i 65c su gta v e crysis 3
io per adesso sono qui
http://s14.postimg.org/ki95kgzxp/test.jpg (http://postimg.org/image/ki95kgzxp/)
ROBHANAMICI
16-02-2016, 14:50
Si infatti ho visto ^_^
fatto il test a 43x (vcore 1.250).
Stessi settaggi di prima (x264 con 5 loop e ibt con 10 a very high) e i valori gli stessi di prima con temp di 2-3 gradi più alte.
Quindi sembro essere stabile... senza crash o schermate blu.
Si infatti ho visto ^_^
fatto il test a 43x (vcore 1.250).
Stessi settaggi di prima (x264 con 5 loop e ibt con 10 a very high) e i valori gli stessi di prima con temp di 2-3 gradi più alte.
Quindi sembro essere stabile... senza crash o schermate blu.
10 loop son pochi, più ne fai meglio è ma almeno 25\30
ROBHANAMICI
16-02-2016, 15:02
il test più attendibile è il gaming. Ora riprovo sfv ed altri giochi ;)
Domanda: il cpu system agent voltage è una voce specifica della cpu o anche di altre componenti? La presenza di questa voce a valori elevati (tipo a me l'utility asus suite III, me la rileva con la scritta rossa a 1.224v) influisce positivamente o negativamente sull'overclock? Grazie.
Scusate, come processore ho un Intel i5 6600, come grafica integrata ha una HD Graphics 530 giusto ? Su Windows 10 non vedo traccia di questa integrata, ho scaricato i driver ma quando faccio l'installazione mi dice "Il sistema non ha i requisiti per l'installazione del software".
Scusate, come processore ho un Intel i5 6600, come grafica integrata ha una HD Graphics 530 giusto ? Su Windows 10 non vedo traccia di questa integrata, ho scaricato i driver ma quando faccio l'installazione mi dice "Il sistema non ha i requisiti per l'installazione del software".
Io ho un 6700k, ed installando una scheda video esterna, quella del processore viene disabilitata, non penso si possa attivare. Infatti fra le periferiche non mi compare.
ROBHANAMICI
16-02-2016, 22:55
ho provato 3 giochi e in generale in daily sono stabile. Domani provo a salire di un altro step/frequenza e faccio un pò di test.
Rinnovo la domanda (:p) : il cpu system agent voltage è una voce specifica della cpu o anche di altre componenti? La presenza di questa voce a valori elevati (tipo a me l'utility asus suite III, me la rileva con la scritta rossa a 1.224v) influisce positivamente o negativamente sull'overclock? Grazie.
ho provato 3 giochi e in generale in daily sono stabile. Domani provo a salire di un altro step/frequenza e faccio un pò di test.
Rinnovo la domanda (:p) : il cpu system agent voltage è una voce specifica della cpu o anche di altre componenti? La presenza di questa voce a valori elevati (tipo a me l'utility asus suite III, me la rileva con la scritta rossa a 1.224v) influisce positivamente o negativamente sull'overclock? Grazie.
Stabilizza il memory controller, ma per un oc normale come il nostro non c'e' bisogno di toccare quel voltaggio a parte se non si usano memorie molto spinte ma parlo di frequenze prossime ai 4ghz.
ROBHANAMICI
17-02-2016, 09:13
boh non lo so ho questa voce in rosso su questo programma che mi preoccupa un po' ma 1.224v non dovrebbe essere un voltaggio abnorme mi sembra strano. Come si stabilizza il memory controller? Grazie come sempre.
boh non lo so ho questa voce in rosso su questo programma che mi preoccupa un po' ma 1.224v non dovrebbe essere un voltaggio abnorme mi sembra strano. Come si stabilizza il memory controller? Grazie come sempre.
Ti do' un consiglio disinstalla quella roba e usa il bios per fare tutto, il voltaggio di default del memory controller a te non deve interessare, ripeto e' un voltaggio ininfluente ai fini dei nostri oc, il memory controller si stabilizza aumentando o abbassando quel voltaggio, ma ripeto se non usi memorie davvero estreme prossime ai 4ghz e' un parametro che fai meglio a non considerare, inoltre la cache lasciala a default che non da' nessun vantaggio a portarla a 4300 o 4500, serve solo per creare piu' casini con l'oc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.