View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
DakmorNoland
24-03-2016, 13:51
Di che problemi si parla su amazon? Ma te lo usi anche in ambito professionale l'i7, aled?
Boh avranno denunciato Intel per furto!! :D
come dicevi te alla fine ultimamente Intel sta rubando di brutto! Io ho preso il 6600k sotto natale proprio per evitare il salasso del 6700, visto che tanto con il PC ci gioco solo, quindi un i7 con scheda video singola è decisamente sprecato.
In ogni caso tra il 6600k e il vecchio i5 750 che avevo... beh devo dire che non ho visto grandi differenze... E parliamo di 5 generazioni di differenza. Abbastanza vergognoso!!
ROBHANAMICI
24-03-2016, 13:59
e sarà anche peggio in futuro con le fasi di "tick-tock" (ormai non si chiamano più così) "rinnovate", avremo la bellezza di un processore con stessa tecnologia produttiva in termini di nm all'anno, per ben 3 anni, in pratica non si capirà più niente, brava intel :) (d'altronde in parte li giustifico perché questo vuol dire che arrivati alla soglia dei 0 nm non sapranno più che inventarsi, e, quindi, tirano la cosa per le lunghe).
Ah dimenticavo un piccolo particolare, la ladrata dei processori è già iniziata da quest'anno con questo processo produttivo a 14 nm, scusate la dimenticanza :asd:
ziopeppone88
24-03-2016, 14:05
Darkmor io ho avuto la stessa identica esperienza: preso il 6600K perchè non ce la facevo a prendere il 6700K, prima avevo un i7 2600K e devo dire che non ho notato un salto prestazionale notevole. Forse erano le aspettative troppo alte
DakmorNoland
24-03-2016, 14:12
Darkmor io ho avuto la stessa identica esperienza: preso il 6600K perchè non ce la facevo a prendere il 6700K, prima avevo un i7 2600K e devo dire che non ho notato un salto prestazionale notevole. Forse erano le aspettative troppo alte
Beh ma tu avevi un i7, quindi magari hai anche peggiorato!!! :sofico:
No scherzi a parte ho visto che il 6600k a default nei giochi soprattutto ma anche in altri scenari va come l'i7 3770 o anche di più. Certo che però se lo paragoni all'i7 serie 4 già dipende, nei giochi non c'è grande differenza, ma negli altri scenari va sempre peggio.
Poi se prendi il 6700, beh il 6600k@4.5Ghz se le prende sempre dal 6700 a default... Quindi l'ideale sarebbe prendere il 6700 non k per chi gioca, ma alla fine la differenza la vedi nei bench e basta! In più il 6700 liscio costa comunque troppo! :muro:
Io non è che non avessi i soldi... volendo il liscio me lo prendevo anche, però davvero mi dava troppo fastidio spendere tutti quei soldi per un processore...
aled1974
24-03-2016, 14:34
io invece provenivo dal paleolitico informatico con q9550, 8gb ddr2 e gtx670, ma da un anno, prima ero con e6850, stessa ram (e mobo) e 8800gt :asd:
natale/prossimo anno se riesco forse passo a un multicore migliore con Polaris/Pascal, non perchè mi sia pentito del 6700k/980 ma perchè vedo che per il boinc non mi bastano mai i thread/gpgpu :D
ciao ciao
ROBHANAMICI
24-03-2016, 16:34
la pascal/polaris sarà quasi un acquisto obbligato se promette il salto prestazionale di cui si parla, vedremo.
Fine o.t. sorry :Perfido:
Spider-Mans
24-03-2016, 19:34
scusate ma ho appena assemblato il pc in firma
ho lasciato tutto default nel bios...che ho aggiornato
ma il vcore dell i7 6700k è normale che sia a 1.296v
non ci sono rischi ? oppure andrebbe abbassato e nel caso come :asd:
ROBHANAMICI
24-03-2016, 19:52
senti un po' il vcore da dove l'hai letto? Bios, cpu-z, stai facendo degli stress test, altro ;)
Spider-Mans
24-03-2016, 20:00
senti un po' il vcore da dove l'hai letto? Bios, cpu-z, stai facendo degli stress test, altro ;)
bios
su hwmonitor e perisno un pelo piu alto...su 1,3 e qualcosa
non ho cmabiato nulla
è il vcore default..come in questo video:
https://youtu.be/P4Yi4NAq3Ig?t=27
ho la asus ranger...e uguale... se noti
tra laltro sarei un po ot
ma ieri che ho finito di assebmlare tutto...su unigine mi si spegne il computer dopo un po...
ho aggiornato bios e dura di piu ma si spegneva uguale
poi ho installato alcuni giochi come ilnuovbo unreal torunament nessun problema...
spero che laggiornamento bios abbia avuto effetto
ho stressato 10 min la cpu su OCCT nessun problema....devo tenerlo 1h xD?
cmq mi interessava il discorso del vcore...se poteva creare problemi e eventualemnte essere connesso al problema dello spegnimento
ora sto scaricando battlefield3 e vediamo un po e poi riprovo unigine e 3dmark....
ROBHANAMICI
24-03-2016, 20:14
Si è molto alto comunque, nel caso prova a undervoltare la cpu cambiando manualmente il vcore (ti consiglio in un range compreso tra i 1.20 v e 1.25v) e rifai gli stress tests.
OCCT è molto pesante come stress test che io sappia, magari azzarda a farlo andare per 30 minuti circa, se sei ancora stabile aumenta a 1 ora.
Spider-Mans
24-03-2016, 20:17
Si è molto alto comunque, nel caso prova a undervoltare la cpu cambiando manualmente il vcore (ti consiglio in un range compreso tra i 1.20 v e 1.25v) e rifai gli stress tests.
ma devo cambiare in manuale solo il vcore elasciare tutto ilr esto default o auto ? :D
non lho mai fatto prima :stordita:
ROBHANAMICI
24-03-2016, 20:18
si esatto fai una prova con vcore su manual e gli altri valori a default su auto, poi nel caso vediamo cosa aggiustare ;)
Spider-Mans
24-03-2016, 20:20
si esatto fai una prova con vcore su manual e gli altri valori a default su auto, poi nel caso vediamo cosa aggiustare ;)
grazie :D
parto da 1,20?
se undervolti non ci sono rischi vero? :stordita:
ROBHANAMICI
24-03-2016, 20:21
guarda ti consiglio prima a 1.25v per stare un po' nella media forse è un po' esagerato 1.20v, poi vediamo se sei stabile abbassa a gradini (1.24v, 1.23v, etc).
Spider-Mans
24-03-2016, 20:23
guarda ti consiglio prima a 1.25v per stare un po' nella media forse è un po' esagerato 1.20v, poi vediamo se sei stabile abbassa a gradini (1.24v, 1.23v, etc).
ok gentilissimo :D
ROBHANAMICI
24-03-2016, 20:38
Di niente figurati. Se ti può essere d'aiuto controlla a pagina 119 i valori dell'utente akro postati da BarboneNet, pressappoco le mobo tua e di akro s'assomigliano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2656879&page=119
aled1974
24-03-2016, 21:57
scusate ma ho appena assemblato il pc in firma
ho lasciato tutto default nel bios...che ho aggiornato
ma il vcore dell i7 6700k è normale che sia a 1.296v
non ci sono rischi ? oppure andrebbe abbassato e nel caso come :asd:
per ripetermi: lo sto tenendo in daily 1,30v con utilizzo risorse 100% su 7 thread e mai meno del 50% sull'ottavo thread per 12-18 ore continuate ogni giorno (oltre alla gpu)
ormai è un bel po' che macina calcoli, potrei azzardare e dirti di andare tranquillo ;)
ciao ciao
NOOB4EVER
24-03-2016, 22:32
fino a 1.35 soprattutto se in adaptive mode puoi stare tranquillo sia nei test che in daily ;)
ROBHANAMICI
24-03-2016, 22:36
e ma a default è altino 1.296v (difficile fare o.c. a questo voltaggio). Concordo con l'utente Noob4ever, l'adaptive mode e d'obbligo in o.c. ;)
Mah avere il voltaggio in Adaptive non permette di controllare i picchi massimi, io lo eviterei
ROBHANAMICI
25-03-2016, 10:29
mah fin'ora è la modalità con la quale mi sono trovato meglio, niente picchi di vcore di cui si parla (ed ho fatto veramente svariati test anche coi programmi più pesanti come ibt e occt) e poi ho letto su vari forum e anche siti specializzati come overclock.net, che tale modalità consente di preservare maggiormente nel lungo periodo la vita della cpu.
ok gentilissimo :D
Fatti i test?
system450
25-03-2016, 14:37
Darkmor io ho avuto la stessa identica esperienza: preso il 6600K perchè non ce la facevo a prendere il 6700K, prima avevo un i7 2600K e devo dire che non ho notato un salto prestazionale notevole. Forse erano le aspettative troppo alte
Dipende da quanto avevi tirato il 2600k.
Io spero di vedere un po' di miglioramenti tra il 2600k a 4.5 GHz e il 6700k a default.
Al limite salgo un po' col 6700k... fino a 4.4, almeno.
Nel superpi 1M il 2600k a 4.5 mi fa 8.260 secondi contro gli 8.670 del 6700k a 4.2...
Spero che il 6700k vada meglio in altri test e soprattutto in gaming !
ROBHANAMICI
25-03-2016, 14:51
agli esperti dell'overclock domando: esiste qualche modo o settaggi per aggirare il limite "fisico"??!!?! di queste cpu di alzare in modo spropositato il vcore (per esempio sto facendo adesso la prova a 4.7 GHz e 1.37v di vcore) per essere stabili ad un certa frequenza? Soprattutto dal passaggio dai 4.6 GHz ai 4.7 GHz? C'e' una spiegazione logica del perché per aumentare la frequenza di soli 100 mhz bisogna aumentare in modo così abnorme il vcore? C'e' qualche settaggio in particolare da mettere nel bios della mobo per evitare ciò? Grazie come al solito ;)
update: nemmeno a 1.37v regge, diciamo 1.4v a 4.7 GHz.
Ho deciso di provare, e dato che è arrivato stamattina, sostituisco il 6600k con questo:
http://s26.postimg.org/66r40cpp5/IMG_2056.jpg
E nel frattempo provo anche la scheda madre a tempo di musica :D, in attesa di montare il liquido la prossima settimana; almeno la prova luci è andata a buon fine :D
https://youtu.be/2pSn53JaMQA
La scimmia eh? Ci capiamo dai :D
paolox86
26-03-2016, 22:51
Ragazzi mi è venuto un dubbione, ma ho tempo fino a martedì per scioglierlo. Le ram da affiancare al 6700k.
So che non c'è differenza notabile e quindi sarebbe bene non farsi troppe pippe mentali, ma cosa prendereste visto che i prezzi sono simili, tra ram 3200 cl 16 oppure qualcosa di più lento ma con latenza minore??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
27-03-2016, 10:39
Si infatti le ram con più bassa frequenza vanno un pochino più lente nei bench (tipo xtu per fare un esempio), ma nei giochi non penso vedresti la differenza, poi dipende sempre dagli usi che fai del pc. Buona pasqua a tutti ;)
Sera ragazzi e buona mangiata a tutti. Ieri ho assemblato il mio muovo pc i7 6700k, Asrock z170 gaming 6+, g. Skill 3200,Gtx 970 Evga ssc. È possibile che tutto in auto vada in schermata blu. Mai capitato con altri sistemi. Cmq sono dovuto salire in manuale per avere stabilità.
paolox86
27-03-2016, 16:26
La scimmia eh? Ci capiamo dai :D
Purtroppo vale anche per me! È da agosto che lotto, sembrava avessi vinto io almeno fino all'uscita di Kaby Lake o Broadwell-e ma invece.... E pensare che la mia attuale configurazione basata su ivy bridge andava da dio!
PaoloRobba
27-03-2016, 18:34
Sera ragazzi e buona mangiata a tutti. Ieri ho assemblato il mio muovo pc i7 6700k, Asrock z170 gaming 6+, g. Skill 3200,Gtx 970 Evga ssc. È possibile che tutto in auto vada in schermata blu. Mai capitato con altri sistemi. Cmq sono dovuto salire in manuale per avere stabilità.
Hai attivato xmp sulle ram?
Prova a disattivarlo e dovrebbe andare...
Salvio66
27-03-2016, 18:46
Sera ragazzi e buona mangiata a tutti. Ieri ho assemblato il mio muovo pc i7 6700k, Asrock z170 gaming 6+, g. Skill 3200,Gtx 970 Evga ssc. È possibile che tutto in auto vada in schermata blu. Mai capitato con altri sistemi. Cmq sono dovuto salire in manuale per avere stabilità.
Ho anch'io le G.Skill 3200 NON settarle assolutamente con xmp2.0 vanno in crash, se invece setti i valori da "3200" manualmente reggono benissimo... non chiedermi come mai...non saprei risponderti...
ROBHANAMICI
27-03-2016, 20:29
Purtroppo vale anche per me! È da agosto che lotto, sembrava avessi vinto io almeno fino all'uscita di Kaby Lake o Broadwell-e ma invece.... E pensare che la mia attuale configurazione basata su ivy bridge andava da dio!
Guarda io a saperlo che c'erano tutti questi stravolgimenti di microarchitetture e processi produttivi e fasi di uscita delle nuove cpu, avrei anche aspettato fino a cannonlake che presumo sarà un procio più longevo di questi skylake dato che comunque uscirà nel 2017 e i proci successivi saranno affinamenti/miglioramenti del processo produttivo a 10 nm, quindi in teoria si potrà benissimo stare con cannonlake per almeno buoni 3 anni senza necessità di cambiare, solo che la scimmia era troppo forte.
Il mio dubbio è se questo cannonlake apporterà stravolgimenti enormi da farmi ricambiare il processore, dato insomma che ho/abbiamo un i7 6700k, insomma buttiamolo via... perché se non sarà così lo terrò per parecchi annetti.
Ho anch'io le G.Skill 3200 NON settarle assolutamente con xmp2.0 vanno in crash, se invece setti i valori da "3200" manualmente reggono benissimo... non chiedermi come mai...non saprei risponderti...
Quindi pure le gskill c'hanno il problema delle corsair... buono a sapersi :D
Avrei intenzione di fare un upgrade alla mi configurazione (quella in firma) con un i5 6600k (più scheda madre e RAM) mi conviene o prendo un i5 della generazione prima?
Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
Solita domanda: usi? :)
Ma il 6770k quando è uscito? (firma salvio)
Allora, tanto per iniziare portare il procione stabile a 4200 sembra abbastanza automatico, l'unico neo son ste cavolo di ram che devi per forza di cosa abbassare a valori lontani dai dichiarati dal produttore. Con linx una prima sessione con 3200 sulle ram schermata blu. Certo non conosco bene la mia mobo ma non riconosco alcune voci presenti su asus. Io posseggo una Asrock z170 gaming k6 +. Cmq xmp è su auto, l'atro valore attiva la funzione.
Salvio66
27-03-2016, 21:14
Ma il 6770k quando è uscito? (firma salvio)
:fagiano: :fagiano: :rotfl: :rotfl:
pensa che é così da almeno 2 mesi e mezzo e non se ne era accorto nessuno...nemmeno io... :rotfl:
é successo perché prima avevo il 4770k e mi sono sbagliato a correggere la firma... ;)
ROBHANAMICI
27-03-2016, 21:16
penso che anche mettendole a 3200 su manual avresti lo stesso problema.
:fagiano: :fagiano: :rotfl: :rotfl:
pensa che é così da almeno 2 mesi e mezzo e non se ne era accorto nessuno...nemmeno io... :rotfl:
é successo perché prima avevo il 4770k e mi sono sbagliato a correggere la firma... ;)
ahaha capita ;) . Ottimo il procio a 4.8 GHz e 1.38v, l'hai deliddato?
Salvio66
27-03-2016, 22:21
penso che anche mettendole a 3200 su manual avresti lo stesso problema.
ahaha capita ;) . Ottimo il procio a 4.8 GHz e 1.38v, l'hai deliddato?
certo che si...;)
certo che si...;)
Salvio a quanto le tieni le tue ram?
Salvio66
27-03-2016, 23:28
Salvio a quanto le tieni le tue ram?
3200 ... non mi sono cimentato nell'OC delle ram... appena ho un pò di tempo...:rolleyes:
paolox86
28-03-2016, 00:15
Guarda io a saperlo che c'erano tutti questi stravolgimenti di microarchitetture e processi produttivi e fasi di uscita delle nuove cpu, avrei anche aspettato fino a cannonlake che presumo sarà un procio più longevo di questi skylake dato che comunque uscirà nel 2017 e i proci successivi saranno affinamenti/miglioramenti del processo produttivo a 10 nm, quindi in teoria si potrà benissimo stare con cannonlake per almeno buoni 3 anni senza necessità di cambiare, solo che la scimmia era troppo forte.
Il mio dubbio è se questo cannonlake apporterà stravolgimenti enormi da farmi ricambiare il processore, dato insomma che ho/abbiamo un i7 6700k, insomma buttiamolo via... perché se non sarà così lo terrò per parecchi annetti.
Diciamo anche che l'annuncio ufficiale di Intel sulla nuova strategia di lancio di nuovi prodotti, non più tick-tock ma bensì architettura-ottimizzazione-processo produttivo nuovo, ha contribuito a farmi fare la "pazzia" ora così poi da attendere quella nuova che dovrebbe essere tra 3 anni, esattamente il tempo medio che riesco a tenere una configurazione prima che la scimmia mi assalga.
ROBHANAMICI
28-03-2016, 09:51
mah staremo a vedere :)
Spider-Mans
28-03-2016, 21:25
allora rieccomi qui visto che ho risolto il problema degli spegnimenti (pcie 16x che fa le bizze..su 8x tutto perfetto...forse faro rma scheda madre)
torniamo al 6700k
dubbio
ma perche hwmonitor e cpu z mi mostrano il vid core e non il core voltage?
sono le ultime versioni
ora per tenere stock con un vcore safe il 6700k senza overclock al momento..faccio quanto mi avete consigliato?
bios voltage core setto manuale
override 1,25 o 1,26 ?
il resto come sta a default giusto?
ma cosi il vid in idle continuera ad abbassarsi a 0,8 come fa ora? lo vedo su hwmonitor
con cosa bencho? occt? quanto tempo?
grazie :P
ROBHANAMICI
28-03-2016, 21:40
per controllare i problemi del computer ci sarebbe anche la famosa scheda power on self test o pc analyzer ma non si sa proprio dove prenderla (probabilmente solo sulla rete su siti come ebay o amazon) perché i negozi di elettronica-informatica (ne ho girati tipo 5 o 6) non la vendono proprio.
Spider-Mans
29-03-2016, 10:23
scusate ho visto questo video per l'undervolt
https://www.youtube.com/watch?v=biQcUgxzO1k
dove chiaramente si vede (lo so la cpu è diversa) che con il metodo di impostare l'override..il volt della cpu resta fisso anche in idle..giusto?
per undervoltare ins icurezza e allo stesso tempo mantenere lopzione che in dile il vcore si abbassi ulteriormente come avviene stock
si deve scegliere l'adaptive? come mostra il video
bene qualcuno mi spiega cosa impsotare xD per tenere il 6700k stock con un volt minore di quello che risulta con la mia scheda madre (nel bios a destra mi riporta vcore 1,296v
grazie :D
ma qualcuno che faccia una mini guida? :oink:
e rinnovo la domanda perche ocn cpu z e hw monitor ultime verisoni..a me visualizza il vid core e non il core ovltage rispetto a quanto vedo da immagini di altri utenti
rossano92
29-03-2016, 11:39
Beh ma tu avevi un i7, quindi magari hai anche peggiorato!!! :sofico:
No scherzi a parte ho visto che il 6600k a default nei giochi soprattutto ma anche in altri scenari va come l'i7 3770 o anche di più. Certo che però se lo paragoni all'i7 serie 4 già dipende, nei giochi non c'è grande differenza, ma negli altri scenari va sempre peggio.
Poi se prendi il 6700, beh il 6600k@4.5Ghz se le prende sempre dal 6700 a default... Quindi l'ideale sarebbe prendere il 6700 non k per chi gioca, ma alla fine la differenza la vedi nei bench e basta! In più il 6700 liscio costa comunque troppo! :muro:
Io non è che non avessi i soldi... volendo il liscio me lo prendevo anche, però davvero mi dava troppo fastidio spendere tutti quei soldi per un processore...
Nei giochi come giustamente hai precisato il 6600k va come un i7 serie 3 e sfiora le prestazioni di un i7 serie 4. Occato per bene l'i5 in questione è una belva e imho non esiste di meglio in giro per il gaming. Poi parliamoci chiaramente, a che serve un i7 di quarta o di ultima generazione nei giochi? 100/120 euro buttati nel cesso e che potrebbero essere usati diversamente per comprare magari una scheda video più prestante.
DakmorNoland
29-03-2016, 11:56
Nei giochi come giustamente hai precisato il 6600k va come un i7 serie 3 e sfiora le prestazioni di un i7 serie 4. Occato per bene l'i5 in questione è una belva e imho non esiste di meglio in giro per il gaming. Poi parliamoci chiaramente, a che serve un i7 di quarta o di ultima generazione nei giochi? 100/120 euro buttati nel cesso e che potrebbero essere usati diversamente per comprare magari una scheda video più prestante.
Vero, però capisci che dopo 5 generazioni (io avevo l'i5 750) mi sarei aspettato almeno almeno un i5 con 6 o 8 core!!! Non ancora con 4 core...
Che poi ok i core servono fino ad un certo punto nei giochi, in molti ancora non li sfruttano però.... sai dopo 5 anni!!! mi rode.
E anche il 6700 alla fine è un misero 4 core con 8 thread... Ok funziona bene la storia dei core virtuali, ma è pur sempre un 4 core... Assurdo! Poi a quel prezzo! Pretenderei almeno un 6 core reali dai!
rossano92
29-03-2016, 12:18
Vero, però capisci che dopo 5 generazioni (io avevo l'i5 750) mi sarei aspettato almeno almeno un i5 con 6 o 8 core!!! Non ancora con 4 core...
Che poi ok i core servono fino ad un certo punto nei giochi, in molti ancora non li sfruttano però.... sai dopo 5 anni!!! mi rode.
E anche il 6700 alla fine è un misero 4 core con 8 thread... Ok funziona bene la storia dei core virtuali, ma è pur sempre un 4 core... Assurdo! Poi a quel prezzo! Pretenderei almeno un 6 core reali dai!
Concordo. Di fatto molti invece di spendere 500 euro minimo su chipset z170 e procio 6700k vanno direttamente su piattaforma x99 e esacore tanto i prezzi sono molto simili. E imho fanno bene :D
Sul discorso del numero di core,nel settore mainstream, credo che i quad core avranno ancora vita lunga. Del resto è l'evoluzione dell'architettura a sancire i vari balzi prestazionali da una generazione ad un'altra, non il numero di core in più o in meno. Poi certo magari tra 5 anni vedremo degli i5 esacore ma imho questo fa parte del naturale sviluppo tecnologico richiesto per sostenere la richiesta di performance. Oggi un quad core è capace di fare tutto quello di cui una persona normale abbia bisogno,che sia gaming o lavoro.
E' il software a trascinare l'hardware, mai il contrario :D
sertopica
29-03-2016, 12:34
Ho anch'io le G.Skill 3200 NON settarle assolutamente con xmp2.0 vanno in crash, se invece setti i valori da "3200" manualmente reggono benissimo... non chiedermi come mai...non saprei risponderti...
Io a parte il pc che non boota di tanto in tanto con seguente oc failed non ho mai avuto crash... pero' e' vero che da' problemi.
ROBHANAMICI
29-03-2016, 12:35
si sono le ram tenute a una certa frequenza comunque non è un problema di processore.
scusate ho visto questo video per l'undervolt
https://www.youtube.com/watch?v=biQcUgxzO1k
dove chiaramente si vede (lo so la cpu è diversa) che con il metodo di impostare l'override..il volt della cpu resta fisso anche in idle..giusto?
per undervoltare ins icurezza e allo stesso tempo mantenere lopzione che in dile il vcore si abbassi ulteriormente come avviene stock
si deve scegliere l'adaptive? come mostra il video
bene qualcuno mi spiega cosa impsotare xD per tenere il 6700k stock con un volt minore di quello che risulta con la mia scheda madre (nel bios a destra mi riporta vcore 1,296v
grazie :D
ma qualcuno che faccia una mini guida? :oink:
e rinnovo la domanda perche ocn cpu z e hw monitor ultime verisoni..a me visualizza il vid core e non il core ovltage rispetto a quanto vedo da immagini di altri utenti
Allora tu imposta override e trova il voltaggio VCORE minimo con cui sei stabile. (in questo modo il voltaggio in idle non diminuisce).
Poi da bios imposti adaptive
offset mode metti +
additional turbo mode CPU core voltage metti VCORE (trovato prima, se non sei stabile metti 0.01 in più)
offset voltage metti auto
In questo modo in idle il voltaggio scende, ed al massimo sotto stress arrivi a VCORE.
PS (io ho utilizzato questa procedura per overclock, ma dovrebbe funzionare anche a frequenze di default)
Cpu z e Hwmonitor non ti segnao il Vcore perchè hai installato AI Suite, prova a disinstallarlo ma penso che non risolverai perchè lascia dei servizi attivi, usa questo (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?34503-AI-Suite-III-Cleaner) dopo la disinstallazione per eliminare del tutto AI Suite.
Se sei abbastanza veloce, all'avvio del pc prima che parta AI Suite, avvia Cpu Z e ti mostrerà il vcore.
Oppure una buona alternativa che funziona anche con AI Suite installato è hwinfo64 (http://www.hwinfo.com/download.php)
Spider-Mans
29-03-2016, 16:15
Allora tu imposta override e trova il voltaggio VCORE minimo con cui sei stabile. (in questo modo il voltaggio in idle non diminuisce).
Poi da bios imposti adaptive
offset mode metti +
additional turbo mode CPU core voltage metti VCORE (trovato prima, se non sei stabile metti 0.01 in più)
offset voltage metti auto
In questo modo in idle il voltaggio scende, ed al massimo sotto stress arrivi a VCORE.
PS (io ho utilizzato questa procedura per overclock, ma dovrebbe funzionare anche a frequenze di default)
Cpu z e Hwmonitor non ti segnao il Vcore perchè hai installato AI Suite, prova a disinstallarlo ma penso che non risolverai perchè lascia dei servizi attivi, usa questo (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?34503-AI-Suite-III-Cleaner) dopo la disinstallazione per eliminare del tutto AI Suite.
Se sei abbastanza veloce, all'avvio del pc prima che parta AI Suite, avvia Cpu Z e ti mostrerà il vcore.
Oppure una buona alternativa che funziona anche con AI Suite installato è hwinfo64 (http://www.hwinfo.com/download.php)
finalmente :D
grazie mille
perfetto ed esaustivo
provero e ti faccio sapere
:ave:
edit: offset perche + e non - ? cosa serve il + :D mi spieghi la differenza :D
finalmente :D
grazie mille
perfetto ed esaustivo
provero e ti faccio sapere
:ave:
edit: offset perche + e non - ? cosa serve il + :D mi spieghi la differenza :D
Io ho dovuto mettere + perchè ho fatto la procedura a frequenza maggiore, quindi necessito di un Vcore maggiore rispetto a quello stock...
Nel tuo caso invece proverei sempre con il + e se troppo alto metterei il -, devi comunque provare...
ROBHANAMICI
29-03-2016, 18:34
grazie del cleaner serviva anche a me ;)
Primi test con linx 40 minuti 10 sessioni a 6144mb massima temperatura rilevata da cpuid 69 gradi con ram in specifica a 3200 cpu a 4200 vcore max a 1,248.
Che vi pare?
ROBHANAMICI
29-03-2016, 22:16
buono buono prova altri programmi: xtu (3/5 run) x264, realbench, ibt, occt. (almeno 1 ora questi).
DakmorNoland
30-03-2016, 08:29
buono buono prova altri programmi: xtu (3/5 run) x264, realbench, ibt, occt. (almeno 1 ora questi).
Io farei uso normale invece, i bench rischiano solo di accorciare la vita ai componenti, una volta che sei stabile con linx, io andrei di uso quotidiano, tipo giochi o altro. E si vede subito dopo qualche giorno di utilizzo se si è stabili o no.
Penso di poter scendere di 4 o 5 gradi per il semplice fatto che, per poter montare le ventole sulle ram, ho dovuto invertire la posizione della ventola del dissipatore. Adesso fa a gomito con il ventolone del case che tira aria in uscita. Asrock ha posizionato i 4 slot ram attaccati a quello della cpu. Se ci infili un dissipatore più grande addio ram. Complimenti ai costruttori. Futuro sarà liquido
sertopica
30-03-2016, 09:49
Comunque potete spiegarmi perche' se imposto le memorie su XMP ed il voltaggio adattivo su Auto la CPU sotto stress mi sta a 1.216 a 4.3Ghz? :confused:
E regge senza problemi... Se invece resetto il bios sta a 1.28.
ROBHANAMICI
30-03-2016, 10:07
Io farei uso normale invece, i bench rischiano solo di accorciare la vita ai componenti, una volta che sei stabile con linx, io andrei di uso quotidiano, tipo giochi o altro. E si vede subito dopo qualche giorno di utilizzo se si è stabili o no.
un test giusto un giorno, di 4-5 ore per vedere se è stabile con più programmi di overclock anche più pesanti (tanto solo ibt è veramente "stressante" a livello di temperature e potrebbe risultare un test inutile lato utilizzo del pc in daily), certo non gli dico di farlo tutti i giorni, poi ovvio che la prova finale sarà coi games o altri tipi di programmi ;)
Comunque potete spiegarmi perche' se imposto le memorie su XMP ed il voltaggio adattivo su Auto la CPU sotto stress mi sta a 1.216 a 4.3Ghz? :confused:
E regge senza problemi... Se invece resetto il bios sta a 1.28.
Come fa a starti la cpu sotto stress a 4.3 GHz? (ma utilizzi programmi che la stressano al 100%), per la cosa invece del voltaggio che schizza in alto/basso ti so rispondere, è un problema della llc (load line calibration), si consiglia di impostarla su "5" (se vedi poi che il tuo vcore schizza in alto o in basso nei test a causa del "vdroop" o differenziale tra vcore e core vid, impostala a 4 o 6, se no fai altre prove ;) , molti sulle mobo asus la impostano anche a 2 ). Il loadline è la correzione del vdroop, è consigliabile abilitarlo anche perchè da stabilità.
sertopica
30-03-2016, 10:18
Voglio dire che l'ho solo occata di 100MHz (devo ritrovare i giusti valori per 4.5 e francamente adesso non ne ho molta voglia, visti anche i risicati guadagni prestazionali ingame a 2k). Quando e' sotto stress, tipo con Prime o Aida o ETU, il voltaggio va da 1.20 a 1.216V massimi... E non crasha nulla.
ROBHANAMICI
30-03-2016, 10:22
si è la llc,leggi sopra ;) . Se ho "capito bene", comunque, stai altino a 4.3 e 1.28v di vcore secondo me.
sertopica
30-03-2016, 10:28
1.28 li ho soltanto se lascio tutto a default, quindi anche la CPU (e' il valore che leggo non appena entro nel bios). Se occo la CPU a 4.3 e lascio il vcore non adattivo su auto oscilla fra 1.296 e 1.312. :D
Immagino che la mia CPU non sia tanto fortunata a sto punto. Comunque ripeto, ora sto a 4.3 con 1.20V e non si blocca nulla. Direi che va bene... Ad ogni modo conosco bene la LLC, in questo caso l'ho lasciata su Auto perche' non ho instabilita', ma sulla mia vecchia piattaforma con socket 775 era indispensabile sotto OC.
DakmorNoland
30-03-2016, 11:40
un test giusto un giorno, di 4-5 ore per vedere se è stabile con più programmi di overclock anche più pesanti (tanto solo ibt è veramente "stressante" a livello di temperature e potrebbe risultare un test inutile lato utilizzo del pc in daily), certo non gli dico di farlo tutti i giorni, poi ovvio che la prova finale sarà coi games o altri tipi di programmi ;)
No ma ci mancherebbe, dico solo che questi stress test in diverse occasioni mi hanno molto deluso e alla fine l'utilizzo reale, purtroppo è l'unica certezza di essere davvero stabili.
ROBHANAMICI
30-03-2016, 12:27
si certo se ripetuti più volte finiscono solo con lo stressare inutilmente il sistema e anzi alla lunga diventano anche dannosi.
1.28 li ho soltanto se lascio tutto a default, quindi anche la CPU (e' il valore che leggo non appena entro nel bios). Se occo la CPU a 4.3 e lascio il vcore non adattivo su auto oscilla fra 1.296 e 1.312. :D
Immagino che la mia CPU non sia tanto fortunata a sto punto. Comunque ripeto, ora sto a 4.3 con 1.20V e non si blocca nulla. Direi che va bene... Ad ogni modo conosco bene la LLC, in questo caso l'ho lasciata su Auto perche' non ho instabilita', ma sulla mia vecchia piattaforma con socket 775 era indispensabile sotto OC.
Beh se fai i test a 4.3 e 1.20v e sei stabile, vuole dire allora al contrario che hai una buona/ottima cpu anche per l'overclock (vabbè che se ne possa fare chissà quanto su questi i7 6700k :rolleyes: ). Si comunque si sa che il vcore su auto è un po' "pazzerello". Puoi anche lasciarla su auto la llc ma in o.c. un pochino più spinti (tipo 4.5 in poi) aiuta parecchio ;)
UtenteSospeso
30-03-2016, 20:10
Ciao, avete notizie sul bug delle cpu skylake ?
Non trovo notizie in italiano, solo in inglese .
Qualcuno ha constatato ?
.
UtenteSospeso
30-03-2016, 21:19
Nella riga di ricerca di google scrivi :
intel skylike b
ti suggerirà bug, così l'ho scoperto.
Non è molto chiaro quali siano affetti, di sicuro i 6700k, per gli altri non ci sono certezze.
http://www.asrock.com/news/index.asp?id=3209
.
ROBHANAMICI
30-03-2016, 21:21
forse del bug con prime95.
aled1974
30-03-2016, 21:50
Nella riga di ricerca di google scrivi :
intel skylike b
ti suggerirà bug, così l'ho scoperto.
Non è molto chiaro quali siano affetti, di sicuro i 6700k, per gli altri non ci sono certezze.
http://www.asrock.com/news/index.asp?id=3209
.
appena riesco provo a replicare il calcolo sulla mia macchina e vediamo se si presenta ;)
so che doveva essere corretto con il rilascio di un bios apposito da parte di tutti i produttori di mobo
per la mia, Asrock non ha ancora rilasciato nulla dopo febbraio (eliminazione del Sky OC) quindi dovrei poter replicare il bug
appena ho un attimo ci provo e ti faccio sapere :mano:
nel mentre posso dirti che la macchina sta macinando calcoli Boinc (non proprio semplicissimi per quanto non esponenti importanti su nr. primo) da quando l'ho assemblata senza fallirne uno, per fortuna :ciapet:
ciao ciao
UtenteSospeso
30-03-2016, 22:14
L'articolo sul sito Asrock del 25 gennaio dice che Asrock ha rilasciato BIOS per correggere il bug, non è specificato per quale/i scheda/e quindi probabilmente tutte.
Quindi tutte le schede Asrock dovrebbero avere un bios rilasciato in quel periodo, poi bisogna vedere i produttori da quanto tempo sapevano ed avevano iniziato le operazioni sui firmware.
Io ho la Asrock con il bios vecchio, prima release, e non ho aggiornato per via della rimozione del'OC per Skylake, ma ce ne è uno precedente del 22 gennaio, probabilmente proprio per questo motivo del bug. Quasi sicuramente anche il mio potrebbe rivelare il bug, anch ese nel pomeriggio ho lanciato prime, ma non si è bloccato. Bisogna vedere poi quanto tempo occorre farlo girare per avere ul freeze .
.
aled1974
30-03-2016, 22:35
prova così: http://www.pcworld.com/article/3021023/hardware/how-to-test-your-pc-for-the-skylake-bug.html
appena ho un attimo poi lo farò anch'io e ti faccio sapere :mano:
ciao ciao
UtenteSospeso
30-03-2016, 22:42
Si ho usato quei settaggi, li avevo visti, anche ora sta girando Prime dalle 23:20 .
Ok.
Ho notato che questa CPU 6600K mi segna 3900MHz su CPU_z per tutti i core, il turbo non dovrebbe agire su un solo core ?
O è CPU-z , ultima versione ,che sbaglia ?
.
sertopica
30-03-2016, 23:39
Cacchio, ho fatto quel test specifico ed il PC mi si e' resettato dopo pochi istanti, per essere piu' specifico si e' freezato tutto e poi si e' resettato. Ho fatto in tempo a leggere "hardware failure" sul primo thread. :stordita:
Ma visto che ho aggiornato all'ultimo bios credo sia soltanto un problema di voltaggio adattivo non adeguato... O no?
paolox86
30-03-2016, 23:45
Tenete d'occhio il sito della vostra scheda madre, probabilmente basterà un aggiornamento di bios e del relativo microcode per risolvere questo bug
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sertopica
30-03-2016, 23:52
Io l'ho gia' fatto, ed il microcode e' stato corretto. Ergo ne deduco che il mio sistema si regge con lo sputo. :asd:
UtenteSospeso
31-03-2016, 00:28
Per la verità il problema sembra accertato per i 6700K, per gli altri non è stato confermato in pieno.
I BIOS dovrebbero essere stati tutti rilasciati a gennaio/febbraio, come da notizia su sito Asrock credo anche per gli altri .
Il mio ha resistito a Prime per 40 minuti circa, poi l'ho chiuso senza avere blocchi, ma ieri con Linx si è resettato ( no OC ) e questo mi ha fatto sospettare che anche il mio fosse affetto. E' strano che sia crashato senza OC con liquido tra l'altro. Avevo già provato Linx in precedenza e IBT senza blocchi.
.
Un bug devastante!:help: :help: :help:
ROBHANAMICI
31-03-2016, 17:46
e proprio..., comunque mi ha incuriosito questa cosa poi la testerò anch'io :rolleyes: :rolleyes: :D
paolox86
31-03-2016, 17:59
Io non vedo l'ora che mi arrivi per metterlo sotto torchio con i test, ma solo all'inizio: dopo cercherò la stabilità a 4,4/4.5 ghz con il minor vcore possibile. Spero solo di aver pescato un buon esemplare che sia poco affamato di volt
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
31-03-2016, 18:20
Io non faccio stress test, e fino a che non mi darà problemi per l'uso che ne faccio (gaming principalmente), non mi pongo problemi; tanto ho anche allungato la garanzia a 5 anni ;)
Lo tengo a 4Ghz con 1,10v e sta bene :D
Ma l'i7 l'hai montato? Quanto ti sta a default? (certo la tua mobo aiuterà parecchio coi voltaggi).
Fatto il test del bug con prime95 e mi crasha quasi subito. Non è proprio attendibile prime :boh: :boh: :nono:
Cacchio, ho fatto quel test specifico ed il PC mi si e' resettato dopo pochi istanti, per essere piu' specifico si e' freezato tutto e poi si e' resettato. Ho fatto in tempo a leggere "hardware failure" sul primo thread. :stordita:
Ma visto che ho aggiornato all'ultimo bios credo sia soltanto un problema di voltaggio adattivo non adeguato... O no?
Io l'ho gia' fatto, ed il microcode e' stato corretto. Ergo ne deduco che il mio sistema si regge con lo sputo. :asd:
Ma lascia perdere non è attendibile prime sulle nostre cpu ;)
ROBHANAMICI
31-03-2016, 19:59
senza dubbio basta che sei stabile per i tuoi utilizzi ;)
Spider-Mans
01-04-2016, 10:14
allora vediamo di capirci qualcosa
per ridurre un po il volt dell i7 6700k essenzialmente da quel che ho letto ci sono due strade
1)la piu semplice:
-imposti cpu/cache voltage da auto a manuale
compare una secondo opzione sotto chiamata:
-override che imposti ad un voltaggio fisso che desideri ad esempio 1,26v
poi si fano i test e si decide se ridurre ancora o restare cosi
lo svantaggio è che mi pare di cpaire la cpu restera sempre ancorata a quel volatggio anche in idle? mentre in auto stock il vid decresce a 0,8 in idle (insomma il voltaggio non si adatta alle situazioni..giusto?)
ma il vid della cpu varia cosi o restera piu o meno fisso
2)la soluzione migliore ma leggermente piu complessa:
-imposti cpu/cache voltage da auto a adaptive
a questo punto si dovrebbe impostare l'offset (che non ho capito cos è e perche fare + o -...in base a cosa)
e occorre anche aggiungere il voltaggio desiderato che la cpu deve ottenere in boost mi pare
il vantaggio sarebbe quello di avere una cpu che va al voltaggio desiderato massimo solo sotto stress e non in idle
giusto?
chi sta utilizzando adaptive mi potrebbe spiegare loffset e e l'altroo valore da modificare per l'adaptive
sempre se non ho scritto castronerie :asd:
vediamo se riusciamo a fare una miniguida xD utile per tutti
Spider-Mans
01-04-2016, 10:22
Se imposti il valore del Vocre manuale, per esempio come ho fatto io 1,10v, quello rimane il valore massimo, ma scendere scende, almeno io vedo che in idle non rimane a 1,10v ;)
ah :D ecco
ma allora quale sarebbe la differenza fra le due tecniche?
cmq 1,10v è il voltaggio o il vido core? non è basso per un i7 6700k? qui parlavano di 1,20v almeno ..ma a salire con piu probabilita xD :stordita:
che poi non riesco ancora a capire la diffferenza fra core voltage e vid core
in game nei giochi pesanti sei rocco solido? :D
ma qui nella immagine a destra è il vid core o il core voltage?
http://oi67.tinypic.com/29vxgqs.jpg
è la mia cpu...e vorrei leggermente calare...visto che restero stock come frequenze per ora
sertopica
01-04-2016, 10:24
^ Se imposti il vcore manuale quello resta fisso e non si smuove dal valore impostato, per questo non e' molto indicato se si vuole risparmiare corrente. Certo, 1.10 e' basso ma e' sempre meglio impostare un vcore adattivo, in modo tale che il voltaggio possa scendere anche a 0.8.
Ma lascia perdere non è attendibile prime sulle nostre cpu ;)
Infatti, lascio stare, non mi faccio venire incazzature per una cosa simile. :D
1]esatto
2]praticamente la CPU ha un profilo di voltaggio definito standard;in funzione del carico applica un voltaggio corrispondente. Con loffset e la llc tu sposti questo profilo.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Spider-Mans
01-04-2016, 10:30
1]esatto
2]praticamente la CPU ha un profilo di voltaggio definito standard;in funzione del carico applica un voltaggio corrispondente. Con loffset e la llc tu sposti questo profilo.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ecco pero dovreste spiegarlo praticamente la soluzione 2 :D
io arrivo a imposto voltaggio su adaptive
poi?
offset cos è ? e perche mettere + o -
il resto?
Non appena posso xd
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Spider-Mans
01-04-2016, 10:36
Non appena posso xd
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ci conto :D
grazie mille
Entro solo adesso nella discussione ma credo che stiate facendo confusione tra VCore e VID
Riporto quanto scritto dall'autore di HwInfo
The fundamental difference is that:
- The VID is read directly from the CPU's particular core. It's the value the CPU requests depending on its current state and the value it 'thinks' it gets. However in reality, it might get a different voltage - the exact value depends on mainboard's voltage regulator circuitry and particular settings.
- The Vcore on the other hand is a MEASURED value by a dedicated sensor. So this should be the true voltage supplied to the CPU. Reporting correct Vcore voltage might require special adjustment in HWiNFO for each mainboard model (HWiNFO has this for most of them including yours).
This situation is same for almost all CPUs prior to Haswell (4th generation Core family). On Haswell and later, the CPU features a Fully Integrated Voltage Regulator (FIVR), which is supplied a constant voltage of ~1.8V only and then the FIVR manages the requested voltages to all rails inside the CPU. On these CPUs, the monitoring of Vcore can be a bit tricky (because it's integrated inside the CPU), but some mainboards are capable of this (though I'm not sure how they really implement this and how accurate the particular values are).
Ora da quanto citato si può capire che quello che varia è il VID in base alle situazioni di carico del singolo core... mentre quello che regolate voi (e che ho regolato anch'io) è il VCore che è il voltaggio fornito all'intera CPU (da verificare che il controller di memoria e la scheda video siano escluse da questa regolazione). Inoltre credo da esperimenti fatti in prima persona che il VID non possa mai superare quanto fornito tramite il VCore!
Ovviamente abbassando il VCore diminuiranno le temperature dell'intera cpu perchè anche in situazioni di carico il VID non potrà mai superare quel valore ed in generale la corrente fornita all'intera cpu è di fatto inferiore ma il VID sarà sempre libero di regolarsi al ribasso quando in idle...
Io l'ho capita diversa....
Il VID è il voltaggio che vuole il processore in base alle sue caratteristiche ed al carico di lavora, e lo dice alla scheda madre.
Il VCORE è il voltaggio che realmente la scheda madre fornisce.
Nei skylake il voltare regulator è di nuovo esterno.
Quindi se io imposto un VCORE fisso (o maggiore o minore di VID) la cpu riceve quella tensione fissa.
ROBHANAMICI
01-04-2016, 11:13
ci conto :D
grazie mille
Secondo me l'offset va impostato così:
devi vedere la differenza tra vcore reale (quello rilevato dal bios) o il core voltage (rilevato da cpu-z) sotto stress, se imposti il vcore su adattivo (o comunque anche su manuale), differenza chiamata vdroop.
Ora se il vdroop è negativo e credo che lo sia quasi sempre ( vcore > core voltage rilevato da cpu-z in stress test) l'offset va settato in positivo col simbolo + (mettendo poi il valore della differenza nel bios alla voce "core voltage offset" o come si chiama).
Es: vcore in bios 1.296 - core voltage rilevato da cpu-z sotto stress 1.282v (ho messo un valore a caso non mi ricordo il valore reale rilevato da cpu-z), avremo un vdroop di 0.014v , quindi metterai la differenza in offset sul simbolo + sul bios della mobo nella relativa voce (di 0.014 per l'appunto).
Viceversa nel caso contrario con differenziale positivo, senza rifarti l'esempio tanto penso che hai capito :p.
Scusate se ho detto castronerie :D
Spider-Mans
01-04-2016, 11:29
Secondo me l'offset va impostato così:
devi vedere la differenza tra vcore reale (quello rilevato dal bios) o il core voltage (rilevato da cpu-z) sotto stress, se imposti il vcore su adattivo (o comunque anche su manuale), differenza chiamata vdroop.
Ora se il vdroop è negativo e credo che lo sia quasi sempre ( vcore > core voltage rilevato da cpu-z in stress test) l'offset va settato in positivo col simbolo + (mettendo poi il valore della differenza nel bios alla voce "core voltage offset" o come si chiama).
Es: vcore in bios 1.296 - core voltage rilevato da cpu-z sotto stress 1.282v (ho messo un valore a caso non mi ricordo il valore reale rilevato da cpu-z), avremo un vdroop di 0.014v , quindi metterai la differenza in offset sul simbolo + sul bios della mobo nella relativa voce (di 0.014 per l'appunto).
Viceversa nel caso contrario con differenziale positivo, senza rifarti l'esempio tanto penso che hai capito :p.
Scusate se ho detto castronerie :D
premesso che il core voltage io non riesco a vederlo perche ho installato ai suite e purtroppo mi fa vedere il vid core... su cpuz e hwmonitor (mi pare sia proprio legato al fatto ch eho installato ai suite)
cmq su hwmonitor a me il vidcore è cosi:
idle: 0,810/0,830
sotto sforzo mediamente sta sui 1,288-1,318 ma a volte arriva paunte di 1,410
parlo di vid su hwmonitor
nel bios il core votlage che in realta da come dite è il vid core è 1,296 come da immagine che o postato prima
secondo voi cosa dovrei impostare? :D per ridurlo un po?
senno metto manuale con voerride a 1,25v/1,26v e passa la paura..ma volevo cpaire questo adptive se fosse piu conveneiente
ROBHANAMICI
01-04-2016, 12:43
Tanto non ti cambia la vita se i voltaggi si chiamano vid core, core voltage o vcore ma come ha detto giustamente (secondo me) monelli il VCORE è il voltaggio che realmente la scheda madre fornisce. (quindi secondo me non è il vid o core vid come lo definisci tu).
ci fai vedere un'immagine di cpu-z dove ti segna il core vid invece del core voltage? Giusto per curiosità. Hai sbalzi impressionanti comunque, setta le voci classiche per ridurlo cioè:
a) la llc (load line calibration: prova a 2 o in un intervallo compreso tra 4 e 6)
b) hai disinstallato ai suite con il cleaner di monelli postato qualche gg fa? Se si rifai gli stress test anche cpu-z aperto e controlla che la voce sia core voltage e non core vid come dici tu.
c) poi certo imposta le varie voci del core voltage override o se non ti trovi bene perché vedi che hai un vcore fisso sia in idle che in stress test, puoi benissimo mettere il voltaggio adattivo (io per esempio mi ci trovo benissimo) con l'offset come ti ho detto sopra per ridurre al minimo (diciamo azzerando) il vdroop.
Spider-Mans
01-04-2016, 12:55
non e mia ma è cosi:
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/6700k-idle-load.jpg
cmq non ho disisntallato ai suite..anche perche mi chiede di selezionare vari programmi asus installati e non so quali siano da tenere o meno xD
Spider-Mans
01-04-2016, 13:18
ok disinstallato tutto ai suite...e poi riavviato e fatto cleaner..ma mi ha dato due errori exception quando ho premuto su clean
...vabbe ho lanciato cpu z ed ora mi visualizza core voltage :D e non piu vid core
mai piu ai suite xD
sertopica
01-04-2016, 14:08
3, 2, 1... Te l'avevo detto! :D
ROBHANAMICI
01-04-2016, 14:35
ooo finalmente ;). Comunque giusto per completezza il core vid o voltage id è il voltaggio che devi prendere come punto di riferimento per poter overcloccare la tua cpu. (o anche voltaggio di default di fabbrica stabilito da Intel, per ogni cpu in base anche al suo processo produttivo di cui però non so quale sia il suo massimo per quanto riguarda le cpu skylake) Ad esempio nell'immagine è 1.332v, quindi vuol dire che impostando il vcore (quindi sono 2 cose diverse) oltre a questo valore potresti andare incontro a instabilità varie se ho capito bene.
Spider-Mans
01-04-2016, 14:49
allora ho aperto cpu z (ma anche con hwmonitor riporta la stessa cifra di vcore sotto stress)
ho lanciato occt 1 min di test cpu ecco :
il valore alterna tra 1,472 e 1,454
http://oi63.tinypic.com/24b3t6g.jpg
sul bio snon ho modificaot nulla...
ora ocnsiderando che nel bios mi riporta core voltage a destra di 1,296v
http://oi67.tinypic.com/29vxgqs.jpg
aiutatemi a capire :asd: cosa è meglio fare
ooo finalmente ;). Comunque giusto per completezza il core vid o voltage id è il voltaggio che devi prendere come punto di riferimento per poter overcloccare la tua cpu. Ad esempio nell'immagine e 1.332v, quindi vuol dire che impostando il vcore (quindi sono 2 cose diverse) oltre a questo valore potresti andare incontro a instabilità varie se ho capito bene.
Non è vero quello che dici...
Leggi da cpuz il vcore che hai sotto stress, metti da BIOS quel valore scegliendo override ed inizi a fare i test.
Se sali di frequenza ti toccherà aumentare il vcore, se sei a frequenza stock lo diminuisci fino a che puoi rimanendo stabile.
Il vid non ha molto senso, può essere un'indicatore di quanto è buona la CPU ma quello che conta è il vcore.
Trovato il vcore che ti piace io consiglio di passare ad adptive, per far sì che in idle il vcore diminuisca.
Spider-Mans
01-04-2016, 14:56
qui appena riavviato e sta finendo di caricare (quindi la cpu è in boost):
http://oi65.tinypic.com/2lc1fmu.jpg
qui in idle dopo aver finito di fare i caricamenti:
http://oi66.tinypic.com/nfgq41.jpg
perche con test occt :
http://oi63.tinypic.com/24b3t6g.jpg
si alza cosi tanto invece?
aiutatemi a capire :asd: cosa è meglio fare
Io metterei LLC a 4
V core fisso, override mi pare a 1.375
Vedi se fa il boot e se è stabile.
ROBHANAMICI
01-04-2016, 14:58
si infatti non ero sicurissimo di quello che dicevo :p, però è sicuro che è il voltaggio di default stabilito dalle case produttrici in base ai vari processi produttivi, probabilmente è più un indicatore utile per settare al meglio vcore (che poi come dici tu è l'indicatore più importante) e temperature.
Spider non ti fidi di quello che ho detto prima sulla llc :rolleyes: , devi impostarla per ridurre gli sbalzi di vcore.
Spider-Mans
01-04-2016, 15:05
si infatti non ero sicurissimo di quello che dicevo :p, però è sicuro che è il voltaggio di default stabilito dalle case produttrici in base ai vari processi produttivi, probabilmente è più un indicatore utile per settare al meglio vcore (che poi come dici tu è l'indicatore più importante) e temperature.
Spider non ti fidi di quello che ho detto prima sulla llc :rolleyes: , devi impostarla per ridurre gli sbalzi di vcore.
scusatemi non e che non mi fido
e che ho paura :asd: non avendolo mai fatto (non vorrei friggere la cpu xD)
vorrei essere sicuro
ma sto llc cos e ?
sono compulsivamente previdente :asd:
allora visto la mia situazione cosa fareste voi ma ditemi passo passo xD
provo prima manuale e overried e setto un vcore piu basso e testo? e po i passo ad adaptive?
da quanto incomincio? pagine fa mi avevi consigliato 1,25v e provare
che dici vedendo ora quei valori?
Spider-Mans
01-04-2016, 15:06
Io metterei LLC a 4
V core fisso, override mi pare a 1.375
Vedi se fa il boot e se è stabile.
ma 1,375 non è alto? XD io vorrei abbassarlo xD non aumentarlo :asd:
non mi interessa loverlcock..lo lascio a queste frequenze
ROBHANAMICI
01-04-2016, 15:06
devi impostarla verso il basso prova con 2.
Hai appena dato alla CPU 1.472....
Quindi io ti consigliavo 1.375 ma puoi fare anche 1.300.
L'importante che metti override, così non fai casini.
Poi se fai il boot o sei stabile scendi ancora o alzi... Fino che non trovi il minimo vcore per cui sei stabile a quella frequenza.
Poi allora passi ad adptive, ma dopo.
LLC load line calibration è una opzione nel BIOS per stabilizzare il vcore.
Spider-Mans
01-04-2016, 15:23
Hai appena dato alla CPU 1.472....
Quindi io ti consigliavo 1.375 ma puoi fare anche 1.300.
L'importante che metti override, così non fai casini.
Poi se fai il boot o sei stabile scendi ancora o alzi... Fino che non trovi il minimo vcore per cui sei stabile a quella frequenza.
Poi allora passi ad adptive, ma dopo.
LLC load line calibration è una opzione nel BIOS per stabilizzare il vcore.
:D no non ho dato nulla
quelli sono i valori a default da bios
non ho cambiato nulla..è tutto su auto
ROBHANAMICI
01-04-2016, 15:23
alcuni utenti anche overclocker di un certo livello dicono di non mettere il voltaggio su adaptive mode per i picchi di voltaggio che ci potrebbero essere utilizzando alcuni tipi di programmi. La verità quindi dove sta? A o.c. moderati quale modalità è meglio utilizzare? Manuale, adattiva o adattiva con offset? Grazie.
p.s.: ho già fatto parecchi test con programmi di overclock e poi il test "reale" coi giochi e non ho mai avuto problemi del genere.
Bo, bella domanda,
Io quando faccio bench o esperimenti strani metto sempre il vcore in manuale, per sicurezza.
Nell'uso di tutti i giorni ti riporto la mia configurazione, che ho scritto qualche post addietro:
adaptive
offset mode metti +
additional turbo mode CPU core voltage metti VCORE (quello settato in manuale che permette di essere stabili)
offset voltage metti auto
In questo modo in idle il voltaggio scende, ed al massimo sotto stress arrivi a VCORE.
In game e sotto Linx e prime non ho mai avuto picci strani.
Poi dipende anche dalla mobo, io ho una maximus viii gene
Poi uno deve sapere cosa fa, vedi gli screenshot di prima, tutto in auto, con occt dava 1.472 alla CPU...
ROBHANAMICI
01-04-2016, 15:34
Si no diciamo che la domanda che facevo si riferiva al mio caso personale: con impostazioni di vcore messo su adattivo senza offset e gli altri settaggi che hai detto ;)
ok non so se ci sono tutte queste voci nella mia mobo ma le darò un'occhiata e nel caso imposterò questi valori. Grazie mille.
Spider-Mans
01-04-2016, 15:51
Bo, bella domanda,
Io quando faccio bench o esperimenti strani metto sempre il vcore in manuale, per sicurezza.
Nell'uso di tutti i giorni ti riporto la mia configurazione, che ho scritto qualche post addietro:
adaptive
offset mode metti +
additional turbo mode CPU core voltage metti VCORE (quello settato in manuale che permette di essere stabili)
offset voltage metti auto
In questo modo in idle il voltaggio scende, ed al massimo sotto stress arrivi a VCORE.
In game e sotto Linx e prime non ho mai avuto picci strani.
Poi dipende anche dalla mobo, io ho una maximus viii gene
Poi uno deve sapere cosa fa, vedi gli screenshot di prima, tutto in auto, con occt dava 1.472 alla CPU...
ok provero cosi ma
mi devo preoccupare di quel dato? :D
il bios è a default da sempre
ho caricato load default setting per essere ancora piu sicuro...ma non avevo mai cambiato nulla
cmq ai suite lho disisntallato..non vorrei che i valori siano influenzati..pero sono identici sia su hwmonitor che cpuz
sertopica
01-04-2016, 15:54
1.47 e' altissimo come voltaggio... Stai attento. ;)
Spider-Mans
01-04-2016, 15:58
1.47 e' altissimo come voltaggio... Stai attento. ;)
ma possibile che tutto a default la mia ranger mandi la cpu a quei voltaggi?
ma perche hanno lasciato decidere alle schede madri? :stordita:
chissa quanti non si informano minimamente e vivono con volt cosi alti...boooh
sertopica
01-04-2016, 16:02
Eh ste Asus sparano sempre voltaggi folli, certo sono soltanto picchi, ma anche un picco puo' fotterti un componente... Per questo la prima cosa da fare e' occuparti dei voltaggi non appena sai da dove puoi partire...
Difficile che capitano danni, poi non è che fai girare occt 24 ore su 24...
Se le temperature sono nella norma vai tranquillo...
Io gli ho dato 1.515 per vedere se reggeva prime a 4.8Ghz ma niente, di più non mi oso perché non ho un buon dissipatore.
La mia gene ad esempio dopo un clear CMOS mette il vcore in override...
Spider-Mans
01-04-2016, 16:07
Eh ste Asus sparano sempre voltaggi folli, certo sono soltanto picchi, ma anche un picco puo' fotterti un componente... Per questo la prima cosa da fare e' occuparti dei voltaggi non appena sai da dove puoi partire...
ok lo faccio subito
allora per ora provo solo manuale e override 1,300v ... e vediamo se è stabile..nel caso scendo...trovato un vcore stabile seguo le altre impostazioni di monelli per renderlo adattivo
che test faccio? occt test cpu va bene o aida64 ? per quanto tempo?
provo anche battlefield3
grazie in anticipo per tutti i consigli :D
Anche lì ci sono diverse filosofie....
Io faccio un oretta di prime e di linx, solo per avere un idea... Poi fai qualche giorno di gioco ed uso dei tuoi programmi ed allora puoi dire di essere stabile.
Bo, bella domanda,
Io quando faccio bench o esperimenti strani metto sempre il vcore in manuale, per sicurezza.
Nell'uso di tutti i giorni ti riporto la mia configurazione, che ho scritto qualche post addietro:
adaptive
offset mode metti +
additional turbo mode CPU core voltage metti VCORE (quello settato in manuale che permette di essere stabili)
offset voltage metti auto
In questo modo in idle il voltaggio scende, ed al massimo sotto stress arrivi a VCORE.
In game e sotto Linx e prime non ho mai avuto picci strani.
Poi dipende anche dalla mobo, io ho una maximus viii gene
Poi uno deve sapere cosa fa, vedi gli screenshot di prima, tutto in auto, con occt dava 1.472 alla CPU...
Per una Gigabyte la procedura è la stessa?
Con tutto @default quando imposto il VCore fisso a 1.180V sono stabile con AIDA e altri bench mentre se imposto il VCore a Normal (1.300V) e il Dynamic con offset a -0.120V che dovrebbe portarlo al valore precedente di 1.180V non riesco neanche a bootare??? :confused: :confused:
Dove sbaglio??
Io non ti posso aiutare, non conosco la tua mobo...
Ti posso consigliare di mettere l'offset a zero, e vedere se fa il boot oppure metterlo positivo, avvii windows, leggi il vcore offettivo e torni a regolare l'offset..
Purtroppo neanche ora posso dedicare troppo tempo a rispondere, ma ti posso far vedere quello che ho fatto fino ad ora, misurando con cpu-z il vcore in idle e sotto stress full. Io però non ho mb asus, quindi che ti serva solo di esempio.
Il Vcore nella mia mobo ha 3 modalità possibili: auto, offset e manual.
La LLC ha livelli 1(off) fino al 5.
Qui vedi uno schemino indicativo di cosa fa la LLC:
https://s9.postimg.org/kbtmbjfh7/IMG_20160401_180133.jpg (https://postimg.org/image/kbtmbjfh7/)
Qui invece provo a farti vedere i risultati delle prove che ho fatto in un caso tenendo il Vcore su auto e cambiando solo la LLC e nell'altro impostando il Vcore su offset, provando tutto il range di offset che mi permette la mobo (nel mio caso in negativo perchè non volevo overcloccare ma trovare il minimo voltaggio stabile a freq stock) per LLC1,2 e 3.
https://s13.postimg.org/mehmguukz/volts.png (https://postimg.org/image/mehmguukz/)
Spero ti serva a capire qualcosa in più:D
Ciao
Spider-Mans
01-04-2016, 22:12
hai fatto una recensione :D
complimenti per i grafici
premesso: grazie mille ai vari monelli, robhanamici, sertopica, rivie2x, barbonenet
cmq dopo avervi stressato peggio di un aida64 :asd:
ho preso coraggio xD
restart>bios
stavo settando solo manuale e override a 1.296 (che e poi il core ovltage che è present esul mio bios a destra a default (è il vid core giusto?)
bene ho detto mettiamo lo stesso valore XD
mentre impostavo mi sono detto perche perdere tempo :asd: solo con manuale..andiamo direttamente di adaptive tanto se non regge non regge manco in manuale giusto?
ho settato cosi:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,296
- Offset Voltage: AUTO
sbarco su win10
ecco:
idle:
http://oi66.tinypic.com/noaw46.jpg
stress 5 min aida64:
http://oi66.tinypic.com/24q0duf.jpg
ora provo in gioco che e quel che mi interessa di piu
cmq rispetto a prima tutto default.. in idle il vcore si ridotto a meno di 0.8
in full invece i progressi sono evidenti ora resta sotto 1.3 (FINALMENTE)
prima sforava anche 1.45 :brrr:
cmq ora carico battlefield3 e witcher2 con questo settaggio e vediamo :D
edit:
in game su bf3 fullhd maxed ultra
http://oi63.tinypic.com/1491gnl.jpg
ancora meglio mi pare...non si schioda da quel valore di 1.248v
non ho modificato altro..tutto a default llc ecc..
llc è utile impostarlo o per ora resto cosi?
ROBHANAMICI
01-04-2016, 23:49
il core vid lo ripetiamo è diverso dal core voltage per i motivi detti qualche post più indietro sopra o nella pagina precedente.
Stai ancora altino a livello di vdroop (pure se non si schioda dai 1.248v c'e' sempre questo vdroop alto in negativo dai tuoi 1.296 di partenza), direi di settarla la llc, non dovresti avere un vdroop del genere in game, ma uguale a quello che hai quando fai gli stress test.
Le temp sono ottime ma d'altronde penso che chiunque nei game con queste cpu faccia temp del genere.
Mi correggo parzialmente per quanto riguarda l'andamento del vcore in game: avendo impostato il vcore su adattivo in alcuni game non tanto pesanti lato cpu come ad esempio "dying light the following" la frequenza del processore tende a variare in continuazione (ovviamente verso il basso) così come il vcore (ovviamente anche questo in basso), registrando i famosi picchi (però in negativo) di cui si parlava anche nei post precedenti (però comunque questo vcore non ha mai picchi verso l'alto nel senso che supera enormemente il valore di vcore che ho impostato nel bios che è di 1.31v, al massimo, quando la frequenza della mia cpu a 4.6 GHz è sfruttata, al massimo va a 1.320v). Al contrario in altri giochi come "Rise of tomb raider", il processore è sfruttato "quasi" sempre al massimo a 4.6 GHz per cui la frequenza del vcore tende a restare fissa a 1.312v o al massimo va a 1.320v (come anche detto prima per dying light).
Spider-Mans
02-04-2016, 06:33
il core vid lo ripetiamo è diverso dal core voltage per i motivi detti qualche post più indietro sopra o nella pagina precedente.
Stai ancora altino a livello di vdroop (pure se non si schioda dai 1.248v c'e' sempre questo vdroop alto in negativo dai tuoi 1.296 di partenza), direi di settarla la llc, non dovresti avere un vdroop del genere in game, ma uguale a quello che hai quando fai gli stress test.
Le temp sono ottime ma d'altronde penso che chiunque nei game con queste cpu faccia temp del genere.
Mi correggo parzialmente per quanto riguarda l'andamento del vcore in game: avendo impostato il vcore su adattivo in alcuni game non tanto pesanti lato cpu come ad esempio "dying light the following" la frequenza del processore tende a variare in continuazione (ovviamente verso il basso) così come il vcore (ovviamente anche questo in basso), registrando i famosi picchi (però in negativo) di cui si parlava anche nei post precedenti (però comunque questo vcore non ha mai picchi verso l'alto nel senso che supera enormemente il valore di vcore che ho impostato nel bios che è di 1.31v, al massimo, quando la frequenza della mia cpu a 4.6 GHz è sfruttata, al massimo va a 1.320v). Al contrario in altri giochi come "Rise of tomb raider", il processore è sfruttato "quasi" sempre al massimo a 4.6 GHz per cui la frequenza del vcore tende a restare fissa a 1.312v o al massimo va a 1.320v (come anche detto prima per dying light).
bene bene
allora
llc secondo te a quanto dovrei impostarlo?
sul voltaggio invece ritieni che potrei abbassarlo ulteriormente?
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,296
- Offset Voltage: AUTO
il procio resta a 40x con boost a 4200mhz.insomma stock :D
tutto il resto lo lascio a default?
ho visto che intel speedstep è su auto
Salve a tutti, è possibile che nella mia scheda non trovi tutte queste impostazioni? Adesso faccio linx in L3 e vediamo se regge. Temperatura Max 70 core voltage su cpu-z 1,248v
ROBHANAMICI
02-04-2016, 11:52
bene bene
allora
llc secondo te a quanto dovrei impostarlo?
sul voltaggio invece ritieni che potrei abbassarlo ulteriormente?
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,296
- Offset Voltage: AUTO
il procio resta a 40x con boost a 4200mhz.insomma stock :D
tutto il resto lo lascio a default?
ho visto che intel speedstep è su auto
Prova anche a 4 di llc, tanto la situazione è nettamente migliore rispetto a prima. Per quanto riguarda di abbassare il voltaggio, quindi vorresti fare l'undervolt, io purtroppo non l'ho mai fatto quindi non so se consigliarti di farlo o meno (o se sia rischioso o meno).
Spider-Mans
02-04-2016, 12:02
Prova anche a 4 di llc, tanto la situazione è nettamente migliore rispetto a prima. Per quanto riguarda di abbassare il voltaggio, quindi vorresti fare l'undervolt, io purtroppo non l'ho mai fatto quindi non so se consigliarti di farlo o meno (o se sia rischioso o meno).
ho impostato cosi:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,284 (ieri lo avevo messo a 1.296)
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 3
ecco i risultati:
>idle :
http://oi68.tinypic.com/il9d9f.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
>test dopo quasi 5 min di occt test cpu:
http://oi63.tinypic.com/30a9coy.jpg
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi66.tinypic.com/ou2hkz.jpg
ogni tanto va a 1.232/1.28 per frazioni di secondo
fammi sapere...devo portare a 4 llc o va bene cosi?
a me si puo selezionare llc da 1 a 7 sulla asus ranger viii
qui ieri com era:
ho settato cosi:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,296
- Offset Voltage: AUTO
idle:
http://oi66.tinypic.com/noaw46.jpg
stress 5 min aida64:
http://oi66.tinypic.com/24q0duf.jpg
in game su bf3 fullhd maxed ultra
http://oi63.tinypic.com/1491gnl.jpg
in game la cpu sembra piu utilizzata ora e qualche grado in piu..non so se è legato all utilizzo di LLC o era una fase diversa del sistema operativo xD
ROBHANAMICI
02-04-2016, 12:34
si prova ad aumentarla a 4. Senti prova anche ad abbassare il vcore a 1.250 vediamo che succede in termini di vdroop.
Spider-Mans
02-04-2016, 12:35
si prova ad aumentarla a 4
vedi qualcosa di strano nei valori o me lo consiglio perche meglio 4 a prescindere? :D
ROBHANAMICI
02-04-2016, 12:37
il solito vdroop che è più alto rispetto alla norma. Abbassa anche il vcore e vediamo un po' che succede coi test ;)
Spider-Mans
02-04-2016, 12:43
il solito vdroop che è più alto rispetto alla norma. Abbassa anche il vcore e vediamo un po' che succede coi test ;)
scusami robhanamici :D ma il vdroop che intendi tu sarebbe il minimo del cpu vcore?
idle
http://oi68.tinypic.com/il9d9f.jpg
ad esempio in idle: 0,384 ?
e s e si quanto dovrebbe essere?
ROBHANAMICI
02-04-2016, 12:57
No è la differenza tra vcore settato in bios e quello rilevato in cpuz in fase di stress. É normale che in idle hai quel valore lavorando la cpu alla frequenza di 800 mhz anche se devo dire la verità è decisamente basso.
Da ieri che sto andando di matto per cercare di undervoltare leggermente la cpu rimanendo a frequenze stock....
In precedenza settavo il valore fisso di VCore a 1.180V mantenendo il sistema stabile e soprattutto stabile il VCore anche durante gli stress test... il VDrop era veramente minimale (con LLC disabilitato) intorno agli 0.020V al massimo...
Tuttavia mi avete fatto giustamente accorgere che il VCore rimane fisso anche verso il basso non consentendo di godere del risparmio energetico offerto dalla cpu...
Per questo ho settato il VCore in maniera "adattiva" per prima settando VCore su Normal (che imposta il VCore a 1.300V) e successivamente settando l'offset a -0.120 da cui dovrei ottenere un voltaggio al più di 1.180V come in precedenza ma godendo del fatto che ora il VCore si abbassa se necessario...
Tuttavia come è possibile vedere dagli screen c'è un qualcosa sotto stress test che tende a farlo comunque alzare o meglio renderlo altalenante tra 1.296V e 1.188V (che sarebbe il valore desiderato)...
Dal grafico di aida si riesce a vedere questa continua oscillazione... Anche se setto LLC su Hight (che è il massimo) il valore tende a stabilizzarsi verso l'alto.....
C'è da dire che comunque senza tutto questo lavoro il VCore in full load supera gli 1.4V se settato in Auto!
https://s22.postimg.org/pr7951525/1.jpg (https://postimg.org/image/pr7951525/)
https://s22.postimg.org/5l3r659el/2.jpg (https://postimg.org/image/5l3r659el/)
ROBHANAMICI
02-04-2016, 15:27
potresti provare a settare un offset più basso (ad es. con vcore rilevato in bios a 1.296v, potresti settarlo a 0.046) con un vcore più alto (tipo appunto 1.250v) e llc su medium, insomma fai varie prove se non sei soddisfatto, non fermarti ad una sola.
Per quello che ho visto fino ad ora, a frequenze stock puoi scendere senza problemi a 1.16V, addirittura leggevo di qualcuno che sosteneva di essere stabile a 1.12V ma non ho ancora verificato; il problema è che, a meno di usare la modalità manuale con vcore fisso, è difficile trovare un profilo (giocando con llc e offset) che abbia Vcore massimo 1.12-1.16 ma che in idle ne abbia uno sufficiente a non far freezare tutto. O magari in idle sul desktop non da problemi ma appena apri una pagina di chrome con uno streaming si pianta tutto :) , pur passando tutti gli stress test del mondo.
potresti provare a settare un offset più basso (ad es. con vcore rilevato in bios a 1.296v, potresti settarlo a 0.046) con un vcore più alto (tipo appunto 1.250v) e llc su medium, insomma fai varie prove se non sei soddisfatto, non fermarti ad una sola.
Con offset a -0.160 e LLC al massimo (Gigabyte ha solo tre/due valori per LLC: Auto, Standard e Hight) il VCore oscilla tra 1.344 e 1.248
Senza questo offset credo che toccherei gli 1.5V :eek:
Quello che non riesco a giustificare è questa oscillazione del VCore che mi impedisce di trovare un riferimento... :muro:
Solo se lo imposto fisso il VCore da lì non si muove ma perdo il risparmio energetico :muro:
Per quello che ho visto fino ad ora, a frequenze stock puoi scendere senza problemi a 1.16V, addirittura leggevo di qualcuno che sosteneva di essere stabile a 1.12V ma non ho ancora verificato; il problema è che, a meno di usare la modalità manuale con vcore fisso, è difficile trovare un profilo (giocando con llc e offset) che abbia Vcore massimo 1.12-1.16 ma che in idle ne abbia uno sufficiente a non far freezare tutto. O magari in idle sul desktop non da problemi ma appena apri una pagina di chrome con uno streaming si pianta tutto :) , pur passando tutti gli stress test del mondo.
Io con un paio di versioni di bios precedenti ero stabile con 1.140V impostati in fixed!
Le ram sono a 1.2V e 2666Mhz... non mi posso lamentare per loro...
ROBHANAMICI
02-04-2016, 16:52
in casi del genere probabilmente è meglio settare l'override mode (se la mobo ne ha la possibilità) o mantenere comunque un vcore fisso.
Spider-Mans
02-04-2016, 17:50
ho impostato cosi:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,284 (ieri lo avevo messo a 1.296)
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 3
ecco i risultati:
>idle :
http://oi68.tinypic.com/il9d9f.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
>test dopo quasi 5 min di occt test cpu:
http://oi63.tinypic.com/30a9coy.jpg
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi66.tinypic.com/ou2hkz.jpg
ogni tanto a 1.232/1.264 per frazioni di secondo
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,270
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
>idle :
http://oi65.tinypic.com/345n0b4.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
>test dopo quasi 5 min di occt test cpu:
http://oi64.tinypic.com/2yxm6na.jpg
fisso granitico il volt a 1.264
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi64.tinypic.com/oje1au.jpg
in realta è piu frequente 1.216 e varia ogni tanto a 1.232/1.264 per frazioni di secondo
che ne dite ora? mi fermo cosi? :D rispetto a come ero a default auto :asd:
ROBHANAMICI
02-04-2016, 18:01
stai fisso a 4.2 GHz in gioco? Secondo me potresti restare così (al limite puoi fare altri 2 test a 1.260 e 1.250 così' per sfizio ;) ).
>idle :
http://oi65.tinypic.com/345n0b4.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
E' normale stare in idle a 0.800 con adaptive mode per il risparmio energetico che imposta :asd:
Spider-Mans
02-04-2016, 18:02
stai fisso a 4.2 GHz in gioco? Secondo me potresti restare così.
si non occo nulla per ora..non ha senso xD
40x stock e col boost stock va a 4200...insomma tutto stock su quell aspetto :D
grazie mille per tutti i consigli
ho imparato aspetti che non avevo mai toccato nel pc xD
edi: ho letto il tuo edit su 1,26
ok lo provo domani :D ora voglio giocare un po XD
edit2: barboneNet qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43534457&postcount=759
mi aveva consigliato anche di impostare svid support disable...ma non l'ho cambiato ancora...a cosa serve?
ROBHANAMICI
02-04-2016, 18:05
certo l'importante poi come li si ripete più volte è il test reale coi programmi e coi giochi, buon divertimento ;)
si non occo nulla per ora..non ha senso xD
40x stock e col boost stock va a 4200...insomma tutto stock su quell aspetto :D
No non intendevo questo, dicevo ti oscilla la frequenza del procio o resta fissa?
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi64.tinypic.com/oje1au.jpg
in realta è piu frequente 1.216 e varia ogni tanto a 1.232/1.264 per frazioni di secondo
Se è più frequente 1.216 forse potresti aumentare la llc a 5 come suggerito da Barbonenet.
Spider-Mans
02-04-2016, 18:12
certo l'importante poi come li si ripete più volte è il test reale coi programmi e coi giochi, buon divertimento ;)
No non intendevo questo, dicevo ti oscilla la frequenza del procio o resta fissa?
mhm penso resti fissa ma non ci ho prestato attenzione...è normale che resti fissa in full in game? a 4200ghz?
cmq ora verifico
ROBHANAMICI
02-04-2016, 18:59
si certo è normale se il gioco sfrutta la cpu come si deve (siccome battlefield 3 comunque non è nuovissimo come gioco pensavo che non sfruttasse a pieno il processore, tutto qui ;) ).
>idle :
http://oi65.tinypic.com/345n0b4.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
>test dopo quasi 5 min di occt test cpu:
http://oi64.tinypic.com/2yxm6na.jpg
fisso granitico il volt a 1.264
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi64.tinypic.com/oje1au.jpg
in realta è piu frequente 1.216 e varia ogni tanto a 1.232/1.264 per frazioni di secondo
che ne dite ora? mi fermo cosi? :D rispetto a come ero a default auto :asd:
Io mi fermerei li.
Ora le tensioni sono buone, rientrano bene nelle specifiche della CPU.
Discorso opzione svid ho risposto nell'altro thread, una mia opinione.
Per il ragazzo con la gigabyte, sembra che sulla tua mobo l'opzione adaptive sia differente. Sulle Asus lasciamo l'offset in auto e possiamo impostare il limite massimo di vcore che vogliamo...
Spider-Mans
02-04-2016, 20:37
Io mi fermerei li.
Ora le tensioni sono buone, rientrano bene nelle specifiche della CPU.
Discorso opzione svid ho risposto nell'altro thread, una mia opinione.
Per il ragazzo con la gigabyte, sembra che sulla tua mobo l'opzione adaptive sia differente. Sulle Asus lasciamo l'offset in auto e possiamo impostare il limite massimo di vcore che vogliamo...
grazie mille per i consigli :D
ora posso sfruttare il pc senza pensieri di voltaggio..perche in questa settimana mi ero molto limitato nell uso proprio per capire se non era il caso di ridurre decisamente il vcore in auto che schizzava in alto
cmq pc acceso da ore..nessun crash
Spider-Mans
03-04-2016, 13:39
oggi 4 ore di gioco consecutive sul single di battlefield hardline (motore grafico di bf4)
tutto perfetto
quindi posso lasciare llc a 4 senza problemi?
riepilogo :
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,270
- Offset Voltage: AUTO
DIGI+ vrm > Load Line Calibration: 4
è safe all day? :
ROBHANAMICI
03-04-2016, 17:06
boh, testa. Non te lo possiamo dire, questo lo saprai e vedrai solo tu con l'uso giornaliero.
SSLazio83
03-04-2016, 17:22
mi conviene il passaggio da un 4690k a un 6700k o liscio? :mc:
quando usciranno i nuovi intel?
ziopeppone88
03-04-2016, 20:25
Per esperienza io sono passato da un 2600K a un 6700K e si la differenza c'è ma non ti aspettare un salto epocale ! Il problema in questo passaggio è il costo totale del passaggio (per dirne uno il cambio totale delle Ram)
SSLazio83
03-04-2016, 20:34
Per esperienza io sono passato da un 2600K a un 6700K e si la differenza c'è ma non ti aspettare un salto epocale ! Il problema in questo passaggio è il costo totale del passaggio (per dirne uno il cambio totale delle Ram)
le ram costano talmente poco in questo periodo che è l'ultimo problema:O
celsius100
03-04-2016, 21:46
mi conviene il passaggio da un 4690k a un 6700k o liscio? :mc:
quando usciranno i nuovi intel?
Ciao
dipende dall'uso ceh ne fai
se fai rednerign/editing si, ma melgio un I7 5820
se giochi, fai grafica, uso comune de pc, nn ce alcuna differenza e puoi restare come sei
ROBHANAMICI
03-04-2016, 22:57
i nuovi intel kabylake usciranno ad agosto/settembre ma non ti aspettare salti epocali da skylake, probabilmente le vere novità si vedranno, forse, con cannon lake nel 2017 (pressappoco usciranno nello stesso periodo agosto/settembre).
SSLazio83
03-04-2016, 23:06
Ciao
dipende dall'uso ceh ne fai
se fai rednerign/editing si, ma melgio un I7 5820
se giochi, fai grafica, uso comune de pc, nn ce alcuna differenza e puoi restare come sei
gaming e web
però mi è capitata una bella occasione per cedere il pc ad un amico, quindi non ci rimetterei troppo:O
system450
03-04-2016, 23:32
mi conviene il passaggio da un 4690k a un 6700k o liscio? :mc:
quando usciranno i nuovi intel?
Il mio 2600k a 4.4 GHz è un abbastanza più prestante del 4670 che ho come pc generico. Il 4690 va solo 100 mhz di più.
Il 6700k a default lo trovo più prestante nel gaming del 2600k a 4.5 ghz, quindi il 6700k è abbastanza più potente, almeno nel gaming, del 4690.
aled1974
04-04-2016, 08:33
gaming e web
però mi è capitata una bella occasione per cedere il pc ad un amico, quindi non ci rimetterei troppo:O
più o meno quanto? :stordita:
ciao ciao
SSLazio83
04-04-2016, 08:42
più o meno quanto? :stordita:
ciao ciao
con 300 euro in + dovrei cambiare cpu/mobo/ram/ali/case/ssd
aled1974
04-04-2016, 09:10
dipende dai componenti, ma mi sembra un buon prezzo :mano:
ciao ciao
mi conviene il passaggio da un 4690k a un 6700k o liscio? :mc:
quando usciranno i nuovi intel?
vorrei cambiare anche io
Ma di kaby lake si sa niente? Novità?
celsius100
04-04-2016, 11:31
gaming e web
però mi è capitata una bella occasione per cedere il pc ad un amico, quindi non ci rimetterei troppo:O
nn noteresti alcuna differenza
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/10350?key=0a416d7eb565e02c673d198a107ba606
x cui ti direi di lasciar stare nn conviene affatto
se invece vendnedo tutto ci guadagni qualcosa ricmoprando nuovo fallo pure, ma se devi rimetterci 30 euro gia nn ne vale la pena
Spider-Mans
04-04-2016, 12:34
boh, testa. Non te lo possiamo dire, questo lo saprai e vedrai solo tu con l'uso giornaliero.
nel senso che un undervolt non crea problemi alla lunga ocme un overvolt..penso
e cmq rispetto a tutto su auto..ora il pc funziona a un voltaggio decisamente inferiore e sopratutto con un limite safe di 1.27
insomma rispetto a idel..penso che ora sia una situazione decisamente piu sicura :D
l'unico dubbio è questo llc ...se a lvl 4 puo creare problemi nel lungo periodo oppure è un valore tranquillo xD
ROBHANAMICI
04-04-2016, 12:48
no perché ti dovrebbe creare problemi nel LP? Anzi serve a stabilizzarti il vcore visti i picchi che avevi prima di abilitarla.
Spider-Mans
04-04-2016, 14:25
no perché ti dovrebbe creare problemi nel LP? Anzi serve a stabilizzarti il vcore visti i picchi che avevi prima di abilitarla.
perfetto
era l'unico dubbio
grazie :D
ROBHANAMICI
04-04-2016, 15:43
de nada, goditelo che ne vale la pena :D ;)
Secondo me Spider-Mans se stai a frequenze stock potresti scendere di molto senza alcun problema, almeno fino a 1,2V sicuramente (ma come si diceva prima anche ben sotto, intorno 1,12-1,16V).
Conta che sto provando a 4.5ghz(45x100) con xmp attivo vcore 0.784-1.28V in modalità offset LLC1 e non ho ancora fallito un test (ibt,xtu,prime small ffts). Tenere a stock a 1.27V mi sembra anche troppo :D
Si, forse potrebbe scendere ancora ma è utile?
A quale scopo?
Quel vcore rientra abbondantemente nelle specifiche del processore, abbassandolo ancora non credo allungherebbe la vita al processore... Anche le temperature se sono nella norma nessun problema, poi quanti gradi risparmierebbe?
Altro discorso invece sono i voltaggi in auto che alle volte sono un po' alti.
Io sono sceso di 10-15 gradi in prime
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Spider-Mans
05-04-2016, 10:19
Secondo me Spider-Mans se stai a frequenze stock potresti scendere di molto senza alcun problema, almeno fino a 1,2V sicuramente (ma come si diceva prima anche ben sotto, intorno 1,12-1,16V).
Conta che sto provando a 4.5ghz(45x100) con xmp attivo vcore 0.784-1.28V in modalità offset LLC1 e non ho ancora fallito un test (ibt,xtu,prime small ffts). Tenere a stock a 1.27V mi sembra anche troppo :D
fin dall inizio volevo arrivare a 1,25v
vediamo s eprovo...ancora meno no...tanto con questi votaggi siamo gia abbondantemente sotto quelli default :D xD
cmq gia a 1.27 che di fatto in game massimo arriva a 1.264 mi soddisfa decisamente rispetto ai voltaggi default che erano esageratamente alti
Spider-Mans
05-04-2016, 10:37
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,270
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
>idle :
http://oi65.tinypic.com/345n0b4.jpg
ogni tanto va a 0.800 per frazioni di secondo
>test dopo quasi 5 min di occt test cpu:
http://oi64.tinypic.com/2yxm6na.jpg
fisso granitico il volt a 1.264
>test in game con 5 min di battleflied3 maxed fullhd:
http://oi64.tinypic.com/oje1au.jpg
in realta è piu frequente 1.216 e varia ogni tanto a 1.232/1.264 per frazioni di secondo
ok ultimo ribasso..mi avete messo l'idea ...xD
ho provato:
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
-in game il cpu vcore su hwmonitor è su 1,246v e ogni tanto su 1.232v
su occt test invece si allinea alle impostazioni che avevo prima..ossia sempre massimo granitico 1.264v
-mentre su desktop in idle 0,784/0.800
se apro 20 pagine tra siti e 3 o 4 pagine di video youtube contemporanemante..massimo raggiunge 1,248v (oscilla con 1,232v)
quindi in idle e in game si adegua al massimo voltaggio che ho imposto di 1.250v
su occt test lo sfora come fosse ancora a 1.270v
che dite? :D torno a 1.270 o resto cosi?
ah una curiosita..quando ero tutto su auto default avevo questo valore nel bios:
http://oi67.tinypic.com/29vxgqs.jpg
invece sia a 1.27v che ora a 1,25v mi riporta core voltage nel bios 1.168v
aled1974
05-04-2016, 10:40
da ieri ho portato anche la mia cpu a 1,25V invece dei 1,30V precedenti e in uso normale (quindi 7th 100% e 1th >50% con boinc) nessun problema
i test di stabilità appena ho un attimo (quindi probabilmente al week end) :mano:
ciao ciao
Spider-Mans
05-04-2016, 10:44
da ieri ho portato anche la mia cpu a 1,25V invece dei 1,30V precedenti e in uso normale (quindi 7th 100% e 1th >50% con boinc) nessun problema
i test di stabilità appena ho un attimo (quindi probabilmente al week end) :mano:
ciao ciao
bene :D
ma sei default o in overclock?
hai settato come me adaptive o override?
...
su occt test lo sfora come fosse ancora a 1.270v
...
Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
Sotto occt a quanto arrivi di preciso?
Prova a mettere cpu load line calibration a 5 e controlla di nuovo sotto occt.
Spider-Mans
05-04-2016, 11:06
Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
Sotto occt a quanto arrivi di preciso?
Prova a mettere cpu load line calibration a 5 e controlla di nuovo sotto occt.
1,264
con
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
in game su bf3 e hardline invece è fisso a 1,232 ...anche se ogni tanto per una frazione di tempo raggiunge un picco a 1,248 o 1,264 perche lo leggo nel valore massimo su hwmonito anche se resetto i valori massimi.
provo llc a 5? non ci sono rischi? :D
aled1974
05-04-2016, 12:47
bene :D
ma sei default o in overclock?
hai settato come me adaptive o override?
overclock (4600) e tutto manuale
ciao ciao
-edit- sbagliato topic. :asd:
Spider-Mans
05-04-2016, 13:44
overclock (4600) e tutto manuale
ciao ciao
ah ottimo
bah visto che lo utilizzo solo per il gaming...non vedo utilita per ora (in futuro chissa) nell overclock..a 4200 è gia una belva (su ryse fullhd maxed sta sotto al 50% di utilizzo ) :D
Secondo me Spider-Mans se stai a frequenze stock potresti scendere di molto senza alcun problema, almeno fino a 1,2V sicuramente (ma come si diceva prima anche ben sotto, intorno 1,12-1,16V).
Conta che sto provando a 4.5ghz(45x100) con xmp attivo vcore 0.784-1.28V in modalità offset LLC1 e non ho ancora fallito un test (ibt,xtu,prime small ffts). Tenere a stock a 1.27V mi sembra anche troppo :D
Sembra che hai un processore fortunato, riesci ad essere stabile a 4.8? Hai provato?
Spider-Mans
05-04-2016, 17:45
ma tra adaptive e offset cosa cambia e cosa è meglio?
entrambi mi pare ti permettono di avere la cpu in idle al minimo voltaggio
aled1974
05-04-2016, 19:39
ah ottimo
bah visto che lo utilizzo solo per il gaming...non vedo utilita per ora (in futuro chissa) nell overclock..a 4200 è gia una belva (su ryse fullhd maxed sta sotto al 50% di utilizzo ) :D
il mio non era ne un suggerimento ne un vanto, per i miei scopi non basterebbe neanche un 5960x :asd: ma i soldi/tempo son quel che sono e mi accontento, anzi, ne sono estremamente felice :mano:
considera che provengo da un q9550 :sofico:
ciao ciao
ROBHANAMICI
05-04-2016, 20:16
4.6ghz a 1.25v? Beato te aled :D . Facci sapere poi se sei stabile negli stress test ;)
1,264
con
CPU Core/Cache Voltage: Adaptive Mode
- Offset Mode Sign: +
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage: 1,250
- Offset Voltage: AUTO
cpu load line calibration (si trova dentro la sezione digi+ vrm) ho settato 4
in game su bf3 e hardline invece è fisso a 1,232 ...anche se ogni tanto per una frazione di tempo raggiunge un picco a 1,248 o 1,264 perche lo leggo nel valore massimo su hwmonito anche se resetto i valori massimi.
provo llc a 5? non ci sono rischi? :D
Puoi benissimo stare così anzi è anche più basso il vdroop, ottimo ;)
aled1974
05-04-2016, 20:33
4.6ghz a 1.25v? Beato te aled :D . Facci sapere poi se sei stabile negli stress test ;)
certamente, datemi solo un po' di tempo però :ave:
nel week end penso di farcela a rifarli tutti e vi posto nuovamente gli screenshot :mano:
ciao ciao
Non ho provato 4.8 per ora, anzi in realtà quell'impostazione l'ho fatta un po' random guardando statistiche sull'oc del procio in giro. occt mi da un problema, non vede la frequenza vera per lui sta a 4ghz :confused: :confused:
Spider-Mans
06-04-2016, 09:30
Puoi benissimo stare così anzi è anche più basso il vdroop, ottimo ;)
si pero mi dovete spiegare sta cosa
se io fisso maximun voltage in adaptive a 1.250
perche con occt va come picco a 1,264
in game invece è stabile a 1,232 o 1,248 (raramente tocca il picco per frazione di secondo di 1.264
cmq mi va benissimo cosi eh :D ma non dovrebbe limitarsi a 1.250 massimo come picco?
Curioso anche io, strano comportamento...
Potrebbe essere collegato al vdrop, per quello ti dicevo di provare con llc a 5 e con llc a 0 (non mi ricordo quale è il minimo...), visto che tu hai messo 4.
Oppure è un problema che con l'adaptive a frequenza stock non si può scendere sotto un certo valore...
Io non ho mai notato questa cosa, anche se al dire il vero non uso occt ma prime e linx, inoltre sono sempre a frequenze e vcore maggiori.
Spider-Mans
06-04-2016, 10:44
Curioso anche io, strano comportamento...
Potrebbe essere collegato al vdrop, per quello ti dicevo di provare con llc a 5 e con llc a 0 (non mi ricordo quale è il minimo...), visto che tu hai messo 4.
Oppure è un problema che con l'adaptive a frequenza stock non si può scendere sotto un certo valore...
Io non ho mai notato questa cosa, anche se al dire il vero non uso occt ma prime e linx, inoltre sono sempre a frequenze e vcore maggiori.
ma llc sulla mia asus va da 1 a 7 mi pare o da 0 a 7
il 7 non è il massimo? 4 è una via di mezzo immagino
tu quanto lo hai impostato?
Ecco, prova 5, 3 e 1 (o 0) e vedi se ci sono differenze.
Spider-Mans
06-04-2016, 10:51
Ecco, prova 5, 3 e 1 (o 0) e vedi se ci sono differenze.
tu a quanto lo hai? :D
Io tengo 5, però con frequenza 4.4 e il vcore ora non lo ricordo...
Ed in adaptive non ho mai visto il vcore superare quello impostato da bios.
Io tengo 5, però con frequenza 4.4 e il vcore ora non lo ricordo...
Ed in adaptive non ho mai visto il vcore superare quello impostato da bios.
secondo voi mi conviene upgradare ora da i7 4770 a i7 8 core?
ROBHANAMICI
06-04-2016, 13:00
i7 8 core - cannonlake- o quale procio intendi?
Usi?
si pero mi dovete spiegare sta cosa
se io fisso maximun voltage in adaptive a 1.250
perche con occt va come picco a 1,264
in game invece è stabile a 1,232 o 1,248 (raramente tocca il picco per frazione di secondo di 1.264
cmq mi va benissimo cosi eh :D ma non dovrebbe limitarsi a 1.250 massimo come picco?
Un minimo vdroop non è un problema ,è "grave", diciamo così se supera gli 0.040v e te hai un vdroop massimo di 0.018v (io per esempio nei test ho un vdroop di 0.008v, nel senso che mi scende il vcore dai 1.32v come l'ho settato a 1,312v). Può capitare negli stress test di superare un pochino la soglia del vcore impostato (l'importante è che non sia eccessiva).
Un po' esagerato a parlare di picco a 1.264, avendo tu settato il tuo voltaggio a 1.250
paolox86
06-04-2016, 13:10
secondo voi mi conviene upgradare ora da i7 4770 a i7 8 core?
Per il gaming assolutamente no. O sarebbe meglio dire: è provato che con cpu della famiglia -e a 6 e 8 core si guadagnano prestazioni con configurazioni sli/crossfire ma a mio avviso non giustificano il prezzo della piattaforma rispetto a skylake. Se fai editing video o simili molto intensamente allora è un altro discorso.
Comunque sia se sei orientato verso questa ormai attendi broadwell-e che dovrebbe essere imminente. È previsto anche un 10 core se non badi a spese😉
celsius100
06-04-2016, 13:45
secondo voi mi conviene upgradare ora da i7 4770 a i7 8 core?
Ciao
il resto del pc?
che uso ne fai?
magari specifica i software da lavoro piu pesanti che usi
Spider-Mans
06-04-2016, 15:39
Un minimo vdroop non è un problema ,è "grave", diciamo così se supera gli 0.040v e te hai un vdroop massimo di 0.018v (io per esempio nei test ho un vdroop di 0.008v, nel senso che mi scende il vcore dai 1.32v come l'ho settato a 1,312v). Può capitare negli stress test di superare un pochino la soglia del vcore impostato (l'importante è che non sia eccessiva).
Un po' esagerato a parlare di picco a 1.264, avendo tu settato il tuo voltaggio a 1.250
ma il vdroop quindi è anche in aumento :D
cmq quando ero in atuo default...te lo ricordi bene..andavo a 1,4xx :asd:
cmq tu come LLC che valoe hai impostato?
hai la asus viii hero giusto?
Il vdrop può essere positivo o negativo.
Ti metto una tabella trovata su internet che mostra il comportamento, però non è detto che sia uguale per tutte le mobo/cpu.
http://www.tweaktown.com/image.php?image=imagescdn.tweaktown.com/content/7/4/7481_50_tweaktowns-ultimate-intel-skylake-overclocking-guide_full.png
ROBHANAMICI
06-04-2016, 17:11
ma il vdroop quindi è anche in aumento :D
cmq quando ero in atuo default...te lo ricordi bene..andavo a 1,4xx :asd:
cmq tu come LLC che valoe hai impostato?
hai la asus viii hero giusto?
No io ho la msi, ho messo la llc su mode 1. Si certo mi ricordo ora stai benissimo ;)
bene aspettiamo allora tanto il 4770 non va' mica male :)
Buona sera a tutti,
vi chiedo un parere economico su un acquisto di i5 6600k + asus z170i pro gaming + corsair 2x8gb ddr4 3000 + crucial ssd 250 m.2 per un totale, tra sconti e promozioni varie, di €516.
Purtroppo è da tempo che seguo i prezzi e i pezzi, e con queste promozioni la "scimmia" è difficilmente controllabile.
Uso principale gioco, multimedia, overclock (non eccessivo).
Grazie.
celsius100
06-04-2016, 18:47
Buona sera a tutti,
vi chiedo un parere economico su un acquisto di i5 6600k + asus z170i pro gaming + corsair 2x8gb ddr4 3000 + crucial ssd 250 m.2 per un totale, tra sconti e promozioni varie, di €510.
Purtroppo è da tempo che seguo i prezzi e i pezzi, e con queste promozioni la "scimmia" è difficilmente controllabile.
Uso principale gioco, multimedia, overclock (non eccessivo).
Grazie.
Ciao
di preicso quanto paghi ogni singolo componente?
cmq ti dico ceh l'overclock su questi socket da vantaggi limitati rispetto ai costi aggiuntivi x cui se cerchi componenti milgiori in qualità-prezzo ti conviene valutare le versioni senza K e le mobo serie H, con ram normali da 2133Mhz
vga, recuperi la tua?
Di preciso le ram verrebbero €86; per gli altri componenti seguo eprezzo (solo per oggi - €50, e asus cashback).
L'overclock non è come quando c'erano i core duo/quad?
La vga la recupererei in attesa di novità da valutare.
aled1974
06-04-2016, 19:41
Buona sera a tutti,
vi chiedo un parere economico su un acquisto di i5 6600k + asus z170i pro gaming + corsair 2x8gb ddr4 3000 + crucial ssd 250 m.2 per un totale, tra sconti e promozioni varie, di €516.
Purtroppo è da tempo che seguo i prezzi e i pezzi, e con queste promozioni la "scimmia" è difficilmente controllabile.
Uso principale gioco, multimedia, overclock (non eccessivo).
Grazie.
lascia perdere l'ssd su m.2, nell'uso quotidiano (office, web, videogames) non noteresti alcuna differenza con un sata3 normale, con la stessa cifra prendine uno sata3 più capiente oppure risparmia per la gpu ;)
ciao ciao
lascia perdere l'ssd su m.2, nell'uso quotidiano (office, web, videogames) non noteresti alcuna differenza con un sata3 normale, con la stessa cifra prendine uno sata3 più capiente oppure risparmia per la gpu ;)
ciao ciao
So che come caratteristiche sono uguali, ma è interessante il togliere un filo di mezzo.
aled1974
06-04-2016, 20:17
beh due in realtà ;) se è così prioritaria come cosa allora vai di m.2 :mano:
ciao ciao
celsius100
07-04-2016, 00:17
Di preciso le ram verrebbero €86; per gli altri componenti seguo eprezzo (solo per oggi - €50, e asus cashback).
L'overclock non è come quando c'erano i core duo/quad?
La vga la recupererei in attesa di novità da valutare.
eh no, devi cmoprare pezzi appositi x l'overclock, nel senso di pcu K, solo la top di gamma, e cpu con chipset specifico serie Z
han capito ceh ci perdevano soldi a poter lasciare overcloccare tutte le cpu
vedi tu hai un Q6600 e unn hai rpeso un QX extreme ceh costava il doppio xke il tuo potevi tirarlo in oc x arrivare alle stesse frequenze dell'extreme
in genere una configruazione senza oc viene:
1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 65.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 240GB SAMSUNG 850EVO
Euro 78.47 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5 Box (3,2GHz) con cooler
Euro 191 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4
Euro 97.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 424,02 iva Comp.
Paypal : 432,47 iva Comp.
shop tao-pc (scrivi computer invece di pc quando lo cerchi su google)
puio anche metterci 8gb di ram, 16gb x giocare in full-hd nn servono , semmia serviranno in fuutro in un attimo le aggiungi
Ciao ragazzi, secondo voi mi conviene ugradare la config in firma con un i7-6700K (o anche liscio, visto che non sono sicuro di fare OC)? E se si, che mobo mi consigliate (per OC e non). Col PC principalmente ci gioco, uso Photoshop per fotoritocco amatoriale e ci suono con Guitar Rig :D
eh no, devi cmoprare pezzi appositi x l'overclock, nel senso di pcu K, solo la top di gamma, e cpu con chipset specifico serie Z
han capito ceh ci perdevano soldi a poter lasciare overcloccare tutte le cpu
vedi tu hai un Q6600 e unn hai rpeso un QX extreme ceh costava il doppio xke il tuo potevi tirarlo in oc x arrivare alle stesse frequenze dell'extreme
in genere una configruazione senza oc viene:
1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 65.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 240GB SAMSUNG 850EVO
Euro 78.47 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5 Box (3,2GHz) con cooler
Euro 191 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4
Euro 97.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 424,02 iva Comp.
Paypal : 432,47 iva Comp.
shop tao-pc (scrivi computer invece di pc quando lo cerchi su google)
puio anche metterci 8gb di ram, 16gb x giocare in full-hd nn servono , semmia serviranno in fuutro in un attimo le aggiungi
Ti ringrazio sempre per i tuoi pareri; al momento (causa scadenza promozioni) la "scimmia" si è placata. E anche perchè con quello che ho non mi posso lamentare, nonostante i quasi 9 anni di progresso informatico.
Nel frattempo vedo su youtube qualche confronto del 6500.
Ieri sera ho visto un video di confronto tra un 6600k stock e uno con overclock a 4.6ghz e la differenza era di circa 10 fps.
ROBHANAMICI
07-04-2016, 14:20
Ciao ragazzi, secondo voi mi conviene ugradare la config in firma con un i7-6700K (o anche liscio, visto che non sono sicuro di fare OC)? E se si, che mobo mi consigliate (per OC e non). Col PC principalmente ci gioco, uso Photoshop per fotoritocco amatoriale e ci suono con Guitar Rig :D
Se non hai problemi con la tua cpu per le cose che devi fare io ti consiglierei di aspettare cannonlake. L'hai occata la cpu?
shauni86
07-04-2016, 18:02
ragazzi il 6600k a 1.25 4,4 ghz è stabile secondo voi?
ROBHANAMICI
07-04-2016, 18:25
si certo con il 6600k è molto probabile, fai le prove.
celsius100
07-04-2016, 18:35
Ciao ragazzi, secondo voi mi conviene ugradare la config in firma con un i7-6700K (o anche liscio, visto che non sono sicuro di fare OC)? E se si, che mobo mi consigliate (per OC e non). Col PC principalmente ci gioco, uso Photoshop per fotoritocco amatoriale e ci suono con Guitar Rig :D
Ciao
nn noteresti quasi la differenza
x cui secondo me economicamente parlando sarebbe un upgrade troppo costoso e sconsiglaibile
se poi il pc ti da problemi o farai in futuro robe professionali puoi anche pensarci
ma ora come ora io terre il pc come il tuo qualceh altro annetto senza farmi problemi
Ti ringrazio sempre per i tuoi pareri; al momento (causa scadenza promozioni) la "scimmia" si è placata. E anche perchè con quello che ho non mi posso lamentare, nonostante i quasi 9 anni di progresso informatico.
Nel frattempo vedo su youtube qualche confronto del 6500.
Ieri sera ho visto un video di confronto tra un 6600k stock e uno con overclock a 4.6ghz e la differenza era di circa 10 fps.
guarda ho fatto qualceh test a casa fra col 6600K occato a 4,7Ghz e a 3,2Ghz (frequenza del 6500) piu o meno la differenza media e stata dell'8-10% mediamente
giocando in full-hd ultra su una R9 390X e con una GTX 970, titoli recenti e qualche AAA di un paio di annetti fa
quindi ad esmpeio su 80 fps l'altro ne faceva 88 nel caso migliore
guarda ho fatto qualceh test a casa fra col 6600K occato a 4,7Ghz e a 3,2Ghz (frequenza del 6500) piu o meno la differenza media e stata dell'8-10% mediamente
giocando in full-hd ultra su una R9 390X e con una GTX 970, titoli recenti e qualche AAA di un paio di annetti fa
quindi ad esmpeio su 80 fps l'altro ne faceva 88 nel caso migliore
Grazie ancora per questi tuoi test.
Su un sito che paragona cpu, ho trovato questi dati, che in alcuni casi mi sembrano strani ed esagerati.
http://www.pc-specs.com/cpu/comparison-versus/2324/2326/core-i5-6600k-3-5ghz-vs-core-i5-6500-3-2ghz
celsius100
07-04-2016, 23:40
Grazie ancora per questi tuoi test.
Su un sito che paragona cpu, ho trovato questi dati, che in alcuni casi mi sembrano strani ed esagerati.
http://www.pc-specs.com/cpu/comparison-versus/2324/2326/core-i5-6600k-3-5ghz-vs-core-i5-6500-3-2ghz
infatti sono test a casaccio il 90% di quei numeri nn dice nulla
confondo piu che altro e basta :help:
Se non hai problemi con la tua cpu per le cose che devi fare io ti consiglierei di aspettare cannonlake. L'hai occata la cpu?
Ciao grazie per il consiglio, allora aspetterò! Al momento la tengo a def, ma so che sale facilmente, anche considerando il dissi che ho montato. Dici mi conviene fare un pò di OC "sicuro" senza spingere troppo? Grazie ancora
Saluti :)
Ciao
nn noteresti quasi la differenza
x cui secondo me economicamente parlando sarebbe un upgrade troppo costoso e sconsiglaibile
se poi il pc ti da problemi o farai in futuro robe professionali puoi anche pensarci
ma ora come ora io terre il pc come il tuo qualceh altro annetto senza farmi problemi
Grazie mille per il consiglio :)
Saluti
Ti ringrazio sempre per i tuoi pareri; al momento (causa scadenza promozioni) la "scimmia" si è placata. E anche perchè con quello che ho non mi posso lamentare, nonostante i quasi 9 anni di progresso informatico.
Nel frattempo vedo su youtube qualche confronto del 6500.
Ieri sera ho visto un video di confronto tra un 6600k stock e uno con overclock a 4.6ghz e la differenza era di circa 10 fps.
Fai bene lascia stare la scimmia
celsius100
08-04-2016, 13:09
Ciao grazie per il consiglio, allora aspetterò! Al momento la tengo a def, ma so che sale facilmente, anche considerando il dissi che ho montato. Dici mi conviene fare un pò di OC "sicuro" senza spingere troppo? Grazie ancora
Saluti :)
Grazie mille per il consiglio :)
Saluti
visto ceh hai un ottimo dissi, una buoa mobo e la cpu sale (anceh meglio in proprorzione rispetto agli I7 piu moderni)
si sicurametne puoi tirarla un po :)
prego :)
ROBHANAMICI
08-04-2016, 13:19
Si si occala quoto anch'io ;) . Ma se non hai problemi di voltaggio perché ti devi limitare a spingerla poco (tipo 100 o 200 mhz), spingila finché puoi
Ma di Mainboard economiche h110 (meglio se mini-itx) con slot m.2 32Gbps non ne fanno?
L'unica ad avere l'm.2 mi pare sia la MSI H110I-PRO (https://www.msi.com/Motherboard/H110I-PRO.html#hero-overview), ma è "solo" 20Mbps e temo castrerebbe un po il 950pro che ci devo mettere...
Sembra che hai un processore fortunato, riesci ad essere stabile a 4.8? Hai provato?
Se imposto vcore fixed riesco ad essere stabile (3 bench xtu, aida64 10min, 20 ibt high...) a 4.7 con 1.32V, 4.8 non ho provato ma presumo di si salendo un po'. Il problema sopra i 4.5-4.6 nasce quando imposto l'offset, diventa molto più difficile trovare stabilità, nonostante il picco di vcore sia lo stesso che imposto in fixed, ed in più aumenta il vcore in idle inevitabilmente.
P.S. Qualcuno sa spiegarmi perchè occt rileva una frequenza errata?? E' fermo a 4ghz...
system450
09-04-2016, 18:55
Oggi giocando in rete con un mio amico a Crysis wars il mio 6700k si è riavviato di botto dopo un'ora circa di gaming.
La load line calibration non era attiva e il voltaggio era impostato a 1.2 con i 4 core impostati tutti a 4.2 quando è attiva la funzione turbo.
Il voltaggio rilevato in idle era di 1.188 e sotto carico arrivava sino a 1.116, ma con ibt.
Ora ho attivato la load line calibration su high (Gigabyte z170x gaming7) e il voltaggio in idle è un perfetto 1.2v e sotto ibt 1.188v. Il pc passa i 10 passaggi... però lo faceva anche senza llc attiva... boh !
Potrebbe essere dovuto al vdroop il riavvio ?
Oppure al bug del 6700k che non ho ancora fixato ?
Oppure sono i Forceware 362.00 ?
La scheda video è una gigabyte 980ti G1 Gaming oc di fabbrica (quindi default). L'alimentatore è un corsair hx-850w comprato nel 2011 e usato poco, e non ha mai dato alcun problema fino alla gtx980, e tutto il resto è nuovo.
Il pc è tutto a default tranne i core messi tutti e 4 su 4.2 e il voltaggio impostato a 1.2v.
Oggi giocando in rete con un mio amico a Crysis wars il mio 6700k si è riavviato di botto dopo un'ora circa di gaming.
La load line calibration non era attiva e il voltaggio era impostato a 1.2 con i 4 core impostati tutti a 4.2 quando è attiva la funzione turbo.
Il voltaggio rilevato in idle era di 1.188 e sotto carico arrivava sino a 1.116, ma con ibt.
Ora ho attivato la load line calibration su high (Gigabyte z170x gaming7) e il voltaggio in idle è un perfetto 1.2v e sotto ibt 1.188v. Il pc passa i 10 passaggi... però lo faceva anche senza llc attiva... boh !
Potrebbe essere dovuto al vdroop il riavvio ?
Oppure al bug del 6700k che non ho ancora fixato ?
Oppure sono i Forceware 362.00 ?
La scheda video è una gigabyte 980ti G1 Gaming oc di fabbrica (quindi default). L'alimentatore è un corsair hx-850w comprato nel 2011 e usato poco, e non ha mai dato alcun problema fino alla gtx980, e tutto il resto è nuovo.
Il pc è tutto a default tranne i core messi tutti e 4 su 4.2 e il voltaggio impostato a 1.2v.
Ho il tuo stesso processore, scheda madre e alimentatore.... Hai mai provato ad utilizzare l'adaptive mode per l'impostazione del voltaggio... perchè in questo modo il vcore rimane fisso su un certo valore ma non diminuisce....
darione77
09-04-2016, 21:03
Ciao ragazzi, scusate una nabbata.
Ho da poco montato e occato il 6700k.
Overclock stabile (Prime95 e x264) a 4,5Ghz (100*45) con Vcore fixed a 1,25V, senza bisogno di attivare la LLC, e temperatura massima sotto stress a 53° (è deliddato e lappato).
Uncore a 4.0 Ghz (100*40) e FCLK a 800.
La CPU è stata stressata in tutti i modi possibili per giorni ed è assolutamente Rock solid.
Il problema è quando si vanno a toccare le RAM!
Ho 16GB (2X8GB) di G.Skill TridentZ @3200 CL16.
Finché la CPU era @default non c'era alcun problema a tenere le RAM a 3200Mhz (anzi potevo anche permettermi di forzare timings più bassi), ma con la CPU a 4,5Ghz non riesco a far salire le RAM oltre i 2700Mhz. Il voltaggio per le Ram ho provato a tenerlo a tutti i livelli possibili da 1.20 a 1.35, ma non cambia nulla. Appena con la frequenza salgo sopra i 2700Mhz il PC non ne vuole sapere di partire.
Dove sbaglio?
sono indeciso tra un
i5-6500 da 191 euro con vga integrata
i3-6100 da 108 euro con vga da 70euro
g4400 da 58euro + vga da 120-140 euro
uso 360°,
navigazione pesante+ riproduzione full-hd+visione streaming, 50%
qualche gioco 20%
macchine virtuali "casalinghe" 20%
cosa conviene?
system450
10-04-2016, 10:43
Ho il tuo stesso processore, scheda madre e alimentatore.... Hai mai provato ad utilizzare l'adaptive mode per l'impostazione del voltaggio... perchè in questo modo il vcore rimane fisso su un certo valore ma non diminuisce....
Ho attivato la load line calibration che fa la stessa cosa.
Rettifico: il pc si è spento e poi riacceso, non semplicemente riavviato. I led power e le ventole a led si sono spenti e poi si sono riaccesi.
Può un voltaggio basso della cpu portare il pc a spegnersi e a riaccendersi ?
zerothehero
10-04-2016, 11:11
Io il 6600k l'ho impostato a 4giga (molti 40)..in pratica un leggerissimo overclock ma undervoltando di -140 mv.
Perde circa 6 gradi rispetto al vcore default. :D
system450
10-04-2016, 11:16
Per usare ddr4 a 2666 c'è qualche settaggio particolare da mettere ?
Io ho impostato manualmente i timing e il voltaggio come da specifiche del produttore della ram: Kingston Hyperx fury 2666 cas15 1.2v
Bisogna settare l'uncore della cpu a qualche parametro/frequenza specifica ?
Ricordo che con il 2600k si alzava un pelo il vccio con ram da 1.6v
raga consigli per un amico? i
può overcloccare il 6500 avendo una z170 pro4 e ram 2133mhz?
lo sta ordinando ma non vuole fare oc, in poche parole volevo provarci io :D
UtenteSospeso
10-04-2016, 11:41
I non K non sono overcloccabili con i nuovi BIOS, è stata rimossa la possibilità.
Se non ha bug devi tenerla con il bios vecchio.
.
I non K non sono overcloccabili con i nuovi BIOS, è stata rimossa la possibilità.
Se non ha bug devi tenerla con il bios vecchio.
.
eh appunto che ci vuole a flashare bios vecchio?
sono indeciso tra un
i5-6500 da 191 euro con vga integrata
i3-6100 da 108 euro con vga da 70euro
g4400 da 58euro + vga da 120-140 euro
uso 360°,
navigazione pesante+ riproduzione full-hd+visione streaming, 50%
qualche gioco 20%
macchine virtuali "casalinghe" 20%
cosa conviene?
Prendi l' I5, se poi avrai necessità di una scheda grafica più potente tra 6-12 mesi potrai sempre aggiungerne una da 70-140€ ;)
Ragazzi qualcuno apre il thread aspettando Kaby Lake, così discutiamo delle info sul nuovo chipset, della parte grafica migliorata e delle eventuali frequenze superiori e core aggiuntivi? :D
celsius100
10-04-2016, 17:44
sono indeciso tra un
i5-6500 da 191 euro con vga integrata
i3-6100 da 108 euro con vga da 70euro
g4400 da 58euro + vga da 120-140 euro
uso 360°,
navigazione pesante+ riproduzione full-hd+visione streaming, 50%
qualche gioco 20%
macchine virtuali "casalinghe" 20%
cosa conviene?
Ciao
giochi di che genere ed a quale risoluzione?
cmq la vga integrata la eviterei, al masssimo massimo quella di un A10 se vuol giocarci un minimo
x il resto ali, case, hdd, ecc... li ha gia?
Essendo ancora in fase di studio di queste nuove cpu prima dell'acquisto, vorrei chiarirmi alcuni dubbi:
1) E' vero che, a parità di frequenza di OC (ad esempio, 4.5 ghz) e con un buon dissipatore, il 6700k tende comunque a scaldare molto di più del 6600k? (ho letto di differenze anche di 15-20° in full load o stress test).
2) Considerando il 6600k (3.5 ghz stock) e il suo turbo boost a 3.9 ghz, se uno volesse tenerlo in OC con frequenza fissa 24h/24 a 4.0 ghz... cosa succede al turbo? Si disattiva in automatico? Rimane attivo ma ininfluente? Oppure fa aumentare la freq. in full load sempre di +0.4 ghz rispetto alla frequenza impostata (4.0 --> 4.4)?
Grazie
giochi di che genere ed a quale risoluzione?
x il resto ali, case, hdd, ecc... li ha gia?
si case, ali e hdd li ho già mi serve solo
mobo+ram+cpu, giochi di 3-4-5anni addietro
per ora la risoluzione è un classico 17" 1280*1024 60HZ
mi sa che prendo l'i5 (anche se in vita mia non ho mai speso 200euro per un processore) quale mobo? 2x8GB ddr4
poi a natale mi prendo la vga e l'ssd
celsius100
10-04-2016, 22:57
si case, ali e hdd li ho già mi serve solo
mobo+ram+cpu, giochi di 3-4-5anni addietro
per ora la risoluzione è un classico 17" 1280*1024 60HZ
mi sa che prendo l'i5 (anche se in vita mia non ho mai speso 200euro per un processore) quale mobo? 2x8GB ddr4
poi a natale mi prendo la vga e l'ssd
x giocare a quella risoluzione prendi un A10 7850 o un penitum da 50 euro e una R7 360 nn serve di più e giochi alla grande
se invece pensi di passare al full-hd e un altro discorso
allora li ti converrebbe sempre un pentium o un athlon X4 o un FX, piu una vga della fascia della R9 380, ma nn so se in quel caso poi ali e case sarebbe adeguati
l'I5 nn lo vedo utile in nessuno dei due casi, costa troppo e serve solo in configurazioni da hardcore gamer ad alta risoluzione, x cui anche stavolta nn hai bisogno di spendere 200 o piu euro tranquillo :)
ROBHANAMICI
11-04-2016, 12:15
Essendo ancora in fase di studio di queste nuove cpu prima dell'acquisto, vorrei chiarirmi alcuni dubbi:
1) E' vero che, a parità di frequenza di OC (ad esempio, 4.5 ghz) e con un buon dissipatore, il 6700k tende comunque a scaldare molto di più del 6600k? (ho letto di differenze anche di 15-20° in full load o stress test).
Grazie
Dipende da vari fattori, dai programmi di stress test utilizzati (ad esempio se utilizzano le istruzioni avx2 che fanno salire molto le temp), dall'areazione del case, etc... (20°c mi sembra un po' esagerato, però 10°c e un pochino oltre sicuramente).
E dipende da cosa consideri tu come temperatura "alta" o preoccupante o chiamala come vuoi xd
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
11-04-2016, 18:20
dagli 80°c in su direi :D
Comunque ho notato che con ibt a frequenze in o.c. diciamo sui 4.5 / 4.6 (in poi penso) il vcore, come si dice a Roma, "sbarella" un po', nel senso che a volte va un pochino in basso, a volte in alto, ma sempre comunque con vdroop minimi (massimo a me 0.018v in più dai 1.31v), almeno sulla mia configurazione (con tutti gli altri programmi di stress test provati, occt, xtu, realbench, x264, linx rimane fisso o vdroopa di poco in negativo). Anche a voi risulta quest'atteggiamento controllando su cpu-z?
Scusate chi di voi ha la m7? E quanto riesce a salire? Giusto per un confronto, grazie :)
Ragazzi qualcuno apre il thread aspettando Kaby Lake, così discutiamo delle info sul nuovo chipset, della parte grafica migliorata e delle eventuali frequenze superiori e core aggiuntivi? :D
Non è troppo presto? (anche se qualche informazione già l'abbiamo). Alcuni vociferano di processori con 8 core nel settore nostro (non enthusiast), possibile? Mi sembra strano, io non ci credo.
DrunknAndry
13-04-2016, 12:47
che differenza c'è tra un'integrata skylake e l'integrata dell'APU HD5800 ..?
dovrei aggiornare il pc, ma non ho voglia/soldi per acquistare una scheda video dedicata.. se fossero simili posso tirare avanti aspettando tempi migliori..
grazie..
non faccio overclock, quindi versione non k, e solitamente porto alla morte la configurazione che utilizzo.. vale la pena spendere 100€ in più per l'i7 rispetto all'i5..?
ROBHANAMICI
13-04-2016, 12:53
ragazzi ho fatto una prima bozza di thread relativo all'uscita delle cpu kabylake. Se volete darci un'occhiata: sicuramente ci sarà moltissimo altro da aggiungere ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765530
non faccio overclock, quindi versione non k, e solitamente porto alla morte la configurazione che utilizzo.. vale la pena spendere 100€ in più per l'i7 rispetto all'i5..?
No non vale la pena ;) . Utilizzi?
celsius100
13-04-2016, 13:44
che differenza c'è tra un'integrata skylake e l'integrata dell'APU HD5800 ..?
dovrei aggiornare il pc, ma non ho voglia/soldi per acquistare una scheda video dedicata.. se fossero simili posso tirare avanti aspettando tempi migliori..
grazie..
non faccio overclock, quindi versione non k, e solitamente porto alla morte la configurazione che utilizzo.. vale la pena spendere 100€ in più per l'i7 rispetto all'i5..?
Ciao
l'HD 5800 nn mi risulta
forse hai un A10 5800?
cmq dipende tutto dall'uso ceh ne fai e dal budget
magari facci un elenco completo del tuo pc, spesso delle volte basta un piccolo aggiornmento (ssd) senza dover cambiare 4/5 del pc
descartes2
13-04-2016, 14:20
che differenza c'è tra un'integrata skylake e l'integrata dell'APU HD5800 ..?
dovrei aggiornare il pc, ma non ho voglia/soldi per acquistare una scheda video dedicata.. se fossero simili posso tirare avanti aspettando tempi migliori..
grazie..
non faccio overclock, quindi versione non k, e solitamente porto alla morte la configurazione che utilizzo.. vale la pena spendere 100€ in più per l'i7 rispetto all'i5..?
no l'integrata intel non è un granché un a10 7800 o un a10 7850 hanno prestazioni (per quanto riguarda l'integrata) superiori a quelle di un i7 6700k che costa 250€ in più. Comunque oggi l'a10 7850 ha un prezzo buonissimo viene 105€
http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page9.html
l'apu adoperata è una 7870 ma è la stessa cosa del 7800 e del 7850 ha solo una frequenza superiore, per avere il massimo delle prestazioni devi aggiungere a quelle apu una ram di almeno 2133 mhz
DrunknAndry
13-04-2016, 14:28
No non vale la pena ;) . Utilizzi?
Ciao
l'HD 5800 nn mi risulta
forse hai un A10 5800?
cmq dipende tutto dall'uso ceh ne fai e dal budget
magari facci un elenco completo del tuo pc, spesso delle volte basta un piccolo aggiornmento (ssd) senza dover cambiare 4/5 del pc
si scusate, è una APU A10 5800.. :asd:
vorrei cambiare perchè al momento fra case scadente e dissipatore stock (aggiustato più e più volte) ho problemi di temperature..
attualmente gioco a League of legends, perchè la configurazione non mi permette altro.. per questo chiedevo se con skylake potessi avere prestazioni comparabili.. poi in futuro sicuramente prenderò una dedicata per altro..
no l'integrata intel non è un granché un a10 7800 o un a10 7850 hanno prestazioni (per quanto riguarda l'integrata) superiori a quelle di un i7 6700k che costa 250€ in più
http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page9.html
l'apu adoperata è una 7870 ma è la stessa cosa del 7800 e del 7850 ha solo una frequenza superiore, per avere il massimo delle prestazioni devi aggiungere a quelle apu una ram di almeno 2133 mhz
io ho una versione più vecchia però della serie 7800.. dovrebbero esserci meno differenze..
ROBHANAMICI
13-04-2016, 14:35
mah potresti andare di i5, dicci i game ai quali vorresti giocare, e postaci come ha detto celsius, la tua configurazione, così sapremo consigliarti meglio.
descartes2
13-04-2016, 14:38
io ho una versione più vecchia però della serie 7800.. dovrebbero esserci meno differenze..
diciamo che va ancora bene hai un pò di Shader cores in meno 384 contro i 512 del 7800 comunque saranno simili all'integrata dell'i7... la tua apu adesso corrisponde ad un a8 7600 per numero di Shader cores quindi per me va ancora bene (più o meno una 240), se vuoi cambiare prendi un a10 7850 che è un athlon 860k con una 250 integrata è sei a posto, informati se la tua scheda madre può supportare anche gli fm2+ (talvolta alcune possono) altrimenti va cambiata.
Se non ti secca aspettare tra un pò usciranno le nuove apu con architettura excavator e socket am4 in modo tale che un domani potrai fare innumerevoli upgrades con le cpu amd in quanto tutto sarà convogliato su un unico socket (l'am4 appunto)
celsius100
13-04-2016, 14:48
vediamo cos'hai come pc
dicci che budget hai a disposizione
a cosa vorresti giocare upgradando il pc? a quale risoluzione?
descartes2
13-04-2016, 14:56
con l a10 7850k gioca a 60fps a 1080p
https://www.youtube.com/watch?v=uvXY06CXOf0&nohtml5=False
DrunknAndry
13-04-2016, 15:45
allora.. :asd:
configurazione attuale: apu a10-5800, mobo economica, 8gb ram, ali corsair cx600, case economico..
uso attuale: web e lol
problema attuale: il pc surriscalda e crasha, a milano il 13 aprile.. ho una stanza particolarmente calda e nessun condizionatore..
non voglio commettere lo stesso errore di x anni fa, quando presi questo pc.. preferisco investire qualcosina in più ma avere qualità superiore e soprattutto che renda possibile l'upgrade nel tempo..
se un i5-6600 mi permette di fare le stesse cose spendo 220+80 mobo+80 case e non ho problemi.. in futuro prendo una vga e gioco a quel che voglio..
celsius100
13-04-2016, 15:53
ma chi ha montato fisicametne il pc'
xke di solito il 5800 nn ha alcun rpobelma di temperatura, poi ovvio ceh se si mette un chilo di pasta termica quella nn dissipa piu o se il case ha zero ventole la cosa puo risultare problematica
cmq in teoria con una ventola da 120mm sul case ed eventualmetne rimontando bene il disispatore nn dovresti aver problemi di temperature
adesso ceh cifre raggiungi emntre giochi?
se invece vuoi cambiare x migliroare le prestazioni
dicci ceh mdoello di ram hai di preciso? e in fuutro a cosa vorresti giocare ed a quale risoluzione? budget contiamo sui 350-400 euro?
allora.. :asd:
configurazione attuale: apu a10-5800, mobo economica, 8gb ram, ali corsair cx600, case economico..
uso attuale: web e lol
problema attuale: il pc surriscalda e crasha, a milano il 13 aprile.. ho una stanza particolarmente calda e nessun condizionatore..
non voglio commettere lo stesso errore di x anni fa, quando presi questo pc.. preferisco investire qualcosina in più ma avere qualità superiore e soprattutto che renda possibile l'upgrade nel tempo..
se un i5-6600 mi permette di fare le stesse cose spendo 220+80 mobo+80 case e non ho problemi.. in futuro prendo una vga e gioco a quel che voglio..
surriscalda? cosa? cpu gpu?
Non è troppo presto? (anche se qualche informazione già l'abbiamo). Alcuni vociferano di processori con 8 core nel settore nostro (non enthusiast), possibile? Mi sembra strano, io non ci credo.
Dovrebbe uscire verso fine anno, ormai non manca poi molto.
E uscirà lo stesso periodo di Zen, con cpu x8 su piattaforma mainstram: difficilmente uscirà una cpu superiore al 4 core per via dei lunghi tempi di sviluppo, ma Intel sarà costretta o a rivedere i prezzi o a giustificare in altro modo l'intera piattaforma 1151. ;)
si scusate, è una APU A10 5800.. :asd:
vorrei cambiare perchè al momento fra case scadente e dissipatore stock (aggiustato più e più volte) ho problemi di temperature..
attualmente gioco a League of legends, perchè la configurazione non mi permette altro.. per questo chiedevo se con skylake potessi avere prestazioni comparabili.. poi in futuro sicuramente prenderò una dedicata per altro..
io ho una versione più vecchia però della serie 7800.. dovrebbero esserci meno differenze..
Tra qualche mese uscirà la nuova piattaforma Amd e Kaby Lake con relativo chipset nuovo: io al momento ti consiglio di tenere la tua attuale Apu o al massimo di aggiornarla con una più recente, se la mobo lo permette. Ti ricordo che l' A10-7970k e superiori hanno l'HIS saldato, quindi temperature sul core inferiori.
Riguardo il dissipatore trovane uno usato, vanno bene anche quelli per AM3+ tipo quelli da 125w max dei 8350 che puoi trovare a pochi euro sul mercatino ;)
Comunque dicci la tua configurazione, in particolare la mobo e il case.
DrunknAndry
13-04-2016, 16:32
ma chi ha montato fisicametne il pc'
xke di solito il 5800 nn ha alcun rpobelma di temperatura, poi ovvio ceh se si mette un chilo di pasta termica quella nn dissipa piu o se il case ha zero ventole la cosa puo risultare problematica
cmq in teoria con una ventola da 120mm sul case ed eventualmetne rimontando bene il disispatore nn dovresti aver problemi di temperature
adesso ceh cifre raggiungi emntre giochi?
se invece vuoi cambiare x migliroare le prestazioni
dicci ceh mdoello di ram hai di preciso? e in fuutro a cosa vorresti giocare ed a quale risoluzione? budget contiamo sui 350-400 euro?
il pc l'ho montato io..
all'epoca non avevo cambiato la pasta di serie e quella che ho acquistato dopo è finita, non posso nemmeno cambiarla.. inoltre si sono rotti i supporti in plastica del dissipatore e l'ho agganciato alla mobo con delle viti.. una merda insomma.. :asd:
il case sinceramente non so neanche dove recuperare il nome, l'avrò pagato 40€, potete immaginare.. è anche un midi..
surriscalda? cosa? cpu gpu?
la cpu, c'è solo quella.. !!
Dovrebbe uscire verso fine anno, ormai non manca poi molto.
E uscirà lo stesso periodo di Zen, con cpu x8 su piattaforma mainstram: difficilmente uscirà una cpu superiore al 4 core per via dei lunghi tempi di sviluppo, ma Intel sarà costretta o a rivedere i prezzi o a giustificare in altro modo l'intera piattaforma 1151. ;)
Tra qualche mese uscirà la nuova piattaforma Amd e Kaby Lake con relativo chipset nuovo: io al momento ti consiglio di tenere la tua attuale Apu o al massimo di aggiornarla con una più recente, se la mobo lo permette. Ti ricordo che l' A10-7970k e superiori hanno l'HIS saldato, quindi temperature sul core inferiori.
Riguardo il dissipatore trovane uno usato, vanno bene anche quelli per AM3+ tipo quelli da 125w max dei 8350 che puoi trovare a pochi euro sul mercatino ;)
Comunque dicci la tua configurazione, in particolare la mobo e il case.
no su questo sistema non spendo un euro, sono soldi buttati..
zen usciranno a fine anno da quanto ho capito, kabylake non dovrebbe essere chissà che salto.. l'estate la vorrei fare senza dover comprare un ventilatore dedicato.. :asd: :asd:
procio: AMD APU A10-5800
mobo: asrock FM2A75 PRO4
ram: 2x4gb corsair cml8gx3m2a1600c9b
ali: corsair cx600
hd: 2tb barracuda - 3tb green
no su questo sistema non spendo un euro, sono soldi buttati..
zen usciranno a fine anno da quanto ho capito, kabylake non dovrebbe essere chissà che salto.. l'estate la vorrei fare senza dover comprare un ventilatore dedicato.. :asd: :asd:
procio: AMD APU A10-5800
mobo: asrock FM2A75 PRO4
ram: 2x4gb corsair cml8gx3m2a1600c9b
ali: corsair cx600
hd: 2tb barracuda - 3tb green
La FM2A58M-DG3+ (FM2+) viene 43€ spedita e 4 grammi di pasta termica MX-4 5€ : io cambierei quella e aspetterei ancora un po: tra Zen octacore e chipset Z270 con 24linee pcie per gli ssd m.2, supporto a Intel Optane e thunderbolt 3 credo ne varrà in ogni caso la pena. ;)
DrunknAndry
13-04-2016, 17:05
zen sarà uguale se non superiore agli attuali skylake ad un prezzo inferiore..?
EDIT. per chi chiedeva ho uno schermo fullhd..
zen sarà uguale se non superiore agli attuali skylake ad un prezzo inferiore..?
EDIT. per chi chiedeva ho uno schermo fullhd..
Ipc di Zen è stimato essere inferiore di un 10-15% rispetto a skylake, a fronte però di un numero di core doppio ( 8 core / 16 thread) e forse di frequenze superiori ai 3-3,3ghz delle soluzioni octacore Haswell/Broadwell serie E. Il tdp dichiarato da Amd è di 95w, ma Amd ha già dichiarato che il nuovo socket AM4 supperoterà fino a 140w: questo mi fa pensare che si tengano coperti per eventuali cpu a 125w di tdp, cosa comprensibile per un così elevato numero di core.
I prezzi saranno allineati alle prestazioni e al market share, quindi una via di mezzo tra le cpu intel 1151 e quelle 2011-3 a seconda dei numeri di core e dalle effettive prestazioni.
La piattaforma sarà condivisa con le Apu, quindi sarà possibile trovare mobo da 100€ compatibili con queste cpu, a differenza delle costose x99, e la memoria sara ddr4 in dual channel.
Le cpu Zen non avranno gpu integrata, sarà necessaria una scheda dedicata.
Se hai altre domande c'è il thread apposito ;) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2748581
celsius100
13-04-2016, 18:46
probabilmente montato cosi il dissi nn tocca la base della cpu o lascia una sacca di aria e nn dissipa
cmq nn hai detto:
a cosa vorresti giocare ed a quale risoluzione? budget contiamo sui 350-400 euro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.