PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

-simo91
02-10-2015, 23:24
Le temperature schizzano alle stelle con le avx2, più che con le avx, se non ricordo male.

Credo che xtu dovrebbe andare bene comunque.

Pozhar
02-10-2015, 23:26
Le temperature schizzano alle stelle con le avx2, più che con le avx, se non ricordo male.

Credo che xtu dovrebbe andare bene comunque.

Sì, per abbreviare ho scritto avx, ma in tal caso si parla principalmente di avx2.

ChriD
02-10-2015, 23:52
Spero di aver colmato i tuoi dubbi.

Cmq ne è pieno sui forum di tutto il mondo riguardo questo argomento. Ci sono stati utenti che aprivano topic, perché le loro cpu (haswell), raggiungevano temperature senza senso usando quel tipo di programmi. Addirittura, si parlava di circa 80/85°C con impianto a liquido con loop custom. Il che non ha senso, supponendo di avere una t.amb anche di 30°C, quelle temperature non sono normali usando quel tipo di raffreddamento.

Per le generazioni prima di haswell, non ci sono problemi ad usare quel tipo di programmi. Ma da haswell in poi, meglio usare altro. Uno dei più famosi, è proprio aida 64. Come infatti, lo stanno usando anche nelle recensioni dei dissipatori.

Ti ringrazio... ora tutto è più chiaro... Pensa che io sono uno di quelli che con il mio 6700K raffreddato da un H110 supero tranquillamente gli 80° dopo pochi minuti di linx... cosa che trovavo assolutamente anomala....
Quindi d'ora in poi Aida64 e HwInfo per le temperature.....

Roba come Orthos, Prime e linx quindi possono essere definitivamente cancellate dal mio archivio bench???

neo27
03-10-2015, 00:07
ehehhe.... missà che la tua versione di cpuz non è aggiornata. infatti ha fatto anche con me. anche impostando con vcore e frequenza a default, cpuz mi segnava 1,78 o 1,8 passa:muro: :muro: . poi ho scaricato la custom di gigabyte in .exe e installato, tutto torna normale.:read:

si risolto con la custom, grazie

Pozhar
03-10-2015, 00:07
Ti ringrazio... ora tutto è più chiaro... Pensa che io sono uno di quelli che con il mio 6700K raffreddato da un H110 supero tranquillamente gli 80° dopo pochi minuti di linx... cosa che trovavo assolutamente anomala....
Quindi d'ora in poi Aida64 e HwInfo per le temperature.....

Roba come Orthos, Prime e linx quindi possono essere definitivamente cancellate dal mio archivio bench???

Personalmente, per dati più corretti e senza causare problemi, direi tranquillamente di si. Poi chiaro che ognuno fa come vuole. Ma le cose stanno così.

Inoltre, si può utilizzare anche xtu consigliato da simo91, che tra l'altro è molto utile per controllare altri parametri.

Volendo si può usare anche HeavyLoad. software non molto professionale, ma giusto come alternativa, si può usare tranquillamente.

jing1988
03-10-2015, 00:56
si risolto con la custom, grazie

di niente.

ora sto facendo test di stabilità con aida64 a 4,6 con vcore a 1,330, come mi ha consigliato ROB.
primi 10minuti tutto ok, ecco uno screen. temperature niente male eh:read: :read: https://www.dropbox.com/s/ed5dr2qkt5tzk3v/Screenshot%20%281%29.png?dl=0

ps, l'immagine è uno grossa, perché ho un monitor 4k

edit. ecco qua dopo 30minuti. ho ricominciato il test e fatto altri venti minuti:sofico: :sofico: temp del core più alto, 50°https://www.dropbox.com/s/ilwzj4wuoj6u6v0/Screenshot%20%282%29.png?dl=0
domani provo ad abbassare di uno step il vcore;)

neo27
03-10-2015, 01:41
giusto per... ho provato i 4,8ghz con 1,37v -> crash durante il caricamento, magari poi testo meglio il limite ma credo lo clocco definitivamente a 4,5 con vcore il più basso possibile oltre è uno spreco, anzi devo informarmi bene riguardo i cstate's (risparmi energetici).

complimenti hai delle belle temperature, col mio dissi da mercato delle pulci ho i primi 2 core 7°-8° sopra i restanti ma nel complesso non supero i 60°

jing1988
03-10-2015, 10:30
giusto per... ho provato i 4,8ghz con 1,37v -> crash durante il caricamento, magari poi testo meglio il limite ma credo lo clocco definitivamente a 4,5 con vcore il più basso possibile oltre è uno spreco, anzi devo informarmi bene riguardo i cstate's (risparmi energetici).

complimenti hai delle belle temperature, col mio dissi da mercato delle pulci ho i primi 2 core 7°-8° sopra i restanti ma nel complesso non supero i 60°

non ci crederai ma anche a me fa la stessa identica cosa. ho sempre le temp di due core piu alti degli altri due, 7 o 8° di differenza. o ho montato male io il dissipatore?:muro:
a qualcun altro fa la stessa cosa?:mbe: :mbe:

PS: stamattina ho provato ad abassare di uno step, a 1,325. neanche cinque minuti e si è riavviato da solo:muro: . lo terrò a 1,33:ciapet: :ciapet: .
ieri sera dopo i test ho giocato 30minuti a hardline, con la scheda video in funzione e calore generato all' interno del case, ha fatto aumentare le temp anche al cpu fino a 3°:doh: . penso sia normale:D

shauni86
03-10-2015, 10:54
Ragazzi ho qualche domanda : il 6600 a 4.5ghz che temperatura fa in idle rispetto alla frequenza base, e che frequenza tiene in idle e in oc per il risparmio energetico?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jing1988
03-10-2015, 10:59
Ragazzi ho qualche domanda : il 6600 a 4.5ghz che temperatura fa in idle rispetto alla frequenza base, e che frequenza tiene in idle e in oc per il risparmio energetico?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

a casa mia il mio 6600k, non so tuo se liscio o K, in idle è sceso anche a 17-18°:sofico: :sofico:
voi altri che temp avete ragazzi?:ciapet:
edit. in idle non sta a 4,5. ma scende molto piu in basso. a 4,5 arriva quando è i load. io ho tutte le funzioni di risparmio energetico attive

ChriD
03-10-2015, 11:09
Io @default con il 6700k dopo pochi minuti di aida System Stability mi mantengo giusto un filo sotto gli 80°.....
Quindi o il 6600k consuma molto meno o c'è qualcosa che non va nel dissipatore..... :mbe:

jing1988
03-10-2015, 11:15
Io @default con il 6700k dopo pochi minuti di aida System Stability mi mantengo giusto un filo sotto gli 80°.....
Quindi o il 6600k consuma molto meno o c'è qualcosa che non va nel dissipatore..... :mbe:

:eek: :eek: :eek: fai paura. sicuramente qualcosa non va:confused: . un H110i gtx, non è mica una cosa da poco:rolleyes: .
non è che ti sei dimenticato di spalmare la pasta del capitano?:D :D :D(improbabile)

ChriD
03-10-2015, 11:20
:eek: :eek: :eek: fai paura. sicuramente qualcosa non va:confused: . un H110i gtx, non è mica una cosa da poco:rolleyes: .
non è che ti sei dimenticato di spalmare la pasta del capitano?:D :D :D(improbabile)

ma tu parli di scoperchiare la cpu e sostituire la pasta che lega l'his con il core fisico della cpu?

jing1988
03-10-2015, 11:26
ma tu parli di scoperchiare la cpu e sostituire la pasta che lega l'his con il core fisico della cpu?

no no , figurati. io non sono ancora così pratico fino a sto punto. è una cosa molto delicata da fare.

se hai un altro dissy di scorta prova con un altro dissy, per escludere che sia il problema del dissy.

shauni86
03-10-2015, 11:28
a casa mia il mio 6600k, non so tuo se liscio o K, in idle è sceso anche a 17-18°:sofico: :sofico:
voi altri che temp avete ragazzi?:ciapet:
edit. in idle non sta a 4,5. ma scende molto piu in basso. a 4,5 arriva quando è i load. io ho tutte le funzioni di risparmio energetico attive
17?? Ma hai scoperchiato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

neo27
03-10-2015, 11:31
a casa mia il mio 6600k, non so tuo se liscio o K, in idle è sceso anche a 17-18°:sofico: :sofico:
voi altri che temp avete ragazzi?:ciapet:
edit. in idle non sta a 4,5. ma scende molto piu in basso. a 4,5 arriva quando è i load. io ho tutte le funzioni di risparmio energetico attive

pur attivando tutti i risparmi la cpu mi rimane fissa a 4,500mhz, scende solo il vcore di 0,10v in idle, mi sfugge qualcosa?
Ora sono stabile a 1,29v con cache a 4000mhz, in full le temp non superano i 58°:D


ma tu parli di scoperchiare la cpu e sostituire la pasta che lega l'his con il core fisico della cpu?

:eek: 80° col tuo dissi son tanti, mi chiedo se effettivamente tu abbia messo in modo corretto la pasta termoconduttiva tra cpu e dissipatore, o se la pompa funzioni

ROBHANAMICI
03-10-2015, 11:42
Troppi troppi, io temperature in idle massimo 30°c, in full 60/65° c massimo (vabbè poi con linx sono più altine di 10°c massimo) a 4.6 GHz. Si anche a me nei test in full load 2 core hanno temperature più alte degli altri 2, però, mi capita anche di più gradi rispetto ai 7/8 °c.

ahha. ok. magari ho interpretato male io.:D


probabile, anzi sicuro :p


Neo e jing ma è sicuro che non riuscite a salire di più almeno fino a 4.7 GHz, mi sembra che abbiate ottimi vcore e temperature no?

jing1988
03-10-2015, 11:47
17?? Ma hai scoperchiato?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

no no no.... non sarei ancora capace;) non dico che rimane a 17-18 gradi, ho detto minimo ha raggiunto quella temperatura.

pur attivando tutti i risparmi la cpu mi rimane fissa a 4,500mhz, scende solo il vcore di 0,10v in idle

ma va, ne sei sicuro? a me si abassa anche la frequenza:mbe:


:eek: 80° col tuo dissi son tanti, mi chiedo se effettivamente tu abbia messo in modo corretto la pasta termoconduttiva tra cpu e dissipatore

già, ti cosiglio di smontare e controllare

schumifun
03-10-2015, 11:54
no no no.... non sarei ancora capace;) non dico che rimane a 17-18 gradi, ho detto minimo ha raggiunto quella temperatura.



già, ti cosiglio di smontare e controllare

che temperatura ambiente hai?

ROBHANAMICI
03-10-2015, 11:56
stara freschino, sta pure ad aria.. :D :D :stordita: :rolleyes: , ti invidio leggermente :p

neo27
03-10-2015, 11:59
Neo e jing ma è sicuro che non riuscite a salire di più almeno fino a 4.7 GHz, mi sembra che abbiate ottimi vcore e temperature no?

probabilmente si, ma ora sono in "fase di studio" sono più propenso ad un oc "coscienzioso", ora per esempio voglio capire comemai diversamente da jing la frequenza non cala:mc:

@jing
tra le due mb non cambia molto magari se puoi farmi un paio di foto dal bios per capire bene su quali opzioni dovrei agire

ROBHANAMICI
03-10-2015, 12:25
cioè rimane fissa a 4.5 ghz, pur avendo attivato il risparmio energetico? (no a me cala). A proposito visto che abbiamo lo stesso case, ma te le ventole in alto le hai attivate?

neo27
03-10-2015, 12:34
cioè rimane fissa a 4.5 ghz, pur avendo attivato il risparmio energetico? (no a me cala). A proposito visto che abbiamo lo stesso case, ma te le ventole in alto le hai attivate?

che pollo che sono... avevo performance profile settato in windows, messo bilanciato e ora la freq. cala a 800mhz

si a basso regime con i riduttori di tensione, stanno entrambe intorno ai 900rpm (2 aerocool shark 140mm)

ROBHANAMICI
03-10-2015, 12:42
ah ok grazie.

jing1988
03-10-2015, 12:48
Troppi troppi, io temperature in idle massimo 30°c, in full 60/65° c massimo (vabbè poi con linx sono più altine di 10°c massimo) a 4.6 GHz. Si anche a me nei test in full load 2 core hanno temperature più alte degli altri 2, però, mi capita anche di più gradi rispetto ai 7/8 °c.




probabile, anzi sicuro :p


Neo e jing ma è sicuro che non riuscite a salire di più almeno fino a 4.7 GHz, mi sembra che abbiate ottimi vcore e temperature no?

in idle a 30°? hai gia il riscaldamento acceso per caso?
per è inutile anche se riuscissi.:D arrivare a 4,7. 4,6 a 1,325 con quelle temp per me è buonissimo:sofico:

che temperatura ambiente hai?
sto nel freschino:D :D

stara freschino, sta pure ad aria.. :D :D :stordita: :rolleyes: , ti invidio leggermente :p
gia, hai ragione

probabilmente si, ma ora sono in "fase di studio" sono più propenso ad un oc "coscienzioso", ora per esempio voglio capire comemai diversamente da jing la frequenza non cala:mc:

tra le due mb non cambia molto magari se puoi farmi un paio di foto dal bios per capire bene su quali opzioni dovrei agire

io nel bios non ho toccato nulla che riguardi la cpu, solo moltiplicatore e vcore.:read:
comunque quando arrivo a casa te le faccio;)

sdjhgafkqwihaskldds
03-10-2015, 12:52
Aspettiamo cannonlake (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13420) :stordita:
Accipicchiolina, arriverà questo mega ingegnerone che metterà 8 core sulla mainstream da massimo 95w, e l'overclock sarà superfluo

jing1988
03-10-2015, 12:58
che pollo che sono... avevo performance profile settato in windows, messo bilanciato e ora la freq. cala a 800mhz

si a basso regime con i riduttori di tensione, stanno entrambe intorno ai 900rpm (2 aerocool shark 140mm)

hai visto?;)

ROBHANAMICI
03-10-2015, 12:59
in idle a 30°? hai gia il riscaldamento acceso per caso?


No ma è una giornata abbastanza calda a Roma, poi non ho attivato le ventole in alto al case, magari un pochino la loro parte la fanno anche loro... poi sto sempre a 1.36v eh :p

neo27
03-10-2015, 13:02
io nel bios non ho toccato nulla che riguardi la cpu, solo moltiplicatore e vcore.:read:
comunque quando arrivo a casa te le faccio;)

non preoccuparti, ho risolto... avevo i risparmi disattivati in windows :muro: , grazie

neo27
03-10-2015, 13:07
No ma è una giornata abbastanza calda a Roma, poi non ho attivato le ventole in alto al case, magari un pochino la loro parte la fanno anche loro...

qui a Taranto ho 25° d'ambiente e in idle ho 32° con un dippatore da 30€.

jing lo immagino sul monte Bianco in tenda al campo base 4....:sofico:


ho dovuto alzare a 1,30 il vcore per tenere la cache a 4,5ghz, penso che per ora rimarrà così...

http://s23.postimg.org/5qvcs00iv/cazz2.jpg (http://postimg.org/image/5qvcs00iv/)

ps
cpu batch L524B318

jing1988
03-10-2015, 13:43
No ma è una giornata abbastanza calda a Roma, poi non ho attivato le ventole in alto al case, magari un pochino la loro parte la fanno anche loro... poi sto sempre a 1.36v eh :p

sicuramente.
anche io , ho tre ventole di estrazione. uno dietro due in altro. ma ora il case l'ho messo in orizontale:sofico: :sofico: . anche uno frontale bello grosso in entrata aria fresca fresca di montagna:sofico: :sofico: :ciapet:

jing1988
03-10-2015, 13:47
qui a Taranto ho 25° d'ambiente e in idle ho 32° con un dippatore da 30€.

jing lo immagino sul monte Bianco in tenda al campo base 4....:sofico:

haha, sei simpatico:D :D :D
a milano si sta rinfrescando. ieri e stamattina pioveva, oggi siamo a 16gradi.
per questo sono in vantaggio rispetto a voi:D :D

ROBHANAMICI
03-10-2015, 14:15
ma pure qua se sta a rinfrescà... pe dilla alla romana. Vediamo se si abbassano pure le temp :D. Ah il mega ventolone ce l'ho pure io così come neo ;)

jing1988
03-10-2015, 15:17
ma pure qua se sta a rinfrescà... pe dilla alla romana. Vediamo se si abbassano pure le temp :D. Ah il mega ventolone ce l'ho pure io così come neo ;)

ne ho un altra ventola che sulla mobo di prima avevo tanti attacchi chasisfan, ma su questo ne ho solo tre piu cpu opt, dovro prendere un adattatore e attacarlo al 12v:muro: :muro: :muro:

ROBHANAMICI
03-10-2015, 15:37
ma si meglio abbondare.. si come la mia 3 attacchi più un cpu opt... or ora mi ricordavo di avere una ventola della corsair precedentemente smontata per far spazio al dissipatore a liquido, quindi perchè non montarla in estrazione in alto? E così ho fatto per equilibrare un pochino i flussi d'immissione dell'aria in entrata e uscita (vabbè che comunque non farà chissà che ma meglio di niente.. :p)

Dici di prendere un adattatore eh? Nel caso lo prendi mi fai sapere come si monta? (avevo un'altra ventola da montare in alto ma non so se in estrazione o al contrario)

jing1988
03-10-2015, 16:16
ma si meglio abbondare.. si come la mia 3 attacchi più un cpu opt... or ora mi ricordavo di avere una ventola della corsair precedentemente smontata per far spazio al dissipatore a liquido, quindi perchè non montarla in estrazione in alto? E così ho fatto per equilibrare un pochino i flussi d'immissione dell'aria in entrata e uscita (vabbè che comunque non farà chissà che ma meglio di niente.. :p)

Dici di prendere un adattatore eh? Nel caso lo prendi mi fai sapere come si monta? (avevo un'altra ventola da montare in alto ma non so se in estrazione o al contrario)

e quanto ci vuole??:mbe: :doh: solo che girera' alla massima velocita', non potrai regolarlo se non hai un rheobus

ROBHANAMICI
03-10-2015, 16:58
Bo non so cosa sia.

Pelvix
03-10-2015, 22:20
Che delusione ste nuove cpu però: non capisco perchè nonostante la miniaturizzazione in frequenza max sono uguali se non peggiori delle cpu Haswell:mbe:

jing1988
03-10-2015, 22:23
Che delusione ste nuove cpu però: non capisco perchè nonostante la miniaturizzazione in frequenza max sono uguali se non peggiori delle cpu Haswell:mbe:

L'hai preso anche tu?

ChriD
03-10-2015, 22:35
Raga... Allora ho smontato il dissipatore e l'ho rimesso... Effettivamente c'erano delle viti non troppo serrate.. Nello specifico quelle che mantengono il backplate... Ora non ho avuto il tempo di fare benché ma credo di aver guadagnato almeno una decina di gradi in full load. Tuttavia le vostre temp. me le sogno di notte... 50° in full load e quando li raggiungo? Credo che tra i7 ed i5 la differenza dell'hyper threading si sente tutta in termini di temperature... Domani mi faccio vivo dopo un pò di bench

jing1988
03-10-2015, 23:02
Facci sognare anche a noi:D

Pelvix
03-10-2015, 23:04
L'hai preso anche tu?

No, ne avevo l'intenzione ma visti gli scarsi risultati che in media si ottengono con queste cpu mi tengo la mia: ora ho un 4660k @ 4,4 GHz e nel cambio non vedo grande convenienza...:mc:

jing1988
04-10-2015, 00:20
No, ne avevo l'intenzione ma visti gli scarsi risultati che in media si ottengono con queste cpu mi tengo la mia: ora ho un 4660k @ 4,4 GHz e nel cambio non vedo grande convenienza...:mc:
hai fatto bene. già è un po' insensato per me che provengo da 3570k ivy. figuriamoci tu che sei con haswell. magari per chi proviene da 2500k sandy, qualche miglioramento c'è.

at_bp
04-10-2015, 00:34
Io penso abbia avuto senso per chi aveva la necessità di un pc nuovo.
Nel mio caso avevo bisogno di mandare in pensione un athlon 5000+ per cui penso che il salto si sentirà parecchio. :D
E l' ivy in firma passa in prestito a mio figlio.

jing1988
04-10-2015, 00:45
sta sera ho provato 4,6ghz a 1,325. 20 minuti AIDA64, nessun collasso:Prrr: :Prrr: .
https://www.dropbox.com/s/72ip2vzopa0999g/Screenshot%20%283%29.png?dl=0
sarà definitivo per me. penso d'aver capito perché non posso andare oltre. la mia mobo è una proposta d'ingresso, non adatta al OC, infatti ne ha solo 7 fasi di alimentazione:muro: :muro: . accontentiamoci.
buona fortuna a voi altri:sofico: :sofico:

ChriD
04-10-2015, 01:22
sta sera ho provato 4,6ghz a 1,325. 20 minuti AIDA64, nessun collasso:Prrr: :Prrr: .
https://www.dropbox.com/s/72ip2vzopa0999g/Screenshot%20%283%29.png?dl=0
sarà definitivo per me. penso d'aver capito perché non posso andare oltre. la mia mobo è una proposta d'ingresso, non adatta al OC, infatti ne ha solo 7 fasi di alimentazione:muro: :muro: . accontentiamoci.
buona fortuna a voi altri:sofico: :sofico:

Qual'è il vcore @default delle CPU skylake?
In overclock qual'è il margine di sicurezza per non bruciare nulla?

ROBHANAMICI
04-10-2015, 12:49
Non credo sia tanto il fatto delle power phase o fasi di alimentazioni il problema, io ne ho 10 sulla mia scheda madre, e vado uguale come te jing in overclock, con molto più vcore sulla cpu (1.360), secondo come l'ho sempre pensata si tratta di avere cpu fortunate e meno.


magari per chi proviene da 2500k sandy, qualche miglioramento c'è: si in qualche gioco tipo batman il cambio si fa sentire, il gioco è molto più fluido (però provenivo da un i5 2500k a default, chissà in o.c.), però debbo provare molti altri giochi...



Qual'è il vcore @default delle CPU skylake?
In overclock qual'è il margine di sicurezza per non bruciare nulla?




Dipende, col risparmio energetico attivato va anche sotto gli 0.800v per quanto mi riguarda, a default senza attivarlo, quindi a frequenza standard di 3.5 GHz con turbo boost a 3.9 GHz, il vcore di default sta sugli 1.160v circa. La domanda sull'overclock la passo a qualcun altro perché non lo so sinceramente :p



Ma il custom cpu-z di asus non l'hanno messo? :mbe: :mbe: (sul sito cpu-z non ci sta :cry: :cry: )

schumifun
04-10-2015, 15:03
haha, sei simpatico:D :D :D
a milano si sta rinfrescando. ieri e stamattina pioveva, oggi siamo a 16gradi.
per questo sono in vantaggio rispetto a voi:D :D

È dura avere solo un grado di differrmza tra t.amb. e t. effettiva della cpu
non sono affidabili in idle quei valori secondo me.

Pozhar
04-10-2015, 15:08
Ma il custom cpu-z di asus non l'hanno messo? :mbe: :mbe: (sul sito cpu-z non ci sta :cry: :cry: )

Sì, c'è. Per le mobo Asus, sarebbe la ROG VERSION.

jing1988
04-10-2015, 17:41
È dura avere solo un grado di differrmza tra t.amb. e t. effettiva della cpu
non sono affidabili in idle quei valori secondo me.

ho gia ripetuto che è come minimo, HWmonitor ha registrato quelle temperature, in idle con frequenza che era scesa a 800mhz e vcore sotto 1. non ho detto che è rimasto quella temperatura in continuazione:mbe: :mbe: . infatti i quattro core stanno tra 22 e 28 gradi, ieri sera:p
ho scaricato tutto nella versione piu recente dal sito, quindi quello che avete voi:muro: :muro: ,

jing1988
04-10-2015, 17:47
Non credo sia tanto il fatto delle power phase o fasi di alimentazioni il problema, io ne ho 10 sulla mia scheda madre, e vado uguale come te jing in overclock, con molto più vcore sulla cpu (1.360), secondo come l'ho sempre pensata si tratta di avere cpu fortunate e meno.

centra centra, centra eccome. fidati. i power phase attorno al scket sono molto importanti, regolano e mantengono la tensione della CPU, non so se lo sapevi.
come dicevo molto prima, avevo un 2500k che stava a 4,8ghz tranquillamente con 1,285 di vcore. la mobo era un z68 fat1lity pro gen3 con 16 fasi di alimentazione, per oc spinti. in parole povere piu fasi hai, più è stabile la tensione, e quindi piu stabile il sistema in caso di overclock. mo io mi sono limitato a quella frequenza perchè il dissy non permetteva oltre. con una scheda da entry level non arriveresti mai a quella frequenza anche se hai la cpu piu fortunata degli altri.
puoi cercare un pò su questo argomento in vari forum, tipo questo theard
http://www.tomshw.it/forum/discussioni-ufficiali-schede-madre-e-ram-/411130-fasi-di-alimentazione-scheda-madre.html

shauni86
04-10-2015, 18:36
centra centra, centra eccome. fidati. i power phase attorno al scket sono molto importanti, regolano e mantengono la tensione della CPU, non so se lo sapevi.
come dicevo molto prima, avevo un 2500k che stava a 4,8ghz tranquillamente con 1,285 di vcore. la mobo era un z68 fat1lity pro gen3 con 16 fasi di alimentazione, per oc spinti. in parole povere piu fasi hai, più è stabile la tensione, e quindi piu stabile il sistema in caso di overclock. mo io mi sono limitato a quella frequenza perchè il dissy non permetteva oltre. con una scheda da entry level non arriveresti mai a quella frequenza anche se hai la cpu piu fortunata degli altri.
puoi cercare un pò su questo argomento in vari forum, tipo questo theard
http://www.tomshw.it/forum/discussioni-ufficiali-schede-madre-e-ram-/411130-fasi-di-alimentazione-scheda-madre.html

10 fasi di alimentazioni sono sufficienti per gli skylake o i futuri kaby lake?

jing1988
04-10-2015, 18:54
10 fasi di alimentazioni sono sufficienti per gli skylake o i futuri kaby lake?

a questo non saprei risponderti. dipende sempre a quanto ti spingi. ma se solo occasionale o oc leggero 10 o 12 sono più che sufficenti. io quando ho preso 2500k avevo pensato bene a un overclock abbastanza pesante e con quella schedamadre non era difficile. e comunque da quanto ho letto, in totale sono sempre 8 fisici, il resto sono 1 diviso in 2, per allegerire il carico di lavoro, per un minor surriscadamento, quidi maggior stabilità per la tensione richiesta dalla cpu e altri componenti.
io adesso l'ho spiegato in parole povere tanto per far capire a rob l'importanza delle fasi in caso di overclock. ci tanti discussioni, fai una ricerca.
io con la mobo in firma che ha solo 7 fasi, sono arrivato a 4,6. sembra che i moderni cpu ne richieda sempre meno.;)
kabylake....è ancora presto per sapere. non si sa nemmeno se si ha lo stesso socket e compatibile con chipset z170:muro:

ROBHANAMICI
04-10-2015, 19:05
Sì, c'è. Per le mobo Asus, sarebbe la ROG VERSION.


Si si grazie l'avevo capito ;)


centra centra, centra eccome. fidati. i power phase attorno al scket sono molto importanti, regolano e mantengono la tensione della CPU, non so se lo sapevi.
come dicevo molto prima, avevo un 2500k che stava a 4,8ghz tranquillamente con 1,285 di vcore. la mobo era un z68 fat1lity pro gen3 con 16 fasi di alimentazione, per oc spinti. in parole povere piu fasi hai, più è stabile la tensione, e quindi piu stabile il sistema in caso di overclock. mo io mi sono limitato a quella frequenza perchè il dissy non permetteva oltre. con una scheda da entry level non arriveresti mai a quella frequenza anche se hai la cpu piu fortunata degli altri.
puoi cercare un pò su questo argomento in vari forum, tipo questo theard
http://www.tomshw.it/forum/discussioni-ufficiali-schede-madre-e-ram-/411130-fasi-di-alimentazione-scheda-madre.html


Mah.. sarà... grazie per la delucidazione. Ma si kaby lake utilizzerà lo stesso socket, al limite con cannon lake lo cambieranno.
Quindi secondo te 4.6 GHz a 1.36v è troppo per il daily? Quanto ci potrei stare? O conviene che abbasso l'o.c. e voltaggio stesso?

Pozhar
04-10-2015, 19:32
ROB, il tuo problema principale è il dissipatore. Non crederti che sia chissà cosa.

Per farti un esempio, l'archon (anche la prima versione con una ventola), è migliore del tuo.

Inoltre tieni presente che, un top dissi ad aria (tipo noctua nh d15), va quanto un top AIO da 240. Anzi, in una recente recensione, si è visto che l'nh-d15 perde giusto 3/4 gradi, rispetto all'ultimo Thermaltake 360, ma in compenso è molto più silenzioso.

Purtroppo, il tuo è tra i più economi AIO con singola ventola da 120, e ha prestazioni simili (forse anche meno. perché mi pare che il tuo ha il radiatore slim)ad un dissi ad aria da 30/40€ con una ventola da 120.

Quindi se vuoi avere maggiori prestazioni, o rimanere con l'oc attuale, ma con minore vcore, allora ti serve un dissi migliore. Indipendentemente se liquido AIO o ad aria.

jing1988
04-10-2015, 19:37
ROB, il tuo problema principale è il dissipatore. Non crederti che sia chissà cosa.

Per farti un esempio, L'archon, anche la prima versione, è migliore del tuo.

Inoltre tieni presente che un top dissi ad aria (tipo noctua nh d15), va quanto un top AIO da 240. Anzi, in una recente recensione, si è visto che l'nh-d15 perde giusto 3/4 gradi, rispetto all'ultimo Thermaltake 360, ma in compenso è molto più silenzioso.

Per cui, tieni presente che il tuo, è tra i più economi AIO, e ha prestazioni simili ad Un dissi ad aria da 30€ con una ventola da 120.

Quindi se vuoi raggiungere prestazioni migliori, o rimanere con gli attuali, ma con minore vcore, ti serve un dissi migliore.

quoto.;)
infatti il mio è la prima versione. menomale che è compatibile con tutti i lga 155x attuali:D :D . il mio come rumorosità non si sente assolutamente in un case chiuso con singola ventola.:read: :read:

ROBHANAMICI
04-10-2015, 19:39
Mah vabbè se posso tenere questa configurazione in daily non lo cambio (l'ho pure pagato 60 euro), al contrario se non posso mantenerla per un po' (anzi parecchio tempo), un pensiero di cambiarlo potrei anche farlo. Grazie per delucidazione, io pensavo che essendo a liquido "fosse migliore" di molti dissi ad aria. Quindi quali sono i migliori dissi ad aria/liquido?

aria vabbè ho capito il "noctua nh-d15" e non dovrebbe costare troppisimo, a liquido? (e quanto costa soprattutto?), questo qua mi sa "HYDRO SERIES H110i GT x Socket 2011 1151 1150 1366 AM3 FM2" (ma costa il doppio quasi rispetto al mio e mi sembra un po' ingombrante pure)

Pozhar
04-10-2015, 19:55
Liquido è una parola grossa. Partiamo dal fatto, che i veri impianti a liquido, sono quelli autocostruiti con loop custom, dove uno ha libertà di acquistare e scegliere i vari componenti (pompa, waterblock etc...) Però capisco che non è una cosa fattibile per tutti.

Poi, si, ci sono degli ottimi aio, con buone prestazioni. Come già ti dicevo...

L'H110i GT ha il radiatore da 280 e devi vedere se ci sta nel case.
Ma se non si hanno specifiche esigenze e per oc normali, bastano dei buoni 240.

Oppure vai di top ad aria. thermalright silver arrow, noctua nh-d15 etc...

jing1988
04-10-2015, 20:42
io quasi quasi.... sto pensando di prendere un altra ventola ty140 di thermalright da mettere in push pull:sofico: :sofico: :sofico:

ROBHANAMICI
04-10-2015, 20:45
No infatti lo escludo, stavo pensando a questo: http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=componenti&categoria=ventole+e+dissipazione+interna&codice=12630

sempre che sia oddio "non dico nettamente", ma un po' migliore di quello attuale che possiedo.

Pozhar
04-10-2015, 20:47
jing1988

Ottima idea. Con il tuo dissi ha un senso. Ma se era un dissi economico, non ne valeva la pena, perché non guadagnavi quasi nulla.

Cmq ROB, nel tuo caso, non vale la pena cambiare il tuo per un dissi ad aria da 40€. Se dovevi fare un acquisto dall'inizio, allora c'erano valide proposte ad aria sui 50€. Ma a sto punto, se devi cambiare, o cambi per il top ad aria, o vai di aio migliore. La scelta migliore, sarebbe un 240, chiaramente se il tuo case lo permette.

Pozhar
04-10-2015, 20:50
L'H80i monta ventole troppe rumorose e cmq sta sotto ad un top ad aria e con quest'ultima soluzione, risparmi pure e hai prestazioni migliori. Ripeto, o cambi per un 240 o top ad aria.

ROBHANAMICI
04-10-2015, 20:51
Mi fai vedere un link di un 240? Mi serve solo un dissipatore che mi permetta un buon vcore (quello attuale penso sia troppo alto), non cerco il migliore per forza :D

Pozhar
04-10-2015, 20:53
http://www.enermax.it/products/cpu-coolers/liqmax-ii/

Ho capito, ma se devi spendere 120€ per l'h80i, ti prendi l'nh-d15 che costa circa 90€, ed è migliore in tutto... cioè se hai problemi di spazio o altro, allora ha un senso un liquid aio, ma per il resto, togliendo il fattore estetico, è inutile fissarsi troppo o solo per fare i belli e far vedere che si ha un "impianto a liquido".

ROBHANAMICI
04-10-2015, 20:59
Ah 240 vuol dire che ha 2 ventole da 120mm (scusa sono un po' lento di comprendonio).Si comunque ho problemi di spazio per le ram (ci cozzano sopra i ventilatori troppo grossi) ;) . Sempre biventola è, io ne cercavo uno monoventola o come quello corsair con ventole in estrazione e all'interno del case.

Pozhar
04-10-2015, 21:03
Controlla bene, perché l'nh-d15 è progettato anche per ospitare ventole ad alto profilo.

Cmq con un 240, puoi montare due ventole (massimo 4), più silenziose e avendo anche migliori prestazioni rispetto ad un 120 con ventole rumorose.

ROBHANAMICI
04-10-2015, 21:06
Ma non lo so a questo punto opto o per il noctua nh-d15 (se non è troppo grosso) o per quel corsair di cui ti ho fatto vedere il link prima (pazienza per la rumorosità ci sono abituato..)

Pozhar
04-10-2015, 21:08
Ho controllato sul sito e sembra perfettamente compatibile con la tua mobo.

Pozhar
04-10-2015, 21:13
Inoltre, tieni presente che, se non occupi tutti gli slot, non ci sono problemi... indipendentemente dal tipo di ram...

Perché come puoi vedere, con solo due banchi, la situazione è questa:

http://www.play3r.net/wp-content/uploads/2015/07/ASUS-Z170-PRO-GAMING-Skylake-Motherboard-10.jpg

E solitamente il dual channel con solo due banchi, e principalmente con il socket 1150/1151, si fa mettendo le ram incominciando dal primo slot, quello più lontano dal socket.

E chiaramente controlla che ci vada nel case.

Altrimenti come già detto, vai di 240. Non capisco che problema c'è. Se il tuo case, ti permettere di installare radiatori da 240, è la stessa cosa. solo che al posto di installarlo posteriormente, lo installi sopra o altra parte disponibile.

E verrebbe così:

http://media.bestofmicro.com/P/G/317140/original/corsair_h100-installed.jpg

Oppure se il case lo permette, lo installi sempre dietro, e verrebbe così:

http://cdn.overclock.net/7/74/74c33394_xs-Corsair-H100-4fans.jpeg



Che case hai?

ChriD
04-10-2015, 21:30
Ragazzi allora volevo aggiornarvi circa le temperature del 6700k e Corsair H110... Dopo 10min. circa di Aida64 stress test raggiungo picchi di 74° per brevissimi periodi per poi tornare a circa 60°.. Anche a voi capita questa oscillazione nelle temperature? C'è qualche anima pia possessore di 6700k che si presta a perdere 10minuti del suo tempo a dirmi le sue temperature in full con Aida e misurate con HwInfo?

jing1988
04-10-2015, 21:37
jing1988

Ottima idea. Con il tuo dissi ha un senso. Ma se era un dissi economico, non ne valeva la pena, perché non guadagnavi quasi nulla.



lo so, lo so:read: :read:
anche se sono già molto soddisfatto al momento:stordita: :stordita: , ma visto che non costa molto la ventola, potrei migliorare molto le temp:sofico: :sofico:

Pozhar
04-10-2015, 21:37
ChriD

Da un'occhiata qui:

http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/intel-core-i7-6700k-i5-6600k-skylake-cpu-review/9/

Situazione molto simile alla tua in quanto a componentistica (sistema di raffreddamento). e come programma hanno usato aida.

Inoltre, fai dei test anche a default. E accertati che il dissi stia funzionando correttamente.

ROBHANAMICI
04-10-2015, 21:42
Inoltre, tieni presente che, se non occupi tutti gli slot, non ci sono problemi... indipendentemente dal tipo di ram...

Perché come puoi vedere, con solo due banchi, la situazione è questa:

http://www.play3r.net/wp-content/uploads/2015/07/ASUS-Z170-PRO-GAMING-Skylake-Motherboard-10.jpg

E solitamente il dual channel con solo due banchi, e principalmente con il socket 1150/1151, si fa mettendo le ram incominciando dal primo slot, quello più lontano dal socket.

E chiaramente controlla che ci vada nel case.

Altrimenti come già detto, vai di 240. Non capisco che problema c'è. Se il tuo case, ti permettere di installare radiatori da 240, è la stessa cosa. solo che al posto di installarlo posteriormente, lo installi sopra o altra parte disponibile.

E verrebbe così:

http://media.bestofmicro.com/P/G/317140/original/corsair_h100-installed.jpg

Oppure se il case lo permette, lo installi sempre dietro, e verrebbe così:

http://cdn.overclock.net/7/74/74c33394_xs-Corsair-H100-4fans.jpeg



Che case hai?


Corsair 500r carbide bianco, vada per il liquido 240, lo installo sopra.. costicchia un pochino ma ne varrà la spesa.. almeno spero :)

Pozhar
04-10-2015, 21:43
lo so, lo so:read: :read:
anche se sono già molto soddisfatto al momento:stordita: :stordita: , ma visto che non costa molto la ventola, potrei migliorare molto le temp:sofico: :sofico:

Eheheh. Alla fine, ti sei ritrovato in un'ottima situazione. :D

Chi più spende meno spende. Hai un ottimo dissipatore che con skylake, dato anche il tdp leggermente minore, va ancora alla grande, se non meglio.

Pozhar
04-10-2015, 21:46
Corsair 500r, vada per il liquido 240, lo installo sopra.

LOL :D

Hai visto, abbiamo fatto casino per niente. In quel case, ci va anche un 280 :sofico:

Cmq se vuoi, hai possibilità di montare il 240 anche frontalmente.

ROBHANAMICI
04-10-2015, 21:49
e allora prendo lo stesso dissi di Chrisd domani, visto che già disponibile al negozio ;)

ROBHANAMICI
04-10-2015, 21:50
e allora prendo lo stesso dissi di Chrid domani, visto che è già disponibile al negozio ;).

Scusate per il casino regà :D. Grazie come sempre dei consigli phozar. :)


Azz scusate per il doppio post, si può cancellare quello sopra? Sorry

Pozhar
04-10-2015, 21:53
Eheheh. siamo qui per questo, per scambiarci opinioni e aiutarci a vicenda. Perciò, figurati, è un piacere. :D

Ok, allora siccome l'h110 (in tutte le sue varianti) è 280, devi metterlo sopra. E monta ventola da 140mm

jing1988
04-10-2015, 21:55
Eheheh. Alla fine, ti sei ritrovato in un'ottima situazione. :D

Chi più spende meno spende. Hai un ottimo dissipatore che con skylake, dato anche il tdp leggermente minore, va ancora alla grande, se non meglio.


Già già. Infatti come temp sono molto meglio del 2500k e 3570k avuti in precedenza. Sempre con questo archon. :D

ROBHANAMICI
04-10-2015, 21:58
Eheheh. siamo qui per questo, per scambiarci opinioni e aiutarci a vicenda. Perciò, figurati, è un piacere. :D

Ok, allora siccome l'h110 (in tutte le sue varianti) è 280, devi metterlo sopra. E monta ventola da 140mm


Ok grazie mille, ora mi vedo alcuni video di come si monta su youtube sperando non sia troppo complicato :p

ChriD
04-10-2015, 22:24
ChriD

Da un'occhiata qui:

http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/intel-core-i7-6700k-i5-6600k-skylake-cpu-review/9/

Situazione molto simile alla tua in quanto a componentistica (sistema di raffreddamento). e come programma hanno usato aida.

Inoltre, fai dei test anche a default. E accertati che il dissi stia funzionando correttamente.
Si, ho visto... Per quanto riguarda l'idle ci siamo.... Il problema è per il full load... In pratica ho le stesse temperature di una CPU overclokkata quando invece io i test li sto facendo a default....
L'unica cosa che mi viene in mente è che in full load il vcore sale a 1.325
.. Non vorrei che la scheda madre faccia casini o un problema del BIOS... Attualmente è tutto a default tranne che per le RAM che hanno profilo XMP e 1.35v

La pompa dell'h110 non credo abbia problemi in quanto è collegata sulla presa CPU opt fan che serve proprio per le pompe e non segnala problemi di sorta

Inviato dal mio JY-S3 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
04-10-2015, 22:26
Ma le ventole meglio montarle sopra al radiatore in estrazione o vanno necessariamente messe sotto ad esso?


https://www.youtube.com/watch?v=LvsDYOZAfzk

https://www.youtube.com/watch?v=1kf43hPiR6E minuto 3:05

Cioè come è meglio per i flussi d'aria, temp, etc?

Pozhar
04-10-2015, 22:33
Si, ho visto... Per quanto riguarda l'idle ci siamo.... Il problema è per il full load... In pratica ho le stesse temperature di una CPU overclokkata quando invece io i test li sto facendo a default....
L'unica cosa che mi viene in mente è che in full load il vcore sale a 1.325
.. Non vorrei che la scheda madre faccia casini o un problema del BIOS... Attualmente è tutto a default tranne che per le RAM che hanno profilo XMP e 1.35v

La pompa dell'h110 non credo abbia problemi in quanto è collegata sulla presa CPU opt fan che serve proprio per le pompe e non segnala problemi di sorta


Eh, ho notato. Cmq molte volte quando si fa impostare il vcore automatico dalla mobo, tende sempre ad alzarlo troppo. Come infatti 1.325 è alto per essere a default. Altra cosa, aggiorna il bios, se è disponibile una nuova versione.
Ma le ventole meglio montarle sopra al radiatore in estrazione o vanno necessariamente messe sotto ad esso?

Se metti solo due ventole (cioè solo quelle in dotazione), è meglio installarle così:

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H110/Corsair_H110_inst.jpg

poi dipende anche da come è configurata la ventilazione all'interno del case. ma cmq generalmente, sui sistemi liquid aio, mettendo le ventole solo su un lato, conviene installarle come nella foto.

Per quanto riguarda il montaggio, è la stessa procedura, solo che è più grande.

seven^mp3
04-10-2015, 22:34
cè gia una data d uscita ufficiale?

Pozhar
04-10-2015, 22:39
cè gia una data d uscita ufficiale?

Di cosa?

ROBHANAMICI
04-10-2015, 22:47
Eh, ho notato. Cmq molte volte quando si fa impostare il vcore automatico dalla mobo, c'è il rischio che si fa più casini che altro. Come infatti 1.325 è alto per essere a default.



Se metti solo due ventole (cioè solo quelle in dotazione), è meglio installarle così:

http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/water_cooling/H110/Corsair_H110_inst.jpg

poi dipende anche da come è configurata la ventilazione all'interno del case. ma cmq generalmente, sui sistemi liquid aio, mettendo le ventole solo su un lato, conviene installarle come nella foto.

Per quanto riguarda il montaggio, è la stessa procedura, solo che è più grande.


Ok grazie caro ;)

Pozhar
04-10-2015, 23:02
ChriD

Altra cosa, e forse molto probabilmente, non c'entra con il tuo caso... cmq consiglio e non solo a te, ma vale per tutti, di non acquistare/usare ram con velocità molto elevate... o almeno, per uso daily, sistema di raffreddamenti convenzionali e oc comune, non ne vale la pena. specialmente con voltaggi alti, si stressa inutilmente il memory controller. meglio mantenersi a 1,2v. Va già bene un kit da 2800Mhz con 1,2v Per cui, prova a scenderle leggermente.

Cmq se le avete trovate più o meno allo stesso prezzo, non è che avete sbagliato. Ma da quello che ho notato anche sul pc di mio fratello... è meglio un po' più lente, ma con timing migliori e restare a 1,2v. Ripeto, se parliamo di uso comune. Perciò, cercate di trovare un buon compresso e non superate gli 1,2v. Così si evita di stressare il memory controller integrato nella cpu.

neo27
04-10-2015, 23:32
Mi fai vedere un link di un 240? Mi serve solo un dissipatore che mi permetta un buon vcore (quello attuale penso sia troppo alto), non cerco il migliore per forza :D

non ho ben capito, cosa intendi per "buon vcore"...

se la tua cpu richiede un certo vcore per ottenere una certa frequenza tale rimarrà indipendentemente dal dissipatore in uso.
Un dissipatore ad alte prestazioni riesce a gestire vcore più spinti solo dal punto di vista termico.


ChriD

Altra cosa, e forse molto probabilmente, non c'entra con il tuo caso... cmq consiglio e non solo a te, ma vale per tutti, di non acquistare/usare ram con velocità molto elevate... o almeno, per uso daily, sistema di raffreddamenti convenzionali e oc comune, non ne vale la pena. specialmente con voltaggi alti, si stressa inutilmente il memory controller. meglio mantenersi a 1,2v. L'ideale sarebbe un kit da 2800Mhz con 1,2v Per cui, prova a scenderle leggermente.

Confermo, i moduli ddr4 attualmente in commercio danno vantaggi (solo in alcuni casi) sino a frequenze 2666, l'IMC skylake tende a "fottersi" alla lunga con tensioni superiori a 1,35, quindi più è basso e meglio è, uno dei motivi che mi hanno portato alla scelta dei miei moduli i quali lavorano a 2400mhz con 1,2v

ROBHANAMICI
04-10-2015, 23:40
quindi è inutile acquistare un dissipatore ad estreme prestazioni come l'h110i gtx corsair per avere un vcore più basso...

E' inutile anche attivare l'xmp in pratica :D

neo27
04-10-2015, 23:43
quindi è inutile acquistare un dissipatore ad estreme prestazioni come l'h110i gtx corsair per avere un vcore più basso...

E' inutile anche attivare l'xmp in pratica :D

quindi avevo capito bene... è utile quanto un culo senza il buco :ciapet: per abbassare il vcore intendo.

la ram a 3200mhz è utile se vuoi rarrare/zippare un file di 2gb con 2 secondi d'anticipo

ChriD
04-10-2015, 23:43
Eh, ho notato. Cmq molte volte quando si fa impostare il vcore automatico dalla mobo, tende sempre ad alzarlo troppo. Come infatti 1.325 è alto per essere a default. Altra cosa, aggiorna il bios, se è disponibile una nuova versione.




Gentilmente mi potresti dire quale è il vcore di default... così imposto quello e lo forzo rispetto a quello automatico!
La versione di bios attuale è già l'ultima... c'è una successiva ma è ancora beta...


Altra cosa, e forse molto probabilmente, non c'entra con il tuo caso... cmq consiglio e non solo a te, ma vale per tutti, di non acquistare/usare ram con velocità molto elevate... o almeno, per uso daily, sistema di raffreddamenti convenzionali e oc comune, non ne vale la pena. specialmente con voltaggi alti, si stressa inutilmente il memory controller. meglio mantenersi a 1,2v. Va già bene un kit da 2800Mhz con 1,2v Per cui, prova a scenderle leggermente.



Sto cercando kit a 2800Mhz e 1.2V ma non ne trovo... al momento mi sembrano tutti da 1.35V come il mio kit... comunque per quanto riguarda quest'aspetto domani le abasso a 2133Mhz e 1.2V e riprovo il test per vedere se le temperature scendono.....

ROBHANAMICI
04-10-2015, 23:49
quindi avevo capito bene... è utile quanto un culo senza il buco:ciapet:


Ok molto chiaro :p...ok evito la spesa allora... faccio anche la prova di disattivare l'xmp, vediamo come va...

Secondo te/voi posso tenerlo il pc a 4.6 GHz con vcore a 1.360v in daily e per quanto tempo? Se no consigliate di abbassare la frequenza?

Pozhar
04-10-2015, 23:50
neo27, hai fatto un'ottima riflessione, e sostanzialmente è così. Ma con skylake, sembra che la situazione sia leggermente cambiata. Leggendo anche varie recensioni, ho notato che, con un dissi migliore, si riesce a tenere un vcore più basso. Chiaramente nei limiti della cpu. Per farla breve, se con un dissi ho 40 grandi in idle e con un altro 30, sembra che la cpu riesce a reggere con vcore minori rispetto alla situazione del dissi con 40 gradi in idle.

ROBHANAMICI
04-10-2015, 23:55
quindi spesa o non spesa, dovrei acquistarlo domani :)

Pozhar
04-10-2015, 23:58
Ripeto, come legge della fisica, è come dice neo :D
Ma pare che skylake sia molto sensibile per quanto riguarda le temperature.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:00
Vabbè non lo prendo, tanto col mio attuale dissi ho temp abbastanza buone, sia idle che full, posso tenerla comunque secondo te/voi la mia configurazione in daily a 1.360? O l'abbasso? Grazie.

neo27
05-10-2015, 00:01
neo27, hai fatto un'ottima riflessione, e sostanzialmente è così. Ma con skylake, sembra che la situazione sia leggermente cambiata. Leggendo anche varie recensioni, ho notato che, con un dissi migliore, si riesce a tenere un vcore più basso. Chiaramente nei limiti della cpu. Per farla breve, se con un dissi ho 40 grandi in idle e con un altro 30, sembra che la cpu riesce a reggere con vcore minori rispetto alla situazione del dissi con 40 gradi in idle.

mandami un link, siamo qui per imparare.

Pozhar
05-10-2015, 00:01
Gentilmente mi potresti dire quale è il vcore di default... così imposto quello e lo forzo rispetto a quello automatico!
La versione di bios attuale è già l'ultima... c'è una successiva ma è ancora beta...

Non c'è un vcore preciso. più o meno per l'i7 6700k, varia da 0.890 in idle, fino a crica 1,25 volt in full. sempre considerando la cpu a default. per quanto riguarda il bios, non metterla la beta, ma se hai già aggiornato all'ultima versione stabile, rimani così.



Sto cercando kit a 2800Mhz e 1.2V ma non ne trovo... al momento mi sembrano tutti da 1.35V come il mio kit... comunque per quanto riguarda quest'aspetto domani le abasso a 2133Mhz e 1.2V e riprovo il test per vedere se le temperature scendono.....

Si trovano della Gskill. Ma è inutile, che le cambi a fare. Nel caso, le scendi e ottimizzi anche i timing. cmq si fai la prova senza xpm.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:06
Vabbè non lo prendo, tanto col mio attuale dissi ho temp abbastanza buone, sia idle che full, posso tenerla comunque secondo te/voi la mia configurazione in daily a 1.360? O l'abbasso? Grazie.


Up, scusate l'insistenza. :)

neo27
05-10-2015, 00:16
Ok molto chiaro :p...ok evito la spesa allora... faccio anche la prova di disattivare l'xmp, vediamo come va...

Secondo te/voi posso tenerlo il pc a 4.6 GHz con vcore a 1.360v in daily e per quanto tempo? Se no consigliate di abbassare la frequenza?


1.36v ci può stare a 4,6ghz, tutte le guide che ho letto mensionavano come limite 1,40v!

personalmente ce l'ho a 4,5ghz con 1,31v con 62° full load (t.amb 25°) un dissipatore vecchio 6 anni da 30€.
devi trovare il giusto compromesso tra vcore, frequenza e temperatura, d'altronde 100-200mhz in oc sono poco e nulla

Pozhar
05-10-2015, 00:16
mandami un link, siamo qui per imparare.

http://www.digitaltrends.com/computing/overclocking-intel-core-i7-6700k/

http://www.hardocp.com/article/2015/08/05/intel_skylake_core_i76700k_ipc_overclocking_review/7

Però non trovo più la recensione dove con un Cryorig R1 Ultimate, avevano raggiunto i 5 ghz ad aria con una cpu normale, acquistata. quindi non un ES. E parlavano di questo specifico aspetto. Era un sito cinese cmq.

Con poco più di 1,3v. Chiaramente, ci sta che la cpu sarà stata fortunata, ma anche il dissi ha fatto la sua parte.

Pozhar
05-10-2015, 00:19
ROB, ovvio che se a tot frequenza riesci a stare con minore vcore, è sempre meglio. Perciò se vuoi rimanere a 4,6Ghz, abbassa fin dove sei stabile.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:20
1.36v ci può stare a 4,6ghz, tutte le guide che ho letto mensionavano come limite 1,40v!

personalmente ce l'ho a 4,5ghz con 1,31v con 62° full load (t.amb 25°) un dissipatore vecchio 6 anni da 30€.
devi trovare il giusto compromesso tra vcore, frequenza e temperatura, d'altronde 100-200mhz in oc sono poco e nulla


personalmente ce l'ho a 4,5ghz con 1,31v con 62° full load (t.amb 25°) un dissipatore vecchio 6 anni da 30€: morale della favola con dissi a liquido/diciamo acqua va... con valore uguale o poco superiore al tuo, c'ho la cpu sfortunata :D. Basta che regge in daily per un po' di tempo a me quello interessava. Grazie comunque.


ROB, ovvio che se a tot frequenza riesci a stare con minore vcore, è sempre meglio. Perciò se vuoi rimanere a 4,6Ghz, abbassa fin dove sei stabile.

Non posso abbassarlo non regge, quindi 4.5ghz a 1.350 e 4.6 GHz a 1.360. Vediamo se disattivando l'xmp cambia qualcosa.. ma non credo

Pozhar
05-10-2015, 00:24
ROB, però prima di dire che c'hai la cpu sfortunata, bisogna testarla e ottimizzarla a fondo.. E' vero che ci sono cpu, dove basta che alzi il moltiplicatore e il vcore, e già stanno a posto (per modo di dire) Ma non è così che si arriva ad una conclusione. Poi ti sei dimenticato, quando hai dato 1,5 e più v, per meno mhz e avevi temperature fino ad arrivare i 90 gradi?

Perciò, bisogna vedere bene.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:26
e si ma 90°c col vecchio dissi arctic freezer pro rev 2.0 (montato male tra l'altro ma mancava un blocchetto :p), ora con questo in idle temp massime di 26°c (quando fa più caldo al limite arriva max a 30°c) e in full max a 65°C.

Si il fatto del vcore a 1.5v me lo ricordo bene :p, abbiamo fatto ottimi tests, grazie anche a te ovviamente ;)

Pozhar
05-10-2015, 00:29
e si ma 90°c col vecchio dissi arctic freezer pro rev 2.0 (montato male tra l'altro ma mancava un blocchetto :p), ora con questo in idle temp massime di 26°c (quando fa più caldo al limite arriva max a 30°c) e in full max a 65°C.

Si il fatto del vcore a 1.5v me lo ricordo bene :p, abbiamo fatto ottimi tests, grazie anche a te ovviamente ;)


E quindi hai visto che già con il corsair che hai, sei salito non solo di più in frequenza, ma hai abbassato anche il vcore.

Cmq non è che devi cambiare per forza dissi. si parlava del perché molti avevano temperature migliori con le stesse o quasi frequenze tue. e li serve avere un buon dissi.

Ma io dagli screen di aida, ricordavo/vedo temperature nella norma, ma superiori se pur di poco hai 70.

neo27
05-10-2015, 00:36
http://www.digitaltrends.com/computing/overclocking-intel-core-i7-6700k/

http://www.hardocp.com/article/2015/08/05/intel_skylake_core_i76700k_ipc_overclocking_review/7

Però non trovo più la recensione dove con un Cryorig R1 Ultimate, avevano raggiunto i 5 ghz ad aria con una cpu normale, acquistata. quindi non un ES. E parlavano di questo specifico aspetto. Era un sito cinese cmq.

Con poco più di 1,3v. Chiaramente, ci sta che la cpu sarà stata fortunata, ma anche il dissi ha fatto la sua parte.

ho letto entrambi gli articoli ma non è mensionato nulla riguardo le tue affermazioni

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:39
Mhhh, forse i primi tests, sinceramente non mi ricordo bene. Mi ricordo il fatto che con linx avevo temperature che andavano a 75° c a volte e con prime95 le prime volte (senza ottimizzare i vari parametri) anche a 90°c, forse, probabilmente, il riferimento era a quello.

E quindi hai visto che già con il corsair che hai, sei salito non solo di più in frequenza, ma hai abbassato anche il vcore.

Cmq non è che devi cambiare per forza dissi. si parlava del perché molti avevano temperature migliori con le stesse o quasi frequenze tue. e li serve avere un buon dissi.

Ma io dagli screen di aida, ricordavo/vedo temperature nella norma, ma superiori se pur di poco hai 70.


Ripeto comunque, basta che in daily sto bene a 4.6 GHz a 1.360 per un po' di tempo, senza problemi di sorta. A me interessa questo più che altro.


Questo è l'ultimo test che avevo effettuato: http://postimg.org/image/f08sevrhl/

Pozhar
05-10-2015, 00:44
ho letto entrambi gli articoli ma non è mensionato nulla riguardo le tue affermazioni

Evidentemente a quest'ora sto' un po' rincoglionito :doh:

Cmq sono sicuro di averlo letto. appena trovo le giuste recensioni, le posto. purtroppo non l'ho messo nei preferiti, e stamattina ho cancellato la cronologia del browser etc...

Pozhar
05-10-2015, 00:46
Cmq, il corsair che hai, se non erro ha il radiatore slim, quindi lavora abbastanza "affogato" , almeno con una ventola, non so con due.

Come infatti, ha prestazioni simili se non inferiori ad un CM Hyper T4/212 evo, che costano circa 30/40€.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:51
E lo so ma qua ritorniamo al fatto che debbo/dovrei cambiare dissipatore, etc etc etc.., rimandiamo la discussione a domani :p. Buona notte, buona conversazione e buona continuazione :D

Come infatti, ha prestazioni simili se non inferiori ad un CM Hyper T4/212 evo, che costano circa 30/40€.: questo qua l'avevo adocchiato in un negozio vicino casa mia :p

neo27
05-10-2015, 00:53
E quindi hai visto che già con il corsair che hai, sei salito non solo di più in frequenza, ma hai abbassato anche il vcore.

Cmq non è che devi cambiare per forza dissi. si parlava del perché molti avevano temperature migliori con le stesse o quasi frequenze tue. e li serve avere un buon dissi.

Ma io dagli screen di aida, ricordavo/vedo temperature nella norma, ma superiori se pur di poco hai 70.


rob lo sto seguendo sin dall'inizio quel vcore così alto è frutto dell'inesperienza con la nuova piattaforma, si andava a tentativi come ho fatto io d'altronde -> h55 ha sicuramente aiutato ma "il grosso" l'ha ottenuto abbassando il vcore


Evidentemente a quest'ora sto' un po' rincoglionito :doh:

Cmq sono sicuro di averlo letto. appena trovo le giuste recensioni, le posto. purtroppo non l'ho messo nei preferiti, e stamattina ho cancellato la cronologia del browser etc...

vabbè lascia stare, anzi meglio così non voglio scombussolare la mia conoscenza nell'ambito fisicoelettrotermonucleare:sofico:

Pozhar
05-10-2015, 00:54
Alla fine il succo del discorso è che, visto che dovevi acquistare il nuovo dissi, è stato un peccato prendere quel modello. Pure che era un aio da 120, ma almeno un modello superiore e più o meno andavi a spendere circa 20€ in più, ma in compenso avevi prestazioni migliori.

Cmq pazienza.

neo27 ma figurati... cmq domani ne parliamo con più calma, perchè sulla recensione del cryorig sono sicuro.. il problema è che son andato a finire sul quel sito tramite una serie di link, passando da kitguru, techpowerup etc...

il problema è che i caratteri sono cinesi e pur mettendo nel motore di ricerca le parole chiavi, non mi esce.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 00:57
Bah non lo so se avrei ottenuto / otterrei prestazioni migliori (ci sono pareri discordanti tra te e neo), sicuramente dovrei prendere qualcosa di potente come i migliori dissi ad aria o a liquido (che avevamo detto qualche post fa quali sono). Notte ;)

Pozhar
05-10-2015, 01:03
Vedi che a livello di legge della fisica, Neo ha perfettamente ragione e sul quale concordo. E che da prove personali e da quella stramaledetta recensione che ora non trovo, sono arrivato alla conclusione che, con skylake, le temperature sono un fattore importante da tenere in considerazione, almeno rispetto le generazioni passate. come infatti ho letto anche che c'è stato chi ha fatto il delidded cambiando la pasta termica, con una superiore, ma non ci sono stati miglioramenti. nell'ordine di massimo un grado recuperato. (potete vederlo anche dal video live che ha fatto hwupgrade) invece con haswell ricordo che era diverso in quest'aspetto.

ChriD
05-10-2015, 14:48
Non c'è un vcore preciso. più o meno per l'i7 6700k, varia da 0.890 in idle, fino a crica 1,25 volt in full. sempre considerando la cpu a default. per quanto riguarda il bios, non metterla la beta, ma se hai già aggiornato all'ultima versione stabile, rimani così.

Si trovano della Gskill. Ma è inutile, che le cambi a fare. Nel caso, le scendi e ottimizzi anche i timing. cmq si fai la prova senza xpm.

Ora ho forzato il Vcore a 1.250 ho rilassato il voltaggio delle memorie da 1.35V a 1.2V togliendo il profilo XMP (però ho abbassato le frequenze a 2133Mhz) e in full load la temperatura massima è di 56°

Tuttavia HwInfo è molto lento ad aprirsi ed il VCore rilevato non scala più come prima.... rimane fisso a 1.236V

Pozhar
05-10-2015, 14:54
Prova invece a caricare tutti i valori a default... quindi vcore in auto e senza xmp. se rientri nella norma con le temperature anche con il vcore in auto.. allora bisogna lavorare sulle ram. e quindi vuol dire che con la cpu non ci sono problemi e puoi incominciare a fare oc, chiaramente sempre se t'interessa.

ChriD
05-10-2015, 15:11
Prova invece a caricare tutti i valori a default... quindi vcore in auto e senza xmp. se rientri nella norma con le temperature anche con il vcore in auto.. allora bisogna lavorare sulle ram. e quindi vuol dire che con la cpu non ci sono problemi e puoi incominciare a fare oc, chiaramente sempre se t'interessa.

Allora se lascio tutto in auto e le ram a 1.2V raggiungo sempre i 68/69° in full :mad:
Il VCore viaggia un pò al di sopra degli 1.3V
Tuttavia ho trovato una voce che per default è in Auto, ossia la Load Line Calibration.... ora l'ho settata su High (prima era su Auto) (voci disponibili: Auto - Normal - High)... così impostata e lasciando il Vcore anche su Auto, ora non si scosta dagli 1.248 e le temperature in full non superano i 60°

A questo punto ci sono dei casini che combina la scheda madre se lasciata tutto in Auto

EDIT 17:03:

Ho finalmente scoperto che lasciare tutte le impostazioni su Auto è un grosso errore.... Anche per me che pur avendo acquistato una cpu della serie k si vuole dedicare in futuro all'overclock

Attualmente ho impostato il VCore ad un valore inferiore (sulla base di una guida letta sulla rete) rispetto quello di default:
In particolare ho impostato il VCore a 1.140 e le ram a 2666Mhz con VDRAM a 1.2V
Dopo 20 minuti di Aida Stress Test tutto sembra funzionare correttamente e la temperatura massima rilevata è di 51° su un core
Finalmente credo di aver raggiunto temperature più "umane"
Ora non mi resta che perfezionare la configurazione delle ram lasciando sempre il voltaggio a 1.2V

jing1988
05-10-2015, 19:14
neo27 ma figurati... cmq domani ne parliamo con più calma, perchè sulla recensione del cryorig sono sicuro.. il problema è che son andato a finire sul quel sito tramite una serie di link, passando da kitguru, techpowerup etc...

il problema è che i caratteri sono cinesi e pur mettendo nel motore di ricerca le parole chiavi, non mi esce.

guarda che puoi chiedere a me per cinese, io sono cinese:D :D :D :ciapet:

ROBHANAMICI
05-10-2015, 19:30
anche a me chiedele se volete, io avele amico cinese ;) :D :stordita: :fagiano: .


Ritornando alle cose serie, avevate ragione, ho tolto il profilo xpm per le ram, ho lasciato le stesse a 2400 mhz ed ho abbassato il vcore a 1.340 (sto sempre a 4.6 ghz) e dopo 10 minuti di stress test con aida sono stabile con temp max di 58-59°c (ho pure guadagnato 6 gradi di temperatura, ottimo).

Azzardo ad abbassare il vcore di un altro pò... che dite :p

jing1988
05-10-2015, 19:31
buonas era a tutti. non so perchè ma ieri all'improvviso la cpu a 4.6 con 1,325 non è piu riuscito a reggere. neanche alzando a 1,330. il sistema non riuscivo neanche ad accenderlo, non usciva neanche la schermata del POST :muro: :muro: :muro: ma è possibile? quindi non potevo neanche entrare bel bios. ho dovuto resettare il bios. oggi pomeriggio con lo stesso vcore l'ho abbassato a 4,5ghz e sembra che non abbia avuto crash. stasera provo a quanto riesco ad abassarlo.

ps: @NEO che hai la mobo simile alla mia, ti succede che resettando il bios, il firmware torna a quello stock? F2. per fa così?:mbe: :stordita:
poi un altro problema, quando premo bottone di accensione si accende un attimo, si accendono anche i led delle ventole, poi si spegne un attimo e poi riaccende per partire. che significa? questo problema ce l'ho da quando ho montato questa nuova piattaforma z170. prima con z68 non ha mai fatto. qualcuno ha avuto casi simili? è come se non arrivare abbastanza corrente, infatti una ventola fa fatica a partire, lo devo girare io manualmente per farlo partire. tutti i fans sono collegati sulla mobo, a tre pin.

jing1988
05-10-2015, 19:35
anche a me chiedele se volete, io avele amico cinese ;) :D :stordita: :fagiano: .


Ritornando alle cose serie, avevate ragione, ho tolto il profilo xpm per le ram, ho lasciato le stesse a 2400 mhz ed ho abbassato il vcore a 1.340 (sto sempre a 4.6 ghz) e dopo 10 minuti di stress test con aida sono stabile con temp max di 58-59°c (ho pure guadagnato 6 gradi di temperatura, ottimo).

Azzardo ad abbassare il vcore di un altro pò... che dite :p

fico questo del togliere il profilo xmp. io pensavo che attivando avrei prestazioni migliori, mo' lo disattivo anch'io e imposta manualmente. vediamo:rolleyes: :rolleyes:

jing1988
05-10-2015, 19:36
anche a me chiedele se volete, io avele amico cinese ;) :D :stordita: :fagiano: .

p

ma davvero? :confused:

Pozhar
05-10-2015, 19:41
Ma se avete ram superiori a 2133Mhz, ma con un 1,2v lo dovete attivare il profilo xmp, altrimenti le ram andranno massimo a 2133Mhz.

Si parlava di disattivarlo, per chi ha ram con voltaggi superiori. 1,35V, 1,40V etc... e cercare di scenderle rientrando nei 1,2v

Jing ahahaah! :D

Cmq per il problema dell'avvio, si chiama Fake Boot.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 19:50
ma davvero? :confused:


davvero davvero lavoro per lui ahaha


Ma se avete ram superiori a 2133Mhz, ma con un 1,2v lo dovete attivare il profilo xmp, altrimenti le ram andranno massimo a 2133Mhz.

Ma sei sicuro?

http://postimg.org/image/lxpig7lyv/ Test 4.6 ghz a 1.330v. Confermo è così, cmq io le tenevo impostate a 2400 mhz non penso ci sia sta gran differenza...

Cmq te jing ce l'hai a 2133 mhz, puoi fare la prova magari.

Pozhar
05-10-2015, 19:58
Ma sei sicuro?


Se non si toccano manualmente, si. Cioè intendo, supponiamo che uno ha ram da 3000Mhz con 1,35v, se si installano le ram e non si tocca niente nel bios, allora funzioneranno a 2133 con 1,2v.

Non lo dico io, ma Intel e i produttori di ram.

Esempio a caso di un kit:

http://www.corsair.com/it-it/dominator-platinum-series-16gb-2-x-8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-cmd16gx4m2b3000c15

Notare l'SPD

Altra cosa, ci sono anche in giro delle 2133Mhz con volt maggiori, tipo 1,25/30, perché magari sono un kit con timing migliori. E anche in quel caso, se non si attiva il profilo xmp, le ram andranno sempre a 2133Mhz, ma non con i timing spinti.

jing1988
05-10-2015, 20:04
Ma se avete ram superiori a 2133Mhz, ma con un 1,2v lo dovete attivare il profilo xmp, altrimenti le ram andranno massimo a 2133Mhz.

Si parlava di disattivarlo, per chi ha ram con voltaggi superiori. 1,35V, 1,40V etc... e cercare di scenderle rientrando nei 1,2v

Jing ahahaah! :D

Cmq per il problema dell'avvio, si chiama Fake Boot.

a....capito. quindi le mie che sono a 2133 a 1,2 di fabbrica non cambia assolutamente niente attivare o disattivare xmp?:mbe: :mbe: :muro: :muro: . chiaro


per il problema dell'avvio, hofatto una ricerca anche io adesso, ho capito anch'io che era un fake boot, falso avvio. cacchio ma si può risolvere? è veramente fastidioso. sembra di avere qualcosa che non va pur aver presso tutto nuovo mobo cpu ram:read: :read: :muro: :muro: :muro:

ROBHANAMICI
05-10-2015, 20:05
le mie sono 3200 mhz a 1.2 v, le ho impostate manualmente dal bios a 2400 mhz disattivando appunto l'xmp, però vedendo nelle impostazioni di cpu-z in "spd" dice "max bandwidth 2133 mhz, mentre nella tendina "memory", appunto 1200 mhz per memoria, qual'e' la voce corretta?

neo27
05-10-2015, 20:05
ps: @NEO che hai la mobo simile alla mia, ti succede che resettando il bios, il firmware torna a quello stock? F2. per fa così?:mbe: :stordita:
poi un altro problema, quando premo bottone di accensione si accende un attimo, si accendono anche i led delle ventole, poi si spegne un attimo e poi riaccende per partire. che significa? questo problema ce l'ho da quando ho montato questa nuova piattaforma z170. prima con z68 non ha mai fatto. qualcuno ha avuto casi simili? è come se non arrivare abbastanza corrente, infatti una ventola fa fatica a partire, lo devo girare io manualmente per farlo partire. tutti i fans sono collegati sulla mobo, a tre pin.

mi è capitato, la prima volta che ho resettato tramite i 2 pin, in seguito non mi è più capitato, rimane F3. Prova a sfiorare i 2 pin per un brevissimo tempo (io uso il cacciavite) ho la sensazione che se prolunghi i tempi di contatto faccia un downgrade bios.

Al riavvio mi capita a volte che vada in loop infinito costringendomi al reset bios ma ancora no ho capito il motivo ma sicuramente correlato all'oc

jing1988
05-10-2015, 20:09
mi è capitato, la prima volta che ho resettato tramite i 2 pin, in seguito non mi è più capitato, rimane F3. Prova a sfiorare i 2 pin per un brevissimo tempo (io uso il cacciavite) ho la sensazione che se prolunghi i tempi di contatto faccia un downgrade bios.

Al riavvio mi capita a volte che vada in loop infinito costringendomi al reset bios ma ancora no ho capito il motivo ma sicuramente correlato all'oc

anch'io uso il cacciavite!!:D :D :D ormai non si trovano piu i jumper:rolleyes: . dunque era così!!! ecchecacchio, io lo tenevo quasi 5 secondi finche non si accendeva da solo:muro: :muro: :muro: , quindi bastava solo toccarli:stordita: :stordita: :stordita: . grazie.
in che senso loop infinito?:confused:

Pozhar
05-10-2015, 20:10
ROB, appunto perché l'hai impostate manualmente. Ma se installi le ram sulla mobo e non tocchi niente, ti andranno a 2133Mhz 1,2v.

Notare inoltre che nelle cpu skylake attualmente in commercio, il memory controller integrato supporta massimo ddr4 2133Mhz con 1,2v.

Vabbè e hanno anche il controller per le ddr3L

E parliamo di valori a default.

ROBHANAMICI
05-10-2015, 20:11
o al limite dice che hai fallito l'overclock. Quindi ora le mie ram si trovano a 2400 mhz o a 2133 mhz? Però se si trovassero a 2133 mhz con questo vcore e posso scendere ulteriormente, direi di rimanere così o no? ;)

Pozhar
05-10-2015, 20:15
jing si, se le tue sono 2133Mhz a 1,2v, allora non c'è bisogno di fare nulla.

jing1988
05-10-2015, 20:17
jing si, se le tue sono 2133Mhz a 1,2v, allora non c'è bisogno di fare nulla.

ok, grazie mille.:sofico: ma il fake boot come lo risolvo?:confused: :confused: :cry: :cry: :cry:

Pozhar
05-10-2015, 20:17
ROB, non possiamo saperlo con certezza, senza provare. però è un peccato aver preso delle 3000 e poi usarle a 2133. A limite trovate un buon compresso e ottimizzate i timing.

Ecco perché parlavo che per un uso comune, sono inutile ram con voltaggi superiori a 1,2v.

neo27
05-10-2015, 20:21
anch'io uso il cacciavite!!:D :D :D ormai non si trovano piu i jumper:rolleyes: . dunque era così!!! ecchecacchio, io lo tenevo quasi 5 secondi finche non si accendeva da solo:muro: :muro: :muro: , quindi bastava solo toccarli:stordita: :stordita: :stordita: . grazie.
in che senso loop infinito?:confused:

quando fai il reset, specialmente con un cacciavite, ricordati sempre di togliere corrente alla mb tramite interruttore 0/1 della psu e aspetta anche che si spengano i vari led o rischi di bruciare qualcosa.

Loop infinito:
mi si accende per 3-4 secondi e si riavvia fin quando no riporto tutto a default col reset. La cosa strana è che fin a quel momento utilizzo il pc senza problemi overcloccato ma al riavvio senza aver toccato nulla in bios ho il loop boot

ROBHANAMICI
05-10-2015, 20:22
ROB, non possiamo saperlo con certezza, senza provare. però è un peccato aver preso delle 3000 e poi usarle a 2133. A limite trovate un buon compresso e ottimizzate i timing.

Ecco perché parlavo che per un uso comune, sono inutile ram con voltaggi superiori a 1,2v.


Anche su hwinfo, nella sezione memory alla voce clock dice 1200 mhz = 12 x 100.0 mhz e i timing, vabbè sono più bassi. Anche su ai suite III, dice dram frequency 2400 mhz ed anche nel bios della scheda madre.


A me all'inizio è capitato che si riaccendesse/riavviasse 3-4 volte, e poi diceva che avevo fallito l'overclock.


Ah.. peccato a 1.32 non regge... :(

Pozhar
05-10-2015, 20:29
jing, Solitamente non è da considerarsi un problema.

Nelle schede madri recenti, ci sono dei chip di diagnostica che controllano che tutto funzioni correttamente. Può capitare che quando si spegne il pc o si toglie la corrente, al successivo avvio, i chip hanno bisogno di qualche secondo per caricare correttamente i parametri di inizializzazione.

E solitamente capita quando la cpu è in overlock, al chip serve qualche secondo in più per capire con si stanno usando valori non a default ma fuori specifica, ecco perché si ha la falsa partenza.

Inoltre, quando il pc è spento (compresa l'assenza di corrente), al successivo avvio o quando dai corrente, aspetta qualche secondo prima di premere il pulsante del case in modo da far completare tutta la procedura di configurazione dei chip, perché per l'appunto, può capitare una non perfetta inizializzazione della mobo.

jing1988
05-10-2015, 20:45
jing, Solitamente non è da considerarsi un problema.

Nelle schede madri recenti, ci sono dei chip di diagnostica che controllano che tutto funzioni correttamente. Può capitare che quando si spegne il pc o si toglie la corrente, al successivo avvio, i chip hanno bisogno di qualche secondo per caricare correttamente i parametri di inizializzazione.

E solitamente capita quando la cpu è in overlock, al chip serve qualche secondo in più per capire con si stanno usando valori non a default ma fuori specifica, ecco perché si ha la falsa partenza.

Inoltre, quando il pc è spento (compresa l'assenza di corrente), al successivo avvio o quando dai corrente, aspetta qualche secondo prima di premere il pulsante del case in modo da far completare tutta la procedura di configurazione dei chip, perché per l'appunto, può capitare una non perfetta inizializzazione della mobo.

ma io non stacco mai la corrente o spengo il psu. solo qualche volta continuava a fare fake boot continuamente, non se ne voleva proprio partire.
e poi resettando tutto a default, si ha sempre lo stesso problema.:confused: :confused: :confused: :cry: :cry: :cry: . che sfiga. stasera provo a attacare alla presa diretta al muro, senza ciabatta

Pozhar
05-10-2015, 20:48
Cmq come ti dicevo non dovrebbe causare nessun problema o malfunzionamento. Poi chiaro che se si presenta spesso o ti capita altro, allora è il caso di pensare di fare un rma. ma prima di arrivare a tanto, bisogna essere prima sicuri e fare vari test a default.

jing1988
05-10-2015, 20:59
quando fai il reset, specialmente con un cacciavite, ricordati sempre di togliere corrente alla mb tramite interruttore 0/1 della psu e aspetta anche che si spengano i vari led o rischi di bruciare qualcosa.

Loop infinito:
mi si accende per 3-4 secondi e si riavvia fin quando no riporto tutto a default col reset. La cosa strana è che fin a quel momento utilizzo il pc senza problemi overcloccato ma al riavvio senza aver toccato nulla in bios ho il loop boot

a, capito. devo spegenere l'alimenatore per fare il reset del bios:eek: .

riguardo al loop boot, adesso ho capito. infatti è la stessa identica cosa che fa anche a me, e ogni volta dovevo resettare:muro: :muro: :muro: . e non capisco quale sia la causa. anchio andavo bene anche overclockato, ma poi ha iniziato questi problemi di fake boot, loop boot:cry: :cry: :cry:
solo a noi due che abbiamo le mobo simili, che coincidenza. oppure è la gigabyte che ha problemi con sti chip z170:doh: :doh:

Pozhar
05-10-2015, 21:02
si, per fare il cmos, va tolta sempre la corrente.

jing1988
05-10-2015, 21:16
Cmq come ti dicevo non dovrebbe causare nessun problema o malfunzionamento. Poi chiaro che se si presenta spesso o ti capita altro, allora è il caso di pensare di fare un rma. ma prima di arrivare a tanto, bisogna essere prima sicuri e fare vari test a default.

si certo, come funzionamento funziona benissimo. a parte quando overclocco male fa il loop boot e devo resettare tutto e ricominciare tutto.
comunque stasera provo di tutto:mad: :mad: :mad:

Pozhar
05-10-2015, 21:19
Qualche tempo fa, avevo chiesto aiuto per un quesito su un problema che sta avendo il pc di mio fratello, ma non ebbi nessuna risposta...

Cmq anche nel mio caso, la mobo è una gigabyte. e per il momento, il pc funziona bene, tranne che per questo fastidioso problema.

Il post era questo:

Qualche giorno fa ho assemblato il nuovo pc a mio fratello con i5-6600K e Gigabyte GA-Z170X-UD5.
Il PC va alla grande e funziona tutto correttamente. Solo che c’è un piccolo problema.

Praticamente, succede questo:
se nell’arco della giornata, il PC viene messo in sospensione e poi riattivato e spento regolarmente compresa anche la ciabatta, quando all’indomani accendo la ciabatta, il PC parte automaticamente senza che premo il pulsante del case.

Se invece il PC lo tolgo dalla sospensione e prima di arrestarlo, riavvio il sistema e poi lo spengo, questo scherzetto non capita. E quando poi do corrente, il PC rimane spento e si avvia come è normale che sia, solo premendo il pulsante del case.

Premetto che ho controllato e disattivato tutte le varie voci wake on lan, riattivazione tramite tastiera, mouse, etc

E ho provato anche ad inserire il cavo d’alimentazione direttamente a muro … ma nulla… provato anche altro alimentatore e lo fa sempre.

Qualcuno che ha questa piattaforma, può fare questa prova e mi fa sapere se è normale oppure no.

In sintesi, mi fareste un grandissimo piacere se fate questa prova:

- mettere il PC in sospensione e aspettare qualche minuto
-togliere il pc dalla sospensione e arrestare il sistema compresa anche la corrente
-dare corrente

Almeno riesco a capire meglio se è un problema di mobo o altro.
Vi sono grato e vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto.

jing1988
05-10-2015, 21:31
si, per fare il cmos, va tolta sempre la corrente.

cacchio questo proprio non lo sapevo. altrimenti? si rovina qualcosa?:confused: :cry: :cry:

Pozhar
05-10-2015, 21:34
Certo che si, specie se si fa toccare il cacciavite da qualche parte sensibile o se magari ci scappa di mano.. C'è il rischio di genere un corto e addio mobo.

Indipendentemente da tutto, va sempre tolta la corrente.

jing1988
05-10-2015, 21:34
Qualche tempo fa, avevo chiesto aiuto per un quesito su un problema che sta avendo il pc di mio fratello, ma non ebbi nessuna risposta...

Cmq anche nel mio caso, la mobo è una gigabyte. e per il momento, il pc funziona bene, tranne che per questo fastidioso problema.

Il post era questo:
ma piu la tecnologia è avanzata e ne stiamo avendo di tutti i colori, problemi

Pozhar
05-10-2015, 21:37
Purtroppo è così. Sempre più controller etc... quindi aumentano le possibilità di guasti, problemi etc...

jing1988
05-10-2015, 21:45
Certo che si, specie se si fa toccare il cacciavite da qualche parte sensibile o se magari ci scappa di mano.. C'è il rischio di genere un corto e addio mobo.

Indipendentemente da tutto, va sempre tolta la corrente.

capito, grazie del consiglio.
perche in pratica pensavo che ci volesse della corrente per poter fare il reset. ecco perche non lo toglievo:muro: :muro:

neo27
05-10-2015, 21:54
capito, grazie del consiglio.
perche in pratica pensavo che ci volesse della corrente per poter fare il reset. ecco perche non lo toglievo:muro: :muro:

infatti è così, solo che dimentichi quella erogata dalla pila piatta la quale alimenta solo ed esclusivamente il bios, con il corto dei 2 pin interrompi tale alimentazione

jing1988
05-10-2015, 21:58
infatti è così, solo che dimentichi quella erogata dalla pila piatta la quale alimenta solo ed esclusivamente il bios, con il corto dei 2 pin interrompi tale alimentazione

eheh, lo sapevo che la pila alimentava il bios e teneva in memoria le impostazioni, infatti a volte toglievo la pila per resettare:D . ma chissa perchè stavolta non mi era venuta in mente:stordita: :stordita: :stordita:

Pozhar
05-10-2015, 22:01
Tornando a noi, visto che siamo entrati in amicizia (:D), qualcuno può farmi gentilmente quella prova? :fagiano:

Perchè fin ad ora, non ne sono venuto ancora a capo.

E voglio capire se è un comportamento normale, o c'è qualche problema.

Vi ringrazio anticipatamente :)

ChriD
05-10-2015, 22:15
le mie sono 3200 mhz a 1.2 v, le ho impostate manualmente dal bios a 2400 mhz disattivando appunto l'xmp, però vedendo nelle impostazioni di cpu-z in "spd" dice "max bandwidth 2133 mhz, mentre nella tendina "memory", appunto 1200 mhz per memoria, qual'e' la voce corretta?

Addirittura 3200Mhz a 1.2V??? :eek:
Io ero convinto che a queste frequenze funzionassero solo a 1.35V....

ROB, appunto perché l'hai impostate manualmente. Ma se installi le ram sulla mobo e non tocchi niente, ti andranno a 2133Mhz 1,2v.

Notare inoltre che nelle cpu skylake attualmente in commercio, il memory controller integrato supporta massimo ddr4 2133Mhz con 1,2v.

Vabbè e hanno anche il controller per le ddr3L

E parliamo di valori a default.


Sono convinto ora più che mai sulla base dei miei test personali che il voltaggio VDRAM delle ram all'aumentare incide negativamente sul memory controller e quindi sulla cpu oltre che in termini di temperature credo nel nel tempo anche in termini di logoramento dovuto al fenomeno dell'elettromigrazione etc...
Addirittura lessi un articolo che diceva per l'appunto che un voltaggio VDRAM pari a 1.5V potesse alla lunga danneggiare la cpu skylake, questo nel caso di utilizzo in abbinamento a ddr3 in quanto skylake è compatibile con ddr4 e ddr3L
Tuttavia mi piacerebbe trovare dei chiarimenti se effettivamente il voltaggio VDRAM di 1.35V col tempo potesse danneggiare le cpu.....

Per la cronaca attualmente con le mie ram (pagate la bellezza di 190€) mi trovo ad operare a 2666Mhz 1.2V e timings 15-15-15-34 senza fare la minima piega
domani proverò a spingerle a 2800Mhz.... sempre 1.2V

neo27
05-10-2015, 22:20
Tornando a noi, visto che siamo entrati in amicizia (:D), qualcuno può farmi gentilmente quella prova? :fagiano:

Perchè fin ad ora, non ne sono venuto ancora a capo.

E voglio capire se è un comportamento normale, o c'è qualche problema.

Vi ringrazio anticipatamente :)

appena provato e non ho riscontrato il tuo problema ma il mio maledetto loop boot :mc: :muro:

Pozhar
05-10-2015, 22:24
appena provato e non ho riscontrato il tuo problema ma il mio maledetto loop boot :mc: :muro:

Grazie veramente di cuore ;)

Ora ho le idee più chiare.

Andiamo bene quindi... ad ognuno il proprio problema :muro:

Pozhar
05-10-2015, 22:27
ChriD

immagina chi ha ram ddr3 da 1,65v e oltre. Che erano la norma dei kit spinti, fino a poco tempo fa... quindi meglio lasciar perde proprio.

Cmq ti consiglio di continuare come stai facendo, stai andando bene.
Non ne vale la pena, e non ci guadagni nulla. Meglio restare a 1,2v.

Pozhar
05-10-2015, 22:32
Addirittura 3200Mhz a 1.2V??? :eek:
Io ero convinto che a queste frequenze funzionassero solo a 1.35V....


Credo che si sia sbagliato. Perché almeno personalmente non ne ho ancora viste da 3000Mhz e oltre a 1,2v.

EDIT: come infatti:

http://www.corsair.com/en-us/vengeance-lpx-16gb-4x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m4b3200c16

neo27
05-10-2015, 22:40
Grazie veramente di cuore ;)

Ora ho le idee più chiare.

Andiamo bene quindi... ad ognuno il proprio problema :muro:

ho provato ancora tutto ok nemmeno il mio loop boot si è presentato:

in bios miscellaneous settings->max link speed - da auto a gen2, col tempo vedrò se è solo un caso fortuito

Pozhar
05-10-2015, 22:42
Ottima segnalazione cmq. può venire sicuramente utile a qualcuno che si presenta lo stesso problema. io al momento nessun problema per quanto riguarda il loop boot.

neo27
05-10-2015, 22:45
la mb ha la massa sul case tramite viti o sono isolate? Ricordo che un tempo si usavano le viti con anello di cartone che creavano di questi problemi.

Pozhar
05-10-2015, 22:49
La mobo è attaccata/avvitata sui distanziatori del case.

Questi praticamente:

http://cdn-2.verytech.it/o/j/come-montare-una-scheda-madre_5ca91c85ae4a60fc2a88dda51126535b.jpg

neo27
05-10-2015, 23:08
ma le viti sono isolate sotto la testa con questi?

http://s8.postimg.org/urm9490cx/index.jpg (http://postimg.org/image/urm9490cx/)

ROBHANAMICI
05-10-2015, 23:11
Credo che si sia sbagliato. Perché almeno personalmente non ne ho ancora viste da 3000Mhz e oltre a 1,2v.

EDIT: come infatti:

http://www.corsair.com/en-us/vengeance-lpx-16gb-4x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m4b3200c16


no intendevo dire che a default stanno a 1.2 sorry :)

Pozhar
05-10-2015, 23:11
No, senza.

Cmq non mi spiego il perché lo faccia solo nella situazione che ho riportato.

Cmq appena rivado a casa di mio fratello, faccio altre prove, e se è il caso, la testo fuori dal case, sulla scatola della mobo.

Non è l'alimentatore cmq, perché è stato provato anche con un altro, e il problema è sempre presente.

Pozhar
05-10-2015, 23:12
no intendevo dire che a default stanno a 1.2 sorry :)

Si si, io avevo capito che era o un errore di battitura, o intendevi altro. :)

Pozhar
06-10-2015, 00:27
Se hai già quella configurazione (i5 4460 e r9 390), non vale la pena cambiare. Almeno, al momento... e poi dipende dai tuoi usi.

Discorso diverso se devi partire da zero. Parliamoci chiaro, ora come ora, non vale la pena assemblare un pc da zero con haswell.

Non ha senso. Vabbè a parte casi particolari o se si va nell'usato.

Che poi c'è anche il fatto delle ram. Se uno acquista da zero e ci servono anche le ram, ha ancora meno senso, specie se si prendono in grande quantitativo.

E te le ritroveresti come ferma carte, in caso volessi cambiare la piattaforma nel breve periodo.

Almeno per me, se parliamo di nuovo, è un investimento a perdere.

celsius100
06-10-2015, 07:21
me lo consigliate un i5 skylake dovendo assemblare da zero o salvo qualche €€€ con haswell?
cioè un i5 6600k oc mi può apportare un boost significativo rispetto a un i5 4460 con una r9 390 o saremmo li nel medio lungo termine?

tutta sta convenienza sinceramente non ce la vedo, nel caso si salvano sti 150-200€ per la prossima generazione (sempre che giustifichi il cambio anch'essa), anche se la scimmia è sempre dietro l'angolo.
Ciao
Nn noteresti la differenza

Ale88
06-10-2015, 08:14
I5 6600k a 260 è un buon prezzo? Dite che aspettando ancora un mesetto o due si abbassarà ulteriormente?

jing1988
06-10-2015, 08:26
ho provato ancora tutto ok nemmeno il mio loop boot si è presentato:

in bios miscellaneous settings->max link speed - da auto a gen2, col tempo vedrò se è solo un caso fortuito

guarda che quell' impostazione imposta la versione del pci-e, dove inserisci la tua R280X, la lasci automatico andrà in base alla scheda, nel tuo caso a 3.0. adesso tu lo hai limitato a 2.0.
ma come è possibile che questo centri qualcosa?:mbe: :mbe: :mbe:

neo27
06-10-2015, 08:52
me lo consigliate un i5 skylake dovendo assemblare da zero o salvo qualche €€€ con haswell?
cioè un i5 6600k oc mi può apportare un boost significativo rispetto a un i5 4460 con una r9 390 o saremmo li nel medio lungo termine?

tutta sta convenienza sinceramente non ce la vedo, nel caso si salvano sti 150-200€ per la prossima generazione (sempre che giustifichi il cambio anch'essa), anche se la scimmia è sempre dietro l'angolo.

é convenevole prendere sempre la piattaforma più recente in ambito informatico sia per miglior longevità nel tempo, sia per le migliorie hardware implementate rispetto la vecchia generazione. Poi se vuoi aspettare cannonlake sino a metà 2017 è un altro conto.

Un 4460 nello specifico oltre ad avere velocità di frequenze minori ti preclude la possibilità di overclock, quindi avresti minor longevità prestazionale anche sotto questo aspetto. A riguardo posso darti la mia esperienza personale:
"sei anni fà ho comprato un i5 750 2,66ghz stock, se non avessi avuto la possibilità di oc a 3,8ghz avrei dovuto acquistare una nuova cpu molto prima di quanto abbia fatto".

Tra un 4690k e un 6600k c'è il 10% di prestazioni in più, un processo produttivo migliore (22nm vs 14nm) che comporta temperature più fresche, igp migliore, connessioni storage più veloci (m.2 32gb/s, usb 3.1, PCIe NVMe e SATA, ddr4) il tutto quasi a parità di spesa.


Ciao
Nn noteresti la differenza

:Prrr:

neo27
06-10-2015, 09:00
guarda che quell' impostazione imposta la versione del pci-e, dove inserisci la tua R280X, la lasci automatico andrà in base alla scheda, nel tuo caso a 3.0. adesso tu lo hai limitato a 2.0.
ma come è possibile che questo centri qualcosa?:mbe: :mbe: :mbe:

ne sono consapevole... tra 3.0 e 2.0 la differenza prestazionale è uguale a 0 ma risolvo i problemi di loop boot... non sò se è un problema della mb o se è correlato all'oc infatti nella didascalia a destra in bios dice che è convenevole in caso di oc impostare gen2.

magari potresti provare anche te per vedere se ti fà il fake boot ugualmente

neo27
06-10-2015, 09:11
I5 6600k a 260 è un buon prezzo? Dite che aspettando ancora un mesetto o due si abbassarà ulteriormente?

si al momento... vedo che i prezzi si stanno alzando, la settimana scorsa si trovava l'oem a 250€

MadFury
06-10-2015, 11:49
Domandona. Ha senso passare da un i72600k ad un i76700k?

Quanto mi costerebbe tutto l'ambaradam tra CPU, RAM, Mobo e dissi in media?

Uso il PC esclusivamente per il gaming.

neo27
06-10-2015, 12:17
Domandona. Ha senso passare da un i72600k ad un i76700k?

Quanto mi costerebbe tutto l'ambaradam tra CPU, RAM, Mobo e dissi in media?

Uso il PC esclusivamente per il gaming.

questo potrebbe aiutarti:
https://www.youtube.com/watch?v=4sx1kLGVAF0


infatti l'unico motivo che mi fa preferire haswell è il fatto che debba recuperare parecchi titoli, praticamente tutti i multipiatta da 2 anni a questa parte quindi pensavo di fare una configurazione più low e poi ricambiare tra due anni.

a sto punto, visto che mi serve anche per virtualizzazione, credo di prendere l'i7 perchè secondo me ha un rapporto qualità/prezzo superiore all'i5 per oc.

Se la tua prerogativa è il low cost/game vai di i5 k, in game no ha nulla da invidiare ad un i7

MadFury
06-10-2015, 12:29
questo potrebbe aiutarti:
https://www.youtube.com/watch?v=4sx1kLGVAF0

:asd:

Pensa che e' stato proprio quel video a mettermi in testa la scimmia...

Pero' magari i pareri di chi ce l'ha gia' o di chi e' senz'altro piu' informato di me potrebbero rivelarsi decisamente piu' di aiuto.

neo27
06-10-2015, 12:36
:asd:

Pensa che e' stato proprio quel video a mettermi in testa la scimmia...

Pero' magari i pareri di chi ce l'ha gia' o di chi e' senz'altro piu' informato di me potrebbero rivelarsi decisamente piu' di aiuto.

"kill the monkey"... il boost che avresti non giustifica la spesa, aspetta cannonlake :D

MadFury
06-10-2015, 12:46
"kill the monkey"... il boost che avresti non giustifica la spesa, aspetta cannonlake :D

Vuol dire meta' 2017 o sbaglio?

Ma poi sto cannonlake come sara'?

neo27
06-10-2015, 12:55
era prevista l'uscita nel 2016 ma intel ha rimandato al 2017

qualche info la trovi qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cannonlake

neo27
06-10-2015, 13:34
No, senza.

Cmq non mi spiego il perché lo faccia solo nella situazione che ho riportato.

Cmq appena rivado a casa di mio fratello, faccio altre prove, e se è il caso, la testo fuori dal case, sulla scatola della mobo.

Non è l'alimentatore cmq, perché è stato provato anche con un altro, e il problema è sempre presente.

Nel bios in power management la prima opzione è impostata in always off? Fai anche un check sulla connessione I/O del pannello frontale controlla in particolare la polarità del power. Non mi vien null'altro in mente :(

jing1988
06-10-2015, 14:16
ne sono consapevole... tra 3.0 e 2.0 la differenza prestazionale è uguale a 0 ma risolvo i problemi di loop boot... non sò se è un problema della mb o se è correlato all'oc infatti nella didascalia a destra in bios dice che è convenevole in caso di oc impostare gen2.

magari potresti provare anche te per vedere se ti fà il fake boot ugualmente

si lo so che non cambia nulla:p .
perchè sulla mia mobo non lo dice di impostare su gen2 in caso di oc:mbe: :mbe: :confused: :confused: :mad: .
non so perchè ma adesso non riesco piu a tenere neanche 4,5 con 1,325 di vcore. infatti sta mattina ho provato e mi sono accorto che ogni volta che si blocca per questo motivo, fa il loop boot all'infinito. dovrò di nuovo resettare e mettere a 1,330:muro: :muro: :muro: . proverò con il tuo consiglio e impostare su gen2:stordita: :stordita: . stasera vi faccio sapere:read:

neo27
06-10-2015, 14:53
cioè non hai quesa dicitura?

http://s18.postimg.org/m5wmqb945/20151006_154633.jpg (http://postimg.org/image/m5wmqb945/)

Comunque confermo di aver risolto il problema di "casual loop boot", il sistema con stesso oc 4,5ghz e Gen3 era stabilissimo durante tutta la sessione, il loop boot si presentava casualmente dopo un riavvio o accensione.

jing1988
06-10-2015, 16:06
cioè non hai quesa dicitura?

http://s18.postimg.org/m5wmqb945/20151006_154633.jpg (http://postimg.org/image/m5wmqb945/)

Comunque confermo di aver risolto il problema di "casual loop boot", il sistema con stesso oc 4,5ghz e Gen3 era stabilissimo durante tutta la sessione, il loop boot si presentava casualmente dopo un riavvio o accensione.

gia. non ho quella dicitura. la parte iniziale si, ma il resto no.
quindi adesso hai risolto impostandolo a gen2?
edit. invece c'è, solo che non ci avevo fatto caso. ahaha

ROBHANAMICI
06-10-2015, 19:03
Mini o.t. avete letto i requisiti di Star Wars: Battlefront?



Requisiti:


Minimi

Processor Intel Core i3-6300T or equivalent
RAM Memory 8GB
GPU (Nvidia) GeForce GTX 660 2GB
GPU (AMD) HD 7850 2GB
Storage At least 40GB
Operating System Windows 7 or later


Raccomandati


Intel Core i5-6600 or equivalent
ram: 16GB
GeForce GTX 970 4GB
Radeon R9 290 4GB
At least 40GB
Windows 10

Una sola parola, anzi... un solo emoticon :eek:

Giuss
06-10-2015, 21:20
era prevista l'uscita nel 2016 ma intel ha rimandato al 2017

qualche info la trovi qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cannonlake

Dice che è uno shrink a 10 nanometri di skylake, mentre nel 2016 esce kaby lake che dovrebbe essere un aggiornamento sempre a 14 nm, insomma non è molto chiaro.

Ci saranno i soliti piccoli miglioramenti di prestazioni e consumi ogni anno, ma non sembra di vedere all'orizzonte qualcosa di rivoluzionario, da quello che ho capito.

ROBHANAMICI
06-10-2015, 22:28
Mah... con kaby lake non cambierà proprio niente mentre con cannon lake...


Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Skylake e non di un suo successore, Ice Lake vedrà il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima, ma introducendo anche qualche piccola novità, tra le quali il nuovo processo produttivo a 10 nm è un cardine fondamentale.

In generale Intel non ha ancora lasciato trapelare nulla (a parte il processo produttivo) riguardo a questo progetto, e infatti non si conoscono nemmeno quali saranno i processori basati su questa architettura, ma considerando il processo produttivo molto avanzato è lecito aspettarsi frequenze oltre i 4,5 GHz e configurazioni multi core fino a 12 core, o forse anche di più.


Sempre tratto da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ice_Lake, chissà... :)

el-mejo
06-10-2015, 23:31
Dice che è uno shrink a 10 nanometri di skylake, mentre nel 2016 esce kaby lake che dovrebbe essere un aggiornamento sempre a 14 nm, insomma non è molto chiaro.

Ci saranno i soliti piccoli miglioramenti di prestazioni e consumi ogni anno, ma non sembra di vedere all'orizzonte qualcosa di rivoluzionario, da quello che ho capito.

Mah... con kaby lake non cambierà proprio niente mentre con cannon lake...


Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Skylake e non di un suo successore, Ice Lake vedrà il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima, ma introducendo anche qualche piccola novità, tra le quali il nuovo processo produttivo a 10 nm è un cardine fondamentale.

In generale Intel non ha ancora lasciato trapelare nulla (a parte il processo produttivo) riguardo a questo progetto, e infatti non si conoscono nemmeno quali saranno i processori basati su questa architettura, ma considerando il processo produttivo molto avanzato è lecito aspettarsi frequenze oltre i 4,5 GHz e configurazioni multi core fino a 12 core, o forse anche di più.


Sempre tratto da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ice_Lake, chissà... :)

Imho Kaby Lake sarà un Skylake refresh, con frequenze un po più alte e forse con his saldato : Amd con Godavari è tornata alle saldature anche sulle apu, speriamo Intel si adegui. :D

Ice Lake (ex cannonlake) dovrebbe avere finalmente 8 core nella sua declinazione maggiore, su socket mainstream 115x o erede di questo.
12 core o forse più solo sul socket erede del 2011-3.

jing1988
07-10-2015, 00:51
Mini o.t. avete letto i requisiti di Star Wars: Battlefront?



Requisiti:


Minimi

Processor Intel Core i3-6300T or equivalent
RAM Memory 8GB
GPU (Nvidia) GeForce GTX 660 2GB
GPU (AMD) HD 7850 2GB
Storage At least 40GB
Operating System Windows 7 or later


Raccomandati


Intel Core i5-6600 or equivalent
ram: 16GB
GeForce GTX 970 4GB
Radeon R9 290 4GB
At least 40GB
Windows 10

Una sola parola, anzi... un solo emoticon :eek:

ESAGERATOOO!!!!

Comunque non sono un problema per noi!!:sofico: :sofico: :sofico:

shauni86
07-10-2015, 02:13
Imho Kaby Lake sarà un Skylake refresh, con frequenze un po più alte e forse con his saldato : Amd con Godavari è tornata alle saldature anche sulle apu, speriamo Intel si adegui. :D

Ice Lake (ex cannonlake) dovrebbe avere finalmente 8 core nella sua declinazione maggiore, su socket mainstream 115x o erede di questo.
12 core o forse più solo sul socket erede del 2011-3.
quindi c'è speranza che funzioni sulle 1151? avevo letto che ci sarà un chipset serie 200 per cannonlake...

taleboldi
07-10-2015, 06:07
ESAGERATOOO!!!!

Comunque non sono un problema per noi!!:sofico: :sofico: :sofico:
La beta girava decentemente con un 965be, vedremo tra qlch gg la open beta.

MadFury
07-10-2015, 10:43
Dice che è uno shrink a 10 nanometri di skylake, mentre nel 2016 esce kaby lake che dovrebbe essere un aggiornamento sempre a 14 nm, insomma non è molto chiaro.

Ci saranno i soliti piccoli miglioramenti di prestazioni e consumi ogni anno, ma non sembra di vedere all'orizzonte qualcosa di rivoluzionario, da quello che ho capito.

Infatti ho ceduto alla scimmia e ho ordinato tutto :asd:

i76700k + Asus MAXIMUS VIII HERO + Ripjaws Memoria 16GB DDR4-3000Mhz


Ora sono povero :cry:

rossano92
07-10-2015, 14:23
Mini o.t. avete letto i requisiti di Star Wars: Battlefront?



Requisiti:


Minimi

Processor Intel Core i3-6300T or equivalent
RAM Memory 8GB
GPU (Nvidia) GeForce GTX 660 2GB
GPU (AMD) HD 7850 2GB
Storage At least 40GB
Operating System Windows 7 or later


Raccomandati


Intel Core i5-6600 or equivalent
ram: 16GB
GeForce GTX 970 4GB
Radeon R9 290 4GB
At least 40GB
Windows 10

Una sola parola, anzi... un solo emoticon :eek:

In pratica ci entro pari pari nei raccomandati con il mio assemblato nuovo di zecca :mbe:

rossano92
07-10-2015, 14:33
Infatti ho ceduto alla scimmia e ho ordinato tutto :asd:

i76700k + Asus MAXIMUS VIII HERO + Ripjaws Memoria 16GB DDR4-3000Mhz


Ora sono povero :cry:

Quale gpu affiancherai a quel po po di roba?

MadFury
07-10-2015, 14:38
Quale gpu affiancherai a quel po po di roba?

La GPU ce l'ho gia', e credo che la 980Ti andra' piu' che bene :D

rossano92
07-10-2015, 14:46
La GPU ce l'ho gia', e credo che la 980Ti andra' piu' che bene :D

Ti sei sistemato per l'intero catalogo directx 12 :D
Quale monitor 4k userai?

ChriD
07-10-2015, 14:51
In pratica ci entro pari pari nei raccomandati con il mio assemblato nuovo di zecca :mbe:

ma sono requisiti per il 4K???

rossano92
07-10-2015, 14:55
ma sono requisiti per il 4K???

Non credo. Nei raccomandati dovrebbero essere inteso il full hd con filtri attivi e dettagli alti. Le solite ottimizzazioni fatte coi piedi...

MadFury
07-10-2015, 14:59
Ti sei sistemato per l'intero catalogo directx 12 :D
Quale monitor 4k userai?

Non ho nessun monitor 4K al momento, vado di Downsampling in tutti i giochi. Ma una 980Ti anche se occata non basta per avere i 60fps @4K in giochi come GTA V o The Witcher 3. Ne servono almeno 2 e sinceramente in attesa di pascal stavolta mi limito ad una sola.

Ad ogni modo quando rilasceranno info e prezzo di questo ci faro' un pensierino: http://rog.asus.com/422632015/gaming-monitors/computex-2015-asus-announces-new-gaming-displays/ :D

rossano92
07-10-2015, 15:03
Non ho nessun monitor 4K al momento, vado di Downsampling in tutti i giochi. Ma una 980Ti anche se occata non basta per avere i 60fps @4K in giochi come GTA V o The Witcher 3. Ne servono almeno 2 e sinceramente in attesa di pascal stavolta mi limito ad una sola.

Ad ogni modo quando rilasceranno info e prezzo di questo ci faro' un pensierino: http://rog.asus.com/422632015/gaming-monitors/computex-2015-asus-announces-new-gaming-displays/ :D

Concordo, al momento non esistono schede in grado di reggere quel framerate in 4k. Un 1440p probabilmente è la scelta migliore.

MadFury
07-10-2015, 15:16
Concordo, al momento non esistono schede in grado di reggere quel framerate in 4k. Un 1440p probabilmente è la scelta migliore.

Se parliamo ovviamente di titoli come Mad Max, CoD AW o NFS Rivals non ci sono problemi anche a 4k e di fps ne fai pure di piu' di 60. Il problema ripeto e' in giochi pesanti come un GTA V o AC Unity dove di fare quel frame rate a 3840x2160 te lo scordi completamente, a volte anche con uno SLi visto che il guadagno e' di circa il 30% in media.

Di sicuro il discorso cambiera' con le prossime GPU, per ora "accontentiamoci".

shauni86
07-10-2015, 18:07
io intanto ho ordinato finalmente: 6600k, asus z170 pro gaming e 2x8gb ddr4 2400mhz corsair, il tutto su taocomputer
qualcuno sa se sono veloci a spedire?:D

rossano92
07-10-2015, 18:20
io intanto ho ordinato finalmente: 6600k, asus z170 pro gaming e 2x8gb ddr4 2400mhz corsair, il tutto su taocomputer
qualcuno sa se sono veloci a spedire?:D

Hai la mia stessa configurazione :D
Non posso rispondere alla tua domanda perchè ho preso tutto su amazon

jing1988
07-10-2015, 18:46
Non ho nessun monitor 4K al momento, vado di Downsampling in tutti i giochi. Ma una 980Ti anche se occata non basta per avere i 60fps @4K in giochi come GTA V o The Witcher 3. Ne servono almeno 2 e sinceramente in attesa di pascal stavolta mi limito ad una sola.

Ad ogni modo quando rilasceranno info e prezzo di questo ci faro' un pensierino: http://rog.asus.com/422632015/gaming-monitors/computex-2015-asus-announces-new-gaming-displays/ :D

già, non serve a niente avere un monitor 4k. io ne ho una, quella in firma, e unico gioco che riesco a giocare in 4k è grid autosport.in battlefield 4 o hardline, è ingiocabile:muro: :muro: . infatti imposto a 1440p

ROBHANAMICI
07-10-2015, 18:53
io intanto ho ordinato finalmente: 6600k, asus z170 pro gaming e 2x8gb ddr4 2400mhz corsair, il tutto su taocomputer
qualcuno sa se sono veloci a spedire?:D


Ohhh finalmente :)


ESAGERATOOO!!!!

Comunque non sono un problema per noi!!:sofico: :sofico: :sofico:


Decisamente no... speriamo :p


Provato a fare un di o.c. rossano?

shauni86
07-10-2015, 18:55
Hai la mia stessa configurazione :D
Non posso rispondere alla tua domanda perchè ho preso tutto su amazon
Come ti stai trovando?

rossano92
07-10-2015, 19:30
Ohhh finalmente :)





Decisamente no... speriamo :p


Provato a fare un di o.c. rossano?

No ancora non ho provato nulla con l'overclock anche perchè non ne sento veramente il bisogno :D
Tra qualche tempo sicuramente metterò un po' alla prova il procio. Come si comporta,è stabile?

rossano92
07-10-2015, 19:32
Come ti stai trovando?

Da Dio. Sono passato da un q6600+gtx275,che hanno svolto egregiamente il loro lavoro per 6 anni e più ma che ora sentivano il peso degli anni. Diciamo che avevo bisogno di una ventata di aria fresca e con questa configurazione mi trovo davvero alla grande :D
La 970 della zotac poi mi sta dando davvero grandi soddisfazioni. Non me l'aspettavo così veloce anche con i giochi più pesanti. Tu che gpu hai?

ChriD
07-10-2015, 19:57
Domanda da niubbo... quando alzate il moltiplicatore della cpu per overclokkare, il turbo lo disattivate?
Inoltre oltre al VCore su che voltaggi si interviene? Per evitare il Vdrop consigliate di tenere attivata la funzionalità LLC (Load Line Calibration)?

shauni86
07-10-2015, 20:00
Da Dio. Sono passato da un q6600+gtx275,che hanno svolto egregiamente il loro lavoro per 6 anni e più ma che ora sentivano il peso degli anni. Diciamo che avevo bisogno di una ventata di aria fresca e con questa configurazione mi trovo davvero alla grande :D
La 970 della zotac poi mi sta dando davvero grandi soddisfazioni. Non me l'aspettavo così veloce anche con i giochi più pesanti. Tu che gpu hai?
Una 7850 2gb.. Spero sia adeguata per questa configurazione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
07-10-2015, 20:36
No ancora non ho provato nulla con l'overclock anche perchè non ne sento veramente il bisogno :D
Tra qualche tempo sicuramente metterò un po' alla prova il procio. Come si comporta,è stabile?


Si anche se bisogna fare varie prove prima di raggiungere un buon compromesso. Io per esempio c'ho la cpu abbastanza sfortunata, sono stabile a 4.6 ghz ma con 1.36v di vcore (chè è un pò altino).


Una 7850 2gb.. Spero sia adeguata per questa configurazione

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Ma.. insomma, stai al limite (al ribasso) per il gaming :D

shauni86
07-10-2015, 21:22
E vabbè poi la cambio con le prossime vga

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

neo27
07-10-2015, 22:47
Domanda da niubbo... quando alzate il moltiplicatore della cpu per overclokkare, il turbo lo disattivate?
Inoltre oltre al VCore su che voltaggi si interviene? Per evitare il Vdrop consigliate di tenere attivata la funzionalità LLC (Load Line Calibration)?

si anche se penso lo faccia di suo oltre una certa frequenza. LLC lo lascio su auto, anche perchè quello proposto da gigabyte è una cagata confronto asus che lo offre su 6 steps mi pare

neo27
07-10-2015, 22:51
ma i drivers win10 per i controller usb3.x intel non esistono? utilizzo i compatibili 1.0 (windows) voi avete alternative?

smoicol
08-10-2015, 08:54
ma i drivers win10 per i controller usb3.x intel non esistono? utilizzo i compatibili 1.0 (windows) voi avete alternative?

Il cd della mobo quali contiene?

neo27
08-10-2015, 12:35
il sito e il cd contengono solo quelli per win7 e win8 :mc:

cooler2015
08-10-2015, 21:14
già, non serve a niente avere un monitor 4k. io ne ho una, quella in firma, e unico gioco che riesco a giocare in 4k è grid autosport.in battlefield 4 o hardline, è ingiocabile:muro: :muro: . infatti imposto a 1440p

OT sorry, grid autosport è uscito dopo grid 2?

jing1988
08-10-2015, 21:47
OT sorry, grid autosport è uscito dopo grid 2?

si. proprio così;) ;) . con la mia r9 290 ci gira adeguatamente, anche se non a 60fps fissi.:stordita: :stordita: , in 4k ovviamente.

at_bp
09-10-2015, 10:17
Qualcuno ha installato win7 sulla mobo Z170?
Avete riscontrato difficoltà dovute al fatto che la nuova piattaforma non supporta più driver generici usb2.0 di win7?

Sam Jones III
09-10-2015, 12:51
Ragazzi chiedo qui perché non voglio aprire altri topic
L'i5 6500 ho visto che supporta fino a 2133mhz di RAM ma.mi avete spiegato che è solo per una questione di retro compatibilità

Per quanto riguarda la scheda madre se supporta fino a 2133mhz e ho delle RAM da 2400, le leggerà al massimo come delle 2133mhz o invece risulteranno incompatibili?

inviato da 1+1

ROBHANAMICI
09-10-2015, 14:25
Qualcuno ha installato win7 sulla mobo Z170?
Avete riscontrato difficoltà dovute al fatto che la nuova piattaforma non supporta più driver generici usb2.0 di win7?



No nessun problema ;)

neo27
09-10-2015, 15:01
Ragazzi chiedo qui perché non voglio aprire altri topic
L'i5 6500 ho visto che supporta fino a 2133mhz di RAM ma.mi avete spiegato che è solo per una questione di retro compatibilità

Per quanto riguarda la scheda madre se supporta fino a 2133mhz e ho delle RAM da 2400, le leggerà al massimo come delle 2133mhz o invece risulteranno incompatibili?

inviato da 1+1

Le piattaforme skylake lavorano nativamente a 2133mhz ma sono capaci di supportare frequenze ram ben più alte (tramite XMP o manual oc), guarda bene le caratteristiche della mb sul sito del proprio produttore

Sam Jones III
09-10-2015, 15:15
Le piattaforme skylake lavorano nativamente a 2133mhz ma sono capaci di supportare frequenze ram ben più alte (tramite XMP o manual oc), guarda bene le caratteristiche della mb sul sito del proprio produttore
La mia mobo supporta le 2133 ma ho RAM 2400
Dovrebbe funzionare lo stesso no?

inviato da 1+1

neo27
09-10-2015, 15:29
La mia mobo supporta le 2133 ma ho RAM 2400
Dovrebbe funzionare lo stesso no?

inviato da 1+1

si, puoi anche metterle a 2400 tramite xmp

taleboldi
09-10-2015, 16:29
Su un 6700/6600 quale dissipatore silenzioso potrei montare ?

Grazie, ciauz.

at_bp
09-10-2015, 16:33
No nessun problema ;)

thanx. ;)

So che c'è stata un po' di gente che ha avuto problemi, ma non capisco come.
Inserendo su motore di ricerca win7 e z170 si capisce il motivo.
Dovrò fare dual boot win10/win7, speriamo bene.

ROBHANAMICI
09-10-2015, 16:50
Si infatti io sto facendo il dual boot :)


Su un 6700/6600 quale dissipatore silenzioso potrei montare ?

Grazie, ciauz.


Mah.. non devi fare overclock, vai di Cooler Master: Hyper 212 EVO

Giuss
09-10-2015, 21:02
Mah.. non devi fare overclock, vai di Cooler Master: Hyper 212 EVO

Per un modello non K val la pena sempre di prendere un dissipatore? So che quello intel è abbastanza scarso, ma per 65W dovrebbe bastare o scalda molto?

Pozhar
09-10-2015, 21:06
Quelli box Intel (ma vale anche per AMD), dire che fanno schifo, e fargli un complimento.

ROBHANAMICI
09-10-2015, 21:52
Per un modello non K val la pena sempre di prendere un dissipatore? So che quello intel è abbastanza scarso, ma per 65W dovrebbe bastare o scalda molto?

Prendilo lo stesso pure che costa 30 euro :D

P.s.: ah pozhar, poi alla fine l'ho preso il sistemino quello gagliardo (il corsair h110i Gtx), ma, purtroppo, a livello di overclock, nonostante il vcore più basso a 4.6 ghz, non riesco a salire oltre (anche se solo fino a 4.7 ghz), nonostante ciò, in idle, ho temperature davvero molto basse (tra i 19 e i 23° c) e in full massimo arrivo a 60°c.

jing1988
10-10-2015, 15:44
Prendilo lo stesso pure che costa 30 euro :D

P.s.: ah pozhar, poi alla fine l'ho preso il sistemino quello gagliardo (il corsair h110i Gtx), ma, purtroppo, a livello di overclock, nonostante il vcore più basso a 4.6 ghz, non riesco a salire oltre (anche se solo fino a 4.7 ghz), nonostante ciò, in idle, ho temperature davvero molto basse (tra i 19 e i 23° c) e in full massimo arrivo a 60°c.

wau! niente male! hai cambiato dissy allora?! a me invece è arrivato il secondo fan, ma purtroppo non ho trovato uguale, ma un modello più performante, TY43. :sofico: :sofico: :sofico: . ho dovuto rimontarte il verso del dissipatore, e cambiare tutte le disposizioni dei fans per immissione e emissione. freq stock in idle min 16° 18°19°20° e max 35°36°37°40° con aida 64.
stressando anche la gpu, quindi da considerare anche il calore prodotto da esso interno al case, ma ho messo un fan diretto sopra al gpu per estrazione:sofico: :sofico: :sofico:

EDIT: test a 4,5 max temp: 48°49°46°45°, rispettivamente per 1°2°3°4rto core, dopo 15minuti

ChriD
10-10-2015, 16:30
wau! niente male! hai cambiato dissy allora?! a me invece è arrivato il secondo fan, ma purtroppo non ho trovato uguale, ma un modello più performante, TY43. :sofico: :sofico: :sofico: . ho dovuto rimontarte il verso del dissipatore, e cambiare tutte le disposizioni dei fans per immissione e emissione. freq stock in idle min 16° 18°19°20° e max 35°36°37°40° con aida 64.
stressando anche la gpu, quindi da considerare anche il calore prodotto da esso interno al case, ma ho messo un fan diretto sopra al gpu per estrazione:sofico: :sofico: :sofico:

EDIT: test a 4,5 max temp: 48°49°46°45°, rispettivamente per 1°2°3°4rto core, dopo 15minuti

temperatura ambiente?

ROBHANAMICI
10-10-2015, 17:10
wau! niente male! hai cambiato dissy allora?! a me invece è arrivato il secondo fan, ma purtroppo non ho trovato uguale, ma un modello più performante, TY43. :sofico: :sofico: :sofico: . ho dovuto rimontarte il verso del dissipatore, e cambiare tutte le disposizioni dei fans per immissione e emissione. freq stock in idle min 16° 18°19°20° e max 35°36°37°40° con aida 64.
stressando anche la gpu, quindi da considerare anche il calore prodotto da esso interno al case, ma ho messo un fan diretto sopra al gpu per estrazione:sofico: :sofico: :sofico:

EDIT: test a 4,5 max temp: 48°49°46°45°, rispettivamente per 1°2°3°4rto core, dopo 15minuti

Si ho cambiato dissi, ho lo stesso di ChriD. Purtroppo è il vcore quello che conta per salire di overclock ed io più di 4.6 non posso salire se non arrivando a 1.400v di vcore :(, ma mi accontento così, ci mancherebbe altro :p. Complimenti temperature eccezionali, io pure attivando la pompa del dissi, e ti assicuro che è parecchio potente, oltre che molto rumorosa :p, non ci arrivo a quelle temp.

jing1988
10-10-2015, 17:58
temperatura ambiente?

questo veramente non lo so:stordita: :stordita: . ma oggi a milano la temperatura esterna è di 17-18 gradi. in casa penso minimo 1 o 2 gradi in più.
dico sempre al minimo che è riuscito a scendere, non dico che è rimasto sempre cosi in idle. forse stava tra i 20 e 24.

@ROB. comuque ho frequenza e vcore più basso del tuo, ovvio che anche le temperature sono più basse:Prrr: . io penso di rimanere così, per ora, di più non salgo perchè la mobo non riesce a gestire.
e poi....le temp non sembrano migliorate di tanto, bho:mbe: :mbe: :mbe:

shauni86
10-10-2015, 18:11
questo veramente non lo so:stordita: :stordita: . ma oggi a milano la temperatura esterna è di 17-18 gradi. in caso penso minimo 1 o 2 gradi in più.
dico sempre al minimo che è riuscito a scendere, non dico che è rimasto sempre cosi in idle. forse stava tra i 20 e 24.

@ROB. comuque ho frequenza e vcore più basso del tuo, ovvio che anche le temperature sono più basse:Prrr: . io penso di rimanere così, per ora, di più non salgo perchè la mobo non riesce a gestire.
e poi....le temp non sembrano migliorate di tanto, bho:mbe: :mbe: :mbe:
hai overcloccato?

jing1988
10-10-2015, 18:26
hai overcloccato?

bhe, ovviamente:D :D . se no che prendi a fare una versione K:sofico: :sofico: :sofico: con quel prezzo:doh:

ROBHANAMICI
10-10-2015, 18:46
questo veramente non lo so:stordita: :stordita: . ma oggi a milano la temperatura esterna è di 17-18 gradi. in casa penso minimo 1 o 2 gradi in più.
dico sempre al minimo che è riuscito a scendere, non dico che è rimasto sempre cosi in idle. forse stava tra i 20 e 24.

@ROB. comuque ho frequenza e vcore più basso del tuo, ovvio che anche le temperature sono più basse:Prrr: . io penso di rimanere così, per ora, di più non salgo perchè la mobo non riesce a gestire.
e poi....le temp non sembrano migliorate di tanto, bho:mbe: :mbe: :mbe:


Si purtroppo è così, anche prendendo il nuovo dissi, come diceva pohzar, non cambia molto a livello di vcore e frequenza ma solo un pò a livello di temperature, quindi neo, in base alle leggi della fisica :p, aveva ragione.

e poi....le temp non sembrano migliorate di tanto, bho:mbe: :mbe: :mbe:


Sono già troppe base di loro :Prrr: :Prrr: :Prrr: :p

shauni86
10-10-2015, 22:12
bhe, ovviamente:D :D . se no che prendi a fare una versione K:sofico: :sofico: :sofico: con quel prezzo:doh:

che parametri hai messo?

jing1988
10-10-2015, 22:21
che parametri hai messo?

ho solo impostato il moltiplicatore e vcore, questultimo varia da cpu cpu.
il resto no ho toccato siccome con questa mobo non posso fare oc spinti.:mc:

shauni86
10-10-2015, 22:54
ho solo impostato il moltiplicatore e vcore, questultimo varia da cpu cpu.
il resto no ho toccato siccome con questa mobo non posso fare oc spinti.:mc:
intendevo proprio che vcore hai messo e che frequenza

jing1988
10-10-2015, 23:16
intendevo proprio che vcore hai messo e che frequenza

Haha. Scusami. 4,5ghz con 1,330 di vcore.

shauni86
11-10-2015, 00:00
Haha. Scusami. 4,5ghz con 1,330 di vcore.
Ma tranquillo :)
1,330 è il minimo per tutti i possessori del 6600k per i 4,5 ghz?

il.principino
11-10-2015, 00:54
Quali schede madri avete comprato abbinate ai nuovi skylake che si comportano bene?
Non mi fido nemmeno delle recensioni...

ROBHANAMICI
11-10-2015, 10:38
Ma tranquillo :)
1,330 è il minimo per tutti i possessori del 6600k per i 4,5 ghz?


In che senso minimo? (semmai massimo :p). Con un buon/ottimo dissipatore, ed una cpu un po' fortunata è un ottimo parametro comunque. Poi coi sistemi di dissipazione più avanzati si può abbassare ancora. (azoto liquido, etc).

Jing ma non si possono o.c. spinti coi sistemi di dissipazione tradizionali che abbiamo (ventole e liquido), indipendentemente dalla scheda madre acquistata, lo confermano anche i test in overclock che ho visto su internet, tipo quello che ha postato neo27 qualche pagina addietro. (non sono proprio cpu adattissime all'o.c. queste, come i nostri vecchi e cari sandy bridge, anche se un 4.5/4.6 GHz non è buttare via, anzi).

jing1988
11-10-2015, 10:41
Quali schede madri avete comprato abbinate ai nuovi skylake che si comportano bene?
Non mi fido nemmeno delle recensioni...

le chede madri utilizzate da noi, li abbiamo tutti in firma:read: :read: :read: . la mia non è un granchè per overclock. se vuoi qualcosa di spinto ti consiglio quelle sui 180€ 200€:read: :read:

ROBHANAMICI
11-10-2015, 10:43
ma non sono tantissimo d'accordo: http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics


Schede madri di alto livello z170 sono comunque le: maximus VIII "extreme, geno, impact, ranger", asus z170 deluxe, GA-Z170X-SOC FORCE, etc, adatte all'o.c.... :p

jing1988
11-10-2015, 10:49
In che senso minimo? (semmai massimo :p). Con un buon/ottimo dissipatore, ed una cpu un po' fortunata è un ottimo parametro comunque. Poi coi sistemi di dissipazione più avanzati si può abbassare ancora. (azoto liquido, etc).

Jing ma non si possono o.c. spinti coi sistemi di dissipazione tradizionali che abbiamo (ventole e liquido), indipendentemente dalla scheda madre acquistata, lo confermano anche i test in overclock che ho visto su internet, tipo quello che ha postato neo27 qualche pagina addietro. (non sono proprio cpu adattissime all'o.c. queste, come i nostri vecchi e cari sandy bridge, anche se un 4.5/4.6 GHz non è buttare via, anzi).

per me 4,8ghz sono gia spinti, si può arrivare anche a 5.0ghz ad ARIA:read: :read: , con un buon dissipatore. tipo nh-d15. con oc estremo allora parliamo di azoto fare i fighi nel battere record mondiale.
io insisto che le mobo sono importanti per overclock:O :O . esempio, io con la mia mobo arrivo a questa frequenza, indipendente dal vcore, con lo stesso cpu la monti su una mobo più adatta al OC, arrivi molto più in alto.:read: :read:

ROBHANAMICI
11-10-2015, 11:03
Ma non credo molto più in alto giusto 200, 300 mhz in più dai 4,5/4,6 GHz nostri e comunque in game 0 differenze credo. Poi penso che le cpu bisogna "scoperchiarle" (che non so in realtà cosa significhi esattamente), per ottenere prestazioni migliori.


si può arrivare anche a 5.0ghz ad ARIA , con un buon dissipatore. tipo nh-d15: dipende dipende, io col nuovo sistema di dissipazione a liquido, che credo sia al livello o quasi del noctua non riesco a tirare di più.

Comunque sempre pronto a essere smentito se qualche possessore di scheda madre avanzata (con più power phase), ci posta qualche test in o.c. :D

jing1988
11-10-2015, 11:04
ma non sono tantissimo d'accordo: http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics


Schede madri di alto livello z170 sono comunque le: maximus VIII "extreme, geno, impact, ranger", asus z170 deluxe, GA-Z170X-SOC FORCE, etc, adatte all'o.c.... :p

ma non dicono che mobo hanno utilizzato per raggiungre quele frequenze, o bisogna iscriversi per poter vedere le loro firme?

appunto, con quelle riuscirei arrivare molto di più. la tensione vengono gestite molto meglio e preciso;)

jing1988
11-10-2015, 11:08
Ma non credo molto più in alto giusto 200, 300 mhz in più dai 4,5/4,6 GHz nostri e comunque in game 0 differenze credo. Poi penso che le cpu bisogna "scoperchiarle" (che non so in realtà cosa significhi esattamente), per ottenere prestazioni migliori.

infatti, anche per me sono niente. ma per chi cerca di ottenere il massimo oc possibile è un altro discorso.

penso che scoperchiare, sia togliere il coperchio che copre il die e cambiare la loro pasta termica tra il contatto tra il die e coperchio.:stordita: :stordita:

ROBHANAMICI
11-10-2015, 11:11
Mah... ripeto "molto di più" secondo me è una parola grossa, secondo me sempre quei 200/300 mhz (anche vedendo dei video su youtube di possessori di schede madri di questo genere). Ah grazie per la spiegazione ;)

jing1988
11-10-2015, 11:17
si può arrivare anche a 5.0ghz ad ARIA , con un buon dissipatore. tipo nh-d15: dipende dipende, io col nuovo sistema di dissipazione a liquido, che credo sia al livello o quasi del noctua non riesco a tirare di più.

Comunque sempre pronto a essere smentito se qualche possessore di scheda madre avanzata (con più power phase), ci posta qualche test in o.c. :D

non dico sia a portata di tutti, o tutti riecono ad arrivare. e allora qui entra un po in gioco "cpu fortunata". almeno era cosi quando avevo 2500k e 3570k.
con questi skylake non saprei al 100%. anchio sarei curioso e essere smentito nel caso mi sbagliassi.:p