View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
No comment, se no staremmo intere giornate a discutere :asd:
Meglio, scappo via da questo thread.....bye bye
raiden_master_v5
12-08-2016, 10:02
se non erro ha preso i7 6700k, come al solito i pc si fanno dai piedi alla testa e non il contrario, contenti voi
inizialmente ho pensato partire con la hero VIII, i7 6700k(così rimane alto, molta gente dice che ho fatto bene), ram corsair ddr 4(scambiate con trident z 3000 mhz cl15), il dissi noctua nh-d15s.
Ho pensato che ho preso i componenti migliori per assemblare un pc eccellente, ma sono curioso nel sapere dove avrei sbagliato:mc:
ho seguito la linea di tanti gamers sulla rete, mi sento come una palla di ping pong -.-
Adesso spero nella gaming 7 a cui mettero una gtx1070.
Ecco il problema di pc non è soltato guerra tra amd e nvidia fanboy ma pure tra diverse marche asus, giga, in confronto i Balcani e il Medio Oriente è più pacifico :asd:
ROBHANAMICI
12-08-2016, 12:55
lasciamo perdere va :asd: :asd:
raiden_master_v5
12-08-2016, 13:32
lasciamo perdere va :asd: :asd:
meglio va altrimenti gioco nel duemilla mai :asd:
ROBHANAMICI
12-08-2016, 13:54
vero se stai a sentire i pareri di tutti gli utenti è un continuo rinvio, visto e provato per esperienza ;)
assoluto144
12-08-2016, 15:19
Ho un i5 6500 dissipatore stock e da quando l'ho montato qualche mese fa non lo mai testato a fondo. Oggi ho voluto testarlo con super-pi, dopo un pò mi ha dato errore bloccando l'applicazione ma non l'intero pc. Chiuso super pi il pc lavora bene sempre anche con giochi pesanti come batman tomb raider ecc. Di che si tratta?
Inoltre la temperatura é salita a 60 gradi.?! Com'é? Nella norma?
ROBHANAMICI
12-08-2016, 18:20
Ti posso rispondere solo sulla temp: è nella norma dato i giochi che hai provato.
assoluto144
12-08-2016, 18:42
Ok grazie! nel frattempo ho trovato la risposta per superPi, io (per far lavorare tutti i core del procio) avevo aperto 4 istanze di superpi nella stessa cartella e questo non va fatto. bisogna metterle in cartelle diverse.
ROBHANAMICI
12-08-2016, 18:57
di niente.
Ok grazie! nel frattempo ho trovato la risposta per superPi, io (per far lavorare tutti i core del procio) avevo aperto 4 istanze di superpi nella stessa cartella e questo non va fatto. bisogna metterle in cartelle diverse.
Usa Hyperpi
Ale55andr0
18-08-2016, 12:39
raga, per piacere, mi consigliereste un dissi per il 6700k dal buon rapporto qualità prezzo? (più conveniente è meglio è :D) non devo battere alcun record di overclock e non so se nemmmeno lo farò nel breve termine, basta che faccia un lavoro "dignitoso" se mi passate l'eufemismo, non costi uno sproposito e sia sufficientemente "universale"/facilmente installabile (per la serie niente mezze chilate di rame e alluminio, non è quello il genere che cerco :D). La mobo comunque è una gigabyte Z170 gaming 7, il case un CM690 III :)
grazie in anticipo
ROBHANAMICI
18-08-2016, 14:31
Domanda da un milione di dollari. Tutto è soggettivo, puoi trovarti bene con i dissi corsair, quanto con quelli Coolermaster. Se non vuoi spendere un botto di soldi io consiglio un corsair h100i gtx (o superiore) dimensione del tuo case permettendo.
Essendo un mid tower in ambito corsair ti consiglierei dal 100i gtx in giù.
Ale55andr0
18-08-2016, 14:37
grazie, darò un'occhiata a quel modello ;)
edit: ma è a liquido! io intendevo un classico dissi ad aria, forse ha un po' confuso la mia frase "niente mezze chilate di rame e alluminio" :D
ROBHANAMICI
18-08-2016, 14:38
prego.
Un hyper 212x lo trovi a 38€ e fa quel che deve
ROBHANAMICI
20-08-2016, 21:57
quoto va bene il Coolermaster se no anche l'arctic cooler.
Massimo1981
23-08-2016, 21:30
:D :D :D
HwWizzard
25-08-2016, 21:16
Ciao a tutti! Lunedì entro a far parte del club.
Ho preso un i5 6600K + Asus Z170 A e Kingston Fury X Black 2666Mhz.
Vorrei portare la CPU ai 4500Mhz del precedente 2500K....
Il dissi è un Zalman CNPS 10X Extreme.
Secondo voi riesco a rimanere fresco con questi propositi?
Ale55andr0
26-08-2016, 15:47
indeciso fra questi due
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i30co.html
entrambi dotati di ventola long life 24/7, con leggera preferenza per il modello 13 non tanto per il prezzo posto che la differenza è di pochi euro quanto più perchè è più semplice da installare con le clip e non necessita di backplate che onestamente non mi convince (credo possa lasciare segni sulla scheda madre in corrispondenza dei dadi :stordita: ), allo stesso tempo però non so se il fissaggio sia "sicuro" visto che pesa, sia mai si sganci, anche se loro dicono " Its fibre reinforced retention module is strong enough to make PCs with this cooler transportation proof" :stordita:
ROBHANAMICI
26-08-2016, 18:17
Mah... ti dirò quei "pirolini" per gli agganci, non mi sono mai piaciuti più di tanto (troppo esili e se non sei esperto o non li agganci come si deve si spezzano come grissini) ecco anche perchè sono passato al dissi a liquido (anche ovviamente per tutta la configurazione che ho), per il resto per la scelta sui 2 modelli lascio la parola ai più esperti.
Imho sembrano una buona scelta ;)
Questo qua lo vedo un pò più "solido"... https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i30co.html
Ale55andr0
26-08-2016, 18:48
vabbuò piglierò quello :)
ROBHANAMICI
26-08-2016, 18:54
senti anche altri pareri.. se vuoi :)
aled1974
26-08-2016, 20:03
mah, avevo un arctic freezer 7 ai tempi degli athlon II 64 ma non mi ha mai soddisfatto completamente
poi al passaggio su socket 775 cambiai e scelsi noctua
ora lo stesso dissipatore a distanza di 9 anni mi sta raffreddando la cpu in firma @ 4,6ghz daily (sfoglia indietro e trovi test, bench, temperature ecc)
è un vecchio nh-u12f con adattatori per 1151, immagino che i nuovi prodotti noctua siano ancora più performanti ;)
magari valuta....
ciao ciao
ROBHANAMICI
26-08-2016, 20:41
certo i noctua sono i migliori ;)
aled1974
26-08-2016, 21:15
oddio se siano i migliori non lo so, anzi dubito
ma diciamo che sono tra i migliori prodotti dissipanti ad aria, quello sì :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
26-08-2016, 21:20
ad aria ad aria ovvio ;), d'altronde interessavano quelli all'utente di sopra ;)
lanfratta
26-08-2016, 21:21
Salve a tutti, sto pensando di prendere un nuoto portatile e sto avendo diversi problemi a capire le mie necessità a confronto dei nuovi processori.
Ultimamente vedo solo cpu low voltage skylake, come mi giro ci sono solo processori i5/7 XXXXU. Ora, io non ho delle necessità grandiose, mi serve per multitasking spinto, di norma un championsip manager e chrome, oppure excel (file grandi fino a 10 mb) e chrome, a volte qualche altro gioco tipo Fifa e un po' di photoshop. Fifa a parte faccio tutto con un i5 2430 e 8 Gb di ram, con qualche rallentamento ma niente di che.
Visto che il pc sta cedendo, vorrei capire da che parte andare a parare, va bene un i7 low voltage o devo virare (come credo) su qualcosa di meglio? La scheda video integrata potrebbe andare bene, anche se credo fatichi su fifa.
Grazie!
aled1974
26-08-2016, 21:30
io da molti anni ormai mi affido molto (non 100%, ma molto sì) a notebookcheck
qui http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmark-List.2436.0.html e seleziona "notebook cpu only" ;)
ciao ciao
P.S.
ah sì, esiste anche la classifica gpu mobile sempre sul loro sito, giusto per non prendere una cpu-m della madonna con una gpu-m lumaca o viceversa :D
lanfratta
26-08-2016, 21:38
io da molti anni ormai mi affido molto (non 100%, ma molto sì) a notebookcheck
qui http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmark-List.2436.0.html e seleziona "notebook cpu only" ;)
ciao ciao
P.S.
ah sì, esiste anche la classifica gpu mobile sempre sul loro sito, giusto per non prendere una cpu-m della madonna con una gpu-m lumaca o viceversa :D
lo conosco, ma i bench per me trovano il tempo che trovano, sono utili ma anche fini a se stessi. Mi fido di più di coloro che lo utilizzano per uso quotidiano o che lavorano in ambito con diversi pc per capire il reale valore.
ps: cmq grazie per la risposta!
aled1974
27-08-2016, 08:20
allora fai prima ad andare sui thread ufficiali di quei 3-4 modelli notebook che ti interessano e chiedere come si trova a chi lo possiede
anche se potrei scommetterci un caffè con la quasi certezza assoluta di vincerlo che nessuno ti dirà "lascia perdere e compra altro" :asd:
ciao ciao
P.S.
del resto vale per qualsiasi cosa elettronica, ad esempio se dovessi comprare una scheda video discreta ti affidi alle recensioni/bench (col tempo che trovano) o in base all'esperienza di chi possiede un modello rispetto ad un altro? a che servono i bench allora? :boh:
lanfratta
27-08-2016, 10:27
si ma la situazione dei bench io non la ricreo mai nella vita reale. E' come fare uno stress test e valutarlo quando non arriverai mai a quella situazione. Quindi io vedo i bench, mi faccio un'idea, e poi chiedo a chi ne sa di più o vede la situazione sotto mano.
Quindi il punto rimane, davvero le nuove pc U hanno delle prestazioni talmente alte da reggere giochi e/o multitasking spinto?
aled1974
27-08-2016, 11:55
oook, però la maggior parte dei giochi si appoggia alla gpu piuttosto che alla cpu
e la maggior parte dei notebook ha anche una gpu discreta
rinnovo il consiglio, scegli 3-4 modelli che ti ispirano e chiedi bench/test/chiamali come vuoi con i giochi e i programmi che ti interessano nei rispettivi thread, IMHO fai prima che chiedere qui dove il 99% degli acquirenti ha preso una cpu desktop ;) :boh: :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 09:33
Gentilmente se è rimasta ancora qualche anima pia, mi potreste dare per favore una mano a fare un minimo di overclock della cpu con questa mobo con cui mi ritrovo in firma? (as rock z170 extreme 4+). Grazie.
Più che altro vorrei sapere se qualcuno ha la mia stessa mobo o simile così un po' da confrontare e sapere gli esatti valori da toccare nel bios.
Vi dico questo perché con questa mobo ho delle fluttuazioni di vcore (o vdroop che dir si voglia) in aumento incredibili (in idle da un 1.248 di partenza ad un 1.344 in load con vcore in "auto", che in pratica da quanto ho capito corrisponde ad un "adaptive mode" nelle altre mobo).
Ho provato anche ad impostare il vcore su "fixed" (su offset non ho ancora provato) ed a sistemare la llc ai vari livelli (1,2,3,4) ma senza esito, nel senso che il vdroop rimane pressappoco lo stesso (a 4.3 GHz tocca punte di 1.4v).
Ci sono altri parametri da impostare per ridurre al minimo questi vdroop? Grazie mille.
Altra cosa qualche possessore di questa mobo nota nel bios della mobo che la temp della cpu raggiunge addirittura i 50°c (a volte anche i 60°c), mentre in Windows i vari programmi di visualizzazione dei componenti del pc (es: hw monitor per dirne uno), mi segnalano temp (in idle) dai 24 ai 30°c massimo per poi chiaramente aumentare in load?
N.B.: In vostro aiuto :asd: :asd: , ho sostituito il mio dissi h110i gtx, che ingombrava parecchio nel mio case e cominciava a fare un po' di "bizze" con un "semplice" noctua nh c14s, con la ventola sparata sulla cpu (non so se ho fatto bene) e sopra la cpu vi ho messo la pasta termica della "noctua" in dotazione (la vedevo un pochino densa a dire il vero e difficile da "erogare" dalla siringa): è una buona pasta o no?
Grazie a tutti per le eventuali risposte ;)
Ciao, io non ho la tua scheda madre ma vedo se posso darti una mano.
Quali impostazioni di vcore supporta la tua mobo? (Auto, fixed, offset)
Allora metti in fixed e scegli il voltaggio che preferisci 1.3 direi.
Installa questo programma Hwinfo (https://www.hwinfo.com/download.php)
E dimmi come varia il Vcore in idle e in full load.
Il Vcore lo leggi con gli altri voltaggi della mobo, non confonderlo con Core VID che leggi con gli altri valori del processore.
(Se sei dubbioso posta screen)
Per l'alta temperatura nel bios è normale perché i risparmi energetici non sono attivi, quindi il processore è sempre attivo con frequenza e voltaggi massimi. (Anche se nel tuo caso è un pò altina...).
Io uso la pasta della noctua e mi trovo bene. In teoria la ventola deve aspirare aria dalla cpu e spararla in alto.
ROBHANAMICI
30-08-2016, 12:23
ok faccio la prova, solo che il vcore in full come lo leggo? Se mi dici che il core vid è quello rilevato per es. in cpu-z o altri programmi del genere.
ok faccio la prova, solo che il vcore in full come lo leggo? Se mi dici che il core vid è quello rilevato per es. in cpu-z o altri programmi del genere.
Il programmo che ti ho segnalato riporta sia il Vcore che il core Vid.
ROBHANAMICI
30-08-2016, 12:46
Allora ecco alcune foto del bios della mobo.
Senti se provo hw monitor? Hwinfo mi dà qualche problema.
https://s13.postimg.org/4fub5kulf/20160830_132410.jpg (https://postimg.org/image/4fub5kulf/) https://s17.postimg.org/3lzz5khhn/20160830_132450.jpg (https://postimg.org/image/3lzz5khhn/) https://s16.postimg.org/uvbfp4qch/20160830_132514.jpg (https://postimg.org/image/uvbfp4qch/) https://s22.postimg.org/jhi1ys5p9/20160830_132534.jpg (https://postimg.org/image/jhi1ys5p9/) https://s18.postimg.org/o4adiy1ed/20160830_132551.jpg (https://postimg.org/image/o4adiy1ed/) https://s18.postimg.org/bn9a060yd/20160830_132609.jpg (https://postimg.org/image/bn9a060yd/) https://s18.postimg.org/f5vua8nqd/20160830_132623.jpg (https://postimg.org/image/f5vua8nqd/) https://s3.postimg.org/kb8f3np5b/20160830_132635.jpg (https://postimg.org/image/kb8f3np5b/) https://s3.postimg.org/4jgqipyof/20160830_132810.jpg (https://postimg.org/image/4jgqipyof/)
IDLE (default: vcore 1.3, fixed)
https://s10.postimg.org/4r1z8xb9x/Immagine.png (https://postimg.org/image/4r1z8xb9x/)
LOAD (default: vcore 1.3, fixed)
https://s9.postimg.org/psjgbxv5n/immagin2.png (https://postimg.org/image/psjgbxv5n/)
In load a volte va anche a 1.28v il vcore.
Stress test che gli faccio fare? xtu?
Altra cosa perché il tasto di accensione del case non mi si illumina più di bianco? Tutti i connettori (anche quelli pled+/- pwr +/-), etc.. sono attaccati e ieri mi si illuminava, mentre oggi accendendo il pc no. Forse ho toccato qualche impostazione del bios della mobo? Scusate se sono andato un po' o.t. con questa domanda. Grazie.
Guarda hwinfo è il migliore, è l'unico che mi segnala correttamente sia Vcore che Vid.
Per quello ti dico di usarlo, hwmonitor e cpuz mostrano il vid, che a noi non interessa...
http://i.imgur.com/FIWsno1t.png (http://imgur.com/FIWsno1)
Controlla tu stesso!
ROBHANAMICI
30-08-2016, 13:03
ma sei sicuro? A me lo vede. Guarda gli screen che ho postato.
Ok a te lo mostra. Bene.
Quindi imposti in fixed 1.3, sotto stress con il programma intel al max raggiunge 1.296 quindi tutto regolare...
Non vedo il droop di cui parlavi...
aled1974
30-08-2016, 13:08
stasera se riesco ti posto le videate della mia extreme 6 :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 13:09
beh vdroopa a 1.25 e a 1.28 e poi sto a default. Devo provare in oc. Grazie aled.
Per il problema del tasto di accensione per caso lo sapete? Grazie ancora.
I voltaggi e la frequenza del processore sono proporzionali al carico di utilizzo.
Non utilizzandolo al 100% è normale che la tensione scenda, ma non è un problema.
ROBHANAMICI
30-08-2016, 13:15
non è troppo alto come vdroop dici? Faccio un po' dei test in oc senza toccare la llc e vedo un po'...
P.S.: Aled a me il debug della scheda mi legge tipo due "AA" o due "RR" sai che significa? Grazie. Su un altro forum dicono dipenda dall'update del bios della mobo (che in effetti ho fatto).. te hai quello di default?
Per il problema del tasto di accensione per caso lo sapete? Grazie ancora.
Scusate :p
Il vdroop è pericoloso quando è in positivo, nel senso in bios imposto 1.300 e poi leggo 1.350, allora bisogna un attimo ragionarci.
Quello che invece può capitare a te è che essendo negativo si abbassa un pò il voltaggio e non sei più stabile... Ciò si risolve aumentando il voltaggio o giocando con llc.
Ora alza i moltiplicatori e mettiti alla frequenza che puoi/riesci, poi aggiusta il vcore.
ROBHANAMICI
30-08-2016, 13:47
Boh a me sembra che la llc di questa mobo sia un po' "farlocca" come si dice dalle mie parti :asd:
Ho risolto il problema del tasto di accensione con un "clear cmos": avevo probabilmente toccato qualche impostazione del bios.
Ora faccio i test in oc: al momento sto a 4.3 e 1.3v core fixed, vediamo un po'.
https://s17.postimg.org/u55l5bi0b/Immagine3.png (https://postimg.org/image/u55l5bi0b/)
Sembra stabile, sempre al ribasso..., boh misteri della tecnologia. Ho fatto solo 3 run di xtu al momento ma vorrei stressarla un po' di più la cpu. Provo linx.
aled1974
30-08-2016, 13:56
P.S.: Aled a me il debug della scheda mi legge tipo due "AA" o due "RR" sai che significa? Grazie. Su un altro forum dicono dipenda dall'update del bios della mobo (che in effetti ho fatto).. te hai quello di default?
bios aggiornato alla 2.60, post code sempre uguale, se AA vuol dire che va tutto bene ;)
RR non so cosa sia, e il mio manuale si ferma a FF, non vanno oltre coi codici, sul tuo cosa dice? sempre se lo dice, Asrock è piuttosto avara di informazioni :(
al volo ti dico che sono daily 4.6ghz 1,275v llc1, il resto stasera con le foto
scusa mi ero perso la parte del pulsante di accensione, ma vedo che hai già risolto :mano:
ciao ciao
Vedi te a quanto vuoi / puoi arrivare ed essere stabile.
In ordine ti potrebbe aiutare:
Disattivare la virtualizzazione
Modificare i power limit
Disattivare i C state
Non ti consiglio questi settaggi nell'uso giornaliero.
Io al massimo sono arrivato a 4,7Ghz, con vcore 1.450 se ricordo bene, con temperature discrete. A 4.8 invece non c'è stato verso di essere stabile, ma non ho voluto esagerare col voltaggio...
bios aggiornato alla 2.60, post code sempre uguale, se AA vuol dire che va tutto bene ;)
al volo ti dico che sono daily 4.6ghz 1,275v llc1
Ma sei stabile sotto prime o linx? Quanto è il massimo che raggiungi di frequenza?
ROBHANAMICI
30-08-2016, 14:07
Si apparentemente sembro essere stabile ma i driver nvidia durante la sua esecuzione crashano più volte (gpu a default):
https://s21.postimg.org/vdlqwpor7/immagine4.png (https://postimg.org/image/vdlqwpor7/)
Grazie aled, probabilmente il codice è AA, RR non c'azzecca una fava meglio così ;)
aled1974
30-08-2016, 14:16
Ma sei stabile sotto prime o linx? Quanto è il massimo che raggiungi di frequenza?
non ci ho mai provato seriamente poi alla fine :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43446890&postcount=2218
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43447806#post43447806
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43449240#post43449240
onestamente però ho preferito scendere di vcore e frequenza per un rock solid 16h/day a macinare calcoli boinc cpu/gpu 100% stand alone, nel senso che la mattina accendo e la sera lo trovo che sta macinando senza problemi
non voglio rischiare una bsod o un freeze in assenza fermo da ore per guadagnare qualche secondo nei calcoli ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43455571#post43455571
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 14:24
Uhm ero intervenuto parecchio in quel periodo :asd: :asd:
Quindi se crashano i driver nvidia vuol dire che non sono stabile... boh
Schermata blu: driver_corrupted_expool pool_corruption :(
aled1974
30-08-2016, 14:35
no, secondo me sono problemi slegati tra loro, il driver nvidia crasha ovunque, non necessariamente se hai fatto OC alla macchina
usa DDU in modalitò provvisoria, fai pulizia e reinstalla i driver da zero (istruisci windows10 a non aggiornare i driver prima però) ;)
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 14:43
Utilizzo geforce experience. Adesso metto i nuovi usciti... vediamo se rifà il
problema :(
Stessa schermata blu con stesso errore, c'e' qualcosa che non va... (anche a 1.32v ero arrivato e 4.3 GHz), vabbè ritorno a default. Se mi fai sapere i tuoi dati poi aled, postando qualche screen del bios della mobo. Grazie mille.
aled1974
30-08-2016, 20:25
eccomi come promesso, perdona le foto non bellissime ma si dovrebbe leggere comunque tutto
non è l'intero bios, anzi mi sa che ho messo dentro anche parecchia roba inutile :D
https://s21.postimg.org/c5xn9dtcz/DSCF3387.jpg (https://postimg.org/image/c5xn9dtcz/) https://s21.postimg.org/ikwo6202r/DSCF3388.jpg (https://postimg.org/image/ikwo6202r/) https://s21.postimg.org/pcn38wp2b/DSCF3389.jpg (https://postimg.org/image/pcn38wp2b/) https://s21.postimg.org/4h0sxnsv7/DSCF3390.jpg (https://postimg.org/image/4h0sxnsv7/) https://s21.postimg.org/v3d9mmx2b/DSCF3391.jpg (https://postimg.org/image/v3d9mmx2b/) https://s21.postimg.org/3u1w84vz7/DSCF3392.jpg (https://postimg.org/image/3u1w84vz7/) https://s21.postimg.org/5zw72mzfn/DSCF3393.jpg (https://postimg.org/image/5zw72mzfn/) https://s21.postimg.org/pj5dpqnkz/DSCF3394.jpg (https://postimg.org/image/pj5dpqnkz/) https://s21.postimg.org/7hm8rxtk3/DSCF3395.jpg (https://postimg.org/image/7hm8rxtk3/) https://s21.postimg.org/6tde8zuub/DSCF3396.jpg (https://postimg.org/image/6tde8zuub/)
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 21:00
ma figurati l'hai fatte meglio di me, grazie :D
aled1974
30-08-2016, 21:17
fammi sapere se vanno bene anche per la tua macchina o se hai bisogno di altro :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
30-08-2016, 21:30
Si grazie allora un breve resoconto:
a) ho messo le tue stesse impostazioni tranne vcore a 1.3v e cpu ratio a 43x
b) nello stress test xtu ho dei vdroop incredibili fino anche a 1.376v
c) nello stress test di linx i vdroop sono più contenuti ma sempre in aumento (1.312v a volte 1.344v)
d) nello stress test di linx una volta mi sono crashati i driver nvidia.
In game non noto grandi vdroop (max 1.344, in molti sono stabile a 1.312v).
Snickers
31-08-2016, 09:13
Si grazie allora un breve resoconto:
a) ho messo le tue stesse impostazioni tranne vcore a 1.3v e cpu ratio a 43x
b) nello stress test xtu ho dei vdroop incredibili fino anche a 1.376v
c) nello stress test di linx i vdroop sono più contenuti ma sempre in aumento (1.312v a volte 1.344v)
d) nello stress test di linx una volta mi sono crashati i driver nvidia.
In game non noto grandi vdroop (max 1.344, in molti sono stabile a 1.312v).
Leggendo qua e là tenderei a non andare oltre 1.3v in full load per un funzionamento 24/7 a lungo termine... Infatti, trovato io lo sweet spot col mio 6600K a 1.28-1.29 in full load a 4.5Ghz non ho toccato più nulla.
ROBHANAMICI
31-08-2016, 11:50
se non fosse per i vdroop ci potrei anche andare massimo a 1.3v o poco sopra alzando un po' il moltiplicatore, posso pure provare ad abbassare il vcore, vediamo che succede...
Aled avendo pressappoco quasi le stesse mobo, hai per caso problemi di riconoscemento di hard disk esterni usb 3.0? Io ne ho uno e non riesco ad attivarlo in alcun modo.. Nel caso fammi sapere, grazie.
Test a 4.4 GHz e vcore 1.3v:
LLC1
a) con xtu il vdroop risale a 1.376v
b) con linx invece sale a 1.360v
LLC3
xtu: vdroop max di 1.328v
linx: idem con patate
Ultimo test a 4.5 ghz e 1.32v
xtu: vdroop max fino a 1.344v
linx: idem
Rimango così e grazie per tutte le dritte aled ;)
aled1974
31-08-2016, 18:44
Aled avendo pressappoco quasi le stesse mobo, hai per caso problemi di riconoscemento di hard disk esterni usb 3.0? Io ne ho uno e non riesco ad attivarlo in alcun modo.. Nel caso fammi sapere, grazie.
sì, ma solamente con uno dei due casebox usb3 che possiedo, di fatto quello cinese di marca sconosciuta, evidentemente non riconosce il chip usb-to-sata
me ho ordinato un altro, di marca un po' meno sconosciuta (ma sempre cinese), vediamo se da problemi anche con questo quando poi mi arriva, penso tra due settimane :D
ciao ciao
ROBHANAMICI
31-08-2016, 18:55
si esatto sono quegli hd rinchiusi in quei casebox (o hdd enclosure) di marca cinese o sconosciuta, ok grazie.
Finalmente mi sarei deciso a cambiare il mio 3770k, all'inizio pensavo di puntare al 6850k e relativa piattaforma x99 ma poi essendo uno di quelli che lo sli non lo farà mai, pensavo di "ripiegare" sul 6700k dato che nell'immediato mi dovrebbe dare più prestazioni nei giochi rispetto al 6850k . A conti fatti con il 6700k risparmierei 370€ tra tutto, il che mi consentirebbe, al momento in cui si avranno dei vantaggi con gli esacore, di ricambiare piattaforma senza troppi pensieri.
Aspettare il 7700k mi pare poco sensato visti i test che trapelano nel web, e comunque dovrei aspettare fino ai primi mesi del 2017.
Secondo voi è un cambio che ci sta 3770k-->6700k? :stordita:
Sicuramente lo scoperchierò come ho fatto con quello che ho adesso, esiste un metodo facile e sicuro rispetto alla limetta che utilizzai al tempo? :fagiano:
aled1974
02-09-2016, 09:51
IMHO puoi aspettare kabylake, non tanto per comprare kl ma per far scendere il prezzo di sl, non credo infatti che con il tuo 3770k tu sia in alcun modo cpu-limited
per scoperchiare la cpu usa un delidder, tra i tanti online c'è anche un ragazzo qui del forum che se ne è progettato uno tutto suo e lo vende con notevole soddisfazione di tutti quelli che l'hanno acquistato
ne parlavo una o due pagine addietro, c'è anche il link al thread del mercatino di vendita
ribadisco: a me non ne torna nulla, non ci conosciamo nemmeno, ma tra dare i soldi al negozio X che vende roba prodotta in cina e darli ad un ragazzo qualsiasi del forum mi pare carino e premiante per l'idea e la realizzazione, dato che da quel che lessi, il suo delidder scoperchia di tutto senza fatica o timore di fare danni :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
02-09-2016, 11:11
tipo questo: http://www.guru3d.com/news-story/delid-your-cpu-with-the-delid-die-mate.html
ok, grazie!
ma poi rimettete l'ihs con la nuova pasta termica oppure ci piazzate direttamente sopra il WB o il dissipatore utilizzando qualcosa tipo questo?
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2014-06-16/26-die-guard-top.jpg
Finalmente ho potuto testare a fondo la mia nuova piattaforma.
tengo il 6700k a 4,6Ghz, cache a x44 con 1,328v sotto stress test.
LLC lo tengo a 5 (su una scala da 1 a 8) quindi è abbastanza "rilassato".
Sono a liquido con le ventole del radiatore che girano solo al 60%, le temperature di picco registrate dai core sono state: 68-71-64-63 dopo 2 ore di stress test.
Durante il gioco che mi ha scaldato di più la cpu (project cars) ho raggiunto il picco in un core di 68 gradi gli altri sotto i 63 gradi.
Probabilmente potrei dare uno step in meno di voltaggio ma preferisco stare sul sicuro!
Tutto nella norma per un daily use?
aled1974
23-09-2016, 09:33
me ho ordinato un altro, di marca un po' meno sconosciuta (ma sempre cinese), vediamo se da problemi anche con questo quando poi mi arriva, penso tra due settimane :D
mi ero dimenticato di aggiornarti ROB :ave:
il nuovo casebox usb3 è arrivato da un po' e funziona perfettamente, ma appunto ha un diverso chip controller :mano:
ciao ciao
ROBHANAMICI
23-09-2016, 11:25
grazie alla fine ho preso un wd 3 tb.
Snickers
23-09-2016, 11:33
Finalmente ho potuto testare a fondo la mia nuova piattaforma.
tengo il 6700k a 4,6Ghz, cache a x44 con 1,328v sotto stress test.
LLC lo tengo a 5 (su una scala da 1 a 8) quindi è abbastanza "rilassato".
Sono a liquido con le ventole del radiatore che girano solo al 60%, le temperature di picco registrate dai core sono state: 68-71-64-63 dopo 2 ore di stress test.
Durante il gioco che mi ha scaldato di più la cpu (project cars) ho raggiunto il picco in un core di 68 gradi gli altri sotto i 63 gradi.
Probabilmente potrei dare uno step in meno di voltaggio ma preferisco stare sul sicuro!
Tutto nella norma per un daily use?
Secondo me ti conviene abbassare il vcore e alzare llc :read:
Secondo me ti conviene abbassare il vcore e alzare llc :read:
no, se metto l'LLC a 6, quando passo da idle a full invece di avere vdroop il voltaggio sale e di parecchio invece di diminuire leggermente.
Ad esempio se aumento solo llc a 6 con il voltaggio di adesso (1.328v) mi trovo in full ben 1.36v!. Certo potrei abbassarlo il voltaggio in modo da compensare l'LLC ma non mi pare una buona idea.
Snickers
23-09-2016, 14:17
no, se metto l'LLC a 6, quando passo da idle a full invece di avere vdroop il voltaggio sale e di parecchio invece di diminuire leggermente.
Ad esempio se aumento solo llc a 6 con il voltaggio di adesso (1.328v) mi trovo in full ben 1.36v!. Certo potrei abbassarlo il voltaggio in modo da compensare l'LLC ma non mi pare una buona idea.
Perché no? E' meglio così per la vita della tua CPU, così in idle ha un voltaggio più basso e in full arriva a quello di cui necessita. :read:
Perché il vdroop non è un difetto delle CPU, io sapevo che un po' ci deve essere quando la CPU passa da idle a full. Intel ha progettato le CPU in modo che funzionino così immagino :stordita:
Per adesso il voltaggio lo tengo fisso, con la Asus Hero non sono riuscito a far funzionare correttamente l'adaptive, che dovrebbe appunto far calare il voltaggio in idle per poi portarlo al valore prefissato quando si passa in full.
Se qualcuno con la Hero sa come funziona ben venga un consiglio, altrimenti penso non ci siano problemi a tenere il voltaggio fisso a 1.328v, con leggero vdroop quando va in full..:)
Snickers
23-09-2016, 15:00
Perché il vdroop non è un difetto delle CPU, io sapevo che un po' ci deve essere quando la CPU passa da idle a full. Intel ha progettato le CPU in modo che funzionino così immagino :stordita:
Per adesso il voltaggio lo tengo fisso, con la Asus Hero non sono riuscito a far funzionare correttamente l'adaptive, che dovrebbe appunto far calare il voltaggio in idle per poi portarlo al valore prefissato quando si passa in full.
Se qualcuno con la Hero sa come funziona ben venga un consiglio, altrimenti penso non ci siano problemi a tenere il voltaggio fisso a 1.328v, con leggero vdroop quando va in full..:)
Il vdroop non c'entra nulla con la CPU, è tutto lato scheda madre. I produttori lo mettono (quando non si tratta di componenti scadenti, ma di mossa "voluta") per evitare che gente che non capisca nulla possa fare (troppi) danni alzando eccessivamente il voltaggio "ad cazzum".
mmmh mi torna poco...anche perchè tirando troppo l'LLC si hanno degli spike di voltaggio sulla cpu che bene non gli fanno..sempre imho eh, non voglio insegnare nulla a nessuno! :D
Dovrei fare un PC la cui priorità è la massima affididabilità, non si deve piantare mai (lo so che è chiedere un po troppo ad un PC winzozz :asd:) per un operatore finanziario.
la CPU sarà un I7-6700 (per me eccessivo ma vuole quello) e GPU credo una Quadro entry level (devo ancora decidere il modello) che gestisca 4 monitor.
Voi che mobo mettereste? Io pensavo ad una Gigabyte H170M-DS3H o D3H (vai a capire le differenze) che parrebbe una delle più affidabili... o c'è di meglio?
ROBHANAMICI
23-09-2016, 15:58
mmmh mi torna poco...anche perchè tirando troppo l'LLC si hanno degli spike di voltaggio sulla cpu che bene non gli fanno..sempre imho eh, non voglio insegnare nulla a nessuno! :D
Ma tranquillo stai benissimo a 4.6 GHz e 1.328 è un ottimo compromesso.
Snickers
23-09-2016, 16:44
mmmh mi torna poco...anche perchè tirando troppo l'LLC si hanno degli spike di voltaggio sulla cpu che bene non gli fanno..sempre imho eh, non voglio insegnare nulla a nessuno! :D
Ma infatti il giochino sta nel prevedere gli spike giusti sotto stress. Non ti aspettare la ricetta preconfezionata.
Per avere dei settaggi giusti per la tua situazione tocca a te testare con i vari Linx, etc. per valutare l'accoppiata voltaggi-LLC, mica ti posso dire da qua io "metti uno step in più e riduci di .x di voltaggio", non mi chiamo nostradamus, ma se vuoi una configurazione che stressi al minimo i componenti elettrici la strada da seguire è quella che ti ho indicato. :read:
oggi dopo un mesetto che ho montato il 6700k che tenevo @default, ho fatto un pò di oc con ram a 3400, 102.5x45 vcore 1.312-1.296 manuale con llc a 5 asus VIII gene, temperature vs il default veramente più basse, di default il vcore dato era di 1.40, in game ero intorno i 50°, adesso invece in oc, sono intorno i 35°, e pensare che volevo deliddare, ma viste le temp umane va bene così.
Raga ho un I5 6500 ma non mi va piu di 3.2 ghz dovrebbe andare in turbo core a 3,6 ghz
stefanonweb
21-01-2017, 11:34
Per piacere un consigli:
Voglio continuare ad usare Win Seven perchè mi va bene per lavorare. Quindi NON voglio assolutamente passare a 10.
Gli ultimi processori Intel supportati da Win Seven sono gli Skylake.
I nuovi Kabylake ed i nuovi AMD Ryzen NON sono supportati. Infatti si legge sul web che Kabylake da problemi a livello grafico con Win 7.
Quindi sono costretto a prendere un vecchio Skylake invece di un Kabylake.
La domanda è: Visto che le nuove schede madri Z270 supportano sia Skylake che Kabylake ed hanno delle piccole caratteristiche superiori che mi interessano rispetto alle vecchie Z170, posso andare tranquillo con Skylake + Z270? Oppure secondo Voi è più sicuro Skylake + Z170? Grazie.
stefanonweb
21-01-2017, 12:40
Skylake + Z270 perfettamente compatibili. Vai sicuro
Quindi Windows 7 + Skylake + Z270 = Compatibile
Windows 7 + Kabylake + Z270 = NON Compatibile?
Quindi Windows 7 + Skylake + Z270 = Compatibile
Windows 7 + Kabylake + Z270 = NON Compatibile?
Si'. Verifica comunque l'esistenza dei driver per Windows 7 sul sito del produttore di motherboard.
Ma non ti conviene prima liberarti di Windows 7
(che entro breve sarà una scelta OBBLIGATA)
e poi farti il PC nuovo?
shauni86
23-01-2017, 14:43
ma come mai nonostante metta da bios come core cache voltage 1.25, poi il vcore su windows mi va anche a 1.30 sotto stress?
C'è qualche skylakiano che ha deliddato?? Ho una sola perplessità: se volessi, quale colla siliconica dovrei usare per re-liddare?? una colla / guarnizione siliconica qualunque?
silicone nero saratoga :)
I-Warrior
30-01-2017, 20:41
Qualcuno ha una gigabyte ga-z170-hd3p ed un 6600k?
richard99
30-01-2017, 21:13
Sono anch'io nella situazione di stefanonweb, ovvero non voglio assolutamente abbandonare Windows 7. Proprio quando mi ero deciso a passare da Sandy Bridge a Kaby Lake, ho appreso questa pessima notizia. Anche passando a Sky Lake ho letto che a breve finirà anche lì il supporto, ma non ricordo se é quest'anno o il prossimo.
Dite che non c'è proprio modo di bypassare il problema?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Partiamo col fatto che capisco chi ha esigenze particolari o per lavori specifici sei obbligato ad usare ancora w7 perché usi tipi di software magari non compatibili con w10 (esigenze molto di nicchia, perché per il resto è compatibile tutto), allora ok, può avere un senso. Ma per il resto, non capisco perché privarsi di acquistare dell'hardware nuovo solo perché non piace w10.
E chi ti parla non è di certo un sostenitore di questo OS, anzi, tutt'altro.
e non crederti che a me piace... in certi aspetti lo odio. Ma è bene rendersene conto che prima o poi volente o nolente dovrai passarci per forza a w10.
Alla fine non so se l'hai usato a fondo, prima di arrivare a queste conclusioni. non farti condizionare troppo sulle voci negative che girano in rete. Ok, w10 non sarà il meglio e ripeto, come già detto, neppure io ci vado matto. Ma se lo si configura come si deve e in base alle proprie esigenze, funziona ottimamente.
Per cui, riflettici bene prima di prendere certe tipo di scelte.
Saluti :)
stefanonweb
31-01-2017, 09:00
Sono anch'io nella situazione di stefanonweb, ovvero non voglio assolutamente abbandonare Windows 7. Proprio quando mi ero deciso a passare da Sandy Bridge a Kaby Lake, ho appreso questa pessima notizia. Anche passando a Sky Lake ho letto che a breve finirà anche lì il supporto, ma non ricordo se é quest'anno o il prossimo.
Dite che non c'è proprio modo di bypassare il problema?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io che voglio Windows 7 ho preso un i7-6700 liscio. Volevo passare a Kaby lake però purtroppo l'ultimo processore compatibile è Skylake (intendo senza andare a trovare problemi)... Chiaramente tale processore è supportato fino alla fine del supporto di Windows 7.
stefanonweb
31-01-2017, 09:21
Scusate secondo Voi (chiaramente dipende da CPU a CPU) ma di base tenere un i7-6700 @ 3400 con turbo disabilitato che voltaggio minimo potrebbe richiedere per essere stabili? Grazie.
richard99
01-02-2017, 22:37
Ciao a tutti,
Sono sempre più indeciso se tenermi il mio Sandy, passare a SkyLake o a Kaby Lake. Il tema principale sono le temperature di esercizio in daily con OC; ora sono ad aria con Noctua NH-D14 e non so quanto potrei tirar fuori dal 6700K senza arrostire tutto. Attualmente negli stress test in Linx con Sandy a 4,6Ghz sto a max 70-72 gradi, ovviamente queste temperature me le sogno vero con Skylake?
Ah naturalmente senza delid, perché non ci provo minimamente.
Qualcuno é nella mia condizione e mi sa dare informazioni con dati alla mano?
Grazie ciao.
Dipende... se poi vuoi spingerti oltre la soglia considerata normale e non ti accontenti, allora specie su kaby, diventa quasi obbligatorio fare il delid.
È chiaro che la tua cpu, in questo aspetto, è tutt'altra cosa. visto che ha l'his saldato...
Re-voodoo
14-02-2017, 07:44
ho raggiunto con il mio i6600k i 4,7ghz a 1,29v con il corsair h80i gt, questo fine settimana deliddo e lo repasto con liquid ultra vediamo se scende di temperatura.
Re-voodoo
24-02-2017, 21:59
dopo un tools rotto nello scoperchiamento perchè mal fatto e una gran cagata a dosso mi è arrivato un altro di ricambio e perfettamente funzionante, messo la liquid ultra tra core e his, e gelid extreme tra his e waterblock le temperature sono impressionanti.
4700mhz a 1.29v con prime dove prima stavo sui 55/60 gradi ora non supero i 40, spettacolare, rischio che ne vale la pena.
richard99
24-02-2017, 22:02
dopo un tools rotto nello scoperchiamento perchè mal fatto e una gran cagata a dosso mi è arrivato un altro di ricambio e perfettamente funzionante, messo la liquid ultra tra core e his, e gelid extreme tra his e waterblock le temperature sono impressionanti.
4700mhz a 1.29v con prime dove prima stavo sui 55 gradi ora non supero i 40, spettacolare, rischio che ne vale la pena.
Scusami, ma 55 gradi ti parevano una esagerazione? 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re-voodoo
25-02-2017, 12:29
Scusami, ma 55 gradi ti parevano una esagerazione? 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Calcolando che ho un case itx no, però tutto fa
shauni86
03-03-2017, 16:35
ragazzi le ddr4 è normale che su bios le veda a 1.36v? devo settare 1.20v?
un 6600k a 4,2ghz con 1.25vcore può andare bene?
shauni86
03-03-2017, 18:08
Dipende dalle memorie. A 1.35 in genere ci stanno le 3000Mhz...
Voltaggio cpu altissimo x quella frequenza... si può abbassare sicuramente.
io ho le 2400mhz.. quindi da auto metto 1.20 giusto?
dici che è altissimo? provo a mettere 1.20 di vcore?
Life bringer
13-03-2017, 23:49
Buonasera, sto cercando di overcloccare leggermente il mio sistema, tenendo i voltaggi rigorosamente a default...
Nonostante abbia delle scrausissime ram da 2666 mhz a v1.20 queste (http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C15FBK2_16.pdf) a quanto pare si possono overcloccare, quantomeno in fatto di timings, anni e anni fa, esisteva un programma che permetteva di cambiare i timings delle memorie direttamente da windows, esiste ancora qualcosa del genere? La mia mb è un'asrock z170 extreme4.
Grazie.
ROBHANAMICI
18-03-2017, 20:40
ciao a tutti qualcuno sa per certo come si risolve il debug error "4c" su asrock (qualsiasi mobo della serie), cpu skylake e ram corsair ddr4 3200 mhz (penso dipenda dalle ram il problema). Grazie mille.
stefanonweb
18-03-2017, 22:00
ciao a tutti qualcuno sa per certo come si risolve il debug error "4c" su asrock (qualsiasi mobo della serie), cpu skylake e ram corsair ddr4 3200 mhz (penso dipenda dalle ram il problema). Grazie mille.
Scusami, per piacere puoi spiegare di cosa si tratta? Grazie.
ROBHANAMICI
18-03-2017, 22:43
Ad un mio amico non si accende il pc per una serie di codici di debug che segnala la mobo, per la precisione 00, 19, 4c.
Ho un problema col il mio PC lavorativo, (i7-6700 liscio con MoBo Asrock H170m Pro4), mi sono venduto la 1060 e da quando uso la GPU integrata il pc ogni tanto va in freeze, anche mentre sto semplicemente navigando in rete, e sono costretto a spegnerlo brutalmente.
E la cosa succedeva anche nel periodo in cui avevo venduto la 960 e usavo l'integrata in attesa della 1060...
Mentre invece quando ho su una GPU dedicata non ho mai avuto un freeze.
Da cosa può dipendere sta cosa?
Ad un mio amico non si accende il pc per una serie di codici di debug che segnala la mobo, per la precisione 00, 19, 4c.
ha tutto a che fare con CPU e ram, trovi la spiegazione dei codici qui:
http://www.bioscentral.com/postcodes/amibios.htm
http://www.asrock.com/support/faq.asp?id=334
cmq anche io credo siano le ram, prova per prima cosa a controllare eventuali pin storti sul socket, montare solo un banco di ram, possibilmente nel primo slot, prova a pulire i contatti delle ram eccetera. Su qualche forum hanno risolto semplicemente premendo di più la DIMM sullo slot, prova a vedere se magari non ha fatto click e non ha aderito bene ai contatti
ROBHANAMICI
15-07-2017, 10:50
No avevo risolto poi, in pratica gli avevo venduta la as rock z170 extreme 4+ con l'ultimo bios aggiornato, che funziona solo, a quanto pare, con kabylake, mentre lui aveva un processore skylake, da li quei codici, grazie lo stesso.
Mi rivolgo agli skylake delidders, voi avete sostituito il tim tra die e ihs con metallo liquido e tenuto pasta termica normale(gelid noctua etc) tra ihs e dissipatore? Mi stavo chiedendo se e quanto possa essere vantaggioso usare conductonaut anche tra ihs e dissi
Meglio che lasci perdere. Te lo sconsiglio. C'è il rischio di creare danni seri. Per cui tra HIS e dissipatore, utilizza una normale pasta termica di qualità. D'altronde le paste a metallo liquido sono indicate prettamente per utilizzarle solo tra his e die.
Ciao.
Seguito il consiglio, conductonaut tra IHS e die, Noctua tra IHS e dissi, 20+ gradi in meno in full load cpu! Spettacolo!:D :D
Re-voodoo
20-01-2018, 20:14
Mi rivolgo agli skylake delidders, voi avete sostituito il tim tra die e ihs con metallo liquido e tenuto pasta termica normale(gelid noctua etc) tra ihs e dissipatore? Mi stavo chiedendo se e quanto possa essere vantaggioso usare conductonaut anche tra ihs e dissi
io ho messo metal liquid in entrambi i posti, basta non avere un dissipatore in alluminio va bene.
ho fatto il mio nuovo impianto a liquido
4700mhz a 1.28v con temp che non raggiunge i 50 gradi in full
Teamprotein
21-02-2018, 09:54
Ragazzi possiedo questa configurazione
Asus Z270f
I5 6600k
16 gb gskill ripjaws V 3200@3600
Evga 1070 ftw
Evga 750w
Corsair h100v2 2x noctua industrial 2000
Corsair 540 air + 3 be quiet silentwings 3 140mm
Provando ad overcloccarlo attualmente sono arrivato a 4700mhz@1.36v con temperature:
Idle 26-24-27-23 gradi
Sotto stress con prime95 80-76-84-74 con tutte le ventole al max in game con nfs payback non passano i 64 gradi.
Ho provato a 4800mhz con 1.42v ma le temperature schizzano da 86 a 90 gradi sui core.
Ho qualche domanda:
L'overclock della cpu quanto conta nei giochi... Nel senso da 4800 a 4600mhz esempio cosa cambia?
La frequenza della cache della cpu a cosa serve ora l ho impostata a min 8 max 40?
Le ram sono cloccate a 3600mhz 36-20-20-19@1.55v secondo voi è possibile salire ancora oppure diminuire i timing?
C'è qualche soluzione per arrivare a 4800mhz con temperature accettabili
Grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.