PDA

View Full Version : CPU Intel Skylake, uscita 2015


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

ROBHANAMICI
25-09-2015, 11:07
Da quanto ho capito l'arctic cooling freezer (il mio in particolare è l'arctic cooling freezer pro 7 rev 2.0) fa un po' pena per fare un overclock decente :( :( . In alternativa un bel Coolermaster haf (o has?) sarebbe buono?

neo27
25-09-2015, 11:25
ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 costa meno, da 6 anni dissipa il mio i5 750@3,8ghz, unico punto debole la staffa di ancoraggio in plastica, purtroppo stringendo troppo le viti rischia di rompersi come è capitato a me, ho dovuto comprare il tuo dissi per sostituire la staffa che è identica

celsius100
25-09-2015, 12:02
Grazie
In alternativa sui 70€ su che case potrei andare?

inviato da 1+1
se ti piacciono i led ce il graphite 230T

Da quanto ho capito l'arctic cooling freezer (il mio in particolare è l'arctic cooling freezer pro 7 rev 2.0) fa un po' pena per fare un overclock decente :( :( . In alternativa un bel Coolermaster haf (o has?) sarebbe buono?

x fare un overclock accettabile adnrei almeno a valutare CM 412S o Scythe Ashura oppure Bequiet dark rock3

ROBHANAMICI
25-09-2015, 12:46
ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 costa meno, da 6 anni dissipa il mio i5 750@3,8ghz, unico punto debole la staffa di ancoraggio in plastica, purtroppo stringendo troppo le viti rischia di rompersi come è capitato a me, ho dovuto comprare il tuo dissi per sostituire la staffa che è identica


Ok grazie, mi fai sapere quanto ti sale in overclock? Perché se va almeno a 4,2/4,3 GHz, evito la spesa del CM.

Grazie celsius, valuterò :)

schumifun
25-09-2015, 13:05
ancora non si vedono i pentium e gli i3 negli shop, ma quando si cominceranno a trovare?


Si era detto un generico "settembre", secondo me non si vedranno prima di ottobre

neo27
25-09-2015, 14:11
Ok grazie, mi fai sapere quanto ti sale in overclock? Perché se va almeno a 4,2/4,3 GHz, evito la spesa del CM.

Grazie celsius, valuterò :)

se intendi il nuovo blocco 6600k ecc devi attendere la settimana prossima quando mi arrivano. Considerando che il processo produttivo passa da 45nm (i5 750) a 16nm (6600k) in teoria non dovrebbero esserci problemi. il tdp dichiarato è 95w in entrambe le cpu, devo valutare l'impatto della "pasta del capitano" implementata nel 6600k per potere esserne sicuro.
per ora posso solo dirti che in termini di dissipazione non c'è paragone tra l'xtreme e il pro 7

tieni un confronto fatto al volo tra i due dissi
http://s1.postimg.org/lp6w85mij/20150925_151835.jpg (http://postimg.org/image/lp6w85mij/)



.

CrazyDog
25-09-2015, 14:13
Si era detto un generico "settembre", secondo me non si vedranno prima di ottobre

a ecco, allora aspetto che ormai non manca tanto

ROBHANAMICI
25-09-2015, 14:35
se intendi il nuovo blocco 6600k ecc devi attendere la settimana prossima quando mi arrivano. Considerando che il processo produttivo passa da 45nm (i5 750) a 16nm (6600k) in teoria non dovrebbero esserci problemi. il tdp dichiarato è 95w in entrambe le cpu, devo valutare l'impatto della "pasta del capitano" implementata nel 6600k per potere esserne sicuro.
per ora posso solo dirti che in termini di dissipazione non c'è paragone tra l'xtreme e il pro 7

tieni un confronto fatto al volo tra i due dissi
http://s1.postimg.org/lp6w85mij/20150925_151835.jpg (http://postimg.org/image/lp6w85mij/)



.


Madonna è enorme l'extreme :eek: :eek: . Vabbè faccio prima di te allora, oggi mi prendo gli ultimi pezzi mancanti (cpu e case) e monto il tutto. A proposito, scusate il mini o.t. tra questi 3 case quale mi consigliate?:

a) http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=contenitori&categoria=cabinet&codice=12269

b) http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=contenitori&categoria=cabinet&codice=9296

c) http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=contenitori&categoria=cabinet&codice=9324

P.S.: Ne vorrei uno che preveda il montaggio degli ssd senza viti o adattatori, grazie.

P.S.: Scusate l'ot :)

neo27
25-09-2015, 14:52
il 500r è la mia seconda scelta volevo l' nzxt source 530 che ha gli alloggi per ssd
e un hub per 10 ventole aggiuntive https://youtu.be/BtBMljG0lRc

nel 500r gli ssd devi inserirli nel 3,5 degli hdd con viti e nota dolente manca di filtro antipolvere sulla ventola laterale, personalmente ho risolto con un pezzo di calza di nylon:D , ma è ottimo per rifiniture, solidità e areazione

ROBHANAMICI
25-09-2015, 15:08
Uao che figata :eek: :eek: :eek:

Uhm vabbè mi sa che opterò per il corsair vengeance, spero abbia gli alloggi per gli ssd, nel caso mi vedo dei video su youtube che debbo acquistarlo proprio oggi nel pomeriggio, grazie.

Ah vabbè, ma bisogna solo metterci le viti (pensavo che erano da montare pure le staffe), allora mi prendo uno dei 2 500r :)

Andrew27
25-09-2015, 18:12
i5 6500 + hyper 212evo
Asus H170-PRO Intel Scheda Madre 1151 (o la asrock pro4? mumble)
HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 16 GB 2133, 2x8 GB
Antec HCG-620M 620W

che ne dite? devo solo scegliere il case

cooler2015
25-09-2015, 19:05
ancora non si vedono i pentium e gli i3 negli shop, ma quando si cominceranno a trovare?

inizio ottobre penso sto aspettando anchio,penso di farmi un i3 bello pompato tipo 6320

cooler2015
25-09-2015, 19:08
vedo che sul sito intel il 6320 supporta sia le ddr3 che le ddr4 come mi devo regolare per la scelta della mobo?

°Phenom°
25-09-2015, 19:12
All'atto pratico, ancora più sull i3, tra dd3 e ddr4 non cambia una mazza, quindi regolati in base al costo e possibiltiá di futuro upgrade, in quanto per questione di merketing credo che ovviamente mobo di fascia alta abbiano il supporto solo alle ddr4.

celsius100
25-09-2015, 19:14
i5 6500 + hyper 212evo
Asus H170-PRO Intel Scheda Madre 1151 (o la asrock pro4? mumble)
HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 16 GB 2133, 2x8 GB
Antec HCG-620M 620W

che ne dite? devo solo scegliere il case
ottimo :)

inizio ottobre penso sto aspettando anchio,penso di farmi un i3 bello pompato tipo 6320

gli I3 sono quella via di mezzo ceh costa tanto e nn fa la differenza rispetto ai pentium
x cui I5 o pentium, gli I3 nn sono un granche qualità-prezzo

-giorgio-87
25-09-2015, 20:01
secondo voi il 6700 liscio a 311 euro è un buon prezzo?
con la asus h170 pro4 a 99 euro

at_bp
25-09-2015, 20:31
x fare un overclock accettabile adnrei almeno a valutare CM 412S o Scythe Ashura oppure Bequiet dark rock3

Tre anni fa scelsi il CM 612, ma per la nuova piattaforma in arrivo con l' i5 6600k sono ancora indeciso. So cercando qualcosa di performante e silenzioso per cui stavo valutando il Noctua NH-D14, certo che è un bel bestione. Rispetto agli ultimi due che hai citato è meglio peggio?
Liquido secondo te vale la pena?

ROBHANAMICI
25-09-2015, 23:15
scusate la domanda idiota ma come si toglie lo scomparto per mettere il dvd al case corsair 500r? (ho montato tutto tranne il dvd :p )

neo27
25-09-2015, 23:33
spingendo dall'interno facendo pressione su uno dei denti a lato del mascherino, se per scomparto intendi l'alloggio 5,25 non ci riuscirai, devi semplicemente inserire e far scorrere l'unità ottica

ROBHANAMICI
25-09-2015, 23:37
Perfetto grazie, si ho fatto un po' di pressione in più (avevo paura di rompere qualcosa :p )

celsius100
25-09-2015, 23:46
Tre anni fa scelsi il CM 612, ma per la nuova piattaforma in arrivo con l' i5 6600k sono ancora indeciso. So cercando qualcosa di performante e silenzioso per cui stavo valutando il Noctua NH-D14, certo che è un bel bestione. Rispetto agli ultimi due che hai citato è meglio peggio?
Liquido secondo te vale la pena?

ma il 612S l'hai venduto? senno proverei prima a vedere come va con quello, alla fine diepnde tutto da che oc-daily vuoi raggiungere

at_bp
26-09-2015, 00:46
ma il 612S l'hai venduto? senno proverei prima a vedere come va con quello, alla fine diepnde tutto da che oc-daily vuoi raggiungere

il 612s ce l' ho ancora montato nel pc con l' i5 3570k che diventerà secondo pc per gioco online ospiti.
Configurazione skylake in arrivo prendo tutto nuovo.
Vorrei provare a portarlo a 4.5GHz.

at_bp
26-09-2015, 00:50
Il fatto è che mi sono fatto configurazione su tao, e come cooler non è che ci sia tanta scelta.

cooler2015
26-09-2015, 09:07
raga un aiutino a capire ho visto che per skylake ci sono mobo che montano ddr3 e ddr4 che vuol dire? grazie

-giorgio-87
26-09-2015, 09:34
raga un aiutino a capire ho visto che per skylake ci sono mobo che montano ddr3 e ddr4 che vuol dire? grazie

Sono due diversi tipi di memorie, le ddr4 sono più nuove come tecnologia, ha frequenze più alte. Dall'utilizzo che fai del pc potrebbe essere ideale uno o l'altro tipo...generalmente con le ddr3 si risparmia qualcosina anche se ultimamente la differenza di prezzo tende a diminuire.

neo27
26-09-2015, 10:19
raga un aiutino a capire ho visto che per skylake ci sono mobo che montano ddr3 e ddr4 che vuol dire? grazie

sono motherboards dette anche combo che danno la possibilità di montare ddr3 o ddr4, generalmente queste soluzioni hanno sempre qualcosa che non và quindi ne sconsiglio l'adozione. Se hai delle ddr3 vendile, assembla un muletto o facci dei portachiavi,:D ha poco senso passare sulla nuova piattaforma rimanendo ancorati alle ddr3.

ROBHANAMICI
26-09-2015, 11:32
Uhm però se volete utilizzare questa configurazione, non prendete come dissipatore un arctic cooling freezer pro 7 rev 2.0 (a me quando ho montato il pc e l'ho acceso è schizzata la temperatura della cpu a 90° :eek: :eek: :eek: , probabilmente debbo applicare della pasta termica al dissi, sperando sia questo il problema, in alternativa mi sa che mi butto su un nuovo dissi della Coolermaster). Poi non ho capito perché non mi va la connessione a internet, boh (i cavi sono messi tutti bene, compreso quello ethernet), mistero :fagiano: :fagiano: :stordita: .

celsius100
26-09-2015, 11:57
il 612s ce l' ho ancora montato nel pc con l' i5 3570k che diventerà secondo pc per gioco online ospiti.
Configurazione skylake in arrivo prendo tutto nuovo.
Vorrei provare a portarlo a 4.5GHz.

da Tao hanno il D14, il Dark Rock PRO3 oppure l'H90

Sam Jones III
26-09-2015, 12:00
Signori secondo voi questo è un buon momento per comprare un i6500 o ritenete che fra poco scenderà di molto il prezzo? Ora lo trova a 204€ senza dissipatore


inviato da 1+1

at_bp
26-09-2015, 12:23
da Tao hanno il D14, il Dark Rock PRO3 oppure l'H90

Molto gentile.
Dici che si equivalgano?
Se così penso che andrò col meno pesante/ingombrante, nella fattispecie con l' H90.
Fa sempre un certo effetto avere un blocco da 1.2kg appeso alla mobo.

celsius100
26-09-2015, 12:30
Signori secondo voi questo è un buon momento per comprare un i6500 o ritenete che fra poco scenderà di molto il prezzo? Ora lo trova a 204€ senza dissipatore


inviato da 1+1
piu passa il tempo e piu scenderanno di rpezzo cpu-mobo-ram
a meno che Obama nn faccia casini sui tassi di cambio

Molto gentile.
Dici che si equivalgano?
Se così penso che andrò col meno pesante/ingombrante, nella fattispecie con l' H90.
Fa sempre un certo effetto avere un blocco da 1.2kg appeso alla mobo.

piu o meno si
beh l'H90 va bene e poi in quel caso nn devi rpeoccuparti del tipo di ram che usi xke di sicuro nn cozzerà contro il dissi

neo27
26-09-2015, 12:33
Signori secondo voi questo è un buon momento per comprare un i6500 o ritenete che fra poco scenderà di molto il prezzo? Ora lo trova a 204€ senza dissipatore


inviato da 1+1

guarda stamane il mio shop di fiducia mi ha comunicato tramite mail che la ram ordinata era esaurita, e da mercoledì ad oggi il procio e sceso di 11€ la ram di 10€ :muro:

cooler2015
26-09-2015, 12:40
All'atto pratico, ancora più sull i3, tra dd3 e ddr4 non cambia una mazza, quindi regolati in base al costo e possibiltiá di futuro upgrade, in quanto per questione di merketing credo che ovviamente mobo di fascia alta abbiano il supporto solo alle ddr4.

io ho ddr3 1333mhz prendo una microatx che monta ddr3,le mie ce lo posso mettere? o vanno solo a 1600mhz'

infatti mb economiche col b150 hanno le ddr3...

Sam Jones III
26-09-2015, 12:41
guarda stamane il mio shop di fiducia mi ha comunicato tramite mail che la ram ordinata era esaurita, e da mercoledì ad oggi il procio e sceso di 11€ la ram di 10€ :muro:
Dove hai comprato?


inviato da 1+1

cooler2015
26-09-2015, 12:45
tipo questa http://www.asrock.com/mb/Intel/B150M-HDVD3/index.it.asp

neo27
26-09-2015, 12:50
Dove hai comprato?


inviato da 1+1

"bmp potenza"

ROBHANAMICI
26-09-2015, 13:01
l'arctic cooling freezer extreme cozza contro le mie ram ? (soprattutto il primo modulo) A questo punto vorrei cambiare dissi...


http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=componenti&categoria=ventole+e+dissipazione+interna&codice=11989


in alternativa questo?

http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=componenti&categoria=ventole+e+dissipazione+interna&codice=7406


Nel caso dopo vi posto una foto... :p :rolleyes: :stordita:

Sam Jones III
26-09-2015, 13:07
Col 6500 che RAM ci mettereste?da spendere non molto, niente OC
Leggo che supporta massimo 2133mhz

inviato da 1+1

Sam Jones III
26-09-2015, 13:16
Col 6500 che RAM ci mettereste?da spendere non molto, niente OC
Leggo che supporta massimo 2133mhz

inviato da 1+1
Non mi lascia modificare il messaggio dal cellulare

Per completezza aggiungo che vorrei 8gb di RAM non spinte, al massimo farò OC leggero in futuro..ora no di sicuro, da spendere massimo 70€ per due moduli da 4gb insomma.
Vi chiedo anche una scheda madre atx da abbinarci, cosi posso monitorare I prezzi nei prossimi giorni (sempre per un possibile leggero OC futuro, stando sotto i 90-100€)


inviato da 1+1

at_bp
26-09-2015, 13:35
Ottimo, cercando su trovaprezzi da oggi i7 6700k a 349€ noto e-shop (342€ con bonifico bancario). Quasi quasi faccio cambio da i5 a i7.

ROBHANAMICI
26-09-2015, 13:36
Ma.., visto che non é "k" e fai leggero oc vanno benissimo le 2400 (al massimo le 2666)

Sam Jones III
26-09-2015, 13:49
Ma.., visto che non é "k" e fai leggero oc vanno benissimo le 2400 (al massimo le 2666)
Mi puoi indicare qualche modello?quindi quello che ho letto io del supporto ai 2133mhz è un altra cosa?

inviato da 1+1

neo27
26-09-2015, 13:49
l'arctic cooling freezer extreme cozza contro le mie ram ? (soprattutto il primo modulo) A questo punto vorrei cambiare dissi...


http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=componenti&categoria=ventole+e+dissipazione+interna&codice=11989


in alternativa questo?

http://www.pcquadro.it/scheda_prodotto.php?macrocategoria=componenti&categoria=ventole+e+dissipazione+interna&codice=7406


Nel caso dopo vi posto una foto... :p :rolleyes: :stordita:

la profondità dell'xtreme è 10cm, basta misurare la distanza che intercorre da metà cpu al primo banco di ram per capire se "cozza"


Col 6500 che RAM ci mettereste?da spendere non molto, niente OC
Leggo che supporta massimo 2133mhz

inviato da 1+1

prendi quelle che costano meno con cl12 cl13


Ma.., visto che non é "k" e fai leggero oc vanno benissimo le 2400 (al massimo le 2666)

la frequenza della ram non centra nulla con l'oc del procio, inoltre i benefici dell'alta frequenza ddr4 sono altamente trascurabili (zippare un file di grandi dimensioni con 2 secondi d'anticipo non me pò fregà de meno)

Sam Jones III
26-09-2015, 13:58
Queste hanno cl14
RAM DDR4 Corsair 4GB DDR4-2400 2400MHz 4GB 1x4GB CL14 Black


60€ di 8gb

Di più non vorrei spendere, su echiave non le ho neanche trovate le cl13

Una s madre da piazzarci insieme invece?max 100€

inviato da 1+1

PaoloRobba
26-09-2015, 14:06
Tornando in topic finalmente si vede online un 6700k a 349 euro :D

neo27
26-09-2015, 14:09
le 2133 corsair sono cl13
2400 cl14, 2666 cl15, 3000 cl16, questi sono tutti profili xmp certificati ovvero overclock impostabili da bios

per la mobo puoi andare di h170 visto il procio non k da te scelto

at_bp
26-09-2015, 14:09
Tornando in topic finalmente si vede online un 6700k a 349 euro :D

Già, appena cambiato configurazione nel carrello, da 6600k a 6700k. :sofico:

schumifun
26-09-2015, 14:21
Ma.., visto che non é "k" e fai leggero oc vanno benissimo le 2400 (al massimo le 2666)

perdonatemi ma come funziona l'overclock sulle cpu non "K"?

Sam Jones III
26-09-2015, 15:36
le 2133 corsair sono cl13
2400 cl14, 2666 cl15, 3000 cl16, questi sono tutti profili xmp certificati ovvero overclock impostabili da bios

per la mobo puoi andare di h170 visto il procio non k da te scelto

grazie per i consigli

altra domanda:

sulla scheda del 6500 si legge:
Velocità di memoria supportate: 2133,1333,1600,1866 MHz

quindi ram da 2400mhz non sono compatibili?

neo27
26-09-2015, 16:45
non preoccuparti sono compatibili il sitema le imposterà in auto a 2133mhz, dopo sta a te (se vuoi) farle andare tramite il profilo xmp a 2400mhz.

le altre frequenze (sotto i 2133mhz) indicate nella scheda del procio sono per la retrocompatibilità della rara utenza che adotta piattaforme combo e ddr3

Sam Jones III
26-09-2015, 17:31
Ho capito
Leggo inoltre che le versioni non K delle CPU Intel non si possono toccare
Confermate?

inviato da 1+1

jing1988
26-09-2015, 18:27
ciao a tutti, mi aggiungo!!!
ciao NEO27, ho visto la tua configurazione in firma:D . bella, quasi identica alla mia. 6600k. ma mi deve arrivare la modo GA-z170x gaming3.:sofico: :sofico: . e con ram kingston fury 2133mhz. volevo chiederti a quanto sei riuscito a portarla senza toccare Vcore? dissy?

neo27
26-09-2015, 18:28
le cpu non k si possono overcloccare agendo su altri parametri ma tendono a salire poco a causa del moltiplicatore bloccato

se hai intenzione di fare overclock prendi z170+cpu k, se il budget non lo permette vai con h170+cpu liscia in entrambi i casi ne resterai soddisfatto

neo27
26-09-2015, 18:33
ciao a tutti, mi aggiungo!!!
ciao NEO27, ho visto la tua configurazione in firma:D . bella, quasi identica alla mia. 6600k. ma mi deve arrivare la modo GA-z170x gaming3.:sofico: :sofico: . e con ram kingston fury 2133mhz. volevo chiederti a quanto sei riuscito a portarla senza toccare Vcore? dissy?

ti chiedo scusa per la firma, in realtà le nuove componenti mi arriveranno la settimana entrante, mercoledì-giovedì secondo il call center

Sam Jones III
26-09-2015, 18:33
Gentilissimo
Aspetto qualche giorno per vedere se scendono un pelo i prezzi poi ordino tutto

inviato da 1+1

jing1988
26-09-2015, 18:37
ti chiedo scusa per la firma, in realtà le nuove componenti mi arriveranno la settimana entrante, mercoledì-giovedì secondo il call center

ah! capito, scusami non lo sapevo.:D :D allora lo monterò io prima di te:D :D
quanto hai pagato rispettivamente per il blocco?:D

neo27
26-09-2015, 18:45
ah! capito, scusami non lo sapevo.:D :D allora lo monterò io prima di te:D :D
quanto hai pagato rispettivamente per il blocco?:D

:Prrr: :ciapet: :D

mi ero tenuto sotto le 500€ s.s. comprese poi una mail dello shop mi informava dell'esaurimento ram da me scelto (2x4gb), e la scimmia mi ha fatto optare per un kit 16gb, totale 538€ compresa mx-4
procio: 266
mb: 170
ram: 103
mx-4: 7
codice sconto: -17,50
s.s: 9

soddisfatto?

jing1988
26-09-2015, 18:56
:Prrr: :ciapet: :D

mi ero tenuto sotto le 500€ s.s. comprese poi una mail dello shop mi informava dell'esaurimento ram da me scelto (2x4gb), e la scimmia mi ha fatto optare per un kit 16gb, totale 538€ compresa mx-4

ma come cavolo hai fatto? mi diresti in pv lo shop? la mia MB dovrebe costare meno dela tua, e pure le ram. ma ho superato facilmente 530!! :muro: :muro:

neo27
26-09-2015, 19:03
pv mandato se ci fai caso troverai anche un 6600k che costa 255 il quale non era presente la settimana scorsa, la mb è un affare a quel prezzo

batti38
26-09-2015, 19:35
Scusate, ma sulle RAM DDR4, meglio preferire la frequenza alta o la latenza bassa?

Ad esempio :

- RAM DDR4 Corsair 16 GB DDR4 3000 MHz 16GB 4x4GB CL15 (138 euro)

- RAM DDR4 Kingston Technology Predator 2133MHz 16GB 4x4GB CL13 (136 euro)

Sono marche diverse, ma come termine di paragone può andare.

Quale scegliereste?

jing1988
26-09-2015, 19:41
pv mandato se ci fai caso troverai anche un 6600k che costa 255 il quale non era presente la settimana scorsa, la mb è un affare a quel prezzo

cacchio, io ho pagato 274 su eprezzo:muro: :muro: :muro: e le ram a 110, stesso store:muro: :muro: 2x8gb

jing1988
26-09-2015, 19:49
Scusate, ma sulle RAM DDR4, meglio preferire la frequenza alta o la latenza bassa?

Ad esempio :

- RAM DDR4 Corsair 16 GB DDR4 3000 MHz 16GB 4x4GB CL15 (138 euro)

- RAM DDR4 Kingston Technology Predator 2133MHz 16GB 4x4GB CL13 (136 euro)

Sono marche diverse, ma come termine di paragone può andare.

Quale scegliereste?

3000mhz con cl15 è buono.:mc:

ROBHANAMICI
26-09-2015, 20:53
la profondità dell'xtreme è 10cm, basta misurare la distanza che intercorre da metà cpu al primo banco di ram per capire se "cozza"



alla fine ho preso un dissipatore a liquido: corsair h55 hydro, almeno non ho neanche problemi di grandezza del dissi stesso ;)

shauni86
26-09-2015, 22:55
salendo di oc con la cpu salgono pure le memorie? per sapere che frequenza prendere..

jing1988
26-09-2015, 23:38
salendo di oc con la cpu salgono pure le memorie? per sapere che frequenza prendere..

No. Per le memorie c'è sempre un altra sezione per cambiare le frequenze delle RAM.

ROBHANAMICI
26-09-2015, 23:57
Scusate ma per fare o.c. bisogna disattivare il turbo mode dal bios della scheda madre e poi settare i vari parametri li? oppure si può fare anche con il metodo 5-way dell'utility ai suite iii senza disattivarlo? Grazie mille :)

-giorgio-87
27-09-2015, 12:14
Ordinato 6700 liscio + h170 pro 4:)
ora bisogna solo aspettare..ero partito dal 5820k ma visto che sono calati i prezzi mi sono orientato su skylake e ho risparmiato oltre 300 euro (anche se la piattaforma x99 l'avrei fatta con componenti adatti all'overclock).

shauni86
27-09-2015, 14:42
Dove hai comprato?

-giorgio-87
27-09-2015, 15:04
sulla chiave..

jing1988
27-09-2015, 18:17
Ordinato 6700 liscio + h170 pro 4:)
ora bisogna solo aspettare..ero partito dal 5820k ma visto che sono calati i prezzi mi sono orientato su skylake e ho risparmiato oltre 300 euro (anche se la piattaforma x99 l'avrei fatta con componenti adatti all'overclock).

ECCHECAVOLO! solo io sono così frettoloso a prendere la roba e non paragonare i prezzi, e poi pagare piu di tutti gli altri?!!:muro: :muro: :muro:

se avessi preso il blocco mb,cpu,ram, su BancaPopolareMilano avrei risparmiato quasi 50 euri!:muro: :muro: :muro:

CrazyDog
27-09-2015, 18:24
ho visto che su skylake si può aumentare di tanto il bclk, sarà così anche con le cpu come i pentium e gli i3 o con quelli sarà bloccato?

ROBHANAMICI
27-09-2015, 18:28
Ma mica tanto si può aumentare il bclk, poi a me mettendo l'xmp (extreme memory profile) con ram impostate a 3200 mhz non mi parte nemmeno il pc con questo tipo di overclock, invece con quello manuale parte normalmente. Mi sa che ho una cpu sfigata (e sto a liquido.... vabbè non è il massimo dei dissipatori a liquido quello che ho... però), adesso sto a 4,00 ghz, vediamo se regge.... che programma posso usare per vedere la stabilità, prime95 o c'e' una versione aggiornata e come si chiama nel caso? Grazie :)

CrazyDog
27-09-2015, 18:32
Ma mica tanto si può aumentare il bclk, poi a me mettendo l'xmp (extreme memory profile) con ram impostate a 3200 mhz non mi parte nemmeno il pc con questo tipo di overclock, invece con quello manuale parte normalmente. Mi sa che ho una cpu sfigata, adesso sto a 4,00 ghz, vediamo se regge.... che programma posso usare per vedere la stabilità, prime95 o c'e' una versione aggiornata e come si chiama nel caso? Grazie :)

come non si può aumentare? questo ha superato 550 mhz

http://valid.canardpc.com/ciu0pb

ROBHANAMICI
27-09-2015, 18:49
interessante, dove si imposta il moltiplicatore x 8 (8-8)? A me su cpu-z lo legge a "x 35 (8-39)" - bus speed 115 mhz. Comunque vabbè sempre 4.4 ghz, non sale tantissimo... sarà il massimo che avrà potuto tenere...


Sono sufficienti 10 minuti di prime o debbo tenerlo di più? Cmq sembra stabile a 4.00 ghz, provo a salire un pò di più..

batti38
27-09-2015, 19:39
Scusate, ma sulle RAM DDR4, meglio preferire la frequenza alta o la latenza bassa?

Ad esempio :

- RAM DDR4 Corsair 16 GB DDR4 3000 MHz 16GB 4x4GB CL15 (138 euro)

- RAM DDR4 Kingston Technology Predator 2133MHz 16GB 4x4GB CL13 (136 euro)

Sono marche diverse, ma come termine di paragone può andare.

Quale scegliereste?

Ripropongo la domanda...

Pozhar
27-09-2015, 19:50
E' chiaro che in questo caso, per 2€ di differenza, sono preferibili le 3000.
Cmq in questo caso non è che si parla di sostanziali differenze per quanto riguardo la latenza. Anzi, con le 3000, volendo puoi scenderle a tipo 2400 e giocare sulle latenza abbassandole... se invece le 3000 ti costavano molto di più, allora ti consigliavo le altre, perché parliamoci chiaro, a parte i bench, alla fine nell'uso quotidiano, non si notano reali differenze.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 20:54
è troppo alto il core voltage della cpu a 1.472 v secondo voi? Sto tenendo il processore a 4.2 ghz. Grazie.

Pozhar
27-09-2015, 20:56
è troppo alto il core voltage della cpu a 1.472 v secondo voi? Sto tenendo il processore a 4.2 ghz. Grazie.

LOL :asd: con quel voltaggio ci si arriva a 5ghz :asd:

Abbassalo, è troppo alto.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 21:02
Ma non credo nel mio caso, ho la cpu sfigata mi sa... (sto facendo per precisione il "torture test" con prime95) e a volte sale anche a 1.504 v, la temp della cpu sale massimo a 90° c.

Però non penso che nei giochi raggiungo questi dati così elevati o sbaglio?

Pozhar
27-09-2015, 21:06
:eek: :eek: :eek:

Credimi, non andiamo bene... ne come voltaggio, ne come temperature... peggio ancora 1,5v ... capisco che potresti avere una cpu un po' sfortunata, ma non parliamo di quei livelli... sul pc di mio fratello con 1,370, sta a 4,7ghz.

Poi 90 gradi... che dissipatore hai?

Pozhar
27-09-2015, 21:16
CrazyDog cmq con le cpu k, non ne vale la pena tramite bclk... perché la cpu ha bisogno di più voltaggio a parità di frequenza.

CrazyDog
27-09-2015, 21:18
CrazyDog cmq con le cpu k, non ne vale la pena tramite bclk... perché la cpu ha bisogno di più voltaggio.

più si alza il bclk e più la cpu ha bisogno di vcore, ho capito bene?

Pozhar
27-09-2015, 21:18
più si alza il bclk e più la cpu ha bisogno di vcore, ho capito bene?

Sì.

CrazyDog
27-09-2015, 21:22
Sì.

sulle cpu non k però sarebbe l'unico modo per aumentare la frequenza, quello che non ho capito è se anche su queste cpu bloccate si riesce lo stesso ad aumentare così il bclk o se l'hanno bloccato a 100 mhz

Pozhar
27-09-2015, 21:23
Come puoi vedere, a parità di frequenza, lavorando di bclk è necessario più voltaggio.
Vedi questo screen usando il moltiplicatore e confrontalo con quello che hai postato

http://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2015/08/Intel-Core-i5-6600K-09.jpg

Pozhar
27-09-2015, 21:26
A tal proposito, leggi qua:

http://wccftech.com/intel-skylake-nonk-processors-feature-overclocking-support-adjustable-bclk-memory-igpu-oc/

CrazyDog
27-09-2015, 21:27
Come puoi vedere, a parità di frequenza, lavorando di bclk è necessario più voltaggio.
Vedi questo screen usando il moltiplicatore e confrontalo con quello che hai postato

http://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2015/08/Intel-Core-i5-6600K-09.jpg

ma sono due cpu diverse non si possono confrontare, poi è probabile che quello che ha raggiunto quel bclk sia stato largo con il vcore

Pozhar
27-09-2015, 21:31
ma sono due cpu diverse non si possono confrontare, poi è probabile che quello che ha raggiunto quel bclk sia stato largo con il vcore

come sono due cpu diverse? :confused:

Sono tutte e due i5-6600k. sia quella del tuo screen, che del mio... è chiaro che magari un delle due è più fortunata, ma il divario è ampio.. cioè 1,4v e oltre, sono un po troppi per i 4400... come già detto, la cpu di mio fratello, sta a 4700 con 1.370v quindi non conviene tramite bclk.

CrazyDog
27-09-2015, 21:35
come sono due cpu diverse? :confused:

Sono tutte e due i5-6600k. sia quella del tuo screen, che del mio...

si ma mica tutte le cpu sono uguali, quella del tuo screen fa 4400 a 1.28v, ma non è che tutti i 6600k fanno lo stesso
poi nello screen ha le ddr4 a 4400 mhz, non so se una frequenza così alta richieda più vcore anche

Pozhar
27-09-2015, 21:37
E' chiaro che no. Ma sono cmq un po' altini 1,4v e oltre per i 4400. Per uso daily, sono molti.. non eccessivi, ma certamente sono inutili, visto che con quel voltaggio si può aspirare a qualcosa di più in alto...

Pozhar
27-09-2015, 21:50
Cmq non fraintendere... guarda che pure io sono d'accordo con te... che sulle cpu non k, è da valutare e se ne può discutere sull'uso del bclk... ma sulle cpu k, ha davvero poco senso. quello dello screen, era per fare una prova, ma non ne vale la pena... altrimenti che esistono a fare le cpu k? Che tra l'altro paghiamo anche di più... servono proprio per chi vuole fare oc...

Inoltre, nemmeno la cpu più sfigata, ha bisoggno di 1.4v e oltre per 4400...
Peggio ancora nel caso di ROB, che sta a 4200 con 1.5v... veramente eccessivi. vabbè che a lui è un altro discorso, perché non sta usando il bclk... ma è sicuramente un problema di ottimizzazione...

ROBHANAMICI
27-09-2015, 21:55
come sono due cpu diverse? :confused:

Sono tutte e due i5-6600k. sia quella del tuo screen, che del mio... è chiaro che magari un delle due è più fortunata, ma il divario è ampio.. cioè 1,4v e oltre, sono un po troppi per i 4400... come già detto, la cpu di mio fratello, sta a 4700 con 1.370v quindi non conviene tramite bclk.


E' qual'e' il metodo alternativo al bclk? E' possibile avere un core voltage più basso col metodo alternativo? Se mi puoi illuminare, grazie :D :D :stordita:

Allora attivando l'xmp avevo quel core voltage a 4.2, in modalità manuale lo ho a 4.0 ghz, pensa te...

Pozhar
27-09-2015, 21:57
Non c'è bisogno di usare nessun metodo alternativo. Con le cpu k, si usa il moltiplicatore. Intel stessa ha creato e ci propone questo metodo per overloccare facilmente e senza problemi le cpu k.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 22:01
dimenticavo ho un corsair h55 hydro series come dissipatore. Quindi debbo agire sul cpu ratio?

Pozhar
27-09-2015, 22:03
Scusami, ma perché tu stavi/stai agendo tramite bclk?

CrazyDog
27-09-2015, 22:09
Non c'è bisogno di usare nessun metodo alternativo. Con le cpu k, si usa il moltiplicatore. Intel stessa ha creato e ci propone questo metodo per overloccare facilmente e senza problemi le cpu k.

hai ragione, io volevo sapere informazioni sull'oc tramite bclk perchè vorrei prendermi un pentium/i3 appena si trovano e se si potessero overcloccare bene prenderei una z170 come scheda madre per il pc

Pozhar
27-09-2015, 22:11
Figurati... io ti avevo capito... solo che qui qualcuno si sta confondendo... specie chi è alle prime armi con l'oc...

spero che ora sia chiaro per chi non ci ha capiti che l'oc con le cpu k, si fa alzando il moltiplicatore... giusto per precisare e per evitare di far fare errori agli utenti che ci leggono.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 22:16
Scusami, ma perché tu stavi/stai agendo tramite bclk?


Si certo, attivando l'xmp sul bclk, se no come faccio ad aumentare la frequenza? :confused: :confused:

Ora per esempio sto a 4.3 ghz, attivando l'xmp, agendo sul bclk e cpu-z riporta come core voltage 1.408 (in idle però.. che è quello che conta se non sbaglio...)

Pozhar
27-09-2015, 22:26
ROB, l'xmp è per il profilo delle ram.

Facciamo una cosa, procedi in questo modo:

Porta le impostazioni del bios a default.
salva e torna in windows.
Stressa la cpu, e se vedi che arriva ancora a 90 gradi, allora c'è qualcosa che non va nell'installazione del dissipatore. E' vero che il Corsair h55 non è il top, ma quelle temperature sono da dissi stock.

In questo modo come primo step, capiamo se il dissipatore e montato correttamente. Ed è cmq meglio, fare questa prova, specie se si è incasinata qualche impostazione del bios.

Poi sinceramente, a me dispiace vedere il tuo pc così, perché sta lavorando male.

Te lo dico per te, poi fai come vuoi, io sono disponibile ad aiutarti.

Ciao :)

ROBHANAMICI
27-09-2015, 22:31
Va bene grazie mille, comunque hai ragione con l'xmp il bclk viene impostato automaticamente non c'e' bisogno di settarlo, invece col metodo "manuale" come dice stesso la parola bisogna impostarlo "a mano". Farò come dici tu, grazie di nuovo ;)

P.S.: ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios, magari anche a livello di core voltage è migliorato qualcosa...

Comunque ripeto sto facendo il torture test su prime95, cioè il test più pesante lato cpu e ram ;)

Impostazioni a 4.3 ghz (di quale programma mi fido? :D)


http://i57.tinypic.com/154ewbt.png


P.S.: Lo screen nero è del programma "Ai Suite III"


Dopo uppo quelle a default

shauni86
27-09-2015, 22:41
ho un dubbio riguardo alla scheda madre per skylake..
ormai stavo per prendere la msi gaming m7 (194 euro) quando ho visto ci sarebbe la asus z170 pro gaming a 50 euro meno e mi sembra che abbia le stesse caratteristiche
la msi vale quei 50 euro in più?

http://www.msi.com/product/mb/Z170A-GAMING-M7.html#hero-overview
https://www.asus.com/Motherboards/Z170-PRO-GAMING/

Pozhar
27-09-2015, 22:41
ROB, figurati... è un piacere ;) cmq usa hwinfo per monitorare le temperature. E per i voltaggi, fidati di cpu-z.

Pozhar
27-09-2015, 22:48
shauni86: vai tranquillo con l'asus.

schumifun
27-09-2015, 22:52
Si certo, attivando l'xmp sul bclk, se no come faccio ad aumentare la frequenza? :confused: :confused:

Ora per esempio sto a 4.3 ghz, attivando l'xmp, agendo sul bclk e cpu-z riporta come core voltage 1.408 (in idle però.. che è quello che conta se non sbaglio...)

Non vorrei sbagliarmi ma io so ed ho sempre considerato corretto il vocore in full.
In passato, era così almeno.
il punto è che a lungo andate vcore alti ammazzano la cpu

Pozhar
27-09-2015, 22:52
Non vorrei sbagliarmi ma io so ed ho sempre considerato corretto il vocore in full.
In passato, era così almeno.
il punto è che a lungo andate vcore alti ammazzano la cpu

E' così infatti.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 22:54
tanto il vcore non cambia anche stressando la cpu, almeno su cpu-z....

in idle ho queste impostazioni sempre 4.3 ghz

http://it.tinypic.com/r/2ymty6t/8


Ok disinstallo sandra e metto hwinfo :D

Pozhar
27-09-2015, 22:56
Come detto, d'ora in avanti, come software per monitorare, usa solo cpuz e hwinfo.. gli altri non li aprire proprio... cmq non ci siamo ancora come vcore, ancora troppo alto, specie se in dle. E la cosa mi era sfuggita e ci ha fatto caso Schumifun, come giustamente ha detto. Ah il bclk, non toccarlo proprio... cmq se riporti i parametri a default è meglio... cosi lavoriamo su impostazioni pulite.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 23:07
ok

Impostazioni default

http://it.tinypic.com/r/10mv50g/8


Già è alto in idle il vcore... rimango della mia idea ho una cpu poco fortunata...


Fra poco uppo quelle il full

shauni86
27-09-2015, 23:07
shauni86: vai tranquillo con l'asus.

hai dato un' occhiata almeno o lo hai detto in base a qualcosa?:)

Pozhar
27-09-2015, 23:18
hai dato un' occhiata almeno o lo hai detto in base a qualcosa?:)

Certo. Sostanzialmente l'msi ha una lan migliore, supporta profili delle ram leggermente più veloci, ha 2 slot m2 e ha qualche feature tipo led etc... ora non so le tue esigenze, ma se il tuo interesse principale è l'oc, allora non ci sono differenze.

neo27
27-09-2015, 23:22
diamine vedo che c'è parecchia confusione se può servire qui c'è un'accurata guida:

http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics

Pozhar
27-09-2015, 23:24
Rob, le immagini sono troppo piccole e faccio fatica a vederle... per il resto, per stressare la cpu, usa aida 64 con selezionato tutto, tranne hdd e gpu, perchè prime95 con le nuove istruzioni avx da haswell in poi, non va bene e c'è il rischio di danneggiare la cpu.

ROBHANAMICI
27-09-2015, 23:34
vabbè aida lo installo domani, ecco quelle in full

http://i61.tinypic.com/1zxxi5f.png

Pozhar
27-09-2015, 23:43
Le foto non le vedo bene, pur cliccandoci sopra per ingrandirle.

Troppo piccole e per vederle bene, le devo scaricare e visionarle da windows...

cmq tutto sommato, ora ci siamo come temperature... il problema erano quei voltaggi assurdi. ora procedi a step e alza poco alla volta il voltaggio poi testi e vedi se sei stabile... e mi raccomando oc agendo sul moltiplicatore...

shauni86
27-09-2015, 23:45
Certo. Sostanzialmente l'msi ha una lan migliore, supporta profili delle ram leggermente più veloci, ha 2 slot m2 e ha qualche feature tipo led etc... ora non so le tue esigenze, ma se il tuo interesse principale è l'oc, allora non ci sono differenze.

a livello di componentistica o prestazioni c'è qualche differenza?

ROBHANAMICI
27-09-2015, 23:46
ok, ;)

per quanto tempo debbo stressarlo con aida64? Lo faccio adesso va :D. Prima a default, poi occando agendo sul moltiplicatore... :)

Pozhar
27-09-2015, 23:51
a livello di componentistica o prestazioni c'è qualche differenza?

In oc nulli.

Pozhar
27-09-2015, 23:52
ok, ;)

per quanto tempo debbo stressarlo con aida64? Lo faccio adesso va :D

Mah, per il momento come prova a volo, va bene un 5 minuti... hai visto, ora il bclk, sta a posto e fallo rimanere a 100

ROBHANAMICI
27-09-2015, 23:56
ok ora ho capito anche grazie alla guida di neo ehehe :D

http://i60.tinypic.com/2e0s0hv.png

provo in oc allora

Pozhar
27-09-2015, 23:59
Cmq una volta che ti sei prefissato una frequenza adatta anche per il daily, cerchiamo di ottimizzarla, la testiamo definitivamente e poi volendo per chiudere il tutto si gioca un po' sulle impostazioni di risparmi energetici e stai apposto.

Ah, basta solo cpuz e hwinfo... è inutile aprire anche quelli di aida...

ROBHANAMICI
28-09-2015, 00:12
ok grazie mille, gentilissimo.


O.C. a 4 ghz (già è schizzato il vcore :cry: )

idle:


http://i59.tinypic.com/2ih2ddh.png (scusa domani cerco di uppare immagini migliori)


full:

http://it.tinypic.com/r/szbxjb/8


Ma le ram non bisogna provo toccarle? (voltaggio, case latency, etc)...?

Pozhar
28-09-2015, 00:17
il vcore devi settarlo manualmente e non lasciarlo in auto... cmq almeno per le cose basilari, ti consiglio di leggerti una guida e poi fare l'oc come si deve... per le ram, visto che hai delle 3200, e visto che hai riportato il bios alle impostazioni predefinite, devi impostare il profilo xmp... poi dipende tutto da cosa vuoi ottenere... ma almeno imposta il profilo xmp, altrimenti ti andranno a 2133.

Pozhar
28-09-2015, 00:17
usa postimage per allegare le immagini.

ROBHANAMICI
28-09-2015, 00:21
ah ok grazie. Senti solo il vcore voltage, o anche gli altri voltaggi della cpu?

Pozhar
28-09-2015, 00:30
per il momento solo il vcore. Cmq andrebbe toccato anche LLC e configurare le varie impostazioni del risparmio energetico, questo se si vuole fare un buon oc. cmq ti consiglio di seguire una guida, quella che ha consigliato Neo, va bene... almeno ti serve per capire le funzioni basi e su cosa intervenire... perché sennò continuando così, non andiamo da nessuna parte e allunghiamo inutilmente il 3d.

Anzi, a tal proposito, sarebbe ora di aprire il topic ufficiale sulle mobo e l'oc... perché questo ormai, è troppo generico e l'utente che ha bisogno di informazioni mirate, si trova spaesato...

ROBHANAMICI
28-09-2015, 00:50
ok ho attivato il profilo xmp per le ram, ma a 3200 mhz il pc non partiva per cui le ho messe a 3000 mhz (non so se ho fatto bene..), il vcore voltage l'ho settato manualmente a 1.200, bclk automatico (100 mhz)


idle:

http://s28.postimg.org/4fpsxcft9/Immagine.png (http://postimg.org/image/6x1k4lzpl/full/)



full:


http://s17.postimg.org/4cuhhd4q7/Immagine2.png (http://postimg.org/image/5rw2635t7/full/)


P.s.: se devi andare a dormire continuiamo domani eh, non ti voglio trattenere al pc tutta la notte :D.


Si infatti meglio aprire un thread ufficiale, ok seguirò la guida di neo, ma non penso ci sia molto da fare nel mio caso, credo proprio che ho una cpu sfortunata... :(

Pozhar
28-09-2015, 00:57
No, ma figurati, non è per te. e che sennò va a finire che qua dentro parliamo solo io e te (scusate il gioco di parole) :D

Tu non stai facendo niente di male, e vuoi solo capire e cercare di ottimizzare la tua piattaforma... il problema è che serve il 3d dove si parla solo di oc... come si è sempre fatto... purtroppo per mancanza di tempo, non lo posso aprire io, se no' lo facevo ben volentieri... ma se poi non posso seguirlo, è inutile che lo apro.

Cmq molto meglio, si stanno incominciando a vedere i risultati...

ROBHANAMICI
28-09-2015, 01:03
Penso di aver capito comunque il funzionamento, adesso per esempio a 4.3 ghz, il vcore con lo stress test di aida va massimo a 1.310v (già mi accontenterei così :p)

ok dai ci aggiorniamo a domani, anche con gli altri utenti... (si nemmeno io ho tempo di aprire il thread dedicato all'overclock... purtroppo), grazie di tutto, ciao :)

shauni86
28-09-2015, 02:05
Penso di aver capito comunque il funzionamento, adesso per esempio a 4.3 ghz, il vcore con lo stress test di aida va massimo a 1.310v (già mi accontenterei così :p)

ok dai ci aggiorniamo a domani, anche con gli altri utenti... (si nemmeno io ho tempo di aprire il thread dedicato all'overclock... purtroppo), grazie di tutto, ciao :)

con questo vcore che temperature hai in idle e full?

ROBHANAMICI
28-09-2015, 11:37
provo nel pomeriggio scusami :)

batti38
28-09-2015, 12:16
E' chiaro che in questo caso, per 2€ di differenza, sono preferibili le 3000.
Cmq in questo caso non è che si parla di sostanziali differenze per quanto riguardo la latenza. Anzi, con le 3000, volendo puoi scenderle a tipo 2400 e giocare sulle latenza abbassandole... se invece le 3000 ti costavano molto di più, allora ti consigliavo le altre, perché parliamoci chiaro, a parte i bench, alla fine nell'uso quotidiano, non si notano reali differenze.


Frequenza alta.
Prima di tutto la frequenza più alta fa recuperare un po' la latenza.
Secondariamente è vero che con latenza più bassa si ha un tempo di accesso minore, ma con frequenza più alta si ha una banda passante maggiore.

Più che altro cosa te ne fai di 16GB? Tanto per tenerti largo?


Ok per la frequenza più alta.

Devo fare un PC duraturo, per quello voglio 16 GB di Ram, anche se potrei metterne 8 e se serve aggiungerle fra qualche anno, ma poi dovrebbero essere della stessa marca e modello e magari fra qualche anno non si trovano più.... Boh adesso ci penso

Pozhar
28-09-2015, 12:49
ROB, stiamo andando bene... prova 4,4-4,5 dovresti farcela con quel voltaggio...

Pelvix
28-09-2015, 13:08
Ho un dubbio: ho letto che la gpu integrata in Skylike è peggiore (meno prestante) di quella integrata in Broadwell: questo è vero anche per le versioni mobili? :help:

ROBHANAMICI
28-09-2015, 13:09
ROB, stiamo andando bene... prova 4,4-4,5 dovresti farcela con quel voltaggio...


ok ;) , dopo pranzo poi faccio alcuni tests sulle temperature (mangio un pochino tardi :D :p)

Pozhar
28-09-2015, 13:25
Dai 1,35v e porta il moltiplicatore a 45. testa e vediamo... se sei stabile e le temperature sono nei limiti, direi di rimanere così e chiudere... poi incominciamo ad ottimizzare i vari parametri.

ROBHANAMICI
28-09-2015, 14:01
Ok eccomi alcuni tests a 4.3 ghz:

idle

http://postimg.org/image/vk7kjn8tt/

full

http://postimg.org/image/45u1lrolx/


L'altro test lo faccio direttamente a 4.5 ghz, vcore 1.350 e ram a 2600 mhz (a breve metto le immagini)


Test a 4.5 ghz:

idle:

http://postimg.org/image/fz2dfk23l/

full:

http://postimg.org/image/lfisemry7/


Temperature massimo 73-74° c, non su tutti i core. Alla faccio della cpu sfortunata, mi debbo ricredere. Così in gaming dovrei essere stabile no?


Per dovere di cronaca ho provato fifa 16, ma essendo molto leggero come motore grafico, non fa molto testo, proverò con qualcosa di più pesante :p. Fatta la prova anche con "batman arkham knight" (decisamente più pesante), e con questo il core voltage sale massimo a 1.338v, non malaccio direi no? Ci sentiamo dopo, grazie millissime davvero per le dritte pozhar

Pozhar
28-09-2015, 15:13
Ci siamo ci siamo... :D anche come temperature stai tranquillamente nella norma. :)

-giorgio-87
28-09-2015, 16:35
raga, ho letto dell'hypertheading inverso di questi skylake...qualcuno ne sa qualcosa?non so se crederci o meno.

Pelvix
28-09-2015, 16:45
raga, ho letto dell'hypertheading inverso di questi skylake...qualcuno ne sa qualcosa?non so se crederci o meno.

???
Cioè il SO invece di 4 core ne vede solo 2???:eek: :eek: :eek:

jing1988
28-09-2015, 17:35
???
Cioè il SO invece di 4 core ne vede solo 2???:eek: :eek: :eek:

AHAHHA. figata!!

jing1988
28-09-2015, 17:36
ragazzi, faccio una domanda che forse molti hanno gia fatto. quant'è il massimo vcore che si può tenere in daily. e temp massimo per non danneggiarla nel lungo andare?

ROBHANAMICI
28-09-2015, 18:30
Mah, hai preso proprio il minimo delle ram richieste per questi nuovi processori e schede madri, non so se facendo overclock avrai una certa scalabilità delle stesse. Ritornando alla tua domanda se hai visto i tests che ho fatto a vcore 1.350, il pc regge bene, quindi penso che impostando questo vcore dal bios della scheda madre non ci siano problemi di sorta, a patto che tu voglia fare overclock. Le temp direi di stare nella soglia dei 70°c in full (testa coi vari programmi le temp in full tipo "aida64 extreme", anche facendo overclock). Facci sapere ;)


Ma le ram sono ddr4 si? :confused: :confused:

neo27
28-09-2015, 18:37
raga, ho letto dell'hypertheading inverso di questi skylake...qualcuno ne sa qualcosa?non so se crederci o meno.

sono solo rumors dati da una rivista tedesca in seguito ai propri test, in cui hanno notato su single core un elevata potenza di calcolo confrontata alla generazione precedente haswell mentre nel multicore hanno riscontrato prestazioni in linea con haswell.


???
Cioè il SO invece di 4 core ne vede solo 2???:eek: :eek: :eek:

l'hypertheading inverso trasforma i 4 core fisici in un unica unità logica utile per applicativi che non prevedono o sfruttano male il multicore

neo27
28-09-2015, 18:52
ragazzi, faccio una domanda che forse molti hanno gia fatto. quant'è il massimo vcore che si può tenere in daily. e temp massimo per non danneggiarla nel lungo andare?

le guide consigliano di non superare 1,40v dissipazione permettendo, ma più è basso e meglio è, trova il giusto compromesso perchè le variabili son tante

garli95
28-09-2015, 18:54
http://www.tomshardware.com/news/skylake-memory-support,30185.html#xtor=RSS-181

ROBHANAMICI
28-09-2015, 18:54
infatti che dissipatore hai a proposito? :)

garli95
28-09-2015, 18:55
Skylake's IMC officially supports only DDR3L with a voltage of 1.35, and it officially supports DDR4 at 1.2 V. This might seem a little counter-intuitive to some users, as the entire reason for continuing DDR3 support is to make it cheaper and easier for customers to upgrade to the new Skylake platform, but these voltages are likely used to avoid damaging the IMC. Although it would be nice to use any DDR3 from 1.35 V - 1.65 V, running at these higher voltages could burn out the IMC and kill the processor over time.

ROBHANAMICI
28-09-2015, 18:57
quindi? :)

jing1988
28-09-2015, 19:00
Mah, hai preso proprio il minimo delle ram richieste per questi nuovi processori e schede madri, non so se facendo overclock avrai una certa scalabilità delle stesse. Ritornando alla tua domanda se hai visto i tests che ho fatto a vcore 1.350, il pc regge bene, quindi penso che impostando questo vcore dal bios della scheda madre non ci siano problemi di sorta, a patto che tu voglia fare overclock. Le temp direi di stare nella soglia dei 70°c in full (testa coi vari programmi le temp in full tipo "aida64 extreme", anche facendo overclock). Facci sapere ;)


Ma le ram sono ddr4 si? :confused: :confused:

ehhehe.... se proprio vuoi saperlo, SI! ho preso proprio il minimo dovuto per far partire il pc:D :D .
Perchè secondo me, googlando, l'impatto della velocità delle RAM nei giochi è pressochè nullo;) . a meno che devi benchare o overclock estremi. uso il pc SOLO per giocare, quindi quelle ram bastano e avanzano:ciapet: .
http://www.tomshw.it/articoli/l-impatto-della-memoria-ram-sulle-prestazioni-con-i-videogiochi-45009 :read: :read:
corregemi se sbaglio qualcosa.:stordita:

la cpu invece è un pò più importante. quindi un pò di overclock si può fare. allora volevo un pò di consigli. comunque ho seguito un pò i puoi post, quindi un pò di idee le avrei:D .

PS. DDR4, certo :)

jing1988
28-09-2015, 19:05
infatti che dissipatore hai a proposito? :)

dici a me? thermalright Archon:D :D . penso si abbastanza. per ora è ancora compatibile con lga 15XX. se non basta penso piantarlo con un NH-D15:read: :read:

ROBHANAMICI
28-09-2015, 19:14
Ma si a livello di giochi lo so che non c'e' alcuna differenza, bisogna vedere, per l'appunto, se vuoi fare un po' di overclock...

la cpu invece è un pò più importante. quindi un pò di overclock si può fare , guarda, fidati, ho fatto una marea di tests, se vuoi fare un buon overclock, un pochino le ram la loro parte la fanno, oltre ovviamente al dissi (fondamentale secondo me) e la cpu.

Comunque come hai visto sono abbastanza un "novizio" dell'overclock (è dai tempi del mitico q6600 che non lo faccio più), quindi, francamente, questa cosa delle ram ad alta e bassa frequenza per l'oc stesso, mi lascia alquanto spaesato :D .... probabilmente si volendo fare buoni o.c. (o estremi come dici tu) ci vogliono ram ad alta frequenza, pensando anche di impostare il profilo xpm.

A proposito qualcuno qua ha i 6700k e ha fatto dei tests per sapere a quanto salgono? Giusto per curiosità.

Non lo conosco il dissi sinceramente, il noctua già è una bella bestiolina :D, ed è un signor dissipatore.


Perchè secondo me, googlando, l'impatto della velocità delle RAM nei giochi è pressochè nullo . a meno che devi benchare o overclock estremi. uso il pc SOLO per giocare, quindi quelle ram bastano e avanzano .

Dai allora considero il mio un overclock estremo eheheh :D... no scherzo altroché per quello c'e' l'azoto liquido.. guardati dei video su youtube di cosa fanno con quello, tipo questo ;) :

https://www.youtube.com/watch?v=hml7TZCLnxA

jing1988
28-09-2015, 19:48
Ma si a livello di giochi lo so che non c'e' alcuna differenza, bisogna vedere, per l'appunto, se vuoi fare un po' di overclock...

, guarda, fidati, ho fatto una marea di tests, se vuoi fare un buon overclock, un pochino le ram la loro parte la fanno, oltre ovviamente al dissi (fondamentale secondo me) e la cpu.

Comunque come hai visto sono abbastanza un "novizio" dell'overclock (è dai tempi del mitico q6600 che non lo faccio più), quindi, francamente, questa cosa delle ram ad alta e bassa frequenza per l'oc stesso, mi lascia alquanto spaesato :D .... probabilmente si volendo fare buoni o.c. (o estremi come dici tu) ci vogliono ram ad alta frequenza, pensando anche di impostare il profilo xpm.

A proposito qualcuno qua ha i 6700k e ha fatto dei tests per sapere a quanto salgono? Giusto per curiosità.

Non lo conosco il dissi sinceramente, il noctua già è una bella bestiolina :D, ed è un signor dissipatore.




Dai allora considero il mio un overclock estremo eheheh :D... no scherzo altroché per quello c'e' l'azoto liquido.. guardati dei video su youtube di cosa fanno con quello, tipo questo ;) :

https://www.youtube.com/watch?v=hml7TZCLnxA

bhè, quando dicevo oc estremi intedevo proprio dire con azoto liquido:D . lo conosco, ho visto molti video e test. :read: :read: roba di un altro pianeta per me.
TR Archon è un buon dissy, fidati. ai tempi si confrontava con silver arrow e nh-d14. lo tenevo su un i5 2500k a 4.8:ciapet: :ciapet:

ROBHANAMICI
28-09-2015, 19:50
e lo so l'i5 2500k è una "signora cpu"... :stordita: :stordita: :D

neo27
29-09-2015, 10:23
ragazzi come vi trovate con la nuova piattaforma? differenze degne di nota dalla vecchia? (daily use, gaming ecc.)

il mio hype comincia a diventare ansia nell'attesa del corriere, sulla carta dovrei avere solo benefici in confronto al mio attuale i5 750 (gloriosa cpu), mi piacerebbe conoscere le vostre prime impressioni riguardo skylake-z170;)

ROBHANAMICI
29-09-2015, 13:28
ragazzi come vi trovate con la nuova piattaforma? differenze degne di nota dalla vecchia? (daily use, gaming ecc.)

il mio hype comincia a diventare ansia nell'attesa del corriere, sulla carta dovrei avere solo benefici in confronto al mio attuale i5 750 (gloriosa cpu), mi piacerebbe conoscere le vostre prime impressioni riguardo skylake-z170;)


Ma guarda per quel poco che ho avuto di provare, rispetto al mio vecchio ma pur sempre glorioso :D i5 2500k, in daily use la mia configurazione a 4.5 GHz regge benissimo. In gaming in fifa 16 non si notano differenze tra le mie 2 cpu (richiede massimo un i5 2550k...), mentre "batman arkham knight" gira decisamente "molto meglio" e molto più fluidamente (molto più esoso in termini di richieste hardware lato cpu rispetto a fifa 16). A breve vorrei provare altri giochi tipo metal gear solid 5 o le uscite ottobrine.

Senza dubbio se usi principalmente il pc per il gaming noterai delle buone differenze soprattutto nei giochi più esosi di richieste hardware ;)

Pelvix
29-09-2015, 14:22
sono solo rumors dati da una rivista tedesca in seguito ai propri test, in cui hanno notato su single core un elevata potenza di calcolo confrontata alla generazione precedente haswell mentre nel multicore hanno riscontrato prestazioni in linea con haswell.




l'hypertheading inverso trasforma i 4 core fisici in un unica unità logica utile per applicativi che non prevedono o sfruttano male il multicore

Ma esiste davvero??? :eek: :eek: :eek:

neo27
29-09-2015, 14:57
intel non ha rilasciato alcuna dichiarazione al momento, sono solo voci che girano nel web con qualche grafico facilmente manipolabile.

ROBHANAMICI
29-09-2015, 17:07
Ragazzi/signori :D a chi gli va di aprire un thread ufficiale?

-giorgio-87
29-09-2015, 17:31
intel non ha rilasciato alcuna dichiarazione al momento, sono solo voci che girano nel web con qualche grafico facilmente manipolabile.

ok allora quella era l'unica fonte...probabilmente è una bufalo o una semplice tendenza della cpu data dalla nuova architettura.

ROBHANAMICI
29-09-2015, 20:58
Ultimo test a 4.6 ghz, vcore 1.360 e ram a 2400 mhz (di più non sale a 4.7 ho avuto 2 schermate blu pur aumentando il vcore a 1.370), sembra stabile... peccato non salire di più ma mi accontento così.


http://postimg.org/image/f08sevrhl/

-giorgio-87
29-09-2015, 23:32
Ultimo test a 4.6 ghz, vcore 1.360 e ram a 2400 mhz (di più non sale a 4.7 ho avuto 2 schermate blu pur aumentando il vcore a 1.370), sembra stabile... peccato non salire di più ma mi accontento così.


http://postimg.org/image/f08sevrhl/

Ma a quella frequenza hai reali incrementi rispetto a 4.3\4.4 ghz?

davo30
30-09-2015, 07:59
Arrivati ieri sera mobo e 6500. Ma da buon pirla mi sono dimenticato di prendere la pastina per il dissipatore.....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Ale88
30-09-2015, 08:40
Ragazzi/signori :D a chi gli va di aprire un thread ufficiale?

Ottima idea! mi piacerebbe aprirlo...sempre e nessun'altro lo ha già in serbo.

In questo periodo sto riconfigurando il pc per skylake..avevo in mente i5-6600k, ram 8gb e mobo asus hero...

consigli sulle ram? non spendendo più di 100€?

glstar
30-09-2015, 10:03
Secondo voi per uso prettamente gaming, meglio:
I5-6600K
I7-6700 (65W TDP)
I7-6700K
Scheda madre scelta MSI Z170A GAMING M5 (alternative migliori che abbiano le usb 3.1 gen2?)....

Considerando anche che prima o poi metterò il tutto dentro un case htpc OrigenAE S16V....

Per ora sarei orientato sull'I7-6700 visti i suoi 65W TDP.....però....boh...
Ho voglia di ordinare......:D :D :D :D

shauni86
30-09-2015, 10:23
Un 6600k fino a che frequenza arriva in oc?

-giorgio-87
30-09-2015, 10:45
Secondo voi per uso prettamente gaming, meglio:
I5-6600K
I7-6700 (65W TDP)
I7-6700K
Scheda madre scelta MSI Z170A GAMING M5 (alternative migliori che abbiano le usb 3.1 gen2?)....

Considerando anche che prima o poi metterò il tutto dentro un case htpc OrigenAE S16V....

Per ora sarei orientato sull'I7-6700 visti i suoi 65W TDP.....però....boh...
Ho voglia di ordinare......:D :D :D :D

Io ho preso il 6700 liscio per gaming, ma ci faccio anche altro..altrimenti anche un 6500 va più che bene.
Pensa che in turbo arriva a 4 ghz..per fare overclock devi spendere un centinaio di euro in più per quei 4-500 mhz in più. Personalmente ho preferito risparmiare visto che comunque tra 4 e 4.4\4.5 ghz non ho visto grandi differenze di fps da alcuni bench.
Sempre personalmente credo che un tempo l'oveclock aveva senso, ora siamo arrivati ad un punto che giochi bene comunque...quando ti sarà stretta la cpu, pensa che hai 100 euro da investire per una totalmente nuova e performante (e vendi il tuo 6700 ).
Poi l'ho fatto anche per un fatto di silenziosità

glstar
30-09-2015, 10:57
Io ho preso il 6700 liscio per gaming, ma ci faccio anche altro..altrimenti anche un 6500 va più che bene.
Pensa che in turbo arriva a 4 ghz..per fare overclock devi spendere un centinaio di euro in più per quei 4-500 mhz in più. Personalmente ho preferito risparmiare visto che comunque tra 4 e 4.4\4.5 ghz non ho visto grandi differenze di fps da alcuni bench.
Sempre personalmente credo che un tempo l'oveclock aveva senso, ora siamo arrivati ad un punto che giochi bene comunque...quando ti sarà stretta la cpu, pensa che hai 100 euro da investire per una totalmente nuova e performante (e vendi il tuo 6700 ).
Poi l'ho fatto anche per un fatto di silenziosità

Grazie per il consiglio....
Io non ho intenzione di fare overclock....
Ero solo frenato dal fatto che il 6700 liscio è a 3,4GHZ mentre la versione K a 4GHZ già di default.
Cmq credo che andrò di 6700 liscio, più che altro per un fattore di meno calore da dissipare....e dentro un case htpc forse è meglio....considerando anche il fatto che dentro quel case ho intenzione di metterci una MSI GTX 970 gaming...

ROBHANAMICI
30-09-2015, 11:23
Ma a quella frequenza hai reali incrementi rispetto a 4.3\4.4 ghz?

Ovviamente no, era per vedere fino a quanto poteva salire la mia cpu.


Un 6600k fino a che frequenza arriva in oc?


Dai bench visti, dai video su youtube, ed in base ai tests effettuati, coi metodi tradizionali (aria, forse di meno, liquido), si può arrivare stabilmente in o.c. in un range compreso tra i 4.6 e i 4.8 GHz, poi tutto dipende dalla cpu, se è fortunata o meno, con l'azoto liquido anche oltre i 6 GHz.


Ottima idea! mi piacerebbe aprirlo...sempre e nessun'altro lo ha già in serbo.

In questo periodo sto riconfigurando il pc per skylake..avevo in mente i5-6600k, ram 8gb e mobo asus hero...

consigli sulle ram? non spendendo più di 100€?


Sempre Kingston hyperfury o corsair vengeance lpx, sono questi i due modelli base, anche le g-skill, in realtà, non sono malaccio.

celsius100
30-09-2015, 13:14
Secondo voi per uso prettamente gaming, meglio:
I5-6600K
I7-6700 (65W TDP)
I7-6700K
Scheda madre scelta MSI Z170A GAMING M5 (alternative migliori che abbiano le usb 3.1 gen2?)....

Considerando anche che prima o poi metterò il tutto dentro un case htpc OrigenAE S16V....

Per ora sarei orientato sull'I7-6700 visti i suoi 65W TDP.....però....boh...
Ho voglia di ordinare......:D :D :D :D

Ciao
I5=I7 in game
quindi 6600K se fai overclock
se tieni ai consumi I5 6500 e nn fai overclock

shauni86
30-09-2015, 14:28
Ovviamente no, era per vedere fino a quanto poteva salire la mia cpu.





Dai bench visti, dai video su youtube, ed in base ai tests effettuati, coi metodi tradizionali (aria, forse di meno, liquido), si può arrivare stabilmente in o.c. in un range compreso tra i 4.6 e i 4.8 GHz, poi tutto dipende dalla cpu, se è fortunata o meno, con l'azoto liquido anche oltre i 6 GHz.





Sempre Kingston hyperfury o corsair vengeance lpx, sono questi i due modelli base, anche le g-skill, in realtà, non sono malaccio.
per raggiungere i 4.6 o 4.8 la scheda madre che power phase deve avere per non esserci nessun rischio che muoi proprio la mb?

el-mejo
30-09-2015, 15:41
Ciao
I5=I7 in game
quindi 6600K se fai overclock
se tieni ai consumi I5 6500 e nn fai overclock


Ma anche no, ormai i giochi che struttano più di 4 thread ci sono (finalmente), se non altro perchè le attuali console hanno 8 core.

Grazie per il consiglio....
Io non ho intenzione di fare overclock....
Ero solo frenato dal fatto che il 6700 liscio è a 3,4GHZ mentre la versione K a 4GHZ già di default.
Cmq credo che andrò di 6700 liscio, più che altro per un fattore di meno calore da dissipare....e dentro un case htpc forse è meglio....considerando anche il fatto che dentro quel case ho intenzione di metterci una MSI GTX 970 gaming...

Questa è una piattaforma nuova e allo stato attuale non proprio economica, io andrei direttamente di 6700k per avere una longevità eccellente (vedi i possessori segli i7 2500k che si son dimenticati cosa sia un upgrade :D ) o resterei sul socket 1150 con cpu non sbloccate, almeno risparmierei veramente.

E il calore non è un problema, usi un aio o un dissipatore come il mio in firma che occupa solo 11,5cm in altezza. O un case come il bitfenix prodigy che supporta dissipatori da 16cm, tipo il noctua d14.

ROBHANAMICI
30-09-2015, 17:11
per raggiungere i 4.6 o 4.8 la scheda madre che power phase deve avere per non esserci nessun rischio che muoi proprio la mb?


Ma più che la scheda madre, direi l'alimentatore, prenditi un buon alimentatore 80 plus gold e stai a posto, tanto le schede madri sono quelle.


Another notable boost for the Z170 Pro Gaming versus its Z97-predecessor is the bolstered CPU power solution. The 8-phase CPU VRM has been buffed up to a 10-phase implementation, something that is welcomed given that Skylake overclocks in a different way to Haswell. Motherboard vendors have a lot more voltage control and granularity giving them scope to differentiate in terms of overclocking capabilities.

Da quanto ho capito la mia ne ha 10 :)




(vedi i possessori segli i7 2500k che si son dimenticati cosa sia un upgrade :D )

Bah io lo considero un buon upgrade il passaggio da un i5 2500k non overcloccato a un i5 6600k overcloccato a 4.6 GHz, potrei anche farlo salire di più ma le specifiche di overclock sui siti specializzati dicono di non far salire il vcore al di sopra dei 1.400v per evitare problemi (al momento mi trovo a 1.360). Poi nei giochi questa grandissima differenza tra l'i5 6600k e 6700k è tutta da vedere (specie con un i5 overcloccato), in gta v si parla di pochi fps in più, in witcher 3 ci sono appositi benchmark: https://www.youtube.com/watch?v=EhaB1dqYv_I (differenza praticamente nulla), e potrei fare altri casi di giochi che richiedono nei requisiti raccomandati una cpu i7.. in pratica differenze quasi nulle e colpa degli sviluppatori dei giochi che gonfiano così i requisiti e non sanno ottimizzare i loro giochi per pc.

Nulla toglie che la cpu si può benissimo sostituire con qualcosa di meglio, anche con le future cpu "cannondale" che non richiedono un cambio di scheda madre se non sbaglio

shauni86
30-09-2015, 17:48
Ma più che la scheda madre, direi l'alimentatore, prenditi un buon alimentatore 80 plus gold e stai a posto, tanto le schede madri sono quelle.


Another notable boost for the Z170 Pro Gaming versus its Z97-predecessor is the bolstered CPU power solution. The 8-phase CPU VRM has been buffed up to a 10-phase implementation, something that is welcomed given that Skylake overclocks in a different way to Haswell. Motherboard vendors have a lot more voltage control and granularity giving them scope to differentiate in terms of overclocking capabilities.

Da quanto ho capito la mia ne ha 10 :)



Bah io lo considero un buon upgrade il passaggio un i5 2500k non overcloccato a un i5 6600k overcloccato a 4.6 GHz, potrei anche farlo salire di più ma le specifiche di overclock sui siti specializzati dicono di non far salire il vcore al di sopra dei 1.400v per evitare problemi (al momento mi trovo a 1.360). Poi nei giochi questa grandissima differenza è tutta da vedere (specie con un i5 overcloccato), in gta v si parla di pochi fps in più, in witcher 3 ci sono appositi benchmark: https://www.youtube.com/watch?v=EhaB1dqYv_I (differenza praticamente nulla), e potrei fare altri casi di giochi che richiedono nei requisiti raccomandati una cpu i7.. in pratica differenze quasi nulle e colpa degli sviluppatori dei giochi che gonfiano così i requisiti e non sanno ottimizzare i loro giochi per pc.

Nulla toglie che la cpu si può benissimo sostituire con qualcosa di meglio, anche con le future cpu "cannondale" che non richiedono un cambio di scheda madre se non sbaglio

kaby lake, cannon lake dovrebbe avere nuovo socket
visto che hai la pro gaming.. c'è qualche profilo oc già pronto per gli skylake? un pò come fa msi con le schede gaming m5-m7

ROBHANAMICI
30-09-2015, 18:39
kaby lake sorry :p, cannondale è un team di bici ahahah :D

si si, col programma ai suite III, puoi adottare vari profili di overclock col metodo del 5-way optimization. Anche dal bios della scheda madre, ci sono 2 profili di overclock, uno per overclock non troppo spinti e uno per overclock più spinti con sistemi a liquido ed oltre, è un acronimo, spe come si chiama... ah si tpu I e tpu II (ma dovrebbe essere la stessa cosa che c'e' anche nel programma ai suite iii stesso ;) )

shauni86
30-09-2015, 18:58
kaby lake sorry :p, cannondale è un team di bici ahahah :D

si si, col programma ai suite III, puoi adottare vari profili di overclock col metodo del 5-way optimization. Anche dal bios della scheda madre, ci sono 2 profili di overclock, uno per overclock non troppo spinti e uno per overclock più spinti con sistemi a liquido ed oltre, è un acronimo, spe come si chiama... ah si tpu I e tpu II (ma dovrebbe essere la stessa cosa che c'e' anche nel programma ai suite iii stesso ;) )

perfetto, allora non ne vale la pena prendere una gaming m7 a più di 50 euro se alla fine anche le asus offrono le stesse feature

secondo te uno skylake durerà anche per il gaming per la prossima generazione di console (ps5- xbox two) se affiancato da 16gb di ram ddr4 e da una futura scheda video buona?

ROBHANAMICI
30-09-2015, 19:00
per curiosità da quale configurazione provieni? :)


perfetto, allora non ne vale la pena prendere una gaming m7 a più di 50 euro se alla fine anche le asus offrono le stesse feature

secondo te uno skylake durerà anche per il gaming per la prossima generazione di console (ps5- xbox two) se affiancato da 16gb di ram ddr4 e da una futura scheda video buona?


Non ti so rispondere, la mia speranza è che escano il più tardi possibile :D, spero di si comunque e che ci sia un lasso di tempo di qualche anno per il passaggio alle nuove console (quando dovrebbero arrivare?).

If this is true; it is also believed that the upcoming 'PlayStation 5' won't be released until 2020 (meno male va sto tranquillo per i prossimi 4-5 anni fiuuuu :D )

shauni86
30-09-2015, 19:09
per curiosità da quale configurazione provieni? :)





Non ti so rispondere, la mia speranza è che escano il più tardi possibile :D, spero di si comunque e che ci sia un lasso di tempo di qualche anno per il passaggio alle nuove console (quando dovrebbero arrivare?).

If this is true; it is also believed that the upcoming 'PlayStation 5' won't be released until 2020 (meno male va sto tranquillo per i prossimi 4-5 anni fiuuuu :D )

io avevo letto che già tempo tre anni poteva comparire qualcosa di nuovo.. siamo un pò a metà generazione in questo momento se fosse così..

celsius100
30-09-2015, 19:11
Ma anche no, ormai i giochi che struttano più di 4 thread ci sono (finalmente), se non altro perchè le attuali console hanno 8 core.


si ma quanti sono al momento? l'1% dei giochi usciti
direi ceh cmq nn serve avere un I7 x guadagnare 10 fps spendendo 100 e passa euro in più, quando se ne guadagnano magari una 15ina di fps con 60-80 euro passando ad uno step maggiore di shceda video

ROBHANAMICI
30-09-2015, 19:12
spero di no ma anche 3 anni vanno bene, ahaah :D (si ma si parla di project morpheus, che non so cosa sia, nuove console nintendo e così via). Ah project morpheus è per la realtà virtuale ed esce nel 2016... smentito subito, come non detto.

el-mejo
30-09-2015, 19:26
Bah io lo considero un buon upgrade il passaggio un i5 2500k non overcloccato a un i5 6600k overcloccato a 4.6 GHz, potrei anche farlo salire di più ma le specifiche di overclock sui siti specializzati dicono di non far salire il vcore al di sopra dei 1.400v per evitare problemi (al momento mi trovo a 1.360). Poi nei giochi questa grandissima differenza è tutta da vedere (specie con un i5 overcloccato), in gta v si parla di pochi fps in più, in witcher 3 ci sono appositi benchmark: https://www.youtube.com/watch?v=EhaB1dqYv_I (differenza praticamente nulla), e potrei fare altri casi di giochi che richiedono nei requisiti raccomandati una cpu i7.. in pratica differenze quasi nulle e colpa degli sviluppatori dei giochi che gonfiano così i requisiti e non sanno ottimizzare i loro giochi per pc.

Nulla toglie che la cpu si può benissimo sostituire con qualcosa di meglio, anche con le future cpu "cannondale" che non richiedono un cambio di scheda madre se non sbaglio

Perchè l'hai occato!
Tienilo a default come l'altro, o viceversa occa il vecchio 2500k e poi dimmi se ne è veramente valsa la pena!

Riguardo i fps orami credo siamo alla svolta nell'utilizzo di più di 4 core, ormai è chiaro che le prestazioni sul singolo thread non potranno aumentare ancora di molto e i motori pesantemente multithread diverranno la normalità.

Ricordate che le scatolette hanno 8 core Amd a bassa potenza, li la gestione ottimale dei core è d'obbligo, e i giochi pc sono perlopiù porting da quelle...

Riguardo Kaby Lake, non cambierà pressocchè nulla a livello di prestazioni, al massimo consumerà meno se va bene, o farà la fine di broadwell se va male.

perfetto, allora non ne vale la pena prendere una gaming m7 a più di 50 euro se alla fine anche le asus offrono le stesse feature

secondo te uno skylake durerà anche per il gaming per la prossima generazione di console (ps5- xbox two) se affiancato da 16gb di ram ddr4 e da una futura scheda video buona?

Speriamo non ci sia una prossima generazione di console! :Prrr:

shauni86
30-09-2015, 19:33
Perchè l'hai occato!
Tienilo a default come l'altro, o viceversa occa il vecchio 2500k e poi dimmi se ne è veramente valsa la pena!

Riguardo i fps orami credo siamo alla svolta nell'utilizzo di più di 4 core, ormai è chiaro che le prestazioni sul singolo thread non potranno aumentare ancora di molto e i motori pesantemente multithread diverranno la normalità.

Ricordate che le scatolette hanno 8 core Amd a bassa potenza, li la gestione ottimale dei core è d'obbligo, e i giochi pc sono perlopiù porting da quelle...

Riguardo Kaby Lake, non cambierà pressocchè nulla a livello di prestazioni, al massimo consumerà meno se va bene, o farà la fine di broadwell se va male.



Speriamo non ci sia una prossima generazione di console! :Prrr:
Quindi consiglieresti il 6700k? Il problema è che al momento costa lo stesso se nln di più di un 5820k e fra i due meglio il secondo, 6 core e tantissima cache L3

ROBHANAMICI
30-09-2015, 20:48
Perchè l'hai occato!
Tienilo a default come l'altro, o viceversa occa il vecchio 2500k e poi dimmi se ne è veramente valsa la pena!

Riguardo i fps orami credo siamo alla svolta nell'utilizzo di più di 4 core, ormai è chiaro che le prestazioni sul singolo thread non potranno aumentare ancora di molto e i motori pesantemente multithread diverranno la normalità.

Ricordate che le scatolette hanno 8 core Amd a bassa potenza, li la gestione ottimale dei core è d'obbligo, e i giochi pc sono perlopiù porting da quelle...

Riguardo Kaby Lake, non cambierà pressocchè nulla a livello di prestazioni, al massimo consumerà meno se va bene, o farà la fine di broadwell se va male.




Ormai il caro vecchio i5 2500k sta bene come 2° pc, non lo occo (e non posso occarlo se vedi bene la mia configurazione ;) ).

Nel gaming i benchmark parlano chiaro non si può negare l'evidenza. Ho giocato a miliardi di giochi e se sono ben ottimizzati non richiedono certo un i7 per girare bene (vedasi alien isolation dell'anno scorso, ma ti posso fare altri esempi).

Secondo la tua logica non bisognerebbe cambiare processore per decine e decine di anni (o comunque, cambiandolo puntare sempre al meglio spendendo decine e decine di quattrini, anche se in effetti l'i7 6700k costa solo 100 euro di più rispetto all'i5 6600k, ma io, quando l'ho comprato poco prima, l'i7 6700k costava "150 euro in più" :p), ma la mia era una scelta mirata consistente nel cambiare configurazione ogni 4-5 anni ;)

"Riguardo Kaby Lake, non cambierà pressocchè nulla a livello di prestazioni, al massimo consumerà meno se va bene, o farà la fine di broadwell se va male": e allora attenderemo la prossima generazione di console :D



Speriamo non ci sia una prossima generazione di console! :Prrr:

Su questo sono daccordissimo ehehehe :D


Quindi consiglieresti il 6700k? Il problema è che al momento costa lo stesso se nln di più di un 5820k e fra i due meglio il secondo, 6 core e tantissima cache L3

shauni, solo gaming è sprecatissimo vediti i benchmark su youtube..., per la prossima generazione lato gaming avranno un senso gli i7, se usciranno ste nuove console nel 2018/2020 (forse anche le ps4 e xbox one con supporto a 4k, ma ne dubito sinceramente).

el-mejo
30-09-2015, 20:55
Quindi consiglieresti il 6700k? Il problema è che al momento costa lo stesso se nln di più di un 5820k e fra i due meglio il secondo, 6 core e tantissima cache L3

Verissimo infatti, eccetto che il 5820k ha frequenze max minori sui core (lasciando perdere l'oc ovviamente) e necessita di 4 dimm, in genere un po più costosi di 2 dimm a parità di frequenza e capacità: comunque un ottimo acquisto.

Se fossi costretto a farmi il pc in questo momento io punterei al "vecchio" 4790k: piattaforma rodata e prezzi più bassi in tutto.

cpu 330€ vs 390€

Ram ddr3 2400mhz 2x8gb vs ddr4 2133mhz 2x8gb, entrambe 100€

Per la mobo io prenderei una asus sabertook mark 2 z97 spendendo circa 170€, in linea come prezzo con le mobo premium z170 ma con qualità superiore e 5 anni di garanzia, altrimenti si risparmia anche li ;)

L'unica cosa che manca è la slot m.2 @ pcie 3.0 4x, componente che imho non ha molto senso acquistare per una piattaforma relativamente economica, viste anche le esigue differenze nell'utilizzo normale rispetto ad un buon ssd sata, ed in minore misura gli slot pcie 1x 3.0 per eventuali futuri slot di espansione.

Poi valuta tu a seconda del budget e alla frequenza con cui ti piace fare upgrade.

el-mejo
30-09-2015, 21:24
Ormai il caro vecchio i5 2500k sta bene come 2° pc, non lo occo (e non posso occarlo se vedi bene la mia configurazione ;) ).

Secondo la tua logica non bisognerebbe cambiare processore per decine e decine di anni (o comunque, cambiandolo puntare sempre al meglio spendendo decine e decine di quattrini, anche se in effetti l'i7 6700k costa solo 100 euro di più rispetto all'i5 6600k, ma io, quando l'ho comprato poco prima, l'i7 6700k costava "150 euro in più" :p), ma la mia era una scelta mirata consistente nel cambiare configurazione ogni 4-5 anni ;)
.

Ma che serve allora cambiare piattaforma se non c'è un consistente aumento di prestazioni?
Con 80€ prendevi una serie z usata (o ne spendevi 40€ in più all'epoca per una nuova) e lo portavi a 4,5ghz, con differenze esigue rispetto al 6600k e aspettavi Zen o Cannonlake.

Se invece spendo soldi buoni oggi, mi faccio una piattaforma che tra 4-5 anni tenga ancora il passo, come un i5 2500k occato tiene il passo ancora oggi.

Questo con configurazioni a singola scheda, con CF o SLI bisogna puntare già alle cpu con doppio slot 16x, che le sole 16 linee della piattaforma 1151 già castrano una coppia di 980ti, figuriamoci quelle di prossima generazione..

ROBHANAMICI
30-09-2015, 21:44
Ma che serve allora cambiare piattaforma se non c'è un consistente aumento di prestazioni?
Con 80€ prendevi una serie z usata (o ne spendevi 40€ in più all'epoca per una nuova) e lo portavi a 4,5ghz, con differenze esigue rispetto al 6600k e aspettavi Zen o Cannonlake. ..

Ormai l'epoca è passata (ero inesperto ed ho fatto la ca.... di prendere una asus p8h67 invece di una p8p67 o una della serie z per l'oc, però vedevo che nei giochi andavo bene pur senza occarlo, quindi fino ad oggi mi è bastato quel processore e quella configurazione), e siccome vedo che in alcuni giochi tipo batman arkham knight la cpu fa da collo di bottiglia, ho preferito farmi una nuova configurazione, che supporterà meglio nuove tecnologie in futuro (come appunto le ddr4, i connettori m2 sata, etc...). Poi l'hai detto tu stesso, con kaby lake non ci sarà alcuna differenza rispetto agli attuali skylake e io sono convinto che ci sarà poca differenza anche con cannon lake e ice lake, quindi perchè aspettare oltre?

Poi se si tratta del fatto che ho speso male i soldi perchè ho preso un i5 6600k al posto di un i7 6700k, quando si abbassano i prezzi posso benissimo cambiarlo (così come la scheda grafica) ed ottenere prestazioni mirabolanti nei giochi....

Se invece spendo soldi buoni oggi, mi faccio una piattaforma che tra 4-5 anni tenga ancora il passo, come un i5 2500k occato tiene il passo ancora oggi. Non debbo fare cose mirabolanti con questa piattaforma ci debbo giocare ;). Quindi gli skylake non sono una buona piattaforma, aspetta cannon lake allora shauni :), se no al limite prenditi un i7 6700k e ci facciamo un pò di test in gaming tra di noi, così vediamo le differenze, tanto parlo con un muro qua :). E poi ripeto per l'ennessima volta in gaming ci sono differenze "Nulle":...


Poi, se usciranno dei processori cannon lake (o ice like o come si chiamano) a 8 core adatti al gaming, sarò il primo a ricredermi (ma si parla di fine 2017/inizio 2018 per la loro uscita), gli amd non li prendo proprio in considerazione però un'occhiatina a questi zen glie la darò.

Poi comunque tocca a shaun86 decidere, io ho dato solo un consiglio, in ambito gaming il 6700k è sprecato, poi se vuole prenderlo mica gli posso sparare :D

A me interessa esclusivamente l'ambito gaming, gli altri ambiti non mi interessano così come configurazioni estreme adatte ad altro...

shauni86
30-09-2015, 22:25
Io devo cambiare necessariamente, ho un e8400 e 4gb di ram che mi stanno troppo stretti ormai.. Penso che va bene uno skylake adesso, anche il 6500 volendo o il 6600, tanto poi si può upgradare a kaby lake se non si è soddisfatti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

el-mejo
30-09-2015, 22:25
Non debbo fare cose mirabolanti con questa piattaforma ci debbo giocare ;). Quindi gli skylake non sono una buona piattaforma, aspetta cannon lake allora shauni :), se no al limite prenditi un i7 6700k e ci facciamo un pò di test in gaming tra di noi, così vediamo le differenze, tanto parlo con un muro qua :). E poi ripeto per l'ennessima volta in gaming ci sono differenze "Nulle":...
Dalle ddr3 alle 4 non cambia nulla, idem da ssd sata a m.2

Ripeto, se guardiamo le prestazioni pure sarei rimasto sul vecchio i5 2500k, acquistando una mobo usata e occandolo avresti prestazioni quasi uguali a quelle del tuo attuale pc, e i soldi risparmiati li avrei investiti in altro, tipo una gpu più potente o li avrei tenuti per quando sarebbe valuto la pena di cambiare hardware.

Per una configurazione nuova di pacca avrei puntato al 6700k o al 5820k, almeno ero sicuro di non dover più toccare il blocco cpu per almeno 5 anni, senza manco più guardare quanti thread usava il gioco di turno o robe simili :D

Il tutto imho, ci mancherebbe altro ;)

el-mejo
30-09-2015, 22:36
Io devo cambiare necessariamente, ho un e8400 e 4gb di ram che mi stanno troppo stretti ormai.. Penso che va bene uno skylake adesso, anche il 6500 volendo o il 6600, tanto poi si può upgradare a kaby lake se non si è soddisfatti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Se di solito il pc te lo fai durare così tanto prendi una piattaforma z170 o x99 regolandoti con il budget, come hai detto potrai sempre upgradare, male che vada.
16gb di ram dovrebbero essere sufficenti per molti anni a venire, sono ancora pochi quelli che sfruttano 8gb.:)

at_bp
30-09-2015, 22:47
Su trovaprezzi intanto i5 6600k sotto i 250€ e i7 6700k sotto i 350€.
In particolare il secondo, comparso nel we ed esaurito già lunedì alla riapertura dello shop, da questa sera è di nuovo acquistabile. :)

ROBHANAMICI
30-09-2015, 22:49
Ripeto, se guardiamo le prestazioni pure sarei rimasto sul vecchio i5 2500k, acquistando una mobo usata e occandolo avresti prestazioni quasi uguali a quelle del tuo attuale pc, e i soldi risparmiati li avrei investiti in altro, tipo una gpu più potente o li avrei tenuti per quando sarebbe valuto la pena di cambiare hardware.

Per una configurazione nuova di pacca avrei puntato al 6700k o al 5820k, almeno ero sicuro di non dover più toccare il blocco cpu per almeno 5 anni, senza manco più guardare quanti thread usava il gioco di turno o robe simili :D

Il tutto imho, ci mancherebbe altro ;)

Si se l'avessi occato forse anch'io sarei rimasto sull'i5 2500k.. ma chissà, poi non l'avrei più cambiato hihhi :), ma è sempre un i5 non un i7.
Vabbè ciò non toglie che posso sempre upgradarli in futuro la cpu e la gpu, anche secondo me, in imho :), sempre che i giochi mettano seriamente in crisi la mia configurazione (voglio vedere scattarli!!!). Poi ormai la frittata l'ho fatta, non ho pensato all'epoca minimamente di sostituite la mobo con una adatta all'oc (avevo un ottimo vcore al di sotto dell' 1.000 e mi sa che potevo salire fino ai quasi 5 ghz, senza dire eresie), ma, siccome, in alcuni giochi come batman arkham knight (così come credo i giochi futuri) la cpu a default fa da collo di bottiglia, ho pensato al cambio. E' una mia scelta personale, per quanto giusta o sbagliata che sia, poi si vedrà nei giochi che è l'unico ambito che mi interessa.

"Per una configurazione nuova di pacca avrei puntato al 6700k o al 5820k, almeno ero sicuro di non dover più toccare il blocco cpu per almeno 5 anni, senza manco più guardare quanti thread usava il gioco di turno o robe simili": se i giochi sono quelli usciti fino ad ora, dubito che si vedranno differenze abissali tra un i5 6600k e un i7 6700k nei prossimi anni. http://www.systemrequirementslab.com/cyri


Io devo cambiare necessariamente, ho un e8400 e 4gb di ram che mi stanno troppo stretti ormai.. Penso che va bene uno skylake adesso, anche il 6500 volendo o il 6600, tanto poi si può upgradare a kaby lake se non si è soddisfatti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Si ma che ci devi fare ancora non l'ho capito. Sei stato con quella configurazione fino ad oggi per il gaming o per altro? :)

shauni86
30-09-2015, 23:15
gaming si

secondo me uno skylake si fa tutta la generazione ps4 tranquillamente.. non c'è bisogno del 5820k.. dopotutto chi ha un 2500k ancora se lo tiene tranquillamente

ROBHANAMICI
30-09-2015, 23:22
Uao, complimenti. un i5 2500k occato però, a default in alcuni game regge a fatica ;) . Comunque seriamente non scherzavo se hai le possibilità economiche prenditi un i7 6700k, così ci facciamo anche dei test di comparazione in alcuni giochi più pesanti magari ;).


Asus Z170I PRO GAMING con Dual DDR4 4000 (OC) support: ma guarda te che commercialate, un piccolo sforzo per metterlo nella versione liscia questo supporto no e? Voi che ne pensate? Vi rimando al link se magari a qualcuno interessasse acquistare una nuova scheda madre per queste nuove cpu o nel caso avessi omesso qualche feature: http://www.asus.com/Motherboards/Z170I-PRO-GAMING/overview/

neo27
01-10-2015, 17:03
Su trovaprezzi intanto i5 6600k sotto i 250€ e i7 6700k sotto i 350€.
In particolare il secondo, comparso nel we ed esaurito già lunedì alla riapertura dello shop, da questa sera è di nuovo acquistabile. :)

peccato non abbia trattenuto la mia scimmia per un altra settimana, ora nello stesso e-shop i prezzi son questi:
:cry:
i5 6600k oem - 236€
i5 6600k boxed - 250€
i5 6600k tray - 261€

ROBHANAMICI
01-10-2015, 17:54
vabbè pazienza, se no va a finire che poi non si prende mai :D

p.s. quando ti arriva? Sono curioso di vedere quanto fai in o.c.

Andrew27
01-10-2015, 19:47
io non sono ancora venuto a capo nella decisione di ram e mobo da affiancare a i5 6500. di asrock la z170 pro4 e la h170 pro4 hanno lo stesso costo, so bene che con il procio non farei oc ma in ottica futura vorrei sfruttare le prossime ram. quindi pensavo di prendere 2x8gb kingston 2133 con oc automatico sino a 2666 e affiancarle a una di queste due mobo, ma con la h170 sarei vincolato alla velocità stock mentre con la z170 avrei un plus di potenza, arrivando a 3466 in futuro con ram dedicate.

ha senso? calcolate che acquisterò tutto sull'amazzone, sto aspettando che tornino disponibili le ram per fare tutto (7 ottobre)

ps parlo di mobo disponibili sull'amazzone a +- 100€ e ddr4

el-mejo
01-10-2015, 20:47
io non sono ancora venuto a capo nella decisione di ram e mobo da affiancare a i5 6500. di asrock la z170 pro4 e la h170 pro4 hanno lo stesso costo, so bene che con il procio non farei oc ma in ottica futura vorrei sfruttare le prossime ram. quindi pensavo di prendere 2x8gb kingston 2133 con oc automatico sino a 2666 e affiancarle a una di queste due mobo, ma con la h170 sarei vincolato alla velocità stock mentre con la z170 avrei un plus di potenza, arrivando a 3466 in futuro con ram dedicate.

ha senso? calcolate che acquisterò tutto sull'amazzone, sto aspettando che tornino disponibili le ram per fare tutto (7 ottobre)

ps parlo di mobo disponibili sull'amazzone a +- 100€ e ddr4

Se hanno lo stesso prezzo vai di z170 senza pensarci nemmeno!

E se devo dirla tutta risparmi sulle ram, eventualmente anche con 2x4gb e prendi una cpu serie k sbloccata. Tanto le memorie sono tutto sommato ancora acrebe, potrai sempre passare a 16gb in futuro con frequenze maggiori e latenze, voltaggi e costi minori di quelle attuali, sempre nel caso diventassero strette.

Bene o male temo che il rapporto prezzo / prestazioni delle cpu rimarranno invariate per ancora un bel pezzo: se anche Amd Zen risultasse competitivo semplicemente allineerebbe il prezzo ad Intel, come ai tempi dei P4 e Athlon 64.:(

Andrew27
01-10-2015, 21:01
Se hanno lo stesso prezzo vai di z170 senza pensarci nemmeno!

E se devo dirla tutta risparmi sulle ram, eventualmente anche con 2x4gb e prendi una cpu serie k sbloccata. Tanto le memorie sono tutto sommato ancora acrebe, potrai sempre passare a 16gb in futuro con frequenze maggiori e latenze, voltaggi e costi minori di quelle attuali, sempre nel caso diventassero strette.

Bene o male temo che il rapporto prezzo / prestazioni delle cpu rimarranno invariate per ancora un bel pezzo: se anche Amd Zen risultasse competitivo semplicemente allineerebbe il prezzo ad Intel, come ai tempi dei P4 e Athlon 64.:(
ho necessità di 16 gb per lavoro (utilizzo molto adobe suite). quindi il ragionamento fila? una volta uscite le ram "rodate" e veloci la mobo dovrebbe reggerle di gia?

jing1988
01-10-2015, 21:11
peccato non abbia trattenuto la mia scimmia per un altra settimana, ora nello stesso e-shop i prezzi son questi:
:cry:
i5 6600k oem - 236€
i5 6600k boxed - 250€
i5 6600k tray - 261€

non dirlo a me!!:muro: :muro: :muro:
penso di averlo pagato più caro di tutti:muro: :muro:

el-mejo
01-10-2015, 22:06
ho necessità di 16 gb per lavoro (utilizzo molto adobe suite). quindi il ragionamento fila? una volta uscite le ram "rodate" e veloci la mobo dovrebbe reggerle di gia?

Se è per lavoro prendi le 16gb, tando quelle che hai trovato supportano comunque i 2666mhz, mica poco.

Ovviamente a parità di prezzo prendi la z170 a, pure dovessi fare girare un i3 entry level :D

neo27
01-10-2015, 22:57
vabbè pazienza, se no va a finire che poi non si prende mai :D

p.s. quando ti arriva? Sono curioso di vedere quanto fai in o.c.

la ram non disponile mi ha incasinato i tempi di consegna.:mad: comunque dovrei avere tutto lunedì a detta di brt


io non sono ancora venuto a capo nella decisione di ram e mobo da affiancare a i5 6500. di asrock la z170 pro4 e la h170 pro4 hanno lo stesso costo, so bene che con il procio non farei oc ma in ottica futura vorrei sfruttare le prossime ram. quindi pensavo di prendere 2x8gb kingston 2133 con oc automatico sino a 2666 e affiancarle a una di queste due mobo, ma con la h170 sarei vincolato alla velocità stock mentre con la z170 avrei un plus di potenza, arrivando a 3466 in futuro con ram dedicate.

ha senso? calcolate che acquisterò tutto sull'amazzone, sto aspettando che tornino disponibili le ram per fare tutto (7 ottobre)

ps parlo di mobo disponibili sull'amazzone a +- 100€ e ddr4

capisco che amazzone ha tempi di consegna record e un ottimo rma, ma se dai un occhiata su trovaprezzi compri "quello che vuoi" e non "quello che hanno disponibile" e a prezzi decisivamente più competitivi, in aggiunta ti danno anche i buoni sconto e se proprio sei diffidente paghi alla consegna (contrassegno)


non dirlo a me!!:muro: :muro: :muro:
penso di averlo pagato più caro di tutti:muro: :muro:

guarda non ci crederai ma appena finito di piangere ho pensato subito a te per rincuorarmi ;) :D ;)

jing1988
01-10-2015, 23:59
OK. finalmente oggi ho avuto un intera giornata per occare la mia 6600k:cool: .
4.5ghz a 1,335 di vcore impostato e in load al massimo 1,270. temperature massime sotto i 60°. davvero ottimo!! sono molto soddisfatto, per me può bastare.
ho provato a 4,7 impostando 1,4, ma il sistema si è riavviato:muro: . rimarrò così:sofico: :ciapet: :ciapet:

shauni86
02-10-2015, 00:29
OK. finalmente oggi ho avuto un intera giornata per occare la mia 6600k:cool: .
4.5ghz a 1,335 di vcore impostato e in load al massimo 1,270. temperature massime sotto i 60°. davvero ottimo!! sono molto soddisfatto, per me può bastare.
ho provato a 4,7 impostando 1,4, ma il sistema si è riavviato:muro: . rimarrò così:sofico: :ciapet: :ciapet:
Con che scheda madre?

edi.come non detto, ho letto sulla firma :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jing1988
02-10-2015, 00:36
Con che scheda madre?

edi.come non detto, ho letto sulla firma :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


:sofico: niente male eh

The Witcher
02-10-2015, 07:03
iscritto :Prrr:

Andrew27
02-10-2015, 07:04
capisco che amazzone ha tempi di consegna record e un ottimo rma, ma se dai un occhiata su trovaprezzi compri "quello che vuoi" e non "quello che hanno disponibile" e a prezzi decisivamente più competitivi, in aggiunta ti danno anche i buoni sconto e se proprio sei diffidente paghi alla consegna (contrassegno))
Acquisto sempre li per il post vendita, con "investimenti" simili preferisco essere certo al 100%

Giovamas
02-10-2015, 07:32
Bella discussione vi seguo con molto interesse. Intanto mi iscrivo. Devo costruire ex novo il PC. Il 6700k mi attrae:) anche se con il PC gioco e basta.

ROBHANAMICI
02-10-2015, 11:07
la ram non disponile mi ha incasinato i tempi di consegna.:mad: comunque dovrei avere tutto lunedì a detta di brt

Ah peccato, dai, attendiamo fiduciosi :D


OK. finalmente oggi ho avuto un intera giornata per occare la mia 6600k:cool: .
4.5ghz a 1,335 di vcore impostato e in load al massimo 1,270. temperature massime sotto i 60°. davvero ottimo!! sono molto soddisfatto, per me può bastare.
ho provato a 4,7 impostando 1,4, ma il sistema si è riavviato:muro: . rimarrò così:sofico: :ciapet: :ciapet:

Ottimo dai, ma stai pure ad aria te, quindi ottimissimo :D

Comunque un consiglio, da neofita dell'overclock, ma dopo aver letto guide varie e impostato a mano i miei profili di o.c. ormai non tanto :D :p, secondo me puoi salire ancora, imposta il profilo xmp per le ram, abbassa la frequenza delle ram e riduci il vcore del bios che l'hai impostato troppo alto, secondo me ti regge a 4,7 GHz con vcore a 1.350 o pochino più alto, non serve metterlo a 1.4 ;)

ChriD
02-10-2015, 11:10
OK. finalmente oggi ho avuto un intera giornata per occare la mia 6600k:cool: .
4.5ghz a 1,335 di vcore impostato e in load al massimo 1,270. temperature massime sotto i 60°. davvero ottimo!! sono molto soddisfatto, per me può bastare.
ho provato a 4,7 impostando 1,4, ma il sistema si è riavviato:muro: . rimarrò così:sofico: :ciapet: :ciapet:

Come hai testato la bontà del tutto?? Hai provato linx per le temperature massime?

at_bp
02-10-2015, 11:12
OK. finalmente oggi ho avuto un intera giornata per occare la mia 6600k:cool: .
4.5ghz a 1,335 di vcore impostato e in load al massimo 1,270. temperature massime sotto i 60°. davvero ottimo!! sono molto soddisfatto, per me può bastare.
ho provato a 4,7 impostando 1,4, ma il sistema si è riavviato:muro: . rimarrò così:sofico: :ciapet: :ciapet:

Ottima temperatura, che dissipatore hai?

ROBHANAMICI
02-10-2015, 11:16
Ha un thermalright Archon. Dai dai voglio vedere di alcuni o.c. di possessori di i7 6700k, finora li stiamo facendo solo noi possessori di i5 6600k

Hoolman
02-10-2015, 11:49
ciao a tutti, ho visto che ci sono finalmente disponibili i vari i5/i7 "non K" come il 6500 e il 6400. Che fatica però, cara Intel !!
Avete i link di alcune recensioni o test? Che vanno meno del 6700k e del 6600k è ovvio, vorrei capire di quanto...

jing1988
02-10-2015, 12:00
Ottima temperatura, che dissipatore hai?

Ha un thermalright Archon. Dai dai voglio vedere di alcuni o.c. di possessori di i7 6700k, finora li stiamo facendo solo noi possessori di i5 6600k

@at_bp Proprio così!!:D :D :sofico: un Archon;) .come dice ROB

@ROB forse ho una cpu un pò più fortunella della tua, ovviamente grazie anche le temperature ambiente di adesso, che è abbastanza fresco.

jing1988
02-10-2015, 12:07
Come hai testato la bontà del tutto?? Hai provato linx per le temperature massime?

LINX non ho ancora fatto. ma ho usato prime95 blendtest, ma solo un ora. poi ho fatto 20 minuti di aida64 extreme. pensi che sia sufficente?

at_bp
02-10-2015, 12:08
@at_bp Proprio così!!:D :D :sofico: un Archon;) .come dice ROB


Non lo conoscevo, peccato perchè magari avrei potuto valutarlo per la mia configurazione.

Dai dai voglio vedere di alcuni o.c. di possessori di i7 6700k, finora li stiamo facendo solo noi possessori di i5 6600k

Sto aspettando che mi arrivino i pezzi, sono curioso anch' io. :)

jing1988
02-10-2015, 12:14
Ottimo dai, ma stai pure ad aria te, quindi ottimissimo :D

Comunque un consiglio, da neofita dell'overclock, ma dopo aver letto guide varie e impostato a mano i miei profili di o.c. ormai non tanto :D :p, secondo me puoi salire ancora, imposta il profilo xmp per le ram, abbassa la frequenza delle ram e riduci il vcore del bios che l'hai impostato troppo alto, secondo me ti regge a 4,7 GHz con vcore a 1.350 o pochino più alto, non serve metterlo a 1.4 ;)


già. ma non penso di andare oltre, che mi serve. accorcia la vita:stordita: . le ram sono gia al minimo, 2133mhz:muro: . io che pensavo di occarle a 2400mhz, il pc mi ha fatto bip bip bip all' accensione. il vcore non è a 1,35, ma 1335:D . abbassando ancora, uno dei core fallisce gia al secondo test di prime95, invece così neanche dopo un ora.

ChriD
02-10-2015, 12:47
LINX non ho ancora fatto. ma ho usato prime95 blendtest, ma solo un ora. poi ho fatto 20 minuti di aida64 extreme. pensi che sia sufficente?

Che programma usi per monitorare le temperature???

Sarei curioso di sapere che temperature massime raggiungi dopo un paio di minuti di linx ma è una curiosità personale....

jing1988
02-10-2015, 12:51
Che programma usi per monitorare le temperature???

Sarei curioso di sapere che temperature massime raggiungi dopo un paio di minuti di linx ma è una curiosità personale....

RealTemp:D . penso sia tra i migliori e consigliati. ho usato questo anche per occare 2500k. hai un altro migliore da consiglaire a tutti?
sta sera quando torno a casa provo linx. e ti posto un screen se vuoi;)

ChriD
02-10-2015, 12:57
RealTemp:D . penso sia tra i migliori e consigliati. ho usato questo anche per occare 2500k. hai un altro migliore da consiglaire a tutti?
sta sera quando torno a casa provo linx. e ti posto un screen se vuoi;)

Utilizzavo anch'io realtemp, ma non essendo aggiornato da tempo, in abbinamento utilizzo HWInfo che è molto più aggiornato ed infatti i valori misurati sono un bel pò diversi....

jing1988
02-10-2015, 13:08
Utilizzavo anch'io realtemp, ma non essendo aggiornato da tempo, in abbinamento utilizzo HWInfo che è molto più aggiornato ed infatti i valori misurati sono un bel pò diversi....

o cacchio!. veramente?? allora dovrò ricominciare da capo:muro: :muro: :muro:
grazie mille. ti farò quel favore in cambio:D ;)

ROBHANAMICI
02-10-2015, 14:00
Come suggeritomi anche dall'utente Pozhar, qualche post addietro la migliore "combo" di applicazioni per testare il pc in o.c. è: aida extreme v5.50 + hwinfo + cpu-z (questo linx non l'ho mai provato, poi gli do n'occhiata pure io).

Hai ragione dimenticavo che hai delle ram alla frequenza minima di 2.133 mhz, comunque, caspita è un ottimo o.c., considerando anche le ram stesse. (e si hai la cpu più anzi parecchio più fortunella della mia).

No il vcore dicevo di metterlo a 1.350v, facendolo salire dai tuoi 1.335v, per vedere se raggiungevi i 4.7 ghz, però siccome avevi già fatto la prova a 1.400v, e non parte il pc e siccome non puoi occare le ram, nisba :(

Pozhar
02-10-2015, 14:24
Non usate prime95, linx, intelburntest etc.. perché c'è il rischio che bruciate le cpu. da haswell in poi, questi programmi, usano le avx, e il processore viene stressato in modo anomalo. Usate aida 64, che è la migliore soluzione e quella che più si avvicina a una situazione reale d'utilizzo. Poi chiaro, che può anche succedere che completate un'ora di test, e poi in gaming vi crasha. E' già capitato anche in passato, dove molte volte, si chiudevano correttamente 20 cicli di ibt, e poi in gaming si andava in crash. Perciò una buona prova, è anche nel gaming, usando qualche gioco pesante.

-simo91
02-10-2015, 14:43
Non usate prime95, linx, intelburntest etc.. perché c'è il rischio che bruciate le cpu. da haswell in poi, questi programmi, usano le avx, e il processore viene stressato in modo anomalo. Usate aida 64, che è la migliore soluzione e quella che più si avvicina a una situazione reale d'utilizzo. Poi chiaro, che può anche succedere che completate un'ora di test, e poi in gaming vi crasha. E' già capitato anche in passato, dove molte volte, si chiudevano correttamente 20 cicli di ibt, e poi in gaming si andava in crash. Perciò una buona prova, è anche nel gaming, usando qualche gioco pesante.

Si può utilizzare linx 0.6.4, che non utilizza le librerie avx2, se non erro. Come giochi massicci per la cpu consiglio Battlefield 4 in multi a 64 giocatori oppure GTA V, in centro città la cpu viene ben spremuta.

ROBHANAMICI
02-10-2015, 15:11
metal gear solid v è pesante?

Si può utilizzare linx 0.6.4, che non utilizza le librerie avx2, se non erro.


Sicuro? Volevo fare la prova

Pozhar
02-10-2015, 15:18
Sì, è così. ma ha poco senso usarlo, in quanto è una versione ormai obsoleta.

ROBHANAMICI
02-10-2015, 15:20
Vabbè proverò dei game pesanti, lato cpu .

Pozhar
02-10-2015, 15:21
Aggiungo anche una bella conversione di un blu ray in h265.
Cmq se per pura curiosità, puoi provarlo linx 0.64

ROBHANAMICI
02-10-2015, 15:34
Per quanto tempo onde evitare problemi di sorta? :D

Pozhar
02-10-2015, 15:38
Mah, come già detto, non ne vale la pena usarlo, che tra l'altro ormai è pure buggata quella versione e non da risultati attendibili. Anzi molte volte con le nuove cpu, va in errore anche tendola a default. di solito si faceva girare per un'oretta con tutto al massimo. cmq giusto per sfizio, fallo girare un 10 minuti... se vedi che le temperature salgono troppo, ferma tutto.

ROBHANAMICI
02-10-2015, 15:41
Ok proverò 10 minuti anche perché sto già abbastanza al limite, grazie mille.

shauni86
02-10-2015, 15:46
Ok proverò 10 minuti anche perché sto già abbastanza al limite, grazie mille.

ma tu stai salendo oltre i 4.6???

ROBHANAMICI
02-10-2015, 15:54
no non posso se non impostando il vcore 1.400, ma ho leggermente paura a farlo :p


P.S.: Ma è vecchiotto sto linx (per non parlare poi di prime95 :D), risale al 2011?

p.s.2: sto facendo il test


Ok fatto il test per 10 minuti, le temp max andavano in un range compreso tra i 70 e i 73° c su tutti i core. (a volte anche 74-75° c sul 3° core): le impostazioni stanno a default non so se vanno bene..


http://postimg.org/image/7cimthtw5/

shauni86
02-10-2015, 16:23
1.4 è già rischioso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
02-10-2015, 16:34
si infatti ;)

jing1988
02-10-2015, 16:36
Si può utilizzare linx 0.6.4, che non utilizza le librerie avx2, se non erro. Come giochi massicci per la cpu consiglio Battlefield 4 in multi a 64 giocatori oppure GTA V, in centro città la cpu viene ben spremuta.

come battlefieled hard line puòl andare?

Non usate prime95, linx, intelburntest etc.. perché c'è il rischio che bruciate le cpu. da haswell in poi, questi programmi, usano le avx, e il processore viene stressato in modo anomalo. Usate aida 64, che è la migliore soluzione e quella che più si avvicina a una situazione reale d'utilizzo. Poi chiaro, che può anche succedere che completate un'ora di test, e poi in gaming vi crasha. E' già capitato anche in passato, dove molte volte, si chiudevano correttamente 20 cicli di ibt, e poi in gaming si andava in crash. Perciò una buona prova, è anche nel gaming, usando qualche gioco pesante.

quindi ora il software piu attendibile rimasto è aida64? ok, sta sera provo, anche in game

ROBHANAMICI
02-10-2015, 16:38
facci sognare... ehm facci sapere :D. Io volevo testare metal gear solid v, non so se era attendibile.


P.S.: Shauni86, ho fatto la prova a 4.7 ghz e vcore impostato a 1.400 regge, oltre no, anche smanettando sui profili ram. Direi che il gioco non vale la candela, ritornato a 4.6 ghz e vcore a 1.360, va bene come impostazioni secondo voi, anche considerando i test su linx? L'ultima cosa è provare qualche game pesante per l'appunto :D

neo27
02-10-2015, 17:15
con mia grande sorpresa il corriere è arrivato stasera alle 18.00, mi è sembrato babbo natale con i doni :D

http://s8.postimg.org/5llckz6fl/20151002_175525.jpg (http://postimg.org/image/5llckz6fl/) http://s16.postimg.org/t91guit1d/20151002_175603.jpg (http://postimg.org/image/t91guit1d/)

molto probabile che farò le ore piccole stanotte:sofico:

jing1988
02-10-2015, 17:16
facci sognare... ehm facci sapere :D. Io volevo testare metal gear solid v, non so se era attendibile.


P.S.: Shauni86, ho fatto la prova a 4.7 ghz e vcore impostato a 1.400 regge, oltre no, anche smanettando sui profili ram. Direi che il gioco non vale la candela, ritornato a 4.6 ghz e vcore a 1.360, va bene come impostazioni secondo voi, anche considerando i test su linx? L'ultima cosa è provare qualche pesante per l'appunto :D

bhe! 4,6ghz a 1,360, non è poi così sfigata come dicevi tu;) ;) . visto i test che ho fatto io non erano al 100% attendibile, a sto qunto proverò anch'io a 4,6ghz con aida e in game:D :D

shauni86
02-10-2015, 17:25
1.36 è sicuro per il daily di tutti i giorni?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

-simo91
02-10-2015, 17:59
facci sognare... ehm facci sapere :D. Io volevo testare metal gear solid v, non so se era attendibile.


P.S.: Shauni86, ho fatto la prova a 4.7 ghz e vcore impostato a 1.400 regge, oltre no, anche smanettando sui profili ram. Direi che il gioco non vale la candela, ritornato a 4.6 ghz e vcore a 1.360, va bene come impostazioni secondo voi, anche considerando i test su linx? L'ultima cosa è provare qualche pesante per l'appunto :D

MGSV a livello di stress CPU si avvicina a prato fiorito :asd:

ROBHANAMICI
02-10-2015, 18:11
con mia grande sorpresa il corriere è arrivato stasera alle 18.00, mi è sembrato babbo natale con i doni :D

http://s8.postimg.org/5llckz6fl/20151002_175525.jpg (http://postimg.org/image/5llckz6fl/) http://s16.postimg.org/t91guit1d/20151002_175603.jpg (http://postimg.org/image/t91guit1d/)

molto probabile che farò le ore piccole stanotte:sofico:



Dai mi fa piacere, facci sapere se fai qualche test, a questo punto domani :stordita: :fagiano: :D :D



bhe! 4,6ghz a 1,360, non è poi così sfigata come dicevi tu;) ;) . visto i test che ho fatto io non erano al 100% attendibile, a sto qunto proverò anch'io a 4,6ghz con aida e in game:D :D


Ma si dai non mi lamento, penso che te farai molto meno ;)



MGSV a livello di stress CPU si avvicina a prato fiorito :asd:

Addirittura :eek: :eek: :eek: eppure è esoso come richieste cpu, batman lo consideri attendibile?

-simo91
02-10-2015, 18:15
Addirittura :eek: :eek: :eek: eppure è esoso come richieste cpu, batman lo consideri attendibile?

Su batman non mi esprimo non avendolo provato, ma posso dirti che mgsv utilizza in media, sulla mia tutto sommato modesta configurazione, il 20-30% di cpu e 60% di gpu, impostando tutto al massimo :D

ROBHANAMICI
02-10-2015, 18:29
uao meglio così, si vede che è ottimizzato bene allora (su steam metacritic gli ha dato un bel 94/100, vabbè non penso solo per l'ottimizzazione :stordita: :stordita: ), vabbè fine o.t., sorry :fagiano:

*Jumper*
02-10-2015, 19:42
Ho intenzione di passare a Skylake. Dato che non farò il multi vga e utilizzerò solo lo slot PCI-E a 16X pensavo di prendere una main micro ATX. Ha senso per un pc da gioco? La differenza è solo per gli slots di espansione alla fine, o sbaglio? Ho sempre acquistato le ATX ma l'unica scheda collegata è la singola scheda video.

ChriD
02-10-2015, 20:21
Mah, come già detto, non ne vale la pena usarlo, che tra l'altro ormai è pure buggata quella versione e non da risultati attendibili. Anzi molte volte con le nuove cpu, va in errore anche tendola a default. di solito si faceva girare per un'oretta con tutto al massimo. cmq giusto per sfizio, fallo girare un 10 minuti... se vedi che le temperature salgono troppo, ferma tutto.

A me è capitato... linx stressa particolarmente la cpu portandola a temperature folli anche @default...

Non usate prime95, linx, intelburntest etc.. perché c'è il rischio che bruciate le cpu. da haswell in poi, questi programmi, usano le avx, e il processore viene stressato in modo anomalo. Usate aida 64, che è la migliore soluzione e quella che più si avvicina a una situazione reale d'utilizzo. Poi chiaro, che può anche succedere che completate un'ora di test, e poi in gaming vi crasha. E' già capitato anche in passato, dove molte volte, si chiudevano correttamente 20 cicli di ibt, e poi in gaming si andava in crash. Perciò una buona prova, è anche nel gaming, usando qualche gioco pesante.

La cosa che non capisco però è la mancanza di nesso tra il fatto che linx utilizza le avx ed il fatto che la cpu viene stressata in maniera anomala... Cioè che problema c'è nel far girare un'applicazione che utilizza le avx se supportate dalla cpu??

Addirittura si sconsiglia l'intelburntest di casa Intel stessa?

Si può utilizzare linx 0.6.4, che non utilizza le librerie avx2, se non erro. Come giochi massicci per la cpu consiglio Battlefield 4 in multi a 64 giocatori oppure GTA V, in centro città la cpu viene ben spremuta.

Come al punto precedente... La cpu supporta le avx2 perchè sale così tanto come temperature e perchè quindi viene stressata in modo anomalo?

Sì, è così. ma ha poco senso usarlo, in quanto è una versione ormai obsoleta.

In definitiva ho solo delle curiosità a livello tecnico....

jing1988
02-10-2015, 21:00
Ma si dai non mi lamento, penso che te farai molto meno ;)

mi stai sfidando per caso??:D :D :D :cool: :cool:

scherzo:ciapet:

ROBHANAMICI
02-10-2015, 21:40
mi stai sfidando per caso??:D :D :D :cool: :cool:

scherzo:ciapet:


Mi sa che ce la giochiamo alla pari pur se con 2 diversi dissipatori (aria e liquido), ma te c'hai la cpu decisamente più fortunata della mia :p


ma che ho scritto così? Mi sa che ero ubriaco a quell'ora ahahaha :D : probabilmente volevo dire che otterrai prestazioni migliori o uguali alla mia con molto meno "vcore", scusa per il lapsus :D

Pozhar
02-10-2015, 22:13
A me è capitato... linx stressa particolarmente la cpu portandola a temperature folli anche @default...

Mi confermi quello che ho detto.

La cosa che non capisco però è la mancanza di nesso tra il fatto che linx utilizza le avx ed il fatto che la cpu viene stressata in maniera anomala... Cioè che problema c'è nel far girare un'applicazione che utilizza le avx se supportate dalla cpu??

Le avx, sostanzialmente, sono istruzioni che vengono usate maggiormente da programmi che eseguono calcoli scientifici, modellazione 3d etc...

Usare programmi di stress test che fanno uso di queste istruzioni, non solo è deleterio per la cpu, ma non servono a nulla se non a far aumentare le temperature a livelli rischiosi. Senza usare tecnicismi, per farti capire ti faccio un breve esempio:

Ti è mai capitato o hai mai fatto caso quando un'applicazione (anche la più banale), ti crasha in windows e l'uso della cpu arriva al 100%?
Bene, e la stessa cosa in questo caso. Quel tipo di programmi e specificamente usando le avx, stressa senza alcun senso con calcoli a vuoto, senza rispettare dei criteri logici. Diverso il discorso quando un programma è scritto appositamente e con codice corretto per usare le avx. A tal proposito, ne ho parlato prima, riguardo i programmi che traggono beneficio da queste istruzioni.

Addirittura si sconsiglia l'intelburntest di casa Intel stessa?

IBT, a ben poco in comune con Intel, e non è un programma ufficiale rilasciato o certificato da Intel. Come infatti IBT funziona anche con le cpu Amd. Semmai, utilizza i linpack della Intel, ma per il resto non c'entra niente.


In definitiva ho solo delle curiosità a livello tecnico....

Spero di aver colmato i tuoi dubbi.

Cmq ne è pieno sui forum di tutto il mondo riguardo questo argomento. Ci sono stati utenti che aprivano topic, perché le loro cpu (haswell), raggiungevano temperature senza senso usando quel tipo di programmi. Addirittura, si parlava di circa 80/85°C con impianto a liquido con loop custom. Il che non ha senso, supponendo di avere una t.amb anche di 30°C, quelle temperature non sono normali usando quel tipo di raffreddamento.

Per le generazioni prima di haswell, non ci sono problemi ad usare quel tipo di programmi. Ma da haswell in poi, meglio usare altro. Uno dei più famosi, è proprio aida 64. Come infatti, lo stanno usando anche nelle recensioni dei dissipatori.

neo27
02-10-2015, 22:56
raga sto facendo i primi test ma non capisco perchè 3 software mi danno 3 voltaggi diversi di vcore :mc: in bios ho impostato 1,30 a 4,5ghz le temp sembrano buone, mi spaventa 1,69 di cpuz :eek:

http://s8.postimg.org/kgbfx0myp/cazz.jpg (http://postimg.org/image/kgbfx0myp/)

jing1988
02-10-2015, 23:08
Mi sa che ce la giochiamo alla pari pur se con 2 diversi dissipatori (aria e liquido), ma te c'hai la cpu decisamente più fortunata della mia :p


ma che ho scritto così? Mi sa che ero ubriaco a quell'ora ahahaha :D : probabilmente volevo dire che otterrai prestazioni migliori o uguali alla mia con molto meno "vcore", scusa per il lapsus :D

ahha. ok. magari ho interpretato male io.:D

jing1988
02-10-2015, 23:13
raga sto facendo i primi test ma non capisco perchè 3 software mi danno 3 voltaggi diversi di vcore :mc: in bios ho impostato 1,30 a 4,5ghz le temp sembrano buone, mi spaventa 1,69 di cpuz :eek:

http://s8.postimg.org/kgbfx0myp/cazz.jpg (http://postimg.org/image/kgbfx0myp/)

ehehhe.... missà che la tua versione di cpuz non è aggiornata. infatti ha fatto anche con me. anche impostando con vcore e frequenza a default, cpuz mi segnava 1,78 o 1,8 passa:muro: :muro: . poi ho scaricato la custom di gigabyte in .exe e installato, tutto torna normale.:read: