View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ragazzi ho installato l ultimo Fw ufficiale...resettato il modem come scritto sulla pagina ma le 2 internet key che ho non fungono più... Le rileva, l apn è corretto ma non si connette più!! Privandole col PC tutto OK...qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
bignerd95
22-09-2013, 09:38
La soglia limite tra il lasciarlo comodamente sullo scaffale e il lanciarlo fuori dalla finestra si sta assottigliando drasticamente..
Mi sono appena svegliato e cosa vedo? Router completamente resettato! E' partito tutto..tutta la nvram inizializzata!
Nei jffs script ho impostato che si riavvii ogni domenica (oggi) alle 3 di mattina, ma cavolo tra riavviarsi e resettarsi c'e' una bella differenza
Poi mi sembra di capire che gli ultimi aggiornamenti stock taglino anche la portata wifi?! Ohoh spero solo che il merlin tenga i driver precedenti xk altrimenti oggi pomeriggio faccio una gara di lancio del router in cortile!
Kicco_lsd
22-09-2013, 11:21
La soglia limite tra il lasciarlo comodamente sullo scaffale e il lanciarlo fuori dalla finestra si sta assottigliando drasticamente..
Mi sono appena svegliato e cosa vedo? Router completamente resettato! E' partito tutto..tutta la nvram inizializzata!
Nei jffs script ho impostato che si riavvii ogni domenica (oggi) alle 3 di mattina, ma cavolo tra riavviarsi e resettarsi c'e' una bella differenza
Poi mi sembra di capire che gli ultimi aggiornamenti stock taglino anche la portata wifi?! Ohoh spero solo che il merlin tenga i driver precedenti xk altrimenti oggi pomeriggio faccio una gara di lancio del router in cortile!
Come detto Merlin sta tenendo i vecchi driver WiFi quindi niente da temere...
C è nessuno che usa il dongle 3g?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fire-Dragon-DoL
22-09-2013, 13:04
Bene... ho rimesso su il mio hard disk e finalmente posso reinstallarci tutto.
Ne approfitto per scaricare e installare merlin beta =P
Dopodiché vado con pyload, transmission e vediamo come se la cava con tutti e due accesi.
Ah dovevo fare pure la configurazione in full bridge col modem ma sinceramente mi sta bene anche così...
Buon divertimento.. qui di ram ce n'e' :D
Robidora
22-09-2013, 14:28
Approfitto del problema dei driver WIFI dell'ultimo firmware Asus per provare il Merlin, viene consigliato di resettare la NVRAM dopo per aver flashato firmware.
Il mio dubbio è: dopo il reset posso ricaricare le impostazioni che avevo salvato con il firmware ufficiale o sono in qualche modo incompatibili?
Non vorrei segarmi ore di impostazione del router, inserimenti mac address ecc ecc.
grazie
Se la tua versione dell'ASUS e' abbastanza recente no, non serve flashare l'NVRAM. Ovviamente meglio farsi un backup, certo, ma io proverei senza, male che vada lo fai dopo se non funziona :)
Se vuoi un consiglio usa la RT-N66U_3.0.0.4_374.33_beta1 che usa ancora i driver "vecchi" MA ha alcune cose in piu' in compilazione :fagiano:
Unnatural
22-09-2013, 14:39
Salve, sono (nuovamente) in fase "valutazione pre-acquisto"... vorrei chiedere se è possibile impostare l'interfaccia 2.4 in modalità client (o meglio ancora "repeater", almeno nell'accezione dd-wrt).
Altra cosa, quando mi ero informato su questo modello qualche mese fa, ricordo che si riportavano problemi di lentezza di trasferimeno tramite l'interfaccia USB, per caso sono stati risolti via firmware?
Grazie
Salve, sono (nuovamente) in fase "valutazione pre-acquisto"... vorrei chiedere se è possibile impostare l'interfaccia 2.4 in modalità client (o meglio ancora "repeater", almeno nell'accezione dd-wrt).
Sul Tomato confermo di si.
Altra cosa, quando mi ero informato su questo modello qualche mese fa, ricordo che si riportavano problemi di lentezza di trasferimeno tramite l'interfaccia USB, per caso sono stati risolti via firmware?
Grazie
No.
Fire-Dragon-DoL
22-09-2013, 14:59
Salve, sono (nuovamente) in fase "valutazione pre-acquisto"... vorrei chiedere se è possibile impostare l'interfaccia 2.4 in modalità client (o meglio ancora "repeater", almeno nell'accezione dd-wrt).
Altra cosa, quando mi ero informato su questo modello qualche mese fa, ricordo che si riportavano problemi di lentezza di trasferimeno tramite l'interfaccia USB, per caso sono stati risolti via firmware?
Grazie
La modalità repeater la trovi anche col firmware asus (non so se funziona, ma quella merlin va al 100%).
Invece per la lentezza su trasferimenti usb non c'è soluzione: è un problema di processore, non è abbastanza prestante per aumentare la velocità (comunque a me trasferisce a 8MB/sec, che sinceramente basta e avanza).
Altrimenti puoi aspettare non so quanto tempo, ho letto che la asus ha in programma di farne uno con un processore ARM.
C'è da dire che stallman si è lamentato parecchio dei processori ARM... e essendo il firmware una distribuzione linux, potrebbero esserci rotture. Fai le tue considerazioni.
Unnatural
22-09-2013, 15:21
La modalità repeater la trovi anche col firmware asus (non so se funziona, ma quella merlin va al 100%).
Ottimo!
Restando in tema, le funzioni aggiuntive di download (torrent etc.) si comportano bene anche con l'accesso ad internet su wifi?
Invece per la lentezza su trasferimenti usb non c'è soluzione: è un problema di processore, non è abbastanza prestante per aumentare la velocità (comunque a me trasferisce a 8MB/sec, che sinceramente basta e avanza).
Capito! Poco male, nel mio caso sarebbe più uno sfizio che altro, visto che avrei comunque macchine collegate via cavo.
Grazie :)
Fire-Dragon-DoL
22-09-2013, 15:53
Ottimo!
Restando in tema, le funzioni aggiuntive di download (torrent etc.) si comportano bene anche con l'accesso ad internet su wifi?
Capito! Poco male, nel mio caso sarebbe più uno sfizio che altro, visto che avrei comunque macchine collegate via cavo.
Grazie :)
No credo tu abbia frainteso, la velocità di accesso tra le macchine in wireless o cavo è elevatissima, 20 MB su wireless e quasi 70 su cavo, sempre se l'hard disk li regge xD.
È l'accesso ai dispositivi usb connessi al router che è lento, ma sinceramente li ci metti solitamente file multimediali o roba scaricata, è irrilevante.
Unnatural
22-09-2013, 16:18
Nono, tranquillo, avevo capito benissimo, mi sono solo spiegato frettolosamente e male xD
Quello che volevo dire è l'interfaccia USB del router la userei solo occasionalmente per il trasferimento di file visto che per la maggior parte delle situazioni avrei quasi sempre una/due macchine collegate via ethernet al router... e per gli hd esterni faccio prima ad aprire il box e collegare via sata :sofico:
Anche perché le prime implementazioni dell'USB 3 su router... :muro:
Fire-Dragon-DoL
22-09-2013, 16:20
Ah beh ok xD se devo fare trasferimenti consistenti ti conviene (vabbe che col supporto ftp puoi interrompere e riprendere trasferimenti), in lettura va piu che bene per vedersi qualsiasi cosa!
C'è una guida per accedere all,hd del router (e scaricare files) dall'esterno?
Tnx
Fire-Dragon-DoL
23-09-2013, 15:59
C'è una guida per accedere all,hd del router (e scaricare files) dall'esterno?
Tnx
No ma se hai un po di manualità (minima), "samba share" è la condivisione di windows classica, quindi se hai mai visto computer che condividono file, sai perfettamente come funziona... vai in "Rete" e li trovi RT-N66U, ci clicchi e vedi le cartelle che hai condiviso.
Piu semplice dal mio punto di vista invece, è la condivisione tramite FTP, ti scarichi filezilla ftp, metti l'indirizzo interno del tuo router (192.168.1.1 nel mio caso), username e password e hai accesso a tutto.
No ma se hai un po di manualità (minima), "samba share" è la condivisione di windows classica, quindi se hai mai visto computer che condividono file, sai perfettamente come funziona... vai in "Rete" e li trovi RT-N66U, ci clicchi e vedi le cartelle che hai condiviso.
Piu semplice dal mio punto di vista invece, è la condivisione tramite FTP, ti scarichi filezilla ftp, metti l'indirizzo interno del tuo router (192.168.1.1 nel mio caso), username e password e hai accesso a tutto.
grazie mille, ma la gestione via FTP la conoscevo,
la mia domanda è se sono fuori casa, come faccio ad accedervi?
cioè ad avere un indirizzo/pass per accedere all'HD anche quando non sono sotto la copertura wifi del router.
Fire-Dragon-DoL
23-09-2013, 18:09
grazie mille, ma la gestione via FTP la conoscevo,
la mia domanda è se sono fuori casa, come faccio ad accedervi?
AH! Non avevo capito.
Allora, per l'accesso dall'esterno ci sono varie opzioni, ma per tutte quante devi fare comunque la seguente cosa:
Settarti un DNS. Come fare? Semplice, la asus mette a disposizione il tuousername.asuscomm.com per tutti... per impostarlo basta che vai in WAN -> DDNS e metti: Yes, www.asus.com, tuousername
A questo punto ti suggerisco di attivare AiCloud se hai uno degli ultimi firmware, nota che AiCloud è UNA FIGATA, non c'è altro modo per descriverlo. Hai accesso a tutti i documenti condivisi dai computer a casa e ai file condivisi dal router stesso.
Per abilitare AiCloud è semplice: vai in "AiCloud", attiva tutto (tranne smartsync, è tipo dropbox ma voglio veder che succede se gli carico 3 tera di roba), a questo punto vai nella scheda "settings" e ti suggerisco di mettere una password.
Dopodiché, potrai accedere a questi dati scrivendo https://tuousername.asuscomm.com
L'interfaccia è semplice, dovresti capire da solo cosa fare.
Ci sta un'alternativa (vpn) che simula di essere effettivamente a casa ma non so se sei interessato, soprattutto con la banda in upload inesistente dell'italia, è piuttosto limitante l'intera faccenda.
Pensa che se avessi banda in upload decente, ti potresti streammare tutto da casa mentre sei fuori...
Che tristezza :(
Ah potresti essere interessato ad accendere i pc da remoto una volta che hai fatto tutto ciò xD
AH! Non avevo capito.
Allora, per l'accesso dall'esterno ci sono varie opzioni, ma per tutte quante devi fare comunque la seguente cosa:
Settarti un DNS. Come fare? Semplice, la asus mette a disposizione il tuousername.asuscomm.com per tutti... per impostarlo basta che vai in WAN -> DDNS e metti: Yes, www.asus.com, tuousername
A questo punto ti suggerisco di attivare AiCloud se hai uno degli ultimi firmware, nota che AiCloud è UNA FIGATA, non c'è altro modo per descriverlo. Hai accesso a tutti i documenti condivisi dai computer a casa e ai file condivisi dal router stesso.
Per abilitare AiCloud è semplice: vai in "AiCloud", attiva tutto (tranne smartsync, è tipo dropbox ma voglio veder che succede se gli carico 3 tera di roba), a questo punto vai nella scheda "settings" e ti suggerisco di mettere una password.
Dopodiché, potrai accedere a questi dati scrivendo https://tuousername.asuscomm.com
L'interfaccia è semplice, dovresti capire da solo cosa fare.
Ci sta un'alternativa (vpn) che simula di essere effettivamente a casa ma non so se sei interessato, soprattutto con la banda in upload inesistente dell'italia, è piuttosto limitante l'intera faccenda.
Pensa che se avessi banda in upload decente, ti potresti streammare tutto da casa mentre sei fuori...
Che tristezza :(
Ah potresti essere interessato ad accendere i pc da remoto una volta che hai fatto tutto ciò xD
Provo subito, grazie grazie mille!!!!
edit: ho provato a configurare il DNS ma mi dà "Indirizzo Ip non valido" :(
Fire-Dragon-DoL
23-09-2013, 20:21
Provo subito, grazie grazie mille!!!!
edit: ho provato a configurare il DNS ma mi dà "Indirizzo Ip non valido" :(
Ma sei nella scheda DDNS della sezione WAN?
Altra domanda, sei fastweb? Potrebbe essere quello.
Ma sei nella scheda DDNS della sezione WAN?
Altra domanda, sei fastweb? Potrebbe essere quello.
Uhm no alice, ma sicuramente c'è qualcosa di settato male nel sitecom che mi fa da modem
Fire-Dragon-DoL
23-09-2013, 22:29
Uhm no alice, ma sicuramente c'è qualcosa di settato male nel sitecom che mi fa da modem
Non ne sarei così sicuro. Comunque con alice puoi sicuramente, perché non si setti non lo so, probabilmente qualcosa nelle impostazioni wan? Boh.
Con quello svolti xD
Eccoti qualche screen:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968436.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968448.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968453.png
che chiavette 3g usb sono compatibili? qualcuno lo sa?
Fire-Dragon-DoL
24-09-2013, 13:19
che chiavette 3g usb sono compatibili? qualcuno lo sa?
No ma la lista c'è nell'interfaccia del router.
Mi sono appena comprato un gruppo di continuità in miniatura (ma tanto piccolo non è poi, lol), per router/modem/hdd esterno x 2, con questo ho concluso i miei acquisti per il router che posso finalmente posizionare in saloto (prima stava qui, unico posto col gruppo di continuità abbastanza grosso da reggere quello piu pc
Fire-Dragon-DoL
24-09-2013, 13:59
Mi ricordo che qualcuno aveva detto che c'era una guida per settare il router in full bridge col modem d-link 320b verso le prime pagine di questo topic ma non riesco a trovarlo...
Qualcuno è in grado di darmi indicazioni? Visto che sono in procinto di spostare il tutto in salotto, volevo approfittarne per dire "stacco la connessione" (e in realtà sistemo tutto) xD
Salve a tutti!
Ho letto gli ultimi post sull'ultima versione ed i relativi problemi, ma vorrei capire se dopo la versione 3.0.0.4.270 ce ne è una che sia migliore di quella.
Grazie!
Fire-Dragon-DoL
25-09-2013, 22:50
Salve a tutti!
Ho letto gli ultimi post sull'ultima versione ed i relativi problemi, ma vorrei capire se dopo la versione 3.0.0.4.270 ce ne è una che sia migliore di quella.
Grazie!
3.0.0.4.374.33_beta1 Questa almeno a me va alla grande
Non ne sarei così sicuro. Comunque con alice puoi sicuramente, perché non si setti non lo so, probabilmente qualcosa nelle impostazioni wan? Boh.
Con quello svolti xD
Eccoti qualche screen:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968436.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968448.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/fddshots/1379968453.png
proprio quello che voglio!
DEVO assolutamente farlo funzionare :muro:
ok trovato, sbaglio a settare la wan.
3.0.0.4.374.33_beta1 Questa almeno a me va alla grande
Confermo.. :cool: deve essere davvero mooolto stabile (E la beta 3 non pare esserlo) la prossima release perché io possa aggiornare la beta1 :D
Kicco_lsd
26-09-2013, 16:20
Confermo.. :cool: deve essere davvero mooolto stabile (E la beta 3 non pare esserlo) la prossima release perché io possa aggiornare la beta1 :D
Pare che la beta3 introduca i nuovi driver WiFi basati su SDK6 a meno di non prendere la versione sperimentale della beta3 con driver basati su SDK5 (gli ottimi driver del firmware .270)
Fire-Dragon-DoL
26-09-2013, 16:58
Pare che la beta3 introduca i nuovi driver WiFi basati su SDK6 a meno di non prendere la versione sperimentale della beta3 con driver basati su SDK5 (gli ottimi driver del firmware .270)
Ma come mai volete passare assolutamente alla beta3? Che aggiunte hanno introdotto?
No no io rimango alla BETA 1 del 33.
Ha ancora i driver wifi vecchi ma qualche hint di compilazione in piu' :D
Kicco_lsd
27-09-2013, 14:18
Ma come mai volete passare assolutamente alla beta3? Che aggiunte hanno introdotto?
No no pure io ho messo la beta1 era per dire che chi volesse provare la beta3 che qualche modifica ce l'avrà pure e non vuole rinunciare ai vecchi driver WiFi basta che cerca nella cartella experimental e trova la Beta3 con driver WiFi SDK5 ovvero i vecchi.
overhead
29-09-2013, 10:29
scusate la mia ignoranza, ho una piccolissima rete domestica con router, pc e cellulare (e a volte il portatile). Ho appena configurato il tasto wps per disattivare il wireless, il wps mi consigliate di disabilitarlo?
grazie
Fire-Dragon-DoL
29-09-2013, 14:21
scusate la mia ignoranza, ho una piccolissima rete domestica con router, pc e cellulare (e a volte il portatile). Ho appena configurato il tasto wps per disattivare il wireless, il wps mi consigliate di disabilitarlo?
grazie
Si, ho letto che ha una vulnerabilità ed è bucabile
Si, ho letto che ha una vulnerabilità ed è bucabile
Bucabile è dir poco... è un colabrodo! Si può bypassare "a mano", non serve nemmeno un programma per il cracking. XD
IttySeldon
30-09-2013, 07:28
Scusate se mi inserisco nella conversazione a gamba tesa: io, attualmente sto "girando" con la 3.0.0.4_374.32_0 di Merlin e devo dire che mi trovo benissimo! Il roouther è persino più veloce e reattivo che con le versioni ufficiali ASUS (almeno per la parte di gstione in rete di stampanti usb)...
è consigliabile procedere all'aggiornamento o conviene attendere che la situazione si stabilizzi un poco?
Grazie per le dritte!
Tidus.hw
30-09-2013, 10:19
Salve a tutti!
Ho letto gli ultimi post sull'ultima versione ed i relativi problemi, ma vorrei capire se dopo la versione 3.0.0.4.270 ce ne è una che sia migliore di quella.
Grazie!
3.0.0.4.374.33_beta1 Questa almeno a me va alla grande
Ciao ad entrambi. Visto che avevo grossi problemi con il wifi (ultimo firmware ufficiale) ho provato in ordine il merlin versione 3.0.0.4.270 e versione 3.0.0.4.374.33_beta1. Vanno sicuramente entrambi molto meglio di quello che avevo prima ma addirittura con la versione 374.33_beta1 ho visto che in wifi con un pavimento in mezzo sono riuscito a trasferire un film a circa 9.5/10 MB/s. Mentre con la versione 270 andava intorno a 5MB/s.
Il trasferimento è avvenuto tra il mio notebook e un harddisk formattato in ntfs collegato direttamente al router.
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=63 time=1.719 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=63 time=1.467 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=63 time=2.484 ms
Request timeout for icmp_seq 4
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=63 time=36.736 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=63 time=1.434 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=63 time=1.468 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=63 time=1.446 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=9 ttl=63 time=1.402 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=10 ttl=63 time=1.491 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=11 ttl=63 time=1.552 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=12 ttl=63 time=1.495 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=13 ttl=63 time=220.128 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=14 ttl=63 time=1.492 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=15 ttl=63 time=1.355 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=16 ttl=63 time=1.701 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=17 ttl=63 time=1.539 ms
non è un po troppo alto come ping da client pc a modem? uso il cx combo
Fire-Dragon-DoL
30-09-2013, 15:20
non è un po troppo alto come ping da client pc a modem? uso il cx combo
A me da < 1 ms, quindi mi sa che hai qualche problemino.
il Carletto
30-09-2013, 20:43
Da un paio di mesi il Download Master non si muove più, sia con Bit Torrent sia con aMule. Nei mesi precedenti invece scaricavo regolarmente.
Ci sono delle porte particolari da controllare e abilitare?
Uso il firmware 3.0.0.4.374.32 di Merlin, ma anche con l'ultimo ufficiale e il precedente di Merlin non funzionava più.
Palatinus
30-09-2013, 22:22
Dove trovo le differenze con il modello Asus RT-AC66U?
Con connessioni adsl alice creano problemi o ci sono incompatibilità dovute ai DSLAM o è tutto risolto?
Palatinus
30-09-2013, 23:48
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CIVITANOVA MARCHE
CLLI CIMRITAC
IDBRE Sede 008928
IDBRE AdC 010127
GAT 733035
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CIVITANOVA MARCHE
CLLI CIMRITAC
IDBRE Sede 008928
IDBRE AdC 010127
GAT 733035
Tecnologia ALCATEL ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
Questi sono i dati della mia centrale. I router Asus RT-AC66U o quello in titolo sono raccomandati?
Dove trovo le differenze con il modello Asus RT-AC66U?
Con connessioni adsl alice creano problemi o ci sono incompatibilità dovute ai DSLAM o è tutto risolto?
Ci saranno dei grossi problemi se non acquisti un modem :).
Questo è un router puro e va necessariamente accoppiato ad un modem visto che non ha la sezione per l'adsl.
Forse ti conviene guardarne uno all-in-one come l'Asus DSL N55U.
Oppure devi acquistare anche un modem come il digicom combo cx da affiancargli.
A me da < 1 ms, quindi mi sa che hai qualche problemino.
come lo hai settato? me lo fa solo da una parte (ho 3 modem e 3 router in 3 posti diversi)
per il download master anche a me lo fa, ho risolto con raspberry :D
Palatinus
01-10-2013, 10:38
N55U? Perchè non l'N66U?
Fire-Dragon-DoL
01-10-2013, 10:56
N55U? Perchè non l'N66U?
Perchè come ti ha detto, ti serve anche un modem. Dopodiché prendi dall'amazzone e lo puoi restituire entro 1 mese. Servono competenze tecniche per usarlo e nessuno saprà dirti come è la situazione alla centrale. È un router quindi lo puoi usare con qualsiasi gestore, ma non aspettarti pappa pronta, sei tu che devi "lavorare" sul tuo router.
Ciao a tutti, ho visto che c'è la 3.0.0.4_374.33_beta5, me l'ha consigliate o resto sulla beta 1?
Più che altro c'e' già la beta 6 ! :read: :D E come consiglio.. un'analisi grammaticale :p
un piccolo o.t.
devo acquistare un router da collegare alla porta wan dell'hag fastweb già settato in full bridge.
Mi interessa più che altro la velocità di trasferimento su wifi N e non la copertura, l'appartamento è 50 mq :D
A casa ho 2 mac e 2 iphone, sono indiciso tra n66 e airport extreme o express.
L'n66 con mac va benone lo stesso?
un piccolo o.t.
devo acquistare un router da collegare alla porta wan dell'hag fastweb già settato in full bridge.
Mi interessa più che altro la velocità di trasferimento su wifi N e non la copertura, l'appartamento è 50 mq :D
A casa ho 2 mac e 2 iphone, sono indiciso tra n66 e airport extreme o express.
L'n66 con mac va benone lo stesso?
tempo fa provai l'airport extreme -se non erro- e non mi entusiasmò, nè per prestazioni nè per UI.
io prenderei ad occhi chiusi il 66 anche se non so se va più veloce dei prodotti apple. La comunità degli utenti del 66 è enorme sia italiana sia estera, per me questo è già una garanzia.
Vedi tu, guarda se riesci a trovare dei test puramente velocistici per fare poi una comparazione.
p.s. ovviamente i prodotti apple funzionano con il 66, i protocolli wifi sono uguali per tutti, e ci mancherebbe. :)
tempo fa provai l'airport extreme -se non erro- e non mi entusiasmò, nè per prestazioni nè per UI.
io prenderei ad occhi chiusi il 66 anche se non so se va più veloce dei prodotti apple. La comunità degli utenti del 66 è enorme sia italiana sia estera, per me questo è già una garanzia.
Vedi tu, guarda se riesci a trovare dei test puramente velocistici per fare poi una comparazione.
p.s. ovviamente i prodotti apple funzionano con il 66, i protocolli wifi sono uguali per tutti, e ci mancherebbe. :)
grazie mille!
infatti ho letto recensioni strabilianti dell'n66. Prenderò proprio questo mostro di router. Un utente del forum mi diceva che esistono diverse versioni hw è vero?Sono intenzionato a prenderlo sugli amazzoni, ma se lo trovo nei vari centri commerciali va bene cmq? :)
Che io sappia no, l'hardware e' uno ma potrei sbagliare...
Riguardo la tua scelta.. beh se ti piace smanettare e avere un router ...che non fa solo da router con l'Apple, per quanto un buon prodotto, ti romperesti..
L'Asus e' mille volte piu' completo e piu' da smanettone.
Poi il Merlin, un must have :D
Che io sappia no, l'hardware e' uno ma potrei sbagliare...
Riguardo la tua scelta.. beh se ti piace smanettare e avere un router ...che non fa solo da router con l'Apple, per quanto un buon prodotto, ti romperesti..
L'Asus e' mille volte piu' completo e piu' da smanettone.
Poi il Merlin, un must have :D
mi avete straconvinto infatti! :D
smanettone come sono...l'asus è davvero un gran prodotto :D
se lo trovi in negozio ad un prezzo buono a mio avviso potresti prenderlo, anche se dubito fortemente che il prezzo sia inferiore o anche solo uguale a quello amazzone.
vedi tu, io lo presi amazzone anche per avere un buon post-vendita.
la scelta spetta a te, buon acquisto.
Kicco_lsd
03-10-2013, 13:46
L'asus va benissimo con i Mac io lo uso con un MacMini 2012 e aggancia tranquillamente i 450Mbs e con un vecchio iMac2009 e aggancia a 300Mbs. Ovviamente come saprai apple impone la 5Ghz per avere performances non castrate, sulla 2.4 dimezza.
L'asus va benissimo con i Mac io lo uso con un MacMini 2012 e aggancia tranquillamente i 450Mbs e con un vecchio iMac2009 e aggancia a 300Mbs. Ovviamente come saprai apple impone la 5Ghz per avere performances non castrate, sulla 2.4 dimezza.
Confermo con imac 2011 aggancia 450mbs con trasferimenti reali a 35MB/s
A 5ghz aggancia anche il dualband su iphone 5 con traferimenti max a 10MB/s
Kicco_lsd
04-10-2013, 12:16
Cmq la beta6 introduce i protocolli H e D che riguardano i settaggi regionali e potenza di trasmissione e dovrebbero essere modificabili... per ora nn aggiorno ma potrebbe essere una novità succosa (in particolare la .d per gli utenti Mac potrebbe risolvere qualche bega, sempre che la riscontrino ;) )
Scusate, mi ricordate la sigla del modello nuovo che dovrebbe sostituire l'ac66?
Più che altro c'e' già la beta 6 ! :read: :D E come consiglio.. un'analisi grammaticale :p
Quindi??!! A parte le inutili precisazioni, cosa mi consigliate?
Inoltre avrei bisogno di un'altra informazione:
Per utilizzare il wol integrato nel firmware, è comunque necessario fare il forwarding della porta UDP 9 o non è necessario?
Grazie
L'asus va benissimo con i Mac io lo uso con un MacMini 2012 e aggancia tranquillamente i 450Mbs e con un vecchio iMac2009 e aggancia a 300Mbs. Ovviamente come saprai apple impone la 5Ghz per avere performances non castrate, sulla 2.4 dimezza.
uhm questa cosa non la sapevo...:doh:
dimmi di più per favore :)
cmq oggi è arrivato il mostro...direttamente dall'amazzone :D
lo metto in funzione nel pomeriggio...cosa dite metto il fw originale o merlin?
Fire-Dragon-DoL
04-10-2013, 13:54
Merlin beta, l'ho messo di recente e mi sono chiesto perché xD
Merlin beta, l'ho messo di recente e mi sono chiesto perché xD
in che senso ti sei chiesto perchè? :confused:
Fire-Dragon-DoL
04-10-2013, 15:04
in che senso ti sei chiesto perchè? :confused:
Perché non l'ho fatto prima. Scusa ero da cellulare e ho scritto male xD
in che senso ti sei chiesto perchè? :confused:
dove trovo il link della 3.0.0.4.374.33_beta1 ? :confused:
leggo dal topic sembra essere la più perfomante
Fire-Dragon-DoL
04-10-2013, 15:23
dove trovo il link della 3.0.0.4.374.33_beta1 ? :confused:
leggo dal topic sembra essere la più perfomante
http://www.mediafire.com/asuswrt-merlin/#y9ctdb7ujzyzk
http://www.mediafire.com/asuswrt-merlin/#y9ctdb7ujzyzk
grazie ti devo un caffè:D
come reset NVRAM quale delle 3 procedure indicare nel primo post consigli? :)
Fire-Dragon-DoL
04-10-2013, 16:16
grazie ti devo un caffè:D
come reset NVRAM quale delle 3 procedure indicare nel primo post consigli? :)
Ehm... avendo aggiornato gradualmente (dai firmware asus), non l'ho mai fatto il reset nvram, probabilmente ti conviene fare lo stesso =S
Kicco_lsd
04-10-2013, 17:56
uhm questa cosa non la sapevo...:doh:
dimmi di più per favore :)
cmq oggi è arrivato il mostro...direttamente dall'amazzone :D
lo metto in funzione nel pomeriggio...cosa dite metto il fw originale o merlin?
Te i Mac falli collegare a 5Ghz e vedi come vanno se la connessione è troppo scarsa prova la 2.4Ghz consapevole di quello che ti ho detto. Soprattutto controlla che firmware monta se è troppo nuovo io ti consiglerei di mettere il merlin beta3 in quel caso però dovrai procedere a resettare la NVRAM perchè difatto vai a downgradare i driver WiFi.
arrivato il mostro :D
firmware 3.0.0.4.274
monto la merlin beta1?:)
arrivato il mostro :D
firmware 3.0.0.4.274
monto la merlin beta1?:)
Già che lo devi configurare daccapo metti la ultima .33 uscita ieri.
Poi fai un reset, anche da menù web, dei settimg, anche se vergine, e poi lo configuri, così sei sicuro di partire da zero.
Già che lo devi configurare daccapo metti la ultima .33 uscita ieri.
Poi fai un reset, anche da menù web, dei settimg, anche se vergine, e poi lo configuri, così sei sicuro di partire da zero.
ho aggiornato con 3.0.0.4.374.33_beta1 (Merlin build)
leggevo sia la migliore o no?
uhm questa cosa non la sapevo...:doh:
dimmi di più per favore :)
cmq oggi è arrivato il mostro...direttamente dall'amazzone :D
lo metto in funzione nel pomeriggio...cosa dite metto il fw originale o merlin?
Che praticamente con i mac a 2.4ghz agganci un massimo di banda di 150mbps, mentre per sfruttare il multiband(150mbpsx3 nel caso degli ultimi) devi usare la 5ghz.
Che praticamente con i mac a 2.4ghz agganci un massimo di banda di 150mbps, mentre per sfruttare il multiband(150mbpsx3 nel caso degli ultimi) devi usare la 5ghz.
infatti sono sulla 5ghz. E' un'altra storia. 450mbs fissi :D
scusate ma Smart Sync sul sito asus riporta che se si è acquistato un prodotto asus è necessario attivare l'account presente sulla webstorage...
ma dov'è?? :confused:
Kicco_lsd
05-10-2013, 21:04
Cmq ricordo a tutti che chi non volesse i nuovi driver WiFi trova l'ultima release di Merlin con i vecchi driver nella sezione experimental.
Cmq ricordo a tutti che chi non volesse i nuovi driver WiFi trova l'ultima release di Merlin con i vecchi driver nella sezione experimental.
cioe questa??
http://www.mediafire.com/download/0pcac36x3cu3ces/RT-N66U_3.0.0.4_374.32_0-SDK6.zip
Fire-Dragon-DoL
05-10-2013, 23:38
Ma la 3.0.0.4.374.33_beta1 monta sdk5 o 6, mica mi è chiaro, comunque i driver vecchi sono la sdk5, non dovete prendere la sdk6
Ma la 3.0.0.4.374.33_beta1 monta sdk5 o 6, mica mi è chiaro, comunque i driver vecchi sono la sdk5, non dovete prendere la sdk6
io con la beta1 mi trovo veramente bene per non dire da dio :D
solo che adesso mi hai messo la pulce in testa e vorrei provarle tutte :muro:
Kicco_lsd
06-10-2013, 13:51
io con la beta1 mi trovo veramente bene per non dire da dio :D
solo che adesso mi hai messo la pulce in testa e vorrei provarle tutte :muro:
RT-N66U_3.0.0.4_374.33_0-sdk5.zip (http://www.mediafire.com/download/im27g7x88u881xf/RT-N66U_3.0.0.4_374.33_0-sdk5.zip)
No questa... devi cercare quelle che riportano la dicitura SDK5... la SDK6 è quella nuova, stabile ma dal range ridotto.
IttySeldon
06-10-2013, 15:09
Ciao a tutti e buona Domenica!
Perdonate la domanda forse scontata, ma io devo comprarmi per forza una chiavetta Internet USB; dal menù del routher ho guardato la lista dei modem supportati... non ce n'è nemmeno uno di quelli che vorrei comperare! :mbe:
Se mi prendessi una Huawei k5005 potrei aggiungerci io i driver oppure verrebbe gestita in automatico?
L'aggiunta del supporto a nuove chiavette è fattibile? c'è una guida?
Grazie!
CaFFeiNe
07-10-2013, 08:28
ok ordinato per sostituire un wndr4000 dato che non ero soddisfatto dalla copertura wireless di questo...
qualche accortenza per quando arriva?
sara' collegato a un modem con connessione fastweb principalmente, e il 90% delle connessioni saranno su wifi...
Ho un problema con questo Router, ho provato a flasshare il FW DD-WRT, il flash si è completato poi mi ha chiesto di riavviare manualmente, ho riavviato ma il router non ne vuole sapere di funzionare. I LED (power ecc) si accendono, però non ottengo un indirizzo IP, anche se imposto il PC con DHCP. Non riesco nemmeno ad avviarlo in modalità recovery.
Che posso fare?
PS: in casa non ho PC con scheda di rete Wi-Fi, con Wi-Fi ho solo cell e tablet.
Ho un problema con questo Router, ho provato a flasshare il FW DD-WRT, il flash si è completato poi mi ha chiesto di riavviare manualmente, ho riavviato ma il router non ne vuole sapere di funzionare. I LED (power ecc) si accendono, però non ottengo un indirizzo IP, anche se imposto il PC con DHCP. Non riesco nemmeno ad avviarlo in modalità recovery.
Che posso fare?
PS: in casa non ho PC con scheda di rete Wi-Fi, con Wi-Fi ho solo cell e tablet.
non sapevo fosse supportato dd-wrt.
mettiti un indirizzo della classe 192.168.1.x sul pc e prova a pingare il 192.168.1.1 se risponde poi vai via web
non sapevo fosse supportato dd-wrt.
mettiti un indirizzo della classe 192.168.1.x sul pc e prova a pingare il 192.168.1.1 se risponde poi vai via web
Già provato, non pinga e non riesco ad accedere al router con il classico 192.168.1.1 :help:
shoxblackify
09-10-2013, 17:56
Ci sto capendo poco.....
questo è il 3D ufficiale dell RT-N66U , vero ? che sarebbe solo router....
Questo quindi dovrebbe essere il gemello , ma che fa anche da modem....
https://www.asus.com/Networking/DSLN66U/#overview
Ma è in commercio ?!?!?! :mbe: :rolleyes:
Valerio5000
09-10-2013, 21:25
Ci sto capendo poco.....
questo è il 3D ufficiale dell RT-N66U , vero ? che sarebbe solo router....
Questo quindi dovrebbe essere il gemello , ma che fa anche da modem....
https://www.asus.com/Networking/DSLN66U/#overview
Ma è in commercio ?!?!?! :mbe: :rolleyes:
non esiste un gemello. In realtà per data di uscita c' il DSL-N55U che più meno è uscito insieme a questo RTN-66U ma in comune a livello hardware sono un pò diversi ora se i chip per il wifi siano uguali non so
Kicco_lsd
10-10-2013, 00:28
Ci sto capendo poco.....
questo è il 3D ufficiale dell RT-N66U , vero ? che sarebbe solo router....
Questo quindi dovrebbe essere il gemello , ma che fa anche da modem....
https://www.asus.com/Networking/DSLN66U/#overview
Ma è in commercio ?!?!?! :mbe: :rolleyes:
Le prime immagini che vedo... cmq è tutto da verificare magari stesso no me ma piattaforma hw diversa. Io non rischierei prima di qualche parere... il modem\router sono delicatini solitamente.
Del DSL-N66U ne parlano qui per chi fosse interessato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
Cmq anche io aspetterei qualche recensione...
Credo che in Italia sarà in commercio tra circa 1 mese.
scusate con fw merlin riuscite ad accedere al modem in full bridge?:mad:
ho mandato i comandi in prima pagina ma niente non riesco ad accedere tramite ip 10.0.0.1 :muro:
genestar
10-10-2013, 12:22
scusate con fw merlin riuscite ad accedere al modem in full bridge?:mad:
ho mandato i comandi in prima pagina ma niente non riesco ad accedere tramite ip 10.0.0.1 :muro:
Io seguendo le istruzioni in prima pagina, ci riesco tranquillamente; hai riavviato il router dopo aver creato i 2 file nella jffs?
Del DSL-N66U ne parlano qui per chi fosse interessato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
Cmq anche io aspetterei qualche recensione...
Credo che in Italia sarà in commercio tra circa 1 mese.
Ma è il modello nuovo ac che sigla porta??
Io seguendo le istruzioni in prima pagina, ci riesco tranquillamente; hai riavviato il router dopo aver creato i 2 file nella jffs?
si certo
scusa ma anche a voi l'opzione
Format JFFS partition at next boot ritorna su no dopo il riavvio?:mbe:
non sapevo fosse supportato dd-wrt.
Il supporto c'é, ma mesi fa, quando controllai, era ancora in alpha.
genestar
10-10-2013, 15:08
scusa ma anche a voi l'opzione
Format JFFS partition at next boot ritorna su no dopo il riavvio?:mbe:
é normale... se così non fosse, ogni volta che riavvii ti si ripulirebbe la partizione.
Comunque sul perchè non ti funziona: o non hai fatto tutti i passaggi nella maniera precisa, o il modem è in un full-bridge "strano".
Format JFFS partition at next boot ritorna su no dopo il riavvio?:mbe:
sì, praticamente mettendo su si gli dici di formattare la partizione, dopo il riavvio viene formattata e quindi torna su no, e puoi utilizzare la partizione.
se rimetti sì la partizione verrà riformattata...
Ma è il modello nuovo ac che sigla porta??
non credo sia previsto, al momento, un modello con modem interno e wifi ac
magari fanno come con il router, prima n66u e poi dopo un bel po ac66u (che teoricamente si chiamerà dsl-ac66u)
rimane il problema che eseguita la procedura non riesco ad accedere al modem in full bridge :mad:
DAV non si può.... per vedere le informazioni del modem devi attaccarti a una porta differente dalla 4
DAV non si può.... per vedere le informazioni del modem devi attaccarti a una porta differente dalla 4
ecco hai voja di provare...cosa metto ad un altra porta?un access point?
Salve a tutti,
sto per comprare questo router e avrei una domanda.
Negli ultimi due anni circa ho usato un DGN2000 che, a parte il problema dei condensatori che si friggono e mandano in pappa le porte ethernet (sostituiti e tornato a lavorare alla perfezione), mi ha sempre servito bene. Ora pero' ho bisogno di ampliare la rete e di avere qualcosa di molto piu' performante e quindi ho deciso di passare ad una config modem+router.
Uno dei punti di forza del DGN2000 (almeno per quanto mi riguarda) e' la parte ADSL che con snr lasciato di default ho circa 6.6dB e mi puo' rimanere connesso per anni. Ora per esempio ce l'ho settato al 40% e continua a nn perdere l'allineamento.
Ho letto che diversi utenti usano un Digicom Combo CX con questo router che ha chipset BCM6332 (mentre il DGN2000 ha chipset BCM6348) e oltre a questo ha un buon firmware e diversi parametri configurabili.
Dopo questa premessa arrivo alla domanda: il DGN2000 ha la possibilita' di essere settato in modalita' solo modem (nn saprei pero' se half o full-bridge).
Secondo voi potrebbe essere equivalente ad avere un Combo CX o, spendendo un 30ino per un modem puro, avrei meno problemi e volendo piu' configurazioni possibili?
Grazie in anticipo per l'aiuto! :)
rimane il problema che eseguita la procedura non riesco ad accedere al modem in full bridge :mad:
DAV non si può.... per vedere le informazioni del modem devi attaccarti a una porta differente dalla 4
Ma non mi pare poi così difficoltoso...
http://i.imm.io/1ihCe.png
...sul Tomato! :sofico:
Ma non mi pare poi così difficoltoso...
http://i.imm.io/1ihCe.png
...sul Tomato! :sofico:
hanno messo una nuova versione di tomato?
io non ce l'ho cosi la web interface
hanno messo una nuova versione di tomato?
io non ce l'ho cosi la web interface
E' la versione con interfaccia "AdvancedTomato", puoi scaricarla da qui:
https://secure.prahec.com/downloads/
;)
Dopo questa premessa arrivo alla domanda: il DGN2000 ha la possibilita' di essere settato in modalita' solo modem (nn saprei pero' se half o full-bridge).
Secondo voi potrebbe essere equivalente ad avere un Combo CX o, spendendo un 30ino per un modem puro, avrei meno problemi e volendo piu' configurazioni possibili?
Grazie in anticipo per l'aiuto! :)
io ti consiglierei di iniziare a comprare il router e di utilizzare quello che hai come modem (credo sia settabile in full bridge), soprattutto se la parte modem non ti ha mai dato problemi... poi in caso di problemi spendi anche quei 30 eurini.
io ti consiglierei di iniziare a comprare il router e di utilizzare quello che hai come modem (credo sia settabile in full bridge), soprattutto se la parte modem non ti ha mai dato problemi... poi in caso di problemi spendi anche quei 30 eurini.
Grazie per il consiglio! Infatti era quello che pensavo di fare. Cosi' me lo hai confermato.
Senti per sapere se il DGN2000 e' in full-bridge basta vedere se i parametri della connessione li devo settare sul router o c'e' qualche metodo migliore?
E un'altra cosa: mettendo un firmware diverso da quelli dell'asus, tipo il merlin, viene invalidata la garanzia?
Grazie! :)
No non invalidi la garanzia, ma che vada rimetti l'ASUS...
Riguardo il modem male che va fai il nat doppio.. funziona... non sara' il massimo ma va bene...
E' la versione con interfaccia "AdvancedTomato", puoi scaricarla da qui:
https://secure.prahec.com/downloads/
;)
grazie! non sapevo esistesse ci do un occhio
No non invalidi la garanzia, ma che vada rimetti l'ASUS...
Riguardo il modem male che va fai il nat doppio.. funziona... non sara' il massimo ma va bene...
Grazie per la risposta!
Ieri mi e' arrivato questo bellissimo oggetto! :)
Ho settato il DGN2000 come solo modem e nel giro di 10min ho configurato tutto! E' stato molto facile. A quanto pare il DGN e' in full-bridge visto che i parametri di connessione li ho settati sul router.
Ora ho il modem (DGN) che ha ip 192.168.0.1 mentre il router ha 192.168.1.1 quindi riesco tranquillamente ad accedere ad entrambe le webUI. Va bene come config o per qualche motivo e' meglio che siano entrambi nella stessa subnet? Cmq, come ho detto, pare funzionare tutto alla grande quindi e' piu' che altro una curiosita' mia visto che sono un po' pignolo.. :D
Ora devo aggiornare il fw e ho letto nei post precedenti che il "migliore" diciamo secondo voi e' il Merlin _374.33_beta1 (con driver wifi sdk5). Sul sito merlin pero' la directory beta e' vuota quindi gli unici .33 che vedo sono i .33_0 nella directory principale e i .33_0-SDK5 nella directory experimental. Metto questi ultimi? i beta sono stati levati?
Grazie a tutti per l'aiuto. E oltra ad essere molto contento e soddisfatto (anche con fw originali) di questo oggetto e' bello anche fare parte di questa comunita'! :)
Kicco_lsd
18-10-2013, 10:14
Grazie per la risposta!
Ieri mi e' arrivato questo bellissimo oggetto! :)
Ho settato il DGN2000 come solo modem e nel giro di 10min ho configurato tutto! E' stato molto facile. A quanto pare il DGN e' in full-bridge visto che i parametri di connessione li ho settati sul router.
Ora ho il modem (DGN) che ha ip 192.168.0.1 mentre il router ha 192.168.1.1 quindi riesco tranquillamente ad accedere ad entrambe le webUI. Va bene come config o per qualche motivo e' meglio che siano entrambi nella stessa subnet? Cmq, come ho detto, pare funzionare tutto alla grande quindi e' piu' che altro una curiosita' mia visto che sono un po' pignolo.. :D
Ora devo aggiornare il fw e ho letto nei post precedenti che il "migliore" diciamo secondo voi e' il Merlin _374.33_beta1 (con driver wifi sdk5). Sul sito merlin pero' la directory beta e' vuota quindi gli unici .33 che vedo sono i .33_0 nella directory principale e i .33_0-SDK5 nella directory experimental. Metto questi ultimi? i beta sono stati levati?
Grazie a tutti per l'aiuto. E oltra ad essere molto contento e soddisfatto (anche con fw originali) di questo oggetto e' bello anche fare parte di questa comunita'! :)
Si prendi dalla cartella experimental
Kicco_lsd
18-10-2013, 17:51
ok, grazie
Sta li solo perchè non l'ha testata ma di fatto è il firmware merlin rilasciato con l'unica differenza dei driver SDK5 quindi nn dovresti riscontrare alcun problema.
Sta li solo perchè non l'ha testata ma di fatto è il firmware merlin rilasciato con l'unica differenza dei driver SDK5 quindi nn dovresti riscontrare alcun problema.
ok.. aggiornato senza problemi.
volevo sapere: come faccio a condividere una directory di un pc in lan con samba senza usare l'AiCloud?
Cioe' vorrei poter vedere in streaming da una tv (o altro dispositivo) dei video come se fossero su un hdd attaccato all'usb del router visto che questo lo posso fare senza usare AiCloud.
Ovviamente so come fare lo sharing di una directory sul pc ma nn so come configurare il router.
Grazie
Kicco_lsd
19-10-2013, 11:59
ok.. aggiornato senza problemi.
volevo sapere: come faccio a condividere una directory di un pc in lan con samba senza usare l'AiCloud?
Cioe' vorrei poter vedere in streaming da una tv (o altro dispositivo) dei video come se fossero su un hdd attaccato all'usb del router visto che questo lo posso fare senza usare AiCloud.
Ovviamente so come fare lo sharing di una directory sul pc ma nn so come configurare il router.
Grazie
Bhe una volta configurato lo share SMB sul pc se gli altri apparecchi sono collegati alla stessa rete e supportano il protocollo SMB basta inserire utente e password... nient'altro
La tv mi riconosce il router ma quando entro mi dice "Impossibile accere al server. Controllare le impostazioni". Quando invece uso una chiavetta usb attaccata al router me la vede subito.
Edit: ora che ci penso pero' la tv dovrebbe vedere il pc in rete e nn il router..
Edit2: forse ho capito. Per fare quello che voglio devo installare il server DLNA sul pc che voglio vedere sulla tv. Ora vedo..
Kicco_lsd
19-10-2013, 13:16
La tv mi riconosce il router ma quando entro mi dice "Impossibile accere al server. Controllare le impostazioni". Quando invece uso una chiavetta usb attaccata al router me la vede subito.
Edit: ora che ci penso pero' la tv dovrebbe vedere il pc in rete e nn il router..
Edit2: forse ho capito. Per fare quello che voglio devo installare il server DLNA sul pc che voglio vedere sulla tv. Ora vedo..
Esatto probabilmente non supporto lo share SMB ma si avvale solo del DLNA... esistono molti software per fare da server DLNA e se uno non ti funziona non ti abbattere riprova perchè è uno standard molto poco standardizzato purtroppo.
Esatto probabilmente non supporto lo share SMB ma si avvale solo del DLNA... esistono molti software per fare da server DLNA e se uno non ti funziona non ti abbattere riprova perchè è uno standard molto poco standardizzato purtroppo.
hehe no tranquillo.. nn sono uno che si abbatte soprattutto per queste cose, anzi! ;)
Uso linux quindi sono abb abituato a sbattermi certe volte per far funzionare le cose. Soprattutto quelle un po' "particolari" o nn standardizzate come in questo caso. :)
Devo cmq fare questa cosa sia su un server con linux che su un pc con win7. Ora provo e vediamo..
Ti faccio sapere. In ogni caso grazie per i consigli!
Fire-Dragon-DoL
19-10-2013, 16:36
Guardate che il router c'ha un server dlna incluso =P
http://192.168.1.1/mediaserver.asp
Non garantisco funzioni con la tua tv, ma puoi almeno fare un tentativo.
Si lo so. Era quello che volevo configurare inizialmente infatti. Ma a quanto pare con quello si possono condividere solo i contenuti nei dispositivi attaccatti all'usb del router (questa cosa nn posso darla per certa pero'. Potrei solo nn esserci riuscito io).
Cmq il tentativo lo avevo fatto ;)
Cmq ce l'ho fatta! E paradossalmente e' stato molto piu' facile su linux che su win.
Su linux basta installare un server dlna (io ho scelto minidlna) e nel file di config scrivere le directory da condividere. Mente su Win c'e' da usare Windows Media Player ma c'e' anche da configurare la rete Home in modo da condividere nel gruppo le stesse directory che condividi nel catalogo multimediale di WMP. Insomma e' leggermente piu' macchinoso ma niente di speciale.
Fire-Dragon-DoL
19-10-2013, 17:35
Si lo so. Era quello che volevo configurare inizialmente infatti. Ma a quanto pare con quello si possono condividere solo i contenuti nei dispositivi attaccatti all'usb del router (questa cosa nn posso darla per certa pero'. Potrei solo nn esserci riuscito io).
Cmq il tentativo lo avevo fatto ;)
Cmq ce l'ho fatta! E paradossalmente e' stato molto piu' facile su linux che su win.
Su linux basta installare un server dlna (io ho scelto minidlna) e nel file di config scrivere le directory da condividere. Mente su Win c'e' da usare Windows Media Player ma c'e' anche da configurare la rete Home in modo da condividere nel gruppo le stesse directory che condividi nel catalogo multimediale di WMP. Insomma e' leggermente piu' macchinoso ma niente di speciale.
Ah ma tu volevi condividere da pc... mi ero perso per strada =P
Non so se il router ha il supporto al cifs ma potresti provare a montare la directory condivisa di windows dentro al router, in una path dell'hdd che sta sulla usb del router.
Così teoricamente dovrebbe funzionare.
Magari provero' ma alla fine sono gia' riuscito a fare quello che volevo quindi per il momento sono a posto e mi posso dedicare a scoprire e configurare altre funzionalita' del router :D
Grazie del suggerimento cmq!
Ho un problema con questo Router, ho provato a flasshare il FW DD-WRT, il flash si è completato poi mi ha chiesto di riavviare manualmente, ho riavviato ma il router non ne vuole sapere di funzionare. I LED (power ecc) si accendono, però non ottengo un indirizzo IP, anche se imposto il PC con DHCP. Non riesco nemmeno ad avviarlo in modalità recovery.
Che posso fare?
PS: in casa non ho PC con scheda di rete Wi-Fi, con Wi-Fi ho solo cell e tablet.
Ciao a tutti, ho il medesimo problema e non riesco a trovare soluzioni... aggiornato un paio d'ore fa e da li in poi nessun modo di collegarsi, ne via lan ne wireless... ho provato a resettarlo, spegnerlo, tranne che annegarlo. cosa che farò a breve se non risolvo...
Si riesce a caricare il firmware o il recovery anche via usb??
Grazie dell'aiuto!!
Hai provato mettendo un ip fisso sul pc collegato tramite ethernet? Tipo 192.168.1.x
Il led a cui e' collegato il pc con ethernet e' acceso?
Ragazzi ho un problema con questo router che ho appena acquistato.
Avevo un PC collegato via LAN ad un vecchio router Linksys, il quale, a sua volta, era collegato al router Fastweb sempre via LAN.
Oggi ho sostituito il Linksys con un nuovo router Asus RT-N66U e, col PC con indirizzo IP automatico, tutto funziona correttamente.
Volevo però accedere alla schermata di configurazione dell'Asus e qui sono iniziati i problemi: non ci riesco! L'indirizzo IP predefinito dell'Asus dovrebbe essere il classico 192.168.1.1 ma, assegnando manualmente un IP a caso al PC, questo non riesce a collegarsi in alcun modo. Anche settando un IP automatico, non c'è verso di far dialogare PC e router.
Per evitare problemi, tutte queste prove sono state fatte SENZA collegare il router Fastweb.
Che altro posso fare?
Quando setti il pc in DHCP l'indirizzo ip ti viene assegnato correttamente nella subnet giusta? Cosa dice il browser?
Se provi a pingare 192.168.1.1 risulta raggiungibile?
Hai provato a resettare il router anche se e' nuovo?
Ciao a tutti, ho il medesimo problema e non riesco a trovare soluzioni... aggiornato un paio d'ore fa e da li in poi nessun modo di collegarsi, ne via lan ne wireless... ho provato a resettarlo, spegnerlo, tranne che annegarlo. cosa che farò a breve se non risolvo...
Si riesce a caricare il firmware o il recovery anche via usb??
Grazie dell'aiuto!!
ma scusate, non c'è una procedura per flashare anche da router non funzionante?
o dico porcate?
ma scusate, non c'è una procedura per flashare anche da router non funzionante?
o dico porcate?
nn dici porcate :D
per me era sottointeso che avesse gia' provato ad usare quella procedura visto che serve proprio per sbloccare il router brickato durante un flash andato storto.
Ho fatto un reset del router appena tirato fuori dalla scatola.
Col PC in DHCP, rimane in attesa su "acquisizione indirizzo di rete" per un po' e poi mi dice "connessione limitata o assente".
Visto che l'IP di default del router è 192.168.1.1, settando manualmente il PC ho messo:
IP PC: 192.168.1.10
Subnet: 255.255.255.0 <- è giusta?
Gateway: 192.168.1.1 <- l'indirizzo IP del router
È tutto corretto?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Facendo un ping di 192.168.1.1, mi dice "richiesta scaduta".
Si e' corretto. E quando metti l'ip fisso si connette? se si, riesci a pingare il router?
No, non riesco a pingare il router...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ma il pc risulta connesso? Hai provato a sostituire il cavo o a connetterti in wireless?
Adesso ho collegato sia il cavo LAN che va dal PC al router Asus che quello che va dal router Fastweb al router Asus nelle porte gigalan ed il pc , settato in DHCP, si collega tranquillamente. In pratica, sto usando il router Asus come semplice switch. Dico bene?
In realtà il router Fastweb andrebbe collegato alla porta WAN (quella contrassegnata dalla "e" ) dell'N66, giusto?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Si il router (modem) fasweb andrebbe collegato alla porta wan.
Ma ora che hai collegato entrambi riesci ad entrare nella pagina di config del router mentre se scolleghi il router fastweb nn ci riesci piu? :mbe:
No, non sono mai riuscito ad entrare nella pagina di configurazione, nè a modem collegato nè a modem scollegato.
Mi sorge un dubbio: e se il software fosse in qualche modo corrotto? Posso provare a flashare da recovery?
E perche' hai collegato il router fastweb alla lan allora? Non ho capito.
Ma hai provato a sostituire il cavo o a connetterti in wireless?
Cmq se questo nn dovresse funzionare prova con il recovery. Non l'ho mai fatto quindi nn so bene come funziona ma provare nn costa nulla.
Sto procedendo per tentativi e quindi ho fatto anche questa prova. E fra l'altro è l'unica configurazione che mi permette di navigare su internet, perchè col modem collegato alla porta WAN non c'è verso di farlo andare. Ma magari c'è da impostare qualcosa sul modem di Fastweb...
Il router però ha dei comportamenti strani: stando alla pagina iniziale, per fare un reset basta premere il pulsante apposito per 5 secondi (metodo 1). A me, così facendo non è successo nulla. L'ho dovuto accendere tenendo premuto il tasto WPS (metodo 2).
Spegnendolo e riaccendendolo, non si sono più accesi i led relativi alla parte wireless. Rifacendo nuovamente il reset, sono tornati ad accendersi.
Cercando di entrare nella recovery, dice di accendere il router pigiando il tasto reset. L'ho fatto, ma non succede nulla.
Sto cominciando ad innervosirmi :(
Dopo mille reset, ora internet funziona anche collegando il modem Fastweb alla porta WAN. :confused:
Ricapitolando: dal modem/router Fastweb vado con cavo LAN alla porta WAN dell'N66. Da qui, tramite altro cavo collegato ad una delle porte GigaLAN, vado al PC.
Il PC è settato in DHCP e riesce ad ottenere il suo bravo indirizzo IP.
Non ho toccato alcuna impostazione sul modem Fastweb.
Riesco a navigare correttamente, ma se digito 192.168.1.1 non riesco ad accedere alla schermata di configurazione dell'N66. Se provo a digitare "ping 192.168.1.1" dal menu Esegui di XP mi dice "richiesta scaduta".
Se ci fossero problemi alla rete LAN, il PC non dovrebbe collegarsi alla rete, ricevere un IP e navigare su internet.
Se ci fossero problemi al modem Fastweb, non dovrebbe collegarsi ad internet.
Col vecchio router Linksys (che faceva anche da modem ADSL) al posto dell'N66, tutto funzionava regolarmente semplicemente collegando PC e modem Fastweb a due ingressi LAN.
Approfittando del fatto che Internet funzioni comunque, ho scaricato dal sito Asus l'utility di configurazione del router (quella presente sul CD), ma questa non riesce a rilevarlo. Questo è congruente col fatto che non riesca a pingare l'N66...
Quindi?
Il "coso" fastweb e' un modem+router o solo modem? Che indirizzo ip ha? E che ip ti viene assegnato al pc?
Non e' che l'N66 e' ha come ip 192.168.2.1 perche' magari va in conflitto con il modem fastweb? Anche se credo sia improbabile visto che all'inizio il modem fastweb nn lo avevi attaccato.
Come ho detto nn ho mai usato l'utility di recovery quindi nn so come funziona ma fa una ricerca del router o glielo inserisci te l'ip sul quale dovrebbe trovare il router per il recovery?
Strano anche che collegando il modem fastweb alla wan ti funzioni internet nn avendo configurato nulla sul router. Non che ci siano grandi config da fare..
A parte queste cose per il momento nn mi viene in mente altro. Mi spiace..
Aspettiamo che qualcun'altro risponda.
Cmq mi verrebbe da pensare che il router sia difettoso ma ancora nn lo darei per certo.
Tramite recovery, sono riuscito a flashare l'ultimo firmware disponibile ed ora sono riuscito ad accedere alla pagina di configurazione.
Ora devo solo capire come impostare il tutto affinché funzioni con Fastweb ;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ok bene! Mi fa piacere che nn fosse difettoso :)
Anche a me :D
Domanda: come lo devo configurare perché funzioni con Fastweb?
Dalle impostazioni WAN, ho scelto "IP automatico", affinché l'IP venga gestito dal modem Fastweb. È giusto?
Alla voce "connetti automaticamente al server dns " ho messo sì.
Ciò nonostante il collegamento non risulta funzionante. Dove sbaglio?
Inoltre ora l'N66 ha come IP LAN 192.168.2.2 ma se provo a cambiarlo con 192.168.1.2 mi dice "WAN e LAN devono avere indirizzi IP e subnet diverse". Che significa? Come gestiscono gli IP LAN e WAN?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Non ho mai configurato un modem fastweb quindi nn so risponderti con precisione.
Hai ADSL cmq?
Devono stare su subnet diverse vuole dire che uno deve avere ip 192.168.1.x mentre l'altro deve avere ip 192.168.2.x cioe' il penultimo numero deve essere diverso.
Quindi se il modem fastweb ha ip 192.168.1.1 (o .1.2) l'N66 va bene su 192.168.2.2 (o .2.1).
Io che ho Alice per connetterni all'ADSL devo mettere:
WAN Connection Type: PPPoE (e nn IP Automatico)
Per i DNS va bene su si per il momento. Poi se vuoi usare altri DNS lo puoi vedere in seguito quando ti funzionera' il resto.
Get the WAN IP automatically: si
E poi user e pass della tua connessione.
Questi sono parametri abb standard per connettersi all'ADSL, se hai fibra nn so come funziona.
Fastweb non supporta il PPPoE ma il MER.
In pratica devi fare il doppio NAT.
Io ho ad esempio 192.168.168.2 l'IP "lato WAN" (il .1 e' il modem-router), e 192.168.1.1 lato "LAN".
La connessione dell'asus deve essere quindi messa in IP e non PPPoE.
Naturalmente il modem deve essere anche router, non potendo "portare" il PPPoE all'Asus. E su quello metti l'IP dell'ASUS "lato WAN" in DMZ.
Ah, il DHCP va abilitato, senno' manco un IP WAN (che poi WAN non e'...)prende l'Asus.
La linea è la fibra da 100 mega, quindi sicuramente niente a che vedere col PPPoE.
Ora provo ad inserire i due diversi indirizzi IP lato WAN e LAN e vediamo cosa succede. Non ricordo però di aver visto nulla relativo al DMZ nelle impostazioni dell'hag di Fastweb...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Nelle opzioni WAN, ho impostato come IP statico 192.168.1.2 e come gateway e server DNS 192.168.1.1 dando per scontato che questo fosse l'IP dell'hag di Fastweb.
Ora il router risulta online, ma col PC non navigo. Mi sa di problema coi DNS...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ok, se attacchi un PC alla LAN al posto dell'ASUS navighi?
Cosa vuol dire "un PC al posto dell'Asus"?
Se collego il PC direttamente all'hag navigo senza problemi...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Come faccio a capire l'indirizzo ip del gateway?
ma scusate, non c'è una procedura per flashare anche da router non funzionante?
o dico porcate?
nn dici porcate :D
per me era sottointeso che avesse gia' provato ad usare quella procedura visto che serve proprio per sbloccare il router brickato durante un flash andato storto.
Ciao, appena tornato dal lavoro... ho provato in tutti i modi, reset da spento, accendendolo tenendo premuto tutti i tasti che esistono, ip fisso provato ma mi dice di settare le impostazioni lan (che sono a posto visto che prima funzionava sia con cavo che in wireless) sembra veramente in una condizione di totale blocco. veramente un casino. anche sul manuale, non c'e nulla ariguardo se non "premi per 5 secondi il tasto reset e vedrai che và!!" mica vero!!!
Chi ti dice di settare le impostazioni lan?
L'utility di recovery nn funziona?
Ho risolto! L'indirizzo IP del gateway, nel caso di Fastweb, non è impostabile liberamente e nel mio caso non era 192.168.1.1 ma 192.168.1.254 e l'ho scoperto con ipconfig.
Cambiando quel valore, tutto ha iniziato a funzionare correttamente.
Mamma mia che calvario! Grazie a tutti per l'aiuto ;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Chi ti dice di settare le impostazioni lan?
L'utility di recovery nn funziona?
Il problema è che proprio non riesco più a entrare nella pagina delle impostazioni del router, appena provo a connettermi via cavo, (wireless spento sul router, nel senso che proprio sia i 2,4 che 5 giga risultano spenti) il risolutore dei problemi di winzozz mi dice che devo riconfigurare i parametri di connessione della scheda. solo che ieri funzionava a meraviglia, quindi deduco che non sia quello il vero problema ma proprio il router che non si schioda da questa condizione.
prova a settare un ip fisso sul pc e vedi che succede.
L'utility?
magicaudio
21-10-2013, 22:21
Secondo voi è assurdo acquistare questo router, settarlo come semplice acces point, collegarlo in gigabit ad un Netgear DGND4000 al quale disattiverei il Wifi, il tutto per avere un migliore wifi rispetto a quello che mi da netgear? :D
E' una stupidaggine oppure porta seri benefici?...
Mi serve il chip Broadcom del Netgear perché si sposa perfettamente con la centrate Telecom Alcatel sulla quale sono collegato, mi arriva domani. Ho letto però di pecche nella qualità del wifi, e io vorrei un super WiFi in casa...e se ho ben capito questo Asus dovrebbe avere un super wifi...
Però non so se questa mia idea è sensata oppure no... e se ci sono soluzioni migliori o consigli...
E' la mia stessa situazione. Sono con Telecom su DSLAM Alcatel.
Se leggi qualche pagina indietro io ho usato il mio vecchio modem/router DGN2000 come modem e ho preso N66 per le varie funzioni compreso il wifi.
Ho sempre avuto Netgear perche' mi sono sempre trovato bene ma ultimamente ogni modello ha qualche pecca, come il wifi su quello che hai preso te quindi ho deciso di passare ad una configurazione modem+router separati.
Se avevi un vecchio router con chipset broadcom sarebbe stato meglio usare quello come modem e prendere l'N66 oppure prendere un semplice modem sempre con chipset broadcom.
A questo punto nn saprei.. Vai a spendere abbastanza alla fine. Non ho mai fatto un confronto tra le wifi dei due router ma a quanto pare l'N66 va molto meglio (anche se in questo momento nn mi ricordo bene la situazione del DGND4000 che cmq e' un buon router).
Forse se lo devi usare solo come AP meglio prendere un prodotto che fa solo da AP e magari per lo stesso prezzo trovi anche qualcosa di piu' performante.
Aspettiamo altri suggerimenti pero' ;)
magicaudio
21-10-2013, 22:52
E' la mia stessa situazione. Sono con Telecom su DSLAM Alcatel.
Se leggi qualche pagina indietro io ho usato il mio vecchio modem/router DGN2000 come modem e ho preso N66 per le varie funzioni compreso il wifi.
Ho sempre avuto Netgear perche' mi sono sempre trovato bene ma ultimamente ogni modello ha qualche pecca, come il wifi su quello che hai preso te quindi ho deciso di passare ad una configurazione modem+router separati.
Se avevi un vecchio router con chipset broadcom sarebbe stato meglio usare quello come modem e prendere l'N66 oppure prendere un semplice modem sempre con chipset broadcom.
A questo punto nn saprei.. Vai a spendere abbastanza alla fine. Non ho mai fatto un confronto tra le wifi dei due router ma a quanto pare l'N66 va molto meglio (anche se in questo momento nn mi ricordo bene la situazione del DGND4000 che cmq e' un buon router).
Forse se lo devi usare solo come AP meglio prendere un prodotto che fa solo da AP e magari per lo stesso prezzo trovi anche qualcosa di piu' performante.
Aspettiamo altri suggerimenti pero' ;)
Si lo voglio usare solo come access point tutta la parte modem router la voglio far gestire al netghear anche perchè non ho necessità particolari, il fatto è che non conosco prodotti buoni che fanno solo da acces point... Per la spesa... sinceramente gli euri non sono un problema.. basta che riesco a raggiungere la soluzione ottimale..
Ps. Volevo prendere il DGND2200 v3, ma ci volevano 70 euro più benzina... a quel punto 110 spedito mi sono preso il 4000 che sicuramente è un bel prodotto anche sulla parte router. Insomma non mi perdo per la 50 euro. Se devo spendere 150 euro per un buon acces point che mi dia un wifi decisamente migliore rispetto al 4000 li spendo senza il minimo problema.
Quindi Acces Point super perfomante.. consigli?? XD
Non ti saprei dire almeno per il momento. Ho la casa cablata quindi la maggior parte delle cose girano su ethernet. Il wifi nn e' una priorita' per me anche se mi serve e lo uso per certe cose (tv e laptop a volte).
Pero' nn sono esperto di modelli di AP. Non mi sono mai interessato quindi nn li conosco :)
INTERNaTO89
22-10-2013, 12:34
Sto valutando l'acquisto di un nuovo router e mi piacciono molto quelli di Asus.
Quello che mi chiedo è quale modello scegliere tra questo RT-N66U o il più recente RT-AC66U considerando che:
- l'RT-AC66U ha la compatibilità col wireless-ac, sfruttabile sin da subito con alcuni device già in circolazione e cmq con tutti i device di prossima uscita (parto dal presupposto che voglio acquistare un router e non sostituirlo per almeno 3 anni);
- è il modello step-up del RT-N66U, il che potrebbe significare una maggiore durata di supporto e sviluppo (soprattutto per me utente base che pensa di mantenere il firmware originale)
- la differenza di prezzo su amazon è di soli 35€
- le recensioni dell'RT-AC66U mi sembrano molto buone
Che punti a favore dell'RT-N66U ci sono, invece?
Capisco chi lo aveva comprato in precedenza, ma dovendo fare un acquisto oggi quale modello prendereste e perché?
Grazie, e scusatemi in anticipo se l'argomento è già stato trattato (io non sono riuscito a trovarlo) :)
Kicco_lsd
22-10-2013, 13:23
Sto valutando l'acquisto di un nuovo router e mi piacciono molto quelli di Asus.
Quello che mi chiedo è quale modello scegliere tra questo RT-N66U o il più recente RT-AC66U considerando che:
- l'RT-AC66U ha la compatibilità col wireless-ac, sfruttabile sin da subito con alcuni device già in circolazione e cmq con tutti i device di prossima uscita (parto dal presupposto che voglio acquistare un router e non sostituirlo per almeno 3 anni);
- è il modello step-up del RT-N66U, il che potrebbe significare una maggiore durata di supporto e sviluppo (soprattutto per me utente base che pensa di mantenere il firmware originale)
- la differenza di prezzo su amazon è di soli 35€
- le recensioni dell'RT-AC66U mi sembrano molto buone
Che punti a favore dell'RT-N66U ci sono, invece?
Capisco chi lo aveva comprato in precedenza, ma dovendo fare un acquisto oggi quale modello prendereste e perché?
Grazie, e scusatemi in anticipo se l'argomento è già stato trattato (io non sono riuscito a trovarlo) :)
Non è esattamente lo step-up perchè sono usciti a breve distanza e (vado a memoria) dovrebbero condividere la stessa piattaforma hw eccezion fatta ovviamente per il wifi.
Cmq ora come ora prendi AC66U l'unica cosa è che nel giro di qualche mese verrà sostituito dalla nuova generazione dei router AC ma vista la differenza di prezzo con l'N66U puoi infischiartene.
INTERNaTO89
22-10-2013, 13:43
Non è esattamente lo step-up perchè sono usciti a breve distanza cmq ora come ora prendi AC66U l'unica cosa è che nel giro di qualche mese verrà sostituito dalla nuova generazione dei router AC ma vista la differenza di prezzo con l'N66U puoi infischiartene.
Perfetto, grazie della risposta, mi trovi d'accordo al 100%!
Non è esattamente lo step-up perchè sono usciti a breve distanza e (vado a memoria) dovrebbero condividere la stessa piattaforma hw eccezion fatta ovviamente per il wifi.
Cmq ora come ora prendi AC66U l'unica cosa è che nel giro di qualche mese verrà sostituito dalla nuova generazione dei router AC ma vista la differenza di prezzo con l'N66U puoi infischiartene.
Concordo.
Io avevo la sua stessa indecisione.
Alla fine di periferiche AC non ne ho alcuna, e comunque quando lo presi io ancora non era standard. l'N66U e' di fatto un prodotto parallelo e non antecedente l'AC66U, il quale sui forum esteri a volte viene accusato di instabilità, a differenza dell'N66U spesso elogiato.
I nuovi router AC, con USB 3.0 magari funzionante bene, li stanno aspettando un po' tutti, ma .. io sposo la tesi di un interessante articolo di SNB. Non so se posso postarne in link, tu cerca su google "AC1900: Innovation or 3D Wi-Fi" e salta fuori :D
Ah, per la cronaca io l'Asus l'ho cercato e trovato usato. Risparmiato un 30%.. facci un giretto sui vari siti, magari trovi l'occasione ;)
Fire-Dragon-DoL
22-10-2013, 15:18
Io ho visto che il futuro dell'n66u è con un processore ARM (spettacolo!!!!)
Solo che stallman si è anche lamentato di quant'è difficile portare linux su arm, quindi non capisco come possano coesistere le due cose :P
Ciao a tutti,
chiedo scusa in anticipo, visto che immagino che 2 miliardi di persone prima di me probabilmente avranno fatto la stessa domanda:
che modem potrei abbinare all'RT-N66U?Quale è il migliore?
Ho visto che molti suggeriscono:
1- Digicom 8E4453 ADSL2+ Combo CX Modem
2- D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione D1
3- TP-Link TD-8816, Modem Router ADSL2+
Non so se può servire come informazione, ma ho Alice 20M. Ad ogni modo se per esperienza personale ne conoscete altri ottimi ditemi pure!
Grazie mille.
Ho visto che è uscita una nuova versione del Tomato di Shibby (http://tomato.groov.pl/?page_id=78).
Qualcuno mi sa dire cosa intende con questa release?
Release new build for Asus RT-N66U using SDK6 (RT-AC branch). Checkout K26RT-AC directory in download section)
Ciao a tutti,
chiedo scusa in anticipo, visto che immagino che 2 miliardi di persone prima di me probabilmente avranno fatto la stessa domanda:
che modem potrei abbinare all'RT-N66U?Quale è il migliore?
Ho visto che molti suggeriscono:
1- Digicom 8E4453 ADSL2+ Combo CX Modem
2- D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione D1
3- TP-Link TD-8816, Modem Router ADSL2+
Non so se può servire come informazione, ma ho Alice 20M. Ad ogni modo se per esperienza personale ne conoscete altri ottimi ditemi pure!
Grazie mille.
Io consiglio il digicom combo CX, che e' il primo della tua lista.
Ne posso parlare solo bene e pare non bisticci con l'Asus.
Il suo lavoro, da modem, lo fa perfettamente!!
Io consiglio il digicom combo CX, che e' il primo della tua lista.
Ne posso parlare solo bene e pare non bisticci con l'Asus.
Il suo lavoro, da modem, lo fa perfettamente!!
Ti ringrazio molto!!!Tra l'altro è quello che mi costa di meno(è quello bianco e blu giusto?)!
Da quanto tempo lo usi?
Eventualmente posso disturbarti per la configurazione?
Ho visto che è uscita una nuova versione del Tomato di Shibby (http://tomato.groov.pl/?page_id=78).
Qualcuno mi sa dire cosa intende con questa release?
Che è tutto più ottimizzato, e si vede! :sofico:
Anche i driver wireless sono stati aggiornati
6.30 RC102.9
wl0: Sep 23 2013 11:46:29 version 6.30.102.9 (r366174)
Appena ordinato Digicom 8E4453 Combo Cx + Asus Rt-n66u...speriamo bene!!!!
Eventualmente qualcuno mi sa dare qualche info per la configurazione?
Meglio mettere il Digicom con Half o Full Bridge?Come faccio?
genestar
24-10-2013, 12:45
Appena ordinato Digicom 8E4453 Combo Cx + Asus Rt-n55u...speriamo bene!!!!
Eventualmente qualcuno mi sa dare qualche info per la configurazione?
Meglio mettere il Digicom con Half o Full Bridge?Come faccio?
Spero tu abbia sbagliato a scrivere Rt-n55u, altrimenti hai comprato un modem + un modem-router; il modello "solo router" è l'Rt-n66u.
Spero tu abbia sbagliato a scrivere Rt-n55u, altrimenti hai comprato un modem + un modem-router; il modello "solo router" è l'Rt-n66u.
In effetti sì...chiedo scusa ;) correggo!
cernusco
25-10-2013, 13:06
Ciao,
c'e' modo per attivare il DDNS dell'n66u (con firmware originale Asus) collegato ad un modem/router Tiscali Pirelli?
L'n66u ritorna il messaggio di errore "This router may be in the multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment."
grazie
Ciao,
c'e' modo per attivare il DDNS dell'n66u (con firmware originale Asus) collegato ad un modem/router Tiscali Pirelli?
L'n66u ritorna il messaggio di errore "This router may be in the multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment."
grazie
Ehm no, in doppio NAT il router dovrebbe sapere l'indirizzo WAN, e purtroppo non gli si puo' dire "guarda, fidati su WAN hai 192.168.0.2 ma tranquillo sei in DMZ e rispondi ad un ***.yyy.zzz.www" .... e forse basterebbe poco...
cernusco
25-10-2013, 14:07
Ehm no, in doppio NAT il router dovrebbe sapere l'indirizzo WAN, e purtroppo non gli si puo' dire "guarda, fidati su WAN hai 192.168.0.2 ma tranquillo sei in DMZ e rispondi ad un ***.yyy.zzz.www" .... e forse basterebbe poco...
il vecchio NAS da 30$ che avevo prima dell'n66u lo faceva tranquillamente, aveva un programmino onboard che comunicava a dyndns l'ip corrente.
Possibile che questo mostro non abbia un opzione simile?
il vecchio NAS da 30$ che avevo prima dell'n66u lo faceva tranquillamente, aveva un programmino onboard che comunicava a dyndns l'ip corrente.
Possibile che questo mostro non abbia un opzione simile?
Guarda se trovi l'opzione ti ringrazio, ci provai tempo fa con una versione ufficiale per altro sia di questo sia dell'N55U che usavo solo come router ma niente.. :(
INTERNaTO89
25-10-2013, 14:23
Concordo.
Io avevo la sua stessa indecisione.
Alla fine di periferiche AC non ne ho alcuna, e comunque quando lo presi io ancora non era standard. l'N66U e' di fatto un prodotto parallelo e non antecedente l'AC66U, il quale sui forum esteri a volte viene accusato di instabilità, a differenza dell'N66U spesso elogiato.
I nuovi router AC, con USB 3.0 magari funzionante bene, li stanno aspettando un po' tutti, ma .. io sposo la tesi di un interessante articolo di SNB. Non so se posso postarne in link, tu cerca su google "AC1900: Innovation or 3D Wi-Fi" e salta fuori :D
Ah, per la cronaca io l'Asus l'ho cercato e trovato usato. Risparmiato un 30%.. facci un giretto sui vari siti, magari trovi l'occasione ;)
Sì, anche io ho notato che purtroppo l'AC66U ha solo Usb 2.0.
Ma vorrei capire: quanto si prevede di dover aspettare per veder fuori un bel router AC, usb 3.0, osannato da tutti?
Ho capito che stiamo tutti aspettando qualcosa di nuovo e buono, ma quando dovrebbe uscire?
Lo dico anche perché, ad esempio, vedo che su The Wirecutter (che mi piace molto) è dal 27 agosto che dicono di aspettare ancora un po' per l'acquisto del miglior router AC.
Ma l'ASUS RT-AC68U, invece? Come lo consideriamo? Sulla carta lo vedo bene, ha usb 3.0 e AC certificata. Non lo consideriamo come il modello successivo all'N66U?
INTERNaTO89
25-10-2013, 14:27
[msg doppio per errore]
Ma non ha l'USB 3 schermata quindi o spegni la 2.4Ghz oppure la tieni accesa e sei obbligato a farla andare in USB 2.. Oppure tieni i 2.4 e la USB settata su 3.0 ma le performance sono da USB a scatti... :(
INTERNaTO89
25-10-2013, 15:11
Ma non ha l'USB 3 schermata quindi o spegni la 2.4Ghz oppure la tieni accesa e sei obbligato a farla andare in USB 2.. Oppure tieni i 2.4 e la USB settata su 3.0 ma le performance sono da USB a scatti... :(
scusami, non sono sicuro di aver capito, puoi spiegarti meglio? :)
Kicco_lsd
25-10-2013, 16:41
scusami, non sono sicuro di aver capito, puoi spiegarti meglio? :)
L'AC68U (che però credo non ancora definitivo) recensito su SmallNetBuilder ha il problema che il controller USB3 pur performante non è ben schermato dalle interferenze a 2.4Ghz. Se non usi la 2.4Ghz per il WiFi tutto ok altrimenti ti funzionerà in maniera limitata. Ad oggi probabilmente il BestBuy per la prossima generazione di router è il Netgear che deve uscire.
Ad ogni modo per me è assolutamente troppo presto per lanciarsi su uno o sull'altro modello...
Che è tutto più ottimizzato, e si vede! :sofico:
Anche i driver wireless sono stati aggiornati
6.30 RC102.9
wl0: Sep 23 2013 11:46:29 version 6.30.102.9 (r366174)
Si vede che va peggio....mai visto un segnale così instabile.
Ritornato alla versione standard dopo aver perso mezzora a configurare il tutto! :(
Kicco_lsd
25-10-2013, 21:10
Si vede che va peggio....mai visto un segnale così instabile.
Ritornato alla versione standard dopo aver perso mezzora a configurare il tutto! :(
Ma parli del firmware in generale o dei driver WiFi? Perchè parlando dei secondi si sa che non sono i migliori (soprattutto nel range della 2.4Ghz) ma quanto a stabilità dovrebbero essere ok.
Ma parli del firmware in generale o dei driver WiFi? Perchè parlando dei secondi si sa che non sono i migliori (soprattutto nel range della 2.4Ghz) ma quanto a stabilità dovrebbero essere ok.
Driver Wifi,con il cellualre connesso in 2.4Ghz a qualche metro di distanza avevo un segnalale continuamente variabile da 1 tacca a 4
Kicco_lsd
26-10-2013, 14:36
Driver Wifi,con il cellualre connesso in 2.4Ghz a qualche metro di distanza avevo un segnalale continuamente variabile da 1 tacca a 4
A quanto risulta nella release di Merlin paiono stabili ciò non toglie che per me è nettamente meglio restare con la SDK5 dei driver WiFi...
Kicco_lsd
26-10-2013, 17:35
Io al momento uso l'ultima ufficiale asus, sulla 2.4 il segnale è sì leggermente più debole ma è più stabile
In effetti questo è quello che dice pure merlin che va sempre ricordato modda il firmware originale... Non vorrei che l'instabilità che sta sperimentando baila dipendesse forse da quella specifica release di Tomato.
Si,io monto solo firmware Tomato ;)
Lucian1980
27-10-2013, 22:14
Un saluto a tutti.
Ho fastweb con ip fisso.
Sull'hag ho collegato l'asus in modalità ap(firmware originale aggiornato) al quale sull'usb c'è un hd.
Funziona tutto bene anche con i torrent siain download che upload.
Non riesco però ad accedere dall'esterno ai file scaricati o a quelli che condivido internamente salvati nell'hd.
Il download master invece lo apro dall'esterno (ho aperto la porta che ho impostato:8081).
Come posso risolvere il problema?
Grazie
INTERNaTO89
28-10-2013, 09:19
L'AC68U (che però credo non ancora definitivo) recensito su SmallNetBuilder ha il problema che il controller USB3 pur performante non è ben schermato dalle interferenze a 2.4Ghz. Se non usi la 2.4Ghz per il WiFi tutto ok altrimenti ti funzionerà in maniera limitata. Ad oggi probabilmente il BestBuy per la prossima generazione di router è il Netgear che deve uscire.
Ad ogni modo per me è assolutamente troppo presto per lanciarsi su uno o sull'altro modello...
Ok, alla fine ho deciso che aspetto altri 30 giorni per vedere cosa esce sul mercato :)
Un saluto a tutti.
Ho fastweb con ip fisso.
Sull'hag ho collegato l'asus in modalità ap(firmware originale aggiornato) al quale sull'usb c'è un hd.
Funziona tutto bene anche con i torrent siain download che upload.
Non riesco però ad accedere dall'esterno ai file scaricati o a quelli che condivido internamente salvati nell'hd.
Il download master invece lo apro dall'esterno (ho aperto la porta che ho impostato:8081).
Come posso risolvere il problema?
Grazie
In che modo vorresti accedere?
FTP: devi abilitare ftp share in usb application, servers center. Poi in Wan, virtual server/port forwarding, FTP Server Port, vedi/scegli la porta da utilizzare.
In altri modi (cloud via smartphone / samba) devi andare nel menu AiCloud, c'è CloudDisk e SmartAccess, da attivare. Da come dice poi dovresti aprire le porte 8082 e 443 nel router fw (mai utilizzato queste funzioni).
Lucian1980
28-10-2013, 18:22
Mi andrebbe bene accedere anche in ftp, ma essendo impostato come acces point in quanto ho fastweb, non ho aicloud, il menu wan o la creazione di una vpn.
Se c'è qualche modo per impostare il router con fastweb in modalità router wireless credo di poter dopo creare una vpn o fare qualcosa.
Salve a tutti,
finalmente oggi pomeriggio mi sono arrivati il Digicom Combo Cx e l'Asus RT-N66u.
Al momento dopo vari smadonnamenti :muro: ho impostato con il Quick Setup il Digicom Combo Cx all'indirizzo 192.168.1.1(disattivando il DHCP) e l'Asus all'indirizzo 192.168.1.2.
Il problema è che non sono sicuro che sia la configurazione ottimale:
infatti, se collegandomi in wi-fi(o tramite ethernet) all'Asus tento di accedere all'indirizzo 192.168.1.1 questo non risulta raggiungibile... :doh:
Sostanzialmente a me piacerebbe poter accedere ad entrambi, relegando al Digicom esclusivamente le funzioni di allineamento e login(quindi stupidissimo modem) e riservando all'Asus tutto il resto(es. Firewall, DMZ, etc.)
:help: Qualcuno sa darmi qualche dritta??? :help:
Mi andrebbe bene accedere anche in ftp, ma essendo impostato come acces point in quanto ho fastweb, non ho aicloud, il menu wan o la creazione di una vpn.
Se c'è qualche modo per impostare il router con fastweb in modalità router wireless credo di poter dopo creare una vpn o fare qualcosa.
pensavo che in modalità ap avesse lo stesso quelle cose.
allora l'unica cosa è impostare l'asus in modalità router...
certo che c'è il modo, io ho fastweb e ho modalità router.
ti conviene cliccare su quick internet setup e rifai tutta la procedura...
l'unica cosa è che il router, e tutti gli ip interni, saranno 192.168.2.x e non 192.168.1.x come credo hai ora.
Lucian1980
29-10-2013, 08:10
Grazie. Ci provo. Però mi chideva le impostazioni pppoe e cose così sulla connessione, per questo l'ho impostato su ap.
:help: Qualcuno sa darmi qualche dritta??? :help:
Che provideri di ADSL hai?
Se hai Fastweb puoi usare solo il doppio NAT. Ma non e' un dramma, io lo uso cosi' e ci dormo la notte da piu' di un anno :D
Con gli altri scegli l'half o la full bridge se ti piace imprecare un po' la configurazione oppure vai di multinat.
Guarda il thread ufficiale del Combo CX sui forum di HWUpgrade, c'e' come configurare tutto.
Che provideri di ADSL hai?
Se hai Fastweb puoi usare solo il doppio NAT. Ma non e' un dramma, io lo uso cosi' e ci dormo la notte da piu' di un anno :D
Con gli altri scegli l'half o la full bridge se ti piace imprecare un po' la configurazione oppure vai di multinat.
Guarda il thread ufficiale del Combo CX sui forum di HWUpgrade, c'e' come configurare tutto.
Ho alice adsl 20 mega...
Il problema è che ho provato a seguire già la configurazione sulla pagina del Combo Cx(infatti ho proposto la stessa domanda anche di là) ma non riesco assolutamente a navigare in quel modo...
Vorrei solo che il modem si collegasse e fornisse internet al router...poi tutti i servizi accessori quali firewall, etc. li demando direttamente al router...
Attualmente la configurazione per capirci è questa:
DIGICOM COMBO CX
VPI: 8
VCI: 35
QOS: NO
Connection Type: PPPoE
Encapsulation Mode: LLC
PPP Username: aliceadsl
PPP Password: aliceadsl
Nessuna opzione selezionata.
MTU: 1492
Enable WAN Service: Sì
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Disable DHCP Server: Sì
ASUS RT-N66U
Indirizzo IP: 192.168.1.2
DHCP Attivo: da 192.168.1.3 a 192.168.1.254
Firewall e tutto il resto: attivo
Ora, collegandomi dall'ASUS e digitando 192.168.1.1 non riesco a vedere il Digicom, eppure tutto funziona!
Come mai?
Grazie. Ci provo. Però mi chideva le impostazioni pppoe e cose così sulla connessione, per questo l'ho impostato su ap.
devi mettere automatic ip e dovrebbe settare tutto lui.
o se vuoi fare le cose per bene static ip e:
Enable WAN Yes
Enable NAT Yes
Enable UPnP Yes
IP Address: l'ip che ti assegna il router fw, in genere 192.168.1.128
Subnet Mask 255.255.255.0
Default Gateway: l'ip del gateway di fw, in genere 192.168.1.254
DNS Server1: ti consiglio quelli di google 8.8.8.8
DNS Server2: e 8.8.4.4
(se non sei sicuri dei valori, attacca un pc all'hag e nel prompt dei comandi dai il comando ipconfig o ipconfig /all )
per fare port forwarding sull'hag fw fare port forwarding verso l'ip di asus settato (in questo caso 192.168.1.128), poi da router asus da wan > virtual server / port forwarding passare la porta all'ip che si vuole.
ps: in lan > dhcp server si possono impostare gli ip manualmente... consigliato farlo prima di fare port forwarding.
il Carletto
29-10-2013, 15:30
Buongiorno a tutti,
come molti altri utilizzo l'N66U in accoppiata con il Digicom Combo cx. Fino ad un paio di mesi fa non ho avuto particolari problemi, se non il Download Master che andava a velocità ridicole (3/4 kbs), ma quella è un'altra storia.
Ora ho delle interruzioni apparentemente di linea, che durano un paio di minuti, duranti i quali ogni forma di collegamento è impossibile, al punto che le connessioni a qualsiasi sito vanno regolarmente in time out.
Inizialmente ho pensato che fosse colpa del provider (Tiscali 20Mbit, con velocità max di download abbastanza vicina al massimo teorico, essendo a meno di 1km dalla centralina), poi ho verificato che levando l'N66U e lasciando solo il Digicom queste interruzioni non avvenivano e la connessione fila via liscia a ottima velocità e buon ping.
Pulendo la Vram dell'Asus e ripristinando la configurazione, la connessione riprende con un buon piglio, per poi ricominciare in breve tempo a staccarsi ogni 3/4 minuti.
Questo problema si presenta sia con i firmware officiali che quelli di Merlin, e mi rende di fatto impossibile utilizzare alcuni software che necessitano di una connessione a internet per funzionare.
Ho periferiche collegate sia con il cavo (un iMac, un Nas e MySky) che wireless (tablet e smartphone). Quando c'è l'interruzione nulla riesce a collegarsi a internet, fermo restando che la Lan continua a funzionare regolarmente e le periferiche dialogano regolarmente.
Qualcuno ha consigli?
Grazie.
Puzza da tempo di lease sballato o che incasina..
L'hai in bridge? Prova il doppio nat..
Kicco_lsd
29-10-2013, 20:30
Puzza da tempo di lease sballato o che incasina..
L'hai in bridge? Prova il doppio nat..
E si capitò a me una cosa molto simile con Half-Bridge e WNDR3800 in una sua versione beta in pratica il lease time diventava di qualche secondo e vi lascio immaginare le conseguenze.
il Carletto
29-10-2013, 20:50
Ho notato che si blocca solo il flusso di download e non quello di upload, che resta perfettamente funzionante.
Variare il lease può essere d'aiuto?
Ho notato che si blocca solo il flusso di download e non quello di upload, che resta perfettamente funzionante.
Variare il lease può essere d'aiuto?
considerando che dici di aver provato diversi firmware direi che non è un problema software...
Per la configurazione sicuro di aver settato tutto bene per la tua linea?
Altra cosa... prova a cambiare il cavo dal modem al router.
il Carletto
30-10-2013, 17:03
Per la linea credo che non ci siano problemi, è andato bene per mesi e non ho cambiato nulla. Ogni volta che pulisco la vram, ricarico poi lo stesso file di configurazione che ho salvato in tempi "non sospetti".
Uso cavi Lindy cat6 molto corti (50cm, per quello che può contare) sia fra modem e router che fra router e computer.
Per la linea credo che non ci siano problemi, è andato bene per mesi e non ho cambiato nulla. Ogni volta che pulisco la vram, ricarico poi lo stesso file di configurazione che ho salvato in tempi "non sospetti".
Uso cavi Lindy cat6 molto corti (50cm, per quello che può contare) sia fra modem e router che fra router e computer.
Prova a invertire i cavi... magari è solo il cavo che è ridotto male..
E prova a cancellare la vram senza ricaricare il file... reimposta tutto a mano... un lavoraccio ma magari è qualche setting.
Sono i cavi, sono quasi certamente sicuro.
il Carletto
31-10-2013, 09:33
Ieri sera ho provato a chiudere Transmission installato sul Nas e i blocchi non si sono più ripresentati, almeno nell'oretta che sono rimasto collegato.
Generalmente i blocchi accadono ogni 4/5 minuti o meno.
Fino ad un paio di anni fa avevo un problema simile, con aMule installato su un MacPro e un router Linksys. Anche se non c'erano download attivi, ma il programma era aperto, ogni attività in uscita verso internet era bloccata.
Escludendo problemi di lease e simili, prova a disabilitare il jumbo frame...
hardwareman
01-11-2013, 17:39
Salve raga,
mi piacerebbe attivare alice fibra la VDSL2 di Telecom, ovviamente la FTTC da 30 megabit, sapete se per caso questo router funziona con questo tipo di connessione... (si lo so che di danno il router di Telecom ma non vorrei utilizzarlo)
ho controllato bene ed è G.993.2 Compliant come la connessione VDSL2 di telecom ed inoltre supporta i profili -8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a and 30a
ovviamente la fibra di Telecom è con profilo 17a. (non so se per caso supporta il vectoring)
In particolare vorrei impostare in full bridge questo router e collegarlo in cascata col router di ASUS RT-AC68U (sì proprio l'ultimo modello :-) )
Ancora più strano è che non riesco a trovare un manuale, nemmeno nel sito asus...
Grazie per la risposta.
fabbiett87
02-11-2013, 10:01
ragazzi stavo aggiornando il firmware e si è bloccato tutto... non riesco più ad accedere al modem neanche con cavo... ho eseguito la procedura per il firmaware recovery ma non cambia nulla il router rimane comunque inaccessibile...
tutto risolto...come non detto!
il Carletto
02-11-2013, 12:54
Come non detto, anche con Transmission chiuso e cavi nuovi, i blocchi si ripresentano.
Che ci sia un problema hardware?
Come non detto, anche con Transmission chiuso e cavi nuovi, i blocchi si ripresentano.
Che ci sia un problema hardware?
Hai per caso fatto l'aggiornamento a maverick?
il Carletto
03-11-2013, 10:07
Hai per caso fatto l'aggiornamento a maverick?
Si, ma i blocchi si presentavano anche prima dell'aggiornamento e li rilevo anche con gli altri devices collegati (iPhone, iPad e tv plasma Panasonic)
fabbiett87
03-11-2013, 23:19
ragazzi ho riformattato l'hdd che usavo col router in exFat....adesso mi da "disco smontato" non c'è nessun modo di poterlo usare?
Domandona: se installo un firmware Merlin, poi posso ripristinare le impostazioni backuppate dalla ASUSWRT originale?
Domandona: se installo un firmware Merlin, poi posso ripristinare le impostazioni backuppate dalla ASUSWRT originale?
Meglio di no. Firmware diversi e compilati diversamente.
Meglio di no. Firmware diversi e compilati diversamente.
Perfetto!Grazie mille...è che pensavo che essendo la Merlin una derivata della AsusWrt, i backup fossero compatibili! ;)
Perfetto!Grazie mille...è che pensavo che essendo la Merlin una derivata della AsusWrt, i backup fossero compatibili! ;)
Se proprio devi rischiare (rischiare.. al piu' non funziona nulla e lo ripristini..) dall'originale al merlin puo' avere un suo senso. Ma assolutamente no il contrario...
Fire-Dragon-DoL
06-11-2013, 15:07
Se proprio devi rischiare (rischiare.. al piu' non funziona nulla e lo ripristini..) dall'originale al merlin puo' avere un suo senso. Ma assolutamente no il contrario...
Dall'originale al merlin a me le impostazioni le ha portate lui automaticamente °°
Io sinceramente sono piuttosto stabile col firmware.
Anche se nell'ultimo paio di giorni ho avuto qualcosa di simile a un crash (nel senso che mi sono svegliato e la rete wireless era saltata, l'unico modo per farla resuscitare è stato un reboot del router), se qualcuno ha avuto sintomi simili mi avvisi.
In realtà, io credo sia stato pyload + transmission che hanno mandato in sovraccarico di ram l'intero router, la mia idea per sistemare ciò è stata la seguente:
Mi sono creato sul cellulare (con tasker) due comandi per "accendere" pyload e transmission con dei semplici pulsanti (faccio delle richieste http get alla pagina per inviare comandi), in questo modo spengo entrambi quando non mi servono.
Quando li devo usare, li accendo col cellulare e tramite le interfacce che ho ci metto i download...
Una completa goduria.
Adesso devo fare la stessa cosa con windows, suppongo mi basti curl per fare ciò.
leogio93
06-11-2013, 18:17
ciao a tutti vorrei acquistare questo router, mi consigliate un buon modem (stabile) da abbinarci?
Fire-Dragon-DoL
06-11-2013, 18:20
Per quello che riguarda la "morte improvvisa della rete wireless" a me è capitato un paio di volte con diverse versioni del firmware originale. Non penso che sia niente di preoccupante, si risolve appunto con un reboot. Discorso diverso sarebbe se accadesse molto spesso ma non mi sembra questo il caso. In effetti tutte le volte era in esecuzione il download master (che è una versione di transmission alla fine) quindi penso sia legato a questo.
Si lo credo anche io, il downloadmaster è (tra l'altro) più pesante di RAM rispetto a transmission, quindi forse è per questo che il problema è simile (a me succede se tengo aperto sia pyload che transmission), comunque per ora mi è successo solo due volte, adesso con tutti e due spenti voglio vedere se succede.
L'alternativa (considerando che è tutto stabile da quando ho installato merlin, almeno 2 mesi) è che sia il minidlna che ho riacceso solo di recente perché sono in procinto di DEBELLARE Sky da casa mia (soldi sprecati per una persona che non segue il calcio ed è interessata al solo servizio di streaming, penoso per altro) e quindi mi serve qualcosa per far vedere film al resto degli "abitanti" :P
Lucian1980
06-11-2013, 20:55
devi mettere automatic ip e dovrebbe settare tutto lui.
o se vuoi fare le cose per bene static ip e:
Enable WAN Yes
Enable NAT Yes
Enable UPnP Yes
IP Address: l'ip che ti assegna il router fw, in genere 192.168.1.128
Subnet Mask 255.255.255.0
Default Gateway: l'ip del gateway di fw, in genere 192.168.1.254
DNS Server1: ti consiglio quelli di google 8.8.8.8
DNS Server2: e 8.8.4.4
(se non sei sicuri dei valori, attacca un pc all'hag e nel prompt dei comandi dai il comando ipconfig o ipconfig /all )
per fare port forwarding sull'hag fw fare port forwarding verso l'ip di asus settato (in questo caso 192.168.1.128), poi da router asus da wan > virtual server / port forwarding passare la porta all'ip che si vuole.
ps: in lan > dhcp server si possono impostare gli ip manualmente... consigliato farlo prima di fare port forwarding.
Provato e riprovato, settato sia in automatico che manuale, tutto ok la navigazione tranne che non riesco in nessun modo a settare aidisk o entrare come ftp (da locale con cavo o wifi si) perché mi dice indirizzo ip non valido.
Non vorrei che sia un problema di ip pubblico fisso che ho con fastweb.
Settando le porte riesco ad accedere al download master ed alla schermata delle impostazioni dell'n66u da remoto!
Ho sulla stessa linea un'impianto di videosorveglianza da remoto collegata all'hag che funziona senza problemi.
:muro: :muro:
Salve a tutti,
finalmente oggi pomeriggio mi sono arrivati il Digicom Combo Cx e l'Asus RT-N66u.
Al momento dopo vari smadonnamenti :muro: ho impostato con il Quick Setup il Digicom Combo Cx all'indirizzo 192.168.1.1(disattivando il DHCP) e l'Asus all'indirizzo 192.168.1.2.
Il problema è che non sono sicuro che sia la configurazione ottimale:
infatti, se collegandomi in wi-fi(o tramite ethernet) all'Asus tento di accedere all'indirizzo 192.168.1.1 questo non risulta raggiungibile... :doh:
Sostanzialmente a me piacerebbe poter accedere ad entrambi, relegando al Digicom esclusivamente le funzioni di allineamento e login(quindi stupidissimo modem) e riservando all'Asus tutto il resto(es. Firewall, DMZ, etc.)
:help: Qualcuno sa darmi qualche dritta??? :help:
Guarda, io ho comprato la tua stessa accoppiata proprio per fare il giochetto che descrivi, morale: non c'è verso (anche impostando il COMBO in Full-bridge) di accedergli via rete locale.
Alla fine gliel'ho data su, vivo felice lo stesso, ma mi brucia sapere che a qualcuno va e ad altri no...
Provato e riprovato, settato sia in automatico che manuale, tutto ok la navigazione tranne che non riesco in nessun modo a settare aidisk o entrare come ftp (da locale con cavo o wifi si) perché mi dice indirizzo ip non valido.
Non vorrei che sia un problema di ip pubblico fisso che ho con fastweb.
Settando le porte riesco ad accedere al download master ed alla schermata delle impostazioni dell'n66u da remoto!
Ho sulla stessa linea un'impianto di videosorveglianza da remoto collegata all'hag che funziona senza problemi.
:muro: :muro:
per l'ftp hai aperto porta 2021 su hag fastweb? e hai utilizzato per accedere l'ip pubblico e porta 2021? provato sia in passive mode che in active?
ps: porta 2021 o qualsiasi altra porta tu abbia settato in WAN - Virtual Server / Port Forwarding > FTP Server Port
Guarda, io ho comprato la tua stessa accoppiata proprio per fare il giochetto che descrivi, morale: non c'è verso (anche impostando il COMBO in Full-bridge) di accedergli via rete locale.
Alla fine gliel'ho data su, vivo felice lo stesso, ma mi brucia sapere che a qualcuno va e ad altri no...
Guarda, onestamente ora come ora non saprei dirti come ho fatto e soprattutto in che modo ho configurato il Combo Cx...
So solo dirti che tramite rete wireless locale ora riesco ad accedere sia al Combo Cx, che al router Asus.
Dall'esterno invece riesco ad accedere solo al router Asus in tutte le sue funzioni!
Mistero della fede!
Lucian1980
07-11-2013, 13:50
per l'ftp hai aperto porta 2021 su hag fastweb? e hai utilizzato per accedere l'ip pubblico e porta 2021? provato sia in passive mode che in active?
ps: porta 2021 o qualsiasi altra porta tu abbia settato in WAN - Virtual Server / Port Forwarding > FTP Server Port
Provato con diverse porte aperte anche sull'hag. Attualmente ho aperte proprio le 2021, sia ftp che utp.
Passive/active mode? Cioè?
Provato con diverse porte aperte anche sull'hag. Attualmente ho aperte proprio le 2021, sia ftp che utp.
Passive/active mode? Cioè?
passive o active mode si seleziona sul client ftp che utilizzi (consiglio filezilla), anche se generalmente tutti i client provano prima l'uno e se non funziona provano l'altro... ma non si sa mai, quindi se non va provare prima l'uno e poi l'altro impostandoli manualmente, in genere nelle impostazioni dove metti indirizzo ip etc
la porta 2021 va aperta tcp su hag, mentre su router si deve mettere (ma dovrebbe essere di default) in WAN > Virtual Server / Port Forwarding > FTP Server Port, e impostare Enable Port Forwarding su Yes se non è già stato fatto.
poi a parte questo, per l'ftp, non c'è altro da fare... al max prova pure a riavviare il router...
Lucian1980
07-11-2013, 20:39
passive o active mode si seleziona sul client ftp che utilizzi (consiglio filezilla), anche se generalmente tutti i client provano prima l'uno e se non funziona provano l'altro... ma non si sa mai, quindi se non va provare prima l'uno e poi l'altro impostandoli manualmente, in genere nelle impostazioni dove metti indirizzo ip etc
la porta 2021 va aperta tcp su hag, mentre su router si deve mettere (ma dovrebbe essere di default) in WAN > Virtual Server / Port Forwarding > FTP Server Port, e impostare Enable Port Forwarding su Yes se non è già stato fatto.
poi a parte questo, per l'ftp, non c'è altro da fare... al max prova pure a riavviare il router...
Provato anche filezilla sia normale che server, ma non si connette, da problemi sempre con l'ip.
Provando nuovamente da interno con ip esterno mi chiede nome utente e password, ma anche se digito quelli inseriti come utente ftp o quelli di accesso al router non me li accetta.
Ma l'hd collegato al ruter, non può avere un indirizzo specifico in quanto praticamente un nas?
Fire-Dragon-DoL
07-11-2013, 21:15
Provato anche filezilla sia normale che server, ma non si connette, da problemi sempre con l'ip.
Provando nuovamente da interno con ip esterno mi chiede nome utente e password, ma anche se digito quelli inseriti come utente ftp o quelli di accesso al router non me li accetta.
Ma l'hd collegato al ruter, non può avere un indirizzo specifico in quanto praticamente un nas?
Il NAS è il router, non l'hard disk, l'hard disk può essere solo montato, su un sistema operativo (quello del router o del nas), quindi no, non può assolutamente avere un ip.
Provato anche filezilla sia normale che server, ma non si connette, da problemi sempre con l'ip.
Provando nuovamente da interno con ip esterno mi chiede nome utente e password, ma anche se digito quelli inseriti come utente ftp o quelli di accesso al router non me li accetta.
Ma l'hd collegato al ruter, non può avere un indirizzo specifico in quanto praticamente un nas?
prova con ip interno (ovviamente internamente alla rete), quello del router
altra cosa, come ip router ora hai 192.168.2.1?
e porta sempre 2021, se non va prova anche porta 21.
filezilla usa versione client, la versione server serve per fare da server.
http://i.imgur.com/rYGCyoj.jpg
Come mai non mi compaiono gli utenti e quel pulsante è vuoto?
grazie a tutti
Fire-Dragon-DoL
08-11-2013, 13:46
http://i.imgur.com/rYGCyoj.jpg
Come mai non mi compaiono gli utenti e quel pulsante è vuoto?
grazie a tutti
Inquietante...
Non ti capisco....è una stupidata da parte mia o devo preoccuparmi?
Ho provato anche con Merlin...niente!!:cry: :cry:
Fire-Dragon-DoL
08-11-2013, 17:29
Non ti capisco....è una stupidata da parte mia o devo preoccuparmi?
Ho provato anche con Merlin...niente!!:cry: :cry:
Io farei un reset alle impostazioni di fabbrica e installerei merlin, è veramente strano che tu non abbia l'user li °°
Io farei un reset alle impostazioni di fabbrica e installerei merlin, è veramente strano che tu non abbia l'user li °°
Router nuovo di 6 ore....... Può essere un problema hw ?
Ora provo a seguire il tuo consiglio. L'ho esterno è da 500gb formattato ext3.
Mi sembra tutto giusto.... Se è un problema hw mi butto dalla finestra:muro: :muro:
Fire-Dragon-DoL
08-11-2013, 17:46
Guarda io ho problemi con il PC da giugno (sto cambiando tutti i pezzi, si stanno rompendo in sequenza) ho appena scoperto che devo cambiare la ram ma ora sono pure finiti i soldi -.-'
Non ho idea se è un problema hardware o meno sinceramente :\
Risolto:sofico: :sofico:
Firmware restoration ha risolto...praticamente firmware corrotto:mbe:
Io ho un account no-ip e volevo sapere ogni quanto tempo il router invia il nuovo ip a no-ip per aggiornare l'host.
Forse è meglio asuscomm.com?
Fire-Dragon-DoL
08-11-2013, 22:14
Io ho un account no-ip e volevo sapere ogni quanto tempo il router invia il nuovo ip a no-ip per aggiornare l'host.
Forse è meglio asuscomm.com?
io uso asuscomm... nessun costo aggiuntivo, instant, settato dal router, non vedo perché non dovrei usarlo.
Non richiede neanche registrazione °°
Ciao a tutti, appena possibile ordinerò l'ac68u che andrà a sostituire il mio "vecchio" d-link 2740 F1......
Tale cambio, probabilmente, coinciderà anche con il cambio di gestore da telecom (non sopporto più la sua lentezza e limitazioni) @ fastweb....
In tal caso il modem da abbinare al router ac68u quale potrebbe essere? Va bene il digicom cx (consigliato qua) oppure quello fornito da fastweb?
gasgas14
09-11-2013, 22:04
Altri tomato tricks:
- Trick: Ottimizzare dnsmasq
- Descrizione:
Aumenta la dimensione della cache nella ram, in modo che possano essere mantenuti più indirizzi localmente; forza a risolvere localmente gli hostname della lan; scrive il log in modo asincrono per evitare il sovraccarico del sistema; scrive solo l'essenziale nel log.
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) Advanced -> DHCP / DNS
2) Copiare tutta la configurazione da: http://imm.io/13yeu
Purtroppo l'ottimizzazione dnsmasq non risulta più visionabile.
Riesci per cortesia a ricaricarla?
Mille grazie.
Kicco_lsd
10-11-2013, 07:14
Ciao a tutti, appena possibile ordinerò l'ac68u che andrà a sostituire il mio "vecchio" d-link 2740 F1......
Tale cambio, probabilmente, coinciderà anche con il cambio di gestore da telecom (non sopporto più la sua lentezza e limitazioni) @ fastweb....
In tal caso il modem da abbinare al router ac68u quale potrebbe essere? Va bene il digicom cx (consigliato qua) oppure quello fornito da fastweb?
Caro Mike,
Ci si ritrova... fastweb ultimamente è cambiata molto sotto l'aspetto dei modem e se sei sotto ADSL2 in teoria potresti usare un ComboCX o un Dlink. Come però non so dirtelo forse troverai qualcosa nel thread specifico della ADSL di FW ;)
Caro Mike,
Ci si ritrova... fastweb ultimamente è cambiata molto sotto l'aspetto dei modem e se sei sotto ADSL2 in teoria potresti usare un ComboCX o un Dlink. Come però non so dirtelo forse troverai qualcosa nel thread specifico della ADSL di FW ;)
Ciao, è un piacere...
ok, provo a vedere e/o chiedere nell'altro thread!
Lucian1980
10-11-2013, 19:51
prova con ip interno (ovviamente internamente alla rete), quello del router
altra cosa, come ip router ora hai 192.168.2.1?
e porta sempre 2021, se non va prova anche porta 21.
filezilla usa versione client, la versione server serve per fare da server.
Provato anche la 2021 e la 21. Niente da fare.
Come ip router si, uso 192.168.2.1
Internamente alla rete funziona, ma se provo dall'esterno non apre, ne ftp ne http.
Ribadisco che il mio ip esterno 93.xx.xx.xx è sempre lo stesso ed il servizio ddns del router e aicloud mi danno indirizzo ip non valido e non li riesco ad impostare, allora ho provato anche con account no-ip, che mi imposta il router con le impostazioni ddns, ma non va comunque.
Lucian1980
10-11-2013, 22:43
Ho reimpostato tutto.
Ora mi apre ftp no-ip, ma solo connesso alla rete interna.
Da rete esterna no, mi si apre una nuova finestrella chiedendo nome utente e password per il server ftp (oppure accesso anonimo scrivendo la mia email), ma non accetta quelli che metto, che uso nella rete interna e sono gli stessi per l'accesso al router, no-ip, ecc. li ho messi identici apposta.
Provato anche la 2021 e la 21. Niente da fare.
Come ip router si, uso 192.168.2.1
Internamente alla rete funziona, ma se provo dall'esterno non apre, ne ftp ne http.
Ribadisco che il mio ip esterno 93.xx.xx.xx è sempre lo stesso ed il servizio ddns del router e aicloud mi danno indirizzo ip non valido e non li riesco ad impostare, allora ho provato anche con account no-ip, che mi imposta il router con le impostazioni ddns, ma non va comunque.
Il servizio DDNS del router non lo puoi usare, questo è poco ma sicuro, perchè hai un doppio nat, praticamente al router arriva l'ip interno dato dall'hag, 192.168.1.128 o quello che è, quindi ti da ip non valido, perchè è un ip interno.
Puoi attivare un servizio ddns ma non dal router, direttamente dal sito noip ad esempio, inserendo il tuo ip 93.x... (che è statico). O cmq ne puoi anche fare a meno, il tuo ip è statico, puoi tranquillamente utilizzare 93.xx.xx.xx...
Internamente funziona l'ftp? In questo caso deve essere per forza un problema di portforwarding errato...
Se non funziona neanche internamente ci sarà un problema di configurazione, nel router in USB Application > Server Center > FTP Share > hai messo share with account e selzionato il tuo account?
In questo caso, da filezilla, devi selezionare tipo di accesso normale e mettere nome utente e pass del router.
Ho reimpostato tutto.
Ora mi apre ftp no-ip, ma solo connesso alla rete interna.
Da rete esterna no, mi si apre una nuova finestrella chiedendo nome utente e password per il server ftp (oppure accesso anonimo scrivendo la mia email), ma non accetta quelli che metto, che uso nella rete interna e sono gli stessi per l'accesso al router, no-ip, ecc. li ho messi identici apposta.
Non ti voglio demoralizzare ma secondo me non ci riuscirai mai perchè il problema è Fastweb, tu hai un ip privato statico della rete interna fastweb ma il tuo ip pubblico 93.xx... non è statico. Se non erro il lease è di 1g. quindi verifica bene che dopo un giorno tu abbia ancora lo stesso ip, a me cambia.
Io ho lo stesso tuo problema e ci ho rinunciato dopo tanti tentativi e numerosi contatti con la presunta assistenza Fastweb.
Se poi ci riesci ti sarei grato di riportarmi la soluzione.
Ah! per ora l'unica cosa è che riesci ad accedere dall'esterno ma solo da rete fastweb inserendo ovviamente l'ip privato.
Purtroppo l'ottimizzazione dnsmasq non risulta più visionabile.
Riesci per cortesia a ricaricarla?
Mille grazie.
http://oi43.tinypic.com/oiy644.jpg :)
Lucian1980
11-11-2013, 13:46
Non ti voglio demoralizzare ma secondo me non ci riuscirai mai perchè il problema è Fastweb, tu hai un ip privato statico della rete interna fastweb ma il tuo ip pubblico 93.xx... non è statico. Se non erro il lease è di 1g. quindi verifica bene che dopo un giorno tu abbia ancora lo stesso ip, a me cambia.
Io ho lo stesso tuo problema e ci ho rinunciato dopo tanti tentativi e numerosi contatti con la presunta assistenza Fastweb.
Se poi ci riesci ti sarei grato di riportarmi la soluzione.
Ah! per ora l'unica cosa è che riesci ad accedere dall'esterno ma solo da rete fastweb inserendo ovviamente l'ip privato.
Io ho l'ip esterno statico! È sempre quello da più di un anno perchè sulla linea che utilizzo c'è un dvr controllato da remoto (videosorveglianza), e sulla porta del dvr si riesce ad entrare senza problemi! Per cui la possibilità c'è, ma bisogna trovare il modo. Io continuo a provarle tutte. (Ho anche provato a scollegare il dvr dall'hag e mettere le stesse porte sul router, ma non ha funzionato).
Lucian1980
11-11-2013, 15:14
Se accedo al mio ip esterno come ftp://93.xx.xx.xx/porta-aperta mi esce questa schermata e non accetta i dati che inserisco, per cui si riesce a vedere che c'è un ftp attivo, ma non riesco ad entrarci!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.