View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
wrxsti280
27-05-2014, 14:04
Ciao a tutti,
sono utente fastweb da anni e dopo router economici da pochi euro (che si rompono o hanno sempre problemi) mi son deciso di comprare un router wifi serio.
Questo asus è un buon prodotto? Con rete fastweb funziona bene o ha problemi? Ho visto che è in giro da qualche anno ormai, eventuali difetti dovrebbero già essere venuti a galla.
Su amazon costa circa 120€. E' un buon prezzo? Su questa cifra ci sono altri prodotti con simili caratteristiche?
Scusate per la montagna di domande e grazie in anticipo :)
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 14:18
Ciao a tutti,
sono utente fastweb da anni e dopo router economici da pochi euro (che si rompono o hanno sempre problemi) mi son deciso di comprare un router wifi serio.
Questo asus è un buon prodotto? Con rete fastweb funziona bene o ha problemi? Ho visto che è in giro da qualche anno ormai, eventuali difetti dovrebbero già essere venuti a galla.
Su amazon costa circa 120€. E' un buon prezzo? Su questa cifra ci sono altri prodotti con simili caratteristiche?
Scusate per la montagna di domande e grazie in anticipo :)
Col fatto che ci puoi installare sopra software personalizzato (tomato, merlin etc.), che il firmware è opensource, come funzionalità ha già tutto quello che desideri. Forse fa il caffè se ci attacchi una macchinetta per caffè usb, non ho provato. :p
Comunque, il difetto principale è la scarsa potenza delle prese USB: se ci monti un HDD esterno potrai leggere al massimo a 10MB/sec, e il router perde potenza (nel mio caso mi disconnette la porta wan), ma considera che 10MB/sec lo fai solo se stai copiando file dall'HDD. In scrittura invece raggiungerai massimo 4MB/sec verso il router per suddetto motivo. (verso altri pc ovviamente il problema non c'è)
Per risolvere il problema della disconnessione della porta wan è molto semplice: quando devi trasferire file, usa l'FTP invece di Samba, su Filezilla FTP (open source) puoi settare la velocità limite, quindi il problema realmente non esiste.
Per quanto riguarda il download di torrent, da http e lo streaming direttamente dal router, non ho riscontrato nessun problema. Magari non fargli scaricare più di 10 torrent in contemporanea (nel senso, fai pure la tua queue, ma dagli come limite max 10 download in contemporanea) perché comunque ha poca RAM il router, fatica un pò oltre i 10.
Copertura wireless eccellente, se installi il firmware Merlin (DEVI), hai tutti i vantaggi del firmware ufficiale ASUS più altre funzionalità e miglioramenti. L'interfaccia oltretutto è identica, quindi decisamente eccellente.
Da notare che ho messo in evidenza i difetti così sai cosa aspettarti quando lo acquisti, i pregi sono moltissimi in realtà.
Non ho esperienza con fastweb ma mi pare che vari utenti lo abbiano usato, quindi non dovresti aver problemi. I 120 euro di prezzo sono un prezzo equo, esistono prodotti simili a quel prezzo (feci ricerche) ma questo è decisamente il migliore (e di tanto).
Una nota importante è che se non sbaglio il problema delle prese usb è risolto sull'ac-68u, ma non ne sono completamente certo. Soprattutto, non avendo esperienza con quest'ultimo, non posso dirti se ha altri difetti.
Nell'insieme io sono ENORMEMENTE soddisfatto di questo router, ma c'è da dire che essendo comunque programmatore, lo spremo al massimo: accesso tramite SSH, openvpn, entware con transmission e pyload, ho perfino scoperto di recente come impostare la porta WAN in modo da potermi collegare al dispositivo attaccato a quest'ultima.
Se lo prendi solo per la copertura wireless, è comunque il migliore, ma capace che ottieni di piu comprando due dispositivi da 60 euro, lol
wrxsti280
27-05-2014, 14:28
Diavolo, che gran risposta! Grazie! Molto esaustivo ;)
Ho visto che per 20€ in più esiste anche la versione con wifi ac (parlo del modello RT-AC66U). Per tutto il resto dovrebbe essere uguale (chissà se anche quello ha il "problema" delle usb).
Allora a questo punto magari aspetto la conferma di un utente fastweb per procedere con l'acquisto :)
wrxsti280
27-05-2014, 14:33
Per la questione dell'alimentazione usb...i problemi di velocità si presentano solo con un HDD? Anche se alimentato esternamente?
E con una pennetta usb?
Oppure ancora con ssd...qualcuno hai mai provato a collegarlo e fare qualche test di velocità scrittura/lettura?
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 14:36
Diavolo, che gran risposta! Grazie! Molto esaustivo ;)
Ho visto che per 20€ in più esiste anche la versione con wifi ac (parlo del modello RT-AC66U). Per tutto il resto dovrebbe essere uguale (chissà se anche quello ha il "problema" delle usb).
Allora a questo punto magari aspetto la conferma di un utente fastweb per procedere con l'acquisto :)
Mi sa che l'ac 66u risolve la problematica delle porte USB, non ne sono certo.
Di base ti suggerirei quello, a patto che tu possa installarci sopra il firmware Merlin, che da troppi vantaggi rispetto a quello base.
Leggendo ho trovato "Currently supported: RT-N66U, RT-AC66U, RT-N16 (Experimental)"
Quindi ti suggerirei di prendere quello.
http://www.lostrealm.ca/tower/node/79
In questa pagina viene mostrato come siano supportati entrambi, purtroppo non ricordo quale è quello con le USB "fixate" e non so se abbiano altri problemi perché l'unico modo è toccarli con mano.
Mi PARE (tante tante pagine indietro) che qualcuno avesse detto che sull'ac66u fossero sistemate, ma non darlo per certo.
In qualsiasi caso l'ftp è meglio per i trasferimenti, è un problema minore, assicurati solo di dare account in sola lettura per Samba se hai ignoranti pc in casa, dovessero sparare trasferimenti di vari giga ti salta la connessione :P
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 14:38
Per la questione dell'alimentazione usb...i problemi di velocità si presentano solo con un HDD? Anche se alimentato esternamente?
E con una pennetta usb?
Oppure ancora con ssd...qualcuno hai mai provato a collegarlo e fare qualche test di velocità scrittura/lettura?
Eh... in teoria, il mio HDD è autoalimentato, quindi credo che il problema sia la CPU a non riuscire a digerire tutta quella roba, non un problema di alimentazione in se.
La CPU dell'ac66u è più potente se non sbaglio.
Cavallaudo
27-05-2014, 15:39
MANNAGGIA, io devo usarlo con una connessione da 500mbit, e volevo usare il client torrent integrato per scaricare la roba direttamente su hd usb autoalimetnato, ma se va a solo 10mb al secondo, mi castra tantissimo la velocita della connessione, i torrent li scarichero a 30/40mb al secondo... :muro:
Il modello RT-AC66U costa 25 euro di piu... :muro: e forse pure lui ha lo stesso difetto... :muro: :muro:
Mo cerco di informarmi sul RT-AC66U e se le porte usb fan andare alla massima velocita un hd esterno autoalimentato.
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 15:57
MANNAGGIA, io devo usarlo con una connessione da 500mbit, e volevo usare il client torrent integrato per scaricare la roba direttamente su hd usb autoalimetnato, ma se va a solo 10mb al secondo, mi castra tantissimo la velocita della connessione, i torrent li scarichero a 30/40mb al secondo... :muro:
Il modello RT-AC66U costa 25 euro di piu... :muro: e forse pure lui ha lo stesso difetto... :muro: :muro:
Mo cerco di informarmi sul RT-AC66U e se le porte usb fan andare alla massima velocita un hd esterno autoalimentato.
Ma che diavolo di connessione hai <.<
Comunque l'ac66u o l'ac68u, o forse entrambi, hanno le usb fixate.
Ma comunque te l'ho detto è un problema di cpu, capace che nessuno dei due ce la faccia a reggere la velocità massima di un HDD.
Cavallaudo
27-05-2014, 16:15
Ma che diavolo di connessione hai <.<
Comunque l'ac66u o l'ac68u, o forse entrambi, hanno le usb fixate.
Ma comunque te l'ho detto è un problema di cpu, capace che nessuno dei due ce la faccia a reggere la velocità massima di un HDD.
Non l'ho ancora ma vorrei farmi questa:
https://www.youtube.com/watch?v=JyqqXM9bezs
Potrei farmi anche la 1.000mbit ma davvero e esagerata:
https://www.youtube.com/watch?v=RZ95qj2Y5Io
un torrent si scarica a 80mega al secondo, con la 500 sui 30/40...
quindi mi faro in caso la 500mbit...
Cavallaudo
27-05-2014, 16:17
Ma comunque te l'ho detto è un problema di cpu, capace che nessuno dei due ce la faccia a reggere la velocità massima di un HDD.
Mhh, eppure la cpu regge una 1.000mbit quando deve gestire solo il traffico internet (un mio amico ha la 1.000 mbit e post update del firmware di asus, regge in ppo3 i 1.000mbit), come mai non riesce a reggere piu di 100mbit quando si tratta del client torrent?
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 16:18
Non l'ho ancora ma vorrei farmi questa:
https://www.youtube.com/watch?v=JyqqXM9bezs
Potrei farmi anche la 1.000mbit ma davvero e esagerata:
https://www.youtube.com/watch?v=RZ95qj2Y5Io
quindi mi faro in caso la 500mbit...
1000 Mbit non te li sostiene nessun HDD :P
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 16:19
Mhh, eppure la cpu regge una 1.000mbit quando deve gestire solo il traffico internet (un mio amico ha la 1.000 mbit e post update del firmware di asus, regge in ppo3 i 1.000mbit), come mai non riesce a reggere piu di 100mbit quando si tratta del client torrent?
Perchè deve scrivere sul disco, ben diverso dal re-routare i packet verso un altro pc.
Ma se vuoi quelle prestazioni fai prima a prenderti un piccolo NAS
1) Non ho provato con HDD esterni ma le chiavette USB comunque le alimenta. Oltretutto le specifiche per lo standard usb includono di alimentare il dispositivo... dopodiché, spero qualcuno ti risponda meglio
Ho provato io.. tutto ok, e lo mette anche in sleep Merlin.
Ho provato, anzi e' perennemente acceso, con 1 hd ed una USB da 8Gb.
Non so con 2 HD ma se mi ricordo bene dovrebbe caricare pure un iPad che si sa è assetato di amperé come io di nutella
:D
Per il resto concordo su tutto. Sicuramente se lo prendi e lo usi come router standard funziona bene, ma è come avere una Ferrari e non portarla in pista.. qui si smanetta con ssh, transmission, job schedulati, OpenVPN e dato che di memoria ce n'e' anche abbastanza io ho sopra pure Squid :p
Cavallaudo
27-05-2014, 16:22
1000 Mbit non te li sostiene nessun HDD :P
Un ssd si :Prrr:
Perchè deve scrivere sul disco, ben diverso dal re-routare i packet verso un altro pc.
Ma se vuoi quelle prestazioni fai prima a prenderti un piccolo NAS
capisco, allora sto problemi lo hanno anche i router piu recenti e piu costosi di asus, anche se magari invece di andare a 10 andranno a 15 o 20... esatto?
Il modello RT-AC66U costa 25 euro di piu... :muro: e forse pure lui ha lo stesso difetto... :muro: :muro:
l'AC mi pare abbia l'USB3, ma a causa di quel bellissimo bug sulle frequenze se abiliti la WLAN a 2.4Ghz devi usarlo in USB2... :muro:
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 16:26
Un ssd si :Prrr:
capisco, allora sto problemi lo hanno anche i router piu recenti e piu costosi di asus, anche se magari invece di andare a 10 andranno a 15 o 20... esatto?
Se hai soldi da spendere per un SSD su cui scaricare, con una 1000 Mbit (per la cronaca, se la usi a massima potenza 100 GB, circa 100 euro, li riempi in 17 minuti), ti assicuro che ti conviene comprare un bel synology, da 350 euro, ci metti 4 wd red dentro da 2 tera l'uno, hai 8 tera di spazio.
Va sicuramente benissimo.
Cavallaudo
27-05-2014, 17:08
No ,non ho soldi da spendere piu di tanto, volevo prendere il router wireless del topic a 130 euro e usare i 2/3 hd esterni auto alimentati che gia ho... ma la notizia dei 10mega al secondo tramite client torrent interno del router che mi hai dato tu mi ha sputtanato tutti i piani... :muro:
inoltre ho scoperto pure che il wireless del portatile supporta il dual band a 2.4, non supporta a 5mhz... quindi il vantaggio di essere l'unico in zona sulla banda da 5 salta... rimarrei sulla 2.4 su cui gia sto con il router da 16 euro dell'auchan e la connessione da 100mbit...
quindi dovrei anche cambiare la schedina wifi del portatile con una piu performante e costosa, un router wireless piu costoso per avere piu velocita sugli hd in usb e cosi via...
una tragedia, non ho soldi da buttare. :muro:
Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 17:13
No ,non ho soldi da spendere piu di tanto, volevo prendere il router wireless del topic a 130 euro e usare i 2/3 hd esterni auto alimentati che gia ho... ma la notizia dei 10mega al secondo tramite client torrent interno del router che mi hai dato tu mi ha sputtanato tutti i piani... :muro:
inoltre ho scoperto pure che il wireless del portatile supporta il dual band a 2.4, non supporta a 5mhz... quindi il vantaggio di essere l'unico in zona sulla banda da 5 salta... rimarrei sulla 2.4 su cui gia sto con il router da 16 euro dell'auchan e la connessione da 100mbit...
quindi dovrei anche cambiare la schedina wifi del portatile con una piu performante e costosa, un router wireless piu costoso per avere piu velocita sugli hd in usb e cosi via...
una tragedia, non ho soldi da buttare. :muro:
Giustamente. (ci sono degli adattatori di rete per la 5ghz, ne ho uno molto carino che si collega su ethernet alimentato da usb o presa elettrica)
considerando la somma (circa 170 euro) arriveresti sul serio a poterti comprare un NAS, non ti conviene.
wrxsti280
27-05-2014, 23:49
Una domanda veloce...è possibile utilizzare il router con una chiavetta 3g/4g direttamente collegata alla porta usb?
Fire-Dragon-DoL
28-05-2014, 00:21
Una domanda veloce...è possibile utilizzare il router con una chiavetta 3g/4g direttamente collegata alla porta usb?
Si ma la faccenda compatibilità mi sa che è parecchio complicata. C'è una lista da qualche parte.
Ciao, avrei bisogno di un consiglio: mi sono letto tutte le pagine del thread e ora sono indeciso se comprare l'asus rt-n66u o il nuovo rt-ac56u. Mi date un consiglio raga?
Fire-Dragon-DoL
28-05-2014, 15:03
Ciao, avrei bisogno di un consiglio: mi sono letto tutte le pagine del thread e ora sono indeciso se comprare l'asus rt-n66u o il nuovo rt-ac56u. Mi date un consiglio raga?
A occhi chiusi, meglio router separato da modem.
Io per esempio sono passato a fibra telecom e avevo l'obbligo di usare il modem telecom, in questo modo non ho cambiato il router.
Cavallaudo
28-05-2014, 15:08
l'AC mi pare abbia l'USB3, ma a causa di quel bellissimo bug sulle frequenze se abiliti la WLAN a 2.4Ghz devi usarlo in USB2... :muro:
Da quel che leggo ha la porta usb 2.0... e il RT-AC56U che ha una porta 2.0 e una 3.0 usb... parlavi di questo? che per il momento mi pare il candidato migliore... ha una cpu piu potente rispetto il n66u (dual core a 1000 invece di 800) e la porta usb 3.0... e lo trovo a un prezzo minore del n66u...
Cavallaudo
28-05-2014, 18:55
Giustamente. (ci sono degli adattatori di rete per la 5ghz, ne ho uno molto carino che si collega su ethernet alimentato da usb o presa elettrica)
considerando la somma (circa 170 euro) arriveresti sul serio a poterti comprare un NAS, non ti conviene.
Mi sa che mi prendo una schedina wireless nuova per il portatile con 802.11 ac, sui 25 euro soltanto una intel...
e mi prendo il RT-AC56U, lo trovo sui 120 euro, ha usb 3.0, supporta 802.11 ac quindi dovrei andare meglio che con 802.11 n in dual channel, e la cpu e un dual core identico a quello del RT-AC68U che pero costa molto di piu...
finora dopo ricerche recensioni etc etc la soluzione migliore mi pare questa...
Fire-Dragon-DoL
28-05-2014, 22:08
Mi sa che mi prendo una schedina wireless nuova per il portatile con 802.11 ac, sui 25 euro soltanto una intel...
e mi prendo il RT-AC56U, lo trovo sui 120 euro, ha usb 3.0, supporta 802.11 ac quindi dovrei andare meglio che con 802.11 n in dual channel, e la cpu e un dual core identico a quello del RT-AC68U che pero costa molto di piu...
finora dopo ricerche recensioni etc etc la soluzione migliore mi pare questa...
Occhio che il 56U HA delle cose in meno effettivamente. In primis, antenne interne, non cambiabili, quindi copertura wireless inferiore e cose simili (il 66u risulta eccezionale come copertura wireless, è uno dei suoi punti forti), il 68u ovviamente deriva dal 66.
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/32120-inside-story-asus-rt-ac56u-and-rt-ac68u
Qui trovi ulteriori dettagli
Kicco_lsd
28-05-2014, 22:53
Da quel che leggo ha la porta usb 2.0... e il RT-AC56U che ha una porta 2.0 e una 3.0 usb... parlavi di questo? che per il momento mi pare il candidato migliore... ha una cpu piu potente rispetto il n66u (dual core a 1000 invece di 800) e la porta usb 3.0... e lo trovo a un prezzo minore del n66u...
Non è questo il posto adatto per discutere sui vari modelli Asus (il 56 è tutt'altra roba rispetto a N66\AC66\AC68). Ad ogni modo per scaricare a quelle velocità o usi un pc o un NAS nessun router scrive a quella velocità su USB.
Oh, finalmente ho messo in bridge l'N66U con l'ADB di fastweb per la VDSL.
....ma sono l'unico che ha peggiorato sul ping?!? Ora speedtest mi da sui 30-35 mentre prima almeno 15 in meno... :mbe: :mbe:
Fire-Dragon-DoL
29-05-2014, 14:54
Oh, finalmente ho messo in bridge l'N66U con l'ADB di fastweb per la VDSL.
....ma sono l'unico che ha peggiorato sul ping?!? Ora speedtest mi da sui 30-35 mentre prima almeno 15 in meno... :mbe: :mbe:
Capace che è il server dello speedtest, il massimo che può succedere è 1-2ms nel caso PEGGIORE, non 20 :P
Cavallaudo
29-05-2014, 16:03
Occhio che il 56U HA delle cose in meno effettivamente. In primis, antenne interne, non cambiabili, quindi copertura wireless inferiore e cose simili (il 66u risulta eccezionale come copertura wireless, è uno dei suoi punti forti), il 68u ovviamente deriva dal 66.
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/32120-inside-story-asus-rt-ac56u-and-rt-ac68u
Qui trovi ulteriori dettagli
Dai test lo danno ottimo come corta e media distanza, che mi sta benedeve coprire nemmeno 15 metri senza muri di cemento di mezzo. :D
Capace che è il server dello speedtest, il massimo che può succedere è 1-2ms nel caso PEGGIORE, non 20 :P
Delle due mi aspetto che MIGLIORI il ping rispetto al doppio nat, o al più' resti uguale (più' probabile) :)
Nella fattispecie..
admin@RT-N66U:/tmp/home/root# traceroute www.google.it
traceroute to www.google.it (173.194.112.63), 30 hops max, 38 byte packets
1 2.234.120.1 (2.234.120.1) 16.386 ms 16.146 ms 16.208 ms
(CTR-C)
admin@RT-N66U:/tmp/home/root# ping 2.234.120.1
PING 2.234.120.1 (2.234.120.1): 56 data bytes
64 bytes from 2.234.120.1: seq=1 ttl=64 time=16.110 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=2 ttl=64 time=16.043 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=3 ttl=64 time=16.091 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=4 ttl=64 time=16.553 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=5 ttl=64 time=17.066 ms
Non mi sembra bassissimo, ho pingato il mio gateway...:mbe:
Fire-Dragon-DoL
29-05-2014, 16:29
Delle due mi aspetto che MIGLIORI il ping rispetto al doppio nat, o al più' resti uguale (più' probabile) :)
Nella fattispecie..
admin@RT-N66U:/tmp/home/root# traceroute www.google.it
traceroute to www.google.it (173.194.112.63), 30 hops max, 38 byte packets
1 2.234.120.1 (2.234.120.1) 16.386 ms 16.146 ms 16.208 ms
(CTR-C)
admin@RT-N66U:/tmp/home/root# ping 2.234.120.1
PING 2.234.120.1 (2.234.120.1): 56 data bytes
64 bytes from 2.234.120.1: seq=1 ttl=64 time=16.110 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=2 ttl=64 time=16.043 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=3 ttl=64 time=16.091 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=4 ttl=64 time=16.553 ms
64 bytes from 2.234.120.1: seq=5 ttl=64 time=17.066 ms
Non mi sembra bassissimo, ho pingato il mio gateway...:mbe:
Boh ero abituato a 70 di ping, sinceramente 17 mi sembra ok xD, verso google io pingo circa 20-22 ms °°
Boh ero abituato a 70 di ping, sinceramente 17 mi sembra ok xD, verso google io pingo circa 20-22 ms °°
;)
Provato ora.. sono sui 30 su google.it
Con l'ADSL in FAST era più basso... :mbe: ma non si può aver tutto, mi tengo la mia ultra-fibra in VDSL :D
Buonasera a tutti
Sono in procinto di comprare un router WiFi per installare una LAN \ Wifi Lan.
Avrei bisogno dei feedback in merito a due router Dual Band Wifi che ho selezionato:
il primo: Linksys Smart Wi-Fi Router EA4500 Dual-Band N900 Router with Gigabit and USB (http://store.linksys.com/Routers/Linksys-EA4500-Dual-Band-N900-Router-with-Gigabit-USB_stcVVproductId145330245VVcatId551966VVviewprod.htm)
- ASUS RT-N66U vs Linksys EA4500 / EA4200v2 Wireless Retest benchmark (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32103-asus-rt-n66u-and-linksys-ea4500-ea4200v2-wireless-retest)
il secondo: Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router Dark Knight (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141)
- ASUS RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Routing performance. (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31687-asus-rt-n66u-dark-knight-dual-band-wireless-n900-gigabit-router-reviewed)
Leggendo i benchmark sembra nettamente superiore l'Asus:
The main difference is that the RT-N66U's throughput baseline is higher than the Linksys'. (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32103-asus-rt-n66u-and-linksys-ea4500-ea4200v2-wireless-retest)
I alerted Linksys to the problem I found with downlink throughput around two weeks ago and checked back with them today before posting this retest. The good news is that they have preliminary results that point to an incompatibility in the Marvell chipset that the E4200v2 / EA4500 use and the Broadcom draft 802.11ac device used in the ASUS PCE-AC66U adapter.
The additional good news, I guess, is that there are currently not a lot of draft 802.11ac client adapters in the wild. Any that are out there use Broadcom chipsets and could show the problem I've found if used with the E4200v2, EA4500 or any other router using the Marvell 88W8063 dual-band 3x3 MAC/BB. These include the Linksys EA3500 and D-Link DIR-665.
But this is just conjecture at this point. The only thing I can say for sure is that you'll find the problem with the E4200v2 and EA4500, at least until either Marvell, Broadcom, Linksys or some combination of them fix it. When and if they do, we'll be happy to retest the E4200v2 / EA4500 once again to see if it can gain some ground in the Router Ranker.
Updated 5/21/2013
So to not be the spreader of unfounded rumors, I ran quick tests on three draft 802.11ac adapters with the EA4500 to see if they also showed the low downlink throughput problem. The short story is neither the NETGEAR A6200 USB adapter, based on the Broadcom BCM43526 2x2 802.11ac transceiver, nor the Linksys AE6000 USB adapter, using Mediatek MT7610 1x1 802.11ac chipset nor the Linksys WUMC710 Media Connector (bridge), which appears to use the same Broadcom 3x3 BCM4360 802.11ac transceiver as the ASUS PCE-AC66 PCIe Adapter showed the problem. So at this point, the low downlink throughput problem appears to be unique to the ASUS PCE-AC66.
La cosa interessante dell' asus è la possibilità di poter installare Firmaware opensource vedi Merlin, DDWRT, Tomato.
Immagino sia possibile anche sui linksys... (attualmente AE4500 non supporta il DD-WRT perchè porta a bordo un chipset Marvell 88W8063 non compatibile).
L' infrastruttura della LAN che sto progettando è composta così (inserisco il link all' image se no spagina )
http://i.imgur.com/LajNyEz.png
i componenti di rete da inserire nell' infrastruttra LAN\Wifi sono:
- NAS Synology DS 214 Play (http://lucascalvi.it/2014/02/synology-ds214-play-nas-recensione-e-benchmark-wd-western-digital-RED-4TB-ds214play)
- Minix Neo X7 (http://www.minix.com.hk/Products/MINIX-NEOX7.html)
- 2 Wifi IP Cam infrared
Veniamo al dunque, volevo un consiglio sulla scelta del router Wifi immagino che qui ci sono utenti che hanno esperienza diretta e pratica con i sopracitati router.
Lo scopo dell 'infrastruttura è di supportare un private cloud, streaming audio, streaming video HD\DLNA, ip cam surveillance.
Diciamo che le prestazioni della rete wifi deve essere solida e performante.
Ho letto che il "Cisco Cloud Connect" che permette di amminstrare "anywhere" il tuo router non è molto consigliato per la privacy dei dati ... qualcuno ha maggiori info su questo tema?
Accetto consigli suggerimenti.
Se ho dimenticato di citare qualche particolare chiedete pure.
Ringrazio anticipatemente.
Cavallaudo
06-06-2014, 22:13
Io alla fine ho preso un asus, mi sono ritrovato questo bel difetto:
http://i.imgur.com/F57Osh2.jpg
Ne asus contatta direttamente ne il venditore si sono assunti responsabilita per cambiare al volo il prodotto, l'unica cosa era farlo entrare in garanzia, quindi rivederlo dopo N tempo senza nessuna garanzia di un cambio...
mannaggia a me a quando non l'ho preso tramite amazon, amazon avrebbe cambiato al volo il prodotto o offerto al volo un rimborso parziale....
asus sia che il venditore, invece, han fatto i furbi e me lo prendo in quel posto, mi tengo il router bozzato perche montato male in fabbrica e sto zitto e mosca.
Non me lo aspettavo da asus.
Fire-Dragon-DoL
06-06-2014, 22:34
Buonasera a tutti
Sono in procinto di comprare un router WiFi per installare una LAN \ Wifi Lan.
Avrei bisogno dei feedback in merito a due router Dual Band Wifi che ho selezionato:
il primo: Linksys Smart Wi-Fi Router EA4500 Dual-Band N900 Router with Gigabit and USB (http://store.linksys.com/Routers/Linksys-EA4500-Dual-Band-N900-Router-with-Gigabit-USB_stcVVproductId145330245VVcatId551966VVviewprod.htm)
- ASUS RT-N66U vs Linksys EA4500 / EA4200v2 Wireless Retest benchmark (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32103-asus-rt-n66u-and-linksys-ea4500-ea4200v2-wireless-retest)
il secondo: Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router Dark Knight (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141)
- ASUS RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Routing performance. (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31687-asus-rt-n66u-dark-knight-dual-band-wireless-n900-gigabit-router-reviewed)
Leggendo i benchmark sembra nettamente superiore l'Asus:
La cosa interessante dell' asus è la possibilità di poter installare Firmaware opensource vedi Merlin, DDWRT, Tomato.
Immagino sia possibile anche sui linksys... (attualmente AE4500 non supporta il DD-WRT perchè porta a bordo un chipset Marvell 88W8063 non compatibile).
L' infrastruttura della LAN che sto progettando è composta così (inserisco il link all' image se no spagina )
http://i.imgur.com/LajNyEz.png
i componenti di rete da inserire nell' infrastruttra LAN\Wifi sono:
- NAS Synology DS 214 Play (http://lucascalvi.it/2014/02/synology-ds214-play-nas-recensione-e-benchmark-wd-western-digital-RED-4TB-ds214play)
- Minix Neo X7 (http://www.minix.com.hk/Products/MINIX-NEOX7.html)
- 2 Wifi IP Cam infrared
Veniamo al dunque, volevo un consiglio sulla scelta del router Wifi immagino che qui ci sono utenti che hanno esperienza diretta e pratica con i sopracitati router.
Lo scopo dell 'infrastruttura è di supportare un private cloud, streaming audio, streaming video HD\DLNA, ip cam surveillance.
Diciamo che le prestazioni della rete wifi deve essere solida e performante.
Ho letto che il "Cisco Cloud Connect" che permette di amminstrare "anywhere" il tuo router non è molto consigliato per la privacy dei dati ... qualcuno ha maggiori info su questo tema?
Accetto consigli suggerimenti.
Se ho dimenticato di citare qualche particolare chiedete pure.
Ringrazio anticipatemente.
Beh, ovviamente in questo topic hai una marea di utenti soddisfatti dell'rt n66u, quindi ti suggerirò sempre quello.
Dopodiché la possibilità di metterci roba opensource garantisce un funzionamento anche in caso di "gravi" bug (esclusi quelli hardware).
Sono sicuro che con l'rt-n66u puoi fare tutto quello che hai descritto, addirittura se usi il NAS per scaricare è un pò ridondante, visto che ha anche quelle capacità. Se vuoi altre informazioni, facci sapere.
La rete wireless è eccellente, le porte gigabit sono effettivamente gigabit (vai a max speed tranquillamente), non so che altro ti serve, sicuramente una buona connessione internet :P
Io alla fine ho preso un asus, mi sono ritrovato questo bel difetto:
http://i.imgur.com/F57Osh2.jpg
Ne asus contatta direttamente ne il venditore si sono assunti responsabilita per cambiare al volo il prodotto, l'unica cosa era farlo entrare in garanzia, quindi rivederlo dopo N tempo senza nessuna garanzia di un cambio...
mannaggia a me a quando non l'ho preso tramite amazon, amazon avrebbe cambiato al volo il prodotto o offerto al volo un rimborso parziale....
asus sia che il venditore, invece, han fatto i furbi e me lo prendo in quel posto, mi tengo il router bozzato perche montato male in fabbrica e sto zitto e mosca.
Non me lo aspettavo da asus.
ASUS è un DISASTRO con la garanzia (2 mesi per farmi tornare la scheda madre, per non parlare di una procedura ULTRAMACCHINOSA), mi dispiace. La realtà è che anche io l'ho imparato a mie spese (hard disk in garanzia da più di un mese, presso UN NEGOZIO FISICO qua a Roma), ma conviene comprare sempre da Amazon perché sono corretti con la garanzia.
Beh, ovviamente in questo topic hai una marea di utenti soddisfatti dell'rt n66u, quindi ti suggerirò sempre quello.
Dopodiché la possibilità di metterci roba opensource garantisce un funzionamento anche in caso di "gravi" bug (esclusi quelli hardware).
Sono sicuro che con l'rt-n66u puoi fare tutto quello che hai descritto, addirittura se usi il NAS per scaricare è un pò ridondante, visto che ha anche quelle capacità. Se vuoi altre informazioni, facci sapere.
La rete wireless è eccellente, le porte gigabit sono effettivamente gigabit (vai a max speed tranquillamente), non so che altro ti serve, sicuramente una buona connessione internet :P
Grazie mille Fire-Dragon-DoL
In merito alla ridondanza del Download Master (rt n66u) e il Downoad Manager del Synology ne sono a conoscenza, userò quello del synology. :D
- Consigliate di creare due wifi? Esempio Wifi_2G dove connettere laptop\stampanti per le applicazioni standard file sharing\navigazione\posta ecc e una wifi_5G dedicata allo streaming audio/video/IP Cam o fare direttamente una unica wifi 5G?
- Ho letto che sono usciti i primi apparati router wifi AC , oivviamente le schede wifi che possiedo supportano solo 802.11n up to 450 Mb :( c'è la possibilità di aggiornare il diver per supportare AC o è proprio un altro tipo di tecnologia HW?
- Devo per forza utilizzare tutte 3 le antenne?
- Avete notizie su AiCloud di Ausus?
- Consigliate prima di testare il router e poi flashare il FW con Merlin?
- Da quanto letto consigliate vivamente l' acquisto su Amazon?
Grazie ancora per il supporto.
Fire-Dragon-DoL
07-06-2014, 15:09
Grazie mille Fire-Dragon-DoL
In merito alla ridondanza del Download Master (rt n66u) e il Downoad Manager del Synology ne sono a conoscenza, userò quello del synology. :D
- Consigliate di creare due wifi? Esempio Wifi_2G dove connettere laptop\stampanti per le applicazioni standard file sharing\navigazione\posta ecc e una wifi_5G dedicata allo streaming audio/video/IP Cam o fare direttamente una unica wifi 5G?
- Ho letto che sono usciti i primi apparati router wifi AC , oivviamente le schede wifi che possiedo supportano solo 802.11n up to 450 Mb :( c'è la possibilità di aggiornare il diver per supportare AC o è proprio un altro tipo di tecnologia HW?
- Devo per forza utilizzare tutte 3 le antenne?
- Avete notizie su AiCloud di Ausus?
- Consigliate prima di testare il router e poi flashare il FW con Merlin?
- Da quanto letto consigliate vivamente l' acquisto su Amazon?
Grazie ancora per il supporto.
Scusa se ti rispondo ora, ho avuto una nottataccia e quindi ho dormito fino alle 15:00 lol (non che di solito mi svegli prima, le gioie di lavorare a casa :P )
- Scusa io ormai considero standard il firmware di merlin, il download master ha troppi bug. In realtà il router ha Transmission (molto bello e comodo, con interfaccia per cellulare, windows, web e altre) e Pyload, quest'ultimo è molto interessante: downloader HTTP, per me risulta indispensabile visto che alcune cose le trovo su http e non su torrent (abbinato a qualcosa come real-debrid che costa poco, hai degli ottimi risultati). Se non hai un downloader http sul nas, potresti considerarlo anche tu.
- Assolutamente si, tanto per cominciare le wifi funzionano in parallelo, il che vuol dire che il router regge 900 Mbps (450 dalla 2.4 e 450 dalla 5, se hai una antenna che li supporta contemporaneamente puoi usare 900 Mbps di rete wireless). Dopodiché la 5Ghz è molto più libera (in Italia non la ha nessuno) ma passa più difficilmente attraverso i muri. La 2.4 invece passa bene attraverso i muri, è supportata da tutto, ma è più usata. Il riassunto è: 2.4 per tutti i dispositivi, 5 Ghz per dispositivi abbastanza vicini che però hanno bisogno di tanta banda, soprattutto vista la recente uscita di steam in-home streaming, questa casca a pennello.
- Lascia stare l'antenna AC (lo standard se non sbaglio non è ancora ufficiale), 450Mbps normalmente sono sufficienti, oltre quello c'è sempre il cavo. Il motivo per prendere l'AC-66U rispentto all'N66U è che ha una CPU più potente, il che serve a migliorare la velocità di trasferimento delle USB che questo router ha (che non va oltre i 10 MBps, quindi circa 1000 Mbps). In generale, scegli solo i modelli supportati dal firmware di Merlin (offre MOLTI vantaggi): http://www.lostrealm.ca/tower/node/79 l'AC-68U (di cui non ho prove personali, purtroppo), pare molto buono (dovrebbe essere top gamma).
- Boh... Si? Non saprei, so che sono staccabili e sostituibili (e lo sono, provato personalmente), non so perchè vorresti usarne meno se vuoi una copertura wireless ottimale.
- Si testa il router e flasha con merlin, troppi vantaggi, troppi fix, tutto meglio, non c'è un motivo per restare con l'originale ormai, anche il merlin è ampiamente testato.
- Per l'acquisto da amazon, qualsiasi prodotto elettronico andrebbe comprato li per il tipo di garanzia che offrono, sto avendo ancora problemi con pezzi presi da altri shop e ne sono amaramente pentito (roba in rma da 1 mese e mezzo, pagata 180 euro, non spicci).
Cavallaudo
07-06-2014, 15:23
Se non ti serve un router con 3 antenne esterne ci sono modelli con una singola inetrna, io ne ho preso uno cosi il AC56U (dalle recensioni ottimi su corta e media distanza, perde sulla lunga dove i modelli a 3 antenne sono logicamente molto meglio), perche sto in un monolocale su 2 livelli di massimo 9 metri di lato, un router con 3 antenne con copertura esagerata mi avrebbe dato piu fastidio che altro con il mio segnale che arrivava a centordici vicini :Prrr:
Fire-Dragon-DoL
07-06-2014, 15:44
Se non ti serve un router con 3 antenne esterne ci sono modelli con una singola inetrna, io ne ho preso uno cosi il AC56U (dalle recensioni ottimi su corta e media distanza, perde sulla lunga dove i modelli a 3 antenne sono logicamente molto meglio), perche sto in un monolocale su 2 livelli di massimo 9 metri di lato, un router con 3 antenne con copertura esagerata mi avrebbe dato piu fastidio che altro con il mio segnale che arrivava a centordici vicini :Prrr:
Io il mio segnale wireless lo prendo in cantina, che sta diametralmente sotto al router.
Un caso, ma fa molto comodo, lol
Cavallaudo
07-06-2014, 17:41
Di colp obon mi monta piu hd usb e memorie formattate in ntfs, quelle in fat32 continua a montarle appena collegate, perche? eppure prima mi leggeva subito e motnava anche la roba formattata i ntfs... :muro:
avro cambiato un settaggio io per sbaglio?
Cavallaudo
08-06-2014, 19:06
Niente era che prima di montarle fa la conta dei file e a volte non le monta immediatamente se ce tanta roba da leggere...
ho motnato l'ultimo fw merlin, ma e' normale che la cpu sia sui 78/80 gradi anche a carico nullo sul router? ho letto che sti router di asus sono fatti apposta per funzionare scaldando tanto ma non e' un po esagerato? e quando fara caldo estivo sul serio e mi attiveranno la 500mbit e scarichero torrent a 30/40mb/s che succede mi si scioglie il router???
Fire-Dragon-DoL
08-06-2014, 19:40
Niente era che prima di montarle fa la conta dei file e a volte non le monta immediatamente se ce tanta roba da leggere...
ho motnato l'ultimo fw merlin, ma e' normale che la cpu sia sui 78/80 gradi anche a carico nullo sul router? ho letto che sti router di asus sono fatti apposta per funzionare scaldando tanto ma non e' un po esagerato? e quando fara caldo estivo sul serio e mi attiveranno la 500mbit e scarichero torrent a 30/40mb/s che succede mi si scioglie il router???
No, il mio sta tra i 55 e i 57° (celsius)
Cavallaudo
08-06-2014, 19:46
:mbe:
allora i miei 80 gradi sono tantissimi... le antenne da 2,4 e 5 sono sui 54/58, ma la cpu appena acceso e gia sui 78 poi durante l;'urso e nelle ore piucalde sale a 80 finanche 82...
ma se fossero tantissimi non dovrebbe andare in protezione e spegnersi come fa un portatile?
Fire-Dragon-DoL
08-06-2014, 19:54
ALT! Io parlavo delle antenne. Dove la vedi la temperatura della cpu?
Cavallaudo
08-06-2014, 20:14
a me con il fw merlin se vado nella sezione "tools"
leggo cosi:
Temperatures 2.4 GHz: 54°C - 5 GHz: 57°C - CPU: 80°C
subito sotto l'uptime
se parli solo di antenne allora siamo li li come temperatura...
pero io ho un ac56u, e quasi uguale a questo qui del topic tanto che il merlin supporta entrambi, la cpu e la stessa e cosi via.
Fire-Dragon-DoL
08-06-2014, 22:48
a me con il fw merlin se vado nella sezione "tools"
leggo cosi:
Temperatures 2.4 GHz: 54°C - 5 GHz: 57°C - CPU: 80°C
subito sotto l'uptime
se parli solo di antenne allora siamo li li come temperatura...
pero io ho un ac56u, e quasi uguale a questo qui del topic tanto che il merlin supporta entrambi, la cpu e la stessa e cosi via.
Da me non è proprio presente il valore della CPU, quindi non so.
forse cambia in base al device o alla versione firmware: io ho la 374.40
Cavallaudo
08-06-2014, 23:00
Da me non è proprio presente il valore della CPU, quindi non so.
forse cambia in base al device o alla versione firmware: io ho la 374.40
io la 374.43
Fire-Dragon-DoL
08-06-2014, 23:06
io la 374.43
Pare sia stato fixato una versione dopo, purtroppo non posso aggiornare in questo momento che stanno tutti navigando, posso solo più tardi quando altri vanno a letto :P
Cavallaudo
08-06-2014, 23:52
ok, quando puoi aggiorna cosi mi sai dire la temperatura della tua cpu.. io ho messo a scaricare da un 50 minuti un torrent, download 8/10mb/s up 3/4mb/s
con punte di 14mb/s tra up e down, la temperatura della cpu e salita a 84 gradi, lol e dell'antenna da 5mhz a 59 gradi...
Fire-Dragon-DoL
09-06-2014, 01:15
ok, quando puoi aggiorna cosi mi sai dire la temperatura della tua cpu.. io ho messo a scaricare da un 50 minuti un torrent, download 8/10mb/s up 3/4mb/s
con punte di 14mb/s tra up e down, la temperatura della cpu e salita a 84 gradi, lol e dell'antenna da 5mhz a 59 gradi...
Ho aggiornato, ma purtroppo la temperatura della cpu non viene visualizzata, immagino sia per la differenza di device.
Capace anche che è per il fatto che non ho entware installato in questo momento (causa hdd in garanzia), ma non ho nulla da attaccarci)
Cavallaudo
09-06-2014, 01:31
Peccato, forse la cpu che monta il mio e un modello un filino successivo, sara per quello.
Vabbe comunque nei prossimi giorni faccio l'abbonamento da 500mbit, quando me lo attivano usero il router al massimo, se fonde, garanzia, se non fonde meglio cosi, asd.
Ho aggiornato, ma purtroppo la temperatura della cpu non viene visualizzata, immagino sia per la differenza di device.
Capace anche che è per il fatto che non ho entware installato in questo momento (causa hdd in garanzia), ma non ho nulla da attaccarci)
+1
Anch'io ultimo merlin, ma la temperatura della CPU non l'ho mai vista...
che rev hardware abbiamo?
Ragazzi ho un problema di impostazioni con questo router:
avendo una casa su due piani il router asus è stato collegato tramite ethernet ad un altro router (Belkin 300n) in modalità router.
Il problema è che, anche se la funzione NAT è già attiva sul router Belkin,devo lasciare comunque attivo il NAT anche sul router ASUS altrimenti non riesco a navigare in internet.
Anche se ho attivo un doppio NAT però non ho riscontrato alcun problema per quanto riguarda la connessione internet.
Inoltre mi piacerebbe raggiungere dall'esterno il router per sfruttare le varie funzionalità ma non è possibile attivare DDNS in quanto la classe di IP sulla wan non è di un indirizzo pubblico ma privato.
Qualche consiglio?
Mettere un access Point o settarlo come AP è più semplice..
Fire-Dragon-DoL
09-06-2014, 14:11
+1
Anch'io ultimo merlin, ma la temperatura della CPU non l'ho mai vista...
che rev hardware abbiamo?
No se non ho letto male, la differenza è fra i modelli AC e gli R, credo perché i modelli AC scaldavano di più in origine, quindi avevano una ventola che doveva raffreddarli quando la temperatura si alzava.
Essendo sparita questa esigenza, è sparita la ventola e la pagina, ma è rimasta l'utilità per controllare la temperatura.
wrxsti280
09-06-2014, 21:28
Router comprato (la versione AC), tutto fantastico e bellissimo, però mi sto scontrando su una cosa.
Uso il mulo adunanza ma non riesco a settare le porte correttamente. Ho seguito la guida (vedi screenshot) ma il test continua a fallire...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/17804920/Cattura.JPG
Altri utenti fastweb che hanno avuto questi problemi?
R1200Gs Adv
10-06-2014, 05:58
Router comprato (la versione AC), tutto fantastico e bellissimo, però mi sto scontrando su una cosa.
Uso il mulo adunanza ma non riesco a settare le porte correttamente. Ho seguito la guida (vedi screenshot) ma il test continua a fallire...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/17804920/Cattura.JPG
Altri utenti fastweb che hanno avuto questi problemi?
Io ho fastweb ,e faccio fare tutto in auto.Forse è perchè non ho particolare esigenze ,ma mi interesserebbe dare una occhiata a questa guida e l'esatta configurazione del router.
Fire-Dragon-DoL
10-06-2014, 06:30
Io ho fastweb ,e faccio fare tutto in auto.Forse è perchè non ho particolare esigenze ,ma mi interesserebbe dare una occhiata a questa guida e l'esatta configurazione del router.
La parte router è giusta, pure la mia è così. Non so fastweb non avendolo...
R1200Gs Adv
10-06-2014, 06:36
La parte router è giusta, pure la mia è così. Non so fastweb non avendolo...
Giusta nel senso che non devo armeggiare sul router?
Giusta nel senso che non devo armeggiare sul router?
Il router è ok cosi', il client deve essere configurato con le stesse porte specificate in quelle regole, e sopratutto deve avere quell'IP :)
Mettere un access Point o settarlo come AP è più semplice..
Si ma la mia volontà è quella di tenere due reti separate. Inoltre non voglio rinunciare ai servizi che l'asus fornisce in modalità Router (QOS,DDNS,ecc..).
wrxsti280
10-06-2014, 12:22
Ma voi con fastweb usate adunanza? Queste regole di settaggio per le porte servono proprio per il mulo adunanza...per avere la freccetta verde sulla rete kadu.
Con il router precedente ha sempre funzionato.
Fire-Dragon-DoL
10-06-2014, 16:36
Ma voi con fastweb usate adunanza? Queste regole di settaggio per le porte servono proprio per il mulo adunanza...per avere la freccetta verde sulla rete kadu.
Con il router precedente ha sempre funzionato.
Non saprei ci sono varie cose che potresti controllare. Il router sotto quell'aspetto funziona quindi mal che vada è un problema di settings... Dopodiché sicuramente ci sbatterai la testa.
Pensandoci bene c'è un'altra cosa che potresti fare se usi Merlin, vedi se aiuta:
Modifica il file /jffs/scripts/firewall-start mettendo:
iptables -I INPUT -p tcp --destination-port 4662 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --destination-port 4672 -j ACCEPT
Salva ed esegui scrivendo /jffs/scripts/firewall-start
Vedi se cambia qualcosa (nel mio caso è servito perché quelle porte puntavano al router stesso, non ad altri PC, quindi non dovrebbe essere il tuo caso).
R1200Gs Adv
10-06-2014, 16:51
Forse vado ot.
La mia configurazione ,Fastweb con il suo Hub collegato all'asus.L'asus fornisce il cablaggio della rete alle 4 prese LAN di casa ,comprese i decoder SKY ,sia il MY SKY che il multivision. L'unica connessione che l'Hub di fastwe fornisce in modo diretto è al PC.Wifi fastweb disattivata.
Da oggi non mi va più SKY On Demand,secondo quelli di sky è dovuto ad una connessione lenta.Premetto che non ho mai avuto problemi sia con il solo Hub fastweb che con la interpolazione dell'Asus.
Secondo Fastweb la mia rete è a posto ,16 mb download e 1 mb in upload.
Può il router aver rallentato la connessione ammesso che sia dovuto ad un problema di rete?
Fire-Dragon-DoL
10-06-2014, 16:53
Forse vado ot.
La mia configurazione ,Fastweb con il suo Hub collegato all'asus.L'asus fornisce il cablaggio della rete alle 4 prese LAN di casa ,comprese i decoder SKY ,sia il MY SKY che il multivision. L'unica connessione che l'Hub di fastwe fornisce in modo diretto è al PC.Wifi fastweb disattivata.
Da oggi non mi va più SKY On Demand,secondo quelli di sky è dovuto ad una connessione lenta.Premetto che non ho mai avuto problemi sia con il solo Hub fastweb che con la interpolazione dell'Asus.
Secondo Fastweb la mia rete è a posto ,16 mb download e 1 mb in upload.
Può il router aver rallentato la connessione ammesso che sia dovuto ad un problema di rete?
http://www.speedtest.net/
Fai uno speedtest con un pc da dietro al router. Se ti da 16/1, il problema è di Sky.
E per la cronaca, il problema è sempre di Sky di solito :P
Cavallaudo
10-06-2014, 17:25
Boh, fastweb con il suo nat delle balle e' terribile, io ho ip unico qui con la mia fibra ottica...
Se vi dico quanto costa qui una 1.000 mbit piangete...
l'unico dito al culo e il login necessario in ppo3, che con qualche router e' rognoso passati i 100mbit, ma asus ha fixato questo e gli altri suoi ruoter e ora regge i 1.000mbit in ppo3 senza problemi...
vabbe vi fo piangere:
costa 14 euro al mese, cala a 12 se assieme prendi telefonia mobile/fissa e/o tv via cavo...
e non solo, assieme ti danno gratis una pennetta usb 3g con 5gb gratis...
e non solo, han messo router wireless nella metro e in altre luoghi pubblici e ti danno 3 user/pass gratis assieme all'abbonamento con cui connetterti al wireless in metro e nelle altri posti dove han messo il wireless...
non solo, per 3 euro in piu al mese mi danno 150gb sui loro server per il back up, tipo wuala o dropbox, da cui usando la loro connessione scarichero a 40mb/s e uppero a 10mb/s... praticamente 50gb di file si scaricano in 17 minuti, e si uppano in 65 minuti...
ok ora piangete a pensare alla "Banda larga farlocca" italiana di fastweb e soci... :Prrr:
R1200Gs Adv
10-06-2014, 17:59
http://www.speedtest.net/
Fai uno speedtest con un pc da dietro al router. Se ti da 16/1, il problema è di Sky.
E per la cronaca, il problema è sempre di Sky di solito :P
Come al solito hai ragione ,dopo aver chiamato fastweb e minacciato di andarmene ,mi hanno strassicurato che la mia linea è buona infatti...............
ho ricontattato sky che non mi hanno nemmeno fatto spiegare il problema che mi hanno detto che sky ha qualche problema non solo ma mi ha pure contattato il responsabile di sky che mi ha chiesto scusa delle false notizie fornite dalla prima signorina ,che guaio questi call center ,mi hanno fatto chiamare fino in albania,non vi dico.
Cmq interessante la tua notizia farò il test .
... io ho ip unico qui con la mia fibra ottica...
Qui dove ?
A parte che per me quello che hai scritto sono bestemmie .Sono un asino in materia
wrxsti280
10-06-2014, 18:08
Non saprei ci sono varie cose che potresti controllare. Il router sotto quell'aspetto funziona quindi mal che vada è un problema di settings... Dopodiché sicuramente ci sbatterai la testa.
Pensandoci bene c'è un'altra cosa che potresti fare se usi Merlin, vedi se aiuta:
Modifica il file /jffs/scripts/firewall-start mettendo:
iptables -I INPUT -p tcp --destination-port 4662 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --destination-port 4672 -j ACCEPT
Salva ed esegui scrivendo /jffs/scripts/firewall-start
Vedi se cambia qualcosa (nel mio caso è servito perché quelle porte puntavano al router stesso, non ad altri PC, quindi non dovrebbe essere il tuo caso).
Tutto risolto. Alla fine mi ero dimenticato che è necessario settare anche le porte nel router fastweb :doh:
Grazie comunque per l'aiuto! :) il router è davvero una bomba, super felice dell'acquisto!!
R1200Gs Adv
10-06-2014, 21:56
.... è necessario settare anche le porte nel router fastweb :doh:
Mi dici come hai fatto?
Ovviamente parli dell'Hub di fastweb
Cavallaudo
10-06-2014, 23:43
domanda, una cpu load average di 0.70 e' tanto? significa che la cpu e' satura al 70%? o che significa?
Cavallaudo
10-06-2014, 23:58
Mi e' successa una cosa strana, di bott onon andava piu il wifi e dopo qualche secondo nel browser cercando di connettermi al pannello di controllo del router me apparso un messaggio del router che diceva piu omeno:
l'ip e' stato appena modificato, per connetterti sconnetti il wi/fi e riattivalo per ottenere il nuovo ip
ho chiuso e riaperto la connessione wifi dal portatile e ha rifunzionato tutto subito... nel log leggo solo questo:
Jun 11 01:50:22 dnsmasq-dhcp[11434]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.1.120 80:86:f2:52:4d:a6
Jun 11 01:50:22 dnsmasq-dhcp[11434]: DHCPACK(br0) 192.168.1.120 80:86:f2:52:4d:a6 DioS-PC
che significa? :mbe:
sara colpa del leasing time? e' settato a 24 ore ed effettivamente mi pare che il pc fosse acceso da 24 ore...
paolo128
11-06-2014, 08:45
Mi dici come hai fatto?
Ovviamente parli dell'Hub di fastweb
Lo fai dalla pagina myfastpage, configurazione router MANUALE. Da li setti il port forwarding.
R1200Gs Adv
11-06-2014, 09:57
setti il port forwarding.
Grazie ma volevo sapre i paramjetri e come si fa .come ho detto non lo saprei fare in autonomia.
Scusa se ti rispondo ora, ho avuto una nottataccia e quindi ho dormito fino alle 15:00 lol (non che di solito mi svegli prima, le gioie di lavorare a casa :P )
- Scusa io ormai considero standard il firmware di merlin, il download master ha troppi bug. In realtà il router ha Transmission (molto bello e comodo, con interfaccia per cellulare, windows, web e altre) e Pyload, quest'ultimo è molto interessante: downloader HTTP, per me risulta indispensabile visto che alcune cose le trovo su http e non su torrent (abbinato a qualcosa come real-debrid che costa poco, hai degli ottimi risultati). Se non hai un downloader http sul nas, potresti considerarlo anche tu.
- Assolutamente si, tanto per cominciare le wifi funzionano in parallelo, il che vuol dire che il router regge 900 Mbps (450 dalla 2.4 e 450 dalla 5, se hai una antenna che li supporta contemporaneamente puoi usare 900 Mbps di rete wireless). Dopodiché la 5Ghz è molto più libera (in Italia non la ha nessuno) ma passa più difficilmente attraverso i muri. La 2.4 invece passa bene attraverso i muri, è supportata da tutto, ma è più usata. Il riassunto è: 2.4 per tutti i dispositivi, 5 Ghz per dispositivi abbastanza vicini che però hanno bisogno di tanta banda, soprattutto vista la recente uscita di steam in-home streaming, questa casca a pennello.
- Lascia stare l'antenna AC (lo standard se non sbaglio non è ancora ufficiale), 450Mbps normalmente sono sufficienti, oltre quello c'è sempre il cavo. Il motivo per prendere l'AC-66U rispentto all'N66U è che ha una CPU più potente, il che serve a migliorare la velocità di trasferimento delle USB che questo router ha (che non va oltre i 10 MBps, quindi circa 1000 Mbps). In generale, scegli solo i modelli supportati dal firmware di Merlin (offre MOLTI vantaggi): http://www.lostrealm.ca/tower/node/79 l'AC-68U (di cui non ho prove personali, purtroppo), pare molto buono (dovrebbe essere top gamma).
- Boh... Si? Non saprei, so che sono staccabili e sostituibili (e lo sono, provato personalmente), non so perchè vorresti usarne meno se vuoi una copertura wireless ottimale.
- Si testa il router e flasha con merlin, troppi vantaggi, troppi fix, tutto meglio, non c'è un motivo per restare con l'originale ormai, anche il merlin è ampiamente testato.
- Per l'acquisto da amazon, qualsiasi prodotto elettronico andrebbe comprato li per il tipo di garanzia che offrono, sto avendo ancora problemi con pezzi presi da altri shop e ne sono amaramente pentito (roba in rma da 1 mese e mezzo, pagata 180 euro, non spicci).
Perfetto Dragon sei sempre molto puntuale e preciso.
- Per iniziare cercherò di implementare tutte le features disponibili su questo apparato che potrebbero essermi utili.
Sto seguendo queste guide al link https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki per verificare cosa installare\abilitare.
Siete a conoscenza di altri link con guide più dettagliate?
Elenco la lista delle attività:
- Abilitazione Jffs
- Setting up OpenVPN
- Generating OpenVPN keys using Easy RSA
External software repository
- Setting up Optware
- Setting up Entware (Optware alternative)
Quale dei software è meglio installare e perchè?
Per installare questi software bisogna avere una microSD o USB key formattata EXT2 moti usano una USB, io avrei l' esigenza di collegare la stampante per sfruttarla con la wifisharing e un HD, devo per forza utilizzare una microSD corretto o ci sono controindicazioni?
E' possibile modificare il path del download sul disco montato in NTFS? Non vorrei abilitare samba. :P
- Installing Transmission (Otware o Entware)
Se non ho capito male è un download manager?
- Installing Pyload
Un ' altro download manager per scaricare via Http se non erro? Nel tutorial ho notato che devi avere un account potete delucidarmi in merito?
Networking HowTo and Guides
- Iptables Configurare al meglio il Firewall
(avete link o esempi gia preconfigurati in modo poi da adattarli alle mie esigenze?)
- Secure DNS queries using DNSCrypt (Funziona solo con Entware dunque esclude l' installazione di Optware) :P
Vorrei implementare il DNS query Crypt( qualcuno ha gia provato a configurarlo? ci sono problemi evidenti ad utilizzarlo o funziona tutto correttamente?)
Misc
- Scheduled Reboot
- Email notification from your router
- Scheduled LED control
- How to make a NTFS usb hdd running more stable as media server, by ChrisR
- How to update Dyndns to use VPN IP address
- Sort DHCP Reservations by IP
- Network Image Scanning With Sane
- delay start of minidlna to wait for the USB disk mount
Ok questo è il planning per l'nstallazione del router wifi.
Ringrazio anticipatamente.
Fire-Dragon-DoL
11-06-2014, 18:00
Provo a dirti quello che ho fatto io, secondo le mie esigenze (che comunque sono tante).
Prerequisiti
Se conosci un po' di BASH, aiuta tanto, ma proprio tanto.
Features
JFFS: è "obbligatoria", ti consente di inserire alcuni script in autoavvio sul router, che ormai ritengo indispensabili, non ti fa nessun danno, più sotto ti posto quello che devi mettere che ormai lo so a memoria. Attivarla è semplicissimo, si fa sempre da interfaccia grafica, basta mettere una spunta e premere ok. A me la prima volta non l'ha creata, fai un po' di tentativi se non va al primo giro
VPN: Hai la scelta tra OpenVPN Server e PPTP VPN Server. Per questioni di compatibilità (soprattutto con android) ho attivato solo il PPTP VPN Server, è a prova di imbecille l'attivazione, si fa tutta da interfaccia grafica, non hai bisogno di una guida.
Entware: Considerando che optware è stato deprecato non devi scegliere, oltretutto sono mutualmente esclusivi, o uno o l'altro. Entware se hai gli ultimi firmware Merlin si installa nel seguente modo:
entware-setup.sh
Nient'altro. Guida: https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Entware
Una nota importante, per installare entware, devi si avere una penna usb/hdd montato sulle prese usb. Visto che ho letto che vuoi montare pure la stampante, il mio suggerimento è: HDD (grosso, 2TB magari) su una USB, stampante sull'altra, nessuna SD card o chiavetta USB
Nano: E' un editor di testo da linea di comando, ti servirà per modificare file di configurazione. Si installa (una volta messo entware) scrivendo:
opkg install nano
Sappi che è sempre opkg, se ti dicono di usare ipkg sostituisci con opkg che è il package manager di entware
Transmission: E' un client per scaricare file torrent (in realtà è un server che è ciò a cui si rifanno le interfacce, quella su cellulare, quella su web e quella su PC che è molto comoda), come ho detto avendo tu un NAS potresti non esserne interessato. Si installa seguendo questa guida: https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Installing-Transmission-through-Entware
Seguila e fermati a "Email notifications" (io non le uso)
Pyload: E' un client per scaricare da HTTP (pagine web per capirci), si installa scrivendo
opkg install pyload
La configurazione è un po' più complicata, la guida è "datata" ma con un po' di cervello si fa anche quella: http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=9890
Salta tutta la parte di installazione (ipkg e wget) e ti consiglio di NON usare SSL (https), così eviti le rogne di generarti la chiave rsa. Per quanto riguarda tutte le volte che scrive
python pyLoadCore.py lo sostituisci con pyload
Noterai che ti dice FAIL per il JS Engine, ignoralo, non c'è nessun JS Engine disponibile per entware al momento (fregatene, serve solo per alcuni plugin). Per tutto il resto, segui la guida passo passo.
Non serve nessun account, nulla è connesso a server esterni, l'unico account che serve è uno interno a te per permetterti di non far accedere gente dall'esterno. Ignora la parte "Download start/stop script", te la metto io più avanti
Iptables non l'ho toccato se non per aprire un paio di porte del router, utili per transmission. Nota che dopo averlo installato tutto ti conviene fare un riavvio del router. (non sto a spiegarti il perché, ci sarebbe tanta roba da avviare a mano)
Secure DNS non lo uso, quindi boh
I Misc non ne uso nessuno, il mio HDD è formattato in EXT3 e lo leggo su windows con DiskInternals LinuxReader (gratuito), così sto tranquillo
Detto questo, si puoi installare tutto sull'hdd, non su pennetta (io ho tutto su HDD).
Quasi dimenticavo, per fare tutta sta roba devi accedere in SSH al tuo router, per farlo devi scaricare un software chiamato PUTTY http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
Per "navigare" all'interno del tuo router puoi usare i comandi cd, tipo:
cd /jffs/scripts
Ti porta nella directory /jffs/scripts, cd .. ti porta a quella sopra
ls -la
Ti lista i file in una directory con relativi permessi e altre cose.
Infine con nano nomefile puoi modificare il file (alla fine CTRL + X, poi premi Y e invio)
Per gli script della JFFS, ecco qui come sono i miei (puoi fare copia/incolla, seriamente):
/jffs/scripts/firewall-start
#!/bin/sh
# Pyload
iptables -I INPUT -p tcp --destination-port 8000 -j ACCEPT
# Transmission
iptables -I INPUT -p tcp --destination-port 9091 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p tcp --destination-port 51413 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --destination-port 51413 -j ACCEPT
Questo ti permette di accedere dall'esterno di casa tua al tuo pyload e al tuo transmission (potrai mettere a scaricare un torrent mentre stai fuori casa, dal tuo cellulare!!!)
/jffs/scripts/init-start
#!/bin/sh
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
Questo risolve alcuni problemi che avevo con la RAM, aumentando quella disponibile (o qualcosa del genere, neanche mi ricordo più)
/jffs/scripts/post-mount
#!/bin/sh
if [ $1 = "/tmp/mnt/mymedia" ]
then
ln -sf $1/entware /tmp/opt
fi
sleep 5
/opt/etc/init.d/S51pyload start
Io ho questo, serve ad assicurarsi che se scrivi cd /tmp/opt ti rimandi nella directory di entware. Nota che mi pare sia auto generato. La parte invece che ho messo io è quella sleep 5 etc etc. Serve ad assicurarsi che pyload sia autoavviato.
Gli altri due (services-start e services-stop) arrivano di default.
Per il momento è tutto quello che mi viene in mente. Come vedi, effettivamente non è roba che un utente normale può fare. Eventualmente, posso accedere io in SSH al tuo router la prima volta, ti faccio i settaggi e poi cambi password.
Provo a dirti quello che ho fatto io, secondo le mie esigenze (che comunque sono tante).
cut....
Perfetto Fire-Dragon-DoL, tranquillo mastico linux\Unix, ho lavorato\lavoro su HPUX e AX, putty lo utilizzo quotidianamente, vedi telnet\SSH su mainframe AX ecc e Router\Switch CISCO.
E' possibile utilizzare vi al posto di nano?
/jffs/scripts/init-start
Codice:
#!/bin/sh
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
Questo risolve alcuni problemi che avevo con la RAM, aumentando quella disponibile (o qualcosa del genere, neanche mi ricordo più)
- Questo comando aumenta l' utilizzo della RAM del wifi router da 2Mb a 8Mb, praticamente è una restrizzione di memoria che viene riservata e non resa disponibile.
I'm strongly recommend to increase "untouchable memory reserve" from default 2MB to 8MB if you are using torrents by:
Code:
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?p=64807
Se incontrerò delle problematiche sarai il primo a saperlo. :P
Stay tuned
Grazie.
Fire-Dragon-DoL
12-06-2014, 15:58
Perfetto Fire-Dragon-DoL, tranquillo mastico linux\Unix, ho lavorato\lavoro su HPUX e AX, putty lo utilizzo quotidianamente, vedi telnet\SSH su mainframe AX ecc e Router\Switch CISCO.
E' possibile utilizzare vi al posto di nano?
- Questo comando aumenta l' utilizzo della RAM del wifi router da 2Mb a 8Mb, praticamente è una restrizzione di memoria che viene riservata e non resa disponibile.
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?p=64807
Se incontrerò delle problematiche sarai il primo a saperlo. :P
Stay tuned
Grazie.
Allora sono sicuro sarai in grado di fare tutto senza il benché minimo problema (meno male, diventa abbastanza difficile spiegare a qualcuno che non sa nulla di bash). Certo che puoi usare VI (è l'editor di base), non sapendolo usare (devo ancora studiare vim) preferisco nano che si comporta in modo più simile agli editor comuni.
A me sarebbe piaciuto montare i dischi "remoti" (chessò dico con samba ma in qualsiasi altro modo) sul router e farci scrivere sopra, così li mettevo tipo su un piccolo nas (il cui scopo è solo condividerli in rete), uso il router come downloader e quello usa il cavo ethernet invece delle prese USB, sarebbe la svolta.
Devo scoprire se si può fare.
Allora sono sicuro sarai in grado di fare tutto senza il benché minimo problema (meno male, diventa abbastanza difficile spiegare a qualcuno che non sa nulla di bash). Certo che puoi usare VI (è l'editor di base), non sapendolo usare (devo ancora studiare vim) preferisco nano che si comporta in modo più simile agli editor comuni.
A me sarebbe piaciuto montare i dischi "remoti" (chessò dico con samba ma in qualsiasi altro modo) sul router e farci scrivere sopra, così li mettevo tipo su un piccolo nas (il cui scopo è solo condividerli in rete), uso il router come downloader e quello usa il cavo ethernet invece delle prese USB, sarebbe la svolta.
Devo scoprire se si può fare.
Di solito i NAS hanno embedded queste funzionalità sia di downloader che fiileshare.
Bhe diciamo che montare un disco di rete a 1GB è la svolta sicuro.
Se merlin gira su sorgenti kernel di ubuntu ( o latre distro linux) secondo me qualcuno ci ha gia pensato. :P
Guarda questi post http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7827
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=10666
http://forums.smallnetbuilder.com/showpost.php?p=62707&postcount=34
Fire-Dragon-DoL
12-06-2014, 17:33
Di solito i NAS hanno embedded queste funzionalità sia di downloader che fiileshare.
Bhe diciamo che montare un disco di rete a 1GB è la svolta sicuro.
Se merlin gira su sorgenti kernel di ubuntu ( o latre distro linux) secondo me qualcuno ci ha gia pensato. :P
Guarda questi post http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7827
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=10666
http://forums.smallnetbuilder.com/showpost.php?p=62707&postcount=34
Si assolutamente, ma visto che io vorrei usare transmission e pyload (per conoscenza ma anche perché so che sono buoni, oltre che già configurati), sarebbe fantastico, anche perchè potrei costruirmi un "nas fatto in casa" (ovvero assemblo io e ci installo freenas), resta la problematica che non so se il router ha funzionalità di client samba/nfs.
Dopodiché essendo a corto di soldi sarebbe stato interessante poter risparmiare un pò sul NAS rinunciando al software :P
EDIT: Fantastico, sul secondo link merlin risponde che puoi montare in CIFS, quindi si può decisamente fare.
Ottimo, so qual'è il mio prossimo giocattolo adesso :asd:
wrxsti280
12-06-2014, 20:54
Grazie ma volevo sapre i paramjetri e come si fa .come ho detto non lo saprei fare in autonomia.
Da myfastpage -> configura servizi -> configura router -> modifica -> configurazione manuale -> aggiungi portmapping ->
IP: devi inserire l'ip del tuo router, nel nostro caso quello dell'asus che trovi nella homepage della configurazione
DESCRIZIONE: a tuo piacimento, vuoto anche
PROTOCOLLO: tcp
LAN: 4662
WAN: 4662
Poi clicci su salva e quindi configuri allo stesso modo anche l'altra porta, ma mettento in protocollo "udp" e come porta 4672
R1200Gs Adv
13-06-2014, 14:25
Ho fatto come mi hai suggerito però al momento di salvare mi esce questa finestra :
" La pagina all'indirizzo fastmomi.fastweb.it dice :
Errore durante l'inserimento del PortMapping selezionato.Si prega di riprovare "
Quando parli di altra porta intendi che devo rifare la procedura solo che al posto di TCP devo mettere UDP ?
wrxsti280
13-06-2014, 17:04
Quando parli di altra porta intendi che devo rifare la procedura solo che al posto di TCP devo mettere UDP ?
sì
R1200Gs Adv
13-06-2014, 20:17
Ok grazie .
Ma comunque come ho detto prima non riesco ad impostare PortMapping ,la WAN Ip del mio Asus è 192.168.1.132
wrxsti280
13-06-2014, 20:39
Domanda per chi usa download master...vi funziona la cattura automatica dei link con firefox? Io se clicco su un link ed2k o torrent mi esce una finestra di errore con scritto: "please check your connection with the router".
L'estensione su firefox è installata correttamente e l'icona nelle notifiche e flaggata. A voi funziona?
Ok grazie .
Ma comunque come ho detto prima non riesco ad impostare PortMapping ,la WAN Ip del mio Asus è 192.168.1.132
Ma su quella pagina hai già altre regole attive?
Non penso si possa aprire la stessa porta su più indirizzi ip.
Fire-Dragon-DoL
13-06-2014, 20:51
Domanda per chi usa download master...vi funziona la cattura automatica dei link con firefox? Io se clicco su un link ed2k o torrent mi esce una finestra di errore con scritto: "please check your connection with the router".
L'estensione su firefox è installata correttamente e l'icona nelle notifiche e flaggata. A voi funziona?
Ma su quella pagina hai già altre regole attive?
Non penso si possa aprire la stessa porta su più indirizzi ip.
Il download master è un pozzo di bug, purtroppo è questa la realtà :mad:
R1200Gs Adv
13-06-2014, 22:07
Ma su quella pagina hai già altre regole attive?
Non penso si possa aprire la stessa porta su più indirizzi ip.
Vi allego la schermata della configurazione
Cavallaudo
14-06-2014, 07:59
Il download master è un pozzo di bug, purtroppo è questa la realtà :mad:
Si, me lo aspettavo mooolto meglio invece e' una discreta merda...
Kicco_lsd
14-06-2014, 19:29
Il download master è un pozzo di bug, purtroppo è questa la realtà :mad:
Gia stare dietro ai vari firmware dei router è un impresa tosta figurati stare dietro ai programmini P2P in un router. Purtroppo me lo aspettavo, dovrebbero mettere un team apposito per ottenere qualche risultato decente.
Cmq fossi in voi scriverei una mail per segnalare l'insoddisfazione a tal proposito.
wrxsti280
14-06-2014, 20:50
Ma sempre parlando di DM, bit torrent come si configura? A me non funziona...sempre 0 fonti anche per file che dal computer vanno a razzo (ho provato a scaricare l'ultima ubuntu, con bit torrent dal computer ci ho messo 10minuti, da DM dopo ore sempre 0% e 0 fonti, c'è qualcosa che non va). Consigli?
Amule invece lentissimo...ma questo lo sapevo avendo fastweb. Ho letto di una guida per installare sul router amule adunanza...qualcuno qua l'ha fatto? :)
wrxsti280
14-06-2014, 20:52
Vi allego la schermata della configurazione
E che sono tutte quelle regole?! :eek:
Io eliminerei tutto e metterei solo quelle che ti ho detto...poi non so, non mi assumo responsabilità ;) non sono un esperto di queste cose, io ti ho semplicemente spiegato come ho fatto io.
R1200Gs Adv
14-06-2014, 22:50
Non so a cosa si riferiscono ,io le ho trovate così ,e non credo che abbia fatto qualcosa altri.
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 05:19
Si, me lo aspettavo mooolto meglio invece e' una discreta merda...
Gia stare dietro ai vari firmware dei router è un impresa tosta figurati stare dietro ai programmini P2P in un router. Purtroppo me lo aspettavo, dovrebbero mettere un team apposito per ottenere qualche risultato decente.
Cmq fossi in voi scriverei una mail per segnalare l'insoddisfazione a tal proposito.
Aspettate, aspettate: non fa così TANTO schifo.
Per un uso semplicistico, fa due cose molto interessanti:
1) Gestisce i download http e torrent nello stesso posto. Prima di scoprire Pyload, il DM era l'unica cosa che mi teneva sul firmware originale. Non è una cosa da ignorare, è una bella feature. Oltretutto Pyload consuma un discreto quantitativo di risorse
2) Per un uso semplice (link al torrent, priorità e scaricamento) il download master funziona (la priorità è sharata tra http e torrent se non sbaglio!). Occhio magari a non fare cose strane, io ho creato un bug irreversibile che solo con un factory reset ho fixato. Ma non ricordo com'era, tipo avevo copiato il contenuto di un file torrent dentro la textbox (invece del magnet), lol
3) In teoria hai anche il supporto a emule, tutto nella stessa pagina, figo, non fosse emule quasi completamente inutile
Detto questo, per tutte le chicche tipo autodetect dei download e cose simili, allora vi suggerisco decisamente transmission: interfaccia su cellulare (che funziona alla grande), nonché possibilità di aggiornarlo, selezionare QUALI file scaricare, millemila feature, stessa cosa per Pyload
Se quello che volete fare è solo: incolla il torrent e premi avvia, va bene.
Se come me sognate (e l'ho fatto) di star parlando con un amico e quello vi dice "ma devi assolutamente vedere questo", tu apri il cellulare, premi "get torrent" e ok e quando torni a casa è tutto pronto il full HD con sottotitoli, allora andate di merlin e transmission.
wrxsti280
15-06-2014, 08:35
Uhm, mi stai tentando a provare questo transmission! :D (anche perchè come dicevo bit torrent da DM attualmente non mi funziona per niente)
Basta seguire la guida nella prima pagina giusto? Spero di non far danni
Fire-Dragon-DoL
15-06-2014, 08:40
Uhm, mi stai tentando a provare questo transmission! :D (anche perchè come dicevo bit torrent da DM attualmente non mi funziona per niente)
Basta seguire la guida nella prima pagina giusto? Spero di non far danni
Se hai Merlin, installa entware e poi opkg install transmission-daemon e non ricordo l'altro, l'ho scritto qualche pagina fa. https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Installing-Transmission-through-Entware
wrxsti280
18-06-2014, 16:35
Sto provando a installare optware seguendo la guida
Optware (ipkg) (facile)
Optware è un gestore di pacchetti avanzato utilizzato per la distribuzione di pacchetti software aggiuntivi su vari sistemi operativi.
Installazione
. Requisito: Pendrive USB formattata in EXT2 o hard disk USB formattato in EXT3, e inserito nel router.
Entrare nella pagina web del router.
Installare Download Master: da USB application click su Install sotto Download Master, selezionare optware, attendere la fine.
Ora Optware è installato.
Download Master è incompatibile con alcuni pacchetti Optware (ad esempio Transmission, Amule, Amule AdunanzA), quindi potrebbe essere necessario disinstallarlo.
La disinstallazione del Download Master non comporta la disinstallazione di Optware, Optware resterà installato.
Disinstallare Download Master: da USB application click su Uninstall sotto Download Master, attendere la fine.
Mi blocco nel punto evidenziato...quando clicco install poi non mi fa selezionare optware, ma la pennetta dove installare DM.
Fire-Dragon-DoL
18-06-2014, 16:44
Sto provando a installare optware seguendo la guida
Mi blocco nel punto evidenziato...quando clicco install poi non mi fa selezionare optware, ma la pennetta dove installare DM.
Se hai il firmware merlin, non usare optware, usa entware (l'installazione è anche piu facile). Optware è deprecato.
Dopodiché l'installazione di optware avviene tramite l'installazione del downloadmaster. Andava rimosso successivamente il DM, ma di base l'installazione di optware si può fare solo tramite l'installazione del DM, quindi devi solo selezionare l'hdd in cui installarlo.
wrxsti280
18-06-2014, 17:17
Se hai il firmware merlin, non usare optware, usa entware (l'installazione è anche piu facile). Optware è deprecato.
Dopodiché l'installazione di optware avviene tramite l'installazione del downloadmaster. Andava rimosso successivamente il DM, ma di base l'installazione di optware si può fare solo tramite l'installazione del DM, quindi devi solo selezionare l'hdd in cui installarlo.
Sì, ho merlin. Ok, dovrei esserci riuscito, però quanto apro transmission da interfaccia web mi appare questo messaggio di errore
Connection Failed
Could not connect to the server. You may need to reload the page to reconnect.
Ho usato optware e non entware perchè mi serviva per amule adunanza (almeno questo è quello che dice la guida) ;)
Certo che questo strumento è veramente fenomenale!! Sino a poche settimane fa non sapevo neanche dell'esistenza di router così flessibili!! fantastico :)
Fire-Dragon-DoL
18-06-2014, 17:40
Sì, ho merlin. Ok, dovrei esserci riuscito, però quanto apro transmission da interfaccia web mi appare questo messaggio di errore
Ho usato optware e non entware perchè mi serviva per amule adunanza (almeno questo è quello che dice la guida) ;)
Certo che questo strumento è veramente fenomenale!! Sino a poche settimane fa non sapevo neanche dell'esistenza di router così flessibili!! fantastico :)
L'amule del router è pieno di bug, a me creava dei problemi allucinanti (saturava l'upload pure se non lo usavo), fossi in te lascerei stare amule, vai di torrent e download http.
Se non stai usando il DM (ma da dove lo prendi amule? Pensavo fosse solo per il DM), ricordati di disabilitarlo, non ricordo come si preservava optware disinstallando il DM, forse basta disinstallarlo che optware non veniva disinstallato. Boh.
wrxsti280
18-06-2014, 18:44
L'amule del router è pieno di bug, a me creava dei problemi allucinanti (saturava l'upload pure se non lo usavo), fossi in te lascerei stare amule, vai di torrent e download http.
Se non stai usando il DM (ma da dove lo prendi amule? Pensavo fosse solo per il DM), ricordati di disabilitarlo, non ricordo come si preservava optware disinstallando il DM, forse basta disinstallarlo che optware non veniva disinstallato. Boh.
Sisi, non sto più usando DM :) parlavo di amule adunanza, c'è il link alla guida in prima pagina. Si installa nella stessa maniera di transmission e sono compatibili entrambi (nella guida c'è spiegato come impostare le porte per entrambi i programmi).
http://aduteca.adunanza.net/Amule_AdunanzA/Dispositivi_Embedded/Asus_RT-N66U
E va una bomba!
Salve a tutti! Anche se sono proprietario del modello dsl-n66u, chiedo anche a voi il vostro aiuto. Il modem a smesso di funzionare: non riesce più a connettersi ad internet (telecom alice adsl 10 mega). Ho installato l'ultimo firmware ed ho provato più volte a fare l'hard reset ed a configurarlo tramite la configurazione automatica: alla prima schermata non mi chiede più come una volta, il paese ed il gestore, ma solo l'annex. Indipendentemente dalla scelta annex A o annex B, il modem dopo il caricamento di qualche minuto, mi richiede l'annex. Che cosa gli è successo?
Conoscete per caso i parametri esatti da inserire manualmente? Help!!!
Vi ringrazio in anticipo!!!
Fire-Dragon-DoL
21-06-2014, 18:14
Salve a tutti! Vi scrivo perché il mio modem dsl-n66u fa le bizze. Ha smesso di funzionare: non riesce più a connettersi ad internet (telecom alice adsl 10 mega). Ho installato l'ultimo firmware ed ho provato più volte a fare l'hard reset ed a configurarlo tramite la configurazione automatica: alla prima schermata non mi chiede più come una volta, il paese ed il gestore, ma solo l'annex. Indipendentemente dalla scelta annex A o annex B, il modem dopo il caricamento di qualche minuto, mi richiede l'annex. Che cosa gli è successo?
Conoscete per caso i parametri esatti da inserire manualmente? Help!!!
Vi ringrazio in anticipo
Direi che si è rotto, è in garanzia?
Direi che si è rotto, è in garanzia?
Grazie per la risposta.
Il modem è in garanzia: l'ho acquistato agli inizi di maggio sostituendolo ad un linksys che presentava lo stesso errore (la spia di internet non si accendeva più). Però ho un dubbio. Ha smesso di funzionare 4 giorni fa, dopo un disastroso temporale: credi che si sia rotto a seguito dei possibili sbalzi di corrente? In questo caso è coperto dalla garanzia? Esiste un modo per evitare questo problema?
Lo stesso problema si è ripresentato. Help
Ha smesso di funzionare 4 giorni fa, dopo un disastroso temporale: credi che si sia rotto a seguito dei possibili sbalzi di corrente? In questo caso è coperto dalla garanzia? Esiste un modo per evitare questo problema?
Sono quasi certo che la garanzia non copra questo genere di incidenti... meglio acquistare una buona multipresa filtrata (della APC), oppure un gruppo di continuità vero e proprio. Cmq non c'é scampo se il fulmine colpisce l'impianto elettrico. :Prrr:
Cavallaudo
22-06-2014, 04:50
hai provato se altro modem/router funziona? non e che non hai proprio la connessione?
Fire-Dragon-DoL
22-06-2014, 08:39
Sono quasi certo che la garanzia non copra questo genere di incidenti... meglio acquistare una buona multipresa filtrata (della APC), oppure un gruppo di continuità vero e proprio. Cmq non c'é scampo se il fulmine colpisce l'impianto elettrico. :Prrr:
io ho gruppi di continuità ovunque e prese filtrate ovunque, ma se mi dici che se il fulmine colpisce l'impianto elettrico frigge tutto, mi sparo.
No sul serio, ho troppi dispositivi collegati <.<
Fire-Dragon-DoL
22-06-2014, 08:40
Grazie per la risposta.
Il modem è in garanzia: l'ho acquistato agli inizi di maggio sostituendolo ad un linksys che presentava lo stesso errore (la spia di internet non si accendeva più). Però ho un dubbio. Ha smesso di funzionare 4 giorni fa, dopo un disastroso temporale: credi che si sia rotto a seguito dei possibili sbalzi di corrente? In questo caso è coperto dalla garanzia? Esiste un modo per evitare questo problema?
Lo stesso problema si è ripresentato. Help
Te lo dico molto sinceramente, puoi provare a mandarlo indietro lo stesso, a tuo rischio (te ne fanno pagare uno nuovo piu spese di spedizione).
Fire-Dragon-DoL
22-06-2014, 18:05
Io gruppi di continuità no perchè quelli decenti costano troppo e alla fine mi converrebbe sostituire la roba danneggiata, però sono d'accordo sulle prese filtrate di qualità (apc o simili). Sarebbe importante anche controllare di avere una messa a terra decente , soprattutto per i fulmini e se possibile (come faccio io), staccare gli apparecchi più delicati in caso di temporale.
Io ho tutti gruppi di continuità APC (anche per il router).
Il mio gruppo di continuità è un Back-UPS Pro 900 (ma non ho idea se sia decente o meno).
Qualsiasi presa filtrata è APC. TUTTO APC! XD
E no, non c'è nessun gruppo di continuità che costa quanto tutta l'apparecchiatura collegata ad esso (soprattutto il back-ups pro 900), considerando che ci sono collegati (fa anche da presa filtrata) 2 portatili, 2 schermi, casse, pc fisso, switch, svariati dispositivi usb, svariati hdd.
Penso che solo il back-ups pro copre probabilmente 4000 euro, lol
Fire-Dragon-DoL
22-06-2014, 19:19
Non so che pc fisso tu abbia ma un 900 più di un minuto non penso ti possa reggere tutta quella roba. Per un desktop normale con un alimentatore da 500/600 w e un'autonomia di 10/15 minuti si parla di un gruppo di continuità da almeno 300/400 € a cui bisogna poi periodicamente cambiare le batterie. Se anche dovesse rompersi qualcosa difficilmente morirebbe tutto quello che c'è attaccato. Poi scusa ma i portatili a che pro attaccarli ad un ups? Una presa filtrata unitamente alla loro batteria dovrebbe essere già sufficiente. Casse poi spero siano da pc perchè con un sistema serio amplificatore (80 rms*2)/sub/satelliti qualsiasi gruppo di continuità sotto il migliaio di € non reggerebbe, infatti gli audiofili che hanno sistemi da migliaia di € usano piuttosto degli stabilizzatori di tensione senza batteria. Imho ovviamente.
P.S. un ups dell'apc entry level da mettere, per esempio, dietro al nostro router costa minimo 90/100 €, ok che magari ci potresti attaccare qualcos'altro ma considerando quello che costa il router stesso ed il fatto che non è detto che abbia poi dei danni a mio parere la spesa non è giustificata.
Il Back-UPS Pro 900 (https://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI) ha 540w, il PC regge circa 9 minuti se non è sotto sforzo (ma a me ne basta 1 alla fine, per resistere a cali o spegnere tutto). Il mio alimentatore del fisso è da 850w, ma sotto sforzo il mio fisso in questo istante (kerbal space program) consuma 220w, quando non è sotto sforzo si attesta sui 100. Effettivamente, il back-ups pro costa 230 euro attualmente.
Il back-ups pro fa anche da presa filtrata: ha 6 prese, con vari comportamenti: la principale per il pc, una per il monitor, una che si spegne quando il pc si spegne (battery protected), una che si NON si spegne quando il pc si spegne (battery protected), una che si spegne (surge protection only) quando il pc si spegne, una che non si spegne (surge protection only) quando il pc si spegne.
Facendo la combinazione di queste e organizzando varie cose, ho collegato 2 portatili le casse etc. Ovviamente alla batteria c'è collegato lo stretto necessario: PC fisso, schermo 1 e 2, USB hub. Ci ho attaccato delle ciabatte, quindi posso attaccarci temporaneamente gli HDD esterni se sto facendo trasferimenti importanti.
Dillà invece ho esattamente il gruppo di continuità APC entry level (quello da 90), ci sono attaccati il router, il modem telecom e soprattuto il mio HDD esterno (acceso 24 ore su 24) da 3 tera, è pieno di dati quindi è stato importante proteggerlo (anche se backuppato, non è che mi va che si sfasci). Oltretutto considerando che la vdsl telecom mi ha obbligato a passare al voip, l'acquisto del gruppo di continuità per il modem era obbligatorio perché ho un antifurto che telefona appena suona, quindi è OK.
Non ho protetto le console, ma il PC deve essere barricato.
Questo mese arriva pure il gruppo di continuità per mia madre che ha le prese filtrate (sempre apc) così ci connetto la stampante (che è collegata via cavo al router), lo switch e tutto ciò che c'è di elettronico nella sua postazione.
3 Postazioni superprotette!
Per la cronaca, anche i cavi telefonici al modem sono filtrati.
Taglio la testa al toro, che già sento odor di OT... :asd:
In genere una multipresa filtrata offre un grado di protezione maggiore contro sovratensioni, rispetto ad un gruppo di continuità, ma non abbastanza per proteggere da una scarica di un fulmine che colpisce l'impianto elettrico direttamente. In tal caso l'unico modo per proteggersi è avere a monte dell'impianto un fusibile, oppure utilizzare un costoso gruppo di continuità online dotato, appunto, di fusibile. Gli ups domestici sono in genere offline o line-interactive (APC incluso), dunque non vanno bene. Non ricordo di che tipo sia la linea surgearrest di APC, ma non credo siano ups online. :S
Cmq basta un parafulmine collegato a terra per proteggersi da scariche dirette. ;)
@Fire-Dragon-DoL:
Back-UPS e Back-UPS Pro producono in uscita una tensione con forma d'onda approssimata a scalini; se il tuo alimentatore è di quelli nuovi con PFC attivo, in caso di blackout potrebbe usurarsi più velocemente o spegnersi non avendo in ingresso onde "perfettamente" sinusoidali. Dai uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
Fire-Dragon-DoL
22-06-2014, 22:44
Taglio la testa al toro, che già sento odor di OT... :asd:
In genere una multipresa filtrata offre un grado di protezione maggiore contro sovratensioni, rispetto ad un gruppo di continuità, ma non abbastanza per proteggere da una scarica di un fulmine che colpisce l'impianto elettrico direttamente. In tal caso l'unico modo per proteggersi è avere a monte dell'impianto un fusibile, oppure utilizzare un costoso gruppo di continuità online dotato, appunto, di fusibile. Gli ups domestici sono in genere offline o line-interactive (APC incluso), dunque non vanno bene. Non ricordo di che tipo sia la linea surgearrest di APC, ma non credo siano ups online. :S
Cmq basta un parafulmine collegato a terra per proteggersi da scariche dirette. ;)
@Fire-Dragon-DoL:
Back-UPS e Back-UPS Pro producono in uscita una tensione con forma d'onda approssimata a scalini; se il tuo alimentatore è di quelli nuovi con PFC attivo, in caso di blackout potrebbe usurarsi più velocemente o spegnersi non avendo in ingresso onde "perfettamente" sinusoidali. Dai uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
A noi hanno detto che per mettere un parafulmine sul condominio devono fare tipo una gabbia di metallo e viene a costare un botto °°
A noi hanno detto che per mettere un parafulmine sul condominio devono fare tipo una gabbia di metallo e viene a costare un botto °°
La "Gabbia di Faraday". Ma con un fulmine è sempre una incognita, potrebbe essere insufficiente.
Fire-Dragon-DoL
23-06-2014, 19:58
Fine OT giuro :). Il fusibile a monte dell'impianto sarebbe il salvavita (volgarmente detto) se non erro.
Ah ok °°
Per rientrare in topic, ho scoperto che merlin è stato molto previdente e ha lasciato una directory "libera" su cui si può montare un'altra directory, in cui si possono mettere pagine web.
La parte interessante di ciò è la possibilità anche di creare una UI personalizzata.
Devo dire che non mi dispiace affatto.
Fire-Dragon-DoL
23-06-2014, 20:26
No ma infatti sarebbe solo per sfizio. Anche se considera che puoi anche metterci pezzi di comandi bash, quindi puoi crearci un api endpoint. Cosi per esempio puoi creare comandi da cell per accendere/spegnere pyload o transmission ad esempio, o aggiungere una schermata con lista processi e utilizzo ram per dire.
wrxsti280
23-06-2014, 22:42
Ragazzi, come faccio a velocizzare i trasferimenti dall'hdd collegato all'asus al computer? Attualmente vado con un lentissimo 3MB/s :cry: con una 5ghz dovrei andare decisamente più veloce, no?
Fire-Dragon-DoL
24-06-2014, 08:05
Ragazzi, come faccio a velocizzare i trasferimenti dall'hdd collegato all'asus al computer? Attualmente vado con un lentissimo 3MB/s :cry: con una 5ghz dovrei andare decisamente più veloce, no?
Capace che il problema sia la scheda di rete dell'asus, non quella del router.
Dopodiché la 2.4 e la 5 vanno alla stessa velocità (450 mbps) ma il ricevente e il mittente devono entrambi avere una scheda di rete buona, cosa che di solito non è così.
Kicco_lsd
24-06-2014, 16:02
Capace che il problema sia la scheda di rete dell'asus, non quella del router.
Dopodiché la 2.4 e la 5 vanno alla stessa velocità (450 mbps) ma il ricevente e il mittente devono entrambi avere una scheda di rete buona, cosa che di solito non è così.
Va detto però che essendo la 5Ghz meno "penetrante" solitamente se la ricezione è buona ottiemi valori migliori non avendo disturbo da altre WiFi
Fire-Dragon-DoL
24-06-2014, 16:04
Va detto però che essendo la 5Ghz meno "penetrante" solitamente se la ricezione è buona ottiemi valori migliori non avendo disturbo da altre WiFi
Confermo, ero solo in modalità pigrizia e non mi andava di scriverci tutto :D
wrxsti280
24-06-2014, 18:06
Capace che il problema sia la scheda di rete dell'asus, non quella del router.
Non ho capito :confused:
Forse ho scritto poco chiaro. Ho un hdd autoalimentato collegato tramite usb al router asus. Quando trasferisco un file da/al mio computer vado circa a 3MB/s. (collegandolo invece direttamente al computer le velocità di trasferimento sono ben maggiori).
Per trasferire un film da 10GB (o oltre) ci metto veramente una vita.
Non è possibile in nessun modo velocizzare un po'?
Fire-Dragon-DoL
24-06-2014, 18:15
Non ho capito :confused:
Forse ho scritto poco chiaro. Ho un hdd autoalimentato collegato tramite usb al router asus. Quando trasferisco un file da/al mio computer vado circa a 3MB/s. (collegandolo invece direttamente al computer le velocità di trasferimento sono ben maggiori).
Per trasferire un film da 10GB (o oltre) ci metto veramente una vita.
Non è possibile in nessun modo velocizzare un po'?
No sono io imbecille ho scritto male. Capace che il problema sia la scheda di rete wireless del tuo computer, non l'asus.
Gli HDD usb trasferiscono intorno agli 8MB/sec (mi raccomando metti un limitatore o mentre lo fa raggiunge i 10, ma ti stacca la connessione internet), quindi il problema è la tua rete wireless, nello specifico, probabilmente la scheda di rete del tuo portatile, io raggiungo gli 8MB/sec col mio adattatore di rete wireless (anche quella del mio portatile fa pena).
wrxsti280
24-06-2014, 18:22
No sono io imbecille ho scritto male. Capace che il problema sia la scheda di rete wireless del tuo computer, non l'asus.
Gli HDD usb trasferiscono intorno agli 8MB/sec (mi raccomando metti un limitatore o mentre lo fa raggiunge i 10, ma ti stacca la connessione internet), quindi il problema è la tua rete wireless, nello specifico, probabilmente la scheda di rete del tuo portatile, io raggiungo gli 8MB/sec col mio adattatore di rete wireless (anche quella del mio portatile fa pena).
Ok, tutto chiaro ora ;) farò qualche test. Grazie
wrxsti280
24-06-2014, 18:39
Edit...cancellato
siriobasic
24-06-2014, 19:11
Chiedo qui perchè dell'rt-ac68u non vi è ancora nulla. Al router ho abbinato il d-link 320 Z1 e l'accoppiata funziona egregiamente. Il problema è che se per un qualsiasi motivo (ad es. mancanza di corrente) si spegne il modem per far connettere nuovamente il router devo caricare le impostazioni di ripristino che ho salvato dopo la configurazione. Quale sarà il problema?
Chiedo qui perchè dell'rt-ac68u non vi è ancora nulla. Al router ho abbinato il d-link 320 Z1 e l'accoppiata funziona egregiamente. Il problema è che se per un qualsiasi motivo (ad es. mancanza di corrente) si spegne il modem per far connettere nuovamente il router devo caricare le impostazioni di ripristino che ho salvato dopo la configurazione. Quale sarà il problema?
Mi meraviglio anche io che qui nulla si dica sull' rt-ac68u
In ogni caso non ho capito dove carichi il ripristino, sul router o sul modem?
E che firmware ci hai messo? Io l'ho accoppiato a un TP-Link TD-W8960Nv4 che NON riuscivo a configurare come solo bridge, ma sarà stata colpa mia perché ora, con impostazioni uguali, funziona. In ogni caso se spengo e riaccendo il TP-Link TD-W8960Nv4, l'asus riprende tranquillamente la linea e persino il non ineccepibile download master riparte (con comodo).
siriobasic
25-06-2014, 07:35
Mi meraviglio anche io che qui nulla si dica sull' rt-ac68u
In ogni caso non ho capito dove carichi il ripristino, sul router o sul modem?
E che firmware ci hai messo? Io l'ho accoppiato a un TP-Link TD-W8960Nv4 che NON riuscivo a configurare come solo bridge, ma sarà stata colpa mia perché ora, con impostazioni uguali, funziona. In ogni caso se spengo e riaccendo il TP-Link TD-W8960Nv4, l'asus riprende tranquillamente la linea e persino il non ineccepibile download master riparte (con comodo).
Il ripristino lo carico sul router. Se spegni il router riprende la connessione?
Il firmware è l'ultimo disponibile. ho l'impressione che il problema, nel mio caso, nasca dall'IP, infatti appena installato mi ha rilevato un conflitto con il modem, tant'è che mi ha fatto staccare il cavo di rete per acquisire un altro ip
192.169.2.1, mentre il modem è 192.168.1.1
Il firmware è l'ultimo disponibile. ho l'impressione che il problema, nel mio caso, nasca dall'IP, infatti appena installato mi ha rilevato un conflitto con il modem, tant'è che mi ha fatto staccare il cavo di rete per acquisire un altro ip
192.169.2.1, mentre il modem è 192.168.1.1
Ok allora intanto, nel dubbio fai una cosa. Imposta il modem fisso a 192.168.0.1, poi resetta l'asus che andrà a prendersi 192.168.1.1 e non rileverà alcun conflitto (anche se quello non dovrebbe essere un problema, visto che lo risolve da solo e in modo apparentemente intelligente, ma comunque....).
Poi se vuoi ci metti un custom firmware tipo qui http://www.lostrealm.ca/tower/node/79
che poi scarichi qui l'ultimo https://www.mediafire.com/folder/bkfq2a6aebq68//Asuswrt-Merlin
Questo custom fw non ti darà alcun problema né all'installazione e nemmeno se volessi tornare all'originale
siriobasic
25-06-2014, 19:45
Ok allora intanto, nel dubbio fai una cosa. Imposta il modem fisso a 192.168.0.1, poi resetta l'asus che andrà a prendersi 192.168.1.1 e non rileverà alcun conflitto (anche se quello non dovrebbe essere un problema, visto che lo risolve da solo e in modo apparentemente intelligente, ma comunque....).
Poi se vuoi ci metti un custom firmware tipo qui http://www.lostrealm.ca/tower/node/79
che poi scarichi qui l'ultimo https://www.mediafire.com/folder/bkfq2a6aebq68//Asuswrt-Merlin
Questo custom fw non ti darà alcun problema né all'installazione e nemmeno se volessi tornare all'originale
Esiste una sorta di guida per procedere all'installazione deil firmware? Quello che mi taglia le gambe è di non conoscere la lingua inglese.
Fire-Dragon-DoL
25-06-2014, 19:54
Esiste una sorta di guida per procedere all'installazione deil firmware? Quello che mi taglia le gambe è di non conoscere la lingua inglese.
Ouch, ti taglia tipo fuori dal mondo quello.
Comunque il firmware si installa come uno normale:
- Vai alla pagina http://192.168.1.1/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp (cambia l'ip con quello del tuo router), clicchi su "Choose file", Upload, fatto.
siriobasic
25-06-2014, 20:21
Ouch, ti taglia tipo fuori dal mondo quello.
Comunque il firmware si installa come uno normale:
- Vai alla pagina http://192.168.1.1/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp (cambia l'ip con quello del tuo router), clicchi su "Choose file", Upload, fatto.
Ok, il firmware scaricato va scompattato per installarlo? Dopo l'aggiornamento esiste la possibilità di mantenere la lingua italiana nei vari menu. Eventualmente decidessi di tornare al firmware originale? Chiedo scusa per le varie domande, ma ho sempre timore a prendere determinate iniziative......anche se sono sempre attratto dal farle.
Fire-Dragon-DoL
25-06-2014, 20:35
Ok, il firmware scaricato va scompattato per installarlo? Dopo l'aggiornamento esiste la possibilità di mantenere la lingua italiana nei vari menu. Eventualmente decidessi di tornare al firmware originale? Chiedo scusa per le varie domande, ma ho sempre timore a prendere determinate iniziative......anche se sono sempre attratto dal farle.
Il firmware è un "potenziamento" di quello originale, quindi si puoi scegliere la lingua. Va scompattato, ci dovrebbe stare un file tipo .trx o qualcosa di simile dentro.
Radagast82
27-06-2014, 19:13
Non so se è già stato detto ma è uscito un nuovo fw ufficiale che tra le altre cose mette un'altra patch a openssl
viannikk
28-06-2014, 01:27
Va detto però che essendo la 5Ghz meno "penetrante" ...
E' più o meno la millerrima volta che leggo questo dato su questo 3d e volevo comunque portare la mia esperienza:
technicolor fastweb -> in camera da letto 0/1 tacca di wifi (diciamo più che muri da attraversare, percorso a zigzag);
ac66u -> la 2.4 in camera da letto non si vede nemmeno col binocolo, la 5 prende 3 tacche su 5 di wifi, e per fortuna che dovrebbe essere meno penetrante!:confused: :confused:
Il melafonino poi gestisce il passaggio tra le due reti egregiamente quindi rimango sempre connesso senza problemi.
Gran router sto asus, mi ha fatto penare un pò all'inizio (più che altro mi ha fatto penare il combo cx, e di riflesso il router), poi magicamente è andato tutto bene con l'installazione e funge tutto a dovere.
Prossimo step: Synology 413j (già mi hanno regalato 2 HD da 4Tb da metterci dentro)...peccato che i 30 anni si fanno una volta sola...:D :D :D
Appena arriva vi rompo opportunamente le scatole su come impostare il router, dato che credo che per far funzionare il Nas (e il suo Download Manager integrato) e il WD Tv Live (per leggere i file sul NAS) dovrò aprire qualche porta vero???
e voi sommi conoscitori delle reti avete le chiavi....:ave: :ave: :ave:
E' più o meno la millerrima volta che leggo questo dato su questo 3d e volevo comunque portare la mia esperienza:
technicolor fastweb -> in camera da letto 0/1 tacca di wifi (diciamo più che muri da attraversare, percorso a zigzag);
ac66u -> la 2.4 in camera da letto non si vede nemmeno col binocolo, la 5 prende 3 tacche su 5 di wifi, e per fortuna che dovrebbe essere meno penetrante!:confused: :confused:
Il melafonino poi gestisce il passaggio tra le due reti egregiamente quindi rimango sempre connesso senza problemi.
In linea di principio le frequenze più basse arrivano più lontano, è un dato di fatto. Poi siamo sempre nell'ordine dei gigahertz.... quindi la differenza tra 2.4 e 5 non è abnorme. Poi questo non vuol dire che in un router la 2.4GHz arriva più lontano della 5GHz, per il semplice motivo che le 2 reti sono implementate in modo diverso, magari con maggiore potenza sulla 5GHz che le permette di arrivare più lontano. (ad ogni modo non è il discorso dell'asus rt-n66u, dove la 2.4 arriva più lontano della 5 e basta :D)
Appena arriva vi rompo opportunamente le scatole su come impostare il router, dato che credo che per far funzionare il Nas (e il suo Download Manager integrato) e il WD Tv Live (per leggere i file sul NAS) dovrò aprire qualche porta vero???
e voi sommi conoscitori delle reti avete le chiavi....:ave: :ave: :ave:
A livello di porte dovrai aprire solo le porte che utilizza il download manager, e poi se vuoi controllare il nas da fuori casa ne dovrai aprire altre per fare questo. Per spiegarlo in maniera spicciola, le porte si aprono (o più precisamente si forwardano) solo per le connessioni esterne alla LAN, perchè il tuo il pubblico è 1, mentre gli ip della lan sono tanti, quindi ad una connessione esterna sulla porta X devi dire su quale ip interno deve andare (esempio <ippubblico>:8080 deve andare su <ipnas>:8080).
viannikk
28-06-2014, 12:18
In linea di principio le frequenze più basse arrivano più lontano, è un dato di fatto. Poi siamo sempre nell'ordine dei gigahertz.... quindi la differenza tra 2.4 e 5 non è abnorme. Poi questo non vuol dire che in un router la 2.4GHz arriva più lontano della 5GHz, per il semplice motivo che le 2 reti sono implementate in modo diverso, magari con maggiore potenza sulla 5GHz che le permette di arrivare più lontano. (ad ogni modo non è il discorso dell'asus rt-n66u, dove la 2.4 arriva più lontano della 5 e basta :D)
A livello di porte dovrai aprire solo le porte che utilizza il download manager, e poi se vuoi controllare il nas da fuori casa ne dovrai aprire altre per fare questo. Per spiegarlo in maniera spicciola, le porte si aprono (o più precisamente si forwardano) solo per le connessioni esterne alla LAN, perchè il tuo il pubblico è 1, mentre gli ip della lan sono tanti, quindi ad una connessione esterna sulla porta X devi dire su quale ip interno deve andare (esempio <ippubblico>:8080 deve andare su <ipnas>:8080).
E in effetti mi pareva strano che arrivava più lontano la 5...:D
Grazie anche per la spiegazione delle porte! Quando le cose vengono spiegate in maniera semplice, anche il più niubbo dei niubbi capisce qualcosa!!!
Posso approfittare ancora per un paio di cosette?
Ho aggiornato all'ultimo firmware originale e ok, ma volendo mettere l'ultimo di merlin? Basta scaricarlo sul pc e poi installarlo da aggiornamento firmware, specificando il tipo di file che voglio caricare? Le impostazioni rimangono?
E poi un'ultima cosa: avendo fastweb, mi pare di aver capito che sono in double nat..possibile che non riesco a capire cosa diavolo sia, a che serve, cosa comporti, se ho modo di passare in nat normale, come attivare/disattivare la doppia o la normale..insomma, che diavoleria è sta nat?!?!
Sono un disaNattato, lo so...:help:
Ho aggiornato all'ultimo firmware originale e ok, ma volendo mettere l'ultimo di merlin? Basta scaricarlo sul pc e poi installarlo da aggiornamento firmware, specificando il tipo di file che voglio caricare? Le impostazioni rimangono?
lo metti come dici tu, però dopo è consigliato fare un reset alle impostazioni di fabbrica (cambiano un po di cose tra i due firmware... meglio ripartire da 0 e riconfigurare tutto a manina).
E poi un'ultima cosa: avendo fastweb, mi pare di aver capito che sono in double nat..possibile che non riesco a capire cosa diavolo sia, a che serve, cosa comporti, se ho modo di passare in nat normale, come attivare/disattivare la doppia o la normale..insomma, che diavoleria è sta nat?!?!
se hai l'hag di fastweb prima del router, e non un normale modem, sì sei in double nat e non si può evitare. sostanzialmente non è un problema, ma bisogna considerare che se si forwarda una porta sul router... la si deve forwardare anche sull'hag (verso il router).
questo si fa dalla myfastpage di fastweb:
http://www.fastweb.it/myfastpage/abbonamento/ > Configura Router > Modifica > Config. Manuale > Aggiungi Portmapping
> scegli l'ip del router, il tipo di porta (se tcp o udp) e inserisci la porta nei 2 campi successivi (es. 8080 e 8080) e salvi.
si possono inserire massimo 25 porte (o 50 non ricordo, cmq bastano... io tra nas, serverino e altre cazzate ne ho 12).
in pratica il discorso è sempre quello di prima... una connessione esterna in arrivo troverà innanzitutto l'hag, quindi bisognerà dirle di andare sul router, e poi dal router al dispositivo desiderato.
esempio <ippubblico>:8080 deve andare prima su <iprouter>:8080 e poi su <ipnas>:8080.
PS: altra cosa essendo in double nat il router non ti dirà qual'è il tuo ip pubblico, perchè come ip pubblico vedrà l'ip assegnato dall'hag al router, per avere l'ip pubblico si fa prima ad andare su siti tipo http://www.whatismyip.com/
viannikk
28-06-2014, 17:32
lo metti come dici tu, però dopo è consigliato fare un reset alle impostazioni di fabbrica (cambiano un po di cose tra i due firmware... meglio ripartire da 0 e riconfigurare tutto a manina).
se hai l'hag di fastweb prima del router, e non un normale modem, sì sei in double nat e non si può evitare. sostanzialmente non è un problema, ma bisogna considerare che se si forwarda una porta sul router... la si deve forwardare anche sull'hag (verso il router).
questo si fa dalla myfastpage di fastweb:
http://www.fastweb.it/myfastpage/abbonamento/ > Configura Router > Modifica > Config. Manuale > Aggiungi Portmapping
> scegli l'ip del router, il tipo di porta (se tcp o udp) e inserisci la porta nei 2 campi successivi (es. 8080 e 8080) e salvi.
si possono inserire massimo 25 porte (o 50 non ricordo, cmq bastano... io tra nas, serverino e altre cazzate ne ho 12).
in pratica il discorso è sempre quello di prima... una connessione esterna in arrivo troverà innanzitutto l'hag, quindi bisognerà dirle di andare sul router, e poi dal router al dispositivo desiderato.
esempio <ippubblico>:8080 deve andare prima su <iprouter>:8080 e poi su <ipnas>:8080.
PS: altra cosa essendo in double nat il router non ti dirà qual'è il tuo ip pubblico, perchè come ip pubblico vedrà l'ip assegnato dall'hag al router, per avere l'ip pubblico si fa prima ad andare su siti tipo http://www.whatismyip.com/
Bene, tutto comprensibilissimo!
E invece avendo messo il modem alternativo al posto dell'hag? Ho messo un combo cx...
Le porte come le assegno? Hanno assegnazione predefinita o metto numeri casuali che vanno da x a y?
AdvancedTomato... nero. :sofico:
http://oi60.tinypic.com/2mo2uxd.jpg
Fire-Dragon-DoL
28-06-2014, 22:03
AdvancedTomato... nero. :sofico:
http://oi60.tinypic.com/2mo2uxd.jpg
Mhhh... No, mi piaceva di più l'altra ui di advanced tomato.
overhead
29-06-2014, 10:04
salve,
ho questo router da un anno, ora però dovrò metterlo vicino al telefono al piano di sotto. C'è modo di spegnere questo router via pc senza andare da basso e premere il pulsante?
Bene, tutto comprensibilissimo!
E invece avendo messo il modem alternativo al posto dell'hag? Ho messo un combo cx...
Le porte come le assegno? Hanno assegnazione predefinita o metto numeri casuali che vanno da x a y?
vabbè quindi puoi configurare il modem come ti pare, lo puoi mettere in full bridge (ti dovresti far aiutare da qualcuno che ha questo modem, ce ne sono tanti in questo thread, in passato se ne è parlato) così non sei in double nat.
le porte le scegli in base a quelle che ti servono... cioè ad esempio se il download manager del nas utilizza la porta 8080 tu forwardi la porta 8080 (sia tcp che udp, sul router puoi mettere direttamente both). nella configurazione del nas ci saranno scritte le porte.
salve,
ho questo router da un anno, ora però dovrò metterlo vicino al telefono al piano di sotto. C'è modo di spegnere questo router via pc senza andare da basso e premere il pulsante?
spegnere del tutto il router no, si spegne solo con il tastino fisico.
viannikk
29-06-2014, 10:40
vabbè quindi puoi configurare il modem come ti pare, lo puoi mettere in full bridge (ti dovresti far aiutare da qualcuno che ha questo modem, ce ne sono tanti in questo thread, in passato se ne è parlato) così non sei in double nat.
Quindi l'essere in double nat è controproducente se ho capito bene..
Leggendo qualche post ho capito che per essere in full bridge, una condizione è settare in PPPoE, cosa che io non posso fare con fastweb (ho dovuto mettere in MEC, i vari tizi di fastweb mi avevano detto di mettere in bridging ma ovviamente non funzionava)...
A onore di cronaca fino adesso non ho avuto problemi di connessione, i torrent vanno bene e lo streaming video anche..però ovviamente se si può migliorare...;-)
Quindi l'essere in double nat è controproducente se ho capito bene..
Leggendo qualche post ho capito che per essere in full bridge, una condizione è settare in PPPoE, cosa che io non posso fare con fastweb (ho dovuto mettere in MEC, i vari tizi di fastweb mi avevano detto di mettere in bridging ma ovviamente non funzionava)...
A onore di cronaca fino adesso non ho avuto problemi di connessione, i torrent vanno bene e lo streaming video anche..però ovviamente se si può migliorare...;-)
se si può evitare è meglio... è un step in meno per i pacchetti.
ecco il thread ufficiale di kikko sul tuo modem:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
in prima pagina c'è la guida per il full bridge, puoi chiedere lì altre info per il modem.
per quanto riguarda lato router sì mi pare che si deve mettere pppoe (ma non mi pare dipenda dal tipo di adsl che uno ha, però ti saprà aiutare meglio chi tiene questo tipo di configurazione...)
i parametri per fastweb sono questi:
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)
* Al posto di protocollo ci può essere connection type o channel mode. E al posto di RFC 2684... ci può essere IP over RFC 1483 Bridged, 1483 MER / Bridged, Dynamic (1483 Bridged) o 1483 Bridged IP.
viannikk
29-06-2014, 11:32
se si può evitare è meglio... è un step in meno per i pacchetti.
ecco il thread ufficiale di kikko sul tuo modem:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
in prima pagina c'è la guida per il full bridge, puoi chiedere lì altre info per il modem.
per quanto riguarda lato router sì mi pare che si deve mettere pppoe (ma non mi pare dipenda dal tipo di adsl che uno ha, però ti saprà aiutare meglio chi tiene questo tipo di configurazione...)
i parametri per fastweb sono questi:
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)
* Al posto di protocollo ci può essere connection type o channel mode. E al posto di RFC 2684... ci può essere IP over RFC 1483 Bridged, 1483 MER / Bridged, Dynamic (1483 Bridged) o 1483 Bridged IP.
Yes, sono questi i parametri che ho impostato!
Il problema infatti è che mettendo MER come protocollo non ti chiede user e password, così come con bridged. Se metti PPPoE te li chiede, e fastweb non li prevede, era per questo il mio dubbio!:mbe:
Ciao a tutti,
è possibile che il segnale wireless di questo router non mi copra neanche 100mq, dove il vecchio netgear dg834gt copriva alla grande? Inoltre prendo abbastanza bene il segnale delle connessione dei vicini di casa in tutte le stanze della casa.. Scusate la domanda, sbaglio qualcosa? grazie.
Ciao a tutti,
è possibile che il segnale wireless di questo router non mi copra neanche 100mq, dove il vecchio netgear dg834gt copriva alla grande? Inoltre prendo abbastanza bene il segnale delle connessione dei vicini di casa in tutte le stanze della casa.. Scusate la domanda, sbaglio qualcosa? grazie.
Sicuramente. Il mio copre due piani (e mezzo) con la rete a 2.4 GHz! :ciapet:
Shakur92
29-06-2014, 22:20
Yes, sono questi i parametri che ho impostato!
Il problema infatti è che mettendo MER come protocollo non ti chiede user e password, così come con bridged. Se metti PPPoE te li chiede, e fastweb non li prevede, era per questo il mio dubbio!:mbe:
ho anch'io il digicom e fastweb, per avere il full bridge ho impostato il digicom non in MER ma in Bridging e, punto molto importante, ho disattivato il dhcp nella sezione LAN (l'asus, con il dhcp attivo, prendeva l'indirizzo interno e non quello esterno). il router l'ho impostato su IP automatico. fatto tutto ricordati di aspettare qualche minuto per fare in modo che carichi la pagina per l'inserimento del codice fiscale, in quanto l'apparecchio che viene rilevato ora come connesso è direttamente l'asus
viannikk
29-06-2014, 23:35
ho anch'io il digicom e fastweb, per avere il full bridge ho impostato il digicom non in MER ma in Bridging e, punto molto importante, ho disattivato il dhcp nella sezione LAN (l'asus, con il dhcp attivo, prendeva l'indirizzo interno e non quello esterno). il router l'ho impostato su IP automatico. fatto tutto ricordati di aspettare qualche minuto per fare in modo che carichi la pagina per l'inserimento del codice fiscale, in quanto l'apparecchio che viene rilevato ora come connesso è direttamente l'asus
Bene ci provo! Però in full non vedo la UI del modem giusto?
Fire-Dragon-DoL
29-06-2014, 23:36
Bene ci provo! Però in full non vedo la UI del modem giusto?
Postai una guida qualche pagina fare su come avere la gui del modem
Paolosnz
30-06-2014, 07:24
Alve, C'è la possibilità di far partire un download da remoto? Una iso ad esempio, no torrent
Paolosnz
30-06-2014, 07:25
Salve, C'è la possibilità di far partire un download da remoto? Una iso ad esempio, no torrent
viannikk
30-06-2014, 07:44
Postai una guida qualche pagina fare su come avere la gui del modem
Perfetto ora la cerco! Grazie!
siriobasic
30-06-2014, 08:05
ho anch'io il digicom e fastweb, per avere il full bridge ho impostato il digicom non in MER ma in Bridging e, punto molto importante, ho disattivato il dhcp nella sezione LAN (l'asus, con il dhcp attivo, prendeva l'indirizzo interno e non quello esterno). il router l'ho impostato su IP automatico. fatto tutto ricordati di aspettare qualche minuto per fare in modo che carichi la pagina per l'inserimento del codice fiscale, in quanto l'apparecchio che viene rilevato ora come connesso è direttamente l'asus
Questa procedura sarà valida anche per il modem d-link 320Z1 ed il router Asus rt-ac68u? Ovviamente sempre con Fastweb.
viannikk
30-06-2014, 11:08
ho anch'io il digicom e fastweb, per avere il full bridge ho impostato il digicom non in MER ma in Bridging e, punto molto importante, ho disattivato il dhcp nella sezione LAN (l'asus, con il dhcp attivo, prendeva l'indirizzo interno e non quello esterno). il router l'ho impostato su IP automatico. fatto tutto ricordati di aspettare qualche minuto per fare in modo che carichi la pagina per l'inserimento del codice fiscale, in quanto l'apparecchio che viene rilevato ora come connesso è direttamente l'asus
Shakur ora ho un problema: ho settato il modem in bridge e correttamente si connette, non riuscendo a visualizzare la gui del modem.
Ho quindi provato la guida postata da fire-dragons per visualizzare la gui ma nella guida è richiesto di usare il protocollo pppoe che presuppone username e password, che però fastweb non ha. Se lascio ip automatico, comunque vado su internet, e a occhio non è cambiato nulla dal double nat di prima (forse va leggermente più rapido ad aprire le pagine..)
È come se avessi un half-fullbridge..:D :muro:
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 12:22
Perfetto ora la cerco! Grazie!
purtroppo non è proprio semplice ritrovarla, ho difficoltà pure io, lol
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 12:23
Shakur ora ho un problema: ho settato il modem in bridge e correttamente si connette, non riuscendo a visualizzare la gui del modem.
Ho quindi provato la guida postata da fire-dragons per visualizzare la gui ma nella guida è richiesto di usare il protocollo pppoe che presuppone username e password, che però fastweb non ha. Se lascio ip automatico, comunque vado su internet, e a occhio non è cambiato nulla dal double nat di prima (forse va leggermente più rapido ad aprire le pagine..)
È come se avessi un half-fullbridge..:D :muro:
Ma si, se usi l'ip automatico va bene, l'importante è quella parte dell'ip "wan"
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 12:23
Questa procedura sarà valida anche per il modem d-link 320Z1 ed il router Asus rt-ac68u? Ovviamente sempre con Fastweb.
Penso proprio di si, le due gui sono identiche.
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 12:25
Salve, C'è la possibilità di far partire un download da remoto? Una iso ad esempio, no torrent
Assolutamente si, se hai merlin e usi transmission invece che il download master e hai aperto le porte (solitamente la 9091) col comando iptables in firewall-start, ti basta una transmission gui per cellulare o per pc fisso. Io avvio tantissimi download mentre sto fuori casa.
viannikk
30-06-2014, 12:25
purtroppo non è proprio semplice ritrovarla, ho difficoltà pure io, lol
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41135288&highlight=Full#post41135288
Questa giusto?
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 12:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41135288&highlight=Full#post41135288
Questa giusto?
SI! E ora me la salvo.
viannikk
30-06-2014, 12:51
Ma si, se usi l'ip automatico va bene, l'importante è quella parte dell'ip "wan"
Dragon scusami ma io sono di legno, come diciamo a Roma, e ovviamente c'è qualcosa che mi sfugge:
allora, provando a usare la tua guida (ora sono nella GUI del router), vado su WAN, e il tipo di connessione impostata è ip automatico.
Nella guida c'è scritto di mettere pppoe, e poi mettere manualmente ip, subnet mask e gateway. Ma se io cambio da ip automatico a pppoe, oltre a username e password che non ho, mi mancano anche i DNS (che mi chiede obbligatoriamente di inserire nella configurazione, non mi fa spuntare la casella dei DNS automatici se gli spunto quella dell'IP manuale...).
Io sono strasicuro che mi manca un passaggio, ma non so quale...:muro:
Ah, ho anche un altro problema: quando ho rifatto la configurazione del modem per la full bridge, gli ho cambiato l'IP in 192.168.0.1 (invece del 192.168.1.1, dato che pensavo di dover resettare il router per mettere il firmware merlin sarebbe andato in conflitto, poi in realtà non mi è servito il factory reset del router, che avevo precedentemente impostato su 192.168.2.1)...
Ora non riesco ad accedere alla GUI del modem, neanche se collego il computer DIRETTAMENTE al modem senza passare per l'asus, nè scrivendo x.y.0.1 nè x.y.1.1...
cosa ho combinato?:fagiano:
Shakur92
30-06-2014, 12:55
Shakur ora ho un problema: ho settato il modem in bridge e correttamente si connette, non riuscendo a visualizzare la gui del modem.
Ho quindi provato la guida postata da fire-dragons per visualizzare la gui ma nella guida è richiesto di usare il protocollo pppoe che presuppone username e password, che però fastweb non ha. Se lascio ip automatico, comunque vado su internet, e a occhio non è cambiato nulla dal double nat di prima (forse va leggermente più rapido ad aprire le pagine..)
È come se avessi un half-fullbridge..:D :muro:
per accedere alla gui del modem settato in full bridge ho usato la guida postata in prima pagina (ho il firmware merlin) e tutto funziona correttamente. attenzione se si fa questa procedura con il prompt dei comandi di windows, in quanto non prende gli apici inversi, meglio usare putty o il terminale su linux
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 13:08
Dragon scusami ma io sono di legno, come diciamo a Roma, e ovviamente c'è qualcosa che mi sfugge:
allora, provando a usare la tua guida (ora sono nella GUI del router), vado su WAN, e il tipo di connessione impostata è ip automatico.
Nella guida c'è scritto di mettere pppoe, e poi mettere manualmente ip, subnet mask e gateway. Ma se io cambio da ip automatico a pppoe, oltre a username e password che non ho, mi mancano anche i DNS (che mi chiede obbligatoriamente di inserire nella configurazione, non mi fa spuntare la casella dei DNS automatici se gli spunto quella dell'IP manuale...).
Io sono strasicuro che mi manca un passaggio, ma non so quale...:muro:
Ah, ho anche un altro problema: quando ho rifatto la configurazione del modem per la full bridge, gli ho cambiato l'IP in 192.168.0.1 (invece del 192.168.1.1, dato che pensavo di dover resettare il router per mettere il firmware merlin sarebbe andato in conflitto, poi in realtà non mi è servito il factory reset del router, che avevo precedentemente impostato su 192.168.2.1)...
Ora non riesco ad accedere alla GUI del modem, neanche se collego il computer DIRETTAMENTE al modem senza passare per l'asus, nè scrivendo x.y.0.1 nè x.y.1.1...
cosa ho combinato?:fagiano:
Allora, mi sono appena accorto di aver detto una fesseria: con automatic IP non puoi fare sta cosa (con tutte le altre configurazioni si. Non so se puoi con static ip...boh?), purtroppo non avendo fastweb, non so se puoi stabilire tu la pppoe.
I dns puoi usare sempre quelli google:
8.8.8.8
8.8.4.4
Di base, ti direi di provare 192.168.1.1, .2.1, .0.1, non so dove l'hai nascosto.
Puoi provare a disabilitare e riabilitare la scheda di rete che, magari si è memorizzata qualcosa a livello di ip.
viannikk
30-06-2014, 13:14
Allora, mi sono appena accorto di aver detto una fesseria: con automatic IP non puoi fare sta cosa (con tutte le altre configurazioni si. Non so se puoi con static ip...boh?), purtroppo non avendo fastweb, non so se puoi stabilire tu la pppoe.
I dns puoi usare sempre quelli google:
8.8.8.8
8.8.4.4
Di base, ti direi di provare 192.168.1.1, .2.1, .0.1, non so dove l'hai nascosto.
Puoi provare a disabilitare e riabilitare la scheda di rete che, magari si è memorizzata qualcosa a livello di ip.
Al massimo resetto il modem e rifaccio la configurazione, lasciandolo a .1.1, tanto il router già sta a .2.1 e ciccia....
appena finisco di scaricare nell'hd esterno il video del viaggio di nozze, mi si libera la presa usb, provo a formattare una chiavetta come ext2 e provo la guida in prima pagina! :)
siriobasic
30-06-2014, 13:24
Scusate doppio post
siriobasic
30-06-2014, 13:27
Ragazzi un problema nell'utilizzo di aicloud di ieri. Se vogglio accedere da smartphone, mi restituisce il messaggio che non è possibile in quanto è bloccato dal firewall dell'ISP. Fino a due giorni fa andava tranquillamente. Premetto che ho smanettato un pochino nel modem e nell'asus in quanto ogni volta che spegnevo il router nella riaccensione non prendeva più la connessione. Ho risolto il problema configurando nel modem, oltre la modalità bridge ovviamente, anche la voce wan1 al posto di wan0 (controllo bene quando rientro a casa) ed ora funziona, infatti dopo la riaccensione il router dopo circa un minuto prende la connessione. Addirittura se da firefox digito 192.168.1.1 entro nella configurazione del modem (d-link 320z1) nonostante mi pare di aver letto che non sia possibile, se invece digito 192.168.2.1 entro nella pagina di configurazione dell'asus.
Edit.
Via era un conflitto di IP tra modem e router, per questo motivo non funzionava Aicloud. Rimosso il conflitto non accedo più al modem. Vabbè poco importa tanto ho verificato che l'snr è sia in dow che in upl a 12 db, con la portante a 12288 e 1020. Mi convine chiamare Fastweb per farmi settare a 9db.
viannikk
30-06-2014, 15:07
per accedere alla gui del modem settato in full bridge ho usato la guida postata in prima pagina (ho il firmware merlin) e tutto funziona correttamente. attenzione se si fa questa procedura con il prompt dei comandi di windows, in quanto non prende gli apici inversi, meglio usare putty o il terminale su linux
niente, sarò di legno io, ho fatto esattamente quello scritto in prima pagina, ho disabilitato e riabilitato la scheda di rete, ma niente, non mi apre la GUI del modem...:cry:
Dovendo cambiare casa (e passare a fastweb non fibra):
mi consigliate di portare con me questo router oppure vale la pena acquistare il nuovo dsl n66u?
Meglio il singolo o la combinazione separata?
Nel caso mi porti dietro il router.... che modem potrei abbinarci?
Grazie
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 23:05
Dovendo cambiare casa (e passare a fastweb non fibra):
mi consigliate di portare con me questo router oppure vale la pena acquistare il nuovo dsl n66u?
Meglio il singolo o la combinazione separata?
Nel caso mi porti dietro il router.... che modem potrei abbinarci?
Grazie
Non compri il modem se passi a fastweb non fibra, metti il loro, se non sbaglio ti danno l'hag lo stesso no?
Oltretutto il dsl-n66u non è un router, ma un modem. Suggerisco a priori router separato da modem. Se proprio volessi dovresti prendere l'ac-68u, ma comunque considerando il prezzo non cambierei questo router tanto presto.
Non compri il modem se passi a fastweb non fibra, metti il loro, se non sbaglio ti danno l'hag lo stesso no?
Oltretutto il dsl-n66u non è un router, ma un modem. Suggerisco a priori router separato da modem. Se proprio volessi dovresti prendere l'ac-68u, ma comunque considerando il prezzo non cambierei questo router tanto presto.
uhm no.
Il DSL è modem-router mentre RT-N66U è solo router.
L'hag non è più necessario, così mi hanno detto, basta configurare correttamente il modem
http://www.fastweb.it/modem/
Quindi mi servirebbe un buon modem anche non wifi, tanto il lavoraccio poi lo fa l'asus :P
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 23:19
uhm no.
Il DSL è modem-router mentre RT-N66U è solo router.
L'hag non è più necessario, così mi hanno detto, basta configurare correttamente il modem
http://www.fastweb.it/modem/
Quindi mi servirebbe un buon modem anche non wifi, tanto il lavoraccio poi lo fa l'asus :P
si, quando dico modem, intendo modem-router.
Ma non vedo il motivo di spendere 120 euro per un modem (dsl n66u) se hai già l'rt-n66u, sarebbe come avere lo stesso prodotto pagato due volte solo per avere la parte modem in più. Compra un modem "a caso" (letteralmente, non è che ce ne sono tanti), 20-30 euro massimo (io ho il dlink 320-qualcosa e funziona bene, pagato 20 euro).
Sull'amazzone c'è il D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione Z1 che funziona decentemente.
Compra un modem "a caso" (letteralmente, non è che ce ne sono tanti), 20-30 euro massimo (io ho il dlink 320-qualcosa e funziona bene, pagato 20 euro).
Sull'amazzone c'è il D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione Z1 che funziona decentemente.
Pensavo ci fossero modem "buoni" e modem "cattivi".
Avevo pensato al dsln66u solo perché mi trovo divinamente con la versione router only.
Grazie mille :)
Fire-Dragon-DoL
30-06-2014, 23:28
Pensavo ci fossero modem "buoni" e modem "cattivi".
Avevo pensato al dsln66u solo perché mi trovo divinamente con la versione router only.
Grazie mille :)
costano talmente poco (e fanno così poco) che ammenoché non sia un completo disastro, rotto all'arrivo (il mio modem è considerato pessimo eppure il suo lavoro lo fa), difficilmente caschi male. Oltre a ciò, sono pochissimi quelli in vendita.
Non sono un esperto, magari qualcuno suggerisce di meglio, ma secondo me va benissimo.
E il router tienitelo stretto, per quel che mi riguarda è oro.
siriobasic
01-07-2014, 08:11
Qualche amico del forum sostiene che il digicom combo cx, sebbene datato, abbinato al router funzioni meglio del d-link 320 Z1, in quanto offre maggiori possbilità di configurazione. Inoltre ha il chipset Broadcom che consente la variazione dell'snr. Il costo è di 23 euro (spedito) sull'amazzonia.
Qualche amico del forum sostiene che il digicom combo cx, sebbene datato, abbinato al router funzioni meglio del d-link 320 Z1, in quanto offre maggiori possbilità di configurazione. Inoltre ha il chipset Broadcom che consente la variazione dell'snr. Il costo è di 23 euro (spedito) sull'amazzonia.
Confermo.
Il Digicom Combo CX per quel che costa è un Signor Modem (ed intendo Modem Router :) ). C'e' un 3ad proprio su questo modello qui nei forum di hwupgrade, con le guide per le varie configurazioni.
Prima di passare all'ultra fibra di fastweb l'ho usato per due anni e mi si è disconnesso ZERO, dico ZERO volte :cool:
Fra l'altro ora non lo uso neanche più, piccolo OT, se qualcuno ne cerca uno mi contatti in PM.
Certo, uno vale l'altro se non hai particolari problemi \ esigenze, è verissimo, ma questo è decisamente adatto per smanettoni :D
Fire-Dragon-DoL
02-07-2014, 13:50
Nuova versione firmware ufficiale:
Version 3.0.0.4.376.1071
Description ASUS RT-N66U Firmware Version 3.0.0.4.376.1071
Network map new features :
1.System status can now show CPU and RAM usage.
2.Client status can show wireless clients signal strength.
3.Client icon is changeable.
4.Client name is changeable and parental control, QoS, manually assigned IP, static route, port forwarding client list can also refer to this name.
Security related :
1. Upgrade OpenSSL library from 1.0.0d to 1.0.0m
Bug fix:
1. Fixed IPv6 and some VDSL modem compatibility issues.
2. Fixed 3G/ 4G dongle compatibility issues for some Huawei dongles.
3. Fixed secondary wan setting issues in dual wan fail over mode.
4. Fixed traffic monitor display issues.
5. Daylight saving time can be manually adjusted.
Download master 3.1.0.88
1. Improved GUI response time.
2. Improved download speed.
3. A torrent downloading task may include multiple files and user can choose which files should be downloaded.
Azz, buono l'upgrade!
Attendo che lo portino pure sul merlin.
viannikk
02-07-2014, 14:36
Azz, buono l'upgrade!
Attendo che lo portino pure sul merlin.
Domanda da nuovo utente merlin: per fare l'upgrade del firmware posso usare il tool automatico dalla gui del router o devo scaricarlo e flasharlo?
Fire-Dragon-DoL
02-07-2014, 14:50
Domanda da nuovo utente merlin: per fare l'upgrade del firmware posso usare il tool automatico dalla gui del router o devo scaricarlo e flasharlo?
Il tool automatico intendi che te lo autoscarica? Non so se funziona.
Io l'ho sempre scaricato, unzippato e cliccato "upgrade" :P
viannikk
02-07-2014, 15:04
Il tool automatico intendi che te lo autoscarica? Non so se funziona.
Io l'ho sempre scaricato, unzippato e cliccato "upgrade" :P
Perfetto, grazie!
siriobasic
03-07-2014, 14:03
Come mai da telnet se digito il comando "Sh" mi dà errore? Ho regolarmente attivato il telnet sul router.
Come mai da telnet se digito il comando "Sh" mi dà errore? Ho regolarmente attivato il telnet sul router.
provato con il path completo?
/bin/sh
ps: la S è piccola, è case sensitive.
viannikk
05-07-2014, 04:00
Ciao a tutti,
oggi ho provato a disabilitare il dhcp (mi ricordo che da qualche parte avevo letto anche questo passaggio per passare in full bridge...) e ho assegnato manualmente gli IP delle varie cose connesse al router...
e stranamente l'iphone perdeva la wifi dopo un paio di secondi dall'aggancio, sia la 2.4 che la 5, stesso problema...
ho provato a riattivare il dhcp e la wifi rimaneva agganciata...
che diamine è successo?
:D
Ciao a tutti,
oggi ho provato a disabilitare il dhcp (mi ricordo che da qualche parte avevo letto anche questo passaggio per passare in full bridge...) e ho assegnato manualmente gli IP delle varie cose connesse al router...
e stranamente l'iphone perdeva la wifi dopo un paio di secondi dall'aggancio, sia la 2.4 che la 5, stesso problema...
ho provato a riattivare il dhcp e la wifi rimaneva agganciata...
che diamine è successo?
:D
si diceva di disattivare il dhcp... sul modem... non sul router.
viannikk
05-07-2014, 12:04
si diceva di disattivare il dhcp... sul modem... non sul router.
:fagiano: :fagiano: :fagiano: ;)
Fire-Dragon-DoL
07-07-2014, 01:15
Con l'ultimo firmware ufficiale hanno reintrodotto l'utility che segnala lo "stato di salute" dell'hard disk collegato (non so se qualcuno si ricorda ma c'era anche alcune release di firmware fa): ebbene, come allora mi segnala errori al file system (ntfs) della chiavetta collegata, impossibile perchè appena formattata da pc. Per il resto mi sembra che non ci siano grosse differenze in prestazioni dalla versione precedente.
Mh interessante, vediamo se con ext3 va bene, aspetto che la portino su merlin.
Mh interessante, vediamo se con ext3 va bene, aspetto che la portino su merlin.
Praticamente fsck + smartmontools. Cose che ho da una vita installate sul mio piccolino! :Prrr:
Fire-Dragon-DoL
07-07-2014, 11:56
Praticamente fsck + smartmontools. Cose che ho da una vita installate sul mio piccolino! :Prrr:
fsck ci stava, ma smartmontools non me lo installa su optware o.o
EDIT: pardon, entware
EDIT 2: Ritiro, l'avevo già provato ma coi dischi usb (almeno sul mio box esterno) legge poco e niente.
EDIT 3: No a quanto pare avevo usato qualcos'altro, funziona bene. Ma come lo hai messo in una pagina web te? Io ancora non ho capito cosa viene usato per parsare le pagine/eseguire comandi da shell. Stavo pensando infatti di installarci php =S
fsck ci stava, ma smartmontools non me lo installa su optware o.o
EDIT: pardon, entware
EDIT 2: Ritiro, l'avevo già provato ma coi dischi usb (almeno sul mio box esterno) legge poco e niente.
EDIT 3: No a quanto pare avevo usato qualcos'altro, funziona bene. Ma come lo hai messo in una pagina web te? Io ancora non ho capito cosa viene usato per parsare le pagine/eseguire comandi da shell. Stavo pensando infatti di installarci php =S
Mi basta il log e se c'é qualche problema mi invia comunicazione via email (non si sa mai che debba spegnere tutto da remoto). ;)
Fire-Dragon-DoL
07-07-2014, 15:37
Mi basta il log e se c'é qualche problema mi invia comunicazione via email (non si sa mai che debba spegnere tutto da remoto). ;)
Azz! girami lo script :P
Ho un problema col mio dispositivo....non riesco a riprodurre filmati dai miei nas (synology ds411j e uno selfmade con openmediavault) sia su rete wifi che usando una powerlan che poggia sull'n66u molti film vanno a scatti (raspberry, appletv e ipad) tutti i dispositivi hanno l'ultimo firmware. Trasferendo file sui nas da pc sono sempre oltre i 30 mBps usando la lan.....sospetto problemi dell'n66u. Idee? Grz in anticipo!
Fire-Dragon-DoL
09-07-2014, 13:33
Ho un problema col mio dispositivo....non riesco a riprodurre filmati dai miei nas (synology ds411j e uno selfmade con openmediavault) sia su rete wifi che usando una powerlan che poggia sull'n66u molti film vanno a scatti (raspberry, appletv e ipad) tutti i dispositivi hanno l'ultimo firmware. Trasferendo file sui nas da pc sono sempre oltre i 30 mBps usando la lan.....sospetto problemi dell'n66u. Idee? Grz in anticipo!
In teoria con l'rtn66u dovresti fare molto di piu, io saturo la velocità di scrittura dell'hdd molto prima della lan. Usi cavi cat 5e o 6? A che distanza dal router? Su rete wireless è normale andare più lenti, magari hai soli bluray giganti?
In teoria con l'rtn66u dovresti fare molto di piu, io saturo la velocità di scrittura dell'hdd molto prima della lan. Usi cavi cat 5e o 6? A che distanza dal router? Su rete wireless è normale andare più lenti, magari hai soli bluray giganti?
io ho cat6 e cat 5s....ma la riproduzione di filmati che prima andava bene adesso ....procedono a scatti....provo a resettare alle condizioni di fabbrica? poi che altro?
asp magari il problema è la powerlan, provato a collegarti direttamente al router?
in wifi non vado direttamente sul router?
Fire-Dragon-DoL
09-07-2014, 16:51
in wifi non vado direttamente sul router?
Se stai in wifi, vai estremamente più lento, 30 mbits sono possibilissimi in wifi.
Devi provare col cavo. E non deve esserci la powerline di mezzo.
Si ma per vedere un film anche se hd ne bastano molti meno di 30...
Fire-Dragon-DoL
09-07-2014, 18:15
Si ma per vedere un film anche se hd ne bastano molti meno di 30...
Si, ma noi stiamo tentando di capire se il problema è l'rt n66u o la rete wireless (configurazione) o i tuoi dispositivi.
Il problema potrebbe benissimo essere del tuo nas
Azz! girami lo script :P
E' un po complicato... Si deve modificare il file smartd.conf ed avere un server smtp installato e già configurato.
Io, personalmente, uso questa regola nello smartd.conf:
/dev/sdf -d ignore
DEVICESCAN -a -R 1! -R 5! -R 10! -R 11! -R 198! -I 3 -I 4 -I 7 -I 9 -I 12 -I 192 -I 193 -I 194 -I 196 -W 0,45,55 -m xxxxxxxx@gmail.com -n idle,14 -S on -o off
Ignora il device sdf .
Per tutti gli altri -S smart attivo, -o offline test spento, -W controllo temperatura allarme a 45 errore a 55, avvisi per varie tipologie di diskfailure, -n avvia il check dello smart (che risveglia sempre i piatti dei dischi) solo se i dispositivi sono in idle (unica opzione valida se si usano i wd elements & co.) ma dopo 14 volte avvia comunque; infine invia tutti gli avvisi a xxxxxxxx@gmail.com .
Più o meno, dovrebbe esser così, non modifico questa regola da un anno e mezzo... :D
Fire-Dragon-DoL
09-07-2014, 18:23
E' un po complicato... Si deve modificare il file smartd.conf ed avere un server smtp installato e già configurato.
Io, personalmente, uso questa regola nello smartd.conf:
/dev/sdf -d ignore
DEVICESCAN -a -R 1! -R 5! -R 10! -R 11! -R 198! -I 3 -I 4 -I 7 -I 9 -I 12 -I 192 -I 193 -I 194 -I 196 -W 0,45,55 -m xxxxxxxx@gmail.com -n idle,14 -S on -o off
Ignora il device sdf .
Per tutti gli altri -S smart attivo, -o offline test spento, -W controllo temperatura allarme a 45 errore a 55, avvisi per varie tipologie di diskfailure, controlla solo se i dischi sono in idle (unica opzione valida se si usano i wd elements & co.), infine invia tutti gli avvisi a xxxxxxxx@gmail.com . Più o meno, dovrebbe esser così, non modifico questa regola da un anno e mezzo... :D
Ottimo, nota che mastico un po' di linux quindi ora sperimento e vedo che riesco a fare.
Grazie comunque!
Infatti intendevo una cosa del genere. Se hai molti ostacoli o se sei distante dal router 30 mbits sono sì pochi ma plausibili e anche in questo caso io proverei magari a cambiare canale o ad aumentare leggermente la potenza di trasmissione. Diciamo che se non superi quella velocità collegato direttamente via causa sei sicuro che il problema sia il router.
Si ma io trasferisco a 5/6MBPs a 1 metro dal router....mando in rma? Mentre sulla lan ora, dopo aver collegato i nas sul router arrivo anche a 100MBps che credo sia il limite nel nas piu' che della lan...
viannikk
11-07-2014, 07:07
Si ma io trasferisco a 5/6MBPs a 1 metro dal router....mando in rma? Mentre sulla lan ora, dopo aver collegato i nas sul router arrivo anche a 100MBps che credo sia il limite nel nas piu' che della lan...
Per quanto mi riguarda sei anche fortunato, io tra NAS e router trasferisco a 1MBps quando mi dice bene..altro che collo di bottiglia..:muro:
Scusa ma stiamo parlando bi Megabyte o megabit? Perchè nel primo caso sei nella media e la velocità di trasferimento inferiore probabilmente è da imputare a qualche interferenza (imho)
5MBps = 40MBps su un router doppio 450n sono media?
Ciccio_run
11-07-2014, 11:36
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutte le pagine di questa discussione, ed anche quelle del DSL-N66U, poiché sto valutando l'acquisto. Ho FastWeb in FTTS (VDSL), l'ADB in comodato da parte modem non fa una piega (mai una sconnessione - banda piena), mentre da parte router è penoso (porte LAN a 100 e WIFI a 64 Mbs…). Da quanto ho letto sarei orientato al RT messo in cascata al ADB configurato in bridge. Mi sono però per caso imbattuto nel modello RT-AC56U, che non conoscevo e di cui in questo forum non se ne parla. Rispetto al N66U ha la USB3, protocollo wifi AC, chip Broadcom più recente e più potente (800 mhz contro 600), transfert rate migliori, e soprattutto costa anche meno! Ha le antenne interne ma per me non sarebbe un problema. Mi domando, dove sta la fregatura? Qualcuno lo conosce o può indirizzarmi da qualche parte dove se ne parla? :help:
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 13:00
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutte le pagine di questa discussione, ed anche quelle del DSL-N66U, poiché sto valutando l'acquisto. Ho FastWeb in FTTS (VDSL), l'ADB in comodato da parte modem non fa una piega (mai una sconnessione - banda piena), mentre da parte router è penoso (porte LAN a 100 e WIFI a 64 Mbs…). Da quanto ho letto sarei orientato al RT messo in cascata al ADB configurato in bridge. Mi sono però per caso imbattuto nel modello RT-AC56U, che non conoscevo e di cui in questo forum non se ne parla. Rispetto al N66U ha la USB3, protocollo wifi AC, chip Broadcom più recente e più potente (800 mhz contro 600), transfert rate migliori, e soprattutto costa anche meno! Ha le antenne interne ma per me non sarebbe un problema. Mi domando, dove sta la fregatura? Qualcuno lo conosce o può indirizzarmi da qualche parte dove se ne parla? :help:
Ma se non sbaglio l'rt n66u ha le usb 3 anche lui. Persiste il problema della cpu che non regge i trasferimenti, quindi è irrilevante.
Le antenne dentro sono una grossa penalità: questo router ha la migliore copertura wireless in circolazione (a me prende in cantina per farti capire), quindi c'è una grossa differenza.
Se non sbaglio il parco software è differente (di poco), ma che te ne fai dello standard ac se poi la rete non prende bene? Per non parlare del fatto che devo ancora vedere un device ac con antenna da 450 mbps.
Se costa di meno dallo stesso produttore, di solito un motivo c'è, quindi occhio. Qualcuno era uscito un po di tempo fa con la stessa domanda.
L'unico dispositivo che prenderei al posto di questo è l'ac 68 u. Che ha la cpu più potente.
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 13:07
5MBps = 40MBps su un router doppio 450n sono media?
Quanto regge l'antenna wireless dei device che usi? Io ne ho dovuta comprare una specifica per raggiungere i 15-16 Mbytes/sec. Normalmente i portatili arrivano con una antenna da 150 mbit, cellulari uguale, pure se vanno sull N.
In teoria esistono pure antenne doppie, che contemporaneamente usano la 5 e la 2.4,ma non le ho mai viste, non so dove comprarle.
Non so assolutamente come funzioni la velocità di rete wireless ma faccio una ipotesi: il segnale deve andare e tornare, quindi magari è dimezzato (225 mbps), ci aggiungi eventuali perdite di segnale e imprecisione ed ecco i 15-16 mBps.
Altra cosa, su cavo devi trasferire a 1000mbit
Cede molto prima l'hdd della rete, io trasferisco roba a 100 MB/sec
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 13:07
Ma veramente ho scritto questi due post da cellulare? =|
viannikk
11-07-2014, 14:12
io trasferisco roba a 100 MB/sec
Ma solo a me per passare file dal computer al nas collegato alla rete (ok, la scheda di rete del computer è megabit e non gigabit), andava a non più di 1Mbps? Ho dovuto mettere tutto su un hd esterno e collegarlo direttamente al nas con usb...
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 14:43
Ma solo a me per passare file dal computer al nas collegato alla rete (ok, la scheda di rete del computer è megabit e non gigabit), andava a non più di 1Mbps? Ho dovuto mettere tutto su un hd esterno e collegarlo direttamente al nas con usb...
Decisamente solo a te, prova con un pc con una scheda di rete migliore (e quella del nas è gigabit?)
Io come ti ho detto saturavo molto prima la velocità di scrittura sull'HDD che non la rete.
Oltretutto devi anche considerare che non sapendo che NAS hai, potresti avere un problema di CPU anche li.
1Mbps è decisamente poco, un problema ce l'hai, ma io di base farei un tentativo di trasferimento tra due computer possibilmente. Entrambi con processori decenti (i3 o più) e hard disk anche da 5400rpm, ma comunque collegati internamente.
Se ti va lento li, è il router ad avere problemi, ma come ho detto sarebbe molto strano.
Ciccio_run
11-07-2014, 15:49
Ciò che mi stupisce del AC-56U è la velocità di trasferimento dati da USB, allego il test trovato su "trusted reviews". Sorprendente che la velocità della USB2.0 sia maggiore della 3.0, a detta degli autori a causa della maggiore alimentazione richiesta dalla 3.0 (o forse secondo me per firmware ancora acerbo nei confronti delle USB 3.0). In ogni caso con la USB 2.0 si raggiungono 18.6 MB/sec (PC collegato in LAN), cosa che il N66U mi sembra molto lontano (se non ricordo male, ho letto moooolte pagine negli ultimi due giorni...:mbe: ). Ma quanti modelli ha fatto ASUS??!!!http://www.trustedreviews.com/asus-rt-ac56u-802-11ac-router_Peripheral_photos_10
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 16:31
Ciò che mi stupisce del AC-56U è la velocità di trasferimento dati da USB, allego il test trovato su "trusted reviews". Sorprendente che la velocità della USB2.0 sia maggiore della 3.0, a detta degli autori a causa della maggiore alimentazione richiesta dalla 3.0 (o forse secondo me per firmware ancora acerbo nei confronti delle USB 3.0). In ogni caso con la USB 2.0 si raggiungono 18.6 MB/sec (PC collegato in LAN), cosa che il N66U mi sembra molto lontano (se non ricordo male, ho letto moooolte pagine negli ultimi due giorni...:mbe: ). Ma quanti modelli ha fatto ASUS??!!!http://www.trustedreviews.com/asus-rt-ac56u-802-11ac-router_Peripheral_photos_10
Verso il router, io faccio max 10 MB/sec.
Io sapevo che quello messo meglio con le usb è l'ac68u (cpu più potente).
Comunque ipoteticamente una USB2 può raggiungere 60 MB/sec, ora anche se va male 40 MB/sec sono comunque tanti, quindi in qualsiasi caso il limite te lo darà il router, non le USB.
Poi non so che esigenze hai, ma almeno per me la roba collegata al router è "self contained", raramente la porto sul fisso. Gli anime li scarico e restano la, quindi li guardo solamente. Se devo trasferire molto (ma succede praticamente mai) allora sposto temporaneamente l'hdd e lo collego in usb.
Verso altri pc ovviamente faccio molto di piu
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 16:40
In alternativa ti compri un NAS il cui unico scopo è condividere i dischi via samba (niente downloader o simili), metti in automount sul router e fai scaricare la roba direttamente li.
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 17:07
Se deve prendere un nas allora tanto vale prendere un synology che come downloader dà 1 pista e mezza al download master :D
Si, se usi il firmware base. Se usi il merlin hai il transmission che da una pista al downloader del synology e soprattutto hai pyload, che da una pista al synology perché non ce l'ha proprio il downloader http. E con un debrid qualsiasi più un downloader http, ci scarichi parecchia roba ad oggi.
Io l'unica idea che avevo per un NAS è un case custom (con scheda madre scelta da me), ci metti sopra FREENAS o una distro linux a tua scelta e via. In questo modo dovrebbe essere molto meglio del synology (diventa tutto completamente scriptabile e gratuito)
viannikk
11-07-2014, 17:36
Si, se usi il firmware base. Se usi il merlin hai il transmission che da una pista al downloader del synology e soprattutto hai pyload, che da una pista al synology perché non ce l'ha proprio il downloader http. E con un debrid qualsiasi più un downloader http, ci scarichi parecchia roba ad oggi.
Io l'unica idea che avevo per un NAS è un case custom (con scheda madre scelta da me), ci metti sopra FREENAS o una distro linux a tua scelta e via. In questo modo dovrebbe essere molto meglio del synology (diventa tutto completamente scriptabile e gratuito)
Comunque per la cronaca ho un synology 413j con dentro due seagate da 4TB, in attesa di completarlo con altri due uguali..
Fire-Dragon-DoL
11-07-2014, 17:42
Comunque per la cronaca ho un synology 413j con dentro due seagate da 4TB, in attesa di completarlo con altri due uguali..
Non ti deve assolutamente andare così lento allora. Dal NAS a un pc connesso via cavo (senza powerline in mezzo), devi attestarti su circa 800 Mbps
viannikk
12-07-2014, 08:23
Non ti deve assolutamente andare così lento allora. Dal NAS a un pc connesso via cavo (senza powerline in mezzo), devi attestarti su circa 800 Mbps
Suggerimenti su dove posso cominciare a guardare per trovare il problema? Ho un ac66u..
Kicco_lsd
12-07-2014, 13:04
Suggerimenti su dove posso cominciare a guardare per trovare il problema? Ho un ac66u..
O sono i cavi oppure i Jumbo Frame secondo me.
viannikk
12-07-2014, 13:27
O sono i cavi oppure i Jumbo Frame secondo me.
Allora, per i cavi non posso farci niente, tutto cablato dentro muro...al max potrei provare a usare cavi patch, ma i cavi che ho sono cat6, non penso sia quello...i jumbo frame li devo attivare sul router, sul pc, sul NAS...?
Kicco_lsd
13-07-2014, 02:00
Allora, per i cavi non posso farci niente, tutto cablato dentro muro...al max potrei provare a usare cavi patch, ma i cavi che ho sono cat6, non penso sia quello...i jumbo frame li devo attivare sul router, sul pc, sul NAS...?
Se sono cat6 e sono stati passati bene ok. I Jumbo frame non è tanto attivarli (che cmq aiuta molto) ma è verificare che tutti i dispositivi collegati via cavo li supportino e siano settati alla stessa maniera.
Fire-Dragon-DoL
13-07-2014, 02:20
Se sono cat6 e sono stati passati bene ok. I Jumbo frame non è tanto attivarli (che cmq aiuta molto) ma è verificare che tutti i dispositivi collegati via cavo li supportino e siano settati alla stessa maniera.
Aspeeeettta... Io i jumbo frame non li ho mai abilitati, ma su cavo i miei trasferimenti volano O.o
viannikk
13-07-2014, 07:26
Se sono cat6 e sono stati passati bene ok. I Jumbo frame non è tanto attivarli (che cmq aiuta molto) ma è verificare che tutti i dispositivi collegati via cavo li supportino e siano settati alla stessa maniera.
Quindi ogni dispositivo (in questo caso pc, asus e nas) devono avere nelle impostazioni le modalità di uso dei jumbo frame se ho capito bene..ci sono delle impostazioni particolari?
Kicco_lsd
13-07-2014, 13:11
Aspeeeettta... Io i jumbo frame non li ho mai abilitati, ma su cavo i miei trasferimenti volano O.o
Il punto è che se li abiliti (e nel mio caso fanno molta differenza) ogni apparecchio collegato via cavo DEVE supportarli ed essere impostato con lo stesso MTU. Poi come giustamente dici te molti ottengono buoni transfer rate anche senza però nota attentamente che tutti i test condotti da Synology hanno JF attivi e MTU a 9K. ;)
Quindi ogni dispositivo (in questo caso pc, asus e nas) devono avere nelle impostazioni le modalità di uso dei jumbo frame se ho capito bene..ci sono delle impostazioni particolari?
Come dicevo sopra ogni apparecchio collegato deve averli attivi e con lo stesso MTU. Ora se puoi accedere alle impostazioni dei driver meglio, su Mac,Win e Syno puoi impostare sia JF che MTU size. Altrimenti ad esempio con gli switch devi googlare o leggere le confezioni. Io ho uno switch TP Link che supporta JF a 9K fissi senza possibilità di regolare nulla ma nel mio caso è proprio quello che mi serviva usando proprio queste impostazioni.
Guardate cos'ho trovato: https://code.google.com/p/transmission-control/
;)
Fire-Dragon-DoL
13-07-2014, 19:18
Guardate cos'ho trovato: https://code.google.com/p/transmission-control/
;)
Temo di non capire. Considera che transmission ha già una app per Windows che funziona bene (soprattutto se devi caricare molti torrent insieme, tipo episodi vari), app per cellulare e app web. Non so se è quella (ma non è in giapponese xD) ma quelle che ho sono ben fatte
EDIT:
Per capirci io ho questa
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Photos/Screenshot_2014-07-13-20-31-17.png
e questa
https://dl.dropboxusercontent.com/u/762638/Files/Images/Screenshots/transmission_windows_app.jpg
@Fire-Dragon-DoL:
Sostituisce l'app web. E' disponibile anche in Italiano (ed Inglese, ovviamente).
netdevil
18-07-2014, 21:37
è possibile una guida in italiano per installare trasmission sul AC68U ? perchè ho sempre degli errori e non riesco ad avviarlo dopo che riavvio il router
Fire-Dragon-DoL
18-07-2014, 21:38
è possibile una guida in italiano per installare trasmission sul AC68U ? perchè ho sempre degli errori e non riesco ad avviarlo dopo che riavvio il router
Ma hai messo il firmware Merlin?
netdevil
19-07-2014, 08:23
Ma hai messo il firmware Merlin?
che domande fai .....
Fire-Dragon-DoL
19-07-2014, 15:41
che domande fai .....
Temo di non capire...
netdevil
19-07-2014, 18:31
Temo di non capire...
Probabilmente sbaglio qualche comando e dopo che riavvio il router, trasmission non funziona più dovendo riformattare la chiavetta e rifare la procedura .Domani mattina riprovo e in caso posto i comandi che dò alla consolle di putty. Grazie comunque .
Fire-Dragon-DoL
19-07-2014, 18:36
Probabilmente sbaglio qualche comando e dopo che riavvio il router, trasmission non funziona più dovendo riformattare la chiavetta e rifare la procedura .Domani mattina riprovo e in caso posto i comandi che dò alla consolle di putty. Grazie comunque .
Guarda che transmission lo puoi installare anche SENZA mettere Merlin, ma lo sconsiglio ampiamente :P
Ciao a tutti, ho notato un problema con il firmware merlin; Non so se anche per voi è cosi: in casa ho una piccola rete lan a cui sono collegati 3 NAS più altri dispositivi (per la precisione 3 media center, 4 computer, 2 televisori, xbox, ps4, ps3 e altri client wireless). Mettendo il firmware Merlin ho notato che Windows rileva solamente i pc accesi mentre per tutto il resto devo usare l'indirizzo ip della periferica dato che non viene visualizzato nelle risorse di rete (l'accesso quindi non è precluso, solo che non viene visualizzato il nome della condivisione ma de devo ricordare l'indirizzo ip della periferica qualora voglia accedervi). mettendo invece il firmware Asus il problema sparisce. Qualcuno che ha una situazione simile alla mia potrebbe controllare se il problema è presente?
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 13:48
Ciao a tutti, ho notato un problema con il firmware merlin; Non so se anche per voi è cosi: in casa ho una piccola rete lan a cui sono collegati 3 NAS più altri dispositivi (per la precisione 3 media center, 4 computer, 2 televisori, xbox, ps4, ps3 e altri client wireless). Mettendo il firmware Merlin ho notato che Windows rileva solamente i pc accesi mentre per tutto il resto devo usare l'indirizzo ip della periferica dato che non viene visualizzato nelle risorse di rete (l'accesso quindi non è precluso, solo che non viene visualizzato il nome della condivisione ma de devo ricordare l'indirizzo ip della periferica qualora voglia accedervi). mettendo invece il firmware Asus il problema sparisce. Qualcuno che ha una situazione simile alla mia potrebbe controllare se il problema è presente?
No, ma nel tuo caso potrebbe essere un problema di impostazioni (che trovi in USB / servers / Samba Share):
- Allow Guest Login => Off
- Device Name
- Workgroup (mi raccomando tutti lo stesso!)
- Simple share naming => Yes (opzionale)
- Force as master browser => Yes
- Set as WINS => No
- NTFS Sparse file system support => No
Credo sia force as master browser la base, prova a controllare.
Fire-Dragon-DoL
22-07-2014, 16:43
Perchè "NTFS Sparse file system support => No"?
Lo stesso merlin mi ha detto che era instabile (un po' di tempo fa) e faceva crashare il router in alcune specifiche situazioni
No, ma nel tuo caso potrebbe essere un problema di impostazioni (che trovi in USB / servers / Samba Share):
- Allow Guest Login => Off
- Device Name
- Workgroup (mi raccomando tutti lo stesso!)
- Simple share naming => Yes (opzionale)
- Force as master browser => Yes
- Set as WINS => No
- NTFS Sparse file system support => No
Credo sia force as master browser la base, prova a controllare.
Ah ecco! Praticamente erano le voci che cercavo (qualcosa insomma che mi rimandasse alle impostazioni) ma nella sezione USB non ci ho mai guardato sinceramente. Grazie mille, se non era per te difficilmente lo avrei trovato dato che ho sempre e solo guardato le voci principali ma non le ho mai attivate in quanto uso il NAS come server stampa/file/ecc. Le cercavo sempre sotto la voce LAN (non trovando niente) :muro:
wrxsti280
26-07-2014, 11:18
Ragazzi, con questo router è possibile privilegiare, in termini di banda, un computer rispetto ad un altro (entrambi collegati via ethernet)? Se si, quali impostazioni bisogna andare a toccare?
wrxsti280
27-07-2014, 13:45
Hard Disk (con alimentazione esterna) collegato al router (tramite usb). Computer collegato al router via cavo di rete. Un trasferimento a quale velocità dovrebbe andare secondo voi? Io vado a circa 5MB/s e mi sembra decisamente poco...in teoria dovrei andare intorno ai 35MB/s (ossia la velocità della usb2 con cui è collegato l'hdd).
Che ne dite?
wrxsti280
27-07-2014, 14:40
In up o in down? Comunque sei nella media
Uguale in up e down.
A me però sembra un po deludente come prestazione...allora cosa serve avere le porte gigabit?
A questo punto allora mi viene un dubbio. Prossimamente dovrebbe arrivare a casa mia la fibra100 di fastweb...riuscirò a sfruttarla? O questo router me la strozza? Con quella rete di picco dovrei essere intorno ai 10-11MB/s...ma se poi il router mi va al massimo a 5...
Fire-Dragon-DoL
27-07-2014, 15:30
Uguale in up e down.
A me però sembra un po deludente come prestazione...allora cosa serve avere le porte gigabit?
A questo punto allora mi viene un dubbio. Prossimamente dovrebbe arrivare a casa mia la fibra100 di fastweb...riuscirò a sfruttarla? O questo router me la strozza? Con quella rete di picco dovrei essere intorno ai 10-11MB/s...ma se poi il router mi va al massimo a 5...
No.
E' stato spiegato molte volte, l'hard disk collegato al router va a una velocità molto diversa dal resto della rete perché la CPU del router non riesce a leggere dal disco in modo sufficientemente veloce.
Quindi l'hard disk in usb sul router arriverà al massimo a 10 MB/sec (con conseguente perdita di connessione, quindi suggerisco di limitarla a 8). E' più che sufficiente per lo streaming e trasferimenti semplici, download di torrent.
Diversamente se passi file da PC a PC (o qualsiasi altro device non collegato al router), io sposto roba a 100 MB/sec, la rete internet ovviamente non è assolutamente rallentata dal router.
wrxsti280
27-07-2014, 16:10
Ho capito. Certo è un bel limite (anche visto il costo del router). E' praticamente impossibile da usarlo come nas per sistemi di backup (in questo momento sto trasferendo diverse centinaia di gb, vado avanti da 6 ore :D ) Chissà i modelli di altre marche come si comportano sotto questo punto di vista.
E sarebbe anche interessante sapere come si comporta l'asus ac68u, che avendo la usb3 e il processore dual-core dovrebbe superare questo limite. Qua nessuno ha il modello in questione?
Domanda: acquistando un sistema nas dedicato, che si collega direttamente attraverso la ethernet si risolve? A che velocità andiamo? In teoria dovrebbe essere intorno ai 110-120 MB/s (ossia il limite della porta gigabit).
Fire-Dragon-DoL
27-07-2014, 16:19
Ho capito. Certo è un bel limite (anche visto il costo del router). E' praticamente impossibile da usarlo come nas per sistemi di backup (in questo momento sto trasferendo diverse centinaia di gb, vado avanti da 6 ore :D ) Chissà i modelli di altre marche come si comportano sotto questo punto di vista.
E sarebbe anche interessante sapere come si comporta l'asus ac68u, che avendo la usb3 e il processore dual-core dovrebbe superare questo limite. Qua nessuno ha il modello in questione?
Domanda: acquistando un sistema nas dedicato, che si collega direttamente attraverso la ethernet si risolve? A che velocità andiamo? In teoria dovrebbe essere intorno ai 110-120 MB/s (ossia il limite della porta gigabit).
Si, col NAS esterno risolvi.
Con l'AC-68U so che va meglio, ma non risolve comunque completamente (non raggiunge il max speed dell'ethernet), pare che per i trasferimenti si usi parecchia CPU.
Non è pensato per i backup il router ma come centro multimediale... se vuoi fare un sistema di backup serio è abbastanza ovvio che ti serve un nas (anche per fare un RAID se possibile).
Per la cronaca, puoi anche montare un NAS con lo share samba nel router (intendo col comando mount, non fisicamente :p ), in questo modo lo tratti come una directory all'interno, molto comodo.
Fire-Dragon-DoL
28-07-2014, 01:11
Ho trovato una soluzione a tutti i problemi legati agli ftp (non definitiva, ma buona):
Pare che il server ftp di merlin supporti (vsftpd) di base "il bandwidth limit", impostatelo a qualcosa tipo 8MB/sec ed è fatto. Come fare:
(vi rimando al link della mini schifosa guida che ho fatto: http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?p=131034#post131034 )
servono competenze con la shell di linux come sempre, comunque l'idea è la seguente:
Terminate tutte le istanze in esecuzione di vsftpd con kill -9 e ps
Editate il file /etc/vsftpd.conf aggiungendo:
local_max_rate=204800 <-- bytes per second (0 unlimited)
anon_max_rate=204800 <-- bytes per second (0 unlimited)
(potete usare nano)
(documentazione vsftpd.conf: https://security.appspot.com/vsftpd/vsftpd_conf.html )
avviate il server con:
vsftpd /etc/vsftpd.conf &
Digitate exit e premete invio
Ed ecco il server FTP con la banda limitata.
Fire-Dragon-DoL
29-07-2014, 17:37
Come mi ha suggerito Merlin, sulla wiki è suggerita una soluzione molto più semplice:
- Andate in /jffs/configs
- Create (o lanciate direttamente nano) il file vsftpd.conf.add
- All'interno scriveteci:
local_max_rate=204800 <-- bytes per second (0 unlimited)
anon_max_rate=204800 <-- bytes per second (0 unlimited)
A questo punto andate nella pagina di configurazione dell'FTP, salvate (così vi assicurate che la configurazione venga riscritta) e riavviate il server ftp (spegnete/riaccendete).
Da questo momento tutto ciò che è dentro al file vsftpd.conf.add verrà appeso alla fine del file di configurazione, impostando quindi sempre il limite di velocità ai valori da voi scelti (nel mio caso, l'upload offerto dalla mia vdsl).
Usando l'ftp dall'esterno e samba dall'interno, è a dir poco perfetto
che dite?? è ora di pensionare il mio N55U?
sinergine
30-07-2014, 15:57
Chiedo a voi perché non riesco a trovare documentazione in merito.
Con il firmware originale, o anche alcuni di quelli modificati, è possibile usare il router come dns con dnsmasq e per le richieste esterne usare gli opnedns sulle porte 5353 invece della 53 standard. Lo chiedo perché il mio provider intercetta le comunicazioni sulla porta 53 e le devia ai sui DNS.
Vorrei prendere un RT-AC56U
Tomato e Merlin sicuramente, ma solo quest'ultima sarà compatibile con l'RT-AC56U; ora è in fase di prova.
Ho preso l'ASUS RT-AC56U e messo l'ultimo Merlin.
Sapreste darmi qualche indizio su come modificare dnsmasq per utilizzare gli opendns con la porta 5353?
Ho trovato questo che potrebbe fare al caso mio. Però non trovo una guida su come creare il file /jffs/scripts/dnsmasq.postconf
I solved this by creating /jffs/scripts/dnsmasq.postconf that contains the following:
Code:
#!/bin/sh
CONFIG=$1
source /usr/sbin/helper.sh
[ ! -f "$CONFIG" -o ! -w "$CONFIG" ] && exit 0
# Find resolv-file option
resolv=$(awk -F "=" '/resolv-file/ {print $0}' $CONFIG)
# Disable resolv-file option
pc_replace $resolv "no-resolv" $CONFIG
# Append server lines
pc_append "server=208.67.222.123#443" $CONFIG
pc_append "server=208.67.220.123#443" $CONFIG
exit 0
Qualcuno ha usato il pre-mount del Merlin?
Mi son rotto che ad ogni reboot vengano invertiti sda e sdb :D
Fire-Dragon-DoL
31-07-2014, 16:07
Qualcuno ha usato il pre-mount del Merlin?
Mi son rotto che ad ogni reboot vengano invertiti sda e sdb :D
No ma se dai una label al filesystem (o alla partizione), quando lo monta, usa /mnt/quelnome, il mio si chiama mymedia e viene SEMPRE montato come /mnt/mymedia
ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a configurare due dhcp su due interfacce diverse (vlan) ?
Thx
Avete visto che mostro è l'ac87 ?
Ciao ragazzi, ho fatto una cavolata e non riesco ad uscirne. :doh: Mi rimetto alla vostra competenza/esperienza: Premetto che ho un RT-AC68U, al quale ho abilitato l'accesso da internet solo da IP specifico, pensando che questo non influisse sull'accesso alla webgui da LAN, invece da allora non riesco più a raggiungere la pagina di configurazione. Qualche idea? :confused:
reset?
Ehm... proprio quello che vorrei evitare per non perdere tutti i settaggi. ;)
Fire-Dragon-DoL
05-08-2014, 16:38
Ehm... proprio quello che vorrei evitare per non perdere tutti i settaggi. ;)
Trova un modo di accedere dall'ip che hai specificato, altrimenti mi sa che reset è l'unico modo.
Trova un modo di accedere dall'ip che hai specificato, altrimenti mi sa che reset è l'unico modo.
Speravo ci fosse un modo alternativo (di servizio) per accedere, magari dalla porta Internet (WAN). :muro:
Fire-Dragon-DoL
05-08-2014, 19:32
Speravo ci fosse un modo alternativo (di servizio) per accedere, magari dalla porta Internet (WAN). :muro:
Una backdoor sarebbe reputata una falla di sicurezza a rigor di logica, lol
Non so se puoi accedere via SSH, ma poi non saprei come modificare quell'impostazione (qualcosa con nvram show, nvram set e nvram commit supppongo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.