View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Kicco_lsd
29-04-2013, 19:37
Buongiorno a tutti, ho di recente acquistato l'Asus EA-N66 da accoppiare all'Asus RT-N66U, per caso esiste un forum dedicato?
Grazie a tutti per la risposta.
@onidjkd: è un forum, non una chat, scrivi/chiedi e SE qualcuno ti saprà rispondere, QUANDO leggerà, ti risponderà...
cmq su questo forum non c'è un thread sull'EA-N66, e non mi risultano altri forum italiani, ci stà qualcosa in inglese che puoi trovare cercando su google 'forum EA-N66'.
Io posso dire che avendolo mi ci sto trovando molto bene... è dual band ma non contemporaneo e ovviamente da il meglio di se abbinato al nostro N66U che come puoi vedere dai test riportati sopra ha una caratteristica fantastica ovvero la copertura nettamente migliore in location "difficili".
nel modem mettete un indirizzo diverso tipo 192.168.0.1, o 10.0.0.1(in questo caso la sottomaschera è 255.0.0.0) io uso questultima e riesco ad accedere anche al modem, dovo ho disattivato tutto(firewall etc), all'infuori del dhcp
Appena ho un attimo di tempo provo a impostare come consigli te ip e sub... vi faccio sapere!
Vampire666
29-04-2013, 21:24
Salve a tutti.
1- Qualcuno mi saprebbe dire il consumo medio di questo router?
2- Lo consigliate rispetto all'ASUS DSL-N55U (che però ha anche il modem)?
3- Quale modem mi suggerite da accoppiare al router del thread?
Grazie mille e buon proseguimento.
Fire-Dragon-DoL
29-04-2013, 22:04
aggiorno il mio problema riguarda le chiavette 3G (per chi dovesse essere interessato, riguardate i precedenti post).
nei vari test effettuati, mi sono accorto che disconnettendo a caldo la chiavetta dal router (per esempio quando questa freeza) il router si riavvia (tantè che tutte le connessioni di rete cadono) e nel registro vedo che questo si è resettato e l'ora di sistema torna a quella di default (diciamo che è come se si ripristinasse tutto il router senza perdere le configurazioni).
inoltre vorrei capire dagli altri possessori qual'è la velocità di trasferimento via wireless: ho provato tra più macchine ed in posizioni differenti della casa ma non supera mai i 3/5 MBs (wired invece ho toccato punte di 45/50 MBs, molto più ragionevoli usando dischi meccanici)
al momento ho l'ultimo fw Merlin (ma era lo stesso con lo stock), ho imposto il solo protocollo N e non c'è sovrapposizione con altre reti wireless.
Butta un occhio invece, io attaccando un'antenna wireless (asus n53: http://www.amazon.it/Asus-USB-N53-scheda-rete-adattatore/dp/B005T3TJ2I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1367269387&sr=8-1&keywords=n53 ) la cui velocità è 300 Mbps, ho alzato a 10-12, per arrivare a tipo 15-18 con un aggeggio da 450.
Anche il mio laptop riceve sulla n, ma aveva comunque 150 Mbps come velocità massima.
Kicco_lsd
29-04-2013, 22:53
nel modem mettete un indirizzo diverso tipo 192.168.0.1, o 10.0.0.1(in questo caso la sottomaschera è 255.0.0.0) io uso questultima e riesco ad accedere anche al modem, dovo ho disattivato tutto(firewall etc), all'infuori del dhcp
Ho provato... niente da fare, Firewall sinceramente non l'ho trovato, altre cose da disabilitare non ne vedo nella configurazione de 320B.
L'indirizzo che uso è il primo da te postato e non mi riesco a collegare alla pagina delle impostazioni ne passando dal router Asus ne collegando direttamente il modem a un pc... una volta che gli do i parametri per il bridge non ottengo più un ip valido nella mia rete locale.
Unico modo per riaccedervi è resettare il Dlink e reimpostarlo daccapo.
aggiorno il mio problema riguarda le chiavette 3G (per chi dovesse essere interessato, riguardate i precedenti post).
nei vari test effettuati, mi sono accorto che disconnettendo a caldo la chiavetta dal router (per esempio quando questa freeza) il router si riavvia (tantè che tutte le connessioni di rete cadono) e nel registro vedo che questo si è resettato e l'ora di sistema torna a quella di default (diciamo che è come se si ripristinasse tutto il router senza perdere le configurazioni).
inoltre vorrei capire dagli altri possessori qual'è la velocità di trasferimento via wireless: ho provato tra più macchine ed in posizioni differenti della casa ma non supera mai i 3/5 MBs (wired invece ho toccato punte di 45/50 MBs, molto più ragionevoli usando dischi meccanici)
al momento ho l'ultimo fw Merlin (ma era lo stesso con lo stock), ho imposto il solo protocollo N e non c'è sovrapposizione con altre reti wireless.
Io di prove ne ho fatte parecchie, come gia postato in passato, cmq con chiavetta n300 linksys prendo dai 12 ai 15 MB/s sia in 2,4 cge in 5ghz, con iPad che si collega a 65mbs, arrivo a 3 MB/s, con iPhone 5 che ha doppia antenna a 5 Ghz si collega a 150mbs e trasferisco a quasi 10 MB/s, con iMac collegato a 5ghz n450 prendo 22-25MB/s, ma attaccato al router, sarebbe da provare a distanta.
In cablato come te prendo 45-55MB/s
Salve a tutti.
1- Qualcuno mi saprebbe dire il consumo medio di questo router?
2- Lo consigliate rispetto all'ASUS DSL-N55U (che però ha anche il modem)?
3- Quale modem mi suggerite da accoppiare al router del thread?
Grazie mille e buon proseguimento.
salve!
1: ti quoto una mia risposta a una domanda simile:
la potenza massima è 30 W (19V x 1.58A), quindi consumo massimo è 30 Wh (0,03 kWh).
mentre non ho trovato nulla per conoscere potenze diciamo non massime... però secondo me con utilizzo al minimo sarà 8-10 W, con utilizzo al massimo sarà sui 20 W.
2: io lo consiglierei; l'N66U a livello di hardware è molto superiore all'N55U, poi non so come va l'N55U... però direi che se vuoi avere il massimo conviene modem+n66u (circa 25+135€), se non ti interessa più di tanto e vuoi risparmiare allora n55u (circa 100€) credo vada bene.
3: ultimamente se ne sta parlando (puoi leggere le ultime 3 pagine per maggiori dettagli), cmq credo non ci sia una risposta unica... si parla bene del D-Link DSL-320B e del del Digicom Combo CX, nessuno dei 2 perfetti a quanto pare.
Ho provato... niente da fare, Firewall sinceramente non l'ho trovato, altre cose da disabilitare non ne vedo nella configurazione de 320B.
L'indirizzo che uso è il primo da te postato e non mi riesco a collegare alla pagina delle impostazioni ne passando dal router Asus ne collegando direttamente il modem a un pc... una volta che gli do i parametri per il bridge non ottengo più un ip valido nella mia rete locale.
Unico modo per riaccedervi è resettare il Dlink e reimpostarlo daccapo.
Il dhcp é abilitato??
Cmq prova a mettere 10.0.0.1 con sottomaschera 250.0.0.0 sul dlink, a me il 192.168.0.1 dava problemi
Il pc ha la scheda impostata con ip fisso o dimamico??
leggendo in giro ho trovato un modo per accedere al modem in full bridge con firmware Merlin. ho fatto miniguida per facilitare il tutto, se funziona fammi sapere che inserisco in prima pagina.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Impostare modem in full bridge con IP 10.0.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0.
Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
Fare copia e incolla che ci sono apici inversi.
nano -w /jffs/scripts/wan-start
#!/bin/sh
ifconfig `nvram get wan0_ifname`:0 10.0.0.2 netmask 255.255.255.0
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
nano -w /jffs/scripts/nat-start
#!/bin/sh
iptables -t nat -I POSTROUTING -o `nvram get wan0_ifname` -j MASQUERADE
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
chmod a+rx /jffs/scripts/*
Riavviare router.
Ora sarà possibile accedere al modem tramite il suo IP.
ps: forse così è possibile anche disabilitare il dhcp del modem, perchè credo che il primo comando richieda l'ip, sarebbe da provare.
(fonte (http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8823))
Iscritto, Router appena acquistato, in attesa che arrivi mi sto leggendo un po di cose e la salivazione aumenta :)
Kicco_lsd
30-04-2013, 14:01
leggendo in giro ho trovato un modo per accedere al modem in full bridge con firmware Merlin. ho fatto miniguida per facilitare il tutto, se funziona fammi sapere che inserisco in prima pagina.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Impostare modem in full bridge con IP 10.0.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0.
Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
Fare copia e incolla che ci sono apici inversi.
nano -w /jffs/scripts/wan-start
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
nano -w /jffs/scripts/nat-start
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
chmod a+rx /jffs/scripts/*
Riavviare router.
Ora sarà possibile accedere al modem tramite il suo IP.
ps: forse così è possibile anche disabilitare il dhcp del modem, perchè credo che il primo comando richieda l'ip, sarebbe da provare.
(fonte (http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8823))
Grazie Cian... appena posso provo. Certo che rimane il mistero di come col ComboCX senza fare nulla funzionasse. Una domanda le installazioni ipkg sono spiegate in prima pagina?
Cmq parlando di velocità Wired io fra Nas e PC ho toccato i 100MBs con questo router e cavi Cat6
Fire-Dragon-DoL
30-04-2013, 14:23
Grazie Cian... appena posso provo. Certo che rimane il mistero di come col ComboCX senza fare nulla funzionasse. Una domanda le installazioni ipkg sono spiegate in prima pagina?
Cmq parlando di velocità Wired io fra Nas e PC ho toccato i 100MBs con questo router e cavi Cat6
°° Hai l'ssd sul nas?!
Grazie Cian... appena posso provo. Certo che rimane il mistero di come col ComboCX senza fare nulla funzionasse. Una domanda le installazioni ipkg sono spiegate in prima pagina?6
sì, puoi fare anche tutto con una piccola pendrive usb, dopo aver fatto tutto puoi anche toglierla e formattarla.
leggi:
- SSH/Telnet
- Format USB in EXT2 o EXT3
- Optware (ipkg)
ps: se non era per nano non serviva pendrive e optware... ma farlo senza nano sarebbe più difficile
edit:
magari prima di fare così se vuoi provare altro...
io non ho modo di provare (ricordo che ho hag fastweb) ma prima farei questo (un test di pochi minuti...):
impostare modem full bridge con ip 10.0.0.1 e subnet mask 255.255.255.0, dns 8.8.8.8 e 8.8.4.4, vedi bene se c'è firewall e disabilita. (e fin qui dovresti averlo già fatto, e cmq lo richiede anche la guida presa da merlin)
poi su su asus impostare in wan: pppoe, Get the WAN IP automatically NO, ip address 10.0.0.2 (o il tuo ip esterno ?), subnet mask 255.255.255.0, gateway 10.0.0.1, dns 8.8.8.8 e 8.8.4.4. (alla fine questo per impostare manualmente il gateway... perchè credo che il problema sia che salti il modem, non considerandolo gateway)
riavviare e test
Se dovesse funzionare io ti consiglio di impostarlo così solo quando vuoi accedere al modem, perchè così impostato invia i pacchetti al modem, che poi li invia all'esterno, mentre come ce l'hai ora (che dovrebbe essere uno dei vantaggi del full bridge) i pacchetti vengono inviati direttamente all'esterno, ovviamente passano sempre per il modem, ma senza essere modificati.
edit2:
la subnet mask da utilizzare è (più o meno...) indifferente (bisogna però conoscerla se si impostano i parametri manualmente)
per spiegarlo semplicemente, senza scendere nei dettagli:
- in genere si mette 255.255.255.0 per reti lan, che comporta che il range di ip gestito sarà FISSO.FISSO.FISSO.X, con X tra 1 e 254 (254 ip totali)
esempio nel caso di ip router 10.0.0.1, il range di ip sarà 10.0.0.1 - 10.0.0.254
- 255.0.0.0 comporta che il range di ip gestito sarà FISSO.Z.Y.X (quasi 17.000.000 ip totali)
esempio nel caso di ip router 10.0.0.1, il range di ip sarà 10.0.0.1 - 10.255.255.254
chi cerca il modem da abbinare, leggendo in giro mi pare sia molto interessante il D-Link DSL-2740B rev F (Circa 40€).
qualcuno ce l'ha?
altrimenti chi fosse interessato può chiedere info nel relativo thread ufficiale
Kicco_lsd
30-04-2013, 19:53
°° Hai l'ssd sul nas?!
No assolutamente basta avere un WD Green poco pieno e lo raggiungi anche te... ovviamente parliamo di 1 file molto grosso anzi a dirla tutta misà che erano due MKV da 20Gb l'uno.
io sono arrivato al max a 50 MB/s (con cat. 6), credo mi freghi la scheda di rete del pc (vecchiotto).
Vampire666
30-04-2013, 20:00
salve!
1: ti quoto una mia risposta a una domanda simile:
2: io lo consiglierei; l'N66U a livello di hardware è molto superiore all'N55U, poi non so come va l'N55U... però direi che se vuoi avere il massimo conviene modem+n66u (circa 25+135€), se non ti interessa più di tanto e vuoi risparmiare allora n55u (circa 100€) credo vada bene.
3: ultimamente se ne sta parlando (puoi leggere le ultime 3 pagine per maggiori dettagli), cmq credo non ci sia una risposta unica... si parla bene del D-Link DSL-320B e del del Digicom Combo CX, nessuno dei 2 perfetti a quanto pare.
Ti ringrazio molto per le risposte! Sei stato molto gentile ed esauriente. :)
Buona serata!
io sono arrivato al max a 50 MB/s (con cat. 6), credo mi freghi la scheda di rete del pc (vecchiotto).
O l'hard disk? :)
eh può darsi... il nas ha un WD Green e secondo kikko basta, mentre il pc essendo vecchiotto ha un hard disk pure vecchiotto, seagate ST332062A.
la sk di rete è integrata nella sk madre, Asus P5B Deluxe.
Kicco_lsd
01-05-2013, 14:01
I dischi devono essere tutti e due nelle stesse condizioni ovvero abbastanza sgombri per spremere il massimo dai green, su sul pc hai un disco vecchio che non supera di suo i 50 mbs ovviamente il trasferimento viene castrato. La scheda di rete e il NAS devono supportare i jumbo frame a 9k. Il NAS ovviamente deve poter offrire certe prestazioni perciò dimenticatevi di robbetta come i dlink o i western... Synology, Qnap o roba professionale. È ovviamente il trasferimento deve essere di file grossi, le cartelle non vanno in sequenziale.
Le variabili come vedete sono molte ma il router regge benissimo... Il mio intento quando ho postato era certificare questo
Fire-Dragon-DoL
01-05-2013, 18:30
I dischi devono essere tutti e due nelle stesse condizioni ovvero abbastanza sgombri per spremere il massimo dai green, su sul pc hai un disco vecchio che non supera di suo i 50 mbs ovviamente il trasferimento viene castrato. La scheda di rete e il NAS devono supportare i jumbo frame a 9k. Il NAS ovviamente deve poter offrire certe prestazioni perciò dimenticatevi di robbetta come i dlink o i western... Synology, Qnap o roba professionale. È ovviamente il trasferimento deve essere di file grossi, le cartelle non vanno in sequenziale.
Le variabili come vedete sono molte ma il router regge benissimo... Il mio intento quando ho postato era certificare questo
Il router è "cazzuto", permettetemi il termine... non c'è che dire, anche io ho visto delle prestazioni incredibili.
Tra l'altro mi si è sistemato il vecchio problema del router che si "impallava" dopo un tot.
Non sono riuscito a capire cos'è, perchè ho fatto esattamente due cambi di configurazione in contemporanea, ma ho una mezza idea.
Il primo, quello di cui sono più sicuro, è il downloader base del firmware.
Non lo sto piu usando (è disabilitato) e il router non si è piu bloccato. Voglio provare con "transmission", sono quasi sicuro comunque sia quello.
L'altra cosa che ho cambiato invece, è un pò piu particolare:
Nelle user defined qos rules potete definire le destination port nel seguente modo:
10:15,27 che vuol dire porta da 10 a 15 e la porta 27.
Ora, se provate a mettere un altro "range", quindi tipo 10:15,20:25,27 non ve lo fa fare (non fa mettere i due punti piu di una volta). Se però fare copia incolla, allora vi metterà anche piu volte i due punti (copiate l'intera stringa).
Io avevo usato questo "metodo" per unificare i range di alcuni protocolli, e penso che internamente quando andava a parsare la porta e trovava piu range, implodeva.
Non so quale dei due è stato, ma sicuramente uno di quelli =D
Ho in test sulla mia linea da un paio di giorni il DSL-N55U ( è di un mio amico che è in attesa che gli attivino la linea )
http://farm9.staticflickr.com/8119/8698584235_710a59d67e.jpg
vi terrò aggiornati :D
gasgas14
01-05-2013, 20:50
Facci sapere anche come va il modem Asus quindi! :-)
pegasolabs
01-05-2013, 22:24
Ho in test sulla mia linea da un paio di giorni il DSL-N55U ( è di un mio amico che è in attesa che gli attivino la linea )
vi terrò aggiornati :D
Facci sapere anche come va il modem Asus quindi! :-)
Semmai facciamolo nel thread giusto (N55) però ;)
appena comprato l' RT-AC66U :sofico:
Si ma che rottura anche aggiungere una porta del cavolo nel portforwading diventa frustrante se il router mi stacca la connessione e devo aspettare un 30 secondi per ricollegarmi
@onidjkd: è un forum, non una chat, scrivi/chiedi e SE qualcuno ti saprà rispondere, QUANDO leggerà, ti risponderà...
cmq su questo forum non c'è un thread sull'EA-N66, e non mi risultano altri forum italiani, ci stà qualcosa in inglese che puoi trovare cercando su google 'forum EA-N66'.
Grazie CIAN per la risposta, scusa il mio comportamento, non succederà più. :D
Io posso dire che avendolo mi ci sto trovando molto bene... è dual band ma non contemporaneo e ovviamente da il meglio di se abbinato al nostro N66U che come puoi vedere dai test riportati sopra ha una caratteristica fantastica ovvero la copertura nettamente migliore in location "difficili".
Appena ho un attimo di tempo provo a impostare come consigli te ip e sub... vi faccio sapere!
Gent.le Kicco, grazie per la risposta.
In merito all'EA-N66 hai provato a vedere se con la connessione a 5GHz entrambi dialogano a 450mb? E' vero?
In qualche sito dove testano anche la chiavetta ho letto che la stessa è più performante, per favore mi dai i tuoi pareri sul EA-N66 prima che spendo soldi inutili, nel mio caso specifico.
Grazie.
Kicco_lsd
02-05-2013, 16:38
Gent.le Kicco, grazie per la risposta.
In merito all'EA-N66 hai provato a vedere se con la connessione a 5GHz entrambi dialogano a 450mb? E' vero?
In qualche sito dove testano anche la chiavetta ho letto che la stessa è più performante, per favore mi dai i tuoi pareri sul EA-N66 prima che spendo soldi inutili, nel mio caso specifico.
Grazie.
Dialogano a 450Mbs se riescono a negoziare la connessione ovviamente dipende da molti fattori e non potrai mai saperlo prima di provare. Io cmq lo uso a 5Ghz e ho la connessione negoziata al massimo, il che bada non significa che andrà a 450Mbs REALI. Detto questo adattatori usb (chiavette) o ethernet (i cosiddetti bridge) più performanti di questo io non ne ho visti e su una cosa puoi star sicuro l'EA-N66 è stato creato a livello Hw e Sw per essere accoppiato ai router X66 Asus non a caso dai test si comporta in maniera molto simile al router, ovvero sprigiona il massimo nelle condizioni più difficili ovvero a distanza dal router o con ostacoli nel mezzo che poi sono spesso le condizioni per cui si usa il WiFi (che senso ha avere un router che spara nei 2 metri attorno al posto dove è posizionato?? Basta un cavetto in quel caso e otterresti risultati molto migliori ;) ).
Fire-Dragon-DoL
02-05-2013, 16:53
Ho un consiglio da chiedere, vorrei mettere un "mini" gruppo di continuità per il router perchè lo voglio spostare in salone (attualmente è collegato al gruppo di continuità del mio pc), secondo voi quanto mi serve con l'n66u, un modem d-link 320b e un hard disk esterno (questo: http://www.amazon.it/gp/product/B004445JH2/ref=oh_details_o04_s00_i00?ie=UTF8&psc=1 )?
Stavo buttando un occhio agli apc (che come sempre costano, ma mi fido di loro), ma non ho idea di quanti watt mi dovrebbero servire per tenere su questa roba per una decina di minuti.
Mi sono accorto che devo avere anche una protezione da scariche provenienti dalla linea telefonica... quindi mi serve qualcosa che copra pure quelle xD
Trovato per chi è interessato... Di piccolo ed "economico" (tra virgolette, ma molto tra virgolette), ho trovato solo questa: https://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325-IT&total_watts=200
90 euro... tutto filtrato, 185 watt di copertura, dovrei riuscire a tenere su tranquillamente hard disk + router + modem (penso che saranno circa 30 watt sotto carico, magari 40 nel caso peggiore). I restanti, li tengo per un futuro NAS (se riesco a convincere mia madre a prenderlo a metà con me, costa parecchio, e i backup di lavoro servono a entrambi), che anche quello non dovrebbe superare i 30, sommati sono 70... Quindi dovrei farmi circa 10 minuti di autonomia, ottimo.
a chi chiedeva per i consumi di questo router, ho trovato su un appunto le misurazioni che feci tempo fa:
Spento:4W
Acceso:13W
Fire-Dragon-DoL
04-05-2013, 00:27
a chi chiedeva per i consumi di questo router, ho trovato su un appunto le misurazioni che feci tempo fa:
Spento:4W
Acceso:13W
Perfetto, ero io a chiederli, perchè mi serviva sapere quanto doveva supportare il mini gruppo di continuità, ma suppongo di non arrivare neanche a 100 watt tra nas/hdd esterno/router/modem
Spento:4W
Acceso:13W
In che senso "spento"?
Altra domanda: sul fw di Merlin con lo steathmode attivo risulta spento anche il led frontale che segnala il collegamento usb?
Grazie
in effetti in che senso spento 4W? cioè potenza assorbita dal solo alimentatore?
Altra domanda: sul fw di Merlin con lo steathmode attivo risulta spento anche il led frontale che segnala il collegamento usb?
sì, tutto spento.
Vampire666
04-05-2013, 11:20
a chi chiedeva per i consumi di questo router, ho trovato su un appunto le misurazioni che feci tempo fa:
Spento:4W
Acceso:13W
Li avevo chiesti io qualche post indietro, ti ringrazio molto.
In che senso "spento"?
[..]
Immagino che consumi anche da spento come succede in molti casi.
Se toccate l'alimentatore/trasformatore esterno di qualche dispositivo spento, questo può risultare caldo, significa che comunque c'è un minimo consumo di energia.
Ecco perchè io a casa uso sempre delle ciabatte (ce ne sono anche quelle con singoli interruttori per ogni presa), in modo da scollegare fisicamente i dispositivi dalla rete elettrica ed evitare questi consumi (di piccola entità, ma comunque consumi inutili).
Ho un consiglio da chiedere, vorrei mettere un "mini" gruppo di continuità per il router perchè lo voglio spostare in salone (attualmente è collegato al gruppo di continuità del mio pc), secondo voi quanto mi serve con l'n66u, un modem d-link 320b e un hard disk esterno (questo: http://www.amazon.it/gp/product/B004445JH2/ref=oh_details_o04_s00_i00?ie=UTF8&psc=1 )?
Stavo buttando un occhio agli apc (che come sempre costano, ma mi fido di loro), ma non ho idea di quanti watt mi dovrebbero servire per tenere su questa roba per una decina di minuti.
Mi sono accorto che devo avere anche una protezione da scariche provenienti dalla linea telefonica... quindi mi serve qualcosa che copra pure quelle xD
Trovato per chi è interessato... Di piccolo ed "economico" (tra virgolette, ma molto tra virgolette), ho trovato solo questa: https://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325-IT&total_watts=200
90 euro... tutto filtrato, 185 watt di copertura, dovrei riuscire a tenere su tranquillamente hard disk + router + modem (penso che saranno circa 30 watt sotto carico, magari 40 nel caso peggiore). I restanti, li tengo per un futuro NAS (se riesco a convincere mia madre a prenderlo a metà con me, costa parecchio, e i backup di lavoro servono a entrambi), che anche quello non dovrebbe superare i 30, sommati sono 70... Quindi dovrei farmi circa 10 minuti di autonomia, ottimo.
Io con quei soldi ho preso un atlantis land con sinusoide pura in uscita(verificato anche con strumento apposito la sinusoide), perche con i nuovi alimentatori a pfc attivo gli ups ad onda quadra danno problemi(l'imac si spegneva).
Questo é il piu piccolo http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQNzAx, e
è un 360w
Cmq il roter al max consuma 10-15w, un hd esterno da 3,5 max 10, il modem altri 5-10w
Un nas ne consuma sui 15w + i dischi montati
paolik65
05-05-2013, 03:48
Al momento posseggo un Ruter/Modem integrato Linksys X3500 con cui mi trovo bene, ma le performance di questa bestia mi impressionano e ci sto facendo un pensierino.
Vi pongo quindi alcune domande:
- E' stata migliorata la gestione della DHCP reservation (per me fondamentale) con la visione delle perifeiche e non del solo MAC address e la possibilità di spuntare l'IP da riservare o è sempre macchinosa come sempre? E se sì, il miglioramento è anche nel firmware Asus ufficiale o solo negli altri?
- Ho visto che ha una ventolina (mi pare). Volevo sapere se è sempre accesa o solo a volte e la rumorosità eventuale? Ho le camere da letto al piano di sopra, dove ho il modem/router, e quindi non vorrei casotti.
- Che modem consigliate di attaccarci? Ho Infostrada 20 Mbit. Ho sentito parlare bene del D-Link 320B.
- Ho una casa su due piani e al piano inferiore con l'X3500 gli IPhone, che sono notoriamente ostici, non prendono dappertutto (il modem/router è al superiore), mentre con i laptop ho sempre almeno 4 barre. Sono davvero così stratosferiche le prestazioni di questo router come WiFi in termini di portata e copertura?
- Il resto della rete è tutto cablato in Gigabit con cavo 5e. Come sono le prestazioni su rete cablata?
- Il router è stabile per un uso H24 365 giorni all'anno o scalda troppo per questo impiego?
Grazie ancora per l'aiuto e le risposte.
1. con firmware originale c'è solo Mac Address da poter spuntare, con firmare merlin invece fa vedere anche nome dispositivo.
2. mah io credo che la ventolina ci stava nella primissima versione di questo router, ora ci sono solo dissipatori, non sento nessuna ventola. io ce l'ho nella camera da letto con me...
3. si parla bene del d-link 320b. io consiglierei di chiedere info sul D-Link DSL2740B rev F1 (magari nel thread ufficiale di quest'ultimo), in particolare se è configurabile in full bridge e come va la parte modem. se quello che utilizzi attualmente è configurabile in full bridge potresti considerare di tenerlo come modem.
4. direi di sì, non saprei rispetto all'X3500... magari se qualcuno ha la casa simile alla tua ti può dire le sue esperienze. O se è passato da un X3500 a questo.
5. se ne parlava proprio 1-2 pagine fa, il router fa quello che deve fare... ci sono conferme che arriva a 100MB/s (che è vicino al limite max teorico della gigabit, 125MB/s). poi bisogna vedere i restanti dispositivi se sono adeguati... (in particolare scheda di rete, hard disk, e preferibilmente utilizzare cavi cat.6 non vecchi...).
personalmente ho cavi cat.6 ma hard disk e scheda di rete vecchi e arrivo a 50MB/s (ma non è colpa del router...), nei primi giorni di questo router avevo cavi cat.5e vecchi e deteriorati e andava a 20-30MB/s.
6. nessun problema, è stabilissimo, è fatto apposta per stare sempre acceso... scalda un po ma nella normalità.
Mi scuso se il link è già stato postato, ma non mi sembra di averne trovato traccia nella discussione. Può essere interessante, per chi come me sta valutando l'acquisto di questo router, dare un'occhiata alla simulazione del firmware Asus che si può trovare qui: http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/en/
molto interessante, non lo conoscevo, inserisco in prima pagina
In che senso "spento"?
Altra domanda: sul fw di Merlin con lo steathmode attivo risulta spento anche il led frontale che segnala il collegamento usb?
Grazie
Spento completamente il consumo é relativo all 'alimentatore che assorbe da solo 4W.
anche i PC lo fanno ad esempio e tante altre periferiche.
Mi rendo conto che é pura follia, ma tant'è.
per lo scheduler, su fw Rmerlin, c'è un modo per far spegnere il wifi dopo mezzanotte?
grazie
per lo scheduler, su fw Rmerlin, c'è un modo per far spegnere il wifi dopo mezzanotte?
grazie
sì, c'è anche nel firmware ufficiale, come puoi vedere qui
http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/en/Advanced_WAdvanced_Content.html
ah ok, pensavo lo interpretasse male. Provo. Grazie
Certo che quella parte è a mio avviso fatta maluccio, lo scheduler dovrebbe prendere in considerazione ogni singolo giorno, in maniera tale da avere una programmazione atomica.
Shibby lo fa meglio, anche se ragiona al contrario, bisogna mettere le ore in cui il wifi deve essere spento e non acceso, però prende in considerazione ogni singolo gg.
Purtroppo presenta quel presunto bug di Shazam che non lo fa funzionare...
bignerd95
06-05-2013, 14:24
Buondì, è a prima volta che scrivo su hwupgrade e spero di non aver sbagliato nulla
Comunque il mio problema consiste nella disattivazione del wifi, col firmware 3004.260 l'orario 07:00 - 01:30 funzionava benissimo, ma ora col 270 o 270.26 (merlin) passata la mezzanotte si spegne senza aspettare l'1:30
Ho scritto allo sviluppatore del merlin e mi ha detto che non ha modificato nessuna linea di codice relativa allo scheduling e infatti anche il fw stock 270 ha questo problema, qualcuno sa come risolvere?
Grazie in anticipo ;)
Fire-Dragon-DoL
06-05-2013, 14:39
Buondì, è a prima volta che scrivo su hwupgrade e spero di non aver sbagliato nulla
Comunque il mio problema consiste nella disattivazione del wifi, col firmware 3004.260 l'orario 07:00 - 01:30 funzionava benissimo, ma ora col 270 o 270.26 (merlin) passata la mezzanotte si spegne senza aspettare l'1:30
Ho scritto allo sviluppatore del merlin e mi ha detto che non ha modificato nessuna linea di codice relativa allo scheduling e infatti anche il fw stock 270 ha questo problema, qualcuno sa come risolvere?
Grazie in anticipo ;)
Ma intendi 1:30 o 13:30? Non riesco a capire se lo vuoi spento dall' 1:30 (notte) alle 7 oppure il contrario °°
vuole che il wifi stia acceso dalle 07:30 di mattina alle 01:30 di notte.
Invece a mezzanotte si spegne e va via come cenerentola...
Fire-Dragon-DoL
06-05-2013, 14:50
vuole che il wifi stia acceso dalle 07:30 di mattina alle 01:30 di notte.
Invece a mezzanotte si spegne e va via come cenerentola...
Ah ha senso... ma mi puzza di bug se gli succede quello allora :S
bignerd95
06-05-2013, 14:55
esatto è come ha detto banzo, voglio il wifi acceso dalle 7 di mattina all'una e mezza di notte, col firmware 260 funzionava, da 270 invece si stacca a mezzanotte, è possibile al massimo farlo con un script? tipo cru?
il discorso è sempre che la schedulazione del wifi è fatta malissimo...
ho creato una miniguida, è da testare, ma credo funzioni... facci sapere
Abilitazione/Disabilitazione WiFi pianificata (services-start)
Con firmware Merlin è possibile pianificare l'abilitazione e la disabilitazione del WiFi del router ad orari prefissati, utilizzando services-start.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
- I comandi andranno inviati tramite SSH/Telnet.
--- Utilizzando nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware):
nano -w /jffs/scripts/services-start
La prima riga del file deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo i seguenti comandi, che scritti così disabiliteranno il WiFi alle 2 e lo abiliteranno alle 7:
cru a radiooff "0 2 * * * radio off"
cru a radioon "0 7 * * * radio on"
Esempio:
#!/bin/sh
cru a radiooff "0 2 * * * radio off"
cru a radioon "0 7 * * * radio on"
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
--- Se non si vuole utilizzare nano (necessario installare Optware o Entware) è possibile utilizzare echo:
I seguenti comandi sovrascriveranno gli eventuali comandi già presenti in services-start (se è la prima volta che utilizzate services-start non c'è da preoccuparsi).
touch /jffs/scripts/services-start
echo -e '#!/bin/sh\ncru a radiooff "0 2 * * * radio off"\ncru a radioon "0 7 * * * radio on"' > /jffs/scripts/services-start
- Rendiamo il file eseguibile:
chmod a+rx /jffs/scripts/services-start
- Riavviare il router.
EDIT: per 1:30 è:
cru a radiooff "30 1 * * * radio off"
EDIT2: inserita alternativa senza utilizzare nano, e di conseguenza optware e entware.
bignerd95
06-05-2013, 16:03
il discorso è sempre che la schedulazione del wifi è fatta malissimo...
ho creato una miniguida, è da testare, ma credo funzioni... facci sapere
Abilitazione/Disabilitazione WiFi pianificata (services-start)
Con firmware Merlin è possibile pianificare l'abilitazione e la disabilitazione del WiFi del router ad orari prefissati, utilizzando services-start.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
- Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/scripts/services-start
La prima riga del file deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo i seguenti comandi, che scritti così disabiliteranno il WiFi alle 2 e lo abiliteranno alle 7:
cru a radiooff "0 2 * * * radio off"
cru a radioon "0 7 * * * radio on"
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
- Rendiamo il file eseguibile:
chmod a+rx /jffs/scripts/services-start
- Riavviare il router.
EDIT:
per 1:30 è:
cru a radiooff "30 1 * * * radio off"
Grazie mille!
spero solo che funzioni anche col reboot automatico (con cru) pianificato per le 3, ma ho qualche dubbio, perchè se il wifi si disattiva alle 2 e poi alle 3 si riavvia tutto, le due sono già passate e quindi rimarrà acceso :-/
Grazie mille!
spero solo che funzioni anche col reboot automatico (con cru) pianificato per le 3, ma ho qualche dubbio, perchè se il wifi si disattiva alle 2 e poi alle 3 si riavvia tutto, le due sono già passate e quindi rimarrà acceso :-/
no... sicuro non funziona perchè non ho messo il comando per la scrittura in memoria, perchè come scritto in altra miniguida:
In caso di riavvio del router si perderà lo stato. Le pianificazioni non andranno perse, agli orari prefissati lo script provvederà ad abilitare e disabilitare i LED.
E' possibile preservare lo stato in caso di riavvio del router, ma è (molto) sconsigliato, perchè questo prevede per ogni abilitazione/disabilitazione una scrittura in memoria, quindi una maggiore usura di quest'ultima.
Ti consiglio di impostare il riavvio del router alle 7.
Anzi io ti consiglierei, poi non so le tue esigenze, di riavviare il router 1 volta a settimana, tipo la domenica alle 7... in init-start
cru a ScheduledReboot "0 7 * * 0 /sbin/reboot"
bignerd95
06-05-2013, 16:09
no... sicuro non funziona perchè non ho messo il comando per la scrittura in memoria, perchè come scritto in altra miniguida:
Ti consiglio di impostare il riavvio del router alle 7.
hai ragione, quindi mettendo il riavvio alle 7 posso anche evitare di aggiungere la stringa di riattivazione del wifi giusto?
hai ragione, quindi mettendo il riavvio alle 7 posso anche evitare di aggiungere la stringa di riattivazione del wifi giusto?
esatto.
ovviamente premesso che da webui hai attivato il wifi e salvato, perchè il reboot fa tornare il router all'ultimo stato salvato in memoria (i comandi inseriti da webui sono sempre salvati in memoria), non so se sono stato chiaro...
bignerd95
06-05-2013, 16:20
esatto.
ovviamente premesso che da webui hai attivato il wifi e salvato, perchè il reboot fa tornare il router all'ultimo stato salvato in memoria (i comandi inseriti da webui sono sempre salvati in memoria), non so se sono stato chiaro...
mm in che senso? io fare così:
nella webui lascio lo scheduling del wifi dalle 00:00 alle 23:59 (come default) e negli script metto una linea per spegnere il wifi alle 2:00 e una per riavviarlo alle 7:00
riavviandosi alle 7:00 (essendo passate le due none eseguirà ancora lo script del wifi) e quindi il wifi rimarrà acceso
Sì va bene, basta che da webui metti wifi sempre attivo, diciamo che la webui fa da default... in caso di riavvio torna tutto come impostato nella webui.
Se vuoi spegnerlo all'1:30 è:
cru a radiooff "30 1 * * * radio off"
bignerd95
06-05-2013, 16:24
Sì va bene, basta che da webui metti wifi sempre attivo, diciamo che la webui fa da default... in caso di riavvio torna tutto come impostato nella webui.
Se vuoi spegnerlo all'1:30 è:
cru a radiooff "30 1 * * * radio off"
perfetto, mi ricordi solo cosa sono gli altri asterischi? ieri ho trovato la guida di quel comando ma ora sto impazzendo per trovarla
in generale:
cru a NOME "1 2 3 4 5 COMANDO"
.---------------- [m]inute: minuto (0 - 59)
| .------------- [h]our: ora (0 - 23)
| | .---------- [d]ay [o]f [m]onth: giorno del mese (1 - 31)
| | | .------- [mon]th: mese (1 - 12) OPPURE jan,feb,mar,apr...
| | | | .---- [d]ay [o]f [w]eek: giorno della settimana (0 - 6) (domenica=0 o 7) OPPURE sun,mon,tue,wed,thu,fri,sat
| | | | |
1 2 3 4 5
(tratto da wikipedia crontab)
* è il simbolo diciamo jolly.
ottima la guida di Cian, complimenti.
ho disabilitato lo scheduler da gui ed ho messo quella da script, peccato dover riavviare ad ogni modifica del /jffs/scripts/services-start... sembra un po' i windows vecchi che quando cambiavi dns dovevi riavviarlo.. :)
in ogni caso per le mie esigenze ho fatto uno services-start cosi' (magari serve a qualcuno):
#!/bin/sh
####################################################
# WIFI OFF #
####################################################
# WIFI OFF SUN,MON-THU
cru a wifioffmonthu "30 23 * * 0,1,2,3,4 radio off"
# WIFI OFF FRI
cru a wifiofffri "30 0 * * 6 radio off"
# WIFI OFF SAT
cru a wifioffsat "30 0 * * 7 radio off"
####################################################
# WIFI ON #
####################################################
# WIFI ON MON-FRI
cru a wifionmonfri "45 7 * * 1,2,3,4,5 radio on"
# WIFI ON SAT-SUN
cru a wifionsatsun "30 8 * * 6,7 radio on"
bignerd95
06-05-2013, 22:58
ottima la guida di Cian, complimenti.
ho disabilitato lo scheduler da gui ed ho messo quella da script, peccato dover riavviare ad ogni modifica del /jffs/scripts/services-start... sembra un po' i windows vecchi che quando cambiavi dns dovevi riavviarlo.. :)
in ogni caso per le mie esigenze ho fatto uno services-start cosi' (magari serve a qualcuno):
#!/bin/sh
####################################################
# WIFI OFF #
####################################################
# WIFI OFF SUN,MON-THU
cru a wifioffmonthu "30 23 * * 0,1,2,3,4 radio off"
# WIFI OFF FRI
cru a wifiofffri "30 0 * * 6 radio off"
# WIFI OFF SAT
cru a wifioffsat "30 0 * * 7 radio off"
####################################################
# WIFI ON #
####################################################
# WIFI ON MON-FRI
cru a wifionmonfri "45 7 * * 1,2,3,4,5 radio on"
# WIFI ON SAT-SUN
cru a wifionsatsun "30 8 * * 6,7 radio on"
Wao! *-* non sapevo si potessero mettere piu' parametri separati dalla virgola..avevo fatto una riga per ogni giorno D:
Comunque a qualcuno di boi e' mai capitato che il wifi si disconnettesse ogni 5-10 minuti continuamente? Ho dovuto ricaricargli il firmware e ora sembra a posto..qualche idea?
paolik65
07-05-2013, 00:59
Ancora una domanda:
- C'è da qualche parte un link che illustri come configurare il modem DLink 320B con questo router ???
Grazie
bignerd95
07-05-2013, 09:10
Ancora una domanda:
- C'è da qualche parte un link che illustri come configurare il modem DLink 320B con questo router ???
Grazie
Setta il dlink in bridge pppoe e togli il server dhcp, poi collega il lan al wan del router e configura la connessione da li in pppoe
Ciao ragazzi, avrei una domanda. Premetto che ho setacciato il topic in lungo e in largo attraverso la ricerca, facendomi più o meno un'idea alla quale però vorrei conferma.
Io vorrei prendere questo router per un appartamento che al momento ha l'hag di Fastweb a gestire il wifi. Siccome il wifi non arriva a coprire tutte le stanze, sto facendo la solita trafila di ricerche tra Access Point, Range Extender, ecc.
Vorrei prendere questo router per la sua potenza, mettendolo vicino all'hag di FW e sostituire il suo wifi, che sarebbe la soluzione più comoda rispetto all'inserimento di altri apparecchi in altri punti per le zone non coperte. Mi sembra di aver capito che, nonostante alcuni problemi avuti da utenti con hag FW, attaccarlo all'hag non comporti problemi di banda o ristrettezze.
Se poi anche così il wifi non dovesse bastare per le ultime stanze, potrei spostarlo (opzione meno preferita). So che questo router sarebbe un po' sprecato come access point, ma avendo io la casa cablata (ci sono prese ethernet nelle altre stanze, ma l'esigenza è di avere wifi) potrei anche metterlo, sempre come router, in una stanza diversa (più al centro, per coprire tutto) e sarebbe la stessa identica cosa che metterlo sotto all'hag, no?
Forse è comunque una macchina troppo avanzata per questo uso, ma la mia idea era di puntare al massimo del range per evitare di dover usari ponti e AP vari, e di avere cmq un router di alto livello che può sempre venire utile in futuro.
Grazie a chi potrà darmi qualche conferma sui miei ragionamenti.
Nessun problema con fastweb, al massimo qualche piccola difficoltà (che non dipende dal router) nel configurarlo, ma poi è perfetto.
Il wifi dell'hag fastweb fa schifo... senza mezzi termini :D
Con questo router vicino all'hag risolverai i tuoi problemi, ed è la scelta migliore. Alternativa come hai detto lo puoi mettere al centro della casa tramite cavo ed è più o meno lo stesso (se il cavo è nuovo e buono).
Questo è innanzitutto un router con un wifi potente, quindi non è troppo per quello che chiedi, poi magari avendolo lo utilizzerai anche per altro ;)
Domanda rivolta a chiunque abbia un disco usb collegato al router ed abbia utilizzato almeno una volta samba (smb):
Che velocità raggiungete in lettura/scrittura?
Nessun problema con fastweb, al massimo qualche piccola difficoltà (che non dipende dal router) nel configurarlo, ma poi è perfetto.
Il wifi dell'hag fastweb fa schifo... senza mezzi termini :D
Con questo router vicino all'hag risolverai i tuoi problemi, ed è la scelta migliore. Alternativa come hai detto lo puoi mettere al centro della casa tramite cavo ed è più o meno lo stesso (se il cavo è nuovo e buono).
Questo è innanzitutto un router con un wifi potente, quindi non è troppo per quello che chiedi, poi magari avendolo lo utilizzerai anche per altro ;)
Infatti le funzioni "avanzate" mi intrigano, ora mi serve per casa dei miei ma non escludo poi di prendermelo io per usarlo altrove :D
I cavi dentro i muri sono nuovi e funzionano bene, anche se per questioni di arredamento preferirei non metterlo lì.
Gente anche fidata mi ha detto che non è mai bene attaccare un router a cascata dell'hag di FW, ma tenderei più a fidarmi dei pareri letti qui (e ripeto, ho cercato in tutto il topic - problemi ne ho trovati, ma non credo "sistemici").
genestar
07-05-2013, 13:41
Domanda rivolta a chiunque abbia un disco usb collegato al router ed abbia utilizzato almeno una volta samba (smb):
Che velocità raggiungete in lettura/scrittura?
Copiando dal NAS ad un WD da 4TB collegato al router e formattato in ext3, 12MB/sec in media...
Gente anche fidata mi ha detto che non è mai bene attaccare un router a cascata dell'hag di FW
Non ci sono problemi reali, o cmq io non li vedo, ovviamente stai mettendo un altro dispositivo tra te e la destinazione e, essendo l'hag di fastweb anche un router e non potendolo settare in full bridge, il pacchetto farà una "sosta" in più all'hag che poi lo instraderà, questo comporta un leggero aumento (ma sul serio stiamo parlando di 1ms). Credo intendano questo con "non è mai bene".
D'altronde bisogna considerare che l'hag fastweb è un pessimo router e ha una pessimo wifi, quindi con asus, o cmq con un router performante, in serie ci saranno miglioramenti notevoli per i dispositivi wifi e per le comunicazioni/trasferimento dati all'interno della rete LAN, tra le tante cose...
Anche io usavo solo l'hag fastweb, quindi anche come router e come wifi, ma alla fine ho deciso di mettere questo asus in serie, perchè i pro superano di tanto tanto tanto i contro, e sono molto soddisfatto.
Copiando dal NAS ad un WD da 4TB collegato al router e formattato in ext3, 12MB/sec in media...
Via lan dunque?
Nel mio caso, quando provo a trasferire via wireless dal pc desktop al box wd elements, collegato via usb al router (e formattato in ext3), la velocità massima è di circa 4 MB/s con un buon 50% d'uso del processore del router. Invece effettuando la medesima operazione con destinazione il server collegato in lan al router si raggiungono comodamente i 15-16 MB/s, ovviamente con un uso irrisorio delle risorse del router, dato che è il server a farsi carico delle operazioni di condivisione (dunque ho samba in esecuzione anche sul server).
Qualcuno può gentilmente offrire altri feedback. Possibile che la cpu del router sia così scrausa da limitare la velocità a 4 MB/s?!
Gente anche fidata mi ha detto che non è mai bene attaccare un router a cascata dell'hag di FW, ma tenderei più a fidarmi dei pareri letti qui (e ripeto, ho cercato in tutto il topic - problemi ne ho trovati, ma non credo "sistemici").
Così, su due piedi, mi viene in mente che qualsiasi dispositivo andresti a collegare all'rt-n66u in cascata al router di fastweb, non potrebbe essere visto in wan, ossia non potresti accedervi in remoto via internet. A meno che non fosse possibile impostare la DMZ sul router fastweb.
Così, su due piedi, mi viene in mente che qualsiasi dispositivo andresti a collegare all'rt-n66u in cascata al router di fastweb, non potrebbe essere visto in wan, ossia non potresti accedervi in remoto via internet. A meno che non fosse possibile impostare la DMZ sul router fastweb.
Niente DMZ su hag fastweb, solo possibilità di aprire 25 porte, e quindi avere visibilità dall'esterno tramite queste (aprendole poi anche su router in serie). Ma avere router in serie o meno non cambia nulla (a parte che quelle porte bisogna aprirle anche su router in serie).
Nel mio caso, quando provo a trasferire via wireless dal pc desktop al box wd elements, collegato via usb al router (e formattato in ext3), la velocità massima è di circa 4 MB/s con un buon 50% d'uso del processore del router. Invece effettuando la medesima operazione con destinazione il server collegato in lan al router si raggiungono comodamente i 15-16 MB/s, ovviamente con un uso irrisorio delle risorse del router, dato che è il server a farsi carico delle operazioni di condivisione (dunque ho samba in esecuzione anche sul server).
Qualcuno può gentilmente offrire altri feedback. Possibile che la cpu del router sia così scrausa da limitare la velocità a 4 MB/s?!
E via LAN?
Via wireless non ho provato, ma via lan mi va 12 MB/s.
Fire-Dragon-DoL
07-05-2013, 14:57
Secondo me dipende dal file system dell'hard disk esterno, se non sbaglio mi faceva 10 MB in NTFS e ora che l'ho formattato in ext3 l'ho alzato a 20 MB
Ma quanto mi perdo in velocità se il cavo è un cat5e invece di un cat6?
E via LAN?
Via wireless non ho provato, ma via lan mi va 12 MB/s.
Via lan dal pc desktop non posso in questo momento.
Quindi via lan, facendo gestire samba al router, riesci a raggiungere 12 MB/s nell'accesso ad un disco collegato direttamente via usb al router?!
Secondo me dipende dal file system dell'hard disk esterno, se non sbaglio mi faceva 10 MB in NTFS e ora che l'ho formattato in ext3 l'ho alzato a 20 MB
Con l'ntfs è ancora plausibile, peraltro sicché l'implementazione software open-source del fs è poco performante (come se l'ntfs fosse veloce già di per sé XD), ma nel mio caso, ho appurato che lo stesso disco usb collegato direttamente al router và a 4 MB/s, mentre se lo collego al server và a 11-12 MB/s! :(
genestar
07-05-2013, 15:13
Da PC Winzozz 7 a box collegato al router, sono comunque sui 12 / 12.5 MB al sec...
Da PC Winzozz 7 a box collegato al router, sono comunque sui 12 / 12.5 MB al sec...
Beh... allora sarà il mio router che ha qualche problema. Adesso faccio qualche prova. In rete ho notato che ad alcuni samba va a 3-4, ad altri 10-12 e indipendentemente dal fw... :S
EDIT:
Infatti, resettata configurazione di sambae mi stà trasferendo un file a 10 MB/s... oggi scoprirò il setting incrimitato. u.u
Peach1200
07-05-2013, 15:31
Beh... allora sarà il mio router che ha qualche problema. Adesso faccio qualche prova. In rete ho notato che ad alcuni samba va a 3-4, ad altri 10-12 e indipendentemente dal fw... :S
EDIT:
Infatti, resettata configurazione di sambae mi stà trasferendo un file a 10 MB/s... oggi scoprirò il setting incrimitato. u.u
10MB/s in wireless?
PC collegato al router in wifi e hdd collegato via usb al router?
Il pc che scheda di rete ha? Un dongle usb wifi?
Ci sto facendo un pensierino anch'io e sono curioso di avere qualche dettaglio in più sulla tua configurazione.. :)
10MB/s in wireless?
PC collegato al router in wifi e hdd collegato via usb al router?
Il pc che scheda di rete ha? Un dongle usb wifi?
Allora, sto usando un laptop con una intel 5100 agn per i test wireless.
Sono passato ai 5Ghz ed la situazione è: 12.5-13 MB/s in lettura; 6.5 in scrittura.
Fire-Dragon-DoL
07-05-2013, 17:23
Allora, sto usando un laptop con una intel 5100 agn per i test wireless.
Sono passato ai 5Ghz ed la situazione è: 12.5-13 MB/s in lettura; 6.5 in scrittura.
A quanto dovrebbe andare la scheda di rete del tuo portatile? La mia faceva pena, attaccandone una usb è salito a 20
A quanto dovrebbe andare la scheda di rete del tuo portatile? La mia faceva pena, attaccandone una usb è salito a 20
La mia scheda in invio può agganciare a max 150 Mbps, ma non è il "collo di bottiglia": ho collegato il mio sheevaplug è ritentato il trasferimento: 10 MB/s in invio. A quanto pare è il processore che non regge in scrittura e condivisione contemporaneamente. u.u
Almeno via wireless; via lan ha raggiunto i 12 MB/s in media... il disco arriva a 20-25 MB/s ed il cavo è gigalan: non ci son dubbi. :(
Fire-Dragon-DoL
07-05-2013, 19:56
La mia scheda in invio può agganciare a max 150 Mbps, ma non è il "collo di bottiglia": ho collegato il mio sheevaplug è ritentato il trasferimento: 10 MB/s in invio. A quanto pare è il processore che non regge in scrittura e condivisione contemporaneamente. u.u
Almeno via wireless; via lan ha raggiunto i 12 MB/s in media... il disco arriva a 20-25 MB/s ed il cavo è gigalan: non ci son dubbi. :(
Secondo me invece è la scheda wireless ... 150 mbps sono teorici così come per tutto il resto, normalmente ti dovrebbero arrivare a metà circa, infatti a 10 siamo piu o meno li.
Io avevo la stessa situazione, presa una scheda wireless per il pc arrivo fino a 20 (nonostante sia una 450 mbps comunque)
Non ci sono problemi reali, o cmq io non li vedo, ovviamente stai mettendo un altro dispositivo tra te e la destinazione e, essendo l'hag di fastweb anche un router e non potendolo settare in full bridge, il pacchetto farà una "sosta" in più all'hag che poi lo instraderà, questo comporta un leggero aumento (ma sul serio stiamo parlando di 1ms). Credo intendano questo con "non è mai bene".
D'altronde bisogna considerare che l'hag fastweb è un pessimo router e ha una pessimo wifi, quindi con asus, o cmq con un router performante, in serie ci saranno miglioramenti notevoli per i dispositivi wifi e per le comunicazioni/trasferimento dati all'interno della rete LAN, tra le tante cose...
Anche io usavo solo l'hag fastweb, quindi anche come router e come wifi, ma alla fine ho deciso di mettere questo asus in serie, perchè i pro superano di tanto tanto tanto i contro, e sono molto soddisfatto.
Sì, probabilmente era quello a cui si riferivano (rallentamenti, ma anche problemi con il port forwarding, su cui però onestamente non sono abbastanza competente).
Grazie per il tuo parere, quindi eri nella mia stessa situazione? Maledetti hag :asd: fortuna che sono riuscito a farmi togliere il limite dei 3 dispositivi parlando con l'assistenza tecnica.
Così, su due piedi, mi viene in mente che qualsiasi dispositivo andresti a collegare all'rt-n66u in cascata al router di fastweb, non potrebbe essere visto in wan, ossia non potresti accedervi in remoto via internet. A meno che non fosse possibile impostare la DMZ sul router fastweb.
Sono cinque minuti che ci penso su e neanche mi viene in mente uno scenario in cui dovrei accedere da remoto a un dispositivo :stordita: Forse questo dovrebbe farmi concludere che il problema non mi tocca.
Io avevo la stessa situazione, presa una scheda wireless per il pc arrivo fino a 20 (nonostante sia una 450 mbps comunque)
Come scritto, ho provato anche il trasferimento via lan e più di 12 non và.
Come scritto, ho provato anche il trasferimento via lan e più di 12 non và.
14/15 con hdd formattato in EXT3
qualcuno ha fatto uno script per accendere/spegnere al volo il wifi da un altro pc?
se non erro il fw di merlin non ha l'snmp altrimenti sarebbe una cosa veloce da fare
qualcuno ha fatto uno script per accendere/spegnere al volo il wifi da un altro pc?
se non erro il fw di merlin non ha l'snmp altrimenti sarebbe una cosa veloce da fare
ma da SSH/Telnet?
non serve script
per accendere: radio on
per spegnere: radio off
grazie Cian, mi faccio lo script via ssh allora
per chi usa un desktop con linux collegato con ethernet e volesse accendere/spegnere il wifi con un click:
1. copiare le tre righe qui sotto in un file chiamandolo, per es. WIFI_on_off.sh e mettendo l'IP del router al posto di 172.16.24.2
2. dare un chmod 755 WIFI_on_off.sh
#!/bin/sh
IP="172.16.24.2"
if [ -z $1 ]; then echo "usage: $0 <on|off>" ; exit 254; fi
ssh admin@$IP "/sbin/radio $1"
3. creare le due icone sul desktop (mettete il percorso di 'Exec' corretto):
editare /home/<USER>/Desktop/WIFI\ ON.desktop N.B <USER> = vs. utente
il nome del file è arbitrario
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=true
Icon[en_US]=/
Name[en_US]=Wi-Fi ON
Exec=/home/<USER>/bin/WIFI_on_off.sh on
Comment[en_US]=ON
Name=Wi-Fi ON
Comment=ON
Icon=/usr/share/icons/gnome/48x48/apps/web-browser.png
editare /home/<USER>/Desktop/WIFI\ OFF.desktop N.B <USER> = vs. utente
il nome del file è arbitrario
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=true
Icon[en_US]=/
Name[en_US]=Wi-Fi OFF
Exec=/home/<USER>/bin/WIFI_on_off.sh off
Comment[en_US]=OFF
Name=Wi-Fi OFF
Comment=OFF
Icon=/usr/share/icons/gnome/48x48/apps/screensaver.png
4. creare accesso ssh senza password dal vs. Linux al sul rt-n66u
fate un cat /home/<USER>/.ssh/id_rsa.pub e copiate il contunuto del file in
/tmp/home/root/.ssh/authorized_keys entrando in SSH con utente admin
N.B. se non avete sul vs. linux il file /home/<USER>/.ssh/id_rsa.pub createlo così
ssh-keygen -t rsa
dando enter alle domande.
5. fine. da questo momento con un click dal desktop del vs. linux dovreste accendere/spegnere il wifi.
la guida non è perfetta nè esaustiva ma spero sia utile a qualcuno.
N.B: a me funziona con Fedora 18
TigerJim
10-05-2013, 13:37
leggendo in giro ho trovato un modo per accedere al modem in full bridge con firmware Merlin. ho fatto miniguida per facilitare il tutto, se funziona fammi sapere che inserisco in prima pagina.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Impostare modem in full bridge con IP 10.0.0.1 e Subnet Mask 255.255.255.0.
Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
Fare copia e incolla che ci sono apici inversi.
nano -w /jffs/scripts/wan-start
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
nano -w /jffs/scripts/nat-start
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
chmod a+rx /jffs/scripts/*
Riavviare router.
Ora sarà possibile accedere al modem tramite il suo IP.
ps: forse così è possibile anche disabilitare il dhcp del modem, perchè credo che il primo comando richieda l'ip, sarebbe da provare.
(fonte (http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8823))
Bravissimo, grazie mille. Ho seguito esattamente come l'hai descritto e funziona perfettamente. Cosi riesco guardare lo status e leggere tutti valori della linea adsl. Veramente utile.
fabbiett87
10-05-2013, 13:58
Scusate qualcuno sa come poter entrare nell'HD dopo averlo collegato al router?
Mi spiego meglio...ho un pc aziendale che fa parte di un DOMINIO pertanto non ho la possibilità di visualizzare il router associandolo al classico WORKGROUP....
Scusate qualcuno sa come poter entrare nell'HD dopo averlo collegato al router?
Mi spiego meglio...ho un pc aziendale che fa parte di un DOMINIO pertanto non ho la possibilità di visualizzare il router associandolo al classico WORKGROUP....
se ti va bene che poi venga visto solo da questo pc aziendale puoi cambiare il workgroup del router
da webui > usb application > miscellaneous setting > Work Group > DOMINIO
poi se hai altri pc li potresti impostare con DOMINIO invece di WORKGROUP e via...
edit: ovviamente credo tu parli di poter utilizzare Samba, e la procedura precedente serve per Samba.
Alternativa potresti utilizzare FTP, che non fa riferimento al workgroup (ovviamente poi ti serve un client ftp, tipo winscp o filezilla).
Bravissimo, grazie mille. Ho seguito esattamente come l'hai descritto e funziona perfettamente. Cosi riesco guardare lo status e leggere tutti valori della linea adsl. Veramente utile.
Grazie del feedback! inserisco in prima pagina la miniguida :)
Io continuo a non capire il perché della bassa velocità di trasferimento dati (4-5 MB/s) dal pc verso il router via wireless. Soprattutto poiché via wireless, sottolineo via wireless, il minimo è di 12 MB/s verso uno qualsiasi dei dispositivi collegati al router! Capirei se il rallentamento in scrittura fosse dovuto al disco collegato al router, ma con collegamento lan pc <-> router si passa dai 4-5 a 12 MB/s... :S
Ricapitolando: ad una prima occhiata pare si debba far risalire al collegamento wireless la causa della bassa velocità di trasferimento dati in scrittura, tesi avvalorata dal fatto che in invio la scheda wi-fi del laptop usato per la prova si collega al valore nominativo di soli 150 Mbps, tuttavia utilizzando il medesimo collegamento wireless verso un dispositivo embedded (dalla velocità di calcolo piuttosto simile), collegato al router via lan, la velocità di trasferimento raggiunta rientra nell'intervallo aspettato. Si può dunque ammettere che sia la limitata potenza computazionale del router ad inficiare le prestazioni, tesi avvalorata dalla relativa prova di trasferimento sul dispositivo embedded di pari caratteristiche e con esito pari (via lan), sicché, a seguito di una ulteriore prova, si è avuto certezza che lo stesso disco utilizzato per entrambi i test possa raggiungere velocità superiori sia in lettura che in scrittura.
Eppure permane l'incognita di una così marcata discrepanza di velocità fra quella d'invio e quella di ricezione: se in lettura dal router si raggungono i 12 MB/s di velocità, ammettendo un eguale uso di risorse computazionali per la decodifica del segnale wi-fi criptato ricevuto al pari della codifica per l'invio, perché accidenti la velocità si riduce più del 50%?! Ciò, si ripete, non avviene in lan, dunque o davvero la decodifica richiede un abnorme consumo di risorse, improbabile a meno di errori di implementazione degli algoritmi utilizzati, oppure il problema risiede nel programma di condivisione.
Se qualcuno potesse far chiarezza e/o correggere il mio ragionamento, evidentemente sbagliato, perché ad ora non trovo via d'uscita, gliene sarei grato. Grazie. :)
Cambiando discorso, se trovo il tempo e riesco ad importare quel monolito di commit e branch mezzi abbandonati che è il progetto tomato, potrei anche decidere di iniziare una mia "versione" del fw pomodoro... ;)
Fire-Dragon-DoL
10-05-2013, 18:01
Io continuo a non capire il perché della bassa velocità di trasferimento dati (4-5 MB/s) dal pc verso il router via wireless. Soprattutto poiché via wireless, sottolineo via wireless, il minimo è di 12 MB/s verso uno qualsiasi dei dispositivi collegati al router! Capirei se il rallentamento in scrittura fosse dovuto al disco collegato al router, ma con collegamento lan pc <-> router si passa dai 4-5 a 12 MB/s... :S
Ricapitolando: ad una prima occhiata pare si debba far risalire al collegamento wireless la causa della bassa velocità di trasferimento dati in scrittura, tesi avvalorata dal fatto che in invio la scheda wi-fi del laptop usato per la prova si collega al valore nominativo di soli 150 Mbps, tuttavia utilizzando il medesimo collegamento wireless verso un dispositivo embedded (dalla velocità di calcolo piuttosto simile), collegato al router via lan, la velocità di trasferimento raggiunta rientra nell'intervallo aspettato. Si può dunque ammettere che sia la limitata potenza computazionale del router ad inficiare le prestazioni, tesi avvalorata dalla relativa prova di trasferimento sul dispositivo embedded di pari caratteristiche e con esito pari (via lan), sicché, a seguito di una ulteriore prova, si è avuto certezza che lo stesso disco utilizzato per entrambi i test possa raggiungere velocità superiori sia in lettura che in scrittura.
Eppure permane l'incognita di una così marcata discrepanza di velocità fra quella d'invio e quella di ricezione: se in lettura dal router si raggungono i 12 MB/s di velocità, ammettendo un eguale uso di risorse computazionali per la decodifica del segnale wi-fi criptato ricevuto al pari della codifica per l'invio, perché accidenti la velocità si riduce più del 50%?! Ciò, si ripete, non avviene in lan, dunque o davvero la decodifica richiede un abnorme consumo di risorse, improbabile a meno di errori di implementazione degli algoritmi utilizzati, oppure il problema risiede nel programma di condivisione.
Se qualcuno potesse far chiarezza e/o correggere il mio ragionamento, evidentemente sbagliato, perché ad ora non trovo via d'uscita, gliene sarei grato. Grazie. :)
A questo sono interessato anche io, ma il tuo discorso mi sembra gia molto sensato. Anche perchè io mi streammo il possibile dal router direttamente.
alfonsor
10-05-2013, 18:18
in usb si va piano perché le usb dei router sono quello che sono
IttySeldon
10-05-2013, 21:46
Buona sera a tutti!
Mi sa che ho combinato una minchiata:
ho abilitato il telnet (e fin qui tutto bene);
ho abilitato l'autenticazione attarverso https ed adesso non riesco più ad accedere all'interfaccia via web da wireless... nel senso che il routher non risponde + all' indirizzo IP 192.168.1.1
qualche suggerimento?
PS: io mi trovo con la versione ....270 stock di ASUS.
Pe favore una mano!
:muro:
in usb si va piano perché le usb dei router sono quello che sono
Il nocciolo della questione non è questo... :O
Buona sera a tutti!
Mi sa che ho combinato una minchiata:
ho abilitato il telnet (e fin qui tutto bene);
ho abilitato l'autenticazione attarverso https ed adesso non riesco più ad accedere all'interfaccia via web da wireless... nel senso che il routher non risponde + all' indirizzo IP 192.168.1.1
qualche suggerimento?
PS: io mi trovo con la versione ....270 stock di ASUS.
Pe favore una mano!
:muro:
con https accedi all'interfaccia da
https://192.168.1.1
paolik65
11-05-2013, 00:25
Setta il dlink in bridge pppoe e togli il server dhcp, poi collega il lan al wan del router e configura la connessione da li in pppoe
Però ho letto da qualche parte che sarebbe utile assegnare due IP diversi a modem e router.
Tipo : 192.168.1.1 per modem e 192.168.1.2 per router, con partenza DHCP router da 192.168.1.2
Risulta?
IttySeldon
11-05-2013, 08:09
con https accedi all'interfaccia da
https://192.168.1.1
Grazie Cian!
ci ho già provato in tutti i modi ma firefox mi restituisce sempre un errore di connessione al server.... non è un problema di porte? magari di default win punta a porte faloppe...
In alternativa potrei provare a ripristinare le opzioni di fabbrica, ma perderei tutti i miei settaggi (ebbene: non li ho salvati). Comunque vorrei venirne a capo in maniera non violenta ;)
Comunque, sto usando Firefox come browser.
Ho provato con computer-browser diversi.... non è che è un problema di settaggi?
alfonsor
11-05-2013, 10:47
Il nocciolo della questione non è questo... :O
guarda, per dire, per verificare a quanto va la usb in lettura dei dieci vari router che ho o ho avuto negli ultimi tempi, copio cento volte un file dalla usb a /etc con il comando time che esegue una piccola macro
se uso un disco esterno usb3 che in usb2 va a circa 40 MBs su qualsiasi computer, e scopro che va a 7 mega in lettura dalla usb con il metodo di cui sopra, vuol dire che la usb andrà al massimo a 7-8 mega
quella usb via samba, che in termini di velocità è notoriamente una schifenza, andrà a 4 mega
perché? perché le usb dei router sono quello che sono
Però ho letto da qualche parte che sarebbe utile assegnare due IP diversi a modem e router.
Tipo : 192.168.1.1 per modem e 192.168.1.2 per router, con partenza DHCP router da 192.168.1.2
Risulta?
gli ip del modem e del router devono essere di subnet diverse, altrimenti c'è conflitto.
esempi corretti:
1..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
2..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.2.1 - subnet mask 255.255.255.0
3..modem: ip 10.0.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
esempi errati:
1..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask qualsiasi
.....router: ip 192.168.1.2 - subnet mask qualsiasi
2..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.0.0.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
Grazie Cian!
ci ho già provato in tutti i modi ma firefox mi restituisce sempre un errore di connessione al server.... non è un problema di porte? magari di default win punta a porte faloppe...
In alternativa potrei provare a ripristinare le opzioni di fabbrica, ma perderei tutti i miei settaggi (ebbene: non li ho salvati). Comunque vorrei venirne a capo in maniera non violenta ;)
Comunque, sto usando Firefox come browser.
Ho provato con computer-browser diversi.... non è che è un problema di settaggi?
al max poi vediamo come disattivare https via telnet visto che ce l'hai attivo.
ma cerchiamo prima di accedere all'interfaccia... forse ho trovato:
quando hai messo https hai cambiato la porta subito sotto che compare?
se non l'hai fatto accedi da https://192.168.1.1:8443/
il problema era che di default con https è settata la porta 8443, mentre la porta di default https è 443, quindi ad esempio firefox se scrivi solo https://192.168.1.1/ prova ad accedere https://192.168.1.1:443/
guarda, per dire, per verificare a quanto va la usb in lettura dei dieci vari router che ho o ho avuto negli ultimi tempi, copio cento volte un file dalla usb a /etc con il comando time che esegue una piccola macro
se uso un disco esterno usb3 che in usb2 va a circa 40 MBs su qualsiasi computer, e scopro che va a 7 mega in lettura dalla usb con il metodo di cui sopra, vuol dire che la usb andrà al massimo a 7-8 mega
quella usb via samba, che in termini di velocità è notoriamente una schifenza, andrà a 4 mega
perché? perché le usb dei router sono quello che sono
Concordo che spesso sia colpa del controller, vedi raspbberry pi, o della scarsa cpu, ma nel mio caso in LAN fa 12/12 mentre via wireless 11/4, ma, e questo è il bello, il rallentamento non è colpa del collegamento via etere...
ma cerchiamo prima di accedere all'interfaccia...
Spero non sia come nel tomato, dove se ti dimentichi di dargli le chiavi ssl, blocca l'accesso... :S
gli ip del modem e del router devono essere di subnet diverse, altrimenti c'è conflitto.
esempi corretti:
1..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
2..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.2.1 - subnet mask 255.255.255.0
3..modem: ip 10.0.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
esempi errati:
1..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask qualsiasi
.....router: ip 192.168.1.2 - subnet mask qualsiasi
2..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.0.0.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
Io uso sul router 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0
E su modem 10.0.0.1 con subnet 255.0.0.0 con dhcp attivo
E cosi risulta anche visibile il lato modem del router, riesco a vedere i dati di connessione e a riavviare il router, unico neo e che il modem non risulta visibile se non vi è connesione internet
N.B con fw merlin non so se valga anche per l'originale
Io uso sul router 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0
E su modem 10.0.0.1 con subnet 255.0.0.0 con dhcp attivo
E cosi risulta anche visibile il lato modem del router, riesco a vedere i dati di connessione e a riavviare il router, unico neo e che il modem non risulta visibile se non vi è connesione internet
N.B con fw merlin non so se valga anche per l'originale
che ovviamente pure è corretto, anche se usare 255.0.0.0 come subnet è un po esagerato, ma non crea conflitto con il router ("potrebbe" creare problemi se si è fastweb wholesale, perchè fastweb utilizza molti ip di quel range).
però alcuni, solo con modem d-link se non sbaglio, hanno problemi ad accedere alla webui del modem (a meno di utilizzare uno script con merlin), ma il problema deriva da qualche impostazione del firmware del modem (non dalla subnet).
IttySeldon
11-05-2013, 13:52
al max poi vediamo come disattivare https via telnet visto che ce l'hai attivo.
ma cerchiamo prima di accedere all'interfaccia... forse ho trovato:
quando hai messo https hai cambiato la porta subito sotto che compare?
se non l'hai fatto accedi da https://192.168.1.1:8443/
il problema era che di default con https è settata la porta 8443, mentre la porta di default https è 443, quindi ad esempio firefox se scrivi solo https://192.168.1.1/ prova ad accedere https://192.168.1.1:443/
Ancora grazie mille Cian! :D
Ho risolto nel seguente modo (praticamente quello che mi hai detto tu):
1) dal primo post sono andato sul sito Asus dove si trova la simulazione del FW;
2) fingendo di attivare l'autenticazione https ho visto che l'interfaccia indicava come porta predefinita 8443;
3) da browser web ho fatto 192.168.1.1:8443...
FUNZIONA! Grazie infinite ancora!
Avrei ancora un paio di domandine, già che ci siamo:
1) l'autenticazione https... ne vale effettivamente la pena in termini di sicurezza?
2) comunque come posso modificare le impostazioni da telnet... non sono completamente digiuno di sistemi linux, ma per questo ho bisogno un po' di dritte... (es: non riesco ad editare i file di configurazione con "pico" che ovviamente non c'è)...
Ri grazie ancora!
Tchau!
Dipende dai casi, se non ne hai necessità... lascia stare https che è ovviamente più lento di http. E secondo me non c'è quasi mai necessità di utilizzare https per una cosa come il router, a meno di paranoie :D, magari è da utilizzare se accedi al router esternamente alla rete.
Leggi i primi post di questo thread che ci sono un po di guide (in particolare post #2 e #3).
Per quello che chiedi, per effettuare modifiche ai file da shell senza hard disk/pendrive USB dovresti poter utilizzare Vi (non testato, ma credo sia installato...). Altrimenti molto meglio con una pendrive/hard disk USB, installare Optware (c'è guida) e poi nano (ipkg install nano).
A parte tutto, se vuoi fare un po di cose da shell... parti installando almeno firmware Merlin (indispensabile per gran parte delle guide).
actarus68
11-05-2013, 16:45
Salve a tutti
Aiutatemi vi prego
Ho acquistato questo bellissimo router ed un modem d-link adsl2 320b
Il modem collegato da solo al pc funziona benissimo quando collego il router effettuo la breve installazione guidata sulle password da inserire confermo ma non riesco a navigare in internet ne via cavo ne wireless
Cosa devo fare?
Grazie
Salve a tutti
Aiutatemi vi prego
Ho acquistato questo bellissimo router ed un modem d-link adsl2 320b
Il modem collegato da solo al pc funziona benissimo quando collego il router effettuo la breve installazione guidata sulle password da inserire confermo ma non riesco a navigare in internet ne via cavo ne wireless
Cosa devo fare?
Grazie
Credo sia solo un problema di configurazione errata.
Il modo più semplice secondo me è rifare tutto, così:
- Stacca il router
- attacca pc al modem
- vai nella pagina web del modem
/* a seguire non avendo quel modem non potrò essere preciso, non conoscendo i menu, magari qualcuno con quel modem può essere più preciso */
- impostare il modem in full bridge
- impostare l'ip del modem con: 10.0.0.1
- subnet mask 255.255.255.0
- dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4
- abilitare dhcp e disabilitare eventuale firewall
/* torniamo al router */
- scollegare il pc dal modem
- attaccare il router al modem
- attaccare pc al router
- da pagina web router fare Quick Internet Setup (se resetti router dovrebbe partire in automatico) e seguire procedura.
paolik65
12-05-2013, 01:04
gli ip del modem e del router devono essere di subnet diverse, altrimenti c'è conflitto.
esempi corretti:
1..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
2..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.2.1 - subnet mask 255.255.255.0
3..modem: ip 10.0.0.1 - subnet mask 255.255.255.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
esempi errati:
1..modem: ip 192.168.1.1 - subnet mask qualsiasi
.....router: ip 192.168.1.2 - subnet mask qualsiasi
2..modem: ip 192.168.0.1 - subnet mask 255.0.0.0
.....router: ip 192.168.1.1 - subnet mask 255.255.255.0
Grazie!
Però vedo che qualcuno lascia il DHCP acceso solo sul router, come farei io, mentre altri lo lasciano acceso anche sul modem. Non capisco l'utilità di lasciare acceso il DHCP sul modem. Qualcuno potrebbe illuminarmi ???
Grazie ancora!
paolik65
12-05-2013, 01:16
- impostare il modem in full bridge
- impostare l'ip del modem con: 10.0.0.1
- subnet mask 255.255.255.0
- dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4
- abilitare dhcp e disabilitare eventuale firewall
Scusa la mia profonda ignoranza, ma come mai: - dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4 ???
I DNS non li dovrebbe prendere automaticamente il modem in base alla connessione con l'ISP ???
O c'è qualcosa che mi sfugge ???
Scusa la mia profonda ignoranza, ma come mai: - dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4 ???
I DNS non li dovrebbe prendere automaticamente il modem in base alla connessione con l'ISP ???
O c'è qualcosa che mi sfugge ???
Si i dns li assegna l'isp, ma vendo se ne possono utilizzare altri perché la navigazione così può risultare più veloce, nel particolare quelli sono dns di google
actarus68
12-05-2013, 08:31
Credo sia solo un problema di configurazione errata.
Il modo più semplice secondo me è rifare tutto, così:
- Stacca il router
- attacca pc al modem
- vai nella pagina web del modem
/* a seguire non avendo quel modem non potrò essere preciso, non conoscendo i menu, magari qualcuno con quel modem può essere più preciso */
- impostare il modem in full bridge
- impostare l'ip del modem con: 10.0.0.1
- subnet mask 255.255.255.0
- dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4
- abilitare dhcp e disabilitare eventuale firewall
/* torniamo al router */
- scollegare il pc dal modem
- attaccare il router al modem
- attaccare pc al router
- da pagina web router fare Quick Internet Setup (se resetti router dovrebbe partire in automatico) e seguire procedura.
GRAZIEEEEEEEE
Ho messo il modem a bridge senza toccare altro
Poi ho collegato il router e rifatto la configurazione guidata e stavolta mi ha chiesto i parametri ADSL cosa che prima non mi chiedeva, inserito e tutto ok
Alla grande siete davvero forti grazie ancora
Però vedo che qualcuno lascia il DHCP acceso solo sul router, come farei io, mentre altri lo lasciano acceso anche sul modem. Non capisco l'utilità di lasciare acceso il DHCP sul modem. Qualcuno potrebbe illuminarmi ???
come dicevo io non ho quel modem, anzi ho un hag fastweb, quello che ho scritto è basato su quanto ho letto in precedenza da chi ha un modem settato in full bridge... però se funziona senza dhcp è meglio, una cosa in meno attiva sul modem...
Scusa la mia profonda ignoranza, ma come mai: - dns1 8.8.8.8 dns2 8.8.4.4 ???
I DNS non li dovrebbe prendere automaticamente il modem in base alla connessione con l'ISP ???
O c'è qualcosa che mi sfugge ???
allora i dns o li assegna l'isp o li metti tu... se li mette l'isp mette i suoi dns, se li metti tu li scegli tu. io consiglio sempre di mettere questi dns che sono quelli di google, o in alternativa altri che sono gli opendns.
per farla breve i dns di google/opendns a differenza dei dns dell'isp sono più stabili, più veloci nella risoluzione degli indirizzi, non danno praticamente mai problemi, e navighi su tutti i siti... mentre in genere i dns dell'isp non sono un granchè, a volte sono lentissimi, a volte non funzionano bene, e hai tra le altre cose alcuni siti bloccati (bloccati dal governo italiano).
ma ripeto, la scelta è soggettiva.
edit: non avevo visto che avesse già risposto pazzosi, ero rimasto alla pagina precedente, ancora assonnato xD
paolik65
12-05-2013, 20:07
Ringrazio tutti.
Dunque, sono riuscito a collegare il Router Asus RT-N66U al Modem D-LINK 320B in full bridge così facendo:
Prima configurato il modem con i parametri per Bridge-LLC . Alla fine cambiato IP modem in 192.168.0.1 (e disabilitato il DHCP sul modem perchè sennò non mi lasciava cambiare l'IP del modem, credo per un bug nel firmware ...).
Configurato l'Asus a manina (odio i wizard) in PPPoE con IP router 192.168.1.1 e ora tutto va a meraviglia.
Ho installato il firmware Merlin 2.70 sull'Asus e mi ci trovo bene.
Davvero impressionante la copertura a 2,4 GHz: piena copertura in tutta la casa e anche al piano inferiore (sono su due piani e il router è al superiore) e piena copertura anche degli iPhone ovunque.
Non altrettanto potente a 5GHz, ma credo sia dovuto ai muri.
L'unica cosa che ho notato è che il modem D-LINK è una vera ciofeca. Una volta settato in full-bridge non c'è più verso di raggiungerlo da PC via WEB interface nemmeno se lo si collega direttamente e senza router. Per riconfigurare il Modem D-LINK e vederlo lo si deve fisicamente resettare alle impostazioni di fabbrica col tasto dietro, per cui consiglio tutti di effettuare tutti i settaggi del D-LINK salvandoli, ma senza far fare il reboot al modem sino a che non li avete settati tutti, altrimenti appena settate il modem in bridge lo perdete letteralmente!
Avete opinioni in merito a sto D-LINK 320B ??? C'è qualcosa di meglio o no ??
Una volta settato in full-bridge non c'è più verso di raggiungerlo da PC via WEB interface nemmeno se lo si collega direttamente e senza router. Per riconfigurare il Modem D-LINK e vederlo lo si deve fisicamente resettare alle impostazioni di fabbrica col tasto dietro, per cui consiglio tutti di effettuare tutti i settaggi del D-LINK salvandoli, ma senza far fare il reboot al modem sino a che non li avete settati tutti, altrimenti appena settate il modem in bridge lo perdete letteralmente!
Prova con guida in prima pagina:
Accedere al modem settato in full bridge
paolik65
12-05-2013, 23:38
Prova con guida in prima pagina:
Accedere al modem settato in full bridge
Visto e funziona solo col modem impostato con IP 10.0.0.1 ... domani ci provo e poi vi dico ...
Grazie!
Visto e funziona solo col modem impostato con IP 10.0.0.1 ... domani ci provo e poi vi dico ...
Grazie!
dovrebbe funzionare anche sostituendo in quella guida
192.168.0.1 a 10.0.0.1
e
192.168.0.2 a 10.0.0.2
il resto uguale
(quindi tuoi settaggi, se hai messo subnet mask 255.255.255.0 nel modem, ma credo di sì)
bignerd95
13-05-2013, 10:30
(in risposta ai messaggi precedenti confermo che per accede al modem in bridge va bene anche con ip 192.168.x.x)
comunque ho un problema abbastanza grave con la condivisione ftp, in pratica dopo aver attivato l'ftp per la chiavetta attaccata al router se accedo dall'esterno (ora sono a scuola), mi fa vedere l'intero contenuto senza chiedermi nessuna password! chiunque potrebbe accederci senza alcun blocco
devo impostare la condivisione con gli account?
comunque ho un problema abbastanza grave con la condivisione ftp, in pratica dopo aver attivato l'ftp per la chiavetta attaccata al router se accedo dall'esterno (ora sono a scuola), mi fa vedere l'intero contenuto senza chiedermi nessuna password! chiunque potrebbe accederci senza alcun blocco
devo impostare la condivisione con gli account?
sì, da dove hai attivato ftp: webui > usb application > ftp share
abilitare Share with account. poi potrai accedere con account con il quale accedi al router, o puoi creare altri account.
actarus68
13-05-2013, 11:23
ho intenzione di condividere un Hd con film in Mkv divx e vob con i vari Tv collegati alla rete via wifi o via cavo.
Secondo voi meglio usare la porta usb del router asus o una cartella condivisa del PC?
grazie
meda2000
13-05-2013, 12:28
Ciao a tutti, io sto utilizzando proprio la configurazione da te indicata. Ho collegato un HD da 2 Tb alla porta USB del router asus alla quale accedo in DLNA dal tv e/o dal lettore bluray. In questo modo non ti servono mai pc accesi e connessi. L'unico problema è che se per caso va via la luce o se spengo il router dal bottone, al suo riavvio non riesco mai a rivedere tutti i file presenti nell'HD. Devo fare a mano una procedura un pò fastidiosa che va a cancellare tutti i file che il router va a scrivere sull'HD e forzando la loro ricreazione da parte del router ma non sempre tutti i file tornano visibili.
Non so se qualcuno è già incappato in questa anomalia. Ciao, Marco
ho intenzione di condividere un Hd con film in Mkv divx e vob con i vari Tv collegati alla rete via wifi o via cavo.
Secondo voi meglio usare la porta usb del router asus o una cartella condivisa del PC?
grazie
finchè lo streaming avviene verso 1 o 2 dispositivi dovrebbe andare tutto bene (a parte i problemi segnalati da meda2000), ma se lo streaming avviene contemporaneamente verso 3-4-5 dispositivi (oppure utilizzi anche il router per transmission/amule) ci può essere qualche problema...
Con cartella condivisa del pc (con una scheda di rete gigabit) non avrai sicuramente problemi, ma devi lasciare pc acceso...
Ad ogni modo se l'hard disk che volevi mettere, è ancora da acquistare, io ti consiglierei di spendere quei soldi per un wd my book live e stai apposto (o spendere di più per un nas, che fa anche altro).
Ciao a tutti, io sto utilizzando proprio la configurazione da te indicata. Ho collegato un HD da 2 Tb alla porta USB del router asus alla quale accedo in DLNA dal tv e/o dal lettore bluray. In questo modo non ti servono mai pc accesi e connessi. L'unico problema è che se per caso va via la luce o se spengo il router dal bottone, al suo riavvio non riesco mai a rivedere tutti i file presenti nell'HD. Devo fare a mano una procedura un pò fastidiosa che va a cancellare tutti i file che il router va a scrivere sull'HD e forzando la loro ricreazione da parte del router ma non sempre tutti i file tornano visibili.
Non so se qualcuno è già incappato in questa anomalia. Ciao, Marco
Non uso il DLNA del router, ad ogni modo hai provato con HD formattato in EXT3?
Ma non vedi tutti i file neanche dopo un po di tempo (tipo 30-60 min)? Perchè quello che fai è ricreare il database del DLNA, e i file vengono scansionati e aggiunti 1 alla volta.
Non so se qualcuno è già incappato in questa anomalia. Ciao, Marco
Succede perché il software utilizzato per la condivisione, minidlna, memorizza il database della scansione dell'HDD nella memoria ram.
Ringrazio tutti.
Dunque, sono riuscito a collegare il Router Asus RT-N66U al Modem D-LINK 320B in full bridge così facendo:
Prima configurato il modem con i parametri per Bridge-LLC . Alla fine cambiato IP modem in 192.168.0.1 (e disabilitato il DHCP sul modem perchè sennò non mi lasciava cambiare l'IP del modem, credo per un bug nel firmware ...).
Configurato l'Asus a manina (odio i wizard) in PPPoE con IP router 192.168.1.1 e ora tutto va a meraviglia.
Ho installato il firmware Merlin 2.70 sull'Asus e mi ci trovo bene.
Davvero impressionante la copertura a 2,4 GHz: piena copertura in tutta la casa e anche al piano inferiore (sono su due piani e il router è al superiore) e piena copertura anche degli iPhone ovunque.
Non altrettanto potente a 5GHz, ma credo sia dovuto ai muri.
L'unica cosa che ho notato è che il modem D-LINK è una vera ciofeca. Una volta settato in full-bridge non c'è più verso di raggiungerlo da PC via WEB interface nemmeno se lo si collega direttamente e senza router. Per riconfigurare il Modem D-LINK e vederlo lo si deve fisicamente resettare alle impostazioni di fabbrica col tasto dietro, per cui consiglio tutti di effettuare tutti i settaggi del D-LINK salvandoli, ma senza far fare il reboot al modem sino a che non li avete settati tutti, altrimenti appena settate il modem in bridge lo perdete letteralmente!
Avete opinioni in merito a sto D-LINK 320B ??? C'è qualcosa di meglio o no ??
Se hai disabilitato il dhcp non lo vedi perchè o hai le impostazioni manuali della rete settate come 192.168.1.x o perche se sono in automatico non ti da un indirizzo valido.
Se puoi abilita il dhcp e vedrai che va, e forse riesci ad accedervi anche con il router collegato.
Ripeto io uso un vecchio zyxel impistato in fullbridge con dhcp attivo impostato con ip 10.0.0.1 e sottomaschera 255.0.0.0 e riesco a vederlo senza dover scollegare niente, stessa cosa usando il digicom combo cx.
Prova magari funziona anche sul dlink
EDIT No avevo visto che quLcuno aveva giá risposto
Fire-Dragon-DoL
13-05-2013, 16:49
Se hai disabilitato il dhcp non lo vedi perchè o hai le impostazioni manuali della rete settate come 192.168.1.x o perche se sono in automatico non ti da un indirizzo valido.
Se puoi abilita il dhcp e vedrai che va, e forse riesci ad accedervi anche con il router collegato.
Ripeto io uso un vecchio zyxel impistato in fullbridge con dhcp attivo impostato con ip 10.0.0.1 e sottomaschera 255.0.0.0 e riesco a vederlo senza dover scollegare niente, stessa cosa usando il digicom combo cx.
Prova magari funziona anche sul dlink
EDIT No avevo visto che quLcuno aveva giá risposto
Se hai il DHCP disabilitato è quello il problema, anche io avevo lo stesso.
Per risolvere ho abilitato il DHCP su un range di ip unico (da 192.168.1.1 a .1 di nuovo)
meda2000
13-05-2013, 19:02
Non uso il DLNA del router, ad ogni modo hai provato con HD formattato in EXT3?
Ma non vedi tutti i file neanche dopo un po di tempo (tipo 30-60 min)? Perchè quello che fai è ricreare il database del DLNA, e i file vengono scansionati e aggiunti 1 alla volta.
Non ho provato ad aspettare 30-60 minuti. Verifico alla prossima e vi farò sapere. Esiste qualche modalità per aggiornare il DB dell'HDD nella memoria ram? Grazie delle info
Fire-Dragon-DoL
13-05-2013, 19:13
Non ho provato ad aspettare 30-60 minuti. Verifico alla prossima e vi farò sapere. Esiste qualche modalità per aggiornare il DB dell'HDD nella memoria ram? Grazie delle info
Conta che in base a quanti file hai il DLNA ci può mettere anche parecchie ore a scansionare tutto eh!
Kicco_lsd
13-05-2013, 19:23
Se hai disabilitato il dhcp non lo vedi perchè o hai le impostazioni manuali della rete settate come 192.168.1.x o perche se sono in automatico non ti da un indirizzo valido.
Se puoi abilita il dhcp e vedrai che va, e forse riesci ad accedervi anche con il router collegato.
Ripeto io uso un vecchio zyxel impistato in fullbridge con dhcp attivo impostato con ip 10.0.0.1 e sottomaschera 255.0.0.0 e riesco a vederlo senza dover scollegare niente, stessa cosa usando il digicom combo cx.
Prova magari funziona anche sul dlink
EDIT No avevo visto che quLcuno aveva giá risposto
Fa così anche a me il 320B e il dhcp è abilitato... Fa il suo lavoro ma io mi trovavo meglio con il combo che purtroppo è passato a miglior vita
Fan time!
http://imm.io/15T8h
Fire-Dragon-DoL
13-05-2013, 21:15
Fan time!
http://imm.io/15T8h
Ma a che scopo xD
Ma a che scopo xD
E' freschissimo! :p
Imho, in questo stato è anche l'n66u di Merlin...
Conta che in base a quanti file hai il DLNA ci può mettere anche parecchie ore a scansionare tutto eh!
Parli del diavolo... meno di tre ore per circa 50000 file. :D
Fire-Dragon-DoL
14-05-2013, 00:33
E' freschissimo! :p
Imho, in questo stato è anche l'n66u di Merlin...
Parli del diavolo... meno di tre ore per circa 50000 file. :D
Si beh è per avvisare la gente di non aspettarselo pronto immediatamente, tutto qua :P
paolik65
14-05-2013, 00:45
Se hai disabilitato il dhcp non lo vedi perchè o hai le impostazioni manuali della rete settate come 192.168.1.x o perche se sono in automatico non ti da un indirizzo valido.
Se puoi abilita il dhcp e vedrai che va, e forse riesci ad accedervi anche con il router collegato.
Ripeto io uso un vecchio zyxel impistato in fullbridge con dhcp attivo impostato con ip 10.0.0.1 e sottomaschera 255.0.0.0 e riesco a vederlo senza dover scollegare niente, stessa cosa usando il digicom combo cx.
Prova magari funziona anche sul dlink
EDIT No avevo visto che quLcuno aveva giá risposto
Come ha già detto un altro fa così anche col DHCP abilitato. Appena lo si mette in bridge-mode il D-LINK 320B non lo si raggiunge più nemmeno collegandolo direttamente al PC. Almeno al mio accade così.
Mi deve arrivare un Digicom Combo CX che dicono (e anche tu lo dici) non avere questi problemi ... poi vi faccio sapere ...
actarus68
14-05-2013, 06:34
Come ha già detto un altro fa così anche col DHCP abilitato. Appena lo si mette in bridge-mode il D-LINK 320B non lo si raggiunge più nemmeno collegandolo direttamente al PC. Almeno al mio accade così.
Mi deve arrivare un Digicom Combo CX che dicono (e anche tu lo dici) non avere questi problemi ... poi vi faccio sapere ...
Stesso problema anche a me volevo entrare nel modem x sistemare i Dns ma non riesco più a raggiungerlo.
Boh ora di resetrarlo mi fa venire l'ansia sono stato 2 giorni senza internet x la storia del bridge-mode
Sul fw di Merlin ci sono i grafici per temperatura ed uso cpu/memoria?
Sul fw di Merlin ci sono i grafici per temperatura ed uso cpu/memoria?
temperatura si, uso non sono certo...
temperatura si, uso non sono certo...
Grazie. Sul tomato manca e proprio ieri sono incappato in questo ( https://github.com/ryzhovau/rrdstorm ) progetto... :D
Esiste qualche modalità per aggiornare il DB dell'HDD nella memoria ram?
Si aggiorna in automatico, ma quando il router si riavvia o spegne lo perdi in entrambi i casi... :o
Sul fw tomato e probabilmente in quello di Merlin si può impostare il percorso di memorizzazione del database in modo che non risieda in ram, ma nella partizione jffs del router (sconsigliato), oppure in una unità esterna collegata. Imho, se installi minidlna via optware/entware di default non è in ram. ;)
Qualcuno ha provato a collegare e condividere due hard disk mediante le due porte usb? Avrei la necessità di collegare una chiavetta usb per il download master e un disco usb con file da condividere sulla rete locale ma non vorrei fare danni :) !
Ho un hub usb per porta... :D
Si beh è per avvisare la gente di non aspettarselo pronto immediatamente, tutto qua :P
Giustissimo. Volevo solo sottolineare che ciononostante è abbastanza veloce. ;)
bignerd95
14-05-2013, 18:57
ciao a tutti!
se io volessi cambiare dei parametri della nvram (per es wl0_country_code=US) ma volessi anche che rimanessero permanenti al riavvio come dovrei fare?
nvram commit scrive in modo permanente i cambiamenti o al riavvio del router perdo tutto?
mettendo il comando nvram set ... in uno script jffs si "rovina" la memoria come ho sentito dire (non so se sto parlando della stessa memoria)?
La memoria ha un limite di scritture (come tutte le memorie flash), non di letture.
Su JFFS se fai uno script e lo lasci lì... tutto ok, in pratica hai fatto 1 sola scrittura... ma se ti metti a fare uno script e poi lo modifichi ogni giorno, diventa un problema.
Anche nvram commit va a scrivere sulla memoria flash (quindi sì diventa permanente, anche dopo riavvio), quindi stessa cosa, stesso discorso, se lo fai una volta tutto ok, se devi cambiare continuamente diventa un problema.
Cmq se quel parametro lo imposti ora e non lo devi più cambiare fallo stesso da SSH/Telnet:
nvram set wl0_country_code=US
nvram commit
Ragazzi, di nuovo buongiorno,
interrompo per un attimo la sequenza su nvram e firmware per chiedere un consiglio, se potete.
Devo collegare al n66 il myskyHD. qualche consiglio come powerline da collegare a questo router? o anche un range extender.
Se torniamo al discorso affrontato pagine fa sull'EA 66 (la piramide), segnalo da subito che non ho capito se consente il collegamento via cavo ethernet del lato client (in questo caso il decoder). Dal manuale scaricato dal sito Asus pare di si, ma non vorrei sorprese.
Insomma se qualc1 può darmi un consiglio per sfruttare al meglio questa meraviglia di router con l'ondemand di sky, sarei grato.
RT N66U -> ?????? -> MySkyHD (che ha solo l'accesso LAN via cavo ethernet)
Ragazzi, di nuovo buongiorno,
interrompo per un attimo la sequenza su nvram e firmware per chiedere un consiglio, se potete.
Devo collegare al n66 il myskyHD. qualche consiglio come powerline da collegare a questo router? o anche un range extender.
Se torniamo al discorso affrontato pagine fa sull'EA 66 (la piramide), segnalo da subito che non ho capito se consente il collegamento via cavo ethernet del lato client (in questo caso il decoder). Dal manuale scaricato dal sito Asus pare di si, ma non vorrei sorprese.
Insomma se qualc1 può darmi un consiglio per sfruttare al meglio questa meraviglia di router con l'ondemand di sky, sarei grato.
RT N66U -> ?????? -> MySkyHD (che ha solo l'accesso LAN via cavo ethernet)
io ho usato un kit powerline netgear che mi consente dal lato client di collegare xbox, mysky, apple tv, etc.... talvolta i range extender wifi danno qualche problemino di ip e cmq non vanno alla max velocità del router principale....imho.
io ho usato un kit powerline netgear che mi consente dal lato client di collegare xbox, mysky, apple tv, etc.... talvolta i range extender wifi danno qualche problemino di ip e cmq non vanno alla max velocità del router principale....imho.
grazie infinite.
Dopo il tuo msg, ho individuato questo kit XAVB5601
Speriamo bene.
aggiungo che mi sembra troppo il discorso del range extender nel tuo caso, se ti serve solo per collegare il decoder.
anche secondo me la soluzione migliore è con le powerline netgear.
in alternativa se il router non è lontanissimo, puoi utilizzare un adattatore wifi, come il netgear WNCE2001
edit: XAVB5601 sono ottime
aggiungo che mi sembra troppo il discorso del range extender nel tuo caso, se ti serve solo per collegare il decoder.
anche secondo me la soluzione migliore è con le powerline netgear.
in alternativa se il router non è lontanissimo, puoi utilizzare un adattatore wifi, come il netgear WNCE2001
edit: XAVB5601 sono ottime
grazie amico mio :)
Kicco_lsd
15-05-2013, 11:18
Fra i bridge wifi quello Asus (ea-n66u) è portentoso... A me va benissimo e ci ho collegato, usando uno switch giga, mysky, Atv2, Wdlive e all'occorrenza un portatile :D
Mi raccomando se lo prendi controlla di non acquistare la versione USB... A te serve Ethernet
Valerio5000
15-05-2013, 11:24
Fra i bridge wifi quello Asus (ea-n66u) è portentoso... A me va benissimo e ci ho collegato, usando uno switch giga, mysky, Atv2, Wdlive e all'occorrenza un portatile :D
Quindi lui si prende il wifi del router lo manda alla porta ethernet a cui ci colleghi uno switch giusto ?
Kicco_lsd
15-05-2013, 11:26
Quindi lui si prende il wifi del router lo manda alla porta ethernet a cui ci colleghi uno switch giusto ?
Esattamente, questo impostando lo in bridge. Lo si può usare anche come Access Point e Wifi repeater
Esattamente, questo impostando lo in bridge. Lo si può usare anche come Access Point e Wifi repeater
si ma bridge + switch ...a quanto arriviamo? una powerlan è intorno a 100 euro incluso lo switch.
Valerio5000
15-05-2013, 11:40
si ma bridge + switch ...a quanto arriviamo? una powerlan è intorno a 100 euro incluso lo switch.
Guarda al di la del prezzo ti posso dire (non per esperienza diretta perche non lo uso) che dai commenti e da video recensioni su youtube è ottimo anche come range. Cmq guardando gli store online forse con 100/110 € compreso lo swich lo dovresti prendere e sono stato largo con il prezzo forse anche meno
Kicco_lsd
15-05-2013, 12:00
si ma bridge + switch ...a quanto arriviamo? una powerlan è intorno a 100 euro incluso lo switch.
Lo switch l'ho preso io per attaccarci più di una periferica se ti serve solo una uscita nn è necessario... e cmq nel mio caso le powerline non funzionano a casa mia vanno talmente lente che è mille volte meglio la wifi.
Tra l'altro le powerlan consumano e anche discretamente e nel caso di quella linkata non mi pare abbia uno switch, ha una sola uscita come quelle che avevo testato a suo tempo. Magari esistono poweline con switch ma bisogna anche capire i costi...
stanno pure entrambi (kit powerline XAVB5601 e asus ea-n66) sugli 80-90 euro.
sarebbe da valutare:
- il consumo di entrambi
- distanza dal router per entrambi, in particolare per il range extender come arriva il segnale wifi mentre per le powerline vedere un po come è fatto l'impianto elettrico.
in particolare per le powerline se le due prese stanno sullo stesso ramo dell'impianto andranno benissimo, se invece sono su 2 rami dell'impianto e si incontrano nel differenziale (salvavita) (se è uno solo per tutto l'impianto, o addirittura nel contatore) saranno più lente.
cmq le powerline in oggetto sono le più potenti della netgear, quindi immagino vadano in ogni caso bene.
altrimenti se il wifi arriva bene (e finchè c'è da attaccare solo il decoder...) e si vuole risparmiare qualcosina (50 euro), adattatore wifi netgear WNCE2001 (30-40 euro) e :D
alfonsor
15-05-2013, 12:58
con sky, se non hai una banda come dio comanda, ti stufi dopo circa trenta quaranta secondi reali di utilizzo; per cui, attaccaci un filo, qualsiasi altra cosa ti farà stufare
wireline è sempre + stabile di wireless...chiaro...purtroppo però poi siamo tutti nelle mani di telecom o degli st@nzi di turno :cry: :cry: :cry:
Ciao a tutti!
Ho un modem dlink dsl2640b e vorrei usare questo router...qualcuno di voi l'ha usato con questo modem? Inoltre vorrei sapere se è possibile attaccarlo al muro, grazie :)
si, l'asus si può appendere....ma sul suo cavalletto fa una bella figura sulla scrivania...:D
Grazie zziplex :) il problema di appenderlo al muro è per evitare di dover attraversare 4 muri che non farebbero certo bene ai 5ghz :)
dici che può andare bene anche con un modem (+router) "vecchio" come il dlink dsl2640b?
io lo uso con un dlink 320t....che ormai uso da tanto tempo...
gasgas14
15-05-2013, 22:27
io lo uso con un dlink 320t....che ormai uso da tanto tempo...
Se ben ricordo è meglio del 320B! Tienitelo stretto!
io lo uso con un dlink 320t....che ormai uso da tanto tempo...
OK grazie allora mi tengo il dsl2640b che con infostrada è ottimo.
Kicco_lsd
15-05-2013, 23:36
wireline è sempre + stabile di wireless...chiaro...purtroppo però poi siamo tutti nelle mani di telecom o degli st@nzi di turno :cry: :cry: :cry:
Si sarà pure più stabile ma se l'impianto elettrico te lo sega è pure inutile... io ripeto nel mio caso andavano malissimo. Il massimo fra due prese adiacenti era 60mbit che scendeva a 10Mbit fra due stanze adiacenti. Ed erano le powerline migliori della Netgear (200Mbit) ai tempi... Poi i problemi di "instabilità" del wifi se ti arriva la 5Ghz non esistono più perchè le interferenze dei vicini non entrano in casa.
Si sarà pure più stabile ma se l'impianto elettrico te lo sega è pure inutile... io ripeto nel mio caso andavano malissimo. Il massimo fra due prese adiacenti era 60mbit che scendeva a 10Mbit fra due stanze adiacenti. Ed erano le powerline migliori della Netgear (200Mbit) ai tempi... Poi i problemi di "instabilità" del wifi se ti arriva la 5Ghz non esistono più perchè le interferenze dei vicini non entrano in casa.
le powerline sono molto migliorate, ma --concordo-- magai in alcuni casi è meglio il powerline in altri il wifi.
Il 5GHz se funge è ok, ma molte volte, causa muri, ha raggio ridotto.
Imho il powerline funge nella maggior parte degli appartamenti dove l'impianto è unico. Basta guardare il salvavita, se c'è un solo interruttore (quello che scatta se si assorbe troppo ad esempio) il powerline dovrebbe essere ok. Altrimenti occorre fare una prova magari usando il diritto di recesso di molti negozi anche fisici...
Nel mio caso powerline non lo cambio con nulla per sky e xbox....
scusate se scrivo qua ma proprio non so cm fare.... ho comprato un modem asus n12 b1 ed ho fastweb joy....
navigo in rete ma inserendo l'indirizzo 192.168.1.1 non entra nella configurazione del modem, per entrare devo cambiare settare io l'ip in ipv4 ma a quel punto non navigo in rete... se uso il wifi con un portatle mi dice che cè un conflitto di ip nella rete!!!
Microsoft Windows [Versione 6.2.9200]
(c) 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\system32>ipconfig/all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Asus
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : fastwebnet.it
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 08-60-6E-7F-3B-4D
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::48d6:35fa:4aca:bc36%
12(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.17.41.115(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 16 maggio 2013 02.41.56
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 16 maggio 2013 10.41.56
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.17.41.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 1.253.131.160
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 252207214
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-19-25-80-F0-08-60-6E-7F-3B-4D
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 62.101.93.101
83.103.25.250
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 8:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:4137:9e76:446:3559:
a2de:1e4(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::446:3559:a2de:1e4%14
(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 335544320
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-19-25-80-F0-08-60-6E-7F-3B-4D
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel isatap.fastwebnet.it:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
non so più che fare sapete aiutarmi???? grazie scusate ancora se mi sono intromesso!
Per non andare OT,
se qualcuno volesse rispondere a paxly può utilizzare il thread che già aveva creato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569921
Valerio5000
16-05-2013, 12:05
le powerline sono molto migliorate, ma --concordo-- magai in alcuni casi è meglio il powerline in altri il wifi.
Il 5GHz se funge è ok, ma molte volte, causa muri, ha raggio ridotto.
Imho il powerline funge nella maggior parte degli appartamenti dove l'impianto è unico. Basta guardare il salvavita, se c'è un solo interruttore (quello che scatta se si assorbe troppo ad esempio) il powerline dovrebbe essere ok. Altrimenti occorre fare una prova magari usando il diritto di recesso di molti negozi anche fisici...
Nel mio caso powerline non lo cambio con nulla per sky e xbox....
Piccola cosa: quello che scatta per troppo assorbimento non è il salvavita che scatta in caso di dispersione verso terra e ci dovrebbe salvare dal rischio folgorazione, ma il magnetotermico. Se invece parli di un salvavita/magnetotoermico tutto in uno ok anche se sono rari ;)
Piccola cosa: quello che scatta per troppo assorbimento non è il salvavita che scatta in caso di dispersione verso terra e ci dovrebbe salvare dal rischio folgorazione, ma il magnetotermico. Se invece parli di un salvavita/magnetotoermico tutto in uno ok anche se sono rari ;)
Volendo essere precisi zziplex ha usato la corretta dizione :).
Il salvavita storicamente fu costruito e brevettato da BTicino nel 1965 e prevedeva appunto un interruttore magnetotermico differenziale ad alto potere di interruzione con l'aggiunta di un trasformatore differenziale.
Oggi si tende a chiamare impropriamente salvavita il solo differenziale, ma è storicamente scorretto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bticino#Storia
Comunque, contrariamente a quanto hai detto, in commercio sono molto diffusi i salvavita che integrano appunto le due funzionalità (magnetotermico+differenziale).
Essi hanno anche un pulsante di test per la sezione differenziale.
paolik65
16-05-2013, 23:35
Arrivato oggi il Digicom Combo CX e installato con IP 10.0.0.1 subnet 255.255.255.0 e settato in full-bridge.
Ci accedo tranquillamente alla Web GUI sia con collegamento diretto tramite PC che con collegamento via Router Asus RT-N66U con firmware Merlin 2.70 .
La cosa bella è che non ho dovuto modificare nulla sul router per poterlo fare e non ho dovuto utilizzare quanto indicato nella guida all'inizio del thread.
Mentre col D-LINK se si metteva il modem in full-bridge non c'era più verso di raggiungerlo, nè collegandolo al PC direttamente, nè via Router (una bella ciofeca!), ma si doveva resettare tutto per rivederlo di nuovo.
L'importante ho visto che sta nel settare il Digicom via Advanced Setup, come indicato nel thread sul Digicom alla guida relativa, perchè se lo si fa tramite Quick Setup si perde il modem esattamente come accadeva per il D-LINK.
Misteri dell'informatica. Qualcuno ha idee ???
Piuttosto ho notato che la Web GUI del Combo CX non è sempre responsiva ed a volte da questo errore "400 Bad Request - No request found. - micro_httpd" e si deve poi ritornare indietro e ricliccare a volte anche due o tre volte per accedere alla pagina e questo accade sia quando è collegato direttamente al Pc che quando è collegato al Router. Il fenomeno si riduce molto se si aspettano almeno 3-4 secondi passando da una pagina all'altra della Web GUI, ma a volte è davvero fastidioso.
Il firmware è l'ultimo disponibile.
Qualcuno ha idee o esperienze in merito ???
Attendo esperienze e suggerimenti ... Grazie.
P.S. Non ho fatto prove tecniche, ma "a pelle" la navigazione internet mi sembra leggermente più responsiva rispetto al D-LINK ... vi risulta?
francyyy2011
17-05-2013, 12:04
Ciao, ho scoperto questo router, qualcuno mi sa dire come aggancia la portante rispetto al DGN2200/DGN3500/DG834GT? Considerando che questi 3 li ho tutti e tre e più o meno vanno in egual modo!
Vampire666
17-05-2013, 12:43
Ciao, ho scoperto questo router, qualcuno mi sa dire come aggancia la portante rispetto al DGN2200/DGN3500/DG834GT? Considerando che questi 3 li ho tutti e tre e più o meno vanno in egual modo!
Questo router aggancia malissimo la portante...anzi, non la aggancia proprio perchè questo è un puro router, quindi non ha il modulo "modem". Per andare su internet devi usare un altro dispositivo. ;)
francyyy2011
17-05-2013, 12:50
Questo router aggancia malissimo la portante...anzi, non la aggancia proprio perchè questo è un puro router, quindi non ha il modulo "modem". Per andare su internet devi usare un altro dispositivo. ;)
per carità allora, buono a sapersi :D
Vampire666
17-05-2013, 14:37
per carità allora, buono a sapersi :D
:)
Se vuoi rimanere in casa ASUS e ti serve un all-in-one (router con modem in un unico apparecchio) puoi provare a guardare l'Asus DSL-N55U Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 (trovi il thread ufficiale in questo stesso forum).
Considera però che è meno potente del router "puro" di questo thread e potrebbe avere problemi con certe centraline telefoniche (intendo per l'aggancio della portante al DSLAM).
Saluti
Fire-Dragon-DoL
17-05-2013, 14:40
Dopo che ho scoperto che puoi comprare router e modem separati, ti suggerirei di fare sempre quello.
Anche perchè volendo puoi usare il tuo vecchio router come modem (a patto che sia un modem/router)
francyyy2011
17-05-2013, 15:05
Dopo che ho scoperto che puoi comprare router e modem separati, ti suggerirei di fare sempre quello.
Anche perchè volendo puoi usare il tuo vecchio router come modem (a patto che sia un modem/router)
Si, lo spazio poi non mi manca, però non è comodo ugualmente per il mio utilizzo, preferisco in all-in-one che faccia tutto, ma che faccia molto bene la parte telefonica di aggancio alla portante, poi la rete interna quand'è una 100Mbit sono a posto, per i casi rari uso la Gigabit, ma neanche più di tanto.
Ero curioso di sapere se c'era qualcosa meglio del Netgear per agganciare la portante, e che fosse un po' più recente del 3500!
Dopo che ho scoperto che puoi comprare router e modem separati, ti suggerirei di fare sempre quello.
Anche perchè volendo puoi usare il tuo vecchio router come modem (a patto che sia un modem/router)
La soluzione separata è tanto ben vista sulla rete ma all'atto pratico non comporta benefici in termini velocistici, nè in termini di latenza, e neanche lato stabilità o praticità (si hanno due apparati).
Io la soluzione modem+router la consiglio solo se si vuole il massimo controllo nella gestione dei devices (a questo proposito servirebbe anche un firewall esterno).
Agli utenti senza pretese 'sistemistiche' consiglio modem/router standalone, comodo, si configura generalmente in pochi click e permette a volte di togliersi anche qualche soddisfazione a livello di latenza rispetto all'altra soluzione.
Valerio5000
17-05-2013, 16:46
La soluzione separata è tanto ben vista sulla rete ma all'atto pratico non comporta benefici in termini velocistici, nè in termini di latenza, e neanche lato stabilità o praticità (si hanno due apparati).
Io la soluzione modem+router la consiglio solo se si vuole il massimo controllo nella gestione dei devices (a questo proposito servirebbe anche un firewall esterno).
Agli utenti senza pretese 'sistemistiche' consiglio modem/router standalone, comodo, si configura generalmente in pochi click e permette a volte di togliersi anche qualche soddisfazione a livello di latenza rispetto all'altra soluzione.
in termini di latenza è innegabile che la soluzione tutto in uno sia di pochissimo migliore di una soluzione modem + router :)
Fire-Dragon-DoL
17-05-2013, 16:48
in termini di latenza è innegabile che la soluzione tutto in uno sia di pochissimo migliore di una soluzione modem + router :)
Io penso che se prendi due device è perchè vuoi investire molto sul router e "sperare" di non cambiarlo piu.
Dopodichè hai il vantaggio che spendendo tanto sul router difficilmente si rompe, e se si rompe il modem mal che vada sono spiccioli xD
Kicco_lsd
17-05-2013, 17:13
La soluzione separata è tanto ben vista sulla rete ma all'atto pratico non comporta benefici in termini velocistici, nè in termini di latenza, e neanche lato stabilità o praticità (si hanno due apparati).
Io la soluzione modem+router la consiglio solo se si vuole il massimo controllo nella gestione dei devices (a questo proposito servirebbe anche un firewall esterno).
Agli utenti senza pretese 'sistemistiche' consiglio modem/router standalone, comodo, si configura generalmente in pochi click e permette a volte di togliersi anche qualche soddisfazione a livello di latenza rispetto all'altra soluzione.
Sará ma io degli all in one sento sempre lamentele relative ai firmware o alle prestazioni rispetto ai corrispettivi solo router...
Io penso che se prendi due device è perchè vuoi investire molto sul router e "sperare" di non cambiarlo piu.
Dopodichè hai il vantaggio che spendendo tanto sul router difficilmente si rompe, e se si rompe il modem mal che vada sono spiccioli xD
purtroppo ormai tutto viene prodotto in cina (con maggiore o minore attenzione verso la qualità a seconda del prodotto) in ogni caso ormai sempre più sovente le persone si lamentano che i prodotti si rompono dopo 2-3 anni, quindi fuori garanzia.
Tempo fa avevo un Cisco come router/modem/wifi (Cisco vero, non Linksys) dopo 4 anni mi ha lasciato anche lui.
Anch'io la pensavo come te: "prendo il prodotto e me lo tengo a vita" poi ho capito che il mercato non funziona così e rischi di spendere tanti soldi e poi dover ricomprare lo stesso prodotto dopo pochi anni.
Questa è la mia esperienza, poi si possono fare mille ragionamenti, io ovviamente non ho la verità in tasca.
Sará ma io degli all in one sento sempre lamentele relative ai firmware o alle prestazioni rispetto ai corrispettivi solo router...
bah può essere anche vero, ma tieni conto che: l'all-in-one è il sistema più diffuso e poi che chi ha l'apparato che funziona bene non scrive nulla.
Quando passai anche io dall' all-in-one ai device separati cercai cercato molto su internet per vedere se c'erano delle comparazioni, delle tabelle di raffronto fra alcuni dispositivi, ma non trovai nulla.
Trovai tante affermazioni da parte di molte persone nei forum dove si acclamava come soluzione migliore i device separati, mai però davano delle argomentazioni fornendo dati, numeri, tabelle, grafici.
io poi ho un conflitto di interessi imbarazzante, me ne rendo conto, tifo per gli all-in-one ed ho 3 dispositivi separati. :Prrr:
in termini di latenza è innegabile che la soluzione tutto in uno sia di pochissimo migliore di una soluzione modem + router :)
forse mica tanto pochissimo.
io feci la prova su questo 3d qualche mese fa fra un dsl-n55u e un digicom combo + linux che faceva da fw e se non ricordo male la differenza di latenza era di 3-4 ms.
certo, non cambia la vita, me ne rendo conto, però passare da 15ms a 18/19ms vuole dire 20% in più :)
Fire-Dragon-DoL
17-05-2013, 19:36
forse mica tanto pochissimo.
io feci la prova su questo 3d qualche mese fa fra un dsl-n55u e un digicom combo + linux che faceva da fw e se non ricordo male la differenza di latenza era di 3-4 ms.
certo, non cambia la vita, me ne rendo conto, però passare da 15ms a 18/19ms vuole dire 20% in più :)
Si solo che la media italiana del ping è tipo 60 ms quindi è molto relativo xD
francyyy2011
17-05-2013, 21:29
forse mica tanto pochissimo.
io feci la prova su questo 3d qualche mese fa fra un dsl-n55u e un digicom combo + linux che faceva da fw e se non ricordo male la differenza di latenza era di 3-4 ms.
certo, non cambia la vita, me ne rendo conto, però passare da 15ms a 18/19ms vuole dire 20% in più :)
con tutta la stima verso quello che dici, ma digicom non è neanche lontana parente di netgear, tantomeno dei modelli di punta, che seppur accozzaglie buggate, con me hanno sempre funzionato un gran che bene.
il discorso ping lo puoi fare con un modem adsl usb, ma con i netgear, anche solo da 40-50€ come costa il DGN2200 ti assicuro che il wi-fi va a 100Mbit e la linea prende tutto quello che deve prendere, pingo 12 sia con DG834GT che DGN2200 che DGN3500, e il ping solitamente dipende più dalla linea che non dal router, quindi sto digicom deve essere proprio una mondezza!
senza considerare che tra tanti router che esistono io non ho mai trovato niente che mi facesse agganciare più del DG834GT o del DGN3500...
Kicco_lsd
17-05-2013, 23:42
bah può essere anche vero, ma tieni conto che: l'all-in-one è il sistema più diffuso e poi che chi ha l'apparato che funziona bene non scrive nulla.
Quando passai anche io dall' all-in-one ai device separati cercai cercato molto su internet per vedere se c'erano delle comparazioni, delle tabelle di raffronto fra alcuni dispositivi, ma non trovai nulla.
Trovai tante affermazioni da parte di molte persone nei forum dove si acclamava come soluzione migliore i device separati, mai però davano delle argomentazioni fornendo dati, numeri, tabelle, grafici.
io poi ho un conflitto di interessi imbarazzante, me ne rendo conto, tifo per gli all-in-one ed ho 3 dispositivi separati. :Prrr:
Le argomentazioni per esempio le puoi trovare nella soddisfazione degli utenti degli all-in-one netgear (DGNG) e dei relativi Router (WNDR) il WNDR3700\3800 sono stati al top per anni mentre i corrispondenti DGNG sono quanto di più buggato sulla faccia della terra. In casa Asus N55U pur non avendo bug importanti è ben lontano dalle performance dell'N66U e tralascio l'argomento temperature.
Tra le altre cose la parte modem è più soggetta a rotture rispetto alla parte router... io di modem negli anni ne ho rotti diversi di router nemmeno uno e avendoli uniti se si rompe la parte modem butti tutto.
Poi come dici te verità assolute non esistono e sicuramente ci saranno all-in-one con caratteristiche e funzionalità di livello ma per concludere non credo che sia un caso che le case produttrici quando devono lanciare prodotti di punta lo facciano con router e non con Modem\Router.
bignerd95
18-05-2013, 10:33
A qualcuno capita mai che si disconnetta il wifi senza toccare nulla? Mi capita spesso contutti gli smartphone, mentre navigo vedo l'icona wifi che scompare e non posso piu' caricare pagine se non vado a rifare la connessione manualmente
Sembrerebbe capitare solo impostando un canale wifi manualmente, se invece lo lascio su auto non capita (almeno credo non posso stare 24 ire a guardare il wifi)
Solo che i vicini hanno occupato sia la banda 1 che 6 e mi rimane solo la 11 (quella in cui l'ho impstato)..perche' se lo lascio su auto va sempre sulla 1
Qualche idea del perche' si disconnetta?
E' davvero fastidioso, anche perche' con il belkin che avevo prima non era mai successa una cosa del genere
Devo dire che tra scheding wifi e disconnessioni dello stesso fa veramente ca*are questo lato del router..a parte il range che e' veramente ottimo
cambia canale, metti 1 o 6, il meno impegnato..
il canale 11 può dare problemi, soprattutto con i cell
edit: e in channel bandwidth metti 20MHz. e se proprio vuoi mettere 40MHz metti canale 6.
Le argomentazioni per esempio le puoi trovare nella soddisfazione degli utenti degli all-in-one netgear (DGNG) e dei relativi Router (WNDR) il WNDR3700\3800 sono stati al top per anni mentre i corrispondenti DGNG sono quanto di più buggato sulla faccia della terra. In casa Asus N55U pur non avendo bug importanti è ben lontano dalle performance dell'N66U e tralascio l'argomento temperature.
Tra le altre cose la parte modem è più soggetta a rotture rispetto alla parte router... io di modem negli anni ne ho rotti diversi di router nemmeno uno e avendoli uniti se si rompe la parte modem butti tutto.
Poi come dici te verità assolute non esistono e sicuramente ci saranno all-in-one con caratteristiche e funzionalità di livello ma per concludere non credo che sia un caso che le case produttrici quando devono lanciare prodotti di punta lo facciano con router e non con Modem\Router.
solo due precisazioni poi mi zittisco e termino l'OT
1. se si vuole ragionare su prestazioni e fare delle comparazioni a mio avviso la soddisfazione/insoddisfazione degli utenti non basta, ci vogliono numeri, altrimenti parliamo di nulla e non arriviamo mai ad una conclusione.
anche perchè quello che a me può bastare ad un altro fa proprio pena e viceversa
2. penso che le case fanno uscire i top di gamma solo router perchè sono utilizzabili in più ambiti wan (non esiste solo l'adsl per fortuna, poi per carità, è ovvio che un prodotto meno features ha e meglio si dovrebbe comportare (questo dovrebbe essere valido per tutti i prodotti)
Kicco_lsd
18-05-2013, 11:44
solo due precisazioni poi mi zittisco e termino l'OT
1. se si vuole ragionare su prestazioni e fare delle comparazioni a mio avviso la soddisfazione/insoddisfazione degli utenti non basta, ci vogliono numeri, altrimenti parliamo di nulla e non arriviamo mai ad una conclusione.
anche perchè quello che a me può bastare ad un altro fa proprio pena e viceversa
2. penso che le case fanno uscire i top di gamma solo router perchè sono utilizzabili in più ambiti wan (non esiste solo l'adsl per fortuna, poi per carità, è ovvio che un prodotto meno features ha e meglio si dovrebbe comportare (questo dovrebbe essere valido per tutti i prodotti)
Rimanendo in Asus il corrispettivo dell'N66U non esiste... quindi perforza devi scambiare performance per comodità. I numeri... bhè il miglior all-in-one asus è un N750 mentre l'N66U è un N900 già questo direi che può bastare.
Ma ad ogni modo fai un salto nel thread ufficiale del DGNG 3700 e vedi se si lamentano di qualche MBit di troughput o di continui riavvii, temperature da forno a legna etc etc... Non è una regola dio ce ne scampi ma nel dubbio io continuo a prendere Router e Modem.
Leggendovi però noto che nessuno è contento realmente, per un motivo o per un altro, dei modem "classici", D-Link DSL320B e Digicom Combo CX, e sinceramente, dopo avervi letto, se dovessi prendere un modem non punterei su quei 2. Spendendo circa 10-15 euro in più prendere un Modem Router, disattivando la parte router e quindi impostandolo in full bridge (credo che lo facciano tutti), di quelli che consigliano nel thread "consigli per acquisti ... router con modem", cioè uno di questi:
D-Link DSL2740B revisione hardware F1 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8960N v4 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8968 (chipset Ralink Trendchip)
O almeno inizierei ad informarmi di più su questi...
Kicco_lsd
18-05-2013, 11:59
Leggendovi però noto che nessuno è contento realmente, per un motivo o per un altro, dei modem "classici", D-Link DSL320B e Digicom Combo CX, e sinceramente, dopo avervi letto, se dovessi prendere un modem non punterei su quei 2. Spendendo circa 10-15 euro in più prendere un Modem Router, disattivando la parte router e quindi impostandolo in full bridge (credo che lo facciano tutti), di quelli che consigliano nel thread "consigli per acquisti ... router con modem", cioè uno di questi:
D-Link DSL2740B revisione hardware F1 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8960N v4 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8968 (chipset Ralink Trendchip)
O almeno inizierei ad informarmi di più su questi...
Se i prezzi sono a livello del 320B\ComboCX non è certamente una cattiva idea... l'importante è che si possano settare in Full Bridge.
Nuova versione firmware Merlin 3.0.0.4.354.29 Beta 1
- Download (www.mediafire.com/download.php?sx65s0zul5mq4te)
Asuswrt-Merlin - Changelog 3.0.0.4.354.29 Beta 1:
- KNOWN ISSUE: 5 GHz 40 MHz is unreliable with some wireless cards (RT-N66U)
- NEW: RT-N16 is no longer an experimentally supported device. Thanks to Mike from Sapphyre Software for providing me with an RT-N16.
- NEW: Report currently used channels when mousing overte wifi icon at the top of the webui
- NEW: Sysinfo: Ethernet port state will report each port's VLAN ID.
- CHANGED: Merged with webui content from 3.0.0.4.364
- CHANGED: Increased list height on Site Survey page
- CHANGED: Warn if trying to do a site survey with either radios disabled.
- CHANGED: Updated to miniupnpd 1.8.20130426
- CHANGED: Updated to dropbear 2013.58
- FIXED: Syslogd must be restarted if we had to adjust its log level for DHCP query logging.
- FIXED: br0 would change MAC address when starting an OpenVPN server with a tap interface.
- FIXED: Sysinfo: Port numbering order (RT-N16)
- FIXED: Sysinfo: 5G radio infos weren't hidden if the router did not support that band (RT-N16)
- FIXED: Wifi status icon would remain half-lit if 2.4 GHz was disabled on a router without 5 GHz support (RT-N16)
- FIXED: Various fixes related to site survey display
- FIXED: Improved compatibility with USB disks > 2 TB (must use ext2 or ext3)
- FIXED: Unable to clear DMZ IP (fixed in 364 webui files)
- FIXED: PPTP/L2TP Internet connection unable to connect at boot (bug introduced in 358.28)
- FIXED: PPTP/L2TP Internet connection unable to reconnect after going down (unsure if Asus bug or 358.28 bug)
- FIXED: Numerous bugs in the Per IP traffic monitoring causing inaccurate traffic accounting if there was too much traffic, or if update requests occured in a too short period of time.
- FIXED: Asking for traffic monitoring (regular and Per IP) database to be re-created would re-create it again on next reboot if in the mean time you didn't change any other settings, causing the flag not to be cleared on the mtd partition.
Kicco_lsd
18-05-2013, 13:14
Purtroppo c'è ancora il problema della 5Ghz per il nostro N66U :(
paolik65
18-05-2013, 13:46
Leggendovi però noto che nessuno è contento realmente, per un motivo o per un altro, dei modem "classici", D-Link DSL320B e Digicom Combo CX, e sinceramente, dopo avervi letto, se dovessi prendere un modem non punterei su quei 2. Spendendo circa 10-15 euro in più prendere un Modem Router, disattivando la parte router e quindi impostandolo in full bridge (credo che lo facciano tutti), di quelli che consigliano nel thread "consigli per acquisti ... router con modem", cioè uno di questi:
D-Link DSL2740B revisione hardware F1 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8960N v4 (chipset Broadcom)
Tp-Link TD-W8968 (chipset Ralink Trendchip)
O almeno inizierei ad informarmi di più su questi...
Nei forum esteri si parla anche molto bene di questo prodotto:
ZyXEL P-660R-T1 v3s
Cosa ne pensi???
L'ho trovato presso un negozio on-line di Milano attorno i 50 euro comprensivo di spese di spedizione.
Poi ZyXEL una volta era una garanzia di affidabilità. Ora non so.
la prima cosa da dire: "è veramente brutto!" :D un mattone...
http://www.zyxel.com/uploads/images/20110505131024/img_p-660r-t1_v3s_black_p_380.jpg
cmq in italiano non c'è quasi nulla, quindi direi che non è andato molto "di moda" sul mercato italiano, e, come diceva già qualcuno, per un modem è importante vedere come funziona con l'adsl italiana, e ancora di più con il proprio isp, quindi senza almeno qualche commento positivo non rischierei...
paolik65
18-05-2013, 14:17
la prima cosa da dire: "è veramente brutto!" :D un mattone...
http://www.zyxel.com/uploads/images/20110505131024/img_p-660r-t1_v3s_black_p_380.jpg
cmq in italiano non c'è quasi nulla, quindi direi che non è andato molto "di moda" sul mercato italiano, e, come diceva già qualcuno, per un modem è importante vedere come funziona con l'adsl italiana, e ancora di più con il proprio isp, quindi senza almeno qualche commento positivo non rischierei...
Io al momento, dopo le brutte esperienze col D-LINK 320B (a cui non riesco ad accedere in full-bridge) uso il Digicom Combo CX, che va benino (a parte la non responsività dell'intervaccia Web che ogni tanto da Error 400 sia con modem collegato al PC che al router) e a cui accedo anche settato in full bridge senza problemi con IP 10.0.0.1 Subnet: 255.255.255.0 con l' RT-N66U con firmware Merlin 2.70.
Considerando che ho come ISP Infostrada 20 Mbit, volendo avere qualcosa di meglio, tu cosa consiglieresti come router/modem economico da usare in full-bridge come solo modem abbinato all' RT-N66U ???
non saprei proprio...
ripeto secondo me uno di quei 3 che ho proposto prima, magari prima però chiedere nei thread ufficiali (meglio) o nel thread "consigli acquisti ... router con modem" come funziona la parte modem con l'adsl libero/telecom/quellocheè e se sono settabili in full bridge (in genere si chiama in modi diversi, ad esempio ho visto che su un router/modem asus viene chiamata "condivisione ip").
paolik65
18-05-2013, 16:11
non saprei proprio...
ripeto secondo me uno di quei 3 che ho proposto prima, magari prima però chiedere nei thread ufficiali (meglio) o nel thread "consigli acquisti ... router con modem" come funziona la parte modem con l'adsl libero/telecom/quellocheè e se sono settabili in full bridge (in genere si chiama in modi diversi, ad esempio ho visto che su un router/modem asus viene chiamata "condivisione ip").
Ho poi notato che mentre i "modem puri" permettono disabilitare/abilitare funzioni ADSL avanzate, tipo il bitswapping, che con Infostrada si consiglia di tenere disabilitato, i router/modem spesso non hanno queste funzioni ... mah... vedrò di approfondire ...
Nuova release 109 del fw Tomato by Shibby:
http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-109-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/
[RELEASE] 109
- Webmon Backup Script – look Administration -> Logging
- Busybox: Fix tune2fs and revert e2label tool
- EtherState: cosmetics changes – looks better
- Ethernet State: fix when WAN is tagged – thx @Victek
- Allow WNR3500Lv2 to upgrade from Web interface
- Openssl: enable s_client
- rp-pppoe: upgrade to 3.11
- Dnsmasq upgrade to 2.67test3 – thx @Kevin
- Added refresh timer to tools/system page – thx @Toastman
- Add Time 0:01 and 23:59 to Scheduler
- Backported new exportfs method (365-exportfs1 patch from WL500g) – thx @RMerlin
- Extended MOTD with GUI – written by @Monter, modified by @Shibby – can be disabled in GUI Administration -> Admin Access -> SSH
- IPTraffic bugfix – thx @RMerlin
- StealthMode v0.5 – Sunset – thx @Monter – please run stealthMode via SSH/telcon for more information
- Fix for dhcpv6 with prefix delegation – thx @Toastman
- Remove radvd & libdaemon, use dnsmasq for IPv6 RA instead – thx @Kevin
- Added ipset support – thx @RMerlin
- Implement multithreaded kernel building to speed up firmware compile time – thx @RMerlin
- Do not write out ‚no-dhcp-interface’ in dnsmasq.conf as is superfluousas no dhcp-range has been set – thx @Kevin
Note:
Fra un paio di giorni verrà pubblicata anche per questa release una versione con l'interfaccia web "AdvancedTomato".
fabbiett87
18-05-2013, 19:20
Una domanda...ma posso includere nelle regole QOS il client torrent del download master? Quando questo scarica la connessione diventa lenta da non poter visualizzare un video youtube...
pegasolabs
18-05-2013, 20:18
Per tutti: Cortesemente terminiamo l'OT sui modem.
Grazie.
Fire-Dragon-DoL
18-05-2013, 20:29
Una domanda...ma posso includere nelle regole QOS il client torrent del download master? Quando questo scarica la connessione diventa lenta da non poter visualizzare un video youtube...
Interessa anche a me, ho paura che se metti l'ip del router stesso e gli setti lowest, rallenti tutte le connessioni =S
Comunque il downloader credo abbia qualche bug, tipo a me implodeva la connessione LOCALE (non internet, proprio tutta, avevo perfino difficoltà ad accedere al router)
premetto che il qos l'ho provato un giorno e ho notato troppi rallentamenti e l'ho spento. però c'è chi lo usa, senza problemi credo... quindi provate :D
dovrebbe funzionare mettendo le porte che utilizza il client torrent, senza ip, e impostando la regola come uno meglio crede.
Fire-Dragon-DoL
19-05-2013, 14:15
premetto che il qos l'ho provato un giorno e ho notato troppi rallentamenti e l'ho spento. però c'è chi lo usa, senza problemi credo... quindi provate :D
dovrebbe funzionare mettendo le porte che utilizza il client torrent, senza ip, e impostando la regola come uno meglio crede.
Non è il QOS a rallentare, ti stavo dicendo che è il downloader.
Io uso il qos da quando l'ho comprato e va bene.
Il problema fondamentale del QOS è che praticamente tutto naviga su porta 80/443 -.-'
Dopodichè, se nel QOS specificate in un campo "ports" due o piu range (uno potete ancora), allora si bugga e fa una montagna di disastri, quindi: 45,30,25,60:80 è ok, 45,30,25,60:80,90:100 non è ok.
Semplicemente dividete su piu righe il tutto.
Kicco_lsd
19-05-2013, 14:30
Non è il QOS a rallentare, ti stavo dicendo che è il downloader.
Io uso il qos da quando l'ho comprato e va bene.
Il problema fondamentale del QOS è che praticamente tutto naviga su porta 80/443 -.-'
Dopodichè, se nel QOS specificate in un campo "ports" due o piu range (uno potete ancora), allora si bugga e fa una montagna di disastri, quindi: 45,30,25,60:80 è ok, 45,30,25,60:80,90:100 non è ok.
Semplicemente dividete su piu righe il tutto.
Si anche io uso il QoS avendo impostato le regole e facendo dei ping test ripetutti x100 ho notato che funziona bene. Ad esempio avevo in buffering un filmato e intanto pingavo... senza QoS era mediamente più alto di 30\40ms con qualche punta assurda intorno ai 100. Col QoS era il mio solito pingo 18\21ms e qualche sporadica punta intorno ai 60ms.
Cmq se anche voi fate qualche test simile magari possiamo confrontarci.
paolik65
19-05-2013, 21:22
Per tutti: Cortesemente terminiamo l'OT sui modem.
Grazie.
Daccordo. Mi scuso per l'O.T.
Però non credi che sarebbe utile avere un thread dove potere discutere quale sia il miglior modem ADSL da abbinare al proprio router???
Ho cercato nel forum, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte un thread simile.
Se c'è già gradirei saperlo.
Grazie.
pegasolabs
20-05-2013, 00:42
Un modem in full bridge non vedo come si possa non abbinare con un router. Quindi sono due argomenti scorrelati per come la vedo. Se ci sono altri aspetti che non ho considerato discutiamone in privato.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
fabbiett87
20-05-2013, 09:37
[QUOTE=Il problema fondamentale del QOS è che praticamente tutto naviga su porta 80/443 -.-'
Dopodichè, se nel QOS specificate in un campo "ports" due o piu range (uno potete ancora), allora si bugga e fa una montagna di disastri, quindi: 45,30,25,60:80 è ok, 45,30,25,60:80,90:100 non è ok.
Semplicemente dividete su piu righe il tutto.[/QUOTE]
Io sono un neofita sull'argomento, difatti ho usato fin adesso il QOS in modalità automatica, però non ho capito cosa intendi con quelle stringhe (45,30 ecc..).
Andando nelle impostazioni del download master ho visto che la porta impostata di default è la 8081...mi basterebbe impostare solo quella senza indirizzò ip?
Kicco_lsd
20-05-2013, 10:16
Io sono un neofita sull'argomento, difatti ho usato fin adesso il QOS in modalità automatica, però non ho capito cosa intendi con quelle stringhe (45,30 ecc..).
Andando nelle impostazioni del download master ho visto che la porta impostata di default è la 8081...mi basterebbe impostare solo quella senza indirizzò ip?
Le "stringhe" sono le porte separate da virgole per raggrupparle. In automatico il QoS lavora con le regole Asus, se invece aggiungi delle regole vedrai che ti compariranno anche nella schermata "automatic"
Riguardo alla seconda domanda la risposta è si, se fai il forwarding classico delle porte, no se le apri senza inoltro
actarus68
20-05-2013, 11:22
Sapete consigliarmi un HD esterno da collegare a questo fantastico asus?
Mi interessa per lo streaming dei miei film MKV 1080p, quindi qualcosa di serio.
Come faccio a scaricare a pc spento c'e una guida semplice da seguire?
grazie:D
Ciao Cian,
ho provato ad installare TRANSMISSION (optware) ma non capisco il motivo per il quale non riesco ad accedere a http://192.168.2.1:9091, ho provato anche con Transmission Remote GUI.
Ovviamente utilizzo le credenziali per accedere alla configurazione del router.
Dov'è che sbaglio :confused:
Sapete consigliarmi un HD esterno da collegare a questo fantastico asus?
Mi interessa per lo streaming dei miei film MKV 1080p, quindi qualcosa di serio.
Come faccio a scaricare a pc spento c'e una guida semplice da seguire?
grazie:D
Per HD non saprei (WD credo al momento sia il top), ad ogni modo funzionano tutti..., leggi/chiedi nella sezione dove parlano degli HD, altrimenti il mod ci bastona di nuovo :D
Per scaricare da router, quindi senza pc, basta installare il Download Master.
E' veramente una cosa semplicissima.
Nalla webui > USB application > Download Master > Install.
Per avere performance migliori (credo che per vedere gli mkv 1080p sia quasi obbligatorio...) si consiglia di formattare (quindi prima di installare il download master) l'HD in EXT3 (si può utilizzare un programmino free su windows che si chiama MiniTool Partition Wizard Home Edition, su Linux c'è Gparted.
Ciao Cian,
ho provato ad installare TRANSMISSION (optware) ma non capisco il motivo per il quale non riesco ad accedere a http://192.168.2.1:9091, ho provato anche con Transmission Remote GUI.
Ovviamente utilizzo le credenziali per accedere alla configurazione del router.
Dov'è che sbaglio :confused:
Non sono le stesse credenziali del router.
Come scritto nel paragrafo "Comandarlo (Optware)": login admin ; password admin
Se vuoi modificarle puoi modificare il file config (leggi paragrafo Configurazione).
PS: ho modificato la guida che in effetti era poco chiaro... :)
Brembo73
20-05-2013, 23:34
Ma è possibile che un mio amico non riesca proprio a mettere i DNS di Google, mi dice che non trova nessuna voce per poterlo modificare !?!?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fire-Dragon-DoL
20-05-2013, 23:35
Ma è possibile che un mio amico non riesca proprio a mettere i DNS di Google, mi dice che non trova nessuna voce per poterlo modificare !?!?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
vai in WAN, in "Connect to DNS Server automatically", mettti "No".
Sotto specifichi i dns google e hai fatto.
[QUOTE=Cian;39487027]Per HD non saprei (WD credo al momento sia il top), ad ogni modo funzionano tutti..., leggi/chiedi nella sezione dove parlano degli HD, altrimenti il mod ci bastona di nuovo :D
Per scaricare da router, quindi senza pc, basta installare il Download Master.
E' veramente una cosa semplicissima.
Nalla webui > USB application > Download Master > Install.
Per avere performance migliori (credo che per vedere gli mkv 1080p sia quasi obbligatorio...) si consiglia di formattare (quindi prima di installare il download master) l'HD in EXT3 (si può utilizzare un programmino free su windows che si chiama MiniTool Partition Wizard Home Edition, su Linux c'è Gparted.
Al momento come rapporto prezzo prestazioni ci sono sicuramente i wd, specialmente l'elements da 2tb e il mybook da 3tb che sta sotto i 120€
Al momento come rapporto prezzo prestazioni ci sono sicuramente i wd, specialmente l'elements da 2tb e il mybook da 3tb che sta sotto i 120€
Il mybook meglio di no... esperienza personale. :O
Tornando IT, il download master è sì facilissimo da installare ed offre in un unico software ddl, torrent e nzb, ma al minimo sindacale! Chi vuole "di più" può benissimo sostituirgli l'accoppiata pyload, transmission, nzbget. ;)
laurina07
21-05-2013, 14:22
Chiedo in anticipo scusa a tutti.
Forse non sono molto esperta (o sono un po' stupida in assoluto :( ) ma e' da due ore che leggo i post di questa discussione e anche di quella relativa al digicom e ancora non riesco a darmi una risposta al seguente quesito:
- Ho il modem Digicom Combo CX e il router Asus RT-N66U e Telecom alice 7Mb.
Quale e' il modo migliore (velocita'/stabilita') di configurare i due apparecchi ?
1) Full Bridge, Half Bridge?
Non e' che esiste da qualche parte una guida su come configurarli insieme per le migliori prestazioni?
Chiedo ancora scusa e vi saro' eternamente grata se mi risolvete questo dubbio e mi aiutate!!
Laura
full bridge
esiste la guida per configurare il combo qui su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
poi con il firmware di default non dovrebbe essere complicatissimo configurare il router.
provaci, se non riesci scrivi, io non posso aiutarti di più in quanto uso l'N66U solo come access point
fabbiett87
22-05-2013, 13:23
Le "stringhe" sono le porte separate da virgole per raggrupparle. In automatico il QoS lavora con le regole Asus, se invece aggiungi delle regole vedrai che ti compariranno anche nella schermata "automatic"
Riguardo alla seconda domanda la risposta è si, se fai il forwarding classico delle porte, no se le apri senza inoltro
Allora l'elenco delle regole che ho impostato è questo:
http://img547.imageshack.us/img547/8475/catturahb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/catturahb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Però non noto nessun miglioramento nell'uso quotidiano...
Adesso mi chiedo, con le regole così impostate nel caso scaricassi o con download master o con utorrent dal pc dovrei avere la massima priorità sul web surfing?
Per web surfing si intende anche la visualizzazione dei video youtube?
Fire-Dragon-DoL
22-05-2013, 13:55
Allora l'elenco delle regole che ho impostato è questo:
http://img547.imageshack.us/img547/8475/catturahb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/547/catturahb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Però non noto nessun miglioramento nell'uso quotidiano...
Adesso mi chiedo, con le regole così impostate nel caso scaricassi o con download master o con utorrent dal pc dovrei avere la massima priorità sul web surfing?
Per web surfing si intende anche la visualizzazione dei video youtube?
512 KB sono pochini, dagli 4096 KB magari
fabbiett87
22-05-2013, 14:49
512 KB sono pochini, dagli 4096 KB magari
Quel 500KB era impostato di default e ho inserito le nuove regole attenendomi a quei valori (mi sembrava strano) :D
quindi la colonna TRANSFERRED indica la banda dedicata ad ogni servizio giusto?
Adesso ho impostato in questo modo
http://img812.imageshack.us/img812/3674/catturawr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/catturawr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma sembra che non cambi nulla, difatti se mando in play un video 1080p su youtube continua a bloccarsi!
Ho letto che la banda necessaria per visualizzare un video con questa risoluzione è 4 Mbit quindi perché continua a bloccarsi per caricare?
Fire-Dragon-DoL
22-05-2013, 15:57
Quel 500KB era impostato di default e ho inserito le nuove regole attenendomi a quei valori (mi sembrava strano) :D
quindi la colonna TRANSFERRED indica la banda dedicata ad ogni servizio giusto?
Adesso ho impostato in questo modo
http://img812.imageshack.us/img812/3674/catturawr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/catturawr.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma sembra che non cambi nulla, difatti se mando in play un video 1080p su youtube continua a bloccarsi!
Ho letto che la banda necessaria per visualizzare un video con questa risoluzione è 4 Mbit quindi perché continua a bloccarsi per caricare?
No io penso funzioni cosi: da 0 a 5000 KB di banda, hai priorità Alta, da 5000 in poi, bassa.
Per quello mi lamentavo prima del fatto che TUTTO passa per la porta 80 e 443.
fabbiett87
22-05-2013, 16:30
No io penso funzioni cosi: da 0 a 5000 KB di banda, hai priorità Alta, da 5000 in poi, bassa.
Per quello mi lamentavo prima del fatto che TUTTO passa per la porta 80 e 443.
In pratica cosa vuol dire? Sulla porta 80 e 443 ho priorità massima finché la richiesta di banda va da 0 a 5000 e sulle porte del DownloadMaster e BitTorrent ho priorità minima solo quando la richiesta di banda supera i 5000?
ne deduco...che così com'è settato non serve a nulla...
Fire-Dragon-DoL
22-05-2013, 16:31
In pratica cosa vuol dire? Sulla porta 80 e 443 ho priorità massima finché la richiesta di banda va da 0 a 5000 e sulle porte del DownloadMaster e BitTorrent ho priorità minima solo quando la richiesta di banda supera i 5000?
ne deduco...che così com'è settato non serve a nulla...
Si dovrebbe essere così.
Oltretutto c'è un'altra considerazione che devi fare: qualsiasi porta non inclusa nelle regole viene automaticamente settata a "Low", sinceramente avrei preferito settassero a medium -.-'
Altra cosa importante che ho scoperto, se metti "maximum bandwidth allowed" (in used defined priority) tipo al 90%, quella "categoria" (tipo lowest) non potrà mai usare tutta la banda, cosa che a me in realtà non è che vada proprio bene visto che è ok se mi satura la banda quando nessuno fa niente...
Invece, molto piu importante, è MINIMUM BANDWIDTH (solo upload) che non mi era chiaro. Se metti banda riservata 5%, quella banda è COMPLETAMENTE RISERVATA, nel senso che nessun altro la potrà mai utilizzare in nessun modo. Occhio perchè io avevo messo 20% riservato sull'upload che su 0.5 Mbit è tanto...
Altra cosa importante, metti i valori della tua connessione (upload bandwidth e download), leggermente sotto i tuoi valori reali massimi consentiti, in questo modo eviterai di saturare la banda com'è successo a me (la banda lato provider), che ti accoda i pacchetti invece di farli inviare e quindi la banda resta lenta per 3-4 ore poi.
FW Tomato by Shibby 109 + WEBUI AdvancedTomato 1.07.09:
https://secure.prahec.com/downloads/?browse=v1.07.09/K26RT-N/RT-N66U/
Changelog:
1.07.09:
- Added Script to show notice about TomatoAnon not beeing setup (removed in 1.00 by mistake)
- Added new Update Script that is embeded in TomatoAnon. TomatoAnon settings control Update Script as well!
- Added Metro Navigation style (Left) Try it out at Administration -> Admin Acccess -> Navigation Style
- Intergrated Mobile Page script. It will help you to access vital info faster on tablet/mobile
- Changed some default UI styles (I.E.: Tabs under VPN)
- Fixed loads of bugs that came with removing css rules from bootstrap
- Fixed jQuery bug on QOS-Classify page (there since 1.00 un-noticed :/)
- Changed responsive code to work differently, hopefully better then before (still limited to bigger screen devices)
- Minimized jquery & boostrap code. Also some other things and saved about 250kb !
- Whole AdvancedTomato is only about 50kb larger then Tomato Shibby
1.06.08:
- Added few more color schemes for graphs (BW, IP) (Clean Style, Tomato Style, Ultra Green)
- Added manual update check on Upgrade page
- Fixed few minor bugs with Update Notification script
- Fixed tables to match rows aligments on pages like status_overview.asp
- Fixed issue that caused WebUI unresponsiveness because Update script didn't work under offline mode
- Changed Update notification script URL to new Web Site http://at.prahec.com/.
- Finally properly renamed AdvancedTomato modification (Including TomatoAnon).
- Brand New Ethernet Ports State style
- Limited responsiveness to 600px in width due design mess up because of all the data
- Other minor fixes/changes
1.05.08:
- Added client based update checker. You can hide it if you find notifications about updates annoying.
- Fixed active/focused links in new Clean Theme
- Added few new styles for Clean Theme
- Changed size of font at reboot, shutdown pages.
- Fixed build by on About page.
1.04.08:
- Added "Back To Top" button on all pages
- Added new theme called "AT - Clean Theme"
- Added Indicator of Shibby's Tomato version: 1.04.08 (0.8 stands for Shibby's Tomato Version)
1.03:
- Fixed Refresh on "USB Support" page.
- Removed border around focused elements
- Fixed QOS Classification Page
- Added Temporary scrollbars for resized graphs (Note: some mobile browsers might ignore this)
- Few other minor fixes
- Removed Status BETA. Since known bugs have been fixed and looks ugly :).
1.02:
- Added Active state to navigation (indicator what page you're on)
- Fixed issue with responsive navigation not opening up
- Removed AT Blue theme
1.01:
- Fixed all upgrade pages (admin-upgrade.asp and plain-upgrade.asp)
- Fixed navigation in IE
- Changed font size to smaller
1.00:
- First Release
(Shibby's 109 update):
- Add Time 0:01 and 23:59 to Scheduler
- Webmon Backup Script – look Administration -> Logging
- Busybox: Fix tune2fs and revert e2label tool
- Ethernet State: fix when WAN is tagged – thx @Victek
- Allow WNR3500Lv2 to upgrade from Web interface
- Openssl: enable s_client
- rp-pppoe: upgrade to 3.11
- Dnsmasq upgrade to 2.67test3 – thx @Kevin
- Backported new exportfs method (365-exportfs1 patch from WL500g) – thx @RMerlin
- Extended MOTD with GUI – written by @Monter, modified by @Shibby – can be disabled in GUI Administration -> Admin Access -> SSH
- IPTraffic bugfix – thx @RMerlin
- StealthMode v0.5 – Sunset – thx @Monter – please run stealthMode via SSH/telcon for more information
- Fix for dhcpv6 with prefix delegation – thx @Toastman
- Remove radvd & libdaemon, use dnsmasq for IPv6 RA instead – thx @Kevin
- Added ipset support – thx @RMerlin
- Implement multithreaded kernel building to speed up firmware compile time – thx @RMerlin
- Do not write out ‚no-dhcp-interface’ in dnsmasq.conf as is superfluousas no dhcp-range has been set – thx @Kevin
- Added refresh timer to tools -> system page (AT already had that before this update)
Enjoy! :)
Ecco un'immagine della nuova interfaccia: http://imm.io/171Ni
Il file da scaricare è: tomato-K26USB-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
Attenti, perché nell'elenco c'é anche: tomato-K26USB-1.28.AT.RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
Fire-Dragon-DoL
23-05-2013, 14:16
Ecco un'immagine della nuova interfaccia: http://imm.io/171Ni
Il file da scaricare è: tomato-K26USB-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
Attenti, perché nell'elenco c'é anche: tomato-K26USB-1.28.AT.RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
bella cavolo!
Ecco un'immagine della nuova interfaccia: http://imm.io/171Ni
Il file da scaricare è: tomato-K26USB-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
Attenti, perché nell'elenco c'é anche: tomato-K26USB-1.28.AT.RT-N5x-MIPSR2-1.07.09-AIO-64K.trx
Ma chi la sviluppa?Vale la pena di passare a questa versione?
Ma chi la sviluppa?Vale la pena di passare a questa versione?
L'interfaccia non è ancora matura, ma decisamente migliore di quella precedente; forse solo un po più lenta (ma il codice non è stato ancora minificato). C'è anche una versione mobile, molto funzionale.
Il fw base è quello di shibby. E' sviluppata dall'utente Jackysi (https://github.com/Jackysi) che ha contribuito al progetto EasyTomato (e creato il tema ilhm_v3, che prima utilizzavo).
L'interfaccia non è ancora matura, ma decisamente migliore di quella precedente; forse solo un po più lenta (ma il codice non è stato ancora minificato). C'è anche una versione mobile, molto funzionale.
Il fw base è quello di shibby. E' sviluppata dall'utente Jackysi (https://github.com/Jackysi) che ha contribuito al progetto EasyTomato (e creato il tema ilhm_v3, che prima utilizzavo).
Chiarissimo...grazie!
gasgas14
23-05-2013, 16:54
Scusate perché ci sono anche versioni 64k del firmware su base Tomato?
Voglio dire, cosa mi cambierebbe a metter su la versione a 64k piuttosto che la standard?
Kicco_lsd
23-05-2013, 20:37
Io la regola WebSurf l'ho cancellata proprio perchè mi rallentava YouTube, ho impostato invece massima per XboxLive e Minima per tutti i P2P e così facendo sia la navigazione che i video di youtube vanno belli fluidi. I miei test cmq li ho condotti usando il ping su maya.ngi.it con e senza QoS e P2P attivato. Bhè con il QoS tolto qualche picco il ping peggiorava di poco e rimaneva piuttosto stabile senza QoS invece il ping media si alzava di 20\25ms con molti più picchi alti.
Da ciò deduco che il QoS se ben impostato funziona... prova a togliere le regole sulla porta HTTP\HTTPS e regola bene le altre applicazioni e poi fammi sapere
Fire-Dragon-DoL
23-05-2013, 20:40
Io la regola WebSurf l'ho cancellata proprio perchè mi rallentava YouTube, ho impostato invece massima per XboxLive e Minima per tutti i P2P e così facendo sia la navigazione che i video di youtube vanno belli fluidi. I miei test cmq li ho condotti usando il ping su maya.ngi.it con e senza QoS e P2P attivato. Bhè con il QoS tolto qualche picco il ping peggiorava di poco e rimaneva piuttosto stabile senza QoS invece il ping media si alzava di 20\25ms con molti più picchi alti.
Da ciò deduco che il QoS se ben impostato funziona... prova a togliere le regole sulla porta HTTP\HTTPS e regola bene le altre applicazioni e poi fammi sapere
Ma il problema reale sono infatti tutte le cose che passano su http.
Non so voi ma io ci sono varie cose che scarico passando sulla porta 80, il problema è che vorrei, per i filmati priorità "High", per il download "Low" e per la navigazione "Highest"... il che è impossibile su porta 80 xD
Kicco_lsd
24-05-2013, 01:34
Ma il problema reale sono infatti tutte le cose che passano su http.
Non so voi ma io ci sono varie cose che scarico passando sulla porta 80, il problema è che vorrei, per i filmati priorità "High", per il download "Low" e per la navigazione "Highest"... il che è impossibile su porta 80 xD
Il QoS hardware di Ubicom ricordo che era miracoloso... Completamente automatico e non perdeva un colpo... Purtroppo Ubicom ha tanti altri contro per cui non lo adotta più nessuno
fabbiett87
24-05-2013, 14:19
Ma il problema reale sono infatti tutte le cose che passano su http.
Non so voi ma io ci sono varie cose che scarico passando sulla porta 80, il problema è che vorrei, per i filmati priorità "High", per il download "Low" e per la navigazione "Highest"... il che è impossibile su porta 80 xD
Cazzarola è quello che vorrei anch'io!!! Possibile che non si riesce ad impostare un set di regole che lo permetta!?!?!?!?!
fabbiett87
24-05-2013, 14:20
Io la regola WebSurf l'ho cancellata proprio perchè mi rallentava YouTube, ho impostato invece massima per XboxLive e Minima per tutti i P2P e così facendo sia la navigazione che i video di youtube vanno belli fluidi. I miei test cmq li ho condotti usando il ping su maya.ngi.it con e senza QoS e P2P attivato. Bhè con il QoS tolto qualche picco il ping peggiorava di poco e rimaneva piuttosto stabile senza QoS invece il ping media si alzava di 20\25ms con molti più picchi alti.
Da ciò deduco che il QoS se ben impostato funziona... prova a togliere le regole sulla porta HTTP\HTTPS e regola bene le altre applicazioni e poi fammi sapere
Appena hai due minuti potresti postare la tua configurazione?
Fire-Dragon-DoL
24-05-2013, 14:44
Cazzarola è quello che vorrei anch'io!!! Possibile che non si riesce ad impostare un set di regole che lo permetta!?!?!?!?!
Sono sicuro che qualche prodotto professionale costosissimo lo fa xD
Per il resto, considera che purtroppo è un qualcosa che succede ad application level quindi fondamentalmente l'unica possibilità che hai è un software di qualche tipo installato direttamente sulla macchina (credo), e ancora non ne ho trovato uno che mi faccia da QOS, solo limitatori di banda.
E non solo, ti sfido a far distinguere la banda per un video rispetto a un file scaricato da http, visto che tutti e due passano da browser :P
fabbiett87
24-05-2013, 15:20
Sono sicuro che qualche prodotto professionale costosissimo lo fa xD
Per il resto, considera che purtroppo è un qualcosa che succede ad application level quindi fondamentalmente l'unica possibilità che hai è un software di qualche tipo installato direttamente sulla macchina (credo), e ancora non ne ho trovato uno che mi faccia da QOS, solo limitatori di banda.
E non solo, ti sfido a far distinguere la banda per un video rispetto a un file scaricato da http, visto che tutti e due passano da browser :P
Ok senza pretendere troppo mi accontenterei almeno che tutta la navigazione da browser fosse con priorità alta (compresi video e download di file) e i download p2p con priorità bassa così da poter navigare e visualizzare video in hd senza problemi anche quando scarico...io ancora non ci sono riuscito!
Poi non ho capito un altra cosa: nelle regole definite dall'utente, trovo da default BitTorrent, questa si riferisce all'applicazione installata sulla macchina o quella del download master...
Guardando nelle impostazioni di quest'ultimo trovo che la sua porta è 8081 ma se vado in quelle specifiche Bit Torrent è 51413
Che porta devo mettere??
Fire-Dragon-DoL
24-05-2013, 15:25
Ok senza pretendere troppo mi accontenterei almeno che tutta la navigazione da browser fosse con priorità alta (compresi video e download di file) e i download p2p con priorità bassa così da poter navigare e visualizzare video in hd senza problemi anche quando scarico...io ancora non ci sono riuscito!
Poi non ho capito un altra cosa: nelle regole definite dall'utente, trovo da default BitTorrent, questa si riferisce all'applicazione installata sulla macchina o quella del download master...
Guardando nelle impostazioni di quest'ultimo trovo che la sua porta è 8081 ma se vado in quelle specifiche Bit Torrent è 51413
Che porta devo mettere??
Allora, i nomi che trovate a sinistra sono... solo nomi. Web Surf, è solo un nome per indicare la porta 80 e 443, non c'è una distinzione per protocollo o simili.
Vuoi ottenere priorità alta su video e navigazione? (ma se due vedono un video, che succede? va sempre lento), metti porta 80, 443 alta!
I download p2p vanno con priorità "Lowest", non solo "Low" visto che qualsiasi applicazione entra come "Low", le porte che usa bittorrent le devi vedere tu (e qui sorgerà il problema delle porte casuali), se scarichi sul router, guarda le porte che usa il router e metti quelle a priorità bassa, se scarichi sul pc, metti la le porte con priorità bassa (puoi mettere ovviamente anche entrambi).
I giochi mettili sempre a priorità "Highest", visto che realisticamente parlando sono le applicazioni che usano meno banda ma che ne richiedono la maggior stabilità.
fabbiett87
24-05-2013, 19:41
Allora, i nomi che trovate a sinistra sono... solo nomi. Web Surf, è solo un nome per indicare la porta 80 e 443, non c'è una distinzione per protocollo o simili.
ok ;)
Vuoi ottenere priorità alta su video e navigazione? (ma se due vedono un video, che succede? va sempre lento)
a quanto pare non ho alternativa!
le porte che usa bittorrent le devi vedere tu (e qui sorgerà il problema delle porte casuali)
perchè? se scarico su pc non mi basta settare la porta che trovo nelle impostazioni del programma (nel mio caso uTorrent)?
se scarichi sul router, guarda le porte che usa il router e metti quelle a priorità bassa
ok ma quale porta devo usare? mi spiego meglio nella sezione SETTING del DOWNLOADMASTER ho le voci GENERAL, BIT TORRENT ecc..
se clicco GENERAL trovo DOWNLOADMASTER PORT 8081
se clicco BIT TORRENT ho la spunta su USE THE FOLLOWING PORT 51413
Quale devo impostare delle due?
Fire-Dragon-DoL
24-05-2013, 19:48
ok ;)
a quanto pare non ho alternativa!
perchè? se scarico su pc non mi basta settare la porta che trovo nelle impostazioni del programma (nel mio caso uTorrent)?
ok ma quale porta devo usare? mi spiego meglio nella sezione SETTING del DOWNLOADMASTER ho le voci GENERAL, BIT TORRENT ecc..
se clicco GENERAL trovo DOWNLOADMASTER PORT 8081
se clicco BIT TORRENT ho la spunta su USE THE FOLLOWING PORT 51413
Quale devo impostare delle due?
Allora, per utorrent, si dovrebbe andare bene se specifichi una porta nelle impostazioni, ma il fatto è che hai delle porte in entrata e in uscita, utorrent userà un range di porte casuali per l'entrata mi pare (o viceversa, al momento sono su debian e nonmi va di riavviare per vedere come l'ho impostato), serve a rendere il sistema piu sicuro. Da qualche parte avevo trovato che mettendo due valori nelle opzioni avanzate potevi dirgli "usa le porte da, chessò, 60 a 70" in questo modo tu poi nel qos metti "60:70,7300" e metti proprità minima. Di base, almeno metti la porta che imposti in utorrent cosi stai tranquillo per quel che riguarda il download.
In downloadmaster, in general trovi la porta usata per ACCEDERE AL DOWNLOADMASTER (dal tuo browser), ovvero come arrivare all'interfaccia del download master. Quella porta non la toccare, serve per far si che se scrivi 192.168.1.1:8081 nel tuo browser (supponendo quello sia l'ip del router), arrivi a visualizzare il downloadmaster.
Invece, sotto bittorrent, li trovi le porte usate per bittorrent, sono quelle che devi filtrare con il qos.
Kicco_lsd
25-05-2013, 11:28
Per chi la chiedeva ecco le regole che imposto
http://img845.imageshack.us/img845/3554/schermata20130525alle12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermata20130525alle12.png/)
Così XboxLive non lagga per niente (anche se qualcuno in casa carica video) e si naviga bene. Certo si riuscisse a trovare un qualcosa che differenzia lo streaming video dal resto sarebbe perfetto...
alfonsor
25-05-2013, 11:46
l'unico metodo per differenziare come volete è usare regole basate sull'ispezione a livello layer 7
a funzionare funziona (se ovviamente è supportato), ma necessità di molta potenza di elaborazione, cioé a conti fatti, potrebbe non convenire per niente in un piccolo router
Kicco_lsd
25-05-2013, 13:02
l'unico metodo per differenziare come volete è usare regole basate sull'ispezione a livello layer 7
a funzionare funziona (se ovviamente è supportato), ma necessità di molta potenza di elaborazione, cioé a conti fatti, potrebbe non convenire per niente in un piccolo router
Per curiosità hai qualche link per leggere e capire come funziona?
Ciao a tutti,
sono intenzionato all'acquisto di questo router,
vorrei però chiedere se è possibile utilizzarlo solo wired,
collegato solo tramite cavo lan,
è possibile disabilitare le antenne ed il segnale wi-fi?
se si, pensate che per un uso del genere sia sprecato?
ho necessità di un router Gigabit, purtroppo wired non esistono,
quali vantaggi avrò prendendo questo modello rispetto un'altro, per un'uso del genere?
Grazie a tutti
Kicco_lsd
25-05-2013, 13:26
Ciao a tutti,
sono intenzionato all'acquisto di questo router,
vorrei però chiedere se è possibile utilizzarlo solo wired,
collegato solo tramite cavo lan,
è possibile disabilitare le antenne ed il segnale wi-fi?
se si, pensate che per un uso del genere sia sprecato?
ho necessità di un router Gigabit, purtroppo wired non esistono,
quali vantaggi avrò prendendo questo modello rispetto un'altro, per un'uso del genere?
Grazie a tutti
Ma che scherzi per una rete gigabit vuoi spendere 130€?? Per me è una follia... potresti dare un occhio ai modem\router asus magari hanno la gigabit e poi gli accoppi uno switch.
Edit. Ho controllato non l'hanno ma mi stavo chiedendo a te cosa importa che il modem\router non abbia la gigabit? Gli piazzi lo switch a valle e la tua rete sarà cmq gigabit... a questo punto trovati un modem\router a 1 porta buono e come switch hai l'imbarazzo della scelta.
Ma che scherzi per una rete gigabit vuoi spendere 130€?? Per me è una follia... potresti dare un occhio ai modem\router asus magari hanno la gigabit e poi gli accoppi uno switch.
Edit. Ho controllato non l'hanno ma mi stavo chiedendo a te cosa importa che il modem\router non abbia la gigabit? Gli piazzi lo switch a valle e la tua rete sarà cmq gigabit... a questo punto trovati un modem\router a 1 porta buono e come switch hai l'imbarazzo della scelta.
A me serve trasferire i files di grosse dimensioni da un pc all'altro, tramite Lan,
il modem/router che possiedo è solo 100mbps,
ma solo con uno switch posso risolvere, o ho cmq bisogno di un router gigabit?
Kicco_lsd
25-05-2013, 14:00
A me serve trasferire i files di grosse dimensioni da un pc all'altro, tramite Lan,
il modem/router che possiedo è solo 100mbps,
ma solo con uno switch posso risolvere, o ho cmq bisogno di un router gigabit?
Ascolta per sicurezza chiedi a qualcuno più esperto ma per quanto ne so io ti basta uno switch... sono quasi sicuro.
Fire-Dragon-DoL
25-05-2013, 14:48
Per chi la chiedeva ecco le regole che imposto
http://img845.imageshack.us/img845/3554/schermata20130525alle12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/schermata20130525alle12.png/)
Così XboxLive non lagga per niente (anche se qualcuno in casa carica video) e si naviga bene. Certo si riuscisse a trovare un qualcosa che differenzia lo streaming video dal resto sarebbe perfetto...
Uhm, sicuro? Se due persone guardano un video teoricamente ti saturano la banda (sono entrambe su "highest") e xboxlive se ne va a quel paese...
Per me, dovresti mettere ad "High" la navigazione, i videogiochi hanno sempre la precedenza per il fatto che consumano poca banda ma deve esserci sempre :P
Dopodiché, io per il momento risolvo dicendo che il web surfing da 0 a 4MB è "high" (ad highest solo i giochi), e dopo i 4MB diventa medium.
Kicco_lsd
25-05-2013, 14:51
Uhm, sicuro? Se due persone guardano un video teoricamente ti saturano la banda (sono entrambe su "highest") e xboxlive se ne va a quel paese...
Per me, dovresti mettere ad "High" la navigazione, i videogiochi hanno sempre la precedenza per il fatto che consumano poca banda ma deve esserci sempre :P
Dopodiché, io per il momento risolvo dicendo che il web surfing da 0 a 4MB è "high" (ad highest solo i giochi), e dopo i 4MB diventa medium.
Guarda per sicurezza si potrebbe fare come dici te ma sperimentando sul campo evidentemente i miei familiari non fanno così tanto streaming da mettere in crisi il Ping su Xbox Live. Forse in una ipotetica situazione descritta da te potrebbe essere necessaria la modifica che suggerisci
Fire-Dragon-DoL
25-05-2013, 14:59
Guarda per sicurezza si potrebbe fare come dici te ma sperimentando sul campo evidentemente i miei familiari non fanno così tanto streaming da mettere in crisi il Ping su Xbox Live. Forse in una ipotetica situazione descritta da te potrebbe essere necessaria la modifica che suggerisci
Il problema piu grosso a me lo crea mia madre se carica file su dropbox/google drive...
Il problema piu grosso a me lo crea mia madre se carica file su dropbox/google drive...
Mia madre non sa nemmeno come accenderlo un computer! :p
Fire-Dragon-DoL
25-05-2013, 16:27
Mia madre non sa nemmeno come accenderlo un computer! :p
Non so se sia peggio o meglio, visto che la mia copia 2 GB di cartella dentro dropbox senza sapere cosa comporti per me xD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.