PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18

Punkill
22-11-2014, 12:18
Ragazzi ho una domandina tanto banale per molti di voi quanto dubbiosa per me :rolleyes:

Ho un router ac68u collegato ad un dgn2200...devo portare internet giù in garage...il Wi-Fi ci arriva una volta si e 1000 no quindi un Wi-Fi extender non mi va bene...però ho un cavo di rete che avevo tirato ai tempi....volevo sfruttare quello per portare giù il Wi-Fi...quindi esattamente cosa mi serve? Un'access point?? Un range extender con porta rete?

Se potete linkarmi un prodotto specifico ve ne sarei grato :cry:

Ps. Devo portare solo internet e al massimo in futuro un nas per la musica..quindi a livello di Wi-Fi nulla di ultra performante...magari è prezzo easy easy :D

Grazie in anticipo

Tidus.hw
22-11-2014, 13:55
Ragazzi ho una domandina tanto banale per molti di voi quanto dubbiosa per me :rolleyes:

Ho un router ac68u collegato ad un dgn2200...devo portare internet giù in garage...il Wi-Fi ci arriva una volta si e 1000 no quindi un Wi-Fi extender non mi va bene...però ho un cavo di rete che avevo tirato ai tempi....volevo sfruttare quello per portare giù il Wi-Fi...quindi esattamente cosa mi serve? Un'access point?? Un range extender con porta rete?

Se potete linkarmi un prodotto specifico ve ne sarei grato :cry:

Ps. Devo portare solo internet e al massimo in futuro un nas per la musica..quindi a livello di Wi-Fi nulla di ultra performante...magari è prezzo easy easy :D

Grazie in anticipo
Credo che un vecchio router (se ne hai uno a casa) basti e avanzi. Basta configurargli il server dhcp in modo che punti al gateway giusto. In alternativa prenditi un access point, ce ne sono a centinaia che possono andare bene.

Punkill
22-11-2014, 14:04
Ma l'accesso Point deve avere la porta Wan??

lucarn
23-11-2014, 10:44
Esiste un modo per ottenere i parametri di connessione dal router in full-bridge? Come faccio a vedere la portante agganciata, snr e attenuazione? Ho il Merlin, c'è un comando Telnet in grado di far interrogare il modem dall'Asus?

Mike73
23-11-2014, 11:46
No lo colleghi "in cascata" con il router

Interessa anche a me questa cosa ma non ci ho capito niente.....

Al piano terra dovrei mettere un asus ac68u con collegato un modem in full bridge (non sò nemmeno cosa significa, quando mi arriva il tutto spero di trovare qualche guida :eek: :muro: :muro: )............


Ho fatto passare 2 cavi di rete che raggiungono le stanze al piano primo a cui saranno collegato 2 pc.....

Siccome mi avanza un router dlink 2740b F1, in che modo potrei utilizzarlo (e come dovrei collegarlo) per avere una wi-fi ottimale anche al piano primo?

Spero che qualcuno mi possa rispondere.

marcofrancesco
24-11-2014, 13:42
Buongiorno a tutti,

Sono interessato a questo modem viste le parecchie recensioni positive e i commenti soddisfatti degli utenti. Finora (ad oggi) posseggo un linksys wag320n da parecchi anni, ma che da qualche tempo fa le bizze soprattutto con la mia nuova PS4..

Come provider ho Interplanet, è un fornitore vicentino di internet adsl tramite connessione wireless, che fornisce una banda larga con tempi di latenza molto bassi (a differenza di altri provider internet wifi) che mi permette di giocare online. Questa piccola introduzione serve per farvi capire la mia attuale situazione..

Da quando ho acquistato la PS4 ho notato che (collegata sempre e solo via LAN, come la vecchia PS3, stesso indirizzo IP statico) ci sono dei rallentamenti nella banda, ma questo non è imputabile al mio provider perché quando succede verifico la connessione da pc o smartphone e la connessione è molto buona o ottima.. Pertanto credo che il wag320n mi stia per abbandonare.. Un altro problema è che avendo messo l’ip della PS4 in modalità DMZ, ottengo NAT tipo 2 e non 1. Ho provato anche ad aprire tutte le porte, ma niente da fare.. Le ho provate tutte praticamente.. Ho iniziato a notare rallentamenti anche tramite il decoder TS9000HD durante la visione di contenuti on demand..

Detto questo, considerate le mia attuale situazione ho l’esigenza di avere una banda garantita dal router (non dal provider perché sono molto soddisfatto del loro servizio) , cosa che l’attuale non fa più, ho letto che con questo router è possibile avere la PS4 in DMZ e con NAT 1.. Me lo confermate? Voglio già acquistare il router, ma prima di “buttare” soldi dato che non costa certo poco, vorrei avere qualche riscontro da voi possessori..

Grazie fin d’ora per l’aiuto!!

fioren4e
25-11-2014, 19:04
non ho una ps4 ma le funzionalità da te elencate le ha. Considera eventuali problemi lato provider per quanto riguarda il nat 2 sulla ps4 invece prima di incolpare il tuo modem/router

marcofrancesco
26-11-2014, 07:43
non ho una ps4 ma le funzionalità da te elencate le ha. Considera eventuali problemi lato provider per quanto riguarda il nat 2 sulla ps4 invece prima di incolpare il tuo modem/router

ti ringrazio per la risposta!

Mi sento di escludere problemi lato provider, in quanto avevo già fatto aprire tutte le porte destinate verso il mio router e me l'hanno di fatto confermato.. Poi ho messo l'indirizzo IP della mia ps4 in modalità DMZ con upnp attivo, ma ho sempre e comunque nat 2 e nei giochi mi compare "moderato" o "ristretto". Se apro le porte più usate dalla ps4 peggiora la situazione, il nat diventa ristretto e non riesco quasi a giocare online..

Ho scritto nuovamente a loro, per controllare ed essere sicuro che il problema non sia del mio router attuale..

Guzza™
26-11-2014, 08:57
Buongiorno a tutti.

da meno di una settimana sono un felice possessore di questo router che mi ha cambiato in meglio la linea Wireless di casa mia.
Ho solo un problema; praticamente nella banda dei 5Ghz sono connessi due dispositivi (smartphone) ma capita una cosa strana:
Molte volte quando torno a casa da lavoro, il telefono mi vede solo la linea 2.4 GHz e non quella a 5GHz cui è connesso (tipo quando entri in casa e il telefono si collega automaticamente al Wi-Fi).
Ho provato a riavviare il router e magicamente il mio telefono vede i 5GHz (anche l'altro smartphone stessa cosa) e si connette senza problemi.
Passa il giorno dopo e rientro alla sera, entrambi i telefoni non vedono i 5Ghz e sono costretto a riavviare il router per farlo vedere.

Non so se è un problema di router (nelle impostazioni) o c'è qualcosa da disattivare tramite il sito di collegamento al router.
Mi sembra strano che prima veda la connessione e passato un pò di tempo non riesca a riconettersi (ma non è che la vedo sul telefono e non si connette, proprio non c'è...vede solo quella da 2.4 Ghz).

chiedo gentilmente un aiuto, in quanto ho ancora 1 settimana e mezza per riportarlo indietro visto che è ancora in garanzia tramite il sito dove l'ho preso.

Grazie mille.

Guzza™
26-11-2014, 12:43
Io ti consiglierei di aggiornare il firmware magari con gli ultimi merlin. Se ricordo bene il problema di alcuni vecchi firmware originali era proprio l'instabilità della 5 ghz... In ogni caso l'aggiornamento all'ultimo firmware originale non fa decadere la garanzia e la possibilità di recesso.

Su alcuni siti dicono di fare questo passaggio per problemi con il 5Ghz:

1. Wipe NVRAM. Wait for router to reboot.
2. Router comes up with only 2.4GHz.
3. Reboot again via the web interface
4. Router comes back with 2.4GHz and 5.0GHz

Può essere utile secondo voi?

DeltaDirac
26-11-2014, 16:42
Ciao a tutti,

ho una necessità da soddisfare con router in questione con Versione firmware:3.0.0.4.374_720

Vorrei offrire una Rete Ospiti ad accesso limitato ad un unico dominio (es. repubblica.it o ansa.it) per permettere la lettura di determinate notizie. Oltre a questo però nessun altro dominio e nessun accesso alla LAN.

Contemporaneamente vorrei offrire una connessione wifi 5GHz o 2.4GHz full access verso internet, inclusa anche la LAN privata in cui coesistono una stampante e un TV.

Come posso fare?
Serve necessariamente un firewal fisico o un proxy server?

Grazie

fioren4e
28-11-2014, 18:24
ti ringrazio per la risposta!

Mi sento di escludere problemi lato provider, in quanto avevo già fatto aprire tutte le porte destinate verso il mio router e me l'hanno di fatto confermato.. Poi ho messo l'indirizzo IP della mia ps4 in modalità DMZ con upnp attivo, ma ho sempre e comunque nat 2 e nei giochi mi compare "moderato" o "ristretto". Se apro le porte più usate dalla ps4 peggiora la situazione, il nat diventa ristretto e non riesco quasi a giocare online..

Ho scritto nuovamente a loro, per controllare ed essere sicuro che il problema non sia del mio router attuale..

allora un acquisto dell'asus "potrebbe" risolvere il problema, purtroppo devo lasciarti col dubbio perchè solo provando si può effettivamente vedere se la ps4 va in nat aperto o meno. Sfrutta il fatto che entro i primi 14gg puoi mandarlo indietro grazie al diritto di recesso, quindi non ci perdi nemmeno se non dovesse risolverti il problema. Secondo me ad ogni modo se non è un problema del provider, dovrebbe aprirsi il nat della ps4

fioren4e
28-11-2014, 23:15
se parliamo di solo wifi e copertura e supporto AC allora non si può darti torto :D

masomura
30-11-2014, 13:28
secondo me al giorno d'oggi non conviene assolutamente comprare questo router.........Per 80, 90 € si compra l'RT-A56U che come hardware è un altro pianeta e ha copertura paragonabile se non .

premessa .. niubbone in fatto di rete e router volevo acquistare Asus RT-AC68U ac1900
vale la pena spenderli o era riferito al 66u il tuo discorso :)

grazie

masomura
30-11-2014, 14:11
...cambiare router un po' prima in caso dovesse uscire qualcosa di decisamente migliore.


grazie molto gentile ... prestazioni simili mi hai convinto preso 56u risparmiato eurini :D

masomura
30-11-2014, 14:48
rinnovo il grazie e usero merlin sicuramante :)

Riobravo
01-12-2014, 10:02
Ho da poco questo router. Nessun problema fino a due sere fa, quando d'improvviso si resetta da solo mentre navigavo, perse tutte le impostazioni.
Noto che ho problemi sul Wifi 5G, che non sempre funziona. Ricarico quindi l'ultimo firmware e lo riconfiguro. Adesso va anche se il wifi 5G non sempre funziona.
Non sono più in tempo alla restituzione su Amz. per cui dovrei rivolgermi all'assistenza ufficiale, penso però riportandolo a un firmware ufficiale (ora monta il Merlin). Mi date qualche parere in merito ?
Tnx. Piero

marcofrancesco
01-12-2014, 10:06
allora un acquisto dell'asus "potrebbe" risolvere il problema, purtroppo devo lasciarti col dubbio perchè solo provando si può effettivamente vedere se la ps4 va in nat aperto o meno. Sfrutta il fatto che entro i primi 14gg puoi mandarlo indietro grazie al diritto di recesso, quindi non ci perdi nemmeno se non dovesse risolverti il problema. Secondo me ad ogni modo se non è un problema del provider, dovrebbe aprirsi il nat della ps4

Ti ringrazio! voglio fare quest'ultima prova, per togliermi l'ultimo dubbio rimasto.. se non è neanche il router mi metterò il cuore in pace..

Vado un attimo OT ma secondo me al giorno d'oggi non conviene assolutamente comprare questo router a meno che non si voglia usare entware. Per 80, 90 € si compra l'RT-A56U che come hardware è un altro pianeta e ha copertura paragonabile se non superiore in 5 ghz oltre che il supporto AC.

Avevo ordinato poco fa l'RT-N66U... :muro: ho fatto giusto in tempo a cancellare l'ordine... quindi vado di RT-A56U e risparmio qualche soldino...? aspetto vostre info.. grazie :)


EDIT:sul mio sito di fiducia ho trovato il modello Asus RT-AC56U e non RT-A56U... stiamo parlando dello stesso modello indicato da xxEmilioxx ? Così lo ordino :D

DeltaDirac
01-12-2014, 10:31
Ciao a tutti,

ho una necessità da soddisfare con router in questione con Versione firmware:3.0.0.4.374_720

Vorrei offrire una Rete Ospiti ad accesso limitato ad un unico dominio (es. repubblica.it o ansa.it) per permettere la lettura di determinate notizie. Oltre a questo però nessun altro dominio e nessun accesso alla LAN.

Contemporaneamente vorrei offrire una connessione wifi 5GHz o 2.4GHz full access verso internet, inclusa anche la LAN privata in cui coesistono una stampante e un TV.

Come posso fare?
Serve necessariamente un firewal fisico o un proxy server?

Grazie

Proprio nessuna idea per me? :confused:

fioren4e
01-12-2014, 11:52
più che altro lasciare ad un guest l'accesso a domini di tua scelta non mi sembra possibile :cry:

marcofrancesco
01-12-2014, 12:38
Sì è lo stesso: mi è sfuggita una C :D

benissimo, ti ringrazio per la pronta risposta!

dato che è più recente e l'hardware lo vedo molto buono, sono anche tranquillo dal fatto che il prezzo è anche più interessante :D grazie :)

Riobravo
01-12-2014, 12:47
Ho da poco questo router. Nessun problema fino a due sere fa, quando d'improvviso si resetta da solo mentre navigavo, perse tutte le impostazioni.
Noto che ho problemi sul Wifi 5G, che non sempre funziona. Ricarico quindi l'ultimo firmware e lo riconfiguro. Adesso va anche se il wifi 5G non sempre funziona.
Non sono più in tempo alla restituzione su Amz. per cui dovrei rivolgermi all'assistenza ufficiale, penso però riportandolo a un firmware ufficiale (ora monta il Merlin). Mi date qualche parere in merito ?
Tnx. Piero

Non mi spiego come mai la 5G non funziona. Spia accesa ma non viene rilevata

marcofrancesco
01-12-2014, 19:27
Sì è lo stesso: mi è sfuggita una C :D
Ma un thread dedicato al ac56 non esiste? :-( scusate l'ot


Edit: continuo a leggere di problemi sui 2,4 Ghz per il modello ac56u... Pertanto non so davvero se valga la pena prenderlo... Sto ripensando al 66u a questo punto.. Costa di più ma li dovrà pur valere...



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marcofrancesco
03-12-2014, 09:17
Ma un thread dedicato al ac56 non esiste? :-( scusate l'ot


Edit: continuo a leggere di problemi sui 2,4 Ghz per il modello ac56u... Pertanto non so davvero se valga la pena prenderlo... Sto ripensando al 66u a questo punto.. Costa di più ma li dovrà pur valere...



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mi autoquoto per confermarvi che ho preso il modello RT-N66U :D ho letto troppi commenti negativi sul AC56 e ho preferito di conseguenza scegliere il modello più costoso ma anche più performante.

marcofrancesco
03-12-2014, 15:25
Non per convincerti ma venendo io da 2 anni di N66U e usando ora da circa un mese AC56U posso dire con cognizione di causa che sono tutte balle :D. In caso piuttosto avresti dovuto andare su un AC68. Cioè se lo usi solo come router avresti potuto spendere anche meno con altre marche, se inizi a usarlo come simil-Nas N66 è castrato dalla usb 2 e dal processore. Imho ovviamente.

Ti ringrazio, ma non ottenendo risposte né qui né sul thread dedicato ai consigli per gli acquisti mi sono messo a cercare in vari forum e sono giunto alla conclusione che (nonostante non costi poco) questo router fosse quello che fa per me. :)

Ti ringrazio per la tua opinione, mi dispiace averla letta solo ora che ho già ordinato l'n66u, ho provato adesso a cancellare l'ordine e al contempo ho ordinato l'AC56U :mc: apprezzo molto il tuo consiglio e lo voglio seguire :cool:

marcofrancesco
03-12-2014, 16:16
comunque n66u è un ottimo router solo un po' superato

ti ringrazio, ho preferito seguire il tuo consiglio e prendere l'ac56u. L'ordine sono riuscito a cancellarlo in tempo per cui meglio così..

Si sono convinto che è un ottimo router e mi piaceva anche di più esteticamente ma a dir la verità non conta l'estetica in questi casi ma la sostanza :read:

peccato solo che non c'è il thread dedicato a questo modello e che siamo un pochino Ot qui..

marcofrancesco
04-12-2014, 07:39
Neanche tanto: ha postato un sacco di gente con router della serie AC

buono a sapersi ! ti ringrazio, vorrà dire che mi leggerò a ritroso le pagine di questo thread :read:

GENERALE LEE
04-12-2014, 15:42
ciao ragazzi , ho bisogno di aiuto.
Sono possessore di un rt-ac68u e ho un problema con la parte server multimediale:

Una volta abilitato il dlna media server , parte lo scanning media server status, ma dopo un po' di tempo va in idle, questo comporta ogni volta che aggiungo un file multimediale nell'hard disk di dover andare a disabilitare e riabilitare manualmente il media server perchè essendo in idle non aggiorna automaticamente la libreria...

p.s. ho l'ultimo firmware originale
p.s.s. l'hard disk ho provato a formattarlo sia in ntfs che in ext3, stesso risultato...

spero possiate aiutarmi

Dontcha
04-12-2014, 19:25
Ho appena avuto un problemone con l'AC66U:

In wifi spesso si bloccava e non consentiva la navigazione su computer portatili se non utilizzavo contemporaneamente anche il cellulare,così ho premuto sul tasto riavvia nel pannello di controllo del router,ma da quel momento si è bloccato,il wifi non funziona e non riesco ad ottenere risultati nemmeno con il ripristino via software asus...
Come posso fare ?

=davi=
04-12-2014, 23:25
Ragazzi, credo di essere nel posto giusto; allora io sto da un pò guardando questa serie di router asus (ho da poco tuttofibra e mi serve solo un router quindi non un modem); non vorrei spendere un esagerazione tipo un centinaio di euro al max, quindi mi stavo indirizzando verso il 56u. Ho letto però il post di un utente sull'altra discussione sui router (non modem) nel quale diceva che il 56u ha dei problemi sul wifi 2,4ghz ma qui sfogliando un pò le pagine e soprattuto leggendo l'utente emilio leggo che in realtà non è cosi..Confrontando i router mi sembrano abbastanza comparabili (eccezion fatta per il chipset broadcom e per la velocità del wifi) anche se non capisco quale sia il chipset più recente il 56u monta un 4708a e il 66u un 4706 ma a parte questo il 66u dovrebbe essere più recente. Ecco a questo punto mi chiedo visto che la differenza in danaro è di circa 50 euro varebbe la pena spenderli?o meno?..mi rimetto al vostro consiglio..se fosse solo per la velocità del wifi non mi sarebbe utile..se fosse invece un fatto di copertura potrei pensarci.

Vi ringrazio.

=davi=
05-12-2014, 12:11
grazie quindi alla fine per come mi hai detto come router andrebbe più che bene questo. Che tu sappia funziona bene in coppia con il modem tuttofibra?

=davi=
05-12-2014, 15:23
Grazie mille;)

wrxsti280
06-12-2014, 16:20
Ragazzi, possiedo il modello AC66U, ottimo router ma il "limite" di velocità sulla usb 2.0 mi sta un po stufando (max 8MB/s quando va bene, spesso non supero i 5)...

Mi sarebbe venuta l'idea di venderlo e comprare il modello AC56U, che si è inferiore (costa parecchio meno), ma ha l'usb3 e processore dual-core. Dovrei risolvere per i trasferimenti via usb? Chi ha questo modello può riportare la velocità?

E invece, cosa perderei come caratteristiche "scendendo" dal 66U al 56U?

La soluzione migliore sarebbe il 68U, ma cavolo quanto costa, overbudget per me :(

wrxsti280
06-12-2014, 19:19
Circa 50 MB per secondo in down e qualcosa meno in up però occhio perchè è un po' schizzinoso con i chipset dei box: io ho provato con fantec e 2 icy box basati su asmedia (non mi ricordo che modello) e andavano benissimo, con un altro startech non c'è stato verso. Un vecchio icy box su usb 2.0 con lo stesso hard disk era molto lento.

Molto buono mi sembra. Queste velocità le hai raggiunte via cavo ethernet suppongo. Via wifi come siamo a velocità di trasferimento?

masomura
07-12-2014, 13:10
preso il 56U consigliato dal gentiluomo Emilio che ringrazio nessun problema in 2,4 Ghz .. imho ovvio :D

per le mie esigenze perfetto anche la copertura ...

marcofrancesco
10-12-2014, 06:36
preso il 56U consigliato dal gentiluomo Emilio che ringrazio nessun problema in 2,4 Ghz .. imho ovvio :D

per le mie esigenze perfetto anche la copertura ...
Confermo, grazie Emilio!!

Mi hai fatto fare la scelta più giusta risparmiando pure qualcosina rispetto al n66u :D

Adesso devo solo configurare bene il tutto, sto già navigando e noto con da subito una stabilità della linea impressionante, spero di avere un po di tempo nel weekend...!

Devo più che altro impostare il router come voglio io, perché con la configurazione automatica si è dato ip 192.168.2.1 mentre io volevo dargli 192.168.1.2, solo che adesso non mi fa fare questa modifica..

Dato che devo fare un factory reset stavo anche pensando di flashare già il merlin, così non dovrò stare a rimettere tutti i dati e le configurazioni per i miei dispositivi.

Sto provando il wifi 5Ghz e prende dappertutto davvero, meglio che il router precedente ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Zell87e
10-12-2014, 11:22
Ciao a tutti,
sono in possesso di un Asus AC68U con firmware merlin. Non riesco ad accedere alla pagina del modem DLINK 320B settato in modalità full bridge.
Ho seguito la guida alla prima pagina ho creato gli script ma non riesco comunque ad accedere alla pagina. Qualcuno può aiutarmi? Grazieee

freniko93
11-12-2014, 20:40
Ragazzi sono disperato. Scusate l'offtopic ma non so dove scrivere il problema!
Ho da pochissimo un router asus RT-AC56U e praticamente il segnale wifi è instabile! Sale e scende da 2 a 5 tacche. E' un problema del mio router? L'ho aggiornato all'ultimo firmware e ugualmente il problema persiste. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha risolto?

freniko93
11-12-2014, 21:51
prova con il merlin. Ma te lo fa sulla banda del 2.4 o del 5?

Aggiornato anche all'ultimo firmware merlin poco fa. Purtroppo non trovo un settaggio per modificare la potenza del segnale, maledizione! Il 55u invece lo ha da quel che ho capito. Comunque me lo fa nella 2.4, la 5 non la sto usando molto perché la potenza del segnale è penosa. Sarà proprio nella natura dei 5ghz ma con un piano di differenza ho 1-2 tacche che oscillano, su 3.
Ho settato il canale 11 che dicono sia il più libero. Sembra essere diventata un tantino più stabile ma continua a non essere stabile ed andare dalle 2 alle 3 tacche. Ho scaricato un programma per individuare eventuali interferenza con altri segnali wifi ma il router del vicino è settato sul canale 4. Non so cosa fare, puntavo ad avere un segnale stabile e non l'ho ottenuto neanche con questo router

DVD-77
11-12-2014, 22:03
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.376.3657 - 2014/12/01
All region can use this version.
[Important] Please press the reset button more than five seconds to reset the router after firmware updated

Criptico aggiornamento?
Ciao!

worms
12-12-2014, 00:17
Io dico che da ieri sono passato a DD-WRT e vediamo come va, per ora ne vale la pena solo per le politiche di restrizione alla navigazione.
Posso segare via spotify come voglio :asd:

marcofrancesco
12-12-2014, 08:14
ho da poco più di una settimana il modello AC56U, con fw originale al momento, confermo che va alla grande, tiene il segnale stabile e l'ho notato anche dalla playstation 4 facendo il test di velocità: 9,8 mb in down a 0,98 mb in up. Ho una connessione 10 mb in down e 1 mb in up quindi rileva la velocità massima, molto meglio che con il router precedente che mi dava la metà sia in down che in up. :D

c'é una cosa però che differisce dal router precedente (non era un puro router ma un modem router, il wag320n della linksys).

Ho collegato il cavo che scende dall'antenna (ho una connessione wireless con provider Interplanet) alla porta wan del Ac56U e il wan si è preso l'ip 192.168.1.2 mentre la lan si è presa il 192.168.2.1 e pertanto le mie periferiche hanno un l'indirizzo ip diverso dal modem/router precedente (192.168.2.3; 192.168.2.10 ecc).

Premettendo il fatto che avevo fatto aprire dal provider tutte le porte che danno all'indirizzo ip della mia ps4, in modo tale da non avere problemi di nat, adesso sono stato costretto a cambiare l'ip della ps4 altrimenti non mi va online..

C'é modo di poter mettere ip 192.168.1.2 alla lan e 192.128.2.1 alla wan ?

La connessione va benissimo, è super stabile, non posso lamentarmi, però c'é sta cosa che mi "tormenta". . ho fatto aprire tutte le porte del ip 192.168.1.99 mentre adesso la ps4 è messa con ip 192.168.2.99..

Sto ancora imparando a usare questo router e mi ero un pò arrugginito sul networking, vorrei capire come sfruttare al meglio la connessione asdl wireless del mio provider per non avere problemi di nat con la ps4.

Problemi al momento non ce ne sono, ma vorrei essere certo che la mia ps4 sia in dmz davvero.. se nella sezione wan metto in dmz l'ip 192.168.2.99 risolvo ?

grazie a tutti per l'aiuto e i consigli e scusate se ho fatto domande magari banali..

Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 08:24
ho da poco più di una settimana il modello AC56U, con fw originale al momento, confermo che va alla grande, tiene il segnale stabile e l'ho notato anche dalla playstation 4 facendo il test di velocità: 9,8 mb in down a 0,98 mb in up. Ho una connessione 10 mb in down e 1 mb in up quindi rileva la velocità massima, molto meglio che con il router precedente che mi dava la metà sia in down che in up. :D

c'é una cosa però che differisce dal router precedente (non era un puro router ma un modem router, il wag320n della linksys).

Ho collegato il cavo che scende dall'antenna (ho una connessione wireless con provider Interplanet) alla porta wan del Ac56U e il wan si è preso l'ip 192.168.1.2 mentre la lan si è presa il 192.168.2.1 e pertanto le mie periferiche hanno un l'indirizzo ip diverso dal modem/router precedente (192.168.2.3; 192.168.2.10 ecc).

Premettendo il fatto che avevo fatto aprire dal provider tutte le porte che danno all'indirizzo ip della mia ps4, in modo tale da non avere problemi di nat, adesso sono stato costretto a cambiare l'ip della ps4 altrimenti non mi va online..

C'é modo di poter mettere ip 192.168.1.2 alla lan e 192.128.2.1 alla wan ?

La connessione va benissimo, è super stabile, non posso lamentarmi, però c'é sta cosa che mi "tormenta". . ho fatto aprire tutte le porte del ip 192.168.1.99 mentre adesso la ps4 è messa con ip 192.168.2.99..

Sto ancora imparando a usare questo router e mi ero un pò arrugginito sul networking, vorrei capire come sfruttare al meglio la connessione asdl wireless del mio provider per non avere problemi di nat con la ps4.

Problemi al momento non ce ne sono, ma vorrei essere certo che la mia ps4 sia in dmz davvero.. se nella sezione wan metto in dmz l'ip 192.168.2.99 risolvo ?

grazie a tutti per l'aiuto e i consigli e scusate se ho fatto domande magari banali..

Puoi farlo al 100% perché l'ho fatto anche io, il mio pc ha da sempre 192.168.1.3 e non l'ho mai cambiato. Ho il modem su 192.168.0.1 e il router su 192.168.1.1 (nota, l'ip del model lo devi configurare SUL modem, l'ip del router sul router, la lan di conseguenza sarà una subnet degli ip del router).

Purtroppo oggi sono incasinato, quindi ti scrivo al volo una miniguida, magari più dettagliata nei prossimi giorni.

1) Configura l'IP del modem, quello lo devi scoprire tu come si fa, non ho il tuo modem
2) Configura l'ip del router: Lo fai nella scheda LAN -> Lan IP, io ho il Merlin, dovrebbe esser questo il link: http://ip_del_router/Advanced_LAN_Content.asp

Fatto, non scherzo :P

marcofrancesco
12-12-2014, 10:27
Puoi farlo al 100% perché l'ho fatto anche io, il mio pc ha da sempre 192.168.1.3 e non l'ho mai cambiato. Ho il modem su 192.168.0.1 e il router su 192.168.1.1 (nota, l'ip del model lo devi configurare SUL modem, l'ip del router sul router, la lan di conseguenza sarà una subnet degli ip del router).

Purtroppo oggi sono incasinato, quindi ti scrivo al volo una miniguida, magari più dettagliata nei prossimi giorni.

1) Configura l'IP del modem, quello lo devi scoprire tu come si fa, non ho il tuo modem
2) Configura l'ip del router: Lo fai nella scheda LAN -> Lan IP, io ho il Merlin, dovrebbe esser questo il link: http://ip_del_router/Advanced_LAN_Content.asp

Fatto, non scherzo :P

Ti ringrazio per la pronta risposta! :)

Il mio "problema" è che non ho il modem ... L'antenna di ricezione della adsl wireless ha un router integrato ed io ho il cavo lan che scende dal tetto per intenderci..

Il router dell'antenna ha indirizzo 192.168.1.1 e io vorrei che la ps4 (la connessione va benissimo, la mia esigenza è avere tutte le porte aperte della ps4) potesse rimanere con ip 192.168.1.99 dato che il mio provider ha già aperto tutte le porte destinate a questo ip.. domani mattina sono a casa quindi mi metterò a smanettare con le configurazioni e non so se sia meglio a questo punto di flashare già anche il merlin per avere il router ancor più configurabile...!

Attendo comunque tuo riscontro, quando puoi ovviamente, ti ringrazio già moltissimo per avermi risposto :)

Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 10:33
Ti ringrazio per la pronta risposta! :)

Il mio "problema" è che non ho il modem ... L'antenna di ricezione della adsl wireless ha un router integrato ed io ho il cavo lan che scende dal tetto per intenderci..

Il router dell'antenna ha indirizzo 192.168.1.1 e io vorrei che la ps4 (la connessione va benissimo, la mia esigenza è avere tutte le porte aperte della ps4) potesse rimanere con ip 192.168.1.99 dato che il mio provider ha già aperto tutte le porte destinate a questo ip.. domani mattina sono a casa quindi mi metterò a smanettare con le configurazioni e non so se sia meglio a questo punto di flashare già anche il merlin per avere il router ancor più configurabile...!

Attendo comunque tuo riscontro, quando puoi ovviamente, ti ringrazio già moltissimo per avermi risposto :)

Ah ecco, mi ero perso questa parte. Ma puoi configurare l'antenna magari, accedendoci al 192.168.1.1 ? Altrimenti devi mettere il modem e il router nella stessa nat, ma non ho idea delle conseguenze

sinergine
12-12-2014, 10:53
marcofrancesco Sono in una situazione simile alla tua.
Non puoi usare la stessa classe su LAN e WAN contemporaneamente.

Il router precedente wag320n lo so usavi come switch in pratica. Il vero router era l'antenna

Hai due possibilità:

Dare al router sulla WAN l'indirizzo 192.168.1.99 in modo che gli arrivino tutte le connessioni. Per la Lan metti su 192.168.0.x. Poi dall'esterno apri quello che ti serve verso l'interno

La seconda è quella che ho fatto io che è sempre uguale alla prima:
L'antenna del tetto ha 192.168.0.1. Ho chiesto di aprire tutte le porte verso il 192.168.0.2. Il router AC56 ha 192.168.0.2 sulla WAN. La Lan ha 192.168.1.1 e tutti i dispositivi in questa classe. Impostando NAT e port forward riesco a raggiungere tutto dall'esterno.

In pratica di trovi con due router in cascata.

Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 10:58
marcofrancesco Sono in una situazione simile alla tua.
Non puoi usare la stessa classe su LAN e WAN contemporaneamente.

Il router precedente wag320n lo so usavi come switch in pratica. Il vero router era l'antenna

Hai due possibilità:

Dare al router sulla WAN l'indirizzo 192.168.1.99 in modo che gli arrivino tutte le connessioni. Per la Lan metti su 192.168.0.x. Poi dall'esterno apri quello che ti serve verso l'interno

La seconda è quella che ho fatto io che è sempre uguale alla prima:
L'antenna del tetto ha 192.168.0.1. Ho chiesto di aprire tutte le porte verso il 192.168.0.2. Il router AC56 ha 192.168.0.2 sulla WAN. La Lan ha 192.168.1.1 e tutti i dispositivi in questa classe. Impostando NAT e port forward riesco a raggiungere tutto dall'esterno.

In pratica di trovi con due router in cascata.

La sua idea mi pare ottima, metti 192.168.1.99 al router come IP e così è come se gestisse lui tutte le porte. Dopodiché non importa che ip assegni alla ps4 perchè tanto puoi gestirti le porte dal router (ovviamente dovrai aprirle)

marcofrancesco
12-12-2014, 12:07
marcofrancesco Sono in una situazione simile alla tua.
Non puoi usare la stessa classe su LAN e WAN contemporaneamente.

Il router precedente wag320n lo so usavi come switch in pratica. Il vero router era l'antenna

Hai due possibilità:

Dare al router sulla WAN l'indirizzo 192.168.1.99 in modo che gli arrivino tutte le connessioni. Per la Lan metti su 192.168.0.x. Poi dall'esterno apri quello che ti serve verso l'interno

La seconda è quella che ho fatto io che è sempre uguale alla prima:
L'antenna del tetto ha 192.168.0.1. Ho chiesto di aprire tutte le porte verso il 192.168.0.2. Il router AC56 ha 192.168.0.2 sulla WAN. La Lan ha 192.168.1.1 e tutti i dispositivi in questa classe. Impostando NAT e port forward riesco a raggiungere tutto dall'esterno.

In pratica di trovi con due router in cascata.
Grazie mille per la spiegazione!! Domani provo a fare come dici tu, dato che sei nella mia stessa situazione è probabile che risolverò questo problemino :D

In questo modo la ps4 sarà in DMZ e tutte le altre periferiche saranno sotto firewall? Correggimi se sbaglio, io voglio avere la DMZ solo ed esclusivamente per la ps4..
La sua idea mi pare ottima, metti 192.168.1.99 al router come IP e così è come se gestisse lui tutte le porte. Dopodiché non importa che ip assegni alla ps4 perchè tanto puoi gestirti le porte dal router (ovviamente dovrai aprirle)
Grazie per la conferma e per la dritta!! Stasera non credo di avere tempo ma domani lo faccio :) :D

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 15:11
Grazie mille per la spiegazione!! Domani provo a fare come dici tu, dato che sei nella mia stessa situazione è probabile che risolverò questo problemino :D

In questo modo la ps4 sarà in DMZ e tutte le altre periferiche saranno sotto firewall? Correggimi se sbaglio, io voglio avere la DMZ solo ed esclusivamente per la ps4..

Grazie per la conferma e per la dritta!! Stasera non credo di avere tempo ma domani lo faccio :) :D

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

La dmz in realtà non è una cosa che dovresti abilitare. L'unica dmz sensata sarebbe dall'antenna verso il router.

Le porte per la ps4 le puoi aprire poi dalla schermata lan. Il router poi supporta l'upnp, quindi in teoria non hai neanche bisogno di aprirle. Comunque, puoi aprirle a range sulla schermata lan tipo da 1000 a 5000.la cosa virtualmente complicata è assegnare un ip interno fisso alla ps4, se non lo sai fare.

marcofrancesco
12-12-2014, 16:00
La dmz in realtà non è una cosa che dovresti abilitare. L'unica dmz sensata sarebbe dall'antenna verso il router.

Le porte per la ps4 le puoi aprire poi dalla schermata lan. Il router poi supporta l'upnp, quindi in teoria non hai neanche bisogno di aprirle. Comunque, puoi aprirle a range sulla schermata lan tipo da 1000 a 5000.la cosa virtualmente complicata è assegnare un ip interno fisso alla ps4, se non lo sai fare.

hai ragione :) mi stavo facendo un pò di paranoie mentali che non hanno molto senso.. teoricamente l'upnp del router dovrebbe già aprire le porte che servono al corretto funzionamento della ps4 online...!

con il wag320n non potevo fare nulla di tutto questo, era un router/switch decisamente "castrato" per fare queste cose..

la mia ps4 è ha già il suo ip fisso, quindi devo solo settare il router :)

grazie ancora davvero per l'aiuto prezioso !! :) :cool:

Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 16:02
hai ragione :) mi stavo facendo un pò di paranoie mentali che non hanno molto senso.. teoricamente l'upnp del router dovrebbe già aprire le porte che servono al corretto funzionamento della ps4 online...!

con il wag320n non potevo fare nulla di tutto questo, era un router/switch decisamente "castrato" per fare queste cose..

la mia ps4 è ha già il suo ip fisso, quindi devo solo settare il router :)

grazie ancora davvero per l'aiuto prezioso !! :) :cool:

Figurati, vorrei essere più preciso ma ho una scadenza per oggi quindi sto facendo una corsa contro il tempo...

giomic
12-12-2014, 16:20
Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare questo gioiello ma mi servirebbe capire se posso utilizzarlo come universal repeater.
vi spiego meglio:
Mi servirebbe agganciare rete WIFI del vicino (Fastweb con WPA2) e propagarla sia come WIFI ma SOPRATUTTO come LAN a tutti i punti Ethernet in casa.
Secondo voi è possibile? Il costo è un pò alto per il mio budget ma sono stufo di router entry level che danno mille problemi.


Grazie a tutti
Giovanni

ATI-Radeon-89
14-12-2014, 19:00
Ciao ragazzi, un consiglio per favore.

Possiedo un modem Fastweb mod. ADB VD2200 (vdsl) ma il Wi-Fi purtroppo ha una copertura davvero limitata.

Stavo pensando di mettere in cascata un router, come il RT-N66U oppure cambiare direttamente il modem fastweb con un Fritz!box.

Voi che cosa mi consigliate?

L'apparecchio deve avere un'ottima copertura Wi-FI e mi dovrà permettere la connessione in simultanea di 4 cellulari e 2 portatili termite Wi-Fi ed un pc fisso tramite cavo lan.

Vi ringrazio e vi saluto.

Fire-Dragon-DoL
14-12-2014, 19:19
Ciao ragazzi, un consiglio per favore.

Possiedo un modem Fastweb mod. ADB VD2200 (vdsl) ma il Wi-Fi purtroppo ha una copertura davvero limitata.

Stavo pensando di mettere in cascata un router, come il RT-N66U oppure cambiare direttamente il modem fastweb con un Fritz!box.

Voi che cosa mi consigliate?

L'apparecchio deve avere un'ottima copertura Wi-FI e mi dovrà permettere la connessione in simultanea di 4 cellulari e 2 portatili termite Wi-Fi ed un pc fisso tramite cavo lan.

Vi ringrazio e vi saluto.

router (rt-n66u) tutta la vita, così se per esempio passi a internetfibra della telecom, puoi continuare a usarlo.

marcofrancesco
14-12-2014, 20:35
marcofrancesco Sono in una situazione simile alla tua.
Non puoi usare la stessa classe su LAN e WAN contemporaneamente.

Il router precedente wag320n lo so usavi come switch in pratica. Il vero router era l'antenna

Hai due possibilità:

Dare al router sulla WAN l'indirizzo 192.168.1.99 in modo che gli arrivino tutte le connessioni. Per la Lan metti su 192.168.0.x. Poi dall'esterno apri quello che ti serve verso l'interno

La seconda è quella che ho fatto io che è sempre uguale alla prima:
L'antenna del tetto ha 192.168.0.1. Ho chiesto di aprire tutte le porte verso il 192.168.0.2. Il router AC56 ha 192.168.0.2 sulla WAN. La Lan ha 192.168.1.1 e tutti i dispositivi in questa classe. Impostando NAT e port forward riesco a raggiungere tutto dall'esterno.

In pratica di trovi con due router in cascata.

La dmz in realtà non è una cosa che dovresti abilitare. L'unica dmz sensata sarebbe dall'antenna verso il router.

Le porte per la ps4 le puoi aprire poi dalla schermata lan. Il router poi supporta l'upnp, quindi in teoria non hai neanche bisogno di aprirle. Comunque, puoi aprirle a range sulla schermata lan tipo da 1000 a 5000.la cosa virtualmente complicata è assegnare un ip interno fisso alla ps4, se non lo sai fare.

finalmente ho un attimo per scrivere qui..

ho seguito i vostri consigli e sembra andare tutto a gonfie vele :D

la ps4 mi dà sempre nat 2 però il segnale e sempre stabile, zero lag, va tutto benissimo!! Credo che non abbia senso mettere l'indirizzo ip della ps4 in DMZ dato che ho aperto le porte necessarie (Seguendo il sito portforward).

ps: Sono davvero felice di aver preso un router con i contro....!!! :D :D :D

giomic
14-12-2014, 21:25
ci riprovo

Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare questo gioiello ma mi servirebbe capire se posso utilizzarlo come universal repeater.
vi spiego meglio:
Mi servirebbe agganciare rete WIFI del vicino (Fastweb con WPA2) e propagarla sia come WIFI ma SOPRATUTTO come LAN a tutti i punti Ethernet in casa.
Secondo voi è possibile? Il costo è un pò alto per il mio budget ma sono stufo di router entry level che danno mille problemi.


Grazie a tutti
Giovanni

ale.mengo
17-12-2014, 07:03
Ho anche io adsl wireless operatore netoip.
Quindi ho antenna e scende un cavo in casa che collego al router rt-n66u.
Il mio problema è' che di punto in bianco la velocità di navigazione rallenta tantissimo. Ho una 10 mega molto stabile e in Wi-Fi mi scende anche a 1 addirittura il Ping che di solito è' 38/40 diventa oltre i 300.
Se attacco il cavo direttamente alla lan del Pc la velocità è' ok.
Ho provato a cambiare frequenza mettendo a 20mhz e canale.
A proposito appena cambio canale tutto ok dopo qualche minuto inizia ad andare a 2 all'ora.
Potete aiutarmi?

Ps sul forum c'è il link ufficiale del firmare ma arriva alla 36.02.
In alto qualcuno parla di installare 3.0.0.4.376.3657
Io l'ho provato ma non ho visto cambiamenti.
Quale devo installare?

Cian
18-12-2014, 18:13
Ps sul forum c'è il link ufficiale del firmare ma arriva alla 36.02.
In alto qualcuno parla di installare 3.0.0.4.376.3657
Io l'ho provato ma non ho visto cambiamenti.
Quale devo installare?
Per il resto non saprei... cmq prova innanzitutto ad aggiornare il firmware e subito dopo a resettare la nvram.

Firmware originale
Il 3.0.0.4.376.3602 c'è scritto che è solo per US e TW, quindi non per l'Italia.
Quindi l'ultimo originale è 3.0.0.4.376.2524 di settembre.

Firmware Merlin
L'ultimo è 3.0.0.4_376.48_3 di novembre, io ti consiglio questo.

ale.mengo
18-12-2014, 19:09
Lo so che ci sarà scritto ma senza che leggo tutti i post.
Come si resetta la vram?

ale.mengo
18-12-2014, 19:46
Quello fatto con il tasto ma niente. Anche se lo collego con il cavo dal router al pc senza usare wifi risulta lento

Kenobis
19-12-2014, 10:11
Mi sento un pò confuso.

Vorrei sapere 3 cose :

1) Merlin è anche in Italiano ?
2) Si può ritornare da Merlin indietro al firmware Asus ?
3) Quali sono le sostanzili migliorie con Merlin ?

Grazie ;)

ale.mengo
20-12-2014, 23:02
Puoi innanzitutto provare facendo un reset ai valori di fabbrica dalla web ui
P.S. Copia-incolla dalla prima pagina del thread:

Reset NVRAM (Factory default reset)
Saranno persi tutti i settaggi, che saranno reimpostati con i parametri di default.
Alternativa 1: con router acceso, premere e tenere premuto per almeno 5 secondi il tasto Reset sul router.
Alternativa 2: accendere il router mentre si tiene premuto il tasto WPS sul router.
Alternativa 3: WebUI > Administration > Restore/Save/Upload Setting > Factory default > Restore

provato con tutto. niente.
ma potrebbe non funzionare più bene?

ale.mengo
21-12-2014, 07:44
provato con tutto. niente.
ma potrebbe non funzionare più bene?

ho installato anche merlin ma senza risultati

ale.mengo
22-12-2014, 23:23
ho provato con altro router e fa la stessa cosa. per cui non è quello il problema. ma cosa potrebbe essere?
eppure per un po funziona bene poi no. si potrebbe pensare ad interferenze della wifi, ma anche con il cavo dal pc al ruoter lan è lento. solo attaccando quello che arriva dall'antenna sena farlo passare per router va bene.

Cian
23-12-2014, 20:48
ho provato con altro router e fa la stessa cosa. per cui non è quello il problema. ma cosa potrebbe essere?
eppure per un po funziona bene poi no. si potrebbe pensare ad interferenze della wifi, ma anche con il cavo dal pc al ruoter lan è lento. solo attaccando quello che arriva dall'antenna sena farlo passare per router va bene.
Provato con altro pc? Lasciando spento quello attuale.

R1200Gs Adv
25-12-2014, 22:13
Ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.
Sono poco meno di 1 mese che ho problemi di collegamento internet e nel mio caso anche voce. Mi spiego :
Non contento della wifi mio hag Fastweb 6-7 mesi fa ci aggiunsi anche un RT per l'appunto l'Asus RT-AC68U,con cui mi sono trovato benissimo fino a poco tempo fa . Non so dire se i miei problemi sono iniziati dal momento in cui ebbi l'idea di aggiornare il firmware ufficiale Asus,l'ultimo.Cmq la mia linea va continuamente in tilt , mentre navigo ma a volte anche mentre sto al telefono o ancora senza far nulla trovo l'Hag di fastweb che non ha linea ( dati e voce). Ho pensato molte cose anche che potesse dipendere dall'Asus.
Vi descrivo un pò la mia situazione ,che almeno a me sembra complicata.
Vicino all'Hag Fastweb ho appunto l'Asus.La mia abitazione è cablata con 5 porte ethernet che alimentano altrettante postazioni nella abitazione. Ho collegato una delle porte ethernet dell'hag fastweb con la Wan dell'asus. Le 3 porte ethernet fastweb alimentano 3 prese ethernet a muro. Il PC è collegato all'Asus ,mentre 2 porte ethernet dell'Asus alimentano le restanti 2 porte ethernet a muro ( come ho detto ci sono vicino 5 porte ethernet che alimentano altrettante postazioni nell'abitazione).L'Asus settao di dafault come Router.Oltre al Pc ,ho un Mac in altra stanza + i tre smartphone e 2 decoder SKY collegati con cavo.Una presa ethernet ,si trova su altro piano ,visto la soddisfazione ho messe un altro Asus il 55,che mi porta la wifi su quel piano(collegamento presa ethernet WAN Asus).Fastweb qualche anno fa mi aggiornò dandomi la possibilità di più di tre collegamenti.Ho ovviamente disabilitato la wifi fastweb. La linea telefonica e quella citofonica è gestita da una centralina Urmet che si trova sempre su quella parete.
Ho effettivamente da qualche giorno un problema sulla centralina ,ma mi sembra che solo la parte citofonica ,non va .
Secondo voi questi problemi possono essere dovuti agli asus ? oppure è un problema del tutto indipendente? Chiamo continuamente Fastweb che mi resettano l'Hag ma poi sono punto a capo. Stasera addirittura non ho linea telefonica e internet.Può dipendere dalla centralina? dall'ultimo aggiornamento? o cosa altro?
Grazie mille ed auguri per il Natale.

Fire-Dragon-DoL
25-12-2014, 22:24
Ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.
Sono poco meno di 1 mese che ho problemi di collegamento internet e nel mio caso anche voce. Mi spiego :
Non contento della wifi mio hag Fastweb 6-7 mesi fa ci aggiunsi anche un RT per l'appunto l'Asus RT-AC68U,con cui mi sono trovato benissimo fino a poco tempo fa . Non so dire se i miei problemi sono iniziati dal momento in cui ebbi l'idea di aggiornare il firmware ufficiale Asus,l'ultimo.Cmq la mia linea va continuamente in tilt , mentre navigo ma a volte anche mentre sto al telefono o ancora senza far nulla trovo l'Hag di fastweb che non ha linea ( dati e voce). Ho pensato molte cose anche che potesse dipendere dall'Asus.
Vi descrivo un pò la mia situazione ,che almeno a me sembra complicata.
Vicino all'Hag Fastweb ho appunto l'Asus.La mia abitazione è cablata con 5 porte ethernet che alimentano altrettante postazioni nella abitazione. Ho collegato una delle porte ethernet dell'hag fastweb con la Wan dell'asus. Le 3 porte ethernet fastweb alimentano 3 prese ethernet a muro. Il PC è collegato all'Asus ,mentre 2 porte ethernet dell'Asus alimentano le restanti 2 porte ethernet a muro ( come ho detto ci sono vicino 5 porte ethernet che alimentano altrettante postazioni nell'abitazione).L'Asus settao di dafault come Router.Oltre al Pc ,ho un Mac in altra stanza + i tre smartphone e 2 decoder SKY collegati con cavo.Una presa ethernet ,si trova su altro piano ,visto la soddisfazione ho messe un altro Asus il 55,che mi porta la wifi su quel piano(collegamento presa ethernet WAN Asus).Fastweb qualche anno fa mi aggiornò dandomi la possibilità di più di tre collegamenti.Ho ovviamente disabilitato la wifi fastweb. La linea telefonica e quella citofonica è gestita da una centralina Urmet che si trova sempre su quella parete.
Ho effettivamente da qualche giorno un problema sulla centralina ,ma mi sembra che solo la parte citofonica ,non va .
Secondo voi questi problemi possono essere dovuti agli asus ? oppure è un problema del tutto indipendente? Chiamo continuamente Fastweb che mi resettano l'Hag ma poi sono punto a capo. Stasera addirittura non ho linea telefonica e internet.Può dipendere dalla centralina? dall'ultimo aggiornamento? o cosa altro?
Grazie mille ed auguri per il Natale.

Ti tocca fare prove. Devi stare solo con l'hag, poco da fare... Se continua, il problema è fastweb (o dell'hag più precisamente)

R1200Gs Adv
25-12-2014, 22:27
Poichè nelle specifiche dell'aggiornamento c'è scritto "ASUS RT-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376.3626 [Important] Please press the reset button more than five seconds to reset the router after firmware updated" ed io non l'ho fatto . Posso reinstallarlo e come? e quale è il bottone reset?
Grazie

Fire-Dragon-DoL
25-12-2014, 22:42
Poichè nelle specifiche dell'aggiornamento c'è scritto "ASUS RT-AC68U Firmware version 3.0.0.4.376.3626 [Important] Please press the reset button more than five seconds to reset the router after firmware updated" ed io non l'ho fatto . Posso reinstallarlo e come? e quale è il bottone reset?
Grazie

Puoi fare la cosa del reset quando ti pare, occhio che ti "brucia" la configurazione, la devi rifare.

R1200Gs Adv
25-12-2014, 22:45
Io non ho configurato niente se non i nomi delle wifi tutto in automatico . Ma il bottone del reset dove si trova?
Posso cmq reinstallarlo?

R1200Gs Adv
25-12-2014, 22:49
Io non ho configurato niente se non i nomi delle wifi tutto in automatico . Ma il bottone del reset dove si trova?
Posso cmq reinstallarlo?

EDIT L'ho trovato ,non sono a casa ,ho visto una immaggine msi trova sulla porta usb 2.0. Mi resta se posso reinstallare l'aggiornamento senza procurar danni.

Fire-Dragon-DoL
25-12-2014, 23:03
EDIT L'ho trovato ,non sono a casa ,ho visto una immaggine msi trova sulla porta usb 2.0. Mi resta se posso reinstallare l'aggiornamento senza procurar danni.

Certamente!

R1200Gs Adv
25-12-2014, 23:04
Grazie !

Homer314
25-12-2014, 23:18
edit: risolto

R1200Gs Adv
25-12-2014, 23:20
Non trovo il file per il 68 ,il Firmware Restoration . Che potrebbe interessare anche ad Homer314

DVD-77
01-01-2015, 15:33
Ps sul forum c'è il link ufficiale del firmare ma arriva alla 36.02.
In alto qualcuno parla di installare 3.0.0.4.376.3657
Io l'ho provato ma non ho visto cambiamenti.
Quale devo installare?

Il 3657 è uguale al 3602, ma come indicato dalla nota "All region can use this version."
http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/HelpDesk_Download/

Ciao!

R1200Gs Adv
02-01-2015, 11:01
Ho scritto all'asus in merito al Firmware Restoration ,se interessa a qualcuno ecco il link dove poterlo prelevare,parlo dell'RT-AC68U.
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-AC68U&os=30&ft=14&f_name=Rescue_DSL_AC68U_1904.zip#Rescue_DSL_AC68U_1904.zip
Sempre in merito a questo router volevo chiedere una piccola cosa.
Sto avendo seri problemi con fastweb ,è mia intenzione cambiare gestore e passare a telecom.
Il router è compatibile con i modem di telecom ?
Grazie

leonilda1972
02-01-2015, 11:55
Salve a tutti scusate ma sono alla disperazione
Stamani mi arriva il mio nuovo RT-AC66U, lo monto e lo provo e va bene, e inizio a impostarlo, tutto oki semplice da usare e davvero bello come software di gestione. Quindi mi chiede di aggiornare il login e il fimware. Aggiorno la password e bene tutto ok, quindi decido di aggiornare il firmware scaricandolo dal sito Asus, e qui la tragedia, Sparisce il router.....
Resta solo accesa lampeggiante la spia del Power.....
Tento il ripristino del firmware ma niente non lo trova nemmeno in lista il programma, niente come morto non so cosa fare......

Avete idee o suggerimenti da darmi?

grazie ciao

DVD-77
03-01-2015, 21:17
Avete idee o suggerimenti da darmi?


Non so se può aiutarti.
Vedi questo thread risposta #24.
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=12169&page=3

Ciao!

Benna80
04-01-2015, 00:23
Domandone su argomento molto tecnico:

è possibile con l'RT-N66U impostare un ARP statico?
Il problema mio è che sto impostando un laptop con l'opzione Wake On Lan. Sono riuscito a farlo acendere sia da smartphone sia da altro pc mediante l'invio del Magic Packet, ho aggiunto una regola di Port Forwarding sulla porta UDP 9 (che è quella in ascolto dal WOL) e tutto va a meraviglia...... se non chè, dopo un tot di minuti che il pc è spento non c'è verso di farlo accendere.

Mi sono documentato in rete e parrebbe che il problema sia dovuto alla pulizia che il ruter ciclicamente fa della lista ARP dove è c'è l'associazione ip statico del portatile col suo MAC address.
C'è modo di impostare staticamente questo legame? Altrimenti il WOL è totally useless!

Monto Merlin 3.0.0.4.270.26

Fire-Dragon-DoL
04-01-2015, 00:52
Domandone su argomento molto tecnico:

è possibile con l'RT-N66U impostare un ARP statico?
Il problema mio è che sto impostando un laptop con l'opzione Wake On Lan. Sono riuscito a farlo acendere sia da smartphone sia da altro pc mediante l'invio del Magic Packet, ho aggiunto una regola di Port Forwarding sulla porta UDP 9 (che è quella in ascolto dal WOL) e tutto va a meraviglia...... se non chè, dopo un tot di minuti che il pc è spento non c'è verso di farlo accendere.

Mi sono documentato in rete e parrebbe che il problema sia dovuto alla pulizia che il ruter ciclicamente fa della lista ARP dove è c'è l'associazione ip statico del portatile col suo MAC address.
C'è modo di impostare staticamente questo legame? Altrimenti il WOL è totally useless!

Monto Merlin 3.0.0.4.270.26

EHY! Ti sorprenderai (anzi, mi sorprendo io), ma c'è gente che vuole cose complicate quanto le tue.

Io attualmente accendo il pc tramite cellulare, uso il pulsante di accensione praticamente mai.

Con il magic packet semplice però, ho avuto parecchie complicazioni, soprattutto il port forwarding mi ha dato la sensazione di essere in qualche modo molto esposto, quindi ho optato per una via alternativa: ho usato delle HTTP GET usando l'autenticazione HTTP (username e password tramite http) e con quello "uso" la pagina del merlin per effettuare il wake on lan, che funziona pure a pc spento.

Credo comunque che la chiave sia la prenotazione di IP in base al mac address:
In LAN -> DHCP Server puoi legare un IP a un mac address. Io uso questo più, per l'appunto, Network Tools -> Wake On Lan del firmware Merlin.

Prova col semplice DHCP inizialmente.

In aggiunta, in questo topic menzionano comunque come aggiungere un record alla static arp table:
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7969

Benna80
04-01-2015, 01:10
EHY! Ti sorprenderai (anzi, mi sorprendo io), ma c'è gente che vuole cose complicate quanto le tue.

Io attualmente accendo il pc tramite cellulare, uso il pulsante di accensione praticamente mai.

Con il magic packet semplice però, ho avuto parecchie complicazioni, soprattutto il port forwarding mi ha dato la sensazione di essere in qualche modo molto esposto, quindi ho optato per una via alternativa: ho usato delle HTTP GET usando l'autenticazione HTTP (username e password tramite http) e con quello "uso" la pagina del merlin per effettuare il wake on lan, che funziona pure a pc spento.

Credo comunque che la chiave sia la prenotazione di IP in base al mac address:
In LAN -> DHCP Server puoi legare un IP a un mac address. Io uso questo più, per l'appunto, Network Tools -> Wake On Lan del firmware Merlin.

Prova col semplice DHCP inizialmente.

In aggiunta, in questo topic menzionano comunque come aggiungere un record alla static arp table:
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7969

I parametri che mi suggerisci li avevo già configurati tutti, tuttavia ho notato che non sempre funziona il giochetto. Faccio passare stanotte a pc spento e vediamo domani come si comporta dopo N ore.

Io monto merlin 3.0.0.4.270.26, vecchiotta parecchio, stavo valutando se installare l'ultima sempre Merlin o il firmware rilasciato da poco da Asus, tu che consigli?

EDIT: levando il Port forwarding il pc continua ad accendersi usando il WOL interno al router. Se così stessero le cose abbiamo risolto, nel senso che mi collegherei all'interfaccia web del router (ovunque io sia) e lancerei da li l'accensione.
Vediamo domattina come reagisce il pc.

Attendo tua opinione sull'upgrade del firmware, con la mia attuale versione per esempio noto che dopo un po che un disco usb sta lavorando attaccato direttamente al router all'improvviso si disconnette. inoltre ho letto che sono stati aggiornati nel corso di questo anno e mezzo anche i driver Broadcom, che male sicuramente non gli fa. L'unico problema è che è vero che mi sono esportata l'attuale configurazione tramite file CFG, tuttavia non trovo più il firmware compilato "270.26", e questo è un problema nel caso volessi tornare indietro perchè non siddisfatto dal nuovo firmware

Fire-Dragon-DoL
04-01-2015, 02:11
I parametri che mi suggerisci li avevo già configurati tutti, tuttavia ho notato che non sempre funziona il giochetto. Faccio passare stanotte a pc spento e vediamo domani come si comporta dopo N ore.

Io monto merlin 3.0.0.4.270.26, vecchiotta parecchio, stavo valutando se installare l'ultima sempre Merlin o il firmware rilasciato da poco da Asus, tu che consigli?

EDIT: levando il Port forwarding il pc continua ad accendersi usando il WOL interno al router. Se così stessero le cose abbiamo risolto, nel senso che mi collegherei all'interfaccia web del router (ovunque io sia) e lancerei da li l'accensione.
Vediamo domattina come reagisce il pc.

Attendo tua opinione sull'upgrade del firmware, con la mia attuale versione per esempio noto che dopo un po che un disco usb sta lavorando attaccato direttamente al router all'improvviso si disconnette. inoltre ho letto che sono stati aggiornati nel corso di questo anno e mezzo anche i driver Broadcom, che male sicuramente non gli fa. L'unico problema è che è vero che mi sono esportata l'attuale configurazione tramite file CFG, tuttavia non trovo più il firmware compilato "270.26", e questo è un problema nel caso volessi tornare indietro perchè non siddisfatto dal nuovo firmware

Io upgraderei, ma non voglio essere causa del tuo male, quindi fai un po' come ritieni giusto. Sicuro che non è una questione di impostazioni che fa lo spindown? C'è una impostazione apposita per fargli fare lo spindown. Certo la disconnessione è decisamente strano.

Per il WOL interno al router, se non vuoi usare l'interfaccia, fai in sequenza (io uso Tasker su un cellulare android) le due seguenti HTTP GET (senza neanche guardare la risposta):
http://USERNAME_ROUTER:PASSWORD_ROUTER@TUO_IP_PUBBLICO(meglio un dns):8070(o porta pubblica per la tua web ui)/apply.cgi?current_page=Main_WOL_Content.asp&next_page=Main_WOL_Content.asp&group_id=&modified=0&action_mode=+Refresh+&action_script=&action_wait=&first_time=&preferred_lang=EN&SystemCmd=ether-wake+-i+br0+MAC_ADDRESS_TUO&firmver=3.0.0.4&destIP=MAC_ADDRESS_TUO&wollist_deviceName=&wollist_macAddr=

http://USERNAME_ROUTER:PASSWORD_ROUTER@TUO_IP_PUBBLICO(meglio un dns):8070(o porta pubblica per la tua web ui)/Main_WOL_Content.asp

MAC_ADDRESS_TUO = Nel formato con separatori di url, quindi tipo: CIFRA_1CIFRA_2%3ACIFRA_3CIFRA_4%3ACIFRA_5CIFRA_6 ...

Si, macaddress anche nel destip, non è un errore, i parametri li ho presi dalla webui, quindi sono quelli usati internamente.

Benna80
04-01-2015, 09:59
Ti confermo che stamattina premendo sulla voce "wake" del router non succede nulla, il pc rimane spento.
Se guardo la lista ARP sempre dentro al router (uso la voc "Run CMD") l'IP del portatile è sparito, ecco perchè veniva comodo impostare una lista ARP statica. (hai detto di avere uno script??)

Per quanto riguarda il firmware è chiaro che non ti riterrei responsabile di nulla, era solo per avere una tua opinione. Per esempio, tra l'ultima Asus e l'ultima Merlin (376.49.4) che differenze ci sono? Quale delle due converrebbe?

Fire-Dragon-DoL
04-01-2015, 15:20
Ti confermo che stamattina premendo sulla voce "wake" del router non succede nulla, il pc rimane spento.
Se guardo la lista ARP sempre dentro al router (uso la voc "Run CMD") l'IP del portatile è sparito, ecco perchè veniva comodo impostare una lista ARP statica. (hai detto di avere uno script??)

Per quanto riguarda il firmware è chiaro che non ti riterrei responsabile di nulla, era solo per avere una tua opinione. Per esempio, tra l'ultima Asus e l'ultima Merlin (376.49.4) che differenze ci sono? Quale delle due converrebbe?

E' strano, non so se hai Windows sul portatile ma generalmente è molto piu complicato riuscire a far capire al sistema operativo che il pc deve poter essere acceso da remoto che non al router. Ci sono varie impostazioni da mettere sulla scheda di rete e non ricordo che altro.

In qualsiasi caso a questo link: http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7969

Io metterei nello script /jffs/scripts/init-start
la riga
arp -s 1.2.3.4 aa:bb:cc:dd:ee:ff

E mi terrei MOLTO stretto il Merlin, troppe funzionalità in più.
Tengo anche a precisare che io non ho aggiunto quella riga, a me funziona dall'interfaccia merlin con la prenotazione DHCP, quindi non saprei.

Benna80
04-01-2015, 16:02
E' strano, non so se hai Windows sul portatile ma generalmente è molto piu complicato riuscire a far capire al sistema operativo che il pc deve poter essere acceso da remoto che non al router. Ci sono varie impostazioni da mettere sulla scheda di rete e non ricordo che altro.

In qualsiasi caso a questo link: http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=7969

Io metterei nello script /jffs/scripts/init-start
la riga
arp -s 1.2.3.4 aa:bb:cc:dd:ee:ff

E mi terrei MOLTO stretto il Merlin, troppe funzionalità in più.
Tengo anche a precisare che io non ho aggiunto quella riga, a me funziona dall'interfaccia merlin con la prenotazione DHCP, quindi non saprei.

Ottimo grazie Fire-Dragon
Io la cartella scripts (e quindi tantomeno init-start) non ce l'ho e non posso crearla (read-only file system), come funziona?

Fire-Dragon-DoL
04-01-2015, 16:06
Ottimo grazie Fire-Dragon
Io la cartella scripts (e quindi tantomeno init-start) non ce l'ho e non posso crearla (read-only file system), come funziona?

Se hai merlin, devi creare la partizione JFFS, andando in Administration => System e mettendo entrambi i pallini su Yes.

Una volta che hai /jffs potresti comunque non avere la scripts. Assicurati di crearla (e di dare permessi di lettura ed esecuzione con chmod) e di creare il file init-start e anche a questo dargli i permessi di lettura ed esecuzione.

Benna80
04-01-2015, 16:16
Se hai merlin, devi creare la partizione JFFS, andando in Administration => System e mettendo entrambi i pallini su Yes.

Una volta che hai /jffs potresti comunque non avere la scripts. Assicurati di crearla (e di dare permessi di lettura ed esecuzione con chmod) e di creare il file init-start e anche a questo dargli i permessi di lettura ed esecuzione.

Fatto, messo lo script, cambiato i permessi, tuttavia non funziona, il pc non si accende.
La cosa strana è che se lo riaccendo dopo poco che l'ho spento, tutto funziona, ma se lascio passare un certo quantitativo di tempo (ancora da definire) non c'è verso, ho esaurito le ipotesi.

Ti ringrazio comunque molto per il supporto che mi hai dato

Fire-Dragon-DoL
04-01-2015, 16:25
Fatto, messo lo script, cambiato i permessi, tuttavia non funziona, il pc non si accende.
La cosa strana è che se lo riaccendo dopo poco che l'ho spento, tutto funziona, ma se lascio passare un certo quantitativo di tempo (ancora da definire) non c'è verso, ho esaurito le ipotesi.

Ti ringrazio comunque molto per il supporto che mi hai dato

Hai riavviato il router dopo aver messo lo script? O quantomeno eseguito lo script a mano (./init-start).

Se si, il problema è lato pc. Impostazioni BIOS, scheda di rete, c'è parecchia roba da fare per non farlo "spegnere del tutto"

Benna80
05-01-2015, 12:01
Fire, una domanda: che ne dici delle Fork che sono partite su Merlin?
Cioè, non è più Merlin che sviluppa ma "associati", pensi valga la pena provarle? Sono affidabili? Rischi di Backdoor strane.... ?

Benna80
05-01-2015, 12:10
La cosa mi giunge nuova... link? Funzionalità aggiunte e modelli supportati?

Guarda, non ne so molto, è comunque un progetto che si trova sul solito Forum di Merlin.

http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=18914

in particolare
"
For those of you not yet ready to update to the latest 376.xx release, I have created an incremental update (fixpack) to 374.43_2. This build primarily backports some of the fixes of the later Merlin builds back to the 374.43_2 build.

Update-06 of the 374.43 update fork is now available. This release is a little sooner than normal to pick up a fix for not being able to disable MAC address filtering on guest networks. There are also a couple of other small functional enhancements that I had been working on as part of the normal release cycle.
"

Io chiedendo quale fosse la versione firmware più stabile da installare per il mio N66U mi è stata consigliata quella linkata sopra, Versione 6. Diciamo che è un Mix tra le versioni meno recenti di Merlin e alcune delle novità introdotte con la 376 che si sta ancora rivelando un po acerba per alcuni device/funzionalità.

sbellisario
08-01-2015, 14:41
Ciao a tutti
e complimenti per il forum!

Ho appena comprato l'RT-N66U.
Devo utilizzarlo per collegarlo a un vpn (cyberghost).
Il client vpn è già presente nel fw asus, oppure devo flashare?

Nel caso in cui debba flashare, che fw mi consigliate? Merlin o Tomato?

Inoltre, questo router è compatibile con il modem 3g Huawei E5330?

Se avete altri consigli sono ben accetti!

Grazie
Ciao

Fire-Dragon-DoL
08-01-2015, 15:08
Ciao a tutti
e complimenti per il forum!

Ho appena comprato l'RT-N66U.
Devo utilizzarlo per collegarlo a un vpn (cyberghost).
Il client vpn è già presente nel fw asus, oppure devo flashare?

Nel caso in cui debba flashare, che fw mi consigliate? Merlin o Tomato?

Inoltre, questo router è compatibile con il modem 3g Huawei E5330?

Se avete altri consigli sono ben accetti!

Grazie
Ciao

Il client c'è, il server è solo merlin.

Per la compatibilità, non ne ho idea, ma non è la feature più stabile del router xD

sbellisario
08-01-2015, 15:13
Il client c'è, il server è solo merlin.

però leggendo qui, sembrerebbe che ci sia anche nel fw originale:
http://asuswrt.lostrealm.ca/screenshots
"While Asus has now integrated the OpenVPN server and client support into the official firmware, the Asuswrt-Merlin implementation retains some additional flexibility, such as the ability to configure two separate server or client instances."


Per la compatibilità, non ne ho idea, ma non è la feature più stabile del router xD
Purtroppo posso usufruire di internet solo via 3G. Che mi consigli?

Fire-Dragon-DoL
08-01-2015, 15:15
però leggendo qui, sembrerebbe che ci sia anche nel fw originale:
http://asuswrt.lostrealm.ca/screenshots
"While Asus has now integrated the OpenVPN server and client support into the official firmware, the Asuswrt-Merlin implementation retains some additional flexibility, such as the ability to configure two separate server or client instances."


Purtroppo posso usufruire di internet solo via 3G. Che mi consigli?

Ah non sapevo lo avessero implementato pure sull'ufficiale.

Per il 3g...non so

sbellisario
08-01-2015, 15:48
Ah non sapevo lo avessero implementato pure sull'ufficiale.

Per il 3g...non so

in prima pagine leggo:
"I firmware ufficiali e Merlin si possono installare facilmente dall'interfaccia web del router (anche se si passa da ufficiale a Merlin e viceversa):
WebUI > Administration > Firmware Upgrade"

per gli altri fw invece è più complicato vero?

Fire-Dragon-DoL
08-01-2015, 16:12
in prima pagine leggo:
"I firmware ufficiali e Merlin si possono installare facilmente dall'interfaccia web del router (anche se si passa da ufficiale a Merlin e viceversa):
WebUI > Administration > Firmware Upgrade"

per gli altri fw invece è più complicato vero?

Si, purtroppo si.

sbellisario
08-01-2015, 16:22
Si, purtroppo si.

sai se con la merlin è possibile configurare la vpn CyberGhost?

Benna80
09-01-2015, 08:09
Io ho una domanda da fare sin da quando l'ho acquistato piu di un anno fa:
ma come mai per aggiungere una regola di port forwarding il dispositivo si deve riavviare?
Nel Linksys che avevo prima l'aggiunta di una regola era una semplice voce che aggiungevi o toglievi a piacimento, qui se sono collegato da remoto via RDP il router mi si riavvia perdendo la connessione e soprattutto interrompendo qualsiasi operazione stava facendo..... problema legato al firmware? Fix in giro ce ne sono o me lo tengo così?

DeusEx
12-01-2015, 13:49
Mi iscrivo al thread in quanto neo possessore di questo router.

Dalle prime prove (vengo da un dgn 2200v1 che usavo come access point) direi che ha una connessione wifi veramente molto stabile e con una buona copertura. :)

Un saluto a tutti :)

sh4ido
14-01-2015, 01:10
Ciao a tutti, ho un paio di domande.. :help:
- E' vero che la copertura WiFi è così strepitosa come si dice (a dire il vero l'ho letto per il fratellino con modem integrato DSL-U55U)? O comunque superiore ai piu moderni RT-AC68U e RT-AC87U?
- Con il firmware originale, o eventualmente con il Merlin, è possibile utilizzare il disco USB con TimeMachine?

Grazie

worms
14-01-2015, 15:52
Io abito in una casa con due piani da 70mq cadauno.

Il router è al primo piano circa al centro, mentre al primo piano ho un bagno+antibagno. La porta dell'antibagno è normale mentre l'altra è una di quelle a scomparsa.

Bene, quando quella a scomparsa è chiusa e tutte le finestre e balconi sono chiusi (tipico caso di sera invernale) in bagno si prende poco o non si prende.
Questo perchè le porte a scomparsa hanno tutto il telaio (anche dentro al muro) in metallo e taglia tantissimo il segnale.

Te lo dico perchè poi non ti lamenti, dipende sempre dalle situazioni personali.
Il resto della casa e i primi metri del giardino sono coperti in modo ottimale!

sbellisario
15-01-2015, 09:22
arrivato ieri!
mi ha notificato l'aggiornamento del fw, che ho subito installato senza problemi.
per la mia felicità, c'è anche il client vpn (protocolli supportati openvpn, l2tp,
pptp). Ho configurato openvpn per il collegamento verso cyberghost. Funziona alla grande, quindi per il momento evito di installare la Merlin o Tomato.

p.s. che cosa avrei in più rispetto ad ora, installando ad esempio la Merlin?


Grazie

sh4ido
15-01-2015, 09:29
arrivato ieri!
mi ha notificato l'aggiornamento del fw, che ho subito installato senza problemi.
per la mia felicità, c'è anche il client vpn (protocolli supportati openvpn, l2tp,
pptp). Ho configurato openvpn per il collegamento verso cyberghost. Funziona alla grande, quindi per il momento evito di installare la Merlin o Tomato.

p.s. che cosa avrei in più rispetto ad ora, installando ad esempio la Merlin?


Grazie

Avresti alcune funzionalità aggiuntive vedi sul sito dello sviluppatore QUI (http://asuswrt.lostrealm.ca/features) ma la cosa piu importante sono la risuluzione di parecchi bug ben prima di asus ;)

Io sinceramente Merlin lo installerei, perché essendo una "modifica" dei firmware originali Asus non hai nessuna procedura particolare, scarichi dal sito il firmware per il tuo dispositivo e lo carichi come fosse un normale aggiornamento Asus.. Con un hard reset delle impostazioni puoi sempre tornare indietro al FW originale...

sbellisario
15-01-2015, 09:49
Avresti alcune funzionalità aggiuntive vedi sul sito dello sviluppatore QUI (http://asuswrt.lostrealm.ca/features) ma la cosa piu importante sono la risuluzione di parecchi bug ben prima di asus ;)

Io sinceramente Merlin lo installerei, perché essendo una "modifica" dei firmware originali Asus non hai nessuna procedura particolare, scarichi dal sito il firmware per il tuo dispositivo e lo carichi come fosse un normale aggiornamento Asus.. Con un hard reset delle impostazioni puoi sempre tornare indietro al FW originale...

Intanto grazie!
Un paio di domande:
1. installando la merlin, immagino che perderò tutte le impostazioni che ho messo ieri, vero? Se faccio un backup, poi posso fare il restore su merlin? funziona?
2. Nel caso in cui volessi tornare indietro, è sufficiente ripassare il fw ufficiale? Come faccio a fare un hard reset?

Grazie

Cpt Harlock
15-01-2015, 10:07
Ciao.

Si può controllare il parametro SNR da modem-router come sul fratello minore serie 55?
Si possono usare le chiavette 3G solo con i Fw moddati o anche originali?

sbellisario
15-01-2015, 10:32
Ciao.

Si può controllare il parametro SNR da modem-router come sul fratello minore serie 55?
Si possono usare le chiavette 3G solo con i Fw moddati o anche originali?


Si
Si, io ieri sul fw originale ho messo un modem/router Huawei E5330, e funziona alla grande!

LucaZPF
15-01-2015, 10:43
File host del router O.o comunque puoi interamente modificarlo dalle impostazioni WAN.
Il mio si è bruciato ora sono in attesa dell'AC87U

Oh cavolo, sono cieco..non mi sono mai accorto di questa possibilità.

L'ho modificato da SSH usando vi, ma poi quando riavvio, torna a default e perde le mie aggiunte.

Cpt Harlock
15-01-2015, 14:40
@ Bellisario
Ciao.
Quindi c'è un tool all'interno delle impostazioni del modem (tipo il modello 55) o va modificato via telnet?

sbellisario
15-01-2015, 15:51
@ Bellisario
Ciao.
Quindi c'è un tool all'interno delle impostazioni del modem (tipo il modello 55) o va modificato via telnet?

si lo riconosce al volo

Cpt Harlock
15-01-2015, 16:11
si lo riconosce al volo

Scusa cosa significa.

sbellisario
15-01-2015, 16:36
Scusa cosa significa.

la chiave usb, viene riconosciuta automaticamente!

DVD-77
15-01-2015, 16:53
Nuovo firmware....

aggiorna 2015/01/12
Descrizione
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.376.3754
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue

Dimensione file
25.81 MBytes

Ciao!

sbellisario
15-01-2015, 17:00
Nuovo firmware....

aggiorna 2015/01/12
Descrizione
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.376.3754
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue

Dimensione file
25.81 MBytes

Ciao!

installato ieri sera... ma credo proprio che stasera passerò a merlin! :-)

Cpt Harlock
15-01-2015, 17:39
la chiave usb, viene riconosciuta automaticamente!

Ciao.

Si quello ok.
Mi riferivo alla variazione del parametro SNR. Da telnet oppure dalle impostazioni modem (192.168.1.1).

Mukuro
15-01-2015, 18:21
non vorrei andare ot ma non avendo trovato il thread uffiale dell' AC66 volevo chiedervi se qualcuno può consigliarmelo o meno, so che l'n66 va benissimo e ho un po paura a prendere un router con standar AC perchè ho avuto modo di provare di recente l'asus dsl-ac68 (modem/router ac) e va veramente da schifo in wifi N (copertura) am anche in ac fa ridere...

sh4ido
15-01-2015, 18:28
non vorrei andare ot ma non avendo trovato il thread uffiale dell' AC66 volevo chiedervi se qualcuno può consigliarmelo o meno, so che l'n66 va benissimo e ho un po paura a prendere un router con standar AC perchè ho avuto modo di provare di recente l'asus dsl-ac68 (modem/router ac) e va veramente da schifo in wifi N (copertura) am anche in ac fa ridere...

Porca zozza, ma possibile che davvero sia l'AC68U che l'AC87U siano entrambi peggiori (a livello di copertura Wifi) dei "vecchi" N66U e N55U (quest'ultimo DSL invece di RT)? :what:

Mukuro
15-01-2015, 19:02
Porca zozza, ma possibile che davvero sia l'AC68U che l'AC87U siano entrambi peggiori (a livello di copertura Wifi) dei "vecchi" N66U e N55U (quest'ultimo DSL invece di RT)? :what:

be non so dirti dell'n66u ma io ho ripiegato acquistando proprio l'n55 (DSL) giusto 2 settim fa! hardware vecchio più di due anni ma letteralmente spacca! davvero mi ci trovo benissimo (e le avevo provate tutte tp link 8960 e archer D7 compresi)...ora mi serviva un router per un altro appartamento e vi chiedevo quale diavolo devo prendere fra N66 e ac66...qualcuno ha provato l'AC?

Vuolter
17-01-2015, 18:45
A questo giro (quello dell'AC) consiglio il Netgear R7000. :O
E' una bestia. :D

baila
18-01-2015, 19:26
Con Tomato c'è possibilità di mettere una chiavetta 3g per avere il backup se l'adsl va giù?

Mukuro
18-01-2015, 20:19
A questo giro (quello dell'AC) consiglio il Netgear R7000. :O
E' una bestia. :D

ma se va benissimo l'n66 come copertura perchè allora andare di AC?

sh4ido
18-01-2015, 23:23
Beh, io per esempio vorrei svecchiare.. ho due router G e gia qualche dispositivo AC.. dovendo fare l'acquisto preferire acquistare qualcosa di nuovo piuttosto che un prodotto solo N ormai con due anni alle spalle....

Poi per carità, è solo una mia personalissima opinione, seguo volentieri la conversazione per documentarmi :D

cernusco
19-01-2015, 14:18
Ciao,

il mio router N66U si trova dietro ad un'altro modem-router (fornito dall'operatore telefonico e "blindato"), ho impostato il DDNS ma mi ritorna il seguente messaggio:
"The wireless router currently uses a private WAN IP address (192.168.x.x, 10,x,x,x, or 172.16.x.x). This router may be in the multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment."

C'e' modo per aggirare il problema?

Grazie

Vuolter
19-01-2015, 23:47
ma se va benissimo l'n66 come copertura perchè allora andare di AC?
Per la maggiore velocità di trasferimento a parità di copertura. Oggi non conviene più l'N66. ;)

Mukuro
19-01-2015, 23:55
Per la maggiore velocità di trasferimento a parità di copertura. Oggi non conviene più l'N66. ;)

grazie per il consiglio, ho preso l'AC66 spero di trovarmici bene, appena ho modo di provarlo, posto i mieri risultati per il wifi...

HDV
20-01-2015, 12:39
ho dimenticato la password :rolleyes: come si fa a resettarlo ??
a patto pero di non perdere tutte le altre impostazioni.
qualcuno di voi per caso lo usa su rete fastweb ip pubblico e nas synology con dsm 5.1 ?
aspetto vostre preziose info
grazie infinite
hdv

cernusco
21-01-2015, 15:50
Ciao,

il mio router N66U si trova dietro ad un'altro modem-router (fornito dall'operatore telefonico e "blindato"), ho impostato il DDNS ma mi ritorna il seguente messaggio:
"The wireless router currently uses a private WAN IP address (192.168.x.x, 10,x,x,x, or 172.16.x.x). This router may be in the multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment."

C'e' modo per aggirare il problema?

Grazie

Nessuno ha lo stesso problema?

Cian
21-01-2015, 16:13
Nessuno ha lo stesso problema?
Non c'è modo.
Ma se hai un IP fisso, puoi registrare l'IP su un servizio DDNS... e quindi ottenere un nome.
Se invece hai IP dinamico... ti attacchi :D

alfonsor
21-01-2015, 16:42
scrivete ad asus e ditegli che il client ddns si deve comportare così

se il router dove gira ha un indirizzo pubblico, si comporta normalmente

se il router ha un indirizzo privato, prende il pubblico da un sito per dire asus, fa lo update e rimane in funzione, ogni dieci minuti, mezz'ora, un'ora come gli pare, controlla se lo ip è cambiato e nel caso rifà lo update

è l'unica maniera per salvare capra e cavoli

cernusco
22-01-2015, 08:27
scrivete ad asus e ditegli che il client ddns si deve comportare così

se il router dove gira ha un indirizzo pubblico, si comporta normalmente

se il router ha un indirizzo privato, prende il pubblico da un sito per dire asus, fa lo update e rimane in funzione, ogni dieci minuti, mezz'ora, un'ora come gli pare, controlla se lo ip è cambiato e nel caso rifà lo update

è l'unica maniera per salvare capra e cavoli

Non ho indirizzo pubblico purtroppo. E dire che ci vorrebbe veramente poco, un processo che ogni tanto interroga un sito esterno per conoscere l'IP. Non c'e' modo di installare qualcosa del genere sul N66?

sh4ido
23-01-2015, 08:32
Salve vorrei sapere cosa succede se si utilizza questo router per estendere una rete esistente G..
Tutta la rete N si riduce a G e quindi anche tutti i client connessi alla nuova rete andranno a 54Mbit? oppure grazie al beamforming solo la comunicazione tra gli Access Point sarà G e i dispositivi connessi al nuovo andranno in N?

Grazie

emax81
25-01-2015, 14:25
grazie per il consiglio, ho preso l'AC66 spero di trovarmici bene, appena ho modo di provarlo, posto i mieri risultati per il wifi...
IMHO era il caso di prendere il AC68u..neanche 30 € di differenza...:D

Ci guadagnavi:

- cpu Arm dual-core
- Ai Protection
- QOS Adaptive

queste ultime 2 features sono disponibili solo sul RT-AC87 e RT-AC3200.

Probabilmente, il AC-68U dovrebbe avere pure lui il nuovo pannello di controllo del traffico


https://farm9.staticflickr.com/8617/16177877597_043db57c0c_c.jpg

ATI-Radeon-89
25-01-2015, 21:28
Vorrei acquistare questo modem ma di usati neanche l'ombra... :muro:

sh4ido
25-01-2015, 21:57
Ragazzi ma il DNLA forinito dal'N66U permette la visualizzazione dei film .mkv?
Grazie

Mukuro
26-01-2015, 09:59
IMHO era il caso di prendere il AC68u..neanche 30 € di differenza...:D

Ci guadagnavi:

- cpu Arm dual-core
- Ai Protection
- QOS Adaptive

queste ultime 2 features sono disponibili solo sul RT-AC87 e RT-AC3200.

Probabilmente, il AC-68U dovrebbe avere pure lui il nuovo pannello di controllo del traffico


https://farm9.staticflickr.com/8617/16177877597_043db57c0c_c.jpg

l'ac68 al momento fa pena...spero in prossimi aggiornamenti firmware che migliorino la situazuione perchè ora come ora con l'ac66 non c'è confronto...

sbellisario
26-01-2015, 10:01
l'ac68 al momento fa pena...spero in prossimi aggiornamenti firmware che migliorino la situazuione perchè ora come ora con l'ac66 non c'è confronto...

bello il grafico con le stats del traffico!
che firmware hai messo?

sh4ido
26-01-2015, 11:43
l'ac68 al momento fa pena...spero in prossimi aggiornamenti firmware che migliorino la situazuione perchè ora come ora con l'ac66 non c'è confronto...

Mi piace! :D Io ho appena comprato l'AC87U... vi farò sapere come va! :D

emax81
26-01-2015, 12:48
Mi piace! :D Io ho appena comprato l'AC87U... vi farò sapere come va! :D

https://farm6.staticflickr.com/5607/15359134910_3133802d98_z.jpg
Gran bel giocattolino... non vedo l'ora di provarlo con i nuovi driver...:D

bello il grafico con le stats del traffico!
che firmware hai messo?

E' un firmware interno...comunque sarà disponibile questa funzione solo per RT-AC68,RT-AC87U,RT-AC3200 e forse il RT-AC56U poiché sono compatibili con il TrendMicro engine

sh4ido
26-01-2015, 13:06
https://farm6.staticflickr.com/5607/15359134910_3133802d98_z.jpg
Gran bel giocattolino... non vedo l'ora di provarlo con i nuovi driver...:D


Non esiste ancora un thread ufficiale, tempo fa avevo aperto questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2694313 forse sarebbe il caso di spostarci qui :)

Ieri Merlin ha rilasciato un nuovo firmware in versione beta, non vedo l'ora che mi arrivi ^_^

emax81
26-01-2015, 17:26
Ok, ti raggiungo di la :)

ATI-Radeon-89
27-01-2015, 17:08
Mi sapete dire se esistono più revisioni HARDWARE di questo prodotto?

Vorrei acquistarne uno usato...

Mukuro
28-01-2015, 18:34
installato ieri sera... ma credo proprio che stasera passerò a merlin! :-)

mi è arrivato oggi l'ac66u ho la casa cablata ethernet e dopo aver collegato l'n55 all'ac66 che si trova al piano di sotto e ho provato a configurare il router dal wizard ma mi entra nell'n55 inquanto credo abbiano lo stesso ip 192.168.1.1...non vorrei rinuciare al lato router dell'n55 che mi copre l'intero piano di sopra, vorrei l'ac66 come access point sotto, come/cosa devo fare per collegare e configurare a dovere questo router come access point senza rinunciare al router del modem?? ve ne sarei immensamente grato!

premetto che semplicemente collegando la porta wan dell'ac66 ad una ethernet dell'n55 quest'ultimo non lo vede...

sh4ido
28-01-2015, 20:26
Ma come mail il WDS di questi ASUS per il WiFi prevede solo le password none o WEP? I miei vecchi US Robotics permettevano anche WPA AES..

HDV
29-01-2015, 09:42
:help: :read:

ciao ragazzi,
sono un felice possessore di un router asus rt-n66u, da un paio d'anni
recentemente ho acquistato un bel nas della synology ds214, da utilizzare con la mia connessione a fastweb in fibra a 100mb/s

ora sto' configurando la mia rete secondo il documento che ho creato :

https://docs.google.com/document/d/18CQA3z1azDozK4vzZ6WaaFLOO_SH5kAsBBYVDQi7v_Q/edit

un mio amico mi ha detto di togliere il dhcp al router ed impostare tutti gli indirizzi in modo statico, prima di confiigurare il nas per renderlo visibile anche in wan al di fuori della mia lan intranet.

ora vi dico che passaggi ho seguito
1) all'interno del menu del asus ho visto tutti i dispositivi collegati in rete
ed ho trascitto tutti i valori relativi al mac address dei dispositivi collegati e relativo ip associato.
2) all'interno del menu lan ho disabilitato il dhcp
rimappando manualmente tutti i mac address dalla lista viualizzata nel relativo alias nome dispositivo e rinominando l'ip desiderato.
tutto questo considerando che l'ip dal hag in wan corrisponde all'indirizzo 192.168.1.128
allora mi sono detto se l'asus ti consente di mappare fino a un massimo di 64 indirizzi ip + mac ho cominciato ad assegnarli a scendere pardendo dal primo utile 192.168.1.127 in modo decrementale
3) non ci ho messo molto perche avevo trascritto i valori con il copia incolla in un file di testo.
4) al termine di tutti gli inserimenti ho fatto aggiornare e riavviare il router asus.
pero rientrando nei setting dello stesso ho visto che effettivamente il nome dell'indirizzo e' diventato di tipo static ma ancora con la vecchio ip
:confused:

ad esempio al mac adress d0:50:99-21:bd-47 riconducibile a un pc fisso
dove il dhcp in origine aveva assegnato l'ip 192.168.2.248 ed io avevo rimappato in 192.168.2.127 dopo l'aggiornamento e relativo riavvio e' rimasto come .248
dove sto sbagliando ragazzi ???
mi fate sapere per cortesia grazie infinite hdv

se poi c'e' qualcuno di voi che puo' dirmi qualcosa di piu' sul resto dei settaggi anche del nas fara' una grande cosa, che cerchero' di ricompensare.
grazie infinite

hdv

:)

sinergine
29-01-2015, 10:07
Se disabiliti il DHCP gli indirizzi devi impostarli manualmente sui vari dispositivi.
Altrimenti se vuoi usare gli indirizzi impostati con il mac addrees devi riabilitare il dhcp ed essere sicuro che sia abilitato anche sui dispositivi.

Personalmente ho lasciato attivo il DHCP e impostato per rilasciare gli indirizzi dal 192.168.1.100 in su. Poi per NAS e stampante ho usato IP fissi impostati dai singoli dispositivi.

sh4ido
29-01-2015, 10:09
:help: :read:

ciao ragazzi,
sono un felice possessore di un router asus rt-n66u, da un paio d'anni
recentemente ho acquistato un bel nas della synology ds214, da utilizzare con la mia connessione a fastweb in fibra a 100mb/s

ora sto' configurando la mia rete secondo il documento che ho creato :

https://docs.google.com/document/d/18CQA3z1azDozK4vzZ6WaaFLOO_SH5kAsBBYVDQi7v_Q/edit

un mio amico mi ha detto di togliere il dhcp al router ed impostare tutti gli indirizzi in modo statico, prima di confiigurare il nas per renderlo visibile anche in wan al di fuori della mia lan intranet.

ora vi dico che passaggi ho seguito
1) all'interno del menu del asus ho visto tutti i dispositivi collegati in rete
ed ho trascitto tutti i valori relativi al mac address dei dispositivi collegati e relativo ip associato.
2) all'interno del menu lan ho disabilitato il dhcp
rimappando manualmente tutti i mac address dalla lista viualizzata nel relativo alias nome dispositivo e rinominando l'ip desiderato.
tutto questo considerando che l'ip dal hag in wan corrisponde all'indirizzo 192.168.1.128
allora mi sono detto se l'asus ti consente di mappare fino a un massimo di 64 indirizzi ip + mac ho cominciato ad assegnarli a scendere pardendo dal primo utile 192.168.1.127 in modo decrementale
3) non ci ho messo molto perche avevo trascritto i valori con il copia incolla in un file di testo.
4) al termine di tutti gli inserimenti ho fatto aggiornare e riavviare il router asus.
pero rientrando nei setting dello stesso ho visto che effettivamente il nome dell'indirizzo e' diventato di tipo static ma ancora con la vecchio ip
:confused:

ad esempio al mac adress d0:50:99-21:bd-47 riconducibile a un pc fisso
dove il dhcp in origine aveva assegnato l'ip 192.168.2.248 ed io avevo rimappato in 192.168.2.127 dopo l'aggiornamento e relativo riavvio e' rimasto come .248
dove sto sbagliando ragazzi ???
mi fate sapere per cortesia grazie infinite hdv

se poi c'e' qualcuno di voi che puo' dirmi qualcosa di piu' sul resto dei settaggi anche del nas fara' una grande cosa, che cerchero' di ricompensare.
grazie infinite

hdv

:)

Ciao, il dhcp server ha un parametro chiamato "Tempo di rilascio" (vedi pagina 6 del tuo documento) quel parametro specifica quanto tempo di inattività deve passare prima che ad uno stesso mac-address sia associato un nuovo ip. Quindi, anche se hai disattivato il dhcp per un po' di tempo il router assegnerà sempre lo stesso i al tuo mac-address..

HDV
29-01-2015, 10:21
Ciao, il dhcp server ha un parametro chiamato "Tempo di rilascio" (vedi pagina 6 del tuo documento) quel parametro specifica quanto tempo di inattività deve passare prima che ad uno stesso mac-address sia associato un nuovo ip. Quindi, anche se hai disattivato il dhcp per un po' di tempo il router assegnerà sempre lo stesso i al tuo mac-address..


grazie infinite per la dritta ora vado a vedere per quanti secondi e' impostato
ecco perche' non viene rilasciato e cambiato con il nuovo indirizzo nel caso potrei abbassare il numero dei secondi a 60 pero e' anche strano che il cambio da hdcp a ip fisso passi sempre da questo parametro.
:confused:

burghy
29-01-2015, 10:24
guardando il documento:

pagina4: non usare il port trigger
usa solo virtual server:

la porta 2121 te la propone perchè hai gia una regola con la porta 21

server dhcp lascialo attivo ma fai una finestra più piccola tipo da
192.168.2.100 a 192.168.2.150

il nas dovrà avere un ip fisso al di fuori di questo range

il firewall prova a lasciarlo disattivato

in ntp metti un ip pubblico ntp come:193.204.114.232

il wake on lan lo penserai più avanti

l'ntp su faswtweb toglilo

il ddns lo imposti solo se non hai un ip fisso.
e lo devi registrare.

il firewall del nas per ora lo lasci disabilitato, in ambito domestico non lo userai mai

HDV
29-01-2015, 10:31
guardando il documento:

pagina4: non usare il port trigger
usa solo virtual server:

la porta 2121 te la propone perchè hai gia una regola con la porta 21

server dhcp lascialo attivo ma fai una finestra più piccola tipo da
192.168.2.100 a 192.168.2.150

il nas dovrà avere un ip fisso al di fuori di questo range

il firewall prova a lasciarlo disattivato

in ntp metti un ip pubblico ntp come:193.204.114.232

il wake on lan lo penserai più avanti

l'ntp su faswtweb toglilo

il ddns lo imposti solo se non hai un ip fisso.
e lo devi registrare.

il firewall del nas per ora lo lasci disabilitato, in ambito domestico non lo userai mai


grazie infinite burghy, sei veramente il primo a darmi una risposta convincente.
procedo immediatamente.

HDV
29-01-2015, 11:18
grazie infinite burghy, sei veramente il primo a darmi una risposta convincente.
procedo immediatamente.

guardando il documento:

pagina4: non usare il port trigger
usa solo virtual server:

la porta 2121 te la propone perchè hai gia una regola con la porta 21

server dhcp lascialo attivo ma fai una finestra più piccola tipo da
192.168.2.100 a 192.168.2.150

il nas dovrà avere un ip fisso al di fuori di questo range

il firewall prova a lasciarlo disattivato

in ntp metti un ip pubblico ntp come:193.204.114.232

il wake on lan lo penserai più avanti

l'ntp su faswtweb toglilo

il ddns lo imposti solo se non hai un ip fisso.
e lo devi registrare.

il firewall del nas per ora lo lasci disabilitato, in ambito domestico non lo userai mai

ciao burghy, come suggerito ho disabilitato il port trigger ma nelle opzioni a scelta non ho trovato virtual server

la porta 2121 va lasciata cosi ?

a proposti di disabilitare il firewall ho visto che se lo faccio si disabilita'
la sotto voce rispondere alla richiesta ping della wan
che dovrebbe di fatto esporre il nas al riconoscimento dei ping esterni e di fatto piu' esposto ad eventuali attacchi.
smentiscimi tu magari sto' dicendo una cazzata ;)

per quanto riguarda.. in ntp metti un ip pubblico ntp come:193.204.114.232
e' un indirizzo reale o devo mettere il mio ip pubblico ?

il wake on lan lo vedro' piu' avanti

il ddns lo imposti solo se non hai un ip fisso.
e lo devi registrare.

io l'ho registrato lo stesso anche con un ip pubblico statico di fastweb
della famiglia 93.xxx.www.zzz

questo comporta dei problemi ??

grazie infinite fammi sapere
hdv
;)

burghy
29-01-2015, 11:42
A fianco della voce port trigger c'è mica virtual server? Dove hai apertp le porte. Un ping non fa male ma soprattutto l'asus e sotto la tua rete fasweb non direttamente in internet.

L'ntp è reale

Il ddns va bene. Non da problemi

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

burghy
29-01-2015, 11:47
L'ip 128 di fastweb è quello dell Asus?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

HDV
29-01-2015, 11:57
L'ip 128 di fastweb è quello dell Asus?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

asus = 192.168.2.1
;)

HDV
29-01-2015, 12:00
A fianco della voce port trigger c'è mica virtual server? Dove hai apertp le porte. Un ping non fa male ma soprattutto l'asus e sotto la tua rete fasweb non direttamente in internet.

L'ntp è reale

Il ddns va bene. Non da problemi

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk


A fianco della voce port trigger c'è mica virtual server?
ciao burghy le uniche voci che ci sono sono relative alle applicazioni piu comuni vedi :

quick time 4 client
real audio

ho gia inserito l'indirizzo ntp che mi hai dato
e ddns ok

ciaoo hdv
;)

HDV
29-01-2015, 18:26
:read:

nuovo aggiornamento dei miei settaggi di rete

SETTAGGI SYNOLOGY

immagine 1: ok
immagine 2: ok
immagine 3: a che ti serve un DDNS, fai già tutto con il quickconnect ID
immagine 4: vedi punto 3
immagine 5: direi che non è da impostare, io non ho fatto nulla
immagine 6: io come ti ho scritto pomeriggio faccio gestire tutto al router
immagine 7: ok
immagine 8: ok
immagine 9: ok
immagine 10: io abilitato il firewall e creato 3 regole: una per consentire l'accesso alle applicazioni, una per abilitare tutti gli utenti della lan, una per abilitare gli accessi solo da IP italiani, tutto il resto viene bloccato
immagine 11: ok
immagine 12: ok
immagine 13: ok

non riesco a far gestire il router
guardate ragazzi :

https://docs.google.com/document/d/18AaZQTYD76cwz0fl1c45_UDYUucKl1XpOyIqIsgGxAI/edit


grazie a chi mi aiutera' a risolvere il problema
ciao hdv


;)

ATI-Radeon-89
29-01-2015, 18:46
Da oggi sono anch'io possessore di questo bel giocattolino. :D

Attualmente installato c'è il FW 3.0.0.3.90,

posso aggiornarlo direttamente all'ultimo FW 3.0.0.4.376.3754 o devo fare qualche aggiornamento "intermedio" od operazioni particolari?

Grazie a tutti.

netdevil
29-01-2015, 22:37
Da oggi sono anch'io possessore di questo bel giocattolino. :D

Attualmente installato c'è il FW 3.0.0.3.90,

posso aggiornarlo direttamente all'ultimo FW 3.0.0.4.376.3754 o devo fare qualche aggiornamento "intermedio" od operazioni particolari?

Grazie a tutti.

asd ti avevo mandato un PM ma ho letto ora l'ultimo messaggio come non detto :)

sh4ido
29-01-2015, 22:56
Scusate, faccio una domanda da vero profano.. Nello scenario di avere un modem/router e un router, qual'è il vantaggio di collegare il primo al secondo sulla porta WAN (dovendo quindi creare una sotto rete), rispetto a collegare i due dispositivi su una delle normali porte ethernet configurando sul secondo il DNS che punta al primo?

Vi faccio questa domanda perché ho notato che:
- con tutti i dispositivi su un'unica rete (192.168.1.x) pingo www.google.com in media a 54ms
- con il modem/router sulla 192.168.1.1 e il secondo router sulla 192.168.2.1 (con ip WAN 192.168.1.2) pingo google in media a 900ms e con parecchi pacchetti persi..

C'è qualcosa che mi sfugge?

Grazie

Pali
30-01-2015, 18:41
ciao a tutti,

ho acquistato da poco questo router.
un paio di domande cui sono certo potrete dare risposta

1) se seleziono "Nascondi SSID" alcuni apparecchi non riescono più a connettersi
2) ho impostato il filtro MAC, tuttavia anche apparecchi che non sono inseriti nella lista di quelli consentiti riescono a connettersi se inserita password corretta, prima utilizzavo un dlink, se l'apparecchio di turno non era inserito nella lista MAC pur inserendo la password corretta non si connetteva

certamente sbaglio qualcosa io, potete aiutarmi per questi 2 problemi, ho installato il firm originale 3.0.0.4.376_3754

Vi ringrazio. :)

ATI-Radeon-89
01-02-2015, 11:00
C'è qualche buon anima che mi spiega come configurare il router?

L'intento è collegarlo al modem ADB DV2200 fornito da Fastweb e sopperire alla pessima copertura Wi-Fi di quest'ultimo...

Grazie anticipatamente.

sh4ido
02-02-2015, 13:44
Scusate, faccio una domanda da vero profano.. Nello scenario di avere un modem/router e un router, qual'è il vantaggio di collegare il primo al secondo sulla porta WAN (dovendo quindi creare una sotto rete), rispetto a collegare i due dispositivi su una delle normali porte ethernet configurando sul secondo il DNS che punta al primo?

Vi faccio questa domanda perché ho notato che:
- con tutti i dispositivi su un'unica rete (192.168.1.x) pingo www.google.com in media a 54ms
- con il modem/router sulla 192.168.1.1 e il secondo router sulla 192.168.2.1 (con ip WAN 192.168.1.2) pingo google in media a 900ms e con parecchi pacchetti persi..

C'è qualcosa che mi sfugge?

Grazie

Ho notato che anche il controllo dell'aggiornamento dei firmware non funziona se non sto in WAN.. è come se il router per le sue funzioni interne non si accorgesse che internet se lo trova da una porta LAN, va fatta qualche configurazione particolare? Grazie

HDV
02-02-2015, 17:09
:read:
ciao raga,
sono un possessore di un asus rt-n66u collegato all' hag di fastweb in fibra ottica 100mb/s recentemente ho acquistato un bel nas della synology ds214
con l'ultimo sw dsm 5.1
proprio ieri ho voluto creare una pagina su fasebucche dedicata al mondo dei nas synology, riportando le configurazioni del hag fastweb e i settaggi impostati nell'asus.
secondo voi posso mettere il link della pagina creata ??
logicamente le discussioni in essere saranno fruibili a un vasto pubblico e logicamente tutti gli eventuali feedback saranno riportati giustamente anche su hw upgrade.
cosa ne pensate ?
ciaoo fatemi sapere hdv
;)

sbellisario
03-02-2015, 14:48
:read:
ciao raga,
sono un possessore di un asus rt-n66u collegato all' hag di fastweb in fibra ottica 100mb/s recentemente ho acquistato un bel nas della synology ds214
con l'ultimo sw dsm 5.1
proprio ieri ho voluto creare una pagina su fasebucche dedicata al mondo dei nas synology, riportando le configurazioni del hag fastweb e i settaggi impostati nell'asus.
secondo voi posso mettere il link della pagina creata ??
logicamente le discussioni in essere saranno fruibili a un vasto pubblico e logicamente tutti gli eventuali feedback saranno riportati giustamente anche su hw upgrade.
cosa ne pensate ?
ciaoo fatemi sapere hdv
;)
ottimo, se lo metti ti seguo!!!

HDV
03-02-2015, 19:49
ottimo, se lo metti ti seguo!!!

ciao sbellisario, uno dei responsabili ed amministratori del forum mi ha risposto cosi :

Salve Marco

da regolamento quello che può fare sono due cose

1) inserire quel link nel suoprofilo personale del forum
2) inserire il link a quella pagina facebook nella signature, o firma

Se menziona o linka in sue discussioni quella pagina facebook questo viene considerato spam, dato che sta linkando qualcosa che lei ha sviluppato, con conseguente sanzione (da sospensione a ban).

Saluti

a mio avviso non hanno capito affatto lo scopo della cosa :confused:
ho replicato dicendogli che anche hw upgrade avrebbe avuto vantaggi dall'iniziativa e di rivedere regolamenti per favore certe iniziative ripeto utili a tutti, ma credetemi non ho avuto alcuna risposta....:confused:

quindi dovro' necessariamente seguire le due uniche opzioni possibili..
se volete avvallarmi in questo progetto fate sapere ai responsabili anche il vostro parere, e magari ci ripensano..
ciao a tutti hdv
:(

eventualmente contattatemi pure in pvt

Mike73
04-02-2015, 07:32
Scusa, perchè non metti il link nella firma? Sarebbe già un inizio..

HDV
04-02-2015, 07:42
Scusa, perchè non metti il link nella firma? Sarebbe già un inizio..

gia' fatto ;)
secondo te va bene cosi per non andare contro al regolamento ?
visto che non sono molto pratico
ciaoo
;)

Mike73
04-02-2015, 08:26
gia' fatto ;)
secondo te va bene cosi per non andare contro al regolamento ?
visto che non sono molto pratico
ciaoo
;)

Scusa, è scritto nella risposta che ti hanno dato..

HDV
04-02-2015, 08:31
Scusa, è scritto nella risposta che ti hanno dato..

si scusami la firma e' giusta cosi .
ciaoo hdv

Mike73
04-02-2015, 09:02
si scusami la firma e' giusta cosi .
ciaoo hdv

Peso di si!

HDV
04-02-2015, 09:05
Peso di si!

grazie mike ;-)

Asky82
05-02-2015, 12:04
Ciao a tutti
qualcuno è riuscito a far andare i servizi di aicloud con rooter collegato in cascata all'hug di fastweb?

Quando vado nelle proprietà ddns mi dice che l'indirizzo 192.168.1.129(indirizzo che l'hug dal al rooter asus) non è visibile all'esterno ,aggiungo giustamente.


Io con fastweb ho un ip pubblico fisso.Come faccio a farglielo vedere al rooter?

Grazie
buona giornata

ATI-Radeon-89
05-02-2015, 20:27
C'è qualche buon anima che mi spiega come configurare il router?

L'intento è collegarlo al modem ADB DV2200 fornito da Fastweb e sopperire alla pessima copertura Wi-Fi di quest'ultimo...

Grazie anticipatamente.

up

panda2184
06-02-2015, 09:44
Buongiorno a tutti,
da ieri sono anche io un felice possessore di questo router. Vorrei però capire come accedere ai miei dispositivi anche dall'esterno della rete.

Vi spiego un attimo la mia situazione:

A casa ho un utenza Fastweb fibra ottica.

Fastweb mi permette l'utilizzo di un ip pubblico e attraverso il port forwarding di controllare alcune applicazioni (es amule, transmission ecc) installate sul mio nas (QNAP TS212P) anche al di fuori della rete Fastweb.

Con il router in oggetto, come posso avere lo stesso risultato?

Perchè ho collegato il nas via lan al router rt-n66u, ma da fuori la rete non riesco più ad accedere al nas.

L'ip pubblico a cui prima mi collegavo ora non funziona più...ad esempio prima collegandomi all'ip 2.230.XXX.XXX:8080 riuscivo ad accedere all'interfaccia del mio NAS, ora che ho collegato il nas al router non riesco più ad accederci.

Sapreste indicarmi come posso ottenere tutto questo anche con il ruoter in oggetto?

Grazie a tutti :D

sbellisario
09-02-2015, 09:04
ragazzi, da qualche tempo utilizzo il router con la vpn di cyberghost.
mi sono accorto però che utilizzando openvpn, la connessione è lentissima, mentre utilizzando pptp è molto più veloce...
che può essere?

grazie

IttySeldon
09-02-2015, 12:13
Buongiorno a tutti!

Sono felicissimo possessore di questo routher.

Sto valutando di sostituirne le antenne con delle nuove a guadagno più elevato per poter coprire meglio due angolini particolarmente remoti di casa mia.

Nei supermercati o nei negozi di informatica si possono trovare abbastanza facimente delle antenne sostitutive (d-link pittosto che TP link) ma sono tutte a 2.4GHz...

visto che qui sul forum sono state citate, qualcuno che ha provato queste antenne potrebbe dirmi se sono adoperabili anche sulla banda 5GHz?

Qualche esperienza in merito!

Grazie a tutti!

iTTy

Pali
11-02-2015, 18:00
ciao,

le trovi su amazon doppia banda da 9 e 12. :)

Buongiorno a tutti!

Sono felicissimo possessore di questo routher.

Sto valutando di sostituirne le antenne con delle nuove a guadagno più elevato per poter coprire meglio due angolini particolarmente remoti di casa mia.

Nei supermercati o nei negozi di informatica si possono trovare abbastanza facimente delle antenne sostitutive (d-link pittosto che TP link) ma sono tutte a 2.4GHz...

visto che qui sul forum sono state citate, qualcuno che ha provato queste antenne potrebbe dirmi se sono adoperabili anche sulla banda 5GHz?

Qualche esperienza in merito!

Grazie a tutti!

iTTy

Raffyone
12-02-2015, 08:35
salve, vorrei acquistare questo router molto quotato in rete:eek: devo abbinarlo ad un modem router telecom, mi consigliate questo oppure qualche modello piu' recente ovviamente sempre asus..

vitaenauta
23-02-2015, 16:52
Salve, vi chiedo un “piccolo” suggerimento su come implementare un collegamento tra due reti, la mia con RT-N66U, che da ora è indicata con L1, e quella di mio fratello che abita nello stesso palazzo ma in altra scala, che da adesso è indicata L2. Precisamente la mia intenzione è quella, e solo quella, di rendere accessibile al lettore multimediale WD TV Live di L2 il disco di rete di L1. Premetto alcune informazioni:
1. la LAN L2 è “governata” da un Linksys E3000 che monta anch'esso un chipset Broadcom;
2. RT-N66U con firm ufficiale vede E3000 anch'esso con firm ufficiale;
3. WD TV Live non vede RT-N66U;
Avevo pensato di installare Tomato sui due router e di creare una vlan via wifi in modo da tenere distinte le LAN e le relative connessioni internet ma, prima di lanciarmi in quest'avventura, vi chiedo prima di tutto se fosse fattibile e poi se ci fossero altre soluzioni.

saharista
24-02-2015, 18:56
A questo giro (quello dell'AC) consiglio il Netgear R7000. :O
E' una bestia. :D

Pare che l'AC68U sia leader AC ..poi con il firm 378.50 vola..
Oltretutto ora asus ha reso disponibile entware per arm :D

Fire-Dragon-DoL
24-02-2015, 18:56
Pare che l'AC68U sia leader AC ..poi con il firm 378.50 vola..
Oltretutto ora asus ha reso disponibile entware per arm :D

AZZ! Enorme!

sbellisario
25-02-2015, 08:36
Pare che l'AC68U sia leader AC ..poi con il firm 378.50 vola..
Oltretutto ora asus ha reso disponibile entware per arm :D

scusa l'ignoranza ma cos'è entware?

saharista
25-02-2015, 09:43
scusa l'ignoranza ma cos'è entware?

una moderna alternativa a optware :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Optware

semplifico dicendoti che si tratta linguaggi di programmazione/firmware legati
a comunita di lavoro come openwrt, etc.. su cui asus e molto attiva con asuswrt...:
https://www.asuswrt.eu/how-to-install-entware-arm/

Radagast82
26-02-2015, 11:57
ciao, qualcuno utilizza la VPN OpenVPN su fw stock Asus?
io si ma ho problemi in navigazione internet quando sono collegato... chi mi aiuta?

emax81
27-02-2015, 22:52
Pare che l'AC68U sia leader AC ..poi con il firm 378.50 vola..


Spero che sia a buon punto con la costruzione del tempio per venerare Mr. Merlin :D

emax81
28-02-2015, 07:57
Giusto per rimanere in tema Merlin

378.51 Beta 1 (28-Feb-2015)
- IMPORTANT: The RT-N16 is no longer officially supported. The increased
number of separate router platforms is becoming too much of
a burden for one single developer, as some features must be
implemented 2-3 separate times for different architectures.
The RT-N16 support will remain in the source code, so other
developers can still compile their own builds, and possibly
take over for supporting this older platform. However, no new
features will be implemented, and it will no longer get
tested. I still welcome external contributions if
someone else wants to take care of testing and providing
fixes to new issues.
- NEW: Added support for the RT-AC3200.
- NEW: ARM support for Entware, using Zyxmon's Qnapware repository.
- NEW: Re-designed Wireless Log page displaying connected wireless
clients. The new page uses Ajax to automatically update
itself at a user-selected frequency, for near realtime
monitoring of your connected wifi clients.
- NEW: NAT loopback can now be chosen between Disable, Asus's original,
and Merlin's own (based on Phuzi0n's original DD-WRT design). The
option can be found on the Firewall page.
- CHANGED: Reverted RT-AC66U driver to previous version as some users
were experiencing stability issues with the 3754 version.
- CHANGED: Updated p910nd to 0.97 to resolve incomplete print jobs
(patch by stsichler)
- CHANGED: Updated Samba to 3.6.25
- CHANGED: The Entware setup scripts will now backup any existing
installation rather than remove it (patch by TeHashX)
- CHANGED: Re-implemented our original NAT loopback code, with attempts
at reconfiguring it whenever the DPI engine is restarted.
This is still experimental, as most of the DPI engine is
closed source, so unsure if the loopback gets re-enabled
in every regular DPI restart scenarios.
- CHANGED: Disabled the offline default error page. Clear your offline
content in your browser to fully get rid of it.
- CHANGED: Removed security warnings if FTP/Samba are configured to
allow unauthenticated users.
- FIXED: Issues when connecting with Russian ISPs relying on DHCP+VPN
(such as Beeline)
- FIXED: When enabling WAN access to webui, the router would always
forward both http and https ports regardless of if either of
these were disabled.
- FIXED: Shared printers over LPRng would sometime fail to
completely print the last page (patch by stsichler)
- FIXED: CVE-2015-0240 security issue in Samba 3.5.8 (used by
AiCloud). The main Samba daemon was patched by the
update to 3.6.25.

;)

Molto gradevole il nuovo Registro Wireless

https://farm9.staticflickr.com/8681/16483583389_4429be616e_z.jpg

sinergine
01-03-2015, 23:53
Quale modem ADSL consigliate da accoppiare a questi router?
Avevo dato un occhio a:
TP-LINK TD-W8960N
ZyXEL AMG-1202

Avete altri consigli?

emax81
02-03-2015, 06:10
Netgear DGN2200v3 con fw custom Amod ( SNR, transmission systems, adsl options, three ADSL firmware modules that can be choosen by the user and much more )

;)

worms
02-03-2015, 06:48
Ho sentito parlare bene di zyxel!

Emax, ha chiesto modem non modem router


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
02-03-2015, 07:58
Ho sentito parlare bene di zyxel!

Emax, ha chiesto modem non modem router


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Quel router funziona anche come modem puro ;)

worms
02-03-2015, 08:39
Si lo so :asd: ma mi pare un filo sprecato...

Io ho sentito parlare bene di questo http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXAMG-1001

Sinceramente mi pare sprecato mettere un router ADSL completo in bridge.
Poi io non faccio testo visto che sono in wireless con un provider locale..

ilmatto1980
05-03-2015, 13:52
ciao a tutti,
ho appena mandato in pensione il mio Combo cx... configurato in full bridge con questo fantastico router...
Ora mi trovo a comprarmi un modem per rimpiazzarlo...
Cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie in anticipo
salute!

ilm@tto

worms
05-03-2015, 15:12
ciao a tutti,
ho appena mandato in pensione il mio Combo cx... configurato in full bridge con questo fantastico router...
Ora mi trovo a comprarmi un modem per rimpiazzarlo...
Cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie in anticipo
salute!

ilm@tto

Come dicevo sul post subitosopraaltuo ho sentito parlare molto bene del Zyxel.
Io ho un WISP e mi attacco in fullbridge con la loro antenna, quindi non posso provarlo.

ilmatto1980
05-03-2015, 15:29
Come dicevo sul post subitosopraaltuo ho sentito parlare molto bene del Zyxel.
Io ho un WISP e mi attacco in fullbridge con la loro antenna, quindi non posso provarlo.

scusa ma zyxel fa anche solo modem?? Ho visto solo modem/router ....

emax81
12-03-2015, 20:15
Che modello hai ?

Mukuro
13-03-2015, 07:21
rt-ac56u

io ho rt-ac66u ha la stessa interfaccia qos del tuo ?

emax81
13-03-2015, 12:38
io ho rt-ac66u ha la stessa interfaccia qos del tuo ?


Non è compatibile: serve un dual core. Il Qos adaptive è gestito dal motore TrendMicro

lucarn
15-03-2015, 17:38
Sapete se tra ac68u e ac87u c'è un sensibile miglioramento di prestazioni generali oppure la differenza è minima?

sorawill
18-03-2015, 00:37
ciao, devo aprire porte per dvr remoto, fatto tutto, unica cosa sono le porte close :( ho verificato su sito yougetsignal viene close.
sul port forwarding ho messo 18600 per mobile anche su dvr, ip del dvr.
ho provato di connettere niente :( per favole qualcuno che sappia di piu mi dice come devo fare ho urgenza di bisogno controllo remoto. sembra tutto facile, invece no:confused: help

ho questo router asus rt-ac68u

Zeppolo
20-03-2015, 19:39
Salve a tutti.

Qualcuno di voi utilizza il DDSN dell'ASUS (tipo: xxx.asuscomm.com :D )?
L'ho impostato oggi per evitare la rottura dei 30gg di no-ip ma sembra non funzionare.

Ho provato a fare un nslookup e l'indirizzo lo trova ma agganciato ad un IP diverso dal mio.

Vi è mai successo? Basta aspettare?

Grazie.

Fire-Dragon-DoL
20-03-2015, 20:04
Salve a tutti.

Qualcuno di voi utilizza il DDSN dell'ASUS (tipo: xxx.asuscomm.com :D )?
L'ho impostato oggi per evitare la rottura dei 30gg di no-ip ma sembra non funzionare.

Ho provato a fare un nslookup e l'indirizzo lo trova ma agganciato ad un IP diverso dal mio.

Vi è mai successo? Basta aspettare?

Grazie.
L'ho usato per tanto, ma è successo qualcosa qualche mese fa e ho dovuto mettere no-ip. Non ha più funzionato da allora.

jamal72
23-03-2015, 15:29
Ciao a tutti

vorrei sostituire il mio ormai datato router linksys che da la connessione sia wifi che cablata (xbox/pc/ecc) al primo piano

suddetto router è collegato tramite cavo eth all'asus DSL N55U, che a sua volta oltre a connettersi all'adsl da la connesione al pc/smartphone ecc al piano terra

cosa mi consigliate ?

un router con standard AC è sfruttabile o posso farne a meno? il dispositivo pìù lontano al momento è la chromecast che mi pare sia solo N (2.4)

grazie

jamal72
27-03-2015, 14:35
salve

sarei deciso a penderlo visto che l'attuale linksys mi sta abbandonando

come dovrei collegarlo al DSL-N55U ??
tramite cavo di rete dalle porte ehternet di entrambi? oppure nella wan ?

Z-Machine95
02-04-2015, 14:46
ciao a tutti ragazzi, questo router è una bomba ma volevo sapere come è possibile bloccare l'accesso ad internet per un solo indizzo LAN.

guardando in giro sembra che sia possibile un blocco di porte nella voce Firewall/Network Services Filter

qualcuno potrebbe spiegarmi bene come configurarlo?

io ho provato così ma non blocca il traffico dell'ip lan specificato.

http://abload.de/img/immagineseu36.png

riesco a navigare...

qualcuno riesce a dirmo come bloccare tutte le porte di uno specifico ip?

Fire-Dragon-DoL
02-04-2015, 14:51
ciao a tutti ragazzi, questo router è una bomba ma volevo sapere come è possibile bloccare l'accesso ad internet per un solo indizzo LAN.

guardando in giro sembra che sia possibile un blocco di porte nella voce Firewall/Network Services Filter

qualcuno potrebbe spiegarmi bene come configurarlo?

io ho provato così ma non blocca il traffico dell'ip lan specificato.

http://abload.de/img/immagineseu36.png

riesco a navigare...

qualcuno riesce a dirmo come bloccare tutte le porte di uno specifico ip?

Sembra scema la domanda ma... Non ti conviene usare il parental control? È molto facile da usare e blocchi facilmente un device (non un IP però)

Iuber
03-04-2015, 18:54
ciao a tutti.

io ho rt ac68 u... qualcuno mi sa dire come fare per far vedere ai pc della rete che ce un hdd collegato al route e quindi usare quel hdd da tutti i pc??


il router fa già un dispositivo multimediale.. ma io vorrei proprio vederlo come un hdd con tutte le sue cartelle eccetera

grazie

stranahw
06-04-2015, 08:40
Mi confermate che nn ha il tasto wifi on off. grazie

Cian
06-04-2015, 11:16
Mi confermate che nn ha il tasto wifi on off. grazie
Sì, ma dal pannello di amministrazione puoi decidere di utilizzare il tasto WPS come tasto per accendere e spegnere il wifi (quindi non utilizzando il WPS).

stranahw
06-04-2015, 18:43
Grazie

stranahw
06-04-2015, 18:46
Doppio post

Donnie3087
12-04-2015, 15:44
Buonasera a tutti,
ho cercato su internet, ma credo non esista soluzione.
Ho acquistato una internet key Huawei k4606h marchiata vodafone.
Siccome nella mia nuova casa non ho linea tradizionale internet, la mia idea era quella di collegare la chiavetta tramite usb al router rt n66u condividendo così internet con tutti i dispositivi.
Ovviamente, non avevo pensato di verificare prima la copatibilità tra router e chiavetta.
Ora, secondo vuoi esiste un sistema per far riconoscere questa usb al router?
Ho fatto diverse prove, ma senza seccesso.:mc:
Spero esista una soluzione, vorrei evitare di dover acquistare una "saponetta" wifi.:muro:
Grazie

alfonsog
26-04-2015, 19:59
Ciao ragazzi,
oggi mi sono deciso e dopo aver letto svariati post e recensioni ho dato seguito all'acquisto, tramite Amazon, del Asus RT-N66U. Spero che questo possa risolvere i problemi di copertura e velocità della rete wifi che, attualmente, ho con un vecchio u.s.robotics 4561A.
Ho cercato di leggere molte pagine di questo post, in particolare le prime,
ora ho un bel po di confusione.
Volevo chiedervi qualche suggerimento.
Quando arriva il router a quale firmware, anche non Asus, mi suggerite di aggiornare, qual è il migliore in termini di stabilità e copertura?
Preciso che lo devo collegare alla fibra 100 di fastweb e devo coprire circa 120 mq di casa (condominio con diverse wifi "che mi entrano in casa").

Sicuro dei Vs suggerimenti, auguro una buona serata a tutti.
Ciao

alfonsog
30-04-2015, 12:02
Ragazzi,
è stata forse chiusa e/o sostituita questa discussione?

Grazie e saluti

apu7
30-04-2015, 14:13
si può collegare questo router in cascata al modem vopi non wifi fornito da tiscali?
Posso coesistere insieme?

grazie

m!kko
01-05-2015, 11:32
Ragazzi ultimamente ho un problema con il mio asus n66u:
utilizzo il download master scaricando i files su disco usb collegato.
Vorrei copiare i file scaricati su questo disco sul mio pc fisso attraverso la rete lan cablata, ma ogni volta che inizio a copiare i files la cpu del router schizza al 100% e dopo un paio di minuti windows mi dice che è impossibile copiare il file. C'è qualcosa che posso fare?
Grazie

alfonsog
01-05-2015, 11:40
ragazzi,
mi è arrivato il router e l'ho installato.
Non sono per nulla soddisfatto.
Il segnale non è così forte come si dice, non mi sembra per nulla stabile sul 2.4 e poi, cosa molto importante, l'interfaccia tramite il web si blocca molto spesso, può dipendere dal da Explorer che utilizzo? Versione 11.

Grazie e buon 1 maggio a tutti

sbellisario
07-05-2015, 22:13
salve ragazzi
mi serve una consulenza.
Ho una chiavetta Huawei E3372s-153 4G LTE che, collegata al nostro caro router, se faccio gli speedtest vado circa 3Mb/s.
Se invece prendo la chiavetta e la metto nel mio notebook, gli speedtest mi danno anche 13Mb/s.

Mi sfugge qualcosa? C'è qualche configurazione particolare da fare?

Grazie
Ciao

sbellisario
11-05-2015, 11:34
salve ragazzi
mi serve una consulenza.
Ho una chiavetta Huawei E3372s-153 4G LTE che, collegata al nostro caro router, se faccio gli speedtest vado circa 3Mb/s.
Se invece prendo la chiavetta e la metto nel mio notebook, gli speedtest mi danno anche 13Mb/s.

Mi sfugge qualcosa? C'è qualche configurazione particolare da fare?

Grazie
Ciao

ho risolto abilitando i jumbo frame... Ora scarico a 13Mb/s anche con la chiavetta collegata al router.
Può crearmi problemi questa configurazione?

tony-h
12-05-2015, 21:10
Ciao ragazzi,
oggi mi sono deciso e dopo aver letto svariati post e recensioni ho dato seguito all'acquisto, tramite Amazon, del Asus RT-N66U. Spero che questo possa risolvere i problemi di copertura e velocità della rete wifi che, attualmente, ho con un vecchio u.s.robotics 4561A.
Ho cercato di leggere molte pagine di questo post, in particolare le prime,
ora ho un bel po di confusione.
Volevo chiedervi qualche suggerimento.
Quando arriva il router a quale firmware, anche non Asus, mi suggerite di aggiornare, qual è il migliore in termini di stabilità e copertura?
Preciso che lo devo collegare alla fibra 100 di fastweb e devo coprire circa 120 mq di casa (condominio con diverse wifi "che mi entrano in casa").

Sicuro dei Vs suggerimenti, auguro una buona serata a tutti.
Ciao

Ciao, secondo me hai sbagliato apparecchio, questo è un router puro, non ha il modem :doh:

airduster
15-05-2015, 12:42
ciao a tutti, ho da pochi giorni un rtn66u e avrei qualche domanda/chiarimento.

prima di tutto l'ho acquistato perchè mi serviva la gigabit, e poi volevo creare una piccola rete con condivisione di file in modo da delegare il raspberry da mulo scaricatore a mediacenter in sala..

[lo so sarebbe più sensato avere solamente il modem ma spero si possa fare lo stesso]
la connessione internet la fornisco con il classico modem-router della telecom, il tecnicolor AGPWI, usato sempre con Bridged+Routed attivo e dns per raggiungere il raspberry dall'esterno

adesso mi trovo a configurare il router asus e non so come settarlo, ovvero se lasciare il Bridged+Routed attivo oppure usare il PPPoE

l'obbiettivo che vorrei raggiungere è utilizzare il router con transmission per scaricare, quindi avrei bisogno di accederci dall'esterno..cosa mi conviene fare?

enzo82
15-05-2015, 15:14
si può usare il nostro router in abbinata con la vodafone station revolutione e fibra a 30 mega?

Langley
15-05-2015, 19:03
ciao a tutti ragazzi, questo router è una bomba ma volevo sapere come è possibile bloccare l'accesso ad internet per un solo indizzo LAN.

guardando in giro sembra che sia possibile un blocco di porte nella voce Firewall/Network Services Filter

qualcuno potrebbe spiegarmi bene come configurarlo?

io ho provato così ma non blocca il traffico dell'ip lan specificato.

http://abload.de/img/immagineseu36.png

riesco a navigare...

qualcuno riesce a dirmo come bloccare tutte le porte di uno specifico ip?
Elimina le due voci destination IP e source port... In pratica blocchi soltanto la porta 80 in destination port.. E lasci soltanto l'indirizzo IP di origine e la porta di destinazione... Ovviamente il firewall in black list...

Langley
15-05-2015, 19:43
Ragazzi ultimamente ho un problema con il mio asus n66u:
utilizzo il download master scaricando i files su disco usb collegato.
Vorrei copiare i file scaricati su questo disco sul mio pc fisso attraverso la rete lan cablata, ma ogni volta che inizio a copiare i files la cpu del router schizza al 100% e dopo un paio di minuti windows mi dice che è impossibile copiare il file. C'è qualcosa che posso fare?
Grazie
Hai condiviso il disco con Samba? Se si, dovresti riuscire a copiare il tutto tranquillamente... Io invece ho una domanda un po ostica... Utilizzo l'app da cellulare Android download master client Ma funziona soltanto in wifi.. Ogni volta che tento di accedere da internet non funziona... Ora.. Premetto ho configurato il firewall in white list E specificato I singoli servizi che volevo abilitare.. Che devo fare? Abilitare l'interfaccia web? In pratica dalla App non riesco ma da un qualunque browser sotto Android riesco ad accedere ma ovviamente è scomoda... Qualcuno che utilizza tale App e usa download master?

Flat65
16-05-2015, 09:48
ciao a tutti, ho installato come modem un DSL-N55U e come AP un RT-N66U.
per un mese è andato tutto bene... ora ho continui problemi di stabilità di connessione..ma solo sulla parte wifi, la parte cablata va bene. Su gli smarphone mi esce "Connessione Internet non stabile" e il nome del SID connesso... le ho provate un po' tutte, disattivato la wifi del modem, ridotto la potenza del router, provato il firmware beta 3.0.0.4.378_4850, niente da fare.... non capisco se il problema è il modem o il router ? il thread è lunghissimo e forse qualcuno ha già avuto questi problemi...mi potete aiutare ? ..grazie

tony-h
17-05-2015, 14:04
ciao a tutti, ho installato come modem un DSL-N55U e come AP un RT-N66U.
per un mese è andato tutto bene... ora ho continui problemi di stabilità di connessione..ma solo sulla parte wifi, la parte cablata va bene. Su gli smarphone mi esce "Connessione Internet non stabile" e il nome del SID connesso... le ho provate un po' tutte, disattivato la wifi del modem, ridotto la potenza del router, provato il firmware beta 3.0.0.4.378_4850, niente da fare.... non capisco se il problema è il modem o il router ? il thread è lunghissimo e forse qualcuno ha già avuto questi problemi...mi potete aiutare ? ..grazie

Ciao,
il mio problema è simile, ovvero non visualizzo SSID della rete 2,4Ghz ma solo quello della 5Ghz.
Purtroppo utilizzando la ricerca nel forum, il browser mi risponde "fatal error", chiedo quindi scusa se questo argomento è già stato trattato.
Grazie in anticipo dell'attenzione.

Cian
17-05-2015, 15:34
ciao a tutti, ho installato come modem un DSL-N55U e come AP un RT-N66U.
per un mese è andato tutto bene... ora ho continui problemi di stabilità di connessione..ma solo sulla parte wifi, la parte cablata va bene. Su gli smarphone mi esce "Connessione Internet non stabile" e il nome del SID connesso... le ho provate un po' tutte, disattivato la wifi del modem, ridotto la potenza del router, provato il firmware beta 3.0.0.4.378_4850, niente da fare.... non capisco se il problema è il modem o il router ? il thread è lunghissimo e forse qualcuno ha già avuto questi problemi...mi potete aiutare ? ..grazie
Ciao,
il mio problema è simile, ovvero non visualizzo SSID della rete 2,4Ghz ma solo quello della 5Ghz.
Purtroppo utilizzando la ricerca nel forum, il browser mi risponde "fatal error", chiedo quindi scusa se questo argomento è già stato trattato.
Grazie in anticipo dell'attenzione.

Provate ad utilizzare il canale 1 del wifi 2.4 (o il 6 se il problema persiste), potrebbe dipendere da interferenze.

mat20000
17-05-2015, 16:03
grazie molto utile

tony-h
18-05-2015, 22:35
Provate ad utilizzare il canale 1 del wifi 2.4 (o il 6 se il problema persiste), potrebbe dipendere da interferenze.

Grazie del consiglio ma ho già provato, oltre quello che hai scritto tu, a disattivare addirittura la 5Ghz ma nulla da fare.
Ho effettuato ricerche con un programma Android e le reti limitrofe usano entrambe il canale 11.
Restituisco all'amazzone?:confused:

JACK83
19-05-2015, 11:00
ciao ragazzi, se vi interessa vendo il mio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2716018

maxedo
20-05-2015, 10:13
si può usare il nostro router in abbinata con la vodafone station revolutione e fibra a 30 mega?

Seguo la discussione che interessa anche a me....prossimamente.

Grazie

airduster
21-05-2015, 15:36
Seguo la discussione che interessa anche a me....prossimamente.

Grazie

credo di si, basta collegare la wan e il router ti fa navigare..


comunque ho un quesito
installato entware, transmission, swap e dns..ho il problema che ad ogni riavvio del router devo dare il comando per avviare il demone di transmission e lo swap..nella guida in prima pagina dice cosa fare per renderli autoavviabili al riavvio ma non funziona..esiste qualche altro modo che voi sappiate?
GRAZIE

baila
25-05-2015, 22:47
Ciao,mi potete consigliate un modem x adsl 7MB visto che il Digicom Combo CX sta perdendo colpi?
Grazie

Mike73
26-05-2015, 07:02
Ciao,mi potete consigliate un modem x adsl 7MB visto che il Digicom Combo CX sta perdendo colpi?
Grazie

Io ho appena preso il dlink DSL-320B versione z1... mi sto trovando abbastanza bene ed è anche bellino esteticamente!

baila
26-05-2015, 07:43
Io ho appena preso il dlink DSL-320B versione z1... mi sto trovando abbastanza bene ed è anche bellino esteticamente!
Mi pare abbia non abbia Broadcom come chip e quindi non si può variare l'SNR. Confermi?

Mike73
26-05-2015, 08:26
Mi pare abbia non abbia Broadcom come chip e quindi non si può variare l'SNR. Confermi?

Da quello che ho letto in rete il nuovo DSL-320B revisione hardware Z1, monta un chipset MediaTek, a differenza delle revisioni D1 e D2 che montano il Broadcom BCM6338.

enzo82
26-05-2015, 20:59
qualcuno usa il nostro bel router con modem fastweb technicolor??

M_a_t_t_e_o_M
30-05-2015, 12:19
Lo usavo con un Tg 589, poi lo hanno sostituito con un tg 588. Ma va ancora una meraviglia

Dekkar
05-06-2015, 17:03
ragazzi ho un problema serio, non capisco se è il router o il modem combo cx


Se non gioco va tutto bene, ma quando inizio a giocare anche alla wii u, o alla ps4, o al pc iniziano i problemi seri.

Laggo da far schifo, roba sopra i 5000 di ping, che sia wired che wireless il problema è lo stesso.

Addirittura ho notato che talvolta ho dei packet loss semplicemente pingano 192.168.1.1


Ora provo a ripristinare il router, ma secondo voi cosa diavolo puo essere?

apu7
08-06-2015, 16:10
non riesco a far funzionare questo benedetto router asus con Tiscali e con il modem digicom combo cx.

Le ho provate tutte,a settarlo in half bridge,a settarlo in ppoa,ppoe,llc,mux ma niente.
Ho provato a settare l'ip in manuale ma niente.

Le credenziali per accedere all'adsl le devo inserire sul router o sul modem?
Come cavolo si configura questo router?
Il router sta a 192.168.2.1,
il modem a 192.168.1.1
Quale gateway devo mettere?
Ho provato a mettere i dns di google ma non funziona.
Devo mettere i dns di Tiscali?
Perchè non li rileva automaticamante.
Sta benedetta connessione a internet non viene rilevata in nessun modo provando tutte le opzioni possibili.

Quali opzioni mi rimangono per provare ancora?

Troppo complicato far funzionare questo router e questo modem.
Quando avevo infostrada c'èro riuscito a farli funzionare assieme.
aiutatemi per favore :muro:

giannidi54
08-06-2015, 16:39
non riesco a far funzionare questo benedetto router asus con Tiscali e con il modem digicom combo cx.

Le ho provate tutte,a settarlo in half bridge,a settarlo in ppoa,ppoe,llc,mux ma niente.
Ho provato a settare l'ip in manuale ma niente.

Le credenziali per accedere all'adsl le devo inserire sul router o sul modem?
Come cavolo si configura questo router?
Il router sta a 192.168.2.1,
il modem a 192.168.1.1
Quale gateway devo mettere?
Ho provato a mettere i dns di google ma non funziona.
Devo mettere i dns di Tiscali?
Perchè non li rileva automaticamante.
Sta benedetta connessione a internet non viene rilevata in nessun modo provando tutte le opzioni possibili.

Quali opzioni mi rimangono per provare ancora?

Troppo complicato far funzionare questo router e questo modem.
Quando avevo infostrada c'èro riuscito a farli funzionare assieme.
aiutatemi per favore :muro:




http://nonsoloprogrammi.net/configurazione-router-adsl-alice-infostrata-tiscali-teletu-e-fastweb-guida

enzo82
09-06-2015, 10:35
ma c'è una modalità per usare la banda 2.4 e 5 ghz insieme??

enzo82
09-06-2015, 13:36
- Trasmissione dati contemporanea a 2.4 GHz e 5 GHz ultra veloce e potente fino a 900Mbps

per fare questo cosa bisogna settare?
io ora uso solo la banda 2.4 ghz:muro:

apu7
09-06-2015, 15:48
http://nonsoloprogrammi.net/configurazione-router-adsl-alice-infostrata-tiscali-teletu-e-fastweb-guida

grazie mille,dò subito un'occhiata

DVD-77
09-06-2015, 23:07
Nuovo firmware Beta Version

ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.378.6117
2015/06/03

http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/HelpDesk_Download/

Ciao!

sbellisario
10-06-2015, 11:24
Ciao a tutti,
ho un bel problema... su due notebook...
Navigazione ok su tutti i siti, scarico benissimo file, ecc, ma se apro onedrive.live.com è lentissimo e mi da errore... Stessa cosa se faccio gli aggiornamenti di Windows, va in errore (come se non avesse connessioni internet).
Ho staccato la chiavetta internet dal router, e l'ho messa prima su un notebook e poi su l'altro e magicamente accedo alla grande sia su onenote che scarico tranquillamente gli aggiornamenti Windows.

A questo punto credo proprio che sia il router il problema. Ho il fw merlin ultima versione.
Che può essere?


Grazie

wmaggioni
11-06-2015, 11:02
Ciao a tutti,
problemino con il download master. Ho un file torrent che non compare nell'elenco dei task attivi ma che, se provo a caricarlo, il DM mi dice che è già presente.
Non esiste nella cartella incomplete e nemmeno nei seed. Come posso fare per riuscire a metterlo in download ?
Ho il firmware standard ultima versione....thanks

wmaggioni
12-06-2015, 07:58
Mi rispondo da solo così lascio traccia nel caso qualcun'altro avesse lo stesso problema.
L'unica scomoda soluzione che ho trovato (fonte ufficiale ASUS) è la seguente :

1. Spegnere il router
2. Scollegare l'hdd esterno e connetterlo al computer
3. Formattare l'HDD e riconnetterlo al router
4. Accendere il router e installare nuovamente il download master

Ovviamente questo risolve in quanto l'HDD è vergine. Metodo al quanto scomodo ma efficace.

Spero di trovare una soluzione migliore....

wmaggioni
12-06-2015, 09:57
Beh...a me ha sempre funzionato egregiamente pur non avendo seguito tutti i suggerimenti (EXT3, Swap e quant'altro) e se calcoli che ho comprato il router una settimana dopo che era uscito....sono anni che funziona alla grande.
Questo è il primo problema emerso dal mio.....

baila
13-06-2015, 22:27
Ciao,mi consigliate dove prendere delle antenne wirelless a alto guadagno da sostituire le originali?
Grazie

apu7
23-06-2015, 15:12
grazie mille,dò subito un'occhiata

non riesco più ad accedere all'interfaccia di configurazione del router,con 192.168.2.1. Come mai?
Ho schiacciato il pulsante di reset ma non riesco più.

wmaggioni
23-06-2015, 15:28
E' capitato anche a me un paio di volte. Ho risolto solo spegnendo e riaccendendo il router :(