View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
-LASVEGAS-
28-06-2013, 21:35
Dopo che li metti devono scorrere verso l'alto se non ricordo male... applica un po di forza perchè entrano a scatto.
Ok grazie fatto :D non spingevo forte per paura di romperlo! adesso si è allentato solamente la prima volta devi spingere un pò per fare lo scatto...
Kicco_lsd
29-06-2013, 01:25
Ok grazie fatto :D non spingevo forte per paura di romperlo! adesso si è allentato solamente la prima volta devi spingere un pò per fare lo scatto...
Bene anche perchè in verticale a me copre molto meglio! ;)
che cosa strana, sabato son andato in casa dove ho il router che dovevo fare i lavori riuscivo a navigare e tutto, ma entravo nella pagina del modem (192.168.0.1) ma non in quella del router (192.168.2.1) se poi mettevo https://192.168.2.1 mi partiva aircloud.
Cosa stranissima, spento e riacceso ventimila volte ma nada. Quando mi trasferisco in via definitiva spero di riuscire a sistemare!
il ping con il router funzionava :mc:
Valerio5000
01-07-2013, 14:10
Sará questa estate poco calda ma io non vedo grossi problemi di surriscaldamento... Tra l'altro ha un dissipatore che la concorrenza si sogna frutto dell'esperienza Asus con le vga
beh permettimi anche di dire che se ha un dissipatore (fatto bene è vero confermo ;) ) è anche perchè la stessa Asus sa che scalda, ci sono certi TP-LINK che sono appena tiepidi a toccarli e come caratteristiche generali non hanno nulla di meno di questo router a parte le app per le usb ;)
Kicco_lsd
01-07-2013, 17:18
Può anche darsi che il calore nei tp-link rimanga tutto sul chipset e non si trasmetta alla scocca ;)
Il che sarebbe anche peggio... e poi senza andare OT ma i TPlink solo sulla carta non hanno a che invidiare al nostro Asus ;)
Ad ogni modo da quando lo tengo in verticale è caldo ma non preoccupante...
Valerio5000
01-07-2013, 20:53
Il che sarebbe anche peggio... e poi senza andare OT ma i TPlink solo sulla carta non hanno a che invidiare al nostro Asus ;)
Ad ogni modo da quando lo tengo in verticale è caldo ma non preoccupante...
Mi pare un pò difficile che un router scaldi ma senza andare ad intaccare la scocca, o scalda o non scalda (poco) è ovvio poi che ci si riferisce a modelli di fascia "pari" giusto per precisare. Ci stanno molti "precedenti" vedi la serie 834 della Netgear dove man mano che aumentavano le versioni salivano i gradi di esercizio :D
Riguardo il paragone come detto il modello di punta TP credo che la differenza (non hardware) è il fatto della mancanza di app per le USB come il torrent o altro, ma per il resto non vedo in cosa pecca nella partica, come hardware diversamente da come pensavo anni fa non è assolutamente male di certo molto meglio dei Netgear soprattutto gli ultimi. Poi che questo Asus sia il top attuale concordo pienamente ;)
Kicco_lsd
01-07-2013, 21:47
Mi pare un pò difficile che un router scaldi ma senza andare ad intaccare la scocca, o scalda o non scalda (poco) è ovvio poi che ci si riferisce a modelli di fascia "pari" giusto per precisare. Ci stanno molti "precedenti" vedi la serie 834 della Netgear dove man mano che aumentavano le versioni salivano i gradi di esercizio :D
Riguardo il paragone come detto il modello di punta TP credo che la differenza (non hardware) è il fatto della mancanza di app per le USB come il torrent o altro, ma per il resto non vedo in cosa pecca nella partica, come hardware diversamente da come pensavo anni fa non è assolutamente male di certo molto meglio dei Netgear soprattutto gli ultimi. Poi che questo Asus sia il top attuale concordo pienamente ;)
Guarda qui siamo ot non concordo con te allimite ne parliamo altrove.
Sulla questione riscaldamento la serie 834 non è che scaldava soltanto, è che come da tradizione netgear ogni rev peggiorava cambiando processore senza adeguare il design termico, il tutto per massimizzare i profitti sullo strascico di un 834 che era il migliore della sua categoria. Ad ogni modo i sensori del mio N66U rivelano: 52 e 54 gradi quindi poco più che tiepido
Valerio5000
05-07-2013, 13:31
Ciao ragazzi, volevo chiedere due cose:
1) Esiste la possibilità di interrompere la navigazione internet a tutti i dispositivi ad un certo orario tranne che ad alcuni dove gli fornirò il loro indirizzo MAC ?
2) Ad oggi con le app del download master come siamo a livello di funzionalità e soprattutto bug ?
Inoltre esiste ancora la pagina Amministrazione - Performance Tuning per sapere la temperatura interna ? È veramente una chicca e dovendo posizionare il router dentro un armadietto potrebbe risultare molto utile, a voi scalda in questo periodo ?
Salve a tutti, volevo chiedere se per caso qualcuno in possesso di questo router non utilizza il supporto per tenerlo in verticale e sarebbe disposto a vendermelo.:help:
Contattatemi pure in PM.
Grazie:)
Nuove versioni del firmware sia da Asus sia da Merlin.
Entrambi sono tornati ai vecchi driver wifi (i nuovi avevano problemi in particolare con la rete wifi a 5GHz).
Dovrebbero essere 2 ottime versioni, non ho ancora provato.
Firmware Merlin 3.0.0.4.372.30
- NEW: Merged with preliminary 372 code provided by Asus (initialy meant for the ARM environment)
- NEW: RT-AC56U support. Various bugs have been fixed over the original FW that initially shipped with these routers. Thanks to Asus for providing a development sample.
- NEW: Added JFFS support to RT-AC56U.
- CHANGED: Downgraded wireless driver + CTF to build 270 version (RT-N66U, fixes 5 GHz stability issues). Note that this means that HW acceleration for PPPoE is no longer available for the RT-N66U, as it was new in the 5.110 SDK.
- CHANGED: Updated iptables-1.4.x to 1.4.14 (RT-AC56U)
- CHANGED: Brought back the Connection page under System Logs
- CHANGED: Updated e2fsprogs to 1.42.7. Amongst other things this new version is more memory-efficient on large filesystems.
- CHANGED: Renamed Advanced (Per IP) Traffic monitoring for IPTraffic (to match the Tomato name for that same functionality)
- FIXED: GRO kills upload speed if CTF is disabled (patched provided by Asus, RT-AC56U)
- FIXED: Buffer overrun in NVRAM handling, leading to random crashes (Asus bug, RT-AC56U)
- FIXED: NVRAM values getting corrupted or disappearing if using more than 32 KB (Asus bug, RT-AC56U)
- FIXED: Reapply layout fixes to Guest network and DHCP page (were lost in a recent webui update)
- FIXED: JFFS2 could get reformated again at each subsequent reboots.
- FIXED: Devices with a NetBIOS name of 15 chars long would have their name merged with the next device's.
- FIXED: Empty Site Survey list if there was only one AP found
- FIXED: Saved settings might fail to restore if they contained OpenVPN or SSHD keys with CRLF line endings. You should access the OpenVPN Keys page, click on Apply to re-save them, then re-create any backup you had of your router settings.
- FIXED: Numerous bugs in ipt_account for Kernel 2.6.36 (RT-AC56U)
Download: http://www.mediafire.com/download/s05uxipr7dxy3dr/RT-N66U_3.0.0.4_372.30_0.zip
Firmware Asus 3.0.0.4.272
Fixed
1. Parental control time shift issue in GMT-8 time zone
2. Quick internet setting wizard connection issue in iOS platform
3. Quick internet setting wizard login issue when multiple device connect to router at the same time
4. Network place hyperlink issue on IE8 and IE9
5. Live update related bug.
Add
1. Android phone USB Tethering suport. (For more information, please refer to http://support.asus.com/search.aspx?SLanguage=zh-tw&keyword=3G%20tethering%20)
2. Select all in parental control
3. Login password strength checker
4. Show lease time at log
5. Add hostname info for who is login
6. YES ISP support in Malaysia
7. More 3G /4G dongles support
Download: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_3004271.zip
Ps: notare che Asus da firmware 370 passa a 272, il passaggio da quel 3 a quel 2 non è un errore ma indica il downgrade dei driver.
Fire-Dragon-DoL
06-07-2013, 17:26
Ora che hanno fixato entrambi può essere che faccio il cambio di firmware, non mi ricordo per quale motivo ero indeciso sul passare al merlin...
Ah si, per il downloadmaster asus che mi piaceva, ma attualmente non mi funziona causa un bug incredibile che non riesco a risolvere.
Ma il DownloadMaster su Merlin è uguale a quello Asus. Merlin risolve qualche bug e aggiunge un po di cose, ma non rimuove niente.
Fire-Dragon-DoL
06-07-2013, 19:31
Ma il DownloadMaster su Merlin è uguale a quello Asus. Merlin risolve qualche bug e aggiunge un po di cose, ma non rimuove niente.
Si ma sapevo che usava versioni piu vecchie del firmware asus in se, quindi magari qualche feature finivi per perderla.
daviden900
07-07-2013, 00:08
salve sto cercando senza risultati di connettermi attraverso l'n66u e la chiavetta vodafone huawei k3806.
il router ha l'ultimo firmware ufficiale e ho attivato la connessione usb 3g, mentre sulla chiavetta ho aggiornato il firmware con uno più recente che ho trovato(non so se è l'ultimo) e il programma dc-unlocker mi dice che è unlocked anche se ha la dashboard vodafone.
Il problema è che la chiavetta(anche se non presente in questa lista
http://event.asus.com/2009/networks/3gsupport/#RT ) viene riconosciuta dal router e si accende il led come quando la uso sul pc ma ,anche staccando il cavo dalla porta wan del router,riavviando e impostando il punto di accesso vodafone non si collega a internet.
è un problema di impostazioni o di firmware del router?
cosa potrei fare? grazie
Credo sia semplicemente non supportata come hai detto tu. Il led si accende perchè viene alimentata, ma non significa niente.
Mi auto-quoto perché ci sono un pó di post nuovi, scusate l'insistenza
Salve a tutti, volevo chiedere se per caso qualcuno in possesso di questo router non utilizza il supporto per tenerlo in verticale e sarebbe disposto a vendermelo.:help:
Contattatemi pure in PM.
Devo utilizzarlo con l'asus dsl-n55u che ha la predisposizione ma non ha questo accessorio incluso.
Se qualcuno non lo utilizza mi faccia sapere.
Grazie;)
daviden900
07-07-2013, 13:54
Credo sia semplicemente non supportata come hai detto tu. Il led si accende perchè viene alimentata, ma non significa niente.
Probabilmente sarà perchè non è completamente supportata dal router,ma il led in questo caso non indica solo l'alimentazione perchè intanto si accende prima la luce verde e poi quella blu,esattamente come avviene nel pc dove funziona,inoltre nella pagina del router appare la scritta "usb dongle ecc" e provando a fare rilevare la connessione mi appare la scirtta wan:usb modem, quindi il router rileva che c'è una chiavetta 3g connessa ma anche staccando il cavo dalla porta wan non si connette.
Cmq se non c'è soluzione qualcuno può indicarmi una chiavetta economica testata personalmente e sicuramente funzionante con tutti gli operatori sul n66u con firmware originale ?
grazie
Kicco_lsd
07-07-2013, 20:02
E' un peccato che i driver wifi siano stati downgradati, o meglio è un peccato non poter usufruire delle novità. Mi auguro che Broadcom ne rilasci di nuovi funzionanti :muro:
daviden900
07-07-2013, 20:43
Oggi ho provato a collegare la chiavetta vodafone huawei k3806 con all'interno una sim tiscali e,dopo aver configurato l'apn e staccato il cavo dalla porta wan,il router si è connesso e quindi la chiavetta è supportata.
Per far connettere il router con la sim vodafone invece è necessario inserire oltre all' apn web.omnitel.it (impostato dal router), anche *99***1# alla voce componi numero(l'ho trovato nella guida di un router 3g digicom).Quando si connette, in questa chiavetta il led diventa blu fisso.
qualcuno di voi utilizza i DDNS? vorrei fare una vpn ma con il ddns asus ho dei problemi, non mi rileva l'ip pubblico (cosi dice lui).
Devo usare il ddns del digicom secondo voi?
Poi è normale che il server dhcp assegni gli indirizzi random e non in sequenza?
alfonsor
08-07-2013, 08:21
Poi è normale che il server dhcp assegni gli indirizzi random e non in sequenza?
il server dhcp può essere compilato scegliendo diverse strategie di assegnamento ip, tra le quali una che lega in qualche maniera l'ip scelto al mac, questo fa si che gli ip appaiano come casualmente scelti nella banda di quelli disponibili (ma sempre gli stessi per un host)
il server dhcp può essere compilato scegliendo diverse strategie di assegnamento ip, tra le quali una che lega in qualche maniera l'ip scelto al mac, questo fa si che gli ip appaiano come casualmente scelti nella banda di quelli disponibili (ma sempre gli stessi per un host)
Ce una qualche guida per settarlo? Nella sua tab di configurazione non mi è sembrato di veder nulla di simile! Io preferirei sia sequenziale
alfonsor
08-07-2013, 08:40
Ce una qualche guida per settarlo? Nella sua tab di configurazione non mi è sembrato di veder nulla di simile! Io preferirei sia sequenziale
ho scritto "compilato" :)
era per spiegarti la ragione per la quale su alcuni router il dhcp è sequenziale e parte dal primo ip disponibile, su altri parte dal mezzo, su altri sembra casuale
dipende da come è stato compilato
ho scritto "compilato" :)
era per spiegarti la ragione per la quale su alcuni router il dhcp è sequenziale e parte dal primo ip disponibile, su altri parte dal mezzo, su altri sembra casuale
dipende da come è stato compilato
ah ok, avevo capito che si potesse "ricompilare" pardon
grazie ;)
il server dhcp può essere compilato scegliendo diverse strategie di assegnamento ip, tra le quali una che lega in qualche maniera l'ip scelto al mac, questo fa si che gli ip appaiano come casualmente scelti nella banda di quelli disponibili (ma sempre gli stessi per un host)
non mi risulta che in fase di configure si possa scegliere il comportamento da adottare nel release degli indirizzi ip. Riesci a dirmi quale argomento bisogna passare al configure per avere un assegnazione random o progressiva?
quella della reservation (ip/mac address) si ottiene da file conf invece, questo lo so per certo.
Valerio5000
08-07-2013, 14:06
Ciao ragazzi, volevo chiedere due cose:
1) Esiste la possibilità di interrompere la navigazione internet a tutti i dispositivi ad un certo orario tranne che ad alcuni dove gli fornirò il loro indirizzo MAC ?
2) Ad oggi con le app del download master come siamo a livello di funzionalità e soprattutto bug ?
Inoltre esiste ancora la pagina Amministrazione - Performance Tuning per sapere la temperatura interna ? È veramente una chicca e dovendo posizionare il router dentro un armadietto potrebbe risultare molto utile, a voi scalda in questo periodo ?
Qualcuno sa qualcosa ?:stordita:
Inoltre aggiungo una domanda: questo sembrerebbe l'unico router in grado di mandare in "idle" il disco fisso collegato alla USB altrimenti quest'ultimo si troverebbe a girare e restare in funzione finche' qualcuno non lo stacca. Sapete se funziona questa opzione? Perche' ci collegherei un WD My Book 3TB Hard-Disk Esterno che utilizzerei come media server (tanto come prestazione non ho bisogno di chi sa che cosa ).
alfonsor
08-07-2013, 14:15
non mi risulta che in fase di configure si possa scegliere il comportamento da adottare nel release degli indirizzi ip. Riesci a dirmi quale argomento bisogna passare al configure per avere un assegnazione random o progressiva?
quella della reservation (ip/mac address) si ottiene da file conf invece, questo lo so per certo.
tanto per dire, in udhcpd di busybox, trovi
CONFIG_FEATURE_UDHCPD_BASE_IP_ON_MAC:
If selected, udhcpd will base its selection of IP address to offer on the client's hardware address. Otherwise udhcpd uses the next consecutive free address.
This reduces the frequency of IP address changes for clients which let their lease expire, and makes consecutive DHCPOFFERS for the same client to (almost always) contain the same IP address.
tanto per dire, in udhcpd di busybox, trovi
CONFIG_FEATURE_UDHCPD_BASE_IP_ON_MAC:
If selected, udhcpd will base its selection of IP address to offer on the client's hardware address. Otherwise udhcpd uses the next consecutive free address.
This reduces the frequency of IP address changes for clients which let their lease expire, and makes consecutive DHCPOFFERS for the same client to (almost always) contain the same IP address.
io conoscevo il demone dhcp standard, questi demoni minimali per ARM in effetti non li conosco.
In pratica con quell'opzione fa un release dell'indirizzo in base all'hardware della scheda di rete (mac address), quindi potrebbe rilasciare un indirizzo che nulla a che fare con un logica progressiva (che dovrebbe essere umanamente più leggibile e controllabile)...
grazie
alfonsor
08-07-2013, 18:02
io conoscevo il demone dhcp standard, questi demoni minimali per ARM in effetti non li conosco.
In pratica con quell'opzione fa un release dell'indirizzo in base all'hardware della scheda di rete (mac address), quindi potrebbe rilasciare un indirizzo che nulla a che fare con un logica progressiva (che dovrebbe essere umanamente più leggibile e controllabile)...
grazie
il dhcp "standard" è quello di busybox; altrimenti si usa dnsmasq; dnsmasq di default fornisce sempre ip casuali e per averli in ordine crescente devi impostare una opzione
infatti, non si capisce per quale ragione al mondo sarebbe "più logico" l'ordine crescente; non porta alcuna caratteristica particolare, hai solo gli ip degli host in dhcp sparsi tra un insieme microscopico di indirizzo, quindi scarsa probabilità di avere stesso ip per host, scarsa sicurezza e comodità;
se si ha bisogno di un indirizzo fisso per un apparecchio che non può avere per altre ragioni che dhcp, allora si usi la prenotazione indirizzo, fare affidamento sull'ordine di accensione degli apparecchi è leggermente errato
ps busybox non è per arm, ma per un'infinità di cpu
chiudiamo lo ot qui però prima che ci riprendano :)
il dhcp "standard" è quello di busybox; altrimenti si usa dnsmasq; dnsmasq di default fornisce sempre ip casuali e per averli in ordine crescente devi impostare una opzione
infatti, non si capisce per quale ragione al mondo sarebbe "più logico" l'ordine crescente; non porta alcuna caratteristica particolare, hai solo gli ip degli host in dhcp sparsi tra un insieme microscopico di indirizzo, quindi scarsa probabilità di avere stesso ip per host, scarsa sicurezza e comodità;
se si ha bisogno di un indirizzo fisso per un apparecchio che non può avere per altre ragioni che dhcp, allora si usi la prenotazione indirizzo, fare affidamento sull'ordine di accensione degli apparecchi è leggermente errato
ps busybox non è per arm, ma per un'infinità di cpu
chiudiamo lo ot qui però prima che ci riprendano :)
in ambito aziendale ti potrei dar ragione, ma in casa se hai 4 dispositivi e hai bisogno di sapere l'ip di un terminale ( va a memoria o tentativi) se ne hai 4 partendo da x.x.x.1, sai che l'ultimo che hai registrato è 5
Kicco_lsd
11-07-2013, 16:12
Qualcuno ha provato i nuovi firmware?
Io se non aggiornano i driver non cambio... il 270 di merlin funziona benissimo inutile cercare rogne.
Valerio5000
11-07-2013, 19:10
Qualcuno sa qualcosa ?:stordita:
Inoltre aggiungo una domanda: questo sembrerebbe l'unico router in grado di mandare in "idle" il disco fisso collegato alla USB altrimenti quest'ultimo si troverebbe a girare e restare in funzione finche' qualcuno non lo stacca. Sapete se funziona questa opzione? Perche' ci collegherei un WD My Book 3TB Hard-Disk Esterno che utilizzerei come media server (tanto come prestazione non ho bisogno di chi sa che cosa ).
Qualcuno mi sa rispondere? Dovrei finalmente diventare possessore di questo router ma vorrei essere sicuro su queste cose :D
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho comprato l'abbinata Combo CX e RT-N56U, ed ho messo il firmware Merlin come consigliato.
Ho qualche problema con il QoS nel senso che se lo attivo mi tappa uTorrent a circa 100KB/s (ho una 10Mb di Telecom), mentre se è disattivo il download va 1-1,1 MB/s come niente, rallentando però il resto della navigazione.
Ho aggiunto tra le regole di QoS quella per BitTorrent mettendo la porta su cui opera uTorrent, qualsiasi protocollo, transferred 0-~ e priorità medio, ma non è servito a niente.
Se può essere utile, uTorrent è temporaneamente in Wi-Fi sul portatile.
Qualcuno può essermi d'aiuto?
Un'altra cosa: il registro di sistema è pieno di record di 'Neighbour table overflow.', è preoccupante? C'è modo per risolvere?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho comprato l'abbinata Combo CX e RT-N56U, ed ho messo il firmware Merlin come consigliato.
Ho qualche problema con il QoS nel senso che se lo attivo mi tappa uTorrent a circa 100KB/s (ho una 10Mb di Telecom), mentre se è disattivo il download va 1-1,1 MB/s come niente, rallentando però il resto della navigazione.
Ho aggiunto tra le regole di QoS quella per BitTorrent mettendo la porta su cui opera uTorrent, qualsiasi protocollo, transferred 0-~ e priorità medio, ma non è servito a niente.
Se può essere utile, uTorrent è temporaneamente in Wi-Fi sul portatile.
Qualcuno può essermi d'aiuto?
Un'altra cosa: il registro di sistema è pieno di record di 'Neighbour table overflow.', è preoccupante? C'è modo per risolvere?
Grazie in anticipo.
leggendo in giro neighbour table overflow è un problema di ipv6 (bug) nulla di allarmante.
Hai settato il combo come han detto nel topic ufficiale del combo?
Un buon modem da abbinare secondo voi? Il mio dlink 320t ... Mi sta abbandonando e mi freeza sempre + spesso
matthew_eli
12-07-2013, 08:58
Salve a tutti,
ho provato ad installare Entware sul RT-N66U con Firmware Shibby 110: tutto ok (a parte che Pyload non rileva il JS, ma poi sembra funzionare correttamente), solo che per Amule, una volta configurato, lanciato e collegato, restituisce sul log il seguente errore in configurazione e molto probabilmente non restituisce l'HASH per i file, dato che non parte nessun upload:
InvertibleRSAFunction: computational error during private key operation
Dovrebbe essere lagato ad una libreria crypto, però rimesso su Optware il problema non si presenta e l'upload parte tranquillamente; cosa può essere?
Grazie
Hai settato il combo come han detto nel topic ufficiale del combo?
Sì, l'ho impostato in modalità half bridge.
Più che altro il problema che ho è sul QoS.. idee?
Grazie
Trovato l'arcano.. e mi scuso perché era un gran c....a.
In automatico il router mi aveva invertito la banda di upload e download nel QoS e non me n'ero accorto, così quando lo abilitavo avevo al max 900Kb/s in download :muro:
Ora ho impostato correttamente e funziona bene direi.
Salve so che forSe sono un po' off topic.
Ma ho bisogno di un informazione urgente. Vorrei comprare uno di questi due modelli asus e premetto che nella mia idea non c'è x ora di cambiare il firmware.
Il modem andrà posizionato vicino al my SKY x intenderci nella classica nicchia del DVD quindi diciamo alta 10/15 cm larga 1mt e mezzo.
La mia idea d acquisto era x l n65 perché privo di antenne. Poi sia per il fatto che ho bisogno di metterlo in orizzontale sia per aver letto che surriscalda ho pensato all N66. N66 che però dovrei tenere con le antenne in obliquo se no non entra con le antenne in verticale.
Quindi di mio sarei per il 65 se va in orizzontale ma non vorrei trovarmi con uno scalda pizzette super bollente che poi si blocca. Come detto in qualche post precedente...del 66 ho paura di castrarlo dovendo tenere le antenne piegate..p.s. Come andrebbero orientate delle antenne esterne???
Voi che cosa consigliate???
Il router mi serve x :
server VPN, collegarsi un hd, collegare tv e laptop. Casa su un piano circa 100mq più terrazzo, nessun muro x arrivare in terrazzo, ben due muri x arrivare alla ti in camera entrambi da 15 mattoni forati ed uno ricoperto di cartongesso.
Grazie mille x le info.
Kicco_lsd
14-07-2013, 14:53
Per i muri non mi preoccuperei perchè il mio, in 2,4 Ghz ne passa di ben più spessi e massicci, un problema potrebbe essere in effetti l'altezza del vano, benchè in fondo non dovresti neanche piegare molto le antenne, misurato al centro, con l'antenna perfettamente verticale sono circa 18 cm, le altre, leggermente piegate un 2/3 cm meno, quindi alla fine dovresti piegare solo quella al centro
E poi se proprio in verticale non ti entra lo tieni appoggiato senza supporto... io punterei l'N66 perchè è ultrarodato e affidabilissimo.
Kicco_lsd
14-07-2013, 23:50
Io già lo tengo in orizzontale: intendevo la misura base + antenna perfettamente verticale :)
Scusa ho quotato te ma volevo rispondere all'altro utente... senza staffa allimite lo può ruotare facendo sporgere le antenne fuori non è bellissima come soluzione ma la preferirei ad un router senza antenne esterne. La differenza è veramente tanta!
Mi iscrivo al thread dato che ho questo router da poche ore accoppiato a un Digicom CX e tutto sembra funzionare benone :)
Una domanda... se vado su "Stato Internet" che significano le ultime due voci Tempo di rilascio (1 giorno) e Scadenza di Lease (con un counter di 24 ore a scendere).... che ogni 24 ore mi disconnette e riconnette il modem? :confused:
ps. Ho messo l'ultimo firmware Merlin e anch'io riesco a raggiungere la webgui del Digicom senza alcun problema.
Una domanda... se vado su "Stato Internet" che significano le ultime due voci Tempo di rilascio (1 giorno) e Scadenza di Lease (con un counter di 24 ore a scendere).... che ogni 24 ore mi disconnette e riconnette il modem? :confused:
Il tempo di prenotazione dell'indirizzo IP della LAN assegnato dal dhcp al modem.
Kicco_lsd
15-07-2013, 16:55
Anch'io in generale preferisco router con antenne esterne, però ci sono alternative quasi altrettanto valide con antenna integrata, vedi linksys serie e
A giudicare dai test di smallnetbuilder direi che il paragone con i nostri Asus non ci sta...
io dopo 1 mese di utilizzo sono molto contento sia del combo sia dell'asus
Ho solo frequenti mal di testa spero non dovuti al wifi :sofico:
connessione sempre up e scarico 800-1200 kb/sec con una 7mbit
Kicco_lsd
16-07-2013, 14:04
io dopo 1 mese di utilizzo sono molto contento sia del combo sia dell'asus
Ho solo frequenti mal di testa spero non dovuti al wifi :sofico:
connessione sempre up e scarico 800-1200 kb/sec con una 7mbit
Bevi molto e se continua prova col gatorade... di questi tempi si suda molto! Apparte gli scherzi il consiglio seguilo ma ovviamente se continuano prima spegni il wifi e subito dopo consulta un medico.
Ci sono stati un po di aggiornamenti firmware che ci siamo persi.
Il firmware ufficiale è alla versione 3.0.0.4.372.
Il firmware Merlin è alla versione 3.0.0.4.372.30_2.
Io sto ancora al firmware Merlin 3.0.0.4.270.26, un po perchè non ho tempo per aggiornare e testare e un po perchè il .26 va molto bene...
Vediamo un po i changelog:
Firmware Merlin 3.0.0.4.372.30_2:
(note: since people always thought adding a "b" meant "beta' rather than revision "b", I am switching to Asus's new numbering scheme, hence "30_2" for this revised 372.30.)
- FIXED: NAT loopback (invalid iptable rules was silently accepted by iptables)
- FIXED: Removed empty Yandex tab
- FIXED: Entware setup script missing from all builds
- FIXED: pptpd failing to start (was missing from build)
- FIXED: OpenVPN server not starting if using a static key
- FIXED: Disks plugged to USB 2.0 port weren't getting mounted (RT-AC56U)
ASUS RT-N66U Firmware Version 3.0.0.4.372
Fixed:
1. Fixed AiCloud vulnerability related bugs.
2. Underline "_" can now be acceptable in device name and computer name.
3. Hide Broadcast option in PPTP VPN server when it is disabled.
4. Fixed multicast IPTV related issues in PPPoE/PPTP/L2TP connection.
5 .Fixed parental control offset issue in IE.
6. Fixed 3G dongle related issue.
7. Hide ASUS DDNS description when selecting 3rd party service.
8. Fixed script error 'invalid argument on IE'
9. Fixed smart sync JS error
10. Fixed JST time zone issue.
Added:
1. Upgraded the wireless driver and supported 5GHz explicit Tx beamforming.
2. Disk scan feature. It is in external USB disk status tab in network map.
3. Support Sandisk Cruzer flash drive with both CD-ROM and flash disk interface.
4. Auto adjust time zone in internet setup wizard process.
5. PPTP VPN server status GUI
6. Recognized .rmvb files as video format in media server.
7. Show more detail information in USB application install process.
IPv6
1. Fixed PPP IPv6 global address retrieval
2. added DHCP-PD option
3. Added LAN DHCPv6 server
4. Added network status GUI.
5. Added option domain name if available
3G/4G dongles
1. Support Yota LTE dongle LU150
2. Support ZTE LTE dongle MF821
3. Support 3G dongle Q110
ASUS RT-N66U B1 Firmware Version 3.0.0.4.370
Please note: If you had used the download master windows association tool, please download and install again to pair with latest download master (3.1.0.78)
Fixed:
1. Parental control can now accept special symbol, such as " ' ".
2. 3G/LTE dongle plug into USB port can work without rebooting.
3. Fixed DMZ related issue.
4. Fixed Japan stand time zone issue.
5. Fixed samba/ftp abnormal when length of folder name is too long.
6. Fixed samba/ftp cannot modify account issue.
Added:
1. Added IPv6 DHCP-PD option
2. Added Hungarian and Romanian language
Download master (3.1.0.78)
1. Fixed HDD cannot enter idle mode when there is not download task.
2. Fixed UI related issues.
3. Fixed that some NZB downloading file cannot move to completed folder after download finished.
4. Added HDD config file repaired function to ensure download can be enabled when config file error.
- Download Firmware Merlin 3.0.0.4.372.30_2 (http://www.mediafire.com/download/x734342s0zhb1rp/RT-N66U_3.0.0.4_372.30_2.zip.zip)
- Download Firmware Asus 3.0.0.4.372 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_3004372.zip)
Preso da qualche settimana, il mio ha il firmware 3.0.0.4.260 se dal pannello del router clicco su controlla aggiornamenti dice che ho l'ultimo.
bohhh
Valerio5000
17-07-2013, 13:19
Ci sono stati un po di aggiornamenti firmware che ci siamo persi.
Il firmware ufficiale è alla versione 3.0.0.4.372.
Il firmware Merlin è alla versione 3.0.0.4.372.30_2.
Io sto ancora al firmware Merlin 3.0.0.4.270.26, un po perchè non ho tempo per aggiornare e testare e un po perchè il .26 va molto bene...
Vediamo un po i changelog:
- Download Firmware Merlin 3.0.0.4.372.30_2 (http://www.mediafire.com/download/x734342s0zhb1rp/RT-N66U_3.0.0.4_372.30_2.zip.zip)
- Download Firmware Asus 3.0.0.4.372 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_3004372.zip)
Incredibile quante novità :p ma cosa significa questo
Support Sandisk Cruzer flash drive with both CD-ROM and flash disk interface
Support Sandisk Cruzer flash drive with both CD-ROM and flash disk interface
Credo si riferisca al software addizionale della pendrive sandisk cruzer, leggendo sul sito sandisk ad esempio c'è:
Included Software Provides Additional Data Security
The Cruzer USB flash drive comes with SanDisk SecureAccess, which lets you configure a password-protected private folder on your flash drive. The password protection uses 128-bit AES encryption, so you'll be able to share your USB drive without compromising your privacy.
Quindi credo che si possa utilizzare tipo questa funzione (e forse altre) dal PC anche attaccando la pendrive al router.
Kicco_lsd
17-07-2013, 16:28
A leggere il changelog ufficiale parrebbe che i driver sono stati aggiornati col beamforming... io non ci capisco più niente :muro:
A leggere il changelog ufficiale parrebbe che i driver sono stati aggiornati col beamforming... io non ci capisco più niente :muro:
I nuovi driver implementano il BF in modalità esplicito (explicit Tx beamforming), invece che implicito. Se il dispositivo ricevente supporta questa tecnologia (facente parte dello standard ieee 802.11n) allora il router dovrà effettuare meno calcoli per applicare il BF, inoltre il collegamento wireless risulterà migliore.
Kicco_lsd
17-07-2013, 23:26
I nuovi driver implementano il BF in modalità esplicito (explicit Tx beamforming), invece che implicito. Se il dispositivo ricevente supporta questa tecnologia (facente parte dello standard ieee 802.11n) allora il router dovrà effettuare meno calcoli per applicare il BF, inoltre il collegamento wireless risulterà migliore.
Proviamo... sono sempre alla ricerca del miglioramento lato WiFi. Vado diretto con quello di Merlin giusto?
Sapete cosa cambia fra le due release B1 e All Version?? Oltre all'ovvio (una universale l'altra solo per B1) anche il numero di revisione cambia...
Proviamo... sono sempre alla ricerca del miglioramento lato WiFi. Vado diretto con quello di Merlin giusto?
Proprio oggi ho messo gli ultimissimi driver wireless (sul Tomato, come sempre) e noto un peggioramento del 2.4 GHz maggiore del presunto miglioramento che dovrei avere sui 5 GHz. Farò altri test nei prossimi giorni, ma, allo stato attuale, penso che presto farò il downgrade. :(
Il miglioramento sui 5 GHz è risibile. Chi non ha configurazioni strane o si collega con questa banda da lontano, non ci pensi affatto, per gli altri resta il problemi sui 2.4 GHz; ma, d'altronde, già si sapeva. :S
Kicco_lsd
18-07-2013, 11:46
Proprio oggi ho messo gli ultimissimi driver wireless (sul Tomato, come sempre) e noto un peggioramento del 2.4 GHz maggiore del presunto miglioramento che dovrei avere sui 5 GHz. Farò altri test nei prossimi giorni, ma, allo stato attuale, penso che presto farò il downgrade. :(
Il miglioramento sui 5 GHz è risibile. Chi non ha configurazioni strane o si collega con questa banda da lontano, non ci pensi affatto, per gli altri resta il problemi sui 2.4 GHz; ma, d'altronde, già si sapeva. :S
A livello prettamente concettuale con il downgrade dei driver WiFi, oltre ai miglioramenti sulla banda 5Ghz si perde anche l'accellerazione HW per le connessioni pppoe. Cambia poco all'atto pratico però mi scoccia che per l'AC66 funzionino i nuovi driver wireless e per il nostro no.
Ps. Nuovo firmware per EA-N66, migliora diverse cose e risolve il problemino del server DHCP non settabile. Ora si accede alla GUI senza problemi ;)
Kicco_lsd
22-07-2013, 11:14
Dopo aver testato il .372 originale per un paio di giorni posso consigliare di rimanere con il .370 (se non è un problema l'instabilità con la 5 Ghz, per me non lo è visto che uso solo la 2.4). La rete wifi con il 370 è più stabile ed i trasferimenti mediamente più veloci, in più l'utility di scan disk integrata nel firmware è secondo me inaffidabile in quanto mi segnala errore del file system ext4 in dischi formattati in ext2 e in ntfs :sofico: salvo rimangiarsi la diagnosi dopo una seconda analisi. Francamente sto iniziando a scocciarmi di questi firmware della asus: dovrebbero decidersi a farne uscire uno con poche funzioni e stabile e smetterla di far uscire release ogni 15 giorni creando problemi.
Bhè dai non ne fanno uscire uno ogni 15 giorni hanno provato per diversi mesi a fixare il problema dei driver WiFi del 370. Io usando prevalentemente la 5Ghz non mi sono azzardato a provarla e mi dispiace che non sia stabile perchè anche te noti miglioramenti ed è una conferma in più. Temo che dovremo affidarci a Broadcom, se si danno da fare magari avremo driver aggiornati altrimenti nisba.
IttySeldon
22-07-2013, 17:24
Buona sera a tutti!
Ho eseguito l'aggiornmamento sw all'ultimo Firmware Merlin... spettacolo!
Ora avrei una domanda: come da oggetto, devo acquistarmi una nuova chiavetta internet da usare su PC e possibilmente da condividere con questo routher...
io avrei individuato una Huawei E398/Vodafone K5005ma vedo nella sezione dedicata dell'interfaccia web che non risultano supportate (almeno sul Merlin 372_2).
è possibile configurare una chiavetta non supportata ufficialmente?
voi cosa mi consigliereste di comprare?
Grazie per l'aiuto!
Itty
Salve forse ho fatto una cavolata. Come modem da accoppiare al rt 66 ho.comprato un digicom combo cx.
Volevo chiedermi chi può aiutarmi passo passo a configurare questi due prodotti insieme? Avrei dovuto prendere il dlink?
Aiutatemi please. Fate conto che è una linea nuova e non l ho mai.provata ancora.
Salve forse ho fatto una cavolata. Come modem da accoppiare al rt 66 ho.comprato un digicom combo cx.
Volevo chiedermi chi può aiutarmi passo passo a configurare questi due prodotti insieme? Avrei dovuto prendere il dlink?
Aiutatemi please. Fate conto che è una linea nuova e non l ho mai.provata ancora.
perchè mai dovrebbe essere una cavolata?
configuri il modem con l'usb e il cavo ethernet lo metti nella wan dell'asus. In linea di massima dovrebbe andar sin da subito
Mi consola...
Esiste una guida dove si spiega passo passo come fare cosa configurare?parametri ed ecc.
Io uso tiscali
daviden900
23-07-2013, 11:32
Mi consola...
Esiste una guida dove si spiega passo passo come fare cosa configurare?parametri ed ecc.
Io uso tiscali
C'è un thread su questo forum dedicato al combo cx e nella prima pagina sono illustrate le impostazioni per effettuare le varie configurazioni.
Anche io ho tiscali e siccome in pppoe per un pò si collega ma poi si disconnette non si può fare il full bridge(se ho capito bene).
L'half bridge è più complicato e non mi dava vantaggi,anzi in certi test dava un ping più alto.
Io uso la configurazione più semplice,la double nat,e va bene.
Configura prima il modem (se usi tiscali devi selezionare come tipo connessione pppoa,basta guardare solamente il manuale del modem) collegandolo direttamente al pc con il cavo lan ethernet.Dopo che hai verificato la connessione collega il modem al router e fagli rilevare in automatico la connessione.
Ciao, spero qualcuno possa aiutarmi:
Ho l'N66U nel giroscale delimitato da 3 muri maestri, quindi il segnale viene segato in partenza...
Ho la tv a 5 metri dall'N66U e per collegare alla rete il decoder MySKY HD ho messo un range extender tp-lynk che avevo già collegandolo con un cavo lan al decoder...
mi sono reso conto però di una cosa:
Prima di mettere il range extender in terrazzo, a 12/15 metri con 2 muri maestri in mezzo la copertura era (su iphone 5) abbastanza buona
Dopo aver messo il range extender c'è stato un netto peggioramento, la ricezione su iphone 5 mi da una misera tacchetta...
questo peggioramento è sensibile anche nel resto della casa...
possibile che il range extender annulli la portata del n66u?
c'è un range extender che potrei abbinare magari sempre asus che non faccia questo tipo di conflitto?
Grazie IGOR
Ciao, spero qualcuno possa aiutarmi:
Ho l'N66U nel giroscale delimitato da 3 muri maestri, quindi il segnale viene segato in partenza...
Ho la tv a 5 metri dall'N66U e per collegare alla rete il decoder MySKY HD ho messo un range extender tp-lynk che avevo già collegandolo con un cavo lan al decoder...
mi sono reso conto però di una cosa:
Prima di mettere il range extender in terrazzo, a 12/15 metri con 2 muri maestri in mezzo la copertura era (su iphone 5) abbastanza buona
Dopo aver messo il range extender c'è stato un netto peggioramento, la ricezione su iphone 5 mi da una misera tacchetta...
questo peggioramento è sensibile anche nel resto della casa...
possibile che il range extender annulli la portata del n66u?
c'è un range extender che potrei abbinare magari sempre asus che non faccia questo tipo di conflitto?
Grazie IGOR
non ho ben capito se il range extender prendere il wifi dell'asus e lo estende, se si in teoria è normale che tagli un po il segnale.
Se invece è una wifi "secondaria" controlla che non utilizzino gli stessi canali.
Con l'asus cmq hai due bande 1 da 2.4 e 1 da 5. Quella da 5 tira meno, quella da 2.4 copre di piu. Controlla che l'iphone sia agganciato a quella da 2.4 e non da 5
Kicco_lsd
24-07-2013, 11:14
Ciao, spero qualcuno possa aiutarmi:
Ho l'N66U nel giroscale delimitato da 3 muri maestri, quindi il segnale viene segato in partenza...
Ho la tv a 5 metri dall'N66U e per collegare alla rete il decoder MySKY HD ho messo un range extender tp-lynk che avevo già collegandolo con un cavo lan al decoder...
mi sono reso conto però di una cosa:
Prima di mettere il range extender in terrazzo, a 12/15 metri con 2 muri maestri in mezzo la copertura era (su iphone 5) abbastanza buona
Dopo aver messo il range extender c'è stato un netto peggioramento, la ricezione su iphone 5 mi da una misera tacchetta...
questo peggioramento è sensibile anche nel resto della casa...
possibile che il range extender annulli la portata del n66u?
c'è un range extender che potrei abbinare magari sempre asus che non faccia questo tipo di conflitto?
Grazie IGOR
Asus EA-N66 io ce l'ho e funziona una meraviglia
non ho ben capito se il range extender prendere il wifi dell'asus e lo estende, se si in teoria è normale che tagli un po il segnale.
Se invece è una wifi "secondaria" controlla che non utilizzino gli stessi canali.
Con l'asus cmq hai due bande 1 da 2.4 e 1 da 5. Quella da 5 tira meno, quella da 2.4 copre di piu. Controlla che l'iphone sia agganciato a quella da 2.4 e non da 5
Si, prende il sagnale e lo estende per il resto della casa, ma evidentemente è meno potente dell'Asus, come faccio a vedere cosa è connesso alle 2 bande?
io credo sia abilitato solo quella da2.4, posso abbinare l'extender a quella da 5 e lasciare quella da 2.4 per le utenze?
Asus EA-N66 io ce l'ho e funziona una meraviglia
Questo sarebbe un range extender giusto?
amplifica bene in una zona dove c'è poco segnale? cioè lo porta al massimo o lo estende alla qualità in cui lo trova?
Kicco_lsd
25-07-2013, 14:43
Questo sarebbe un range extender giusto?
amplifica bene in una zona dove c'è poco segnale? cioè lo porta al massimo o lo estende alla qualità in cui lo trova?
Questo funziona in 3 maniere.
Bridge: Ovvero prende il segnale wifi esistente e lo passa alle periferiche tramite cavo ethernet (Una specie di pennina usb che si usa nei portatili ma con prestazioni molto migliori e la possibilità di collegarci più di un solo apparato di rete)
AP: Collegato via cavo al router principale aggiunge un punto di accesso wifi senza alcuna perdita di performance
Repeater: Prende il segnale wifi esistente e lo ripete ampliando il raggio di copertura al costo di dimezzare la banda disponibile.
Router---2.4Ghz 450Mbs---EAN66---2.4Ghz 220Mbs
Poi in uscita verso ottobre di altre marche (forse pure asus) si troveranno nuovi repeater che avendo due apparati radio permettono di estendere il segnale cambiando banda senza perdere prestazioni.
Es. Router---2.4Ghz 450Mbs---RepeaterNuovo---5Ghz 450Mbs o viceversa
Ad ogni modo quando si usano i repeater è fondamentale posizionarli bene.
Se li metti al limite della tua attuale copertura wifi agganciano poco segnale e ne rendono altrettanto poco, nella migliore delle ipotesi (nuovi dispositivi in uscita) o addirittura lo dimezzano con quelli attuali. Bada che parlo di qualità del segnale perchè il segnale wifi nei pressi del repeater sarà sicuramente ottimale, ma non lo sarà la velocità che risulterà pari a quella che avevi nel punto in cui hai posizionato il repeater.
Altra cosa da tenere attentamente in considerazione (specialmente leggendo i problemi che riscontri) è la scelta dei canali in particolare sul 2.4Ghz se il router ha 1 l'extender deve avere 6 o 11 perchè già parti da una posizione del router molto svantaggiata se poi gli crei interferenze il risultato scontato è che la banda 2.4Ghz collassa. Nel 5Ghz basta che siano differenti perchè i canali non sono sovrapposti.
Nuovi firmware!
Firmware Asus 3.0.0.4.372.1393
Updated Broadcom driver and fixed Intel 4965 / 6300 5GHz 40MHz connection issue.
Firmware Merlin 3.0.0.4.372.31
- NEW: Merged with 372_1393 code from Asus. Notes:
* Beamforming support for RT-AC66U/RT-AC56U
* RT-N66U driver still downgraded to build 270 (which means no HW acceleration for PPP, but more reliable connectivity on the 5 GHz band)
* Minidlna was updated to 1.1.0
* AiCloud security hole fixed
* Parental Control ui still broken under IE10 (use Fx or Chrome for now)
- NEW: YandexDNS. Asus is currently implementing support in the firmware for this DNS-based filter. This can be found under Parental Control. See http://dns.yandex.ru/ for more info (go go Google translate!). (Experimental builds only)
- NEW: User-provided client config files (ccd) for OpenVPN server. See the OpenVPN and Custom Config sections of the firmware's documentation for more info.
- CHANGED: Connections list under System Log will now progressively display the result while the router is still resolving IPs (if that option was enabled).
- CHANGED: OpenVPN client password hidden by default (and added checkbox to display it similar to what Asus added to the System page)
- FIXED: Sysinfo page was reporting IPv6 as reason for CTF to be disabled - since 372 that is only true for ARM devices.
- FIXED: OpenVPN Server in TAP mode + DHCP wasn't routing properly (DHCP was overruling the default GW)
Firmware Merlin 3.0.0.4.372_30_3
- NEW: Added support for newest RT-N66U hardware revision. This router has a new model of flash, you can NOT use any older FW on these. (RT-N66U)
Downloads:
- Firmware Asus 3.0.0.4.372.1393 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_30043721393.zip)
- Firmware Merlin 3.0.0.4.372.31 (http://www.mediafire.com/download/i986hn562h3f5xi/RT-N66U_3.0.0.4_372.31_0.zip)
Kicco_lsd
25-07-2013, 15:18
Nuovi firmware!
Downloads:
- Firmware Asus 3.0.0.4.372.1393 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_30043721393.zip)
- Firmware Merlin 3.0.0.4.372.31 (http://www.mediafire.com/download/i986hn562h3f5xi/RT-N66U_3.0.0.4_372.31_0.zip)
Siiiiiiii hanno fixato!!!!!!!! :D :D :D
Ma a leggere il changelog di merlin invece pare di no... che si fa?? :(
io son dell'idea che fin che la barca va...
faccio provare a voi :sofico:
Kicco_lsd
26-07-2013, 12:03
io son dell'idea che fin che la barca va...
faccio provare a voi :sofico:
Io se ci capissi qualcosa in più lo aggiornerei... cmq il penultimo merlin con quella funzione di beamforming mi ha portato una zona dove il segnale arrivava ma massimo 0,2mbit a 4mbit quindi per cominciare non è niente male.
Ora il punto è: L'ufficiale asus pare che abbia aggiornato i driver wifi mentre il merlin dice di no... la verità dove sta?
doc octopus
26-07-2013, 16:33
RT-N66U non supporta il beamforming.
Ho provato l'ultimissimo firmware asus, il 5 GHz è uguale al precedente.
Kicco_lsd
26-07-2013, 18:23
RT-N66U non supporta il beamforming.
Ho provato l'ultimissimo firmware asus, il 5 GHz è uguale al precedente.
Non vorrei contraddirti ma se ne era discusso su qualche pagina precedente e risultava attivato il beamforming... tra l'altro strano ma vero l'esperienza che riportavo sembrerebbe confermarlo.
doc octopus
26-07-2013, 19:26
I chip radio sono della serie precedente all'introduzione del beamforming. Merlin dice che sul RT-AC66U, nella sezione 5 GHz, c'è la casella da spuntare per attivare il BF
"Broadcom is trying catch up with competition, but their are will provide only one chipsset for 802.11ac with 3x3:3. Their 802.11ac chipset should support explicit and implicit beam-forming, their were missing TxBeam-forming into 802.11n chipsets."
fonte: http://www.airfabric.net/2012/05/here-comes-80211ac-qualcomm-atheros-vs.html#.UfLASm2BYpA
Aggiungo: anche RT-N56U supporta il beamforming sui 5 GHz: è basato su piattaforma Ralink.
Kicco_lsd
27-07-2013, 01:57
I chip radio sono della serie precedente all'introduzione del beamforming. Merlin dice che sul RT-AC66U, nella sezione 5 GHz, c'è la casella da spuntare per attivare il BF
"Broadcom is trying catch up with competition, but their are will provide only one chipsset for 802.11ac with 3x3:3. Their 802.11ac chipset should support explicit and implicit beam-forming, their were missing TxBeam-forming into 802.11n chipsets."
fonte: http://www.airfabric.net/2012/05/here-comes-80211ac-qualcomm-atheros-vs.html#.UfLASm2BYpA
Aggiungo: anche RT-N56U supporta il beamforming sui 5 GHz: è basato su piattaforma Ralink.
Direi che allora il miglioramento è da ricercare altrove... o forse è stato un caso.
Salve, ero interessato a questo router,attualmente con il mio netgear 3800 non riesco ad avere una copertura decente di casa.Però ho letto l'articolo sulla denuncia di netgear nei confronti di asus, che ne dite?
Però ho letto l'articolo sulla denuncia di netgear nei confronti di asus, che ne dite?
di che denuncia parli?
E' sulle notizie del sito smallnetbuilter datato 25 luglio.
Valerio5000
27-07-2013, 21:11
Salve, ero interessato a questo router,attualmente con il mio netgear 3800 non riesco ad avere una copertura decente di casa.Però ho letto l'articolo sulla denuncia di netgear nei confronti di asus, che ne dite?
Se non erro Netgear cita Asus per pubblicità ingannevole detta molto semplicemente... Certo fa molto ridere che la Netgear proprio parli di pubblicità ingannevole...
Ieri ho scoperto per caso che sul modello AC esiste un progetto per implementarci Android http://www.droidifi.com/ oltre ad altri modelli (rigorosamente AC) Non male come idea però :D
Mah, se la traduzione è corretta , si parla di accuse pesanti, tipo false certificazioni e potenza superiore a quella consentita per usi domestici.
Kicco_lsd
28-07-2013, 16:02
Mah, se la traduzione è corretta , si parla di accuse pesanti, tipo false certificazioni e potenza superiore a quella consentita per usi domestici.
Ammazza... e come sarebbero riusciti ad ottenere certificazioni false in tutto il mondo?? Sembra un po strano... e ancor più strano è che si parla di N65 e AC66 che userebbero questi trucchi mentre N66 sarebbe ok. Bhè N66 di poco ma a livello di copertura nelle zone difficoltose risulta pure leggermente migliore dell'AC66... puzza di bruciato sta cosa.
Ammazza... e come sarebbero riusciti ad ottenere certificazioni false in tutto il mondo?
effettivamente
Kicco_lsd
28-07-2013, 16:42
Gia che c'ero ho letto un po di news sull'aggiornamento Asus, bene non fatelo perchè il fix non funziona. Allimite la versione Merlin che mantiene il vecchio driver WiFi... la questione a detta del forum di SNB è: O Broadcom rilascia driver nuovi e stabili oppure il problema non si riesce a patchare
MaleficoPasusu
29-07-2013, 12:06
Ciao a tutti.......come va in definitiva questo router?....parrebbe sia al TOP al momento, soldi ben spesi quindi?
Kicco_lsd
29-07-2013, 15:53
Ciao a tutti.......come va in definitiva questo router?....parrebbe sia al TOP al momento, soldi ben spesi quindi?
Di meglio non c'è nulla ad oggi... in inverno uscirà il successore del modello AC e sulla carta potrebbe essere un prodotto interessante.
Di meglio non c'è nulla ad oggi... in inverno uscirà il successore del modello AC e sulla carta potrebbe essere un prodotto interessante.
Ma perchè, non c'è già il modello Ac? Io ci stavo facendo un pensierino!
Ammazza... e come sarebbero riusciti ad ottenere certificazioni false in tutto il mondo?? Sembra un po strano... e ancor più strano è che si parla di N65 e AC66 che userebbero questi trucchi mentre N66 sarebbe ok. Bhè N66 di poco ma a livello di copertura nelle zone difficoltose risulta pure leggermente migliore dell'AC66... puzza di bruciato sta cosa.
Sul come sarebbero riusciti a certificare i due router in oggetto è spiegato:
"Basically, NETGEAR is alleging that ASUS tested one version of the product to submit for FCC approval that had lower power levels and then shipped another with higher transmit power."
Hanno quindi sottoposto all' FCC dei modelli depotenziati.
Certo che se così fosse Asus se la passerebbe male.
Valerio5000
29-07-2013, 23:07
di questa cosa ne parlano qui http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=12057
Kicco_lsd
29-07-2013, 23:27
Ma perchè, non c'è già il modello Ac? Io ci stavo facendo un pensierino!
Esce il nuovo modello... poi bisognerà vedere se sarà ancora un bestbuy o meno ma di certo essendo AC in fase di finalizzazione è prevedibile che come per il protocollo N soltanto i prodotti di terza\quarta generazione sfrutteranno al massimo la nuova tecnologia.
Sul come sarebbero riusciti a certificare i due router in oggetto è spiegato:
"Basically, NETGEAR is alleging that ASUS tested one version of the product to submit for FCC approval that had lower power levels and then shipped another with higher transmit power."
Hanno quindi sottoposto all' FCC dei modelli depotenziati.
Certo che se così fosse Asus se la passerebbe male.
Si ma in europa mica c'è l'FCC... il punto è questo.
Valerio5000
30-07-2013, 01:53
Esce il nuovo modello... poi bisognerà vedere se sarà ancora un bestbuy o meno ma di certo essendo AC in fase di finalizzazione è prevedibile che come per il protocollo N soltanto i prodotti di terza\quarta generazione sfrutteranno al massimo la nuova tecnologia.
Si ma in europa mica c'è l'FCC... il punto è questo.
infatti bisogna sottolineare che la questione riguarda strettamente gli USA. In Europa esiste la European Regulators Group (ERG) ma è un discorso completamente diverso
Kicco_lsd
30-07-2013, 12:58
infatti bisogna sottolineare che la questione riguarda strettamente gli USA. In Europa esiste la European Regulators Group (ERG) ma è un discorso completamente diverso
Infatti e sono riusciti a fregare pure l'ERG??
Valerio5000
30-07-2013, 15:14
Infatti e sono riusciti a fregare pure l'ERG??
no però ora che ci penso potrebbe esserci il paradosso, mettiamoci a pensar male, ASUS "frega" la FCC negli USA dove i limiti riguardo le emissioni sono più permissivi,(e nonostante ciò si dice che non siano stati rispettati i limiti) Se questo è vero è ovvio che in automatico ha "fregato" anche l' ERG nel caso della UE, dove i limiti sono ancora più stretti (anche se da noi sui 2.4 Ghz hai più canali disponibili rispetto agli USA). Mi sembra veramente strano :mbe:
Gli utenti americano in tutto questo temono che se poco poco netgear vinca verrà rilasciato un firmware che limiterà di molto le prestazioni wifi. Non si sà però su quali prodotti perche' la nota è molto generica. Una cosa è certa di questo si vedrà non prima di un bel po di mesi secondo me
Ciao ragazzi devo collegare 2 pc(piu cell e tablet) cosi:
PC(niente presa)---------------------Presa del telefono------------------------PC(niente presa)
se acquisto questo router(ne parlate tutti benissimo) e lo attacco alla presa telefonica là nel mezzo,devo fare altro per collegarmi in wireless coi 2 pc?
Attualmente ho un linksys x1000 ma perde spesso la connessione,ed io ho bisogno di un router stabile.
vi prego aiutatemi che sto diventando scemo a girare x il web in cerca di risposte :(
occhio questo è un router e non un modem/router.
per funzionare ha bisogno anche di un modem.
se vuoi un modem/router integrato cerca l'asus dsl-n55u
Wuillyc2
31-07-2013, 09:16
occhio questo è un router e non un modem/router.
per funzionare ha bisogno anche di un modem.
se vuoi un modem/router integrato cerca l'asus dsl-n55u
quoto.
occhio questo è un router e non un modem/router.
per funzionare ha bisogno anche di un modem.
se vuoi un modem/router integrato cerca l'asus dsl-n55u
ho capito grazie!
diventerò pazzo con sti router modem access point etc etc :muro:
Salve,
Esiste su questo post una guida per settare al meglio il mio asus rt 66?
Ho settato il modem seguendo la guida del digicom combo cx. Ho settato in double NAT.
Ora vorrei settare al meglio il router per la configurazione da me scelta con double nat e TISCALI come provider in modo da non avere problemi quando scarico file o se mi connetto a programmi come skype ecc. Id basso emule ecc ecc...
Inoltre ho bisogno di settare il vpn per collegarmi al mio router quando sono all'estero e in particolare vorrei sapere come posso fare ad uscire sulla rete con il mio ip di casa (ip del mio router) anche quando sono all'estero.
Qualcuno può aiutarmi o indicarmi dove trovare queste informazioni?
P.s. Se serve attualmente facendo il test con speedtest non so se è affidabile ho i seguenti valori.
PING: 65
Down: 6Mpps
Up: 0.32Mbps
Sono buoni?
Ciao a tutti!
Sono in possesso dell'Asus RT-N66U con firmware Tomato, e vorrei sfruttare il suo client torrent (transmission) per evitare di tenere acceso sempre il pc.
Facendo alcune prove sono riuscito a mettere in seed alcuni file su un hd usb, facendogli riconoscere il nuovo percorso con il check del file, ma a quanto pare le porte utilizzate rimangono chiuse e quindi non mi trova nessun peer. Idem se cerco di scaricare un torrent da zero. Ho inserito le stesse porte che utilizzo con utorrent dal pc...cosa posso fare per risolvere il problema?
E un'altra cosa: ho notato che ogni volta che inserisco un hd nell'hub collegato al router viene assegnato al disco un nome di partizione diverso...e' possibile collegare ad ogni hd un suo nome fisso, cosi' che il client torrent e altri programmi che utilizzano il server multimediale possano accedervi sempre senza problemi?
Grazie a tutti!
Tanes
Levatemi una curiosità per favore: se io applico delle regole di tunneling e port-forwarding sull'ASUS, le stesse, per funzionare, devono essere riprodotte sul digicom (con la sola differenza che l'ip di destinazione dei pacchetti da impostare sul digicom non sarà più quello del client della rete bensì l'ip dell'ASUS)?
NOTA: il digicom è impostato per funzionare in full-duplex, quindi in teoria dovrebbe essere trasparente all'asus e dovrebbe far passare tutto il traffico in ingresso da internet verso la rete locale interna
Kicco_lsd
01-08-2013, 14:04
Levatemi una curiosità per favore: se io applico delle regole di tunneling e port-forwarding sull'ASUS, le stesse, per funzionare, devono essere riprodotte sul digicom (con la sola differenza che l'ip di destinazione dei pacchetti da impostare sul digicom non sarà più quello del client della rete bensì l'ip dell'ASUS)?
NOTA: il digicom è impostato per funzionare in full-duplex, quindi in teoria dovrebbe essere trasparente all'asus e dovrebbe far passare tutto il traffico in ingresso da internet verso la rete locale interna
No devi impostare il DMZ sul Digicom Combo CX...
daviden900
04-08-2013, 07:33
Salve,qualcuno sa cosa sta succedendo con i firmware originali asus?ci sono problemi con i nuovi driver(che io comunque non ho riscontrato)?
Il firmware 3.0.0.4.372.1393 del 22 luglio contiene tutte le novità del 3.0.0.4.276 (reinserito il 2 agosto) con in più i driver wifi aggiornati o differisce anche per altre cose? grazie
Non mi pare sia un "reinserimento", è proprio una nuova versione, e il 2 di 276 dovrebbe indicare che anche Asus, come Merlin, ha rifatto il downgrade dei driver.
ASUS RT-N66U B1 Firmware Version 3.0.0.4.276
Fixed
1. Parental control time shift issue in GMT-8 time zone
2. Quick internet setting wizard connection issue in iOS platform
3. Quick internet setting wizard login issue when multiple device connect to router at the same time
4. Network place hyperlink issue on IE8 and IE9
5. Live update related bug.
Add
1. Android phone USB Tethering suport. (For more information, please refer to http://support.asus.com/search.aspx?SLanguage=zh-tw&keyword=3G%20tethering%20)
2. Select all in parental control
3. Login password strength checker
4. Show lease time at log
5. Add hostname info for who is login
6. YES ISP support in Malaysia
7. More 3G /4G dongles support
Download Asus 3.0.0.4.276 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_3004276.zip)
Detto questo... io sto ancora felicemente con Merlin 3.0.0.4.270.26b :D
meda2000
04-08-2013, 10:23
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi sta utilizzando il router con le funzionalità di DLNA Media Server. Sto utilizzando un HD WD Ext da 2 Tb alimentato dall'esterno e connesso al router via USB, ma i dispositivi multimediali connessi in rete (smart TV, Laptop via ALLSHARE) non riescono a vedere tutti i file presenti nelle cartelle dell'HD. Se accedo via rete con Windows 7 invece, vedo un computer con il nome del server multimediale da me assegnato mediante il router HDD-DLNA al cui interno sono presenti tutti i file correttamente. In altre parole solo via DLNA non funziona. Avete qualche dritta? Grazie.
Kicco_lsd
04-08-2013, 16:30
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi sta utilizzando il router con le funzionalità di DLNA Media Server. Sto utilizzando un HD WD Ext da 2 Tb alimentato dall'esterno e connesso al router via USB, ma i dispositivi multimediali connessi in rete (smart TV, Laptop via ALLSHARE) non riescono a vedere tutti i file presenti nelle cartelle dell'HD. Se accedo via rete con Windows 7 invece, vedo un computer con il nome del server multimediale da me assegnato mediante il router HDD-DLNA al cui interno sono presenti tutti i file correttamente. In altre parole solo via DLNA non funziona. Avete qualche dritta? Grazie.
Che firmware hai su?
meda2000
04-08-2013, 18:42
L'ho aggiornato da poco con il file 3.0.0.4.372_1300-gd292488 ma senza risolvere
Kicco_lsd
04-08-2013, 22:03
L'ho aggiornato da poco con il file 3.0.0.4.372_1300-gd292488 ma senza risolvere
Io proverei con quello di Merlin... non uso il DLNA ma se non ricordo male spesso lui lo fixa.
freestyle73
05-08-2013, 17:10
Salve a tutti, tra pochi giorni mi arriva questo router che andrà a sostituire un tp-link che dopo una lunga agonia mi ha abbandonato.
Vorrei porre un paio di domande a cui non ho trovato risposta leggendo il thread.
Se ho capito bene la potenza in trasmissione è impostata a 80mv può arrivare a 200mv, considerato che gli attaccherò 3 antenne da 8db ereditate dal tp-link, e che vorrei arrivare anche all'esterno quanto posso alzare il valore stando tranquillo di non fare danni?
Ultima cosa, ho letto che funziona anche come repeater, tralasciando il discorso del dimezzare la banda, come funziona questa modalità? replica l'ssid del segnale wifi del modem e quando faccio la scansione delle reti disponibili ne trovo solo una amplificata (ovviamente nel raggio di copertura del router) o ne crea una separata da quella del modem percui se sono in un punto coperto da entrambi vedo le due reti?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio in anticipo per qualsiasi chiarimento
Ho un grosso problema
ho acquistato questo router, ma non mi rileva la wan (alice 20)
premetto che la connessione col vecchio Sitecom non dava alcun problema...
Ho un grosso problema
ho acquistato questo router, ma non mi rileva la wan (alice 20)
premetto che la connessione col vecchio Sitecom non dava alcun problema...
Ci hai collegato un modem??
Questo aggeggino è solo router...
Ci hai collegato un modem??
Questo aggeggino è solo router...
Sisi, ma il modem mi si spegne dopo 5-10 minuti mi sa che è quello allora, ha 10 anni, non andava piu il wifi (dovevo riavviarlo a culo) a sto punto cambio anche quello... consigli?
Ho recuperato un vecchio modem (sitecom definitivamente morto) e devo dire che è un gran router.
Copertura ottima sui tre piani di casa, stabile e veloce.
Le mie domande ora sono queste :
Se ci attacco un HD autoalimentato via usb, deve avere delle caratteristiche particolari? C'è il rischio che il tutto si scaldi troppo?
Ci sono delle guide su come ottimizzare la rete wifi, dando precedenza a me :| mentre lasciando comunque un po di banda per la navigazione di parenti/amici/amanti?
Problemi a settare il ruoter come server VPN.
Vorrei settare il mio router come server VPN ma non ci riesco.
Quello che vorrei è potermi connettere dal mio pc quando sono all'estero al mio router e cosi facendo poter uscire e navigare con il mio indirizzo IP italiano anzichè straniero in modo da non avere restrizioni.
Ho provato a settare seguendo le istruzioni ma non ci riesco.
Chi mi può aiutare?
Ho un digicom combo cx come modem settato in double NAT.
Grazie per l'aiuto...
Problemi a settare il ruoter come server VPN.
Vorrei settare il mio router come server VPN ma non ci riesco.
Quello che vorrei è potermi connettere dal mio pc quando sono all'estero al mio router e cosi facendo poter uscire e navigare con il mio indirizzo IP italiano anzichè straniero in modo da non avere restrizioni.
Ho provato a settare seguendo le istruzioni ma non ci riesco.
Chi mi può aiutare?
Ho un digicom combo cx come modem settato in double NAT.
Grazie per l'aiuto...
In double NAT non c'è la farai mai, almeno io con il mio Fritz box non c'è l'ho fatta neanche impostando l'ip del Fritz box in DMZ, se non riesci a farlo andare in half bridge lo devi impostare per forza in pure bridge, altrimenti non ci sono soluzioni. Il router deve avere ip pubblico per fare quello che vuoi fare tu.
Ciao
Il problema è che ho tiscali...
Qualcuno sa indicarmi come fare.
Il problema è che ho tiscali...
Qualcuno sa indicarmi come fare.
Allora acquista questo modem: D-Link dsl-320B, l'unico che lavora perfettamente in half bridge in PPPoA, dandoti ip pubblico al router, è l'unico modem che io conosco che lavora senza firewall è senza nat.
Ciao
Salve a tutti.
Ho installato senza problema alcuno il citato router come AP.
Allo stesso ho collegato via USB una Dymo LabelWriter 450 DUO.
L'etichettatrice viene rilevata senza alcun problema dal router, e non ho proceduto con la configurazione "forzata" tramite il file printer.exe visto che lo stesso riconosceva automaticamente la stampante.
Il mio problema è questo.
L'etichettatrice in questione ha due "uscite" e per ognuna di questa utilizza due driver diversi - Tape e Label.
Ho provveduto a creare due stampanti e due porte TCP LPR con nome coda diversi, ma nonostante ciò stampa sempre dalla uscita "Label".
Qualcuno è in grado di darmi una mano?
Essendo per utilizzo aziendale ho necessità che l'etichettatrice in questione sia condivisa in rete, e anzichè prendere un printserver ad-hoc della Dymo, volevo sfruttare le porte USB del RT.
Preciso che con un vecchio modem-router Alice Gate il tutto funzionava perfettamente. Ora tale non è più disponibile in azienda in quanto abbiamo un router VOIP in rack proprietario telecom.
Intanto ciao a tutti, appena messo in funzione il router con il digicom, finora avevo messo in funzione il modem per mancanza di tempo.
Ho settato il modem in modalità bridge ed è tutto ok.
Cmq scalda parecchio :)
Volevo chidervi alcune cose.
1 - Tengo il firm asus o metto il merlin? quali sono i vantaggi di quest'ultimo (nn li ho capiti in prima pagina).
2 - Posso raggiungere la pagina di settaggio del modem? se si come?
3 - Il firm merlin è in italiano?
4 - Ho settato il router su 192.168.2.1 in quanto il modem è su 192.168.1.1 non penso ci siano problemi vero?
Scusate per le troppe domande e grazie per le risposte.
Nuovo firmware Asus:
3.0.0.4.374_168-g50fb114
Fixed:
1. Reduced the redundant packets when used 3G/4G dongle as WAN and opened web browser.
2. Fixed the traffic monitor related issues when used 3G/4G dongle as WAN,
3. Fixed client duplicated issue in network map
4. removed modem setting button in AP mode
5. Fixed IE related parental control issue.
6. Disabled the Broadcom ACSD service to prevent buffer overflow vulnerabilities.
Added:
1. Unmount all disks with 1-click
3G/4G dongles:
1. Support Huawei EC306
sono entusiasta di questo router.
Lo streaming dei video via iPad si configura in maniera molto semplice, fantastico.
Qualche domanda per gli esperti :
1) è possibile accedere al download master anche da remoto?
2) come posso fare per dare priorità di banda ad alcuni dispositivi (pc, ipad) e darne meno ad altri?
andryonline
12-08-2013, 00:07
Voglio un prodotto serio e stabile che vada a sostituire il mio vecchio Billion BiPAC 7404VGO.
Con questo router Asus, vado sul sicuro?
1) si ma devi attivare l'opzione nel download master
2) sì con il QOS
Qos attivato e impostato!
Riguardo l'accesso da remoto intendevo anche l'accesso via smartphone quando sono fuori casa... c'è una guidina a riguardo? :D
Voglio un prodotto serio e stabile che vada a sostituire il mio vecchio Billion BiPAC 7404VGO. Con questo router Asus, vado sul sicuro?
sbaglio o il billion e' un modem/router, perche' questo asus e' solo router
andryonline
12-08-2013, 16:40
sbaglio o il billion e' un modem/router, perche' questo asus e' solo router
Hai ragione, se non fa da modem, lo posso subito scartare. ;)
Ciao, non ho ancora deciso se prendere sto asus, adesso che ho visto che il modello nuovo (RT-AC66U o R) costa solo 20€ in più, sono ancora più indeciso.
Ci sono solo due versioni di firmware ufficiali per ora , ma credo che sarà sviluppato per molto tempo.Io naturalmente non ho nessun client AC in casa (per ora), però per soli 20€ in più fa pensare.Questo router ha firmware alternativi?
Ho ancora un client wifi G (nokia) il resto N (alcuni dualband) , non vorrei avere problemi con il nokia.Forse non dovevo scrivere quì, ma non ho trovato altri forum specifici per l'AC66U.Grazie.
Kicco_lsd
12-08-2013, 20:22
Ciao, non ho ancora deciso se prendere sto asus, adesso che ho visto che il modello nuovo (RT-AC66U o R) costa solo 20€ in più, sono ancora più indeciso.
Ci sono solo due versioni di firmware ufficiali per ora , ma credo che sarà sviluppato per molto tempo.Io naturalmente non ho nessun client AC in casa (per ora), però per soli 20€ in più fa pensare.Questo router ha firmware alternativi?
Ho ancora un client wifi G (nokia) il resto N (alcuni dualband) , non vorrei avere problemi con il nokia.Forse non dovevo scrivere quì, ma non ho trovato altri forum specifici per l'AC66U.Grazie.
Io non l'ho provato l'AC ma in giro nessuno si lamenta e smallnetbuilder l'ha recensito positivamente con unica nota negativa il prezzo, se ora lo trovi a soli 20€ in più si può fare secondo me. Ovviamente sappi che prima di dicembre uscirà il nuovo Router AC di Asus quindi valuta se dopo non ci resti male ;)
Valerio5000
12-08-2013, 20:52
Ultimamente anche io ci ho pensato al suo fratello maggiore ma poi mi convinco sempre che non ne vale la pena, lo standard AC non è ancora ufficiale quindi quel plus che ha in più rispetto a 66u si basa su una cosa non definitiva, inoltre il 66u ha dalla sua parte un ottima "maturità" ed ad oggi è ampiamente supportato da Asus. Non significa nulla ma la Asus per farti capire supporta ancora il modello rtn16u che è uscito prima dell'estate 2010;)
Se possiedi un N66U e non hai in previsione l'acquisto di client compatibili AC, è abbastanza inutile prevedere un upgrade al AC-56U, AC-66U ed il prossimo AC68U.
Questo un breve riassunto:
RT-N66U: 135€
SOC Broadcom 600MHz, ram 128Mb DDR, flash 16Mb, 802.11n (2x450Mbps), 2X USB 2.0
AC-56U: 140€
Soc Arm DualCore 800Mhz, ram 128Mb DDR3, flash 128Mb, 802.11ac (867(ac)+300(n) Mbps), 1X USB 3.0, 1X USB 2.0
AC-66U: 165€
SOC Broadcom 600MHz, ram 256Mb DDR, flash 128Mb, 802.11ac (1300(ac)+450(n) Mbps), 2X USB 3.0
AC-68U: eta
SOC Arm DualCore 1GHz, ram 256Mb DDR3, flash 128Mb, 802.11ac (1300(ac)+450(n) Mbps), 2X USB 3.0
Per il discorso dello standard AC : non sarà ufficiale, ma nel frattempo hai a disposizione il beamforming e le performance sono superiori alla classe N
;)
Kicco_lsd
13-08-2013, 13:32
Per il discorso dello standard AC : non sarà ufficiale, ma nel frattempo hai a disposizione il beamforming e le performance sono superiori alla classe N
;)
Vero però se segui un po smallnetbuilder saprai bene che sono previste 3 revisioni dell'hardware per sfruttare appieno il protocollo AC. AC68 sarà la seconda, molto interessante perchè le nuove CPU dovrebbero permettere addirittura di montare revisioni di Android studiate adhoc per i router senza tralasciare che la cpu dual core dai primi testi sta dimostrando che i primi router AC sono piuttosto limitati dalle cpu. Io resterò con N66U a lungo almeno un altro anno pieno e poi valuterò il da farsi ma forse per i suddetti 20€ di differenza trovandomi a doverlo acquistare ora prenderei AC66 che è un ottimo prodotto che tra le altre cose supporta appieno i nuovi driver WiFi Broadcom a differenza del nostro N66U, che resta cmq uno dei migliori router che ho mai posseduto.
temo che comunque il prezzo del AC68U ( se non tolgono dal mercato la versione precedente ) sarà sulle 200€
http://farm4.staticflickr.com/3717/9504801922_83408d3de5_c.jpg
AiRadar con Beamforming è già comunque presente su AC66U & AC56U
http://farm8.staticflickr.com/7416/9502040799_e513f3e6af_c.jpg
:D
sono entusiasta di questo router.
Lo streaming dei video via iPad si configura in maniera molto semplice, fantastico.
Scusa, posso chiederti cosa usi sull'iPad per lo streaming video?
Grazie!
ASUS RT-N66U Firmware Version 3.0.0.4.374.257
Fixed:
1. Fixed Centrino 5GHz connection issue.
If the connection problem still exist, please press the reset button more than 5 seconds to reset RT-N66U after firmware upgraded and delete wireless profile on the client devices then create a new wireless connection.
2. Fixed HK ISP DHCP connection issue.
3. Fixed USB application update related issues.
Scusa, posso chiederti cosa usi sull'iPad per lo streaming video?
Grazie!
Allora installi 2 app
- AiCloud
- Gplayer
Ti colleghi al router tramitr AiCloud e appena fai partire un video si apre Gplayer
Kicco_lsd
15-08-2013, 16:04
ASUS RT-N66U Firmware Version 3.0.0.4.374.257
Fixed:
1. Fixed Centrino 5GHz connection issue.
If the connection problem still exist, please press the reset button more than 5 seconds to reset RT-N66U after firmware upgraded and delete wireless profile on the client devices then create a new wireless connection.
2. Fixed HK ISP DHCP connection issue.
3. Fixed USB application update related issues.
Sarà la volta buona?? :D
questa volta sembrano convinti e decisi :D
Kicco_lsd
15-08-2013, 19:41
questa volta sembrano convinti e decisi :D
Cmq aspetto Merlin che controllerà se i driver sono stati aggiornati ed eventualmente castrati per la famosa vicenda Netgear... in quel caso resto con l'attuale versione.
finchè Asus non rilascia il gpl del fw il buon Merlin non può mettersi al lavoro :D
Uhm i settaggi sul dowload master per amule sono veramente pochi, ma la banda se la prende tutta?
Allora installi 2 app
- AiCloud
- Gplayer
Ti colleghi al router tramitr AiCloud e appena fai partire un video si apre Gplayer
Grazie Azt, ho provato a fare quello che hai detto, ma quando faccio partire un video da AiCloud dice che il file non e' compatibile e cerca di scaricarlo sull'iPad anziche' riprodurlo in streaming...
Puo' essere perche' sul router ho il firmware Tomato e non quello ufficiale?
Grazie!
Tanes
Grazie Azt, ho provato a fare quello che hai detto, ma quando faccio partire un video da AiCloud dice che il file non e' compatibile e cerca di scaricarlo sull'iPad anziche' riprodurlo in streaming...
Puo' essere perche' sul router ho il firmware Tomato e non quello ufficiale?
Grazie!
Tanes
Uhm
Ma hai Gplayer? Io l'avevo gia acquistato tempo fa, non è un gran player ma amen.
Che tipo di files cerchi di riprodurre?
Io sul router ho il fw ufficiale, appena torno a casa provo con merlin e ti dico.
Aspetta magari domani sera/lunedì che faccio altre prove
Ciao Azt, ho Gplayer e ho provato con files .mkv...
Grazie ancora, non e' una cosa urgente!
Tanes
Kicco_lsd
17-08-2013, 17:15
Ciao Azt, ho Gplayer e ho provato con files .mkv...
Grazie ancora, non e' una cosa urgente!
Tanes
Prova AVplayerHD funziona benissimo...
Grazie Kicco_lsd, AVPlayerHD riconosce il media server DLNA dell'Asus?
Tanes
Kicco_lsd
17-08-2013, 18:13
Grazie Kicco_lsd, AVPlayerHD riconosce il media server DLNA dell'Asus?
Tanes
Ti premetto che io lo uso con un NAS quindi non te lo so dire per certo però quanto a riproduzione è perfetto... riconosce e riproduce benissimo file anche molto pesanti.
sapete mica se e' possibile cambiare con uno script la potenza del wifi?
Facendo una get di tutte le voci in NVRAM ho visto che ci sono tre parametri.
Due per il 2.4 ed uno per il 5Ghz (non chiedetemi perchè..). E sono
wl_TxPower=Potenza_del_2.4
wl0_TxPower=Potenza_del_2.4
wl1_TxPower=Potenza_del_5
facendo un bello scripettino tipo quello dello "Stealth mode" secondo voi si riesce a modificare al volo? Voglio che aumenti in certe ore, e diminuisca (non potendolo spegnere) in altre. Se c'e' da riavviare il wifi con radio on e radio off amen... Lo so che si puo' spegnere :p è che ho una stazione meteo che sta perennemente collegata al wifi e se la spegno non funziona piu' :) ma essendo a tre metri in linea d'aria dal router posso anche calare la potenza..
Ok, ci ho provato.. pare funzionare :D
I due sh che ho schedulato sono:
#!/bin/sh
radio off
nvram set wl_TxPower=100
nvram set wl0_TxPower=100
sleep 1
radio on
e
#!/bin/sh
radio off
nvram set wl_TxPower=30
nvram set wl0_TxPower=30
sleep 1
radio on
Se qualcuno vuole usarli... prego :)
Toccano solo la 2.4Ghz. La 5Ghz sarebbe wl1_TXPower
Controindicazione: il radio on tira sù entrambe le bande, indipendentemente dallo scheduler del wifi. Al prossimo orario di "cambiamento" dello stato, allora vengono riportare in consistenza con lo scheduler Asus.
hai provato con un sw per vedere se realmente il segnale scende?
-=maddam=-
25-08-2013, 03:42
Ciao,
ma le principali differenze tra l'RT-N66U e l'RT-AC66U? lo chiedo perchè il prezzo cambia di circa 15-20 €
Quale mi consigliate per coprire con il wifi una casa di due piani (casa di campagna ristrutturata quindi con muri da 30-35 cm in mattoni pieni)
Kicco_lsd
25-08-2013, 13:09
Per 15/20 € prendi AC che è più recente
Tenendo bene a mente però che è in arrivo il successore del AC66 e che l'AC per quanto ottimo è la prima release di 3 che caratterizzeranno il protocollo AC. Ad ogni modo se il budget è limitato è un ottimo prodotto l'AC66 che tra le altre cose non ha i problemi con i nuovi driver WiFi Broadcom.
Tenendo bene a mente però che è in arrivo il successore del AC66 e che l'AC per quanto ottimo è la prima release di 3 che caratterizzeranno il protocollo AC. Ad ogni modo se il budget è limitato è un ottimo prodotto l'AC66 che tra le altre cose non ha i problemi con i nuovi driver WiFi Broadcom.
Quale sarebbe il successore dell'ac66?
Vampire666
25-08-2013, 16:27
Quale sarebbe il successore dell'ac66?
L'Asus AC68U di prossima uscita (dicono fine 2013).
-=maddam=-
25-08-2013, 17:28
Ciao,
ma le principali differenze tra l'RT-N66U e l'RT-AC66U? lo chiedo perchè il prezzo cambia di circa 15-20 €
Quale mi consigliate per coprire con il wifi una casa di due piani (casa di campagna ristrutturata quindi con muri da 30-35 cm in mattoni pieni)
Per coprire casa mia comunque non dovrebbero avere problemi giusto?
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio esemplare, e vorrei capire se ha bisogno di un bel RMA oppure no.
In pratica mentre uso nuTorrent, sebbene limiti la banda per dare spazio al browsing (come facevo con il mio vecchio router), il ping sale vertiginosamente dai 27ms ai 500ms circa con packet loss anche frequente. Conseguenza di ciò è un browsing fastidiosamente lento.
Mi lamento perchè dalle recensioni e tutto quello che ho letto questo router dovrebbe essere top notch riguardo a connessioni simultanee ecc. e invece si comporta peggio del mio vecchio Belkin di 8 anni (che ora sta facendo il modem)... infatti ricordo (e ho anche ritestato) che sebbene riscontri un aumento di ping potevo navigare senza troppi problemi.
Vi chiedo se questa cosa succede anche a voi, e cosa ne pensate in generale.
Grazie in anticipo delle risposte :)
Tidus.hw
25-08-2013, 20:07
Salve a tutti,
Per la prima volta da quando ho questo router ho un problema (abbastanza grosso) che non riesco a risolvere.
In pratica le performance del wifi sono drasticamente crollate nell'ultimo periodo: nei luoghi in cui prima il segnale era buono (es: taverna, garage etc) adesso è impossibile stabilire una connessione e non riesco a capirne il motivo. Il router è installato nella casa dei miei genitori e mi ricordo che quando glielo ho installato in quelle zone della casa faceva tranquillamente 3-4 MB/s.
L'unica cosa che ho toccato dalla prima installazione è la versione del firmware che ho aggiornato circa un mesetto fa per la prima volta.
Ho già provato a variare un po' i parametri del wifi e a resettarlo alle impostazioni di fabbrica.
Potrebbe essere che le ultime versioni del firmware abbiano problemi?
O potrebbe essere semplicemente difettoso? (RMA?)
Grazie mille.
L'Asus AC68U di prossima uscita (dicono fine 2013).
hai qualche link da postare?
Domanda tecnicosa.
Mi è morto il cisco aziendale (serie 800). Siccome sono molto contento del router asus che ho a casa pensavo di buttarlo su pure in azienda, il problema è che il cisco usava il tunnel con un'altro cisco per fare dialogare due centralini in voip tra di loro.
Secondo voi l'asus in questione riesce a fare questo tipo di lavoro?
interface Tunnel1
description Tunnellig verso pippo pluto
ip address 10.0.0.1 255.255.255.252
ip mtu 1500
tunnel source *.*.*.*
tunnel destination /./././
tunnel mode nos
!
questa è il codice che uso sul cisco per il tunnel
giakobix
26-08-2013, 18:45
che versione di firmware merlin mi consigliate?? quella citata in prima pagina come consigliata è la versione Merlin 3.0.0.4.270.26b solo che vedo che è un po datata.. come ultime uscite ce ne sono altre consigliabili come questa?? grazie ciao
Kicco_lsd
26-08-2013, 22:11
Per coprire casa mia comunque non dovrebbero avere problemi giusto?
Dirlo così è impossibile, di certo meglio a livello di copertura non esiste quindi se non riesci con questo ti tocca usare un extender o un Access Point.
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio esemplare, e vorrei capire se ha bisogno di un bel RMA oppure no.
In pratica mentre uso nuTorrent, sebbene limiti la banda per dare spazio al browsing (come facevo con il mio vecchio router), il ping sale vertiginosamente dai 27ms ai 500ms circa con packet loss anche frequente. Conseguenza di ciò è un browsing fastidiosamente lento.
Mi lamento perchè dalle recensioni e tutto quello che ho letto questo router dovrebbe essere top notch riguardo a connessioni simultanee ecc. e invece si comporta peggio del mio vecchio Belkin di 8 anni (che ora sta facendo il modem)... infatti ricordo (e ho anche ritestato) che sebbene riscontri un aumento di ping potevo navigare senza troppi problemi.
Vi chiedo se questa cosa succede anche a voi, e cosa ne pensate in generale.
Grazie in anticipo delle risposte :)
A me fila liscissimo con eMule e Torrent contemporaneamente
Salve a tutti,
Per la prima volta da quando ho questo router ho un problema (abbastanza grosso) che non riesco a risolvere.
In pratica le performance del wifi sono drasticamente crollate nell'ultimo periodo: nei luoghi in cui prima il segnale era buono (es: taverna, garage etc) adesso è impossibile stabilire una connessione e non riesco a capirne il motivo. Il router è installato nella casa dei miei genitori e mi ricordo che quando glielo ho installato in quelle zone della casa faceva tranquillamente 3-4 MB/s.
L'unica cosa che ho toccato dalla prima installazione è la versione del firmware che ho aggiornato circa un mesetto fa per la prima volta.
Ho già provato a variare un po' i parametri del wifi e a resettarlo alle impostazioni di fabbrica.
Potrebbe essere che le ultime versioni del firmware abbiano problemi?
O potrebbe essere semplicemente difettoso? (RMA?)
Grazie mille.
E' molto strano non è che hai impostato i canali automatici?
che versione di firmware merlin mi consigliate?? quella citata in prima pagina come consigliata è la versione Merlin 3.0.0.4.270.26b solo che vedo che è un po datata.. come ultime uscite ce ne sono altre consigliabili come questa?? grazie ciao
Io uso la Merlin 3.0.0.4.372.30_2 mi sono ripromesso di attendere una versione che risolva i recenti problemi alla 5Ghz... ad ogni modo questa mi funziona perfettamente.
Volevo solo "sharare" che per curiosità ho provato transmission.
E' mille volte piu' leggero del download master, lo consiglio di brutto.
Su SmallNetBuilder c'e' la procedura da seguire per installarlo.
Ok ci vuole un po' di manualità ma ...ne vale la pena :D
Ho un po' smanettato per farmi mandare la mail con sendmail con gmail che supporta solo il TLS, ma ora mi arrivano le email quando i download terminano :)
A me fila liscissimo con eMule e Torrent contemporaneamente
Grazie della risposta.
Io comunque ho problemi di browsing quando scarico, se lascio andare i download vanno benissimo, ma appena carico una pagina (da pc, tablet o altri) mi accorgo che la linea è in qualche modo saturata dal numero di connessioni..
Ho chiesto una sostituzione (amazon è incredibile) e adesso ne ho qua 2 in prova... si comportano nello stesso modo.
Evidentemente devo affinare le impostazioni del client torrent, magari chiedo troppo alla linea.
Il vantaggio del download master è che supporta anche i download da http e ftp ed è raggiungibile dall'esterno della rete senza smanettamenti particolari
Verissimo.
Ma non ti permette di selezionare i file (se piu' di uno) di un torrent, ha bisogno del quadruplo della ram ed il suo client amule se ne frega dei settaggi della bandwith.
Amule non lo uso, per gli http\ftp uso il classico wget, per i torrent preferisco Transmission.
In rete le guide sono praticamente per newbie, copi e incolli i comandi anche senza sapere cosa fanno o significano e ti trovi tutto funzionante.
Insomma, l'importante e' sapere che c'e', poi la scelta è personale :)
Verissimo.
Ma non ti permette di selezionare i file (se piu' di uno) di un torrent, ha bisogno del quadruplo della ram ed il suo client amule se ne frega dei settaggi della bandwith.
Amule non lo uso, per gli http\ftp uso il classico wget, per i torrent preferisco Transmission.
In rete le guide sono praticamente per newbie, copi e incolli i comandi anche senza sapere cosa fanno o significano e ti trovi tutto funzionante.
Insomma, l'importante e' sapere che c'e', poi la scelta è personale :)
c'è una guida anche per installare Amule con trasmission (magari con una sorta di gui)?
Sono riuscito a configurare Trasmission e devo dire che va molto molto meglio.
Ciao a tutti,
io ho questa situazione , abitazione di due piani. al piano terra la vodafone station 1 con collegato via lan ad un router g un po datata ma performante che mi aiuta a portare il segnale al piano di sopra dove ho tv , console ecc.
volevo sostituire il vecchio router con un router di ultima generazione che mi aumentasse la copertura al piano superiore , e fosse piu' performate del g in termine di velocità
mi sarei orientato su un asus n66 u , di cui tutti dicono un gran bene
secondo voi avro' un miglioramento significativo tale da avvalorare la spesa ?
mi potete consigliare altri modelli che potrebbero fare al caso mio ?
che problemi potri avere ?
fisicamente come collego la vs al router ( porte , cavi ecc .. )
grazie
Vampire666
28-08-2013, 14:37
hai qualche link da postare?
Mi dispiace per la risposta tardiva.
Comunque qua si parla di quel e altri dispositivi Asus di imminente uscita (o usciti da poco): LINK (http://forums.hardwarezone.com.sg/next-generation-broadband-network-ngbn-forum-320/%5Bupcoming%5D-asus-rt-ac68u-dual-band-wireless-ac1900-router-4116125.html)
Saluti.
c'è una guida anche per installare Amule con trasmission (magari con una sorta di gui)?
Sono riuscito a configurare Trasmission e devo dire che va molto molto meglio.
Si' c'e' la versione Amule Adunanza ma non funziona, da un errore su una libreria.
La parte "demone" va su', la parte web no. Ho gia' scritto sul forum di Adunanza..
Escludendo adunanza invece non ho trovato nulla, pero' potresti "trapiantare" l'amuled "non-adunanza" di asus... Per qualche giorno ho avuto il DM insieme a Transmission e si pestano un po' i piedi ma non e' grave..
Transmission va decisamente meglio, ed è decisamente piu' snello :D
Kicco_lsd
28-08-2013, 15:06
Grazie della risposta.
Io comunque ho problemi di browsing quando scarico, se lascio andare i download vanno benissimo, ma appena carico una pagina (da pc, tablet o altri) mi accorgo che la linea è in qualche modo saturata dal numero di connessioni..
Ho chiesto una sostituzione (amazon è incredibile) e adesso ne ho qua 2 in prova... si comportano nello stesso modo.
Evidentemente devo affinare le impostazioni del client torrent, magari chiedo troppo alla linea.
Controlla bene l'overhead in upload che ti genera torrent perchè secondo me è quello che ti fa laggare. Se avessi esaurito le connessioni verosimilmente avresti avuto altri problemi questo mi pare la classica saturazione dell'upload che spesso se si scaricano tanti file concendendo molti slot genera decine di kb di upload cosa che le nostre connessioni pietose nn reggono.
Ciao a tutti,
io ho questa situazione , abitazione di due piani. al piano terra la vodafone station 1 con collegato via lan ad un router g un po datata ma performante che mi aiuta a portare il segnale al piano di sopra dove ho tv , console ecc.
volevo sostituire il vecchio router con un router di ultima generazione che mi aumentasse la copertura al piano superiore , e fosse piu' performate del g in termine di velocità
mi sarei orientato su un asus n66 u , di cui tutti dicono un gran bene
secondo voi avro' un miglioramento significativo tale da avvalorare la spesa ?
mi potete consigliare altri modelli che potrebbero fare al caso mio ?
che problemi potri avere ?
fisicamente come collego la vs al router ( porte , cavi ecc .. )
grazie
Partendo dal presupposto che se il problema di copertura non te lo risolve questo router ad oggi non hai altro di meglio da provare la connessione da effettuare è quella che già usi ora ovvero cavo lan e impostarlo come Access Point. Poi se la vodafone station possa dare problemi non lo so non avendola mai usata non so aiutarti.
Salve a tutti!!
Sono prossimo all'acquisto di questo router solo che vorrei un consiglio su un modem affidabile da accoppiare.
ho alice 20 mega.
grazie a tutti:D
Io ho un vecchissimo Digicom Combo CX preso usato a 15€..
mi sta connesso da 1 mese 20 giorni... :D
Tidus.hw
28-08-2013, 22:22
E' molto strano non è che hai impostato i canali automatici?
ho provato sia con i canali su automatico che impostandoli manualmente ...
Ti premetto che io lo uso con un NAS quindi non te lo so dire per certo però quanto a riproduzione è perfetto... riconosce e riproduce benissimo file anche molto pesanti.
Ho visto che avplayerhd fa streaming solo via ftp, e ho quindi installato nPlayer, che puo' usare anche dlna e samba. Ho fatto poche prove ma sembra funzionare bene!
Transmission va decisamente meglio, ed è decisamente piu' snello :D
Ho deciso di acquistare questo router anche per le sue funzionalita' di server multimediale e di client torrent.
Sto cercando di usare Transmission, in particolare la versione gia' installata nel firmware Tomato by Shibby. Dopo un po' di lavoro per aprire la porta (ho una configurazione di rete un po' complicata... :rolleyes: ), ho provato ad eseguire un download di prova di un file pesante durante la notte, e si è interrotto verso la meta' circa...al mattino dopo la gui di Transmission era vuota, nessuna traccia del file mezzo scaricato ne di qualche altro seed che avevo provato a caricare...cosa puo' essere successo?
E per caso c'e' un modo per assegnare ad ogni singolo drive USB collegato all'Asus sempre lo stesso nome? Se ad ogni riavvio il drive prende un nome diverso non riconosce piu' i file in seed e in download...
Grazie mille!
Tanes
Kicco_lsd
29-08-2013, 11:08
ho provato sia con i canali su automatico che impostandoli manualmente ...
E te lo ricordi il canale usato quando avevi buone prestazioni?
Ho visto che avplayerhd fa streaming solo via ftp, e ho quindi installato nPlayer, che puo' usare anche dlna e samba. Ho fatto poche prove ma sembra funzionare bene!
Ottimo... mi segno il nome anche se con AVplayerHD vado alla grande!
Io ho un vecchissimo Digicom Combo CX preso usato a 15€..
mi sta connesso da 1 mese 20 giorni... :D
ti ringrazio ma mi sembra un pò poco per dire che sia affidabile :-D
ti ringrazio ma mi sembra un pò poco per dire che sia affidabile :-D
Hai per caso cercato in rete info su quel modello?
Fallo.... :fagiano:
bignerd95
30-08-2013, 13:44
Ogni volta che voglio aggiornare il firmware (uso solo versioni merlin), prima di installarlo vado nell'interfaccia web per ripristinarlo, lui comincia la provedura, si riavvia, ma non e' cambiato nulla..tutte le impostazioni sono rimaste le stesse!
Stessa cosa col tastino di reset, non vuole saperne di inizializzarsi
L'unico modo e' dare il comando da telnet per cancellare la nvram
Con il firmware appena installato (cambiano solo qualhe impostazione per verificare il funzionamento), anche dalla interfaccia web il reset funziona
Quindi deduco che sia un problema delle impostazioni vhe gli setto, pensavo fossero gli script jffs ma anche disabilitando la partizione non si resetta ugualmente
Avete qualche idea di cosa possa essere?
Non lo so ma se ti puo' consolare e' capitato anche a me..
La seconda volta pero' si e' aggiornato..
Zetamontagna
30-08-2013, 14:31
salve ragazzi,
per favore qualcuno sa come cambiare ip wlan?
devo mettere 192.168.1.1 alla lan ma è già assegnato a wlan...
grazie in anticipo
salve ragazzi,
per favore qualcuno sa come cambiare ip wlan?
devo mettere 192.168.1.1 alla lan ma è già assegnato a wlan...
grazie in anticipo
io ho usato il dhcp del modem e poi riservato l'ip
genestar
01-09-2013, 12:15
Ciao a tutti ^_^
Ho collegato ormai da diversi mesi un HD da 4 TB al nostro router e tutto funziona egregiamente, ma c'è una cosa che mi dà un po' fastidio: un paio di volte ho dovuto spegnere e riaccendere l'HD perchè il router non lo vedeva più e nel momento in cui il router lo "rivede" gli dà un mount point diverso. Inizialmente era "sda", poi dopo che m'è successo di spegnere l'HD, lo montava come "sdb"... pazienza; successivamente ho aggiornato il firmware merlin e mel'ha riportato a sda; ora, dopo aver spento l'HD perchè il router non lo vedeva, mel'ha montato come "sdc".
Non è una cosa di capitale importanza, però tutte le volte in windows devo rimappare l'unità di rete associata quel HD e la cosa è un po' fastidiosa. Che voi sappiate non è possibile "forzare" il mount point a "sda"?
meda2000
01-09-2013, 16:05
Ciao a tutti, sto utilizzando attualmente il router RT-AC66U con un modem router DLINK DIR-855 che avevo già. Per eiminare il doppio router, vorrei utilizzare il modem DLINK 320B. Premesso che ho FASTWEB come provider, volevo sapere come configurare il nuovo modem 320B e successivamente il router ASUS. Ho provato ad eliminare il DIR-855 impostando il modem 320B in modalità bridge ma senza riuscire ad avere la corretta configurazione per la navigazione internet. Che parmetri consigliate?
Grazie, ciao Marco
Zetamontagna
01-09-2013, 16:57
io ho usato il dhcp del modem e poi riservato l'ip
Grazie per la risposta dekkar.
Io ho una linea isiline quindi il dhcp lo fa già di suo.
Il mio problema è che vorrei praticamente invertire gli ip che di default sono assegnati alla LAN e al wireless.
Che sono 192.168.2.1 per la LAN e 192.168.1.1 per il wireless.
La LAN si può cambiare ma non trovo il sistema di modificare l'iP del wireless.
giakobix
01-09-2013, 18:09
sapete dirmi se è possibile fare il wake on wan con firmware merlin? ho fatto diverse prove con il forward della porta 9 ma nulla.. non ci riesco
Grazie per la risposta dekkar.
Io ho una linea isiline quindi il dhcp lo fa già di suo.
Il mio problema è che vorrei praticamente invertire gli ip che di default sono assegnati alla LAN e al wireless.
Che sono 192.168.2.1 per la LAN e 192.168.1.1 per il wireless.
La LAN si può cambiare ma non trovo il sistema di modificare l'iP del wireless.
scusa, avevo letto male pensavo wan non wlan.
Da interfaccia penso non si possa fare wireless e cable hanno la stessa classe
ou are on the right track: Not the router can do the job, but on your laptop you can set fixed addresses, which could lead to the same IP address for WLAN and LAN.
It's not too complicated:
1. Open the "Control Pannel"
2. Go to "Network and Sharing Center"
3. Click on "Local Area Connection" (you need to be connected via LAN!)
4. Click on "Properties"
5. Click on "Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4)"
6. Click on "Properties"
7. Click on "Use the following IP address"
- Here you need to know a free internal "IP address" - e.g. 192.168.1.100
- The "subnet mask" is typically 255.255.255.0
- The "default gateway" is your routers IP address - e.g. 192.168.1.1 (you seed the relation to the client IP address? :-) )
- Enter the router's IP address also into the "Preferred DNS server" field
8. Repeat step 1- 7 when you are connected to the WLAN!
And you have the same IP settings for LAN and WLAN!
OK. I was wrong, it is complicated!
With kind regards
Joe
ho trovato questo ma non mi sembra affidabile. Prova
NB Questo è un esempio per averli sotto la stessa classe
Valerio5000
02-09-2013, 16:33
Ciao a tutti ragazzi, vi voglio chiedere una cosa: sto per passare a fastweb fibra e avendo un modem router devo compare un nuovo router e sono sicuro vado per il 66u. La questione riguarda le funzioni diciamo di "contorno" in primis la funzione che mi sarebbe molto utile di collegarci un HD e accedervi da locale (sia tramite pc che con il DLNA) ma anche da fuori (caricandoci una volta ogni tanto anche dei file) quello che non capisco è mettendo il firmware merlin funziona effettivamente lo sleep del disco? Perché non ho voglia e possibilità di staccare ogni volta il disco e il fatto di lasciarlo acceso praticamente sempre non mi pare possibile, a quel punto prendo un NAS. Inoltre sempre con merlin il download di torrent, mulo e file da siti internet funziona un minimo bene con un minimo di affidabilità?
L'acquisto di un NAS per quello che mi serve forse mi sembra esagerato se ovviamente i punti sopra elencati funzionano abbastanza bene. Che mi consigliate?:D
Zetamontagna
03-09-2013, 06:42
salve ragazzi,
per favore qualcuno sa come cambiare ip wlan?
devo mettere 192.168.1.1 alla lan ma è già assegnato a wlan...
grazie in anticipo
Ok ho risolto:
Ho disattivato il wireless. Scollegato tutto (pc wifi e cavi LAN) ho fatto un reset e poi ho collegato un pc via LAN e magicamente alla LAN è stato assegnato ip 192.68.1.1.
Ho poi provato a mettere il fw merlin ma vedo che si ampliano le possibilità sempre è solo per uso come router e non come access point.
Avrei bisogno di forwardare ma con modalità access point non è possibile... C'è qualche scappatoia?
Grazie a tutti
esiste una sorta di vlan?
Tipo posso dedicare la porta lan4 ad una sola classe ip? tipo 10.0.0.1?
Che voi sappiate non è possibile "forzare" il mount point a "sda"?
Prima si assegni un'etichetta alla partizione via telnet/ssh:
tune2fs -L nome_etichetta /dev/sdaX
E poi:
Sul Tomato:
(1) via interfaccia web in Administration > Scripts > Init si inserisca e salvi:
echo "LABEL=nome_etichetta /tmp/nome_percorso tipo_filesystem relatime,errors=remount-ro 0 2" >> /etc/fstab
(tipo_filesystem: ntfs, fat, ext2, ext3, ...)
...l'ntfs è quello default sotto Windows ;)
(2) riavviare il router
Sul fw ufficiale oppure Merlin:
(1) via interfaccia web in Administration > System si spunti "JFFS partition" e "Format JFFS partition at next boot"
(2) si riavvii il router
(3) via telnet/ssh si diano i comandi:
nano -w /jffs/configs/fstab
(vedi guida Optware/Entware in prima pagina se "nano not found")
LABEL=nome_etichetta /tmp/nome_percorso tipo_filesystem relatime,errors=remount-ro 0 2
(tipo_filesystem: ntfs, fat, ext2, ext3, ...)
...l'ntfs è quello default sotto Windows ;)
(4) salvare il file con la sequenza di tasti "CTRL O" -> "INVIO" -> "CTRL X"
(5) dare il comando:
chmod a+rx /jffs/configs/fstab
(6) riavviare il router
quello che non capisco è mettendo il firmware merlin funziona effettivamente lo sleep del disco?
Inoltre sempre con merlin il download di torrent, mulo e file da siti internet funziona un minimo bene con un minimo di affidabilità?
L'acquisto di un NAS per quello che mi serve forse mi sembra esagerato se ovviamente i punti sopra elencati funzionano abbastanza bene. Che mi consigliate?:D
Lo sleep dovrebbe funzionare, ma in caso contrario basta far lanciare all'avvio il comando "sd-idle" casomai con l'opzione "-i" per impostare a piacimento il tempo di inattività prima dello spindown.
Se vuoi utilizzare programmi p2p su una 100 mega ti serve un pc, il router non ce la può fare... Ti consiglio di orientarti su un headless arm tipo il raspberry oppure su un microserver hp (a discapito del nome è piuttosto un NAS low cost che un server). ;)
Ho poi provato a mettere il fw merlin ma vedo che si ampliano le possibilità sempre è solo per uso come router e non come access point.
Avrei bisogno di forwardare ma con modalità access point non è possibile... C'è qualche scappatoia?
Grazie a tutti
esiste una sorta di vlan?
Tipo posso dedicare la porta lan4 ad una sola classe ip? tipo 10.0.0.1?
Per entrambi la soluzione si chiama Tomato! :p
grazie per l'info appena mi arrivano i due router carico subito tomato e provo
Lo sleep dovrebbe funzionare, ma in caso contrario basta far lanciare all'avvio il comando "sd-idle" casomai con l'opzione "-i" per impostare a piacimento il tempo di inattività prima dello spindown.
Se vuoi utilizzare programmi p2p su una 100 mega ti serve un pc, il router non ce la può fare... Ti consiglio di orientarti su un headless arm tipo il raspberry oppure su un microserver hp (a discapito del nome è piuttosto un NAS low cost che un server). ;)
Per entrambi la soluzione si chiama Tomato! :p
Fuochino.. Col merlin si puo' impostare come AP..(forse anche con l'originale Asus ma non ci giurerei..)
Link: http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
Riguardo lo sleep: col merlin funziona perfettamente, nel syslog si vedono anche i msg di spindown e spinup e per quello che riguarda una 100Mbit confermo... il router su chiavetta USB sicuramente non ce la puo' fare, su HD le cose migliorano, ma forse il massimo l'hai col PC.
Sicuramente prima proverei, ma con molti torrent la CPU la saturi che è una bellezza e al quinto \ sesto download a razzo saturi anche lo USB che e' solo USB2..
Ma per non troppi download concorrenti su una ADSL (mio caso) va che e' una bellezza e la potenza e la ram è adeguata.
Prima avevo un DSL-N55U e la ram era sempre un problema, mentre la CPU per quanto piu' lenta non moriva ma faticava.
Tidus.hw
03-09-2013, 23:23
E te lo ricordi il canale usato quando avevi buone prestazioni?
quando avevo buone prestazioni la scelta dei canali era automatica, ho provato a impostarli anche manualmente solo dopo che ho cominciato ad avere problemi...
Valerio5000
04-09-2013, 01:05
Fuochino.. Col merlin si puo' impostare come AP..(forse anche con l'originale Asus ma non ci giurerei..)
Link: http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
Riguardo lo sleep: col merlin funziona perfettamente, nel syslog si vedono anche i msg di spindown e spinup e per quello che riguarda una 100Mbit confermo... il router su chiavetta USB sicuramente non ce la puo' fare, su HD le cose migliorano, ma forse il massimo l'hai col PC.
Sicuramente prima proverei, ma con molti torrent la CPU la saturi che è una bellezza e al quinto \ sesto download a razzo saturi anche lo USB che e' solo USB2..
Ma per non troppi download concorrenti su una ADSL (mio caso) va che e' una bellezza e la potenza e la ram è adeguata.
Prima avevo un DSL-N55U e la ram era sempre un problema, mentre la CPU per quanto piu' lenta non moriva ma faticava.Intanto grazie per le risposte ad entrambi ;)
Dunque è pur vero che non sono un utilizzatore incallito del p2p nel senso che se uso contemporaneamente 2-3 torrent è veramente un caso raro quindi il limite potrebbe andarmi lo stesso bene. Teoricamente con banda 100/10 senza che sia utilizzata da altro, un solo torrent a quanto potrebbe arrivare utilizzando un HD?
Teoricamente con banda 100/10 senza che sia utilizzata da altro, un solo torrent a quanto potrebbe arrivare utilizzando un HD?
Dipende dal torrente, da quanti utenti vi stanno a pescare... :p
Per esperienza posso confermare soltanto che con diversi torrent attivi e banda da 20 mega completamente satura, il router risulta così sotto sforzo che la velocità del collegamento wireless è dimezzata. :(
Kicco_lsd
04-09-2013, 10:27
quando avevo buone prestazioni la scelta dei canali era automatica, ho provato a impostarli anche manualmente solo dopo che ho cominciato ad avere problemi...
L'unica è provarlo uno a uno e ritrovare il canale che ti dava quelle performance
come si comporta questo router in accoppiata con il modem digicom combo??
come portata wifi è davvero estesa come dicono?
Altra domanda, potrei utilizzare il netgear dg834gt come modem?
in ufficio ho messo tomato.
Quasi quasi passo a tomato pure a casa, veramente ottimo
oggi mi arriva speriamo bene
Zetamontagna
10-09-2013, 10:50
in ufficio ho messo tomato.
Quasi quasi passo a tomato pure a casa, veramente ottimo
hai per caso la possibilità di controllare se con tomaio e router impostato come AP ti da la possibilità di forwardare porte?
grazie, ciao
:)
hai per caso la possibilità di controllare se con tomaio e router impostato come AP ti da la possibilità di forwardare porte?
grazie, ciao
:)
non ho trovato nessuna impostazione che fa diventare il router AP ONLY, penso basti disabilitare la wan e poi redirecti il traffico wifi sulla br0 penso si possa fare.
E' supercompleto come interfaccia tant è che ho eliminato il mio firewall endian
è arrivato il mostriciattolo, però ho qualche problema con il mio netgear dg834gt che funge da modem.
allora se imposto il netgear solo come modem (non so se full bridge o half bridge) il pc non naviga. ho impostato l'asus sia con ip automatico che con ppo E ma il non naviga.
se invece imposto il netgear come modem + router tutto funziona.
ora con questa configurazione il modem netgear è su 192.168.0.1 e riesco ad accedere tranquillamente al gui, mentre l'asus è su 198.168.1.1
ho seguito il wizard di configurazione. lascio tutto cosi?
Arrivato ragazzi.
Messo subito l'ultimo merlin, impostato gli ip WAN/LAN, impostato il wireless.
Ma non capisco perchè sulla LAN mi si imposta a 100mbps e non Gbit.
Con lo switch dlink di prima è tutto ok :|
Kicco_lsd
11-09-2013, 11:38
è arrivato il mostriciattolo, però ho qualche problema con il mio netgear dg834gt che funge da modem.
allora se imposto il netgear solo come modem (non so se full bridge o half bridge) il pc non naviga. ho impostato l'asus sia con ip automatico che con ppo E ma il non naviga.
se invece imposto il netgear come modem + router tutto funziona.
ora con questa configurazione il modem netgear è su 192.168.0.1 e riesco ad accedere tranquillamente al gui, mentre l'asus è su 198.168.1.1
ho seguito il wizard di configurazione. lascio tutto cosi?
Così sei in doppio NAT... se non imposti il Netgear in DMZ potresti avere problemi con P2P e giochi online. Funzionare funziona ma sarebbe sempre meglio usare un modem da mettere in bridge.
Arrivato ragazzi.
Messo subito l'ultimo merlin, impostato gli ip WAN/LAN, impostato il wireless.
Ma non capisco perchè sulla LAN mi si imposta a 100mbps e non Gbit.
Con lo switch dlink di prima è tutto ok :|
Mi verrebbe da pensare che forse i cavi sono al limite? Io avevo problemi simili con i Cat5 probabilmente a causa delle canaline piuttosto incasinate in cui passa il cavo ethernet.
Così sei in doppio NAT... se non imposti il Netgear in DMZ potresti avere problemi con P2P e giochi online. Funzionare funziona ma sarebbe sempre meglio usare un modem da mettere in bridge.
cosa sarebbe il dmz?
Mi verrebbe da pensare che forse i cavi sono al limite? Io avevo problemi simili con i Cat5 probabilmente a causa delle canaline piuttosto incasinate in cui passa il cavo ethernet.
I cavi sono gli stessi identici di prima, massimo 2mt.
Non vorrei che il modem che faccio entrare nella WAN, facendo massimo 100mb poi mi impostasse in automatico tale limite su tutte le altre 4 porte.
Così sei in doppio NAT... se non imposti il Netgear in DMZ potresti avere problemi con P2P e giochi online. Funzionare funziona ma sarebbe sempre meglio usare un modem da mettere in bridge.
Mai avuto problemi.
Stilisticamente parlando e' una cosa orrenda il multinat. In pratica e' solo una sega mentale, e con i nostri carichi (usciamo comunque da una DSL o al max una fibra) e finché è solo uno l'IP che subisce il NAT (quello del router) alla fine non cambia, di fatto, nulla in termini di performance.
Provato, testato, condiviso :)
Provare per credere ;)
cosa sarebbe il dmz?
Zona demilitarizzata... :p
Se imposti il netgear su modem e l'asus su PPPoE sei in configurazione full-bridge. Cmq sei sicuro che il tuo ISP supporti lato centrale l'instradamento via protocollo PPPoE?! Ciao.
Zona demilitarizzata... :p
Se imposti il netgear su modem e l'asus su PPPoE sei in configurazione full-bridge. Cmq sei sicuro che il tuo ISP supporti lato centrale l'instradamento via protocollo PPPoE?! Ciao.
io ho però tiscali con pppoA e se configuro il netgear come modem e metto l'asus in pppoE non va
vado un po ot
ho messo in tomato script questo (per fare una prova)
/usr/sbin/ip addr add 111.1.1.1/30 dev vlan1
/usr/sbin/ip addr add 111.1.1.2/30 dev vlan1
/usr/sbin/iptables -t nat -I PREROUTING -d 111.1.1.1 -j DNAT --to-destination 192.168.1.7
/usr/sbin/iptables -t nat -I PREROUTING -d 111.1.1.2 -j DNAT --to-destination 192.168.1.8
/usr/sbin/iptables -I FORWARD -p tcp -d 192.168.10.7 --dport 25 -j ACCEPT
/usr/sbin/iptables -I FORWARD -p tcp -d 192.168.10.8 --dport 80 -j ACCEPT
/usr/sbin/iptables -t nat -I POSTROUTING 1 -p all -s 192.168.1.7 -j SNAT --to 111.1.1.1
/usr/sbin/iptables -t nat -I POSTROUTING 1 -p all -s 192.168.1.8 -j SNAT --to 111.1.1.2
come lo tolgo da iptables?
non reisco a vedere film in Hd a 1080 sul mio lettore bd piooneer. Il lettore ha wireless integrato con doppia banda (sia 2.4 che 5) però non riesco a vedere film tramite l'hardisk che è collegato al router al piano superiore.
Sulla banda 2.4 prende 3 tacche, mentre sui 5 prende una sola tacca. Per ora riesco a vedere solo divx o mkv leggeri a 720. QUando il film inizia a essere di 7 8 gb va molto a scatti.
Ho giò impostato nella sezione wireless N only e la potenza Tx al massimo, ma la situazione non cambia.
cosa potrei fare??
Kicco_lsd
12-09-2013, 10:40
Mai avuto problemi.
Stilisticamente parlando e' una cosa orrenda il multinat. In pratica e' solo una sega mentale, e con i nostri carichi (usciamo comunque da una DSL o al max una fibra) e finché è solo uno l'IP che subisce il NAT (quello del router) alla fine non cambia, di fatto, nulla in termini di performance.
Provato, testato, condiviso :)
Provare per credere ;)
Sisi confermo anche io non ho notato alcuna differenza tangibile ma è vero che non ho effettuato test importanti per poterlo dire con sicurezza. Di sicuro il ping però non ne risentiva.
non reisco a vedere film in Hd a 1080 sul mio lettore bd piooneer. Il lettore ha wireless integrato con doppia banda (sia 2.4 che 5) però non riesco a vedere film tramite l'hardisk che è collegato al router al piano superiore.
Sulla banda 2.4 prende 3 tacche, mentre sui 5 prende una sola tacca. Per ora riesco a vedere solo divx o mkv leggeri a 720. QUando il film inizia a essere di 7 8 gb va molto a scatti.
Ho giò impostato nella sezione wireless N only e la potenza Tx al massimo, ma la situazione non cambia.
cosa potrei fare??
Ci sono molte cose da fare in questi casi... la prima sicuramente è usare un adattatore WiFi con performance verificate (es EA-N66), i WiFi integrati lasciano spesso molto a desiderare, la seconda è ottimizzare il posizionamento del router e delle periferiche che devono dialogare (trovi delle guide su smallnetbuilder) e infine sulla banda a 2.4Ghz scegliere attentamente il canale WiFi testando accuratamente la qualità della connessione (Le famose tacchette degli smartphone o di windows valgono meno di niente). E un lavoro abbastanza lungo ma alla fine risolverai...
bignerd95
12-09-2013, 15:43
Ho notato una cosa stranissima..se sto vicino al router e carico delle pagine web col cellulare (collegato tramite wifi a lui ovviamente)..si udisce chiaramente (anche se bisogna farci particolare attenzione) un rumore come di sfiammamento all'interno del router che dura per tutto il caricamento della pagina..tipo un "zzzzzz"..e in sottofondo si sente un ticchettio continuo
Potreste verificare anche voi? E' normale?
Ci sono molte cose da fare in questi casi... la prima sicuramente è usare un adattatore WiFi con performance verificate (es EA-N66), i WiFi integrati lasciano spesso molto a desiderare, la seconda è ottimizzare il posizionamento del router e delle periferiche che devono dialogare (trovi delle guide su smallnetbuilder) e infine sulla banda a 2.4Ghz scegliere attentamente il canale WiFi testando accuratamente la qualità della connessione (Le famose tacchette degli smartphone o di windows valgono meno di niente). E un lavoro abbastanza lungo ma alla fine risolverai...
non posso comprare un adattatore wifi in quanto è una soluzione temporanea. entro fino anno comprerò un nuovo tv e lo colleghero via cavo, quindi a massima velocità.
dimmi come fare per cercare il canale migliore e se conviene utilizzare la linea a 2.4 o 5 ghz.
grazie mille
Ho notato una cosa stranissima..se sto vicino al router e carico delle pagine web col cellulare (collegato tramite wifi a lui ovviamente)..si udisce chiaramente (anche se bisogna farci particolare attenzione) un rumore come di sfiammamento all'interno del router che dura per tutto il caricamento della pagina..tipo un "zzzzzz"..e in sottofondo si sente un ticchettio continuo
Potreste verificare anche voi? E' normale?
Assolutamente no! Potrebbe essere un condensatore guasto. O.O
bignerd95
13-09-2013, 01:15
Assolutamente no! Potrebbe essere un condensatore guasto. O.O
Scusate i termini inappropriati..non sapevo come farvi capire..
Comunque bisnga praticamente attaccare l'orecchio al router per sentirlo..altrimenti e' impercettibile
Ho scoperto che il ticchettio periodico era il beacon, aumentando l'intervallo sopra i 100ms infatti il ticchettio e' diminuito, quindi direi che e' priorio la scheda wifi (uso solo la 2.4ghz)
Ho ascoltato attentamente anche un netgear, lo fa un po meno ma lo fa anche lui, quando va in trasmissione si sente chiaramente un rumore variabile provocato dalla corrente che passa nella scheda credo
Non ci avevo mai fatto caso, ma il router l'ho preso solo a maggio - giugno, possibile che sia gia' partito un condensatore? Eppure funziona tutto alla perfezione!
Fire-Dragon-DoL
13-09-2013, 01:31
Allora datemi un suggerimento, non mi importa nulla di aMule... a me serve il download dei torrent (transmission lo fa molto bene) e il download di file http (e possibilmente ftp, ma ignorabile).
Considerando che un pò con linux ci so smanettare, che suggerimenti avete? Io vorrei poter scaricare con transmission e con un altro programma, http e ftp, a patto di poter throttlare la banda pure su quello (non voglio mi prosciughi tutta la banda).
Fatemi sapere! Grazie ;)
Sconsiglio a tutti di usare aMule del firmware asus perché usa tutta la banda in upload che nel mio caso vuol dire riduca la mia banda in download a 2 mega (da 7) :S
Kicco_lsd
13-09-2013, 09:15
non posso comprare un adattatore wifi in quanto è una soluzione temporanea. entro fino anno comprerò un nuovo tv e lo colleghero via cavo, quindi a massima velocità.
dimmi come fare per cercare il canale migliore e se conviene utilizzare la linea a 2.4 o 5 ghz.
grazie mille
Come fare c'è scritto sulle guide di smallnetbuilder... Per scegliere come collegare riprto devi testare meglio se con un pc portatile
Come fare c'è scritto sulle guide di smallnetbuilder... Per scegliere come collegare riprto devi testare meglio se con un pc portatile
ok ci guardo.
per quanto riguarda il modem, non c'è un modo per dirgli di prendere la connessione a un ip specifico?
Altra domanda.
Fra poco mi arriverà una connessione via wireless quindi dall'antenna mi arriva il cavo eth che inserirò nella wan dell'asus.
Ora, meglio se mi faccio lasciare aperte tutte le porte sull'antenna e faccio il nat sul mio router?
preso da accoppiare a fastweb VDSL, nessuno qui sa come mettere il router fastweb in bridge per togliere il carico delle connessioni al router fastweb?
ora ho impostato in DMZ e uPNP funziona alla perfezione, ma volevo togliere al router di fastweb il peso delle connessioni concorrenti e gestire il QOS tutto sull'ASUS.
IL ROUTER fastweb è questo qui TG589vn v3
-LASVEGAS-
13-09-2013, 19:35
ragazzi qual'è il miglior modem consigliato attualmente da abbinare all' asus rt n66u? grazie
Fire-Dragon-DoL
13-09-2013, 20:44
ragazzi qual'è il router consigliato attualmente da abbinare all' asus rt n66u? grazie
Mi sa che sei fuori strada, l'n66u è un router, tutt'al piu ti serve un modem :P
Qualcuno ha trovato una soluzione per usare transmission e avere (in qualche altro modo) i download http/ftp ?
-LASVEGAS-
13-09-2013, 20:50
cavolo mi sono confuso, ho scritto ROUTER invece di MODEM :D edito subito...
ragazzi qual'è il miglior modem consigliato attualmente da abbinare all' asus rt n66u? grazie
Fire-Dragon-DoL
13-09-2013, 21:20
Premetto che io uso il download master e mi trovo abbastanza bene ma se tu usi la versione di merlin o il tomato non è possibile installare pyload (per http e ftp) ?
Boh non mi sono informato, ma avevo letto che transmission + pyload sovraccaricavano la ram, o sbaglio?
Purtroppo io ho fatto "qualche danno" al router caricando su un file torrent (il testo) come magnet, che avrà corrotto qualcosa nella cache o chissà che, quindi il download master scarica ma:
A) Non mi fa vedere cosa sta scaricando
B) (questo comune a tutti) se lasciate il download master acceso, questo dopo un tot satura la banda in upload, suppongo a causa di amule.
Quindi a questo punto preferisco montare transmission e pyload e vedere come se la cava!
Boh non mi sono informato, ma avevo letto che transmission + pyload sovraccaricavano la ram, o sbaglio?
Purtroppo io ho fatto "qualche danno" al router caricando su un file torrent (il testo) come magnet, che avrà corrotto qualcosa nella cache o chissà che, quindi il download master scarica ma:
A) Non mi fa vedere cosa sta scaricando
B) (questo comune a tutti) se lasciate il download master acceso, questo dopo un tot satura la banda in upload, suppongo a causa di amule.
Quindi a questo punto preferisco montare transmission e pyload e vedere come se la cava!
guarda io sto usando trasmission gui, va molto bene, a parte qualche saturazione di banda che ancora nn ho risolto.
forbidden
14-09-2013, 15:29
ciao ragazzi,
firmware della casa,
accedo da remoto
sia alle cartelle del hard disk collegato a router
sia alla gui del router stesso (porta 8080)
per accedere da remoto a download manager (porta 8081)
dovrei prima forwardarla???
non riesco a entrare da remoto,
ma pensavo che aprisse lui la porta
visto che sono gia' autenticato
io non riesco ad accedere da remoto.
quando apro l'app asus aircloud mi dice che non è possibile accedere da remoto perchè ho problemi con l'isp.
cosa può essere?
Fire-Dragon-DoL
15-09-2013, 09:38
Io accedo da remoto senza fare il forward, però bisogna attivare la relativa opzione nel download master e forse la porta da remoto non è la 8081, adesso non ho modo di controllare. Sarebbe poi il caso di avere attivato un servizio tipo dyndns per avere un ip fisso
Ma la asus lo fornisce di base, username.asuscomm.com, non mi ricordo come l'ho ottenuto sul router, ma fa tutto da li, ti danno loro il dns.
forbidden
15-09-2013, 11:38
Io accedo da remoto senza fare il forward, però bisogna attivare la relativa opzione nel download master e forse la porta da remoto non è la 8081, adesso non ho modo di controllare. Sarebbe poi il caso di avere attivato un servizio tipo dyndns per avere un ip fisso
si, grazie ...
ovvio che per accedere da remoto servono una serie di prerequisiti
(conoscere l'ip assegnato se dinamico o avere un servizio di dns dinamico)
aprire le eventuali porte con il firewall del router
se si vuole raggiungere un client diverso dal router,
ma quello che ho chiesto è specifico per download manager:
da remoto mi dice impossibile accedere e la porta settata e' la 8081,
naturalmente la puoi cambiare.
quello che non capisco è perche'
il resto lo raggiungo e quello no,
ecco perche' ho chiesto, ma mi confermi che dovrebbe
essere raggiungibile automaticamente dalla gui del router,
quindi cerco altrove il problema ... grazie ancora
aggiungo che non mi permette di settare su on "WAN network"
Attenzione al nuovo firmware: alcuni utenti su smallbetbuilder segnalano drastici cali di velocità sulla 2.4
ormai non ne indovinano 1...
Kicco_lsd
16-09-2013, 11:28
Ma il problema non è tanto di Asus è Broadcom che sta facendo casino con i driver WiFi... e purtroppo nemmeno merlin li può addrizzare perchè è codice sorgente chiuso.
Ma Asus li testa prima di rilasciare sti fw?!? Se Broadcom fa casini con i suoi driver, la prima che se ne dovrebbe accorgere è proprio Asus, non l 'utente finale :(
Fire-Dragon-DoL
16-09-2013, 13:30
Ma Broadcom sta facendo disastri da un pò...
Qualsiasi cosa io abbia e che richieda driver correlati a broadcom a livello wifi, funziona male.
Se non sbaglio pure il nexus 4 (il mio cellulare) ha un problema (risolto pochi giorni fa) con i driver wifi e se non sbaglio è broadcom.
La mia scheda di rete (wireless) broadcom ha una tonnellata di problemi su linux (la scheda del portatile)
Pure il router... MAH
Kicco_lsd
16-09-2013, 14:41
Ma Asus li testa prima di rilasciare sti fw?!? Se Broadcom fa casini con i suoi driver, la prima che se ne dovrebbe accorgere è proprio Asus, non l 'utente finale :(
Si ma io non me la sento di buttargli la croce addosso perchè difatto il nuovo driver wifi risolve tutti i problemi di instabilità del precedente ma al momento riduce un po il range... difatto per chi non usa merlin e non può installare le vecchie release (270) era l'unica soluzione.
Fortunatamente abbiamo merlin che nella sua ufficiale continua a tenere i vecchi driver WiFi e quindi nessun problema.
Ma Broadcom sta facendo disastri da un pò...
Qualsiasi cosa io abbia e che richieda driver correlati a broadcom a livello wifi, funziona male.
Se non sbaglio pure il nexus 4 (il mio cellulare) ha un problema (risolto pochi giorni fa) con i driver wifi e se non sbaglio è broadcom.
La mia scheda di rete (wireless) broadcom ha una tonnellata di problemi su linux (la scheda del portatile)
Pure il router... MAH
Cmq se usi la merlin non avrai problemi ancora monta la versione vecchia dei driver WiFi.
Onestamente ho il Merlin ma nessun problema di incompatibilità.
Non dico che non esistono, mica sono tutti matti :D , però non so fra tutti quelli che hanno rogne chi ha effettivamente cancellato il precedente profilo wifi e testato quello della "nuova" associazione...
Infatti a quanto pare i problemi ci sono con l'ultima versione del firmware ufficiale che ha la sdk nuova broadcom non con le varie versioni merlin (almeno così ho capito)
Esattamente.
Anche l'ultima BETA (che consiglio, e' ultra stabile e va bene, anzi meglio, poiché e' stato reso piu' specifico il target di compilazione della CPU) ha infatti i penultimi driver del wifi.
Kicco_lsd
16-09-2013, 16:49
Sì però io i miei soldi li ho dati alla Asus non a Merlin. A mio parere sarebbe il caso che rilasciassero un firmware decente anche ogni 6 mesi piuttosto che uno ogni 2 settimane sempre con qualche magagna. Al prossimo giro mi sa che cambio marchio.
Libero di cambiare marca ma io ho avuto a che fare con quasi tutto quello ceh c'è in commercio.. ad esempio il Dlink DIR-655N fino al firmware 1.03 magnifico di li in poi per anni nessun firmware stabile e nessuna possibilità di downgrade. Qui hai varie alternative, puoi montare un firmware Asus precedente che funziona perfettamente, puoi affidarti a Merlin oppure sperare che Asus riesca a far funzionare perfettamente tutto. Per ora Asus è riuscita a venire a capo dei problemi di instabilità della WiFi introdotti dai precedenti driver a costo di un po di range, e a detta di chi ha testato ora non ci sono più problemi di nessun tipo nel collegarsi al router con gli svariati apparecchi che ognuno di noi usa. Se come è auspicabile riusciranno pure a riottenere un po di performance in più il gioco è fatto. Del resto sempre a discolpa di Asus c'è da dire che il firmware del modello AC e dell'N56 fila liscio come l'olio quindi torniamo sempre al problema dei driver che scrive broadcom :|
Io resto ultrasoddisfatto di questo apparecchio, ovviamente se i problemi di cui sopra non ci fossero stati era meglio.
Valerio5000
16-09-2013, 19:09
Lo sleep dovrebbe funzionare, ma in caso contrario basta far lanciare all'avvio il comando "sd-idle" casomai con l'opzione "-i" per impostare a piacimento il tempo di inattività prima dello spindown.
Se vuoi utilizzare programmi p2p su una 100 mega ti serve un pc, il router non ce la può fare... Ti consiglio di orientarti su un headless arm tipo il raspberry oppure su un microserver hp (a discapito del nome è piuttosto un NAS low cost che un server). ;)
Per entrambi la soluzione si chiama Tomato! :p
Ciao, non vorrei fare la figura dello stupido è solo per capire meglio :D
Dunque il router verrebbe usato come detto su una connessione 100/10 con almeno 5-6 dispositivi connessi al giorno divisi tra wifi e cablato e restare accesso 24/24 magari con il wifi temporizzato. Siccome prima ero convinto di puntare su un NAS anche se pensavo fosse esagerato stò valutando di acquistare insieme al router un HDD da utilizzare principalmente come server DLNA ma anche x accederci dall'esterno e una volta ogni tanto (veramente fosse per me morirebbero per quanto li uso poco i programmi psp come torrent o il mulo :D ) uno massimo due torrent contemporanei non di più. Non credo secondo me di richiedere la luna chiedo solo la stabilità. Quello che non ho compreso della tua riposta è: ipotizzando di non avere nulla collegato oltre il client per torrent, e di dargli in pasto un torrent diffusissimo con tantissimi nodi potrei raggiungere il massimo teorico di una connessione 100/10 o per limiti dell'hardware del router non riuscirei comunque ? Ovviamente inteso con l'USB 2.0 del router anche se il disco esterno lo prendo USB 3 per eventuali futuri upgrade del router. Inoltre il firmware merlin o comunque il router supporta massimo 3 TB di disco esterno ?
di sicuro una domanda fatta e rifatta ma spero qualcuno mi risponda lo stesso:
cosa significa sta roba?
SYSTEM LOG > WIRELESS LOG
SSID: "ASUS"
RSSI: 0 dBm SNR: 0 dB noise: -73 dBm Channel: 6
BSSID: xx:xx:xx:xx:xx:xx Capability: ESS ShortSlot
Supported Rates: [ 1(b) 2(b) 5.5(b) 6 9 11(b) 12 18 24 36 48 54 ]
HT Capable:
Chanspec: 2.4GHz channel 6 20MHz (0x1006)
Primary channel: 6
HT Capabilities:
Supported MCS : [ 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ]
Mode : AP Only
mi riferisco in particolare a:Supported Rates: [ 1(b) 2(b) 5.5(b) 6 9 11(b) 12 18 24 36 48 54 ]
voglio dire come mai non appaiono le velocità "N"? ho provato anche a mettere "N Only" ma rimane così. è normale?
mi rispondo da solo le modalità N le chiama HT Capable e sono tutti gli MCS
CabALiSt
17-09-2013, 15:07
Ciao, ho un problema con questo router che spero sia già stato trattato e non sia riuscito a trovare...
Praticamente i miei device, di vario tipo, con vari OS e vari browsers, alle volte non riescono a caricare le pagine web. Sembra quasi come se non riuscissero ad accedere ai DNS o come se la WAN fosse scollegata.
Succede indifferentemente sulla 5 e sulla 2.4, e solo sulla wireless e solo sul web. Il resto funziona sempre.
Ovviamente sostituendo il router il problema non si pone e il modem non riporta errori o disconnessioni.
Ho provato a disabilitare tutto il disabilitabile, a cambiare svariati FW ufficiali e Merlin, con le versioni precedenti (attualmente la 270) il problema è molto minore ma pur sempre presente, con le ultime release è inutilizzabile.
Qualcuno ha suggerimenti su cosa indagare? Ho chiesto anche supporto ad Asus ma il loro servizio clienti lascia alquanto a desiderare. :mad:
Grazie, ciao.
Fire-Dragon-DoL
17-09-2013, 15:16
Ciao, ho un problema con questo router che spero sia già stato trattato e non sia riuscito a trovare...
Praticamente i miei device, di vario tipo, con vari OS e vari browsers, alle volte non riescono a caricare le pagine web. Sembra quasi come se non riuscissero ad accedere ai DNS o come se la WAN fosse scollegata.
Succede indifferentemente sulla 5 e sulla 2.4, e solo sulla wireless e solo sul web. Il resto funziona sempre.
Ovviamente sostituendo il router il problema non si pone e il modem non riporta errori o disconnessioni.
Ho provato a disabilitare tutto il disabilitabile, a cambiare svariati FW ufficiali e Merlin, con le versioni precedenti (attualmente la 270) il problema è molto minore ma pur sempre presente, con le ultime release è inutilizzabile.
Qualcuno ha suggerimenti su cosa indagare? Ho chiesto anche supporto ad Asus ma il loro servizio clienti lascia alquanto a desiderare. :mad:
Grazie, ciao.
Mhhh...immagino tu abbia gia provato coi dns di google, fai uno screen della prima pagina delle impostazioni wan?
CabALiSt
17-09-2013, 15:43
Mhhh...immagino tu abbia gia provato coi dns di google, fai uno screen della prima pagina delle impostazioni wan?
Ciao, si certo ho provato con i DNS di google, i proprietari di Tiscali, open DNS e anche invertendo pri e sec, non è quello il problema.
Allego lo "screen" della wan.
Configurazione di base
Tipo di connessione WAN - IP Automatico
Abilita WAN Sì
Abilita NAT Sì
Abilitare UPnP? No
Impostazione DNS WAN
Connettere automaticamente al server DNS? No
Server DNS 1: 8.8.4.4
Server DNS 2: 8.8.8.8
Impostazione account
Autenticazione: nessuno
Requisiti speciali dell’ISP
Nome Host: -
Indirizzo MAC: -
Manual clientid (for some ISPs) -
Fire-Dragon-DoL
17-09-2013, 16:06
Niente le impostazioni sono uguali alle mie... Cavolo, ho la sensazione che il tuo sia fallato. Il problema te lo da con qualsiasi dispositivo? Disinstalla il download master cmq, per provare per adesso.
Io avevo un problema simile (andava tutto lentissimo) ma era il router ad avere problemi di performance a causa del downloader di amule
CabALiSt
17-09-2013, 16:19
Niente le impostazioni sono uguali alle mie... Cavolo, ho la sensazione che il tuo sia fallato. Il problema te lo da con qualsiasi dispositivo? Disinstalla il download master cmq, per provare per adesso.
Io avevo un problema simile (andava tutto lentissimo) ma era il router ad avere problemi di performance a causa del downloader di amule
Ho provato anche a disabilitare emule sul nas e gli altri servizi ciccuia banda. Il problema non è quello, quando funziona va che è una lippa anche con emule aperto e tanti client, quando non funziona non c'è verso in nessun caso, anche un refresh della pagina, aprire un altro tab del browser, un diverso sito web, niente... nel frattempo però WIFI to LAN funziona e emule (wired) scarica....
Sto scrivendo ad Asus da giorni e solo adesso mi hanno risposto di rivolgermi ad Amazon... bah, per un prodotto di fascia "alta" mi sarei aspettato ben altro trattamento onestamente.
---------
Edit: Amazon ha aperto la procedura di RMA senza battere ciglio, aggiungo che mandano prima un router nuovo con spedizione celere e si hanno 30 giorni per restituire il guasto... sono commosso!
Fire-Dragon-DoL
17-09-2013, 17:00
Ho provato anche a disabilitare emule sul nas e gli altri servizi ciccuia banda. Il problema non è quello, quando funziona va che è una lippa anche con emule aperto e tanti client, quando non funziona non c'è verso in nessun caso, anche un refresh della pagina, aprire un altro tab del browser, un diverso sito web, niente... nel frattempo però WIFI to LAN funziona e emule (wired) scarica....
Sto scrivendo ad Asus da giorni e solo adesso mi hanno risposto di rivolgermi ad Amazon... bah, per un prodotto di fascia "alta" mi sarei aspettato ben altro trattamento onestamente.
---------
Edit: Amazon ha aperto la procedura di RMA senza battere ciglio, aggiungo che mandano prima un router nuovo con spedizione celere e si hanno 30 giorni per restituire il guasto... sono commosso!
Amazon ha il miglior servizio clienti del mondo, non è un caso che la gente compri da loro, faccio da loro volentieri tutti i miei acquisti =P
Ho aggiornato alla 720 e mi sembra di avere un router di 10 anni fa come portata wi fi!! :cry:
Torno alla versione prima o provo il merlin? :)
ultimo firmware stock, ma è normale e possibile che io metto 2.4ghz in N ONLY, ed è come se non avessi fatto nulla? qualsiasi canale scelgo mette sempre il canale 1, non riesco a capire!!
Valerio5000
18-09-2013, 23:20
ultimo firmware stock, ma è normale e possibile che io metto 2.4ghz in N ONLY, ed è come se non avessi fatto nulla? qualsiasi canale scelgo mette sempre il canale 1, non riesco a capire!!
Sai che non ti ho mica capito cosa intendi ?:mbe:
Sia se imposti N ONLY che altro avrai a disposizione per quanto riguarda i 2.4 Ghz i canali da 1 a 11 (non consideriamo il 12 e 13)
Kicco_lsd
19-09-2013, 12:52
Il punto secondo me è che è inutile continuare a rilasciare firmware che aggiungono 10000 funzioni dall'utilità dubbia e lasciare problemi sulla cosa veramente importante di un apparato di questo tipo. Per adesso monto il penultimo firmware originale e grossi problemi non ne noto a parte qualche occasionale disconnessione (ma questa potrebbe essere colpa della mia precedente scheda wireless, ora ne ho una nuova e devo ancora verificare se il problema persiste). Diciamo che considerando quello che scrivono altri utenti non intendo aggiornare ed in caso lo farò con una release di merlin.
Si ma forse non è chiaro che i problemi li hanno i driver WiFi per cui Asus più che rilasciare firmware con quanto gli passa Broadcom non può fare... le mille funzioni di cui parli fanno capo ad un altro segmento del firmware che oggettivamente non ha problemi.
Ripeto la dimostrazione chiara è che AC66 condividendo lo stesso firmware non ha di queste noie... poi che sia una situazione sgradevole siamo tutti d'accordo ma se broadcom non è in grado di rilasciare firmware perfettamente funzionanti può incavolarti quanto ti pare ma Asus di certo non risolverà il problema semplicemente perchè non può (essendi i driver closed source)
Fire-Dragon-DoL
19-09-2013, 14:14
Ma infatti, ahimé, è Broadcom che meriterebbe due pizze in faccia...
Kicco_lsd
19-09-2013, 22:15
Ma infatti, ahimé, è Broadcom che meriterebbe due pizze in faccia...
Da ignorante ma ho sempre preferito Atheros per il WiFi... cmq speriamo bene se non altro possiamo avere la parte restante del firmware aggiornata grazie al buon Merlino.
Fire-Dragon-DoL
20-09-2013, 11:46
OK per tutto ma il firmware lo rilascia asus: se i driver broadcom sono buggati basta usare i precedenti come fa merlin oppure non fare uscire altre versioni del firmware che creano solo problemi. Comunque hai ragione sul fatto che non è un problema solo di Asus, ultmamente c'è un giro un hardware eccezionale castrato da un software pietoso.
Più che altro non riesco a capirne il perché: per l'hardware esistono i problemi tecnici e cose simili, per il software non c'è una vera e propria scusante essendo prodotto nello stesso modo da anni ormai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.