View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Alessandromagno67
04-07-2012, 11:46
Ho un problemino strano:
utilizzo l'Asus in bridge con modem DSL-320B. E' l'Asus dunque che si occupa dei DNS, se non sbaglio.
Monto firmware Tomato 093 K26 USB VPN. Ebbene non riesco a capire perché ma i DNS li ottiene automaticamente e, nonostante glie li imposti manualmente, non mi passa questi ultimi in LAN. Cosa significa: significa che se voglio cambiare i DNS devo impostarli su ogni pc..
Dns o indirizzi ip (dhcp)?
gasgas14
04-07-2012, 13:24
Dns o indirizzi ip (dhcp)?
DNS.
Sto' testando l'ultima versione 095, e sembra andare tutto bene.. con la 093 in sostanza mi prendeva i DNS di Alice e se ne fregava dei DNS statici che impostavo..
Qualcuno ha alzato l'output power a 500mW?
si guadagna qualcosa in termini di copertura/potenza del segnale??
Per il wireless?Asus consiglia di non andare oltre i 100-120mw perchè il segnale peggiora invece che migliorare.
Chiede al supporto se vuoi avere una risposta sicura. ;)
Salve,
qualcuno lo ha utilizzato con le nuove chiavette a 21.6 Mbps???
In particolare sono interessato alle seguenti:
Onda WM301
Alcatel X500E
Huawei E355
una delle tre posso prenderla con Wind all inclusive, ma il negoziante non me ne presta una per testarla col mio RT-N66
DevilMarco
13-07-2012, 10:31
Ho un problema con la condivisione della stampante tramite USB.
La stampante è una EPSON Stylus SX405; la collego al router e la installo sui pc tramite l'utility Printer, e fin qui tutto bene. Il problema sorge quando riaccendo la stampante. In pratica tutti i pc la indicano offline, eppure il router la riconosce perfettamente. L'unica soluzione è riavviare il router.
Secondo voi è un problema di firmware non ancora ottimizzato oppure potrebbe dipendere dalla stampante?
vitaenauta
25-07-2012, 21:27
Ho un problema con la condivisione della stampante tramite USB.
La stampante è una EPSON Stylus SX405; la collego al router e la installo sui pc tramite l'utility Printer, e fin qui tutto bene. Il problema sorge quando riaccendo la stampante. In pratica tutti i pc la indicano offline, eppure il router la riconosce perfettamente. L'unica soluzione è riavviare il router.
Secondo voi è un problema di firmware non ancora ottimizzato oppure potrebbe dipendere dalla stampante?
Ti consiglio di rimuovere le stampanti, disinstallare l'utility printer e procedere con l'installazione manuale di stampante LPR server su ogni macchina come da link ASUS:
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=DFF9A3E5-E115-9898-0933-D922CBBF1A2E&t=2
alfonsor
27-07-2012, 14:02
una domandina
col firmware asus, si riesce ad accedere al modem dietro il router? cioé a dare un indirizzo virtuale all'interfaccia wan?
certo su tomato si può fare, come si può fare coi firmware oleg sugli altri asus, ma non voglio usare tomato e oleg non c'è ancora per questo router
trovo assurdo che i router senza chip adsl non abbiano questa possibilità
in ogni caso, anche se non si può fare sulla pagina web di configurazione, esiste la possibilità di impostare dei comandi da eseguire in avvio da qualche parte col firmware asus?
22_12_2012
29-07-2012, 22:21
Ciao ragazzi,
ho visto sul sito amazzone questo bel router a 117€ spedito : ne vale la pena???O meglio attendere la versione AC abbia un prezzo più umano ( lo vedo disponibile sopra le 200€ ) :muro: :muro: :muro:
Come va con gli ultimi firmware?
Thanks
vitaenauta
30-07-2012, 16:21
Nuovo firmware rilasciato da ASUS 3.0.0.3.162
Changelog:
Version 3.0.0.3.162
Description ASUS RT-N66U B1 Firmware Version 3.0.0.3.162
Fix bugs:
1. UI related bugs
2. Network map cannot show device name.
3. QoS control for wired connected devices.
4. Special character name/password issue in VPN server.
5. Download master installing issue in AP mode.
6. PPPoE compatibility issue.
7. L2TP compatibility issue.
8. Sonos audio system and network map compatibility issue. Special thanks to Merlin for his contribution.
9. IPv6 6in4 memory leak
10.IPTV multicast related issues
11.FTP/Samba account change issue
Modified
1. Enable cross night setting in wireless radio on/off setting page.
2. Enable Beceem Wimax support.
3. Change default wireless security to WPA-AES in QIS.
4. Add Spanish language.
5. Modify VPN server UI.
6. Tune IPv6 connection for ComCast
7. Upgrade 3G profile
Download master 3.1.0.59
1. BT cache size changed to 256KB
2. Support crosse night schedule setting
3. Show amulle server connection status
4. Modify the HDD free space detection behavior
5. Fix download master association tool connection issue
6. Fix the torrent file add problem when changed the download directory
7. Modify the downloading task refresh process
Download master association tool 2.0.3.3
1. Support manget link and ed2k on Google Chrome, Firefox, IE
2. Fix the manget link association issue on Win7 64bit IE9
3. Fix the ed2k download issue on IE
22_12_2012
31-07-2012, 19:32
8. Sonos audio system and network map compatibility issue. Special thanks to Merlin for his contribution.
Non è stato ancora assunto in Asus ??? :D
Nuova versione del firmware di Shibby reperibile da qui (http://tomato.groov.pl/?page_id=164):
[RELEASE] 099
- Fix virtual wireless (MultiSSID)
- Transmission: update to 2.61
- IPP2P: update to 0.99.16
- DNScrypt-proxy: update to 1.0
- DDNS: fix HE.net Tunnel Broker messages
- Add directory /tftpboot to root tree
- Add e2label (TUNE2FS) tool to USBEXTRAS
- Added IPSec support. All needed modules you can find in extras package. Builds Mega-VPN and AIO have build-in all needed modules. Please use strongswan from entware!
- Increase countdown after reboot router
- Add ZTE MF195 3G modem support (ZTE MF192 variant x T-Mobile/EE UK)
- TOR: Grow up data dir field
Consiglio di aspettare per l'aggiornamento,c'è un errore nella sezione ddns
EDIT:forse è un problema isolato...altri utenti non hanno il problema
Nuova versione di Merlin
Download (https://github.com/downloads/RMerl/asuswrt-merlin/ASUS_RTN66U_3003162_RM14b.zip)
History
-------
3.0.0.3.162.14b:
- FIXED: Web server would crash for some people when accessing
the Wireless Log page.
3.0.0.3.162.14:
- NEW: Spin down disks after (user-configurable) inactivity timeout
(using Jeff Gibbons' sd-idle-2.6)
- NEW: System information page under the Tools menu.
- NEW: Station list on the Wireless Log page will now report associated
IP and hostnames (when possible).
- CHANGED: Upgraded to MiniDLNA 1.0.25 (changelog:
http://sourceforge.net/projects/minidlna/files/minidlna/1.0.25/)
- CHANGED: Better integration of the Run Cmd page.
- FIXED: Incorrect left menu rendering when under the Tools menu.
Riassumendo, queste sono le modifiche presenti dal firmware originale:
- Based on the source code of release 3.0.0.3.162
- WakeOnLan web interface (with user-entered preset targets)
- Persistent JFFS partition
- User scripts that run on specific events
- SSHD (through dropbear)
- HTTPS web interface
- Crond
- Clicking on the MAC address of an unidentified client will do a lookup in
the OUI database (ported from DD-WRT).
- Optionally turn the WPS button into a radio enable/disable switch
- Optionally save traffic stats to disk (USB or JFFS partition)
- Display monthly traffic reports
- Display active/tracked network connections
- Allows tweaking TCP/UDP connection tracking timeouts
- CIFS client support (for mounting remote SMB share on the router)
- Layer7 iptables matching
- User-defined options for WAN DHCP queries (required by some ISPs)
- Name field on the DHCP reservation list
- Improved NAT loopback (based on code from phuzi0n from the DD-WRT forums)
- Dual WAN support (both failover and load balancing supported) (EXPERIMENTAL)
- Disk spindown after user-configurable inactivity timeout
- System info summary page
- Wireless client IP and hostname on the Wireless Log page
;)
Nuova versione del firmware di Shibby reperibile da qui (http://tomato.groov.pl/?page_id=164):
Consiglio di aspettare per l'aggiornamento,c'è un errore nella sezione ddns
EDIT:forse è un problema isolato...altri utenti non hanno il problema
Forse ci siamo : alcuni utenti segnalano che finalmente le Guest Network funzionano :D
Likn'_ùs
10-08-2012, 10:28
Salve ragazzi,
sarei interessato a questo prodotto, ma mi permettete alcune domande?
Il mio problema è che disto ben 6km dalla centrale, e ho un segnale (Telecom) estremamente debole, con un margine SNR di 9.8dB (anche se il tecnico Telecom per telefono mi ha detto essere di 5.95 il che è MOLTO preoccupante) [Ho come router un AGA con su il fw della U.S. Robotics].
Sempre il tecnico mi ha consigliato di cambiare modem/router e di indirizzarmi o su uno Zyxel o su un D-Link serie 895 o 896 :confused:
Io invece vorrei andare di Digicom Combo CX + RT-N66U in Half-Bridge, sapete se vi sono incompatibilità?
Lo chiedo a voi e poi casomai anche sul 3D de Digicom, riuscirei a migliorare la situazione avendo un margine rumore più alto (potendo così chiedere un filo di banda in più?)
Dato che da SpeedTest sono messo così: (nonostante dovrei avere una rete a 7Mb/s).
http://www.speedtest.net/result/2111760681.png
Altra cosa, che differenza c'è tra questo router e RT-AC66U?
Vi ringrazio, buona giornata
L.
dr.feelg00d
10-08-2012, 14:12
salve ragazzi, io ho un d-link dsl-320B rev. D2, attualmente staccato perche' i miei hanno i portatili e vogliono connettersi via wifi, alice 20mega con opzione play attivata, ho l'ultimo pirelli della telecom comprato ma la connessione wifi e' decisamente scarsa e poco performante, sono orientato sull'acquisto di questo router ma ho anche vagliato il linksys e4200 e l'ea4500.
Cosa mi consigliate di acquistare? Dove risparmierei?
E' possibile installare il tomato by shibby con un win7 x64 su questo router?
il tomato by shibby ha la gestione del firewall su questo router?
Devo aspettare che scenda il prezzo del nuovo router della asus o vado tranquillo con questo? e' un'acquisto importante e vedo che ha il supporto all'ipv6.
casomai dovro' cambiare solo il modem. (il dsl 320b D2 ha il supporto all'ipv6? )
salve ragazzi, io ho un d-link dsl-320B rev. D2, attualmente staccato perche' i miei hanno i portatili e vogliono connettersi via wifi, alice 20mega con opzione play attivata, ho l'ultimo pirelli della telecom comprato ma la connessione wifi e' decisamente scarsa e poco performante, sono orientato sull'acquisto di questo router ma ho anche vagliato il linksys e4200 e l'ea4500.
Cosa mi consigliate di acquistare? Dove risparmierei?
E' possibile installare il tomato by shibby con un win7 x64 su questo router?
il tomato by shibby ha la gestione del firewall su questo router?
Devo aspettare che scenda il prezzo del nuovo router della asus o vado tranquillo con questo? e' un'acquisto importante e vedo che ha il supporto all'ipv6.
casomai dovro' cambiare solo il modem. (il dsl 320b D2 ha il supporto all'ipv6? )
Per il prezzo non saprei dirti,non sono un indovino ;-)
Con Win7 X64 puoi mettere il firmware di Shibby,basta usare la utility di recovery nel cd.Per il firewall puoi gestirlo come vuoi dall'interfaccia ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
sono appena diventato felice possessore di questo fantastico router.
Una caratteristica per me importante è quella di poter spegnere di notte il WiFi secondo uno schedulo.
Premetto che ho installato l'ultima versione del firmware ASUS; nel setup
"Wireless/Professional"
ho inserito come orari "attivi" i parametri 08:00 e 01:00 in quanto vorrei che il WiFi rimanga attivo dalle 8 del mattino all'una di notte.
Bene. Stanotte il WiFi si è spento correttamente all'una. Il problema è che stamattina non si è più riacceso ed ho dovuto forzarne il riavvio dal setup.
Tra l'altro in questo router è difficile capire qual'è l'orario di sistema ...
Qualcuno per cortesia può darmi qualche dritta ?
Ringrazio in anticipo.
Ciao
Luca
Ansem_93
14-08-2012, 10:54
Raga scusate l'ignoranza,ma cosa ha di tanto speciale questo router da costare ben 120€?Che feature ha rispetto ad esempio al netgear dgn3500?
Salve a tutti. Sono interessato all'acquisto di questo router soprattutto per la funzionalità download master: mi sapete dire come si comporta?
Mi dispiace non poterti aiutare: non l'ho ancora testata ...
Ciao a tutti,
sono appena diventato felice possessore di questo fantastico router.
Una caratteristica per me importante è quella di poter spegnere di notte il WiFi secondo uno schedulo.
Premetto che ho installato l'ultima versione del firmware ASUS; nel setup
"Wireless/Professional"
ho inserito come orari "attivi" i parametri 08:00 e 01:00 in quanto vorrei che il WiFi rimanga attivo dalle 8 del mattino all'una di notte.
Bene. Stanotte il WiFi si è spento correttamente all'una. Il problema è che stamattina non si è più riacceso ed ho dovuto forzarne il riavvio dal setup.
Tra l'altro in questo router è difficile capire qual'è l'orario di sistema ...
Qualcuno per cortesia può darmi qualche dritta ?
Ringrazio in anticipo.
Ciao
Luca
Interessa anche a me.. Non credo funzioni benissimo questa feature..
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
Interessa anche a me.. Non credo funzioni benissimo questa feature..
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
Mi riquoto in quanto ho già trovato qualche informazione:
1 - ho trovato dove vedere data e ora di sistema: nella finestra si SYSTEM LOG. Conviene verificare che sia tutto ok ... sembra ovvio ma ...
2 - su di un forum inglese si parla del bug dello schedulo del WiFi. Pare sia stato introdotto quando è stata implementata la funzionalità multi-SSID.
Credo che bisogni aspettare che mamma ASUS sistemi il firmware.
Per inciso: la configurazione di default prevede i parametri 00:00 e 23:59
Li ho rimessi a posto ... stiamo a vedere !
Se qualcuno ha altro da aggiungere, ... prego ! E' il benvenuto !!! :D
Raga scusate l'ignoranza,ma cosa ha di tanto speciale questo router da costare ben 120€?Che feature ha rispetto ad esempio al netgear dgn3500?
Il Netgear che citi non lo conosco.
Posso dirti che provengo da un Netgear DGND3700 (che costa anche di più) e non c'e' paragone in termini di (in ordine sparso):
- stabilità del WiFi
- portata del WiFi (anche andando a metà potenza l'ASUS lo surclassa. Ho settato 50 mW per banda e non ho più black spots)
- velocità di Routing (ho misurato almeno 100 Mb/sec in più in condizioni paritetiche: stesso PC, banda dei 5 GHz, stessa distanza, stesso file da 750 MB, link attivo a 300 Mb/sec, ecc ... ecc ...).
- reattività della rete.
- flessibilità di montaggio (il DGND3700 va solo verticale)
- flessibilità gestione schedulo WiFi (se funzionasse :muro: )
- estetica
- LED di status completi e che non abbagliano di notte.
- maggiore flessibilità porte USB
- qualità costruttiva
- rilascio di nuove versioni firmware più frequente
Altro non ti so dire ... lo posseggo da sole 26 ore !
Ansem_93
14-08-2012, 18:44
Il Netgear che citi non lo conosco.
Posso dirti che provengo da un Netgear DGND3700 (che costa anche di più) e non c'e' paragone in termini di (in ordine sparso):
- stabilità del WiFi
- portata del WiFi (anche andando a metà potenza l'ASUS lo surclassa. Ho settato 50 mW per banda e non ho più black spots)
- velocità di Routing (ho misurato almeno 100 Mb/sec in più in condizioni paritetiche: stesso PC, banda dei 5 GHz, stessa distanza, stesso file da 750 MB, link attivo a 300 Mb/sec, ecc ... ecc ...).
- reattività della rete.
- flessibilità di montaggio (il DGND3700 va solo verticale)
- flessibilità gestione schedulo WiFi (se funzionasse :muro: )
- estetica
- LED di status completi e che non abbagliano di notte.
- maggiore flessibilità porte USB
- qualità costruttiva
- rilascio di nuove versioni firmware più frequente
Altro non ti so dire ... lo posseggo da sole 26 ore !
quanta differenza O_O se non fosse che costa il doppio del gdn3500 prenderei questo :/ però 60€ di differenza sono davvero tanti per me :(
Ansem_93
14-08-2012, 19:10
Raga una domanda parecchio importante:ma questo router fa anche da modem?o è solo ed unicamente router?!
Wuillyc2
14-08-2012, 19:11
Iscritto!
DevilMarco
14-08-2012, 22:44
Raga una domanda parecchio importante:ma questo router fa anche da modem?o è solo ed unicamente router?!
E' solo router
Mi riquoto in quanto ho già trovato qualche informazione:
1 - ho trovato dove vedere data e ora di sistema: nella finestra si SYSTEM LOG. Conviene verificare che sia tutto ok ... sembra ovvio ma ...
2 - su di un forum inglese si parla del bug dello schedulo del WiFi. Pare sia stato introdotto quando è stata implementata la funzionalità multi-SSID.
Credo che bisogni aspettare che mamma ASUS sistemi il firmware.
Per inciso: la configurazione di default prevede i parametri 00:00 e 23:59
Li ho rimessi a posto ... stiamo a vedere !
Se qualcuno ha altro da aggiungere, ... prego ! E' il benvenuto !!! :D
Se vuoi una schedulazione del Wifi degna di essere chiamata tale devi passare al Tomato ;)
Se vuoi una schedulazione del Wifi degna di essere chiamata tale devi passare al Tomato ;)
Ehmmm ... temevo questa risposta.
Non ho mai moddato un router e temo di fare qualche casino; inoltre preferisco avere una grande stabilità del WiFi. Non è così ? Parlo da profano perchè Tomato non lo conosco e ho letto solo qualche post qua e la ...
Credo che aspetterò che ASUS sistemi la cosa, nel frattempo sono passato a soli 50 mW per banda ... è già un successo avere la metà della RF nella stanza di mia figlia ....
Ehmmm ... temevo questa risposta.
Non ho mai moddato un router e temo di fare qualche casino; inoltre preferisco avere una grande stabilità del WiFi. Non è così ? Parlo da profano perchè Tomato non lo conosco e ho letto solo qualche post qua e la ...
Credo che aspetterò che ASUS sistemi la cosa, nel frattempo sono passato a soli 50 mW per banda ... è già un successo avere la metà della RF nella stanza di mia figlia ....
Se non vuoi passare al Tomato e rimanere sullo stock di Asus, puoi prendere in considerazione la versione moddata di Rmerlin che ti permette di utilizzare il pulsante del WPS per spegnere/accendere il wifi manualmente , oltre ad altre funzionalità;)
Se non vuoi passare al Tomato e rimanere sullo stock di Asus, puoi prendere in considerazione la versione moddata di Rmerlin che ti permette di utilizzare il pulsante del WPS per spegnere/accendere il wifi manualmente , oltre ad altre funzionalità;)
Hmmmm.... Interessante.
Per favore puoi fornirmi il link dove posso trovare il thread?
Grazie e ciao
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Hmmmm.... Interessante.
Per favore puoi fornirmi il link dove posso trovare il thread?
Grazie e ciao
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Trovi tutto Link (http://www.lostrealm.ca/tower/node/79) ;)
Già che ci sono, chiederei al creatore del 3d che è il caso di dare un refresh al primo posto e farsi spostare nella sezione dei "3d Ufficiali" :D
Fixed
1. Comcast IPv6 related issues.
2. UPnP media server restart
3. Wireless radio schedule setting issue :sofico:
Modify
1. Update 3G/4G modem profiles
2. Allow Upnp port redirect external port: 1-65535 to internal port 1024-65535
Link (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=11&m=RT-N66U+(VER.B1)&hashedid=PZkFHlMrGWzVROxT)
:)
Trovi tutto Link (http://www.lostrealm.ca/tower/node/79) ;)
Già che ci sono, chiederei al creatore del 3d che è il caso di dare un refresh al primo posto e farsi spostare nella sezione dei "3d Ufficiali" :D
Grazie molte, sei molto gentile.
Ci butto subito un occhio !
Ciaoooo
Fixed
1. Comcast IPv6 related issues.
2. UPnP media server restart
3. Wireless radio schedule setting issue :sofico:
Modify
1. Update 3G/4G modem profiles
2. Allow Upnp port redirect external port: 1-65535 to internal port 1024-65535
Link (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=11&m=RT-N66U+(VER.B1)&hashedid=PZkFHlMrGWzVROxT)
:)
GRANDIOSO !!!!
Ho già installato questa versione del firmware e ho programmato lo spegnimento notturno del WiFi.
Domattina spero di trovarlo già acceso quando mi alzo ...
Se hanno risolto il problema ... che dire ... tanto di cappello ASUS ! Sperèm !
GRANDIOSO !!!!
Ho già installato questa versione del firmware e ho programmato lo spegnimento notturno del WiFi.
Domattina spero di trovarlo già acceso quando mi alzo ...
Se hanno risolto il problema ... che dire ... tanto di cappello ASUS ! Sperèm !
Attendiamo fiduciosi :D
Attendiamo fiduciosi :D
FUNZIONA !!!
Problema risolto !
Grazie per il supporto !!!
:D :D :D :D :D :D :D :D
Volendo rendere la mia rete più sicura ho cercato su internet una black list di siti maligni da far conoscere al firewall del mio ASUS RT-N66U.
Ne ho trovato una lista un po' vecchiotta ma interessante:
http://www.geekissimo.com/2007/05/24/blacklist-lista-di-indirizzi-ip-da-bloccare/
Qualcuno ne conosce una più recente e che magari sia anche più pratica da inserire nel router ? ;)
Spero di non essere OT ... nel caso chiedo scusa da subito.
Grazie e ciao
Luca
Ciao ragazzi, ho aggiornato all’ultimo firmware dal sito asus…premesso che mi ha ranzato via le impostazioni nel port forwarding che avevo messo per emule, ora se le reinserisco non me le salva, succede anche a voi?
Ciao ragazzi, ho aggiornato all’ultimo firmware dal sito asus…premesso che mi ha ranzato via le impostazioni nel port forwarding che avevo messo per emule, ora se le reinserisco non me le salva, succede anche a voi?
Purtroppo non posso aiutarti, non uso il port forwarding ...
Purtroppo non posso aiutarti, non uso il port forwarding ...
per ora ho risolto inserendo le porte nel port trigger...però sarà sicuramente un baco..
History
-------
3.0.0.3.178.15:
- NEW: Rebased on 3.0.0.3.178. Notable fixes by Asus:
* Radio turns back on based on schedule
* Reorganized QoS pages
* Turning WAN DHCP connection off will first release current DHCP lease
- NEW: RT-AC66U officialy supported, with all the same features as the RT-N66U.
- NEW: (RT-AC66U) Implemented JFFS support. Limiting partition to 32 MB
max, as using the whole 90+ MB available makes little sense for
JFFS, and was also displaying some issues.
- NEW: Added nat-start user script, as NAT rules get applied separately from
other firewall rules (firewall-start changes to the nat table are
being overwritten when the router starts NAT)
- NEW: Added additional info to Sysinfo page
- NEW: Added chroot applet
- NEW: Option to allow SSH access from WAN
- NEW: Option to exclude specific devices from idle spindown
- FIXED: Performance page now uses the new Sysinfo API, and is now able
to deal with cases where radios are disabled.
Ricordo che questo é un firmware moddato da quello stock di Asus ( quindi non c'è bisogno di mettere in recovery il router) ed ha la nvram a 64k
;)
Ciao ragazzi, ho aggiornato all’ultimo firmware dal sito asus…premesso che mi ha ranzato via le impostazioni nel port forwarding che avevo messo per emule, ora se le reinserisco non me le salva, succede anche a voi?
Ciao, si è successo anche a me e dopo diverse prove, anche ritornando al vecchio firmware ho risolto facendo un factory reset e poi un restore della configurazione.
Puoi anche fare il reset e poi installare il nuovo firmware e poi il restore o riconfigurare
ciao a tutti
a breve vorrei pensionare il mio vetusto dg834g e passare a una configurazione modem+router tel tipo Digicom Combo CX + RT-N66u
1) qualcuno ha la stessa accoppiata? nessuna incompatibilità settando il modem in half-bridge e connessione PPPoA?
2) volendo caricare Tomato sul router, che differenza c'è tra le le versioni del firmware:
Asus RT-N66u 64k
Asus RT-Nxx (with or without USB)
ipotizzo quella corretta sia la prima ma non sono sicuro
grazie
Non è venuto molto bene la traduzione con il traduttore :D
Piuttosto lascerei la guida in inglese ;)
quella in inglese dovrebbe essere questa:
http://www.shadowandy.net/2012/03/asus-rt-n66u-tomatousb-firmware-flashing-guide.htm
la parte utile è questa:
Preparing for firmware restoration to TomatoUSB (Shibby)
1) Launch the firmware restoration utility
2) In the firmware restoration utility, browse for the TomatoUSB firmware you have downloaded earlier
3) Start the firmware flashing and a prompt should appear stating that it is an incompatible firmware.
Putting the RT-N66U into emergency firmware restore mode
4) Press and hold on to the reset button
5) Plug in the power cable so that the RT-N66U turns on
6) On the firmware restoration utility, agree to the prompt saying that it is a incompatible firmware.
(The utility should be scanning for device. Quickly proceed to the next step)
7) When the firmware restoration utility proceeds to upload firmware, release the reset button
8) Wait until the flashing is complete
9) Power cycle the router when it is complete
il punto poco chiaro è il 7)
quando si deve rilasciare il pulsante di reset? subito dopo aver dato l'OK a procedere nella finestra del prompt o bisogna aspettare un monento preciso?
se si, quale?
PS: il PC dal quale si carica il firmware deve essere settato con un IP statico? se si quale?
Ciao, si è successo anche a me e dopo diverse prove, anche ritornando al vecchio firmware ho risolto facendo un factory reset e poi un restore della configurazione.
Puoi anche fare il reset e poi installare il nuovo firmware e poi il restore o riconfigurare
Grazie mille, appena torno dalle ferie proverò!
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
ciao a tutti
a breve vorrei pensionare il mio vetusto dg834g e passare a una configurazione modem+router tel tipo Digicom Combo CX + RT-N66u
1) qualcuno ha la stessa accoppiata? nessuna incompatibilità settando il modem in half-bridge e connessione PPPoA?
2) volendo caricare Tomato sul router, che differenza c'è tra le le versioni del firmware:
Asus RT-N66u 64k
Asus RT-Nxx (with or without USB)
ipotizzo quella corretta sia la prima ma non sono sicuro
grazie
Io ho preso il digicom da poco e sembra andare bene.. Però uso il pppoe..
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
quella in inglese dovrebbe essere questa:
http://www.shadowandy.net/2012/03/asus-rt-n66u-tomatousb-firmware-flashing-guide.htm
la parte utile è questa:
Preparing for firmware restoration to TomatoUSB (Shibby)
1) Launch the firmware restoration utility
2) In the firmware restoration utility, browse for the TomatoUSB firmware you have downloaded earlier
3) Start the firmware flashing and a prompt should appear stating that it is an incompatible firmware.
Putting the RT-N66U into emergency firmware restore mode
4) Press and hold on to the reset button
5) Plug in the power cable so that the RT-N66U turns on
6) On the firmware restoration utility, agree to the prompt saying that it is a incompatible firmware.
(The utility should be scanning for device. Quickly proceed to the next step)
7) When the firmware restoration utility proceeds to upload firmware, release the reset button
8) Wait until the flashing is complete
9) Power cycle the router when it is complete
il punto poco chiaro è il 7)
quando si deve rilasciare il pulsante di reset? subito dopo aver dato l'OK a procedere nella finestra del prompt o bisogna aspettare un monento preciso?
se si, quale?
PS: il PC dal quale si carica il firmware deve essere settato con un IP statico? se si quale?
A memoria non ricordo bene,ma mi pare che sia in parte sbagliata questa guida...vediamo se trovo qualcosa.
Per fortuna questo procedimento lo fai una volta e basta ;)
quella in inglese dovrebbe essere questa:
http://www.shadowandy.net/2012/03/asus-rt-n66u-tomatousb-firmware-flashing-guide.htm
la parte utile è questa:
Preparing for firmware restoration to TomatoUSB (Shibby)
1) Launch the firmware restoration utility
2) In the firmware restoration utility, browse for the TomatoUSB firmware you have downloaded earlier
3) Start the firmware flashing and a prompt should appear stating that it is an incompatible firmware.
Putting the RT-N66U into emergency firmware restore mode
4) Press and hold on to the reset button
5) Plug in the power cable so that the RT-N66U turns on
6) On the firmware restoration utility, agree to the prompt saying that it is a incompatible firmware.
(The utility should be scanning for device. Quickly proceed to the next step)
7) When the firmware restoration utility proceeds to upload firmware, release the reset button
8) Wait until the flashing is complete
9) Power cycle the router when it is complete
il punto poco chiaro è il 7)
quando si deve rilasciare il pulsante di reset? subito dopo aver dato l'OK a procedere nella finestra del prompt o bisogna aspettare un monento preciso?
se si, quale?
PS: il PC dal quale si carica il firmware deve essere settato con un IP statico? se si quale?
Io avevo seguito questa guida (http://tomatousb.org/tut:installing-on-asus-rt-n16),per il firmware ti consiglio il 097 che trovi qui (http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/).Le versioni successive si portano dietro un bug che da quello che ho capito crea problemi usando IPV6 e qualcos'altro.
Io avevo seguito questa guida (http://tomatousb.org/tut:installing-on-asus-rt-n16),
GRAZIE ;)
questa guida chiarisce due punti importanti:
1) Manually set your computer IP address (in the TCP/IP properties of the LAN connection) to 192.168.1.2, network mask 255.255.255.0.
2) Plug in the router while holding the reset button on the back of the router. Keep the reset button pressed until Power LED starts blinking slowly. This puts the router in recovery mode, which is necessary to flash using the Asus Firmware Restoration utility. If you try using the restoration utility and the router is not in recovery mode or is not connected it will say, "No wireless device in recovery mode is found".
per il firmware ti consiglio il 097 che trovi qui (http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/).Le versioni successive si portano dietro un bug che da quello che ho capito crea problemi usando IPV6 e qualcos'altro.
OK per la versione (097) ma quale tra RT-N66u 64k e RT-Nxx ?
GRAZIE ;)
questa guida chiarisce due punti importanti:
1) Manually set your computer IP address (in the TCP/IP properties of the LAN connection) to 192.168.1.2, network mask 255.255.255.0.
2) Plug in the router while holding the reset button on the back of the router. Keep the reset button pressed until Power LED starts blinking slowly. This puts the router in recovery mode, which is necessary to flash using the Asus Firmware Restoration utility. If you try using the restoration utility and the router is not in recovery mode or is not connected it will say, "No wireless device in recovery mode is found".
OK per la versione (097) ma quale tra RT-N66u 64k e RT-Nxx ?
Entrambe vanno bene,metti la 64K anche se non so i reali vantaggi
EDIT:qui ho trovato qualche info per i 64k (http://www.techarena.it/forum/hardware/3758-aggiornamento-firmware-tomato-usb-per-asus-rt-n66u.html)
Entrambe vanno bene,metti la 64K anche se non so i reali vantaggi
EDIT:qui ho trovato qualche info per i 64k (http://www.techarena.it/forum/hardware/3758-aggiornamento-firmware-tomato-usb-per-asus-rt-n66u.html)
I vantaggi della nvram a 64k é semplicemente di avere più spazio x customizzare i settaggi avanzati ;)
I vantaggi della nvram a 64k é semplicemente di avere più spazio x customizzare i settaggi avanzati ;)
Ok grazie :)
Ok grazie :)
Figurati :)
Da quando sono passato al 64K, difatti non si è più presentato il problema del reset delle impostazioni ... utilizzando anche la parte VPN e la parte del Guest Wifi, mi sa tanto che superavo i 32K
Questo è l'utilizzo di NVRAM nel mio caso con VPN & Guest Wifi disabilitato
http://farm9.staticflickr.com/8302/7824118344_6e84aae2b0_o.jpg
Che tu sappia, Shibby si metterà al lavoro anche sul AC66U ?
Sono carini i temi nuovi? Puoi postare qualche screen ? :D
Figurati :)
Da quando sono passato al 64K, difatti non si è più presentato il problema del reset delle impostazioni ... utilizzando anche la parte VPN e la parte del Guest Wifi, mi sa tanto che superavo i 32K
Questo è l'utilizzo di NVRAM nel mio caso con VPN & Guest Wifi disabilitato
http://farm9.staticflickr.com/8302/7824118344_6e84aae2b0_o.jpg
Che tu sappia, Shibby si metterà al lavoro anche sul AC66U ?
Sono carini i temi nuovi? Puoi postare qualche screen ? :D
Non ho idea se si metterà al lavoro su AC66U.
Io sono rimasto alla 097 normale,leggevo che dei problemi di memoria con i firmware successivi,quindi monterò la versione successiva.
Ciao
Ragazzi due domande ad i possessori di questo router:
che chipset monta?
è possibile modificare il margine di rumore in download?
qualcuno ha avuto modo di provarlo su un mux gbe infineon?
Non ho idea se si metterà al lavoro su AC66U.
Io sono rimasto alla 097 normale,leggevo che dei problemi di memoria con i firmware successivi,quindi monterò la versione successiva.
Ciao
Ok, grazie cmq ;)
ciao, sto per acquistare questo router.
volevo sapere da voi come funziona il dlna e se ci sono problemi.
qual'è il transfer rate di file se l'hd è formattato in ext3?
grazie a tutti per le risposte
avevo letto.
speravo in un parere italiano
ragazzi, sul mio Asus i trasferimenti file ethernet-to-ethernet sono molto lenti,
succede lo stesso anche a voi? è un problema noto?
grazie in anticipo
ragazzi, sul mio Asus i trasferimenti file ethernet-to-ethernet sono molto lenti,
succede lo stesso anche a voi? è un problema noto?
grazie in anticipo
dal Traffic Monitor vedo la stessa quantità di dati (reception) sull'ethernet, passa anche dalla Wireless (transmission). Ma i due dispositivi sono connessi entrambi via ethernet e non hanno interfacce wireless!
Cosa sta succedendo?
arrivato ieri il router RT-N66u e flashato l'ultimimo firmware Tomato Shibby; purtroppo è la prima volta che uso una combinazione modem+router separati e non riesco a configurare il sistema (in pratica non ho accesso a internet :cry: )
il modem è un digicom combo cx settato in half-bridge seguendo alla lettera quanto riportato nella prima pagina del thread dedicato al modem, quindi:
1. WAN
VPI* 8
VCI* 35
Service Category* UBR Without PCR
Enable QoS NO
Connection Type* PPPoA
Encapsulation* VC\Mux
PPP Username* aliceadsl
PPP Password* aliceadsl
Authentication* Method AUTO
Enable Fullcone NAT
Dial on demand (with idle timeout timer) NO
PPP IP extension SI
Use Static IP Address NO
MTU[1-1500]: 1500
Retry PPP password on authentication error NO
Enable PPP Debug Mode NO
Enable IGMP Multicast NO
Enable WAN Service SI
Service Name A piacere
Nb. Le voci con asterisco dipendono dalla vostra connessione
2. LAN
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Enable UPnP SI
Enable IGMP Snooping NO
Standard Mode SI
Blocking Mode NO
3. QoS
Enable QoS SI
Select Default DSCP Mark No change(-1)
4. Routing
Enable Automatic Assigned Default Gateway: NO
Use Default Gateway IP Address: NO
Use Interface: Lan/br
Static Route: Non modificato
unica differenza il settaggio in PPPoE/LCC e MTU=1492
adesso non ho la più pallida idea di come settare il router, in particolare mi servirebbe sapere cosa impostare in Basic -> Network:
http://s8.postimage.org/y4houada9/network_tomato.jpg (http://postimage.org/image/y4houada9/)
impostando con DHCP non va
ho provato con Static mettendo IP = 192.168.1.2/255.255.255.0 ma niente
i dubbi sono su tutte le voci ma in particolare su "gataway" "route modem IP" e come settare gli IP della lan
SUCCESSIVAMENTE
ipotizzando che la lan sul router abbia IP = 192.168.1.10, come settare la rete (statica) del PC connesso???
IP = ?
subnet = ?
gataway = ?
grazie mille in anticipo per ogni suggerimento ;)
arrivato ieri il router RT-N66u e flashato l'ultimimo firmware Tomato Shibby; purtroppo è la prima volta che uso una combinazione modem+router separati e non riesco a configurare il sistema (in pratica non ho accesso a internet :cry: )
il modem è un digicom combo cx settato in half-bridge seguendo alla lettera quanto riportato nella prima pagina del thread dedicato al modem, quindi:
1. WAN
VPI* 8
VCI* 35
Service Category* UBR Without PCR
Enable QoS NO
Connection Type* PPPoA
Encapsulation* VC\Mux
PPP Username* aliceadsl
PPP Password* aliceadsl
Authentication* Method AUTO
Enable Fullcone NAT
Dial on demand (with idle timeout timer) NO
PPP IP extension SI
Use Static IP Address NO
MTU[1-1500]: 1500
Retry PPP password on authentication error NO
Enable PPP Debug Mode NO
Enable IGMP Multicast NO
Enable WAN Service SI
Service Name A piacere
Nb. Le voci con asterisco dipendono dalla vostra connessione
2. LAN
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Enable UPnP SI
Enable IGMP Snooping NO
Standard Mode SI
Blocking Mode NO
3. QoS
Enable QoS SI
Select Default DSCP Mark No change(-1)
4. Routing
Enable Automatic Assigned Default Gateway: NO
Use Default Gateway IP Address: NO
Use Interface: Lan/br
Static Route: Non modificato
unica differenza il settaggio in PPPoE/LCC e MTU=1492
adesso non ho la più pallida idea di come settare il router, in particolare mi servirebbe sapere cosa impostare in Basic -> Network:
http://s8.postimage.org/y4houada9/network_tomato.jpg (http://postimage.org/image/y4houada9/)
impostando con DHCP non va
ho provato con Static mettendo IP = 192.168.1.2/255.255.255.0 ma niente
i dubbi sono su tutte le voci ma in particolare su "gataway" "route modem IP" e come settare gli IP della lan
SUCCESSIVAMENTE
ipotizzando che la lan sul router abbia IP = 192.168.1.10, come settare la rete (statica) del PC connesso???
IP = ?
subnet = ?
gataway = ?
grazie mille in anticipo per ogni suggerimento ;)
Prova a seguire questa guida fatta da Djroby:
Guida sulle impostazioni tra router e modem In Half-Bridge
Questa guida e relativa per collegare il router Wrt610n + modem Digicom combo cx......
Prima di tutto il modem va collegato alla porta Wan del Router tramite cavo ethernet..
Le impostazioni che vi dirò sono per impostarlo in Half bridge che secondo me così si dividono bene le competenze fra router e modem....
Impostiamo il router
andiamo su setup Tipo Di Connessione Internet impostato in configurazione automatica Dhcp
Setup di rete impostiamo in questo modo :
I pc vanno impostati con ip statici esempio 192.168.1.2,192.168.1.4 ecc....
Router IP
Indirizzo IP Router 192.168.1.1
...
Subnet Mask 255.255.255.0
...
Modem 192.168.0.1
Ip secondario di servizio modem in 192.168.1.10
...
DNS Locale 192.168.1.1
Disabilitiamo il DHCP Server
Passiamo in routing avanzate impostiamo su Gateway salviamo e riavviamo il router.....
Ora andiamo ad impostare il modem tramite 192.168.1.1 cambiamolo in 192.168.0.1
Andiamo direttamente in *Advanced Setup** add ci troviamo nella prima pagina
ATM PVC Configuration
Questa schermata consente di configurare un ATM PVC identificativo (PORT e VPI e VCI) e selezionare una categoria di servizio. In caso contrario, scegliere un'interfaccia esistente selezionando la casella di controllo per attivarlo.
VPI: 8
VCI: 35
Service Category:
UBR Without PCR
Enable Quality Of Service : Abilitato
Chi Alice adsl impostare PPP over ATM (PPPoA) vc/mux o *PPP over Ethernet (PPPoE) LLC
poi andiamo avanti impostiamo username e password poi abilitiamo Enable Fullcone NAT
disabilitiamo Dial on demand (with idle timeout timer) abilitiamo PPP IP extension disabilitiamo
Use Static IP Address Mutu mettiamo1492 o 1500 (più performante linea permettendo?)
andiamo avanti e abilitiamo Enable WAN Service abbiamo quasi finito salviamo e troviamo questa schermata
WAN Setup - Summary
Assicurarsi che le impostazioni di sotto corrispondano a quelle fornite dal proprio ISP.
PORT / VPI / VCI:
0 / 8 / 35*
Connection Type:
PPPoA*
Service Name:
Alice adsl 7 mega pppoa_0_8_35_1*
Service Category:
UBR*
IP Address:
Automatically Assigned*
Service State:
Enabled*
NAT:
Disabled*
Firewall:
Disabled*
IGMP Multicast:
Disabled*
Quality Of Service:
Enabled* Influisce positivamente sul Qos del Wrt610n con il DD-wrt
Andiamo su Quality of service abilitiamo il Qos in no change(-1) provare anche Auto Marking(-2)
poi in Routing abilitiamo Enable Automatic Assigned Default Gateway adesso abbiamo finito...
Con questa impostazione abbiamo tutto: efficenza prestazione ed espandibilità
Il 610N è un router,in tomato sotto Basic-WAN / Internet->Devi lasciare il DHCP
Il 610N è un router, in tomato sotto Basic-WAN / Internet->Devi lasciare il DHCP
grazie! adesso si connette a internet!
gli errori erano due:
1) nella sezione basic/network la connsessione va settata in DHCP
io avevo impostato come static con IP=192.168.1.2 (essendo il model IP=192.168.1.1)
2) dopo aver messo la connessione in DHCP ho impostato l'IP della lan a 192.168.1.2
in precedenza avevo messo 10.0.0.1 perchè l'avevo letto su un post in un'altra discussione
adesso è così, tutto OK?
http://s8.postimage.org/dkngwy3lt/wan_lan.jpg (http://postimage.org/image/dkngwy3lt/)
sto provando a documentarmi su tutte le voci del firmare tomato ma c'è ne sono alcune che vorrei approfondire perchè non ho trovato molto al riguardo:
1) firewall: di default è attivo? nella relativa pagine del tomato ci sono solo poche voci al riguardo:
Respond to ICMP ping (NO)
Limits per second (SI)
ICMP request per second (1)
Traceroute request per second (5)
Enable SYN cookies (NO)
devo lasciar così?
2) port forwarding
abituato a netgear c'erano due tabelle distinte, una dedicata alle connessioni in uscita e una a quelle in entrata - di default quelle in uscita erano tutte permesse, quelle in entrata tutte bloccate
adesso mis ento spaesato con l'interfaccia di tomato e non capisco come distingure quelle outgoing da quelle incoming :confused:
di default è così:
http://s7.postimage.org/eue16r513/image.jpg (http://postimage.org/image/eue16r513/)
queste regole pre-impostate servono a qualcosa? le posso cancellare?
sembrano tutte regole per connessioni in entrata; dove sono quelle in uscita?
3) Triggered Port Forwarding
cosa è? che differenza con il Port Forwarding classico?
4) settato come sopra dovrei essere in half-bridge ma però non riesco ad accedere alla GUI del modem tramite all'indirizzo 192.168.1.1
se provo pingare l'IP del combo cx ottengo:
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.1.5 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=4 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
non capisco...
grazie! adesso si connette a internet!
gli errori erano due:
1) nella sezione basic/network la connsessione va settata in DHCP
io avevo impostato come static con IP=192.168.1.2 (essendo il model IP=192.168.1.1)
2) dopo aver messo la connessione in DHCP ho impostato l'IP della lan a 192.168.1.2
in precedenza avevo messo 10.0.0.1 perchè l'avevo letto su un post in un'altra discussione
adesso è così, tutto OK?
http://s8.postimage.org/dkngwy3lt/wan_lan.jpg (http://postimage.org/image/dkngwy3lt/)
sto provando a documentarmi su tutte le voci del firmare tomato ma c'è ne sono alcune che vorrei approfondire perchè non ho trovato molto al riguardo:
1) firewall: di default è attivo? nella relativa pagine del tomato ci sono solo poche voci al riguardo:
Respond to ICMP ping (NO)
Limits per second (SI)
ICMP request per second (1)
Traceroute request per second (5)
Enable SYN cookies (NO)
devo lasciar così?
2) port forwarding
abituato a netgear c'erano due tabelle distinte, una dedicata alle connessioni in uscita e una a quelle in entrata - di default quelle in uscita erano tutte permesse, quelle in entrata tutte bloccate
adesso mis ento spaesato con l'interfaccia di tomato e non capisco come distingure quelle outgoing da quelle incoming :confused:
di default è così:
http://s7.postimage.org/eue16r513/image.jpg (http://postimage.org/image/eue16r513/)
queste regole pre-impostate servono a qualcosa? le posso cancellare?
sembrano tutte regole per connessioni in entrata; dove sono quelle in uscita?
3) Triggered Port Forwarding
cosa è? che differenza con il Port Forwarding classico?
4) settato come sopra dovrei essere in half-bridge ma però non riesco ad accedere alla GUI del modem tramite all'indirizzo 192.168.1.1
se provo pingare l'IP del combo cx ottengo:
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.1.5 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=4 Destination Host Unreachable
From 192.168.1.5 icmp_seq=5 Destination Host Unreachable
non capisco...
Se ti conetti a internet è tutto ok.
Il firewall di default è abilitato,basta che fai un test su uno dei tanti siti che testano il firewall.
Per il Triggered Port Forwarding cerca con Google.
Io per vedere il modem,ho messo il router e i pc su IP 10.0.0.1,2,3,etc..
Il modem è su 192.168.1.1,il subnet mi pare siano uguali.
Io per vedere il modem,ho messo il router e i pc su IP 10.0.0.1,2,3,etc..
Il modem è su 192.168.1.1,il subnet mi pare siano uguali.
il modem è anche da me su 192.168.1.1
per vederlo ho dovuto impostare il router su 192.168.0.1 e poi i vari PC a partire da 192.168.0.2
adesso sembra funzionare tutto ma ci sono 1000 opzioni di cui ignoro completamente la funzione :(
vabbè... l'importante era accedere a internet, per le altre funzioni provo a cercare uan qualche guida
Buondì
nello scorso we mi è arrivato il fratellone del N66, quindi durante la settimana ho provveduto a metterlo sotto torchio:
http://farm9.staticflickr.com/8442/7905422048_f11e817d47_c.jpg
Come ben sapete, i 2 prodotti condividono la stessa cpu, lo stesso quantitativo di ram mentre differiscono ovviamente per la parte del WiFi di classe 5GHz ( un ipotetico 1.3Gbps ) e per la dimensione della ram flash ( è lo spazio per il firmware ) molto più capiente ( 128Mb sul AC, 32Mb sul N).
Pur essendo un prodotto abbastanza recente ( quindi, con pochi firmware alle spalle e driver per la parte wireless 5G poco maturi, calcolando che il primo fw è stato rilasciato in giugno 2012 e sono stati rilasciati ad ora 3 aggiornamenti mente il N66 il primo firmware è stato rilasciato in dicembre 2011 con 8 firmware già alle spalle ), durante la settimana non ho riscontrato nessun riavvio o crash del sistema, pur sollecitando pesantemente la parte wifi ( sia 2.4 che soprattutto la 5G, la più popolata della mia rete ) .
Parlando di performance, non avendo client AC a disposizione ( e lo saranno ancora per diverso tempo ), non ci sono grandi variazioni di performance, tranne quando si eseguono contemporaneamente streaming HD : sul N66, pur abilitando QOS , non c'è stato mai verso di avere più di 3 streaming HD senza aver problemi di rallentamenti o buffering, mentre con questo AC, pur non toccando nulla, fila tutto liscio :sofico:
Altra nota : al tatto, la versione AC è decisamente più fresca della controparte N, pur riscontrando temperature più elevate rispetto alla versione N ( per esempio ora il 2.4 e sui 53C mentre la parte 5 sui 62C )
Parlando di costi, la versione AC , ha il suo costo non indifferente : si trova dalle 170€ ( la versione N si trova sulle 120€ )
Per il momento è tutto ;)
Wuillyc2
01-09-2012, 12:07
Buondì
nello scorso we mi è arrivato il fratellone del N66, quindi durante la settimana ho provveduto a metterlo sotto torchio:
http://farm9.staticflickr.com/8442/7905422048_f11e817d47_c.jpg
Come ben sapete , i 2 prodotti condividono lo stesso processore, la stessa quantitativo di ram mentre differiscono ovviamente per la parte del Wifi di classe 5GHz e per la dimensione della ram Flash ( 128Mb sul AC, 32Mb sul N), difatti ho trovato nel firmware già incluso la parte AiCloud di Asus
Pur essendo un prodotto abbastanza recente ( quindi, con pochi firmware alle spalle e driver per la parte wireless 5G poco maturi ), durante la settimana non ho riscontrato nessun riavvio o crash del sistema, pur sollecitando pesantemente la parte wifi ( sia 2.4 che soprattutto la 5G, la più popolata della mia rete ) .
Parlando di performance, non avendo client AC a disposizione ( e lo saranno ancora per diverso tempo ), non ci sono grandi variazioni di performance, tranne quando si eseguono contemporaneamente streaming HD : sul N66, pur abilitando QOS , non c'è stato mai verso di avere più di 3 streaming HD senza aver problemi di rallentamenti o buffering, mentre con questo AC, pur non toccando nulla, fila tutto liscio :sofico:
Altra nota : al tatto, la versione AC è decisamente più fresca della controparte N, pur riscontrando temperature più elevate rispetto alla versione N ( per esempio ora il 2.4 e sui 53C mentre la parte 5 sui 62C )
Per il momento è tutto ;)
Ottima recension :)
Ottima recension :)
Se ti serve una recensione, puoi leggere questa di SmallNetBuilder (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31841-asus-rt-ac66u-80211ac-dual-band-wireless-ac1750-gigabit-router-reviewed), la mi più che recensione son il riassunto in 4 parole :D
Wuillyc2
01-09-2012, 13:08
Se ti serve una recensione, puoi leggere questa di SmallNetBuilder (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31841-asus-rt-ac66u-80211ac-dual-band-wireless-ac1750-gigabit-router-reviewed), la mi più che recensione son il riassunto in 4 parole :D
le ho lette le vere recensioni, ma mi interessava leggere un confronto da chi non viene pagato per scriverle ;)
Se interessa a qualcuno, a me è appena arrivato un access point ac. Se volete posso fare dei test per la velocità di trasferimento. Per ora confermo quanto detto da emax81.
Nella prossima release di RMerlin, in arrivo il supporto per la OpenVPN
http://www.lostrealm.ca/temp/openvpn3.png
con relativa pagina di "status"
http://www.lostrealm.ca/temp/openvpn2.png
;)
daviden900
01-09-2012, 22:58
salve desideravo sapere se flashando firmware non ufficiali si perde la garanzia triennale asus.poichè vengo da una brutta esperienza con un firmware non ufficiale per netgear ,se il router si bloccasse irrrimediabilmente tentando di flashare un firmware non ufficiale me lo sostituirebbero entro i tre anni?grazie
History
-------
3.0.0.3.178.16 Beta 1:
- NEW: (RT-N66U, RT-AC66U) Implemented OpenVPN, based on code written by
Keith Moyer (from the Tomato project).
- FIXED: (RT-AC66U) Would crash when accessing a LAN device through either
VPN or the NAT Loopback (GRO is now disabled for that device)
- FIXED: dnsmasq was listening to all interfaces by default, allowing
even dhcp requests to be serviced from the wan side if you
had the firewall disabled (Asus bug) (fixed by dev0id)
- CHANGED: Removed power adjustments from the Performance page, as they
are redundant, and not as reliable.
- CHANGED: (RT-N16) Disabled Dual WAN, as it exhibited many issues, and I
am unable to work on them without an actual router.
Salve a tutti!
A pag 3 nel "lontano" marzo 2012 ho postato il mio problama nella visualizzazione della pagina del n66.
Uso Win7-32bit con IE9. Ho provato ad avviare IE senza componenti aggiunti attivi,ma il problema permane.
Il firmware l'ho aggiornato all'ultima versione .178.
Se uso invece FirefoxPortable, la pagina si presenta regolare.
Nessuno sa il perchè?
Grazie!
Finalmente mi unisco a voi :D anche se qualche problemino si è già mostrato.
Lo sto usando con il modem NETGEAR DM111P v1 e a parte il calore della scatoletta NETGEAR nessun problema riscontrato.
Dai vostri commenti si deduce che la maggior parte di voi abbia abbinato al router il Digicom combo cx.
Mi converrebbe il Digicom, rispetto al NETGEAR DM111P ????? :D
PS - Mi fa un po’ incazz vedere ben 17 lingue del firmware originale e mai l'italiano. :mad: sarà mai tradotto anche in italiano???.
Due immagini del piccolo appena sfornato. :D
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1182.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1182.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1185.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1185.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1187.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1187.jpg)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1190.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1190.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1191.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1191.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1192.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1192.jpg)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1194.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1194.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1195.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1195.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1196.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1196.jpg)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1197.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1197.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1198.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1198.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1199.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1199.jpg)
http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1200.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1200.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1201.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1201.jpg)http://i214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/th_IMG_1203.jpg (http://s214.photobucket.com/albums/cc123/FX53/ARTICOLI/ASUS%20RT-N66U/?action=view¤t=IMG_1203.jpg)
alfonsor
03-09-2012, 20:34
i due modem hanno prestazioni praticamente identiche e su nessuno dei due puoi settare la SNR conservandolo al reboot successivo, per cui non cambierà nulla
3.0.0.4.220 appena rilasciato:
Fixed
1. wrong 2.4g/5g message on network map after setting guest network
Modify
1. Upgrade NVRAM size from 32KB to 64KB
2. Allow user add/delete/rename folder in Media server folder selector.
3. Show more information in Network map
4. QoS user interface, shows applied rule in first page.
Add
1. Support Huawei K3770 USB Modem
2. NO-IP support
3. Enable NTFS file system Auto repair feature
4. Add GCT Wimax dongle support
5. FAQ search bar
6. PIN support for EV-DO system
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/
---
Ricordo che Tomato Shibby e' molto stabile e consigliato:
http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/
raporosso
10-09-2012, 14:57
Vorrei condividere il contenuto multimediale di un HD con tutti i PC della mia rete locale.
Come posso fare? cosa devo configurare sul router? e cosa devo configurare sui pc?
Grazie
sto valutando l'acquisto di un ottimo access point e stavo considerando questo prodotto, che a quanto leggo ha una copertura wi-fi ottima.Visto che la parte routing non mi interesserebbe, c'è qualcosa di equivalente che faccia solo da A.P.?
grazie
Wuillyc2
11-09-2012, 06:13
sto valutando l'acquisto di un ottimo access point e stavo considerando questo prodotto, che a quanto leggo ha una copertura wi-fi ottima.Visto che la parte routing non mi interesserebbe, c'è qualcosa di equivalente che faccia solo da A.P.?
grazie
Certamente, io ho piazzato in garage questo: http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/EAN66/ incredibile il suo raggio d'azione.
Certamente, io ho piazzato in garage questo: http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/EAN66/ incredibile il suo raggio d'azione.
il problema è che ha un costo quasi equivalente al router rt-n66u ma con n funzioni in meno. non so se mi conviene.. :)
mi viene un dubbio: ma posso usare l'rt-n66u solo come access point?
ToO_SeXy
11-09-2012, 07:37
mi viene un dubbio: ma posso usare l'rt-n66u solo come access point?
certo. é pure molto semplice da configurare :)
certo. é pure molto semplice da configurare :)
grazie.
Se lo prendo volevo mettere come firmware il Tomato Shibby.
Quale versione dovrei mettere:
RT-N66U 64k
RT-Nxx (with USB)
RT-Nxx (without USB)
Immagino che con/senza USB si intenda la possibilità di usare le USB per attaccarci hard disk o quant'altro
qualcuno ha provato a traferire file con il servizio ftp asuscomm da un computer non connesso alla lan di casa?
che velocità raggiungete?
grazie.
Se lo prendo volevo mettere come firmware il Tomato Shibby.
Quale versione dovrei mettere:
RT-N66U 64k
RT-Nxx (with USB)
RT-Nxx (without USB)
Immagino che con/senza USB si intenda la possibilità di usare le USB per attaccarci hard disk o quant'altro
Ti consiglio di mettere uno di questi. (http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-101-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/)La versione AIO è quella più completa ;)
Ti consiglio di mettere uno di questi. (http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-101-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/)La versione AIO è quella più completa ;)
grazie, gentilissimo.
magari c'è e non l'ho visto, in caso contrario potrebbero anche fare un readme di 4 righe per spiegare le varie versioni ai niubbi che si avvicinano a questi fw.... :)
grazie, gentilissimo.
magari c'è e non l'ho visto, in caso contrario potrebbero anche fare un readme di 4 righe per spiegare le varie versioni ai niubbi che si avvicinano a questi fw.... :)
Per capire le differenze guarda questa tabella (http://tomato.groov.pl/download/K26/build5x-101-EN/builds.png),trovi tutto qui...in Polacco (http://openlinksys.info/forum/viewthread.php?thread_id=11624) :sofico:
Per capire le differenze guarda questa tabella (http://tomato.groov.pl/download/K26/build5x-101-EN/builds.png),trovi tutto qui...in Polacco (http://openlinksys.info/forum/viewthread.php?thread_id=11624) :sofico:
eheh meglio di niente dai
grazie
Wuillyc2
11-09-2012, 11:13
mi viene un dubbio: ma posso usare l'rt-n66u solo come access point?
Certo! Lo puoi usare in tutte le modalità che vuoi!
http://img.tapatalk.com/d/12/09/11/6azega6u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/09/11/7y2avuge.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/09/11/7ajude5a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/09/11/a8amy9en.jpg
Certo! Lo puoi usare in tutte le modalità che vuoi!
grazie ma io parlavo del router (sigla RT-....) :p
Wuillyc2
11-09-2012, 11:25
Perdonami ma sono con il telefono, non avevo visto :(
scusate, qualcuno ha misurato con uno strumentino quanto consuma?
ordinato domenica sera dall'amazzone e stamane alle 11:00 era già a casa mia.
Davvero bel prodotto, ho immediatamente aggiornato il firmware Asus ed ora sto prendendo dimestichezza con tutte le sue funzionalità grazie anche a voi tutti del thread.
Ovviamente non posso lasciarvi senza farvi alcuna domanda, quindi...
per evitare tante frequenze in casa ho abbassato i valori TxPower per i 2,4GHz ho messo 30, mentre per il 5GHz ho impostato 58.
Con questi valori sia il mio notebook sia il galaxy S3 hanno un ottimo segnale, ci sono controindicazioni? è una ca..ata?
per ora grazie anticipate
Simon Le Bon
12-09-2012, 00:22
ma i 2 router sono identici a parte che il secondo supporta lo standard ac ? perchè se così fosse prenderei il primo, tanto non ho periferiche compatibili wi.fi AC
grazie a tutti
Simone
ToO_SeXy
12-09-2012, 07:50
Se non erro lo standard AC é ancora in Draft (Cioé "Bozza").
Se ti va di fare da beta tester.... :)
Simon Le Bon
12-09-2012, 09:42
Se non erro lo standard AC é ancora in Draft (Cioé "Bozza").
Se ti va di fare da beta tester.... :)
sarò anche un pochetto smanettone, ma non così tanto.
cmq chiedevo se erano 2 prodotti uguali a parte il supporto a quello standard.
sarò anche un pochetto smanettone, ma non così tanto.
cmq chiedevo se erano 2 prodotti uguali a parte il supporto a quello standard.
la versione ac è leggermente un po' più muscolosa, ma mi pare che ancora non si trovino firmware modificati come per l'n.
poi c'è il discorso del protocollo ac (draft), che potrebbe cambiare da qui a n mesi, anni, quindi in futuro ci si ritroverebbe in casa un router con uno standard wifi mai approvato.
poi il prezzo che è sproporzionato per ora e il firmware originale è un ancora un po' beta.
Simon Le Bon
12-09-2012, 10:21
la versione ac è leggermente un po' più muscolosa, ma mi pare che ancora non si trovino firmware modificati come per l'n.
poi c'è il discorso del protocollo ac (draft), che potrebbe cambiare da qui a n mesi, anni, quindi in futuro ci si ritroverebbe in casa un router con uno standard wifi mai approvato.
poi il prezzo che è sproporzionato per ora e il firmware originale è un ancora un po' beta.
grazie mille,è quello che volevo sapere.
invece questo router è davvero così performante ?
io ho un wndr3700.
vorrei prendere qualcosa di più
ho 3 portatili 2 fissi 2 smartphone 1 tv e 2 ps3 e la nettv
avrei bisogno che il Qos lavori bene che rimanga accesso 24hsu24h e che lavori bene sulo streming dei film hd trasferimento file soprattutto wi-fi dei pc e condivisione desktop wi-fi veloce.
voi che lo avete testato, in queste cose è forte ?
grazie
Simone
grazie mille,è quello che volevo sapere.
invece questo router è davvero così performante ?
io ho un wndr3700.
vorrei prendere qualcosa di più
ho 3 portatili 2 fissi 2 smartphone 1 tv e 2 ps3 e la nettv
avrei bisogno che il Qos lavori bene che rimanga accesso 24hsu24h e che lavori bene sulo streming dei film hd trasferimento file soprattutto wi-fi dei pc e condivisione desktop wi-fi veloce.
voi che lo avete testato, in queste cose è forte ?
grazie
Simone
io a dir la verità non lo possiedo ancora, sono in fase di acquisizione info/valutazioni/paranoie varie, in ogni caso questo è il router top che c'è sul mercato.
poi altri ti racconteranno, se vogliono, le loro esperienze nei dettagli.
raporosso
12-09-2012, 11:20
Vorrei condividere il contenuto multimediale di un HD con tutti i PC della mia rete locale.
Come posso fare? cosa devo configurare sul router? e cosa devo configurare sui pc?
Grazie
Nessuno sa darmi dritte su come configurare il mio RT-N66U con il firmware standard per condividere un Hard-Disk con i PC della rete locale?
Grazie
Nessuno sa darmi dritte su come configurare il mio RT-N66U con il firmware standard per condividere un Hard-Disk con i PC della rete locale?
Grazie
Lo sto sperimentando anche io, per la condivisione dovrebbe essere relativamente semplice.
Dopo aver connesso l'HD ad una presa USB del router, dalla schermata Network Map fai click sul device USB, quindi sulla destra troverai Media Server e da li poi devi attivare l'FTP. Inoltre puoi usare il wizard AiDisk.
Io il disco lo raggiungo dai pc della Lan digitando ftp://192.168.1.1, oppure con Android usando AiCloud.
Purtroppo non riesco ancora a raggiungerlo da Internet.
Ed eccomi tra voi.
dopo aver venduto il Netgear, sono passato a questo eccellente router.
Finalmente di nuovo DD-WRT o Tomato... :)
Questa volta pensavo di usare Tomato, versione AIO.
Il mio dubbio riguarda solo il tipo: c'è la 64k e la USB.
Perché dovrei mettere la 64k? Se metto la USB non è lo stesso?
Grazie anticipatamente.
EDIT: Mi autorispondo (magari viene utile a qualcun altro). La versione "normale" è da 32K, quindi lascia solo 5 K di NVRAM disponibile. Meglio usare la 64K creata apposta per l'N66 :)
.luca
raporosso
13-09-2012, 16:24
Lo sto sperimentando anche io, per la condivisione dovrebbe essere relativamente semplice.
Dopo aver connesso l'HD ad una presa USB del router, dalla schermata Network Map fai click sul device USB, quindi sulla destra troverai Media Server e da li poi devi attivare l'FTP. Inoltre puoi usare il wizard AiDisk.
Io il disco lo raggiungo dai pc della Lan digitando ftp://192.168.1.1, oppure con Android usando AiCloud.
Purtroppo non riesco ancora a raggiungerlo da Internet.
Grazie, stasera faccio delle prove
Valerio5000
14-09-2012, 12:40
Domanda stupida...qualcuno lo tiene acceso 24h/24h ? ci sono controindicazioni?
DevilMarco
14-09-2012, 13:05
assolutamente si... sempre acceso. Non credo ci siano controindicazioni, dovrebbero essere fatti apposta :)
Domanda stupida...qualcuno lo tiene acceso 24h/24h ? ci sono controindicazioni?
E' un router... sarebbe folle spegnerlo :)
Guardavo le specifiche dell'ultimo FW.
con tutte le nuove features, ha ancora senso installare Tomato secondo voi?
Se sì, perché?
Guardavo le specifiche dell'ultimo FW.
con tutte le nuove features, ha ancora senso installare Tomato secondo voi?
Se sì, perché?
http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
daviden900
15-09-2012, 13:02
sto cercando di capire come configurare il qos che ho attivato nella sezione traffic manager e avrei due domande da principiante a cui non trovo risposta:
1)nei campi upload e download bandwidth devo inserire i valori della portante agganciata dal modem oppure i valori effettivi che danno i test di velocità tipo speedtest?
2)come modem ho un digicom combo cx che ha pure la funzione qos,devo attivarla anche li?se no perchè?
grazie mille prego qualcuno più esperto di aiutarmi su questa funzionalità per me nuova.
Scusate le domande che potrebbero essere scontate ma sono nuovo in questi argomenti. Mi sono letto la maggior parte delle discussioni, ma non ho risolto il mio dilemma.
Prima di esporvelo una curiosita ma RT-N66U e RT-N66U Dark Night sono la stessa cosa vero?
Comunque ho una casa che si articola in 3 piani a partire dalla cantina fino alla mansarda. Vorrei metter su una rete wireless visto che non riesco e potrei riuscire a portare un cavo per ogni piano ma non sono sicuro. In teoria mi interessa navigazione e HD streming, quindi sono arrivato sullo RT66U.
Ho fatto la prova con un 150N Dlink ma arriva solo nel piano in cui sta....nel piano sopra e sotto arriva con bassissima potenza.
Digicom + RT66U pensate possa essere sufficente?
Se volessi avere wireless e wired per ogni piano mi occorre un access point per piano?
Qualsiasi altra soluzione è bene accetta.
Grazie
daviden900
15-09-2012, 15:03
Aiken,ovviamente la certezza la puoi avere solo provando direttamente, ma secondo me visto come l'rt-n66u funziona a casa mia, nella quale è posizionato al centro al primo piano e copre benissimo anche il piano inferiore(non ho provato il segnale nel sottotetto,visto che non ho una mansarda abitabile),questo router copre benissimo se messo nel piano centrale almeno i piani superiore e inferiore.al massimo se in qualche area della casa dovessi poi avere un segnale che non ti soddisfa puoi ampliare il segnale con un range extender spendendo 60 euro o anche meno.
Problema con IE9 risolto
- Strumenti
- Gestione componenti aggiuntivi
Controlla che la voce XML DOM Document sia attivata.
Dopo che l'ho abilitata è sparita dall'elenco.
Ma perchè era disabilitata??? :mbe:
angelo76
15-09-2012, 18:13
Qualche esperto potrebbe aiutarmi nella configurazione della mia rete, visto che oramai sono disperato e non riesco a capire il problema. "Vengo e mi spiego":
modem: Digicom combo CX
router: RT-N66U (ovviamente)
nella configurazione normale tutto ok, ma per poter avere accesso al disco usb dall'esterno, tale configurazione non basta in quanto i DDNS non accettano indirizzi WAN interni (192.168.x.x.).
Ho provato a configurare il modem in half-bridge ma ho una perdita di segnale internet troppo elevata, mentre configurando il modem in full-bridge non riesco ad avere connessione internet dal router.
Help me please........
Guardavo le specifiche dell'ultimo FW.
con tutte le nuove features, ha ancora senso installare Tomato secondo voi?
Se sì, perché?
In casa Asus producono ottimo HW ma il SW soffre di qualche pecca di troppo :(
Tomato è su altri livelli : SW stabile e opzioni per configurare ogni virgola del router...guarda solo la pietosa gestione della programmazione del wifi del firmware stock e vedi come la gestisce il Tomato :D
la versione ac è leggermente un po' più muscolosa, ma mi pare che ancora non si trovino firmware modificati come per l'n.
poi c'è il discorso del protocollo ac (draft), che potrebbe cambiare da qui a n mesi, anni, quindi in futuro ci si ritroverebbe in casa un router con uno standard wifi mai approvato.
poi il prezzo che è sproporzionato per ora e il firmware originale è un ancora un po' beta.
Per la versione AC, è disponibile per il momento la versione di RMerlin che è una versione modificata del fw stock ;)
raporosso
15-09-2012, 21:41
Ehi ... conoscete già questa pagina nascosta del nostro stupendo RT-N66U per controllare la temperatura?
:D
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
Ciao
:)
Ehi ... conoscete già questa pagina nascosta del nostro stupendo RT-N66U per controllare la temperatura?
:D
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
Ciao
:)
Si!!!
ma sapevate anche che disattivando i 2,4GHz non funziona???? :cry:
vitaenauta
16-09-2012, 09:59
http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
In casa Asus producono ottimo HW ma il SW soffre di qualche pecca di troppo :(
Tomato è su altri livelli : SW stabile e opzioni per configurare ogni virgola del router...guarda solo la pietosa gestione della programmazione del wifi del firmware stock e vedi come la gestisce il Tomato :D
...sicuramente, ma l'upgrade della RAM da 32 a 64?
Poi ho trovato interessante l'app per Android e iOS "ASUS AiCloud".
Ehi ... conoscete già questa pagina nascosta del nostro stupendo RT-N66U per controllare la temperatura?
:D
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
Ciao
:)
Notizia leggermente old....se ne parla dal 30 aprile...se si aggiornasse il primo post :D
Si!!!
ma sapevate anche che disattivando i 2,4GHz non funziona???? :cry:
Che fw usi? Non mi ricordo di aver avuto questo problema....
...sicuramente, ma l'upgrade della RAM da 32 a 64?
Poi ho trovato interessante l'app per Android e iOS "ASUS AiCloud".
Se per RAM intendi la nvRAM l'ultimo fw stock di ASUS è a 64K, quindi ora entrambi sono disponibili in questa modalità ;)
Notizia leggermente old....se ne parla dal 30 aprile...se si aggiornasse il primo post :D
Che fw usi? Non mi ricordo di aver avuto questo problema....
Se per RAM intendi la nvRAM l'ultimo fw stock di ASUS è a 64K, quindi ora entrambi sono disponibili in questa modalità ;)
uso il fw stock .220.
L'ho segnalato sul forum asus... staremo a vedere. :rolleyes:
doc octopus
18-09-2012, 08:44
Salve a tutti, dopo 2 ore di peripezie, ieri sera ho installato per la prima volta il firmware Tomato by Shibby. Devo dire che è veramente stracolmo di opzioni, ma non mi è molto chiara la gestione del portforwarding e del firewall: mentre per quest'ultimo, nella sua pagina, ho trovato solo l'opzione di risposta al ping e non abilita/disabilita, nel portforward non c'è (o non ho trovato) una lista delle porte aperte manualmente. Soprattutto vorrei delucidazioni su come disattivare totalmente il firewall, mantenendo il solo NAT.
3.0.0.4.220.17:
- NEW: Rebased on 3.0.0.4.220, which includes:
* Fixes to IPv6 6rd
* Fixes to AC66U Wifi + QoS
* AiCloud
* Interference mode once again enabled
- NEW: Display last received rate and rssi for each clients on Wireless Log page.
- FIXED: dnsmasq not listening to DNS requests from OpenVPN clients
if you had just enabled the option on the webui.
- FIXED: PPTP clients not always showing on VPN Status page.
- CHANGED: Disabled DualWAN as it's currently broken in 220.
- CHANGED: Disabled Beceem Wimax support in RT-AC66U as it bricks
the router.
- CHANGED: Removed firmware update checker to avoid accidental
revert to original FW.
;)
daviden900
18-09-2012, 23:02
salve avevo letto riguardo ad altri router che è consigliato, per evitare problemi ,aggiornare il firmware collegando il router al pc con cavo ethernet,in quanto è una connessione più stabile rispetto al wireless.
con l'rt-n66u vale lo stesso consiglio o c'è un meccanismo di protezione che consente di uploadare il firmware via wireless senza rischi?
voi come fate?grazie
salve avevo letto riguardo ad altri router che è consigliato, per evitare problemi ,aggiornare il firmware collegando il router al pc con cavo ethernet,in quanto è una connessione più stabile rispetto al wireless.
con l'rt-n66u vale lo stesso consiglio o c'è un meccanismo di protezione che consente di uploadare il firmware via wireless senza rischi?
voi come fate?grazie
Aggiorno regolarmente via wifi ;)
Simon Le Bon
26-09-2012, 15:21
ciao a tutti,
vengo da un Netgear WNDR3700 volevo comprarmi questa bestia, mi sapete consigliare un negozio affidabile che vende l'ASUS a meno di 139€ ?
grazie
Simone Villa
ciao a tutti,
vengo da un Netgear WNDR3700 volevo comprarmi questa bestia, mi sapete consigliare un negozio affidabile che vende l'ASUS a meno di 139€ ?
grazie
Simone Villa
Io l'ho preso qui:
http://www.monclick.it/schede/asus/RT-N66U/rt-n66u.htm
ciao a tutti,
vengo da un Netgear WNDR3700 volevo comprarmi questa bestia, mi sapete consigliare un negozio affidabile che vende l'ASUS a meno di 139€ ?
grazie
Simone Villa
Io l'ho preso dall'amazzone a 125,97 ma la cosa più bella che l'ho ordinato domenica sera e martedi alle 11 era a casa mia. Ora purtroppo per te non è disponibile. :(
genestar
27-09-2012, 11:12
ciao a tutti,
vengo da un Netgear WNDR3700 volevo comprarmi questa bestia, mi sapete consigliare un negozio affidabile che vende l'ASUS a meno di 139€ ?
grazie
Simone Villa
Io l'ho preso in Svizzera al corrispettivo di 124 €; per chi è vicino alla frontiera, posso dire che la tecnologia generalmente costa meno (...io comunque abito a Lugano...)
Simon Le Bon
27-09-2012, 11:13
Io l'ho preso in Svizzera al corrispettivo di 124 €; per chi è vicino alla frontiera, posso dire che la tecnologia generalmente costa meno (...io comunque abito a Lugano...)
non è un negozio online quindi ...
azz, caruccio cmq come prodotto aspetterò qualche offerta a questo punto eh ...
genestar
27-09-2012, 12:18
non è un negozio online quindi ...
azz, caruccio cmq come prodotto aspetterò qualche offerta a questo punto eh ...
E' il top a livello consumer, e sicuramente se lo fanno pagare; comunque ritengo che li valga tutti.
In effetti la Steg ha un negozio online, ma vende solo in Svizzera e Liechtenstein :-(
daviden900
27-09-2012, 23:08
salve,non so se il thread giusto per questa domanda sia questo o quello del combo cx ma ho pensato di provare qui nel caso fosse necessario modificare qualche impostazione nel router sul quale uso l'ultimo firmware asus ufficiale.
ho provato a configurare in half bridge pppoa(se ho capito bene essendo adesso su rete tiscali non posso usare il full bridge)il combo cx con l'n66u usando la configurazione consigliata nel thread del combo cx e che funzona con altri router.Appena,come consigliato, imposto nella sezione routing default gateway del combo cx l'interfaccia br0, le pagine internet non si aprono più.cosa potrei fare?
inoltre è normale che l'indirizzo wan ip del n66u in half bridge rimanga 192.168.1.2 e non appaia invece l'indirizzo ip pubblico ? grazie
Spellsword
30-09-2012, 06:03
Acquistato e flashato con l'ultima build di Merlin, va ottimamente devo dire.
Al momento è dietro un vecchio dg834pn (a fungere da modem) e va benissimo.
Ho provato un pò di trasferimenti via ethernet, e viaggia a oltre 60MB/s.
Ho visto router Cisco andare di meno solo pochissimi anni fa, facciamoci due conti!
Adesso aspettiamo che Fastweb, bontà sua venga a installarmi l'HAG..
Ma non c'è verso di utilizzare dall'esterno l'AiDisk con ip privato di Fastweb?
Simon Le Bon
01-10-2012, 13:17
E' il top a livello consumer, e sicuramente se lo fanno pagare; comunque ritengo che li valga tutti.
In effetti la Steg ha un negozio online, ma vende solo in Svizzera e Liechtenstein :-(
ciao, è uscito su Amonz oggi a 132€ spedito.
acquistato ora :)
ciao
Simone
elisabeths1974
01-10-2012, 14:11
ciao a tutti. Mi scuso subito se sono di un'ignoranza clamorosa e ammetto di non aver letto tutte le pagine della discussione :ops2: .
All'inizio dell'anno vi avevo già disturbato con questo messaggio
Ciao a tutti. Avrei per favore necessità di alcuni consigli data la mia forte ignoranza in materia.
Premetto che ho una linea Adsl con Fastweb, il cui hag wifi si trova al piano di sopra nell'appartamento dei miei genitori. Al suddetto hag sono collegati via cavo n. 3 computer.
Per poter ovviare al limite delle 3 connessioni volevo acquistare un router ethernet a cui collegare il computer, un hard disk ( deve essere per forza di rete o funziona anche se lo collego a mezzo usb?) e il nuovo tv plasma per poter usufruire della tecnologia dlna. Il collegamento dlna mi servirebbe soprattutto per poter vedere i film che ho sull'hard disk: il tv va collegato al router o al pc direttamente?
Devo per forza disabilitare la connessione wifi dell'hag fastweb? in questo modo al piano di sopra ridurrebbero la possibilità di connettersi via wifi con un segnale più forte...(mio fratello non ne sarebbe proprio contento :p )
Come router vanno bene il linksys E4200 o il netgear WNDR3700?
Quale dei due è migliore per le mie esigenze?
Mi scuso con i moderatori se avessi sbagliato thread o sezione.
Ringrazio tutti per l'attenzione e spero che qualcuno mi possa aiutare.
Alla fine grazie anche ai consigli di valerio5000 (grazie!) ho deciso di munirmi di router e nella specie dell'asus in discussione.
Ho collegato il tutto seguendo passo passo le indicazioni del manuale e la rete wi fi funziona perfettamente.
il router vede perfettamente i client collegati (per ora via cavo solo il mio tv)... peccato che io non sappia come far vedere alla tv i file dell'hdd collegato al pc... io pensavo fosse una cosa automatica...
c'è un'anima pia che, per favore, con parole molto semplici mi può dare una mano?
grazie a tutti
dr.feelg00d
02-10-2012, 16:13
una info, dato che ho acquistato questo stupendo router ed ora ho flashato l'ultima build di Merlin, volevo sapere se l'ultima release della mod di shibby consente di utilizzare SOLO il wi-fi N a 2.4Ghz e 5Ghz, perche' girando in rete ho notato che ci sono diversi problemi, ma magari erano datati
Wuillyc2
02-10-2012, 16:34
Ragazzi l'altra volta non avevo avuto modo di fare le foto alla penna Asus N300, oggi vi posto l'unboxing!
http://imageshack.us/a/img571/2569/dsc04641dx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dsc04641dx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img16/5332/dsc04642n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc04642n.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img545/1254/dsc04643nh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dsc04643nh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img69/8479/dsc04644t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dsc04644t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img542/1545/dsc04645t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/dsc04645t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/a/img843/5504/dsc04646cd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/dsc04646cd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con il router dialoga alla perfezione e copre il doppio rispetto un normale notbook, per di più è anceh access point!
Valerio5000
03-10-2012, 00:56
ciao a tutti. Mi scuso subito se sono di un'ignoranza clamorosa e ammetto di non aver letto tutte le pagine della discussione :ops2: .
All'inizio dell'anno vi avevo già disturbato con questo messaggio
Alla fine grazie anche ai consigli di valerio5000 (grazie!) ho deciso di munirmi di router e nella specie dell'asus in discussione.
Ho collegato il tutto seguendo passo passo le indicazioni del manuale e la rete wi fi funziona perfettamente.
il router vede perfettamente i client collegati (per ora via cavo solo il mio tv)... peccato che io non sappia come far vedere alla tv i file dell'hdd collegato al pc... io pensavo fosse una cosa automatica...
c'è un'anima pia che, per favore, con parole molto semplici mi può dare una mano?
grazie a tutti
Prego ;) mi fa' piacere che hai seguito il mio consiglio ;)
Spellsword
04-10-2012, 19:40
non ricordo bene chi ma qualcuno aveva chiesto lumi riguardo alla memoria libera quando si lancia il download master, dato che scende a pochi MB disponibili (circa 6).
Non c'è da preoccuparsi, quello visualizzato è il totale di allocato, infatti con download master acceso e scaricante:
admin@(none):/tmp/home/root# cat /proc/meminfo
MemTotal: 255520 kB
MemFree: 7048 kB
Buffers: 556 kB
Cached: 199968 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 96164 kB
Inactive: 117020 kB
HighTotal: 131072 kB
HighFree: 476 kB
LowTotal: 124448 kB
LowFree: 6572 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 656 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 12664 kB
Mapped: 11556 kB
Slab: 29112 kB
SReclaimable: 4416 kB
SUnreclaim: 24696 kB
PageTables: 576 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
CommitLimit: 127760 kB
Committed_AS: 24208 kB
VmallocTotal: 1015800 kB
VmallocUsed: 5000 kB
VmallocChunk: 1008792 kB
La Inactive è la quantità di memoria che il sistema può svuotare in qualsiasi momento, nessun problema quindi.
devo comprare un router... rispetto al wndr3700 questo router dell'asus in ethernet va molto più forte??
devo comprare un router... rispetto al wndr3700 questo router dell'asus in ethernet va molto più forte??
In rete gigabit sono uguali
Simon Le Bon
05-10-2012, 10:24
ciao,
acquistato e montato ieri, già con il firmware originale direi che sembra meglio del mio vecchio netgear, ma la domanda diventa: quali firmware mod ci sono ? qual'è il migliore ? e soprattutto so che guadagno funzioni, ma non ne perdo nessuna vero (anche quelle asus tipo aicloud ecc.) ?
grazie a tutti
Ma non c'è verso di utilizzare dall'esterno l'AiDisk con ip privato di Fastweb?
con la doppia nat la vedo un po' dura....
daviden900
07-10-2012, 12:59
salve,utilizzo l'rt-n66u per connettere alcuni notebook recenti,smartphones ,smart tv,console e nessuno di questi dispositivi va peggio rispetto a come andava con il mio vecchio router precedente(che si è rotto e non posso più provare).
Il mio vecchio pc desktop del 2003 con amd athlon xp 3000+,usb 2.0,2gb di ram e testato sia con una chiavetta netgear che con una tp-link n più recente,è l'unico che va peggio rispetto a prima,sia con windows 7 che con ubuntu.La velocità di download è più bassa e devo selezionare canali wifi specifici per farlo collegare.
quali potrebbero essere le cause di questi malfunzionamenti?
se acquistassi una scheda wifi usb asus,tipo la usb-n13,risolverei i problemi o sarebbe inutile? grazie
dr.feelg00d
07-10-2012, 13:35
nessuna risposta, comunque ho avuto parecchie difficolta' a flashare tomato by shibby su questo router, per intederci comunque, ho seguito passo passo la guida di shadowandy e ho impostato nella scheda di rete i seguenti parametri sotto consiglio di shibby stesso sul forum linksysinfo.org:
Indirizzo IP: 192.168.1.5
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
DNS #1: 192.168.1.1
DNS #2: lasciate in bianco
piccola recensione, se desiderate delle foto postate, magari anche degli screen dell'interfaccia grafica di tomato by shibby:
Questo router e' qualcosa di fenomenale, appena spacchettato ho subito aggiornato il firmware con l'ultima build dell'Asuswrt-Merlin che potete trovare qui -> http://www.lostrealm.ca/tower/node/79 , senza difficolta', basta andare sul box nello stock firmware.
Gia' alla prima connessione tra modem bridged (D-Link DSL320B versione hw D2 fw 1.23EU ) - router ed ethernet, ho configurato il wizard ed ero bello che connesso via gigabit a velocita' e prestazioni INCOMPARABILI persino con router aziendali, ho avviato il LANtestspeed e surclassava i parametri di ogni router in circolazione, ad un prezzo bassissimo tra l'altro (ho comprato questo router quando costava 121Euro).
Ho una connessione Telecom Alice 20MEGA con ping basso e la utilizzo principalmente per giocare online, usando il gaming rig connesso via gigabit e l'xbox360 in wireless N, navigare su internet e guardare filmati, ho 3 notebook posti su 3 piani differenti, due per i miei genitori che principalmente navigano su internet, controllano la mail e streamano video su youtube a raffica, 1 per il mio fratellino che gioca a diablo 3 e world of warcraft ed io a battlefield 3. Credevo che il ping e la banda che mi serviva per giocare sarebbe scesa a prestazioni discrete se tutti e 4 fossimo stati connessi ma ho fatto un test e sono rimasto stupito, ping BASSISSIMI, 32 ms su server austriaci e tedeschi su BF3, 40-60ms via wifi N per mio fratello che raida su Crushridge e farma su Diablo 3 ed i miei genitori che streamano su youtube filmati in HD!!!
STRAORDINARIO
Ma non contento della build di Merlin (all'utenza base consiglio questa build, non provate altro) ho voluto esagerare e provare ancora piu' a spingere la banda tramite la gestione avanzata del QoS di tomato, avendo un chipset Broadcom questo router supporta la modifica linux (non fatelo se non volete perdere la garanzia), cosi' ho scaricato l'ultima build di tomato by shibby ed ho flashato il firmware seguendo passo passo la guida che trovate google (personalmente ho seguito quella di shadowandy).
Al primo approccio non capivo niente, ci sono una marea di opzioni che piu' per home user sembrano per amministratori di reti business, mi sentivo spaesato ma piano piano ho inziato a smanettare, seguendo le guide e chiedendo aiuto sul forum linksys.org, configurando tutti i vari paramentri per ottimizzare la gestione della rete e massimizzare il bandwidth che desideravo e alla fine, dopo circa 2 settimane di utlizzo sfrenato, non ho avuto UN SOLO CRASH del wifi, neanche una disconnessione random a World Warcraft o lag a battlefield 3, PERFETTO.
Prodotto consigliatissimo. ECCEZIONALE. Questa bestia avra' supporto per parecchi anni a venire. Comprate e portate a casa questo gioiellino.
Ora mi permetto di tradurre la guida di shadowandy, magari ad altri non molto ferrati in inglese potrebbe servire in futuro, dato che la mini guida in prima pagina e' inutile:
Una piccola mia nota se possibile, ho omesso parti inutili della guida, ridondanti perche' gia' scritte ovunque, premetto anche che questo firmware e' molto avanzato, al primo approccio mi sono ritrovato spaesato, come gia' detto tra l'altro, e ribadisco, piu' per utenza casalinga la maggior parte delle impostazioni sono per amministratori di reti business, moltissimi settaggi sono inutili all'home user quotidiano e vanno disabilitati, ma la potenza e le perfomance sono indiscutibili, a quasi due settimane dal flashing di questo firmware non ho avuto neanche un crash, lag su Battlefield 3 o World of Warcraft. Quindi consiglio di flashare la build di ASUSWRT-Merlin all'utenza media.
TomatoUSB, nello specifico Tomato by shibby, è un firmware open source professionale per router basati su chipset Broadcom, come l' RT-N66U ASUS Black Knight.
Alcune delle caratteristiche della Tomato by shibby sono:
Configurazione avanzata gestione del QoS (Quality of Service)
Configurazione avanzata wireless
Server stampante: accesso alla stampante USB da LAN
Media server DLNA
Supporto VPN integrato
Gestione DNS e DynamicDNS avanzata
Accesso remoto Telnet, SSH Daemon, via https SSL
Il supporto integrato per USB - chiavette 3G, NAS e dischi fissi di backup
Attenzione: flashare firmware di terze parti potrebbe invalidare la garanzia! Non saro' ritenuto responsabile se qualcosa va storto.
Quali sono i file necessari?
È necessario disporre di quanto segue:
ASUS Firmware Restoration Utility
TomatoUSB (Shibby) firmware
Scaricare l'utility
Aprire un'altra finestra del browser e scaricare l'ASUS firmware restoration Utility direttamente dal supporto ASUS -> http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#download
Seleziona box "download"
Specificare il sistema operativo in uso
Scaricare l'ultima versione dell'utility
Installare il pacchetto
Potete anche scaricare l'utility in questione sul sito di shibby, nella sezione DOWNLOAD -> TOOLS link -> http://tomato.groov.pl/
Scaricare Tomato by shibby
Cercare la dicitura "K26RT-N" oppure aprire il seguente link -> http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/
Cercare la build più recente per su "Asus RT-N66u".
Scaricare il (. Trx) file del firmware. Se non si ha la piu' pallida idea di quale build scaricare, io consiglio di flashare dapprima la "Mega" o la "AIO" (All in One) della v088, eseguire il clear NVRAM via NVRAM commit nella sezione Amministrazione e aggiornare tramite l'interfaccia grafica integrata della tomato by shibby la build piu' aggiornata (attualmente la v101), spuntando la casella clear NVRAM.
Come faccio a flashare il firmware Tomato by shibby sulla RT-N66U?
I passi sono semplici, è necessario:
Avviare il processo di ripristino del firmware (tramite il ripristino automatico nel pacchetto Utility ASUS), in modo che sia alla ricerca del router
Mettere l' ASUS RT-N66U in modalità ripristino del firmware e avviare rapidamente il processo di ripristino del firmware
E' difficile che riusciate a far morire il router data questa potente funzione di ripristino del firmware, io ho dovuto flashare la tomato by shibby per piu' di due ore prima di riuscire a seguire i passi correttamente, un utente piu' esperto non trovera' difficolta', ma se non riuscite ad entrare nell'amministrazione del firmware, provate e riprovate, ci riuscirete.
Prima di procedere, estrarre il cavo di alimentazione dal vostro RT-N66U acceso, avendo pronta una graffetta o una penna in grado di premere il tasto reset del router (tra le porte USB e la porta WAN)
Preparazione per il ripristino del firmware TomatoUSB (Shibby)
Avviare l'utilità di ripristino del firmware (questo è uno degli strumenti nella Utility ASUS che è stata installata in precedenza)
Nell' utilità di ripristino del firmware, cercare il firmware Tomato by shibby xxx.trx che avete scaricato in precedenza, caricatelo nel box ma non premete su caricamento per ora
Scollegare il cavo di alimentazione a router acceso
Andare nelle impostazioni della scheda ethernet / gigabit ethernet ed impostate i seguenti paramentri:
Indirizzo IP: 192.168.1.5
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
DNS #1: 192.168.1.1
DNS #2: lasciate in bianco
Configurare l' ASUS RT-N66U in modalità ripristino emergenza del firmware (fatevi aiutare da un amico o da vostro fratello/sorella se siete imbranati)
Premere e tenere premuto il pulsante reset
Collegare il cavo di alimentazione in modo che il router si accenda
Attendere finche' il led del power non inizi a lampeggiare lentamente
Cliccate ora su caricamento e cliccate su SI quando vi avverte che il firmware potrebbe non essere originale
Rilasciare dopo un paio di secondi il pulsante reset
Attendere che il flashing sia completo
Non panicate se qualcosa va storto, se si blocca, se completa prima o se esplode il criceto
Potete sempre rieseguire il flashing
Comunque sia prima di toccare qualsiasi cosa, dopo che avete avviato il caricamento, aspettate MINIMO 5min
Dopodicche' spegnete il router, lasciatelo spento per 30-40sec e riaccendetelo
Loggate nella Tomato by shibby dal vostro browser inserendo 192.168.1.1
E' sempre buona norma e regola cancellare le impostazioni precedenti (in NVRAM) ogni volta che si esegue il flash di un firmware. In questo caso, è necessario cancellare la NVRAM.
Quando viene richiesto l' account d' accesso, il valore predefinito è:
Utente: root
Passw: admin
oppure admin / admin
Una volta li', seguire il passo successivo per cancellare le impostazioni precedenti
Passare a Amministrazione -> Configurazione
In Configurazione Restore Default, selezionare "Cancella tutti i dati presenti nella memoria NVRAM (approfondita)
Fare clic su "OK"
Attendere che il router sia pronto
Nell' ASUS RT-N66U è ora in esecuzione Tomato by shibby! Divertitevi a scoprire le configurazioni avanzate della build. Se non capite qualcosa chiedete aiuto nei forum linksysinfo.org, vi rispondera' utenza professionale, con un alto grado di conoscenza in materia, persone del calibro di Toastman, Teddy Bear e shibby stesso.
Il router in questione si surriscalda (e riavvia) se resta in attività per qualche giorno 24h/24h?
Inoltre, come se la cava durante i black-out di corrente? Si riavvia e, soprattutto, riavvia con se le periferiche usb montate???
lupetto2k
11-10-2012, 11:27
ciao a tutti,
sarei interessato a questo router, da quanto leggo sembra essere il top al momento.
nel mio caso non lo attaccherei ad internet tramite ethernet ma tramite dongle 3G (qualcuno conosce dove posso verificare le compatibilità? ho cercato come un pazzo, compreso il sito asus, ma non trovo nessun elenco di chiavette supportate) oppure tramite saponetta wifi (ed anche qui, anche guardando il manuale non ho trovato se permette di fare bridging wi-fi).
qualcuno ne sa qualcosa?
se si mette il firmware tomato shibby, vi è modo di ripristinare il firmware originale in caso di problemi?
oppure la garanzia è persa in ogni caso?
grazie
doc octopus
16-10-2012, 13:57
se si mette il firmware tomato shibby, vi è modo di ripristinare il firmware originale in caso di problemi?
oppure la garanzia è persa in ogni caso?
grazie
Si, il firmware originale si può ripristinare con l'utility di recupero. Tomato non lascia tracce.
Ciao a tutti, ho un dilemma...a livello di prestazioni è meglio il router RT-N66U oppure il modem/router DSL-N55U?
Chiedo questo perchè devo rifare la rete a casa e visto che ho già un modem/router (Digicom Michelangelo Wave) vorrei sapere su cosa indirizzarmi, nel senso è meglio comprare solo il router e sfruttare il digicom come modem oppure compro il "combo"?
La spesa non ha importanza, vorrei solo avere l'apparato più performante :)
Grazie
Out nuovo fw stock di Asus :)
ToO_SeXy
19-10-2012, 13:23
Ciao a tutti.
qualcuno ha già usato l'n66u per condividere una connessione 3G?
Ho provato con una chiavetta USB brandizzata vodafone prodotta da huawei, uguale a questa
http://www.myceloteh.com/wp-content/uploads/2008/05/e172-vodafone-huawei.jpg
ma non ho avuto successo
ciao ragazzi, ho qualche problema di configurazione di accesso dalla wan, ho registrato il servizio ddns e impostato sul router, ho fatto qualche prova di ping dall'esterno e funziona correttamente
vorrei entrare su una pagina web del mio NAS dall'esterno che dalla lan si raggiunge dal browser con http://IPdelNAS:4080
se volessi accedere dall'esterno devo andare nella sezione port forwarding giusto?
ho impostato intervallo porte: 4080
ip locale: ip del nas
porta locale: 4080
protolollo: both
non funge..cosa sbaglio?
Out nuovo fw stock di Asus :)
Bene direi che questa è una delle cose che desideravo:
4. WPS button can be configured as wifi on/off button
Ma non c'è verso di utilizzare dall'esterno l'AiDisk con ip privato di Fastweb?
mi pare che bisogna registrarsi a un servizio ddns
ciao hdv
ciao ragazzi, ho qualche problema di configurazione di accesso dalla wan, ho registrato il servizio ddns e impostato sul router, ho fatto qualche prova di ping dall'esterno e funziona correttamente
vorrei entrare su una pagina web del mio NAS dall'esterno che dalla lan si raggiunge dal browser con http://IPdelNAS:4080
se volessi accedere dall'esterno devo andare nella sezione port forwarding giusto?
ho impostato intervallo porte: 4080
ip locale: ip del nas
porta locale: 4080
protolollo: both
non funge..cosa sbaglio?
risolto...era il dindns che non fungeva!! voi che servizio usate? io quello di asus.com ma non sembra si aggiorni molto bene...
Ciao a tutti, ho un dilemma...a livello di prestazioni è meglio il router RT-N66U oppure il modem/router DSL-N55U?
Chiedo questo perchè devo rifare la rete a casa e visto che ho già un modem/router (Digicom Michelangelo Wave) vorrei sapere su cosa indirizzarmi, nel senso è meglio comprare solo il router e sfruttare il digicom come modem oppure compro il "combo"?
La spesa non ha importanza, vorrei solo avere l'apparato più performante :)
Grazie
up
up
RT N66U è il top, usa pure il digicom come modem e vai tranquillo!!
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
up
Asus tutta la vita.
Con tomato tutta la vita... più che DD-WRT.
che poi ancora non ho capito perchè, con la stessa linea, con il dsl-n55u avevo un ping di 11ms e con l'rt-n66u +digicom combo ce l'ho a 14ms (verso maya).
davvero strano, non credete?
qualcuno ha provato a usare Aicloud? funziona correttamente, unica cosa strana quando lo lancio dallo smartphone, mentre fa la scansione dei dispositivi il router emette tre leggeri rumori...a voi capita?
info, ho firm originale 3.0.0.4.246
Asus tutta la vita.
Con tomato tutta la vita... più che DD-WRT.
Quoto! Shibby forever ;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
lupetto2k
23-10-2012, 14:00
up
ciao a tutti,
sarei interessato a questo router, da quanto leggo sembra essere il top al momento.
nel mio caso non lo attaccherei ad internet tramite ethernet ma tramite dongle 3G (qualcuno conosce dove posso verificare le compatibilità? ho cercato come un pazzo, compreso il sito asus, ma non trovo nessun elenco di chiavette supportate) oppure tramite saponetta wifi (ed anche qui, anche guardando il manuale non ho trovato se permette di fare bridging wi-fi).
qualcuno ne sa qualcosa?
up
prova a chiedere nel forum di tomato (il fw alternativo) magari qualcuno ha esperienza in merito
lupetto2k
23-10-2012, 15:58
prova a chiedere nel forum di tomato (il fw alternativo) magari qualcuno ha esperienza in merito
perchè secondo te in un modo o nell'altro sarei spinto ad installare il tomato per poterlo usare bene o semplicemente perchè lo stock non prevede questa feature?
perchè secondo te in un modo o nell'altro sarei spinto ad installare il tomato per poterlo usare bene o semplicemente perchè lo stock non prevede questa feature?
il tomato è sicuramente più evoluto e fra i due è quello che potrebbe avere a disposizione questa feature.
ovviamente, per questa funzionalità non ho elementi per provare nulla, sono solo congetture.
Non riesco a capire qual'è l'ultima version e del firmware tomato da installare, qualcuno può postare il link? :fagiano:
PS: La procedura i installazione è quella del primo post?
Grazie
Non riesco a capire qual'è l'ultima version e del firmware tomato da installare, qualcuno può postare il link? :fagiano:
PS: La procedura i installazione è quella del primo post?
Grazie
Ultima versione (http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-102-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/)
Prego di aggiornare prima pagina onde evitare le solite domande.
Grazie
Sono un pò perplesso...nel senso mi sta deludendo la portata del wifi...pensavo che fosse più ampia...ho messo il router al salone e se esco da casa quindi (chiudo la porta) diciamo che mi allontano di circa 10 mt il segnale sul mio Htc HD7 arriva ad 1 tacca, faccio due passi in più e perde il segnale...:help: sono io che faccio male questa prova oppure c'è qualche settaggio da fare?
PS: SPeravo che il segnale arrivasse almeno al piano terro (io sono al primo piano)
Grazie a tutti per le risposte
:help:
ciao ragazzi ho trovato un tizio che vende un router asus rt-n66u a queste condizioni 100 euro
Non ho scontrino perchè è stato un regalo.ho utilizzato 2 giorni poi ho cambiato tutto il sistema rete quindi ho messo in vendita x quello.garanzia asus dovrebbe farla col seriale.
questo è il modello che puoi aumentare mw del wifi per aumentare la portata se guardi c e un modello da 110 e uno da 165 questo è quello da 165
ragazzi ma e' vera questa storia della garanzia con il solo seriale ???
cosa faccio ??
aspetto i v.s suggerimenti
grazie 1000 hdv
io per risparmiare così poco lascerei perdere. Con 20/30 € in più lo prendi nuovo spedito con garanzia in ordine
mi sa' che faro' cosi ciaooo ti ringrazio
hdv
Valerio5000
27-10-2012, 19:34
qualcuno che viene dal netgear wndr3700 / 3800 può dire se con il passaggio a questo asus ha trovato miglioramenti generali (soprattutto come portata del wifi) o stava meglio con i netgear ? sono indeciso tra il wndr3800 e questo :stordita:
qualcuno che viene dal netgear wndr3700 / 3800 può dire se con il passaggio a questo asus ha trovato miglioramenti generali (soprattutto come portata del wifi) o stava meglio con i netgear ? sono indeciso tra il wndr3800 e questo :stordita:
un mio collega e' passato ad asus da uno dei netgear citati mi ha detto che
che e' molto meglio asus
Valerio5000
27-10-2012, 19:55
un mio collega e' passato ad asus da uno dei netgear citati mi ha detto che
che e' molto meglio asus
In effetti vedo che anche su altri siti web ne parlano molto bene
non ho capito però quanta memoria ha..di ram dovrebbe essere 256 MB ma di flash ? e la cpu è a 1.2 GHz vero ? X quanto riguarda il riscaldamento scalda tanto ?
Sono un pò perplesso...nel senso mi sta deludendo la portata del wifi...pensavo che fosse più ampia...ho messo il router al salone e se esco da casa quindi (chiudo la porta) diciamo che mi allontano di circa 10 mt il segnale sul mio Htc HD7 arriva ad 1 tacca, faccio due passi in più e perde il segnale...:help: sono io che faccio male questa prova oppure c'è qualche settaggio da fare?
PS: SPeravo che il segnale arrivasse almeno al piano terro (io sono al primo piano)
Grazie a tutti per le risposte
up...
doc octopus
29-10-2012, 11:01
In effetti vedo che anche su altri siti web ne parlano molto bene
non ho capito però quanta memoria ha..di ram dovrebbe essere 256 MB ma di flash ? e la cpu è a 1.2 GHz vero ? X quanto riguarda il riscaldamento scalda tanto ?
CPU Broadcom a 600 MHz, 256 di RAM + 32 di flash RAM, la copertura wifi è ottima, la velocità pure.
http://www.wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-N66U
Valerio5000
29-10-2012, 15:02
allora forze lo confondo con un altro prodotto che ho visto a 1.2ghz boh..:D
invece un altra domanda con il firmware di asus c'è un download manager vero? come funziona?
invece con qualche firmware modificato c'è trasmission e emule ?
Un buon modem da abbinarci? Voi cosa avete e come vi ci trovate? Sono indeciso se prendere N66U + modem oppure andare di N55U, il cui modem interno pare che sia particolarmente performante!
E' vera questa storia che esiste un modello dove puoi aumentare i mw e uno no?
Mi pare assurda questa cosa, se si come si fa a capirlo?
Valerio5000
30-10-2012, 14:51
E' vera questa storia che esiste un modello dove puoi aumentare i mw e uno no?
Mi pare assurda questa cosa, se si come si fa a capirlo?
mai sentita questa cosa personalmente
Un buon modem da abbinarci? Voi cosa avete e come vi ci trovate? Sono indeciso se prendere N66U + modem oppure andare di N55U, il cui modem interno pare che sia particolarmente performante!
io li ho entrambi con infostrada.
facendo i test l'abbinamento rt-n66u+digicom combo cx + fw linux è di 3-4 ms più lento nel ping della soluzione dsl-n55u.
certo con l'abbinamento router+modem (più eventuale firewall) hai più controllo che con il solo modem/router integrato, ma dipende da cosa cerchi tu e da cosa vuoi fare con la tua rete casalinga.
Ciao a tutti!
E' appena arrivato anche a me l'RT-N66U, che ho abbinato ad un modem Tp-Link TD-8616 ... bè, il router è una bomba!!! :D
Valerio5000
31-10-2012, 23:08
Questo dispositivo scalda come il suo fratello con modem dsl55 u ??
Valerio5000
07-11-2012, 00:18
Mi rispondo da solo: i problemi con il download master sono spariti formattando la usb pen in ext3. Ma c'è ancora qualcuno nel thread :D ?
Si e ti dico che hai fatto bene perche' i file system unix sono perfetti :D
doc octopus
07-11-2012, 13:56
Consiglio questo firmware beta con il quale mi trovo bene
http://www.asus.ru/ftp/NW_TO_TEST/RT-N66U_3.0.0.4_254.trx
edit
disponibile anche il beta .260 che testerò stasera
http://www.asus.ru/ftp/NW_TO_TEST/RT-N66U_3.0.0.4_260.trx
Valerio5000
07-11-2012, 17:02
Consiglio questo firmware beta con il quale mi trovo bene
http://www.asus.ru/ftp/NW_TO_TEST/RT-N66U_3.0.0.4_254.trx
edit
disponibile anche il beta .260 che testerò stasera
http://www.asus.ru/ftp/NW_TO_TEST/RT-N66U_3.0.0.4_260.trx
in cosa è meglio ?
doc octopus
08-11-2012, 09:16
Il .260 adesso è ufficiale, si trova anche sul sito asus per il download.
Il .246 aveva problemi di stabilità
:read:
ciao ragazzi,
in questi ultimi giorni ero combattuto se acquistare il nuovo router rt-ac66u o l'rt-n66u in oggetto, alla fine dopo innumerevoli ricerche soprattutto in forum e newsgroups stranieri, ho deciso senza esitazioni di acquistare l' rt-n66u
l'ho ritirato ieri presso uno store online del milanese a poco piu' di 131 euro,
mi pare un ottimo prezzo per quello che e' in grado di offrire l'apparecchio parlo di prestazioni e servizi.
ho visto nella confezione una piccola guida cartacea ma e' assolutamente ridicola, non ho ancora visto il cd, magari li dentro c'e' il manuale completo
confermate ??
come funziona l'installazione ??
come bisogna procedere ??
tenete conto che lo dovro collegare al hag di fastweb (fibra ottica)
una volta che sara' installato e configurato entreremo in dettaglio sui vari aggiornamenti sw , so che esistono i vari tomato ecc ecc
vorrei capire da voi se ne vale la pena installare questi sw ??
e quali benefici danno rispetto al sw firmware ufficiale ??
grazie infinite per l'eventuale aiuto.
ho in mente di fare una super rete casalinga con device dlna e nas synology, e quindi penso che possa essere d'interesse capire i miei nuovi scenari di rete.
grazie infinite a tutti.
ciaoo hdv
;)
qualcuno che viene dal netgear wndr3700 / 3800 può dire se con il passaggio a questo asus ha trovato miglioramenti generali (soprattutto come portata del wifi) o stava meglio con i netgear ? sono indeciso tra il wndr3800 e questo :stordita:
un mio amico e' passato ad asus proprio dal tuo modello ed ha riscontrato sostanziali miglioramenti !!
ciao hdv
qualcuno di voi usa il download master? in particolare come vi trovate con amule?
Valerio5000
10-11-2012, 15:36
un mio amico e' passato ad asus proprio dal tuo modello ed ha riscontrato sostanziali miglioramenti !!
ciao hdv
si si ormai sono convintissimo di questo
volevo fare un altra domanda: scalda parecchio come il suo fratello dsln-55u dove sono costretti a mettere una ventolina sotto ?
per quanto riguarda la versione "AC" in vendita vorrei ricordare che lo standar wifi "AC" non è ancora certificato quindi è da considerarsi una sorta di "bozza" come abbiamo visto tra il 2007 e 2009 con lo standar N che veniva identificato con il "draft 2.0"....Il rischio quindi è quello di trovarsi successivamente (intorno a settembre 2013 mi pare di aver letto data in cui dovrebbe ratificarsi ufficialmente lo standar "AC") un prodotto "beta" che sarà cmq utilizzabile con i vari b/g/n/a ma a quel punto spendendo anche meno si prende il 66u, senza considerare inoltre che ad oggi non mi risultano prodotti compatibili con l'AC...
si si ormai sono convintissimo di questo
volevo fare un altra domanda: scalda parecchio come il suo fratello dsln-55u dove sono costretti a mettere una ventolina sotto ?
per quanto riguarda la versione "AC" in vendita vorrei ricordare che lo standar wifi "AC" non è ancora certificato quindi è da considerarsi una sorta di "bozza" come abbiamo visto tra il 2007 e 2009 con lo standar N che veniva identificato con il "draft 2.0"....Il rischio quindi è quello di trovarsi successivamente (intorno a settembre 2013 mi pare di aver letto data in cui dovrebbe ratificarsi ufficialmente lo standar "AC") un prodotto "beta" che sarà cmq utilizzabile con i vari b/g/n/a ma a quel punto spendendo anche meno si prende il 66u, senza considerare inoltre che ad oggi non mi risultano prodotti compatibili con l'AC...
non servono ventoline, io lo tengo acceso 24/24 praticamente da quando è uscito in commercio
si si ormai sono convintissimo di questo
volevo fare un altra domanda: scalda parecchio come il suo fratello dsln-55u dove sono costretti a mettere una ventolina sotto ?
per quanto riguarda la versione "AC" in vendita vorrei ricordare che lo standar wifi "AC" non è ancora certificato quindi è da considerarsi una sorta di "bozza" come abbiamo visto tra il 2007 e 2009 con lo standar N che veniva identificato con il "draft 2.0"....Il rischio quindi è quello di trovarsi successivamente (intorno a settembre 2013 mi pare di aver letto data in cui dovrebbe ratificarsi ufficialmente lo standar "AC") un prodotto "beta" che sarà cmq utilizzabile con i vari b/g/n/a ma a quel punto spendendo anche meno si prende il 66u, senza considerare inoltre che ad oggi non mi risultano prodotti compatibili con l'AC...
vedo che hai centrato perfettamente il problema, e proprio per questo motivo che ho abbandonato l'idea di prendere lo standard ac , anche dalle mie ricerche sui forum esteri emerge con forza quanto hai scritto.
ciao hdv
qualcuno di voi usa il download master? in particolare come vi trovate con amule?
io ho notato che genera un traffico di rete pazzesco, mi inchiodava internet, appena disattivato è tornato tutto alla normalità...con i vari fw moddati il download master è un po più evoluto?
Adesso qualcuno mi spiega perchè devo "strozzare" con una porta Lan 10/100 una bomba del genere. Perchè metterci un Digicom combo CX con 1 porta Lan 10/100 e non un modem 10/100/1000 e fare la rete al gigabit. Sarà anche un mio pallino quello della porta da mille, ma ora voi dovete colmare la mia immensa ignoranza.
Sono io che sono un fetente ignorante che mi impunto su sta cosa della porta al gigabit o non conta proprio? Cioè se all'asus arriva un cavo ethernet da una lan 10/100 o arriva una lan 10/100/1000 C'E' DIFFERENZA? :doh:
Vi prego insultatemi! :stordita: :D :stordita: :D :stordita: :D :stordita: :D
:read: :help:
ciao ragazzi,
la mia rete e' quella descritta in questo schema :
https://www.dropbox.com/s/6n3l9rsme70vst6/LA%20MIA%20RETE%20CON%20IL%20NUOVO%20ROUTER.png
sto' configurando il nuovo router asus rt-n66u in sostituzione del vecchio dlink dir-615 pero' ho un problema sebbene il mio nas sia collegato in rete come indicato, non riesco a vederlo nelle risorse di rete.
ho provato un programmino che scansiona i device collegati in rete mi rivela correttamente i vari device vedi pc vari televisore sansung ecc ecc, ma non il nas che e' collegato ..... non capisco il perche':confused:
l'unica cosa e' che nel router non ho ancora predisposto alcun settaggio avanzato nelle varie configurazioni.
dove sbaglio ???
un ringraziamento a chi mi dara' una mano.
ciaoo hdv ;)
ToO_SeXy
13-11-2012, 07:56
Adesso qualcuno mi spiega perchè devo "strozzare" con una porta Lan 10/100 una bomba del genere. Perchè metterci un Digicom combo CX con 1 porta Lan 10/100 e non un modem 10/100/1000 e fare la rete al gigabit. Sarà anche un mio pallino quello della porta da mille, ma ora voi dovete colmare la mia immensa ignoranza.
Sono io che sono un fetente ignorante che mi impunto su sta cosa della porta al gigabit o non conta proprio? Cioè se all'asus arriva un cavo ethernet da una lan 10/100 o arriva una lan 10/100/1000 C'E' DIFFERENZA? :doh:
Vi prego insultatemi! :stordita: :D :stordita: :D :stordita: :D :stordita: :D
nel migliore dei casi la tua ADSL arriverebbe solo a 20Mbit, cioè 1/5 delle capacità di una porta 10/100.
nel migliore dei casi la tua ADSL arriverebbe solo a 20Mbit, cioè 1/5 delle capacità di una porta 10/100.
Grazie, ne avevo bisogno! Semplice e terminale! Thanks:stordita: :stordita: :stordita:
Ri-ciao a tutti!
Ho in mano l'N66U ancora incellophanato nella sua scatola, arrivato fresco fresco oggi...
Vorrei provare ad installarmelo, ma andrei alla cieca, perchè di linea non me ne intendo proprio...
L'amico "tennico" non ha disponibilità questi giorni di venire, il vecchio tplink va a colpi e non vedo l'ora di lanciarlo a freesbie fuori dalla finestra, perciò vi chiedo alcune cose prima di tentare...
1) avendo letto il primo post aggiornato ho visto che c'è da aggiornare il fw, non sapendo niente di niente di linea, rimarrei nel fw originale, piuttosto che il tomato... la domanda è, meglio attaccarlo al pc ed aggiornare il fw prima di configurarlo?
2) per configurarlo dovrei andare nella pagina dell'attuale router e copiare i vari parametri?
usate dyndns sul router? vi funziona correttamente? a me non tiene aggiornato l'ip (ho un contratto dyndns pro)
Ri-ciao a tutti!
Ho in mano l'N66U ancora incellophanato nella sua scatola, arrivato fresco fresco oggi...
Vorrei provare ad installarmelo, ma andrei alla cieca, perchè di linea non me ne intendo proprio...
L'amico "tennico" non ha disponibilità questi giorni di venire, il vecchio tplink va a colpi e non vedo l'ora di lanciarlo a freesbie fuori dalla finestra, perciò vi chiedo alcune cose prima di tentare...
1) avendo letto il primo post aggiornato ho visto che c'è da aggiornare il fw, non sapendo niente di niente di linea, rimarrei nel fw originale, piuttosto che il tomato... la domanda è, meglio attaccarlo al pc ed aggiornare il fw prima di configurarlo?
2) per configurarlo dovrei andare nella pagina dell'attuale router e copiare i vari parametri?
fregatene per ora del firmware, dovresti configurare i due device (modem e rt-n66u) per connettersi alla tua adsl.
probabilmente il modem lo hai già configurato, quindi non ti rimane che configurare l'rt-n66u a dialogare con il modem.
Io ho dyndns.org free e funziona perfettamente
a me funziona subito quando aggiorno a mano ma ad esempio 2 giorni, cambiando il mio ip esterno non si collega più..
non vorrei fosse perchè ho settato a mano i dns, ho messo quelli di google...stasera provo a toglierli
mauribom
14-11-2012, 19:39
Ragazzi dopo aver acquistato l'RT-AC66U e collegato all'hag di fastweb fibra, speravo di poter usare il servizio aidisk e aicloud per condividere un disco su porta usb. Purtroppo ci riesco solo da rete interna mentre da internet no. Aidisk mi ha dato un DDNS mionome.asuscomm.com ma gia' in quella fase mi diceva che ero sotto nat e che non avrebbe funzionato:doh: Immagino io debba aprire sull'hah di fastweb delle porte e probabilmente devo riferirle all'indirizzo che trovo nella scheda wan del router asus. Ma qui mi fermo. Non so che porte aprire..
coatto87
15-11-2012, 16:17
Qualcuno ha avuto l'occasione di confrontare il wifi di questo router con quello del DSL-n55u?
Se si, miglioramenti?
Ragazzi dopo aver acquistato l'RT-AC66U e collegato all'hag di fastweb fibra, speravo di poter usare il servizio aidisk e aicloud per condividere un disco su porta usb. Purtroppo ci riesco solo da rete interna mentre da internet no. Aidisk mi ha dato un DDNS mionome.asuscomm.com ma gia' in quella fase mi diceva che ero sotto nat e che non avrebbe funzionato:doh: Immagino io debba aprire sull'hah di fastweb delle porte e probabilmente devo riferirle all'indirizzo che trovo nella scheda wan del router asus. Ma qui mi fermo. Non so che porte aprire..
http://farm9.staticflickr.com/8350/8189051072_ccf6f5aa6c_b.jpg
Pure io ho Fastweb ...sinceramente non ho approfondito più di tanto poiche preferisco utilizzare il nas :)
mauribom
15-11-2012, 20:08
Esattamente quella la schermata di errore.. io pero' l'ho comprato proprio per quella funzione. Non trovo informazioni da nessuna parte, mi pare impossibile.
Qualcuno ha avuto l'occasione di confrontare il wifi di questo router con quello del DSL-n55u?
Se si, miglioramenti?
Ciao Coatto!Come và? :)
Se ti ricordi avevo il Netgear WNDR3700 con il tuo firmware,attualmente invece ho l'RT-N66U con firmware Tomato.La ricezione in wifi è superiore,comunque non aspettarti miracoli ;)
coatto87
16-11-2012, 00:13
Ciao Coatto!Come và? :)
Se ti ricordi avevo il Netgear WNDR3700 con il tuo firmware,attualmente invece ho l'RT-N66U con firmware Tomato.La ricezione in wifi è superiore,comunque non aspettarti miracoli ;)
Bene, certo che mi ricordo :)
Ti spiego: ho preso un dsl-n55u e va alla grande se non per il wifi, non mi soddisfa troppo, lo reputo inferiore al
Wndr3700 con fw originale NA.
In caso sarei disposto anche a cambiarlo con questo aggiungendo il modem ma servirebbe qualcuno che li abbia entrambi :)
doc octopus
16-11-2012, 10:32
Ho provato Tomato anch'io sull' RT-N66 e non mi soddisfa particolarmente la copertura wi-fi, nettamente meglio con il firmware originale.
Ho provato Tomato anch'io sull' RT-N66 e non mi soddisfa particolarmente la copertura wi-fi, nettamente meglio con il firmware originale.
Ovvio che il firmware originale ha una copertura migliore :)
Ci sono Feature che l'originale si sogna
doc octopus
16-11-2012, 12:35
Si, ho visto, non discuto la quantità di feature sul tomato, magari non sono cosi indispensabili per il 90% degli utilizzatori.
Ovvio che il firmware originale ha una copertura migliore :)
Ci sono Feature che l'originale si sogna
In estrema sintesi quali sarebbero questi vantaggi rispetto al fw originale ?
In estrema sintesi quali sarebbero questi vantaggi rispetto al fw originale ?
Qui trovi un video dove ci sono le feature (https://www.youtube.com/watch?v=FnfdmN-Oq58)
Considera che è una versione di un anno fa e ci è stato aggiunta diversa roba,tipo il TOR intergrato,USB Monitor e altro.
La tabella riassuntiva è al solito indirizzo (http://tomato.groov.pl/download/K26/build5x-101-EN/builds.png)
Sito del sviluppatore (http://openlinksys.info/forum/viewthread.php?thread_id=11624)
Ovvio che il firmware originale ha una copertura migliore :)
Ci sono Feature che l'originale si sogna
perchè è ovvio?
Ovvio che il firmware originale ha una copertura migliore :)
Ci sono Feature che l'originale si sogna
In estrema sintesi quali sarebbero questi vantaggi rispetto al fw originale ?
perchè è ovvio?
semplicemente perchè ha driver dei controller wifi & source code più aggiornati :D
Per ovviare a questo, c'è pure RMerlin che modda il fw originale:
- Based on the source code of release 3.0.0.4.246
- Various bugfixes (like the crash on VPN/NAT Loopback access of LAN devices)
- WakeOnLan web interface (with user-entered preset targets)
- Persistent JFFS partition
- User scripts that run on specific events
- SSHD (through dropbear)
- Crond
- Clicking on the MAC address of an unidentified client will do a lookup in
the OUI database (ported from DD-WRT).
- Optionally save traffic stats to disk (USB or JFFS partition)
- Display monthly traffic reports
- Display active/tracked network connections
- Allows tweaking TCP/UDP connection tracking timeouts
- CIFS client support (for mounting remote SMB share on the router)
- Layer7 iptables matching
- User-defined options for WAN DHCP queries (required by some ISPs)
- Name field on the DHCP reservation list and Wireless ACL list
- Improved NAT loopback (based on code from phuzi0n from the DD-WRT forums)
- Dual WAN support (both failover and load
balancing supported) (EXPERIMENTAL) (RT-N66U, RT-AC66U)
- Disk spindown after user-configurable inactivity timeout
- System info summary page
- Wireless client IP, hostname, rate and rssi on the Wireless Log page
- OpenVPN client and server, based on code originally written by
Keith Moyer for Tomato and reused with his
permission. (RT-N66U, RT-AC66U)
- Customized config files for router services
- LED control - put your Dark Knight in Stealth Mode by turning off all LEDs
:)
mauribom
16-11-2012, 20:24
Non ci sarebbe qualcuno che mi dia una zampa? Le ho provate tutte ma non ci riesco.
Non ci sarebbe qualcuno che mi dia una zampa? Le ho provate tutte ma non ci riesco.
ho lo stesso problema. Visto che sia l'Hag che il router utilizzano il NAT è praticamente impossibile.
Credo che l'unica soluzione sarebbe quella di farti rilasciare da Fastweb un ip pubblico, per alcuni tipi di contratto ci sono delle ore gratis per utilizzare l'ip pubblico.
Poi se non fosse così e trovi un'alternativa ti prego di farmelo sapere.
Grazie
mauribom
17-11-2012, 09:42
In realta' io ho gia' l'ip pubblico, ma non riesco a capire come sostituirlo al ddns per farlo funzionare con Aicloud o comunque per gestire il disco da remoto su internet. Via ftp da browser in remoto ho provato e riesco a visualizzarlo usando il mio ip pubblico nella forma ftp://mio ip pubblico ma non e' un gran sistema.. Inoltre quando provo con un client ftp come filezilla , mi connetto al server ma poi questo non mi fa vedere le cartelle ne nulla.
Ciao raga. E' da 3 gg che "Imprego" con il mio vecchio wl500w (è dal 2007 che sta acceso 24H full) e purtroppo è arrivato.... Ho provato di tutto, oleg, dd-wrt, originale ma niente.... Appena flashato funziona ma al primo riavvio continua a riavviarsi in loop, oppure dopo un paio di ore di funzionamento comincia a riavviarsi in loop (onestamente l'altro gg le memorie facevano un po di puzza....) Esasperato mi stavo guardando intorno (ero convinto x un netgear n900) ma giustamente prima di fare qualsiasi acquisto informatico do un occhiata a hw... e mi trovo questo fantastico router! Eh si dopo aver letto tutto il thread più tardi perso di ordinarlo in amazzonia a 133€ e qualcosa.. (mi sembra buono come prezzo). Appena arriva vi saprò dire come va!
Ps
Il wl500w andava una bomba, copertura e velocità che molti altri router si sognano. Per ora per tamponare ho messo su un fonera con dd-wrt ^^
Ciao a tutti!
L'n66u è una bomba, mi trovo ad avere la copertura del wifi che prima avevo con router tp-link e extender tp-link...
ieri sera però gli ho abbinato l'extender tp-link per poter avere sul decoder sky la connessione internet per l'on demand, ma dopo un'oretta ho dovuto spegnere l'extender e riavviare l'n66u perchè non andava più il wifi...
problemi di conflitti? :confused:
Ciao a tutti!
Sto pensando di acquistare il router Asus RT-N66U. Tra le caratteristiche vedo che ha anche un client torrent che si chiama "download master", ma non capisco se usa un protocollo proprietario o se si basa su altre applicazioni, magari trasmission...qualcuno lo usa?
Credo di aver capito però che alcuni firmware moddati contengono sicuramente trasmission...
Un'altra cosa...la funzione di media server dlna mi permetterebbe di collegare gli hd con i contenuti multimediali alle porte USB del router (magari con l'aggiunta di un hub) e vederli o sentirli in streaming dalle altre risorse collegate (pc, media player popcorn hour, ipad ecc...) sia via LAN sia wifi?
E il wifi può essere inserito o disinserito, oltre che dall'interfaccia web, anche da un pulsante o da un interruttore fisico?
Grazie a tutti!
Tanes
In realta' io ho gia' l'ip pubblico, ma non riesco a capire come sostituirlo al ddns per farlo funzionare con Aicloud o comunque per gestire il disco da remoto su internet. Via ftp da browser in remoto ho provato e riesco a visualizzarlo usando il mio ip pubblico nella forma ftp://mio ip pubblico ma non e' un gran sistema.. Inoltre quando provo con un client ftp come filezilla , mi connetto al server ma poi questo non mi fa vedere le cartelle ne nulla.
Ma posso sapere che indirizzo ip hai di wan (almeno le prime due classi), io ho 10.244.xxx.xxx ed è un ip privato.
..snip...
3) Mi sembra che sia una funzione disponibile nei firmware moddati. Di serie c'è uno scheduler che nella versione attuale funziona molto bene: io imposto lo spegnimento wifi a mezzanotte e la riaccensione alle 9 e non ha mai sgarrato.
Grazie mille xxEmilioxx per le dritte!
Quindi ci sono firmware che associano a qualche tasto o interruttore presente sul router la funzione di accensione e spegnimento della rete wifi?
Tanes
doc octopus
22-11-2012, 10:28
Grazie mille xxEmilioxx per le dritte!
Quindi ci sono firmware che associano a qualche tasto o interruttore presente sul router la funzione di accensione e spegnimento della rete wifi?
Tanes
Viene associato al tasto WPS
Ok perfetto grazie mille!
Ti ricordi per caso il nome del firmware in questione?
Tanes
Ok perfetto grazie mille!
Ti ricordi per caso il nome del firmware in questione?
Tanes
anche quello originale Asus 3.0.0.4_260, ma se ricordo bene è stato implementato già nel .246
Scusate..
qualcuno che lo ha potrebbe dirmi che tipo di vpn gestisce... lan2lan o anche vpn client?
anche quello originale Asus 3.0.0.4_260, ma se ricordo bene è stato implementato già nel .246
Ok! Grazie mille!
Tanes
Come si fa ad usare questa funzione nel firmware originale? Non ho trovato nulla nel menù di configurazione
tra le impostazioni avanzate scegli Amministrazione (penultimo menu a sinistra) e nella scheda sistema trovi "WPS Button behavior" che puoi settare a Toggle Radio oppure Activate WPS.
Qualcuno ha provato a collegare più hard disk tramite un hub alimentato? Lo chiedo perchè avrei bisogno di farlo ma non avendo sottomano un hub non ho voglia di comprarne uno per poi lasciarlo a prendere polvere :D !
Quoto (ma mi sembra si sia detto che è fattibile) e rilancio: se volessi un bel RAID, il supporto software c'é almeno in uno dei firmware papabili? :)
Arrivato oggi dall'amazzonia. Già montato ed operativo con software originale (updradato subito appena arrivato allì'ultima versione disponibile sul sito - fa tutto in automatico). Provato una pendrive 32gb dietro formattata in ntfs ma la cosa che mi desta piu permplessità è proprio il donwload master... prima di accedere alla pagina con un solo file bt in download ci sta una vita... E' normale me lo confermate che è cosi lento? Che firmware metto? Oleg? (l'avevo sul vecchio wl500w), dd-wrt , tomato o ???
Dubito :D
Ed invece il cfw Tomato by Shibby ha il supporto RAID 0 ed 1! :D
Scusate la domanda forse sciocca, ma che vantaggi si hanno nello scegliere un router come questo, abbinato ad un modem adsl, rispetto alla soluzione modem router integrato?
Io ho risolto il problema formattando in ext3 da ubuntu. Vorrei avvertire poi di disabilitare amule (mettendo come server 127.0.0.1 visto che non c'è un opzione dedicata) dal momento che , almeno a me, generava un traffico di rete assurdo rallentando l'adsl. Spero che nei prossimi firmware prevedano la possibilità di disabilitarlo completamente.
E' da ieri che combatto una caz.. di pendrive in ext3.. ma tu quanto tempo ci hai messo? La formatto in fat32, ntfs, in hfs+ in pochi secondi... per passara in ext3 è da mez'ora...
Anch'io ci ho messo una vita però l'ho formattata tramite macchina virtuale che ha l'usb notevolmente più lenta. Se è da 32 GB una mezz'oretta è il minimo sindacale direi :)
Pure io una mezz'oretta ci ha messo da macchina virtuale... pazienza.. credevo che fosse ormai andata la pendrive all'altro mondo!
Allora aggiorno il tutto. Installato il firmware di merlin (è una stupidaggine a farlo). Provato a mettere la pendrive e installare download master, ma come il vecchio (wl500w che avevo) per me è inutilizzabile... lento, lentissimo. Girando sul web mi accorgo che attivando ssh e possibile installare trasmission al post del download master. E cosi ho fatto: ho disinstallato download master e fatto la procedura per installazione di transmission. Ora si è tutt'altra cosa... se vi interessa vi posto il link.
ps
L'unica cosa che mi accorgo è che dopo quest'installazione il processore si trova sempre al 90% anche piu per un processo: lighttpd-arpping !
Ragazzi voi dove l'avete preso? E quanto l'avete pagato? Dite che si trova in qualche negozio a roma?
Scusate la domanda forse sciocca, ma che vantaggi si hanno nello scegliere un router come questo, abbinato ad un modem adsl, rispetto alla soluzione modem router integrato?:help:
daviden900
29-11-2012, 18:45
:help:
Non sono un esperto e potrei sbagliare ma ti dico i motivi che mi hanno portato ad acquistare un router separato.
1)se vuoi il top dei router wifi ,il top di gamma dei vari marchi è sempre un modello solo router.
2)puoi acqusitare cosi anche il top dei modem anche se forse nel caso dei modem adsl2 quelli integrati potrebbero essere leggermente più veloci ma con meno regolazioni rispetto al digicom combo cx.
3)se a casa tua portano la fibra ottica o se servirà per l'ipv6 puoi cambiare solo il modem ,visto che il router è già ipv6.
4)se si fulmina o si guasta il modem devi cambiare solo quello.se si guasta il router temporaneamente puoi collegarti con il modem.
5)avevo del tempo da perdere per cercare di capire come collegarlo in half-bridge con il combo cx :)
è complicato settare modem e router separati? cosa posso eventualmente abbinare come modem?
daviden900
29-11-2012, 19:42
è complicato settare modem e router separati? cosa posso eventualmente abbinare come modem?
Quasi tutti in rete consigliano il digicom combo cx ,io l'ho preso e mi trovo bene.
Per i settaggi leggi il thread dedicato al combo cx sempre su questo forum,c'è una guida abbastanza completa alle varie configurazioni.
Ti posso dire che anche in half-bridge che una configurazione più complicata ma teoricamente più efficiente perchè cosi non c'è un doppio cambio di indirizzo ip dei pacchetti ,il combo cx con rt-n66u vanno molto bene.
leggendo le varie discussioni, sia qui che su quelle del modem, non mi pare che con la scelta di modem e router separati si abbiano dei grossi vantaggi rispetto alla soluzione integrati...
No ma se riesci a trovare un router con modem integrato che va come il nostro Asus fammelo sapere :)
Secondo te la differenza si sente?
Sono ancora indeciso se comprare questo router ed abbinarci un modem o il modello integrato asus dsl-n55u...
Ma lento nel senso che scarica a bassa velocità o nell'esecuzione dell'interfaccia? A me alcuni torrent vanno al limite massimo impostato altri sono più lenti, ma penso dipenda alle fonti. In compenso in http satura la banda. Certo transmission sarebbe meglio ma non mi va di installare firmware non originali visto che comunque asus mi sembra dia abbastanza supporto con nuove release a questo router.
Nel senso che x accedere a dowload master ci metteva na vita... forse dipendeva dalla chiavetta non so.. Cmq ho sto bene con trasmission . Messa una chivetta da 64gb per fare quache download sporadico. All'inizio credevo che non sarebbe potuto stare avviato sempre transmission perchè la cpu del router mi andava al 100%. Ora con la nuova chiavetta non sta manco al 10% di utilizzo della cpu.. .sto router è un protento!
Per farla competa oggi ho preso un adattatore wdn4800 della tplink (450mMbps e dual band) che mi è stato riconosciuto come airport nativa dal mio hackintosh!( spettacolo) cosi ora viaggio sulle banda dei 5ghz che secondo me (almeno a casa mia) va un po meglio diquella a 2.4ghz.
ps
Il firmaware di merlin l'ho installato come ho fatto con l'upgrade dell'orginale...poichè è sempre un originale modificato (la asus rilasca i sorgenti).
Cmq si sarebbe da provre il tomato...ma per ora non ne ho voglia :P
88_Tiziano
30-11-2012, 17:27
Ragazzi salve a tutti,
Ho da poco comprato questo router
Sono riuscito a settarlo, l'unica cosa che non va è che quando, attraverso l'app aicloud (su iPad), vado sulla voce local network, se voglio accedere all'HDD collegato al router non ho problemi, mentre se voglio accedere ai computer collegati alla rete, l'app mi va in crash.
Aiutatemi voi!
Edit: rifacendo il setup guidato sono riuscito ad accedere anche alle cartelle del pc, a questo punto volevo sapere nello specifico a cosa servono e come si usano le funzioni: Server Itunes e la funzione del torrent (bitTorrent)
Grazie!
Lilunyel
01-12-2012, 20:58
Ragazzi voi dove l'avete preso? E quanto l'avete pagato? Dite che si trova in qualche negozio a roma?
In amazzonia... =p prezzo conveniente e consegna veloce (nonostante la distanza! :Prrr: )
VincMara
03-12-2012, 09:41
Buongiorno a tutti,
ho comprato da poco questo ottimo router e devo dire di trovarmi davvero bene!
Dopo aver provato il firmware originale non ho resistito e sono passato alla versione di Shibby (la 102 AIO per il momento...ho visto che dovrebbe essere uscita già la v104). Premetto che non sono affatto un esperto in materia...ma a causa della mia curiosità non potevo non provare :p
Comunque, avrei 2 domande.
La prima è un pò banale...nel fare il download, che differenza c'è tra la versione 64K e quella non 64k (che si trova nella cartella ASUS RT-Nxx with USB)? Io ho preso la versione 64k...spero di aver fatto bene...
La seconda riguarda invece la possibilità di configurare una rete Guest. Leggendo i post precedenti, mi sembrava di aver capito che fosse stata implementata questa possibilità. Tuttavia non riesco a capire in quale menù si faccia....sempre che sia possibile. Potete aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per tutto l'aiuto :)
Vincenzo
Hai fatto bene a mettere la 64K,per la rete guest non so aiutarti in quanto non l'ho mai utilizzata.
Ciao
VincMara
03-12-2012, 16:21
Intanto grazie per la conferma :)
Ma che tu sappia, è realmente configurabile una rete guest? Girando un pò i menù non sono riuscito a trovare nulla che me lo consentisse....
VincMara
03-12-2012, 16:35
Si nel firmware originale l'avevo vista...è che mi servirebbe averla anche nella versione di Shibby. Per la configurazione della rete di casa che sto impostando (in realtà mi stanno aiutando visto che non ho grosse competenze) il firmware originale non è sufficiente e ho necessariamente bisogno della versione di Shibby....
Brutte notizie... mi è morto il router, anche se credo che sia morto l'alimentatore (che non emette nessuna lucina). Come devo comportarmi? Mi cambieranno solo l'alimentatore o devo spedire il tutto ad amazon??? Ma porca.... e meno male che per una doppia protezione tengo il router attaccato su una ciabatta attaccata ad un gruppo... quindi mi sa che è proprio l'alimentatore che doveva morire :(((:muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.