View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ciao,esiste una procedura per il downgrade del fw?con l'ultimo fw il segnale,almeno nel mio caso e' calato...
Tapatalk
Valerio5000
14-02-2013, 14:51
Racazzi ma secondo voi io avwendo fastweb con Ip pubblico fisso e con un hug che mi permette di collegare N. dispositivi questo router secondo voi è meglio che lo configuro come acces point o come router wifi tradizionale?
se l'hag ti permette di collegare un numero definito di dispositivi x me questo lo devi configurare come router vero e proprio altrimenti in caso di access point "delghi" tutto il lavoro all'HAG e non risolvi il problema
Giogroove
14-02-2013, 16:04
se l'hag ti permette di collegare un numero definito di dispositivi x me questo lo devi configurare come router vero e proprio altrimenti in caso di access point "delghi" tutto il lavoro all'HAG e non risolvi il problema
....mi spieghi meglio? Io ho fastweb fibra ottica con il loro hag vecchissimo...e attualmente con un airport express non riesco a connettere più di 3 dispositivi (airport compreso...quindi solo 2...)ho ordinato l'asus rt n66 e vorrei poterlo configurare correttamente per connettere 2 notebook, 2 smatphone e 1 stampante wi-fi senza problemi....mi sono letto tutte le 40 pag del thread senza raccapezzarmi...se avete anche dei link dove possa studiare qualcosa...
vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte:fagiano:
....mi spieghi meglio? Io ho fastweb fibra ottica con il loro hag vecchissimo...e attualmente con un airport express non riesco a connettere più di 3 dispositivi (airport compreso...quindi solo 2...)ho ordinato l'asus rt n66 e vorrei poterlo configurare correttamente per connettere 2 notebook, 2 smatphone e 1 stampante wi-fi senza problemi....mi sono letto tutte le 40 pag del thread senza raccapezzarmi...se avete anche dei link dove possa studiare qualcosa...
vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte:fagiano:
Anche io avevo l'hag preistorico con il limite di 3 ip e quindi ho acquistato il fantastico RT-N66U.
Quest'ultimo ho preferito, e te lo consiglio come ha già fatto Valerio5000, configurarlo come router e disattivando il wifi dell'hag.
Giogroove
14-02-2013, 18:40
Anche io avevo l'hag preistorico con il limite di 3 ip e quindi ho acquistato il fantastico RT-N66U.
Quest'ultimo ho preferito, e te lo consiglio come ha già fatto Valerio5000, configurarlo come router e disattivando il wifi dell'hag.
Pensa che il mio hag è ancora quello senza wifi...quando mi arriva hai qualche dritta da darmi o qualche link da segnalarmi per leggere come fare per configurarlo al meglio...io ho avuto finora solo roba mac e da poche settimane ho fatto lo switch a windows quindi sono niubbo assoluto:stordita:
morris2003
14-02-2013, 18:46
Ciao,esiste una procedura per il downgrade del fw?con l'ultimo fw il segnale,almeno nel mio caso e' calato...
Con quale versione?
Con quale versione?
Penultima di merlin,quella beta per intenderci
Kicco_lsd
14-02-2013, 20:46
Penultima di merlin,quella beta per intenderci
Per curiosità non per sfiducia ma come l'hai verificato? Che riscontri hai avuto?
Semplice dove prima arrivava il segnale adesso non arriva più' nel frattempo casa mia e' rimasta uguale,unica differenza il fw!
Kicco_lsd
15-02-2013, 01:51
Chiedevo pensando più che fosse calato non addirittura scomparso... Ci presterò attenzione e vi farò sapere anche se io sono con l'ultima beta del merlin quindi diverso dal tuo
peddinira
15-02-2013, 10:56
Ciao a tutti eccomi di ritorno con qualche domanda ed anche qualche info in più riguardo al mio problema...
Cominciamo con una domanda un pò stupida ma necessaria...giusto per essere sicuri...lol
1)Per sfruttare la connessione sulla banda 5ghz ho bisogno di avere client adatti allo scopo? Per esempio col mio vecchio laptop avrei bisogno di comprare anche l'apposita chiavetta da 25-30 euro giusto?
2)Perchè se così fosse forse dovrei concentrarmi su qualche router che offra le migiliori prestazioni sulla banda 2.4 ghz...corretto?
Riposto la situazione cui il router dovrebbe far fronte:
La situazione è la seguente:
http://s8.imagestime.com/out.php/i823162_Senzatitolo1.jpg
In pratica al punto "A" al piano terra (locale di mia proprietà) è installato un modem router d-link DSL-2640B (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) ma non ricevo segnale nell'ultima stanza al primo piano al punto "B" (ad occhio la distanza sarà tra i 15 ed i 20 m). Solo l' ultima stanza a destra al mio appartamento (quella col punto "B" infatti).
Tramite internet ho trovato delle guide per potenziare l'antenna con un miniparabola fatta in casa (cartoncino più stagnola) e devo dire che con grande sorpresa la situazione è migliorata. Il segnale è migliorato nella penultima stanza a sinistra ed ora mi compare una tacca nell'ultima stanza al punto "B" Ma la potenza è molto debole ed il pc mi dice connettività limiatata o assente e non visualizza nemmeno la pagina di google :(
Adesso indagando su un sito specializzato (http://www.smallnetbuilder.com/) ho trovato ottimi riferimenti oggettivi per valutare la portata dei router sulle differenti bande ed in differenti locations più o meno lontane dal router ecco cosa ho scoperto:
Prima di tutto le rilevzioni sono effettuate tutte in una location "F" che è la più distante dal router ed estremamente difficile da raggiungere per i router normali (In pratica rispetto al router è posta al piano superiore a 3-4 stanze di distanza. Parliamo cmq di case americane con pareti di cartongesso e solai di legno e cartongesso ma le stanze sono molto ampie. Qui (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-howto/30488-how-we-test-wireless-products-six-location-open-air-method) trovate le piante della casa in cui vengono eseguiti i test)
Bene ecco la classifica dei router per "2.4 GHz Downlink Throughput" nella location F: http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/58-2_4-ghz-dn
Questa invece la classifica per "2.4 GHz Downlink Throughput - 40 MHz B/W" sempre nella location F: http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/62-2_4-ghz-dn-40
Bene come potete vedere questo router belkin N750 DB (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31530-belkin-n750-db-wireless-dual-band-n-router-reviewed) su 2.4 ghz sembra davvero spettacolare pur non avendo antenne esterne (anche se ne ha ben 5 interne) e soprattutto si trova sui 100 euro spedito. L'asus rt-n66u se la cava maluccio in realtà mentre l'AC66U resta al top. La situazione cambia drasticamente sulla frequenza dei 5 ghz dove i due asus son gli unici a raggiungere la location F (con segnale molto scarso n66u e molto bene invece l'ac66u)
Ho anche fatto delle comparative sulle locations (le lettere nel grafico corrispondono a location sempre più distanti fino alla "F"):
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/graph/58-2_4-ghz-dn/937-xtreme-n-gigabit-router-rev-a4/1072-N750DB/1113-asus-rtn66u-dark-knight/1140-asus-rtac66u?task=radaron
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/graph/58-2_4-ghz-dn/937-xtreme-n-gigabit-router-rev-a4/1072-N750DB/1113-asus-rtn66u-dark-knight/1140-asus-rtac66u?task=radaroff
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/graph/62-2_4-ghz-dn-40/937-xtreme-n-gigabit-router-rev-a4/1072-N750DB/1113-asus-rtn66u-dark-knight/1140-asus-rtac66u
Nella comparativa oltre a n66u ac66u e belkin N750 DB, ho inserito anche un d-link (D-Link DIR-655 A4 (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/30726-d-link-dir-655-a4-quick-review)) che tra i vari d-link testati sul sito si avvicina di più al modem-router attualmente installato al punto "B" ossia questo qui (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html). Quello testato dovrebbe essere molto più performante del mio (3 antenne contro una ecc.) ma fa veramente schifo in confronto agli altri modelli che ho inserito nella comparativa (belkin e asus) il chè mi lascia abbastanza fiducioso sui possibili guadagni di segnale.
Mi sembra evidente che il top è l'asus rt-ac66u sia nella banda 2.4 (credo quella che mi interessa di più, sia nella banda 5 ghz (per la quale però al momento non ho apparecchi adatti in casa) che però è top anche nel prezzo. Nella banda 2.4 il belkin mi sembra vada benissimo e costa relativamente poco (però manca completamente l'aggancio al punto F con la banda 5 ghz di cui però poco me ne cale). Mi sembra ne esca ridimensionato e di parecchio l'n66u sulla banda 2.4 battuto da molti dispositivi (bene invece con la 5ghz).
3) Come mai secondo voi? Vale il discorso sull'alimentazione dell'antenna a 80milliwatt? Aumentandola a 100 il gap si colemrebbe?
A questo punto sono tentato di prendere il belkin da una nota catena commerciale per provarlo... Male che va lo porto indietro e faccio un buono e poi tento il ponte wifi esterno tramite dispositivi nanostation loco m2 che mi pare vadano benissimo.
4) che ne dite?
Valerio5000
15-02-2013, 12:52
però è anche vero che l'asus lo puoi aggiornare con le antenne esterne, comprandone di più potenti se ne hai bisogno il belkin no inoltre devi valutare non solo il repatro wifi dei router ma la capacità delle porte ethernet, capacità di smistamento dati ecc ecc
Kicco_lsd
15-02-2013, 14:36
Riguardo ai canali DFS per i 5Ghz mi hanno scritto che è una feature che ha bisogno di licenza e perciò valuteranno se aggiungerla solo a fronte di una richiesta di più utenti.
Vi va di richiederla e aiutarmi ad avere questi utilissimi canali aggiuntivi??
Mandate tutti una mail a networking_support@asus.com chiedendo la funzione?? :)
peddinira
15-02-2013, 15:09
però è anche vero che l'asus lo puoi aggiornare con le antenne esterne, comprandone di più potenti se ne hai bisogno il belkin no inoltre devi valutare non solo il repatro wifi dei router ma la capacità delle porte ethernet, capacità di smistamento dati ecc ecc
Ciao i dati che ho postato sono relativi proprio alle velocità di connessione in mbps
Riguardo ai canali DFS per i 5Ghz mi hanno scritto che è una feature che ha bisogno di licenza e perciò valuteranno se aggiungerla solo a fronte di una richiesta di più utenti.
Vi va di richiederla e aiutarmi ad avere questi utilissimi canali aggiuntivi??
Mandate tutti una mail a networking_support@asus.com chiedendo la funzione?? :)
Prendo "carta e penna"... :p
peddinira
15-02-2013, 17:24
@ peddinira C'è da dire che se aspetti un aggiornamento firmware dalla belkin puoi anche metterti comodo :) ...
bhè grazie emilio sono tutte info utili per me... :)
sono super convinto della bontà dell' asus rt-n66u ma ciò di cui ho bisogno è che il segnale arrivi il più forte possibile, visto che non arriva afatto (od arriva con l'espediente della parabola di cartone ma non sufficiente a stabilire una connesione...figuriamoci per lo streaming) Perciò nelle comparative postate mi pare che il belkin vada bennissimo nella banda 2.4 o sbaglio?
Kicco_lsd
15-02-2013, 23:40
Certo va benissimo e si spera che non abbia mai problemi. Diciamo che Belkin, insieme a Netgear, è un marchio che fa del buon hardware ma che poi lo abbandona senza un adeguato supporto software ed è per questo motivo che non compro nulla di queste case. Se poi un prodotto funziona benissimo con la prima (ed unica) release del firmware tanto di guadagnato ovviamente ma purtroppo si tratta di un caso sempre più raro.
Bhe che netgear non rilasci firmware questo permettimi è una tua opinione molto opinabile... io ho avuto il WNDR3700 v1 e hanno rilasciato firmware fino a poco tempo fa ben oltre i 2 anni. Belkin non l'ho mai provata ma sta acquisendo Linksys quindi occhio...
Giogroove
16-02-2013, 10:38
...arrivato ieri sera...leggo il manuale e poi provo a configurarlo con il vecchissimo hag fastweb...qualche dritta? vorrei riuscire a poter utilizzare più di 3 (che poi son 2) dispositivi.
Date una mano ad un niubbo assoluto di windows?:fagiano:
avete qualche suggerimento su come rendere stabile la banda 2.4ghz
in pratica se mi collego alla 2.4ghz ho la linea totalmente instabile con parecchi cali network.
ho provato a cambiare i canali da automatico a 11, poi a 6. sulla 2.4ghz ho messo la frequenza fissa a 20mhz.
mentre sulla 5ghz ho lasciato 20/40.
la 5ghz sembra funzionare bene, senza cali. la 2.4ghz invece....mi da solo problemi.
Kicco_lsd
16-02-2013, 15:40
avete qualche suggerimento su come rendere stabile la banda 2.4ghz
in pratica se mi collego alla 2.4ghz ho la linea totalmente instabile con parecchi cali network.
ho provato a cambiare i canali da automatico a 11, poi a 6. sulla 2.4ghz ho messo la frequenza fissa a 20mhz.
mentre sulla 5ghz ho lasciato 20/40.
la 5ghz sembra funzionare bene, senza cali. la 2.4ghz invece....mi da solo problemi.
Prova a fare uno scan con innsider e vedi che canale ti consiglia
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,prestare assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Non è che il problema è dovuto all'affollamento di reti wifi : oltre 8 quasi sempre attive?
Non capisco poi perchè solo alcuni siti fatica ad aprire?
Comunque maledico il wifi,era meglio che facevo spostare la presa e rimanevo sul buon vecchio caro dg834g che mi permetteva di applicare un ottimo filtro anti porno anche su google immagini cosa che non posso far,IL FILTRO ANTI PORNO DEL ROUTER ASUS FA SCHIFO,NON FUNZIONA,un modem qualsiasi da 30 euro tipo il tp-link funziona meglio.
Ma non è che il router asus è difettoso?
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,domini,nas,ecc,assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Ho cambiato il snr sul modem.
Il router è molto vicino al pc ,non è un problema di distanza,manco di impostazione software.
Che kakkio è?
Perchè all'accensione del router e modem va lenta la navigazione e dopo un po' migliora? Cos'è un diesel?
Ho un'infostrada 20 mega effettiva quasi 15.
Non è che il problema è dovuto all'affollamento di reti wifi : oltre 8 quasi sempre attive?
Non capisco poi perchè solo alcuni siti fatica ad aprire?
Comunque maledico il wifi,era meglio che facevo spostare la presa e rimanevo sul buon vecchio caro dg834g cablato che mi permetteva di applicare un ottimo filtro anti porno anche su google immagini cosa che non posso far,IL FILTRO ANTI PORNO DEL ROUTER ASUS FA SCHIFO,NON FUNZIONA,un modem qualsiasi da 30 euro tipo il tp-link funziona meglio.
Ma non è che il router asus è difettoso?
Mi sono rotto proprio le scatole di questo router,ho perso un casino di giornate e di tempo che potevo usare in altro modo.
Se guardate sul volantino mw è uscito un modello di netgear spaziale che le dò di brutto all'asus.
grazie per la lettura,saluti
Giogroove
17-02-2013, 07:55
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,domini,nas,ecc,assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Ho cambiato il snr sul modem.
.......
Mi sono rotto proprio le scatole di questo router,ho perso un casino di giornate e di tempo che potevo usare in altro modo.
Se guardate sul volantino mw è uscito un modello di netgear spaziale che le dò di brutto all'asus.
grazie per la lettura,saluti
Mi spiace molto per la tua esperienza...anchè perche la mia è antitetica alla tua...come puoi leggere dalla mia firma ho sempre e solo usato prodotti apple sin dal 91e da meno di un mese utilizzo win...quindi sono ad un livello di competenza a dir poco penoso. Ieri ho provato a farl funzionare il router asus (prima usavo airport express collegato ad un hag fastweb di primissima generazione con fibra ottica e non sono mai riuscito a connetterci più di 3 dispositivi). ti dico solo che in mezz'ora avevo 2 pc win connessi, un vecchio mac book e tre telefoni android che viaggiavano da paura. Non so dirti come ho fatto ma si è preticamente configurato da solo, perche la configurazione tramite browser non funzionava...quella tramite il programma incluso su cd si bloccava ad ogni passaggio...funzia nonostante il mio handicap:fagiano:
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,domini,nas,ecc,assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Ho cambiato il snr sul modem.
Il router è molto vicino al pc ,non è un problema di distanza,manco di impostazione software.
Che kakkio è?
Perchè all'accensione del router e modem va lenta la navigazione e dopo un po' migliora? Cos'è un diesel?
Ho un'infostrada 20 mega effettiva quasi 15.
Non è che il problema è dovuto all'affollamento di reti wifi : oltre 8 quasi sempre attive?
Non capisco poi perchè solo alcuni siti fatica ad aprire?
Comunque maledico il wifi,era meglio che facevo spostare la presa e rimanevo sul buon vecchio caro dg834g cablato che mi permetteva di applicare un ottimo filtro anti porno anche su google immagini cosa che non posso far,IL FILTRO ANTI PORNO DEL ROUTER ASUS FA SCHIFO,NON FUNZIONA,un modem qualsiasi da 30 euro tipo il tp-link funziona meglio.
Ma non è che il router asus è difettoso?
Mi sono rotto proprio le scatole di questo router,ho perso un casino di giornate e di tempo che potevo usare in altro modo.
Se guardate sul volantino mw è uscito un modello di netgear spaziale che le dò di brutto all'asus.
grazie per la lettura,saluti
Spiace anche a me, io non ho mai avuto problemi, fin dal primo setup;
Lo utilizzo in abbinamento ad un modem-router alice in half bridge con alice 20Mb(15860kb effettivi) per:
1 pc windows connesso a gigabit ethernet
1 pc windows connesso con scheda wifi tplink 5ghz collegato a 450 fisso
1 pc con windows e linux connesso su wifi n
1 netbook windows connesso su wifi n
4 cellulari android connessi su wifi n
1 ebook reader android connesso con wifi n
i 4 cellulari, il pc fisso, il pc sui 5ghz, e il pc con linux/windows sono spesso collegati insieme e non ho nessun rallentamento, uno gioca online ad un MMORPG ultima generazione,uno guarda tutorial su youtube,uno messaggia,uno guarda in streaming,uno usa skype...e tutti hanno google drive e dropbox sempre in background...
A volte capita anche che tutti i dispositivi elencati siano collegati insieme e questo non comporta nessun rallentamento, inoltre quando ho imposto i filtri per un breve periodo funzionavano alla grande impedendo l'accesso ai siti elencati.
Tengo costantemente aggiornato il firmware originale e non ho mai avuto nessun problema, ho una rete ospiti sui 2.4 e i dns di google.
Prova a fare uno scan con innsider e vedi che canale ti consiglia
ho seguito il tuo consiglio
ho impostato il 2.4ghz a 20mhz e sul canale 6
mentre il 5ghz a 50mhz e canale automatico.
e per il momento sembra funzionare
Kicco_lsd
17-02-2013, 14:33
ho seguito il tuo consiglio
ho impostato il 2.4ghz a 20mhz e sul canale 6
mentre il 5ghz a 50mhz e canale automatico.
e per il momento sembra funzionare
Lieto che ti sia tornato utile il mio consiglio ;)
@Apu: Provato a cambiare DNS? A sentire la descrizione del tuo problema pare proprio un problema di DNS.
E' uscita la nuova merlin ufficiale basata sull ultimo firmware
Asuswrt-Merlin - Changelog
==========================
3.0.0.4.270.24
- NEW: Rebased on 3.0.0.4.270. Notable changes:
o New driver builds (these are NOT the new major versions that
Asus are still working on)
o NTP-related changes
- NEW: Report CTF (HW Acceleration) state on Sysinfo page.
- NEW: Display Ethernet port states on the Sysinfo page.
- NEW: Replaced Busybox fsck/mkfs tools with those from e2fsprogs, should
be more reliable.
- CHANGED: Temperatures on Sysinfo page will now auto-update every 3 seconds.
- CHANGED: Connections page now uses Ajax for slightly better rendering
- CHANGED: Improved name resolution on traffic monitor page, now uses
a device's hostname if it reported one.
- CHANGED: Client List now uses our improved name resolution code,
will overwrite names with those entered on the DHCP static
lease page.
- CHANGED: Updated to OpenVPN 2.3.0 and lzo 2.06.
- CHANGED: Updated Busybox to 1.20.2 (with Oleg/wl500g patches re-applied).
Lots of fixes, including GPT support in fdisk.
- CHANGED: Updated Miniupnpd to version 1.8. NOTE: previous versions were NOT
affected by the recent UPNP exploit disclosure. This is just as
an added security precaution.
- FIXED: Temperature on Performance Tuning page would fail to update if a radio
was disabled.
- FIXED: Various timing issues causing some TrafficMonitoring and the Sysinfo
pages to often fail loading under IE.
- FIXED: JS error on the Per Device pages if FW failed to load the
traffic history.
- FIXED: ebtables were still broken, fixed by a complete rebuild.
- FIXED: Some OpenVPN fields rejected -1 as being valid.
- FIXED: Hide 5G radio info from Sysinfo page if router is single band (RT-N16)
- FIXED: Master Browser/WINS would not work if there was no USB disk plugged.
- FIXED: Samba would bind to the WAN interface while in router mode (Asus bug)
- FIXED: Backported various kernel fixes from Oleg/WL500G, Tomato and Kernel.org to
help improve HDD > 2 TB support (still not perfect, some USB enclosures
are simply not Linux compatible)
- FIXED: Display of Connections under IE
- FIXED: Trying to apply settings on the System page with a username containing
a non-alphanum would incorrectly assume you just tried to change to
an account name that already existed (Asus bug).
- FIXED: Wouldn't enable wins in Samba if you had a WINS IP entered on the
DHCP configuration page.
GRazie jecko :) sono informazioni preziose per me attendo notizie :)
Eventualmete hai considerato anche la possibilità di montare sul router antenne più potenti? Ho visto che ne esistomo anche da 7 e 9 dbi
Ciao, allora finalmente mi è arrivato EA-N66 :eek:
http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/ASUS_EA-N66.jpg
Ieri l'ho configurato come repeater, ovviamente configurazione semplicissima, tramite il wizard asus, in pochi secondi funzionava tutto! :cool:
A livello di copertura devo dire che prima al piano superiore avevo 3/4 tacche, ora ne ho 5 fisse.
Sul tetto prima 1/2 tacche ora 4/5.
A livello di velocità ho provato a navigare sia con notebook che con smartphone, non noto alcuna differenza: velocissimo. :)
Stessa cosa per i film in streaming, hdd di rete collegato via ethernet sul router rt-n66u e smart-tv connessa in wifi sul repeater: nessun inceppamento o indecisione, video sempre fluido... :eek:
L'unica cosa che voglio segnalare riguarda le telecamere wifi connesse al repeater.
In pratica se mi connetto con qualunque apparato connesso (sia via cavo che wifi) direttamente al rt-n66u, il flusso video risulta molto lento e incerto, è quasi impossibile visionare e pilotare le videocamere. :mbe:
Se invece mi connetto direttamente al repeater la situazione migliora ai limiti e dico limiti dell'accettabile. :muro:
Non penso che sia un problema del repeater ma delle telecamere, sono la copia cinese delle Foscam fi8918w (supportano solo il wifi b e g), lo so lo so fanno pietà ma le ho prese solo per giocarci un pò sicuramente passerò a qualcosa di più professionale. :doh:
Per qualunque altro chiarimento o prova domandate pure... ;)
PS: A breve voglio provare a spostare il repeater nella parte più bassa della casa per vedere se riesco a coprire la cantina (piano -1)...magari metto una telecamera wifi anche li...:ciapet:
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,domini,nas,ecc,assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Ho cambiato il snr sul modem.
Il router è molto vicino al pc ,non è un problema di distanza,manco di impostazione software.
Che kakkio è?
Perchè all'accensione del router e modem va lenta la navigazione e dopo un po' migliora? Cos'è un diesel?
Ho un'infostrada 20 mega effettiva quasi 15.
Non è che il problema è dovuto all'affollamento di reti wifi : oltre 8 quasi sempre attive?
Non capisco poi perchè solo alcuni siti fatica ad aprire?
Comunque maledico il wifi,era meglio che facevo spostare la presa e rimanevo sul buon vecchio caro dg834g cablato che mi permetteva di applicare un ottimo filtro anti porno anche su google immagini cosa che non posso far,IL FILTRO ANTI PORNO DEL ROUTER ASUS FA SCHIFO,NON FUNZIONA,un modem qualsiasi da 30 euro tipo il tp-link funziona meglio.
Ma non è che il router asus è difettoso?
Mi sono rotto proprio le scatole di questo router,ho perso un casino di giornate e di tempo che potevo usare in altro modo.
Se guardate sul volantino mw è uscito un modello di netgear spaziale che le dò di brutto all'asus.
grazie per la lettura,saluti
Io lo uso in fullbrige con un vecchio linksys e va che è una scheggia, ping da telefono é lo stesso sia nella stanza del router che a 30mt con vari muri in mezzo, il collegamento gigabit va che é una bomba(quasi 70MB/s su rete interna) e anche quello su wifi(25MB/s lan to wifi con scheda 450mbit 5ghz)
O il tuo è difettoso o come suggerito prima prova a cambiare i dns
Valerio5000
17-02-2013, 18:28
Ciao, allora finalmente mi è arrivato EA-N66 :eek:
http://blog.laptopmag.com/wpress/wp-content/uploads/2012/01/ASUS_EA-N66.jpg
Ieri l'ho configurato come repeater, ovviamente configurazione semplicissima, tramite il wizard asus, in pochi secondi funzionava tutto! :cool:
A livello di copertura devo dire che prima al piano superiore avevo 3/4 tacche, ora ne ho 5 fisse.
Sul tetto prima 1/2 tacche ora 4/5.
A livello di velocità ho provato a navigare sia con notebook che con smartphone, non noto alcuna differenza: velocissimo. :)
Stessa cosa per i film in streaming, hdd di rete collegato via ethernet sul router rt-n66u e smart-tv connessa in wifi sul repeater: nessun inceppamento o indecisione, video sempre fluido... :eek:
L'unica cosa che voglio segnalare riguarda le telecamere wifi connesse al repeater.
In pratica se mi connetto con qualunque apparato connesso (sia via cavo che wifi) direttamente al rt-n66u, il flusso video risulta molto lento e incerto, è quasi impossibile visionare e pilotare le videocamere. :mbe:
Se invece mi connetto direttamente al repeater la situazione migliora ai limiti e dico limiti dell'accettabile. :muro:
Non penso che sia un problema del repeater ma delle telecamere, sono la copia cinese delle Foscam fi8918w (supportano solo il wifi b e g), lo so lo so fanno pietà ma le ho prese solo per giocarci un pò sicuramente passerò a qualcosa di più professionale. :doh:
Per qualunque altro chiarimento o prova domandate pure... ;)
PS: A breve voglio provare a spostare il repeater nella parte più bassa della casa per vedere se riesco a coprire la cantina (piano -1)...magari metto una telecamera wifi anche li...:ciapet:
scusa un informazione: ma ha il dual band simultaneo quindi allo stesso tempo fornisce banda a 2.4 e 5 Ghz oppure permette l'utilizzo o dei 2.4 GHz o 5 Ghz in maniera non contemporanea ?
scusa un informazione: ma ha il dual band simultaneo quindi allo stesso tempo fornisce banda a 2.4 e 5 Ghz oppure permette l'utilizzo o dei 2.4 GHz o 5 Ghz in maniera non contemporanea ?
No putroppo uno solo, 2.4Ghz o 5Ghz.
Perdono per la domanda sciocca: quindi non si possono utilizzare due dispositivi sulle due bande in contemporanea?
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
jecko81, chiedeva della tecnologia, non dell'adattatore.
scusa un informazione: ma ha il dual band simultaneo quindi allo stesso tempo fornisce banda a 2.4 e 5 Ghz oppure permette l'utilizzo o dei 2.4 GHz o 5 Ghz in maniera non contemporanea ?
Dual Band simultaneo permette 2.4GHz e 5Ghz contemporaneamente. Quell'adattatore forse e' non simultaneo (come un Linksys E2000 per esempio).
sentite,ho cominciato con dos 6.22 e win 3.11 fw,56k,isdn.
So installare s.o server,gestire active directory,domini,nas,ecc,assistenza tecnica software e hardware e quest'accoppiata mi dà dei problemi a tratti...
Di solito è molto veloce,non ho apparecchi che possono interferire,il driver dell'adattatore wifi è aggiornato,ho provato tutte le possibili impostazioni sia su digicom che su router: solo 20 mhz,20/40,canale 6,5,11 o automatico,ho aggiornato il firmware,ho provato in half, in full bridge.
Ho cambiato il snr sul modem.
Il router è molto vicino al pc ,non è un problema di distanza,manco di impostazione software.
Che kakkio è?
Perchè all'accensione del router e modem va lenta la navigazione e dopo un po' migliora? Cos'è un diesel?
Ho un'infostrada 20 mega effettiva quasi 15.
Non è che il problema è dovuto all'affollamento di reti wifi : oltre 8 quasi sempre attive?
Non capisco poi perchè solo alcuni siti fatica ad aprire?
Comunque maledico il wifi,era meglio che facevo spostare la presa e rimanevo sul buon vecchio caro dg834g cablato che mi permetteva di applicare un ottimo filtro anti porno anche su google immagini cosa che non posso far,IL FILTRO ANTI PORNO DEL ROUTER ASUS FA SCHIFO,NON FUNZIONA,un modem qualsiasi da 30 euro tipo il tp-link funziona meglio.
Ma non è che il router asus è difettoso?
Mi sono rotto proprio le scatole di questo router,ho perso un casino di giornate e di tempo che potevo usare in altro modo.
Se guardate sul volantino mw è uscito un modello di netgear spaziale che le dò di brutto all'asus.
grazie per la lettura,saluti
ma non è che hai problemi con l'MTU?
jecko81, chiedeva della tecnologia, non dell'adattatore.
Dual Band simultaneo permette 2.4GHz e 5Ghz contemporaneamente. Quell'adattatore forse e' non simultaneo (come un Linksys E2000 per esempio).
Forse ho dato una risposta troppo frettolosa..
Comunque appena posso rifaccio la prova....
Quindi seguendo il wizard per la modalità repeater, mi veniva chiesto su quale frequenza del rt-n66u mi volevo connettere 2.4 o 5ghz, dopo aver scelto la 2.4 (la potenza del segnale era maggiore), ho collegato gli apparati al wifi del repeater.
Quando gli apparati scansionavano le reti wifi trovavano solo la frequenza 2.4 e non la 5; mentre quando li connettevo direttamente al rt-n66u avavo la possibilità di scelta tra 2.4 e 5.
So di non essere stato preciso nella risposta, ripeto appena posso faccio la prova come si deve. :Prrr:
Forse ho dato una risposta troppo frettolosa..
Comunque appena posso rifaccio la prova....
Quindi seguendo il wizard per la modalità repeater, mi veniva chiesto su quale frequenza del rt-n66u mi volevo connettere 2.4 o 5ghz, dopo aver scelto la 2.4 (la potenza del segnale era maggiore), ho collegato gli apparati al wifi del repeater.
Quando gli apparati scansionavano le reti wifi trovavano solo la frequenza 2.4 e non la 5; mentre quando li connettevo direttamente al rt-n66u avavo la possibilità di scelta tra 2.4 e 5.
So di non essere stato preciso nella risposta, ripeto appena posso faccio la prova come si deve. :Prrr:
Nono, invece è proprio quello che interessa, effettivamente non ci avevo ragionato su questa cosa, aspetto le prove per decidere se farmi il regalo di compleanno oppure no:D
domanda.... stavo valutando se acquistare questo dispositivo...
se ci installo un firmware non originale (tomato ad esempio) posso poi tornare a quello originale ? ve lo chiedo perche su molti router poi non è possibile tornare indietro.
altra domanda, sono stati risolti i bug d'instabilità iniziali ?
ultima domanda, dovrei abbinarci un modem adsl2+. mi piacerebbe prendere un router+adsl prestante come questo, ma non mi sembra di vederne in giro. Consigli su modem adsl2+ ottimi ?
domanda.... stavo valutando se acquistare questo dispositivo...
se ci installo un firmware non originale (tomato ad esempio) posso poi tornare a quello originale ? ve lo chiedo perche su molti router poi non è possibile tornare indietro.
altra domanda, sono stati risolti i bug d'instabilità iniziali ?
ultima domanda, dovrei abbinarci un modem adsl2+. mi piacerebbe prendere un router+adsl prestante come questo, ma non mi sembra di vederne in giro. Consigli su modem adsl2+ ottimi ?
-si
-instabilità? francamente non mi risulta
-prova con il rinomato digicom combo cx
Uso l'N66u con il combo cx in half bridge,sono soddisfatto però anche a me sembra che il combo cx sia ricco di configurazioni ma come prestazioni adsl pure in termini di portante e latenza non sia il massimo.
Mi chiedo come mai le case produttrici,compresa la asus, producano sempre il router top di gamma senza modem incluso e poi non producano anche un modem adsl aggiornato per utilizzare al meglio i loro router.
Se ad esempio volessi utilizzare un qualsiasi modem/router wifi,ad esempio l'asus dsl-n10 b,solo come modem collegato al n66u,potrei configurarlo in half o full bridge oppure ci sarebbe per forza un doppio cambio di indirizzi ip? grazie
scusa daviden, poichè anch'io ho stessi modem e router ma utlizzo la configurazione in full bridge, mi potresti dare una dritta per utilizzare l'half bridge soprattutto nella parte relativa al router? Ci ho provato parecchie volte a caricare la configurazione sul modem postata in prima pagina ma quando poi collego il router non riesco ad agganciare la portante e per questo son passato malvolentieri alla full bridge. Grazie
daviden900
18-02-2013, 17:40
scusa daviden, poichè anch'io ho stessi modem e router ma utlizzo la configurazione in full bridge, mi potresti dare una dritta per utilizzare l'half bridge soprattutto nella parte relativa al router? Ci ho provato parecchie volte a caricare la configurazione sul modem postata in prima pagina ma quando poi collego il router non riesco ad agganciare la portante e per questo son passato malvolentieri alla full bridge. Grazie
per utilizzare le configurazioni half-bridge e double nat(che sto usando adesso perchè l'half bridge nel test su ping.maya.ngi.it dava il primo ping alto) devi seguire le configurazioni postate nel thread del combo cx mentre nel router ,alla sezione wan,devi impostare "tipo connessione wan:ip automatico" e cliccare applica,oppure fare rilevare nuovamente la connessione su "installazione rapida internet" ,non serve altro perchè le impostazioni adsl in questi casi sono tutte sul modem.
Valerio5000
18-02-2013, 19:14
Forse ho dato una risposta troppo frettolosa..
Comunque appena posso rifaccio la prova....
Quindi seguendo il wizard per la modalità repeater, mi veniva chiesto su quale frequenza del rt-n66u mi volevo connettere 2.4 o 5ghz, dopo aver scelto la 2.4 (la potenza del segnale era maggiore), ho collegato gli apparati al wifi del repeater.
Quando gli apparati scansionavano le reti wifi trovavano solo la frequenza 2.4 e non la 5; mentre quando li connettevo direttamente al rt-n66u avavo la possibilità di scelta tra 2.4 e 5.
So di non essere stato preciso nella risposta, ripeto appena posso faccio la prova come si deve. :Prrr:
solo ora mi rendo conto di non essere stato molto chiaro nella domanda :D
Intendo l'adattatore se settato in modalità access point (gli collego un cavo ethernet proveniente dal router) mi fornisce contemporaneamente i 2.4 e 5 Ghz o uno o l'altro ?:D
per utilizzare le configurazioni half-bridge e double nat(che sto usando adesso perchè l'half bridge nel test su ping.maya.ngi.it dava il primo ping alto) devi seguire le configurazioni postate nel thread del combo cx mentre nel router ,alla sezione wan,devi impostare "tipo connessione wan:ip automatico" e cliccare applica,oppure fare rilevare nuovamente la connessione su "installazione rapida internet" ,non serve altro perchè le impostazioni adsl in questi casi sono tutte sul modem.
grazie per le info. Purtroppo sbaglierò qualcosa perchè è esattamente ciò che ho fatto io col router ma la connessione o non avviene oppure è instabile nel senso che alla riaccensione, non aggancia più la linea. Sto tribolando da una settimana senza riuscire nell'intento e dunque stamattina approfittando di un guasto generale alla linea adsl, al riavvio del servizio ho messo sotto il modem/router wi-fi della telecom quello bianco e dopo aver escluso il servizio napt ed aggiornato l'ip l'ho collegato al router asus e sorpresa delle sorprese, ho agganciato una portante più elevata con un ping inferiore senza lag. Va finalmente una cannonata il tutto; ho provato anche il gioco on-line con risultati sul ping migliori. HO RISOLTO, dunque ed ora non torno più indietro con l'uso del combo. Per l'accesso al modem telecom che lavora in full-bridge l'ho collegato anche al pc ed ottengo così anche i parametri della linea che mi servono in caso di guasti come stamattina. Per la cronaca il router ha il suo indirizzo di default e il modem ha il 191.168.1.2.
Grazie ancora
Valerio5000
19-02-2013, 16:32
solo ora mi rendo conto di non essere stato molto chiaro nella domanda :D
Intendo l'adattatore se settato in modalità access point (gli collego un cavo ethernet proveniente dal router) mi fornisce contemporaneamente i 2.4 e 5 Ghz o uno o l'altro ?:D
guardando questa recenzione http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31834-asus-ea-n66-dual-band-wireless-n900-gigabit-ethernet-adapter-reviewed non ho ancora capito se in modalità AP entrambi gli spettri a 2.4 e 5 sono contemporanei o no
Kicco_lsd
19-02-2013, 17:14
Io lo uso come bridge di rete ma chi lo usa come AccesPoint credo ci metta un istante a testare... Comunque io so che è dual band ma non contemporaneo
guardando questa recenzione http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31834-asus-ea-n66-dual-band-wireless-n900-gigabit-ethernet-adapter-reviewed non ho ancora capito se in modalità AP entrambi gli spettri a 2.4 e 5 sono contemporanei o no
io lo uso come AP (ho un modem schifoso "alice gate voip" in cui non è possibile disattivare il dhcp).....
alla fine mi è più semplice utilizzarlo così per via dell'apertura delle porte.
comunque detto ciò, entrambe le bande sono contemporanee.
Nuovo Tomato rel 106
[RELEASE] 106
- Busybox: full update to 1.20.2
- Miniupnpd: update to 1.8 (20130207)
- Stealthmode scripts for RT-N16 and RT-N66u only. Usage: /usr/sbin/stealthMode on|off
- Grow up static dhcp entries from 140 to 250
- Libevent: update to 2.0.21
- robocfg update for new Ethernet ports state feature
- Ethernet State Report with GUI
- Fix OpenVPN depends in K24 builds
Note:
- Robocfg is not perfect and it`s not fully support all routers with Tomato. On some gigabits routers, 1Gbit connections can be displayed as 10M. It`s a robocfg fault. You can disable speed info from GUI.
- if ethernet ports are displayed in wrong order, you can enable „invert ports order” options.
- if some of you don`t like Ethernet ports state, you can disable this feature in GUI.
mi spiegate cosa vuol dire
"Velocità multicast (Mbps)" sotto
wireless -> professionale
Valerio5000
19-02-2013, 21:12
io lo uso come AP (ho un modem schifoso "alice gate voip" in cui non è possibile disattivare il dhcp).....
alla fine mi è più semplice utilizzarlo così per via dell'apertura delle porte.
comunque detto ciò, entrambe le bande sono contemporanee.
ah perfetto mi sembrava strano infatti che l'asus non avesse un access point puro :D
per quanto riguarda i firmware oltre quello ufficiale e merlin c'è Tomato che pare vada benone come suo solito invece DD-WRT e OPEN-WRT sapete nulla? Nel primo controllando nel database neanche c'è questo router
Kicco_lsd
19-02-2013, 21:55
io lo uso come AP (ho un modem schifoso "alice gate voip" in cui non è possibile disattivare il dhcp).....
alla fine mi è più semplice utilizzarlo così per via dell'apertura delle porte.
comunque detto ciò, entrambe le bande sono contemporanee.
Quindi confermi che usando l'EAN66 come Access Point va in dual band simultaneo?? Avrei giurato di no!!
banzo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39056501&postcount=162
http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
Quindi confermi che usando l'EAN66 come Access Point va in dual band simultaneo?? Avrei giurato di no!!
no no, non confermo nulla!!!
pensavo che stesse parlando del router.
mea culpa.
banzo,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39056501&postcount=162
http://en.wikipedia.org/wiki/Tomato_(firmware)#Feature_comparison
se riesci e hai tempo posta anche in questo 3d le tue considerazioni/news riguardo i nuovi fw Tomato, non tutti seguono quel 3d (io per esempio non lo conoscevo)
Valerio5000
20-02-2013, 14:20
ragazzi cerchiamo di capirci se no tra 20 anni siamo ancora qui :D
l'adattatore EAN66 ha un dual band simultaneo se settato in AP mode ?
Kicco_lsd
20-02-2013, 14:31
ragazzi cerchiamo di capirci se no tra 20 anni siamo ancora qui :D
l'adattatore EAN66 ha un dual band simultaneo se settato in AP mode ?
Sul sito Asus dice "Selectable 2.4GHz/ 5GHz Dual-band Reduces Wi-Fi Interference for HD Multimedia" perciò credo che sia come ipotizzavo io. O una o l'altra... del resto se vuoi un AP dual band prendi un altro N66U e usi l'apposita funzione.
Valerio5000
20-02-2013, 14:49
Sul sito Asus dice "Selectable 2.4GHz/ 5GHz Dual-band Reduces Wi-Fi Interference for HD Multimedia" perciò credo che sia come ipotizzavo io. O una o l'altra... del resto se vuoi un AP dual band prendi un altro N66U e usi l'apposita funzione.
si è vero in effetti avevo letto anche io dual band selezionabile però poi leggendo la recenzione che ho postato su sembrava fosse simultaneo, cmq si come dici tu è giustissimo è che mi sembra un tantino sprecato il secondo N66 x utilizzarlo solo come AP,ma magari è una mia fissa :D :D
Nel caso volessi fare in questo modo nel secondo N66 dovrei collegare il cavo ethernet ad una delle 4 porte LAN e disabilito il DHCP giusto ?
Kicco_lsd
20-02-2013, 15:23
Forse é un po' sprecato ma gira gira se consideri che EA66 costa un 80ina di euro e uno switch gigabit da 5 porte una 30ina ha fatto il prezzo dell'N66U con la comoditá del dual band contemporaneo e con meno ingombro e prese ;)
Giusto per la cronaca oggi ho fatto un bel test di protata del wifi visto che dopo mesi mi sono portato a casa il portatile dal lavoro(un netbook asus 100he). Be che dire questo router mi stupisce sempre più, con in mezzo due paretini da 15 e il perimetrale da 40, e un piano sotto(il router è al primo piano) sono arrivato ad una distanza di circa 50mt di usabilità!!(con inssider era a circa -80db), e con il router settato come di fabbrica a 80mw. Nelle stesse condizioni con il wag320 non andavo oltre i 25mt:doh:
In campo aperto, con il solo muro perimetrale a fare da ostacolo(ma con una portafinestra che penso agevoli la situazione) a circa 80mt ero a -71db:D :D
Valerio5000
21-02-2013, 11:32
Giusto per la cronaca oggi ho fatto un bel test di protata del wifi visto che dopo mesi mi sono portato a casa il portatile dal lavoro(un netbook asus 100he). Be che dire questo router mi stupisce sempre più, con in mezzo due paretini da 15 e il perimetrale da 40, e un piano sotto(il router è al primo piano) sono arrivato ad una distanza di circa 50mt di usabilità!!(con inssider era a circa -80db), e con il router settato come di fabbrica a 80mw. Nelle stesse condizioni con il wag320 non andavo oltre i 25mt:doh:
In campo aperto, con il solo muro perimetrale a fare da ostacolo(ma con una portafinestra che penso agevoli la situazione) a circa 80mt ero a -71db:D :D
ma oltre questo la cosa che secondo me hanno fatto veramente bene è la possibilità di modificare le antenne senza troppe difficoltà visto che la moda degli utlimi tempi è / era antenne interne con scarsa personalizzazione ;)
vero anche se questo sono gia belle "cattive", ieri sera ho fatto un po di prove dalla morosa dove ho un dgn2200 e a un paio di metri sono a -35db, dove con l'asus sono a -20db(in una stanza priva di ostacoli per capirci) e oggi in ufficio fatta la prova con il modem telecom(quello bianco, non il pirelli) con un muro di 10cm di forato in mezzo a 3mt ero a -41db :mbe: :mbe: :mad:
Valerio5000
21-02-2013, 16:50
vero anche se questo sono gia belle "cattive", ieri sera ho fatto un po di prove dalla morosa dove ho un dgn2200 e a un paio di metri sono a -35db, dove con l'asus sono a -20db(in una stanza priva di ostacoli per capirci) e oggi in ufficio fatta la prova con il modem telecom(quello bianco, non il pirelli) con un muro di 10cm di forato in mezzo a 3mt ero a -41db :mbe: :mbe: :mad:
si si confermo anche io che sono ottime, non ricordo ora dove lo letto e non vorrei essermi confuso ma mi sà che sono da 5 db quelle date in dotazione, mentre la maggior parte di altri router con antenne esterne sono massimo da 2 o 3.
Chi sà se magari c'entra qualcosa la tecnologia airadar dell'ASUS più che le antenne
Kicco_lsd
21-02-2013, 18:47
si si confermo anche io che sono ottime, non ricordo ora dove lo letto e non vorrei essermi confuso ma mi sà che sono da 5 db quelle date in dotazione, mentre la maggior parte di altri router con antenne esterne sono massimo da 2 o 3.
Chi sà se magari c'entra qualcosa la tecnologia airadar dell'ASUS più che le antenne
Quando avevo un DIR655 provai diverse antenne sostituibili... non cambiava un H. La differenza la fanno i driver wifi, i chip wifi e l'ingegnerizzazione. ;)
Valerio5000
22-02-2013, 12:51
Quando avevo un DIR655 provai diverse antenne sostituibili... non cambiava un H. La differenza la fanno i driver wifi, i chip wifi e l'ingegnerizzazione. ;)
e spero vivamente che continuino in questa direzione e non come ci hanno fatto vedere molte altre marche che da un ottimo prodotto si passa ad un pessimo prodotto, del tipo rtn66u v2 senza antenne esterne o altro.
Come esempio abbiamo il classico dg834gt ottimo sotto molti aspetti poi sostituito da un pessimo dg834v5
Oppure il Wndr3700v1 buono come copertura wifi sostituito poi dal v2 che aveva il reparto wifi rivoluzionato e infatti peggiore del primo :doh:
Ho appena aggiornato il tomato alla release 106 di Shibby. Nessun bug per quanto concerne la gui delle porte ethernet e lo stealt mode, che spegne correttamente tutti i led. :)
Valerio5000
22-02-2013, 14:44
Ho appena aggiornato il tomato alla release 106 di Shibby. Nessun bug per quanto concerne la gui delle porte ethernet e lo stealt mode, che spegne correttamente tutti i led. :)
Ma come prestazioni siamo come il firmware asus ?
Come già scritto il firmware di Merlin mi dava problemi, quindi... Rispetto a quello asus duro e puro non saprei, dato che sono passato ai cfw praticamente da subito. Finora mi sono trovato molto bene col tomato.
Io ho su l'ultima merlin bsaata sul 270 da un paio di gg e nessun problema, e tra le altre cose riesco ad accedere pure al modem che è impostato in fullbridge, anche se non ho capito come
mai:) :D
Kicco_lsd
22-02-2013, 18:45
Io ho su l'ultima merlin bsaata sul 270 da un paio di gg e nessun problema, e tra le altre cose riesco ad accedere pure al modem che è impostato in fullbridge, anche se non ho capito come
mai:) :D
Pure io!!! Me ne sono accorto per sbaglio!!!
Fire-Dragon-DoL
24-02-2013, 21:48
Io acquistato oggi... trovo questo router splendido, sto usando tutte le funzionalità soprattutto la vpn e devo dire che è fantastico.
Per ora non ho riscontrato problemi, ma considerate che ormai ho una versione del firmware piuttosto matura (3.0.0.4.270), e ce l'ho solo da due giorni.
Lo uso per resuscitare il mio pc quando sono fuori casa, che è una cosa fantastica...
0utsider
25-02-2013, 14:18
Buongiorno a tutti.
@Vuolter e a tutti.
Ho acquistato giusto ieri l'rt-n65u e temo di aver fatto uno sbaglio...leggevo in qualche post precedente che questo router ha problemi di surriscaldamento ma leggevo anche tra parentesi dopo ore di lavoro intensivo.
Su questo dispositivo ci collegherò un media render, la PS3 e un ROKU. Ipod/iPhone via wifi per navigazione e per scaricare le app.
Considerando un utilizzo di questi dispositivi per 3/4h al giorno ci potrebbe essere un problema di surriscaldamento oppure questo sopraggiunge solo dopo molte ore sotto carico?
PS. lascerò il firmware ASUS.
Grazie per qualsiasi aiuto.
Fire-Dragon-DoL
25-02-2013, 14:21
Buongiorno a tutti.
@Vuolter e a tutti.
Ho acquistato giusto ieri l'rt-n65u e temo di aver fatto uno sbaglio...leggevo in qualche post precedente che questo router ha problemi di surriscaldamento ma leggevo anche tra parentesi dopo ore di lavoro intensivo.
Su questo dispositivo ci collegherò un media render, la PS3 e un ROKU. Ipod/iPhone via wifi per navigazione e per scaricare le app.
Considerando un utilizzo di questi dispositivi per 3/4h al giorno ci potrebbe essere un problema di surriscaldamento oppure questo sopraggiunge solo dopo molte ore sotto carico?
PS. lascerò il firmware ASUS.
Grazie per qualsiasi aiuto.
Mh, il topic è dell'n66 in realtà, non so se sono condivisi.
l'n66 per la cronaca non mi sta dando problemi, ti assicuro che ci ho "giocato" tutto il giorno, ma ce l'ho da due giorni quindi ti farò sapere.
Per la cronaca il firmware asus non è male, ammenochè non devi fare cose veramente particolari, io riesco a fare facilmente il wake on lan da remoto.
0utsider
25-02-2013, 14:29
So che sono off-topic ma visto che se ne parlava in qualche post precedente (nell'intorno della pagina 34) mi chiedevo se qualcuno mi poteva dare un parere.
Kicco_lsd
25-02-2013, 14:56
So che sono off-topic ma visto che se ne parlava in qualche post precedente (nell'intorno della pagina 34) mi chiedevo se qualcuno mi poteva dare un parere.
In pochi c'è l'hanno e quindi test prolungati non ce ne sono... Io per mia regola acquisto solo prodotti con molti feedback anche perché molte ditte hanno il vizietto di produrre una unitá ottima e poi rientrare proponendo ne altre non altrettanto valide. Spero che non sará il caso di Asus ma è negli anni mi è capitato con Dlink e Netgear
Fire-Dragon-DoL
25-02-2013, 19:40
Io posso parlare solo per n66 che possiedo e che problemi di surriscaldamento per ora non ne da: sempre acceso con sospensione del wifi di notte. Comunque io, nel caso un router si surriscaldasse e desse problemi, lo porterei sicuramente indietro perchè stiamo parlando di apparati che dovrebbero essere progettati per stare sempre accesi!
Io pure sto sperimentando l'n66u e per ora lo apprezzo molto (lo ho da due giorni). Sai indicarmi invece se hai avuto problemi quando scrivi su hard disk formattati in ntfs tramite il router? Ho letto in giro che alcuni avevano problemi, ma ora siamo a marzo 2013 quindi i post erano vecchiotti (settembre/ottobre 2012)
Cavallaudo
25-02-2013, 19:44
Lo trovo solo a 130 euro, sapete mica di siti che lo vendano a meno? sui 100 magari?
Arrivato oggi il digicom da abbinare all'asus, mi aspettavo di piu dal lato modem, come portante, agganciata alta appena acceso, per poi scendere nel tempo....:(
Provato ad abbassare l'snr a 3db, ma si si disconnette dopo un po..
Il zyxel 660hw che usavo fino adesso(mi pare con chipset texas, il dslam su cui sono collegato è broadcom) aggancia una portante mediamente piu alta, ed è una roccia, peccato che non ho trovato come abbassare l'snr:mad:
Fire-Dragon-DoL
26-02-2013, 12:40
Per quanto riguarda hard disk / chiavette formattati in ntfs ho avuto problemi consistenti solo in una lentezza esasperante nell'apertura del download master ma stiamo parlando di un paio di release di firmware fa. Per essere sicuro da allora tengo collegata solo una chiavetta da 32 GB formattata ext2. Nessun problema anche con un hard disk formattato ext3.
Mh, userò ext3 appena mi arriva un bell'hard disk da 4tb, cosi evito il problema a monte. Per il momento ho attaccato un disco in ntfs usando un account che ha solo "Read", disabilitando ovviamente il download
hardwareman
27-02-2013, 11:00
Scusate in anticipo,
so che questo non è il thread corretto, ma credo non sia stato ancora creato,
un thread ufficiale per l'Asus RT-AC66U,
quale MIGLIOR modem ADSL possibile potrei accoppiare a questo potente router?
grazie per la risposta. :)
Valerio5000
27-02-2013, 11:47
x stabilità e funzioni il digicom combo cx che però come portante è molto "calmo" cioè non prende alcune volte il massimo del tuo profilo :D
cmq quando metterò la fibra di fastweb sarà veramente dura x me decidere tra questo e i nuovi prodotti della Western Digital (My net n900 e My net n900 central con HD integrato :D ) Capace che ci starò una emsata intera x decidermi :D
x stabilità e funzioni il digicom combo cx che però come portante è molto "calmo" cioè non prende alcune volte il massimo del tuo profilo :D
cmq quando metterò la fibra di fastweb sarà veramente dura x me decidere tra questo e i nuovi prodotti della Western Digital (My net n900 e My net n900 central con HD integrato :D ) Capace che ci starò una emsata intera x decidermi :D
Alternative al digicom??
Pure io l'ho acquistato, ma come detto prima non ne sono entusiasta, anche perche sulla mia linea ho 1-2 disconnessioni al giorno, cosa che non avviene con lo zyxel..
Al momentanil migliore come modem che ho avuto per le mani è stato il wag320
Valerio5000
27-02-2013, 18:24
e allora utilizza il wag come modem no ?:D
e allora utilizza il wag come modem no ?:D
Se non me lo avesse fritto un fulmine lo farei :D:mad:
Difatti sono passato a questa configurazione dopo che il fulmine mi ha fatto fuori il wag, dell'asus sono stracontento, ma non riesco a trovare ancora un modem che mi soddisfi.
Prima tornato a casa dal lavoro mi sono trovato con il digicom che agganciava una portante di un mega:muro: :muro:
Adesso gli do ancora una possibilita con la funzione sra attiva e se non va lo cestino e riattacco lo zyxel
Fire-Dragon-DoL
27-02-2013, 23:49
Se non me lo avesse fritto un fulmine lo farei :D:mad:
Difatti sono passato a questa configurazione dopo che il fulmine mi ha fatto fuori il wag, dell'asus sono stracontento, ma non riesco a trovare ancora un modem che mi soddisfi.
Prima tornato a casa dal lavoro mi sono trovato con il digicom che agganciava una portante di un mega:muro: :muro:
Adesso gli do ancora una possibilita con la funzione sra attiva e se non va lo cestino e riattacco lo zyxel
Detto sinceramente, io ho preso l'unico modem che era rimasto con consegna prime su amazon perchè era giovedi e volevo ricevere il router venerdì per cominciare a giocarci.
Se trovi di meglio, avvisami, io ho preso il http://www.amazon.it/gp/product/B001D0RPS6/ref=oh_details_o01_s00_i01?ie=UTF8&psc=1
Dlink DSL-320b, che per ora non mi sta dando alcun problema, acceso 24 ore su 24 ovviamente.
Carlos Rivera
28-02-2013, 17:34
Buondì a tutti!
Mi è arrivato oggi il router nuovo, un Asus RT-N66U, e un nuovo HD esterno che ho prontamente collegato alla porta usb del router per metterlo in rete.
Insomma, mi sono connesso via wifi col mio WD TV LIVE, e ho voluto provare a fare un test di riproduzione (col vecchio router era impossibile guardare filmati in rete): collegandomi al pc tutto veloce e perfetto; provando a connettermi al router per accedere all'HD (che non compare direttamente fra le risorse), invece, non c'è niente da fare, continua a chiedermi user e password e a dirmi che sono sbagliati. Ovviamente ho abilitato il server DLNA nel router, e selezionato una cartella dell'HD come sorgente di riproduzione. Qualcuno ha esperienze di utilizzi analoghi e sa darmi una dritta?
Grazie fin da ora!!
Aggiornamento per il firmware di Shibby che risolve i bug della 106
[RELEASE] 107
- Preliminary ChinaNet RG200E-CA support (RT-N branch, only for routers with changed CFE)
- StealthMode v0.3 (fixed turn on/off leds on RT-N16, add „leds guardian” to cru) (thx Monter)
- Gives another nice performance boost, for less than 100KB tradeoff after LZMA compression ( thx RMerlin)
- Ntfs-3g release 2013.1.13
- Increase TC_HTB_NUMPRIO to 10 (thx Toastman)
- Improvement in the appearance of the qos-classify ( thx Monter)
- Preliminary FiberHome HG320 ID/support (RT-N branch)
- Preliminary Catchtech CW-5358U ID/support ( RT-N branch)
- Add new miniVPN buildtype for router with 4MB flash
- Dnsmasq: update to 2.66TEST16 ( thx Kevin)
- Make remote HTTPS more secure ( use RSA 2048 key, use router name as CN)
- Miniupnpd: fix SIGUSR2 problem
* fix showing opened ports in GUI
* lanmask has to be present as bits
- Transmission: update to 2.77
- Busybox: revert dhcpc from BB 1.18.4 for now
* Works release/renew
* Remaining Lease Time is showing correct
- TTB: we need unzip tool
- Fix for excessive VPN logging „vpn server already running”
- 3G Modem: fix switch3g script
- Ethernet State: cosmetics changes
Per ora tutto ok e confermo che i bug sono stati risolti :)
Fire-Dragon-DoL
28-02-2013, 18:07
Buondì a tutti!
Mi è arrivato oggi il router nuovo, un Asus RT-N66U, e un nuovo HD esterno che ho prontamente collegato alla porta usb del router per metterlo in rete.
Insomma, mi sono connesso via wifi col mio WD TV LIVE, e ho voluto provare a fare un test di riproduzione (col vecchio router era impossibile guardare filmati in rete): collegandomi al pc tutto veloce e perfetto; provando a connettermi al router per accedere all'HD (che non compare direttamente fra le risorse), invece, non c'è niente da fare, continua a chiedermi user e password e a dirmi che sono sbagliati. Ovviamente ho abilitato il server DLNA nel router, e selezionato una cartella dell'HD come sorgente di riproduzione. Qualcuno ha esperienze di utilizzi analoghi e sa darmi una dritta?
Grazie fin da ora!!
Si io ho risolto nel seguente modo: disabilitato tutti i sistemi di condivisione e riabilitati, ricordati che "samba" è quello che devi abilitare per vedere l'n66u nel sistema classico di condivisione di windows.
Username e password sono gli stessi del router, ma teoricamente è disabilitata di base la questione accessi (accesso anonimo).
Ricordati che il dlna ci mette un bel po a fare lo scanning dell'hard disk
Carlos Rivera
01-03-2013, 10:19
A un certo punto anche il pc ha smesso di vedermi l'HD in rete... Allora ho spento tutto, rebootato il router, risettato la rete, e ho provato a invertire gli HD, collegando quello nuovo direttamente al pc e quello vecchio al router. Ora va tutto alla grande. Sembra che l'HD nuovo, un WD MyBook da 3Tb, abbia una specie di mini sistema operativo che rende impossibile trattarlo come un HD normale.
Il problema è che adesso in rete dal Live TV vedo solo l'HD collegato al router, e non più le cartelle condivise del PC... boh?
Consiglio: il mese prossimo cambierò provider, al momento ho un'adsl via radio, nel frattempo una ditta privata ha finalmente tirato dei cavi in questa zona e quindi passerò a una connessione via linee telecom. Qualcuno mi sa consigliare un modem da abbinare a questo router senza spendere una follia? Ero indicativamente orientato verso il D-Link DSL-320B, che un noto negozio online vende a 22 euretti; ma un utente lamenta che è lentissimo nel download dei torrent. Ora, non è che scarico torrent dalla mattina alla sera, ma quelle volte che lo faccio apprezzerei un minimo di prestazioni.
Fire-Dragon-DoL
01-03-2013, 10:22
A un certo punto anche il pc ha smesso di vedermi l'HD in rete... Allora ho spento tutto, rebootato il router, risettato la rete, e ho provato a invertire gli HD, collegando quello nuovo direttamente al pc e quello vecchio al router. Ora va tutto alla grande. Sembra che l'HD nuovo, un WD MyBook da 3Tb, abbia una specie di mini sistema operativo che rende impossibile trattarlo come un HD normale.
Il problema è che adesso in rete dal Live TV vedo solo l'HD collegato al router, e non più le cartelle condivise del PC... boh?
Consiglio: il mese prossimo cambierò provider, al momento ho un'adsl via radio, nel frattempo una ditta privata ha finalmente tirato dei cavi in questa zona e quindi passerò a una connessione via linee telecom. Qualcuno mi sa consigliare un modem da abbinare a questo router senza spendere una follia? Ero indicativamente orientato verso il D-Link DSL-320B, che un noto negozio online vende a 22 euretti; ma un utente lamenta che è lentissimo nel download dei torrent. Ora, non è che scarico torrent dalla mattina alla sera, ma quelle volte che lo faccio apprezzerei un minimo di prestazioni.
Io l'ho usato per il download dei torrent e mi va anche a piena banda...
Comunque bella notizia mi hai dato, mi sta arrivando giusto quell'hard disk che volevo collegare al router -.-'
Carlos Rivera
01-03-2013, 10:45
Io l'ho usato per il download dei torrent e mi va anche a piena banda...
Il modem D-Link, intendi?
Comunque bella notizia mi hai dato, mi sta arrivando giusto quell'hard disk che volevo collegare al router -.-'
Ah! Eventualmente, se decidi di provare lo stesso, fammi sapere. Intanto posso dirti che non è possibile formattarlo e partizionarlo da windows, bisogna usare un software specifico il cui installer si trova nell'HD stesso.
Fire-Dragon-DoL
01-03-2013, 10:48
Il modem D-Link, intendi?
Ah! Eventualmente, se decidi di provare lo stesso, fammi sapere. Intanto posso dirti che non è possibile formattarlo e partizionarlo da windows, bisogna usare un software specifico il cui installer si trova nell'HD stesso.
Si il d-link intendevo
Azzo ma che cosa terribile è, io volevo formattarlo in ext3!
Carlos Rivera
01-03-2013, 13:07
Magari sono io che sono uno stoccafisso e non ne sono capace, eh. Ma anche utilizzando lo strumento gestione disco, se provo a fare modifiche mi dà errore.
Fire-Dragon-DoL
01-03-2013, 13:55
Magari sono io che sono uno stoccafisso e non ne sono capace, eh. Ma anche utilizzando lo strumento gestione disco, se provo a fare modifiche mi dà errore.
Temo che il problema non sia tuo, leggo che non si può formattare in ext... è una trappola, non un hard disk.
Ma lo rispedisco in diretta guarda, è arrivato ora, il problema è che gli altri hdd da 3 tera costano tanto, non mi spiego perchè visto che questo ha piu funzionalità
genestar
01-03-2013, 14:10
Io il mio WD MyBook da 4 TB l'ho formattato tranquillamente in ext3... ovviamente da linux.
Kicco_lsd
01-03-2013, 14:20
Speriamo non sia un nuovo trend degli HDD esterni western digital perché, forse a torto, ma io compro solo WD
Fire-Dragon-DoL
01-03-2013, 16:31
Io il mio WD MyBook da 4 TB l'ho formattato tranquillamente in ext3... ovviamente da linux.
Mh, posso farlo anche se sto su un sistema operativo emulato? Altrimenti vabbè lancio da live cd
Ma l'hai provato a collegare a questo router per caso?
genestar
01-03-2013, 16:54
Mh, posso farlo anche se sto su un sistema operativo emulato? Altrimenti vabbè lancio da live cd
Ma l'hai provato a collegare a questo router per caso?
Certo, e ci ho già messo su circa 1 TB di roba.
Valerio5000
01-03-2013, 17:51
a funzionare sicuramente funziona ma con file system NTFS che sui router non è prioprio il massimo in termini di prestazioni0
daviden900
01-03-2013, 22:30
Mh, posso farlo anche se sto su un sistema operativo emulato? Altrimenti vabbè lancio da live cd
Ma l'hai provato a collegare a questo router per caso?
per formattare rapidamente in qualsiasi file system puoi scaricare i programmi linux opensource "gparted" o "parted magic" ,masterizzarli su cd e lanciarli in live.
oppure se scarichi il programma adatto su pendrivelinux.com puoi poi creare una live usb di gparted e si avvia in un minuto al massimo.
grazie per le info. Purtroppo sbaglierò qualcosa perchè è esattamente ciò che ho fatto io col router ma la connessione o non avviene oppure è instabile nel senso che alla riaccensione, non aggancia più la linea. Sto tribolando da una settimana senza riuscire nell'intento e dunque stamattina approfittando di un guasto generale alla linea adsl, al riavvio del servizio ho messo sotto il modem/router wi-fi della telecom quello bianco e dopo aver escluso il servizio napt ed aggiornato l'ip l'ho collegato al router asus e sorpresa delle sorprese, ho agganciato una portante più elevata con un ping inferiore senza lag. Va finalmente una cannonata il tutto; ho provato anche il gioco on-line con risultati sul ping migliori. HO RISOLTO, dunque ed ora non torno più indietro con l'uso del combo. Per l'accesso al modem telecom che lavora in full-bridge l'ho collegato anche al pc ed ottengo così anche i parametri della linea che mi servono in caso di guasti come stamattina. Per la cronaca il router ha il suo indirizzo di default e il modem ha il 191.168.1.2.
Grazie ancora
Quale intendi come modem della telecom, perchè pure io sto cercando qualcosa di piu prestante del digicom a livello di aggancio portante.
grazie per le info. Purtroppo sbaglierò qualcosa perchè è esattamente ciò che ho fatto io col router ma la connessione o non avviene oppure è instabile nel senso che alla riaccensione, non aggancia più la linea. Sto tribolando da una settimana senza riuscire nell'intento e dunque stamattina approfittando di un guasto generale alla linea adsl, al riavvio del servizio ho messo sotto il modem/router wi-fi della telecom quello bianco e dopo aver escluso il servizio napt ed aggiornato l'ip l'ho collegato al router asus e sorpresa delle sorprese, ho agganciato una portante più elevata con un ping inferiore senza lag. Va finalmente una cannonata il tutto; ho provato anche il gioco on-line con risultati sul ping migliori. HO RISOLTO, dunque ed ora non torno più indietro con l'uso del combo. Per l'accesso al modem telecom che lavora in full-bridge l'ho collegato anche al pc ed ottengo così anche i parametri della linea che mi servono in caso di guasti come stamattina. Per la cronaca il router ha il suo indirizzo di default e il modem ha il 191.168.1.2.
Grazie ancora
Prova il nuovo firmware merlin, con quello accedo tranquillamente al digicom che sta in fullbridge
Asus impostato su 192.168.1.1/255.255.255.0
Digicom 10.0.0.1/255.0.0.0
lupetto2k
04-03-2013, 15:48
ciao a tutti.
qualcuno che l'ha comprato l'ha provato con una chiavetta 3G?
io ne ho attaccata una (supportata) però nonostante indichi chiaramente che è in modalità 3G/4G backup e quindi se la porta WAN è disconnessa utilizzerà questo canale, se non attacco nulla sulla WAN su internet non ci vado e la chiavetta mi sembra non la utilizzi affatto.
idee?
io dovrò usarlo necessariamente così, non ho linea fissa a casa.....
Fire-Dragon-DoL
04-03-2013, 20:26
Certo, e ci ho già messo su circa 1 TB di roba.
Ho notato, lo sto usando anche io senza alcun problema
a funzionare sicuramente funziona ma con file system NTFS che sui router non è prioprio il massimo in termini di prestazioni0
Si infatti ci ho messo su ext3, sto spostandoci su un tera di roba... ci ha messo tipo 24 ore <.<
Puoi farlo anche tramite macchina virtuale ma ci mette un secolo
Me ne sono accorto, troppo tardi, ma me ne sono accorto
per formattare rapidamente in qualsiasi file system puoi scaricare i programmi linux opensource "gparted" o "parted magic" ,masterizzarli su cd e lanciarli in live.
oppure se scarichi il programma adatto su pendrivelinux.com puoi poi creare una live usb di gparted e si avvia in un minuto al massimo.
Alla fine creare la partizione in macchina virtuale lo faceva in qualche modo "sporco", percui non veniva vista bene. Ho usato gparted alla fine, che è andato alla grande
ciao a tutti.
qualcuno che l'ha comprato l'ha provato con una chiavetta 3G?
io ne ho attaccata una (supportata) però nonostante indichi chiaramente che è in modalità 3G/4G backup e quindi se la porta WAN è disconnessa utilizzerà questo canale, se non attacco nulla sulla WAN su internet non ci vado e la chiavetta mi sembra non la utilizzi affatto.
idee?
io dovrò usarlo necessariamente così, non ho linea fissa a casa.....
Non ancora, tienici aggiornati però, sarebbe importante saperlo.
lupetto2k
05-03-2013, 11:36
Non ancora, tienici aggiornati però, sarebbe importante saperlo.
è sempre bello essere un beta tester ;-)
vi farò sapere
Kicco_lsd
05-03-2013, 11:42
È uscita la .25b di merlin
Fire-Dragon-DoL
05-03-2013, 13:15
è sempre bello essere un beta tester ;-)
vi farò sapere
Purtroppo anche se le pennette le ho, non le pago fino all'estate, quindi non testo la cosa avendo qua l'adsl
lupetto2k
05-03-2013, 13:59
Purtroppo anche se le pennette le ho, non le pago fino all'estate, quindi non testo la cosa avendo qua l'adsl
ma no, figurati, la mi era una battuta.
curioso però, alla fine non credevo fosse una necessità tanto di nicchia ;-)
Fire-Dragon-DoL
05-03-2013, 14:00
ma no, figurati, la mi era una battuta.
curioso però, alla fine non credevo fosse una necessità tanto di nicchia ;-)
Se pensi che la mia necessità è il Wake on Lan... se scoprivo i nas un paio di giorni prima evitavo di comprare il router, anche se sinceramente del qos ne avevo davvero bisogno
Io l'ho usato per il download dei torrent e mi va anche a piena banda...
Comunque bella notizia mi hai dato, mi sta arrivando giusto quell'hard disk che volevo collegare al router -.-'
Ciao a tutti.
Da oggi ho un problema con il Download Master, non riesco più a caricare la pagina di gestione, fino a ieri aggiungevo tranquillamente file .torrent e da mesi tutto funzionava benissimo.
Ho provato a spegnere e riaccendere, scollegare alimentazione, disinstallare e reinstallare il Download Master, disabilitarlo e riabilitarlo, aggiornare il fw (uso l'originale, prima il 3.0.0.4.260 ora il 3.0.0.4.270)...
Ho anche aggiornato il Download Master alla versione 3.1.0.75...nulla!
Mi segnala "Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.1:8081"
Ovviamente tutte le altre gestioni del router funzionano perfettamente.
Grazie a tutti, Fabrizio
Fire-Dragon-DoL
06-03-2013, 13:10
Non ricordo se puoi cambiare la porta del download master senza entrarci, quella è una prova che puoi fare.
E' capitato anche a me dopo l'aggiornamento: l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di riformattare la penna usb (nel mio caso) e di fare un'installazione pulita. Adesso ho la versione .59 che funziona bene.
Grazie per le risposte!
Mi sembra che la porta venga gestita tramite file .conf nella cartella "asusware" che viene creata sulla memoria di massa quando si installano le "USB application".
Alla fine ho disinstallato il Download Master, scollegato l'Hard Disk e cancellato la cartella "asusware". Quindi senza formattare ho ricollegato il disco e reinstallato il Download Master. La cosa strana è che al primo tentativo di accesso non mi ha lasciato entrare, 10 minuti dopo ci ho riprovato e tutto funziona... (ora anche aggiornato alla .75)
Ciao e buona giornata
Fabrizio
IttySeldon
07-03-2013, 12:34
Buongiorno a tutti!
sono nuovissimo del forum e mi presento subito con un domandone:
ho necessità di realizzare una rete wireless a casa mia. alla rete sarebbero connessi un paio di PC portatili, eventualmente un paio di smartphone, un NAS di rete con servizio FTP server/samba... e soprattutto vorrei condividere (saltuariamente) la connessione 3G della mia chiavetta Wind (huawei e169).
Il problemone è che la casa in questione è "storica": ci sono pareti in sasso di 80 cm e tanti angoli....
io sarei molto propenso per questo router, ma ci sono alternative moolto + economiche (vedi Netgear MBRN-3000).
Che mi consigliate?
Grazie per l'aiuto!
Saluti, Itty
Valerio5000
07-03-2013, 13:53
Buongiorno a tutti!
sono nuovissimo del forum e mi presento subito con un domandone:
ho necessità di realizzare una rete wireless a casa mia. alla rete sarebbero connessi un paio di PC portatili, eventualmente un paio di smartphone, un NAS di rete con servizio FTP server/samba... e soprattutto vorrei condividere (saltuariamente) la connessione 3G della mia chiavetta Wind (huawei e169).
Il problemone è che la casa in questione è "storica": ci sono pareti in sasso di 80 cm e tanti angoli....
io sarei molto propenso per questo router, ma ci sono alternative moolto + economiche (vedi Netgear MBRN-3000).
Che mi consigliate?
Grazie per l'aiuto!
Saluti, Itty
Nessuno ti saprà consigliare al 100% il wireless dipende da troppi fattori, io ti posso dire (non per mia esperienza perchè non ho questo router) che il wifi dell'asus è ottimo
In linea di massima invece, possiamo affermare che il firmware di questo router è ormai buono eccetto ancora la parte che riguarda applicazioni e utilità USB ?
IttySeldon
07-03-2013, 17:40
Nessuno ti saprà consigliare al 100% il wireless dipende da troppi fattori, io ti posso dire (non per mia esperienza perchè non ho questo router) che il wifi dell'asus è ottimo
In linea di massima invece, possiamo affermare che il firmware di questo router è ormai buono eccetto ancora la parte che riguarda applicazioni e utilità USB ?
Grazie per la risposta!
Comunque, la soluzione MIMO 3x3 dell'asus offre effettivamente vantaggi in termini di copertura o il 2x2 del netgear è comparabile... (considerando che per ora non ho dispositivi MIMO 3x3).
Kicco_lsd
08-03-2013, 01:11
Se per copertura intendi che il raggio entro il quale il router viene rilevato la differenza non è sostanziale... La differenza è che nei punti dove il mio 3700 faticava la situazione è migliorata sensibilmente
IttySeldon
08-03-2013, 07:05
Innanzitutto grazie per le risposte!
Avrei un paio di ulteriori domande per i possessori:
1) come sta messo a stabilità nel funzionamento continuativo? necessita di riavvii/reset di tanto in tanto? In ambito lavorativo spesso devo realizzare delle infrastrutture wireless per raccogliere dati da vari datalogger sparpagliati in giro...
fino ad ora i colleghi impiegavano dei digicom con delle prese temporizzate per spegnerli e riaccenderli: mi piacerebbe sostituirli con qualcosa di + stabile!
2) è possibile che non si trovi una lista di modem USB 3G/4G supportati in Italia?
Ho una Huauey E169 Wind... la supporta?
Ciao!
Innanzitutto grazie per le risposte!
Avrei un paio di ulteriori domande per i possessori:
1) come sta messo a stabilità nel funzionamento continuativo? necessita di riavvii/reset di tanto in tanto? In ambito lavorativo spesso devo realizzare delle infrastrutture wireless per raccogliere dati da vari datalogger sparpagliati in giro...
fino ad ora i colleghi impiegavano dei digicom con delle prese temporizzate per spegnerli e riaccenderli: mi piacerebbe sostituirli con qualcosa di + stabile!
2) è possibile che non si trovi una lista di modem USB 3G/4G supportati in Italia?
Ho una Huauey E169 Wind... la supporta?
Ciao!
Io ce l'ho da circa 3 settimane, e tra smanettamenti vari per trovare il miglior modem da abbinare e l'ho resettato varie volte, quindi ce l'ho online continuativamente da poco, per la precisione adesso il log mi dice che è acceso da 5gg e 31min, in cui ci sono state varie disconnessioni del modem, ma ha sempre riagganciato egregiamente il collegamento(modem il fullbridge con pppoe)
Innanzitutto grazie per le risposte!
Avrei un paio di ulteriori domande per i possessori:
1) come sta messo a stabilità nel funzionamento continuativo? necessita di riavvii/reset di tanto in tanto? In ambito lavorativo spesso devo realizzare delle infrastrutture wireless per raccogliere dati da vari datalogger sparpagliati in giro...
fino ad ora i colleghi impiegavano dei digicom con delle prese temporizzate per spegnerli e riaccenderli: mi piacerebbe sostituirli con qualcosa di + stabile!
2) è possibile che non si trovi una lista di modem USB 3G/4G supportati in Italia?
Ho una Huauey E169 Wind... la supporta?
Ciao!
la lista dei modem supportati compare sulla pagina del modem, comunque in questo momento per fare una prova ho messo la scheda tre cho ho nell'ipad in una chiavetta onda mdc853up, collegata all'usb, messi i parametri di tre, lasciato il rilevamento del modem in automatico(la chiavetta non compare nell'elenco), scolleganto il cavo wan, e magia FUNZIONA!!
in questo momento sono proprio collegato alla rete con la chiavetta e funziona bene
questi sono le chiavette supportate
https://dl.dropbox.com/u/8387752/Schermata%202013-03-08%20alle%2018.26.03.png
https://dl.dropbox.com/u/8387752/Schermata%202013-03-08%20alle%2018.26.15.png
https://dl.dropbox.com/u/8387752/Schermata%202013-03-08%20alle%2018.26.24.png
Kicco_lsd
08-03-2013, 17:46
Io l'ho avuto up senza problemi per più di un mese... Il riavvio è avvenuto per un calo di tensione
Cavallaudo
08-03-2013, 21:08
non ci dovrebbero essere ne problemi di up ne di numero di connessioni attive...
ho addocchiato questo router sopratutto perche e uno dei pochi che riesce a reggere una fibra ottima da 100mbit rumena, 100mbit reali con effettivi un 9/10mega al secondo in down e 3/4/5 in up (non la farlocca 100mbit di fastweb), e relativi circuiti interni al provider con torrent e similari... senza colpo ferire e senza restart... senza castrare ping o banda passante della connessione o doverlo riavviare ogni tanto.
Fire-Dragon-DoL
08-03-2013, 23:30
Pure io vorrei spendere qualche parola a favore di questo router.
Tanto per cominciare, la maggioranza dei problemi di cui parlano in rete, a me non si sono piu presentati: posso scrivere liberamente sulle penne usb (anche in ntfs) e non ho avuto problemi di alcuna sorta. Vi suggerisco comunque, per sicurezza, di utilizzare un hard disk formattato in ext3 come sto facendo io, ho scaricato piu di 50gb di roba sopra (oltre ad averci scritto sopra piu di 1 tera di roba mentre trasferivo da un hard disk all'altro) e fila tutto liscio.
MI RACCOMANDO aggiornate il downloader (e il firmware). Il downloader fino a qualche giorno fa (io avevo la versione base) con piu di 3 torrent scattava tutto, ci metteva ore a caricare la pagina (c'è da dire che ero su una penna usb, ma era una usb abbastnza cazzuta devo dire). Adesso l'ho aggiornato e va molto fluido. Ci ho messo su tipo 20 torrent... l'interfaccia non è perfetta (alcuni download erano terminati, me li segnava come completi ma la barra del download segnava 0%, per la cronaca erano comunque terminati sul serio), ma fa il suo dovere egregiamente, sono soddisfatto, finalmente posso tenere il pc spento se devo scaricare.
La rete wireless ha un estensione "pazzesca" a seconda di come mettete le antenne. La cosa piu inquietante è stato accorgermi che l'antenna messa a 90°, spara la rete wireless cosi lontano da prendere fuori dall'edificio (deve attraversare tutta casa)... Sicuramente prendeva malissimo, ma mi sorprende che ci sia addirittura arrivato il segnale. Comincio a temere un pò per la mia salute perchè il router ce l'ho in camera e l'antenna è puntata verso il mio letto :doh:
Come funzionalità è davvero bello, fa veramente di tutto, tranne gestione del voip, ma sinceramente non mi serviva.
Cosa invece devo ancora capire se funziona male è la rete wireless, non come trasmissione (che mi va lenta, ma temo che il problema sia legato ad altro, forse la configurazione, se qualcuno è in grado di suggerirmi perchè mi farebbe piacere, anche perchè la rete via cavo va alla grande), ma come uptime. Stamattina mi sono svegliato e la rete del router risultava up, ma cellulare/tablet e pc portatile di mia madre non erano connessi e ho dovuto resettare (solo la rete wireless, non tutto il router).
Devo verificare però, perchè tra ieri notte e oggi ci ho "giocato" (con le opzioni) e per una serie di motivi ho saturato la mia banda in upload tant'è che ho ancora rallentamenti -.-'
Il QoS che inizialmente pensavo non funzionasse alla grande, si sta rivelando sempre piu figo. Devo ancora capire una cosa però, se provate a scrivere come porte chessò "5000:5500,3244,1111" ve lo fa scrivere, se però mettete piu volte dei "range" quindi tipo "5000:5500,3000:4400,2131" non ve lo fa scrivere. MA se fate copia e incolla del testo, riuscite a infilarlo nel campo di testo, resta quindi da capire se effettivamente viene parsato (correttamente oltretutto) ai fini del qos oppure peggio, ignora completamente.
Kicco_lsd
08-03-2013, 23:44
Fire faresti una foto alla disposizione delle antenne?
Fire-Dragon-DoL
08-03-2013, 23:55
Fire faresti una foto alla disposizione delle antenne?
Te la faccio seduta stante, ma non è nulla di particolare, le ho orientate a seconda della struttura della mia casa, erano suggerite cosi: due "a 45" e una a 90
Col flash, si vede poco
https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/antenne_router.jpg
EDIT: Decente
https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/antenne_router-2.jpg
E' la configurazione più strana che abbia mai visto! ;)
Davvero funziona meglio con quell'antenna puntata verso il muro?! :S
Fire-Dragon-DoL
09-03-2013, 01:47
Eh, ci sono due stanze li... mi serve che il segnale ci arrivi (comunque quel muro è molto fine), con quell'antenna copro la stanza al di la del muro, quella di mia madre che corre "di poco" al di la del muro, e prosegue lungo la linea dell'antenna fino al bagno.
quella tutta piegata punta alla cucina, che è la parte piu lontana della casa. In quella posizione, se la sposto di una manciata di millimetri già non prende piu in cucina, quindi devo essere preciso. Quella delle pulizie ovviamente mi crea grossi problemi ogni lunedi.
L'altra antenna, quella tutta a sinistra, sta cosi per raggiungere il salotto. E' l'unica di cui sono perplesso perchè mi sembra "ridondante" con la centrale.
Dopodichè, sono totalmente niubbo di antenne e roba simile quindi non emulare la mia configurazione, io ho preso semplicemente una delle tante app per vedere dove va la wifi e facevo muovere le antenne alla mia ragazza finchè non vedevo che prendeva dove mi andava xD
Kicco_lsd
09-03-2013, 09:29
Serio... I test empirici sono sempre i migliori!!! Grazie comunque :D
overclock80
09-03-2013, 15:50
Salve, volevo chiedere ai possessori di questo router un informazione.
Mi sto informando per la realizzazione di una piccola rete wi-fi, questa è la discussione che ho aperto -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2553088 e volevo sapere se questo router che ho già adocchiato come candidato per la copertura del segnale, supporta il logging del traffico dati.
Visto che mi pare ci siano ancora obblighi di legge in merito, mi riferisco al logging degli accessi wifi (accesso e anche disconnessione??) e al traffico generato magari con opzione di salvataggio automatico ad intervalli di tempo prefissa.
...volevo sapere se questo router che ho già adocchiato come candidato per la copertura del segnale, supporta il logging del traffico dati...
Col firmware tomato si può visualizzare e salvare tutto il traffico dati che transita per il router (pacchetti tcp/ip, indirizzi siti web visitati, query dns, ecc.) e degli accessi wifi, interfaccia web router, ecc. :D
Nuova versione fw Tomato by Shibby:
[RELEASE] 108
- Fix vsftpd rights
- Fix upnp GUI
- Miniupnpd: fix permissions to use dotted mask. Return to dotted mask in config file.
- Further optimize lzo compilation to help OpenVPN performance and This optimization gives us a 10% speed gain (thx RMerlin)
- Miniupnpd: add custom configuration textarea to GUI
- Fix reboot/logout/shutdown buttons from nas-ups page.
- Make some images smaller
- Add ebtables to all mini K26 builds.
- HTTPS remote access should now works on builds without VPN included (libssl problem)
- Fix default vlans for RG200E-CA
Fire-Dragon-DoL
09-03-2013, 18:42
Non so se qualcuno usa il download master di asus, ma ho notato alcune cose strane.
Partiamo subito col dire che ho disabilitato l'accesso wan per questi test, quindi non c'è rischio che arrivasse dall'esterno.
Comunque, sta di fatto che (avendo 0.5 Mb di upload), ho notato che dopo aver messo i torrent a scaricare, mi usava tutta la banda in upload (ringraziando il cielo, col qos questo non ha causato problemi), nonostante avessi come limite 10 KB (0.10 Mb circa). Al che arriviamo al dunque: ho messo in pausa tutti i download in corso, disconnesso amule e sparato NZB (che non so cosa sia) su un server a caso (8.8.8.8, si quello dei dns di google).
Vado a guardare il traffico e noto come la banda in upload sia ANCORA TUTTA IN USO!!!
Perplesso, controllo tutti i pc, che non stanno trasmettendo nulla. A maggior ragione noto come Wired/Wireless e Wireless 5GHz trasmetteranno si e no 5KB tutti sommati (avevo staccato tutti i wireless tranne il mio pc fisso). Quindi dubito fossero quelli.
A questo punto sono andato su download master e ho fatto DISABLE. La banda è immediatamente precipitata.
Qualcuno sa dirmi che cavolo è? A occhio restano aperte le connessioni precedenti in upload, non mi viene in mente altro.
Se mi sapete dire come aggirare il problema mi fa piacere :P
Aggiungo un'altra problematica
Ho installato Download Master Tool in modo che se doppioclicco su un torrent viene inserito direttamente sul downloader del router. Molto carino devo dire, non fosse che dall'oggi al domani, adesso mi risulta impossibile aprire la finestrella del downloader, nonostante l'iconcina in tray ci sia e ci abbia doppiocliccato svariate volte -.-'
Suggerimenti?
EDIT: La seconda l'ho risolta: è buggato, se la porta non è settata (perchè nel caso mio è differente) devi per forza doppiocliccare su un torrent e allora ti chiede di cambiarla, dopodichè torna visibile.
Il fatto che non sia visibile sulla taskbar è terribilmente insopportabile...
Stavo contemplando l'idea di scrivere un'interfaccia mia per una app del genere -.-'
Fire-Dragon-DoL
09-03-2013, 20:21
Per quanto riguarda download master mi pare di aver letto un thread su smallnetbuilder che riconduceva i problemi di banda in upload a amule, si consigliava di cambiare l'indirizzo del server in 127.0.0.1 risolvendo parzialmente. Io normalmente abilito download master solo di notte così non mi accorgo di eventuali saturazioni.
Ti ringrazio, questo ha risolto "parzialmente" (perchè mi piglia banda se l'avevo disconnesso!?), adesso consuma 45 invece di 60... Ho fatto lo stesso per NZB o come si chiama, ancora comunque non va bene, ha risolto solo parzialmente. Se metto in pausa i download, ci sono sempre 30 KB di upload che non ho idea di dove vadano... Ovviamente disabilitando il downloader spariscono.
Fire-Dragon-DoL
09-03-2013, 20:27
Io nella sezione nzb però ho i campi tutti vuoti (uso però la versione del DM .59, non l'ultima .75)
io avevo i campi vuoti ma per settare il limite a 1KB ho dovuto riempire i campi (e non me li fa piu svuotare), ma come ip ho messo 127.0.0.1 quindi il problema non dovrebbe sussistere
Fire-Dragon-DoL
10-03-2013, 00:32
Niente da fare per il download master, è tornato a 60 nonostante le precedenti precauzioni
Spellsword
10-03-2013, 12:36
Salve, volevo chiedere ai possessori di questo router un informazione.
Mi sto informando per la realizzazione di una piccola rete wi-fi, questa è la discussione che ho aperto -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2553088 e volevo sapere se questo router che ho già adocchiato come candidato per la copertura del segnale, supporta il logging del traffico dati.
Visto che mi pare ci siano ancora obblighi di legge in merito, mi riferisco al logging degli accessi wifi (accesso e anche disconnessione??) e al traffico generato magari con opzione di salvataggio automatico ad intervalli di tempo prefissa.
Ciao, anche il firmware moddato da Merlin (che ti consiglio di installare subitissimo) è settabile per loggare il traffico. Basta connettere una penna usb/HD ad una delle porte usb, e poi settare il logging su quella perifefica.
Fire-Dragon-DoL
10-03-2013, 14:38
Se fai una ricerca su smallnetbuilder c'era una soluzione per terminare il processo di amule da telnet. Più semplicemente si potrebbe sperare che implementino qualche settaggio in più nelle future versioni. Per quello che mi riguarda tim posso consigliare di usare la versione .59 che ho trovato la più stabile e la meno affetta dal problema e di attivare il download master solo quando serve e magari quando non usi altri pc nella rete (tipo di notte)
Ho fatto un topic su smallnetbuilder e ho trovato di meglio, non è amule a creare il problema, è l'opzione "DHT" dei torrent a provocare la cosa (in pratica rende il torrent come un client emule). Disabilitandola, si è risolto immediatamente il problema.
Comunque no uso l'ultima versione perchè la .59 mi creava grossi problemi di rallentamento: l'interfaccia scattava e cose simili, mentre da quando ho messo l'ultima versione è diventata fluida e ci posso caricare quanti torrent mi pare.
Sto comunque pensando di metterci "transmission" su, che sembra spettacolare, puoi pure fare il download selettivo dei torrent!
Cavallaudo
10-03-2013, 14:50
Ottimo, pero il dht e' utile... :cry:
Fire-Dragon-DoL
10-03-2013, 14:53
Ottimo, pero il dht e' utile... :cry:
Infatti anche io lo trovo utile, quel che non capisco è perchè mi superi i limiti di banda che avevo imposto ai torrent.
Altra cosa, mi piacerebbe che il DHT guardasse nella mia cartella "anime" e non solo nella "complete" :asd:
Fire-Dragon-DoL
10-03-2013, 17:33
Ritiro, il problema sussite anche con dht e pex disabilitati, a questo punto testo transmission perchè è insopportabile questa cosa.
Valerio5000
10-03-2013, 18:08
come si fà a mettere trasmission al posto di quello ufficiale asus ? presumo lo installi su memoria esterna giusto?
come si fà a mettere trasmission al posto di quello ufficiale asus ? presumo lo installi su memoria esterna giusto?
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8696
Fire-Dragon-DoL
10-03-2013, 20:55
come si fà a mettere trasmission al posto di quello ufficiale asus ? presumo lo installi su memoria esterna giusto?
Si, segui il topic messo da xleaaz, domani lo provo che oggi devo far nottata per finire il layout di un sito...
Ma come ho detto su smallnetbuilder, oggi è successa una cosa strana: ho disattivato tutto (ma proprio tutto) e continuava a uploadare, l'unica cosa che lavorava era il dlna in scanning (disattivato). Il downloader forse si era buggato, quindi ho fatto un po di "monta/smonta" l'hard disk. Non ho idea di cosa abbia ma è fastidioso trovarsi l'upload sempre saturo, seppure il qos non fa crear problemi ovviamente.
IttySeldon
12-03-2013, 06:48
Chiedo scusa per la domanda forse banale, ma ho visto che in commercio c'è la "versione evo" di questo router: la rt-u66ac...
Conviene magari prendere già la versione aggiornata?
Cavallaudo
12-03-2013, 10:03
Chiedo scusa per la domanda forse banale, ma ho visto che in commercio c'è la "versione evo" di questo router: la rt-u66ac...
Conviene magari prendere già la versione aggiornata?
Costa +40 euro in piu... mi pare francamente esagerato per un router...
a parte il costo, ma se non erro il wifi 'ac' non è ancora uno standard, quindi si avrebbe un router con protocollo ancora non definitivo...
poi, fra parentesi, 'ac' sparerà ancora più radiazioni elettromagnetiche del vecchio 'n' e moolto di più del protocollo 'g'... poveri noi.
Valerio5000
12-03-2013, 15:23
Bah guarda la versione "AC" come ti è stato detto non è ancora uno standard e probabilmente lo diventerà secondo voci non confermate a fine 2013 inizio 2014 quindi attualmente avresti un router con uno standard che a tempo qualche mese massimo 1 anno è già superato, un pò come è successo per il draft 1 dell' N e poi 2.0 per poi arrivare a quello definitivo.
a parte il costo, ma se non erro il wifi 'ac' non è ancora uno standard, quindi si avrebbe un router con protocollo ancora non definitivo...
poi, fra parentesi, 'ac' sparerà ancora più radiazioni elettromagnetiche del vecchio 'n' e moolto di più del protocollo 'g'... poveri noi.
Guarda, non ricordo se lo standard AC aggiunge una nuova ampiezza dei canali, attualmente con l' N si può decidere se utilizzare i 20 Mhz o i 40 Mhz non sò se ne sono stati aggiunti ulteriori, e cmq non credo sia lo standard a determinare maggiori "radiazioni" o meno ma la frequenza che rimane sempre 2,4 Ghz e 5 Ghz e che per ovvi motivi "fisici" più ci si allontana dal centro e più si è colpiti di meno, considerando inoltre che la potenza massima di uscita per legge è fissata a 100 mW penso che puoi stare tranquillo indifferentemente dallo standard del tuo router.;) Sono altre cose a cui bisogna stare più attenti cellulari in primis che non hanno di certo i limiti di un router
Fire-Dragon-DoL
12-03-2013, 15:24
si la AC non è ancora standard.
Da aggiungere un dettaglio non irrilevante: il firmware custom, funziona (per ora) solo sull'N
Valerio5000
12-03-2013, 16:28
Esatto cosa che non ho scritto sopra, acquisterei solo la versione AC per la ROM più grande che ti consente di installare molte applicazioni (anche se sulla versione RT puoi installara sulla USB) :)
Volendo salvare il log con il firmware di merlin cosa devo mettere in custom location??
io ho collegato una chiavetta da 512mb formattata in ntfs chiamata LOG, e con una cartella al suo interno chiamata Log, e ho settato il tutto così
https://dl.dropbox.com/u/8387752/Schermata%202013-03-12%20alle%2018.24.42.png
è giusto a parte lo slash finale che mi sono accorto ora che manca??
Fire-Dragon-DoL
12-03-2013, 17:28
Volendo salvare il log con il firmware di merlin cosa devo mettere in custom location??
io ho collegato una chiavetta da 512mb formattata in ntfs chiamata LOG, e con una cartella al suo interno chiamata Log, e ho settato il tutto così
https://dl.dropbox.com/u/8387752/Schermata%202013-03-12%20alle%2018.24.42.png
è giusto a parte lo slash finale che mi sono accorto ora che manca??
Aspetta aspetta... ma il firmware di merlin è quello asus MODIFICATO? Che funzionalità ha in piu/in meno???
Anche io sono interessato alla faccenda dei log!
si è quello asus modificato, riguardo alle funzionalita in più non le conosco tutte più di tanto.
Per quello che so posso dirti che con il firmware di merlin pui salvare il log su disco estern(quello che chiedo), puoi salvare il log per singolo ip, e visualizzare anche l'istantaneo per singolo ip, aggiunge il wol, si puo settare lo spindown del hd collegato e regolarne il tempo, aggiunge openvpn e varie altre cosine, il bello e che si installa come forre un firmware originale
Qui pui leggerti tutte le modifiche che integra
https://dl.dropbox.com/u/8387752/README-merlin.txt
Fire-Dragon-DoL
12-03-2013, 18:41
si è quello asus modificato, riguardo alle funzionalita in più non le conosco tutte più di tanto.
Per quello che so posso dirti che con il firmware di merlin pui salvare il log su disco estern(quello che chiedo), puoi salvare il log per singolo ip, e visualizzare anche l'istantaneo per singolo ip, aggiunge il wol, si puo settare lo spindown del hd collegato e regolarne il tempo, aggiunge openvpn e varie altre cosine, il bello e che si installa come forre un firmware originale
Qui pui leggerti tutte le modifiche che integra
https://dl.dropbox.com/u/8387752/README-merlin.txt
Ti ringrazio molto.
Il wol comunque funziona già sul router: usi la vpn del router e abiliti il broadcast da vpn, puoi svegliare tranquillamente il pc da fuori casa: è amore xD
Salve a tutti,
mi potete aiutare? Ho installato tramsmission seguendo la guida di pochi post più sopra. L'installazione è tutta ok se nn fosse per il fatto che Tramsmission, appena faccio partire un torrent, si arresta in continuazione. Leggendo sui forum (purtroppo non mastico molto l'inglese), è successo ad altri ma non ho ben capito come hanno risolto (ho provato a formattare l'hdd dal router e a cambiare la cartella di download ma senza risultati). Qualcuno riesce a capire il perchè?
p.s. Io ho il modello ac
ciao ragazzi, ho fatto una cazzata :mc: :confused: ho perso la password di accesso del router
come faccio a resettarla senza perdere le impostazioni ??????
fatemi sapere vi ringrazio
hdv
Fire-Dragon-DoL
15-03-2013, 12:43
ciao ragazzi, ho fatto una cazzata :mc: :confused: ho perso la password di accesso del router
come faccio a resettarla senza perdere le impostazioni ??????
fatemi sapere vi ringrazio
hdv
Non puoi, devi resettare il router alle impostazioni di fabbrica
lupetto2k
15-03-2013, 13:51
Non ancora, tienici aggiornati però, sarebbe importante saperlo.
aggiornamento:
ho aggiornato il firmware con l'ultimo ufficiale.
la chiavetta viene correttamente avviata e la navigazione avviene senza problemi solo che non risulta stabile: va bene all'inizio poi però cade (sebbene dal led sulla chiavetta risulti ancora collegato).
per ripristinarla devo insistere nella navigazione via pc (invece la connessione è persa con xbox e smarttv)
Fire-Dragon-DoL
15-03-2013, 14:08
aggiornamento:
ho aggiornato il firmware con l'ultimo ufficiale.
la chiavetta viene correttamente avviata e la navigazione avviene senza problemi solo che non risulta stabile: va bene all'inizio poi però cade (sebbene dal led sulla chiavetta risulti ancora collegato).
per ripristinarla devo insistere nella navigazione via pc (invece la connessione è persa con xbox e smarttv)
Mhh... Potresti vedere se la stessa cosa succede usando la chiavetta direttamente su pc (e eventualmente usi la xbox con la connessione del pc, se hai un cavo e i due sono abbastanza vicini).
Quantomeno ora sappiamo che la feature funziona xD
lupetto2k
15-03-2013, 14:37
Mhh... Potresti vedere se la stessa cosa succede usando la chiavetta direttamente su pc (e eventualmente usi la xbox con la connessione del pc, se hai un cavo e i due sono abbastanza vicini).
Quantomeno ora sappiamo che la feature funziona xD
ho già escluso la chiavetta (che normalmente funziona) e la SIM (che uso senza problemi in una saponetta per navigare).
di sicuro è meglio di prima, che non faceva partire nemmeno il primo collegamento, però poi tende a frizzare. mah....
EDIT: e dire che mi basterebbe facesse da bridge con la saponetta (senza quella cosa del WDS che sulla saponetta non posso impostare)
Fire-Dragon-DoL
15-03-2013, 15:29
ho già escluso la chiavetta (che normalmente funziona) e la SIM (che uso senza problemi in una saponetta per navigare).
di sicuro è meglio di prima, che non faceva partire nemmeno il primo collegamento, però poi tende a frizzare. mah....
EDIT: e dire che mi basterebbe facesse da bridge con la saponetta (senza quella cosa del WDS che sulla saponetta non posso impostare)
Se non sbaglio puoi impostarlo su AP Only °°
Anche in administration se non sbaglio puoi settarlo in Access Point (nella scheda operation), sicuro di non potercela fare?
Il nome saponetta mi piace ma non ho idea di cosa sia, lol
lupetto2k
15-03-2013, 15:38
Se non sbaglio puoi impostarlo su AP Only °°
Anche in administration se non sbaglio puoi settarlo in Access Point (nella scheda operation), sicuro di non potercela fare?
Il nome saponetta mi piace ma non ho idea di cosa sia, lol
per saponetta intendo una chiavetta 3g WiFi ;-)
sull'asus ho guardato il bridging ma in entrambe le modalità lui richiede (correttamente) una reciproca autenticazione via mac address che la saponetta non prevede (perchè è un router essenziale).
mi sarebbe piaciuto che facesse il bridging come lo fa un range extender, cioè gli dici a quale rete attaccarsi e la chiave da usare come un qualunque client
Fire-Dragon-DoL
15-03-2013, 15:41
per saponetta intendo una chiavetta 3g WiFi ;-)
sull'asus ho guardato il bridging ma in entrambe le modalità lui richiede (correttamente) una reciproca autenticazione via mac address che la saponetta non prevede (perchè è un router essenziale).
mi sarebbe piaciuto che facesse il bridging come lo fa un range extender, cioè gli dici a quale rete attaccarsi e la chiave da usare come un qualunque client
Ah ecco, io infatti per "saponetta" mi immaginavo qualcosa di simile a uno smartphone scrauso che facesse appunto da antenna per la rete, mentre il resto lo fai tramite il router.
Possibile che ancora non hanno fatto "saponette" simil-smartphone?
lupetto2k
15-03-2013, 16:11
Possibile che ancora non hanno fatto "saponette" simil-smartphone?
cosa intendi?
alle fine le saponette fanno quello che fai con il tethering da smartphone, si collegano ad internet con una sim e condividono internet via wifi.
anzi ti dirò che nella loro esenzialità, funzionano meglio del tethering di uno smartphone con android per esempio perchè per alcune cose, il multiplayer online in testa, questi ultimi non sono affatto indicati (nel mio caso non riesco a collegarmi ad xbox live usando il mio S3 per problemi di MTU mentre con la mia saponetta del menga da 100 euri ho ping bassissimi e gioco che è un piacere :-))
Fire-Dragon-DoL
15-03-2013, 16:14
cosa intendi?
alle fine le saponette fanno quello che fai con il tethering da smartphone, si collegano ad internet con una sim e condividono internet via wifi.
anzi ti dirò che nella loro esenzialità, funzionano meglio del tethering di uno smartphone con android per esempio perchè per alcune cose, il multiplayer online in testa, questi ultimi non sono affatto indicati (nel mio caso non riesco a collegarmi ad xbox live usando il mio S3 per problemi di MTU mentre con la mia saponetta del menga da 100 euri ho ping bassissimi e gioco che è un piacere :-))
Ovviamente si parlavo del tethering.
Ma vuoi mettere la semplicità del tethering di uno smartphone (la gente sa che deve aprire l'elenco reti wireless, selezionarla e mettere la password) rispetto alla saponetta?
Comunque è strano, io con il tethering del cellulare ci ho giocato 2 settimane a guild wars 2 in vacanza... Ogni tanto c'erano disconnessioni (si parla di una volta ogni 2 ore circa, civile quindi), ma nell'insieme andava molto bene.
lupetto2k
15-03-2013, 16:57
Ovviamente si parlavo del tethering.
Ma vuoi mettere la semplicità del tethering di uno smartphone (la gente sa che deve aprire l'elenco reti wireless, selezionarla e mettere la password) rispetto alla saponetta?
Comunque è strano, io con il tethering del cellulare ci ho giocato 2 settimane a guild wars 2 in vacanza... Ogni tanto c'erano disconnessioni (si parla di una volta ogni 2 ore circa, civile quindi), ma nell'insieme andava molto bene.
guarda ti assicuro che l'uso di una saponetta è veramente a prova di scimmia, chi sa fare tethering ha il know how adeguato per saperla usare :).
per il tethering invece ho fatto un sacco di tentativi prima di capire (da ricerche fatte su internet) che android ha una gestione del traffico dati un po' troppo "gestita" per permettere una connessione performante adeguatamente per l'uso che serviva a me (xbox live).
cosa che ovviamente non ho riscontrato con la saponetta.
ho trovato dei workaround necessari per permettere di migliorare i tempi di accesso (sbattimenti che ho voluto evitare per non imputtanare il telefono, detto tecnicamente) ma alla fine la scelta della saponetta mi risulta ancora vincente.
Kicco_lsd
16-03-2013, 11:23
E' uscita la .26 di Merlin
3.0.0.4.270.26
- NEW: ipset Netfilter support + userspace tool to create ipset lists.
- CHANGED: Router's hostname is now set all the time, regardless of
telnet/ssh states (and including in AP mode)
- CHANGED: Added device name field on the LAN page, since it's now relevant
to the router's hostname (not just SMB). Left it on the SMB
page as well, for those used to see it there.
- CHANGED: Router will supply its device name when requesting an IP while
in AP mode.
- CHANGED: Various webui lists were increased from 32 to 128 entries allowed.
- CHANGED: Improved networkmap:
* Will also use DHCP hostnames and user-defined static
names instead of just NetBIOS names
* Client list will show an animation while networkmap is
still busy scanning and resolving device names
* Dropdown menus that use Networkmap to build a list
of devices will also display names in addition to IP/MAC.
- CHANGED: Don't restart the whole network if you only changed DHCP reservations
(LAN -> DHCP page)
- FIXED: Openvpn: Non-CBC ciphers weren't working (their use is still not
recommended)
- FIXED: Proxy auto-configuration support (Asus bug)
Fire-Dragon-DoL
16-03-2013, 14:31
E' uscita la .26 di Merlin
Ma gli aggiornamenti vanno controllati a mano o basta premere il tasto check che li scopre lui?
meda2000
16-03-2013, 18:19
Ciao a tutti, ho acquistato anche io l'N66U e ne sono molto soddisfatto sia per il miglioramento della potenza del segnare radio in giro per casa, sia per la possibilità di spegnere il wifi di notte. Ho solo un problema che non riesco a risolvere: si tratta dell'impostazione dell'ora di sistema che per essere corretta devo utilizzate il fuso orario GMT invece del +1 che spetterebbe a Roma. E' capitato anche a qualcuno di voi? Attualmente è caricato il Fw di serie 3.0.0.4.270
Grazie, Marco
Fire-Dragon-DoL
16-03-2013, 21:11
Ciao a tutti, ho acquistato anche io l'N66U e ne sono molto soddisfatto sia per il miglioramento della potenza del segnare radio in giro per casa, sia per la possibilità di spegnere il wifi di notte. Ho solo un problema che non riesco a risolvere: si tratta dell'impostazione dell'ora di sistema che per essere corretta devo utilizzate il fuso orario GMT invece del +1 che spetterebbe a Roma. E' capitato anche a qualcuno di voi? Attualmente è caricato il Fw di serie 3.0.0.4.270
Grazie, Marco
Io per l'ora non ho problemi in realtà.. °° Però mi è successo da altre parti, probabilmente per l'ora legale.
Per la cronaca, come hai configurato il segnale? A me la rete va lentissima (quella wireless), ma temo sia un problema di configurazione/interferenza perchè solo a casa mia ci saranno 7 reti wireless agganciabili da qui e in camera mia (dov'è il router) ci sono 4 dispositivi wireless .... -.-'
Il wifi la notte lo spegni con l'orario vero? Io avevo visto una fritzbox che manda il wifi in standby e lo riaccende quando uno si collega... quello sarebbe spettacolare.
Non sapendo l'ora a cui vado a letto (casuale quasi xD) e l'ora a cui si sveglia mia madre, è impossibile stabilire orari per noi xD
Kicco_lsd
16-03-2013, 23:23
Io controllo a mano
meda2000
17-03-2013, 09:48
Ti confermo che lo spengo la notte con la sua funzione nativa della pianificazione per avere il WiFi operativo dalle 9 alle 24 e dormire senza onde radio in giro per casa. La potenza per ora l'ho lasciata a 80 mW anche se ho vispo può arrivare a 100.
meda2000
17-03-2013, 09:55
Per la parte radio:
Modalità wireless: automatico (con b/g protection)
Larghezza di banda del canale: 20/40 MHz
Canale di controllo: AutoMetodo di Autenticazione: WPA-Auto-Personal
Crittografia WPA: TKIP+AES
Le altre impostazioni le ho lasciate come di fabbrica.
Ciao, Marco
Fire-Dragon-DoL
17-03-2013, 14:07
Per la parte radio:
Modalità wireless: automatico (con b/g protection)
Larghezza di banda del canale: 20/40 MHz
Canale di controllo: AutoMetodo di Autenticazione: WPA-Auto-Personal
Crittografia WPA: TKIP+AES
Le altre impostazioni le ho lasciate come di fabbrica.
Ciao, Marco
Mh... Quelle sono praticament ele impostazioni di fabbrica esclusa l'autenticazione, dubito cambi qualcosa
Valerio5000
18-03-2013, 14:40
anche se sarebbe meglio tenere solo la AES come crittografia soprattutto sul wifi N
Impostazioni wireless aggiornate (fw Tomato):
http://imm.io/ZPHY
Rispetto alla configurazione predefinita la rete 2.4GHz è ottimizzata per:
- Max emissioni wifi secondo normativa unione europea
- Latenza e velocità (predilizione per trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Moderate interferenze wifi di fondo
- Max 3 client connessi (max 5 se "Frame Burst" disattivo, ma lo sconsiglio; max 32 con "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa fino a media distanza
- Nessun client che usi il protocollo IEEE 802.11b o schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
La rete 5GHz è ottimizzata per:
- Latenza e velocità (predilizione trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Accettabili/assenti interferenze wifi di fondo
- Max 2 client connessi (max 32 con "Frame Burst" disattivo e "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa distanza
- Nessun client che usi schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
Le impostazioni sono abbastanza bilanciate ed adatte a diverse configurazioni d'utilizzo. Assolutamente non "estreme". ;)
Note:
> Se il qos è attivo si può lasciare la voce relativa all wmm su "Auto" o settarla su "Disable".
> La voce relativa al multicast forwanding si può lasciare disabilitata se non si ha necessità di trasmettere una stessa informazione a più client (nel mio caso è utile per inviare l'iptv ai tv di casa). Cmq non ci sono controindicazioni qunado attiva.
> "Premble" su "Long" se i client non si collegano; ma si perde in latenza. :(
Valerio5000
18-03-2013, 18:35
Impostazioni wireless aggiornate (fw Tomato):
http://imm.io/ZPHY
Rispetto alla configurazione predefinita la rete 2.4GHz è ottimizzata per:
- Max emissioni wifi secondo normativa unione europea
- Latenza e velocità (predilizione per trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Moderate interferenze wifi di fondo
- Max 3 client connessi (max 5 se "Frame Burst" disattivo, ma lo sconsiglio; max 32 con "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa fino a media distanza
- Nessun client che usi il protocollo IEEE 802.11b o schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
La rete 5GHz è ottimizzata per:
- Latenza e velocità (predilizione trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Accettabili/assenti interferenze wifi di fondo
- Max 2 client connessi (max 32 con "Frame Burst" disattivo e "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa distanza
- Nessun client che usi schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
Le impostazioni sono abbastanza bilanciate ed adatte a diverse configurazioni d'utilizzo. Assolutamente non "estreme". ;)
Note:
> Se il qos è attivo si può lasciare la voce relativa all wmm su "Auto" o settarla su "Disable".
> La voce relativa al multicast forwanding si può lasciare disabilitata se non si ha necessità di trasmettere una stessa informazione a più client (nel mio caso è utile per inviare l'iptv ai tv di casa). Cmq non ci sono controindicazioni qunado attiva.
> "Premble" su "Long" se i client non si collegano; ma si perde in latenza. :(
graficamente è veramente una bomba! :sofico:
Due domande: rispetto al firmware Asus, Tomato ha qualche controindicazione del tipo wifi con copertura minore e generali prestazioni diminuite ?
Tomato integra un download manager ? se si quale ?
graficamente è veramente una bomba! :sofico:
Due domande: rispetto al firmware Asus, Tomato ha qualche controindicazione del tipo wifi con copertura minore e generali prestazioni diminuite ?
Tomato integra un download manager ? se si quale ?
I driver wifi sono più vecchi, quindi potrebbero essere meno efficati. In giro si dice che quando asus rilascerà il prossimo "grande" aggiornamento, i driver verranno aggiornati.
Nessun download manager di serie, solo transmission per la rete bittorrent. :P
Presto proverò ad installare pypy e vedere se pyload funge. ;)
I driver wifi sono più vecchi, quindi potrebbero essere meno efficati. In giro si dice che quando asus rilascerà il prossimo "grande" aggiornamento, i driver verranno aggiornati.
Nessun download manager di serie, solo transmission per la rete bittorrent. :P
Presto proverò ad installare pypy e vedere se pyload funge. ;)
grazie per aver condiviso la tua configurazione ;)
IttySeldon
19-03-2013, 12:12
... chiedo scusa, ma la funzione per l'accensiuone/spegnimento della parte wifi è intergrata nel FW originale o in qualche versione modificata?
Valerio5000
19-03-2013, 12:46
... chiedo scusa, ma la funzione per l'accensiuone/spegnimento della parte wifi è intergrata nel FW originale o in qualche versione modificata?
anche nell'originale ormai non è più una funzione "plus" :D
Fire-Dragon-DoL
19-03-2013, 13:13
Devi attivarla al posto del wds o come si chiama. Il bottoncino per intenderci. Ho letto che il wds è insicuro quindi non dovrebbe essere un problema
Sono dei vostri :D
Acquistato assieme al "classico" DLINK DSL-320B
E poi via di tomato ;)
IttySeldon
20-03-2013, 11:49
Devi attivarla al posto del wds o come si chiama. Il bottoncino per intenderci. Ho letto che il wds è insicuro quindi non dovrebbe essere un problema
... Quindi al posto del WDS, il bottoncino accende e spegne l'wifi?
E posso anche programmarlo in modo automatico?
Se si acquisto in serata!
PS: un bel NAS da abbinarci?
Presto proverò ad installare pypy e vedere se pyload funge. ;)
pyLoad non viene interpretato da pypy. Non dovrebbero insorgere problemi utilizzando python2.6 . :S
Nel frattempo segnalo il problema agli sviluppatori. :)
E posso anche programmarlo in modo automatico?
PS: un bel NAS da abbinarci?
Si, via fw modificato di sicuro. ;)
Nas?! Se ti serve solo per download e torrent puoi farti bastare anche solo questo mostriciattolo. :D
Valerio5000
20-03-2013, 12:37
... Quindi al posto del WDS, il bottoncino accende e spegne l'wifi?
E posso anche programmarlo in modo automatico?
Se si acquisto in serata!
PS: un bel NAS da abbinarci?
mi zio recentemente ha comprato il NAS dell'ASUS mi pare l'M25 non è malaccio l'interfaccia del firmware è simile a quella dei router e se serve anche questo ha il download manager e 2 (o 3 non ricordo) porte USB 2.0. Non è per nulla ingombrante e anche con la piccola ventola di raffreddamento (che parte quando serve oppure può essere impostata) non è rumoroso, paradossalmente sono più rumorosi i 2 hard disk della WD interni :D Inoltre gestisce come file system anche l'ottimo Ext3 oltre al 2 e NTFS (non ricordo FAT32 ma è un suicido utilizzarlo)
Unico vero limite è che se ricordo bene il limite hard disk utilizzabili come spazio libero sono o 2 TB o 3 TB che forze (ma sicuramente sono io pignolo:D) x utilizzarlo come server multimediali non sono "incredibilmente tanti".
Fire-Dragon-DoL
20-03-2013, 13:51
... Quindi al posto del WDS, il bottoncino accende e spegne l'wifi?
E posso anche programmarlo in modo automatico?
Se si acquisto in serata!
PS: un bel NAS da abbinarci?
Ho controllato, si chiama WPS. Comunque si quello per spegnerlo a mano, sennò puoi configurarlo su funzionamento in determinati orari:
https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/ui_wireless.jpg
Valerio5000
21-03-2013, 11:32
ext3 è supportato anche dal nostro router
Certo ma stavo parlando del NAS :D
Impostazioni wireless aggiornate (fw Tomato):
http://imm.io/ZPHY
Rispetto alla configurazione predefinita la rete 2.4GHz è ottimizzata per:
- Max emissioni wifi secondo normativa unione europea
- Latenza e velocità (predilizione per trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Moderate interferenze wifi di fondo
- Max 3 client connessi (max 5 se "Frame Burst" disattivo, ma lo sconsiglio; max 32 con "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa fino a media distanza
- Nessun client che usi il protocollo IEEE 802.11b o schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
La rete 5GHz è ottimizzata per:
- Latenza e velocità (predilizione trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Accettabili/assenti interferenze wifi di fondo
- Max 2 client connessi (max 32 con "Frame Burst" disattivo e "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa distanza
- Nessun client che usi schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
Le impostazioni sono abbastanza bilanciate ed adatte a diverse configurazioni d'utilizzo. Assolutamente non "estreme". ;)
Note:
> Se il qos è attivo si può lasciare la voce relativa all wmm su "Auto" o settarla su "Disable".
> La voce relativa al multicast forwanding si può lasciare disabilitata se non si ha necessità di trasmettere una stessa informazione a più client (nel mio caso è utile per inviare l'iptv ai tv di casa). Cmq non ci sono controindicazioni qunado attiva.
> "Premble" su "Long" se i client non si collegano; ma si perde in latenza. :(
il tema che usi dove lo trovo?
...ok trovato :D
Valerio5000
21-03-2013, 11:59
Impostazioni wireless aggiornate (fw Tomato):
http://imm.io/ZPHY
Rispetto alla configurazione predefinita la rete 2.4GHz è ottimizzata per:
- Max emissioni wifi secondo normativa unione europea
- Latenza e velocità (predilizione per trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Moderate interferenze wifi di fondo
- Max 3 client connessi (max 5 se "Frame Burst" disattivo, ma lo sconsiglio; max 32 con "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa fino a media distanza
- Nessun client che usi il protocollo IEEE 802.11b o schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
La rete 5GHz è ottimizzata per:
- Latenza e velocità (predilizione trasmissioni video e voip con qos disattivo)
- Accettabili/assenti interferenze wifi di fondo
- Max 2 client connessi (max 32 con "Frame Burst" disattivo e "Beacon Interval" minore)
- Client a bassa distanza
- Nessun client che usi schede di rete arcaiche (XD)
- Client non mobili (per quanto riguarda l'efficacia del roaming)
- Client che usino i protocolli differenti
Le impostazioni sono abbastanza bilanciate ed adatte a diverse configurazioni d'utilizzo. Assolutamente non "estreme". ;)
Note:
> Se il qos è attivo si può lasciare la voce relativa all wmm su "Auto" o settarla su "Disable".
> La voce relativa al multicast forwanding si può lasciare disabilitata se non si ha necessità di trasmettere una stessa informazione a più client (nel mio caso è utile per inviare l'iptv ai tv di casa). Cmq non ci sono controindicazioni qunado attiva.
> "Premble" su "Long" se i client non si collegano; ma si perde in latenza. :(
altra domanda: ma x "moderate interferenze di fondo" cosa intendi ? che il router vede il canale wifi più libero e ci passa in automatico ?
Valerio5000
21-03-2013, 12:50
Non male il NAS dell'Asus. Diciamo comunque che è più difficile trovare un nas che supporti ntfs piuttosto che ext3 (visto che tutti hanno un sistema operativo linux) :D
E meno male direi io sai che colabrodo con NTFS e la sua frammentazione :doh:
IttySeldon
21-03-2013, 16:13
... Fatto!
Ordinato stamattina su monclik!
Presto comincerò a sfracellarvi i cosìddetti per le impostazioni! :P
Per il NAS se ne riparlerà + avanti!
Ciauz!
Itty
Qualcuno è riuscito ad installare Transmission? Io ci sto impazzendo; se qualche anima pia mi da qualche indicazione magari poi possiamo fare una guida da mettere in prima pagina
Valerio5000
22-03-2013, 15:53
Qualcuno è riuscito ad installare Transmission? Io ci sto impazzendo; se qualche anima pia mi da qualche indicazione magari poi possiamo fare una guida da mettere in prima pagina
Letta la guida di qualche pagina dietro?
altra domanda: ma x "moderate interferenze di fondo" cosa intendi ?
Intensità dell'interferenza dovuta alla sovrapposizione del segnale emesso dalle altre reti wifi. u.u
Letta la guida di qualche pagina dietro?
Certo che l'ho letta, ma ho dei problemi in quanto appena provo a scaricare qualcosa il processo transmission-daemon si arresta in continuazione. Pensavo che qualcun altro avesse avuto lo stesso problema e, lavorandoci su insieme, potevamo mettere una guida per spiegare quale poteva essere l'intoppo e come risolverlo
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.5.354
Fix
1. Potential security issue from UPnP overflow.
2. Wireless time control related bugs.
3. Media server related issues when lan subnet change or USB hot plug
4. IPv6 over PPPoE interoperability issues.
5. PPPoE password setting error in Advanced wan setting.??
Modify
1. Upgrade to latest Broadcom driver.
2. Enhance the PPPoE NAT throughput.
3. Enhance both 2.4GHz and 5GHz throughput.
4. Support Huawai E353 3G/4G USB dongle.
5. The router setting URL is changed to http://router.asus.com, use the original URL http://www.asusnetwork.net can also go to the
setting page.
Add
1. Optimize for XBOX option in Advanced Setting-->Wireless-->General. Enable this function can stabilize streaming speed.
2. Network tools in Advanced setting
3. WOL user interface (wake on LAN)
4. H.323 and SIP passthrough can be disabled in Advanced Settings --> WAN -->NAT Passthrough
5. Click the device name and lookup the manufacturer information
6. Change the DHCP query frequency in Advanced settings-->WAN-->Internet connection to resolve the ISP compatibility issue.
Special thanks to Merlin for his contribution. :D
AiCloud
1. Add deleted button in upload file page.
2. Fixed share link management bugs.
3. Fixed the file and folder rename bugs.
4. Fixed IE9 /10 file upload compatibility issue.
Known issues
1. The router need to reboot after 3G/4G USB dongle setting. It caused longer setting time.
If you use the 3G/4G router mode, we recommend staying in 3.0.0.4.270
Kicco_lsd
23-03-2013, 00:26
Special thanks to Merlin for his contribution. :D
Cioè gl'hanno fatto un thanks nel changelog? Grande merlino!! :D
daviden900
23-03-2013, 10:12
Salve uso il firmware originale ed ho appena aggiornato all'ultima versione 3.0.0.5.354, con configurazione double nat,modem combo cx e rete tiscali.
Testando il ping con google nella nuova sezione network tools della pagina del router,spesso il primo ping è più alto degli altri,cioè il primo è intorno a 120 ms ,gli altri intorno a 55ms.
Altre volte sono tutti intorno a 55ms.
E' normale?dipende dalla linea oppure dal modem e dalla sua configurazione?
grazie
Salve uso il firmware originale ed ho appena aggiornato all'ultima versione 3.0.0.5.354, con configurazione double nat,modem combo cx e rete tiscali.
Testando il ping con google nella nuova sezione network tools della pagina del router,spesso il primo ping è più alto degli altri,cioè il primo è intorno a 120 ms ,gli altri intorno a 55ms.
Altre volte sono tutti intorno a 55ms.
E' normale?dipende dalla linea oppure dal modem e dalla sua configurazione?
grazie
a me faceva quello scherzo in half bridge..
non so se dipende dal digicom però o dal fatto che era impostato in halfbridge. Comunque come detto nel forum del n55u il digicom non è prestante com altri modem in fatto di ping, sulla mia line ad esempio con il digicom pingavo a 40ms, con lo zyxel 35ms e 36ms con il tplink, saranno poi seghe mie ma qualcosa cambia.
Se ne hai la possibilità prova con un altro modem
daviden900
25-03-2013, 11:26
a me faceva quello scherzo in half bridge..
non so se dipende dal digicom però o dal fatto che era impostato in halfbridge. Comunque come detto nel forum del n55u il digicom non è prestante com altri modem in fatto di ping, sulla mia line ad esempio con il digicom pingavo a 40ms, con lo zyxel 35ms e 36ms con il tplink, saranno poi seghe mie ma qualcosa cambia.
Se ne hai la possibilità prova con un altro modem
grazie,volevo solo sapere se anche altri che hanno aggiornato il firmware e hanno testato il ping con questa nuova funzione avessero riscontrato il primo ping più elevato rispetto agli altri.
in ogni caso non è una cosa che compromette la navigazione quindi visto che l'ho comprato userò ancora il digicom a meno che non arrivi la fibra ottica :)
Kicco_lsd
25-03-2013, 12:48
Io col combo cx pingo 33ms su speedtest Roma h3g...
Salve a tutti.
Ma a voi funziona il Wake On Lan con l'ultimo firmware asus?
Ho anche problemi con il Network Map che non aggiorna correttamente i dispositivi collegati alla rete.
Ho aggiornato dalla versione 3.0.0.4.270 a questa nuova 3.0.0.4.354 senza però resettare il router. Non ho idea se prima queste funzioni funzionassero correttamente anche perchè ho aggiornato subito appena installato.
Grazie
Io col combo cx pingo 33ms su speedtest Roma h3g...
Vabbe quello dipende dalla propria connessione, dovresti far la prova con un'altro modem.
Era per dire che il consigliatissimo digicom secondo me non è cosi performante, e visto che si riesce ad accedere all'interfaccia web anche in fullbridge, si puo segliere il modem più adatto alla propria linea
Kicco_lsd
26-03-2013, 11:06
Con il Dlink 320B rev D1 esattamente uguale.... Sta polemica sul digicom la sento da tempo ma purtroppo non riesco a riscontrarla. Pure a livello di portante identici
Qualcuno è riuscito ad installare Transmission? Io ci sto impazzendo; se qualche anima pia mi da qualche indicazione magari poi possiamo fare una guida da mettere in prima pagina
Ho risolto il problema semplicemente aggiornando il firmware di Merlin (da segnalare che sia il firmware Merlin che quello Asus ver. 270 davano lo stesso problema, ovvero installavo il client ma questi veniva killato in continuazione quano aggiungevo un torrent). Ora è up da 3 giorni circa. Se qualcuno è sempre interessato alla guida me lo dica cosi provo a stilarla io stesso (ma preferirei avere il supporto di qualcuno più competente di me).
Vabbe quello dipende dalla propria connessione, dovresti far la prova con un'altro modem.
Era per dire che il consigliatissimo digicom secondo me non è cosi performante, e visto che si riesce ad accedere all'interfaccia web anche in fullbridge, si puo segliere il modem più adatto alla propria linea
anch'io la penso cosi' e l'ho dimostrato tempo fa su questo 3d, pingando con digicom e fw linux verso maya e notavo circa 4 ms di lentezza rispetto al modem/router asus dsl-n55u.
bisognerebbe avere 7/8 modem e fare i test per poi vedere quale si comporta meglio (non solo come ping).
il tanto rinomato Digicom è un buon modem, ma, a mio avviso, non il top.
scusate, ma ad oggi vale la pena prendere l'N65 risparmiando un buon 20% sul N66 ?
si avranno in piu' le 2 USB3.0 ma non le antenne esterne direzionali; per il resto dovrebbero praticamente coincidere
vorrei acquistarlo anch'io, qualcuno sà per favore se quello in vendita sulle Amazzoni o comunque sui primi shop in lista su trovaprezzi è l'ultima versione (b1)?
A mio avviso le porte usb 3.0 dell'N65 sono pressoch'è inutili su di una rete N perchè non si riesce a sfruttarle al massimo. Il discorso cambierebbe se si utilizzasse il nuovo protocollo Ac per le reti wireless.
Ad ogni modo l'N66 ha un wireless migliore dell'N65 proprio per la presenza delle antenne esterne. Se non hai bisogno di particolari esigenza wireless l'N65 è comunque un ottimo router.
vorrei acquistarlo anch'io, qualcuno sà per favore se quello in vendita sulle Amazzoni o comunque sui primi shop in lista su trovaprezzi è l'ultima versione (b1)?
Quello su Amazon è il B1. Preso Lunedì scorso.
Quello su Amazon è il B1. Preso Lunedì scorso.
grazie
anch'io la penso cosi' e l'ho dimostrato tempo fa su questo 3d, pingando con digicom e fw linux verso maya e notavo circa 4 ms di lentezza rispetto al modem/router asus dsl-n55u.
bisognerebbe avere 7/8 modem e fare i test per poi vedere quale si comporta meglio (non solo come ping).
il tanto rinomato Digicom è un buon modem, ma, a mio avviso, non il top.
Attenzione,non so se ci hai mai fatto caso ma se tu provi a agganciare più volte la portante noterai che il ping non è mai lo stesso.Naturalmente sto parlando sempre con lo stesso modem e parlo per la linea di casa mia ma penso che anche le altre siano così.
scusate, ma ad oggi vale la pena prendere l'N65 risparmiando un buon 20% sul N66 ?
si avranno in piu' le 2 USB3.0 ma non le antenne esterne direzionali; per il resto dovrebbero praticamente coincidere
Dal punto di vista hardware sono diversi ed anche da quello software se vi installi fw differenti. Un bel po di pagine addietro ho evidenziato le differenze, cerca il mio post. ;)
anch'io la penso cosi' e l'ho dimostrato tempo fa su questo 3d, pingando con digicom e fw linux verso maya e notavo circa 4 ms di lentezza rispetto al modem/router asus dsl-n55u.
bisognerebbe avere 7/8 modem e fare i test per poi vedere quale si comporta meglio (non solo come ping).
il tanto rinomato Digicom è un buon modem, ma, a mio avviso, non il top.
Difatti dopo aver acquistato il digicom, e aver letto quello che avevi scritto mi sono cimentato nelle stesse prove, e il digicom è risultato il più scarso come ping, ma sulla mia line pure come aggancio della portante, e si che sono collegato su piastre broadcom
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.5.354
Fix
1. Potential security issue from UPnP overflow.
2. Wireless time control related bugs.
3. Media server related issues when lan subnet change or USB hot plug
4. IPv6 over PPPoE interoperability issues.
5. PPPoE password setting error in Advanced wan setting.??
Modify
1. Upgrade to latest Broadcom driver.
2. Enhance the PPPoE NAT throughput.
3. Enhance both 2.4GHz and 5GHz throughput.
4. Support Huawai E353 3G/4G USB dongle.
5. The router setting URL is changed to http://router.asus.com, use the original URL http://www.asusnetwork.net can also go to the
setting page.
Add
1. Optimize for XBOX option in Advanced Setting-->Wireless-->General. Enable this function can stabilize streaming speed.
2. Network tools in Advanced setting
3. WOL user interface (wake on LAN)
4. H.323 and SIP passthrough can be disabled in Advanced Settings --> WAN -->NAT Passthrough
5. Click the device name and lookup the manufacturer information
6. Change the DHCP query frequency in Advanced settings-->WAN-->Internet connection to resolve the ISP compatibility issue.
Special thanks to Merlin for his contribution. :D
AiCloud
1. Add deleted button in upload file page.
2. Fixed share link management bugs.
3. Fixed the file and folder rename bugs.
4. Fixed IE9 /10 file upload compatibility issue.
Known issues
1. The router need to reboot after 3G/4G USB dongle setting. It caused longer setting time.
If you use the 3G/4G router mode, we recommend staying in 3.0.0.4.270
ma hanno downgradato il fw da ufficiale a beta :mbe:
Beta Version 3.0.0.4.354
Attenzione,non so se ci hai mai fatto caso ma se tu provi a agganciare più volte la portante noterai che il ping non è mai lo stesso.Naturalmente sto parlando sempre con lo stesso modem e parlo per la linea di casa mia ma penso che anche le altre siano così.
bah, su questo mi sento di dissentire, se non ricordo male il ping era abbastanza costante da me
Difatti dopo aver acquistato il digicom, e aver letto quello che avevi scritto mi sono cimentato nelle stesse prove, e il digicom è risultato il più scarso come ping, ma sulla mia line pure come aggancio della portante, e si che sono collegato su piastre broadcom
infatti sfarfalla molto come portante, se accendi/spegni il modem più volte si notano agganci sempre diversi, con range importanti
infatti sfarfalla molto come portante, se accendi/spegni il modem più volte si notano agganci sempre diversi, con range importanti
Di prove ne ho fatte parecchie, e dove il digicom non va oltre i 600kb/s reali in down, con lo zyxel con chip ar7 e con il tplink con chipset trendlink arrivano a 650 kb/s
Digicom pinga fisso a 40 ms su maya, zyxel 35-36 tplink 37 fissi...
Difatti il digicom é in cassetto e uso lo zyxel cha avrá almeno 6 anni
RMerlin al lavoro sulla build beta
3.0.0.4.354.27
- NEW: Merged with 3.0.0.4.354. Notable changes:
* New wireless driver
* New Network Tools
* WOL (Under Network Tools; will replace our former implementation)
* HW acceleration support for PPPoE
* DHCP Normal/aggressive behaviour. Similar to the 270.25 implementation,
except it can be enabled/disabled
- CHANGED: Removed WOL webui - replaced with Asus's own. You will have
to re-add your WOL entries.
- FIXED: Avoid duplicate shares when using simpler share naming (using
Asus's code from 354)
- FIXED: Improved fdisk support for 4KB sector size
- FIXED: openvpn: Client-specific entries weren't properly parsed
il lavoro è abbastanza ampio ...nuovo kernel e driver Broadcom introdotti, più le modifiche effettuate da Asus
Dal punto di vista hardware sono diversi ed anche da quello software se vi installi fw differenti. Un bel po di pagine addietro ho evidenziato le differenze, cerca il mio post. ;)
si le avevo lette, grazie.
volevo capire se 3 mesi dopo gli scenari erano cambiati, cioe' se anche sul 65 si fosse cominciato ad investire con nuovi fw (lo so altro chipset che non favorisce) e sopratutto se qualcuno lo aveva provato. Una recensione su hwupgrade non c'e' ancora e forse non ci sara'
visto che asus ha rilasciato il nuovo fw broadcom per il wifi sono in attesa della nuova versione di shibby.
anche per vedere se si guadagnano 'tacche' e/o maggiore stabilità
Fire-Dragon-DoL
27-03-2013, 16:56
Non so se qualcuno di voi ha lo stesso problema.
Notare che io tengo il downloader acceso 24 ore su 24 (sto scaricando una cosa da tipo 2 mesi, a una lentezza incredibile) e ho il firmware asus (ultima versione).
Fatto sta che dopo X giorni, il router inizia ad andare lentissimo (l'accesso alla pagina web del router), quella del downloader anche peggio a dir la verità.
La connessione "degrada" fino a mezzo mega.
Soluzione, la classica: restart del router.
A qualcun altro è successo?
Kicco_lsd
27-03-2013, 17:04
RMerlin al lavoro sulla build beta
3.0.0.4.354.27
- NEW: Merged with 3.0.0.4.354. Notable changes:
* New wireless driver
* New Network Tools
* WOL (Under Network Tools; will replace our former implementation)
* HW acceleration support for PPPoE
* DHCP Normal/aggressive behaviour. Similar to the 270.25 implementation,
except it can be enabled/disabled
- CHANGED: Removed WOL webui - replaced with Asus's own. You will have
to re-add your WOL entries.
- FIXED: Avoid duplicate shares when using simpler share naming (using
Asus's code from 354)
- FIXED: Improved fdisk support for 4KB sector size
- FIXED: openvpn: Client-specific entries weren't properly parsed
il lavoro è abbastanza ampio ...nuovo kernel e driver Broadcom introdotti, più le modifiche effettuate da Asus
Ma è scaricabile dal sito Asus?
la beta di Merlin o Asus?
Kicco_lsd
27-03-2013, 17:35
la beta di Merlin o Asus?
Mi riferivo alla versione Asus (è beta pure questa??) ma se fosse disponibile la merlin la proverei... le sue beta solitamente sono molto stabili ;)
Cmq mi rispondo da solo, si è scaricabile dal sito Asus il firmware ufficiale e non è beta.... la domanda ora è se lo installo sul merlin ci sono problemi o procedure da seguire per passare da una all'altra e viceversa in futuro? In tal caso aspetto la versione moddata.
Update: Leggendo il forum di SmallnetBuilder in molti stanno avendo problemi con questo firmware... pare che sia stata rilasciata per sbaglio una beta. Direi che per ora è meglio aspettare.
sinceramente attendo sempre le build di RMerlin ;)
Valerio5000
27-03-2013, 18:58
scusate ragazzi mi stò un attimo confondendo :mbe:
Allora esiste una versione stabile asus, poi una versione beta asus poi il firmware di merlin e poi anche shibby ? o è sempre merlin ? Senza considerare i "classici" tomato, dd-wrt e open-wrt
Altra cosa, sul modello con modem integrato il dsl n55u hanno trovato in una pagina un pò "nascosta" una funzione del tipo "acceleration hardware" Esiste anche in questo router ? A cosa serve? Inoltre c'è sempre quella pagina dove è possibile controllare la temperatura oppure ho sognato e non c'è mai stata ? :D
Fire-Dragon-DoL
27-03-2013, 19:00
scusate ragazzi mi stò un attimo confondendo :mbe:
Allora esiste una versione stabile asus, poi una versione beta asus poi il firmware di merlin e poi anche shibby ? o è sempre merlin ? Senza considerare i "classici" tomato, dd-wrt e open-wrt
asus stable, asus beta, merlin (asus modificato), non so se c'è merlin beta, shibby (che dovrebbe essere una versione di tomato) e poi i soliti.
Kicco_lsd
27-03-2013, 19:07
sinceramente attendo sempre le build di RMerlin ;)
Si e fai bene... è che smanio per questi benedetti nuovi driver WiFi voglio torchiarli per vedere come si comportano specialmente in 5Ghz
Kicco_lsd
27-03-2013, 19:09
Altra cosa, sul modello con modem integrato il dsl n55u hanno trovato in una pagina un pò "nascosta" una funzione del tipo "acceleration hardware" Esiste anche in questo router ? A cosa serve? Inoltre c'è sempre quella pagina dove è possibile controllare la temperatura oppure ho sognato e non c'è mai stata ? :D
Credo che sia la funzione che è stata introdotta nel nuovo firmware per migliorare le performance in PPoE riguardo al NAT
Fire-Dragon-DoL
27-03-2013, 19:37
Credo che sia la funzione che è stata introdotta nel nuovo firmware per migliorare le performance in PPoE riguardo al NAT
Mhh... può essere che questa funzionalità sia connessa con la mia problematica che il router rallenta drasticamente?
Kicco_lsd
28-03-2013, 00:59
Mhh... può essere che questa funzionalità sia connessa con la mia problematica che il router rallenta drasticamente?
Nonè da escludere... Una cosa è sicura, asus lavora molto sui firmware ed è attenta ai problemi. Se dura così i competitor storici del settore saranno obbligati a rimboccarsi le maniche
per chi lo usa con chiavette 3G/4G la logica di funzionamento e' di tipo WAN Backup ?
cioe' c'e' una gestione automatizzata del passaggio alla rete mobile in caso di mancanza della linea ADSL e viceversa ?
basta il fw originale o serve Tomato/Merlin/.... ?
Grazie
Fire-Dragon-DoL
29-03-2013, 14:08
Sono molto perplesso. Ho notato che il qos ogni tanto "impazzisce" e mi butta giu la banda a mezzo mega... basta disattivarlo e torna.
Qualcun altro ha questo problema, magari risolto con merlin?
N.B. Ho lasciato il qos disattivato tutta la notte, ora l'ho riattivato e funziona, forse ho trovato il problema.
Kicco_lsd
29-03-2013, 16:53
Sono molto perplesso. Ho notato che il qos ogni tanto "impazzisce" e mi butta giu la banda a mezzo mega... basta disattivarlo e torna.
Qualcun altro ha questo problema, magari risolto con merlin?
N.B. Ho lasciato il qos disattivato tutta la notte, ora l'ho riattivato e funziona, forse ho trovato il problema.
Io il QoS non lo uso perchè sapevo che partiziona la banda in base alle applicazioni e invece io ho bisogno di priorizzare...
Fire-Dragon-DoL
29-03-2013, 17:37
Io il QoS non lo uso perchè sapevo che partiziona la banda in base alle applicazioni e invece io ho bisogno di priorizzare...
In realtà il QoS, almeno dalle pagine del router, è assolutamente a priorità °°
Non la partiziona, ogni tanto si incastra. Ma ho una mezza idea del perchè sia successo, sto testando ora.
Kicco_lsd
29-03-2013, 21:16
Io avevo letto in questo topic il contrario... Ma se mi dici che mi sbaglio tanto meglio!!!
GameLiar
29-03-2013, 22:56
salve ragazzi volevo sapere...venendo da un wrt610n con dd wrt...è possibile su questo modello col dd wrt alzare il tx power della wireless fino a 251mw per aumentare la potenza del segnale? Che io sappia questo settaggio sul fw tomato non è possibile...lo è sul dd wrt per questo asus?
salve ragazzi volevo sapere...venendo da un wrt610n con dd wrt...è possibile su questo modello col dd wrt alzare il tx power della wireless fino a 251mw per aumentare la potenza del segnale? Che io sappia questo settaggio sul fw tomato non è possibile...lo è sul dd wrt per questo asus?
Non credo sia possibile e cmq non avresti miglioramenti perchè Asus ha dichiarato che sopra i 100mw si avrà un peggioramento piuttosto che un miglioramento.
pegasolabs
30-03-2013, 08:51
Oltre che illegale :mbe:
utilizzando come Access Point, il cavo di rete che esce dal modem è meglio collegarlo ad una porta lan oppure alla wan dell'asus rt-n66?
o non c'è differenza....:confused:
salve ragazzi volevo sapere...venendo da un wrt610n con dd wrt...è possibile su questo modello col dd wrt alzare il tx power della wireless fino a 251mw per aumentare la potenza del segnale? Che io sappia questo settaggio sul fw tomato non è possibile...lo è sul dd wrt per questo asus?
Gia con il firmware originale si puo settare la potenza del wifi, di base sta a 80mw e gia osi ha una portata degna di nota
PS io l'ho settata a 50 che mi bastaa avanza ;)
Valerio5000
30-03-2013, 13:30
salve ragazzi volevo sapere...venendo da un wrt610n con dd wrt...è possibile su questo modello col dd wrt alzare il tx power della wireless fino a 251mw per aumentare la potenza del segnale? Che io sappia questo settaggio sul fw tomato non è possibile...lo è sul dd wrt per questo asus?
che poi come è sempre stato detto non credo arrivi veramente a quella potenza, a me sembra troppo x un chip e rischieresti di friggerlo e non è neanche matematico il fatto di notare miglioramenti
Fire-Dragon-DoL
30-03-2013, 13:52
Io avevo letto in questo topic il contrario... Ma se mi dici che mi sbaglio tanto meglio!!!
Boh, tu puoi assegnare alle varie porte delle priorita (lowest, low, medium, high e highest), hai un'altra pagina dove puoi assegnare a cosa corrisponde la priorità (ovvero quanta banda minima ha garantita, se ce ne deve essere, e quanta banda può usare al massimo). Se assegni 100% a piu applicazioni ovviamente tutte e due cercheranno di sparare piu pacchetti possibile (com' è giusto che sia), ma davvero non mi sembra partizioni la banda, ammenoche non usi volontariamente le priorità per farlo
Disponibile la beta di RMerlin
3.0.0.4.354.27 Beta 1
- NEW: Merged with 3.0.0.4.354. Notable changes:
* New wireless driver
* New Network Tools
* WOL (Under Network Tools
* HW acceleration support for PPPoE
* DHCP Normal/aggressive behaviour. Similar to the 270.25 implementation,
except it can be enabled/disabled
Asus considers build 354 to still be beta, so be advised that there might
still be some issues left (there are known issues related to 3G/4G dongles
for instance).
- CHANGED: Removed WOL webui - Asus added their own WOL support on the Network
Tools page. You will have to re-add your WOL entries.
- CHANGED: Removed System Log -> Connections page, and integrated it into
the new Network Tools -> Netstat page from Asus (as NAT Connections)
- CHANGED: Removed wol binary, since Asus's WOL page uses ether-wake.
- CHANGED: Removed option to control SIP helper on Firewall page (use
the new Asus option from WAN - NAT PAssthrough page instead)
- CHANGED: WPS button when set as a radio toggle will now behave the same
way as Asus's firmware: pressing it will fully enable/disable both
radios in the webui, rather than just toggle the state of the
enabled radios. This means the button will override the
webui, and radio states will survive reboots.
- FIXED: Avoid duplicate shares when using simpler share naming (using
Asus's code from 354)
- FIXED: Improved fdisk support for 4KB sector size
- FIXED: openvpn: Client-specific entries weren't properly parsed
- FIXED: dnsmasq warning in syslog if DHCP static leases are disabled
Kicco_lsd
31-03-2013, 16:08
Boh, tu puoi assegnare alle varie porte delle priorita (lowest, low, medium, high e highest), hai un'altra pagina dove puoi assegnare a cosa corrisponde la priorità (ovvero quanta banda minima ha garantita, se ce ne deve essere, e quanta banda può usare al massimo). Se assegni 100% a piu applicazioni ovviamente tutte e due cercheranno di sparare piu pacchetti possibile (com' è giusto che sia), ma davvero non mi sembra partizioni la banda, ammenoche non usi volontariamente le priorità per farlo
Guarda io così avevo letto e avevo messo da parte il tutto... se non erro la stessa recensione di Smallnetbuilder asseriva ciò. Ora se mi dici che a te non risulta visto che lo stai provando non ho motivo di non crederti quindi ci riproverò ;)
@Emax: Ma visto che porta con se driver nuovi per il wifi bisogna fare qualche tipo di reset o procedura particolare per installarla correttamente?
Fire-Dragon-DoL
31-03-2013, 20:14
Guarda io così avevo letto e avevo messo da parte il tutto... se non erro la stessa recensione di Smallnetbuilder asseriva ciò. Ora se mi dici che a te non risulta visto che lo stai provando non ho motivo di non crederti quindi ci riproverò ;)
@Emax: Ma visto che porta con se driver nuovi per il wifi bisogna fare qualche tipo di reset o procedura particolare per installarla correttamente?
Guarda, potrebbe essere che partizioni ma io effettivamente ho sempre 8-9 device connessi, quindi anche se fosse partizionerebbe (con priorità) a seconda di chi usa banda, suppongo.
Kicco_lsd
01-04-2013, 14:31
L'unica differenza rispetto alle installazioni delle precedenti versioni è che alla fine ti chiede di fare un riavvio manuale (quindi spegnere e riaccendere usando il pulsante sul retro)
Ottimo oggi provo!!
per chi lo usa con chiavette 3G/4G la logica di funzionamento e' di tipo WAN Backup ?
cioe' c'e' una gestione automatizzata del passaggio alla rete mobile in caso di mancanza della linea ADSL e viceversa ?
basta il fw originale o serve Tomato/Merlin/.... ?
Grazie
up
p.s. deduco che in pochi adottano una soluzione rete mobile di backup :(
Sul manuale utente si consiglia, per avere prestazioni ottimali, di regolare il sistema di raffreddamento interno, sapete di che cosa si tratta per favore?
up
p.s. deduco che in pochi adottano una soluzione rete mobile di backup :(
Se leggi un paio di pagine indietro, ho postate della mia prova fatta, non perche uso questa soluzione, ma solo per effettuare un test nel caso qualcuno volesse adottere questa soluzione.
Comunque io ho effettuato il test con un chiavetta tim con su scheda tre, una MD835UP, ed effettivamente la funzione e di wan backup, nel senso che se viene a mancare la connessione dsl modem adsl si collega tramite la chiavetta, quando ritorna la connessione dal modem adsl si riaggancia da la, il tutto non con dei tempi fulminei, ma va
IttySeldon
02-04-2013, 11:12
Buongiorno a tutti!
Il gioiellino mi è arrivato da ormai una settimana ma, complice bimbo piccolo e lavoro opprimente, forse lo accenderò stasera!
Un po' di dubbi:
1) ho visto che il prodotto ha garanzia di 3 anni... come funziona? lo devo registrare? (io l'ho preso su internet da monclik)
2) vorrei condividere la mia stampante direttamente da routher... ma non trovo + la lista delle stampanti supportate! riuscireste a darmi un'indicazione?
3) FW: per ora intallerei l'ufficiale versione 270, visto che vorrei utilizzarlo per condividere connessione 3G
4)... prossimamente vi inonderò di domande: abbiate pietà! ;)
Saluti e buon appetito!
Se leggi un paio di pagine indietro, ho postate della mia prova fatta, non perche uso questa soluzione, ma solo per effettuare un test nel caso qualcuno volesse adottere questa soluzione.
Comunque io ho effettuato il test con un chiavetta tim con su scheda tre, una MD835UP, ed effettivamente la funzione e di wan backup, nel senso che se viene a mancare la connessione dsl modem adsl si collega tramite la chiavetta, quando ritorna la connessione dal modem adsl si riaggancia da la, il tutto non con dei tempi fulminei, ma va
Grazie, informazione molto utile.
Immagino che tu usi il fw originale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.