PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

daviden900
05-12-2012, 16:20
Salve ho l'ultimo firmware originale asus e capita spesso che all'improvviso da alcuni dispositivi ,cioè dal mio vecchio smartphone ,dalla playstation 3 e dal nintendo 3ds ,la rete 2,4ghz non venga rilevata e sono costretto a riavviare i dispositivi e a volte anche il router affinchè torni visibile e possa connettermi.Ho avuto problemi sia impostando la scelta del canale su automatico ,sia impostando i canali 1 e 6 mentre ora sto provando il canale 11.
A voi è capitato?qualche idea ?grazie

daviden900
06-12-2012, 11:24
A me è capitato e ho risolto impostando su automatico. Per ora funziona. Secondo me il problema si presenta con l'automatico perchè va ad impostare dei canali che non sono rilevabili dai client. Per esempio il mio milestone 2 aveva problemi a collegarsi al canale 8 mentre il Galaxy Note rilevava la rete e si collegava tranquillamente. L'altro giorno ho provato ad impostare il canale 5 manualmente e ad un certo punto il desktop non ne voleva più sapere di collegarsi. Ottengo le migliori prestazioni impostando la scelta del canale automatico e forzando i 40 mhz sulla 2.4 Ghz.

grazie,quindi per ottenere la massima compatibilità e stabilità della rete 2,4ghz anche con vecchi dispositivi wifi standard g trascurando le prestazioni, come dovrei impostare questi parametri wireless del firmware originale? :

1)modalità wireless:es. automatico o legacy? inoltre a cosa serve selezionare la casella b/g protection a lato?

2)canale di controllo: automatico o altro?

3)larghezza di banda del canale :20mhz o 20/40mhz?

grazie

daviden900
06-12-2012, 13:00
Io ho impostato solo il 40 mhz,

ho provato a leggere qualcosa su queste configurazioni e ho trovato solo guide in inglese che spiegano che la banda 40 mhz è sfruttabile per aumentare la velocità solo da dispositivi standard n,quindi non dovrebbe aumentare la compatibilità con dispositivi wifi standard g che sullo stesso canale a volte si collegano e a volte nemmeno rilevano la rete.Inoltre la guida del router non spiega nulla.

Mi mancano molte conoscenze a riguardo,a questo punto farò un pò di prove a caso e vediamo come va,tanto non si rischia nulla :) grazie ancora cmq

genestar
06-12-2012, 17:21
Azz... ho smanettato su una impostazione e adesso non riesco più ad accedere alla configurazione del router: firmware merlin; ho cambiato il protocollo per l'accesso da http a https (...mi sembra...); mi è comparso un numero di porta che non mi sono scritto da qualche parte.
Ora digitando semplicemente l'indirizzo del router, non accede più alla config; c'è qualcuno che può controllarmi il numero di porta per l'accesso https, please?... :(

bcooll
07-12-2012, 07:44
Ciao a tutti, qualche chiarimento.
I 5 mhz sono settabili?Cioè, come faccio a sapere se un client è connesso a 5 o a 2,4?Nelle impostazioni del pc rilevo una velocità di 300 mb, è buona o dovrei settare qualcosa?Attualmente ho connessi come client tutti apparecchi N, dovrei forzare sui 5?

Valerio5000
07-12-2012, 18:52
Ciao a tutti, qualche chiarimento.
I 5 mhz sono settabili?Cioè, come faccio a sapere se un client è connesso a 5 o a 2,4?Nelle impostazioni del pc rilevo una velocità di 300 mb, è buona o dovrei settare qualcosa?Attualmente ho connessi come client tutti apparecchi N, dovrei forzare sui 5?

lo vedi dal nome della rete se è "normale" e cioè "nomerete" è sicuramente quella a 2.4 ghz altrimenti dovrebbe essere "nomerete5" o qualcosa

bcooll
07-12-2012, 19:13
Grazie, ho rinominato quella a 5ghz aggiungendo il 5 poichè probabilmente in fase di attivazione router le avevo chiamate uguali.Ora vedo due reti distinte.La velocità sul pc mi rimane comunque 300mb.Graz

Valerio5000
07-12-2012, 19:20
direi che è più che buono ;)

bcooll
07-12-2012, 19:21
ok, bene, non tocco più nulla......:D

Itchy
12-12-2012, 17:46
Una domanda a tutti i possessori di questo router.

Con i vari aggiornamenti firmware hanno per caso implementato la possibilità di accendere\spegnere il wifi tramite tasto fisico?
Ad esempio con una pressione prolungata del tasto wps o qualcosa del genere.

Grazie.

daviden900
12-12-2012, 19:31
Una domanda a tutti i possessori di questo router.

Con i vari aggiornamenti firmware hanno per caso implementato la possibilità di accendere\spegnere il wifi tramite tasto fisico?
Ad esempio con una pressione prolungata del tasto wps o qualcosa del genere.

Grazie.

Si nell' ultimo firmware ufficiale asus c'è questa possibilità.
nella sezione amministrazione e poi sistema, c'è la voce "WPS Button behavior".

ISSU
13-12-2012, 07:27
Quasi tutti in rete consigliano il digicom combo cx ,io l'ho preso e mi trovo bene.

Per i settaggi leggi il thread dedicato al combo cx sempre su questo forum,c'è una guida abbastanza completa alle varie configurazioni.

Ti posso dire che anche in half-bridge che una configurazione più complicata ma teoricamente più efficiente perchè cosi non c'è un doppio cambio di indirizzo ip dei pacchetti ,il combo cx con rt-n66u vanno molto bene.

Puoi dirmi i settaggi che hai usato... perché è da due giorni che provo e riprovo ma non riesco a connettermi ad internet...
:muro:

daviden900
13-12-2012, 09:44
Puoi dirmi i settaggi che hai usato... perché è da due giorni che provo e riprovo ma non riesco a connettermi ad internet...
:muro:

ciao,come ho scritto ho seguito alla lettera la configurazione half-bridge presente alla prima pagina del thread ufficiale sul combo cx presente su questo forum,stando attento ad attivare tutte le voci richieste tipo la ppp extension etc.

Tu hai problemi di connessione solo provando la configurazione half-bridge?

Se colleghi direttamente il modem al pc con cavo ethernet si collega?

ISSU
13-12-2012, 09:54
ciao,come ho scritto ho seguito alla lettera la configurazione half-bridge presente alla prima pagina del thread ufficiale sul combo cx presente su questo forum,stando attento ad attivare tutte le voci richieste tipo la ppp extension etc.

Tu hai problemi di connessione solo provando la configurazione half-bridge?

Se colleghi direttamente il modem al pc con cavo ethernet si collega?

penso di aver problemi principalmente nel settaggio del modem (vedi discussione combo cx, pur avendo seguito alla lettera la configurazione descritta) e quando collego il router non trova linea e prova diverse configurazioni automatiche.
Inoltre pur avendo sul modem ip 192.168.0.1 quando collego il router mi dice che ha cambiato l'ip in 192.168.2.1...
Perchè se il 192.168.1.1 è libero?

Itchy
13-12-2012, 09:56
Si nell' ultimo firmware ufficiale asus c'è questa possibilità.
nella sezione amministrazione e poi sistema, c'è la voce "WPS Button behavior".

Grazie dell'informazione :D :D

L'hai provato? Funziona correttamente?

Un'altra cosa, visto che con questa notizia penso proprio che lo acquisterò, esiste una lista di hard disk compatibili\consigliati da collegare al router o vanno bene tutti?

daviden900
13-12-2012, 10:39
penso di aver problemi principalmente nel settaggio del modem (vedi discussione combo cx, pur avendo seguito alla lettera la configurazione descritta) e quando collego il router non trova linea e prova diverse configurazioni automatiche.
Inoltre pur avendo sul modem ip 192.168.0.1 quando collego il router mi dice che ha cambiato l'ip in 192.168.2.1...
Perchè se il 192.168.1.1 è libero?

non ho capito quale configurazione vuoi utilizzare.se vuoi usare l'half-bridge nella pagina del router nella sezione mappa di rete alla voce wan ip deve apparire l'ip pubblico non quello con 192.....Inoltre dopo aver configurato il modem devi andare nella pagina del router alla voce in alto "installazione rapida internet" e seguire la procedura impostando,anche nella sezione wan, come tipo di connessione "ip automatico".

a me all'inizio resettando il modem , inserendo semplicemente nome utente e password dell'adsl nella configurazione rapida del modem e andando nel router alla voce installazione rapida internet ha funzionato immediatamente,anche se cosi non è impostato in half-bridge e c'è un doppio cambio di ip.

ISSU
13-12-2012, 10:48
purtroppo penso sia più un problema di configurazione del modem che del router...
mi riferivo alla sezione LAN: modem è router hanno un loro ip da dove accedi per la configurazione...
non parlavo di wan

daviden900
13-12-2012, 10:50
Grazie dell'informazione :D :D

L'hai provato? Funziona correttamente?

Un'altra cosa, visto che con questa notizia penso proprio che lo acquisterò, esiste una lista di hard disk compatibili\consigliati da collegare al router o vanno bene tutti?

si funziona,per gli hard disk non so aiutarti ma ho visto che se ne è parlato spesso nelle pagine precedenti di questo thread,mi sembra che devi solo formattarli in ext 4 e non in ntfs.

genestar
13-12-2012, 10:59
A proposito di configurazione modem+router: io utilizzo il modem-router vdsl che mi ha dato il mio fornitore del servizio, collegando una delle 4 prese lan alla presa wan del rt-n66u. Tutto funziona correttamente; il modem ha indirizzo 10.0.0.1 e il router 10.0.1.1. C'è una cosa però che non riesco a fare: collegarmi alla pagina di configurazione del modem digitando il suo indirizzo, mentre col rt-n66u mi collego tranquillamente (...e vedo l'indirizzo esterno nella prima pagina...).
C'è la possibilità di collegarsi anche al modem?... Ho provato a cambiare nel router la subnet mask a 255.255.0.0, ma senza esito.

daviden900
13-12-2012, 11:00
purtroppo penso sia più un problema di configurazione del modem che del router...
mi riferivo alla sezione LAN: modem è router hanno un loro ip da dove accedi per la configurazione...
non parlavo di wan

ok, non sono un esperto e non sto capendo qual è il tuo problema.
posso solo dirti di resettare modem e router alle impostazioni di fabbrica con i tasti reset posti sul retro e di collegare intanto il modem direttamente al pc con cavo ethernet facendo la configurazione base.
se cosi funziona allora basta collegare il modem alla porta wan del router ,andare nella pagina del router alla voce installazione rapida internet ,seguire la procedura e cosi deve collegarsi.Spero qualcun altro possa aiutarti.

ISSU
13-12-2012, 11:07
ok, non sono un esperto e non sto capendo qual è il tuo problema.
posso solo dirti di resettare modem e router alle impostazioni di fabbrica con i tasti reset posti sul retro e di collegare intanto il modem direttamente al pc con cavo ethernet facendo la configurazione base.
se cosi funziona allora basta collegare il modem alla porta wan del router ,andare nella pagina del router alla voce installazione rapida internet ,seguire la procedura e cosi deve collegarsi.Spero qualcun altro possa aiutarti.

Grazie...
Il problema in effetti è proprio quello... dopo aver resettato modem e router attacco solo il modem, faccio la configurazione ma non riesco ad accedere ad internet...

daviden900
13-12-2012, 12:17
Grazie...
Il problema in effetti è proprio quello... dopo aver resettato modem e router attacco solo il modem, faccio la configurazione ma non riesco ad accedere ad internet...

se collegando direttamente il modem al pc,escludendo il router,non si collega allora è la situazione più semplice:o hai problemi alla linea o la configurazione del modem è errata.
ad esempio se hai tiscali devi mettere il nome utente e la password che ti ha dato il gestore e selezionare la connessione ppoa,con altri provider spesso devi selezionare pppoe.
dopo che avrai la connessione collegando direttamente modem e pc potrai pensare al router.

Valerio5000
14-12-2012, 11:20
se impostate il modem in bridge non potrete mai accedere all'interfaccia dal router in quanto sono proprio 2 reti semparate...che io sappia solo il digicom combo cx consente di impostare un semi bridge (mi pare si chiami half-bridge) che consente comunque di entrare nel modem dal router in cascata...

Per gli hard disk il router supporta i vari FAT32, NTFS, Ext2 e Ext3 (non ho idea se anche Ext4) gli ultimi due cmq sono di gran lunga superiori ai file system by Microsoft il problema è che se avete Windows potrete accedervi solo tenendolo collegato al router visto che il sistema di zio bill non li gestisce nativamente....che poi in passato ai tempi di XP avevo trovato un utility che permetteva l'accesso da risorse del computer ad hard disk formattati con file system del mondo Linux ma non lo più trovata in rete poi e non sò se valga ancora per Vista e 7

ISSU
14-12-2012, 13:29
Ho risolto... sbagliavo un parametro di configurazione del modem...
Una fesseria proprio...
Comunque, collegato in half-bridge tutto perfetto...
Non riesco comunque ad accedere al modem 192.168.0.1 e router 192.168.1.1...

Valerio5000
14-12-2012, 21:24
L'utility penso sia questa e funziona su 7 con ext2 e ext3: http://www.ext2fsd.com/

esatto :D

nikko76
15-12-2012, 10:27
Arrivato qualche giorno fa il router sostututivo. L'amazzonia ha un servizio veramente straodinario...
Rimesso online vediamo se dura qualche settimana in più :P

xleaaz
20-12-2012, 15:17
Appena ordinato, vi farò sapere come mi trovo :D

nikko76
20-12-2012, 16:57
Raga chi lo utilizza il router accendendo con samba? Noto che sia molto lento nell'accesso ai file. Ora provo ad attivare l'ftp e vediamo come va.

nikko76
21-12-2012, 18:56
E' molto lento quando è attivo il download master

No il download master manco l'ho installato. Messo direttamente il firmware di merlin e installato trasmission. No la lentezza che lamento è l'accesso ai file via wifi con il protocollo samba (nel senso di spostare file, cancellarli, copiarli). Ho provato ad attivare l'ftp ma non mi fa accedere...

ghego
21-12-2012, 19:46
curiosità, avendo come esigenza aprire porte verso l'esterno, il router (eventualmente anche con firmware mod) mi permette di bloccare la porta dove c'è il sistema di gestione dall'esterno?

banalmente l'esigenza è aprire alcune porte verso l'interno, ma non permettere la gestione del setup router dall'esterno.

nikko76
21-12-2012, 20:42
Allora non saprei: a me via samba va qualcosina meno che con ftp ma sempre ad una velocità ragionevole. Prova a controllare perchè da qualche parte ho letto che transmission impegna il processore del router quasi al 100%, non vorrei che fosse per quello che il trasferimento è lento.

l'avevo scritto io alla prima prova che avevo fatto. Ora invece reinstallandolo (sul nuovo router) non da nessun problema. In questo momento con ttrasmission attivo occupa solo il 17% di cpu...
Ma senti per l'accesso in ftp usi sempre il login e la password del router giusto?

xleaaz
22-12-2012, 11:54
ups non ha ancora fatto la consegna -.-, non vedo l'ora di testarlo, sono incuriosito dalle prestazione del wifi 5ghz su questo modello, sembra siano molto buone

nikko76
22-12-2012, 12:51
ups non ha ancora fatto la consegna -.-, non vedo l'ora di testarlo, sono incuriosito dalle prestazione del wifi 5ghz su questo modello, sembra siano molto buone

Col mio veccho wl500w dall'hd collegato in samba riuscivo a trasmettere 1 mbyte/s a 54mbps. Con questo router, associato a una wifi a 450mbps riesco a trasferire dalla pendrive con una media di 8mb/s con punte da 10mb/s anche se dovrerbbe andare ancora di piu.

apu7
23-12-2012, 08:48
buongiorno a tutti,

ho preso il rt-n66u su amazzone + combo cx digicom + asus usb n10 150 mb/s.

Non ci siamo proprio,rispetto al netgear dg834g con cavo ethernet la navigazione web è decisamente più lenta,compresa la fluidità e il download.
Disto solo 3 metri e mezzo dal router.C'è solo un muro.Ho fatto diverse prove provando tutte le combinazioni possibili con le opzioni nella gui del router,impostando 101 mw,mettendo 40 fissi,ecc ma non noto miglioramenti.
Ho anche tweakato windows per migliorare la velocità
E'colpa del router impostato in dhcp? E'colpa dell'adattatore asus usb?
Che faccio compro un tplink pci-express 450 mb/s dual band?
O basta un netgear usb dual band 300 mb/s.Mi tocca comprarmi due powerline a 500 mb/s?

grazie in anticipo

daviden900
23-12-2012, 11:48
buongiorno a tutti,

ho preso il rt-n66u su amazzone + combo cx digicom + asus usb n10 150 mb/s.

Non ci siamo proprio,rispetto al netgear dg834g con cavo ethernet la navigazione web è decisamente più lenta,compresa la fluidità e il download.
Disto solo 3 metri e mezzo dal router.C'è solo un muro.Ho fatto diverse prove provando tutte le combinazioni possibili con le opzioni nella gui del router,impostando 101 mw,mettendo 40 fissi,ecc ma non noto miglioramenti.
Ho anche tweakato windows per migliorare la velocità
E'colpa del router impostato in dhcp? E'colpa dell'adattatore asus usb?
Che faccio compro un tplink pci-express 450 mb/s dual band?
O basta un netgear usb dual band 300 mb/s.Mi tocca comprarmi due powerline a 500 mb/s?

grazie in anticipo

ammazza quante domande:)
non sono un esperto ma nella mia ignoranza io proverei prima separatamente tutti i componenti per vedere dove sta il problema.
collega prima solo il combo cx direttamente al pc via ethernet e vedi come va,se va bene collega poi l'rt-n66u al pc con cavo ethernet e vedi come va,etc.anche io avevo un dg844g che usavo in wifi e non andava meglio magari è un problema di driver del usb-n10.
come hai collegato il modem al router in half.bridge o full-bridge'?

su wikidevi dice che l'usb-n10 monta il chip realtek RTL8188SU e ho notato che i driver sul sito realtek sono spesso più aggiornati di quelli sul sito asus,quindi potresti scaricare il driver adatto dal sito realtek e testarlo prima di comprare altre schede.

apu7
23-12-2012, 12:05
ammazza quante domande:)
non sono un esperto ma nella mia ignoranza io proverei prima separatamente tutti i componenti per vedere dove sta il problema.
collega prima solo il combo cx direttamente al pc via ethernet e vedi come va,se va bene collega poi l'rt-n66u al pc con cavo ethernet e vedi come va,etc.anche io avevo un dg844g che usavo in wifi e non andava meglio magari è un problema di driver del usb-n10.
come hai collegato il modem al router in half.bridge o full-bridge'?

su wikidevi dice che l'usb-n10 monta il chip realtek RTL8188SU e ho notato che i driver sul sito realtek sono spesso più aggiornati di quelli sul sito asus,quindi potresti scaricare il driver adatto dal sito realtek e testarlo prima di comprare altre schede.

ciao daviden900 ,grazie per la risposta.
Il modem mi pare sia in full bridge.
Il modem e il router collegati via ethernet vanno vene se collegati al pc.
Non avevo pensato alla cosa più ovvia: il driver della scheda.

nikko76
23-12-2012, 13:26
buongiorno a tutti,

ho preso il rt-n66u su amazzone + combo cx digicom + asus usb n10 150 mb/s.

Non ci siamo proprio,rispetto al netgear dg834g con cavo ethernet la navigazione web è decisamente più lenta,compresa la fluidità e il download.
Disto solo 3 metri e mezzo dal router.C'è solo un muro.Ho fatto diverse prove provando tutte le combinazioni possibili con le opzioni nella gui del router,impostando 101 mw,mettendo 40 fissi,ecc ma non noto miglioramenti.
Ho anche tweakato windows per migliorare la velocità
E'colpa del router impostato in dhcp? E'colpa dell'adattatore asus usb?
Che faccio compro un tplink pci-express 450 mb/s dual band?
O basta un netgear usb dual band 300 mb/s.Mi tocca comprarmi due powerline a 500 mb/s?

grazie in anticipo

Cmq avere un router a 450mb e usarlo con un adattatore wif a 150 mb non è che abbia molto senso. Magari se hai qualcuno che puo prestarti un adattatore magari li provi prima... Cmq il cavo ethernet a mio parere è sempre meglio del wifi... Io ho comprato una tplink pci-express 450 mb/s a 50€ (se non ricordo male) e connetto il mio pc a 5 ghz a 450mb. Uso pure il mio ipad collegato a 5 ghz. Sicuramente la banda a 5 ghz ha meno potenza ma ha pure molto meno interferenze...

daviden900
23-12-2012, 13:56
ciao daviden900 ,grazie per la risposta.
Il modem mi pare sia in full bridge.
Il modem e il router collegati via ethernet vanno vene se collegati al pc.
Non avevo pensato alla cosa più ovvia: il driver della scheda.

oltre al driver potrebbe essere necessario anche modificare le impostazioni wireless del router.alcuni dispositivi wireless non si adattano bene ai router n dual-band quindi potersti provare a impostare il canale manualmente o a impostare solo la banda 20mhz.
io per non avere problemi con i dispositivi vecchi e non dual band ho impostato la banda solo a 20mhz,cosi il router anche se impostato su canale automatico sceglie solo i canali 1,6 e 11(soprattutto il 6) e non altri canali con i quali i dispositivi wireless vecchi non si collegavano.
comprare una scheda da 450mb se non sbaglio da dei vantaggi solo se devi trasferire grossi file in wifi ma se è solo per la connessione internet ,che al massimo di solito è di 20 mb ,sei ampiamente coperto anche dallo standard g che va a 54mb massimo.

nikko76
24-12-2012, 13:29
Sto facendo qualche prova di velocità (non reale con i file ma attraverso un programma di diagnostica iperf).
Spostando un po le antenne sono riuscito a trasfeire a una velocità di picco di 25 mb/s pari a 221 MByte! Certo non siamo a 450 però non mi posso lamentare :)

apu7
24-12-2012, 14:43
oltre al driver potrebbe essere necessario anche modificare le impostazioni wireless del router.alcuni dispositivi wireless non si adattano bene ai router n dual-band quindi potersti provare a impostare il canale manualmente o a impostare solo la banda 20mhz.
io per non avere problemi con i dispositivi vecchi e non dual band ho impostato la banda solo a 20mhz,cosi il router anche se impostato su canale automatico sceglie solo i canali 1,6 e 11(soprattutto il 6) e non altri canali con i quali i dispositivi wireless vecchi non si collegavano.
comprare una scheda da 450mb se non sbaglio da dei vantaggi solo se devi trasferire grossi file in wifi ma se è solo per la connessione internet ,che al massimo di solito è di 20 mb ,sei ampiamente coperto anche dallo standard g che va a 54mb massimo.

Ciao,
io ho impostato 20/40 Mhz,a me becca sempre il canale 13.
Devo impostare anche l'opzione per la doppia banda?
Non ho uso altri dispositivi wifi in casa.

Non sapevo questo fatto di impostare il canale manualmente.
E che canale dovrei mettere?

daviden900
24-12-2012, 16:42
Ciao,
io ho impostato 20/40 Mhz,a me becca sempre il canale 13.
Devo impostare anche l'opzione per la doppia banda?
Non ho uso altri dispositivi wifi in casa.

Non sapevo questo fatto di impostare il canale manualmente.
E che canale dovrei mettere?

se adesso la scheda asus ti funziona bene puoi lasciare tutto in automatico,io mi riferivo al caso in cui tu avessi ancora problemi dopo aver installato il driver aggiornato.
in questo caso potresti impostare solo i 20 mhz con canale automatico o impostare manualmente i canali 1,6 o 11 che in base alle guide che ho letto sono quelli con meno interferenze.
se per opzione doppia banda ti riferisci alla banda 5 ghz che il router supporta,mi sembra che la tua scheda non sia dual -band quindi se non hai altri dispositivi non ti serve a nulla al momento.

xleaaz
26-12-2012, 09:32
il 24 mi è arrivato il router, sto cercando di prenderci un po' di confidenza :D
Stamani mi si è presentato il primo problema, è andata via la luce ed il router ha perso tutte le impostazioni, ho dovuto riconfigurarlo da capo. Qualcuno di voi ha mai avuto un simile problema? dopo proverò a "riprodurre" la perdita di corrente per vedere se capita ancora il reset :fagiano:

emax81
26-12-2012, 14:46
, senza considerare inoltre che ad oggi non mi risultano prodotti compatibili con l'AC...

Ti aggiorno

http://farm9.staticflickr.com/8073/8309953569_0ae3669acb.jpg

ASUS PCE-AC66 Next Generation AC Dual-Band Wireless Adapter IEEE 802.11ac, IEEE 802.11b/g/n PCI Express Up to 1750Mbps (450/1300Mbps) Wireless

Peccato il prezzo di 99$...

Ps: sono in commercio dallo scorso mesi adattatori usb su classe AC, ma essendo usb 2.0 sono abbastanza inutili al caso :D

matthew_eli
26-12-2012, 16:16
Salve a tutti,

ho una domanda circa questo router e l'IPV6: qualcuno sa come configurarlo per AliceADSL e il firmware tomatoUSB?

Purtroppo non sono riuscito a trovare nessuna guida in giro.

Grazie

xleaaz
26-12-2012, 20:58
Io l'ho spento da interruttore più di una volta ma non ha mai perso le impostazioni. Versione firmware?

3.0.0.4.260, ho provato a staccargli la spina a caldo ma ha mantenuto le impostazioni, voglio pero riprovarci..

emax81
26-12-2012, 22:02
Ecco qua una recensione del fw RMerlin

link (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31963-asuswrt-merlin-reviewed)

Ecco qua una delle ultime novità introdotte:

http://www.lostrealm.ca/temp/traffic3.png

Asuswrt-Merlin can now track your traffic on a per device (IP) basis, allowing you to monitor traffic history of individual computer ;)

xleaaz
27-12-2012, 13:32
grazie emax81, ma non avevi l'n55u? :D hai cambiato?
hai avuto modo di provare questo firmware? voi quale preferite tra Stock, RMerlin e Tomato?

io al momento sono ancora con lo stock

come modem cosa utilizzate? Io sono con il combo cx, ma in half-bridge il primo ping su ngi.maya risulta alto, quindi ho messo il doubleNat perché comunque mi piace accedere alla gui del modem.
Ma possibile che questo modem non dica quante disconnessioni si verificano e l'uptime? :muro:

emax81
27-12-2012, 16:42
Ciao,

il RMerlin è semplicemente la versione stock di Asus corretta dei vari problemi e con l'aggiunta di tutta una serie di tool : vivamente consigliata.

Per il DSL-N55U sono in attesa che mi girino la linea ADSL da Fastweb a Telecom, per poi decidere il dafarsi: mal che vada, lo utilizzo come bridge per il RT-AC66U.

;)

lona79
28-12-2012, 16:23
Qualcuno di voi usa questo router con una internet key collegata alla usb?
Funziona? C'è un elenco delle internet key compatibili?

Kicco_lsd
31-12-2012, 00:10
Sono indeciso fra AC66 e N66... a breve devo acquistare uno dei due e vorrei qualche parere se ci sono dei contro da valutare.

Alcuni dubbi: l'AC66 sui 5ghz è compatibile solo con client ac o anche n? Sono previsti modelli aggiornati o nuovi modelli da parte di Asus? Bisogna controllare le revisioni?

emax81
31-12-2012, 11:32
La differenza sul costo tra i 2 prodotti non è poca cosa: sono 60€ richieste in più.

I 2 prodotti condividono stessa cpu & ram ma differiscono per la parte WiFi a 5GHz ( 1,3Gbps contro 450Mbps) e la rom Flash ( 128Mb contro 32Mb)

Il protocollo AC è ancora in draft, mentre sono ancora pochi i prodotti AC in circolazione compatibili; c'è per esempio l'adattatore USB di Belkin, ma essendo USB 2.0, non può arrivare al 1.3Gbps ma si ferma alla max banda disponibile su USB 2.0 (circa 480Mbps ); molto più interessante è il pce-ac66 che essendo su pci-e non ha problemi di saturazione della banda ( a breve ci dovrebbe essere una review in merito )

A livello di performances, ti posso girare questo report di un utente SNB con fw recenti:




Test done on 3 locations.
1) My office where the router is located. The laptop is about one meter away from the router.
2) Living room. About 20 meters distance to the router with only 2 thin walls between it.
3) Kitchen. Also about 25 meters distance to the router with 2 thin walls and one thicker wall between.

Measurements have been done with sending/reading of 4 different file sizes.
20 MB
50 MB
100 MB
500 MB
Average measured result of all 4 file sizes has been calculated. Results shown bellow are the average results. Measured results shown in Mbps.

The desktop PC which was used to write and read files from via Speed Test was connected to the router via CAT6 cable.
The laptop was used to send and read files from the desktop computer.
WIFI card in the laptop is a Intel Centrino Advanced-N 6205 (2 antenna only!).

The router was set to 40 Mhz when testing N-standard on 2,4 and 5 Ghz band.
RT-AC66 was set to 80 Mhz on the 5 Ghz band for testing AC-Standard.

Firmware:

1. Testing the ASUS RT-N66U with 802.11N with firmware Tomato Shibby 1.28.0000 MIPSR2-100 K26 USB AIO-64K
2. Testing the ASUS RT-N66U with 802.11N with latest ASUS firmware 3.0.0.4.220
3. Testing the ASUS RT-AC66U with 802.11N with latest ASUS firmware 3.0.0.4.220
4. Testing the ASUS RT-AC66U with 802.11AC
5. Testing ASUS RT-N66U with 802.11AC with QOS disabled

Driver Wifi:

RT-N66U Tomato Shibby - Broadcom Wireless Driver 5.100.138.20
RT-N66U ASUS 3.0.0.4.220 - Broadcom Wireless Driver 5.100.138.20
RT-AC66U ASUS 3.0.0.4.220 - Broadcom Wireless Driver 6.30.39.31 (r341183)

Office

2.4 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 99 Mbps
Reading: 71 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 99 Mbps
Reading: 124 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 114 Mbps
Reading: 119 Mbps

5 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 129 Mbps
Reading: 143 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 131 Mbps
Reading: 134 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 122 Mbps
Reading: 146 Mbps

5 Ghz 802.11-AC

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS enabled

Sending: 217 Mbps
Reading: 264 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS disabled

Sending: 312 Mbps
Reading: 322 Mbps

Livingroom

2.4 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 71 Mbps
Reading: 79 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 85 Mbps
Reading: 112 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 78 Mbps
Reading: 123 Mbps


5 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 125 Mbps
Reading: 142 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 124 Mbps
Reading: 128 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 124 Mbps
Reading: 139 Mbps

5 Ghz 802.11-AC

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS enabled

Sending: 217 Mbps
Reading: 264 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS disabled

Sending: 317 Mbps
Reading: 289 Mbps

Kitchen

2.4 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 59 Mbps
Reading: 79 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 80 Mbps
Reading: 118 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 78 Mbps
Reading: 94 Mbps

5 Ghz 802.11-N

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 106 Mbps
Reading: 107 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 101 Mbps
Reading: 117 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 101 Mbps
Reading: 133 Mbps

5 Ghz 802.11-AC

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS enabled

Sending: 216 Mbps
Reading: 268 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
QoS disabled

Sending: 272 Mbps
Reading: 289 Mbps

Cable connected through router

RT-N66U - Tomato Shibby
Sending: 703 Mbps
Reading: 492 Mbps

RT-N66U – ASUS firmware
Sending: 704 Mbps
Reading: 511 Mbps

RT-AC66U – ASUS firmware
Sending: 714 Mbps
Reading: 538 Mbps



Se imposti la banda a 5GHz su classe AC, i client N si possono collegare senza problemi

Non si conoscono al momenti nuovi modelli in merito :(

Kicco_lsd
31-12-2012, 13:24
Grazie emax!! Super esaustivo misà tanto che andró sull'N66 che a conti fatti risponde perfettamente alle mie esigenze. A me interessa per ora la 5ghz per lo streaming video e a quanto pare le differenze sono abbastanza ridotte. Ora come ora AC sarebbe un investimento sul futuro ma magari prima di usarlo farei in tempo a cambiarlo.

emax81
31-12-2012, 14:15
Come accennavo sopra, 60€ non sono pochini ... :(

Dimenticavo: con il RT-N66U puoi usare anche Tomato come FW ;)

Kicco_lsd
31-12-2012, 15:24
Come accennavo sopra, 60€ non sono pochini ... :(

Dimenticavo: con il RT-N66U puoi usare anche Tomato come FW ;)

I 60 tanto tanto si potevano tollerare pure... Il problema è che per usare il wifi AC ne devi prendere due (non ho pc desktop su cui installare l adattatore pcix)

emax81
31-12-2012, 20:33
History
-------
3.0.0.4.266.23:
- NEW: Rebased on 3.0.0.4.266 (from the RT-AC66U GPL)
- NEW: Tools icon contributed by Maximilian Czarnecki.
- FIXED: Skip bad blocks while erasing MTD partition (fixes RT-AC66U
failing to format JFFS2 partition due to bad blocks)
- FIXED: Router would have no hostname if you enabled ssh but kept
telnet disabled.
- FIXED: Couldn't add new ebtables rules (regression in 264.22)
- FIXED: customized minidlna.conf
- FIXED: Traffic monitoring per IP is unreliable if hardware acceleration
is enabled. Do not load CTF if booting with cstats enabled.
- FIXED: Per Device traffic monitor pages missing under IE

;)

Legolas84
02-01-2013, 11:56
Ragazzi chiedo scusa.... ho un netgear WNDR3700 ma vorrei un router più potente e con una copertura WI-FI maggiore soprattutto nei 5Ghz...

Guardando la review di Cnet sembra che attualmente il miglior router sul mercato sia l'ASUS RT-AC66U.... guardate la tabella della potenza e stabilità Wireless:

http://reviews.cnet.com/routers/asus-rt-ac66u-802/4505-3319_7-35406080-2.html

Me lo consigliate? E' il miglior router in commercio?

xleaaz
02-01-2013, 14:30
Ragazzi chiedo scusa.... ho un netgear WNDR3700 ma vorrei un router più potente e con una copertura WI-FI maggiore soprattutto nei 5Ghz...

Guardando la review di Cnet sembra che attualmente il miglior router sul mercato sia l'ASUS RT-AC66U.... guardate la tabella della potenza e stabilità Wireless:

http://reviews.cnet.com/routers/asus-rt-ac66u-802/4505-3319_7-35406080-2.html

Me lo consigliate? E' il miglior router in commercio?

questo thread è sull'RT-N66U, che è un router diverso.

Legolas84
02-01-2013, 14:56
Si ma non c'è un thread dell'altro router per questo chiedevo qui...

HDV
02-01-2013, 15:00
Ragazzi chiedo scusa.... ho un netgear WNDR3700 ma vorrei un router più potente e con una copertura WI-FI maggiore soprattutto nei 5Ghz...

Guardando la review di Cnet sembra che attualmente il miglior router sul mercato sia l'ASUS RT-AC66U.... guardate la tabella della potenza e stabilità Wireless:

http://reviews.cnet.com/routers/asus-rt-ac66u-802/4505-3319_7-35406080-2.html

Me lo consigliate? E' il miglior router in commercio?

anch'io avevo lo stesso dubbio e dopo innumerevoli ricerche ho optato per il rt-66u che trovo assolutamente fantastico !!!!
l'ac per me e' ancora acerbo
;)

Legolas84
02-01-2013, 15:34
Avrei già preso l'AC66U se non fosse per la mancanza delle USB 3.0.... sapete quando aggiorneranno il router con questa funzione? Hanno già annunciato qualcosa?

Legolas84
02-01-2013, 16:59
Dici? Non c'è davvero nessuna differenza tra USB 2 e 3? Conta che dovrebbe durarmi un bel pò....

davide7771
02-01-2013, 18:40
Salve a tutti, ho da poco aquistato questo router, e trovo sia eccellente sotto tutti gli aspetti, meno uno, non riesco a configurare il QoS, mi spiego meglio,
avendo connesso in rete un NAS Synology con attivo un client BT, questo si prende tutta la banda , e la navigazione web diventa impossibile, qualcuno ha questo problema? come risolvere? il firmware installato è l'ultimo fw merlin.Grazie a tutti.

emax81
02-01-2013, 18:50
l'ac per me e' ancora acerbo
;)

http://farm9.staticflickr.com/8212/8337763910_f4a3713133_b.jpg

In attesa che scada il nda :D

treno2
03-01-2013, 12:27
http://farm9.staticflickr.com/8212/8337763910_f4a3713133_b.jpg

In attesa che scada il nda :D

A che distanza dal router? :D

xleaaz
04-01-2013, 11:29
Ieri ho montato l'ultima di Merlin, la 3.0.0.4.266.23b:

Asuswrt-Merlin - Changelog
==========================

3.0.0.4.266.23b:
- FIXED: The IE fix ended up breaking Firefox (and meanwhile, Chrome worked
fine no matter which method was used to build that dropdown).


3.0.0.4.266.23:
- NEW: Rebased on 3.0.0.4.266 (from the RT-AC66U GPL)
- NEW: Tools icon contributed by Maximilian Czarnecki.
- FIXED: Skip bad blocks while erasing MTD partition (fixes RT-AC66U
failing to format JFFS2 partition due to bad blocks)
- FIXED: Router would have no hostname if you enabled ssh but kept
telnet disabled.
- FIXED: Couldn't add new ebtables rules (regression in 264.22)
- FIXED: customized minidlna.conf
- FIXED: Traffic monitoring per IP is unreliable if hardware acceleration
is enabled. Do not load CTF if booting with cstats enabled.
- FIXED: Per Device traffic monitor pages missing under IE


Come vedete il changelog della 23b è molto leggero.
Al momento, come per il firmware originale, ho difficoltà nella gestione dei QOS. Se li attivo non riesco ad usare youtube senza blocchi, anche con tutti gli altri dispositivi dormienti :lamer:

davide7771
04-01-2013, 12:48
Ieri ho montato l'ultima di Merlin, la 3.0.0.4.266.23b:

Asuswrt-Merlin - Changelog
==========================

3.0.0.4.266.23b:
- FIXED: The IE fix ended up breaking Firefox (and meanwhile, Chrome worked
fine no matter which method was used to build that dropdown).


3.0.0.4.266.23:
- NEW: Rebased on 3.0.0.4.266 (from the RT-AC66U GPL)
- NEW: Tools icon contributed by Maximilian Czarnecki.
- FIXED: Skip bad blocks while erasing MTD partition (fixes RT-AC66U
failing to format JFFS2 partition due to bad blocks)
- FIXED: Router would have no hostname if you enabled ssh but kept
telnet disabled.
- FIXED: Couldn't add new ebtables rules (regression in 264.22)
- FIXED: customized minidlna.conf
- FIXED: Traffic monitoring per IP is unreliable if hardware acceleration
is enabled. Do not load CTF if booting with cstats enabled.
- FIXED: Per Device traffic monitor pages missing under IE


Come vedete il changelog della 23b è molto leggero.
Al momento, come per il firmware originale, ho difficoltà nella gestione dei QOS. Se li attivo non riesco ad usare youtube senza blocchi, anche con tutti gli altri dispositivi dormienti :lamer:

Quindi anche in questa versione il QoS non è utilizzabile? Mi chiedevo se nel
firmware Tomato il QoS funzioni decentemente,a me nel fw stock succede
che se imposto con priorità minima al 20% di download, anche quando rimane il solo dispositivo rimane segato al 20% e non sfrutta tutta la banda,
in questo modo non serve a niente...

baila
04-01-2013, 14:17
Quindi anche in questa versione il QoS non è utilizzabile? Mi chiedevo se nel
firmware Tomato il QoS funzioni decentemente,a me nel fw stock succede
che se imposto con priorità minima al 20% di download, anche quando rimane il solo dispositivo rimane segato al 20% e non sfrutta tutta la banda,
in questo modo non serve a niente...

Se usi quello di Shibby c'è il Bandwidth Limiter che ti permette di personalizzabile o limitare la banda disponibile per ogni singolo pc ;)

xleaaz
04-01-2013, 16:42
Se usi quello di Shibby c'è il Bandwidth Limiter che ti permette di personalizzabile o limitare la banda disponibile per ogni singolo pc ;)

Penso che il problema di davide7771 fosse simile a questa funzionalità. Lui giustamente si chiede perché, anche con tutta la banda libera, le porte o i mac address su cui ha messo il blocco restano al 20% della banda max. Questo non è QoS, non da precedenze, ma sega e basta.

@ davide7771, non so ancora dirti se funziona meglio o peggio di quello dell'asus standard. Non avevo fatto ancora nessuna prova perché le configurazioni dei routers le evolvo nel tempo e, nel primo approccio, lascio sempre qos disattivato sia sul modem che sul router.
Verso metà gennaio, quando avrò più tempo, riproverò ad impostare il QoS dedicandomici con calma, magari l'avevo solo impostato male ;)

davide7771
04-01-2013, 17:07
Penso che il problema di davide7771 fosse simile a questa funzionalità. Lui giustamente si chiede perché, anche con tutta la banda libera, le porte o i mac address su cui ha messo il blocco restano al 20% della banda max. Questo non è QoS, non da precedenze, ma sega e basta.

@ davide7771, non so ancora dirti se funziona meglio o peggio di quello dell'asus standard. Non avevo fatto ancora nessuna prova perché le configurazioni dei routers le evolvo nel tempo e, nel primo approccio, lascio sempre qos disattivato sia sul modem che sul router.
Verso metà gennaio, quando avrò più tempo, riproverò ad impostare il QoS dedicandomici con calma, magari l'avevo solo impostato male ;)

Grazie xleaaz della risposta, speriamo di riuscire a risolvere in futuro, ma sai
quando settando il QoS leggo:
Se non ci sono pacchetti inviati da applicazioni con priorità alta, tutta la "velocità di trasmissione della connessione ad Internet è disponibile per i pacchetti a bassa priorità" e invece fa proprio da limitatore di banda.
Ho anche provato ad assegnare il 100% con priorita minima, allora cosi si
sfrutta tutta la banda, ma quel 100% non lo molla più, nemmeno se la richiesta arriva da una priorita massima del 100%.
Grazie a tutti.

Legolas84
04-01-2013, 17:18
Un consiglio.... sto ancora cercando un router che rimpiazzi il mio NETGEAR WNDR3700....

Perchè lo voglio cambiare? Perchè la copertura Wi-Fi 5Ghz non mi soddisfa.... ho l'iphone 5 e per usare il 5Ghz devo stare abbastanza vicino al router....

Quindi, cosa mi consigliate? L'N66U può fare al caso mio o è meglio l'AC? Mi serve un router che gestisca come base MINIMA: 3PC, PS3, WDTV, 3 Smartphone.... quindi deve essere abbastanza potente, e deve avere un ottima copertura WI-FI 5Ghz stabile e veloce... non per ultimo deve essere rivolto al futuro perchè lo vorrei tenere almeno 3 anni (meglio 5)... quindi magari terrei in considerazione lo standard AC....

Se sta per uscire qualcosa di veramente buono non ho problemi ad aspettare qualche mese eh...

PS fino a 190 euro ci posso arrivare...

Legolas84
04-01-2013, 17:41
Ma ci sono router che soffrono meno il problema?

davide7771
04-01-2013, 17:51
Ma ci sono router che soffrono meno il problema?

Ultimamente ho avuto un Netgear DGND3300 una Airport Extreme , e un Asus
N66U , ti posso dire che come potenza del segnale e stabilità l ' Asus è nettamente superiore . La copertura sia a 5 che a 2.4ghz credo sia quanto
di meglio si possa trovare al momento

baila
04-01-2013, 20:38
Ma ci sono router che soffrono meno il problema?

NO,dove rispettare le normative.

xleaaz
04-01-2013, 20:53
edit

Kicco_lsd
04-01-2013, 23:23
È intrinseco nella tecnologia 5ghz avere una copertura minore specialmente in presenza di ostacoli. Si risolve aggiungendo un AP più vicino possibile alla zona interessata...

larry59
05-01-2013, 09:25
Salve a tutti,
ho da pochi giorni questo router e non riesco a stampare con la mia stampante laser samsung CLP325 collegata in usb
ho fatto tutta la procedura sia sotto windows che mac si installa correttamente viene vista ma quando lancio qualsiasi stampa appare la schermata di stampa in corso e rimane li in sospeso ho provato vari driver ma non cambia niente
io uso l'ultimo firmware merlin 3.0.0.4.266.23
ho visto la lista delle stampanti compatibili che tra l'altro e poca cosa e la mia non c'è
non c'è rimedio?
grazie a tutti quelli che mi possano aiutare :mc: :mc:

zioma
07-01-2013, 06:05
Ciao le lucine della lan cambiano colore a seconda di un collegamento a 100 oppure a 1000? Se no dove si verifica l'effettiva velocita'?grazie


Tapatalk

Tidus.hw
07-01-2013, 12:05
Ciao a tutti, dovrei pensionare il mio vecchio DIR-635 che ormai non funziona più tanto bene.

Pensavo di prendere questo Asus visto che mi sembra un ottimo prodotto.

Mi chiedevo se però il mio modem, un: D-Link DSL-320B potesse fare in qualche modo da collo di bottiglia visto che è abbastanza un modem "base".

Secondo voi potrei andare incontro a problemi? Grazie

agavasan
07-01-2013, 22:51
Ciao a tutti, dovrei pensionare il mio vecchio DIR-635 che ormai non funziona più tanto bene.

Pensavo di prendere questo Asus visto che mi sembra un ottimo prodotto.

Mi chiedevo se però il mio modem, un: D-Link DSL-320B potesse fare in qualche modo da collo di bottiglia visto che è abbastanza un modem "base".

Secondo voi potrei andare incontro a problemi? Grazie

Sono nella tua stessa situazione :D Oggi facendo varie prove ho visto che non è male come modem, rimane comunque un ADSL2+. Come ping invece è più lento di 2 ms rispetto al mio DGND3700. Altri modem consigliati? O possiamo tenerci questo che sembra essere discretamente buono? :confused:

Tidus.hw
07-01-2013, 23:20
Sono nella tua stessa situazione :D Oggi facendo varie prove ho visto che non è male come modem, rimane comunque un ADSL2+. Come ping invece è più lento di 2 ms rispetto al mio DGND3700. Altri modem consigliati? O possiamo tenerci questo che sembra essere discretamente buono? :confused:

a me il ping non preoccupa tanto, più che altro mi chiedevo se tenendo ad esempio torrent + streaming video + gaming il modem possa "sovraccaricarsi".
In queste situazioni ho dei problemi seri con il mio attuale router ma credo che appunto sia colpa del router poco potente. In teoria se si configura il modem come "bridge" il lavoro sporco dovrebbe farlo tutto il router giusto?

treno2
08-01-2013, 09:06
io di modem ne ho provati diversi:
- Digicom combo CX in modalità Full e Half bridge e double nat
- Dlink 320B
- linksys wag320n (dobule nat)
- netgear DGND3700 (double nat)

Alla fine sapete quale è IMHO il migliore?
Il mio vecchio Netgear DG834G V4 con firmware DGTEAM.
Con questo firmware è possibile impostare SNR e tanti altri parametri ADSL direttamente nell'interfaccia WEB, quindi vengono salvati e ripresi se si spegne il modem.

A parte quello, è nettamente il migliore in quanto a lag: è velocissimo.
Lo ho usato sia in double nat che in full bridge. Attualmente è in full bridge.
Facendo vari test, come ping o velocità non si notano differenze significative rispetto agli altri modem.
Invece, provando su siti piuttosto "pesanti", tipo repubblica.it o corriere.it, la differenza rispetto agli altri è lampante: caricamenti praticamente istantanei.
Non chiedetemi perchè, ma la mia esperienza è questa.

Kicco_lsd
08-01-2013, 12:25
io di modem ne ho provati diversi:
- Digicom combo CX in modalità Full e Half bridge e double nat
- Dlink 320B
- linksys wag320n (dobule nat)
- netgear DGND3700 (double nat)

Alla fine sapete quale è IMHO il migliore?
Il mio vecchio Netgear DG834G V4 con firmware DGTEAM.
Con questo firmware è possibile impostare SNR e tanti altri parametri ADSL direttamente nell'interfaccia WEB, quindi vengono salvati e ripresi se si spegne il modem.

A parte quello, è nettamente il migliore in quanto a lag: è velocissimo.
Lo ho usato sia in double nat che in full bridge. Attualmente è in full bridge.
Facendo vari test, come ping o velocità non si notano differenze significative rispetto agli altri modem.
Invece, provando su siti piuttosto "pesanti", tipo repubblica.it o corriere.it, la differenza rispetto agli altri è lampante: caricamenti praticamente istantanei.
Non chiedetemi perchè, ma la mia esperienza è questa.

Io ci credo eccome... il punto è che non vorrei dire scemenze ma il DGTeam non rilascia più niente e gli 834 sono rari e fuori mercato quando li trovi.

treno2
08-01-2013, 15:30
Io ci credo eccome... il punto è che non vorrei dire scemenze ma il DGTeam non rilascia più niente e gli 834 sono rari e fuori mercato quando li trovi.

verissime entrambe le cose. Resta il fatto che quando ho rimontato il vecchio 834, dopo avere provato direi la crème de la crème dei modem, sono rimasto stupito.

Kicco_lsd
08-01-2013, 17:45
Oggi ho montato finalmente il RT-N66U ma ho un dubbio... Il QoS sega la banda in base al profilo scelto oppure priorizza? Sto usando la ultima Merlin

Tidus.hw
08-01-2013, 19:06
io di modem ne ho provati diversi:
- Digicom combo CX in modalità Full e Half bridge e double nat
- Dlink 320B
- linksys wag320n (dobule nat)
- netgear DGND3700 (double nat)

Alla fine sapete quale è IMHO il migliore?
Il mio vecchio Netgear DG834G V4 con firmware DGTEAM.
Con questo firmware è possibile impostare SNR e tanti altri parametri ADSL direttamente nell'interfaccia WEB, quindi vengono salvati e ripresi se si spegne il modem.

A parte quello, è nettamente il migliore in quanto a lag: è velocissimo.
Lo ho usato sia in double nat che in full bridge. Attualmente è in full bridge.
Facendo vari test, come ping o velocità non si notano differenze significative rispetto agli altri modem.
Invece, provando su siti piuttosto "pesanti", tipo repubblica.it o corriere.it, la differenza rispetto agli altri è lampante: caricamenti praticamente istantanei.
Non chiedetemi perchè, ma la mia esperienza è questa.
grazie, alla fine penso terrò il 320b

davide7771
08-01-2013, 19:41
Oggi ho montato finalmente il RT-N66U ma ho un dubbio... Il QoS sega la banda in base al profilo scelto oppure priorizza? Sto usando la ultima Merlin

ho lo stesso tuo problema ,anche a me sega la banda in base al profilo, e non priorizza niente, mantenendo il profilo di default dove "dice" che la navigazione web avrà la priorita su applicazioni P2P come bitTorrent funziona, peccato che limiti bittorrent a 150kb\s, geniale........

daviden900
09-01-2013, 00:45
verissime entrambe le cose. Resta il fatto che quando ho rimontato il vecchio 834, dopo avere provato direi la crème de la crème dei modem, sono rimasto stupito.

Uso l'N66u con il combo cx in half bridge,sono soddisfatto però anche a me sembra che il combo cx sia ricco di configurazioni ma come prestazioni adsl pure in termini di portante e latenza non sia il massimo.
Mi chiedo come mai le case produttrici,compresa la asus, producano sempre il router top di gamma senza modem incluso e poi non producano anche un modem adsl aggiornato per utilizzare al meglio i loro router.

Se ad esempio volessi utilizzare un qualsiasi modem/router wifi,ad esempio l'asus dsl-n10 b,solo come modem collegato al n66u,potrei configurarlo in half o full bridge oppure ci sarebbe per forza un doppio cambio di indirizzi ip? grazie

banzo
09-01-2013, 13:18
aggiungo alle considerazioni fatte che:

ho fatto un test con il modem/router ASUS DSL-N55U pingando maya.ngi.it: 10-11ms

poi ho fatto un altro test usando Digicom Combo CX come modem ed un Linux come firewall e il ping è salito a 14-15ms (l'RT-N66U fa solo da access point)

quindi probabilmente è il tanto rinomato Digicom ad essere lento, questo modem però dovrebbe essere fra i migliori leggendo in rete, non oso pensare cosa fanno gli altri.... :doh:

Kicco_lsd
09-01-2013, 13:47
Ora però dicci pure un modem testato che sia migliore... Mica prendo il 55u per fargli fare da modem

daviden900
09-01-2013, 13:57
Ora però dicci pure un modem testato che sia migliore... Mica prendo il 55u per fargli fare da modem

Si potrebbero testare i modem/router wifi "asus dsl-n10e" o il "dsl-n10 b1" che si trovano online a meno di 40 euro.
nella casa di un amico accanto alla mia e con stesso operatore il dsl-n10e agganciava una portante più elevata ma per essere sicuro dovrei testarlo bene a casa mia e non ho voglia di farlo:) .
il dubbio che ho è se questi modem router supportano poi l'half bridge o il full bridge con l'n66u.

si tratta comunque di paranoie da appassionati :) perchè alla fine la differenza è poca e forse è impercettibile.io terrò il digicom in ogni caso visto che funziona e magari consuma meno rispetto a un modem router anche a wifi spento.

treno2
09-01-2013, 14:05
Se ad esempio volessi utilizzare un qualsiasi modem/router wifi,ad esempio l'asus dsl-n10 b,solo come modem collegato al n66u,potrei configurarlo in half o full bridge oppure ci sarebbe per forza un doppio cambio di indirizzi ip? grazie

non conosco quel modem, non so se possa andare in full bridge.
sono quasi sicuro che non possa andare in half, l'unico che conosco io è il digicom.

Il double NAT, per la mia esperienza, non dà reali problemi di velocità. Di sicuro il double nat con il mio 834 va molto molto molto meglio che l'half bridge con il digicom (parlo di lag).
Impostando correttamente la DMZ io non ho mai avuto problemi di non funzionamento di qualcosa (emule, torrent, ...).

L'unico problema (per me) del double NAT è che il router non vede l'indirizzo esterno, quindi ha qualche limitazione nei servizi avanzati.

Quindi, per me (sottolineo per me), la migliore soluzione è full bridge con il mio 834 che mi consente cmq di modificare i parametri ADSL (SNR).
Se non avessi quello, la seconda migliore soluzione che ho provato è il double nat con il wag320 o in dgnd3700 (ho provato quelli, molto probabilmente ce ne sono millemila).

Se però fossi abitassi a fianco della centrale telecom e non avessi "bisogno" di settare il SNR ADSL allora probabilmente prenderei un buon modem tipo il 320B in full bridge e fine dei problemi.

Tidus.hw
09-01-2013, 15:39
aggiungo alle considerazioni fatte che:

ho fatto un test con il modem/router ASUS DSL-N55U pingando maya.ngi.it: 10-11ms

poi ho fatto un altro test usando Digicom Combo CX come modem ed un Linux come firewall e il ping è salito a 14-15ms (l'RT-N66U fa solo da access point)

quindi probabilmente è il tanto rinomato Digicom ad essere lento, questo modem però dovrebbe essere fra i migliori leggendo in rete, non oso pensare cosa fanno gli altri.... :doh:

ma togliendo il firewall linux che latenza hai?

edit:ho appena comprato il router, dovrebbe arrivare entro venerdì. Vi farò sapere le mie impressioni...

Kicco_lsd
09-01-2013, 19:31
Richiesta paranoica... Avete foto che mostrino la corretta disposizione delle antenne? Magari da sopra e davanti che l'immagine del manuale è tutto fuorché chiara... Dimenticavo io lo uso senza supporto

daviden900
09-01-2013, 21:12
Se però fossi abitassi a fianco della centrale telecom e non avessi "bisogno" di settare il SNR ADSL allora probabilmente prenderei un buon modem tipo il 320B in full bridge e fine dei problemi.[/QUOTE]

però il full bridge se non sbaglio è possibile solo con connessioni pppoe e se hai tiscali solo con pppoa non puoi farlo.inoltre non si può accedere all'interfaccia del modem,o forse si può accedere solo con settaggi troppo complicati per utenti non esperti.

non mi spiego come mai asus,netgear ,linksys e altri non producano modem adsl2+ aggiornati e specifici per essere utilizzati con i loro router top di gamma ,visto che in Italia ,ma anche in qualche altro stato non all'avanguardia, la maggioranza della popolazione dovrà ancora accontentarsi dell'adsl2+ per molti anni e tanti acquisterebbero questi modem.

Kicco_lsd
09-01-2013, 23:31
Anch'io lo uso senza supporto (anche perchè non mi sembra particolarmente stabile ma forse sono io a non saperlo agganciare). La corretta disposizione dovrebbe essere con le antenne laterali inclinate di circa 45 gradi rispetto alla centrale, così più o meno: \ | /

Mo' mi ammazzi... Ma sullo stesso piano della centrale? Perché a leggere il manuale pare che l'angolo di 45* lo debba fare rispetto al corpo del router.

emax81
10-01-2013, 21:33
e rientrato in Telecom...per la parte ADSL, mi hanno prestato un vetusto Topa-Link TD-8840T modem router che ho configurato in full bridge:)

Settimana prossima mi arriva il DSL-N10 B1 (31€ ) che monta lo stesso chipset ADSL del ben più noto DSL-N55U : supporto SRA e Stability Adjustment feature(Downstream SNR margin Offset Tweaking)

;)

xleaaz
10-01-2013, 21:53
e rientrato in Telecom...per la parte ADSL, mi hanno prestato un vetusto Topa-Link TD-8840T modem router che ho configurato in full bridge:)

Settimana prossima mi arriva il DSL-N10 B1 (31€ ) che monta lo stesso chipset ADSL del ben più noto DSL-N55U : supporto SRA e Stability Adjustment feature(Downstream SNR margin Offset Tweaking)

;)

cosa cambia dall' n10e?

emax81
11-01-2013, 07:34
il n10e avrà un chipset diverso, quindi non ha il supporto x questi tweak

daviden900
11-01-2013, 12:35
e rientrato in Telecom...per la parte ADSL, mi hanno prestato un vetusto Topa-Link TD-8840T modem router che ho configurato in full bridge:)

Settimana prossima mi arriva il DSL-N10 B1 (31€ ) che monta lo stesso chipset ADSL del ben più noto DSL-N55U : supporto SRA e Stability Adjustment feature(Downstream SNR margin Offset Tweaking)

;)

sai per caso se il dsl-n10 b1 supporta l'half-bridge?
in pratica a livello di configurazioni,non di prestazioni,sai cosa si potrebbe fare in meno e cosa in più rispetto al combo cx? grazie

Kicco_lsd
11-01-2013, 14:43
Guarda qui la prima foto: http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31687-asus-rt-n66u-dark-knight-dual-band-wireless-n900-gigabit-router-reviewed

Non prenderla come vangelo ma nelle recensioni più "serie" che ho letto on-line il router, quando viene fotografato senza supporto, ha sempre quella disposizione delle antenne.

È dire che quel sito lo conosco pure bene... Grazie mille!!

Valerio5000
11-01-2013, 15:29
Dici? Non c'è davvero nessuna differenza tra USB 2 e 3? Conta che dovrebbe durarmi un bel pò....

prendendo in esame lo standard usb 2.0 e 3.0 certo che ci sono differenze soprattutto di velocità, sui router però come detto non noteresti assolutamente differenze o forze molto poche a causa delle CPU e RAM limitate.. Per limitate non intendo che siano poco potenti e lenti, anzi come router questo è di tutto rispetto per la dotazione che offre, però per lo standard usb 3.0 non è sufficiente.

Tidus.hw
11-01-2013, 23:41
sto provando il router. Tutto ok, tranne che ho problemi con un disco formattato in ntfs collegato in una delle due porte usb:praticamente dopo un po' che il router è acceso (con dlna e samba abilitato) il disco sparisce dalla rete, non riesco più a vederlo nè da smart tv ne da computer.
aiuto .__.

emax81
12-01-2013, 14:49
sai per caso se il dsl-n10 b1 supporta l'half-bridge?
in pratica a livello di configurazioni,non di prestazioni,sai cosa si potrebbe fare in meno e cosa in più rispetto al combo cx? grazie

Non saprei, verifico quando mi arriva se lo supporta.

Nel frattempo ho riconsegnato il Topa-link al mio collega che me lo aveva imprestato ed ho collegato un vetustissimo Netgear DM111P V1 :D

Download identical, Upload guadagnato 1Mb .

Martedì dovrebbe arrivarmi il DSL-N10 B1

Kicco_lsd
12-01-2013, 15:42
Ma lo usi senza antenna e con wifi spento? In pratica si commuta in modem puro?

Tidus.hw
12-01-2013, 17:49
update: ho eliminato robaccia inutile dal disco usb e il server dlna non si è più bloccato.
Inoltre sono riuscito a posizionare il router in un punto decente della casa e adesso riesco a vedere in streaming video a 20mbps da qualsiasi punto della casa tranne in una stanza che sta proprio dalla parte opposta. Ma ho problemi solo con gli mkv con bitrate mooolto elevati.
La casa è abbastanza grande (3 piani) quindi sono soddisfatto. Con un pavimento in mezzo trasferisco file dal mio pc (primo piano) al piano terra a 9MBps, praticamente come in lan 100mbps.
Dalla taverna con muri e un pavimento in mezzo e una vetusta scheda di rete 802.11g di 5-6 anni fa vado a 2/2.5 megaBYTE/s
il client torrent funziona benissimo! MEGA SODDISFATTO

emax81
12-01-2013, 18:38
Ma lo usi senza antenna e con wifi spento? In pratica si commuta in modem puro?

WiFi disattivato e settato ovviamente come modem ethernet :D

daviden900
12-01-2013, 19:25
Non saprei, verifico quando mi arriva se lo supporta.

Nel frattempo ho riconsegnato il Topa-link al mio collega che me lo aveva imprestato ed ho collegato un vetustissimo Netgear DM111P V1 :D

Download identical, Upload guadagnato 1Mb .

Martedì dovrebbe arrivarmi il DSL-N10 B1

Ok grazie,quando puoi facci sapere :)

Kicco_lsd
13-01-2013, 13:41
Ad oggi mi sto trovando benissimo con questo router l'unica cosa che veramente mi ha fatto strano è che sulla 5Ghz manchino tutti i canali DFS... così la scelta è piuttosto limitata!!

Crystal1988
13-01-2013, 17:14
Ciao ragazzi,

ho da due giorni il RT-AC66U, non è l'N ma di fatto il software dovrebbe essere sempre il medesimo...

Avrei due domande:

- cos'ha in più il firmware tomato (o altri mod) che non ha quello base aggiornato? Cosa cambia?

ma soprattutto:

- ho notato che come tanti c'è la disponibilità di PPPoE Relay e soprattutto del routing statico della WAN... cioè, se andate su LAN e poi su Route, potete scegliere di indirizzare ad un determinato IP la LAN, MAN o WAN. Ciò permette di far vedere direttamente il segnale WAN ad un router collegato dietro se attaccato alla WAN? Come se il router primario diventasse trasparente diciamo...
L'idea sarebbe MODEM (192.168.X.X) -> WAN ASUS RT-AC66U (10.0.2.X con la propria rete) -> porta 1 LAN -> WAN AIRPORT EXTREME (10.0.1.X con la propria rete)

lupetto2k
15-01-2013, 14:17
ma riguardo all' rt-n65u ci sono rilevanti differenze?
a me sembra peggiore il 65 tranne che per il controller usb 3.0 ma esteticamente è più carino non avendo le antenne esterne (sebbene presumo abbia una portata minore).

Kicco_lsd
15-01-2013, 17:20
Il 65 mi pare che è 300+450 invece che 450x2. Di interessante oltre a usb3 ha il doppio processore che a detta loro minimizza le latenza derivanti dal routing

Valerio5000
15-01-2013, 18:02
io li ho sempre odiati i router fatti in quel modo fisicamente identici anche agli utilimi netgear sono difficilmente posizionabili e in piedi con 4 cavi ethernet attaccati per me neanche si tiene...venti mila volte meglio l'rtn 66u

adesso invece vanno di moda questi router "da mettere in mostra in salotto"

Kicco_lsd
15-01-2013, 18:26
A me se si accompagna alle prestazioni l'estetica non dispiace e senza dubbio il 65 é bello... Il 66 però è più performante e perciò non ci penserei un istante su chi scegliere!

Valerio5000
15-01-2013, 20:04
A me se si accompagna alle prestazioni l'estetica non dispiace e senza dubbio il 65 é bello... Il 66 però è più performante e perciò non ci penserei un istante su chi scegliere!

però scusami (ovviamente sono pareri) ma se al 65 ci attacchi i cavi ethernet di fianco per me non è un bello spettacolo, il 66 non ha questo problema

banzo
15-01-2013, 20:23
ma togliendo il firewall linux che latenza hai?

edit:ho appena comprato il router, dovrebbe arrivare entro venerdì. Vi farò sapere le mie impressioni...

sorry per il delay nella risposta...
i ping li faccio dal fw linux che è attaccato direttamente al modem via ethernet:

FIREWALL# ping -c 10 -q maya.ngi.it
PING maya.ngi.it (88.149.128.3) 56(84) bytes of data.

--- maya.ngi.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 received, 0% packet loss, time 9005ms
rtt min/avg/max/mdev = 13.289/13.930/14.461/0.352 ms

banzo
15-01-2013, 20:29
Ora però dicci pure un modem testato che sia migliore... Mica prendo il 55u per fargli fare da modem

mah, guarda, io all'epoca comprai questo perchè in rete se ne parlava _solo_ bene, gran configurabilità, stabile, veloce, etc...

a mio avviso è un po' sopravvalutato, poi dirti cosa c'è di meglio non saprei, bisognerebbe testarli con i vari provider e con i _numeri_ confrontarli, purtroppo su Internet a volte ci si esalta per poco, infatti tutti dicono che l'accoppiata modem+router è più performante del modem/router in combo.

Poi appena gli si chiede per quale motivo e quali test hanno fatto per affermare una cosa del genere spariscono come neve al sole.

Io per mia esperienza (con Infostrada) posso affermare che l'accoppiata modem/router in combo (DSL-N55U) è migliore di un DIgicom combo CX + Mini Linux, almeno a livello di latenza, e l'ho dimostrato.

Kicco_lsd
16-01-2013, 01:21
mah, guarda, io all'epoca comprai questo perchè in rete se ne parlava _solo_ bene, gran configurabilità, stabile, veloce, etc...

a mio avviso è un po' sopravvalutato, poi dirti cosa c'è di meglio non saprei, bisognerebbe testarli con i vari provider e con i _numeri_ confrontarli, purtroppo su Internet a volte ci si esalta per poco, infatti tutti dicono che l'accoppiata modem+router è più performante del modem/router in combo.

Poi appena gli si chiede per quale motivo e quali test hanno fatto per affermare una cosa del genere spariscono come neve al sole.

Io per mia esperienza (con Infostrada) posso affermare che l'accoppiata modem/router in combo (DSL-N55U) è migliore di un DIgicom combo CX + Mini Linux, almeno a livello di latenza, e l'ho dimostrato.

Ma ci credo mica dico di no è che di modem ADSL 2 non è che di sia sta gran scelta e prendere un router con quelle caratteristiche e prezzo non é una soluzione purtroppo. Ora vediamo emax che sta provando un modem asus che dovrebbe essere simile a questo.

Tornando al l'estetica si con i cavi non è meraviglioso ma il 66 se lo tieni sullo stand bene o male ha lo stesso problema...

emax81
16-01-2013, 06:47
Appena mi arriva sto pacco ;)

Aggiungo che il DSL-N10 B1 monta si lo stesso chip ADSL del N55, ma ha una cpu che viaggia a meno ( 320 MHz contro i 500 del N55, mentre il N12U B1 ne ha una a 384 MHz )

Sia per il N10 B1 che il N12U è previsto il passaggio al ASUSwrt, ma non sono state comunicate date a riguardo.

Kicco_lsd
16-01-2013, 13:30
Appena mi arriva sto pacco ;)

Aggiungo che il DSL-N10 B1 monta si lo stesso chip ADSL del N55, ma ha una cpu che viaggia a meno ( 320 MHz contro i 500 del N55, mentre il N12U B1 ne ha una a 384 MHz )

Sia per il N10 B1 che il N12U è previsto il passaggio al ASUSwrt, ma non sono state comunicate date a riguardo.

Speriamo che si sbrighi sto corriere!!! :D

stececk
16-01-2013, 16:58
Tra qualche giorno arriverà anche a me l 'asus!
Poichè non ho mai avuto modem puro e router separati chiedo a tutti se potete darmi le indicazioni da impostare nel modem puro e nel router Asus per far si che i due si vedano e quindi il tutto funzioni !! Nel senso cosa impostare, indirizzi IP ecc ...
Grazie a tutti!

emax81
19-01-2013, 21:44
3.0.0.4.266.24:

- NEW: Report CTF (HW Acceleration) state on Sysinfo page.
- NEW: Display Ethernet port states on the Sysinfo page.
- CHANGED: Improved name resolution on traffic monitor page, now uses
a device's hostname if it reported one.
- CHANGED: Client List now uses our improved name resolution code,
will overwrite names with those entered on the DHCP static
lease page.
- CHANGED: Updated to OpenVPN 2.3.0 and lzo 2.06.
- FIXED: ebtables were still broken, fixed by a complete rebuild.
- FIXED: Some OpenVPN fields rejected -1 as being valid.
- FIXED: Hide 5G radio info from Sysinfo page if router is single band (RT-N16)

;)

xleaaz
19-01-2013, 23:50
3.0.0.4.266.24:

- NEW: Display Ethernet port states on the Sysinfo page.


Questo lo cercavo, ora vediamo il "come" sarà implementato. Grazie della segnalazione ;)

Vuolter
20-01-2013, 14:16
Secondo me la differenza è solo quella delle antenne. Sarebbe interessante valutare l'eventuale inferiore copertura del wifi
Dimentichi che l'n65 ha due processori Railink, l'n66 uno Broadcom: inizialmente pensavo di aver sbagliato ad acquistare l'n66, ma mi sono presto tranquillizzato dopo aver appreso dei problemi di surriscaldamento dell'n65 (dopo molte ore di lavoro intensivo).
Inoltre dopo aver provato il firmware asus di Merlin, ho gradito non poco poter installare il Tomato (che non è disponibile, e molto probabilmente mai lo sarà, per l'n65).

Allo stato attuale:
- Col firmware di Merlin il mio router trasmette solo con una frequenza per la banda 2.4GHz (nessun problema in 5GHz), mentre col Tomato ne utilizza almeno due (oltre questo router, non possiedo alcun dispositivo che supporti tre frequenze per banda).
- L'n66 non supporta il filesystem ext4 a causa dei moduli dei driver wireless broadcom compatibili fino al kernel 2.6.22.19, invero i driver railink (dell'n65) sono compatibili col kernel 3.x (il supporto all'ext4 c'é dal kernel 2.6.28.x).
- Non ancora trovato il fantomatico supporto RAID 0/1 nel firmware Tomato. ;(

Cmq chi vuole il controllo completo sul router ed il suo wireless troverà un grande alleato nel firmware Tomato. Gradita sorpresa il supporto ai gruppi di continuità apc... :D

emax81
20-01-2013, 19:33
Questo lo cercavo, ora vediamo il "come" sarà implementato. Grazie della segnalazione ;)

Figurati...:D

Non dovrebbe mancare molto al rilascio...a meno che Asus rilasci un nuovo fw:)

emax81
20-01-2013, 21:13
In beta attualmente c'è il 3.0.0.4.321 rilasciato il 13... un paio di settimane di test ed arriverà l'ufficiale :)

emax81
21-01-2013, 12:31
Sai mica cosa c'è di nuovo?

Dovrebbero aver aggiornato i driver del controller wireless ..

Kicco_lsd
21-01-2013, 14:13
Dovrebbero aver aggiornato i driver del controller wireless ..

Qualche speranza per avere i canali DFS? Eventualmente per richiederne il supporto al team di sviluppo conoscete gli indirizzi mail?

Vuolter
21-01-2013, 14:34
Effettivamente devo aver un po' sottovalutato l'n65 :D. Interessanti le funzioni del firmware tomato, io ho provato il merlin ma per ora rimango con l'originale perchè non ho bisogno di funzioni particolarmente avanzate.
Il cavallo di battaglia dell'n65 è, come risaputo, il supporto USB 3.0, peraltro, implementato bene, perché la porta è gestita dal secondo processore e quindi la velocità di trasferimento non dovrebbe risentirne quando il router è "sotto stress". Nei test di trasferimento dati via USB l'n65 surclassa l'n66 con una velocità maggiore di circa 20 MB/s, non poco!
Il Tomato però era troppo invitante... perciò ho optato per l'n66, fortunatamente.
Come detto, col firmware di Merlin, ho il wireless "dimezzato" in 2.4GHz; spero che non sia un bug del firmware asus altrimenti anche l'n65 potrebbe esserne affetto, ma di certo non reinstallerò il firmware originale per testarlo. :D
Il QoS del Tomato è decisamente migliore di quello di Merlin (se non ché perché funziona correttamente), ma il supporto a cron e agli script è migliore nel secondo. Entrambi i firmware hanno ad oggi un paio di rispettivi bug nell'interfaccia, ma nulla di serio... Il Tomato ha molte più funzioni (non tante quanto si potrebbe pensare), ma sono organizzate decisamente meglio, seppur l'interfaccia asus sia indiscutibilmente più bella dal punto estetico.

Qualche speranza per avere i canali DFS? Eventualmente per richiederne il supporto al team di sviluppo conoscete gli indirizzi mail?
Hai provato ad impostare come nazione gli Stati Uniti? Sbloccando il limite dei 100mW per canale, dovrebbe rendere disponibili le frequenze che cerchi... ma non sono un esperto di wireless, quindi potrei sbagliarmi. :)

Valerio5000
21-01-2013, 16:34
Il cavallo di battaglia dell'n65 è, come risaputo, il supporto USB 3.0, peraltro, implementato bene, perché la porta è gestita dal secondo processore e quindi la velocità di trasferimento non dovrebbe risentirne quando il router è "sotto stress". Nei test di trasferimento dati via USB l'n65 surclassa l'n66 con una velocità maggiore di circa 20 MB/s, non poco!
Il Tomato però era troppo invitante... perciò ho optato per l'n66, fortunatamente.
Come detto, col firmware di Merlin, ho il wireless "dimezzato" in 2.4GHz; spero che non sia un bug del firmware asus altrimenti anche l'n65 potrebbe esserne affetto, ma di certo non reinstallerò il firmware originale per testarlo. :D
Il QoS del Tomato è decisamente migliore di quello di Merlin (se non ché perché funziona correttamente), ma il supporto a cron e agli script è migliore nel secondo. Entrambi i firmware hanno ad oggi un paio di rispettivi bug nell'interfaccia, ma nulla di serio... Il Tomato ha molte più funzioni (non tante quanto si potrebbe pensare), ma sono organizzate decisamente meglio, seppur l'interfaccia asus sia indiscutibilmente più bella dal punto estetico.


Hai provato ad impostare come nazione gli Stati Uniti? Sbloccando il limite dei 100mW per canale, dovrebbe rendere disponibili le frequenze che cerchi... ma non sono un esperto di wireless, quindi potrei sbagliarmi. :)
quindi si potrebbe dire che allo stato auttuale il 66u è meglio xi i firwmare perchè supporta anche tomato mentre il 65u è meglio SOLO x il fatto dell'USB 3 ma non x i firmware visto che forze tomato neanche uscirà mai x questo router ?

Ho capito male io ? :D

banzo
21-01-2013, 16:37
fra l'altro tomato by shibby è fermo da più di due mesi, speriamo che shibby non sia scappato in sud america...

Kicco_lsd
21-01-2013, 16:39
Il cavallo di battaglia dell'n65 è, come risaputo, il supporto USB 3.0, peraltro, implementato bene, perché la porta è gestita dal secondo processore e quindi la velocità di trasferimento non dovrebbe risentirne quando il router è "sotto stress". Nei test di trasferimento dati via USB l'n65 surclassa l'n66 con una velocità maggiore di circa 20 MB/s, non poco!
Il Tomato però era troppo invitante... perciò ho optato per l'n66, fortunatamente.
Come detto, col firmware di Merlin, ho il wireless "dimezzato" in 2.4GHz; spero che non sia un bug del firmware asus altrimenti anche l'n65 potrebbe esserne affetto, ma di certo non reinstallerò il firmware originale per testarlo. :D
Il QoS del Tomato è decisamente migliore di quello di Merlin (se non ché perché funziona correttamente), ma il supporto a cron e agli script è migliore nel secondo. Entrambi i firmware hanno ad oggi un paio di rispettivi bug nell'interfaccia, ma nulla di serio... Il Tomato ha molte più funzioni (non tante quanto si potrebbe pensare), ma sono organizzate decisamente meglio, seppur l'interfaccia asus sia indiscutibilmente più bella dal punto estetico.


Hai provato ad impostare come nazione gli Stati Uniti? Sbloccando il limite dei 100mW per canale, dovrebbe rendere disponibili le frequenze che cerchi... ma non sono un esperto di wireless, quindi potrei sbagliarmi. :)

Io uso la merlin... Sai come si cambia la regione percaso?

Ps. Sulla questione wifi mi dici come testare il problema di cui parli relativamente 2.4ghz? Io per ora non ho notato prestazioni castrate ma vorrei accertarmene.

Vuolter
21-01-2013, 17:12
quindi si potrebbe dire che allo stato auttuale il 66u è meglio xi i firwmare perchè supporta anche tomato mentre il 65u è meglio SOLO x il fatto dell'USB 3 ma non x i firmware visto che forze tomato neanche uscirà mai x questo router ?

Ho capito male io ? :D
No, è così. Il fw Tomato, praticamente, non uscirà mai per l'n65 perché è progettato per router che hanno processore broadcom, mentre l'n65 ha processore Railink.
L'n66 è un router piuttosto "stabile" sia lato hardware, perché non sono noti problemi fisici (es. surriscalmento), sia lato software, perché i vari firmware installabili sono abbastanza maturi. Ciò non si può dire per l'n65, per adesso almeno.

fra l'altro tomato by shibby è fermo da più di due mesi, speriamo che shibby non sia scappato in sud america...
L'ultimo commit di toastman nel repository git del progetto è della settimana scorsa... E poi anche in sud america hanno internet. :D

Io uso la merlin... Sai come si cambia la regione percaso?

Ps. Sulla questione wifi mi dici come testare il problema di cui parli relativamente 2.4ghz? Io per ora non ho notato prestazioni castrate ma vorrei accertarmene.
Da telnet impartisci i comandi:
nvram set pci/1/1/ccode=US
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot

In pratica: modifichi la configurazione memorizzata nella nvram, la salvi e poi riavvi il router.
Certo, sul Tomato si può fare via interfaccia web. :)

Per verificare se il tuo router trasmette/ricevere su più di una frequenza nella banda 2.4GHz devi possedere un dispositivo che possa a sua volta trasmette/ricevere su più di una frequenza e collegarlo al router via wireless. Se usi un pc con windows vista/7/8, puoi usare questo (http://wpc.475a.edgecastcdn.net/00475A/XirrusWiFiMonitor.gadget.1.2.0.zip) comodissimo widget ed alla voce "Frequenze" in "Dettagli" appurare quante frequenze ci sono.

Kicco_lsd
21-01-2013, 17:51
No, è così. Il fw Tomato, praticamente, non uscirà mai per l'n65 perché è progettato per router che hanno processore broadcom, mentre l'n65 ha processore Railink.
L'n66 è un router piuttosto "stabile" sia lato hardware, perché non sono noti problemi fisici (es. surriscalmento), sia lato software, perché i vari firmware installabili sono abbastanza maturi. Ciò non si può dire per l'n65, per adesso almeno.


L'ultimo commit di toastman nel repository git del progetto è della settimana scorsa... E poi anche in sud america hanno internet. :D


Da telnet impartisci i comandi:
nvram set pci/1/1/ccode=US
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot

In pratica: modifichi la configurazione memorizzata nella nvram, la salvi e poi riavvi il router.
Certo, sul Tomato si può fare via interfaccia web. :)

Per verificare se il tuo router trasmette/ricevere su più di una frequenza nella banda 2.4GHz devi possedere un dispositivo che possa a sua volta trasmette/ricevere su più di una frequenza e collegarlo al router via wireless. Se usi un pc con windows vista/7/8, puoi usare questo (http://wpc.475a.edgecastcdn.net/00475A/XirrusWiFiMonitor.gadget.1.2.0.zip) comodissimo widget ed alla voce "Frequenze" in "Dettagli" appurare quante frequenze ci sono.

Molto interessante! Per il test lo farò con il MacMini che ha una WiFi Broadcom N450 3x3 lancio bootcamp e vediamo... in verità è posizionato molto distante dal router e sopra ad un altro oggetto di metallo (quindi in definitiva è posizionato male e infatti lo uso via cavo) ma in teoria questo dovrebbe incidere sul troughtput non tanto sul tipo di segnale agganciato e relativo numero di frequenze.

Per il cambio di settaggio regionale ho alcuni dubbi: Ho moltissimi dispositivi WiFi (iMac, MacMini, iPad e iPhone) fra cui un Bridge\AP Dual Band N450, l'Asus EA-N66 è possibile che al cambio di regione questi siano tipo bloccati sulle impostazioni europee??
In caso mi trovassi male con il settaggio US qual'è il codice per l'attuale impostazione?
Il firmware Tomato mi intriga che driver WiFi usa? A me interessa moltissimo che vengano utilizzati quelli Asus in modo da spremere il massimo dal WiFi.

Grazie per i reply sei molto chiaro e preciso!

nikrom
21-01-2013, 18:09
Ragazzi scusate ma cosa mi consigliate come hardware ottimale di interfaccia su pc fisso per utilizzare al meglio la banda di 5 Ghz di questo router per il gioco on line? Attualmente ho una connessione via cavo con scheda rete integrata nella mb ma ora vorrei liberare la banda a 2.4 per altri usi senza intasarla quando gioco on line. Grazie anticipatamente

xleaaz
22-01-2013, 00:33
3.0.0.4.266.24:

- NEW: Report CTF (HW Acceleration) state on Sysinfo page.
- NEW: Display Ethernet port states on the Sysinfo page.


Ecco come saranno implementate queste nel fw RMerlin:

http://www.lostrealm.ca/temp/portstate.png

cmq basta dare il comando robocfg show da telnet per vedere le velocità delle porte

Vuolter
22-01-2013, 09:36
Molto interessante! Per il test lo farò con il MacMini che ha una WiFi Broadcom N450 3x3 lancio bootcamp e vediamo... in verità è posizionato molto distante dal router e sopra ad un altro oggetto di metallo (quindi in definitiva è posizionato male e infatti lo uso via cavo) ma in teoria questo dovrebbe incidere sul troughtput non tanto sul tipo di segnale agganciato e relativo numero di frequenze.

Per il cambio di settaggio regionale ho alcuni dubbi: Ho moltissimi dispositivi WiFi (iMac, MacMini, iPad e iPhone) fra cui un Bridge\AP Dual Band N450, l'Asus EA-N66 è possibile che al cambio di regione questi siano tipo bloccati sulle impostazioni europee??
In caso mi trovassi male con il settaggio US qual'è il codice per l'attuale impostazione?
Il firmware Tomato mi intriga che driver WiFi usa? A me interessa moltissimo che vengano utilizzati quelli Asus in modo da spremere il massimo dal WiFi.

Grazie per i reply sei molto chiaro e preciso!
Se il dispositivo che provi a connettere al router via wireless è troppo lontano è più plausibile che non venga agganciato affatto.
Tutti i dispositivi wi-fi venduti in europa sono configurati out-of-the-box per funzionare solo in europa. Nella maggior parte dei casi la differenza con i modelli destinati ai mercati esteri (America ed Asia) è nell'hardware ed allora non c'é settaggio che tenga...

Per ripristinare tutto come prima:
nvram set pci/1/1/ccode=EU
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set wl0_country_code=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set regulation_domain=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram commit
reboot

Rettifica:
Dato che ti serve maggior potenza solo per la banda 5GHz, puoi modificare solo questa impartendo solo i comandi:
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot

Infine, la release 104 (l'ultima) utilizza i driver broadcom 5.100.138.9, che, se non sbaglio, sono quelli utilizzati nel firmware asus 3.0.0.4.220 . :)

xleaaz
22-01-2013, 11:15
Se il dispositivo che provi a connettere al router via wireless è troppo lontano è più plausibile che non venga agganciato affatto.
Tutti i dispositivi wi-fi venduti in europa sono configurati out-of-the-box per funzionare solo in europa. Nella maggior parte dei casi la differenza con i modelli destinati ai mercati esteri (America ed Asia) è nell'hardware ed allora non c'é settaggio che tenga...

Per ripristinare tutto come prima:
nvram set pci/1/1/ccode=EU
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set wl0_country_code=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set regulation_domain=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram commit
reboot

Rettifica:
Dato che ti serve maggior potenza solo per la banda 5GHz, puoi modificare solo questa impartendo solo i comandi:
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot

Infine, la release 104 (l'ultima) utilizza i driver broadcom 5.100.138.9, che, se non sbaglio, sono quelli utilizzati nel firmware asus 3.0.0.4.220 . :)

Ho provato a fare la modifica della nazione solo per la banda 5g, purtroppo mi si è impallato e la rete 5g era sparita, ho dovuto dare:
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram commit
reboot

per farla rifunzionare, visto che i portatili rilevavano solo la 2.4g :(

Vuolter
22-01-2013, 13:00
Ho provato a fare la modifica della nazione solo per la banda 5g, purtroppo mi si è impallato e la rete 5g era sparita, ho dovuto dare:
nvram set pci/2/1/ccode=EU
nvram set wl1_country_code=EU
nvram set regulation_domain_5G=EU
nvram commit
reboot

per farla rifunzionare, visto che i portatili rilevavano solo la 2.4g :(
In tal caso, puoi procedere utilizzando il Tomato. Ieri ho fatto una paio di prove e non ho riscontrato problemi.

xleaaz
22-01-2013, 14:41
In tal caso, puoi procedere utilizzando il Tomato. Ieri ho fatto una paio di prove e non ho riscontrato problemi.

Il tomato però dovrebbe avere in assoluto una gestione peggiore del modulo wifi :)
Per ora lascio così, mi trovo bene con RMerlin.
Tra l'altro consiglio di provare il client torrent Transmission puro che ci gira benissimo, molto meglio del DM.

stececk
22-01-2013, 19:48
Salve ragazzi, una domanda:
sono riuscito a far funzionare il mio netgear dg834gt come modem puro e l ho connesso alla wan dell asus , e tutto funziona a meraviglia!
Se però lascio tutto fermo per una giornata o più, quando poi riprovo a conettermi ad internet non funziona più. l'asus mi rimane sempre non connesso e devo riavviare modem e router, cosa puo essere??

Grazie a tutti!

Vuolter
22-01-2013, 21:10
Alla faccia del sud america... Shibby ha rilasciato la versione 105 ed il suo sito è andato down! XD
E' probabile che fra qualche ora, massimo domani, le release 105 saranno disponibili.
Al momento in cui scrivo il sito è online, ma non il nuovo firmware.

eahm
22-01-2013, 21:27
Chi fosse interessato:

http://dropcanvas.com/x732m

Il sito ufficiale dovrebbe tornare al 100% a minuti comunque.

Kicco_lsd
23-01-2013, 13:34
Ho fatto il test usando inSSIDer 2.0 e 3beta... la 2.4Ghz dell'Asus con fw Merlin viene rilevata a 450Mbs ne deduco che il bug deve essere stato risolto.

thor12
23-01-2013, 17:14
Ciao,
qualcuno ha avuto il modo di provare una Internet Key sulla usb dell'N66U, funziona? e se si quale?

thanks

banzo
23-01-2013, 17:52
nuovo Shibby 105

[RELEASE] 105

- Add TC-ATM overhead calculation for DSL – thx Tvlz

- Revised QOS classification rules – thx Toastman

- new L7 filter pattern for youtube – - thx Porter

- Switchable QOS Pie Chart – thx Dinnn

- OpenSSL update to 1.0.1c and:
* enable OpenSSL assembler acceleration
* enable 2 new openssl commands: version and speed

- OpenVPN update to 2.3.0 (ipv6 support)

- LZO update to 2.0.6

- Transmission: update to 2.76

- Re-enable TCP Vegas settings

- Add IMQ based QOS ingress, incoming bandwidth pie chart – thx Tiomo

- Column sorting fixes – thx Tony550

- Add previous WAN IP to status overview – thx Victek

- Correcting grammar errors – Big thanks for GhaladReam

- Fix VLAN mapping ports for RT-N10U

- Make some build smaller

- TomatoAnon: generate a random clock (minutes) for interval update.

- TTB: project integration and GUI

- Fix long boot time on Asus RT-N16

- xl2tpd: update to 1.3.1 + patches. Fix L2TP connections. Tested on Beeline-Russia by user @DollaR

- Allow to redirect remote access ports (SSH & HTTP(s) ) to router if DMZ is enabled. Checkout new option in forward-dmz page.

- TOR: update to 2.3.25

eahm
23-01-2013, 22:42
banzo, la release e' del 21, visto che ne stiamo parlando da due giorni?

o297000
24-01-2013, 08:40
Salve a tutti, uso questo ottimo router da un po di tempo e mi ci trovo benissimo, ho solo un problema, da circa un mese ho ablitato il download master ma da qualche giorno non mi fa piu' entrare, mettendo la password (che è la stessa dell'accesso al router) mi dice che è errata, ho disinstallato e reinstallato ma dopo un paio di giorni il problema ricompare. Uso la versione del download manager 3.1.0.59 e non faccio l'upgrade alla 3.1.0.70 perche' non mi permetteva l'accesso all'aplicazione, ho windows 7 ed ho provato con firefox, chrome e ie ed ho la versione 3.0.04.260 standard.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie

banzo
24-01-2013, 10:38
banzo, la release e' del 21, visto che ne stiamo parlando da due giorni?

non mi pare che qualcuno avesse postato il change log, visto che il sito aveva dei problemi.

eahm
24-01-2013, 17:25
non mi pare che qualcuno avesse postato il change log, visto che il sito aveva dei problemi.

Mea culpa, scusa non avevo visto.

Tornato in tema, mi sono stancato di problemi e prove, nuovi driver non funzionanti e nuove inutili funzioni incluse. Sono passato sicuramente definitivamente a Toastman.

as2k3
24-01-2013, 17:41
nuovo Shibby 105

[RELEASE] 105

- Add TC-ATM overhead calculation for DSL – thx Tvlz

- Revised QOS classification rules – thx Toastman

- new L7 filter pattern for youtube – - thx Porter

- Switchable QOS Pie Chart – thx Dinnn

- OpenSSL update to 1.0.1c and:
* enable OpenSSL assembler acceleration
* enable 2 new openssl commands: version and speed

- OpenVPN update to 2.3.0 (ipv6 support)

- LZO update to 2.0.6

- Transmission: update to 2.76

- Re-enable TCP Vegas settings

- Add IMQ based QOS ingress, incoming bandwidth pie chart – thx Tiomo

- Column sorting fixes – thx Tony550

- Add previous WAN IP to status overview – thx Victek

- Correcting grammar errors – Big thanks for GhaladReam

- Fix VLAN mapping ports for RT-N10U

- Make some build smaller

- TomatoAnon: generate a random clock (minutes) for interval update.

- TTB: project integration and GUI

- Fix long boot time on Asus RT-N16

- xl2tpd: update to 1.3.1 + patches. Fix L2TP connections. Tested on Beeline-Russia by user @DollaR

- Allow to redirect remote access ports (SSH & HTTP(s) ) to router if DMZ is enabled. Checkout new option in forward-dmz page.

- TOR: update to 2.3.25

ma quanto è brutto il tema che c'è ora??? :(

baila
24-01-2013, 21:47
Mea culpa, scusa non avevo visto.

Tornato in tema, mi sono stancato di problemi e prove, nuovi driver non funzionanti e nuove inutili funzioni incluse. Sono passato sicuramente definitivamente a Toastman.

In che senso driver nuovi non funzionanti?

eahm
25-01-2013, 05:57
Vuolter, Sud America? Shibby e' polacco. Forse non ho capito lo scherzo.

Baila, sentivo dire di problemi con SSL, VPN etc ma Shibby ha confermato tutto funzionante al 100%.

Ho parlato con Toastman e mi sono fatto una miglior idea di quali siano i problemi di velocita' che vedo e differenze tra STD e VLAN. Uso Toastman STD adesso e sta andando perfettamente, non ricordavo queste velocita' nelle risposte dalle prime volte che provai Tomato.

as2k3, quello in uso e' del sito personale di Shibby, non se vuoi usarlo seleziona TTB. Prendi i nomi da qui http://tomatothemebase.eu/

Vuolter
25-01-2013, 08:41
Vuolter, Sud America? Shibby e' polacco. Forse non ho capito lo scherzo.
In quel caso era per dire che non avesse abbandonato il progetto... :D

xleaaz
25-01-2013, 09:03
Beta del nuovo RMerlin rilasciata

Asuswrt-Merlin - Changelog
==========================

3.0.0.4.266.24 Beta:
- NEW: Report CTF (HW Acceleration) state on Sysinfo page.
- NEW: Display Ethernet port states on the Sysinfo page.
- NEW: Replaced Busybox fsck/mkfs tools with those from e2fsprogs, should
be more reliable.
- CHANGED: Improved name resolution on traffic monitor page, now uses
a device's hostname if it reported one.
- CHANGED: Client List now uses our improved name resolution code,
will overwrite names with those entered on the DHCP static
lease page.
- CHANGED: Updated to OpenVPN 2.3.0 and lzo 2.06.
- CHANGED: Updated Busybox to 1.20.2 (with all oleg/wl500 patches re-applied).
Lots of fixes, including GPT support in fdisk.
- FIXED: ebtables were still broken, fixed by a complete rebuild.
- FIXED: Some OpenVPN fields rejected -1 as being valid.
- FIXED: Hide 5G radio info from Sysinfo page if router is single band (RT-N16)
- FIXED: Master Browser/WINS would not work if there was no USB disk plugged.
- FIXED: Samba would bind to the WAN interface while in router mode (Asus bug)
- FIXED: Backported various kernel fixes from Oleg/WL500G, Tomato and Kernel.org in
an attempt to fix large HDD support (STILL NEED TO BE TESTED)

http://www.mediafire.com/download.php?hdmcoocittfdq43

nview
26-01-2013, 14:13
qualcuno sta usando questo router con fastweb?

thor12
26-01-2013, 18:33
qualcuno sta usando questo router con fastweb?

si, non faccio benchmark ed ho dovuto dimenticare il ddns, avendo un contratto vecchio con FW.
Why?

nview
26-01-2013, 19:51
I nuovi contratti non hanno questo problema? Dovrebbero attivarmelo a giorni e mi secca che i ddns non funzionino.

thor12
27-01-2013, 06:50
I nuovi contratti non hanno questo problema? Dovrebbero attivarmelo a giorni e mi secca che i ddns non funzionino.

Considerando che l'assistenza telefonica è praticamente scandalosa, da quello che ho potuto capire, cosa che ho chiesto più volte, con i nuovi contratti si ha la possibilità di avere l'ip pubblico, non a pagamento come accadeva prima.

nview
27-01-2013, 08:19
Considerando che l'assistenza telefonica è praticamente scandalosa, da quello che ho potuto capire, cosa che ho chiesto più volte, con i nuovi contratti si ha la possibilità di avere l'ip pubblico, non a pagamento come accadeva prima.

e quindi potrei ancora accedere al mio hd e a downloadmaster anche fuori dalla rete domestica?

lona79
28-01-2013, 09:44
Ciao,
qualcuno ha avuto il modo di provare una Internet Key sulla usb dell'N66U, funziona? e se si quale?

thanks

Anch'io sarei interessato ... qualcuno ha provato? :confused:

fvg
28-01-2013, 15:24
ciao, scusate l'intrusione, ho il ac66u che penso abbia praticamente le stesse impostazioni, vorrei sapere se è possibile disattivare il wifi e se si come. Grazie.

banzo
28-01-2013, 15:27
ciao, scusate l'intrusione, ho il ac66u che penso abbia praticamente le stesse impostazioni, vorrei sapere se è possibile disattivare il wifi e se si come. Grazie.

dovrebbe essere possibile con lo scheduler (menu professional?) In pratica si deve impostare per lasciare il wifi acceso almeno un minuto in un giorno della settimana.

scusa se non sono più preciso ma non ho più il fw ufficiale da tempo.

fvg
28-01-2013, 15:48
grazie della risposta. Sono andato impostazioni wireless wps professional e ho messo un minuto il lunedì e un minuto il sabato. Ma mi sa che disabilita solo il wps perchè dal telefono mi rileva lo stesso la rete... Penso che tu abbia capito che non ci capisco una mazza, cos'è "scheduler"? grazie

banzo
28-01-2013, 15:51
grazie della risposta. Sono andato impostazioni wireless wps professional e ho messo un minuto il lunedì e un minuto il sabato. Ma mi sa che disabilita solo il wps perchè dal telefono mi rileva lo stesso la rete... Penso che tu abbia capito che non ci capisco una mazza, cos'è "scheduler"? grazie

controlla che l'ora che ha il router sia corretta, altrimenti non funziona.

lo scheduler permette di gestire quando lasciare il wifi acceso o spento, specificando l'ora e il giorno

fvg
28-01-2013, 16:14
grazie, quindi è dove sono andato io? gestione wps?

thor12
28-01-2013, 16:45
ciao, scusate l'intrusione, ho il ac66u che penso abbia praticamente le stesse impostazioni, vorrei sapere se è possibile disattivare il wifi e se si come. Grazie.


Premetto che ho l'N66U... e non ho capito bene la tua esigenza.

Puoi disabilitare la funzione radio andando in Impostazioni Avanzate, Wireless - Professionale. Trovi la voce Abilita funzione radio subito sotto la frequenza.
In questo modo devi disabilitarla per entrambe le frequenza 2,4Ghz e 5Ghz.

Altrimenti potresti abilitare il tasto WPS per disattivare/attivare il wireless, da Amministrazione Sistema, in variee trovi WPS Button behavior e devi selezionarlo su Toggle Radio.

Ultimo modo è quello di schedularlo come già ti hanno suggerito.

daviden900
28-01-2013, 16:49
ciao, scusate l'intrusione, ho il ac66u che penso abbia praticamente le stesse impostazioni, vorrei sapere se è possibile disattivare il wifi e se si come. Grazie.

Confermo nell' rt-n66u con l'ultimo firmware originale se vai prima alla voce amministrazione e poi vai alla scheda sistema c'è la funzione wps button behavior.
Con questa funzione puoi scegliere se il pulsante wps dietro il router attivi o disattivi il wifi anzichè gestire il wps.

Valerio5000
28-01-2013, 17:33
occhio però perchè a meno che non abbiano cambiato negli ultimi firmware non bisogna inserire l'ora in cui il wifi deve stare acceso ma l'ora in cui deve stare spento (o viceversa?). Inomma leggi bene cosa c'è scritto :D

fvg
28-01-2013, 19:56
Infatti bisogna settare gli orari di abilitazione
Nell'immagine com'è settato il mio router:
http://img26.imageshack.us/img26/6748/catturahr.jpg

grazie a tutti, l'impostazione oraria è settata nella tua immagine ma con 00.00 00.00 23.59 23.59 e con gli spunti su tutti i giorni, Anche se metto uno spunto su solo un giorno e orari 00.00 00.00 00.01 00.01 mi da comunque il segnale. Comunque domani provo con il behavior, poi vi dico. Grazie ancora a tutti

thor12
28-01-2013, 22:03
grazie a tutti, l'impostazione oraria è settata nella tua immagine ma con 00.00 00.00 23.59 23.59 e con gli spunti su tutti i giorni, Anche se metto uno spunto su solo un giorno e orari 00.00 00.00 00.01 00.01 mi da comunque il segnale. Comunque domani provo con il behavior, poi vi dico. Grazie ancora a tutti

Scusa , ma se il tuo intento è disattivare per sempre la wireless allora
Metti NO su "Abilita funzione radio" per entrambe le frequenze 2,4Ghz e 5Ghz.

Altrimenti se vuoi attivarla e disattivarla quando ti pare converrebbe usare il WPS Button behavior.

Se invece vuoi disattivarla solo in alcune fasce orarie allora usi lo scheduler.

Tutto dipende da come vuoi utilizzare il wireless.

fvg
29-01-2013, 09:02
grazie a tutti. Quello che volevo era accendere/spegnere il wi-fi e con il behavior è perfetto. Ciao grazie a tutti

fvg
29-01-2013, 16:49
ultima cosa, suggerite qualche impostazione particolare per ottimizzare la velocità di funzionamento o vanno bene quello di default? Grazie

nikrom
30-01-2013, 11:21
Salve ragazzi, scusate l'intrusione, ma visto che si parla di questo router che ho acquistato qualche giorno fa, mi sapreste indicare un buon modem da associare e che mi permetta di correggere i vari parametri (snr)? Grazie

nview
30-01-2013, 15:01
DIGICOM COMBO CX

nikrom
30-01-2013, 15:48
DIGICOM COMBO CX

grazie per la risposta. Mi confermi che posso settare con questo modem l'snr a piacimento?

baila
30-01-2013, 16:35
grazie per la risposta. Mi confermi che posso settare con questo modem l'snr a piacimento?

Certo :)

xleaaz
30-01-2013, 18:46
grazie per la risposta. Mi confermi che posso settare con questo modem l'snr a piacimento?

non da interfaccia grafica.........

nikrom
30-01-2013, 18:52
non da interfaccia grafica.........

C'è in commercio un modem che permetta di settare l'snr da sua interfaccia grafica invece che da comandi esterni?

Kicco_lsd
31-01-2013, 14:18
Hai il changelog?

banzo
31-01-2013, 15:43
ASUS RT-N66U Firmware Version 3.0.0.4.270
Fixed
1. Parental control time shift issue in GMT-8 time zone
2. Quick internet setting wizard connection issue in iOS platform
3. Quick internet setting wizard login issue when multiple device connect to router at the same time
4. Network place hyperlink issue on IE8 and IE9
5. Live update related bug.

Add
1. Android phone USB Tethering suport. (For more information, please refer to http://support.asus.com/search.aspx?...20tethering%20)
2. Select all in parental control
3. Login password strength checker
4. Show lease time at log
5. Add hostname info for who is login
6. YES ISP support in Malaysia
7. More 3G /4G dongles support

Vuolter
31-01-2013, 22:52
C'è in commercio un modem che permetta di settare l'snr da sua interfaccia grafica invece che da comandi esterni?
Un DG834v4 col firmware modificato dgteam. Ma devi prima trovarlo da qualche parte! ;)
E' un prodotto non più in produzione.

@Kicco_lsd:
Ho fatto qualche prova e non si vede l'ombra di una banda DFS nemmeno cambiando nazione. Il chip radio broadcom BCM4331 sembra supporti il DFS, ma da una rapida ricerca non ho trovato traccia di alcuna implementazione nel firmware tomato. Non ho controllato quello asus. A quanto pare, invece, l'N65 (che usa un chip railink) supporta il DFS e lo si può attivare nel firmware modificato disponibile. :(


Che ne pensate dell'opzione "Interference Mitigation" del tomato?

nikrom
01-02-2013, 00:34
Grazie per la dritta, provo a cercarlo

Kicco_lsd
01-02-2013, 15:07
Un DG834v4 col firmware modificato dgteam. Ma devi prima trovarlo da qualche parte! ;)
E' un prodotto non più in produzione.

@Kicco_lsd:
Ho fatto qualche prova e non si vede l'ombra di una banda DFS nemmeno cambiando nazione. Il chip radio broadcom BCM4331 sembra supporti il DFS, ma da una rapida ricerca non ho trovato traccia di alcuna implementazione nel firmware tomato. Non ho controllato quello asus. A quanto pare, invece, l'N65 (che usa un chip railink) supporta il DFS e lo si può attivare nel firmware modificato disponibile. :(


Che ne pensate dell'opzione "Interference Mitigation" del tomato?

Bisogna trovare na mail per richiedere la funzione a asus merlin e tomato.... I canali DFS sono comodissimi!!! Comunque grazie per linteressamento...

Qwertid
02-02-2013, 10:31
Salve ragazzi :)

Io ho attualmente un DG834GT con SW DgTeam.. Però stavo cominciando ad accarezzare l'idea di cambiare router.. (uno ogni 5-6 anni si pu anche fare :D).

Che mi dite di questo Asus? A distanza di tempo vi sentite di consigliarmelo o ha problemi di stabilità?

nview
02-02-2013, 11:40
mettendo un modem in bridge con questo router il modem non è più visibile in rete; pertanto come posso dal nostro router vedere i valori della connessione adsl (snr, attenuation ecc.)?

grazie

Vuolter
02-02-2013, 12:31
Salve ragazzi :)

Io ho attualmente un DG834GT con SW DgTeam.. Però stavo cominciando ad accarezzare l'idea di cambiare router.. (uno ogni 5-6 anni si pu anche fare :D).

Che mi dite di questo Asus? A distanza di tempo vi sentite di consigliarmelo o ha problemi di stabilità?
Io vengo da un dg834pn e mi trovo bene. :)
Non ho l'n66 da abbastanza tempo per poterne dare una valutazione completa, anzi è ancora "in rodaggio", ma almeno posso assicurare che la differenza di throughput in wireless rispetto al netgear si sente: da 2,5~3 MB/s a 11 MB/s (in 2,4 GHz) nelle medesime condizioni di utilizzo. :D

mettendo un modem in bridge con questo router il modem non è più visibile in rete; pertanto come posso dal nostro router vedere i valori della connessione adsl (snr, attenuation ecc.)?

grazie
Sia se metti il modem in full-bridge o in half-bridge, dovresti poter continuare ad accedere alla sua interfaccia web. Imho, il router non può conoscere i valori di snr e attenuazione della linea (DSL) perché è il modem ad occuparsene. Anche in full-bridge il router effettua solo l'autenticazione della connessione, ma non la demodulazione/modulazione del segnale che è compito proprio del modem.

nview
02-02-2013, 12:34
Sia se metti il modem in full-bridge o in half-bridge, dovresti poter continuare ad accedere alla sua interfaccia web. Imho, il router non può conoscere i valori di snr e attenuazione della linea (DSL) perché è il modem ad occuparsene. Anche in full-bridge il router effettua solo l'autenticazione della connessione, ma non la demodulazione/modulazione del segnale che è compito proprio del modem.

come posso conoscere l'ip del modem se è in bridge. Ovvero come posso accedervi ancora se non fisicamente collegando il cavo ethernet da pc a modem?

treno2
02-02-2013, 13:30
come posso conoscere l'ip del modem se è in bridge. Ovvero come posso accedervi ancora se non fisicamente collegando il cavo ethernet da pc a modem?

in bridge il modem non è raggiungibile.
per configurarlo devi collegarlo direttamente al computer, scollegando momentaneamente il router.
dopo che lo hai configurato, lo ricolleghi alla porta wan del router.
Se vuoi raggiungerlo per configurare p.es snr, non puoi.

Infatti io uso come modem un 824v4 con fw dgteam, dove sipuò configurare il snr e memorizzare la configurazione in modo persistente.

giacomo2007
02-02-2013, 14:42
salve. volevo sapere se si poteva disattivare il 5ghz , ed usare solo la 2,4ghz . fatemi sapere , sto cercando in tutti i modi ma niente. grazie in anticipo

giacomo2007
02-02-2013, 14:45
risolto

Vuolter
02-02-2013, 15:56
in bridge il modem non è raggiungibile.
per configurarlo devi collegarlo direttamente al computer, scollegando momentaneamente il router.
dopo che lo hai configurato, lo ricolleghi alla porta wan del router.
Se vuoi raggiungerlo per configurare p.es snr, non puoi.

Infatti io uso come modem un 824v4 con fw dgteam, dove sipuò configurare il snr e memorizzare la configurazione in modo persistente.
Alla voce "modem IP" della scheda WAN del tomato ho inserito l'IP del modem e così posso accedervi comodamente dal router. Peraltro ho impostato il modem in full-bridge. :D

Qwertid
03-02-2013, 10:23
Purtroppo devo essere stato veramente profetico... Il mio dg834gt è morto ieri :(

A questo punto devo comprare urgentemente un router.. Quello che non ho capito è : è necessario affiancare a questo router Asus un modem come ho letto in queste pagine? Se si perché?

Grazie a chi potrà aiutarmi in questa rapida scelta..!

san80d
03-02-2013, 10:32
Purtroppo devo essere stato veramente profetico... Il mio dg834gt è morto ieri :(

A questo punto devo comprare urgentemente un router.. Quello che non ho capito è : è necessario affiancare a questo router Asus un modem come ho letto in queste pagine? Se si perché?

Grazie a chi potrà aiutarmi in questa rapida scelta..!

Si assolutamente, il n66u e' soltanto router e se non gli affianchi un modem non puoi agganciare la linea internet. In merito alla bontà del prodotto, vai sul sicuro, e' uno dei migliori router sul mercato.

Qwertid
03-02-2013, 10:42
Grazie della rapidissima risposta :)

E il modem da affiancare deve avere qualche particolarità specifica? C'è qualche modello consigliato a tal proposito? Purtroppo sto scrivendo da cellulare e fare una ricerca nei forum non è proprio agevole:banghead:

san80d
03-02-2013, 10:58
Non ha bisogno di specifiche particolari, ma perché non prendi in considerazione un modem/router?

daviden900
03-02-2013, 12:57
Grazie della rapidissima risposta :)

E il modem da affiancare deve avere qualche particolarità specifica? C'è qualche modello consigliato a tal proposito? Purtroppo sto scrivendo da cellulare e fare una ricerca nei forum non è proprio agevole:banghead:

se vuoi usare un modem puro che ti consente di configurarlo in double-nat,in half-bridge e in full-bridge puoi prendere il digicom combo cx a meno di 30 euro.(io ho questo e ora lo sto usando in double-nat con buone prestazioni)

altrimenti puoi prendere un modem-router wifi tipo l'asus dsl-n10 b1 a meno di 40 euro e usarlo solo come modem disabilitando il wifi.in questo caso però non so bene se oltre al double-nat puoi configurarlo anche in full-bridge o half-bridge.Forse ,come scritto nelle pagine precedenti,lo sta testando un utente di questo forum di cui non ricordo il nickname, quindi se ti interessa chiedi a lui o cerca su internet.

Qwertid
03-02-2013, 13:29
Grazie mi sto facendo un'idea più chiara adesso sebbene abbia ancora molti dubbi.. In effetti la soluzione modem e router integrato sembrerebbe più comoda specie se non si hanno esigenze particolari.. Ad esempio le differenze con l'asus n55u dove risiedono? O c'è qualche altro router (magari anche netgear non so) che sapreste consigliarmi?

Grazie ancora a tutti :D

thor12
03-02-2013, 14:12
double post

thor12
03-02-2013, 14:14
avevo una chiavetta internet MomoDesign MD-@ HSUPA che dopo un aggiornamento firmware non riuscivo più ad utilizzare, in oratica il pc non riconesceva il modem "Huawei mobile"
Ebbene collegandola sul router N66U e da qui impostandola come Huawei E1823 (ma anche come E176) riesco a navigare. :cool:

pegasolabs
03-02-2013, 16:13
Grazie mi sto facendo un'idea più chiara adesso sebbene abbia ancora molti dubbi.. In effetti la soluzione modem e router integrato sembrerebbe più comoda specie se non si hanno esigenze particolari.. Ad esempio le differenze con l'asus n55u dove risiedono? O c'è qualche altro router (magari anche netgear non so) che sapreste consigliarmi?

Grazie ancora a tutti :D

Sei :ot:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

peddinira
04-02-2013, 15:58
Ciao a tutti una domanda veloce ai possessori di questo gioellino...

Come va la copertura? E' vero che come roouter da questo punto di vista non ha rivali? La potenza si può regolare nelle impostazioni? Mi servirebbe per multipiano

Grazie

thor12
04-02-2013, 16:38
Ciao a tutti una domanda veloce ai possessori di questo gioellino...

Come va la copertura? E' vero che come roouter da questo punto di vista non ha rivali? La potenza si può regolare nelle impostazioni? Mi servirebbe per multipiano

Grazie

Si, la potenza la puoi controllare per ogni banda.
Per la copertura non so che dirti, tutti ne parlano bene ma ci sono troppi fattori da prendere in considerazione, io ho dovuto diminuire drasticamente la potenza del wireless ma vivo in un trilocale.

peddinira
04-02-2013, 16:58
Si, la potenza la puoi controllare per ogni banda.
Per la copertura non so che dirti, tutti ne parlano bene ma ci sono troppi fattori da prendere in considerazione, io ho dovuto diminuire drasticamente la potenza del wireless ma vivo in un trilocale.

Grazie allora aggiungo qualche info. In pratica ho problemi nella distribuzione del segnale in una abitazione di ampie dimensioni.
La situazione è la seguente:

http://s8.imagestime.com/out.php/i823162_Senzatitolo1.jpg

In pratica al punto "A" al piano terra (locale di mia proprietà) è installato un modem router d-link DSL-2640B (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) ma non ricevo segnale nell'ultima stanza al primo piano al punto "B" (ad occhio la distanza sarà tra i 15 ed i 20 m). Solo le ultime due stanze a sinistra appartengono al mio appartamento.
Tramite internet ho trovato delle guide per potenziare l'antenna con un miniparabola fatta in casa (cartoncino più stagnola) e devo dire che con grande sorpresa la situazione è migliorata. Il segnale è migliorato nella penultima stanza a sinistra ed ora mi compare una tacca nell'ultima stanza al punto "B" Ma la potenza è molto debole ed il pc mi dice connettività limiatata o assente e non visualizza nemmeno la pagina di google :(

Secondo voi con questo rt-n66u riesco ad aumentare il segnale nell'ultima stanza al punto b fino al punto di reggere un normale streaming? Orientando le antenne è possibile direzionare il segnale nella direzione più opportuna?

daviden900
04-02-2013, 19:53
Grazie allora aggiungo qualche info. In pratica ho problemi nella distribuzione del segnale in una abitazione di ampie dimensioni.
La situazione è la seguente:

http://s8.imagestime.com/out.php/i823162_Senzatitolo1.jpg

In pratica al punto "A" al piano terra (locale di mia proprietà) è installato un modem router d-link DSL-2640B (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) ma non ricevo segnale nell'ultima stanza al primo piano al punto "B" (ad occhio la distanza sarà tra i 15 ed i 20 m). Solo le ultime due stanze a sinistra appartengono al mio appartamento.
Tramite internet ho trovato delle guide per potenziare l'antenna con un miniparabola fatta in casa (cartoncino più stagnola) e devo dire che con grande sorpresa la situazione è migliorata. Il segnale è migliorato nella penultima stanza a sinistra ed ora mi compare una tacca nell'ultima stanza al punto "B" Ma la potenza è molto debole ed il pc mi dice connettività limiatata o assente e non visualizza nemmeno la pagina di google :(

Secondo voi con questo rt-n66u riesco ad aumentare il segnale nell'ultima stanza al punto b fino al punto di reggere un normale streaming? Orientando le antenne è possibile direzionare il segnale nella direzione più opportuna?

io ho installato l'rt-n66u al primo piano e rispetto al mio router precedente messo nello stesso punto adesso tutte le stanze del piano inferiore sono coperte con segnale almeno al 30% che soddisfa tutte le mie esigenze mentre prima alcune stanze non erano coperte.
se puoi installarlo al primo piano(potresti provare al primo piano anche il router che hai adesso) secondo me è meglio.

nell'rt-n66u puoi impostare la potenza fino a 100mw,mentre di default è a 80mw.

inoltre se ti basta solo potenziare il segnale con circa 50 euro puoi comprare un range-extender wi-fi che estende appunto il segnale wifi ,senza bisogno di costruire soluzioni artigianali.

peddinira
05-02-2013, 08:31
L'orientamento delle antenne è inutile perchè a quanto pare il router implementa una tecnologia che direziona automaticamente il segnale (almeno così ho apito da quanto ho letto). Al massimo per aumentare la copertura dovresti sostituire le antenne con altre più "potenti" compatibili dual band!

Grazie delle info
Ottima feature! Quindi il router posto nel punto "A" rileva la posizione del pc nel punto "B" e concentra il segnale in quella direzione? Detta così sembra magico :)
Potresti postarmi al limite qualcosa sulle antenne alternative? Quelle dell'asusu sono da 5 dbi giusto? Fino a quanto si puùò salire?

io ho installato l'rt-n66u al primo piano e rispetto al mio router precedente messo nello stesso punto adesso tutte le stanze del piano inferiore sono coperte con segnale almeno al 30% che soddisfa tutte le mie esigenze mentre prima alcune stanze non erano coperte.
se puoi installarlo al primo piano(potresti provare al primo piano anche il router che hai adesso) secondo me è meglio.

nell'rt-n66u puoi impostare la potenza fino a 100mw,mentre di default è a 80mw.

inoltre se ti basta solo potenziare il segnale con circa 50 euro puoi comprare un range-extender wi-fi che estende appunto il segnale wifi, senza bisogno di costruire soluzioni artigianali.

Ti ringrazio per la risposta.
La priorità sulla connessione ce l'ha il locale al piano terra Quindi il modem sta li, non posso rischiare di instalarlo al primo piano e poi avere il segnale più debole al piano terra. Al limite il reange estender si potrebbe mettere sempre al piano terra sulla parete opposta al punto "A" che infatti è più vicina alla stanza al primo piano. Ma sarebbe un gran guadagno in termini di estensione del segnale? I range estender hanno portata supariore all'asus rt-n66u?

Inoltre è possibile quantificare in qualche modo l'incremento di prestazioni passando dal d-link DSL-2640B (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) all'asus? In parole povere se col d-link che ho postato ricevo una tacca come cambierebbe la situazione con l'asus?

IL metodo fonera è da escludere? L'asus è superiore alla fonera come copertura?

daviden900
05-02-2013, 09:46
Grazie delle info
Ottima feature! Quindi il router posto nel punto "A" rileva la posizione del pc nel punto "B" e concentra il segnale in quella direzione? Detta così sembra magico :)
Potresti postarmi al limite qualcosa sulle antenne alternative? Quelle dell'asusu sono da 5 dbi giusto? Fino a quanto si puùò salire?



Ti ringrazio per la risposta.
La priorità sulla connessione ce l'ha il locale al piano terra Quindi il modem sta li, non posso rischiare di instalarlo al primo piano e poi avere il segnale più debole al piano terra. Al limite il reange estender si potrebbe mettere sempre al piano terra sulla parete opposta al punto "A" che infatti è più vicina alla stanza al primo piano. Ma sarebbe un gran guadagno in termini di estensione del segnale? I range estender hanno portata supariore all'asus rt-n66u?

Inoltre è possibile quantificare in qualche modo l'incremento di prestazioni passando dal d-link DSL-2640B (http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/d-link-manuali-modem-router-dlink/126-d-link-dsl-2640b.html) all'asus? In parole povere se col d-link che ho postato ricevo una tacca come cambierebbe la situazione con l'asus?

IL metodo fonera è da escludere? L'asus è superiore alla fonera come copertura?

devi vedere tu quali esigenze hai:
1)l'rt-n66u come già saprai non ha solo una maggiore estensione del segnale rispetto al router che hai adesso ma è anche dual-band,ha processore e ram più performanti,maggiore velocità nel trasferimento dati via wireless,porte usb per condividere un hard-disk,rete ospiti e una miriade di funzionalità oltre alla possibilità di installare altri firmware per chi ha eseigenze particolari.Di sicuro la banda 2,4 ghz avrebbe maggiore copertura rispetto a quello che hai adesso ma non posso dirti se sarà sufficiente per la tua abitazione.inoltre essendo solo un router dovrai abbinarlo ad un modem e se non sei esperto perdere un pò di tempo per capire come configurarlo.

2)se ti interessa solo una maggiore copertura puoi risparmiare prendendo un range extender che secondo me dovresti mettere al piano superiore dove il segnale arriva debolmente in modo che il range extender lo estenda in tutto il piano,con copertura forse maggiore al solo rt-n66u messo al piano terra.

3)non sono un esperto ,non so cosa sia fonera spero possano risponderti altri utenti.

Asky82
05-02-2013, 10:05
Ragazzi ho appena acquistato questo rooter e volevo chiedervi un informazione.
Avendo una linea fastweb senza ippubblico con questo rooter riuscirei comunque ad accedere dall' esterno all'hd collegato al rooter o al rooter stesso?

Grazie

peddinira
05-02-2013, 10:19
devi vedere tu quali esigenze hai:
1)l'rt-n66u come già saprai non ha solo una maggiore estensione del segnale rispetto al router che hai adesso ma è anche dual-band,ha processore e ram più performanti,maggiore velocità nel trasferimento dati via wireless,porte usb per condividere un hard-disk,rete ospiti e una miriade di funzionalità oltre alla possibilità di installare altri firmware per chi ha eseigenze particolari.Di sicuro la banda 2,4 ghz avrebbe maggiore copertura rispetto a quello che hai adesso ma non posso dirti se sarà sufficiente per la tua abitazione.inoltre essendo solo un router dovrai abbinarlo ad un modem e se non sei esperto perdere un pò di tempo per capire come configurarlo.

2)se ti interessa solo una maggiore copertura puoi risparmiare prendendo un range extender che secondo me dovresti mettere al piano superiore dove il segnale arriva debolmente in modo che il range extender lo estenda in tutto il piano,con copertura forse maggiore al solo rt-n66u messo al piano terra.

3)non sono un esperto ,non so cosa sia fonera spero possano risponderti altri utenti.

Grazie ancora

nessun problema sulle connessioni, è solo che mi sono avvicinato alla tematica seriamente solo ora :)

riguardo al punto 2, vuoi dire che se metto il range extender nella stanza con il punto "B" dove il segnale è debole (1 tacca che non mi consente di visualizzare nemmeno la pagina di google) il range extender è in grado di riprendere il segnale ampllificarlo ed espanderlo in modo che io possa navigare tranquillamente? in pratica lo porta a due o tre tacche?

a uquesto punto le alternatve sono 3 e non riesco a capire qual'è la migiore:

1) asus rt-n66u, magari si cambiano le antenne o forse non ci sarà bisogno.
a tale proposito ho trovato questo schema:

http://support.data-alliance.net/public_html/wp-content/uploads/2012/11/antennas-range-patterns.jpg

E' attendibile? qualcuno ha mai provato?

2)range extender

3)Collegare un'antenna trasmittente all'esterno dell'ambiente al piano terra ed una ricevente all'esterno dell'ambiente al primo piano. E' fattibile una cosa del genere? Non so nulla su questo argomento lol Come già detto la distanza non è nemmeno di venti metri, ma così il segnale passrerebbe in esterno, anche se questa soluzione non mi entusiasma perchè implica passare cavi, bucare muri ecc.

daviden900
05-02-2013, 11:02
[QUOTE=peddinira;38978152]Grazie ancora

nessun problema sulle connessioni, è solo che mi sono avvicinato alla tematica seriamente solo ora :)

riguardo al punto 2, vuoi dire che se metto il range extender nella stanza con il punto "B" dove il segnale è debole (1 tacca che non mi consente di visualizzare nemmeno la pagina di google) il range extender è in grado di riprendere il segnale ampllificarlo ed espanderlo in modo che io possa navigare tranquillamente? in pratica lo porta a due o tre tacche?

visto che hai scritto che al piano superiore c'è una stanza dove il segnale arriva intendevo dire che il range extender dovresti metterlo nella penultima stanza al piano superiore, non dove c'è il punto b.
potresti chiedere informazioni su qualche forum a chi utilizza un range extender,secondo me(non lo uso ma ho visto come funziona) se non ti interessano le altre funzionalità del rt-n66u è la soluzione migliore e più economica.riguardo alle antenna esterna mi sembra una soluzione sproporzionata nel tuo caso mentre sul cambio di antenne al router in passato lo avevo fatto su un altro router e non cambiava nulla.

peddinira
05-02-2013, 14:55
[QUOTE=peddinira;38978152]Grazie ancora

nessun problema sulle connessioni, è solo che mi sono avvicinato alla tematica seriamente solo ora :)

riguardo al punto 2, vuoi dire che se metto il range extender nella stanza con il punto "B" dove il segnale è debole (1 tacca che non mi consente di visualizzare nemmeno la pagina di google) il range extender è in grado di riprendere il segnale ampllificarlo ed espanderlo in modo che io possa navigare tranquillamente? in pratica lo porta a due o tre tacche?

visto che hai scritto che al piano superiore c'è una stanza dove il segnale arriva intendevo dire che il range extender dovresti metterlo nella penultima stanza al piano superiore, non dove c'è il punto b.
potresti chiedere informazioni su qualche forum a chi utilizza un range extender,secondo me(non lo uso ma ho visto come funziona) se non ti interessano le altre funzionalità del rt-n66u è la soluzione migliore e più economica.riguardo alle antenna esterna mi sembra una soluzione sproporzionata nel tuo caso mentre sul cambio di antenne al router in passato lo avevo fatto su un altro router e non cambiava nulla.

Anche nella penultima stanza il segnale fa un pò schifo la navigazione è mooolto lenta Perciò tu dici che mettendo li il range estender la situiazione migliora?
Scusami se faccio tutte queste domande ma non sono un esperto. In pratica il range estender prende il segnale così comè e lo distribuisce (nel senso che poi ho una bassa ricezione dapperttutto? oppure ne aumenta la potenza e poi ottengo una buona ricezione dapperttutto?

Valerio5000
05-02-2013, 15:41
però c'è da sottolineare che i range extender a meno che non siano di recente cambiati, funzionano ma ti riducono drasticamente la banda a disposizione. IO fare cosi:

prendi l'asus e vedi come ti trovi, se al piano di sopra non ti soddisfa prendi l'antenna sempre dell'asus quella a cono (ora non ricordo il nome del modello) e se hai la possibilità fai arrivare un cavo ethernet dall'asus a questa antenna al piano di sopra e hai un segnale identico a quello che ti genera il router (2.4 ghz - 5 ghz )

Se portare il cavo ethernet sopra è improponibile la imposti come range extender e passa la paura :D

P.S. Secondo me però l'orientamento delle antenne fà e come la differenza, quando si parla di antenne omnidirezionali (e non direzionali) come quelle in dotazione con i router dovete pensare ad una sorta di cono dove al centro c'è l'antenna e intorno i vari pc.

peddinira
05-02-2013, 16:19
però c'è da sottolineare che i range extender a meno che non siano di recente cambiati, funzionano ma ti riducono drasticamente la banda a disposizione. IO fare cosi:

prendi l'asus e vedi come ti trovi, se al piano di sopra non ti soddisfa prendi l'antenna sempre dell'asus quella a cono (ora non ricordo il nome del modello) e se hai la possibilità fai arrivare un cavo ethernet dall'asus a questa antenna al piano di sopra e hai un segnale identico a quello che ti genera il router (2.4 ghz - 5 ghz )

Se portare il cavo ethernet sopra è improponibile la imposti come range extender e passa la paura :D

P.S. Secondo me però l'orientamento delle antenne fà e come la differenza, quando si parla di antenne omnidirezionali (e non direzionali) come quelle in dotazione con i router dovete pensare ad una sorta di cono dove al centro c'è l'antenna e intorno i vari pc.

Interessante. Ma non trovo info su come orientare le antenne per indirizzare il segnale nella direzione voluta...

Valerio5000
05-02-2013, 18:00
Interessante. Ma non trovo info su come orientare le antenne per indirizzare il segnale nella direzione voluta...

quelle laterali se ti serve più segnale al piano di spora orientale a 45 °poi basta fare delle prove;)

peddinira
05-02-2013, 18:04
Grazie :)
Che bello se qualche anima pia con un'abitazione simile a quella postata potesse fare dei test e dirmi come va la ricezione lol...

Sono sicuro che qualcuno c'è lol speriamo che legga questa supplica :D
In pratica il segnale dovrebbe saltare tre stanze al piano superiore

Valerio5000
05-02-2013, 19:06
Grazie :)
Che bello se qualche anima pia con un'abitazione simile a quella postata potesse fare dei test e dirmi come va la ricezione lol...

Sono sicuro che qualcuno c'è lol speriamo che legga questa supplica :D
In pratica il segnale dovrebbe saltare tre stanze al piano superiore

ma anche se qualcuno te lo conferma stai certo che non sarà al 100% identica la copertura a casa tua ci sono troppi fattori di mezzo

Asky82
08-02-2013, 18:28
Ragazzi mi è appena arrivato!
Ho bisogno di un aiuto.Come posso configurare la rete wifi per poter sfruttare al massimo delle potenzialità questo router?Sempre rimandendo in sicurezza ovviamente:)

roscor61
08-02-2013, 18:57
Ciao a tutti,

gentilmente mi serve una mano per risolvere un problema banale, ma non ci riessco.

Allora: ASUS RT-N66U con firmware Merlin 3.0.0.4.266.23b.


Ho settato l'autenticazione dell'HTTP come HTTPS only (prima era "both" da default).

Bene, ora non entro più, né con http://192.168.1.1. , né con https://192.168.1.1.

Fortuna che in SSH entro con putty nel router autenticandomi regolarmente.
Mi dite come resettare da linea di comando l'accesso http?
Ho letto di tutto ma non riesco a venirne fuori.

grazie in anticipo
Rosario

roscor61
08-02-2013, 19:57
Ciao a tutti,

gentilmente mi serve una mano per risolvere un problema banale, ma non ci riessco.

Allora: ASUS RT-N66U con firmware Merlin 3.0.0.4.266.23b.


Ho settato l'autenticazione dell'HTTP come HTTPS only (prima era "both" da default).

Bene, ora non entro più, né con http://192.168.1.1. , né con https://192.168.1.1.

Fortuna che in SSH entro con putty nel router autenticandomi regolarmente.
Mi dite come resettare da linea di comando l'accesso http?
Ho letto di tutto ma non riesco a venirne fuori.

grazie in anticipo
Rosario

Mi autoquoto.

Ho perso una mezz'ora ma ho risolto da solo.
Indico la risoluzione se accadesse a qualche altra persona.

Ho visto che mancava il processo httpd.
Quindi:

>cd /www
> httpd index.asp

entrare via http e cambiare il setup. A questo punto è possibile chiudere la sessione putty (che si chiude da sola quando si clicca su "applica").


grazie
Rosario

Asky82
08-02-2013, 21:45
Ragazzi il primo scoglio che vorrei superare è quello della velocità di connessione.
Vedo che sui 2.5 non vado olr i 72zgh mbps e invece con i 5ghz non vado oltre i 150mbps.

Come mai?
Ho la wpa2 aes e ho provato anche a cambiare canale ma non cambia nulla...

Asky82
09-02-2013, 13:02
Grazie..
ho provato a fare come mi hai suggerito tu su entrambe le frequenze in più ho aggiornato i driver della scheda wirelss su pc e la situazione è migliorata.
Con i 2.5 ghz arrivo intorno ai 120mbps
e con i 5 ghz vado tra i 150 e s50 mbps.

Ma mai al massimo.Vedo il segnale andare a 300mbps quando cambiando canale e cliccando su applica il router aggiorna le impostazioni dopo di che ritorna ai valore detti prima.

Ho notato che il mio pc oltra alla mia rete wifi vede anche dalle 4 alle 7 reti vicine.
Secondo voi possono essere queste a dar noia alla mia rete?Io ho provato a cambiare canale vedendo differenze ma non ne ho trovato uno completamente libero che mi permette di andare al max.

Cosa si può fare??

grazie

Valerio5000
09-02-2013, 17:45
Ragazzi il primo scoglio che vorrei superare è quello della velocità di connessione.
Vedo che sui 2.5 non vado olr i 72zgh mbps e invece con i 5ghz non vado oltre i 150mbps.

Come mai?
Ho la wpa2 aes e ho provato anche a cambiare canale ma non cambia nulla...

non è che la scheda wifi è una delle prime che usci dual band con standard N limitata a 150 ?

Asky82
11-02-2013, 10:11
Per ora ho risolto lasciando perdere la connessione sui 5ghz e collegandomi sui 2.4ghz con canale fisso a 40mhz la connessione balla dai 150 ai 300 avolte fissi.

Secondo me dipende dalle reti wifi accese nei dintorni in quel momento.Possibile?

Asky82
11-02-2013, 10:18
Ragazzi ho anche qualche problema quando cerco di collegarmi al server ftp.

A volte mi chiede user e passwrod e una volta inseriti si apre la pagina di errore di IExplorere altre invece
mi dice

Forefront TMG: extended error message :
220 Welcome to ASUS RT-N66U FTP service.
530 This FTP server does not allow anonymous logins.

Oltre ad aprire le porte sull'hug fastweb bisogna fare altro?

Vuolter
11-02-2013, 16:19
Secondo me dipende dalle reti wifi accese nei dintorni in quel momento.Possibile?
Certo.


Oggi il mio router è proprio in forma:
http://i.imm.io/VSIB.png

(tutto via wireless, ovviamente :D)

banzo
11-02-2013, 16:48
Certo.


Oggi il mio router è proprio in forma:
http://i.imm.io/VSIB.png

(tutto via wireless, ovviamente :D)

A casa tua c'è una festa delle radiazioni elettromagnetiche? :sbavvv:

Vuolter
11-02-2013, 18:55
Beh, si in verità... ma soprattutto a causa dei vicini: alcuni hanno più di un router/acces point wi-fi e lasciano attive le antenne 24h/24h. :(
In casa mia non puoi fare quattro passi che becchi una rete, anzi, una decina di reti... :@
Comunque, tornado in topic, questa è l'attuale configurazione che uso per i 2.4GHz (firmware TomatoUSB Shibby rev.105):

Afterburner: Disable
AP Isolation: Disable
Authentication Type: Auto
Basic Rate: Default
Beacon Interval: 100
CTS Protection Mode: Disable
Regulatory Mode: Off
Country / Region: EUROPEAN UNION
Bluetooth Coexistence: Preemption
Distance / ACK Timing: 0
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
Frame Burst: Enable
Maximum Clients: 128
Multicast Rate: Auto
Preamble: Long
802.11n Preamble: Auto
Overlapping BSS Coexistence: Off
RTS Threshold: 2347
Receive Antenna: Auto
Transmit Antenna: Auto
Transmit Power: 0
Transmission Rate: Auto
Interference Mitigation: None
WMM: Enable
No ACK: Disable
APSD Mode: Enable
Wireless Multicast Forwarding: Disable

Come hai visto, pare funzioni abbastanza bene. ;)
Se qualcuno ha il fw tomato e vuole approndire l'argomento configurazione wireless, sono qui! :D

pazzosi
11-02-2013, 21:52
Ma a livello di velocità di trasferimento file come sei messo? Mi spiego: io a 300 mbit sto a circa 10/11 MB , quindi pari ad una buona 10/100 su cavo, però non sono valori che si discostano di molto da quando mi collegavo a 180 Mbit. Quindi se il trasferimento file sta su questi livelli ti consiglio di non stare tanto a fissarti sul "numerino" che viene riportato dallo stato della connessione :D .

Io posso confermarti che su pc con win7 e chiavetta linksys n300 arrivo a 11MB/s(sia usando la 2,4 che la 5 ghz) su iphone 5 idem(in effetti dovrebbe essere pure lui un 300) mentre su imac dove avendo le 3 antenne riesco an agganciare la 450Mb/s trasferisco intoro ai 22-22MB/s che in wireless non è niente male

jecko81
11-02-2013, 22:04
Grazie :)
Che bello se qualche anima pia con un'abitazione simile a quella postata potesse fare dei test e dirmi come va la ricezione lol...

Sono sicuro che qualcuno c'è lol speriamo che legga questa supplica :D
In pratica il segnale dovrebbe saltare tre stanze al piano superiore

Ciao, su per giù anche io sto come te, ho una casa su due piani e devo dire che riesco a coprirla tutta con un livello accettabile.
Tramite inssider (http://www.metageek.net/products/inssider/) ho cercato di posizionare al meglio il router.
Comunque visto che voglio copertura anche sul tetto (per telecamere wifi), ieri ho ordinato su amazon (http://www.amazon.it/Asus-90-IG27002M00-3PA0--ASUS-EA-N66/dp/B0076Z7974/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1360620069&sr=8-1) il EA-N66 (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/EAN66/).

Appena mi arriva lo configuro come repeater e ti faccio sapere....

peddinira
12-02-2013, 09:40
Ciao, su per giù anche io sto come te, ho una casa su due piani e devo dire che riesco a coprirla tutta con un livello accettabile.
Tramite inssider (http://www.metageek.net/products/inssider/) ho cercato di posizionare al meglio il router.
Comunque visto che voglio copertura anche sul tetto (per telecamere wifi), ieri ho ordinato su amazon (http://www.amazon.it/Asus-90-IG27002M00-3PA0--ASUS-EA-N66/dp/B0076Z7974/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1360620069&sr=8-1) il EA-N66 (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/EAN66/).

Appena mi arriva lo configuro come repeater e ti faccio sapere....

GRazie jecko :) sono informazioni preziose per me attendo notizie :)

Eventualmete hai considerato anche la possibilità di montare sul router antenne più potenti? Ho visto che ne esistomo anche da 7 e 9 dbi

baila
12-02-2013, 17:29
Beh, si in verità... ma soprattutto a causa dei vicini: alcuni hanno più di un router/acces point wi-fi e lasciano attive le antenne 24h/24h. :(
In casa mia non puoi fare quattro passi che becchi una rete, anzi, una decina di reti... :@
Comunque, tornado in topic, questa è l'attuale configurazione che uso per i 2.4GHz (firmware TomatoUSB Shibby rev.105):

Afterburner: Disable
AP Isolation: Disable
Authentication Type: Auto
Basic Rate: Default
Beacon Interval: 100
CTS Protection Mode: Disable
Regulatory Mode: Off
Country / Region: EUROPEAN UNION
Bluetooth Coexistence: Preemption
Distance / ACK Timing: 0
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
Frame Burst: Enable
Maximum Clients: 128
Multicast Rate: Auto
Preamble: Long
802.11n Preamble: Auto
Overlapping BSS Coexistence: Off
RTS Threshold: 2347
Receive Antenna: Auto
Transmit Antenna: Auto
Transmit Power: 0
Transmission Rate: Auto
Interference Mitigation: None
WMM: Enable
No ACK: Disable
APSD Mode: Enable
Wireless Multicast Forwarding: Disable

Come hai visto, pare funzioni abbastanza bene. ;)
Se qualcuno ha il fw tomato e vuole approndire l'argomento configurazione wireless, sono qui! :D

Ti ho annerito le parti che mi trovo di differente rispetto a come è preconfigurato il firmware.Hai migliore a cambiare quei valori?
il Transmit Power lo tengo anch'io a 0.
ma come fai ad avere il country region su EUROPEAN UNION?Io trovo ITALY me non EUROPEAN UNION.
Ciao

Vuolter
12-02-2013, 19:52
Se ricordo bene, EUROPEAN UNION è l'ultima voce in elenco.
La configurazione che utilizzo in 2.4GHz è abbastanza generica e bilanciata, comunque se solitamente hai più di tre dispositivi wi-fi collegati contemporaneamente al router è meglio lasciare il frame burst disattivato per avere prestazioni migliori.
L'802.11n Preamble su auto dovrebbe far sì che quando i dispositivi collegati siano tutti n, la velocità della rete aumenti.
Sulle lunghe distanze può convenire attivare anche l'Interference Mitigation settandolo su rimozione rumore per avere un rete più stabile, mentre sulle corte (ma soprattutto senza ostacoli) si può abilitare il No ACK, che rende la rete davvero meno stabile, ma leggermente più veloce, perché non vengono più inviati i pacchetti dati che servono per risincronizzare i dispositivi wi-fi fra loro.
Alcuni coraggiosi, infine, a scapito della propria salute, disabilitano l'APSD Mode per avere prestazioni ancora leggermente migliori... O.o

Questa è la mia configurazione per i 5GHz, ottimizzata per la velocità:

Afterburner: Disable
AP Isolation: Disable
Authentication Type: Auto
Basic Rate: Default
Beacon Interval: 500
CTS Protection Mode: Disable
Regulatory Mode: Off
Country / Region: EUROPEAN UNION
Bluetooth Coexistence: Preemption
Distance / ACK Timing: 0
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
Frame Burst: Enable
Maximum Clients: 128
Multicast Rate: Auto
Preamble: Long
802.11n Preamble: Auto
Overlapping BSS Coexistence: Off
RTS Threshold: 2347
Receive Antenna: Auto
Transmit Antenna: Auto
Transmit Power: 42
Transmission Rate: Auto
Interference Mitigation: None
WMM: Enable
No ACK: Enable
APSD Mode: Enable
Wireless Multicast Forwarding: Disable

Kicco_lsd
12-02-2013, 23:10
@Vuolter: Io vorrei tutte queste opzioni sulla merlin... o quantomeno su una build che usi i driver wifi originali Asus. :|
Non ricordo se te l'avevo già chiesto ma la versione che usi te che QoS ha? Funziona bene?

Cmq ho scritto ad Asus_Networking per chiedere i canali DFS... vediamo che dicono.

Cavallaudo
13-02-2013, 10:52
Ciao a tutti!

Sto valutando l-acquisto di questo router sia perche regge la fibra ottica da 100mbit senza castrarla sia perche pare avere funzioni avanzate interessanti.

Ho alcune domande:

1- le 2 porte usb danno abbastanza corrente per essere usate con le pennette 3g, pero riescono a far andare anche gli hd 2.5 esterni AUTOALIMENTATI? quindi che succhiano la corrente dalla presa usb a cui sono connessi per i dati?

2- si puo usare la funzione di download torrent assieme a quella per sharare sulla rete e sul wireless il contenuto dell-hd connesso in usb?

3- io sono una capra, finche si tratta di router semplici li configuro senza problemi, questo e a prova di ignorante o tocca configurare 1000 robe tecniche?

Tutto qui, grazie a chi mi rispondera.

Valerio5000
13-02-2013, 11:48
Alcuni coraggiosi, infine, a scapito della propria salute, disabilitano l'APSD Mode per avere prestazioni ancora leggermente migliori... O.o



cosa sarebbe questa funzione cosi pericolosa ? :D

Vuolter
13-02-2013, 13:30
@Vuolter: Io vorrei tutte queste opzioni sulla merlin... o quantomeno su una build che usi i driver wifi originali Asus. :|
Non ricordo se te l'avevo già chiesto ma la versione che usi te che QoS ha? Funziona bene?
Il fw tomato che uso ha di certo gli stessi driver broadcom dell'originale asus, non sò però se la medesima versione.
Il QoS è decisamente personalizzabile, a detta di molti eccellente, ma io non lo utilizzo per ora. Posso solo dirti che rispetto a quello di Merlin funziona senza problemi.

Cmq ho scritto ad Asus_Networking per chiedere i canali DFS... vediamo che dicono.
Imho, sono curioso di sapere come ti risponderanno. ;)

Ho alcune domande:

1- le 2 porte usb danno abbastanza corrente per essere usate con le pennette 3g, pero riescono a far andare anche gli hd 2.5 esterni AUTOALIMENTATI? quindi che succhiano la corrente dalla presa usb a cui sono connessi per i dati?

2- si puo usare la funzione di download torrent assieme a quella per sharare sulla rete e sul wireless il contenuto dell-hd connesso in usb?

3- io sono una capra, finche si tratta di router semplici li configuro senza problemi, questo e a prova di ignorante o tocca configurare 1000 robe tecniche?

Tutto qui, grazie a chi mi rispondera.
Rispettivamente:
1 - si;
2 - si, ma attenzione a non stressare troppo il router;
3 - dipende dal firmware, quello originale asus è il più semplice, ma limitativo.

cosa sarebbe questa funzione cosi pericolosa ? :D
Eh, eh, forse ho esagerato. :D
Cmq è un più avanzato metodo di gestione delle risorse energetiche.
Io penso che se è possibile ridurre l'intensità delle onde wi-fi quando non ci sono dispositivi connessi perché non farlo?! L'APSD Mode non ha prettamente questo obiettivo come scopo principale, ma dato che lo fa, per me basta ed avanza per lasciarlo sempre attivo. ;)

Cavallaudo
13-02-2013, 14:38
grazie mille delle risposte, allora mi sa proprio che lo prendo, certo che ancora costa 135 euro minimo, tantino,m spero di trovarlo piu in la sui 100/110.

Valerio5000
13-02-2013, 18:12
Il fw tomato che uso ha di certo gli stessi driver broadcom dell'originale asus, non sò però se la medesima versione.
Il QoS è decisamente personalizzabile, a detta di molti eccellente, ma io non lo utilizzo per ora. Posso solo dirti che rispetto a quello di Merlin funziona senza problemi.


Imho, sono curioso di sapere come ti risponderanno. ;)


Rispettivamente:
1 - si;
2 - si, ma attenzione a non stressare troppo il router;
3 - dipende dal firmware, quello originale asus è il più semplice, ma limitativo.


Eh, eh, forse ho esagerato. :D
Cmq è un più avanzato metodo di gestione delle risorse energetiche.
Io penso che se è possibile ridurre l'intensità delle onde wi-fi quando non ci sono dispositivi connessi perché non farlo?! L'APSD Mode non ha prettamente questo obiettivo come scopo principale, ma dato che lo fa, per me basta ed avanza per lasciarlo sempre attivo. ;)
buono a sapersi, sono d'accordo ;)

baila
13-02-2013, 19:19
Se ricordo bene, EUROPEAN UNION è l'ultima voce in elenco.
La configurazione che utilizzo in 2.4GHz è abbastanza generica e bilanciata, comunque se solitamente hai più di tre dispositivi wi-fi collegati contemporaneamente al router è meglio lasciare il frame burst disattivato per avere prestazioni migliori.
L'802.11n Preamble su auto dovrebbe far sì che quando i dispositivi collegati siano tutti n, la velocità della rete aumenti.
Sulle lunghe distanze può convenire attivare anche l'Interference Mitigation settandolo su rimozione rumore per avere un rete più stabile, mentre sulle corte (ma soprattutto senza ostacoli) si può abilitare il No ACK, che rende la rete davvero meno stabile, ma leggermente più veloce, perché non vengono più inviati i pacchetti dati che servono per risincronizzare i dispositivi wi-fi fra loro.
Alcuni coraggiosi, infine, a scapito della propria salute, disabilitano l'APSD Mode per avere prestazioni ancora leggermente migliori... O.o

Questa è la mia configurazione per i 5GHz, ottimizzata per la velocità:

Afterburner: Disable
AP Isolation: Disable
Authentication Type: Auto
Basic Rate: Default
Beacon Interval: 500
CTS Protection Mode: Disable
Regulatory Mode: Off
Country / Region: EUROPEAN UNION
Bluetooth Coexistence: Preemption
Distance / ACK Timing: 0
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
Frame Burst: Enable
Maximum Clients: 128
Multicast Rate: Auto
Preamble: Long
802.11n Preamble: Auto
Overlapping BSS Coexistence: Off
RTS Threshold: 2347
Receive Antenna: Auto
Transmit Antenna: Auto
Transmit Power: 42
Transmission Rate: Auto
Interference Mitigation: None
WMM: Enable
No ACK: Enable
APSD Mode: Enable
Wireless Multicast Forwarding: Disable

Ottimo grazie,prendo nota :)

morris2003
13-02-2013, 19:58
Arrivato oggi questo routerino :)
A prima vista dico solamente che il menu di configurazione Asus ha veramente poche impostazioni...

Per il firmware Tomato bisogna prendere una versione specifica?

baila
13-02-2013, 20:32
Arrivato oggi questo routerino :)
A prima vista dico solamente che il menu di configurazione Asus ha veramente poche impostazioni...

Per il firmware Tomato bisogna prendere una versione specifica?

Si,se prendi quella di Shibby (http://tomato.groov.pl/?page_id=164) c'è scritto la versione che va bene per il nostro router e cmq metti le vers. 64K ;)

morris2003
13-02-2013, 20:44
Si,se prendi quella di Shibby (http://tomato.groov.pl/?page_id=164) c'è scritto la versione che va bene per il nostro router e cmq metti le vers. 64K ;)

Vedo che ci sono varie versioni, quale?

http://i45.tinypic.com/mii5mv.jpg

Ma la differenza tra queste 5 quale sarebbe?

Cmq vedo che nella directory indica Asus-rtn66u e poi nel nome del file indica rt-n5x...

pazzosi
13-02-2013, 21:32
C'e. Qualche possibilitá di accedere al modem tramite telnet con il firmware originale o con la Merlin??

eahm
14-02-2013, 07:15
morris2003,

http://tomato.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-101-EN/builds.png

morris2003
14-02-2013, 07:28
Ti dico solo mitico :)

Le tabelle con 1000 caratteristiche che piacciono a me :D

Vuolter
14-02-2013, 10:53
Cmq vedo che nella directory indica Asus-rtn66u e poi nel nome del file indica rt-n5x...
E' perché si tratta sempre di versioni "generiche". Appunto, quella per l'n66, funziona anche sull'n56.

morris2003
14-02-2013, 10:56
Qualcuno ha avuto problemi con il wifi di questo router?
Xkè capita che ogni tanto i dispositivi si disconnettano perchè non trovano la rete wifi (verificato con vari dispositivi, con il router wifi vecchio mai successo), o che magari sono collegati alla rete wifi ma l'uscita verso internet non sia presente.

morris2003
14-02-2013, 12:19
mi è capitato qualche volta con la vecchia release del firmware originale: da quando ho aggiornato mai.

Io ho l'ultimo firmware originale disponibile.
Proverò a fare un reset della configurazione.
E poi provo anche con Tomato :D

Asky82
14-02-2013, 12:54
Racazzi ma secondo voi io avwendo fastweb con Ip pubblico fisso e con un hug che mi permette di collegare N. dispositivi questo router secondo voi è meglio che lo configuro come acces point o come router wifi tradizionale?

Jas2000
14-02-2013, 13:43
Racazzi ma secondo voi io avwendo fastweb con Ip pubblico fisso e con un hug che mi permette di collegare N. dispositivi questo router secondo voi è meglio che lo configuro come acces point o come router wifi tradizionale?

mi associo anche io alla domanda.
tenendo conto che ho comprato questo router solo ed esclusivamente per avere un collegamento wifi prestante e che non intendo utilizzarlo come "finto" nas, sistema di download (in quanto ho già 2 nas)...che vantaggi ho ad utilizzarlo come router rispetto ad access point?

daviden900
14-02-2013, 13:49
Qualcuno ha avuto problemi con il wifi di questo router?
Xkè capita che ogni tanto i dispositivi si disconnettano perchè non trovano la rete wifi (verificato con vari dispositivi, con il router wifi vecchio mai successo), o che magari sono collegati alla rete wifi ma l'uscita verso internet non sia presente.

a me succedeva con vecchi dispositivi con standard wifi g,poi ho letto che la banda 40mhz era solo per wifi n e quindi ho impostato la frequenza 2,4ghz solo sulla banda 20mhz (prima era impostato su 20/40mhz) e non è più successo.