PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18

poto77
15-01-2014, 09:03
Idem. Anch'io ho la 3.0.0.4.374.35_4-sdk5 (simile alla tua) e nessun problema.

Sono uscite un po' di nuove versioni l'ultima per altro (3.0.0.4.374.38) pare monti il nuovo SDK con driver aggiornati..
Dato che mi rompe ri-configurare tutto (consigliato ma non mandatory) quasi quasi penso di provare questa release e vedere come regge.. a me la precedente si incriccava sullo streaming DLNA...

installata e testata la 3.0.0.4.374.38_1-em di Merlin

Il wifi di questa nuova versione dell'SDK6 sembra migliore. Non ho crash con il DLNA (ho streamato avatar rippato da 16Gb ... non un solo blocco) ed ho installato tutto senza alcun factory reset (che cmq è sempre consigliato, ma non avevo voglia :D ) e Transmission va lisssio lissssio.
Direi che la tengo, dopo 2 giorni non credo prorpio di tornare indietro.

Kicco_lsd
15-01-2014, 13:01
La notizia è che a partire da questa versione (374.38) non ci sarà più il supporto a SDK5... io misà che finchè non sento commenti più che positivi sulla copertura del WiFi non aggiorno più.

poto77
15-01-2014, 13:02
Guarda, io sto usando la EM e mi pare sovrapponibile alle vecchie con SDK5... Provala, mal che vada torni indietro :)

gigi88
15-01-2014, 13:24
Qualcuno ha già provato il nuovo firmware ufficiale 3.0.0.4.374.2050?

Radagast82
15-01-2014, 16:06
Qualcuno ha già provato il nuovo firmware ufficiale 3.0.0.4.374.2050?

sembra apportare diverse novità, tra cui open vpn e il fix per i DNS sempre lato VPN (motivo per il quale riuscivo a collegarmi ma non a navigare se non impostando manualmente i dns lato client). stasera aggiorno.
dite che devo fare un reset delle impostazioni dopo aver aggiornato o non è necessario?

Vuolter
15-01-2014, 17:11
chi ha provato il tomato??
Quale release?

Rifatevi gli occhi con questo: http://at.prahec.com/v2 :D

Radagast82
15-01-2014, 19:38
Dunque ho aggiornato il Fw manualmente per ora tutto OK, confermo l'integrazione di open VPN. Ho installato anche analizzatore Wi-Fi sul cellulare in modo da impostare manualmente i canali per il 2,4 e il 5 GHz. Ho notato però che il segnale è molto ballerino nel grafico, nonostante mi sia posizionato sul canale 1 che risulta libero. In sostanza la curva grafica sale e scende fino a scomparire e poi ricomparire. E' normale? Poi che roba è l'estensione canale impostabile su 20, 40 o 20/40 MHz?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
15-01-2014, 20:02
Dunque ho aggiornato il Fw manualmente per ora tutto OK, confermo l'integrazione di open VPN. Ho installato anche analizzatore Wi-Fi sul cellulare in modo da impostare manualmente i canali per il 2,4 e il 5 GHz. Ho notato però che il segnale è molto ballerino nel grafico, nonostante mi sia posizionato sul canale 1 che risulta libero. In sostanza la curva grafica sale e scende fino a scomparire e poi ricomparire. E' normale? Poi che roba è l'estensione canale impostabile su 20, 40 o 20/40 MHz?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

A questo sarei interessato anche io che ho qualche problemino di wireless

Radagast82
16-01-2014, 08:41
allora mi sono documentato un po'. l'opzione dell'estensione banda serve per far estendere appunto il canale di trasmissione di 2 o di 4 canali, in alto o in basso. quindi praticamente se metto canale 1 con estensione 20mhz, il segnale mi si estende fino al canale 3, se metto estensione 40mhz fino al canale 5. siccome dal canale 3 al canale 5 c'è già una rete e anche abbastanza potente in termini di dbm, ho impostato canale 1 con estensione 20mhz. ho inoltre aumentato la potenza del segnale tramite l'apposito menu, portandolo a 150mw. ora il segnale è decisamente più stabile e più forte (tutto misurato con l'app analizzatore wifi su android). nessuna sovrapposizione invece con la banda dei 5ghz, in quanto la mia è l'unica rete presente di quella tipologia.

overjet
16-01-2014, 09:11
Qualcuno ha provato il RT-AC68U ?!?

Cian
16-01-2014, 13:19
Dunque ho aggiornato il Fw manualmente per ora tutto OK, confermo l'integrazione di open VPN. Ho installato anche analizzatore Wi-Fi sul cellulare in modo da impostare manualmente i canali per il 2,4 e il 5 GHz. Ho notato però che il segnale è molto ballerino nel grafico, nonostante mi sia posizionato sul canale 1 che risulta libero. In sostanza la curva grafica sale e scende fino a scomparire e poi ricomparire. E' normale? Poi che roba è l'estensione canale impostabile su 20, 40 o 20/40 MHz?
ma a che distanza dal router?
perchè la curva può essere leggermente ballerina, ma con una variazione di 10dBm... se scompare "dovrebbe" significare che non c'è segnale o è mooooolto basso, altrimenti c'è qualche problema... di configurazione forse.
io ho merlin 3.0.0.4.374.33 (tra l'altro sdk6) e non ho problemi.

l'estensione canale è come dici, consiglio anche io 20, che con 40 si possono avere dei problemi, di sovrapposizioni, di compatibilità, ...
cmq se proprio volete, impostate un canale intermedio (come il 6); perchè mettere 1 e ampiezza 40 significa uscire a sinistra dalla banda wifi (si scende sotto i 2.4 GHz di 10MHz) e alcuni dispositivi danno problemi, gli stessi problemi che a volte si possono avere con un canale molto alto (anche mettendo 20MHz).
in generale è sempre meglio canale 1 o canale 6 a 20MHz.
poi ognuno è libero di mettere anche canale 13 e 40MHz :D

Radagast82
16-01-2014, 14:05
allora il router è posizionato in camera da letto, tra lui e i me in salotto c'è un'altra stanza (quindi due pareti) in linea d'aria, mentre in parallelo la distanza è di un corridoio di circa 3-4 metri, con due porte chiuse. ragionando in linea d'aria la distanza è circa 5-6 metri, con due pareti tra le balle. la scomparsa della curva però non l'ho più vista utilizzando il nexus 7 2013 come strumento di rilevazione (invece del s3). non è ancora costante, sale e scende, ma adesso non scompare più.

poto77
16-01-2014, 15:29
Mi son deciso a provarlo... giusto cosi' per fare..
E l'ho tornato a spegnere :muro:

Ditemi dove ho sbagliato.. (ho postato anche su un 3ad sul forum merlin..)
Ho fatto cosi':

1) Settato le bande con i valori della mia "poderosa" ADSL Fastweb (12/1). Anzi ho fatto pure uno speedtest e sono stato un po' sotto l'upload (male non fa non saturare l'upload avendo il TCP/IP il brutto vizio di fare upload anche durante i download...)
2) Usato il settaggio predefinito per http, https, ecc in Highest
3) Definito in generico "catch all" in lowest
4) Ho fatto partire Transmission con un po' di torrent... :D

Monitorandolo con la GUI per windows ho visto he mi prendeva in upload tutta la banda, e non i 300 o suppergiù massimi definiti dal settaggio della regola :read:

...quindi come funziona???? :mbe:

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 16:48
Mi son deciso a provarlo... giusto cosi' per fare..
E l'ho tornato a spegnere :muro:

Ditemi dove ho sbagliato.. (ho postato anche su un 3ad sul forum merlin..)
Ho fatto cosi':

1) Settato le bande con i valori della mia "poderosa" ADSL Fastweb (12/1). Anzi ho fatto pure uno speedtest e sono stato un po' sotto l'upload (male non fa non saturare l'upload avendo il TCP/IP il brutto vizio di fare upload anche durante i download...)
2) Usato il settaggio predefinito per http, https, ecc in Highest
3) Definito in generico "catch all" in lowest
4) Ho fatto partire Transmission con un po' di torrent... :D

Monitorandolo con la GUI per windows ho visto he mi prendeva in upload tutta la banda, e non i 300 o suppergiù massimi definiti dal settaggio della regola :read:

...quindi come funziona???? :mbe:

Io purtroppo temo che le regole funzionino per i pc ma non per il router stesso, ma non ho conferme di questo.

poto77
16-01-2014, 16:55
Io purtroppo temo che le regole funzionino per i pc ma non per il router stesso, ma non ho conferme di questo.

Interessante ipotesi... potrei mettere una regola per l'IP del router :stordita:

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 16:59
Interessante ipotesi... potrei mettere una regola per l'IP del router :stordita:

Io lo ho fatto ma non sono sicuro di aver notato differenze

Kicco_lsd
16-01-2014, 18:32
Domanda per i più esperti... ultimamente mi capita che ogni tanto mi ritrovo l'upload saturo anche senza programmi P2P lo noto giocando online e la conferma me lo da il grafico di rete dell'Asus. Ora sto cercando di capire quale pc generi tale traffico per cercare di arrivare alla radice del problema (Virus? Cloud?) c'è un modo per capire quale ip sta generando traffico internet tramite il software del router?

R1200Gs Adv
16-01-2014, 18:59
Mi è arrivato appena adesso ,ma purtroppo la mia situazione non si è risolta del tutto.
Non ho potuto per tempo fare una configurazione completa ,ho solo collegato il router all'hag di Fastweb e verificato con l'Iphone dove era presente il segnale.
Devo dire che la situazione in generale è sicuramente migliorata ,ma qui ho letto che il router è riuscito a coprire più piani.A me è rimasta un zona buia di appena 4 X4 ,ma è una zona importante.
Ripeto ho solo collegato all'hag il router senza connessione internet ,non credo che la situazione possa migliorare se lo configuro del tutto.
Ho anche spento i 2 portatili gigaset ma la situazione più o meno è rimasta uguale.
Che soluzione posso adottare ?
Ho pensato di mettere un WiFi Range Extender tipo questo http://www.amazon.it/Netgear-WN3500RP-100PES-Universale-Wireless-N-Wall-Plug/dp/B00AN50BSS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1389897288&sr=8-1&keywords=wn3500rp+netgear ( Netgear WiFi Range Extender WN3500RP ).
L'unica possibilità è una presa dove il segnale arriva anche se non in modo costante. Ho notate che alzando con la mano l'Iphone il segnale è più pieno ( la presa è sulla parete in basso.
Ho allora spostato l'Asus ad una presa Ethernet in una camera che si trova a metà ,in questo caso non ho problemi di segnale da nessuna parte ma ecco cosa è uscito scritto sull'Iphone quando ho cercato di accedere al Wifi :
" RT-AC68U
L’accesso alla pagina web che si vuole visualizzare non è riuscito.
Motivo della connessione non riuscita :
Rilevato conflitto IP. Fare clic su Next (Avanti) per ottenere un nuovo indirizzo IP.
Si raccomanda di: (Sono necessari account e password amministratore.)
Indirizzo IP aggiornato del router:
192.168.2.1
Dopo aver fatto clic su Next (Avanti), assicurarsi di aggiornare le impostazioni degli indirizzi IP per ogni servizio correlato, come Port Forwarding o DMZ.".
Chiaramente spostando il router in un altra camera perdo credo la possibilità di eliminare del tutto l'Hag Fastweb ,infatti sempre se ne avete voglia ho cercato di descrivere la mia situazione alla meglio in questi interventi :
post 2563
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40504965&postcount=2563
post 2580
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40518757&postcount=2580

In conclusione la soluzione ideale sarebbe quella di tenere e fare far tutto all'Asus ,baypassando l'Hag fastweb ,come suggerito da Cian e Fire-Dragon-DoL,ma se porto l'Asus nella camera di mezzo credo che questo non possa succedere.
Che dite.?

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 19:00
Domanda per i più esperti... ultimamente mi capita che ogni tanto mi ritrovo l'upload saturo anche senza programmi P2P lo noto giocando online e la conferma me lo da il grafico di rete dell'Asus. Ora sto cercando di capire quale pc generi tale traffico per cercare di arrivare alla radice del problema (Virus? Cloud?) c'è un modo per capire quale ip sta generando traffico internet tramite il software del router?

Se hai merlin c'è la videata per-device che è perfetta per tale scopo, è una delle cose che ho apprezzato di piu.

Altrimenti ti tocca trovare software specifici per windows...

Se hai google drive, a me ha creato dei problemi allucinanti (uploadava un file all'infinito)

Radagast82
16-01-2014, 19:32
@ r1200 prima di tutto configura il router. Verifica i canali di trasmissione se sono saturi ( quindi altre reti Wi-Fi che operano sullo stesso canale) poi aumenta la potenza delle antenne nell'apposito menù e vedi se la situazione migliora.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bernix1
16-01-2014, 19:39
buona sera a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di questo router o il RT-AC66U sempre asus, ma ho bisogno di aiuto perchè c'ho capito ben poco....:mc:
a me serve per usarlo come range extender, o per meglio dire, devo prendere il segnale dall'appartamento di fronte, con il quale condivido l'abbonamento (e vorrei sottolinearlo!!) e distribuirlo in casa, in questo momento sto usando un tp-link, ma Dio mi salvi......
quali sono i vostri consigli e indicazioni???
vi ringrazio!!

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 19:45
buona sera a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di questo router o il RT-AC66U sempre asus, ma ho bisogno di aiuto perchè c'ho capito ben poco....:mc:
a me serve per usarlo come range extender, o per meglio dire, devo prendere il segnale dall'appartamento di fronte, con il quale condivido l'abbonamento (e vorrei sottolinearlo!!) e distribuirlo in casa, in questo momento sto usando un tp-link, ma Dio mi salvi......
quali sono i vostri consigli e indicazioni???
vi ringrazio!!

E' illegale e non ne puoi discutere sul forum, mi spiace. Dopodiché usare l'rt n66 u come range extender a me sembra tremendamente uno spreco di soldi...

R1200Gs Adv
16-01-2014, 19:48
OK !
Domani pomeriggio spero di potermi dedicare a questa cosa.
Ma nel manuale rapido trovo come fare ? Parlo soprattutto per l'aumento della potenza delle antenne.
Ho verificato grazie all'adattatore usb wifi e inSSider le reti più affollate.
Con fastweb avevo scelto il canale 6 ,era il meno affollato ,dico era perchè stasera ce ne sono un bel pò ,ma l'Asus non potrebbe avere una funzione che in automatico di si va a scegliere il canale meno affallato? Sarebbe utile.
Ma la verifica dei canali la devo fare dalla camera dove è situato il router oppure devo scegliere i canali meno affollati presenti nella camera incriminata?
Perchè se non sbaglio credo di aver notato altre rete wifi .

bernix1
16-01-2014, 19:59
E' illegale e non ne puoi discutere sul forum, mi spiace. Dopodiché usare l'rt n66 u come range extender a me sembra tremendamente uno spreco di soldi...

ecco perchè volevo sottolineare il fatto che condivido e pago l'abbonamento!
ma anche così è illegale?non lo sapevo!!!!
quindi non mi potete dire se è utilizzabile come extender o se l'altro asus RT-AC66U lo fa o quale asus lo fa?o cosa mi consigliate...
grazie e scusate se dovessi chiedere informazioni che potrebbero sembrare poco lecite!

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 20:09
ecco perchè volevo sottolineare il fatto che condivido e pago l'abbonamento!
ma anche così è illegale?non lo sapevo!!!!
quindi non mi potete dire se è utilizzabile come extender o se l'altro asus RT-AC66U lo fa o quale asus lo fa?o cosa mi consigliate...
grazie e scusate se dovessi chiedere informazioni che potrebbero sembrare poco lecite!

Anche se condividi l'abbonamento, è completamente illegale usare la connessione "tra due case", devi avere due abbonamenti.

In ogni caso, l'ac66u e l'n66u possono essere usati come range extender sicuramente, anche se "è triste" come cosa :P sono degli strumenti molto potenti e li sprechi un pò in quel modo.

Ovviamente hanno un'ottima rete wireless

bernix1
16-01-2014, 20:18
Anche se condividi l'abbonamento, è completamente illegale usare la connessione "tra due case", devi avere due abbonamenti.

In ogni caso, l'ac66u e l'n66u possono essere usati come range extender sicuramente, anche se "è triste" come cosa :P sono degli strumenti molto potenti e li sprechi un pò in quel modo.

Ovviamente hanno un'ottima rete wireless

oh ca...spita!!allora dovrò fare in modo di rientrare nella legalità!!
ti ringrazio per le info....
giusto per sapere, cosa mi consiglieresti come extender con caratteristiche dual band che lavorino insieme? grazie ancora

R1200Gs Adv
16-01-2014, 21:19
Più o meno ho dato una occhiata al manuale ,non ho trovato il capitolo inerente all'aumento della capacità delle antenne.

Fire-Dragon-DoL
16-01-2014, 21:29
oh ca...spita!!allora dovrò fare in modo di rientrare nella legalità!!
ti ringrazio per le info....
giusto per sapere, cosa mi consiglieresti come extender con caratteristiche dual band che lavorino insieme? grazie ancora

Non lo so... purtroppo, quando ho scoperto che un extender DI BASE ti "tronca" la banda della wireless (per ripetere il segnale deve ricevere e inviare quindi il limite teorico, se hai 450, si riduce a 225, e già così parti dal presupposto di avere due router col limite a 450), ho lasciato perdere e sono andato giu di cavi :P

Radagast82
17-01-2014, 09:11
OK !
Domani pomeriggio spero di potermi dedicare a questa cosa.
Ma nel manuale rapido trovo come fare ? Parlo soprattutto per l'aumento della potenza delle antenne.
Ho verificato grazie all'adattatore usb wifi e inSSider le reti più affollate.
Con fastweb avevo scelto il canale 6 ,era il meno affollato ,dico era perchè stasera ce ne sono un bel pò ,ma l'Asus non potrebbe avere una funzione che in automatico di si va a scegliere il canale meno affallato? Sarebbe utile.
Ma la verifica dei canali la devo fare dalla camera dove è situato il router oppure devo scegliere i canali meno affollati presenti nella camera incriminata?
Perchè se non sbaglio credo di aver notato altre rete wifi .

la potenza la trovi nel menu wifi, ultima scheda (almeno su N66U è così).

R1200Gs Adv
17-01-2014, 09:22
OK grazie ,il mio è il 68 ma dovrebbe essere la stessa interfaccia.
Nel pomeriggio mi dedicherò alla configurazione,e prevedo delle domande da fare.
Una di queste ad es è questa : nella scelta del canale va preferito quello con minore interferenze ,ma minore affollamento.
Ma devo considerare l'affollamento della stanza dove è situato il router oppure nella stanza dove il segnale è debole o assente?
Grazie

Raffyone
17-01-2014, 09:39
:cool:

Kicco_lsd
17-01-2014, 10:44
Se hai merlin c'è la videata per-device che è perfetta per tale scopo, è una delle cose che ho apprezzato di piu.



Altrimenti ti tocca trovare software specifici per windows...



Se hai google drive, a me ha creato dei problemi allucinanti (uploadava un file all'infinito)


Si ho il merlin... Mi dai una dritta per trovare questa schermata? Giuro mi sfugge...

saharista
17-01-2014, 10:52
Quale release?

Rifatevi gli occhi con questo: http://at.prahec.com/v2 :D

Interessante :)
Ho passato tutte le versioni tomato sul mio n66u, speriamo che ora lo trasportino anche sull ac68u ..a cui sto facendo un pensierino..

Comunque quella gui a me si presenta in modo differente, ovvero il menu a sx non scorre al di sotto della voci principali bensi apre ulteriore sottomenu` alla sua destra (restringendo le informazioni di videata)

Al download ci sono due firmware che rendono ambigua la scelta:
tomato-RT-N66U_AT-RT-AC6x-1.16.15-AIO-64K.trx
tomato-K26USB-NVRAM64K-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.16.15-AIO.trx

Ho scaricato il secondo, sai cosa cambia tra i due?

Raffyone
17-01-2014, 11:24
Qual'è la differenza di questo modello con il n55u?

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

Radagast82
17-01-2014, 11:40
configurato open vpn al posto di PPTP. tutto ok, ora mi sento molto più "sicuro"
ottimo l'ultimo aggiornamento :D

Vuolter
17-01-2014, 12:38
Al download ci sono due firmware che rendono ambigua la scelta:
tomato-RT-N66U_AT-RT-AC6x-1.16.15-AIO-64K.trx
tomato-K26USB-NVRAM64K-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.16.15-AIO.trx

Ho scaricato il secondo, sai cosa cambia tra i due?

Il primo è la release comune per l'n66u e l'ac66u, che usa l'sdk6 con i driver wi-fi aggiornati (che a me vanno peggio :mbe:), il secondo solo per n66u con l'sdk5.
La webui è da considersi più un concept fintanto che non verra "collegata" al tomato. Per ora è poco più di una pagina html+css scriptata. Ci vorrà tempo, ma lo sviluppatore è a lavoro. :)

Fire-Dragon-DoL
17-01-2014, 14:21
Si ho il merlin... Mi dai una dritta per trovare questa schermata? Giuro mi sfugge...

Traffic manager, traffic monitor e nel menu a tendina scegli per device real time

dav117
17-01-2014, 15:44
Quale release?

Rifatevi gli occhi con questo: http://at.prahec.com/v2 :D

attualmente ho l'ultima merlin beta con sdk5....

quale versione di tomato consigli??? :)

poto77
17-01-2014, 15:48
attualmente ho l'ultima merlin beta con sdk5....

quale versione di tomato consigli??? :)

Io ho deciso di passare all'ultima con l'ultima versione dell'SDK6.
Ho perso mezz'ora per riconfigurare tutto (e calcola che ho anche due server VPN sopra, altrimenti solo wifi e port trigger ecc.. e' roba da 15 minuti) ma alla fine ne e' valsa la pena, il wifi è tornato stabile e anche la copertura e' rimasta buona a livelli di SDK5.

Ho provato a tenere i vecchi setting.. andare andava, ma la il serverino web veniva giu' quando navigavi fra le opzioni di OpenVPN cosi' ho deciso che era meglio arare tutto e riconfigurare :D

dav117
17-01-2014, 15:58
Io ho deciso di passare all'ultima con l'ultima versione dell'SDK6.
Ho perso mezz'ora per riconfigurare tutto (e calcola che ho anche due server VPN sopra, altrimenti solo wifi e port trigger ecc.. e' roba da 15 minuti) ma alla fine ne e' valsa la pena, il wifi è tornato stabile e anche la copertura e' rimasta buona a livelli di SDK5.

Ho provato a tenere i vecchi setting.. andare andava, ma la il serverino web veniva giu' quando navigavi fra le opzioni di OpenVPN cosi' ho deciso che era meglio arare tutto e riconfigurare :D

preferisci la tomato alla merlin....? :D

Raffyone
17-01-2014, 16:01
Qual'è la differenza di questo modello con il n55u?

Inviato dal mio Super NOTE 3 by tapatalk2

nessuno:confused: :confused:

Kicco_lsd
17-01-2014, 16:09
Traffic manager, traffic monitor e nel menu a tendina scegli per device real time

Trovato o meglio trovato dove attivarlo... ecco perchè nn lo vedevo!! :D

dav117
17-01-2014, 16:10
nessuno:confused: :confused:

l'n55 è modem router...l'n66u solo router.

Cosa ti serve?Modem-router o solo router?

Raffyone
17-01-2014, 16:13
l'n55 è modem router...l'n66u solo router.

Cosa ti serve?Modem-router o solo router?

haa e vero:p scusatemi :hic: ho bisogno di modem/router:D

R1200Gs Adv
17-01-2014, 16:49
OK !
L'ho installato e sembra che almeno al momento funziona,il segnale lasciando i valori di default è migliorato ,la zona buia non lo è più.Ho lasciato il canale inziale il 6 ,con calma vedrò di scegiere uno più adatto se questo non lo è.
Adesso spero nel vostro aiuto ,sto smanettando all'interno del router per vedere le varie opzioni ,manuale utente a video :
1) Metodo di autenticazione va bene il : WPA2-Personal ?
2) Canale di controllo : lascio il 6 e scelgo la modalità manuale oppure in Automatico?
3) L'indirizzo di accesso al router non è quello di fabbrica.Al momento del primo accesso c'è stato un conflitto di indirizzo per cui in automatico il router ha scelto un indirizzo diverso : Cosa è successo?
4) In una fase iniziale mi è stato chiesto di scegliere nuovo Nome accesso al Router e una nuova Password,cosa che ho fatto .Però per accedere al router uso sempre il nome e la password fornito dall'asus.Faccio solo notare che dopo questa fase mi è stato chiesto di scollegare il modem\hag fastweb inavvertitamente ho scollegato il router ,può centrare qualcosa ?
Mi fermo per il momento qui .
Grazie

Vuolter
17-01-2014, 19:30
attualmente ho l'ultima merlin beta con sdk5....

quale versione di tomato consigli??? :)
tomato-K26USB-NVRAM64K-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.16.15-AIO.trx
Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40550086&postcount=2618

Le versioni del tomato by Shibby sdk6 mi hanno finora dato solo problemi col wi-fi. :eek:
Non provo i fw di Merlin da qualche tempo, cmq l'idea che mi son fatto è che il tomato è più stabile, ma più buggato od incompleto per talune funzioni extra. :fagiano:
Cerca i miei post precedenti per saperne di più. :Prrr:

dav117
17-01-2014, 22:24
tomato-K26USB-NVRAM64K-1.28.AT-RT-N5x-MIPSR2-1.16.15-AIO.trx
Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40550086&postcount=2618

Le versioni del tomato by Shibby sdk6 mi hanno finora dato solo problemi col wi-fi. :eek:
Non provo i fw di Merlin da qualche tempo, cmq l'idea che mi son fatto è che il tomato è più stabile, ma più buggato od incompleto per talune funzioni extra. :fagiano:
Cerca i miei post precedenti per saperne di più. :Prrr:

ma come si installa?è in formato trx...mi dice formato non corretto :(

R1200Gs Adv
18-01-2014, 09:38
OK !
L'ho installato e sembra che almeno al momento funziona,il segnale lasciando i valori di default è migliorato ,la zona buia non lo è più.Ho lasciato il canale inziale il 6 ,con calma vedrò di scegiere uno più adatto se questo non lo è.
Adesso spero nel vostro aiuto ,sto smanettando all'interno del router per vedere le varie opzioni ,manuale utente a video :
1) Metodo di autenticazione va bene il : WPA2-Personal ?
2) Canale di controllo : lascio il 6 e scelgo la modalità manuale oppure in Automatico?
3) L'indirizzo di accesso al router non è quello di fabbrica.Al momento del primo accesso c'è stato un conflitto di indirizzo per cui in automatico il router ha scelto un indirizzo diverso : Cosa è successo?
4) In una fase iniziale mi è stato chiesto di scegliere nuovo Nome accesso al Router e una nuova Password,cosa che ho fatto .Però per accedere al router uso sempre il nome e la password fornito dall'asus.Faccio solo notare che dopo questa fase mi è stato chiesto di scollegare il modem\hag fastweb inavvertitamente ho scollegato il router ,può centrare qualcosa ?
Mi fermo per il momento qui .
Grazie

Il Punto 4 l'ho risolto ,al limite vi chiedo se è conveniente che io cambi le credenziali di accesso al router

dav117
18-01-2014, 16:58
ma come si installa?è in formato trx...mi dice formato non corretto :(

come si installa tomato please?da aggiornamento firmware mi dice che il formato trx non è corretto:(

Radagast82
18-01-2014, 18:50
Il Punto 4 l'ho risolto ,al limite vi chiedo se è conveniente che io cambi le credenziali di accesso al router

Se non hai flaggato l'opzione di accesso via web non è necessario. Per la protezione va bene wpa2


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

genestar
18-01-2014, 19:01
come si installa tomato please?da aggiornamento firmware mi dice che il formato trx non è corretto:(

Non puoi farlo dall'interfaccia del firmware originale... devi usare la flash utility della asus, quella che si usa in caso di disaster recovery.

dav117
18-01-2014, 20:54
Non puoi farlo dall'interfaccia del firmware originale... devi usare la flash utility della asus, quella che si usa in caso di disaster recovery.


uhm e dove prendo il tutto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

genestar
18-01-2014, 21:57
uhm e dove prendo il tutto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda in prima pagina (recovery mode...)

dav117
18-01-2014, 22:19
Accendere il router mentre si tiene premuto il tasto Reset sul router.

Dopo aver rilasciato, il LED Power lampeggerà o resterà spento (dipende dal modello).

A questo punto utilizzare il Firmware Restoration di Asus per installare il firmware

Devo fare questa procedura???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

R1200Gs Adv
18-01-2014, 23:14
Se non hai flaggato l'opzione di accesso via web non è necessario. Per la protezione va bene wpa2


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie :)
Nella scelta del canale va messo quello meno affollato del punto dove è situato il router oppure quello più libero nella stanza con minor o nessun segnale wifi?

Radagast82
19-01-2014, 08:17
La prima

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

R1200Gs Adv
19-01-2014, 12:31
Grazie e buona Domenica e sempre .............

Vuolter
19-01-2014, 14:02
Devo fare questa procedura???
Si.

1) Collega con un cavo ethenet il pc al router (spento).
2) Accendi il router mentre tieni premuto il tasto "Reset" sul router e non rilasciarlo finché il led "Power" non inizia a lampeggiare.
3) Avvia il programma della Asus sul pc come Amministratore e scegli il file del fw Tomato da flashare, dunque avvia l'installazione e segui le istruzioni che verranno fornite.
4) Quando il router sarà di nuovo operativo (col nuovo fw installato), accedi all'interfaccia web con le credenziali:
Username: admin
Password: admin
5) Naviga fino a "Administartion" > "Configuration" > "Restore Default Configuration" e seleziona "Erase all data in NVRAM memory (thorough)", dunque seleziona "OK" ed aspetta che il router torni operativo.

NOTE:
Il programma di ripristino firmware dell'Asus lo trovi qui: http://tomato.groov.pl/tools/UT_RT_N66U_B1_4239.zip
Attento che è solo per Windows. :(

Prima di procedere ti consiglio di salvarti una copia in locale del fw Merlin che usi (oltre al backup della configurazione del medesimo). ;)
Per la cronaca, i backup della configurazione del fw originale e di quello Merlin non sono compatibili col Tomato, quindi non provare mai a ripristinare la configurazione quando effettui il passaggio da questi al Tomato e viceversa.

R1200Gs Adv
19-01-2014, 17:52
Ho sempre problemi di recezione in quella piccola zona della casa.La situazione rispetto al Wifi dell'Hag di Fastweb è nettamente migliorata.
Sono passato dal 6 al canale 5 ,non c'è nessuno con quel canale,mentre due-tre di canale 6.
Devo dire però che con il mio Mac Booh Pro non ho nessun problema ,la dove con l'Iphone 4s non prende il Mac si.C'è possibilità di aumentare la potenza del wifi dell'Iphone?
Non vorrei mettere un Access Point per una piccolissima zona.

dav117
19-01-2014, 20:35
Si.

1) Collega con un cavo ethenet il pc al router (spento).
2) Accendi il router mentre tieni premuto il tasto "Reset" sul router e non rilasciarlo finché il led "Power" non inizia a lampeggiare.
3) Avvia il programma della Asus sul pc come Amministratore e scegli il file del fw Tomato da flashare, dunque avvia l'installazione e segui le istruzioni che verranno fornite.
4) Quando il router sarà di nuovo operativo (col nuovo fw installato), accedi all'interfaccia web con le credenziali:
Username: admin
Password: admin
5) Naviga fino a "Administartion" > "Configuration" > "Restore Default Configuration" e seleziona "Erase all data in NVRAM memory (thorough)", dunque seleziona "OK" ed aspetta che il router torni operativo.

NOTE:
Il programma di ripristino firmware dell'Asus lo trovi qui: http://tomato.groov.pl/tools/UT_RT_N66U_B1_4239.zip
Attento che è solo per Windows. :(

Prima di procedere ti consiglio di salvarti una copia in locale del fw Merlin che usi (oltre al backup della configurazione del medesimo). ;)
Per la cronaca, i backup della configurazione del fw originale e di quello Merlin non sono compatibili col Tomato, quindi non provare mai a ripristinare la configurazione quando effettui il passaggio da questi al Tomato e viceversa.
grazie mille...provo con calma quando ho tempo...il fatto di aggiornare tramite ethernet e tramite procedura particolare mi da un po noia...i merlin via wifi e via :)

Zanatos
19-01-2014, 21:07
Ciao a tutti!

Ho un problema con Transmission. Da qualche tempo, quando aggiungo un file in download, la CPU del router mi va immediatamente al 100%. Mi risultano 3 processi di transmission-deamon dove uno sta circa sul 95%, un'altro sul 80-90% e il terzo sul 20%.
La prima volta che mi e' successo ho provato a terminare transmission. Prima ho provato terminando il servizio con "/opt/etc/init.d/S88transmission stop" ma nn riesce a terminarlo e in output mi da questo:

Checking transmission-daemon... alive.
Shutting down transmission-daemon... failed.

Poi ho provato a killarlo ma niente. Quindi l'unico modo per terminarlo e' stato usando un "kill -9" in modo brutale insomma.
Riavviandolo poi riparte e mi rimanda la cpu di nuovo al 100%.
Sapete quale puo' essere il motivo? Ho provato a cercare nella discussione ma nn ho trovato nulla.
Al momento ho 13 files in download piu' 9 in pausa (completati).
Ho firmware merlin versione 3.0.0.4.374.33_0-sdk5

Grazie

Radagast82
19-01-2014, 22:05
Ho sempre problemi di recezione in quella piccola zona della casa.La situazione rispetto al Wifi dell'Hag di Fastweb è nettamente migliorata.
Sono passato dal 6 al canale 5 ,non c'è nessuno con quel canale,mentre due-tre di canale 6.
Devo dire però che con il mio Mac Booh Pro non ho nessun problema ,la dove con l'Iphone 4s non prende il Mac si.C'è possibilità di aumentare la potenza del wifi dell'Iphone?
Non vorrei mettere un Access Point per una piccolissima zona.

No. Hai aumentato la potenza delle antenne?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Vuolter
19-01-2014, 22:06
grazie mille...provo con calma quando ho tempo...il fatto di aggiornare tramite ethernet e tramite procedura particolare mi da un po noia...i merlin via wifi e via :)
Beh, lo devi fare solo la prima volta, quando fai il passaggio dal fw originale o da quello di Merlin, poi il Tomato si aggiorna comodamente via webui wireless. ;)

dav117
19-01-2014, 22:25
Beh, lo devi fare solo la prima volta, quando fai il passaggio dal fw originale o da quello di Merlin, poi il Tomato si aggiorna comodamente via webui wireless. ;)


ma è vero che migliora le prestazioni di circa il 30% perche tiene in memoria i siti web??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poto77
20-01-2014, 15:45
ma è vero che migliora le prestazioni di circa il 30% perche tiene in memoria i siti web??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beh puoi anche installarci un proxy tipo squid con cache, ma non so quanto convenga...

MyAndroid
20-01-2014, 16:33
Buonasera a tutti,
seguo da qualche tempo il forum e questo threath in particolare.

Premetto che non sono un tecnico, ma un'autodidatta con una buona dose di "capa-tosta" con la quale cerco di sopperire alle mie molte mancanze/lacune inquesto campo, percio' mi scuso se usero' termini poco appropriati non strettamente tecnici.
Veniamo a noi
Mi sono deciso a comprare questo router in quanto gia possessore di router NETGEAR (DGND4000) con il quale ho avuto alcune disavventure , ma che tutto sommato si e' sempre difeso, pero' con una pecca enorme ,.. la potenza della Wirless. Io ho necessita' di avere una Wireless piu' performante e cosi, anche su consiglio di un collega di lavoro ,( visto che lui lo aveva fatto).. ho comprato questo router con lo scopo di potenziare il segnale

Per non comprare uno specifico modem ho pero usato il vecchio router a monte del nuovo RT-N66U, spegnendo il wireless e spostando i vecchi device che erano sulla LAN del vecchoi router, sulla LAN sul nuovo router. Percio in sintesi ho: la linea internet/ADSL che entra nel DGND4000 , esco con il cavo ethernet ed entro nell'ingresso WAN del RT-N66U a cui e' collegata la mia LAN( Pc-fisso con cavo su porta, 2 pc portatili in wifi , ps3 in wifi , 3 cell )

Sono anche riuscito a indirizzare le porte per far si che e-mule potesse connnettersi in maniera adeguata ( ip alto), per me una conquista^^

In pratica sembrava tutto a posto. Sennonche' provando a scaricare il firmware di aggiornamento dal sito ASUS il download si bloccava. Ho pensato che fosse un problema momentaneo, invece purtroppo ho riscontrato che anche scaricando altri aggiornamenti gli stessi si bloccavano .Lo stesso accade se scarico dai portatili. Si avviano per una certa percentuale 15 20% poi si bloccano e non proseguono piu.

Ripristinando invece la vecchia configurazione sul DGND4000 , i download vengono eseguiti regolarmente senza impuntamenti.

Evidentemente c'e' un problema legato alla mia configurazione che a me pare semplice e lineare, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa

Sto impazzendo per capire il problema ,.. se qualcuno volesse darmi una mano sarei grato . grazie.

baila
20-01-2014, 21:37
Nuova release di Shibby 116:

* K26RT-AC only
- Show correct size of NAND flash in GUI
* K26RT-N only
- Broadcom Wireless update to version 5.110.27.20012
- Bcmcrypto and bcm57xx update (same as in K26RT-AC)
- New router support: Tenda N6 and N60 (not tested but should works, feedback welcome)
* All builds
- Remove SNMP from all builds except AIO and Mega-VPN
- Include Entware install script to all USB builds. (just run command entware-install.sh)
- TomatoAnon: lot of changes:
– update databate only once per week
– check new tomato version once per day (only for shibby mod)
– fix „undefinded” tomato version on Status page
- Miniupnpd: update to 1.8 (20131216)
- Udpxy: update to version 1.0.23-9-prod
- TOR: update to version 0.2.4.20
- Minidlna: update to 1.1.1 (log is now is seperated file /var/log/minidlna.log)
- Libcurl: update to 7.34.0
- Dropbear: update to 2013.62
- Dnscrypt-proxy: update to 1.3.4
- Tools: allow ping/trace to url’s containing hyphens (thx Toastman)
- Dnsmasq: update to v2.69test3 (thx Kevin)
!! Attention: Builds BT-VPN and TOR-VPN are now too big for WNR3500Lv1 and all routers supported by K26RT-N with 8MB flash (like RT-N10U).

R1200Gs Adv
20-01-2014, 21:59
No. Hai aumentato la potenza delle antenne?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Porc ! :mad:
Mi chiedevo perchè mai nessuno mi aiutava ,mi ero perso l'intervento.
Si ho aumentato la potenza a 100 ,e visto che c'ero a 200 quello da 5 Ghz.

poto77
21-01-2014, 08:30
Evidentemente c'e' un problema legato alla mia configurazione che a me pare semplice e lineare, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa

Sto impazzendo per capire il problema ,.. se qualcuno volesse darmi una mano sarei grato . grazie.

Onestamente non saprei proprio.. Se sei riuscito ad aprire le porte di emule non sei proprio alle prime armi quindi immagino sia tutto configurato bene senno' in doppio nat (sei in doppio nat o pppoe fra i due apparati?) non esci neanche..
Ma l'IP "WAN" dell'Asus e' in DMZ? Hai provato a fare i download con un PC attaccato via LAN all'Asus? E al primo modem \ router? Anche li' si impalla?

MyAndroid
21-01-2014, 10:25
Onestamente non saprei proprio.. Se sei riuscito ad aprire le porte di emule non sei proprio alle prime armi quindi immagino sia tutto configurato bene senno' in doppio nat (sei in doppio nat o pppoe fra i due apparati?) non esci neanche..
Ma l'IP "WAN" dell'Asus e' in DMZ? Hai provato a fare i download con un PC attaccato via LAN all'Asus? E al primo modem \ router? Anche li' si impalla?

Le portedel mulo le ho aperte grazie a nottate di prove e leggendo indietro uno spunto (post) dove si diceva come fare, cioe' dalla LAN del DGND fare fare un forwarding verso l'IP l'ASUS e dall'asus forwardare verso l'IP del pc fisso nella LAN dell'RT-N66U. E sono riuscito.

Hmm ,..non ho capito bene cosa mi chiedi :"Ma l'IP "WAN" dell'Asus e' in DMZ?"

pero ti dico come e' fatta la mia configurazione:

DGDND4000 si interfaccia all'ISP telecom e ho messo su quello incapsulamento PPPoE


IP DGND4000 192.168.0.1
assegnato con dhcp e assegnazione manuale indirizzo 192.168.02 a RT-N66U
( non ci sono altri device collegati al Netgear).

esco dal Netgear e entro nell WAN ASUS

Asus vede la connessione internet cosi:

Tipo di connessione: IP automatico
IP WAN :192.168.0.2
DNS: 192.168.0.1
Gateway:192.168.0.1


Indirizzo IP del RT-N66U : 192.168.1.1
LAN :
Indirizzo IP iniziale: 192.168.1.2
Indirizzo IP finale: 192.168.1.15 ( non ho altri device percio non ho messo 254)
Gateway :192.168.1.1
Server DNS : 192.168.0.2 ( qui ho un dubbio ma ho visto che non influisce)

" Hai provato a fare i download con un PC attaccato via LAN all'Asus?"
Si ho provato sia in Wireless che dal pc fisso collegato alla LAN con il cavo e si impalla sempre

" E al primo modem \ router? Anche li' si impalla?"
NO da li scarica senza problemi sia Wireless che con il cavo..


HO letto in giro stanotte... provo a buttarla li.. del problema della tipologia segnale della centrale telecom ( DSLAM) ,...anche se non ho capito molto ???

Pero se non ho capito male se ci fossero interferenze non navigherei neanche giusto?


Spero di aver riportato le info che chiedevi..

Grazie mille comunque per l'interessamento

Cian
21-01-2014, 11:03
cut
Può essere un po tutto... cmq prova queste cose:

Aggiorna il router se non l'hai fatto ancora, ma soprattutto fai un reset nvram (vedi nel primo post come fare).
Accertati che i parametri del modem siano corretti con la tua adsl (vpi, vci, etc.).
Controlla il Lease Time sul primo router, metti 86400.

Su Asus nella scheda WAN metti:
- Static (va bene automatico, ma così si evitano dei possibili problemi di lease)
- Yes
- Yes
- Yes
Ip address: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
Dns: (consiglio quelli di google, quindi: ) 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Authentication None
Il resto vuoto.

Su Asus nella scheda LAN/DHCP metti:
Enable yes
Log no
Dominio lascia vuoto
ip iniziale 192.168.1.2
ip finale 192.168.1.254 (o 15 se preferisci va bene)
lease time 86400
gateway, dns e wins lascia vuoto

poto77
21-01-2014, 11:09
Può essere un po tutto... cmq prova queste cose:



Tutto corretto, aggiungerei di mettere il 192.168.0.2 nel netgear in DMZ.

MyAndroid
21-01-2014, 11:34
Gent.mi..
Adesso non posso perche' sono al lavoro,..
Pero in tardo pmeriggio provo e vi posto degli screen shot dai router su cio che ho fatto,..cosi magari potete vedere se ho commesso errori.


Aggiorna il router se non l'hai fatto ancora, ma soprattutto fai un reset nvram
-Ho aggiornato il firmware fin dove ho potuto in automatico, ma ho visto che successivamente sul forum asus sono usciti ancora due firmware che pero il router non mi aggiorna in automatico..

-NON ho resettato la ram.. pero' appena a casa provo ,..( pero' se desse poroblemi da cio' che ho letto non navigherei neanche :sbaglio?)

-I DNS di GOOGLE li ho gia sul NETGEAR devo metterli anche sull'ASUS?

Controlla il Lease Time sul primo router, metti 86400
-Che cosa e' il lease Time?? non penso di averlo sul primo router ,.pero potrei sbagliarmi , dove lo devo cercare?

A dopo e grazie di cuore a tutti e due.

Zanatos
21-01-2014, 13:38
Ciao a tutti!

Ho un problema con Transmission. Da qualche tempo, quando aggiungo un file in download, la CPU del router mi va immediatamente al 100%. Mi risultano 3 processi di transmission-deamon dove uno sta circa sul 95%, un'altro sul 80-90% e il terzo sul 20%.
La prima volta che mi e' successo ho provato a terminare transmission. Prima ho provato terminando il servizio con "/opt/etc/init.d/S88transmission stop" ma nn riesce a terminarlo e in output mi da questo:

Checking transmission-daemon... alive.
Shutting down transmission-daemon... failed.

Poi ho provato a killarlo ma niente. Quindi l'unico modo per terminarlo e' stato usando un "kill -9" in modo brutale insomma.
Riavviandolo poi riparte e mi rimanda la cpu di nuovo al 100%.
Sapete quale puo' essere il motivo? Ho provato a cercare nella discussione ma nn ho trovato nulla.
Al momento ho 13 files in download piu' 9 in pausa (completati).
Ho firmware merlin versione 3.0.0.4.374.33_0-sdk5

Grazie

Nessuno mi sa dire nulla?
Per favore gradirei qualche consiglio che mi disturba un po' vedere la cpu del router fissa al 100%.
Ho provato anche a rimettere il file di config originale nel caso avessi cambiato qualcosa che magari dava noia ma nulla. E ho anche ridotto drasticamente i dowloads ma ancora nulla.
L'unica cosa che nn ho provato e' disinstallare transmission e reinstallarlo.

poto77
21-01-2014, 13:48
Zanatos, purtroppo non ho mai sentito nulla di simile :(
Prova a cambiare supporto USB e reinstallare transmission li', e magari avviare un torrent che non è fra quelli che hai avviato...

Zanatos
21-01-2014, 14:48
Infatti ho cercato sia nella discussione che su google senza trovare nulla..
Cambiare supporto mi risulta "difficile" perche e' un hard disk (un po' vecchio e di conseguenza nn molto affidabile. Lo uso per questo sul router ber buttarci dentro i downloads e niente dati sensibili in modo che se si dovesse rompere nn sarebbe un problema).
Provero' a reinstallare transmission e ricominciare tutto dall'inizio. I downloads che ho provato a far partire da quando ho questo problema sono gia' quasi tutti diversi e presi da fonti diverse. Sia per provare come hai detto te ma anche perche' alcuni li ho finiti di scaricare nel frattempo.
Grazie comunque per l'aiuto! :)

poto77
21-01-2014, 14:55
Puoi usare anche una penna USB in caso..

Cian
21-01-2014, 15:21
-Ho aggiornato il firmware fin dove ho potuto in automatico, ma ho visto che successivamente sul forum asus sono usciti ancora due firmware che pero il router non mi aggiorna in automatico..
-NON ho resettato la ram.. pero' appena a casa provo ,..( pero' se desse poroblemi da cio' che ho letto non navigherei neanche :sbaglio?)
-I DNS di GOOGLE li ho gia sul NETGEAR devo metterli anche sull'ASUS?
-Che cosa e' il lease Time?? non penso di averlo sul primo router ,.pero potrei sbagliarmi , dove lo devo cercare?
puoi scaricare manualmente su pc l'ultimo firmware, quello asus o merlin, e installarlo.
ad ogni modo il reset nvram fallo (può risolvere problemi non solo di "non" navigazione), sia se aggiorni sia se non aggiorni (perchè hai aggiornato in passato, magari da una versione molto vecchia...)
i dns mettili su entrambi, ma soprattutto sull'asus (in wan, come ho scritto prima), così i pacchetti dns te li gestisce l'asus.
il lease time è il tempo in secondi in cui un determinato ip è assegnato ad un determinato dispositivo, dopo quel tempo il lease si rinnova. sul netgear starà sempre in una scheda lan, dhcp o simile. ma se non lo hai mai toccato già starà a 86400 e quindi sta bene.

Zanatos
21-01-2014, 15:27
Puoi usare anche una penna USB in caso..

Si certo, ma nn da 500GB :D
Cmq provo magari per vedere se dipendesse dall'HDD

poto77
21-01-2014, 15:36
Si certo, ma nn da 500GB :D
Cmq provo magari per vedere se dipendesse dall'HDD

Certo ma in 8/16Gb l'ambiente per trasmission ed un torrent c'e' :D

MyAndroid
22-01-2014, 08:27
puoi scaricare manualmente su pc l'ultimo firmware, quello asus o merlin, e installarlo....cut...
il lease time è il tempo in secondi in cui un determinato ip è assegnato ad un determinato dispositivo, dopo quel tempo il lease si rinnova. sul netgear starà sempre in una scheda lan, dhcp o simile. ma se non lo hai mai toccato già starà a 86400 e quindi sta bene.

Ho fatto tutto cio' che mi hai/avete detto,.. ho anche messo l'Ip dell'ASUS 192.168.0.2 nel netgear in DMZ...

La configurazione e' tutta ok,.. almeno da cio che posso vedere e da come posso capire..

Stanotte ho anche provato e riprovato piu volte a scaricare file con il solo Netgear e con l'Asus in cascata.
NIENTE:con NETGEAR da solo scarica e con ASUS in cascata..NO!..:muro: :muro:

La linea e' ok, la configurazione ok,.. ma i file quando metto l'ASUS in cascata non si scaricano e si impuntano.

Non riesco a capire ,... ho un mio collega che ha fatto la stessa cosa (quello che mi ha consigliato la configurazione) e lui scarica ,.mi ha portato perfino la sua configurazione stamani ed e' pari pari quella che mi avete detto di impostare..

Ho perfino provato a impostare il NETGEAR in Bridge..in tandem con ASUS : niente !!... tutto ok come linea ma nulla: come scaricamento i file scaricano un po' poi si impuntano e non vanno avanti.

Ho notato anche una piccola cosa che magari non vuol dire nulla pero'....

io ho tre browser..Opera..Mozilla,..Chrome

Quando ho solo Il NETGEAR in reta allora riesco ad entrare nella configurazione con tutti e tre i browser facilmente..

Se Aggiungo il router asus e provo ad entrare nelle configurazioni ,.. allora entro facilmente con chrome sia su quella dell'ASUS che su quella del NETGEAR,..mentre con mozilla e Opera ,.. mi entra bene in ASUS ma con la pagina di setup del NETGEAR mi fa fatica..

Potrebbe essere qualche parametro di config dei browser il problema?? anche se proprio non capisco cosa ci sia da configuirare,..poi credo darebbe errore anche con il solo Netgear..

So che magari dico fesserie ( anzi scusatemi) ma non mi do pace di avere speso sta cifra,..e non poter avere cio' che voglio e tornare mestamente al Netgear , anche perche' la copertura wifi e' davvero ottima ( quella che volevo)...

Non so che pesci pigliare,..cmq grazie della vostra gentilezza...anche se non avrete altro da suggerirmi!

Cian
22-01-2014, 10:25
mah non saprei proprio...
cmq quando succede vedi se nel log del router (system log) c'è qualche nuova voce

poto77
22-01-2014, 13:54
mah non saprei proprio...
cmq quando succede vedi se nel log del router (system log) c'è qualche nuova voce

Idem... Oppure, te la butto li', fatti prestare il router dal tuo collega.. tanto salvi la configurazione, ci metti la tua, e poi ripristini la sua..

Asky82
22-01-2014, 15:44
Ragazzi ma nel firmware originale dove trovo l'MTU setting?

sinergine
22-01-2014, 15:52
Chiedo a voi perché non riesco a trovare documentazione in merito.

Con il firmware originale, o anche alcuni di quelli modificati, è possibile usare il router come dns con dnsmasq e per le richieste esterne usare gli opnedns sulle porte 5353 invece della 53 standard. Lo chiedo perché il mio provider intercetta le comunicazioni sulla porta 53 e le devia ai sui DNS.

Vorrei prendere un RT-AC56U

dav117
22-01-2014, 19:02
Nuova release di Shibby 116:

scusa dove trovo l'ultima release?:)

MyAndroid
22-01-2014, 20:14
Idem... Oppure, te la butto li', fatti prestare il router dal tuo collega.. tanto salvi la configurazione, ci metti la tua, e poi ripristini la sua..


Fatto esattamente cosi!...
Ma le cose non si sbloccavano..:cry:
Preso dalla disperazione e non so manco io perche' ,. ho scaricato firmware restoration..e ho reinserito l'ultima versione del firmware originale ver. beta ( che non mi scaricava automaticamente), poi ho messo i dns di google e il gateway nella scheda LAN/DHCP invece che vuota ( lo avevo visto sull'altra configurazione).
Poi un bel reset dell'NVRAM!!

Et voila!!!!

Il miracolo!!:ave: :ave:

Non michiedete perche' ,..non saprei rispondervi, forse potete dirlo voi a me ,^_^..ma sinceramente non m' importa molto dopo due giorni interi di prove. ho salvato la configurazione del netgear e dell'ASUS come oro!!

Adesso domani comincero' a fare le prove sul Merlin per il dowload menager , e per mettere un disco removibile in rete attraverso usb del router...


percio' misa che ci risentiremo..:D

Grazie molte per la partecipazione !!!

P.s. La copertura del wireless e' molto soddisfacente come speravo e mi copre agevolmente due appartamenti .. non assoomiglia neanche lontanamente a quella del Netgear!!

Vuolter
22-01-2014, 20:52
Con il firmware originale, o anche alcuni di quelli modificati, è possibile usare il router come dns con dnsmasq e per le richieste esterne usare gli opnedns sulle porte 5353 invece della 53 standard.
Vorrei prendere un RT-AC56U
Tomato e Merlin sicuramente, ma solo quest'ultima sarà compatibile con l'RT-AC56U; ora è in fase di prova.

scusa dove trovo l'ultima release?:)
Qui le release sdk5: http://dl.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-116-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/
Qui quelle sdk6: http://dl.groov.pl/download/K26RT-AC/116-EN/RT-N66U/

Attento che non hanno l'interfaccia web AT.

dav117
22-01-2014, 21:14
Tomato e Merlin sicuramente, ma solo quest'ultima sarà compatibile con l'RT-AC56U; ora è in fase di prova.


Qui le release sdk5: http://dl.groov.pl/download/K26RT-N/build5x-116-EN/Asus%20RT-N66u%2064k/
Qui quelle sdk6: http://dl.groov.pl/download/K26RT-AC/116-EN/RT-N66U/

Attento che non hanno l'interfaccia web AT.

web AT??? cioè? :mbe:

sinergine
23-01-2014, 07:48
Tomato e Merlin sicuramente, ma solo quest'ultima sarà compatibile con l'RT-AC56U; ora è in fase di prova.


Grazie

Vuolter
23-01-2014, 15:39
web AT??? cioè? :mbe:
La nuova interfaccia web AdvancedTomato. ;)

R1200Gs Adv
23-01-2014, 19:05
Non vorrei essere petulante e forse non dovrei nemmeno postare qui la domanda.
Allora con l'Asus ho nettamente migliorato la situazione ,che comodità poi la possibilità della rete guest ,senza ogni volta dare la propria password a chi ospito.Creo una rete usa e getta.
Ma resta sempre quel piccolo angolo dove la wifi arriva con fatica e in modo incostante.
Allora pensavo di mettere un apparecchio che sia in grado di funzionare da AP e/o Extender o repeater ( c'è differenza fra extender e repeater ? ).
Così potrei metterlo o nella stanza incriminata ,dietro alla TV dove ho attualmente uno switch a cui ho collegato dei device.Se arriva il segnale mi funge da ripetitore altrimenti da AP ,al posto dello switch ed utilizzerei le sue porte LAN.
Oppure in una stanza intermedia più vicino al Router asus ,anche in questa stanza avrei bisogno di uno switch ,magari riesce a portarmi il segnale in quel punto.
Se tecnicamente è possibile non perderei nemmeno la comodità di cui sopra.Avrei tutte le funzioni dell'Asus Router ripetute .
Tipo questo ad es .
http://www.asus.com/it/Networking/RTN12/
oppure
http://www.asus.com/it/Networking/RTN12_D1/
Devo ancora confrontare per le differenze.
Grazie

MejoRegna
24-01-2014, 14:42
ciao a tutti, finalmente da ieri sono in possesso di questo fantastico router, e ho subito installato il firmware merlin

ho riscontrato un problema sia con transmission del download master che, successivamente, con la versione installata via optware.

Praticamente appena inserivo un torrent qualsiasi, il download non iniziava neanche e transmission crashava miseramente.

Ho risolto creando una partizioncina di swap sull'hard disk. Ora sembra funzionare regolarmente.


Qualcuno sa fornirmi una guida per installare amule? (non adunanza dato che non ho fastweb)
Ho cercato su google ma con scarsissimi risultati.

edit: ci sono riuscito da solo :)

MyAndroid
24-01-2014, 20:44
Buonasera, come pensavo ho ancora bisogno di voi..

Ho un TrekStore da 500 mega alimentato ,..pensavo che collegandolo sulla usb del router e andando in Applicazioni USB -->Condivisione Risorse di rete (Samba) / Cloud Disk, dopo che lo avevo connesso avrei potuto vederlo inserito nella Rete e condividere i file in esso contenuti ,..

Invece collegando la USb non accade nulla e non lo rileva...


Sbaglio qualche cosa??
Si deve fare qualcosa che non ho trovato scritto?

Ho l'ultima versione Beta del firmware ufficiale..

dav117
24-01-2014, 20:55
La nuova interfaccia web AdvancedTomato. ;)

il problema che il mio mac non ha l'ethernet devo prendere un adattatore :(

Smanettando con i vari merlin ho dei piccoli problemi wifi. :(

pazzosi
27-01-2014, 15:17
il problema che il mio mac non ha l'ethernet devo prendere un adattatore :(



Smanettando con i vari merlin ho dei piccoli problemi wifi. :(

Piccolo OT
Se non ti interessa l'originale

http://www.amazon.it/gp/aw/d/B008FK06NS/ref=redir_mdp_mobile?creative=23422&creativeASIN=B008FK06NS&linkCode=asn&ref_=asc_df_B008FK06NS17066000&smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21

R1200Gs Adv
27-01-2014, 16:01
Non vorrei essere petulante e forse non dovrei nemmeno postare qui la domanda.
Allora con l'Asus ho nettamente migliorato la situazione ,che comodità poi la possibilità della rete guest ,senza ogni volta dare la propria password a chi ospito.Creo una rete usa e getta.
Ma resta sempre quel piccolo angolo dove la wifi arriva con fatica e in modo incostante.
Allora pensavo di mettere un apparecchio che sia in grado di funzionare da AP e/o Extender o repeater ( c'è differenza fra extender e repeater ? ).
Così potrei metterlo o nella stanza incriminata ,dietro alla TV dove ho attualmente uno switch a cui ho collegato dei device.Se arriva il segnale mi funge da ripetitore altrimenti da AP ,al posto dello switch ed utilizzerei le sue porte LAN.
Oppure in una stanza intermedia più vicino al Router asus ,anche in questa stanza avrei bisogno di uno switch ,magari riesce a portarmi il segnale in quel punto.
Se tecnicamente è possibile non perderei nemmeno la comodità di cui sopra.Avrei tutte le funzioni dell'Asus Router ripetute .
Tipo questo ad es .
http://www.asus.com/it/Networking/RTN12/
oppure
http://www.asus.com/it/Networking/RTN12_D1/
Devo ancora confrontare per le differenze.
Grazie

Passatemi l'auto quote,ma ho proprio bisogno di voi

dav117
27-01-2014, 17:13
Piccolo OT
Se non ti interessa l'originale

http://www.amazon.it/gp/aw/d/B008FK06NS/ref=redir_mdp_mobile?creative=23422&creativeASIN=B008FK06NS&linkCode=asn&ref_=asc_df_B008FK06NS17066000&smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21


uhm si lo prenderó compatibile!intanto dall'ultima versione di merlin sono dovuto tornare indietro all'ultima versione per sdk5 del 1-12 è quella che mi vola di più..le altre sembrano tutte buggate :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pazzosi
27-01-2014, 18:52
uhm si lo prenderó compatibile!intanto dall'ultima versione di merlin sono dovuto tornare indietro all'ultima versione per sdk5 del 1-12 è quella che mi vola di più..le altre sembrano tutte buggate :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma usi la 5ghz o la 2,4??

Cian
28-01-2014, 12:19
Passatemi l'auto quote,ma ho proprio bisogno di voi
Ti conviene AP, attaccandolo al router con cavo (quindi ad esempio tramite switch dietro la TV vai alla grande).

extender e repeater in genere sono la stessa cosa. anche perchè credo siano tutti extender, i repeater puri non credo esistano più.
formalmente la differenza è che l'extender ti estende la rete wifi, cioè gli arriva il segnale wifi e lui crea una nuova rete o fa da repeater. il repeater invece ripete la rete che arriva, senza possibilità di creare una nuova rete.
cmq estendere la rete wifi via extender/repeater conviene solo se non c'è la possibilità di utilizzare un AP... quindi a te conviene AP.

rottweiller
29-01-2014, 10:13
ragazzi sono possessore dell'n66u con firmware originale 3.0.0.4.374.2050, ho visto che è uscito un nuovo aggiornamento la versione 3.0.0.4.374.2239, ovvimanete oggi pom. aggiorno ma mi chiedevo devo per forza ogni volta fare un ripristino della macchina alle impostazioni di fabbrica oppure con questo aggiornamento basta aggiornare e finisce qui.
attendo vs parere grazie

rottweiller
29-01-2014, 10:54
Io non ripristino quasi mai e non ho nessun problema

ma se non erro l'asus lo dice quando va fatto un reset giusto? quindi se con questo non dice di resettare posso andar tranquillo ad aggiornare senza effettuare il ripristino anche perchè ho una rete di 22 client con settato server dhcp manuale più le porte del firewall aperte mi scoccierebbe un po dover rifare tutto

saharista
29-01-2014, 11:16
Sono in procinto di ordinare l' RT-AC68U per migliorare un pochettino la sezione radio ed il throughput su hdu del mio attuale RT-N66U.

L'N66U fungera` da switch wireless in area distante 100mt esterna alla abitazione.. saranno collegati via switch cisco cablato nella mia attuale rete home.

Spero di ricevere le identiche soddisfazioni che ho ricevuto dall'n66u e di riuscire nel progetto che ho in mente.

Sul nuovo penso che installero` il firmware Merlin in attesa/speranza che tomato lanci il suo firmware ..vedremo
:D

leonardoxx
29-01-2014, 12:41
Ciao a tutti, posseggo il modello ac68u, ma nn riesco a trovare la funzione ai radar e ad impostare l ora di accensione/segnimento wifi, potreste aiutarmi x favore?

poto77
29-01-2014, 13:19
Io dopo esser passato da SKD5 a SDK6 ho resettato perché ho seguito i consigli di chi lo diceva, anche se non avevo problemi.
Chissa' perché, pero', dopo nelle impostazioni del wireless mi apparivano nuove voci di configurazione (!?) e la velocità di trasferimento USB - 5Ghz - PC è aumentata :D

rottweiller
29-01-2014, 13:38
ma sdk5 a sdk6 sono versione differenti? io non capisco il perchè del reset dopo ogni aggiornamento... bha che @@

poto77
29-01-2014, 13:56
ma sdk5 a sdk6 sono versione differenti? io non capisco il perchè del reset dopo ogni aggiornamento... bha che @@

Leggi le release note del firmware, se ti dice di resettare e' meglio farlo.
Poi ovvio che poi non succede nulla, e magari ti va pure, ma alla fine ci ho messo 30 minuti che io che ho due server VPN sopra ed un sacco di configurazioni... Mi ero fatto gli screenshot delle mie impostazioni e rimetterle e' stato un gioco da ragazzi..

rottweiller
29-01-2014, 14:38
mi sa che facio anche io la stessa cosa, aggiorno e poi via impostazioni di fab :)

mada1991
29-01-2014, 17:23
ciao ragazzi
ho acquistato questo router da qualche giorno perchè mi serve creare un hospot...
ho già provveduto ad installare il firmware ddrt ho configurato il servizio hotspotsystem sia tramite il sito sia nelle impostazioni del router...

adesso arriva il problema quando connetto il pc mi assegna correttamente l'ip del servizio hotspotsystem 192.168.182.x ma non mi reindirizza alla splash page di login se accedo a qualche pagina mi rimane in eterno caricamento... da qui non vado più avanti...
qualcuno ha qualche idea?
ringrazio in anticipo

PS
il modem router a cui è collegato alla porta wan è l'asus N55u

DVD-77
30-01-2014, 22:58
Salve a tutti!
Ho RT-N66U (B1) e il firmware asus 3.0.0.4.270.
Ho una chiavetta 3G Huawei E1750 senza C finale. Sim della Tim.
Nell'elenco "schede USB" c'è la 1750C e non mi funziona. Ho provato anche con "automatico".

Premetto che la chiavetta è stata testata con successo su un tablet android e su un normale PC.

Devo aggiornare il firmware? Se NO, dovrei farlo?

C'è un FTP con tutte le release rilasciate da ASUS?
Sinceramente non l'ho capita la tabella, perchè non fa riferimenti ne all'italia ne alla versione necessaria il modello della chiavetta.
http://event.asus.com/2009/networks/3gsupport/#RT

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

saharista
31-01-2014, 09:43
Amazzonia e` incredibile, ordinato nel pomeriggio AC68U (ad un prezzo ragionevole) arrivato il giorno dopo da germany..

Ora sto procedendo alla configurzione inserendo tutte le port forwarding e tutte le reservation su DHCP e tante altre cose che riguardano la configurazione.. (che botto di dati a mano) sul firmware Merlin che ho installato; procedo con copy&paste dal N66U che monta Tomato 1.16.15.

Comunque fatico a comprendere chi monta il firm. Asus/Merlin.. mi spiegate il motivo?

Gia` solo il fatto che qualsiasi entry non puoi modificarla obbligandoti a ricrearla ex novo la trovo assurda :muro: .
Inoltre Tomato consente di mettere on/off su l'eventuale voce.. ragazzi che praticita`, che interface friendly :D

Difatti mi chiedo se esiste un firmware alternativo -simile tomato- per l' RT-AC68U , ...in rete non trovo niente di interessante.

Radagast82
31-01-2014, 10:29
ragazzi una domanda. è normale che nel trasferimento di file via wifi da un nas collegato ethernet a uno switch a sua volta collegato via ethernet al router in oggetto, verso un tablet nexus 7 2013, abbia raggiunto velocità di punta di soli 700kb/s circa? e tra l'altro nemmeno costanti... banda 2,4 tablet nella stessa stanza del router... il canale l'ho settato a mano individuando quello meno affollato.
trasferimenti via cavo invece tutto ok... non saprei dove cercare il problema in verità

saharista
31-01-2014, 10:58
ragazzi una domanda. è normale che nel trasferimento di file via wifi da un nas collegato ethernet a uno switch a sua volta collegato via ethernet al router in oggetto, verso un tablet nexus 7 2013, abbia raggiunto velocità di punta di soli 700kb/s circa? e tra l'altro nemmeno costanti... banda 2,4 tablet nella stessa stanza del router... il canale l'ho settato a mano individuando quello meno affollato.
trasferimenti via cavo invece tutto ok... non saprei dove cercare il problema in verità

Verifica di non avere abilitato qualcosa nel QOS del router oppure nella conf wifi tra router/nexus, fai una prova via banda 5.0.

Cian
31-01-2014, 11:07
Salve a tutti!
Ho RT-N66U (B1) e il firmware asus 3.0.0.4.270.
Ho una chiavetta 3G Huawei E1750 senza C finale. Sim della Tim.
Nell'elenco "schede USB" c'è la 1750C e non mi funziona. Ho provato anche con "automatico".
sono comunque due versioni diverse, anche con solo una lettera diversa può cambiare molto.
puoi solo provare ad aggiornare firmware all'ultima versione e sperare che la tua chiavetta sia ora supportata.

al momento gli ultimi firmware merlin (che ti consiglio) e asus (non beta) sono:
- merlin: http://www.mediafire.com/download/3pesjbe3otsu18p/RT-N66U_3.0.0.4_374.38_2.zip
- asus: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-N66U_B1/FW_RT_N66U_30043742050.zip

considerando che il tuo attuale firmware non è molto recente, ti consiglio di effettuare un reset nvram (a fine primo post trovi come fare) dopo aver installato il nuovo firmware.

Radagast82
31-01-2014, 11:11
Verifica di non avere abilitato qualcosa nel QOS del router oppure nella conf wifi tra router/nexus, fai una prova via banda 5.0.

thanks, ti farò sapere, anche se a memoria non ho QoS attivato o impostazioni particolari...

Iuber
31-01-2014, 16:58
ciao a tutti


ce qualcuno che sta usando questo router in bridge con il modem vdsl di telecom????


se si posso chiedervi se via lan (per essere sicuri) riscontrate dei peggioramenti nei test di velocità e di ping???


grazie

R1200Gs Adv
31-01-2014, 17:48
Ti conviene AP, attaccandolo al router con cavo (quindi ad esempio tramite switch dietro la TV vai alla grande).

extender e repeater in genere sono la stessa cosa. anche perchè credo siano tutti extender, i repeater puri non credo esistano più.
formalmente la differenza è che l'extender ti estende la rete wifi, cioè gli arriva il segnale wifi e lui crea una nuova rete o fa da repeater. il repeater invece ripete la rete che arriva, senza possibilità di creare una nuova rete.
cmq estendere la rete wifi via extender/repeater conviene solo se non c'è la possibilità di utilizzare un AP... quindi a te conviene AP.

Grazie Cian !
Cosa mi dici dei modelli indicati nei link?
Cmq ,da ignorante ,parlavo di repeater e/o xtender unicamente per evitare di creare una ulteriore sottorete ,con un nuovo SSId nuova password ma soprattutto per fornire all'occorenza una rete ospiti da usare in quel momento ,senza password e da disattivare appena gli ospiti vanno via.Immagginavo che se avessi steso il segnale del router avrei anche avuto la possibilità di estendere la rete ospite.Con l'AP dovrei configurare una nuova rete?
La zona è veramente piccola ,ed è quella dove di solito ci trovi gli ospiti. Ci sono i divani :D

Kicco_lsd
31-01-2014, 18:03
Grazie Cian !
Cosa mi dici dei modelli indicati nei link?
Cmq ,da ignorante ,parlavo di repeater e/o xtender unicamente per evitare di creare una ulteriore sottorete ,con un nuovo SSId nuova password ma soprattutto per fornire all'occorenza una rete ospiti da usare in quel momento ,senza password e da disattivare appena gli ospiti vanno via.Immagginavo che se avessi steso il segnale del router avrei anche avuto la possibilità di estendere la rete ospite.Con l'AP dovrei configurare una nuova rete?
La zona è veramente piccola ,ed è quella dove di solito ci trovi gli ospiti. Ci sono i divani :D

Guarda io uso un extender (tanto il repeater sarebbe la stessa solfa) il problema più grosso è la migrazione dell'apparato dall'AP principale all'extender. Spesso i dispositivi restano su quello principale anche se l'altro ha più potenza o interpretano male i db. E l'avere lo stesso SSID peggiora anche le cose creando confusione e rendendo difficile agire manualmente. Il tutto immagino dipenda dai risparmi energetici dei vari tablet e smartphone.
Discorso diverso è invece se devi usare un dispositivo che sta sempre nella zona che copre l'extender a quel punto gli dai un solo SSID e relativi credenziali e stai a posto.

R1200Gs Adv
31-01-2014, 22:07
Guarda io uso un extender (tanto il repeater sarebbe la stessa solfa) il problema più grosso è la migrazione dell'apparato dall'AP principale all'extender. Spesso i dispositivi restano su quello principale anche se l'altro ha più potenza o interpretano male i db. E l'avere lo stesso SSID peggiora anche le cose creando confusione e rendendo difficile agire manualmente. Il tutto immagino dipenda dai risparmi energetici dei vari tablet e smartphone.
Discorso diverso è invece se devi usare un dispositivo che sta sempre nella zona che copre l'extender a quel punto gli dai un solo SSID e relativi credenziali e stai a posto.

Per dispositivo intendi device wifi ? ( PC ,o altro?) e non per device mobili come appunto un iphone ?

Cian
01-02-2014, 11:34
Grazie Cian !
Cosa mi dici dei modelli indicati nei link?
Cmq ,da ignorante ,parlavo di repeater e/o xtender unicamente per evitare di creare una ulteriore sottorete ,con un nuovo SSId nuova password ma soprattutto per fornire all'occorenza una rete ospiti da usare in quel momento ,senza password e da disattivare appena gli ospiti vanno via.Immagginavo che se avessi steso il segnale del router avrei anche avuto la possibilità di estendere la rete ospite.Con l'AP dovrei configurare una nuova rete?
La zona è veramente piccola ,ed è quella dove di solito ci trovi gli ospiti. Ci sono i divani :D
con l'ap puoi fare una nuova rete o puoi mettere le stesse impostazioni (ssid,password, etc.) della rete primaria e quindi farà da repeater.
dei modelli non saprei, non avendoli provati, ma credo vadano bene (altre marche che puoi guardare sono netgear o tp-link).
Per dispositivo intendi device wifi ? ( PC ,o altro?) e non per device mobili come appunto un iphone ?
intendeva sia pc che smartphone.
ed in effetti è come dice kikko, se un dispositivo è attaccato al wifi diciamo principale, quando arrivi in quella stanza passa automaticamente al wifi ap/extender solo se l'altro wifi non prende più, perchè non c'è un controllo sulla potenza del segnale che fa andare il dispositivo sul wifi migliore.
per andarci manualmente invece non direi che è un problema, perchè quando si scegli il wifi, anche se vede entrambi le reti wifi, con gli stessi ssid, vicino al nome ci sarà la potenza del segnale, quindi basta scegliere quello più potente.

R1200Gs Adv
01-02-2014, 12:24
Grazie !
sceglierò un AP ,cmq in quella zona con il mio Mac Book Pro non ho nessun problma ,segnale più che sufficiente.Non invece con gli smartphone ,dovrò provare con l'ipad mini che ho.
Un consiglio ancora ,un modello di AP da mettere al posto dello switch ,utilizzerei le porte lan per attccare dvdr ,tv ,decoder sky etc ,meglio se più di 4 escluso la porta wan ovviamente.Una altra caratteristica che mi piacerebbe che avesse è la possibilità di avere la famosa rete ospite indipendente da quella principale.

DVD-77
01-02-2014, 13:07
considerando che il tuo attuale firmware non è molto recente, ti consiglio di effettuare un reset nvram (a fine primo post trovi come fare) dopo aver installato il nuovo firmware.

Grazie Cian ! ! !
Ho provveduto ad aggiornare alla "3.0.0.4.374_2050" e resettare, ma adesso mi dice solo usb_3g_dogle in basso e a sinistra "Huawei mobile" e non mi appare più il pulsante "vai" per impostarlo.
Nota: ho dimenticato di dire che uso il router come AccessPoint.
Può essere quello? Oppure non è compatibile...
Però alla pagina http://event.asus.com/2009/networks/3gsupport/ li indicano tutti e due i modelli.
Qui qualcosa mi sfugge...
Grazie in anticipo per nuove indicazioni...CIAO!!

Kicco_lsd
01-02-2014, 15:34
Si ti ha chiarito Cian... intendevo entrambi e a maggior ragione tablet e smartphone che te li porti in giro per casa. La migrazione manuale non è certo un problema (allimite una seccatura) ma ti fa capire come usare lo stesso SSID e PSW poi non serva altro che a confondere le cose. Tanto vale avere SSID differenti da impostare a piacimento.

R1200Gs Adv
01-02-2014, 17:58
Quindi in definitiva AP con SSID e PSW diversi?

......
Un consiglio ancora ,un modello di AP da mettere al posto dello switch ,utilizzerei le porte lan per attccare dvdr ,tv ,decoder sky etc ,meglio se più di 4 escluso la porta wan ovviamente.Una altra caratteristica che mi piacerebbe che avesse è la possibilità di avere la famosa rete ospite indipendente da quella principale.

Un consiglio?

netdevil
01-02-2014, 22:11
salve, dispongo da un paio di settimane di un RT-AC68U è davvero molto bello e pieno di settaggi e per questo chiedo a voi esperti guru una informazione , è possibile cambiare nome dei dispositivi wifi con dei nick a piacere come è possibile fare sui router della lynksis ??

Cian
02-02-2014, 11:47
Ho provveduto ad aggiornare alla "3.0.0.4.374_2050" e resettare, ma adesso mi dice solo usb_3g_dogle in basso e a sinistra "Huawei mobile" e non mi appare più il pulsante "vai" per impostarlo.
Nota: ho dimenticato di dire che uso il router come AccessPoint.
Può essere quello? Oppure non è compatibile...
se è sicuramente compatibile o meno non te lo so dire, per questo ti dicevo che la miglior cosa è provare...
e a questo punto direi prova anche a metterlo in wireless router mode, se non va... non è compatibile. cmq in AP in effetti non credo funzionino i modem usb.

Un consiglio?
quindi devi prendere un router, senza adsl, e impostarlo in AP (non tutti però lo fanno). non conoscendoli... io ti consiglierei un altro asus rt-n66u :D
altrimenti potresti chiedere nel thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446 un router che sicuramente sia settabile come AP o repeater via cavo.

salve, dispongo da un paio di settimane di un RT-AC68U è davvero molto bello e pieno di settaggi e per questo chiedo a voi esperti guru una informazione , è possibile cambiare nome dei dispositivi wifi con dei nick a piacere come è possibile fare sui router della lynksis ??
sì, impostando manualmente l'ip in LAN > DHCP Server

netdevil
02-02-2014, 16:29
se è sicuramente compatibile o meno non te lo so dire, per questo ti dicevo che la miglior cosa è provare...
e a questo punto direi prova anche a metterlo in wireless router mode, se non va... non è compatibile. cmq in AP in effetti non credo funzionino i modem usb.


quindi devi prendere un router, senza adsl, e impostarlo in AP (non tutti però lo fanno). non conoscendoli... io ti consiglierei un altro asus rt-n66u :D
altrimenti potresti chiedere nel thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446 un router che sicuramente sia settabile come AP o repeater via cavo.


sì, impostando manualmente l'ip in LAN > DHCP Server

Okk thanks.
una informazione è normale che quando vado su Tools le temperature visualizzate sono queste : Temperatures 2.4 GHz: 48°C - 5 GHz: 53°C - CPU: 74°C cioè la cpu non è un po troppo alta ? o è il valore che è sballato ?

Cian
02-02-2014, 17:55
Okk thanks.
una informazione è normale che quando vado su Tools le temperature visualizzate sono queste : Temperatures 2.4 GHz: 48°C - 5 GHz: 53°C - CPU: 74°C cioè la cpu non è un po troppo alta ? o è il valore che è sballato ?
tu hai il 68, sul 66 non c'è il valore cpu, ma solo gli altri due (a meno che, ma non credo, non sia stato aggiunto nelle ultimissime release del firmware), cmq credo sia corretto e normale.

netdevil
02-02-2014, 17:58
tu hai il 68, sul 66 non c'è il valore cpu, ma solo gli altri due (a meno che, ma non credo, non sia stato aggiunto nelle ultimissime release del firmware), cmq credo sia corretto e normale.

68 U


http://imageshack.com/a/img822/5310/u76d.jpg

dav117
02-02-2014, 20:45
mi spiegate la differenza tra tomato ed advanced tomato? :(

c'è qualcosa che mi sfugge :mbe:

Benna80
02-02-2014, 23:12
Ragazzi, volevo condividere con voi questa situazione sperando che vi vengano idee perchè io non ne ho più.

Ho un PC con una scheda di rete Wi-Fi e una ethernet (un comunissimo portatile)

Ora, facendomi da serverino FTP e avendo abilitato il protocollo RDP per la gestione da remoto, sono andato nella sezione WAN del router, e alla voce Virtual Server ho creato le due regole di port-forwarding che mi servivano, ossia un redirect della 21 e anche della porta usata per il collegamento in RDP. Tutto questo sull'indirizzo 192.168.1.4 che è la scheda di rete Wi-Fi del portatile.

Ora, diciamo che quando voglio staccare la Wi-fi e andare via cavo il portatile mi prende l'IP 192.168.1.5. Ovviamente necessito che le due suddette porte funzionino ancora, ma la regola che avevo inserita prima nel router non è più valida dato che punta ancora al 192.168.1.4 (che è il Wi-Fi e che è staccato) mentre la scheda ethernet ha il 192.168.1.5.

Se provo ad inserire le stesse due regole di forward della 21 e della porta RDP anche per l'IP 192.168.1.5 (ovviamente sulle stesse porte) quando vado per salvare il router mi da errore, perchè giustamente quando gli arriva una richiesta esterna di accesso sulla porta 21 non sa più a quale IP smistarla, se sul 1.4 o sull' 1.5

A questo punto come risolvo?
Spero di essermi spiegato a dovere altrimenti fatemi sapere che vi do ulteriori delucidazioni

Fire-Dragon-DoL
02-02-2014, 23:36
Ragazzi, volevo condividere con voi questa situazione sperando che vi vengano idee perchè io non ne ho più.

Ho un PC con una scheda di rete Wi-Fi e una ethernet (un comunissimo portatile)

Ora, facendomi da serverino FTP e avendo abilitato il protocollo RDP per la gestione da remoto, sono andato nella sezione WAN del router, e alla voce Virtual Server ho creato le due regole di port-forwarding che mi servivano, ossia un redirect della 21 e anche della porta usata per il collegamento in RDP. Tutto questo sull'indirizzo 192.168.1.4 che è la scheda di rete Wi-Fi del portatile.

Ora, diciamo che quando voglio staccare la Wi-fi e andare via cavo il portatile mi prende l'IP 192.168.1.5. Ovviamente necessito che le due suddette porte funzionino ancora, ma la regola che avevo inserita prima nel router non è più valida dato che punta ancora al 192.168.1.4 (che è il Wi-Fi e che è staccato) mentre la scheda ethernet ha il 192.168.1.5.

Se provo ad inserire le stesse due regole di forward della 21 e della porta RDP anche per l'IP 192.168.1.5 (ovviamente sulle stesse porte) quando vado per salvare il router mi da errore, perchè giustamente quando gli arriva una richiesta esterna di accesso sulla porta 21 non sa più a quale IP smistarla, se sul 1.4 o sull' 1.5

A questo punto come risolvo?
Spero di essermi spiegato a dovere altrimenti fatemi sapere che vi do ulteriori delucidazioni

Mhh... non puoi riservare lo stesso ip ai due mac address? (non ho provato)
Se non puoi mi sa che ti tocca trovare un qualcosa tipo proxy...

Benna80
02-02-2014, 23:46
Mhh... non puoi riservare lo stesso ip ai due mac address? (non ho provato)
Se non puoi mi sa che ti tocca trovare un qualcosa tipo proxy...

Negativo, se da windows assegno lo stesso ip ad entrambe le schede di rete (pur essendo attiva solamente una alla volta) windows si arrabbia.

Con mac os x invece posssos fare la cosa liberamente, e di fatti in quel caso non ho mezzo problema, anche addirittura con entrambe le interfacce attive.....

Mannaggia

Benna80
02-02-2014, 23:52
Ok, diciamo che per il discorso port forwarding risolvo in altro modo, daccordo.

Altra domanda: ho abilitato la VPN, mi riesco a collegare e mi viene assegnato un ip di tipo 192.168.10.2.

Ora, se da un Pc esterno alla mia LAN provo ad accedere ad un pc interno, scrivendo \\192.168.1.5 ecco che le risorse non sono disponibili. Ho sbagliato qualche tipo di impostazione? Anche dall'ipad, se sono in rete locale, riesco tramite una app file explorer a visionare le condivisioni della macchina 192.168.1.5, ma appena vado in VPN via segnale 3G mi va in errore. Dove sbaglio?

PS: il router supporta lo spin down dei dischi collegati direttamente alle sue porte USB ????

Fire-Dragon-DoL
03-02-2014, 13:40
Ok, diciamo che per il discorso port forwarding risolvo in altro modo, daccordo.

Altra domanda: ho abilitato la VPN, mi riesco a collegare e mi viene assegnato un ip di tipo 192.168.10.2.

Ora, se da un Pc esterno alla mia LAN provo ad accedere ad un pc interno, scrivendo \\192.168.1.5 ecco che le risorse non sono disponibili. Ho sbagliato qualche tipo di impostazione? Anche dall'ipad, se sono in rete locale, riesco tramite una app file explorer a visionare le condivisioni della macchina 192.168.1.5, ma appena vado in VPN via segnale 3G mi va in errore. Dove sbaglio?

PS: il router supporta lo spin down dei dischi collegati direttamente alle sue porte USB ????

Allora, se non erro per accedere ai computer della tua lan da vpn devi settare gli ip della vpn come appartenenti alla stessa subnet, quindi devono essere tutti nello stesso range. Mi pare di capire che la tua lan ha come ip 192.168.1.xxx quindi dai alla tua vpn degli ip del tipo 192.168.1.xxx e a questo punto dovresti poter accedere tranquillamente.

Per li spindown, solo con Merlin ed è configurabile. Attenzione a non renderlo troppo frequente che rovina l'hdd, il mio è impostato su 20 minuti o mezz'ora, non ricordo.

Benna80
03-02-2014, 15:16
Allora, se non erro per accedere ai computer della tua lan da vpn devi settare gli ip della vpn come appartenenti alla stessa subnet, quindi devono essere tutti nello stesso range. Mi pare di capire che la tua lan ha come ip 192.168.1.xxx quindi dai alla tua vpn degli ip del tipo 192.168.1.xxx e a questo punto dovresti poter accedere tranquillamente.

Per li spindown, solo con Merlin ed è configurabile. Attenzione a non renderlo troppo frequente che rovina l'hdd, il mio è impostato su 20 minuti o mezz'ora, non ricordo.

grazie 1000 Dragon, mi sei stato di grand eaiuto. Ora la VPN settata correttamente, e lo spin l'ho trovato.

Ne approfitto, attualmente la Merlin che ho isntallato è la 3.0.0.4.270.26.
Vedo che sul sito è presente la 3.0.0.4.374.39 datata 31-01-2014. Io sono per il tenere sempre aggiornati i vari firmware a patto che non introducano dei side-effect noti. Dato che ci sono diverse versioni di differenza tra la mia e quella attuale, consigli di aggirornare o sono noti particolari problemi (che ne so, la butto li, problemi in performance della scheda wi-fi) tali per cui sarebbe meglio rimanere alla attuale versione (con la quale per altro mi trovo benissimo!!!) ??

Radagast82
03-02-2014, 15:19
Allora, se non erro per accedere ai computer della tua lan da vpn devi settare gli ip della vpn come appartenenti alla stessa subnet, quindi devono essere tutti nello stesso range. Mi pare di capire che la tua lan ha come ip 192.168.1.xxx quindi dai alla tua vpn degli ip del tipo 192.168.1.xxx e a questo punto dovresti poter accedere tranquillamente.

CUT

a me non fa configurare gli ip assegnabili via dhcp in VPN nella stessa subnet della lan... fw originale

Benna80
03-02-2014, 15:22
a me non fa configurare gli ip assegnabili via dhcp in VPN nella stessa subnet della lan... fw originale

A me da un Warning (con la Merlin) ma alla fine me lo lascia fare....

Fire-Dragon-DoL
03-02-2014, 15:36
grazie 1000 Dragon, mi sei stato di grand eaiuto. Ora la VPN settata correttamente, e lo spin l'ho trovato.

Ne approfitto, attualmente la Merlin che ho isntallato è la 3.0.0.4.270.26.
Vedo che sul sito è presente la 3.0.0.4.374.39 datata 31-01-2014. Io sono per il tenere sempre aggiornati i vari firmware a patto che non introducano dei side-effect noti. Dato che ci sono diverse versioni di differenza tra la mia e quella attuale, consigli di aggirornare o sono noti particolari problemi (che ne so, la butto li, problemi in performance della scheda wi-fi) tali per cui sarebbe meglio rimanere alla attuale versione (con la quale per altro mi trovo benissimo!!!) ??

Personalmente, appena ho trovato una versione stabile (avevo una merlin con la wireless che crashava) mi sono fermato. Solitamente aggiorno pure io, ma non è così veloce "impostare" il router considerando che sopra ci ho montato e configurato pyload e transmission, quindi appena ho avuto una situazione in cui funzionasse tutto, non ho più toccato nulla.

a me non fa configurare gli ip assegnabili via dhcp in VPN nella stessa subnet della lan... fw originale

Non mi ricordo ma mi pare ce l'avessi fatta pure li in qualche modo, se non sbaglio devi settare il range del DHCP inferiore a quello dove sono presenti quelli della vpn. Tipo, se la vpn ha 192.168.1.245 fino a 254, nel dhcp gli ip devono andare da 0 a 244

A me da un Warning (con la Merlin) ma alla fine me lo lascia fare....

Forse per il motivo scritto alla risposta sopra, a me il warning infatti non lo da

Radagast82
03-02-2014, 17:10
Personalmente, appena ho trovato una versione stabile (avevo una merlin con la wireless che crashava) mi sono fermato. Solitamente aggiorno pure io, ma non è così veloce "impostare" il router considerando che sopra ci ho montato e configurato pyload e transmission, quindi appena ho avuto una situazione in cui funzionasse tutto, non ho più toccato nulla.



Non mi ricordo ma mi pare ce l'avessi fatta pure li in qualche modo, se non sbaglio devi settare il range del DHCP inferiore a quello dove sono presenti quelli della vpn. Tipo, se la vpn ha 192.168.1.245 fino a 254, nel dhcp gli ip devono andare da 0 a 244



Forse per il motivo scritto alla risposta sopra, a me il warning infatti non lo da
grazie mille, stasera provo

saharista
03-02-2014, 18:34
Ho quasi completato la configurazione/preso confidenza con la bestiola dell'AC68U su cui ho montato l'ultima Merlin uscita da alcuni giorni: 3004374.39_0

Con quest'ultima si e` velocizzato parecchio, .. scaricare dal samsung 840evo collegato alla usb 3 mentre Download Manager
lavora con alcuni file su torrent, riesce a leggere un file da 4GB partendo da 86Mb/s per attestarsi intorno a 56MB/s !! :yeah:

Per una decina di watt totale di consumo energetico non e` male come prestazione:D

overclock80
03-02-2014, 20:12
Ciao, spero che qualcuno mi possa dare una mano a capire dove forse sbaglio nella configurazione dell'RT-N66U.

Ecco la situazione.

Ho un RT-N66U accoppiato come modem ad un vecchio DG834 v3.

La scelta dell'RT-N66U è stata fatta per la copertura che è davvero ottima, c'era poi questo DG834 li inutilizzato e prima di acquistare appositamente un modem ho provato a riciclarlo come solo modem.

Risultato: nessun problema, accoppiata stabile, zero disconnessioni.

Viste le ottime prestazioni mi è stato chiesto di replicare il sistema in casa di un'amica per avere la medesima ottima copertura che offre l'RT-N66U.

Ora accade che il mio sistema, spostato li senza cambiare assolutamente nulla, non si collega.

Il modem non ne vuole sapere di agganciarsi.

Fatte un pò di prove è c'è un problema apparentemente con il PPPOE.

In pratica il Netgear 2200v3 che usa ora va, in PPPOA ma non si collega in PPPOE.

Se si reimposta il vecchio DG834 come modem+router ugualmente si connette in PPPOA ma non in PPPOE.

L'RT-N66U non permette di settare in PPPOE.

C'è modo di far funzionare la cosa?

Sbaglio io nelle impostazioni del modem o dell'RT-N66U.

Per la cronaca in tutti i casi il provider è Telecom.

Grazie in anticipo.

malatodihardware
04-02-2014, 12:14
Una domanda per chi usa Merlin e Tomato: permettono l'utilizzo di vlan tagged e SSID multipli su differenti vlan? Direttamente da interfaccia web?

Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

lucarn
04-02-2014, 12:23
Ciao, spero che qualcuno mi possa dare una mano a capire dove forse sbaglio nella configurazione dell'RT-N66U.

Ecco la situazione.

Ho un RT-N66U accoppiato come modem ad un vecchio DG834 v3.

La scelta dell'RT-N66U è stata fatta per la copertura che è davvero ottima, c'era poi questo DG834 li inutilizzato e prima di acquistare appositamente un modem ho provato a riciclarlo come solo modem.

Risultato: nessun problema, accoppiata stabile, zero disconnessioni.

Viste le ottime prestazioni mi è stato chiesto di replicare il sistema in casa di un'amica per avere la medesima ottima copertura che offre l'RT-N66U.

Ora accade che il mio sistema, spostato li senza cambiare assolutamente nulla, non si collega.

Il modem non ne vuole sapere di agganciarsi.

Fatte un pò di prove è c'è un problema apparentemente con il PPPOE.

In pratica il Netgear 2200v3 che usa ora va, in PPPOA ma non si collega in PPPOE.

Se si reimposta il vecchio DG834 come modem+router ugualmente si connette in PPPOA ma non in PPPOE.

L'RT-N66U non permette di settare in PPPOE.

C'è modo di far funzionare la cosa?

Sbaglio io nelle impostazioni del modem o dell'RT-N66U.

Per la cronaca in tutti i casi il provider è Telecom.

Grazie in anticipo.

l'ASUS permette di settare il protocollo PPPoE, ma non il PPPoA.
Vedi se riesci in modalità ip statico mettendo come gateway l'ip del netgear.
Magari lascia il netgear in modalità modem+router disabilitando però il suo dhcp e il suo wi-fi.

Radagast82
04-02-2014, 13:15
grazie mille, stasera provo

mi quoto. seguendo le indicazioni di fire dragon funziona. peccato che mi sono dimenticato di riscaricare il file per i client open vpn... in realtà non credevo fosse necessario...

Giovanni-piacenza
04-02-2014, 16:37
scusate il disturbo, ed eventuali errori...
io volevo settare l'ora per programmare lo spegnimento wifi..per il mio bimbo...
mi sono registrato su un server...ma non riesco...
scusate ancora mi potete aiutare con una mini guida?
cordialmente
giovanni

Vuolter
04-02-2014, 18:15
mi spiegate la differenza tra tomato ed advanced tomato? :(
Rispetto al firmware Tomato by Shibby cambia solo l'interfaccia web. :)

Una domanda per chi usa Merlin e Tomato: permettono l'utilizzo di vlan tagged e SSID multipli su differenti vlan? Direttamente da interfaccia web?
Tomato sicuro, merlin suppongo. ;)


@Cian:
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40595026&postcount=2704) ho postato una veloce guida d'installazione del Tomato, potresti riportarla in prima pagina, grazie. Non è esaustiva; per maggiori informazioni si può sempre dare uno sguardo a QUESTA GUIDA (https://gist.github.com/joshenders/3941269) in inglese. Ciao.

Radagast82
04-02-2014, 19:32
mi quoto. seguendo le indicazioni di fire dragon funziona. peccato che mi sono dimenticato di riscaricare il file per i client open vpn... in realtà non credevo fosse necessario...

mi riquoto: in realtà non va. utilizzando la stessa subnet, seppur con range diversi, il server di open vpn non si avvia. ecco il log:
Feb 4 20:28:58 openvpn[751]: Options error: --server directive network/netmask combination is invalid

possibile che solo io ho questo problema?

dav117
04-02-2014, 21:31
sarà, ma sono subito tornato a merlin :( lo trovo molto più user friendly, più veloce nell'aggacio wifi da pc spento almeno per mac.

Vuolter
04-02-2014, 21:41
sarà, ma sono subito tornato a merlin :( lo trovo molto più user friendly, più veloce nell'aggacio wifi da pc spento almeno per mac.
Il Tomato va configurato prima... :rolleyes:

Cian
05-02-2014, 09:14
@Cian:
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40595026&postcount=2704) ho postato una veloce guida d'installazione del Tomato, potresti riportarla in prima pagina, grazie. Non è esaustiva; per maggiori informazioni si può sempre dare uno sguardo a QUESTA GUIDA (https://gist.github.com/joshenders/3941269) in inglese. Ciao.
fatto!
messa all'inizio del post ;)

Benna80
05-02-2014, 10:17
mi sono registrato su un server...ma non riesco...
giovanni

Non mi è chiaro il nesso tra la programmazione dello spegnimento della wi-fi e la registrazione su un server (e poi, di quale server parli?)

malatodihardware
05-02-2014, 12:35
mi riquoto: in realtà non va. utilizzando la stessa subnet, seppur con range diversi, il server di open vpn non si avvia. ecco il log:
Feb 4 20:28:58 openvpn[751]: Options error: --server directive network/netmask combination is invalid

possibile che solo io ho questo problema?Open vpn di solito si usa in configurazione tun, quindi la subnet è esterna, rimetti tutto come era prima, connettiti alla vpn e posta il risultato del comando "route print" da cmd

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Benna80
05-02-2014, 13:18
Ho provato a collegare un disco via usb direttamente al router. Su un serverino (un portatile) Windows ho creato una unità di rete che punta al disco condiviso sull'RT66U.

Ho poi fatto due cose:
1) impostato banalmente JDownloader per scaricare direttamente su questa unità condivisa.
2) impostato l'FTP server (sempre sul serverino tramite FileZilal server) per accedere ad una cartella su questo disco montato sul router.

Morale della favola:
1) inizia a scaricare e dopo qualche minuto il router si pianta letteralmente. va resettato
2) accedendo all'FTP riesco ad autenticarmi ma non vedo nessun file e nessuna cartella, nonostante dai log di Filezilla server leggo che un client si è collegato, autenticato correttamente e gli è stato inviato il contenuto di file e cartelle.

Ho dovuto desistere dal collegare il disco al router, peccato.

Ho merlin

Radagast82
05-02-2014, 13:49
Open vpn di solito si usa in configurazione tun, quindi la subnet è esterna, rimetti tutto come era prima, connettiti alla vpn e posta il risultato del comando "route print" da cmd

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
io lo posto, ma tanto mi funziona cmq. cioè, rimesso com'era prima, quindi subnet diversa dal dhcp, quando mi collego riesco a vedere gli hd di rete collegati al router. era giusto per capire perchè alcuni riuscivano a impostare il range di ip della vpn sulla stessa subnet del dhcp lan. vabbè.
ma già che ci sono ne approfitto, vedo che hai anche tu il N5. orbene, ieri mi è successo che utilizzando il client ufficiale OpenVPN Connect per android, mi venisse chiesto di impostare il blocco dispositivo con pin, cosa che fino a ieri non succedeva. Alla fine, cambiando client e utilizzando OpenVPN for Android, a parità di impostazione del server openvpn, riesco ora a connettermi da N5 senza impostare alcun blocco. Tu hai mai avuto esperienze in tal senso? perchè io non riesco a spiegarmelo sinceramente

malatodihardware
05-02-2014, 14:31
Scusa ma pensavo che non ti funzionava neanche nell'altro modo.. Comunque secondo me con OpenVpn è molti meglio la configurazione con subnet esterna, forse altri usano tipologie di VPN diverse (ad esempio pptp richiede espressamente di essere in lan).
Per l'n5 non so aiutarti in quanto il blocco schermo l'ho sempre inserito e uso OpenVPN per Android di Schwabe che mi sembra la migliore..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Radagast82
05-02-2014, 15:10
Scusa ma pensavo che non ti funzionava neanche nell'altro modo.. Comunque secondo me con OpenVpn è molti meglio la configurazione con subnet esterna, forse altri usano tipologie di VPN diverse (ad esempio pptp richiede espressamente di essere in lan).
Per l'n5 non so aiutarti in quanto il blocco schermo l'ho sempre inserito e uso OpenVPN per Android di Schwabe che mi sembra la migliore..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

esatto, la versione di Schwabe, a differenza di quella ufficiale mi fa connettere senza impostare il blocco schermo. Vabbè, spero continui a funzionare così. Il blocco schermo Android è troppo stringente, avesse almeno la possibilità di aprire il dialer senza dover sbloccare, tipo blackberry, sarebbe l'ideale

Clatit
08-02-2014, 07:56
Ciao a tutti !
Stavo pensando di acquistare questo router da affiancare al Technicolor di telecom (Fibra 30). In pratica userei il telecom come modem e per la parte telefonica al quale aggiungerei l'asus in bridge. Qualcuno di voi usa questa soluzione ? Cosa ne pensate ? A me interessa molto la copertura del wi-fi poichè la casa è su 3 piani; telecom rimarrebbe nello scantinato mentre l'asus pensavo di metterlo in una posizione centrale rispetto all'abitazione.

overclock80
09-02-2014, 12:54
l'ASUS permette di settare il protocollo PPPoE, ma non il PPPoA.
Vedi se riesci in modalità ip statico mettendo come gateway l'ip del netgear.
Magari lascia il netgear in modalità modem+router disabilitando però il suo dhcp e il suo wi-fi.

Ti ringrazio davvero :)

Non avevo pensato a questa soluzione.

Provata ieri e l'accoppiata funziona perfettamente. :cool:

Ormai sono 24 ore che tutto funziona senza disconnessioni o problemi di sorta, credo di poter far acquistare l'RT-N66U visto che la copertura effettivamente verificata sul posto è perfetta.

dav117
09-02-2014, 20:42
Il Tomato va configurato prima... :rolleyes:

posso dirti che alla fine ho tenuto advanced tomato e ad oggi sembra si sia velocizzato di parecchio :)

in cosa devo configurarlo? ho settato solo la rete wifi..

Vuolter
10-02-2014, 09:31
posso dirti che alla fine ho tenuto advanced tomato e ad oggi sembra si sia velocizzato di parecchio :)

in cosa devo configurarlo? ho settato solo la rete wifi..
Prova QUESTA (http://it.tinypic.com/view.php?pic=30c7f5h&s=8) configurazione wireless per iniziare. ;)

dav117
10-02-2014, 22:14
Prova QUESTA (http://it.tinypic.com/view.php?pic=30c7f5h&s=8) configurazione wireless per iniziare. ;)
fatto grazie...altro?:)

riccardo74
13-02-2014, 21:02
Mi é arrivato ed ho configurato questo ottimo router. Volevo solo togliermi una curiositá. Mi pare che la copertura wifi non sia poi cosí potente rispetto al netgear n300 che avevo prima.

La differenza quondi tra n300 n600 o n900 risiede solo nella quantitá e velocitá di dati trasportati via wifi e non nel raggio di copertura esatto? Infatti ho notato che a differenza del netgear dgn2200 (n300) questo router é davvero velocissimo. Ho attaccato anche le tre antenne, forse sbaglio qualcosa io sul range del wifi?

Grazie per l'illuminazione :)

Cian
14-02-2014, 13:06
Mi é arrivato ed ho configurato questo ottimo router. Volevo solo togliermi una curiositá. Mi pare che la copertura wifi non sia poi cosí potente rispetto al netgear n300 che avevo prima.

La differenza quondi tra n300 n600 o n900 risiede solo nella quantitá e velocitá di dati trasportati via wifi e non nel raggio di copertura esatto? Infatti ho notato che a differenza del netgear dgn2200 (n300) questo router é davvero velocissimo. Ho attaccato anche le tre antenne, forse sbaglio qualcosa io sul range del wifi?

Grazie per l'illuminazione :)
la dicitura n300 n600 e n900 riguarda solo la banda... infatti sono i Mbps massimi...
la copertura dipende principalmente dalle antenne
poi si può migliorare ancora aumentando il valore Tx power adjustment in Wireless > Professional.

riccardo74
15-02-2014, 23:31
Grazie, il router é davvero ottimo. Unica cosa é ch non riesco a far rilevqre l'hd nserito nell'usb port del router da windows 7 né dal WD TV Live, non é spiegato nel manuale e non capisco che percorso abbia.

Nat61
16-02-2014, 10:26
x Riccardo 74...non riesco a far rilevare l'hd nserito nell'usb port del router....

Se non ricordo male devi andare nella voce "applicazioni USB" e da li installare quello che ti serve... mi pare Ai Disk.
Buona giornata. spero di avere inteso bene il tuo problema. :D

riccardo74
16-02-2014, 14:43
Grazie, ma l'AiDisk si riferisce all'fp via internet se non ho mal capito. A me interessa che l'hd usb sia visibile in Windows 7 e in WD TV Live, praticamente nella mia rete locale, non via internet.

pazzosi
16-02-2014, 17:22
Grazie, ma l'AiDisk si riferisce all'fp via internet se non ho mal capito. A me interessa che l'hd usb sia visibile in Windows 7 e in WD TV Live, praticamente nella mia rete locale, non via internet.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/8387752/asus.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8387752/asus2.jpg
Vai su APPLICAZIONI USB , SERVER MULTIMEDIALE ,CONDIVISIONI SAMBA e li decidi cosa condividere e come(con o senza password per esempio), altrimenti i contenuti multimediali puoi condividerli anche abilitando il server DLNA

riccardo74
16-02-2014, 23:57
Innanzitutto grazie per l'aiuto. Ora funziona molto bene.

MA ho dei dubbi che vorrei risolvere:

1) "Server Multimediale" e "Condivisione Risorse di Rete (SAMBA)" sono due cose distinte esatto? il primo mi pare velocissimo, il secondo molto lento.

2) Nel primo screen che mi hai postato io ho solo il campo "Media Server directory" e non come te "Media server database directory", sbaglio qualcosa?

3) io ho abilitato il DLNA, tu no vedo, c'è qualche motivo particolare perchè l'hai disabilitato? a me serve per vedere qualche filmato e foto.

4) Su "Condivisione Risorse di Rete (SAMBA)" io ho disabilitato tutto perchè non uso questo protocollo e mi pare che appunto non vada ad enficiare il "Server Multimediale"

5) ultima cosa, scusami :-), se voglio montare in Windows l'HD collegato sul router come faccio? non ho nessun percorso di rete da dargli? in parole povere se voglio trasferire un file da windows all'HD devo ogni volta scollegarlo, attaccarlo al pc e ricollegarlo al router?

Grazie per il preziosissimo aiuto, e scusa la lungaggine.

pazzosi
17-02-2014, 11:11
Innanzitutto grazie per l'aiuto. Ora funziona molto bene.

MA ho dei dubbi che vorrei risolvere:

1) "Server Multimediale" e "Condivisione Risorse di Rete (SAMBA)" sono due cose distinte esatto? il primo mi pare velocissimo, il secondo molto lento.

2) Nel primo screen che mi hai postato io ho solo il campo "Media Server directory" e non come te "Media server database directory", sbaglio qualcosa?

3) io ho abilitato il DLNA, tu no vedo, c'è qualche motivo particolare perchè l'hai disabilitato? a me serve per vedere qualche filmato e foto.

4) Su "Condivisione Risorse di Rete (SAMBA)" io ho disabilitato tutto perchè non uso questo protocollo e mi pare che appunto non vada ad enficiare il "Server Multimediale"

5) ultima cosa, scusami :-), se voglio montare in Windows l'HD collegato sul router come faccio? non ho nessun percorso di rete da dargli? in parole povere se voglio trasferire un file da windows all'HD devo ogni volta scollegarlo, attaccarlo al pc e ricollegarlo al router?

Grazie per il preziosissimo aiuto, e scusa la lungaggine.

1) e 3) io uso il server samba perche mi trovo bene e non trovo problemi di velocita, ed è piu gestibile a livello multiutente e la trovo piu funzionale con il mio mediaplayer.
Solitamente sulle tv recenti con mediaplayer integrato lavorano solo con il DLNA e per forza devi tenerlo abilitato
2) tieni conto che io uso il firmware Merlin e non l'originale, quindi qualcosa cambia
5) se vui vedere l'hd collegato al router da win devi abilitare per forza la condivisione samba appunto o se preferisci l'ftp.

riccardo74
17-02-2014, 12:13
Grazie mille, molto esaustivo.

riccardo74
18-02-2014, 10:28
Usando SAMBA adesso il pc lo vede perfettamente ed é pure molto veloce anche con il mediaplayer WD tv Live.

Grazie ancora per l'aiuto.

leogio93
18-02-2014, 16:22
Ma solo a me succede che il router si blocchi, e non riesca ad accedervi nemmeno da 192.168.1.1? Appena lo riavvio funziona come al solito, ma spesso nel bel mezzo di una partita online si blocca completamente.
Preciso che uso l'ultimo firmware ufficiale, ma il problema lo dava già dal firmware precedente. Non uso le funzioni avanzate, uso solo il QOS per limitare la banda a certi PC (sono connessi 4 dispositivi più la Ps4).

san80d
19-02-2014, 16:07
avete letto e soprattutto provveduto ad aggiornare? http://www.dday.it/redazione/11962/Problema-di-sicurezza-per-i-router-Asus-i-dischi-condivisi-anche-allesterno.html

riccardo74
19-02-2014, 20:28
Grazie per la segnalazione.

riccardo74
19-02-2014, 20:58
Io avevo evidentemente già aggiornato, l'ultima versione del fw ufficiale a me risulta questa:

3.0.0.4.374_979-gbc8961e

confermate?

leogio93
19-02-2014, 21:39
No devi cercarla sul sito ufficiale, infatti il firmware del router ha un bug ore quanto riguarda l'aggiornamento. Però è stato risolto con il nuovo firmware disponibile nel sito di supporto asus

riccardo74
19-02-2014, 22:35
Gentilmente potresti darmi il link direttamente?

Ti ringrazio

riccardo74
19-02-2014, 22:46
E' corretto il modello RT-N66U (VER.B1)?

firmware:

ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.374.4422

riccardo74
20-02-2014, 00:28
Ho aggiornato tutto e mi pare funzioni tutto a dovere.

Una piccola curiosità: usando un WD TV Live è normale che con SAMBA mi chieda login e password, mentre se uso il server multimediale accedo direttamente senza password?

pazzosi
20-02-2014, 04:34
Ho aggiornato tutto e mi pare funzioni tutto a dovere.



Una piccola curiosità: usando un WD TV Live è normale che con SAMBA mi chieda login e password, mentre se uso il server multimediale accedo direttamente senza password?


Si se hai impostato la condivisione samba con utente e password, i server dlna invecie sono senza password perche nati per un puro utilizzo di streaming

riccardo74
20-02-2014, 07:32
Grazie mille ragazzi, gentilissimi.

pazzosi
20-02-2014, 10:52
avete letto e soprattutto provveduto ad aggiornare? http://www.dday.it/redazione/11962/Problema-di-sicurezza-per-i-router-Asus-i-dischi-condivisi-anche-allesterno.html


In realtà da quello che ho letto se non si vuole aggiornare basta disabilitare aicloud e ftp

riccardo74
20-02-2014, 10:59
Ftp non lo uso, ma non capisco se AICloud comprenda SAMBA e server Multimediale (DLNA)

R1200Gs Adv
20-02-2014, 13:04
Il 68 sembra indenne :confused:

netdevil
20-02-2014, 17:23
Salve, vi espongo un quesito a cui non sono ancora riuscito venire a capo .
Possiedo un Ac68U con l'ultima versione del firmware merlin, settaggi e compagnia bella ora sono tutto ok e oggi ho deciso di sfruttarlo ancora di piu abilitando l'FTP . Ora il problema che mi si presenta è questo ... possiedo fibra fastweb 100 Mega e vorrei fare in modo che da pc dell'ufficio possa accedere all'hard disk messo nella porta usb 3.0 del router tramite ftp ..
non sono ancora riuscito a farlo funzionare .. ho aperto anche la porta 21 sul router ma nulla non và . C'e qualcuno che può darmi delle delucidazioni in merito ? anche in privato su skype o tramite mail ? grazie mille . Il router è collegato tramite cavo di rete ad un HAG fastweb White.
Grazie mille .

poto77
21-02-2014, 09:26
Domanda banale ma dall'ufficio hai la 21 aperta verso l'esterno? :)
Da casa ti funziona l'FTP?

lucarn
21-02-2014, 09:45
Salve, vi espongo un quesito a cui non sono ancora riuscito venire a capo .
Possiedo un Ac68U con l'ultima versione del firmware merlin, settaggi e compagnia bella ora sono tutto ok e oggi ho deciso di sfruttarlo ancora di piu abilitando l'FTP . Ora il problema che mi si presenta è questo ... possiedo fibra fastweb 100 Mega e vorrei fare in modo che da pc dell'ufficio possa accedere all'hard disk messo nella porta usb 3.0 del router tramite ftp ..
non sono ancora riuscito a farlo funzionare .. ho aperto anche la porta 21 sul router ma nulla non và . C'e qualcuno che può darmi delle delucidazioni in merito ? anche in privato su skype o tramite mail ? grazie mille . Il router è collegato tramite cavo di rete ad un HAG fastweb White.
Grazie mille .

Io ne approfitto per chiederti con il merlin come ti trovi e quali migliorie riscontri. Io sto montando il fw originale e per ora non mi sta dando il minimo problema.

Radagast82
21-02-2014, 10:18
Domanda banale ma dall'ufficio hai la 21 aperta verso l'esterno? :)
Da casa ti funziona l'FTP?

domanda ancora più banale: hai ip pubblico con fastweb?

poto77
21-02-2014, 10:20
domanda ancora più banale: hai ip pubblico con fastweb?

Ce l'ho io con l'ADSL, credo proprio di si' con la fibra.. ma mai dire mai.. ;)

Fire-Dragon-DoL
21-02-2014, 11:59
Ce l'ho io con l'ADSL, credo proprio di si' con la fibra.. ma mai dire mai.. ;)

In realtà dipende solo da quanto tempo sei abbonato, non dal tipo di abbonamento, la fibra 100 è "vecchia" quindi comunque potresti non avere ip pubblico.

Riesci ad accedere al router dall'esterno in un qualsiasi modo? Se si, l'ftp può funzionare, se no, cestina fastweb

Radagast82
21-02-2014, 13:47
In realtà dipende solo da quanto tempo sei abbonato, non dal tipo di abbonamento, la fibra 100 è "vecchia" quindi comunque potresti non avere ip pubblico.

Riesci ad accedere al router dall'esterno in un qualsiasi modo? Se si, l'ftp può funzionare, se no, cestina fastweb

esatto. tra l'altro non è neanche vera l'identità vecchio abbonamento = ip privato, ho un amico con fibra (contratto di svariati anni fa) che pare avere ip pubblico (inizia per 93.xx)... pura anarchia

per chi ha fatto la domanda, il test più veloce che si può fare è abilitare il server vpn del router, anche pptp, e provare ad accedere alla vpn da un cellulare android o iphone, rigorosamente da rete 3g.

DVD-77
21-02-2014, 21:55
Disponibile nuovo firmware
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.374.4561
Security related issues:
- Force changing FTP from anonymous to account mode after firmware upgraded.
- Patched IPv6 user interface from Merlin's build.

UI
- Fixed IE and Firefox compatibility issues.
- Network map will show notification when newer firmware available.
- Fixed USB tray icon UI bug.
http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/#support

Ciao!

riccardo74
21-02-2014, 22:43
Disponibile nuovo firmware
ASUS RT-N66U Firmware version 3.0.0.4.374.4561
Security related issues:
- Force changing FTP from anonymous to account mode after firmware upgraded.
- Patched IPv6 user interface from Merlin's build.

UI
- Fixed IE and Firefox compatibility issues.
- Network map will show notification when newer firmware available.
- Fixed USB tray icon UI bug.
http://www.asus.com/it/Networking/RTN66U/#support

Ciao!

Scusa ma dove lo trovi? sul sito ufficiale l'ultimo è il .44222

Adesso ho visto, è per windows 8 e non 7, ma scusate l'ignoranza....cosa centra il SO con il router. Io che ho Win7 posso installarlo lostesso il .4561? immagino di si

DVD-77
21-02-2014, 23:46
A me risulta per qualsiasi versione.
Ripropongo il link per W7 x64

http://www.asus.com/it/support/Download/11/2/RTN66U_(VERB1)/30/

Ciao!

riccardo74
21-02-2014, 23:51
A me risulta per qualsiasi versione.
Ripropongo il link per W7 x64

http://www.asus.com/it/support/Download/11/2/RTN66U_(VERB1)/30/

Ciao!

Adesso c'è, qualche minuto fa non c'era. Meglio cosi. Aggiorniamo.

Shakur92
22-02-2014, 20:42
ragazzi una domanda. sono in configurazione doppio nat con un modem, se ho attivato il firewall sul modem ha senso attivarlo anche sul router oppure no? se eventualmente dovessi disattivare il firewall dal modem, attivando il firewall del solo router sarei protetto? Grazie

Shakur92
22-02-2014, 21:28
Secondo me è inutile attivarne due. Io attiverei quello del router che poi, nel caso avessi il modem in full bridge come me, sarebbe anche l'unico attivo

ok grazie, purtroppo io sono sotto fastweb quindi non posso impostare altro che il doppio nat :muro: ... se lascio attivo il firewall del solo router va bene comunque?

dav117
22-02-2014, 22:05
io continuo a mantenere il mio sd5 by merlin RT-N66U_3.0.0.4_374.35_4-sdk5

dite che ci sono problemi per la sicurezza?:(

Fire-Dragon-DoL
22-02-2014, 22:52
io continuo a mantenere il mio sd5 by merlin RT-N66U_3.0.0.4_374.35_4-sdk5

dite che ci sono problemi per la sicurezza?:(

Se hai un utente ftp e disattivi aicloud non ce ne sono.
Poi credo che merlin abbia reso sicuro aicloud parecchio tempo fa perché il mio non riuslta accessibile dall'esterno pure se aveva aicloud acceso (non appaio negli ip trovati dall'hacker)

dav117
23-02-2014, 11:34
Se hai un utente ftp e disattivi aicloud non ce ne sono.
Poi credo che merlin abbia reso sicuro aicloud parecchio tempo fa perché il mio non riuslta accessibile dall'esterno pure se aveva aicloud acceso (non appaio negli ip trovati dall'hacker)

dove posso trovare la lista degli ip?:)

Kicco_lsd
23-02-2014, 12:07
io continuo a mantenere il mio sd5 by merlin RT-N66U_3.0.0.4_374.35_4-sdk5

dite che ci sono problemi per la sicurezza?:(

Pare che ci sia una nuova versione sperimentale di Merlin la EM che sarebbe la SDK6 in una modalità particolare (engineer mode). A detta di merlin questa versione "sbloccata" dell'SDK6 permette di ripristinare le performances perdute su N66U e nei piani dopo un po di test c'è di renderla ufficiale.

Detto ciò io per ora resto su SDK5, ma se te sei in ansia per le vulnerabilità di sicurezza potresti provare questa versione. In caso facci sapere se riscontri cali di copertura.

Ps. Per passare a questa SDK6 EM serve un Factory Reset.

netdevil
23-02-2014, 16:27
Rieccomi ragazzi , Scusate se non vi ho risposto alle vostre domande ma purtroppo ho subito un lutto e sono stato fuori casa...
Comunque io possiedo una linea fastweb 100 mega classe 93.xx.xxx.xxx la porta 21 è stata aperta dalla myfastpage e all'ufficio ho una normale connessione adsl niente di particolare. Ho provato ad accedere all'FTP anche tramite cellulare ma nulla ... forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione del router.

maxedo
24-02-2014, 14:02
Ciao a tutti,
ho installato l'ultima Merlin per utilizzare in optware ,Trasmission.
Ho fatto tutti i primi passaggi della giuda in prima pagina, ma al momento di collegarmi al router via SSH/telnet , mi risponde che la key RSA è stata modificata e l'accesso è vietato.

Per caso a qualcuno con MAC OSX è già successo??

Qualsiasi aiuto è ben accetto.

Grazie

dav117
24-02-2014, 20:49
Pare che ci sia una nuova versione sperimentale di Merlin la EM che sarebbe la SDK6 in una modalità particolare (engineer mode). A detta di merlin questa versione "sbloccata" dell'SDK6 permette di ripristinare le performances perdute su N66U e nei piani dopo un po di test c'è di renderla ufficiale.

Detto ciò io per ora resto su SDK5, ma se te sei in ansia per le vulnerabilità di sicurezza potresti provare questa versione. In caso facci sapere se riscontri cali di copertura.

Ps. Per passare a questa SDK6 EM serve un Factory Reset.

no anche io su sdk5 sono e non mi muovo :D

sdk6 è veramente peggiorato di molto :doh:

Cian
24-02-2014, 22:23
Ciao a tutti,
ho installato l'ultima Merlin per utilizzare in optware ,Trasmission.
Ho fatto tutti i primi passaggi della giuda in prima pagina, ma al momento di collegarmi al router via SSH/telnet , mi risponde che la key RSA è stata modificata e l'accesso è vietato.

Per caso a qualcuno con MAC OSX è già successo??

Qualsiasi aiuto è ben accetto.

Grazie
il modo più veloce è cancellare il file known_hosts nella cartella .ssh

dal terminale:
cd
rm .ssh/known_hosts

Kicco_lsd
25-02-2014, 13:58
no anche io su sdk5 sono e non mi muovo :D

sdk6 è veramente peggiorato di molto :doh:

Anche io finchè non leggo di riscontri positivi e numerosi non mi schiodo dalla SDK5... però sono ottimista perchè Merlin dice che Asus ha lavorato molto con Broadcom per ottenere questi driver "sbloccati" e a parere di Merlin ripristinano le performances perdute. Ora vediamo cosa dicono sul forum di Smallnetbuilder...

poto77
25-02-2014, 13:59
Eccomi a dare riscontri positivi... l'EM va benissimo :)

Radagast82
25-02-2014, 14:37
Rieccomi ragazzi , Scusate se non vi ho risposto alle vostre domande ma purtroppo ho subito un lutto e sono stato fuori casa...
Comunque io possiedo una linea fastweb 100 mega classe 93.xx.xxx.xxx la porta 21 è stata aperta dalla myfastpage e all'ufficio ho una normale connessione adsl niente di particolare. Ho provato ad accedere all'FTP anche tramite cellulare ma nulla ... forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione del router.

mi spiace :(

ad ogni modo, se hai aperto la porta 21 sulla mfp vuol dire che hai ip pubblico. detto questo, il server ftp funziona in passive mode? se si, devi aprire anche il range di porte assegnato di volta in volta per la modalità passiva. io posso aiutarti il giusto, perchè non ho attivato il server ftp sul router. fai una prova: attiva il server vpn pptp sul router, controlla di aver abilitato il pptp passthrough (sempre sul router), crea un utente e apri la porta 1423 sulla mfp, ovviamente indirizzata verso l'ip assegnato all'asus. dopodichè prova da cellulare android o iphone a collegari alla vpn e vedi cosa succede.
ma il log del server ftp cosa dice?
Edit: inutile dirlo, ma non si sa mai. dall'esterno hai puntato all'indirizzo IP pubblico vero? 93.xx nel tuo caso

netdevil
25-02-2014, 15:09
mi spiace :(

ad ogni modo, se hai aperto la porta 21 sulla mfp vuol dire che hai ip pubblico. detto questo, il server ftp funziona in passive mode? se si, devi aprire anche il range di porte assegnato di volta in volta per la modalità passiva. io posso aiutarti il giusto, perchè non ho attivato il server ftp sul router. fai una prova: attiva il server vpn pptp sul router, controlla di aver abilitato il pptp passthrough (sempre sul router), crea un utente e apri la porta 1423 sulla mfp, ovviamente indirizzata verso l'ip assegnato all'asus. dopodichè prova da cellulare android o iphone a collegari alla vpn e vedi cosa succede.
ma il log del server ftp cosa dice?
Edit: inutile dirlo, ma non si sa mai. dall'esterno hai puntato all'indirizzo IP pubblico vero? 93.xx nel tuo caso

ora provo le cose che mi hai scritto e ti faccio sapere Grazie comunque :)

A un'altra cosa , sto per acquistare 3 antenne da 9 DBI dual band dall'america, pensate che ne guadagno di portata ? dato che i due muri che dividino il router dalla mia stanza praticamente annullano quasi del tutto il segnale ?? so che quelle che monta l'AC68u standard sono da 5.5 Dbi o sbaglio ?

Kicco_lsd
25-02-2014, 18:00
Eccomi a dare riscontri positivi... l'EM va benissimo :)


Per caso venivi da SDK5? A me interessa molto la copertura... Hai percaso verificato come va?

R1200Gs Adv
26-02-2014, 06:47
....A un'altra cosa , sto per acquistare 3 antenne da 9 DBI dual band dall'america, pensate che ne guadagno di portata ? .....

Ma così non si rischia di friggere il cervello?
Sono dannose ?

Azt
26-02-2014, 07:04
Finalmente ho "scoperto" che dovevo mettere il router/modem che è attaccato al n66u in modalità Bridge :|
Con due firewall/Nat/DHCP e wan privato del n66u facevo un po' di casini :D

poto77
26-02-2014, 07:54
Per caso venivi da SDK5? A me interessa molto la copertura... Hai percaso verificato come va?

Yes, venivo da SDK5, e con la EM siamo tornati a ottimi range.. FORSE, e dico FORSE, qualcosa in piu' nei 5Ghz.. almeno nel mio caso..

maxedo
26-02-2014, 14:24
il modo più veloce è cancellare il file known_hosts nella cartella .ssh

dal terminale:
cd
rm .ssh/known_hosts

Grazie!!!

Kicco_lsd
26-02-2014, 19:55
Yes, venivo da SDK5, e con la EM siamo tornati a ottimi range.. FORSE, e dico FORSE, qualcosa in piu' nei 5Ghz.. almeno nel mio caso..

In teoria l'SDK6 dovrebbe proprio migliorare i 5Ghz... quindi la tua osservazione sarebbe coerente. Mmmm... misà che fra un po la provo!! :D

dav117
27-02-2014, 14:25
In teoria l'SDK6 dovrebbe proprio migliorare i 5Ghz... quindi la tua osservazione sarebbe coerente. Mmmm... misà che fra un po la provo!! :D

uhmmm ha messo la pulce nell'orecchio anche a me...anche se mi pare di ricordare che la versione .39EM l'avevo già provata ma senza ottenere eccellenti risultati.

Cmq l'ultimo EM è del 01/02/2014 un datato mi sembra... :(

poto77
27-02-2014, 14:27
uhmmm ha messo la pulce nell'orecchio anche a me...anche se mi pare di ricordare che la versione .39EM l'avevo già provata ma senza ottenere eccellenti risultati.


Avevi restorato le impostazioni di default e poi riconfigurato tutto?
Sarebbe buona norma.. io l'ho fatto, e' meno devastante di quello che si pensi.. ci ho messo mezz'ora, ed due pure la VPN con le chiavi, certificati, ecc..

lucarn
27-02-2014, 15:53
Signori dopo l'aggiornamento il mio rt-ac68u fa le bizze.....ogni tanto mi cade il segnale wi-fi ed è come se si riavviasse perchè sul router trovo i led accesi (che di norma spegno) ogni volta che mi cade la connessione del portatile.


Cosa faccio? Reset?

setterose
27-02-2014, 17:37
Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum, e mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare una risposta facile ed eloquente al mio problema.
Ho Fastweb con Fibra 100: come posso ottenere gli stessi, o quantomeno vicini, risultati tra connessione via cavo e wifi? Mi spiego meglio su Speedtest.net da pc (via cavo) arrivo a una velocità di 98 Mbps, da Nexus 5, o Nexus 7, o Lg G Pad non supero i 50 Mbps, che tra l'altro vengono condivisi in caso di test contemporaneo. Sbaglio qualcosa o è proprio così che deve funzionare? (Scusate la domanda da niubbo, ma non ne capisco un H)

netdevil
27-02-2014, 21:25
Ma così non si rischia di friggere il cervello?
Sono dannose ?

Vedrai ho tanti di quei segnali wifi che circondano casa che non cambierebbe nulla .. per fortuna la stanza dove dormo non so per quale motivi è completamente isolata da qualsiasi segnale tranne quello del mio Asus ... comunque non fanno spedizioni in italia .. peccato quelle antenne dual band erano eccezionali .. è strano che in Italia nessuno venda questo tipo di prodotto .

dav117
27-02-2014, 21:27
Avevi restorato le impostazioni di default e poi riconfigurato tutto?
Sarebbe buona norma.. io l'ho fatto, e' meno devastante di quello che si pensi.. ci ho messo mezz'ora, ed due pure la VPN con le chiavi, certificati, ecc..

faccio sempre il ripristino delle impostazioni...

avevo dei lag nella navigazione mentre giocavo online...cosa che con sdk5 non ho :(


ho provato anche advanced tomato, ma preferisco merlin tutta la vita per via della sua interfaccia user friendly.

io non ho capito cosa intende merlin per Engineer Mode...:confused:

xxx_IlPablo_xxx
28-02-2014, 20:18
A un'altra cosa , sto per acquistare 3 antenne da 9 DBI dual band dall'america, pensate che ne guadagno di portata ? dato che i due muri che dividino il router dalla mia stanza praticamente annullano quasi del tutto il segnale ?? so che quelle che monta l'AC68u standard sono da 5.5 Dbi o sbaglio ?
Io le ho comperate e installate, come ho scritto in un altro thread
Oggi mi sono arrivate le antenne amplificate da 5GHZ ed ho effettuato prove con software inSSIDer v4, con hardware wifi standard ac:
Posizione notebook vicino router (stessa sala) prima -38dBm poi -35dBm
camera (2 tramezze) prima -71dBm poi -61dBm
giardino (1 muro portante 2 tramezze) prima nn poi -86dBm

Considerata la spesa 19€ mi reputo soddisfatto
PS
Al lavoro avevo la necessità di potenziare un segnale wifi (ero circondato dal ferro) la soluzione è stata l'acquisto di un booster alimentato da 5 watt, con la sua antenna ad alto guadagno (non so però se sia legale). Ho praticamente raddoppiato il segnale. Sono aumentate, è vero, anche le interferenze, ma riesco comunque a navigare, che poi era quello che volevo.

walter89
28-02-2014, 22:20
salve a tutti

vorrei acquistare un router per collegarci un pc e un mac in wireless n 2.4ghz, più una ps3 in wireless g, tutti a 6-7 metri dal router con due muri in mezzo

dovrei settare in caso il mixed mode dato che la ps3 supporta solo il g?

qualcuno si trova più o meno nella stessa mia situazione può darmi un feedback?

pazzosi
28-02-2014, 22:47
Si esatto, il mac collegalo invecie alla 5ghz se riesci cosi puoi sfruttare la connessione n450, o n300 se meno recente

walter89
01-03-2014, 07:40
Si esatto, il mac collegalo invecie alla 5ghz se riesci cosi puoi sfruttare la connessione n450, o n300 se meno recente
si può settare 2.4 e 5 contemporaneamente? :confused:

pazzosi
01-03-2014, 10:57
Certo ;) sono due reti a se stanti, in realta mi pare che si possano pure creare piu reti a 2,4ghz(una per antenna praticamente) anche perche se non ricordo male i dispositivi g che si collegano a reti n fanna da tappo a fanno si che tutti i dispositivi vadano al max a 54mbit, ma non so se questo vale anche per l'asus, sarebbero da fare delle prove

Azt
01-03-2014, 13:47
nel QoS, avendo alice 20MB che settaggi devo mettere (giusto per provare)

lucarn
01-03-2014, 18:53
Allora ho bisogno di qualcuno che abbia padronanza del router Asus perchè io ho un ac68u da qualche mese e devo risolvere due casini.
1) Che ho già sottoposto all'assistenza Asus perchè comparso dopo l'installazione dell'ultimo fw e che come dicevo prima mi causa disconnessione del wi-fi per qualche secondo con i led sul router che mi si riaccendono.
2) Come posso fare per collegare l' Asus in modalità bridge con il mio Netgear dgnd37000v2 (quindi in modalità solo modem) se non dispongo di una linea internet con protocollo PPPoE? Il Netgear in modalità solo modem si collega solo con protocollo PPPoE e la linea incriminata è l'adsl di Tiscali che notoriamente va solo in PPPoA.

Kicco_lsd
01-03-2014, 20:00
faccio sempre il ripristino delle impostazioni...

avevo dei lag nella navigazione mentre giocavo online...cosa che con sdk5 non ho :(


ho provato anche advanced tomato, ma preferisco merlin tutta la vita per via della sua interfaccia user friendly.

io non ho capito cosa intende merlin per Engineer Mode...:confused:

Non trovi le EM più recenti perchè ora tutte le versioni per N66U sono compilate così. Basta che prendi l'ultima disponibile (quella di oggi)

pazzosi
01-03-2014, 21:02
Allora ho bisogno di qualcuno che abbia padronanza del router Asus perchè io ho un ac68u da qualche mese e devo risolvere due casini.

1) Che ho già sottoposto all'assistenza Asus perchè comparso dopo l'installazione dell'ultimo fw e che come dicevo prima mi causa disconnessione del wi-fi per qualche secondo con i led sul router che mi si riaccendono.

2) Come posso fare per collegare l' Asus in modalità bridge con il mio Netgear dgnd37000v2 (quindi in modalità solo modem) se non dispongo di una linea internet con protocollo PPPoE? Il Netgear in modalità solo modem si collega solo con protocollo PPPoE e la linea incriminata è l'adsl di Tiscali che notoriamente va solo in PPPoA.


Non puoi che usare il doppio NAT, il netgear lo lasci cosi come sta con wi fi disattivato e l'asus lo imposti su ip automatico, poi se il netgear lo hai configurato come 192.68.0.1, imposti l'ip dell asus su 192.168.0.1, o altrimenti su un altra sottorete tipo 192.168.1.1.
Altra solutione e di lasciare il routin al netgear e impostare l'asus come acesso point, ma non credo convenga
Purtroppo con il PPPoa non puoi fare altrimenti.

lucarn
01-03-2014, 21:31
Non puoi che usare il doppio NAT, il netgear lo lasci cosi come sta con wi fi disattivato e l'asus lo imposti su ip automatico, poi se il netgear lo hai configurato come 192.68.0.1, imposti l'ip dell asus su 192.168.0.1, o altrimenti su un altra sottorete tipo 192.168.1.1.
Altra solutione e di lasciare il routin al netgear e impostare l'asus come acesso point, ma non credo convenga
Purtroppo con il PPPoa non puoi fare altrimenti.

Ho già provato tempo addietro queste due soluzioni, ma speravo ci fosse una terza scappatoia che ignoravo. Come accesspoint sono 189 euro sprecati e in doppio Nat sulla console mi da Nat moderato. Purtroppo a breve dovrò passare a Tiscali e ho scoperto che supporta solo il protocollo PPPoA...... Anche se dicono che in alcune situazioni c'è chi riesce ad allinearsi anche in PPPoE.

Esiste un modem o un modem/router che faccia da half-bridge in PPPoA e che funzioni bene con i router Asus?



Grazie per la risposta.

pazzosi
02-03-2014, 10:48
Ho già provato tempo addietro queste due soluzioni, ma speravo ci fosse una terza scappatoia che ignoravo. Come accesspoint sono 189 euro sprecati e in doppio Nat sulla console mi da Nat moderato. Purtroppo a breve dovrò passare a Tiscali e ho scoperto che supporta solo il protocollo PPPoA...... Anche se dicono che in alcune situazioni c'è chi riesce ad allinearsi anche in PPPoE.

Esiste un modem o un modem/router che faccia da half-bridge in PPPoA e che funzioni bene con i router Asus?



Grazie per la risposta.


Prova a mettere l'indirizzo ip dell'xbox sul dmz, così forse dovresti oltrepassare il problema. L'unico che io sappia che fal'half bridge e il digicom combo cx, che con 20-25€ lo trovi, cerca sul tred ufficiale e dovresti trovare info sull'half bridge e sul suo utilizzo con tiscali(anche perche l,unico motivo di usare l'half bridge e se non puoi collegarti in pppoe), poi ce ne saranno altri, ma questo è il più conosciuto

lucarn
02-03-2014, 11:01
Prova a mettere l'indirizzo ip dell'xbox sul dmz, così forse dovresti oltrepassare il problema. L'unico che io sappia che fal'half bridge e il digicom combo cx, che con 20-25€ lo trovi, cerca sul tred ufficiale e dovresti trovare info sull'half bridge e sul suo utilizzo con tiscali(anche perche l,unico motivo di usare l'half bridge e se non puoi collegarti in pppoe), poi ce ne saranno altri, ma questo è il più conosciuto

E' la prima cosa che ho fatto quella di mettere l'ip della xbox in DMZ, ma mi dava Nat moderato.
A scanso di equivoci, devo metterlo sul dmz del router giusto?
Comunque voglio riprovarci.
Sul netgear disabilito server dhcp, firewall, wi-fi e che altro?
Poi nel post precedente mi dicevi di mettere ip automatico sull'Asus, ma mi pare di essere riuscito a collegare il tutto solo con IP statico la volta che provai col doppio Nat.

Si ho visto il digicom combo cx, ma a quanto pare dopo un'niziale funzionamento senza intoppi poi comincia a dare problemi di disconnessione.
Un utente mi ha scritto che non è nemmeno riuscito ad allinearlo con Tiscali.
Stavo quindi valutando anche un modem/router con l'half-bridge, ma non ne trovo.

Allora per 21 euro ho preso comunque il digicom combo cx....sono come San Tommaso e per quel prezzo accetto il richio di un flop.
Comunque se con il doppio Nat dovessi riuscire a risolvere la questione console penso sarà difficile che abbandoni il Netgear.

malatodihardware
02-03-2014, 11:24
Nel caso valuta anche il drayek vigor 120: è l'unico modem ad avere una sorta di converter ppoe/ppoa interno..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

lucarn
02-03-2014, 11:27
Nel caso valuta anche il drayek vigor 120: è l'unico modem ad avere una sorta di converter ppoe/ppoa interno..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Si ho letto anche del vigor, grazie, ma il convertitore mi da l'idea che possa incidere un po' sulla latenza e ho trovato poche persone che ne parlavano e per di più straniere.

malatodihardware
02-03-2014, 11:40
Trovi poco perché come tutti i drayek è un prodotto abbastanza specialistico.. L'ho visto funzionare in ppoe con ottimi risultati anche di aggancio linea @default, purtroppo non è possibile forzare l'snr

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

lucarn
02-03-2014, 11:55
Trovi poco perché come tutti i drayek è un prodotto abbastanza specialistico.. L'ho visto funzionare in ppoe con ottimi risultati anche di aggancio linea @default, purtroppo non è possibile forzare l'snr

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Oltre a costare più del digicom, il draytek è anche difficile da reperire.
Comunque lo tengo a mente, se poi ne hai avuta visione diretta e dici che si compoarta bene non è cosa da sottovalutare. Grazie per la dritta.
Sto facendo tutto sto casino per colpa di Tiscali, ma almeno con la loro adsl non dovrei avere problemi di snr perchè forniscono profili a 6dB.
Se poi me la vedo brutta rimetto su il mio dgnd3700 in doppio Nat e ci do dentro di Telnet :-)

lucarn
02-03-2014, 12:10
Trovi poco perché come tutti i drayek è un prodotto abbastanza specialistico.. L'ho visto funzionare in ppoe con ottimi risultati anche di aggancio linea @default, purtroppo non è possibile forzare l'snr

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Ho visto che esiste il vigor 120 v2. E' quello che hai visto tu?
Quasi quasi mi prendo anche quello e vedo quale funziona meglio.

malatodihardware
02-03-2014, 13:06
Non saprei, dalle foto sembrano uguali..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

lucarn
02-03-2014, 13:16
Non saprei, dalle foto sembrano uguali..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

il v1 è tutto bianco, il v2 è sul grigio.

lucarn
02-03-2014, 13:26
Non puoi che usare il doppio NAT, il netgear lo lasci cosi come sta con wi fi disattivato e l'asus lo imposti su ip automatico, poi se il netgear lo hai configurato come 192.68.0.1, imposti l'ip dell asus su 192.168.0.1, o altrimenti su un altra sottorete tipo 192.168.1.1.
Altra solutione e di lasciare il routin al netgear e impostare l'asus come acesso point, ma non credo convenga
Purtroppo con il PPPoa non puoi fare altrimenti.

Ancora sono sotto telecom è ho voluto comunque rispolverare il PPPoA mettendo netgear e Asus in modalità doppio Nat. Devo dire che nonostante la doppia conversione il PPPoA sta facendo le scarpe al PPPoE, non credevo sui server stranieri mi riduce il ping di 5-6 ms che non è male.
Unica cosa ho provato ad impostare l'ac68u in dhcp dinamico, ma anche questa volta non sono riuscito a collegarlo e sono dovuto ricorrere all' Ip statico.
Mi sulla console mi sta anche dando Nat aperto.
A questo punto mi toglierò lo sfizio dell'half-bridge con il digicom, ma se non dovesse gasarmi penso che il collegamento con doppio Nat sia più che soddisfacente.

Kicco_lsd
02-03-2014, 14:12
Ragà siete OT col botto...

Cmq col ComboCX hai fatto un buon acquisto... è un buon modem.

lucarn
02-03-2014, 14:15
Ragà siete OT col botto...

Cmq col ComboCX hai fatto un buon acquisto... è un buon modem.

Si sta parlando di configurazioni inerenti il router in questione. Non credo sia tanto OT. Comunque se sto sbagliando chiedo scusa.

pazzosi
02-03-2014, 18:42
Ancora sono sotto telecom è ho voluto comunque rispolverare il PPPoA mettendo netgear e Asus in modalità doppio Nat. Devo dire che nonostante la doppia conversione il PPPoA sta facendo le scarpe al PPPoE, non credevo sui server stranieri mi riduce il ping di 5-6 ms che non è male.

Unica cosa ho provato ad impostare l'ac68u in dhcp dinamico, ma anche questa volta non sono riuscito a collegarlo e sono dovuto ricorrere all' Ip statico.

Mi sulla console mi sta anche dando Nat aperto.

A questo punto mi toglierò lo sfizio dell'half-bridge con il digicom, ma se non dovesse gasarmi penso che il collegamento con doppio Nat sia più che soddisfacente.


L'ip dinamico credo non vada perché hai disabilitato il dhcp sul netgear.
Come ping ho paura che starai piu basso che che non con il digicom in half, almeno a me il digicom pinga 5-6ms piu alto del zyxel che uso come modem(siamo sui 36ms)

lucarn
02-03-2014, 19:13
L'ip dinamico credo non vada perché hai disabilitato il dhcp sul netgear.
Come ping ho paura che starai piu basso che che non con il digicom in half, almeno a me il digicom pinga 5-6ms piu alto del zyxel che uso come modem(siamo sui 36ms)

Cioè dici che in half-bridge pinghi più alto che con lo zyxel in double Nat?
Per adesso il mio ping in PPPoA in doppio Nat sembra leggermente migliore rispetto al ping che ottenevo con l'Asus in Full Bridge quindi PPPoE. Per lo meno oggi su server stranieri mi dava valori più bassi, mentre sul territorio nazionale erano equivalenti.

pazzosi
02-03-2014, 21:25
Cioè dici che in half-bridge pinghi più alto che con lo zyxel in double Nat?

Per adesso il mio ping in PPPoA in doppio Nat sembra leggermente migliore rispetto al ping che ottenevo con l'Asus in Full Bridge quindi PPPoE. Per lo meno oggi su server stranieri mi dava valori più bassi, mentre sul territorio nazionale erano equivalenti.


Piu che altro il digicom di suo sulla mia linea ha un ping più alto

lucarn
02-03-2014, 21:53
Piu che altro il digicom di suo sulla mia linea ha un ping più alto

Ok, grazie delle info.

Kicco_lsd
02-03-2014, 23:26
E invece si perchè non è il thread di scelta dei modem o delle configurazioni... per il primo ne esiste già uno per l'altro devi riferirti al modem che scegli e discuterne li perchè ogni modem ha una sua GUI e si imposta in maniera differente. Al router di come imposti il modem gle ne frega poco tanto lui cerca il segnale sulla WAN.
Ora chiedere un consiglio su un modem e poi approfondire è un conto ma stare a discutere di tiscali ppoeppoa drytek combocx ping a me pare OT e molto pure...

dav117
03-03-2014, 19:24
Non trovi le EM più recenti perchè ora tutte le versioni per N66U sono compilate così. Basta che prendi l'ultima disponibile (quella di oggi)

come ultima di merlin trovo quella dell'1/02/2014....niente di più recente :(