View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
Ragazzi non riesco a configurare il firewall del router per far funzionare Emule Adunanza sotto rete Fastweb.
Ho creato le regole appositamente, ma nonostante ciò Adunanza non riesce a collegarsi. Il firewall di XP è disabilitato.
Le porte incriminate sono l'UDP 4677 e la TCP 4667.
Voi come avete fatto?
Se accedo al mio ip esterno come ftp://93.xx.xx.xx/porta-aperta mi esce questa schermata e non accetta i dati che inserisco, per cui si riesce a vedere che c'è un ftp attivo, ma non riesco ad entrarci!
fai anche questa prova, lasciamo stare le porte alternative (2021 etc) che avendo un solo ftp non hai questa necessità
sull'hag forwarda le porte 20 e 21 tcp (quindi la 20 in più rispetto a prima, che in una connessione attiva è utilizzata per trasferimento dati, la 21 invece per invio comandi).
sul router seleziona come ftp port 21.
prova quindi da ftp://93.xx.xx.xx:21
se non va prova anche da filezilla client, inserendo porta 21, in impostazione di trasferimento modalità attiva, come tipo di accesso devi mettere normale e inserire utente e pass che hai scelto nel router in ftp share.
Ragazzi non riesco a configurare il firewall del router per far funzionare Emule Adunanza sotto rete Fastweb.
Ho creato le regole appositamente, ma nonostante ciò Adunanza non riesce a collegarsi. Il firewall di XP è disabilitato.
Le porte incriminate sono l'UDP 4677 e la TCP 4667.
Voi come avete fatto?
hai l'hag o un modem tuo?
se hai l'hag dei fare il forward anche dall'hag verso l'ip del router, dalla myfastpage, e poi ovviamente nel router forward verso il pc
Ho l'hag, ma col precedente router tutto funzionava alla perfezione, per cui non credevo di dover metter mano alla configurazione dell'hag stesso...
Fire-Dragon-DoL
15-11-2013, 17:46
Per quello che riguarda la "morte improvvisa della rete wireless" a me è capitato un paio di volte con diverse versioni del firmware originale. Non penso che sia niente di preoccupante, si risolve appunto con un reboot. Discorso diverso sarebbe se accadesse molto spesso ma non mi sembra questo il caso. In effetti tutte le volte era in esecuzione il download master (che è una versione di transmission alla fine) quindi penso sia legato a questo.
Ti confermo che è transmission a farmi crashare la rete wireless, con pyload non succede.
Quello che mi da fastidio è che succede piuttosto spesso ora, ma credo sia legato all'upload, non al download. Nel senso quando finisce di fare il download e si mette a fare l'upload per un pò, a un certo punto mi sa che la rete wireless muore...
Non so come fare diagnosi :\
Kicco_lsd
15-11-2013, 20:50
Sto provando la 3.0.0.4.374.34_2-sdk5 per ora tutto ok...
Ti confermo che è transmission a farmi crashare la rete wireless, con pyload non succede.
Quello che mi da fastidio è che succede piuttosto spesso ora, ma credo sia legato all'upload, non al download. Nel senso quando finisce di fare il download e si mette a fare l'upload per un pò, a un certo punto mi sa che la rete wireless muore...
Non so come fare diagnosi :\
E' il processore che non ce la fa... :(
Fire-Dragon-DoL
15-11-2013, 22:43
E' il processore che non ce la fa... :(
Ma non capisco, qualche mese fa con il normale downloadmaster e basta ce la faceva.
Io tengo SPENTO pyload quando uso transmission e viceversa, non li accendo entrambi.
Non c'è un modo per ridurne la priorità o tipo farlo spegnere e riaccendere (transmission intendo) così da liberare ram e cpu?
OT: C'è qualche "aggeggio" che potete consigliarmi da collegare alla tv in salone in modo che funzioni con il dlna (quindi deve leggere parecchi formati tramite il dlna)? Che non abbia costi proibitivi... Io ho la PS3, ma non mi va di preformattare tutti i video, col fisso faccio l'encoding in tempo reale ma dubito fortemente il router possa =P Quindi mi serve qualcosa che supporti veramente parecchi formati.
Magari che abbia pure supporto al browser qualora volessi vedere roba in streaming.
Somiglia sempre più a un PC sta cosa... <.<
Ma non capisco, qualche mese fa con il normale downloadmaster e basta ce la faceva.
Io tengo SPENTO pyload quando uso transmission e viceversa, non li accendo entrambi.
Non c'è un modo per ridurne la priorità o tipo farlo spegnere e riaccendere (transmission intendo) così da liberare ram e cpu?
Puoi spegnere transmission manualmente via telnet (o interfaccia web) oppure programmarne lo spegnimento/accensione via "crontab". Se ti interessa ti scrivo la procedura nel dettaglio.
Puoi anche ridurre la priorità del processo via "renice".
Io ho il router configurato in modo che la sera (quando solitamente ho tempo per vedere film & co.) pyload, nzbget e transmission smettano di scaricare. Non è necessario che questi programmi siano "spenti", basta che non "lavorino". ;)
OT: C'è qualche "aggeggio" che potete consigliarmi da collegare alla tv in salone in modo che funzioni con il dlna (quindi deve leggere parecchi formati tramite il dlna)? Che non abbia costi proibitivi... Io ho la PS3, ma non mi va di preformattare tutti i video, col fisso faccio l'encoding in tempo reale ma dubito fortemente il router possa =P Quindi mi serve qualcosa che supporti veramente parecchi formati.
Magari che abbia pure supporto al browser qualora volessi vedere roba in streaming.
Somiglia sempre più a un PC sta cosa... <.<
Sulle 100 euro direi il raspberry col sistema operativo omonimo (casomai non collocato in "bella vista" :p). In giro ci son pezzi d'hardware dal rapporto qualità/prezzo migliore, ma sul fronte software l'attenzione è in gran parte per il raspberry. Altrimenti ci sono le zbox, il nuc ed altri ma sono in una fascia di prezzo completamente diversa (> 300 euro).
Fire-Dragon-DoL
16-11-2013, 00:31
Puoi spegnere transmission manualmente via telnet (o interfaccia web) oppure programmarne lo spegnimento/accensione via "crontab". Se ti interessa ti scrivo la procedura nel dettaglio.
Puoi anche ridurre la priorità del processo via "renice".
Io ho il router configurato in modo che la sera (quando solitamente ho tempo per vedere film & co.) pyload, nzbget e transmission smettano di scaricare. Non è necessario che questi programmi siano "spenti", basta che non "lavorino". ;)
Sulle 100 euro direi il raspberry col sistema operativo omonimo (casomai non collocato in "bella vista" :p). In giro ci son pezzi d'hardware dal rapporto qualità/prezzo migliore, ma sul fronte software l'attenzione è in gran parte per il raspberry. Altrimenti ci sono le zbox, il nuc ed altri ma sono in una fascia di prezzo completamente diversa (> 300 euro).
Ti ringrazio per il suggerimento sul raspberry, almeno ho un'idea su cosa cercare.
Per quanto riguarda transmission, il problema è che crasha dopo un tot. Siccome io non ho un orario preciso nel quale mi serve la banda, lo spengo io a mano o simili, non ho altra soluzione.
L'idea della crontab che lo restarta per ora mi pare la piu adatta (tutt'al più perdo un pò di precedenza sui download), anche se vorrei capire se renice fixa il problema a monte.
Conta che a me crasha in circa 12 ore, almeno per quanto mi ricordo dall'ultimo. Non scarico spessissimo, ma se crasha in una singola giornata è fastidioso.
Kicco_lsd
16-11-2013, 11:03
Ti ringrazio per il suggerimento sul raspberry, almeno ho un'idea su cosa cercare.
Credo che un WD Live sia un attimino più pratico... costo simile e pronto all'uso.
Credo che un WD Live sia un attimino più pratico... costo simile e pronto all'uso.
Sarà che son fissato per XBMC, non l'ho proprio considerato. Non mi piacciono i sistemi chiusi in ambito audio/video... la longevità dipende dalla compatibilità con formati in continua evoluzione e poche aziende offrono un supporto software maggiore di un paio d'anni o poco più.
genestar
16-11-2013, 12:17
Concordo con Voulter; personalmente ho uno zbox con installata una openelec (linux+xbmc) in camera da letto e funziona alla grande. Per la sala ho una smarttv, quindi il problema non si pone.
daviden900
16-11-2013, 13:57
Salve ,uso il cordless voip gigaset c610 ip collegato al n66u che a sua volta è collegato in double-nat a un digicom combo cx con dmz sull'ip del router(non posso fare il full bridge pppoe perchè ho tiscali e l'half-bridge aveva altri problemi).
Spesso il gigaset perde la registrazione al mio provider voip e si registra nuovamente solo dopo aver riavviato manualmente il modem.
Ho provato a disattivare il firewall del router,a disattivare il passthrough sip ad aumentare il tempo di refresh della registrazione del gigaset ma il problema persiste.Può essere questo problema causato dalla dmz?
In generale sapete dirmi a cosa è dovuto tecnicamente questo problema e cosa posso fare per evitarlo senza cambiare hardware e configurazione?(un mio vicino di casa che ha lo stesso cordless e la stessa linea adsl ma ha un router con modem integrato non ha questo problema )
Grazie.
Fire-Dragon-DoL
16-11-2013, 15:24
Sarà che son fissato per XBMC, non l'ho proprio considerato. Non mi piacciono i sistemi chiusi in ambito audio/video... la longevità dipende dalla compatibilità con formati in continua evoluzione e poche aziende offrono un supporto software maggiore di un paio d'anni o poco più.
Si concordo con te, essendo uno smanettone lo trovo anche comodo.
Dopodiché ho un cec adapter quindi su xbmc posso controllare le cose con il telecomando tv, mica male =P
Il wd live ha un browser all'interno per guardare roba in streaming?
Kicco_lsd
16-11-2013, 15:50
Sarà che son fissato per XBMC, non l'ho proprio considerato. Non mi piacciono i sistemi chiusi in ambito audio/video... la longevità dipende dalla compatibilità con formati in continua evoluzione e poche aziende offrono un supporto software maggiore di un paio d'anni o poco più.
Pensa che dopo 4 anni ancora aggiornano il vecchio di WD Live... senza contare che con 75€ un sistema completo di case e telecomando molto più compatto del rispettivo raspberry + case. Ah supporto pure l'HDMI Cec
Parer mio ma se HTPC deve essere che sia un un HTPC potente da poter usare MadVR altrimenti soluzione compatta per soluzione compatta non vedo perchè spendere di più per avere pressochè la stessa qualità con la bega aggiuntiva di doverti installare il sistema operativo.
Poi se uno è smanettone e si diverte così ci mancherebbe altro...
Fire-Dragon-DoL
16-11-2013, 16:06
Pensa che dopo 4 anni ancora aggiornano il vecchio di WD Live... senza contare che con 75€ un sistema completo di case e telecomando molto più compatto del rispettivo raspberry + case. Ah supporto pure l'HDMI Cec
Parer mio ma se HTPC deve essere che sia un un HTPC potente da poter usare MadVR altrimenti soluzione compatta per soluzione compatta non vedo perchè spendere di più per avere pressochè la stessa qualità con la bega aggiuntiva di doverti installare il sistema operativo.
Poi se uno è smanettone e si diverte così ci mancherebbe altro...
Vi sembrerà stupido ma la cosa che mi serve di piu è un browser con flash per alcune cose in streaming: non ho tutto sugli hdd
Raspberry non sono riuscito a capire se ce la fa
Vi sembrerà stupido ma la cosa che mi serve di piu è un browser con flash per alcune cose in streaming: non ho tutto sugli hdd
Raspberry non sono riuscito a capire se ce la fa
si può prendere in considerazione anche un sistema con android, tipo il minix neo x5 (o meglio ancora x7)
Kicco_lsd
16-11-2013, 18:37
Raspberry essendo un minipc che monta linux immagino che non abbia grossi problemi a navigare ma dovresti accertarti che flash sia pienamente supportato.
Tornando IT è uscito un aggiornamento del firmware per l'adattatore ethernet EA-N66.
Parer mio ma se HTPC deve essere che sia un un HTPC potente da poter usare MadVR altrimenti soluzione compatta per soluzione compatta non vedo perchè spendere di più per avere pressochè la stessa qualità con la bega aggiuntiva di doverti installare il sistema operativo.
Poi se uno è smanettone e si diverte così ci mancherebbe altro...
Dal mio punto di vista da "smanettone" il problema non si pone. :D
Il WD Live è ben supportato, ma se vuoi XBMC e spender poco allora anche il raspberry può sembrati invitante.
Concordo che per un buon htpc basti un processore abbastanza potente (tipo intel i3, meglio se i5) e nulla più, beh... si fa per dire. ;)
Fine OT. :)
Lucian1980
17-11-2013, 13:58
fai anche questa prova, lasciamo stare le porte alternative (2021 etc) che avendo un solo ftp non hai questa necessità
sull'hag forwarda le porte 20 e 21 tcp (quindi la 20 in più rispetto a prima, che in una connessione attiva è utilizzata per trasferimento dati, la 21 invece per invio comandi).
sul router seleziona come ftp port 21.
prova quindi da ftp://93.xx.xx.xx:21
se non va prova anche da filezilla client, inserendo porta 21, in impostazione di trasferimento modalità attiva, come tipo di accesso devi mettere normale e inserire utente e pass che hai scelto nel router in ftp share.
Cercando e ricercando ho trovato sul sito fastweb la configurazione delle porte per ftp: 21tcp - 20udp - 22tcp - 80tcp - 8080tcp; (http://www.fastweb.it/documenti/manuale_L3RG.pdf)
Il mio problema è che la porta 80 nel hag è già impostata sia in tcp che udp sull'ip dell'impianto di videosorveglianza.
Credo a questo punto che il mio problema sia proprio la porta 80, che aperta su un ip non può essere impostata anche su un altro.
C'è qualche cosa che posso fare in questo caso?
Fire-Dragon-DoL
17-11-2013, 14:50
Cercando e ricercando ho trovato sul sito fastweb la configurazione delle porte per ftp: 21tcp - 20udp - 22tcp - 80tcp - 8080tcp; (http://www.fastweb.it/documenti/manuale_L3RG.pdf)
Il mio problema è che la porta 80 nel hag è già impostata sia in tcp che udp sull'ip dell'impianto di videosorveglianza.
Credo a questo punto che il mio problema sia proprio la porta 80, che aperta su un ip non può essere impostata anche su un altro.
C'è qualche cosa che posso fare in questo caso?
Si, in teoria immagino che l'impianto di videosorveglianza sia configurabile: dovresti spostare la porta.
Mi sa che la porta FTP non la puoi configurare :(
Dopodiché vi confermo che i miei crash sono dovuti a transmission quando è in esecuzione, non quando è fermo.
Devo trovare un modo per evitare che crashi.
Lucian1980
17-11-2013, 22:09
Cosa posso usare al posto di ftp per poter accedere da remoto al mio hd usb collegato al router? (Sia per scaricare che caricare file)
(Senza usare la porta 80 perchè non posso modificarla)
Fire-Dragon-DoL
17-11-2013, 22:20
Cosa posso usare al posto di ftp per poter accedere da remoto al mio hd usb collegato al router? (Sia per scaricare che caricare file)
(Senza usare la porta 80 perchè non posso modificarla)
Samba che non so su che porta è °°
Fire-Dragon-DoL
18-11-2013, 17:48
A me il router crasha tenendo semplicemente acceso transmission, anche se non sta facendo nulla (sempre dopo X ore, non è facile da diagnosticare).
Con pyload invece non succede, non capisco... Provo a verificare se effettivamente è transmission.
Mi sorge un dubbio, potrebbe essere la sequenza di opzioni riguardo DHT/LPD/PEX e l'uTP? Qualcuno mi può dire che impostazioni ha? Io ho cambiato quelle di default e non le ricordo.
Da bravo smanettone, ho rigirato il router per bene: Rimosso optware, installato entware, reinstallato transmission e pyload (così hanno versioni aggiornate), messo tutto in ordine.
Vi faccio sapere come va tra qualche giorno. Purtroppo per pyload non c'è un engine javascript disponibile, quindi si deve rinunciare a qualche plugin.
Tra l'altro ho trovato una cosa importante che forse risolve i miei problemi: nano /jffs/scripts/init-start
#!/bin/sh
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
Questo potrebbe aver già risolto di base. Dite che è particolarmente dannoso? Dovrebbe scrivere ogni volta che avvio il router... Ma in teoria, non dovrebbe essere così frequente
Tra l'altro ho trovato una cosa importante che forse risolve i miei problemi: nano /jffs/scripts/init-start
#!/bin/sh
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
Questo potrebbe aver già risolto di base. Dite che è particolarmente dannoso? Dovrebbe scrivere ogni volta che avvio il router... Ma in teoria, non dovrebbe essere così frequente
No non e' per niente dannoso, delle due utile ma non fa miracoli :)
A me a volte crasha quando guardo film usando il DLNA... Ho l'ultima di Merlin.. a qualcuno capita? La cosa strana e' che non credo sia dovuto al DLNA, o meglio, in parte, poiché quando accade non riesco piu' ad accedervi via Wifi, solo wired.. poi un reboot e tutto torna a posto (E riprendo a guardare lo stesso film senza alcun problema).
genestar
19-11-2013, 08:57
Io vedo senza problemi col dlna del router (firmware Merlin come te...) però per ora ho provato solo con connessione cablata (smartTV e lettore bluray).
Io vedo senza problemi col dlna del router (firmware Merlin come te...) però per ora ho provato solo con connessione cablata (smartTV e lettore bluray).
Ma infatti non capisco perché ma credo che centri il wifi dato che dopo che accade questo non riesco piu' a collegarmi via wifi e le periferiche che erano collegate vengono sloggate e non riesco piu' ad accedervi.. :(
genestar
19-11-2013, 10:00
Hai provato ad utilizzare la versione merlin con i vecchi driver wireless basati sull'sdk5?
Kicco_lsd
19-11-2013, 13:30
Hai provato ad utilizzare la versione merlin con i vecchi driver wireless basati sull'sdk5?
Ottimo consiglio... in questi casi SDK5 a gogo!
Fire-Dragon-DoL
19-11-2013, 15:52
Anche io ho lo stesso problema e ho le sdk5, è palesemente quella la causa. È che per passare alle sdk 5 immagino di dover fare un reset del router... Uff
Conunque io i problemi li ho risolti tutti per ora, almeno non è ancora crashato. Ho messo entware, transmission, pyload e il fix di prima e adesso mi sembra stabile. Ho il dlna attivo (ma non lo ho mai usato)
ok tornero' indietro allora...
Ho scritto anche su SNB ma nessuno mi ha cag.. ehm, risposto :(
Ora tiro su' il DLNA quando ne ho bisogno, vediamo cosa succede...
Provengo da un’accoppiata Digicom Combo CX – Linksys E4200 che fino a un paio d’anni fa era un classico, ma volendo un router più performante per copertura e velocità ho ordinato l’RT-N66U, che arriva domani :-)
Ho bisogno di un’indicazione onde evitare il calvario di una settimana che mi è costata a suo tempo la configurazione del mio sistema attuale.
Al momento Digicom Combo CX – Linksys E4200 sono settati in modalità full bridge, che non mi ha mai dato problemi. Sostituendo il Linksys e volendo mantenere il tutto sempre in full bridge immagino di non dover modificare nessuna impostazione sul Combo CX, ma… esiste da qualche parte una guida su come impostare l’RT-N66U, o in alternativa un possessore con la mia stessa combinazione disposto a darmi una mano sui parametri di configurazione del router?
Io non ho il tuo modem ma il router dovrebbe fare tutto in automatico con le connessioni più diffuse: io con alice ho dovuto settare solo user e password
Ho alice anch'io (20 mega); in effetti la connessione dovrebbe essere la parte meno problematica, più che altro pensavo alle porte da aprire per bittorrent, emule e compagnia. Ho provato a guardare una simulazione dell'interfaccia dell'Asus, ma non ho ancora individuato il relativo menu...
genestar
21-11-2013, 08:20
Ho alice anch'io (20 mega); in effetti la connessione dovrebbe essere la parte meno problematica, più che altro pensavo alle porte da aprire per bittorrent, emule e compagnia. Ho provato a guardare una simulazione dell'interfaccia dell'Asus, ma non ho ancora individuato il relativo menu...
Il port forwarding è nella sezione "WAN" :)
Grazie :) Un'ultima cosa: è consigliabile utilizzare un firmware mod? La mia esigenza è soprattutto la stabilità...
genestar
21-11-2013, 10:30
Grazie :) Un'ultima cosa: è consigliabile utilizzare un firmware mod? La mia esigenza è soprattutto la stabilità...
Se non sei uno smanettone puoi rimanere col firmware originale oppure installare quello di Merlin che mantiene l'interfaccia uguale all'originale e aggiunge alcune funzionalità, altrimenti, se sei un esperto, puoi puntare sul tomato che ti permette di modificare un'infinità di parametri del router.
Sto settando il router e fin qui tutto bene, visto che sto scrivendo qui... :) Un dubbio: nel mio precedente router - Linksys E4200 - nella schermata delle impostazioni generali Internet dovevo inserire, oltre al DNS principale (ovvero l'indirizzo IP del modem in modalità bridge), anche i DNS usati per la navigazione, mentre nel menu dell'Asus non ho trovato questa opzione: sono io che non la vedo, o è normale che non ci sia?
Kicco_lsd
21-11-2013, 14:23
Se non sei uno smanettone puoi rimanere col firmware originale oppure installare quello di Merlin che mantiene l'interfaccia uguale all'originale e aggiunge alcune funzionalità, altrimenti, se sei un esperto, puoi puntare sul tomato che ti permette di modificare un'infinità di parametri del router.
Occhio io invece consiglio Merlin perchè i driver WiFi degli ultimi Asus possono dare problemi... Quindi fossi in lui metterei direttamente Merlin SDK5
genestar
21-11-2013, 14:54
Occhio io invece consiglio Merlin perchè i driver WiFi degli ultimi Asus possono dare problemi... Quindi fossi in lui metterei direttamente Merlin SDK5
Se non serve che il range sia al massimo, vanno bene anche gli sdk6.
Anch'io ho installato Merlin; ho provato sia sdk5 che sdk6 e, visto che casa mia è tutta su un piano e non è enorme, ho trovato più stabilità negli sdk6.
Fire-Dragon-DoL
21-11-2013, 14:57
Domanda inquietante: qualcuno è riuscito a connettersi con la ps3 in wifi? La mia non ne vuole sapere
genestar
21-11-2013, 15:00
Sto settando il router e fin qui tutto bene, visto che sto scrivendo qui... :) Un dubbio: nel mio precedente router - Linksys E4200 - nella schermata delle impostazioni generali Internet dovevo inserire, oltre al DNS principale (ovvero l'indirizzo IP del modem in modalità bridge), anche i DNS usati per la navigazione, mentre nel menu dell'Asus non ho trovato questa opzione: sono io che non la vedo, o è normale che non ci sia?
Come DNS puoi settare quello del provider (sezione WAN, connetti automaticamente al server DNS = Si), oppure settare server personalizzati (sezione WAN, connetti automaticamente al server DNS = No, compariranno così i campi dove inserire i 2 server scelti).
Kicco_lsd
21-11-2013, 17:20
Se non serve che il range sia al massimo, vanno bene anche gli sdk6.
Anch'io ho installato Merlin; ho provato sia sdk5 che sdk6 e, visto che casa mia è tutta su un piano e non è enorme, ho trovato più stabilità negli sdk6.
Ok cmq quantomeno è bene che sappia che tolto il discorso del range ad alcuni la Sdk6 da cmq qualche problemino. Sono casi isolati ma è bene tenerlo a mente altrimenti gli capitasse magari si impazzisce a cercare un problema che cmq è noto.
Grazie a tutti innanzitutto per le info, chiarissime come sempre. Ho completato il setup mantenendo per il momento il firmware originale con cui è arrivato l'N66U: solo un piccolo problema a metà serata quando ho aperto e richiuso uno dopo l'altro emule, bittorrent e mypony per fare dei test di download e la velocità è calata bruscamente (penso dipendesse dalle troppe connessioni lasciate aperte da ognuno dei programmi), riavviato il PC e tornato tutto regolare. Al punto che non so nemmeno se aggiornare il router con l'ultima versione del firmware ufficiale Asus (mi sembra di aver letto qua e là che qualcuno ha avuto problemi con un aggiornamento specifico, anche se non ricordo quale)... consiglio?
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sono letto quasi tutte le pagine della discussione su questo Router. Diciamo un buon 80%, ma, o non ho letto bene o sono mezzo cercato non ho trovato la risposta che cercavo. Per farla breve, attualmente ho un router wrt160 della linksys con porta usb. Adesso in vista di un trasloco sto capendo come impostare la nuova rete. Per rendere disponibili a tutti i contenuti multimediali, film, musica, foto etc volevo utilizzare una soluzione cosi composta:
modem adsl
---> RT-N66U
---> switch gigabit (uno per piano)
---> stampante ethernet
---> box usb 4 hd (tipo Raidsonic Icy Box)
Sul router attuale ho provato a collegare un box esterno con due hd. Ne viene riconosciuto solo uno.
Prima di procedere all'acquisto volevo quindi capire se questa cosa era fattibile con questo router. L'alternativa sarebbe un nas, lo so ma mi sembra di capire che i costi salirebbero parecchio. E visto che devo sottostare a dei limiti di budget volevo vedere se cosi si poteva fare.
Grazie per l'aiuto.
Saluti
Kicco_lsd
22-11-2013, 11:32
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi sono letto quasi tutte le pagine della discussione su questo Router. Diciamo un buon 80%, ma, o non ho letto bene o sono mezzo cercato non ho trovato la risposta che cercavo. Per farla breve, attualmente ho un router wrt160 della linksys con porta usb. Adesso in vista di un trasloco sto capendo come impostare la nuova rete. Per rendere disponibili a tutti i contenuti multimediali, film, musica, foto etc volevo utilizzare una soluzione cosi composta:
modem adsl
---> RT-N66U
---> switch gigabit (uno per piano)
---> stampante ethernet
---> box usb 4 hd (tipo Raidsonic Icy Box)
Sul router attuale ho provato a collegare un box esterno con due hd. Ne viene riconosciuto solo uno.
Prima di procedere all'acquisto volevo quindi capire se questa cosa era fattibile con questo router. L'alternativa sarebbe un nas, lo so ma mi sembra di capire che i costi salirebbero parecchio. E visto che devo sottostare a dei limiti di budget volevo vedere se cosi si poteva fare.
Grazie per l'aiuto.
Saluti
Temo che sia una soluzione molto molto tirata... la CPU del router non è chissà quanto potente e per non subire limitazioni di performance soprattutto WiFi credo che 4 dischi da inidicizzare e sharare, 1 stampante e nn so quanti computer che vi si collegano rischiano seriamente di mandarlo KO.
Cmq se dai un occhio è uscito un nuovo NAS della sinology a 2 bay che se non ricordo male parte da 130€ a quel punto puoi mettere due dischi interni e due li aggiungi usb.
Temo che sia una soluzione molto molto tirata... la CPU del router non è chissà quanto potente e per non subire limitazioni di performance soprattutto WiFi credo che 4 dischi da inidicizzare e sharare, 1 stampante e nn so quanti computer che vi si collegano rischiano seriamente di mandarlo KO.
Cmq se dai un occhio è uscito un nuovo NAS della sinology a 2 bay che se non ricordo male parte da 130€ a quel punto puoi mettere due dischi interni e due li aggiungi usb.
Grazie, ho fatto un giro ed ho visto il NAS che dici. Da quello che vedo direi che è un ottima soluzione. Il desiderata sarebbe stato un NAS a 4 bay per non pensarci più ma visto i prezzi mi sa che mi rivolgo su uno da due e riciclo il box a 2 bay usb collegandolo al router.
Fire-Dragon-DoL
22-11-2013, 15:21
Temo che sia una soluzione molto molto tirata... la CPU del router non è chissà quanto potente e per non subire limitazioni di performance soprattutto WiFi credo che 4 dischi da inidicizzare e sharare, 1 stampante e nn so quanti computer che vi si collegano rischiano seriamente di mandarlo KO.
Cmq se dai un occhio è uscito un nuovo NAS della sinology a 2 bay che se non ricordo male parte da 130€ a quel punto puoi mettere due dischi interni e due li aggiungi usb.
Azz mica male il box a 2 bay synology!!! grazie del suggerimento
Kicco_lsd
22-11-2013, 18:36
Grazie, ho fatto un giro ed ho visto il NAS che dici. Da quello che vedo direi che è un ottima soluzione. Il desiderata sarebbe stato un NAS a 4 bay per non pensarci più ma visto i prezzi mi sa che mi rivolgo su uno da due e riciclo il box a 2 bay usb collegandolo al router.
E poi allimite in un futuro ti prendi il 4 bay e tieni questo dividendo i compiti... magari su questo essendo "poco" potente ci scarichi e sull'altro gestisci backup archivio media server etc etc....
Lucian1980
22-11-2013, 19:18
Cercando e ricercando ho trovato sul sito fastweb la configurazione delle porte per ftp: 21tcp - 20udp - 22tcp - 80tcp - 8080tcp; (http://www.fastweb.it/documenti/manuale_L3RG.pdf)
Il mio problema è che la porta 80 nel hag è già impostata sia in tcp che udp sull'ip dell'impianto di videosorveglianza.
Credo a questo punto che il mio problema sia proprio la porta 80, che aperta su un ip non può essere impostata anche su un altro.
C'è qualche cosa che posso fare in questo caso?
Dopo ripetute prove sono riuscito a liberare la porta 80 in tcp e l'ho impostata sull'ip del router, assieme alle altre. Se digito ftp://93.xx.xx.xx:21 sul browser non apre la pagina, se utilizzo winscp o filezilla entro nelle cartelle: ho messo 2 utenti, uno che può solo leggere una cartella, uno con accesso illimitato r/w.
Il problema è che vedo tutti i file, posso creare una nuova cartella ma non posso caricare/scaricare file: timeout server.
Sarà qualche impostazione sul router o cosa?
Se sono nella lan (sempre inserendo ip esterno) scarico/carico senza problemi.
ale.mengo
23-11-2013, 08:30
ho comperato ieri questo router. ho bisogno di un aiuto.
ho una adsl wimax con antenna esterna e cavo di rete che passa attraverso un apparecchio fornito dall'operatore, non so come si chiama, poi da li va al router. il problema è che mettendolo nella porta wan non funziona internet non si connette. solo su lan mi funziona.
pero cosi dai settaggi interni mi scrive stato internete disconnesso anche se riesco a navigare.
invece andando a collegarmi con un iphone o ipad al router in wireless se vado sul 2,4 o 5 ghz mi compare una pagina con scritto l'accesso alla pagina web non è riuscito motivo perche il cavo ethernet non è collegato.
inoltre sul pc con windows 8.1 vedo solo una rete non so se sia 2,4 o 5 perche mi scrive asus 2. il pc è dual band.
cosa devo fare
ale.mengo
23-11-2013, 08:41
ho comperato ieri questo router. ho bisogno di un aiuto.
ho una adsl wimax con antenna esterna e cavo di rete che passa attraverso un apparecchio fornito dall'operatore, non so come si chiama, poi da li va al router. il problema è che mettendolo nella porta wan non funziona internet non si connette. solo su lan mi funziona.
pero cosi dai settaggi interni mi scrive stato internete disconnesso anche se riesco a navigare.
invece andando a collegarmi con un iphone o ipad al router in wireless se vado sul 2,4 o 5 ghz mi compare una pagina con scritto l'accesso alla pagina web non è riuscito motivo perche il cavo ethernet non è collegato.
inoltre sul pc con windows 8.1 vedo solo una rete non so se sia 2,4 o 5 perche mi scrive asus 2. il pc è dual band.
cosa devo fare
allego immagini
http://imageshack.us/a/img15/9082/0k3a.jpg
http://imageshack.us/a/img607/4450/3ve4.png
http://imageshack.us/a/img824/4861/4clq.jpg
ale.mengo
23-11-2013, 12:36
allego immagini
http://imageshack.us/a/img15/9082/0k3a.jpg
http://imageshack.us/a/img607/4450/3ve4.png
http://imageshack.us/a/img824/4861/4clq.jpg
potete aiutarmi?
Ho questo problema.. il mio ISP da un paio di settimane mi ha IP privato (LINKEM) ed ora non riesco piu a gestire le mie IPcam (videosorveglianza). Ho installato merlin in modo da creare una openVPN (per ora gratuita poi se tutto funge vado a pagamento) vpnbook. Nella sezione openVPN client setting ho configurato VPNbook tantevvero che in VPN status ho "OpenVPN Client 1 - Running". ok pero ora come faccio a girare le IPCam alla VPN? credevo che nella sezione portForwarding trovavo la VPN..
in dettaglio la mia situazione WAN 10.x.x.x - IPCAm 192.168.2.20
Ho questo problema.. il mio ISP da un paio di settimane mi ha IP privato (LINKEM) ed ora non riesco piu a gestire le mie IPcam (videosorveglianza). Ho installato merlin in modo da creare una openVPN (per ora gratuita poi se tutto funge vado a pagamento) vpnbook. Nella sezione openVPN client setting ho configurato VPNbook tantevvero che in VPN status ho "OpenVPN Client 1 - Running". ok pero ora come faccio a girare le IPCam alla VPN? credevo che nella sezione portForwarding trovavo la VPN..
in dettaglio la mia situazione WAN 10.x.x.x - IPCAm 192.168.2.20
Fai mica prima ad usare i ddns? È poi il port forwarding sulla porta utilizzata dall'ipcam...
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
allego immagini
http://imageshack.us/a/img15/9082/0k3a.jpg
http://imageshack.us/a/img607/4450/3ve4.png
http://imageshack.us/a/img824/4861/4clq.jpg
il cavo dell'adsl lo devi inserire in wan. se lo inserisci in lan praticamente ti funziona solo da switch...
poi clicca su installazione guidata internet in alto a destra e segui la procedura, dovrebbe riconoscere tutto in automatico
ale.mengo
24-11-2013, 12:46
infatti dovrebbe!!!!!! ma non lo fa!!!!!!
soluzioni
Fire-Dragon-DoL
24-11-2013, 17:37
Scusate per il discorso che stavo facendo riguardo raspberry PI, in che sezione posso aprire un topic? Mi pare di capire che l'aggeggio in questione non esegua FLASH, il che limita parecchio le capacità di streaming causa mancanza totale di supporto a servizi stile netflix in Italia.
P.S.
Io ho trovato la pace definitiva per il mio router, ieri ho messo a scaricare 26 torrent in contemporanea per testare (in contemporanea, non in coda, erano proprio 26) e non è crashato NULLA. Tutto ancora funzionante.
Completamente soddisfatto, adesso non torno più indietro :P
Scusate per il discorso che stavo facendo riguardo raspberry PI, in che sezione posso aprire un topic? Mi pare di capire che l'aggeggio in questione non esegua FLASH, il che limita parecchio le capacità di streaming causa mancanza totale di supporto a servizi stile netflix in Italia.
raspberry pi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352&page=146
infatti dovrebbe!!!!!! ma non lo fa!!!!!!
soluzioni
considerando che il dispositivo che ti hanno dato per adsl è anche esso un router (dovrebbe), collegalo al pc e da prompt dei comandi scrivi "ipconfig /all" (senza apici)
e poi puoi utilizzare quelle impostazioni nel router asus... se non riesci incolla qui il risultato di ipconfig e vediamo (se hai varie "Schede Ethernet", interessa solo quella a cui è attaccato il cavo...)
Arcibald86
25-11-2013, 12:27
Salve. Avrei una domanda. Se non sbaglio il router crea due reti, una per la 2.4ghz e una per la 5ghz.
Se io collego il computer 1 in wifi alla rete a 5Ghz e la stampante o il computer 2 alla rete 2.4Ghz, i vari dispositivi riescono a vedersi? Nel senso riesco a stampare in wireless o trasferire file se i dispositivi sono connessi su reti differenti?
Grazie.
Kicco_lsd
25-11-2013, 14:36
Salve. Avrei una domanda. Se non sbaglio il router crea due reti, una per la 2.4ghz e una per la 5ghz.
Se io collego il computer 1 in wifi alla rete a 5Ghz e la stampante o il computer 2 alla rete 2.4Ghz, i vari dispositivi riescono a vedersi? Nel senso riesco a stampare in wireless o trasferire file se i dispositivi sono connessi su reti differenti?
Grazie.
Nessun problema usando un solo router è automatico ma funzionerebbe pure aggiungendo un altro apparato di rete. L'importante è che mantieni la stessa classe di IP e Subnet (es. 192.168.0.XXX e 255.255.255.0). Io uso 3 reti WiFi, 2 a 5ghz e una a 2,4Ghz tutte e tre con nomi differenti e tutte le macchine collegate comunicano fra loro.
Fire-Dragon-DoL
25-11-2013, 23:07
Ho una news, a quanto pare non è il router che crasha a causa di transmission, almeno dopo aver messo entware (prima con optware non ci potevo piu accedere), ora è solamente la rete wireless (SDK6), quando un pò di gente va a letto provvedo a installare il firmware con l'SDK 5 per vedere se la situazione ritorna l'originale.
Transmission nonostante il crash della rete wireless funziona perfettamente, non solo, questa volta non ho dovuto rebootare il router, mi è bastato cliccare su "Wireless -> Professional -> Apply" e la rete wireless è resuscitata, quindi a questo punto il sospetto che sia proprio l'SDK 6 a creare il problema è piuttosto forte.
EDIT: Fatto l'upgrade del firmware a "3.0.0.4.374.35_2-sdk5", funziona ancora tutto correttamente, solo che ho dovuto reinstallare entware, quindi transmission e quindi pyload (p.s. l'installazione di pyload ora è opkg install pyload, una goduria :P )
Vi faccio sapere in 2-3 giorni se la wireless ricrasha.
Se non crasha ho trovato la pace dei sensi xD
Fire-Dragon-DoL ottimo lavoro.
Anch'io pensavo di tornare a quella versione, sembra proprio che il wireless ogni tanto muoia !! :muro:
Chissa' se nel 3.0.0.4.374.35, pur essendo in SDK 6, è stata fissata.. se non ricordo male e' close source il codice dei driver, quindi tutto puo' essere...
Kicco_lsd
26-11-2013, 16:04
Fire-Dragon-DoL ottimo lavoro.
Anch'io pensavo di tornare a quella versione, sembra proprio che il wireless ogni tanto muoia !! :muro:
Chissa' se nel 3.0.0.4.374.35, pur essendo in SDK 6, è stata fissata.. se non ricordo male e' close source il codice dei driver, quindi tutto puo' essere...
Purtroppo il driver del WiFi non è Open perciò siamo nelle mani di Broadcom... fortuna Merlin. Anche se chi non è smanettone rischierà di trovarsi insoddisfatto.
Fire-Dragon-DoL
26-11-2013, 16:54
Purtroppo il driver del WiFi non è Open perciò siamo nelle mani di Broadcom... fortuna Merlin. Anche se chi non è smanettone rischierà di trovarsi insoddisfatto.
Si il problema è che la wifi che crasha è un bug parecchio grave, non è mica da nulla, anche perché l'unico modo per resuscitarla è restartare il router o collegarsi via cavo e restartare solo la wireless.
Fire-Dragon-DoL
26-11-2013, 23:31
Secondo me è un problema dell'implementazione di merlin però perchè io ho su l'ultimo originale (immagino abbia sdk6) e la wifi non mi è mai crashata
Mhhh... ma non hai detto che ti crashava con transmission? Io l'originale lo metterei pure, ma poi perdo ssh e tanta altra roba che mi interessa :\
Fire-Dragon-DoL
28-11-2013, 09:49
Ah ok! Comunque io ho risolto in questo modo. Ho scaricato una montagna di roba e niente crash da 3 giorni. E chi lo aggiorna piu ora il firmware xD
Lucian1980
28-11-2013, 10:22
Dopo ripetute prove sono riuscito a liberare la porta 80 in tcp e l'ho impostata sull'ip del router, assieme alle altre. Se digito ftp://93.xx.xx.xx:21 sul browser non apre la pagina, se utilizzo winscp o filezilla entro nelle cartelle: ho messo 2 utenti, uno che può solo leggere una cartella, uno con accesso illimitato r/w.
Il problema è che vedo tutti i file, posso creare una nuova cartella ma non posso caricare/scaricare file: timeout server.
Sarà qualche impostazione sul router o cosa?
Se sono nella lan (sempre inserendo ip esterno) scarico/carico senza problemi.
Nessuno che mi sappia dare info?
Fire-Dragon-DoL
28-11-2013, 10:25
Si, hai sicuramente problemi di permessi. Vai di chmod
Lucian1980
28-11-2013, 11:35
Cioè?
Lucian1980
28-11-2013, 14:52
Adirittura non riesco ad entrare nelle impostazioni del router se sono collegato sul router di fastweb.
fabbiett87
28-11-2013, 16:10
Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai quando metto in download alcuni torrent nel download master me li mette in pausa oppure altri me li cancella direttamente?
Ho l'ultimo firmware asus
Grazie!
deltazor
28-11-2013, 20:14
Salve raga sto x acquistare il suddetto router vorrei sapere se e possibile ancora oggi con gli ultimi FW scaricare da ftp, http, direttamente su chiavetta/hard disk collegati al router tramite usb, senza il bisogno di un computer!????
ho se ha ancora gli stessi problemi del Asus N55U
Fire-Dragon-DoL
29-11-2013, 04:13
Adirittura non riesco ad entrare nelle impostazioni del router se sono collegato sul router di fastweb.
Non capisco che intendi, in teoria il router fastweb dovrebbe farti solo da modem.
Se non sai cos'è chmod mi sa che non posso aiutarti piu di tanto, dovresti entrare da telnet, trovare le cartelle e usare il comando chmod -R 0777 nomecartella per dargli i permessi, ma a questo punto non sono più sicuro sia quello.
fabbiett87
29-11-2013, 19:59
Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai quando metto in download alcuni torrent nel download master me li mette in pausa oppure altri me li cancella direttamente?
Ho l'ultimo firmware asus
Grazie!
Nessuno sa dirmi niente?
Fire-Dragon-DoL
29-11-2013, 20:00
Nessuno sa dirmi niente?
No, il downloadmaster è pieno di bug, per quello la gente passa a transmission e a pyload.
Lucian1980
29-11-2013, 22:48
Non capisco che intendi, in teoria il router fastweb dovrebbe farti solo da modem.
Se non sai cos'è chmod mi sa che non posso aiutarti piu di tanto, dovresti entrare da telnet, trovare le cartelle e usare il comando chmod -R 0777 nomecartella per dargli i permessi, ma a questo punto non sono più sicuro sia quello.
Ma posso farlo anche da firmware originale?
Fire-Dragon-DoL
29-11-2013, 23:14
Ma posso farlo anche da firmware originale?
Non lo so, mi sa di no =\ metti merlin e via... Ovviamente ci vai a perdere del tempo per fare il setup, ma comunque ci guadagni dopo.
fabbiett87
30-11-2013, 14:53
No, il downloadmaster è pieno di bug, per quello la gente passa a transmission e a pyload.
Ok grazie, adesso sto cercando di installare transmission da entware.
Da telnet ho installato entware e fin qui tutto bene.
Poi sempre da telnet ho caricato transmission copiando e incollando insieme tutte queste stringhe:
http://imageshack.us/a/img585/7207/tgmc.png
e alla fine compare questo risultato:
http://img818.imageshack.us/img818/6151/zwma.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/zwma.png/)
è normale?
Infine non ho capito come devo modificare queste stringhe:
http://imageshack.us/a/img59/2999/c2gy.png
fabbiett87
30-11-2013, 14:56
Se non si fosse capito sono abbastanza ignorante in materia...:D :D
Fire-Dragon-DoL
30-11-2013, 15:30
Se non si fosse capito sono abbastanza ignorante in materia...:D :D
Si, dead vuol dire semplicemente che non era attivo (pure a me appare dead ogni volta durante la fase di installazione). Abbiamo tutti seguito semplicemente le guide passo passo :P
Se vuoi scaricare roba http ci devi aggiungere pyload che se hai entware si installa con "opkg install pyload", una goduria.
fabbiett87
30-11-2013, 15:41
Si, dead vuol dire semplicemente che non era attivo (pure a me appare dead ogni volta durante la fase di installazione). Abbiamo tutti seguito semplicemente le guide passo passo :P
Se vuoi scaricare roba http ci devi aggiungere pyload che se hai entware si installa con "opkg install pyload", una goduria.
Ok, però non ho capito come modificare le seguenti stringhe:
http://imageshack.us/a/img59/2999/c2gy.png
quando arrivi a
nano -w /opt/etc/transmission/settings.json
si aprirà l'editor di testo col file settings.json, qui trovi quelle righe e le modifichi come riportato (ti sposti con frecce direzionali della tastiera)
fabbiett87
30-11-2013, 17:13
quando arrivi a
nano -w /opt/etc/transmission/settings.json
si aprirà l'editor di testo col file settings.json, qui trovi quelle righe e le modifichi come riportato (ti sposti con frecce direzionali della tastiera)
Grazieee!!:)
Ha funzionato per una decina di minuti ma poi usando transmission remote è comparso il seguente errore: connection refused
impedendomi di accervi
fabbiett87
01-12-2013, 14:37
Grazieee!!:)
Ha funzionato per una decina di minuti ma poi usando transmission remote è comparso il seguente errore: connection refused
impedendomi di accervi
risolto...bastava solo riavviare
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 14:09
Domanda, considerando che "a breve" (tempi telecom, un mesetto credo) mi arriverà la FTTC (30/3), come faccio a capire se questo router è incompatibile con la vdsl (ma spero di no, mi è costato 130 euro cazzarola, non ha neanche un anno =S)
Ovviamente lo dovrò mettere in bridge col modem telecom suppongo.
Domanda, considerando che "a breve" (tempi telecom, un mesetto credo) mi arriverà la FTTC (30/3), come faccio a capire se questo router è incompatibile con la vdsl (ma spero di no, mi è costato 130 euro cazzarola, non ha neanche un anno =S)
Ovviamente lo dovrò mettere in bridge col modem telecom suppongo.
Appunto, dato che è solo router, il problema non si pone. :D
Fire-Dragon-DoL
09-12-2013, 14:37
Appunto, dato che è solo router, il problema non si pone. :D
E meno male, la scelta di solo router mi ha salvato xD ora non resta che aspettare che i commerciali telecom si sveglino e si rendano conto che effettivamente posso agganciarmi alla loro maledetta 30 mega :P
Paolosnz
10-12-2013, 08:59
Buongiorno mi è arrivato ieri questo router ho da subito messo l'ultimo firmware Merlin per poter così installare adunanza ma non riesco a fargli vedere l'hard disk ovvero lo vede ma non lo monta ne ho provati 2 entrambi di taglio 500 giga c'è per caso un limite massimo di capienza?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
genestar
10-12-2013, 09:08
Buongiorno mi è arrivato ieri questo router ho da subito messo l'ultimo firmware Merlin per poter così installare adunanza ma non riesco a fargli vedere l'hard disk ovvero lo vede ma non lo monta ne ho provati 2 entrambi di taglio 500 giga c'è per caso un limite massimo di capienza?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io ci ho installato un HD da 4TB, quindi non è un problema di capienza. Hai provato ad eliminare ogni partizione ed a farlo formattare dal router stesso?
Paolosnz
10-12-2013, 10:56
Io ci ho installato un HD da 4TB, quindi non è un problema di capienza. Hai provato ad eliminare ogni partizione ed a farlo formattare dal router stesso?
Ho eliminato anche il volume se è per questo... Non ho visto l'opzione da router sarà stata l'ora tarda questa sera provo a cercarla
Inviato dettando dal mio note3
Fire-Dragon-DoL
10-12-2013, 11:23
Ho eliminato anche il volume se è per questo... Non ho visto l'opzione da router sarà stata l'ora tarda questa sera provo a cercarla
Inviato dettando dal mio note3
Io non ho mai capito come formattare dal router, fatto sempre da linux in ext3
Io non ho mai capito come formattare dal router, fatto sempre da linux in ext3
con lo stesso comando :D
Paolosnz
10-12-2013, 13:07
Temo che possa essere anche un problema di alimentazione dei dischi da 2.5
Inviato dettando dal mio note3
Paolosnz
10-12-2013, 18:02
con lo stesso comando :D
Ehmmm due dritte per chi non usa Linux? :-)
Inviato dettando dal mio note3
Scusate, ho un'urgenza, mi si è misteriosamente resettato il router, ho eolo, non navigo più e siccome non ci capisco un' h avrei bisogno di sapere cosa devo inserire nella schermata "stato internet" in IP WAN due colonne e DNS gateway in questi campi non c'è niente, penso sia questo il problema... AIUTO grazie!
Paolosnz
10-12-2013, 22:24
Temo che possa essere anche un problema di alimentazione dei dischi da 2.5
Inviato dettando dal mio note3
Risolto formattando in ext3 con un tool per Windows
Inviato dettando dal mio note3
bignerd95
10-12-2013, 22:36
Vorrei cambiare le 3 antenne (dopo aver gia' settato a 200mW) e metterne altre con piu' guadagno..ma quelle che ho trovato ufficiali asus per l'n66u (con supporto al dual band) dovrebbero avere un guadagno di soli 3dBm in piu' rispetto alle originali sulla banda 2.4 (la 5 non la uso per ora) e le recensioni non sono molto positive
Sapete consigliarmi qualche altra marca di antenne adatta al dual band con almeno 7 dBm di guadagno sulla f. 2.4?
Su ebay ne ho trovate alcune ma il basso prezzo mi fa pensare di cinesata...
Ciao a tutti, dopo avere letto buona parte della discussione e non avendo trovato nulla, chiedevo se era possibile installare la pen formattata in ext2 per installate i soft optware ed utilizzare l'hdd formattato in NTFS per il download o per forza devo formattare l'hdd in ext3.
Grazie a tutti.
Fire-Dragon-DoL
11-12-2013, 08:25
Ciao a tutti, dopo avere letto buona parte della discussione e non avendo trovato nulla, chiedevo se era possibile installare la pen formattata in ext2 per installate i soft optware ed utilizzare l'hdd formattato in NTFS per il download o per forza devo formattare l'hdd in ext3.
Grazie a tutti.
Puoi farlo, anche se non ho provato personalmente
Puoi farlo, anche se non ho provato personalmente
Grazie...in questi giorni provo e poi ti faccio sapere.
bignerd95
11-12-2013, 14:25
Vorrei cambiare le 3 antenne (dopo aver gia' settato a 200mW) e metterne altre con piu' guadagno..ma quelle che ho trovato ufficiali asus per l'n66u (con supporto al dual band) dovrebbero avere un guadagno di soli 3dBm in piu' rispetto alle originali sulla banda 2.4 (la 5 non la uso per ora) e le recensioni non sono molto positive
Sapete consigliarmi qualche altra marca di antenne adatta al dual band con almeno 7 dBm di guadagno sulla f. 2.4?
Su ebay ne ho trovate alcune ma il basso prezzo mi fa pensare di cinesata...
Paolosnz
12-12-2013, 15:22
Salve, avrei un paio di domande..
Ho attivato il servizio ftp, aperto la porta 21 nell'hag fastweb ma non riesco ad accedere dall'esterno dove sbaglio?
Ho collegato un hd usb 3.0 formattato ext3, se da pc collegato al router in Gigabit incollo un file in una cartella dellhd me lo copia ad una velocità di 5 MBs è normale?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 15:24
Salve, avrei un paio di domande..
Ho attivato il servizio ftp, aperto la porta 21 nell'hag fastweb ma non riesco ad accedere dall'esterno dove sbaglio?
Ho collegato un hd usb 3.0 formattato ext3, se da pc collegato al router in Gigabit incollo un file in una cartella dellhd me lo copia ad una velocità di 5 kbs è normale?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Al primo, se hai fastweb e sei un vecchio abbonato, non hai ip pubblico e non ci puoi accedere.
Al secondo no, non è normale, non hai i transfer rate da pc a pc ma arrivi intorno ai 10 MB tranquillamente (forse pure di piu, ma comunque parliamo di megabytes non di KB :P )
Paolosnz
12-12-2013, 18:30
premetto che da fuori riesco a gestire l'ipcam e il web di adunanza quindi dovrei gestire anche l'ftp, no?
hai ragione si parla di MBs :P quindi 5 MBs non è normale? sull'HD è installato adunanza magari è quello?
Fire-Dragon-DoL
12-12-2013, 18:52
premetto che da fuori riesco a gestire l'ipcam e il web di adunanza quindi dovrei gestire anche l'ftp, no?
hai ragione si parla di MBs :P quindi 5 MBs non è normale? sull'HD è installato adunanza magari è quello?
5 MB può essere normale in base a quel che fa il router, mi spiace :(
Radagast82
13-12-2013, 11:16
ciao a tutti, vorrei sostituire il mio attuale router (time capsule) con uno degno di tale nome. La mia rete domestica è composta lato wan da una connessione infostrada 20/1 (portante piena agganciata), modem digicom combo cx in half bridge, time capsule per la rete wifi 2,4 e 5 ghz, alla quale è collegato:
1) un iMac via ethernet
2) switch gigabit linksys sempre via ethernet
allo switch sono collegati, ovviamente via cavo:
1) xbox360
2) myskyhd
3) Nas Qnap Ts112
4) Wd tv live
mentre in wifi sono costantemente collegati un tv panasonic e un lettore blu ray sony.
Il nas è acceso 24/7 come server vpn e ftp, e lo utilizzo come client torrent, amule e ddl.
Ora, mi sto documentando su questo router n66 e mi interesserebbe, soprattutto per via del chipset broadcom che accoppiato con il chip broadcom del modem dovrebbe garantirmi massima compatibilità e prestazioni, ma soprattutto perchè da quello che leggo ha performance di alto livello in generale.
Il dubbio però è se spendere 40€ in più rispetto al fratello minore n56u. Il dubbio in particolare riguarda non tanto l'eventuale velocità/copertura wireless (la casa è abbastanza piccola con pochi ostacoli, e i dispositivi che più utilizzo cmq sono via ethernet) quanto per le feature in più che ha l'n66 che io non utilizzerei avendo già il nas deputato a quei compiti (ftp, vpn, download station etc). Secondo voi? troverei reali benefici spendendo 40€ in più data la mia situazione?
forse un po tutti si sono fatti questa domanda... e chi sta in questo thread "probabilmente" ( :D ) ha optato per l'n66u.
certo se non consideri tutte le funzionalità e il wifi più potente... forse 40 euro in più poi non sono pochi, e quindi l'n56u potrebbe escere una buona scelta.
ma è una scelta soggettiva, la mia situazione non è tanto diversa dalla tua e ho optato per l'n66u, credo dipenda anche un po se quei 40 euro ti escono dalla tasca facili o meno :D
Radagast82
14-12-2013, 17:01
Alla fine ho preso il 66 dovrebbe arrivare giovedì. Spinto più che altro dal broadcom... Vedremo come va
Inviato dal mio GT-I9300
Fire-Dragon-DoL
14-12-2013, 17:05
Alla fine ho preso il 66 dovrebbe arrivare giovedì. Spinto più che altro dal broadcom... Vedremo come va
Inviato dal mio GT-I9300
Lo so che hai un NAS... Ma anche solo per la tecnologia, ti scioglierai davanti all'n66 =P
E' stato amore a prima vista per me, lol
Paolosnz
14-12-2013, 19:30
5 MB può essere normale in base a quel che fa il router, mi spiace :(
rettifico, si parla realmente di KBs... :muro:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/138/r7b4.jpg (https://imageshack.com/i/3ur7b4j)
Fire-Dragon-DoL
14-12-2013, 19:43
rettifico, si parla realmente di KBs... :muro:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/138/r7b4.jpg (https://imageshack.com/i/3ur7b4j)
Stavi trasferendo un fileone? oppure tanti piccoli? XD
Se era uno grosso, non va bene.
Paolosnz
15-12-2013, 09:09
Stavi trasferendo un fileone? oppure tanti piccoli? XD
Se era uno grosso, non va bene.
non credo dipenda dal file, un file anche più grosso spostato via wifi dal portatile sullo stesso percorso lo trasferisce a circa 5/7 MBs c'è qualcosa che non va dal pc fisso collegato in gigabit al router, incompatibilità con la scheda di rete???
PS ho montato l'ultimo merlin, qualcuno sa come abilitare l'ssh history?
non credo dipenda dal file, un file anche più grosso spostato via wifi dal portatile sullo stesso percorso lo trasferisce a circa 5/7 MBs c'è qualcosa che non va dal pc fisso collegato in gigabit al router, incompatibilità con la scheda di rete???
PS ho montato l'ultimo merlin, qualcuno sa come abilitare l'ssh history?
Ti consiglio di usare teracopy che specialmente per spostare grandi quantità di file va molto meglio
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8387752/n66u.jpg
Comunque io in gigabit da un serverino con scheda ASRock AD2550 e scheda gigabit trasferisco a 11MB/s come si vede da sopra, ma solo dopo aver smontato/rimontato il disco, perche prima stavo a 2MB/s scarsi
Radagast82
18-12-2013, 11:30
mi è appena arrivato, spero di riuscire a configurarlo tra stasera e venerdì sera...
Radagast82
18-12-2013, 22:12
Fatto. Questo router è uno spettacolo, rispetto alla time capsule è un altro pianeta, controllo per quanto mi riguarda completo già con il firmware ufficiale. Ho demandato due servizi finora impostati sul nas al router, ossia ddns e VPN. Mentre per il ddns è stata una scelta consapevole (preferisco averlo quanto più a monte della catena), per la VPN la scelta è stata obbligata. Anche mappando le porte non c'era verso di farla andare, imposta sul router tutto OK. La cosa però mi infastidisce, quali cavolo sono le porte utilizzate da un server VPN ptpp? Per il resto la copertura Wi-Fi è ottima e in generale tutti i dispositivi mi sembrano più reattivi lato connessione. Ottimo prodotto nulla da dire
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Radagast82
19-12-2013, 09:42
non ho capito se il thread è morto o no...
comunque, ieri impostando la vpn sul router ho dovuto mettere come range di ip una subnet diversa rispetto a quella del resto delle periferiche della rete.
in sostanza:
il modem (digicom combo cx) ha ip 192.168.1.1
il router l'ho dovuto impostare come 10.0.1.1, perchè di default era nella stessa subnet del modem e non riuscivo quindi più a entrare nel pannello di configurazione del modem
il range di ip assegnati via dhcp è 10.0.1.2 - 10.0.1.254
il range di ip assegnati dalla vpn l'ho dovuto impostare come 10.0.2.1, quindi una subnet diversa rispetto al resto. Come mai? prima, quindi time capsule come router, subnet dhcp 10.0.1.2, e server vpn sul nas, le periferiche connesse in vpn ricevevano un indirizzo della stessa subnet. Ora invece l'asus me lo fa cambiare perchè dice che se no va in conflitto con la subnet via dhcp... ma in teoria con una vpn non dovrei entrare a far parte proprio di quella subnet? sbaglio qualcosa?
Edit: qui c'è un problema. da questa mattina non riesco a connettermi alla vpn tramite il client integrato in Android, e nemmeno con la creazione della connessione vpn da windows 7. Fermo restano che non ho aperto nessuna porta poichè mi è parso di capire che il router dovrebbe fare tutti da solo, non riesco a farla funzionare. Qualche suggerimento? la vpn è una delle cose che più mi serve
non ho capito se il thread è morto o no...
comunque, ieri impostando la vpn sul router ho dovuto mettere come range di ip una subnet diversa rispetto a quella del resto delle periferiche della rete.
in sostanza:
il modem (digicom combo cx) ha ip 192.168.1.1
il router l'ho dovuto impostare come 10.0.1.1, perchè di default era nella stessa subnet del modem e non riuscivo quindi più a entrare nel pannello di configurazione del modem
il range di ip assegnati via dhcp è 10.0.1.2 - 10.0.1.254
il range di ip assegnati dalla vpn l'ho dovuto impostare come 10.0.2.1, quindi una subnet diversa rispetto al resto. Come mai? prima, quindi time capsule come router, subnet dhcp 10.0.1.2, e server vpn sul nas, le periferiche connesse in vpn ricevevano un indirizzo della stessa subnet. Ora invece l'asus me lo fa cambiare perchè dice che se no va in conflitto con la subnet via dhcp... ma in teoria con una vpn non dovrei entrare a far parte proprio di quella subnet? sbaglio qualcosa?
Edit: qui c'è un problema. da questa mattina non riesco a connettermi alla vpn tramite il client integrato in Android, e nemmeno con la creazione della connessione vpn da windows 7. Fermo restano che non ho aperto nessuna porta poichè mi è parso di capire che il router dovrebbe fare tutti da solo, non riesco a farla funzionare. Qualche suggerimento? la vpn è una delle cose che più mi serve
con android hai provato con il client OpenVPN Connect?
Fire-Dragon-DoL
19-12-2013, 12:55
non ho capito se il thread è morto o no...
comunque, ieri impostando la vpn sul router ho dovuto mettere come range di ip una subnet diversa rispetto a quella del resto delle periferiche della rete.
in sostanza:
il modem (digicom combo cx) ha ip 192.168.1.1
il router l'ho dovuto impostare come 10.0.1.1, perchè di default era nella stessa subnet del modem e non riuscivo quindi più a entrare nel pannello di configurazione del modem
il range di ip assegnati via dhcp è 10.0.1.2 - 10.0.1.254
il range di ip assegnati dalla vpn l'ho dovuto impostare come 10.0.2.1, quindi una subnet diversa rispetto al resto. Come mai? prima, quindi time capsule come router, subnet dhcp 10.0.1.2, e server vpn sul nas, le periferiche connesse in vpn ricevevano un indirizzo della stessa subnet. Ora invece l'asus me lo fa cambiare perchè dice che se no va in conflitto con la subnet via dhcp... ma in teoria con una vpn non dovrei entrare a far parte proprio di quella subnet? sbaglio qualcosa?
Edit: qui c'è un problema. da questa mattina non riesco a connettermi alla vpn tramite il client integrato in Android, e nemmeno con la creazione della connessione vpn da windows 7. Fermo restano che non ho aperto nessuna porta poichè mi è parso di capire che il router dovrebbe fare tutti da solo, non riesco a farla funzionare. Qualche suggerimento? la vpn è una delle cose che più mi serve
Io ho modem, router e vpn nella stessa subnet, l'importante sono i range di ip:
La vpn si prende solo gli ultimi dieci (da 192.168.1.245 a 254), il dhcp mi pare parta da 192.168.1.3 a 244, il modem è su 192.168.1.2 e il router su .1
Al modem effettivamente non ci accedo ma non mi andava di lavorarci troppo, c'era una soluzione ma non ho proseguito, se proprio devo accedere al modem mi basta scollegare il cavo e attaccarlo al pc.
Radagast82
19-12-2013, 13:30
allora prima di tutto grazie per le risposte. in dettaglio, per quel che riguarda gli ip, credo di essere ok, al modem voglio accedere per controllare i valori della linea.
il problema che ho adesso è che non funziona la vpn se impostata sul router. OpenVpn al momento non mi sembra sia disponibile con il fw ufficiale, per cui la scelta obbligata è PTPP. Di conseguenza, ho riabilitato il server vpn sul nas e disabilitato quello del router. Dal telefono funziona, dal pc no. o meglio, si connette, si registra sulla rete, ma dopo un minuto circa si blocca, non si disconnette ma perde l'accesso alla rete.
non riesco a capire il perchè... in realtà vorrei che funzionasse dal router, disabilitando il server vpn del nas...
Edit: ora funziona tutto... mah... un po' ballerina sta cosa, in realtà non credo dipenda dal router, l'ha sempre fatto anche prima.
Io ho modem, router e vpn nella stessa subnet, l'importante sono i range di ip:
La vpn si prende solo gli ultimi dieci (da 192.168.1.245 a 254), il dhcp mi pare parta da 192.168.1.3 a 244, il modem è su 192.168.1.2 e il router su .1
Al modem effettivamente non ci accedo ma non mi andava di lavorarci troppo, c'era una soluzione ma non ho proseguito, se proprio devo accedere al modem mi basta scollegare il cavo e attaccarlo al pc.
Io ho il modem su 192.168.168.1, Asus WAN 192.168.168.2 e LAN interna su 192.168.1.1/255.255.255.0 e ci accedo al modem.. :) E non ho impostato nessuna route.. Anzi, ci accedo pure in VPN con il telefono!
Paolosnz
20-12-2013, 21:04
Ti consiglio di usare teracopy che specialmente per spostare grandi quantità di file va molto meglio
ho risolto aggiornando i driver della scheda di rete (adattatore usb-ethe) adesso sto sui 10mbs :)
Radagast82
21-12-2013, 09:35
Aggiornamento: ora la VPN del router funziona sia da cellulare che da PC. Speriamo regga
Inviato dal mio GT-I9300
Paolosnz
21-12-2013, 19:13
ragazzi non riesco più a gestire il router da ssh, non riesco a chiudere adunanza, non riesco ad installare htop ecc mi dice sempre che non ho i permessi..
ad esempio:
[admin@RT-N66U root]$ ipkg install htop
Installing htop (0.8.3-2) to /opt/...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/htop_0.8.3-2_mipsel.ipk
sh: wget: Permission denied
sh: rm: Permission denied
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 22.
Collected errors:
ipkg_download: ERROR: Command failed with return value 127: `wget -q -P /opt/ipkg-Rku1V7 http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/htop_0.8.3-2_mipsel.ipk'
Failed to download htop. Perhaps you need to run 'ipkg update'?
non sono molto pratico su linux
Fire-Dragon-DoL
21-12-2013, 19:23
ragazzi non riesco più a gestire il router da ssh, non riesco a chiudere adunanza, non riesco ad installare htop ecc mi dice sempre che non ho i permessi..
ad esempio:
[admin@RT-N66U root]$ ipkg install htop
Installing htop (0.8.3-2) to /opt/...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/htop_0.8.3-2_mipsel.ipk
sh: wget: Permission denied
sh: rm: Permission denied
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 22.
Collected errors:
ipkg_download: ERROR: Command failed with return value 127: `wget -q -P /opt/ipkg-Rku1V7 http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/htop_0.8.3-2_mipsel.ipk'
Failed to download htop. Perhaps you need to run 'ipkg update'?
non sono molto pratico su linux
Hai per caso aggiornato il firmware di recente? Sembra tu abbia rimesso l'ufficiale, quindi in teoria hai eliminato ssh (ma puoi accedere da telnet)
Paolosnz
21-12-2013, 23:28
Hai per caso aggiornato il firmware di recente? Sembra tu abbia rimesso l'ufficiale, quindi in teoria hai eliminato ssh (ma puoi accedere da telnet)
No che io sappia, ho subito messo il Merlin e basta.. Poi però ho seguito varie guide per abilitare il bash story e forse ho fatto danni? Posso risolvere o devo resettare?
Inviato dettando dal mio note3
Fire-Dragon-DoL
21-12-2013, 23:37
No che io sappia, ho subito messo il Merlin e basta.. Poi però ho seguito varie guide per abilitare il bash story e forse ho fatto danni? Posso risolvere o devo resettare?
Inviato dettando dal mio note3
non lo so... :S
Paolosnz
22-12-2013, 00:16
era proprio colpa del bash....
incollo la soluzione trovata in un altro forum per i posteri
check your /opt/etc/profile and remove the following code:
Code:
PS1="[\u@\h \W]$ "
PATH=/opt/sbin:/opt/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
LD_LIBRARY_PATH=/opt/lib:${LD_LIBRARY_PATH}
export PS1 PATH LD_LIBRARY_PATH
restart putty and it should work again
potete dirmi invece se conviene mettere transmission? sto usando download master e non sembra male nella sua semplicità..
come server ftp c'è qualcosa di meglio rispetto a quello integrato alquanto limitato nella configurazione (si blocca se cerco di aggiungere un altro utente)?
Mi aggancio al post precedente ma per il motivo opposto.
Dopo i mille problemi con la versione .84 del download manager, ho deciso di passare alla Merlin e provare Entware.
Io ero sempre stato con Oleg/Optware, ma vedo che le cose non vengono più aggiornate da tempo.
Dovendo quindi rimpiazzare DM, che sotto Entware non funziona, ho dapprima installato Transmission e tutto funziona a dovere, non riesco invece a trovare nulla in rete sulla procedura per aMule e, soprattutto, per PyLoad che a quanto ho visto sotto Optware ha bisogno di una lunga serie di pacchetti da installare prima del vero e proprio pyload.
Qualcuno ha suggerimenti, ripeto, per Entware ?
Tnx
Fire-Dragon-DoL
25-12-2013, 19:35
Mi aggancio al post precedente ma per il motivo opposto.
Dopo i mille problemi con la versione .84 del download manager, ho deciso di passare alla Merlin e provare Entware.
Io ero sempre stato con Oleg/Optware, ma vedo che le cose non vengono più aggiornate da tempo.
Dovendo quindi rimpiazzare DM, che sotto Entware non funziona, ho dapprima installato Transmission e tutto funziona a dovere, non riesco invece a trovare nulla in rete sulla procedura per aMule e, soprattutto, per PyLoad che a quanto ho visto sotto Optware ha bisogno di una lunga serie di pacchetti da installare prima del vero e proprio pyload.
Qualcuno ha suggerimenti, ripeto, per Entware ?
Tnx
Per amule non ne ho idea sinceramente.
Per pyload invece, è fantastico: opkg install pyload
Olé! :P
P.S.
Si "lamenterà" che manca un parser javascript, ignora la cosa, saranno solo alcuni plugin a non funzionare, il problema è legato al fatto che quello presente attualmente crasha su entware.
ziocanguro
26-12-2013, 17:45
Come hai fatto a mettere 200mW?
Io uso il Merlin 3.0.0.4.374.34_2 e mi dice massimo 100mW:
http://www.granbellavita.com/melin_max.jpg
Grazie mille
Vorrei cambiare le 3 antenne (dopo aver gia' settato a 200mW) e metterne altre con piu' guadagno..ma quelle che ho trovato ufficiali asus per l'n66u (con supporto al dual band) dovrebbero avere un guadagno di soli 3dBm in piu' rispetto alle originali sulla banda 2.4 (la 5 non la uso per ora) e le recensioni non sono molto positive
Sapete consigliarmi qualche altra marca di antenne adatta al dual band con almeno 7 dBm di guadagno sulla f. 2.4?
Su ebay ne ho trovate alcune ma il basso prezzo mi fa pensare di cinesata...
Per amule non ne ho idea sinceramente.
Per pyload invece, è fantastico: opkg install pyload
.
Tnx !
In effetti questo è lo status durante la mia installazione:
## Verifica del Sistema ##
Versione di Python: OK
pycurl: OK
sqlite3: OK
pycrypto: OK
py-OpenSSL: OK
py-imaging: OK
tesseract: OK
PyQt4: mancante
jinja2: OK
beaker: OK
motore JS: mancante
Verifica del sistema finita, premi Invio per vedere il report di stato.
## Stato ##
Funzioni disponibili: decrittografia contenitore, connessione ssl, decrittografia automatica captcha, Interfaccia web
Funzioni mancanti:
Gui non disponibile
L'interfaccia utente grafica (GUI).
nessun motore JavaScript trovato
Avrai bisogno di questo per alcuni link Click'N'Load. Installa Spidermonkey, ossp-js, pyv8 o rhino
Se vuoi puoi annullare il setup ora e correggere alcune dipendenze.
Continua con il setup? ([s]/n):
Nonostante questo pare funzionare tutto, incluso il remote da client Android.
AL contrario invece di quato mi apsettassi è proprio aMule che mi sta dando rogne... avviato amuled e poi lanciando amulecmd sempre sul router, non mi si connette....
Max
Paolosnz
27-12-2013, 22:49
buona sera, sto riscontrando un problema con il wifi 2,4GHz fa letteralmente su e giù nel giro di pochi secondi tanto che i dispositivi non riescono neanche ad autenticarsi... nessun problema invece con il 5GHz. Ho disattivato quest'ultimo, riavviato, fatto un po di prove ma nulla.. monto l'ultima merlin... suggerimenti?
grazie
Masterminator
28-12-2013, 23:32
Una domanda banale, ma il post è lungo e non sempre di facile lettura per un utente alle prime armi su router e reti.
Di questa serie di asus (in realtà ero interessato al ac68u per le migliori prestazioni con hdd) mi interessa la possibilità di collegare chiavette 3G 4G.
Qualcuno ha provato a collegare un cellulare e condividere la connessione tramite usb?
Al momento non ho ADSL e lo userei come server di stampa e Storage, se poi riesco anche ad avere la connessione internet sarebbe il top...
n66u che prestazioni ha in lettura scrittura su disco hdd?
Ciao,
consigliereste questo router per aggiornare un WNDR3700?
grazie
Speedy80
29-12-2013, 08:24
Ciao a tutti, ho installato il firmware originale 3.0.0.4.374_979. Lo spegnimento pianificato della radio wifi non funziona come dovrebbe o egli, non funziona nonostante lo abbia attivato sotto wireless>professionale>Abilita pianificazione wireless e poi valori impostati sia per 2.4 ... 5.0 ...
Avete anche voi problemi simili? Lo scorso anno avevo un fritzbox 7390 e lo spegnimento automatico avveniva solo se tutti i dispositivi wi-fi erano sconnessi. E' possibile impostare qualcosa di simile?
R1200Gs Adv
29-12-2013, 08:59
Buongiorno !
Vi prego di considerare un fatto importante ,sono completamente ignorante in materia,quindi vi prego qualora vogliate tenermi in considerazione di usare termini a me comprensibili.
Espongo il mio problema :
Ho fatto cablare il mio appartamento ed ho in ogni stanza una presa lan,compreso il terrazzo sul piano superiore.
Ho fastweb con il suo Hub Wifi,spero che il termine sia esatto,che riesce a coprire tutta la casa tranne che in un punto ed ovviamente il terrazzo.
In questa stanza con il punto non coperto ho un una porta Lan e grazie ad uno switch ho collegato la TV ,decoder SKY ,Playstation e DVDR.
Leggendo un pò in internet e anche sul sito della Fastweb ho appreso che posso risolvere il problema utilizzando un range extender come ad es un router wifi.Ulteriore ricerca e mi imbatto in questa pagina , http://www.smallnetbuilder.com/rankers/router/ranking/N900?rank=21 , dove indica il router in oggetto come il primo della lista con caratteristiche performanti.
Io avevo pensato di fare in questo modo :
Tolgo lo switch e metto il router a cui collego i 4 apparecchi ,eventualmente mi servisse una altra porta potrei metterei lo switch collegato ad una porta del router.Con il wifi dell'asus avrei così coperto il punto cieco.
1 ) E' una configurazione che posso fare?
2) Posso utilizzare lo stesso nome della rete attuale con la stessa password?
3) Se volessi aumentare le porte la soluzione switch collegandolo ad una porta Lan dell'Asus è una soluzione tecnica valida?
4) Alcune volte ,non spesso,nel posto dove dovrebbe andare l'Asus si riesce a connettere con il mio Iphone con la wifi del terrazzo.Chi mi ha cablato l'appartamento per poter portare il segnale wifi ha messo nella porta lan del terrazzo un router wifi di cui non ricordo la marca.Creando una rete wifi con un nome diverso e password diversa.Può dare conflitto?
5) Devo chiamare un tecnico oppure posso farlo da solo?
Vi chiedo scusa per la lunghezza dell'intervento ma volevo essere certo di darvi esattamente la mia situazione ,e per le tante domande ,ma spero tanto in voi.
Grazie
NB vorrei segnalarvi anche questo link
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/77-max-simul-conn
buona sera, sto riscontrando un problema con il wifi 2,4GHz fa letteralmente su e giù nel giro di pochi secondi tanto che i dispositivi non riescono neanche ad autenticarsi... nessun problema invece con il 5GHz. Ho disattivato quest'ultimo, riavviato, fatto un po di prove ma nulla.. monto l'ultima merlin... suggerimenti?
grazie
mah... prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica...
Di questa serie di asus (in realtà ero interessato al ac68u per le migliori prestazioni con hdd) mi interessa la possibilità di collegare chiavette 3G 4G.
Qualcuno ha provato a collegare un cellulare e condividere la connessione tramite usb?
Al momento non ho ADSL e lo userei come server di stampa e Storage, se poi riesco anche ad avere la connessione internet sarebbe il top...
n66u che prestazioni ha in lettura scrittura su disco hdd?
c'è la possibilità di utilizzare chiavette 3g/4g, qui c'è una lista di usb verificate http://event.asus.com/2009/networks/3gsupport/#RT ma ne funzionano anche altre. per la connessione utilizzando il cell via cavo non saprei proprio.
prestazioni hdd: in media siamo sui 10-12 MB/s per lettura, e qualcosa in meno per scrittura.
Ciao,
consigliereste questo router per aggiornare un WNDR3700?
grazie
sì, anche se il WNDR3700 è ancora un ottimo router.
Io avevo pensato di fare in questo modo :
Tolgo lo switch e metto il router a cui collego i 4 apparecchi ,eventualmente mi servisse una altra porta potrei metterei lo switch collegato ad una porta del router.Con il wifi dell'asus avrei così coperto il punto cieco.
1 ) E' una configurazione che posso fare?
2) Posso utilizzare lo stesso nome della rete attuale con la stessa password?
3) Se volessi aumentare le porte la soluzione switch collegandolo ad una porta Lan dell'Asus è una soluzione tecnica valida?
4) Alcune volte ,non spesso,nel posto dove dovrebbe andare l'Asus si riesce a connettere con il mio Iphone con la wifi del terrazzo.Chi mi ha cablato l'appartamento per poter portare il segnale wifi ha messo nella porta lan del terrazzo un router wifi di cui non ricordo la marca.Creando una rete wifi con un nome diverso e password diversa.Può dare conflitto?
5) Devo chiamare un tecnico oppure posso farlo da solo?[/url]
1. sì puoi farlo.
2. teoricamente sì, mettendo stesso nome, stessa password, stesso canale, stesso metodo di autenticazione password dovrebbe andare.
3. sì.
4. no (magari imposti anche questo con tutto uguale agli altri...)
5. eh questo dipende da te, la configurazione del router non è una cosa così difficile, ma se non l'hai mai fatto e non ne sai molto può risultare difficile... magari ci provi, se non riesci hai tutto il tempo per chiamare un tecnico o un amico :)
R1200Gs Adv
29-12-2013, 16:02
Grazie Cian della risposta .
Intanto ho notato che è uscito un modello Asusu nuovo.
Quindi mi hai confermato che poter risolvere il mio problema la soluzione Router è la migliore e tecnicamente possibile rispetto ad es. un device tipo quelli che si mettono in corrente.
E a leggere SmallNetBuilder l'asus è fra i migliori.
Ma posso trovare una guida che mi permette di mettere stesso nome, stessa password, stesso canale, stesso metodo di autenticazione password ?
Aprendo ad es. l'Hub di Fastweb da PC vedo che nella configurazione Wifi ci sono 11 canali ,io ho scelto l'11° ,anche per l'Asus trovereri 11 canali?
Con Fastweb mi risulta molto semplice ,basta mettere nelle caselle apposite il nome della rete e la password .Non vedo però una opzione che mi indica il metodo di autenticazione.
Cmq grazie per la tua cortese attenzione.
Masterminator
29-12-2013, 23:57
c'è la possibilità di utilizzare chiavette 3g/4g, qui c'è una lista di usb verificate http://event.asus.com/2009/networks/3gsupport/#RT ma ne funzionano anche altre. per la connessione utilizzando il cell via cavo non saprei proprio.
prestazioni hdd: in media siamo sui 10-12 MB/s per lettura, e qualcosa in meno per scrittura.
Grazie! allora come prestazioni con hdd accettabili ma punterò al ac68u che sembra averle ottime,
Per la questione telefono collegato via usb un mio amico dice che non funzionerà poiché il telefono via usb al pc viene visto come interfaccia di rete non come modem... Dice però che forse un adattatore micro usb - rj45 e inserire nella wan potrebbe funzionare.
R1200Gs Adv
30-12-2013, 07:54
Navigando in internet ho trovato questo http://tuttofastweb.info/hag:come-collegare-router ,gli asus quello in oggetto al thread e il modello più recente sono NON ADSL ?
Perchè in questo link raccomandano un router non ADSL ,è valido anche per quello che voglio fare io?
Ma posso trovare una guida che mi permette di mettere stesso nome, stessa password, stesso canale, stesso metodo di autenticazione password ?
Aprendo ad es. l'Hub di Fastweb da PC vedo che nella configurazione Wifi ci sono 11 canali ,io ho scelto l'11° ,anche per l'Asus trovereri 11 canali?
Con Fastweb mi risulta molto semplice ,basta mettere nelle caselle apposite il nome della rete e la password .Non vedo però una opzione che mi indica il metodo di autenticazione.
Cmq grazie per la tua cortese attenzione.
Navigando in internet ho trovato questo http://tuttofastweb.info/hag:come-collegare-router ,gli asus quello in oggetto al thread e il modello più recente sono NON ADSL ?
Perchè in questo link raccomandano un router non ADSL ,è valido anche per quello che voglio fare io?
in cascata all'hag di fastweb per forza devi prendere un router, senza adsl, come appunto come quello in oggetto.
anche nel router c'è una pagina tipo quella di fastweb dove puoi impostare tutto. fastweb non fa impostare il metodo di autenticazione, ma usa o wpa o wpa2-personal, cmq poi basta fare delle prove...
arakan74
30-12-2013, 12:05
Salve a tutti,
Da qualche giorno ho problemi con questo router.
In pratica via WiFi riesco ad agganciarmi, ma non riesco a navigare, diversamente via lan non ho difficoltà.
Sopra ho messo l'ultima versione del Merlin 3.0.0.0.4.374.34.4
Potrebbe essersi danneggiato?
Ho modo di verificare se sia un problema Hardware o Software?
Grazie in anticipo.
R1200Gs Adv
30-12-2013, 13:58
....... cmq poi basta fare delle prove...
La vedo dura :) :stordita:
Salve a tutti,
Da qualche giorno ho problemi con questo router.
In pratica via WiFi riesco ad agganciarmi, ma non riesco a navigare, diversamente via lan non ho difficoltà.
Sopra ho messo l'ultima versione del Merlin 3.0.0.0.4.374.34.4
Potrebbe essersi danneggiato?
Ho modo di verificare se sia un problema Hardware o Software?
Grazie in anticipo.
fai due prove:
-guarda se sul dispositivo wifi hai assegnato l'ip (e se è giusto), dns e gateway
-prova a pingare l'interfaccia wifi (con qualche device collegato in wifi) del gateway, se lo pinghi probabilmente è solo un problema di configurazione
se non risolvi prova a rimettere il fw originale e vedere se così funziona
arakan74
30-12-2013, 16:13
Ho provato con più dispositivi.
in 2.4 con:
1) galaxy next................non naviga, ma aggancia.
2) Wii U .......................non naviga, ma aggancia.
3) macbook...................non naviga ma aggancia.
con wii u e MacBook mi fallisce proprio la connessione ad internet, si collega al router perchè riesco a loggarmi con successo.
oggi a 5
ho potuto collegarmi solo con il MacBook e per un po è andata poi il nulla cosmico.
la connessione ad internet c'è altrimenti via lan non potrei connettermi.
Il merlin è già diverso tempo che lo uso............in pratica sono stato qualche giorno fuori per lavoro e al rientro ho trovato questa sorpresa.
Mia moglie :mad: mi ha assicurato di aver solo spento e acceso il router:confused: :confused: :confused:
prova a cambiare canale wifi, in particolare prova i canali 1, 6 e 11.
poi un reset alle impostazioni di fabbrica può sempre aiutare
R1200Gs Adv
30-12-2013, 19:04
Ci capisco poco .Sono andato nella mia Fastpage e nella scheda "Servizi"
Trovo questa configurazione :
Configura Router
http://imageshack.us/a/img827/6448/m82y.jpg
Mentre nella parte "Configura WIFI" trovo questo
http://imageshack.us/a/img132/8145/eoc1.jpg
Insomma niente di quanto mi immaggino di trovare digitando l'IP del Router ,prima si era detto che la finestra dell'IP del Router è più o meno simile a quella che trovo nella mia Fastpage.
Aggiungo che digitando l'indirizzo che si vede nella prima immaggine ,quello del PC verde ,nel mio browser non si apre nessuna pagina.
Ho anche fatto : CMD ,IPCONFIG e la situazione è questa :
http://imageshack.us/a/img854/1306/cn1z.jpg
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
jaguar21
31-12-2013, 08:43
Ciao ragazzi il mio digicom 108 non arriva bene in camera mia( il PC prende il segnale ma la ps4 fa fatica) se prendo questo Asus RT n66u e lo collego al mio digicom 108 dite k migliorala copertura WiFi??? Dovrei giocarci online e specialmente vedere streaming.....grazie
Ciao ragazzi il mio digicom 108 non arriva bene in camera mia( il PC prende il segnale ma la ps4 fa fatica) se prendo questo Asus RT n66u e lo collego al mio digicom 108 dite k migliorala copertura WiFi??? Dovrei giocarci online e specialmente vedere streaming.....grazie
sicuramente migliorerà... bisogna vedere quanto... e comunque in particolare per giocare online è consigliabile sempre una connessione via cavo.
cut
non ci siamo proprio direi...
ricapitolando, tu hai in serie:
1. HAG
2. Router (192.168.1.134 ? )
3. qui c'è qualcosa? con ip 192.168.218.1
4. PC
?
e come router stiamo parlando di un asus rt-n66u? altrimenti ti devo chiedere di postare nella sezione generale http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
jaguar21
31-12-2013, 11:31
sicuramente migliorerà... bisogna vedere quanto... e comunque in particolare per giocare online è consigliabile sempre una connessione via cavo.
grazie mille....purtroppo via cavo non posso proprio ...mi consiglieresti un altra soluzione...? se sono OT scusa...
grazie mille....purtroppo via cavo non posso proprio ...mi consiglieresti un altra soluzione...? se sono OT scusa...
che distanza tra ps e router? e quanti muri in mezzo?
ad ogni modo ti consiglierei delle powerline...
netgear XAVB5101 50€
R1200Gs Adv
31-12-2013, 12:09
non ci siamo proprio direi...
ricapitolando, tu hai in serie:
1. HAG
2. Router (192.168.1.134 ? )
3. qui c'è qualcosa? con ip 192.168.218.1
4. PC
?
e come router stiamo parlando di un asus rt-n66u? altrimenti ti devo chiedere di postare nella sezione generale http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
Scusami tu hai notato qualcosa che non ti convince ? io ho postato quella immaggine ma non so proprio interpetrare quei parametri.
Io ho pubblicato le immaggine di una situazione in atto e vorrei sapere ,come ho detto nel mio primo post,come utilizzare il router in oggetto per dare la copertura wifi dove non c'è.
Ti prego se vedi qualcosa di strano mi spieghi cosa? ,io non ne capisco molto.
Unico router che ho e che ho detto in precedenza si trova sul terrazzo e appena arrivo a casa posterò il modello.
Ma quello è si messo nella presa LAN presente ma ha un altro nome come rete ed una altra password.
Poi ho collegato su di una presa LAN un MAC .In una altra con un switch la TV ,decoder SKY, DVDR.In una altra stanza nella LAN Tv alternato con la Playstation.Oltre ovviamente al PC.
Anzi adesso che ricordo l'HAG di fastweb ha solo 4 porte e la mia abitazione è provista di 6 lrese LAN ,qundi un amico mi ha messo vicino all'HAG credo un router unicamente per aumentare le porte.
jaguar21
31-12-2013, 12:20
che distanza tra ps e router? e quanti muri in mezzo?
ad ogni modo ti consiglierei delle powerline...
netgear XAVB5101 50€
purtroppo sono 2 linee elettriche diverse...e ci sono 4 muri in una 15ina di metri di distanza...
purtroppo sono 2 linee elettriche diverse...e ci sono 4 muri in una 15ina di metri di distanza...
prendi uno/due repeater wifi.
la velocità non sarà il massimo in quanto usano lo stesso canale per connettersi e ripetere il segnale ma almeno la rete ce l'hai.
certo che per giocare online :) ...
jaguar21
31-12-2013, 14:14
prendi uno/due repeater wifi.
la velocità non sarà il massimo in quanto usano lo stesso canale per connettersi e ripetere il segnale ma almeno la rete ce l'hai.
certo che per giocare online :) ...
ma un repeater poi diminuendo la velocità avrò dei problemi nei download e anche in streaming...
ma un repeater poi diminuendo la velocità avrò dei problemi nei download e anche in streaming...
l'alternativa è tirare un cavo lan a mio avviso
jaguar21
31-12-2013, 14:43
l'alternativa è tirare un cavo lan a mio avviso
è un po complicato... comunque in caso prendo questo n66u (o in alternativa n55u solo per il costo) il segnale wi fi si potrebbe aumentare cambiando le antennine ??? (chiedo perche da come ho capito quelle da 2.4ghz sono interne e quindi non si potrebbero cambiare)
è un po complicato... comunque in caso prendo questo n66u (o in alternativa n55u solo per il costo) il segnale wi fi si potrebbe aumentare cambiando le antennine ??? (chiedo perche da come ho capito quelle da 2.4ghz sono interne e quindi non si potrebbero cambiare)
nel n66 si possono cambiare le 3 antenne esterne mettendone altre ad alto guadagno, ma non so quanto cambi realmente in termini di segnale.
poi si può impostare al massimo la potenza del wifi dal router.
detto ciò non so quanto poi riesci a migliorare realmente la potenza del wifi, considerando che il wifi è aleatorio per sua natura.
R1200Gs Adv
31-12-2013, 15:07
A scanso di equivoci preferisco descrivere la mia situazione così come riesco a farlo con le mie nozioni :
Il mio appartamento è cablato,in ogni stanza ho una presa ethernet.In totale ne sono 5
L'HAG Fastweb si trova in una stanza ed ha 4 prese ethernet ,manca quindi all'appello 1 ethernet.Subito al di sotto dell'HAG ci sono le prese ethernet della ticino collegate con cavo all'Hag, da cui si dipartano i cavi sottotraccia che vanno alle varie stanze :
Stanza 1 = 1 presa non utilizzata
" 2 = 2 ethernet ( iMac + TV)
" 3 = 1 Ethernet con switch a cui sono collegati ( TV,Decoder
SKY,DVDR e a volte la playstation)
" 4 = Terrazzo.Qui l'ethernet è collegato ad un Router Advanced Wireles N Router TP-Link TL-WR941ND per poter avere il segnale wireless ma con nome rete e password diverso da quella dell'abitazione.L'IP è 192.168.1.1.Messo da un amico che ne capisce più di me .
Lo stesso amico per permettermi di aumentare le Ethernet ha messo di fianco all'Hag un Canyon Broadband Router collegando la presa WAN ad una delle porte Ethernet dell'HAG. Sul Canyon ho collegato il PC ,e 2 porte ethernet della Ticino.
Il segnale Wifi nella stanza 3 è assente ,voglio mettere qui il Router dell'Asus dando alla rete lo stesso nome e la stessa password.
Quindi mi interessa sapere unicamente come fare per configurare l'Asus in modo ottimale se tecnicamente possibile ,ma pare proprio di si, e sapere unicamente dell'Asus .
Perdonatemi se sono stato lungo e banale.
Grazie
arakan74
31-12-2013, 17:06
prova a cambiare canale wifi, in particolare prova i canali 1, 6 e 11.
poi un reset alle impostazioni di fabbrica può sempre aiutare
ho provato a cambiare canali, ma nulla.
Del resto anche passando da 2,4 a 5 non riesco a navigare.
ho anche rimesso il firm originale, ma nessun risultato positivo.
E' strano mi connetto al router, ma non ho accesso ad internet.
Fire-Dragon-DoL
31-12-2013, 17:19
ho provato a cambiare canali, ma nulla.
Del resto anche passando da 2,4 a 5 non riesco a navigare.
ho anche rimesso il firm originale, ma nessun risultato positivo.
E' strano mi connetto al router, ma non ho accesso ad internet.
Hai fatto il reset di fabbrica? Se non sbaglio, devi fare qualcosa tipo "bloccare" l'accesso dall'hag al router (facendo qualcosa sul router, non ricordo come) per farlo funzionare.
arakan74
01-01-2014, 00:17
Hai fatto il reset di fabbrica? Se non sbaglio, devi fare qualcosa tipo "bloccare" l'accesso dall'hag al router (facendo qualcosa sul router, non ricordo come) per farlo funzionare.
reset...................Aiuto!!
arakan74
01-01-2014, 18:41
Risolto con un Factory Reset
A scanso di equivoci preferisco descrivere la mia situazione così come riesco a farlo con le mie nozioni :
Il mio appartamento è cablato,in ogni stanza ho una presa ethernet.In totale ne sono 5
L'HAG Fastweb si trova in una stanza ed ha 4 prese ethernet ,manca quindi all'appello 1 ethernet.Subito al di sotto dell'HAG ci sono le prese ethernet della ticino collegate con cavo all'Hag, da cui si dipartano i cavi sottotraccia che vanno alle varie stanze :
Stanza 1 = 1 presa non utilizzata
" 2 = 2 ethernet ( iMac + TV)
" 3 = 1 Ethernet con switch a cui sono collegati ( TV,Decoder
SKY,DVDR e a volte la playstation)
" 4 = Terrazzo.Qui l'ethernet è collegato ad un Router Advanced Wireles N Router TP-Link TL-WR941ND per poter avere il segnale wireless ma con nome rete e password diverso da quella dell'abitazione.L'IP è 192.168.1.1.Messo da un amico che ne capisce più di me .
Lo stesso amico per permettermi di aumentare le Ethernet ha messo di fianco all'Hag un Canyon Broadband Router collegando la presa WAN ad una delle porte Ethernet dell'HAG. Sul Canyon ho collegato il PC ,e 2 porte ethernet della Ticino.
Il segnale Wifi nella stanza 3 è assente ,voglio mettere qui il Router dell'Asus dando alla rete lo stesso nome e la stessa password.
Quindi mi interessa sapere unicamente come fare per configurare l'Asus in modo ottimale se tecnicamente possibile ,ma pare proprio di si, e sapere unicamente dell'Asus .
Perdonatemi se sono stato lungo e banale.
Grazie
hai una situazione bella complicata. e quel router subito dopo l'hag ti crea una sottorete, ecco perchè non mi trovavo con quello che hai scritto prima.
cmq sì è possibile mettere l'asus nella stanza 3.
detto questo, se quel canyon è anche wifi (come credo) io i soldi li risparmierei (considerando che è una sola stanza da coprire) scambiando lo switch in stanza 3 con il canyon e hai fatto...
imposterei il canyon in access point mode (se ha questa opzione) (anche il router sul terrazzo lo stesso), e non in router mode, per non creare inutili sottoreti (considerando che gran parte delle cose sono collegate all'hag).
oppure in ogni caso, se proprio vuoi mettere l'asus in stanza 3, eliminerei cmq il canyon e lo sostituirei con lo switch che hai ora in stanza 3.
detto anche questo, credo che nel tuo caso, basandomi su quanto hai scritto, il massimo sarebbe:
hag fastweb (con wifi spento), ad una presa dell'hag attacchi l'asus (in router mode), le altre porte dell'hag le lasci libere e inutilizzate.
ad una presa dell'asus attacchi lo switch, quindi puoi utilizzare le 3 porte dell'asus ancora libere e le porte dello switch.
visto che hai la casa cablata, dove non arriva il wifi dell'asus (terrazzo, stanza 3) ci attacchi via cavo un router wifi in access point mode.
Salve a tutti,
attualmente ho un netgear DG834G v3.
Ho telecom 20mb.
Vorrei aggiornare il router non perchè si sono presentate problematiche, bensì per aggiornare la "tecnologia" wifi ed avere porte gigabit.
Sarei interessato all'acquisto del RT-AC68U. Avendo sempre avuto prodotti netgear, volevo sapere come asus si comporta nell'utilizzo dei materiali e componenti vari... (mosfet di qualità...), riscaldamento del router, assistenza valida ?!? Agganciamento della portante, che chipset utilizza ?!? Che differenze ci sono rispetto al RT-N66U ?!?
Pro e contro ?!? Ci sono altri prodotti che potreste consigliarmi altrettanto validi ?!?
Grazie.
Radagast82
02-01-2014, 13:46
oggi non mi funzionava più la vpn lato router (in realtà non mi funziona tutt'ora da pc con win 7). andando a spulciare il log del router mi sono accordo di questa riga:
Jan 2 12:02:54 miniupnpd[425]: Expired NAT-PMP mapping port 1723 TCP removed
io ho inoltrato la 1723 sul router verso il router stesso, perchè se non lo faccio non funziona. Ora, da quando in qua le porte inoltrate hanno una scadenza? alla fine ho schiacciato sul tastino di aggiornamento nella sezione del port forwarding e tutto è tornato a funzionare (almeno da cellulare)... chi mi illumina?
Edit: funziona anche da pc, solo che devo impostare i dns nella connessione vpn, non capisco come mai non se li prenda automaticamente dal router una volta entrato nella rete di casa...
Ciao ragazzi, due domande:
tutte le belle cosine che ci sono descritte nel primo post, sono valide anche per il modello RT-AC68U?
il modello RT-AC68U è compatibile con telecom?
ciao grazie
vascomane
02-01-2014, 21:10
Chiedo ai piu esperti di illuminarmi.
Allora ho infostrada 20mega ho un modem router d-link 2750b e sono molto intenzionato ad acquistare questo router Asus RT-AC66U per avere il segnale wi-fi piu potente all'interno di casa (soprattutto per lo streaming hd). Allora i passaggi da seguire sono questi?
1 - Disabilito wi-fi del modem d-link 2750b
2- Attacco cavo ethernet dal d-link alla porta wan del router Asus RT-AC66U
3- Attacco sulle altre porte LAN Asus RT-AC66U i relativi dispositivi PC, notebook , tv ecc..
Giusto? Devo settare qualche cosa di particolare all'interno del modem router d-link nel router asus? cosa succede dato che gli indirizzi ip sono gli stessi? nel caso in cui l'indirizzo IP del router asus diventi 192.168.2.1 c'è un modo per aver l'indirizzo ip uguale al modem router 192.168.1.1? Molte grazie.
R1200Gs Adv
02-01-2014, 22:37
Grazie Cian.
Il canyon credo non sia wifi.Anche a me era venuto il dubbio ,infatti era la prossima domanda,di togliere il Canyon ed usare al suo posto lo switch,che non ho avuto grossi problemi a collegarlo.
Mi rendo conto che in commercio ci sono modelli più economici dell'Asus,ma sono alla ricerca di un prodotto che mi dia una connessione wifi stabile e veloce,e pare che questo modello lo sia.
In definitiva il tuo consiglio è di tenere come wifi l'Asus.
Tieni conto questa cosa l'Hag Fastweb si trova nel mio piccolo studiolo sotto la scrivania agganciato al muro( 50 cm da terra) dovrei aggiungere altri 2 apparecchi(Asus al posto del Canyon e lo switch) verrebbe una cosa non bella da vedere.
Però non capisco una cosa : attualmente dalle 3 porte ethetrnet dell'Hag ( la 4° va al WAN del Canyon) partono tre cavetti ethernet che vanno ad alimentare tre stanze.Perchè dovrei tenere inutilizzate la tre porte dell'HAG ed usare quelle dell'Asus e lo switch per alimentare l'appartamento?
Non è connessione più veloce un attacco diretto dall'Hag fastweb?
Mentre invece visto le perfomance dell'Asus potrei riuscire a coprire con il wifi quella stanza cieca ,che non lo è del tutto ,ma solo una parte. Sul terrazzo il discorso è diverso,e ci vorrebbe come tu suggerisci un router wifi.
Che dici?
PS ora però mi tocca imparare la differenza fra configurazione in access point mode vs router mode e come si fa.
R1200Gs Adv
02-01-2014, 22:43
Grazie Cian.
Il canyon credo non sia wifi.Anche a me era venuto il dubbio ,infatti era la prossima domanda,di togliere il Canyon ed usare al suo posto lo switch,che non ho avuto grossi problemi a collegarlo.
Mi rendo conto che in commercio ci sono modelli più economici dell'Asus,ma sono alla ricerca di un prodotto che mi dia una connessione wifi stabile e veloce,e pare che questo modello lo sia.
In definitiva il tuo consiglio è di tenere come wifi l'Asus.
Tieni conto questa cosa l'Hag Fastweb si trova nel mio piccolo studiolo sotto la scrivania agganciato al muro( 50 cm da terra) dovrei aggiungere altri 2 apparecchi(Asus al posto del Canyon e lo switch) verrebbe una cosa non bella da vedere.
Però non capisco una cosa : attualmente dalle 3 porte ethetrnet dell'Hag ( la 4° va al WAN del Canyon) partono tre cavetti ethernet che vanno ad alimentare tre stanze.Perchè dovrei tenere inutilizzate la tre porte dell'HAG ed usare quelle dell'Asus e lo switch per alimentare l'appartamento?
Non è connessione più veloce un attacco diretto dall'Hag fastweb?
Mentre invece visto le perfomance dell'Asus potrei riuscire a coprire con il wifi quella stanza cieca ,che non lo è del tutto ,ma solo una parte. Sul terrazzo il discorso è diverso,e ci vorrebbe come tu suggerisci un router wifi.
Che dici?
PS ora però mi tocca imparare la differenza fra configurazione in access point mode vs router mode e come si fa.
Radagast82
03-01-2014, 08:21
Chiedo ai piu esperti di illuminarmi.
Allora ho infostrada 20mega ho un modem router d-link 2750b e sono molto intenzionato ad acquistare questo router Asus RT-AC66U per avere il segnale wi-fi piu potente all'interno di casa (soprattutto per lo streaming hd). Allora i passaggi da seguire sono questi?
1 - Disabilito wi-fi del modem d-link 2750b
2- Attacco cavo ethernet dal d-link alla porta wan del router Asus RT-AC66U
3- Attacco sulle altre porte LAN Asus RT-AC66U i relativi dispositivi PC, notebook , tv ecc..
Giusto? Devo settare qualche cosa di particolare all'interno del modem router d-link nel router asus? cosa succede dato che gli indirizzi ip sono gli stessi? nel caso in cui l'indirizzo IP del router asus diventi 192.168.2.1 c'è un modo per aver l'indirizzo ip uguale al modem router 192.168.1.1? Molte grazie.
allora così come hai descritto la cosa saresti dietro doppia nat, praticamente due router in cascata. il che di suo non è male, ma non è neanche il top. per quanto riguarda gli ip, l'asus avrà come ip uno assegnato dal d-link, e ovviamente i due non potranno avere lo stesso indirizzo. se disabiliti il wifi dal dlink e scolleghi tutte le periferiche a esso collegate, e riattacchi tutto all'asus che prenderà il segnale wan da una delle uscite del dlink, poi la rete la imposti tutta dall'asus (che sarà raggiungibile all'ip che gli verrà assegnato dal dlink). l'unica accortezza che devi avere è quando vai ad aprire le porte, poichè dovrai fare questa operazione sia sul dlink (indirizzandole tutte verso l'asus) sia sull'asus (che indirizzerai verso gli ip specifici che ti interessano).
fossi in te però valuterei soluzioni alternative più semplici da gestire: range extender o sostituzione in toto del dlink con un modello più performante router+modem... o fai come me (abbiamo la stessa linea), modem digicom combo cx con router asus.
Chiedo ai piu esperti di illuminarmi.
Allora ho infostrada 20mega ho un modem router d-link 2750b e sono molto intenzionato ad acquistare questo router Asus RT-AC66U per avere il segnale wi-fi piu potente all'interno di casa (soprattutto per lo streaming hd). Allora i passaggi da seguire sono questi?
1 - Disabilito wi-fi del modem d-link 2750b
2- Attacco cavo ethernet dal d-link alla porta wan del router Asus RT-AC66U
3- Attacco sulle altre porte LAN Asus RT-AC66U i relativi dispositivi PC, notebook , tv ecc..
Giusto? Devo settare qualche cosa di particolare all'interno del modem router d-link nel router asus? cosa succede dato che gli indirizzi ip sono gli stessi? nel caso in cui l'indirizzo IP del router asus diventi 192.168.2.1 c'è un modo per aver l'indirizzo ip uguale al modem router 192.168.1.1? Molte grazie.
bah dovessi farlo io attaccherei il n66u ad una porta ethernet del dlink (dopo aver disabilitato il wifi di quest'ultimo), a questo punto l'n66u avrebbe un ip della stessa lan e permetterebbe ai dispositivi collegati a lui in wifi di navigare e anche quelli collegati in ethernet fisica.
sempre ammesso che il dhcp sia sul dlink, oppure bisogna configurare a mano l'ip
vascomane
03-01-2014, 12:13
allora così come hai descritto la cosa saresti dietro doppia nat, praticamente due router in cascata. il che di suo non è male, ma non è neanche il top. per quanto riguarda gli ip, l'asus avrà come ip uno assegnato dal d-link, e ovviamente i due non potranno avere lo stesso indirizzo. se disabiliti il wifi dal dlink e scolleghi tutte le periferiche a esso collegate, e riattacchi tutto all'asus che prenderà il segnale wan da una delle uscite del dlink, poi la rete la imposti tutta dall'asus (che sarà raggiungibile all'ip che gli verrà assegnato dal dlink). l'unica accortezza che devi avere è quando vai ad aprire le porte, poichè dovrai fare questa operazione sia sul dlink (indirizzandole tutte verso l'asus) sia sull'asus (che indirizzerai verso gli ip specifici che ti interessano).
fossi in te però valuterei soluzioni alternative più semplici da gestire: range extender o sostituzione in toto del dlink con un modello più performante router+modem... o fai come me (abbiamo la stessa linea), modem digicom combo cx con router asus.
Allora la soluzione range extender non la posso prendere in considerazione dato che purtroppo il dlink è un n300 e quindi sarei limitato comunque...a me serve maggiore velocità all'interno della rete domestica. Il modem potrei anche sostituirlo, a me serve comunque che la velocità del notebook si aggiri attorno ai 8/12 mb al secondo cioè la velocita che mi permetterebbe di vedere un bluray in streaming da un piano all'altro senza problemi (ora raggiungo i 3mb al secondo se ho il notebook a 3 metri dal modem e 1mb al secondo quando sto in un altro piano), quindi "credo" che anche un N900 mi permetterebbe di fare questo lavoro, pero dato che l'asus supporta l'ac avrei fatto un acquisto in ottica futura...Comunque ad oggi sul modem dlink ho anche uno switch dato che le periferiche attaccate superano le 4 porte disponibili, quindi prendendo il router dovrei comunque attaccare lo switch quindi diventerebbe una cosa a dir poco inguardabile modem/router+router+switch...secondo voi un modem/router n900 mi permetterebbe di risolvere il problema?
Radagast82
03-01-2014, 12:25
io diffido sempre di streaming ad alte velocità e soprattutto costanti via wifi...
comunque, sicuramente una soluzione modem/router AC è da preferire (intendo un all-in-one)
vascomane
03-01-2014, 12:38
io diffido sempre di streaming ad alte velocità e soprattutto costanti via wifi...
comunque, sicuramente una soluzione modem/router AC è da preferire (intendo un all-in-one)
E che modem mi consiglieresti?
Radagast82
03-01-2014, 12:50
intendo un modem che faccia da router wifi.
altrimenti io con il digicom combo cx (modem) + asus rt-n66u (router) mi trovo benissimo.
ma qui siamo ot...
fabbiett87
03-01-2014, 15:28
ragazzi qualcuno sa dirmi perché transmission non si riattiva più se si riavvia il router?
Avevo parecchia roba in download e adesso non so più cosa fare...sembra inattivo!
Grazie Cian.
Il canyon credo non sia wifi.Anche a me era venuto il dubbio ,infatti era la prossima domanda,di togliere il Canyon ed usare al suo posto lo switch,che non ho avuto grossi problemi a collegarlo.
Mi rendo conto che in commercio ci sono modelli più economici dell'Asus,ma sono alla ricerca di un prodotto che mi dia una connessione wifi stabile e veloce,e pare che questo modello lo sia.
In definitiva il tuo consiglio è di tenere come wifi l'Asus.
Tieni conto questa cosa l'Hag Fastweb si trova nel mio piccolo studiolo sotto la scrivania agganciato al muro( 50 cm da terra) dovrei aggiungere altri 2 apparecchi(Asus al posto del Canyon e lo switch) verrebbe una cosa non bella da vedere.
Però non capisco una cosa : attualmente dalle 3 porte ethetrnet dell'Hag ( la 4° va al WAN del Canyon) partono tre cavetti ethernet che vanno ad alimentare tre stanze.Perchè dovrei tenere inutilizzate la tre porte dell'HAG ed usare quelle dell'Asus e lo switch per alimentare l'appartamento?
Non è connessione più veloce un attacco diretto dall'Hag fastweb?
Mentre invece visto le perfomance dell'Asus potrei riuscire a coprire con il wifi quella stanza cieca ,che non lo è del tutto ,ma solo una parte. Sul terrazzo il discorso è diverso,e ci vorrebbe come tu suggerisci un router wifi.
Che dici?
PS ora però mi tocca imparare la differenza fra configurazione in access point mode vs router mode e come si fa.
il fatto di lasciare libero l'hag è per far gestire tutta la rete all'asus, ed avere tutto in un'unica rete, per eventuali condivisioni all'interno della rete che potresti voler fare in futuro. ma cmq magari puoi utilizzare le porte dell'hag per attaccare qualcosa.
per la copertura è da provare... dipende dalla casa... distanza in metri ma soprattutto dai muri...
R1200Gs Adv
03-01-2014, 22:54
il fatto di lasciare libero l'hag è per far gestire tutta la rete all'asus, ed avere tutto in un'unica rete, per eventuali condivisioni all'interno della rete che potresti voler fare in futuro. ma cmq magari puoi utilizzare le porte dell'hag per attaccare qualcosa.
per la copertura è da provare... dipende dalla casa... distanza in metri ma soprattutto dai muri...
Il segnale è praticamente ottimo in tutta la casa ,tranne in quell'angolino ad appena 2 metri dalla porta ethernet della stanza 3.:muro: :muro: , oltre ovviamente al terrazzo.
Il segnale è praticamente ottimo in tutta la casa ,tranne in quell'angolino ad appena 2 metri dalla porta ethernet della stanza 3.:muro: :muro: , oltre ovviamente al terrazzo.
allora ce la dovresti fare. il wifi dell'asus è molto più potente del wifi dell'hag
R1200Gs Adv
04-01-2014, 23:21
allora ce la dovresti fare. ........
Bene allora provo questa configurazione :
hag fastweb (con wifi spento), ad una presa dell'hag attacco l'asus (in router mode), le altre porte dell'hag le lascio libere e inutilizzate ,alle prese dell'Asus connetto le prese a muro da cui poi parte il cablaggio delle camere + terrazzo( in totale ne sono 5 più una che mi serve per attaccarci il PC che ho vicino all'hag fastweb) L'Asus ne ha 5 il modello successivo ne ha 6.Non dovrei aver bisogno dello switch ,in caso contrario posso usare una porta dell'hag per attaccarci il PC.
Se nella stanza incriminata non riesco a coprirla con il wifi dell'Asus ci attacco via cavo un router wifi in access point mode.Questo router wifi dovrà avere almeno 5 porte ethernet in una la wan ci attacco il cavo ethernet della famosa stanza 3 nelle rimanenti ci metto la TV ,il decoder sky ,il dvdr e la playstation.
Questa wifi dovrà avere lo stesso nome e password della rete Asus creata.
MI è sembrato di capire che tecnicamente è possibile ,vero?
Per quanto riguarda il terrazzo lo lascio così come è ,che mi va bene ,rete con altro nome e password.
Che mi dici ? ci sono delle correzioni da fare?
Grazie
cuttutto corretto
devi solo acquistare e riuscirci :D
R1200Gs Adv
05-01-2014, 22:47
tutto corretto
devi solo acquistare .......
Questo non è un problema
.......e riuscirci :D
Questo è un problema
R1200Gs Adv
07-01-2014, 00:32
Per evitare OT ho voluto aprire un 3d specifico per il mio problema ,chi volesse dar un contributo è ben gradito
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40527525#post40527525
Come faccio a reperire le statistiche di connessione del modem, portante agganciata, margine rumore, attenuazione linea ecc..?
Ho da poco sostituito la parte router del mio dgng3700v2 con l'Asus rt-ac68u, ma non sono più capace di entrare nel modem adesso e non trovo nessun report all'interno del router. Sapete aiutarmi dato che l'ac66u ha la stessa interfaccia?
Radagast82
07-01-2014, 17:11
la sigla RT identifica un router non un modem/router. per accedere alle statistiche della linea dovrai accedere all'interfaccia del modem
la sigla RT identifica un router non un modem/router. per accedere alle statistiche della linea dovrai accedere all'interfaccia del modem
Non so più come entrarci nel modem, prima rispondeva all' ip 192.168.0.1, ma adesso che i miei computer sono collegati al router Asus riesco solo ad entrare in quest'ultimo tramite 192.168.1.1
R1200Gs Adv
07-01-2014, 18:20
Ma scusate l'ignoranza ma l'Asus rt-ac68u a pari del 66 non è solo un Router ?
http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/
Ma scusate l'ignoranza ma l'Asus rt-ac68u a pari del 66 non è solo un Router ?
http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/
Si è solo un Router, nella mia domanda chiedo come entrare nel modem che ho collegato all'asus.
R1200Gs Adv
07-01-2014, 18:29
Ok ? Scusami non avevo capito
Voglio fare invece una altra domanda ,oggi ho potuto fare una prova con un TP-Link N750.Rispetto all'Hag Fastweb c'è stato una miglioria.Nella zona cieca dal wifi il segnale non era pieno ma si prendeva ,anche se non molto stabilmente,spesso lo perdevo.
In confronto un Asus è tanto più potente da migliorare ulteriormente il segnale.?
Ok ? Scusami non avevo capito
Voglio fare invece una altra domanda ,oggi ho potuto fare una prova con un TP-Link N750.Rispetto all'Hag Fastweb c'è stato una miglioria.Nella zona cieca dal wifi il segnale non era pieno ma si prendeva ,anche se non molto stabilmente,spesso lo perdevo.
In confronto un Asus è tanto più potente da migliorare ulteriormente il segnale.?
Non conosco le capacità del TP-link, ma so che asus 66 e 68 sono praticamente identici come potenza del wi-fi, quindi posso farti un paragone riportandoti la mia personale esperienza.
Prima con il mio dgnd300v2 avevo bisogno di un range extander perchè il segnale wi-fi arrivasse nella camera da letto.
Usando il router Asus che è sulla stessa mensola del netgear dngd3700 (del quale sto sfruttando il modem) il segnale adesso arriva forte e stabile.
R1200Gs Adv
07-01-2014, 18:47
Spero che anche a me succede lo stesso .
Sicuramente sarà migliore dell'Hag Fastweb.
Ma cosa indirizza la scelta fra il 66 e 68 visto che sono sim
Spero che anche a me succede lo stesso .
Sicuramente sarà migliore dell'Hag Fastweb.
Ma cosa indirizza la scelta fra il 66 e 68 visto che sono simili?
il 68 è dual-core, quindi garantisce performance migliori in termini di p2p, gestione simultanea di più clients collegati, qos più stabile, streaming in 4k.....ma il 66 è comunque un router ottimo.
R1200Gs Adv
07-01-2014, 19:07
Domanda semplice semplice per chi lo tiene.
E' possibile fissarlo a muro?
Domanda semplice semplice per chi lo tiene.
E' possibile fissarlo a muro?
Si' dovrebbe essere fattibile, i due fori dietro li ha..
Radagast82
08-01-2014, 17:09
Non so più come entrarci nel modem, prima rispondeva all' ip 192.168.0.1, ma adesso che i miei computer sono collegati al router Asus riesco solo ad entrare in quest'ultimo tramite 192.168.1.1
cambia dall'interfaccia dell'asus il suo ip di lan spostandolo su una classe diversa (es: 10.0.1.1), vedrai che ritornerà accessibile il modem. Ovviamente le periferiche connesse all'asus riceveranno un nuovo ip della classe 10.0.1.x...
R1200Gs Adv
08-01-2014, 17:24
.....detto anche questo, credo che nel tuo caso, basandomi su quanto hai scritto, il massimo sarebbe:
hag fastweb (con wifi spento), ad una presa dell'hag attacchi l'asus (in router mode), le altre porte dell'hag le lasci libere e inutilizzate.
ad una presa dell'asus attacchi lo switch, quindi puoi utilizzare le 3 porte dell'asus ancora libere e le porte dello switch.....
Perdonami ma avevo posto anche questa domanda nel post che avevo appositamente aperto , http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2622337 , ma al momento non ho avuto risposta.
Con l'Asus dovrei riuscire a coprire tutto l'appartamento ,mi servono solo due porte in più , una per il PC e l'altra per una delle camere ,invece dello switch posso utilizzare due delle tre porte dell'Hag Fastweb lasciate libere ? oppure per ragione tecniche devo usare uno switch ?
Grazie
cambia dall'interfaccia dell'asus il suo ip di lan spostandolo su una classe diversa (es: 10.0.1.1), vedrai che ritornerà accessibile il modem. Ovviamente le periferiche connesse all'asus riceveranno un nuovo ip della classe 10.0.1.x...
Ho il netgear su 192.168.1.1 e l'asus su 192.168.2.1 ma il modem non riesco a vederlo.
Per classe intendi il subnet mask?
Fire-Dragon-DoL
08-01-2014, 17:31
Perdonami ma avevo posto anche questa domanda nel post che avevo appositamente aperto , http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2622337 , ma al momento non ho avuto risposta.
Con l'Asus dovrei riuscire a coprire tutto l'appartamento ,mi servono solo due porte in più , una per il PC e l'altra per una delle camere ,invece dello switch posso utilizzare due delle tre porte dell'Hag Fastweb lasciate libere ? oppure per ragione tecniche devo usare uno switch ?
Grazie
Devi usare lo switch, altrimenti bypassi tutte le funzionalità del router (chessò: QoS, rete lan diversa quindi niente sharing e cose così)
R1200Gs Adv
08-01-2014, 19:35
Speravo di non mettere altri apparecchi sotto la scrivania ( Hag ,Asus,centralina telefonica,switch):(
R1200Gs Adv
09-01-2014, 17:40
Ancora io :D
Quale switch mi consigliate di mettere sull'Asus? o almeno con quale caratteristiche ?
Mi basterebbe anche un 5 porte.
:)
Fire-Dragon-DoL
09-01-2014, 17:41
Ancora io :D
Quale switch mi consigliate di mettere sull'Asus? o almeno con quale caratteristiche ?
Mi basterebbe anche un 5 porte.
:)
Cercane uno che supporti 1gbit
R1200Gs Adv
09-01-2014, 17:43
Cercane uno che supporti 1gbit
Scusami fire in google cosa devo digitare per la ricerca?
Fire-Dragon-DoL
09-01-2014, 18:24
Scusami fire in google cosa devo digitare per la ricerca?
Switch gigabit
Io ho questo: http://www.amazon.it/gp/product/B000092RRM/ref=oh_details_o03_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
8 porte, molto buono, c'è anche a 5, a due mi sa di no.
R1200Gs Adv
09-01-2014, 19:03
Vedo che ha ottime recensioni.
In pratica come caratteristiche vanno cercate Switch con connessione Ethernet 10, 100 e 1000 Mbps ? oppure è un altra cosa.
Magari l'Asus ne fa uno di modelli e potrebbe essere più compatibile.
O questo non centra una mazza?
Fire-Dragon-DoL
09-01-2014, 19:05
Vedo che ha ottime recensioni.
In pratica come caratteristiche vanno cercate Switch con connessione Ethernet 10, 100 e 1000 Mbps ? oppure è un altra cosa.
Magari l'Asus ne fa uno di modelli e potrebbe essere più compatibile.
O questo non centra una mazza?
1) "Switch con connessione Ethernet 10, 100 e 1000 Mbps" si esattamente. Se ti fermi a 10 / 100 non sfrutti tutto il tuo router che fa 10/100/1000
2) Compatibilità per uno switch credo non cambi assolutamente nulla, prendilo solo di marca buona, considerando quante recensioni ha positive io andrei su quello (magari quello con meno prese per te).
R1200Gs Adv
09-01-2014, 19:36
Grazie ,non so proprio come farei senza di voi.
:D :)
PS Ho letto altre opinioni su questo Asus sembra veramente super .
Speriamo che da solo riesca a risolvere il mio problema.
EDIT
Fire tu che hai il prodotto (switch) sai se è possibile fissarlo a parete ?
Fire-Dragon-DoL
09-01-2014, 19:50
Grazie ,non so proprio come farei senza di voi.
:D :)
PS Ho letto altre opinioni su questo Asus sembra veramente super .
Speriamo che da solo riesca a risolvere il mio problema.
EDIT
Fire tu che hai il prodotto (switch) sai se è possibile fissarlo a parete ?
Ha i due "buchi" stile quelli dei televisori "vesa compliant" (non so come spiegarti). Ci sono pure due viti e due stoppini di plastica, ma non ho idea di come vadano usati, sembrano fatti appositamente per attaccarlo al muro però.
Il prodotto è molto bello: tutto in metallo, da la sensazione di essere di altissima qualità (poi non lo so, se mi si rompe ti faccio sapere).
Per l'asus, è il miglior router che abbia mai avuto ma prima che lo acquisti vorrei farti notare che al di la delle funzionalità base, quelle avanzate richiedono un pò di smanettamento (niente di eclatante), soprattutto se vuoi entware + pyload + transmission (che è il meglio che puoi avere).
Quindi tienilo in considerazione. Per il resto ovviamente l'interfaccia ti aiuta a far tutto.
A mio parere i requisiti tecnici sono:
- Essere in grado di connettersi via ssh (con putty o linux)
- Conoscenze base della shell di linux: nano, cd, rm, cp, mv e come installare un pacchetto su entware (opkg install nomepacchetto). Ah e pwd per sapere dove sei, > per scrivere su file. Aggiungiamo "cat" che può essere utile.
Se hai queste conoscenze, smanettare col router è facilissimo ed hai dei risultati supersonici. Altrimenti puoi stare col firmware base, il downloadmaster e comunque ottieni degli ottimi risultati.
Solo che io per esempio con pyload e transmission metto a scaricare i torrent da fuori casa, dal cellulare... Clicco sul link, c'è l'applicazione "transmission", clicco add e il mio router comincia a scaricare... Stessa cosa per pyload, una goduria.
E uguale sul pc ci sta "remote transmission", cosi se ho tipo 10 torrent da scaricare, premo invio e me li mette tutti in coda automaticamente.
Oppure io siccome seguo vari anime, uso "Taiga" con "My anime list", premo "download torrent" e me li mette tutti in coda sul router, un piacere :P
R1200Gs Adv
09-01-2014, 19:59
Certo che è un bel casino ,stavo sul sito della Netgear ,ed ho visto i tanti modelli ,dai Switch Gigabit Ethernet ai Switch Fast Ethernet.
Nella classe di modelli come lo hasi tu poi ci sono il tuo medello ,quello a 5 porte con due modelli tutti a 10,100,1000..Poi c'è lo Switch ProSafe Gigabit Ethernet PoE 8 porte.
Che casino per chi ci capisce poco :muro: :muro:
Magari ti prendi una ferrari e poi vai solo in prima e seconda al massimo in terza.
:)
R1200Gs Adv
10-01-2014, 12:54
..... quelle avanzate richiedono un pò di smanettamento (niente di eclatante), soprattutto se vuoi entware + pyload + transmission (che è il meglio che puoi avere).
Quindi tienilo in considerazione. Per il resto ovviamente l'interfaccia ti aiuta a far tutto.
A mio parere i requisiti tecnici sono:
- Essere in grado di connettersi via ssh (con putty o linux)
- Conoscenze base della shell di linux: nano, cd, rm, cp, mv e come installare un pacchetto su entware (opkg install nomepacchetto). Ah e pwd per sapere dove sei, > per scrivere su file. Aggiungiamo "cat" che può essere utile.
Se hai queste conoscenze, smanettare col router è facilissimo ed hai dei risultati supersonici. Altrimenti puoi stare col firmware base, il downloadmaster e comunque ottieni degli ottimi risultati.
Solo che io per esempio con pyload e transmission metto a scaricare i torrent da fuori casa, dal cellulare... Clicco sul link, c'è l'applicazione "transmission", clicco add e il mio router comincia a scaricare... Stessa cosa per pyload, una goduria.
E uguale sul pc ci sta "remote transmission", cosi se ho tipo 10 torrent da scaricare, premo invio e me li mette tutti in coda automaticamente.
Oppure io siccome seguo vari anime, uso "Taiga" con "My anime list", premo "download torrent" e me li mette tutti in coda sul router, un piacere :P
Che sono queste ? che lingua è?
Imparerò ,per il momento mi accontenterei di coprire la mia casa con il wifi,
R1200Gs Adv
10-01-2014, 17:24
Stavo ordinando il tutto ,lo switch Netgear GS108GE Switch ProSafe Gigabit Ethernet, 8 Porte non è immediatamente disponibile.
Mentre lo è il Netgear Switch PLUS 8 porte Gigabit Ethernet ,quale è la differenza ?
Andrebbe bene lo stesso?
Fire-Dragon-DoL
10-01-2014, 17:25
Stavo ordinando il tutto ,lo switch Netgear GS108GE Switch ProSafe Gigabit Ethernet, 8 Porte non è immediatamente disponibile.
Mentre lo è il Netgear Switch PLUS 8 porte Gigabit Ethernet ,quale è la differenza ?
Andrebbe bene lo stesso?
Sinceramente ignoro la differenza...
R1200Gs Adv
10-01-2014, 17:27
Vorrei prendere una cosa immediatamente disponibile .
Qua ho trovato le caratteristiche ,mi dai un parere? http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/prosafe-plus-switches/switch-prosafe-plus/GS108E.aspx
Grazie
Fire-Dragon-DoL
10-01-2014, 17:33
Vorrei prendere una cosa immediatamente disponibile .
Qua ho trovato le caratteristiche ,mi dai un parere? http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/prosafe-plus-switches/switch-prosafe-plus/GS108E.aspx
Grazie
A occhio, sembra meglio, guardando quell'articolo.
Dopodiché sono tutt'altro che un esperto, ma sinceramente lo switch non dovrebbe darti problemi (se lo prendi da amazon hai 1 mese di tempo poi, per capire se non va bene).
Dopodiché hanno tutti garanzia a vita... non me ne ero reso conto, quando c'è la garanzia a vita il prodotto è di ottima qualità.
R1200Gs Adv
10-01-2014, 17:37
Qui ho trovato delle nozioni in merito http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-smart-switch-gigabit/21580/1.html#.UtArzfTuLAk
Io avrei bisogno di qualcosa come quello che tu hai suggerito che non richiede configurazione ,altrimenti mi è sembrato di capire che può incidere sul router.
PS ed OT
Ma quando su amazon è specificato ad es . disponibile per il 15 gennaio significa che il prodotto è disponibile per quella data ? e è una data affidabile?
Fire-Dragon-DoL
10-01-2014, 17:38
Qui ho trovato delle nozioni in merito http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-smart-switch-gigabit/21580/1.html#.UtArzfTuLAk
Io avrei bisogno di qualcosa come quello che tu hai suggerito che non richiede configurazione ,altrimenti mi è sembrato di capire che può incidere sul router.
PS ed OT
Ma quando su amazon è specificato ad es . disponibile per il 15 gennaio significa che il prodotto è disponibile per quella data ? e è una data affidabile?
Si amazon è molto affidabile con date/tempi.
R1200Gs Adv
10-01-2014, 17:49
Scusami Fire ma io approfitto della tua disponibilità.
Ma quando collegherò il cavo dall'Asus allo switch una porta vale l'altra oppure ne devo scegliere una specifica?
Vedo dalla figura in amazon ,il manuale non l'ho trovato online,che ci sono porte ethernet segnate 10 e 100 e poi un Both (entrambe ? ) 1000
Fire-Dragon-DoL
10-01-2014, 17:52
Scusami Fire ma io approfitto della tua disponibilità.
Ma quando collegherò il cavo dall'Asus allo switch una porta vale l'altra oppure ne devo scegliere una specifica?
Vedo dalla figura in amazon ,il manuale non l'ho trovato online,che ci sono porte ethernet segnate 10 e 100 e poi un Both (entrambe ? ) 1000
Quella è la spiegazione del led, le porte vanno tutte a 10/100/1000 (dipende dal router che nel tuo caso va a 1000): SOLO led destro: 10, solo led sinistro: 100, tutti e due i led (both) 1000.
Indifferente a quale colleghi il cavo che "diffonde" la rete internet e quello del tuo computer.
AdvancedTomato v1.16.15 :D
Download link:
https://secure.prahec.com/downloads/?router=RT-N66U
Online demo:
https://secure.prahec.com/demo/
Changelog completo:
1.16.15 (by Shibby):
- Fix weird mac behaviour when openvpn tap is enabled
- Support JFFS for RT-AC66U (limited to 32MB)
- Paragon NTFS driver for Asus RT-N66U and RT-AC66U
- Add Openvpn username/password auth – thx rainlake
- Dnsmasq 2.67 final – thx Kevin
- Fix dhcpv4 logging – was always in quiet mode – thx Kevin
- Dnscrypt-proxy: upgrade to 1.3.3
- libsodium: upgrade from 0.4.1 to 0.4.5
1.16.14:
- Added Ratina ready icons (SVG/WOFF)
- GUI improvements icons, some stylesheets and other stuff
- Fixed few typos on mobile page
- Fixed issue when Default Gateway (basic-network.asp) had 3 input fields instead of one
- Fixed some maths at BW/IPTraffic graphs
- Merged bootstrap.css and bootstrap-responsive.css
- Removed Clean and Default themes
- Elenor has been edited and it is now default theme
Warning: In next release only one theme will remain in firmware it self, others should be used from ATTD.
1.15.14:
- Fixed issue where BW limiter couldn't be enabled/disabled
- Fixed issue that didn't allow custom Splash file upload at CaptivePortal (missing new-splashd.asp???)
- Fixed bug that redirected you to ERROR 500 page by clicking on QOS Graphs
- Fixed paths for icons on "Wireless Site Survey" page
- Fixed font issue (CSS) which caused sorting icons not to display on some pages
- Fixed issue where reboot/reboot-default and shutdown pages triggered counter too late
- Added missing features on QOS-BW Limiter page.
- Created new themes directory and modified original TTB script to work with AT Theme Directory
Themes Directory is accessable here: http://at.prahec.com/themes/
1.14.14:
- Fixed Opacity bug that was caused by some android browsers (Removed Animation from DropDown menu)
- Makefile in www dir was optimized & fixed (wasn't modified since Shibby's 110 or AT 1.05)
- Cosmetic fixes (originaly from Shibby)
- Lots of modifications to add AC support (most copied from Shibby's RT-AC branch)
- Few other small bug fixes
- Added extended DNSCRYPT options from Shibby's branch
- Removed router CPU frequency settings (Shibby removed them as well)
1.14.14 by Shibby:
- Compile bcm_nat as module (http://repo.or.cz/w/tomato.git/commit/4d5b6d701f498b490d9e279cb33c1eda4f5ede9e)
- New routers supported – BIG THANKS FOR @tvlz
- Revert "rp-pppoe: added version 3.11". Back to version 3.10. This should fix some problems with disconnecting PPPoE WAN.
- dnsmasq: update to Simon version 2.67rc4
- Transmission: update to 2.82
- Release new build for Asus RT-N66U using SDK6 (RT-AC branch). Checkout K26RT-AC directory in download section)
- Update/add new 3G modem modules (more info)
- Add comgt tool and gcom scripts. Add Strength Signal info in syslog
- Fix one bug in ethstate script
- usb_modeswitch: ver. 2.0.1 with data package 2013-08-07
- Rewised WL driver for RT-AC branch. Version Jul 31 2013 18:46:03 version 6.30.102.9 (r366174)
- Import asuswrt kernel to K26RT-AC branch
- Allow coexistance of N build and AC build. Branch tomato-shibby-RT-N will not be continue. Please use RT-AC bracnh- for devs info.
1.13.12:
- Fixed small typo that caused Elenor theme not beeing shown under "Admin -> Admin Access"
- Fixed tables row totals on following pages: BW Weekly, IP Transfer Rates, IP Daily, IP Monthly
- Fixed Admin -> BW Monitoring - Backup file was not properly named
- Fixed Admin -> Configuration - Restoring configuration issued error
- Fixed issues on Bandwidth pages when module was disabled (JS errors & Messages bellow footer)
- Fixed position of Wifi Signal bars at "Device List" page (also changed style a little)
- Fixed input type buttons in new Elenor theme
- Fixed some rendering issues with mobile/tablet devices
- Fixed/Added better mobile browser detection script which supports many more devices
- Removed weird empty box at admin-bwm.asp, admin-config.asp and admin-iptraffic.asp pages
- Bandwidth Graphs are now responsive (width will adapt size of the page)
- Other tuneups & changes I forgot to mention
- Changed default Captive Portal splash page (Responsive, Animated and Minimalistic)
1.12.12:
- Status Overview page has been changed
- Fixed some CSS issues
- Fixed incorrect calculations at Bandwidth & IP Traffic pages (1000 bits/s = 1 kbits/s aka 125byte/s)
- Lots of other changes & improvements
- Improved SVG graphs styles (nothing big, just little changes =))
- Recoded almost entire html/css & changed the way bootstrap responsive code works
- Size of the UI was reduced by few kb
- Responsive code was improved
- Added 4th theme called "Elenor"
- Added Hide arrow for Ethernet Ports State (if you wish to hide it temporary)
- Added custom file input elements (Replacing ugly browser ones!)
1.11.12:
- Changed "Click to hide/show" into only icons arrow up/down
1.10.11 by Shibby:
- WAN DHCP in K24 problem was fixed
- add "string" module for ip6tables
- enable lib optimalization for all builds (make images smaller)
- removed command version, speed, s_client) from openssl (make images smaller)
1.10.11 by Shibby:
- Some fixes in NETFILTER – thx Victek
- VLAN: Correct ID for RT-N66 allowing VLAN and tagged network – thx Victek
- Add support for newer flash chips in latest RT-N66U hardware revision – thx RMerlin and Victek
- All K26 and K26RT-N builds are compiled using new/fixed toolchain
- ACCESS RESTRICTION: use string module instead web module (https is blocked now – facebook for example)
- pairNIC DDNS service – thx Andy
- Stealthmode and mymotd – some improvements – thx Monter
- Busybox 1.21.1 update
- Add optware-install.h script to Tomato – just mount drive to /opt directory and run "optware-install.sh". That'a all.
- Transmission: update to 2.81
1.10.10:
- Fixed "QoS is disabled" messages
- Final navigation fix for mobile navigation (Changed from width to mobile device browser detection)
- Fixed cookies expire times (Shibby's 110 update which wasn't included in AT 1.09)
- Added new Theme called Metro Flat UI (It isn't based on Metro though)
1.09.10 by Shibby:
- Add "BT" target
- Remove Ebtables from mini builds (make they smaller)
- usb_modeswitch: ver. 1.2.6 with data package 2013-06-07
- miniDLNA update to 1.0.26
- Miniupnpd update to 1.8 (20130521)
- Add codes to support HG320, H218N and RG200E-CA – thx BWQ
- basic-network – add ttyUSB devices to 6
- stealthmode – some improvements
- Change characters limit for snmp fields
- OpenVPN update to 2.3.2
- dnsmasq update to 2.67cs7 – thx Kevin
- many cstats updates – thx RMerlin and Kevin
- a lot of updates and improvements of IPv6 – thx Kevin
- Expose PPPoe variables – thx Kevin
- add netfilter xt_string support
- DNScrypt-proxy: update to 1.3.0
- DNScrypt-proxy: add custom startup option in GUI
- many iptraffic updates – thx RMerlin
- RSA keylength to 1024 for router cert
1.09.09:
- Fixed navigation not showing sub categories on mobile devices
- Fixed redirect for mobile page (ext/mobile.asp instead of status-mobile.asp)
- Fixed footer resize at lower resolutions on left navi
- Added ViewPort code which will fit the GUI into mobile devices screen (Note: Screen of 4.5inch or bigger required for GUI to fit)
1.08.09:
- Fixed reboot pages (Use of native Javascript instead of jQuery)
- Fixed display of firmware version on the bottom of UI where back to top button was overlapping
- Fixed few other minor bugs
- Mobile page is now inherting style from Themes.
- Added images for Signal Quality (removed in Previous update to save space)
- Added keyboard/screen-reader support for navigation (Thanks @ Imagine)
- Removed CPU CLOCK control on non RT-N supported routers (Shibby done the same)
1.07.09:
- Added Script to show notice about TomatoAnon not beeing setup (removed in 1.00 by mistake)
- Added new Update Script that is embeded in TomatoAnon. TomatoAnon settings control Update Script as well!
- Added Metro Navigation style (Left) Try it out at Administration -> Admin Acccess -> Navigation Style
- Intergrated Mobile Page script. It will help you to access vital info faster on tablet/mobile
- Changed some default UI styles (I.E.: Tabs under VPN)
- Fixed loads of bugs that came with removing css rules from bootstrap
- Fixed jQuery bug on QOS-Classify page (there since 1.00 un-noticed :/)
- Changed responsive code to work differently, hopefully better then before (still limtied to bigger screen devices)
- Minimized jquery & boostrap code. Also some other things and saved about 250kb !
- Whole AdvancedTomato is only about 50kb larger then Tomato Shibby
(Shibby's 109 update):
- Add Time 0:01 and 23:59 to Scheduler
- Webmon Backup Script look Administration -> Logging
- Busybox: Fix tune2fs and revert e2label tool
- Ethernet State: fix when WAN is tagged thx @Victek
- Allow WNR3500Lv2 to upgrade from Web interface
- Openssl: enable s_client
- rp-pppoe: upgrade to 3.11
- Dnsmasq upgrade to 2.67test3 thx @Kevin
- Backported new exportfs method (365-exportfs1 patch from WL500g) thx @RMerlin
- Extended MOTD with GUI written by @Monter, modified by @Shibby can be disabled in GUI Administration -> Admin Access -> SSH
- IPTraffic bugfix thx @RMerlin
- StealthMode v0.5 Sunset thx @Monter please run stealthMode via SSH/telcon for more information
- Fix for dhcpv6 with prefix delegation thx @Toastman
- Remove radvd & libdaemon, use dnsmasq for IPv6 RA instead thx @Kevin
- Added ipset support thx @RMerlin
- Implement multithreaded kernel building to speed up firmware compile time thx @RMerlin
- Do not write out no-dhcp-interface in dnsmasq.conf as is superfluousas no dhcp-range has been set thx @Kevin
- Added refresh timer to tools -> system page (AT already had that before this update)
1.06.08:
- Added few more color schemes for graphs (BW, IP) (Clean Style, Tomato Style, Ultra Green)
- Added manual update check on Upgrade page
- Fixed few minor bugs with Update Notification script
- Fixed tables to match rows aligments on pages like status_overview.asp
- Fixed issue that caused WebUI unresponsiveness because Update script didn't work under offline mode
- Changed Update notification script URL to new Web Site http://at.prahec.com/.
- Finally properly renamed AdvancedTomato modification (Including TomatoAnon).
- Brand New Ethernet Ports State style
- Limited responsiveness to 600px in width due design mess up because of all the data
- Other minor fixes/changes
1.05.08:
- Added client based update checker. You can hide it if you find notifications about updates annoying.
- Fixed active/focused links in new Clean Theme
- Added few new styles for Clean Theme
- Changed size of font at reboot, shutdown pages.
- Fixed build by on About page.
1.04.08:
- Added "Back To Top" button on all pages
- Added new theme called "AT - Clean Theme"
- Added Indicator of Shibby's Tomato version: 1.04.08 (0.8 stands for Shibby's Tomato Version)
1.03:
- Fixed Refresh on "USB Support" page.
- Removed border around focused elements
- Fixed QOS Classification Page
- Added Temporary scrollbars for resized graphs (Note: some mobile browsers might ignore this)
- Few other minor fixes
- Removed Status BETA. Since known bugs have been fixed and looks ugly :).
1.02:
- Added Active state to navigation (indicator what page you're on)
- Fixed issue with responsive navigation not opening up
- Removed AT Blue theme
1.01:
- Fixed all upgrade pages (admin-upgrade.asp and plain-upgrade.asp)
- Fixed navigation in IE
- Changed font size to smaller
1.00:
- First Release
Scusami Fire ma io approfitto della tua disponibilità.
Ma quando collegherò il cavo dall'Asus allo switch una porta vale l'altra oppure ne devo scegliere una specifica?
Vedo dalla figura in amazon ,il manuale non l'ho trovato online,che ci sono porte ethernet segnate 10 e 100 e poi un Both (entrambe ? ) 1000
Io ho questo in uso e fa il suo sporco lavoro
http://www.amazon.it/D-Link-GIGABIT-DESKTOP-Switch-DGS-1008D/dp/B0000T01WI
Non necessita di nessun tipo di configurazione e ha il led bicolori per indicare la connessione a 100 o a 1000
R1200Gs Adv
11-01-2014, 10:01
Grazie pazzosi , se non sbaglio è lo switch che ho attualemente collegato ad una porta in una camere a cui ho collegato vari apparecchi.
La luce del led dove entra il cavo dalla presa è verde ,mentre le altre a cui sono collegate gli apparecchi sono di colore gialle,le out?.
Però al momento non mi è possibile verificare se parliamo dello stesso modello.
Invece volevo aggiunger una altra cosa.
In attesa che mi arriva l'Asus sto cercando di rileggere il post ,nella prima pagina Cian segnale un software capace di analizzare le altre rete wifi,l'inSSIDer,disponibile pure per iphone.Ma in apple store non risulta la disponibilità.
che mostro il nostro amato asus :eek:
rt-n66u vs fritzbox 3390 wifi:
l'asus è un paio di centrimetri più lontano dal pc...ma guardate:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/839/5c8e.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/819/ql9m.png
specie per la banda 2,4ghz l'asus mostra un 7% in più nel segnale wifi :eek:
In attesa che mi arriva l'Asus sto cercando di rileggere il post ,nella prima pagina Cian segnale un software capace di analizzare le altre rete wifi,l'inSSIDer,disponibile pure per iphone.Ma in apple store non risulta la disponibilità.
già... non c'è più, e ho notato che la versione pc è ora a pagamento...
se hai un android vai sul sicuro con Analizzatore Wifi.
per iphone ho visto che c'è Wipry (non ho testato), qualcuno ne conosce un altro free?
per pc e mac consigli?
Quel Wifi Explorer per Mac credo sia a pagamento.
ps: servono prog che diano il grafico, come quelli postati dav117
R1200Gs Adv
11-01-2014, 12:19
Sicuramente meglio con grafici ma anche qualcuno semplice semplice per quelli come me che si accontenta di vedere quali canali occupano gli altri wifi e scegliere uno diverso.
AdvancedTomato v1.16.15 :D
Download link:
https://secure.prahec.com/downloads/?router=RT-N66U
Online demo:
https://secure.prahec.com/demo/
Changelog completo:
1.16.15 (by Shibby):
- Fix weird mac behaviour when openvpn tap is enabled
- Support JFFS for RT-AC66U (limited to 32MB)
- Paragon NTFS driver for Asus RT-N66U and RT-AC66U
- Add Openvpn username/password auth – thx rainlake
- Dnsmasq 2.67 final – thx Kevin
- Fix dhcpv4 logging – was always in quiet mode – thx Kevin
- Dnscrypt-proxy: upgrade to 1.3.3
- libsodium: upgrade from 0.4.1 to 0.4.5
1.16.14:
- Added Ratina ready icons (SVG/WOFF)
- GUI improvements icons, some stylesheets and other stuff
- Fixed few typos on mobile page
- Fixed issue when Default Gateway (basic-network.asp) had 3 input fields instead of one
- Fixed some maths at BW/IPTraffic graphs
- Merged bootstrap.css and bootstrap-responsive.css
- Removed Clean and Default themes
- Elenor has been edited and it is now default theme
Warning: In next release only one theme will remain in firmware it self, others should be used from ATTD.
1.15.14:
- Fixed issue where BW limiter couldn't be enabled/disabled
- Fixed issue that didn't allow custom Splash file upload at CaptivePortal (missing new-splashd.asp???)
- Fixed bug that redirected you to ERROR 500 page by clicking on QOS Graphs
- Fixed paths for icons on "Wireless Site Survey" page
- Fixed font issue (CSS) which caused sorting icons not to display on some pages
- Fixed issue where reboot/reboot-default and shutdown pages triggered counter too late
- Added missing features on QOS-BW Limiter page.
- Created new themes directory and modified original TTB script to work with AT Theme Directory
Themes Directory is accessable here: http://at.prahec.com/themes/
1.14.14:
- Fixed Opacity bug that was caused by some android browsers (Removed Animation from DropDown menu)
- Makefile in www dir was optimized & fixed (wasn't modified since Shibby's 110 or AT 1.05)
- Cosmetic fixes (originaly from Shibby)
- Lots of modifications to add AC support (most copied from Shibby's RT-AC branch)
- Few other small bug fixes
- Added extended DNSCRYPT options from Shibby's branch
- Removed router CPU frequency settings (Shibby removed them as well)
1.14.14 by Shibby:
- Compile bcm_nat as module (http://repo.or.cz/w/tomato.git/commit/4d5b6d701f498b490d9e279cb33c1eda4f5ede9e)
- New routers supported – BIG THANKS FOR @tvlz
- Revert "rp-pppoe: added version 3.11". Back to version 3.10. This should fix some problems with disconnecting PPPoE WAN.
- dnsmasq: update to Simon version 2.67rc4
- Transmission: update to 2.82
- Release new build for Asus RT-N66U using SDK6 (RT-AC branch). Checkout K26RT-AC directory in download section)
- Update/add new 3G modem modules (more info)
- Add comgt tool and gcom scripts. Add Strength Signal info in syslog
- Fix one bug in ethstate script
- usb_modeswitch: ver. 2.0.1 with data package 2013-08-07
- Rewised WL driver for RT-AC branch. Version Jul 31 2013 18:46:03 version 6.30.102.9 (r366174)
- Import asuswrt kernel to K26RT-AC branch
- Allow coexistance of N build and AC build. Branch tomato-shibby-RT-N will not be continue. Please use RT-AC bracnh- for devs info.
1.13.12:
- Fixed small typo that caused Elenor theme not beeing shown under "Admin -> Admin Access"
- Fixed tables row totals on following pages: BW Weekly, IP Transfer Rates, IP Daily, IP Monthly
- Fixed Admin -> BW Monitoring - Backup file was not properly named
- Fixed Admin -> Configuration - Restoring configuration issued error
- Fixed issues on Bandwidth pages when module was disabled (JS errors & Messages bellow footer)
- Fixed position of Wifi Signal bars at "Device List" page (also changed style a little)
- Fixed input type buttons in new Elenor theme
- Fixed some rendering issues with mobile/tablet devices
- Fixed/Added better mobile browser detection script which supports many more devices
- Removed weird empty box at admin-bwm.asp, admin-config.asp and admin-iptraffic.asp pages
- Bandwidth Graphs are now responsive (width will adapt size of the page)
- Other tuneups & changes I forgot to mention
- Changed default Captive Portal splash page (Responsive, Animated and Minimalistic)
1.12.12:
- Status Overview page has been changed
- Fixed some CSS issues
- Fixed incorrect calculations at Bandwidth & IP Traffic pages (1000 bits/s = 1 kbits/s aka 125byte/s)
- Lots of other changes & improvements
- Improved SVG graphs styles (nothing big, just little changes =))
- Recoded almost entire html/css & changed the way bootstrap responsive code works
- Size of the UI was reduced by few kb
- Responsive code was improved
- Added 4th theme called "Elenor"
- Added Hide arrow for Ethernet Ports State (if you wish to hide it temporary)
- Added custom file input elements (Replacing ugly browser ones!)
1.11.12:
- Changed "Click to hide/show" into only icons arrow up/down
1.10.11 by Shibby:
- WAN DHCP in K24 problem was fixed
- add "string" module for ip6tables
- enable lib optimalization for all builds (make images smaller)
- removed command version, speed, s_client) from openssl (make images smaller)
1.10.11 by Shibby:
- Some fixes in NETFILTER – thx Victek
- VLAN: Correct ID for RT-N66 allowing VLAN and tagged network – thx Victek
- Add support for newer flash chips in latest RT-N66U hardware revision – thx RMerlin and Victek
- All K26 and K26RT-N builds are compiled using new/fixed toolchain
- ACCESS RESTRICTION: use string module instead web module (https is blocked now – facebook for example)
- pairNIC DDNS service – thx Andy
- Stealthmode and mymotd – some improvements – thx Monter
- Busybox 1.21.1 update
- Add optware-install.h script to Tomato – just mount drive to /opt directory and run "optware-install.sh". That'a all.
- Transmission: update to 2.81
1.10.10:
- Fixed "QoS is disabled" messages
- Final navigation fix for mobile navigation (Changed from width to mobile device browser detection)
- Fixed cookies expire times (Shibby's 110 update which wasn't included in AT 1.09)
- Added new Theme called Metro Flat UI (It isn't based on Metro though)
1.09.10 by Shibby:
- Add "BT" target
- Remove Ebtables from mini builds (make they smaller)
- usb_modeswitch: ver. 1.2.6 with data package 2013-06-07
- miniDLNA update to 1.0.26
- Miniupnpd update to 1.8 (20130521)
- Add codes to support HG320, H218N and RG200E-CA – thx BWQ
- basic-network – add ttyUSB devices to 6
- stealthmode – some improvements
- Change characters limit for snmp fields
- OpenVPN update to 2.3.2
- dnsmasq update to 2.67cs7 – thx Kevin
- many cstats updates – thx RMerlin and Kevin
- a lot of updates and improvements of IPv6 – thx Kevin
- Expose PPPoe variables – thx Kevin
- add netfilter xt_string support
- DNScrypt-proxy: update to 1.3.0
- DNScrypt-proxy: add custom startup option in GUI
- many iptraffic updates – thx RMerlin
- RSA keylength to 1024 for router cert
1.09.09:
- Fixed navigation not showing sub categories on mobile devices
- Fixed redirect for mobile page (ext/mobile.asp instead of status-mobile.asp)
- Fixed footer resize at lower resolutions on left navi
- Added ViewPort code which will fit the GUI into mobile devices screen (Note: Screen of 4.5inch or bigger required for GUI to fit)
1.08.09:
- Fixed reboot pages (Use of native Javascript instead of jQuery)
- Fixed display of firmware version on the bottom of UI where back to top button was overlapping
- Fixed few other minor bugs
- Mobile page is now inherting style from Themes.
- Added images for Signal Quality (removed in Previous update to save space)
- Added keyboard/screen-reader support for navigation (Thanks @ Imagine)
- Removed CPU CLOCK control on non RT-N supported routers (Shibby done the same)
1.07.09:
- Added Script to show notice about TomatoAnon not beeing setup (removed in 1.00 by mistake)
- Added new Update Script that is embeded in TomatoAnon. TomatoAnon settings control Update Script as well!
- Added Metro Navigation style (Left) Try it out at Administration -> Admin Acccess -> Navigation Style
- Intergrated Mobile Page script. It will help you to access vital info faster on tablet/mobile
- Changed some default UI styles (I.E.: Tabs under VPN)
- Fixed loads of bugs that came with removing css rules from bootstrap
- Fixed jQuery bug on QOS-Classify page (there since 1.00 un-noticed :/)
- Changed responsive code to work differently, hopefully better then before (still limtied to bigger screen devices)
- Minimized jquery & boostrap code. Also some other things and saved about 250kb !
- Whole AdvancedTomato is only about 50kb larger then Tomato Shibby
(Shibby's 109 update):
- Add Time 0:01 and 23:59 to Scheduler
- Webmon Backup Script look Administration -> Logging
- Busybox: Fix tune2fs and revert e2label tool
- Ethernet State: fix when WAN is tagged thx @Victek
- Allow WNR3500Lv2 to upgrade from Web interface
- Openssl: enable s_client
- rp-pppoe: upgrade to 3.11
- Dnsmasq upgrade to 2.67test3 thx @Kevin
- Backported new exportfs method (365-exportfs1 patch from WL500g) thx @RMerlin
- Extended MOTD with GUI written by @Monter, modified by @Shibby can be disabled in GUI Administration -> Admin Access -> SSH
- IPTraffic bugfix thx @RMerlin
- StealthMode v0.5 Sunset thx @Monter please run stealthMode via SSH/telcon for more information
- Fix for dhcpv6 with prefix delegation thx @Toastman
- Remove radvd & libdaemon, use dnsmasq for IPv6 RA instead thx @Kevin
- Added ipset support thx @RMerlin
- Implement multithreaded kernel building to speed up firmware compile time thx @RMerlin
- Do not write out no-dhcp-interface in dnsmasq.conf as is superfluousas no dhcp-range has been set thx @Kevin
- Added refresh timer to tools -> system page (AT already had that before this update)
1.06.08:
- Added few more color schemes for graphs (BW, IP) (Clean Style, Tomato Style, Ultra Green)
- Added manual update check on Upgrade page
- Fixed few minor bugs with Update Notification script
- Fixed tables to match rows aligments on pages like status_overview.asp
- Fixed issue that caused WebUI unresponsiveness because Update script didn't work under offline mode
- Changed Update notification script URL to new Web Site http://at.prahec.com/.
- Finally properly renamed AdvancedTomato modification (Including TomatoAnon).
- Brand New Ethernet Ports State style
- Limited responsiveness to 600px in width due design mess up because of all the data
- Other minor fixes/changes
1.05.08:
- Added client based update checker. You can hide it if you find notifications about updates annoying.
- Fixed active/focused links in new Clean Theme
- Added few new styles for Clean Theme
- Changed size of font at reboot, shutdown pages.
- Fixed build by on About page.
1.04.08:
- Added "Back To Top" button on all pages
- Added new theme called "AT - Clean Theme"
- Added Indicator of Shibby's Tomato version: 1.04.08 (0.8 stands for Shibby's Tomato Version)
1.03:
- Fixed Refresh on "USB Support" page.
- Removed border around focused elements
- Fixed QOS Classification Page
- Added Temporary scrollbars for resized graphs (Note: some mobile browsers might ignore this)
- Few other minor fixes
- Removed Status BETA. Since known bugs have been fixed and looks ugly :).
1.02:
- Added Active state to navigation (indicator what page you're on)
- Fixed issue with responsive navigation not opening up
- Removed AT Blue theme
1.01:
- Fixed all upgrade pages (admin-upgrade.asp and plain-upgrade.asp)
- Fixed navigation in IE
- Changed font size to smaller
1.00:
- First Release
Vantaggi rispetto al firmware di Shibby?
Vantaggi rispetto al firmware di Shibby?
Solo nell'interfaccia (che trovo molto più accattivante e funzionale).
Ho notato che i lavori sul tomato sono diventati abbastanza fiacchi dopo lo sprint estivo. :(
Paolosnz
11-01-2014, 21:56
Ciao a tutti, io continuo ad avere un paio di problemi con il router...
1. il wifi 2.4 continua a spegnersi e riaccendersi da solo.
2. Non riesco a creare un nuovo utente guest ftp. Ho installato l'ultima Merlin può essere colpa sua?
Inviato dettando dal mio note3
Ciao a tutti, io continuo ad avere un paio di problemi con il router...
1. il wifi 2.4 continua a spegnersi e riaccendersi da solo.
2. Non riesco a creare un nuovo utente guest ftp. Ho installato l'ultima Merlin può essere colpa sua?
Inviato dettando dal mio note3
è strano!prova ad usarlo con firmware originale...a me il merlin a 2,4ghz non si spegne mai ;)
Fire-Dragon-DoL
12-01-2014, 00:36
Ciao a tutti, io continuo ad avere un paio di problemi con il router...
1. il wifi 2.4 continua a spegnersi e riaccendersi da solo.
2. Non riesco a creare un nuovo utente guest ftp. Ho installato l'ultima Merlin può essere colpa sua?
Inviato dettando dal mio note3
A me la merlin si spegneva usando transmission e pyload con una versione precedente del firmware merlin, adesso ho la:
Firmware:3.0.0.4.374.35_2-sdk5 (Merlin build)
E il problema non si è più presentato
R1200Gs Adv
12-01-2014, 08:55
Grazie pazzosi , se non sbaglio è lo switch che ho attualemente collegato ad una porta in una camere a cui ho collegato vari apparecchi.
La luce del led dove entra il cavo dalla presa è verde ,mentre le altre a cui sono collegate gli apparecchi sono di colore gialle,le out?.
Però al momento non mi è possibile verificare se parliamo dello stesso modello.
Invece volevo aggiunger una altra cosa.
In attesa che mi arriva l'Asus sto cercando di rileggere il post ,nella prima pagina Cian segnale un software capace di analizzare le altre rete wifi,l'inSSIDer,disponibile pure per iphone.Ma in apple store non risulta la disponibilità.
Lo switch è quello ,ma i LED sono tutti gialli ,quindi sembra che fastweb attualmente vado a 100 mps
Solo nell'interfaccia (che trovo molto più accattivante e funzionale).
Ho notato che i lavori sul tomato sono diventati abbastanza fiacchi dopo lo sprint estivo. :(
Forse il firmware è arrivato a un grado di maturità che non servono più aggiornamenti così frequenti...o forse Shibby non ha più tempo come prima ;)
Forse il firmware è arrivato a un grado di maturità che non servono più aggiornamenti così frequenti...o forse Shibby non ha più tempo come prima ;)
Propendo per la seconda ipotesi... finché non vedrò il led di attività usb spegnersi completamente quando il router entra in stealtMode non riterrò il firmware maturo! :sofico:
R1200Gs Adv
12-01-2014, 23:09
Sicuramente sarò OT,ma proprio non so dove postare la domanda.
Ho scaricato inSSDer sulla partizione XP con Parallels del mio MAC Book Pro con wifi attivato.
Ma non riesco a farlo andare.A sinistra nel TAB WIFI adapter c'è scritto " NO-WIFI Devices Connected". Di conseguenza non è possibile andare sul TAB "Network" per vedere la rete wifi propria e quella degli altri.
Volevo cercare di settare l'Asus al meglio,scegliendo il miglior canale possibile.
Secondo me su vm non puó funzionare!
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
R1200Gs Adv
13-01-2014, 06:29
@ zioma
Il tuo intervento è rivolto a me? Perchè non ho capito cosa hai scritto ,e vm cosa è?
A me la merlin si spegneva usando transmission e pyload con una versione precedente del firmware merlin, adesso ho la:
Firmware:3.0.0.4.374.35_2-sdk5 (Merlin build)
E il problema non si è più presentato
Idem. Anch'io ho la 3.0.0.4.374.35_4-sdk5 (simile alla tua) e nessun problema.
Sono uscite un po' di nuove versioni l'ultima per altro (3.0.0.4.374.38) pare monti il nuovo SDK con driver aggiornati..
Dato che mi rompe ri-configurare tutto (consigliato ma non mandatory) quasi quasi penso di provare questa release e vedere come regge.. a me la precedente si incriccava sullo streaming DLNA...
@ zioma
Il tuo intervento è rivolto a me? Perchè non ho capito cosa hai scritto ,e vm cosa è?
sì diceva a te, vm è virtual machine, cioè parallels.
in breve la vm prende la connessione sul sistema operativo e la passa alla vm, facendola vedere come rete via cavo. quindi questi prog non funzionano.
per mac usa kismac https://www.macupdate.com/app/mac/10133/kismac
non fa vedere il grafico... ma cmq dice i canali e il resto.
Un programma migliore sarebbe quel WiFi Explorer, ma è a pagamento.
Vorrei un vostro consiglio... Continuo ad avere problemi con la rete internet. Il mio provider é tiscali, il tutto configurato in ppoa half bridge con modem combo cx, ma sullo Smart Phone continua ad apparire la scritta "rete internet instabile". Vado a verificare sul modem ed é tutto ok.. Nessun errore... Ho rifatto la configurazione diverse volte, ma continuo ad avere sempre questo problema, e, in effetti quando avevo un Linksys con modem integrato questi problemi non li avevo... Sarà un problema di compatibilità? Non riesco a trovare soluzioni... Mi date una mano?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@R1200Gs Adv
Per utilizzare inSSIDer su Mac + Parallel io uso una chiavetta Wi-Fi USB.
DarkTiamat
13-01-2014, 21:00
Devo cambiare router ed ero indeciso tra l'Asus rt-n66u e il rt-n56u.
Il router dovra rimpiazzare il mio netgear dgnd-3700 (penso uno dei miei peggior acquisti).
Il problema principale del mio cambio è che dal router e camera mia si collega solo a 5 mbps contro i 300 che dovrei prendere con la wifi n e vorrei che col nuovo router la ricezione sia adeguata.
Vale la pena spendere quei 50 euro in più per il rt-n66u rispetto al rt-n56u?
Fire-Dragon-DoL
13-01-2014, 21:06
Devo cambiare router ed ero indeciso tra l'Asus rt-n66u e il rt-n56u.
Il router dovra rimpiazzare il mio netgear dgnd-3700 (penso uno dei miei peggior acquisti).
Il problema principale del mio cambio è che dal router e camera mia si collega solo a 5 mbps contro i 300 che dovrei prendere con la wifi n e vorrei che col nuovo router la ricezione sia adeguata.
Vale la pena spendere quei 50 euro in più per il rt-n66u rispetto al rt-n56u?
Il problema è sempre se usi tutte le funzionalità del router.
Come estensione, l'rt-n66u è una cosa incredibile non ci piove in merito, ma magari a prezzi inferiori riesci a ottenere la stessa estensione, non saprei.
In quanto a funzionalità, boh io mi sono risparmiato un NAS, quindi più di 250 euro, per non parlare del fatto che ho una vpn per casa mia, appena ho un pò piu di upload posso streammarmi le cose pure da fuori casa... insomma, è un bel salto. Poi "forzando" tutti a scaricare tramite pyload e transmission ho la banda molto più controllata, che è un bel vantaggio.
DarkTiamat
13-01-2014, 21:23
In quanto a funzionalità, boh io mi sono risparmiato un NAS, quindi più di 250 euro, per non parlare del fatto che ho una vpn per casa mia, appena ho un pò piu di upload posso streammarmi le cose pure da fuori casa... insomma, è un bel salto. Poi "forzando" tutti a scaricare tramite pyload e transmission ho la banda molto più controllata, che è un bel vantaggio.
Queste ultime due cose mi interessano parecchio xD
Visto che sto mettendo la fibra non sarebbe una cattiva diea quella dello stream...
Per quanto riguarda pyload e transmission, potresti approfondire?
Fire-Dragon-DoL
13-01-2014, 21:30
Queste ultime due cose mi interessano parecchio xD
Visto che sto mettendo la fibra non sarebbe una cattiva diea quella dello stream...
Per quanto riguarda pyload e transmission, potresti approfondire?
Allora, per pyload e transmission come ho scritto mi sa 1-2 pagine fa, se sai un pò di comandi della shell di linux è molto facile. Altrimenti segui le guide passo passo e spera per il meglio, sono comunque semplici.
Transmission soprattutto (per i torrent), puoi installarla col Merlin (e ti suggerisco di mettere entware) e diventa veramente un piacere: Installi a chiunque l'applicazione "Transmission remote gui" e la imposti come default per i torrent. Su windows, se clicchi su un magnet o doppioclicchi un torrent, ti avvia quella e ti fa iniziare a scaricare il torrent... solo che lo piazza sul router, è questa la cosa bella.
Pyload devo ammettere che è un pò piu ostico: il download http (clicchi sul link e parte il download) di solito è difficile spiegarlo a chi non è abbastanza esperto, perchè devi copiare il link, andare alla pagina web di pyload, cliccare "add" e aggiungere il link. Non solo, non è detto che funzioni causa le varie protezioni che ci sono sul download di file http.
Io personalmente ci riesco sempre, ma non credo mia madre sia in grado di farlo... Per fortuna, i file http non rubano banda in upload.
Tu invece, ti ci diverti con pyload: metti i tuoi file http in download li, vai a dormire e la mattina dopo ti trovi tutto scaricato, pure se eri a PC spento.
Unico problema in tutto ciò, le prese usb dell'rt-n66u "non ce la fanno" anche se sono usb3, il processore non regge: oltre i 10-12 MB al secondo non trasferiscono, non che sia gravissimo (vedi qualsiasi cosa in streaming senza problemi), ma diventa fastidioso quando devi trasferire TANTO dall'hard disk al computer (parlo di 20-30 GB di roba), ma in quel caso fai prima a spostare l'hdd esterno.
DarkTiamat
13-01-2014, 21:34
Allora, per pyload e transmission come ho scritto mi sa 1-2 pagine fa, se sai un pò di comandi della shell di linux è molto facile. Altrimenti segui le guide passo passo e spera per il meglio, sono comunque semplici.
Transmission soprattutto (per i torrent), puoi installarla col Merlin (e ti suggerisco di mettere entware) e diventa veramente un piacere: Installi a chiunque l'applicazione "Transmission remote gui" e la imposti come default per i torrent. Su windows, se clicchi su un magnet o doppioclicchi un torrent, ti avvia quella e ti fa iniziare a scaricare il torrent... solo che lo piazza sul router, è questa la cosa bella.
Pyload devo ammettere che è un pò piu ostico: il download http (clicchi sul link e parte il download) di solito è difficile spiegarlo a chi non è abbastanza esperto, perchè devi copiare il link, andare alla pagina web di pyload, cliccare "add" e aggiungere il link. Non solo, non è detto che funzioni causa le varie protezioni che ci sono sul download di file http.
Io personalmente ci riesco sempre, ma non credo mia madre sia in grado di farlo... Per fortuna, i file http non rubano banda in upload.
Tu invece, ti ci diverti con pyload: metti i tuoi file http in download li, vai a dormire e la mattina dopo ti trovi tutto scaricato, pure se eri a PC spento.
Unico problema in tutto ciò, le prese usb dell'rt-n66u "non ce la fanno" anche se sono usb3, il processore non regge: oltre i 10-12 MB al secondo non trasferiscono, non che sia gravissimo (vedi qualsiasi cosa in streaming senza problemi), ma diventa fastidioso quando devi trasferire TANTO dall'hard disk al computer (parlo di 20-30 GB di roba), ma in quel caso fai prima a spostare l'hdd esterno.
Tutto questo non è possibile col rt-n56u?
Fire-Dragon-DoL
13-01-2014, 21:36
Tutto questo non è possibile col rt-n56u?
Non lo so, non lo ho.
Paolosnz
13-01-2014, 22:47
A me la merlin si spegneva usando transmission e pyload con una versione precedente del firmware merlin, adesso ho la:
Firmware:3.0.0.4.374.35_2-sdk5 (Merlin build)
E il problema non si è più presentato
Non ricordo che firmware monto, devo controllare poi uso solo transmission..
Inviato dettando dal mio note3
chi ha provato il tomato??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.