PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Valerio5000
02-04-2013, 18:49
Sul manuale utente si consiglia, per avere prestazioni ottimali, di regolare il sistema di raffreddamento interno, sapete di che cosa si tratta per favore?

sapevo che c'era una pagina nascosta x verificare temperatura e cose varie...forze si riferisce al fatto di arearlo nel modo migliore ?

gigi88
02-04-2013, 19:06
sapevo che c'era una pagina nascosta x verificare temperatura e cose varie...forze si riferisce al fatto di arearlo nel modo migliore ?

sai come si accede a questa pagina?

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 19:09
Io sto cercando di capire alcune cose importanti: Non capisco se dopo X giorni il QOS "implode", e ti spara la banda a 5 KB (basta un reboot per sistemarlo) OPPURE forse ho scoperto cosa causava il problema:
1) La possibilità di inserire piu volte range di porte (1000:2000), è una sorta di bug dell'intefaccia, in realtà se ne deve inserire solo uno di range per campo (non è un problema
2) Il partizionamento dell'upload: se settate "banda minima riservata a highest => 80%", vuol dire che quella banda NON PUO' essere usata dalle altre priorità, questo è quello che credo di aver capito. Se è cosi entro i prossimi 3 giorni non mi si dovrebbero presentare problemi. Vi tengo informati. Altrimenti il firmware ha problemi o l'unità è difettosa.

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 19:48
Io ho il qos settato in automatico e ancora non mi ha dato questo problema. Tu hai impostato i parametri manualmente??

Allora, si io ho definito delle regole personalizzate, ma non credo funzioni in modalità "automatica" e basta, io credo funzioni cosi:

La pagina "automatic mode", ti consente di settare i massimi della banda (e di abilitare il qos) e infatti sotto ti fa leggere le "user specify rules"

Quella delle priorità ti fa settare come si deve comportare ogni singola priorità e invece l'ultima ti fa settare che priorità dare a determinate cose

Tant'è che se chiudi e riapri ti rimette sempre l'automatic mode.
Quindi io credo siano solo menu di configurazione e non qualcosa di effettivamente "automatico" come fa contrariamente pensare.

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 20:36
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=A96BF68D-98C9-9D26-129A-3D5E596D3073&t=2

A quanto ho capito impostando "modalità automatica" il router dovrebbe applicare regole predefinite (porta 80 massima priorità etc.) Correggimi se sbaglio

Quella schermata è dell'n55u infatti, quella dell'n66u è diversa

pazzosi
02-04-2013, 20:52
Grazie, informazione molto utile.
Immagino che tu usi il fw originale

No il merlin, che é comunque sviluppato sulla base del firmware asus

pazzosi
02-04-2013, 20:56
Installata la nuova beta asus modificata d merlin, ma mi ha dato un sacco di problemi con il collegamento a 5ghz e dunque sono tornato alla 270
Comunque quando andava sono riuscito a trasferire dal mac iphone a 12MB/s
2 mega in piu di prima(con collegamento teorico a 150mbit/s)

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 21:02
Installata la nuova beta asus modificata d merlin, ma mi ha dato un sacco di problemi con il collegamento a 5ghz e dunque sono tornato alla 270
Comunque quando andava sono riuscito a trasferire dal mac iphone a 12MB/s
2 mega in piu di prima(con collegamento teorico a 150mbit/s)

Questo è interessante, a me la rete wireless va a lentezze incredibili e sono sicuro non sia un problema di router

Vuolter
02-04-2013, 21:23
Questo è interessante, a me la rete wireless va a lentezze incredibili e sono sicuro non sia un problema di router
Ma se ricordo bene tu usi la più strana configurazione delle antenne che conosca. XD

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 22:37
Ma se ricordo bene tu usi la più strana configurazione delle antenne che conosca. XD

Si ok ma il pc è tipo a 1 metro dal router, forse meno. Se punto tutte e 3 le antenne direttamente sul portatile dovrebbe andare bene...
E poi credo lo vedrei sul segnale, qualcosa di scrauso se non va

gigi88
02-04-2013, 22:42
Si ok ma il pc è tipo a 1 metro dal router, forse meno. Se punto tutte e 3 le antenne direttamente sul portatile dovrebbe andare bene...
E poi credo lo vedrei sul segnale, qualcosa di scrauso se non va

se hai il computer a meno di un metro le antenne le puoi puntare come ti pare, ma cosa intendi per lentezza incredibile? a me la connessione wifi va benissimo, ho il router al piano terra e ricevo bene anche due piani più su.

Fire-Dragon-DoL
02-04-2013, 23:07
se hai il computer a meno di un metro le antenne le puoi puntare come ti pare, ma cosa intendi per lentezza incredibile? a me la connessione wifi va benissimo, ho il router al piano terra e ricevo bene anche due piani più su.

"lentezza incredibile" vuol dire che quando copio e incollo una ISO di 1 GB al portatile (uso samba, il protocollo di base di windows), arrivo circa a 500 KB al secondo... meno della rete internet -.-'

Non capisco se è un problema di interferenze (ci sono un botto di reti wireless qui, oltre a una decina di dispositivi collegati) o qualcos'altro.

gasgas14
03-04-2013, 01:09
io scommetterei sulle interferenze.

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 03:33
io scommetterei sulle interferenze.

Ci sono soluzioni?

Cavallaudo
03-04-2013, 05:21
Leggo che questo modello scalda tanto ma tanto...

Ad usarlo intensivamente a nessuno gli si e' rotto? scalda ma regge o e piu delicato di altri router e ha piu rotture e rientri in assistenza?

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 06:00
Leggo che questo modello scalda tanto ma tanto...

Ad usarlo intensivamente a nessuno gli si e' rotto? scalda ma regge o e piu delicato di altri router e ha piu rotture e rientri in assistenza?

Il mio è sempre acceso ma non mi sembra cosi caldo... E' caldo, ma non ustionante (che dovrebbe essere sui 65 gradi)

gasgas14
03-04-2013, 09:37
Ci sono soluzioni?


Analizzare le reti con inSSider ed impostare sul router un canale libero.


Leggo che questo modello scalda tanto ma tanto...

Ad usarlo intensivamente a nessuno gli si e' rotto? scalda ma regge o e piu delicato di altri router e ha piu rotture e rientri in assistenza?

Cazzate. Ce l ho acceso 24/7 e non ha problemi. Forse voi non ricordate apparecchi come Netgear DGN2000! quelli scaldavano (e si danneggiavano.

vitaenauta
03-04-2013, 14:43
Volevo accedere alla GUI del router in modalità sicura HTTPS, ma, una volta attivato il metodo di autenticazione e inserendo nella barra degli indirizzi del browser l'IP del router, mi dà l'interfaccia web di AiCloud.
Dove sbaglio? Un'aiuto, please.

Kicco_lsd
03-04-2013, 14:46
Installata la nuova beta asus modificata d merlin, ma mi ha dato un sacco di problemi con il collegamento a 5ghz e dunque sono tornato alla 270
Comunque quando andava sono riuscito a trasferire dal mac iphone a 12MB/s
2 mega in piu di prima(con collegamento teorico a 150mbit/s)

In effetti è quanto si dice a proposito della versione Asus... Conviene attendere misá

Valerio5000
03-04-2013, 15:05
sai come si accede a questa pagina?

sono sicurissimo di aver letto il link da qualche parte :confused:

Cavallaudo
03-04-2013, 15:05
Cazzate. Ce l ho acceso 24/7 e non ha problemi. Forse voi non ricordate apparecchi come Netgear DGN2000! quelli scaldavano (e si danneggiavano.

sicuro? che linea hai tu? ho letto spesso che scalda parecchio, lo chiedo perche io quando lo prendo lo usero su una fibra rumena 100/100, che piscia in testa anche alla fibra fastweb come velocita reali di up e down... non vorrei che usandolo 24 ore su 24 con piena banda spesso alla fine mi imploda...

Valerio5000
03-04-2013, 15:07
sicuro? che linea hai tu? ho letto spesso che scalda parecchio, lo chiedo perche io quando lo prendo lo usero su una fibra rumena 100/100, che piscia in testa anche alla fibra fastweb come velocita reali di up e down... non vorrei che usandolo 24 ore su 24 con piena banda spesso alla fine mi imploda...

è fornito di supporto x tenerlo in verticale inoltre se proprio vuoi puoi metterci una ventola sotto cosi stai sicuro, cmq come ti hanno detto ci sono stati modelli peggiori che scaldavano molto di più

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 15:59
Strano ci sono arrivato dalla pagina dei settings del router :D!

E' simile, ma non è quella la, quella nell'help è di un router piu vecchio:

https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/router_config/router_config_p1.jpg
https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/router_config/router_config_p2.jpg
https://dl.dropbox.com/u/762638/Files/Images/router_config/router_config_p3.jpg

Tanto per cominciare, il menu a tendina non è una opzione: se metti "user defined qos rules", apply e cambi pagina, quando torni ti riaprirà sempre su "automatic mode".

Come seconda cosa di cui devi tenere molto conto, nella automatic mode in basso vengono visualizzate le regole definite dall'utente per il qos (user defined qos rules), che appunto servono ad indicare come si comporta il router in automatic mode. Nelle immagini dell'help invece, non ci sono le regole sotto, vengono visualizzate solo in user defined qos rules.

Oltre a ciò il nostro router ha 3 opzioni, di cui una pagina serve palesemente a configurare come si devono comportare le priorità nella pagina successiva.

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 18:40
Io non sono riuscito a posizionare bene lo stand verticale
: mi sembra molto instabile
Comunque il router è si tiepido ma non bollente

Io l'ho messo in verticale ed è piuttosto solido, in compenso è complicato capire come metterlo, mi pare ci ho messo una decina di minuti.

però una volta messo lo sento assolutamente solido, quindi ricontrolla

Come calore concordo, tiepido ma non bollente (l'uomo sente bollente a 65 gradi).

Ho migliorato "parecchio" la mia rete wireless, ora va a 3.5 MB al secondo (megabytes), non ho dispositivi a 5GHz se non il PC dillà però, quindi non posso testare al momento se vado anche a "piu" di cosi.

Ho cambiato il canale mettendolo su 1, ho messo a 40MHz il segnale della 2.4 GHz, abilitato un paio di cose e settato beacon interval a 50.

Sembra meglio, ma vorrei vedere se raggiungo gli ipotetici 900 Mbps, quantomeno vorrei avvicinarmici.

Sapete suggerirmi un programma per fare i benchmark?

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 19:52
Ma che tu sappia lo stand dovrebbe incastrarsi o è normale che abbia un certo gioco?

Si incastra, lo incastri tu, se si muove non l'hai montato bene. Considera che l'ho dovuto montare al contrario di come pensavo si dovesse montare.

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 20:56
Io ho giochicchiato con le impostazioni della wireless e su 2.4 GHz ho visto che arrivo a 3 MB... su 54 Mbps possibili, teoricamente è la metà. Che cavolo?

pazzosi
03-04-2013, 23:10
Io l'ho messo in verticale ed è piuttosto solido, in compenso è complicato capire come metterlo, mi pare ci ho messo una decina di minuti.

però una volta messo lo sento assolutamente solido, quindi ricontrolla

Come calore concordo, tiepido ma non bollente (l'uomo sente bollente a 65 gradi).

Ho migliorato "parecchio" la mia rete wireless, ora va a 3.5 MB al secondo (megabytes), non ho dispositivi a 5GHz se non il PC dillà però, quindi non posso testare al momento se vado anche a "piu" di cosi.

Ho cambiato il canale mettendolo su 1, ho messo a 40MHz il segnale della 2.4 GHz, abilitato un paio di cose e settato beacon interval a 50.

Sembra meglio, ma vorrei vedere se raggiungo gli ipotetici 900 Mbps, quantomeno vorrei avvicinarmici.

Sapete suggerirmi un programma per fare i benchmark?

3,5 è comunque pochino, io da pc su gigalan a pc con adattatore linksys 300mbit trasferisco a un max di 14MB/s, su mac collegato a 5ghz-450Mbit ad un max di 25MB/s, ma é anche attaccato al router(prova fatto solo per valutare le prestazioni, è collegato in gigalan di norma)

Per testare le prestazioni da mac ho usato blackmagic facendo il bench sul server, stessa cosa fatta da win usando cristaldiskmark facendo il test sul disco del server

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 23:11
Potrebbe essere una questione di rete wireless dei portatili, che hanno schede di rete scrause.

Ho acquistato una usb da 300 Mbps, non arriverà ai 450 ma dovrebbe darmi prestazioni molto migliori.

eahm
03-04-2013, 23:29
Io l'ho messo in verticale ed è piuttosto solido, in compenso è complicato capire come metterlo, mi pare ci ho messo una decina di minuti.
Si installa in un secondo, lo stand deve scorrere verso l'alto una volta infilato.

Sapete suggerirmi un programma per fare i benchmark?
http://www.totusoft.com/lanspeed.html

Fire-Dragon-DoL
03-04-2013, 23:30
Si installa in un secondo, lo stand deve scorrere verso l'alto una volta infilato.


http://www.totusoft.com/lanspeed.html

Non ci ho messo dieci minuti per infilarlo, ci ho messo 10 minuti per capire come andava infilato :P

Atars
04-04-2013, 00:00
tenendo conto che ho comprato questo router solo ed esclusivamente per avere un collegamento wifi prestante e che non intendo utilizzarlo come "finto" nas, sistema di download (in quanto ho già 2 nas)...che vantaggi ho ad utilizzarlo come router rispetto ad access point?
Non sto facendo un crosspost avendo postato altrove la mia impossibilità ad andare su internet tramite questo router che è arrivato oggi, ma mi associo a questa domanda che non ha mai avuto risposta (si tratta di un post a pagina 41 circa).
L'unica differenza è che sono obbligato ad usarlo come Access Point perchè in versione router non ne vuole sapere di connettersi all'Argo 95 di fastweb (fibra+telefono).
Che vantaggi ci sono ad utilizzarlo come router rispetto ad access point? cosa perdo ? cosa guadagno?

Cian
04-04-2013, 10:14
Non sto facendo un crosspost avendo postato altrove la mia impossibilità ad andare su internet tramite questo router che è arrivato oggi, ma mi associo a questa domanda che non ha mai avuto risposta (si tratta di un post a pagina 41 circa).
L'unica differenza è che sono obbligato ad usarlo come Access Point perchè in versione router non ne vuole sapere di connettersi all'Argo 95 di fastweb (fibra+telefono).
Che vantaggi ci sono ad utilizzarlo come router rispetto ad access point? cosa perdo ? cosa guadagno?
in sostanza l'AP è un ripetitore e basta... quindi tu stai facendo fare tutta la parte di routing all'hag fastweb e non all'asus.
credo che con AP non hai dhcp, port forward, qos, firewall e qualcos'altro.
io ti consiglio di impostarlo come router anche perchè è uno spreco settare un router come questo come ap (conviene quando come router c'è uno simile o più potente, quindi non gli hag fastweb :) )
ho anche io fastweb, ma un pirelli, ad ogni modo la configurazione mi risulta essere la stessa.
se hai voglia di riprovare a configurarlo, clicca su Quick internet setup, metti Static IP, IP 192.168.1.128, subnet mask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.254, dns1 8.8.8.8, dns2 8.8.4.4.
ti dirà ad un certo punto che c'è un conflitto di IP (perchè entrambi danno ip 192.168.1.x) e ti dirà che saranno cambiati gli ip dell'asus (in 192.168.2.x). dopo ricorda che puoi accedere all'asus con 192.168.2.1 o con il classico http://router.asus.com/

Atars
04-04-2013, 10:25
in sostanza l'AP è un ripetitore e basta... quindi tu stai facendo fare tutta la parte di routing all'hag fastweb e non all'asus.
credo che con AP non hai dhcp, port forward, qos, firewall e qualcos'altro.
io ti consiglio di impostarlo come router anche perchè è uno spreco settare un router come questo come ap.
ho anche io fastweb, ma un pirelli, ad ogni modo la configurazione mi risulta essere la stessa.
se hai voglia di riprovare a configurarlo, clicca su Quick internet setup, metti Static IP, IP 192.168.1.128, subnet mask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.254, dns1 8.8.8.8, dns2 8.8.4.4.
ti dirà ad un certo punto che c'è un conflitto di IP (perchè entrambi danno ip 192.168.1.x) e ti dirà che saranno cambiati gli ip dell'asus (in 192.168.2.x). dopo ricorda che puoi accedere all'asus con 192.168.2.1 o con il classico http://router.asus.com/
Finalmente qualcuno che prova a darmi una soluzione diversa!!!!!
Non voglio usarlo come AP ma non sono riuscito a impostarlo come router.
Se ho voglia? Certo che ce l'ho Cian e grazie a te ho qualche speranza.

Ti premetto che ho da poco cambiato abitazione e Fastweb mi ha messo Fibra ottica (dapprima @ 10mbps poi passata @ 100) con modem Argo 95 provvisto di WiFi configurabile solo tramite MyfstPg.
Questo HAG che non ha più la limitazione dei 3 pc (possono essere collegati fino a 128 pc di cui 6 per trasferimenti in p2p, partendo da 192.168.1.128 appunto, come hai indicato tu) e ha il Wifi. Non ho (credo) IP pubblico.

Sinora ho usato il DHCP dinamico ma non sono riuscito a vedere Internet nonostante reset e controreset.

Quindi mi stai confermando che è cambiato tutto con Fastweb e che ora devo impostare l'Ip statico!!!! Mi fermavo perchè non sapevo come impostare il gateway, il dns1 e il dns2 (se posso, da dove li hai ricavati?).
Ma devo anche clonare il mac del PC con cui sono connesso via LAN?

Stasera appena torno provo!!
GRAZIE INFINITE

Cian
04-04-2013, 10:42
Finalmente qualcuno che prova a darmi una soluzione diversa!!!!!
Non voglio usarlo come AP ma non sono riuscito a impostarlo come router.
Se ho voglia? Certo che ce l'ho Cian e grazie a te ho qualche speranza.

Ti premetto che ho da poco cambiato abitazione e Fastweb mi ha messo Fibra ottica (dapprima @ 10mbps poi passata @ 100) con modem Argo 95 provvisto di WiFi configurabile solo tramite MyfstPg.
Questo HAG che non ha più la limitazione dei 3 pc (possono essere collegati fino a 128 pc di cui 6 per trasferimenti in p2p, partendo da 192.168.1.128 appunto, come hai indicato tu) e ha il Wifi. Non ho (credo) IP pubblico.

Sinora ho usato il DHCP dinamico ma non sono riuscito a vedere Internet nonostante reset e controreset.

Quindi mi stai confermando che è cambiato tutto con Fastweb e che ora devo impostare l'Ip statico!!!! Mi fermavo perchè non sapevo come impostare il gateway, il dns1 e il dns2 (se posso, da dove li hai ricavati?).
Ma devo anche clonare il mac del PC con cui sono connesso via LAN?

Stasera appena torno provo!!
GRAZIE INFINITE
ok l'unico dubbio era l'ip 192.168.1.128, ma se sei sicuro che anche l'argo parte da lì la config che ti ho dato funziona al 100%. poi se hai problemi scrivi e risolviamo..

con il tuo hag hai anche ip pubblico, basta aprire le porte necessarie, sia nella myfastpage (verso 192.168.1.128, si possono aprire però max 25 porte) sia fare portforward/virtual server su asus (verso l'eventuale server/nas). io al momento ho un nas (anzi un wd my book live che non è un vero e proprio nas) con ftp. e poi accedo da remoto in http alla pagina del router asus.

una volta configurato tutto:
- per conoscere tuo ip pubblico basta andare su http://www.whatismyip.com/ (in alto your ip address is...).
- se vuoi anche un servizio dns gratis puoi iscriverti a http://www.noip.com/ (solo iscrizione, non scaricare nessun programma che servono per chi ha ip dinamico, il tuo è statico), dopo avrai quellochevuoi.no-ip.org
ps: disabilita wifi da myfastpage
pps: all'hag deve essere collegato solo router asus, tutto il resto va sull'asus

Atars
04-04-2013, 11:01
ok l'unico dubbio era l'ip 192.168.1.128, ma se sei sicuro che anche l'argo parte da lì la config che ti ho dato funziona al 100%. poi se hai problemi scrivi e risolviamo..

con il tuo hag hai anche ip pubblico, basta aprire le porte necessarie, sia nella myfastpage (verso 192.168.1.128, si possono aprire però max 25 porte) sia fare portforward/virtual server su asus (verso l'eventuale server/nas). io al momento ho un nas (anzi un wd my book live che non è un vero e proprio nas) con ftp. e poi accedo da remoto in http alla pagina del router asus.

una volta configurato tutto:
- per conoscere tuo ip pubblico basta andare su http://www.whatismyip.com/ (in alto your ip address is...).
- se vuoi anche un servizio dns gratis puoi iscriverti a http://www.noip.com/ (solo iscrizione, non scaricare nessun programma che servono per chi ha ip dinamico, il tuo è statico), dopo avrai quellochevuoi.no-ip.org
ps: disabilita wifi da myfastpage
pps: all'hag deve essere collegato solo router asus, tutto il resto va sull'asus
Mi hai fatto venire i brividi.... credevo di aver fatto un grande errore ad acquistare sull'amazzonia questo router in sostituzione del mio vecchio router D-link 635 (povero, credevo fosse colpa sua).
Scoprire che oggi sono costretto ad usare IP statico è veramente un cambiamento epocale (quando ero in wholesale se non eri in DHCP dinamico eri morto).
Ieri avevo provato a impostare lo Statico con 192.168.1.132 (l'ip che l'argo aveva assegnato al mio PC collegato alla porta WAN) e avevo messo la subnet mask ma poi l'asus mi chiedeva il gateway e i due dns: se puoi Cian, puoi dirmi come li hai ricavati?

Per il 192.168.1.128, sono sicuro perchè settimane fa, quando non riuscivo a collegare il D-Link, ho martoriato il call center di Fastweb e mi hanno detto a quale manuale HAG dovevo fare riferimento (L3 e qualcosa). Così l'ho scaricato dal sito fastweb e ho letto tutte le nuove info (possibilità di 128 pc collegati, 6 pc in p2p e progressione indirizzi IP dal *.128 al *.256) che altrimenti si sarebbero guardati bene dal spiegarmi.
Se non ci fossero i forum, se non ci fossero gli amici dei forum a darti una mano, sarebbe un mondo di XXXXX.

Cian
04-04-2013, 11:41
Mi hai fatto venire i brividi.... credevo di aver fatto un grande errore ad acquistare sull'amazzonia questo router in sostituzione del mio vecchio router D-link 635 (povero, credevo fosse colpa sua).
Scoprire che oggi sono costretto ad usare IP statico è veramente un cambiamento epocale (quando ero in wholesale se non eri in DHCP dinamico eri morto).
Ieri avevo provato a impostare lo Statico con 192.168.1.132 (l'ip che l'argo aveva assegnato al mio PC collegato alla porta WAN) e avevo messo la subnet mask ma poi l'asus mi chiedeva il gateway e i due dns: se puoi Cian, puoi dirmi come li hai ricavati?

Per il 192.168.1.128, sono sicuro perchè settimane fa, quando non riuscivo a collegare il D-Link, ho martoriato il call center di Fastweb e mi hanno detto a quale manuale HAG dovevo fare riferimento (L3 e qualcosa). Così l'ho scaricato dal sito fastweb e ho letto tutte le nuove info (possibilità di 128 pc collegati, 6 pc in p2p e progressione indirizzi IP dal *.128 al *.256) che altrimenti si sarebbero guardati bene dal spiegarmi.
Se non ci fossero i forum, se non ci fossero gli amici dei forum a darti una mano, sarebbe un mondo di XXXXX.
si ricava tutto attaccando il pc all'hag di fastweb, poi vai nel prompt ms-dos (o esegui > cmd ) e scrivi ipconfig /all , ti esce tutto (infatti se avrai problemi, che per caso gateway o subnet mask sono errati, bisognerà vederli così).
i dns che ti ho dato cmq sono i dns di google, non i dns di fastweb. puoi anche mettere quelli di fastweb, li ricavi con il metodo scritto sopra, ma te li sconsiglio. quelli di fastweb sono forse leggermente più veloci (quando funzionano al 100%) (perchè più vicini, con fibra 100 forse neanche tanto... ad ogni modo parliamo di ms), ma a volte cadono, si impallano, non funzionano, e ti limitano alcuni siti.

Atars
04-04-2013, 12:06
si ricava tutto attaccando il pc all'hag di fastweb, poi vai nel prompt ms-dos (o esegui > cmd ) e scrivi ipconfig /all , ti esce tutto (infatti se avrai problemi, che per caso gateway o subnet mask sono errati, bisognerà vederli così).
i dns che ti ho dato cmq sono i dns di google, non i dns di fastweb. puoi anche mettere quelli di fastweb, li ricavi con il metodo scritto sopra, ma te li sconsiglio. quelli di fastweb sono forse leggermente più veloci (quando funzionano al 100%) (perchè più vicini, con fibra 100 forse neanche tanto... ad ogni modo parliamo di ms), ma a volte cadono, si impallano, non funzionano, e ti limitano alcuni siti.
ipconfig l'ho fatto una marea di volte ma, non sapendo che dovevo impostare Ip statico, mi son sempre chiesto a cosa potesse servirmi :)
Mi rendo conto che gli 8 anni passati in wholesale con DHCP dinamico non mi hanno consentito di studiare le dinamiche di rete (i miei unici problemi erano aprire le porte per far funziare l'adunanza che a questo punto non so se devo continuare ad usare o tornare al mulo).
Mi metto a studiare... DNS, gateway, subnet mask e suite di protocolli :)

Grazie Cian, davvero

Cian
04-04-2013, 12:16
i miei unici problemi erano aprire le porte per far funziare l'adunanza che a questo punto non so se devo continuare ad usare o tornare al mulo
assolutamente adunanza...
di nulla :)

Kicco_lsd
04-04-2013, 14:37
Io l'ho messo in verticale ed è piuttosto solido, in compenso è complicato capire come metterlo, mi pare ci ho messo una decina di minuti.

però una volta messo lo sento assolutamente solido, quindi ricontrolla

Come calore concordo, tiepido ma non bollente (l'uomo sente bollente a 65 gradi).

Ho migliorato "parecchio" la mia rete wireless, ora va a 3.5 MB al secondo (megabytes), non ho dispositivi a 5GHz se non il PC dillà però, quindi non posso testare al momento se vado anche a "piu" di cosi.

Ho cambiato il canale mettendolo su 1, ho messo a 40MHz il segnale della 2.4 GHz, abilitato un paio di cose e settato beacon interval a 50.

Sembra meglio, ma vorrei vedere se raggiungo gli ipotetici 900 Mbps, quantomeno vorrei avvicinarmici.

Sapete suggerirmi un programma per fare i benchmark?

Gli mbs sono 450 per banda a patto che te abbia wifi adeguati... Comunque 3,5 è pochissimo per me hai adattatori wifi a 150

Fire-Dragon-DoL
04-04-2013, 16:09
Gli mbs sono 450 per banda a patto che te abbia wifi adeguati... Comunque 3,5 è pochissimo per me hai adattatori wifi a 150

Te l'ho detto, è probabile. Quei portatili costavano pochissimo nonostante dentro avessero un i7 e una gtx 540m, quindi da qualche parte hanno tagliato: sicuramente schermo che è abbastanza scrauso, e rete wireless.

Ma come ho detto non è un problema, ho visto qualche pennetta della netgear arrivare a 450... magari me ne prendo una.

Domani arriva intanto quella da 300, ci faccio una prova.

Atars
04-04-2013, 19:12
Update
Allora impostando l'Ip statico come avevamo detto (controllato tramite ipconfig) l'Asus 'pare' connettersi con tanto di annuncio "Connesso su 192.168.1.128" e computerino verde, ma in realtà non si collega.
Lui stesso non vede la rete nè il PC collegato in LAN (triangolino giallo).
Ne altri PC collegati via wireless.
Ho provato anche a collegare all'HAG di fastweb un portatile via lan per vedere la pagina di configurazione del router e se l'Asus è connesso. A volte si vede, a volte no, come se non reggesse la connessione.
Comincio seriamente a pensare che non c'è nulla daffare :(

Fire-Dragon-DoL
04-04-2013, 19:53
Update
Allora impostando l'Ip statico come avevamo detto (controllato tramite ipconfig) l'Asus 'pare' connettersi con tanto di annuncio "Connesso su 192.168.1.128" e computerino verde, ma in realtà non si collega.
Lui stesso non vede la rete nè il PC collegato in LAN (triangolino giallo).
Ne altri PC collegati via wireless.
Ho provato anche a collegare all'HAG di fastweb un portatile via lan per vedere la pagina di configurazione del router e se l'Asus è connesso. A volte si vede, a volte no, come se non reggesse la connessione.
Comincio seriamente a pensare che non c'è nulla daffare :(

Si può fare sicuro perchè c'è altra gente che l'ha fatto.
Se non sbaglio avevo sentito che dovevi fare in modo che l'hag fastweb non potesse "accedere" al tuo router in nessun modo, tipo bloccando qualcosa, perchè altrimenti lo riconosceva come router e lo disconnetteva, ma potrei sbagliarmi perchè non sono un cliente fastweb °°

Atars
04-04-2013, 20:00
Si può fare sicuro perchè c'è altra gente che l'ha fatto.
Se non sbaglio avevo sentito che dovevi fare in modo che l'hag fastweb non potesse "accedere" al tuo router in nessun modo, tipo bloccando qualcosa, perchè altrimenti lo riconosceva come router e lo disconnetteva, ma potrei sbagliarmi perchè non sono un cliente fastweb °°
Grazie Fire, ma vai a capire cosa... io ho cercato, cercato, cercato. Credimi se ti dico che mi sembra di vivere un incubo... sembra che sono l'unico con questo problema in tutta la Rete.

Fire-Dragon-DoL
04-04-2013, 20:40
Grazie Fire, ma vai a capire cosa... io ho cercato, cercato, cercato. Credimi se ti dico che mi sembra di vivere un incubo... sembra che sono l'unico con questo problema in tutta la Rete.

No ti capisco... io ci ho messo una giornata prima di capire che dovevo settare IP dinamico perchè me lo assegnava il modem, e che veniva assegnato solo al router. E io ho un ip statico, quindi sono impazzito per capire come mai succedeva sta cosa (ho ip statico nel senso che il mio ip è sempre lo stesso)

Cian
05-04-2013, 00:18
Update
Allora impostando l'Ip statico come avevamo detto (controllato tramite ipconfig) l'Asus 'pare' connettersi con tanto di annuncio "Connesso su 192.168.1.128" e computerino verde, ma in realtà non si collega.
Lui stesso non vede la rete nè il PC collegato in LAN (triangolino giallo).
Ne altri PC collegati via wireless.
Ho provato anche a collegare all'HAG di fastweb un portatile via lan per vedere la pagina di configurazione del router e se l'Asus è connesso. A volte si vede, a volte no, come se non reggesse la connessione.
Comincio seriamente a pensare che non c'è nulla daffare :(
in un'altra discussione ho letto che rilascia ip da 192.168.1.129 (non 192.168.1.128), prova ad assegnare 192.168.1.130. l'hai fatto tramite quick internet setup? l'asus ti ha detto che c'era conflitto ip e quindi cambiava ip in 192.168.2.x? (cosa che dura 30sec circa e che assegna anche nuovo ip al pc che hai connesso all'asus)
se non va ancora... partiamo da 0:
- attacchi 1 pc ad hag, fai ipconfig e ti segni IP, gateway, subnet mask
- disattiva wifi hag e stacchi tutto quello che tieni attaccato all'hag
- attacchi asus all'hag e pc all'asus
- configuri tramite quick internet setup (perchè senza non credo riconosca conflitto ip, quindi andrebbero fatte manualmente altre cose...) l'asus assegnando con ip statico: ip, gateway e subnet mask precedentemente segnati e dns di google
- importante che l'asus riconosca il conflitto ip e assegni gli ip 192.168.2.x, il messaggio che compare ti dice di staccare e riattaccare cavo lan dietro al pc (in modo da assegnargli il nuovo ip)(lo fa anche in automatico in genere, aspettando un po, se non lo fa... stacca cavo e riattacca...)
- aspetta un po e test

Atars
05-04-2013, 08:03
in un'altra discussione ho letto che rilascia ip da 192.168.1.129 (non 192.168.1.128), prova ad assegnare 192.168.1.130. l'hai fatto tramite quick internet setup? l'asus ti ha detto che c'era conflitto ip e quindi cambiava ip in 192.168.2.x? (cosa che dura 30sec circa e che assegna anche nuovo ip al pc che hai connesso all'asus)
Provato con *.130, *.132 (che era l'ìindirizzo assegnato dall'HAG all'unico PC collegato via cavo) e in quest'ultimo caso ho provato sia clonando il MAC sia non, *.133.
Fatto tramite Quick Internet Setup.
Si, mi ha dato il conflitto esattamente come mi avevi preannunciato.

se non va ancora... partiamo da 0:
- attacchi 1 pc ad hag, fai ipconfig e ti segni IP, gateway, subnet mask
- disattiva wifi hag e stacchi tutto quello che tieni attaccato all'hag
- attacchi asus all'hag e pc all'asus
- configuri tramite quick internet setup (perchè senza non credo riconosca conflitto ip, quindi andrebbero fatte manualmente altre cose...) l'asus assegnando con ip statico: ip, gateway e subnet mask precedentemente segnati e dns di google
- importante che l'asus riconosca il conflitto ip e assegni gli ip 192.168.2.x, il messaggio che compare ti dice di staccare e riattaccare cavo lan dietro al pc (in modo da assegnargli il nuovo ip)(lo fa anche in automatico in genere, aspettando un po, se non lo fa... stacca cavo e riattacca...)
- aspetta un po e test
Tutto fatto tranne staccare il cavo, perchè non me l'ha chiesto... mi ha solo avvertito che c'era conflitto e che avrebbe cambiato in *.*.2.1
:(

P.s. subnet mask e gateway sono esattamente come me li hai indicati tu.

Atars
05-04-2013, 08:50
:(
Mi vengono in mente due soli tentativi da fare prima di dar via questo router e abbandonare l'idea di utilizzare un router wifi proprietario su questo HAG...
1) provare a mettere i DNS di fastweb (quelli che mi escono con ipconfig/all perchè con il solo ipconfig mi da fastwebnet.it);
2) assegnare un nome nel campo "host" del router.
L'opzione 2 mi è venuta in mente perchè nel port mapping ho notato che, oltre all'indirizzo Ip, l'Argo indica anche il nome host e l'Asus non lo ha settato (infatti, laddove è possibile impostarlo, c'è una nota che dice che potrebbe essere richiesto dall'ISP).

Cian
05-04-2013, 09:24
dopo aver fatto tutto... fai ipconfig su pc e accertati che il pc abbia ip 192.168.2.x, non vorrei che sia tutto settato correttamente e non funzioni solo perchè il pc non ha aggiornato ip (nel caso stacca e riattacca cavo dietro al pc, o se preferisci disattiva e riattiva scheda di rete del pc). (con quello che mi dici lo vedo come l'unico problema possibile...)
puoi provare anche impostando dhcp invece di ip statico, provare dns fastweb, etc. ma la vedo dura... perchè quanto fatto sopra dovrebbe bastare...
ho trovati altri con tuo problema... e nessuna soluzione :s

Atars
05-04-2013, 09:50
dopo aver fatto tutto... fai ipconfig su pc e accertati che il pc abbia ip 192.168.2.x, non vorrei che sia tutto settato correttamente e non funzioni solo perchè il pc non ha aggiornato ip (nel caso stacca e riattacca cavo dietro al pc, o se preferisci disattiva e riattiva scheda di rete del pc). (con quello che mi dici lo vedo come l'unico problema possibile...)
puoi provare anche impostando dhcp invece di ip statico, provare dns fastweb, etc. ma la vedo dura... perchè quanto fatto sopra dovrebbe bastare...
non trovo neanche nessuno in altri forum con questo problema... in pochi hanno fibra100, meno ancora argo 95 che è abbastanza nuovo, meno ancora quelli che c'hanno attaccato router a valle
Già fatto :cry: mi da 192.168.2.188.
Peraltro, proprio ipotizzando che fosse un problema del fisso collegato via cavo al router, ho provato in wifi con un portatile (la copertura è realmente eccezionale) ma di andare su internet non ne vuole sapere.
Ti lascio immaginare quanto ho girato io e scritto in oltre 3000 forum. Eppure, sembra che c'è gente che ha risolto, ma sempre facendo come da te indicato Cian.
Spero solo che l'amazzonia me lo prenda indietro anche se mi piange il cuore.

Cian
05-04-2013, 10:03
mi pare hai 30 gg di soddisfato o rimborsato... però è veramente un peccato...
ho trovato uno che ha risolto (argo 95 + linksys, stesso problema tuo) aggiornando firmware linksys :S (credo più che abbia risolto perchè c'è stato anche il reset del linksys...).
cmq prova anche questa... aggiorna asus al firmware .354 (è quello che sto usando io, anche l'unico che ho provato), e fai un reset

provato con dns fastweb?

Atars
05-04-2013, 10:43
mi pare hai 30 gg di soddisfato o rimborsato... però è veramente un peccato...
ho trovato uno che ha risolto (argo 95 + linksys, stesso problema tuo) aggiornando firmware linksys :S (credo più che abbia risolto perchè c'è stato anche il reset del linksys...).
cmq prova anche questa... aggiorna asus al firmware .354 (è quello che sto usando io, anche l'unico che ho provato), e fai un reset

provato con dns fastweb?

Si l'ho trovato pure io, e ne ho trovato un altro che sostiene di aver cambiato il cavo LAN e gli ha preso a funziare (ma cosa c'entra poi, visto che neanche in wireless i client vedono internet!). Sinceramente questi due unici casi li prendo con le pinze perchè non mi pare gente ferrata.
A dire il vero ne ho trovati anche altri che non si sono creati o non hanno trovato problemi con l'argo95.
Il firmware preinstallato era il 260 e prima di fare tutto avevo messo il 270 perchè il 354 è una beta. Cmq, proverò a mettere anche questo.
Prove e controprove, aggiornamenti e quant'altro li posso fare solo oggi pome.

Resta la mia profonda gratitudine Cian per avermi seguito in questa vicenda.

gasgas14
05-04-2013, 12:48
Hai provato con firmware Tomato?

Atars
05-04-2013, 15:19
Hai provato con firmware Tomato?
Niente daffare, le ho provate tutte, tranne il tomato. Che cosa cambia?
E' complicato poi tornare indietro? Quando lo restituisco devo rimettere l'originale.

Valerio5000
05-04-2013, 15:40
Niente daffare, le ho provate tutte, tranne il tomato. Che cosa cambia?
E' complicato poi tornare indietro? Quando lo restituisco devo rimettere l'originale.

un altro utente stà avendo lo stesso tuo problema ma con Fastweb Joy e con la versione modem dell'ASUS il dsl n 55u ma sempre con l'Argo 95+:mbe:

The_mayor
05-04-2013, 15:51
Ciao, vorrei prendere questo performante router e pensionare il mio dgnd 3700, ma non so che modem abbinarci, conviene tenere il 3700 come modem o metterne uno a parte?

Kicco_lsd
05-04-2013, 16:14
Te l'ho detto, è probabile. Quei portatili costavano pochissimo nonostante dentro avessero un i7 e una gtx 540m, quindi da qualche parte hanno tagliato: sicuramente schermo che è abbastanza scrauso, e rete wireless.

Ma come ho detto non è un problema, ho visto qualche pennetta della netgear arrivare a 450... magari me ne prendo una.

Domani arriva intanto quella da 300, ci faccio una prova.

Perdonami non ricordavo ne avessimo già parlato... è che con queste sigle (N900 ad esempio) fanno più confusione che altro.

Cian
05-04-2013, 16:31
Niente daffare, le ho provate tutte, tranne il tomato. Che cosa cambia?
E' complicato poi tornare indietro? Quando lo restituisco devo rimettere l'originale.
hai ancora il vecchio router? hai provato a vedere se funziona?
perchè se non funziona probabile sia un problema dell'argo 95 (io proverei a chiamare fastweb)
se funziona probabile sia un problema dell'asus...

Valerio5000
05-04-2013, 16:40
Io spero solo di non riscontrare problemi visto che a breve metterò la fibra e sicuramente mi porteranno l'Argo che abbinerò a questo router :sofico:

pazzosi
05-04-2013, 16:57
Ciao, vorrei prendere questo performante router e pensionare il mio dgnd 3700, ma non so che modem abbinarci, conviene tenere il 3700 come modem o metterne uno a parte?

se il dgn si aggancia bene come portante alla linea perchè no(io ad esempio sto usando un vecchi zyxel che come aggancio va benone sulla mia linea), o puoi buttarti sul dlink 320b che ha su chip broadcom e dovresti poter variare l'snr e costa sui 20€, o anche su quella cifra un tplink con chip trendchip

Atars
05-04-2013, 17:27
Siete pronti? Siete caldiii????

Con la premessa che dovrò denunciare gli elettricisti che mi hanno fatto l'impianto nuovo di casa.
L'HAG è installato all'ingresso mentre il cavo LAN come da mie indicazioni doveva partire dall'ingresso e arrivare direttamente nella "stanza dei bottoni", quella dove lavoricchio col PC. Ebbene.... HO SCOPERTO CHE HANNO MESSO UNO SWITCH nella scatola prima dell'arrivo del cavo nella stanza!! Switch che non da alcun fastidio alla connessione.... SE NON QUELLA DEI ROUTER!!!!

Oggi come ben sapete le ho provate tutte, ma tutte eh, con l'aiuto di Cian che è stato provvidenziale, se non un vero e proprio amico virtuale!!

Rassegnato, dopo aver downgradato il fw alla 270, vado per riporre l'Asus nella sua scatola ma prima passo per l'ingresso e col suo cavetto nero lo collego alla porta wan dell'argo.
Il cavo che era attaccato all'argo, lo collego invece all'asus.
Torno nella stanza dove c'è il mio pc desktop e noto che non succede nulla.. sempre connessione con triangolino giallo. L'Asus sempre impostato con Ip statico e parametri sopra noti.
Mhmm...... Accedo alla pagina di config del router e rifaccio il setup della connessione ma stavolta gli ridò l'IP Dinamico senza dargli altro.

Magia...

Funziona....

Mi ink@xxo... Eh si perché se ci metti tre giorni per configurare un router e scopri che c'è un problema che AVEVI AMPIAMENTE PREVISTO quando avevi fatto i lavori a casa... TI RODE ALQUANTO. Insomma, vado ad aprire una scatola di derivazione dietro la parete della stanza dei bottoni e scopro l'arcano.... UN PICCOLO INUTILE SWITCH DA UNA SINGOLA PORTA.... in pratica un IN OUT della LAN che se al PC non da alcun problema, al router ha causato tutto ciò che conoscete bene.

Chiedo scusa a chi ha voluto patire con me, quindi a Cian, e in piccola parte a Fire, Gas e Valerio 5000 ma credetemi se vi dico che dopo 20 anni di pc sapevo bene che basta un nulla per non far dialogare due apparecchi e che l'avevo detto agli elettricisti. Il cavo doveva partire con un maschio dentro la nicchia e uscire da una presa con il maschio nella stanza dove volevo, senza interruzioni di sorta.

L'Asus RT-N66U dialoga perfettamente (almeno per ora) con fw 270 con l'argo 95 che gli da dassolo l'IP (che ho visto essere il *.128).
Il PC collegato in LAN con speedtest viaggia in download @ 94,97mbps e in upload @ 9,47mbps.
Il portatile collegato in wireless con speedtest nella zona più lontana e porte chiuse (all'ingresso l'asus è sacrificato, insieme all'HAG, dentro una nicchia sportellata!!) viaggia in dwld @ 20,35mbps e in upload @ 9,qualcosa.
Sono felice.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE

P.s. unica cosa brutta è che non posso collegare le due USB né con le printer né con un NAS né con un Hd esterno o miniNAS perché non c'è posto nella nicchia :(

Fire-Dragon-DoL
05-04-2013, 17:55
Siete pronti? Siete caldiii????

Con la premessa che dovrò denunciare gli elettricisti che mi hanno fatto l'impianto nuovo di casa.
L'HAG è installato all'ingresso mentre il cavo LAN come da mie indicazioni doveva partire dall'ingresso e arrivare direttamente nella "stanza dei bottoni", quella dove lavoricchio col PC. Ebbene.... HO SCOPERTO CHE HANNO MESSO UNO SWITCH nella scatola prima dell'arrivo del cavo nella stanza!! Switch che non da alcun fastidio alla connessione.... SE NON QUELLA DEI ROUTER!!!!

Oggi come ben sapete le ho provate tutte, ma tutte eh, con l'aiuto di Cian che è stato provvidenziale, se non un vero e proprio amico virtuale!!

Rassegnato, dopo aver downgradato il fw alla 270, vado per riporre l'Asus nella sua scatola ma prima passo per l'ingresso e col suo cavetto nero lo collego alla porta wan dell'argo.
Il cavo che era attaccato all'argo, lo collego invece all'asus.
Torno nella stanza dove c'è il mio pc desktop e noto che non succede nulla.. sempre connessione con triangolino giallo. L'Asus sempre impostato con Ip statico e parametri sopra noti.
Mhmm...... Accedo alla pagina di config del router e rifaccio il setup della connessione ma stavolta gli ridò l'IP Dinamico senza dargli altro.

Magia...

Funziona....

Mi ink@xxo... Eh si perché se ci metti tre giorni per configurare un router e scopri che c'è un problema che AVEVI AMPIAMENTE PREVISTO quando avevi fatto i lavori a casa... TI RODE ALQUANTO. Insomma, vado ad aprire una scatola di derivazione dietro la parete della stanza dei bottoni e scopro l'arcano.... UN PICCOLO INUTILE SWITCH DA UNA SINGOLA PORTA.... in pratica un IN OUT della LAN che se al PC non da alcun problema, al router ha causato tutto ciò che conoscete bene.

Chiedo scusa a chi ha voluto patire con me, quindi a Cian, e in piccola parte a Fire, Gas e Valerio 5000 ma credetemi se vi dico che dopo 20 anni di pc sapevo bene che basta un nulla per non far dialogare due apparecchi e che l'avevo detto agli elettricisti. Il cavo doveva partire con un maschio dentro la nicchia e uscire da una presa con il maschio nella stanza dove volevo, senza interruzioni di sorta.

L'Asus RT-N66U dialoga perfettamente (almeno per ora) con fw 270 con l'argo 95 che gli da dassolo l'IP (che ho visto essere il *.128).
Il PC collegato in LAN con speedtest viaggia in download @ 94,97mbps e in upload @ 9,47mbps.
Il portatile collegato in wireless con speedtest nella zona più lontana e porte chiuse (all'ingresso l'asus è sacrificato, insieme all'HAG, dentro una nicchia sportellata!!) viaggia in dwld @ 20,35mbps e in upload @ 9,qualcosa.
Sono felice.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE

P.s. unica cosa brutta è che non posso collegare le due USB né con le printer né con un NAS né con un Hd esterno o miniNAS perché non c'è posto nella nicchia :(

Figurati, a me ha fatto molto piacere leggerti, ma non potevo aiutarti non essendo mai stato un cliente fastweb.

Invece hai imparato una cosa ben piu importante: quando si parla di reti puoi fare tutto se il tuo router lo supporta :P (e l'n66u supporta tutto)

Io ho invece una buona notizia da parte mia: ho comprato una antenna wireless che arriva fino a 300 Mbps, e finalmente i trasferimenti raggiungono 10 MB al secondo.

Sono perplesso, non dovrebbe arrivare intorno i 37 MBps ? Quantomeno con la 300 Mbps mi aspettavo di veederlo arrivare intorno ai 20...

Cian
05-04-2013, 19:49
oddio Atars... e chi lo avrebbe mai detto! :D
cmq credo che prima o poi ti convenga sostituire quel cavo, eliminando così lo switch!

The_mayor
05-04-2013, 19:52
se il dgn si aggancia bene come portante alla linea perchè no(io ad esempio sto usando un vecchi zyxel che come aggancio va benone sulla mia linea), o puoi buttarti sul dlink 320b che ha su chip broadcom e dovresti poter variare l'snr e costa sui 20€, o anche su quella cifra un tplink con chip trendchip

Ho paura che il 3700 se ne stia andando, mi tocca resettarlo ogni tanto sennó non navigo, che bubbole! Ora mi studieró un po i modem che mi hai menzionato, sai mica indicarmene uno buono buono?

Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2

Atars
05-04-2013, 19:58
oddio Atars... e chi lo avrebbe mai detto! :D
cmq credo che prima o poi ti convenga sostituire quel cavo, eliminando così lo switch!
Cian attendevo con estrema ansia un tuo commento.
Guarda che puoi anche insultarmi, a sta botta non mi offendo mica! :D

Tanto poi rigiro gli insulti a chi se li merita visto che avevo previsto una fine simile e avevo dato disposizioni diverse.
Il bello è che ho un ridicolo cavo LAN che esce da un cestello in stanza quando a questo punto potevano metterci un plug.....

Ora mi piacerebbe usare i features di questo RT che al contrario di quanto pensassi (vista la gradevole interfaccia) trovo forse un po' più complesso del mio vecchio D-Link (del tipo aprire le porte per l'adunanza e cose simili).
Purtroppo non potrò adoperare le porte USB, soprattutto per la stampante, vista la infelice location.

Vuolter
05-04-2013, 20:37
Il mio è sempre acceso ma non mi sembra cosi caldo... E' caldo, ma non ustionante (che dovrebbe essere sui 65 gradi)
Oggi, trovandomi ad armeggiare con la rete, ho appoggiato la mano sulla pancia del router: tiepido. Decisamente più fresco del vicino dg834pn... ;)

Kicco_lsd
05-04-2013, 20:55
Io spero solo di non riscontrare problemi visto che a breve metterò la fibra e sicuramente mi porteranno l'Argo che abbinerò a questo router :sofico:

Purtroppo il "problema" fibra non mi riguardera per molto tempo ma immagino che dovrai usare il loro Modem\Router per collegarti e stabilire la connessione perciò giocoforza l'asus dovrai impostarlo come Access Point e dubito possano esserci incompatibilità a questo livello.

Cian attendevo con estrema ansia un tuo commento.
Guarda che puoi anche insultarmi, a sta botta non mi offendo mica! :D

Tanto poi rigiro gli insulti a chi se li merita visto che avevo previsto una fine simile e avevo dato disposizioni diverse.
Il bello è che ho un ridicolo cavo LAN che esce da un cestello in stanza quando a questo punto potevano metterci un plug.....

Ora mi piacerebbe usare i features di questo RT che al contrario di quanto pensassi (vista la gradevole interfaccia) trovo forse un po' più complesso del mio vecchio D-Link (del tipo aprire le porte per l'adunanza e cose simili).
Purtroppo non potrò adoperare le porte USB, soprattutto per la stampante, vista la infelice location.

Goditi l'Asus perchè è veramente un gran prodotto e in futuro quando cambi stampante prenditene una wifi... ormai hanno costi ridicoli e risolvi il problema di doverla collegare al router direttamente. Le usb meglio usarle per HDD esterni o pennette 3G ;)

Kicco_lsd
05-04-2013, 20:59
errore

pazzosi
05-04-2013, 21:20
Figurati, a me ha fatto molto piacere leggerti, ma non potevo aiutarti non essendo mai stato un cliente fastweb.

Invece hai imparato una cosa ben piu importante: quando si parla di reti puoi fare tutto se il tuo router lo supporta :P (e l'n66u supporta tutto)

Io ho invece una buona notizia da parte mia: ho comprato una antenna wireless che arriva fino a 300 Mbps, e finalmente i trasferimenti raggiungono 10 MB al secondo.

Sono perplesso, non dovrebbe arrivare intorno i 37 MBps ? Quantomeno con la 300 Mbps mi aspettavo di veederlo arrivare intorno ai 20...
Sei in linea con le mie prestazioni, con la pennetta linksys 300 arrivo a 12-14MB/s con il pc a circa 6 metri
Penso sia il limite massimo del collegamento(anche se il teorico sarebbe molto piu alto)
Tieni conto che con l'iphone collegato a 65mbit sei a 3MB/s (24mbit)
Con l'iMac dove riesco a collegarmi a 450mbit tocco invecie i 25MB/s(200mbit)

Fire-Dragon-DoL
05-04-2013, 21:24
Sei in linea con le mie prestazioni, con la pennetta linksys 300 arrivo a 12-14MB/s con il pc a circa 6 metri
Penso sia il limite massimo del collegamento(anche se il teorico sarebbe molto piu alto)
Tieni conto che con l'iphone collegato a 65mbit sei a 3MB/s (24mbit)
Con l'iMac dove riesco a collegarmi a 450mbit tocco invecie i 25MB/s(200mbit)

Mh si il fatto è che 10 è il picco, l'ho visto piu spesso vicino a 8, vorrei arrivare anche io a 14 piu o meno.

Poi appena posso compro la 450 cosi arrivo fino a 25

Ma poi teoricamente non dovremmo poter arrivare a 900 con questo router? Vorrei capire come fare per raggiungere una tale velocità, teoricamente è simile a quella via cavo.

pazzosi
05-04-2013, 21:24
Oggi, trovandomi ad armeggiare con la rete, ho appoggiato la mano sulla pancia del router: tiepido. Decisamente più fresco del vicino dg834pn... ;)

Il mio è fissato in verticale sul lato della scrivania ed è tiepido, anche se devo dire che il grosso del lavora passa per la lan cablata, di wifi ho solo iphone e ipad e il pc di mio papa che è collegato a spot. Rispetto al wag320 di prima scalda molto molto meno(era da ustione)

pazzosi
05-04-2013, 21:31
Mh si il fatto è che 10 è il picco, l'ho visto piu spesso vicino a 8, vorrei arrivare anche io a 14 piu o meno.

Poi appena posso compro la 450 cosi arrivo fino a 25

Ma poi teoricamente non dovremmo poter arrivare a 900 con questo router? Vorrei capire come fare per raggiungere una tale velocità, teoricamente è simile a quella via cavo.

I 900 sono sempre teorici, come l'usb teorici sono 480mbit, nella realtá il massimo che raggiungi sono 300(40MB/s scarsi). Comunque tornando al discorso dei 900mbit per raggiungerli dovresti aver un adattatore dualband, cioè che sfrutta contemporaneamente le bande 5 e 2,4 ghz, in modo da raddoppiare il trasferimento, difatti il router da qualche parte è indicato come 450+450, chebsono i massimi mbit raggiungibili x banda

pazzosi
05-04-2013, 21:44
Mh si il fatto è che 10 è il picco, l'ho visto piu spesso vicino a 8, vorrei arrivare anche io a 14 piu o meno.

Poi appena posso compro la 450 cosi arrivo fino a 25

Ma poi teoricamente non dovremmo poter arrivare a 900 con questo router? Vorrei capire come fare per raggiungere una tale velocità, teoricamente è simile a quella via cavo.

Questo sembrerebbe essere un adattatore n900

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-adapters/ultimate-performance/WNDA4100.aspx#two

http://www.amazon.it/Netgear-WNDA4100-100PES-N900/dp/B007Q4V05C/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1365194357&sr=1-1&keywords=wnda4100

Questa è la n450 di linksys invecie

http://www.linksys.com/it-eu/products/adapters/AE3000

Ma costa tanto quanto la netgear

Asus purtroppo al momento non ha nessuna penna dualband:mad:

PS io sul pc con cui raggiungo i 14MB/s uso questa
http://downloads.linksys.com/downloads/datasheet/WUSB600N_V20_DS_A-web.pdf

Fire-Dragon-DoL
06-04-2013, 00:06
Sto facendo qualche altro test prima di fare altre conclusioni. Sto usando LAN Speed Test (Lite), non capisco i risultati sono veramente strani:

Da PC fisso (cavo) a portatile (wireless), la velocità è 62 Mbps in scrittura e 75 Mbps in lettura.

Facendo i test dal portatile, direttamente sul server (il router su hdd esterno) ho come velocità: 35 in scrittura e 42 in lettura, probabilmente è dovuta alla lenta CPU del server.

L'ultimo test è da portatile a PC fisso, i risultati sono:
65 in scritturea, 66 in lettura

Quindi parliamo sempre di circa 8 megabyte lettura/scrittura come trasferimenti.
E' ancora troppo poco?

Kicco_lsd
06-04-2013, 00:52
I 900 sono sempre teorici, come l'usb teorici sono 480mbit, nella realtá il massimo che raggiungi sono 300(40MB/s scarsi). Comunque tornando al discorso dei 900mbit per raggiungerli dovresti aver un adattatore dualband, cioè che sfrutta contemporaneamente le bande 5 e 2,4 ghz, in modo da raddoppiare il trasferimento, difatti il router da qualche parte è indicato come 450+450, chebsono i massimi mbit raggiungibili x banda

Non mi risulta che gli adattatori dualband uniscano le due bande per aumentare la velocitá... O una o l'altra a meno che non mi sono perso qualcosa

pazzosi
06-04-2013, 10:49
Non mi risulta che gli adattatori dualband uniscano le due bande per aumentare la velocitá... O una o l'altra a meno che non mi sono perso qualcosa

Difatti ho scritto sembrerebbe, perche non trovo nessuna prova in giro sulle performance e sul funzionamento

Giusto per la crona ca qui una comparativa delle reali performace del wifi
http://www.pcworld.com/article/2028227/asus-rt-n66u-router-review-the-best-802-11n-router-for-the-home-or-home-office.html

Valerio5000
06-04-2013, 22:51
Purtroppo il "problema" fibra non mi riguardera per molto tempo ma immagino che dovrai usare il loro Modem\Router per collegarti e stabilire la connessione perciò giocoforza l'asus dovrai impostarlo come Access Point e dubito possano esserci incompatibilità a questo livello.



Goditi l'Asus perchè è veramente un gran prodotto e in futuro quando cambi stampante prenditene una wifi... ormai hanno costi ridicoli e risolvi il problema di doverla collegare al router direttamente. Le usb meglio usarle per HDD esterni o pennette 3G ;)

Come Access Point ? :mbe: Spero proprio di no e di usarlo come Router puro, di affidare la mia LAN a quel "coso" di Fastweb non ne ho proprio voglia :doh:

Atars
08-04-2013, 08:22
Allora, mini recensione: come sapete sto usando effettivamente il router da 2 giorni (firmware 270). Dalle misurazioni, sono soddisfatto della copertura che trovo efficace. L'interfaccia è intuitiva ma spero ancora in qualche ulteriore miglioramento, magari con qualche aggiornamento firmware.
Per tutto sabato e domenica, il router è stato una bomba.
Solo ieri sera ho notato un comportamento anomalo di instabilità: il portatile in posizione non lontana passava da copertura segnale Eccellente con trasmissione @ 69mbps a stadi di copertura Buono o Sufficiente tra 5.5mbps e 15mbps. E tutto senza muoverlo di un centimetro. Me ne sono accorto perchè si impuntava all'apertura delle pagine web.
Del pari, ieri notte, l'iphone nel punto più lontano, pur rilevando 2 tacche su 4 non andava in Rete.
In entrambi i casi non ho avuto tempo di smanettarci per capire quale è il problema.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Usque
08-04-2013, 13:16
Sto valutando di acquistare questo asus o il 55. Attualmente ho modem dlink 320b in bridge associato ad un tp link WDR 4900. Ho tiscali 20 mb da 2 mesi e sono sui 12 mb costanti. Vorrei cambiare configurazione in quanto ho delle disconnessioni come molti utenti tiscali lamentano in giro (le ho provate tutte). Ho letto che con asus alcuni utenti si trovano da dio e altri invece no (come con ogni cosa direi). Se c'è qualche utente di Roma zona eur che possiede o ha posseduto il modem in topic mi potrebbe dare un feedback con tiscali?

Cian
08-04-2013, 13:51
Solo ieri sera ho notato un comportamento anomalo di instabilità: il portatile in posizione non lontana passava da copertura segnale Eccellente con trasmissione @ 69mbps a stadi di copertura Buono o Sufficiente tra 5.5mbps e 15mbps. E tutto senza muoverlo di un centimetro. Me ne sono accorto perchè si impuntava all'apertura delle pagine web.
Del pari, ieri notte, l'iphone nel punto più lontano, pur rilevando 2 tacche su 4 non andava in Rete.
In entrambi i casi non ho avuto tempo di smanettarci per capire quale è il problema.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Presente! :D
Questa volta però ho solo questi consiglio...
Potrebbe dipendere da interferenze sui 2.4GHz (frequenza utilizzata dal wifi), che possono essere causate da varie cose, principalmente reti wifi vicine sullo stesso canale, o il bluetooth, ma anche alimentatore, trasformatore, motore elettrico (lavatrice e simili), troppo vicini al router (queste ultime cose danno problemi anche ai cavi utp).

Per quanto riguarda le reti wifi vicine: scarica su portatile inSSIDer (premetto che non l'ho mai usato, ma è quello che tutti consigliano, io utilizzo su android Analizzatore Wifi, su iphone non so se c'è qualcosa di simile) in modo da vedere i wifi vicini e i canali utilizzati, e se vedi sovrapposizioni... utilizza un canale non (o meno) utilizzato, si consiglia sempre di scegliere tra 1, 6 e 11, perché i loro spettri di frequenza non si sovrappongono. E settare Channel bandwidth a 20MHz.
Sto valutando di acquistare questo asus o il 55. Attualmente ho modem dlink 320b in bridge associato ad un tp link WDR 4900. Ho tiscali 20 mb da 2 mesi e sono sui 12 mb costanti. Vorrei cambiare configurazione in quanto ho delle disconnessioni come molti utenti tiscali lamentano in giro (le ho provate tutte). Ho letto che con asus alcuni utenti si trovano da dio e altri invece no (come con ogni cosa direi). Se c'è qualche utente di Roma zona eur che possiede o ha posseduto il modem in topic mi potrebbe dare un feedback con tiscali?
questo è solo router, senza modem, e funziona a meraviglia, 0 disconnessioni almeno per me (e vengo da un router dlink dir-615 che mi ha fatto smadonnare con i crash..), ora ho ritrovato il sorriso... :D
se vuoi modem e router insieme il modello è diverso... altrimenti, come fanno molti, puoi comprare questo come router e associarlo ad un modem (solo modem), ma non ti so aiutare (io ho un hag fastweb)...
ps: la parte che può cambiare (dare o meno problemi) con la connessione adsl è la parte modem, mentre il router, quello in topic, funziona allora stesso modo ovunque e con qualsiasi isp (può creare sempre disconnessioni, ma non legate a città/isp). infatti dovresti valutare chi ti da i problemi... il modem, il router o proprio tiscali, perchè magari cambi tutto e poi il problema è tiscali...

Usque
08-04-2013, 14:15
Presente! :D
Questa volta però ho solo questi consiglio...
Potrebbe dipendere da interferenze sui 2.4GHz (frequenza utilizzata dal wifi), che possono essere causate da varie cose, principalmente reti wifi vicine sullo stesso canale, o il bluetooth, ma anche alimentatore, trasformatore, motore elettrico (lavatrice e simili), troppo vicini al router (queste ultime cose danno problemi anche ai cavi utp).

Per quanto riguarda le reti wifi vicine: scarica su portatile inSSIDer (premetto che non l'ho mai usato, ma è quello che tutti consigliano, io utilizzo su android Analizzatore Wifi, su iphone non so se c'è qualcosa di simile) in modo da vedere i wifi vicini e i canali utilizzati, e se vedi sovrapposizioni... utilizza un canale non (o meno) utilizzato, si consiglia sempre di scegliere tra 1, 6 e 11, perché i loro spettri di frequenza non si sovrappongono. E settare Channel bandwidth a 20MHz.

questo è solo router, senza modem, e funziona a meraviglia, 0 disconnessioni almeno per me (e vengo da un router dlink dir-615 che mi ha fatto smadonnare con i crash..), ora ho ritrovato il sorriso... :D
se vuoi modem e router insieme il modello è diverso... altrimenti, come fanno molti, puoi comprare questo come router e associarlo ad un modem (solo modem), ma non ti so aiutare (io ho un hag fastweb)...
ps: la parte che può cambiare (dare o meno problemi) con la connessione adsl è la parte modem, mentre il router, quello in topic, funziona allora stesso modo ovunque e con qualsiasi isp (può creare sempre disconnessioni, ma non legate a città/isp). infatti dovresti valutare chi ti da i problemi... il modem, il router o proprio tiscali.

Va beh, hai fastweb :)
sono passato da fastweb a tiscali per la banda. anche io con fastweb zero disconnessioni.
E' che sono un tonno... Credevo che questo avesse anche la parte modem tipo evoluzione del 55 :mbe:
Grazie comunque :doh:

Atars
08-04-2013, 14:46
Presente! :D
Questa volta però ho solo questi consiglio...
Potrebbe dipendere da interferenze sui 2.4GHz (frequenza utilizzata dal wifi), che possono essere causate da varie cose, principalmente reti wifi vicine sullo stesso canale, o il bluetooth, ma anche alimentatore, trasformatore, motore elettrico (lavatrice e simili), troppo vicini al router (queste ultime cose danno problemi anche ai cavi utp).

Per quanto riguarda le reti wifi vicine: scarica su portatile inSSIDer (premetto che non l'ho mai usato, ma è quello che tutti consigliano, io utilizzo su android Analizzatore Wifi, su iphone non so se c'è qualcosa di simile) in modo da vedere i wifi vicini e i canali utilizzati, e se vedi sovrapposizioni... utilizza un canale non (o meno) utilizzato, si consiglia sempre di scegliere tra 1, 6 e 11, perché i loro spettri di frequenza non si sovrappongono. E settare Channel bandwidth a 20MHz.
(omissis)

E ti paiono poco?

Sulle interferenze di casa non credo di rientrarci, ma effettivamente sul canale, pur sapendolo, non ci avevo pensato. Stasera provo.
Ieri notte con l'iphone stavo proprio cercando una app per questo scopo ma non mi è riuscito di accedere alla Rete (non ho copertura nemmeno col gestore telefonico).
Grazie, come sempre, Cian

pazzosi
08-04-2013, 17:36
E ti paiono poco?

Sulle interferenze di casa non credo di rientrarci, ma effettivamente sul canale, pur sapendolo, non ci avevo pensato. Stasera provo.
Ieri notte con l'iphone stavo proprio cercando una app per questo scopo ma non mi è riuscito di accedere alla Rete (non ho copertura nemmeno col gestore telefonico).
Grazie, come sempre, Cian

Giusto ieri volevo scrivere della mia esperienza con le interferenze..

un paio di mesi fa quando avevo ancora il wag320, tutto d'un colpo l' iPhone non mi si connetteva più al wifi, dandomi password errata... sono diventato matto.. alla fine cambiato canale(dal 6 all 1) e per magia tutto è tornato normale.
Ora con sto ruter uso solo la 5Ghz per sfruttare appieno gli iDevice, ma l'altra sera mentre ero con la morosa mi sono accorto che il suo iphone(un 4 che non ha la banda 5ghz) non era connesso alla wifi, smanetto e vedo che non me la vede neppure...predo il mio, e mi vede solo la 5ghz...e li mi si accende la lampadadina, spengo il trasmettitore di segnale av(in cucina non ho l'antenna) e per magia torna tutto a funzionare, sicche provo a cambiare canale(dall'1 al 13) e per magia tutto funziona.
Adesso per testare le reti wifi a te vicine ti consiglio di usare se hai un pc win inssider, perche di alternative su mac non ne conosco, ma comunque questo tipo di interferenze non te le vede, e in sto caso non ti resta che provare

Atars
08-04-2013, 18:44
Allora, ho installato inSSiDer e ho verificato che le bande sono tutte sature (qui sono tutti col wifi...).
Ho messo il canale 11 e la banda a 20hz e l'inssider mi da la mia più alta ma altre ben 3 sotto.
Di tutte gli SSD che vede vi posso dire che ce ne sono per canale:
4x11ch ( di cui una è la mia)
5x6ch
3x1ch
2x13 + 17ch (il canale 13+17* non l'avevo mai sentito)
1x4ch
Nel grafico dell'amplitude ho notato gli archi degli SSD: la mia e altre due che sono sull'11ch hanno un arco che va da 9 a 13. Altre vanno da 4 a 8 e infine le ultime vanno da 0 a 3. Se parliamo di sovrapposizione direi che sia con 1, sia con 6 sia con 11 sono comunque in sovraffollamento :(
Solo un SSD va da 11 a 13
Ora, volete la verità? come credo vi sia evidente non so come leggere il programma e come sfruttare la cosa.

*i 13+17 alle volte diventano 13 e basta

Kicco_lsd
08-04-2013, 18:56
Allora, ho installato inSSiDer e ho verificato che le bande sono tutte sature (qui sono tutti col wifi...).
Ho messo il canale 11 e la banda a 20hz e l'inssider mi da la mia più alta ma altre ben 3 sotto.
Di tutte gli SSD che vede vi posso dire che ce ne sono per canale:
4x11ch ( di cui una è la mia)
5x6ch
3x1ch
2x13 + 17ch (il canale 13+17* non l'avevo mai sentito)
1x4ch
Nel grafico dell'amplitude ho notato gli archi degli SSD: la mia e altre due che sono sull'11ch hanno un arco che va da 9 a 13. Altre vanno da 4 a 8 e infine le ultime vanno da 0 a 3. Se parliamo di sovrapposizione direi che sia con 1, sia con 6 sia con 11 sono comunque in sovraffollamento :(
Solo un SSD va da 11 a 13
Ora, volete la verità? come credo vi sia evidente non so come leggere il programma e come sfruttare la cosa.

*i 13+17 alle volte diventano 13 e basta

Stando così le cose è normalissimo quello che ti succede... L'unica soluzione è la 5ghz

Atars
08-04-2013, 19:28
Stando così le cose è normalissimo quello che ti succede... L'unica soluzione è la 5ghz

Kicco non esageriamo... anche perchè non ho neanche l'iphone 5 ma solo il misero 4S... non è che mi sono fatto questo router per connetterci solo il telefonino...
Qualche altro consiglio? Ho notato che comunque il mio network ha l'RSSI più basso, il che è positivo da quanto ho capito dalla guida di inSSIDer

Cian
08-04-2013, 20:49
si usano 1, 6 o 11 proprio perchè l'1 arriva fino al 3, il 6 va da 3 a 9 e l'11 da 9 a 13 (magari qualche numero l'ho sbagliato... cmq credo di essere stato chiaro).
ora devi considerare che quei grafici cambiano in base a dove stai (da una parte all'altra della casa possono anche cambiare parecchio, perchè lascia e prende altri wifi e/o perchè si allontana/avvicina ad altri wifi), quindi devi fare prove in più parti della casa, e poi decidere un po quale canale ti conviene di più... magari tieni in considerazioni le stanze più utilizzate.
considera che se la curva di altro wifi è bassa è buona cosa, quindi, ad esempio, se il canale 1 ha 3 curve ma tutte basse, e il canale 6 ha 3 curve ma tutte o alcune alte... è meglio mettere il canale 1.
poi puoi fare semplicemente prove... metti canale 1 per un giorno e vedi come ti va, poi metti il 6 altro giorno, e poi metti 11 altro giorno ancora... (fare prove di 5-30-60 min non serve a niente..)

Atars
08-04-2013, 21:00
si usano 1, 6 o 11 proprio perchè l'1 arriva fino al 3, il 6 va da 3 a 9 e l'11 da 9 a 13 (magari qualche numero l'ho sbagliato... cmq credo di essere stato chiaro).
ora devi considerare che quei grafici cambiano in base a dove stai (da una parte all'altra della casa possono anche cambiare parecchio, perchè lascia e prende altri wifi e/o perchè si allontana/avvicina ad altri wifi), quindi devi fare prove in più parti della casa, e poi decidere un po quale canale ti conviene di più... magari tieni in considerazioni le stanze più utilizzate.
considera che se la curva di altro wifi è bassa è buona cosa, quindi, ad esempio, se il canale 1 ha 3 curve ma tutte basse, e il canale 6 ha 3 curve ma tutte o alcune alte... è meglio mettere il canale 1.
poi puoi fare semplicemente prove... metti canale 1 per un giorno e vedi come ti va, poi metti il 6 altro giorno, e poi metti 11 altro giorno ancora... (fare prove di 5-30-60 min non serve a niente..)
Ho sempre creduto che se mettevo ch 11 quello era, così anche se mettevo il canale 5 o 7 o 9 ... etc...
Mi si sta aprendo un mondo.... Grazie Commendator Cian

Kicco_lsd
09-04-2013, 00:53
Kicco non esageriamo... anche perchè non ho neanche l'iphone 5 ma solo il misero 4S... non è che mi sono fatto questo router per connetterci solo il telefonino...
Qualche altro consiglio? Ho notato che comunque il mio network ha l'RSSI più basso, il che è positivo da quanto ho capito dalla guida di inSSIDer

Che c'entra l'avere il 4S o non connetterci solo i telefoni... Quando il segnale diventa più debole se hai tutte quelle interferenze avrai problemi e la soluzione è 5ghz o uccidere i vicini :D

Atars
09-04-2013, 12:22
Che c'entra l'avere il 4S o non connetterci solo i telefoni... Quando il segnale diventa più debole se hai tutte quelle interferenze avrai problemi e la soluzione è 5ghz o uccidere i vicini :D

Credevo che il 5Ghz venisse supportato solo da determinati client... (tipo l'iphone 5 e poco altro)

Atars
09-04-2013, 13:54
Non solo, per esempio gran parte dei cell samsung di fascia alta lo supporta, già dal Note 1. Io ho anche una chiavetta linksys da 30 € dual band quindi di hardware compatibile in giro ce n'è ;)
Appunto, il 4S non rientra tra i client che lo supportano. O sbaglio?

Kicco_lsd
09-04-2013, 15:57
Non solo, per esempio gran parte dei cell samsung di fascia alta lo supporta, già dal Note 1. Io ho anche una chiavetta linksys da 30 € dual band quindi di hardware compatibile in giro ce n'è ;)

Non solo anche portatili, set-top-box, console.... Ormai quasi tutti i nuovi dispositivi WiFi sono dual-band poiché i problemi che riscontri te purtroppo sono sempre più comuni

Il 4S non so ma ipad dal 2 in poi si, iMac dal 2009 in poi e le Apple TV dalla 2 in poi

banzo
09-04-2013, 16:24
comunque se si usa il 5ghz considerate che essendo più alta la frequenza fa più fatica ad attraversare i muri.

quindi quando si è vicini all' ap si viaggia velocissimi appena ci si allontana un po' iniziano i guai.

Kicco_lsd
09-04-2013, 17:02
Vero però non è che al primo muro muore la connessione... Diciamo che penetra meno della 2.4ghz ma ad esempio io lo streaming 1080p lo faccio con la 5ghz che attraversa un muro portante

emax81
09-04-2013, 18:53
RMerlin al lavoro ...

https://pbs.twimg.com/media/BHYhzzsCAAAJBSV.png:large

:D

pazzosi
09-04-2013, 19:17
Iphone 4s non supporta la 5ghz, mentre iphone 5 sei connette a 65mbs a 2,4, mentre a 5ghz sfruttando le due antenne si connette a 150mbs(si riesce a trasferire a quasi 10MB/s con la 270)
Stessa cosa vale per tutti i Mac, per sfruttre la massima velocita di connessione si DEVE usare la 5ghz

Kicco_lsd
09-04-2013, 20:29
Bello il site survey... se lo implementa stile inSSIDer con tanto di consigli su quale canale scegliere sarebbe molto molto interessante!!! :D

emax81
10-04-2013, 19:05
RMerlin 3.0.0.4.354.27 Beta 2:

- NEW: Wireless site survey (on the Wireless tab)
- CHANGED: Merged with webui pages extract from the Asus released FW, as
they were more recent than the GPL ones
- CHANGED: Port state on Sysinfo page now uses the new OUI lookup code
from Asus
- CHANGED: Try to report on Sysinfo what is forcing HW acceleration to
be disabled
- FIXED: Build 354 reduced minimum syslog level to WARNING - bumped back
to INFO as in previous versions (resolves DHCP events not being
logged). Also ensured we readjusted it if DHCP logging is
enabled, to handle routers that got upgraded with the new
loglevel already set. (Beta 1 bug)
- FIXED: Port numbering on the Sysinfo page for devices that has
them backward (RT-N16)
- FIXED: Client list wasn't using the new OUI code from Asus (was missing
from the GPL archive) (Beta 1 bug)
- FIXED: LAN traffic going through the NAT loopback would be counted in the
Per IP traffic monitoring.
- FIXED: IE rendering of the Other Settings page when toggling Per IP monitoring
- FIXED: Cannot set webui to HTTPS-only (causes port conflict error) (Asus bug in 354)
- FIXED: Cannot create/modify folders in AiDisk (Beta 1 bug)

Beta non ancora disponibile

extrami
10-04-2013, 20:13
Salve a tutti,
ho appena acquistato DIGICOM COMBO CX e ASUS RT-N66U,
ho impostato il HalfBridge il digicom e tutto ok, ma non riesco ad aprire le porte.

In pratica ho un NAS Lacie collegato Ethernet al quale vorrei accedere in remoto,
il quale già di suo lo permette, ed infatti nelle impostazioni mi dice di aprire le porte con protocollo HTTP 8080 cosa che non sono riuscito a fare.

Altro problema sempre con il NAS che mi permette di scaricare torrent,
mi dice la porta in ascolto TCP, anche questa non riesco ad aprire.

Ho impostato HalfBrige con 192.168.0.1
Asus con 192.168.1.1

C'è qualcuno che sa o vuole darmi una mano, grazie mille.

pazzosi
10-04-2013, 21:29
Salve a tutti,
ho appena acquistato DIGICOM COMBO CX e ASUS RT-N66U,
ho impostato il HalfBridge il digicom e tutto ok, ma non riesco ad aprire le porte.

In pratica ho un NAS Lacie collegato Ethernet al quale vorrei accedere in remoto,
il quale già di suo lo permette, ed infatti nelle impostazioni mi dice di aprire le porte con protocollo HTTP 8080 cosa che non sono riuscito a fare.

Altro problema sempre con il NAS che mi permette di scaricare torrent,
mi dice la porta in ascolto TCP, anche questa non riesco ad aprire.

Ho impostato HalfBrige con 192.168.0.1
Asus con 192.168.1.1

C'è qualcuno che sa o vuole darmi una mano, grazie mille.

A meno che tu non sia connesso con tiscali e quindi ti tocchi usare pppoa, metti il digicom in full bridge, l'half non ti da nessun vantaggio, anzi

extrami
10-04-2013, 21:52
A meno che tu non sia connesso con tiscali e quindi ti tocchi usare pppoa, metti il digicom in full bridge, l'half non ti da nessun vantaggio, anzi

Sono con infostrada, ed è messo poppa, avevo messo prima in fullbridge con ppoe, ma ho notato che va molto più veloce in internet con ppoa.

Tra l'altro a farmi notare questa differenza di velocità è stato quando ho collegato solo modem, in automatico mi ha riconosciuto una ppoa.

Ti aggiungo che non conosco la differenza fra ppoe e ppoa

Cian
11-04-2013, 00:25
Per chi ha Fastweb e utilizza AdunanzA:
ho compilato adunanza per questo router (per utilizzarlo al posto di amule del download master), trovate il pacchetto e la guida nel forum adunanza.

pazzosi
11-04-2013, 09:27
Sono con infostrada, ed è messo poppa, avevo messo prima in fullbridge con ppoe, ma ho notato che va molto più veloce in internet con ppoa.

Tra l'altro a farmi notare questa differenza di velocità è stato quando ho collegato solo modem, in automatico mi ha riconosciuto una ppoa.

Ti aggiungo che non conosco la differenza fra ppoe e ppoa

Nemmeno io so bene le differenze, e comunque é anche solitamente vero che in pppoa la connessione e leggermente piu veloce, il problema é il digicom che in half bridge risulta molto meno performante a livello di , e questo lo noti soprattutto navigando, perche scaricando non ti fa differenza.

Prova a fare un ping su maya.ngi.it, di solito il primo ping con la configurazioe halfbridge è molto piu alto degli altri

zioma
11-04-2013, 09:35
Per chi ha Fastweb e utilizza AdunanzA:
ho compilato adunanza per questo router (per utilizzarlo al posto di amule del download master), trovate il pacchetto e la guida nel forum adunanza.

Sei un grande!!!!!!!!!

zioma
12-04-2013, 10:48
Installato con successo grazie alla tua guida,ancora grazie 1000,volevo solo sapere se posso sempre lasciarlo attivo,semplicemente disattivando i download,oppure se non in uso e' meglio spegnerlo per non consumare troppa RAM e poi sull'hag l'asus e' visto come 192.168.1.128 che dovrebbe corrispondere alle porte 4962 4972 eppure continua a darmi kadu firewalled.......inoltre non ho capito dove si trova il file config.......ciao

Cian
12-04-2013, 11:33
di nulla ^^
ti ho risposto nel forum adunanza, non per qualcosa, ma qui andiamo OT se parliamo di adunanza e di fastweb (e la mia risposta è bella lunga), e poi è più organizzato e utile parlare lì di adunanza e qui del router, che se qualcun altro ha problemi sa dove trovare le risposte

zioma
12-04-2013, 12:13
Ok mi spostò di la' grazie

Vuolter
14-04-2013, 12:54
Sarebbe bene aggiornare la prima pagina, casomai includendo una guida all'installazione di optware ed entware. Ahimé, mi avrebbe fatto molto comodo... u.u

pegasolabs
14-04-2013, 12:58
Se qualcuno si fosse preso questo impegno questo thread sarebbe stato ufficiale ;)
Comunque se volete aggiungere qualcosa posso farlo io. Let me know

Kicco_lsd
14-04-2013, 13:35
Sarebbe bene aggiornare la prima pagina, casomai includendo una guida all'installazione di optware ed entware. Ahimé, mi avrebbe fatto molto comodo... u.u

Troppe cose si potrebbero mettere in prima pagina, dai vari firmware e caratteristiche fino alle posizioni delle antenne, il QoS che sto scoprendo è molto molto più complesso e raffinato di quanto credessi, le impostazioni per ottimizzare il WiFi (Beacon, etc...)

Cian
14-04-2013, 14:46
@pegasolabs: come dice Kicco_lsd troppe cose andrebbero messe, e spesso andrebbe anche modificato... quindi imho sarebbe meglio avere un primo post fatto da qualcuno che poi lo può anche modificare e fare aggiunte.

magari si può rifare il thread, e farlo ufficiale e per bene, chiudere questo e linkarlo semplicemente in quello nuovo. si può? (o alternativa?)
se qualcun altro si vuole prendere impegno... Kicco_lsd forse? o qualcun altro.
altrimenti lo posso fare io.

baila
14-04-2013, 15:58
Troppe cose si potrebbero mettere in prima pagina, dai vari firmware e caratteristiche fino alle posizioni delle antenne, il QoS che sto scoprendo è molto molto più complesso e raffinato di quanto credessi, le impostazioni per ottimizzare il WiFi (Beacon, etc...)

Dici di quello standard o di Tomato?

Vuolter
14-04-2013, 17:01
...se qualcun altro si vuole prendere impegno... Kicco_lsd forse? o qualcun altro.
altrimenti lo posso fare io.
Putroppo non ho il tempo, altrimenti mi proporrei.
Se si deciderà di aprire un thread ufficiale potrei arricchirlo con qualche guida per il tomato e postare la configurazione completa del mio router. :)

Dici di quello standard o di Tomato?
Penso si riferisse al tomato.

pegasolabs
14-04-2013, 18:23
@pegasolabs: come dice Kicco_lsd troppe cose andrebbero messe, e spesso andrebbe anche modificato... quindi imho sarebbe meglio avere un primo post fatto da qualcuno che poi lo può anche modificare e fare aggiunte.

magari si può rifare il thread, e farlo ufficiale e per bene, chiudere questo e linkarlo semplicemente in quello nuovo. si può? (o alternativa?)
se qualcun altro si vuole prendere impegno... Kicco_lsd forse? o qualcun altro.
altrimenti lo posso fare io.Ogni volta che ho chiesto nessuno vuol prendersi l'impegno e purtroppo questa è una condicio sine qua non, altrimenti si tornerebbe in breve tempo alla situazione che attualmente lamentate.

Kicco_lsd
15-04-2013, 02:09
@pegasolabs: come dice Kicco_lsd troppe cose andrebbero messe, e spesso andrebbe anche modificato... quindi imho sarebbe meglio avere un primo post fatto da qualcuno che poi lo può anche modificare e fare aggiunte.

magari si può rifare il thread, e farlo ufficiale e per bene, chiudere questo e linkarlo semplicemente in quello nuovo. si può? (o alternativa?)
se qualcun altro si vuole prendere impegno... Kicco_lsd forse? o qualcun altro.
altrimenti lo posso fare io.

Cian ti lascio l'onere, non perchè mi manchi la voglia ma ho fatto "fioretto" di non gestire più alcun thread su questo forum.

banzo
15-04-2013, 07:02
Vi racconto una cosa curiosa che ho avuto con questo router.

Io lo uso solo come access point in quanto poi il firewall è demandato ad una scatoletta Linux.

Fino ad ieri avevo come fw Shibby ultima release, ebbene con le 2-3 versioni che ho avuto di questo fw, compreso l'ultima, non sono mai riuscito a far funzionare Shazam di Android, ogni volta che lo lanciavo macinava un po' e poi mi scriveva che non era in grado di connettersi, questo se usavo il wifi, con il 3g del telefono tutto perfetto invece.

Ieri sera per curiosità metto l'ultimo fw di RMerlin e al primo colpo funziona anche in wifi.

Ovviamente il firewall non l'ho toccato.

Kicco_lsd
15-04-2013, 11:28
Vi racconto una cosa curiosa che ho avuto con questo router.

Io lo uso solo come access point in quanto poi il firewall è demandato ad una scatoletta Linux.

Fino ad ieri avevo come fw Shibby ultima release, ebbene con le 2-3 versioni che ho avuto di questo fw, compreso l'ultima, non sono mai riuscito a far funzionare Shazam di Android, ogni volta che lo lanciavo macinava un po' e poi mi scriveva che non era in grado di connettersi, questo se usavo il wifi, con il 3g del telefono tutto perfetto invece.

Ieri sera per curiosità metto l'ultimo fw di RMerlin e al primo colpo funziona anche in wifi.

Ovviamente il firewall non l'ho toccato.

Direi che hai scovato un bug... Potresti informare shibby

Cian
15-04-2013, 12:43
E vabbè se per stasera non si farà nessuno avanti lo farò io.

Però nel caso una mano con le guide...
Io ho il router da 12 giorni, so un po di cose, ma ho testato pochissimo.
Oltre alle info di base, posso fare guida su installare optware, entware, transmission, adunanza, amule (senza download master), e qualche altra cosa generica.
Magari servirà una guida sul qos (io l'ho provato mezza giornata e secondo me è buggatissimo) e poi vedete voi se c'è altro fare...

Per quanto riguarda i firmware, io ho provato quello originale e quello customizzato da Merlin (imho meglio il secondo, che alla fine prende quello originale, risolve qualche piccolo bug e aggiunge/modifica qualche cosa presa da TomatoUSB), entrambi all'ultima versione .354 (che anche se beta consiglio... io non ho avuto problemi, e poi è beta solo perchè ci sono i nuovi driver).

Per quanto riguarda TomatoUSB by Shibby (se qualcuno vuole fare una guida in italiano su come installarlo...), cosa cambia? Lo consigliate?
Altri firmware provati? (DD-WRT, OpenWRT, ...)

pegasolabs
15-04-2013, 22:56
Ufficializzato il Thread e linkato in sticky.
Ho ripulito anche gli ultimi post.

Prego tutti di collaborare cortesemente con il nuovo owner del thread, Cian, al fine di rendere più complete possibili le informazioni riportate in prima pagina.
Grazie.

Cian
15-04-2013, 23:01
grazie mille!

e ora abbiamo un primo post aggiornato, e in aggiornamento :D

Kicco_lsd
16-04-2013, 01:34
Grande Cian!!

banzo
16-04-2013, 10:34
Direi che hai scovato un bug... Potresti informare shibby

fatto, grazie non ci avevo pensato.

Cian
16-04-2013, 15:42
si infatti come ho scritto è solo consigliato. in generale nei sistemi linux è sempre consigliato, ma non obbligatorio, mettere almeno una partizione swap sul disco, se ne guadagna in prestazioni.

pazzosi
16-04-2013, 16:38
grazie mille!

e ora abbiamo un primo post aggiornato, e in aggiornamento :D

Grande cian finalmente siamo ufficiali!!

Per quanto riguarda la mia esperienza, visto che in prima pagina consigli anche la build beta1 della merlin, posso dirti che mi dava seri problemi con il collegamento a 5ghz, e nel tornare all 270.26 mi si è piantato tutto è ho dovuto riccorrere al software di ripristino dell'asus(meno male che esiste) che provato da me riesce a resuscitare il router anche con il pc non correttamente indirizzato; sono dovuto tornare prima alla asus 270 e poi alla merlin 270.26

Cian
16-04-2013, 17:28
io in effetti non utilizzo 5GHz...
cmq ottimo (non per il problema ma per la segnalazione ^^ ) lo inserisco nel primo post.

Atars
16-04-2013, 22:49
grazie mille!

e ora abbiamo un primo post aggiornato, e in aggiornamento :D
Bravoo!
E ora sotto ad aiutarti.

extrami
17-04-2013, 07:06
Salve a tutti,
ho appena acquistato DIGICOM COMBO CX e ASUS RT-N66U,
ho impostato il HalfBridge il digicom e tutto ok, ma non riesco ad aprire le porte.

In pratica ho un NAS Lacie collegato Ethernet al quale vorrei accedere in remoto,
il quale già di suo lo permette, ed infatti nelle impostazioni mi dice di aprire le porte con protocollo HTTP 8080 cosa che non sono riuscito a fare.

Altro problema sempre con il NAS che mi permette di scaricare torrent,
mi dice la porta in ascolto TCP, anche questa non riesco ad aprire.

Ho impostato HalfBrige con 192.168.0.1
Asus con 192.168.1.1

C'è qualcuno che sa o vuole darmi una mano, grazie mille.

Ragazzi nessuno, sa darmi la soluzione?
Sto impazzendo da una settimana ho provato di tutto, ma non riesco ad accedere da remoto al NAS,ma cosa sbaglio?

ANDFAV
17-04-2013, 09:09
grazie mille!

e ora abbiamo un primo post aggiornato, e in aggiornamento :D

Complimenti per l'impegno.
Ottima guida

zioma
17-04-2013, 10:10
[QUOTE=

Per quanto riguarda la mia esperienza, visto che in prima pagina consigli anche la build beta1 della merlin, posso dirti che mi dava seri problemi con il collegamento a 5ghz, e nel tornare all 270.26 mi si è piantato tutto è ho dovuto riccorrere al software di ripristino dell'asus(meno male che esiste) che provato da me riesce a resuscitare il router anche con il pc non correttamente indirizzato; sono dovuto tornare prima alla asus 270 e poi alla merlin 270.26[/QUOTE]

Ho avuto un'esperienza simile,il router non si è' piantato ma la 270.26 non aveva più le prestazioni di prima,per me la soluzione è stata resettare la nvram e riflashare ripartendo da zero

Cian
17-04-2013, 10:29
Ragazzi nessuno, sa darmi la soluzione?
Sto impazzendo da una settimana ho provato di tutto, ma non riesco ad accedere da remoto al NAS,ma cosa sbaglio?
per quanto riguarda il modem non so se c'è qualche cosa da fare, quindi passo a qualcuno che ce l'ha, o cmq c'è il thread ufficiale.

per quanto riguarda il router, per aprire le porte basta andare in http://router.asus.com/ > WAN > Virtual Server / Port Forwarding > abilitare Port Forwarding e aprire in basso le porte che vuoi, inserendole in Port Range, indirizzando verso il NAS (Local IP), local port lascialo vuoto, protocol metti tcp o udp o both se entrambi, e premi +. alla fine premi apply.
e basta non c'è altro da fare.
edit: inserita ora anche una guida in prima pagina

se non funziona considera l'ipotesi che non hai un ip pubblico, da valutare.

Ho avuto un'esperienza simile,il router non si è' piantato ma la 270.26 non aveva più le prestazioni di prima,per me la soluzione è stata resettare la nvram e riflashare ripartendo da zero
e hai rimesso 270.26?

brbi
17-04-2013, 11:24
Ma per resettare l'Nvram non bisogna tenere premuto il pulsante wps a router spento, continuare a tenerlo premuto per 10 secondi mentre lo si riaccende?
L'ho letto in un post di Merlin ed ho sempre fatto così.
A dire il vero non ho ben capito quale differenza ci sia nel fare questo procedimento oppure quello con il tasto reset. Tutti e due i metodi portano al reset del router alle impostazioni di fabbrica.
Dico male?

Cian
17-04-2013, 11:30
credo facciano la stessa cosa... io non l'ho mai fatto.
io il fatto del premere 5 sec il tasto reset (a router già acceso), l'ho letto nel sito ufficiale Asus, e ho preferito fare riferimento a questo... avevo letto anche io il fatto del tasto wps. magari inserisco anche quest'ultimo.

poi per il recovery mode ho letto da merlin: Accendere il router mentre si tiene premuto il tasto Reset.

Vuolter
17-04-2013, 12:22
dire il vero non ho ben capito quale differenza ci sia nel fare questo procedimento oppure quello con il tasto reset...
Nessuno. Io preferisco sempre fare il reset della NVRAM dall'interfaccia web.
Sul tomato puoi scegliere di farlo fare in automatico dopo l'installazione del nuovo firmware. Sul fw di Merlin di sicuro si può fare via webui, manualmente, ad esempio dopo l'aggiornamento fw. :)

brbi
17-04-2013, 14:07
Nessuno. Io preferisco sempre fare il reset della NVRAM dall'interfaccia web.
Sul tomato puoi scegliere di farlo fare in automatico dopo l'installazione del nuovo firmware. Sul fw di Merlin di sicuro si può fare via webui, manualmente, ad esempio dopo l'aggiornamento fw. :)
Sarebbe bello inserire nella guida i dettagli per fare il reset dalla webui insieme alle altre chicche.

Cian
17-04-2013, 14:24
Nessuno. Io preferisco sempre fare il reset della NVRAM dall'interfaccia web.
Sul tomato puoi scegliere di farlo fare in automatico dopo l'installazione del nuovo firmware. Sul fw di Merlin di sicuro si può fare via webui, manualmente, ad esempio dopo l'aggiornamento fw. :)
Sarebbe bello inserire nella guida i dettagli per fare il reset dalla webui insieme alle altre chicche.
Ho inserito in prima questo (dovrebbe essere quello a cui faceva riferimento Voulter):
da pagina web router, Administration > Restore/Save/Upload Setting, click su Restore, a destra di Factory default.

Vuolter
17-04-2013, 15:51
Tips tomato:
Ogni volta che si monta (manualmente o automaticamente) una partizione di una un'unita esterna di memoria di massa (HDD, SDD, Flash USB, SD/MMC) collegata al router, subito dopo il mount, vengono eseguiti tutti gli script presenti nella directory root della partizione montata e che hanno nome avente suffisso ".autorun" (es.: init.autorun).
Lo stesso avviene all'atto dell'umount: immediatamente prima vengono eseguiti tutti gli script aventi nome con suffisso ".autostop".

Trick:
Se nella partizione dove si ha installato optware (ipkg) o entware (opkg), solitamente montata al percorso "/opt", si vuole che siano eseguiti tutti i programmi che hanno script di avvio al percorso "/opt/ect/init.d/" si puo procedere nel seguente modo:

00) Premesso di essersi connesso al router via terminale SSH o telnet

0a) Montare la partizione (es.: "/sda1") al percorso desiderato (es.: "/opt"):

mount /dev/sda1 /opt

0b) Installare il programma nano:

...via Optware:

ipkg install nano

...via Entware:

opkg install nano

1a) Creare script col nome "init.autorun":

nano /opt/init.autorun

1b) ...e col contenuto:

#!/bin/sh
if [ -d /opt/etc/init.d ]; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f start
done
fi

1c) Salvarlo premedo "CTRL+O", uscire dal programma con "CTRL+X"

2) Renderlo eseguibile:
chmod +x /opt/init.autorun


Invece per stoppare prima dell'unmount i programmi avviati col procedimento precedente:

1a) Creare script col nome "init.autostop":

nano /opt/init.autostop

1b) ...e col contenuto:

#!/bin/sh
if [ -d /opt/etc/init.d ]; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f stop
done
fi

1c) Salvarlo premedo "CTRL+O", uscire dal programma con "CTRL+X"

2) Renderlo eseguibile:
chmod +x /opt/init.autostop


NOTA: Se la partizione non è montata in "/opt", ma, ad esempio, in "/mnt/opt", si deve rettificare il percorso nella guida.

Vuolter
17-04-2013, 16:32
A questo punto scrivo anche come installare optware ed entware... :D
E mai installarli nella stessa partizione! Perché optware ed entware sono gestori di pacchetti sofware ed in gran parte degli stessi programmi sofware, ma compilati con toolchain differenti e con dipendenze differenti. Entware potrebbe non avere tutti i programmi che si possono installare via optware, ma quelli che ci sono, e sono tanti, sono aggiornati alle ultime versioni. Acuni software fruibili via optware risultano vecchi anche più di quattro anni... e non perché non vi sia una versione più nuova. :S

Premesso di essersi connesso al router via terminale SSH o telnet ed aver montato la partizione desiderata in "/opt", vi si sposti dentro col comando:
cd /opt
e si digiti per installare...

Optware:

wget http://tomatousb.org/local--files/tut:optware-installation/optware-install.sh -O - | tr -d '\r' > /tmp/optware-install.sh
chmod +x /tmp/optware-install.sh
sh /tmp/optware-install.sh

Entware:

wget http://wl500g-repo.googlecode.com/svn/ipkg/entware_install.sh
sh ./entware_install.sh

Vuolter
17-04-2013, 16:42
E si chiude in bellezza con una semplice task per avere sempre i programmi aggiornati:

Interfaccia web -> Administration -> Scheduler

Si attivi una task col contenuto:
...per Optware
ipkg update && ipkg upgrade | logger -t Optware
...per Entware
opkg update && opkg upgrade | logger -t Entware
Tempistiche di scheduling a scelta (io la faccio lanciare una volta a settimana). ;)

Cian
17-04-2013, 20:14
ottimo poi metto tutto in prima. credo farò una capitolo Tomato visto che sono un bel po di cose...
quando puoi se fai una guida su come installare Tomato..

e personalmente vorrei sapere come ti trovi? pro e contro rispetto a merlin?

pazzosi
17-04-2013, 21:24
Ho avuto un'esperienza simile,il router non si è' piantato ma la 270.26 non aveva più le prestazioni di prima,per me la soluzione è stata resettare la nvram e riflashare ripartendo da zero

Adesso pure io ho la 270.26 ma mi sta dando problemi di ricollegamento alla wan quando perde la portante del modem...dovro fare pure io un reset..

Ps come resetto la nvram??

Kicco_lsd
18-04-2013, 15:09
Non che sia necessario ma io metterei qualche foto hd del nostro gioiellino... Magari qualcuna anche della componentistica interna. Quando tornò a casa te ne cerco qualcuna ;)

Vuolter
18-04-2013, 16:01
quando puoi se fai una guida su come installare Tomato..

e personalmente vorrei sapere come ti trovi? pro e contro rispetto a merlin?
Appena posso. Mi trovo molto bene col Tomato. E' più complesso, ma anche più personalizzabile. Ci sono troppe differenze per riassumerle in poche parole...

Cian
18-04-2013, 17:52
Ps come resetto la nvram??
Reset NVRAM (Factory default reset)
Saranno persi tutti i settaggi, che saranno reimpostati con i parametri di default.
Procedura: Con router acceso, premere e tenere premuto per almeno 5 secondi il tasto Reset sul router.
Alternativa 1: accendere il router mentre si tiene premuto il tasto WPS sul router.
Alternativa 2: da pagina web router, Administration > Restore/Save/Upload Setting, click su Restore, a destra di Factory default.
Non che sia necessario ma io metterei qualche foto hd del nostro gioiellino... Magari qualcuna anche della componentistica interna. Quando tornò a casa te ne cerco qualcuna ;)
il problema è che servono con le miniature, altrimenti sformano tutto e il caricamente della pagina diventa lento (mettere solo link è inutile... tanto vale andare nei link che ho messo "recensioni interessanti" per trovarle). provai a metterle su imageshack che crea direttamente le thumbnail ma non si vedevano... poi non ho più provato

GameLiar
18-04-2013, 20:51
Appena posso. Mi trovo molto bene col Tomato. E' più complesso, ma anche più personalizzabile. Ci sono troppe differenze per riassumerle in poche parole...

Io uso DD WRT...l'ultima release by King Kong. Una roccia.

Vuolter
18-04-2013, 21:31
Io uso DD WRT...l'ultima release by King Kong. Una roccia.
Io ho una paura del diavolo di brickkarlo nel tentativo di installare DD-WRT... Cmq, allo stato attuale, il tomato è più stabile e sicuramente più testato, inoltre il gap di funzioni extra si è ridotto all'aumentare dei software preinstallati nelle release di Shibby & Co. ;)

jhonny4d
18-04-2013, 22:14
Ciao a tutti,
avevo intenzione di comprare il fratello minore (N55U) ma ho scoperto che potrebbe avere problemi con le linee Tiscali (ho Tiscali in attivazione) per cui sto pensando di prendere l'N66U.

Avete un buon modem da consigliarmi per l'accopiata con questo gran router?

Kicco_lsd
18-04-2013, 23:22
Ops non avevo letto la tua risposta... ok. Io di solito quando le mettevo le ridimensionavo con imageshack per non sformare la pagina ma se temi che rallenti troppo lascia stare ;)

banzo
19-04-2013, 11:14
Ciao a tutti,
avevo intenzione di comprare il fratello minore (N55U) ma ho scoperto che potrebbe avere problemi con le linee Tiscali (ho Tiscali in attivazione) per cui sto pensando di prendere l'N66U.

Avete un buon modem da consigliarmi per l'accopiata con questo gran router?

se tiscali ti dà la connessione in PPPoA a mio avviso conviene l'N55U.
Con quel protocollo avendo l'N66 + modem (il solito Digicom Combo CX?) dovresti fare configurazioni che non sempre sono il top (doppio nat o half bridge).

Al limite inizialmente continui ad usare il modem che hai adesso per vedere se PPPoE è supportato dalla tua centrale, se si io mi butterei sul N66, altrimenti N55.

Vuolter
19-04-2013, 14:23
Mi ballonzola in mente di chiedere a chi ha il fw di Merlin ed entware se quando si installa un software di cui è già presente una versione preinstallata, venga effettuato l'update-alternatives del pacchetto.
Semplice test: installare il comando ls, che di certo è anche preinstallato, e controllare se il percorso software resta lo stesso.
which ls
opkg install coreutils
which ls

Chi mi vuol togliere questa curiosità? :D
Grazie.

opkg remove coreutils
Per tornare alla situazione di partenza.

Kicco_lsd
21-04-2013, 01:04
kernel: HTB: quantum of class 10002 is big. Consider r2q change.
kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.

Ragazzi mi esce questo errore e googlando non capisco bene come intervenire e dove... sapete aiutarmi?

jhonny4d
21-04-2013, 11:32
se tiscali ti dà la connessione in PPPoA a mio avviso conviene l'N55U.
Con quel protocollo avendo l'N66 + modem (il solito Digicom Combo CX?) dovresti fare configurazioni che non sempre sono il top (doppio nat o half bridge).

Al limite inizialmente continui ad usare il modem che hai adesso per vedere se PPPoE è supportato dalla tua centrale, se si io mi butterei sul N66, altrimenti N55.

Grazie ma alla fine ho optato per il Netgear DGND4000, domani lo ordino.

Cian
21-04-2013, 11:50
@voulter mi sa che abbiamo tutti optware o nessuno dei 2 xD

Ragazzi mi esce questo errore e googlando non capisco bene come intervenire e dove... sapete aiutarmi?
Merlin dice di ignorarli, sono solo avvertimenti dovuti al modo in cui Asus implementa il QoS.
Fonte (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/issues/236)

Kicco_lsd
21-04-2013, 14:08
@voulter mi sa che abbiamo tutti optware o nessuno dei 2 xD


Merlin dice di ignorarli, sono solo avvertimenti dovuti al modo in cui Asus implementa il QoS.
Fonte (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/issues/236)

Grazie Cian, giuro che avevo googlato ma questo post di Merlin mi era sfuggito!! Bene così ;)

Vuolter
21-04-2013, 14:52
@voulter mi sa che abbiamo tutti optware o nessuno dei 2 xD
Male, male, male... ;)

Puoi correggere in prima pagina questi pezzi di codice:
ipkg update && ipkg upgrade | logger -t Optware
ipkg update && ipkg upgrade | logger -t Entware
con questi:

ipkg update | logger -t OPTWARE
ipkg upgrade | logger -t OPTWARE


opkg update | logger -t ENTWARE
opkg upgrade | logger -t ENTWARE

Errore mio.

Vuolter
21-04-2013, 16:28
Altri tomato tricks:


- Trick: Ottimizzare dnsmasq
- Descrizione:
Aumenta la dimensione della cache nella ram, in modo che possano essere mantenuti più indirizzi localmente; forza a risolvere localmente gli hostname della lan; scrive il log in modo asincrono per evitare il sovraccarico del sistema; scrive solo l'essenziale nel log.
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) Advanced -> DHCP / DNS
2) Copiare tutta la configurazione da: http://imm.io/13yeu


- Trick: Ottimizzare Samba
- Descrizione:
Aumenta fino al 30% (see... come no!) la velocità di trasferimento dati. Disconnette i client inattivi per più di 15 minuti, risparmiando risorse.
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) USB and NAS -> File Sharing -> Samba Custom Configuration
2) Inserire e salvare:

deadtime = 15
use sendfile = no



- Trick: Installare AdBlock
- Descrizione:
Installa un filtro anti-malware & anti-pubblicità, che automaticamente blocchi ogni pagina web riconosciuta infetta. Lo script si avvia all'avvio della connessione internet ed è configurato per auto-aggiornarsi e bloccare le minacce attraverso la tecnica di DNS Cache Poisoning. Non è configurato per usare il sofware pixelserv. La lista delle sorgenti ove attingere gli indirizzi web da bloccare è aggiornata 2013. Lo script è stato riparato per rispettare il limite di 4096 byte di dimensione per la memorizzazione nella NVRAM (si dovrebbero poter aggiungere almeno un altro paio di sorgenti).
Potrebbe inibire l'accesso a Dropbox (rimuovere l'url della sorgente S10 in tal caso).
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) Administration -> Scripts -> WAN Up
2) Inserire e salvare:

## ALL-U-NEED Ad Blocking v3.9e

sleep 10

ADB="/tmp/ADBLOCK.sh"
{
cat <<'ENDF' >$ADB
#!/bin/sh

OPTIMISE="Y"
GETS="1 2 3 4 5 6 7 8 9 10"
TRIM_BEGIN=1
S1="http://www.abuse.ch/spyeyetracker/blocklist.php?download=domainblocklist"
S2="http://www.abuse.ch/zeustracker/blocklist.php?download=domainblocklist"
S3="http://www.malwaredomainlist.com/hostslist/hosts.txt"
S4="http://pgl.yoyo.org/as/serverlist.php?hostformat=nohtml"
S5="http://hosts-file.net/hphosts-partial.asp"
S6="http://hosts-file.net/ad_servers.asp"
S7="http://mirror1.malwaredomains.com/files/justdomains"
S8="http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt"
S9="http://sysctl.org/cameleon/hosts"
S10="http://support.it-mate.co.uk/downloads/hosts.txt"

USEWHITELIST="N" # N/Y/R for remote
WURL="http://example.com/whitelist.txt"
WHITE="intel.com"
BLACK=""

USEPIXELSERV="N"
PXL_IP=192.168.1.2
PXL_EXE="/tmp/pixelserv"
PXL_URL="http://example.com/pixelserv"

UPLOAD="N"
FTP_SERVER="example.com"
FTP_USER=""
FTP_PASS=""
FTP_PORT=21
FTP_PATH="/gen"

ADD_CONF="N"
USEHOSTS="N"
ROUTER="Y"

NIP="0.0.0.0"

ENDF
}

UPDATE="Y"
AUP() {
if [[ "$UPDATE" == "Y" ]] ; then
if [[ "$(cru l | grep AdUpd | cut -d '#' -f2)" != "AdUpd" ]] ; then
cru a AdUpd "0 4 * * * $ADB"
fi
fi
}

#### DO NOT EDIT BELOW ####

b64="openssl enc -base64 -d"
[[ "$(echo WQ==|$b64)" != "Y" ]] && b64="b64"

b64(){
awk 'BEGIN{b64="ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/"}
{for(i=1;i<=length($0);i++){c=index(b64,substr($0,i,1));if(c--)
for(b=0;b<6;b++){o=o*2+int(c/32);c=(c*2)%64;if(++obc==8){if(o)
{printf"%c",o}else{system("echo -en \"\\0\"")}obc=o=0}}}}';}

{
cat <<'ENDF'| $b64 |gunzip >>$ADB
H4sIAJn5fk4CA61Xe2/aSBD/359iuvHFkKsx5Jq7KtSRCI+ASgCBc+kpJBG1F1gV
bGo7j17od7/ZWRsMJG2kXpMq693Zmd+8Zyv9s4Gt72ln9Y7NrHi+sCbcZ5pz3ks+
Yz5fMK3a7TSSDTfwx0xrdgfOINmZBlEcMe2y0WrXk62HqYg50/CfGMPVFegVlANv
bCjC9TUsl3KP6blFBEuYhHwBJgfDNCVvI90y/OBz4H0z8gxsGxjDm2WIp9zXwjmY
Y9ARc2HuHWU/Z6Mo1sZCCq62+7k8PGVO0yUqly6lXuma8Gvf5d3epzbdVeCZfjGo
91qf6u1Bvf+3QvNPBo6iegPmI+h487b+qb4+fJjwGMzu+oQWF/225k7ngQe/ry9J
4GIsbSAm8DksHhfVUau3ApJbCC8Yw0I88lnEw/sd22zJafXA9CWvMkQzjkYtQRnk
VYAvYjYDc9A6uxj0S7DLuQwE55VytVkwmfAQKrXTdrf6Eer9frd/DO7I94MYongU
xuvbmvyj8fvRDFin1bMTqEwaAH/JBZ0qeeCiU6s37KI2DkIQIHzpSGdQBi8AxeAu
nNlsqA90wUDrlWw9x91pADruLyHiHhjR8mYax4ur6Prg2LKubqzrg2HOKhwM8/py
WFoaea3582vDnLqYx4vpNYnpUWIqwSH8ITFpsZjzlBeGNGvWKzX0RAmajtOzSoXS
MBz6TcyXY9Cb9FENfJ+7sQh8tNYsiLjcZEvNd8F8gCNJBu+LS5UkAtoY4OZ54Imx
4N7xMg7B9IANQ5YnX6GrJAQmU016JwmKzyEffSGHeoHPNyntDUpl7xLRKotIqpMT
yi6fPygGioNOxKjnV7RAymArGYmRIs9up+TaeU3aHrM4upuvj5fuXUyK4Y85LuUB
6Q636BDMLlmiGXJViuHqcKXcVowegx+AOx35Ex5BJHyXA0GTCr8F/ihi4U8K2eoi
9Zf7SZzO77MnmQJEAez0W+cUwjKaTIH1TYus4R6Gj2Xh6qZ0+NewUKTf0hUM4+sD
2lfLhOb4OHs0C9zRTBZbeWrd6JZnqGJG8moDkrabKDt5Iq1EZUlGu6xNJpbcdSTB
CXGFjeqmCzAnHA9Qq9vT+lmrsy45cg/I0e4oVndPTlTF3ba4lKiy/4f1IgWnpRGr
LDpwcvknDIWjzVDYDoMEcqZFyKazv0964G0ZGXqOsCbneVLmF4IEm02ZvpLSRpmD
ok5WTSqta+3LprPdWy6bLafebg2c3d4i3RlhLyWPEh0aJAkpYFZatiTJUpUta1iw
hvh/YuQtjyk3kA357GWR/UwHWYfHJbap5+ODeiW8kFbU/GciSjikaGWLTxIAVplg
qO0kmFUL3tBZ+YkO8r+g+msibhu3ynKSwvTTdqX6kUEqKUnLoY/C1F6iQxr55Oxu
b9PX+N06bw3qu37etmEUhDKygGarQqGQDReavXZZyCtg3oEZqBwkGKT56OELmA0w
CgYYlLtP3T4Ob+z7E5o6J+xOoyxOimVhmvlFKHzUX7A9VlZrhu3ou6ESTYpYrtjt
bbEre4CQfkO2YpwTvscfc3rxrZd/Y5f29zuNN3Yx/+TZejFhrJsmCtYUBFpvgmAF
possCEShSpN0y7bByFBkNu4VMtV5ZQlySLWjHOJ0HawhD9hjZ/CBzvO7tQqJgPtx
KHikbjec3kVvM3l77W6l9tJIyPR+98Kp959J63ixuCNv6cj0Fp3aB3OhPnqVwQDM
XvLR7TtqJWdPpEpInGbGv777v/HLTGCNWmdwvl2qXog9d5GWWxxYJEky3f757l26
kakCOFotDR0nP5z1jWfOSwKbY6GIPyVYNb0VIamcUEtWciAbeV7Io8i29i3FeGms
9FFlt9o4e50uQF3M4rFreX40H0VfC3Ikp8Sm54I8Tj/gw4d6t6GheN+kCLTXLyJN
nhDYlxlmIVZqtW2QuHUrxTwD8hV6qAEbedqElWXHbtpF6TRzrzRqnCUKeVN3YY7u
4mkQingUi3uphDvlZiT+5fZh8d17mS7mKPrmu/YRabqy9Gn7YzL3hPcC+2WiND4C
gsVrYKf06jlojsWMKwUU/mePs3Zs0CBEFlq/L43k2s7rElKx2+mfyhERhHe+j8X4
R20Eo0++cWTJTp2MRTtZrqDhmCDflvJ1g/OaHGhoHpBlSfYK+ktFRvtpBaHspLBO
AocMj8rT81cK0v4De76CG9wPAAA=
ENDF
}

chmod 775 $ADB
$ADB
AUP

Vuolter
21-04-2013, 16:40
Già che ci sei, se puoi, rettifica anche questo:

#!/bin/sh
if [ -d /opt/etc/init.d ]; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f start
done
fi


con questo:

#!/bin/sh

sleep 10

if [ -d /opt/etc/init.d ]; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f start
done
fi

pazzosi
21-04-2013, 17:25
Piccola info x cian, e uscita la 354.28 beta della merlin, dove sebra abbia risolto il problema alla 5ghz(personalmente devo ancora provarla), potresti aggiungere il link in prima pagina, e per chi è interessato il link al twitter di merlin https://twitter.com/RMerlinDev

Bye

Cian
21-04-2013, 17:26
tuuutto fatto

Per quanto riguarda firmware Merlin:
inserisco anche qui il download (messo anche in prima), e il changelog.

- Download Firmware Merlin 3.0.0.4.354.28 Beta 1 (http://www.mediafire.com/download.php?wwppkyglqro9wc7)

- KNOWN ISSUE: 5 GHz 40 MHz is unreliable with some wireless cards (RT-N66U)
- KNOWN ISSUE: Sort order is sometimes wrong on the Site Survey page
- NEW: Wireless site survey (on the Wireless tab)
- NEW: openvpn-event user script that gets run when a tunnel goes up/down. Read the OpenVPN documentation on the "up" and "down" events for more on how to use this script, and to use the passed parameters.
- NEW: Enabled sftp support in Dropbear (the sftp server must be installed from Entware)
- NEW: Option to prevent SSH port hammering (patch submited by dodava)
- CHANGED: Merged with webui pages extract from the Asus released FW, as they were more recent than the GPL ones
- CHANGED: Port state on Sysinfo page now uses the new OUI lookup code from Asus
- CHANGED: Try to report on Sysinfo what is forcing HW acceleration to be disabled
- FIXED: Build 354 reduced minimum syslog level to WARNING - bumped back to INFO as in previous versions (resolves DHCP events not being logged). Also ensured we readjusted it if DHCP logging is enabled, to handle routers that got upgraded with the new loglevel already set.
- FIXED: Port numbering on the Sysinfo page for devices that has them backward (untested) (RT-N16)
- FIXED: Client list wasn't using the new OUI code from Asus (was missing from the GPL archive)
- FIXED: LAN traffic going through the NAT loopback would be counted in the Per IP traffic monitoring.
- FIXED: IE rendering of the Other Settings page when toggling Per IP monitoring
- FIXED: Cannot set webui to HTTPS-only (causes port conflict error) (Asus bug in 354)
- FIXED: Cannot create/modify folders in AiDisk
- FIXED: Couldn't resolve LAN hostnames if WAN was down (the web redirection would hijack all DNS queries). Now, we let dnsmasq handle both LAN and redirected queries.
- FIXED: Fixed support for Broadcom Wimax devices
- FIXED: smbpasswd wasn't properly updated when deleting a user (Asus bug)
- FIXED: Aicloud: handling of disks with multiple partitions on the webui (Asus bug) (fix submitted by hshang)

Vuolter
21-04-2013, 17:39
tuuutto fatto
Ok. :)
Che dici, altri tips and tricks? ;)

Kicco_lsd
21-04-2013, 18:03
Leggendo il tweet di Merlin pare invece che il problema della 5Ghz sia rimasto e che attende il fix della Asus.

Cian
21-04-2013, 18:07
però dice 5GHz 40MHz (almeno nel changelog)
KNOWN ISSUE: 5 GHz 40 MHz is unreliable with some wireless cards (RT-N66U)
quindi forse settando 5GHz 20MHz non si hanno problemi

edit:
cmq io sono passato da qualche giorno dalla beta alla .270.26, avevo notato grossi problemi con emule di perdita di connessioni ogni 1-2 minuti, non le perdeva tutte, ma circa il 90%, e non ci avevo fatto caso... poi guardando le statistiche di emule ho notato il problema. con .270.26 tutto ok.

Che dici, altri tips and tricks? ;)
ora tocca convincerti a passare a firmware merlin... così ci dai qualche tips & tricks per quello! :D

Kicco_lsd
21-04-2013, 18:54
@Cian: Forse ma prima si parlava di problemi risolti e non pare essere così, tra l'altro merlin parla di feedback problematici anche per la 2.4Ghz. Io credo che sia bene attendere sviluppi.

Ho un problemino e volevo un parere da chi è più esperto di me... quando guardo i video in streaming spesso capita che si bloccano pur avendo caricato e se li mando avanti anche di un secondo riprendono senza problemi. Potrebbe dipendere da qualche impostazione nel router?

gasgas14
21-04-2013, 20:25
Altri tomato tricks:


- Trick: Ottimizzare dnsmasq
- Descrizione:
Aumenta la dimensione della cache nella ram, in modo che possano essere mantenuti più indirizzi localmente; forza a risolvere localmente gli hostname della lan; scrive il log in modo asincrono per evitare il sovraccarico del sistema; scrive solo l'essenziale nel log.
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) Advanced -> DHCP / DNS
2) Copiare tutta la configurazione da: http://imm.io/13yeu


- Trick: Ottimizzare Samba
- Descrizione:
Aumenta fino al 30% (see... come no!) la velocità di trasferimento dati. Disconnette i client inattivi per più di 15 minuti, risparmiando risorse.
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) USB and NAS -> File Sharing -> Samba Custom Configuration
2) Inserire e salvare:

deadtime = 15
use sendfile = no



- Trick: Installare AdBlock
- Descrizione:
Installa un filtro anti-malware & anti-pubblicità, che automaticamente blocchi ogni pagina web riconosciuta infetta. Lo script si avvia all'avvio della connessione internet ed è configurato per auto-aggiornarsi e bloccare le minacce attraverso la tecnica di DNS Cache Poisoning. Non è configurato per usare il sofware pixelserv. La lista delle sorgenti ove attingere gli indirizzi web da bloccare è aggiornata 2013. Lo script è stato riparato per rispettare il limite di 4096 byte di dimensione per la memorizzazione nella NVRAM (si dovrebbero poter aggiungere almeno un altro paio di sorgenti).
Potrebbe inibire l'accesso a Dropbox (rimuovere l'url della sorgente S10 in tal caso).
- Procedura:
0) Login nell'interfaccia web
1) Administration -> Scripts -> WAN Up
2) Inserire e salvare:

## ALL-U-NEED Ad Blocking v3.9e

sleep 10

ADB="/tmp/ADBLOCK.sh"
{
cat <<'ENDF' >$ADB
#!/bin/sh

OPTIMISE="Y"
GETS="1 2 3 4 5 6 7 8 9 10"
TRIM_BEGIN=1
S1="http://www.abuse.ch/spyeyetracker/blocklist.php?download=domainblocklist"
S2="http://www.abuse.ch/zeustracker/blocklist.php?download=domainblocklist"
S3="http://www.malwaredomainlist.com/hostslist/hosts.txt"
S4="http://pgl.yoyo.org/as/serverlist.php?hostformat=nohtml"
S5="http://hosts-file.net/hphosts-partial.asp"
S6="http://hosts-file.net/ad_servers.asp"
S7="http://mirror1.malwaredomains.com/files/justdomains"
S8="http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt"
S9="http://sysctl.org/cameleon/hosts"
S10="http://support.it-mate.co.uk/downloads/hosts.txt"

USEWHITELIST="N" # N/Y/R for remote
WURL="http://example.com/whitelist.txt"
WHITE="intel.com"
BLACK=""

USEPIXELSERV="N"
PXL_IP=192.168.1.2
PXL_EXE="/tmp/pixelserv"
PXL_URL="http://example.com/pixelserv"

UPLOAD="N"
FTP_SERVER="example.com"
FTP_USER=""
FTP_PASS=""
FTP_PORT=21
FTP_PATH="/gen"

ADD_CONF="N"
USEHOSTS="N"
ROUTER="Y"

NIP="0.0.0.0"

ENDF
}

UPDATE="Y"
AUP() {
if [[ "$UPDATE" == "Y" ]] ; then
if [[ "$(cru l | grep AdUpd | cut -d '#' -f2)" != "AdUpd" ]] ; then
cru a AdUpd "0 4 * * * $ADB"
fi
fi
}

#### DO NOT EDIT BELOW ####

b64="openssl enc -base64 -d"
[[ "$(echo WQ==|$b64)" != "Y" ]] && b64="b64"

b64(){
awk 'BEGIN{b64="ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/"}
{for(i=1;i<=length($0);i++){c=index(b64,substr($0,i,1));if(c--)
for(b=0;b<6;b++){o=o*2+int(c/32);c=(c*2)%64;if(++obc==8){if(o)
{printf"%c",o}else{system("echo -en \"\\0\"")}obc=o=0}}}}';}

{
cat <<'ENDF'| $b64 |gunzip >>$ADB
H4sIAJn5fk4CA61Xe2/aSBD/359iuvHFkKsx5Jq7KtSRCI+ASgCBc+kpJBG1F1gV
bGo7j17od7/ZWRsMJG2kXpMq693Zmd+8Zyv9s4Gt72ln9Y7NrHi+sCbcZ5pz3ks+
Yz5fMK3a7TSSDTfwx0xrdgfOINmZBlEcMe2y0WrXk62HqYg50/CfGMPVFegVlANv
bCjC9TUsl3KP6blFBEuYhHwBJgfDNCVvI90y/OBz4H0z8gxsGxjDm2WIp9zXwjmY
Y9ARc2HuHWU/Z6Mo1sZCCq62+7k8PGVO0yUqly6lXuma8Gvf5d3epzbdVeCZfjGo
91qf6u1Bvf+3QvNPBo6iegPmI+h487b+qb4+fJjwGMzu+oQWF/225k7ngQe/ry9J
4GIsbSAm8DksHhfVUau3ApJbCC8Yw0I88lnEw/sd22zJafXA9CWvMkQzjkYtQRnk
VYAvYjYDc9A6uxj0S7DLuQwE55VytVkwmfAQKrXTdrf6Eer9frd/DO7I94MYongU
xuvbmvyj8fvRDFin1bMTqEwaAH/JBZ0qeeCiU6s37KI2DkIQIHzpSGdQBi8AxeAu
nNlsqA90wUDrlWw9x91pADruLyHiHhjR8mYax4ur6Prg2LKubqzrg2HOKhwM8/py
WFoaea3582vDnLqYx4vpNYnpUWIqwSH8ITFpsZjzlBeGNGvWKzX0RAmajtOzSoXS
MBz6TcyXY9Cb9FENfJ+7sQh8tNYsiLjcZEvNd8F8gCNJBu+LS5UkAtoY4OZ54Imx
4N7xMg7B9IANQ5YnX6GrJAQmU016JwmKzyEffSGHeoHPNyntDUpl7xLRKotIqpMT
yi6fPygGioNOxKjnV7RAymArGYmRIs9up+TaeU3aHrM4upuvj5fuXUyK4Y85LuUB
6Q636BDMLlmiGXJViuHqcKXcVowegx+AOx35Ex5BJHyXA0GTCr8F/ihi4U8K2eoi
9Zf7SZzO77MnmQJEAez0W+cUwjKaTIH1TYus4R6Gj2Xh6qZ0+NewUKTf0hUM4+sD
2lfLhOb4OHs0C9zRTBZbeWrd6JZnqGJG8moDkrabKDt5Iq1EZUlGu6xNJpbcdSTB
CXGFjeqmCzAnHA9Qq9vT+lmrsy45cg/I0e4oVndPTlTF3ba4lKiy/4f1IgWnpRGr
LDpwcvknDIWjzVDYDoMEcqZFyKazv0964G0ZGXqOsCbneVLmF4IEm02ZvpLSRpmD
ok5WTSqta+3LprPdWy6bLafebg2c3d4i3RlhLyWPEh0aJAkpYFZatiTJUpUta1iw
hvh/YuQtjyk3kA357GWR/UwHWYfHJbap5+ODeiW8kFbU/GciSjikaGWLTxIAVplg
qO0kmFUL3tBZ+YkO8r+g+msibhu3ynKSwvTTdqX6kUEqKUnLoY/C1F6iQxr55Oxu
b9PX+N06bw3qu37etmEUhDKygGarQqGQDReavXZZyCtg3oEZqBwkGKT56OELmA0w
CgYYlLtP3T4Ob+z7E5o6J+xOoyxOimVhmvlFKHzUX7A9VlZrhu3ou6ESTYpYrtjt
bbEre4CQfkO2YpwTvscfc3rxrZd/Y5f29zuNN3Yx/+TZejFhrJsmCtYUBFpvgmAF
possCEShSpN0y7bByFBkNu4VMtV5ZQlySLWjHOJ0HawhD9hjZ/CBzvO7tQqJgPtx
KHikbjec3kVvM3l77W6l9tJIyPR+98Kp959J63ixuCNv6cj0Fp3aB3OhPnqVwQDM
XvLR7TtqJWdPpEpInGbGv777v/HLTGCNWmdwvl2qXog9d5GWWxxYJEky3f757l26
kakCOFotDR0nP5z1jWfOSwKbY6GIPyVYNb0VIamcUEtWciAbeV7Io8i29i3FeGms
9FFlt9o4e50uQF3M4rFreX40H0VfC3Ikp8Sm54I8Tj/gw4d6t6GheN+kCLTXLyJN
nhDYlxlmIVZqtW2QuHUrxTwD8hV6qAEbedqElWXHbtpF6TRzrzRqnCUKeVN3YY7u
4mkQingUi3uphDvlZiT+5fZh8d17mS7mKPrmu/YRabqy9Gn7YzL3hPcC+2WiND4C
gsVrYKf06jlojsWMKwUU/mePs3Zs0CBEFlq/L43k2s7rElKx2+mfyhERhHe+j8X4
R20Eo0++cWTJTp2MRTtZrqDhmCDflvJ1g/OaHGhoHpBlSfYK+ktFRvtpBaHspLBO
AocMj8rT81cK0v4De76CG9wPAAA=
ENDF
}

chmod 775 $ADB
$ADB
AUP


Spettacolo! Ma questi tricks da dove li trovi?

Vuolter
21-04-2013, 21:04
Spettacolo! Ma questi tricks da dove li trovi?
Si discute di cose di questo genere nel forum ufficiale tomato ed in quello linksys, poi ci sono sempre i consigli in pm; la documentazione openwrt & dd-wrt, ed ovviamente quella di funzionamento di ogni singolo programma; le guide online per dispositivi embedded, arm, mipsel; le prove sperimentali, le mailing list... e pensare che questo è il mio primo dispositivo linux mipsel. C'é ancora molto per divertirmi! :)

DamianoErnesti
22-04-2013, 05:54
Ehi ragazzi, mi sono appena registrato proprio per esporvi un quesito.

Ho intenzione di comprare questo router o la versione AC ma dipende se mia sorella ne ha bisogno (Ovviamente poi ad adattare i dispositivi al AC ci penserei io), perché io di mio ripudio il wireless e resto wired. Non sarebbe neanche troppo un overkill l'AC, in quanto mia sorella fa molto VoIP, download e streaming in wireless.

Ma la questione è un altra. Essendo il router sprovvisto di modem, non riesco proprio a venire a capo di una cosa: Che modem ci abbino?

Il mio SNR tocca i 30.8 dB su portante 8126 kbps (Sono su linea 8Mb quindi prendo portante piena), e l'attenuazione non è un problema. Eventualmente potrei passare alla 20 Mb proprio in concomitanza di questo acquisto, quindi i valori si ridurrebbero, ma mi sembrano più che sufficienti. (Ps. Non vi riporto l'attenuazione esatta, che da quando ho aggiornato il firmware non me la riporta più il modem/router attuale, ma prima si attestava su livelli sempre molto bassi. Fortunatamente l'SNR e gli altri valori li vedo ancora! :D)

Vorrei un modem all'altezza di questo router. Il prezzo non è un problema, sono disposto a spendere fino a 100€ (Posso spaziare fino a massimo 200€ e poco più, ma deve valere i soldi in più) solo per il modem.

Uso la linea pesantemente. Scarico 24/7, sono perennemente in VoIP (Skype principalmente, quindi aggiungeteci pure la banda per il video quando serve), gioco davvero molto online (Quindi il ping basso mi è fondamentale), ho almeno 12 dispositivi perennemente connessi alla rete (Wired e Wireless, 24/7), navigo con una 20ina di scheda alla volta in continuo caricamento sul browser, tutta la mia famiglia scarica e fa streaming (E siamo 5 persone), mio fratello connetterà una console per giocare online (Ora è sconnessa perché avendo 7 anni è inutile che giochi online, perderebbe sempre e io dovrei subirmi le sue lagne, ma presto lo farò giocare online per la prima volta! :)) presto aggiungerò un NAS, e a volte organizzo LAN party. (O comunque ho amici abbastanza nerdoni, quindi ogni volta che ho ospiti si aggiungono dai 2 ai 4 dispositivi in rete a persona) Per questo ho esigenza di un router simile per la Ethernet e di un modem all'altezza per Internet.

La principale caratteristica deve essere la velocità. Mi serve un bandwith sostenuto e un ottimo ping. (O almeno per quello che può fare il modem su questi 2 valori deve rendere al massimo) Se becca anche buoni valori in SNR e attenuazione sarebbe il top, ma comunque ne becco parecchi anche ora con uno scrauso Sitecom WL-363 (Che per inciso mi ha dato diversi problemi).

Il mio ISP è Telecom Italia.

Se vi servono altre informazioni (Perché dimentico sempre qualcosa), sono qui! :) Grazie di tutto!

Ah, e una cosa in più, se supportasse telefoni in VoIP sarebbe ottimo, ma è una cosa veramente secondaria, non voglio scendere a compromessi per questo! (E devo dire che di telefoni VoIP ne so ben poco, non so neanche se si attaccano al modem o al router)

Atars
22-04-2013, 11:38
Aggiornamento sulla mia situazione: molte reti wireless che causavano difficoltà di navigazione pur avendo campo pieno.

Router sempre con firmware 270 (perchè non ho ancora aggiornato alla beta? boh!).

Impostando i canali fissi (diversi e provati per più giorni) la situazione è leggermente migliorata.
Il portatile non soffre più di problemi di connessione segnalati.
Il problema è l'iphone 4s che, impostando qualsiasi canale fisso, vede la rete ma non ne vuole sapere di connettersi. Non regge la connessione e la distanza.

Cian
22-04-2013, 12:10
prova a dare ip statico all'iphone, cioè quando ti trova la rete nelle opzioni di quella rete cambia da dhcp a statico, e inserisci ad esempio
indirizzo ip: 192.168.1.20
maschera: 255.255.255.0
router: 192.168.1.1
dns: 8.8.8.8, 8.8.4.4
e prova
ps: non ricordo se avevi conflitto ip e ti ha cambiato ip del router, in quest'ultimo caso indirizzo ip e router sono 192.168.2.20 e 192.168.2.1
ps2: e resta con firmware 270 (se merlin 270.26b)

Vuolter
22-04-2013, 13:01
Mammamia che buggone che ho trovato nel fw tomato di shibby in merito alla gestione della directory .incomplete per transmission! :(

Da questo punto di vista, rispetto al fw di Merlin, che integra già ottimizzazioni come quella di samba postata precedentemente, quello di shibby ne esce con le ossa rotte: quasi tutto a default, ove invece qualche piccolo "trick" non guasta ;), ed i pochi script di interfacciamento con la webui, da lui scritti, risultano ben poco funzionali, per non dir altro (appunto come per il caso trasmission sù accennato). Non mi piace criticare, eppure, benché al costo di una forse maggiore difficoltà di aggiornamento dei software preinstallati, si potrebbero ottimizzare un pochino. Per gli script nessuna scusa... :/

Nel frattempo, ci metto una "toppa" e cerco un modo per aggiornare automaticamente le blocklist... :S

Atars
22-04-2013, 13:10
prova a dare ip statico all'iphone, cioè quando ti trova la rete nelle opzioni di quella rete cambia da dhcp a statico, e inserisci ad esempio
indirizzo ip: 192.168.1.20
maschera: 255.255.255.0
router: 192.168.1.1
dns: 8.8.8.8, 8.8.4.4
e prova
ps: non ricordo se avevi conflitto ip e ti ha cambiato ip del router, in quest'ultimo caso indirizzo ip e router sono 192.168.2.20 e 192.168.2.1

Si ero in conflitto. Il problema però è che non mi vede proprio la rete. Cioè la vede ma non si collega, quindi non mi rilascia alcun IP. Se riesco a trovare un punto di contatto, farò come dici.
ps2: e resta con firmware 270 (se merlin 270.26b)
Sono con 270 originale, non merlin.

Cian
22-04-2013, 17:22
cut
salve!
premetto che non ho un modem ma un hag fastweb quindi non posso parlare per esperienza personale, ma secondo me non c'è bisogno di spendere molto per il modem, ho letto che molti si affidano al Digicom Combo CX (20-25€ mi pare) (settato in full-bridge) e si trovano egregiamente.
c'è un thread ufficiale su questo modem, magari in attesa che qualcun altro con esperienza in merito ti risponda scrivi anche lì o vedi un po se fa al caso tuo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Kicco_lsd
22-04-2013, 18:31
salve!
premetto che non ho un modem ma un hag fastweb quindi non posso parlare per esperienza personale, ma secondo me non c'è bisogno di spendere molto per il modem, ho letto che molti si affidano al Digicom Combo CX (20-25€ mi pare) (settato in full-bridge) e si trovano egregiamente.
c'è un thread ufficiale su questo modem, magari in attesa che qualcun altro con esperienza in merito ti risponda scrivi anche lì o vedi un po se fa al caso tuo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Ai tempi mi informai pure io se esistevano modem più performanti ma alla fine i soliti noti vanno chi meglio chi leggermente peggio in base alle proprie linee... Dlink 320B, Digicom Combo CX sono quelli che vanno per la maggiore altrimenti ci sono gli Asus N10 e N12 ma sono meno adottati quindi ci sono meno feedback.

DamianoErnesti
23-04-2013, 09:18
salve!
premetto che non ho un modem ma un hag fastweb quindi non posso parlare per esperienza personale, ma secondo me non c'è bisogno di spendere molto per il modem, ho letto che molti si affidano al Digicom Combo CX (20-25€ mi pare) (settato in full-bridge) e si trovano egregiamente.
c'è un thread ufficiale su questo modem, magari in attesa che qualcun altro con esperienza in merito ti risponda scrivi anche lì o vedi un po se fa al caso tuo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Ai tempi mi informai pure io se esistevano modem più performanti ma alla fine i soliti noti vanno chi meglio chi leggermente peggio in base alle proprie linee... Dlink 320B, Digicom Combo CX sono quelli che vanno per la maggiore altrimenti ci sono gli Asus N10 e N12 ma sono meno adottati quindi ci sono meno feedback.

Grazie a entrambi! Quindi questi sono i modem più consigliati in campo di performance e stabilità? Meglio il Digicom Combo CX o il D-Link 320B? Anche perché il 320B lo trovo spedito direttamente da Amazon dove ho l'abbonamento Prime e prenderei anche il router lì, quindi mi arriverebbero insieme, ma se il Digicom è superiore punto su quello! :)

1onexx
23-04-2013, 09:53
Grazie a entrambi! Quindi questi sono i modem più consigliati in campo di performance e stabilità? Meglio il Digicom Combo CX o il D-Link 320B? Anche perché il 320B lo trovo spedito direttamente da Amazon dove ho l'abbonamento Prime e prenderei anche il router lì, quindi mi arriverebbero insieme, ma se il Digicom è superiore punto su quello! :)
Io andrei sul Digicom Combo CX, visti i problemi del D-Link 320B

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109319&postcount=24

Entrambi hanno lo stesso chipset Broadcom BCM6332

Kicco_lsd
23-04-2013, 11:27
Io andrei sul Digicom Combo CX, visti i problemi del D-Link 320B

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109319&postcount=24

Entrambi hanno lo stesso chipset Broadcom BCM6332

Guarda io ho 1 Digicom Combo CX e 2 Dlink (sparsi ovviamente fra ragazza e attività) in tutta sincerità i Dlink non mi hanno dato alcun problema. Ho dato un occhio alla discussione forse non ho ben capito i problemi che vengono lamentati ma i miei in Full-Bridge vanno bene.

1onexx
23-04-2013, 11:44
La tua testimonianza vale come nota positiva che mette quindi in parità i due modelli.
Anche se il 3d più frequentato è quello del Combo CX.

banzo
23-04-2013, 14:05
Il combo su internet è considerato un mito, un oggetto quasi di culto.

probabilmente è meglio di altri modem, ma a mio avviso produce ping lievemente più alti di altri e aggancio della portante fluttuante.

Su internet però non ho mai trovato una comparazione di soli modem che prendesse in esame stabilità (ottima col Combo), ping, portante, settaggi, gui, ecc.

forse perchè questi apparati hanno una elettronica che in cina producono a 1,50 € e nessuno ha voglia di perderci del tempo dietro.

Vuolter
23-04-2013, 14:58
Ulteriore rettifica di:

#!/bin/sh

sleep 10

if [ -d /opt/etc/init.d ]; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f start
done
fi


con:

#!/bin/sh

sleep 100

if [ -d /opt/etc/init.d ] ; then
for f in /opt/etc/init.d/S* ; do
[ -x $f ] && $f start
done
fi


Attesa maggiore, necessaria per consentire al router di avviare almeno tutti i servizi prioritari (fra cui assolutamente l'ntp, per avere log dei programmi temporalmente corretti) e montare tutti gli eventuali supporti rimovibili collegati, che potrebbero essere utilizzati dai programmi avviati dallo script in oggetto.

ora tocca convincerti a passare a firmware merlin... così ci dai qualche tips & tricks per quello! :D
Facciamo prima se passi tu al lato oscuro del tomato! :D
Cmq, i trick che ho postato possono essere applicati anche al fw di Merlin ed al DD-WRT, ovviamente con le modifiche del caso, come i percorsi differenti della webui.

Cian
23-04-2013, 15:06
@voulter: fatto!

dai allora forza digicom! almeno è un'azienda italiania :D

Vuolter
23-04-2013, 15:28
Tomato tip:
Il programma transmission-daemon integrato nel fw di Shibby è compilato con l'opzione enable-lightweight affiché sia configurato per consumare meno risorse. Alcune funzioni, come l'offuscamento del protocollo ed il file prefetch risultano disattive, mentre è settata al minimo la pre-allocazione dello spazio su disco. Il valore di altri paramenti, come la dimensione della cache ed il numero di connessioni, è inferiore e così via.
Il pacchetto installabile via optware (e forse anche quello in entware) sono compilati senza questa opzione attiva. Dato che la differenza risiede solo in una differente configurazione e non nel codice binario del programma, consiglio di usare il programma integrato, casomai modificando solo i paramentri che potrebbero interessare (come attivare l'offuscamento in presenza di ISP che bloccano il traffico P2P).

Cian
23-04-2013, 16:37
@Voulter: inserito.

Volevo segnalare l'applicazione htop, sostanzialmente un task manager, che quindi permette di monitorare (cpu, ram, etc.) i processi aperti e di effettuare operazioni sui processi. Tutto tramite SSH/Telnet.

Esempio schermata:
http://htop.sourceforge.net/htop-1.0-screenshot.png

Installazione con Optware: ipkg install htop
Installazione con Entware (non testato): opkg install htop

Per avviarlo: htop
Si chiude con tasto F10.

Ps: inserita anche in prima pagina

Cian
23-04-2013, 17:39
Nuova miniguida per utilizzare partizione swap su pendrive/hard disk USB.

Lo swap sul disco viene utilizzato per liberare memoria RAM, quando questa si sta per riempire il sistema sposta nello swap i dati meno utilizzati.
Se la pendrive o l'hard disk USB sono stati formattati lasciando uno spazio per lo swap (consigliato 256MB), poichè il sistema non lo riconosce automaticamente, bisognerà attivarlo.

Da SSH/Telnet, innanzitutto andiamo a vedere dove è stata montata la partizione interessata:
fdisk -l
In risposta avremo le partizioni montate, prendiamo nota di dove è stata montata la partizione swap, ad esempio /dev/sdx1.
Quindi, facendo attenzione a sostituire il percorso corretto, diamo il seguente comando:
mkswap /dev/sdx1
Andiamo a vedere l'UUID, una stringa identificativa di 36 carattari, della partizione swap:
blkid
E diamo il seguente comando, andando a sostituire al posto di <SWAP_UUID> l'UUID che abbiamo trovato:
swapon UUID="<SWAP_UUID>"
Esempio: swapon UUID="1234abcd-12ab-12ab-12ab-123456abcdef"

L'impostazione non è permanente, dopo un riavvio del router bisognerà sempre ridare il comando swapon UUID="<SWAP_UUID>".

Abilitare automaticamente swap dopo riavvio router
edit: vedi prima pagina

Ps: inserita in prima pagina

Vuolter
23-04-2013, 17:52
Nuova miniguida per utilizzare partizione swap su pendrive/hard disk USB.
haha! :D
Stavo pensando di scriverne una a proposito e guarda che trovo! :)
Cmq sarebbe bene non utilizzare la partizione scrivibile della nand del router per uno script che può benissimo essere salvato nella NVRAM dello stesso. Anche sul fw di Merlin ci dovrebbe essere una pagina che consente di inserire tutti i comandi che si vuole vengano esseguiti all'avvio del dispositivo... in tal caso si aggiunga:

echo "LABEL=SWAP none swap sw 0 0" >> /etc/fstab

oppure se si vuole utilizzare l'identificativo univoco della partizione (al posto di ??? ):

echo "UUID='???' none swap sw 0 0" >> /etc/fstab

Cian
23-04-2013, 18:01
mi sa che non si può con firmware ufficiale/merlin, perchè il firmware non crea il file fstab (info trovate su alcune discussioni di merlin)

ps: io ero da tanto che cercavo una guida per lo swap... perchè vedevo che non era utilizzato xD

Vuolter
23-04-2013, 18:30
mi sa che non si può con firmware ufficiale/merlin, perchè il firmware non crea il file fstab (info trovate su alcune discussioni di merlin)
A prima vista non sembra (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/Custom-config-files), poi se sbaglio, è un motivo in più per passare al tomato! ;)

ps: io ero da tanto che cercavo una guida per lo swap... perchè vedevo che non era utilizzato xD
Se vuoi il massimo poi:

echo 0 > /proc/sys/vm/swappiness
echo 200 > /proc/sys/vm/vfs_cache_pressure

questo conta come trick, eh! :D

Kicco_lsd
23-04-2013, 18:51
haha! :D
Stavo pensando di scriverne una a proposito e guarda che trovo! :)
Cmq sarebbe bene non utilizzare la partizione scrivibile della nand del router per uno script che può benissimo essere salvato nella NVRAM dello stesso. Anche sul fw di Merlin ci dovrebbe essere una pagina che consente di inserire tutti i comandi che si vuole vengano esseguiti all'avvio del dispositivo... in tal caso si aggiunga:


Sisi c'è!

Cian
23-04-2013, 18:52
appunto...
(only fstab supported, remember to create mount point through init-start first if it doesn't exist!)

Vuolter
23-04-2013, 19:30
appunto...
...scrive di seguire il mio metodo. :D
All'avvio viene eseguito lo script init-start che crea il file /etc/fstab con i comandi che utilizzerà poi il software di automount per montare i supporti rimovibili collegati.
Si può fare anche come hai esposto nella tua guida, ma sicché nel fw c'é l'automount, non vedo utilità a montare manualmente la swap o altro. ;)

Cian
23-04-2013, 19:30
ok allora il codice che hai messo dove va inserito? sempre via ssh?

Vuolter
23-04-2013, 19:33
Nella pagina della webui dove si possono inserire gli script che verrano eseguiti all'avvio del router. :)
Ora non so quale sia il percorso, perché, come sai, non uso il fw di Merlin, ma Kicco_lsd scrive di aver capito. :)
Cmq tutto via interfaccia web, non via terminale shh/telnet.

Cian
23-04-2013, 19:41
oook domani provo
vedi... devi passare al firmware merlin! :D

pazzosi
23-04-2013, 19:48
Il combo su internet è considerato un mito, un oggetto quasi di culto.

probabilmente è meglio di altri modem, ma a mio avviso produce ping lievemente più alti di altri e aggancio della portante fluttuante.

Su internet però non ho mai trovato una comparazione di soli modem che prendesse in esame stabilità (ottima col Combo), ping, portante, settaggi, gui, ecc.

forse perchè questi apparati hanno una elettronica che in cina producono a 1,50 € e nessuno ha voglia di perderci del tempo dietro.

Per quanto riguarda confermo, il combo pinga più alto e con portanti piu basse(nel mio caso ovviamente) rispetto al vecchio zyxel con chip ar7, e anche rispetto a un tplink 8840t con chipset tendchip

Sulla mia linea a livello di modem il più performante era il linksys wag320, stabilissimo anche on snr a 1db!! Ma costa anche 80€ e lo vedo un'po specato come modem puro

Vuolter
23-04-2013, 20:00
Chiarisco anche la funzione del trick relativo alla swap:
Il primo comando imposta il sistema affinché non usi la swap a meno che la ram sia completamente satura.
Il secondo imposta il sistema affinché recuperi con più agressività lo spazio di memoria occupato per il caching di inode ed altro (non programmi). In tal modo c'é molta più ram libera (ma inutilizzata). Poiché il primo comando istruisce il sistema ad usare l'area di swap solo quando va out-of-memory, in modo che non collassi oppure che nel tentativo di evitarlo inizi a stoppare servizi in funzione (fra cui uno dei primi è sempre dnsmasq), non sono sicurissimo che convenga con tale "vigore" rimuovere i dati della cache che servono a velocizzare l'accesso a file e directory, velocizzandone la ricerca nel filesystem.
Tutto dipende da quanti dati di cache il sistema, così configurato col primo comando, ritenga ineluttibilmente necessari e non rimovibili, al punto da preferire l'utilizzo della swap. Forse fra qualche settimana potrò avere una visione generale più chiara. :S

DamianoErnesti
23-04-2013, 23:34
Per quanto riguarda confermo, il combo pinga più alto e con portanti piu basse(nel mio caso ovviamente) rispetto al vecchio zyxel con chip ar7, e anche rispetto a un tplink 8840t con chipset tendchip

Sulla mia linea a livello di modem il più performante era il linksys wag320, stabilissimo anche on snr a 1db!! Ma costa anche 80€ e lo vedo un'po specato come modem puro

Essendo il ping una delle cose che mi interessano di più, mi conviene puntare su cosa? Il D-Link 320B va bene? Tanto per quello che costa posso comprarlo e se poi da problemi mandarlo indietro e sceglierne un altro, oppure comprarne direttamente un altro e usare il 320B come modem di riserva. :)

Comunque ho letto in giro che i Broadcom agganciano portanti maggiori e sono più stabili ma a parità di portante sono più lenti (Non so di quanto) degli altri chipset. Però mi interessano anche i giochetti che si possono fare sul SNR con i Broadcom. :D

Poi c'è una cosa che non so, non avendo mai avuto modem e router separati. Questo ASUS ha modem che mostrano una maggiore compatibilità o velocità insieme ad'esso o uno vale l'altro sotto questo punto di vista?

E un altra piccola cosa, anche se forse un po' OT, ma è veramente piccola: Il D-Link 321B cosa ha di diverso dal 320B? E' migliore? O sono sullo stesso livello?

Kicco_lsd
23-04-2013, 23:52
Essendo il ping una delle cose che mi interessano di più, mi conviene puntare su cosa? Il D-Link 320B va bene? Tanto per quello che costa posso comprarlo e se poi da problemi mandarlo indietro e sceglierne un altro, oppure comprarne direttamente un altro e usare il 320B come modem di riserva. :)

Comunque ho letto in giro che i Broadcom agganciano portanti maggiori e sono più stabili ma a parità di portante sono più lenti (Non so di quanto) degli altri chipset. Però mi interessano anche i giochetti che si possono fare sul SNR con i Broadcom. :D

Poi c'è una cosa che non so, non avendo mai avuto modem e router separati. Questo ASUS ha modem che mostrano una maggiore compatibilità o velocità insieme ad'esso o uno vale l'altro sotto questo punto di vista?

E un altra piccola cosa, anche se forse un po' OT, ma è veramente piccola: Il D-Link 321B cosa ha di diverso dal 320B? E' migliore? O sono sullo stesso livello?

Io andrei sul Dlink ma per quanto riguarda il Ping a me non cambia assolutamente passando da un modem all'altro...

Il 321B mi pare sia per linee AnnexB e quindi non va bene da noi

DamianoErnesti
24-04-2013, 00:27
Io andrei sul Dlink ma per quanto riguarda il Ping a me non cambia assolutamente passando da un modem all'altro...

Il 321B mi pare sia per linee AnnexB e quindi non va bene da noi

Ok grazie veramente, mi siete stati davvero utili! Se il D-Link non dovesse soddisfarmi successivamente farò una girata dei modem meglio recensiti, li compro tutti, e magari vi faccio anche una comparativa sulle prestazioni! :D

Comunque non sapevo che il 321B fosse Annex B, grazie dell'informazione.

Un altro quesito, stavolta pertinente esclusivamente il router: Sapete se la versione AC66U ha le stesse funzioni con il firmware Merlin e se il firmware esce insieme a quello del N66U? Perché ho visto che Merlin fornisce un unico firmware per entrambi i router. Quindi tecnicamente caricando lo stesso Merlin del N66U non bricko niente? O altrimenti sapete se c'è un firmare specifico per l'AC?

Perché il firmware Merlin riportà ciò:
Currently supported: RT-N66U, RT-AC66U, RT-N16 (Experimental)

Quindi dovrebbe essere un firmware unico per tutti e tre? Scusate se faccio tutte queste domande, ma essendo uno che la prima cosa che fa è aggiornare il firmware, non vorrei brickare il router senza neanche usarlo.

A tal proposito, mi pare di aver letto che ha un partizione di ripristino, è vero?

Cian
24-04-2013, 09:19
Le funzioni dovrebbero essere le stesse, ma non è mai lo stesso firmware (l'hardware è cmq leggermente diverso, e la compilazione del firmware quindi è diversa).
I firmware escono di pari passo, ma i file sono diversi, te ne puoi rendere conto tu stesso dalla pagina di download del firmware Merlin.
http://www.mediafire.com/asuswrt-merlin/#myfiles

brbi
24-04-2013, 11:16
Sbaglio oppure è uscita una nuova beta di Merlin?

Cian
24-04-2013, 13:56
sì, la .28, qualche giorno fa, ti sei perso pagina 62 :D

Vuolter
24-04-2013, 17:23
@Cian:
Allora... provato? :)

Cian
24-04-2013, 17:44
provato ora
il comando l'ho inviato da webui Tools > Run Cmd
ma non succede nulla
secondo me è fattibile come dici tu, ma forse prima bisogna fare qualcosa...
come dice merlin
(only fstab supported, remember to create mount point through init-start first if it doesn't exist!)
o è altro... boh

Vuolter
24-04-2013, 20:42
provato ora
il comando l'ho inviato da webui Tools > Run Cmd
ma non succede nulla
secondo me è fattibile come dici tu, ma forse prima bisogna fare qualcosa...
come dice merlin

o è altro... boh
Ripeto: il codice postato va inserito nella pagina di init-start, poiché va lanciato all'avvio del sistema, non quando è bello che attivo. Appunto, quel codice crea il file fstab che poi viene letto dal programma di mount all'avvio.

Piuttosto, è bene specificare che il programma di mount all'avvio non è l'automount che monta immediatamente il supporto rimovibile (hdd, etc.) appena questi è collegato al router.
In un mio precedente post l'ho chiamato automount, ma, ribadisco, mi sono espresso male... non è lo stesso programma! Anche senza fstab l'automunt (quello vero) monta l'eventuale dispositivo appena lo si colleghi al router e lo fa sempre al percorso "/mnt/nome_dispositivo"; invece, il programma di mount all'avvio monta solo i dispositivi che risultano attivi all'avvio quando effettua il controllo del file fstab e lo fa secondo gli ordine che sono risportati in tal file. Ciò vuol dire che se non trova l'fstab oppure se il sistema si avvia troppo velocemente o cmq esegue il programma di mount prima che il dispositivo da montare si sia acceso e risulti attivo, allora questo non risulterà montato. u.u

Concludo con un paio di buone notizie: un utente sul foro linksys è al lavoro su un nuovo script di ads-blocking, io ne stò scrivendo uno per aggiornare automaticamente la blocklist di trasmission, anzi, per poter aggiornare ed utilizzare più blocklists.

Per quanto riguarda le domain blocklists per l'attuale script di ads-blocking in prima pagina e quello futuro in lavorazione, si possono utilizzare le seguenti (da sostituire a quelle esistenti nello script in prima pagina), qualora si voglia soprattutto il blocco di più pagine infette e solo delle più note di pubblicità, limitando al minimo i falsi positivi:

S1="http://hosts-file.net/hphosts-partial.asp"
S2="http://mirror1.malwaredomains.com/files/justdomains"
S3="http://someonewhocares.org/hosts/hosts"
S4="http://virustracker.info/text/Blocklist_combined.txt"
S5="http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt"
S6="http://www.malware.com.br/cgi/submit?action=list_hosts_win_127001"
S7="http://www.malwaredomainlist.com/hostslist/hosts.txt"
S8="https://palevotracker.abuse.ch/blocklists.php?download=domainblocklist"
S9="https://spyeyetracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"
S10="https://zeustracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"

Ho redatto personalmente quest'ultima lista. ;)


@Cian:
Casomai unendo quelli che trattano la stessa procedura, si possono postare in prima pagina questi ultimi miei post. :)

pazzosi
24-04-2013, 21:33
Essendo il ping una delle cose che mi interessano di più, mi conviene puntare su cosa? Il D-Link 320B va bene? Tanto per quello che costa posso comprarlo e se poi da problemi mandarlo indietro e sceglierne un altro, oppure comprarne direttamente un altro e usare il 320B come modem di riserva. :)

Comunque ho letto in giro che i Broadcom agganciano portanti maggiori e sono più stabili ma a parità di portante sono più lenti (Non so di quanto) degli altri chipset. Però mi interessano anche i giochetti che si possono fare sul SNR con i Broadcom. :D

Poi c'è una cosa che non so, non avendo mai avuto modem e router separati. Questo ASUS ha modem che mostrano una maggiore compatibilità o velocità insieme ad'esso o uno vale l'altro sotto questo punto di vista?

E un altra piccola cosa, anche se forse un po' OT, ma è veramente piccola: Il D-Link 321B cosa ha di diverso dal 320B? E' migliore? O sono sullo stesso livello?

Io di modem ne ho provati un 5, al momento uso lo zyxel(texas ar7, non dovrebbe essere più in profuzione), ma il tplink(trendchip) é li sia come portante , che come ping(attorno ai 36ms), poi ho usato il veccho linksys wag54, 38ms di ping, portante regolabile fino a 3db di snr, ma alla fine risultava più lento nelle navigazione perche produceva errori e ogni tanto si impuntava.
Con il digicom siamo addirittura piu scarsi di partante(sempre a 6db ma con il digicom si potrebbe rinegoziare, e 40ms di ping
Alla fine il digicom mi interessava per l'half bride per raggiungere il modem e vedere i valori di linea, ma siccome con le ultime merlin si riesce a farlo anche in fullbridge(ma deve funzionare il collegamento adsl non chiedetemi perche) il digicom l'ho messo in cassetto

Cian
24-04-2013, 21:42
Ripeto: il codice postato va inserito nella pagina di init-start, poiché va lanciato all'avvio del sistema, non quando è bello che attivo.
init-start non è una pagina, ma è uno script nella partizione jffs, ed è proprio quello che ho usato io nella mia guida. nella webui merlin non c'è modo di inserire comandi in init-start, come credo sia in tomato.
Inserire swapon in JFFS Script init-start
Con firmware Merlin è possibile inserire il comando swapon nello script init-start, in modo da automatizzare il comando quando il router viene avviato. Vediamo come:
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/scripts/init-start
La prima riga deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo il comando (sostituendo <SWAP_UUID> con la stringa UUID): swapon UUID="<SWAP_UUID>"
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
Poi bisogna rendere il file eseguibile con:
chmod a+rx /jffs/scripts/init-start

Casomai unendo quelli che trattano la stessa procedura, si possono postare in prima pagina questi ultimi miei post.
a che ti riferisci? all'ultimo post che hai inserito?
ps: cmq fai una cosa quando qualcosa è da inserire in prima pagina scrivi qualcosa, o mettilo semplicemente tra 2 quote così capisco, altrimenti non mi fai capire niente xD
ps2: se i cambiamenti sono veramente tanti tanti, magari poi inviami in pvt tutto il post aggiornato così lo pubblico uguale uguale

Vuolter
24-04-2013, 22:45
Ok, avevo inteso che nel fw di Merlin vi fosse una pagina della webui dove inserire il codice. Eppure qualcosa continua a non tornarmi...
Imho, nel tomato lo script di init viene memorizzato nella NVRAM.

Nel fine settimana riordinerò i miei post e ti inviero il documento. Però non aspettarti granché: quello che già è stato pubblicato in prima pagine + gli ultimi post, solo il tutto un po più in ordine. Ciao.

DamianoErnesti
25-04-2013, 11:44
Io di modem ne ho provati un 5, al momento uso lo zyxel(texas ar7, non dovrebbe essere più in profuzione), ma il tplink(trendchip) é li sia come portante , che come ping(attorno ai 36ms), poi ho usato il veccho linksys wag54, 38ms di ping, portante regolabile fino a 3db di snr, ma alla fine risultava più lento nelle navigazione perche produceva errori e ogni tanto si impuntava.
Con il digicom siamo addirittura piu scarsi di partante(sempre a 6db ma con il digicom si potrebbe rinegoziare, e 40ms di ping
Alla fine il digicom mi interessava per l'half bride per raggiungere il modem e vedere i valori di linea, ma siccome con le ultime merlin si riesce a farlo anche in fullbridge(ma deve funzionare il collegamento adsl non chiedetemi perche) il digicom l'ho messo in cassetto

Grazie veramente per le informazioni! :D

Comunque, lo Zyxel non si trova più in giro essendo molto vecchio. Mentre invece, di che TP-LINK parli? Non hai messo il modello. :asd: Comunque grazie delle informazioni sul Digicom, quindi in sostanza per ora punto sul D-Link 320B da abbinare con questo router ASUS, poi se mi dici come si chiama questo modem della TP-LINK ci do un occhiata! :) Grazie ancora!

pazzosi
25-04-2013, 21:47
Grazie veramente per le informazioni! :D

Comunque, lo Zyxel non si trova più in giro essendo molto vecchio. Mentre invece, di che TP-LINK parli? Non hai messo il modello. :asd: Comunque grazie delle informazioni sul Digicom, quindi in sostanza per ora punto sul D-Link 320B da abbinare con questo router ASUS, poi se mi dici come si chiama questo modem della TP-LINK ci do un occhiata! :) Grazie ancora!

È un modem router, 8840t che monta chipset trendchip, che dovrebbe essere simileva quello degli asus n12b, che da quello che si dice in giro non dovrebbe andare benissimo su linee distanti(ache se a me con linea sui 4km 6db di snr e attenuazione a 50db non dava problemi), ma su linee corte divrebbe risultare più perbormante dei chipset broadcom. Lo trovi sui 20€ su amazon

Valerio5000
26-04-2013, 02:08
una piccola rettifica riguardo la guida in prima pagina:

tra i siti che parlano di questo router leggo

legitreviews.com del 04/10/2013 (inglese)

forze sarebbe il caso almeno fino a che siamo in tempo di cambiare quel 2013 con 2012 :D

Cmq non sarebbe ancora meglio aggiungere qualche altra foto del router magari anche interna ?

Cian
26-04-2013, 09:52
:asd: corretto

oggi riprovo a mettere foto con le miniature (che cliccando si va alla foto in hd). già ci provai con imageshack ma non si vedevano le miniature... se non vanno ancora le ridimensione e le pubblico lo stesso.

Fire-Dragon-DoL
26-04-2013, 10:41
Se hai un account dropbox, usa la directory "public". Molto meglio di imageshack ;)

Cian
26-04-2013, 10:50
fatto, inserite 10 foto

Se hai un account dropbox, usa la directory "public". Molto meglio di imageshack ;)
però poi dovevo fare da solo le miniature, invece imageshack fa tutto lui :cool:

Kicco_lsd
26-04-2013, 11:58
fatto, inserite 10 foto


però poi dovevo fare da solo le miniature, invece imageshack fa tutto lui :cool:

Se vuoi ho ancora il link con le ottime foto HD di tutto il router interno ed esterno!! ;)

Componentistica (http://wl500g.info/album.php?albumid=28&attachmentid=9002)
Interno (http://wl500g.info/attachment.php?attachmentid=9001&d=1337644967)
Varie Interno e esterno (http://vr-zone.com/articles/asus-rt-n66u-dual-band-gigabit-router-preview-final-retail-revision-/14242.html)

Cian
26-04-2013, 12:12
Nuova miniguida inserita in prima:

Riavvio periodico pianificato (init-start)
Con firmware Merlin è possibile pianificare il riavvio periodico del router inserendo un comando in init-start.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/scripts/init-start
La prima riga del file deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo il seguente comando, che scritto così riavvierà il router ogni notte alle 4:
cru a ScheduledReboot "0 4 * * * /sbin/reboot"
Esempio:
#!/bin/sh
cru a ScheduledReboot "0 4 * * * /sbin/reboot"
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
Poi bisogna rendere il file eseguibile con:
chmod a+rx /jffs/scripts/init-start
Riavviare il router.

Cian
26-04-2013, 12:33
Se vuoi ho ancora il link con le ottime foto HD di tutto il router interno ed esterno!! ;)

Componentistica (http://wl500g.info/album.php?albumid=28&attachmentid=9002)
Interno (http://wl500g.info/attachment.php?attachmentid=9001&d=1337644967)
Varie Interno e esterno (http://vr-zone.com/articles/asus-rt-n66u-dual-band-gigabit-router-preview-final-retail-revision-/14242.html)
thanks!
inserisco la componentistica come foto e poi metto come link:
Album (http://wl500g.info/album.php?albumid=28)
Varie Interno e esterno (http://vr-zone.com/articles/asus-rt-n66u-dual-band-gigabit-router-preview-final-retail-revision-/14242.html)

ps: cmq ho trovato il problema di imageshack, non mi creava miniature con i file troppo troppo grandi, li ho ridimensionati leggermente (ora sono tra 3000-4000 px di lunghezza) e tutto funziona

Valerio5000
26-04-2013, 13:26
Nuova miniguida inserita in prima:

Riavvio periodico pianificato (init-start)
Con firmware Merlin è possibile pianificare il riavvio periodico del router inserendo un comando in init-start.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/scripts/init-start
La prima riga del file deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo il seguente comando, che scritto così riavvierà il router ogni notte alle 4:
cru a ScheduledReboot "0 4 * * * /sbin/reboot"

Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
Poi bisogna rendere il file eseguibile con:
chmod a+rx /jffs/scripts/init-start
Riavviare il router.

State facendo un ottimo lavoro incredibile :) :)

Riguardo a questo auto-reboot però a cosa potrebbe servire ? Forze per essere sicuri di avere sempre il massimo delle performance come se fosse stato appena acceso ? (ammesso che ci sia un peggioramento se invece lo teniamo acceso da mesi :D )

Cian
26-04-2013, 13:38
Nuova miniguida inserita in prima pagina:

Disabilitare LED (Stealth Mode)
Con firmware Merlin è possibile disabilitare i LED del router, e ovviamente riattivarli. Da pagina web router, Tools > Other Settings, la voce che ci interessa è Stealth Mode (disable all LEDs), con Yes i LED saranno disattivati, con No saranno attivati. Scegliere e click su Apply.

Abilitazione/Disabilitazione LED pianificata (services-start)
Con firmware Merlin è possibile pianificare l'abilitazione e la disabilitazione dei LED del router ad orari prefissati, utilizzando services-start.
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
- Da SSH/Telnet. Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/scripts/services-start
La prima riga del file deve essere: #!/bin/sh
Poi inseriamo i seguenti comandi, che scritti così abiliteranno i LED alle 7 e li disabiliteranno alle 22:
cru a lightsoff "0 22 * * * /jffs/scripts/ledsoff.sh"
cru a lightson "0 7 * * * /jffs/scripts/ledson.sh"
Esempio:
#!/bin/sh
cru a lightsoff "0 22 * * * /jffs/scripts/ledsoff.sh"
cru a lightson "0 7 * * * /jffs/scripts/ledson.sh"
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
- Creiamo lo script ledsoff.sh:
nano -w /jffs/scripts/ledsoff.sh
Scriverci:
#!/bin/sh
nvram set led_disable=1
service restart_leds
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
- Creiamo lo script ledson.sh:
nano -w /jffs/scripts/ledson.sh
Scriverci:
#!/bin/sh
nvram set led_disable=0
service restart_leds
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
- Rendiamo i file eseguibili:
chmod a+rx /jffs/scripts/ledsoff.sh
chmod a+rx /jffs/scripts/ledson.sh
chmod a+rx /jffs/scripts/services-start
- Riavviare il router.

Nota
In caso di riavvio del router si perderà lo stato. Le pianificazioni non andranno perse, agli orari prefissati lo script provvederà ad abilitare e disabilitare i LED.
E' possibile preservare lo stato in caso di riavvio del router, ma è (molto) sconsigliato, perchè questo prevede per ogni abilitazione/disabilitazione una scrittura nella memoria flash, quindi una maggiore usura di quest'ultima.
Ad ogni modo per completezza vediamo come preservare lo stato: basta aggiungere in ledson.sh e ledsoff.sh il comando nvram commit, tra i comandi nvram set led_disable=0/1 e service restart_leds.

Cian
26-04-2013, 13:41
Riguardo a questo auto-reboot però a cosa potrebbe servire ? Forze per essere sicuri di avere sempre il massimo delle performance come se fosse stato appena acceso ? (ammesso che ci sia un peggioramento se invece lo teniamo acceso da mesi :D )
sì esattamente :D
magari qualcuno potrebbe volerlo fare... era una piccola guida e l'ho fatta :D
sono il primo a non utilizzarla, anche se ogni tanto un riavvio lo faccio.

Kicco_lsd
26-04-2013, 14:17
thanks!
inserisco la componentistica come foto e poi metto come link:
Album (http://wl500g.info/album.php?albumid=28)
Varie Interno e esterno (http://vr-zone.com/articles/asus-rt-n66u-dual-band-gigabit-router-preview-final-retail-revision-/14242.html)

ps: cmq ho trovato il problema di imageshack, non mi creava miniature con i file troppo troppo grandi, li ho ridimensionati leggermente (ora sono tra 3000-4000 px di lunghezza) e tutto funziona

Figurati grazie a te che stai rendendo onore a questo router fantastico con un thread all'altezza del router stesso!! ;)

Cmq ora la sparo e probabilmente sbaglierò ma se guardate l'interno non notate una costruzione veramente precisa, solida, ordinata. Ripeto non significherà nulla ma forse non è un caso che questo router sia uno dei più performanti e stabili.

Dimenticavo non so se lo sapevate ma col firmware originale e il merlin le USB del nostro N66U ricaricano tutti i device apple... dagli ipod all'ipad4 ;)

Vuolter
26-04-2013, 14:21
Abilitazione/Disabilitazione LED pianificata (services-start)
La procedura speculare per il tomato è:
1) Login interfaccia web
2) Administrator -> Scheduler
3) Creare un task dal contenuto:
...per attivare lo stealth mode (tutti i led spenti):
/usr/sbin/stealthMode on
...per disattivare lo stealth mode (tutti i led funzionanti in modo predefinito):
/usr/sbin/stealthMode off

Nota: Il led frontale che segnala il collegamento di dispositivi alle porte USB del router non viene spento dallo script suddetto, evidentemente, perché non ancora supportato.


@Cian:
Puoi postare il risultato del comando:
nvram show | grep init
così ci togliamo ogni dubbio sulla questione se lo script di init sia predisposto per essere memorizzato nella NVRAM anche nel fw di Merlin. ;)

Vuolter
26-04-2013, 14:24
Dimenticavo non so se lo sapevate ma col firmware originale e il merlin le USB del nostro N66U ricaricano tutti i device apple... dagli ipod all'ipad4 ;)
Beh, io non stresserei il router in questo modo. :S

Kicco_lsd
26-04-2013, 14:26
Beh, io non stresserei il router in questo modo. :S

Nemmeno io ma la asus la pubblicizza la funzione perciò credo che all'occorrenza si possa usare senza troppe remore...

Vuolter
26-04-2013, 14:40
Nemmeno io ma la asus la pubblicizza la funzione perciò credo che all'occorrenza si possa usare senza troppe remore...
Sarò io troppo prudente... cmq ci deve voler un bel po per ricaricare un ipad via usb. :D

Tornando tomato-topic, ecco il nuovo script per il blocco malware & pubblicità (configurato con la mia lista soprattutto come anti-malware):

#!/bin/sh
## Clean, Lean and Mean Ad-blocking
## Tomato WAN Up script v3.5

### Settings start ###
## auto update every 24h (default: 1)
AUTOUPDATE="1"
## dnsmasq custom config (must be sourced by dnsmasq!)
TARGET="/etc/dnsmasq.custom"
## 0 to disable pixelserv or last octet of IP (1-254) to run pixelserv on (default: 254)
PIXELIP="0"
## path to pixelserv (v30) binary
PIXELBIN="/cifs1/pixelserv"
## additional options to pass to pixelserv
PIXELOPTS=""
## bridge interface for pixelserv (default: br0)
BRIDGE="br0"

### Sources (uncomment desired blocklists) ###
SOURCES=(
"http://hosts-file.net/hphosts-partial.asp"
"http://mirror1.malwaredomains.com/files/justdomains"
"http://someonewhocares.org/hosts/hosts"
"http://virustracker.info/text/Blocklist_combined.txt"
"http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt"
"http://www.malware.com.br/cgi/submit?action=list_hosts_win_127001"
"http://www.malwaredomainlist.com/hostslist/hosts.txt"
"https://palevotracker.abuse.ch/blocklists.php?download=domainblocklist"
"https://spyeyetracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"
"https://zeustracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"
)

### Blacklist additional sites (add inside the quotes, space-separated) ###
BLACKLIST="google-analytics.com"

### Whitelist sites from blocking (add inside the quotes, space-separated) ###
WHITELIST="de.ign.com followerscounter.com"
### Settings end ###

alias elog='logger -t ADBLOCK -s'
alias iptables='/usr/sbin/iptables'

pidfile=/var/run/adblock.pid
if kill -0 $(cat $pidfile 2>/dev/null) &>/dev/null; then
elog "Fail: Another instance found (see $pidfile), aborting"
exit 10
fi
echo $$ > $pidfile

elog "Download starting"
until ping -q -c1 google.com >/dev/null; do
elog "Waiting for internet to come up..."
sleep 30
done

echo -n "" > $TARGET.tmp
for s in $SOURCES; do
{
(wget $s -O - || elog "Failed: $s") | \
tr -d "\r" | \
sed -e '/^[[:alnum:]:]/!d' | \
awk '{print $2}' | \
sed -e '/^localhost$/d' >> $TARGET.tmp
} &
done

wait

if [ -s $TARGET.tmp ]; then
elog "Download finished"
else
elog "Fail: Download unsuccessful, aborting"
rm $TARGET.tmp
exit 2
fi

if [ "$PIXELIP" == "0" ]; then
elog "pixelserv disabled"
killall $(basename $PIXELBIN) &>/dev/null
ifconfig $BRIDGE:1 down &>/dev/null
redirip="0.0.0.0"
else
redirip=$(ifconfig $BRIDGE | awk '/inet addr/{print $3}' | awk -F":" '{print $2}' | sed -e "s/255/$PIXELIP/")
if ps | grep -v grep | grep -q "$PIXELBIN $redirip"; then
elog "pixelserv already running, skipping"
else
if [ ! -x $PIXELBIN ]; then
elog "Fail: $PIXELBIN not found/executable, aborting"
rm $TARGET.tmp
exit 3
fi

elog "Setting up pixelserv on $redirip"

ifconfig $BRIDGE:1 $redirip up
iptables -vL INPUT | grep $BRIDGE | grep -q "$redirip *tcp dpt:www" || {
iptables -I INPUT -i $BRIDGE -p all -d $redirip -j DROP
iptables -I INPUT -i $BRIDGE -p tcp -d $redirip --dport 80 -j ACCEPT
}

killall $(basename $PIXELBIN) &>/dev/null
$PIXELBIN $redirip $PIXELOPTS
fi
fi

elog "Generating $TARGET"
for b in $BLACKLIST; do
echo "$b" >> $TARGET.tmp
done
for w in $WHITELIST; do
sed -i -e "/$w/d" $TARGET.tmp
done
sort -u $TARGET.tmp -o $TARGET.tmp
sed -i -e '/^$/d' -e "s:^:address=/:" -e "s:$:/$redirip:" $TARGET.tmp
mv $TARGET.tmp $TARGET
elog "Config generated, $(wc -l < $TARGET) unique hosts to block"

elog "Restarting dnsmasq"
service dnsmasq start

if [ "$AUTOUPDATE" == "1" -a -x /tmp/script_wanup.sh ]; then
cru a UpdateAdlist "0 0 * * * /tmp/script_wanup.sh &>/dev/null"
else
cru d UpdateAdlist
fi

echo "giving dnsmasq some time to start..." >&2
sleep 10
elog "All done, removing $TARGET to free memory"
rm $TARGET

rm $pidfile; exit 0


ENJOY ;)

Cian
26-04-2013, 14:43
Puoi postare il risultato del comando:
nvram show | grep init
così ci togliamo ogni dubbio sulla questione se lo script di init sia predisposto per essere memorizzato nella NVRAM anche nel fw di Merlin. ;)
ecco:
size: 36711 bytes (28825 left)
sdram_init=0x0000
che significa?

ps: inserisco in prima la guida per tomato.

edit: cmq sicuro la partizione jffs, dove vanno questi script, è sulla memoria flash

Vuolter
26-04-2013, 15:18
che significa?
E' una locazione di memoria, quella iniziale per la ram del router. Non è il valore che cercavo...
se puoi dare:
nvram show | grep start
e
nvram show | grep jffs
ma è piu per curiosità.
Sembra che lo script di init-start non sia memorizzato in NVRAM. :S
Cmq dai i comandi, vediamo che dà in output. ;)

Cian
26-04-2013, 15:22
nvram show | grep start
size: 36712 bytes (28824 left)
success_start_service=1
start_aicloud=1
dhcp_start=192.168.2.2
wps_restart=0
dhcp1_start=192.168.2.2
nvram show | grep jffs
jffs2_on=1
jffs2_exec=
size: 36712 bytes (28824 left)
jffs2_size=7995392
jffs2_format=0

Vuolter
26-04-2013, 15:52
nvram...
Beh, a quanto pare non è memorizzato in NVRAM. Avevi proprio ragione. Non credo che un buon programmatore, quale pare essere Merlin, possa utilizzare altri nomi per uno script del genere, dato il caso.


Dunque la procedura per creare il file fstab nel fw Merlin dovrebbe essere:

0a) Login nell'interfacca web

0b) Administration -> System

0c) Abilitare "JFFS partition" e "Format JFFS partition at next boot"

0d) Riavviare router

1a) Login nel terminale ssh/telnet

1b) Creare lo script d'avvio
nano /jffs/scripts/init-start
1c) Inserire come contenuto:

...comando per montare la partizione con etichetta SWAP come area di swap del router:
echo "LABEL=SWAP none swap sw 0 0" >> /etc/fstab
...comando per montare la partizione con identificativo univoco ??? come area di swap del router:
echo "UUID='???' none swap sw 0 0" >> /etc/fstab
1d) Salvare con CTRL+O, CTRL+X

Nota: è consigliabile utilizzare init-start invece che post-mount, sebbene NON vi sia pericolo che la partizione jffs sia montata DOPO l'avvio dei servizi del router, perché qualora venga smontata e montata di nuovo, lo script di post-mount verrebbe eseguito nuovamente. In teoria questa è l'unica differenza fra init-start e post-mount.

Cian
26-04-2013, 16:16
vabbè a questo punto lascio utilizzare swapon direttamente nello script, senza fstab

cmq proprio prima riavviando il router ho notato che con swapon in init-start non veniva caricato lo swap. credo perchè init-start è proprio il primo script che parte, quindi non è stato ancora montato l'usb...
ho risolto utilizzando post-mount.
come dici tu post-mount verrebbe ricaricato se si rimonta usb, e ho risolto questo inserendo swapoff in unmount.

ho corretto la guida in questo senso.

edit: forse potevo utilizza services-start al posto di post-mount, perchè dovrebbe essere l'ultimo script a partire, e senza utilizzare quindi swapoff in unmount. ma ormai è fatta xD e cmq con swapoff credo sia anche più pulita come cosa, in modo che se l'usb viene smontata viene smontato anche lo swap...

Vuolter
26-04-2013, 16:44
vabbè a questo punto lascio utilizzare swapon direttamente nello script, senza fstab

cmq proprio prima riavviando il router ho notato che con swapon in init-start non veniva caricato lo swap. credo perchè init-start è proprio il primo script che parte, quindi non è stato ancora montato l'usb...
Perciò si usa l'fstab: prima che il servizio di avvio sia eseguito viene creato il file di configurazione che leggerà. Per allora i dispositivi collegati dovrebbero essere stati riconosciuti.
Non tanto quando si vuol montare solo la swap, usare l'fstab diventa davvero preferibile nel caso ci siano più partizioni dati, non solo per la possibilità di avere tutti i comandi ben ordinati in un solo file e di specificare più facilmente le eventuali opzioni di mount, quanto per il controllo fsck ed altri piccoli-grandi vantaggi che il software di mount all'avvio offre in automatico. In poche parole: meglio usare l'fstab. :)

Cian
26-04-2013, 17:03
capito, si in effetti dovrebbe funzionare come dici tu
al prossimo riavvio router testo

Cian
26-04-2013, 17:48
alla fine mi sono messo ora a fare test :D

ho fatto qualche piccola modifica, perchè nel nostro caso non conveniva usare gli scripts ma le configs. come hai visto con merlin c'è la possibilità di aggiungere codice alle config, o sostituirle del tutto, nel caso di fstab si può solo sostituire del tutto (perchè il firmware non crea fstab, quindi non c'è nulla a cui aggiungere).
funziona tutto. aggiornata guida in prima pagina.

Abilitare automaticamente swap dopo riavvio router (fstab)
Con firmware Merlin è possibile abilitare automaticamente lo swap quando il router viene avviato, tramite la config fstab. Vediamo come:
. Requisito: JFFS partition attivato: se non lo avete già attivato in passato, da pagina web router, Administration > System, abilitare JFFS partition e Format JFFS partition at next boot, riavviare router.
Utilizzeremo nano (la prima volta installarlo con ipkg install nano con Optware o opkg install nano con Entware).
nano -w /jffs/configs/fstab
Scriviamo (sostituendo <SWAP_UUID> con l'UUID che abbiamo trovato):
UUID=<SWAP_UUID> none swap sw 0 0
Esempio: UUID=1234abcd-12ab-12ab-12ab-123456abcdef none swap sw 0 0
Per salvare e chiudere: CTRL O - INVIO - CTRL X
Rendiamo il file eseguibile:
chmod a+rx /jffs/configs/fstab
Riavviare il router.

ps: forse non è neanche necessario rendere il file eseguibile... ma non ho fatto test senza farlo... quindi lascio così.

Vuolter
26-04-2013, 18:01
L'importante è che funzioni... gli utenti che usano il fw di Merlin ringrazieranno. ;)

Per oggi mi allontano dal foro, ma presto tornerò con ulteriori tips & tricks e spero di poter testare il mio script per autoaggiornare le blocklist di transmission e postarlo. :)

DamianoErnesti
26-04-2013, 18:44
È un modem router, 8840t che monta chipset trendchip, che dovrebbe essere simileva quello degli asus n12b, che da quello che si dice in giro non dovrebbe andare benissimo su linee distanti(ache se a me con linea sui 4km 6db di snr e attenuazione a 50db non dava problemi), ma su linee corte divrebbe risultare più perbormante dei chipset broadcom. Lo trovi sui 20€ su amazon

Quindi per me che dovrei essere a 200-300 metri dalla centrale (Forse meno, so dove è, ma devo dare misure a occhio. C'è un modo per sapere la lunghezza della propria linea con certezza?) dovrebbe andare meglio di un Broadcom? E di quanto?

Ah, e ho un altra domanda per tutti voi a proposito di questo router ASUS. Ho letto in giro che all'inizio molta gente riscontrava problemi di rallentamento usando il QoS. E' stata risolta questa cosa? (Sia con firmware originale o Merlin) Perché il QoS mi serve come il pane eseguendo molti applicativi che fanno pesante uso di internet allo stesso tempo e da più sorgenti. Anzi proprio a questo punto, vorrei aggiungere una cosa. Siccome starei progettando una rete con vari switch e schede di rete tutti provvisti di proprio QoS (Di cui una scheda di rete da gioco, la Killer 2100, rinomata proprio per il suo QoS ottimizzato per il gioco), come mi conviene strutturare la cosa? A chi lo lascio gestire il QoS? A quel che so è un male avere una ripetizione di QoS. Ci sarebbero problemi o ritardi (Anche minimi, sto cercando di evitare anche quelli, altrimenti non farei tutto questo ambaradam) nel far gestire il QoS di tutta la rete al router e disattivare tutti gli altri QoS tranne quello della Killer 2100? Oppure devo disabilitare anche quello, perdendo praticamente tutti i benefici che questa scheda da?

E una piccola domanda scollegata, a quanto si attestano i consumi di questo router? Consuma parecchio la doppia banda 2.4 Ghz o nel caso della versione AC, la 5Ghz? Perché so che la parte che consuma di più in un router è il wireless.

Grazie a chiunque saprà rispondermi! :D

Kicco_lsd
26-04-2013, 19:07
Quindi per me che dovrei essere a 200-300 metri dalla centrale (Forse meno, so dove è, ma devo dare misure a occhio. C'è un modo per sapere la lunghezza della propria linea con certezza?) dovrebbe andare meglio di un Broadcom? E di quanto?

Ah, e ho un altra domanda per tutti voi a proposito di questo router ASUS. Ho letto in giro che all'inizio molta gente riscontrava problemi di rallentamento usando il QoS. E' stata risolta questa cosa? (Sia con firmware originale o Merlin) Perché il QoS mi serve come il pane eseguendo molti applicativi che fanno pesante uso di internet allo stesso tempo e da più sorgenti. Anzi proprio a questo punto, vorrei aggiungere una cosa. Siccome starei progettando una rete con vari switch e schede di rete tutti provvisti di proprio QoS (Di cui una scheda di rete da gioco, la Killer 2100, rinomata proprio per il suo QoS ottimizzato per il gioco), come mi conviene strutturare la cosa? A chi lo lascio gestire il QoS? A quel che so è un male avere una ripetizione di QoS. Ci sarebbero problemi o ritardi (Anche minimi, sto cercando di evitare anche quelli, altrimenti non farei tutto questo ambaradam) nel far gestire il QoS di tutta la rete al router e disattivare tutti gli altri QoS tranne quello della Killer 2100? Oppure devo disabilitare anche quello, perdendo praticamente tutti i benefici che questa scheda da?

E una piccola domanda scollegata, a quanto si attestano i consumi di questo router? Consuma parecchio la doppia banda 2.4 Ghz o nel caso della versione AC, la 5Ghz? Perché so che la parte che consuma di più in un router è il wireless.

Grazie a chiunque saprà rispondermi! :D

Guarda io sono un paio di settimane che uso il QoS, ho aggiunto un paio di regole e nel tentativo di ottimizzare la visione dei video flash provenienti da siti tipo dailymotion ho tolto una regola (quella che mette in low il traffico sulla porta 80 maggiore di 512kb) per provare. A me pare che il QoS funzioni e sicuramente non mi crea intoppi, devo dire che anche senza QoS online essendo in fast ho sempre buoni ping.

Per la questione dei vari apparati che usano il QoS anche io ho sempre saputo che è bene farlo gestire ad un solo apparato di rete perciò attivalo nel Router e basta lascia stare gli switch. Riguardo alla Killer io proverei prima a lasciarlo attivo (è gestibile tramite utility??) facendo qualche test per verificare e successivamente proverei disabilitandolo. Non sono un informatico ma credo che il QoS vada gestito più a monte possibile per risultare effettivo... mi spiego: Se te lo disabilitassi sul router tutto il traffico di rete girerebbe senza priorizzazioni in questa situazione come potrebbe la tua scheda di rete rimediare??

Io consiglierei a tutti di attivarlo e vedere un pò come si trovano perchè magari è stata rivoluzionata l'implementazione.

Ps. Se qualcuno ha qualche conoscenza su come ottimizzare i video flash mi contatti anche in pvt... è assurdo me li carica benissimo anche a 1080p ma ad un certo punto smette di caricare e il video si intoppa. Se smuovo il cursore riparte e si rivede tranquillamente.

Cian
26-04-2013, 19:49
E una piccola domanda scollegata, a quanto si attestano i consumi di questo router? Consuma parecchio la doppia banda 2.4 Ghz o nel caso della versione AC, la 5Ghz? Perché so che la parte che consuma di più in un router è il wireless.
la potenza massima è 30 W (19V x 1.58A), quindi consumo massimo è 30 Wh (0,03 kWh).
mentre non ho trovato nulla per conoscere potenze diciamo non massime... però secondo me con utilizzo al minimo sarà 8-10 W, con utilizzo al massimo sarà sui 20 W. e non dipende credo tanto se una cosa (come il wifi) è attiva o meno (questo può far variare max di 1 W), ma se è utilizzata o molto utilizzata o non utilizzata.

ps: sia la versione N che la versione AC hanno banda 2.4 e 5 GHz. la differenza è che la versione N a 5 GHz utilizza solo wifi n, max 450Mbps, la versione AC a 5 GHz può utilizzare sia il wifi n che il wifi ac, quest'ultimo fino a 1300Mbps (ovviamente poi anche il ricevitore deve essere adeguato per sfruttare velocità). poi non so se ci sono anche differenze strutturali tra i 2 modelli.

Vuolter
27-04-2013, 12:32
Ultima versione script di ads-blocking:
+ fixata per funzionare come script in wan up
+ già configurata per il nostro router (no pixelserv!)
+ liste aggiornate


#!/bin/sh
## Clean, Lean and Mean Ad-blocking
## Tomato WAN Up script v3.7 by haarp

## Settings
AUTOUPD="1"
BIGMEM="1"
TARGET="/etc/dnsmasq.custom"
PIXELIP="0"
PIXELBIN=""
PIXELOPTS=""
BRIDGE="br0"

## Sources
SOURCES="$SOURCES http://hosts-file.net/hphosts-partial.asp"
SOURCES="$SOURCES http://mirror1.malwaredomains.com/files/justdomains"
SOURCES="$SOURCES http://someonewhocares.org/hosts/hosts"
SOURCES="$SOURCES http://virustracker.info/text/Blocklist_combined.txt"
SOURCES="$SOURCES http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt"
SOURCES="$SOURCES http://www.malware.com.br/cgi/submit?action=list_hosts_win_127001"
SOURCES="$SOURCES http://www.malwaredomainlist.com/hostslist/hosts.txt"
SOURCES="$SOURCES https://palevotracker.abuse.ch/blocklists.php?download=domainblocklist"
SOURCES="$SOURCES https://spyeyetracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"
SOURCES="$SOURCES https://zeustracker.abuse.ch/blocklist.php?download=domainblocklist"

## Blacklist & Whitelist extra sites
BLACKLIST=""
WHITELIST=""


alias elog='logger -t ADBLOCK -s'
alias ipt='/usr/sbin/iptables'
dn="/dev/null"
pidfile=/var/run/adblock.pid

if kill -0 $(cat $pidfile 2>$dn) &>$dn; then
elog "Fail: Another instance found ($pidfile), aborting"
exit 10
fi
echo $$ > $pidfile

elog "Download starting"
until ping -q -c1 google.com >$dn; do
elog "Waiting for connectivity..."
sleep 30
done

echo -n "" > $TARGET.tmp
for s in $SOURCES; do {
lmfile="/var/lib/misc/adblock-$(echo $s | md5sum | cut -c 1-8).lastmod"
host=$(echo $s | awk -F"/" '{print $3}')
path=$(echo $s | awk -F"/" '{print substr($0, index($0,$4))}')
lmod=$(echo -e "HEAD /$path HTTP/1.1\r\nHost: $host\r\n" | nc $host 80 | tr -d '\r' | grep "Last-Modified")
if [ -n "$lmod" ]; then
if [ "$1" != "force" -a "$lmod" == "$(cat $lmfile 2>$dn)" ]; then
elog "Unchanged: $s ($lmod)"
return
fi
echo "$lmod" > $lmfile
fi

(wget $s -O - || elog "Failed: $s") | tr -d "\r" | \
sed -e '/^[[:alnum:]:]/!d' | awk '{print $2}' | sed -e '/^localhost$/d' >> $TARGET.tmp
} & done
wait

if [ -s $TARGET.tmp ]; then
elog "Download finished"
else
elog "Download failed or filters unchanged, aborting"
rm $TARGET.tmp
exit 2
fi

if [ "$PIXELIP" == "0" ]; then
elog "pixelserv disabled"
pip="0.0.0.0"
killall $(basename $PIXELBIN) &>$dn
ifconfig $BRIDGE:1 down &>$dn
else
pip=$(ifconfig $BRIDGE | awk '/inet addr/{print $3}' | awk -F":" '{print $2}' | sed -e "s/255/$PIXELIP/")
if ps | grep -v grep | grep -q "$PIXELBIN $pip"; then
elog "pixelserv already running, skipping"
else
if [ ! -x $PIXELBIN ]; then
elog "Fail: $PIXELBIN not found/executable, aborting"
rm $TARGET.tmp
rm /var/lib/misc/adblock-*.lastmod
exit 3
fi

elog "Setting up pixelserv on $pip"

ifconfig $BRIDGE:1 $pip up
ipt -vL INPUT | grep $BRIDGE | grep -q "$pip *tcp dpt:www" || {
ipt -I INPUT -i $BRIDGE -p all -d $pip -j DROP
ipt -I INPUT -i $BRIDGE -p tcp -d $pip --dport 80 -j ACCEPT
}

killall $(basename $PIXELBIN) &>$dn
$PIXELBIN $pip $PIXELOPTS
fi
fi

elog "Generating $TARGET"
for b in $BLACKLIST; do
echo "$b" >> $TARGET.tmp
done
for w in $WHITELIST; do
sed -i -e "/$w/d" $TARGET.tmp
done
sort -u $TARGET.tmp -o $TARGET.tmp
sed -i -e '/^$/d' -e "s:^:address=/:" -e "s:$:/$pip:" $TARGET.tmp
mv $TARGET.tmp $TARGET
elog "Config generated, $(wc -l < $TARGET) unique hosts to block"

elog "Restarting dnsmasq"
service dnsmasq start

if [ "$BIGMEM" == "0" ]; then
echo "sleeping 10s..." >&2
sleep 10
elog "Removing $TARGET to free memory"
rm $TARGET
fi
elog "Done"

if [ "$AUTOUPD" == "1" -a -x /tmp/script_wanup.sh ]; then
cru a Adblock "0 0 * * * /tmp/script_wanup.sh &>$dn"
else
cru d Adblock
fi

rm $pidfile

DamianoErnesti
27-04-2013, 16:54
Guarda io sono un paio di settimane che uso il QoS, ho aggiunto un paio di regole e nel tentativo di ottimizzare la visione dei video flash provenienti da siti tipo dailymotion ho tolto una regola (quella che mette in low il traffico sulla porta 80 maggiore di 512kb) per provare. A me pare che il QoS funzioni e sicuramente non mi crea intoppi, devo dire che anche senza QoS online essendo in fast ho sempre buoni ping.

Per la questione dei vari apparati che usano il QoS anche io ho sempre saputo che è bene farlo gestire ad un solo apparato di rete perciò attivalo nel Router e basta lascia stare gli switch. Riguardo alla Killer io proverei prima a lasciarlo attivo (è gestibile tramite utility??) facendo qualche test per verificare e successivamente proverei disabilitandolo. Non sono un informatico ma credo che il QoS vada gestito più a monte possibile per risultare effettivo... mi spiego: Se te lo disabilitassi sul router tutto il traffico di rete girerebbe senza priorizzazioni in questa situazione come potrebbe la tua scheda di rete rimediare??

Io consiglierei a tutti di attivarlo e vedere un pò come si trovano perchè magari è stata rivoluzionata l'implementazione.

Ps. Se qualcuno ha qualche conoscenza su come ottimizzare i video flash mi contatti anche in pvt... è assurdo me li carica benissimo anche a 1080p ma ad un certo punto smette di caricare e il video si intoppa. Se smuovo il cursore riparte e si rivede tranquillamente.

Grazie per le informazioni! :) Quindi si, farò un po' di test e vedrò quale configurazione mi permette maggiori velocità! Capisco il tuo ragionamento, ma però forse se ogni computer usasse il proprio QoS attraverso apposita scheda di rete, il router avrebbe teoricamente meno lavoro da compiere, e ogni computer avrebbe un QoS indipendente e con le proprie regole.

la potenza massima è 30 W (19V x 1.58A), quindi consumo massimo è 30 Wh (0,03 kWh).
mentre non ho trovato nulla per conoscere potenze diciamo non massime... però secondo me con utilizzo al minimo sarà 8-10 W, con utilizzo al massimo sarà sui 20 W. e non dipende credo tanto se una cosa (come il wifi) è attiva o meno (questo può far variare max di 1 W), ma se è utilizzata o molto utilizzata o non utilizzata.

ps: sia la versione N che la versione AC hanno banda 2.4 e 5 GHz. la differenza è che la versione N a 5 GHz utilizza solo wifi n, max 450Mbps, la versione AC a 5 GHz può utilizzare sia il wifi n che il wifi ac, quest'ultimo fino a 1300Mbps (ovviamente poi anche il ricevitore deve essere adeguato per sfruttare velocità). poi non so se ci sono anche differenze strutturali tra i 2 modelli.

Quindi entrambi i modelli hanno 2 radiotrasmittenti che operano a bande differenti? Non è che allora le differenze siano solo software e non hardware? (Magari la versione N è castrata via software) Qualcuno ha provato a verificare se è possibile sbloccare l'AC sulla versione N?

A meno che la castrazione non sia hardware dovrebbe essere possibile.

E grazie per le info sui consumi! :)

Kicco_lsd
27-04-2013, 18:13
Visto che il vituperato combo mi dava qualche problemino dopo 3 anni di onorata carriera ho messo su un Dlink 320B. Setup effettuato in Full-Bridge ma ora mi accadono due cose strane la prima è questa l'Asus nella scheda relativa alla connessione Internet mi esce

Connection type

PPPoE

WAN IP

151.40.X.XXX (il mio IP esterno)
0.0.0.0

DNS

8.8.8.8
8.8.4.4

Gateway

151.6.144.72 (che se inserisco mi porta alla pagina di attivazione della ADSL Infostrada)

Lease Time

Renewing...

Lease expires

Expired

Con il ComboCX invece avevo in WAN l'ip esterno ma nel gateway l'ip del modem e credo non sia un caso che ora non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del Dlink 320B. Se cerco di accedere all'IP esterno mi manda al router Asus e se provo a telnettare un ipotetico 192.168.1.1 che era l'indirizzo del modem Dlink quando l'ho configurato nisba. Infine anche i campi relativi ai lease col combo venivano definiti mentre ora come vedete danno quei valori... nel 320B avevo settato lease a 60000 secondi.

Qualcuno mi sa AIUTARE?:help: :help: ?? Internet pare funzionare bene ma sono convinto che c'è qualcosa che non è ben settato.

Grazie per le informazioni! :) Quindi si, farò un po' di test e vedrò quale configurazione mi permette maggiori velocità! Capisco il tuo ragionamento, ma però forse se ogni computer usasse il proprio QoS attraverso apposita scheda di rete, il router avrebbe teoricamente meno lavoro da compiere, e ogni computer avrebbe un QoS indipendente e con le proprie regole.


Ci tengo a sottolineare che non sono un laureato in informatica ma cerco solo di ragionare... se il QoS lavorasse come dici te sarebbe come avere 10 direttori in una orchestra. In altri termini mille regole che equivalgono a nessuna regola. Io fossi in te mi informerei bene sui forum della Killer su come funziona questa scheda ;)

Valerio5000
27-04-2013, 19:04
Grazie per le informazioni! :) Quindi si, farò un po' di test e vedrò quale configurazione mi permette maggiori velocità! Capisco il tuo ragionamento, ma però forse se ogni computer usasse il proprio QoS attraverso apposita scheda di rete, il router avrebbe teoricamente meno lavoro da compiere, e ogni computer avrebbe un QoS indipendente e con le proprie regole.



Quindi entrambi i modelli hanno 2 radiotrasmittenti che operano a bande differenti? Non è che allora le differenze siano solo software e non hardware? (Magari la versione N è castrata via software) Qualcuno ha provato a verificare se è possibile sbloccare l'AC sulla versione N?

A meno che la castrazione non sia hardware dovrebbe essere possibile.

E grazie per le info sui consumi! :)

Assolutamente no, la versione AC ha il chip wifi che lo supporta a differenza del 66u ;)

Riguardo il QOS: per me è un controsenso farlo gestire ai singoli client per il semplice fatto che come fanno a capire se altri client stanno utilizzando in un determinato modo la banda ? Il router in base ai client collegati e alle loro richieste ti divide nel migliore dei modi la banda ma con i singoli client questo discorso viene a mancare secondo me. Per me è meglio che gestisca tutto il router e basta

Cian
27-04-2013, 19:13
@Voulter: aggiungo in prima :)

Quindi entrambi i modelli hanno 2 radiotrasmittenti che operano a bande differenti? Non è che allora le differenze siano solo software e non hardware? (Magari la versione N è castrata via software) Qualcuno ha provato a verificare se è possibile sbloccare l'AC sulla versione N?
sì, ed è una cosa hardware.
ho dato uno sguardo veloce alle info tecniche dei 2:
entrambi hanno 2 chip wifi (uno che opera a 2.4 GHz e uno a 5 GHz). la versione N ha 2 chip broadcom BCM4331, la versione AC ha 1 chip BCM4331 per la 2.4GHz e 1 chip broadcom BCM4360 per la 5 GHz (perchè il 4331 a 5 GHz supporta solo wifi n, il 4360 supporta n e ac);
versione AC ha 128MB di memoria flash, contro 32MB della versione N, ma questo non incide sulle prestazioni (non è la memoria RAM... che per entrambi è 256MB);
per il resto sembrano uguali, e da vari test che ho visto... a parte ovviamente il wifi ac, sono uguali.

DamianoErnesti
27-04-2013, 21:01
Ci tengo a sottolineare che non sono un laureato in informatica ma cerco solo di ragionare... se il QoS lavorasse come dici te sarebbe come avere 10 direttori in una orchestra. In altri termini mille regole che equivalgono a nessuna regola. Io fossi in te mi informerei bene sui forum della Killer su come funziona questa scheda ;)

Assolutamente no, la versione AC ha il chip wifi che lo supporta a differenza del 66u ;)

Riguardo il QOS: per me è un controsenso farlo gestire ai singoli client per il semplice fatto che come fanno a capire se altri client stanno utilizzando in un determinato modo la banda ? Il router in base ai client collegati e alle loro richieste ti divide nel migliore dei modi la banda ma con i singoli client questo discorso viene a mancare secondo me. Per me è meglio che gestisca tutto il router e basta

Ok il problema non si pone più. Sto notando che il QoS da scheda di rete serve solo per co-ordinare la banda nella stessa macchina. Quindi è utile se si sta scaricando e giocando sullo stesso PC per esempio. Non mi sono mai informato troppo sul funzionamento del QoS, a parte alcuni concetti base! :D Ora mi chiedo, come funziona il QoS da router? Cioè, divide la banda tra le macchine e basta, o co-ordina anche la priorità dei pacchetti che vanno alle varie applicazioni su una stessa macchina? Nel primo caso credo che il QoS da scheda di rete mi potrebbe essere utile. (In ogni caso farò comunque dei test per confermare o smentire il tutto)

@Kikko_lsd

Seguo il tuo problema con il 320B che è proprio quello su cui sto puntando al momento. Mi stai spaventando! :asd:

sì, ed è una cosa hardware.
ho dato uno sguardo veloce alle info tecniche dei 2:
entrambi hanno 2 chip wifi (uno che opera a 2.4 GHz e uno a 5 GHz). la versione N ha 2 chip broadcom BCM4331, la versione AC ha 1 chip BCM4331 per la 2.4GHz e 1 chip broadcom BCM4360 per la 5 GHz (perchè il 4331 a 5 GHz supporta solo wifi n, il 4360 supporta n e ac);
versione AC ha 128MB di memoria flash, contro 32MB della versione N, ma questo non incide sulle prestazioni (non è la memoria RAM... che per entrambi è 256MB);
per il resto sembrano uguali, e da vari test che ho visto... a parte ovviamente il wifi ac, sono uguali.

Grazie mille per le informazioni. :) Mi meriterei qualche insulto per non aver ricontrollato meglio le specifiche prima di fare quella domanda! :asd:

Comunque, ho letto sul forum del firmware Merlin, di gente che parlava di vantaggi nella maggiore dimensione della memoria flash interna, però non ho capito quali possano essere in un router. (Questo caso nello specifico)

gasgas14
27-04-2013, 21:05
Per i possessori del 320B: di default ha indirizzo ip 192.168.1.1 così come l Asus. Avete provato a cambiare indirizzo ip ad uno dei due?

Vuolter
27-04-2013, 22:16
Comunque, ho letto sul forum del firmware Merlin, di gente che parlava di vantaggi nella maggiore dimensione della memoria flash interna, però non ho capito quali possano essere in un router. (Questo caso nello specifico)
Più spazio per integrare programmi o per la partizione jffs. ;)

DamianoErnesti
27-04-2013, 23:12
Più spazio per integrare programmi o per la partizione jffs. ;)

Esatto, parlavano di questo! :D Comunque non sono molto informato su questi programmi. Cioè, che tipo di programmi sono disponibili (In linea generale), e influiscono sulle prestazione del router? (Nel senso, se si caricano troppi programmi, si rallentano le prestazioni della rete?)

Scusate tutte queste domande, sono molto ferrato con i cumputer, ma è la prima volta che mi cimento nel costruire una rete. :) C'è sempre un prima volta! :asd:

Kicco_lsd
27-04-2013, 23:40
Per i possessori del 320B: di default ha indirizzo ip 192.168.1.1 così come l Asus. Avete provato a cambiare indirizzo ip ad uno dei due?

Domani ricontrollo vediamo un pò... magari è questo il problema.

Ok il problema non si pone più. Sto notando che il QoS da scheda di rete serve solo per co-ordinare la banda nella stessa macchina. Quindi è utile se si sta scaricando e giocando sullo stesso PC per esempio. Non mi sono mai informato troppo sul funzionamento del QoS, a parte alcuni concetti base! :D Ora mi chiedo, come funziona il QoS da router? Cioè, divide la banda tra le macchine e basta, o co-ordina anche la priorità dei pacchetti che vanno alle varie applicazioni su una stessa macchina? Nel primo caso credo che il QoS da scheda di rete mi potrebbe essere utile. (In ogni caso farò comunque dei test per confermare o smentire il tutto)

@Kikko_lsd

Seguo il tuo problema con il 320B che è proprio quello su cui sto puntando al momento. Mi stai spaventando! :asd:



Grazie mille per le informazioni. :) Mi meriterei qualche insulto per non aver ricontrollato meglio le specifiche prima di fare quella domanda! :asd:

Comunque, ho letto sul forum del firmware Merlin, di gente che parlava di vantaggi nella maggiore dimensione della memoria flash interna, però non ho capito quali possano essere in un router. (Questo caso nello specifico)

Su come funzioni il QoS della Asus ci sono pareri discordanti... inizialmente sicuramente segmentava l'upload ora a quanto pare invece funziona come i classici QoS ovvero priorizza. Per il 320B a funzionare funziona ora bisogna capire queste differenze da cosa derivano...

pazzosi
28-04-2013, 19:30
nel modem mettete un indirizzo diverso tipo 192.168.0.1, o 10.0.0.1(in questo caso la sottomaschera è 255.0.0.0) io uso questultima e riesco ad accedere anche al modem, dovo ho disattivato tutto(firewall etc), all'infuori del dhcp

gasgas14
28-04-2013, 21:21
Che è la stessa cosa che ho consigliato io ;-)

lupetto2k
29-04-2013, 08:52
aggiorno il mio problema riguarda le chiavette 3G (per chi dovesse essere interessato, riguardate i precedenti post).

nei vari test effettuati, mi sono accorto che disconnettendo a caldo la chiavetta dal router (per esempio quando questa freeza) il router si riavvia (tantè che tutte le connessioni di rete cadono) e nel registro vedo che questo si è resettato e l'ora di sistema torna a quella di default (diciamo che è come se si ripristinasse tutto il router senza perdere le configurazioni).

inoltre vorrei capire dagli altri possessori qual'è la velocità di trasferimento via wireless: ho provato tra più macchine ed in posizioni differenti della casa ma non supera mai i 3/5 MBs (wired invece ho toccato punte di 45/50 MBs, molto più ragionevoli usando dischi meccanici)

al momento ho l'ultimo fw Merlin (ma era lo stesso con lo stock), ho imposto il solo protocollo N e non c'è sovrapposizione con altre reti wireless.

onidjkd
29-04-2013, 12:10
Buongiorno a tutti, ho di recente acquistato l'Asus EA-N66 da accoppiare all'Asus RT-N66U, per caso esiste un forum dedicato?
Grazie a tutti per la risposta.

Cian
29-04-2013, 12:41
inoltre vorrei capire dagli altri possessori qual'è la velocità di trasferimento via wireless: ho provato tra più macchine ed in posizioni differenti della casa ma non supera mai i 3/5 MBs (wired invece ho toccato punte di 45/50 MBs, molto più ragionevoli usando dischi meccanici
Credo che dipenda dalla scheda wifi del tuo laptot...

Non ho fatto test personalmente, ma ti metto un estratto dei test fatti da un utente in un forum straniero, in data 13/09/2012. Credo siano tra i test fatti meglio e molto realistici, fatti con una scheda wifi abbastanza potente.

Test fatti con:
- Firmware ufficiale Asus 3.0.0.4.220
- WiFi impostato a 40MHz
- Test wifi fatti da laptot, invando e leggendo file dal pc; laptot con scheda wifi Intel Centrino Advanced-N 6205 (2 antenna only!).
- I risultati sono la media di 4 misure, fatte con 4 file differenti (20,50,100,500 MB)

Office: router a 1m, stessa stanza
2.4 Ghz 802.11-N
Sending: 99 Mbps
Reading: 124 Mbps
5 Ghz 802.11-N
Sending: 131 Mbps
Reading: 134 Mbps

Living room: 20m dal router, con 2 muri sottili in mezzo
2.4 Ghz 802.11-N
Sending: 85 Mbps
Reading: 112 Mbps
5 Ghz 802.11-N
Sending: 124 Mbps
Reading: 128 Mbps

Kitchen: 25m dal router, con 3 muri in mezzo (2 sottili e 1 più spesso)
2.4 Ghz 802.11-N
Sending: 80 Mbps
Reading: 118 Mbps
5 Ghz 802.11-N
Sending: 101 Mbps
Reading: 117 Mbps

Cable connected through router (cat.6)
Sending: 704 Mbps
Reading: 511 Mbps

Quindi il valore massimo raggiunto, con quella scheda wifi, a 2.4 GHz è 124Mbps (15,5MB/s). Probabilmente con l'ultimo firmware dovrebbe anche migliorare un po. Poi credo ci siano schede wifi più potenti.

onidjkd
29-04-2013, 17:17
Buongiorno a tutti, ho di recente acquistato l'Asus EA-N66 da accoppiare all'Asus RT-N66U, per caso esiste un forum dedicato?
Grazie a tutti per la risposta.

QUALCHE ANIMA PIA CHE MI DIA UNA RISPOSTA? :D

lupetto2k
29-04-2013, 17:25
Credo che dipenda dalla scheda wifi del tuo laptot...


grazie, per l'estratto, molto interessante.

escluderei possa trattarsi della scheda del nb in quanto i test li ho effettuati con 2 notebook ed un pc differenti tutti collegati in wireless con schede N trasferendo dati sia ad un disco usb 2 collegato alla porta usb del router sia ai NAS collegati via ethernet al router.

la lentezza è disarmante, tant'è che sull'HTPC (collegato via samba) non riesco per esempio a riprodurre fluentemente un film a 1080p....

temevo dipendesse dal firmware ma sia aggiornando all'ultima versione ASUS che a quella Merlin non è cambiato.
anche nelle impostazioni del wireless non c'è molto da smanettare.
ho sondato le reti attorno a casa mia ed impostato appositamente sulla mia un canale non utilizzato ma niente....

Cian
29-04-2013, 17:43
@onidjkd: è un forum, non una chat, scrivi/chiedi e SE qualcuno ti saprà rispondere, QUANDO leggerà, ti risponderà...

cmq su questo forum non c'è un thread sull'EA-N66, e non mi risultano altri forum italiani, ci stà qualcosa in inglese che puoi trovare cercando su google 'forum EA-N66'.