Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18

pazzosi
03-03-2014, 23:01
Penso che intenda la ultima beta a sto punto, la .40, sarei di averne conferma pure io

Kicco_lsd
05-03-2014, 08:36
Penso che intenda la ultima beta a sto punto, la .40, sarei di averne conferma pure io


Si la beta1

cernusco
06-03-2014, 09:06
Ciao,

ho rete Tiscali e router Pirelli davanti al N66U, con firmware standard Asus. Quando provo ad attivare il DDNS mi compare il messaggio "The router may be in the Multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment". Non posso agire sul Pirelli Tiscali in quanto mi gestisce anche la voce.
C'e' qualche soluzione? Il firmware Merlin ha qualche funzionalita' in piu' che permette di risolvere il problema? C'e' qualche software che e' possibile aggiungere?
Prima del N66U avevo uno stupidissimo NAS da 30 euro che aveva un sw che andava a interrogare l'IP su internet e lo comunicava a dyndns. Possibile che l'Asus non abbia qualcosa di simile?

Grazie!

Kicco_lsd
06-03-2014, 15:02
Ciao,

ho rete Tiscali e router Pirelli davanti al N66U, con firmware standard Asus. Quando provo ad attivare il DDNS mi compare il messaggio "The router may be in the Multiple-NAT environment and DDNS service cannot work in this environment". Non posso agire sul Pirelli Tiscali in quanto mi gestisce anche la voce.
C'e' qualche soluzione? Il firmware Merlin ha qualche funzionalita' in piu' che permette di risolvere il problema? C'e' qualche software che e' possibile aggiungere?
Prima del N66U avevo uno stupidissimo NAS da 30 euro che aveva un sw che andava a interrogare l'IP su internet e lo comunicava a dyndns. Possibile che l'Asus non abbia qualcosa di simile?

Grazie!

Sei in doppio NAT e quindi non può funzionare a meno di stratagemmi che non conosco... detto ciò la soluzione è da ricercare nel Pirelli. Se riesci a metterlo in bridge o a gestire il DDNS da li sei a posto altrimenti temo che non ci siano soluzioni e cmq non sull'Asus.

lucarn
07-03-2014, 01:13
Come posso fare un hard-reset dell'ac68u per reinstallare in modo pulito l'ultimo fw?
L' assistenza Asus mi ha passato un link per scaricare un tool ma che non posso utilizzare avendo Mac.

Vorrei provare a risolvere i riavvii del wi-fi che hanno cominciato a manifestarsi dopo l'update di qualche giorno fa. Mi succede un paio di volte al giorno che il segnale cade e dopo pochi secondi torna, i cilents ovviamente si disconnettono e i led sul router si riaccendono.

Se eventualmente rimettessi il vecchio fw, per evitare la vulnerabilità che si porta dietro c'è un modo magari disattivando e rinunciando a qualche funzione marginale o è troppo rischioso?

Grazie

cernusco
07-03-2014, 11:14
Sei in doppio NAT e quindi non può funzionare a meno di stratagemmi che non conosco... detto ciò la soluzione è da ricercare nel Pirelli. Se riesci a metterlo in bridge o a gestire il DDNS da li sei a posto altrimenti temo che non ci siano soluzioni e cmq non sull'Asus.

Sull'Asus si possono aggiungere altri package a quelli installati (tipo il download manager), corretto? Non conoscete un package che semplicemenet interroga qualche servizio esterno per conoscere l'ip pubblico e lo comunica a dyndns?

Grazie

Kicco_lsd
07-03-2014, 17:53
Come posso fare un hard-reset dell'ac68u per reinstallare in modo pulito l'ultimo fw?
L' assistenza Asus mi ha passato un link per scaricare un tool ma che non posso utilizzare avendo Mac.

Vorrei provare a risolvere i riavvii del wi-fi che hanno cominciato a manifestarsi dopo l'update di qualche giorno fa. Mi succede un paio di volte al giorno che il segnale cade e dopo pochi secondi torna, i cilents ovviamente si disconnettono e i led sul router si riaccendono.

Se eventualmente rimettessi il vecchio fw, per evitare la vulnerabilità che si porta dietro c'è un modo magari disattivando e rinunciando a qualche funzione marginale o è troppo rischioso?

Grazie

Guarda se cerchi su google esce la procedura per il clear NVRAM dei modelli Asus quella la puoi fare manualmente quindi non dovresti avere problemi... pure io sono un utente Mac ma una partizioncina per bootcamp e windows per queste evenienze la tengo sempre. ;)

Sull'Asus si possono aggiungere altri package a quelli installati (tipo il download manager), corretto? Non conoscete un package che semplicemenet interroga qualche servizio esterno per conoscere l'ip pubblico e lo comunica a dyndns?

Grazie

Il firmware di Merlin abilita l'uso di optware e altri pacchetti software quindi se qualcuno ha programmato qualcosa di simile credo che non sia impossibile fare quello che dici... se invece passi a Tomato e ti sai destreggiare puoi fare tutto da solo. Io però personalmente preferisco il fimware di Merlin basato sull'asus e migliorato. Molto stabile e user friendly.

R1200Gs Adv
07-03-2014, 18:29
...... hanno cominciato a manifestarsi dopo l'update di qualche giorno fa..................

Di quale firmware si tratta?

lucarn
07-03-2014, 18:34
Di quale firmware si tratta?

il .4561 originale.
Ieri sera l'ho installato nuovamente da computer, e sembra aver dato i risultati sperati perchè il segnale non mi è ancora caduto.
Se mi dovesse ricapitare faccio un reset della Nvram.

Kicco_lsd
08-03-2014, 14:25
il .4561 originale.
Ieri sera l'ho installato nuovamente da computer, e sembra aver dato i risultati sperati perchè il segnale non mi è ancora caduto.
Se mi dovesse ricapitare faccio un reset della Nvram.

L'ultimo firmware se non ricordo male richiedeva il reset forse è per questo che avevi questi problemi e li ha risolti con il secondo upload che verosimilmente avrà anche resettato le impostazioni del wifi...

lucarn
08-03-2014, 14:34
L'ultimo firmware se non ricordo male richiedeva il reset forse è per questo che avevi questi problemi e li ha risolti con il secondo upload che verosimilmente avrà anche resettato le impostazioni del wifi...

Stranamente non mi ha resettato nessuna impostazione, finito il reflash del fw mi sono trovato tutto già pronto, nonostante ciò adesso sembra tutto risolto.
Prima avevo un paio di crolli al giorno, ora sono più di 48 ore senza il minimo cedimento.:cool:


Aggiornamento:
Troppo bello per essere vero, dopo 3 giorni altra disconnessione.
Ho fatto anche il reset della nvram, ma nulla.
Che faccio?

Kicco_lsd
10-03-2014, 15:25
Stranamente non mi ha resettato nessuna impostazione, finito il reflash del fw mi sono trovato tutto già pronto, nonostante ciò adesso sembra tutto risolto.
Prima avevo un paio di crolli al giorno, ora sono più di 48 ore senza il minimo cedimento.:cool:


Aggiornamento:
Troppo bello per essere vero, dopo 3 giorni altra disconnessione.
Ho fatto anche il reset della nvram, ma nulla.
Che faccio?

Io non ho AC68 ma prima di tutto proverei con l'ultimo Merlin e subito dopo andrei a dare un occhio sul forum di Smallnetbuilder in cerca di info.

lucarn
10-03-2014, 15:56
Io non ho AC68 ma prima di tutto proverei con l'ultimo Merlin e subito dopo andrei a dare un occhio sul forum di Smallnetbuilder in cerca di info.

Ho messo il fw precedente e il problema è sparito, lo sto mettendo sotto torchio e con più clients attivi e su entrabe le bande, il wi-fi regge. Quindi è proprio una questione di fw.

Ho appena trovato questo nel changelog:
- KNOWN ISSUE: Some people are experiencing random reboots
with the RT-AC68U running firmwares based on recent Asus GPL.
If you are are affected, please revert to 374.40 alpha4 for now.
Asus are looking into the issue, which affects this model since
374_4422.
Uff, temevo di essere l'unico, invece è proprio il fw :-P

Kicco_lsd
10-03-2014, 19:04
Ho messo il fw precedente e il problema è sparito, lo sto mettendo sotto torchio e con più clients attivi e su entrabe le bande, il wi-fi regge. Quindi è proprio una questione di fw.

Ho appena trovato questo nel changelog:
- KNOWN ISSUE: Some people are experiencing random reboots
with the RT-AC68U running firmwares based on recent Asus GPL.
If you are are affected, please revert to 374.40 alpha4 for now.
Asus are looking into the issue, which affects this model since
374_4422.
Uff, temevo di essere l'unico, invece è proprio il fw :-P

Segui sempre il blog di Merlin è una fonte moooolto informata.

thor12
10-03-2014, 19:47
Ciao a tutti,
sul mio N66U ho la Merlin 3.0.0.4.374.35_2-sdk5, quale firmware mi consigliate di mettere?
All'epoca avevo installato trasmission e se ricordo bene anche amule però non li ho mai usati quindi posso farne anche a meno, anzi c'è un modo per capire cosa c'è installato?

grazie

dreamangel
10-03-2014, 21:46
Un saluto a tutti, sono nuovo nel forum e fortunato possessore di questo gioiellino.

Non sono un esperto di reti, diciamo che me la cavo un pochino, ma se rischio di dire delle cavolate mi appello alla vostra magnanimità.
Ho controllato che tra le tante varianti e specifiche di funzionamento, questo router permette diverse tipologie di navigazione internet:
WAN Internet connection type: Automatic IP, Static IP, PPPoE(MPPE supported), PPTP, L2TP; Multicast Proxy support.
Ma secondo voi è possibile collegare un segnale internet alla WAN tramite una patch via LAN, proveniente da un ripetitore wifi?
:mc:

poggio666
10-03-2014, 22:35
scusate eh......

poggio666
10-03-2014, 22:39
scusate eh.......ammetto innanzitutto di essere uno pseudo ignorante ma non riesco a capire perché quest'oggetto che pare così qualitativamente ottimo non riesca ad andare oltre i 72Mbps di segnale wireless.........dato verificato con Nexus 4.....
settaggi utilizzati:
rete 2,4Ghz/5Ghz
N/Only
Larghezza banda 20Mhz
Canale 6 (pulito e verificato!)
Crittografia Wpa personal (AES)
Protected Management Frames DISABILITATO

non so se questi parametri posson bastare......scusate ma l'ho detto no? sono uno pseudoignorante (quasi totale)........
qualcuno può darmi una mano per cortesia?
E' un peccato non poter sfruttare al massimo questo oggettino visto anche che sono in una casa a 2 piani e ne avrei davvero bisogno!!:muro: :muro:

grazie per le risposte!

Fire-Dragon-DoL
11-03-2014, 01:34
scusate eh.......ammetto innanzitutto di essere uno pseudo ignorante ma non riesco a capire perché quest'oggetto che pare così qualitativamente ottimo non riesca ad andare oltre i 72Mbps di segnale wireless.........dato verificato con Nexus 4.....
settaggi utilizzati:
rete 2,4Ghz/5Ghz
N/Only
Larghezza banda 20Mhz
Canale 6 (pulito e verificato!)
Crittografia Wpa personal (AES)
Protected Management Frames DISABILITATO

non so se questi parametri posson bastare......scusate ma l'ho detto no? sono uno pseudoignorante (quasi totale)........
qualcuno può darmi una mano per cortesia?
E' un peccato non poter sfruttare al massimo questo oggettino visto anche che sono in una casa a 2 piani e ne avrei davvero bisogno!!:muro: :muro:

grazie per le risposte!

...Mi sa che è un bug del nexus 4, anche io lo ho, ha un botto di problemi con i driver wireless/bluetooth (leggi in rete), il cell della mia ragazza (samsung s3 mini) aggancia a 100 =\

poggio666
11-03-2014, 11:46
...Mi sa che è un bug del nexus 4, anche io lo ho, ha un botto di problemi con i driver wireless/bluetooth (leggi in rete), il cell della mia ragazza (samsung s3 mini) aggancia a 100 =\

bhè..........non so se devo essere contento visto che il problema è nei driver del N4 o se spendere almeno un rosario di imprecazioni verso Big G e questa pecca su un suo prodotto.........:confused:

Comunque ringrazio molto Fire-Dragon-DoL per la rapida risposta e se per
caso qualcuno fosse a conoscenza di soluzioni alternative, che ben venga:D

io intanto comincio a dire il rosario:muro:

dav117
11-03-2014, 16:11
bah io continuo ad avere problemi con firmware sdk6.

In particolare sul canale 5ghz se gioco online la rete va in saturazione e non riesco a navigare...passando da 17ms di ping a 1000ms di ping.

Sono costretto a spegnere e riaccendere il wifi del mac e ricoleggarmi.

E' una cosa che mi capita con sdk6. Con l'ultimo sdk5 invece è perfetto e questo problema non c'è minimamente.

Tornerò per l'ennesima volta a sdk5...e non credo di muovermi di nuovo.

Peccato che non sarà più sviluppato :(

Kicco_lsd
12-03-2014, 13:32
bah io continuo ad avere problemi con firmware sdk6.

In particolare sul canale 5ghz se gioco online la rete va in saturazione e non riesco a navigare...passando da 17ms di ping a 1000ms di ping.

Sono costretto a spegnere e riaccendere il wifi del mac e ricoleggarmi.

E' una cosa che mi capita con sdk6. Con l'ultimo sdk5 invece è perfetto e questo problema non c'è minimamente.

Tornerò per l'ennesima volta a sdk5...e non credo di muovermi di nuovo.

Peccato che non sarà più sviluppato :(

Ma hai provato la ultima beta?? Resettato la NVRAM prima di fare l'upload?

dav117
14-03-2014, 12:47
Ma hai provato la ultima beta?? Resettato la NVRAM prima di fare l'upload?

certo che ho installato l'ultima beta la .40.

Il reset della NVRAM lo faccio sempre dopo l'aggiornamento, mediante il ripristino delle impostazioni iniziali.

E poi scusa perchè bisogna resettare prima di fare l'upload e non dopo?!

Kicco_lsd
14-03-2014, 13:47
certo che ho installato l'ultima beta la .40.

Il reset della NVRAM lo faccio sempre dopo l'aggiornamento, mediante il ripristino delle impostazioni iniziali.

E poi scusa perchè bisogna resettare prima di fare l'upload e non dopo?!

E' uguale prima o dopo.... cmq fammi capire te hai problemi con N66U e l'ultimo firmware?? Perchè io so di problemi con AC68 riscontrabili anche con l'ultimo firmware Asus ma non su N66U

dav117
14-03-2014, 15:14
E' uguale prima o dopo.... cmq fammi capire te hai problemi con N66U e l'ultimo firmware?? Perchè io so di problemi con AC68 riscontrabili anche con l'ultimo firmware Asus ma non su N66U

si...generalmente con firmware sdk6 ho problemi sui 5mhz wireless.

In particolare durante i giochi online, la connessione va in una sorta di look diventando intasata e i ping test mi passano da 18ms a 1000ms...

Con sdk5 non accede ciò :(

E li ho provati tutti come firmware con sdk6 sempre stesso problema

R1200Gs Adv
14-03-2014, 17:32
Una spiegazione per favore .
Da un po di tempo sono bloccati molti siti web di sharing ,seguendo una guida si consiglia ,per chi ha win 7,una procedura che consiste nel cambiare i DNS andando in modifica impostazioni di scheda- propietà Connessione alla rete locale (LAN)- quindi in propietà "protocollo internet versione 4(TCP/IPv4)"- ed inserire manualmente i DNS,suggeriti i 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Mi chiedo se anche nelle impostazioni del router devo fare la stessa cosa.
Gli unici DNS io li vedo nella scheda WAN ,in Impostazione DNS WAN.Ed è settato su automatico.Devo cambiarli oppure no?
IPv4 non c'è ,c'è solo IPv6 e non ci vedo i DNS.
Per molti di voi questi termini sono di facile apprendimento ,ma per me no.
Se in modo semplice mi consigliate cosa fare.
Grazie

Fire-Dragon-DoL
14-03-2014, 17:50
Una spiegazione per favore .
Da un po di tempo sono bloccati molti siti web di sharing ,seguendo una guida si consiglia ,per chi ha win 7,una procedura che consiste nel cambiare i DNS andando in modifica impostazioni di scheda- propietà Connessione alla rete locale (LAN)- quindi in propietà "protocollo internet versione 4(TCP/IPv4)"- ed inserire manualmente i DNS,suggeriti i 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Mi chiedo se anche nelle impostazioni del router devo fare la stessa cosa.
Gli unici DNS io li vedo nella scheda WAN ,in Impostazione DNS WAN.Ed è settato su automatico.Devo cambiarli oppure no?
IPv4 non c'è ,c'è solo IPv6 e non ci vedo i DNS.
Per molti di voi questi termini sono di facile apprendimento ,ma per me no.
Se in modo semplice mi consigliate cosa fare.
Grazie

Se lo fai in windows no.
Certo se lo fai a monte del router, non lo devi fare su nessun pc.

R1200Gs Adv
14-03-2014, 17:50
Quindi cosa faccio?

genestar
14-03-2014, 17:59
Quindi cosa faccio?

Fallo solo sul router, così usi gli stessi dns per tutti i dispositivi della tua rete. Inoltre quando cambierai PC o formatterai, non dovrai ricordarti di reimpostarli.

R1200Gs Adv
14-03-2014, 18:05
OK Grazie.
Sul PC ritorno alla situazione precedente?
E sul router vanno cambiati in Impostazione DNS WAN ?

Kicco_lsd
14-03-2014, 18:08
si...generalmente con firmware sdk6 ho problemi sui 5mhz wireless.

In particolare durante i giochi online, la connessione va in una sorta di look diventando intasata e i ping test mi passano da 18ms a 1000ms...

Con sdk5 non accede ciò :(

E li ho provati tutti come firmware con sdk6 sempre stesso problema

Certo che è un bug strano... l'SDK6 solitamente da problemi di portata. Hai provato a collegarti per curiosità alla 2.4Ghz?? Resta cmq strano tanto bene quando giochi online?? Se potessi collegare la console ad un Bridge sempre sulla 5Ghz potremmo toglierci qualche dubbio... a me a naso pare un problema dell'adattatore WiFi della console.

genestar
14-03-2014, 18:26
OK Grazie.
Sul PC ritorno alla situazione precedente?
E sul router vanno cambiati in Impostazione DNS WAN ?

Sì, sul PC rimetti tutto come prima (...ottieni automaticamente...).
Sì, vanno cambiati lì.

R1200Gs Adv
14-03-2014, 18:27
Grazie ancora

dav117
14-03-2014, 19:03
Certo che è un bug strano... l'SDK6 solitamente da problemi di portata. Hai provato a collegarti per curiosità alla 2.4Ghz?? Resta cmq strano tanto bene quando giochi online?? Se potessi collegare la console ad un Bridge sempre sulla 5Ghz potremmo toglierci qualche dubbio... a me a naso pare un problema dell'adattatore WiFi della console.

gioco online dal mac....:)

Kicco_lsd
14-03-2014, 20:38
gioco online dal mac....:)

Mmm... sempre piu strana la cosa. L'unica allora è che torni con la SDK5...

Ps. Io un saltino sul forum di Smallnet per postare il tuo problema lo farei... Merlin lo segue di persona magari ne venite a capo.

dav117
15-03-2014, 13:11
Mmm... sempre piu strana la cosa. L'unica allora è che torni con la SDK5...

Ps. Io un saltino sul forum di Smallnet per postare il tuo problema lo farei... Merlin lo segue di persona magari ne venite a capo.

si ci provo :)

greciaclassica
16-03-2014, 11:28
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ora ne ho piene le scatole:

ho bisogno di limitare l'upload di uno dei computer connessi al router, non so quale programma stia utilizzando ma satura tutta la banda ed io non riesco a navigare.

conosco l'ip del pc ed ho provato a smanettare in QoS ma senza risultati.

ripeto: non so quale applicazione utilizzi questo pc. se è emule/torrent/http/transfer.

non ho idea.

potreste aiutarmi?

EmanueleMoretti
16-03-2014, 13:07
Questo router come si comporta nelle linee Telecom instabili e lontane come la mia?

Kicco_lsd
16-03-2014, 14:25
Questo router come si comporta nelle linee Telecom instabili e lontane come la mia?

E' una domanda che devi fare sul thread dell'eventuale modem che gli vuoi abbinare... questo come hai scritto è un router.

lestat129
16-03-2014, 16:41
Salve. Sono preplesso... l'oggetto di cui si parla in queste pagine non è un modem/router? Lo chiedo perchè stando a quanto si legge nei 2-3 post precedenti sembrerebb essere un router senza la parte modem.
Nel caso, come penso, sia un modem-router come il suo predecessore N55U, quali migliorie ha apportato Asus a questo modello?
Sbaglio o al contrario del N55U l N66U ha chipset broadcom? Se è così dovrebbe agganciare meglio e più rapidamente la portante...
Ci sono problemi conosciuti per questa periferica?

Grazie a tutti.

Fire-Dragon-DoL
16-03-2014, 16:48
Salve. Sono preplesso... l'oggetto di cui si parla in queste pagine non è un modem/router? Lo chiedo perchè stando a quanto si legge nei 2-3 post precedenti sembrerebb essere un router senza la parte modem.
Nel caso, come penso, sia un modem-router come il suo predecessore N55U, quali migliorie ha apportato Asus a questo modello?
Sbaglio o al contrario del N55U l N66U ha chipset broadcom? Se è così dovrebbe agganciare meglio e più rapidamente la portante...
Ci sono problemi conosciuti per questa periferica?

Grazie a tutti.

No, l'n66u è solo router

Radagast82
17-03-2014, 14:23
qualcuno ha collegato una multifunzione al router in oggetto?

dav117
18-03-2014, 18:46
a dimostrazione di quanto vi dicevo con la versione .40 sdk6 cosa mi succede:

http://s9.postimg.org/hyzop15fj/Schermata_2014_03_17_alle_23_38_35.png

Vuolter
18-03-2014, 20:23
Tomato script:
In Administration > Scheduler

Ogni 12 ore (meglio 24 se il router resta sempre acceso) eseguite questo mio piccolo script per aggiornare tutti i pacchetti Entware e pulire i superflui: :D

#!/bin/sh
{
echo "Checking for Updates..."
opkg update 2>&1
up="$(opkg list-upgradable)"
if [ -n "$up" ]
then
echo -e "Upgradable packages:\n$up"
opkg upgrade 2>&1 | opkg remove lib* --autoremove
echo "User modified configuration files:"
opkg list-changed-conffiles
else
echo "No Packages marked for Update"
fi
} | logger -t "OPKG"
exit 0

dav117
18-03-2014, 20:49
Tomato script:
In Administration > Scheduler

Ogni 12 ore (meglio 24 se il router resta sempre acceso) eseguite questo mio piccolo script per aggiornare tutti i pacchetti Entware e pulire i superflui: :D

#!/bin/sh
{
echo "Checking for Updates..."
opkg update 2>&1
up="$(opkg list-upgradable)"
if [ -n "$up" ]
then
echo -e "Upgradable packages:\n$up"
opkg upgrade 2>&1 | opkg remove lib* --autoremove
echo "User modified configuration files:"
opkg list-changed-conffiles
else
echo "No Packages marked for Update"
fi
} | logger -t "OPKG"
exit 0


allora mi tenti con il tomato !? :D

Vuolter
18-03-2014, 21:18
allora mi tenti con il tomato !? :D
No vabbé, Tomato è per dire... funziona anche su merlin o sul fw liscio, ma, ovviamente, solo se Entware è installato. :p

Vuolter
18-03-2014, 21:44
Tomato trick:
In Administration > Scripts > WAN Up

Per registrare il cambio di IP: ;)

{
echo "IP Address: $(nvram get ppp_get_ip)"
echo "Previous WAN IP: $(nvram get wan_ipaddr_buf)"
} | logger -t WANUP

Kicco_lsd
19-03-2014, 01:32
Senti ma hai mai fatto una installazione pulita di OSX o la pulizia della cache\impostazioni utente?? A me nn so perchè pare più un problema del mac che del router... riesci a trovare un altro aggeggio che contemporaneamente si colleghi in 5Ghz e possa pingare? Tipo un tablet...

dav117
19-03-2014, 08:00
Senti ma hai mai fatto una installazione pulita di OSX o la pulizia della cache\impostazioni utente?? A me nn so perchè pare più un problema del mac che del router... riesci a trovare un altro aggeggio che contemporaneamente si colleghi in 5Ghz e possa pingare? Tipo un tablet...


da iphone e il problema durante questi famosi intasamenti rimane!non è OSX perche con sdk5 questo problema non ce l'ho e comunque disattivando e riattivando il wifi il problema sparisce

Cian
19-03-2014, 09:54
Tomato script
Tomato trick
aggiunti in prima ;)

Kicco_lsd
19-03-2014, 13:06
da iphone e il problema durante questi famosi intasamenti rimane!non è OSX perche con sdk5 questo problema non ce l'ho e comunque disattivando e riattivando il wifi il problema sparisce

Giusto mi ero dimenticato che con SDK5 nn te lo fa... niente l'unica è votarsi a San Merlin... anche perchè l'assistenza Asus è ridicola, gli ho fatto una domanda per EA-N66 la risposta è stata contatta il venditore. :muro:

m!kko
19-03-2014, 14:14
Ciao ragazzi.
Purtroppo settimana scorsa ho dovuto mandare in RMA un nuovissimo e fiammante router Asus AC66U e mi è stato effettuato il rimborso.
Il problema riguardava la wifi con frequenza a 5ghz che era molto ballerina e a cui la maggior parte delle volte non era possibile connettersi (testato con diversi dispositivi).Leggendo quà e la mi è sembrato di capire che effettivamente questo router abbia problemi di stabilità con questa frequenza e che molti utenti si lamentavano. Quello che volevo chiedervi quindi se, visto che non possiedo dispositivi AC, vale la pena rimanere in casa Asus ed acquistare il modello N66U? Qualcuno ha riscontrato problemi di stabilità con questo router? alla fine risparmierei anche una 20ina di euro.
Grazie

Radagast82
19-03-2014, 14:30
io personalmente mi ci trovo benissimo. se non hai dispositivi AC non vedo perchè spendere di più per avere un protocollo che non sfrutteresti

Kicco_lsd
19-03-2014, 15:03
Ciao ragazzi.
Purtroppo settimana scorsa ho dovuto mandare in RMA un nuovissimo e fiammante router Asus AC66U e mi è stato effettuato il rimborso.
Il problema riguardava la wifi con frequenza a 5ghz che era molto ballerina e a cui la maggior parte delle volte non era possibile connettersi (testato con diversi dispositivi).Leggendo quà e la mi è sembrato di capire che effettivamente questo router abbia problemi di stabilità con questa frequenza e che molti utenti si lamentavano. Quello che volevo chiedervi quindi se, visto che non possiedo dispositivi AC, vale la pena rimanere in casa Asus ed acquistare il modello N66U? Qualcuno ha riscontrato problemi di stabilità con questo router? alla fine risparmierei anche una 20ina di euro.
Grazie

O vai diretto su AC68 oppure N66 e risparmi... l'AC66 è la prima revisione dei chip AC... considera che se ne prevedono 3 o 4 quindi...

dav117
19-03-2014, 15:45
Giusto mi ero dimenticato che con SDK5 nn te lo fa... niente l'unica è votarsi a San Merlin... anche perchè l'assistenza Asus è ridicola, gli ho fatto una domanda per EA-N66 la risposta è stata contatta il venditore. :muro:

uhm...la cosa strana che questo bug me lo fa con tutte le versioni di sdk6.

quasi quasi faccio il salto ad airport extreme :D visto che in casa ho tutti device apple

Kicco_lsd
19-03-2014, 18:31
uhm...la cosa strana che questo bug me lo fa con tutte le versioni di sdk6.

quasi quasi faccio il salto ad airport extreme :D visto che in casa ho tutti device apple

Te ne pentiresti... non sono cattivi device ma nemmeno lontanamente paragonabili a questi Asus al top di gamma Netgear. Senti ma hai mai provato a controllare con l'utility di OSX il segnale sulla 5Ghz?? Verificare il rumore?? Cmq io proverei a farmelo cambiare in ultimissima istanza... sto bug ce l'hai solo te non è possibile. Merlin percaso ti ha risposto??

Vuolter
19-03-2014, 20:21
Tomato tips:
In Administration > Scripts > Init

Per ottimizzare lo stack di rete ed avere prestazioni migliori:

echo 16777216 > /proc/sys/net/core/rmem_max
echo 4194304 > /proc/sys/net/core/wmem_max



In Administration > Scripts > Firewall

Per disattivare la rete 5GHz preservando la possibilità di riattivarla subito quando serve senza attendere il riavvio del router:

wl -i eth2 radio off



In Advanced Settings > DHCP/DNS

Configurazione Dnsmasq consigliata:

http://i57.tinypic.com/1e722h.png


@Cian: Per favore, elimina in prima pagina gli script per il blocco della pubblicità. Appena posso ne pubblico l'ultima versione comprensiva di lista anti-malware.

dav117
19-03-2014, 21:02
Te ne pentiresti... non sono cattivi device ma nemmeno lontanamente paragonabili a questi Asus al top di gamma Netgear. Senti ma hai mai provato a controllare con l'utility di OSX il segnale sulla 5Ghz?? Verificare il rumore?? Cmq io proverei a farmelo cambiare in ultimissima istanza... sto bug ce l'hai solo te non è possibile. Merlin percaso ti ha risposto??

bah non posso mandarlo in assistenza perchè con l'sdk6 ho dei problemi, mentre con sdk5 no :(

merlin non ha risposto ancora...attendiamo :mad:

ch3ccho
19-03-2014, 21:08
scusate siccome vorrei prendere questo modem router volevo essere sicuro di una cosa prima di prenderlo, è possibile settare l'snr? e in quali modi?
io ad esempio sul netgear 3700 ho un firmware mod che mi permette di farlo direttamente dalle impostazioni, esiste un qualcosa di simile per questo asus?

Radagast82
19-03-2014, 23:18
Non è un modem router ma un router

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

ch3ccho
20-03-2014, 00:29
ops dovevo postare nel topic dell'n55 :D scusate

Cian
20-03-2014, 12:21
Tomato tips:

@Cian: Per favore, elimina in prima pagina gli script per il blocco della pubblicità. Appena posso ne pubblico l'ultima versione comprensiva di lista anti-malware.
tutto fatto

biruk22
20-03-2014, 21:10
che modem consigliate di abbinare al router RT-N66U? Voi quale usate?

lucarn
20-03-2014, 21:30
che modem consigliate di abbinare al router RT-N66U? Voi quale usate?

Purtroppo non c'è molta scelta perchè di modem puri ce ne sono pochi. Ormai sono tutti modem/router.
Tra quelli un po' datati io ti posso dire che il digicom combo cx permette ogni tipo di configurazione col router Asus, anche l'half-bridge nel caso volessi usare il PPPoA senza doppio-nat. Unica pecca è un aumento del ping di qualche ms rispetto ad un modem integrato.
Altrimenti io mi sto trovando benissimo col Draytek vigor 120, però non è facile trovarlo e bisogna stare attenti perchè alcuni lo vendono di importazione quindi bisogna assicurarsi che sia Annex A e non B. Sono da poco passato a Tiscali e sia con l'attuale ISP che con Telecom aggancia portanti alte, ha un ottimo upstream e non influenza la latenza. Io lo consiglio anche se è dal 2011 che non esce più un fw.
Se ti può interessare ho un tp-link td 8840 con stesso chipset del digicom (è lo stesso modem ma in più ha anche 4 slot ethernet, è nuovo, preso il 5 marzo ancora in in garanzia, con 20 euro lo spedisco.

biruk22
21-03-2014, 09:43
grazie della risposta lucarn,per il tuo tp-link devo valutare in caso ti faccio sapere :D , io ho telecom a 7M vorrei passare a 20 e dato che il mio modem/router dlink da segni di squilibrio sto valutando l'acquisto di modem e router separatamente oppure direttamente uno completo come l'N66U.
Quale è il vantaggio di averli separati?

lucarn
21-03-2014, 10:41
grazie della risposta lucarn,per il tuo tp-link devo valutare in caso ti faccio sapere :D , io ho telecom a 7M vorrei passare a 20 e dato che il mio modem/router dlink da segni di squilibrio sto valutando l'acquisto di modem e router separatamente oppure direttamente uno completo come l'N66U.
Quale è il vantaggio di averli separati?

Il vantaggio di averli separati è che nessun router ibrido riesce ad eguagliare a livello di prestazioni un router puro. Fino ad ora in commercio non esiste un modem/router uso consumer che eccelle in entrambi i comparti. Un router puro come quello Asus ti garantisce une ottimo wi-fi e un routing molto valido che possono essere accoppiati al modem più adatto al tuo tipo di linea. Ad esempio se sei su rete telecom molto probabilmente sei collegato a dslam Alcatel e la possibilità di usare un modem con chipset broadcom (ben compatibile) supera in prestazioni il modem integrato nell' Asus n55 che ha chipset Trendchip nonostante disponga di una parte router molto buona. Al contrario se ti rifai ad esempio ad un Netgear che monta modem molto buoni poi lato router è facile imbattersi in magagne tipo wi-fi scarso, bug di porte, wireless che si pianta, conflitti di indirizzi ip e altre noie che gli utenti Netgear conoscono molto bene.

Mike73
21-03-2014, 10:53
Il vantaggio di averli separati è che nessun router ibrido riesce ad eguagliare a livello di prestazioni un router puro. Fino ad ora in commercio non esiste un modem/router uso consumer che eccelle in entrambi i comparti. Un router puro come quello Asus ti garantisce une ottimo wi-fi e un routing molto valido che possono essere accoppiati al modem più adatto al tuo tipo di linea. Ad esempio se sei su rete telecom molto probabilmente sei collegato a dslam Alcatel e la possibilità di usare un modem con chipset broadcom (ben compatibile) supera in prestazioni il modem integrato nell' Asus n55 che ha chipset Trendchip nonostante disponga di una parte router molto buona. Al contrario se ti rifai ad esempio ad un Netgear che monta modem molto buoni poi lato router è facile imbattersi in magagne tipo wi-fi scarso, bug di porte, wireless che si pianta, conflitti di indirizzi ip e altre noie che gli utenti Netgear conoscono molto bene.

Con la spiegazione che hai fornito quasi quasi sto facendo un pensierino sull'ac68 che andrebbe a sostituire il mio fido dlink 2740b! :mc:

lucarn
21-03-2014, 11:00
Con la spiegazione che hai fornito quasi quasi sto facendo un pensierino sull'ac68 che andrebbe a sostituire il mio fido dlink 2740b! :mc:

Io ho proprio un ac68u e non ha eguali.
Anche ac66u va benissimo, sono identici, solo il modulo ac di differenza.
Posso solo consigliare di installare fw merlin o tomato perchè quelli originali sono compilati male, hanno qualche problemino che gli ing Asus stanno cercando di risolvere. Per l'ac68u l'unico fw stabile è quello stock, ma è poco sicuro, quindi fino a nuove release consiglio il merlin!

Mike73
21-03-2014, 11:10
Io ho proprio un ac68u e non ha eguali.
Anche ac66u va benissimo, sono identici, solo il modulo ac di differenza.
Posso solo consigliare di installare fw merlin o tomato perchè quelli originali sono compilati male, hanno qualche problemino che gli ing Asus stanno cercando di risolvere. Per l'ac68u l'unico fw stabile è quello stock, ma è poco sicuro, quindi fino a nuove release consiglio il merlin!

Premesso che io del router andrei ad utilizzare solo le funzioni base (non sono assolutamente un esperto) e considerato che sono con Telecom, che modem consigli di abbinargli?

Ora l'ac68 si trova a buon prezzo e vorrei buttarmici su, dici che risulterà difficile da configurare?

lucarn
21-03-2014, 11:27
Premesso che io del router andrei ad utilizzare solo le funzioni base (non sono assolutamente un esperto) e considerato che sono con Telecom, che modem consigli di abbinargli?

Ora l'ac68 si trova a buon prezzo e vorrei buttarmici su, dici che risulterà difficile da configurare?

I router Asus sono i più user-friendly che puoi trovare, quindi vai proprio tranquillo. Sono intuitivi e ti spiegano con didascalia ogni funzione.
Diciamo che per usare le funzioni base è un po' sprecato l'ac68u, ma se quello che cerchi è la stabilità e un buonissimo wi-fi non saprei che altro consigliarti in effetti.
Con Telecom ti indirizzerei ad occhi chiusi su un qualsiasi modem o modem/router con chipset Broadcom........come dicevo a birukk22 se non si hanno grosse esigenze a livello di ping, modem dalla certa stabilità, che consentono la modifica dell'snr via telnet, che una volta configurati non ci devi più mettere mano e che ti porti a casa con non più di 25 euro direi per esperienza personale il digicom combo cx oppure l'equivalente tp-link td-8840.
Se si vuole qualcosa di più prestazionale a livello di ping invece tocca spostarsi su qualcosa di più costoso. Io su rete Telecom mi trovavo benissimo sia con il modem del dgnd3700v2 che con il draytek vigor 120, ma per questi vuol dire spendere 60/80 euro che non sono pochi.

Mike73
21-03-2014, 11:36
Grazie, sei stato veramente molto esauriente!!!

Mi sà che la settimana prossima prendo l'ac68u + il combo cx... Poi se ho problemi so già a chi chiedere :D

lucarn
21-03-2014, 11:51
Grazie, sei stato veramente molto esauriente!!!

Mi sà che la settimana prossima prendo l'ac68u + il combo cx... Poi se ho problemi so già a chi chiedere :D

Di niente, se posso dare una mano lo faccio con piacere.

biruk22
21-03-2014, 13:13
Con la spiegazione che hai fornito quasi quasi sto facendo un pensierino sull'ac68 che andrebbe a sostituire il mio fido dlink 2740b! :mc:

guarda caso anche io vado a sostituire il tuo stesso router :D

la possibilità di usare un modem con chipset broadcom (ben compatibile) supera in prestazioni il modem integrato nell' Asus n55 che ha chipset Trendchip
la situazione è analoga con il modem del DSL-N66U?

lucarn
21-03-2014, 13:22
[QUOTE=biruk22;40887599

la situazione è analoga con il modem del DSL-N66U?[/QUOTE]

Chipset ralink.
Comunque ragazzi per chiarimenti su altri modem e router bisogna che vi rivolgiate in pm o sul 3D dei consigli sugli acquisti.
Questa è una discussione ufficiale e se andiamo OT, giustamente, ci riprendono subito.

Kicco_lsd
21-03-2014, 17:29
Pensa mica sapevo fosse uscito il DSL-N66U... bello proprio come design. Cmq come potete vedere il top dei Modem+Router spesso hanno caratteristiche tecniche molto inferiori dei Top Router. Poi di quelli Asus ho sentito parlare bene ma in generale gli altri top dei concorrenti spesso affogano nei problemi. Altra cosa che fa preferire un router puro è che se cambi linea (magari passi a una VDSL o un FTH) il tuo bel router lo continui piacevolmente ad usare.

Sui modem oltre ai già citati c'è il sempreverde DLink 320B... io ho provato sia ComboCX che il 320B molto stabili e perfomanti tutti e due.

Ad ogni modo come diceva lucarn qui si parla di N66U (e in parte dei fratelli AC66 e AC68 visto che condividono gli stessi firmware eccezion fatta per la parte WiFi).

biruk22
21-03-2014, 18:47
Chipset ralink.
Comunque ragazzi per chiarimenti su altri modem e router bisogna che vi rivolgiate in pm o sul 3D dei consigli sugli acquisti.
Questa è una discussione ufficiale e se andiamo OT, giustamente, ci riprendono subito.

ok ok posterò anche in consigli per gli acquisti scusate l'offtopic volevo evitare di fare 10 domande in 10 thread differenti :)

lucarn
21-03-2014, 18:58
ok ok posterò anche in consigli per gli acquisti scusate l'offtopic volevo evitare di fare 10 domande in 10 thread differenti :)

Tranquillo, se vuoi consigli puoi mandare pm, così non c'è problema ne di crossposting, ne di inquinamento di thread ;-)

saharista
25-03-2014, 10:52
Shibby Tomato - Public Beta per AC68U
http://tomato.groov.pl/?p=579

Vuolter
29-03-2014, 21:19
Tomato tip:
In USB & NAS > BitTorrent Client > Transmission Custom configuration

Per salvare i file con il permesso 750:

"umask": 23,



Per migliorare le prestazioni (no offuscamento protocollo + no contatta tracker se in pausa + tos più veloce):

"lazy-bitfield-enabled": false,
"scrape-paused-torrents-enabled": false,
"peer-socket-tos": "lowcost",

Nota: Sia la versione di transmission inclusa nei vari fw Tomato, che quella Entware sono compilate con l'opzione --enable-lightweight per ridurre il consumo di risorse ed utilizzano un file di configurazione modificato. Dunque avviso di aver omesso tutte le voci di base già ottimizzate.


Per migliorare la sicurezza (cambia porta in ascolto ad ogni avvio):

"peer-port-random-on-start": true,



Per abilitare l'aggiunta automatica dei torrent dai file tracker trovati in una cartella a scelta:

"watch-dir":"<percorso della cartella da controllare>",
"watch-dir-enabled": true,



Per disattivare l'avvio automatico dei torrent appena aggiunti:

"start-added-torrents": false,



Per cancellare il file tracker dopo che il torrent è stato avviato:

"trash-original-torrent-files": true,

il Carletto
30-03-2014, 12:12
Ho l'N66U da quasi un anno, ma da diversi mesi soffre di interruzioni periodiche del collegamento internet. Funziona correttamente per 20/30 secondi e poi s'interrompe per altrettanti o più, e così via, rendendo impossibile e irritante la navigazione. Questo avviene sia per gli apparecchi collegati via cavo (un iMac e un WD TV Live) che per quelli wireless (smartphone e tablet).
Il problema si pone solo per la connessione internet, la Lan funziona bene.
Se scollego il router e attacco direttamente il modem (Digicom Combo CX in half bridge su rete Tiscali) al computer, non ho problemi di nessun tipo e la connessione resta stabile.
Il problema è andato peggiorando nel corso del tempo.
Inizialmente, un reset della VRam risolveva temporaneamente, ma ora anche questo trucco non sortisce più effetti.
Ho provato tutte le release ufficiali del firmware e tutte quelle di Merlin.
Uso cavi corti da 50cm in cat6 per il collegamento fra modem e router. Ne ho provati almeno 5/6.

Avrei provveduto da tempo ad acquistare un altro router, se non fosse che lo stesso problema mi si presentò, identico, anche col mio precedente Linksys. Cosa che mi fece comprare l'Asus...

Quello che non capisco è questo lento e costante peggiormento, dopo alcuni mesi di ottimo funzionamento.

pazzosi
31-03-2014, 10:32
Ho l'N66U da quasi un anno, ma da diversi mesi soffre di interruzioni periodiche del collegamento internet. Funziona correttamente per 20/30 secondi e poi s'interrompe per altrettanti o più, e così via, rendendo impossibile e irritante la navigazione. Questo avviene sia per gli apparecchi collegati via cavo (un iMac e un WD TV Live) che per quelli wireless (smartphone e tablet).

Il problema si pone solo per la connessione internet, la Lan funziona bene.

Se scollego il router e attacco direttamente il modem (Digicom Combo CX in half bridge su rete Tiscali) al computer, non ho problemi di nessun tipo e la connessione resta stabile.

Il problema è andato peggiorando nel corso del tempo.

Inizialmente, un reset della VRam risolveva temporaneamente, ma ora anche questo trucco non sortisce più effetti.

Ho provato tutte le release ufficiali del firmware e tutte quelle di Merlin.

Uso cavi corti da 50cm in cat6 per il collegamento fra modem e router. Ne ho provati almeno 5/6.



Avrei provveduto da tempo ad acquistare un altro router, se non fosse che lo stesso problema mi si presentò, identico, anche col mio precedente Linksys. Cosa che mi fece comprare l'Asus...



Quello che non capisco è questo lento e costante peggiormento, dopo alcuni mesi di ottimo funzionamento.


Hai provato se anche in double-nat hai lo stesso problema, perché per me è più un problema di modem o di lease col modem....
A me il digicom dava problemi di ricollegamento quando cadeva la portante, difatti e in un cassetto.
E che tu avendo Tiscali in pppoa non è che hai grande scelta se non vuoi il double nat :(

Kicco_lsd
31-03-2014, 16:15
Hai provato se anche in double-nat hai lo stesso problema, perché per me è più un problema di modem o di lease col modem....
A me il digicom dava problemi di ricollegamento quando cadeva la portante, difatti e in un cassetto.
E che tu avendo Tiscali in pppoa non è che hai grande scelta se non vuoi il double nat :(

Concordo pare pure a me un problema di lease del server DHCP del modem... io controllerei.

Shakur92
01-04-2014, 10:24
pesce d'aprile da merlin :D

https://dl.dropboxusercontent.com/u/59222482/merlin.PNG

Kicco_lsd
01-04-2014, 13:02
pesce d'aprile da merlin :D



https://dl.dropboxusercontent.com/u/59222482/merlin.PNG


Ghghghgh purtroppo me lo sono perso avendo una vecchia versione... Grazie per la condivisione

ilmatto1980
01-04-2014, 14:48
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di comprarmi un N66U :)

Vorrei solo un consiglio da voi...

Faccio bene a prendere questo oggettino e scartare l' AC66U ? ( Per il prezzo... )

il router deve gestirmi:
a)una casa su due piani
b)Devo usare un hd connesso da 2 TB ( come sono le velocità del router non avendo montato un USB 3.0 ? )
c)Smart TV & Wii
d)2 Iphone + 1 Ipad
e)2 Laptop & 1 pc fisso
f)Fare streaming dall' HD

Grazie a tutti,

M@tto

Cosa ne pensate dell' RT-N65U Rispetto all N66U ? ( ho visto che sono simili a differenza delle antenne interne e dell'usb3.0 - comparati dal sito asus )

pazzosi
01-04-2014, 16:27
La portata del wifi e la stessa, io da me con un appartamento sopra e uno sotto(100mq ognuno) non ho problemi di seganle, ma la daca e degli anni 80, in case nuove che nei solai hanno molto piu ferro potresti avere meno segnale. Il trasferimento max dall'hd e 10MB/s

ilmatto1980
01-04-2014, 16:32
La portata del wifi e la stessa, io da me con un appartamento sopra e uno sotto(100mq ognuno) non ho problemi di seganle, ma la daca e degli anni 80, in case nuove che nei solai hanno molto piu ferro potresti avere meno segnale. Il trasferimento max dall'hd e 10MB/s


Stai parlando ovviamente del N66....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leogio93
01-04-2014, 20:21
Ho l'N66U in accoppiata al Digicom Combo CX. Prima l'avevo in full bridge, ma mi scocciava non poter accedere alla GUI del digicom, quindi l'ho messo l' Half Bridge. Ora mi pare che la connessione faccia fatica a gestire grossi carichi, e noto che nel System Log dell'N66U è pieno di questi messaggi di errore

Apr 1 20:15:23 kernel: printk: 13 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:23 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:28 kernel: printk: 12 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:28 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:34 kernel: printk: 58 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:34 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:38 kernel: printk: 21 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:38 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:43 kernel: printk: 4 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:43 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:40 kernel: printk: 1 messages suppressed.\
Apr 1 20:16:40 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:41 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:41 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:42 kernel: Neighbour table overflow.\

Come connessione ho Telecom 7 MEGA.

ilmatto1980
01-04-2014, 21:41
Ho l'N66U in accoppiata al Digicom Combo CX. Prima l'avevo in full bridge, ma mi scocciava non poter accedere alla GUI del digicom, quindi l'ho messo i. halo Bridge. Ora mi pare che la connessione faccia fatica a gestire grossi carichi, e noto che nel System Log dell'N66U è pieno di questi messaggi di errore

Apr 1 20:15:23 kernel: printk: 13 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:23 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:28 kernel: printk: 12 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:28 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:34 kernel: printk: 58 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:34 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:38 kernel: printk: 21 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:38 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:15:43 kernel: printk: 4 messages suppressed.\
Apr 1 20:15:43 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:40 kernel: printk: 1 messages suppressed.\
Apr 1 20:16:40 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:41 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:41 kernel: Neighbour table overflow.\
Apr 1 20:16:42 kernel: Neighbour table overflow.\

Come connessione ho Telecom 7 MEGA.


Anche io entro fine settimana avrò dsl Telecom 7 mega ho già il digicom e mi deve arrivare l'N66... Mi consigli full-bridge?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

meda2000
02-04-2014, 12:00
Ciao a tutti, io utilizzo il mitico RT-AC66U e come modem il Dlink 320b in configurazione bridge. Ora da qualche giorno Fastwb mi ha spedito "gratutitamente" il loro modem-router, un ADB BROADBAND DA 2200, ma non riesco a configurarlo in modalità bridge. Qualcuno di voi si è cimentato già?
Grazie. Marco

Kicco_lsd
02-04-2014, 17:37
Anche io entro fine settimana avrò dsl Telecom 7 mega ho già il digicom e mi deve arrivare l'N66... Mi consigli full-bridge?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Full-Bridge a mio modo di vedere è sempre consigliato... l'Half è una configurazione talmente delicata che per stabilizzarla ci vuole un tecnico della Cisco.

ilmatto1980
02-04-2014, 21:09
Il Full-Bridge a mio modo di vedere è sempre consigliato... l'Half è una configurazione talmente delicata che per stabilizzarla ci vuole un tecnico della Cisco.


Ahahhahaha chiamo la NASA va bene lo stesso ahahhahaha Muoio!

Comunque grazie, ho appena configurato il combo in Full-Bridge :)

Hai per caso qualche guida che mi spiega passo passo la configurazione dell' N66U ?

Grazie mille :)

Massimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
03-04-2014, 11:19
Ahahhahaha chiamo la NASA va bene lo stesso ahahhahaha Muoio!

Comunque grazie, ho appena configurato il combo in Full-Bridge :)

Hai per caso qualche guida che mi spiega passo passo la configurazione dell' N66U ?

Grazie mille :)

Massimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No la configurazione dell'N66U nessuno si è preso la briga di scriverla anche perchè tuttosommato è molto ben spiegata nel firmware e anche semplice... prova a farla allimite se qualcosa non ti è chiaro chiedi qui ;)

ilmatto1980
03-04-2014, 11:25
No la configurazione dell'N66U nessuno si è preso la briga di scriverla anche perchè tuttosommato è molto ben spiegata nel firmware e anche semplice... prova a farla allimite se qualcosa non ti è chiaro chiedi qui ;)

Grazie mille avevo intuito anche perchè tra ieri e oggi mi sono documentato per bene!

Invece volevo chiederti una cosetta, quando monterò il firmware Merlin posso sempre rimettere firmware Originale? Vale anche per Tomato?

Grazie ancora,

Massimo.

dav117
03-04-2014, 15:36
Grazie mille avevo intuito anche perchè tra ieri e oggi mi sono documentato per bene!

Invece volevo chiederti una cosetta, quando monterò il firmware Merlin posso sempre rimettere firmware Originale? Vale anche per Tomato?

Grazie ancora,

Massimo.

certamente..puoi tornare indietro quando vuoi.

L'unica accortezza che devi avere è di fare un reset della NVRAM :)

Giusto un piccolo O.T. a breve pubblicherò il risultati del test in wifi tra airport extreme 5° gen. wifi n 450mbs vs il nostro amato asus n66u.

Devo dire che ho trovato differenze assurde...quasi 20% in meno di portata wifi :D

ilmatto1980
03-04-2014, 15:47
certamente..puoi tornare indietro quando vuoi.

L'unica accortezza che devi avere è di fare un reset della NVRAM :)



Il reset della NVRAM va fatto prima di Flashare?

OVVIAMENTE ha vinto L'N66 :yeah: :yeah:

Massimo.

R1200Gs Adv
03-04-2014, 18:12
Anche io da 1 settimana come qualcuno ha già segnalato ho perdita di collegamento ,senza che faccio niente si ripristina nel giro di 1 minuto a volte qualcosa in più.Non sono bravo ,anzi non capisco proprio poco,ho preso questo router ,il 68,per migliorare la wifi di fastweb.
Proprio perchè non sono bravo ho uppgradato con gli ufficiali dell'Asus.
Non so cosa fare ,ho il firmware 3.0.0.4.374_4561.
Grazie

Kicco_lsd
03-04-2014, 18:48
Anche io da 1 settimana come qualcuno ha già segnalato ho perdita di collegamento ,senza che faccio niente si ripristina nel giro di 1 minuto a volte qualcosa in più.Non sono bravo ,anzi non capisco proprio poco,ho preso questo router ,il 68,per migliorare la wifi di fastweb.
Proprio perchè non sono bravo ho uppgradato con gli ufficiali dell'Asus.
Non so cosa fare ,ho il firmware 3.0.0.4.374_4561.
Grazie

E' noto da tempo che l'ultimo firmware per il 68 è buggato... leggi attentamente il forum di merlin per capire quale versione installare o installa direttamente la sua ultima.

lucarn
03-04-2014, 18:52
E' noto da tempo che l'ultimo firmware per il 68 è buggato... leggi attentamente il forum di merlin per capire quale versione installare o installa direttamente la sua ultima.

Tutti i fw originali del 68 danno problemi in realtà, l'unico ineccepibile per stabilità è quello di fabbrica, ovvero il primo dei 4 fino ad ora disponibili.

R1200Gs Adv
03-04-2014, 18:56
Vorrei tornare a quello di fabbrica ma non so come fare ,tanto meno si fare mettere il merlin.
Ho paura di incasinarmi e di creare problemi.

lucarn
03-04-2014, 19:00
Anche io da 1 settimana come qualcuno ha già segnalato ho perdita di collegamento ,senza che faccio niente si ripristina nel giro di 1 minuto a volte qualcosa in più.Non sono bravo ,anzi non capisco proprio poco,ho preso questo router ,il 68,per migliorare la wifi di fastweb.
Proprio perchè non sono bravo ho uppgradato con gli ufficiali dell'Asus.
Non so cosa fare ,ho il firmware 3.0.0.4.374_4561.
Grazie

Vai sul sito ASUS e scaricati il primo fw del 68, cioè il 3.0.0.4.374_371 poi dal router lo monti scegliendolo dalla cartella nella quale lo hai salvato.
Questo è l'unico stabile al 100% per ora.

Altrimenti, se ti vuoi avventuare nel mondo del fw-mode, come ti ha detto Kikko, puoi rifarti alla pagina di Merlin e all'ultimo fw stabile che ha compilato.

dav117
03-04-2014, 19:01
scusate qui si parla di N66U non andiamo O.T.

lucarn
03-04-2014, 19:02
Vorrei tornare a quello di fabbrica ma non so come fare ,tanto meno si fare mettere il merlin.
Ho paura di incasinarmi e di creare problemi.http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/HelpDesk_Download/
il fw lo trovi qui.

R1200Gs Adv
03-04-2014, 19:03
Vai sul sito ASUS e scaricati il primo fw del 68, cioè il 3.0.0.4.374_371 poi dal router lo monti scegliendolo dalla cartella nella quale lo hai salvato.
Questo è l'unico stabile al 100% per ora.

Altrimenti, se ti vuoi avventuare nel mondo del fw-mode, come ti ha detto Kikko, puoi rifarti alla pagina di Merlin e all'ultimo fw stabile che ha compilato.

Ma tu cosa hai come firmware?
Io mi avventurerei a metter il firmware Merlin ,dalla prima pagina leggo che non è molto difficile ,ma c'è il link ai download del 66 ,se tu o qualcuno può postare il link download del 68 ne sarei grato.
Nel frattempo cerco il firmware che mi suggerisci sul sito dell'Asus.

EDIT X dav117
Non credo proprio di essere in OT,ma se gli amministratori lo ritengono me lo dicono e vado sul forum specifico che non esiste perchè credo che sia questo.

lucarn
03-04-2014, 19:03
scusate qui si parla di N66U non andiamo O.T.

qui si parla anche di ac66u e ac68u essendo praticamente uguali eccetto che per il modulo wi-fi.

lucarn
03-04-2014, 19:05
Ma tu cosa hai come firmware?
Io mi avventurerei a metter il firmware Merlin ,dalla prima pagina leggo che non è molto difficile ,ma c'è il link ai download del 66 ,se tu o qualcuno può postare il link download del 68 ne sarei grato.
Nel frattempo cerco il firmware che mi suggerisci sul sito dell'Asus.

Metti quello originale che va più che bene.
Ho visto che ne è uscito un quinto, più tardi lo provo per vedere se hanno risolto il bug del wi-fi che affliggeva il precedente.

R1200Gs Adv
03-04-2014, 19:07
Grazie lucarn ,fammi sapere come va ,cerco di mettere il vecchio.

lucarn
03-04-2014, 19:11
Grazie lucarn ,fammi sapere come va ,cerco di mettere il vecchio.

Di niente, mettere i fw originali è facilissimo.
Dalla pagina del router devi solo inserire il file scompattato nell'apposito spazio e dare invio. In 3 minuti hai fatto, il 68 è velocissimo. :-)

dav117
03-04-2014, 19:13
qui si parla anche di ac66u e ac68u essendo praticamente uguali eccetto che per il modulo wi-fi.

ok scusate non volevo :D

lucarn
03-04-2014, 19:15
ok scusate non volevo :D

Tranquillo, è sempre buona cosa vigilare sui Thread ufficiali. ;-)

R1200Gs Adv
03-04-2014, 19:34
ok scusate non volevo :D

:mano:

EDIT
Ho installato la v 3.0.0.4.374_371.
Però ho notato una cosa ,prima per accedere al router dovevo digitare l'accaunt e la password.Adesso invece l'accesso è automatico non mi chiede nulla.
Ho riavviato manualmente alla richiesta staccando e riattacando la spina di alimentazione ,c'entrerà questo?

Kicco_lsd
03-04-2014, 19:42
Vorrei tornare a quello di fabbrica ma non so come fare ,tanto meno si fare mettere il merlin.
Ho paura di incasinarmi e di creare problemi.

Mettere il Merlin è come aggiornare con il firmware Asus... certo se hai paura lascia stare e tienitelo così non vorrei che dopo te la prendessi con me o con Merlin per eventuali problemi. :D

R1200Gs Adv
03-04-2014, 19:46
:mano:

EDIT
Ho installato la v 3.0.0.4.374_371.
Però ho notato una cosa ,prima per accedere al router dovevo digitare l'accaunt e la password.Adesso invece l'accesso è automatico non mi chiede nulla.
Ho riavviato manualmente alla richiesta staccando e riattacando la spina di alimentazione ,c'entrerà questo?

X Kicco_lsd
Per il momento provo la versione installata adesso e le prove che lucarn farà.
Se ho ancora problemi passerò al Merlin ,ovviamente previo un vostro aiuto :D

lucarn
03-04-2014, 19:49
:mano:

EDIT
Ho installato la v 3.0.0.4.374_371.
Però ho notato una cosa ,prima per accedere al router dovevo digitare l'accaunt e la password.Adesso invece l'accesso è automatico non mi chiede nulla.
Ho riavviato manualmente alla richiesta staccando e riattacando la spina di alimentazione ,c'entrerà questo?

probabilmente avevi salvato username e password sul browser internet e quando installi un nuovo fw la connessione con la GUI non viene persa quindi rientra in automatico. Se adesso esci e chiudi il browser internet vedrai che per rientrare devi ridare l'ok alle credenziali del router.

lucarn
03-04-2014, 19:54
X Kicco_lsd
Per il momento provo la versione installata adesso e le prove che lucarn farà.
Se ho ancora problemi passerò al Merlin ,ovviamente previo un vostro aiuto :D

Vedrai che con il fw stock non hai più nessun problema di stabilità.
L'unica cosa è che non copre la falla dei dispositivi usb; se devi servirti di un NAS o un Hd esterno collegato al router via usb con accesso remoto è meglio che installi il Merlin perchè è più sicuro, ma se non ti serve fare questo tipo di cose rimani pure tranquillo con quello appena messo.

R1200Gs Adv
03-04-2014, 20:17
Per il momento non mi servono queste possibilità,anche se prima o poi ci arriverò.

Fire-Dragon-DoL
03-04-2014, 20:54
Oggi (stanotte così non rompo a nessuno in casa) penso di fare l'upgrade alla 374-40 (sdk6) di Merlin, spero vada tutto liscio...

dav117
03-04-2014, 21:21
Oggi (stanotte così non rompo a nessuno in casa) penso di fare l'upgrade alla 374-40 (sdk6) di Merlin, spero vada tutto liscio...

non farlo...te ne potresti pentire :D

Fire-Dragon-DoL
04-04-2014, 23:03
non farlo...te ne potresti pentire :D

Eh ma ultimamente la rete wireless salta per aria, motivi a me ignoti, ma salta per aria (si "spegne"), e mi tocca premere "apply" sulla pagina "Professional" della rete (che appunto si riavvia)

dav117
05-04-2014, 10:44
Eh ma ultimamente la rete wireless salta per aria, motivi a me ignoti, ma salta per aria (si "spegne"), e mi tocca premere "apply" sulla pagina "Professional" della rete (che appunto si riavvia)

io invece aggiorno con advanced tomato :)

mi ispira nuovamente :D

ilmatto1980
05-04-2014, 11:10
Ciao a tutti,
Sto leggendo i vostri problemi...
A me il router arriva martedì ... Che firmware mi consigliate montare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

R1200Gs Adv
05-04-2014, 11:11
Vista la mia esperienza lascia quello di fabbrica.

marc87
05-04-2014, 11:44
Ragazzi voi consigliereste questo modem? Scalda come il fratello N55U?

lucarn
05-04-2014, 11:47
Ragazzi voi consigliereste questo modem? Scalda come il fratello N55U?

Questo è un router, non ha modem integrato.

lucarn
05-04-2014, 19:02
Non riesco a capire alcune cose, chi mi dà una mano (rt-ac68u)

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/HelpDesk_Download/

Come mai l'ultimo fw è una versione definitiva ed il penultimo è ancora una beta? Il 3.0.0.4.374.5047 non dovrebbe essere un retaggio migliorato del 3.0.0.4.374.4887? Poi entrambi non vengono individuati in automatico dal router, va bene il beta, ma l'ultimo non risulta essere il 5047, bensì il3.0.0.4.374.4561.
Posso installare il 3.0.0.4.374.5047 senza patema d'animo anche se è un file .rxt e non .all come gli altri fw, dopo averlo scaricato manualmente?


PS
Ho installato il 3.0.0.4.374.5047 scaricandolo manualmente dal sito ASUS al link postato. Sembra risolvere il problema di riavvio che affliggeva le precedenti compilazioni. Per ora è stabile!

lucarn
06-04-2014, 08:39
Grazie lucarn ,fammi sapere come va ,cerco di mettere il vecchio.

Se ti interessa ancora il fw originale, l'ultima release del 3 Aprile pare essere stabile e ben funzionante.

Paolosnz
06-04-2014, 14:27
ciao, sto cercando un file manager da installare via optware e da gestire in remoto tramite gui... al momento sono riuscito a metà installando Midnight Commander e gestendolo da terminal ma non è il massimo della vita da smartphone android... esiste qualcosa? non sto trovando nulla a riguardo :(

R1200Gs Adv
06-04-2014, 15:45
Se ti interessa ancora il fw originale, l'ultima release del 3 Aprile pare essere stabile e ben funzionante.

Attualmente ho quella da te suggerito la v 3.0.0.4.374_371.
Tu parli del 3.0.0.4.374.5047 ?

lucarn
06-04-2014, 15:55
Attualmente ho quella da te suggerito la v 3.0.0.4.374_371.
Tu parli del 3.0.0.4.374.5047 ?

Esattamente.
Stessa stabilità del primo fw con tutti fix apportati fino ad ora:-)

R1200Gs Adv
06-04-2014, 16:19
Esattamente.
Stessa stabilità del primo fw con tutti fix apportati fino ad ora:-)

Adesso la scarico.
Mi sento quasi pronto per il Merlin ,ma cosa mi darà di più rispetto all'ufficiale?

Kicco_lsd
06-04-2014, 18:32
Adesso la scarico.

Mi sento quasi pronto per il Merlin ,ma cosa mi darà di più rispetto all'ufficiale?


Stabilità eccezionale, risoluzione di bug a velocità della luce e un supporto che ti informa sempre se qualche versione è problematica. Dimenticavo aggiornamento dei componenti del fimware in base ai più recenti rilasciati da Asus anche per modelli differenti (ma compatibili).

R1200Gs Adv
06-04-2014, 21:40
Mi postate il link Merlin per il 68 ?
Va meglio anche la wifi?

EDIT
Ho trovato la pagina download Merlin e dovrebbe essere questa : https://www.mediafire.com/folder/bkfq2a6aebq68//Asuswrt-Merlin#qc4e5xc252czd
L'ultima versione dovrebbe essere : RT-AC68U_3.0.0.4_374.39_0
Dalla prima pagina leggo che il passaggio da ufficiale a Merlin e viceversa consiste nel resettare la NVRAM che non so nemmeno cosa sia ,ma fra i tre modi suggeriti il metodo 3 ( WebUI > Administration > Restore/Save/Upload Setting > Factory default > Restore in taliano "Impostazioni predefinite - Ripristina" ) mi sembra quello a me più accessibile.
Ma prima di tutto la guida indica che bisognerebbe prima aver flashato il firmware.
Cosa è come si fa ?
Grazie di tutto
PS Il procedimento è quello giusto?

Mike73
07-04-2014, 07:06
Ma il firmware Merlin ha anche la lingua "italiano"

ilmatto1980
07-04-2014, 11:31
Mi postate il link Merlin per il 68 ?
Va meglio anche la wifi?

EDIT
Ho trovato la pagina download Merlin e dovrebbe essere questa : https://www.mediafire.com/folder/bkfq2a6aebq68//Asuswrt-Merlin#qc4e5xc252czd
L'ultima versione dovrebbe essere : RT-AC68U_3.0.0.4_374.39_0
Dalla prima pagina leggo che il passaggio da ufficiale a Merlin e viceversa consiste nel resettare la NVRAM che non so nemmeno cosa sia ,ma fra i tre modi suggeriti il metodo 3 ( WebUI > Administration > Restore/Save/Upload Setting > Factory default > Restore in taliano "Impostazioni predefinite - Ripristina" ) mi sembra quello a me più accessibile.
Ma prima di tutto la guida indica che bisognerebbe prima aver flashato il firmware.
Cosa è come si fa ?
Grazie di tutto
PS Il procedimento è quello giusto?

Io sono andato direttamente qui ( penso sia il sito ufficiale ) :

http://www.lostrealm.ca/tower/node ( dove poi se premi download ti reindirizza al link che hai incollato tu :)

-ilmatto-

Fire-Dragon-DoL
07-04-2014, 14:51
Io ieri notte ho fatto finalmente l'upgrade all'ultimo merlin (non beta), adesso vediamo come si comporta.

Il range della rete wireless mi sembra ancora ok, mi interessa di più vedere se salta o meno.

lucarn
07-04-2014, 14:57
50 ore consecutive rock solid con l'originale 3.0.0.4.374.5047.
Delle nueove release è la prima che non dà problemi di wi-fi o reboots a cavolo.

Radagast82
07-04-2014, 18:14
Ma solo a me va benissimo con Fw originale acceso 24\7?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

lucarn
07-04-2014, 19:09
Ma solo a me va benissimo con Fw originale acceso 24\7?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Dipende quale hai.
Se hai quello che è presente di fabbrica o l'ultimo che ho postato anche io non ho problemi. Gli altri 4 sono problematici. In tutto sono 6.

Radagast82
07-04-2014, 23:01
Boh l'ultimo che c'è
Edit. 4561 che mi risulta essere l'ultima versione stabile presente sul sito. La tua da dove proviene?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Beat Takeshi
08-04-2014, 19:46
Pensavo di sostituire il mio router (wndr3800 - ddwrt) con l'Asus n66u o l' ac68u, molto interessante la funzione "dual wan". Non propongo l'r7000 perché immagino off-topic, inoltre sono rimasto abbastanza deluso da come hanno gestito gli aggiornamenti per il wndr3800, il cosiddetto premium...

WAN: Digicom Combo CX (Infostrada ULL) + eventuale seconda linea

Dispositivi da gestire:
5 x Android (4 wifi N e 1 AC)
3 x iOS (wifi N)
1 x Chromecast (wifi N)
5 x PC (ethernet)
1 x Stampante (ethernet)
1 x Altro (wifi N)

Deve reggere diverse connessioni: VPN, torrent, ftp, voip, streaming hd, lunghi upload

Il netgear è arrivato quasi al limite, senza considerare la marea di reti wifi che sono spuntate negli ultimi mesi, quindi cerco un router con una maggiore copertura, veloce, stabile e sicuro (aggiornato).

Sono consapevole che lo standard AC rappresenti il futuro, però rimane ancora una versione draft ed ho a disposizione soltanto un dispositivo che lo può sfruttare, quindi pensavo di risparmiare comprando l' n66u e fra 2 anni eventualmente cambiarlo.

Cosa ne pensate? Grazie

lucarn
08-04-2014, 19:56
Pensavo di sostituire il mio router (wndr3800 - ddwrt) con l'Asus n66u o l' ac68u, molto interessante la funzione "dual wan". Non propongo l'r7000 perché immagino off-topic, inoltre sono rimasto abbastanza deluso da come hanno gestito gli aggiornamenti per il wndr3800, il cosiddetto premium...

WAN: Digicom Combo CX (Infostrada ULL) + eventuale seconda linea

Dispositivi da gestire:
5 x Android (4 wifi N e 1 AC)
3 x iOS (wifi N)
1 x Chromecast (wifi N)
5 x PC (ethernet)
1 x Stampante (ethernet)
1 x Altro (wifi N)

Deve reggere diverse connessioni: VPN, torrent, ftp, voip, streaming hd, lunghi upload

Il netgear è arrivato quasi al limite, senza considerare la marea di reti wifi che sono spuntate negli ultimi mesi, quindi cerco un router con una maggiore copertura, veloce, stabile e sicuro (aggiornato).

Sono consapevole che lo standard AC rappresenti il futuro, però rimane ancora una versione draft ed ho a disposizione soltanto un dispositivo che lo può sfruttare, quindi pensavo di risparmiare comprando l' n66u e fra 2 anni eventualmente cambiarlo.

Cosa ne pensate? Grazie

C'è anche ac66u eventualmente.
Parlo perché lo possiedo e posso garantirti che ac68u regge il tuo tipo di utilizzo con un filo di gas. Uso consumer non c'è niente per ora che superi Asus in campo router. Con il digicom la compatibilità è buona, unico neo è il png che subisce sensibili dilatazioni con stabilità. La colpa però è del combo cx :-)

Beat Takeshi
08-04-2014, 20:54
C'è anche ac66u eventualmente.
Parlo perché lo possiedo e posso garantirti che ac68u regge il tuo tipo di utilizzo con un filo di gas. Uso consumer non c'è niente per ora che superi Asus in campo router. Con il digicom la compatibilità è buona, unico neo è il png che subisce sensibili dilatazioni con stabilità. La colpa però è del combo cx :-)

Se ci fosse stato un valido n66u con modem integrato (escludo il DSLN66U per le pessime recensioni), l'avrei preso senza esitare. La GUI del digicom è improponbile, senza considere i bug, inoltre mi chiedo quanto sia sicuro...

Avevo notato l'ac66u, però dato che possiedo 1 solo dispotivo AC, preferisco risparmiare i 40-50 euro. Mensionavo l'ac68u per una questione di performance, ovvero se l'n66u non è in grado di gestire tutti i dispositivi, allora avrei optato per l'ac68u.

Kicco_lsd
08-04-2014, 21:09
Se ci fosse stato un valido n66u con modem integrato (escludo il DSLN66U per le pessime recensioni), l'avrei preso senza esitare. La GUI del digicom è improponbile, senza considere i bug, inoltre mi chiedo quanto sia sicuro...

Purtroppo i modem+router non arriveranno mai alla stabilità e performance dei router puri fosse solo per una questione di prezzo.

lucarn
08-04-2014, 21:27
Se ci fosse stato un valido n66u con modem integrato (escludo il DSLN66U per le pessime recensioni), l'avrei preso senza esitare. La GUI del digicom è improponbile, senza considere i bug, inoltre mi chiedo quanto sia sicuro...

Avevo notato l'ac66u, però dato che possiedo 1 solo dispotivo AC, preferisco risparmiare i 40-50 euro. Mensionavo l'ac68u per una questione di performance, ovvero se l'n66u non è in grado di gestire tutti i dispositivi, allora avrei optato per l'ac68u.

In full-bridge la sicurezza non è un problema, Nat e firewall sono quelli dell'ASUS e anche dei bug del combo cx te ne importa poco perché così li bypassi. Ti ripeto una volta scelto il modello ASUS più giusto tra quelli proposti, se non hai priorità di ping con il combo cx vai tranquillo, una volta impostata l'accoppiata non devi più metterci le mani. Stabilità garantita.

Beat Takeshi
08-04-2014, 21:35
Purtroppo i modem+router non arriveranno mai alla stabilità e performance dei router puri fosse solo per una questione di prezzo.

@Kicco_lsd
Kicco! :D abbandonato il 3800? Vedendo il progresso degli smartphone, credo sia soltanto una questione di tempo. Anche se porbabilmente arriverà prima l'LTE a salvare il nostro paese dalla carenza di fibra...
Pensi che l'n66u riesca a tirare su la mia rete?

@lucarn
OK. Il ping è l'ultimo dei mie pensieri. La stabilità prima di tutto. Mi preoccupa di più la rimodulazione, da 17 mi hanno passato a 13/12 (stabile per almeno 1 anno) e ora a 9 (spero sia solo un mio errore con la config del modem e router).

Jas2000
08-04-2014, 23:02
buonasera
ho qualche problemino ad impostare l'rtn66 come router.

linea telecom -> modem router tplink w8990 -> powerline -> rtn66

il mio problema é che non capisco cosa devo disabilitare e attivare nei 2 router.

sono riuscito solo ad utilizzare la linea con doppia nat (tplink 192.168.1.1. asus rtn66 wan 192.168.1.10, mentre ip 192.168.3.1con annesse rotture di dover aprire le porte su entrambi i router) o ad utilizzare l'rtn66 come AP.

ho provato a disattivare sul tplink il dhcp, ma in questo caso l'asus non riesce a comunicare con il tplink.

a me piacerebbe utilizzare il tplink solo come modem e far gestire il lavoro sporco della mia rete all'asus.

Beren-jrr
08-04-2014, 23:29
edit: thread sbagliato

ilmatto1980
10-04-2014, 14:34
Ciao a tutti,

finalmente mi è arrivato il Router ( Ovviamente l'N66 :) )

Ho il digicom combo in full bridge...

Ho impostato DHCP --> Yes

Username / Pass : aliceadsl aliceadsl

Se potete guardare le immagini allegate sapete dirmi se devo impostare altro ( valori etc... dns....gateway etc... )

http://imageshack.com/a/img577/1053/zt5u.jpg
http://imageshack.com/a/img822/1587/yr53.jpg

Ho adsl 10 mega...

Grazie,

Massimo

Benna80
10-04-2014, 14:47
Io ieri notte ho fatto finalmente l'upgrade all'ultimo merlin (non beta), adesso vediamo come si comporta.

Il range della rete wireless mi sembra ancora ok, mi interessa di più vedere se salta o meno.

Sono interessato al tuo feedback, io ho ancora una versione di un anno fa, non ho nessun problema di stabilitià, segnale sempre presente e zero reboot. Non so onestamente se valga la pena flashare con l'ultima versione, non vorrei poi trovarmi sul groppone problemi di stabilità di varia natura

dav117
11-04-2014, 14:01
Sono interessato al tuo feedback, io ho ancora una versione di un anno fa, non ho nessun problema di stabilitià, segnale sempre presente e zero reboot. Non so onestamente se valga la pena flashare con l'ultima versione, non vorrei poi trovarmi sul groppone problemi di stabilità di varia natura

io passo da ultima sdk5 merlin a Advanced Tomato :D

vediamo come si comporta la bestia.

C'è da dire che tutte le volte che ho aggiornato a sdk6 sono tornato indietro a sdk5 :muro:

edit...non funziona più il link di advanced tomato :(

e comunque l'ultima versione risale a gennaio 2014...peccato :(

ilmatto1980
11-04-2014, 17:38
Ok per il post precedente alla fine ho risolto!

Un ulteriore domanda...

Ho usb collegato al Router, ho abilitato server multimediale ieri sera il router ha fatto tutto lo scan dell'HD e lo vedevo tranquillamente sulla tv...

Oggi non lo vedo ( sulla tv ) e sul firmware ho trovato che il media server è in stato Idle...

Come faccio a svegliarlo?

http://imageshack.com/a/img855/5966/epai.png

ilmatto1980
12-04-2014, 12:48
Nessuno che può aiutarmi? Non riesco ad arrivarne a una...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kicco_lsd
12-04-2014, 16:32
@Kicco_lsd
Kicco! :D abbandonato il 3800? Vedendo il progresso degli smartphone, credo sia soltanto una questione di tempo. Anche se porbabilmente arriverà prima l'LTE a salvare il nostro paese dalla carenza di fibra...
Pensi che l'n66u riesca a tirare su la mia rete?

Eh si a dire il vero da un po il 3800 lo sta usando felicemente mio zio... ;)

Cmq l'N66U è un ottimo prodotto io mi ci trovo divinamente, se non pensi di avere necessita del protocollo AC prendilo tranquillamente io è più di un anno che me lo godo e non ci penso al sostituto ;)

Beat Takeshi
13-04-2014, 10:13
Eh si a dire il vero da un po il 3800 lo sta usando felicemente mio zio... ;)

Cmq l'N66U è un ottimo prodotto io mi ci trovo divinamente, se non pensi di avere necessita del protocollo AC prendilo tranquillamente io è più di un anno che me lo godo e non ci penso al sostituto ;)

Alla fine ho scelto l'N66U ed è arrivato sabato mattina! Materiali decisamente superiori al wndr3800.

L'ultimo firmware officiale utilizza una versione di OpenSSL non vulnerabile e corregge diversi problemi di sicurezza.

Grazie

Noric
14-04-2014, 18:18
Ciao a tutti, sarei interessato a questo router e in particolare vorrei chiedervi informazioni riguardo alla funzionalità Samba. Ho letto in alcuni forum stranieri che ci sono (c'erano?) problemi di corruzione dei file posti sull'hard disk collegato alla porta usb del router. In particolare nel caso si operi su tali file in remoto mentre l'hard disk è collegato al router: si creino sottocartelle, si copi/incolli e simili. Dopo tali operazioni se uno smonta l'hdd e lo collega ad esempio al pc facendo uno scandisk nota errori e file corrotti.
Come vi sembre l'affidabilità da questo punto di vista?
Grazie.

Fire-Dragon-DoL
15-04-2014, 04:00
Ciao a tutti, sarei interessato a questo router e in particolare vorrei chiedervi informazioni riguardo alla funzionalità Samba. Ho letto in alcuni forum stranieri che ci sono (c'erano?) problemi di corruzione dei file posti sull'hard disk collegato alla porta usb del router. In particolare nel caso si operi su tali file in remoto mentre l'hard disk è collegato al router: si creino sottocartelle, si copi/incolli e simili. Dopo tali operazioni se uno smonta l'hdd e lo collega ad esempio al pc facendo uno scandisk nota errori e file corrotti.
Come vi sembre l'affidabilità da questo punto di vista?
Grazie.

Sinceramente, io non ho notato errori. So che molti problemi erano dovuti all'utilizzo di NTFS, molti sono stati risolti però. In qualsiasi caso, suggerisco comunque di formattarlo in ext3, assicura una funzionalità buona.
Dopodiché io ho fatto spostamenti di file grossi, ma li faccio tramite FTP (samba è molto lento per questo lavoro), uso Samba quasi "in sola lettura" (o scrittura di piccoli file di testo, ma neanche più), per vedere film e cose simili.
Non ho comunque avuto problemi di rottura hard disk (se non per problemi fisici!), neanche scaricando torrent.
E' anche vero che agganciandolo di rado al PC, me ne accorgo dopo mesi se ci sono problemi.

Fire-Dragon-DoL
15-04-2014, 04:03
Sono interessato al tuo feedback, io ho ancora una versione di un anno fa, non ho nessun problema di stabilitià, segnale sempre presente e zero reboot. Non so onestamente se valga la pena flashare con l'ultima versione, non vorrei poi trovarmi sul groppone problemi di stabilità di varia natura

Sinceramente? Finché funziona, non toccare.
Questo è il mio parere, dopodiché ormai è un pò che sta con il nuovo firmware e direi che funziona bene.
Il range mi sembra equivalente a prima, non ne sono sicuro perché io comunque sono attaccato col cavo, quindi solo il cellulare mi fa vedere la wireless.
Se hai esigenze particolari (entware, transmission e pyload) ed è necessario aggiornare il firmware, allora si ti suggerisco di passare.

Nel mio caso mi è fondamentale la pagina "network tools" del merlin (wake on lan), transmission e pyload, così posso mettere in download le cose mentre sto fuori casa, oltre a poter accendere il pc quando mi suona la sveglia :P

Benna80
15-04-2014, 08:21
Sinceramente? Finché funziona, non toccare.
Questo è il mio parere, dopodiché ormai è un pò che sta con il nuovo firmware e direi che funziona bene.
Il range mi sembra equivalente a prima, non ne sono sicuro perché io comunque sono attaccato col cavo, quindi solo il cellulare mi fa vedere la wireless.
Se hai esigenze particolari (entware, transmission e pyload) ed è necessario aggiornare il firmware, allora si ti suggerisco di passare.

Nel mio caso mi è fondamentale la pagina "network tools" del merlin (wake on lan), transmission e pyload, così posso mettere in download le cose mentre sto fuori casa, oltre a poter accendere il pc quando mi suona la sveglia :P

Messaggio ricevuto, io non ho tali esigenze perchè il down lo faccioc on un pc gestito da remoto e sempre acceso.
Me ne resterò su questa versione, è un mulo da soma, acceso per mesi senza mai una indecisione o un comportamento strano.

millovanillo
17-04-2014, 17:01
Ciao a tutti,

avrei una domandina piuttosto stupida sul possibile utilizzo dell' N66U....

Ho un Asus RT-N66U + Digicom Combo CX, che funzionano piuttosto bene.
Al router voglio collegare una videocamera IP per monitorare casa.

A fronte dell'esperienza citata qui sotto, mi dite quanto è fattibile il lasciare acceso h24 sia modem che router, per buttare in rete il segnale della camera ip?

Con Edimax infatti, lasciando acceso il router h24/365, ne ho dovuti cambiare ben due nell'arco di un paio d'anni (uno palesemente bruciato, l'altro ha semplicemente cessato di esistere di botto), quindi sarei curioso di sapere se la modalità sempre acceso può essere dannosa per l'N66 e/o per il Combo CX (fermo restando che la videocamera arriverebbe al router con cavo, non con wi-fi).

Secondo voi sarebbe fattibile interporre uno switch fra modem e router in modo da lasciare acceso solo il modem e far riposare il router quando non usato per navigare?

In pratica, volendo collegare una videocamera ip sulla rete di casa, sia wireless che cablata e con modem e router separati......qual'è il setup migliore?

Grazie anticipate :D



Marco

Beat Takeshi
17-04-2014, 18:14
Ciao a tutti,
avrei una domandina piuttosto stupida sul possibile utilizzo dell' N66U....

Ho un Asus RT-N66U + Digicom Combo CX, che funzionano piuttosto bene.
Al router voglio collegare una videocamera IP per monitorare casa.

A fronte dell'esperienza citata qui sotto, mi dite quanto è fattibile il lasciare acceso h24 sia modem che router, per buttare in rete il segnale della camera ip?

Con Edimax infatti, lasciando acceso il router h24/365, ne ho dovuti cambiare ben due nell'arco di un paio d'anni (uno palesemente bruciato, l'altro ha semplicemente cessato di esistere di botto), quindi sarei curioso di sapere se la modalità sempre acceso può essere dannosa per l'N66 e/o per il Combo CX (fermo restando che la videocamera arriverebbe al router con cavo, non con wi-fi).

Secondo voi sarebbe fattibile interporre uno switch fra modem e router in modo da lasciare acceso solo il modem e far riposare il router quando non usato per navigare?

In pratica, volendo collegare una videocamera ip sulla rete di casa, sia wireless che cablata e con modem e router separati......qual'è il setup migliore?

Grazie anticipate :D

Marco

I router di questa categoria almeno 2-3 anni durano, uso intenso senza particolari sbalzi e ben arieggiati. Sulla questione switch aspetta altre risposte, da quanto ho capito se il modem è in FullB, il router deve gestire il resto (ppoe, dhcp), quindi dovresti fare in modo che il segnale del modem verso il router attraversi lo switch senza particolari cambiamenti.

Fire-Dragon-DoL
18-04-2014, 05:50
Qualcuno di voi ha notato se gli salta la connessione wan (ma non la lan) copiando dall'hdd collegato al router, un grosso file su proprio Pc, tramite cavo?

Io ieri mi sono accorto di questo problema e non c'è purtroppo un modo per limitare il transfer speed.

Tutto ciò è avvenuto tramite samba. Grazie al cielo via ftp posso limitare il tutto

Voltron
18-04-2014, 11:14
Ciao ragazzi vi scrivo poiché dopo aver aggiornato via web il router all'ultimo firmware (Version 3.0.0.4.374.5517) non riesco più a raggiungere né via web né via telnet il modem Digicom Combo-cx.

Nello specifico, prima dell'aggiornamento, raggiungevo le pagine di configurazione digitando rispettivamente l'indirizzo 10.0.0.1 per la webPage dell'Asus e l'indirizzo 192.168.1.1 per quella del Digicom.

Aggiungo che il router e il modem sono configurati in modalità full-bridge.

Qualcuno sa come risolvere questo problema?

Grazie.

Radagast82
18-04-2014, 14:51
l'ip lan del router è di classe diversa da quella del modem?magari ti si è resettato ai valori di default

Edit: noto cmq con dispiacere che la funzione di controllo aggiornamenti dal router non funziona, mi rileva ancora la 4567 come l'ultima disponibile... ora sto facendo i magheggi per aggiornare il router da remoto con il cellulare :asd:

Voltron
18-04-2014, 22:29
l'ip lan del router è di classe diversa da quella del modem?magari ti si è resettato ai valori di default

Edit: noto cmq con dispiacere che la funzione di controllo aggiornamenti dal router non funziona, mi rileva ancora la 4567 come l'ultima disponibile... ora sto facendo i magheggi per aggiornare il router da remoto con il cellulare :asd:

Alla fine ho scoperto che avevo disabilitato la voce 'Enable VPN + DHCP Connection'......ora, abilitandola, riesco ad accedere al digicom sia via web che via telnet.....(pensavo che sta voce non servisse a na mazza:fagiano: )

genestar
19-04-2014, 08:13
Qualcuno di voi ha notato se gli salta la connessione wan (ma non la lan) copiando dall'hdd collegato al router, un grosso file su proprio Pc, tramite cavo?

Io ieri mi sono accorto di questo problema e non c'è purtroppo un modo per limitare il transfer speed.

Tutto ciò è avvenuto tramite samba. Grazie al cielo via ftp posso limitare il tutto

A me succede daun po' di tempo (..almeno 2 versioni merlin, oggi provo quella nuova...). Sembra che il modem perda la portante quando faccio trasferimenti di file grossi. Succede non solo trasferendo dall'HD collegato al router, ma anche dal NAS. Non ho mai scritto perchè pensavo fosse un problema del mio modem o della mia connessione. C'è da dire che quando ho aggiornato il firmware non ho mai fatto un reset di fabbrica; forse dovrei provare anche quello.

Noric
19-04-2014, 13:33
@genestar:
Faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto qualche giorno fa. Ho letto di problemi di corruzione dei dati del disco collegato via usb. In particolare nel caso si operi su tali file in remoto (samba) mentre l'hard disk è collegato al router: si creino sottocartelle, si copi/incolli e simili. Dopo tali operazioni se uno smonta l'hdd e lo collega ad esempio al pc facendo uno scandisk nota errori e file corrotti.
Ti risultano problemi simili? Grazie mille.

genestar
19-04-2014, 14:52
@genestar:
Faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto qualche giorno fa. Ho letto di problemi di corruzione dei dati del disco collegato via usb. In particolare nel caso si operi su tali file in remoto (samba) mentre l'hard disk è collegato al router: si creino sottocartelle, si copi/incolli e simili. Dopo tali operazioni se uno smonta l'hdd e lo collega ad esempio al pc facendo uno scandisk nota errori e file corrotti.
Ti risultano problemi simili? Grazie mille.

No, nessun problema; però tieni conto che l'HD usb non lo scollego mai dal router e che è formattato ext3, non ntfs.

Noric
19-04-2014, 21:12
No, nessun problema; però tieni conto che l'HD usb non lo scollego mai dal router e che è formattato ext3, non ntfs.

Grazie mille. Grazie anche a Fire-Dragon-DoL per la risposta di qualche giorno fa.

BadHombre
19-04-2014, 23:29
Ciao, ho il router/modem Netgear DG840GT e poichè è un po' vecchiotto, vorrei sostituirlo con uno nuovo a patto che il wi-fi copra ancor meglio.
Ho Alice 20MB, un PC fisso e 3 portatili che a volte sono connessi a Internet contemporaneamente. I miei occhi sono andati sull'Asus DSL-N55U ma non lo conosco bene.
Lo so che la portata del wi-fi dipende ma molti fattori ma spero che abbia un'estensione wi-fi un po' superiore al DG840GT. Infatti con l'attuale Netgear, quando sono in giardino, il segnale arriva appena. Mi sapete dire se questo Asus DSL-N55U è migliore come estensione di segnale wi-fi, oltre alle altre funzioni sicuramente migliori?
Grazie

lorenzoartico
20-04-2014, 10:11
Salve a tutti,
Ho un problema con questo router. Io mi connetto ad internet tramite una connessione wan al modem (vodafone station). Il problema è che così facendo la vodafone station ha ip 192.168.1.1, il wan del router asus 192.168.1.2, ma così facendo l'ip del router asus diventa 192.168.2.1. Il problema è che non riesco ad accedere al router, digitando 192.168.2.1, dal pc collegato al modem tramite lan (vodafone station). Cioè se mi connetto con un pc al router asus tramite wifi riesco ad entrare nelle impostazioni con l'indirizzo 192.1268.2.1, ma se con lo stesso pc sono connesso al modem (vodafone station) non riesco.
In più se sono collegato in wifi al router asus, digitanfi 192.168.1.1 riesco ad entrare nella pagine di setup della vodafone staion. Qualcuno sa il perchè??
Preciso che ho collegato il router asus al modem (vodafone station) tramite porta wan, perchè se mi connettevo tramite porta lan, in modo da poter mettere anche il router asus con indirizzo 192.168.1.x, il router asus non vedeva di essere connesso ad internet, nonostante la connessione andasse, e quindi non potevo utilizzare il download master in quanto mi diceva che il router non era connesso.
Quindi, la domanda è, come posso impostare il tutto in modo da far andare il download master e potermi connettere al router asus dal pc collegato al modem (vodafone station)?
Grazie mille

ps:
l'opzione che dovrei attivare è
"Abilita/Disabilita le connessioni dall'esterno (WAN)"
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5kjydmm761smaga4xz93.png
però come si vede nello screenshot "manca il pulsante. E' dovuto a qualche impostazione nella parte wan?

pazzosi
20-04-2014, 16:11
Ciao, ho il router/modem Netgear DG840GT e poichè è un po' vecchiotto, vorrei sostituirlo con uno nuovo a patto che il wi-fi copra ancor meglio.

Ho Alice 20MB, un PC fisso e 3 portatili che a volte sono connessi a Internet contemporaneamente. I miei occhi sono andati sull'Asus DSL-N55U ma non lo conosco bene.

Lo so che la portata del wi-fi dipende ma molti fattori ma spero che abbia un'estensione wi-fi un po' superiore al DG840GT. Infatti con l'attuale Netgear, quando sono in giardino, il segnale arriva appena. Mi sapete dire se questo Asus DSL-N55U è migliore come estensione di segnale wi-fi, oltre alle altre funzioni sicuramente migliori?

Grazie


Come segnale e una potenza, ma questo e un router puro non un modem router:)
L'n55 e invecie modem router
Se te ne intendi un'po io terrei il dg come modem pure è gli affiancherei l'n66

BadHombre
20-04-2014, 16:45
Come segnale e una potenza, ma questo e un router puro non un modem router:)
L'n55 e invecie modem router
Se te ne intendi un'po io terrei il dg come modem pure è gli affiancherei l'n66

Scusa, hai ragione, volevo scrivere Asus DSL-N55U. Comunque nessuno mi sa dire se tira più lontano del Netgear DG 840GT?

pazzosi
20-04-2014, 22:55
I router asus penso siano i piu prestanti a livelli di copertura, io ce l'ho in una casa di 100mq in un angolo ed e coperta tutta, copre tutto il piano sotto dove sta mia nonna e il segnale arriva pure fino in strada davati a oltre 25mt con tre muri in mezzo di cui uno perimetrale da 40cm

pazzosi
20-04-2014, 22:55
Comunque per n55u trovi il suo thred ufficiale se no qui andiamo ot;)

BadHombre
20-04-2014, 23:13
I router asus penso siano i piu prestanti a livelli di copertura, io ce l'ho in una casa di 100mq in un angolo ed e coperta tutta, copre tutto il piano sotto dove sta mia nonna e il segnale arriva pure fino in strada davati a oltre 25mt con tre muri in mezzo di cui uno perimetrale da 40cm

Mi basta già sapere questo. GRAZIE

dav117
21-04-2014, 21:26
update advanced tomato alla versione 1.24.17

Change Log
Update (1.24.17):
- Updated OpenSSL to 1.0.1g (Fix Heartbleed exploit)

:D

disponibile sia nella versione sdk6 che con sdk5.

Al contrario di merlin gli amici di Tomato sviluppano ancora i vecchi driver sdk5...se si vuole avere il router aggiornato con i driver sdk5 è la soluzione ideale :)

BadHombre
21-04-2014, 21:32
Buongiorno, ho appena acquistato l'Asus DSL-N55U Modem/Router che ancora non mi è arrivato ma sono molto triste per il fatto che ho letto che non va bene con Alice. Io ho Alice 20MB, e ho letto che con Alice si disconette ogni 2 ore. Qualcuno lo usa senza problemi? Mille grazie per tranquillizzarmi il prima possibile.
Grazie

pazzosi
22-04-2014, 09:00
Buongiorno, ho appena acquistato l'Asus DSL-N55U Modem/Router che ancora non mi è arrivato ma sono molto triste per il fatto che ho letto che non va bene con Alice. Io ho Alice 20MB, e ho letto che con Alice si disconette ogni 2 ore. Qualcuno lo usa senza problemi? Mille grazie per tranquillizzarmi il prima possibile.

Grazie


Qui purtroppo si parla di n66u che e solo router, per non andare ot rivolgiti al forum ufficiale.
Comunque mal che vada fai un reso e prendi l'n66 e usi il tuo attuale modem router come solo modem;)

BadHombre
22-04-2014, 09:09
Qui purtroppo si parla di n66u che e solo router, per non andare ot rivolgiti al forum ufficiale.
Comunque mal che vada fai un reso e prendi l'n66 e usi il tuo attuale modem router come solo modem;)
Un'ultima cosa: se l'n66 non ha le antenne, non riuscità con il wi-fi sicuramente a coprire come l'n55, no?

Kicco_lsd
22-04-2014, 17:13
Un'ultima cosa: se l'n66 non ha le antenne, non riuscità con il wi-fi sicuramente a coprire come l'n55, no?

N66 nn ha le antenne?? :confused: :mbe:

BadHombre
22-04-2014, 18:22
N66 nn ha le antenne?? :confused: :mbe:

xchè, tu le vedi le antenne esterne? Sei Nembokid?

Kicco_lsd
22-04-2014, 23:43
xchè, tu le vedi le antenne esterne? Sei Nembokid?

Eh misà che si sono Nembokid... ne vedo 3 nel mio salotto e sul sito della asus... saranno UFO?? :confused: :mbe:

edit. Ne sono spuntate 3 pure in prima pagina... è un invasione di antenne esterne!!!

shoxblackify
22-04-2014, 23:50
xchè, tu le vedi le antenne esterne? Sei Nembokid?

No .. quelle saranno antenne delle lumache.. :D :D

pegasolabs
23-04-2014, 07:26
Tranquilli... ;)

Dragonero87
23-04-2014, 08:59
Ragazzi, vorrei ordinare questo router al posto del mio tp link 1043nd , per via della maggiore copertura e soprattutto perché ha il client torrent integrato , ma vale la pena spendere 114&euro; ora che ormai ha parecchi anni questo router? Sarà ancora seguito dalla asus con aggiornamenti vari?

Grazie mille


Inviato dall' iPad 4 usando TapatalP

Dragonero87
23-04-2014, 12:09
Scusa "parecchi anni" cos'è uscito negli anni '90 :)? Comunque scherzi a parte valuta se le funzioni attuali del firmware ti sono sufficienti visto che oramai è da un po' che è abbastanza stabile. Router di qualità li trovi a quel prezzo se non superiore quindi valuta tu


A me interessa una linea stabile e il client torrent integrato , con la possibilità di scaricare su hd esterno quello che scarico su torrent.

E nel caso attaccare al router un hd esterno per vedere sulla tv in sala ciò che c'è dentro.

Bhe ha pur sempre 3 anni.. E costa ancora abbastanza, anche perché non so che altri modelli guardare.

Netgear mi fan cagare, tp link non hanno il torrent , e asus con quel budget c'è solo questo modello..


Inviato dall' iPad 4 usando TapatalP

mirko227
23-04-2014, 13:08
Buongiorno a tutti,

volevo sapere se dall'interfaccia di amministrazione web di questo router è possibile effettuare il reboot del dispositivo stesso.

Grazie mille anticipatamente.

Noric
23-04-2014, 14:00
Curiosità: si può cambiare il nome utente al posto di "admin"? Attualmente ho un N55U e non si può. Mi chiedo se su questo router si può (almeno su firmware Merlin).
Grazie. :)

banzo
23-04-2014, 16:09
ragazzi ho messo su la advancedtomato e uso il dispositivo solo come AP, ma se volessi utilizzare un firewall per fare delle regole in base agli IP dove devo andare? Ho girato in lungo e in largo e non ho trovato nulla...

sono stolto o cosa? grazie

pazzosi
23-04-2014, 21:38
Un'ultima cosa: se l'n66 non ha le antenne, non riuscità con il wi-fi sicuramente a coprire come l'n55, no?


Questo e rt-n66u solo router, invece il modello dsl-n66u e un modem router ed e senza antenne

dav117
24-04-2014, 11:41
qualcuno è esperto di tomato?

come si installa transmission?e la condivisione del cloud (hdd via usb)?

mi sembra che la guida per merlin sia molto più dettagliata rispetto a tomato:(

Radagast82
24-04-2014, 14:02
Buongiorno a tutti,

volevo sapere se dall'interfaccia di amministrazione web di questo router è possibile effettuare il reboot del dispositivo stesso.

Grazie mille anticipatamente.

yes

Noric
24-04-2014, 20:22
Si cambia tranquillamente anche con il firmware originale

Ah davvero? Allora è solo l'N55U che è scalcinato e fa cambiare solo la password e non il nome utente? Pensavo che il firmware originale fosse uguale (almeno per queste cose basilari) per tutti i router Asus, invece a quanto pare no.

Edit: Quanto alla velocità del disco usb di che velocità si tratta? Su N55U si va sugli 8MB/s.
Grazie.

Fire-Dragon-DoL
24-04-2014, 21:00
Le uniche cose che potrebbero aver migliorato su modelli più recenti sono 1) il supporto allo standard AC (ma ci sono ancora poche periferiche che lo usano) 2) la velocità di scambio file del disco/usb pen collegato alla usb che in effetti non è il massimo (ma questo è un problema solo se formatti in ext3 oppure lasci il disco/pen sempre collegati)

Aspetta, spiega meglio questo punto: se lo formatti in un altro modo va più veloce? Il mio hard disk è ovviamente sempre collegato, ci voglio tenere transmission e pyload.

Ah davvero? Allora è solo l'N55U che è scalcinato e fa cambiare solo la password e non il nome utente? Pensavo che il firmware originale fosse uguale (almeno per queste cose basilari) per tutti i router Asus, invece a quanto pare no.

Edit: Quanto alla velocità del disco usb di che velocità si tratta? Su N55U si va sugli 8MB/s.
Grazie.

Io ho avuto un problema di recente: ho visto che se copio file senza limitare la velocità (dal disco sul router al mio pc), arriva fino a 10MB, ma facendo ciò mi cade la connessione WAN. Limitando la velocità a meno (7 MB), il problema non sorge. Certo sarebbe importante avere un limite lato router, visto che se per caso mia sorella parte a copiare mentre sto giocando, ci scappa il morto, lol

Fire-Dragon-DoL
26-04-2014, 17:14
Non va più veloce però se usi un sistema windows lo formatti in ntfs e lo stacchi e riattacchi: se è usb 3 ma anche 2 va sicuramente più veloce che con il collegamento wireless.

Ah, vabbè no allora è irrilevante, usando due pc in contemporanea (uno con debian e uno con windows) il problema non sussiste, dopodiché c'è linux reader della diskinternals (gratis) che mi permette di scrivere/leggere ext3/4 senza problemi

Per lo streaming, ovviamente 10MB sono sufficienti.

giannidi54
28-04-2014, 01:27
Ah, vabbè no allora è irrilevante, usando due pc in contemporanea (uno con debian e uno con windows) il problema non sussiste, dopodiché c'è linux reader della diskinternals (gratis) che mi permette di scrivere/leggere ext3/4 senza problemi

Per lo streaming, ovviamente 10MB sono sufficienti.

Ho comprato questo router da poco, visto il prezzo in un centro commerciale e varie info sulla rete che ne parlano bene mi sono deciso.
Cmq. per la parte modem uso un vecchio router della netgear, il dgn2000 anche se la parte wifi non funziona più la parte modem funziona ancora benessimo.
Ho scaricato un firmw. non ufficiale della netgear (uno moddato) insomma permette di disattivare la parte router e usarlo come modem adsl puro in modo full-bridge.
Non sono molto esperto in reti, cmq. funziona tutto benissimo.
La cosa che mi lascia un pò dubbioso e che il router imposta la config. in automatico in modo PPPoE ("Point-to-Point Protocol over Ethernet) prima era impostata sul dgn2000 PPPoA (Point-to-Point Protocol over ATM).
Per la scelta del modem mi piacerebbe un tuo consiglio, poi se va bene come impostato da me con il netgear posso lasciare il dgn2000 fino alla sua morte.
Grazie.

jecko81
28-04-2014, 15:01
Ciao ragazzi vi scrivo poiché dopo aver aggiornato via web il router all'ultimo firmware (Version 3.0.0.4.374.5517) non riesco più a raggiungere né via web né via telnet il modem Digicom Combo-cx.

Nello specifico, prima dell'aggiornamento, raggiungevo le pagine di configurazione digitando rispettivamente l'indirizzo 10.0.0.1 per la webPage dell'Asus e l'indirizzo 192.168.1.1 per quella del Digicom.

Aggiungo che il router e il modem sono configurati in modalità full-bridge.

Qualcuno sa come risolvere questo problema?

Grazie.


Ho installato anche io l'ultimo firmware (Version 3.0.0.4.374.5517) e ho notato che la chiavetta internet huawei e1800 del TIM non riesce più a connettersi, la spia della chiavetta lampeggia sempre senza riuscire a stabilire la connessione (spia fissa)...ho provato i firmware precedenti ma nulla l'unico che la fa funzionare è la versione 3.0.0.4.276

riccardo74
30-04-2014, 08:09
Sto notando un problema davvero strano con questo router, che mi succede ad intervalli regolari di circa 10-15. Cioé si resetta automaticamente e perde tutte le configurazioni. Di conseguenza non posso piu accedere ad internet e deve resettarlo e riconfigurarlo manualmente.

- sto usando l'ultimissimo firmware

l'unica modifica nel software del router che uso é quella dello switch on/off per attivare disattivare il wifi, possa essere la pressione di questo tasto che crea problemi?

qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Grazie

Radagast82
30-04-2014, 11:18
anche io ho impostato il tasto come switch on/off del wifi e il router non si è mai resettato perdendo la configurazione.
il tentativo che puoi fare è un delete nvram (praticamente un reset ai valori di fabbrica), se il problema persiste mi sa che è da assistenza

zziplex
30-04-2014, 11:37
Sto notando un problema davvero strano con questo router, che mi succede ad intervalli regolari di circa 10-15. Cioé si resetta automaticamente e perde tutte le configurazioni. Di conseguenza non posso piu accedere ad internet e deve resettarlo e riconfigurarlo manualmente.

- sto usando l'ultimissimo firmware

l'unica modifica nel software del router che uso é quella dello switch on/off per attivare disattivare il wifi, possa essere la pressione di questo tasto che crea problemi?

qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Grazie

vai di rma

riccardo74
30-04-2014, 11:57
anche io ho impostato il tasto come switch on/off del wifi e il router non si è mai resettato perdendo la configurazione.
il tentativo che puoi fare è un delete nvram (praticamente un reset ai valori di fabbrica), se il problema persiste mi sa che è da assistenza

Io ho fatto un semplice reset, come si fa un reset ai valori di fabnrica?

Fire-Dragon-DoL
30-04-2014, 12:17
Io ho fatto un semplice reset, come si fa un reset ai valori di fabnrica?

Administration -> Restore/Save/Upload Settings -> Factory default -> Restore

Ma mi puzza il tuo problema, mi sa tanto che hai una nvram fallata.

Dopodichè se usi merlin, prova col 374.40 che la sto usando io da un pò ed è molto stabile (NESSUN problema dal giorno dell'installazione)

http://www.mediafire.com/download/kjb8u7ag4odm0nr/RT-N66U_3.0.0.4_374.40_0.zip

Almeno hai un confronto direttamente con qualcun altro che lo stesso firmware.
Se il problema persiste mi dispiace :(

L'RMA Asus è anche abbastanza ostico, spero tu lo abbia comprato da amazon che ci mettono 4 secondi a mandartene uno nuovo...

riccardo74
30-04-2014, 12:22
Si l'ho preso proprio su Amazon.

Provo a fare la procedura che mi hai indicato e verifico, se lo rifá lo spedisco indietro, dovrebbero sostituirlo senza problemi in teoria.

Non uso merlin, ma solo quello ufficiale ASUS.

Grazie.

forbidden
08-05-2014, 13:01
ciao a tutti

firm merlin (l'ultimo)
su hard disk ext3 installato entware
poi transmission

tutto funziona bene, ma ...

mi sta capitando di recente, che dopo aver
fermato i torrent in download per qualsiasi ragione
l'hard disk appare poi irraggiungibile da qualunque parte

http://b8.icdn.ru/f/forby/0/37339730XdT.jpg

e appare smontato ...
ora se uso una macchina con linux
l'hard disk appare in salute e leggibile

(sudo fsck -yv /dev/sdx)
(sudo e2fsck -f /dev/sdx)
tutto ok

ma sul router perche' non si monta piu' la partizione su cui
e' installato transmission se prima funzionava tutto???

naturalmente ho provato a reinstallare e funziona,
ma poi torna il problema ad uno degli stop successivi

idee???

prima non accadeva

fluck74
09-05-2014, 10:45
Netgear dg834gt e asus rt-ac68u
Ciao volevo chiedervi una cosa premetto possiedo un modem router Netgear dg834gt un po' vecchiotto , il wifi e' un b e g molto lento ma la parte modem funziona molto bene , come linea ho una Alice 7mb .
In dettaglio i valori di linea

Velocità connessione in down 7616 in up 480 kbps
Attenuazione linea. In down 19db in up 10db
Margine rumore in down 12.6db e in up 25db

Ho un Ping intorno 40/50 ms

Sono distante dalla centrale poco più di 1km

Non ho problemi di disconnessione , ADSL l'aggancia immediatamente .

Vi volevo chiedere se pensate sia possibile l'accoppiata Netgear asus, ho visto che il router lavora in modalita' pppoe e inizialmente il mio modem era impostato su pppoa ,allora ho provato a settario in modalità pppoe e non ho avuto prob, ora e'settato in questa modalita'

Ho la possibilità di settare il dg834gt in modalità solo modem e poi volevo utilizzare il wizard dell'asus per prendere in automatico i parametri connessione internet .
Che ne pensate eventualmente avete dei suggerimenti o consigli da darmi .

Evitando di intraprendere un acquisto esoso inutile ?

Grazie mille

Un saluto.
Fluck74

pazzosi
10-05-2014, 20:48
Vai tranquillo, metti il DG in modalita solo modem e attaccaci sotto l'asus;)))

R1200Gs Adv
11-05-2014, 21:03
Volevo un aiuto.
Sta per arrivarmi una stampante wifi Epson 710 che dovrebbe essere sprovista di prese wan\lan. Ma con una porta USB ,se collego la stampante via USB al Router cosa succede?
Questo perchè dovrò configurare il wifi della stampante e mi chiedevo se collegando tramite usb la stampante posso ottenere sei risultati .
Grazie

Fire-Dragon-DoL
12-05-2014, 12:30
Volevo un aiuto.
Sta per arrivarmi una stampante wifi Epson 710 che dovrebbe essere sprovista di prese wan\lan. Ma con una porta USB ,se collego la stampante via USB al Router cosa succede?
Questo perchè dovrò configurare il wifi della stampante e mi chiedevo se collegando tramite usb la stampante posso ottenere sei risultati .
Grazie

In teoria il supporto c'è, resta da vedere la compatibilità coi modelli/driver (ovvero: prova)

R1200Gs Adv
12-05-2014, 14:53
Ok ! Grazie.
La stampante è in arrivo ,leggerò il manuale per vedere come si fa ,se c'è compatibilità,

misterpuccio
13-05-2014, 14:07
Ciao a tutti.
Causa un'infelice posizione del router/modem wifi, mi ritrovo con alcune zone d'ombra della copertura wifi all'interno della casa.
Non potendo stendere avi ethernet o spostare il modem/router wifi penso che le alternative siano solo due:
1)estendere il segnale wifi
2)funzione bridge

1)
Con il Rt-n66u è possibile posizionarlo in una zona della casa in cui il segnale wifi è accettabile e utilizzarlo come range extender (amplificatore del segnale wifi)? Detto più chiaramente il router dovrebbe ricevere il segnale wifi dal modem anch'esso wifi e inviarlo nelle zone della casa scoperte.
Se questa configurazione fosse possibile, il router Rt-n66u andrebbe a crearmi una nuova rete wifi o clonerebbe quella esistente?
Avendo un NAS collegato al modem/router già installato non vorrei perdere la possibilità di accedervi con smart tv, tablet etc.

2)
Eventualmente il Router Rt-n66u può essere anche utilizzato per la funzione BRIDGE?
In funzione Bridge al Rt-n66u potrei collegarmi con altre apparecchiature in wifi oppure potrei sfruttare solo le porte ethernet?

Quale secondo voi è la configurazione migliore per non avere cali di velocità nella rete, poter accedere al nas in rete (attualmente collegato al modem/router già installato) e avere internet?

Grazie a tutti e buona giornata



Sent from my iPhone using Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
13-05-2014, 22:57
Ok ! Grazie.
La stampante è in arrivo ,leggerò il manuale per vedere come si fa ,se c'è compatibilità,

Non lo troverai scritto, il router monta software open source, non ci sarà mai scritto, puoi andare solo per tentativi o cercando compatiblità con kernel linux

Fire-Dragon-DoL
13-05-2014, 23:00
Ciao a tutti.
Causa un'infelice posizione del router/modem wifi, mi ritrovo con alcune zone d'ombra della copertura wifi all'interno della casa.
Non potendo stendere avi ethernet o spostare il modem/router wifi penso che le alternative siano solo due:
1)estendere il segnale wifi
2)funzione bridge

1)
Con il Rt-n66u è possibile posizionarlo in una zona della casa in cui il segnale wifi è accettabile e utilizzarlo come range extender (amplificatore del segnale wifi)? Detto più chiaramente il router dovrebbe ricevere il segnale wifi dal modem anch'esso wifi e inviarlo nelle zone della casa scoperte.
Se questa configurazione fosse possibile, il router Rt-n66u andrebbe a crearmi una nuova rete wifi o clonerebbe quella esistente?
Avendo un NAS collegato al modem/router già installato non vorrei perdere la possibilità di accedervi con smart tv, tablet etc.

2)
Eventualmente il Router Rt-n66u può essere anche utilizzato per la funzione BRIDGE?
In funzione Bridge al Rt-n66u potrei collegarmi con altre apparecchiature in wifi oppure potrei sfruttare solo le porte ethernet?

Quale secondo voi è la configurazione migliore per non avere cali di velocità nella rete, poter accedere al nas in rete (attualmente collegato al modem/router già installato) e avere internet?

Grazie a tutti e buona giornata



Sent from my iPhone using Tapatalk

Si a tutti, ma quelli che descrivi sono i migliori modi per sprecare questo router (costa tanto).

Se proprio devi, comprati uno di quegli affari che trasforma la linea internet in "formato elettrico", fai arrivare la rete da un'altra parte della casa e ritrasformala in linea internet, dovresti avere anche prestazioni migliori.

misterpuccio
14-05-2014, 05:27
Si a tutti, ma quelli che descrivi sono i migliori modi per sprecare questo router (costa tanto).



Se proprio devi, comprati uno di quegli affari che trasforma la linea internet in "formato elettrico", fai arrivare la rete da un'altra parte della casa e ritrasformala in linea internet, dovresti avere anche prestazioni migliori.


Grazie Fire-Dragon-DoL per la gentile risposta.
Invece se configurassi il tutto così:
-posiziono l'asus al centro della casa collegandogli il NAS;
-collego tramite powerline il vecchio router con l'asus per portare internet all'asus.
-gestisco tutto il traffico wifi tramite l'asus che dovrebbe garantire accesso internet a tutte le periferiche collegate in wifi ed ethernet e permettere lo streaming di musica filmati e foto grazie al NAS collegato

Sfrutterei meglio l'asus?
È tecnicamente fattibile, corretto?
Ti ringrazio.

E se seguissi il tuo consiglio cioè portassi la rete con dei powerline al centro della stanza per collegare il router asus con il modem già installato (collegamento solo per portargli internet) e poi facessi gestire tutte le connessioni wifi all'asus (a cui collegherei direttamente il NAS)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
14-05-2014, 15:05
Grazie Fire-Dragon-DoL per la gentile risposta.
Invece se configurassi il tutto così:
-posiziono l'asus al centro della casa collegandogli il NAS;
-collego tramite powerline il vecchio router con l'asus per portare internet all'asus.
-gestisco tutto il traffico wifi tramite l'asus che dovrebbe garantire accesso internet a tutte le periferiche collegate in wifi ed ethernet e permettere lo streaming di musica filmati e foto grazie al NAS collegato

Sfrutterei meglio l'asus?
È tecnicamente fattibile, corretto?
Ti ringrazio.

E se seguissi il tuo consiglio cioè portassi la rete con dei powerline al centro della stanza per collegare il router asus con il modem già installato (collegamento solo per portargli internet) e poi facessi gestire tutte le connessioni wifi all'asus (a cui collegherei direttamente il NAS)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come hai detto tu ora mi sembra l'approccio più adatto.
Le powerline, personalmente non ho provato, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare, salvo impianto elettrico superdatato.

E si, se fai gestire tutto all'asus è meglio, suppongo i firewall dell'asus siano anche meglio quindi magari dal punto di vista sicurezza è una buona cosa.

P.S.
E se puoi usa Merlin come firmware

misterpuccio
14-05-2014, 16:50
Per caso sai darmi il link di una guida per configurare l'n66u (o comunque qualsiasi access point) per far gestire tutto all'asus? o è sufficiente disabilitare il wifi del modem/router vecchio? In tal caso, avrei la sicurezza che nessuna apparecchio può collegarsi al wifi senza passare per l'asus ma potrei rischiare di avere ancora zone d'ombra.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Radagast82
15-05-2014, 11:19
mi si è incastrata ancora la connessione vpn con openvpn... mi sa che stasera faccio un bel reset della nvram e riconfiguro tutto, che balle però

HDV
16-05-2014, 09:43
:read: :help:
ciao ragazzi,
volevo chiedere se all'interno di questo 3d ci sono utenti fastweb possibilmente con fibra 10 o ancora meglio a 100.
sono possessore di questo ottimo router da un po' di tempo, niente da dire e' un ottimo apparecchio e non mio ha mai creato problemi.
proprio oggi ho flashato l'ultimo firmware ufficiale, mentre navigavo nei vari menu mi sono fatto una considerazione l'ho sto' colpevolmente utilizzando al minimo delle funzionalita e credo che questo sia un vero peccato.
spero che qualcuno di voi mi allarghi gli orrizzonti, intanto vi dico come e' strutturata la mia rete.

dispongo di 3 computer fissi collegati in lan tramite switch in gigalan
ho 2 pc portatili che collego tramite la wifi.
ho due smartphone collegati in wifi uno e un galaxy s2 samsung.
ho uno smart tv panasonic viera che utilizzo per navigare in internet vedere filmati vari tipo youtube e visualizzare i video in dlna.
ho un nas della synology ds211 che utilizzo per lo sharing dei dati per dlna per la video sorveglianza per scaricare dal torrent audio e video station ((il nas il miglior acquisto tecnologico degli ultimi anni mi piace ribadirlo sempre ))
stampante wifi epson sx425.
webradio squeeze box logitech collegata in wifi
lettore blu ray lg con tanti servizi web collegato in lan
direi che ho un po' di carne al fuoco :)

i settaggi del rt-n66u sono in pratica di default, ripeto mi piacerebbe grazie al vostro aiuto di sfruttare al massimo le potenzialita' di questo stupendo asus.
per esempio mi piacerebbe poter sfruttare l'accensione di device tipo pc tramite il magic packet del walk on line collegare un hard disk per sharare i contenuti in dlna scaricare dal torrent creare un utenza ftp abilitare un printer server ecc ecc
se qualcuno mi guida in queste operazioni gliene saro ' grato e sicuramente ne beneficiera'.
ciao aspetto fiducioso i v.s graditi suggerimenti.
grazie infinite hdv

posso postare qui le schermate relative ai miei settaggi ??

;)

riccardo74
16-05-2014, 11:00
Allora come detto piu sopra ho dovuto sostituirlo poiche mi si resettava ogni 20gg circa e dovevo riconfigurarlo.

Amazon é stata impeccabile, sostituito in due giorni ed arrivato gia a casa.

Secondo voi mi fido ad aggiornare il firmware uffciale con l'ultimo a disposizione sempre ufficiale? Non vorrei che aggiornando il firmware mi si ripresentasse il problema.

Kicco_lsd
16-05-2014, 11:12
Allora come detto piu sopra ho dovuto sostituirlo poiche mi si resettava ogni 20gg circa e dovevo riconfigurarlo.

Amazon é stata impeccabile, sostituito in due giorni ed arrivato gia a casa.

Secondo voi mi fido ad aggiornare il firmware uffciale con l'ultimo a disposizione sempre ufficiale? Non vorrei che aggiornando il firmware mi si ripresentasse il problema.

Io fossi in te metterei il Merlin... difatto è il firmware ufficiale ripulito dai bug.

riccardo74
16-05-2014, 14:41
Sinceramente preferirei rimanere sull'ufficiale ASUS come firmware. Eventualmente si può fare il downgrade?

Al momento ho questo: 3.0.0.4.374_979

HDV
16-05-2014, 18:02
spero che qualcuno risponda al mio 3d aperto questa mattina, senza fare polemiche ci mancherebbe vedo che molti di voi vogliono mettere i puntini sulle i sulle differenze tra i vari firmware, tutto il resto passa in secondo piano o non viene considerato nemmeno.
scusate ma io la penso cosi, forse mi sto' sbagliando....

il 3d in oggetto sarebbe piu' sensato come (( problematiche e release note firmware asus rt-n66u ))
saluti hdv

:-(

riccardo74
16-05-2014, 22:11
Io ho su l'ultimo ufficiale e finora il problema (toccatina di rito) non mi si è mai presentato. L'ultimo è questo: 3.0.0.4.374_5517

Da quanto lo hai installato?

i4gipi
17-05-2014, 12:34
Ciao a tutti.

Sono connesso con ADSL Fastweb e vorrei sostituire il loro modem/router integrato (credo sua un Selex ARGO 55+, ma non sono sicuro) con due apparati distinti : modem da una parte e router/wireless dall'altra.

Per il router/wireless sono decisamente orientato su ASUS RT-N66U, per il modem invece non so cosa scegliere, perché da una parte temo incompatibilità o difficoltà verso Fastweb, e dall'altra problemi di interconnessione con l'ASUS RT-N66U.

Per il modem sarei orientato su : DIGICOM ADSL2+ CX, D-LINK DSL 320B o NETGEAR DMP111P.

Qualcuno conosce soluzioni perfettamente funzionanti su ADSL Fastweb di uno di questi tre + ASUS RT-N66U?

Grazie.

riccardo74
17-05-2014, 14:51
Senza che tu spenda soldi per un modem comprati solo ilrouter asus. Io ho fastweb e con questo router vado benissimo. Tra l'altro, se non sei un utente fastweb relativamente nuovo, non puoi comprarti un router qualsiasi, ma devimusare il loro.

Usa il loro modem e aggiungi l'rt-n66u.

Fire-Dragon-DoL
18-05-2014, 15:57
Sinceramente preferirei rimanere sull'ufficiale ASUS come firmware. Eventualmente si può fare il downgrade?

Al momento ho questo: 3.0.0.4.374_979

Passare dal merlin all'originale e viceversa è trasparente, devi solo caricare il file e basta, tutto dall'interfaccia, che oltretutto è identica

Io ho su l'ultimo ufficiale e finora il problema (toccatina di rito) non mi si è mai presentato. L'ultimo è questo: 3.0.0.4.374_5517

Infatti va bene, io ho scelto il merlin per una questione di funzionalità:
(E' equivalente all'originale con qualche cosa in piu)
- Accesso SSH, molto comodo perché mi posso dimenticare di mettere la password, scrivo ssh admin@192.168.1.1 e accedo
- Traffic Manager o come si chiama PER DEVICE IN REAL TIME, che mi permette di vedere chi CAVOLO STA SATURANDO L'UPLOAD
- Pagina "Network Tools" che ha 2 cose molto utili: Ping direttamente dal router (per capire se è il PC ad avere problemi), e l'altra: Wake On Lan da remoto. Io personalmente non sono riuscito a farlo nei modi tradizionali il wake on lan (il pacchetto magico viene filtrato dal router per protezione), mentre invece riesco a fare una get request a questa pagina, questa provvede a svegliarmi il PC come se fossi connesso alla lan, quindi nessun problema.
Ah il Wake On Lan mi funziona bene se sono connesso in vpn in realtà.
- VPN più sicura, niente di particolare perché in realtà ora non la uso più, ma è interessante saperlo
- Partizione JFFS per mettere in autoavvio alcune cose, visto che uso molto Transmission e Pyload.
- Installazione di Entware molto semplice con firmware merlin, c'è uno script integrato

Se trovo del tempo, scrivo una guida per il mio setup, così potete divertirvi

Fire-Dragon-DoL
18-05-2014, 16:41
Il mio sta bene da 2 mesi senza il benché minimo riavvio/nessun problema/nessun programma che si autotermina né niente.

Dico 2 mesi perchè ho fatto un aggiornamento firmware un pò di tempo fa, ora ho merlin 3.0.0.4.374.40_0

riccardo74
18-05-2014, 20:58
Allora ragazzi a me il router non si riavviava, lo spengo anch'io ogni notte, ma un giormo quando l'ho riacceso mi si era praticamente azzerato, cioé completamente sconfigurato. Me ne sono accort o dalle spie wifi accese che di norma tengo spente e dall SSID della rete cambiato in ASUS come da default, praticamente come quando lo si ripristina.

Non so se la colpa fosse stata del firmware ufficiale aggiornato, non penso sinceramente.

Adesso l'ho sostituito e prima di aggiornare il firmware voglio testarlo un mesetto e vedere se non fa problemi e poi aggiorno.

A me il problema con il router difettoso lo dava ogni 20gg circa.

HDV
18-05-2014, 21:16
comunque io continuo a non capire, vedo che molti di voi hanno continui problemi con i firmware non ufficiali, e un po come andarsele a cercare ...
io ho sempre utilizzato il firmare originale asus e non ho mai avuto nessunissimo problema !!!

riccardo74
18-05-2014, 21:58
Scusa HDV io ho sempre fatto riferimento a firmware ASUS ufficiali.

HDV
18-05-2014, 22:02
Scusa HDV io ho sempre fatto riferimento a firmware ASUS ufficiali.

AH ok scusami allora evidentemente spremendolo come un limone il Router diventa instabile...
Ciao Hdv

riccardo74
18-05-2014, 22:53
No no, non è quello il problema. E' che volevo solo verificare se per caso il firmware potesse costituire un problema di instabilità, tutto qui. Anche se penso sinceramente che l'ipotesi piu plausibile sia il difetto fisico del router che ho sostituito.

Kicco_lsd
19-05-2014, 01:43
Pensa che merlin compare pure nei thanks dei firmware ufficiali... Pensa un po

Fire-Dragon-DoL
19-05-2014, 06:40
comunque io continuo a non capire, vedo che molti di voi hanno continui problemi con i firmware non ufficiali, e un po come andarsele a cercare ...
io ho sempre utilizzato il firmare originale asus e non ho mai avuto nessunissimo problema !!!

E' proprio il contrario: A me con il firmware ufficiale, non ricordo quale versione, saltava la rete wireless, con la versione dopo, fixava questo, ma mi crashava transmission. Dopo un pò di prove e vari firmware sono giunto alla versione attuale che non solo non ha nessuno dei precedenti bug (ho la merlin), ha anche il fix per AiCloud, monta SSH e altro, quindi è molto più sicura. Dopodiché, transmission e pyload non sono mai piu crashati, rete wireless stabile... Sicuramente non cambio firmware mai piu. Ah ho anche i driver wireless della sdk6 ma il range non mi sembra variato, evidentemente sono riusciti a fixare.

Sinceramente, ribadisco, il firmware ufficiale è "buono", Merlin prima ero dubbioso come voi, poi quando l'ho provato mi sono ricreduto (non volevo perdere la capacità di scaricare da emule e http), con pyload scarico da http (anche meglio), transmission è fantastico e emule non l'ho mai usato ed era pieno di bug quello ufficiale, quindi va benissimo così.

poto77
19-05-2014, 14:48
Sinceramente, ribadisco, il firmware ufficiale è "buono", Merlin prima ero dubbioso come voi, poi quando l'ho provato mi sono ricreduto (non volevo perdere la capacità di scaricare da emule e http), con pyload scarico da http (anche meglio), transmission è fantastico e emule non l'ho mai usato ed era pieno di bug quello ufficiale, quindi va benissimo così.

Mega quotone.
Ormai del Merlin non riuscirei più a fare a meno..

Fire-Dragon-DoL
19-05-2014, 16:33
E per la cronaca, io al router gli faccio fare tutto. Lo spremo al massimo.
L'unica cosa che non uso è la stampante in rete (ne ho una che ha già la presa ethernet), la chiavetta internet sul router (quello sarebbe bello ma un costo aggiuntivo) e il caffè USB.

Per il resto, lo uso in tutte le sue funzionalità :P

Fire-Dragon-DoL
20-05-2014, 15:00
Ho fatto il passaggio a telecom oggi (adsl, poiché a breve mi allacciano alla fibra, già avviata la procedura), quindi posso connettermi in PPPoE (mclink supportava solo il PPPoA), la conseguenza è che FINALMENTE posso mettere il mio modem in bridge (e così ho fatto): Bridge LLC e il router in PPPoE, la connessione funziona bene. Ora:

1) Che vantaggi ho dall'aver messo in bridge i due mentre invece prima usavo l'impostazione "Automatic IP" e il modem in "PPPoA" e funzionava allo stesso modo?
2) Ma un modo per vedere i parametri di connessione del modem dal router non lo ho (il mio modem ha una sola presa ethernet) immagino? E' abbastanza fastidioso
3) Quasi mi conviene di più la modalità non bridged, così almeno se lo attacco al fisso non devo creare una connessione PPPoE per farla andare quando faccio le prove °°

poto77
21-05-2014, 10:26
1) PPPoE E' leggermente più efficiente del PPPoA
2) Son c.. amari.. Devi dare al modem un indirizzo IP diverso dalla classe del DHCP del router. Es. 192.168.168.1 Poi dal router devi mettere una route statica che ti porti i pacchetti 192.168.168.x verso il modem
3) Paturnia mentale per non avere il doppio NAT :p Tecnicamente qualcosa recuperi sul ping, praticamente non l'ho notato. Onestamente io sono quasi nella tua stessa situazione. Ho il modem VDSL Fastweb e l'ultra fibra. Speedtest mi da qualcosa come 62/10, quindi di banda ce n'e'.. E onestamente mettendo il router in DMZ in doppio NAT non e' cosi' drammatico... Pero' appena ho un attimo riprovo il bridge :D

misterpuccio
21-05-2014, 11:11
Ciao a tutti. Da neo possessore di questo router volevo chiedervi alcune info:
1) con il firmware ufficiale è possibile aumentare la potenza del wifi per aumentare ulteriormente la copertura oppure è necessario installare un firmware mod (es Merlin)? Dove posso trovare queste impostazioni?
2)ho attualmente collegato n66u mediante powerline al mio modem/router dlink 2740r configurato in modalità bridge (così fa solo da modem) e con wifi e dhcp disabilitato per far gestire tutte le connessioni all'asus. Purtroppo in questo modo non riesco ad accedere dalla rete ma solo collegandogli direttamente un cavo rete ethernet al 2740r(inserendo il suo indirizzo ip modificato per non andare in conflitto con l'asus). Sapete indicarmi se è possibile accedervi dalla rete creata dal l'asus e se sì come?
Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fire-Dragon-DoL
21-05-2014, 13:34
1) PPPoE E' leggermente più efficiente del PPPoA
2) Son c.. amari.. Devi dare al modem un indirizzo IP diverso dalla classe del DHCP del router. Es. 192.168.168.1 Poi dal router devi mettere una route statica che ti porti i pacchetti 192.168.168.x verso il modem
3) Paturnia mentale per non avere il doppio NAT :p Tecnicamente qualcosa recuperi sul ping, praticamente non l'ho notato. Onestamente io sono quasi nella tua stessa situazione. Ho il modem VDSL Fastweb e l'ultra fibra. Speedtest mi da qualcosa come 62/10, quindi di banda ce n'e'.. E onestamente mettendo il router in DMZ in doppio NAT non e' cosi' drammatico... Pero' appena ho un attimo riprovo il bridge :D

La 2) è interessante da come l'hai descritta, sono abbastanza competente da poterlo fare, il problema è solo trovare un momento in cui nessuno sta usando una connessione per fare prove :P (qui c'è sempre qualcuno sveglio, di notte o di giorno, lol) ma ti ringrazio molto del suggerimento

Per la 3, lo supponevo, ma se col bridge riesco a raggiungere il router mi farebbe davvero piacere, provo a lavorarci un pò sopra adesso.

leogio93
21-05-2014, 16:24
Ma con il N66U con MERLIN è possibile esaminare il traffico di rete di ogni client attivo? Mi interessa soprattutto vedere chi intasa la banda

poto77
21-05-2014, 17:11
La 2) è interessante da come l'hai descritta, sono abbastanza competente da poterlo fare, il problema è solo trovare un momento in cui nessuno sta usando una connessione per fare prove :P (qui c'è sempre qualcuno sveglio, di notte o di giorno, lol) ma ti ringrazio molto del suggerimento

Per la 3, lo supponevo, ma se col bridge riesco a raggiungere il router mi farebbe davvero piacere, provo a lavorarci un pò sopra adesso.

Io invece mi impapinerei un po' nel fare la 2) non ho dimestichezza su queste cose.. e sono nella tua stessa situazione, vorrei il bridge ma anche poter raggiungere il modem a monte..

Fire-Dragon-DoL
21-05-2014, 19:20
Io invece mi impapinerei un po' nel fare la 2) non ho dimestichezza su queste cose.. e sono nella tua stessa situazione, vorrei il bridge ma anche poter raggiungere il modem a monte..

Conta che per la route statica mi sa che lo puoi fare dall'interfaccia del router, l'ip da quella del modem, in teoria hai fatto così, non dovrebbe risultare semplice?

Fire-Dragon-DoL
22-05-2014, 00:12
Ho appena provato steam in-home streaming, inutile dire che con questo router va ALLA GRANDE!!! Perfino la rete wireless lo regge, a patto di stare in buona copertura e di avere una scheda di rete da 450mbps (wireless), solitamente i portatili montano 150mbps, che non bastano.

Veramente bello.

Un punto in più per sto router, davvero fantastico.

Kicco_lsd
22-05-2014, 13:25
Ma con il N66U con MERLIN è possibile esaminare il traffico di rete di ogni client attivo? Mi interessa soprattutto vedere chi intasa la banda

Si è supportata ti logga il traffico per ogni IP. L'ho usata e funziona bene, graficamente non è molto ben realizzata ma chiara a sufficienza.

Ho appena provato steam in-home streaming, inutile dire che con questo router va ALLA GRANDE!!! Perfino la rete wireless lo regge, a patto di stare in buona copertura e di avere una scheda di rete da 450mbps (wireless), solitamente i portatili montano 150mbps, che non bastano.

Veramente bello.

Un punto in più per sto router, davvero fantastico.

Guarda se il link a 150 è buono ce la fai anche così... magari in situazioni particolarissime e bitrate mostruosi potrebbe scattarti per un istante ma ce la fa 90 volte su 100. Con la 300 funziona tutto senza alcun problema e ovviamente con la 450 ancora meglio. A tal proposito io uso l'EA-N66 che è una bomba!

leogio93
22-05-2014, 13:29
Si è supportata ti logga il traffico per ogni IP. L'ho usata e funziona bene, graficamente non è molto ben realizzata ma chiara a sufficienza.



Si stamattina ho trovato l'impostazione...si abbastanza spoglia l'interfaccia, ma ci si accontenta.
Ma invece per quanto riguarda la potenza del segnale 2,4 GHz, c'è qualche modo per andare oltre i 100mV?

Fire-Dragon-DoL
22-05-2014, 14:53
Si è supportata ti logga il traffico per ogni IP. L'ho usata e funziona bene, graficamente non è molto ben realizzata ma chiara a sufficienza.



Guarda se il link a 150 è buono ce la fai anche così... magari in situazioni particolarissime e bitrate mostruosi potrebbe scattarti per un istante ma ce la fa 90 volte su 100. Con la 300 funziona tutto senza alcun problema e ovviamente con la 450 ancora meglio. A tal proposito io uso l'EA-N66 che è una bomba!

Fantastico, oltretutto sta funzionalità risolve la problematica di doversi portare i salvataggi in giro per casa.

Si stamattina ho trovato l'impostazione...si abbastanza spoglia l'interfaccia, ma ci si accontenta.
Ma invece per quanto riguarda la potenza del segnale 2,4 GHz, c'è qualche modo per andare oltre i 100mV?

In teoria so che arriva a 250 ma ci sono dei limiti regionali, non ho idea di come funzioni.

Kicco_lsd
22-05-2014, 15:07
In teoria so che arriva a 250 ma ci sono dei limiti regionali, non ho idea di come funzioni.

E poi cmq il router può sparare quanto vuole ma se chi riceve il segnale non può usufruire della stessa modifica di potenza ottieni solo un segnale più ampio ma molto disturbato e lento.

Fire-Dragon-DoL
26-05-2014, 16:29
Segnalo la seguente cosa MOLTO interessante.
Ho scoperto come accedere al modem in bridge col router senza fare cose strane (seconda presa dal modem/router all'rt-n66u, intrugli strani con iptables e altro).

La guida l'ho trovata qui:

http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=11957&page=3

Tra tutti i vari post, ne ho adocchiato uno che descrive la procedura per accedere al modem senza fare nessuna cosa da console, nessun intruglio.

Intanto, impostare il modem su due subnet diverse, per gli ignoranti, il terzo numero dell'IP deve essere diverso. Nel mio caso

Modem telecom (technicolor): 192.168.0.1
Router RT-N66U: 192.168.1.1

Assicuratevi di impostare il modem in full bridge (nel modem telecom, nella pagina "stato connessione" bisogna premere "disattiva"), assicuratevi di disattivare sempre sul modem il dhcp, firewall, nat.

NOTA IMPORTANTE: non so perché, se uso il full bridge col modem telecom i dynamic dns dell'asus (asuscomm.com) si buggano, mi linkano a ip che non esistono, quindi ho reiniziato a usare noip.

A questo punto andate sul router, nella pagina WAN settate la configurazione in PPPoE (supponendo sia quella adatta al vostro gestore, lo spero), sotto vedrete "Get WAN IP Settings", vedrete "Get the WAN IP automatically", mettete NO. A questo punto appariranno dei campi nuovi da settare così:

IP Address: 192.168.0.2, questo è l'ip del router relativo al modem, quindi dal modem, il router corrisponde a 192.168.0.2 (l'1 è occupato dal modem stesso).
Subnet Mask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.0.1, questo è l'ip del modem

Il resto configurate "come sapete".

A questo punto se nel browser scriverete 192.168.0.1 accederete alla pagina del modem, mentre a 192.168.1.1 accederete al router.

Non male.

Se volete ulteriori dettagli perché avete il modem telecom per la fibra ottica, vi illustro la mia configurazione in ogni dettaglio.

Cavallaudo
27-05-2014, 06:20
Ciao a tutti!

Ho delle domande sicuramente idiote, ma sono abbastanza inesperto su questi router piu avanzati:

1-e' capace di alimetnare tramite la porta usb hd esterni autoalimentati da 2,5 pollici? tipo i wd passport?

2- ho un portatile con un wireless intel, Intel Centrino Wireless-N 2230 BGN 2x2 HMC WiFi/Bluetooth Adapter, posso usare senza problemi la frequenza a 5ghz?

3- a che velocita massima andro con il wi/fi? per arrivare a 900mbits serve il dual channel, io non lo potro usare con wil wireless del portatile, quindi a quanto mi andra? 450?

grazie per le risposte.

Fire-Dragon-DoL
27-05-2014, 13:48
Ciao a tutti!

Ho delle domande sicuramente idiote, ma sono abbastanza inesperto su questi router piu avanzati:

1-e' capace di alimetnare tramite la porta usb hd esterni autoalimentati da 2,5 pollici? tipo i wd passport?

2- ho un portatile con un wireless intel, Intel Centrino Wireless-N 2230 BGN 2x2 HMC WiFi/Bluetooth Adapter, posso usare senza problemi la frequenza a 5ghz?

3- a che velocita massima andro con il wi/fi? per arrivare a 900mbits serve il dual channel, io non lo potro usare con wil wireless del portatile, quindi a quanto mi andra? 450?

grazie per le risposte.

1) Non ho provato con HDD esterni ma le chiavette USB comunque le alimenta. Oltretutto le specifiche per lo standard usb includono di alimentare il dispositivo... dopodiché, spero qualcuno ti risponda meglio
2) Se sai che la tua scheda wireless legge la 5ghz si, dal nome non so dirti, tocca provare
3) In realtà io non credo possa andare a 900, o forse serve un qualcosa dual channel ma non ho visto NULLA in grado di sfruttarla. Si comunque andrai a 450 sulla 2.4 e 450 sulla 5, è comunque più veloce di qualsiasi rete wireless tu abbia visto.
Una nota, c'è la probabilità che la scheda di rete wireless del tuo portatile non raggiunga i 450 (tanto meno quella degli smartphone), in tal caso andrai semplicemente alla loro velocità massima

Occhio che la 5 ghz passa più difficilmente attraverso i muri.