View Full Version : Intel i7 - 3xxx - Sandy Bridge-E [LGA 2011] "Overclocking Club"
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
System Shock
20-11-2011, 20:35
http://img546.imageshack.us/img546/6415/logo3jd.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/2484/titolo2.jpg
Basate sulla già affermata architettura Sandy Bridge , le CPU i7 Sandy Bridge-E LGA 2011 ( " E " indica Enthusiast ) , posseggono la maggior parte delle caratteristiche presenti per la serie 2xxx LGA 1155 , ad eccezione della grafica integrata e della funzione Intel Smart Response Technology , secondo Intel di scarsa utilità nel segmento Enthusiast , con in più 40 linee Pci-Express 3.0 ( anziché 16 2.0 ) e controller DDR3 Quad Channel ( anziché Dual ) .
Queste CPU hanno fino a 6 core / 12 threads , in origine erano previsti addirittura modelli ad 8/16 , in quanto 8 core sono già presenti sul Die ma solo 6 sono attivati .
Insomma le premesse per ottenere un livello prestazionale mai raggiunto prima su sistemi desktop a singola CPU (e per divertirsi parecchio) ci sono tutte .
Importante :
L'overclcock delle cpu se fatto con buon senso e cognizione di causa difficilmente crea dei problemi .
Per limitare al minimo i rischi , ed ottenere dei validi risultati , bisogna documentarsi adeguatamente .
Non modificate mai paramenti dei quali non conoscete la funzione specialmente i voltaggi.
Per chi è alle prime armi o comunque ha dei dubbi su come procedere è consigliabile leggere la guida nel quarto post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36392550#post36392550)
Tenete sempre presente che un minimo di rischio esiste sempre .
NB. Comunque nessuno si assume la responsabilità (ne morale , ne materiale) per eventuali danni e/o perdite di dati causati al vostro sistema ,
qualunque operazione effettuata da voi sul vostro PC è sempre a vostro rischio e sotto la vostra responsabilità .
Per quanto riguarda le discussioni di carattere generale circa i processori Sandy Bridge-E, vi invito a farle sul : [Thread Ufficiale] i7 "Sandy Bridge-E" LGA 2011 .
NB. E' vietato postare immagini con larghezza superiore a 1280 pixel , eventualmente ritagliatele o postate solo il link .
Poi chiedo di usare sempre il formato "Jpg" che è molto più veloce sia da up-lodare che da visualizzare rispetto ad altri formati .
Sempre per non appesantire il topic chiedo anche di non postare troppe immagini consecutivamente ed a chi quota post con immagini di cancellare le immagini e lasciare solo il testo .
http://img812.imageshack.us/img812/177/caratteristiche2.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/9396/sbef.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/21/diagramma.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/7867/exchipsetx79.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/9488/sandybridgeecpu.jpg
http://i43.tinypic.com/1zvedf5.gif
Guide e siti OC
Hwlegend.com (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1206-intel-core-i7-3960x-extreme-edition-approfondimento-overclock.html)
Bit-tech.net (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/09/20/how-to-overclock-sandy-bridge-e/1)
[Thread Ufficiale] LINX - Poliacido (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Descrizione degli stati di risparmio energetico C1,C6 ecc. (http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=224379)http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif
Cebupchub.com (http://cebupchub.com/forum/other-computer-hardware-software-news/asus-rog-rampage-iv-extreme-x79-review-air-overclocking-with-core-i7-3960x)
HWbot.org i7 3960X (http://hwbot.org/hardware/processor/core_i7_3960x/)
HWbot.org i7 3930K (http://hwbot.org/hardware/processor/core_i7_3930k/)
HWbot.org i7 3820 (http://hwbot.org/hardware/processor/core_i7_3820/)
Review
Hardware Upgrade.it (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3037/intel-core-i7-3960x-sandy-bridge-e-al-debutto_index.html)
Hardware Upgrade.it i7 3820 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_index.html)
XtremeHardware.it (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-sandy-bridge-e-al-debutto-analisi-dellarchitettura-e-delle-prestazioni-del-core-i7-3690x-201111146029/)
Xbitlabs.com (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3960x-3930k_12.html)
HWmania.org (http://www.hwmania.org/forum/motherboard-e-chipset/12637-intel-sandy-bridge-e-x79.html)
HWlegend.com (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1187.html)
Link sito Intel
Intel® Core™ i7-3970X Processor Extreme Edition (15M Cache, 3.50 GHz) (http://ark.intel.com/products/70845/Intel-Core-i7-3970X-Processor-Extreme-Edition-15M-Cache-3_50-GHz)http://i41.tinypic.com/qrkd28.gif
Intel® Core™ i7-3960X Processor Extreme Edition (15M Cache, 3.30 GHz) (http://ark.intel.com/products/63696/Intel-Core-i7-3960X-Processor-Extreme-Edition-(15M-Cache-3_30-GHz))
Intel® Core™ i7-3930K Processor (12M Cache, 3.20 GHz) (http://ark.intel.com/products/63697/Intel-Core-i7-3930K-Processor-(12M-Cache-3_20-GHz))
Intel® Core™ i7-3820 Processor (10M Cache, 3.60 GHz) (http://ark.intel.com/products/63698/Intel-Core-i7-3820-Processor-(10M-Cache-3_60-GHz))
Intel® X79 Express Chipset (http://www.intel.com/content/www/us/en/chipsets/performance-chipsets/x79-express-chipset.html)
Intel® X79 Express Chipset Datasheet (http://www.intel.com/content/dam/doc/datasheet/x79-express-chipset-datasheet.pdf)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
System Shock
20-11-2011, 20:36
http://img171.imageshack.us/img171/2074/newi7x.jpg
Rock Solid : i7 3970X
HT:Y | 1.376 | 4900.00 Mhz (129.00 Mhz*38) | 86 84 80 80 83 90 22 | L222B954, C2 | Ybris Black Sun | Asrock X79 Extreme 11 | Windows 7, 64Bit, SP1 | zanca.racing (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201404/20140414080820_Immagine.png)
HT:Y | 1.384 | 4810.00 Mhz (130.00 Mhz*37) | 83 80 75 77 79 87 20 | L222B954, C2 | Ybris Black Sun | Asrock X79 Extreme 11 | Windows 7, 64Bit, SP1 | zanca.racing (http://www.pctuner.net/info_up/results/_201302/20130204132645_Immagine13.jpg)
HT:Y | 1.384 | 4800.00 Mhz (100.00 Mhz*48) | 75 70 65 64 71 75 18 | L231C294, C2 | AQUACOMPUTER CUPLEX KRYOS XT - 240 | ASUS RAMPAGE IV EXTREME | Windows 8 Pro, 64Bit | idiegoit (http://img210.imageshack.us/img210/7794/4800rs.jpg)
HT:Y | 1.364 | 4710.00 Mhz (115.00 Mhz*41) | 73 68 67 65 66 72 21 | L230C089, C2 | Koolance 370 - 360mm | EVGA X79 Classified | Windows 8, 64Bit | AndreTM (http://img832.imageshack.us/img832/2163/98582300.png)
Rock Solid : i7 3960X
HT:Y | 1.384 | 4900.00 Mhz (100.00 Mhz*49) | 67 63 63 63 65 74 23 | 3134B430, C1 | Ybris Black Sun Xtreme - 1080 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | sisco123 (http://img259.imageshack.us/img259/8916/3960x49rs.jpg)
HT:Y | 1.360 | 4700.00 Mhz (100.00 Mhz*47) | 75 71 67 68 73 76 25 | 3135B477, C1 | Corsair H100 | Rampage IV Formula | Windows 7, 64Bit, SP1 | Messi89 (http://img819.imageshack.us/img819/264/i73960x47ghz.png)
HT:Y | 1.336 | 4600.00 Mhz (100.00 Mhz*46) | 68 63 61 60 64 69 20 | 3133B681, C1 | Ybris Black Sun Xtreme - 360 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | sAs_Blood (http://img96.imageshack.us/img96/7774/immaginefdn.jpg)
HT:Y | 1.352 | 4600.00 Mhz (100.00 Mhz*46) | 71 65 65 60 63 67 22 | 3135B479, C1 | Aquacomputer KRYOS HF - 240 mm | EVGA X79 Classified | Windows 7, 64Bit, SP1 | idiegoit (http://img94.imageshack.us/img94/886/4600rsi73960xx79classif.jpg)
HT:Y | 1.296 | 4500.00 Mhz (115.40 Mhz*39) | 83 76 74 74 73 81 24 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i40.tinypic.com/2w539t1.png)
HT:Y | 1.296 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 68 67 64 61 65 67 16 | 3148B893, C2 | Corsair H100 | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | BJ575BD (http://img29.imageshack.us/img29/3795/testoca.png)
Suicide : i7 3960X
HT:Y | 1.000 | 4000.00 Mhz (100.00 Mhz*40) | 00 00 00 00 00 00 22 | L000Z000, C1 | DISSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | ESEMPIO (http://img190.imageshack.us/img190/9488/sandybridgeecpu.jpg)
http://img338.imageshack.us/img338/3854/newi7logo.jpg
Rock Solid : i7 3930K
HT:Y | 1.456 | 5001.00 Mhz (104.20 Mhz*48) | 85 79 75 77 79 84 20 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel - 120 mm | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://img94.imageshack.us/img94/2582/3930k5001167gflops.png)
HT:Y | 1.425 | 4900.00 Mhz (100.00 Mhz*49) | 84 73 73 76 77 85 22 | 3134B362, C1 | Ybris Black Sun | Asrock X79 Extreme9 | Windows 7, 64Bit, SP1 | zanca.racing (http://img827.imageshack.us/img827/4991/4900f.jpg)
HT:Y | 1.392 | 4899.87 Mhz (100.00 Mhz*49) | 73 63 52 62 63 69 22 | L151B557, C2 | Koolance 370 - 1080 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Unlock3d (II) (http://img717.imageshack.us/img717/6879/mae7b.jpg)
HT:Y | 1.464 | 4800.10 Mhz (100.00 Mhz*48) | 77 75 71 71 78 81 20 | 3133B438, C1 | Corsair H80 | ASUS P9X79 DELUXE | Windows 7, 64Bit, SP1 | Damien7 (http://img714.imageshack.us/img714/7770/4800144.jpg)
HT:Y | 1.352 | 4800.00 Mhz (100.00 Mhz*48) | 63 64 60 60 69 67 22 | 3148D299, C2 | XSPC Rasa | Asus Rampage Gene IV | Windows 8, 64Bit | Vinsent (IV) (http://imageshack.us/f/21/new4800rock.jpg/)
HT:Y | 1.408 | 4800.00 Mhz (100.00 Mhz*48) | 53 53 49 48 52 54 14 | 3133b438, C1 | XSPC Rasa - 600 mm | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (II) (http://www.xtremeshack.com/immagine/i136791_4800-ht-on.jpg)
HT:Y | 1.400 | 4750.10 Mhz (125.00 Mhz*38) | 63 61 55 59 60 64 18 | 3133B438, C1 | XSPC Rasa - 600 mm | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/immagine/i124497_4750.jpg)
HT:Y | 1.384 | 4700.00 Mhz (100.00 Mhz*47) | 79 71 72 69 70 75 24 | 3149C340, C2| Corsair H100i | ASROCK X79 EXTREME 6/GB | Windows 7, 64Bit, SP1 | Giavial (http://imageshack.us/a/img42/6161/4700mhz.jpg)
HT:Y | 1.420 | 4700.00 Mhz (100.00 Mhz*47) | 74 74 68 71 74 80 27 | 3134B362, C1 | Corsair H100i | Asus P9X79pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Dexter@@ (http://img834.imageshack.us/img834/3285/b2bt.jpg)
HT:Y | 1.368 | 4600.00 Mhz (100.00 Mhz*46) | 76 74 67 72 73 79 21 | 3134B362, C1 | Noctua NH-D14 | MSI X79A-GD65 8D | Windows 7, 64Bit, SP1 | rob-roy (http://s8.postimage.org/kjz1kzn37/Cattura.jpg)
HT:Y | 1.336 | 4600.00 Mhz (100.00 Mhz*46) | 64 63 59 61 64 66 20 | L151B520, C2 | Corsair H100i | Asus Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Red Baron 80 (http://img171.imageshack.us/img171/5849/testlinx2.jpg)
HT:Y | 1.256 | 4500.10 Mhz (100.00 Mhz*45) | 58 59 57 54 64 60 22 | 3148D299, C2 | XSPC Rasa - 600 mm | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (III) (http://www.xtremeshack.com/immagine/i156283_linx-4500-v1.4.jpg)
HT:Y | 1.368 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 75 72 66 67 74 74 20 | 3148D033, C2 | H100 | ASUS P9x79 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | saint80 (http://img269.imageshack.us/img269/927/4500rs.jpg)
HT:Y | 1.312 | 4499.70 Mhz (100.00 Mhz*45) | 72 72 65 71 71 74 21 | L151B490, C2 | H100 | ASUS P9X79 DELUXE | Windows 7, 64Bit, SP1 | BRAIN75 (http://img40.imageshack.us/img40/29/desktop2012041901461027.jpg)
HT:Y | 1.344 | 4493.38 Mhz (104.50 Mhz*44) | 68 70 67 63 71 69 22 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (http://img716.imageshack.us/img716/9333/i73930k4495offset010134.jpg)
HT:Y | 1.200 | 4001.26 Mhz (121.25 Mhz*33) | 54 56 57 53 56 56 27 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (II) (http://img213.imageshack.us/img213/3425/i73930k40021192linxall1.jpg)
HT:N | 1.376 | 4900.00 Mhz (100.00 Mhz*49) | 62 53 49 56 57 62 21 | L151B557, C2 | Koolance 370 - 1080 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Unlock3d (http://img204.imageshack.us/img204/4093/uprjh.jpg)
HT:N | 1.356 | 4700.70 Mhz (100.00 Mhz*47) | 64 58 55 61 64 66 25 | 3134B362, C1 | XSPC Raistorm | GIGABYTE X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | dewwwxx84 (http://img853.imageshack.us/img853/6941/47ghz.jpg)
Suicide : i7 3930K
HT:Y | 1.536 | 5199.80 Mhz (104.00 Mhz*50) | 59 59 57 59 59 60 22 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel - 120 mm | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://img11.imageshack.us/img11/4015/3930k51991544.jpg)
Rock Solid : i7 3820
HT:Y | 1.000 | 4000.00 Mhz (100.00 Mhz*40) | 00 00 00 00 22 | L000Z000, C1 | DISSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | ESEMPIO (http://img190.imageshack.us/img190/9488/sandybridgeecpu.jpg)
Suicide : i7 3820
HT:Y | 1.000 | 4000.00 Mhz (100.00 Mhz*40) | 00 00 00 00 22 | L000Z000, C1 | DISSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | ESEMPIO (http://img190.imageshack.us/img190/9488/sandybridgeecpu.jpg)
NB.Per visualizzare la schermata e sufficiente clickare sulla stringa interessata.
System Shock
20-11-2011, 20:37
Lo scopo principale dei database contenuti nella pagina precedente è raccogliere dati utili sia per chi comincia ad overclockare sia per chi è interessato a capire il comportamento in OC di queste CPU.
Non devono essere interpretati come una competizione , ma sono comunque soggetti alle regole seguenti , specialmente per l'RS tali regole sono pensate per dare risultati si vicini all'RS
ma senza richiedere test troppo lunghi , in modo di risultare alla portata del maggior numero possibile di utenti .
Si possono considerare come un buon test preliminare , che eventualmente può richiedere qualche step di Vcore in piu per essere realmente RS ,per testare meglio la solidità del sistema si consiglia di seguire i test i consigli e le modalità richieste nella guida seguente.
Software indispensabili:
LinX (0.64) - 10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU . (http://www.mediafire.com/download.php?bcnv1qdilj6jerq)
CPU-Z - 1.60 (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60-setup-en.exe)
RealTemp - 3.70 (4 core) - 3.70 GT (6 core) . (http://www.mediafire.com/download.php?tzfbm91spxj25j1)
Windows 7 - Service Pack 1 (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/learn-how-to-install-windows-7-service-pack-1-sp1)
Software utili:
SuperPi Mod - 1.5 XS (http://www.techpowerup.com/downloads/366/)
Tmonitor - 1.04 (http://www.mediafire.com/download.php?6dgc211qr2kf6m1)
CoreTemp - 1.0 Rc2 (http://www.mediafire.com/download.php?8k3av6kg8s31rir)
Prime 95 ed altri programmi utili li trovate nel post successivo.
Inserimento stringa in classifica:
La classifica è aperta a tutti gli utenti iscritti .
E possibile inserire la stringa postandola sulle pagine di questo topic.
Qualora la stringa sia un aggiornamento di una già esistente bisogna indicarlo chiaramente (onde avvitare inserimenti doppi).
Ogni stringa non compilata correttamente non sarà inserita ,
quindi è bene compilarla con attenzione e precisione in ogni sua parte , utilizzando la funzione anteprima per verificare il tutto.
Nel caso la stringa non sia inserita in classifica entro 24 ore sarà necessario inviarla tramite messaggio privato (PM) . (http://www.hwupgrade.it/forum/private.php?do=newpm&u=251652)
Per ogni categoria è possibile inserire più di un risultato per ogni utente (massimo 3) solo nei casi di : Frequenze diverse di almeno 500 Mhz , Cpu diverse , Mainboard Diverse ,
Tipologie di raffreddamento diverse aria/acqua/extreme , diverso stato HT (on/off) tranne che per le categorie "suicide" nelle quali quest'ultimo non è considerato influente .
Per accedere al database "Rock Solid" è necessario:
Preparare una schermata del vostro desktop con 15 (*) cicli di LinX eseguiti correttamente e senza errori,
affiancati da una schermata di CPU-Z indicante il voltaggio sotto carico del processore e ad una di RealTemp(4 core)/RealTempGt(6 core) ;
Nei d.b. Rock Solid è obbligatorio usare Windows 7 64 Bit con Sp1 installato , senza il quale LinX non testa adeguatamente , generando un valore bassissimo di Gflops .
Disattivate le opzioni di risparmio energetico dal BIOS (EIST, SpeedStep, C-State) , altrimenti una volta terminati i cicli di linx Cpu-Z riporterà solo 1200 Mhz (o poco più ) e la schermata non sarà valida ;
Se non volete disattivare le opzioni di risparmio energetico dovete lanciare LinX per più di 15 (*) cicli ed eseguire la schermata dopo il completamento del 15° (*) ciclo (con LinX ancora in fase di test) ;
affiancati da una schermata di CPU-Z indicante il voltaggio sotto carico del processore e ad una di RealTermpGT ;
NB. Deve essere inserito solo ed esclusivamente il valore della frequenza riportato da Cpu-Z , sarà mia cura correggere eventuali discrepanze.
Poi compilate una stringa con la seguente formattazione:
Stato HT | Vcore | Frequenza (Bclk*Moltiplicatore) | Temperature dei Core rilevate con RealTemp Temperatura ambiente | Batch, Revision | Dissipatore | Scheda Madre | Sistema Operativo, Bit, Versione, Service Pack | Nickname (http://img208.imageshack.us/img208/8862/esempioscreen.jpg)
Stato dell'Hyper-Threading HT(Y/N) ;
Voltaggio: Voltaggio sotto carico espresso alla terza cifra decimale ;
Frequenza (Bclk*Moltiplicatore): Rilevati con Cpu-Z Frequenza = "Core Speed" , Bclk = "Bus Speed" , Moltiplicatore = "Multiplier" ;
Temperature dei Core rilevate con RealTempGT.exe (6 core) RealTemp.exe (4 core) : Temperature nell'ordine di rilevamento ;
Temperatura ambiente: se non avete un termometro ambiente preciso basta una stima approssimativa ;
Dissipatore: Marca e Modello, se superiori alla dotazione standard indicate il numero delle ventole , per ventole (120/140 mm) oltre i 2000 anche gli Rpm es. Noctua NH D14 3 Fan 4000 rpm ,
nel caso di raffreddamenti a liquido inserite il nome del Waterblock e la lunghezza complessiva del radiatore/i es. Ek Supreme HF - 360mm ;
Batch, Revision: il Batch e la revision le trovate incise sul vostro processore, o stampate sull'etichetta della scatola ;
Scheda Madre: Marca e Modello con eventuale Revision ;
Nome del sistema operativo , bit , ed eventuale SP , ricordo che per il rock solid è indispensabile Windows 7 64 bit Sp1 ;
Nickname: Per chi lo desidera è possibile inserire il link al proprio profilo per essere eventualmente contattati con maggior facilità ;
Link (URL) dello screenshot (possibilmente mettete il link diretto all'immagine) , in formato .Jpg con risoluzione originale non ridotta, sarà visibile clickando la stringa in qualsiasi punto , link miniguida . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33815338&postcount=6)
Stringa campione : è sufficiente copiarla , incollarla nelle finestra di un nuovo messaggio (post) , sovrascrivere i dati ,
senza modificare le spaziature ne il formato dei valori numerici ,controllare con la funzione anteprima messaggio che non manchi nessun dato, ed inviare.
HT:Y | 1.000 | 4000.00 Mhz (100.00 Mhz*40) | 00 00 00 00 00 00 22 | L000Z000, C1 | DISSIPATORE_CPU | SCHEDA_MADRE | Windows 7, 64Bit, SP1 | NOME_UTENTE (LINK_DELLO_SCREENSHOT)
N.B. Per le CPU a 4 core è sufficiente cancellare due gruppi di cifre e le relative spaziature " 00 00" , nel campo delle temperature CPU .
(*) Corretta esecuzione di LinX:
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella.
Questa va impostata su "ALL" il tasto a fianco della sopracitata casella .
Per sistemi con 8 Gb di ram bisogna effettuare minimo 15 cicli.
Chi ha sistemi con più di 8 Gb di ram (es. 16 o 32) , ha la facoltà di impostare manualmente la memoria a minimo 7000 Mb ed eseguire almeno 15 cicli .
Chi effettua il test con sistemi dotati di solo 4 GB di ram deve effettuare minimo 30 cicli , comunque nel caso in cui i cicli durino meno di 50 s il test potrebbe non essere accettato.
Disattivate il Thermal Monitor della CPU ed alzate il CPU current capability al 130% (per mainboard asus su altre può avere altri nomi ed altri valori,es. current limit) in modo che non intervenga il limitatore di TDP (power limit),
test con Gflops troppo diversi tra i vari cicli , o con valori troppo bassi in rapporto alla frequenza , non saranno considerati validi .
Quindi attenzione anche navigare o usare altri programmi durante il test LinX può far perdere Gflops e rendere il test non valido.
Per ultimo , anche usare configurazioni delle ram con meno di 4 banchi (quad channel) può portare ad un moderato calo dei Gflops misurato in circa il 5% in Dual channel .
Nei databese Rock Solid i test con HT disabilitato saranno inseriti in ordine di frequenza ma in coda a quelli con HT abilitato .
Per accedere al database "Suicide":
E' necessario fare quanto visto alla voce omologa "Rock Solid" preparando una schermata del vostro desktop con al posto del test di LinX, un test di SuperPi da 1M .
Nei database suicide si può usare qualsiasi Sistema Operativo , compatibile con Cpu-Z e SuperPI.
In questo tipo di test la rilevazione delle temperature è facoltativa.
Importante : dal momento che i siti di hosting delle immagini spuntano come funghi e poi magari dopo poco chiudono
per non ritrovarci dei test con immagine non raggiungibile dora in poi diventa obbligatorio usare http://imageshack.us/ .
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
System Shock
20-11-2011, 20:37
http://img401.imageshack.us/img401/108/scaledphpserver408filen.jpg
Guida pratica per l'OverClock(OC) delle cpu Intel® Sandy Bridge - E LGA 2011
i7® 3960X / 3930K / 3820 a 4.5 Ghz in configurazione Daily(*1) e Rock Solid(*2).
Premesse :
Per overclockare seriamente le CPU in questione serve un dissipatore di notevole efficienza , di certo non modelli economici.
Ed anche un alimentatore di buona qualità e potenza adeguata , alimentatori scadenti possono rendere difficile e persino rischioso l'OC.
Prima di procedere è sempre bene controllare che il proprio bios sia aggiornato (ma evitando le versioni Beta) , specie con hardware relativamente nuovo come il chipset Z79 ,
altrimenti alcune impostazioni potrebbero non funzionare correttamente e/o si potrebbero ottenere prestazioni non ottimali.
Le impostazioni del BIOS sono per Asus Rampage IV Extreme , sono adatte anche ad altre Mainboard LGA - 2011 Asus , altre marche potrebbero avere delle descrizioni leggermente diverse ma le opzioni fondamentali sono sempre le stesse , se proprio non trovate tutte le equivalenze cercate anche nel topic ufficiale della vostra mainboard .
La Rampage IV Extreme ha uno dei bios più complessi e completi della sua categoria , quindi non preoccupatevi se nel vostro bios (di altri modelli Asus e non ) alcune opzioni (secondarie) non sono presenti , tante impostazioni vanno benissimo anche in Auto comunque ho pensato fosse utile cercare di spiegare anche la loro funzione .
La guida è adatta anche per frequenze superiori,basta variare il "Turbo Ratio / By All Cores" , ma di certo più si sale , più aumentano i rischi ,
poi maggiore dovrà essere la qualità (non che fortuna) dei componenti specie : CPU,Mainboard e Sistema di raffreddamento .
(*1) Configurazione in OC Daily = Da usare tutti i giorni , con voltaggi , temperature e frequenze non sufficienti ad accorciare notevolmente la durata della cpu e dei componenti legati ad essa.
(*2) Configurazione in OC Rock Solid (RS) = Permette di eseguire qualsiasi programma o test a tempo indeterminato senza incorrere in errori di calcolo ,
ovviamente con prestazioni adeguate alla frequenza operativa , facilmente misurabili dai Gflops di LinX .
Importante :
Per limitare al minimo i rischi ,ed ottenere dei validi risultati,devi leggere attentamente ed attenerti alle indicazioni contenute in questa guida ,
specialmente quelle riguardanti le temperature massime , il voltaggio CPU (Vcore) massimo e le metodologie di test .
Poi non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato .
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre.
E nessuno si assume la responsabilità (ne morale , ne materiale) per eventuali danni e/o perdite di dati causati al tuo sistema.
Programmi che serviranno :
LinX (0.64) - 10.3.11.019 (01/07/12) - Attenzione le versioni precedenti alla 10.3.2.005 (2/3/2011) non testano adeguatamente la CPU . (http://www.mediafire.com/download.php?bcnv1qdilj6jerq)
Prime95 - qui (nel primo topic) trovate le ultime versioni 64/32 Bit per Win / Lin / Mac /ed altri . (http://www.mersenneforum.org/forumdisplay.php?f=10)
RealTemp - 3.70 (4 core) - 3.70 GT (6 core) Legge le temperature dalla CPU . (http://www.mediafire.com/download.php?tzfbm91spxj25j1)
CPU-Z - 1.60 , per leggere la frequenza reale CPU , delle DDR3 ed il loro SPD. (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60-setup-en.exe)
HWinfo 4.08 64 Bit , programma leggero e portabile , per leggere i vari voltaggi e la velocità delle ventole ( fa anche semplici diagrammi ) . (http://www.hwinfo.com/download64.html)
Memtest86+ V4.20 , file .iso da masterizzare su Cd-R o RW , test per le ram (http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl)| Versione USB (http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.usb.installer.zip)
Anche se non indispensabile può essere molto utile ASUS AI Suite II V1.02.12 (contiene Turbo-V ) (http://dlm3cdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_V10212_XPVistaWin7.zip).
Tutti i programmi sono compatibili con Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit , se usate altri sistemi operativi o trovate programmi analoghi compatibili o
dovete avere almeno una partizione con Windows per testare, consiglio Windows 7 64 bit con SP1 , terminati i test potete usare il sistema operativo che preferite.
Prima di overcloccare potreste anche fare un breve test di stabilità "Passaggio 2" con LinX per 20 minuti,
per vedere se il sistema è OK e le potenzialità del dissipatore .
Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.
Nel Bios > Menu Extreme Tweacker >
Ai Overclock Tuner........................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.
CPU Level Up ...............................[Disabled] .. E' una funzione di overclock automatico assolutamente sconsigliata .
Bclk Freq.....................................[100] ........ Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 106/107 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo fino a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily .
CPU Strap....................................[100Mhz] ... E' un moltiplicatore del bclk influisce anche sulla frequenza Ram , le opzioni realmente utilizzabili sono solo 100 (1.00 X) e 125 (1.25 X) (*7).
Clockgen Full Reset.......................[Enabled] .. Disabilitarlo può servire per fare particolari "esperimenti con le ram" ma può dare vari problemi.
Turbo ratio.................................. .. Imposta un moltiplicatore unico con tutti i core attivi , mentre "By per core" può impostare singoli valori per 1/2/3/4/5-6 core attivi (sconsigliato).
By All Cores.................................[45x] ....... Questo valore (moltiplicatore) moltiplicato per il valore del Bclk e del CPU strap (es 45x100x1,00 = 4500) imposta la frequenza cpu . (*7).
CPU Clock Gen Filter......................[Enabled] .. Per DDR3 da 2200 Mhz usate 10UF , per DDR3 da 2400 Mhz (ed oltre) usate 20UF .
Memory Frequency........................[1600] ...... NB. Aumentando il Bclk e/o il cpu strap la frequenza ram salirà in proporzione,con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz .
Impostate la reale frequenza massima delle vostre ddr3 :1330, 1600, 1866 ecc. ,se avete dubbi guardate la scheda di cpu-z "spd" (esempio) (http://img88.imageshack.us/img88/8890/qttemphp3272.png)(Nb. le frequenze vengono riportate dimezzate) .
EPU Power Saving.........................[Disabled] .. E' una funzione di risparmio energetico che non va molto d'accordo con l'overclock.
Extreme Tweaking.........................[Disabled] .. Aumenta le prestazioni nei benchmark , con linx da 2 gflops in + a 4.5 Ghz ed aumenta le temp. di 2° c/a.
Extreme OV.................................[Disabled] .. Abilita il Vcore oltre 1.60 V (per dailyuse è impensabile , comunque è rischioso anche per il uso Benchmarking ).
BCLK Skew..................................[Auto] ...... Una calibrazione manuale potrebbe migliorare lievemente le prestazioni in OC , range da -5 a + 3 ,eventualmente partite da +2 .
CPU Voltage................................[Manual mode] .. "Manual Mode" detto anche "Fixed" imposta un Vcore manuale fisso , "Offset Mode" un Vcore variabile (cala in Idle) spiegato in seguito.
CPU VCORE manual voltage ...........[1.350 V] .. Questo valore è indicativo , a parità di frequenza varia da CPU a CPU , quello ottimale dovete trovarlo voi , nel passaggio 2 spiego come fare .
VTT CPU Voltage .........................[1.050 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ed al Bclk andare oltre 1.150 è Rischioso .
2nd VTTCPU Voltage ....................[Auto] ..... Aumentarlo non da benefici in OC , per uso non daily e Vtt molto elevato il loro delta non dovrebbe superare 0.300 V .
VCCSA CPU Voltage......................[Manual Mode] .. Le stesse opzioni di "CPU Voltage" con lo stesso funzionamento.
CPU VCCSA manual voltage............[0.965 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ,aumentarlo può migliorare la loro stabilità , oltre 1.150 è Rischioso .
Sia per uso daily ( undervolt Vcore cpu) che non daily (Vccsa molto elevati) non deve superare il Vcore CPU , ma non dovrebbe neanche essere inferiore di oltre 0.300 V.
Ed è bene per la stabilità che no sia inferiore al voltaggio Dram di oltre 0.600 V es. Dramvoltage 1.65 Vccsa minimo 1.05 .
Le successive opzioni relative ai voltaggi DDR3 ed alle loro impostazioni Vrm sono selezionabili indipendentemente per i canali A-B e C-D per semplicità citerò una sola voce .
DRAM-AB/CD Voltage ....................[1.500 V] . Voltaggio Dram da impostare in base all'SPD delle vostre DDR3 (esempio) (http://img88.imageshack.us/img88/8890/qttemphp3272.png),andare oltre 1.650 , lungo termine può causare deterioramento della CPU .
CPU PLL Voltage............................[1.800 V] .. Ridurlo abbassa moderatamente le temperature , in genere scendere a 1.60/1.65 V è facile , esagerare da instabilità .
PCH Voltage 1.1V...........................[1.100 V] ... Per uso daily non serve aumentarlo , per uso non daily si aumenta solo per non avere un delta troppo elevato con il Vccsa e Vtt.
VTTDDR-AB/CD Voltage ..................[Auto] ...... Può risolvere problemi con le ram , bisogna partire dalla metà del voltaggio Dram es. per 1.500 V >>> 0.750 V ,poi testare delle piccole modifiche .
Menu Extreme Tweacker > DIGI + Power control >
CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot (http://img600.imageshack.us/img600/2696/overshot.jpg) dannoso per la CPU .
CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere (http://it.wikipedia.org/wiki/Ampere)) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!
CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .
VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .
CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .
VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .
CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .
CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC , soprattutto l'incremento del Bclk/PCI-E .
PCI-E Spread Spectrum...................[Disabled] .. Simile alla precedente , quindi assolutamente da disattivare per chi cerca di aumentare le frequenza Bclk/PCI-E , disattivarla può causare disturbi all'audio analogico della scheda integrata .
CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .
VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.
VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .
VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.
CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .
CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .
CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .
DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.
DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.
PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced >
Intel Adaptive Thermal Monitor..........[Disabled] .. Questa funzione protegge la CPU ,dalle temperature elevate,ma limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli (c/a 70°) .
Hyper-threading..............................[Enabled] .. Detto in breve permette di eseguire 2 processi per ogni core , disabilitandola la CPU sale di più , ma si perdono prestazioni .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced > CPU Power menagement Configuration >
CPU ratio.......................................[Auto]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (*6) Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla CPU quando è poco utilizzata .
Turbo Mode....................................[Enabled] . Una volta modificato il moltiplicatore questa opzione viene bloccata su [Enabled] comunque non va mai disabilitata .
CPU C1E........................................[Enabled] . Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la CPU , se inutilizzata.
CPU C3 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
CPU C6 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
CPU C7 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
A differenza delle generazioni precedenti di CPU ,disabilitare le funzioni di risparmio energetico non da vantaggi rilevanti per uso daily ,ma fa aumentare notevolmente i consumi elettrici e le temperature In idle (riposo CPU) .
Salvate (F10), uscite dal BIOS (Esc) e caricate Windows.
Se il sistema non parte provate ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superate 1.400 V ,NB. il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test .
NB. Molti dei parametri bios sono modificabili da Windows con Asus Turbo - V (o analoghi di altri costruttori) , in questo modo sperimentare e calibrare i vari valori diventa molto più pratico .
(*6) Se con Eist attivo la frequenza CPU non cala in idle , può essere dovuto ai profili di risparmio energetico di Windows ,di solito capita se le prestazioni sono in "elevate" anziche "bilanciate" .
(*7) Con i7 3820 , per raggiungere 4.5 Ghz è consigliabile portare il CPUstrap a 125 ed il TurboRatio/By All Cores a 36x , anche se cambieranno le frequenze impostatili per le ram , è sconsigliabile arrivarci aumentando il Bclk.
Passaggio 2 : Test di stabilità e delle temperature massime più lettura e regolazione del Vcore .
Nota :Come evitare le cause di instabilità non legate alla CPU .
Eventuali OC delle ram è meglio farli quando avete terminato con l'OC della CPU .
Comunque consiglio di valutare bene le problematiche ed i benefici dato che l'incremento globale di prestazioni può anche essere minimo .
Spesso usare le DDR3 da 2133 Mhz , anche se certificate , richiede una calibrazione manuale dei VTT e VCCSA , e la stabilità non è sempre garantita quindi conviene testarle .
Ed in tutti i casi in cui non siete al 100% sicuri della stabilita delle vostre ram testatele con 2 cicli al 100% di Memtest 86 + sia con la CPU a Default che successivamente in OC.
Spesso usare 8 banchi di memoria può peggiorare le prestazioni in OC della CPU , oltre che rendere difficile arrivare a 2133 mhz anche con ddr3 certificate , eventualmente provate con 4 banchi .
E per motivazioni simili non è consigliabile eseguire i test di stabilità della CPU con la scheda grafica overclockata , eventualmente riportatela temporaneamente a default .
Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .
Fino a 1.35 V Verde = Nessun problema.
Da 1.36 V a 1.40 V Giallo = Ancora valido per uso daily (rischio molto minimo), specie con temperature fino a 75°
Da 1.41 V ad 1.49 V Rosso = Non adatto per daily use , ma solo per uso benchmarking , più tollerabile con temperature sotto i 70/60° .
Oltre 1.50 V Nero = Da evitare assolutamente.
Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .
Nota : Informazioni fondamentali per calibrare il Vcore.
Il Vcore (voltaggio CPU) ottimale è il minimo indispensabile per superare linX e Prime 95 più un piccolo margine di sicurezza di 0.005/0.010/0.015 V (oltre non serve) .
Maggiore è il margine e minori saranno le possibilità di avere Bsod o altri problemi , compresi notevoli cali di prestazioni , visibili dai Gflops di LinX .
Fermo restando il rispetto dei valori massimi (di Vcore) elencati prima e delle temperature massime sotto test elencate in seguito .
Se si resta con il Vcore minimo indispensabile per superare i test , basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente ,
un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga o altre variabili che non sto ad elencare , per far perdere la stabilita Rock Solid .
E' del tutto normale che il Vcore sotto stress test cali ,da 0.025 a 0.045 V mediamente rispetto a quello a riposo (idle) , è il fenomeno chiamato Vdroop .
Questo calo è fortemente legato al valore della LoadLineCalibration ; LLC bassa = forte Vdroop ; LLC media (consigliata) = Vdroop contenuto ; LLC alta = Vdroop nullo o positivo .
A parità di frequenza maggiore Vcore = Temperature più alte .
Vcore notevolmente superiore all'indispensabile = Sollecitazioni inutili per la CPU .
A parità di frequenza con temperature CPU più alte = Maggiore Vcore per la stabilità .
Vcore troppo basso = Frequenti schermate blu o impossibilita di caricare il sistema operativo .
Vcore leggermente insufficiente = Impossibilita di superare i test di stabilità e di considerare il sistema Rock Solid .
Il Vcore leggermente insufficiente non da problemi evidenti ma specie se tenuto per lunghi periodi può causare perdite di dati e corruzione del sistema operativo o dei programmi .
Due CPU dello stesso modello , revision e steping ; con la stessa identica configurazione possono richiedere anche Vcore notevolmente differenti
per essere stabili alla stessa frequenze , è dovuto al fatto che alcune cpu riescono più perfette di altre (specie quelle al centro del Wafer).
Usando la medesima CPU ma cambiando: mainboard,alimentatore ,dissipatore o con temperatura ambiente diversa .
Può variare le richieste di Vcore per la stabilità.
Ovviamente componenti migliori e temperature più basse = Minore Vcore per la stabilità .
Ogni sistema operativo può avere una diversa richiesta di Vcore per ottenere la stabilità ,
è dovuto alle differenze di prestazioni massime e si nota specialmente passando dai 32 Bit ai 64 Bit (più Vcore).
Molte opzioni del BIOS , specie quelle di risparmio energetico , ma non solo , possono variare la richiesta di Vcore per ottenere la stabilita .
Quindi anche se avete trovato la stabilita e poi decidete di modificare qualche parametro , conviene ripetere i test.
NB. Anche se si passano tutti i test di stabilità (spiegati in seguito) al primo colpo e con temperature contenute bisogna comunque ottimizzare il Vcore (*3) ,
perché è l'unico modo per poter capire se il valore è elevato o a malapena sufficiente , condizioni da evitare per avere un OC efficiente e stabile .
Importante : Letture dalla temperatura e rischi legati ad essa .
La temperatura da tenere sotto controllo durante i test e quella del core più caldo letta da RealTemp .
Fino a 70° Verde = nessun problema .
Da 71° a 75° Giallo = Ancora valido per configurazioni daily ,specie con Vcore reale inferiore a 1.37 V
Da 76° a 80° Rosso = Rischioso per lunghi periodi .
Oltre 80° Nero = Da evitare assolutamente .
Idem decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu.
Test : Per testare la stabilità si usano programmi appositamente creati per utilizzare al massimo la capacita di calcolo dalla CPU .
Il miglior livello di stress della CPU si ottiene con Windows 7 64 Bit con Sp1 (fondamentale) o Windows 8,quindi se avete vari S.O. sul PC usate questi ultimi per testare .
NB.I sensori di temperatura interni delle cpu non hanno una precisione scientifica le letture possono variare di qualche grado da un esemplare all'altro ,
e per motivi simili differenze di temperatura tra un core e l'altro sono normalissime anche dell'ordine di 5/7° , se invece si avvicinino o superano i 10° potrebbero essere causate dal dissipatore (o WB) montato male .
Attenzione , durante tutto il tempo di esecuzione dei test i valori del Vcore e le temperature vanno controllati visivamente ininterrottamente,
almeno le prime volte e quando si impostano dei nuovi parametri , successivamente i controlli visivi possono essere un po più saltuari es. ogni 5 min.
Lanciate CoreTemp , per tenere sotto controllo la temperatura del core più caldo , la prima volta controllate che vi indichi un TJ.max di 91° per cpu a 6 core e 100° per cpu a 4 core , valori diversi daranno letture errate .
Lanciate Cpu-Z per Tenere sotto controllo il Vcore e per verificare che la frequenza sia aumentata e si mantenga al valore voluto durante tutto il test ,
tenete presente che con EIST attivo e la CPU a riposo o basso carico cala , ma con CPU sotto pieno carico si rialza .
Aprite gestione attività nel tab prestazioni e verificate che la CPU sia utilizzata al 100% durante i test , tra un ciclo e l'altro di LinX dei cali sono normali, da fare almeno le prime volte.
Lanciate LinX selezionate il tasto "ALL" a destra della casella "Memory (MiB)" poi run "60" minutes ed in fine start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima (esempio (http://img535.imageshack.us/img535/2475/qttemphp4368.png)).
Se con memory "ALL" LinX non si avvia (esempio (http://img405.imageshack.us/img405/2136/qttempuh4368.png)) , deselezionate il tasto "ALL" ed impostate manualmente nella casella "Memory (MiB)" la memoria più alta che permette al test di partire .
Per chi ha più di 8 GB di ram , è consigliabile impostare manualmente un quantitativo ram di 6000-7000 MB , per non rendere la durata dei singoli cicli troppo lunga.
Mentre chi ha 4 GB deve prestare attenzione a non fare test con troppo poca memoria , che porterebbero ad un livello di stress insufficiente , se il singolo ciclo dura meno di 40-50 secondi
cercate di guadagnare più memoria libera possibile , ad esempio facendo il test appena caricato il SO o utilizzando programmi come Mz Ram Booster.
Per lo stesso motivo diventa difficile fare dei test attendibili con LinX se avete meno di 4 Gb o Sistemi Operativi a 32 bit .
Poi eseguite 2 ore di Prime 95 "Blend" (esempio (http://img821.imageshack.us/img821/3516/qttemphp2912.png)) , spesso richiede un Vcore superiore a LinX ma scalda meno , quindi mi raccomando di usare sempre entrambi per il test finale .
E per ultimo anche se decisamente meno importante dei test precedenti può valere la pena fare anche 2 cicli al 100% di Memtest86+ , prima con la CPU a Default poi in OC .
Fin che fate solo dei sondaggi potete anche testare con 20 min. di LinX e tenere i 60 min. più 120 di Prime 95 per quando avete trovato delle impostazioni che vi sembrano definitive.
Ma bisogna tenere presente che potrebbe servire anche un Vcore sensibilmente superiore , anche se spesso si tratta solo di qualche step in più.
Se in qualsiasi momento le temperature superano i 75° o il valore che avete deciso di non superare , fermate il test , e cominciate il lavoro di ottimizzazione del Vcore ,
che va fatto indipendentemente dalle temperature , se comunque non si riesce a ridurle , nel "Passaggio 3" sono spiegati altri sistemi , se non bastano dovete ridurre la frequenza .
Se alla prima esecuzione di LinX non avete degli errori immediati o nei primi 5/10 minuti , un buon modo per ottimizzare il Vcore è fermare comunque il test e ridurlo di uno step o due ,
ricominciare LinX , riducendo il Vcore fin che non si ha un errore appunto immediato o nei primi 5/10 minuti ( lo so può sembrare strano ) ;
per poi risalire gradualmente fino al valore ottimale ( vedi : Informazioni fondamentali per calibrare il Vcore ) .
Se invece già alla prima esecuzione di LinX avette degli errori immediati o nei primi 5/10 minuti , dovete semplicemente aumentare gradualmente il Vcore fino al valore ottimale .
Quando avrete degli errori durante i test (esempi (http://img801.imageshack.us/img801/3060/errorsa.jpg)) alzate il vcore di uno step 0.005V (*3)(*4) mentre se capiterà una schermata blu (nera o un blocco totale del sistema) alzatelo di 2 step 0.010V (*3),
poi ripetete i test sempre verificando il valore del Vcore reale ed attenendoti alle raccomandazioni fatte prima .
Per ottenere un OC prestazionalmente efficiente , i Gflops dei cicli di LinX devono avere valori costanti ed adeguati alla frequenza della cpu (riferitevi alle classifiche) , valori bassi
o differenze tra un ciclo e l'altro di oltre 0.5 Gflops , sono quasi sempre imputabili a Vcore insufficiente , Thermal Monitor attivo o Current capability (Power limit) non adeguato.
[B]Valori leggermente bassi possono anche essere causati da programmi o servizi in esecuzione , con un rilevante utilizzo della CPU anche solo il 5% può far perdere vari Gflops.
Mentre se avete dei valori estremamente bassi ( nell'ordine del - 40% ) sono dovuti alla mancanza dell'Sp1 di Windows 7 e/o all'uso di versioni di LinX troppo datate .
E' buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni,soprattutto in Estate perché le temperature aumentano .
(*3) Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.
(*4) Si può variare comodamente il Vcore ed altri parametri da Windows con Asus Turbo V .
Passaggio 3 : Consigli per ridurre le temperature.
Controllate se il dissipatore (o radiatore) è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche in soli 3/4 mesi di uso quotidiano si può depositare uno strato che farà salire la temperature di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usate una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere ed il pennello non sono molto efficaci (ma sempre meglio di nulla).
Durante il test LinX , con HWmonitor (o Asus AI Suite) verificate se la ventola del dissipatore aumenta gli rpm fino al 100% quando la temperatura sale ,
se il valore non varia deve essere fisso al 100% degli rpm (per sapere il valore massimo leggete le specifiche del dissipatore), se avete un potenziometro regolatelo al massimo.
Se usate il Vcore dinamico con Off-set passando al voltaggio fixed quasi sempre potrete diminuire il Vcore massimo , con possibili cali di temperature , a fronte di un risparmio di soli 3 Watt in Idle.
Un discorso a parte lo meritano i risparmi energetici , disabilitarli alcune volte permette di ottenere la stessa frequenza con Vcore leggermente piu basso
e quindi anche temperature moderatamente più basse , comunque per OC daily è sconsigliato .
Come già accento , potete cercare di ridurre il PLL portandolo da 1.800 V (default) al valore più basso possibile in genere il minimo assoluto è 1.50 V ,
1.60/1.65 sono facili da raggiungere , quando ci si avvicina al limite minimo del proprio sistema si ottengono diminuzione dei Gflops ed instabilità .
Prima fate una prova senza pannello laterale del case , se avete dei miglioramenti notevoli ( quasi sempre si guadagna 1° o 2 ) vuol dire che l'areazione interna è scarsa .
Se non è un problema di aerazione interna , non rimane che smontare il dissipatore per sostituire la pasta termica ,
che spesso si secca,possibilmente con una di ottima qualità (alcuni test) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35152756&postcount=3) , nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario, il guadagno va da 1° a 5° (pasta secca e scadente).
In alcuni casi si può aumentare l'efficienza del dissipatore o aggiungendoli una ventola supplementare (persino 2) o
sostituendo quella originale con una più potetene , il risultato dipende da tanti fattori , ma in certi casi può velarne la pena .
Se anche questo non basta (o non è fattibile e/o economicamente conveniente) bisogna necessariamente o cambiare dissipatore o calare la frequenza.
In alternativa potete anche disabilitare dal bios la funzione "Hyper-threading" , il calo di temperature spesso è notevole anche di 10°,
anche la richiesta di Vcore si riduce, ci sarà un calo di prestazioni solo con applicazione che usano più di 6 core (o 4 per 3820) veramente non tante , i giochi quasi mai ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50% (casi limite).
In pratica si avranno solo 6 core (o 4) fisici anziché 6 (o 4) fisici più 6 (o 4) logici , quest'ultimi anche se in misura decisamente inferiore a quelli fisici aggiungono comunque potenza di calcolo .
Conclusioni :
Infine può valere la pena utilizzare o testare il Vcore in OFFset specie per frequenze non superiori a 4500 Mhz , qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612) viene spiegato come funziona , il mio consiglio è di trovare prima la stabilita
con il Vcore Fixed , come nelle impostazioni bios di questa guida , e di passare all'offset solo dopo aver fatto una certa esperienza , perché in certi casi rende decisamente più complicato trovare la stabilità .
(*5) In alcuni casi il Vcore in OFFset porta ad avere delle schermate blu (BSOD) in idle o comunque basso carico cpu , a volte si risolvono disabilitando le funzioni C3 e C6 ( il vcore in idle cala di meno ) , descrizione dei C-States (http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=224379) .
Per qualsiasi dubbio chiedete pure in questo topic ;) (ma prima non sarebbe male leggere tutto almeno un paio di volte , anche le FAQ che seguono :read: )
Postate i risultati dei test (temperature , Vcore reale) e magari uno screenshot (qui spiego come si fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34629673&postcount=4)) con i vari programmi elencati prima (per Cpu-z le 3 schede "spd","memory"e"cpu")(Esempio) (http://img845.imageshack.us/img845/7816/4200n0115.png).
Nb. Per chi non lo ha già fatto , è molto consigliato scrivere in firma (signature) i componenti principali del proprio pc ,
quindi almeno cpu , mainboard , ram ( tipo, capacità e numero di banchi ) , dissipatore , alimentatore , scheda grafica e case .
http://img580.imageshack.us/img580/8484/miologo8.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora tale guida venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
System Shock
20-11-2011, 20:39
http://img687.imageshack.us/img687/6817/qttemphp2656.png
Domande frequenti:
Che differenze ci sono tra le varie cpu ? = A parte le frequenze di default , la chace memory ed il numero di cores (vedere primo post),I 3960/3970X hanno il moltiplicatore sbloccato (fino a 57x) ed è selezionato ,anche il 3960K ha il moltiplicatore sbloccato a 57x , il 3820 ha il moltiplicatore turbo aumentabile fino a 43x (4 core attivi) , ma grazie al cpu strap (a 125) si possono tranquillamente superare i 5 Ghz o piu , senza alzare il Bclk .
Nella mia CPU precedente per overclockare si doveva aumentare il Bclk (o l'fsb) ed ora ? = Nelle CPU S.B-E il Bclk (base cpu clock) è abbinato al clock del bus pci-ex che lavora a 100 mhz e tollera poco le frequenze fuori specifica, quindi lo si può aumentare solo di pochi mhz (fino 105 / 108 ) , dopo di che il sistema diventa totalmente instabile , di conseguenza si overclocka principalmente aumentando il moltiplicatore e/o il CPU strap.
Che cos'è il Cpu Strap ? = E' un particolare moltiplicatore , introdotto per la prima volta nell'architettura SB-E ,
permette di aumentare il Bclk della CPU in queste proporzioni 1.00x (standard), 1.25x (utile specie per CPU non K/X) , 1.66x (quasi impossibile da usare) e 2.50x (solo teorico ma inutilizzabile) , incide allo stesso modo sula frequenza delle ram ma non sulla frequenza PCI-Express .
Posso utilizzare le ddr3 del mio precedente PC ? = Si certo , tranne quelle che richiedono oltre 1.65 V (molto rare) , Intel ha dichiarato che usare ddr3 oltre 1.650 V può dare problemi alla CPU nel tempo.
Le CPU LGA 2011 non hanno problemi a funzionare anche con 1 , 2 o 3 soli banchi , ma ovviamente con meno di 4 ci sono dei cali prestazionali .
Quindi che memorie bisogna comprare ? = Un kit DDR3 Dimm Quad Channel (o due dual) con voltaggio 1.500 V , da 8 o 16 Gb , con 4 banchi ,1° perché non tutte le mobo X79 hanno 8 slot ddr3 ,2° come capita in altre architetture Intel 2 banchi per canale possono peggiorare le prestazioni in OC , mentre usare meno di 4 banchi non permette di sfruttare a pieno il controller DDR3 Quad Channel , come frequenza per chi non deve fare bench vanno benissimo da 1866 Mhz ( costano poco più delle 1600 Mhz ) .
Se bene non diano problemi alla CPU sconsiglio di comprare DDR3 ad 1.650 v , sia per una questione di rivedibilità sia perché comunque con voltaggi minori il controller ddr3 è meno sollecitato.
Poi con delle DDR3 ad 1.500 V se decidete di spremerle in OC avrete un bel margine in overvolt (fino ad 1.650 V) , che nel peggiore dei casi potrà dare problemi alla ram ma non alla CPU.
Perché sono presenti 8 core sul Die ? (vedere primo post) = Perché lo stesso Die viene utilizzato per gli Xeon E5 che hanno da 2 (si solo 2) ad 8 core , molto probabilmente le cpu desktop i7 ad 8 core arriveranno solo con gli Ivy Bridge a 22nm (anche se alcuni anticipazioni recenti non lo garantiscono) , mentre alcune roadmap Intel viste nel 2010/2011 prevedevano anche SB-E ad 8 core .
Probabilmente non sono stati prodotti perché le nuove cpu desktop della concorrenza ad 8 core non si sono dimostrate in grado di competere nemmeno con i quad core Intel.
Gli xeon E5 sono compatibili con chipset X79 ma hanno sia il moltiplicatore che il cpu strap bloccati si overclockano solo per quel poco permesso dall'aumento del Bclk , comunque la frequenza base da tenere in considerazione è quella dei loro turbo mode .
Per le CPU S.B.-E (LGA 2011) posso utilizzare il dissipatore aftermarket del mio precedente PC , comprato qualche anno fa ? =Solo se è disponibile un kit di adattamento per LGA 2011.
Comunque alcune mainboard hanno in dotazione un adattatore per dissipatori Lga 1366 es. Asus X-Socket (http://event.asus.com/2011/rog/X-Socket/index.htm) .
Mentre montare un Waterblock 1366 con fissaggio a 4 viti con molle il più delle volte richiede solo l'acquisto di 4 viti M4 delle lunghezza adeguate (dipende dalle molle) ed 8 rondelle (facoltative) .
Le CPU S.B.-E (LGA 2011) vengono vendute senza dissipatore , come sono i dissipatori Intel per LGA 2011 (venduti separatamente) ? =Quello ad aria (15 €) è consigliabile solo per chi non fa O.C. e non usa la cpu per calcoli intensivi in Estate , quello a liquido (80/90 €) è simile ad un Corsair H70 grossomodo è adatto per 4.0/4.2 Ghz (per le CPU a 6 core) e comunque per quella cifra si trova di meglio.
La mia scheda madre ha una funzione che imposta l'overclock automaticamente (Es. Asus Cpu level UP), conviene usarla ? = No ,perché a volte vengono impostati dei voltaggi troppo alti
e comunque ogni configurazione in OC andrebbe testata , imparare come tastare bene un 3xxx in OC e poco meno difficile che imparare a fare tutto manualmente.
Cosa sono i Linpack (o librerie per linx) aggiornati dove li trovo ? = Sono gli eseguibili linpack64(e32).exe (10.3.2.005 e successivi) sono il cuore dei migliori programmi per testare la CPU come Linx ed Ibt (usati anche da OCCT) , per testare seriamente i S.B. servono delle versioni recenti , quelle precedenti generano un consumo elettrico anche del 25 % inferiore ,perché non utilizzano il set di istruzioni AVX , quindi danno risultati poco attendibili , per essere sicuro di usarli basta semplicemente cancellare eventuali vecchie versioni di Linx (anche se 0.64) e scaricare "LinX (0.64) - 1x.x.x.xxx" linkato nei post precedenti.
Per sfruttare la maggiore potenza di calcolo dei nuovi Linpack serve Windows 7 con Sp1 (che aggiunge il supporto AVX) inoltre per testare bene è indispensabile Windows 7 a 64 Bit ,
i SO a 32 bit non permettono di sfruttare oltre 1999 MB per linx , il che genera dei cicli troppo corti ed uno stress level non ottimale.
Nella pratica linx.exe (0.64) è solo l'interfaccia grafica (a mio avviso la migliore) per i linpack64(o32).exe che altrimenti andrebbero usati in modalità riga di comando testuale , molto scomoda.
Come mai con LinX disabilitando l'HT si ottengono più Gflops ,l'HT non da una potenza di calcolo maggiore giusto ? = Di solito si , la funzione HT Hyper treading permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
Ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio normalmente non conviene disabilitarla.
Comunque anche se i Gflops sono inferiori solo con HT attivo si arriva ad usare il massimo TDP e quindi a testare adeguatemene la CPU nella sua interezza.
Lo step C1 delle cpu ha un bug ? = Si riguarda l'impossibilità di usare la tecnologia di virtualizzazione delle periferiche VT-d ,è stato risolto con lo step C2 , link alla news (http://www.xtremehardware.it/news/hardware/il-vt-d-non-funziona-in-sandy-bridge-e-201111186070/) , aggiornamento (http://www.xtremehardware.it/news/hardware/core-i7-3960x-e-3930k-step-c2-a-gennaio-201112126172/).
Da Febbraio 2012 è cominciata la vendita dei C2 , solo Cpu-Z dalla versione 1.60 indica le revision , ma si verifica comunque anche dallo Stepping : Stepping 6 = C1 ; Stepping 7 = C2 .In particolare le CPU C2 sono identificate dagli S-Spec SR0KF (3960X) e SR0KY (3930K) esempio (http://img528.imageshack.us/img528/3344/56145153.jpg) .
La piattaforma LGA 2011 che possibilità di upgrade futuri ha ? = Il chipset X-79 sarà compatibile con la prossima generazione di CPU Ivy Bridge-E (22 nm) .
PCI-Express 2.0 o 3.0 ? = All'epoca della commercializzazione della piattaforma lga 2011 lo standard 3.0 era ancora in fase di definizione anche se molto avanzata , quindi l'x79
non poté avare tale compatibilità a livello ufficiale , ma all'arrivo delle prime vga 3.0 si è dimostrato perfettamente compatibile con tale standard , per la serie Nvidia può servire questa patch (http://www.techpowerup.com/168027/NVIDIA-Releases-PCI-Express-Gen-3.0-Enabling-Patch-for-Sandy-Bridge-E-HEDT-Platform.html).
Ho sbagliato qualche cosa mentre cercavo di overclockare , il pc ora non si accende più , aiutoooo!! :cry: = Niente paura può succedere , esegui la procedura CLR/Cmos , alcune mainboard hanno un apposito tasto , altre hanno un jumper ,vedi il manuale, oppure puoi semplicemente togliere la batteria della scheda per qualche minuto con il cavo di alimentazione staccato anche di tutte le periferiche connesse al pc (e premi il tasto di avvio per scaricare i condensatori) , in questo caso dovrai reimpostare la data e l'ora.
Ho overclockato in maniera stabile la mia cpu a 4.5 Ghz (o piu) ma nell'uso del pc non vedo particolari miglioramenti !? :confused: = I motivi sono vari ,la reattività ed il tempo di caricamento del sistema operativo sono limitati prevalentemente dalla velocità e dal tempo d'accesso del disco fisso di sistema.
Le cpu in questione hanno già una potenza di calcolo molto notevole anche a frequenza di default ,specie i giochi sono quasi sempre limitati dalla scheda grafica più che dalla CPU.
Per non parlare delle attività che dipendono dalla connessione internet come la navigazione Web o lo streaming video.
I programmi che traggono sempre vantaggio dall' OC sono ad esempio : la codifica audio e video , la compressione dei file , il rendering e la modellazione 3d , i filtri per il foto ritocco ,alcuni simulatori di volo e giochi strategici in tempo reale (per entrambi ad essere pesante e la parte simulativa non quella grafica) , alcuni emulatori di sistemi relativamente recenti come la PS 2 e l'NGC ,poi ovviamente tutti i programmi di calcolo matematico ed i benchmark.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora venga riprodotta su altri siti web o in altri formati. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
System Shock
20-11-2011, 20:39
Riservato 3
System Shock
20-11-2011, 20:40
Riservato 4
System Shock
20-11-2011, 20:43
Benvenuti nel topic , se avete link utili da segnalare per la prima pagina sono molto graditi .
naumakos
21-11-2011, 07:18
Iscritto :D
Eccomi,il link di real temp non funge!!:)
gianni1879
21-11-2011, 07:52
indicizzato
Ho sentito dire che alcune schede madri per X79 ? = Forse si (circolano delle voci) ma rigurda la tecnologia di virtualizzazione delle periferiche come è capitato in passato se Intel non dovesse risolvere tramite bios ,
quasi sicuramente offrira la sostituzione gratuita e, ntro il periodo di validità della garanzia.
Cosa vuol dire?
La domanda è incompleta....:mc:
ottimo lavoro, ci sono pure io :D
eccomi ;) aspetto di montare la belva
ottimo .. presente.. seguirò con molta attenzione :)
TigerTank
21-11-2011, 10:32
La reputo una configurazione sconvenientissima visti gli Ivy in arrivo nel 2012, ma mi iscrivo per curiosità :)
La reputo una configurazione sconvenientissima visti gli Ivy in arrivo nel 2012, ma mi iscrivo per curiosità :)
se uscirà nel 2012, calcola che x79 e in ritardo di 11 mesi,
facciamo che dire un anno di ritardo
doveva uscire a gennaio :)
TigerTank
21-11-2011, 10:59
se uscirà nel 2012, calcola che x79 e in ritardo di 11 mesi,
facciamo che dire un anno di ritardo
doveva uscire a gennaio :)
Boh...io vengo da 1366 e quindi questa sarebbe stata la naturale evoluzione per me...ma non mi ha convinto per nulla e con 180€ (sottraendo il ricavato dalla vendita della precedente config.) mi sono fatto la config. in firma in attesa di Ivy.
Comunque giudizio rigorosamente IMHO eh! Per chi necessita di potenza lavorativa ovviamente è tutto un altro discorso :)
Boh...io vengo da 1366 e quindi questa sarebbe stata la naturale evoluzione per me...ma non mi ha convinto per nulla e con 180€ (sottraendo il ricavato dalla vendita della precedente config.) mi sono fatto la config. in firma in attesa di Ivy.
Comunque giudizio rigorosamente IMHO eh! Per chi necessita di potenza lavorativa ovviamente è tutto un altro discorso :)
sei passato da 1366 a 1155 per aspettare ivy? :D lol
secondo me non è assolutamente sconveniente, è l'aggiornamento a sandy della fascia alta. è quello che ci si aspettava, un processore a 6 core che migliora la piattaforma 1366. è quello che mi aspettavo e quello che cercavo, mentre ivy in uscita a marzo sarà 4 core. per me il prossimo aggiornamento potrebbe essere tra un annetto con ivy-e (e ci sarà qualcuno che dirà: piattaforma sconveniente, perchè tra poco uscirà haswell ahah)
cmq che io sappia non c'è stato nessun ritardo, anzi. la roadmap intel è stata rispettata, a inizio 2011 SB e a fine 2011 SB-E
TigerTank
21-11-2011, 12:32
sei passato da 1366 a 1155 per aspettare ivy? :D lol
Diciamo che avevo anche voglia di provare qualcosa di diverso spendendo poco...e di vendere la config 1366 prima di doverla regalare :)
System Shock
21-11-2011, 13:32
Ho sentito dire che alcune schede madri per X79 ? = Forse si (circolano delle voci) ma rigurda la tecnologia di virtualizzazione delle periferiche come è capitato in passato se Intel non dovesse risolvere tramite bios ,
quasi sicuramente offrira la sostituzione gratuita e, ntro il periodo di validità della garanzia.
Cosa vuol dire?
La domanda è incompleta....:mc:
Qui viene spiegato meglio:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/il-vt-d-non-funziona-in-sandy-bridge-e-201111186070/
Poi ho editato per spiegare meglio :)
Ho sistemato anche i link non funzionanti.
Vi seguo! ;D
Entro natale dovrei fare il tutto, sto aspettando la disponibilità della CPU (3960X) e qualche confronto tra le mainboard di fascia enthusiast in modo da buttarmi sicuro sull'acquisto.
-EVGA X79 Classified
-Rampage IV Extreme
-Gigabyte X79-UD7
-MSI X79 Big Bang XPower 2
Per ora punto tutto sulla Classified anche se il prezzo non è dei più stimolanti..
Qui viene spiegato meglio:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/il-vt-d-non-funziona-in-sandy-bridge-e-201111186070/
Poi ho editato per spiegare meglio :)
Ho sistemato anche i link non funzionanti.
In realtà sembra che questo problema sia stato fixato, perché stando alle specifiche ufficiali Intel il VT-d è funzionante su tutti i processori di questa serie.
Altre informazioni qui (verso la fine dell'articolo):
http://arstechnica.com/business/news/2011/11/sandy-bridge-e-hits-the-market-with-more-cores-more-threads.ars
Tra parentesi, stavo valutando l'acquisto di una p9x79 deluxe come scheda madre 2011, ma alla fine penso che punterò invece su una Rampage IV Extreme... qualcuno conosce degli shop che le abbiano ancora disponibili oppure sono esaurite ovunque (in realtà mi chiedo se siano mai state effettivamente in vendita in Europa... )?
System Shock
21-11-2011, 15:52
Come hanno scritto su XH non è ancora possibile sapere se le prime cpu vedute saranno C1 o C2 , tutte quelle testate anche su HWbot sembra siano degli ES.
La Rampage IV l'ho vista in baia da un venditore in UK .
fr4nc3sco
21-11-2011, 16:38
intanto mi iscrivo :D
Ma qualcuno ha idea di quando arriveranno le CPU nei negozi?
Perchè sembra davvero un paper launch...:mc:
seguo..:)
in qualche eshop tedesco sono gia disponibili...che pezzi pero..i7 3930k a poco piu di 500 euro..sceso di 70 euro in una settimana..
bollicina31
21-11-2011, 19:10
Vi seguo! ;D
Entro natale dovrei fare il tutto, sto aspettando la disponibilità della CPU (3960X) e qualche confronto tra le mainboard di fascia enthusiast in modo da buttarmi sicuro sull'acquisto.
-EVGA X79 Classified
-Rampage IV Extreme
-Gigabyte X79-UD7
-MSI X79 Big Bang XPower 2
Per ora punto tutto sulla Classified anche se il prezzo non è dei più stimolanti..
sai qualcosa su sta mobo MSI X79 Big Bang XPower 2 ??
sai qualcosa su sta mobo MSI X79 Big Bang XPower 2 ??
nulla purtroppo ): penso si vedrà nei prossimi mesi dato che non è stata tra quelle al lancio del chipset.
kenzo_pc
21-11-2011, 23:46
ragazzi cosa ne pensate di queste ram g.skill
- F3-17000CL9Q-16GBZHD (4Gx4) 9-11-9-28-2N
- F3-17000CL9Q-16GBZH (4Gx4) 9-11-10-28-2N
mi stuzzica molto il secondo modello (130 euro :sbavvv: )
iscritto..
non riesco a trovare ne rampage4 ne 3930k.. sulla capitale ancora tutto tace..
¥º·RG·º¥
22-11-2011, 10:22
Mi iscrivo anche io :)
Sono in procinto di cambiare piattaforma immediatamente dopo le feste, voglio vedere come si comporteranno i nuovi quad e soprattutto se avranno moltiplicatore sbloccato! Quella è la cosa che fondamentalmente mi interessa di piu, altrimenti dovro ripiegare su SB..
bollicina31
22-11-2011, 17:16
iscritto..
non riesco a trovare ne rampage4 ne 3930k.. sulla capitale ancora tutto tace..
è ancora troppo presto :)
zanca.racing
22-11-2011, 21:06
Ciao ragazzi.
Io mi sono intanto portato a casa 4 banchi di queste:
http://www.patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=197&id=927&type=1
Ho fatto bene?
Ciao.
arrivate oggi scheda madre e ram, ho cominciato ad assemblare un po' tutto.. manca solo il processore.... :(
raga io ho il dissipatore H80 con la pasta termica preapplicata sul waterblock. solo che è un quadrato di 3cm di pasta termica. il 3930k è più grosso, sarà almeno 4cm x 5cm (guardando il socket della mobo..), che dite, devo togliere la pasta e metterne di più? posso comunque provare a montare così e vedere che temperature fa al primo avvio?
sei passato da 1366 a 1155 per aspettare ivy? :D lol
secondo me non è assolutamente sconveniente, è l'aggiornamento a sandy della fascia alta. è quello che ci si aspettava, un processore a 6 core che migliora la piattaforma 1366. è quello che mi aspettavo e quello che cercavo, mentre ivy in uscita a marzo sarà 4 core. per me il prossimo aggiornamento potrebbe essere tra un annetto con ivy-e (e ci sarà qualcuno che dirà: piattaforma sconveniente, perchè tra poco uscirà haswell ahah)
cmq che io sappia non c'è stato nessun ritardo, anzi. la roadmap intel è stata rispettata, a inizio 2011 SB e a fine 2011 SB-E
Non è affatto una scelta stupida, anche io sono passato a sandy da qualche mese!
Già per il fatto che il socket 1155 sarà compatibile con gli IB è un'ottima motivazione, senza stare a cambiare 200 volte il socket ;)
Non è il fatto che la piattaforma è scomoda.. non tutti hanno a disposizione tutti 'sti soldi per passare immediatamente a sb-e! Anche perchè con i sandy si tirerà ancora molto avanti! :D
Iscritto, sono molto curioso! Anche se sto aspettando più impazientemente gli Ivy! Per ora mettiamo da parte la fascia enthusiast :sofico:
gianni1879
23-11-2011, 08:44
Qui viene spiegato meglio:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/il-vt-d-non-funziona-in-sandy-bridge-e-201111186070/
Poi ho editato per spiegare meglio :)
Ho sistemato anche i link non funzionanti.
Approfondimento:
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/CPU_Parking_MOD/winRAR.jpg
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
xke comincia a vedersi la disponibilità del 3960x e non del 3930k?? :cry: :cry: :cry:
xke comincia a vedersi la disponibilità del 3960x e non del 3930k?? :cry: :cry: :cry:
comunicami in pm dove l'hai trovato disponibile plz (;
raga io ho il dissipatore H80 con la pasta termica preapplicata sul waterblock. solo che è un quadrato di 3cm di pasta termica. il 3930k è più grosso, sarà almeno 4cm x 5cm (guardando il socket della mobo..), che dite, devo togliere la pasta e metterne di più? posso comunque provare a montare così e vedere che temperature fa al primo avvio?
rinnovo la mia domanda
pm mandato andre ;)
rinnovo la mia domanda
pm mandato andre ;)
Togli la pasta preapplicata e mettine uno strato uniforme sulla CPU.
In genere quella che mettono non è mai di grande qualità.
System Shock
24-11-2011, 19:37
I7 3930K in vendita su trovaprezzi.it a 569 €.
Anche se per ora è segnalato come non disponibile.
Ciao ragazzi.
Io mi sono intanto portato a casa 4 banchi di queste:
http://www.patriotmemory.com/products/detailp.jsp?prodline=5&catid=34&prodgroupid=197&id=927&type=1
Ho fatto bene?
Ciao.
secondo me hai fatto male.. sta scritto per P55, e voltaggio 1.65 / 1.7
nelle faq del 3d è specificato di usare ram da 1.575v :doh:
I7 3930K in vendita su trovaprezzi.it a 569 €.
Anche se per ora è segnalato come non disponibile.
se guardi meglio in giro si trova a 474€. (non disponibile però)
¥º·RG·º¥
24-11-2011, 19:45
Non disponibile c'è anche da P®*k00 a 490€ :)
System Shock
24-11-2011, 19:48
se guardi meglio in giro si trova a 474€. (non disponibile però)
Benissimo mi manderesti il link in pvt , grazie?
System Shock
24-11-2011, 19:56
Non disponibile c'è anche da P®*k00 a 490€ :)
Fantastico hanno anche la R4E a 335 € ;)
¥º·RG·º¥
24-11-2011, 20:13
Fantastico hanno anche la R4E a 335 € ;)
Si conferma uno dei migliori ;) e a 30min di macchina da casa.. :D
Fantastico hanno anche la R4E a 335 € ;)
proprio da pr@@k@ ho ordinato la rIVextreme qualche giorno fa.... ancora non me l'hanno spedita, per il procio guarda su e chiave.
coccus80
24-11-2011, 21:58
Benvenuti nel topic , se avete link utili da segnalare per la prima pagina sono molto graditi .
Volevo segnalare una recensione ed un approfondimento sull'overclock degli i7 3960x.
Recensione. (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1187-intel-core-i7-3960x-extreme-edition-lora-di-sandy-bridge-e.html)
Approfondimento. (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1206-intel-core-i7-3960x-extreme-edition-approfondimento-overclock.html)
Coccus. ;)
System Shock
24-11-2011, 22:48
Volevo segnalare una recensione ed un approfondimento sull'overclock degli i7 3960x.
Recensione. (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1187-intel-core-i7-3960x-extreme-edition-lora-di-sandy-bridge-e.html)
Approfondimento. (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/1206-intel-core-i7-3960x-extreme-edition-approfondimento-overclock.html)
Coccus. ;)
Molto utili, gli ho aggiunti ,grazie :)
Ammazza che prezzi :D
Bè meglio dei vecchi 980-990x indubbiamente...
Son curioso di vedere a quanto li riesconon a tirare i modelli scelti sotto Azoto :D
da ieri ho finalmente sotto il cofano il 3930k :D :D :D
primo! lol
ieri ho sbattuto un po' la testa contro il muro per l'installazione dei sistemi operativi sui raid, oggi sembra tutto ok ;)
il computer è una bomba, ma è ovvio che sia così visto che arrivo da un P4.. cmq se volete qualche bench o screenshot di qualcosa, non avete che chiedere!
¥º·RG·º¥
26-11-2011, 10:55
da ieri ho finalmente sotto il cofano il 3930k :D :D :D
primo! lol
ieri ho sbattuto un po' la testa contro il muro per l'installazione dei sistemi operativi sui raid, oggi sembra tutto ok ;)
il computer è una bomba, ma è ovvio che sia così visto che arrivo da un P4.. cmq se volete qualche bench o screenshot di qualcosa, non avete che chiedere!
Ciao, posteresti un Vantage con CPU a 4.4 e la GTX a 850/1700/2100 con PPU sia disabled che enabled?? ;)...Grazie :)
Ovviamente con Gpu-Z,RealTemp e Cpu-z aperti..
http://www.youtube.com/watch?v=jQDQ5xyDVA4 <- si tratta di un esemplare molto sculato o è una cosa normale?
:mbe:
Unlock3d
26-11-2011, 11:51
da ieri ho finalmente sotto il cofano il 3930k :D :D :D
primo! lol
ieri ho sbattuto un po' la testa contro il muro per l'installazione dei sistemi operativi sui raid, oggi sembra tutto ok ;)
il computer è una bomba, ma è ovvio che sia così visto che arrivo da un P4.. cmq se volete qualche bench o screenshot di qualcosa, non avete che chiedere!
potresti fare un 3dmark2011 Performance con la vga a 900mhz o anche a default? stessa cosa per il vantage (ppu disabled)
la cpu a 4.8 riesci a mandarla?! se mi fai sti 2 bench te ne sono grato :)
http://www.youtube.com/watch?v=jQDQ5xyDVA4 <- si tratta di un esemplare molto sculato o è una cosa normale?
:mbe:
Io avevo visto un altro articolo e... sembra sia la normalità per i Sandy-E....
System Shock
26-11-2011, 13:56
da ieri ho finalmente sotto il cofano il 3930k :D :D :D
primo! lol
ieri ho sbattuto un po' la testa contro il muro per l'installazione dei sistemi operativi sui raid, oggi sembra tutto ok ;)
il computer è una bomba, ma è ovvio che sia così visto che arrivo da un P4.. cmq se volete qualche bench o screenshot di qualcosa, non avete che chiedere!
Fantastico , potresti postare Cpu-z 1.59 (nel terzo post) tutte le schede tranne le ultime 2 , cosi vediamo che rev. è .
E magari anche o hw monitor o la schermata di asus turbo V per vedere i voltaggi secondari a def.
zanca.racing
26-11-2011, 14:18
Io vorrei solo sapere se su queste rev la virtualizzazione è disabilitata o meno.
Grazie.
Ciao.
System Shock
26-11-2011, 15:19
Io avevo visto un altro articolo e... sembra sia la normalità per i Sandy-E....
Anche 12 istanze di super PI 32 M sono ben lontane dal testare seriamente la cpu .
Per definire il Sitema Rock Solid Servono linx e prime 95.
Per ora ho trovato la cpu testata con linx solo qui : http://cebupchub.com/forum/other-computer-hardware-software-news/asus-rog-rampage-iv-extreme-x79-review-air-overclocking-with-core-i7-3960x
Però il Vcore è troppo elevato per uso daily , ed anche le temp. con un archon , ma per quelle basterebbe il liquido.
Comunque la cpu testata li a 4500 probabilmente ci arriva con Vcore ragionevoli (almeno spero ) .
Quindi daily RS a 4500 e vari bench (non Daily RS) a 5000/5200 a seconda del tipo , non sarebbero certo male ;)
Ciao, posteresti un Vantage con CPU a 4.4 e la GTX a 850/1700/2100 con PPU sia disabled che enabled?? ;)...Grazie :)
Ovviamente con Gpu-Z,RealTemp e Cpu-z aperti..
http://img502.imageshack.us/img502/6938/screen1fu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/screen1fu.png/)
Fantastico , potresti postare Cpu-z 1.59 (nel terzo post) tutte le schede tranne le ultime 2 , cosi vediamo che rev. è .
http://img560.imageshack.us/img560/7789/screen2uy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/560/screen2uy.png/)
c'era anche un'altra richiesta più spinta da parte di qualcuno, ma per ora non intendo occare più di così ;)
System Shock
27-11-2011, 06:34
Ottimo , a 4400 hai testato con linx ?
Poi dato che realtemp base legge solo 4 core , dovresti provare anche realtempGt.exe (lo trovi insieme alla versione normale) ed anche per favore core temp 1.0 (terzo post) contemporaneamente , per vedere se il Tj maxx è uguale in tutti e tre i programmi ;)
Dovrebbe essere 86° , in realtemp nel tuo screen è a 91° come per i 3960.
Ottimo , a 4400 hai testato con linx ?
Poi dato che realtemp base legge solo 4 core , dovresti provare anche realtempGt.exe (lo trovi insieme alla versione normale) ed anche per favore core temp 1.0 (terzo post) contemporaneamente , per vedere se il Tj maxx è uguale in tutti e tre i programmi ;)
Dovrebbe essere 86° , in realtemp nel tuo screen è a 91° come per i 3960.
ecco linx (con gpu a default)
purtroppo anche realtempGT mi vede solo 4 core, probabilmente non è pienamente compatibile. mente la Tj temp sembra essere effettivamente 91
cmq 60 gradi con l'H80 a velocità media, non mi lamento
http://img7.imageshack.us/img7/8764/screen3mn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/screen3mn.png/)
¥º·RG·º¥
27-11-2011, 11:11
http://img502.imageshack.us/img502/6938/screen1fu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/screen1fu.png/)
http://img560.imageshack.us/img560/7789/screen2uy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/560/screen2uy.png/)
c'era anche un'altra richiesta più spinta da parte di qualcuno, ma per ora non intendo occare più di così ;)
Grazie ;)
ragazzi , ma secondo voi in definitiva , conviene il k o l' X?
cambia davvero molto ?
ragazzi , ma secondo voi in definitiva , conviene il k o l' X?
cambia davvero molto ?
davvero hai questo dubbio? secondo te "conviene" il modello da 1000 euro? :)
dai 1000 no.. si attestera' a molto meno..
poi per chi puo'...
chiedevo solo info sulle prestazioni...
usando il buon senso si va di 3930K, di malattia di 3960X, la differenza è pressochè nulla, tranne forse nell'overclock in cui gli extreme molto probabilmente hanno la meglio perchè sono chip selezionati.
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
non ho ancora provato a spingermi oltre, per il momento resto così :P
se dovessi fare altre prove vi farò sapere
fr4nc3sco
27-11-2011, 13:16
usando il buon senso si va di 3930K, di malattia di 3960X, la differenza è pressochè nulla, tranne forse nell'overclock in cui gli extreme molto probabilmente hanno la meglio perchè sono chip selezionati.
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
da quello che si vede su altri lidi in media siamo su
4500/4600@1,4 per il k
4800/5000@1,4 per il X
dipende da ki si puo permettere l'X e da chi ci vede 400E di diff per quei mhz
da quello che si vede su altri lidi in media siamo su
4500/4600@1,4 per il k
4800/5000@1,4 per il X
dipende da ki si puo permettere l'X e da chi ci vede 400E di diff per quei mhz
fonte? ti ricordo che io sono a 4400@1,3
dubito che ci sia tutta questa differenza
fr4nc3sco
27-11-2011, 14:01
fonte? ti ricordo che io sono a 4400@1,3
dubito che ci sia tutta questa differenza
be basta controllare su xtremesystem e vedere quei pochi possessori cosa sono riusciti a tirar fuori
Unlock3d
27-11-2011, 15:21
usando il buon senso si va di 3930K, di malattia di 3960X, la differenza è pressochè nulla, tranne forse nell'overclock in cui gli extreme molto probabilmente hanno la meglio perchè sono chip selezionati.
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
idem, il mio 990X per 4.4ghz vuole 1.306v
System Shock
27-11-2011, 16:24
ecco linx (con gpu a default)
purtroppo anche realtempGT mi vede solo 4 core, probabilmente non è pienamente compatibile. mente la Tj temp sembra essere effettivamente 91
cmq 60 gradi con l'H80 a velocità media, non mi lamento
http://img7.imageshack.us/img7/8764/screen3mn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/screen3mn.png/)
Si la tua cpu promette molto molto bene ,anche se il test con linx era un po breve ,ma al massimo servirà un po di Vcore in piu nel peggiore dei casi.
Per ora consiglierò di usare core temp che rileva tutti i core .
Tieni presente che se veramente il tj giusto è 86 (come ho letto da varie parti) i tuoi 60° gradi diventerebbero solo 55° :D
Hai installato l' SP1 di W7 ?
idem, il mio 990X per 4.4ghz vuole 1.306v
A differenza del confronto che ci fu con gli I7 kenstfield/bloomfield(45 nm) vs I7 sandy bridge (32nm) , anche i 990 gulftown sono a 32 nm , quindi le differenze in oc saranno minori , ma ricordo che a patita di frequenza i SB-e dovrebbero dare il 15/20% in + di ipc e con i programmi che sfruttano le AVX (es. linx) le prestazioni si avvicinano al 80% in piu.
Comunque adesso e veramente troppo presto per fare dei confronti , come è capitato anche per i SB al debutto le potenzialità in OC potrebbero anche migliorare con dei bios piu maturi.
Wuillyc2
27-11-2011, 16:37
Eccomi ragazzi, iscritto anche io!
Si la tua cpu promette molto molto bene ,anche se il test con linx era un po breve ,ma al massimo servirà un po di Vcore in piu nel peggiore dei casi.
Per ora consiglierò di usare core temp che rileva tutti i core .
Tieni presente che se veramente il tj giusto è 86 (come ho letto da varie parti) i tuoi 60° gradi diventerebbero solo 55° :D
Hai installato l' SP1 di W7 ?
ottimo :)
si si.
se farò altre prove vi farò sapere. per testare la stabilità del sistema va bene far partire una sessione di linx? e se non crasha è stabile?
inoltre.. per fare ulteriori prove, installerei winzoz sulla penna usb, così non rischio di corrompere il sistema principale. si deve seguire una procedura particolare, o si installa normalmente cose se fosse un hdd?
Wuillyc2
27-11-2011, 16:41
usando il buon senso si va di 3930K, di malattia di 3960X, la differenza è pressochè nulla, tranne forse nell'overclock in cui gli extreme molto probabilmente hanno la meglio perchè sono chip selezionati.
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
quoto, io quella frequenza la tengo con 1.24
System Shock
27-11-2011, 17:07
ottimo :)
si si.
se farò altre prove vi farò sapere. per testare la stabilità del sistema va bene far partire una sessione di linx? e se non crasha è stabile?
inoltre.. per fare ulteriori prove, installerei winzoz sulla penna usb, così non rischio di corrompere il sistema principale. si deve seguire una procedura particolare, o si installa normalmente cose se fosse un hdd?
Per testare bene dall'esperienza fatta con i SB 2xxxK servono un ora di linx con memoria impostata a 7000 mb , imposta 40 cicli poi dopo un ora lo fermi, poi 2 ore di prime 95 blend (default) .
Ps. Quando farai il linx per favore posta una schermata con linx in esecuzione con almeno 15 cicli (o piu basta che sia in esecuzione) cpu-z e core temp cosi la metto nel database :)
Giusto per curiosità "Damien7" ma con 1.31 di VCore a quanto ti arriva al max? Io con quel VCore stavo alla stessa frequenza con un 990X, da quel che so SB-E dovrebbe salire meglio.. (:
con quel voltaggio non va oltre i 4400 MHz
Per testare bene dall'esperienza fatta con i SB 2xxxK servono un ora di linx con memoria impostata a 7000 mb , imposta 40 cicli poi dopo un ora lo fermi, poi 2 ore di prime 95 blend (default) .
Ps. Quando farai il linx per favore posta una schermata con linx in esecuzione con almeno 15 cicli (o piu basta che sia in esecuzione) cpu-z e core temp cosi la metto nel database :)
ho letto tardi il tuo post. ho fatto delle prove a 10 cicli, ora non mi va di stressare ancora il procio.. cmq vi posto i risultati:
4600 MHz / @1.35V
4700 MHz / @1.4V
http://img502.imageshack.us/img502/1203/screen4e.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/screen4e.png/)
http://img256.imageshack.us/img256/8166/screen5qc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/256/screen5qc.png/)
System Shock
27-11-2011, 20:17
Come hai impostato il "CPU Current Capability" .
Perché da 4.4 a 4.6 i Gflops praticamente non sono cambiati mentre a 4.7 sono aumentati.
Come hai impostato il "CPU Current Capability" .
Perché da 4.4 a 4.6 i Gflops praticamente non sono cambiati mentre a 4.7 sono aumentati.
non trovo questo parametro.. è possibile che si chiami diversamente sulla mia mobo? ad esempio "CPU Load-Line Calibration"? questo è impostato su high
System Shock
27-11-2011, 22:02
Dovrebbe essere sotto loadline calibration , forse viene reso visibile impostando :
CPU Power Phase Control [Extreme] : Usa tutte le fasi per alimentare la cpu.
CPU Voltage Frequency [Manual]
CPU Voltage Frequency [360] : gia testato su SB 1155
CPU Current Capability [130%]
I Gflops dovrebbero essere oltre 160 a 4700 come in questo test:
http://cebupchub.com/forum/other-computer-hardware-software-news/asus-rog-rampage-iv-extreme-x79-review-air-overclocking-with-core-i7-3960x
cpu current capability è impostato su automatico
Ragazzi ma non ce le postate 2-3 foto dei vostri sistemi? :D
PanzoManII
28-11-2011, 19:39
Ragazzi ma non ce le postate 2-3 foto dei vostri sistemi? :D
:asd:
System Shock
28-11-2011, 19:47
cpu current capability è impostato su automatico
Meglio impostare 130% , come gli lga 1155 .
Ragazzi ma non ce le postate 2-3 foto dei vostri sistemi? :D
http://img843.imageshack.us/img843/6675/39212525167252116891660.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/39212525167252116891660.jpg/)
poi magari ne farò altre ;)
non capisco perchè alcuni negozi a cui arriva anche tra 10gg continuano a prezzare il 3930k sui 600 euro..
mi sembra un furto o sbaglio?
i secondi lotti dovrebbero attestarsi sul prezzo reale di 470 euro o sbaglio?
Il 990x costa ancora 900 €...
MOAR foto! :asd:
Buongiorno a tutti....
Volevo chedervi per cortesia se ci sia bisogno di un adattatore da soket 1366 a 2011 per il mio waterblock...Grazie anticipatamente...
ciao ragazzi, allora quando possibile mi date una mano a tirare su questo 3930?
i parametri sono una cifra.. applico le stesse cose del 2600k?
System Shock
01-12-2011, 01:55
Buongiorno a tutti....
Volevo chedervi per cortesia se ci sia bisogno di un adattatore da soket 1366 a 2011 per il mio waterblock...Grazie anticipatamente...
Si hanno attacchi diversi quindi serve un kit di adattamento.
ciao ragazzi, allora quando possibile mi date una mano a tirare su questo 3930?
i parametri sono una cifra.. applico le stesse cose del 2600k?
Si nel bios ci sono parecchie impostazioni in più ,ma penso che per un daily , si possa partire da quella del 2600K poi strada facendo si vedrà.
ragazzi UD7 o Rampage IV Extreme?
Ho gia avuto una Rampage III Extreme, gran scheda ma mi sono trovato molto meglio con la 4-Way di EVGA, da quel che so le Gigabyte hanno un approccio analogo.. voi su quale optereste delle 2? La cosa che mi lascia perplesso della UD7 è il prezzo.. XL-ATX a meno di 300€?? Non so mi pare troppo economica per quel che dovrebbe offrire, costa di più anche la Assassin 2 che manco supporta il 4-Way SLI..
..Prima che la Classified si trovi in italia.. :rolleyes:
ragazzi UD7 o Rampage IV Extreme?
Ho gia avuto una Rampage III Extreme, gran scheda ma mi sono trovato molto meglio con la 4-Way di EVGA, da quel che so le Gigabyte hanno un approccio analogo.. voi su quale optereste delle 2? La cosa che mi lascia perplesso della UD7 è il prezzo.. XL-ATX a meno di 300€?? Non so mi pare troppo economica per quel che dovrebbe offrire, costa di più anche la Assassin 2 che manco supporta il 4-Way SLI..
..Prima che la Classified si trovi in italia.. :rolleyes:
Ma c'è da chiedere? Aspetta la EVGA X79 :sofico:
ragazzi UD7 o Rampage IV Extreme?
Ho gia avuto una Rampage III Extreme, gran scheda ma mi sono trovato molto meglio con la 4-Way di EVGA, da quel che so le Gigabyte hanno un approccio analogo.. voi su quale optereste delle 2? La cosa che mi lascia perplesso della UD7 è il prezzo.. XL-ATX a meno di 300€?? Non so mi pare troppo economica per quel che dovrebbe offrire, costa di più anche la Assassin 2 che manco supporta il 4-Way SLI..
..Prima che la Classified si trovi in italia.. :rolleyes:
io direi rampage!
Ma c'è da chiedere? Aspetta la EVGA X79 :sofico:
Devo vedere, vorrei finire la cosa entro natale e dell'EVGA non c'è traccia, inoltre mi aspettavo dei confronti con le altre proposte high end ma non ho letto ancora niente.. Tra la UD7 e La RIV Extreme quale dovrebbe far ottenere risultati migliori in OC?
sera
comincio a prendere dimestichezza
linx concluso ok!
4400 quasi 200W ! (il mio 2600 a 4.6 ciucciava 130 watt)
offset +..010
profilo xms , ddr 1.510
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201193812_Snap5.jpg
prossimo step , abbasso il vcore?
¥º·RG·º¥
01-12-2011, 18:49
sera
comincio a prendere dimestichezza
linx concluso ok!
4400 quasi 200W ! (il mio 2600 a 4.6 ciucciava 130 watt)
offset +..010
profilo xms , ddr 1.510
prossimo step , abbasso il vcore?
A 4.4 dovresti esserci anche al di sotto del'1.30... prova prima 1.29 e poi magari passi ad 1.30 :)
System Shock
01-12-2011, 19:01
sera
comincio a prendere dimestichezza
linx concluso ok!
4400 quasi 200W ! (il mio 2600 a 4.6 ciucciava 130 watt)
offset +..010
profilo xms , ddr 1.510
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201193812_Snap5.jpg
prossimo step , abbasso il vcore?
Forse sarebbe più interessante testare con ht attivo.
attivato h.t. , i programmi ora mi vedono 3 core?
windowz li vede giusti..
sistemato , procedo con HT attivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201210702_Snap3.jpg
205 watt AZZ
PER ABBASSARE IL VCORE ,
vado con offset in negativo?
A 4.4 dovresti esserci anche al di sotto del'1.30... prova prima 1.29 e poi magari passi ad 1.30 :)
io a 4400 ci arrivo solo con vcore a 1.30
Forse sarebbe più interessante testare con ht attivo.
quoto ;)
System Shock
02-12-2011, 00:38
attivato h.t. , i programmi ora mi vedono 3 core?
windowz li vede giusti..
sistemato , procedo con HT attivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201210702_Snap3.jpg
205 watt AZZ
PER ABBASSARE IL VCORE ,
vado con offset in negativo?
Si usa un po offset in negativo , con ht le temp . non sono salite tanto (ottima cosa) ,che Vcore avevi ? ( i Watt come li misuri ? )
La loadline calibration conviene impostarla su high.
Come hai impostato il current capability ?
¥º·RG·º¥
02-12-2011, 09:40
io a 4400 ci arrivo solo con vcore a 1.30
Sisi lo standard è quello, volt + volt -, il tuo è RS a 4.4 con 1.30??
ciao
grazie system..
attualmente sono in offset +..10 , provvedo in serata a metterlo in negativo , vediamo cosa accade
i watt li misuro con aida 64 , dalle verifiche incrociate mi sembra verosimile
il load line è in mid
il current è su auto
in serato provo i tuoi consigli, forse riesco ad abbassare un po le temperature
(comunque sono a liquido)
Sisi lo standard è quello, volt + volt -, il tuo è RS a 4.4 con 1.30??
scusa RS sarebbe? sorry ma non sono pratico, mi sono appena affacciato nel mondo overclock :)
¥º·RG·º¥
02-12-2011, 11:36
scusa RS sarebbe? sorry ma non sono pratico, mi sono appena affacciato nel mondo overclock :)
RS= Rock Solid :)..Cioè che il sistema risulta essere stabile sotto ogni situazione di carico ;)
RS= Rock Solid :)..Cioè che il sistema risulta essere stabile sotto ogni situazione di carico ;)
certo certo era stabile ;) altrimenti non l'avrei nemmeno considerato
ciao
grazie system..
attualmente sono in offset +..10 , provvedo in serata a metterlo in negativo , vediamo cosa accade
i watt li misuro con aida 64 , dalle verifiche incrociate mi sembra verosimile
il load line è in mid
il current è su auto
in serato provo i tuoi consigli, forse riesco ad abbassare un po le temperature
(comunque sono a liquido)
Buonasera a tutti....
Scusa che FPO/Batch ha il tuo processore?Grazie....
Da lunedì test con una MSI X79A-GD65(8D),8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ....speriamo bene........:sperem:
Buonasera a tutti....
Scusa che FPO/Batch ha il tuo processore?Grazie....
Da lunedì test con una MSI X79A-GD65(8D),8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ....speriamo bene........:sperem:
3134B362
3134B362
Geazie mille....però aspettiamo altri test.....:D
A breve parto anche io con i bench....vediamo a quanto si arriva...:D :)
A breve parto anche io con i bench....vediamo a quanto si arriva...:D :)
FPO/Batch......?
FPO/Batch......?
3134B362
3134B362
Grazie....scommetto che ti manca solo la mobo...
Visualvortex
04-12-2011, 01:34
c'è qualche anima pia che mi può mandare in pm il link di qualche e-shop dove sono già presenti le nuove cpu :D :D :D su un "noto" e-shop romano ho trovato tutto, mobo e ram comprese ma cpu nisba... :cry:
thx :D
c'è qualche anima pia che mi può mandare in pm il link di qualche e-shop dove sono già presenti le nuove cpu :D :D :D su un "noto" e-shop romano ho trovato tutto, mobo e ram comprese ma cpu nisba... :cry:
thx :D
Su trovaprezzi c'è tutto!
Il 3930K e il 3960X li ho visti da syspa*k qua a Roma ;)
Molto presto sono dei vostri :Perfido:
Dovrei fare una nuova config basata su lga 2011... secondo i criteri "umani" la spesa migliore è per il 3930K giusto? :) Questo pc sarà usato solo per lavoro!
Quali sono le differenze essenziali tra 3930k e 3960x? Intendo prenderla domani al negozio la cpu.
Per la scheda madre ho deciso (preso) la P9X79!
Grazie....scommetto che ti manca solo la mobo...
Ho già tutto...la mobo è arrivata per prima...:D
Molto presto sono dei vostri :Perfido:
Dovrei fare una nuova config basata su lga 2011... secondo i criteri "umani" la spesa migliore è per il 3930K giusto? :) Questo pc sarà usato solo per lavoro!
Quali sono le differenze essenziali tra 3930k e 3960x? Intendo prenderla domani al negozio la cpu.
Per la scheda madre ho deciso (preso) la P9X79!
3 mega di cache,100 mhz in più e 400 euro di differenza per l'X....:D
3 mega di cache,100 mhz in più e 400 euro di differenza per l'X....:D
:eek:
Non ne vale proprio la spesa per l'X! :( Mi manca solo cpu e ram.
ciao vorrei salire un pochino , ora sono a 4.4 .. sapete in giro quanto lo hanno tirato su?
ciao vorrei salire un pochino , ora sono a 4.4 .. sapete in giro quanto lo hanno tirato su?
A quanto sei di vcore?
offset -..20
LL medio
in full 1.3 +-
abbasso ancora un po?
o vado a 45x ?
offset -..20
LL medio
in full 1.3 +-
abbasso ancora un po?
o vado a 45x ?
se sei RS vai pure con i 45X
L'altro utente è arrivato a 4.6 con 1.35
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111204161834_Snap1.jpg
100 mhz caro mi costano..
passo a 46x
Se regge 4.6 / 4.7 con 1.35,è allineato alla CPU dell'altro utente.
System Shock
04-12-2011, 16:51
Vedo che i primi esemplari promettono bene per il daily , poi se murano a 5200 in realta non è certo un dramma , anche perche muro o non muro stare in daily RS anche solo a 5 ghz sarebbe comunque molto improbabile.
Volevo solo sottolianere che per testare seriamente bisogna almeno fare un ora di linx e sarebbe meglio anche aggiungere un paio d'ore di preime 95 blend.
Io personalmente punterei ai 4500 realmente RS .
Wuillyc2
04-12-2011, 17:34
Vedo che i primi esemplari promettono bene per il daily , poi se murano a 5200 in realta non è certo un dramma , anche perche muro o non muro stare in daily RS anche solo a 5 ghz sarebbe comunque molto improbabile.
Volevo solo sottolianere che per testare seriamente bisogna almeno fare un ora di linx e sarebbe meglio anche aggiungere un paio d'ore di preime 95 blend.
Io personalmente punterei ai 4500 realmente RS .
quoto!
ma le librerie di LinX sono aggiornate per SB-E?
System Shock
05-12-2011, 01:31
ma le librerie di LinX sono aggiornate per SB-E?
Si il LinX nel terzo post è l'ultimisimo , per le cpu SB serve solo il supporto AVX (gia presente dalle versioni di marzo 2011), gli SB-E non hanno set di istruzioni in piu rispetto agli SB 1155 .
Come Gflops rispetto ai 2600k (quad core SB) mi sembra che scalino in maniera perfetta .
2600k a 4.5 100 Gflops ( poco +)
3930K a 4.5 150 Gflops ( poco +)
NB . per entrambe disabilitando la funzione HT i Gflops aumentano anche del 25/30 % .
ciao vorrei salire un pochino , ora sono a 4.4 .. sapete in giro quanto lo hanno tirato su?
quell'altro utente sarei io :)
il mio fa 4600 a 1.35V e 4700 a 1.4V di vcore.
facci sapere ;)
System Shock
05-12-2011, 03:50
con quel voltaggio non va oltre i 4400 MHz
ho letto tardi il tuo post. ho fatto delle prove a 10 cicli, ora non mi va di stressare ancora il procio.. cmq vi posto i risultati:
4600 MHz / @1.35V
4700 MHz / @1.4V
http://img502.imageshack.us/img502/1203/screen4e.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/screen4e.png/)
http://img256.imageshack.us/img256/8166/screen5qc.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/256/screen5qc.png/)
quell'altro utente sarei io :)
il mio fa 4600 a 1.35V e 4700 a 1.4V di vcore.
facci sapere ;)
Riferendomi agli ultimi linx che hai postato , i Gflops sono troppo pochi non credo che la tua cpu renda in maniera ottimale , hai impostato il current cpability a 130% ?
Wuillyc2
05-12-2011, 08:39
ma le librerie di LinX sono aggiornate per SB-E?
Ciao grande! Dimmi una cosa, hai preso l'extreme edition?
nel secondo trimestre esce il sostituto del 3960 :eek:
nel secondo trimestre esce il sostituto del 3960 :eek:
bella pesciaro..te tocca aspetta' allora...:D :D :D
bar liberi ..salutami Andrea e pitbull Gianluca
bella pesciaro..te tocca aspetta' allora...:D :D :D
bar liberi ..salutami Andrea e pitbull Gianluca
Wè Amico,si si aspetto...
ok te li saluto senz'altro
:cincin:
Wuillyc2
05-12-2011, 09:52
nel secondo trimestre esce il sostituto del 3960 :eek:
esatto, infatti per questo gli ho fatto questa domanda ad AndreaTM, se è vero che è cosi conviene aspettare, e questa cosa mi garba parecchio visto che l'extreme attuale non mi pare che viaggi molto. Se la differenza sarà come 980/990 si vedranno delle belle!
PanzoManII
05-12-2011, 12:29
se sei RS vai pure con i 45X
L'altro utente è arrivato a 4.6 con 1.35
Cn un 980x faccio lo stesso...secondo te come è la tua cpu, sculata, normale??? Boh
tristano9000
05-12-2011, 12:54
Salve ragazzi vorrei porvi una domanda riguardo al 3930k, stamattina ho chiesto informazioni sulla disponibilita' ad un noto shop di roma visto che lo avevano a listino ad un ottimo prezzo, mi hanno risposto dicendomi che intel ha rimandato l'uscita delle cpu al q1 2012, lo shop si sara' sbagliato visto che lo state gia testando, o e' probabile che ci sara' una nuovo step per queste cpu.
System Shock
05-12-2011, 13:31
Salve ragazzi vorrei porvi una domanda riguardo al 3930k, stamattina ho chiesto informazioni sulla disponibilita' ad un noto shop di roma visto che lo avevano a listino ad un ottimo prezzo, mi hanno risposto dicendomi che intel ha rimandato l'uscita delle cpu al q1 2012, lo shop si sara' sbagliato visto che lo state gia testando, o e' probabile che ci sara' una nuovo step per queste cpu.
Ciao si i 3930k sono gia disponibili dalla sett. scorsa ma intorno ai 560 € , alcuni shop li aveno in listino a 480 ma sono rimasti non disponibili , magari a quella cifra scenderanno tra un po ma per ora non si trovano realmente.
Le cpu dovrebbero essere C2 anche se cpu-z non indica lo step , di altri step per ora non si sa nulla ,
ne approfitto per chiedere a chi ha la cpu sotto mano , se riesce in qualche modo a capire se sono C2 (o c1) .
è pieno di ciarlatani...
a roma lo ha sysp, tib in listino gli arriva a breve
System Shock
05-12-2011, 14:24
Cn un 980x faccio lo stesso...secondo te come è la tua cpu, sculata, normale??? Boh
Se il tuo 980x sta veramente in daily RS a 4600 con Ht ON è un esemplare molto fortunato ;)
mattxx88
05-12-2011, 14:43
Se il tuo 980x sta veramente in daily RS a 4600 con Ht ON è un esemplare molto fortunato ;)
son tutti li piu o meno.. io ho il mio da 11 mesi a 4,6.. e anche altri ;)
System Shock
05-12-2011, 15:43
son tutti li piu o meno.. io ho il mio da 11 mesi a 4,6.. e anche altri ;)
Dato che in giro non si trovano tanti test , saresti cosi gentile da mandarmi una schermata della tua cpu a 4600 Ht ON con 20 cicli di linx con realtemp e cpu-z, mi servirebbe da prendere come riferimento per valutare quel tipo di cpu , grazie ;)
è pieno di ciarlatani...
a roma lo ha sysp, tib in listino gli arriva a breve
L'ho visto stamattina da syspa*k costa 600 e rotti!
Conviene veramente aspettare che arrivi a tibur*c oppure prenderlo su internet?
Edit: ragazzi mi manca il dissipatore, ovviamente quelli compatibili con socket 1366 sono meccanicamente diversi giusto? Domani intendo prendere cpu e dissipatore.
Ciao grande! Dimmi una cosa, hai preso l'extreme edition?
o bello! Se non lo trovo a meno lo vado a prendere da tecno intorno al 20 di sto mese :D
Non aspetto il secondo trimestre del 2012 per una CPU uguale in tutto e per tutto tranne che per la frequenza stock più alta, poi se saranno più sculate non lo so proprio caro. Il 990X l'avevo preso perchè non possedevo il 980X sennò dubito che avrei fatto l'acquisto. ;)
Mi sa che comunque si andrà di Rampage IV quest'anno, no EVGA :rolleyes:
System Shock
05-12-2011, 21:23
esatto, infatti per questo gli ho fatto questa domanda ad AndreaTM, se è vero che è cosi conviene aspettare, e questa cosa mi garba parecchio visto che l'extreme attuale non mi pare che viaggi molto. Se la differenza sarà come 980/990 si vedranno delle belle!
(imho) E' Molto probabile che nei prossimi mesi il processo produttivo migliori rapidamente , si è già visto che gli esemplari molto molto fortunati del 3960x fanno i bench a 5600 quindi la cpu ha delle potenzialità come frequenza simili ai 2600k , ma tra il 980x ed il 990x ci sono ben 16 mesi di differenza .
facendo un confronto sommario con il test linx , a parita' di frequenza col 2600k facevo 108 gflops , col 3930k sono a 149 Gvflops a 4.5 ..
mi sembra una bella differenza o sbaglio?
Buonasera a tutti.....
MSI X79A-GD65 8D
Intel® Core™ i7-3930K
8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ
Dopo averci sbattuto la testa per mezza giornata essendo passato da una piattaforma X58 più un grosso difetto già segnalato al supporto tecnico in un bios ancora immaturo della MSI,finalmente vedo un pò di luce.....
Che dire,il test è di pochi minuti ma nonostante il grosso difetto del bios questa main è davvero ROCK.....A domani sera per eventuali delucidazioni e chiarimenti notte a tutti.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124026_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124026_immagine.jpg.html)
System Shock
06-12-2011, 02:23
facendo un confronto sommario con il test linx , a parita' di frequenza col 2600k facevo 108 gflops , col 3930k sono a 149 Gvflops a 4.5 ..
mi sembra una bella differenza o sbaglio?
La media dei 2600k a 4500 è 103/104
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Poi ci sono vari fattori che possono alzare o ridurre i Gflops.
Comunque vale la pena cercare di capire se i Gflops del tuo 3930k sono limitati (anche se di poco).
Prova con il current capability al 130 %
Se non cambia nulla riprova anche un solo ciclo a 4400 per vedere se ci sono differenze notevoli o minime rispetto a 4500.
Buonasera a tutti.....
MSI X79A-GD65 8D
Intel® Core™ i7-3930K
8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ
Dopo averci sbattuto la testa per mezza giornata essendo passato da una piattaforma X58 più un grosso difetto già segnalato al supporto tecnico in un bios ancora immaturo della MSI,finalmente vedo un pò di luce.....
Che dire,il test è di pochi minuti ma nonostante il grosso difetto del bios questa main è davvero ROCK.....A domani sera per eventuali delucidazioni e chiarimenti notte a tutti.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124026_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124026_immagine.jpg.html)
Sera Vinsent benvenuto nel club ;)
Di che tipo e durata era il tuo p95 , hai provato anche con linx ?
zanca.racing
06-12-2011, 12:19
Ciao.
Ma io avevo sentito che oltre i 104 - 105 di bus si creava instabilità...
Come fai ad essere a 125??? E' per via dei divisori di cui ho letto?
Grazie.
Ciao.
System Shock
06-12-2011, 12:34
Ciao.
Ma io avevo sentito che oltre i 104 - 105 di bus si creava instabilità...
Come fai ad essere a 125??? E' per via dei divisori di cui ho letto?
Grazie.
Ciao.
Si è vero il Bclk base difficilmente si può aumentare oltre 105 senza problemi , ma la piattaforma x-79 ha un moltiplicatore detto cpu strap che permette di aumentare il bclk di un fattore x 1.25 o x 1.66 (oltre che x 1.00 ovviamente) ;)
La media dei 2600k a 4500 è 103/104
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Poi ci sono vari fattori che possono alzare o ridurre i Gflops.
Comunque vale la pena cercare di capire se i Gflops del tuo 3930k sono limitati (anche se di poco).
Prova con il current capability al 130 %
Se non cambia nulla riprova anche un solo ciclo a 4400 per vedere se ci sono differenze notevoli o minime rispetto a 4500.
Sera Vinsent benvenuto nel club ;)
Di che tipo e durata era il tuo p95 , hai provato anche con linx ?
Buonasera a tutti.....
Ciao System....la durata era più o meno un 15 minuti forse meno...oggi l'eccellente servizio tecnico della MSI mi ha mandato un bios beta per il problema che avevo riscontrato ma non ha risolto molto,però in qualche maniera e sbattendoci la testa sono riuscito a trovare la soluzione.Praticamente il problema è che con il bus a 100,oltre il 37 di moltiplicatore,il sistema si avviava e continuava con un moltiplicatore settato a 12....Purtroppo problema noto a molti in altri forum.....Appena riesco a capirla per benino posto qualche test ed anche qualche foto.....a dopo.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124201_4700.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124201_4700.jpg.html)
Initial test 23:41 Prime95 blend test.....:D :D
Giusto giusto 20 minuti...
Domani sera cercherò di salire ancora....obbiettivo i 5GHZ....:mc:
Quando sarò a posto anche con i settaggi della memoria partirò con Linx.
Intanto vi lascio qualche foto....spero gradite.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124202_dsc01422.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124202_dsc01422.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124203_dsc01425.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124203_dsc01425.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124204_dsc01432.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124204_dsc01432.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124205_dsc01433.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124205_dsc01433.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124206_dsc01434.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124206_dsc01434.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124207_dsc01435.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124207_dsc01435.jpg.html)
nuovo bios per la rampage..
stessi parametri del precedente
alla stessa freq. il v core è inferiore ,sono in offset +..10
i gflops aumentati
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111207002934_Snap1.jpg
System Shock
07-12-2011, 06:16
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124201_4700.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124201_4700.jpg.html)
Initial test 23:41 Prime95 blend test.....:D :D
Giusto giusto 20 minuti...
Domani sera cercherò di salire ancora....obbiettivo i 5GHZ....:mc:
Quando sarò a posto anche con i settaggi della memoria partirò con Linx.
Intanto vi lascio qualche foto....spero gradite.
Gran bel impianto , che radiatore hai ?
Le temperature sono molto buone , anche con linx resterebbero di certo sotto i 70 ° .
andytom come ti stai trovando con la RIV Extreme?
Buonasera a tutti.....
MSI X79A-GD65 8D
Intel® Core™ i7-3930K
8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ
Dopo averci sbattuto la testa per mezza giornata essendo passato da una piattaforma X58 più un grosso difetto già segnalato al supporto tecnico in un bios ancora immaturo della MSI,finalmente vedo un pò di luce.....
Che dire,il test è di pochi minuti ma nonostante il grosso difetto del bios questa main è davvero ROCK.....A domani sera per eventuali delucidazioni e chiarimenti notte a tutti.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124026_immagine.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124026_immagine.jpg.html)
Io ho la stessa mobo e lo stesso bios e non ho alcun bug oltre i 37 di moltipliocatore....:confused:
4300 RS a 1.28
Stà CPU per ora sembra buona....:)
Saliamo......:)
edit....
Non trovavo l'opzione per aumentare il TDP limit
4300 RS a 1.28
Stà CPU per ora sembra buona....:)
Saliamo......:)
Ciao Rob...per cortesia mi faresti un test di stabilità con i tuoi 4200 con cpu-z aperto.....Grazie.....
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=154428.0
http://hwbot.org/forum/showthread.php?p=138647#post138647
http://www.tweaktown.com/reviews/4423/msi_x79a_gd65_intel_x79_motherboard_review/index5.html
qui si parla del bug e a quanto pare anche la gigabyte ha qualche problemino.
Ciao Rob...per cortesia mi faresti un test di stabilità con i tuoi 4200 con cpu-z aperto.....Grazie.....
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=154428.0
http://hwbot.org/forum/showthread.php?p=138647#post138647
http://www.tweaktown.com/reviews/4423/msi_x79a_gd65_intel_x79_motherboard_review/index5.html
qui si parla del bug e a quanto pare anche la gigabyte ha qualche problemino.
Vinsent attualmente sono a 4500 con 1.32v.....ti và bene cmq?
Finisco 15 cicli di linx tra 10 minuti.
Cmq sono a X45 di moltiplicatore senza bug....:confused:
Vinsent attualmente sono a 4500 con 1.32v.....ti và bene cmq?
Finisco 15 cicli di linx tra 10 minuti.
Cmq sono a X45 di moltiplicatore senza bug....:confused:
Grazie Rob....che bios hai su....
Riesci a salvare il profilo e me lo mandi te ne sarei veramente grato...
Grazie Rob....che bios hai su....
Riesci a salvare il profilo e me lo mandi te ne sarei veramente grato...
Bios 1.3
Salvo e te lo mando.
Mandami un MP con la mail...;)
Screen a 4.5 Ghz:
http://s10.postimage.org/q0d0qik3p/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/q0d0qik3p/)
Vado su...anche se le temp sono altine,in particolare sul sesto core....ci vorrebbe il liquido mannaggia....:muro:
Bios 1.3
Salvo e te lo mando.
Mandami un MP con la mail...;)
MP Inviato.....Grazie...
System Shock
08-12-2011, 12:35
Screen a 4.5 Ghz:
http://s10.postimage.org/q0d0qik3p/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/q0d0qik3p/)
Vado su...anche se le temp sono altine,in particolare sul sesto core....ci vorrebbe il liquido mannaggia....:muro:
Questo sarebbe è già un test valido per la classifica ;)
Che temperatura ambiente avevi ?
Questo sarebbe è già un test valido per la classifica ;)
Che temperatura ambiente avevi ?
Circa 21 gradi.....ora salgo e vedo dove arrivo...:mc:
Screen a 4.5 Ghz:
http://s10.postimage.org/q0d0qik3p/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/q0d0qik3p/)
Vado su...anche se le temp sono altine,in particolare sul sesto core....ci vorrebbe il liquido mannaggia....:muro:
bella rob! non escludo di fare ancora qualche prova prossimamente..
pertanto, essendo un niubbo nel campo overclock, la mia domanda è: qual è la temperatura massima per un processore a 32nm, ovvero quella temperatura oltre la quale è meglio non andare? non intendo la temperatura di rottura, ma la temperatura massima "consigliata"
bella rob! non escludo di fare ancora qualche prova prossimamente..
pertanto, essendo un niubbo nel campo overclock, la mia domanda è: qual è la temperatura massima per un processore a 32nm, ovvero quella temperatura oltre la quale è meglio non andare? non intendo la temperatura di rottura, ma la temperatura massima "consigliata"
Io ho la mia soglia psicologica a 80 gradi sui core.....li mi fermo.
Fai conto che a parte sotto linx è una temperatura quasi impossibile da raggiungere durante un uso "normale".
Buongiorno a tutti....
Vorrei ringraziare pubblicamente Rob per la disponibilità concessami,ma purtroppo ecco cosa mi succede se imposto il bus a 100 e il moltiplicatore oltre i 37...
Questo è con il profilo che mi ha mandato il gentilissimo Rob...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124453_profilo-rob.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124453_profilo-rob.jpg.html)
Azz.....davvero strana come cosa....:confused:
Posta tutta la configurazione del PC
Azz.....davvero strana come cosa....:confused:
Posta tutta la configurazione del PC
MSI X79A-GD65 8D
Intel® Core™ i7-3930K
8GB G.Skill DDR3 PC3-17000 RipjawsZ
1 crucial c300 64gb
2 crucial m4 128gb raid 0
1 gainward gtx 275
Ali arcangel 850w modulare
A breve vi posto un bel linx a 4750MHZ HT ON.....:Prrr:
4.6 con 1.36v
http://s8.postimage.org/60rwjkty9/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
Con il mio raffreddamento sono al limite.....mi sà che tra un pò mi fermo...:cry:
4.6 con 1.36v
http://s8.postimage.org/60rwjkty9/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
Con il mio raffreddamento sono al limite.....mi sà che tra un pò mi fermo...:cry:
Ottimo....che FPO/Batch ha la tua cpu...?
4.6 con 1.36v
http://s8.postimage.org/60rwjkty9/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
Con il mio raffreddamento sono al limite.....mi sà che tra un pò mi fermo...:cry:
ottimo, come il mio. solo che devo provare a fare test più lunghi..
poi per lo step successivo (4700) ho dovuto alzare il vcore a 1.41.
facci sapere se vai oltre ;) usi il noctua che hai in firma? e quale pasta termica?
ottimo, come il mio. solo che devo provare a fare test più lunghi..
poi per lo step successivo (4700) ho dovuto alzare il vcore a 1.41.
facci sapere se vai oltre ;) usi il noctua che hai in firma? e quale pasta termica?
Noctua NH-D14 e pasta Noctua NT-H1
provo i 4.7....:sperem:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124497_4750.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
Bug a 100...?Me ne fotto....vado a 125 hihiihihihihi
E questa è per il padrone di casa....
HT:Y | 1.400 | 4750.0 Mhz (125.00 Mhz*38) | 63 61 55 59 60 64 | 3133B438 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124497_4750.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
Bug a 100 me ne fotto....vado a 125 hihiihihihihi
1.4v.....:sofico:
W il liquido...:D
4.6 con 1.36v
http://s8.postimage.org/60rwjkty9/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
Con il mio raffreddamento sono al limite.....mi sà che tra un pò mi fermo...:cry:
Io mi fermo quì.....4.6 per il daily mi sembrano ok.
Purtroppo per andare oltre ci vuole un raffreddamento migliore...:(
Come faccio ad essere inserito in classifica? :fagiano:
System Shock
08-12-2011, 20:45
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124497_4750.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
Bug a 100...?Me ne fotto....vado a 125 hihiihihihihi
E questa è per il padrone di casa....
HT:Y | 1.000 | 4750.0 Mhz (125.00 Mhz*38) | 63 61 55 59 60 64 22 | L000Z000, D2 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
Ottimo , che tipo di radiatore hai ?
Riesci a rimediare il codice batch della cpu e verificare se è Rev. C1 o C2 ?
Io mi fermo quì.....4.6 per il daily mi sembrano ok.
Purtroppo per andare oltre ci vuole un raffreddamento migliore...:(
Come faccio ad essere inserito in classifica? :fagiano:
Dovresti copiare la stringa presente nel terzo post e sovrascrivere i dati di esempio con i tuoi , poi magari se c'è qualche correzione da fare ci penso io, anche l'url dello screen lo metto io ;)
Link per il database:
HT:Y | 1.368 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | 76 74 67 72 73 79 21 | 3134B362 | Noctua NH-D14 | MSI X79A-GD65 8D | Windows 7, 64Bit, SP1 | rob-roy (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
HT:Y | 1.000 | 4750.0 Mhz (125.00 Mhz*38) | 63 61 55 59 60 64 22 | L000Z000, D2 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
bella, penso che preparerò anch'io un bench da mettere nel db ;)
ho bisogno di sapere 2 cose:
- L000Z000, D2 cos'è?
- 22 cos'è?
- devo fare almeno 15 cicli di linx e fare lo screen durante il bench, giusto?
ah una cosa, 1.000 dovrebbe essere il vcore giusto? quindi forse c'è un errore ;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t124497_4750.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
Bug a 100...?Me ne fotto....vado a 125 hihiihihihihi
E questa è per il padrone di casa....
HT:Y | 1.000 | 4750.0 Mhz (125.00 Mhz*38) | 63 61 55 59 60 64 22 | L000Z000, D2 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124497_4750.jpg.html)
La stringa è sbagliata... il voltaggio non è 1 ma 1,40.
Stringa sistemata.....
@System....ho tre radiatori precisamente 2 che mmi porto dietro da anni....
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS6pFAXx6oOOYxIRAEyhEXpbtL9am7Wh6L9f41Ey5htyCdAY8taxA
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8g9fIycl5Lwk52R8OOzxBPdWw7Ckrr1-rWeyiVlb_t3vDLyqI_wFi2oZEPQ
e questo più recente....
http://www.overclockers-store.com/images/extra/medium/xt240_2_iikffpnj9lqw_lJptqROtsYrP_medium.jpg
System Shock
09-12-2011, 05:26
bella, penso che preparerò anch'io un bench da mettere nel db ;)
ho bisogno di sapere 2 cose:
- L000Z000, D2 cos'è?
- 22 cos'è?
- devo fare almeno 15 cicli di linx e fare lo screen durante il bench, giusto?
ah una cosa, 1.000 dovrebbe essere il vcore giusto? quindi forse c'è un errore ;)
L000Z000, D2[/color] cos'è? E' il codice batch della cpu si trova sulletichetta della scatola.
La settima temperatire dopo quella dei cores è quella ambientale.
Per linx in genere si impostano 20 cicli ad al compimento del 15° si può fare già lo screenshot , è per essere sicuri che la frequenza della cpu non cali in idle per via delle funzioni di risparmio.
Nel terzo post trovi la spiegazione completa ;)
System Shock
09-12-2011, 05:31
Link per il database:
HT:Y | 1.368 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | 76 74 67 72 73 79 21 | 3134B362 | Noctua NH-D14 | MSI X79A-GD65 8D | Windows 7, 64Bit, SP1 | rob-roy (http://postimage.org/image/60rwjkty9/)
Ok , ho inserito anche il tuo risultato ;)
Nell'etichetta vicino al batch (o da qualche altra parte ) non c'è scritto se la cpu è Rev. C1 o C2 ?
Stringa sistemata.....
@System....ho tre radiatori precisamente 2 che mmi porto dietro da anni....
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS6pFAXx6oOOYxIRAEyhEXpbtL9am7Wh6L9f41Ey5htyCdAY8taxA
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8g9fIycl5Lwk52R8OOzxBPdWw7Ckrr1-rWeyiVlb_t3vDLyqI_wFi2oZEPQ
e questo più recente....
http://www.overclockers-store.com/images/extra/medium/xt240_2_iikffpnj9lqw_lJptqROtsYrP_medium.jpg
Ho corretto il Vcore ed inserito la lunghezza totale dei radiatori , un impianto veramente molto efficace ;)
Mancherebbe solo il batch della cpu .
Ok , ho inserito anche il tuo risultato ;)
Nell'etichetta vicino al batch (o da qualche altra parte ) non c'è scritto se la cpu è Rev. C1 o C2 ?
Ho corretto il Vcore ed inserito la lunghezza totale dei radiatori , un impianto veramente molto efficace ;)
Mancherebbe solo il batch della cpu .
3133b438......Grazie.
Non trovo la Rev nell'etichetta....:stordita:
HT:Y | 1.448 | 4875.0 Mhz (125.00 Mhz*39) | 60 59 53 54 59 62 18 | 3133b438 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124587_4875.jpg.html)
New Bios Beta....:Prrr:
HT:Y | 1.448 | 4875.0 Mhz (125.00 Mhz*39) | 60 59 53 54 59 62 18 | 3133b438 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124587_4875.jpg.html)
New Bios Beta....:Prrr:
1.44v? :sofico:
1.44v? :sofico:
Siamo piu vicini al 1,45 che non al 1,44. Hehehe, se il sistema di cooling permette perche non azzardare? ;)
System Shock
09-12-2011, 13:09
Non trovo la Rev nell'etichetta....:stordita:
Io pensavo potesse esercì ma probabilmente non è indicata , considerando che neanche cpu-z la indica sembra quasi che intel non voglia farla conoscere.
HT:Y | 1.448 | 4875.0 Mhz (125.00 Mhz*39) | 60 59 53 54 59 62 18 | 3133b438 | XSPC Rasa | MSI X79A-GD65 (8D) | Windows 7, 64Bit, SP1 | Vinsent (http://www.xtremeshack.com/scheda/124587_4875.jpg.html)
New Bios Beta....:Prrr:
Però i Gflops sono calati notevolmente , temo che sia subentrato qualche limitatore di tdp (power limit).
Io pensavo potesse esercì ma probabilmente non è indicata , considerando che neanche cpu-z la indica sembra quasi che intel non voglia farla conoscere.
Però i Gflops sono calati notevolmente , temo che sia subentrato qualche limitatore di tdp (power limit).
Non c'è modo di disabilitare il power limit in qualche opzione del bios? Con il chipset X58 e Nehalem si poteva fare tranquillamente.
Io pensavo potesse esercì ma probabilmente non è indicata , considerando che neanche cpu-z la indica sembra quasi che intel non voglia farla conoscere.
Però i Gflops sono calati notevolmente , temo che sia subentrato qualche limitatore di tdp (power limit).
No ho solo abbassato il moltiplicatore delle ram....
cercavo prima la massima stabilità al processore,linx stressa un po tutto,per questo non lo preferisco a prime95 blend,che ti stressa prettamente il lato cpu...
Siamo piu vicini al 1,45 che non al 1,44. Hehehe, se il sistema di cooling permette perche non azzardare? ;)
Caspita che pignoleria....e pensare che stavo per chiuderne uno a 1,416,ma purtroppo mi ha dato errore al 12 passaggio....:mad:
Non c'è modo di disabilitare il power limit in qualche opzione del bios? Con il chipset X58 e Nehalem si poteva fare tranquillamente.
Si si può,io ho portato il power limit a 250w....:)
Però i Gflops sono calati notevolmente , temo che sia subentrato qualche limitatore di tdp (power limit).
Non c'è modo di disabilitare il power limit in qualche opzione del bios? Con il chipset X58 e Nehalem si poteva fare tranquillamente.
No ho solo abbassato il moltiplicatore delle ram....
cercavo prima la massima stabilità al processore,linx stressa un po tutto,per questo non lo preferisco a prime95 blend,che ti stressa prettamente il lato cpu...
Si si può,io ho portato il power limit a 250w....:)
Ah infatti mi sembrava strano non ci fosse tale opzione... e che System Shock mi ha tratto in inganno con la sua teoria del power limit.
Siamo piu vicini al 1,45 che non al 1,44. Hehehe, se il sistema di cooling permette perche non azzardare? ;)
Caspita che pignoleria....e pensare che stavo per chiuderne uno a 1,416,ma purtroppo mi ha dato errore al 12 passaggio....:mad:
Hehehe era solo una precisazione, complimenti comunque per il sistema di dissipazione. Sono quasi 4,9ghz con un voltaggio cosi alto e delle temperature di appena 60 gradi. Direi che tiene a bada egregiamente i bollenti spiriti di questa bestiale CPU.
raga ma come mai se da bios imposto vcore a 1,44 poi da cpu-z vedo che è a 1,456? e poi durante l'esecuzione di linx si alza e abbassa da solo.. è arrivato anche a 1,46-1,47.. è normale?
il vtt non c'entra niente? voi a quanto lo tenete? l'ho impostato a 1,4 e non so se devo alzarlo insieme al vcore o no..
poi dove si imposta il power limit? non l'ho trovato..
aiutate un povero niubbo :D
Wuillyc2
09-12-2011, 18:24
raga ma come mai se da bios imposto vcore a 1,44 poi da cpu-z vedo che è a 1,456? e poi durante l'esecuzione di linx si alza e abbassa da solo.. è arrivato anche a 1,46-1,47.. è normale?
il vtt non c'entra niente? voi a quanto lo tenete? l'ho impostato a 1,4 e non so se devo alzarlo insieme al vcore o no..
poi dove si imposta il power limit? non l'ho trovato..
aiutate un povero niubbo :D
hai la voce load line calibration?
System Shock
09-12-2011, 20:16
raga ma come mai se da bios imposto vcore a 1,44 poi da cpu-z vedo che è a 1,456? e poi durante l'esecuzione di linx si alza e abbassa da solo.. è arrivato anche a 1,46-1,47.. è normale?
il vtt non c'entra niente? voi a quanto lo tenete? l'ho impostato a 1,4 e non so se devo alzarlo insieme al vcore o no..
poi dove si imposta il power limit? non l'ho trovato..
aiutate un povero niubbo :D
In questa guida per i7 2600k trovi tante info. utili , ovviamente alcune voci del bios potrebbero essere differenti :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421
Urca ma siamo solo in 2 ad aver messo il link?
Forza,possessori di SB-E fatevi avanti! :read:
Urca ma siamo solo in 2 ad aver messo il link?
Forza,possessori di SB-E fatevi avanti! :read:
devo fare un po' di test, quando decido di fermarmi posto il link :>
sisco123
10-12-2011, 01:21
Io pensavo potesse esercì ma probabilmente non è indicata , considerando che neanche cpu-z la indica sembra quasi che intel non voglia farla conoscere.
Però i Gflops sono calati notevolmente , temo che sia subentrato qualche limitatore di tdp (power limit).
Un modo per vedere la revisione della cpu c'è,HWiNFO32 dalla penultima versione,però era meglio non saperla,perchè è C1,almeno il mio 3930k.
sisco123
10-12-2011, 01:32
hai la voce load line calibration?
Come sempre hai fatto centro,e non sai quanto ce fa,a 4,7 su regular,sotto linx dopo un pò si pianta,con vcore 1,415,anche se lo alzi nisba,e le temperature con l'h100 più di 70/71° non ci vanno.
L'ho messo in hight e a 4,7 1,415 sembra stabile con punte di oltre 160 Gflop,però dopo un 3/4 cicli con ram 4gb,entra il mio di limitatore,perchè comincia a comparire l'8 sulle temperature del 1 e 6 core,mesa che tocca cambia raffreddamento,l'h100 nu ce la fa più co sti chipponi.
Come sempre hai fatto centro,e non sai quanto ce fa,a 4,7 su regular,sotto linx dopo un pò si pianta,con vcore 1,415,anche se lo alzi nisba,e le temperature con l'h100 più di 70/71° non ci vanno.
L'ho messo in hight e a 4,7 1,415 sembra stabile con punte di oltre 160 Gflop,però dopo un 3/4 cicli con ram 4gb,entra il mio di limitatore,perchè comincia a comparire l'8 sulle temperature del 1 e 6 core,mesa che tocca cambia raffreddamento,l'h100 nu ce la fa più co sti chipponi.
col mio H80 ho visto gli 80° con il vcore a 1.46
direi che non mi lamento
sisco123
10-12-2011, 04:54
col mio H80 ho visto gli 80° con il vcore a 1.46
direi che non mi lamento
Sono daccordo,se lascio il cpu load line c. a regular(cioè al minimo),non supero i 67° nemmeno se do 1,47v,però muro a 4,7,mentre a 4.6 sono stabile a 1,4v,ma con meno di 150 gflop,se lo metto a medium,sempre a 4,6,sto sui 71° e 153gflop circa,mentre a 4,7 alzando la tensione,sto sui 75/76°,ma più di 156 gflop non li fa e può succedere che da errore,settato su high invece,la tem.arriva a 80° dopo poco,niente errori,ma quando leggo 81° stoppo io(blocco psicologico),però su quei 3/4 cicli di linx,sta sui 160gflop,con tensione di 1,415v,non oso pensare che succede se lo setto a ultra high o magari a extreme.
Probabilmente,questa funzione limita il tdp in eccesso,limitando però anche le prestazioni,da qui la differenza di gflop,che di vantaggio ha temperature più basse,ma causa intabilità facendo murare il procio indipendentemente dalla tensione applicata.
Purtroppo sto cercando di capire,se posso migliorare le prestazioni con l'h100,anche se credo proprio di no,contemporaneamente,sto valutando se vale la pena passare a liquido,visto che togliendo il freno a mano,il 3930k coi gflop sale che è una bellezza,con tensioni relativamente basse.
System Shock
10-12-2011, 06:26
Sono daccordo,se lascio il cpu load line c. a regular(cioè al minimo),non supero i 67° nemmeno se do 1,47v,però muro a 4,7,mentre a 4.6 sono stabile a 1,4v,ma con meno di 150 gflop,se lo metto a medium,sempre a 4,6,sto sui 71° e 153gflop circa,mentre a 4,7 alzando la tensione,sto sui 75/76°,ma più di 156 gflop non li fa e può succedere che da errore,settato su high invece,la tem.arriva a 80° dopo poco,niente errori,ma quando leggo 81° stoppo io(blocco psicologico),però su quei 3/4 cicli di linx,sta sui 160gflop,con tensione di 1,415v,non oso pensare che succede se lo setto a ultra high o magari a extreme.
Probabilmente,questa funzione limita il tdp in eccesso,limitando però anche le prestazioni,da qui la differenza di gflop,che di vantaggio ha temperature più basse,ma causa intabilità facendo murare il procio indipendentemente dalla tensione applicata.
Purtroppo sto cercando di capire,se posso migliorare le prestazioni con l'h100,anche se credo proprio di no,contemporaneamente,sto valutando se vale la pena passare a liquido,visto che togliendo il freno a mano,il 3930k coi gflop sale che è una bellezza,con tensioni relativamente basse.
Per la rev. della cpu era proprio quello che temevo .
In genere la loadline calibration (LLC) determina solo il modo in cui viene compensato il Vdroop , mentre il limitatore di tdp è il CPU current capability (mobo asus) .
Per la LLC high (nelle mobo asus) è un valore medio è va bene per uso daily mentre ultra high ed extrme sono da evitare , perché generano dei picchi di Vcore (overshot) elevati e potenzialmente dannosi a lungo termine.
Io con regular non ho visto molti test ma penso non sia adatto a frequenze cosi elevate.
A parità di Vcore impostato nel bios , il Vcore reale sotto linx varierà notevolmente passando da regular (Vcore basso) ad high (Vcore decisamente piu alto) , poi il Vcore da bios andrà sempre ridotto al minimo indispensabile per superare i test ed avere un livello elevato di Gflops.
Sempre basandomi sull'esperienza coi 2600k ho osservato che con un Vcore scarso i Gflops di linx calano vistosamente anche senza dare errori nel test.
Potresti provare queste impostazioni :
Load Line Calibration [High]
CPU Power Phase Control [Extreme] : Usa tutte le fasi per alimentare la cpu.
CPU Voltage Frequency [Manual]
CPU Voltage Frequency [360]
CPU Current Capability [130%]
Tutto : già testato su SB 1155.
e Vcore al minimo possibile per avere un valore elevato di Gflops ;)
Step C1 anche per me....:read:
Step C1 anche per me....:read:
Idem.....
hai la voce load line calibration?
si, l'avevo messa su high
Sono daccordo,se lascio il cpu load line c. a regular(cioè al minimo),non supero i 67° nemmeno se do 1,47v,però muro a 4,7,mentre a 4.6 sono stabile a 1,4v,ma con meno di 150 gflop,se lo metto a medium,sempre a 4,6,sto sui 71° e 153gflop circa,mentre a 4,7 alzando la tensione,sto sui 75/76°,ma più di 156 gflop non li fa e può succedere che da errore,settato su high invece,la tem.arriva a 80° dopo poco,niente errori,ma quando leggo 81° stoppo io(blocco psicologico),però su quei 3/4 cicli di linx,sta sui 160gflop,con tensione di 1,415v,non oso pensare che succede se lo setto a ultra high o magari a extreme.
Probabilmente,questa funzione limita il tdp in eccesso,limitando però anche le prestazioni,da qui la differenza di gflop,che di vantaggio ha temperature più basse,ma causa intabilità facendo murare il procio indipendentemente dalla tensione applicata.
Purtroppo sto cercando di capire,se posso migliorare le prestazioni con l'h100,anche se credo proprio di no,contemporaneamente,sto valutando se vale la pena passare a liquido,visto che togliendo il freno a mano,il 3930k coi gflop sale che è una bellezza,con tensioni relativamente basse.
secondo me puoi migliorare le prestazioni, che pasta termica hai usato?
Step C1 anche per me....:read:
C1 anche il mio
Wuillyc2
10-12-2011, 13:09
Come sempre hai fatto centro,e non sai quanto ce fa,a 4,7 su regular,sotto linx dopo un pò si pianta,con vcore 1,415,anche se lo alzi nisba,e le temperature con l'h100 più di 70/71° non ci vanno.
L'ho messo in hight e a 4,7 1,415 sembra stabile con punte di oltre 160 Gflop,però dopo un 3/4 cicli con ram 4gb,entra il mio di limitatore,perchè comincia a comparire l'8 sulle temperature del 1 e 6 core,mesa che tocca cambia raffreddamento,l'h100 nu ce la fa più co sti chipponi.
Ciao Sisco, avevo sospettato fosse il load line, quindi te come lo tieni? Io sono curioso di vedere un extremw con h100 per vedere come si comporta.
sisco123
10-12-2011, 13:10
Per la rev. della cpu era proprio quello che temevo .
In genere la loadline calibration (LLC) determina solo il modo in cui viene compensato il Vdroop , mentre il limitatore di tdp è il CPU current capability (mobo asus) .
Per la LLC high (nelle mobo asus) è un valore medio è va bene per uso daily mentre ultra high ed extrme sono da evitare , perché generano dei picchi di Vcore (overshot) elevati e potenzialmente dannosi a lungo termine.
Io con regular non ho visto molti test ma penso non sia adatto a frequenze cosi elevate.
A parità di Vcore impostato nel bios , il Vcore reale sotto linx varierà notevolmente passando da regular (Vcore basso) ad high (Vcore decisamente piu alto) , poi il Vcore da bios andrà sempre ridotto al minimo indispensabile per superare i test ed avere un livello elevato di Gflops.
Sempre basandomi sull'esperienza coi 2600k ho osservato che con un Vcore scarso i Gflops di linx calano vistosamente anche senza dare errori nel test.
Potresti provare queste impostazioni :
Load Line Calibration [High]
CPU Power Phase Control [Extreme] : Usa tutte le fasi per alimentare la cpu.
CPU Voltage Frequency [Manual]
CPU Voltage Frequency [360]
CPU Current Capability [130%]
Tutto : già testato su SB 1155.
e Vcore al minimo possibile per avere un valore elevato di Gflops ;)
Si lo so che il limitatore di TDP è il CPU Current Capability
,che tengo gia impostato al 180%,poi testo piano piano,tenendo sotto controllo le temp.
CPU Power Phase Control è gia impostato su extreme,con entrambi i connettori di alimentazione collegati,mi sembra la scelta più logica.
Il CPU Load Line Calibration,lo tenevo su medium,valore che credevo più che sufficiente per un O.C.a 4,6,invece l'ho spostato su high da un paio di giorni,perche ne guadagnano i gflop,dunque sono gia al settagio da te indicato,fatta eccezione del CPU Voltage Frequency,che tengo su auto,a cosa serve di preciso e come funziona?
sisco123
10-12-2011, 13:27
si, l'avevo messa su high
secondo me puoi migliorare le prestazioni, che pasta termica hai usato?
C1 anche il mio
Come pasta uso la revoltec thermal grase,non so se come prestazioni è al top,ma mi piace,perchè difficilmente indurisce e al il 10% d'argento,infatti costa una sassata.
sisco123
10-12-2011, 13:32
Ciao Sisco, avevo sospettato fosse il load line, quindi te come lo tieni? Io sono curioso di vedere un extremw con h100 per vedere come si comporta.
Adesso lo tengo su high,che se uno si limita a tenere la frequenza a 4,6,da il massimo e non si raggiungono temp. esagerate,non crede cho usando extreme la cosa vari molto fino a quella frequenza,ma se si sale,penso che si rischia di rimediare un C2,tempi di RMA permettendo.
kira@zero
11-12-2011, 00:13
Cpu X in giro ancora non ce ne sono?
Ottimo lavoro System fai doppietta!?
sapete per caso come MSI chiama il CPU Load Line Calibration?
System Shock
11-12-2011, 09:26
Cpu X in giro ancora non ce ne sono?
Ottimo lavoro System fai doppietta!?
Grazie Kira ;)
System Shock
11-12-2011, 09:41
sapete per caso come MSI chiama il CPU Load Line Calibration?
E' la voce Vdroop Control per attivarla devi impostarla [Low VDroop] .
Ma probabilmente anche in auto si era già attivata da sola , a differenza di altri bios non mi sembra che abbia vari livelli di regolazione .
sapete per caso come MSI chiama il CPU Load Line Calibration?
Vdop Control e ci sono ben sette livelli di regolazione.Io la imposto al livello 2.
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | 77 75 71 71 78 81 20 | 3133B438, C1 | Corsair H80 | ASUS P9X79 DELUXE | Windows 7, 64Bit, SP1 | Damien7 (http://img35.imageshack.us/img35/5625/4800144.png)
ecco il mio link, il vcore da bios era settato a 1.44. ho provato a salire ancora, ma senza trovare la stabilità.. quindi ho postato questo ;)
vi lascio anche una foto della mia postazione ;)
http://img35.imageshack.us/img35/2379/111220111892.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/111220111892.jpg/)
kira@zero
11-12-2011, 15:22
Raga ma quanto vcore si può dare max per un daily use? :stordita:
Marscorpion
11-12-2011, 16:02
Raga ma quanto vcore si può dare max per un daily use? :stordita:
Se è come per i 2600K si raccomanda di non superare i 1.4V......
kira@zero
11-12-2011, 16:05
Se è come per i 2600K si raccomanda di non superare i 1.4V......
Non trovo niente in merito, nemmeno sul sito Intel :stordita: beh anche io credo che sia 1,4v come per i 2500k/2600k/2700k, ma in giro vedo dei Daily use già tirati al limite oppure fuori 1,4v per quello mi chiedevo :stordita:
Non trovo niente in merito, nemmeno sul sito Intel :stordita: beh anche io credo che sia 1,4v come per i 2500k/2600k/2700k, ma in giro vedo dei Daily use già tirati al limite oppure fuori 1,4v per quello mi chiedevo :stordita:
beh già nella classifica dei 2600k/2500k su questo forum vedo parecchi daily use ben oltre 1.4V
kira@zero
11-12-2011, 16:26
beh già nella classifica dei 2600k/2500k su questo forum vedo parecchi daily use ben oltre 1.4V
Ognuno è libero di tenere il daily use che preferisce :sofico: , la mia era pura curiosità e non solo dato che in settimana mi dovrebbe arrivare un 3930k ;) però dato che non è mio ma lo dovrò testare vorrei rimanere nelle specifiche Intel come da Datasheet sensa fottere niente
System Shock
11-12-2011, 17:22
Ognuno è libero di tenere il daily use che preferisce :sofico: , la mia era pura curiosità e non solo dato che in settimana mi dovrebbe arrivare un 3930k ;) però dato che non è mio ma lo dovrò testare vorrei rimanere nelle specifiche Intel come da Datasheet sensa fottere niente
Si a parte la classifica per il daily vero e proprio e meglio non superare 1.35 , poi il fatto che i SB-E abbiano il TJ a 91° (anziché 100°) mi fa pensare che reggano meno bene il calore rispetto ai 2500/2600k .
kira@zero
11-12-2011, 17:29
Si a parte la classifica per il daily vero e proprio e meglio non superare 1.35 , poi il fatto che i SB-E abbiano il TJ a 91° (anziché 100°) mi fa pensare che reggano meno bene il calore rispetto ai 2500/2600k .
System ma il Datasheet dove è non riesco a trovarlo? :stordita:
infatti anche io credo che adrò tranquillo tranquillo fino a 1,35v max sotto stress ovviamente ;)
System ma il Datasheet dove è non riesco a trovarlo? :stordita:
infatti anche io credo che adrò tranquillo tranquillo fino a 1,35v max sotto stress ovviamente ;)
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/CoreTechnicalResources.html
cmq dipende anche da che dissipatore ci userai.. ma penso che fino a 1,40V non ci sia alcun problema.. io fino a 1,40V arrivo massimo a 72 gradi..
kira@zero
11-12-2011, 18:40
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/CoreTechnicalResources.html
cmq dipende anche da che dissipatore ci userai.. ma penso che fino a 1,40V non ci sia alcun problema.. io fino a 1,40V arrivo massimo a 72 gradi..
Un bel cascade :D , apparte le cavolate credo a liquido ;)
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | 77 75 71 71 78 81 20 | 3133B438, C1 | Corsair H80 | ASUS P9X79 DELUXE | Windows 7, 64Bit, SP1 | Damien7 (http://img35.imageshack.us/img35/5625/4800144.png)
ecco il mio link, il vcore da bios era settato a 1.44. ho provato a salire ancora, ma senza trovare la stabilità.. quindi ho postato questo ;)
vi lascio anche una foto della mia postazione ;)
http://img35.imageshack.us/img35/2379/111220111892.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/111220111892.jpg/)
Bellissima Damien,complimenti.....:sofico:
Seguo con attenzione, non ho ancora la idee chiare su questo socket o meglio on so se fare il passaggio o meno!!!
sono un ex possessore di 1366 (940 e 980x) e attualmente sono su 1155 (2600k), ma non riesco a farmi convincere al passaggio per alcuni motivi:
1) i prezzi mi sembrano troppo alti! la versione K costa circa 500 euro e mi sembra troppo! l'extreme edition è al solito prezzo, ma mi sembra strano che l'attuale entry level 2011 costi quanto l'intera piattaforma 1155 top di gamma!!!
La piattaforma precedente, 1366, non aveva versioni K ma il 920 come molti di voi sanno rispetto ai 965X e 975X non andavano tanto di meno in ambito dayli (con i bench e l'azoto il molti sbloccato va di più, ma in dayli la media dei 920 andavano tranquillamente over 4ghz)! eppure un 920 costava 320 euro al lancio!
2)Sempre facendo il confronto con 1366 mi aspetto che tra pochi mesi arrivino le cpu nuove con magari step nuovo e forse anche processo produttivo! Dato che su lga 1155 arriveranno i 22nm non vedo come sulla fascia alta intel possa non portarli!!! non avrebbe senso!!
Però poi c'e la scimmia che fa venire voglia di fare un giro almeno sulla versione K!!!!
Per adesso seguo e spero di contenere la scimmia, magari qualcuno di voi sa darmi qualche info in più sui miei dubbi?
Seguo con attenzione, non ho ancora la idee chiare su questo socket o meglio on so se fare il passaggio o meno!!!
sono un ex possessore di 1366 (940 e 980x) e attualmente sono su 1155 (2600k), ma non riesco a farmi convincere al passaggio per alcuni motivi:
1) i prezzi mi sembrano troppo alti! la versione K costa circa 500 euro e mi sembra troppo! l'extreme edition è al solito prezzo, ma mi sembra strano che l'attuale entry level 2011 costi quanto l'intera piattaforma 1155 top di gamma!!!
La piattaforma precedente, 1366, non aveva versioni K ma il 920 come molti di voi sanno rispetto ai 965X e 975X non andavano tanto di meno in ambito dayli (con i bench e l'azoto il molti sbloccato va di più, ma in dayli la media dei 920 andavano tranquillamente over 4ghz)! eppure un 920 costava 320 euro al lancio!
2)Sempre facendo il confronto con 1366 mi aspetto che tra pochi mesi arrivino le cpu nuove con magari step nuovo e forse anche processo produttivo! Dato che su lga 1155 arriveranno i 22nm non vedo come sulla fascia alta intel possa non portarli!!! non avrebbe senso!!
Però poi c'e la scimmia che fa venire voglia di fare un giro almeno sulla versione K!!!!
Per adesso seguo e spero di contenere la scimmia, magari qualcuno di voi sa darmi qualche info in più sui miei dubbi?
I tempi sono cambiati :D Anche io provengo da un 1366 e poi dopo 1156!
Per i prezzi si sa, con l'hardware nuovo.. e poi tieni conto che l'iva è aumentata, quindi non aiuta.
Il 3960X meno che mai li vale quei 1000€!
Già 500€ per il 3930K sono tanti, ma almeno è più ragionata la scelta piuttosto che verso il 3960X..
Sul punto 2) non ho capito che intendi! Ti riferisci a?
Se attualmente stai su 1155 con un 2600K direi che va più che bene! A meno che non hai tu l'esigenza delle prestazioni (che comunque il gioco non ne vale la pena comunque, per il rapporto qualità/prezzo, SB è migliore della Enthusiast).
Io mi sono fatto una config basata su 2011 (firma) apposta per usarla come workstation, non perchè la scimmia mi ha impartito ordini :D
I tempi sono cambiati :D Anche io provengo da un 1366 e poi dopo 1156!
Per i prezzi si sa, con l'hardware nuovo.. e poi tieni conto che l'iva è aumentata, quindi non aiuta.
Il 3960X meno che mai li vale quei 1000€!
Già 500€ per il 3930K sono tanti, ma almeno è più ragionata la scelta piuttosto che verso il 3960X..
Sul punto 2) non ho capito che intendi! Ti riferisci a?
Se attualmente stai su 1155 con un 2600K direi che va più che bene! A meno che non hai tu l'esigenza delle prestazioni (che comunque il gioco non ne vale la pena comunque, per il rapporto qualità/prezzo, SB è migliore della Enthusiast).
Io mi sono fatto una config basata su 2011 (firma) apposta per usarla come workstation, non perchè la scimmia mi ha impartito ordini :D
sul punto 2 mi riferisco al fatto che i 1366 uscirono come step C0 e poi dopo pochi mesi arrivarono i d0 e la differenza era netta!!!! Poi arrivarono anche gli esacore e abbassarono il pp da 45 a 32nm...
adesso nei prossimi mesi arriveranno le prime cpi intel a 22nm su piattaforma 1155, quindi fascia media... tu mi vuoi dire che da qui a pochi mesi non arriveranno anche i sostituti degli attuali 2011 con pp a 22nm?
se abbassano il pp su fascia media figurati su fasci alta se non lo fanno anche!!!
Per i prezzi io non credo sia colpa dell'iva, ma do la colpa alla mera speculazione, secondo me il lancio della roba nuova sotto natale non è mai un bene... appena arrivate le cose hanno gia i prezzi alle stelle, sommagli che è dicembre e vedrai che tra un mese il 3930k sta a 430-440 contro gli oltre 500 di adesso!!!
2)Sempre facendo il confronto con 1366 mi aspetto che tra pochi mesi arrivino le cpu nuove con magari step nuovo e forse anche processo produttivo! Dato che su lga 1155 arriveranno i 22nm non vedo come sulla fascia alta intel possa non portarli!!! non avrebbe senso!!
i successori su socket 2011 con processo produttivo a 22 nm saranno gli IVY BRIDGE-E che usciranno non prima del primo trimestre 2013. ne frattempo nel Q2 2012 dovrebbero uscire aggiornamenti degli attuali 3930k e 3960x che se non erro si chiameranno 3940k e 3980x. ripeto per il nuovo pp c'è da attendere più di un anno. e mi sembra più che normale
Bellissima Damien,complimenti.....:sofico:
grazie Vinsent ;)
i successori su socket 2011 con processo produttivo a 22 nm saranno gli IVY BRIDGE-E che usciranno non prima del primo trimestre 2013. ne frattempo nel Q2 2012 dovrebbero uscire aggiornamenti degli attuali 3930k e 3960x che se non erro si chiameranno 3940k e 3980x. ripeto per il nuovo pp c'è da attendere più di un anno. e mi sembra più che normale
grazie Vinsent ;)
i successori degli attuali cambieranno step? si sa niente a riguardo?
Comunque fa strano che si debba aspettare così tanto... alla fine se non ho capito male prima dei 22nm arriveranno gli xeon con tutti i core attivi (8 core e 16 tread) e a fine anno i 22nm!!!
Per adesso aspetto che passino le feste e magari aspetto qualche news in più poi deciso se passare a lga2011!!!
sisco123
12-12-2011, 05:15
i successori degli attuali cambieranno step? si sa niente a riguardo?
Comunque fa strano che si debba aspettare così tanto... alla fine se non ho capito male prima dei 22nm arriveranno gli xeon con tutti i core attivi (8 core e 16 tread) e a fine anno i 22nm!!!
Per adesso aspetto che passino le feste e magari aspetto qualche news in più poi deciso se passare a lga2011!!!
Hai detto giusto,prima usciranno gli xeon con tutti gli 8 core attivi,poi la revisione degli attuali sempre a 32nm,per i 2011 a 22nm,intel prima fara fare da cavie alla fascia più economica.
Unico paragone col 1366 che hai fatto in modo errato,è paragonare il 3930k al 920 per categoria di prezzo,ti ricordo che a gennaio esce il quad core(soket 2011)che costerà meno di 400 euro,il 3930k,se proprio lo si vuole paragonare con un modello 1366,lo paragonerei al 980 non x,e il 3960x al 990x,se fai cosi vedrai che il rapporto prestazioni/prezzo ritorna.
i successori degli attuali cambieranno step? si sa niente a riguardo?
Comunque fa strano che si debba aspettare così tanto... alla fine se non ho capito male prima dei 22nm arriveranno gli xeon con tutti i core attivi (8 core e 16 tread) e a fine anno i 22nm!!!
Per adesso aspetto che passino le feste e magari aspetto qualche news in più poi deciso se passare a lga2011!!!
non è la mia parola contro la tua, c'è una roadmap, e per tutto il prossimo anno non c'è traccia di IVY-E quindi mi auguro che arrivi almeno a inizio 2013
link:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-desktop-per-il-2012_39741.html
http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-specifiche-e-modelli-a-nudo/34856/1.html
"Alcune slide che stanno circolando sul Web in questi giorni mostrano come per tutto il 2012 la fascia alta di Intel non subirà cambiamenti, rimanendo nella mani della fresca architettura Sandy Bridge-E. Nel secondo trimestre Intel potrebbe limitarsi a presentare un leggero refresh della gamma con le soluzioni Core i7 3970X, 3940K e 3830."
Come volevasi dimostrare... lo step è gia pronto e sarà come è stato per i 1366 920 c0 e 920 d0... in quel caso c'era un abisso in ambito dayli si passava da tenere i 3,8ghz/4ghz al massimo in media a 4,2 tranquilli con i d0!!!!
http://www.the-overclock-hole.it/novita/1812-i7-3960x-e-3930k-con-stepping-c2-in-gennaio.html
Ormai ci ho fatto il callo, syte sorprese intel le fa sempre sulla fascia alta, per fortuna che ho contenuto la scimmia!!!
Come volevasi dimostrare... lo step è gia pronto e sarà come è stato per i 1366 920 c0 e 920 d0... in quel caso c'era un abisso in ambito dayli si passava da tenere i 3,8ghz/4ghz al massimo in media a 4,2 tranquilli con i d0!!!!
http://www.the-overclock-hole.it/novita/1812-i7-3960x-e-3930k-con-stepping-c2-in-gennaio.html
Ormai ci ho fatto il callo, syte sorprese intel le fa sempre sulla fascia alta, per fortuna che ho contenuto la scimmia!!!
peccato.. dovrò accontentarmi dei miei 4,8GHz.. :rolleyes:
cmq staremo a vedere, sono curioso di vedere i bench dei C2 e successivi, quando li venderanno. secondo me non cambierà molto
peccato.. dovrò accontentarmi dei miei 4,8GHz.. :rolleyes:
cmq staremo a vedere, sono curioso di vedere i bench dei C2 e successivi, quando li venderanno. secondo me non cambierà molto
Non lo so quanto possa cambiare però nel dubbio aspetto.. te lo dico perchè mi è successo con i 1366 ho preso un i7 940 appena uscito, poi usciro i d0 e i 920 con 2x di molti in meno di me andavano come me e alcuni di più!!!
Come ho già detto intel non è nuova a ste cose, lo ha sempre fatto sulla fascia alta!!!
Cmq 4,8ghz... alla facci dell'accontentarsi... in dayli penso che gia a default vada bene, figurati a 4,8!!!
sisco123
12-12-2011, 22:25
Non lo so quanto possa cambiare però nel dubbio aspetto.. te lo dico perchè mi è successo con i 1366 ho preso un i7 940 appena uscito, poi usciro i d0 e i 920 con 2x di molti in meno di me andavano come me e alcuni di più!!!
Come ho già detto intel non è nuova a ste cose, lo ha sempre fatto sulla fascia alta!!!
Cmq 4,8ghz... alla facci dell'accontentarsi... in dayli penso che gia a default vada bene, figurati a 4,8!!!
Quoto che per chi non ha ancora acquistato,conviene aspettare,comunque se il nuovo step c2,oltre a risolvere il problema della virtualizzazione,dovesse avere caratteristiche molto differenti in fatto di prestazioni,credo che intel verra attaccata da ogni tipo di associazione dei consumatori,anche se non escluderei la diponibilità da parte di intel,ad una sostituzione a chi ne facesse richiesta.
Ovviamente se poi hanno fatto i furbetti,dichiarando che il primo step,sarebbe stato identico al c2,fatta eccezione per la funzione VT-D,nessuno impedisce agli utenti "truffati",di provare se il proprio procio,regge i 5,9gz con v-core 1,8,magari raffreddato ad aria,durante il periodo di garanzia.:grrr:
Quoto che per chi non ha ancora acquistato,conviene aspettare,comunque se il nuovo step c2,oltre a risolvere il problema della virtualizzazione,dovesse avere caratteristiche molto differenti in fatto di prestazioni,credo che intel verra attaccata da ogni tipo di associazione dei consumatori,anche se non escluderei la diponibilità da parte di intel,ad una sostituzione a chi ne facesse richiesta.
Ovviamente se poi hanno fatto i furbetti,dichiarando che il primo step,sarebbe stato identico al c2,fatta eccezione per la funzione VT-D,nessuno impedisce agli utenti "truffati",di provare se il proprio procio,regge i 5,9gz con v-core 1,8,magari raffreddato ad aria,durante il periodo di garanzia.:grrr:
Mi spiace ma non ce nessun associazione consumatori e mai c'e stata... anzi è sempre stato così nella fasci alta.. tu pensi che con i 1366 hanno rimborsato i soldi o hanno fatto la sostituzione? non esite neanche lontanamente...
e comunque non c'e nessuna legge che vieta ad intel di tirare fuori un nuovo prodotto, lo metteranno nei listini a 20-30 euro in piu e chi vuole si prende il C2!!! era così ai tempi dei 775, vedi E8000 c0 e E0, idem con i 1366 con c0 e d0 e sarà cosi per i 2011 e i socket a seguire...
pensi che sia un vegente? no avevo solo previsto la cosa perchè lo fanno da sempre!!!
e con sta storia dei core bloccati mi aspetto ancora che magari i produttori di mobo tirino fuori qualche cosa per sbloccare i core come fecero con gli amd qualche anno fa... spero si tratti di un bios e basta, ma non escluderei che magari a chi voglia sbloccare i core non gli tocchi cambiare mobo farlo!!!
Sempre che intel non abbia fatto qualche laser cut sulla cpu e quindi la cosa si risolva solo con un modello nuovo, che poi sarebbe lo stesso ma senza laser cut...
sisco123
13-12-2011, 01:11
Mi spiace ma non ce nessun associazione consumatori e mai c'e stata... anzi è sempre stato così nella fasci alta.. tu pensi che con i 1366 hanno rimborsato i soldi o hanno fatto la sostituzione? non esite neanche lontanamente...
e comunque non c'e nessuna legge che vieta ad intel di tirare fuori un nuovo prodotto, lo metteranno nei listini a 20-30 euro in piu e chi vuole si prende il C2!!! era così ai tempi dei 775, vedi E8000 c0 e E0, idem con i 1366 con c0 e d0 e sarà cosi per i 2011 e i socket a seguire...
pensi che sia un vegente? no avevo solo previsto la cosa perchè lo fanno da sempre!!!
e con sta storia dei core bloccati mi aspetto ancora che magari i produttori di mobo tirino fuori qualche cosa per sbloccare i core come fecero con gli amd qualche anno fa... spero si tratti di un bios e basta, ma non escluderei che magari a chi voglia sbloccare i core non gli tocchi cambiare mobo farlo!!!
Sempre che intel non abbia fatto qualche laser cut sulla cpu e quindi la cosa si risolva solo con un modello nuovo, che poi sarebbe lo stesso ma senza laser cut...
Anche se è dura ammetterlo,hai ragione e ne sono consapevole ora,come lo èro al momento dell'acquisto.
Il discorso delle generazioni passate però,rispetto a quella attuale una differenza ce l'ha,cioè stavolta intel ha commercializzato lo step C1,specificando la presenza del bug,affermando di risolverla nella revisione C2,dichiarando che per chi non fa uso di tale fature,le cpu sarebbero state identiche.
Se cosi non fosse,e la C2 ad esempio,scaldasse molto meno della C1,anche se non in Italia,qualche class action se la beccano di sicuro.
Ribadisco poi,che,che come per i 980x sfortunatelli,il modo di aggirare la cosa c'è,come dice il detto "chi va per fregare rimane fregato",dunque se mi hanno venduto un prodotto dichiarando falsità fregandomi,ride bene chi ride ultimo.
Straniero
15-12-2011, 20:44
Scusate ma io non ho ben capito che problemi comporta questo bug dello step c1, sapete dirmi di più?
Vuol dire che se io ad esempio uso vmware o un programma simile non posso farlo o mi crea problemi?
I soliti sospetti
15-12-2011, 22:51
peccato.. dovrò accontentarmi dei miei 4,8GHz.. :rolleyes:
cmq staremo a vedere, sono curioso di vedere i bench dei C2 e successivi, quando li venderanno. secondo me non cambierà molto
Mi iscrivo... cmq quando sono usciti i primi 920 ce ne sono stati di talmente buoni che nemmeno la revision successiva li eguagliava pero' la cosa non significa perche' le seconde revision sono generalmente quelle che sui grossi volumi sono superiori.:)
I soliti sospetti
15-12-2011, 22:53
Scusate ma io non ho ben capito che problemi comporta questo bug dello step c1, sapete dirmi di più?
Vuol dire che se io ad esempio uso vmware o un programma simile non posso farlo o mi crea problemi?
Non ti fare problemi... qui i problemi sono sfumature che pero' dato il prezzo elevato di queste cpu diventano problemoni!:D
Mi iscrivo... cmq quando sono usciti i primi 920 ce ne sono stati di talmente buoni che nemmeno la revision successiva li eguagliava pero' la cosa non significa perche' le seconde revision sono generalmente quelle che sui grossi volumi sono superiori.:)
Buongiorno a tutti....
Infatti avevo un 920 c0 che andava con frequenza altissime e bassi voltaggi che nemmeno i D0 potevano permettersi,comunque ho visto dei 3930k andare a 5GHZ con soli 1.350 volt rock solid e dubito fortemente che intel con la prossima revisione possa migliorare sotto questo aspetto....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.