View Full Version : Intel i7 - 3xxx - Sandy Bridge-E [LGA 2011] "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
bonzoxxx
30-03-2012, 18:45
interessante prova di molti moduli di RAM.
http://www.overclockersclub.com/reviews/cosair_gskill_mushkin_patriot_x79/11.htm
è simpatico vedere che all'atto pratico non cambia una CIPPA!
methis89
30-03-2012, 18:59
Ho scaricato linx dalla prima pagina e appena avviato mi fa sui 107 gflops a default..che dite
sisco123
30-03-2012, 20:49
provato a fare cinebench
http://i.imgur.com/ClG0y.jpg
:eek:
Non stupirti,è l'ottimo connubio tra cpu/MB/ram e ovviamente un'ottimo setting,eccone 1 fatto qualche minuto fa col mio 3930k.
Link (http://img848.imageshack.us/img848/9843/cinebench.jpg)
Non stupirti,è l'ottimo connubio tra cpu/MB/ram e ovviamente un'ottimo setting,eccone 1 fatto qualche minuto fa col mio 3930k.
Link (http://img848.imageshack.us/img848/9843/cinebench.jpg)
Io faccio sempre 12.85. Sembra in linea con i 4500 MHZ.
Ciao
Risultati interessanti, a che frequenza siete riusciti a farli?
sisco123
31-03-2012, 00:02
Io faccio sempre 12.85. Sembra in linea con i 4500 MHZ.
Ciao
Si dovresti essere in linea.
Risultati interessanti, a che frequenza siete riusciti a farli?
Io a 4,7.
Non stupirti,è l'ottimo connubio tra cpu/MB/ram e ovviamente un'ottimo setting,eccone 1 fatto qualche minuto fa col mio 3930k.
Link (http://img848.imageshack.us/img848/9843/cinebench.jpg)
io anche sono a 4.7ghz
mazza sti proci rullano da favola!
poi mi sto trovando veramente benissimo con queste asus
bonzoxxx
31-03-2012, 09:14
che mi dite di questo batch? 3150B643. è un C2.
googlando in giro sembra molto buono.
methis89
31-03-2012, 09:15
Ho scaricato linx dalla prima pagina e appena avviato mi fa sui 107 gflops a default..che dite
:help:
:help:
a default non lo so di preciso...
comunque dovrebbe essere in linea
ferrarino14
31-03-2012, 09:21
io anche sono a 4.7ghz
mazza sti proci rullano da favola!
poi mi sto trovando veramente benissimo con queste asus
Buongiorno ho messo tra cpu e diddipatore questo prodotto:
http://www.ybris-cooling.it/phobya-thermal-7wmk-100x100x05mm-p-2334.html?cPath=25
dimmi se ho fatto un'azione positiva perche poi mi son preso anche il banchetto della DIMASTECH.
Buongiorno ho messo tra cpu e diddipatore questo prodotto:
http://www.ybris-cooling.it/phobya-thermal-7wmk-100x100x05mm-p-2334.html?cPath=25
dimmi se ho fatto un'azione positiva perche poi mi son preso anche il banchetto della DIMASTECH.
ciao
io nemmeno so a che serve :doh:
quindi aspettiamo qualcuno più esperto tipo Sisco
bonzoxxx
31-03-2012, 09:26
Buongiorno ho messo tra cpu e diddipatore questo prodotto:
http://www.ybris-cooling.it/phobya-thermal-7wmk-100x100x05mm-p-2334.html?cPath=25
dimmi se ho fatto un'azione positiva perche poi mi son preso anche il banchetto della DIMASTECH.
errore. i thermalpads non vanno usati sulla CPU!!! il banchetto invece è cosa buona e giusta.
methis89
31-03-2012, 09:27
a default non lo so di preciso...
comunque dovrebbe essere in linea
Chiedevo perché con l'altro versione di linx mi dava 69 gflops
Chiedevo perché con l'altro versione di linx mi dava 69 gflops
allora è giusto,perchè quell'altro linx non aveva le librerie aggiornate per questi nuovi proci...
Io l'ho scaricato direttamente dalla prima pagina ed mi segna gflops corretti
ferrarino14
31-03-2012, 09:47
errore. i thermalpads non vanno usati sulla CPU!!! il banchetto invece è cosa buona e giusta.
un motivo valido per nn usare il thermalpad??
bonzoxxx
31-03-2012, 09:52
Perchè sulla cpu và la pasta termica, che conduce meglio.
I pad non vanno usati su unafonte di caloregrandecome la cpu.
ferrarino14
31-03-2012, 09:52
una buona pasta termoconduttiva??
io ho la MX-4 un'alternativa??
metallo liquido?
System Shock
31-03-2012, 09:59
una buona pasta termoconduttiva??
io ho la MX-4 un'alternativa??
metallo liquido?
Il metallo liquido cancella le serigrafie e byebye garanzia :D
La ic-diamond è poco inferiore al metallo liquido , un po dura (densa) da applicare ma non rovina nulla .
Ma ti avevo chiesto in precedenza il tuo h100 sei sicuro che non ha qualche problema hai provato a chiedere nel suo topic ufficiale (spero ci sia) , perché a differenza dei dissi ad aria è decisamente più complicato e qualche difetto di fabbrica può capitare più facilmente ?
I pad non sono per le cpu infatti nella descrizione del prodotto non vengono neanche menzionate :
Pad termoconduttivo Phobia ad altissimo coefficiente di scambio termico.
Lo spessore di 0,5 mm è ideale per compensare elevati dislivelli e si presta molto bene in tutti quei casi in cui è necessario raffreddare ram , mosfet di alimentazione o circuiti di potenza non perfettamente allineati (schede madri o schede video ).
ferrarino14
31-03-2012, 10:03
Il metallo liquido cancella le serigrafie e byebye garanzia :D
La ic-diamond è poco inferiore al metallo liquido , un po dura (densa) da applicare ma non rovina nulla .
Ma ti avevo chiesto in precedenza il tuo h100 sei sicuro che non ha qualche problema hai provato a chiedere nel suo topic ufficiale (spero ci sia) , perché a differenza dei dissi ad aria è decisamente più complicato e qualche difetto di fabbrica può capitare più facilmente ?
me lo sono fatto arrivare uno nuovo in garanzia a posta..
poi nn ci sono topic per H100 (perlomeno io nn ne ho visti)
ma la mia pasta è consigliata per il procio o ci vuole meglio??
io poi ho sempre messo la puntina nel centrodel procio e con il dissi si spalma da se. te come fai??
methis89
31-03-2012, 10:05
Siccome vorreii occare un po nessuno ha qualche dritta da darmi? Io l'ultimo processore che ho overclockato era un q9550 e ora non ci capisco na mazza...ho un 3930k su asus p9x79 deluxe
methis89
31-03-2012, 10:07
me lo sono fatto arrivare uno nuovo in garanzia a posta..
poi nn ci sono topic per H100 (perlomeno io nn ne ho visti)
ma la mia pasta è consigliata per il procio o ci vuole meglio??
io poi ho sempre messo la puntina nel centrodel procio e con il dissi si spalma da se. te come fai??
C'è il thread per h60/70/80/100. ci sono iscritto pure io
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=289
bonzoxxx
31-03-2012, 10:12
Vai di mx-4, è una buona pastatermica
Siccome vorreii occare un po nessuno ha qualche dritta da darmi? Io l'ultimo processore che ho overclockato era un q9550 e ora non ci capisco na mazza...ho un 3930k su asus p9x79 deluxe
io purtroppo non conosco la tua main (qualcuno l'avrà qui dentro?)
intanto ti passo i miei setting per i 4.7ghz,così almeno puoi farti un'idea..
setting:
100x47
Vcore 1.345
cpuvccsa 1.150
cpupll 1.50
cpu VTT 1.15
LLC su high
vccsa LLC su high
vccsa current capability su 120%
methis89
31-03-2012, 10:21
io purtroppo non conosco la tua main (qualcuno l'avrà qui dentro?)
intanto ti passo i miei setting per i 4.7ghz,così almeno puoi farti un'idea..
setting:
100x47
Vcore 1.345
cpuvccsa 1.150
cpupll 1.50
cpu VTT 1.15
LLC su high
vccsa LLC su high
vccsa current capability su 120%
4,7 non sono tantino per un daily? Anche perché vorrei cominciare con calma tipo 4/4,2 gjz...comunque ti ringrazio e ringrazio damien che avendo la stessa mobo mi ha dato qualche dritta pure lui...vediamo se imparo
4,7 non sono tantino per un daily? Anche perché vorrei cominciare con calma tipo 4/4,2 gjz...comunque ti ringrazio e ringrazio damien che avendo la stessa mobo mi ha dato qualche dritta pure lui...vediamo se imparo
ok
comunque per i 4.2ghz basta solo che abbassi il moltiplicatore a 42 e il Cpu vcore
Dipende dalla cpu quanto v-core vuole e dalle temperature, io in idle il core più caldo mi sta a 38-39 gradi,poi in game, sempre il core più caldo a 58-60 gradi...con l'h100 al minimo
methis89
31-03-2012, 10:30
ok
comunque per i 4.2ghz basta solo che abbassi il moltiplicatore a 42 e il Cpu vcore
POi 10 cicli di linx bastano?
POi 10 cicli di linx bastano?
sta scritto in prima pagina come fare per sapere se si è RS
comunque servono 15 cicli
System Shock
31-03-2012, 10:41
me lo sono fatto arrivare uno nuovo in garanzia a posta..
poi nn ci sono topic per H100 (perlomeno io nn ne ho visti)
ma la mia pasta è consigliata per il procio o ci vuole meglio??
io poi ho sempre messo la puntina nel centrodel procio e con il dissi si spalma da se. te come fai??
La mx-4 è ottima al massimo con altre paste puoi guadagnare un grado o giù di li.
methis89
31-03-2012, 10:44
sta scritto in prima pagina come fare per sapere se si è RS :(
comunque servono 15 cicli
Già 10 cicli dura 2 ore e mezza con 15 arrivo a 4
Già 10 cicli dura 2 ore e mezza con 15 arrivo a 4
io infatti non ho mai fatto un giro completo di linx,ma solo per 15 minuti poi ho staccato perchè ci vuole troppo tempo!
ironman72
31-03-2012, 11:05
http://rog.asus.com/51092012/overclocking/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/
Per quello che riguarda l'offset!
Chi lo usa di voi? interessante poter settare il vcore in base alle necessita' partendo dal vcore letto dal vid della cpu.
stasera si prova!!!
:D
methis89
31-03-2012, 11:06
io infatti non ho mai fatto un giro completo di linx,ma solo per 15 minuti poi ho staccato perchè ci vuole troppo tempo!
E sei stabile lo stesso?
Già 10 cicli dura 2 ore e mezza con 15 arrivo a 4
La memoria la devi settare a 7 giga, così ti dura una quarantina di minuti per 15 cicli.
E sei stabile lo stesso?
nell'uso che faccio, cioè giocare,non ho mai avuto bluscreen
linx l'avevo fatto così:
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
sisco123
31-03-2012, 13:58
Buongiorno ho messo tra cpu e diddipatore questo prodotto:
http://www.ybris-cooling.it/phobya-thermal-7wmk-100x100x05mm-p-2334.html?cPath=25
dimmi se ho fatto un'azione positiva perche poi mi son preso anche il banchetto della DIMASTECH.
Direi che un pad termico,non è proprio adatto alle cpu,si usa per ram e vrm,vai di pasta termica,io uso questa (http://www.ybris-cooling.it/prolimatech-nano-aluminium-pasta-termica-p-1953.html?cPath=25),decisamente ottima e con caratteristiche termoconduttive tra le migliori.
http://rog.asus.com/51092012/overclocking/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/
Per quello che riguarda l'offset!
Chi lo usa di voi? interessante poter settare il vcore in base alle necessita' partendo dal vcore letto dal vid della cpu.
stasera si prova!!!
:D
mah... ho dato un sguardo veloce,però non ho capito bene se conviene metterlo oppure può causare problemi :stordita:
sisco123
31-03-2012, 14:09
http://rog.asus.com/51092012/overclocking/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/
Per quello che riguarda l'offset!
Chi lo usa di voi? interessante poter settare il vcore in base alle necessita' partendo dal vcore letto dal vid della cpu.
stasera si prova!!!
:D
La modalità offset,la uso io,parte da un valore fisso non regolabile,che il bios sceglie in base al sistema e l'OC impostato,il difficile sta nel trovare il giusto dosaggio degli altri parametri per essere RS,comunque prova e se hai difficolta posta.
sisco123
31-03-2012, 14:15
mah... ho dato un sguardo veloce,però non ho capito bene se conviene metterlo oppure può causare problemi :stordita:
Per l'uso 24/7,l'offset ha i suoi vantaggi,calcola che il cinebench che ho postato ieri sera,è fatto con tutti i rsparmi attivati e modalità offset,per mezzo della quale,la mia cpu,sta sotto 1v e 1,2gz per il 70% del tempo,per trovare poi il giusto livello degli altri parametri per essere RS sotto linx,senza toccare niente,è un pò più complicato,ma con un pò di pazienza,ci si arriva.
ferrarino14
31-03-2012, 14:17
Ragazzi ce lo posso mettere un regolatore di velocità per queste ventole:
http://www.ybris-cooling.it/nidec-servo-corporation-gentletyphoon-high-120mm-5000rpm-p-1916.html?cPath=41_170
le devo mettere al radiatore della cpu, e siccome non voglio tenerle sempre a manetta perche sennò mi uccidono le orecchie, volevo sapere se qualcuno mi potesse dare un consiglio.
Grazie.
Per l'uso 24/7,l'offset ha i suoi vantaggi,calcola che il cinebench che ho postato ieri sera,è fatto con tutti i rsparmi attivati e modalità offset,per mezzo della quale,la mia cpu,sta sotto 1v e 1,2gz per il 70% del tempo,per trovare poi il giusto livello degli altri parametri per essere RS sotto linx,senza toccare niente,è un pò più complicato,ma con un pò di pazienza,ci si arriva.
capisco...
poi quando hai tempo, e rientri dentro al bios, fammi sapere come impostare l'offsett...
grazie
tenere 24 ore su 24, sette giorni su sette,questo voltaggio in dally, non credo che gli faccia bene in effetti!
http://i.imgur.com/jkXhj.png
poi non se se mettere: prestazioni elevate oppure:bilanciato (scelta consigliata)
che sarebbe così:
http://i.imgur.com/BgmEy.png
methis89
31-03-2012, 14:30
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
è un primo tentativo, appena avrò tempo cerco di abbassare i voltaggi al minimo in modo che sia stabile
sisco123
31-03-2012, 14:45
Ragazzi ce lo posso mettere un regolatore di velocità per queste ventole:
http://www.ybris-cooling.it/nidec-servo-corporation-gentletyphoon-high-120mm-5000rpm-p-1916.html?cPath=41_170
le devo mettere al radiatore della cpu, e siccome non voglio tenerle sempre a manetta perche sennò mi uccidono le orecchie, volevo sapere se qualcuno mi potesse dare un consiglio.
Grazie.
Dipende dalla tensione minima che gli serve per avviarsi e quella minima di rotazione,comunque visto che prevedono il monitoraggio RPM,credo di si.
capisco...
poi quando hai tempo, e rientri dentro al bios, fammi sapere come impostare l'offsett...
grazie
tenere 24 ore su 24, sette giorni su sette,questo voltaggio in dally, non credo che gli faccia bene in effetti!
http://i.imgur.com/jkXhj.png
poi non se se mettere: prestazioni elevate oppure:bilanciato (scelta consigliata)
che sarebbe così:
http://i.imgur.com/BgmEy.png
Scheda extreme TW:
Cpu vcore coltage=offset mode
Offset mode sign=+
Cpu vcore offset volt=0,040(puoi provare da 0,020,io ero stabile gia a 0,025,però un paio di steep in più,danno la certezza di non avere sorprese.
Scheda advanced\cpuconfiguration\cpu power mana. configuration:
Speedstep,turbo,risparmi vari=tutto enable.
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
è un primo tentativo, appena avrò tempo cerco di abbassare i voltaggi al minimo in modo che sia stabile
Sembra abbastanza buono,ma non so se puoi limare,perchè gia in alcuni cicli,hai valori un pò ballerini.
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
è un primo tentativo, appena avrò tempo cerco di abbassare i voltaggi al minimo in modo che sia stabile
Ma i gigaflops non sono bassissimi?
sisco123
31-03-2012, 16:10
Ma i gigaflops non sono bassissimi?
No perchè è a 4,2gz,dove un valore ottimo sarebbe 146/147gflop,infatti credo che con il vcore,sia gia al limite.
No perchè è a 4,2gz,dove un valore ottimo sarebbe 146/147gflop,infatti credo che con il vcore,sia gia al limite.
In effetti avevo letto male. Faccio io 145/146 a 4500 MHZ.
System Shock
31-03-2012, 17:19
Ragazzi ce lo posso mettere un regolatore di velocità per queste ventole:
http://www.ybris-cooling.it/nidec-servo-corporation-gentletyphoon-high-120mm-5000rpm-p-1916.html?cPath=41_170
le devo mettere al radiatore della cpu, e siccome non voglio tenerle sempre a manetta perche sennò mi uccidono le orecchie, volevo sapere se qualcuno mi potesse dare un consiglio.
Grazie.
Di sicuro non i potenziometrini che danno in dotazione con le 1600 rpm , ci sono dei rehobus analogici piuttosto robusti come questo :
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16811998808
da 20 W per canale ne esistono anche da 50 W (lamptron fc 9) ma non occorrono.
Ma sicuramente delle ventole da 5000 Rpm anche al minimo non saranno tanto silenziose , perché magari andranno a 2000 rpm , comunque se le prendi facci sapere.
Se ci stanno io metterei anche dei convogliatori perché hanno una sezione del motore molto ingombrante.
Ultima nota attenzione perché se le tocchi quando sono a 5000 rpm finisci all'ospedale.
bonzoxxx
31-03-2012, 18:45
Ragazzi ce lo posso mettere un regolatore di velocità per queste ventole:
http://www.ybris-cooling.it/nidec-servo-corporation-gentletyphoon-high-120mm-5000rpm-p-1916.html?cPath=41_170
le devo mettere al radiatore della cpu, e siccome non voglio tenerle sempre a manetta perche sennò mi uccidono le orecchie, volevo sapere se qualcuno mi potesse dare un consiglio.
Grazie.
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16811998808
è il mio, uguale uguale e và benone, ma i led sono luminosissimi.
ferrarino aspetta a prendere quelle ventole, apparte che fanno un casino allucinante, costano un botto è sinceramente guadagneresti poco a fronte di una spesa folle. prenditi un 360 XSPC che SICURAMENTE è una spesa più sensata.
fidati, non sono il massimo esperto in liquid cooling ma ti dico che con le mie scythe slipstream tenute a 7V tenevo a bada un i7 980X a 4.6 Ghz sotto rendering nel più completo silenzio.
EDIT: leggo che hai un H100... allora fai un giretto su sito coolingtecnique e ti scegli delle belle ventolozze, magari 2 buone e un bel airbox.
se no ti converti al liquido e non lo molli più (come ho fatto io, non credo che tornerò MAI ad aria).
MonsterMash
31-03-2012, 20:21
Ho da poco assemblato un sistema basato su socket 2011:
Cpu i7 3930k
mobo Asus P9X79 Deluxe
Stamattina, mentre risistemavo la pasta termica sulla cpu, ho tirato troppo il Waterblock, e uno dei tubi si è piegato vicino al raccordo, facendo uscire dell'acqua. Il computer era spento e scollegato dalla rete elettrica, ma mi sono allarmato ugualmente perchè è scesa parecchia acqua. La mobo era in posizione orizzontale, parallela al pavimento, e quando ho rialzato il case ho notato che c'era una piccola pozza d'acqua per terra, quindi ha attraversato la mobo (presumo) attraverso i fori per il fissaggio della staffa di ritenzione della cpu.
Ho provveduto ad asciugare dove ho potuto senza smontare la scheda madre dal case, usando carta assorbente e quindi soffiando aria calda con un phon un po' su tutta la superficie della scheda madre. Ho poi lasciato il pc spento, staccato dalla rete elettrica ed aperto per tutta la giornata.
Ho pensato che fosse sufficiente, anche perchè utilizzo solo acqua distillata per il mio sistema di raffreddamento a liquido, che da quel che so è sufficiente per evitare corti circuiti pericolosi.
Poco fa ho provato a riaccendere il pc, ma non da' assolutamente segni di vita. E' come se l'alimentatore non fosse connesso. Non si accendono neanche i led sulla mobo. Pensate che la scheda madre sia morta? Se aspettassi qualche giorno per farla asciugare del tutto, posso sperare di rivedere il pc partire?
Se foste al mio posto come procedereste?
Grazie mille. Sono un po' nel panico, è il sistema nuovo, appena comprato, e costato più di 1000 euro...
Ciao.
sisco123
31-03-2012, 20:36
Ho da poco assemblato un sistema basato su socket 2011:
Cpu i7 3930k
mobo Asus P9X79 Deluxe
Stamattina, mentre risistemavo la pasta termica sulla cpu, ho tirato troppo il Waterblock, e uno dei tubi si è piegato vicino al raccordo, facendo uscire dell'acqua. Il computer era spento e scollegato dalla rete elettrica, ma mi sono allarmato ugualmente perchè è scesa parecchia acqua. La mobo era in posizione orizzontale, parallela al pavimento, e quando ho rialzato il case ho notato che c'era una piccola pozza d'acqua per terra, quindi ha attraversato la mobo (presumo) attraverso i fori per il fissaggio della staffa di ritenzione della cpu.
Ho provveduto ad asciugare dove ho potuto senza smontare la scheda madre dal case, usando carta assorbente e quindi soffiando aria calda con un phon un po' su tutta la superficie della scheda madre. Ho poi lasciato il pc spento, staccato dalla rete elettrica ed aperto per tutta la giornata.
Ho pensato che fosse sufficiente, anche perchè utilizzo solo acqua distillata per il mio sistema di raffreddamento a liquido, che da quel che so è sufficiente per evitare corti circuiti pericolosi.
Poco fa ho provato a riaccendere il pc, ma non da' assolutamente segni di vita. E' come se l'alimentatore non fosse connesso. Non si accendono neanche i led sulla mobo. Pensate che la scheda madre sia morta? Se aspettassi qualche giorno per farla asciugare del tutto, posso sperare di rivedere il pc partire?
Se foste al mio posto come procedereste?
Grazie mille. Sono un po' nel panico, è il sistema nuovo, appena comprato, e costato più di 1000 euro...
Ciao.
Prima di tutto,proverei a collegarci un'altro alimentatore,perchè quando hai alzato il case,se l'ali è posizionato sotto,potrebbe essere entrata acqua li.
Comunque quando succede una cosa simile,si smonta tutto e si asciuga bene,sopratutto il soket,gli slot delle ram e quelli della MB,ovviamente anche tutti quelli di alimentazione,sia della MB che delle vga,anche se usi la bidistillata,è sempre acqua,dammi retta,smonta,asciuga,rimonta e prova con un'altro ali.
MonsterMash
31-03-2012, 23:30
Prima di tutto,proverei a collegarci un'altro alimentatore,perchè quando hai alzato il case,se l'ali è posizionato sotto,potrebbe essere entrata acqua li.
Comunque quando succede una cosa simile,si smonta tutto e si asciuga bene,sopratutto il soket,gli slot delle ram e quelli della MB,ovviamente anche tutti quelli di alimentazione,sia della MB che delle vga,anche se usi la bidistillata,è sempre acqua,dammi retta,smonta,asciuga,rimonta e prova con un'altro ali.
L'alimentatore l'ho posizionato volutamente ad un livello più alto di ogni componente del sistema di raffreddamento a liquido. L'idea dell'acqua che finisce sulla 220V mi ha sempre preoccupato...
Per quanto sia estremamente scocciante, domani smonterò tutto, e verificherò se il retro della mobo è ancora bagnato... spero solo che aver tentato di accenderlo un paio di volte in queste condizioni non abbia causato danni irreversibili...
Grazie mille, ciao.
bonzoxxx
31-03-2012, 23:37
L'alimentatore l'ho posizionato volutamente ad un livello più alto di ogni componente del sistema di raffreddamento a liquido. L'idea dell'acqua che finisce sulla 220V mi ha sempre preoccupato...
Per quanto sia estremamente scocciante, domani smonterò tutto, e verificherò se il retro della mobo è ancora bagnato... spero solo che aver tentato di accenderlo un paio di volte in queste condizioni non abbia causato danni irreversibili...
Grazie mille, ciao.
smontalo TUTTO (lo sò, è una palla) ma calcola che se lo asciughi tutto hai buone probabilità di recuperarlo
Dipende dalla tensione minima che gli serve per avviarsi e quella minima di rotazione,comunque visto che prevedono il monitoraggio RPM,credo di si.
Scheda extreme TW:
Cpu vcore coltage=offset mode
Offset mode sign=+
Cpu vcore offset volt=0,040(puoi provare da 0,020,io ero stabile gia a 0,025,però un paio di steep in più,danno la certezza di non avere sorprese.
Scheda advanced\cpuconfiguration\cpu power mana. configuration:
Speedstep,turbo,risparmi vari=tutto enable.
Sembra abbastanza buono,ma non so se puoi limare,perchè gia in alcuni cicli,hai valori un pò ballerini.
Grazie ancora,provo e vediamo come va
robertomarzaro
01-04-2012, 13:56
L'alimentatore l'ho posizionato volutamente ad un livello più alto di ogni componente del sistema di raffreddamento a liquido. L'idea dell'acqua che finisce sulla 220V mi ha sempre preoccupato...
Per quanto sia estremamente scocciante, domani smonterò tutto, e verificherò se il retro della mobo è ancora bagnato... spero solo che aver tentato di accenderlo un paio di volte in queste condizioni non abbia causato danni irreversibili...
Grazie mille, ciao.
Hai avuto coraggio ad accenderlo senza guardare..... Anche se utilizziamo acqua distillata dopo poco tempo che scorre in wb e a contatto con altre superfici aumenta la sua conduttibilità elettrica.... comunque in bocca al lupo
ferrarino14
02-04-2012, 07:25
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16811998808
è il mio, uguale uguale e và benone, ma i led sono luminosissimi.
ferrarino aspetta a prendere quelle ventole, apparte che fanno un casino allucinante, costano un botto è sinceramente guadagneresti poco a fronte di una spesa folle. prenditi un 360 XSPC che SICURAMENTE è una spesa più sensata.
fidati, non sono il massimo esperto in liquid cooling ma ti dico che con le mie scythe slipstream tenute a 7V tenevo a bada un i7 980X a 4.6 Ghz sotto rendering nel più completo silenzio.
EDIT: leggo che hai un H100... allora fai un giretto su sito coolingtecnique e ti scegli delle belle ventolozze, magari 2 buone e un bel airbox.
se no ti converti al liquido e non lo molli più (come ho fatto io, non credo che tornerò MAI ad aria).
dove li posso trovare gli airbox.... con il banchetto ho guadagnato 12° in meno è davvero incredibile...
ho opzionato di prendere le cougar pwt 120mm su ybriscooling...
bonzoxxx
02-04-2012, 08:11
dove li posso trovare gli airbox.... con il banchetto ho guadagnato 12° in meno è davvero incredibile...
ho opzionato di prendere le cougar pwt 120mm su ybriscooling...
sempre su ybris, 2 convogliatori da 120mm,
http://rog.asus.com/51092012/overclocking/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/
Per quello che riguarda l'offset!
Chi lo usa di voi? interessante poter settare il vcore in base alle necessita' partendo dal vcore letto dal vid della cpu.
stasera si prova!!!
:D
Ho postato -qui- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37138752&postcount=1719) il mio RS in offset da quasi due sett (in full load) e aggiornato la classifica per le ram al limite :)
:stordita:
linx a 4 giga, profilo miami
http://img213.imageshack.us/img213/3425/i73930k40021192linxall1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/i73930k40021192linxall1.jpg/)
HT:Y | 1.200 | 4001.26 Mhz (121.25 Mhz*33) | 54 56 57 53 56 56 27 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (http://img213.imageshack.us/img213/3425/i73930k40021192linxall1.jpg)
bonzoxxx
02-04-2012, 10:55
Ho postato -qui- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37138752&postcount=1719) il mio RS in offset da quasi due sett (in full load) e aggiornato la classifica per le ram al limite :)
:stordita:
linx a 4 giga, profilo miami
http://img213.imageshack.us/img213/3425/i73930k40021192linxall1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/i73930k40021192linxall1.jpg/)
HT:Y | 1.200 | 4001.26 Mhz (121.25 Mhz*33) | 54 56 57 53 56 56 27 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (http://img213.imageshack.us/img213/3425/i73930k40021192linxall1.jpg)
carino il profilo "miami"...
ironalex84
02-04-2012, 16:53
Ciao a tutti, ho finito da poco di assemblare il mio nuovo PC e vorrei overclockarlo per vedere fin dove riesco a spingerlo. :)
Eccovi la mia configurazione:
CPU: Intel Core i7 3930k (stepping C2) 3.20 GHz, 12MB Cache, 6 Core :D
MB: Asus Rampage IV Extreme
RAM: Corsair Dominator GT CMT16GX3M4X2133C9 2133Mhz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-27 1.5V
VGA: MSI N560GTX-Ti Hawk GeForce GTX 560 1GB (la cambierò in futuro)
Alimentatore: Enermax MaxRevo 1500W
Case: Cooler Master HAF-X
Dissipatore: Noctua NH-D14 + NF-F12 PWM (3 ventole ) :D
SSD & HD: OCZ Vertex 3 MAX IOPS 120GB, WD VelociRaptor 300GB, WD Caviar Black 1TB
Bene, adesso veniamo al punto, vorrei vedere fin dove riesco a spingermi con l'overclock del processore, ma purtroppo non sono molto ferrato in materia, anche per la scheda madre mi permette di impostare milioni di campi e per questo sto chiedendo il vostro aiuto.
Ho cominciato a leggermi questa stupenda discussione ma a parte il fatto che è lunghina mi mancano un pò di concetti di base per capirla appieno...
Grazie in anticipo a chiunque avrà voglia di aiutarmi!
bonzoxxx
02-04-2012, 20:04
ragazzi ma come per LGA 1366, su schede madri LGA 2011 si possomo montare gli xeon?
ragazzi ma come per LGA 1366, su schede madri LGA 2011 si possomo montare gli xeon?
Certo, xeon serie E5 2XXXX Ne ho uno montato su Asrock extreme 6. Purtroppo niente OC, il moltiplicatore e' bloccato. Puoi agire solo sul bclk, poco pero'. Credo che, quando usciranno, si potranno installare anche le serie E5 4XXXX.
Ho da poco assemblato un sistema basato su socket 2011:
Cpu i7 3930k
mobo Asus P9X79 Deluxe
Stamattina, mentre risistemavo la pasta termica sulla cpu, ho tirato troppo il Waterblock, e uno dei tubi si è piegato vicino al raccordo, facendo uscire dell'acqua. Il computer era spento e scollegato dalla rete elettrica, ma mi sono allarmato ugualmente perchè è scesa parecchia acqua. La mobo era in posizione orizzontale, parallela al pavimento, e quando ho rialzato il case ho notato che c'era una piccola pozza d'acqua per terra, quindi ha attraversato la mobo (presumo) attraverso i fori per il fissaggio della staffa di ritenzione della cpu.
Ho provveduto ad asciugare dove ho potuto senza smontare la scheda madre dal case, usando carta assorbente e quindi soffiando aria calda con un phon un po' su tutta la superficie della scheda madre. Ho poi lasciato il pc spento, staccato dalla rete elettrica ed aperto per tutta la giornata.
Ho pensato che fosse sufficiente, anche perchè utilizzo solo acqua distillata per il mio sistema di raffreddamento a liquido, che da quel che so è sufficiente per evitare corti circuiti pericolosi.
Poco fa ho provato a riaccendere il pc, ma non da' assolutamente segni di vita. E' come se l'alimentatore non fosse connesso. Non si accendono neanche i led sulla mobo. Pensate che la scheda madre sia morta? Se aspettassi qualche giorno per farla asciugare del tutto, posso sperare di rivedere il pc partire?
Se foste al mio posto come procedereste?
Grazie mille. Sono un po' nel panico, è il sistema nuovo, appena comprato, e costato più di 1000 euro...
Ciao.
mi dispiace :mbe: :doh:
Ciao ragazzi ma non c'è nemmeno 1 che ha provato a spingere sti forni a legna sotto phase change? xD :read:
toccherà rimediare :fuck:
bonzoxxx
03-04-2012, 07:03
Certo, xeon serie E5 2XXXX Ne ho uno montato su Asrock extreme 6. Purtroppo niente OC, il moltiplicatore e' bloccato. Puoi agire solo sul bclk, poco pero'. Credo che, quando usciranno, si potranno installare anche le serie E5 4XXXX.
e gli ES? lo sò non si fà, però...
e gli ES? lo sò non si fà, però...
Idem, l'unico problema che potresti riscontrare è che, alcune schede con bios non aggiornati, non lo vedono, come è successo a me. Una volta aggiornato però sei a posto, nessun problema.
bonzoxxx
03-04-2012, 10:07
se pure gli ES hanno il multi bloccato però non ci faccio una pippola... ho trovato un arnese da millemila core ma al max lo potrei spingere a 2650 Mhz (turbo a 21x125Mhz boot strap) non è il massimo in gaming (ma eccezionale in MT, lo sò).
l'unica sarebbe prenderlo e provare ma buttare XXX euri al cesso mi dispiacerebbe un pochino.
se pure gli ES hanno il multi bloccato però non ci faccio una pippola... ho trovato un arnese da millemila core ma al max lo potrei spingere a 2650 Mhz (turbo a 21x125Mhz boot strap) non è il massimo in gaming (ma eccezionale in MT, lo sò).
l'unica sarebbe prenderlo e provare ma buttare XXX euri al cesso mi dispiacerebbe un pochino.
Confermo, anche gli ES sono bloccati, in pratica arrivano al moltiplicatore previsto dal Turbo mode. Se devi giocare non ti serve, se ci devi "lavorare", bè... la differenza la senti eccome rispetto alle altre CPU. Considera comunque che gli Xeon mantengono nel tempo il valore più delle altre CPU, quindi se la paghi un prezzo conveniente poi non dovresti perderci molto nel rivenderla.
bonzoxxx
03-04-2012, 10:41
beh il prezzo è ottimo, solo che il bootstrap non funzia da quanto ho capito, e quindi al massimo massimo potrei arrivare a 2180Mhz... no, decisamente poco per giocherellare.
beh il prezzo è ottimo, solo che il bootstrap non funzia da quanto ho capito, e quindi al massimo massimo potrei arrivare a 2180Mhz... no, decisamente poco per giocherellare.
Concordo, per giocare serve altro. per curiosità è uno Xeon 2.0 ghz? Step QA..o QB..? nel secondo il bootstrap funziona.
bonzoxxx
03-04-2012, 12:39
Concordo, per giocare serve altro. per curiosità è uno Xeon 2.0 ghz? Step QA..o QB..? nel secondo il bootstrap funziona.
1.6ghz, 21x turbo, QB qualcosa.
1.6ghz, 21x turbo, QB qualcosa.
mandami in PM il prezzo che poi ti dico una cosa.
bonzoxxx
03-04-2012, 13:37
mandami in PM il prezzo che poi ti dico una cosa.
ok.
e immagino que QUESTE (http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/milano-annunci-san-giuliano-milanese/memorie-ram-kingston-ddr3-16-gb-4x4-1600-mhz/27514394)ram non vadano bene su X79, perchè 1.65V
ok.
e immagino que QUESTE (http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/milano-annunci-san-giuliano-milanese/memorie-ram-kingston-ddr3-16-gb-4x4-1600-mhz/27514394)ram non vadano bene su X79, perchè 1.65V
le puoi mettere ma devi impostare il voltaggio massimo a 1.57, meglio sotto. Io ho delle Transcend 2400 a 1.65 ma le tengo a 1.54, vanno perfettamente.
bonzoxxx
03-04-2012, 13:42
le puoi mettere ma devi impostare il voltaggio massimo a 1.57, meglio sotto. Io ho delle Transcend 2400 a 1.65 ma le tengo a 1.54, vanno perfettamente.
a 60€ non mi sembrano malvage come prezzo, stanno meno delle vengeance... pm inviato
QA88 B0, quindi strap bloccato. non ci faccio una pippola... peccato.
QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Intel-Sandy-Bridge-E-8-Core-2-2GHz-Stepping-QB7B-LGA2011-CPU-Turbo-3Ghz-Max-/280854302404?pt=CPUs&hash=item4164388ec4)potrebbe andare sui 3900 mhz nel migliore dei casi. ma a stò punto trovo un 3930k e via.
a 60€ non mi sembrano malvage come prezzo, stanno meno delle vengeance... pm inviato
QA88 B0, quindi strap bloccato. non ci faccio una pippola... peccato.
QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Intel-Sandy-Bridge-E-8-Core-2-2GHz-Stepping-QB7B-LGA2011-CPU-Turbo-3Ghz-Max-/280854302404?pt=CPUs&hash=item4164388ec4)potrebbe andare sui 3900 mhz nel migliore dei casi. ma a stò punto trovo un 3930k e via.
ce ne è uno uguale a quasi metà prezzo
bonzo svuota la casella MP
System Shock
03-04-2012, 15:38
a 60€ non mi sembrano malvage come prezzo, stanno meno delle vengeance... pm inviato
QA88 B0, quindi strap bloccato. non ci faccio una pippola... peccato.
QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Intel-Sandy-Bridge-E-8-Core-2-2GHz-Stepping-QB7B-LGA2011-CPU-Turbo-3Ghz-Max-/280854302404?pt=CPUs&hash=item4164388ec4)potrebbe andare sui 3900 mhz nel migliore dei casi. ma a stò punto trovo un 3930k e via.
Una curiosità ma se hanno il moltiplicatore bloccato (ed anche il cpu strap ) come lo porteresti a 3.9 Ghz ?
Qui ci sono altri dettagli sui moltiplicatori del turbo mode:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5-2660.html
bonzoxxx
03-04-2012, 16:08
Una curiosità ma se hanno il moltiplicatore bloccato (ed anche il cpu strap ) come lo porteresti a 3.9 Ghz ?
Qui ci sono altri dettagli sui moltiplicatori del turbo mode:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5-2660.html
quello a 3.1 essendo QB (QB78 mi sembra) supporta lo strap, per cui 30x130 mhz ecco i 3.9Ghz.
quello a 3.1 essendo QB (QB78 mi sembra) supporta lo strap, per cui 30x130 mhz ecco i 3.9Ghz.
Aspetta, non è proprio così scontato. So che bisogna modificare anche altri parametri se no non sali e comunque sappi che sali di poco. In rete ho visto Xeon oltre i 4 ghz ma, oltre al bclk, erano intervenuti anche su altri parametri. Io, ad esempio, ho provato ad alzare il bclk ma non ho avuto risultati. Ho anche abbassato il molti, ma niente... eppure so che arriva a 4 ghz o poco più ma non so come fare. La cosa non è che mi preoccupa più di tanto, per quello che devo fare io va più che bene così
P.S
sto ancora cercando...
methis89
03-04-2012, 18:09
che dite di questo screen?
http://imageshack.us/photo/my-images/850/immaginehd.png/
è un primo tentativo, appena avrò tempo cerco di abbassare i voltaggi al minimo in modo che sia stabile
limato un pochino :fagiano:
bonzoxxx
03-04-2012, 18:12
carlo glenn l'ha venduto.
carlo glenn l'ha venduto.
Letto il PM?
bonzoxxx
03-04-2012, 19:20
yess. scimmia per il 3.1 ghz...
yess. scimmia per il 3.1 ghz...
Be', se consideri quanto viene il 3930k, tutto sommato non e' per niente caro, anzi.
bonzoxxx
03-04-2012, 19:32
non mi ci far pensare...
OT on
leggete la firma please :-)
OT off
spero di non violare nessuna regola
MonsterMash
03-04-2012, 20:09
Ho da poco assemblato un sistema basato su socket 2011:
Cpu i7 3930k
mobo Asus P9X79 Deluxe
Stamattina, mentre risistemavo la pasta termica sulla cpu, ho tirato troppo il Waterblock, e uno dei tubi si è piegato vicino al raccordo, facendo uscire dell'acqua. Il computer era spento e scollegato dalla rete elettrica, ma mi sono allarmato ugualmente perchè è scesa parecchia acqua. La mobo era in posizione orizzontale, parallela al pavimento, e quando ho rialzato il case ho notato che c'era una piccola pozza d'acqua per terra, quindi ha attraversato la mobo (presumo) attraverso i fori per il fissaggio della staffa di ritenzione della cpu.
Ho provveduto ad asciugare dove ho potuto senza smontare la scheda madre dal case, usando carta assorbente e quindi soffiando aria calda con un phon un po' su tutta la superficie della scheda madre. Ho poi lasciato il pc spento, staccato dalla rete elettrica ed aperto per tutta la giornata.
Ho pensato che fosse sufficiente, anche perchè utilizzo solo acqua distillata per il mio sistema di raffreddamento a liquido, che da quel che so è sufficiente per evitare corti circuiti pericolosi.
Poco fa ho provato a riaccendere il pc, ma non da' assolutamente segni di vita. E' come se l'alimentatore non fosse connesso. Non si accendono neanche i led sulla mobo. Pensate che la scheda madre sia morta? Se aspettassi qualche giorno per farla asciugare del tutto, posso sperare di rivedere il pc partire?
Se foste al mio posto come procedereste?
Grazie mille. Sono un po' nel panico, è il sistema nuovo, appena comprato, e costato più di 1000 euro...
Ciao.
Tutto salvo, dopo aver asciugato per bene, ho lasciato comunque "riposare" per 24 ore, e ora parte di nuovo come se niente fosse stato :).
Ora il mio problema è un altro: come mai faccio così pochi gflops a lynx?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201204/th_20120403210726_Cattura.JPG (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201204/20120403210726_Cattura.JPG)
Anche se dallo screen non si vede, la cpu è a 4600mhz. Ho visto che questo livello di gflops dovrei ottenerli con 300-400 mhz in meno...
Su cosa devo agire per affinare le performace?
Grazie, ciao
methis89
03-04-2012, 20:42
limato un pochino :fagiano:
Dai datemi soddisfazione vi prego :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
sisco123
03-04-2012, 22:29
Tutto salvo, dopo aver asciugato per bene, ho lasciato comunque "riposare" per 24 ore, e ora parte di nuovo come se niente fosse stato :).
Ora il mio problema è un altro: come mai faccio così pochi gflops a lynx?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201204/th_20120403210726_Cattura.JPG (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201204/20120403210726_Cattura.JPG)
Anche se dallo screen non si vede, la cpu è a 4600mhz. Ho visto che questo livello di gflops dovrei ottenerli con 300-400 mhz in meno...
Su cosa devo agire per affinare le performace?
Grazie, ciao
Ottimo,come vedi a volte smontare e asciugare conviene.
Per i gflop,posta i valori che hai impostato,cosi vediamo se c'è qualcosa da ritoccare.
Dai datemi soddisfazione vi prego :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Secondo me,puoi limare ancora il vcore,anche sensibilmente a quella frequenza,comunque non ti scoraggiare se non ti danno soddisfazione,lo fanno apposta per spronarti a migliorare.
methis89
04-04-2012, 00:24
Ottimo,come vedi a volte smontare e asciugare conviene.
Per i gflop,posta i valori che hai impostato,cosi vediamo se c'è qualcosa da ritoccare.
Secondo me,puoi limare ancora il vcore,anche sensibilmente a quella frequenza,comunque non ti scoraggiare se non ti danno soddisfazione,lo fanno apposta per spronarti a migliorare.
Sisi ma è la seconda prova di oc su questa piattaforma dopo anni di portatile quindi sono titubante. :) adesso cercherò di limare al massimo per tenerlo come daily
:cool:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tutto salvo, dopo aver asciugato per bene, ho lasciato comunque "riposare" per 24 ore, e ora parte di nuovo come se niente fosse stato :).
Ora il mio problema è un altro: come mai faccio così pochi gflops a lynx?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201204/th_20120403210726_Cattura.JPG (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201204/20120403210726_Cattura.JPG)
Anche se dallo screen non si vede, la cpu è a 4600mhz. Ho visto che questo livello di gflops dovrei ottenerli con 300-400 mhz in meno...
Su cosa devo agire per affinare le performace?
Grazie, ciao
Io sono inchiodato a 145, massimo 146 giga flops dai 4500 ai 4700 megahertz. Dice Cisco che, causa le temperature, la cpu si riduce automaticamente e i giga flops calano. Può essere sicuramente. In ogni caso anche quando sono rimasto sugli 80 gradi scarsi per il calo delle temperature atmosferiche e quindi dell'ambiente del mio pc, non sono mai salito di giga flops.
Mistero....che risolverò quest'inverno.:D
bonzoxxx
04-04-2012, 09:54
raga io QUESTE (https://mail.google.com/mail/?tab=mm#inbox/1367c8b192b94206)me le prendo, girano bene anche a 1.55V...
ferrarino14
04-04-2012, 13:10
Ragazzi per un 3930k va bene con waterblock koolance l'adittivo questo?
http://www.ybris-cooling.it/additivo-ekoolant-lime-green-premix-1000ml-p-2694.html?cPath=156
va diluito con acqua il circuito oppure tutto puro?
bonzoxxx
04-04-2012, 13:16
io personalmente non uso additivi.
ferrarino14
04-04-2012, 13:21
io personalmente non uso additivi.
che ci metti nel raffreddamento? solo acqua??
bonzoxxx
04-04-2012, 13:39
che ci metti nel raffreddamento? solo acqua??
acqua bidistillata, e preventivamente tratto tutti i componenti con aceto.
che ci metti nel raffreddamento? solo acqua??
Ma non avevi il Corsair H100?
sisco123
04-04-2012, 14:37
Io sono inchiodato a 145, massimo 146 giga flops dai 4500 ai 4700 megahertz. Dice Cisco che, causa le temperature, la cpu si riduce automaticamente e i giga flops calano. Può essere sicuramente. In ogni caso anche quando sono rimasto sugli 80 gradi scarsi per il calo delle temperature atmosferiche e quindi dell'ambiente del mio pc, non sono mai salito di giga flops.
Mistero....che risolverò quest'inverno.:D
Ciao giavial,non sono io a dirlo,ma intel con la funzione di monitoraggio delle temperature,che agisce procressivamente da 70° in su,funzione disattivabile da bios,ma se non si è sicuri di non eccedere,è sconsigliabile.
Altra castratura,potrebbe venire dalle fasi di alimentazione poco stabili o al limite termico,che le limita per evitare danni,ovviamente i gflop possono essere castrati anche da altri settaggi non ottimizzati.
ferrarino14
04-04-2012, 14:49
Ma non avevi il Corsair H100?
volevo passare a un impianto a liquido, ma ha una manutenzione periodica?
oppure mi consigli di rimanere ad H100 per 4.5 mhz??
bonzoxxx
04-04-2012, 14:54
volevo passare a un impianto a liquido, ma ha una manutenzione periodica?
oppure mi consigli di rimanere ad H100 per 4.5 mhz??
se ti vuoi far prendere dalla scimmia sul mercatino girano molti componenti per farti OTTIMI impianti a liquido. io stesso ho molta roba che mi passa per le mani, proprio ieri ho sistemato un waterblock EVGA per gtx 480 (aperto, pulito, richiuso, testato) e un rad da 240.
se vuoi occare "malamente", come dicono i nostri cari amici partenopei, l'unica è il liquido.
Ciao giavial,non sono io a dirlo,ma intel con la funzione di monitoraggio delle temperature,che agisce procressivamente da 70° in su,funzione disattivabile da bios,ma se non si è sicuri di non eccedere,è sconsigliabile.
Altra castratura,potrebbe venire dalle fasi di alimentazione poco stabili o al limite termico,che le limita per evitare danni,ovviamente i gflop possono essere castrati anche da altri settaggi non ottimizzati.
Le temperature a 4500 mi vanno massimo sugli 83/84 dopo 2 o 3 cicli di linx.
Tu dici che con 84 gradi sia troppo rischioso disattivare la protezione cpu da bios? Era solo per vedere se i gigaflops salivano.
Ciao e grazie
ferrarino14
04-04-2012, 15:02
se ti vuoi far prendere dalla scimmia sul mercatino girano molti componenti per farti OTTIMI impianti a liquido. io stesso ho molta roba che mi passa per le mani, proprio ieri ho sistemato un waterblock EVGA per gtx 480 (aperto, pulito, richiuso, testato) e un rad da 240.
se vuoi occare "malamente", come dicono i nostri cari amici partenopei, l'unica è il liquido.
non volevo stravolgere un'altra volta tutto il banchetto...
volevo sapere se per 4.5mhz era sufficiente l'H100 tutto qua....
volevo passare a un impianto a liquido, ma ha una manutenzione periodica?
oppure mi consigli di rimanere ad H100 per 4.5 mhz??
Acqua e componenti elettrici non vanno d'accordo (perditina oggi perditina domani). Inoltre hanno bisogno certamente di manutenzione. Infine non risolvi il problema del rumore perchè anche i radiatori del liquido vanno raffreddati ad aria.
Una volta stavo a liquido poi mi sono scocciato. I tubi che diventano zozzi e così via.
Ho deciso per il khuler 920 proprio per quello. Devo dire che, a parte le prestazioni che sono buone ma non eccezionali, mi piace perchè non fa rumore in quanto le due ventole girano a default molto piano e reggono l'overclock a 4500 su tutti i giochi ed applicazioni varie a parte linx.
Il bello dell'antec khuler è che ha le ventole collegate ad una porta usb interna della mobo e le puoi regolare via software con l'apposito programma in dotazione in ambiente windows.
Io mi terrei l'h100 e i 4500 mhz. Ti assicuro che anche a default queste cpu vanno a razzo.
Ciao
bonzoxxx
04-04-2012, 15:14
non volevo stravolgere un'altra volta tutto il banchetto...
volevo sapere se per 4.5mhz era sufficiente l'H100 tutto qua....
si è sufficiente.
gravial, non sò che impianto a liquido avevi ma il mio è talmente muto che si sente solo l'alimentatore.
si è sufficiente.
gravial, non sò che impianto a liquido avevi ma il mio è talmente muto che si sente solo l'alimentatore.
Ma le ventole del radiatore faranno un pelino di rumore no?
Specialmente per dissipare una cpu in overclock come questi esacore molto caldi.
Al minimo le ventole mi piacciono al massimo proprio no.
Bye
sisco123
04-04-2012, 16:05
Ma le ventole del radiatore faranno un pelino di rumore no?
Specialmente per dissipare una cpu in overclock come questi esacore molto caldi.
Al minimo le ventole mi piacciono al massimo proprio no.
Bye
Rispondiamo per ordine a un pò delle tue affermazioni:
Ma le ventole del radiatore faranno un pelino di rumore no?Io ho 9 ventole da 12cm sul radiatore,che girano a circa 600 giri e fanno meno rumore di quella dell'alimentatore,sotto linx,girano a 1200 giri(in automatico)e fanno la terza parte di qulle dell'h100 alla velocità massima,solo che ho la cpu in daily a 4,9,con il core più caldo a 73° con 24° in stanza sotto linx.
Le temperature a 4500 mi vanno massimo sugli 83/84 dopo 2 o 3 cicli di linx.Con un TJ max di 91°,84 dopo 3 cicli di linx,con il termal monitor attivo,significa che se lo disattivi,difficilmente la cpu sopravvive al primo ciclo,perchè non limitandosi,quegli 84° salirebbero esponenzialmente.
Altra considerazione,un buon impianto a liquido,necessita si di manutenzione,ma perdere una giornata ogni 6/12 mesi,a seconda della qualità dei componenti,ti ripaga in prestazioni,silenzio e salute dei componenti,per esempio se eri a liquido,con 40 minuti,facevi un bello screen a 4,8/4,9,con i gflop regolari,senza stare a ripetere il test molte volte,impiegando magari giorni,compensando in partenza,il tempo per le prime 2/3 manutenzioni,tempo in cui probabilmente,cambieresti comunque piattaforma,smontando di fatto tutto,approfittandone per la manutenzione.
Rispondiamo per ordine a un pò delle tue affermazioni:
Ma le ventole del radiatore faranno un pelino di rumore no?Io ho 9 ventole da 12cm sul radiatore,che girano a circa 600 giri e fanno meno rumore di quella dell'alimentatore,sotto linx,girano a 1200 giri(in automatico)e fanno la terza parte di qulle dell'h100 alla velocità massima,solo che ho la cpu in daily a 4,9,con il core più caldo a 73° con 24° in stanza sotto linx.
Le temperature a 4500 mi vanno massimo sugli 83/84 dopo 2 o 3 cicli di linx.Con un TJ max di 91°,84 dopo 3 cicli di linx,con il termal monitor attivo,significa che se lo disattivi,difficilmente la cpu sopravvive al primo ciclo,perchè non limitandosi,quegli 84° salirebbero esponenzialmente.
Altra considerazione,un buon impianto a liquido,necessita si di manutenzione,ma perdere una giornata ogni 6/12 mesi,a seconda della qualità dei componenti,ti ripaga in prestazioni,silenzio e salute dei componenti,per esempio se eri a liquido,con 40 minuti,facevi un bello screen a 4,8/4,9,con i gflop regolari,senza stare a ripetere il test molte volte,impiegando magari giorni,compensando in partenza,il tempo per le prime 2/3 manutenzioni,tempo in cui probabilmente,cambieresti comunque piattaforma,smontando di fatto tutto,approfittandone per la manutenzione.
1. ma quanto grande è il tuo radiatore per metterci 9 ventole da 12?
2. hai ragione. Una volta anch'io avevo tutto a liquido, solamente il mio rad aveva 2 ventole da 38 tipo turbina di un aereo e anche al minimo si sentivano troppo. Inoltre sono in camera da letto matrimoniale e mia moglie non è appassionata di computer, quindi le ventole me le farebbe girare sulle mie sporgenze corporee senza anestesia:D Per non parlare dei vari montaggi smontaggi pc per manutenzione.
Grazie per la spiegazioni sul controllo antifusione della cpu. Per un attimo volevo disabilitarla perchè pensavo che le temperature rimenessero comunque stabili attorno agli 80. Vorrà dire che aspetterò l'inverno per togliermi la soddisfazione di veder crescere i giga flops.
Ciao e grazie
bonzoxxx
04-04-2012, 17:02
Le mie ventole sono sempre a 7volts, sia sotto rendering che sotto occt, sia quando avevo l'i7 920 a 4.4 GHz sia quando avevo il 980x, con l'i7 2600k a 4800 sia ora con il 960t. Ti dico che la cosa più rumorosa la notte è il click del razer imperator
sisco123
04-04-2012, 17:14
1. ma quanto grande è il tuo radiatore per metterci 9 ventole da 12?
2. hai ragione. Una volta anch'io avevo tutto a liquido, solamente il mio rad aveva 2 ventole da 38 tipo turbina di un aereo e anche al minimo si sentivano troppo. Inoltre sono in camera da letto matrimoniale e mia moglie non è appassionata di computer, quindi le ventole me le farebbe girare sulle mie sporgenze corporee senza anestesia:D Per non parlare dei vari montaggi smontaggi pc per manutenzione.
Grazie per la spiegazioni sul controllo antifusione della cpu. Per un attimo volevo disabilitarla perchè pensavo che le temperature rimenessero comunque stabili attorno agli 80. Vorrà dire che aspetterò l'inverno per togliermi la soddisfazione di veder crescere i giga flops.
Ciao e grazie
Il radiatore è il Phobya Xtreme NOVA 1080.
Il radiatore è il Phobya Xtreme NOVA 1080.
Bello, ma riesci ad integrarlo nel pc?
Penso avrai una water station. Per me sarebbe impossibile piazzare un impianto così e un big tower in camera da letto. Infatti ho il mio mitico lian li pc 60 midi con mie modifiche per farci entrare la 6990, l'alimentatore corsair 1000 watt che è bello lungo e per fissare all'esterno in modo estetico il radiatore del khuler 920.:D
sisco123
04-04-2012, 17:33
Bello, ma riesci ad integrarlo nel pc?
Penso avrai una water station. Per me sarebbe impossibile piazzare un impianto così e un big tower in camera da letto. Infatti ho il mio mitico lian li pc 60 midi con mie modifiche per farci entrare la 6990, l'alimentatore corsair 1000 watt che è bello lungo e per fissare all'esterno in modo estetico il radiatore del khuler 920.:D
Diciamo che proprio nel pc non ci sta,ma avendo un level 10gt,ho tolto il finaco sinistro(quello che si apre tipo sportello e ospita la ventola da 20cm che raffredda le vga,l'ho ricostruito di lamiera,fatto un foro 35x35cm,da dentro ho fissato il 1080,con le ventole esterne che soffiano dentro il case,cosi anche se con aria non proprio freddissima,sfreddano anche le vga.
zanca.racing
04-04-2012, 17:46
Acqua e componenti elettrici non vanno d'accordo (perditina oggi perditina domani). Inoltre hanno bisogno certamente di manutenzione. Infine non risolvi il problema del rumore perchè anche i radiatori del liquido vanno raffreddati ad aria.
Una volta stavo a liquido poi mi sono scocciato. I tubi che diventano zozzi e così via.
Ho deciso per il khuler 920 proprio per quello. Devo dire che, a parte le prestazioni che sono buone ma non eccezionali, mi piace perchè non fa rumore in quanto le due ventole girano a default molto piano e reggono l'overclock a 4500 su tutti i giochi ed applicazioni varie a parte linx.
Il bello dell'antec khuler è che ha le ventole collegate ad una porta usb interna della mobo e le puoi regolare via software con l'apposito programma in dotazione in ambiente windows.
Io mi terrei l'h100 e i 4500 mhz. Ti assicuro che anche a default queste cpu vanno a razzo.
Ciao
Ciao.
Scusami ma non sono d'accordo.
Io il liquido lo maneggio dal 2001 e poi sono passato anche ai phase ad uso daily....se si usano componenti di qualità e se l'installazione è bene fatta di perdite non ne vedi manco l'ombra...
bonzoxxx
04-04-2012, 17:48
Per stare freschi basta un xspc 360 con 3 ventolozze low rpm e via... Il mio per intenderci
ferrarino14
04-04-2012, 18:57
Per stare freschi basta un xspc 360 con 3 ventolozze low rpm e via... Il mio per intenderci
dove lo posso trovare XSPC 360??
bonzoxxx
04-04-2012, 18:59
dove lo posso trovare XSPC 360??
usato è abbastanza raro a dire il vero, nuovo su ybris per esempio.
però costa un BOTTO, ma ne vale tutti. sembra una cavolata ma costa momenti meno il mora 9x120 che l'XSPC.
ferrarino14
04-04-2012, 19:00
usato è abbastanza raro a dire il vero, nuovo su ybris per esempio.
però costa un BOTTO, ma ne vale tutti. sembra una cavolata ma costa momenti meno il mora 9x120 che l'XSPC.
mandami il link che non l'ho trovato
bonzoxxx
04-04-2012, 19:06
mandami il link che non l'ho trovato
MORA (http://www.ybris-cooling.it/phobya-xtreme-nova-1080-radiator-serie-full-black-p-1907.html?cPath=236_246) e XSPC (http://www.ybris-cooling.it/xspc-rx360-triple-radiator-p-1453.html?cPath=236_240): mi correggo, costa più del mora!!!!
sisco123
04-04-2012, 20:23
MORA (http://www.ybris-cooling.it/phobya-xtreme-nova-1080-radiator-serie-full-black-p-1907.html?cPath=236_246) e XSPC (http://www.ybris-cooling.it/xspc-rx360-triple-radiator-p-1453.html?cPath=236_240): mi correggo, costa più del mora!!!!
Stai facendo un pò di confusione,quello linkato da te non è il mora,ma il mio fedele 1080.
I mora sono 2,questo (http://www.ybris-cooling.it/watercool-mora3-9x120-black-p-2152.html?cPath=236_246),che è il 9x12,e questo (http://www.ybris-cooling.it/watercool-mora3-9x140-black-p-2766.html?cPath=236_246),che è 9x14,l'rx360 è un bel radiatore,ma visto il prezzo e le dimensioni,se lo si riesce ad integrare vale la pena,altrimenti se lo devi comunque mettere esterno,meglio ripiegare sul 1080,anche perchè se non si spinge troppo il procio,fa il suo lavoro anche in passivo,cioè senza ventole.
bonzoxxx
04-04-2012, 20:29
Stai facendo un pò di confusione,quello linkato da te non è il mora,ma il mio fedele 1080.
I mora sono 2,questo (http://www.ybris-cooling.it/watercool-mora3-9x120-black-p-2152.html?cPath=236_246),che è il 9x12,e questo (http://www.ybris-cooling.it/watercool-mora3-9x140-black-p-2766.html?cPath=236_246),che è 9x14,l'rx360 è un bel radiatore,ma visto il prezzo e le dimensioni,se lo si riesce ad integrare vale la pena,altrimenti se lo devi comunque mettere esterno,meglio ripiegare sul 1080,anche perchè se non si spinge troppo il procio,fa il suo lavoro anche in passivo,cioè senza ventole.
chiedo scusa per l'errore.
io ho un phobya g-changer 3x140 in un haf 932, ci entra pelo pelo ma è fantastico. lo dovrei mettere in moto a breve
sisco123
04-04-2012, 20:41
chiedo scusa per l'errore.
io ho un phobya g-changer 3x140 in un haf 932, ci entra pelo pelo ma è fantastico. lo dovrei mettere in moto a breve
Concordo,anche se non sono paragonabili ai mora,i phobya hanno un rapporto qualità/prezzo eccezionale,poi essendo molto aperti,funzionano alla grande anche con pompe meno performanti.
bonzoxxx
04-04-2012, 20:45
Concordo,anche se non sono paragonabili ai mora,i phobya hanno un rapporto qualità/prezzo eccezionale,poi essendo molto aperti,funzionano alla grande anche con pompe meno performanti.
il mio sistema ora ha un 360 slim, tra poco avrò:
ek supreme HF con plate 1;
phobya G-changer 420
wubbo gtx 480
pompa phobya ma se riesco prendo la swiftech 655
1x 140 noiseblocker e 1x140 aerocool shark.
rhoebus sunbeam 4x20W
haf 932
attacchi 13/10 o 16/13, devo decidere.
sisco123
04-04-2012, 20:59
il mio sistema ora ha un 360 slim, tra poco avrò:
ek supreme HF con plate 1;
phobya G-changer 420
wubbo gtx 480
pompa phobya ma se riesco prendo la swiftech 655
1x 140 noiseblocker e 1x140 aerocool shark.
rhoebus sunbeam 4x20W
haf 932
attacchi 13/10 o 16/13, devo decidere.
La 655 è la regina delle pompe,ma anche la 400 della phobya non se la cava male,io monto questa,per gli attacchi,se usi un tubo di qualità,prenderei i 10/16,diciamo che con raccordi a compressione,le possibilità di perdite,sono praticamente zero.
bonzoxxx
04-04-2012, 21:04
La 655 è la regina delle pompe,ma anche la 400 della phobya non se la cava male,io monto questa,per gli attacchi,se usi un tubo di qualità,prenderei i 10/16,diciamo che con raccordi a compressione,le possibilità di perdite,sono praticamente zero.
400 della phobya... mi sa che c'è quella nel blocco che devo prendere.
questa?
sisco123
04-04-2012, 23:28
Come da titolo,ho una domandina semplice semplice.
Ho montato un 3960x,preso qui sul mercatino,permutandolo con il mio 3930k,ottimo esemplare,ma da subito ho notato una stranezza nella temperatura dei 6 core,cioè sotto stress,il core 6,scalda 6/7° in più rispetto al primo,che tra gli altri 5 è il più caldo.
Inizialmente ho pensato che avessi messo male la pasta,quindi l'ho rismontato,pulito,rimesso la pasta e rimontato,niente da fare,stesso risultato,prima di postare,ho aspettato 30 ore circa,sperando che dipendesse dalla pasta che doveva assestarsi,ma tuttora la situazione è invariata.
Premetto che tutto funziona alla grande,però la cosa mi scoccia,perchè 7° sono tanti,e sicuramente non è normale.
Qualcuno ha qualche idea?
kira@zero
05-04-2012, 00:05
Come da titolo,ho una domandina semplice semplice.
Ho montato un 3960x,preso qui sul mercatino,permutandolo con il mio 3930k,ottimo esemplare,ma da subito ho notato una stranezza nella temperatura dei 6 core,cioè sotto stress,il core 6,scalda 6/7° in più rispetto al primo,che tra gli altri 5 è il più caldo.
Inizialmente ho pensato che avessi messo male la pasta,quindi l'ho rismontato,pulito,rimesso la pasta e rimontato,niente da fare,stesso risultato,prima di postare,ho aspettato 30 ore circa,sperando che dipendesse dalla pasta che doveva assestarsi,ma tuttora la situazione è invariata.
Premetto che tutto funziona alla grande,però la cosa mi scoccia,perchè 7° sono tanti,e sicuramente non è normale.
Qualcuno ha qualche idea?
No è normalissimo ;)
sisco123
05-04-2012, 00:37
No è normalissimo ;)
Meglio cosi,ma non mi era mai capitato,diciamo che la differenza tra i core c'è sempre stata,ma meno marcata,ad esempio dopo 1 minuto di linx,le temperature sono 63-60-59-60-62-71,fino a stabilizzarsi circa 3° più alte con le medesime differenze,diciamo che quel 71,mi sembrava un pò troppo marcato,comunque se mi dici che è normale,tanto meglio.
follicolino
05-04-2012, 11:16
Ciao a tutti :)
Ho una rampage iv extreme e un 3930k. Sto iniziando a farci un po di oc. In offset e con risparmi attivati succede questo. il pc parte a 12x e con linx il moltiplicatore si alza regolarmente a 48 e frulla. Ma se uso ad esempio cinebench, il moltiplicatore resta a 12 o al massimo si alza a 20-24 e ovviamente il risultato del bench è conseguente. Vi è mai capitata una cosa simile?
Non ho modificato le impostazioni di defalt di cinebench e uso cpu z nella versione 1.60 x il 64 bit.
Strano no?
System Shock
05-04-2012, 13:32
Ciao a tutti :)
Ho una rampage iv extreme e un 3930k. Sto iniziando a farci un po di oc. In offset e con risparmi attivati succede questo. il pc parte a 12x e con linx il moltiplicatore si alza regolarmente a 48 e frulla. Ma se uso ad esempio cinebench, il moltiplicatore resta a 12 o al massimo si alza a 20-24 e ovviamente il risultato del bench è conseguente. Vi è mai capitata una cosa simile?
Non ho modificato le impostazioni di defalt di cinebench e uso cpu z nella versione 1.60 x il 64 bit.
Strano no?
Aumenta il CPU Current Capability fino a che il moltiplicatore non resta a 48X .
sisco123
05-04-2012, 15:39
Aumenta il CPU Current Capability fino a che il moltiplicatore non resta a 48X .
Ciao System,con il current capability,non credo risolva niente,primo perchè se non è settato adeguatamente,e la corrente assorbita supera quella consentita,il pc si spegne e non si limita,secondo perchè linx ciuccia di più.
Per Follicolo.
La cosa effettivamente è strana,posta anche gli altri settaggi,perchè credo che il problema sia in uno di essi.
System Shock
05-04-2012, 20:49
Ciao System,con il current capability,non credo risolva niente,primo perchè se non è settato adeguatamente,e la corrente assorbita supera quella consentita,il pc si spegne e non si limita,secondo perchè linx ciuccia di più.
Ciao , non mi risulta proprio che se il current capability è troppo basso si spenga il pc (dove lo avresti letto o visto ?) , ma semplicemente si riduce il moltiplicatore .
Edit : Sia chiaro potrei anche sbagliare ,infatti proprio allo scopo di migliorare le mie conoscenze chiedo se puoi spiegarmi meglio .
secondo perchè linx ciuccia di più.
Infatti poi volevo chiedere a @follicolino quanti Gflops faceva ?
ferrarino14
05-04-2012, 21:18
Ragazzi è normale che a 4.2ghz a 1.21 di vcore abbia 146 gflops??
temp sono a 66° il core più alto ovvero il sesto.. gli altri intorno ai 60°-61°....
tutto nella norma??
sisco123
05-04-2012, 21:32
Ciao , non mi risulta proprio che se il current capability è troppo basso si spenga il pc (dove lo avresti letto o visto ?) , ma semplicemente si riduce il moltiplicatore .
Edit : Sia chiaro potrei anche sbagliare ,infatti proprio allo scopo di migliorare le mie conoscenze chiedo se puoi spiegarmi meglio .
Infatti poi volevo chiedere a @follicolino quanti Gflops faceva ?
Ti posso assicurare che è cosi,sia il cpu che il vccsa current capability,se impostati a un certo valore da bios,spengono il pc se si supera tale soglia,al fine di evitare danni,te lo do con certezza,perchè l'ho testato di persona,se vuoi provare,impostalo al 100% e lancia linx a 4,7/4,8,vedrai che ad un certo punto il pc ti si spegne di netto,quelli che riducono il moltiplicatore,sono le temperature (sia cpu che vrm,a meno che non si disabilita l'apposito controllo)e oscillazioni spurie dei vrm(probabilmente causate da un'alimentazione scadente,oppure stato vrm in pessime comdizioni),diciamo che il current capability,funziona stile salvavita della rete elettrica.
Edit:
Dimenticavo,anche sul fatto che linx ciuccia di più,non ci sono dubbi,se lanci real temp,la temperatura dei core,con cinebench è 10° più bassa di un singolo ciclo di linx,quindi non credo di sbagliare nemmeno su questo.
sisco123
05-04-2012, 21:41
Ragazzi è normale che a 4.2ghz a 1.21 di vcore abbia 146 gflops??
temp sono a 66° il core più alto ovvero il sesto.. gli altri intorno ai 60°-61°....
tutto nella norma??
Meno male,quindi non sono solo io ad avere il sesto core con i bollenti spiriti,il mio oscilla tra 6 e 8 gradi in più.
MonsterMash
05-04-2012, 22:10
Ottimo,come vedi a volte smontare e asciugare conviene.
Per i gflop,posta i valori che hai impostato,cosi vediamo se c'è qualcosa da ritoccare.
Ho messo semplicemente il moltiplicatore a 46, ho giocato di offset per il vcore in modo da ottenere circa 1.42-1.43V (con meno il sistema è instabile), ho disattivato il thermal control, alzato il current capability di cpu e vccsa al massimo (140% per il primo 130% per il secondo), impostato vccsa e vtt a 1.15V. Le memorie sono a 2133mhz, 1.65V.
Ho modificato anche molte altre impostazioni, nel tentativo di migliorare i gflops, ma non è cambiato niente. Le temperature sono relativamente basse, difficilmente superano i 70-72°C anche dopo diversi cicli di linx.
Dato che di impostazioni ce ne sono davvero tante, non c'è un software che faccia una sorta di report, in modo da mostrarvele tutte?
sisco123
05-04-2012, 22:25
Ho messo semplicemente il moltiplicatore a 46, ho giocato di offset per il vcore in modo da ottenere circa 1.42-1.43V (con meno il sistema è instabile), ho disattivato il thermal control, alzato il current capability di cpu e vccsa al massimo (140% per il primo 130% per il secondo), impostato vccsa e vtt a 1.15V. Le memorie sono a 2133mhz, 1.65V.
Ho modificato anche molte altre impostazioni, nel tentativo di migliorare i gflops, ma non è cambiato niente. Le temperature sono relativamente basse, difficilmente superano i 70-72°C anche dopo diversi cicli di linx.
Dato che di impostazioni ce ne sono davvero tante, non c'è un software che faccia una sorta di report, in modo da mostrarvele tutte?
I valori che hai postato sono corretti,eccetto il vcore,che per 4,6 è alto,dunque suppongo che il problema risiede nei settaggi delle fasi di alimentazione,non conoscendo la tua MB,cerca i valori dei 2 LLC(cpu e vccsa),vedi come sono settati,cosi iniziamo a sistemare questi 2 parametri.
System Shock
06-04-2012, 00:10
Ti posso assicurare che è cosi,sia il cpu che il vccsa current capability,se impostati a un certo valore da bios,spengono il pc se si supera tale soglia,al fine di evitare danni,te lo do con certezza,perchè l'ho testato di persona,se vuoi provare,impostalo al 100% e lancia linx a 4,7/4,8,vedrai che ad un certo punto il pc ti si spegne di netto,quelli che riducono il moltiplicatore,sono le temperature (sia cpu che vrm,a meno che non si disabilita l'apposito controllo)e oscillazioni spurie dei vrm(probabilmente causate da un'alimentazione scadente,oppure stato vrm in pessime comdizioni),diciamo che il current capability,funziona stile salvavita della rete elettrica.
Edit:
Dimenticavo,anche sul fatto che linx ciuccia di più,non ci sono dubbi,se lanci real temp,la temperatura dei core,con cinebench è 10° più bassa di un singolo ciclo di linx,quindi non credo di sbagliare nemmeno su questo.
Se hai provato sul tuo sistema ti credo di certo .
Ma il dubbio se questa è una cosa normale mi rimane anche perché nessuno aveva mai parlato di spegnimenti improvvisi durante linx o altre applicazioni .
Ma non c'è qualche opzione per poter decidere il comportamento in caso di superamento del limite di corrente ?
Che mobo hai ?
Per linx non ho mai avuto dubbi sul fatto che è lo stress test piu pesante in assoluto ma mi chiedevo se @follicolino poteva aver usato una vecchia versione di linx oppure una recente ma senza sp1 di W7 , nei quali casi lo stress è poco superiore al 50/60% del dovuto.
sisco123
06-04-2012, 00:32
Se hai provato sul tuo sistema ti credo di certo .
Ma il dubbio se questa è una cosa normale mi rimane anche perché nessuno aveva mai parlato di spegnimenti improvvisi durante linx o altre applicazioni .
Ma non c'è qualche opzione per poter decidere il comportamento in caso di superamento del limite di corrente ?
Che mobo hai ?
Per linx non ho mai avuto dubbi sul fatto che è lo stress test piu pesante in assoluto ma mi chiedevo se @follicolino poteva aver usato una vecchia versione di linx oppure una recente ma senza sp1 di W7 , nei quali casi lo stress è poco superiore al 50/60% del dovuto.
Ciao,la mia MB è la R4E,più che provato,ho rischiato l'infarto i primi di dicembre,quando dilettandomi ai primi test di OC del soket 2011,lasciando il current capability della cpu al 100%(stavo smanettando solo con vcore e moltiplicatore),a 4,7 lanciando linx,dopo poco si spegne il PC,riaccendo,riprovo e si rispegne,entro nel bios,lo setto 130% e non si è più spento.
Con quello del vccsa,invece ci a pensato Shamino,perchè avendo l'abitudine di testare i bios beta,dopo un aggiornamento,lanciando linx si spegne il PC,entro nel bios per controllare il CC della cpu,ma era a 130%,mi salta all'occhio però,che il LLC del vccsa,era settato su extreme di default,lo rimetto in high e tutto bene,facendo esperienza,ora tengo al 120% anche il CC del vccsa.
Riguardo a linx,sono pienamente daccordo,senza SP1 e librerie aggiornate,lo stress dimezza,quindi in quel caso cinebench stressa di più.
System Shock
06-04-2012, 01:00
Ciao,la mia MB è la R4E,più che provato,ho rischiato l'infarto i primi di dicembre,quando dilettandomi ai primi test di OC del soket 2011,lasciando il current capability della cpu al 100%(stavo smanettando solo con vcore e moltiplicatore),a 4,7 lanciando linx,dopo poco si spegne il PC,riaccendo,riprovo e si rispegne,entro nel bios,lo setto 130% e non si è più spento.
Con quello del vccsa,invece ci a pensato Shamino,perchè avendo l'abitudine di testare i bios beta,dopo un aggiornamento,lanciando linx si spegne il PC,entro nel bios per controllare il CC della cpu,ma era a 130%,mi salta all'occhio però,che il LLC del vccsa,era settato su extreme di default,lo rimetto in high e tutto bene,facendo esperienza,ora tengo al 120% anche il CC del vccsa.
Riguardo a linx,sono pienamente daccordo,senza SP1 e librerie aggiornate,lo stress dimezza,quindi in quel caso cinebench stressa di più.
Se imposti il CC Cpu a 120 % si spegne comunque o magari se la corrente non viene superata di troppo va in throttling come per le mobo/cpu lga 1155 ?
sisco123
06-04-2012, 13:25
Se imposti il CC Cpu a 120 % si spegne comunque o magari se la corrente non viene superata di troppo va in throttling come per le mobo/cpu lga 1155 ?
Sinceramente quanta tolleranza c'è,prima che il sistema si spenga,non lo so,ma sicuramente se eccede di poco e per poco tempo,la protezione non interviene,tralaltro credo che il modo di proteggere i sistemi da sovraccorrenti,sia soggettivo per ogni MB,anche perchè tale funzione è controllata dal bios,quindi ogni modello potrebbe intervenire diversamente.
Riguardo ai sistemi basati su soket 1155,secondo me,potrebbero intervenire diversamente,perchè hanno un TDP decisamente ridotto,supratutto considerando il comparto audiovideo integrato,che nella maggior parte dei casi,dove si fa OC significativo,viene spento,con la conseguenza che difficilmente il TDP massimo viene superato in modo significativo.
Il soket 2011,al contrario è una piattaforma assetata di corrente,quindi non escludo che misure drastiche come lo spegnimento,siano una sua prerogativa,dato il fatto che spingendoli,il consumo sale esponenzialmente,prerogativa che poi,potrebbe essere soggettiva da costruttore a costruttore,come ad esempio asus la sua r4e la spegne,asrock entra in throttling,gigabyte prede fuoco.
follicolino
06-04-2012, 16:43
Aumenta il CPU Current Capability fino a che il moltiplicatore non resta a 48X .
Ora provo ragazzi :)
chiedo gentilmente ai possessori di 3820 qualche dritta con valori x overclock dai 4 giga in poi se avete provato..
quasi tutti avete i 3930-60 con rampage e forse me tocchera' prende un esacore mentre la modo gia è con me!!!!!
grazie vi seguo con interesse :)
follicolino
06-04-2012, 17:23
Dunque... Aumentato il current capabi. fino al 150%, nisba...
nella fig potete vedere cosa ho a monitor. Però poi alla fine del test il rancking di cinebench è in linea
coi valori di OC. visti da altri utenti
Valori strani in ambedue i programmi, l'unica cosa esatta è il valore della frequenza in coretemp.
Provato con linx, ma dopo il primo ciclo si è spento il pc evidentemente per la protezione.
Sono arrivato a dare giusto un'occhiata ai gflp...erano 160 + o -
Provato poi con un rendering e tutto torna a posto...
Azz.... proprio un bel casotto... :muro:
Ah... sto in offset... positivo +45
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_001.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_002.jpg
methis89
06-04-2012, 17:53
io vedo tutti i vostri test oltre i 4,5ghz...ma sono io scemo che sto cercando di limare per un daily da 4,2ghz? :muro:
sisco123
06-04-2012, 18:01
Dunque... Aumentato il current capabi. fino al 150%, nisba...
nella fig potete vedere cosa ho a monitor. Però poi alla fine del test il rancking di cinebench è in linea
coi valori di OC. visti da altri utenti
Valori strani in ambedue i programmi, l'unica cosa esatta è il valore della frequenza in coretemp.
Provato con linx, ma dopo il primo ciclo si è spento il pc evidentemente per la protezione.
Sono arrivato a dare giusto un'occhiata ai gflp...erano 160 + o -
Provato poi con un rendering e tutto torna a posto...
Azz.... proprio un bel casotto... :muro:
Ah... sto in offset... positivo +45
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_001.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_002.jpg
Come ti avevo detto,la causa non poteva essere il current capability,posta gli altri settaggi,il modello esatto della MB,anche se suppongo R4E da ciò che hai scritto,versione del bios ecc..,160 gflop a 4,8,anche se di poco,non sono al top.
ferrarino14
06-04-2012, 18:25
Ragazzi è normale che a 4.2ghz a 1.21 di vcore abbia 146 gflops??
temp sono a 66° il core più alto ovvero il sesto.. gli altri intorno ai 60°-61°....
tutto nella norma??
follicolino
06-04-2012, 18:28
Vi aggiorno...
Dopo svariati arzigogolamenti, ho notato che se chiudo coretemp che parte di default con win. Cpu z. Funzia, idem se lo riapro dopo aver aperto cpuz. Della serie che una delle due nuove versioni di questi programmi deve aver qualche problemino col mio sistema o qualche bughettino.
Sisco è un rampage IV extreme con l'ultima versione del bios. Raffreddamento a liquido con un mo ra3, una ling dcc 500 plus e un ek supreme full nikel, l'ali è un cooler master gold di 1000W per cui penso che dal punto di vista tempereture e alimentazione problemi non ce ne dovrebbero essere.
I valori di oc sono più o meno quelli che sono postati in questo thread, magari più tardi li ricopio dal bios e te li mostro. Come ti dicevo sono in offset e con tutti i risparmi attivi. A me più che i gflop interessa un daili a 4.8 , ma con linx è una tragedia perchè chiede voltaggi abbastanza esagerati.
Tu come imposteresti i valori per un daili come serve a me?
Grazie :)
sisco123
06-04-2012, 18:29
Ragazzi è normale che a 4.2ghz a 1.21 di vcore abbia 146 gflops??
temp sono a 66° il core più alto ovvero il sesto.. gli altri intorno ai 60°-61°....
tutto nella norma??
Cavolo,ti avevo risposto ieri,però nell'euforia di non essere il solo con un core in calore,mi sono dimenticato di dirti che in line di massima,i tuoi gflop sono OK.
follicolino
06-04-2012, 18:31
io vedo tutti i vostri test oltre i 4,5ghz...ma sono io scemo che sto cercando di limare per un daily da 4,2ghz? :muro:
Eheheh dipende da quanto il tuo sistema di raffreddamento sia buono a da quanto sei disposto a rischiare. Io direi che un 4.5 sia tranquillo per questa cpu.
sisco123
06-04-2012, 18:34
Vi aggiorno...
Dopo svariati arzigogolamenti, ho notato che se chiudo coretemp che parte di default con win. Cpu z. Funzia, idem se lo riapro dopo aver aperto cpuz. Della serie che una delle due nuove versioni di questi programmi deve aver qualche problemino col mio sistema o qualche bughettino.
Sisco è un rampage IV extreme con l'ultima versione del bios. Raffreddamento a liquido con un mo ra3, una ling dcc 500 plus e un ek supreme full nikel, l'ali è un cooler master gold di 1000W per cui penso che dal punto di vista tempereture e alimentazione problemi non ce ne dovrebbero essere.
I valori di oc sono più o meno quelli che sono postati in questo thread, magari più tardi li ricopio dal bios e te li mostro. Come ti dicevo sono in offset e con tutti i risparmi attivi. A me più che i gflop interessa un daili a 4.8 , ma con linx è una tragedia perchè chiede voltaggi abbastanza esagerati.
Tu come imposteresti i valori per un daili come serve a me?
Grazie :)
Se sei in offset,bisogna calibrare bene parecchie cose,purtroppo devo dissentire sul discorso gflop,perchè se sei a 4,8 e fai i gflop di un 4,6,lo stress della cpu equivale a 4,6,quindi i tuoi 4,8 sono solo un'illusione,posta i parametri,e vedrai che con il raffreddamento che hai,si ottimizza.
methis89
06-04-2012, 19:33
Eheheh dipende da quanto il tuo sistema di raffreddamento sia buono a da quanto sei disposto a rischiare. Io direi che un 4.5 sia tranquillo per questa cpu.
Ho un h100 in idee max 35° e in full sotto line non passo i 70°
follicolino
06-04-2012, 20:07
Ho un h100 in idee max 35° e in full sotto line non passo i 70°
E allora io direi che puoi cominciare ad osare un di più. Linx stressa il pc come nessun altro software e in linea di massima considera una decina di gradi in meno in full con un uso normale del pc. E' solo una scelta tua spingerti un po più in la ammesso che poi tu ne tragga un reale beneficio. Considera cosa ci fai col pc e valuta di conseguenza :)
follicolino
06-04-2012, 20:58
Ti posto i valori del bios che sto usando sisco.
Ma con questi, il computer va in protezione e si spegni dopo il primo ciclo di linx
Grazie :)
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_003.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_004.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_005.jpg
sisco123
06-04-2012, 22:06
Ti posto i valori del bios che sto usando sisco.
Ma con questi, il computer va in protezione e si spegni dopo il primo ciclo di linx
Grazie :)
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_003.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_004.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_005.jpg
Segui i tuoi screen e modifica i valori che riporto sotto:
cpu clock gen filter=enable
vtt cpu voltage=1,15V
cpu vccsa voltage=1,15V
cpu pll voltage=1,5V
cpu spread spectrum=auto
cpu load line calibration=high
cpu vtt switching freq=1.3x
intel adaptative termal monitor=disable
cpu ratio=auto(di conseguenza ti si abilita l'opzione turbo,da impostare su enable)
Inoltre vai alla scheda monitor e setta su disable la voce (anti surge support).
Se poi ti interessa sapere il perchè il PC ti si spegne dopo il primo ciclo di linx,è semplice,con il current capability della cpu su 130%,offset a + 0,045 e LLC su untra high,superi il limite di corrente consentito.
I tuoi gflop probabilmente sono bassi,perchè sempre a causa degli stessi settaggi,se non hai i vrm a liquido,si limitano a causa della temperatura.
Prova e fammi sapere,perchè a meno che non ti è capitata una cpu un pò sfigata,probabilmente puoi anche limare quel +0,045.
MonsterMash
06-04-2012, 22:51
I valori che hai postato sono corretti,eccetto il vcore,che per 4,6 è alto,dunque suppongo che il problema risiede nei settaggi delle fasi di alimentazione,non conoscendo la tua MB,cerca i valori dei 2 LLC(cpu e vccsa),vedi come sono settati,cosi iniziamo a sistemare questi 2 parametri.
LLC sta per load line calibration?
In questo caso sono settati entrambi su "regular". Ma se non ho capito male questi due parametri servono unicamente a far aumentare la tensione di alimentazione in condizioni di carico intenso della cpu. Infatti ho provato ad alzare a "medium" il valore CPU LLC, e ho notato che quando avvio linx il vcore è decisamente più alto di quando era su "regular".
O sbaglio?
P.S. Ho appena visto che nel post sopra consigli di mettere il PLL a 1.5V, ma la mia mobo non mi permette di metterlo a meno di 1.8V!! Possibile che ci sia tutta questa differenza?
sisco123
06-04-2012, 23:57
LLC sta per load line calibration?
In questo caso sono settati entrambi su "regular". Ma se non ho capito male questi due parametri servono unicamente a far aumentare la tensione di alimentazione in condizioni di carico intenso della cpu. Infatti ho provato ad alzare a "medium" il valore CPU LLC, e ho notato che quando avvio linx il vcore è decisamente più alto di quando era su "regular".
O sbaglio?
P.S. Ho appena visto che nel post sopra consigli di mettere il PLL a 1.5V, ma la mia mobo non mi permette di metterlo a meno di 1.8V!! Possibile che ci sia tutta questa differenza?
Il tuo sistema,richiede un vcore cosi alto per essere stabile,proprio a causa del LLC,che per 4,6 va settato più alto,mi spiego meglio:
Se setti il CPU LLC su regular,sotto carico il vcore scende di parecchio,quindi per essere stabile sotto carico,è necessario un vcore di partenza alto,come nel tuo caso.
Se lo setti su medium,sotto carico scende meno,quindi quello di partenza potra essere più basso.
Se lo setti su high,al contrario sotto carico aumenta,quindi puoi ulteriormente abbassare quello di partenza.
Supponendo dalle temperature da te dichiarate,che hai un buon sistema di raffreddamento,e che riesci a raffreddare anche la zona vrm in modo adeguato,proverei a dare un offset +0,005,e settare entrambi i LLC su high,cosi il vcore di partenza dovrebbe essere inferiore a 1,3V,aumentando sotto carico,se 0,005 è troppo poco,aumenta si 1 step per volta.
Mi raccomando di far circolare aria sufficiente sulla zona VRM,perchè con il LLC su high,lavora molto di più,se non puoi raffreddare tale zona,il LLC settalo su medium,compensando con il valore dell'offset.
raga. il Cpu Current Capability a quanto è consigliabile tenerlo a 4.7ghz?
io ce l'ho su AUTO
sisco123
07-04-2012, 00:08
raga. il Cpu Current Capability a quanto è consigliabile tenerlo a 4.7ghz?
io ce l'ho su AUTO
Ciao,a 4,7 130% dovrebbe essere più che sufficiente.
Ciao,a 4,7 130% dovrebbe essere più che sufficiente.
Ciao....ok allora a 130% invece che su AUTO
poi il LLC ce l'ho su HIGH
thx
methis89
07-04-2012, 05:54
CuteFTP è uno dei tanti... www.cuteftp.com
Ciao :)
Principalmente per giocare..voi che dite? Ve la sentite di aiutarmi a raggiungere i 4.4/4.5 stabili per un daily?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
MonsterMash
07-04-2012, 08:06
Il tuo sistema,richiede un vcore cosi alto per essere stabile,proprio a causa del LLC,che per 4,6 va settato più alto,mi spiego meglio:
Se setti il CPU LLC su regular,sotto carico il vcore scende di parecchio,quindi per essere stabile sotto carico,è necessario un vcore di partenza alto,come nel tuo caso.
Se lo setti su medium,sotto carico scende meno,quindi quello di partenza potra essere più basso.
Se lo setti su high,al contrario sotto carico aumenta,quindi puoi ulteriormente abbassare quello di partenza.
Supponendo dalle temperature da te dichiarate,che hai un buon sistema di raffreddamento,e che riesci a raffreddare anche la zona vrm in modo adeguato,proverei a dare un offset +0,005,e settare entrambi i LLC su high,cosi il vcore di partenza dovrebbe essere inferiore a 1,3V,aumentando sotto carico,se 0,005 è troppo poco,aumenta si 1 step per volta.
Mi raccomando di far circolare aria sufficiente sulla zona VRM,perchè con il LLC su high,lavora molto di più,se non puoi raffreddare tale zona,il LLC settalo su medium,compensando con il valore dell'offset.
Si ma non ho capito che differenza c'è tra settare l'offset molto basso e llc in modo da far salire la tensione sotto carico diciamo a 1.42V, e settare llc a regular o medium impostando però l'offset in modo da compensare e quindi arrivare a conti fatti sempre a 1.42V sotto carico. Perchè attualmente la situazione è proprio questa: llc basso, offset alto -> vcore 1.42 sotto linx.
Che vantaggio ne ottengo, insomma, a giocare sull'llc piuttosto che sull'offset?
Grazie mille, ciao
follicolino
07-04-2012, 12:34
Ok sisco innanzitutto ti ringrazio, non sempre si trovano persone competenti e disposte a condividere le proprie conoscenze.
Ho messo i settaggi che mi hai consigliato e i risultati sono quelli dell'immagine. Direi che tutto sommato non è malaccio. Ho visto un po i settaggi in prima pagina sugli overclock dei vari utenti tanto per aver idea dei parametri a cui far riferimento in termini di voltaggi e gflops e da quei pochi che ho visto mi sembra che in linea di massima i valori sono in linea. Se hai ulteriori consigli per migliorare ti ascolto.
Grazie ancora :)
P.S.
Visto che conosci così bene le voci del bios di questa main, non hai mai pensato di scrivere una piccola guida da inserire in prima pagina? sarebbe veramente utilissimo
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_006.jpg
sisco123
07-04-2012, 13:46
Si ma non ho capito che differenza c'è tra settare l'offset molto basso e llc in modo da far salire la tensione sotto carico diciamo a 1.42V, e settare llc a regular o medium impostando però l'offset in modo da compensare e quindi arrivare a conti fatti sempre a 1.42V sotto carico. Perchè attualmente la situazione è proprio questa: llc basso, offset alto -> vcore 1.42 sotto linx.
Che vantaggio ne ottengo, insomma, a giocare sull'llc piuttosto che sull'offset?
Grazie mille, ciao
Semplice,anche se in offset,il voltaggio cambia in modo dinamico,anche con un carico medio sale quasi all'istante,quindi saresti oltre 1,4v,limite di sicurezza di queste cpu,per molto più tempo rispetto ad usare un offset minore e un LLC maggiore,perchè il LLC sale solo a carichi particolarmente elevati,condizione molto puù rara.
sisco123
07-04-2012, 13:56
Ok sisco innanzitutto ti ringrazio, non sempre si trovano persone competenti e disposte a condividere le proprie conoscenze.
Ho messo i settaggi che mi hai consigliato e i risultati sono quelli dell'immagine. Direi che tutto sommato non è malaccio. Ho visto un po i settaggi in prima pagina sugli overclock dei vari utenti tanto per aver idea dei parametri a cui far riferimento in termini di voltaggi e gflops e da quei pochi che ho visto mi sembra che in linea di massima i valori sono in linea. Se hai ulteriori consigli per migliorare ti ascolto.
Grazie ancora :)
P.S.
Visto che conosci così bene le voci del bios di questa main, non hai mai pensato di scrivere una piccola guida da inserire in prima pagina? sarebbe veramente utilissimo
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_006.jpg
Con le ram a 1600 cl9,dovresti essere in linea con i valori,unica cosa che non mi torna,è 1,416 di vcore sotto carico,con l'offset a +0,045,con punto di partenza a 4,8 e LLC high,a meno che non hai fatto lo screen all'inizio del 6 ciclo di linx,dove per alcuni secondi il carico è più basso,quindi il LLC spinge meno,oppure sei riuscito a limare il valore dell'offset?
P.S.
Riguardo alla guida,ci sta gia pensando System,l'autore del trend,quindi non tarderà ad arrivare,e devo dire che sta facendo un'ottimo lavoro,anche se ovviamente,sara utilissoma per OC medioalti,se poi si vuole spingere al top il proprio sistema,ogni PC è un caso a se.
MonsterMash
07-04-2012, 15:50
Semplice,anche se in offset,il voltaggio cambia in modo dinamico,anche con un carico medio sale quasi all'istante,quindi saresti oltre 1,4v,limite di sicurezza di queste cpu,per molto più tempo rispetto ad usare un offset minore e un LLC maggiore,perchè il LLC sale solo a carichi particolarmente elevati,condizione molto puù rara.
Capisco. In tal caso ho provato a mettere un offset di 0.005 e l'llc su high, e in queste condizioni il vcore sotto linx arriva addirittura a 1.45V. Cosa che mi fa pensare che la mia cpu non sia molto fortunata...
In ogni caso ho potuto verificare che oltre i 4200mhz i gflops restano praticamente invariati, quindi è evidente che entra in funzione qualche limitatore di velocità. E comincio a pensare che sia quello dei vrm, dato che la cpu non raggiunge temperature troppo alte.
Del resto prima che mettessi la ventola che ci soffia aria sopra, dopo qualche minuto di linx la frequenza scendeva (rilevata anche da cpuz) a 3200mhz, quindi evidentemente scaldano proprio parecchio.
A questo punto per il momento preferisco restare a default, o con poco OC, in attesa di prendere il WB per i mosfet. Ho visto che esistono dei kit che comprendono WB per i mosfet e per il NB, ma sono decisamente più costosi rispetto al solo WB per i mosfet della EK. Tu cosa mi consigli di prendere? E' utile raffreddare a liquido anche il chipset?
Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando ;).
Ciao.
follicolino
07-04-2012, 17:54
Ottima notizia quella della guida :)
No non avevo limato , probabilmente sarà come dici tu, non ci ho fatto caso.
Ora sto testando "a modo mio" con + 0.40.
Sto macinando un rendering abbastanza pesante da un'oretta e mezza, nel contempo sto facendo internet, un po di grafica 2d e acceso anche la tv. Il tutto non fa una grinza e le temp si mantengono molto buone pur avendo le ventole col freno a mano tirato.. Continuerò nei prossimi giorni in questo modo, mettendo a "cuocere" rendering uno dietro l'altro e usando il pc a fondo. Se non ho problemi poi proverò a scendere ancora. In fondo a me il pc serve a questo, linx è una buona base di test ma non l'ho mai considerato vangelo :)
Ho messo un paio di sondine del lamptron sugli affarini cilindrici attorno al socket, immagino siano le fasi perchè mettendoci il dito su scottavano un po.
Sotto sforzo arrivano attorno ai 60° secondo il display e così con un paio di fascette ho piazzato una ventolina da 6 che soffia in quella zona. Ora le temp si mantengono attorno ai 40°.
Direi che per il momento sono abbastanza soddisfatto. Diciamo che sono nei limiti di sicurezza, ma vedremo nei prossimi giorni se riesco a scendere o mi dovrò "accontentare" così :)
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_007.jpg
http://www.webalice.it/gattone_blu/Work_Progress/Varie/Cine_008.jpg
System Shock
07-04-2012, 18:19
Ho appena inserito una guida nel 4° post , completa di impostazioni bios modalità di test e vari suggerimenti.
Ringrazio sisco123 per gli utili consigli che mi ha dato in pvt su alcune impostazioni bios.
Ovviamente qualsiasi suggerimento da parte degli utenti è ben accetto.
Ho appena inserito una guida nel 4° post , completa di impostazioni bios modalità di test e vari suggerimenti.
Ringrazio sisco123 per gli utili consigli che mi ha dato in pvt su alcune impostazioni bios.
Ovviamente qualsiasi suggerimento da parte degli utenti è ben accetto.
grazieeee :sofico: :sofico:
proprio quello che cercavo !!!!
sono contento e buona pasqua a tutti noi!!!!:)
robertomarzaro
08-04-2012, 07:38
Ho appena inserito una guida nel 4° post , completa di impostazioni bios modalità di test e vari suggerimenti.
Ringrazio sisco123 per gli utili consigli che mi ha dato in pvt su alcune impostazioni bios.
Ovviamente qualsiasi suggerimento da parte degli utenti è ben accetto.
Bella veramente bella i miei complimenti.
follicolino
08-04-2012, 10:32
Uaooooo che tempismo. Nemmeno il tempo di chiederlo ed è già disponibile :)
Complimenti, una guida davvero ben fatta. Molte grazie :)
System Shock
08-04-2012, 13:45
Grazie ragazzi , buona Pasqua a tutti .
Ho appena inserito una guida nel 4° post , completa di impostazioni bios modalità di test e vari suggerimenti.
Ringrazio sisco123 per gli utili consigli che mi ha dato in pvt su alcune impostazioni bios.
Ovviamente qualsiasi suggerimento da parte degli utenti è ben accetto.
Bella bella!
Utile e fatta da dio! :D
(bookmarked per il 1° parente o amico che chiede info su oc, gliela giro subito)
Complimenti@System Shock ;)
follicolino
11-04-2012, 10:11
Scusate ragazzi ma sta sezione "Tweakers’ Paradise" ?
MonsterMash
11-04-2012, 10:44
Nuovi problemi con il mio 3930k!
Mi ero deciso di accontentarmi di tenere la cpu a 4200mhz, almeno per il momento. VCore a 1.3V, temperature sotto i 60 gradi. Sembrava andare tutto perfettamente, ma poco fa è successa una cosa a dir poco inquietante: mentre stavo facendo un'elaborazione piuttosto pesante (ma cmq meno pesante di linx), il pc si è spento di botto. Quando ho provato a riaccenderlo, si è acceso per meno di un secondo, si è rispento, dopo un paio di secondi si è riacceso di nuovo, poi rispento, e così via... in loop! L'unico modo per interrompere il loop di accensione-spegnimento è spegnere l'alimentatore con l'interruttore posto sul retro del case.
Ho anche provato ad aspettare qualche minuto e quindi riaccendere l'alimentatore, ma premendo l'interruttore frontale riprende il loop...
Che cavolo gli è preso alla mia mobo?!
Tra poco provo a fare un clear cmos, ma comincio ad essere pessimista...
bonzoxxx
11-04-2012, 13:38
che mi dite di queste ram: CMZ8GX3M2A1600C9G
2 kit da 2x4GB a 85€. sono 1.35V non mi sembrano malaccio
Buongiorno a tutti..
Sono nuovo, anche se vi seguo da molto tempo, ma fno ad ora non avevo mai postato.Devo dire che ho imparato davvero molto grazie a questo forum!
A giorni avrò per le mani anche io il mio mostriciattolo:trattasi di 3930k montato su msi X79GD65 8D con 16 gb di ram g-skill F3 ripjaws z a 1600 (quelle rosse per intenderci).Come sistema di dissipazione ho scelto un thermalright Archon rev. A(quindi dissipazione ad aria) con una bella ventolona da 150 mm.Penso che a breve ne metterò su anche un'altra.
Tutto sto ben di dio l'ho messo in un corsair obsidian 650D..Sembra ben ventilato..Speriamo bene.
Da bravo niubbo non overclocco dai tempi del q6600 e quindi c'è parecchia ruggine:( .Magari imparo in fretta e sono utile anche a qualcun'altro;) .
Ciao e a prestissimo!
Nuovi problemi con il mio 3930k!
Mi ero deciso di accontentarmi di tenere la cpu a 4200mhz, almeno per il momento. VCore a 1.3V, temperature sotto i 60 gradi. Sembrava andare tutto perfettamente, ma poco fa è successa una cosa a dir poco inquietante: mentre stavo facendo un'elaborazione piuttosto pesante (ma cmq meno pesante di linx), il pc si è spento di botto. Quando ho provato a riaccenderlo, si è acceso per meno di un secondo, si è rispento, dopo un paio di secondi si è riacceso di nuovo, poi rispento, e così via... in loop! L'unico modo per interrompere il loop di accensione-spegnimento è spegnere l'alimentatore con l'interruttore posto sul retro del case.
Ho anche provato ad aspettare qualche minuto e quindi riaccendere l'alimentatore, ma premendo l'interruttore frontale riprende il loop...
Che cavolo gli è preso alla mia mobo?!
Tra poco provo a fare un clear cmos, ma comincio ad essere pessimista...
Se hai la possibilità di provare un altro alimentatore fallo pure....
sisco123
11-04-2012, 20:09
Nuovi problemi con il mio 3930k!
Mi ero deciso di accontentarmi di tenere la cpu a 4200mhz, almeno per il momento. VCore a 1.3V, temperature sotto i 60 gradi. Sembrava andare tutto perfettamente, ma poco fa è successa una cosa a dir poco inquietante: mentre stavo facendo un'elaborazione piuttosto pesante (ma cmq meno pesante di linx), il pc si è spento di botto. Quando ho provato a riaccenderlo, si è acceso per meno di un secondo, si è rispento, dopo un paio di secondi si è riacceso di nuovo, poi rispento, e così via... in loop! L'unico modo per interrompere il loop di accensione-spegnimento è spegnere l'alimentatore con l'interruttore posto sul retro del case.
Ho anche provato ad aspettare qualche minuto e quindi riaccendere l'alimentatore, ma premendo l'interruttore frontale riprende il loop...
Che cavolo gli è preso alla mia mobo?!
Tra poco provo a fare un clear cmos, ma comincio ad essere pessimista...
Sono daccordo con Vinsent,prova un'altro alimentatore,perchè dal fatto vada in loop,sembra che sia questultimo ad andare in protezione.
MonsterMash
11-04-2012, 22:55
Se hai la possibilità di provare un altro alimentatore fallo pure....
Sono daccordo con Vinsent,prova un'altro alimentatore,perchè dal fatto vada in loop,sembra che sia questultimo ad andare in protezione.
Allora, dopo averci sbattuto la testa per mezza giornata credo di aver scoperto cosa era che non andava.
Mentre ricontrollavo tutti i cavi di alimentazione mi sono accorto che muovendo il cavo di alimentazione principale della mobo (quello a 24 pin), i led della mobo si accendevano e si spegnevano. E' evidente che ci fosse un falso contatto. La cosa strana è che lo spinotto era attaccato bene, e la clip era scattata e l'aveva quindi correttamente bloccato. Dopo averlo staccato e riattaccato ora sembra non farlo più.
Spero vivamente che non ci sia qualche filo difettoso, anche perchè un falso contatto può anche generare un surriscaldamento e a lungo andare anche una bruciatura dello spinotto.
Adesso avrei proprio voglia di non dover più riaprire il case per un po' :).
methis89
11-04-2012, 23:14
che mi dite di queste ram: CMZ8GX3M2A1600C9G
2 kit da 2x4GB a 85€. sono 1.35V non mi sembrano malaccio
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_cmz8gx3m2a1600c9g.aspx
bonzoxxx
12-04-2012, 00:31
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_cmz8gx3m2a1600c9g.aspx
mi hanno consigliato le gskill sniper LV, dice che salgono benone, ma sinceramente la RAM spinta serve solo nei bench, a me serve ram e basta.
alla fine 85 spedita non è malaccio... (nuova da negozio intendo)
sisco123
12-04-2012, 00:51
Allora, dopo averci sbattuto la testa per mezza giornata credo di aver scoperto cosa era che non andava.
Mentre ricontrollavo tutti i cavi di alimentazione mi sono accorto che muovendo il cavo di alimentazione principale della mobo (quello a 24 pin), i led della mobo si accendevano e si spegnevano. E' evidente che ci fosse un falso contatto. La cosa strana è che lo spinotto era attaccato bene, e la clip era scattata e l'aveva quindi correttamente bloccato. Dopo averlo staccato e riattaccato ora sembra non farlo più.
Spero vivamente che non ci sia qualche filo difettoso, anche perchè un falso contatto può anche generare un surriscaldamento e a lungo andare anche una bruciatura dello spinotto.
Adesso avrei proprio voglia di non dover più riaprire il case per un po' :).
Come prevedibile,era un problema all'alimentazione,però fosse successo a me,il case lo riaprirei spesso nei prossimi giorni,anzi lo lascerei proprio aperto,controllando molto ripetutamente,se qualche filo del connettore 24 pin,si scalda,anche perchè,se ti dice bene,come hai affermato,si può bruciare lo spinotto dell'ali,ma il surriscaldamento,può danneggiare anche quello della MB,che invaliderebbe tralaltro la garanzia.
methis89
12-04-2012, 07:11
mi hanno consigliato le gskill sniper LV, dice che salgono benone, ma sinceramente la RAM spinta serve solo nei bench, a me serve ram e basta.
alla fine 85 spedita non è malaccio... (nuova da negozio intendo)
io ti ho messo il link a trovaprezzi perchè 85€ per 8gb sono tantini, su trovaprezzi a quel prezzo trovi i kit da 16gb, gli 8gb costano 45€, e se cerchi le gskill ripjaws costano un po' meno
bonzoxxx
12-04-2012, 07:18
io ti ho messo il link a trovaprezzi perchè 85€ per 8gb sono tantini, su trovaprezzi a quel prezzo trovi i kit da 16gb, gli 8gb costano 45€, e se cerchi le gskill ripjaws costano un po' meno
ma io prendo 2x(2x4GB) :D.. il fatto è che non trovo una cavolo di rece manco a pagarla oro.
methis89
12-04-2012, 07:39
ma io prendo 2x(2x4GB) :D.. il fatto è che non trovo una cavolo di rece manco a pagarla oro.
come mai 2 kit da 2x4gb? non fai prima e risparmi a prendere un kit da 4x4gb direttamente?
bonzoxxx
12-04-2012, 07:58
:D come mai 2 kit da 2x4gb? non fai prima e risparmi a prendere un kit da 4x4gb direttamente?
non sono in elenco nel sito da cui ho fatto l'ordine.
spero vadano bene, ho visto una rece dove mettono a confronto varie memorie (dalle vengeance 1600 cl8 alle dominator ultra-mela-zbrbbrbr) e, all'atto pratico (gaming, rendering, ecc) non cambia una cippa...
e poi mi piace il colore, si sposa bene con l'haf nero
methis89
12-04-2012, 09:10
:D
non sono in elenco nel sito da cui ho fatto l'ordine.
spero vadano bene, ho visto una rece dove mettono a confronto varie memorie (dalle vengeance 1600 cl8 alle dominator ultra-mela-zbrbbrbr) e, all'atto pratico (gaming, rendering, ecc) non cambia una cippa...
e poi mi piace il colore, si sposa bene con l'haf nero
io penso di vendere le mie dominator 16gb 1866 pre prendere 16gb da 2133 :sofico:
bonzoxxx
12-04-2012, 09:46
io penso di vendere le mie dominator 16gb 1866 pre prendere 16gb da 2133 :sofico:
beh dimmelo che ci potrei fare un pensierino.
sappi che a livello di prestazioni non cambia una cippa lippa (tranne nei bench)
http://www.overclockersclub.com/reviews/cosair_gskill_mushkin_patriot_x79/11.htm
EDIT: hai queste (http://www.neths.it/product_info.php?cPath=241_278_747&products_id=29285)?
methis89
12-04-2012, 09:54
beh dimmelo che ci potrei fare un pensierino.
sappi che a livello di prestazioni non cambia una cippa lippa (tranne nei bench)
http://www.overclockersclub.com/reviews/cosair_gskill_mushkin_patriot_x79/11.htm
non vorrei dire una cavolata però in quel test girano tutte a 1866 se non sbaglio, pure le dominator che sarebbero da 2400
bonzoxxx
12-04-2012, 10:05
non vorrei dire una cavolata però in quel test girano tutte a 1866 se non sbaglio, pure le dominator che sarebbero da 2400
sia a stock, sia overcloccate al massimo. leggi tutta la rece è interessante
methis89
12-04-2012, 10:09
beh dimmelo che ci potrei fare un pensierino.
sappi che a livello di prestazioni non cambia una cippa lippa (tranne nei bench)
http://www.overclockersclub.com/reviews/cosair_gskill_mushkin_patriot_x79/11.htm
EDIT: hai queste (http://www.neths.it/product_info.php?cPath=241_278_747&products_id=29285)?
esatto quelle
methis89
12-04-2012, 10:18
sia a stock, sia overcloccate al massimo. leggi tutta la rece è interessante
però le gskill da 2133 che girano fino a 2400 non sono male...:sofico:
bonzoxxx
12-04-2012, 10:33
però le gskill da 2133 che girano fino a 2400 non sono male...:sofico:
si sono molto elastiche.
per me che al momento ho un budget "ristretto" per le RAM 80€ sono il limite massimo.
certo avrei potuto prendere 4x4GB kingston 1333 cl9 ma mi mettono una tristezza... economiche si, ma cavolo un minimo di decenza... :D
methis89
12-04-2012, 10:39
si sono molto elastiche.
per me che al momento ho un budget "ristretto" per le RAM 80€ sono il limite massimo.
certo avrei potuto prendere 4x4GB kingston 1333 cl9 ma mi mettono una tristezza... economiche si, ma cavolo un minimo di decenza... :D
io ti consiglio di aspettare che hai un po di budget in piu, cosi magari ti passo le mie, in caso ti farò sapere
salve a tutti
come lo vedete un i7 3930k batch 3201B324?
qualcuno ha notizie su questo batch?
System Shock
13-04-2012, 13:31
si sono molto elastiche.
per me che al momento ho un budget "ristretto" per le RAM 80€ sono il limite massimo.
certo avrei potuto prendere 4x4GB kingston 1333 cl9 ma mi mettono una tristezza... economiche si, ma cavolo un minimo di decenza... :D
Probabilmente hai già valutato questa possibilità , ma 4x2gb (2133) veloci non andrebbero bene il prezzo + o - è quello ?
bonzoxxx
13-04-2012, 14:07
Probabilmente hai già valutato questa possibilità , ma 4x2gb (2133) veloci non andrebbero bene il prezzo + o - è quello ?
si, avevo valutato anche quelle da 2133.
Io sono inchiodato a 145, massimo 146 giga flops dai 4500 ai 4700 megahertz. Dice Cisco che, causa le temperature, la cpu si riduce automaticamente e i giga flops calano. Può essere sicuramente. In ogni caso anche quando sono rimasto sugli 80 gradi scarsi per il calo delle temperature atmosferiche e quindi dell'ambiente del mio pc, non sono mai salito di giga flops.
Mistero....che risolverò quest'inverno.:D
Mi autoquoto.
Ho risolto il problema dei gigaflops. Erano proprio le temperature che riducevano l'attività della cpu anche se apparentemente sembrava lavorare sempre a 4500 MHZ sotto linX, proprio come dice Cisco.
Ho aggiunto una terza ventola in estrazione all'Antec Khuler 920 e ora la temperatura del liquido di raffreddamento è scesa di 8-9 gradi in idle e 4-5 in full. Sono riuscito a fare una decina di cicli a linX con gigaflops a 154, poi però i due core più caldi (il primo e il sesto) arrivano a circa 85 gradi e i gigaflops scendono a 146. Pertanto non posso uppare i miei risultati nella classifica.
In ogni caso con la terza ventola (tutte impostate alla minima rotazione per mantenere il pc silenzioso) riesco a mantenere le temperature in full su tutti gli altri programmi a parte linX (quindi giochi e quant'altro) entro i 65-70 gradi e la macchina è davvero rock solid a 4500 MHZ 1,344 Volts.
Ho impostato peraltro il voltaggio della memoria a 1.530 perchè a 1.500 mi dava errore a linX.
Bye:)
Buongiorno a tutti..
Allora, la macchina è stata assemblata, prime prove e ci sono già dei problemi:( :(
Su 8 porte sata ne funzionano 2:muro: :muro: il che significa che posso collegare per ora solo 1 hd (sistema operativo) e un'ottica:doh:
Delle 8 porte funzionano solo quelle che nel manuale sono chiamate "ASM1061" (la 7 e la 8) le altre, dalla 1 alla 6, sono le intel x79 e non ne vogliono sapere di andare.
Come se non bastasse su 16 gb di ram me ne vede 12:eek:
Mi viene da ridere..Qualcun'altro ha una msi x79 gd658d?
Potete darmi una mano?
Buongiorno a tutti..
Allora, la macchina è stata assemblata, prime prove e ci sono già dei problemi:( :(
Su 8 porte sata ne funzionano 2:muro: :muro: il che significa che posso collegare per ora solo 1 hd (sistema operativo) e un'ottica:doh:
Delle 8 porte funzionano solo quelle che nel manuale sono chiamate "ASM1061" (la 7 e la 8) le altre, dalla 1 alla 6, sono le intel x79 e non ne vogliono sapere di andare.
Come se non bastasse su 16 gb di ram me ne vede 12:eek:
Mi viene da ridere..Qualcun'altro ha una msi x79 gd658d?
Potete darmi una mano?
Le memorie devi metterle secondo lo schema scritto nella mobo (due per parte negli slot indicati nel manuale).
Per le porte sata mi pare strano. Prova a cambiare posto ai vari cavi dati e di alimentazione, magari è solo un inghippo elettrico temporaneo. Sennò la mobo è difettosa.
Bye
vorrei aumentare un poco la frequenza da 4.7 @ 4.8 con che v-core posso partire ?? ora sono cosi praticamente da sempre senza problemi
http://i.imgur.com/qKWtQ.png grazie
Ciao Giavial, grazie per il tuo intervento, ho controllato la posizione dei banchi di ram ed è ok, come da manuale per il quad channel,mentre il secondo hd e tutte le 6 porte è proprio come se non esistessero..:muro:
La macchina non l'ho assemblata io ma assemblatori di professione, non penso che abbiano fatto errori madornali.Ho pensato anche di reinstallare tutto da capo, per vedere cosa succede..Ho inoltre testato la ram su un'altra macchina ed è ok..Questo lascia supporre che la mobo sia fallata..
Il bios è l'ultimo che ha fornito msi 1.6, non saprei cos'altro fare, i cavi sono stati provati tutti, farò qualche altra prova poi..rma :muro: :muro:
Ciao Giavial, grazie per il tuo intervento, ho controllato la posizione dei banchi di ram ed è ok, come da manuale per il quad channel,mentre il secondo hd e tutte le 6 porte è proprio come se non esistessero..:muro:
La macchina non l'ho assemblata io ma assemblatori di professione, non penso che abbiano fatto errori madornali.Ho pensato anche di reinstallare tutto da capo, per vedere cosa succede..Ho inoltre testato la ram su un'altra macchina ed è ok..Questo lascia supporre che la mobo sia fallata..
Il bios è l'ultimo che ha fornito msi 1.6, non saprei cos'altro fare, i cavi sono stati provati tutti, farò qualche altra prova poi..rma :muro: :muro:
Alora mi sa che è proprio da rma. Un vero peccato, spero che te la sostituiscano in fretta.
Bye
Ciao Giavial, grazie per il tuo intervento, ho controllato la posizione dei banchi di ram ed è ok, come da manuale per il quad channel,mentre il secondo hd e tutte le 6 porte è proprio come se non esistessero..:muro:
La macchina non l'ho assemblata io ma assemblatori di professione, non penso che abbiano fatto errori madornali.Ho pensato anche di reinstallare tutto da capo, per vedere cosa succede..Ho inoltre testato la ram su un'altra macchina ed è ok..Questo lascia supporre che la mobo sia fallata..
Il bios è l'ultimo che ha fornito msi 1.6, non saprei cos'altro fare, i cavi sono stati provati tutti, farò qualche altra prova poi..rma :muro: :muro:
Hai già spedito....?Vedo se posso darti una mano.
Nessuno ha occato il 3820 ?
Red Baron 80
15-04-2012, 18:48
Ottima guida. Ho seguito alla lettera le impostazioni leggendo anche quanto riportato nelle descrizione della Mobo (Rampage 4 Extreme). Volevo sapere, con queste impostazioni quale è il massimo di OC possibile? Ad esempio 4.2/4.3 ci arriva tranquillamente? Inoltre avrebbe senso prendere delle ram con frequenza maggiore di 1600, tipo 1866 o 2000?
Nessuno ha occato il 3820 ?
ciao
appena fatto un piccolo oc a 4300 quindi 100x43 con vcore 1.2600v con 16gb ram a 1600 da specifica 9-9-9-24 e valori settati come da guida
i piu importanti sono:
vcore 1.2600v
vtt 1.1250v
vccsa 1.1500v
cpu pll 1.5000v
vdram 1.5000v
fatto qualche linx-prime -gioco a palla e tutto ok
non ho istallato il 64bit quindi niente screen ma come affino l'OC li postero'
il tutto su R4E-3820-4x4gb corsair 1600 cas 9-gtx680-case corsair 800d-liquido ybris radiatore triventola,ecc ecc
spero possa servire come inizio
facci sapere :)
ps.
@Mark_91
ho sbagliato tasto e ho segnalato invece del quote x rispondere :doh: :doh:
scusami non volevo :muro: :muro:
hardstyler
15-04-2012, 21:08
qualcuno mi sa dire quanti gradi fa il 3930k @ default in idle e in full con:
-corsair h80 al minimo delle ventole
-antec h20 920 sempre ventole al minimo
:D
qualcuno mi sa dire quanti gradi fa il 3930k @ default in idle e in full con:
-corsair h80 al minimo delle ventole
-antec h20 920 sempre ventole al minimo
:D
Non ho la minima voglia di rimettere tutto a default:D
In ogni caso con l'antec 920 a 4500 mhz in idle sto a 30-35 gradi e in full con giochi a 55-60 (ho aggiunto però una terza ventola in estrazione, cioè una ventola prima del radiatore che aspira aria dal case e altre due dopo il radiatore che aspirano aria dal radiatore e la butta verso l'esterno del case.
A default non si pone nemmeno il problema.
raga stò giocando a crysis 2 mi ha fatto 2-3 volte questo bsod:
http://i.imgur.com/g6s3u.jpg
su gli altri giochi tutto ok...sarà che crysis2 trita le VGA
un amico mi ha detto che la causa è il PCH Voltage di default mi sta a 1.100v adesso l'ho alzato a 1.15V...
speriamo che non mi bdossa più
raga stò giocando a crysis 2 mi ha fatto 2-3 volte questo bsod:
http://i.imgur.com/g6s3u.jpg
su gli altri giochi tutto ok...sarà che crysis2 trita le VGA
un amico mi ha detto che la causa è il PCH Voltage di default mi sta a 1.100v adesso l'ho alzato a 1.15V...
speriamo che non mi bdossa più
Hai qualche scheda video in overclock???
Vedo che hai tre schede in sli e quello che tu ha detto l'amico potrebbe essere la soluzione...
Anche se credo che è hai la vram overclokkata
Hai qualche scheda video in overclock???
Vedo che hai tre schede in sli e quello che tu ha detto l'amico potrebbe essere la soluzione...
Anche se credo che è hai la vram overclokkata
no, le vga sono a default...
edit
qui mi dicono che è un problema di driver nvidia:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12900-BSoD-0x0116&p=93683&posted=1#post93683
ma comunque adesso ho il pch a 1.15V e per adesso e andato tutto ok.anche se non ho avuto tempo per giocarci più di tanto...
stasera mi farò sezioni lunghe per vedere se si è risolto alzando quel V
no, le vga sono a default...
edit
qui mi dicono che è un problema di driver nvidia:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12900-BSoD-0x0116&p=93683&posted=1#post93683
ma comunque adesso ho il pch a 1.15V e per adesso e andato tutto ok.anche se non ho avuto tempo per giocarci più di tanto...
stasera mi farò sezioni lunghe per vedere se si è risolto alzando quel V
Anche io ho avuto il tuo problema con lo sli...schermo blu con bf3 zoommando dall'eli per sparare...erano i driver (lo ha dato a tutti gli sli) ... tu quali hai? Ti consiglio i 295.73 mi pare
sisco123
16-04-2012, 15:13
no, le vga sono a default...
edit
qui mi dicono che è un problema di driver nvidia:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12900-BSoD-0x0116&p=93683&posted=1#post93683
ma comunque adesso ho il pch a 1.15V e per adesso e andato tutto ok.anche se non ho avuto tempo per giocarci più di tanto...
stasera mi farò sezioni lunghe per vedere se si è risolto alzando quel V
Alzando il PCH,forse risolvi pure,anche se è più probabile il problema di driver,comunque con il voltaggio del pch,ci andrei più delicato,passare da 1,1 a 1,15 sono 9 step,una quantita di tensione,che dubito creerebbe problemi solo con quel gioco,con 3 vga,se non l'hai gia fatto,collega anche l'ez plug.
System Shock
16-04-2012, 16:33
Ottima guida. Ho seguito alla lettera le impostazioni leggendo anche quanto riportato nelle descrizione della Mobo (Rampage 4 Extreme). Volevo sapere, con queste impostazioni quale è il massimo di OC possibile? Ad esempio 4.2/4.3 ci arriva tranquillamente? Inoltre avrebbe senso prendere delle ram con frequenza maggiore di 1600, tipo 1866 o 2000?
A quanto puoi arrivare dipende principalmente da 2 cose :
1° Fortuna cpu , efficienza sistema di raffreddamento
2° Da quanto sei disposto a rischiare salendo con il Vcore e le temperature (nella guida i valori rischiosi sono indicati ) .
Il vantaggio dato passando da ddr3 1600 ad 1866 , 2133 al massimo in certi bench è del 3-4% in gioco è quasi nullo.
Red Baron 80
16-04-2012, 16:49
A quanto puoi arrivare dipende principalmente da 2 cose :
1° Fortuna cpu , efficienza sistema di raffreddamento
2° Da quanto sei disposto a rischiare salendo con il Vcore e le temperature (nella guida i valori rischiosi sono indicati ) .
Il vantaggio dato passando da ddr3 1600 ad 1866 , 2133 al massimo in certi bench è del 3-4% in gioco è quasi nullo.
Ti ringrazio per la delucidazione.
A riguardo dei valori del Vcore, questi posso essere lasciati in automatico incrementando solo il moltiplicatore o bisogna necessariamente settarli manualmente?
Ti ringrazio per la delucidazione.
A riguardo dei valori del Vcore, questi posso essere lasciati in automatico incrementando solo il moltiplicatore o bisogna necessariamente settarli manualmente?
ciao
settarli in automatico è sconsigliato visto che la main tende ad esagerare con i volt
mettili a mano così sei sicuro ;)
Anche io ho avuto il tuo problema con lo sli...schermo blu con bf3 zoommando dall'eli per sparare...erano i driver (lo ha dato a tutti gli sli) ... tu quali hai? Ti consiglio i 295.73 mi pare
io ho i 301.24 che sarebbero gli ultimi beta...
Alzando il PCH,forse risolvi pure,anche se è più probabile il problema di driver,comunque con il voltaggio del pch,ci andrei più delicato,passare da 1,1 a 1,15 sono 9 step,una quantita di tensione,che dubito creerebbe problemi solo con quel gioco,con 3 vga,se non l'hai gia fatto,collega anche l'ez plug.
ciao
guarda intanto per escludere il fatto del pch lo lascio a 1.15 per il momento,non credo di bruciare qualcosa...
Riguardo ai driver io non credo perchè una volta me lo ha fatto anche a bf3 quindi non penso che sono i driver...
Comunque in questi giorni mi faccio sezioni lunghe a crysis2 con questi driver e con il PCH a 1.15 e vediamo se me lo rifa,altrimenti cambio driver...
se no tu dici che non potrebbe essere uno di questi valori troppo bassi?
http://i.imgur.com/MiHvy.png
l'ez plug non ce l'ho collegato,qui dicono che non serve con 3 VGA
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12510-Asus-Rampage-IV-Formula-4-pin-Slot-PCIE&p=90706#post90706
però per stare tranquillo, in effetti, come dici te,dovrei collegarlo
Red Baron 80
16-04-2012, 22:32
ciao
settarli in automatico è sconsigliato visto che la main tende ad esagerare con i volt
mettili a mano così sei sicuro ;)
E quanto sarebbe consigliato mettere come valore?
sisco123
16-04-2012, 23:12
io ho i 301.24 che sarebbero gli ultimi beta...
ciao
guarda intanto per escludere il fatto del pch lo lascio a 1.15 per il momento,non credo di bruciare qualcosa...
Riguardo ai driver io non credo perchè una volta me lo ha fatto anche a bf3 quindi non penso che sono i driver...
Comunque in questi giorni mi faccio sezioni lunghe a crysis2 con questi driver e con il PCH a 1.15 e vediamo se me lo rifa,altrimenti cambio driver...
se no tu dici che non potrebbe essere uno di questi valori troppo bassi?
http://i.imgur.com/MiHvy.png
l'ez plug non ce l'ho collegato,qui dicono che non serve con 3 VGA
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12510-Asus-Rampage-IV-Formula-4-pin-Slot-PCIE&p=90706#post90706
però per stare tranquillo, in effetti, come dici te,dovrei collegarlo
Ciao,secondo me con le tensioni dovresti essere a posto,quel bsod,dovrebbe significare che il sistema ha avuto un cedimento nel reparto VGA,a causa di un problema di corrente o temperatura,anche secondo me,con 3 vga esose come le 580,l'ez plug male non gli fa,ti dicevo di andarci piano con la tensione del pch,perchè il suo calore viene smaltito,dallo stesso dissipatore dei VRM,e nel tuo caso,con le 3 580 sopra,respira tuttaltro che bene,il calore del pch,sommato a quello dei vrm,potrebbe mettere in condizioni limite il dissipatore della MB,a meno che non lo freddi con una circolazione d'aria forzata.
sisco123
16-04-2012, 23:14
E quanto sarebbe consigliato mettere come valore?
Possibilmente sotto 1,4V sotto stress test,meno se non sei a liquido.
Red Baron 80
16-04-2012, 23:53
Possibilmente sotto 1,4V sotto stress test,meno se non sei a liquido.
Sto usando un dissipatore zalman cnps12x. Quindi divrei regolarlo basandomi su quello che mi dice cpuz?
ferrarino14
17-04-2012, 12:28
come si chiama se qualcuno è a conoscenza la voce nel bios dell'attivazione dell'HT?
Ciao,secondo me con le tensioni dovresti essere a posto,quel bsod,dovrebbe significare che il sistema ha avuto un cedimento nel reparto VGA,a causa di un problema di corrente o temperatura,anche secondo me,con 3 vga esose come le 580,l'ez plug male non gli fa,ti dicevo di andarci piano con la tensione del pch,perchè il suo calore viene smaltito,dallo stesso dissipatore dei VRM,e nel tuo caso,con le 3 580 sopra,respira tuttaltro che bene,il calore del pch,sommato a quello dei vrm,potrebbe mettere in condizioni limite il dissipatore della MB,a meno che non lo freddi con una circolazione d'aria forzata.
capisco...cercherò di capire dove collegare l'ez pulg speriamo ce la faccio.
allora mi tocca mettere altre ventole aggiuntive nel case,per forza
oppure limare il pch finché non risulta stabile
oggi pomeriggio ho tempo per testare crysis 2 sperando che non mi fa più quel bsod
grazie Sisco
come si chiama se qualcuno è a conoscenza la voce nel bios dell'attivazione dell'HT?
si chiama proprio intel ht tecnology on\off
sta su cpu freatures
sisco123
17-04-2012, 14:40
capisco...cercherò di capire dove collegare l'ez pulg speriamo ce la faccio.
allora mi tocca mettere altre ventole aggiuntive nel case,per forza
oppure limare il pch finché non risulta stabile
oggi pomeriggio ho tempo per testare crysis 2 sperando che non mi fa più quel bsod
grazie Sisco
Ciao Messi,dimenticavo che hai la formula e non la extreme(devo proprio dormire di più),quindi rettifico ciò che ho detto:
1 Non hai i dissipatori in comune tra pch e vrm,come contro però,quello del pch è passivo,quindi con la tensione ci andrei piano comunque,sopratutto con quei 3 forni che gli hai piazzato sopra.
2 L'ez plug,sulla formula è il molex che si trova sopra il primo slot Pci-EX,subiro dietro il blocco connettori della scheda audio.
Red Baron 80
17-04-2012, 17:59
Avrei delle domande da porvi :
1. Perchè nella guida viene sconsigliato di usare il "CPU LevelUp"? (Io l'ho usato ed ho notato che il vCore era sempre abbastanza basso).
2. Ho cercato di seguire alla lettera la guida e settato la CPU a 40x100 (mentre il levelup cambia anche il bclk Freq) e facendo un veloce test con Linx, il vcore passa da 1.344 a 1.312/1.320 durante i tests. Ora posso ancora salire? Ho lasciato il VCore su auto non avendo la benchè minima idea di che valore usare.
3. Avete dei suggerimenti per migliorare i settaggi?
Aggiungo una foto per farvi vedere come è la situazione a 100x42 (dove ho lasciato alla mobo decidere il voltaggio. Ho notato che il valore di riferimento nel bios è 1.9 su per giù e che settanto a 1.350 il colore del numero è segnato in rosato come se fosse un valore pericoloso mentre fino a 1.200 rimane di colore nero, quindi immagino "safe")
http://img543.imageshack.us/img543/9857/imag0818.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/imag0818.jpg/)
Avrei delle domande da porvi :
1. Perchè nella guida viene sconsigliato di usare il "CPU LevelUp"? (Io l'ho usato ed ho notato che il vCore era sempre abbastanza basso).
2. Ho cercato di seguire alla lettera la guida e settato la CPU a 40x100 (mentre il levelup cambia anche il bclk Freq) e facendo un veloce test con Linx, il vcore passa da 1.344 a 1.312/1.320 durante i tests. Ora posso ancora salire? Ho lasciato il VCore su auto non avendo la benchè minima idea di che valore usare.
3. Avete dei suggerimenti per migliorare i settaggi?
Aggiungo una foto per farvi vedere come è la situazione a 100x42 (dove ho lasciato alla mobo decidere il voltaggio. Ho notato che il valore di riferimento nel bios è 1.9 su per giù e che settanto a 1.350 il colore del numero è segnato in rosato come se fosse un valore pericoloso mentre fino a 1.200 rimane di colore nero, quindi immagino "safe")
A me a 4 gb basta 1,15 ... prova i 4,2 a 1,20 e vai di linx e vedi se regge...ora ho trovato il mio daily a 4,5 con 1,288v...
Red Baron 80
17-04-2012, 18:42
A me a 4 gb basta 1,15 ... prova i 4,2 a 1,20 e vai di linx e vedi se regge...ora ho trovato il mio daily a 4,5 con 1,288v...
Quindi tu dici di mettere manualmente 1,20 invece di lasciar fare alla mobo? Io ho notato che aumentando il moltiplicatore, il bios setta automaticamente un Vcore più basso. A 100x40 metteva un Vcore di 1,344 che scendeva a 1.312 durante i tests mentre se setto 100x42, mette un Vcore che scende da 1.304/1.312 a 1.288.
Cosa davvero strana devo dire...
Quindi tu dici di mettere manualmente 1,20 invece di lasciar fare alla mobo? Io ho notato che aumentando il moltiplicatore, il bios setta automaticamente un Vcore più basso. A 100x40 metteva un Vcore di 1,344 che scendeva a 1.312 durante i tests mentre se setto 100x42, mette un Vcore che scende da 1.304/1.312 a 1.288.
Cosa davvero strana devo dire...
Questo già dovrebbe farti capire che é molto meglio settarlo manualmente al massimo vai di bsod e riparti dal bios per modificare...al massimo prova con 1,25 a scendere per trovare il limite della stabilità ...
sisco123
17-04-2012, 19:15
Quindi tu dici di mettere manualmente 1,20 invece di lasciar fare alla mobo? Io ho notato che aumentando il moltiplicatore, il bios setta automaticamente un Vcore più basso. A 100x40 metteva un Vcore di 1,344 che scendeva a 1.312 durante i tests mentre se setto 100x42, mette un Vcore che scende da 1.304/1.312 a 1.288.
Cosa davvero strana devo dire...
Sono pienamente daccordo con brain75,il vcore in OC,si setta manualmente,non in modo automatico,quoto lui anche sui parametri che ti ha suggerito,prova e facci sapere.
A me a 4 gb basta 1,15 ... prova i 4,2 a 1,20 e vai di linx e vedi se regge...ora ho trovato il mio daily a 4,5 con 1,288v...
Cioè tu fai 15 cicli di linX a 4.500 MHZ a 1,288 volts?:confused:
Red Baron 80
17-04-2012, 19:50
Sono pienamente daccordo con brain75,il vcore in OC,si setta manualmente,non in modo automatico,quoto lui anche sui parametri che ti ha suggerito,prova e facci sapere.
Questo già dovrebbe farti capire che é molto meglio settarlo manualmente al massimo vai di bsod e riparti dal bios per modificare...al massimo prova con 1,25 a scendere per trovare il limite della stabilità ...
Partendo da ciò che c'è scritto nella guida riguardo al margine di sicurezza per la stabilità, ho settato il Vcore a 1,240 così che il Vdropp va a 1,216. Facendo i test con Linx va tutto bene. Ho provato anche a valore tipo 1.2 ma a metà il test mi da errore. Sinceramente non se mi convenga provare a scendere a 1,230 tipo e riprovare o lasciare così e via. Le temp sono anche migliori in full, non più di 62°.
Cioè tu fai 15 cicli di linX a 4.500 MHZ a 1,288 volts?:confused:
Per ora ho fatto un paio d'ore di prime e qualche ora di bf3 online e funziona alla grande ... appena ho un attimo verifico meglio..da ciò che ho notato questo procio fino ad un certo livello chiede pochi v poi sale esponenzialmente...
Partendo da ciò che c'è scritto nella guida riguardo al margine di sicurezza per la stabilità, ho settato il Vcore a 1,240 così che il Vdropp va a 1,216. Facendo i test con Linx va tutto bene. Ho provato anche a valore tipo 1.2 ma a metà il test mi da errore. Sinceramente non se mi convenga provare a scendere a 1,230 tipo e riprovare o lasciare così e via. Le temp sono anche migliori in full, non più di 62°.
A 4,2 ?
Red Baron 80
17-04-2012, 20:38
A 4,2 ?
Si a 4.2
Si a 4.2
Puoi provare a 4,3 come riesci a stabilizzarti o restare così per il daily vedi tu...
sisco123
17-04-2012, 20:56
Partendo da ciò che c'è scritto nella guida riguardo al margine di sicurezza per la stabilità, ho settato il Vcore a 1,240 così che il Vdropp va a 1,216. Facendo i test con Linx va tutto bene. Ho provato anche a valore tipo 1.2 ma a metà il test mi da errore. Sinceramente non se mi convenga provare a scendere a 1,230 tipo e riprovare o lasciare così e via. Le temp sono anche migliori in full, non più di 62°.
Se sotto carico il vcore scende in modo cosi sensibile,probabilmente hai il LLC settato su auto,che te lo ha impostato su regular,settalo su medium con vcore a 1,23 o high con vcore a 1,2,in modo che sotto stress ti mantiene il vcore intorno a 1,216,che probabilmente per la tua cpu,è un valore limite per la stabilità sotto linx.
Red Baron 80
17-04-2012, 21:00
Puoi provare a 4,3 come riesci a stabilizzarti o restare così per il daily vedi tu...
Grazie per i suggerimenti. Vedró cosa fare. Gia questo penso sia un buon risultato. Queste cpu sono formidabili.
Red Baron 80
17-04-2012, 21:04
Se sotto carico il vcore scende in modo cosi sensibile,probabilmente hai il LLC settato su auto,che te lo ha impostato su regular,settalo su medium con vcore a 1,23 o high con vcore a 1,2,in modo che sotto stress ti mantiene il vcore intorno a 1,216,che probabilmente per la tua cpu,è un valore limite per la stabilità sotto linx.
Mi sembra che il CPU Load Line Calibration l'ho settato come da guida su High. Sotto stress il Vcore passa da 1.240 a 1.216. Non ho ben capito cosa mi stai suggerendo di fare.
sisco123
17-04-2012, 21:11
Mi sembra che il CPU Load Line Calibration l'ho settato come da guida su High. Sotto stress il Vcore passa da 1.240 a 1.216. Non ho ben capito cosa mi stai suggerendo di fare.
Se puoi controlla,perchè se l'hai settato su high,il vcore sotto stress dovrebbe salire,non scendere,sicuro di non sbagliarti con il LLC del vccsa?
Comunque posta i tuoi settaggi,perchè se è settato veramente su high,e hai l'effetto vdroop negativo,c'è qualcosa che non va.
Se puoi controlla,perchè se l'hai settato su high,il vcore sotto stress dovrebbe salire,non scendere,sicuro di non sbagliarti con il LLC del vccsa?
Comunque posta i tuoi settaggi,perchè se è settato veramente su high,e hai l'effetto vdroop negativo,c'è qualcosa che non va.
Sicuramente qualcosa di strano c'è ... anche perchè il sistema tende sempre a fornire + v non -
Red Baron 80
17-04-2012, 21:41
Vi posto le immagini dei settaggi...
http://img827.imageshack.us/img827/5264/imag0823v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/imag0823v.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/4038/imag0822o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/imag0822o.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/6531/imag0821u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/imag0821u.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/1727/imag0820u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/imag0820u.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/6220/imag0819u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/imag0819u.jpg/)
Ciao Messi,dimenticavo che hai la formula e non la extreme(devo proprio dormire di più),quindi rettifico ciò che ho detto:
1 Non hai i dissipatori in comune tra pch e vrm,come contro però,quello del pch è passivo,quindi con la tensione ci andrei piano comunque,sopratutto con quei 3 forni che gli hai piazzato sopra.
2 L'ez plug,sulla formula è il molex che si trova sopra il primo slot Pci-EX,subiro dietro il blocco connettori della scheda audio.
a fine mese per sicurezza lo metto e in più ci piazzo altre ventole...
ed vedo se caso mai regge con il PCH a default
Comunque oggi pomeriggio tra io e mio fratello ci siamo fatti sezioni di quasi 2 ore con crysis2, ed e andato tutto liscio con il PCH 1.15V,quindi direi che era proprio quel parametro che scazzava
grazie di tutto
sisco123
17-04-2012, 21:50
Vi posto le immagini dei settaggi...
http://img827.imageshack.us/img827/5264/imag0823v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/imag0823v.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/4038/imag0822o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/imag0822o.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/6531/imag0821u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/imag0821u.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/1727/imag0820u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/imag0820u.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/6220/imag0819u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/imag0819u.jpg/)
Come ti dicevo,è in auto,secondo screen prima voce,segui la guida nuovamente e setta correttamente quella pagina,perchè l'hai lasciata a default,intanto do un'occhiata anche alle altre.
Edit:
Diciamo che più che seguire la guida,hai settato solo l'OC in manual,il By all core,il moltiplicatore,il vcore,il cpu vtt SW freq. e il pch 1.1 SW freq.,setta anche tutti gli altri valori suggeriti,che come per il vcore,la voce auto,fa come gli pare.
sisco123
17-04-2012, 21:52
a fine mese per sicurezza lo metto e in più ci piazzo altre ventole...
ed vedo se caso mai regge con il PCH a default
Comunque oggi pomeriggio tra io e mio fratello ci siamo fatti sezioni di quasi 2 ore con crysis2, ed e andato tutto liscio con il PCH 1.15V,quindi direi che era proprio quel parametro che scazzava
grazie di tutto
Ottimo,magari quando hai tempo,puoi provare anche a limarlo uno spep alla volta.
Ottimo,magari quando hai tempo,puoi provare anche a limarlo uno spep alla volta.
si infatti. adesso che sono sicuro che è lui il colpevole posso provare anche ad limarlo
ferrarino14
17-04-2012, 21:54
A me a 4 gb basta 1,15 ... prova i 4,2 a 1,20 e vai di linx e vedi se regge...ora ho trovato il mio daily a 4,5 con 1,288v...
A 4.5ghz a quanto voltaggio pensi che vada bene??
calcola ora sono 1.21 vcore a 4.2ghz rock solid, ma a 4.5ghz devo attivare anche il PLL?
Red Baron 80
17-04-2012, 22:21
Come ti dicevo,è in auto,secondo screen prima voce,segui la guida nuovamente e setta correttamente quella pagina,perchè l'hai lasciata a default,intanto do un'occhiata anche alle altre.
Edit:
Diciamo che più che seguire la guida,hai settato solo l'OC in manual,il By all core,il moltiplicatore,il vcore,il cpu vtt SW freq. e il pch 1.1 SW freq.,setta anche tutti gli altri valori suggeriti,che come per il vcore,la voce auto,fa come gli pare.
Ho riseguito la guida esattamente secondo i valori riportati che immagino rimangano validi per OC's fino ad almeno 4.5/4.6, giusto?
Non so se sono io che sbaglio qualcosa ma rifacendo il testo con Linx, il Vcore si abbassa sempre. Cioè adesso ho messo 1.23 e quando parte il test si abbassa a 1.224. Dovrebbe essere normale visto che nella guida dice che il vdropp è forte con LLC basso e minimo con LLC consigliato (medio) mentre è nullo se l'LLC è alto. Quindi se a voi si alza è perchè avete messo un LLC molto alto.
sisco123
17-04-2012, 22:34
Ho riseguito la guida esattamente secondo i valori riportati che immagino rimangano validi per OC's fino ad almeno 4.5/4.6, giusto?
Non so se sono io che sbaglio qualcosa ma rifacendo il testo con Linx, il Vcore si abbassa sempre. Cioè adesso ho messo 1.23 e quando parte il test si abbassa a 1.224. Come mai??
Si quei valori sono validi fino a 4,9 di sicuro,perchè è il mio daily,comunque se hai settato(CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi spegnendo il PC !!),copiato dalla guida,sotto stress,il vcore tende a salire,non scendere,se a te scende,la cosa è strana.
Red Baron 80
17-04-2012, 23:09
Si quei valori sono validi fino a 4,9 di sicuro,perchè è il mio daily,comunque se hai settato(CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi spegnendo il PC !!),copiato dalla guida,sotto stress,il vcore tende a salire,non scendere,se a te scende,la cosa è strana.
Però la guida dice nella nota informazioni per calibrare il Vcore : E' del tutto normale che il Vcore sotto stress test cali, da 0.25 a 0.45V mediamente rispetto a quello a riposo (idle), è il fenomeo chiamato Vdroop.
Ora non so se questo significhi che facendo i test il vcore possa calare da quanto registrato in idle. Sinceramente non so cosa pensare. Non so se prenderla come una cosa positiva o negativa e se questo posso significare che la CPU è danneggiata in qualche modo. Ho provato a fare qualche altro minuto di Linx ed ho anche giocata con Crysis2 e BF3 per testare e sembra tutto ok. Non so cosa pensare....:confused:
sisco123
17-04-2012, 23:55
Però la guida dice nella nota informazioni per calibrare il Vcore : E' del tutto normale che il Vcore sotto stress test cali, da 0.25 a 0.45V mediamente rispetto a quello a riposo (idle), è il fenomeo chiamato Vdroop.
Ora non so se questo significhi che facendo i test il vcore possa calare da quanto registrato in idle. Sinceramente non so cosa pensare. Non so se prenderla come una cosa positiva o negativa e se questo posso significare che la CPU è danneggiata in qualche modo. Ho provato a fare qualche altro minuto di Linx ed ho anche giocata con Crysis2 e BF3 per testare e sembra tutto ok. Non so cosa pensare....:confused:
Per evitare confusione,cerco di spiegarti meglio il fenomeno chiamato vdroop,e il funzionamento di quella che possiamo chiamare cura,cioè il LLC.
Sotto stress,ovviamente la cpu,assorbe più corrente,quindi si verifica quello che è un comportamento universale di ogni circuito d'alimentazione,nel nostro caso i VRM,cioè un calo di tensione(vdroop),quindi è normale che sotto stress,in condizioni normali la tensione scenda.
Per ovviare a questo fenomeno,è stato creato il LLC,che a seconda di come è impostato,aumenta automaticamente la tensione(vcore),all'aumentare dell'assorbimento della cpu,il LLC(almenno quello della tua R4E),funziona nel seguente modo:
Settato su regular,non ha nessun effetto,quindi vdroop alto.
Settato su medium,interviene limitando il fenomeno del vdroop,ma questultimo è ancora presente.
Settato su high,la situazione viene invertita,cioè sotto carico,il vcore aumenta,anche se di poco.
Settato su ultra high,il vcore aumenta parecchio all'aumentare del carico della cpu.
Settato su extreme,mai provato,ma suppongo che il vcore aumenti in modo molto marcato.
Adesso però,il rovescio della medaglia,più il LLC è settato alto,più alti sono i picchi di tensione sotto carico,che di conseguenza fanno aumentare anche la corrente,rischiando di danneggiare sia la cpu,che i VRM,quindi è altamente sconsigliato andare oltre high,se non si è sotto azoto,e si disponga di un raffreddamento attivo sullo stadio VRM.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.