PDA

View Full Version : Intel i7 - 3xxx - Sandy Bridge-E [LGA 2011] "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Nick.sf
22-01-2012, 13:31
allora ragazzi ho un paio di domande;

sto montando per un amico:

-i7 3930k + intel liquid cooling (la copia del corsair h70)
- aus p9x79
- vengeace 16gb

devo anche portarlo un po piu su di frequenza come richiesto dall'amico!

1) perchè la asus p9x79 non ha i fori passanti del socket? non ho potuto montare l'ybris per adesso che è sul mio banchetto in quanto i fori dove mettere le viti non sono passanti!!! per adesso sto con il liquid cooling intel!

2) per occare da dayli io ho messo 125x36 e 1,30 sta andando liscio per ora ancora devo fare i test però ho istallato tutto così fino adesso senza rogne!
Voi consigliate 125*36 o 100*45? qualcuno di voi ha gia fatto qualche test del genere?

3) per il setting del vcore c'e anche l'opzione offset, solo che io non la ho mai utilizzata nella mia vita come non ho mai usato i risparmi energetici. qualcuno mi spiega come farli funzionare? per il dayly secondo me vanno meglio perchè la cpu scalderà meno... io col banchetto non li ho mai usati, ma sto pc va in un silencio 550 quindi direi che può essere un idea settarli!!

4) qualcosa di particolare da sapere sull'oc di questi proci? voci che bisogna abilitare per la stabilità, setting particolari?

Grazie!

Damien7
22-01-2012, 13:37
dubito che tu sia stabile a 4500 con 1.30 di vcore. io ero stabile a 4400 con 1.31V.
le tue ram a che frequenza massima sono certificate? cmq ti linko la guida che ho seguito io per la p9x79 ;)
http://www.computerlounge.co.nz/forum/yaf_postst4545_ASUS-P9X79-Deluxe---Overclocking-Guide.aspx

Nick.sf
22-01-2012, 13:56
dubito che tu sia stabile a 4500 con 1.30 di vcore. io ero stabile a 4400 con 1.31V.
le tue ram a che frequenza massima sono certificate? cmq ti linko la guida che ho seguito io per la p9x79 ;)
http://www.computerlounge.co.nz/forum/yaf_postst4545_ASUS-P9X79-Deluxe---Overclocking-Guide.aspx

le ram sono delle 1600 9-9-9-24, non se se sn stabile, so che ho istallato windows, sp1 e vari aggiornamenti e tutti i software senza problemi, ho fatto anche qualche bench di aida 64, ma nessuno stress test... probabilmente non sarò stabile...

sui fori non passanti della mobo cosa mi dici?

Damien7
22-01-2012, 14:24
le ram sono delle 1600 9-9-9-24, non se se sn stabile, so che ho istallato windows, sp1 e vari aggiornamenti e tutti i software senza problemi, ho fatto anche qualche bench di aida 64, ma nessuno stress test... probabilmente non sarò stabile...

sui fori non passanti della mobo cosa mi dici?

hai le mie stesse ram gskill? anch'io ho quei timing. con queste ram ho sempre lasciato il bclk a 100 e ho incrementato solo il moltiplicatore.
sui fori non passanti non so che dirti, io non mi sono posto il problema perchè il mio h80 si è avvitato direttamente sul socket senza problemi.. forse dovresti smontare la piastra metallica del socket? non posso aiutarti mi spiace.. vedi se trovi in rete qualcuno col tuo stesso problema..

sisco123
22-01-2012, 15:16
allora ragazzi ho un paio di domande;

sto montando per un amico:

-i7 3930k + intel liquid cooling (la copia del corsair h70)
- aus p9x79
- vengeace 16gb

devo anche portarlo un po piu su di frequenza come richiesto dall'amico!

1) perchè la asus p9x79 non ha i fori passanti del socket? non ho potuto montare l'ybris per adesso che è sul mio banchetto in quanto i fori dove mettere le viti non sono passanti!!! per adesso sto con il liquid cooling intel!

2) per occare da dayli io ho messo 125x36 e 1,30 sta andando liscio per ora ancora devo fare i test però ho istallato tutto così fino adesso senza rogne!
Voi consigliate 125*36 o 100*45? qualcuno di voi ha gia fatto qualche test del genere?

3) per il setting del vcore c'e anche l'opzione offset, solo che io non la ho mai utilizzata nella mia vita come non ho mai usato i risparmi energetici. qualcuno mi spiega come farli funzionare? per il dayly secondo me vanno meglio perchè la cpu scalderà meno... io col banchetto non li ho mai usati, ma sto pc va in un silencio 550 quindi direi che può essere un idea settarli!!

4) qualcosa di particolare da sapere sull'oc di questi proci? voci che bisogna abilitare per la stabilità, setting particolari?

Grazie!


Ciao Nick andando per ordine:

1 Strano che i fori non sono passanti,può darsi sia una caratteristica solo della R4E,comunque se non sono passanti,il coling intel dobrebbe includere delle viti che sono filettate in entrambi i lati,con passo differente però,usando quelle,non riesci a fissare l'ybris?

2 Ho fatto delle prove sia a 100 che 125,ma sinceramente non ho trovato differenze,dunque se non hai necessità di frequenze strane per le ram,io preferirei 100x45.

3 A differenza dei sistemi passati,i risparmi qui non creano particolari problemi,almeno per OC non molto spinti,quindi li attiverei tutti come ho fatto io,l'opzione offset,è comoda,ma non fa miracoli,poi fino a 4,6 lavori con tensioni sicure,quindi procederei manualmente.

4 Menualmente per 4,5ghz,mi limitere a settare i voltaggi(perchè in auto li alza in modo esagerato,e il LLC sia del v-core che del vccsa,e magari aumentare al 130% la capacita di corrente della cpu e al 120 quella del vccsa.

Nick.sf
22-01-2012, 15:25
hai le mie stesse ram gskill? anch'io ho quei timing. con queste ram ho sempre lasciato il bclk a 100 e ho incrementato solo il moltiplicatore.
sui fori non passanti non so che dirti, io non mi sono posto il problema perchè il mio h80 si è avvitato direttamente sul socket senza problemi.. forse dovresti smontare la piastra metallica del socket? non posso aiutarti mi spiace.. vedi se trovi in rete qualcuno col tuo stesso problema..

Le ram sono le corsair vengeance, non so se siano stessi chip o meno.
il socket non lo smonto, la mobo non è mia io devo fare i set da dayli, era solo per comodità visto che sul banchetto ho il liquid cooling pronto.

Ciao Nick andando per ordine:

1 Strano che i fori non sono passanti,può darsi sia una caratteristica solo della R4E,comunque se non sono passanti,il coling intel dobrebbe includere delle viti che sono filettate in entrambi i lati,con passo differente però,usando quelle,non riesci a fissare l'ybris?

2 Ho fatto delle prove sia a 100 che 125,ma sinceramente non ho trovato differenze,dunque se non hai necessità di frequenze strane per le ram,io preferirei 100x45.

3 A differenza dei sistemi passati,i risparmi qui non creano particolari problemi,almeno per OC non molto spinti,quindi li attiverei tutti come ho fatto io,l'opzione offset,è comoda,ma non fa miracoli,poi fino a 4,6 lavori con tensioni sicure,quindi procederei manualmente.

4 Menualmente per 4,5ghz,mi limitere a settare i voltaggi(perchè in auto li alza in modo esagerato,e il LLC sia del v-core che del vccsa,e magari aumentare al 130% la capacita di corrente della cpu e al 120 quella del vccsa.

no i fori sono tappati non capisco perchè, ma come detto la mobo non è mia, per adesso ho montato il finto corsair h70 della intel! per la x79 è una bella cazzata non averei fori passanti!!!!

Mi puoi cortesemente spiegare come funziona l'ofset oppure se hai un po di pazienza mi puoi direttamente postare i valori del bios da settare per provare i 4,5 ghz, in modo da fare partire i test di stabilità e vedere di trovare un setting? non so se nelle pagine indietro qualcuno ha gia postato un set completo simile, se ti ricordi basta che me lo metti in quote e mi faresti un gran favore!!!
Grazie mille!!!

sisco123
22-01-2012, 15:42
Le ram sono le corsair vengeance, non so se siano stessi chip o meno.
il socket non lo smonto, la mobo non è mia io devo fare i set da dayli, era solo per comodità visto che sul banchetto ho il liquid cooling pronto.



no i fori sono tappati non capisco perchè, ma come detto la mobo non è mia, per adesso ho montato il finto corsair h70 della intel! per la x79 è una bella cazzata non averei fori passanti!!!!

Mi puoi cortesemente spiegare come funziona l'ofset oppure se hai un po di pazienza mi puoi direttamente postare i valori del bios da settare per provare i 4,5 ghz, in modo da fare partire i test di stabilità e vedere di trovare un setting? non so se nelle pagine indietro qualcuno ha gia postato un set completo simile, se ti ricordi basta che me lo metti in quote e mi faresti un gran favore!!!
Grazie mille!!!

L'offset funziona in modo abbastanza semplice,perchè sceglie una tensione di partenza in base al moltiplicatore(almeno per quel che ho capito),poi settando la modalità +o- e relativo valore,si sceglie la variante di tenzione da apllicare in negativo o positivo,unico vantaggio che si ha però,è il v-core in iddle leggermente più basso,cosa inutile se si attivano i risparmi,perchè per buona parte del tempo il v-core è sotto 1V.

Riguardo ai settaggi,se vuoi provare a partire da 1,3V,devi spingere un pò il LLC,cosa che non consiglierei,quindi per iniziare prova un v-core un pò più alto,e un LLC medio,ad esempio:

V-core 1,35V
Cpu vccsa voltage 1,15
cpu pll voltage 1,5
vtt cpu voltage 1,15
cpu LLC medium
vccsa LLC regular
cpu current capability 130%
vccsa current capability 120%

Se sei stabile prova a limare il v-core.

Nick.sf
22-01-2012, 15:53
L'offset funziona in modo abbastanza semplice,perchè sceglie una tensione di partenza in base al moltiplicatore(almeno per quel che ho capito),poi settando la modalità +o- e relativo valore,si sceglie la variante di tenzione da apllicare in negativo o positivo,unico vantaggio che si ha però,è il v-core in iddle leggermente più basso,cosa inutile se si attivano i risparmi,perchè per buona parte del tempo il v-core è sotto 1V.

Riguardo ai settaggi,se vuoi provare a partire da 1,3V,devi spingere un pò il LLC,cosa che non consiglierei,quindi per iniziare prova un v-core un pò più alto,e un LLC medio,ad esempio:

V-core 1,35V
Cpu vccsa voltage 1,15
cpu pll voltage 1,5
vtt cpu voltage 1,15
cpu LLC medium
vccsa LLC regular
cpu current capability 130%
vccsa current capability 120%

Se sei stabile prova a limare il v-core.

Cosa vuol dire spingere un po LLC... non ho neppure guardato i set di llc credo stia su auto al momento.... mi spieghi vantaggi e svantaggi di tenere llc alto o basso? e cosa intendi per alto o basso sulla mia mobo 1155 posso regolarlo con le percentuali 0%/25%/50%/75%/100%, non ho il set medio che però immagino sia l'equivalente del 50%...

sisco123
22-01-2012, 16:07
Cosa vuol dire spingere un po LLC... non ho neppure guardato i set di llc credo stia su auto al momento.... mi spieghi vantaggi e svantaggi di tenere llc alto o basso? e cosa intendi per alto o basso sulla mia mobo 1155 posso regolarlo con le percentuali 0%/25%/50%/75%/100%, non ho il set medio che però immagino sia l'equivalente del 50%...

Ci hai quasi preso:

0%= regular
25%= medium
50%= high
75%= ultra high
100%= extreme

questo almeno sulla r4e,comunque dalla mia esperienza,se non ci fosse il LLC,la cpu sotto carico abbassa sensibilmente il v-core,quindi diventa instabile.
Regolandolo su medium il v-core si abbassa comunque,ma di poco,situazione che partendo da un v-core 1,35V,non dovrebbe creare problemi per un OC a 4,5,se lo si regola su high,il v-core sotto carico tende a salire,cio permetterebbe di partire da un v-core più basso,ma a farne le speso sarebbero i VRM,componente non proprio a suo agio su questa piattaforma,al contrario di un v-core a 1,35,ampiamente in specifica considerando il limite di 1,4v dichiarato da intel come max.

Nick.sf
22-01-2012, 16:27
Ci hai quasi preso:

0%= regular
25%= medium
50%= high
75%= ultra high
100%= extreme

questo almeno sulla r4e,comunque dalla mia esperienza,se non ci fosse il LLC,la cpu sotto carico abbassa sensibilmente il v-core,quindi diventa instabile.
Regolandolo su medium il v-core si abbassa comunque,ma di poco,situazione che partendo da un v-core 1,35V,non dovrebbe creare problemi per un OC a 4,5,se lo si regola su high,il v-core sotto carico tende a salire,cio permetterebbe di partire da un v-core più basso,ma a farne le speso sarebbero i VRM,componente non proprio a suo agio su questa piattaforma,al contrario di un v-core a 1,35,ampiamente in specifica considerando il limite di 1,4v dichiarato da intel come max.

Grazie mille per le delucidazioni, proverò a breve con i tuoi set e ti dico....
Ciao a piu tardi!

Nick.sf
22-01-2012, 17:26
finiti gli aggiornamenti adesso ho anche SP1 di win.
settato il bios ma ci sono delle cose che non capisco:

ecco le voci che non ho capito:
- clock gen full reset (lasciata su enable come di def)
- cpu clock gen filter (lasciata su auto, settaggi possibili auto-enable-disable 10fu)
- cpu voltage frequency (lasciata su auto, sett possibili da 300khz a 500khz con step di 10khz per volta)

e queste voci invece sono nei voltaggi e non le ho impostate, però per esperienza personale mia con le asus meno roba lasci su auto e meno problemi hai per cui se qualcuno mi da un consoglio setto anche quelle:

- ram voltage (le ram sono 1,5volt quindi confermate e setto 1.51/1.52 se sono ok)
- cpu pll voltage (su 1155 di def sta a 1,8 però io per temperature e stabilità maggiore lascio sempre 1,65 e il sitema migliora, fa anche qualche gflop in piu, qui però sotto 1,8 non posso settare, per adesso è in auto! consigli sul valore?)
- Ioh 1,1 e pch 1,5 (su 1366 li settavo al minimo invece di settarli in auto e andava bene, se confermate setto così anche qui)
- VTT dram voltage non so neppure cosa sia, ho settato il TVV voltage a 1,15 come detto prima ma sto valore?
- CPU power phase control (Lasciato su auto visti i problemi di vrm di queste piattaforme però su 1155 li settavo in manuale in fast er daily e ultra fast per bench, qui cosa metto)


Altra cosa, io gli spread spectrum li ho disabilitati, è un problema?

cosa piu importante di tutte, se setto il vcore in ofset posso regolare solo +o- e di quanto, ma non posso settare un voltaggio di partenza, quindi immagino che il +o- sia riferito al vcore che la mobo assegna in auto... intanto l'ho messo in manual con 1,35 ma vorrei capire se si può settare 1,35 e poi dare il valore di offset.

resto in attesa
Grazie

sisco123
22-01-2012, 17:54
finiti gli aggiornamenti adesso ho anche SP1 di win.
settato il bios ma ci sono delle cose che non capisco:

ecco le voci che non ho capito:
- clock gen full reset (lasciata su enable come di def)
- cpu clock gen filter (lasciata su auto, settaggi possibili auto-enable-disable 10fu)
- cpu voltage frequency (lasciata su auto, sett possibili da 300khz a 500khz con step di 10khz per volta)

e queste voci invece sono nei voltaggi e non le ho impostate, però per esperienza personale mia con le asus meno roba lasci su auto e meno problemi hai per cui se qualcuno mi da un consoglio setto anche quelle:

- ram voltage (le ram sono 1,5volt quindi confermate e setto 1.51/1.52 se sono ok)
- cpu pll voltage (su 1155 di def sta a 1,8 però io per temperature e stabilità maggiore lascio sempre 1,65 e il sitema migliora, fa anche qualche gflop in piu, qui però sotto 1,8 non posso settare, per adesso è in auto! consigli sul valore?)
- Ioh 1,1 e pch 1,5 (su 1366 li settavo al minimo invece di settarli in auto e andava bene, se confermate setto così anche qui)
- VTT dram voltage non so neppure cosa sia, ho settato il TVV voltage a 1,15 come detto prima ma sto valore?
- CPU power phase control (Lasciato su auto visti i problemi di vrm di queste piattaforme però su 1155 li settavo in manuale in fast er daily e ultra fast per bench, qui cosa metto)


Altra cosa, io gli spread spectrum li ho disabilitati, è un problema?

cosa piu importante di tutte, se setto il vcore in ofset posso regolare solo +o- e di quanto, ma non posso settare un voltaggio di partenza, quindi immagino che il +o- sia riferito al vcore che la mobo assegna in auto... intanto l'ho messo in manual con 1,35 ma vorrei capire se si può settare 1,35 e poi dare il valore di offset.

resto in attesa
Grazie


clock gen full reset =enable
cpu clock gen filter =enable
cpu voltage frequency=auto
ram voltage =secondo le specifiche delle ram
cpu pll voltage=1,5(lo tengo cosi con clock a 4,7 ed è più che sufficente)
Ioh 1,1 e pch 1,5=in auto vanno benissiomo
VTT dram voltage=io lo tengo a 1,15 e non ho problemi
CPU power phase control=lo tengo su extreme per utilizzare tutte le fasi
Altra cosa, io gli spread spectrum li ho disabilitati, è un problema?=assolutamente NO

cosa piu importante di tutte, se setto il vcore in ofset posso regolare solo +o- e di quanto, ma non posso settare un voltaggio di partenza, quindi immagino che il +o- sia riferito al vcore che la mobo assegna in auto... intanto l'ho messo in manual con 1,35 ma vorrei capire se si può settare 1,35 e poi dare il valore di offset.= NO il valore di partenza lo sceglie lui,tu puoi solo dare un valore alla voce(CPU VCORE OFSET VOLTAGE)che lui sottrae o aggiunge a seconda del +o-
Io pero lavorerei col manuale.

Nick.sf
22-01-2012, 18:04
clock gen full reset =enable
cpu clock gen filter =enable
cpu voltage frequency=auto
ram voltage =secondo le specifiche delle ram
cpu pll voltage=1,5(lo tengo cosi con clock a 4,7 ed è più che sufficente)
Ioh 1,1 e pch 1,5=in auto vanno benissiomo
VTT dram voltage=io lo tengo a 1,15 e non ho problemi
CPU power phase control=lo tengo su extreme per utilizzare tutte le fasi
Altra cosa, io gli spread spectrum li ho disabilitati, è un problema?=assolutamente NO

cosa piu importante di tutte, se setto il vcore in ofset posso regolare solo +o- e di quanto, ma non posso settare un voltaggio di partenza, quindi immagino che il +o- sia riferito al vcore che la mobo assegna in auto... intanto l'ho messo in manual con 1,35 ma vorrei capire se si può settare 1,35 e poi dare il valore di offset.= NO il valore di partenza lo sceglie lui,tu puoi solo dare un valore alla voce(CPU VCORE OFSET VOLTAGE)che lui sottrae o aggiunge a seconda del +o-
Io pero lavorerei col manuale.

Grazie mille
tenterò e vi faccio sapere, credo che opterò anche io per il manuale...

P.S: il pll sotto 1,8 non posso settarlo!

AndreTM
22-01-2012, 18:38
ma un PLL sugli 1.50 che vantaggi porta rispetto a uno a 1.8??

Nick.sf
22-01-2012, 19:00
ma un PLL sugli 1.50 che vantaggi porta rispetto a uno a 1.8??

sui proci 1155 portare il pll a 1,65 invece che 1,8 anche sotto bench oltre i 5400mhz sono parecchi gradi in meno sulla cpu, quindi maggiore stabilità!!!
Immagino che qui sia lo stesso!!!

sisco123
22-01-2012, 19:43
sui proci 1155 portare il pll a 1,65 invece che 1,8 anche sotto bench oltre i 5400mhz sono parecchi gradi in meno sulla cpu, quindi maggiore stabilità!!!
Immagino che qui sia lo stesso!!!

Esatto,si guadagna in temperatura=stabilità,tutte le tensioni più sono alte più gravano sulla temperatura,quindi se uno riesce a limare e rimanere stabile,tutto di guadagnato.

Nick.sf
22-01-2012, 20:32
Mi sono dovuto ricredere sull'oc di questi proci. I 4,5 ghz sono infattibili con il "liquid cooling intel" (scusate ma definire sti kit liquid cooling mi fa senso) temperature troppo alte!

Provato i 4,4ghz ma anche qui le temp sono altissime e il test non mi chiude:

http://img543.imageshack.us/img543/5/test1ia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test1ia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho provato a scendere a 4,2 per abbassare le temperature:

http://img600.imageshack.us/img600/5934/test2fine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test2fine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/3982/test2wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/test2wg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso devo decidere se provare a limare i voltaggi per vedere se scendo come temperature oppure provare a scendere di voltaggio.

Purtroppo le temp sono troppo alte per stare a 4,5ghz, perchè questi screen sono fatti con mobo sul banchetto dimas, in quanto deve arrivare ancora il case del mio amico! sul banchetto mi porto avanti col lavoro, ma poi devo metterlo nel cooler master silencio 550 e quindi le temp saliranno ancora per cui credo che proverò i 4,3 se con 1,28 regge provo a scendere altrimenti lo rimetterò a 4,2 e scendo finchè regge!!!

P.s: questo sistema di dissipazione intel è veramente sottodimensionato per un esacore!!!!

Damien7
22-01-2012, 20:42
Mi sono dovuto ricredere sull'oc di questi proci. I 4,5 ghz sono infattibili con il "liquid cooling intel" (scusate ma definire sti kit liquid cooling mi fa senso) temperature troppo alte!

Provato i 4,4ghz ma anche qui le temp sono altissime e il test non mi chiude:

http://img543.imageshack.us/img543/5/test1ia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test1ia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho provato a scendere a 4,2 per abbassare le temperature:

http://img600.imageshack.us/img600/5934/test2fine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test2fine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/3982/test2wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/test2wg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso devo decidere se provare a limare i voltaggi per vedere se scendo come temperature oppure provare a scendere di voltaggio.

Purtroppo le temp sono troppo alte per stare a 4,5ghz, perchè questi screen sono fatti con mobo sul banchetto dimas, in quanto deve arrivare ancora il case del mio amico! sul banchetto mi porto avanti col lavoro, ma poi devo metterlo nel cooler master silencio 550 e quindi le temp saliranno ancora per cui credo che proverò i 4,3 se con 1,28 regge provo a scendere altrimenti lo rimetterò a 4,2 e scendo finchè regge!!!

P.s: questo sistema di dissipazione intel è veramente sottodimensionato per un esacore!!!!

molto strano che non tenga i 4400 con 1.32.. forse non è un esemplare molto fortunato..

come temp sei già al limite a 4400 e spostando il tutto nel case saranno un pochino più alte.. punterei ai 4300 se tieni il liquid cooler della intel. a proposito, altro che "finto corsair h70", a quanto pare fa schifo.. l'h70 va molto meglio

Nick.sf
22-01-2012, 20:51
molto strano che non tenga i 4400 con 1.32.. forse non è un esemplare molto fortunato..

come temp sei già al limite a 4400 e spostando il tutto nel case saranno un pochino più alte.. punterei ai 4300 se tieni il liquid cooler della intel. a proposito, altro che "finto corsair h70", a quanto pare fa schifo.. l'h70 va molto meglio

Guarda avevo provato h50 e h70, questo è una via di mezzo ma per come la vedo io! tutti sti kit all in one non possono essere definiti liquido cooling. Un radiatore triventola con airflow e 3 buone ventole, una pompa laing 500 e un ybris black sun sono un altra cosa!!!
H70 secondo me è un ottimo dissi ad aria al pari con un noctua con 2 ventole da 14 ma nulla di più... questo è decisamente peggio!!!

Per le temp del procio ti dico, probabilmente non sarà fortunello ma secondo me è il dissi che non permette... credo che con un buon liquid cooling terrebe tranquilli i 4500 stando nelle temp intel, non so con che voltggio ovviamente li dipende dalla cpu!!!

La cosa che mi preoccupa di piu è la mobo, sotto linx il dissi dei VRM diventa caldino, con il termometro digitale ho misurato la temp sul dissi ed è oltre i 50°, vorrei sapere la temp de vrm e ho una ventola piazzata sopra con il braccio flessibile del banchetto!!!

dewwwxx84
22-01-2012, 21:33
Mi sono dovuto ricredere sull'oc di questi proci. I 4,5 ghz sono infattibili con il "liquid cooling intel" (scusate ma definire sti kit liquid cooling mi fa senso) temperature troppo alte!

Provato i 4,4ghz ma anche qui le temp sono altissime e il test non mi chiude:

http://img543.imageshack.us/img543/5/test1ia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test1ia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho provato a scendere a 4,2 per abbassare le temperature:

http://img600.imageshack.us/img600/5934/test2fine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test2fine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/3982/test2wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/test2wg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso devo decidere se provare a limare i voltaggi per vedere se scendo come temperature oppure provare a scendere di voltaggio.

Purtroppo le temp sono troppo alte per stare a 4,5ghz, perchè questi screen sono fatti con mobo sul banchetto dimas, in quanto deve arrivare ancora il case del mio amico! sul banchetto mi porto avanti col lavoro, ma poi devo metterlo nel cooler master silencio 550 e quindi le temp saliranno ancora per cui credo che proverò i 4,3 se con 1,28 regge provo a scendere altrimenti lo rimetterò a 4,2 e scendo finchè regge!!!

P.s: questo sistema di dissipazione intel è veramente sottodimensionato per un esacore!!!!

Devi tener conto che quel sistema INTEL non lo ha studiato per fare OC ma per tenere la CPU a defoult :)

Nick.sf
22-01-2012, 22:21
Devi tener conto che quel sistema INTEL non lo ha studiato per fare OC ma per tenere la CPU a defoult :)

Lo sto guardando bene e mi sa che ho capito dove sta il problema... questo sistema hai una ventola che spinge troppo poco, arriva al massimo a 1300rpm ma uffucualmente è una ventola da 2200rpm, domani provo a settare la ventola a palla dal bios e poi provo a mettere una ventola vera!!! domani vidirò come stanno le cose.

secondo me il dissi è a livelli di un dissi ad aria, ma non è ai livelli di dissi stock intel, questo vuol dire che cmq permette dell'oc, in alcune review ho visto che tiene i 4,5ghz anche se a sto punto non so che test abbiano fatto o che cpu avessere (magari 4,5ghz a 1,25v con una cpu culatissima).
Inoltre il dissi è della asetek ed è marcato intel, so che anche i corsair sono fatti da una casa e poi rimarchiati, non so se sia asetek stessa che lo fa!!!

dewwwxx84
22-01-2012, 22:33
Magari i test che hai visto erano fatti con prime 95 che di norma fa scaldare la CPU 8°C in meno di LinX ;)

sisco123
22-01-2012, 23:13
Mi sono dovuto ricredere sull'oc di questi proci. I 4,5 ghz sono infattibili con il "liquid cooling intel" (scusate ma definire sti kit liquid cooling mi fa senso) temperature troppo alte!

Provato i 4,4ghz ma anche qui le temp sono altissime e il test non mi chiude:

http://img543.imageshack.us/img543/5/test1ia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test1ia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho provato a scendere a 4,2 per abbassare le temperature:

http://img600.imageshack.us/img600/5934/test2fine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test2fine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/3982/test2wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/test2wg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso devo decidere se provare a limare i voltaggi per vedere se scendo come temperature oppure provare a scendere di voltaggio.

Purtroppo le temp sono troppo alte per stare a 4,5ghz, perchè questi screen sono fatti con mobo sul banchetto dimas, in quanto deve arrivare ancora il case del mio amico! sul banchetto mi porto avanti col lavoro, ma poi devo metterlo nel cooler master silencio 550 e quindi le temp saliranno ancora per cui credo che proverò i 4,3 se con 1,28 regge provo a scendere altrimenti lo rimetterò a 4,2 e scendo finchè regge!!!

P.s: questo sistema di dissipazione intel è veramente sottodimensionato per un esacore!!!!


Lo dico da quando sono passato al soket 2011,col 980x andavo bene con un h100,ma montandolo sul 3930k,un disastro,infatti dopo 2 giorni l'ho sbolognato e sono andato di liquido.

Nick.sf
22-01-2012, 23:28
Lo dico da quando sono passato al soket 2011,col 980x andavo bene con un h100,ma montandolo sul 3930k,un disastro,infatti dopo 2 giorni l'ho sbolognato e sono andato di liquido.

Io con i 980x ho usato il liquido classico e ti tenevano frequenze intorno ai 4400/4600 a seconda delle cpu... alcuni avevano anche i 4700 ma io non voglio mai vcore esagerati per il daily!!! sono conservativo, poi magari nei bench vado oltre specifiche ma con i raffreddamenti adatti.

sisco123
22-01-2012, 23:45
Io con i 980x ho usato il liquido classico e ti tenevano frequenze intorno ai 4400/4600 a seconda delle cpu... alcuni avevano anche i 4700 ma io non voglio mai vcore esagerati per il daily!!! sono conservativo, poi magari nei bench vado oltre specifiche ma con i raffreddamenti adatti.

Infatti col 980x e h100,ero a 4,6 1,43v,temperature altine sotto stress,ma ancora accettabili con tj max 101°.
Cercando di replicare i 4,6 con il 3930k 1,38V,dopo 2 cicli toccava gli 80° e stoppavo,certo l'h100 e indubbiamente più performante dell'h70,però a mio avviso inadeguato per un buon daily su soket 2011.

Damien7
23-01-2012, 01:31
Guarda avevo provato h50 e h70, questo è una via di mezzo ma per come la vedo io! tutti sti kit all in one non possono essere definiti liquido cooling. Un radiatore triventola con airflow e 3 buone ventole, una pompa laing 500 e un ybris black sun sono un altra cosa!!!
H70 secondo me è un ottimo dissi ad aria al pari con un noctua con 2 ventole da 14 ma nulla di più... questo è decisamente peggio!!!
guarda io sulla mia cpu ci ho messo un H80 e sono molto soddisfatto.. ho raggiunto 80° solo a 4.8GHz.. poi è ovvio che questi kit non sono comparabili ai sistemi a liquido più complessi.. però io non mi lamento, alla fine un H80 mi è costato quanto un noctua di fascia alta ma raffredda un po' di più ed è molto silenzioso

Inoltre il dissi è della asetek ed è marcato intel, so che anche i corsair sono fatti da una casa e poi rimarchiati, non so se sia asetek stessa che lo fa!!!
se non sbaglio gli Antec KUHLER H2O sono della asetek, vanno un filo peggio dei corsair.

AndreTM
23-01-2012, 05:50
Mi sono dovuto ricredere sull'oc di questi proci. I 4,5 ghz sono infattibili con il "liquid cooling intel" (scusate ma definire sti kit liquid cooling mi fa senso) temperature troppo alte!

Provato i 4,4ghz ma anche qui le temp sono altissime e il test non mi chiude:

http://img543.imageshack.us/img543/5/test1ia.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/test1ia.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho provato a scendere a 4,2 per abbassare le temperature:

http://img600.imageshack.us/img600/5934/test2fine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test2fine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img850.imageshack.us/img850/3982/test2wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/test2wg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso devo decidere se provare a limare i voltaggi per vedere se scendo come temperature oppure provare a scendere di voltaggio.

Purtroppo le temp sono troppo alte per stare a 4,5ghz, perchè questi screen sono fatti con mobo sul banchetto dimas, in quanto deve arrivare ancora il case del mio amico! sul banchetto mi porto avanti col lavoro, ma poi devo metterlo nel cooler master silencio 550 e quindi le temp saliranno ancora per cui credo che proverò i 4,3 se con 1,28 regge provo a scendere altrimenti lo rimetterò a 4,2 e scendo finchè regge!!!

P.s: questo sistema di dissipazione intel è veramente sottodimensionato per un esacore!!!!

Io con l'H70 non ho temp molto diverse dalle tue.. e il mio monta 2 Excalibur sul radiatore.. non mi pronuncio sull'H80 e sull'H100 ma per questo procio l'H70 è una vera ciofeca.. i 4.5 stabili almeno li tengo ma al più presto c'è da passare al liquido anche perchè dubito di avere temp accettabili alla stessa frequenza anche quest'estate.. :rolleyes:

Nick.sf
23-01-2012, 09:10
Infatti col 980x e h100,ero a 4,6 1,43v,temperature altine sotto stress,ma ancora accettabili con tj max 101°.
Cercando di replicare i 4,6 con il 3930k 1,38V,dopo 2 cicli toccava gli 80° e stoppavo,certo l'h100 e indubbiamente più performante dell'h70,però a mio avviso inadeguato per un buon daily su soket 2011.

Io la vedo come te, ma io sono anche abituato bene. sul 1155 tengo lo stesso impianto che avevo con il 980x e che terrò sul mio i7 lga 2011 appena lo monterò. Aspetto i c2 per prendere tutto!!!

guarda io sulla mia cpu ci ho messo un H80 e sono molto soddisfatto.. ho raggiunto 80° solo a 4.8GHz.. poi è ovvio che questi kit non sono comparabili ai sistemi a liquido più complessi.. però io non mi lamento, alla fine un H80 mi è costato quanto un noctua di fascia alta ma raffredda un po' di più ed è molto silenzioso


se non sbaglio gli Antec KUHLER H2O sono della asetek, vanno un filo peggio dei corsair.

Come ho detto prima sono degli ottimi dissi ad aria, e tu mi confermi che va un po meglo del noctua di fascia alta.

Io con l'H70 non ho temp molto diverse dalle tue.. e il mio monta 2 Excalibur sul radiatore.. non mi pronuncio sull'H80 e sull'H100 ma per questo procio l'H70 è una vera ciofeca.. i 4.5 stabili almeno li tengo ma al più presto c'è da passare al liquido anche perchè dubito di avere temp accettabili alla stessa frequenza anche quest'estate.. :rolleyes:

Sicuramente aver cambiato le ventole migliora le performance, come ho detto ieri sera io ho intenzione di provare a fare i test con la ventola regolata a regimi piu alti dal bios e poi a cambiare la ventola e mettere due ventole delle mie un po serie e vedere come va!!! mi aspetto delle belle migliorie.


credo che dopo questo bel discorsetto si possa concordare che:
- gli esacore sandy-e sono molto caldi!
- per l'estate i daily saranno piu bassi
- per l'estate si necessiterà dei kit a liquido piu complessi!!

Nick.sf
23-01-2012, 10:16
ventola al 80% regolata da bios se la cpu supera i 50° (piu o meno la cpu sta a quella temp sotto stress, sono i core che sono piu caldi!!!):

http://img528.imageshack.us/img528/911/4300ventolamanualeincor.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/4300ventolamanualeincor.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img580.imageshack.us/img580/2575/4300ventolamanualefine.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/4300ventolamanualefine.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Migliorato come temp considerando i 4300mhz invece dei 4200!!! e continua ad essere silenzioso!!! Sono sempre i vrm quelli caldi!!

Nick.sf
23-01-2012, 11:56
abbassato il voltaggio ulteriolmente adesso sono a 4300 con 1,33 v da bios e llc medio:

http://img99.imageshack.us/img99/2860/4300manualetestvoltaggi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/4300manualetestvoltaggi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img710.imageshack.us/img710/947/4300manualefinevoltaggi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/4300manualefinevoltaggi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Credo che lo lascerò così per metterlo nel case... magari regge anche qualche tep in meno, però poi rischia di diventare istabile in estate quando le temp saranno piu alte e nel case si sentiranno i gradi in piu!!!

la ventola adesso raggiunge regimi maggiori e si comporta meglio il dissi... così settato è al livello del corsair h70, ma si deve settare la ventola dal bios in modo che ai 50° di cpu vada almeno all'80%, ai auto la ventola raggiungeva appena il 50% del regime di rotazione massimo, per forza che scaldava come un dannato!!!

Grazie mille per l'aiuto nei set, purtroppo sta piattaforma è nuova per me comunque grazie al vostro aiuto adesso ne so qualcosa in piu :D !

Nick.sf
23-01-2012, 17:39
ragazzi ho finito il lavoro ho fatto i test tutto oggi, ho creato due profili, uno estivo a 4200 e uno invernale a 4300, piu di questo dentro il case non credo si possa ottenere, sul banchetto sarebbe diverso!!! Poi comunque il pc come detto è di un amico e credo che queste frequenze gli vadano gia benissimo!

estivo:
http://img10.imageshack.us/img10/616/4200testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/4200testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img59.imageshack.us/img59/616/4200testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/4200testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Invernale:

http://img837.imageshack.us/img837/6591/4300testfinale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/4300testfinale.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img18.imageshack.us/img18/3411/4300testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4300testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alzato di due step il voltaggio dei precedenti test per sicurezza e lanciato lix per oltre 2 ore a 14gb di ram...

Visualvortex
24-01-2012, 23:41
ragazzi ho finito il lavoro ho fatto i test tutto oggi, ho creato due profili, uno estivo a 4200 e uno invernale a 4300, piu di questo dentro il case non credo si possa ottenere, sul banchetto sarebbe diverso!!! Poi comunque il pc come detto è di un amico e credo che queste frequenze gli vadano gia benissimo!

estivo:
http://img10.imageshack.us/img10/616/4200testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/4200testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img59.imageshack.us/img59/616/4200testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/4200testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Invernale:

http://img837.imageshack.us/img837/6591/4300testfinale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/4300testfinale.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img18.imageshack.us/img18/3411/4300testeffettivo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4300testeffettivo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alzato di due step il voltaggio dei precedenti test per sicurezza e lanciato lix per oltre 2 ore a 14gb di ram...

Non male dai, promettono bene ste cpu, anche se mi aspettavo qualcosa in più rispetto ai 980x / 990x, per ora non mi esaltano più di tanto in OC :D

Nick.sf
25-01-2012, 09:16
Non male dai, promettono bene ste cpu, anche se mi aspettavo qualcosa in più rispetto ai 980x / 990x, per ora non mi esaltano più di tanto in OC :D

No aspetta, in oc la cpu sale parecchio, ma non essendo mia, e non dovendo stare sul nachetto ma deve essere montata dentro un case io non me la sento di tirarla di più.... sto pc servirà per lavorare e quindi scalderà sempre, come vga ha una nvidia quadro, non sarà un pc da dayli o da game serve solo per lavoro... per cui direi che 4300 invernali e 4200 in estivo rimanendo in ambito sicurezza è il massimo che posso fare.... avesse un sistema a liquido, stesse su di un banchetto allora i 4500 li farei!! alla fine per i 4300mhz prende appena 1,33 con gli stepp di sicurezza, che sotto carico scendono, da come ho visto in giro a 1,40v si va tranquilli basta che sotto carico si rimanga intorno a 1,37v per sicurezza!!!

AndreTM
25-01-2012, 17:19
Domani se non ci sono inghippi si va a prendere un H100.. :)
Il mio H70 adattato su LGA2011 ha prestazioni davvero pessime..

Sono rimasto davvero stupito dalle temp@4800 1.464V dell'utente Damien7: http://img714.imageshack.us/img714/7770/4800144.jpg

Mi confermi l'efficienza del tuo dissi? :)

Damien7
26-01-2012, 02:17
Sono rimasto davvero stupito dalle temp@4800 1.464V dell'utente Damien7: http://img714.imageshack.us/img714/7770/4800144.jpg

Mi confermi l'efficienza del tuo dissi? :)

sisi, ti confermo tutto. come ho ribadito qualche post fa, con l'H80 ho toccato gli 80° solo a 4800. per fare quel bench ho tenuto le ventole al massimo ovviamente. a quanto pare tra l'H70 e l'H80 c'è parecchia differenza.. magari è anche merito della pasta termica.. anche se credo che qui dentro usiamo tutti paste buone...
cmq ottimo acquisto l'H100, costa poco più dell'H80 e dovresti fare anche 2-3 gradi in meno.. io presi l'H80 perchè non volevo un radiatore troppo grande :)

AndreTM
26-01-2012, 05:51
sisi, ti confermo tutto. come ho ribadito qualche post fa, con l'H80 ho toccato gli 80° solo a 4800. per fare quel bench ho tenuto le ventole al massimo ovviamente. a quanto pare tra l'H70 e l'H80 c'è parecchia differenza.. magari è anche merito della pasta termica.. anche se credo che qui dentro usiamo tutti paste buone...
cmq ottimo acquisto l'H100, costa poco più dell'H80 e dovresti fare anche 2-3 gradi in meno.. io presi l'H80 perchè non volevo un radiatore troppo grande :)

Perfetto, ti ringrazio :D
Come pasta termica sto usando la 'Frostbite' di EVGA (non ho resistito alla tentazione del brand..), appena lo monto vi faccio sapere, consiglio su come piazzare le 4 ventole? ;)

Nick.sf
26-01-2012, 08:47
Perfetto, ti ringrazio :D
Come pasta termica sto usando la 'Frostbite' di EVGA (non ho resistito alla tentazione del brand..), appena lo monto vi faccio sapere, consiglio su come piazzare le 4 ventole? ;)

Se metti tutte e quattro le ventole c'e poco da consigliare, configurazione push-pull obbligata e ovviamente fai in modo che buttino fuori dal case!!! ;)

Che ventole metti? le metti collegate alla mobo o userai un rehobus?

Damien7
26-01-2012, 10:58
Perfetto, ti ringrazio :D
Come pasta termica sto usando la 'Frostbite' di EVGA (non ho resistito alla tentazione del brand..), appena lo monto vi faccio sapere, consiglio su come piazzare le 4 ventole? ;)

io ho messo la arctic cooling mx-4 ;)

Se metti tutte e quattro le ventole c'e poco da consigliare, configurazione push-pull obbligata e ovviamente fai in modo che buttino fuori dal case!!! ;)

Che ventole metti? le metti collegate alla mobo o userai un rehobus?

eccolo qua l'inghippo :) io ho preferito fare come da consigli di corsair e a quanto pare i risultati sono ottimi.. e cioè il contrario, buttare l'aria dentro al case :) ovvero al radiatore gli arriva aria fresca dall'esterno (che raffredda meglio) e questa viene convogliata dentro al case. poco male, perchè ho altre ventole in immissione e 2 da 140 in espulsione che spostano tantissima aria.
ti consiglio vivamente questa soluzione ;)

se buttassi l'aria calda fuori, dovrei raffreddare il radiatore con l'aria interna (un po' più calda di quella ambientale) e ovviamente raffredderebbe di meno..

ah poi ti consiglio di usare le 2 ventole fornite da corsair perchè sono davvero ottime! sono silenziose e veloci, spostano tanta aria. ti consiglio di usarle in push (che soffiano contro il radiatore). per il pull non saprei, ma forse le hai già acquistate. io consiglio a tutti la marca xigmatek, ora che l'ho scoperta non la mollo più.. silenzio, stile e velocità-aria incredibile..

dewwwxx84
26-01-2012, 13:00
Buon giorno a tutti, ora sono di nuovo in POPPAAAA :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36804334&postcount=168

AndreTM
26-01-2012, 13:18
capito! grazie ragazzi ;) oggi lo vado a prendere!

Visualvortex
26-01-2012, 16:19
Ok ragazzi vi faccio divertire con una bella votazione

Cosa consigliate come MB:

- ASUS 2011 Rampage IV Extreme
- MSI 2011 Big Bang-XPower II
- ASUS 2011 P9X79 WS
- ASUS 2011 P9X79 Deluxe
- Altro : specificate :D

naturalmente cpu arrivata ieri :D bella di papà è li tutto scatolata che non vede l'ora di farsi spremere :D :asd:

ps: qualche news su cpu da 8-10 core su socket 1155 e 2011? :D

dewwwxx84
26-01-2012, 16:46
Ok ragazzi vi faccio divertire con una bella votazione

Cosa consigliate come MB:

- ASUS 2011 Rampage IV Extreme
- MSI 2011 Big Bang-XPower II
- ASUS 2011 P9X79 WS
- ASUS 2011 P9X79 Deluxe
- Altro : specificate :D

naturalmente cpu arrivata ieri :D bella di papà è li tutto scatolata che non vede l'ora di farsi spremere :D :asd:

ps: qualche news su cpu da 8-10 core su socket 1155 e 2011? :D

ASUS rampage 4 extreme :vicini:

Damien7
26-01-2012, 17:48
Ok ragazzi vi faccio divertire con una bella votazione

Cosa consigliate come MB:

- ASUS 2011 Rampage IV Extreme
- MSI 2011 Big Bang-XPower II
- ASUS 2011 P9X79 WS
- ASUS 2011 P9X79 Deluxe
- Altro : specificate :D

naturalmente cpu arrivata ieri :D bella di papà è li tutto scatolata che non vede l'ora di farsi spremere :D :asd:

ps: qualche news su cpu da 8-10 core su socket 1155 e 2011? :D

dipende dall'uso che ne devi fare principalmente..

se vuoi spingere parecchio in OC punterei sulla MSI (o seconda scelta la rampage).
se ti "accontenti" di OC 4500-4600 da tenere daily e vuoi il massimo delle caratteristiche ad un ottimo prezzo ti consiglio la (mia) p9x79 deluxe

ra-mta
27-01-2012, 13:19
ragazzi una curiosità, avete provato a testare il procio in downvolt? magari dandogli una manciata di mhz in più :D

Unlock3d
27-01-2012, 13:21
ASUS rampage 4 extreme :vicini:

condivido :read:

sisco123
27-01-2012, 15:12
condivido :read:

Ciao carissimo,nessuna notizia dall'RMA?

Unlock3d
27-01-2012, 15:24
Ciao carissimo,nessuna notizia dall'RMA?

ciao!

ancora nulla... ormai chiamo la settimana prossima per sentire a che punto stanno, nel frattempo settimana scorsa ho preso il wb x la main.

sisco123
27-01-2012, 15:41
ciao!

ancora nulla... ormai chiamo la settimana prossima per sentire a che punto stanno, nel frattempo settimana scorsa ho preso il wb x la main.

Ottimo,almeno parti direttamente full coling.

AndreTM
27-01-2012, 18:43
Montato l'H100!! Una bomba!! ..E un altro pianeta rispetto all'H70, poi dirvi se era difettoso o se semplicemente si comportava da c*lo su LGA2011 non lo so..
Ho fatto un test di 40min 4625Mhz ROCKSOLID!@1.35V, non ho fatto 15 cicli di LinX perchè erano gia passati più di 40 minuti e per raggiungere tale numero dovevo lasciarlo andare taaaanto.. causa 16GB di ram..
Non so, se è in regola, addatelo alla lista, anche perchè è il primo con un 3960X, sennò date semplicemente un'occhiata, per quanto mi riguarda.. PIENAMENTE SODDISFATTO! :)

HT:Y | 1.356 | 4625.0 Mhz (125.00 Mhz*37) | 84 78 74 73 75 81 24 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i39.tinypic.com/izwdux.png)

Non so il motivo del perchè per un attimo ho avuto un picco di 84 sul primo core dato che per tutti i 40 minuti è rimasto costante a 76-77 max! Inoltre, penso per colpa della motherboard, tale risultato non mi sarebbe stato assolutamente possibile con BCLK@100Mhz.. stesso VCore e procio@4600 = BSOD dopo circa 1minuto con codice 0x0000...101

Ultima cosa, l'H100 lo volevo montare con 2 ventole che scaricavano dentro al case e altre 2 superiori che pescavano aria da fuori.. solo che per sfiga ho fatto il contrario.. cambia molto in fatto di temp? Se inverto i poli delle ventole direttamente attaccate al wubbo dell'H100 inverto il senso di rotazione?
Grazie. :)

dewwwxx84
27-01-2012, 19:16
Il regolamento non ricordo di preciso cosa dice ma se hanno accettato il mio che + o - è attorno ai 40 minuti penso che il tuo sia valido.

Comunque son felice che ora sei apposto. ;)

sisco123
27-01-2012, 19:20
Montato l'H100!! Una bomba!! ..E un altro pianeta rispetto all'H70, poi dirvi se era difettoso o se semplicemente si comportava da c*lo su LGA2011 non lo so..
Ho fatto un test di 40min 4625Mhz ROCKSOLID!@1.35V, non ho fatto 15 cicli di LinX perchè erano gia passati più di 40 minuti e per raggiungere tale numero dovevo lasciarlo andare taaaanto.. causa 16GB di ram..
Non so, se è in regola, addatelo alla lista, anche perchè è il primo con un 3960X, sennò date semplicemente un'occhiata, per quanto mi riguarda.. PIENAMENTE SODDISFATTO! :)

HT:Y | 1.356 | 4625.0 Mhz (125.00 Mhz*37) | 84 78 74 73 75 81 24 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i39.tinypic.com/izwdux.png)

Non so il motivo del perchè per un attimo ho avuto un picco di 84 sul primo core dato che per tutti i 40 minuti è rimasto costante a 76-77 max! Inoltre, penso per colpa della motherboard, tale risultato non mi sarebbe stato assolutamente possibile con BCLK@100Mhz.. stesso VCore e procio@4600 = BSOD dopo circa 1minuto con codice 0x0000...101

Ultima cosa, l'H100 lo volevo montare con 2 ventole che scaricavano dentro al case e altre 2 superiori che pescavano aria da fuori.. solo che per sfiga ho fatto il contrario.. cambia molto in fatto di temp? Se inverto i poli delle ventole direttamente attaccate al wubbo dell'H100 inverto il senso di rotazione?
Grazie. :)

Ciao Andrea,perchè non provi a fare qualche ciclo con 7gb di ram,cosi potrai vedere se ti si allineano un pò i valori di gflop,perchè tra 91 e 93,sono veramente fuori linea,ma sicutamente dipende dalla quantità di ram.

AndreTM
27-01-2012, 19:44
Ciao Andrea,perchè non provi a fare qualche ciclo con 7gb di ram,cosi potrai vedere se ti si allineano un pò i valori di gflop,perchè tra 91 e 93,sono veramente fuori linea,ma sicutamente dipende dalla quantità di ram.

avevo postato diverse pagine indietro una prova a 4.4 con LinX settato a 7GB di ram.. i cicli duravano molto meno e i GFlops stavano sopra i 140..
Lo si può anche vedere dagli screen postati dall'utente Nick.sf che con 16GB non si discosta di molto, probabilmente la differenza è da attribuirsi al fatto che ho fatto il test con le ram@default (1333 CL9), agendo sulla frequenza il valore aumenta anche se resta sempre lontano dal test fatto con ram@7K

sisco123
27-01-2012, 20:16
Il mio amico con quella quantitativo di ram sta intorno ai 130. Con 7Gb intorno ai 160 e facendo un test con IBT e 9.6Gb 186. Ma secondo me comunque come dissi so sti programmi che non vanno benissimo.

Esatto Raptor,l'ho chiesto proprio per i seguenti motivi:

1 Il tuo amico con un 3960x,fa 130 alle stesse condizioni
2 Nik,ne fa oltre 13 in più a 4,3 con un 3930k

Dunque credo che il risultato di Andrea,non è in linea,però va verificato a 7gb,perchè con tutta quella memoria ad incidere,possono essere parecchi fattori.

System Shock
27-01-2012, 22:54
Montato l'H100!! Una bomba!! ..E un altro pianeta rispetto all'H70, poi dirvi se era difettoso o se semplicemente si comportava da c*lo su LGA2011 non lo so..
Ho fatto un test di 40min 4625Mhz ROCKSOLID!@1.35V, non ho fatto 15 cicli di LinX perchè erano gia passati più di 40 minuti e per raggiungere tale numero dovevo lasciarlo andare taaaanto.. causa 16GB di ram..
Non so, se è in regola, addatelo alla lista, anche perchè è il primo con un 3960X, sennò date semplicemente un'occhiata, per quanto mi riguarda.. PIENAMENTE SODDISFATTO! :)

HT:Y | 1.356 | 4625.0 Mhz (125.00 Mhz*37) | 84 78 74 73 75 81 24 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i39.tinypic.com/izwdux.png)

Non so il motivo del perchè per un attimo ho avuto un picco di 84 sul primo core dato che per tutti i 40 minuti è rimasto costante a 76-77 max! Inoltre, penso per colpa della motherboard, tale risultato non mi sarebbe stato assolutamente possibile con BCLK@100Mhz.. stesso VCore e procio@4600 = BSOD dopo circa 1minuto con codice 0x0000...101

Ultima cosa, l'H100 lo volevo montare con 2 ventole che scaricavano dentro al case e altre 2 superiori che pescavano aria da fuori.. solo che per sfiga ho fatto il contrario.. cambia molto in fatto di temp? Se inverto i poli delle ventole direttamente attaccate al wubbo dell'H100 inverto il senso di rotazione?
Grazie. :)

Mi dispiace ma il tuo test non posso inserirlo nel database :
1° I Gflops sono veramente troppo bassi (vedi altri risultati con ht oh dei 3930k) , potrebbe essere la mancanza di SP1 oppure i power limit non impostati adeguatamente , comunque se lo tieni cosi , avrai un oc seriamente azzoppato , la frequenza se non è accompagnata da una adeguata potenza di calcolo conta ben poco.
2° 3 cicli di linx non bastano il minimo sono 15 , per non metterci troppo tempo puoi impostare 7000 MB (NB: il quantitativo di memoria non incide seriamente sui Gflops) .
Inoltre per la lunghezza del test se fai in modo che i Gflops arrivino a 150/160 anche i tempi del test diminuiranno notevolmente ;)

AndreTM
27-01-2012, 23:24
Devo darti torto, impostare la memoria su 7000 invece che su 14000 incide notevolmente sui GFlops.. l'OC inoltre rende pienamente, al cinebench mi sfonda i 13.50 senza problemi, idem in tutti gli altri ambiti, a breve un test com ram a 7k ;)

sisco123
27-01-2012, 23:32
Mi dispiace ma il tuo test non posso inserirlo nel database :
1° I Gflops sono veramente troppo bassi (vedi altri risultati con ht oh dei 3930k) , potrebbe essere la mancanza di SP1 oppure i power limit non impostati adeguatamente , comunque se lo tieni cosi , avrai un oc seriamente azzoppato , la frequenza se non è accompagnata da una adeguata potenza di calcolo conta ben poco.
2° 3 cicli di linx non bastano il minimo sono 15 , per non metterci troppo tempo puoi impostare 7000 MB (NB: il quantitativo di memoria non incide seriamente sui Gflops) .
Inoltre per la lunghezza del test se fai in modo che i Gflops arrivino a 150/160 anche i tempi del test diminuiranno notevolmente ;)

Ciao,vorrei fare solo un'appunto al tuo discorso,purtroppo se si setta la memoria su all,con linx i gflop scendono sensibilmente,ciò non toglie che quelli di Andrea sono troppo bassi,infatti da prove fatte personalmente,per avere un risultato attendibile riguardo ai gflop,bisogna impostare il quantitativo di memoria,in modo da lasciare qualche decina di mega liberi,probabilmente perchè le attività di windows stesso,rendono anche se di poco,la memoria variabile,quindi linx per non bloccarsi,riempendo la ram vicino al limite,rallenta sensibilmente la quantità di calcoli,influenzando di non poco la media del ciclo stesso.

sisco123
27-01-2012, 23:34
Devo darti torto, impostare la memoria su 7000 invece che su 14000 incide notevolmente sui GFlops.. l'OC inoltre rende pienamente, al cinebench mi sfonda i 13.50 senza problemi, idem in tutti gli altri ambiti, a breve un test com ram a 7k ;)

Vai Andrea,cosi se c'è da ottimizzare qualcosa lo si fa.

AndreTM
27-01-2012, 23:57
Ma io mi chiedo dov'è che li vedete troppo bassi.. :confused:

Nick.sf (16GB) = http://imageshack.us/f/837/4300testfinale.jpg/
?? (32GB) = http://farm8.staticflickr.com/7028/6435457009_d20af30cdf_o.png
?? (16GB) = http://imageshack.us/f/16/x79ud5oc1.jpg/ <- ha le ram pompate il doppio delle mie quando ho fatto il test..

Prova che avevo fatto a 4.4Ghz con LinX settato a 7K (RAM sempre @1333 CL9) = http://i43.tinypic.com/s3242h.png <- risultato in linea con i vostri.. appunto per la quantità di ram utilizzata

Ora, da quel che ho potuto vedere passare da 7xxx a quantità più elevate incide pesantemente sul numero dei GFlops, e anche sulle temp, infatti se imposto a 7000 invece che su 'ALL' non riesco a passare il test perchè mi crasha per calore.. Sul forum comunque non vi è nemmeno un risultato (a parte quelli di Nick.sf) con ram superiore a 7xxx..

sisco123
28-01-2012, 00:27
Ma io mi chiedo dov'è che li vedete troppo bassi.. :confused:

Nick.sf (16GB) = http://imageshack.us/f/837/4300testfinale.jpg/
?? (32GB) = http://farm8.staticflickr.com/7028/6435457009_d20af30cdf_o.png
?? (16GB) = http://imageshack.us/f/16/x79ud5oc1.jpg/ <- ha le ram pompate il doppio delle mie quando ho fatto il test..

Prova che avevo fatto a 4.4Ghz con LinX settato a 7K (RAM sempre @1333 CL9) = http://i43.tinypic.com/s3242h.png <- risultato in linea con i vostri.. appunto per la quantità di ram utilizzata

Ora, da quel che ho potuto vedere passare da 7xxx a quantità più elevate incide pesantemente sul numero dei GFlops, e anche sulle temp, infatti se imposto a 7000 invece che su 'ALL' non riesco a passare il test perchè mi crasha per calore.. Sul forum comunque non vi è nemmeno un risultato (a parte quelli di Nick.sf) con ram superiore a 7xxx..

Il fatto che non ci sono test superiori a 7gb,dipende dal fatto che è il quantitativo richiesto,comunque gli screen che hai postato,uno è fatto a 4,3 con circa 106gflop,uno 32Gb di ram,quindi con tutti i banchi occupati,non paragonabile,anche perchè è a 5ghz,uno a 4,5 con 120gflop,che con tutto il rispetto,non sono paragonabili ai tuoi 93 scarsi.
Il fatto poi che a 7gb scalda di più,non ha importanza,fai fare solo un paio di cicli e posta uno screen,cosi si vede che risultato ti da e si prova a capire come ottimizzare le temperature,lavorando sui settaggi.

Per consolazione,eccoti la prova dell'obbiettivo da raggiungere a quella frequenza,uno screen (http://img864.imageshack.us/img864/8383/linx4714vrs.jpg),fatto poco dopo montato il sistema,con tensioni non ottimizzate,non l'ho fatto mettere in prima pagina,perchè si può fare di meglio.
P.S.
Quando ho fatto quel test,avevo la MB in passivo e il radiatore bebè,adesso sto meglio,ma prima di stressare,sto studiando a fondo il bios e le modalità offset.

AndreTM
28-01-2012, 00:40
Ecco.. per sicurezza l'ho portato a 4.5 in modo da abbassare un po' il VCore e contenere le temp.. RAM sempre @1333 CL9

http://i41.tinypic.com/14tykcg.png

uno a 4,5 con 120gflop,che con tutto il rispetto,non sono paragonabili ai tuoi 93 scarsi.

Ha le ram a 2000Mhz .. io le sto tenendo a 1333 :D

sisco123
28-01-2012, 01:19
Ecco.. per sicurezza l'ho portato a 4.5 in modo da abbassare un po' il VCore e contenere le temp.. RAM sempre @1333 CL9

http://i41.tinypic.com/14tykcg.png



Ha le ram a 2000Mhz .. io le sto tenendo a 1333 :D

Come supponevo,il tuo problema riguardo ai gflop,è la temperatura della cpu e ti spiego il perchè:
1 Con cpu a 4,625,regolando la memoria su all,la cpu raggiunge temperature critiche più lentamente,dunque intevengono delle limitazioni interne alla cpu stessa,castrandone le prestazioni,motivo per cui escono fuori i 93gflop,e hai avuto quel picco a 84° nella prova con ram all.
2 Mantenendo la stessa frequenza,ma con meno ram,le temperature diventano critiche e il sistema diventa instabile.
3 Purtroppo la prova a 4,5,conferma l'affermazione di System,cioè che se in soli 3 minuti a 4,5,hai toccato gli 83°,la stabilità a 4,625,nel test che hai postato,non c'èra.
A confermare ciò,anche se ho la MB diversa dalla tua,c'è ciò che succede a me,cioè se non ho v-core sufficiente a rendere stabile il sistema,che a 4,7 significa non scendere mai sotto i 162gflop,ottengo un bel bsod,con temperature,che grazie al radiatore che ho adesso,non vanno mai oltre 64° nei core più caldi a quella frequenza.

P.S.
Mi era sfuggito il tuo quote da cecchino,quello con 120gfolp a 4,5,aveva settate le ram su all.

AndreTM
28-01-2012, 01:38
Ho capito quel che mi vuoi dire ma non ne sono del tutto convinto.. il picco di 84° l'ho avuto solo una volta e per un attimo, le temp si sono stabilizzate dopo i primi 10 minuti e per i successivi 30 sono rimaste tali.. non so in che momento il primo core abbia toccato gli 84 francamente, anche perchè ho passato praticamente tutto il tempo a guardare il monitor..
Inoltre da quel che mi dici tu il problema lo si nota appunto dai GFlops bassi.. il fatto è che però questi GFlops rimangono bassi a tutti quando impostano una quantità di ram superiore ai 7GB..
Non so, forse sbaglierò io..

Visualvortex
28-01-2012, 01:49
MB ordinata :D :D :D sett prossima dovrebbe arrivare, scioperi e blocchi del traffico permettendo...

In attesa di sistemare anche per questa l'impianto a liquido, mi serve un dissi ad aria :ciapet: :D qualche consiglio? ;)

sisco123
28-01-2012, 05:39
Ho capito quel che mi vuoi dire ma non ne sono del tutto convinto.. il picco di 84° l'ho avuto solo una volta e per un attimo, le temp si sono stabilizzate dopo i primi 10 minuti e per i successivi 30 sono rimaste tali.. non so in che momento il primo core abbia toccato gli 84 francamente, anche perchè ho passato praticamente tutto il tempo a guardare il monitor..
Inoltre da quel che mi dici tu il problema lo si nota appunto dai GFlops bassi.. il fatto è che però questi GFlops rimangono bassi a tutti quando impostano una quantità di ram superiore ai 7GB..
Non so, forse sbaglierò io..

Buongiorno Andrea,prima di andare a faticare,ti spiego in modo dettagliato come funziona linx,cosi ti ci spassi un pò,poi ne discutiamo.
Con frequenza 4,7,se si setta un valore fino a 8192MB,cioè l'equivalente di 4 banchi da 2gb,i gflop sono sempre +o- a 160,e non 148,ma diciamo da 159 a 161,superata quella soglia anche di 1mb,i gflop scendono a circa 125,fino all'equivalente di 16gb,cioè 4 banchi da 4gb,da 16 a 32,scendono ancora e cosi via,questa situazione con un 3930k,con un 3960x,mettici in media 5gflop in più.
Da ciò,i tuoi 93gflop,sono circa il 30% sotto la media,cosa difficilmente imputabile a una applicazione o processo attivo.
Se non sei convinto,prova a fare qualche ciclo a 8192MB,poi setta manualmente 9500mb,vedrai che riscontrerai un comportamento come descritto sopra,il calo cioè non è progressivo,bensi a blocchi.
Ovviamente sono pronto ad essere smentito,anche perchè linx non l'ho certo compilato io,ma le mie esperienze con tale applicazioine,mi hanno portato a queste conclusioni,quindi se ti va prova e facci sapere,anche perchè siamo qui tutti per imparare.

System Shock
28-01-2012, 09:39
Come supponevo,il tuo problema riguardo ai gflop,è la temperatura della cpu e ti spiego il perchè:
1 Con cpu a 4,625,regolando la memoria su all,la cpu raggiunge temperature critiche più lentamente,dunque intevengono delle limitazioni interne alla cpu stessa,castrandone le prestazioni,motivo per cui escono fuori i 93gflop,e hai avuto quel picco a 84° nella prova con ram all.
2 Mantenendo la stessa frequenza,ma con meno ram,le temperature diventano critiche e il sistema diventa instabile.
3 Purtroppo la prova a 4,5,conferma l'affermazione di System,cioè che se in soli 3 minuti a 4,5,hai toccato gli 83°,la stabilità a 4,625,nel test che hai postato,non c'èra.
A confermare ciò,anche se ho la MB diversa dalla tua,c'è ciò che succede a me,cioè se non ho v-core sufficiente a rendere stabile il sistema,che a 4,7 significa non scendere mai sotto i 162gflop,ottengo un bel bsod,con temperature,che grazie al radiatore che ho adesso,non vanno mai oltre 64° nei core più caldi a quella frequenza.

P.S.
Mi era sfuggito il tuo quote da cecchino,quello con 120gfolp a 4,5,aveva settate le ram su all.

Si probabilmente è la funzione thermal monitor che ha ridotto le prestazioni di @AndreTM , si può disattivare ma le temperature schizzerebbero verso l'alto.

Il mio consiglio e si di disattivare il thermal monitor ma ripartendo da frequenze più basse , e controllando visivamente che la temperature non superi gli 80 ° (sarebbero meglio 75°).

Nick.sf
28-01-2012, 10:46
sta storia dei gigaflops è un casino.... ma non c'e un modo piu semplice di verificare la cosa? che so un bel 3d mark vantage e vedere il cpu score al salire di frequenza? se la cpu lavora male dovrebbe riscontrare dei cali di prestazione?

AndreTM
28-01-2012, 12:27
sta storia dei gigaflops è un casino.... ma non c'e un modo piu semplice di verificare la cosa? che so un bel 3d mark vantage e vedere il cpu score al salire di frequenza? se la cpu lavora male dovrebbe riscontrare dei cali di prestazione?

si anche secondo me.. I risultati che ho a 4.6 infatti sono pienamente nella norma.. Cinebench, giochi, Vantage.. ecc..

sisco123 se riesco faccio altre prove, grazie ;)

sisco123
28-01-2012, 18:33
Si probabilmente è la funzione thermal monitor che ha ridotto le prestazioni di @AndreTM , si può disattivare ma le temperature schizzerebbero verso l'alto.

Il mio consiglio e si di disattivare il thermal monitor ma ripartendo da frequenze più basse , e controllando visivamente che la temperature non superi gli 80 ° (sarebbero meglio 75°).

Esatto,disattivarlo nel caso di Andrea,secondo me è altamente sconsigliabile,perchè quella protezione da ciò che so,interviene gia da 70°,in modo molto moderato,che diventa più invasivo con il l'aumentare della temperatura.

sisco123
28-01-2012, 18:45
sta storia dei gigaflops è un casino.... ma non c'e un modo piu semplice di verificare la cosa? che so un bel 3d mark vantage e vedere il cpu score al salire di frequenza? se la cpu lavora male dovrebbe riscontrare dei cali di prestazione?

si anche secondo me.. I risultati che ho a 4.6 infatti sono pienamente nella norma.. Cinebench, giochi, Vantage.. ecc..

sisco123 se riesco faccio altre prove, grazie ;)


Che con i Gflop è un macello,non c'è dubbio,però i test come vantage,fanno lavorare il procio per un tempo molto limitato e non lo stressano in tutti i modi possibili,cosa che impedirebbe alla temperatura di salire e destabilizzare il sistema,che quindi non si potrebbe definire RS.

AndreTM
29-01-2012, 13:04
Esatto,disattivarlo nel caso di Andrea,secondo me è altamente sconsigliabile,perchè quella protezione da ciò che so,interviene gia da 70°,in modo molto moderato,che diventa più invasivo con il l'aumentare della temperatura.

il thermal monitor lo tengo gia disattivato.

Straniero
29-01-2012, 20:44
Cosa ne pensate?

Mi aspetto dei consigli su come migliorare il tutto :D ... T amb 19°C
100x42
v-core 1,32
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized
Il resto dei parametri è tutto su auto (tranne i vari stati cx che sono enable)

http://img51.imageshack.us/img51/9262/4300r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/4300r.jpg/)

AndreTM
29-01-2012, 21:40
ragazzi ma il VCCSA (aka IMC) e il CPU VTT devono essere SEMPRE settati entrambi con lo stesso valore?

sisco123
29-01-2012, 22:57
Cosa ne pensate?

Mi aspetto dei consigli su come migliorare il tutto :D ... T amb 19°C
100x42
v-core 1,32
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized
Il resto dei parametri è tutto su auto (tranne i vari stati cx che sono enable)

http://img51.imageshack.us/img51/9262/4300r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/4300r.jpg/)

Ciao,anche se sullo screen sei a 4,3 e dici di aver impostato 100x42,lasciando stare lo screen,io proverei a limare il v-core,perche 1,32 per 4,2,mi sembra altino,oppure visto che hai temperature abbastanza basse,proverei cosa succede a 4,4 riferendomi a ciò che vedo nello screen.

sisco123
29-01-2012, 23:00
ragazzi ma il VCCSA (aka IMC) e il CPU VTT devono essere SEMPRE settati entrambi con lo stesso valore?

No,anche se entrambi agiscono sul controller della memoria,possono avere valori diversi,il VTT poi ha 2 regolazioni(primario e secondario).

Straniero
30-01-2012, 06:36
Ciao,anche se sullo screen sei a 4,3 e dici di aver impostato 100x42,lasciando stare lo screen,io proverei a limare il v-core,perche 1,32 per 4,2,mi sembra altino,oppure visto che hai temperature abbastanza basse,proverei cosa succede a 4,4 riferendomi a ciò che vedo nello screen.

Quello devo provare... Si scusa è 100x43. Da un veloce test di ieri a 1.3 non andava. Sarà perché c'è tanta differenza tra il valore impostato e quello che poi viene letto da cpu-z? Nella schermata si legge 1.264 (ogni tanto andava anche 1.272), mentre da bios è impostato a 1.32.

AndreTM
30-01-2012, 13:43
Quello devo provare... Si scusa è 100x43. Da un veloce test di ieri a 1.3 non andava. Sarà perché c'è tanta differenza tra il valore impostato e quello che poi viene letto da cpu-z? Nella schermata si legge 1.264 (ogni tanto andava anche 1.272), mentre da bios è impostato a 1.32.

il vdroop è dovuto all'LLC (Load Line Calibration), quando è sotto stress la CPU abbassa automaticamente il VCore per beneficiare le temperature, rischiando di fatto l'instabilità se il voltaggio non è sufficiente.

sisco123 tu come li tieni settati il VCSA e il CPU VTT?

sisco123
30-01-2012, 14:01
il vdroop è dovuto all'LLC (Load Line Calibration), quando è sotto stress la CPU abbassa automaticamente il VCore per beneficiare le temperature, rischiando di fatto l'instabilità se il voltaggio non è sufficiente.

sisco123 tu come li tieni settati il VCSA e il CPU VTT?

Quoto il discorso del vdroop,però avendo il LLC su medium,che comunque anche se non riesce a tenerlo stabile,dovrebbe limitare sensibilmente il fenomeno,una differenza simile mi sembra eccessiva.
Io il vccsa e vtt li tengo entrambi a 1,15V,il vtt secondario in auto,nel tuo caso la cosa potrebbe essere diversa,perche se non ricordo male,tieni il bclk a 125,e il vtt aiuta proprio nei casi di bclk non standard,ovviamente in funzione delle memorie utilizzate e il loro OC,il vtt secondario invece,è ininfluente.

AndreTM
30-01-2012, 14:20
Quoto il discorso del vdroop,però avendo il LLC su medium,che comunque anche se non riesce a tenerlo stabile,dovrebbe limitare sensibilmente il fenomeno,una differenza simile mi sembra eccessiva.
Io il vccsa e vtt li tengo entrambi a 1,15V,il vtt secondario in auto,nel tuo caso la cosa potrebbe essere diversa,perche se non ricordo male,tieni il bclk a 125,e il vtt aiuta proprio nei casi di bclk non standard,ovviamente in funzione delle memorie utilizzate e il loro OC,il vtt secondario invece,è ininfluente.

io per ora li sto tenendo entrambi a 1.2V (come mi imposterebbe il profilo XMP delle memorie), si tengo il BCLK a 125

dewwwxx84
30-01-2012, 16:19
io per ora li sto tenendo entrambi a 1.2V (come mi imposterebbe il profilo XMP delle memorie), si tengo il BCLK a 125

WE' AndreTM allora come ti và la UD7 nel complesso???

AndreTM
30-01-2012, 19:01
WE' AndreTM allora come ti và la UD7 nel complesso???

Tutto a posto, adesso sto a 4.625 stabili e sono soddisfatto direi :)
Uniche pecche..

1) Inspiegabile instabilità con BCLK@default (100Mhz x 1.00)
2) Anche se non mi affligge, trovo priva di senso la cosa che non sia possibile togliere il VDroop su questa scheda madre, cosa che invece è possibile sulle mainboard di altri brand

Tu poi hai deciso che fare? Tieni quella o RIVE?

dewwwxx84
30-01-2012, 19:38
Tutto a posto, adesso sto a 4.625 stabili e sono soddisfatto direi :)
Uniche pecche..

1) Inspiegabile instabilità con BCLK@default (100Mhz x 1.00)
2) Anche se non mi affligge, trovo priva di senso la cosa che non sia possibile togliere il VDroop su questa scheda madre, cosa che invece è possibile sulle mainboard di altri brand

Tu poi hai deciso che fare? Tieni quella o RIVE?

Vado di R4E visto che di X79UD7 ne ho fuse 2 su 2..... :D
Non ditemi cho non sò fare OC :help: :D

AndreTM
30-01-2012, 19:59
Vado di R4E visto che di X79UD7 ne ho fuse 2 su 2..... :D
Non ditemi cho non sò fare OC :help: :D

fuse?? Spiegati meglio.. :eek:

dewwwxx84
30-01-2012, 20:16
:D hai presente come è andata con la prima???? sicuramente lo ricordi bene...

Beh la seconda è stata la medesima cosa :doh:

sisco123
30-01-2012, 20:23
:D hai presente come è andata con la prima???? sicuramente lo ricordi bene...

Beh la seconda è stata la medesima cosa :doh:

CHE FESTA!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

idkfa
30-01-2012, 21:57
:D hai presente come è andata con la prima???? sicuramente lo ricordi bene...

Beh la seconda è stata la medesima cosa :doh:

L' avevo detto che era una scelta progettuale folle...

Comunque a Mosca sono arrivati per primi...

http://xtreview.com/addcomment-id-20620-view-Core-i7-3930K-stepping-C2-overclock-statistics.html

I giapponesi sono ancora in negozzio...

http://www.xfastest.com/cms/tid-71300/

dewwwxx84
30-01-2012, 22:37
Hè, mi son fatto rimborsare e son passato ad ASUS, semplice. ;)
Poi in caso di eventuali revisioni sarò il primo a provarla. :rolleyes:
anche se sò già che se trovo la stabilità del sistema con ASUS poi tutto il resto per mè non esiste, io quando assemblo il PC bello sistemato ordinato pulito come dio io poi non si tocca + neanche se sotto tortura :D

ra-mta
31-01-2012, 00:14
ci riprovo :D
qualcuno ha provato a occare riducendo il vcore? e magari riuscirebbe a dirmi i consumi o di quanto è sceso... mi intrigherebbe un 3930 ma consumano un botto per i miei gusti :stordita:

AndreTM
31-01-2012, 05:45
:D hai presente come è andata con la prima???? sicuramente lo ricordi bene...

Beh la seconda è stata la medesima cosa :doh:

A sto punto non ho parole veramente.. :doh:
Una ci sta ("ci sta" .. si fa per dire), ma 2.. Il rimborso te l'ha fatto direttamente Giga?

dewwwxx84
31-01-2012, 12:09
A sto punto non ho parole veramente.. :doh:
Una ci sta ("ci sta" .. si fa per dire), ma 2.. Il rimborso te l'ha fatto direttamente Giga?

Si sì, Gigabyte italia, e senza tante storie, il giorno stesso del fatto mi hanno rimborsato.
Non posso minimamente lamentarmi.
A sto giro hanno toppato, ma come assistenza non ho proprio niente da dire.

Eh hai fatto bene... Perchè a quel punto c'era poc altro da fare! Facci sapere come ti trovi con asus. ;)

Una ASUS tempo fa la provai e + o - e come la Gigabyte, nessuna scheda ha qualcosa da invidiare all'altra,
Lunica cosa :D :D :D e che una si brucia e laltra NO' :D :D :D

Nick.sf
31-01-2012, 13:30
Si sì, Gigabyte italia, e senza tante storie, il giorno stesso del fatto mi hanno rimborsato.
Non posso minimamente lamentarmi.
A sto giro hanno toppato, ma come assistenza non ho proprio niente da dire.



Una ASUS tempo fa la provai e + o - e come la Gigabyte, nessuna scheda ha qualcosa da invidiare all'altra,
Lunica cosa :D :D :D e che una si brucia e laltra NO' :D :D :D

un piccolissimo particolare che però non trascurerei (e non mi riferisco all'apostrofo che può scappare) :)

Nick.sf
31-01-2012, 15:04
Guarda io con la rampage ii mi ci sono trovato benissimo, con la 3 purtroppo è stato un'esperienza assurda. 3 schede fallate! Al che sono passato a gigabyte e devo dire di esserne rimasto molto contento in tutti i sensi.

Chiaramente non mi aspettavo che giga facesse miracoli con x79 ma di sicuro che esplodessero non me lo sarei mai aspettato. E so ancora convinto che fosse il bios! Mah

non è un bios che fa saltare in aria una componente...
se ti da problemi di gestione hdd, di gestione ram, di overclock allora la imputi al bios, se invece i problemi sono proprio hw allora il problema sta al trove, per esempio componenti di bassa qualità, layout studiato male...

Io credo che in tutto questo c'entri il fatto che queste schede sono state sviluppate in fretta e furia per essere disponibili in grandi lotti sul mercato per il periodo di dicembre e gennaio che sono due mesi in cui si vende tanto....

per arrivare il produzione il prima possibile hanno accelerato la parte di produzione e test altrimenti non si spiegherebbe il problema!!!

dewwwxx84
31-01-2012, 16:53
Salve ragazzi,
La mobo è arrivata ora la CPU è in test per scovare eventuali danni.
Speriamo bene.....

Nick.sf
31-01-2012, 17:21
Certo sono d'accordo con te, però avendo ormai preso consapevolezza che il problema è reale è inutile che giustifichino la cosa dicendo che il bios non aveva limitazioni sulle fasi perchè sapeva di cavolata fin da subito. Le schede sono difettose, punto, cercate di rimediare.. Manco quello fanno!

Si anche io mi sarei aspettato una mossa alla intel maniera come quando fu dei chipset del lga1155... secondo me avrebbero perso meno clienti!!!
o magari studiare una rev. nuova!!!
Non hanno gestito bene la cosa a mio avviso!!!

Salve ragazzi,
La mobo è arrivata ora la CPU è in test per scovare eventuali danni.
Speriamo bene.....

Facci sapere!!! e dicci come va questa Rampage

dewwwxx84
31-01-2012, 19:12
Posso dirti subito che a 4,6GHz ho 8°C in meno rispetto alla giga :confused: che proprio non me li spiego...

Ed il loadline impostato su higt non da nessun Vdrop.......
:) speriamo bene.

La piastra posteriore ora sotto LINX arriva esattamente a 67°C, non penso ci siano problemi.

sisco123
31-01-2012, 19:21
Posso dirti subito che a 4,6GHz ho 8°C in meno rispetto alla giga :confused: che proprio non me li spiego...

Ed il loadline impostato su higt non da nessun Vdrop.......
:) speriamo bene.

La piastra posteriore ora sotto LINX arriva esattamente a 67°C, non penso ci siano problemi.

Gli 8°,probabilmente sono dovuti ad una alimentazione di gran lunga più precisa,il vdrop con LLC su high,non solo non c'è,ma anzi sotto carico,il vcore dovrebbe salire di qualche step.

Riguardo la temperatura della piastra posteriore,come la stai misutando?

dewwwxx84
31-01-2012, 19:31
Gli 8°,probabilmente sono dovuti ad una alimentazione di gran lunga più precisa,il vdrop con LLC su high,non solo non c'è,ma anzi sotto carico,il vcore dovrebbe salire di qualche step.

Riguardo la temperatura della piastra posteriore,come la stai misutando?

La misuro con un termometro laser :D così evito di scottarmi le dita ed arrivo dove non si può arrivare con le sonde ;)

Cavoli, al primo avvio a 4,6GHz ho subito trovato la stabilità... :rolleyes:

sisco123
31-01-2012, 19:43
La misuro con un termometro laser :D così evito di scottarmi le dita ed arrivo dove non si può arrivare con le sonde ;)

Cavoli, al primo avvio a 4,6GHz ho subito trovato la stabilità... :rolleyes:

Sul fatto della stabilità,non avevo dubbi,invece sulla temperatura della piastrina,qualche dubbio mi viene,perchè io ci ho infilato un sensore tenmico di quelli forniti con le vecchie rampage 2 e 3,e sotto linx sono intorno ai 57°,però ovviamente questa temperatura,non è quella reale dei mosfet,ma quella di ciò che li dissipa,come esempio si può prendere,la differenza tra la temperaruta della cpu,che quando si assesta sui 50°,i core singoli,possono arrivare anche a 75°.

dewwwxx84
31-01-2012, 19:47
Infatti io parlavo della temperatura della piastrina posteriore li bella in vista.
Sicuramente che i mosfet arrivano ben + in alto.

sisco123
31-01-2012, 20:22
A sentire il mio amico il vcore drooppa a seconda di come viene impostato, ad esempio se si setta a 1.34 da bios con LLC su high si avrà fissi 1.35 da cpuz. Se si setta 1.345 si avrò un leggero droop fra 1.35 e 1.36

Esatto,come dicevo settando il LLC su high,non solo si eveia il vdrop,che abbassa sensibilmente il vcore,quando la cpu è sotto carico,ma sotto carico si ha sempre un leggero incremento del vcore iniziale.

robertomarzaro
31-01-2012, 23:13
Ciao ragazzi, oggi ho montato 3960x su Rampage IV extreme, non son riuscito a fare granché di OC, qualcuno mi può aiutare passo passo?

Il mio hardware:

3960x
Rampage IV EXTREME
16 gb GEIL 2400 10 11 11 30
3x gtx 580
Revodrive
Ali 1200 W

Vorrei riuscire a tenerlo alla frequenza che tenevo anche il 980x a 4,4 / 4,5

sisco123
01-02-2012, 00:51
Ciao ragazzi, oggi ho montato 3960x su Rampage IV extreme, non son riuscito a fare granché di OC, qualcuno mi può aiutare passo passo?

Il mio hardware:

3960x
Rampage IV EXTREME
16 gb GEIL 2400 10 11 11 30
3x gtx 580
Revodrive
Ali 1200 W

Vorrei riuscire a tenerlo alla frequenza che tenevo anche il 980x a 4,4 / 4,5

Che raffreddamento hai?

robertomarzaro
01-02-2012, 07:03
Ho montato un noctuarampage ndh14

robertomarzaro
01-02-2012, 08:56
Che raffreddamento hai?

Come ti dicevo monto un noctua nhd14,
A frequenze default senza toccare nulla in idle fa 29 gradi (t a 20 gradi) sotto linx il core più caldo arriva a 58 gradi.
Questi proci sono molto più caldi del 980x che arrivava a quelle temperature quando lo tenevo a 4,6

:help:

tuvok960
01-02-2012, 10:24
mi iscrivo...spero mi arrivi presto...

ma intanto seguo con piacere la discussione!

sisco123
01-02-2012, 14:08
Come ti dicevo monto un noctua nhd14,
A frequenze default senza toccare nulla in idle fa 29 gradi (t a 20 gradi) sotto linx il core più caldo arriva a 58 gradi.
Questi proci sono molto più caldi del 980x che arrivava a quelle temperature quando lo tenevo a 4,6

:help:

Ciao,visto che sei ad aria,io proverei cosi:

100x44
v-core 1,3 manuale
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized

Ovviamente c'è la possibilita che con un v-core a 1,3 e LLC medium,sotto linx non è stabile,però almenno puoi vedere se quanto salgono le temperature,inizialmente la ram la lascerei in auto,cosi da vedere se dove si arriva con la cpu,con temperature accettabili,dopo trovato il compromesso ottimale per la cpu,procediamo con le ram.

tristano9000
01-02-2012, 14:14
ragazzi stanno uscendo le revisioni c2 , secondo voi in tutta sincerità chi ha gia acquistato lo step c1 come me, farebbe bene dove ci sia la possibilità farselo cambiare da intel o dallo shop, ne varrebbe la pena in termini pratici, mi scoccia un pò aver pagato un prodotto tanti soldi per poi vedermelo correto in qualche bug dopo pochi mesi

sisco123
01-02-2012, 14:21
ragazzi stanno uscendo le revisioni c2 , secondo voi in tutta sincerità chi ha gia acquistato lo step c1 come me, farebbe bene dove ci sia la possibilità farselo cambiare da intel o dallo shop, ne varrebbe la pena in termini pratici, mi scoccia un pò aver pagato un prodotto tanti soldi per poi vedermelo correto in qualche bug dopo pochi mesi

Stessa situazione,infatti gia da tempo ho contattato intel,ma sono stati decisamente vaghi,comunque prima di procedere,aspettarei di vedere se vanno meglio,sai com'è,"sai quel che lasci,ma non sai quel che prendi".

tristano9000
01-02-2012, 14:29
Stessa situazione,infatti gia da tempo ho contattato intel,ma sono stati decisamente vaghi,comunque prima di procedere,aspettarei di vedere se vanno meglio,sai com'è,"sai quel che lasci,ma non sai quel che prendi".


quindi e' anche probabile che vadano peggio, pero' di solito con le nuove revisioni a volte si va meglio almeno in passato come con il 920 do, ma poi questo vt-d precisamente a cosa serve

sisco123
01-02-2012, 14:39
quindi e' anche probabile che vadano peggio, pero' di solito con le nuove revisioni a volte si va meglio almeno in passato come con il 920 do, ma poi questo vt-d precisamente a cosa serve


Accesso diretto alle periferiche da macchina virtuale,riguardo alle prestazioni,sicuramente vanno meglio,però un riscontro pratico non guasta mai.

robertomarzaro
01-02-2012, 14:47
Ciao,visto che sei ad aria,io proverei cosi:

100x44
v-core 1,3 manuale
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized

Ovviamente c'è la possibilita che con un v-core a 1,3 e LLC medium,sotto linx non è stabile,però almenno puoi vedere se quanto salgono le temperature,inizialmente la ram la lascerei in auto,cosi da vedere se dove si arriva con la cpu,con temperature accettabili,dopo trovato il compromesso ottimale per la cpu,procediamo con le ram.

grazie provo subito, sono d'accordo per le ram

sisco123
01-02-2012, 14:52
Io non capisco, prima dicono che nei C2 in VT-d non funzionerà, ora dicono che andrà... Non ci sto capendo più un cavolo!!

Lessi in una nota che proprio per evitare problemi di sostituzioni e roba avaria intel avevo deciso di lasciare disabilitato il VT-d, ora mi ritrovo di nuovo che pare ci sia! Mah..

Comunque il VT-d serve per avere un accesso diretto alle periferiche hardware quando si virtualizza un sistema operativo. Nel caso del VT-x questo emula sul sistema virtualizzato una scheda LAN, per esempio, con il VT-d tu puoi avere accesso diretto alla scheda senza emulazione.

Infatti intel stavolta sta creando una confusione assurda,poi sicuri che sto VT-D sui C2 funzioni?
Credo proprio che bisognerà aspettare qualcuno che ce l'abbia tra le mani,cosi potremo sapere la verità.

tuvok960
01-02-2012, 14:54
Stessa situazione,infatti gia da tempo ho contattato intel,ma sono stati decisamente vaghi,comunque prima di procedere,aspettarei di vedere se vanno meglio,sai com'è,"sai quel che lasci,ma non sai quel che prendi".

che intendi per "sono stati vaghi"?...non sono neanche riusciti a dire se andrà meglio (cosa che dicono sempre...)

AndreTM
01-02-2012, 14:55
a parer mio avete troppa paura che la differenza in OC sia evidente come nel caso dei 920 C0/C1 e i D0 .. cosa che personalmente vedo moooolto difficile.. se non erro in OC tra gli ES C0 di SB-E e i nostri C1 Retail non cambia na mazza.. anzi ho letto chi sosteneva che con i C0 si riusciva a prendere una manciata di mhz in più, poi forse era na vaccata, su questo non ci giuro..

tristano9000
01-02-2012, 15:16
in un noto shop sono gia disponibili, piccola considerazione ma se la con nuova revisione non risolvono il bug del vt-d e in overclock andrebbero come i c1 ma che senso avrebbe intel a rilasciarli, se non mi sbaglio intel aveva dichiarato che tramite il servizio post vendita dava la possibilita' a chi aveva la vecchia revisione di cambiarlo con la nuova

robertomarzaro
01-02-2012, 15:34
Ciao,visto che sei ad aria,io proverei cosi:

100x44
v-core 1,3 manuale
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized

Ovviamente c'è la possibilita che con un v-core a 1,3 e LLC medium,sotto linx non è stabile,però almenno puoi vedere se quanto salgono le temperature,inizialmente la ram la lascerei in auto,cosi da vedere se dove si arriva con la cpu,con temperature accettabili,dopo trovato il compromesso ottimale per la cpu,procediamo con le ram.

ecco uno screen con le impostazioni che mi hai dato :read:

http://imageshack.us/photo/my-images/21/linx44.jpg/

cosa ne pensi?

AndreTM
01-02-2012, 17:20
Provetta a 4.4.. Spero che questo sia valido..
Per la precisione sono 4375 perchè ho dovuto usare il BCLK@125Mhz.. con quello a 100 non c'è proprio verso di trovare la stabilità (NON MI PASSA NEMMENO UN LOOP DI CINEBENCH)..
Avevo scritto pochi giorni fa direttamente a Giga e mi è stato detto che il 3960X è supportato dalla versione F8 del BIOS.. cosa stranissima dato che è uscito contemporaneamente al 3930K.. non lo so proprio francamente, magari è questo il motivo dei problemi @100Mhz, spero in qualche fix nei futuri update.. Con BCLK@125 per ora sta mobo va benone

HT:Y | 1.260 | 4375.0 Mhz (125.00 Mhz*35) | 74 68 65 62 65 70 24 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i42.tinypic.com/2qs5sfo.png)

sisco123
01-02-2012, 18:20
ecco uno screen con le impostazioni che mi hai dato :read:

http://imageshack.us/photo/my-images/21/linx44.jpg/

cosa ne pensi?

Che quel noctua va una meraviglia,credo che protresti tentare anche un 100x45,con lo stesso vcore,se hai una cpu non sfigata,potrebbe tenere.

robertomarzaro
01-02-2012, 18:29
Che quel noctua va una meraviglia,credo che protresti tentare anche un 100x45,con lo stesso vcore,se hai una cpu non sfigata,potrebbe tenere.

Provo; come dicevo ad AndreTM con questa piattaforma mi trovo al momento disorientato spero di capirmi in fretta.... Intanto per ambientarmi seguo i tuoi consigli alla lettera. :D

tuvok960
01-02-2012, 18:33
in un noto shop sono gia disponibili, piccola considerazione ma se la con nuova revisione non risolvono il bug del vt-d e in overclock andrebbero come i c1 ma che senso avrebbe intel a rilasciarli, se non mi sbaglio intel aveva dichiarato che tramite il servizio post vendita dava la possibilita' a chi aveva la vecchia revisione di cambiarlo con la nuova

ciao
puoi mandarmi il nome dello shop in pvt?
grazie mille!

sisco123
01-02-2012, 18:35
Provo; come dicevo ad AndreTM con questa piattaforma mi trovo al momento disorientato spero di capirmi in fretta.... Intanto per ambientarmi seguo i tuoi consigli alla lettera. :D

Ti assicuro che in manuale è più semplice di quanto sembra,quella che invece è veramente un mistero è la modalità offset,il cui funzionamento è decisamente incoerente.

Nick.sf
01-02-2012, 18:49
ragazzi stanno uscendo le revisioni c2 , secondo voi in tutta sincerità chi ha gia acquistato lo step c1 come me, farebbe bene dove ci sia la possibilità farselo cambiare da intel o dallo shop, ne varrebbe la pena in termini pratici, mi scoccia un pò aver pagato un prodotto tanti soldi per poi vedermelo correto in qualche bug dopo pochi mesi

Io non credo proprio che intel lo cambi, e sinceramente neppure lo shop!
Se riesci fattelo cambiare ma le probabilità sono molto basse!!!

robertomarzaro
01-02-2012, 18:56
Provo; come dicevo ad AndreTM con questa piattaforma mi trovo al momento disorientato spero di capirmi in fretta.... Intanto per ambientarmi seguo i tuoi consigli alla lettera. :D

100 x 45 non chiude neanche un giro di linx.

sisco123
01-02-2012, 19:10
100 x 45 non chiude neanche un giro di linx.

Sempre tenendo d'occhio le temperature,se hai un buon ricircolo d'aria nella zona dei vrm,cosa quasi scontata,grazie all'aria spostata dal noctua,proverei a mettere il LLC da medium a high,lasciando invariato il vcore,cosi non avendo più vdroop,vediamo se linx passa.

AndreTM
01-02-2012, 19:11
ragazzi ma quando LinX da errore proprio nel momento in cui termina in ciclo che vuol dire?

Nick.sf
01-02-2012, 19:21
ragazzi ma quando LinX da errore proprio nel momento in cui termina in ciclo che vuol dire?

Prova ad aumentare il VTT!

robertomarzaro
01-02-2012, 19:31
Sempre tenendo d'occhio le temperature,se hai un buon ricircolo d'aria nella zona dei vrm,cosa quasi scontata,grazie all'aria spostata dal noctua,proverei a mettere il LLC da medium a high,lasciando invariato il vcore,cosi non avendo più vdroop,vediamo se linx passa.

Facendo questo ho 4 gradi in più su un core ( da 70 a 74 ) comunque lascio che finisca i 10 Run poi ti posto uno screen.

Su questo procio a che temperature si può arrivare sul core?

sisco123
01-02-2012, 19:42
Facendo questo ho 4 gradi in più su un core ( da 70 a 74 ) comunque lascio che finisca i 10 Run poi ti posto uno screen.

Su questo procio a che temperature si può arrivare sul core?

Intel a fissato il tjmax a 91°,che ovviamente bisogna tenere alla larga,comunque nei settaggi non ti ho fatto disabilitare l'intel adattative termal monitor,quindi non dovresti avere problemi,comunque fino ad 80°,credo che non ci sia alcun rischio,poi ho visto screen in rete, di gente che ha toccato anche gli 88°,che personalmente non farei.

dewwwxx84
01-02-2012, 19:49
Mobo liquidata e clock stabile a 4,7GHz con 1,34V :D

robertomarzaro
01-02-2012, 19:55
Facendo questo ho 4 gradi in più su un core ( da 70 a 74 ) comunque lascio che finisca i 10 Run poi ti posto uno screen.

Su questo procio a che temperature si può arrivare sul core?

ecco uno screen:
http://i39.tinypic.com/35b5kir.jpg

scusami sisco ma adesso devo staccare.
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando, se non hai problemi continuiamo domani sera.

sisco123
01-02-2012, 20:01
ecco uno screen:
http://i39.tinypic.com/35b5kir.jpg

scusami sisco ma adesso devo staccare.
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando, se non hai problemi continuiamo domani sera.

Ottimo,a domani allora.

tristano9000
02-02-2012, 11:43
ragazzi il mio negoziante di fiducia mi fa la cortesia di cambiarmi il mio i7 3930k c1 con la nuova revisione, volevo un consiglio da parte vostra se accettare o meno a me il vt-d non interessa vorrei sapere se in overclock vada meglio, nessuno ha informazioni su come si comporti in overclock se meglio o peggio, grazie.

tristano9000
02-02-2012, 12:01
non so' cosa fare, non vorrei che la nuova revisione vada uguale o addirittura meno

Marscorpion
02-02-2012, 12:14
non so' cosa fare, non vorrei che la nuova revisione vada uguale o addirittura meno

Beh si sa che ogni processore fa storia a se, c'è il rischio che quello nuovo vada peggio in overclock....
Io lo cambierei solo se la tua attuale cpu è particolarmente sfigata in overclock, altrimenti non ne vale la pena. Io avevo un i920 C0 che andava come i successivi D0 per farti un esempio e me lo sono tenuto stretto ;)

Nick.sf
02-02-2012, 12:40
ragazzi il mio negoziante di fiducia mi fa la cortesia di cambiarmi il mio i7 3930k c1 con la nuova revisione, volevo un consiglio da parte vostra se accettare o meno a me il vt-d non interessa vorrei sapere se in overclock vada meglio, nessuno ha informazioni su come si comporti in overclock se meglio o peggio, grazie.

Se la tua attuale CPU c1 è fortunata in oc è un rischio, ma se è sfigata o nella norma io prenderei la palla al balzo.

Ottimo! In ogni caso penso sia comunque inutile.. Per ora record in OC questi C2 non ne hanno fatti, almeno dando un occhiata su hwboot per cui ancora non si può dire con esattezza se meritano in oc oppure no. Per quanto riguarda il supporto al VT-d io ancora aspetto la conferma ufficiale da parte di intel. ;)

tristano9000
02-02-2012, 13:04
io l'ho presa da poco insieme alla rampage iv ma per il momento e' ancora tutto a default perche' per il momento monto solo 8 gb di ram non quad channel e sono anche in attesa della nuova vga, io non ho molta esperienza in overclock pero' se mi dite i parametri esatti di un buon overclock non troppo spinto e quali test fare, giusto per provare la cpu e se vale la pena cambiare

AndreTM
02-02-2012, 15:14
Chiedo se è possibile inserire questo risultato ;)
Davvero ottimo questo F9b!

HT:Y | 1.308 | 4500.0 Mhz (125.00 Mhz*36) | 76 70 65 64 67 74 22 | 3135B459, C1 | Corsair H100 | Gigabyte X79-UD7 | Windows 7, 64Bit, SP1 | AndreTM (http://i40.tinypic.com/261ozut.png)

robertomarzaro
02-02-2012, 17:12
Ottimo,a domani allora.

vorrei riuscire ad avere un buon daily. Secondo la tua oppinione l'esemplare in mio possesso come se la cava?

AndreTM
02-02-2012, 18:09
vorrei riuscire ad avere un buon daily. Secondo la tua oppinione l'esemplare in mio possesso come se la cava?

Scusa se mi permetto di risponderti io :)
A mi parere gia 4.5 è una daily di tutto rispetto, riguardo alla 'fortuna' del procio da quel poco che ho visto è in linea con il mio (anche se abbiamo entrambi schede madri differenti), ora dirti se il mio è sculato o meno non so proprio, anche perchè da quel che ho visto in rete non mi sembra che gli X si discostino più di tanto dai K..

robertomarzaro
02-02-2012, 18:20
Scusa se mi permetto di risponderti io :)
A mi parere gia 4.5 è una daily di tutto rispetto, riguardo alla 'fortuna' del procio da quel poco che ho visto è in linea con il mio (anche se abbiamo entrambi schede madri differenti), ora dirti se il mio è sculato o meno non so proprio, anche perchè da quel che ho visto in rete non mi sembra che gli X si discostino più di tanto dai K..

Si 4,5 mi va benissimo, ma volevo capire se posso stare tranquillo a tale frequenza (sai bene anche tu non ce li regalano sti gingilli).
Sto oltremodo prendendo in considerazione di mettere su un kit a liquido tipo ek o ybris (non mi va di spendere 1000 euro per liquidare tutto perciò solo procio) con radiatore da 360.

AndreTM
02-02-2012, 18:37
Si 4,5 mi va benissimo, ma volevo capire se posso stare tranquillo a tale frequenza (sai bene anche tu non ce li regalano sti gingilli).
Sto oltremodo prendendo in considerazione di mettere su un kit a liquido tipo ek o ybris (non mi va di spendere 1000 euro per liquidare tutto perciò solo procio) con radiatore da 360.

non sono 80 gradi dopo 40 minuti di LinX (cosa che nel normale utilizzo non raggiungerai mai) a danneggiare una CPU, su questo puoi stare tranquillo ;)
Sicuramente il liquido ti consentirebbe di stare in sicurezza con le temperature anche a frequenze più alte, com'è logico che sia..

EDIT: Io in daily tengo anche l'EIST attivo che downclockando la frequenza mi fa guadagnare qualche grado quando sto in idle :)

sisco123
02-02-2012, 19:14
Si 4,5 mi va benissimo, ma volevo capire se posso stare tranquillo a tale frequenza (sai bene anche tu non ce li regalano sti gingilli).
Sto oltremodo prendendo in considerazione di mettere su un kit a liquido tipo ek o ybris (non mi va di spendere 1000 euro per liquidare tutto perciò solo procio) con radiatore da 360.

A 4,5 come dallo screen,non corri rischi,se vuoi liquidare il procio,dovresti pensare a un modo di far circolare aria,nella zona dei vrm,perchè togliendo il noctua ne circolerebbe meno,ovviamente con la cpu a liquido,puoi aspirare a un buon 24/7 ad almeno 4,7ghz.

robertomarzaro
02-02-2012, 19:37
A 4,5 come dallo screen,non corri rischi,se vuoi liquidare il procio,dovresti pensare a un modo di far circolare aria,nella zona dei vrm,perchè togliendo il noctua ne circolerebbe meno,ovviamente con la cpu a liquido,puoi aspirare a un buon 24/7 ad almeno 4,7ghz.

bene dai il prossimo mese prendo un kit liquido solo procio.
come case ho un HAFX credo che di aria ne giri abbastanza.
portiamo un pò su le ram?

sisco123
02-02-2012, 20:06
bene dai il prossimo mese prendo un kit liquido solo procio.
come case ho un HAFX credo che di aria ne giri abbastanza.
portiamo un pò su le ram?

Si può fare,di preciso che ram hai e che frequenza/timing hanno?

robertomarzaro
02-02-2012, 20:12
Si può fare,di preciso che ram hai e che frequenza/timing hanno?

allora ho le GEIL EVO CORSA 2 2400MHZ 1,65V 10 11 11 30 1T

sisco123
02-02-2012, 20:21
allora ho le GEIL EVO CORSA 2 2400MHZ 1,65V 10 11 11 30 1T

Inizialmente proverei con un profilo XMP,per vedere se come si comportano e se IMC riesce a gestirle settato come lo tieni ora,poi se danno problemi vediamo.

robertomarzaro
02-02-2012, 20:44
Inizialmente proverei con un profilo XMP,per vedere se come si comportano e se IMC riesce a gestirle settato come lo tieni ora,poi se danno problemi vediamo.

Le ho settate a 2400 10 11 11 30 1t 1,65v ma schermata blu eseguendo 1 ciclo di linx

sisco123
02-02-2012, 20:48
Le ho settate a 2400 10 11 11 30 1t 1,65v ma schermata blu eseguendo 1 ciclo di linx

Allora,probabilmente,vccsa e vtt sono insufficienrti,prova ad aumentarli ad 1,2V e vedi se migliora.

robertomarzaro
02-02-2012, 21:10
Allora,probabilmente,vccsa e vtt sono insufficienrti,prova ad aumentarli ad 1,2V e vedi se migliora.

Niente da fare stesso errore di prima!

sisco123
02-02-2012, 21:25
Niente da fare stesso errore di prima!

Come pensavo,hai delle ram toste,dunque bisogna rivedere un pò di parametri,però quando testi,tieni sotto controllo le temperature dei core.

Prova a vedere se cosi si stabilizzano,poi se si cerchiamo di limare:

Cpu pll 1,8V forse anche 1,9
Vccsa 1,25V
Vtt 1,25V
Vccsa LLC high
Vccsa current capabiliti 120%
Dram AB current capability 120%
Dram AB power phase control Optimized
Dram CD current capability 120%
Dram CD power phase control Optimized

robertomarzaro
02-02-2012, 21:39
Come pensavo,hai delle ram toste,dunque bisogna rivedere un pò di parametri,però quando testi,tieni sotto controllo le temperature dei core.

Prova a vedere se cosi si stabilizzano,poi se si cerchiamo di limare:

Cpu pll 1,8V forse anche 1,9
Vccsa 1,25V
Vtt 1,25V
Vccsa LLC high
Vccsa current capabiliti 120%
Dram AB current capability 120%
Dram AB power phase control Optimized
Dram CD current capability 120%
Dram CD power phase control Optimized

Non reggono nemmeno con questi settaggi proviamo a scendere di frequenza?
Le temperature durante l'esecuzione di linx comunque si attestavano il core più caldo a 75*

sisco123
02-02-2012, 21:53
Non reggono nemmeno con questi settaggi proviamo a scendere di frequenza?
Le temperature durante l'esecuzione di linx comunque si attestavano il core più caldo a 75*

Prima di provare a scendere,salva il profilo e prova a settare manualmente il rampage tweak su mode2,è nel menù dram timing control.
Ti dico di salvare il profilo,perchè a volte settando tale parametro,con alcuni tipi di ram,il sistema non parte,quindi si deve fare un clear cmos,e salvando il profilo,è sufficiente ricaricarlo.

robertomarzaro
02-02-2012, 22:03
Prima di provare a scendere,salva il profilo e prova a settare manualmente il rampage tweak su mode2,è nel menù dram timing control.
Ti dico di salvare il profilo,perchè a volte settando tale parametro,con alcuni tipi di ram,il sistema non parte,quindi si deve fare un clear cmos,e salvando il profilo,è sufficiente ricaricarlo.

Proprio come pensavi la macchina non parte.

sisco123
02-02-2012, 22:12
Proprio come pensavi la macchina non parte.

Fortuna che quel mode 2,dovrebbe aiutare con ram sopra i 2000,contanta asus.
Prova un 2133 cl 9-10-9-28-1t 1,65V e vedi se va,altrimenti credo che bisognerà agire sul v-core.

robertomarzaro
02-02-2012, 22:19
Prima di provare a scendere,salva il profilo e prova a settare manualmente il rampage tweak su mode2,è nel menù dram timing control.
Ti dico di salvare il profilo,perchè a volte settando tale parametro,con alcuni tipi di ram,il sistema non parte,quindi si deve fare un clear cmos,e salvando il profilo,è sufficiente ricaricarlo.

Fortuna che quel mode 2,dovrebbe aiutare con ram sopra i 2000,contanta asus.
Prova un 2133 cl 9-10-9-28-1t 1,65V e vedi se va,altrimenti credo che bisognerà agire sul v-core.

Un piccolo passo indietro le RAM sono 2t e non 1t!

sisco123
02-02-2012, 22:25
Un piccolo passo indietro le RAM sono 2t e non 1t!

Strano che il profilo XMP,te le ha settate a 1t,comunque il discorso rimane lo stesso,però se sono 2t e il profilo xmp te le aveva settate a 1t,riproverei a 2400,mettendo però manualmente a 2t la modalità di comando,se non funziona,proverei il settaggio a 2133,ma con modalità di comando settato a 2t.

robertomarzaro
02-02-2012, 22:31
Strano che il profilo XMP,te le ha settate a 1t,comunque il discorso rimane lo stesso,però se sono 2t e il profilo xmp te le aveva settate a 1t,riproverei a 2400,mettendo però manualmente a 2t la modalità di comando,se non funziona,proverei il settaggio a 2133,ma con modalità di comando settato a 2t.

Prima le avevo settate manualmente.... Sono andato avanti come un treno, convinto che fossero 1t, adesso le ho settate usando il profilo XMP.
Comunque adesso passa un ciclo di linx poi si stoppa per un errore.
Perché da CPU Z su spd mi dice sul profilo XMP commando rate 1t?

sisco123
02-02-2012, 22:40
Prima le avevo settate manualmente.... Sono andato avanti come un treno, convinto che fossero 1t, adesso le ho settate usando il profilo XMP.
Comunque adesso passa un ciclo di linx poi si stoppa per un errore.
Perché da CPU Z su spd mi dice sul profilo XMP commando rate 1t?

Sei sicuro che sono 2t?,se si lascia il profilo xmp,e cambia manualmente solo quel parametro,magari dai un'occhio anche agli altri timing.

robertomarzaro
02-02-2012, 22:44
Se imposto il profilo XMP le mette 2t.

robertomarzaro
02-02-2012, 22:48
Come pensavo,hai delle ram toste,dunque bisogna rivedere un pò di parametri,però quando testi,tieni sotto controllo le temperature dei core.

Prova a vedere se cosi si stabilizzano,poi se si cerchiamo di limare:

Cpu pll 1,8V forse anche 1,9
Vccsa 1,25V
Vtt 1,25V
Vccsa LLC high
Vccsa current capabiliti 120%
Dram AB current capability 120%
Dram AB power phase control Optimized
Dram CD current capability 120%
Dram CD power phase control Optimized

Ora ho utilizzato i parametri che mi hai dato prima. Sei d'accordo?

robertomarzaro
02-02-2012, 22:57
Ora ho utilizzato i parametri che mi hai dato prima. Sei d'accordo?

Continua non chiudere linx.
Provo altri settaggi domani ti so dire come è andata.

newtechnology
03-02-2012, 22:10
Ho notato solo oggi nel fare qualche test che il mio è stepping 7 mentre i vostri sono 6 , non penso che sia step c2 dato che l'ho preso 10 giorni fà , c'è modo per verificarlo???
Ho provato diversi settaggi ma con il noctua nh-u12p se2 sopra i 4,3 GHz le temperature diventano troppo alte , i core raggiungono i 77-79° mentre la superficie cpu raggiunge i 58-60°
Montando le 2 ventole queste temperature si abbassano di 2-3° ma ovviamente aumenta il rumore in modo.
Qualcuno di voi ha provato il dissi a liquido della Intel o è una boiata?
http://img845.imageshack.us/img845/5760/corei739304500.jpg
In idel ho questa temperatura , in camera ho 20° circa.
http://img14.imageshack.us/img14/2195/idlero.jpg

newtechnology
03-02-2012, 22:20
Potrebbe esserlo si.. Controlla sulla confezione se lo SPEC è R0KY

Si sulla scatola c'è S-spec SR0KY.

brattak
03-02-2012, 22:23
Le ho settate a 2400 10 11 11 30 1t 1,65v ma schermata blu eseguendo 1 ciclo di linx

dagli 1,67 invece di 1,65 ;)

tuvok960
03-02-2012, 22:24
Si sulla scatola c'è S-spec SR0KY.

si, è proprio lo step c2!

4500ghz 1,288core...bello davvero!

System Shock
03-02-2012, 22:35
Ho notato solo oggi nel fare qualche test che il mio è stepping 7 mentre i vostri sono 6 , non penso che sia step c2 dato che l'ho preso 10 giorni fà , c'è modo per verificarlo???
Ho provato diversi settaggi ma con il noctua nh-u12p se2 sopra i 4,3 GHz le temperature diventano troppo alte , i core raggiungono i 77-79° mentre la superficie cpu raggiunge i 58-60°
Montando le 2 ventole queste temperature si abbassano di 2-3° ma ovviamente aumenta il rumore in modo.
Qualcuno di voi ha provato il dissi a liquido della Intel o è una boiata?
http://img845.imageshack.us/img845/5760/corei739304500.jpg
In idel ho questa temperatura , in camera ho 20° circa.
http://img14.imageshack.us/img14/2195/idlero.jpg

Da fonti attendibili il dissi a liquido della intel , è prodotto dalla corsair ed è grossomodo una via di mezzo tra l'H80 e l'H60 , come silenziosità e prestazioni è sicuramente ben inferiore all'NH D14 .

sisco123
03-02-2012, 23:47
Ho notato solo oggi nel fare qualche test che il mio è stepping 7 mentre i vostri sono 6 , non penso che sia step c2 dato che l'ho preso 10 giorni fà , c'è modo per verificarlo???
Ho provato diversi settaggi ma con il noctua nh-u12p se2 sopra i 4,3 GHz le temperature diventano troppo alte , i core raggiungono i 77-79° mentre la superficie cpu raggiunge i 58-60°
Montando le 2 ventole queste temperature si abbassano di 2-3° ma ovviamente aumenta il rumore in modo.
Qualcuno di voi ha provato il dissi a liquido della Intel o è una boiata?
http://img845.imageshack.us/img845/5760/corei739304500.jpg
In idel ho questa temperatura , in camera ho 20° circa.
http://img14.imageshack.us/img14/2195/idlero.jpg

Salve carissimo,vedo con immenso piacere che finalmente c'è un C2 tra noi.
Leggo in firma che hai anche una r4e bella fiammante,quindi perchè non entri nel bios e verifichi se veramente questi C2 supportano il VT-D?

Riguardo invece il raffreddamento,se hai la possibilità passa a liquido,altrimenti prendi almeno un H100.

newtechnology
04-02-2012, 00:21
Sono entrato nel bios ma non c'è alcuna voce riguardante il VT-d , c'è solo l'opzione per abilitare o disabilitare la virtualizzazione senza specificare ne VT-x ne VT-d.

sisco123
04-02-2012, 00:31
Sono entrato nel bios ma non c'è alcuna voce riguardante il VT-d , c'è solo l'opzione per abilitare o disabilitare la virtualizzazione senza specificare ne VT-x ne VT-d.

Non è un'opzione,devi andare nel menù Advanced,Cpu configuration e leggere se tra le voci scritte in grigio all'inizio della pagina,compare anche il supporto al VT-D,oltre a quello al VT-X.

newtechnology
04-02-2012, 00:34
http://img269.imageshack.us/img269/6702/20120204013539.jpg

Io vedo solo VT-x

sisco123
04-02-2012, 00:41
http://img14.imageshack.us/img14/6066/20120204012714.jpg

Io vedo solo VT-x
Rifaccio la foto e la rimetto.

Dulcis in fundo,per tagliare completamente la testa al toro,scaricati HWiFO32,lancialo e sulla schermata iniziale,mostra anche lo spepping del 3930k,che nel mio caso è C1,se nel tuo è C2,allora intel si sta facendo di brutto.


Edit:
Se non lo trovi,per scaricarlo clikka qui (http://www.hwinfo.com/beta/hw32_392_1515.zip).

newtechnology
04-02-2012, 00:50
L'ho provato effettivamente mi da C2
http://img703.imageshack.us/img703/7932/78427558.jpg

sisco123
04-02-2012, 01:00
L'ho provato effettivamente mi da C2
http://img703.imageshack.us/img703/7932/78427558.jpg


Allora,ricapitolando:

1 Supponendo che hai il bios 1005 o superiore,dove asus specificava tra i cambiamenti,il supporto al VT-D,con cpu che lo supportavano.
2 Che è appurato matematicamente che la cpu in tuo possesso è C2.
3 Che sulle caratteristiche supportate,indicate nel bios,il VT-D non c'è.

E ufficiale che se la revisione C2,non va meglio in OC,e di parecchio,tra le 2 revisioni,non hanno cambiato un benemerito .....

Altra spiegazione,tale funzionalità è stata intezionalmente castrata anche nella revisione C2,per evitare le richieste di sostituzione.

dewwwxx84
04-02-2012, 01:27
:rotfl: :mano: :hic: brava INTEL
In questo periodo molti e molte cosa stanno andando in ACETO... :D

sisco123
04-02-2012, 01:41
:rotfl: :mano: :hic: brava INTEL
In questo periodo molti e molte cosa stanno andando in ACETO... :D

Hanno stretto le :ciapet: ,perchè come me,tantissimi utenti hanno aperto pratiche con il supporto,chiedendo la sostituzione a causa di tale implementazione,la cosa comica sta nel fatto,che probabilmente la C2,ha tale funzionalità,perfettamente funzionante,ma disabilitata di proposito.

NON HO VERAMENTE PAROLE!!!

Mi dispiace solo,che il nostro amico,fortunato possessore di un C2,non ha un coling adeguato,a testare se almeno in OC,vanno meglio degli C1,anche se dalle temperature che raggiunge a 4,5,non credo proprio.

Damien7
04-02-2012, 02:26
Da fonti attendibili il dissi a liquido della intel , è prodotto dalla corsair ed è grossomodo una via di mezzo tra l'H80 e l'H60 , come silenziosità e prestazioni è sicuramente ben inferiore all'NH D14 .

io sapevo che il liquid cooler della intel ha lo stesso produttore degli antec kuhler.. rapportato con i corsair dovrebbe andare poco peggio di un H70 (anche come rumorosità). mentre l'H80 (che sto usando) e l'H100 vanno mooolto meglio. in conclusione quello della intel imho è una fregatura :)

CoolBits
04-02-2012, 09:36
io sapevo che il liquid cooler della intel ha lo stesso produttore degli antec kuhler.. rapportato con i corsair dovrebbe andare poco peggio di un H70 (anche come rumorosità). mentre l'H80 (che sto usando) e l'H100 vanno mooolto meglio. in conclusione quello della intel imho è una fregatura :)

il produttore del kit Intel è lo stesso di Antec e Corsair ovvero Asetek.

newtechnology
04-02-2012, 10:30
Ho notato una cosa , se elimino parte della ram le temperature scendono drasticamente.
Ho portato la ram da 32GB a 8GB eliminando 6 banchi , sui core rilevo temperature a pari di clock anche di 10° in meno ,possibile che incida cosi tanto?
Con 32GB con linx a 3,80GHz i core arrivano a 74-75° con 8GB di ram arrivano 64-66° , impostandolo a 4 GHz arrivo a 68° mentre con i 32GB di ram arrivo a 78°.
Mi confermate questa differenza?
La ram è tiepida, non credo che la cpu risenta di tale temperatura , è impostata a 1.40v , potrebbe essere il memory controller che dovendo alimentare 8 banchi si scalda aumentando la temperatura dell'intero core?
Questa differenza l'avevo notata anche con il 2700k però si trattava di 2-3°

System Shock
04-02-2012, 12:05
Ho notato una cosa , se elimino parte della ram le temperature scendono drasticamente.
Ho portato la ram da 32GB a 8GB eliminando 6 banchi , sui core rilevo temperature a pari di clock anche di 10° in meno ,possibile che incida cosi tanto?
Con 32GB con linx a 3,80GHz i core arrivano a 74-75° con 8GB di ram arrivano 64-66° , impostandolo a 4 GHz arrivo a 68° mentre con i 32GB di ram arrivo a 78°.
Mi confermate questa differenza?
La ram è tiepida, non credo che la cpu risenta di tale temperatura , è impostata a 1.40v , potrebbe essere il memory controller che dovendo alimentare 8 banchi si scalda aumentando la temperatura dell'intero core?
Questa differenza l'avevo notata anche con il 2700k però si trattava di 2-3°

E' possibile che se è in "AUTO" il voltaggio del controller integrato sia salito oltre l'indispensabile (oppure ne serve veramente tanto), comunque con 8 banchi è abbastanza normale che le prestazioni in OC peggiorino , come capitava anche nelle generazioni di CPU intel precedenti (bloomfield 1366 / 1156 ,sandy bridge 1155) con 2 banchi per canale (l'ho scritto anche nelle FAQ ;)) .

Ps. Con 4 banchi come va (1 per canale) ?

tristano9000
04-02-2012, 13:02
ragazzi io sto per cambiare la revisione c1 con la nuova che faccio attendo ancora un po' per vedere come si comporta ?

AndreTM
04-02-2012, 13:16
Ho notato una cosa , se elimino parte della ram le temperature scendono drasticamente.
Ho portato la ram da 32GB a 8GB eliminando 6 banchi , sui core rilevo temperature a pari di clock anche di 10° in meno ,possibile che incida cosi tanto?
Con 32GB con linx a 3,80GHz i core arrivano a 74-75° con 8GB di ram arrivano 64-66° , impostandolo a 4 GHz arrivo a 68° mentre con i 32GB di ram arrivo a 78°.
Mi confermate questa differenza?
La ram è tiepida, non credo che la cpu risenta di tale temperatura , è impostata a 1.40v , potrebbe essere il memory controller che dovendo alimentare 8 banchi si scalda aumentando la temperatura dell'intero core?
Questa differenza l'avevo notata anche con il 2700k però si trattava di 2-3°

La ram in LinX a quanto l'hai impostata durante i test? Sempre a 7000 o giu di lì?

Nick.sf
04-02-2012, 13:32
Io ho ordinato il C2 anche se potevo prendere subito un C1, giusto perchè è l'ultima revision, ma guardando su internet il Vt-d non l'hanno messo lo stesso, quindi da quel punto di vista non è cambiato nulla, ed era la cosa principale per la quale si sarebbe dovuto fare il cambio. Per quanto riguarda l'OC secondo me va a fortuna, ti potresti beccare un C2 che va meglio oppure no. Penso ti convenga tenere il C1 per il semplice fatto che il processore è lo stesso, anzi, la revision C1 ha almeno la funzione Vt-d attivabile da Bios, mentre il C2 a quanto pare no.

Ma siete sicuri che non dipenda dal bios della maobo?
magari i bios che arriveranno adesso con l'uscita del c2 avranno il supporto!!!
Mi sembra strana questa cosa...

newtechnology
04-02-2012, 13:57
La ram in LinX a quanto l'hai impostata durante i test? Sempre a 7000 o giu di lì?

L'ho impostata a 16000 , comunque ho cambiato la disposizione delle ventole , allora in idle i core stanno tra i 28 e 32° in full tra i 65-68° con delle ventole noctua serie silent 1300 rpm.
Ho delle altre ventole da 120mm della Apache hanno una rotazione di 1600 rpm , la temperatura in full si abbassa ancora di 2-3° ma sono molto rumorose.
A 4.20 GHz il core più alto arriva a 78° quello più basso arriva a 68° , penso che si possano tenere come temperature , oltretutto rilevate con linx dopo 1 ora.
Togliendo della ram la temp cala di 4-5°.
Lo terrò a 4.20 GHz daily ,la temperatura della cpu rilevata dalla modo non sale mai oltre i 60-62°

tristano9000
04-02-2012, 14:12
Ma siete sicuri che non dipenda dal bios della maobo?
magari i bios che arriveranno adesso con l'uscita del c2 avranno il supporto!!!
Mi sembra strana questa cosa...

scusami ma su rampgage iv con bios per il supporto al vt-d, e comunque non viene rilevato, come puo' un altro bios fare uscire magicamente questa voce.

Nick.sf
04-02-2012, 14:32
scusami ma su rampgage iv con bios per il supporto al vt-d, e comunque non viene rilevato, come puo' un altro bios fare uscire magicamente questa voce.

di solito i bios asus che danno il supporto per le cpu del nuovo step danno come descrizione: "Support new CPUs" e da il riferimento ad un link specifico...

se guardi sul download della rampage 2 extreme per 1366 e vedi il bios 1204 (compatibilità cpu d0) e il bios 1704 (compatibilità cpu 32nm come il 980x)... nel caso della R4 al momento questa dicitura non è stata data!!
Magari adesso le cpu c2 funzionano su questo bios ma non hanno le ottimizzazioni necessarie per abilitare la virtualizzazione!! non è detto che a giorni non esca un bios che supporti pienamente lo step c2 e in quel caso si abbia la possibilità di attivare l'opzione!!!

Ovviamente è solo un ipotesi, nulla di accreditato, ma preferisco pensare che sia un problema di bios anzichè pensare che intel abbia fatto una cosa del genere!!!

come puoi vedere:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#CPUS

al momento le cpu c2 non vengono accreditate di un bios specifico che le supporti!!!

Poi se cambia lo step qualche differenza deve esserci, che sia in oc, che sia in un opzione abilitabile, che sia un un miglioramento della cpu (magari scalda meno) ma deve per forza aver cambiato qualche cosa!!!

tristano9000
04-02-2012, 14:42
di solito i bios asus che danno il supporto per le cpu del nuovo step danno come descrizione: "Support new CPUs" e da il riferimento ad un link specifico...

se guardi sul download della rampage 2 extreme per 1366 e vedi il bios 1204 (compatibilità cpu d0) e il bios 1704 (compatibilità cpu 32nm come il 980x)... nel caso della R4 al momento questa dicitura non è stata data!!
Magari adesso le cpu c2 funzionano su questo bios ma non hanno le ottimizzazioni necessarie per abilitare la virtualizzazione!! non è detto che a giorni non esca un bios che supporti pienamente lo step c2 e in quel caso si abbia la possibilità di attivare l'opzione!!!

Ovviamente è solo un ipotesi, nulla di accreditato, ma preferisco pensare che sia un problema di bios anzichè pensare che intel abbia fatto una cosa del genere!!!

come puoi vedere:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#CPUS

al momento le cpu c2 non vengono accreditate di un bios specifico che le supporti!!!

Poi se cambia lo step qualche differenza deve esserci, che sia in oc, che sia in un opzione abilitabile, che sia un un miglioramento della cpu (magari scalda meno) ma deve per forza aver cambiato qualche cosa!!!

certo puo' essere, ma puo' anche darsi che la nuova revisione sia stata fatta per togliere il supporto al vt-d e placare gli animi di quelli che volevano la sostituzione a causa di questo bug, secondo me questa situazione verra' completamente risolta con il probabile 3970x e 3940k, stranamente ho visto qualche shop che vende la revisione c1 ad un costo maggiore rispetto alla nuova revisione :confused:

Nick.sf
04-02-2012, 14:56
certo puo' essere, ma puo' anche darsi che la nuova revisione sia stata fatta per togliere il supporto al vt-d e placare gli animi di quelli che volevano la sostituzione a causa di questo bug, secondo me questa situazione verra' completamente risolta con il probabile 3970x e 3940k, stranamente ho visto qualche shop che vende la revisione c1 ad un costo maggiore rispetto alla nuova revisione :confused:

Guarda Intel non credo che anche volendo sostituirebbe le cpu c1 con i c2, quindi questa di placare gli animi mi sa impossibile...

è sempre stato così, se ci pensi all'epoca dei 775 prendevi un c0 appena uscito e dopo poco arrivavano gli e0 con la differenza che c'era in oc e temperature!!! Con i 1366 idem prendevi un i7 920 c0 e se era fortunato tenevi i 4/4,2ghz in dayli ma dovevi proprio essere fortunato la media era 3,8ghz!!! All'arrivo dei d0 ecco che i 4/4,2 li facevano tutti e c'e chi aveva dayli da 4,5!!!

E' sempre successo e continuerà a succedere!!! intel lancia le cpu e dopo poco tempo arrivano le cpu dello step nuovo che vanno meglio, ma non le ha mai sostituite prima e non lo farà adesso!!! Per cui penso che si tratti del bios!!
Allora se è così AMD dovrebbe rimborsare tutti gli acquirenti dei bulldozzer dato che dopo dei mesi dall'inizio della vendita si sono accorti di avere 800.000 transistor in meno? O nvidia che quando fece un errore nella compilazione degli nforce le vga si bruciavano perchè la ventola nn andava? Pensi che le vga che erano gia fuori garanzia sono state sostituite?

Purtroppo i colossi come in questo caso guardano i loro interessi e sostituire tutte le cpu vendute ad adesso non fa parte dei loro interessi... mentre dirti che questa nuova rev. c2 va meglio così tu ne compri un altra, si che fa parte dei loro interessi per cui mi aspetto che i bios nuovi con pieno supporto per step c2 diano la possibilità di sfruttare quest'opzione!!!

newtechnology
04-02-2012, 15:25
Ho aggiunto una ventola nel fondo del case e sono riuscito ad abbassare le temperature , 4,20 GHz stabilissimo ad aria con il noctua NH-12

http://img193.imageshack.us/img193/2076/linx4200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/linx4200.jpg/)

tristano9000
04-02-2012, 15:25
solo i test effettivi ci diranno la verità :read:

System Shock
04-02-2012, 16:12
Ho aggiunto una ventola nel fondo del case e sono riuscito ad abbassare le temperature , 4,20 GHz stabilissimo ad aria con il noctua NH-12

http://img193.imageshack.us/img193/2076/linx4200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/linx4200.jpg/)

Un solo ciclo di linx non da molte garanzie sulla stabilità .

newtechnology
04-02-2012, 16:16
Lo sto mandando avanti è sotto linx da circa 1 ora ,le temperatura sono sempre più o meno quelle , per il discorso VT-d , nel bios l'ho trovato era sotto un'altra voce scusate :D :D :D
http://img651.imageshack.us/img651/118/20120204170941.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/20120204170941.jpg/)

Temperatura in idle mi sembra che vada bene ora.
http://img714.imageshack.us/img714/7263/idlemv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/idlemv.jpg/)

tristano9000
04-02-2012, 16:39
ragazzi scusatemi se insisto vedendo i test potrei procedere con il passaggio alla nuova revisione ?

System Shock
04-02-2012, 16:43
Lo sto mandando avanti è sotto linx da circa 1 ora ,le temperatura sono sempre più o meno quelle , per il discorso VT-d , nel bios l'ho trovato era sotto un'altra voce scusate :D :D :D
http://img651.imageshack.us/img651/118/20120204170941.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/20120204170941.jpg/)

Temperatura in idle mi sembra che vada bene ora.
http://img714.imageshack.us/img714/7263/idlemv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/idlemv.jpg/)

Ottimo volendo potresti anche salire , con quanti banchi stai testando ?

newtechnology
04-02-2012, 16:51
Ottimo volendo potresti anche salire , con quanti banchi stai testando ?

Tutti i banchi 32gb al completo. Per adesso mi sembra che vada bene. Provo a 4.30 GHz poi metto lo screen. Comunque dovrò decidermi a mettere un impianto a liquido.

System Shock
04-02-2012, 17:06
ragazzi scusatemi se insisto vedendo i test potrei procedere con il passaggio alla nuova revisione ?

Il test di una sola CPU c2 non è sufficiente per capire se mediamente questa rev. darà dei benefici in OC oppure no , sarebbe meglio vederne una decina .

Comunque col passare del tempo la resa produttiva migliora costantemente anche senza bisogno di nuove rev.

Anche gli ultimi 2600k D2 sono decisamente superiori ai primi ( sempre D2 ) , se per l' rma non hai un limite di tempo al tuo posto aspetterei qualche mese ;)

newtechnology
04-02-2012, 17:53
Sono arrivato a 4400 MHz stabile ,penso che oltre con quel dissi non posso andare , la temperatura rilevata dalla mobo è di 64° quella dei core 77-80° , comunque era stabile , vcore 1.29 tutto il resto in auto , con 32GB di ram a bordo.

http://img828.imageshack.us/img828/7434/test4gs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/test4gs.jpg/)

sisco123
04-02-2012, 17:55
Guarda Intel non credo che anche volendo sostituirebbe le cpu c1 con i c2, quindi questa di placare gli animi mi sa impossibile...

è sempre stato così, se ci pensi all'epoca dei 775 prendevi un c0 appena uscito e dopo poco arrivavano gli e0 con la differenza che c'era in oc e temperature!!! Con i 1366 idem prendevi un i7 920 c0 e se era fortunato tenevi i 4/4,2ghz in dayli ma dovevi proprio essere fortunato la media era 3,8ghz!!! All'arrivo dei d0 ecco che i 4/4,2 li facevano tutti e c'e chi aveva dayli da 4,5!!!

E' sempre successo e continuerà a succedere!!! intel lancia le cpu e dopo poco tempo arrivano le cpu dello step nuovo che vanno meglio, ma non le ha mai sostituite prima e non lo farà adesso!!! Per cui penso che si tratti del bios!!
Allora se è così AMD dovrebbe rimborsare tutti gli acquirenti dei bulldozzer dato che dopo dei mesi dall'inizio della vendita si sono accorti di avere 800.000 transistor in meno? O nvidia che quando fece un errore nella compilazione degli nforce le vga si bruciavano perchè la ventola nn andava? Pensi che le vga che erano gia fuori garanzia sono state sostituite?

Purtroppo i colossi come in questo caso guardano i loro interessi e sostituire tutte le cpu vendute ad adesso non fa parte dei loro interessi... mentre dirti che questa nuova rev. c2 va meglio così tu ne compri un altra, si che fa parte dei loro interessi per cui mi aspetto che i bios nuovi con pieno supporto per step c2 diano la possibilità di sfruttare quest'opzione!!!


Ciao Nik,sfatiamo definitivamente il discorso del VT-D in dipendenza dal bios:

Rampage IV Extreme 1005 BIOS
1. Enhance PCIe 3.0 Support Capability.
2. Enhance DRAM Compatibility.
3. Enhance CPU OC capability.
4. Enable VT-d support for VT-d enabled processor.
5. Speed up S3 resume time

Questi sono i cambiamenti del codice cpu implementati in tale bios,che se non sono stati castrati nel 1101,se il C2 supportasse il VT-D,dal 1005 in poi lo dovrebbe dare come suppurtato,quindi le cose sono 2:

1 I C2 non supportano il VT-D
2 Nella versione 1101 del bios,quella che monta newtechnology,l'hanno disablilitato di nuovo.

newtechnology
04-02-2012, 17:59
Ciao Nik,sfatiamo definitivamente il discorso del VT-D in dipendenza dal bios:

Rampage IV Extreme 1005 BIOS
1. Enhance PCIe 3.0 Support Capability.
2. Enhance DRAM Compatibility.
3. Enhance CPU OC capability.
4. Enable VT-d support for VT-d enabled processor.
5. Speed up S3 resume time

Questi sono i cambiamenti del codice cpu implementati in tale bios,che se non sono stati castrati nel 1101,se il C2 supportasse il VT-D,dal 1005 in poi lo dovrebbe dare come suppurtato,quindi le cose sono 2:

1 I C2 non supportano il VT-D
2 Nella versione 1101 del bios,quella che monta newtechnology,l'hanno disablilitato di nuovo.

La voce per abilitarlo nel bios c'è , l'ho messa anche li sopra, il problema è : che software uso per vedere se effettivamente è attivo???
L'abilitazione da bios c'è anche per chi ha lo step c1?

sisco123
04-02-2012, 18:03
Ho notato una cosa , se elimino parte della ram le temperature scendono drasticamente.
Ho portato la ram da 32GB a 8GB eliminando 6 banchi , sui core rilevo temperature a pari di clock anche di 10° in meno ,possibile che incida cosi tanto?
Con 32GB con linx a 3,80GHz i core arrivano a 74-75° con 8GB di ram arrivano 64-66° , impostandolo a 4 GHz arrivo a 68° mentre con i 32GB di ram arrivo a 78°.
Mi confermate questa differenza?
La ram è tiepida, non credo che la cpu risenta di tale temperatura , è impostata a 1.40v , potrebbe essere il memory controller che dovendo alimentare 8 banchi si scalda aumentando la temperatura dell'intero core?
Questa differenza l'avevo notata anche con il 2700k però si trattava di 2-3°

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza sul fenomeno della temperatura in relazione al N° di banchi di ram installata,e della loro dimenzione.

Da prove che ho fatto,non solo aumentando il quantitativo di ram,le temperature salgono,ma anche la richiesta di vcore sale,cioè se si hanno 4 bachi da 2gb,la stessa cpu richiede meno vcore che se si installa no 4 banchi da 4gb delle stesse ram.
Non chiedetemi il perchè,ma prove che ho fatto,mi risulta cosi.

newtechnology
04-02-2012, 18:08
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza sul fenomeno della temperatura in relazione al N° di banchi di ram installata,e della loro dimenzione.

Da prove che ho fatto,non solo aumentando il quantitativo di ram,le temperature salgono,ma anche la richiesta di vcore sale,cioè se si hanno 4 bachi da 2gb,la stessa cpu richiede meno vcore che se si installa no 4 banchi da 4gb delle stesse ram.
Non chiedetemi il perchè,ma prove che ho fatto,mi risulta cosi.

Allora 1.29 vcore a 4.4GHz con tutti e 32GB di ram installati sono buoni???
Ho visto anch'io che eliminando un pò di ram la temperatura scende , infatti con 8GB il pc parte regolarmente a 4.5GHz con vcore a 1.28.
Comunque alla fine lo tengo a 4.20 con vcore a 1.25, secondo mè avere quei 2-300MHz in più per un uso quotidiano , dato che dovrei cambiare il dissi , non mi cambiano la vita.
Per il discorso VT-d come faccio a verificare che funzioni dopo che l'ho attivato da bios???

sisco123
04-02-2012, 18:18
Allora 1.29 vcore a 4.4GHz con tutti e 32GB di ram installati sono buoni???
Ho visto anch'io che eliminando un pò di ram la temperatura scende , infatti con 8GB il pc parte regolarmente a 4.5GHz con vcore a 1.28.
Comunque alla fine lo tengo a 4.20 con vcore a 1.25, secondo mè avere quei 2-300MHz in più per un uso quotidiano , dato che dovrei cambiare il dissi , non mi cambiano la vita.
Per il discorso VT-d come faccio a verificare che funzioni dopo che l'ho attivato da bios???

Come risultato a quella frequenza,va bene,però è in linea con la revisione C1,quindi per provare se ci sono migliorie,bisognerà attendere,che ne passi uno per le mani,a chi raffredda diversamente.
Riguardo al VT-D,non riesco a capire dove è stato letto,che si possa attivare o disattivare da bios,a me non risulta nessuna voce presente in nessun bios rilascito,quindi credo che se era supportato,anche se non si poteva decidere di escluderlo a piacimento,sull'elenco delle funzionalità supportate,ci sarebbe stato scritto.

newtechnology
04-02-2012, 18:28
Come risultato a quella frequenza,va bene,però è in linea con la revisione C1,quindi per provare se ci sono migliorie,bisognerà attendere,che ne passi uno per le mani,a chi raffredda diversamente.
Riguardo al VT-D,non riesco a capire dove è stato letto,che si possa attivare o disattivare da bios,a me non risulta nessuna voce presente in nessun bios rilascito,quindi credo che se era supportato,anche se non si poteva decidere di escluderlo a piacimento,sull'elenco delle funzionalità supportate,ci sarebbe stato scritto.

Non è che è stato letto , ma nel bios io ho questa opzione "VT-d" e posso sceglie "Enable o Disable".
Il discorso è : questa opzione è presente anche per coloro che hanno il c1??? Se nel c1 non è presente è chiaro che solo il c2 supporta tale tecnologia.
Il fatto è che non l'ho vista subito , si trova nel menu sotto alla cpu.
http://img843.imageshack.us/img843/9195/vtdb.jpg

sisco123
04-02-2012, 19:11
Non è che è stato letto , ma nel bios io ho questa opzione "VT-d" e posso sceglie "Enable o Disable".
Il discorso è : questa opzione è presente anche per coloro che hanno il c1??? Se nel c1 non è presente è chiaro che solo il c2 supporta tale tecnologia.
Il fatto è che non l'ho vista subito , si trova nel menu sotto alla cpu.
http://img843.imageshack.us/img843/9195/vtdb.jpg


Appena controllato,con il bios 1005,tale voce non è presente,quindi invito qualcuno che ha il bios 1101,di controllare,cosi da essere sicuri al 100%,che tale implementazione,sia realmente presente nella revisione C2,cosi da poter riprendere la disputa con intel per la sostituzione.

Se possibile,puoi mettere su enable il VT-D e controllare se compare tale funzionalià,nell'elenco di quelle supportate,perchè se non è cosi,credo che asus e intel,stiano tentando,di occultare il supporto al VT-D,ai meno esperti,comportamento che definirei poco corretto.

newtechnology
04-02-2012, 20:29
Appena controllato,con il bios 1005,tale voce non è presente,quindi invito qualcuno che ha il bios 1101,di controllare,cosi da essere sicuri al 100%,che tale implementazione,sia realmente presente nella revisione C2,cosi da poter riprendere la disputa con intel per la sostituzione.

Se possibile,puoi mettere su enable il VT-D e controllare se compare tale funzionalià,nell'elenco di quelle supportate,perchè se non è cosi,credo che asus e intel,stiano tentando,di occultare il supporto al VT-D,ai meno esperti,comportamento che definirei poco corretto.

Anche abilitandola non compare nell'elenco ,però non compare alcun tipo di estensione supportata a parte la voce VT-x.
Comunque sul sito intel ho trovato una guida dove fà vedere come attivare il VT-d e come nel mio caso e attivabile da bios. Link (http://software.intel.com/en-us/blogs/2009/02/24/step-by-step-guide-on-how-to-enable-vt-d-and-perform-direct-device-assignment/)
http://software.intel.com/en-us/blogs/wordpress/wp-content/uploads/2009/06/sbios5.jpg

Nick.sf
04-02-2012, 20:59
Ciao Nik,sfatiamo definitivamente il discorso del VT-D in dipendenza dal bios:

Rampage IV Extreme 1005 BIOS
1. Enhance PCIe 3.0 Support Capability.
2. Enhance DRAM Compatibility.
3. Enhance CPU OC capability.
4. Enable VT-d support for VT-d enabled processor.
5. Speed up S3 resume time

Questi sono i cambiamenti del codice cpu implementati in tale bios,che se non sono stati castrati nel 1101,se il C2 supportasse il VT-D,dal 1005 in poi lo dovrebbe dare come suppurtato,quindi le cose sono 2:

1 I C2 non supportano il VT-D
2 Nella versione 1101 del bios,quella che monta newtechnology,l'hanno disablilitato di nuovo.

Guarda forse nn mi sono spiegato ma quello che voglio dire è scritto qui in quote:

di solito i bios asus che danno il supporto per le cpu del nuovo step danno come descrizione: "Support new CPUs" e da il riferimento ad un link specifico...

se guardi sul download della rampage 2 extreme per 1366 e vedi il bios 1204 (compatibilità cpu d0) e il bios 1704 (compatibilità cpu 32nm come il 980x)... nel caso della R4 al momento questa dicitura non è stata data!!
Magari adesso le cpu c2 funzionano su questo bios ma non hanno le ottimizzazioni necessarie per abilitare la virtualizzazione!! non è detto che a giorni non esca un bios che supporti pienamente lo step c2 e in quel caso si abbia la possibilità di attivare l'opzione!!!

Ovviamente è solo un ipotesi, nulla di accreditato, ma preferisco pensare che sia un problema di bios anzichè pensare che intel abbia fatto una cosa del genere!!!

come puoi vedere:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#CPUS

al momento le cpu c2 non vengono accreditate di un bios specifico che le supporti!!!

Poi se cambia lo step qualche differenza deve esserci, che sia in oc, che sia in un opzione abilitabile, che sia un un miglioramento della cpu (magari scalda meno) ma deve per forza aver cambiato qualche cosa!!!


quello che voglio dire è che adesso c'e un bios che da il supporto vt-d sulle cpu che lo supportano ma non c'e ancora un bios che uffiicializza la compatibilità delle cpu c2!!! Magari adesso la mobo vede i c2 ma non riesce ad utilizzarli al pieno perchè non sono state ancora compilate le istruzioni per le cpu c2! quando arriverà il bios che supporta le cpu appena arrivate e che dia la possibilità di abilitare il vt-d allora non è detto che la cosa funzioni!!!

E' solo un ipotesi ovviamente nulla di certo ma oggi ho cercato in rete e all'estero parecchi puntano su questo discorso!!!
per il momento nei forum esteri l'unica differenza che si è notata sulle cpu nuove è che salgono meglio in oc e scaldano meno rispetto ai c1, ma essendo che sono poche ste cpu c2 in giro non si può neppure dare come dato certo, potrebbe semplicemente trattarsi di un buon batch e nulla di più!! si devono vedere le altre cpu che arrivano sul mercato come vanno!!!

sisco123
04-02-2012, 21:01
Anche abilitandola non compare nell'elenco ,però non compare alcun tipo di estensione supportata a parte la voce VT-x.
Comunque sul sito intel ho trovato una guida dove fà vedere come attivare il VT-d e come nel mio caso e attivabile da bios. Link (http://software.intel.com/en-us/blogs/2009/02/24/step-by-step-guide-on-how-to-enable-vt-d-and-perform-direct-device-assignment/)
http://software.intel.com/en-us/blogs/wordpress/wp-content/uploads/2009/06/sbios5.jpg

Partendo dal presupposto che il VT-D,per me non è una funzionalità indispensabile,la scaramuccia con intel,è una questione di principio,perchè quando li ho contattati telefonicamente,hanno negato questa presunta diversità,tralaltro fin dall'inizio,sulla questione sono stati molto vaghi.
Riguardo alle funzionalità supportate,elencate nel bios,sono presenti anche 64bit e HT,oltre al VT-X,mi chiedo allora,perchè riportare il VT-X e non il VT-D?

sisco123
04-02-2012, 21:05
Guarda forse nn mi sono spiegato ma quello che voglio dire è scritto qui in quote:




quello che voglio dire è che adesso c'e un bios che da il supporto vt-d sulle cpu che lo supportano ma non c'e ancora un bios che uffiicializza la compatibilità delle cpu c2!!! Magari adesso la mobo vede i c2 ma non riesce ad utilizzarli al pieno perchè non sono state ancora compilate le istruzioni per le cpu c2! quando arriverà il bios che supporta le cpu appena arrivate e che dia la possibilità di abilitare il vt-d allora non è detto che la cosa funzioni!!!

E' solo un ipotesi ovviamente nulla di certo ma oggi ho cercato in rete e all'estero parecchi puntano su questo discorso!!!
per il momento nei forum esteri l'unica differenza che si è notata sulle cpu nuove è che salgono meglio in oc e scaldano meno rispetto ai c1, ma essendo che sono poche ste cpu c2 in giro non si può neppure dare come dato certo, potrebbe semplicemente trattarsi di un buon batch e nulla di più!! si devono vedere le altre cpu che arrivano sul mercato come vanno!!!

Nick ti sono sfuggiti i post sopra,con tanto di screen,il C2 supporta il VT-D,al contrario degli C1,si attiva da altro menu,ma con il C2 l'opzione c'è,e con il C1 no,quindi giù a tartassare il supporto intel,per le sostituzioni.

robertomarzaro
04-02-2012, 21:10
Continua non chiudere linx.
Provo altri settaggi domani ti so dire come è andata.

Ci sono:
100 X 45

MEMORY FREQUENCY 2400Mhz
CPU Vcore 1.32V
Vtt CPU Voltage 1.25V
CPU VCCSA 1.25V
DRAM Voltage (CHA-CHB) 1.65V
DRAM Voltage (CHC-CHD) 1.65V
CPU PLL Voltage 1.90V
CPU LOAD LINE CALIBRATION HIGHT
CPU CURRENT CAPABILITY 120%
VCSSA LOAD LINE CALIBRATION HIGHT
VCSSA CURRENT CAPABILITY 120%
DRAM A-B CURRENT CAPABILITY 120%
DRAM A-B PHASE CONTROL OPTIMIZED
DRAM C-D CURREMT CAPABILITY 120%
DRAM C-D PHASE CONTROL OPTIMIZED

TIMING DRAM 10-11-11-30-2T

http://i44.tinypic.com/xo4mfo.png

sisco123
04-02-2012, 21:19
Ci sono:
100 X 45

MEMORY FREQUENCY 2400Mhz
CPU Vcore 1.32V
Vtt CPU Voltage 1.25V
CPU VCCSA 1.25V
DRAM Voltage (CHA-CHB) 1.65V
DRAM Voltage (CHC-CHD) 1.65V
CPU PLL Voltage 1.90V
CPU LOAD LINE CALIBRATION HIGHT
CPU CURRENT CAPABILITY 120%
VCSSA LOAD LINE CALIBRATION HIGHT
VCSSA CURRENT CAPABILITY 120%
DRAM A-B CURRENT CAPABILITY 120%
DRAM A-B PHASE CONTROL OPTIMIZED
DRAM C-D CURREMT CAPABILITY 120%
DRAM C-D PHASE CONTROL OPTIMIZED

TIMING DRAM 10-11-11-30-2T

http://i44.tinypic.com/xo4mfo.png

Ottimo,come pensavo allora,il problema era nella modalità di comando,che erroneamente era settato a 1t invece di 2t.
Se ti va,salva e prova a limare i voltaggi,perchè probabilmente possono essere abbassati:

Vtt CPU Voltage 1.15V
CPU VCCSA 1.15V
CPU PLL Voltage 1.50V

se non va,alzali un pò per volta.

tristano9000
04-02-2012, 21:30
Nick ti sono sfuggiti i post sopra,con tanto di screen,il C2 supporta il VT-D,al contrario degli C1,si attiva da altro menu,ma con il C2 l'opzione c'è,e con il C1 no,quindi giù a tartassare il supporto intel,per le sostituzioni.

come bisogna fare per contattare il support intel e fare reclamo si può chiamare direttamente il servizio assistenza in italia ?

sisco123
04-02-2012, 21:42
come bisogna fare per contattare il support intel e fare reclamo si può chiamare direttamente il servizio assistenza in italia ?

Si lo puoi chiamare,però la chiamata viene dirottata in Inghilterra,dove ti risponde un tizio che diciamo parla Italiano per modo di dire,il quale dopo mezzora di scalata sugli specchi,ti suggerisce di mandare una mail,al supporto che trovi nel sito,tanto la legge lui,perchè è l'unico che parla "ITALIANO:mc: ",dopo un paio di giorni,ti rispondono,ringraziando di aver contattato il supporto intel,seguito da una risposta tradotta con google,che ovviamente cerca di alterare la realta dei fatti,consigliandoti di tenere aperta la pratica,qualora non sei soddisfatto della presa per il :ciapet: ,contenuta nella mail,infatti io l'ho tenuta aperta,e lunedi la riprendo,specificando che gli è andata male,perchè al momento che lessi la loro mail,stavo seduto:Prrr: .

tristano9000
04-02-2012, 21:48
Si lo puoi chiamare,però la chiamata viene dirottata in Inghilterra,dove ti risponde un tizio che diciamo parla Italiano per modo di dire,il quale dopo mezzora di scalata sugli specchi,ti suggerisce di mandare una mail,al supporto che trovi nel sito,tanto la legge lui,perchè è l'unico che parla "ITALIANO:mc: ",dopo un paio di giorni,ti rispondono,ringraziando di aver contattato il supporto intel,seguito da una risposta tradotta con google,che ovviamente cerca di alterare la realta dei fatti,consigliandoti di tenere aperta la pratica,qualora non sei soddisfatto della presa per il :ciapet: ,contenuta nella mail,infatti io l'ho tenuta aperta,e lunedi la riprendo,specificando che gli è andata male,perchè al momento che lessi la loro mail,stavo seduto:Prrr: .

ok ci provo, però la vedo dura

sisco123
04-02-2012, 21:54
ok ci provo, però la vedo dura

Dura è dura,ma come sempre l'unione fa la forza,quindi se a chiedere la sostituzione,siamo in tanti e rispondono di no a tutti,bisogna far circolare il malcontento in rete,sperando che si rendano conto,che la rete è una grande potenza,la quale può ledere anche colossi come intel,se questultimi tengono un comportamento discutibile e poco chiaro,come fatto con questo VT-D,che sulle caratteristiche di queste cpu,è stato a dir poco psichedelico.

tristano9000
04-02-2012, 22:04
Dura è dura,ma come sempre l'unione fa la forza,quindi se a chiedere la sostituzione,siamo in tanti e rispondono di no a tutti,bisogna far circolare il malcontento in rete,sperando che si rendano conto,che la rete è una grande potenza,la quale può ledere anche colossi come intel,se questultimi tengono un comportamento discutibile e poco chiaro,come fatto con questo VT-D,che sulle caratteristiche di queste cpu,è stato a dir poco psichedelico.

hai perfettamente ragione, io ho letto di molti acquirenti sopratutto su forum statunitensi molto incavolati e tutti a richiedere la sostituzione ed intel si dichiarava disponibile, quello che un pò mi scoraggia sono le modalità i tempi di attesa se ci fosse un supporto diretto in italia sarebbe piu' semplice, pero' ti ripeto ci provo lo stesso.

Nick.sf
04-02-2012, 22:07
Nick ti sono sfuggiti i post sopra,con tanto di screen,il C2 supporta il VT-D,al contrario degli C1,si attiva da altro menu,ma con il C2 l'opzione c'è,e con il C1 no,quindi giù a tartassare il supporto intel,per le sostituzioni.

Guarda spero per voi che lo facciano ma la vedo non dura, ma durissima.. alla fine se vai al sito intel la cpu esce con:
vt-d non supportata

Questo vuol dire che la cpu che hai acquistato non ha quella funzione!!! nella migliore delle ipotesi potrebbero sostituire la cpu a quelli che la hanno presa prima che venisse fuori il bug e che correggessero il sito web intel (sempre che non ti dicano che potevi utilizzare il diritto di recesso nei primi 10 giorni dall'acquisto e riavere i soldi).

Siamo realisti stiamo parlando di intel, avranno gia studiato una strategia con i migliori avvocati in circolazione qualora qualcuno decida di fargli causa per la sostituzione e se io che non sono avvocato arrivo a capire che al massimo la sostituzione la possono fare solo a chi ha data della fattura precedente al comunicato intel che diceva che queste cpu a causa di un bug non hanno il supporto vt-d figuratevi loro cosa si sono studiati!!!

Chi ha comprato la cpu dopo l'uscita della notizia del bug acquistando la cpu ha accettato il prodotto con quelle che erano le specifiche tecniche del prodotto, quindi senza vt-d!!!

Poi per carità tentare non nuoce, se ottenete qualcosa rendetelo pubblico magari anche altri ne usufruiranno!!!

sisco123
04-02-2012, 22:12
hai perfettamente ragione, io ho letto di molti acquirenti sopratutto su forum statunitensi molto incavolati e tutti a richiedere la sostituzione ed intel si dichiarava disponibile, quello che un pò mi scoraggia sono le modalità i tempi di attesa se ci fosse un supporto diretto in italia sarebbe piu' semplice, pero' ti ripeto ci provo lo stesso.

Qui concordo,però se mi devo tenere una cpu zoppa,che al momento di rivenderla,me la evitano come la peste,solo perchè è C1,preferisco comprarne una nuova C2,la utilizzo durante il tempo dell'RMA,poi quando arriva la sostituta(sempre C2),la rivendo rimettendoci l'iva,in fondo l'acquisto al day one,l'ho scelto io,dunque un piccolo prezzo è giusto che lo paghi,però se cominciano a tirare fuori teorie,che non stanno ne in cielo ne in terra,per non cambiarmela,allora mi incaxxo sul serio.
Da tutto ciò poi un vantaggio c'è,le provo entrambe,e rivendo quella che sale meno.:D

newtechnology
04-02-2012, 22:23
Dura è dura,ma come sempre l'unione fa la forza,quindi se a chiedere la sostituzione,siamo in tanti e rispondono di no a tutti,bisogna far circolare il malcontento in rete,sperando che si rendano conto,che la rete è una grande potenza,la quale può ledere anche colossi come intel,se questultimi tengono un comportamento discutibile e poco chiaro,come fatto con questo VT-D,che sulle caratteristiche di queste cpu,è stato a dir poco psichedelico.

Scusate l'ignoranza ma alla fine cosa serve all'utente finale il VT-d??
Io alla fine ho scoperto per caso di avere il c2 , l'ho ordinato on-line il 10 gennaio mi è arrivato 1 settimana fà , ho montato tutto mercoledi , e se non avessi fatto caso che in cpu-z mi dava stepping 7 invece di 6 come nei vostri screen non avrei notato la differenza.
Capisco che sia un fattore di principio ,però nelle specifiche Intel è chiaramente riportato supporto VT-d "NO"
Scusate ma mi sembra più un fattore psicologico , la versione c1 non presenta difetti di funzionamento , il supporto al VT-d non è incluso nelle specifiche ufficiali del 3930k/3960x, senza dimenticare che tutta le seria 2500/2600/2700k non supporta ufficialmente tale estensione.
E come se nvidia con la geforce 260 gtx , avesse cambiato le vga ai clienti perchè la prima seria aveva 192 spe e la seconda 216!
Godetevela la cpu e pensare che a me non me ne fregherebbe niente , tanto io con il pc ci disegno principalmente con autocad 3d e solidworks!

http://img835.imageshack.us/img835/4953/3930kspec.jpg

sisco123
04-02-2012, 22:24
Guarda spero per voi che lo facciano ma la vedo non dura, ma durissima.. alla fine se vai al sito intel la cpu esce con:
vt-d non supportata

Questo vuol dire che la cpu che hai acquistato non ha quella funzione!!! nella migliore delle ipotesi potrebbero sostituire la cpu a quelli che la hanno presa prima che venisse fuori il bug e che correggessero il sito web intel (sempre che non ti dicano che potevi utilizzare il diritto di recesso nei primi 10 giorni dall'acquisto e riavere i soldi).

Siamo realisti stiamo parlando di intel, avranno gia studiato una strategia con i migliori avvocati in circolazione qualora qualcuno decida di fargli causa per la sostituzione e se io che non sono avvocato arrivo a capire che al massimo la sostituzione la possono fare solo a chi ha data della fattura precedente al comunicato intel che diceva che queste cpu a causa di un bug non hanno il supporto vt-d figuratevi loro cosa si sono studiati!!!

Chi ha comprato la cpu dopo l'uscita della notizia del bug acquistando la cpu ha accettato il prodotto con quelle che erano le specifiche tecniche del prodotto, quindi senza vt-d!!!

Poi per carità tentare non nuoce, se ottenete qualcosa rendetelo pubblico magari anche altri ne usufruiranno!!!

Avresti perfettamente ragione solo in 2 casi:

1 Al momento della vendita della cpu,va dichiarato in modo esplicito che a causa di un bug,non è stato possibile rendere operativa tale funzione,in ogni confezione,scritto a caratteri ben visibili.
2 Invece di chiamare la nuova revisione di cpu 3930k,cambi nome,aggiungendo tale caratteristica.

Ti faccio notare,che io come molti,hanno preso le cpu all'uscita,prima di valutare una tale spesa,mi sono informato,leggendo le caratteristice dei componenti,sui vari siti,compreso quello intel,molto prima di acquistare,dove appunto,il VT-D era supportato,se dopo non sono riusciti ad implementarlo in tempo per l'uscità,o mi avverti obbligando lo shop a inserire una nota di avviso,in modo da lascirmi decirere il da farsi,o me lo cambi.
Ovviamente legalmente è una battaglia persa e insensata,ma la soddisfazione di sputtanarli,non me la toglie nessuno.

sisco123
04-02-2012, 22:31
Scusate l'ignoranza ma alla fine cosa serve all'utente finale il VT-d??
Io alla fine ho scoperto per caso di avere il c2 , l'ho ordinato on-line il 10 gennaio mi è arrivato 1 settimana fà , ho montato tutto mercoledi , e se non avessi fatto caso che in cpu-z mi dava stepping 7 invece di 6 come nei vostri screen non avrei notato la differenza.
Capisco che sia un fattore di principio ,però nelle specifiche Intel è chiaramente riportato supporto VT-d "NO"
Scusate ma mi sembra più un fattore psicologico , la versione c1 non presenta difetti di funzionamento , il supporto al VT-d non è incluso nelle specifiche ufficiali del 3930k/3960x, senza dimenticare che tutta le seria 2500/2600/2700k non supporta ufficialmente tale estensione.
E come se nvidia con la geforce 260 gtx , avesse cambiato le vga ai clienti perchè la prima seria aveva 192 spe e la seconda 216!
Godetevela la cpu e pensare che a me non me ne fregherebbe niente , tanto io con il pc ci disegno principalmente con autocad 3d e solidworks!

http://img835.imageshack.us/img835/4953/3930kspec.jpg

Come precisato,del VT-D non me ne frega niente,però quando ho letto le specifiche,prima che uscisse ufficialmente,sulla scheda tecnica da te postata,era una funzionalità supportata,quindi è solo una questione di principio,perchè hanno messo in commercio un prodotto baggato,non specificandolo in modo trasparente all'utente finale,non tutti hanno il tempo di documentarsi più volte prima di fare un'acquisto,quindi se quando mi sono documentato c'èra scritto SI,credo di avere il diritto di avere tale funzione,anche se la terrò disabilitata.

newtechnology
04-02-2012, 22:35
Avresti perfettamente ragione solo in 2 casi:

1 Al momento della vendita della cpu,va dichiarato in modo esplicito che a causa di un bug,non è stato possibile rendere operativa tale funzione,in ogni confezione,scritto a caratteri ben visibili.
2 Invece di chiamare la nuova revisione di cpu 3930k,cambi nome,aggiungendo tale caratteristica.

Ti faccio notare,che io come molti,hanno preso le cpu all'uscita,prima di valutare una tale spesa,mi sono informato,leggendo le caratteristice dei componenti,sui vari siti,compreso quello intel,molto prima di acquistare,dove appunto,il VT-D era supportato,se dopo non sono riusciti ad implementarlo in tempo per l'uscità,o mi avverti obbligando lo shop a inserire una nota di avviso,in modo da lascirmi decirere il da farsi,o me lo cambi.
Ovviamente legalmente è una battaglia persa e insensata,ma la soddisfazione di sputtanarli,non me la toglie nessuno.

Si però guardando su google la notizia del bug sul C1 è anticedente all'uscita , ci sono notizie gia di fine settembre

dinoxpc 03-10-2011 (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21311&What=News&tt=Sandy+Bridge-E%3A+un+bug+per+le+estensioni+VT-d)

Se cerchi si trovano anche prima e non erano ancora stati distribuiti, inoltre le specifiche intel non sono mai cambiate fin dalla presentazione del lancio.
Avevo sentito anch'io di questo bug solo che pensavo di tenermi il 2700k che avevo preso e saltare il socket 2011 cosi poi ho perso gli sviluppi.

Ti capisco invece sul discorso vendita , quando ho venduto all'epoca il q6600 tutti mi chiedevano se era step G0,l'altro non lo voleva nessuno!!!

Nick.sf
04-02-2012, 22:38
Nick ti sono sfuggiti i post sopra,con tanto di screen,il C2 supporta il VT-D,al contrario degli C1,si attiva da altro menu,ma con il C2 l'opzione c'è,e con il C1 no,quindi giù a tartassare il supporto intel,per le sostituzioni.

Avresti perfettamente ragione solo in 2 casi:

1 Al momento della vendita della cpu,va dichiarato in modo esplicito che a causa di un bug,non è stato possibile rendere operativa tale funzione,in ogni confezione,scritto a caratteri ben visibili.
2 Invece di chiamare la nuova revisione di cpu 3930k,cambi nome,aggiungendo tale caratteristica.

Ti faccio notare,che io come molti,hanno preso le cpu all'uscita,prima di valutare una tale spesa,mi sono informato,leggendo le caratteristice dei componenti,sui vari siti,compreso quello intel,molto prima di acquistare,dove appunto,il VT-D era supportato,se dopo non sono riusciti ad implementarlo in tempo per l'uscità,o mi avverti obbligando lo shop a inserire una nota di avviso,in modo da lascirmi decirere il da farsi,o me lo cambi.
Ovviamente legalmente è una battaglia persa e insensata,ma la soddisfazione di sputtanarli,non me la toglie nessuno.

Come ti ho detto prima le persone che hanno acquistato la cpu prima del comunicato uffciale intel hanno ragione dal punto di vista morale se vogliamo definirlo così, ma tanto sai bene che se voglio un escamotage lo trovano come quello di dirti che se volevi nei primi 10gg chiedevi il recesso per prodotto non conforme alla descrizione e ti ridavano i soldi!!!
Tutti quelli invece che lo hanno acquistato dopo non avranno neppure la ragione "morale" perchè se lo sai e la acquisti vuol dire che la vuoi!!!

poi parliamoci chiaro, le cpu funzionano lo stesso, la funzione vt-d chi di voi la usa? Inoltre io non credo che avrai la soddisfazione di sputtanarli per il semplice motivo che è intel e non la pinco pallino production!!!
tu adesso uoi insultarli, sbeffeggiarli e dargli addosso piu che puoi ma tanto nell'arco dei prossimi 5 anni avrai comprato almeno un altra cpu delle loro, sia che prendi un notebook, che un netbook che una piattaforma desktop da loro finisci sempre!!! anche perchè l'alternativa è amd che ha fatto delle cpu che anche sta volta non sono all'altezza di intel e che per giunta dopo parecchi mesi che sono in vendita si sono resi conto che aveva 800.000 transistor in meno del dichiarato e che ovviamente non ha rimborsato neanche lei i suoi clienti!!

sisco123
04-02-2012, 22:45
Si però guardando su google la notizia del bug sul C1 è anticedente all'uscita , ci sono notizie gia di fine settembre

dinoxpc 03-10-2011 (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21311&What=News&tt=Sandy+Bridge-E%3A+un+bug+per+le+estensioni+VT-d)

Se cerchi si trovano anche prima e non erano ancora stati distribuiti, inoltre le specifiche intel non sono mai cambiate fin dalla presentazione del lancio.
Avevo sentito anch'io di questo bug solo che pensavo di tenermi il 2700k che avevo preso e saltare il socket 2011 cosi poi ho perso gli sviluppi.

Ti capisco invece sul discorso vendita , quando ho venduto all'epoca il q6600 tutti mi chiedevano se era step G0,l'altro non lo voleva nessuno!!!

Esatto,infatti quando l'ho preso,sapevo perfettamente del bug,però l'ho appreso come dici tu da google,non da loro,ti assicuro poi,che le specifiche sul loro sito,sono cambiate dopo,perchè fino alla fine sprafano di risolvere prima del lancio.
Fidati il loro comportamento è discutibile,anche perchè le caratteristiche di un componete,non possono cambiare dopo 2 mesi,migliorare quelle esisteni si,ma aggiungerne di nuove NO,infatti probabilmente sulla scheda tecnica non le varieranno,ma ciò non toglie che in un modo o nell'altro,non corrispondono alla realtà,perchè un 3930k è sempre un 3930k,e non può avere due scede tencniche.

newtechnology
04-02-2012, 22:46
Come ti ho detto prima le persone che hanno acquistato la cpu prima del comunicato uffciale intel hanno ragione dal punto di vista morale se vogliamo definirlo così, ma tanto sai bene che se voglio un escamotage lo trovano come quello di dirti che se volevi nei primi 10gg chiedevi il recesso per prodotto non conforme alla descrizione e ti ridavano i soldi!!!
Tutti quelli invece che lo hanno acquistato dopo non avranno neppure la ragione "morale" perchè se lo sai e la acquisti vuol dire che la vuoi!!!

poi parliamoci chiaro, le cpu funzionano lo stesso, la funzione vt-d chi di voi la usa? Inoltre io non credo che avrai la soddisfazione di sputtanarli per il semplice motivo che è intel e non la pinco pallino production!!!
tu adesso uoi insultarli, sbeffeggiarli e dargli addosso piu che puoi ma tanto nell'arco dei prossimi 5 anni avrai comprato almeno un altra cpu delle loro, sia che prendi un notebook, che un netbook che una piattaforma desktop da loro finisci sempre!!! anche perchè l'alternativa è amd che ha fatto delle cpu che anche sta volta non sono all'altezza di intel e che per giunta dopo parecchi mesi che sono in vendita si sono resi conto che aveva 800.000 transistor in meno del dichiarato e che ovviamente non ha rimborsato neanche lei i suoi clienti!!

Si però anche questo non è giusto ,in una situazione di quasi monopolio tecnologico è ovvio per un'appassionato scegliere il prodotto di punta , non per questo l'azienda si deve sentire in diritto da fare ciò che vuole , anche i consumatori hanno dei diritti.
Qui il punto è un'altro , non prendiamoci in giro , si sapeva di questo bug , se uno voleva la cpu se la rivendeva a Natale o i primi di gennaio , avrebbe ripreso i suoi soldi dato che da novembre ad adesso sono aumentate , aspettava un mesetto e si sarebbe preso il c2, invece leggendo i commenti di alcun nelle prime pagine si parla gia di step e molti specificano che non potendo aspettare si prendeva il primo che arrivava , poi mica ci si può lamentare no???

sisco123
04-02-2012, 22:52
Come ti ho detto prima le persone che hanno acquistato la cpu prima del comunicato uffciale intel hanno ragione dal punto di vista morale se vogliamo definirlo così, ma tanto sai bene che se voglio un escamotage lo trovano come quello di dirti che se volevi nei primi 10gg chiedevi il recesso per prodotto non conforme alla descrizione e ti ridavano i soldi!!!
Tutti quelli invece che lo hanno acquistato dopo non avranno neppure la ragione "morale" perchè se lo sai e la acquisti vuol dire che la vuoi!!!

poi parliamoci chiaro, le cpu funzionano lo stesso, la funzione vt-d chi di voi la usa? Inoltre io non credo che avrai la soddisfazione di sputtanarli per il semplice motivo che è intel e non la pinco pallino production!!!
tu adesso uoi insultarli, sbeffeggiarli e dargli addosso piu che puoi ma tanto nell'arco dei prossimi 5 anni avrai comprato almeno un altra cpu delle loro, sia che prendi un notebook, che un netbook che una piattaforma desktop da loro finisci sempre!!! anche perchè l'alternativa è amd che ha fatto delle cpu che anche sta volta non sono all'altezza di intel e che per giunta dopo parecchi mesi che sono in vendita si sono resi conto che aveva 800.000 transistor in meno del dichiarato e che ovviamente non ha rimborsato neanche lei i suoi clienti!!

Nick,parliamoci chiaro,nei prossimi 5 anni,di cpu intel,ne avro prese almeno altre 500,perchè lavoro nel ramo informatico,e se posso evito amd come la peste,anche se può sembrare il contrario,non mi arrabbio nemmeno se non me la cambiano,però ciò non toglie,che variare le caratteristiche di un prodotto che porta lo stesso nome,è scorretto,e l'etica è uguale per tutti,quindi parte del rispetto che si sono guadagnati in quasi 20 anni che faccio questo lavoro,cosi lo perdono,anche se ovviamente,del mio rispetto,sicuramente se ne sbattono.

tristano9000
04-02-2012, 22:56
a me del vt-d non me ne frega nulla, e' il fatto che sicuramente in futuro la rivendero' e magari qualcuno se ne viene fuori e mi dice ma la tua versione e' buggata non ha il vt-d, ecco a me girano sopratutto per questo.

tristano9000
04-02-2012, 22:56
scusate doppio post

newtechnology
04-02-2012, 22:56
Chiusa la parentesi step
Tornando al discorso oc , il PLL a quanto deve stare in default??
Io vedo che la mobo in auto lo imposta a 1,80 , se lo abbasso a 1,50 ne giova anche la temperatura???

sisco123
04-02-2012, 22:58
Si però anche questo non è giusto ,in una situazione di quasi monopolio tecnologico è ovvio per un'appassionato scegliere il prodotto di punta , non per questo l'azienda si deve sentire in diritto da fare ciò che vuole , anche i consumatori hanno dei diritti.
Qui il punto è un'altro , non prendiamoci in giro , si sapeva di questo bug , se uno voleva la cpu se la rivendeva a Natale o i primi di gennaio , avrebbe ripreso i suoi soldi dato che da novembre ad adesso sono aumentate , aspettava un mesetto e si sarebbe preso il c2, invece leggendo i commenti di alcun nelle prime pagine si parla gia di step e molti specificano che non potendo aspettare si prendeva il primo che arrivava , poi mica ci si può lamentare no???

Io non mi sto lamentando,tuttaltro,la mia cpu mi soddisfa pienamente,però la loro mail di risposta NO,mi hanno detto in modo esplicito,che quella funzionalità non fa parte delle specifiche del 3930k,e di andarmi a leggere la scheda tecnica da te postata,allora perchè la tua ce l'ha?mi sembra che possiedi sempre un 3930k o sbaglio?

sisco123
04-02-2012, 23:00
Chiusa la parentesi step
Tornando al discorso oc , il PLL a quanto deve stare in default??
Io vedo che la mobo in auto lo imposta a 1,80 , se lo abbasso a 1,50 ne giova anche la temperatura???

Si la temperatura un pò ne giova,e sicuramente non ti da problemi di stabilità.

newtechnology
04-02-2012, 23:05
Io non mi sto lamentando,tuttaltro,la mia cpu mi soddisfa pienamente,però la loro mail di risposta NO,mi hanno detto in modo esplicito,che quella funzionalità non fa parte delle specifiche del 3930k,e di andarmi a leggere la scheda tecnica da te postata,allora perchè la tua ce l'ha?mi sembra che possiedi sempre un 3930k o sbaglio?

Però non siamo sicuri che la mia abbia tale funzione , nella scheda madre c'è questa opzione di abilitarla o no ,ma poi ne cpu-z ne nessun'altro programma rileva che tale estensione si attiva , non potrebbe essere che essendo lo stesso step degli xeon la mobo dallo step rilevi il supporto a tale funzione ma poi non vada???
Aspettiamo un'attimo ,ecco perchè nelle pagine precedenti chiedevo a qualcuno se conoscesse qualche software per verificare che tale funzione esista , magari ci stiamo fasciano la testa per niente!!!
Per adesso cpu-z,AIDA64,hwinfo e altri oltre a rilevare lo stepping diverso non rilevano alcun supporto VT-d.
Comunque ti capisco in parte , fidati.

sisco123
04-02-2012, 23:11
Però non siamo sicuri che la mia abbia tale funzione , nella scheda madre c'è questa opzione di abilitarla o no ,ma poi ne cpu-z ne nessun'altro programma rileva che tale estensione si attiva , non potrebbe essere che essendo lo stesso step degli xeon la mobo dallo step rilevi il supporto a tale funzione ma poi non vada???
Aspettiamo un'attimo ,ecco perchè nelle pagine precedenti chiedevo a qualcuno se conoscesse qualche software per verificare che tale funzione esista , magari ci stiamo fasciano la testa per niente!!!
Per adesso cpu-z,AIDA64,hwinfo e altri oltre a rilevare lo stepping diverso non rilevano alcun supporto VT-d.
Comunque ti capisco in parte , fidati.

Se ti danno la possibilità di attivarlo,stai tranquillo che funziona,infatti se metti un bios vecchio,prima dello 0901 se non sbaglio,il PC nemmeno ti si accende.
Daccordissimo sul discorso di non fasciarsi la testa,però per un'altro motivo,verificare se in OC i C2 vanno meglio uguale o peggio,ma per questo bisogna attendere utenti con raffreddamenti più performanti.

robertomarzaro
04-02-2012, 23:32
Ottimo,come pensavo allora,il problema era nella modalità di comando,che erroneamente era settato a 1t invece di 2t.
Se ti va,salva e prova a limare i voltaggi,perchè probabilmente possono essere abbassati:

Vtt CPU Voltage 1.15V
CPU VCCSA 1.15V
CPU PLL Voltage 1.50V

se non va,alzali un pò per volta.

ok adesso almeno ho un punto di partenza.

tristano9000
04-02-2012, 23:41
Se ti danno la possibilità di attivarlo,stai tranquillo che funziona,infatti se metti un bios vecchio,prima dello 0901 se non sbaglio,il PC nemmeno ti si accende.
Daccordissimo sul discorso di non fasciarsi la testa,però per un'altro motivo,verificare se in OC i C2 vanno meglio uguale o peggio,ma per questo bisogna attendere utenti con raffreddamenti più performanti.

la nuova revisione potrebbe anche andare peggio ?

sisco123
05-02-2012, 00:21
la nuova revisione potrebbe anche andare peggio ?

Ovviamente ogni cpu fa storia a se,però il passato ci insegna che di norma,una revisione più recente,va grossomodo meglio,ma si sono verificati anche casi,di cpu,in cui la revisione successiva,andava peggio della precedente.

System Shock
05-02-2012, 01:52
Ragazzi , le discussioni riguardanti la possibilità di farsi cambiare la CPU perché priva del supporto VT-d , dove contattare Intel ecc.

Sarebbe meglio farle nel topic generale delle cpu Lga 2011

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441126

Mentre quelle che riguardano i possibili miglioramenti della resa in O.C. dello step C2 sono perfettamente in topic qui ;)

AndreTM
05-02-2012, 10:44
La mia è un opinione puramente personale, ma trovo abbastanza "ridicolo" pretendere la sostituzione del proprio prodotto (funzionante) in favore della nuova revisione..
Se volete il mio più sincero pensiero, quì molta gente vuole mentire a sè stessa fornendo come causa una funzionalità non presente sulla propria CPU, quando invece il reale interesse è quella revisionata con la speranza di un incremento delle potenzialità in OC.. :rolleyes:

TUTTI noi sapevamo fin prima di procedere nell'acquisto del bug presente sulla virtualizzazione ma nessuno ha saputo resistere alla scimmia di passare a X79! Questi sono dati concreti, se qualcuno di questi utenti era 'moralmente' contrario alla mancanza di tale funzionalità, mi dispiace dirlo ma se l'è messo nel.. da solo.

Mamma Intel è fin troppo grassa grazie a consumatori come noi e quasi sicuramente la revisione C2 non sarà l'ultima.. Poi se ogni volta volete aprire una pratica per una sostituzione 'ingiustificata' fate pure, sicuramente nei prossimi mesi queste CPU verranno rimpiazzate da altre identiche per architettura tranne che per la frequenza stock, nome (vedi 980X e 990X ecc) e chissà magari per le possibilità di overclock..
So che sicuramente verrò contestato (se non di più) ma facciamo le persone responsabili e non arrampichiamoci sugli specchi.. anche perchè se dobbiamo tirare in mezzo la 'moralità' o più semplicemente una questione di principio, non è che noi ci comportiamo tanto meglio agendo solo sul nostro interesse e pretendendo una sostituizione per sfizio sulle spalle di Intel..
Il problema di fondo è che qua dentro siamo tutti ossessionati di hardware e avere l'ultimo modello di punta è una cosa che piace a tutti, anche se si è pienamente consapevoli che nel giro di poco tale prodotto verrà superato.

tristano9000
05-02-2012, 11:37
La mia è un opinione puramente personale, ma trovo abbastanza "ridicolo" pretendere la sostituzione del proprio prodotto (funzionante) in favore della nuova revisione..
Se volete il mio più sincero pensiero, quì molta gente vuole mentire a sè stessa fornendo come causa una funzionalità non presente sulla propria CPU, quando invece il reale interesse è quella revisionata con la speranza di un incremento delle potenzialità in OC.. :rolleyes:

TUTTI noi sapevamo fin prima di procedere nell'acquisto del bug presente sulla virtualizzazione ma nessuno ha saputo resistere alla scimmia di passare a X79! Questi sono dati concreti, se qualcuno di questi utenti era 'moralmente' contrario alla mancanza di tale funzionalità, mi dispiace dirlo ma se l'è messo nel.. da solo.

Mamma Intel è fin troppo grassa grazie a consumatori come noi e quasi sicuramente la revisione C2 non sarà l'ultima.. Poi se ogni volta volete aprire una pratica per una sostituzione 'ingiustificata' fate pure, sicuramente nei prossimi mesi queste CPU verranno rimpiazzate da altre identiche per architettura tranne che per la frequenza stock, nome (vedi 980X e 990X ecc) e chissà magari per le possibilità di overclock..
So che sicuramente verrò contestato (se non di più) ma facciamo le persone responsabili e non arrampichiamoci sugli specchi.. anche perchè se dobbiamo tirare in mezzo la 'moralità' o più semplicemente una questione di principio, non è che noi ci comportiamo tanto meglio agendo solo sul nostro interesse e pretendendo una sostituizione per sfizio sulle spalle di Intel..
Il problema di fondo è che qua dentro siamo tutti ossessionati di hardware e avere l'ultimo modello di punta è una cosa che piace a tutti, anche se si è pienamente consapevoli che nel giro di poco tale prodotto verrà superato.


il tuo discorso e' giusto per me hai ragione, pero' ti faccio una domanda se in futuro ipoteticamente deciderai di cambiare e vendere la tua cpu e qualche ignorante se ne verra' fuori e ti dira' guarda la tua cpu e' difettosa ha un bug, questo ti sembrera' giusto ?

detto questo il test fatto poco fa' della c2 come vi e' sembrato, si comporta bene in oc o e' presto per dare valutazioni.

Damien7
05-02-2012, 11:38
hai perfettamente ragione, io ho letto di molti acquirenti sopratutto su forum statunitensi molto incavolati e tutti a richiedere la sostituzione ed intel si dichiarava disponibile, quello che un pò mi scoraggia sono le modalità i tempi di attesa se ci fosse un supporto diretto in italia sarebbe piu' semplice, pero' ti ripeto ci provo lo stesso.

Scusa ma tu non avevi il negoziante che ti faceva la cortesia di sostituirti il c1 con il c2?


Cmq raga, dell'assenza del vt-d si sapeva benissimo anche al day one, ricordo benissimo. ne parlammo anche su questo forum. la verità è che a nessuno serve questo vt-d e probabilmente nessuno di noi lo userà. mi sembra proprio che si stia dando troppa importanza a questa fesseria.
è come aver comprato una villa da 3 milioni di euro in costa smeralda con piscina, palestra, sauna e idromassaggio e lamentarsi perchè sul tetto non ci hanno messo il gallo segnavento...

anche il discorso della futura vendita della cpu.. l'acquirente se ne dovrebbe fregare se non è solito lavorare su macchine virtuali (e anche in quel caso non è una tragedia.. la virtualizzazione esiste da molto tempo anche senza il vt-d..).
poi quando vendo la cpu, linko la scheda tecnica del sito ufficiale, le caratteristiche ufficiali son quelle. tutto il resto sono parole, ci si può fidare o non fidare.

Damien7
05-02-2012, 11:44
il tuo discorso e' giusto per me hai ragione, pero' ti faccio una domanda se in futuro ipoteticamente deciderai di cambiare e vendere la tua cpu e qualche ignorante se ne verra' fuori e ti dira' guarda la tua cpu e' difettosa ha un bug, questo ti sembrera' giusto ?

dubito che chi compra una cpu su skt 2011 sia così ignorante e non si sia documentato.
e penso che sia molto più importante il fattore overclock rispetto all'inutile vt-d.. quindi per venderla punterei su questo. se non vuole il c1 gli tolgo 10 euro, altrimenti ciao!

newtechnology
05-02-2012, 11:52
Scusa ma tu non avevi il negoziante che ti faceva la cortesia di sostituirti il c1 con il c2?


Cmq raga, dell'assenza del vt-d si sapeva benissimo anche al day one, ricordo benissimo. ne parlammo anche su questo forum. la verità è che a nessuno serve questo vt-d e probabilmente nessuno di noi lo userà. mi sembra proprio che si stia dando troppa importanza a questa fesseria.
è come aver comprato una villa da 3 milioni di euro in costa smeralda con piscina, palestra, sauna e idromassaggio e lamentarsi perchè sul tetto non ci hanno messo il gallo segnavento...

anche il discorso della futura vendita della cpu.. l'acquirente se ne dovrebbe fregare se non è solito lavorare su macchine virtuali (e anche in quel caso non è una tragedia.. la virtualizzazione esiste da molto tempo anche senza il vt-d..).
poi quando vendo la cpu, linko la scheda tecnica del sito ufficiale, le caratteristiche ufficiali son quelle. tutto il resto sono parole, ci si può fidare o non fidare.

Quoto al 100% , guarda a me è capitata per caso , non me ne fregava niente di c1 o c2, mi bastava avere la cpu dato che in rendering 6 core sono meglio di 4 , mi sembra come ho gia detto un fattore psicologico dato che il VT-d non lo usera nessuno di questo forum , senza contare che su tutta la serie k socket 1155 questa funzione non è implementata e nessuno ha mai sentito la mancanza!

Tornando al discorso oc , allora quanto guadagnerei con il corsair H100 rispetto al Noctua NH-12???
Con il Noctua DH-14 quanti gradi riuscirei a limare rispetto al mio?

dewwwxx84
05-02-2012, 12:00
La mia è un opinione puramente personale, ma trovo abbastanza "ridicolo" pretendere la sostituzione del proprio prodotto (funzionante) in favore della nuova revisione..
Se volete il mio più sincero pensiero, quì molta gente vuole mentire a sè stessa fornendo come causa una funzionalità non presente sulla propria CPU, quando invece il reale interesse è quella revisionata con la speranza di un incremento delle potenzialità in OC.. :rolleyes:

TUTTI noi sapevamo fin prima di procedere nell'acquisto del bug presente sulla virtualizzazione ma nessuno ha saputo resistere alla scimmia di passare a X79! Questi sono dati concreti, se qualcuno di questi utenti era 'moralmente' contrario alla mancanza di tale funzionalità, mi dispiace dirlo ma se l'è messo nel.. da solo.

Mamma Intel è fin troppo grassa grazie a consumatori come noi e quasi sicuramente la revisione C2 non sarà l'ultima.. Poi se ogni volta volete aprire una pratica per una sostituzione 'ingiustificata' fate pure, sicuramente nei prossimi mesi queste CPU verranno rimpiazzate da altre identiche per architettura tranne che per la frequenza stock, nome (vedi 980X e 990X ecc) e chissà magari per le possibilità di overclock..
So che sicuramente verrò contestato (se non di più) ma facciamo le persone responsabili e non arrampichiamoci sugli specchi.. anche perchè se dobbiamo tirare in mezzo la 'moralità' o più semplicemente una questione di principio, non è che noi ci comportiamo tanto meglio agendo solo sul nostro interesse e pretendendo una sostituizione per sfizio sulle spalle di Intel..
Il problema di fondo è che qua dentro siamo tutti ossessionati di hardware e avere l'ultimo modello di punta è una cosa che piace a tutti, anche se si è pienamente consapevoli che nel giro di poco tale prodotto verrà superato.

QUOTO

Scusa ma tu non avevi il negoziante che ti faceva la cortesia di sostituirti il c1 con il c2?


Cmq raga, dell'assenza del vt-d si sapeva benissimo anche al day one, ricordo benissimo. ne parlammo anche su questo forum. la verità è che a nessuno serve questo vt-d e probabilmente nessuno di noi lo userà. mi sembra proprio che si stia dando troppa importanza a questa fesseria.
è come aver comprato una villa da 3 milioni di euro in costa smeralda con piscina, palestra, sauna e idromassaggio e lamentarsi perchè sul tetto non ci hanno messo il gallo segnavento...

anche il discorso della futura vendita della cpu.. l'acquirente se ne dovrebbe fregare se non è solito lavorare su macchine virtuali (e anche in quel caso non è una tragedia.. la virtualizzazione esiste da molto tempo anche senza il vt-d..).
poi quando vendo la cpu, linko la scheda tecnica del sito ufficiale, le caratteristiche ufficiali son quelle. tutto il resto sono parole, ci si può fidare o non fidare.

QUOTO

Damien7
05-02-2012, 12:07
Tornando al discorso oc , allora quanto guadagnerei con il corsair H100 rispetto al Noctua NH-12???
Con il Noctua DH-14 quanti gradi riuscirei a limare rispetto al mio?

guardando le tue temp a 4400, così a spanne con l'H100 dovresti guadagnare almeno 15 gradi in media.. forse anche qualcosa in più.

conta che io con l'H80 tenevo i 60-65° a 4600..

sul confronto dei noctua non so risponderti, nn li ho mai avuti

Nick.sf
05-02-2012, 12:20
La mia è un opinione puramente personale, ma trovo abbastanza "ridicolo" pretendere la sostituzione del proprio prodotto (funzionante) in favore della nuova revisione..
Se volete il mio più sincero pensiero, quì molta gente vuole mentire a sè stessa fornendo come causa una funzionalità non presente sulla propria CPU, quando invece il reale interesse è quella revisionata con la speranza di un incremento delle potenzialità in OC.. :rolleyes:

TUTTI noi sapevamo fin prima di procedere nell'acquisto del bug presente sulla virtualizzazione ma nessuno ha saputo resistere alla scimmia di passare a X79! Questi sono dati concreti, se qualcuno di questi utenti era 'moralmente' contrario alla mancanza di tale funzionalità, mi dispiace dirlo ma se l'è messo nel.. da solo.

Mamma Intel è fin troppo grassa grazie a consumatori come noi e quasi sicuramente la revisione C2 non sarà l'ultima.. Poi se ogni volta volete aprire una pratica per una sostituzione 'ingiustificata' fate pure, sicuramente nei prossimi mesi queste CPU verranno rimpiazzate da altre identiche per architettura tranne che per la frequenza stock, nome (vedi 980X e 990X ecc) e chissà magari per le possibilità di overclock..
So che sicuramente verrò contestato (se non di più) ma facciamo le persone responsabili e non arrampichiamoci sugli specchi.. anche perchè se dobbiamo tirare in mezzo la 'moralità' o più semplicemente una questione di principio, non è che noi ci comportiamo tanto meglio agendo solo sul nostro interesse e pretendendo una sostituizione per sfizio sulle spalle di Intel..
Il problema di fondo è che qua dentro siamo tutti ossessionati di hardware e avere l'ultimo modello di punta è una cosa che piace a tutti, anche se si è pienamente consapevoli che nel giro di poco tale prodotto verrà superato.

Quoto in pieno... il problema è che adesso che si iniziano a vedere cpu c2 un po piu fortunelle in oc allora si spera alla sostituzione per guadagnare in oc!!
Ovviamente per adesso non è neppure detto che vadano meglio in oc perchè effettivamente le poche che si vedono online sembrano mostruose, ma sono talmente poche che non si può fare una statistica!!! magari è solo il batch buono!!!

il tuo discorso e' giusto per me hai ragione, pero' ti faccio una domanda se in futuro ipoteticamente deciderai di cambiare e vendere la tua cpu e qualche ignorante se ne verra' fuori e ti dira' guarda la tua cpu e' difettosa ha un bug, questo ti sembrera' giusto ?

detto questo il test fatto poco fa' della c2 come vi e' sembrato, si comporta bene in oc o e' presto per dare valutazioni.

Ti ha risposto Daminen7:

dubito che chi compra una cpu su skt 2011 sia così ignorante e non si sia documentato.
e penso che sia molto più importante il fattore overclock rispetto all'inutile vt-d.. quindi per venderla punterei su questo. se non vuole il c1 gli tolgo 10 euro, altrimenti ciao!

Ma aggiungo che qualora beccassi mai l'ignorante o molto piu semplicemente i furbetti finti ignoranti che vogliono tirar giu il prezzo è giusto che sia così!!! Se lo sapevamo e non abbiamo aspettato perchè in preda alla voglia di essere tra i primi ad avere la piattaforma nuova è il prezzo che si dovrà pagare!! Ti dare ragione se non lo si sapeva e lo si comprava, ma dato che tutti lo sapevamo mettiamoci in testa che se succede o ci sta bene così e accettiamo la cosa o la si mette su ebay invece che sul mercatino!!!

AndreTM
05-02-2012, 14:04
Ovviamente per adesso non è neppure detto che vadano meglio in oc perchè effettivamente le poche che si vedono online sembrano mostruose, ma sono talmente poche che non si può fare una statistica!!! magari è solo il batch buono!!!

a parte qualche rarissimo screen l'unico sul forum con un C2 è newtechnology e i risultati che ha postato non sono superiori a un C1, io con il suo VCore tengo i 4.5 RS

System Shock
05-02-2012, 15:55
Quoto al 100% , guarda a me è capitata per caso , non me ne fregava niente di c1 o c2, mi bastava avere la cpu dato che in rendering 6 core sono meglio di 4 , mi sembra come ho gia detto un fattore psicologico dato che il VT-d non lo usera nessuno di questo forum , senza contare che su tutta la serie k socket 1155 questa funzione non è implementata e nessuno ha mai sentito la mancanza!

Tornando al discorso oc , allora quanto guadagnerei con il corsair H100 rispetto al Noctua NH-12???
Con il Noctua DH-14 quanti gradi riuscirei a limare rispetto al mio?

Sicuramente minimo 5/6° , una cpu cosi merita almeno un dissi ad aria (o equivalente come l'h100) di fascia molto alta.

O meglio ancora un impianto a liquido vero e proprio (a componenti) .

Per avere un idea vedi un po il database nel 2° post .

Ps. Ma tieni presente che per un daily da usare veramente tutti i giorni non conviene superare 1.35 V di Vcore sotto stress :

sisco123
05-02-2012, 18:16
Sicuramente minimo 5/6° , una cpu cosi merita almeno un dissi ad aria (o equivalente come l'h100) di fascia molto alta.

O meglio ancora un impianto a liquido vero e proprio (a componenti) .

Per avere un idea vedi un po il database nel 2° post .

Ps. Ma tieni presente che per un daily da usare veramente tutti i giorni non conviene superare 1.35 V di Vcore sotto stress :

Quello di non superare 1,35V in daily,è un ottimo consiglio,ma su questa piattaforma,almeno con r4e,c'è la modalità offset,che per uso daily aiuta parecchio se si tiene ad avere un vcore più alto,senza rischiare niente,infatti smanettando un pò,sono RS a 4,7,con un vcore che raramente supera 1,2V,diciamo che sotto linx se voglio il massimo risultato,in alcuni istanti tocca anche 1,43,ma linx è un caso a parte,per avere la stessa stabilità in manuale,dovrei stare a 1,415V fissi,tensione non deleteria,ma fuori specifica.

Nick.sf
05-02-2012, 20:13
a parte qualche rarissimo screen l'unico sul forum con un C2 è newtechnology e i risultati che ha postato non sono superiori a un C1, io con il suo VCore tengo i 4.5 RS

Io mi riferivo alle cpu viste sui forum esteri... quella dell'utente newtecnology non possiamo verificare come vada visto che è ad aria e per giunta con il noctua modello con ventole da 12cm e non con il noctua quello bello con ventole da 14!!!

System Shock
05-02-2012, 22:26
Non so se sia buono o meno, ma sto tizio ci ha dato dentro con la nuova revision; è arrivato a 5854 Mhz :eek:

http://www.hwmaster.com/forum/T-Test-3930K-C2-initial-test-57x100-SS.html


Premetto , la cpu in questione è di un overclocker tra i primi 10/15 al mondo su HWbot.

Ma visto che i c2 sono da poco in commercio non so su quanti esemplari abbia selezionato la cpu , comunque sempre su HWbot con quella cpu ha già il record mondiale di Pifast per gli i7 3930k.

http://hwbot.org/benchmark/pifast/rankings?hardwareTypeId=processor_2470#start=0#interval=20

Le cpu C1 che ha superato erano stra selezionate da utenti anche sponsorizzati ($$$) , che da Dicembre hanno avuto tutto il tempo di testare e scegliere gli esemplari migliori .

flesciato83
05-02-2012, 23:01
ciao a tutti,sto pensando di passare a nuovo blocco vendendo l'attuale in firma.
vorrei avere un paio di info sui v core(minimo/massimo),temperature se qualcuno ha il liquido in full che temp si ha, e quanta differenza a livello di linguaggio nel bios dal 1366.
e il 3930 ha il molti sbloccato?quanto e il massimo

System Shock
06-02-2012, 00:09
ciao a tutti,sto pensando di passare a nuovo blocco vendendo l'attuale in firma.
vorrei avere un paio di info sui v core(minimo/massimo),temperature se qualcuno ha il liquido in full che temp si ha, e quanta differenza a livello di linguaggio nel bios dal 1366.
e il 3930 ha il molti sbloccato?quanto e il massimo

Ciao ogni tanto ci ritroviamo ;)

Per avere un idea delle temperature e dei Vcore che servono dai un occhiata al databese nel secondo post.

Gli i7 3930K arrivano sicuramente a 57 X poi il Bclk si puo aumentare anche notevolmente (a differenza dei SB 1155).

Il bios della Asus R4E è veramente molto molto ricco di opzioni rispetto a quanto si vedeva sugli x58 (e p67) ,mentre la ASrock extreme 9 x79 ha un bios molto simile ad un p67 ,forse vuol dire che tanti paramenti e voltaggi secondari vanno bene anche in auto , dato che arrivare a dei daily di 4.3/4.5 Ghz non mi sembra molto difficile .

sisco123
06-02-2012, 01:44
Non so se sia buono o meno, ma sto tizio ci ha dato dentro con la nuova revision; è arrivato a 5854 Mhz :eek:

http://www.hwmaster.com/forum/T-Test-3930K-C2-initial-test-57x100-SS.html

Si ma con 2 core su 6,HT off superPI e sotto LN2,attendiamo qualcuno che lo testa a liquido e sotto linx per giudicare.
Rispetto a lui,anche se con un 3960x,ha fatto decisamente meglio Rosannino.