View Full Version : Intel i7 - 3xxx - Sandy Bridge-E [LGA 2011] "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
http://farm8.staticflickr.com/7066/6826650762_13ba8eb371_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826650762/)
4,3GHz 43x100 @ 1,2600 v vccsa 1.2550v - 1600 1,5v (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826650762/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7054/6826651540_1571c3d81c_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826651540/)
4,4GHz 44x100 @ 1,2850 vccsa 1.2650v - 1600 1,5 v (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826651540/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7042/6972768815_b8634cffd2_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6972768815/)
4,5GHz 45x100 @ VCore 1,310 - VCSSA 1.2950v - 1600 1,5 v (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6972768815/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7183/6826652424_d0b6d73cfa_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826652424/)
4,6 GHz 46 x 100 VCore 1,340v VCCSA 1.3300v - 1600 RAM 1,5v (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826652424/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7197/6826652854_379a75ae40_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826652854/)
4,7GHz 47x100 @ 1,390 VCore - 1.3150 VCCSA - 1600 1,56 V - DDR CH Vref Voltage 0.7750 (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6826652854/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7046/6972770217_9faf9252b6_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6972770217/)
4,8GHz 48x100 @ 1,4350 V - VCCSA 1,320v - 1600 @ 1,56v DDR VRef 0,775v (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6972770217/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
ops mi son perso lo screen dei 4,9GHz :asd: :asd: :asd:
ora rimedio, sempre che non debba incrementare il multi dai 4,4 di adesso fino ai 4,9.. grrr
"4,9 GHz 49x100 @ 1,4750v vccsa 1.3200v - 1600 1,56v" queste sono le impostazioni che ho segnato con carta e penna dopo aver terminato linx senza errori.
ah, se vi interessa sulla schermata dei sensori di HWInfo il primo valore che si legge è il DVID current/min/max..
Sinceramente trovo 300 volte più completo HWInfo di CPUz e Real TEMPGT messi assieme, oltre che + preciso nella rilevazione dei voltaggi e delle freq; vi da la lettura di qualsiasi cosa, min/max ed è leggero, oltre a darvi una lettura a mio avviso moolto importante che con gli altri 2 potete solo sognarvi ---> andate a veder dove ci sono le icone a "fulmine" le voci CPU Package Power e IA Cores Power!!
magari provate a far anche voi una passata di Linx aperto e controllate se riuscite a salire oltre i 220Watt, io con la mia ho "murato" a quel vattaggio e non capisco il perchè, quando ho raggiunto quella soglia, incrementando il moltiplicatore dai 4,5 4,6 Ghz in su mi pare, ho notato un calo dei GFlops, come se la CPU non ricevesse abbastanza corrente.. boh
Comunque sia HWInfo secondo me è la soluzione per monitorare i cali di voltaggio e delle frequenze durante Linx, se cliccate su una qualsiasi voce vi apre il relativo grafico.. avevo letto il post in questo thread di qualcuno lamentava il problema dei cali di questi parametri durante una sessione di Linx, quindi per dar fuori dei risultati "nn falsati/dopati" è una soluzione easy ;)
tutti a guardare la partita? mi aspettavo un riscontro più frizzante vabbè.. :mbe:
bonzoxxx
11-03-2012, 17:04
che partita c'è.. boh! ottimo studio cmq, non posso esprimermi poichè al momento non ho una piattaforma X79, però 4.8Ghz con voltaggi umani non è male.
putroppo per i 5 giggi daily bisognerà attendere Ivy... quali sono le ram che hai in firma?
che partita c'è.. boh! ottimo studio cmq, non posso esprimermi poichè al momento non ho una piattaforma X79, però 4.8Ghz con voltaggi umani non è male.
putroppo per i 5 giggi daily bisognerà attendere Ivy... quali sono le ram che hai in firma?
Ciao Bonzoxxx! queste sono le RAM che sto usando attualmente qualcun altro mi consiglia di prendere delle G.Skill RipJawsZ C3 17066U CL9-11-10-28 (DDR3-2133) 16 GB al posto delle G.Skill RipJawsZ C3-19200U CL11-11-11-31 (DDR3-2400) 16 GB?
le 2133 mi han lasciato perplesso per via dei risultati R/W/C di Aida64 mem test, pubblicati su siti specializzati.. ho raggiunto risulatati migliori con delle Corsair XMS3 1600 6-7-6-18 t1 (Elpida) in tri channel col 920..
aggiungo la foto delle XMS3.. purtroppo ho il kit da 3 memorie 7-7-7-20 la quarta memoria di lato è una normale 7-8-7-20, non ha gli stessi chip :(
https://lh4.googleusercontent.com/-bSId_f7sksU/T0V1miJo6HI/AAAAAAAABMs/eZoglWYyzMc/s800/2012-02-23%252000.06.25.jpg
Ieri ho cercato nei meandri della camera un quadernetto dove un anno fa avevo riportato i risultati dei test che avevo fatto alle Corsair XMS3,
le ultime note sono davvero sfizziose, avevo scritto ad esempio:
RAM @ 1960,68 MHz 14X @ 1,7V 8-9-8-24 T1 # BLCK @ 140MHz # UNICORE 3921MHz 28X @ 1.26v # QPI/VTT Voltage 1.17v
RAM @ 2002 MHz @ 1.78V 8-9-8-24 T1 # BCLK 143MHz # UNICORE 4005 MHz 28x @ 1.26 Volt
RAM @ 2072 MHz @ 1.76V 8-9-8-20 T1 # BCLK 148 MHz # UNICORE 4145MHz (x28) # QPI/VTT 5330 MHz (x36)
sarei contentissimo di testarle nuovamente su questa piattaforma, magari arrivando ai 1.75 volts in allegria.. so che gli fa male, però magari gli potrebbero servir meno volt per salire, visto che la mobo spacca.. Con il 920 c'era il problema dell'overclock del QPI e dell'UNICORE, col 3930k credo di aver meno problemi
Quella volta non sono riuscito a spingerle di più per via dell'UNICORE, secondo me possono crescer ulteriormente ;)
idiegoit
11-03-2012, 17:28
Ora i Gflops vanno benissimo , quindi prima avevi solo 2 banchi di ram (2 da 4) ed ora 4 (da 4) ?
Il current limit a 500 sicuramente non dovrebbe intervenire .
A che temp. arrivi ?
System shock scusa, ma il limitatore non va tenuto a 130%? Oppure questo è un test estremo? O 130% è solo un indicazione per cominciare, senza far danni? :rolleyes:
ah alla fine avevo provato a metter il 4 banco diverso di ram ma da solo schermata nera, secondo me si vanno a incasinare i due profili XMP.. vabbè
bonzoxxx
11-03-2012, 17:33
ah alla fine avevo provato a metter il 4 banco diverso di ram ma da solo schermata nera, secondo me si vanno a incasinare i due profili XMP.. vabbè
che rammine... elpida rulezZ!! trovare il quarto stick potrebbe essere difficile, però si 6-7-6-18 1T sono dei bei timings. 1.75V è abbastanza rischioso da raggiungere, magari per un bench non stressante (superPI da 1MB per esempio) potrebbe reggere, ma non mi spingerei così in alto.
sto processore non lo capisco, adesso ho provato a far le 15 passate di linx a 4.4GHz con 1,28 di Vcore e VCCSA @ 1.0500v e lo ha chiuso senza problemi con temperature massime di 61° I Core 54° II Core 53° III Core 49° IV Core 55° V Core e 59° VI Core.. :doh:
http://farm8.staticflickr.com/7049/6974048691_25e6888cd7_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6974048691/)
4,4GHz 44x100 @ 1,280 VCore - VCCSA 1.0500v - RAM 1600 @ 1.515v NUOVO (http://www.flickr.com/photos/29866608@N04/6974048691/) by erunoer_3 (http://www.flickr.com/people/29866608@N04/), on Flickr
non impostate il SA Voltage oltre i 3V
sisco123
11-03-2012, 23:06
non impostate il SA Voltage oltre i 3V
Ciao,leggo solo adesso tutti i tuoi post,per prima cosa vorrei sapere che cosa è l'SA voltage,non mi risultano voltaggi con questo nome,ti consiglio poi di non ridurre troppo gli screen,perchè sono poco leggibili,poi fossi in te,cercherei di capire cosa ti limita,visto i valori di gflop un pò ballerini.
tufogiulia
11-03-2012, 23:13
HT:Y | 1.416 | 4900.0 Mhz (102.1 Mhz*48) | 81 75 72 75 75 81 21 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/651/3930k4900gflops165.png/)
aggiornamento,penso che adesso dovrebbe andare bene :D
attenzione per confermare il voltaggio di 1.416 ho preso una foto mentre stava sotto stress, impostato su level 3,quindi appena inizia linx si stabilizza su 1.416
http://imageshack.us/photo/my-images/18/3930k49001416.png/
kira@zero
11-03-2012, 23:18
Ciao,leggo solo adesso tutti i tuoi post,per prima cosa vorrei sapere che cosa è l'SA voltage,non mi risultano voltaggi con questo nome,ti consiglio poi di non ridurre troppo gli screen,perchè sono poco leggibili,poi fossi in te,cercherei di capire cosa ti limita,visto i valori di gflop un pò ballerini.
Credo che intenda il VCCSA ;)
kira@zero
11-03-2012, 23:20
HT:Y | 1.416 | 4900.0 Mhz (102.1 Mhz*46) | 81 75 72 75 75 81 21 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK ETREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/651/3930k4900gflops165.png/)
aggiornamento,penso che adesso dovrebbe andare bene :D
attenzione per confermare il voltaggio di 1.416 ho preso una foto mentre stava sotto stress, impostato su level 3,quindi appena inizia linx si stabilizza su 1.416
http://imageshack.us/photo/my-images/18/3930k49001416.png/
Correggi la stringa hai scritto 102,1x46 invece di 48 ;)
sisco123
11-03-2012, 23:33
Credo che intenda il VCCSA ;)
Anche se era quello che temevo,speravo di sbagliarmi,oltre 3V di vccsa,magari con il vccsa LLC su un valore alto è molto male,direi troppo male,spero per lui che ci sbagliamo,perchè a quel valore si rischia la frittura.
tufogiulia
11-03-2012, 23:38
Correggi la stringa hai scritto 102,1x46 invece di 48 ;)
grazie per il richiamo:muro:
kira@zero
11-03-2012, 23:49
Anche se era quello che temevo,speravo di sbagliarmi,oltre 3V di vccsa,magari con il vccsa LLC su un valore alto è molto male,direi troppo male,spero per lui che ci sbagliamo,perchè a quel valore si rischia la frittura.
Si rischia..no si frigge :sofico:
@tufogiulia ;)
sisco123
11-03-2012, 23:54
Si rischia..no si frigge :sofico:
@tufogiulia ;)
E quello che spero per il nostro amico,però quella scritta rossa a caratteri cubitali,non lascia intendere niente di buono.
che partita c'è.. boh! ottimo studio cmq, non posso esprimermi poichè al momento non ho una piattaforma X79, però 4.8Ghz con voltaggi umani non è male.
putroppo per i 5 giggi daily bisognerà attendere Ivy... quali sono le ram che hai in firma?
Quoto :D e non vedo l'ora, il 3770k visto in rete fa ben sperare
Ciao Bonzoxxx! queste sono le RAM che sto usando attualmente
Ieri ho cercato nei meandri della camera un quadernetto dove un anno fa avevo riportato i risultati dei test che avevo fatto alle Corsair XMS3,
le ultime note sono davvero sfizziose, avevo scritto ad esempio:
RAM @ 1960,68 MHz 14X @ 1,7V 8-9-8-24 T1 # BLCK @ 140MHz # UNICORE 3921MHz 28X @ 1.26v # QPI/VTT Voltage 1.17v
RAM @ 2002 MHz @ 1.78V 8-9-8-24 T1 # BCLK 143MHz # UNICORE 4005 MHz 28x @ 1.26 Volt
RAM @ 2072 MHz @ 1.76V 8-9-8-20 T1 # BCLK 148 MHz # UNICORE 4145MHz (x28) # QPI/VTT 5330 MHz (x36)
sarei contentissimo di testarle nuovamente su questa piattaforma, magari arrivando ai 1.75 volts in allegria.. so che gli fa male, però magari gli potrebbero servir meno volt per salire, visto che la mobo spacca.. Con il 920 c'era il problema dell'overclock del QPI e dell'UNICORE, col 3930k credo di aver meno problemi
Quella volta non sono riuscito a spingerle di più per via dell'UNICORE, secondo me possono crescer ulteriormente ;)
Ciao Erunoèr e grazie per i mille screen così abbiamo visto come scala la cpu a differenti voltaggi/GHZ :sofico:
però...
non impostate il SA Voltage oltre i 3V
:stordita:
ecco ti volevo dire il vcssa(che sarebbe il system agent responsabile delle periferiche secondarie di I\O come bus sata etc) andrebbe messo a una differenza max di 0,3v dal vcore per un ottimale stabilità, e che rischi di friggere forte con questo voltaggio sbagliato.
Esempio vcore 1,350 vcssa 1,050
E attento alle ram a tenerle max a 1,575, dopo posto i miei screen del bench di aida64 che anch'io uso ram destinate ai triple channel in quadchannel entro i voltaggi massimi e scalano bene bene
System Shock
12-03-2012, 00:53
tutti a guardare la partita? mi aspettavo un riscontro più frizzante vabbè.. :mbe:
Mi dispiace per l'accoglienza un po fredda .
Nella maggioranza delle schermate che hai postato i Gflops sono fortemente insufficienti rispetto alla frequenza , per avere dei riferimenti guarda la classifica nei primi post , quindi il tuo OC è praticamente tutto da rifare .
Mentre mi complimento perché hai ottenuto un vero record ma non nelle categoria OC , lo hai fatto con i tuoi 14 e dico 14 post consecutivi http://i39.tinypic.com/2m628hi.gif
Ed un altro quasi record è stato usare i caratteri di questa misura
Peccato che non ci sia una classifica per queste cose :doh: :D
tufogiulia
12-03-2012, 01:24
Magari prima di cambiarla cerca bene se esiste una soluzione .
Bisogna anche ammettere che la extreme 4 costa decisamente poco ( circa la metà di una R4E ) quindi non si può pretendere di ottenere degli OC al top.
Forse e ripeto forse le 6 fasi di alimentazione non sono sufficienti per quelle frequenze e per non danneggiare i MOSFET il bios manda la cpu in throttling .
erano propio le 6fasi che scaldavano di brutto,ma con una bella ventola fissa da 90 si sono abbassati gli animi:D
grazie
tufogiulia
12-03-2012, 01:26
piu tardi si va su 5100 suicide superpi:sofico:
System Shock
12-03-2012, 01:29
erano propio le 6fasi che scaldavano di brutto,ma con una bella ventola fissa da 90 si sono abbassati gli animi:D
grazie
Di nulla , lo immaginavo , che le fasi fossero un po al limite , ora anche come Gflops sei nettamente il primo ottimo lavoro.
Sicuramente potrei fare anche un ottimo Spi.
sisco123
12-03-2012, 01:33
Quoto :D e non vedo l'ora, il 3770k visto in rete fa ben sperare
Ciao Erunoèr e grazie per i mille screen così abbiamo visto come scala la cpu a differenti voltaggi/GHZ :sofico:
però...
:stordita:
ecco ti volevo dire il vcssa(che sarebbe il system agent responsabile delle periferiche secondarie di I\O come bus sata etc) andrebbe messo a una differenza max di 0,3v dal vcore per un ottimale stabilità, e che rischi di friggere forte con questo voltaggio sbagliato.
Esempio vcore 1,350 vcssa 1,050
E attento alle ram a tenerle max a 1,575, dopo posto i miei screen del bench di aida64 che anch'io uso ram destinate ai triple channel in quadchannel entro i voltaggi massimi e scalano bene bene
Ciao,quello che dici è relativamente esatto,perchè il vccsa serve principalmente a dare stabilità alle memorie,sopratutto in caso di OC significativi di questultime o nel caso si usano moduli ad alta densità,non deve mai superare il vcore,perchè causerebbe un'instabilità del sistema,ed è buona regola,non superare una differenza di 0,3V verso il basso rispetto al vcore,come hai giustamente detto,altra cosa importante e cercare di mantenere una differenza massima di 0,6V,tra vdimm e vccsa,inoltre settare un vdimm di 1,65,su questa piattaforma non crea nessun problema,anche se leggermente fuori specifica.
tufogiulia
12-03-2012, 01:35
Di nulla , lo immaginavo , che le fasi fossero un po al limite , ora anche come Gflops sei nettamente il primo ottimo lavoro.
Sicuramente potrei fare anche un ottimo Spi.
mi sto divertendo con sta cpu,era molto tempo che non trovavo piu motivazioni per divertirmi,grazie a questo forum ho ritrovato entusiasmo.
gh, scusate per i caratteri cubitali, fra l'altro l'ho scritto pure male intendevo dire 1,3Volt! xD, SA Voltage dalle mie parti significa System Agent Voltage :mbe:
Grazie per l'info ;)
"Keep VCore and VCCSA(IMC or System Agent voltage) as close together(.4-.3v) as possible for maximum stability, this is recommended by Intel."
Per quel che riguarda i miei screen credo d'esser stato freinteso, non erano per tirarsela e nemmeno per esser messo in classifica, visto che non eran nemmeno 20 cicli,ho postato gli screen proprio per aver qualche consiglio da voialtri per capire che problemi ha il mio sistema - ho scritto che il giorno dopo il sistema non ne voleva sapere di fare il boot dai 4,4ghz in su; Stessa cosa per i GFlops, anceh a me è parso strano il risultato dei vari test di Linx ed il non riuscire a salire oltre i 141.. può esser un problema di ram?
e volevo chiedere a coloro che hanno la rampage extreme se il VTT al quale spesso fanno riferimento è per la MSI il CPU I/O voltage, ho provato ad incremetarlo ma senza ottener nessun vantaggio :help:
System Shock
12-03-2012, 01:51
mi sto divertendo con sta cpu,era molto tempo che non trovavo piu motivazioni per divertirmi,grazie a questo forum ho ritrovato entusiasmo.
E' si la cpu sale bene con un Vcore ragionevole , come il mio i7 950 che un paio d'anni fa mi ha dato veramente tante soddisfazioni , se fossi sicuro di beccare una cpu come la tua quasi quasi....
X @Erunoèr anche se non vuoi entrare in classifica per avere un oc prestazionale efficiente è meglio cercare di far salire i Gflops pochi post prima che tu entrassi discutevamo su le possibile cause e soluzione per dei valori troppo bassi.
Ciao,quello che dici è relativamente esatto,perchè il vccsa serve principalmente a dare stabilità alle memorie,sopratutto in caso di OC significativi di questultime o nel caso si usano moduli ad alta densità,non deve mai superare il vcore,perchè causerebbe un'instabilità del sistema,ed è buona regola,non superare una differenza di 0,3V verso il basso rispetto al vcore,come hai giustamente detto,altra cosa importante e cercare di mantenere una differenza massima di 0,6V,tra vdimm e vccsa,inoltre settare un vdimm di 1,65,su questa piattaforma non crea nessun problema,anche se leggermente fuori specifica.
Ciao sisco ho visto che hai fatto bei numeri con la tua CPU, grazie per le dritte volevo chiederti da 1 a 10 quanto è insano settare il SA Voltage a 1.32 1.33v perchè ieri notte ho fatto sta genialata :doh:
con un vcore di 1.475 a 4.9Ghz..
E' si la cpu sale bene con un Vcore ragionevole , come il mio i7 950 che un paio d'anni fa mi ha dato veramente tante soddisfazioni , se fossi sicuro di beccare una cpu come la tua quasi quasi....
X @Erunoèr anche se non vuoi entrare in classifica per avere un oc prestazionale efficiente è meglio cercare di far salire i Gflops pochi post prima che tu entrassi discutevamo su le possibile cause e soluzione per dei valori troppo bassi.
si ma come si fa a rapportare i GFlops da un sistema all'altro se ad esempio tu hai 4 banchi da 4 Giga e io 3 da 2?? :/
"Disattivate il Thermal Monitor della CPU ed alzate il CPU current capability al 130% in modo che non intervenga il limitatore di TDP (power limit), test con Gflops troppo diversi tra i vari cicli , o con valori troppo bassi in rapporto alla frequenza , non saranno considerati validi .
Quindi attenzione navigare o usare altri programmi durante il test LinX può far perdere Gflops e rendere il test non valido. "
nel bios della Big Bang non esiste questa voce :(
System Shock
12-03-2012, 02:07
"Disattivate il Thermal Monitor della CPU ed alzate il CPU current capability al 130% in modo che non intervenga il limitatore di TDP (power limit), test con Gflops troppo diversi tra i vari cicli , o con valori troppo bassi in rapporto alla frequenza , non saranno considerati validi .
Quindi attenzione navigare o usare altri programmi durante il test LinX può far perdere Gflops e rendere il test non valido. "
nel bios della Big Bang non esiste questa voce :(
Potrebbe essere current limit o qualcosa del genere , il quantitativo di ram non influisce sui Gflops , a patto di avere 4 banchi di ram , chi ne usa solo 2 (pochi) potrà avere un calo ma non enorme mi sembra del 5-7% grossomodo .
kira@zero
12-03-2012, 02:19
si ma come si fa a rapportare i GFlops da un sistema all'altro se ad esempio tu hai 4 banchi da 4 Giga e io 3 da 2?? :/
Tu montati hai tre banci di ram da 2gb?
un amico mia ha chiesto di aiutarlo con il suo nuovo cpu i7-3930K con dissipatore coolermaster Hyper e la scheda madre INTEL BOXDX79TO con ali crossair da 1000.
vorrei overcloccare la cpu senza toccare voltaggi per esperti per portarla ad un livello sicuro pensavo 4.00.
Il problema è che non capisco quali parametri devo modificare nel bios della mia intel, ho provato a leggere il primo post ma non riesco a capire nulla, se qualcuno mi indica quali parametri modificare ne sarei grato, grazie;)
grazie alle spiegazioni di xquadx lo ho portato a 4200 ed è stabilissimo e per quanto riguarda le temperature e con il dissipatore che è montato non salgo oltre i 54° sotto sforzo.
ora vorrei capire a quanto posso portarlo senza mettere mani sui voltaggi per un uso quotidiano in sicurezza come gaming e muldimedialità.
gerardo25
12-03-2012, 09:11
ma l'overclocking può danneggiare il processore o altre componenti del netobook?
bonzoxxx
12-03-2012, 09:16
ma l'overclocking può danneggiare il processore o altre componenti del netobook?
di solito il processore del notebook non si overclocca, comunque ni, l'overclock POTREBBE ridurre la vita utile di un processore di qualche settimana nell'arco di alcuni anni
il mio amd athlon 2600+ @1900 mhz effettivi è una vita che gira a 2300Mhz, e non ha segni di cedimento da ormai 9 anni, quindi direi che l'overclock fatto CON LA TESTA e un pò di BUON SENSO non comprometta poi molto la vita dell'hardware.
zanca.racing
12-03-2012, 11:15
Ciao.
Ho messo le nuove ram Corsair 2133 16Gb ma non riesco a stabilizzarle.
A 1866 mhz vanno perfette; a 2133Mhz si inceppa tutto.
Non riesco a modificare il vcssa; quando resetto il bios è a circa 0,8 volt - in overclock sta a 1,195 v. Che io lo imposti manualmente o imposti il di più (+ xxx) rispetto a quello di base resta sempre a 1,195.
@ tufogiulia: dato che hai l'extreme 4 potresti darmi un suggerimento??
Per questo ieri ti chiedevo in pm...
Grazie.
Ciao.
Ciao,quello che dici è relativamente esatto,perchè il vccsa serve principalmente a dare stabilità alle memorie,sopratutto in caso di OC significativi di questultime o nel caso si usano moduli ad alta densità,non deve mai superare il vcore,perchè causerebbe un'instabilità del sistema,ed è buona regola,non superare una differenza di 0,3V verso il basso rispetto al vcore,come hai giustamente detto,altra cosa importante e cercare di mantenere una differenza massima di 0,6V,tra vdimm e vccsa,inoltre settare un vdimm di 1,65,su questa piattaforma non crea nessun problema,anche se leggermente fuori specifica.
Ciao Fabio, grazie per la precisazione e consigli ;)
mi sto divertendo con sta cpu,era molto tempo che non trovavo piu motivazioni per divertirmi,grazie a questo forum ho ritrovato entusiasmo.
:D e scaldano come un forno, aspettiamo i 22nm!
Come dicevo ieri notte ecco gli screen delle mie rammine
(kigston hyperx t1 2250mhz cl9@1,65v)
http://img521.imageshack.us/img521/9716/img1001ik.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/img1001ik.jpg/)
tenute a 1950 9-10-9-27-t1 a 1,575v di picco,
con cpu vtt 1,100v
vcssa 1,050v
dram ref a-b 0,75
dram ref c-d 0,75
insomma poi li vedete :D
http://img263.imageshack.us/img263/6259/i73930k45001344memtest1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/i73930k45001344memtest1.jpg/)
Testate con una nottata di calcolo distribuito e un po di memtest
http://img638.imageshack.us/img638/8656/img0999zy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/img0999zy.jpg/)
sembra reggere il carico con i voltaggi su descritti :)
Ciau!
ps:
sorry per la monnezza del tavolo/scrivania sempre in fase di montaggio/smontaggio
tufogiulia
12-03-2012, 12:56
Ciao.
Ho messo le nuove ram Corsair 2133 16Gb ma non riesco a stabilizzarle.
A 1866 mhz vanno perfette; a 2133Mhz si inceppa tutto.
Non riesco a modificare il vcssa; quando resetto il bios è a circa 0,8 volt - in overclock sta a 1,195 v. Che io lo imposti manualmente o imposti il di più (+ xxx) rispetto a quello di base resta sempre a 1,195.
@ tufogiulia: dato che hai l'extreme 4 potresti darmi un suggerimento??
Per questo ieri ti chiedevo in pm...
Grazie.
Ciao.
vcssa adesso non ricordo a quando sta dovrebbe stare a 1,203 le ram stanno a 1680mhz 1,533volt
piu tardi ti posto una schermata dei voltaggi
bonzoxxx
12-03-2012, 13:10
Ciao Fabio, grazie per la precisazione e consigli ;)
:D e scaldano come un forno, aspettiamo i 22nm!
sorry per la monnezza del tavolo/scrivania sempre in fase di montaggio/smontaggio
grande, la scrivania standard degli smanettoni incalliti :D.
belle rammine, complimenti!
cercando di capire il motivo per cui la pompa non riusciva a far girare il liquido nell'impianto ho spaccato la mandata della sanso svitando il raccordo dio .. :doh:
Bene direi di archiviare per un tot di tempo l'idea di raggiunger i 5 GHz, fra l'altro devo anche manare la mobo in RMA perchè le ho sminghiato l'audio con un cavo da 12 volt che è andato a toccar il blocco di metallo delle prese da 3.5mm della mobo :ncomment: :ncomment:
yuppy!
bonzoxxx
12-03-2012, 13:35
cercando di capire il motivo per cui la pompa non riusciva a far girare il liquido nell'impianto ho spaccato la mandata della sanso svitando il raccordo dio .. :doh:
Bene direi di archiviare per un tot di tempo l'idea di raggiunger i 5 GHz, fra l'altro devo anche manare la mobo in RMA perchè le ho sminghiato l'audio con un cavo da 12 volt che è andato a toccar il blocco di metallo delle prese da 3.5mm della mobo :ncomment: :ncomment:
yuppy!
senti, stò prenotando per lourdes, vieni con me? portiamo oltre alla tua mobo e la sanso pure la mia GTx 570 e il vertex3
sisco123
12-03-2012, 13:59
cercando di capire il motivo per cui la pompa non riusciva a far girare il liquido nell'impianto ho spaccato la mandata della sanso svitando il raccordo dio .. :doh:
Bene direi di archiviare per un tot di tempo l'idea di raggiunger i 5 GHz, fra l'altro devo anche manare la mobo in RMA perchè le ho sminghiato l'audio con un cavo da 12 volt che è andato a toccar il blocco di metallo delle prese da 3.5mm della mobo :ncomment: :ncomment:
yuppy!
Ciao,mi dispiace per l'accadudo,comunque quando ti rimetti all'opera,il vccsa settalo tra 1,15 e 1,25,di più e necessario solo in casi veramente spinti riguardo alle ram,con il kit tri channel che hai,comunque non sarai mai al top,ti consiglio di approfittare dell'attesa per venderlo e passare ad un quad discreto,vedrai che cosi migliorera anche il fronte gflop.
sisco123
12-03-2012, 14:02
Ciao Fabio, grazie per la precisazione e consigli ;)
:D e scaldano come un forno, aspettiamo i 22nm!
Come dicevo ieri notte ecco gli screen delle mie rammine
(kigston hyperx t1 2250mhz cl9@1,65v)
http://img521.imageshack.us/img521/9716/img1001ik.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/img1001ik.jpg/)
tenute a 1950 9-10-9-27-t1 a 1,575v di picco,
con cpu vtt 1,100v
vcssa 1,050v
dram ref a-b 0,75
dram ref c-d 0,75
insomma poi li vedete :D
http://img263.imageshack.us/img263/6259/i73930k45001344memtest1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/i73930k45001344memtest1.jpg/)
Testate con una nottata di calcolo distribuito e un po di memtest
http://img638.imageshack.us/img638/8656/img0999zy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/img0999zy.jpg/)
sembra reggere il carico con i voltaggi su descritti :)
Ciau!
ps:
sorry per la monnezza del tavolo/scrivania sempre in fase di montaggio/smontaggio
Ciao Luca,la monnezza è il minimo quando la padrona di casa è la scimmia,complimenti per l'ugrade,vedrai che spasso settare tutti i parametrini di questi bios.
ragazzi finitevela di quotare le immagini è stato anche detto pagine fa ..... :rolleyes:
Ciao,mi dispiace per l'accadudo,comunque quando ti rimetti all'opera,il vccsa settalo tra 1,15 e 1,25,di più e necessario solo in casi veramente spinti riguardo alle ram,con il kit tri channel che hai,comunque non sarai mai al top,ti consiglio di approfittare dell'attesa per venderlo e passare ad un quad discreto,vedrai che cosi migliorera anche il fronte gflop.
son stato un genio del male, ora ho capito che non era la pompa difettata ma la presenza di aria all'interno che la faceva cavitare e non le permetteva di pescar l'acqua... abbè abbè anzi meglio così, stavo usando dei raccordi presi all "EDIL Friuli" in ferro zincato che dopo manco 3 giorni si son completamente corrosi spingendo lo schifo e la ruggine in ogni dove :/
Per le ram secondo voi meglio il kit 16GB-Kit 4x4GB G.Skill RipJawsZ C3-17066U CL9-11-10-28 da 135 euro o QUESTE qua? le hanno fatte uscire tipo il 9 marzo sono i nuovi KIT 2x8 GB 1.6v 2133MHz F3-2133C9D-16GXH (http://www.gskill.com/products.php?index=502&c1=&c2=&search=cmlwamF3cw==)
farò l'ordine quest'oggi per cui mi servirebbe un consiglio rapido e veloce.
il kit da 2x8GB viene 195 euro
senti, stò prenotando per lourdes, vieni con me? portiamo oltre alla tua mobo e la sanso pure la mia GTx 570 e il vertex3
OK fatta, aggiungiamo al carosello anche la mia 5970 che tira bsoddate random, ad un mese dalla scadenza della garanzia, devo spedirla in rma a breve...
sisco123
12-03-2012, 14:43
son stato un genio del male, ora ho capito che non era la pompa difettata ma la presenza di aria all'interno che la faceva cavitare e non le permetteva di pescar l'acqua... abbè abbè anzi meglio così, stavo usando dei raccordi presi all "EDIL Friuli" in ferro zincato che dopo manco 3 giorni si son completamente corrosi spingendo lo schifo e la ruggine in ogni dove :/
Per le ram secondo voi meglio il kit 16GB-Kit 4x4GB G.Skill RipJawsZ C3-17066U CL9-11-10-28 da 135 euro o QUESTE qua? le hanno fatte uscire tipo il 9 marzo sono i nuovi KIT 2x8 GB 1.6v 2133MHz F3-2133C9D-16GXH (http://www.gskill.com/products.php?index=502&c1=&c2=&search=cmlwamF3cw==)
farò l'ordine quest'oggi per cui mi servirebbe un consiglio rapido e veloce.
Certo che avere banchi da 8gb,può fare gola,ma il kit quad,secondo me è più indicato,io ho montate le g-skill F3-17000CL9Q-16GBZH,kit da 16gb(4X4),che sinceramente non mi ha mai dato problemi,sono un pò ostiche se si vuole farle lavorare fuori specifica,ma 2133 cl 9-11-10-28,non sono poi da disprezzare,sopratutto perchè non costano un'occhio,unico neo,lavorano a 1,65V,le mie sono stabili anche a 1,6,però visto che non ho problemi,le tengo a specifica.
Certo che avere banchi da 8gb,può fare gola,ma il kit quad,secondo me è più indicato,io ho montate le g-skill F3-17000CL9Q-16GBZH,kit da 16gb(4X4),che sinceramente non mi ha mai dato problemi,sono un pò ostiche se si vuole farle lavorare fuori specifica,ma 2133 cl 9-11-10-28,non sono poi da disprezzare,sopratutti perche non costano un'occhio,unico neo,lavorano a 1,65V,le mie sono stabili anche a 1,6,però visto che non ho problemi,le tengo a specifica.
si ecco dargli 60 euro in più per la stessa capienza e la stessa frequenza è inutile, quasi mai saturo i 6GB attuali , figuriamoci 16.. terrei le mie se non fosse per il fatto che quando stacco la corrente e riaccendo tutto salta l'overclock e non c'è modo di far il boot dai 4,2 4,4 ghz in su con gli stessi settaggi.. ho letto su questo thread che è proprio un problema di ram :/
bon allora prendo il quad, così poi posso permettermi anche i raccordi :P e il secondo radiatore, oltre alla calotta della sanso.. e magari fra un mesetto prenderò la nuova GeForce, cash permettendo
credo mi andran via 100 euro solo per le spedizioni per gli rma .. :muro: maledetti crucchi!
mi fa rifletter molto questa cosa:
capisco chi se ne esce con " eh adesso non posso permettermi la nuova vga perchè ho appena comprato mobo x79 + relativo processore"
però rinunciar alla vga nuova per potenziar il liquido in modo tale da raggiunger frequenze che comunque sia sono "inutili" in quanto le potenze di queste cpu fanno paura già a default forse non è proprio un buon affare :rolleyes: devo star attento a non far il passo piu lungo della gamba :cool:
bene ora scappo a recuperar l'adattatore dp della vga che avevo regalato a un tipo al quale avevo fatto un pc con eyefinity perchè altrimenti mi sa che eKey poi non mi accetta l'rma.. fra 2 orette torno e credo avrà finito di tirar giu Mass Effect 3 :D
scusate x l'off topic
@Erunoèr: scusa ma questo è un forum, non una chat. puoi evitare di scrivere 3 o più post di seguito? esiste il tasto modifica. grazie ;)
System Shock
12-03-2012, 19:54
@Erunoèr: scusa ma questo è un forum, non una chat. puoi evitare di scrivere 3 o più post di seguito? esiste il tasto modifica. grazie ;)
Quoto stavo per scriverlo pure io ;)
tufogiulia
12-03-2012, 23:50
allora ho stabilizzato le fasi con una bella vemtola da 120 CM Blade 1300Rpm
adesso chi va parlo ha passato i 4930mhz ,domani provo i 5000 e se dovesse andare a buon fine :ciapet:
allora ho stabilizzato le fasi con una bella vemtola da 120 CM Blade 1300Rpm
adesso chi va parlo ha passato i 4930mhz ,domani provo i 5000 e se dovesse andare a buon fine :ciapet:
:cincin:
4930/5000Mhz :sofico: Bella lì
Ottima mossa quella della ventola sui mosfet,
avevo letto in qualche recensione straniera, una comparativa tra schede madri x79,
che quasi tutte a un overclock di 4700 e relativi voltaggi avevano i mosfet sopra gli 82°.
Anch'io ho piazzato un ventolino per via del wubbo..Cosa che stando ad aria non serve, perlomeno con i vari d14, silverArrow etc che spostano aria ovunque nei dintorni del socket.
bonzoxxx
13-03-2012, 10:09
per le schede madri X79 avendo i mosfer centralizzati sulla parte superiore, ci vedo bene bene un wubbo ad hoc, con quello si che si ragiona.
per le schede madri X79 avendo i mosfer centralizzati sulla parte superiore, ci vedo bene bene un wubbo ad hoc, con quello si che si ragiona.
Scimmia mia portami via!
:D
Già ordinato da ybris un Koolance MB-ASR4E ASUS Rampage IV Extreme a gg. foto sul topic!
Ho notato che sulle cpu x79 vale il vecchio trucco usato su x58,
cioè tenersi a bclk standard e salire di moltiplicatore necessita di meno vcore rispetto al contrario(bclk alto per moltiplicatore basso) ma il sistema sembra un po' meno reattivo a parità di clock..:fagiano:
bonzoxxx
13-03-2012, 11:14
Scimmia mia portami via!
:D
Già ordinato da ybris un Koolance MB-ASR4E ASUS Rampage IV Extreme a gg. foto sul topic!
Ho notato che sulle cpu x79 vale il vecchio trucco usato su x58,
cioè tenersi a bclk standard e salire di moltiplicatore necessita di meno vcore rispetto al contrario(bclk alto per moltiplicatore basso) ma il sistema sembra un po' meno reattivo a parità di clock..:fagiano:
aaronne mannaggia a te! oooooooooooommmmmmmmmm.. oooooooommmmmm...... (la scimmia si stà slegando dal cappio)... oooommmmmmm
Wuillyc2
13-03-2012, 11:17
aaronne mannaggia a te! oooooooooooommmmmmmmmm.. oooooooommmmmm...... (la scimmia si stà slegando dal cappio)... oooommmmmmm
dai che non siamo tua moglie :D, sappiano che tanto lo compri alla fine :D, non serve ste scenette :D
auauhauhauhauhauhuahua
bonzoxxx
13-03-2012, 11:21
fammi dar via l'AM3, la sabertooth e il 2600k prima.... :muro: :muro:
Wuillyc2
13-03-2012, 11:25
fammi dar via l'AM3, la sabertooth e il 2600k prima....
scherzavo cmq è! Però ora mai ti conosco, e quanto ti scimmi non c'è nulla da fare.
bonzoxxx
13-03-2012, 11:30
scherzavo cmq è! Però ora mai ti conosco, e quanto ti scimmi non c'è nulla da fare.
ormai mi conoscete meglio di me stesso... è che... diciamo... come dire... alla scimmia non si comanda! attendo kepler e deciderò cosa fare (autoconvinzione a manetta proprio!) :D
allora ho stabilizzato le fasi con una bella vemtola da 120 CM Blade 1300Rpm
adesso chi va parlo ha passato i 4930mhz ,domani provo i 5000 e se dovesse andare a buon fine :ciapet:
bene! ti chiedo una cortesia, potresti postare una foto per capire come hai posizionato la ventola?
ragazzi, io ho la p9x79, quali sono i mosfet da tenere sotto controllo?
tnx
tufogiulia
13-03-2012, 12:07
mannaggia sti 5 mi fanno imapazzire ci siamo quasi ehehe:D
tufogiulia
13-03-2012, 12:54
bene! ti chiedo una cortesia, potresti postare una foto per capire come hai posizionato la ventola?
ragazzi, io ho la p9x79, quali sono i mosfet da tenere sotto controllo?
tnx
http://img196.imageshack.us/img196/3002/20120312134434.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/20120312134434.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La ventola va posizionata sopra a distanza di 3cm per le asrock conviene togliere il logo sopra al diss.
bonzoxxx
13-03-2012, 13:13
http://img196.imageshack.us/img196/3002/20120312134434.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/20120312134434.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La ventola va posizionata sopra a distanza di 3cm per le asrock conviene togliere il logo sopra al diss.
ottimo, lì ci andrà il mio triventola per cui di aria ne passerà in abbondanza...
tufogiulia
13-03-2012, 13:26
voglio fare in modo che tutta l'aria proveniente dalla ventola vada tutta sul diss mosfet,quindi cerchero di creare un convogliatore solo per lui
bonzoxxx
13-03-2012, 13:31
voglio fare in modo che tutta l'aria proveniente dalla ventola vada tutta sul diss mosfet,quindi cerchero di creare un convogliatore solo per lui
ti dò un consiglio, il convogliatore non farlo troppo strozzato perchè altrimenti il flusso di aria si riduce di molto, a meno che non ci metti una ventola con una pressione statica elevata (esempio, le noctua hanno una pressione bassa, intorno ad 1, le nanoxia hanno una pressione intorno a 2 e mezzo, vai su coolingtecnique per altri dettagli). IMHO ovviamente
tufogiulia
13-03-2012, 13:34
ti dò un consiglio, il convogliatore non farlo troppo strozzato perchè altrimenti il flusso di aria si riduce di molto, a meno che non ci metti una ventola con una pressione statica elevata (esempio, le noctua hanno una pressione bassa, intorno ad 1, le nanoxia hanno una pressione intorno a 2 e mezzo, vai su coolingtecnique per altri dettagli). IMHO ovviamente
certo faro in modo che il convoglio respirera a suo modo
bonzoxxx
13-03-2012, 13:39
il prezzo della R4E BF3 edition è calato molto... ho fatto un preventivo, 3820 e R4E BF3 mi viene 590€ spedito. non è malaccio come prezzo.
allora stì 5 giggi? ci siamo?
tufogiulia
13-03-2012, 13:45
il prezzo della R4E BF3 edition è calato molto... ho fatto un preventivo, 3820 e R4E BF3 mi viene 590€ spedito. non è malaccio come prezzo.
allora stì 5 giggi? ci siamo?
con il 3820 stai oltre i 5 :D
in questo momento sto a 4934 linx ok
i 5 devo ottimizzare i mos con il convoglio,il problema sono loro,ho visto parecchie recensioni di cui le s.madri soffrono del riscaldamento tranne la r4extreme:D
zanca.racing
13-03-2012, 14:02
@ tufogiulia
Come scrisse il Venditti nazionale: "Ricordati di me, questa sera che non hai da fare...." :D :D :D
bonzoxxx
13-03-2012, 14:07
ok, R4E e 3820 mio.
tufogiulia
13-03-2012, 14:12
Aggiornamento
HT:Y | 1.440 | 4934.0 Mhz (105.00 Mhz*47) | 82 76 72 74 76 81 22 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/535/3930k4934167gflops1.png/)
Link conferma voltaggio http://imageshack.us/photo/my-images/580/3930k49341440.png/
bonzoxxx
13-03-2012, 14:18
Aggiornamento
HT:Y | 1.440 | 4934.0 Mhz (105.00 Mhz*47) | 82 76 72 74 76 81 22 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/535/3930k4934167gflops1.png/)
Link conferma voltaggio http://imageshack.us/photo/my-images/580/3930k49341440.png/
bello bello... dai che manca poco per i 5 giggi!
bonzoxxx
13-03-2012, 17:31
ragazzi scusate il leggero OT, ma chiedo qui perchè sono sicuro di ricevere una risposta celere e, soprattutto, precisa.
in ottica di adozione piattaforma X79 (credo si sia capito ormai) necessito di RAM quad channel, e la mia scelta era caduta sulle vengeance 4x4GB 1600 CL9 1.5V, poi stasera guardando sul mercatino ho trovato queste:
CML8GX3M2A1600C9W
1600Mhz, CL9 e 1.35V, e leggendo in giro reggono @1,55V 1600 7-8-7-24 oppure 1866 9-10-10-27 , quindi a occhio non mi sembrano malvage.
che ne dite? lo sò che l'accoppiata R4E, 3820 e vengeance LP stona, ma il mio buget al momento non è elevatissimo..
altrimenti queste: F3-12800CL9D 8GBSR2 reggono 10-10-9-28-1T @ 1,65V @2133
fonte:http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/arbeitsspeicher/21230.html?start=4
se no queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451352&highlight=vengeance)
tufogiulia
13-03-2012, 17:58
ragazzi scusate il leggero OT, ma chiedo qui perchè sono sicuro di ricevere una risposta celere e, soprattutto, precisa.
in ottica di adozione piattaforma X79 (credo si sia capito ormai) necessito di RAM quad channel, e la mia scelta era caduta sulle vengeance 4x4GB 1600 CL9 1.5V, poi stasera guardando sul mercatino ho trovato queste:
CML8GX3M2A1600C9W
1600Mhz, CL9 e 1.35V, e leggendo in giro reggono @1,55V 1600 7-8-7-24 oppure 1866 9-10-10-27 , quindi a occhio non mi sembrano malvage.
che ne dite?
lo sò che l'accoppiata R4E, 3820 e vengeance LP stona, ma il mio buget al momento non è elevatissimo..
altrimenti queste: F3-12800CL9D 8GBSR2 reggono 10-10-9-28-1T @ 1,65V @2133
fonte:http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/arbeitsspeicher/21230.html?start=4
vengeance 4x4GB 1600 rapporto prezzo prestazioni sono le migliori
crazy_techno
13-03-2012, 18:33
Scusate se m'intrometto... ma stavo anch'io cedendo alla scimmia per l'x79...
Mi stavo guardando in giro x le ram, ed essendo un fan della Corsair, pensavo a queste DominatorGT:
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-upgrades/quad-channel-intel-memory-upgrade-kits/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html
4x4GB 2133 MHZ cl9-11-10-27 1.5V
che dite??
Magari portandole a 2000 MHz riesco a tirare i timings a 8-8-8-24?
secondo me sulle ram è inutile spendere un sacco di soldi, dato che l'overclock sulla ram dà veramente pochissima resa (se non nulla) per qualsiasi utilizzo si faccia del pc.. è solo una gara a chi ce l'ha più lungo nei bench :p
secondo me un kit quad channel corsair vengeance o g.skill ripjawsz da 1600Mhz va benissimo per x79.. magari con un bel centone risparmiato da investire in altri componenti..
tornando a parlare della ventola sopra i mosfet della mobo, io lì sopra ho già 2 ventole da 120 in estrazione.. dite che muovono già abbastanza aria?
e cmq secondo voi qual è la temperatura massima che possono sopportare quei componenti? potrei mettere una sonda su quel dissipatore, ma non so che temperature dovermi aspettare..
bonzoxxx
13-03-2012, 19:05
secondo me sulle ram è inutile spendere un sacco di soldi, dato che l'overclock sulla ram dà veramente pochissima resa (se non nulla) per qualsiasi utilizzo si faccia del pc.. è solo una gara a chi ce l'ha più lungo nei bench :p
secondo me un kit quad channel corsair vengeance o g.skill ripjawsz da 1600Mhz va benissimo per x79.. magari con un bel centone risparmiato da investire in altri componenti..
tornando a parlare della ventola sopra i mosfet della mobo, io lì sopra ho già 2 ventole da 120 in estrazione.. dite che muovono già abbastanza aria?
e cmq secondo voi qual è la temperatura massima che possono sopportare quei componenti? potrei mettere una sonda su quel dissipatore, ma non so che temperature dovermi aspettare..
sono in estrazione, a te serve una che spinge direttamente sui mosfet.
tufogiulia
13-03-2012, 20:38
5mhz ci siamo ultimi 3 test :sofico:
tufogiulia
13-03-2012, 20:57
5mhz ci siamo ultimi 3 test :sofico:
Aggiornamento:
ecco un regalo direttamente da tufogiulia :D
HT:Y | 1.456 | 5001.0 Mhz (104.20 Mhz*48) | 85 79 75 77 79 84 20 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/94/3930k5001167gflops.png/)
Link conferma voltaggio http://imageshack.us/photo/my-images/842/3930k50011458.png/
bonzoxxx
13-03-2012, 21:32
Aggiornamento:
ecco un regalo direttamente da tufogiulia :D
HT:Y | 1.456 | 5001.0 Mhz (104.20 Mhz*48) | 85 79 75 77 79 84 20 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/94/3930k5001167gflops.png/)
Link conferma voltaggio http://imageshack.us/photo/my-images/842/3930k50011458.png/
mica male... ora un cinebench, un superPI.. insomma metti un pò di roba su hwbot!
tufogiulia
13-03-2012, 22:03
mica male... ora un cinebench, un superPI.. insomma metti un pò di roba su hwbot!
domani un spi a 5100mhz
ho portato un 3930k a 4000 100x40 con un dissi coolmaster e dopo 10 minuti di linx le temperature monitorate con realtemp mi arrivano a 70° di media 68-69-70-72-69-70, tutto funziona e stabile con nessun errore.
mi scatta però un errore sulla utility intel desktop utilities avvisandomi con un messaggio visivo che ho superato la soglia dei 90° sul "cpu VR temperature 2".
mi devo preoccupare o cosa ??? grazie
tufogiulia
13-03-2012, 22:22
ho portato un 3930k a 4000 100x40 con un dissi coolmaster e dopo 10 minuti di linx le temperature monitorate con realtemp mi arrivano a 70° di media 68-69-70-72-69-70, tutto funziona e stabile con nessun errore.
mi scatta però un errore sulla utility intel desktop utilities avvisandomi con un messaggio visivo che ho superato la soglia dei 90° sul "cpu VR temperature 2".
mi devo preoccupare o cosa ??? grazie
non ti devi preouccupare quelle temp sul vr sono normale,e il problema di tutte le s.madri x79 tranne qualche super top di gamma tipo r4e
bonzoxxx
13-03-2012, 22:50
2600k, sabertooth P67 e 2x4GB xms3 messi sulla baia e già piazzati..... (400€)... R4E sempre più vicina...
Aggiornamento:
ecco un regalo direttamente da tufogiulia :D
HT:Y | 1.456 | 5001.0 Mhz (104.20 Mhz*48) | 85 79 75 77 79 84 20 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/94/3930k5001167gflops.png/)
Link conferma voltaggio http://imageshack.us/photo/my-images/842/3930k50011458.png/
spettacolo! Grande! :D
non ti devi preouccupare quelle temp sul vr sono normale,e il problema di tutte le s.madri x79 tranne qualche super top di gamma tipo r4e
grazie tufogiulia ho notato che con il mio dissi coolmaster oltre i 4000 non vado con temperature intorno ai 65° a pieno carico, se provo a 4200 per esempio le temperature salgono a 75° e non riesco ad abbassarle in nessun modo...:muro: :muro: :muro:
bonzoxxx
14-03-2012, 07:45
grazie tufogiulia ho notato che con il mio dissi coolmaster oltre i 4000 non vado con temperature intorno ai 65° a pieno carico, se provo a 4200 per esempio le temperature salgono a 75° e non riesco ad abbassarle in nessun modo...:muro: :muro: :muro:
che coolermaster è? calcola che per far salire stì forni serve per forza il liquido, sono 32nm ma scaldano che la metà basta!
che coolermaster è? calcola che per far salire stì forni serve per forza il liquido, sono 32nm ma scaldano che la metà basta!
è un Cooler Hyper 412S ho provato anche a scalare il voltaggio in più passaggi ma poi non regge e mi scala da 4200 a 4000 (visto da cpuz) in automatico sotto sforzo..:muro:
a 4000 sotto sforzo tutto regge con voltaggio a 1.26 ma resto a 65-68° con case aperto:cry:
se passo a 4200 con voltaggio a 1.3 -1.32 vado a 80° diretto....
bonzoxxx
14-03-2012, 08:16
è un Cooler Hyper 412S ho provato anche a scalare il voltaggio in più passaggi ma poi non regge e mi scala da 4200 a 4000 (visto da cpuz) in automatico sotto sforzo..:muro:
a 4000 sotto sforzo tutto regge con voltaggio a 1.26 ma resto a 65-68° con case aperto:cry:
se passo a 4200 con voltaggio a 1.3 -1.32 vado a 80° diretto....
vediamo..... ha 4 heat pipe, non è malaccio ma non è un dissi troppo spinto.
che pasta termica hai utilizzato? che ventole hai montate sul dissi?
vediamo..... ha 4 heat pipe, non è malaccio ma non è un dissi troppo spinto.
che pasta termica hai utilizzato? che ventole hai montate sul dissi?
ho usato quella fornita con il dissi...non ricordo il nome esatto...
bonzoxxx
14-03-2012, 10:05
Mmmm... A occhio quel dissi non è il massimo in termini di prestazioni pure, non al livello del d14 o del True.
Purtroppo per fare OC servono componenti buoni, per cui io comincerei con la pasta termica, io mi trovo bene con la mx-4
Mmmm... A occhio quel dissi non è il massimo in termini di prestazioni pure, non al livello del d14 o del True.
Purtroppo per fare OC servono componenti buoni, per cui io comincerei con la pasta termica, io mi trovo bene con la mx-4
cmq diciamo che già a 4000 con il dissi che mi trovo potrebbe andar bene tutto sommato di più da quanto ho capito non posso pretendere ed è meglio accontentarsi;)
grazie 1000:)
Un simpatico ingegnere asus, collaboratore e amico di shamino, nonchè admin del forum rog, ha rilasciato una simpatica informazione qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?8766-X79-CPU-STRAP-BCLK-Successfull-settings&p=82485&viewfull=1#post82485) e qui (https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:QjDEpDQJ_4AJ:rog.asus.com/forum/showthread.php%3F8766-X79-CPU-STRAP-BCLK-Successfull-settings/page2+&cd=1&hl=it&ct=clnk&client=firefox-a)riguardo i voltaggi per un daily 24/7 su cpu sk2011 riguardo vtt e vccsa.
1,15v per ambedue, se possibile scendere.
Io ci rientro di poco poco (vtt1,100 vcssa1,050)e sto fortecomeunaroccia :stordita:
Sempre su un altro forum (xtremesystems) ho letto di cpu degradate con valori intorno a 1,20
Voi come state messi?
il v-core @stock quan'è ragazzi?
il v-core @stock quan'è ragazzi?
1,20?!? :confused:
Qual'è il problema?
pura curiosità, non riuscivo a trovare il dato :D
leggendo che "il tizio" consiglia un voltaggio inferiore a quello stock (1.15) immagino che queste cpu possano salire qualcosina anche in undervolt..ottimo davvero :)
sisco123
14-03-2012, 21:00
Un simpatico ingegnere asus, collaboratore e amico di shamino, nonchè admin del forum rog, ha rilasciato una simpatica informazione qui (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?8766-X79-CPU-STRAP-BCLK-Successfull-settings&p=82485&viewfull=1#post82485) riguardo i voltaggi per un daily 24/7 su cpu sk2011 riguardo vtt e vccsa.
1,15v per ambedue, se possibile scendere.
Io ci rientro di poco poco (vtt1,100 vcssa1,050)e sto fortecomeunaroccia :stordita:
Sempre su un altro forum (xtremesystems) ho letto di cpu degradate con valori intorno a 1,20
Voi come state messi?
Diciamo che trattasi di raja,non è certo un tizio qualunque,comunque è una vita che li tengo entrambi a 1,15 spaccati,e sinceramente non mi sembra creino problemi di stabilità,almeno con ram settate a 2133.
azz io ho così di default:
http://i.imgur.com/HpDAd.png
che ne dite meglio che li imposto a 1.15 tutti e due?
Sono matti allora che lo impostano di default così alto?
:muro:
Io li ho messi entrambi a 1,15v e fatto girare links per 30cicli con 8 giga di ram senza problemi.
Io li ho messi entrambi a 1,15v e fatto girare links per 30cicli con 8 giga di ram senza problemi.
ma di default come ti stavano uguale ai miei?
potrebbe essere che me li imposta così per via di più ram?boh
Credo che mi conviene andare nel bios e mettere 1.15v entrambi altrimenti rischio cottura
ma di default come ti stavano uguale ai miei?
potrebbe essere che me li imposta così per via di più ram?boh
Credo che mi conviene andare nel bios e mettere 1.15v entrambi altrimenti rischio cottura
Settati ad auto stavano su 1,17-1,18
Settati ad auto stavano su 1,17-1,18
messi
http://i.imgur.com/Any9R.png
speriamo che sono stabile come prima :sperem:
thx
messi
http://i.imgur.com/Any9R.png
speriamo che sono stabile come prima :sperem:
thx
Fai girare linx e vedi :D
Fai girare linx e vedi :D
lo farò quando ho voglia di lasciare il pc a rullare senza essere utilizzato...
Per il momento mi accontento di testarlo nelle cose che faccio tutti i giorni...
ma il cpu PLL non è troppo alto anche lui di default?Te come lo tieni?
thx
Se hai 16Gb con lynx 30 cicli a 8Gb non vedi un bel niente, basta avviare un gioco ed è capace che dopo dieci minuti dia schermo blu.
1)Io farei 200 thread di lynx a 16gb pieni, nel mentre userei internet e ascolterei musica, questo per due volte e poi vedi se realmente sei stabile o no. :D
2)Per quanto riguarda il valore di 1.15, lui purtroppo deve tenerlo più alto perchè ha uno sli e con il multi gpu a 1.15 gli da problemi in game. Non è stabile.
1) azz 200 cicli di linx,da matti,troppo tempo.:asd:
2):muro:
provo a lasciagli così e vedo che succede in game...se no rimetto a default
Se non erro poi tu hai un triple sli per cui ben che te la cavi meno di 1.20 non dovresti tenerlo.
Poi chiaramente puoi fare qualche prova e tene accorgi subito, lui con lo sli a 1.15 ha problemi ma con 1.17 è tutto ok. Prima gli crashava BF3.
capisco....faccio un pò di prove con bf3
PS
si, trilpe sli
Se hai 16Gb con lynx 30 cicli a 8Gb non vedi un bel niente, basta avviare un gioco ed è capace che dopo dieci minuti dia schermo blu.
Io farei 200 thread di lynx a 16gb pieni, nel mentre userei internet e ascolterei musica, questo per due volte e poi vedi se realmente sei stabile o no. :D
Per quanto riguarda il valore di 1.15, lui purtroppo deve tenerlo più alto perchè ha uno sli e con il multi gpu a 1.15 gli da problemi in game. Non è stabile.
Non e' la prima volta che faccio test di stabilita'........ prima con 920 (12 giga di ram), poi con 980x (12 giga di ram) ed ora con 3960x (16 giga di ram).
Di solito basta 1h di lynx per sapere se sei stabile. Ho sempre fatto cosi e non ho mai avuto problemi ne con giochi ne con altro.
Visto che le ram non sono occate, il bus e tutto il resto e' a default, non ho sli o altro basta solo spingere la cpu per vedere se e' tutto ok.
Se poi sei pignolo da fare 20000 cicli di linx buon per te, ma sicuramente se dopo 1h di linx non si blocca sei stabile al 90%.
Non esiste nessuna applicazione che spinge la cpu come lynx ne per 1h ne per 200h.
Di solito provo anche il comprato multimediale facendo girare youtube e prime95 (con linx non si puo' perche' usa tutta la cpu e youtube non andrebbe).
Ok,adesso vado a fare pranzo...
poi vediamo se frezza anche a me BF3 con 1.15
thx
idiegoit
15-03-2012, 12:14
spettacolo! Grande! :D
Quoto!
Buongiorno! Ho acquistato da un mesetto circa l'i7-3930K e l'ho munito di questo dissipatore http://www.legitreviews.com/article/1784/1/
L'ho portato a 4.00GHz usando le impostazioni già pronte sulla mia scheda madre MSI.
Quando lo metto sotto sforzo per fare dei render video, arriva a un massimo di 69°C, senza mai raggiungere i 70°C.
Sembrano un po' altine come temperature...secondo voi c'è da preoccuparsi? O sono comunque ancora sotto il limite critico?
Qualcuno sa qual è il limite massimo di temperatura da non superare per questa CPU?
Tenete anche presente che la temperatura ambiente è abbastanza alta (mai inferiore ai 24°C)
Grazie :fagiano:
Ragazzi come tenete quindi il VTT e il VCSAA con le G.Skill 2133?
bonzoxxx
15-03-2012, 13:30
Buongiorno! Ho acquistato da un mesetto circa l'i7-3930K e l'ho munito di questo dissipatore http://www.legitreviews.com/article/1784/1/
L'ho portato a 4.00GHz usando le impostazioni già pronte sulla mia scheda madre MSI.
Quando lo metto sotto sforzo per fare dei render video, arriva a un massimo di 69°C, senza mai raggiungere i 70°C.
Sembrano un po' altine come temperature...secondo voi c'è da preoccuparsi? O sono comunque ancora sotto il limite critico?
Qualcuno sa qual è il limite massimo di temperatura da non superare per questa CPU?
Tenete anche presente che la temperatura ambiente è abbastanza alta (mai inferiore ai 24°C)
Grazie :fagiano:
eccoti qui, allora da quel che sò io questi dissipatori non sono il top, per cui bisogna lavorare sui voltaggi per farti arrivare sui 4.2Ghz, frequenza a mio avviso interessantissima per un 3930k, calcolando che scaldano tantissimo.
comincerei con il descrivere quale case hai, e come hai sistemato le ventole.
tufogiulia
15-03-2012, 13:38
HT:Y | 1.536 | 5199.8 Mhz (104.00 Mhz*50) | 59 59 57 59 59 60 22 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/11/3930k51991544.jpg/)
ecco un superpi a quasi a 5200,con linx passava solo il primo test e poi crash
idiegoit
15-03-2012, 13:42
HT:Y | 1.536 | 5199.8 Mhz (104.00 Mhz*50) | 59 59 57 59 59 60 22 | L151B489, C2 | EK Supreme HF F.Nickel | ASROCK EXTREME 4-M | Windows 7, 64Bit, SP1 | tufogiulia (http://imageshack.us/photo/my-images/11/3930k51991544.jpg/)
ecco un superpi a quasi a 5200,con linx passava solo il primo test e poi crash
Complimenti!:D
eccoti qui, allora da quel che sò io questi dissipatori non sono il top, per cui bisogna lavorare sui voltaggi per farti arrivare sui 4.2Ghz, frequenza a mio avviso interessantissima per un 3930k, calcolando che scaldano tantissimo.
comincerei con il descrivere quale case hai, e come hai sistemato le ventole.
Il case è un HAF 922.
Ho na ventola da 120mm frontale che butta aria dentro il case sugli hard disk
Una ventola da 200mm laterale che butta aria dentro il case verso la scheda madre e la scheda video
Una ventola piccolina nella parte posteriore del case che butta aria fuori
E infine la ventola del radiatore del dissipatore della cpu che butta aria fuori dal case verso l'alto attraverso le lamelle del radiatore.
Buongiorno! Ho acquistato da un mesetto circa l'i7-3930K e l'ho munito di questo dissipatore http://www.legitreviews.com/article/1784/1/
L'ho portato a 4.00GHz usando le impostazioni già pronte sulla mia scheda madre MSI.
Quando lo metto sotto sforzo per fare dei render video, arriva a un massimo di 69°C, senza mai raggiungere i 70°C.
Sembrano un po' altine come temperature...secondo voi c'è da preoccuparsi? O sono comunque ancora sotto il limite critico?
Qualcuno sa qual è il limite massimo di temperatura da non superare per questa CPU?
Tenete anche presente che la temperatura ambiente è abbastanza alta (mai inferiore ai 24°C)
Grazie :fagiano:
pensa che io sono arrivato mantenendolo stabile con voltaggio default con un dissi air coolmaster a 4000 (oltre impossibile) e sotto sforzo con linx le temperature le ho anche io sui 70-72° ed è tutto regolare.
sisco123
15-03-2012, 14:56
Facci sapere. ;)
Come si dice, l'importante è crederci... che poi tu non abbia mai avuto problemi, beh buon per te ma di sicuro non sarai rock solid come molti utenti potrebbero credere di essere.
Potrei dimostrarti che può dare schermo blu anche dopo 100 cicli di lynx o semplicemente aprendo un video durante il test, per cui perdonami, ma in un'ora non si vede proprio un bel niente.
Poi come fai a dire scusa che con soli 8Gb di ram tu possa essere stabile in tutto, e se becchi qualcosa che ne sfrutta 12 saresti ancora convinto di esserlo?
Ma sai quante volte ho testato a 8Gb, ho fatto più operazioni usando fino a 12Gb e schermo blu? Magari fino a 8 se stabilissimo ma basta che l'utilizzo arrivi a 8.1 e già il voltaggio non va più bene.
Io personalmente inviterei a farli come si deve i test, anche perchè molto spesso sento di gente che si lamenta, che il gioco crasha, win mi da errore ecc...
Sarei molto tentato di dire.. ma grazie al caxx, metti tutto a def e vedi come scompaiono tutti i problemi.
Hai detto bene sono molto pignolo nelle mie cose, ma quando dico di essere stabile niente e nessuno potrebbe riuscire a smentirmi...
Una volta conclusi i miei test, ogni problema successivo che riscontrerò in qualsiasi situazione difficilmente sarà attribuibile al oc.
Tieni presente che io non faccio test dal 920, ma da un bel pò prima. :D
Con ciò non voglio criticare i tuoi modi di fare, voglio soltanto aiutarti a capire che potresti essere sicuramente al top ma ti accontenti del minimo. ;)
Non posso che quotare,linx è un test che stabilisce se sei RS in applicazioni 2d,ovviamente se si possiede una vga,probabilmente non si avranno problemi nemmeno sul 3d,comunque avere uno sli,influisce ma moderatamente,e se non ho capito male come funziona il sistema,solo sul vccsa,che comunque se tenuto a 1,17,con la cpu raffreddata in modo adeguato,non dovrebbe creare problemi,comunque provare entro 1,15,non fa certo male,perchè non è detto che il proprio sistema,sia comunque stabile.
Caro Raptor,la quantità di ram che setti in linx,a meno che non hai problemi all'imc o a qualche banco,non dovrebbe influire,anzi se setti più ram,nella maggior parte dei casi le temperature scendono,almeno sui picchi,cosa che su 1366 non succedeva,almeno che io ricordi.
Il case è un HAF 922.
Ho na ventola da 120mm frontale che butta aria dentro il case sugli hard disk
Una ventola da 200mm laterale che butta aria dentro il case verso la scheda madre e la scheda video
Una ventola piccolina nella parte posteriore del case che butta aria fuori
E infine la ventola del radiatore del dissipatore della cpu che butta aria fuori dal case verso l'alto attraverso le lamelle del radiatore.
Il mio lo tengo a default a 4G dopo un ora di gioco a bf3 nn supero i 50° sul core+ caldo 45° medi max - 26/27° in idle ed anche in overclock nn sale in maniera sproporzionata fino a 4,5 che si può ancora tenere per un daily...io però ho 1 h100 con 4fan...
Ps.sarebbe buona cosa impostare il voltaggio min possibile da bios...
bonzoxxx
15-03-2012, 15:46
Il case è un HAF 922.
Ho na ventola da 120mm frontale che butta aria dentro il case sugli hard disk
Una ventola da 200mm laterale che butta aria dentro il case verso la scheda madre e la scheda video
Una ventola piccolina nella parte posteriore del case che butta aria fuori
E infine la ventola del radiatore del dissipatore della cpu che butta aria fuori dal case verso l'alto attraverso le lamelle del radiatore.
dovremmo rivedere un pò la sistemazione delle ventole, oltre a riapplicare della buona pasta termica sul waterblock.
Fai una cosa, dietro il case hai spazio oppure è incastrato?
Potresti mettere la frontale in immissone, la laterale in emissione, la posteriore in emissione e la ventola del rad in immissione, così prende aria da fuori.
Inoltre se si può settare la velocità della pompa mettila al max.
dovremmo rivedere un pò la sistemazione delle ventole, oltre a riapplicare della buona pasta termica sul waterblock.
Fai una cosa, dietro il case hai spazio oppure è incastrato?
Potresti mettere la frontale in immissone, la laterale in emissione, la posteriore in emissione e la ventola del rad in immissione, così prende aria da fuori.
Inoltre se si può settare la velocità della pompa mettila al max.
Grazie per le dritte! Proverò e ti faccio sapere :)
sisco123
15-03-2012, 16:22
Esatto le configurazioni multi gpu influiscono direttamente sul vccsa, che almeno nel caso del mio amico a 1.15 non è sufficiente per garantire un corretto funzionamento in game. Con 1.17 non ha problemi per cui lo tiene settato cosi. Poi parliamoci chiaro non c'è gioco che sfrutti una 3960x al 100% e da quanto mi pare di aver capito lui lo utilizzo solo per quelli per cui tempo al di sopra dei 60 gradi non penso le vedrà mai.
Personalmente su 1366 posso dire che se si aumentava il quantitativo di ram nella maggior parte delle situazioni bisogna alzare anche il vcore poichè diversamente lo schermo blu era prossimo. Su sandy posso dire, da quanto ho capito, che su alcune configurazioni è ancora cosi, su altre no ma sicuramente dipenderà dall'imc che non riesce a gestire sempre al meglio il quantitativo di ram ad una data frequenza.
Per quanto riguarda le temp, è vero che aumentando il quantitativo di ram automaticamente diminuisce anche la temp della cpu. Su 1366 invece non diminuiva.
Infatti è proprio cosi,ma del resto è normale,perchè le linee pci-ex che si occupano delle vga,sono gestite dalla cpu,quindi il system agent,necessariamente lavora in base al carico applicato.
Solo per precisare,ricordo che il vccsa,almeno su R4E,in caso di necessità può essere gestito dinamicamente con la modalità offset,che aggiunta alla possibilità di apllicare un LLC dedicato a questultimo,gestendo l'entità del vdroop,per un uso 24/7,si può sempre cercere di mandare il vccsa oltre 1,15,solo quando realmente necessario,in base al carico del system agent,poi se si hanno 4 vga e si gioca 24 ore al giorno,allora non c'è altra soluzione che limitare l'OC.
tufogiulia
15-03-2012, 17:12
Guarda per come la vedo io il tasso di usura lo si vede quando la cpu viene sfruttata al 100% tutti giorni, ma se la si usa si e no 5/6 ore al giorno e per il restante tempo o sta sempre a 0 oppure il pc è proprio spento non penso proprio che possa gustarsi qualcosa. Parlando ovviamente del caso degli 1.17
Poi se fosse realmente tanto rischioso tenerlo al di sopra degli 1.15 da 1.15 e qualcosa avrebbero messo il colore giallo nel bios ed invece il giallo parte da 1.20 per cui io penso proprio che si possa dormire tranquilli.
Se lo tiene 1.20 per il daily allora si, sono convinto che la troppo corrente giornalmente possa nuocere al funzionamento della cpu però sto discorso allora potremmo farlo anche sulle memorie. Dicono che se il voltaggio delle mem sta fino a 1.57 va bene al di sopra può recare danni alla cpu nel tempo.
Cioè non penso siano fatte di carta ste cpu.
non dobbiamo preoccuparci della durata di queste cpu tanto tra un anno li vendiamo,quindi spingete piu che potete fino alla morte:muro: :D
System Shock
15-03-2012, 18:07
Se hai 16Gb con lynx 30 cicli a 8Gb non vedi un bel niente, basta avviare un gioco ed è capace che dopo dieci minuti dia schermo blu.
Io farei 200 thread di lynx a 16gb pieni, nel mentre userei internet e ascolterei musica, questo per due volte e poi vedi se realmente sei stabile o no. :D
Per quanto riguarda il valore di 1.15, lui purtroppo deve tenerlo più alto perché ha uno sli e con il multi gpu a 1.15 gli da problemi in game. Non è stabile.
Linx testa prevalentemente la cpu e la memoria solo in maniera blanda , il quantitativo di memoria da impostare serve prevalentemente a determinare la lunghezza dei cicli , che ovviamente non dovranno essere troppo brevi .
Per testare seriamente le ram servono dei programmi come memtest86+.
A mio modesto parere non serve fare decine e decine di ore solo con Linx ma è meglio diversificare un po con vari programmi:
Ad esempio : 1-2 ore sia con linx che prime 95 e poi una volta trovato il minimoo per superare entrambi ,conviene aumentare un po Il Vcore (da 1 a 3 step) per avere un margine di sicurezza .
Poi due cicli al 100% di memetest 86 + .
E magari un po di furmark anche in contemporanea a linx ,ma senza assegnarli il massimo numero di processi , per lasciare un po di cpu a furmark che altrimenti non renderebbe (così si testa bene anche l'alimentatore) .
Bisogna anche tenere presente che le bsod non sono sempre dovute al Vcore massimo , ma possono essere anche dovute ai valori intermedi o minimi se si usa l'offset .
Poi vedo che giustamente si è cominciato a discutere (sia in questa pagine che in alcune precedenti ) sui problemi relativi ad altri voltaggi come il Vccsa e Vccio , che non trovano analogia nelle precedenti generazioni di cpu (specie il SA neanche negli lga 1155 ) , ragion di piu i 200 cicli di linx a 16 Gb li sconsiglierei.
murrieta
15-03-2012, 18:14
Statisticamente in OC salgon di più i 3960x o i 3930k?...scaldano alla stessa maniera e hanno la stessa revision?...spero di non essere OT ;)
idiegoit
15-03-2012, 18:21
Scusate,
io ho notato un notevole miglioramento aumentando a 0,08 il DQ VRef 1 e 2 della mia EVGA 79 Classified.
A dire il vero mi sono basato su una funzione analoga che vedo usare da chi ha ASUS, e non realmente su cosa fa al sistema.
Qualcuno sa dirmi per un uso 7/24 se questa tensione può dare problemi?:rolleyes:
idiegoit
15-03-2012, 18:36
Linx testa prevalentemente la cpu e la memoria solo in maniera blanda , il quantitativo di memoria da impostare serve prevalentemente a determinare la lunghezza dei cicli , che ovviamente non dovranno essere troppo brevi .
Per testare seriamente le ram servono dei programmi come memtest86+.
A mio modesto parere non serve fare decine e decine di ore solo con Linx ma è meglio diversificare un po con vari programmi:
Ad esempio : 1-2 ore sia con linx che prime 95 e poi una volta trovato il mino per superare entrambi ,conviene aumentare un po Il Vcore (da 1 a 3 step) per avere un margine di sicurezza .
Poi due cicli al 100% di memetest 86 + .
E magari un po di furmark anche in contemporanea a linx ,ma senza assegnarli il massimo numero di processi , per lasciare un po di cpu a furmark che altrimenti non renderebbe (così si testa bene anche l'alimentatore) .
Bisogna anche tenere presente che le bsod non sono sempre dovute al Vcore massimo , ma possono essere anche dovute ai valori intermedi o minimi se si usa l'offset .
Poi vedo che giustamente si è cominciato a discutere (sia in questa pagine che in alcune precedenti ) sui problemi relativi ad altri voltaggi come il Vccsa e Vccio , che non trovano analogia nelle precedenti generazioni di cpu (specie il SA neanche negli lga 1155 ) , ragion di piu i 200 cicli di linx a 16 Gb li sconsiglierei.
Quoto anch'io
Penso proprio che userò queste indicazioni come vademecum per stabilire il vero RS, per poter usare il pc overclockato in tutta sicurezza e in ogni situazione d'uso.
Apprezzo molto anche la discussione sui voltaggi, io quando cambio piattaforma e vendo l'usato ci tengo che si tutto o.k.
:rolleyes:
Ragazzi scusate se sono insistente :D
Vedo che nel forum avete le mie stesse ram in molti, come tenete il CPU VTT e il VCSSA?
System Shock
15-03-2012, 18:53
Statisticamente in OC salgon di più i 3960x o i 3930k?...scaldano alla stessa maniera e hanno la stessa revision?...spero di non essere OT ;)
Non sei ot ma non abbiamo abbastanza test per fare una media attendibile specie dei 3960x , ma parrebbe che che i gli x siano eguagliati dalla maggioranza dei K salvo qualche esemplare poco fortunato, quindi in sostanza gli x sono dei k un po selezionati con 3
mb di cache in piu , ma in frequenza non ci sono delle differenze notevoli.
bonzoxxx
15-03-2012, 19:19
non dobbiamo preoccuparci della durata di queste cpu tanto tra un anno li vendiamo,quindi spingete piu che potete fino alla morte:muro: :D
ok, quindi tra un anno non li compro qui (scherzo ovviamente)
tufogiulia
15-03-2012, 19:51
Non sei ot ma non abbiamo abbastanza test per fare una media attendibile specie dei 3960x , ma parrebbe che che i gli x siano eguagliati dalla maggioranza dei K salvo qualche esemplare poco fortunato, quindi in sostanza gli x sono dei k un po selezionati con 3
mb di cache in piu , ma in frequenza non ci sono delle differenze notevoli.
all'inizio ero tentato dal 3960x, sono stato sempre convinto che quei 100mhz in piu di default te li ritrovi in oc salvo cpu sfortunata,ed e certo che la serie x e piu selezionata questo non ci piove,ma e anche vero che quei 100mhz te li fanno pagare quasi 450 in piu e quindi sono andato cadere sul 3930k,che poi nel mio caso ho trovato una cpu fortunata,e grazie a questo forum ho evitato di cambiare sheda madre facendo qualche piccola mod.
sisco123
15-03-2012, 20:19
Da come ricordo io lo devi impostare a 1.15 entrambi....
Poi se hai piú di una vga dicono max 1.7 sempre per entrambi.....
Ma comunque io che ho 3gpu l'ho messo @1.5 ed risulta stabilissimo a(per adesson)che con 3 gpu
Scusa l'intromissione,ma spero tu abbia scritto male,perchè al limite con più di una vga,lo devi portare a 1,17,non a 1,7,poi il discorso è valido solo per il vccsa e non il vtt.
Scusa l'intromissione,ma spero tu abbia scritto male,perchè al limite con più di una vga,lo devi portare a 1,17,non a 1,7,poi il discorso è valido solo per il vccsa e non il vtt.
ciao sisco
mi sono sbagliato a scrivere che fino a poco fa ero con il cell sul letto...
edito subito :muro:
grazie 1000
Te sisco come mi consiglieresti di impostagli:
CPU VCCSA
VTT CPU V
?
adesso io gli ho così
http://i.imgur.com/Any9R.png
grazie
sisco123
15-03-2012, 21:59
Te sisco come mi consiglieresti di impostagli:
CPU VCCSA
VTT CPU V
?
adesso io gli ho così
http://i.imgur.com/Any9R.png
grazie
Anche se sicuramente limabili,anche io li tengo entrambi a 1,15,quel 1,9V su cpupll invece,te lo ha impostato asus in automatico(megalomane come sempre),io lo tengo a 1,5V,senza il minimo problema a 4,7.
Anche se sicuramente limabili,anche io li tengo entrambi a 1,15,quel 1,9V su cpupll invece,te lo ha impostato asus in automatico(megalomane come sempre),io lo tengo a 1,5V,senza il minimo problema a 4,7.
ok allora CPU VCCSA e VTT CPU li lascio così, e vedo se è stabile.
Si il cpupll me lo ha impostato in auto a 1,9V,porto anche questo a 1,5V e vedo se va bene anche per me che ho 3 gpu...
Grazie ancora
Questi sono i miei setting per il daily use:
http://i.imgur.com/QMypU.png
Nei prossimi giorni vedrò se risulteranno stabili
:mano:
sisco tu hai le G.Skill 2133Mhz giusto?
sisco tu hai le G.Skill 2133Mhz giusto?
credo proprio di si...
Comunque aspettiamo lui per essere sicuri al 100%
credo proprio di si...
Comunque aspettiamo lui per essere sicuri al 100%
adesso ho abbassato il VTT e il VCSSA da 1.2 a 1.15 (entrambi), più tardi mentre me la dormo lancio un bel memtest ;)
Xusertek
16-03-2012, 17:27
Salve A tutti!!
Inscritto :D
Sono nuovo,stò cercando di inquadrare il bios della mia mobo:read:
a presto :)
ironman72
16-03-2012, 20:53
Ciao ho impostato tutto come postatomi da messi e sono a 4,5ghz e ram 2133 con vcore a 1,31
Vorrei poter abassare il vcore e la frequenza in idle.. mi date una dritta?
Rampage 4 extreme...
grazie..
In particolare come funziona l'offset?
grazie mille e scusatemi..
per la frequenza in IDLE basta che attivi lo SpeedStep, in questo modo quando la CPU non ha molto carico da svolgere si downclocka facendoti anche guadagnare sulle temperature :)
Forse settimana prossima Rampage IV Extreme.. se non ho un altro ripensamento e mi metto ad aspettare che la situazione migliori su Gigabyte..
MonsterMash
17-03-2012, 09:41
Salve a tutti,
sono il freschissimo proprietario di un sistema asus x79 deluxe con 3930k, e dopo aver passato una vita su amd mi sto raccapezzando a fatica nell'overcloccking di questo gioiellino.
Ma, se non mi sono del tutto rimbambito, credo di essere vicino al trovare la stabilità a 4.8ghz, con un vcore di 1.42V.
Secondo voi sto dando troppi volts alla cpu? Considerate che è raffreddata a liquido e la temperatura massima che ho visto dopo ore di linx è stata di 57 gradi (che comunque mi sembrano tantissimi per come ero abituato con i phenom2).
Sto anche pensando seriamente di comprare il waterblock EK per il raffreddamento dei mosfet, dato che mi pare di aver capito che scaldano parecchio e rendono il sistema instabile a lungo andare (immagino d'estate...).
Qualcuno di voi l'ha provato? Il mio dubbio principale è che il waterblock raffredda solo i mosfet sulla parte alta della mobo, mentre vedo che il dissipatore originale si estende anche a sinistra. Qualsiasi cosa ci sia sotto la parte di sinistra rimarrebbe scoperto...
Grazie a tutti.
Ciao.
bonzoxxx
17-03-2012, 14:35
l'idea della R4E è saltata, l'incidente mi costa 500€.....:muro: :muro: :muro: :muro: e oggi sono pure dovuto passare col rosso.. EVVIVA, multona!!!
tufogiulia
17-03-2012, 20:59
volevo chiedervi se con un radiatore da 240 abbasserei la temp di 4-5°?
System Shock
18-03-2012, 08:13
volevo chiedervi se con un radiatore da 240 abbasserei la temp di 4-5°?
Io non sono un esperto di liquid colling , ma cosi ad intuito , passando da 120 a 240 raddoppi la superficie radiante il guadagno dovrebbe essere notevole , magari se puoi tieni anche il 120 in serie .
bonzoxxx
18-03-2012, 08:29
volevo chiedervi se con un radiatore da 240 abbasserei la temp di 4-5°?
che impianto hai?
EDIT: ho controllato.. allora per calcolare il guadagno di temperatura ci sono i calcolatori di martin's, è indubbio che con un 240 spesso (da 60mm quindi) il guadagno c'è. bisogna considerare anche altri fattori, tipo pressione e CFM delle ventole.
io ad esempio ho un rad 360 slim che per la sola CPU và bene, se ci dovessi aggiungere una GTX480 non basterebbe più e dovrei cambiarlo con uno spesso 60mm.
mandami un pm se vuoi, o una mail
tufogiulia
18-03-2012, 09:32
volendo devo anche cambiare il case passando a un cm690II che ti permette di momontare un 240 all'interno con un buon flusso d'aria,il case che ho in firma il 240 lo fa montare sopra ma fuori,a me da fastidio mettere un rad fuori salvo per qualche test.
bonzoxxx
18-03-2012, 10:31
volendo devo anche cambiare il case passando a un cm690II che ti permette di momontare un 240 all'interno con un buon flusso d'aria,il case che ho in firma il 240 lo fa montare sopra ma fuori,a me da fastidio mettere un rad fuori salvo per qualche test.
hai spazio per un 932? quello sarebbe il top per l'impianto a liquido, monti un 360 xspc da 60mm con ventole da 38mm senza toccare nulla
Salve a tutti,
sono il freschissimo proprietario di un sistema asus x79 deluxe con 3930k, e dopo aver passato una vita su amd mi sto raccapezzando a fatica nell'overcloccking di questo gioiellino.
Ma, se non mi sono del tutto rimbambito, credo di essere vicino al trovare la stabilità a 4.8ghz, con un vcore di 1.42V.
Secondo voi sto dando troppi volts alla cpu? Considerate che è raffreddata a liquido e la temperatura massima che ho visto dopo ore di linx è stata di 57 gradi (che comunque mi sembrano tantissimi per come ero abituato con i phenom2).
Sto anche pensando seriamente di comprare il waterblock EK per il raffreddamento dei mosfet, dato che mi pare di aver capito che scaldano parecchio e rendono il sistema instabile a lungo andare (immagino d'estate...).
Qualcuno di voi l'ha provato? Il mio dubbio principale è che il waterblock raffredda solo i mosfet sulla parte alta della mobo, mentre vedo che il dissipatore originale si estende anche a sinistra. Qualsiasi cosa ci sia sotto la parte di sinistra rimarrebbe scoperto...
Grazie a tutti.
Ciao.
Ciao e benvenuto, postaci qualche screen così diamo un'occhiata al tutto.
1,42vcore per 4,8 HT on non è il massimo ma nemmeno il peggior risultato visto per queste cpu.
I mosfet su un articolo che recensiva diverse schede madri x79, arrivavano tranquillamente a 85° (oc a 4.7ghz).
La parte sinistra che dici della tua mobo dovrebbe essere vuota(come sulla mia RIVE), puoi controllare senza smontare il dissipatore del pch, dalle linee elettriche sotto.
Io ho liquidito con lo stesso dubbio ma sul thread della rampage iv il buon sisco123 e altri avevano già affrontato e sfatato il problema,
ed effettivamente non c'era nulla.
adesso ho abbassato il VTT e il VCSSA da 1.2 a 1.15 (entrambi), più tardi mentre me la dormo lancio un bel memtest ;)
Ciao Andre come è andato il memtest, che versione hai usato?
Salve A tutti!!
Inscritto :D
Sono nuovo,stò cercando di inquadrare il bios della mia mobo:read:
a presto :)
Ciao!
E quando ci hai fatto amicizia posta qualcosa!
Ciao ho impostato tutto come postatomi da messi e sono a 4,5ghz e ram 2133 con vcore a 1,31
Vorrei poter abassare il vcore e la frequenza in idle.. mi date una dritta?
Rampage 4 extreme...
grazie..
In particolare come funziona l'offset?
grazie mille e scusatemi..
L'offset varia dinamicamente il vcore a seconda del carico della cpu,
e per calcolarlo basta il "+" o "-" rispetto al vcore di default
iscritto:)
Benvenuto config? ;)
A breve vi dirò come va la mb full liquid by ek!!!! E posterò un paio di foto del sistema montato
Ciao Andre come è andato il memtest, che versione hai usato?
alla fine non ho trovato l'RW sul quale avevo memtest86 (ultima versione) e me ne sono fregato, in sti giorni ho giocato moltissimo e non ho avuto problemi comunque. :)
Ciao,
finalmente con le nuove ram, le G.Skill 16GB kit 2133 9-11-10-28 ho risolto il problema dei GFlops, sempre che fosse un problema..
Prima a 4.6Ghz facevo 137GFlops di picco ora arriva senza problemi a 157GFlops di picco, con lo stesso identico profilo di overclock, ho solo settato il System Agent Voltage a 1.05 - VCore a 1.345v ;)
Nei prossimi viene a riprendersi la mobo il corriere per spedirla in rma in crucchenwald, speriamo solo che ci mettan poco tempo..
PS il venditore mi ha anche offerto di sostituirla con una Asus volendo... secondo voi è normale che, dopo un bel tot di tempo dall'uscita sul mercato della mia mobo, la MSI abbia prodotto solo 2 versioni del bios? Tra l'altro con la prima versione riesco a salire senza problemi, con la seconda invece dopo i 4,2 , 4,4ghz incontro diversi problemi.. per il WB delle fasi sò per certo che un'azienda si è gia messa all'opera per costruirne uno, però il fatto della povertà lato bios fa salire un po' la voglia di passare ad altro..
@rchim3d3
19-03-2012, 21:54
SETTAGGI ATTUALI (http://img826.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=60892217.jpg)
ciao ragazzi ho un piccolo problema......ho per sbaglio schiacciato il tasto cmos :cry: e non mi ricordo piu u settaggi che avevo fatto:cry: :cry: ho impostato tutto uguale a kenzo "scusa per il furto delle impostazioni :D " "ma con ht abilitato "ho fatto il test con linx a problem size 30600 e memory 7168 per 15 cicli ma i gflops non salgono piu di 90:confused: :confused: sapete darmi una mano .....HELPPPP
@rchim3d3
19-03-2012, 22:37
risolto :D :D :D :D :D grazie ugualmente;)
System Shock
20-03-2012, 15:09
Overclockers siccome l'ultima versione di Cpu-Z 1.60 riporta 2 cifre decimali per la frequenza
e visto che la classifica è ancora giovane ho modificato tutte le stringhe inserite e la stringa campione con il secondo decimale.
Ovviamente consiglio di usare tale versione per i vostri test futuri anche perché riporta chiaramente la rev. della cpu (anche se era deducibile dallo stepping).
CPU-Z - 1.60 (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60-setup-en.exe)
Spero di aver fatto una cosa gradita ;)
Come sempre spero che i nuovi test per i database siano numerosi.
Poi chiedo se a qualcuno interessa fare delle prove con questo programma:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?221773-New-Multi-Threaded-Pi-Program-Faster-than-SuperPi-and-PiFast
http://forums.overclockersclub.com/index.php?showtopic=181993
Praticamente è un superpi che sfrutta il multi core, i 64 bit e tutte le estensioni dei set di istruzioni comprese le AVX , dicono che sia persino più pesante di LinX.
Edit : Se riusciamo a mettere insieme un po di test a 25M e 1000M possiamo fare un apposito databese , poi si può usare anche in modalità stress test
per capire se su queste cpu stressa + di linx o no.
Per chi vuole postare qualcosa va bene la modalità del database rock solid ,ma in più serve una altra finestra di cpu-z nella scheda "memory".
HT:Y | 1.344 | 4493.38 Mhz (104.50 Mhz*44) | 68 70 67 63 71 69 22 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (http://img716.imageshack.us/img716/9333/i73930k4495offset010134.jpg)
:sofico:
Offset stabile! e ram in tiro abbestia!(kit del mio sys x58 riciclato ;) )
9-10-9-27 1T a 1950mhz con 1,57vdimm
e domani provo con ht off quanto vcore in meno vuole (sperando tanto :oink: )
Edit:
volevo vedere gli screen e mi sono accorto che questo è offline
HT:N | 1.376 | 4900.00 Mhz (100.00 Mhz*49) | 62 53 49 56 57 62 21 | L151B557, C2 | Koolance 370 - 1080 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Unlock3d
System Shock
21-03-2012, 22:51
HT:Y | 1.344 | 4493.38 Mhz (104.50 Mhz*44) | 68 70 67 63 71 69 22 | L146C297, C2 | EK HF Supreme | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | aaronne (http://img716.imageshack.us/img716/9333/i73930k4495offset010134.jpg)
:sofico:
Offset stabile! e ram in tiro abbestia!(kit del mio sys x58 riciclato ;) )
9-10-9-27 1T a 1950mhz con 1,57vdimm
e domani provo con ht off quanto vcore in meno vuole (sperando tanto :oink: )
Edit:
volevo vedere gli screen e mi sono accorto che questo è offline
HT:N | 1.376 | 4900.00 Mhz (100.00 Mhz*49) | 62 53 49 56 57 62 21 | L151B557, C2 | Koolance 370 - 1080 mm | Rampage IV Extreme | Windows 7, 64Bit, SP1 | Unlock3d
Si è vero ora provo a contattare gli utenti con immagini off-line , poi ho aggiunto questa regola per tutti :
Importante : dal momento che i siti di hosting delle immagini spuntano come funghi e poi magari dopo poco chiudono
per non ritrovarci dei test con immagine non raggiungibile dora in poi diventa obbligatorio usare http://imageshack.us/ .
raga.ma per overcloccare questi processori,serve solo alzare il moltiplicatore?
Oppure esistono metodi più performanti?
Come è possibile che è così facile?
raga.ma per overcloccare questi processori,serve solo alzare il moltiplicatore?
Oppure esistono metodi più performanti?
Come è possibile che è così facile?
Se stai sugli OC da daily è facile (mobo problematiche a parte), per OC spinti c'è da smanettare un po' di più. Sicuramente hai meno parametri da tenere sott'occhio che su X58
ironman72
22-03-2012, 17:08
raga.ma per overcloccare questi processori,serve solo alzare il moltiplicatore?
Oppure esistono metodi più performanti?
Come è possibile che è così facile?
Beh la serie k e' fatta apposta...:D
Se stai sugli OC da daily è facile (mobo problematiche a parte), per OC spinti c'è da smanettare un po' di più. Sicuramente hai meno parametri da tenere sott'occhio che su X58
Beh la serie k e' fatta apposta...:D
Ottimo allora!
grazie raga!
MonsterMash
24-03-2012, 09:08
Ciao e benvenuto, postaci qualche screen così diamo un'occhiata al tutto.
1,42vcore per 4,8 HT on non è il massimo ma nemmeno il peggior risultato visto per queste cpu.
I mosfet su un articolo che recensiva diverse schede madri x79, arrivavano tranquillamente a 85° (oc a 4.7ghz).
La parte sinistra che dici della tua mobo dovrebbe essere vuota(come sulla mia RIVE), puoi controllare senza smontare il dissipatore del pch, dalle linee elettriche sotto.
Io ho liquidito con lo stesso dubbio ma sul thread della rampage iv il buon sisco123 e altri avevano già affrontato e sfatato il problema,
ed effettivamente non c'era nulla.
Purtroppo ero stato decisamente troppo ottimista e precipitoso... non mi ero reso conto che dopo il primo ciclo di linx la frequenza si abbassava a 3.2ghz, e di conseguenza anche le temperature si abbassavano. Dopo essere impazzito con le impostazioni da bios, pensando di aver dimenticato qualche opzione di sicurezza attiva, ho provato a mettere una ventola sopra i mosfet, e il problema non si è più verificato. Quindi evidentemente i mosfet scaldavano troppo ed entrava in funzione qualche sistema di protezione.
A questo punto però stabilità del sistema e temperature della cpu sono cambiati drasticamente... a 4.8ghz non riesco a fare più di 2-3 cicli di linx prima che mi esca una BSOD, e anche a 4.7ghz ho più o meno lo stesso comportamento. La stabilità di ferma a 4.6ghz, sempre con 1.42 di vcore. Per quanto riguarda le temperature, adesso sono schizzate sopra i 70 °C, con picchi di 74-75. La cosa che mi sembra strana è che tra il core più caldo e quello più freddo ci siano circa 10°C di differenza. E' normale o devo pensare che abbia steso male la pasta termoconduttiva e che quindi ci sia una parte della cpu meglio raffreddata di un'altra?
Per quanto riguarda il raffreddamento a liquido dei mosfet, pensi che tenerli più freddi possa aiutare a stabilizzare il sistema o l'unica ragione per farlo è potersi risparmiare una ventola nel case?
Tra l'altro ho problemi anche con le ram: ho delle geil corsa evo da 2400mhz, ma a questa frequenza proprio non vogliono andare... oltre i 2133mhz sono instabili, e non so se è per colpa del MC o delle ram, per cui non sono affatto sicuro che sia una buona idea rispedirle indietro come difettose.
Tu cosa mi suggerisci di fare?
Grazie, ciao.
raga per trovare la stabilità sotto dirt3 ho dovuto mettere il VCCSA a 1.185
perchè in una mappa avevo crash del gioco,non del pc...
poi ho fatto alcune prove ed ho scoperto che non gli bastava il VCCSA a 1.17
Quindi per essere stabile lo devo tenere a 1.185...
sisco123
24-03-2012, 14:27
raga per trovare la stabilità sotto dirt3 ho dovuto mettere il VCCSA a 1.185
perchè in una mappa avevo crash del gioco,non del pc...
poi ho fatto alcune prove ed ho scoperto che non gli bastava il VCCSA a 1.17
Quindi per essere stabile lo devo tenere a 1.185...
Il vccsa LLC a quanto lo tieni?
Il vccsa LLC a quanto lo tieni?
fatto un giretto di linx:
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
http://i.imgur.com/9fwoU.png
come vi sembra?
pompa dell'h100 alla terza tacca,cioè al massimo
ora controllo nel bios
edit:
http://i.imgur.com/yf0EK.png
sisco123
24-03-2012, 18:17
fatto un giretto di linx:
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
http://i.imgur.com/9fwoU.png
come vi sembra?
pompa dell'h100 alla terza tacca,cioè al massimo
ora controllo nel bios
edit:
http://i.imgur.com/yf0EK.png
Setta il vccsa LLC su high,il vccsa current capability su 120% e riporta a 1,15V il vccsa,prova e vedi se tiene,se non tiene aumenta un pò per volta fino a trovare la stabilità.
Il giro di linx,mi sembra ottimo.
ferrarino14
24-03-2012, 19:02
Ciao ragazzi io ho un problema con la temperatura del procio.
possibile che tocchi a prime95 dopo mezz'ora 83° il sesto core mentre glia altri variano sui 79° 80° a 4.0 ghz a 1,28 di vcore??rimane stabile per ben circa 2 ore ma secondo me scalda troppo...
qualcuno mi può suggerire qualcosa di positivo??
Setta il vccsa LLC su high,il vccsa current capability su 120% e riporta a 1,15V il vccsa,prova e vedi se tiene,se non tiene aumenta un pò per volta fino a trovare la stabilità.
Il giro di linx,mi sembra ottimo.
ho messo come da te detto e sembra andare alla grande niente piu crash in dirt 3 con 1.15 ottimo cosi allora grande Sisco :)
edit: non so cosa faccio il cell LOL scusate
Ciao ragazzi io ho un problema con la temperatura del procio.
possibile che tocchi a prime95 dopo mezz'ora 83° il sesto core mentre glia altri variano sui 79° 80° a 4.0 ghz a 1,28 di vcore??rimane stabile per ben circa 2 ore ma secondo me scalda troppo...
qualcuno mi può suggerire qualcosa di positivo??
Infatti strano....con quel v core
dovresti avere temp molto piú basse....
Io piú di tanto non ti so dire perché il l h 100 non lo installato io
Qualcuno piú esperto sarebbe capace di capire il problema?
A me hanno messo la pasta preapplicata dell h 100 te quale hai?
Poi hai settato gli altri voltaggi ma.ualmente?perche come era successo a me di default me li sparava un po troppo alti...
MonsterMash
24-03-2012, 21:06
Ho un'altra domanda: ho notato che ci sono configurazioni in prima pagina apparentemente simili che hanno valori di gflops su linx anche molto diversi tra loro. Per esempio QUI (http://img853.imageshack.us/img853/6941/47ghz.jpg) c'è lo screen di dewwwxx84, che con 4700mhz fa decisamente meglio di tufogiulia a 5000mhz. Chi mi spiega cosa può condizionare tanto le prestazioni? :).
Grazie, ciao.
ferrarino14
24-03-2012, 21:25
Infatti strano....con quel v core
dovresti avere temp molto piú basse....
Io piú di tanto non ti so dire perché il l h 100 non lo installato io
Qualcuno piú esperto sarebbe capace di capire il problema?
A me hanno messo la pasta preapplicata dell h 100 te quale hai?
Come pasta uso la mx-4 ma credo di averlo montato bn anche perchè l'ho smontato x vedere se accostava bn... E tutto è nella norma...
System Shock
25-03-2012, 06:11
Ciao ragazzi io ho un problema con la temperatura del procio.
possibile che tocchi a prime95 dopo mezz'ora 83° il sesto core mentre glia altri variano sui 79° 80° a 4.0 ghz a 1,28 di vcore??rimane stabile per ben circa 2 ore ma secondo me scalda troppo...
qualcuno mi può suggerire qualcosa di positivo??
Il tuo h100 lo avevi provato con altre cpu , sei sicuro che non ha qualche problema ?
Poi se ricordo bene dovrebbe avere una regolazione per la velocità della pompa se si è al massimo ?
Le ventola a che regime girano ?
ferrarino14
25-03-2012, 08:08
Il tuo h100 lo avevi provato con altre cpu , sei sicuro che non ha qualche problema ?
Poi se ricordo bene dovrebbe avere una regolazione per la velocità della pompa se si è al massimo ?
Le ventola a che regime girano ?
Buongiorno, le ventole le ho messe a molex diretto almeno girano sempre al massimo. la pompa anche quella non ho mai capito perchè il molex l'ho attaccato diretto poi ce un'altro piccolo cablaggio ad un pin solo sai come quello delle ventole che l'ho lasciato staccato, per caso devo attaccare anche quello??
Buongiorno, le ventole le ho messe a molex diretto almeno girano sempre al massimo. la pompa anche quella non ho mai capito perchè il molex l'ho attaccato diretto poi ce un'altro piccolo cablaggio ad un pin solo sai come quello delle ventole che l'ho lasciato staccato, per caso devo attaccare anche quello??
direi proprio di si....
robertomarzaro
25-03-2012, 08:33
Fil filo ad 1 pin serve per misurare la velocità di rotazione se non lo attacchi cambia solo che non riesci a vedere quanti giri fa la pompa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ferrarino14
25-03-2012, 09:29
direi proprio di si....
ora l'ho attaccato alla scheda madre cpu fan 1 ma non è cambiato nulla...
ho notato che la temp del terzo core è 10° inferiore al sesto. ovvero il terzo è di 70° e il sesto 80-81°
poi in idle mi sta a 38 - 40° è è normale tutto è a 4.2 ghz a vcore 1.28
come si spiega la cosa??
p.s. qualcuno mi può fare una scala del voltaggio del vcore perchè a me nella scheda madre me lo da in ofset
Ho un problema:
Overclocco a 4700 con settaggi:
volt cpu 1.345
vtt cpu 1.15
cpu vccsa 1.15
cpu pll voltage 1.50
memorie default (4x4 corsair vengeance 1866 cas 9)
Tutto il resto default, HT on
Temperature cpu default a riposo sui 30/35 gradi
Temperature cpu in overclock a riposo sui 50/55 (con ventole al minimo) e sui 70/75 in ful (con ventole al minimo) 65/70 con ventole a pieni giri.
Il sistema pare stabile (non ho fatto interi cicli di linx) e gioco pure senza problemi con tutti i giochi (a parte uno).
Lancio battlefield 3 e si inchioda tutto con schermata azzurra.
Secondo voi è sintomo di ram o di cpu?
Ovviamente a default va tutto come un missile.
Peraltro è solo una questione di principio, perchè questa cpu a default va come in overclock sui giochi alla risoluzione che uso e con tutti i filtri sparati della scheda video.
Qualche suggerimento sui settaggi bios?
Ho una asrock x79 extreme /12GB
Ciao e grazie:)
System Shock
26-03-2012, 11:56
Ho un problema:
Overclocco a 4700 con settaggi:
volt cpu 1.345
vtt cpu 1.15
cpu vccsa 1.15
cpu pll voltage 1.50
memorie default (4x4 corsair vengeance 1866 cas 9)
Tutto il resto default, HT on
Temperature cpu default a riposo sui 30/35 gradi
Temperature cpu in overclock a riposo sui 50/55 (con ventole al minimo) e sui 70/75 in ful (con ventole al minimo) 65/70 con ventole a pieni giri.
Il sistema pare stabile (non ho fatto interi cicli di linx) e gioco pure senza problemi con tutti i giochi (a parte uno).
Lancio battlefield 3 e si inchioda tutto con schermata azzurra.
Secondo voi è sintomo di ram o di cpu?
Ovviamente a default va tutto come un missile.
Peraltro è solo una questione di principio, perchè questa cpu a default va come in overclock sui giochi alla risoluzione che uso e con tutti i filtri sparati della scheda video.
Qualche suggerimento sui settaggi bios?
Ho una asrock x79 extreme /12GB
Ciao e grazie:)
Se le ram sono a default e non hai testato seriamente la cpu direi quest'ultima senza quasi timore di sbagliare, anche perché a quella frequenza in genere serve un Vcore superiore per essere RS.
ferrarino14
26-03-2012, 12:38
ora l'ho attaccato alla scheda madre cpu fan 1 ma non è cambiato nulla...
ho notato che la temp del terzo core è 10° inferiore al sesto. ovvero il terzo è di 70° e il sesto 80-81°
poi in idle mi sta a 38 - 40° è è normale tutto è a 4.2 ghz a vcore 1.28
come si spiega la cosa??
p.s. qualcuno mi può fare una scala del voltaggio del vcore perchè a me nella scheda madre me lo da in ofset
ce qualcuno che mi può aiutare??
Ho un problema:
Overclocco a 4700 con settaggi:
volt cpu 1.345
vtt cpu 1.15
cpu vccsa 1.15
cpu pll voltage 1.50
memorie default (4x4 corsair vengeance 1866 cas 9)
Tutto il resto default, HT on
Temperature cpu default a riposo sui 30/35 gradi
Temperature cpu in overclock a riposo sui 50/55 (con ventole al minimo) e sui 70/75 in ful (con ventole al minimo) 65/70 con ventole a pieni giri.
Il sistema pare stabile (non ho fatto interi cicli di linx) e gioco pure senza problemi con tutti i giochi (a parte uno).
Lancio battlefield 3 e si inchioda tutto con schermata azzurra.
Secondo voi è sintomo di ram o di cpu?
Ovviamente a default va tutto come un missile.
Peraltro è solo una questione di principio, perchè questa cpu a default va come in overclock sui giochi alla risoluzione che uso e con tutti i filtri sparati della scheda video.
Qualche suggerimento sui settaggi bios?
Ho una asrock x79 extreme /12GB
Ciao e grazie:)
Buongiorno a tutti....
Se riesci a dirci che numero di errore riporta la schermata blu saprò dirti che problema è....
Buongiorno a tutti....
Se riesci a dirci che numero di errore riporta la schermata blu saprò dirti che problema è....
Ho notato che al primo avvio del gioco si impalla semplicemente. Faccio ctrl+alt+canc e chiudo il gioco. Lo faccio ripartire a questo punto le linee del caricamento diventano rosse ed esce dicendo errore DX 9 e problemi vari ai driver della scheda video (ati 6990). Se lo faccio ripartire ancora si impallina il pc con schermo azzurro.
Peraltro mi sputtana definitivamente i driver perchè se metto il pc a default il gioco non funziona lo stesso. Devo reinstallare i driver video.
Con gli altri giochi tutto ok.
Battlefield 3 e peggio di linx per il rock solid.
Ciao.
System Shock
26-03-2012, 16:40
Ho notato che al primo avvio del gioco si impalla semplicemente. Faccio ctrl+alt+canc e chiudo il gioco. Lo faccio ripartire a questo punto le linee del caricamento diventano rosse ed esce dicendo errore DX 9 e problemi vari ai driver della scheda video (ati 6990). Se lo faccio ripartire ancora si impallina il pc con schermo azzurro.
Peraltro mi sputtana definitivamente i driver perchè se metto il pc a default il gioco non funziona lo stesso. Devo reinstallare i driver video.
Con gli altri giochi tutto ok.
Battlefield 3 e peggio di linx per il rock solid.
Ciao.
Secondo me faresti bene a fare un oretta di linx .
Perché quando si fa un OC sarebbe la prima cosa da fare.
Poi se il problema persiste potrebbe essere il Vccsa , il Vtt o qualcos'altro .
Ma comunque non sarebbe tempo sprecato in ogni caso ;)
Aggiungo: , se proprio non vuoi usare linx , almeno aumenta un po il Vcore , che per quella frequenza è decisamente basso.
Secondo me faresti bene a fare un oretta di linx .
Perché quando si fa un OC sarebbe la prima cosa da fare.
Poi se il problema persiste potrebbe essere il Vccsa , il Vtt o qualcos'altro .
Ma comunque non sarebbe tempo sprecato in ogni caso ;)
ultimamente sono nero in informatica:muro:
Appena morta la rapage extreme III.
Adesso vado per rimettere il sistema operativo (dati gli smanettamenti citati) tramite backup fatti con norton ghost 12 (sempre fatto da millenni).
Bene:
mi da ntdlr mancante.
Rimetto disco seven e gli faccio correggere il boot. Niente da fare sistema operativo backupato defunto.
Mai successo nella storia. C'era lopzione controlla backup dopo averlo eseguito. Perdipiù lo avevo restorato ieri senza problemi.
Che faccio vado al Lourdes?:doh:
Secondo me faresti bene a fare un oretta di linx .
Perché quando si fa un OC sarebbe la prima cosa da fare.
Poi se il problema persiste potrebbe essere il Vccsa , il Vtt o qualcos'altro .
Ma comunque non sarebbe tempo sprecato in ogni caso ;)
Aggiungo: , se proprio non vuoi usare linx , almeno aumenta un po il Vcore , che per quella frequenza è decisamente basso.
Risolto battlefield 3 e anche il problema del NTLDR mancante.
Problema 3:D :
Se lancio linx con core temp mi segna massimoo 74 gradi sulla cpu più calda anche con le ventole al minimo dell'antec khuler 920 h2o.
Se lancio kinx con real temp gt mi segna oltre 80 gradi anche con le ventole al massimo.
Voltaggio 1.344 su CPU-Z
Il sistema è stabile a 4500 mhz.
Con una passata di linx e memorie a 7 giga (ne ho 16) mi aveva dato un basso numero di gflops circa 100. E' normale con 12 thread?
Ciao e grazie
Adesso ho riprovato con ventole al massimo fin da subito. Le temperature sul core più caldo sono sempre 81/82. Al primo giro di linx però i gflops sono saliti a 145.1254. Mi sembra in linea.
Rimane il prob. delle temperature. Sono reali quelle di real temp gt o quelle di core temp?
Salve fratelli :D
mi iscrivo anche io visto che mi sono appena svenato per un sistema new con un i7 3930k (h100) su asus p9x79 pro 16gb vengance lp 1600 cl9
Allora ho gia' letto tutta la discussione e come suggerito ho già overcloccato a 4.5 con
volt cpu 1.350
vtt cpu 1.15
cpu vccsa 1.15
llc high
current capability su 130%
sono RS e dopo posto lo screen (sto al lavoro), ho pero' un piccolo dubbio e dilemma, su Cinebench 11.5 i risultati non sono allineati a gli altri proc, sia in overclock che a def
@def: score 9.40
@4500: score 12.40
non sono male ma ho letto in rete da varie rec che dovrebbero essere rispettivmente 10.2/13.2 (+ o - ovviamente) da cosa puo' dipendere?
Il sistema pare stabile (non ho fatto interi cicli di linx) e gioco pure senza problemi con tutti i giochi (a parte uno).
Battlefield 3 e peggio di linx per il rock solid.
no, semplicemente linx non l'hai usato! ma come fai a fidarti a usare un pc in overclock non stabile? poi dici che sei sfortunato, ma te la tiri anche dietro però.
stabile a 4,7 a 1,34 V :) altro che lourdes, se il tuo sistema fosse stabile così, saresti il più fortunato di tutti qua dentro!
usa linx come consigliato in prima pagina. se ricevi schermata blu (cosa molto probabile con quei settaggi), abbassa il moltiplicatore o alza leggermente il Vcore. io ti consiglierei di trovare un buon daily magari a 4,5GHz. a 4,7 rischi di salire troppo col voltaggio
[QUOTE=saint80;37175841]Salve fratelli :D
mi iscrivo anche io visto che mi sono appena svenato per un sistema new con un i7 3930k (h100) su asus p9x79 pro 16gb vengance lp 1600 cl9
Allora ho gia' letto tutta la discussione e come suggerito ho già overcloccato a 4.5 con
volt cpu 1.350
vtt cpu 1.15
cpu vccsa 1.15
llc high
current capability su 130%
Io ho le tue stesse impostazioni attualmente.
Anche per me rock solid. Rimane la temperatura alta del 1° core sotto linx (82 gradi).
A te che temperature tiene col tuo raffreddamento?
Il mio antec 920 h2o non dovrebbe essere dissimile almeno da un H80 corsair.
Ciao e grazie
no, semplicemente linx non l'hai usato! ma come fai a fidarti a usare un pc in overclock non stabile? poi dici che sei sfortunato, ma te la tiri anche dietro però.
stabile a 4,7 a 1,34 V :) altro che lourdes, se il tuo sistema fosse stabile così, saresti il più fortunato di tutti qua dentro!
usa linx come consigliato in prima pagina. se ricevi schermata blu (cosa molto probabile con quei settaggi), abbassa il moltiplicatore o alza leggermente il Vcore. io ti consiglierei di trovare un buon daily magari a 4,5GHz. a 4,7 rischi di salire troppo col voltaggio
Se leggi sopra ho risolto.
Attualmente sono stabile a 4500 1.34.
I 4700 li ho lasciati perdere al momento perchè già a 4500 ho il core + caldo con linx a 82 gradi. In ogni caso il pc pareva andare uguale (ovvio senza linx) anche a 4700.
Circa la temp tii sembra normale? Core Temp mi dice 74 al massimo. Real Temp GT mi dice 82.
Quale ha ragione?
Ciao
guarda se non ricordo male da screen dovrei stare intorno ai 75 core + caldo ho un h100 che effettivamente è dichiarato circa 5-6 gradi in meno del tuo 4-5 dell h80, considera che cpu_z mi segna 1.360 di vcore (1.350 da bios)
hai fatto tu un cinebench? mi diresti i risultati cosi' si confronta anche quello, grazie.
guarda se non ricordo male da screen dovrei stare intorno ai 75 core + caldo ho un h100 che effettivamente è dichiarato circa 5-6 gradi in meno del tuo 4-5 dell h80, considera che cpu_z mi segna 1.360 di vcore (1.350 da bios)
hai fatto tu un cinebench? mi diresti i risultati cosi' si confronta anche quello, grazie.
Cinebench non l'ho ancora provato.
Secondo voi posso farlo andare linx col core a 82/84?
Mi è salito un pelettino ora al settimo giro consecutivo.
Ciao
quindi così voi dite che non sarei stabile?
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
a me sembra tutto stabilissimo..:O
caso mai se setto le ram su ALL e faccio girare linx per un ora mi crasha sicuramente dite...
quindi così voi dite che non sarei stabile?
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
a me sembra tutto stabilissimo..:O
caso mai se setto le ram su ALL e faccio girare linx per un ora mi crasha sicuramente dite...
Ma i 30 gradi ce li hai dopo linx o durante?
Che hai raffreddamento ad azoto?
O è il mio dissipatore che è finto?
Ma i 30 gradi ce li hai dopo linx o durante?
Che hai raffreddamento ad azoto?
O è il mio dissipatore che è finto?
dopo...avevo appena finito di fare linx, poi fatto lo screen...
System Shock
27-03-2012, 12:18
Cinebench non l'ho ancora provato.
Secondo voi posso farlo andare linx col core a 82/84?
Mi è salito un pelettino ora al settimo giro consecutivo.
Ciao
Sarebbe meglio stare sui 75/76°.
Se leggi sopra ho risolto.
Attualmente sono stabile a 4500 1.34.
I 4700 li ho lasciati perdere al momento perchè già a 4500 ho il core + caldo con linx a 82 gradi. In ogni caso il pc pareva andare uguale (ovvio senza linx) anche a 4700.
Circa la temp tii sembra normale? Core Temp mi dice 74 al massimo. Real Temp GT mi dice 82.
Quale ha ragione?
Ciao
per le temp nn ho idea.. io per sicurezza considererei quello che ti dà le temp più alte. e andare oltre gli 80 non fa per niente bene alla cpu..
facci vedere 15 cicli di linx con ram a 7000, poi potrai dire di essere ROCK SOLID ;)
quindi così voi dite che non sarei stabile?
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
a me sembra tutto stabilissimo..:O
caso mai se setto le ram su ALL e faccio girare linx per un ora mi crasha sicuramente dite...
tu hai un'ottima cpu :) anche se 13 minuti di linx non bastano per testare la stabilità
per le temp nn ho idea.. io per sicurezza considererei quello che ti dà le temp più alte. e andare oltre gli 80 non fa per niente bene alla cpu..
facci vedere 15 cicli di linx con ram a 7000, poi potrai dire di essere ROCK SOLID ;)
tu hai un'ottima cpu :) anche se 13 minuti di linx non bastano per testare la stabilità
Appena conclusi 15 loop con 7 giga ram senza alcun problema a parte la temperatura di un core a 82/84 massima.
Adesso cerco di postare i risultati.
Ciao
tu hai un'ottima cpu :) anche se 13 minuti di linx non bastano per testare la stabilità
concordo!
mi devo prendere altre 2 ventole corsair da mettere sul radiatore poi farò un giro di linx come si deve..
HT:Y 1.384 | 4700.00 Mhz (100.00 Mhz*47) | 79 71 72 69 70 75 24 | 3149C340, C2| Corsair H100i | ASROCK X79 EXTREME 6/GB | Windows 7, 64Bit, SP1 | Giavial (http://imageshack.us/a/img42/6161/4700mhz.jpg)
HT:Y 1.344 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 84 78 74 81 79 81 24 | 3149C340, C2| Antec Khuler 920 H2o | ASROCK X79 EXTREME 6/GB | Windows 7, 64Bit, SP1 | Giavial (http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginegki.png/)
Sono in fase di aggiornamento a 4700 MHZ stesse impostazioni.
con quel vcore non è per niente male, complimenti! anche se i GFlops mi sembrano un po bassi..
per il resto io resterei a 4,5 visto che hai già toccato temperature limite. non mi spingerei oltre
con quel vcore non è per niente male, complimenti! anche se i GFlops mi sembrano un po bassi..
per il resto io resterei a 4,5 visto che hai già toccato temperature limite. non mi spingerei oltre
Sto facendo un giro da 15 a 4700 con vcore 1.352 (temperature un pelo più alte (85/86 massimo) su un core.
Perchè con lo stesso voltaggio 1.344 mi ha dato errore quasi alla fine del 15° loop.
Niente da fare resto a 4500. Temperature troppo alte con il mio dissipatore.
Ci riproviamo questo inverno.
Ciao
HT:Y | 1.368 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 75 72 66 67 74 74 20 | 3148D033, C2 | H100 | ASUS P9x79 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | saint80 (http://imageshack.us/photo/my-images/269/4500rs.jpg/)
Ecco il mio RS,il vcore da bios è 1.360 niente di speciale ma per me va alla grande viste le temp, sarà il mio profilo render, il mostro servirà a quello :D
a proposito nessuno mi sa dire nulla sui miei risultati bassi di cinebench, stasera l'ho rifatto e sto a 12.40 con questo profilo niente di drammatico ma + basso dei circa 13 e spicci visti in giro a stessa frequenza, potrebbero essere le ram a def 1600 cl9?
System Shock
28-03-2012, 06:46
HT:Y | 1.368 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 75 72 66 67 74 74 20 | 3148D033, C2 | H100 | ASUS P9x79 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | saint80 (http://imageshack.us/photo/my-images/269/4500rs.jpg/)
Ecco il mio RS,il vcore da bios è 1.360 niente di speciale ma per me va alla grande viste le temp, sarà il mio profilo render, il mostro servirà a quello :D
a proposito nessuno mi sa dire nulla sui miei risultati bassi di cinebench, stasera l'ho rifatto e sto a 12.40 con questo profilo niente di drammatico ma + basso dei circa 13 e spicci visti in giro a stessa frequenza, potrebbero essere le ram a def 1600 cl9?
La stringa va bene ed è stata inserita nel database .
Per cinebench una differenza del 4-5% può benissimo essere dovuta alle ram .
Comunque i Gflops di linx sono in linea con altri sistemi a 4500 quindi non hai di che preoccuparti ;)
La stringa va bene ed è stata inserita nel database .
Per cinebench una differenza del 4-5% può benissimo essere dovuta alle ram .
Comunque i Gflops di linx sono in linea con altri sistemi a 4500 quindi non hai di che preoccuparti ;)
La mia stringa non la inserisci perchè ho i gigaflops troppo bassi?
Ciao
System Shock
28-03-2012, 09:10
La mia stringa non la inserisci perchè ho i gigaflops troppo bassi?
Ciao
Si sono troppo bassi , poi in pvt mi avevi detto che provavi a farli aumentare un po .
Edit 19/04/2012 : Ok ora va benissimo :)
Si sono troppo bassi , poi in pvt mi avevi detto che provavi a farli aumentare un po .
Niente da fare sempre uguali.
Anche a 4700 faccio sui 146 abbondanti. Però ho temperature troppo elevate. Deve essere quello. In ogni caso mi accontento così.
Ciao
La stringa va bene ed è stata inserita nel database .
Per cinebench una differenza del 4-5% può benissimo essere dovuta alle ram .
Comunque i Gflops di linx sono in linea con altri sistemi a 4500 quindi non hai di che preoccuparti ;)
Bella grazie :D
Cmq si da test fatti con 3ds max ho visto che è tutto in regola, e nel thread ufficiale cinebench su hw ho visto il risultato di un altro 3930k a 4500 con ram a 2133 e fa 12.85, quindi si tutto nella norma.
a presto magari con un risultato più spinto ;)
sisco123
28-03-2012, 16:37
quindi così voi dite che non sarei stabile?
http://i.imgur.com/8EQYr.jpg
a me sembra tutto stabilissimo..:O
caso mai se setto le ram su ALL e faccio girare linx per un ora mi crasha sicuramente dite...
Messi89,tu hai un 3960x,quindi con quel vcore,potresti essere tranquillamente stabile,anche perchè in gflop,vai alla grande;)
HT:Y 1.344 | 4500.00 Mhz (100.00 Mhz*45) | 87 79 76 75 78 82 24 | 3149C340, C2| Antec Khuler 920 H2o | ASROCK X79 EXTREME 6/GB | Windows 7, 64Bit, SP1 | Giavial (http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginegki.png/)
Occhio giavial,che con quelle temperature,fossi in te accenderei un cero al termal monitor.
Niente da fare sempre uguali.
Anche a 4700 faccio sui 146 abbondanti. Però ho temperature troppo elevate. Deve essere quello. In ogni caso mi accontento così.
Ciao
A quella temperatura,i gflop non ti saliranno mai,perchè la cpu si limita(per fortuna),quindi sei al limite.
Messi89,tu hai un 3960x,quindi con quel vcore,potresti essere tranquillamente stabile,anche perchè in gflop,vai alla grande;)
Occhio giavial,che con quelle temperature,fossi in te accenderei un cero al termal monitor.
A quella temperatura,i gflop non ti saliranno mai,perchè la cpu si limita(per fortuna),quindi sei al limite.
Infatti mi sono fermato a 4500. Non ho intenzione di cambiare dissipatore e con questo ho fatto varie prove ma non si schioda dagli 80 in full.
Riprovo quest'inverno:D
ironman72
28-03-2012, 17:01
Bella grazie :D
Cmq si da test fatti con 3ds max ho visto che è tutto in regola, e nel thread ufficiale cinebench su hw ho visto il risultato di un altro 3930k a 4500 con ram a 2133 e fa 12.85, quindi si tutto nella norma.
a presto magari con un risultato più spinto ;)
Eccomi :D avevo fatto anche 13,06 ma poi non ci sono piu' arrivato mah!
Domani installo nuovo sistema pulito e rifaccio il cinebench..
ferrarino14
28-03-2012, 20:46
Eccomi :D avevo fatto anche 13,06 ma poi non ci sono piu' arrivato mah!
Domani installo nuovo sistema pulito e rifaccio il cinebench..
ciao con quel dissipatore noctua come stai a temp a 4.5 ghz??
ferrarino14
28-03-2012, 20:48
Infatti mi sono fermato a 4500. Non ho intenzione di cambiare dissipatore e con questo ho fatto varie prove ma non si schioda dagli 80 in full.
Riprovo quest'inverno:D
ciao io con l'H100 sono sopra di 4° come è possibile??anchge io ho provato a 4.5 con vcore a 1.33, come si spiega??
ironman72
28-03-2012, 22:30
ciao con quel dissipatore noctua come stai a temp a 4.5 ghz??
Con una ventola sola sono sui 35/37 in idle e 65/67 in full uso normale..!
Aspetto eisberg 240.. appena esce..
Ma case cosmos 2 con un afrontale in imissione da 200mm una postriore da 140 estrazione e 3 excalibur su lamptron fc5v2 in estrazione al top
ricircolo aria pauroso e temp interne sui 20 gradi° (sonde del lamptron)
Eccomi :D avevo fatto anche 13,06 ma poi non ci sono piu' arrivato mah!
Domani installo nuovo sistema pulito e rifaccio il cinebench..
Grazie Iron :D, si confermi + o meno i risultati, anche tu hai ram a 2133, io a 1600 mi sono fermato a 12,40 max, ma va benissimo anche perchè uso 3ds max per lavoro e da vari test in giro le ram non danno neanche 1 secondo di vantaggio sia a 1333 che a 2500 :D
cmq sto proc va da dio e io come dissipazione a basso costo :rolleyes: ho optato per h100 con case 500r (splendido) e sto anche io sulle tue stesse temp
Messi89,tu hai un 3960x,quindi con quel vcore,potresti essere tranquillamente stabile,anche perchè in gflop,vai alla grande;)
Ciao
per adesso con le impostazione corrette da te vccsa ecc...
va alla grande tutto,spero che quest'estate reggerà
ciao io con l'H100 sono sopra di 4° come è possibile??anchge io ho provato a 4.5 con vcore a 1.33, come si spiega??
Bah..il 920 antec va circa come un h80. Forse dipende dal cabinet. Messi sta a 70 a 4700 col suo.
Ciao
ferrarino14
29-03-2012, 13:08
Bah..il 920 antec va circa come un h80. Forse dipende dal cabinet. Messi sta a 70 a 4700 col suo.
Ciao
io non riesco a stare sotto gli 80° in full con l'H100
che mi consigli di fare??
la mia firma è il mio pc attuale.
io non riesco a stare sotto gli 80° in full con l'H100
che mi consigli di fare??
la mia firma è il mio pc attuale.
1. provare a rimettere la pasta termoconduttiva.
2. provare ad invertire il flusso d'aria delle ventole.
3. in ogni caso impostare le ventole al massimo nel momento del test con linx.
Se vedi lo screen di messi ha raggiunto temperature ridicole col suo h100. Inoltre i gigaflops sono alti quindi vuol dire che la cpu non si è mai autoridotta di frequenza.
Comunque non farne un dramma. Queste cpu in overclock scaldano molto ma molto.
Se hai un cabinet grande puoi optare per un altro dissipatore ad aria di quelli molto ingombranti e performanti. Ci sono recensioni in internet e davvero vanno meglio degli h100 e simili.
Io mi tengo il mio perchè ho un cabinet midi e quei dissipatori sono ingestibili ed impossibili da montare se non hai cabinet adeguati.
Di rimettermi in full liquid non ho più voglia. Troppi problemi e troppe perdite di liquido.
Sono in camera da letto (matrimoniale).
Ciao e buona fortuna:D
ciao, non credo sia la sezione giusta ma non saprei a chi altro chiedere in materia di overclock LGA2011.
Ho un sistema composta ha:
Asrock X79 extreme 6
hd crucial M4 128 gb
video: credo una 9600 Nvidia
Alimentatore Corsair 850 watt
dissipatore Zalman CNPS 11X Performa
CPU Xeon E52687W 3.1 ghz
RAM: 4x2gb Transcend 2400 mhz ( voltaggio 1.65, da me impostato a 1.54 1333 mhz)
Mi piacerebbe provare ad overcloccare un po' il processore ma non ho conoscenza di questa scheda madre. Potreste darmi qualche consiglio? Non pretendo di raggiungere frequenze altissime ( anche perchè non credo che il processore lo consenta), mi piacerebbe solo provare a vedere se sale un po'
Grazie
ciao io con l'H100 sono sopra di 4° come è possibile??anchge io ho provato a 4.5 con vcore a 1.33, come si spiega??
un utente aveva temperature altissimi con l'h100,poi ha risolto...
ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028&page=284
vedi anche se il WB tocca bene la cpu
ciao, non credo sia la sezione giusta ma non saprei a chi altro chiedere in materia di overclock LGA2011.
Ho un sistema composta ha:
Asrock X79 extreme 6
hd crucial M4 128 gb
video: credo una 9600 Nvidia
Alimentatore Corsair 850 watt
dissipatore Zalman CNPS 11X Performa
CPU Xeon E52687W 3.1 ghz
RAM: 4x2gb Transcend 2400 mhz ( voltaggio 1.65, da me impostato a 1.54 1333 mhz)
Mi piacerebbe provare ad overcloccare un po' il processore ma non ho conoscenza di questa scheda madre. Potreste darmi qualche consiglio? Non pretendo di raggiungere frequenze altissime ( anche perchè non credo che il processore lo consenta), mi piacerebbe solo provare a vedere se sale un po'
Grazie
io ho messo:
cpu manuale
vcore 1.345
vcssa fisso a 1.15
cpu pll 1.5 abbondanti (la prima cifra sopra 1.5 anche se dà valori in rosso non fa nulla)
vtt cpu fisso 1.15
tutto il resto su auto.
poi moltiplicatore prova 44 o 45
Nel caso segui i consigli dell'ideatore della discussione che è un grande. Intanto prova così poi leggi bene la discussione e smanetta.
Mi raccomando segui le temperature con i programmi in prima pagina.
Ciao
Quant'e' il vostro CPU PLL V ?
Se lo metto su auto sta a 1,90 se scendo sotto gli 1,87 il pc diventa instabile.
Quant'e' il vostro CPU PLL V ?
Se lo metto su auto sta a 1,90 se scendo sotto gli 1,87 il pc diventa instabile.
Io lo tengo basso a 1,5 abbondanti, Anche se alzo non cambia nulla in fatto di stabilità. Il mio problema sono le temperature alte anche a voltaggio ragionevole.
Quant'e' il vostro CPU PLL V ?
Se lo metto su auto sta a 1,90 se scendo sotto gli 1,87 il pc diventa instabile.
guarda a me non fa scendere sotto gli 1.8 :confused: forse dipende dalla main, lo tengo in auto a 1.8 appunto
Quant'e' il vostro CPU PLL V ?
Se lo metto su auto sta a 1,90 se scendo sotto gli 1,87 il pc diventa instabile.
1.50
guarda a me non fa scendere sotto gli 1.8 :confused: forse dipende dalla main, lo tengo in auto a 1.8 appunto
Il minimo sulla Rampage IV Extreme e' 1,8 ma a me sta a 1,9 e se scendo sotto 1,87 bsod.
Il minimo sulla Rampage IV Extreme e' 1,8 ma a me sta a 1,9 e se scendo sotto 1,87 bsod.
Sarà perchè hai solo 1,29 di vcore
Sarà perchè hai solo 1,29 di vcore
Tienti conto che ho LLC si High quindi 1.30 da bios e 1,296 reali e da li non si muove neanche con linx.
Tenere il PLL a 1,90 o 1,87 e' rischioso o è nelle tolleranze della cpu ?
Tienti conto che ho LLC si High quindi 1.30 da bios e 1,296 reali e da li non si muove neanche con linx.
Tenere il PLL a 1,90 o 1,87 e' rischioso o è nelle tolleranze della cpu ?
Il boss consiglia di scendere a 1.5 dove possibile. Anche a me di default lo spara a 1,81 ma con la mia mobo si può scendere.
Il boss consiglia di scendere a 1.5 dove possibile. Anche a me di default lo spara a 1,81 ma con la mia mobo si può scendere.
idem
a me lo sparava a 1.90:eek:
Lo dice anche il mitico Roberto:
http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg
methis89
29-03-2012, 20:22
salve a tutti secondo voi è normale questa cosa? cioè i gflop non sono bassi anche ssendo a default?
http://img534.imageshack.us/img534/7108/immagineeo.png
System Shock
29-03-2012, 21:05
salve a tutti secondo voi è normale questa cosa? cioè i gflop non sono bassi anche ssendo a default?
Si sono molto bassi , o manca l'sp1 di W7 o usi una versione troppo vecchia di linx eventualmente scarica quella in prima pagina .
Poi per favore ridimensiona l'immagine come da regolamento (scritto in prima pagina).
ironman72
29-03-2012, 21:07
Il boss consiglia di scendere a 1.5 dove possibile. Anche a me di default lo spara a 1,81 ma con la mia mobo si può scendere.
Seguito consiglio e tutto perfetto!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io ho messo:
cpu manuale
vcore 1.345
vcssa fisso a 1.15
cpu pll 1.5 abbondanti (la prima cifra sopra 1.5 anche se dà valori in rosso non fa nulla)
vtt cpu fisso 1.15
tutto il resto su auto.
poi moltiplicatore prova 44 o 45
Nel caso segui i consigli dell'ideatore della discussione che è un grande. Intanto prova così poi leggi bene la discussione e smanetta.
Mi raccomando segui le temperature con i programmi in prima pagina.
Ciao
Grazie dei consigli, domani proverò. L'unica cosa che non potrò variare sarà il moltiplicatore che negli xeon oltre 38 non va. Dovrei giocare forse con il bclk ma non mi fido molto a farlo.
Grazie dei consigli, domani proverò. L'unica cosa che non potrò variare sarà il moltiplicatore che negli xeon oltre 38 non va. Dovrei giocare forse con il bclk ma non mi fido molto a farlo.
La tua Cpu nn é overcloccabile...quindi lascia perdere
saluti ;)
La tua Cpu nn é overcloccabile...quindi lascia perdere
saluti ;)
Va be'....la terrò cosi'
provato a fare cinebench
http://i.imgur.com/ClG0y.jpg
:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.