PDA

View Full Version : Intel i7 - 3xxx - Sandy Bridge-E [LGA 2011] "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17]

samuel85
12-10-2017, 13:38
Infatti già a 120 é quasi impossibile..puoi aumentarla un pochettino ma così si alza tutto pci e pure la frequenza delle ram che poi devi andar a compensare abbassando la frequenza

Ubro92
12-10-2017, 16:09
Infatti già a 120 é quasi impossibile..puoi aumentarla un pochettino ma così si alza tutto pci e pure la frequenza delle ram che poi devi andar a compensare abbassando la frequenza

Da quanto so, su 2011 il bclk è slegato dagli altri componenti come pci,usb, sata.... solo su 115X c'è questa limitazione, infatti anche in prima pagina c'è gente che l'ha portato anche a 130.

Edit: Xeon@4.8

http://cdn.overclock.net/2/23/2372b182_jan_18_single_R15.jpeg
http://cdn.overclock.net/4/44/44571394_bench.jpeg

samuel85
12-10-2017, 17:10
Ora non ricordo nelle pci ma nelle ram so per certo che con la mia configurazione aumentano di frequenza ed essendo le classiche Corsair 1600mhz a 1866 non c

Ubro92
12-10-2017, 17:24
Ora non ricordo nelle pci ma nelle ram so per certo che con la mia configurazione aumentano di frequenza ed essendo le classiche Corsair 1600mhz a 1866 non c

Questo è normale ram e bclk vanno in sincrono ma è un discorso diverso, le mie ad esempio sono 1600 CL9 ma reggono tranquille anche 2133 CL10

samuel85
12-10-2017, 17:50
Ma non sono le Corsair vegance le tue?
Bisogna che mi rimetto a smanettare un Po nelle ram

Ubro92
12-10-2017, 18:13
Ma non sono le Corsair vegance le tue?
Bisogna che mi rimetto a smanettare un Po nelle ram

G.skill, ma il tuo sistema ha il quad channel quindi non ci sono particolari vantaggi però se salgono male non fa :sofico:

samuel85
12-10-2017, 19:17
Esatto :) male non fa

samuel85
13-10-2017, 10:55
Ho fatto Ancora altre prove ieri sera aumentando l'fsb ma non c è verso,anche mettendo ram in manuale 1600 mhz moltiplicatore cpu a 38 ed aumentando con il bclk non si avvia nemmeno..
Invece salendo solo a 100.500 e ram in xmp circa a 1640 mhz allora così si..
Ma in questo caso che la cpu e sbloccata non ha tanto senso salire con l fsb perché ok che aumenti la frequenza di base che la cpu comunica con il resto,ma salendo con il moltiplicatore ci sono molte meno rogne

Ubro92
13-10-2017, 11:54
Ho fatto Ancora altre prove ieri sera aumentando l'fsb ma non c è verso,anche mettendo ram in manuale 1600 mhz moltiplicatore cpu a 38 ed aumentando con il bclk non si avvia nemmeno..
Invece salendo solo a 100.500 e ram in xmp circa a 1640 mhz allora così si..
Ma in questo caso che la cpu e sbloccata non ha tanto senso salire con l fsb perché ok che aumenti la frequenza di base che la cpu comunica con il resto,ma salendo con il moltiplicatore ci sono molte meno rogne

Penso che in quel caso siano le ram a fare collo, dovresti aumentare anche le latenze, comunque concordo che su una cpu K non ha molto senso, sopratutto se puoi contare sul quad channel, il discorso era solo ed esclusivamente per le cpu xeon che hanno multi bloccato :)

Potresti fare una prova giusto per, settando le ram a 2133 o un clock simile e mettere come latenze 11-13-13-31 CR2 che in teoria dovrebbe reggere senza problemi e se vanno riduci via via le latenze

samuel85
13-10-2017, 13:35
Sta sera provo..
Almeno che non lascio il.bclk a 100 e metto il cpu strap a 125..ma appunto resta il fatto che meglio di moltiplicatore cpu e via..

samuel85
13-10-2017, 20:50
https://thumb.ibb.co/fpxBfb/20171013_214652.jpg (https://ibb.co/fpxBfb)


Il risultato con cpu strap 125 e questo

Ubro92
13-10-2017, 20:58
Il risultato con cpu strap 125 e questo

Interessante quindi non va neanche ad influire sul clock delle ram, hai notato cambiamenti a pari frequenza rispetto al classico multi x46?

samuel85
13-10-2017, 21:05
Le ram sono a 1666mhz cl9 mentre a 1866 o più non si accende..
Ci sono quasi 5 GHz nel fsb..non so adesso faccio qualche test ma non penso ci siano miglioramenti senza altare i core

Ubro92
13-10-2017, 21:10
Le ram sono a 1666mhz cl9 mentre a 1866 o più non si accende..
Ci sono quasi 5 GHz nel fsb..non so adesso faccio qualche test ma non penso ci siano miglioramenti senza altare i core

Infatti dalla schermata di cpu-z le tue ram sono molto diverse dalle mie, ad esempio le tue hanno i profili jedec fino a 667mhz mentre le mie arrivano a 800, considera che il profilo XMP è già overclock quindi questo spiegherebbe il perchè le mie in oc rendano leggermente in più, ma a 1866 hai aumentato un pò le latenze perchè 1866 CL9 è tanta roba, dovresti aumentare le latenze a 10 o 11...

Comunque sono curioso di vedere se ci sono differenze tra questi due approcci di oc, prova anche da cinebench :)

samuel85
13-10-2017, 21:12
Cinebench r15 ora fa 1163cb contro i 1140 con cpu strap in auto,il core più caldo a toccato 58 gradi mentre prima arrivava a 60 però non mi spiego il motivo dato che ho alzato anche il vcore un pelo..
Comunque sono 4998.5 mhz contro i 3199 di quando e in auto..

Ubro92
13-10-2017, 21:30
Cinebench r15 ora fa 1163cb contro i 1140 con cpu strap in auto,il core più caldo a toccato 58 gradi mentre prima arrivava a 60 però non mi spiego il motivo dato che ho alzato anche il vcore un pelo..
Comunque sono 4998.5 mhz contro i 3199 di quando e in auto..

Quindi ci sono lievi miglioramenti forse proprio per i 5ghz sull'FSB, per le temperature non so, probabilmente i core sono stressati di meno nonostante lavorino con la stessa velocità, ma il vcore l'hai alzato per instabilità o solo per sicurezza? Perchè in caso contrario proverei ad abbassarlo a questo punto

samuel85
13-10-2017, 22:01
alzato solo per sicurezza anche perche volevo andare a 4700

samuel85
14-10-2017, 00:57
Non contento ho smanettato ancora perché riavviando il pc con cpu strap 125 ora non partiva più..
Allora:
Cpu a x47 bclk a 100 e cpu strap a 100 cinebench riporta 1192 punti
Cpu a x46 tutto il resto a 100 cinebench riporta 1167 punti contro i 1163 avendo cpu a x37 con cpu strap 125 quindi fsb a quasi 5 GHz e i core a 4623.6 mhz.
Controllando meglio le temp alla fine sono le stesse,quindi mi sembra di capire che il guadagno resta proprio con il salire del molti della CPU e non con l'fsb
Alla fine il xeon 12c/24thread fa 1279

Ubro92
14-10-2017, 06:44
Interessante quindi alla fine agire da CPU strap o da multi non cambia nulla alla fine.

Il punteggio è ottimo infondo parliamo di un 6c/12t però il 12c ha delle frequenze basse, da quel punto di vista rende più il 2690v2 con 10c a 3.6ghz quest'ultimo poi deve essere una bestia portando CPU strap a 125 quindi 125x36 :sofico:

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

samuel85
14-10-2017, 11:20
Si non cambia molto alla fine però é più utile per chi ha la cpu bloccata

samuel85
17-10-2017, 15:54
https://thumb.ibb.co/ktx0RR/test.png (https://ibb.co/ktx0RR)


non è molto fortunato il mio 3930k..sotto carico va ad 1.35

Sealea
26-10-2017, 22:04
buono. il mio 4.7 non se li sogna neanche. a 4.3 è già in crisi per un daily. forse una volta ero arrivato a 4.5 con una roba tipo 1.4v... adesso sono a 3.8...

samuel85
26-10-2017, 22:33
Lo ho provato anche con i core a 1200mhz si vede che va un Po meno ma giochi benissimo anche così..
Purtroppo toccando il bclk non è mai rock solid ed ogni tanto si freeza..molto meglio tenerlo a 100 ed usare il moltiplicatore.
5000mhz li fa ma con vcore 1.5
Comunque e molto simile al più recente 5930k

Nhirlathothep
28-10-2017, 16:29
:D

bei tempi, quando fare oc ancora era marginalmente utile! :)

certo, non come negli anni 90, ma si ottenevano discrete soddisfazioni.

con il 3970x @5ghz in gaming non vedevo nessuna differenza con le freq a default (4Ghz).

alla fine lo ho messo nell' alienware e con il sistema di raffreddamento schifido che ha, si surriscalda anche a default!

probabilmente questa cpu nei giochi è sfruttata molto meglio ora che nel 2012

Vinsent
29-10-2017, 09:40
Rileggendovi mi avete fatto venir voglia dopo tanto tempo di tirare un pò il collo al mio amato procio.:D

https://s1.postimg.org/2cguxqoycr/image.jpg (https://postimg.org/image/2cguxqoycr/)

https://s1.postimg.org/6z2hyfn2kr/image.jpg (https://postimg.org/image/6z2hyfn2kr/)

Ubro92
01-12-2017, 17:34
A me su x79 mi fanno gola gli Xeon che praticamente sono venduti a prezzi bassissimi, per esempio e5-2680v2 è un 10c/20t con multi fino a 3.6 e se tramite strap si arrivasse a 4.5 (125x36) sarebbe una bestia e trovabile intorno ai 150€ :sofico:

Vinsent
09-12-2017, 20:52
A me su x79 mi fanno gola gli Xeon che praticamente sono venduti a prezzi bassissimi, per esempio e5-2680v2 è un 10c/20t con multi fino a 3.6 e se tramite strap si arrivasse a 4.5 (125x36) sarebbe una bestia e trovabile intorno ai 150€ :sofico:

E per colpa tua mi ha preso la scimmia...:D
Ordinato un bel E-5 2651V2 a 100 euro🤪

Ubro92
09-12-2017, 22:40
E per colpa tua mi ha preso la scimmia...:D
Ordinato un bel E-5 2651V2 a 100 euro🤪

Lieto di contribuire alla scimmia :sofico:

Però il 2651 parte da un clock molto basso, circa 2.2ghz secondo me meglio un numero di core minore ma clock più elevati, sui 100€ sono interessanti l'e5-2650v2 8c e multi x34 e 2660v2 10c fino a x30, poi se si sale un pochetto sui 150 ci sta il 2680v2 con 10c e multi x36 (bella bestiolina)...

Il top è il 2697v2 con 12c e multi x35 ma è fin troppo caro e non vale la pena...

Vinsent
10-12-2017, 03:21
Lieto di contribuire alla scimmia :sofico:

Però il 2651 parte da un clock molto basso, circa 2.2ghz secondo me meglio un numero di core minore ma clock più elevati, sui 100€ sono interessanti l'e5-2650v2 8c e multi x34 e 2660v2 10c fino a x30, poi se si sale un pochetto sui 150 ci sta il 2680v2 con 10c e multi x36 (bella bestiolina)...

Il top è il 2697v2 con 12c e multi x35 ma è fin troppo caro e non vale la pena...

Si l’avevo messo in preventivo, ma a farmi gola sono stati quei 12 core.

Ubro92
10-12-2017, 08:43
Si l’avevo messo in preventivo, ma a farmi gola sono stati quei 12 core.

Eh lo so :sofico:

Comunque, chiunque abbia una mobo x79 si può ancora divertire alla grande! Come parco cpu, è probabilmente la miglior soluzione come prezzo-prestazioni :D


Ci sta pure e5-1680v2 8c/16t e multi sbloccato :ops:

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552990.jpeg
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552998.jpeg

http://cdn.overclock.net/5/5e/5ee3565d_cpu-z-info.jpeg
http://cdn.overclock.net/e/e2/e22a5826_cpu-z-bench.jpeg

Vinsent
22-12-2017, 20:20
Eh lo so :sofico:

Comunque, chiunque abbia una mobo x79 si può ancora divertire alla grande! Come parco cpu, è probabilmente la miglior soluzione come prezzo-prestazioni :D


Ci sta pure e5-1680v2 8c/16t e multi sbloccato :ops:

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552990.jpeg
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552998.jpeg

http://cdn.overclock.net/5/5e/5ee3565d_cpu-z-info.jpeg
http://cdn.overclock.net/e/e2/e22a5826_cpu-z-bench.jpeg

Arrivato stamattina...
Questo è il massimo ottenuto. Una piccola limatina forse. Vedremo piu avanti.

https://s10.postimg.org/qf6xn172h/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Grazie per la scimmia che mi hai fatto arrivare, perchè vedere quel numero 12/24 da una certa soddisfazione.

Ubro92
23-12-2017, 07:41
Arrivato stamattina...
Questo è il massimo ottenuto. Una piccola limatina forse. Vedremo piu avanti.

Grazie per la scimmia che mi hai fatto arrivare, perchè vedere quel numero 12/24 da una certa soddisfazione.

:sofico:

Quindi anche lo strap è bloccato? Appena puoi fai anche un Cinebench giusto per vedere quanto pompano 12c/24t :D

Vinsent
23-12-2017, 12:57
:sofico:

Quindi anche lo strap è bloccato? Appena puoi fai anche un Cinebench giusto per vedere quanto pompano 12c/24t :D

https://s10.postimg.org/rcn1ty3ix/Cine15.jpg (https://postimg.org/image/qzvnnrl91/)

3930k 5000Ghz = 1290

Xeon 2280Ghz = 1210

Si sente la maggior forza bruta del 3930k, ma in altri test come winrar ed editing, il confronto è a netto vantaggio dello Xeon, con un sostanziale risparmio energetico sul voltaggio.
Il 3930 per tenerlo a 5Ghz dovevo dargli 1,450V.
Lo xeon posso tenerlo a soli 0,940V.

Tra un po lo testo in Battlefield 1 :sofico:

Ubro92
23-12-2017, 13:14
3930k 5000Ghz = 1290
Xeon 2280Ghz = 1210

Si sente la maggior forza bruta del 3930k, ma in altri test come winrar ed editing, il confronto è a netto vantaggio dello Xeon, con un sostanziale risparmio energetico sul voltaggio.
Il 3930 per tenerlo a 5Ghz dovevo dargli 1,450V.
Lo xeon posso tenerlo a soli 0,940V.

Tra un po lo testo in Battlefield 1 :sofico:

Si infatti è il vantaggio di avere tantissimi core, e devo dire che il punteggio è davvero ottimo, considerando il clock è davvero tanta roba :D

In ST e gaming penso che invece il 3930K sia di netto migliore, anche perchè parliamo di un ambito in cui difficilmente si sfruttano tantissimi thread a meno di non fare più cose contemporaneamente, forse se si fa streaming online probabilmente i 12c si fanno sentire :)

NEWHERO
01-03-2018, 13:09
salve ragazzi a proposito di xeon me ne consigliate uno con più core che non costa uno sproposito....:mc:

Ubro92
21-03-2018, 09:52
Ciao a tutti, grazie a NEWHERO sono approdato anche io su X79 :D

Per ora sto montando un 3930K 4.5ghz @1.27v, anche se sto ancora ottimizzando il voltaggio probabilmente riesco ancora scendere di poco ma ho un dubbio per il controller delle ram.

Attualmente ho un kit 1600 CL9 1.5v ma che in OC regge tranquillo anche 2133mhz 11-13-13-31 1.565v e sto vedendo che riesce ad essere stabile anche con 2400mhz e stesse latenze ma con 1.65v, però sul precedente 2500K sapevo che da specifica con i sandy non conviene andare oltre 1.575 per evitare di danneggiare il controller, quindi non so se con il 3930K vale la pena impostarle a 1.65v e 2400mhz, non vorrei stressarlo troppo per uso in daily.

Guardando sul sito Gskill leggo inoltre che tutti i kit da 2400mhz a salire o comunque quelli da 1.65v sono certificati per gli Ivy quindi mi viene da pensare che effettivamente 1.65 siano troppi per il controller dei sandy

matte91snake
10-06-2018, 13:37
:doh:

LLC a quanto lo hai impostato nel caso per non andare OT (già lo siamo :D ) possiamo continuare qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303&page=102)

comunque penso che la mobo sia abbastanza inappropriata a livello di bios

Ubro92
10-06-2018, 15:46
comunque penso che la mobo sia abbastanza inappropriata a livello di bios

Come hai settato tutto?

matte91snake
11-06-2018, 09:40
Come hai settato tutto?

niente di particolare
vcore in offset,
llc high
power limit tutti maxati
vtt 1.08v
pll 1,7v
system agent 0,925v
internal pll overvoltage off
memorie stock con xmp

temperature sotto prime abbastanza alte , arrivo anche a 79° sul core più caldo sotto prime e sono a liquido. ma credo sia normale con 28° in camera considerando che avevo il 3770k delid e faceva circa 75°, qua ci sono 2 core in più

Ubro92
11-06-2018, 10:05
niente di particolare
vcore in offset,
llc high
power limit tutti maxati
vtt 1.08v
pll 1,7v
system agent 0,925v
internal pll overvoltage off
memorie stock con xmp

temperature sotto prime abbastanza alte , arrivo anche a 79° sul core più caldo sotto prime e sono a liquido. ma credo sia normale con 28° in camera considerando che avevo il 3770k delid e faceva circa 75°, qua ci sono 2 core in più

Allora per le temperatura molto è dovuto anche alla LLC, sul mio 3930K tra regular (0%) e High (50%) le temperature variando anche di 15° a pari vcore...Quindi ti consiglio di provare ad abbassarla.

Il PLL aumentalo a 1.8, dovrebbe assicurarti maggior stabilità (consiglio di abbassarlo solo quando sei totalmente stabile per ridurre un pò le temp), stessa cosa per VCCSA portala a 0.965 anzichè 0.925 (il range di tolleranza è diverso dalla piattaforma 1155)...

Per le memorie elimina il profilo XMP e setta le latenze e clock manualmente lasciando il resto dei parametri in auto, delle volte l'impostazione xmp può dare problemi...

Il bios che stai usando è l'ultima release? Lo hai anche moddato per gli ultimi microcode/moduli?

Mentre i risparmi energetici come li hai impostati?

matte91snake
11-06-2018, 11:15
Allora per le temperatura molto è dovuto anche alla LLC, sul mio 3930K tra regular (0%) e High (50%) le temperature variando anche di 15° a pari vcore...Quindi ti consiglio di provare ad abbassarla.

Il PLL aumentalo a 1.8, dovrebbe assicurarti maggior stabilità (consiglio di abbassarlo solo quando sei totalmente stabile per ridurre un pò le temp), stessa cosa per VCCSA portala a 0.965 anzichè 0.925 (il range di tolleranza è diverso dalla piattaforma 1155)...

Per le memorie elimina il profilo XMP e setta le latenze e clock manualmente lasciando il resto dei parametri in auto, delle volte l'impostazione xmp può dare problemi...

Il bios che stai usando è l'ultima release? Lo hai anche moddato per gli ultimi microcode/moduli?

Mentre i risparmi energetici come li hai impostati?

le tue differenze di temperatura vengono dal fatto che la llc alza il vcore in full load più o meno marcatamente a seconda di come si imposta
effettivamente in offset la llc non dovrebbe avere la rilevanza che aveva una volta quando il vdrop era un problema, tenerla al massimo provoca degli overshoot importanti che in daily non vanno bene. high è un valore medio , ma proverò a disabilitarla del tutto.

per il pll avevo capito che su ivy-e a differenza di ivy si stava a 1,7 di default. proverò con 1,8

ram indifferenti, come stabilità sono uguale da 1333 a 2133
a prima vista credo che almeno l'imc sia decente su questo esemplare.
queste ram sul 3770k non c'era verso di tenerle a 2133

bios ultima release e risparmi spenti in questa fase

Ubro92
11-06-2018, 11:58
le tue differenze di temperatura vengono dal fatto che la llc alza il vcore in full load più o meno marcatamente a seconda di come si imposta
effettivamente in offset la llc non dovrebbe avere la rilevanza che aveva una volta quando il vdrop era un problema, tenerla al massimo provoca degli overshoot importanti che in daily non vanno bene. high è un valore medio , ma proverò a disabilitarla del tutto.

Si, infatti da specifica intel è disattiva, impostarla a high (50%) è ideale sopratutto per OC quasi al limite, valori superiori con il 75/100% è assolutamente sconsigliabile.


per il pll avevo capito che su ivy-e a differenza di ivy si stava a 1,7 di default. proverò con 1,8

Il def è 1.8v per entrambi poi dipende dal sample, il mio anche a 1.55v non da problemi ma la tengo a 1.65v che di base è già un valore basso di per se, nel tuo caso consiglio di abbassarlo solo alla fine quando sei stabile ad un dato clock durante le prove fissalo a 1.8 cosi da essere sicuro che non sia questo a strozzare.


ram indifferenti, come stabilità sono uguale da 1333 a 2133
a prima vista credo che almeno l'imc sia decente su questo esemplare.
queste ram sul 3770k non c'era verso di tenerle a 2133

Si infatti il controller presente su questa piattaforma è decisamente migliore di quello implementato sulle varianti desktop, con il 2500K io pure avevo difficoltà a tenere stabili 2133mhz, con il 3930K (C2) invece sono riuscito persino a tenerle a 2400mhz 1.65v ma dato che il controller dei sandy è più sensibile di quello di ivy preferisco tenere a 2133 con 1.525v per evitare problemi...

bios ultima release e risparmi spenti in questa fase

Se ti va ho fatto un bios mod che aggiorna tutti i moduli e il microcode all'ultima release, purtroppo non ho modo di provarlo, ma essendo la tua mobo dual bios dovresti stare tranquillo, se ti va potresti provarlo e vedere anche come risponde la cpu con l'ultimo microcode, il changelog l'ho inserito nello zip :)

DOWNLOAD (http://bit.ly/2JA16ho)

Hopper
29-10-2018, 09:06
Eh lo so :sofico:

Comunque, chiunque abbia una mobo x79 si può ancora divertire alla grande! Come parco cpu, è probabilmente la miglior soluzione come prezzo-prestazioni :D


Ci sta pure e5-1680v2 8c/16t e multi sbloccato :ops:

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552990.jpeg
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u41739/image_id_1552998.jpeg

http://cdn.overclock.net/5/5e/5ee3565d_cpu-z-info.jpeg
http://cdn.overclock.net/e/e2/e22a5826_cpu-z-bench.jpeg

Caro Ubro92 per colpa tua mi è venuta la scimmia di provare il 1680v2 e pensionare il mio 3930K.:D :D

Nei prossimi giorni dovrei poterlo provare, poi posterò qualche risultato.
Vediamo se riusciamo a dare altri 5 anni di vita a sta piattaforma quasi immortale.:mc: :sofico:

Ubro92
30-10-2018, 15:03
:sofico:

Il 1680v2 è una bella bestiolina, poi essendo basato su ivy anche i consumi sono paralleli al 3930K, appena ti arriva posta i risultati è una cpu davvero unica :p

Hopper
31-10-2018, 08:57
La cosa assurda è che seguivo un pò l'andamento prezzi su ebay (diciamo 6-8mesi) e fino a settembre si trovava da un noto rivenditore tedesco legato al mondo Mac (il 1680v2 è una delle cpu che equipaggia i Mac Pro 6.1) a poco meno di 400€... poi adesso è risalito fino a più di 550€ :mbe: :confused:

Il mio l'ho preso da un rivenditore cinese a ~300€, che ritengo essere il prezzo corretto per una cpu usata che ha comunque 5 anni a livello di progetto.

Ubro92
31-10-2018, 13:02
Infatti è molto sovraprezzata, considera che parliamo di un XEON, ed è una cpu decisamente rara nel suo genere ne sono state prodotte molto poche e non ha avuto molto successo considerando che in ambito server non si fa oc e quindi si prediligono soluzioni a 10/12 core il che ovviamente fa alzare i prezzi anche a distanza di anni...

Ma 300€ per questa cpu è un ottimo prezzo, ovviamente parliamo di scimmia, se si vuole risparmiare i best buy rimangono il 1650v2 che si aggira intorno ai 100€ altrimenti conviene andare di AM4 sul nuovo :fagiano:

Comunque appena arriva fai tutti i test possibili sono molto curioso di vederla all'opera, poi gli xeon hanno anche il vantaggio di supportare le ram ecc quindi se si avesse esigenza si può upgradare a 32/64GB senza dover vendere un rene :p

Hopper
31-10-2018, 14:42
Beh, io ho già 64Gb di ram, prese quando ancora il prezzo era umano, motivo per cui ho deciso di fare l'upgrade e non cambiare tutto il sistema, anche passando ad AMD (e non per esempio ad un 7820X) avrei comunque speso molto di più.

Lo Xeon è già arrivato, devo solo trovare il tempo di montarlo nei prossimi giorni.. ho salvato anche qualche bench sul 3930K, così da poter fare un confronto diretto.:)

Ubro92
31-10-2018, 21:12
Beh, io ho già 64Gb di ram, prese quando ancora il prezzo era umano, motivo per cui ho deciso di fare l'upgrade e non cambiare tutto il sistema, anche passando ad AMD (e non per esempio ad un 7820X) avrei comunque speso molto di più.

Lo Xeon è già arrivato, devo solo trovare il tempo di montarlo nei prossimi giorni.. ho salvato anche qualche bench sul 3930K, così da poter fare un confronto diretto.:)

Ottimo, se hai già 64GB hai davvero fatto bene, ora per 64GB DDR4 ci vogliono quasi se non più 500€ :(

Appena puoi posta i risultati sono davvero curioso, spero che hai beccato un sample fortunato cosi da tirarlo per bene :D

Hopper
08-11-2018, 16:05
Ok, alla fine sono riuscito a montarlo :D :D
Sto ancora cercando un setting giusto per il daily, il memory controller sta collaborando meno del previsto.. comunque, per adesso:

https://image.ibb.co/j0QScq/Cinebench-1680.jpg

Hopper
09-11-2018, 16:10
Sto cominciando a capirci qualcosa.. nel mentre qualche prova di confronto col 3930K:

https://image.ibb.co/bHL3nq/A64.jpg https://image.ibb.co/fvw4tV/A64-1680.jpg

Hopper
09-11-2018, 16:27
Ma la cosa più importante è che dopo EONI riesco a vendere il fondoscala in Win7 Pro :sofico: :sofico: :D

https://image.ibb.co/jfQNDV/Cpu.jpg

Ubro92
09-11-2018, 18:52
Ma la cosa più importante è che dopo EONI riesco a vendere il fondoscala in Win7 Pro :sofico: :sofico: :D


it's over 9000 :sofico:

Comunque fossi in te salirei di solo moltiplicatore, considera che con il quad channel serve a poco incrementare la bw delle ram ma al contrario ridurre le latenze è sempre positivo, oppure prova a stabilizzarle a 2400mhz CL10 :)

Hopper
10-11-2018, 17:16
it's over 9000 :sofico:

Comunque fossi in te salirei di solo moltiplicatore, considera che con il quad channel serve a poco incrementare la bw delle ram ma al contrario ridurre le latenze è sempre positivo, oppure prova a stabilizzarle a 2400mhz CL10 :)

Eccomi :)
Allora, direi di aver finito.

Dunque, si ovviamente avevo già dato una sgrossata alle frequenze salendo solo di multi per capire quali fossero più o meno i limiti, e sono abbastanza in linea con quello che ho visto nei vari forum cercando info sul 1680 v2. Diciamo che il mio è un esemplare "normale", sicuramente non un golden chip :mc: :D :D

Riassumendo:
Stabile @ 4.5GHz con (impostato) Vcore 1.3v, VTT 1.1v, VCCSA 1.15v, LLC sull'aggressivo (Ultra High e High) perchè la cpu sotto carico beve abbastanza Watt..:D :D
Stabile anche @ 4.6Ghz, stessi identici parametri di cui sopra ma Vcore a 1.36v, sempre impostati.
Riesco a entrare in windows e benchare con roba leggera @ 4.7Ghz con 1.4v, ma credo che per stabilizzarlo servirebbero decisamente più volt, probabilmente 1.45-1.46v, decisamente troppi per il mio raffreddamento e un uso in quotidiano.

Il più fortunato che ho visto in giro teneva i 4.7Ghz @ 1.35v, però con soli 16Gb di ram.. che continuo a pensare incidano abbastanza sulla stabilità complessiva del sistema rispetto ai miei 64Gb con timings belli tirati (per essere banchi DDR3 da 8Gb l'uno).

Per il daily ho scelto ovviamente di tenerlo a 4.5Ghz visto la differenza minima di prestazioni e il fatto che invece scalda decisamente di più col Vcore al limite delle specifiche intel (82° vs 74° full load con H100iGTX ventole in quiet ).

Una curiosità: su queste piattaforme (X58 prima, X79 adesso) ho sempre usato HyperPI come bench per valutare la stabilità effettiva. Lo trovo molto più sensibile e veritiero dei vari OCCT e LynX, che scaldano di più ma non testano correttamente anche il comparto RAM e stabilità complessiva in generale. L'ho scoperto quando anni fa il mio i7 920 con triple channel passava tranquillo prime e LynX ma non la sessione da 32Mb di HyperPi (meglio 4-5 sessioni ripetute per verificare l'effettiva stabilità).
Dato che questa per me è principalmente una workstation (dove gioco saltuariamente a roba pure non troppo recente :D ) è prioritario sfruttare bene il comparto RAM che da comunque un bel boost in diverse applicazioni se settato a dovere, ma soprattutto avere la certezza quasi assoluta di un sistema stabile. Lo dico perchè a prima vista per esempio questo 1680 sembrava stabile @4.6Ghz già a 1.31v (si gioca ai vari Crysis ecc senza problemi in 2k tutto al max) ma appunto provandolo meglio con HyperPI saltano fuori i problemi (soprattutto sulla RAM, ho scoperto che per far funzionare bene le mie Crucial devo attenermi il più possibile alle specifiche SPD e impostarle in manuale, la RIVBE se lasciata su auto peggiora la stabilità (persino con timings meno spinti!:mbe: ) e le performance del sistema.

Un pò di numeri:
Cinebench del mio 3930K @ ~ 4.8Ghz (io lo tenevo a 4.6Ghz 1.36v in daily)
https://image.ibb.co/jPjVJV/Cinebench.jpg

Cinebench del 1680 V2 nel mio daily @ 4.5Ghz
https://image.ibb.co/nEGzCq/Cinebench-1680.jpg

Memoria ottimizzata per il daily e bench di cpuZ:
https://image.ibb.co/k4ZakA/A64-1680.jpg https://image.ibb.co/i3iPdV/CPUID-Bench.jpg

Un pò dei cpu bench di AIDA64:
https://image.ibb.co/dwcT5A/A64-2-1680.jpg

Infine il mio 950Pro nvme (ricordando che sulle Rampage 4 sono supportati i drive nvme anche se il supporto ufficiale parte da X99.. :sofico: ), a sx il 3930K @~4.8Ghz e a DX il 1680 @ 4.5Ghz:
https://image.ibb.co/iZHvkA/ASSD.jpg https://image.ibb.co/fPmMQA/ASSD-1680.jpg

In pratica, il 1680v2 @4.5Ghz in single thread ha le stesse performance del 3930K @ 4.8Ghz, diciamo un buon 10-15% in più a pari clock.
Nel multithread invece si arriva al 25-30% in più a pari clock, ovviamente grazie ai 2 core aggiuntivi.
L'IMC è decisamente più prestazionale nel 1680.

Direi che in conclusione vale decisamente la pena di fare l'upgrade da 3930K/3960X/4930K/4960X se si trova il 1680v2 a 3/400€ max, e se si hanno già una buona scheda madre e relative RAM (meglio se da 32Gb in su, ovviamente). Altrimenti, se si deve spendere di più (da 500€ a salire) vale la pena valutare un sistema Ryzen a 8core, non avrà le stesse performance nel gioco (ma se si monta una VGA recente, diciamo da 1070 in su la differenza è comunque minima a risoluzioni elevate) ma nel complessivo si ha un sistema più recente con performance in linea.

Certo, pensare che questo sistema bene o male ha 5 anni, fa sorridere. Quando sarà necessario monterò un 970 da 2Tb al posto del 950 e magari una 1080 al posto della 970, e penso di essere a posto per altri 3-4 anni, giusto in tempo per vedere un salto di generazione serio e andare magari su un 16Core/32Thread.:p :D :D

matte91snake
13-11-2018, 10:58
con il 4930k non ho necessità di fare un upgrade, (anzi sono appena passato da 3770k a 4930k), ma sicuramente fra un po' se avrò l'esigenza questo 1680v2 è sicuramente una validissima opzione :D

axl138
15-11-2018, 12:01
non credo mi ci metterò perché alla fin fine sto abbastanza a posto così e tenderei a risparmiare (e cambiare direttamente tutta la piattaforma quando lo riterrò inevitabile)... ma un po' mi avete fatto salire la scimmia :p
quindi:
avete un consiglio su cosa indirizzarmi per sostituire un 3820? possibilmente migliorando prestazioni in single/multi e spendendo (relativamente) poco (lo xeon 1680v2 per esempio sicuramente oltre al mio budget)
P.S.: la mia config è quella in firma

Ubro92
15-11-2018, 15:02
@Hopper

Bel confronto, il 1680v2 si conferma una cpu decisamente valida, e 4.5ghz sono un ottimo clock poi considera che hai ben 25MB di cache contro i 12MB del 3930K quindi in ambito lavorativo uniti ai 64GB di ram è davvero una soluzione che nonostante il tempo si sa difendere molto bene.

Sulle ram è normale sia difficile avere stabilità se non erro dato che hai ram NO-ECC hai ben 8 banchi di ram, e non è semplice tenerli stabili in OC ma i risultati sono davvero ottimi con bassissime latenze :)

Hopper
16-11-2018, 15:21
@Ubro92: grazie, in effetti sono abbastanza soddisfatto devo dire. Inoltre è merito tuo se ho scoperto che esistono (pochi) Xeon sbloccati, quindi il ringraziamento è doppio!:D :D :)

Hopper
16-11-2018, 15:24
non credo mi ci metterò perché alla fin fine sto abbastanza a posto così e tenderei a risparmiare (e cambiare direttamente tutta la piattaforma quando lo riterrò inevitabile)... ma un po' mi avete fatto salire la scimmia :p
quindi:
avete un consiglio su cosa indirizzarmi per sostituire un 3820? possibilmente migliorando prestazioni in single/multi e spendendo (relativamente) poco (lo xeon 1680v2 per esempio sicuramente oltre al mio budget)
P.S.: la mia config è quella in firma

Dipende un pò da che uso devi farne.. volendo spendere poco (diciamo max 200€), ci sono diversi Xeon anche con più core del 1680 ma ovviamente non sbloccati.. Altrimenti, ormai si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi (~100€) i 4930K che sono ancora dei signori processori.

Anzi, ora che ci penso ho giusto un 3930K da vendere a prezzo di saldo, se ti interessa! :D :D

axl138
16-11-2018, 19:29
Dipende un pò da che uso devi farne.. volendo spendere poco (diciamo max 200€), ci sono diversi Xeon anche con più core del 1680 ma ovviamente non sbloccati.. Altrimenti, ormai si trovano abbastanza facilmente e a prezzi bassi (~100€) i 4930K che sono ancora dei signori processori.

Anzi, ora che ci penso ho giusto un 3930K da vendere a prezzo di saldo, se ti interessa! :D :D

grazie per la risposta, e anche per l'offerta :) ma se volessi farlo davvero l'upgrade andrei su ivy bridge-e o relativi xeon :D quindi niente 3930k

Per l'utilizzo direi
1)editing audio (mixing mastering con cubase+vst), e quindi anche compressione audio (wav->flac->mp3);
2)multitasking e navigazione "spinta" (sessioni di chrome/firefox con 1000+ tabs);
3) poco video-editing (sempre in relazione all'audio con adobe after effects)

Ubro92
17-11-2018, 07:59
@Ubro92: grazie, in effetti sono abbastanza soddisfatto devo dire. Inoltre è merito tuo se ho scoperto che esistono (pochi) Xeon sbloccati, quindi il ringraziamento è doppio!:D :D :)

Figurati è sempre un piacere, c'è da dire che x79 è unica su questo aspetto, su x99 lo scenario è differente, se fai qualche pensierino devi considerare che per x99 solo la gen V1 degli xeon serie 16xx è sbloccata mentre la v2 basata su broadwell è interamente bloccata inoltre tutti gli xeon su x99 supportano solo ram NO ECC e su x299 la situazione è anche peggiore, probabilmente intel ha capito il giochetto :fagiano:

grazie per la risposta, e anche per l'offerta :) ma se volessi farlo davvero l'upgrade andrei su ivy bridge-e o relativi xeon :D quindi niente 3930k

Per l'utilizzo direi
1)editing audio (mixing mastering con cubase+vst), e quindi anche compressione audio (wav->flac->mp3);
2)multitasking e navigazione "spinta" (sessioni di chrome/firefox con 1000+ tabs);
3) poco video-editing (sempre in relazione all'audio con adobe after effects)

Dipende io inizierei a vedere se riesci a vendere il tuo 3820, purtroppo essendo il più piccolo della famiglia ha poca rivendibilità, fatto ciò in linea generale a pari costo gli xeon convengono a priori dato che supportano sia ram ECC che NO ECC, queste ultime sono decisamente più economiche e hanno densità maggiori.

Però dipende dal prezzo cioè se devi scegliere tra un 1650v1 a 100€ e un 3930k a 80€ prendi quest'ultimo.

Dal punto di vista prestazionale il salto è consistente, passare da un 4c/8t a un 6c/12t è un bel boost e avere 12 thread per il tuo utilizzo è decisamente un bel passo, anche se considerando l'utilizzo multithread valuterei anche soluzioni xeon non sbloccate a 12c/24t ce ne sono varianti con clock base decisamente interessanti come il 2695v2 o il top gamma 2697v2 con ben 30MB di cache :)

piccolo screen :D : https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u20986/image_id_1110186.png

Hopper
18-11-2018, 10:52
grazie per la risposta, e anche per l'offerta :) ma se volessi farlo davvero l'upgrade andrei su ivy bridge-e o relativi xeon :D quindi niente 3930k

Per l'utilizzo direi
1)editing audio (mixing mastering con cubase+vst), e quindi anche compressione audio (wav->flac->mp3);
2)multitasking e navigazione "spinta" (sessioni di chrome/firefox con 1000+ tabs);
3) poco video-editing (sempre in relazione all'audio con adobe after effects)

Beh, direi che sfrutti molto più il multithread del singlethread.. a questo punto dovresti cercare un modello 8/10/12 core, problema che anche trovandoli davvero a prezzo ottimo 250€ ci vogliono (a meno di non prendere i modelli con frequenza base bassissima, ma non ha molto senso).. altrimenti un 2687w, che è 8 core Sandy e non Ivy.. e si trova con meno di 200€..

Ubro92
19-11-2018, 17:45
Beh, direi che sfrutti molto più il multithread del singlethread.. a questo punto dovresti cercare un modello 8/10/12 core, problema che anche trovandoli davvero a prezzo ottimo 250€ ci vogliono (a meno di non prendere i modelli con frequenza base bassissima, ma non ha molto senso).. altrimenti un 2687w, che è 8 core Sandy e non Ivy.. e si trova con meno di 200€..

Infatti c'è un pò da valutare, diciamo che come prestazioni pure tra il tuo 1680v2 e un 12c/24t finiamo li considerando l'oc, i vantaggi sono solo per un minor consumo e minori temperature considerando che a frequenze relativamente basse il 12 core può lavorare con un massiccio undervolt.

Se vuole risparmiare penso che il 1650v2 sia il top per prezzo prestazioni, poi se vuole qualcosa di più per prestazioni assolute e più slim per temperature/vcore ci sarebbero o il 2680v2 che è un 10c/20t che l'ho visto sui 160-180€ oppure il 2695v2 con 12c/24t sui 180-200€, scontato che in OC sia il 1650 che il 1680 in ST offrono prestazioni di netto superiori...

axl138
19-11-2018, 22:48
grazie a tutti dei consigli :) alla fine penso mi terrò questo 3820 finché campa ma se dovessi sostituirlo tornerò sicuramente qui a commentare :)

P.S.: per acquisti e relativi prezzi immagino facciate riferimento alla baia no?

Ubro92
19-11-2018, 23:11
grazie a tutti dei consigli :) alla fine penso mi terrò questo 3820 finché campa ma se dovessi sostituirlo tornerò sicuramente qui a commentare :)

P.S.: per acquisti e relativi prezzi immagino facciate riferimento alla baia no?

Si, aggiungi anche aliexpress :)

idiegoit
20-11-2018, 12:51
Ciao a tutti,
ho un pc gaming composto da:
CPU i7 4960X con AIO 280
RAM Corsair Platinum 2400 9-11-1-31 XMP 1,65V
MB RIVBE Bios 701
VGA 2x MSI GTX 980 o.c. gaming sli
SSD Kingston Predator M.2 su KrioM.2 Evo su slot 2 + Samsung 850 evo
Monitor Eizo Foris 2321 120Hz FullHd G-Inition 3.02
PSU Corsair AX 1200

Ultimi mesi problemi random di freeze dello schermo sia in idle, che con rainbow sixeige (schermata nera con pc che resta acceso ma non risponde) da quando ho aggiunto un disco SATA.

Hopper
29-11-2018, 10:50
Piccolo aggiornamento sul 1680: visto che ho svecchiato il sistema, mi sono deciso a passare anche a win10 e ho colto l'occasione per mettere tutti gli aggiornamenti a livello bios (Avevo lo 0701 originale, ho flashato l'ultima versione moddata del 0801 con nvme aggiornato, oprom intel aggiornata, e soprattutto con l'ultimo microcode 42D disponibile da settembre-ottobre per gli Ivy-e con la patch per spectre nelle verie declinazioni) e c'è stata una sorpresa non tanto bella: per rimanere stabile alle stesse frequenze ho dovuto alzare parecchio diversi voltaggi:

VCore da 1.3v a 1.34v
VTT1 da 1.1v a 1.275v (!!)
VTT2 da 1.05v a 1.275v (!!)
VCCSA da 1.15v a 1.2v

Altrimenti non c'era più modo di essere stabile alle stesse frequenze.
Suppongo che per patchare il problema Spectre e affini senza impattare troppo sulle performance abbiamo richiesto soprattutto alla cache del processore cicli diversi, che probabilmente stressano maggiarmente la cpu e richiedono di conseguenza più tensione.
Ci credo poi che c'è stata una marea di gente che lamentava di avere le cpu "castrate" post patch anche su sistemi più nuovi..

Insomma, non proprio un gran lavoro da parte di Intel, quindi se decidete di aggiornare controllate bene la stabilità del sistema!

Ubro92
30-11-2018, 19:50
Purtroppo si, in molti hanno avuto questi problemi, con la mia cpu restando a 4.5ghz non c'è stata nessuna differenza ne di vcore ne altre impostazioni, ma andando oltre i 4.5ghz se prima riuscivo a chiudere un bench con 4.8-5ghz ora con i microcode aggiornati è difficile anche solo entrare in windows con 4.8 indipendentemente dal vcore impostato...

Purtroppo non credo ci fosse molto da fare per intel, dovrebbe cambiare completamente architettura e penso che solo con l'arrivo dei 10nm sia fattibile...

Comunque i valori della VTT mi sembrano troppo elevati, prova a rilassare di più le ram e lascia il bclk a 100

idiegoit
07-01-2019, 10:05
Salve a tutti gli utenti del forum
Mi riallaccio al problema che avevo segnalato nei post precedenti dopo l'implementazione dello SLI di GTX 980 oc gaming
Flashato bios 801 moddato con ultimi microcode, supporto NVMe e MEI aggiornato dal gentilissimo Ubro92.
RAM Corsair Platinum 2400 impostate a 2133 1,5V a 9-11-11-31 1T 1,5V,
CPU i7 4960x@4.6GHz (46x100) 1,35V in ofset
Rivista completamente la sezione Digi+, decisiva per la stabilità con i nuovi microcode.
Fatta installazione full UEFI su disco SATA Samsung 850 evo (al posto del Kingston Predator PCIe M.2).
Installati tutti i drive aggiornati grazie sempre al supporto di Ubro92.
Passo regolarmente RealBench stress test 2.56 15' 16Gb di RAM con SLI attivo e 4 cicli di bench.
Dopo varie prove in daily e game, il problema è risolto.

Hopper
13-01-2019, 09:03
Comunque i valori della VTT mi sembrano troppo elevati, prova a rilassare di più le ram e lascia il bclk a 100

Si infatti non ero soddisfatto per il daily. In questi giorni ho avuto tempo per fare un po' di prove in più, effettivamente rilassando un pelo i timings e calando circa 1Mhz di bclk la situazione è migliorata, ho compensato poi con ~50Mhz di cpu (a scapito comunque di un po' di Vcore, ma non tanto).
Nuovi settaggi:

VCore: 1.35v (impostati, LLC ultra high)
VTT: 1.15v
VTT2: 1.0599 (default)
VCCSA: 1.14v (LLC High)
VDDR: 1.6v

Maledetti aggiornamenti.:mc: :D :D
https://i.ibb.co/fCwHYt5/Cpuz.jpg
https://i.ibb.co/hWWGkH1/Cine-MT.jpghttps://i.ibb.co/tK429Jj/Cine-ST.jpg
https://i.ibb.co/9NpjPz1/A64.jpg

CPU Queen (https://i.ibb.co/34TysYm/A64-Cpu.jpg)

saccia92
15-01-2019, 12:57
Ciao ragazzi, sto testando i 4.5ghz sul sistema in firma... Voi come fate a giudicare se la cpu è stabile? Va bene prime 95 small fft per 20/30 minuti e blend per qualche ora? O meglio qualcos'altro? Per quanto tempo testate?
Io ho seguito la guida, tranne che vcore su offset, vtt e vccsa a 1.1v.

Erunoèr
17-01-2019, 14:21
Piccoli Bench dopo ripristino del sistema di liquido:

https://i.imgur.com/rGERuAah.jpg

https://i.imgur.com/963Erz8h.jpg

https://imgur.com/gN0HOvO

https://i.imgur.com/rgvJLeoh.jpg1

https://i.imgur.com/f0dgNEBh.jpg

https://i.imgur.com/gN0HOvOh.jpg

https://i.imgur.com/4bJ7ubdh.jpg

https://i.imgur.com/Wcv5R9mh.jpg1

Direi che il vecchietto (ormai ha 7 anni suonati!) sa come tenere al proprio posto gli ultimi arrivati Ryzen & Co. ;D

Erunoèr
17-01-2019, 14:25
Ciao ragazzi, sto testando i 4.5ghz sul sistema in firma... Voi come fate a giudicare se la cpu è stabile? Va bene prime 95 small fft per 20/30 minuti e blend per qualche ora? O meglio qualcos'altro? Per quanto tempo testate?
Io ho seguito la guida, tranne che vcore su offset, vtt e vccsa a 1.1v.

Se vai a scavare nelle pagine del thread noterai che diversi utenti sconsigliano prime95 e utilizzano come test per raggiungere frequenze rock solid il tool Linx

Qui puoi trovare l'ultimo versione per il SandyBridge-E comprensivo di librerire:
http://www.mediafire.com/download/ii62gs08uy7y947/LinX-0.6.5+%2811.2.0%29.zip

Se hai 16GB di ram setta il calcolo sugli 8GB

Erunoèr
18-01-2019, 14:25
Ciao ragazzi, sto testando i 4.5ghz sul sistema in firma... Voi come fate a giudicare se la cpu è stabile? Va bene prime 95 small fft per 20/30 minuti e blend per qualche ora? O meglio qualcos'altro? Per quanto tempo testate?
Io ho seguito la guida, tranne che vcore su offset, vtt e vccsa a 1.1v.

Allora, quanti GFlops hai raggiunto? ;)

Erunoèr
18-01-2019, 14:26
Si infatti non ero soddisfatto per il daily. In questi giorni ho avuto tempo per fare un po' di prove in più, effettivamente rilassando un pelo i timings e calando circa 1Mhz di bclk la situazione è migliorata, ho compensato poi con ~50Mhz di cpu (a scapito comunque di un po' di Vcore, ma non tanto).
Nuovi settaggi:

VCore: 1.35v (impostati, LLC ultra high)
VTT: 1.15v
VTT2: 1.0599 (default)
VCCSA: 1.14v (LLC High)
VDDR: 1.6v

Maledetti aggiornamenti.:mc: :D :D
CPU Queen (https://i.ibb.co/34TysYm/A64-Cpu.jpg)

Complimenti! Ottima cpu! A proposito, in sala server avrei un PowerEdge R720 ormai dismesso che monta uno XEON E5-2650 v2 8core..
Che dite, varrebbe la pena tirarlo giu e metterlo sulla mia MSI Bigbang XPower II ?

Ubro92
18-01-2019, 19:40
Si infatti non ero soddisfatto per il daily. In questi giorni ho avuto tempo per fare un po' di prove in più, effettivamente rilassando un pelo i timings e calando circa 1Mhz di bclk la situazione è migliorata, ho compensato poi con ~50Mhz di cpu (a scapito comunque di un po' di Vcore, ma non tanto).
Nuovi settaggi:

VCore: 1.35v (impostati, LLC ultra high)
VTT: 1.15v
VTT2: 1.0599 (default)
VCCSA: 1.14v (LLC High)
VDDR: 1.6v

Maledetti aggiornamenti.:mc: :D :D



E' un buon risultato, però per il daily use cercherei di restare con LLC CPU su Medium/High e non sforare 1.10v per vtt/vccsa, nel caso da hwinfo controlla anche l'oscillazione minima e max che hanno queste ultime due.


Complimenti! Ottima cpu! A proposito, in sala server avrei un PowerEdge R720 ormai dismesso che monta uno XEON E5-2650 v2 8core..
Che dite, varrebbe la pena tirarlo giu e metterlo sulla mia MSI Bigbang XPower II ?

Purtroppo l'E5-2650v2 ha moltiplicatore bloccato, è si un 8c/16t ma dati i clock non ci sarebbero particolari vantaggi da un 3930K 4.7ghz.

L'overclock è comunque possibile tramite BCLK ma raramente ho visto andare oltre i 110, per darti un paragone qui c'è uno screen di un 2650v2 in OC:

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u111507/image_id_1994177.jpeg

Se fosse un 2660v2 con 10c/20t sarebbe già più interessante, il top su questa piattaforma è il 2697v2 con 12c/24t e turbo fino a 3.5ghz ma la soluzione a mio parere più equilibrata per prestazioni ST/MT è l'E5-1680v2 con moltiplicatore sbloccato.

Con il 2697v2 avresti più o meno queste prestazioni: https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u20986/image_id_1110186.png
Se lo confronti con il 1680v2 OC di Hopper capisci subito che sono allineati in MT, ma in ST c'è un netto stacco.

Hopper
18-01-2019, 23:03
E' un buon risultato, però per il daily use cercherei di restare con LLC CPU su Medium/High e non sforare 1.10v per vtt/vccsa, nel caso da hwinfo controlla anche l'oscillazione minima e max che hanno queste ultime due.


In realtà le temperature sono buone, nell'uso normale anche con carichi elevati non supera praticamente mai i 65° gradi. Per quanto riguarda i voltaggi, sono al limite delle specifiche Intel, ma pur sempre accetabili per un daily. Non dovrà comunque durare 10 anni questa cpu :p

Prossimamente se riesco ad avere un pò di tempo, vedrò se si riesce a limare ancora qualcosa.

saccia92
19-01-2019, 17:20
Allora, quanti GFlops hai raggiunto? ;)
Ecco il riepilogo...
http://it.tinypic.com/r/2la51qo/9

Non capisco perchè, ma le temperature mi sembrano comunque troppo alte per il dissipatore che ho... Prima di fare il test la pasta era insufficiente ed avevo picchi di 84 gradi sul core 0 e 5.
Quindi avevo ripulito tutto, rimesso la pasta in quantità più abbondante e richiuso. Ho l'impressione che quando serro le viti, la pasta espandendosi vada su tutta la superficie (quasi strabordando) dell' IHS ma al centro ce ne rimane poca... Adesso ne ho messo "un chicco di riso" al centro, va meglio ma non mi soddisfa.Probabilmente è sempre poca.
Comunque mentre gioco le temperature stanno sui 60-65 gradi massimo...

Hopper
01-08-2019, 13:52
Usciti i nuovi microcode per i processori intel (gli ultimi a giugno), già aggiornato il bios sulla RIVBE, tutto ok, con win10 1903 il sistema mi sembra abbia recuperato qualcosina in 'reattività' rispetto alle prime patch/aggiornamenti.

Continuo a stupirmi di come sto sistema resti veloce e attuale a distanza di 5+ anni (certo, con i vari aggiornamenti) :).

PS ho ordinato un nuovo Dell 7740 con un i9 9880HK per sostituire il mio vecchio portatile, sono curioso di fare qualche confronto tra 8 core con 6 generazioni di differenza.:p :D

samuel85
30-12-2019, 21:42
Ecco il riepilogo...
http://it.tinypic.com/r/2la51qo/9

Non capisco perchè, ma le temperature mi sembrano comunque troppo alte per il dissipatore che ho... Prima di fare il test la pasta era insufficiente ed avevo picchi di 84 gradi sul core 0 e 5.
Quindi avevo ripulito tutto, rimesso la pasta in quantità più abbondante e richiuso. Ho l'impressione che quando serro le viti, la pasta espandendosi vada su tutta la superficie (quasi strabordando) dell' IHS ma al centro ce ne rimane poca... Adesso ne ho messo "un chicco di riso" al centro, va meglio ma non mi soddisfa.Probabilmente è sempre poca.
Comunque mentre gioco le temperature stanno sui 60-65 gradi massimo...
Su queste cpu il chicco di riso proprio no..io è da anni che su socket 2011 uso la X grande proprio perche queste sono come i xeon è nei lati dove scaldano di più a differenza dei socket 115x che i “core” sono al centro...

axl138
07-02-2020, 11:49
un paio di domande volanti:
secondo voi col 1650v2 ci arrivo a 4ghz lasciando tutti i voltaggi a default e cambiando solo il moltiplicatore a 40? se la risposta fosse no, quali primi e MINIMI cambiamenti dovrei provare a fare?

Questa la situazione attuale @default, Cpu 100% mentre gira IntelBurnTest:
https://imgur.com/9agwHbI.jpg

P.S.: premesso che la mia idea sarebbe reggero almeno fino al 2021, avrebbe senso passare da 24 gb (6x4gb) non-ecc a 32gb (4x8gb) ecc unbuffered ("cinesi") adesso come adesso secondo voi?

Ubro92
07-02-2020, 12:41
Difficile da dire, ogni cpu è a se ma 4ghz sono un clock molto blando per queste cpu quindi dovresti riuscire a cloccarlo tranquillamente con il vcore stock e anche oltre se sei fortunato.

Per le ram, considera che le ECC hanno maggiori latenze e in ambito consumer non hai concreti vantaggi, dato che hai 6x4GB sei più che altro strozzato poichè non sfrutti il quad channel, personalmente o lascerei 4x4GB o prenderei semplicemente altri 2 moduli da 4GB con le stesse specifiche eventualmente potresti anche cercare qualche kit economico 4x8GB come quelli della QUMOX e vendere le tue.

Poi per il resto non investirei molto sulla piattaforma, in ambito gaming è sufficiente sopratutto ad alte risoluzioni e in ambito lavorativo se servono performance direi che è obsoleta e conviene passare a piattaforme più recenti come AM4 per permette di montare cpu fino a 16 core.

axl138
07-02-2020, 13:32
Difficile da dire, ogni cpu è a se ma 4ghz sono un clock molto blando per queste cpu quindi dovresti riuscire a cloccarlo tranquillamente con il vcore stock e anche oltre se sei fortunato.

Per le ram, considera che le ECC hanno maggiori latenze e in ambito consumer non hai concreti vantaggi, dato che hai 6x4GB sei più che altro strozzato poichè non sfrutti il quad channel, personalmente o lascerei 4x4GB o prenderei semplicemente altri 2 moduli da 4GB con le stesse specifiche eventualmente potresti anche cercare qualche kit economico 4x8GB come quelli della QUMOX e vendere le tue.

Poi per il resto non investirei molto sulla piattaforma, in ambito gaming è sufficiente sopratutto ad alte risoluzioni e in ambito lavorativo se servono performance direi che è obsoleta e conviene passare a piattaforme più recenti come AM4 per permette di montare cpu fino a 16 core.

grazie per la risposta, comunque sì infatti non volevo investirci praticamente niente :p la cpu l'ho presa a 50, volendo potrei anche provare a rivendere il mio 3820, la ram pure l'idea era la stessa (comprare 32 in versione 4x8gb ecc che su ebay costano abbastanza poco e rivendere almeno 4x4 dei miei).
avevo pensato anche a comprare altri 2x4 sui 50€, però più moduli ci sono e più ogni tanto dà i numeri e non vede correttamente la ram (succede con 6 moduli, immagino sarebbe pure peggio con 8). 16gb pochi, 24 ci sto abbastanza, 32 o 64 sarebbe meglio ma vabbe si fa anche senza.
per il gioco non mi interessa, con la mia gtx 550ti va bene giusto sensible soccer o tetris :D è un altro upgrade che farò durante l'anno ma resta indipendente dal resto (penso andrò su una 1050ti o 1650 a seconda dei prezzi)
100-150 euro di upgrade non mi basterebbero nemmeno a comprare le ddr4 se dovessi cambiare piattaforma (ryzen+mobo+ram=minimo 700 euro)

appena riesco faccio un tentativo con tutto a default e multi 40 facendo qualche ora di IBT, avrei voluto provare prima perché dovevo sostituire un hard disk e ne avrei approfittato ma con sto hdd sto avendo mille disavventure e ancora non ce l'ho

Jimmy996
15-02-2020, 22:58
A quanto arriva massimo un 3770k con overclock?

dot.miglio
14-05-2020, 22:15
Riprendo il post,
Ho un 4960X portato a 4.6 che ancora ad oggi non sento la mancanza di potenza.
Considerando un utilizzo gameplay a 2k, ho un crossfire con due 290X 8Gb, e conversioni file video e altre cagatine, è preferibile puntare qualche soldo su una cpu Xeon?

Ubro92
15-05-2020, 02:53
Riprendo il post,

Ho un 4960X portato a 4.6 che ancora ad oggi non sento la mancanza di potenza.

Considerando un utilizzo gameplay a 2k, ho un crossfire con due 290X 8Gb, e conversioni file video e altre cagatine, è preferibile puntare qualche soldo su una cpu Xeon?Il problema di fondo dello xeon é il prezzo, il 1680v2 costa all'incirca 200-250€, come prestazioni se la gioca con il 2700/2700x con un buon overclock, e oggi considerando il miglioramento dell'ipc di Zen 2 non sarebbe lontanissimo da un 3600x che consuma anche la metà e ha set di istruzioni più aggiornati.

Come CPU é ottima ma la valuterei solo se hai necessità di molta RAM quindi 64/128gb, che per le DDR4 avrebbe costi elevati.

Ma se non é il tuo caso, personalmente ti direi di lasciar stare e pensare di cambiare direttamente piattaforma con l'arrivo di Zen 3 ed eventualmente B550 per contenere i costi della mobo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

catarlato
16-05-2020, 03:08
salve a tutti,
ho un i7 3820 su una saberthoot x79 che usavo di rado in oc per fare dei rendering e raggiungevo i 5,1 ghz con il profilo performance (automatico).
qualche mese fà ho formattato e ora appena avvio va a 4676 ghz.
ho provato a riportarlo come prima ma niente, si pianta windows in avvio.
perchè?
come daily così è perfetto dato che lo uso di più... però dico come è possibile che si sceso così?

Ubro92
16-05-2020, 06:57
salve a tutti,
ho un i7 3820 su una saberthoot x79 che usavo di rado in oc per fare dei rendering e raggiungevo i 5,1 ghz con il profilo performance (automatico).
qualche mese fà ho formattato e ora appena avvio va a 4676 ghz.
ho provato a riportarlo come prima ma niente, si pianta windows in avvio.
perchè?
come daily così è perfetto dato che lo uso di più... però dico come è possibile che si sceso così?Considera che W10 ha avuto diversi aggiornamenti e anche gli ultimi microcode per SB e IB sono meno performanti in OC anche se vanno a fixare alcuni bug Hw.

Comunque eviterei OC automatici, ti consiglio di seguire le guide e cercare di ottenere un buon OC stabile manualmente.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

catarlato
16-05-2020, 14:38
Considera che W10 ha avuto diversi aggiornamenti e anche gli ultimi microcode per SB e IB sono meno performanti in OC anche se vanno a fixare alcuni bug Hw.

Comunque eviterei OC automatici, ti consiglio di seguire le guide e cercare di ottenere un buon OC stabile manualmente.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ok grazie magari dopo metto qualche immagine anche se sono stato sempre tranquillo mai avuto problemi ... cercherò di creare un profilo decente appena ho un pò di tempo, adesso lo uso con iracing 3 monitor a sessanta herz e ho fatto anche sessioni di quattro ore senza alcun problema.
appena arrivo a casa metto qualche immagine mi sembra che sono a 1.368 di cv
https://ibb.co/3W44R6j
https://ibb.co/BPQGRYk
https://ibb.co/BKPsNBy
https://ibb.co/D97B7gq

axl138
13-07-2021, 11:47
so che non è il thread corretto al 100% ma è quello un po' più "vivo" (cioè morto solo da 1 anno :D ) per la piattaforma x79: alla fine mi è capitato di prendere a prezzo di saldo altri 2 banchi di ddr3 come quelle che avevo, per un totale di 8 banchi da 4gb.
purtroppo come supponevo la mobo (asus sabertooth x79) non li legge tutti insieme. (già con 6 in molte combinazioni dava i numeri e vedeva solo alcuni slot)
ho provato tutte le combinazioni possibili ma con tutti gli 8 slot, 2/3/4 diventano ABNORMAL nel bios e non vengono letti, il massimo che ho raggiunto è 7 slot funzionanti per un totale di 28gb (ma essendo 7 è un po' una situazione negativa)

avete mica qualche suggerimento su qualche impostazione del bios (o guida) che mi possa aiutare nel far funzionare tutti gli slot, che così sarebbero pure in quad-channel? (ah tra l'altro, già quando erano 6, dovevo tenerli a 1333 9-9-9-24, invece di 1600 8-8-8-24, altrimenti nn fa il boot). avevo provato ad alzare il vccsa a 1.23 e il vttcpu (nn ricordo a che valore, ma cmq di poco, 1.15 mi pare?)

p.s.: la cpu è in leggero overclock, tutto a valore default/auto, ma con molti a 41x e nn dà nessuno problema... cmq per i 6/8 slot di ram non fa differenza anche rimettendo a default pure il molti non cambia nulla

Ubro92
13-07-2021, 11:59
so che non è il thread corretto al 100% ma è quello un po' più "vivo" (cioè morto solo da 1 anno :D ) per la piattaforma x79: alla fine mi è capitato di prendere a prezzo di saldo altri 2 banchi di ddr3 come quelle che avevo, per un totale di 8 banchi da 4gb.
purtroppo come supponevo la mobo (asus sabertooth x79) non li legge tutti insieme. (già con 6 in molte combinazioni dava i numeri e vedeva solo alcuni slot)
ho provato tutte le combinazioni possibili ma con tutti gli 8 slot, 2/3/4 diventano ABNORMAL nel bios e non vengono letti, il massimo che ho raggiunto è 7 slot funzionanti per un totale di 28gb (ma essendo 7 è un po' una situazione negativa)

avete mica qualche suggerimento su qualche impostazione del bios (o guida) che mi possa aiutare nel far funzionare tutti gli slot, che così sarebbero pure in quad-channel? (ah tra l'altro, già quando erano 6, dovevo tenerli a 1333 9-9-9-24, invece di 1600 8-8-8-24, altrimenti nn fa il boot). avevo provato ad alzare il vccsa a 1.23 e il vttcpu (nn ricordo a che valore, ma cmq di poco, 1.15 mi pare?)

p.s.: la cpu è in leggero overclock, tutto a valore default/auto, ma con molti a 41x e nn dà nessuno problema... cmq per i 6/8 slot di ram non fa differenza anche rimettendo a default pure il molti non cambia nulla

Mi viene da pensare che ci possa essere o qualche problema sul controller delle memorie nella cpu, o sul bios corrotto, prova a switchare sul secondo chip bios e a fare un reset cmos, vedi se noti qualche miglioria.
VCSSA e VTT tienili su 1.10 non vale la pena alzarli troppo.

axl138
13-07-2021, 12:45
Mi viene da pensare che ci possa essere o qualche problema sul controller delle memorie nella cpu, o sul bios corrotto, prova a switchare sul secondo chip bios e a fare un reset cmos, vedi se noti qualche miglioria.
VCSSA e VTT tienili su 1.10 non vale la pena alzarli troppo.

ovviamente grazie per la risposta, avevo provato a fare un reset cmos ma anche quello nessun risultato. ora i vcssa e vtt li tengo su auto (credo stiano a 0.9xx guardandoli all'avvio dal bios)
a quanto ne avevo visto negli anni, è un problema abbastanza comune la gestione della ram su schede asus x79, soprattutto (ma nn la sola) la sabertooth (cercando su google si trovano molte testimonianze),
per questo chiedevo se qualche voltaggio o impostazione potesse compensare e/o aiutare magari una gestione non ottimale di fabbrica, un po' in stile overclock

Ubro92
13-07-2021, 13:09
Aspetta qualcun altro, ma penso che soluzioni non ci siano, non è questione di tensione ma proprio del controller, poi se le ram sono di revision diverse a volte anche a pari serie possono avere piccole variazioni sulle sub latenze il che non aiuta per la stabilità soprattutto con 8 banchi, eventualmente imposta tutto a specifica JEDEC togliendo il profilo XMP.

Però dalla firma vedo che hai un Xeon, potresti provare a mettere delle ECC che tra le altre cose sono anche più economiche e con una densità maggiore.

axl138
13-07-2021, 13:51
Aspetta qualcun altro, ma penso che soluzioni non ci siano, non è questione di tensione ma proprio del controller, poi se le ram sono di revision diverse a volte anche a pari serie possono avere piccole variazioni sulle sub latenze il che non aiuta per la stabilità soprattutto con 8 banchi, eventualmente imposta tutto a specifica JEDEC togliendo il profilo XMP.

Però dalla firma vedo che hai un Xeon, potresti provare a mettere delle ECC che tra le altre cose sono anche più economiche e con una densità maggiore.

ok, grazie sei sempre sul pezzo, ma dubito che altri interverranno in questo thread per darmi altri consigli :p
cmq sono già in JEDEC, come dicevo anche prima, se provo profilo xmp (1600 8-8-8-24) nn boota nemmeno.

per quanto riguarda le memorie ECC ci avevo pensato circa 1 annetto e mezzo fa (ci sono alcuni post sopra se scorri la pagina in cui ne avevamo già parlato quando chiedevo info sull'oc della cpu :D ) ma poi visto che la mia mobo supporta solo le ECC unbuffered non ne valeva la pena visto che non costavano tanto meno delle non-ecc (e avrei rischiato cmq problemi di compatibilità), quelle veramente economiche che ti tiravano tutti dietro erano le ecc buffered (almeno qua e su ebay).

shokobuku
14-07-2021, 15:19
Scusa, in anticipo, la banalità del suggerimento.
Siccome sul mancato supporto dei banchi Registred su X79 in genere (su Sabertooth in particolare non saprei) ci sono esperienze contrastanti, se avessi modo di fartene prestare qualcuno per uso test, potrebbe forse valere la pena di fare una prova.

PS
declino, però, qualsiasi responsabilità :boh: :read: :D

axl138
16-07-2021, 13:58
Scusa, in anticipo, la banalità del suggerimento.
Siccome sul mancato supporto dei banchi Registred su X79 in genere (su Sabertooth in particolare non saprei) ci sono esperienze contrastanti, se avessi modo di fartene prestare qualcuno per uso test, potrebbe forse valere la pena di fare una prova.

PS
declino, però, qualsiasi responsabilità :boh: :read: :D

grazie del suggerimento ma non credo avrò modo (ne intenzione :p ) di metterlo in pratica. al massimo potrei provare a spenderci degli altri soldi solo se trovassi un set standard da 4x8gb (1600 o 1866) a prezzo molto vantaggioso (sotto i 70€), altrimenti direi proprio che non è il caso di spenderci altri soldi, soprattutto per parti che potrebbero non funzionare :D

..e se volessi provare ad alzare le frequenze delle ram avete qualche consiglio? ora sono 7 slot a 1333, 9-9-9-24e 1.5v (jedec) . In xmp 1600 (8-8-8-24) e alzato a 1.55v la mobo non postava nemmeno. (le ram sono quelle in firma, crucial ballistix tactical)

Potrei provare con 9-10-9-24 a 1600 con voltaggio 1.6, o conviene alzare anche altri parametri ?

Graphite600T
28-07-2021, 10:50
A quanto arriva massimo un 3770k con overclock?

io lo tenevo in daily a 5 ghz sotto liquido e ovviamente con delid + liquid metal