View Full Version : [Thread Ufficiale] - Santech N67 (Clevo P150HM Barebone)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
SetOnFire
06-07-2011, 08:45
Verissimo, si la batteria giocando si scalda molto e quindi la sua vita si accorcia.... quindi la soluzione è ti compri un notebook per giocare quando sei fuori casa e poi non lo fai? no spero di trovare un'altra soluzione ed infatti ci sto lavorando.....
a 2 ore sono arrivato una sola volta con ubuntu e con castrazione delle risorse software ed hardware..... il gioco nn vale la candela.....
Onestamente questa batteria è più scarsa di quella del notebook hp che ho in firma, che non è/era un top gamma, e per quanto questo sia un desktop remplacment avrei gradito una maggiore attenzione da parte di Clevo/Santech alla batteria..... a mio parere Clevo/Santech potevano permettere la scelta di una batteria con una potenza maggiore pagando un relativo giusto sovrapprezzo.....
Con carica/scarica non mi riferivo al ciclo carica e scarica completa della batteria, ma al normale ciclo ricarica al 90% scarica al 10%. In più vista l'effettiva inefficienza della batteria rispetto al nostro hardware dopo il secondo utilizzo a batteria ho fatto spazio nel cassetto del frigo per tenerla fresca (0C) quando non è in uso rallentando così il suo degrado che comunque mi sembra un po' troppo accellerato.....
La situazione adesso è migliorata, ma non è stata risolta. Comunque sto già prendendo provvedimenti sulla batteria che mi sembra sia il vero tallone d'achille di questo notebook.
2-10 fps in più non mi cambiano la vita, al contrario poter utilizzare il portatile alla massima potenza anche senza corrente elettrica sarebbe stato un grosso vantaggio..... se devo giocare a casa uso il desktop ;)
Non ho capito bene il genere di provvedimenti che tu stia cercando di prendere, in ogni caso la situazione è questa.
Batteria scadente per uso videoludico. E siam gia' fortunati che sull'N56 la batteria nuova durava 40 minuti. Quindi i passi in avanti sono stati fatti.
Anzi, per contenere cosi i pesi del portatile quella batteria e' gia' un buon livello.
Per quanto riguarda i provvedimenti da prendere sono 2:
1) Cambi portatile.
2) Ti fai una cartucciera di batterie alla cintura stile cameramen che ti porti in giro con un adattatore al pc.
Scherzi a parte temo che su questo punto ci sia poco da fare al momento.
Non ho capito bene il genere di provvedimenti che tu stia cercando di prendere, in ogni caso la situazione è questa.
Batteria scadente per uso videoludico. E siam gia' fortunati che sull'N56 la batteria nuova durava 40 minuti. Quindi i passi in avanti sono stati fatti.
Anzi, per contenere cosi i pesi del portatile quella batteria e' gia' un buon livello.
Per quanto riguarda i provvedimenti da prendere sono 2:
1) Cambi portatile.
2) Ti fai una cartucciera di batterie alla cintura stile cameramen che ti porti in giro con un adattatore al pc.
Scherzi a parte temo che su questo punto ci sia poco da fare al momento.
Ma ragazzi qualsiasi portatile non dura un piffero di batteria se giochiamo giochi di ultima generazione!
Anche il macbook pro da 15 dura max 50 min se ci giochi...
Considerate che sia il processore grafico che la CPU sono al max della potenza!
tallestman
06-07-2011, 08:57
Non ho capito bene il genere di provvedimenti che tu stia cercando di prendere, in ogni caso la situazione è questa.
Batteria scadente per uso videoludico. E siam gia' fortunati che sull'N56 la batteria nuova durava 40 minuti. Quindi i passi in avanti sono stati fatti.
Anzi, per contenere cosi i pesi del portatile quella batteria e' gia' un buon livello.
Per quanto riguarda i provvedimenti da prendere sono 2:
1) Cambi portatile.
2) Ti fai una cartucciera di batterie alla cintura stile cameramen che ti porti in giro con un adattatore al pc.
Scherzi a parte temo che su questo punto ci sia poco da fare al momento.
Non è detto...... c'è l'opzione 3 a cui sto lavorando..... ;)
Se, come penso, troverò una soluzione a prezzi contenuti ne farò partecipe la comunità naturalmente :)
Ahimè per ragioni di lavoro sono spesso in areoporto e/o stazioni di treni e bus, quindi per me è fondamentale usufruire del portatile in queste situazioni perchè l'ozio è il padre dei vizi ;)
SetOnFire
06-07-2011, 09:00
Ma ragazzi qualsiasi portatile non dura un piffero di batteria se giochiamo giochi di ultima generazione!
Anche il macbook pro da 15 dura max 50 min se ci giochi...
Considerate che sia il processore grafico che la CPU sono al max della potenza!
Non solo.. ventole a manetta, display con luminosità vivace e hd che pingano. Giocando a batteria non si va lontano visti i consumi che questi notebook esercitano.
SetOnFire
06-07-2011, 09:04
Non è detto...... c'è l'opzione 3 a cui sto lavorando..... ;)
Se, come penso, troverò una soluzione a prezzi contenuti ne farò partecipe la comunità naturalmente :)
Bene.. allora attendiamo ansiosi una tua dritta.
Ma dammi almeno una anticipazione..
vuoi sventrare la batteria e sostituirne le celle? :D
Ahimè per ragioni di lavoro sono spesso in areoporto e/o stazioni di treni e bus, quindi per me è fondamentale usufruire del portatile in queste situazioni perchè l'ozio è il padre dei vizi ;)
A chi lo dici. Poco ci manca che dorma in valigia.
E ovviamente il portatile è FONDAMENTALE!
Stratocaster7
06-07-2011, 09:05
Ragazzi mi sono venute in mente un paio di cose...
1)Io uso il computer sempre attaccato all'alimentatore, e non stacco la batteria (sapevo che andava fatto per evitare che si usurasse....) voi fate lo stesso? dite che sia una cosa da evitare? è che la batteria, avendo un piedino, sbilancia il notebook e sta proprio sul lato dove appoggio il polso.
2)Ieri sono stato a casa di un mio amico che aveva bisogno per un portatile nuovo, un HP da 900 euro... Mi ha colpito il fatto che quel computer, comeil nostro non avesse i tasti multimediali, ma solo le scorciatoie come il nostro sui tasti funzione. La differenza è che sull'HP se si premeva solo il tasto funzione, faceva la scorciatoia e con fn il vero utilzzo dei tasti funzione. da noi è il contrario... Secondo voi si riesce a rimediare un programma tale o spataccando un po' nelle impostazioni di hotkey? Sarebbe un passo avanti, a mio avviso il non avevere i tasti multimediali è una pecca del notebook ma così sarebbe molto meglio...
:read: :help:
Stratocaster7
06-07-2011, 09:09
Non è detto...... c'è l'opzione 3 a cui sto lavorando..... ;)
Se, come penso, troverò una soluzione a prezzi contenuti ne farò partecipe la comunità naturalmente :)
Ahimè per ragioni di lavoro sono spesso in areoporto e/o stazioni di treni e bus, quindi per me è fondamentale usufruire del portatile in queste situazioni perchè l'ozio è il padre dei vizi ;)
è inutile che pensi di installare un reattore nucleare nella batteria... ci ho già provato...:ot:
comunque mi hai messo curiosità....
tallestman
06-07-2011, 09:41
Ragazzi mi sono venute in mente un paio di cose...
1)Io uso il computer sempre attaccato all'alimentatore, e non stacco la batteria (sapevo che andava fatto per evitare che si usurasse....) voi fate lo stesso? dite che sia una cosa da evitare? è che la batteria, avendo un piedino, sbilancia il notebook e sta proprio sul lato dove appoggio il polso.
[...]
:read: :help:
Ci sono 2 filosofie:
1) Batteria sempre attaccata, bruci la batteria molto prima ma preservi il notebook da sbalzi di tensione e blackout che sicuramente non gli fan bene.
2)Batteria sempre staccata con alimentatore connesso, non hai più la protezione della batteria ma la preservi da un accellerato consumo.
Personalmente:
io la stacco sempre, e con carica al 40-50% e la metto in frigo ;) (sembra una battuta ma ahimè non lo è). Per il piedino ho modificato il cooling pad che ho a casa in modo da far si che il notebook non sia sbilanciato, senza la batteria.
Per il reattore nucleare ho difficoltà a reperire il plutonio e poi mi spavento dell'effetto delle radiazioni sui gemelli......., ma se qualcuno ha suggerimenti..... ;PPPPPPPPPPP
putino79
06-07-2011, 09:53
E' chiaro che la 580m fino ad ora è il prodotto più performante sul mercato a livello di gpu mobility.
Stando ai test del sito sopra citato la amd 6970 ne risulta per usare un termine fantozziano "una merdaccia" ;)
Indubbiamente è il prodotto più performante sul mercato sino ad ora, ma la differenza media sia sui benchmark sia sugli FPS dei giochi più esigenti è nell'ordine del 10-15% (vale a dire di circa 3-5 fps sui giochi più esigenti, vedi ad es. Crysis 2). Si tratta di qualcosa che è facilmente recuperabile overclockando la scheda video (a proprio rischio) o ottimizzando i driver. Non mi pare così una "merdaccia" per usare il termine da te fantozzianamente citato. Aggiungo: vale veramente la pena spendere circa € 200 di differenza per ottenere margini di miglioramento così esigui? Personalmente non ne sarei così convinto, una tale differenza di prezzo avrebbe senso con miglioramenti più evidenti, dell'ordine del 30-40%. E comunque voglio proprio vedere la futura 6990M a quanto sarà venduta e che prestazioni garantirà rispetto alla GTX 580M.
SetOnFire
06-07-2011, 10:07
Indubbiamente è il prodotto più performante sul mercato sino ad ora, ma la differenza media sia sui benchmark sia sugli FPS dei giochi più esigenti è nell'ordine del 10-15% (vale a dire di circa 3-5 fps sui giochi più esigenti, vedi ad es. Crysis 2). Si tratta di qualcosa che è facilmente recuperabile overclockando la scheda video (a proprio rischio) o ottimizzando i driver. Non mi pare così una "merdaccia" per usare il termine da te fantozzianamente citato. Aggiungo: vale veramente la pena spendere circa € 200 di differenza per ottenere margini di miglioramento così esigui? Non ne sarei così convinto. E voglio proprio vedere la futura 6990M a quanto sarà venduta e che prestazioni garantirà rispetto alla GTX 580M.
Era una semplice provocazione. Oltretutto come puoi vedere monto la 6970 ampiamente torturata di overclock e undervolting.
Entrambe le soluzioni si sono rivelate stabili per cui per ora ne vado abbastanza soddisfatto.
Per chi acquista ora il notebook tanto vale prendere la 580, sebbene i 200 euro in più concordo con te non siano giustificati a livello prezzo prestazioni.
Ma se uno dispone di quella cifra e vuole spendere quei soldi, li spenda pure.
La 6990? Mi suona di passaggio intermedio per le 7xxx, tipo 6970 rispolverata e unlockata un po' come per la 580m.
Penso che resterà inferiore alla 580 di sicuro e forse anche la 485, ma se costa meno e dà di più ben venga.
putino79
06-07-2011, 10:11
Era una semplice provocazione. Oltretutto come puoi vedere monto la 6970 ampiamente torturata di overclock e undervolting.
Entrambe le soluzioni si sono rivelate stabili per cui per ora ne vado abbastanza soddisfatto.
Per chi acquista ora il notebook tanto vale prendere la 580, sebbene i 200 euro in più concordo con te non siano giustificati a livello prezzo prestazioni.
Ma se uno dispone di quella cifra e vuole spendere quei soldi, li spenda pure.
La 6990? Mi suona di passaggio intermedio per le 7xxx, tipo 6970 rispolverata e unlockata un po' come per la 580m.
Penso che resterà inferiore alla 580 di sicuro e forse anche la 485, ma se costa meno e dà di più ben venga.
Giusto per sapere: per l'overclocking usi Sapphire TriXX immagino. Ma per l'undervolting ? Che programma usi ? Non è pericolosa come cosa ?
Stratocaster7
06-07-2011, 10:19
Su notebookcheck crysis 2 inultra con la gtx 580m fanno 34.1 fps:confused:
penso sia senza patch 1,9 e quindi con grafica semplicemnete harcore.:muro:
SetOnFire
06-07-2011, 10:35
Giusto per sapere: per l'overclocking usi Sapphire TriXX immagino. Ma per l'undervolting ? Che programma usi ? Non è pericolosa come cosa ?
Per quanto riguarda l'overclocking si, uso trixxx che è quello che mi permette di spingere abbastanza con le frequenze.
Per quanto riguarda l'undervolting uso ati tray tool, che e' un fantastico programma che permette di creare dei profili personalizzati per ciascun applicativo 3D. Nei profili si possono settare tutte le opzioni dei catalyst, sbloccarne altre e associare appunto un profile hardware che puo' essere di vari tipi, dall'oc all'undervolting.
L'undervolting è sicuramente meno nocivo del overclock e dell'overvolt dove c'e' davvero da stare attenti a non far fritture.
Si tratta di abbassare il voltaggio che normalmente e' settato da bios a 1.1V per le frequenze in 3d 680/900 ad asempio a 0.95V
Anche qui si va abbastanza a fortuna, nel senso che la gpu perde di stabilità, ma dipende da gpu a gpu. Nel mio caso non ho avuto per ora bsod, artefatti o problemi di alcuni tipo. In altre schede si potrebbero verificare malfunzionamenti o blocchi, ma si rebootta e tutto torna a posto essendo comunque una forzatura software e non da bios.
Perche' l'undervolt? Perche' le temperature scendono e anche parecchio.
Ad esempio crysis 2 giocato a palla e a freq/volt nominali tocca anche i 90C.
Undervoltando recuperi 5-6 gradi in meno stressando meno la gpu.
Teoricamente se la gpu regge, si puo' undervoltare e overcloccare allo stesso tempo, col risultato di compensare le temperature piu' alte generate dall'overclock e di guadagnare qualche fps. Insomma le combinazioni sono molteplici.
Ciò che ho scritto l'ho sperimentato a mio rischio e pericolo sapendo a cosa andavo incontro. Per cui la raccomandazione è sempre la stessa... don't do this at home ;) Capite ammè!
putino79
06-07-2011, 10:43
Teoricamente se la gpu regge, si puo' undervoltare e overcloccare allo stesso tempo, col risultato di compensare le temperature piu' alte generate dall'overclock e di guadagnare qualche fps. Insomma le combinazioni sono molteplici.
Giusto per curiosità, a cosa sei riuscito ad arrivare, mantenendo stabile la GPU senza BSOD o altro ? Da quel che ho letto altrove, overclockando sopra gli 800-850 Mhz c'è rischio di BSOD, ma sotto sembra essere abbastanza stabile, ovviamente considerando il rischio di bruciare la scheda per le temperature.
SetOnFire
06-07-2011, 10:50
Giusto per curiosità, a cosa sei riuscito ad arrivare, mantenendo stabile la GPU senza BSOD o altro ? Da quel che ho letto altrove, overclockando sopra gli 800-850 Mhz c'è rischio di BSOD, ma sotto sembra essere abbastanza stabile, ovviamente considerando il rischio di bruciare la scheda per le temperature.
800/1000 è l'oc stabile al momento. +17% di core che si sentono tutti tradotti in fps.
Ma significa tenere il notebook su base raffreddante perchè le temperature salgono di +5-6 gradi che non e' salutare.
putino79
06-07-2011, 11:15
800/1000 è l'oc stabile al momento. +17% di core che si sentono tutti tradotti in fps.
Ma significa tenere il notebook su base raffreddante perchè le temperature salgono di +5-6 gradi che non e' salutare.
Riesci a tenere questi valori anche undervoltando la GPU ?
SetOnFire
06-07-2011, 11:23
Riesci a tenere questi valori anche undervoltando la GPU ?
Purtroppo l'ATT non me lo permette di fare a quelle frequenze.
putino79
06-07-2011, 11:24
Purtroppo l'ATT non me lo permette di fare a quelle frequenze.
Quindi se ho capito bene, il massimo che riesci ad arrivare undervoltando è 710/1000 giusto? Se si, a quanto riesci ad undervoltare? 0.95?
SetOnFire
06-07-2011, 11:35
Quindi se ho capito bene, il massimo che riesci ad arrivare undervoltando è 710/1000 giusto? Se si, a quanto riesci ad undervoltare? 0.95?
Non ho provato a quanto riesco a spingermi di overclock avendo undervoltato.
Sono rimasto alle frequenze nominali 680/900 e mi sono abbassato a 0.95V.
Ho provato anche 0.91V e sembra reggere con un abbassamento delle temperature di 7 gradi circa, ma non ne ho testato la stabilità.
Sebbene si stia tentando di andare controcorrente, normalmente la maggiore stabilità di overclock si ottiene pompando più tensione al crescere delle frequenze e non il contrario. Col rischio fritto misto pero' ;)
putino79
06-07-2011, 11:54
Non ho provato a quanto riesco a spingermi di overclock avendo undervoltato.
Sono rimasto alle frequenze nominali 680/900 e mi sono abbassato a 0.95V.
Ho provato anche 0.91V e sembra reggere con un abbassamento delle temperature di 7 gradi circa, ma non ne ho testato la stabilità.
Sebbene si stia tentando di andare controcorrente, normalmente la maggiore stabilità di overclock si ottiene pompando più tensione al crescere delle frequenze e non il contrario. Col rischio fritto misto pero' ;)
Appunto quel che volevo cercare di evitare :) Logica vorrebbe che se la scheda è stabile undervoltando alle frequenze nominali, dovrebbe reggere anche undervoltando un po' di meno a frequenze un po' più alte, e mantenendo temperature meno elevate, no?
Comunque grazie mille lo stesso, molto chiaro :)
Kyrandia
06-07-2011, 14:45
come si comporta il note con la 580 ? dissipa bene il calore ?
Stratocaster7
06-07-2011, 15:45
come si comporta il note con la 580 ? dissipa bene il calore ?
Sisi, ti assicuro che il note anche dopo lunghe sessioni di gioco rimane fresco e dissipa il calore della scheda benissimo. La temperatura massima rimane sempre la stessa (sui 90°C).
Per quando riguarda le operazioni quotidiane (internet ecc) la scheda rimane sui 38-40 °C e il notebook a volte spegne anche la ventola di raffreddamento...
Kyrandia
06-07-2011, 15:50
Sisi, ti assicuro che il note anche dopo lunghe sessioni di gioco rimane fresco e dissipa il calore della scheda benissimo. La temperatura massima rimane sempre la stessa (sui 90°C).
Per quando riguarda le operazioni quotidiane (internet ecc) la scheda rimane sui 38-40 °C e il notebook a volte spegne anche la ventola di raffreddamento...
grazie per la risposta :) 90 mi pare ottimo data la temperatura ambientale, vero ? la soglia è sui 100 ?
una domanda generale : come rifiniture com'è il note ? ci sto pensando seriamente, mi dispiace solo per la tastiera non retroilluminata
EVVAIIIII...ORDINE EVASOOO!!!
Dovrebbe arrivarmi entro le 24h!!
putino79
06-07-2011, 16:24
EVVAIIIII...ORDINE EVASOOO!!!
Dovrebbe arrivarmi entro le 24h!!
Con quale configurazione?
CPU Intel Core i7-2920XM 2.50 GHz (QC, 8MB, 55W, T3.50GHz)
RAM 16 GB DDR III 1.333MHz (4x4.096MB)
HARD DISK SSD 250 GB Intel 510 Series (S.ATA 6, 34nm)
OPT./2° HD 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA NVIDIA GeForce GTX 580M 2,0GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
ESTENSIONI GARANZIA Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels difettosi)
ho fatto LA spesa...:D
putino79
06-07-2011, 17:07
OMG!! Non voglio neanche lontanamente immaginare a quanto abbia ammontato LA spesa....
OMG!! Non voglio neanche lontanamente immaginare a quanto abbia ammontato LA spesa....
Inizialmente ero orientato a per un macbook pro da 17" ma poi ho visto questo santech e mi sono convinto, in ogni caso ho, se mi passi il termine, "risparmiato" qualcosa scegliendo santech al posto del mac!
L'unica cosa che un pò rimpiango è lo schermo da 17", ma vabbè...
putino79
06-07-2011, 17:21
Inizialmente ero orientato a per un macbook pro da 17" ma poi ho visto questo santech e mi sono convinto, in ogni caso ho, se mi passi il termine, "risparmiato" qualcosa scegliendo santech al posto del mac!
L'unica cosa che un pò rimpiango è lo schermo da 17", ma vabbè...
Dopo la bomba atomica che hai preso, dubito che rimpiangerai qualcosa del MAC :D :D :D
Dopo la bomba atomica che hai preso, dubito che rimpiangerai qualcosa del MAC :D :D :D
E' esattamente quello che ho pensato, ed esattamente quello che spero! ;)
Dopo la bomba atomica che hai preso, dubito che rimpiangerai qualcosa del MAC :D :D :D
Dipende da cosa ci fa col pc!!! Il MAC è sempre il MAC... Il santech è validissimo ma la batteria? Ci sono alcuni aspetti che fanno del MAC un prodotto imbattibile.. ma sempre dipende dalle esigenze!
Te lo dico da possoessore di MAC e da futuro possessore di N67!;)
Stratocaster7
06-07-2011, 18:51
grazie per la risposta :) 90 mi pare ottimo data la temperatura ambientale, vero ? la soglia è sui 100 ?
una domanda generale : come rifiniture com'è il note ? ci sto pensando seriamente, mi dispiace solo per la tastiera non retroilluminata
Guarda, per me la bellezza è una cosa soggettiva, ma in questo caso...
L'aspetto a mio avviso è stupendo...
prova a leggere la mia piccola recensione poche pagine fa...
Stratocaster7
06-07-2011, 18:54
Mio dio Mio dio... fosca... quando ti arriva il computer non postare bench o altro.. che sarò invidioso..
ma perchè non schermo FHD?
1)Io uso il computer sempre attaccato all'alimentatore, e non stacco la batteria (sapevo che andava fatto per evitare che si usurasse....) voi fate lo stesso? dite che sia una cosa da evitare? è che la batteria, avendo un piedino, sbilancia il notebook e sta proprio sul lato dove appoggio il polso.
Il restare collegata non usura la batteria, visto che ormai su tutti i computer il circuito di ricarica stacca non appena la batteria è carica. L'usura, come già detto, è causata prevalentemente dal calore, ma è un problema che affligge praticamente solo i computer dotati di blocco batteria nella parte posteriore. Nel Santech al limite può arrivare un po' di calore dall'hard disk, ma niente che possa danneggiare seriamente la batteria, che tutto sommato sta sempre fresca. Io non ho mai tolto la batteria nel mio n67, e l'usura è ancora allo 0% (oltre al fatto che la carica completa è ancora 78351 mWh contro i 76960 mWh originariamente designati, non so per quale motivo) a 3 mesi dall'acquisto. Detto ciò, non so se ho culo io, ma della batteria me ne sono preoccupato sui primi pc, e quelle batterie si sono fottute alla grande, arrivando a usure vicine al 30% dopo 3 anni circa. Sul Qosmio me ne sono battuto allegramente la ciolla e ancora l'usura è allo 0%, dopo quasi 3 anni dall'acquisto (la batteria è posizionata come nel Santech), e sull'n67 farò esattamente allo stesso modo.
Il restare collegata non usura la batteria, visto che ormai su tutti i computer il circuito di ricarica stacca non appena la batteria è carica. L'usura, come già detto, è causata prevalentemente dal calore, ma è un problema che affligge praticamente solo i computer dotati di blocco batteria nella parte posteriore. Nel Santech al limite può arrivare un po' di calore dall'hard disk, ma niente che possa danneggiare seriamente la batteria, che tutto sommato sta sempre fresca. Io non ho mai tolto la batteria nel mio n67, e l'usura è ancora allo 0% (oltre al fatto che la carica completa è ancora 78351 mWh contro i 76960 mWh originariamente designati, non so per quale motivo) a 3 mesi dall'acquisto. Detto ciò, non so se ho culo io, ma della batteria me ne sono preoccupato sui primi pc, e quelle batterie si sono fottute alla grande, arrivando a usure vicine al 30% dopo 3 anni circa. Sul Qosmio me ne sono battuto allegramente la ciolla e ancora l'usura è allo 0%, dopo quasi 3 anni dall'acquisto (la batteria è posizionata come nel Santech), e sull'n67 farò esattamente allo stesso modo.
Pure io mai staccata in nessun portatile, l'unico a cui la staccavo sempre era un vecchio (molto vecchio) asus ed è stata l'unica che mi ha abbandonato dopo nemmeno un anno :P Ergo, batteria up (anche n caso di cali di tensione :P)
DarkKnight
06-07-2011, 20:45
CPU Intel Core i7-2920XM 2.50 GHz (QC, 8MB, 55W, T3.50GHz)
RAM 16 GB DDR III 1.333MHz (4x4.096MB)
HARD DISK SSD 250 GB Intel 510 Series (S.ATA 6, 34nm)
OPT./2° HD 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA NVIDIA GeForce GTX 580M 2,0GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
ESTENSIONI GARANZIA Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels difettosi)
ho fatto LA spesa...:D
OMG!! Non ho parole.... Mi fai quasi schifo... :Prrr: :D Ora mi sentirò una nullità vista la mia config... Hihi!!! Sai che sei costretto a benchare tutto qello che esiste al mondo così vero?? :p
putino79
06-07-2011, 21:17
Sai che sei costretto a benchare tutto qello che esiste al mondo così vero?? :p
E' la giusta punizione! :D
Kyrandia
06-07-2011, 21:18
Guarda, per me la bellezza è una cosa soggettiva, ma in questo caso...
L'aspetto a mio avviso è stupendo...
prova a leggere la mia piccola recensione poche pagine fa...
:) misa lascio perdere alien ! che per la stessa config vuole 2500€ !
un dubbio è il pannello : 1600x900 o 1920x1080 ? mmm
SetOnFire
06-07-2011, 21:28
:) misa lascio perdere alien ! che per la stessa config vuole 2500€ !
Però è tutto colorato, tutto illuminato... ed è più espandibile. ;)
un dubbio è il pannello : 1600x900 o 1920x1080 ? mmm
La seconda!
Kyrandia
06-07-2011, 21:32
Però è tutto colorato, tutto illuminato... ed è più espandibile. ;)
La seconda!
messaggio chiaro ;)
Dark_Anima
06-07-2011, 23:41
Però è tutto colorato, tutto illuminato... ed è più espandibile. ;)
Non capisco come mai, però, non abbiano disponibili al momento gli SSD nei notebook.
E mi è difficile anche comprendere il perchè non vi è la presenza di un modello da 15". ( Ovviamente, sto parlando degli Alienware ;) )
Mio dio Mio dio... fosca... quando ti arriva il computer non postare bench o altro.. che sarò invidioso..
ma perchè non schermo FHD?
Sostanzialmente perchè non voglio affaticare la gpu, con il fhd deve spingere un pò di più, e poi per la longevità della stessa, sia per il discorso stress, sia per il fatto di poter mantenre i dettagli elevati per più tempo rispetto al fhd.
Oltretutto avrei uno schermo fhd a cui potrei collegare il note...quindi mi sono "accontentato" dell HD+.
OMG!! Non ho parole.... Mi fai quasi schifo... :Prrr: :D Ora mi sentirò una nullità vista la mia config... Hihi!!! Sai che sei costretto a benchare tutto qello che esiste al mondo così vero?? :p
E' la giusta punizione! :D
Ahahah :ciapet:, ma dai, in ogni caso tutti noi abbiamo un signor portatile! Sarò ben lieto di benchare tutto quello che vorrete, o quasi, alcuni test li eviterei :D
Sostanzialmente perchè non voglio affaticare la gpu, con il fhd deve spingere un pò di più, e poi per la longevità della stessa, sia per il discorso stress, sia per il fatto di poter mantenre i dettagli elevati per più tempo rispetto al fhd.
Oltretutto avrei uno schermo fhd a cui potrei collegare il note...quindi mi sono "accontentato" dell HD+.
... e hai fatto benissimo! Anche io seguirò questa strada... Avraà maggiore longevità, anzi, se fosse per me avrei preferito un classico 1440 x 900!!
... e hai fatto benissimo! Anche io seguirò questa strada... Avraà maggiore longevità, anzi, se fosse per me avrei preferito un classico 1440 x 900!!
Io ho ordinato il portatile con la risoluzione hd e con la 580m.....ho seguito la vostra stessa strada e secondo me sarà quella giusta in fatto di longevità....poi onestamente sono un pò perplesso per un full hd su un 15"....per me è sprecato oltre ad affaticare gpu e vista della persona che guarda lo schermo....
Energia.S
07-07-2011, 10:24
... e hai fatto benissimo! Anche io seguirò questa strada... Avraà maggiore longevità, anzi, se fosse per me avrei preferito un classico 1440 x 900!!
Ciao Romolox, non so se ti ricordi di me, sono tutt'ora un felice possessore di Santech N48 (il modello di punta della santech di fine 2008) equipaggiato con una 9800m GTS e schermo con risoluzione da 1680x1050 (l'ultimo 16:10 prima della ennesima cavolata del marketing di schermi a 16:9).
Posso dire che il mio santech n48 è perennemente collegato ad un monitor esterno 16:10 da 28" e gioco a risoluzione di 1920x1200 da sempre, e per esperienza una risoluzione maggiore in certi giochi è meglio persino che la risoluzione del portatile, in quanto viene fatta lavorare maggiormente la GPU a favore di una cpu che spesso a risoluzioni più basse può dare problemi spece se si usano i filtri della GPU...Mai in nessun gioco da quanto ho l' N48 ho avuto calo di FPS se giocavo a 1920x1200 rispetto alla risoluzione del monitor integrato di 1680x1050; è successo invece più spesso che alcuni giochi a risoluzione FULL HD andassero meglio che a 1680x1050.
Credetemi se volete prendervi il santech N67 non fatevi il problema delle risoluzioni inferiori per via degli FPS nei giochi; non esiste proprio. Specie con schede come le attuali montate dalla clevo...
per me è sprecato oltre ad affaticare gpu e vista della persona che guarda lo schermo....
il tuo discorso potrebbe andare se non che ormai tutti i sistemi operativi ti permettono di tenere dei desktop a dimensione personabillizzabile anche con risoluzioni full HD... ;)
Più risoluzione comunque equivale anche a maggior area di lavoro disponibile
Stratocaster7
07-07-2011, 11:03
Ciao Romolox, non so se ti ricordi di me, sono tutt'ora un felice possessore di Santech N48 (il modello di punta della santech di fine 2008) equipaggiato con una 9800m GTS e schermo con risoluzione da 1680x1050 (l'ultimo 16:10 prima della ennesima cavolata del marketing di schermi a 16:9).
Posso dire che il mio santech n48 è perennemente collegato ad un monitor esterno 16:10 da 28" e gioco a risoluzione di 1920x1200 da sempre, e per esperienza una risoluzione maggiore in certi giochi è meglio persino che la risoluzione del portatile, in quanto viene fatta lavorare maggiormente la GPU a favore di una cpu che spesso a risoluzioni più basse può dare problemi spece se si usano i filtri della GPU...Mai in nessun gioco da quanto ho l' N48 ho avuto calo di FPS se giocavo a 1920x1200 rispetto alla risoluzione del monitor integrato di 1680x1050; è successo invece più spesso che alcuni giochi a risoluzione FULL HD andassero meglio che a 1680x1050.
Credetemi se volete prendervi il santech N67 non fatevi il problema delle risoluzioni inferiori per via degli FPS nei giochi; non esiste proprio. Specie con schede come le attuali montate dalla clevo...
il tuo discorso potrebbe andare se non che ormai tutti i sistemi operativi ti permettono di tenere dei desktop a dimensione personabillizzabile anche con risoluzioni full HD... ;)
Più risoluzione comunque equivale anche a maggior area di lavoro disponibile
Parole sagge!
Io non ci credo che la scheda grafica perda anche 5-10 fps solo per la risoluzione... e cmq abbassare la risoluzione non mi sembra così increscioso.
putino79
07-07-2011, 13:43
Ahahah :ciapet:, ma dai, in ogni caso tutti noi abbiamo un signor portatile! Sarò ben lieto di benchare tutto quello che vorrete, o quasi, alcuni test li eviterei :D
Ma come... volevamo solo farti fare un furmark con scheda overclockata a 950/1500 :D Ufff... troveremo altro volontario :Prrr:
Energia.S
07-07-2011, 14:06
Gli Alienware hanno senso solo se presi negli Stati Uniti, direttamente o tramite consegnato.com; in questo modo si può sfruttare il cambio euro-dollaro attualmente molto favorevole.
Tanto per fare un esempio, l'ottimo M17X r3 con:
-i7 2720qm
-4gb ddr3
-monitor wled hd+
-geforce GTX 580m
-320gb
-Intel wifi utimate 6300
viene 2269 dollari spedito, con il cambio attuale sono 1566 euro.
E' un 17,3 pollici, ottimi materiali, design di qualità (le lucette stile tamarro si spengono con la pressione di un tasto) e sopratutto ha OPTIMUS atttivo (quindi in idle possiede autonomia eccezionale, rumorosità ridotta e minor produzione di calore)
La sfortuna è che non sono previsti schermi anti-glare e bisogna farselo spedire dall'America (sui 100 euro con il servizio sopra citato).
Su tutte le tabelle e i test di questo mondo risulta che, passando da risoluzione fullhd a hd+, si guadagna il 15-20% di fps (in casi particolari anche il 30%), il resto sono miti tecnologici.
Il discorso che fai tu riguarda il cosiddetto "cpu limited" cioè il caso in cui un processore poco potente limiti una gpu molto superiore, questo può verificarsi o in presenza di una grande differenza di potenza tra cpu\gpu (non è certamente il caso dei core i7 di 2° generazione) o con una risoluzione molto bassa, vale a dire 1024*768 o inferiori.
Alla risoluzione di 1600x900 (hd+) un 2720 coadiuvato da una GTX 580m o ati 6970m ha solo un netto guadagno di prestazioni e conseguente maggiore longevità con i giochi; per questa ragione (oltre che per la migliore leggibilità) e se non si hanno esigenze particolari (superficie di lavoro maggiore, blu-ray),
conviene acquistare l' N67 con questo pannello.
a livello teorico è tutto giusto a livello pratico se vi prendete un full hd (a mio modesto parere) la longevità non ne risentirà se anche giocherete a quella risoluzione... Da quando il marketing si è buttato sui giochi multipiattaforma, ovvero diversi anni ormai, questo discorso della longevità delle GPU di fascia alta è molto meno percepibile, non occorre più cambiare ogni 6 mesi una GPU come si faceva nel periodo d'oro dei giochi dedicati al mondo PC per godere anche dei giochi che usciranno dopo 2-3 anni.
Naturalmente il mio rimane un parere personale, dovuto alla mia esperienza diretta, ognuno faccia le sue scelte; se con l'n48 anche ai giochi attuali ( 2 anni e 7 mesi che ho il notebook) non ho mai risentito di calo di prestazioni giocando in Full HD rispetto 1680x1050, non vedo perchè chi compra un portatile con le caratteristiche del n67 dovrebbe avere timore di questo...
tallestman
07-07-2011, 14:22
[...]
Alla risoluzione di 1600x900 (hd+) un 2720 coadiuvato da una GTX 580m o ati 6970m ha solo un netto guadagno di prestazioni e conseguente maggiore longevità con i giochi; per questa ragione (oltre che per la migliore leggibilità) e se non si hanno esigenze particolari (superficie di lavoro maggiore, blu-ray),
conviene acquistare l' N67 con questo pannello.
Non son d'accordo, ma il mondo è bello perchè è vario. :D
Una risoluzione di 1920 vs 1600 su uno schermo di uguali dimensioni ti permette di scegliere se attivare o meno filtri/opzioni che aumentano il lavoro della gpu. Diminuendo il carico della gpu si ottengono ad una risoluzione maggiore lo stesso numero di fps di risoluzioni minori.
Ad esempio: anti-aliasing in molti casi in uno schermo da 15 pollici con risoluzione a 1920 è veramente un surplus, la mancanza di anti aliasing su un 1600 da 15 pollici è più visibile. Questo per dire che dipende un po' dalle proprie esigenze e/o scelte. Non penso che affermazioni nette anche in questo campo siano una buona regola, meglio dare il proprio parere e dare ad ognuno la possibilità di farsi un opinione.
Naturalmente il mio come il tuo rimane un parere personale, ognuno faccia le sue scelte; se con l'n48 ai giochi attuali ( 2 anni e 7 mesi che ho il notebook) non ho mai risentito di calo di prestazioni giocando in Full HD rispetto 1680x1050, non vedo perchè chi compra un portatile con le caratteristiche del n67 dovrebbe avere timore di questo...
Son d'accordo.
Secondo me la longevità del notebook sui giochi non è legata alla risoluzione del pannello, poi questo è il mio parere e ben vengano le opinioni contrastanti.
Non son d'accordo, ma il mondo è bello perchè è vario. :D
Una risoluzione di 1920 vs 1600 su uno schermo di uguali dimensioni ti permette di scegliere se attivare o meno filtri/opzioni che aumentano il lavoro della gpu. Diminuendo il carico della gpu si ottengono ad una risoluzione maggiore lo stesso numero di fps di risoluzioni minori.
Ad esempio: anti-aliasing in molti casi in uno schermo da 15 pollici con risoluzione a 1920 è veramente un surplus, la mancanza di anti aliasing su un 1600 da 15 pollici è più visibile. Questo per dire che dipende un po' dalle proprie esigenze e/o scelte. Non penso che affermazioni nette anche in questo campo siano una buona regola, meglio dare il proprio parere e dare ad ognuno la possibilità di farsi un opinione.
Son d'accordo.
Secondo me la longevità del notebook sui giochi non è legata alla risoluzione del pannello, poi questo è il mio parere e ben vengano le opinioni contrastanti.
Vi porto il mio esempio: ho un notebook Asus con una 9700m gt e riesco tuttora a giocare dignitosamente perchè ho una risoluzione del pannello di 1366 x 768 (se non mi sbaglio). Attaccando il portatile con la presa hdmi al mio televisore in fullhd, tenendo le impostazioni così come ce le ho sul portatile ma modificando chiaramente la risoluzione dei giochi, ho un calo drastico di fps...in poche parole sul notebook con schermo del notebook il tutto è giocabile, invece quando lo attacco al televisore e modifico la risoluzione il tutto è ingiocabile. provato in diversi giochi fra cui f1 2010, sbk 2011 bad company 2. Quindi io credo che è meglio prendere un pannello meno risoluto (filosofia adottata da Asus nel mio portatile con una buona scheda video per l'epoca 2008) con una longevità quindi + lunga nel giocare. Felice di essere smentito :)
Energia.S
07-07-2011, 14:55
Vi porto il mio esempio: ho un notebook Asus con una 9700m gt e riesco tuttora a giocare dignitosamente perchè ho una risoluzione del pannello di 1366 x 768 (se non mi sbaglio). Attaccando il portatile con la presa hdmi al mio televisore in fullhd, tenendo le impostazioni così come ce le ho sul portatile ma modificando chiaramente la risoluzione dei giochi, ho un calo drastico di fps...in poche parole sul notebook con schermo del notebook il tutto è giocabile, invece quando lo attacco al televisore e modifico la risoluzione il tutto è ingiocabile. provato in diversi giochi fra cui f1 2010, sbk 2011 bad company 2. Quindi io credo che è meglio prendere un pannello meno risoluto (filosofia adottata da Asus nel mio portatile con una buona scheda video per l'epoca 2008) con una longevità quindi + lunga nel giocare. Felice di essere smentito :)
la mia esperienza con l'N48 e una 9800m GTS con 1024Mb di ram, è completamente diversa dalla tua... facendo quello che fai tu, non ho alcun calo di fps a passare da 1680x1050 a 1920x1200 con filtri attivati spesso al massimo o comunque medio alti...
Energia.S
07-07-2011, 18:44
è semplicemente impossibile.[/B]
hai ragione ho detto una cavolata... la vecchiaia... sto perdendo colpi...
Comunque quello che hai giustamente scritto non è sempre vero in tutti i giochi... Ci sono certi giochi che utilizzano maggiormente la CPU ( e non è un cpu limited del computer), che beneficiano di una maggior risoluzione e dell'uso dei filtri, se il divario tra le 2 risoluzioni non è esagerato...
Stratocaster7
07-07-2011, 20:03
Ma abbassare la risoluzione vi fa così schifo????????
Ma abbassare la risoluzione vi fa così schifo????????
Ti dice qualcosa "risoluzione nativa dello schermo"????Non è mai bello scendere di risoluzione abbandonando la risoluzione nativa dello schermo stesso.... :)
Questo l'ho preso da un sito che spiega molto sinteticamente e anche in maniera basica la cosa:
"I monitor LCD vengono fabbricati con una risoluzione base (risoluzione nativa) da cui verranno generate tutte le altre risoluzioni da esso supportate, ma che risulteranno, in realtà, più sfocate della nativa in quanto da questa derivanti.
Proprio per questo, nel momento dell’acquisto di un monitor, bisogna prendere in considerazione anche la risoluzione alla quale si intende lavorare.
Un altro fattore importante è la scheda video posseduta, infatti, a un monitor di dimensioni più grandi corrisponderà una risoluzione nativa elevata, che richiederà anche una scheda video più performante, in grado di far girare le applicazioni a un FPS (frame per secondo) decente."
E' una spiegazione terra terra ma spero renda :)
SetOnFire
07-07-2011, 22:26
Ti dice qualcosa "risoluzione nativa dello schermo"????Non è mai bello scendere di risoluzione abbandonando la risoluzione nativa dello schermo stesso.... :)
E fin qui ci siamo. E a maggior ragione sostengo che non è bello abbandonare la nativa full HD. Ma non capisco il nesso di prolungare la longevità del notebook con lo scegliere il pannello a risoluzione più bassa.
Un Full HD può scalare tranquillamente ad HD+.
Hanno pure la stessa ratio per cui sminchia di meno del normale.
E' vero che fa un downscaling che significa perdita di qualità in quanto toglie pixel, ma a livello prestazioni se vado in 3D a 1600x900, non è che faccio il 20%-30% in meno di fps rispetto a chi usa la stessa risoluzione ma in nativa. (parlo a parità di gpu e di risoluzione).
La differenza si quantificherà in pochi fps di scarto.
Senz'altro vedrò l'immagine meno definita, anche se poi settando i vari filtri si arriva davvero a buoni livelli di downscaling.
Significa solo andare più forte perche' si e' scelta una risoluzione piu' bassa. Non perche' il notebook duri di piu' o sia piu' longevo facendo cosi.
Quando mi renderò conto di non riuscir piu' a performare in full HD la prima cosa che farò sarà scalare di risoluzione. Cosi ne aumento la longevità? Può darsi... ma cosi significa che si sta per arrivare alla canna del gas.
E' chiaro che chi è abituato a risoluzioni più basse e quindi a frame rate più alti, percepirà meno questo degrado di prestazioni.
putino79
07-07-2011, 23:54
Posso capire la storia del Full HD però personalmente non mi piace molto il downscaling, ed è il motivo per cui alla fine ho deciso di prendere l'HD+. Devo ammettere che va più che bene per ora, quindi sono contento della mia scelta :)
Stratocaster7
08-07-2011, 00:30
A mio modesto parere dico che se doveste indicare una schermo in FHD con un downscaling a 1600 - 900 e uno con quest'ultima definizione nativa, vi trovereste tutti nei guai...
tallestman
08-07-2011, 00:31
---------> (per la serie... COSA???) :muro: :muro: :muro:
Con rispetto parlando, non siamo nel campo della sensazione opinabile.
In informatica è possibile la formulazione di proposizioni esatte, dire "secondo me"-"mio parere"-"il mondo è bello perchè è vario" non è corretto poichè, tenuto conto delle variabili, l'analisi prestazionale non è discutibile.
[/B]
Qui non stiamo parlando di informatica.....ma di longevità di un notebook dipendente da un pannello.....
L'analisi prestazionale non sarà discutibile, ma dato che non si gioca/lavora con i benchmark, a mio parere l'analisi prestazionale lascia il tempo che trova..... i benchmark sono stati inventati per effettuare confronti fra più situazioni e non rilasciano le VERITA' ASSOLUTE ma dei semplici indici di confronto. Esistono miriadi di variabili che non vengono prese in considerazione e che io, al contrario, posso e/o voglio valutare.
Quindi il mio pensiero è che valutare la longevità di un notebook sulla risoluzione di un pannello o sul numero di fps in fhd o in hd+ è, a mio parere, una leggerezza perchè prende in considerazione meno variabili di quelle che bisognerebbe valutare.
Infine per quanto possa non piacere la frase ripeto, il mondo è bello perchè è vario e che ognuno si faccia una idea indipendente :) Io non sbatterò certamente la testa al muro se qualcuno la pensa diversamente, la mia riflessione era sul non sparare sentenze perchè la longevità di un notebook non può essere valutata dal semplice numero di fps al minuto con cui gira un gioco :)
A mio modesto parere (in barba alla matematica) la questione si farà preoccupante tra un qualche anno.
Ora tutti attivano appunto i filtri anche io li attivo AA 16x o 8x sui giochi che lo consentono (per esempio Batman: AA comprato su steam ieri a 7 euro :P) con o senza AA non vedo veramente nessuna differenza (sarò poco ricettivo io ma non porto neanche gli occhiali :S) disattivando quelli sicuramente si guadagnano molti frame.
Il discorso del FHD vs HD+ risulterà valido quando le nostre schede non riusciranno più a gestire 30 fps senza filtri, allora si l'hd+ risulterà migliore del fhd ma fino ad allora preferisco guardarmi blueray o mkv a risoluzione nativa, tra 2 o 3 anni ci penserò :P magari lo slot del note mi permetterà di aggiornare la scheda video e risolverò il problema così ^^
Qui non stiamo parlando di informatica.....ma di longevità di un notebook dipendente da un pannello.....
L'analisi prestazionale non sarà discutibile, ma dato che non si gioca/lavora con i benchmark, a mio parere l'analisi prestazionale lascia il tempo che trova..... i benchmark sono stati inventati per effettuare confronti fra più situazioni e non rilasciano le VERITA' ASSOLUTE ma dei semplici indici di confronto. Esistono miriadi di variabili che non vengono prese in considerazione e che io, al contrario, posso e/o voglio valutare.
Quindi il mio pensiero è che valutare la longevità di un notebook sulla risoluzione di un pannello o sul numero di fps in fhd o in hd+ è, a mio parere, una leggerezza perchè prende in considerazione meno variabili di quelle che bisognerebbe valutare.
Infine per quanto possa non piacere la frase ripeto, il mondo è bello perchè è vario e che ognuno si faccia una idea indipendente :) Io non sbatterò certamente la testa al muro se qualcuno la pensa diversamente, la mia riflessione era sul non sparare sentenze perchè la longevità di un notebook non può essere valutata dal semplice numero di fps al minuto con cui gira un gioco :)
Infatti io ho fatto una scelta + oculata in fase di ordine del notebook secondo la mia esigenza (che ribadisco è giocare + a lungo e vedere film in divx ripatti in qualsiasi tipo): oltre ad aver preso lo schermo in HD ho preso la miglior VGA che c'è al momento e già che c'ero ho messo 8gb di ram che per me sn tanti, ma dato che non se ne potevano mettere 6 che sarebbe stato l'ideale e 4 sn pochi secondo le mie esigenze, ho fatto così....purtroppo ho dovuto mettere il processore 2720 perchè non avevo altri fondi da spendere senò un upgrade del processore mi avrebbe fatto comodo....ad esempio ho lasciato fuori cose che per me non sn importanti come il lettore blu-ray e appunto la risoluzione full HD che serve a poco se non guardi film in alta definizione, dato che ripeto il pannello HD su un 15" è pure troppo per le mie esigenze e onestamente non credo che mi cambi neanche tanto come qualità generale. Viceversa credo che come performance fra qualche anno questa scelta sarà stata azzeccata.
Andate in pace :)
SetOnFire
08-07-2011, 07:50
A mio modesto parere (in barba alla matematica) la questione si farà preoccupante tra un qualche anno.
Ora tutti attivano appunto i filtri anche io li attivo AA 16x o 8x sui giochi che lo consentono (per esempio Batman: AA comprato su steam ieri a 7 euro :P) con o senza AA non vedo veramente nessuna differenza (sarò poco ricettivo io ma non porto neanche gli occhiali :S) disattivando quelli sicuramente si guadagnano molti frame.
Il discorso del FHD vs HD+ risulterà valido quando le nostre schede non riusciranno più a gestire 30 fps senza filtri, allora si l'hd+ risulterà migliore del fhd ma fino ad allora preferisco guardarmi blueray o mkv a risoluzione nativa, tra 2 o 3 anni ci penserò :P magari lo slot del note mi permetterà di aggiornare la scheda video e risolverò il problema così ^^
Ma nemmeno! Perchè da qui a qualche anno probabilmente la tecnologia permetterà di andare a 60fps in full hd, sempre che il full Hd non verrà scalzato da risoluzioni ancora piu' alte.
Per questo penso che parlare di longevità dei sistemi attuali mi sembra una grande eresia.
carotapacioccia
08-07-2011, 08:27
Cari amici
io vorrei vederci chiaro con il discorso della batteria,
con il x2710 l'ho sempre tolta e comunque dopo 2 anni mi ha lasciato a un 10 minuti di autonomia, ma facendo dei test su linux mi veniva detto che il problema era che la batteria si era rotta...
non capisco se sia dipeso dal fatto che il x2710 poneva la batteria sul retro del pc... fatto sta che adesso io sto lavorando senza batteria...e mi scazza il fatto che un piedino sia posto proprio su essa (questo mi farebbe propendere per la versione di CAPPO) però la mia perplessità è che se io spengo il pc e lo riaccendo dopo un giorno un minimo la batteria ha perso...quindi quando riaccendo il pc questa se è collegata verrà ricaricata...e da quel che ho sempre saputo questo giochino la rovina.
Dite che se scrivo ai ragazzi della Santech mi sanno suggerire una "best-practice"?
p.s. ieri stavo usando il pc per guardare un video in streaming, ero in batteria e questa si è scaldata tanto...è normale?
E' arrivato (ieri), ma dato che sono riuscito a rimanere a casa una cosa come 5 min nell'arco delle 24 ore ho potuto ammirarlo solo stamattina!
Ora installo win 7, nel weekend sono via e quindi farò tutti i benchamenti che mi toccano:p nei primi gg della prossima settimana!!
DarkKnight
08-07-2011, 08:46
A mio modesto parere dico che se doveste indicare una schermo in FHD con un downscaling a 1600 - 900 e uno con quest'ultima definizione nativa, vi trovereste tutti nei guai...
C'è occhio e occhio... ;) C'è chi manco si accorge di pixel bruciati!!! La cosa è molto soggettiva, a me personalmente, visto che ho una certa passione per l'audio/video anche, da sui nervi non giocare alla risoluzione nativa e fidati che si vede anche a confronto.
Non vedresti la differenza in game a risoluzione nativa tra fhd e hd+, ma se non sei alla nativa lo vadi. Prova tu stesso sul tuo, apri un gioco, di a qualcuno di cambiarti la risoluzione senza sapere cosa mette e guarda tu stesso se non ti accorgi quando la cambia.
Cari amici
io vorrei vederci chiaro con il discorso della batteria,
con il x2710 l'ho sempre tolta e comunque dopo 2 anni mi ha lasciato a un 10 minuti di autonomia, ma facendo dei test su linux mi veniva detto che il problema era che la batteria si era rotta...
non capisco se sia dipeso dal fatto che il x2710 poneva la batteria sul retro del pc... fatto sta che adesso io sto lavorando senza batteria...e mi scazza il fatto che un piedino sia posto proprio su essa (questo mi farebbe propendere per la versione di CAPPO) però la mia perplessità è che se io spengo il pc e lo riaccendo dopo un giorno un minimo la batteria ha perso...quindi quando riaccendo il pc questa se è collegata verrà ricaricata...e da quel che ho sempre saputo questo giochino la rovina.
Dite che se scrivo ai ragazzi della Santech mi sanno suggerire una "best-practice"?
p.s. ieri stavo usando il pc per guardare un video in streaming, ero in batteria e questa si è scaldata tanto...è normale?
Purtroppo scalda un fottio si... Non è molto chiara sta cosa nemmeno a me... :mbe:
tallestman
08-07-2011, 08:54
Purtroppo scalda un fottio si... Non è molto chiara sta cosa nemmeno a me... :mbe:
Anche a me, e a causa di questo calore si degrada in una maniera impressionante...... come dicevo qualche post fà per me è il vero tallone d'Achille di questo notebook.....
Non stiamo valutando la longevità generale del notebook ma la longevità con i videogiochi.
Prendere uno schermo hd+ oggi vuol dire fare 60 fps (esempio) in un gioco, lo stesso pc con fullhd farà 45-50 fps; per adesso non ci sono differenze significative. Tra qualche anno o mese (visti Battlefield 3 e Tes4) il notebook con hd+ farà andare il nuovo, pesante gioco a 40 fps mentre il fullhd sarà a 25-30 frame (sotto la soglia di fluidità).
L'utente con hd+ può godersi il gioco tranquillamente nell'alta qualità data dai dettagli alti e dalla risoluzione nativa.
L'utente con schermo fullhd si troverà davanti a 3 scelte:
-abbassare i dettagli e mantenere il fullhd: giocabile ma perdita di qualità rispetto al tipo con hd+;
-abbassare la risoluzione portandola da fullhd ad hd+: giocabile ma grossa perdita di qualità dovuta all'interpolazione con effetto patina, difetti nelle textures e aberrazioni cromatiche;
-tenere tutto alto e fullhd: il gioco va a scatti, l'utente impreca (in questo modo http://www.youtube.com/watch?v=4o896Iy9qrs) e maledice il giorno in cui prese lo schermo da 1080p;
.
Dipende per te cosa vuol dire qualità. Tu preferisci avere filtro AA a 16x e texture inferiori oppure filtro AA 2 o 4x e texture fullHD
De gustibus non disputandum est.
All'inizio io avrei preso l'hd+ ma il noglare l'avevano tolto come opzione quindi ho optato per il fhd e sinceramente non me ne pento proprio ^^ abbassero l'AA quando mi servirà per ora mi godo quel che ho.
Dipende per te cosa vuol dire qualità. Tu preferisci avere filtro AA a 16x e texture inferiori oppure filtro AA 2 o 4x e texture fullHD
De gustibus non disputandum est.
All'inizio io avrei preso l'hd+ ma il noglare l'avevano tolto come opzione quindi ho optato per il fhd e sinceramente non me ne pento proprio ^^ abbassero l'AA quando mi servirà per ora mi godo quel che ho.
Faccio notare che puoi permetterti di abbassare l'AA proprio in funzione del fatto che l'occhio umano ad una distanza anche solo di poche decine di centimetri su un pannello con una diagonale così ridotta non riesce a percepire i dettagli dell'immagine.
E come ti perdi le scalettature delle sagome, così ti perdi anche i dettagli delle texture in full HD (se ci sono, visto che spesso e volentieri vengono semplicemente upscalate quelle in HD, visto che i giochi ormai vengono sviluppati per le console e le console in HD ci fanno vedere giusto i menu) e tutto il resto.
Morale della favola, 50€ buttati al vento.
tallestman
08-07-2011, 13:35
[...]
Vedi che avere il monitor hd+ è sempre vantaggioso e porta ad una maggiore longevità del pc con i giochi, poichè si potrà godere più a lungo dei dettagli alti e della risoluzione nativa.
[...]
Ti ringrazio per le tue argomentazioni e per la sicurezza dimostrata, ma continuo a sostenere che ognuno ha le proprie esigenze ed è libero di pensare e/o farsi un opinione, personalmente valuto la longevità per tutti gli usi del portatile, non solo per i giochi.
Per me fare un tipo di valutazione del genere sarebbe come valutare un automobile esclusivamente sulla velocità massima ottenibile ;).
La mia opinione e la tua sono ormai ben conosciute dagli altri utenti, penso quindi che dovremo adesso lasciar spazio agli altri o argomentare di altro. ;)
Faccio notare che puoi permetterti di abbassare l'AA proprio in funzione del fatto che l'occhio umano ad una distanza anche solo di poche decine di centimetri su un pannello con una diagonale così ridotta non riesce a percepire i dettagli dell'immagine.
E come ti perdi le scalettature delle sagome, così ti perdi anche i dettagli delle texture in full HD (se ci sono, visto che spesso e volentieri vengono semplicemente upscalate quelle in HD, visto che i giochi ormai vengono sviluppati per le console e le console in HD ci fanno vedere giusto i menu) e tutto il resto.
Morale della favola, 50€ buttati al vento.
Per l'appunto de gustibus, per te sarebbero buttati al vento, per me sono il miglior investimento che potevo fare. Il mondo è bello perchè è vario anche da occhio a occhio.
Goofy Goober
08-07-2011, 16:06
dico solo una cosa, che avevo già detto tempo fa quando decisi di comprare il pannello fullhd.
a sentir parlare di HD+ è meglio di fullhd o viceversa, io continuo a pensare una sola cosa.
chi ha il pannello fullhd, ha automaticamente anche l'HD+, e nessuno gli impedisce di impostare la risoluzione 1600x900 e giocare a qualunque cosa.
ergo, la longevità del portatile è la stessa.
se poi siam tutti li a considerare che il non utilizzo della ris nativa di un monitor sia una schifezza, è un altro discorso.
io preferisco poter scegliere a quale risoluzione giocare, piuttosto che avere solo quella più bassa a disposizione.
è dai tempi del mio primo computer che, se serve, gioco ad una risoluzione più bassa di quella del mio monitor, questo semplicemente perchè fin dal primo schermo a tubo catodico dell'anteguerra che ho posseduto, ho sempre e comunque privilegiato la risoluzione maggiore, anche sui notebook.
e tutti i miei computer mi son durati SEMPRE quanto volevo che mi durassero, mai ho dovuto cambiare un pc perchè con la risoluzione nativa un gioco scattava... la abbasso, e gioco, quando esco la rialzo, e saluti :asd:
p.s. con tutto questo volevo solo dire che non ha senso dire a uno che ha comprato il pannello fullHD che il suo portatile ha meno longevità dei giochi rispetto ad uno col pannello HD+
Kyrandia
08-07-2011, 17:48
raga si apre facilmente sotto per la pulizia delle ventole ?
mo il dubbio èp se prendere secondo disco oppure blu ray..
avete una foto del pc acceso ? :D
SetOnFire
08-07-2011, 19:19
raga si apre facilmente sotto per la pulizia delle ventole ?
Decisamente si.
mo il dubbio èp se prendere secondo disco oppure blu ray..
avete una foto del pc acceso ? :D
Speriamo non si riapra un'altra futile discussione del tipo questa è la scelta giusta, l'altra una stronzata.
Personalmente trovo molto più utile il secondo disco, (o uno capiente per l'archiviazione, o uno molto veloce tipo ssd, a seconda di come si è configurato il primo).
Il blueray lo puoi prendere anche esterno e in un secondo momento.
putino79
08-07-2011, 19:26
Personalmente trovo molto più utile il secondo disco, (o uno capiente per l'archiviazione, o uno molto veloce tipo ssd, a seconda di come si è configurato il primo).
Il blueray lo puoi prendere anche esterno e in un secondo momento.
Così come volendo puoi prendere l'hard disk esterno in USB 3 come ho fatto io (e rende decisamente bene) e tenerti sul pc portatile anche il lettore blu-ray per quando sei in movimento :)
SetOnFire
08-07-2011, 19:43
Così come volendo puoi prendere l'hard disk esterno in USB 3 come ho fatto io (e rende decisamente bene) e tenerti sul pc portatile anche il lettore blu-ray per quando sei in movimento :)
Giusto... E inoltre volevo aggiungere all'utente Kyrandia...se sei tipo da film, tassativamente in FULL HD! ;)
..che @@.
putino79
08-07-2011, 19:46
E' solo una mia opinione personale ovviamente, non ho intenzione di flammare in alcun modo. Era solo per dire all'utente che è libero di prendere anche questa decisione, ed io mi ci trovo molto bene al momento :)
Stratocaster7
08-07-2011, 19:56
Dai mi accingo io a fare qualche foto...
SetOnFire
08-07-2011, 20:06
E' solo una mia opinione personale ovviamente, non ho intenzione di flammare in alcun modo. Era solo per dire all'utente che è libero di prendere anche questa decisione, ed io mi ci trovo molto bene al momento :)
Per carità. E' un forum pubblico e va rispettata la libertà per ciascuno di esprimere le proprie opinioni o esperienze.
Solo che continuando di questo passo se un utente fa delle domande circa un orientamento o un consiglio, finisce per ritrovarsi con le idee ancor più confuse di prima.:confused:
Con questo concludo l'off-topic e mi scuso.
SetOnFire
08-07-2011, 20:14
Ora però la faccio io una domanda se permettete.
Qualcuno di voi è riuscito a installare l'OSX a titolo sperimentale?
tallestman
08-07-2011, 20:19
Così come volendo puoi prendere l'hard disk esterno in USB 3 come ho fatto io (e rende decisamente bene) e tenerti sul pc portatile anche il lettore blu-ray per quando sei in movimento :)
che velocità si raggiungono con l'usb3? tipo copia da hard disk a usb3? io ancora nn ho trovato nessun dispositivo usb3 da collegarci
Ora però la faccio io una domanda se permettete.
Qualcuno di voi è riuscito a installare l'OSX a titolo sperimentale?
No grazie, il mac lo uso già in ufficio e già mi basta ;) c'era però se non ricordo male qualcuno che ci stava provando.....
Kyrandia
08-07-2011, 21:03
grazie a tutti per le risposte ! misa che lunedi ordino
che velocità si raggiungono con l'usb3? tipo copia da hard disk a usb3? io ancora nn ho trovato nessun dispositivo usb3 da collegarci
Anche io uso l'hd esterno usb 3.
Per la precisione un Western digital Scorpio black da 500gb. Come velocità dipende , come sempre da che tipo di files ci copio quando sono molti e piccoli sto sui 50-60 MB/s quando sono grossi 70-80 MB/s.
Uso un cosettino di alluminio (Wintech) pagato 8 euro ad una fiera dell'elettronica quindi tutt'altro che il miglior controller XD Penso che con un cosetto di marca magari lacie o iomega o marche simili si possa tranquillamente andare anche più su ^^
tallestman
09-07-2011, 04:53
Anche io uso l'hd esterno usb 3.
Per la precisione un Western digital Scorpio black da 500gb. Come velocità dipende , come sempre da che tipo di files ci copio quando sono molti e piccoli sto sui 50-60 MB/s quando sono grossi 70-80 MB/s.
Uso un cosettino di alluminio (Wintech) pagato 8 euro ad una fiera dell'elettronica quindi tutt'altro che il miglior controller XD Penso che con un cosetto di marca magari lacie o iomega o marche simili si possa tranquillamente andare anche più su ^^
thank you :)
Ultima modifica di Tatsuya : Ieri alle 23:10. Motivo: Memoria di cacca
sto morendo dalle risate........ ehhehehhehhehehhehehhehehe
DarkKnight
09-07-2011, 09:53
che velocità si raggiungono con l'usb3? tipo copia da hard disk a usb3? io ancora nn ho trovato nessun dispositivo usb3 da collegarci
Link al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35048396&postcount=635) :read: :)
Più o meno come tatsuya...
putino79
09-07-2011, 11:16
Link al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35048396&postcount=635) :read: :)
Più o meno come tatsuya...
Confermo anche io più o meno gli stessi numeri di tatsuya, che mi sembrano comunque più che buoni per fare qualsiasi cosa senza avere troppi problemi.
Stratocaster7
09-07-2011, 13:42
Ma è a causa del collo di bottiglia degli HDD???
vorrei provare con il mio intel ssd, ma non ho nessuna periferica con una usb 3.0 :rolleyes:
SetOnFire
09-07-2011, 14:26
Ma è a causa del collo di bottiglia degli HDD???
vorrei provare con il mio intel ssd, ma non ho nessuna periferica con una usb 3.0 :rolleyes:
L'usb 3.0 con i suoi teorici 5 Gb/s riesce tranquillamente a contenere la banda massima per un HD meccanico come già succedeva per il SATAII e probabilmente anche a contenere la banda di alcuni dischi a stato solido.
DarkKnight
09-07-2011, 14:32
Ma è a causa del collo di bottiglia degli HDD???
vorrei provare con il mio intel ssd, ma non ho nessuna periferica con una usb 3.0 :rolleyes:
Infatti... Con i 5Gb/s ora il collo di bottiglia sono gli hd... Già con un disco a 7200rpm si dovrebbe vedere la differenza. Il mio my passport piccolino è da 5400rpm. Con gli ssd riusciresti (teoricamente) ad avere la stessa banda possibile che con sata3 visto che questa sono 6Gb/s. Quindi con l'ssd intel, in un semplice scambio di dati non vedresti differenze perchè siamo ancora lontani dal raggiungere quel limite.
Ti assicuro che comunque è molto soddisfacente l'usb3 anche se poco diffuso. Spostare decine e decine di giga in pochi minuti è una delizia! :)
putino79
09-07-2011, 15:27
Ti assicuro che comunque è molto soddisfacente l'usb3 anche se poco diffuso. Spostare decine e decine di giga in pochi minuti è una delizia! :)
Confermo, è decisamente una delizia, il vero collo di bottiglia è solo la velocità dell'hdd esterno, che tralaltro, secondo quel che mi dice Crystal Disk Info, è 7200 rpm nel mio caso (ho un Samsung S2 Portable 3 da 500 gb)
Goofy Goober
09-07-2011, 17:14
ecco le temperature, sotto afa estivo, dopo un'ora di gioco a SHOGUN 2 Total War, in DX11, dettagli al massimo, con MSSA 2x
http://i.imgur.com/4v7Tv.jpg
direi, che caldo! :asd:
da notare però come il notebook, nella parte superiore dove appoggio le mani, resta completamente fresco, o per meglio dire a temperatura ambiente.
questo rende il gaming pesante, come con shogun 2, possibile senza fondersi i polsi o le dita :)
l'unica parte con una temperatura diversa è la zona in alto del touchpad
EDIT:
p.s. se vogliamo metterle in prima pagina sotto la categoria "temperature estive durante il gaming estremo" :asd:
ecco le temperature, sotto afa estivo, dopo un'ora di gioco a SHOGUN 2 Total War, in DX11, dettagli al massimo, con MSSA 2x
http://i.imgur.com/4v7Tv.jpg
direi, che caldo! :asd:
da notare però come il notebook, nella parte superiore dove appoggio le mani, resta completamente fresco, o per meglio dire a temperatura ambiente.
questo rende il gaming pesante, come con shogun 2, possibile senza fondersi i polsi o le dita :)
l'unica parte con una temperatura diversa è la zona in alto del touchpad
EDIT:
p.s. se vogliamo metterle in prima pagina sotto la categoria "temperature estive durante il gaming estremo" :asd:
Ma dove vivi, dentro a un forno? Io in game non ho mai superato gli 86-87° per la VGA e i 78-79 per il processore...
Goofy Goober
09-07-2011, 17:46
Ma dove vivi, dentro a un forno? Io in game non ho mai superato gli 86-87° per la VGA e i 78-79 per il processore...
no vivo a casa mia, nella periferia di Genova, e oggi abbiamo circa 28° ALL'OMBRA con un umidità pazzesca :doh:
al sole non so, ma saremo
tu comunque parli di SHOGUN 2 o altri giochi?, perchè quelle di oggi per me restano le temp più alte fatte registrare con un gioco, a Shogun non avevo mai giocato prima d'oggi tra l'altro ;) mi è parso subito un gioco molto ma molto pesante in DX11 (e guardando online i risultati, effettivamente LO E').
preciso che non ho avuto cali di framerate o perdite di fluidità, quindi non son entrati in gioco sistemi di controllo frequenze per abbassare le temperature, niente thermal throttling quindi
ah, il notebook è appogiato su normale piano liscio, senza rialzi di alcun tipo o dissipatori esterni aggiuntivi.
lo dicevo che faceva caldo qua :help:
no vivo a casa mia, nella periferia di Genova, e oggi abbiamo circa 28° ALL'OMBRA con un umidità pazzesca :doh:
al sole non so, ma saremo
tu comunque parli di SHOGUN 2 o altri giochi?, perchè quelle di oggi per me restano le temp più alte fatte registrare con un gioco, a Shogun non avevo mai giocato prima d'oggi tra l'altro ;) mi è parso subito un gioco molto ma molto pesante in DX11 (e guardando online i risultati, effettivamente LO E').
preciso che non ho avuto cali di framerate o perdite di fluidità, quindi non son entrati in gioco sistemi di controllo frequenze per abbassare le temperature, niente thermal throttling quindi
ah, il notebook è appogiato su normale piano liscio, senza rialzi di alcun tipo o dissipatori esterni aggiuntivi.
lo dicevo che faceva caldo qua :help:
No, non ho mai provato quel gioco, ma temperature massime di 12° più alte delle mie non mi sembra possano dipendere solo dal gioco...
Goofy Goober
09-07-2011, 18:23
No, non ho mai provato quel gioco, ma temperature massime di 12° più alte delle mie non mi sembra possano dipendere solo dal gioco...
a parte la temperatura ambientale non mi vien in mente altro...
dopo quando spengo il portatile controllo che non ci sia già della polvere accumulata dentro le bocchette, visto che in questi mesi l'ho usato parecchio.
contando che verso marzo quando mi è arrivato giocavo a Borderlands (che è un DX9) senza superare gli 85 gradi circa, penso che ora, con le temperature estive decisamente più alte di allora, siano temperature normali... per l'estate appunto :)
SetOnFire
09-07-2011, 18:50
a parte la temperatura ambientale non mi vien in mente altro...
dopo quando spengo il portatile controllo che non ci sia già della polvere accumulata dentro le bocchette, visto che in questi mesi l'ho usato parecchio.
contando che verso marzo quando mi è arrivato giocavo a Borderlands (che è un DX9) senza superare gli 85 gradi circa, penso che ora, con le temperature estive decisamente più alte di allora, siano temperature normali... per l'estate appunto :)
Fino ad ora ho registrato temperature max di 93C in gaming estremo con il notebook poggiato sul piano di appoggio sui suoi piedini e con 30C di temperatura esterna. Mi e' bastato sollevare il notebook per scendere di 5-6 gradi. Preventivamente prova ad alzare il notebook e far passare aria nella parte sottostante.
Quelle temperature sono preoccupanti. Non so se quel gioco che hai citato sia cosi pessimizzato ma normalmente dovresti essere sugli 85-88C con quella temperatura esterna, non 99C. Anche il processore registra temperature stranamente piuttosto alte. Controlla che le ventole non siano intasate di polvere cosi come le feritoie, anche se credo tu l'abbia gia' fatto.
Stratocaster7
10-07-2011, 12:31
Ragazzi ho fatto le foto...
Come pensate sia meglio metterle sul topic?
DarkKnight
10-07-2011, 14:02
Ragazzi ho fatto le foto...
Come pensate sia meglio metterle sul topic?
Fai un post unico con tutte le img e le descrizioni così lo link in prima pagina... :D
Stratocaster7
10-07-2011, 20:09
http://img833.imageshack.us/img833/3789/dsc02146ug.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/3100/dsc02146rh.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/7008/dsc02147pn.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/5631/dsc02148jr.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/1728/dsc02149q.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/1626/dsc02150e.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/508/dsc02151y.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/6906/dsc02152ul.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/6052/dsc02153g.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/3336/dsc02154w.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/4619/dsc02155g.jpg
spero siate soddisfatti, se volete altre inquadrature sono disposto a fare altre foto...
(scusate risoluzione...camera(non del cell) da 3.2 mp)
Energia.S
10-07-2011, 20:19
l'adesivone Speed Demon degli SSD intel non si può guardare! :D
Troppo tamarro per un portatile di questo livello...
ps: spolveralo prima di fare le foto! Dove l'hai depositato in una falegnameria?!?:D
Goofy Goober
10-07-2011, 20:54
nelle prime 2 foto si è spaccato l'autofocus? :D
gli adesivi rimuovili, è come attaccare l'adesivo "tunning" su una ferrari 430 :asd:
tallestman
10-07-2011, 21:12
nelle prime 2 foto si è spaccato l'autofocus? :D
gli adesivi rimuovili, è come attaccare l'adesivo "tunning" su una ferrari 430 :asd:
l'adesivo ssd è veramente orrendo ....... ehehehheheheheh :D :D ;)
Infatti... Con i 5Gb/s ora il collo di bottiglia sono gli hd... Già con un disco a 7200rpm si dovrebbe vedere la differenza. Il mio my passport piccolino è da 5400rpm. Con gli ssd riusciresti (teoricamente) ad avere la stessa banda possibile che con sata3 visto che questa sono 6Gb/s. Quindi con l'ssd intel, in un semplice scambio di dati non vedresti differenze perchè siamo ancora lontani dal raggiungere quel limite.
Ti assicuro che comunque è molto soddisfacente l'usb3 anche se poco diffuso. Spostare decine e decine di giga in pochi minuti è una delizia! :)
Con Ocz Vertex 2 120gb su usb 3.0 facevo 120-130 mb/s un netto miglioramente ma lontano dalle potenzialità dell'infaccia, forse li era colpa dell'adattatore di bnassa qualità :P
Stratocaster7
11-07-2011, 00:12
Aahahaahh autofocus??? la mia fotocamera è del 2001, non sa nemmeno cosa sia... cmq mi dispiace l'adesivo resta mi piace troppo, e dice al mondo che ho speso 630 euro solo per un hard disk!
penso di farne altre...
Per quelli che ammiravano il lego, è il mio tavolo da salotto, mobile tutto in legno (vero, non quello ikea), lo so che lo invidiate XD:ciapet:
putino79
11-07-2011, 00:41
l'adesivo ssd è veramente orrendo ....... ehehehheheheheh :D :D ;)
A me non l'han dato l'adesivo SSD. Per fortuna devo dire, visto quanto è orrendo :D :D
Stratocaster7
11-07-2011, 10:19
Guardaliiiiiiiiiiiii!!!!!!!
Tutti invidiosi del mio mega adesivo!!!!!
Forse non lo sapete, ma è fatto di una lega di titanio e adamantio che polarizza diversamente il computer e lo rende più performante!
salve a tutti!! son tornato da poco, ho installato win e messo i driver, ora installo un pò di programmini base e poi, presumo domani, faccio i bench!:D
confermo, l'adesivo è "invedibbile" ahahahahah
tallestman
11-07-2011, 23:07
ecco le temperature, sotto afa estivo, dopo un'ora di gioco a SHOGUN 2 Total War, in DX11, dettagli al massimo, con MSSA 2x
http://i.imgur.com/4v7Tv.jpg
direi, che caldo! :asd:
da notare però come il notebook, nella parte superiore dove appoggio le mani, resta completamente fresco, o per meglio dire a temperatura ambiente.
questo rende il gaming pesante, come con shogun 2, possibile senza fondersi i polsi o le dita :)
l'unica parte con una temperatura diversa è la zona in alto del touchpad
EDIT:
p.s. se vogliamo metterle in prima pagina sotto la categoria "temperature estive durante il gaming estremo" :asd:
Confermo anch'io gli stessi dati:
1-2 ore di gioco con the witcher 2 in ultra (ubersampling disattivato) nessun coling pad collegato e temperatura esterna FORNO!!!!!!
le temperature della scheda video scheggiano per raggiungere quasi i 100 gradi dopo una/due ore di gioco.
Le tempeature del processore, al contrario, si assestano sui 70 gradi, stessa cosa per quelle della scheda madre.
PS la scheda video è preoccupante.......:eek: :eek:
http://img28.imageshack.us/img28/2425/reporttemperatureestive.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/reporttemperatureestive.jpg/)
SetOnFire
11-07-2011, 23:35
Confermo anch'io gli stessi dati:
1-2 ore di gioco con the witcher 2 in ultra (ubersampling disattivato) nessun coling pad collegato e temperatura esterna FORNO!!!!!!
le temperature della scheda video scheggiano per raggiungere quasi i 100 gradi dopo una/due ore di gioco.
Le tempeature del processore, al contrario, si assestano sui 70 gradi, stessa cosa per quelle della scheda madre.
PS la scheda video è preoccupante.......:eek: :eek:
Si è preoccupante ma abbastanza plausibile se le temperature esterne superano i 30C e soprattutto se parli di quel gioco che è particolarmente stressante per la GPU.
Sarebbe bene evitare di giocare in forni crematori sebbene qualcuno approfitti per perdere peso e disidratarsi.
Scherzi a parte bisogna arieggiare il notebook
piano a) sollevandolo dal tavolo in qualche modo.
piano b) con il cooling pad che abbassa le temperature di 5-6 gradi, meglio se dotato di ventola di aspirazione.
piano c) da usare in combinata con a e b ma sconsigliabile per chi si tiene alla larga dal modding e non vuole modificare parametri vitali della gpu.
Giocare a ribasso con i voltaggi della gpu come un venditore allo scoperto in borsa. E si tolgono altri 5-6 gradi se il gioco funziona.
putino79
12-07-2011, 05:56
Giocare a ribasso con i voltaggi della gpu come un venditore allo scoperto in borsa. E si tolgono altri 5-6 gradi se il gioco funziona.
Io mai raggiunto sinora temperature così alte, ma non credo di aver mai overstressato la GPU come fate voi, tranne durante i benchmark. Tutto ciò che mi son permesso di gaming per ora è stato giocare a World of Warcraft ed a Mass Effect 2 con tutte le impostazioni al massimo. La temperatura massima a cui sono arrivato in tre giorni di verifica è stata di 88 gradi. Ovviamente, si tratta di giochi molto meno "pesanti" sulla GPU di quelli da voi citati, e mi preoccupano i dati da voi mostrati. Non vorrei rischiare di fondere la mia GPU appena la metterò a dura prova con i giochi in arrivo in autunno (primo tra tutti, ovviamente, BF3, per il quale, relativamente a breve, dovrei già cimentarmi nella Beta).
PS: citare i venditori allo scoperto in Borsa oggi è veramente un azzardo, visto quel che sta accadendo :)
putino79
12-07-2011, 06:19
AMD annuncia ufficialmente la HD 6990M
http://www.engadget.com/2011/07/12/amd-announces-the-radeon-hd-6990m-has-some-pointed-words-for-nv/
Specifiche tecniche della 6990M
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/07/amd-radeon-hd-6990m-specs.jpg
(Come previsto si tratta di un full barts core con tutti gli steam processors sbloccati e con una frequenza di clock leggermente più alta della 6970M)
AMD parla di un miglioramento teorico del 20% circa di prestazioni rispetto alla GTX 580M in alcuni giochi
http://www.anandtech.com/show/4494/amd-raises-the-mobile-performance-bar-with-radeon-hd-6990m
Grafici forniti dall'AMD
Miglioramenti di prestazione rispetto alla AMD 6970M
http://images.anandtech.com/doci/4494/slide8_575px.jpg (http://images.anandtech.com/doci/4494/slide8.jpg)
Miglioramenti di prestazione rispetto alla GTX 580M
http://images.anandtech.com/doci/4494/slide9_575px.jpg (http://images.anandtech.com/doci/4494/slide9.jpg)
Pagina ufficiale AMD Radeon HD 6990M sul sito AMD
http://www.amd.com/us/products/notebook/graphics/amd-radeon-6000m/amd-radeon-6990m/Pages/amd-radeon-6990M.aspx
Ripeto la mia domanda di qualche giorno fa: quanto dovremo ancora aspettare prima che la Santech cominci ad offrire anche questa scheda video per la sua linea N67?
PS: mi domando anche se sarà possibile flashare il vBios della 6970M con quello della 6990M a questo punto (dubito che comunque riusciremo mai a rendere full steam anche la nostra 6970M con un semplice flash del vBios)
PS2: la AMD ha anche annunciato che la 6970M continuerà ad essere disponibile per il "prossimo futuro" nonostante l'uscita della nuova scheda video
putino79
12-07-2011, 07:25
Pare che abbia superato sul tempo tutte le testate informatiche italiane con la news dell'annuncio della 6990M :)
tallestman
12-07-2011, 07:26
AMD annuncia ufficialmente la HD 6990M
[...]
PS: mi domando anche se sarà possibile flashare il vBios della 6970M con quello della 6990M a questo punto (dubito che comunque riusciremo mai a rendere full steam anche la nostra 6970M con un semplice flash del vBios)
[...]
Ottimo a sapere graziie putino79, ma per me probabilmente resterà semplicemente una news.
Già la mia gpu raggiunge temperature buone per cuocere le bistecche :D , figuriamoci se OC o sbloccata..... (sempre se fosse possibile) anzi sto proprio pensando a downcloccarla....
Pare che abbia superato sul tempo tutte le testate informatiche italiane con la news dell'annuncio della 6990M :)
grande!!!!!! ;)
Ripeto la mia domanda di qualche giorno fa: quanto dovremo ancora aspettare prima che la Santech cominci ad offrire anche questa scheda video per la sua linea N67?
Chiedi il marketing della Clevo, la Santech è solo un reseller.
james-shen <at> clevo.com.tw
putino79
12-07-2011, 07:53
Chiedi il marketing della Clevo, la Santech è solo un reseller.
james-shen <at> clevo.com.tw
Che io sappia la Clevo le ha già rese disponibili da oggi.
SetOnFire
12-07-2011, 08:49
Io mai raggiunto sinora temperature così alte, ma non credo di aver mai overstressato la GPU come fate voi, tranne durante i benchmark. Tutto ciò che mi son permesso di gaming per ora è stato giocare a World of Warcraft ed a Mass Effect 2 con tutte le impostazioni al massimo. La temperatura massima a cui sono arrivato in tre giorni di verifica è stata di 88 gradi. Ovviamente, si tratta di giochi molto meno "pesanti" sulla GPU di quelli da voi citati, e mi preoccupano i dati da voi mostrati. Non vorrei rischiare di fondere la mia GPU appena la metterò a dura prova con i giochi in arrivo in autunno (primo tra tutti, ovviamente, BF3, per il quale, relativamente a breve, dovrei già cimentarmi nella Beta).
PS: citare i venditori allo scoperto in Borsa oggi è veramente un azzardo, visto quel che sta accadendo :)
Infatti voleva essere un potente deterrente.
Siccome a me piace sperimentare, direi che restare sugli 80C con la GPU a
palla mi sembra un risultato interessante che volevo condividere.
Goofy Goober
12-07-2011, 09:01
io tutti i cooling pad che ho provato, non smuovevano le temperature di oltre 1 grado...
provato Thermaltake, coolit, Zalman... con 3 ventole piccole, 2 medie o una ernome...
le temperature in full non cambiavano :stordita:
cmq ho verificato, Total War è un gioco esosissimo, sia per CPU sia per GPU.
per la cpu soprattutto perchè mi pare di aver capito che è ben ottimizzato per i quadcore... quindi il 2720QM lavora a pieno, compreso l'HT
Ragazzi, dato che sto sentendo molti pareri positivi sugli ssd (ho preso il notebook con un "banale" 7200 dati i costi) mi istruite su quali scegliere,in base a cosa scegliere e,dato che ve ne ho sentito parlare ogni tanto sul forum,di eventuali problemi di compatibilità con alcuni ssd (forse centrava il discorso sul tipo di sata che equipaggiavano gli ssd....Io non ne so assolutamente nulla di questi ssd,se qualcuno mi spiega per bene come sceglierli,le marche da tenere in considerazione ecc ecc....Grazie
putino79
12-07-2011, 09:43
Ragazzi, dato che sto sentendo molti pareri positivi sugli ssd (ho preso il notebook con un "banale" 7200 dati i costi) mi istruite su quali scegliere,in base a cosa scegliere e,dato che ve ne ho sentito parlare ogni tanto sul forum,di eventuali problemi di compatibilità con alcuni ssd (forse centrava il discorso sul tipo di sata che equipaggiavano gli ssd....Io non ne so assolutamente nulla di questi ssd,se qualcuno mi spiega per bene come sceglierli,le marche da tenere in considerazione ecc ecc....Grazie
Da felice possessore di SSD Intel 510 da 120 GB ti confermo il parere assolutamente positivo. E' una di quelle tecnologie che ti cambiano la vita, nel senso che la velocità e le prestazioni del notebook ne risentono tantissimo (tranne che nel gaming, ovviamente, dove la velocità di accesso ai dati vale poco o nulla). Tieni conto, ad esempio, che per aprire circa 50 processi all'accesso ci metto 30 secondi, dopodichè il pc è pienamente operativo.
I tipi di SSD in vendita sono sostanzialmente due: quelli che supportano il S.ATA 2 (a 3 GB/s) e quellei che supportano il S.ATA 3 (a 6 Gb/s). Nel primo caso le prestazioni sono 200 MB/s in lettura e circa 100 Mb/s in scrittura, nel secondo invece raddioppiano sostanzialmente. Per il Santech della seconda specie è disponibile solo l'Intel 510 Series a 120 GB o a 250 GB, ma ovviamente il costo è maggiore (nel secondo caso, da solo l'SSD viene circa 600 euro), quindi scegli oculatamente cosa comprare. Anche la Corsair vende dischi SSD che supportano S.ATA 3 e sono leggermente meno costosi, ma dovresti comprarli a parte e chiedere assenso alla Santech per poterli montare manualmente sul pc e non perdere la garanzia.
Detto questo, la tecnologia degli SSD è ancora piuttosto nuova, di conseguenza è possibile che con l'andare del tempo possano sorgere dei problemi inaspettati per alcuni tipi di dischi SSD. Tra quelli al momento conosciuti:
- incompatibilità tra il nuovo controller Sandforce e la scheda madre usata dal Clevo P150HM (vale a dire il Santech N67), cosa che comporta l'impossibilità di installazione degli OCZ Vortex 3 (S.ATA 3) sul nostro portatile
- notizia di oggi: problemi sugli SSD Intel 320 a 25 nm (vedi link (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html)). Sono tra quelli che vende anche la Santech con supporto S.ATA 2, quindi fai attenzione
Se ti serve altro da sapere, basta che chiedi :)
Da felice possessore di SSD Intel 510 da 120 GB ti confermo il parere assolutamente positivo. E' una di quelle tecnologie che ti cambiano la vita, nel senso che la velocità e le prestazioni del notebook ne risentono tantissimo (tranne che nel gaming, ovviamente, dove la velocità di accesso ai dati vale poco o nulla). Tieni conto, ad esempio, che per aprire circa 50 processi all'accesso ci metto 30 secondi, dopodichè il pc è pienamente operativo.
I tipi di SSD in vendita sono sostanzialmente due: quelli che supportano il S.ATA 2 (a 3 GB/s) e quellei che supportano il S.ATA 3 (a 6 Gb/s). Nel primo caso le prestazioni sono 200 MB/s in lettura e circa 100 Mb/s in scrittura, nel secondo invece raddioppiano sostanzialmente. Per il Santech della seconda specie è disponibile solo l'Intel 510 Series a 120 GB o a 250 GB, ma ovviamente il costo è maggiore (nel secondo caso, da solo l'SSD viene circa 600 euro), quindi scegli oculatamente cosa comprare. Anche la Corsair vende dischi SSD che supportano S.ATA 3 e sono leggermente meno costosi, ma dovresti comprarli a parte e chiedere assenso alla Santech per poterli montare manualmente sul pc e non perdere la garanzia.
Detto questo, la tecnologia degli SSD è ancora piuttosto nuova, di conseguenza è possibile che con l'andare del tempo possano sorgere dei problemi inaspettati per alcuni tipi di dischi SSD. Tra quelli al momento conosciuti:
- incompatibilità tra il nuovo controller Sandforce e la scheda madre usata dal Clevo P150HM (vale a dire il Santech N67), cosa che comporta l'impossibilità di installazione degli OCZ Vortex 3 (S.ATA 3) sul nostro portatile
- notizia di oggi: problemi sugli SSD Intel 320 a 25 nm (vedi link (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-320-possibili-problemi-di-perdita-dati-e-capienze-ridotte-a-8mb_37672.html)). Sono tra quelli che vende anche la Santech con supporto S.ATA 2, quindi fai attenzione
Se ti serve altro da sapere, basta che chiedi :)
Proprio ieri mi stavo documentando un pochino ed ero arrivato alla conclusione che poteva essere interessante mettere un intel ssd 320 series da 300 gb sostituendo chiaramente l'hard disk che ho fatto mettere nel notebook,ma ho visto che i costi sono veramente alti....mi sa che nella migliore delle ipotesi sis trova sui 500 euro....sono tanti,ma i vantaggi dell'ssd fanno paura!!!mi ha impressionato molto il caricamento del pc da spento....davvero notevole....solo che poi stamattina è uscita quella notizia che mi ha scombussolato un pò le idee....forse i tempi non sono ancora maturi per prendersene uno,magari da qui a natale i costi si dimezzano e l'affidabilità migliore...poi ho visto che la intel da 5 anni di garanzia che sono tantissimi sul 320....mah
putino79
12-07-2011, 10:08
Proprio ieri mi stavo documentando un pochino ed ero arrivato alla conclusione che poteva essere interessante mettere un intel ssd 320 series da 300 gb sostituendo chiaramente l'hard disk che ho fatto mettere nel notebook,ma ho visto che i costi sono veramente alti....mi sa che nella migliore delle ipotesi sis trova sui 500 euro....sono tanti,ma i vantaggi dell'ssd fanno paura!!!mi ha impressionato molto il caricamento del pc da spento....davvero notevole....solo che poi stamattina è uscita quella notizia che mi ha scombussolato un pò le idee....forse i tempi non sono ancora maturi per prendersene uno,magari da qui a natale i costi si dimezzano e l'affidabilità migliore...poi ho visto che la intel da 5 anni di garanzia che sono tantissimi sul 320....mah
Se puoi spendere soldi, e ti bastano 250GB vai sul sicuro con l'Intel 510, è basato su tecnologia a 34nm e quindi già adeguatamente testata. Per di più è S.ATA 3, quindi hai il massimo della performance, con quasi 500 Mb/sec in lettura. L'unico problema... appunto è il costo... ma secondo me ne vale assolutamente la pena!
tallestman
12-07-2011, 10:53
Proprio ieri mi stavo documentando un pochino ed ero arrivato alla conclusione che poteva essere interessante mettere un intel ssd 320 series da 300 gb sostituendo chiaramente l'hard disk che ho fatto mettere nel notebook,ma ho visto che i costi sono veramente alti....mi sa che nella migliore delle ipotesi sis trova sui 500 euro....sono tanti,ma i vantaggi dell'ssd fanno paura!!!mi ha impressionato molto il caricamento del pc da spento....davvero notevole....solo che poi stamattina è uscita quella notizia che mi ha scombussolato un pò le idee....forse i tempi non sono ancora maturi per prendersene uno,magari da qui a natale i costi si dimezzano e l'affidabilità migliore...poi ho visto che la intel da 5 anni di garanzia che sono tantissimi sul 320....mah
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_index.html
articolo interessante per farti un idea.
Confermo tutto ciò che ha detto putino79, aggiungo solo che a quanto so io, Santech non permette più la sostituzione del proprio hard disk con un altro hard disk di propria proprietà, pena il decadimento della garanzia.
Quindi o acquisti l'ssd da loro oppure chiedi prima di acquistarlo se ti permettono di montarlo.
Qualche pagina dietro ci sono anche i benchmark per il 510 intel di putino ed il mio m4. Mi sembra ci siano anche quelli di Stratocaster7.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2331679&page=83
limpid-sky
12-07-2011, 11:31
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_index.html
articolo interessante per farti un idea.
Confermo tutto ciò che ha detto putino79, aggiungo solo che a quanto so io, Santech non permette più la sostituzione del proprio hard disk con un altro hard disk di propria proprietà, pena il decadimento della garanzia.
Quindi o acquisti l'ssd da loro oppure chiedi prima di acquistarlo se ti permettono di montarlo.
Qualche pagina dietro ci sono anche i benchmark per il 510 intel di putino ed il mio m4. Mi sembra ci siano anche quelli di Stratocaster7.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2331679&page=83
cosa assurda, e se devo cambiarlo cosa faccio mando da loro e aspetto magari 2 settimane con tutti i miei dati. e per chi deve fare dei backup continui o cambiare s.o magari cambiando direttamente hard disk(io ho intenzione di cambiare hard disk continuamente).
devo contattarli per sapere come si comportano.
tallestman
12-07-2011, 12:33
Son pienamente d'accordo con te è una cosa assurda!
ma ahimè so che è così, anzi mi piacerebbe essere smentito.
putino79
12-07-2011, 12:56
Pare che la AMD 6990M abbia performance effettivamente migliori rispetto alla GTX 580M perlomeno stando ai primi test su benchmark ed alcuni giochi. La cosa ha un senso se si considera che, rispetto alla controparte Nvidia in questo caso c'è una modifica strutturale all'hardware vale a dire gli stream processor sbloccati in più rispetto alla AMD 6970M, che da soli permettono un guadagno del 15% rispetto alla scheda precedente: nel caso della GTX 580M invece parliamo 'de facto' di una GTX 485M overclockata con un core a voltaggio minore, quindi l'incremento delle prestazioni è minore.
La cosa bella, in tutto questo, è una sola: la AMD 6990M dovrebbe costare più o meno quanto la AMD 6970M e quindi essere anche decisamente meno costosa della GTX 580M.
Santech, se ci sei, batti un colpo :)
SetOnFire
12-07-2011, 13:20
Pare che la AMD 6990M abbia performance effettivamente migliori rispetto alla GTX 580M perlomeno stando ai primi test su benchmark ed alcuni giochi. La cosa ha un senso se si considera che, rispetto alla controparte Nvidia in questo caso c'è una modifica strutturale all'hardware vale a dire gli stream processor sbloccati in più rispetto alla AMD 6970M, che da soli permettono un guadagno del 15% rispetto alla scheda precedente: nel caso della GTX 580M invece parliamo 'de facto' di una GTX 485M overclockata con un core a voltaggio minore, quindi l'incremento delle prestazioni è minore.
La cosa bella, in tutto questo, è una sola: la AMD 6990M dovrebbe costare più o meno quanto la AMD 6970M e quindi essere anche decisamente meno costosa della GTX 580M.
Santech, se ci sei, batti un colpo :)
Se tutto questo si conferma vero, gli amici della Nvidia avranno da essere un pò Nvidiosi, non tanto per le prestazioni, quanto per il prezzo.
Che io sappia la Clevo le ha già rese disponibili da oggi.
... molto probabilmente la 6990m verra introdotta a fine agosto nell'offerta del N67...
La fonte è piu che "autorevole"!;)
putino79
12-07-2011, 13:59
Come mai così in ritardo?
Come mai così in ritardo?
Perchè adesso è solo stata ufficializzata!
Figata, stavolta il mio notebook è rimasto al TOP per quasi 3 mesi. New Record!
Energia.S
12-07-2011, 17:48
per chi volesse metterci l'SSD:
FATE ATTENZIONE!
LINK: Attenti a quell’SSD! Il nuovo Intel 320 soffre di perdite di dati e riduzioni di spazio (http://www.saggiamente.com/blog/2011/07/12/attenti-a-quellssd-il-nuovo-intel-320-soffre-di-perdite-di-dati-e-riduzioni-di-spazio/)
Energia.S
12-07-2011, 17:54
... molto probabilmente la 6990m verra introdotta a fine agosto nell'offerta del N67...
La fonte è piu che "autorevole"!;)
potrebbe essere che a fine agosto o settembre ci sia un nuovo modello; di solito è il periodo dei nuovi santech del top di gamma quello...
settembre 08 uscita del santech N48
settembre 09 uscita del santech N56
settembre 10 uscita del santech N67
settembre 11 uscita del santech N78?!? :D
SetOnFire
12-07-2011, 19:01
Sono usciti i primi benchmark su notebook check della 6990.
Raggiunta e superata di misura la 580m GTX.
Se il prezzo come auspicabile si mantiene attorno a quello della 6970 sarebbe davvero una bella alternativa.
Bisogna stare un attimo attenti però:
Desktop 6870 at 6990M clocks
putino79
12-07-2011, 22:10
Bisogna stare un attimo attenti però:
Vero ma, tieni conto che anche le prestazioni della "GTX 580M" su quel grafico sono state emulate usando a sua volta una GTX 560Ti desktop downclockata ai livelli della GTX 580M, quindi bisogna prendere questi valori "cum grano salis" doppiamente se proprio vogliamo parlarne :D
putino79
12-07-2011, 22:15
potrebbe essere che a fine agosto o settembre ci sia un nuovo modello; di solito è il periodo dei nuovi santech del top di gamma quello...
settembre 08 uscita del santech N48
settembre 09 uscita del santech N56
settembre 10 uscita del santech N67
settembre 11 uscita del santech N78?!? :D
A me risulta che il Santech N67 sia stato annunciato il 27/12/2010. Le consegne sono iniziate il 25/1/2011 per fermarsi poco dopo, il 17/2/2011 a causa del bug alla scheda madre Intel causato dai nuovi modelli Sandy Bridge. A partire dal 14/3/2011 le spedizioni sono riprese con la versione modificata e corretta della nuova mobo. Se volete la mia opinione, dubito che la Santech dopo aver perso quasi un mese di spedizioni ad inizio anno voglia già presentare una nuova versione della sua gamma top, credo anzi che se ne riparli ad inizio 2012, o forse ancora meglio a marzo 2012 con l'uscita delle nuove soluzioni Ivy Bridge.
PS: tralaltro pare che anche le nuove schede video mobile a 28nm siano in uscita ad inizio 2012 cosa che mi conforta nell'ipotesi di una nuova soluzione Santech di top di gamma solo per l'anno prossimo. Quindi penso proprio che sia la GTX 580M che la AMD 6990M siano il massimo che vedremo per diversi mesi sul mercato
PS2: grazie HW Upgrade per la news sulla AMD Radeon 6990M in home. Con qualche ora di ritardo sul sottoscritto cmq... :D :D :D
Vero ma, tieni conto che anche le prestazioni della "GTX 580M" su quel grafico sono state emulate usando a sua volta una GTX 560Ti desktop downclockata ai livelli della GTX 580M, quindi bisogna prendere questi valori "cum grano salis" doppiamente se proprio vogliamo parlarne :D
Ma di quale grafico parli? Su notebookcheck i benchmark della 580m ci sono e sono reali:
Schenker XMG P501
2720QM
8192 MB
620 / 1500MHz
2048MB
Shadertakt: 1240 MHz, GDDR5-VRAM ForceWare 275.50 Beta 5603
putino79
12-07-2011, 22:47
Ma di quale grafico parli? Su notebookcheck i benchmark della 580m ci sono e sono reali:
Del grafico che ho riportato prima in cui AMD confronta la 6990M con la GTX 580M. In realtà sia per la 6990M che per la 580M sono state usate le rispettive controparti desktop, vale a dire rispettivamente la 6870 e la 560Ti, con clock più bassi per emulare le schede mobile.
SetOnFire
12-07-2011, 23:23
io tutti i cooling pad che ho provato, non smuovevano le temperature di oltre 1 grado...
provato Thermaltake, coolit, Zalman... con 3 ventole piccole, 2 medie o una ernome...
le temperature in full non cambiavano :stordita:
cmq ho verificato, Total War è un gioco esosissimo, sia per CPU sia per GPU.
per la cpu soprattutto perchè mi pare di aver capito che è ben ottimizzato per i quadcore... quindi il 2720QM lavora a pieno, compreso l'HT
Su altri notebook son d'accordo che le cooling pad a volte sono inefficienti.
Sull'N67 ho notato che basta semplicemente sollevarlo dalla superficie d'appoggio per abbassare le temperature.
Come cooling pad uso un Enermax Aeolus con la base totalmente forata e ventolone centrale.
Anche se non accendo la ventola il notebook respira di più abbassando le temp di circa 5-6C.
Ad ogni modo, Sebbene abbia raggiunto picchi di 93C sotto forte stress mediamente sono sugli 85-88C in full details con applicativi molto pesanti. 82-85 con quelli meno stressanti con temperatura esterna estiva, circa 30C.
Ma 100C cominciano a essere davvero preoccupanti sebbene intervengano protezioni di downclocking oltre certe soglie.
SetOnFire
12-07-2011, 23:29
Ma di quale grafico parli? Su notebookcheck i benchmark della 580m ci sono e sono reali:
Mentre i bench che riguardano la 6990 su notebookcheck sono fasulli?
putino79
13-07-2011, 00:35
Mentre i bench che riguardano la 6990 su notebookcheck sono fasulli?
Non proprio, sono 'emulati' usando una scheda Desktop 6870 downclockata ai livelli della 6990M. Il core è il medesimo quindi i benchmark non dovrebbero andare molto lontano dai livelli effettivi della scheda mobile.
Se volete comunque un paragone dei benchmark effettuati effettuati sulle vere schede mobile, ecco un link interessante (file in pdf):
http://www.logicalblueone.com.au/docs/GPU%20Performance%20August.pdf
Da qui sembra che, nonostante tutto, la GTX 580M sia ancora al top. Se trovo altro vi faccio sapere, per ora buonanotte :)
Mi sono preso qualche giorno per smanettare con il note, devo dire che è molto solido e compatto, la cerniera dello schermo è resistente e robusta.
La tastiera non flette in nessun modo,(magari merito della presenza di un hd al posto del lettore dvd??), come era successo ad altri. Per quanto riguarda la disposizione dei tasti bisogna abituarsi un attimo, ma nulla che richieda più di un paio di pomeriggi di pratica.
La gommatura esterna è fantastica, peccato che funzioni meglio di uno swiffer.:D
L'audio è sicuramente sufficiente, anzi io pensavo fosse peggio.
Il riconoscimento delle impronte e la webcam non danno nessun tipo di problema, al contrario di quanto era successo a qualche altro utente, mi pare!
Un contro è la mancanza dei tasti dedicati allo switch wifi/bluetooth, e magari per regolare il volume dell'audio, la tastiera retroilluminata sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma in fin dei conti sono delle piccolezze.:stordita:
Ed ecco i bench...:)
Heaven Benchmark v2.5 Basic @default:
FPS: 37.6
Scores: 947
Min FPS: 9.5
Max FPS: 84.3
Sanctuary demo benchmark edition v2.3 @default:
FPS: 126.4
Scores: 5359
Min FPS: 74.6
Max FPS: 160.0
Tropics Demo v1.3 @default:
FPS: 69.0
Scores: 1739
Min FPS: 41.6
Max FPS: 111.8
3DMark 11: 3131 (http://3dmark.com/3dm11/1506488;jsessionid=kejb0fhhx80c?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F1506488%3Fkey%3DDvpYp06EyNaSqQ6TwEVbL6XKMd9LEY)
3DMark Vantage: 15179 (http://3dmark.com/3dmv/3314064?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3314064%3Fkey%3DTXurfCM6nhd0LVH8PZSdYV4Mfq4Wdw)
3Dmark 06: 21694 (http://3dmark.com/3dm06/15877205;jsessionid=1uzka4y85ngsk?show_ads=true&page=%2F3dm06%2F15877205%3Fkey%3DnuEBfaesNhwRk3ACKNe0v6M7SmzU3Q)
Sono curioso di vedere quanto cambieranno i risultati con dei driver decenti per la 580m!!
DiegoMemo
13-07-2011, 16:30
Ragazzi scusate, parecchi post indietro mi ricordo di aver letto qualcosa sul software delle usb 3 che si trova nel disco dei driver....però non ricordo se c'era scritto che non c'era bisogno di installarla o che non bisognava installarlo.
Purtroppo il post non lo ritrovo. Io l'ho installato ma ho notato che con usb 2 è molto più lento rispetto ad altri notebook/pc senza usb 3.
Voi che avete fatto, lo avete installato?
Avete notato rallentamenti con le usb 2? (rallentamenti nella lettura iniziale e nel cambio cartella)
tallestman
13-07-2011, 16:51
Ragazzi scusate, parecchi post indietro mi ricordo di aver letto qualcosa sul software delle usb 3 che si trova nel disco dei driver....però non ricordo se c'era scritto che non c'era bisogno di installarla o che non bisognava installarlo.
Purtroppo il post non lo ritrovo. Io l'ho installato ma ho notato che con usb 2 è molto più lento rispetto ad altri notebook/pc senza usb 3.
Voi che avete fatto, lo avete installato?
Avete notato rallentamenti con le usb 2? (rallentamenti nella lettura iniziale e nel cambio cartella)
Guarda io l'ho installato e non ho riscontrato rallentamenti sulla usb2
scrivo a circa 27-35 Mb/s..... prova a reinstallarli....
putino79
13-07-2011, 16:54
Guarda io l'ho installato e non ho riscontrato rallentamenti sulla usb2
scrivo a circa 27-35 Mb/s..... prova a reinstallarli....
Anche io nessun problema riscontrato. Anche se ormai sto usando la USB 2.0 solo per attaccare il mouse ed il cooling pad. Per il resto, USB 3.0 FTW!
Dopo circa due ore di gioco ad assassin's creed II con vga downvoltata e ventole a palla (temperatura ambiente 33°C) la temperatura della gpu non ha superato i 73°C. Senza ventola invece non supera gli 80, senza downvolt e con ventola arriva a 79 e senza downvolt né ventola a 87. Non male, considerando che sicuramente un po' di polvere sparsa c'è...
SetOnFire
13-07-2011, 19:14
Dopo circa due ore di gioco ad assassin's creed II con vga downvoltata e ventole a palla (temperatura ambiente 33°C) la temperatura della gpu non ha superato i 73°C. Senza ventola invece non supera gli 80, senza downvolt e con ventola arriva a 79 e senza downvolt né ventola a 87. Non male, considerando che sicuramente un po' di polvere sparsa c'è...
A quanto sei riuscito a downvoltare rimanendo stabile?
Senza ventola intendi funzionamento normale senza forzarle al massimo da apposito tasto funzione?
87C in funzionamento normale e con 33C di temperatura esterna sono già un ottimo risultato. Il downvolting inoltre aiuta tantissimo a tener le temperature basse senza perdere in prestazioni come succede invece per il downclock fin dove la stabilità del sistema lo permette.
A quanto sei riuscito a downvoltare rimanendo stabile?
Senza ventola intendi funzionamento normale senza forzarle al massimo da apposito tasto funzione?
87C in funzionamento normale e con 33C di temperatura esterna sono già un ottimo risultato. Il downvolting inoltre aiuta tantissimo a tener le temperature basse senza perdere in prestazioni come succede invece per il downclock fin dove la stabilità del sistema lo permette.
Esatto, solo che dire "senza ventola" è più breve, e vista la temperatura sono tutte energie risparmiate :).
Per ora sono arrivato stabile a .95, sono in test ora col .93 e sembra reggere anche così, ma la differenza di temperatura non sembra tale da giustificare la cosa. Ora provo a scendere piano piano fino a .90 e a valutare bene se le temperature variano in maniera significativa (anche se ne dubito) e se la stabilità rimane. Le frequenze in idle invece le ho già settate stabilmente al minimo del voltaggio (.75), utilità zero ovviamente :). Poi vedrò se e come settare le frequenze "intermedie", anche se dubito ne avrò bisogno...
SetOnFire
13-07-2011, 20:06
Esatto, solo che dire "senza ventola" è più breve, e vista la temperatura sono tutte energie risparmiate :).
Per ora sono arrivato stabile a .95, sono in test ora col .93 e sembra reggere anche così, ma la differenza di temperatura non sembra tale da giustificare la cosa. Ora provo a scendere piano piano fino a .90 e a valutare bene se le temperature variano in maniera significativa (anche se ne dubito) e se la stabilità rimane. Le frequenze in idle invece le ho già settate stabilmente al minimo del voltaggio (.75), utilità zero ovviamente :). Poi vedrò se e come settare le frequenze "intermedie", anche se dubito ne avrò bisogno...
Siamo perfettamente allineati allora.
Io ho provato fino a 0.91, ma effettivamente la differenza di temperatura comincia a diventare trascurabile mentre come stabilità avverto un po' di microstuttering e perdita di colpi. Per cui penso che 0.95 sia il voltaggio che garantisce stabilità e basse temperature.
SetOnFire
13-07-2011, 20:23
Le frequenze in idle invece le ho già settate stabilmente al minimo del voltaggio (.75), utilità zero ovviamente :). Poi vedrò se e come settare le frequenze "intermedie", anche se dubito ne avrò bisogno...
Non è detto che sia utilità zero. Minor voltaggio significa minor consumo... che vuol dire maggior durata della batteria.
SetOnFire
13-07-2011, 21:52
Ed ecco i bench...:)
Heaven Benchmark v2.5 Basic @default:
FPS: 37.6
Scores: 947
Min FPS: 9.5
Max FPS: 84.3
Sanctuary demo benchmark edition v2.3 @default:
FPS: 126.4
Scores: 5359
Min FPS: 74.6
Max FPS: 160.0
Tropics Demo v1.3 @default:
FPS: 69.0
Scores: 1739
Min FPS: 41.6
Max FPS: 111.8
3DMark 11: 3131 (http://3dmark.com/3dm11/1506488;jsessionid=kejb0fhhx80c?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F1506488%3Fkey%3DDvpYp06EyNaSqQ6TwEVbL6XKMd9LEY)
3DMark Vantage: 15179 (http://3dmark.com/3dmv/3314064?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3314064%3Fkey%3DTXurfCM6nhd0LVH8PZSdYV4Mfq4Wdw)
3Dmark 06: 21694 (http://3dmark.com/3dm06/15877205;jsessionid=1uzka4y85ngsk?show_ads=true&page=%2F3dm06%2F15877205%3Fkey%3DnuEBfaesNhwRk3ACKNe0v6M7SmzU3Q)
Sono curioso di vedere quanto cambieranno i risultati con dei driver decenti per la 580m!!
A dire la verità quei risultati con la configurazione estrema di cui sei in possesso sono buoni senz'altro ma mi sembrano un po' contenuti. Mi aspettavo di più.
Ho voluto fare alcune prove con cofigurazione in firma e 6970 overcloccata a 825/1000 stabili e sono arrivato ai seguenti risultati: (i link agli screenshot li posto quando ho tempo)
Heaven Benchmark v2.5 Basic @default:
FPS: 32.5
Scores: 818
Min FPS: 17.8
Max FPS: 70.1
3D Mark Vantage: P15140
3D Mark 11: 3805
Suppongo quindi che tu abbia molto piu' margine prestazionale dal momento che hai un processore sbloccato e la scheda grafica forse penalizzata da drivers poco aggiornati.
A dire la verità quei risultati con la configurazione estrema di cui sei in possesso sono buoni senz'altro ma mi sembrano un po' contenuti. Mi aspettavo di più.
Ho voluto fare alcune prove con cofigurazione in firma e 6970 overcloccata a 825/1000 stabili e sono arrivato ai seguenti risultati: (i link agli screenshot li posto quando ho tempo)
Heaven Benchmark v2.5 Basic @default:
FPS: 32.5
Scores: 818
Min FPS: 17.8
Max FPS: 70.1
3D Mark Vantage: P15140
3D Mark 11: 3805
Suppongo quindi che tu abbia molto piu' margine prestazionale dal momento che hai un processore sbloccato e la scheda grafica forse penalizzata da drivers poco aggiornati.
Sinceramente anche io pensavo meglio, resto in attesa di questi driver...
tallestman
14-07-2011, 07:13
Dopo circa due ore di gioco ad assassin's creed II con vga downvoltata e ventole a palla (temperatura ambiente 33°C) la temperatura della gpu non ha superato i 73°C. Senza ventola invece non supera gli 80, senza downvolt e con ventola arriva a 79 e senza downvolt né ventola a 87. Non male, considerando che sicuramente un po' di polvere sparsa c'è...
Viste le mie temperature, io direi ottimo altro che non male.....
Continuo anch'io a considerare sempre più questa alternativa....
io tutti i cooling pad che ho provato, non smuovevano le temperature di oltre 1 grado...
provato Thermaltake, coolit, Zalman... con 3 ventole piccole, 2 medie o una ernome...
le temperature in full non cambiavano :stordita:
io stessa sua esperienza, ieri con cooling pad a palla ho registrato 95 gradi solo 3 gradi in meno rispetto alla sua assenza.....
Sinceramente anche io pensavo meglio, resto in attesa di questi driver...
Comunque, non per buttare benzina sul fuoco, ma i confronti si fanno ad armi pari...secondo il mio punto di vista (soggettivo), non si può confrontare una scheda video uscita ora, di cui i driver ancora non sono disponibili allo scaricamento e che quindi non è ottimizzata, con una scheda video con un supporto alle spalle (driver) e per di + overcloccata....in queste condizioni è logico che vengano fuori risultati inaspettati. A me pare che in questo forum si voglia sempre dimostrare come amd = il meglio e nvidia = schifo. Quello che voglio dire è questo: ognuno è libero di comprare quello che vuole, a suo piacimento. Le teorie del ce l'ho + lungo io e cazzate affini tenetevele per voi. E poi devo dirvela tutta, sono stracontento che esca fuori questa 6990m, perchè la competizione fra costruttori porta spesso a una battaglia sui prezzi con cura migliore del prodotto che si fornisce al cliente. Spero di non aver offeso nessuno.
putino79
14-07-2011, 07:29
Comunque, non per buttare benzina sul fuoco, ma i confronti si fanno ad armi pari...secondo il mio punto di vista (soggettivo), non si può confrontare una scheda video uscita ora, di cui i driver ancora non sono disponibili allo scaricamento e che quindi non è ottimizzata, con una scheda video con un supporto alle spalle (driver) e per di + overcloccata....in queste condizioni è logico che vengano fuori risultati inaspettati. A me pare che in questo forum si voglia sempre dimostrare come amd = il meglio e nvidia = schifo. Quello che voglio dire è questo: ognuno è libero di comprare quello che vuole, a suo piacimento. Le teorie del ce l'ho + lungo io e cazzate affini tenetevele per voi. E poi devo dirvela tutta, sono stracontento che esca fuori questa 6990m, perchè la competizione fra costruttori porta spesso a una battaglia sui prezzi con cura migliore del prodotto che si fornisce al cliente. Spero di non aver offeso nessuno.
Lungi da me dire che AMD sia migliore di Nvidia o il contrario, ma visto che la Santech punta ad avere sempre il top di gamma sarebbe corretto che dia la possibilità di montare anche la 6990M per dare maggiore scelta all'utente. E visto che i prezzi di Nvidia sono piuttosto alti, se c'è la possibilità di avere qualcosa che si avvicini come prestazioni a prezzi più bassi, ben venga per tutti.
Riguardo i risultati dei benchmark con la GTX 580M credo anche io sia un problema di driver, altrimenti, effettivamente, sono un po' deludenti per una scheda così potente. Non resta che attendere e vedere. E comunque quello che conta sono le prestazioni sul campo.
Lungi da me dire che AMD sia migliore di Nvidia o il contrario, ma visto che la Santech punta ad avere sempre il top di gamma sarebbe corretto che dia la possibilità di montare anche la 6990M per dare maggiore scelta all'utente. E visto che i prezzi di Nvidia sono piuttosto alti, se c'è la possibilità di avere qualcosa che si avvicini come prestazioni a prezzi più bassi, ben venga per tutti.
Riguardo i risultati dei benchmark con la GTX 580M credo anche io sia un problema di driver, altrimenti, effettivamente, sono un po' deludenti per una scheda così potente. Non resta che attendere e vedere. E comunque quello che conta sono le prestazioni sul campo.
Vedrete che Santech commercializzerà la nuova AMD....adesso non c'è perchè semplicemente è stata solo annunciata e ci vuole del tempo fra la produzione e la distribuzione....e poi clevo ha annunciato che la renderà disponibile (o la AMD non ricordo,lessi un articolo a riguardo) quindi a cascata lo farà anche santech sostituendo dal listino la 6970m.
putino79
14-07-2011, 07:39
Vedrete che Santech commercializzerà la nuova AMD....adesso non c'è perchè semplicemente è stata solo annunciata e ci vuole del tempo fra la produzione e la distribuzione....e poi clevo ha annunciato che la renderà disponibile (o la AMD non ricordo,lessi un articolo a riguardo) quindi a cascata lo farà anche santech sostituendo dal listino la 6970m.
Sperem, perchè Alienware la già sta commercializzando e sul modello M18x persino in Crossfire :)
Goofy Goober
14-07-2011, 07:51
sono giunto ad una serena conclusione
visto che per mia natura sono smanettone, sfogo questa incontrollabile voglia di smontare-rimontare-modificare, in 2 parole "far danni", con i vari pc fissi che mi ritrovo, compreso anche tweaking & overclocking.
ho comprato un notebook proprio per poterlo usare "senza pensieri", senza quindi mettermi a perderci tempo a configurare e modificare parametri.
la conclusione è questa:
continuerò (come ho fatto da marzo ad oggi) ad usarlo normalmente, giocando e non, senza stare a controllare parametri di voltaggi, frequenze o altro, lasciando tutto a "default", ossia, così come Clevo-Santech me lo han dato, presupponendo per l'appunto che sia "rock-solid" così com'è.
al momento infatti niente è mai funzionato male, niente schermate blu durante il gioco (forse una durante l'uso più office), nienti riavvi strani.
l'unica cosa di cui mi preoccuperò sarà la manutenzione standard minima. pulizia pc e ventole, manutenzione sistema operativo, e poco altro.
e direi che ho 3 anni di tempo per far friggere la VGA giocando (tocco ferro) :stordita:
se succede santech me la sostituisce, dopotutto non ho mai toccato nemmeno per errore le frequenze o i voltaggi :D
l'unica cosa, che son quasi certo accadrà, è il degrado pesante che subirà la pasta termica, o i cooling pad, usati su processore e scheda video.
nei portatili ad alto potenziale come questo, che producono parecchio calore concentrato, credo sia difficile superare l'anno e mezzo di efficacia della pasta.
a questo punto sarà da valutare, confrontando le temperature per periodo, di quanto aumenteranno col tempo.
scommetto che per la sostituzione della pasta termica bisognerà spedire il notebook a santech, giusto? :stordita:
p.s. piccolo consiglio:
proprio in previsione di questo degrado delle prestazioni termiche, tengo da parte vari rilevamenti di temperature in varie situazioni, almeno uno al mese, sia per fare il confronto con le stagioni/temperatura ambiente, sia per vedere in un anno se ci sono variazioni interessanti (3-4 gradi di differenza in condizioni simili).
Sperem, perchè Alienware la già sta commercializzando e sul modello M18x persino in Crossfire :)
Mi sa che ti 6 sbagliato....ho provato a configurarlo sul sito dell'alienware ma mi dà il crossfire della 6970 e non della 6990.
putino79
14-07-2011, 08:08
Mi sa che ti 6 sbagliato....ho provato a configurarlo sul sito dell'alienware ma mi dà il crossfire della 6970 e non della 6990.
Negli Stati Uniti si però:
http://www.dell.com/us/p/alienware-m18x/pd.aspx
Considerato che Clevo è una marca "mondiale", mi pare strano che non abbiano ancora permesso di configurarlo, così danno alla Dell un vantaggio competitivo non da poco.
In Europa invece forse solo Eurocom permette di configurare la 6990M al momento:
http://www.techpowerup.com/148954/Eurocom-Launches-AMD-Radeon-HD-6990M-GPU-in-Line-of-High-Performance-Notebooks.html
Sarà che sono ormai troppo "esigente", ma è colpa della Santech che ci ha abituato ai coup de theatre tipo l'annuncio in prima mondiale dell'uscita della GTX 580M :)
Negli Stati Uniti si però:
http://www.dell.com/us/p/alienware-m18x/pd.aspx
Considerato che Clevo è una marca "mondiale", mi pare strano che non abbiano ancora permesso di configurarlo, così danno alla Dell un vantaggio competitivo non da poco.
In Europa invece forse solo Eurocom permette di configurare la 6990M al momento:
http://www.techpowerup.com/148954/Eurocom-Launches-AMD-Radeon-HD-6990M-GPU-in-Line-of-High-Performance-Notebooks.html
Sarà che sono ormai troppo "esigente", ma è colpa della Santech che ci ha abituato ai coup de theatre tipo l'annuncio in prima mondiale dell'uscita della GTX 580M :)
Non avevo pensato al mercato americano....effettivamente è disponibile in quello usa!!!
Non avevo pensato al mercato americano....effettivamente è disponibile in quello usa!!!
Cmq quel alienware da 18 è uno spettacolo!!!
... solo che 2,6 k euro sono davvero troppi!!
Cmq quel alienware da 18 è uno spettacolo!!!
... solo che 2,6 k euro sono davvero troppi!!
hahahahahhahah :)
Energia.S
14-07-2011, 10:15
l'unica cosa, che son quasi certo accadrà, è il degrado pesante che subirà la pasta termica, o i cooling pad, usati su processore e scheda video.
nei portatili ad alto potenziale come questo, che producono parecchio calore concentrato, credo sia difficile superare l'anno e mezzo di efficacia della pasta.
a questo punto sarà da valutare, confrontando le temperature per periodo, di quanto aumenteranno col tempo.
scommetto che per la sostituzione della pasta termica bisognerà spedire il notebook a santech, giusto? :stordita:
Bisogna che senti con loro, a volte con i clienti più esperti che gli ispirano fiducia, per certi interventi interni lasciano fare al cliente altre volte fanno loro... Non ho mai ancora sostituito sul mio N48 la pasta termica e le temperature dopo 2 anni e 7 mesi circa sembrano ancora nella norma... però ora che hai scritto questa cosa vedrò di farci giustamente un pensierino in futuro...
Comunque per chi volesse smontare e rimontare l' N67 e le sue componenti interne di seguito linko dove scaricare il Manuale di servizio che vi indica ogni passaggio:
Clevo P150HM service manual.pdf... (http://www.mediafire.com/?4pgzpk7dft1wq42)
Magari lo si potrebbe mettere in prima pagina per i futuri interventi dei possessori in caso di
esigenze oltre la scadenza della garanzia... ;)
PS: è probabile che se lo usate molto dopo circa 2 anni ci sia da sostituire la ventolina di raffreddamento (in plastica) se con il calore intenso si deforma leggermente perdendo il suo assetto e andando a strisciare sul suo case potrebbe fare un leggero rumorino. A me è successo sull'n48 e scrivendo alla Santech, me ne hanno spedita una sostitutiva permettendomi di montarla da me...
PS: è probabile che se lo usate molto dopo circa 2 anni ci sia da sostituire la ventolina di raffreddamento (in plastica) se con il calore intenso si deforma leggermente perdendo il suo assetto e andando a strisciare sul suo case potrebbe fare un leggero rumorino. A me è successo sull'n48 e scrivendo alla Santech, me ne hanno spedita una sostitutiva permettendomi di montarla da me...
Azz incredibile. E' esattamente lo stesso problema che sto notando io in questi giorni. A fasi alterne inizia a trotterellare producendo un fastidioso rumorino!
Energia.S
14-07-2011, 15:47
Azz incredibile. E' esattamente lo stesso problema che sto notando io in questi giorni. A fasi alterne inizia a trotterellare producendo un fastidioso rumorino!
a me sull'n48, iniziò a farmelo anche la nuova ventola che mi inviò la santech, così ho deciso di smontarla e allentare leggermente le viti del case protettivo in alluminio in modo che restando più lento si distanziasse di 1 mm sufficente ad impedire alla ventola di strisciare e fare rumore... son mesi che non ho più fastidi... ;)
PS: controllare periodicamente anche lo stato della polvere...
Situazione Hackintosh?
Qualcuno è riuscito a far funzionare la bestiola con OSX snow leopard?
Ho ricevuto su un altro forum questo link di kext utili per il P150HM.
http://www.mediafire.com/?ezx8r183z6h9hoc
Io ancora non ho preso il portatile (purtroppo ho avuto altre magagne da sbrigare) ma sono molto interessato e sapere che OSX gira su questa bestiola farebbe la differenza per me!!!
Dai ragà!!!;)
PS: potrebbe esserci bisogno di modificare il DSDT.aml nello zip, togliendo la parte riguardante un eventuale nvidia 485m se l'n67 è dotato invece di ati 6970m
SetOnFire
14-07-2011, 18:59
A me pare che in questo forum si voglia sempre dimostrare come amd = il meglio e nvidia = schifo. Quello che voglio dire è questo: ognuno è libero di comprare quello che vuole, a suo piacimento. Le teorie del ce l'ho + lungo io e cazzate affini tenetevele per voi.
A me invece pare una cazzata continuare a infognare un thread con messaggi inutili, privi di contenuto tecnico e di esperienze concrete che, al contrario, possono giovare alla comunità degli enthusiasts di un determinato prodotto.
Spero di non aver offeso nessuno.
Io anche.
SetOnFire
14-07-2011, 19:01
Situazione Hackintosh?
Qualcuno è riuscito a far funzionare la bestiola con OSX snow leopard?
Ho ricevuto su un altro forum questo link di kext utili per il P150HM.
http://www.mediafire.com/?ezx8r183z6h9hoc
Io ancora non ho preso il portatile (purtroppo ho avuto altre magagne da sbrigare) ma sono molto interessato e sapere che OSX gira su questa bestiola farebbe la differenza per me!!!
Interessa anche a me e appena ho un pò più di tempo provo a lavorarci su.
Il problema è che se non viene riconosciuto l'hardware, non andiamo molto lontano.
Interessa anche a me e appena ho un pò più di tempo provo a lavorarci su.
Il problema è che se non viene riconosciuto l'hardware, non andiamo molto lontano.
Vabbè ma ci sono i kext proprio per quello... l'hardware non viene riconosciuto da solo se non hai proprio il MAC!
SetOnFire
14-07-2011, 21:22
Vabbè ma ci sono i kext proprio per quello...
E che funzionano anche per una 6230+bt3? O per la 6300 ultimate?
E che funzionano anche per una 6230+bt3? O per la 6300 ultimate?
Non lo so, non ho quel notebook ancora...
C'ho messo un po a far andare snow leopard sul vecchio N48 ma alla fine ce l'ho fatta e andava benissimo!;)
E che funzionano anche per una 6230+bt3? O per la 6300 ultimate?
No, non credo che funzioneranno! Comunque io aspetto di vedere com'è lion, ormai non mi metto neanche a smanettare su snow leopard!
SetOnFire
15-07-2011, 18:25
No, non credo che funzioneranno! Comunque io aspetto di vedere com'è lion, ormai non mi metto neanche a smanettare su snow leopard!
Temo sia difficile che funzioni bene, salvo ovviamente sul mac o su configurazioni molto simil-mac.
O forse si riuscirà a installarlo tagliando le schede di rete o non riconoscendo altri dispositivi e a quel punto non vale tanto la pena perderci del tempo.
Energia.S
15-07-2011, 19:35
...a quel punto non vale tanto la pena perderci del tempo.
mandami il tuo portatile e lasciamelo una settimana, e il tempo ce lo perdo io volentieri...:D
rexjanuarius
16-07-2011, 10:21
salve a tutti, ragazzi.
dopo aver riflettutto a lungo su dove prendere il notebook, ho deciso finalmente di acquistare il santech n67.
la mia configurazione finale sarà questa, e la ordinerò a fine luglio, quando avrò un po di grana :D :
CPU Intel Core i7-2720QM 2.20 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.30GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.333MHz (2x4.096MB)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 32Mb Ibrido SSD 4Gb S.ATA II
OPT./2° HD 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
VGA AMD Radeon HD 6970M 2,0GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 100 Tasti
BORSA 2 Tasche col. Nero Poliestere/Nylon
il tutto viene 1724 euro, ma considerati i comodissimi 3 anni di garanzia pick up & return, è allineato con gli altri produttori (facendo la stessa configurazione includendo i 3 anni dagli assemblatori tedeschi , il prezzo è davvero simile ).
avrei delle domande.
- per i possessori della mia stessa scheda di rete: da che distanza riesce più o meno a prendere le diverse reti? ha mai dato problemi di ping online?
-riguardo al COOLING PAD... dato che volevo fare questo acquisto insieme al notebook, avevo visto un logitech n120. Secondo voi, può andare bene? altrimenti, quale mi consigliate?
-tempi di consegna del notebook: senza considerare i casi più sfortunati di alcuni di voi , più o meno sapreste dirmi in quanto tempo potrei avere il note sulla mia scrivania ?
avrei delle domande.
- per i possessori della mia stessa scheda di rete: da che distanza riesce più o meno a prendere le diverse reti? ha mai dato problemi di ping online?
-riguardo al COOLING PAD... dato che volevo fare questo acquisto insieme al notebook, avevo visto un logitech n120. Secondo voi, può andare bene? altrimenti, quale mi consigliate?
-tempi di consegna del notebook: senza considerare i casi più sfortunati di alcuni di voi , più o meno sapreste dirmi in quanto tempo potrei avere il note sulla mia scrivania ?
- alla prima non posso rispondere perchè ho la 6300 intel
- come cooling pad il tuo non lo conosco ma uso uno Zalman NC3000s ed è uno spettacolo, sia come ergonomia sia come abbassamento di temperature, all'incirca 4-5 °C in meno e in estate fanno la differenza.
- dal pagamento alla consegna, nel mio caso, sono passati 5 giorni lavorativi
l'audio come lo trovate su questo portatile?
l'audio come lo trovate su questo portatile?
Non è schifoso come negli asus, ma neanche bello come nei toshiba. Gli darei la sufficienza.
l'audio come lo trovate su questo portatile?
Quando attivi il THX studio tutta un'altra roba, ma dovresti attaccarci delle casse, quelle integrate sono scarsette
putino79
16-07-2011, 17:33
Quando attivi il THX studio tutta un'altra roba, ma dovresti attaccarci delle casse, quelle integrate sono scarsette
Si non sono il massimo, ma con il THX Studio attivato, la qualità cambia radicalmente secondo me.
confrontate cn l'msi che monta le dynaudio è su un'altro pianeta quindi?
Stratocaster7
17-07-2011, 09:30
Ragazzi come fate ad attivare il THX?
confrontate cn l'msi che monta le dynaudio è su un'altro pianeta quindi?
Non ho mai sentito l'audio di un MSI con Dynaudio, ma in confronto al mio Qosmio che monta Harman Kardon non c'è storia...
putino79
17-07-2011, 12:56
Ragazzi come fate ad attivare il THX?
Se hai installato il software THX che è presente nel dvd con i driver/utilities di Santech, dovresti avere un icona "Attiva THX", basta che la clicchi e segui le istruzioni. E' semplicissimo.
putino79
17-07-2011, 21:25
http://battlelog.battlefield.com/bf3/gate/
Uhm.........
Ragazzi finalmente mi è arrivato la bestiolina però dopo 2 giorni di utilizzo (in cui l'ho usato veramente con il contagocce) sto riscontrando dei problemi: è possibile che mi è successo già 3 volte che il pc ad un certo punto si riavvia da solo???allora mi è successo 2 volte quando ero su internet collegato con la chiavetta tim e un'altra volta addirittura vado per staccare la connessione,espello la usb della chiavetta e prende e mi va in crash windows con tanto di blue screen....allora io ho una teoria....dato che la chiavetta che ho della tim fà veramente cagare,si scalda dopo neanche 20 min che ci navigo, io credo che sia quella cazzo di penna che mi incastra il notebook.....la cosa è cmq strana dato che con l'asus che avevo prima funzionava sempre di merda la pennetta ma almeno non mi si riavviava il notebook....avete consigli????cmq all'avvio di window ogni volta che mi segnalava gli errori mi diceva chiaramente blue screen...ci tengo a sottolineare che il portatile va alla grande se non si riavvia e purtroppo non riesco a darvi qualche notizia in + perchè l'ho usato veramente poco....e la cosa è ulteriormente strana perchè c'ho giocato con crysis 2 con tutte le patch ultime a dettagli tutti al massimo senza nessun problema per un'ora....maledetta chiavetta!!!!!sono sicuro che è lei il probema!!!!datemi una mano.....
Ah e un'altra cosa....ho acquistato un ssd crucial m4 da 256gb e lo voglio mettere nel notebook....che dovrei fare per mantenere la garanzia senza problemi???mi devo far dare il benestare dalla santech????chi lo ha fatto mi illumina???
putino79
18-07-2011, 08:36
Ah e un'altra cosa....ho acquistato un ssd crucial m4 da 256gb e lo voglio mettere nel notebook....che dovrei fare per mantenere la garanzia senza problemi???mi devo far dare il benestare dalla santech????chi lo ha fatto mi illumina???
Probabile che siano i driver della chiavetta della TIM per quanto riguarda il problema del tuo post precedente. Sull'SSD da montare, devi farti dare il benestare dalla Santech, altrimenti perdi la garanzia. Non dovrebbe essere un problema comunque, perlomeno non lo è stato sinora, ma da quel che ho capito ultimamente la Santech ha cominciato a fare problemi. Prova a sentire loro, è la cosa migliore.
DarkKnight
18-07-2011, 15:58
Ragazzi finalmente mi è arrivato la bestiolina però dopo 2 giorni di utilizzo (in cui l'ho usato veramente con il contagocce) sto riscontrando dei problemi: è possibile che mi è successo già 3 volte che il pc ad un certo punto si riavvia da solo???allora mi è successo 2 volte quando ero su internet collegato con la chiavetta tim e un'altra volta addirittura vado per staccare la connessione,espello la usb della chiavetta e prende e mi va in crash windows con tanto di blue screen....allora io ho una teoria....dato che la chiavetta che ho della tim fà veramente cagare,si scalda dopo neanche 20 min che ci navigo, io credo che sia quella cazzo di penna che mi incastra il notebook.....la cosa è cmq strana dato che con l'asus che avevo prima funzionava sempre di merda la pennetta ma almeno non mi si riavviava il notebook....avete consigli????cmq all'avvio di window ogni volta che mi segnalava gli errori mi diceva chiaramente blue screen...ci tengo a sottolineare che il portatile va alla grande se non si riavvia e purtroppo non riesco a darvi qualche notizia in + perchè l'ho usato veramente poco....e la cosa è ulteriormente strana perchè c'ho giocato con crysis 2 con tutte le patch ultime a dettagli tutti al massimo senza nessun problema per un'ora....maledetta chiavetta!!!!!sono sicuro che è lei il probema!!!!datemi una mano.....
Non so se come dice putino sia un problema di driver ma io ho riscontrato problemi simili ma non così frequenti con la chiavetta della 3 della mia fidanzata.
Si scalda tipo alla temperatura del sole, non si stacca mai (ne sul mio ne sul suo) con la rimozione sicura. Riavvii casuali non ancora ma BSOD sia sul mio che sul suo una volta. Sul mio giocando a COD6 ogni tanto si incanta e COD mi da un messaggio come se fossi stato bannato, basta cambiare a caso la priorità dei device tra chiavetta/bt/lan/wlan e tutto torna a posto (un pomeriggio per capirlo e salvataggi persi per vani tentativi di fare altro!!). E ogni tanto lo torna a fare a random. Solo 2 parole, che schifo!! Magari provo anche io driver nuovi...
Per l'ssd come già detto chiedi...
Anche io avevo problemi con la chiavetta della TIM ma semplicemente si staccava e riattaccava da sola, ho risolto usando un vecchia chiavetta di altro operatore con la scheda TIM dentro XD.
Se per caso la vostra chiavetta è una Onda con l'attacco usb pieghevole buttatela nel water e fate prima ^^
Anche io avevo problemi con la chiavetta della TIM ma semplicemente si staccava e riattaccava da sola, ho risolto usando un vecchia chiavetta di altro operatore con la scheda TIM dentro XD.
Se per caso la vostra chiavetta è una Onda con l'attacco usb pieghevole buttatela nel water e fate prima ^^
Purtroppo ho quella :( ....ne ho lette di cotte e di crude su quella chiavetta....una vera schifezza!!!mannaggia a me!!!!!
StePunk81
19-07-2011, 12:35
Ah e un'altra cosa....ho acquistato un ssd crucial m4 da 256gb e lo voglio mettere nel notebook....che dovrei fare per mantenere la garanzia senza problemi???mi devo far dare il benestare dalla santech????chi lo ha fatto mi illumina???
interesserebbe molto anche a me :)
quando lo scopri faccelo sapere!! thnx
Ciao ,
anche io dei vostri..
per la chiavetta, da me tutto ok con la 14.4 tim della onda...
per il crucial , nessun problema ad installare , previo mail di info al supporto santech..forse l'ha è l'unica cosa che permette la santech.. io ho pure aggiunto della ram..:D
comunque la macchina va benone , la 580 regge tranquillamente i 700mhz , le ventole si sentono comunque ...
Io ho notato che collegato all'alimentazione il note naviga in internet a velocità normale, scollegato invece alcuni siti si caricano moooolto lentamente!
Ho anche aggiornato i driver della scheda wifi ed ethernet ma non mi pare sia cambiato molto!
Si sa niente dei driver per la 580m?
interesserebbe molto anche a me :)
quando lo scopri faccelo sapere!! thnx
Nessun problema con l'HD....fai una mail a Santech dicendogli che cambierai l'HD con tal modello indicando chiaramente anche il seriale del tuo notebook....te lo permettono di fare tranquillamente.
Io ho notato che collegato all'alimentazione il note naviga in internet a velocità normale, scollegato invece alcuni siti si caricano moooolto lentamente!
Ho anche aggiornato i driver della scheda wifi ed ethernet ma non mi pare sia cambiato molto!
Si sa niente dei driver per la 580m?
Ho notato anche io questi "problemi"....a me non pare una scheggia onestamente però va benone...chiaramente se lo si collega alla presa elettrica cambia il carattere....pare che con la batteria vada in riserva....ho anche controllato le opzioni di risparmio energia ma nada!!!!mah....cmq anche fuori da internet non sembra andare velocissimo....cmq sn strasoddisfatto....ho anche risolto i problemi con la chiavetta aggiornandola dal sito della onda....ora va bene e non mi si sconnette neanche +....cmq in crysis 2 a chi interessa: tutto su ultra con tutte le ultimissime patch senza il v-sinc va benissimo...se si mette il v-sinc è giocabile ma ogni tanto qualche caletto sotto i 30 lo fà senza pregiudicare la giocabilità....a me pare un ottimo risultato,se si considera che i driver non sono ancora ottimizzati.
carotapacioccia
20-07-2011, 12:03
Premesso che il sistema audio integrato del note non mi piace poi molto...
il sub nel retro non mi fa ne caldo ne freddo...se guardo film sul note spesso lo collego comq ad un impiantino home theater che ho in casa...
lo collego tramite il jack stereo collegandolo alla presa delle cuffie...
dite che se abilito (se mi spiegate come =P ) sto THX miglioro il sonoro in generale, o è relativo solamente a software che ne fa uso (che ne so qualche gioco)
putino79
20-07-2011, 12:07
Premesso che il sistema audio integrato del note non mi piace poi molto...
il sub nel retro non mi fa ne caldo ne freddo...se guardo film sul note spesso lo collego comq ad un impiantino home theater che ho in casa...
lo collego tramite il jack stereo collegandolo alla presa delle cuffie...
dite che se abilito (se mi spiegate come =P ) sto THX miglioro il sonoro in generale, o è relativo solamente a software che ne fa uso (che ne so qualche gioco)
Io ho trovato un miglioramento deciso del sonoro in generale, non solo relativamente a giochi o altro. Per il resto, ho semplicemente cliccato sull'icona di abilitazione, nulla di strano. Tu l'hai installato ? Non hai una icona che ti chiede di attivarlo ?
carotapacioccia
20-07-2011, 13:52
sinceramente non ho il dvd dei drivers sotto mano,
appena lo trovo provo a vedere dove sono sti thx...
stando sull'argomento...ci sono cuffie che sfruttano il segnale di uscita digitale (quello con la luce rossa per capirci)?
SetOnFire
22-07-2011, 10:31
stando sull'argomento...ci sono cuffie che sfruttano il segnale di uscita digitale (quello con la luce rossa per capirci)?
Si ci sono. Vedi x-tatic o tourtle beach.
Spider-Mans
24-07-2011, 08:01
a settembre dovrei farmi anche io un bel n67
ma ho notato che non è piu possibile selezionare il display hd+ ma solo fullhd
è un errore del sito o cosa..spero si possa ancora optare per un hd+ visto che trovo il fullhd sui 15 pollici assolutamente inutile ai fini videoludici
putino79
24-07-2011, 11:31
a settembre dovrei farmi anche io un bel n67
ma ho notato che non è piu possibile selezionare il display hd+ ma solo fullhd
è un errore del sito o cosa..spero si possa ancora optare per un hd+ visto che trovo il fullhd sui 15 pollici assolutamente inutile ai fini videoludici
Contatta la Santech, ho notato che negli ultimi mesi gli HD+ andavano e venivano, quindi penso sia un problema anche di rifornimento. Facci sapere comunque che ti rispondono.
putino79
24-07-2011, 12:03
Come qualcuno di voi saprà è stata resa disponibile l'Alpha:
https://bf3alpha.battlefield.com/index.php?id=1
I requisiti raccomandati di sistema per l'Alpha sono:
RECOMMENDED WINDOWS PC SYSTEM REQUIREMENTS
OS: Windows 7 or Vista (SP1)
Installed: Origin
CPU: Quadcore @ 2.0 GHz or faster
RAM: 4 GB or more
Hard Drive: 7.25 GB free disk space
Video: 512 MB or greater
DirectX 10 or 11 compatible card with latest drivers (AMD 11.5 or later, nVidia 275.33 or later)
Sound: DirectX 10 or 11 compatible card
Internet: broadband connection
Note that these do not necessarily represent the requirements for the final game.
Le impressioni di chi sta giocando l'Alpha sono miste: il gioco crusha continuamente, la grafica al momento è piuttosto bassa, Xfire e SLI non sono supportati e soprattutto con le schede Nvidia si hanno grossi problemi.
In ogni caso, nota dolente:
con notebook dell xps i5 e 525 @ 540m fa sui 15-40 frame..... ossia è ingiocabile... idem a low e medio... (credo non sia implementata bene i lvariare tra low e medium) cmq ingiocabilissimo con notebook.
Vero che la GTX 540M non è per niente al livello della 6970M o meglio ancora della GTX 580M, ma spero comunque vivamente che con l'uscita della Beta e soprattutto della versione finale, venga migliorato anche il supporto per i notebook.
Edit: dal forum del Santech X65 (fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35627224&postcount=588)
per chi sottovalutava la scheda video(io compreso ):
con questa configurazione e i5 2520 riesco a fare andare bf3 alpha a 40-50 fps a 1600x900, settings impostati su auto
chi ha messo il quad se lo giocherà di gusto sicuramente
La scheda video del Santech X65 è la GTX 555M, quindi dovremmo essere ampiamente dentro i requisiti almeno per l'Alpha.
La scheda video del Santech X65 è la GTX 555M, quindi dovremmo essere ampiamente dentro i requisiti almeno per l'Alpha.
Occhio che è una 555 castrata, va lievemente meno della 555 con bus a 192bit
Non conosco il gioco ne le specifiche minime ma tenete in considerazione il bus a 128 e non a 192
putino79
24-07-2011, 22:30
Occhio che è una 555 castrata, va lievemente meno della 555 con bus a 192bit
Non conosco il gioco ne le specifiche minime ma tenete in considerazione il bus a 128 e non a 192
L'importante è che giri :) Le specifiche minime al momento ancora non sono ufficialmente conosciute in quanto il gioco, come puoi vedere, è ancora in fase Alpha. Si conoscono però le specifiche dell'Alpha che ho postato sopra, ma molto probabilmente non saranno quelle finali.
buongiorno,
per chi ha la 580, a quanto vi arriva la temperatura?
sono a 700 mhz , il combustor mi porta ad 88 massimi..
Ragazzi, ho comprato il dissipatore Zalman NC2000 ma ero molto indeciso se prendere l'NC1000.....anche se lo davano per notebook da 15" le misure erano un pò piccoline per il nostro N67!!!!voi che ne dite???ho fatto bene a prendere quello un pò + grande???Per chi ce l'ha,come vi trovate????
putino79
28-07-2011, 21:48
Aggiornamento driver Catalyst 11.7:
http://www2.ati.com/drivers/mobile/11-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe
PS: post aggiornamento driver ho provato un 3D Mark 11 con overlock 775/1000 (usando Sapphire TriXX). Il risultato è spettacolare:
P3611 3DMarks (http://3dmark.com/3dm11/1585722)
Temperatura massima GPU: 85 gradi
http://img809.imageshack.us/img809/8955/cpuidhwmonitor.jpg
Non male eh ? :)
tallestman
29-07-2011, 07:22
grazie Putino ma fammi capire
hai diminuito le temperature solo grazie solo all'update dei driver?
putino79
29-07-2011, 07:40
grazie Putino ma fammi capire
hai diminuito le temperature solo grazie solo all'update dei driver?
Dunque: anzitutto non ho mai riscontrato temperature alte mentre usavo il portatile, perlomeno non da quando ho iniziato ad usare HWMonitor. Tieni conto che sinora ho giocato quasi solo comunque a giochi che non causavano enorme stress sulla GPU, come World of Warcraft e Mass Effect 2. La temperatura massima raggiunta in ore di gioco nelle ultime due settimane è stato di 81 gradi con cooling pad attivato.
Overclockando così come hai visto sopra, ho raggiunto gli 85 gradi mentre provavo il 3D Mark 11 e il tool di valutazione di Windows che, tralaltro, mi ha dato i seguenti valori:
http://img810.imageshack.us/img810/4043/indiceprestazioniwindow.jpg
Legolas84
29-07-2011, 09:52
Che voi sappiate la 6970M ha un TDP troppo elevato per un Santech N56? :)
Per chi fosse interessato ci sono finalmente i driver nuovi per la gtx580m sul sito della nvidia, però ancora sono beta....fra non molto rilasceranno le versioni certificate.....chi le vuole provare si faccia avanti; io non riesco che ho molto da fare in questi giorni....
Legolas84
29-07-2011, 11:09
Per chi gioca ancora a Neverwinter Nights 1 questi nuovi driver fixano un Bug gravissimo uscito con la serie 400 che impediva di giocare decentemente al gioco....
Il problema è che con GTX 460M c'è ancora un calo di FPS evidentissimo a causa del fatto che la GPU è usata al 40% mentre gira il gioco....
Se qualcuno può verificare questo bug anche sulla 580M gli basta GPUz in modalità salva log e NWN....
rexjanuarius
29-07-2011, 16:44
allora....quando avrò finalmente la carta sbloccata ( cioè circa 2-3 giorni), ordinerò il santech.
l'unico problema è quello dell'operatività di santech ad agosto.
infatti, io temo di dover aspettare la fine delle loro ferie per il mio mostro (anche se sul loro sito non c'è scritto nulla). Voi ne sapete qualcosa???
credo comunque, che ordinandolo o l'1 o il 2 agosto non debba avere problemi di ferie con santech, anche se il rischio c'è comunque.....
SetOnFire
29-07-2011, 18:54
Che voi sappiate la 6970M ha un TDP troppo elevato per un Santech N56? :)
Affrontai il discorso nel forum relativo all'N56.
Teoricamente la 6970 e' installabile sul clevo w860CU (alias N56) e qualcuno l'ha moddato. (vedi eurocom)
Il discorso e' che serve un dissipatore adatto per le geometrie dell'N56/6970 ed inoltre anche se riuscissi a sistemare l'hardware, manca il bios che riconosca la sceda. Non so se l'abbiano rilasciato ufficialmente, ma ne dubito.
Si potrebbe invece installare la Nvidia 470 che dovrebbe essere superiore sia alla 5870 che all 460. Il problema e' che devi ordinarla all'estero in quanto santech non l'ha mai inserita in listino.
Ricordo inoltre che facesti sostituire la 5870 con la 460m della nvidia.
Io provai nwn2 con la ati, e sinceramente non riscontrai alcun problema,sebbene ci abbia giocato molto poco. Non mi sembra affatto un gioco stressa gpu, almeno non come i vari crysis o metro.
Ma questi rallentamenti o cali di fps quando si verificano? Sin dall'inizio del gioco o solo in certi livelli? Non so se si possa giocare online, ma se possibile, non e' che è un problema di connessione anziche di scheda grafica?
DarkKnight
01-08-2011, 08:33
Ragazzi, ho comprato il dissipatore Zalman NC2000 ma ero molto indeciso se prendere l'NC1000.....anche se lo davano per notebook da 15" le misure erano un pò piccoline per il nostro N67!!!!voi che ne dite???ho fatto bene a prendere quello un pò + grande???Per chi ce l'ha,come vi trovate????
Ho avuto lo stesso dubbio pure io quella volta (ai tempi di un hp nc8430) e continuo a pensare di aver fatto più che bene a prendere la 2000 invece della 1000. Soddisfattissimo!
Ho avuto lo stesso dubbio pure io quella volta (ai tempi di un hp nc8430) e continuo a pensare di aver fatto più che bene a prendere la 2000 invece della 1000. Soddisfattissimo!
Mi è arrivato.....strasoddisfattissimo di aver preso la 2000....non so cm sia il 1000 ma il 2000 va benissimo per l'n67.
Mi è arrivato.....strasoddisfattissimo di aver preso la 2000....non so cm sia il 1000 ma il 2000 va benissimo per l'n67.
Non è che potresti/riusciresti a fare delle fotografie? Ci stavo facendo un pensierino anch'io. :)
Non è che potresti/riusciresti a fare delle fotografie? Ci stavo facendo un pensierino anch'io. :)
Nel pomeriggio le faccio e le posto :)
DiegoMemo
01-08-2011, 11:50
Io personalmente ho acquistato un zalman nc3000. Per quanto riguarda il raffreddamento non ho notato differenze. Il Santech è autosufficiente...almeno per ora.
La Santech in quanti giorni consegna ?
putino79
01-08-2011, 14:00
La Santech in quanti giorni consegna ?
Normalmente in poco tempo... ma ora è agosto, dovreste contattarli e vedere
Grazie Putino79, a te in quanti gg lo hanno spedito ?
Il lettore di impronte digitali e' di serie o bisogna fare esplicita richiesta?
E' possibile avere anche la tastiera retroilluminata?
putino79
01-08-2011, 16:54
Grazie Putino79, a te in quanti gg lo hanno spedito ?
Il lettore di impronte digitali e' di serie o bisogna fare esplicita richiesta?
E' possibile avere anche la tastiera retroilluminata?
Lascia perdere a me è capitato di tutto tra il ritardo delle HyperX (due settimane di attesa per qualcosa che poi ho scoperto essere del tutto inutile) e il successivo smarrimento del pacco alla SDA di Milano sud, alla fine ho atteso quasi 2 mesi. Comunque a parte il mio caso disperato ho visto che a partire da metà maggio in poi i tempi di attesa si son ridotti ad una settimana o poco più mediamente.
Per quanto riguarda il lettore di impronte digitali, che io sappia è di serie. Non è invece possibile avere la tastiera retroilluminata: è un peccato, ma ti assicuro che con tutta la potenza del notebook non ci fai quasi caso che manca qualcosa. Infine, se hai la possibilità, prendi un SSD come disco primario. Ti assicuro che ti cambia la vita, rendendo tutto molto più veloce dal caricamento di Windows all'apertura di programmi e così via.
Non è che potresti/riusciresti a fare delle fotografie? Ci stavo facendo un pensierino anch'io. :)
Eccole :) Sono fatto con il telefonino quindi potrebbero non essere eccelse.....
http://imageshack.us/g/64/img0202qd.jpg/
Spero funzioni....è la prima volta che faccio una cosa del genere (caricare foto)
Eccole :) Sono fatto con il telefonino quindi potrebbero non essere eccelse.....
http://imageshack.us/g/64/img0202qd.jpg/
Spero funzioni....è la prima volta che faccio una cosa del genere (caricare foto)
Grazie, vanno benissimo!
Ma è una mia impressione o le feritoie sono in corrispondenza della parte bassa del notebook, in pratica più spostate verso hd e lettore CD/DVD che cpu/gpu?
@ putino79: grazie per i consigli.
Ho notato che per la tua configurazione hai scelto lo schermo Glare.
Ti ci sei trovato bene o da qualche fastidio nella visione?
putino79
01-08-2011, 19:35
@ putino79: grazie per i consigli.
Ho notato che per la tua configurazione hai scelto lo schermo Glare.
Ti ci sei trovato bene o da qualche fastidio nella visione?
Assolutamente perfetto per quanto mi riguarda, non lo cambierei per nulla al mondo :)
Assolutamente perfetto per quanto mi riguarda, non lo cambierei per nulla al mondo :)
Efettivamente il Glare rende meglio i colori, dico bene ?
putino79
01-08-2011, 23:07
Efettivamente il Glare rende meglio i colori, dico bene ?
Per quanto mi riguarda si :)
:)
La scocca inferiore e' di metallo ?
Magnesio ?
Arrivato il caddy comprato su eBay e montato al volo!
Perfetto e pagato circa 13€ spedito.
Stasera posto le foto... La notizia migliore è che per installarlo non serve neanche rompere il sigillo.
rexjanuarius
02-08-2011, 19:07
ok raga.....
ho ordinato il mostro .... la configurazione è la seguente:
SANTECH N67
CPU Intel Core i7-2720QM 2.20 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.30GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.333MHz (2x4.096MB)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 32Mb Ibrido SSD 4Gb S.ATA II
OPT./2° HD 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare
VGA AMD Radeon HD 6970M 2,0GB GDDR5 dedicati
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 100 Tasti
BORSA 2 Tasche col. Nero Poliestere/Nylon
Prezzo: 1743 euro (spedizioni incluse)
spero che di questi tempi i tecnici santech siano rapidi.....
quando arriverà farò un bel reparto fotografico e ci installerò sopra una miriade di videogames per testarne la immane potenza ( lo so....mi sto un po gasando :D :D :D ).
scusate ragazzi, ma a che servono i soli 4gb di questo SSD???
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 32Mb Ibrido SSD 4Gb S.ATA II
rexjanuarius
02-08-2011, 19:31
scusate ragazzi, ma a che servono i soli 4gb di questo SSD???
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 32Mb Ibrido SSD 4Gb S.ATA II
innanzitutto, non è un SSD, ma un hard disk tradizionale ibrido.
in questo hard disk, i 4 gb di ram vengono usati come fosse la cache del disco...
in questo modo, in alcuni scenari ottieni maggiori prestazioni (vedi per esempio i caricamenti.....) , in altri rimani più o meno sugli stessi livelli dei dischi 7200rpm.
innanzitutto, non è un SSD, ma un hard disk tradizionale ibrido.
in questo hard disk, i 4 gb di ram vengono usati come fosse la cache del disco...
in questo modo, in alcuni scenari ottieni maggiori prestazioni (vedi per esempio i caricamenti.....) , in altri rimani più o meno sugli stessi livelli dei dischi 7200rpm.
Ah ecco ora mi è chiaro! grazie :D
Cmq a chi interessa, le ATI 6990M arriveranno non prima del 20/25 agosto, ho parlato direttamente con la Santech.
ok raga.....
ho ordinato il mostro ....
Prezzo: 1743 euro (spedizioni incluse)
Direi mostruoso anche il prezzo :D
innanzitutto, non è un SSD, ma un hard disk tradizionale ibrido.
in questo hard disk, i 4 gb di ram vengono usati come fosse la cache del disco...
in questo modo, in alcuni scenari ottieni maggiori prestazioni (vedi per esempio i caricamenti.....) , in altri rimani più o meno sugli stessi livelli dei dischi 7200rpm.
No, i dischi che usano Ram sono altri, e non credo neanche siano contemplati in ambito mobile (visto che i dischi ibridi sono studiati prevalentemente per velocizzare operazioni quali avvio del S.O. etc, il vantaggio non esisterebbe, visto che le RAM non memorizzano dati in mancanza di alimentazione, e ad ogni riavvio quei dati andrebbero riscritti). Il momentus usa effettivamente proprio un piccolo SSD.
rexjanuarius
03-08-2011, 06:47
No, i dischi che usano Ram sono altri, e non credo neanche siano contemplati in ambito mobile (visto che i dischi ibridi sono studiati prevalentemente per velocizzare operazioni quali avvio del S.O. etc, il vantaggio non esisterebbe, visto che le RAM non memorizzano dati in mancanza di alimentazione, e ad ogni riavvio quei dati andrebbero riscritti). Il momentus usa effettivamente proprio un piccolo SSD.
ops....scusa...ho sato una parola invece che un'altra( ero mezzo euforizzato dall'ordine del mio bestione :) :) )!!!!!!!!!!!!!!!!!:doh: :doh:
non è RAM, ma proprio un SSD come dici te.....
ciao benvenuto tra noi, conviene far mettere il 750 al posto del dvd e lasciare libero il primario, quando arriva gli compri un bel crucial ssd..
rexjanuarius
03-08-2011, 07:30
ciao benvenuto tra noi, conviene far mettere il 750 al posto del dvd e lasciare libero il primario, quando arriva gli compri un bel crucial ssd..
per adesso la configurazione rimane quella, poi quando troverò un ssd da 256 gb ad un prezzo decente smonterò il momentus xt e lo rimpiazzerò col nuovo arrivato ( sempre che ciò mi convenga)......
per adesso...l'unica cosa devo procurarmi è un lettore dvd esterno ( per installarci vari software da dvd......).
infatti, punto molto sulla capienza dei dischi , dato che li riempirò di ogni genere di file..... e poi le prestazioni del momentus non sono niente male ( è una via di mezzo tra un ssd e un tradizionale..... ma è veramente molto capiente!!)...
insomma, per le mie esigenze attuali, il momentus è l'ideale....
gli SSD li ritengo ancora troppo poco maturi :
-sono di piccolo taglio ( quelli a prezzo umano)
-possono avere un decadimento prestazionale vistoso ( anche se in alcuni casi è colpa dell'utente che usa l'SSD in modo inappropriato)
-le differenze con un disco tradizionale ,( per uno che intende giocarci moltissimo con il laptop) , sono risibili nei videogames.... il vero boost è all'avvio ,nei trasferimenti di file pesanti (anche se devi disporre di un'altra periferica altrettanto veloce per sfruttare al meglio l'SSD, altrimenti cambiamenti non ce ne sono.....) ,in programmi da lavoro che fanno un utilizzo pesante dell'hard disk e nei benchmark ( che a me personalmente non interessano assolutamente nulla) . Insomma, sono tutte cose che farò saltuariamente ( eccetto l'avvio :stordita: , ma per quello posso aspettare una manciata di secondi in più ....).
ovviamente, questa è una mia idea.... resta il fatto che gli SSD sono su un altro pianeta rispetto agli hard disk per quanto riguarda le prestazioni, ma non rispondono alle mie esigenze attuali. in futuro, quando la tecnologia sarà ancor più maturata ed i prezzi saranno ulteriormente scesi , li prenderò volentieri.
Legolas84
03-08-2011, 09:41
Cmq a chi interessa, le ATI 6990M arriveranno non prima del 20/25 agosto, ho parlato direttamente con la Santech.
Cavolo ero in procinto di ordinare una 6970.... ma questa 6990 sarà solo una 6970 overclokkata? c'è qualche rumor sulle specifiche?
E soprattutto, a livello di prezzo come stiamo messi?
dantares
03-08-2011, 11:52
Cmq a chi interessa, le ATI 6990M arriveranno non prima del 20/25 agosto, ho parlato direttamente con la Santech.
Sono in procinto di comprarmi questo portatile con una ATI 6970m ma leggendo questa tua news ci sto pensando... cosa mi consigliate? Aspetto nella speranza che il prezzo della 6970m si abbassi oppure la 6990m verrà introdotta senza modifiche di prezzo delle soluzioni precedenti?
Salve a tutti! ho questo bellissimo portatile da qualche mese, dotato di 460m e i7 2720.
Ho fattto qualche test con giochi e 3dmark ed ho notato che faccio la metà del punteggio che vedo nei test delle altre persone. Sbaglio qualcosa o è la scheda video fallata?
Legolas84
03-08-2011, 15:12
Quanto fai al 3dmark 06?.... se sei sopra ai 12000 non mi preoccuperei...
Quanto fai al 3dmark 06?.... se sei sopra ai 12000 non mi preoccuperei...
sì, e sto a 6500. Ecco perché non mi tornano i conti.
Legolas84
03-08-2011, 15:17
Hai selezionato prestazioni massime come risparmio energetico di windows? nel caso puoi anche selezionare nei driver nvidia "preferisci prestazioni massime" alla voce "Modalità di gestione dell'alimentazione".
Che temperature raggiungi?
Hai selezionato prestazioni massime come risparmio energetico di windows? nel caso puoi anche selezionare nei driver nvidia "preferisci prestazioni massime" alla voce "Modalità di gestione dell'alimentazione".
Che temperature raggiungi?
Su windows le prestazioni sono elevate.
Per le impostazioni dei driver intendi nel pannello di controllo nvidia?
Anche le temperature le trovo altine.
Senza far niente sto sui 50-55.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.