View Full Version : [Thread Ufficiale] - Santech N67 (Clevo P150HM Barebone)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Ill greco
13-05-2011, 09:08
http://imageshack.us/photo/my-images/854/cafc8b3816.jpg/
ma sto Cyberlink BD solution spero non lo abbia ricevuto nessuno tra i possessori di blu ray...
Per i possessori di ssd Ocz Vertex2 da 22nm, ho inviato un ticket alla ocz spiegando che han fatto un cattivo gioco a spacciare i nuovi ssd come quelli vecchi visti i decadimenti di prestazioni, la vita media e la capienza di quelli nuovi. Beh, non credevo fosse possibile, ma mi inviano a casa (con RMA) un vertex2 che risolve il problema XD Se siete nella mia situazione provateci, non costa nulla ;) (solo scrivere in inglese ma con un'interprete a casa per me è stato semplice XD)
Buongiorno. Il disco da me scelto (vedi la firma) ha lo stesso problema?
é possibile sintetizzare "decadimanto di prestazioni" e "vita media"?
Buongiorno. Il disco da me scelto (vedi la firma) ha lo stesso problema?
é possibile sintetizzare "decadimanto di prestazioni" e "vita media"?
Beh va il 30% in meno circa e ha meno cicli di lettura/scritture prima di abbandonarci, non saprei quantificarli ma probabilmente è il problema minore ;) basta toglierci il file di pages e la cache
Se però l'ssd lo acquisti da Santech sono della serie E quindi esclusi dal suddetto problema. XD memorie slc contro mlc....
Beh va il 30% in meno circa e ha meno cicli di lettura/scritture prima di abbandonarci, non saprei quantificarli ma probabilmente è il problema minore ;) basta toglierci il file di pages e la cache
Se però l'ssd lo acquisti da Santech sono della serie E quindi esclusi dal suddetto problema. ....
Non capisco cosa vuoi dire con "XD memorie slc contro mlc"...
Per quanto riguarda togliere il file di pages e cache mi sto informando, ma vedo scuole di pensiero molto differenti sui risultati sperati.
Per la vita del disco, il mio lavorerebbe in pratica 18 ore al giorno (office e cad di giorni, download aggressivo e gaming la notte). Quanti anni mi durerebbe ipoteticamente prima del degrado o del saluto definitivo? Anche se prevedo comunque di cambiare il disco non appena scenderanno i costi dell'SSD)
Inoltre, mi puoi rimandare a un link dove posso vedere le procedure per il file di pages e la cache?
Grazie mille
PS: arrivo della macchina previsto per mercoledi prossimo...
Non capisco cosa vuoi dire con "XD memorie slc contro mlc"...
Per quanto riguarda togliere il file di pages e cache mi sto informando, ma vedo scuole di pensiero molto differenti sui risultati sperati.
Per la vita del disco, il mio lavorerebbe in pratica 18 ore al giorno (office e cad di giorni, download aggressivo e gaming la notte). Quanti anni mi durerebbe ipoteticamente prima del degrado o del saluto definitivo? Anche se prevedo comunque di cambiare il disco non appena scenderanno i costi dell'SSD)
Inoltre, mi puoi rimandare a un link dove posso vedere le procedure per il file di pages e la cache?
Grazie mille
PS: arrivo della macchina previsto per mercoledi prossimo...
XD è solo un'emoticon, nulla di strano slc o mlc sono il tipo di memoria usate dentro gli ssd.
Se sapessi darti una risposta alla tua domanda non sarei qui, ma a Bora Bora con lo yatch dopo aver vinto al superenalotto ^^ (p.s. ^^ è un'emoticon)
XD è solo un'emoticon, nulla di strano slc o mlc sono il tipo di memoria usate dentro gli ssd.
Se sapessi darti una risposta alla tua domanda non sarei qui, ma a Bora Bora con lo yatch dopo aver vinto al superenalotto ^^ (p.s. ^^ è un'emoticon)
Ma proprio Bora Bora... Io detesto viaggiare. Grazie per la mini lezione sulle emoticon. .)
XD è solo un'emoticon, nulla di strano slc o mlc sono il tipo di memoria usate dentro gli ssd.
Se sapessi darti una risposta alla tua domanda non sarei qui, ma a Bora Bora con lo yatch dopo aver vinto al superenalotto ^^ (p.s. ^^ è un'emoticon)
Ma proprio Bora Bora... Io detesto viaggiare. Grazie per la mini lezione sulle emoticon. .)
DiegoMemo
13-05-2011, 13:07
Non capisco cosa vuoi dire con "XD memorie slc contro mlc"...
Per quanto riguarda togliere il file di pages e cache mi sto informando, ma vedo scuole di pensiero molto differenti sui risultati sperati.
Per la vita del disco, il mio lavorerebbe in pratica 18 ore al giorno (office e cad di giorni, download aggressivo e gaming la notte). Quanti anni mi durerebbe ipoteticamente prima del degrado o del saluto definitivo? Anche se prevedo comunque di cambiare il disco non appena scenderanno i costi dell'SSD)
Inoltre, mi puoi rimandare a un link dove posso vedere le procedure per il file di pages e la cache?
Grazie mille
PS: arrivo della macchina previsto per mercoledi prossimo...
Windows 7 è stato creato per sfruttare al meglio gli SSD. In teoria non dovresti intervenire in alcun modo manualmente.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
puoi trovare molte info utili.
Ill greco
13-05-2011, 13:45
Windows 7 è stato creato per sfruttare al meglio gli SSD. In teoria non dovresti intervenire in alcun modo manualmente.
Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
puoi trovare molte info utili.
Io ho deciso di non fare tutte questi tweak per il semplice motivo che se ci sono indicizzazioni e menate varie e io ho come unico disco l'SSD con sopra il sistema operativo, prefersco lasciarlo cosi` com'e`.
Fosse il secondo HD non ci penserei due volte.
putino79
13-05-2011, 14:28
Mi avete convinto, ho deciso di fare la pazzia definitiva. Mi sono accordato con la Santech per sostituire il Momentus XT con il nuovo Intel 510 SSD Sata III 6 Gb da 120 gb, quando mi invieranno il pc nuovo.
Spero di riuscire a gestire buona parte dei dati in questo modo, nonostante la scarsa capienza, al massimo quando avrò qualcosa di altro da poter spendere (fra qualche mese..... :() comprerò un buon hd esterno.
E con questo mi sono veramente svenato senza limiti. Se vedrete qualcuno chiedere l'elemosina per strada con un Santech di fianco, salutatemi :D
Ill greco
13-05-2011, 14:37
Mi avete convinto, ho deciso di fare la pazzia definitiva. Mi sono accordato con la Santech per sostituire il Momentus XT con il nuovo Intel 510 SSD Sata III 6 Gb da 120 gb, quando mi invieranno il pc nuovo.
Spero di riuscire a gestire buona parte dei dati in questo modo, nonostante la scarsa capienza, al massimo quando avrò qualcosa di altro da poter spendere (fra qualche mese..... :() comprerò un buon hd esterno.
E con questo mi sono veramente svenato senza limiti. Se vedrete qualcuno chiedere l'elemosina per strada con un Santech di fianco, salutatemi :D
:friend:
Putino79 , io fo il tifo per te dopo la tua disavventura, anche se non ho il santech, leggo tutti i thread di interesse , beh forzaaaaa e vedrai che sarai contento :) .
DarkKnight
13-05-2011, 15:41
Grazie a Capo88 ho scoperto che erano dei driver del 2010 della clevo che non portavano nemmeno la versione catalyst come voce.
Ho provato a installare quelli della prima pagina 11.5 senza fare pulizie.
Mi si è riavviato il pc da solo, senza CCC.
Ho riacchiappato il set up ed è andato a buon fine.
Ho installato Crysis per un assaggio. Ho messo tutto al massimo e AA 2x.
Non avevo ancora Fraps, ma devo dire che mi è sembrato tutto fluido :eek:
(l'unica cosa, devo settare un pò meglio i colori perché le foglie avevano il verde troppo carico e poco fotorealistico).
Mi ha spaventato soprattutto il momento dell'allineamento con il mirino:
che grafica sto gioco!
Dove si trovano i benchmark di Crysis? vanno caricati nel menu come Mod?
Le ventole hanno girato alla grande, soprattutto quella di destra, tirando molta aria calda. ma confermo che tornato tutto alle funzioni normali si sono fermate.
Uno strascico strano è stato che sulle immagini pubblicitarie del forum e del browser in generale c'erano sfarfallii.
Adesso h disinstallato il driver, fatto pulizia con Ccleaner e reinstallato come da manuale :D .
speriamo bene!
Ah bon! L'importante è che te abbia combinato...
Per il bench di crysis non si installa come una mod ma ha un eseguibile per i fatti suoi. Lo trovi qua: LINK (http://downloads.guru3d.com/Crysis-Benchmark-Tool-1.05-Final-download-1791.html).
Visto? Niente male eh? Io devo dire che con tutto al massimo, ogni tanto scatticchia... Certo che dopo che inizi a giocare a quasi tutti i giochi a 60fps, quando scendi a 30, ogni minima oscillazione in sotto inizi a notarla!! Hihi!
Prova la RELI2 mod, strepitosa!! :eek:
Ragazzi ma secondo voi meglio glare o no-glare?
considerate che non ci giocherò mai all'aperto...:D
rexjanuarius
13-05-2011, 16:40
ragazzi...domanda esistenziale.....
arrivando a casa sensa sistema operativo, mi ero posto la domanda: come faccio a riconoscere nell'installazione di windows 7 il momentus tra i due hard disk da 500 gb ( uno clasisco ed il momentus da 500gb) ????
cioè....mi sto preoccupando per un problema che forse avrò tra un mese.....tutta colpa dello scimmione king kong!!!!:D :D :D
Ragazzi ma secondo voi meglio glare o no-glare?
considerate che non ci giocherò mai all'aperto...
NO-Glare tutta la vita....meglio non averli mai i riflessi..... sono orribili!
Ill greco
13-05-2011, 17:16
NO-Glare tutta la vita....meglio non averli mai i riflessi..... sono orribili!
Anch'io la pensavo come te, ma ora, per esperienza diretta, non ne sono tanto sicuro...
certo ho un bel pannello, ottima scala RGB, ma il bianco non e` proprio come quello del dash :D
rexjanuarius
13-05-2011, 17:25
però non è giusto.....sul thread del santch x65 ci sono tutte le foto degli utenti sul loro portatile.....qua invece nemmeno una....:cry: :cry: :cry: :cry:
P.S: DarkKnight, pensaci tu!:D
Visto? Niente male eh? Io devo dire che con tutto al massimo, ogni tanto scatticchia... Certo che dopo che inizi a giocare a quasi tutti i giochi a 60fps, quando scendi a 30, ogni minima oscillazione in sotto inizi a notarla!! Hihi!
Mah, il CryEngine da quel punto di vista è favoloso, rimane fluido anche a 25 fps, la cosa che magari noti è che quando ti giri velocemente a fps bassi carica qualche texture (spesso quelle del terreno e della vegetazione) in ritardo.
però non è giusto.....sul thread del santch x65 ci sono tutte le foto degli utenti sul loro portatile.....qua invece nemmeno una....:cry: :cry: :cry: :cry:
P.S: DarkKnight, pensaci tu!:D
Sinceramente ci ho provato, ma ora non so se sono io che non sono capace o il santech che non è fotogenico per un razzo, ma in tutte le foto sembrava solo un ammasso di plasticaccia. Non rendevano minimamente giustizia al bestiolino.
Ill greco
13-05-2011, 18:44
3D mark 06 @def: 20243
http://3dmark.com/3dm06/15712244;jsessionid=l1clqewvbaxb?show_ads=true&page=%2F3dm06%2F15712244%3Fkey%3Dqaj267L6nUxZKvDAS6K6upLdZvwznY
Goofy Goober
13-05-2011, 18:47
Sinceramente ci ho provato, ma ora non so se sono io che non sono capace o il santech che non è fotogenico per un razzo, ma in tutte le foto sembrava solo un ammasso di plasticaccia. Non rendevano minimamente giustizia al bestiolino.
beh dai è fatto di ABS principalmente, mica di acciaio inox :D appare per quel che è
comunque tutti i nostri portatili sono identici come da foto del sito santech, che sicuramente rendono più giustizia al prodotto, fatte tra l'altro in un ambiente privo di polvere che si attacca che è un piacere alla scocca :muro:
visto quello visti tutti
Ill greco
13-05-2011, 19:22
3D Mark 11 @def (versione base e 1280x720): 3212
http://3dmark.com/3dm11/1193718;jsessionid=anre26sx9gck?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F1193718%3Fkey%3DtysuAKKaMbuHUBQfq59FdqC5HK6CSA
3D Mark Vantage @def: 13075
http://3dmark.com/3dmv/3161223;jsessionid=1e9069n9a290y?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3161223%3Fkey%3DeQ0WpYFRXHpTS4zXEX6BuxMwThSd6u
Heaven Benchmark 2.5 basic @def:
fps 33.9
scores 854
min fps 9.0
max fps 78.7
3D Mark 11 @def (versione base e 1280x720): 3212
http://3dmark.com/3dm11/1193718;jsessionid=anre26sx9gck?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F1193718%3Fkey%3DtysuAKKaMbuHUBQfq59FdqC5HK6CSA
3D Mark Vantage @def: 13075
http://3dmark.com/3dmv/3161223;jsessionid=1e9069n9a290y?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3161223%3Fkey%3DeQ0WpYFRXHpTS4zXEX6BuxMwThSd6u
Sto N67 è veramente una bombaaaa!!!:sofico:
rexjanuarius
13-05-2011, 21:03
Sto N67 è veramente una bombaaaa!!!:sofico:
verissimo!!!!!!!!!!!
per essere un portatile, è davvero insuperabile......
però non capisco....com'è possibile che il mio pc in firma (desktop) riesce a fare al 3d mark 06 il punteggio di 12491 punti
la cpu fa 10441 e la gpu 13366.....
com'è possibile??? il mio pc in fondo non è tutta sta potenza ( anzi, in realtà è una macchina sbilanciatissima e non ha pezzi di pregiata qualità.
comincio a sospettare dei risulati dei bench :confused: :confused: :confused:
putino79
13-05-2011, 21:17
La scimmia ha preso il totale controllo di me ormai. Dopo la disavventura, pure in ufficio, non facevo che pensare a questo nuovo portatile, etc.
Adesso il mio punto focale è uno solo: spendere circa 200 € in più per l'SSD 120 GB Intel 510 Sata III rispetto al Momentus XT, vale la pena? Lo spazio è poco, 120 GB non sono tanti, ma giusto per dirne una, sul mio portatile attuale pur avendo a disposizione 500 GB ne sto usando solo 77. E poi al massimo potrei prendermi successivamente un HD esterno. Ma, come dicevo, la scimmia mi sta divorando.
Aiutatemi please, fatemi capire almeno voi che non sto impazzendo (da solo perlomeno ! :D) :)
verissimo!!!!!!!!!!!
per essere un portatile, è davvero insuperabile......
però non capisco....com'è possibile che il mio pc in firma (desktop) riesce a fare al 3d mark 06 il punteggio di 12491 punti
la cpu fa 10441 e la gpu 13366.....
com'è possibile??? il mio pc in fondo non è tutta sta potenza ( anzi, in realtà è una macchina sbilanciatissima e non ha pezzi di pregiata qualità.
comincio a sospettare dei risulati dei bench :confused: :confused: :confused:
Beh dai in fondo hai la 5850 che non era mica male... si sa, i desktop vanno sempre di piu ma comportano scelte diverse!
Non credo che siano sbagliati i benchmark...
rexjanuarius
13-05-2011, 21:27
La scimmia ha preso il totale controllo di me ormai. Dopo la disavventura, pure in ufficio, non facevo che pensare a questo nuovo portatile, etc.
Adesso il mio punto focale è uno solo: spendere circa 200 € in più per l'SSD 120 GB Intel 510 Sata III rispetto al Momentus XT, vale la pena? Lo spazio è poco, 120 GB non sono tanti, ma giusto per dirne una, sul mio portatile attuale pur avendo a disposizione 500 GB ne sto usando solo 77. E poi al massimo potrei prendermi successivamente un HD esterno. Ma, come dicevo, la scimmia mi sta divorando.
Aiutatemi please, fatemi capire almeno voi che non sto impazzendo (da solo perlomeno ! :D) :)
fai una scelta coraggiosa a questo punto:
prendi un ssd intel 120gb e poi metti il caddy per il secondo hard disk (metti un 500 gb classico).....
allora si che avrai un portatile imbattibile.....
Non penso che tu faccia ampio uso di supporti ottici, quindi al posto tuo prenderei un lettore/masterizzatore esterno.
ovviamente per questo tipo di configurazione dovrai spendere un pò di più, ma secondo me il gioco vale la candela...
poi , vabbè, de gustibus :)
rexjanuarius
13-05-2011, 21:30
riquoto la mia domanda di prima, sperando in una risposta :D :D :
arrivando a casa sensa sistema operativo, mi ero posto la domanda: come faccio a riconoscere nell'installazione di windows 7 il momentus tra i due hard disk da 500 gb ( uno clasisco ed il momentus da 500gb) ????
cioè....mi sto preoccupando per un problema che forse avrò tra un mese.....tutta colpa dello scimmione king kong!!!!
avete idea di come risolvere?
putino79
13-05-2011, 21:33
fai una scelta coraggiosa a questo punto:
prendi un ssd intel 120gb e poi metti il caddy per il secondo hard disk (metti un 500 gb classico).....
allora si che avrai un portatile imbattibile.....
Non penso che tu faccia ampio uso di supporti ottici, quindi al posto tuo prenderei un lettore/masterizzatore esterno.
ovviamente per questo tipo di configurazione dovrai spendere un pò di più, ma secondo me il gioco vale la candela...
poi , vabbè, de gustibus :)
A parte che la Santech mi ha chiesto chiaramente di non "rivoluzionare" tutto perché dopo la disavventura (tanto di cappello da parte loro) hanno già messo la mia configurazione da parte in modo tale da inviarmi tutto il prima possibile appena ricevono l'ok dall'assicurazione, mi domando in ogni caso se, dovendo prendere qualcosa di esterno, non sia il caso di prendere un hard disk esterno a questo punto? Intendo dire, togliermi il supporto ottico, mi toglierei qualcosa che devo per forza prendere a parte, invece se prendo un SSD di 120 GB al posto di un HD ibrido da 500 GB ho spazio in meno, è vero, ma ho pur sempre già un hard disk e posso attendere e decidere successivamente se comprare un hard disk esterno. Non credi?
rexjanuarius
13-05-2011, 21:41
A parte che la Santech mi ha chiesto chiaramente di non "rivoluzionare" tutto perché (tanto di cappello da parte loro) hanno già messo la mia configurazione da parte in modo tale da inviarmi tutto il prima possibile appena ricevono l'ok dall'assicurazione, mi domando in ogni caso se, dovendo prendere qualcosa di esterno, non sia il caso di prendere un hard disk esterno a questo punto? Intendo dire, togliermi il supporto ottico, mi toglierei qualcosa che devo per forza prendere a parte, invece se prendo un SSD di 120 GB al posto di un HD ibrido da 500 GB ho spazio in meno, è vero, ma ho pur sempre già un hard disk e posso attendere e decidere successivamente se comprare un hard disk esterno. Non credi?
bha, sinceramente credo che in questi casi entrino in gioco parametri più soggettivi, ed ognuno la può pensare a proprio modo...ovviamente la mia configurazione ideale sarebbe proprio quella che ti ho detto sopra, poichè odio i lettori dvd, considerati da me solo un peso rumoroso, vibroso e ingombrante in un portatile....e dato che il lettore dvd sul fisso lo uso quasi unicamente per installare giochi e poco altro, la prima cosa che farò quando ordinerò il santech sarà proprio mettere il secondo hard disk....
ovviamente però tutto questo è questione di gusti.......
la tua soluzione non è male, ma sappi che su un portatile di questo genere ( e non da lavoro giornaliero), 120 gb sono fin troppo pochi per l'installazione d diversi giochi di oggi, che in alcuni casi arrivano ad occupare anche 25-26 gb sul disco....considera inoltre che usare sempre un hard disk esterno è comunque più scomodo ed i trasferimenti sono più lenti (se prendi usb 2.0), mentre del lettore dvd, essendo utilizzato nella maggior parte dei casi molto saltuariamente, se ne sente meno la mancanza.....e puoi comunque utilizzare uno esterno
Insomma, pensaci bene.
putino79
13-05-2011, 21:52
Va bene grazie mille per i consigli. Solo che invece di rendermi più certo della mia scelta, mi hai messo ancora più dubbi uff :)
Quel che dici ha sicuramente molto senso, il fatto è che ho preso il masterizzatore blu-ray come unità ottica e sarebbe l'unico blu-ray in mio possesso, per cui potrei usarlo anche per altri scopi che non semplicemente installare giochi sul pc (penso ad esempio a collegarlo in HDMI al televisore al plasma per vedere film ad alta definizione). Ma avendolo sul pc potrei cmq anche usarlo altrove, per gustarmi qualcosa in Blu Ray ad esempio in estate quando sono lontano da casa. E comunque l'hard disk esterno pensavo di prendermelo tra qualche mese se necessario con connessione e-Sata oppure USB 3.
rexjanuarius
13-05-2011, 22:05
Va bene grazie mille per i consigli. Solo che invece di rendermi più certo della mia scelta, mi hai messo ancora più dubbi uff :)
Quel che dici ha sicuramente molto senso, il fatto è che ho preso il masterizzatore blu-ray come unità ottica e sarebbe l'unico blu-ray in mio possesso, per cui potrei usarlo anche per altri scopi che non semplicemente installare giochi sul pc (penso ad esempio a collegarlo in HDMI al televisore al plasma per vedere film ad alta definizione). Ma avendolo sul pc potrei cmq anche usarlo altrove, per gustarmi qualcosa in Blu Ray ad esempio in estate quando sono lontano da casa. E comunque l'hard disk esterno pensavo di prendermelo tra qualche mese se necessario con connessione e-Sata oppure USB 3.
ti continuo a dire che in realtà sono entrambe scelte più che giuste, dipende dalle proprie esigenze....il lettore blu-ray non fa altro che avvalorare la tua scelta, ma prima di scegliere una o un'altra valuta bene ( puoi sempre prenderti un lettore blu ray esterno a mali estremi :D ).
Comunque sia, tranquillo, avrai comunque un portatile che sarà fuori dalla portata dei comuni mortali :) :)
Ill greco
13-05-2011, 22:52
Che ve ne pare dell' SSD?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110513225112_Cattura.PNG
Va bene grazie mille per i consigli. Solo che invece di rendermi più certo della mia scelta, mi hai messo ancora più dubbi uff :)
Quel che dici ha sicuramente molto senso, il fatto è che ho preso il masterizzatore blu-ray come unità ottica e sarebbe l'unico blu-ray in mio possesso, per cui potrei usarlo anche per altri scopi che non semplicemente installare giochi sul pc (penso ad esempio a collegarlo in HDMI al televisore al plasma per vedere film ad alta definizione). Ma avendolo sul pc potrei cmq anche usarlo altrove, per gustarmi qualcosa in Blu Ray ad esempio in estate quando sono lontano da casa. E comunque l'hard disk esterno pensavo di prendermelo tra qualche mese se necessario con connessione e-Sata oppure USB 3.
Anche io non sono fan delle unità ottiche! Infatti conto di mettere il momentus xt, e un intel 320 series da 300 gb, poi ho già un masterizzatore esterno, che uso per il fisso, e quindi sono a posto. :)
E, se dai un'occhiata, in internet trovi masterizzatori blu-ray esterni sulle cifre a cui lo vendono gli amici della santech.
In ogni caso se intendi prendere un hd esterno a quel punto sarà lo stesso, tanto prima o poi avrai 2 hd e un masterizzatore :D
Comunque se in media utilizzi solo una settantina di gb quello da 120 per un po' terrà botta, certo che però non sfruttare questo pc buttandoci su pò di giochetti è un peccato...:Prrr:
Ill greco
13-05-2011, 23:44
un pò di temperature...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110513234315_Cattura.PNG
Ill greco
13-05-2011, 23:53
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110513235237_Cattura.PNG
La scimmia ha preso il totale controllo di me ormai. Dopo la disavventura, pure in ufficio, non facevo che pensare a questo nuovo portatile, etc.
Adesso il mio punto focale è uno solo: spendere circa 200 € in più per l'SSD 120 GB Intel 510 Sata III rispetto al Momentus XT, vale la pena? Lo spazio è poco, 120 GB non sono tanti, ma giusto per dirne una, sul mio portatile attuale pur avendo a disposizione 500 GB ne sto usando solo 77. E poi al massimo potrei prendermi successivamente un HD esterno. Ma, come dicevo, la scimmia mi sta divorando.
Aiutatemi please, fatemi capire almeno voi che non sto impazzendo (da solo perlomeno ! :D) :)
Caro Putino, ti posso assicurare che non stai affatto impazzendo. Questa sofferenza dovuta all'attesa é secondo me uno dei piu bei stati d'animo in cui ci si possa trovare. Un po come la famosa "il sabato del villlaggio". Quando sarà finita e avrai spacchettato il nuovo oggetto del desiderio, avrai perso qualcosa. E cercaria subito e inconsciamente qualcosa che ti possa riportare in questo beato limbo.
Te lo dice uno che non é piu un ragazzino, e ha la consegna prevista secondo i commerciali fra circa 10 giorni. Solo che io il pc, se tutta va bene, lo potrò toccare alla fine di Luglio. E nel frattempo mi crogiolo facendo la lista dei games da portare in valigia.
Per quanto riguarda il disco fisso, lo spazio non basta mai. Dato questo, tanto vale prendere un disco piu piccolo ma veloce e girare con 2 HD esterni da 1T e due da 500Gb come faccio io. Piu uno da 1T come back-up fisso a casa.
Tanto i films li guardi la sera, attaccare il disco non ti costa nulla. E se hai file grossi di lavoro, non ti costa niente criptare il disco con TrueCrypt e lasciarlo nel cassetto della scrivania.
Saluti
putino79
14-05-2011, 09:40
Grazie enfact :)
Domanda da profano: ho notato che la cartella più grande che ho attualmente sul mio pc, oltre a quella di Wow e del suo PTR (ma quello non è un problema, posso benissimo trasferirli, ove necessario, in un disco fisso esterno), è la cartella di Steam con i vari giochi acquistati.
Visto che con Steam ho a che fare da poco, mi domando se è: a) possibile trasferire alcuni di questi giochi, se necessario, su un disco esterno, lasciando gli altri (quelli maggiormente usati) sul disco principale, ma rendendo comunque accessibili tutti tramite Steam? b) oppure, in caso contrario, cancellare (backuppandolo a parte) da quella cartella qualche gioco che non mi interessa più, ad esempio Call of Duty: Black Ops senza che in automatico mi riparta il download ?
Perchè, nel primo caso avrei risolto il problema dello spazio per i giochi tout court (ma non so se sia possibile), nel secondo caso invece mi troverei a dover decidere quali lasciare sul disco fisso, ma è un problema relativo visto che non ho enorme tempo a disposizione per giocare troppo, e cmq avrei sempre a disposizione il backup per poter reinstallare quelli cancellati quando voglio.
Ultima considerazione: tenete conto che al momento sul mio pc (i 77 GB usati) ho installato Wow, la PTR di Wow, Call of Duty: MW2, Call of Duty: Black Ops, Civilization V, Medal of Honor. Sul nuovo pc avrei intenzione di installare di sicuro Battlefield 3 e Call of Duty: MW3 quando saranno usciti (possibilmente cancellando/backuppando Black Ops e/o MW2), Star Wars: The Old Republic quando sarà disponibile, più uno o due giochi come Homefront o Crysis 2 (cancellando/backuppando Medal of Honor). Che dite, ce la faccio con lo spazio?
riquoto la mia domanda di prima, sperando in una risposta :D :D :
avete idea di come risolvere?
Al momento in cui installerai il sistema ti chiederà su quale disco farlo e il nome dei due dischi è diverso... tu formatterai quello sul quale installare il sistema operativo evvia...
Se ci dovessero essere problemi invece vai sul bios e disattivi l'hdd che non ti serve per l'installazione dell'OS...
Oppure alle brutte apri l'N67 e stacchi l'hdd che non userai per l'installazione dell'OS salvo riattaccarlo finita l'installazione!
Non mi fascerei la testa è un falso problem!!;(
Grazie enfact :)
Domanda da profano: ho notato che la cartella più grande che ho attualmente sul mio pc, oltre a quella di Wow e del suo PTR (ma quello non è un problema, posso benissimo trasferirli, ove necessario, in un disco fisso esterno), è la cartella di Steam con i vari giochi acquistati.
Visto che con Steam ho a che fare da poco, mi domando se è: a) possibile trasferire alcuni di questi giochi, se necessario, su un disco esterno, lasciando gli altri (quelli maggiormente usati) sul disco principale, ma rendendo comunque accessibili tutti tramite Steam? b) oppure, in caso contrario, cancellare (backuppandolo a parte) da quella cartella qualche gioco che non mi interessa più, ad esempio Call of Duty: Black Ops senza che in automatico mi riparta il download ?
Perchè, nel primo caso avrei risolto il problema dello spazio per i giochi tout court (ma non so se sia possibile), nel secondo caso invece mi troverei a dover decidere quali lasciare sul disco fisso, ma è un problema relativo visto che non ho enorme tempo a disposizione per giocare troppo, e cmq avrei sempre a disposizione il backup per poter reinstallare quelli cancellati quando voglio.
Puoi fare entrambe le cose.
Nel primo caso devi creare dei link simbolici (o junction) con una piccola applicazione tipo questa:
http://schinagl.priv.at/nt/hardlinkshellext/hardlinkshellext.html
dopo aver spostato le cartelle contenenti i giochi che intendi mettere nell'hard disk secondario.
Nel secondo è una funzionalità propria di Steam. Non mi ricordo la procedura esatta ma se ravani un po' tra le varie opzioni del client dovresti trovare le funzionalità di backup e ripristino (che serve, appunto, a ripristinare un backup creato precedentemente).
Ultima considerazione: tenete conto che al momento sul mio pc (i 77 GB usati) ho installato Wow, la PTR di Wow, Call of Duty: MW2, Call of Duty: Black Ops, Civilization V, Medal of Honor. Sul nuovo pc avrei intenzione di installare di sicuro Battlefield 3 e Call of Duty: MW3 quando saranno usciti (possibilmente cancellando/backuppando Black Ops e/o MW2), Star Wars: The Old Republic quando sarà disponibile, più uno o due giochi come Homefront o Crysis 2 (cancellando/backuppando Medal of Honor). Che dite, ce la faccio con lo spazio?
Davvero giochi a tutti questi giochi contemporaneamente? Io ne tengo solo un paio sull'hd e tutto il resto backup.
putino79
14-05-2011, 10:58
Puoi fare entrambe le cose.
Nel primo caso devi creare dei link simbolici (o junction) con una piccola applicazione tipo questa:
http://schinagl.priv.at/nt/hardlinkshellext/hardlinkshellext.html
dopo aver spostato le cartelle contenenti i giochi che intendi mettere nell'hard disk secondario.
Nel secondo è una funzionalità propria di Steam. Non mi ricordo la procedura esatta ma se ravani un po' tra le varie opzioni del client dovresti trovare le funzionalità di backup e ripristino (che serve, appunto, a ripristinare un backup creato precedentemente).
Ok grazie mille, appena torno a casa vedo di capire bene come è possibile fare. Comunque ottimo che si possano fare entrambe le cose.
Davvero giochi a tutti questi giochi contemporaneamente? Io ne tengo solo un paio sull'hd e tutto il resto backup.
Wow e la PTR ci gioco per poco tempo ma quasi giornalmente. Sto attendendo che esca Star Wars: The Old Republic, ma nel frattempo qualcosa dovrò pur fare, e devo ammettere che la patch 4.2 in PTR è molto carina. Modern Warfare 2 volevo completarlo con settaggi e difficoltà al massimo appena ho il nuovo pc. Idem per Black Ops che sul pc precedente mi mandava in blue screen of death dopo circa due livelli (e che quindi per questo motivo non mi sono mai potuto godere a pieno). Medal of Honor l'ho invece completato già due volte, voglio vedere solo come appare con i settaggi al massimo, ma posso comunque cancellarlo quando voglio, è solo curiosità. Infine Civilization V, con il vecchio pc quando arrivo verso la fine con un impero con decine di città, lavoratori etc, quando provo a avviarlo nuovamente dopo un salvataggio ed una uscita, in modalità DirectX 10/11 mi va in crush. Quindi anche qui volevo divertirmi a completarlo una volta che arrivava il nuovo pc.
Ill greco
14-05-2011, 10:59
Ah bon! L'importante è che te abbia combinato...
Per il bench di crysis non si installa come una mod ma ha un eseguibile per i fatti suoi. Lo trovi qua: LINK (http://downloads.guru3d.com/Crysis-Benchmark-Tool-1.05-Final-download-1791.html).
Visto? Niente male eh? Io devo dire che con tutto al massimo, ogni tanto scatticchia... Certo che dopo che inizi a giocare a quasi tutti i giochi a 60fps, quando scendi a 30, ogni minima oscillazione in sotto inizi a notarla!! Hihi!
Prova la RELI2 mod, strepitosa!! :eek:
Dark, se per cortesia puoi mettere un pò di ordine nei miei bench e infilarli in prima pagina. Ho cercato di condividerli con voi man mano che li facevo...
Ieri avevo deciso di fare anche il bench di crysis solo che mi chiedeva di inserirlo nella cartella delle opzioni del giocpo per farlo funzionare, ma provenendo il gioco da Steam ho trovato solo poca roba e non sono riuscito a farlo andare.
La domanda sull'SSD la rigiro a te perché sei informato: vanno bene quelle come tempistiche? Perchè io non ne so una mazza...
Ill greco
14-05-2011, 11:39
sempre tutto a default (senza toccare menu a tendina vari)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110514113859_Cattura.PNG
Lost planet 2 (ovviamente Dx 11 e tutto @ def)
Bench Tipo A: 37,8 fps di media
Bench Tipo B: 31 fps di media
Colin Mc.Rae Dirt 2 (Dx11 e qua ho messo tutto al massimo possibile)
FPS MEDI 61,1
putino79
14-05-2011, 12:24
llgreco, tu come ti trovi con l'SSD da 120 GB ? Ti sembrano pochi o ti bastano ?
Ill greco
14-05-2011, 12:36
llgreco, tu come ti trovi con l'SSD da 120 GB ? Ti sembrano pochi o ti bastano ?
Io ho ragionato così: non sono molti, però ci metto giusto lo stretto necessario.
In più mi sono messo su il masterizzatore BD così sui dischi ci metto che ne so musica, film e cose che occupano spazio e me li porto in giro all'occorrenza.
putino79
14-05-2011, 12:47
Io ho ragionato così: non sono molti, però ci metto giusto lo stretto necessario.
In più mi sono messo su il masterizzatore BD così sui dischi ci metto che ne so musica, film e cose che occupano spazio e me li porto in giro all'occorrenza.
Infatti, penso che farò la stessa cosa anche io. Grazie mille.
Infatti, penso che farò la stessa cosa anche io. Grazie mille.
Non so quanto possano costare i BD riscrivibili, io ho optato per un hd 500gb da 2,5 con scatoletta esterna usb 3.0 e metto tutto li, secondo me è più pratico anche se pesa un 40g in più ;)
rexjanuarius
14-05-2011, 15:56
Al momento in cui installerai il sistema ti chiederà su quale disco farlo e il nome dei due dischi è diverso... tu formatterai quello sul quale installare il sistema operativo evvia...
Se ci dovessero essere problemi invece vai sul bios e disattivi l'hdd che non ti serve per l'installazione dell'OS...
Oppure alle brutte apri l'N67 e stacchi l'hdd che non userai per l'installazione dell'OS salvo riattaccarlo finita l'installazione!
Non mi fascerei la testa è un falso problem!!;(
grazie mille!!!
comunque sia mi sa che prenderò il momentus 500 gb e il classico hd però da 750 gb......così, anche se in futuro metterò un ssd da 120 gb, non mi mancherà certo spazio :D :D .....
P.S: come procede con hackintosh???qualche novità sul fronte kext???
putino79
14-05-2011, 18:12
DarkKnight: decisione presa una volta e per tutte, cortesemente modifica i miei dati in prima pagina mettendo l'SSD 120 GB Intel 510 Series (S.ATA 6, 34 nm) al posto del Momentus XT.
E che qualcuno lissù me la mandi buona questa volta!
Ragazzi, una domanda da profano:
Se io accedo ai dati direttamente sull'HD esterno, per esempio apro e modifico i doc di lavoro direttamente su tale HD, oppure se per i download imposto come cartella di destinazione una cartella dell'HD esterno, allungo la vite dell'SSD del PC? Oppure i dati vengono sempre e comunque prima scrittu sul disco del sistema operativo?
Approfitto per augurare buona serata a tutti
DarkKnight
14-05-2011, 21:18
Ciao ragazzi, per aggiornare quello che mi avete chiesto c'è da aspettare perchè questo week end non riesco a starvi tanto dietro. Domenica sera tarda provvederò! :)
@Ill Greco: per l'ssd mi pare sia tutto corretto e nella norma anche se vado molto a ricordo... Cambiando discorso, come hai fatto a fare il 3d mark vantage???? A me dice che la 1280x1024 non è supportata e morta la. Stop. Come hai fatto a farlo girare? Non ti ha fatto storie?
@enfact: qualsiasi cosa eviti di scrivere sull'ssd allunga la vita!! Purtroppo finchè gli ssd di tipo slc non avranno prezzi quasi umani la durata degli ssd sarà relativamente bassa con gli mlc che fanno la loro porca figura! :oink: Quindi mettere download sull'hd esterno è mooolto utile!
PS: sicuramente l'avete già letto ma... niente deframmentazione mi raccomando eh!! ;)
@putino: grandissimo!!! il 510 o il vertex 3 erano/sono il mio sogno! Il tassello mancante per questa belva! Tutt'ora fuori budget per me. Soprattutto considerando che l'XT non va malissimo e da le sue soddisfazioni. Complimenti per lo svenamento!! :D
llgreco, tu come ti trovi con l'SSD da 120 GB ? Ti sembrano pochi o ti bastano ?
Anche se ti eri rivolto a Illgreco, ti vorrei dire che la mia configurazione prevederà l'SSD da 250 GB. Ero mezzo tentato di aggiungere un Hard Disk al posto del lettore ma ho pensato: si, avrò molto spazio a disposizione, ma non posso portarmi appresso sempre il lettore ottico esterno. E poi in fin dei conti per me 250 GB bastano e avanzano.
putino79
15-05-2011, 17:36
Anche se ti eri rivolto a Illgreco, ti vorrei dire che la mia configurazione prevederà l'SSD da 250 GB. Ero mezzo tentato di aggiungere un Hard Disk al posto del lettore ma ho pensato: si, avrò molto spazio a disposizione, ma non posso portarmi appresso sempre il lettore ottico esterno. E poi in fin dei conti per me 250 GB bastano e avanzano.
Parli sempre dell'Intel 510 Sata 6 ? Perché, se così, anche io avevo adocchiato i 250 GB ma sinceramente il prezzo è troppo alto, parliamo di 625 € per il solo hard disk, ed è troppo per le mie tasche, al momento semivuote tralaltro, dopo tutte queste spese. Per cui, volente o nolente, se voglio un SSD che supporti la nuova versione di Sata mi devo accontentare dei 120 GB, ed in qualche modo, sfruttando i Blu Ray riscrivibili ed un eventuale hd esterno, ce la farò :)
Scusate, una domanda per lo schermo: nel caso giocassi a qualcosa di troppo pesante e fossi costretto ad abbassare la risoluzione, come faccio fra quelle proposte nei setting del gioco a capire quale non mi farà perdere la proporzione fra asse orizzontale e verticale? Ricordo per esempio col vecchio VAIO (1900x1020) di aver avut seri problemi a beccare la risoluzione che, oltrea a farmi giocare, mi facesse vedere ben rotondo il simbolo iniziale di GRAWII.. era sempre ovalizzato se non alla risoluzione massima!!!
PS: sono due mesi che non gioco a nulla....
Scusate, una domanda per lo schermo: nel caso giocassi a qualcosa di troppo pesante e fossi costretto ad abbassare la risoluzione, come faccio fra quelle proposte nei setting del gioco a capire quale non mi farà perdere la proporzione fra asse orizzontale e verticale? Ricordo per esempio col vecchio VAIO (1900x1020) di aver avut seri problemi a beccare la risoluzione che, oltrea a farmi giocare, mi facesse vedere ben rotondo il simbolo iniziale di GRAWII.. era sempre ovalizzato se non alla risoluzione massima!!!
PS: sono due mesi che non gioco a nulla....
O le impari a memoria in modo da riconoscerle leggendole, o provi finché non trovi quella giusta, oppure ti armi di calcolatrice (se lo schermo ad esempio è 16:9 il risultato di base:altezza della risoluzione che vuoi mettere deve essere uguale al risultato di 16:9). O ancora, se hai una scheda ati te ne freghi bellamente, visto che i catalyst non adattano la risoluzione al ratio dello schermo, e quindi anziché avere le immagini deformate avrai delle bande nere a bordo schermo. Se invece ai una scheda nVidia, dici ai forceware di mantenere le proporzioni.
3Balista
15-05-2011, 19:26
Vi sto scrivendo dal mio nuovo Santech N67 :D
E' arrivato giovedì, assolutamente puntuale, ma non ho avuto il tempo di metterci le mani sopra prima di questo weekend.
In realtà ancora adesso devo finire di sistemarlo per bene, ma ci tenevo intanto a scrivere due righe di recensione (visto tutto lo sbattimento di DarkKnight per creare questo topic, mi sembra il minimo per contraccambiare).
E dunque, signori, recensione:
Estetica ed ergonomia
La bestiolina ha un look davvero professionale ed elegante. Come già accennato da altri, la superficie gommosa calamita la polvere che è una bellezza, ma è molto gradevole al tatto. A regime normale non è più rumoroso del mio vecchio Toshiba Satellite m40-281, vi saprò dire quando l'avrò spinto un po' di più.
Lo schermo (FHD no glare) è molto luminoso e non affatica la vista. Per quanto mi riguarda ha una resa dei colori molto buona (per intenderci: il bianco è bianco, non panna).
E' la prima volta che uso una tastiera con i tasti ad isola, la sensazione è un po' strana, immagino sia questione di abitudine. Mi sembra sia leggermente più rumorosa, ed è un po' più "morbida" sulla parte destra, ma devo proprio andare a spingere con forza per accorgermene. Insomma, direi niente di cui preoccuparsi.
Invece, sono rimasto un po' sorpreso nello scoprire che il case non poggia in modo uniforme sui gommini. In altre parole, ho lo spigolo in basso a destra (quello dei led della batteria e dell'alimentatore) che non poggia sul tavolo! Un difetto assolutamente minore, però è piuttosto evidente.
SO e riconoscimento hardware
Ho installato Ubuntu 10.04 LTS a 64bit.
Per qualche ragione a me sconosciuta, non sono riuscito ad installarlo tramite USB live ed ho dovuto ripiegare sul CD. Ad ogni modo, funziona benissimo. Anzi, va come una scheggia.
La scheda grafica dopo aver installato i drivers proprietari è stata riconosciuta perfettamente. Il resto dell'hardware è stato riconosciuto fin da subito.
Più avanti, quando avrò controllato ed installato bene tutto, magari sarò più specifico.
DarkKnight
15-05-2011, 20:04
Dovrei aver aggiornato le cose di tutti... :D Spero di non aver dimenticato nessuno!!
@3Balista: contento ah? :) Visto che te usi linux hai avuto problemi con i driver per la 6970m? Dicevano che non veniva riconosciuta correttamente ma la vedeva come una scheda inferiore mi pare... Però forse influisce anche la distribuzione di linux usata. Non sono esperto...
Vi sto scrivendo dal mio nuovo Santech N67 :D
Invece, sono rimasto un po' sorpreso nello scoprire che il case non poggia in modo uniforme sui gommini. In altre parole, ho lo spigolo in basso a destra (quello dei led della batteria e dell'alimentatore) che non poggia sul tavolo! Un difetto assolutamente minore, però è piuttosto evidente.
Ciao, come pensi di risolvere questo problema? Se non ho capito male, avendo un gommino piu corto, quando appoggi il palmo il pc balla?
Saluti
3Balista
15-05-2011, 21:38
Visto che te usi linux hai avuto problemi con i driver per la 6970m?
In effetti no, non ho avuto nessun problema. Anche perchè io ho preso la gtx460m :rotfl: Era carotapacioccia il linuxaro con la ati :D
Ciao, come pensi di risolvere questo problema? Se non ho capito male, avendo un gommino piu corto, quando appoggi il palmo il pc balla?
Sì, soprattutto quando scrivo. Non ho capito se ho un gommino più corto oppure è storto il case. Probabilmente scrivo due righe all'assistenza o li chiamo. Alle brutte, incollerò uno spessore sul gommino.
Parli sempre dell'Intel 510 Sata 6 ? Perché, se così, anche io avevo adocchiato i 250 GB ma sinceramente il prezzo è troppo alto, parliamo di 625 € per il solo hard disk..
Il Intel 510 con 250Gb si trova per 455 € in Germania: http://bit.ly/ixEPhn
Ho comprato il caddy su Ebay per 10€, dovrebbe arrivare entro 4 settimane: http://bit.ly/kw4fAB
putino79
16-05-2011, 08:34
Il Intel 510 con 250Gb si trova per 455 € in Germania: http://bit.ly/ixEPhn
Ho comprato il caddy su Ebay per 10€, dovrebbe arrivare entro 4 settimane: http://bit.ly/kw4fAB
Grazie mille, ma 455 € è comunque troppo costoso al momento. Al massimo posso pensare di modificare l'hard disk più in là nel tempo, e nel frattempo prendermi il 120 GB.
Il caddy che hai acquistato, invece, è quello da mettere al posto del lettore ottico? Se si, lo sai montare da solo?
Ragazzi ma il buchino sopra il touchpad (nell'angolo in alto a destra) è il microfono? non riesco a trovare altre spiegazioni :P
Anche a voi per caso, a volte, quando attaccate una periferiche sulle porte usb3 non ve la riconosce fino al riavvio?
Il caddy che hai acquistato, invece, è quello da mettere al posto del lettore ottico? Se si, lo sai montare da solo?
Si, il caddy va al posto del lettore ottico. Vorrei montare l'Intel 510 con 250 Gb come disco primario e il Seagate Constellation.2 con 1000 Gb nel caddy.
Per smontare il DVD vedi su pagina 2-9 del Clevo P150HM Service Manual (http://www.mediafire.com/?4pgzpk7dft1wq42).
putino79
16-05-2011, 08:57
Pagina 2-9 del Clevo P150HM Service Manual (http://www.mediafire.com/?4pgzpk7dft1wq42).
Ah, capito, grazie :) Io ho paura a mettere mano da solo al notebook, sono abbastanza incapace su questo :)
Ill greco
16-05-2011, 09:20
@Ill Greco: come hai fatto a fare il 3d mark vantage???? A me dice che la 1280x1024 non è supportata e morta la. Stop. Come hai fatto a farlo girare? Non ti ha fatto storie?
Non ho idea...
Come non so come mai il pc mark vantage a me ha dato errore, poi ho provato a rifarlo con il nuovo codice pero` non si poteva, percio` ho lasciato stare.
Allo stesso modo non ho trovato una cartella decente dove "infilare" il crysis benchmark tool e l'ho lasciato stare.
Ill greco
16-05-2011, 09:30
Io ho deciso di non fare tutte questi tweak per il semplice motivo che se ci sono indicizzazioni e menate varie e io ho come unico disco l'SSD con sopra il sistema operativo, prefersco lasciarlo cosi` com'e`.
Fosse il secondo HD non ci penserei due volte.
Mi fossi dato retta da solo!
Dopo che Dark aveva ribadito il concetto di non deframmentare, ho cercato di capire le motivazioni dei vari cambiamenti da fare su W7 per allungare la vita dell' SSD. Mi son sembrate convincenti e le ho seguite quasi tutte, tranne ad esempio l'installazione di Ramdisk perche` dicevano che avrebbe allungato i tempi d'avvio.
Risultati?
Adesso il mio pc, che all'avvio era una bomba, e` piu` lento di quello della mia ragazza con il 7200...
Ieri ho rimesso apposto tutte le voci che avevo modificato, ma e` stato inutile.
Che mi consigliate di fare:
1) cerco di acchiappare un punto di ripristino precedente a queste modifiche (ma nel caso perderei il gioco o i salvataggi di gears of war con cui mi sto divertendo ora)?
2) finisco il gioco e faccio un formattone (e che due balle, pero`)?
Aiutatemi perche` se c`era un fiore all'occhiello dell'SSD era proprio l'avvio e me l'hanno tolto! :muro:
DarkKnight
16-05-2011, 10:21
Ragazzi ma il buchino sopra il touchpad (nell'angolo in alto a destra) è il microfono? non riesco a trovare altre spiegazioni :P
Anche a voi per caso, a volte, quando attaccate una periferiche sulle porte usb3 non ve la riconosce fino al riavvio?
Penso anche io sia il microfono... Per l'us3, a me con il wd non da nessun problemi anche se per farlo andar bene ho dovuto installare i driver che ho trovato al suo interno.
Non ho idea...
Come non so come mai il pc mark vantage a me ha dato errore, poi ho provato a rifarlo con il nuovo codice pero` non si poteva, percio` ho lasciato stare.
Allo stesso modo non ho trovato una cartella decente dove "infilare" il crysis benchmark tool e l'ho lasciato stare.
Ottimo insomma! Mah!! Stupidi benchmark!
Mi fossi dato retta da solo!
Dopo che Dark aveva ribadito il concetto di non deframmentare, ho cercato di capire le motivazioni dei vari cambiamenti da fare su W7 per allungare la vita dell' SSD. Mi son sembrate convincenti e le ho seguite quasi tutte, tranne ad esempio l'installazione di Ramdisk perche` dicevano che avrebbe allungato i tempi d'avvio.
Risultati?
Adesso il mio pc, che all'avvio era una bomba, e` piu` lento di quello della mia ragazza con il 7200...
Ieri ho rimesso apposto tutte le voci che avevo modificato, ma e` stato inutile.
Che mi consigliate di fare:
1) cerco di acchiappare un punto di ripristino precedente a queste modifiche (ma nel caso perderei il gioco o i salvataggi di gears of war con cui mi sto divertendo ora)?
2) finisco il gioco e faccio un formattone (e che due balle, pero`)?
Aiutatemi perche` se c`era un fiore all'occhiello dell'SSD era proprio l'avvio e me l'hanno tolto! :muro:
Copia i save e formatta!! Ma strano che si sia già incartato in sta maniera... Non pensavo fossero così problematici.
Penso anche io sia il microfono... Per l'us3, a me con il wd non da nessun problemi anche se per farlo andar bene ho dovuto installare i driver che ho trovato al suo interno.
Ottimo insomma! Mah!! Stupidi benchmark!
Copia i save e formatta!! Ma strano che si sia già incartato in sta maniera... Non pensavo fossero così problematici.
Io non formatterei nulla. Copierei i save e farei solo una reinstallazione del sistema operativo.
E comunque anche col ramdisk non capisco perché dovrebbe esserci un aumento così netto dei tempi d'avvio. A rigor di logica non si spiega visto che il ramdisk dovrebbe servire solo per lo swap e i file temporanei, tutta roba che non viene caricata all'avvio.
Hai provato a controllare le opzioni di startup? Magari è qualche problema di driver.
DarkKnight
16-05-2011, 10:32
Io non formatterei nulla. Copierei i save e farei solo una reinstallazione del sistema operativo.
E comunque anche col ramdisk non capisco perché dovrebbe esserci un aumento così netto dei tempi d'avvio. A rigor di logica non si spiega visto che il ramdisk dovrebbe servire solo per lo swap e i file temporanei, tutta roba che non viene caricata all'avvio.
Hai provato a controllare le opzioni di startup? Magari è qualche problema di driver.
Perchè ad ogni avvio il ramdisk deve essere creato da zero comunque... E ci mette più di qualche secondo. Poi se magari ci tieni i profili del browser ce li deve caricare e via così. Ma comunque Ill Greco non ha fatto ramdisk quindi a maggior ragione non si spiegano i tempi allungati...
putino79
16-05-2011, 10:42
Ho capito solo una cosa: *regola aurea* evitare di mettere mano agli SSD e lasciarli così come sono è la cosa migliore :)
Perchè ad ogni avvio il ramdisk deve essere creato da zero comunque... E ci mette più di qualche secondo. Poi se magari ci tieni i profili del browser ce li deve caricare e via così. Ma comunque Ill Greco non ha fatto ramdisk quindi a maggior ragione non si spiegano i tempi allungati...
Se venisse ricreato all'avvio del PC vorrebbe dire che i dati contenuti nel ramdisk vengono copiati sull'hard disk allo spegnimento del PC inficiando almeno in parte il vantaggio di non scrivere su disco rigido un sacco di dati che è inutile salvare permanentemente (tipo i file temporanei del browser).
E' davvero così? :mbe:
Siccome mi era sfuggito questa cosa del ramdisk, sono ancora più convinto che non sia un problema legato alle "ottimizzazioni" dell'SSD visto che anch'io le ho fatte (tranne la disabilitazione del super fetch) e non ho avuto i problemi del Greco.
Ill greco
16-05-2011, 10:43
Scusate, ma la mia niubbagine e` a tratti sconvolgente.
Come si fa a fare la reinstallazione del S.O.?
E che vantaggi porta rispetto ad una formattazione?
Porca miseria, pero` mi dispiace dover fare sta roba subito...
E non pensate che abbia combinato casini, perche` ho seguito scrupolosamente alla lettera tutte le indicazioni della guida, sia a modificare le voci che a rimetterle apposto...
Ill greco
16-05-2011, 10:46
Se venisse ricreato all'avvio del PC vorrebbe dire che i dati contenuti nel ramdisk vengono copiati sull'hard disk allo spegnimento del PC inficiando almeno in parte il vantaggio di non scrivere su disco rigido un sacco di dati che è inutile salvare permanentemente (tipo i file temporanei del browser).
E' davvero così? :mbe:
Siccome mi era sfuggito questa cosa del ramdisk, sono ancora più convinto che non sia un problema legato alle "ottimizzazioni" dell'SSD visto che anch'io le ho fatte (tranne la disabilitazione del super fetch) e non ho avuto i problemi del Greco.
Io ho modificato sia il prefect che il super fecth e le indicizzazioni...
secondo me da li si e` intruppato qualcosa irrimediabilemente
DarkKnight
16-05-2011, 10:52
Se venisse ricreato all'avvio del PC vorrebbe dire che i dati contenuti nel ramdisk vengono copiati sull'hard disk allo spegnimento del PC inficiando almeno in parte il vantaggio di non scrivere su disco rigido un sacco di dati che è inutile salvare permanentemente (tipo i file temporanei del browser).
E' davvero così? :mbe:
Siccome mi era sfuggito questa cosa del ramdisk, sono ancora più convinto che non sia un problema legato alle "ottimizzazioni" dell'SSD visto che anch'io le ho fatte (tranne la disabilitazione del super fetch) e non ho avuto i problemi del Greco.
Se vuoi si, ma in realtà puoi avere la stessa immagine ad ogni riavvio solo con i profili ad esempio, ed evitare di riscriverci sull'ssd in modo che i temp vengano cancellati allo shutdown, quindi volendo non è che ad ogni riavvio scrive perchè l'immagine del ramdisk non verrebbe modificata. Lo scopo è anche quello di non salvare i temp per sicurezza tipo... Poi è un esempio questo.
Ma le ottimizzazioni secondo me ci stanno. Ramdisk a parte che forse è un pò eccessivo, ma le altre le trovo utili... Per quello che avevo letto quella volta.
Ill greco
16-05-2011, 11:01
Se vuoi si, ma in realtà puoi avere la stessa immagine ad ogni riavvio solo con i profili ad esempio, ed evitare di riscriverci sull'ssd in modo che i temp vengano cancellati allo shutdown, quindi volendo non è che ad ogni riavvio scrive perchè l'immagine del ramdisk non verrebbe modificata. Lo scopo è anche quello di non salvare i temp per sicurezza tipo... Poi è un esempio questo.
Ma le ottimizzazioni secondo me ci stanno. Ramdisk a parte che forse è un pò eccessivo, ma le altre le trovo utili... Per quello che avevo letto quella volta.
Quindi cos'e` che mi e` andato storto?
No, perche` se potesse essere qualche singola voce eviterei di fare il formattone.
E la differenza tra reinstallazione e formattone qual'e`?
Scusatemi per l'insistenza
Quindi cos'e` che mi e` andato storto?
No, perche` se potesse essere qualche singola voce eviterei di fare il formattone.
E la differenza tra reinstallazione e formattone qual'e`?
Scusatemi per l'insistenza
Capire cosa è andato storto è un po' difficile. Io guarderei il registro eventi. Con Windows 7 c'è anche la possibilità di monitorare i servizi che vengono avviati allo startup del SO; prova a dargli un occhio.
Tra formattazione e reinstallazione cambia il fatto che con la prima perdi i dati presenti sul PC mentre con la seconda ti vengono messi in una cartella "old_qualcosa".
Io ho solamente eliminagto il file di paging di windows, il ramdisk l'ho lasciato perdere, sinceramente se l'ssd si deteriora così mostruosamente in pochi mesi o giorni non era da vendere e ci si rivolte all'assistenza della casa madre, se invece, come maggior parte delle volte è, la differenze non si nota se non tra qualche anno. Non abbiate paura hanno in ventato il trim anche per questo motivo.
Ho contattato ocz qualche giorno fa e mi hanno fatotvenire il corriere a casa per sostituirmi l'sdd solo perchè ho acquistato quello a 25 nm e aveva prestazioni minori di quello da 34. Direi che le assistenza si comportano molto bene con i loro prodotti di punta ;)
Se avete 8 giga togliete il file paging e fatelo respirare :P
Porca miseria, pero` mi dispiace dover fare sta roba subito...
E non pensate che abbia combinato casini, perche` ho seguito scrupolosamente alla lettera tutte le indicazioni della guida, sia a modificare le voci che a rimetterle apposto...
Un paio di immagini della partizione di windows fatte con acronis e passa la paura, magari su un disco esterno per non rubare troppo spazio (io ne tengo 3, una con solo windows, una windows + drivers e una con anche i programmi principali installati). Pensa che solo la prima settimana (dove ho cercato in tutti i modi di far incendiare il pc) io ho fatto una ventina di formattoni. Metti il disco live di acronis (così non devi neanche installarlo e averlo in mezzo alle balle), ti formatta la partizione selezionata, ripristina l'immagine, e in un paio di minuti hai il pc come quando l'hai backuppato. E la paura del formattone passa.
Ill greco
16-05-2011, 21:35
Un paio di immagini della partizione di windows fatte con acronis e passa la paura, magari su un disco esterno per non rubare troppo spazio (io ne tengo 3, una con solo windows, una windows + drivers e una con anche i programmi principali installati). Pensa che solo la prima settimana (dove ho cercato in tutti i modi di far incendiare il pc) io ho fatto una ventina di formattoni. Metti il disco live di acronis (così non devi neanche installarlo e averlo in mezzo alle balle), ti formatta la partizione selezionata, ripristina l'immagine, e in un paio di minuti hai il pc come quando l'hai backuppato. E la paura del formattone passa.
:ave:
Goofy Goober
16-05-2011, 21:56
Un paio di immagini della partizione di windows fatte con acronis e passa la paura, magari su un disco esterno per non rubare troppo spazio (io ne tengo 3, una con solo windows, una windows + drivers e una con anche i programmi principali installati). Pensa che solo la prima settimana (dove ho cercato in tutti i modi di far incendiare il pc) io ho fatto una ventina di formattoni. Metti il disco live di acronis (così non devi neanche installarlo e averlo in mezzo alle balle), ti formatta la partizione selezionata, ripristina l'immagine, e in un paio di minuti hai il pc come quando l'hai backuppato. E la paura del formattone passa.
grande stima per questo suggerimento...
peccato che ora sia tardi per metterlo in pratica :cry:
e il bello è che ogni santa volta che compro un pc nuovo o lo formatto, finisco sempre a farmi fregare dalla mancata procedura di backup appena finito il format... sia sul fisso sia sul notebook :doh:
grande stima per questo suggerimento...
peccato che ora sia tardi per metterlo in pratica :cry:
e il bello è che ogni santa volta che compro un pc nuovo o lo formatto, finisco sempre a farmi fregare dalla mancata procedura di backup appena finito il format... sia sul fisso sia sul notebook :doh:
Beh, aspettare quei 5 minuti prima di iniziare a incasinare il computer sembra facile, ma quando hai il pc nuovo in mano, specialmente dopo i tempi di attesa che abbiamo avuto, la scimmia spesso vince. Lo capisco bene :asd:.
DarkKnight
16-05-2011, 22:29
peccato che ora sia tardi per metterlo in pratica :cry:
e il bello è che ogni santa volta che compro un pc nuovo o lo formatto, finisco sempre a farmi fregare dalla mancata procedura di backup appena finito il format... sia sul fisso sia sul notebook :doh:
Beh, aspettare quei 5 minuti prima di iniziare a incasinare il computer sembra facile, ma quando hai il pc nuovo in mano, specialmente dopo i tempi di attesa che abbiamo avuto, la scimmia spesso vince. Lo capisco bene :asd:.
Diciamo ure che vince sempre!! :D Anche io ci sono ricascato. Come ogni volta... Poi mi riprometto ch:D al prossimo formattone lo faccio e poi non lo faccio mai... :muro:
Wolve666
17-05-2011, 01:15
oggi mi è arrivato direttamente da hollywood il mio nuovo ninnolo per il portatile!! se vi ho messo la scimmia domani posto le foto così rosicate!! haaaaaahahaha :D :ciapet:
putino79
17-05-2011, 07:14
oggi mi è arrivato direttamente da hollywood il mio nuovo ninnolo per il portatile!! se vi ho messo la scimmia domani posto le foto così rosicate!! haaaaaahahaha :D :ciapet:
A me basta che arrivi il portatile per ora :D
Ill greco
17-05-2011, 11:13
Alcune considerazioni:
- i codec suggeriti da Dark per la riproduzione dei vari formati in WMP funzionano bene con tutto, tranne che con il dischi BD. Quindi ho dovuto scaricare Cyberlink DVD che e` il lettore che si trova piu`facilmente in giro, se avete alternative...
-collegando il pc al mio monitor tv con HDMI non riconosce assolutamente la risoluzione nativa tant'e` che se gli metto 1920x1080 mi non mi copre tutto lo schermo ma ci sono bande nere su tutti i lati.
Devo persino forzare il ridimensionamento e mettere come risoluzione 1080p.
-sempre tramite HDMI non viene purtroppo veicolato il dolby digital ma il suono e` semplicemente a due canali.
Credo di ovviare agli ultimi 2 punti collegandolo al monitor in DVI sperando che riconosca semplicemente la risoluzione senza tanti barocchismi e collegando via ottica il sonoro per un 5.1 sulle mie cuffie Sharkoon Xtatic
Alcune considerazioni:
- i codec suggeriti da Dark per la riproduzione dei vari formati in WMP funzionano bene con tutto, tranne che con il dischi BD. Quindi ho dovuto scaricare Cyberlink DVD che e` il lettore che si trova piu`facilmente in giro, se avete alternative...
Ma invece di installare codec non vi conviene usare VLC? li ha già quasi tutti al suo interno e non rompe le scatole XD e mi pare legga anche i BD anche se non ne sono sicuro visto che non ho un lettore per pc ;)
DarkKnight
17-05-2011, 14:06
Alcune considerazioni:
- i codec suggeriti da Dark per la riproduzione dei vari formati in WMP funzionano bene con tutto, tranne che con il dischi BD. Quindi ho dovuto scaricare Cyberlink DVD che e` il lettore che si trova piu`facilmente in giro, se avete alternative...
-collegando il pc al mio monitor tv con HDMI non riconosce assolutamente la risoluzione nativa tant'e` che se gli metto 1920x1080 mi non mi copre tutto lo schermo ma ci sono bande nere su tutti i lati.
Devo persino forzare il ridimensionamento e mettere come risoluzione 1080p.
-sempre tramite HDMI non viene purtroppo veicolato il dolby digital ma il suono e` semplicemente a due canali.
Credo di ovviare agli ultimi 2 punti collegandolo al monitor in DVI sperando che riconosca semplicemente la risoluzione senza tanti barocchismi e collegando via ottica il sonoro per un 5.1 sulle mie cuffie Sharkoon Xtatic
Per alternative al bd non saprei proprio non avendolo. Nemmeno tra amici ma mi pare che comunque sia tra i migliori. Pensavo che media player classic home cinema supportasse i bd ma dal loro sito non sembra. Eppure dovrebbe essere studiato per i pc multimediali... Boh! Adesso la sparo grossa... Windows media center??
Strano che con l'hdmi non venga veicolato il dd. Io non ho mai provato ma dovrebbe essere supportato... Tanto più che è 1.4a se non mi sbaglio. Non è che hai un cavo vecchio magari?
Ma invece di installare codec non vi conviene usare VLC? li ha già quasi tutti al suo interno e non rompe le scatole XD e mi pare legga anche i BD anche se non ne sono sicuro visto che non ho un lettore per pc ;)
Beh, avere codec invisibili e usare sempre lo stesso player direi che è più comodo...
Per i bd su vlc non saprei nemmeno io.
Ill greco
17-05-2011, 14:12
Per alternative al bd non saprei proprio non avendolo. Nemmeno tra amici ma mi pare che comunque sia tra i migliori. Pensavo che media player classic home cinema supportasse i bd ma dal loro sito non sembra. Eppure dovrebbe essere studiato per i pc multimediali... Boh! Adesso la sparo grossa... Windows media center??
Strano che con l'hdmi non venga veicolato il dd. Io non ho mai provato ma dovrebbe essere supportato... Tanto più che è 1.4a se non mi sbaglio. Non è che hai un cavo vecchio magari?
Beh, avere codec invisibili e usare sempre lo stesso player direi che è più comodo...
Per i bd su vlc non saprei nemmeno io.
No, la cosa funziona perfettamente con PS3. Inoltre risulta proprio dai dettagli della connessione.
Piucchealtro connettendo con DVI, mi posso evitare almeno tutte le impostazioni video dell'HDMI?
DarkKnight
17-05-2011, 14:19
No, la cosa funziona perfettamente con PS3. Inoltre risulta proprio dai dettagli della connessione.
Piucchealtro connettendo con DVI, mi posso evitare almeno tutte le impostazioni video dell'HDMI?
Ah non sapevo. Ero sempre convinto che riuscisse. Mmm, credo di si... Boh!
spakkone
17-05-2011, 14:32
Ma invece di installare codec non vi conviene usare VLC? li ha già quasi tutti al suo interno e non rompe le scatole XD e mi pare legga anche i BD anche se non ne sono sicuro visto che non ho un lettore per pc ;)
vlc non riproduce bene i Blu-ray , io usavo Daplayer per la visualizzazione dei BR ,sono gia integrati tutti codec audio e video per vedere bene i blu-ray.
carotapacioccia
17-05-2011, 15:01
Volevo segnalare agli interessati che se installano il kernel 2.6.39 RC1
viene fornito il supporto alle Amd 6970 Open.
"2.6.39 Rc1 offre:
Introduzione dell’opzione CLOCK_BOOTTIME
Integrazione di ”ipsets” per la gestione degli indirizzi IP
Introdotto “Media Controller Subsystem” per un maggiore controllo degli input video
Aggiunto il supporto alla memoria trascendente
Nuovo supporto ATI Radeon HD serie 6900"
trovate il link qui
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
per chi non lo sapesse i pacchetti deb per le architetture 64bit sono gli AMD64...
...anche per intel si.
Goofy Goober
17-05-2011, 15:08
-collegando il pc al mio monitor tv con HDMI non riconosce assolutamente la risoluzione nativa tant'e` che se gli metto 1920x1080 mi non mi copre tutto lo schermo ma ci sono bande nere su tutti i lati.
Devo persino forzare il ridimensionamento e mettere come risoluzione 1080p.
-sempre tramite HDMI non viene purtroppo veicolato il dolby digital ma il suono e` semplicemente a due canali.
mmm secondo me dovresti controllare meglio le impostazioni.
la tv probabilmente applica un undescan o overscan dell'immagine, io collegandolo al mio tv Samsung LCD ho avuto subito la fortuna che si autoregolasse tutto, andando subito a 1080p senza problemi.
ho provato poi il collegamento ad un Samsung Plasma più datato e ho dovuto settare nel menù del televisore l'opzione "solo scansione" della presa HDMI per poter rimuovere i tagli d'immagine a lato schermo :)
per l'audio, stesso discorso.
dovresti provare con un Media Player classic o simili a smanettare con le impostazioni di uscita diretta SPDIF.
mi ricordo che col vecchio portatile dotato di scheda nvidia, ho dovuto usare ACFILTER o FFDSHOW per poter far uscire l'audio multicanale direttamente dall'HDMI, tramite l'opzione di bypass audio...
col santech non potrei provare perchè ora ho un ricevitore con solo l'ingresso digitale ottico e non più hdmi
Ill greco
17-05-2011, 15:43
mmm secondo me dovresti controllare meglio le impostazioni.
la tv probabilmente applica un undescan o overscan dell'immagine, io collegandolo al mio tv Samsung LCD ho avuto subito la fortuna che si autoregolasse tutto, andando subito a 1080p senza problemi.
ho provato poi il collegamento ad un Samsung Plasma più datato e ho dovuto settare nel menù del televisore l'opzione "solo scansione" della presa HDMI per poter rimuovere i tagli d'immagine a lato schermo :)
per l'audio, stesso discorso.
dovresti provare con un Media Player classic o simili a smanettare con le impostazioni di uscita diretta SPDIF.
mi ricordo che col vecchio portatile dotato di scheda nvidia, ho dovuto usare ACFILTER o FFDSHOW per poter far uscire l'audio multicanale direttamente dall'HDMI, tramite l'opzione di bypass audio...
col santech non potrei provare perchè ora ho un ricevitore con solo l'ingresso digitale ottico e non più hdmi
Bah, la tv essendo essenzialmente un monitor non applica niente di per se.
Secondo me e` il CCC che fa tutto perche` mi e` successo anche con la 5650 sull'HP DV6 della mia ragazza
Goofy Goober
17-05-2011, 15:51
Bah, la tv essendo essenzialmente un monitor non applica niente di per se.
Secondo me e` il CCC che fa tutto perche` mi e` successo anche con la 5650 sull'HP DV6 della mia ragazza
la tv, se imposta una modalità diversa da "solo scansione", nel caso delle samsung e sony, taglia l'immagine.
di solito di base la modalità è impostata o su "auto" o su "16:9". e, da quel che ho potuto vedere su delle tv di quei 2 brand, l'immagine viene tagliata, o, rimpicciolita.
nel pannello CCC comunque sono presenti delle opzioni sia per l'underscan che l'overscan.
nel mio caso però visto che è bastato cambiare l'opzione nel menù della tv per avere un immagine perfetta, ho lasciato perdere il CCC così com'era
Ill greco
17-05-2011, 15:54
la tv, se imposta una modalità diversa da "solo scansione", nel caso delle samsung e sony, taglia l'immagine.
di solito di base la modalità è impostata o su "auto" o su "16:9". e, da quel che ho potuto vedere su delle tv di quei 2 brand, l'immagine viene tagliata, o, rimpicciolita.
nel pannello CCC comunque sono presenti delle opzioni sia per l'underscan che l'overscan.
nel mio caso però visto che è bastato cambiare l'opzione nel menù della tv per avere un immagine perfetta, ho lasciato perdere il CCC così com'era
ora che mi ci fai pensare non ho controllato il rapporto d'immagine sulla tv.
provero` a metterlo in auto piuttosto che 16/9 e vediamo che succede...
Ragazzi per favore date un'occhiata qui e aiutatemi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355658
io sono in Africa e se rimango senza PC sono nella melma fino ai capelli
Grazie a tutti
Goofy Goober
17-05-2011, 16:21
di solito il messaggio SMART viene dato quando c'è qualche valore dell'hard disk sballato e quindi si viene avvisati che il disco potrebbe essere in procinto di rompersi, e di provvedere ad un backup
edit
ho aggiornato con i catalyst 11.5 presenti nella prima pagina del 3d...
ora non mi rileva più la scheda video come una 6970M ma come una 6900 series... anche gpu-z non vede più il tipo di scheda.
è lo stesso? me ne frego? o devo reinstallare gli 11.4?
putino79
17-05-2011, 19:01
di solito il messaggio SMART viene dato quando c'è qualche valore dell'hard disk sballato e quindi si viene avvisati che il disco potrebbe essere in procinto di rompersi, e di provvedere ad un backup
edit
ho aggiornato con i catalyst 11.5 presenti nella prima pagina del 3d...
ora non mi rileva più la scheda video come una 6970M ma come una 6900 series... anche gpu-z non vede più il tipo di scheda.
è lo stesso? me ne frego? o devo reinstallare gli 11.4?
Se provi a lanciare ora i benchmark trovi delle differenze notevoli ?
edit
ho aggiornato con i catalyst 11.5 presenti nella prima pagina del 3d...
ora non mi rileva più la scheda video come una 6970M ma come una 6900 series... anche gpu-z non vede più il tipo di scheda.
è lo stesso? me ne frego? o devo reinstallare gli 11.4?
Fregatene. Io ho provato 11.4 early preview, 11.5 e ora ho messo anche la hotfix 11.5a, e con tutti questi la vede come 6900M series. Non crea alcun tipo di problema.
Ill greco
17-05-2011, 20:31
11.5 spacca!
putino79
18-05-2011, 09:27
11.5 spacca!
Il miglioramento di prestazioni con la 11.5 è veramente così notevole ?
Ill greco
18-05-2011, 10:14
Il miglioramento di prestazioni con la 11.5 è veramente così notevole ?
In realta` non ti saprei dire.
A me ha dato una sensazione di stabilita` che gia` mi basta.
Ho provato ad usare un cavaccio VGA e l'uscita ottica digitale per provare a giocare a Gears of War sullo schermo piu` grande.
L'mmagine del gioco era piena disturbi, invece l'audio, sebbene nel test della scheda audio abbia funzionato in 5.1 , nel gioco aveva due miseri canali.
Mi sembra strano che quel gioco non abbia il DD, a meno che non sia perche`e` scaricato (Game for Windows Live).
Goofy Goober
18-05-2011, 10:57
sono pochi i giochi che con l'uscita digitale tengono il 5.1
parlo per esperienza da anni di utilizzo con delle Creative, ho sempre dovuto comprare il DD
Il miglioramento di prestazioni con la 11.5 è veramente così notevole ?
Anche no, io ho messo gli 11.5a, e differenze zero. In game non cambia di un fps rispetto agli 11.4EP . In bench non ho ancora provato, ma dubito seriamente ci si stacchi più di 100-200 pt in 3dmark06. Dopotutto i driver ATI sono noti per essere poco puntati al miglioramento prestazionale, al contrario di quelli nVidia in cui da una release all'altra potevi notare tranquillamente un miglioramento (o un degrado) delle prestazioni dell'ordine del 10-15%.
Wolve666
18-05-2011, 14:56
ragazzi la prima delusione dal notebook, ieri mettendolo nella borsa nuova l'angolino superiore del monitor si è leggermente spellata 1mm di gomma, che palleeee, immaginavo che fosse cosi fragile ma non pensavo cosi in fretta, speriamo che nel tempo non si consumi rapidamente a chiazze
ragazzi la prima delusione dal notebook, ieri mettendolo nella borsa nuova l'angolino superiore del monitor si è leggermente spellata 1mm di gomma, che palleeee, immaginavo che fosse cosi fragile ma non pensavo cosi in fretta, speriamo che nel tempo non si consumi rapidamente a chiazze
Hai una borsa in alluminio? XD
Dopotutto i driver ATI sono noti per essere poco puntati al miglioramento prestazionale, al contrario di quelli nVidia in cui da una release all'altra potevi notare tranquillamente un miglioramento (o un degrado) delle prestazioni dell'ordine del 10-15%.
Confermo, ai tempi di GTA San Andreas per PC più passavano le release e più migliorava il Framerate :)
putino79
18-05-2011, 15:32
Anche no, io ho messo gli 11.5a, e differenze zero. In game non cambia di un fps rispetto agli 11.4EP . In bench non ho ancora provato, ma dubito seriamente ci si stacchi più di 100-200 pt in 3dmark06. Dopotutto i driver ATI sono noti per essere poco puntati al miglioramento prestazionale, al contrario di quelli nVidia in cui da una release all'altra potevi notare tranquillamente un miglioramento (o un degrado) delle prestazioni dell'ordine del 10-15%.
Ah ecco, io ero abituato alle nVidia per questo chiedevo :) Non pensavo che le AMD fossero diverse da questo punto di vista.
Quasi quasi a questo punto mi tengo i driver originali. No?
Ill greco
18-05-2011, 15:39
Comunque son preso male che la scheda integrata e` piu` che ottima per qualsiasi uso, ma consuma di meno della 6970 e non abbiamo modo di switchare per aumentare l'autonomia a batteria
putino79
18-05-2011, 17:42
Ragazzi torneranno i monitor anti-riflesso da 1600x900?
Penso di si, prova a chiedere al commerciale Santech che sicuramente ti saprà dare una risposta
Confermo, ai tempi di GTA San Andreas per PC più passavano le release e più migliorava il Framerate :)
Si, anche se non come dicono loro. Ad esempio con tutti i "Crysis performance +30%" che c'erano nei changelog dei forceware dalla 185.85 alla 258.96 ora dovrei essere in grado di giocarci a 200 fps sul qosmio, e ovviamente non è proprio così ;).
Ah ecco, io ero abituato alle nVidia per questo chiedevo :) Non pensavo che le AMD fossero diverse da questo punto di vista.
Quasi quasi a questo punto mi tengo i driver originali. No?
No (a parte che i driver di serie fanno sempre schifo, senza esclusioni), nelle varie versioni introducono risoluzioni di bug, correggono difetti di applicazione di filtri nei giochi eccetera, quindi è bene tenerli aggiornati, magari ogni mese è superfluo se non si notano particolari problemi, ma ogni 3-4 mesetti lo consiglierei, poi se va male si può sempre tornare indietro. Ovviamente do per scontato che l'utilizzo del notebook sia particolarmente condensato in ambito gaming.
ragazzi la prima delusione dal notebook, ieri mettendolo nella borsa nuova l'angolino superiore del monitor si è leggermente spellata 1mm di gomma, che palleeee, immaginavo che fosse cosi fragile ma non pensavo cosi in fretta, speriamo che nel tempo non si consumi rapidamente a chiazze
Ma gomma del pc o della borsa? Perché se è del pc devi complimentarti con la tua borsa, è come se avesse graffiato uno scudo anti sommossa. Come cavolo hai fatto?
Wolve666
18-05-2011, 19:34
no è solo che è così nuova e lievemente stretta che l'angolo del monitor ha strisciato un pochino, vedete cmq che l'effetto gommato è dovuto ad una verniciatura gommata, mica è tutto così, sotto è nero opaco, è facile che negli angoli vivi il gommato si spelli, vedete per esempio sui cellulari!!
putino79
19-05-2011, 08:59
no è solo che è così nuova e lievemente stretta che l'angolo del monitor ha strisciato un pochino, vedete cmq che l'effetto gommato è dovuto ad una verniciatura gommata, mica è tutto così, sotto è nero opaco, è facile che negli angoli vivi il gommato si spelli, vedete per esempio sui cellulari!!
Dai non lamentarti :) Almeno tu ce l'hai il Santech, io ho fatto l'ordine il 15/4 e tra le memorie HyperX e la SDA che fa scomparire i pacchi, sono ancora in attesa...
Ill greco
19-05-2011, 20:59
Che ve ne pare dell' SSD?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110513225112_Cattura.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110519205535_Cattura.PNG
No, parliamone...
perché se il decadimento in scrittura deve essere di questa portata in così poco tempo, non solo mi girano le balle... ma mi faccio cambiare anche sta mmerda di SSD e prendo il 7200, porca miseria
DarkKnight
19-05-2011, 21:03
No, parliamone...
perché se il decadimento in scrittura deve essere di questa portata in così poco tempo, non solo mi girano le balle... ma mi faccio cambiare anche sta mmerda di SSD e prendo il 7200, porca miseria
Urco!! :eek: Ok poco tempo, ma non è normale così poco direi...
Però, un consiglio di quelli che ho letto in giro tempo fa... (che forse avrai letto anche te) Non fare i bench di crystalmark da 5x1000 ma piuttosto 4-5x100 o roba simile perchè a suon di benchmark anche quello influisce un pò. Immagino che tu non sia la tutto il giorno a far girare bench ma se possiamo fare qualcosa qua e qualcosa la... Un pò come la deframmentazione...
rexjanuarius
19-05-2011, 21:07
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110519205535_Cattura.PNG
No, parliamone...
perché se il decadimento in scrittura deve essere di questa portata in così poco tempo, non solo mi girano le balle... ma mi faccio cambiare anche sta mmerda di SSD e prendo il 7200, porca miseria
COME NON STRAQUOTARTI!!!!
spero vivamente per te che il benchmark abbia dato valori un pò sballati, perchè sennò è da class action tra un pò!!!!
cioè, se perde tutte queste prestazioni in un mese, figuriamoci in due anni!!!!
Comunque. quanto spazio hai occupato???' anche quello influisce.... in più, poteva esserci qualcosa in background che poteva sballare i risultati....insomma, devi considerare millemila varianti....
P.S: hai provato a rifare il bench????
Wolve666
19-05-2011, 21:08
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110519205535_Cattura.PNG
No, parliamone...
perché se il decadimento in scrittura deve essere di questa portata in così poco tempo, non solo mi girano le balle... ma mi faccio cambiare anche sta mmerda di SSD e prendo il 7200, porca miseria
che brutta cosa però! ti fa proprio incavolare dopo aver speso cosi tanti soldi che le prestazioni calano così tanto, sempre che siano test attendibili!
Ill greco
19-05-2011, 21:17
Farò un bechmark dopo il formattone e vediamo che ne esce...
Mi sembrano apparecchi molto delicati sti SSD, se lo avessi saputo prima...
Farò un bechmark dopo il formattone e vediamo che ne esce...
Mi sembrano apparecchi molto delicati sti SSD, se lo avessi saputo prima...
Anche io mesi fa quando lo acquistai rimasi un pochino deluso, però in operazioni di tutti i giorni quel che conta è la velocità di lettura, boot e avvio dei programmi, non c'è paragone con un 7200rpm , ma giustamente se è questo quello che alla fine da il prezzo dovrebbe essere mostruosamente livellato verso il basso.
DarkKnight
19-05-2011, 21:42
L'altro giorno ho provato a giocare senza alimentazione, solo con la batteria anche per vedere la durata e devo dire che sono rimasto sorpreso...
Ati PP su max prestazioni e gestione di win su bilanciato, MW2 online per un'oretta circa! Pensavo di non arrivare alla mezz'ora e invece... C'è però da dire che penso già dal 25% di batt iniziava ogni tanto a rallentare e scatticchiare un pò. Forse dovuto alla gestione di win, magari mettendo su max prestazioni anche quello si risolve. Display un pò sopra metà della luminosità.
putino79
19-05-2011, 21:50
Staremo a vedere le prestazioni degli SSD come andranno con il nuovo Intel 510 che ho ordinato. Da quel che scrivono nella news in home proprio oggi, le performance dovrebbero rimanere costanti anche se il disco è pieno, e dopo un po' di tempo che lo si usa, ma non ne son convintissimo dopo quello che sto leggendo.
In ogni caso, comunque vada, passando da un 5400 rpm (quello che ho sul pc attuale) ad un SSD, immagino che sarà totalmente un altro mondo e prima di rendermi conto di qualcosa che non vada ce ne vorrà di tempo!
Come se le performance in scrittura contassero veramente qualcosa :doh:
putino79
19-05-2011, 23:51
Come se le performance in scrittura contassero veramente qualcosa :doh:
Si alla fine sono quelle in lettura che contano davvero
Ill greco
20-05-2011, 01:44
Come se le performance in scrittura contassero veramente qualcosa :doh:
Bah, guarda. Fosse successo ai tempi in lettura sarebbe già partita la mail al commerciale. Il fatto è che ormai so che il tallone d'achille di queste memorie è nella scrittura e vedernele degenerare così in pochissimon mi fa rabbia.
putino79
20-05-2011, 07:45
Mi rendo conto che faccia innervosire la cosa, ma alla fine vedila così: pur degradate (ed è cmq strana una degradazione così veloce), le prestazioni in scrittura che ancora ottieni sono una spanna sopra rispetto qualsiasi altra cosa potresti avere non usando un SSD su questo portatile.
Ill greco
20-05-2011, 08:25
Mi rendo conto che faccia innervosire la cosa, ma alla fine vedila così: pur degradate (ed è cmq strana una degradazione così veloce), le prestazioni in scrittura che ancora ottieni sono una spanna sopra rispetto qualsiasi altra cosa potresti avere non usando un SSD su questo portatile.
infatti per curiosità ho fatto il bench sul 7200 della mia ragazza
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110520082330_Cattura.PNG
putino79
20-05-2011, 08:40
infatti per curiosità ho fatto il bench sul 7200 della mia ragazza
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110520082330_Cattura.PNG
Direi che la differenza è notevole... Appunto quel che ti dicevo :)
infatti per curiosità ho fatto il bench sul 7200 della mia ragazza
http://www.pctunerup.com/up//results/_201105/20110520082330_Cattura.PNG
Già, direi che nonostante tutto non c'è paragone ;)
putino79
20-05-2011, 14:19
@Ill Greco: hai provato a verificare se il TRIM è attivo sul tuo SSD? Se non lo fosse potrebbe essere anche questa la causa della "degradazione precoce" (sebbene in questo caso sia un po' troppo precoce...)
In ogni caso, ho letto su un forum che si può fare questa prova:
How to Ensure SATA III TRIM?
Open a command prompt and type "fsutil behavior query disabledeletenotify" (without the quotes). If it returns "DisableDeleteNotify = 1" then trim is disabled. If it returns "DisableDeleteNotify = 0" then trim is enabled.
Non ti so garantire però se funzioni effettivamente o meno.
Ill greco
20-05-2011, 14:36
@Ill Greco: hai provato a verificare se il TRIM è attivo sul tuo SSD? Se non lo fosse potrebbe essere anche questa la causa della "degradazione precoce" (sebbene in questo caso sia un po' troppo precoce...)
In ogni caso, ho letto su un forum che si può fare questa prova:
Non ti so garantire però se funzioni effettivamente o meno.
Sissi, e` abiltato.
Quando faccio la formattazione faccio anche l'"allineamento" e vediamo se si migliorano le cose
putino79
20-05-2011, 14:48
Quale è la procedura dell'allineamento? Non è attivato di default ?
tallestman
21-05-2011, 01:49
Son finalmente rientrato a casa!!!!! Quanto avete scritto in 7 giorni, mi sto aggiornando.......
Quale è la procedura dell'allineamento? Non è attivato di default ?
L'allineamento fa si che la scrittura dei dati avvenga a blocchi multipli di 4k che e' appunto la dimensione del blocco che viene letto e scritto, in modo che ad ogni operazione non si vada ad accedere a piu' di un blocco, in pratica se la partizione e' disallineata, per ogni accesso ad un blocco di 4k invece di prendere direttamente il blocco giusto, questo risulta spalmato su due blocchi da 4k e l'accesso risulta raddoppiato, occorre infatti accedere ad entrambi i blocchi che lo contengono per estrarre il 4k che ci interessano
.
Il mio ssd quando è arrivato era già allineato. Questa è un ottima guida, io l'ho seguita per il mio vertex2 su desktop.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406
tallestman
22-05-2011, 08:18
Struttura:
Il notebook ha un'ottima struttura, è robusto e possiede delle finiture perfette che lo rendono bello. Mi ha colpito molto il logo santech sulla parte posteriore, veramente ben fatto. Le dimensioni ed il peso sono considerevoli per essere un notebook da 15.6 ma a mio parere sono perfettamente gestibili per un uso sia "portatile" che Desktop remplacement.
Alimentatore e batteria
L'alimentatore fornito è veramente grosso e brutto, per fortuna almeno è funzionale. La batteria ha una durata considerevole, poco più di un ora con luminosità e prestazioni impostate al massimo e lavorando con qualche programma che stressa la cpu. Con un po' di accortezza penso che lo si possa usare per 2 ore. Giocando la durata della batteria si accorcia a poco più di 40 minuti. Quindi per giocare alimentatore inserito.....
Schermo:
Lo schermo è meraviglioso, come si diceva ti abitui immediatamente alla risoluzione di 1920 poichè è veramente un monitor ultra definito. Ottima resa dei colori che sono sempre vividi. I tempi di risposta al contrario non sono eccezionali qualche scia si nota, ma d'altronde c'è da aspettarselo è lo schermo di un notebook. I riflessi non si notano molto, diciamo che lavorando in una stanza illuminata dal sole con una tenda alla finestra non hai alcun problema, un'altra cosa è lavorarci in esterno dove i riflessi effettivamente possono dare qualche fastidio. In ogni caso vedo molti meno riflessi rispetto al mio hp sul desktop. Visto che ho letto qualche lamentela sul bianco dello schermo, mi sento di affermare che sullo schermo glare il bianco è da dash. :)
Tastiera:
Solida bella e soprattutto funzionale, perfetta l'altezza dei tasti per una corretta digitazione. Lo schermo illumina la tastiera se si scrive in notturna, a mio parere una tastiera retroilluminata non è necessaria. Robustezza? Io non ho notato scricchiolii o mancanza di robustezza sulla parte destra sotto il tastierino numerico, per me, attualmente è perfetta.
Prestazioni:
Soddisfatto del processore e delle memorie. Molto soddisfatto della scheda video, ho installato the witcher2 e gira che è una bellezza, stessa cosa per dragon age2 e crysis...Sono molto meno soddisfatto del momentus, forse poichè provengo da un vertex 2 sul mio desktop. Diciamo che per me non fa gridare al miracolo, probabilmente solo 4 gb di ssd sono pochi per sentire veramente la differanza con un hard disk tradizionale.
Audio e rumorosità:
Senza infamia e senza lode. Rumoroso il masterizzatore/lettore dvd mi aspettavo qualcosa di meglio. Le ventole in idle si sentono ma non sono fastidiose, con processore e scheda video sotto stress invece mi aspettavo molto più rumore cosa che non avviene. Diciamo che si riesce a giocare tranquillamente con un volume semialto senza essere disturbati dal rumore delle ventole. Il suono è abbastanza pulito anche se è sicuramente migliorabile, quindi sono pienamente soddisfatto.
Wifi
Ottima la scheda wifi, trovo reti di cui non sapevo neanche l'esistenza con le mie vecchie schede wifi, veramente un'altro livello..... anche la stabilità e la velocità di trasferimento sono impressionanti.....
Temperature:
Senza cooling pad - Cooling pad collegato modalità silenzio(500rpm ventola 200mm)
Esterno:25
Notebook idle: [40-45][38-42]
Notebbok sotto stress: [<70][<65]
Temperature ottime sia con un cooling pad connesso che in condizioni native.... ottimo....
Difetti??
-) Lettore di impronte digitali.... inutile e soprattutto non son riuscito a farlo funzionare...... non mi riconosce le dita..... che str...o
-) assenza di un controller raid visto che con il caddy sarebbe statoo carino fare un raid 0 e vedere l'incremento di prestazionale
Schermo:
...mi sento di affermare che sullo schermo glare il bianco è da dash. :)
Sul mio posting trovi il profile di colore, fatto con la versione non-glare del display: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34903226&postcount=350
Fingerprint - Impronte digitali: Con Protector Suite della UPEK funziona. La trial funziona, ma non ha tutte le funzioni della versione a pagamento.
http://www.upek.com/solutions/protectorsuite/testdrive.asp
Ill greco
22-05-2011, 10:19
Sul mio posting trovi il profile di colore, fatto con la versione non-glare del display: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34903226&postcount=350
Fingerprint - Impronte digitali: Con Protector Suite della UPEK funziona. La trial funziona, ma non ha tutte le funzioni della versione a pagamento.
http://www.upek.com/solutions/protectorsuite/testdrive.asp
Io ho imposato il profilo di colore suggerito da te per l'Eurocom che è simile al tuo, ma andava incontro di più ai miei gusti...ottimi entrambi.
Quello che non mi piace del no glare è la retinatura anti riflesso che per forza di cose sporca il bianco
Prestazioni:
Soddisfatto del processore e delle memorie. Molto soddisfatto della scheda video, ho installato the witcher2 e gira che è una bellezza, stessa cosa per dragon age2 e crysis...Sono molto meno soddisfatto del momentus, forse poichè provengo da un vertex 2 sul mio desktop. Diciamo che per me non fa gridare al miracolo, probabilmente solo 4 gb di ssd sono pochi per sentire veramente la differanza con un hard disk tradizionale.
Scusa, a che risoluzione stai giocando a The Witcher 2 e con quali settaggi? Sarei interessato all'acquisto di questo notebook e The Witcher 2 è uno dei titoli che, al momento, posso pure scordarmi di giocare sul mio pc...
tallestman
22-05-2011, 15:52
Scusa, a che risoluzione stai giocando a The Witcher 2 e con quali settaggi? Sarei interessato all'acquisto di questo notebook e The Witcher 2 è uno dei titoli che, al momento, posso pure scordarmi di giocare sul mio pc...
1920x1080 con il dettaglio su alto, uno spettacolo.... cmq ancora è presto per dirti fino a che livello può arrivare, poichè il gioco è uscito adesso e i driver ati sono ancora immaturi, bisogna aspettare almeno gli specifici aggiustamenti dei driver 11.6
@ ThomasK
Grazie per i profili, con questi i colori più naturali (blu meno intenso), anche se continuerò a cercarne qualche altro quando ho un po' di tempo, poichè non sono perfettamente soddisfatto....(son puntiglioso...) ;)
Sul lettore di impronte per me è uno sfizio, ma vorrei essere sicuro che almeno funzioni....
UNA DOMANDA: ma con quale software posso controllare la frequenza a cui girano le memorie? everest mi da solo la marca e la quantità...... con AIDA è possibile?
rexjanuarius
22-05-2011, 16:38
Struttura:
Il notebook ha un'ottima struttura, è robusto e possiede delle finiture perfette che lo rendono bello. Mi ha colpito molto il logo santech sulla parte posteriore, veramente ben fatto. Le dimensioni ed il peso sono considerevoli per essere un notebook da 15.6 ma a mio parere sono perfettamente gestibili per un uso sia "portatile" che Desktop remplacement.
Alimentatore e batteria
L'alimentatore fornito è veramente grosso e brutto, per fortuna almeno è funzionale. La batteria ha una durata considerevole, poco più di un ora con luminosità e prestazioni impostate al massimo e lavorando con qualche programma che stressa la cpu. Con un po' di accortezza penso che lo si possa usare per 2 ore. Giocando la durata della batteria si accorcia a poco più di 40 minuti. Quindi per giocare alimentatore inserito.....
Schermo:
Lo schermo è meraviglioso, come si diceva ti abitui immediatamente alla risoluzione di 1920 poichè è veramente un monitor ultra definito. Ottima resa dei colori che sono sempre vividi. I tempi di risposta al contrario non sono eccezionali qualche scia si nota, ma d'altronde c'è da aspettarselo è lo schermo di un notebook. I riflessi non si notano molto, diciamo che lavorando in una stanza illuminata dal sole con una tenda alla finestra non hai alcun problema, un'altra cosa è lavorarci in esterno dove i riflessi effettivamente possono dare qualche fastidio. In ogni caso vedo molti meno riflessi rispetto al mio hp sul desktop. Visto che ho letto qualche lamentela sul bianco dello schermo, mi sento di affermare che sullo schermo glare il bianco è da dash. :)
Tastiera:
Solida bella e soprattutto funzionale, perfetta l'altezza dei tasti per una corretta digitazione. Lo schermo illumina la tastiera se si scrive in notturna, a mio parere una tastiera retroilluminata non è necessaria. Robustezza? Io non ho notato scricchiolii o mancanza di robustezza sulla parte destra sotto il tastierino numerico, per me, attualmente è perfetta.
Prestazioni:
Soddisfatto del processore e delle memorie. Molto soddisfatto della scheda video, ho installato the witcher2 e gira che è una bellezza, stessa cosa per dragon age2 e crysis...Sono molto meno soddisfatto del momentus, forse poichè provengo da un vertex 2 sul mio desktop. Diciamo che per me non fa gridare al miracolo, probabilmente solo 4 gb di ssd sono pochi per sentire veramente la differanza con un hard disk tradizionale.
Audio e rumorosità:
Senza infamia e senza lode. Rumoroso il masterizzatore/lettore dvd mi aspettavo qualcosa di meglio. Le ventole in idle si sentono ma non sono fastidiose, con processore e scheda video sotto stress invece mi aspettavo molto più rumore cosa che non avviene. Diciamo che si riesce a giocare tranquillamente con un volume semialto senza essere disturbati dal rumore delle ventole. Il suono è abbastanza pulito anche se è sicuramente migliorabile, quindi sono pienamente soddisfatto.
Wifi
Ottima la scheda wifi, trovo reti di cui non sapevo neanche l'esistenza con le mie vecchie schede wifi, veramente un'altro livello..... anche la stabilità e la velocità di trasferimento sono impressionanti.....
Temperature:
Senza cooling pad - Cooling pad collegato modalità silenzio(500rpm ventola 200mm)
Esterno:25
Notebook idle: [40-45][38-42]
Notebbok sotto stress: [<70][<65]
Temperature ottime sia con un cooling pad connesso che in condizioni native.... ottimo....
Difetti??
-) Lettore di impronte digitali.... inutile e soprattutto non son riuscito a farlo funzionare...... non mi riconosce le dita..... che str...o
-) assenza di un controller raid visto che con il caddy sarebbe statoo carino fare un raid 0 e vedere l'incremento di prestazionale
questo non fa altro che avvalorare la mia teoria....il lettore DVD a mio parere è un gadget inutile su questo notebook, e dato che lo uso saltuariamente, non lo metterò di sicuro....per quanto riguarda lo schermo, dato che ho brutte esperienze con l'hp in firma, credo proprio che non prenderò lo schermo con riflesso per ovvi motivi a costo anche di perdere un pò di resa dei colori....
per il lettore di impronte, vorrei farvi qualche domanda....ma ci sono driver specifici per questa periferica rilasciati da clevo???
fino ad 'ora il santech, anche a giudicare dai vostri pareri, è forse il miglior acquisto possibile....certo, ci sono gli assamblatori tedeschi che "te li tirano a presso" rispetto a santech, ma almeno con quest'ultima sono sicuro di poter parlare con gente disponibile ( e da quello che mi è parso, molto compente).
insomma, quei 200 euro in più dei tedeschi se li meritano tutti fino all'ultimo centesimo.
tallestman
22-05-2011, 23:23
per il lettore di impronte, vorrei farvi qualche domanda....ma ci sono driver specifici per questa periferica rilasciati da clevo???
Nella confezione del laptop Santech c'è un cd di driver per win 7 house-made da Santech e ci sono i driver anche per il lettore di impronte, ma personalmente io non sono ancora riuscito a farmele riconoscere..... a breve proverò il programma suggerito da ThomasK, ma fidati il lettore di impronte penso sia la periferica meno utile di un laptop veramenete di ottimo livello.
Ho tolto il programma per il lettore di impronte dal computer. Potrebbe essere una cosa valida lavorando insieme con altre persone in un ufficio, ma poi tanto vale di usare TrueCrypt per proteggere l'intero disco fisso.
Per il profile di colore: Volendo si puo variare la tonalità del bianco verso un colore piu caldo o freddo aggiustando la temperatura di colore nella fase di calibrazione con il colorimetro della X-Rite.
carotapacioccia
23-05-2011, 11:17
Se posso dire la mia...
La tastiera A me tutte ste cose della tastiera che flette, che non flette proprio non me ne fregano niente...mi interessa molto di più la funzionalità della macchina che devo usare...e a mio avviso questa tastiera è orribile...
Perchè?
Perchè tutti i tasti funzionali allo spostamento nel testo richiedono o il tasto FN oppure il bloc-num, quindi se li devo usare un paio di volte non posso farlo ... dev prima abilitarli...SCAZZO FANTOZZIANO...
sia page up,che down, l'ins e il fine sono tasti per me molto importanti...e quindi questa configurazione proprio non mi garba...
Una cosa che mi garba altrettanto poco è la mancanza di switch per wifi/bluez...anche li stessa storia...se io voglio che il mio pc parta col bluez acceso ??? Non c'è verso...
Poco intelligente anche il tasto funzione SLEEP messo tra MUTO E volume -,volume + ...
il touchpad...a livello di sensibilità mi piace, non mi ci trovo male, sarebbe bello poterci fare qualche multi-touch intelligente...però i tasti sotto hanno quella caratteristica che non so come chiamare che un pochino mi scazza...cioè non è precisa la pressione...come spiegarmi...nel mio portatile precedente : Santech X2710 il tasto era ON/OFF...o lo premevi o no...invece qui c'è quel pochino di "gioco" tra l'ON e l'OFF che mi fa proprio incavolare...pare mie ovviamente...
partizione riservata per il resto non ho ancora capito se posso eliminare quella partizione inutile e "riservata al sistema" che mi rompe le ":eek: :eek: " e unirla alla partizione ntfs che uso per i dati...
lo schermo questo schermo è fantastico, non sono un fanatico dei colori come ho letto esser qualcuno... se voglio guardare un bel bianco mi metto a fissare un A4 ... accetto che su un computer i colori siano "alterati" però la nitidezza è stupenda, la sensazione di precisione che mi da il premere il tasto aumenta brightness (o diminuisci) è un qualcosa di nuovo e di bellissimo :doh: che nerd...
sarebbe bello se il signore che progettava gli OMEGA Drivers ci facesse un regalo per ottimizzare la scheda video...ho visto che con i catalyst si può modificare qualche parametro sulla scheda...ma sinceramente non ho notato nessuna differenza in game...
mi piacerebbe poter sfruttare l'uscita digitale...forse dovrei cercare delle cuffie microfonate con l'uscita digitale...
infine un accenno al subwoofer...
vista la sua inutilità...sapete se è possibile disattivarlo così che non mi ciucci più corrente???:doh:
rexjanuarius
23-05-2011, 18:44
ah, giusto....un'altra piccola domandina...ma le ram ddr3 kingston sono disponbili adesso??? o ci sono ancora problemi???
Una cosa che mi garba altrettanto poco è la mancanza di switch per wifi/bluez...anche li stessa storia...se io voglio che il mio pc parta col bluez acceso ??? Non c'è verso...
Mai dato un'occhiata al BIOS vero?
Poco intelligente anche il tasto funzione SLEEP messo tra MUTO E volume -,volume + ...
Verissimo, questa è davvero una porcata.
partizione riservata per il resto non ho ancora capito se posso eliminare quella partizione inutile e "riservata al sistema" che mi rompe le ":eek: :eek: " e unirla alla partizione ntfs che uso per i dati...
Ma intendi quella di 100mb riservata per il sistema? O se hai preso il pc con winzoz preinstallato potrebbe essere una partizione di ripristino (ovviamente sarà ben più di 100mb).
putino79
23-05-2011, 19:57
ah, giusto....un'altra piccola domandina...ma le ram ddr3 kingston sono disponbili adesso??? o ci sono ancora problemi???
Che io sappia non dovrebbero più esserci ritardi al momento con le memorie HyperX. Se vuoi mi informo dal commerciale domani come son messi.
carotapacioccia
23-05-2011, 20:28
Ma intendi quella di 100mb riservata per il sistema? O se hai preso il pc con winzoz preinstallato potrebbe essere una partizione di ripristino (ovviamente sarà ben più di 100mb).
Per quanto riguarda il pc santech me lo ha dato con il dvd di win7 a parte, ho partizionato il disco e mi son trovato sti 100 mega di "riservato al disco" che non so che farmene...e mi sta parecchio antipatica sta cosa...
p.s.
A dire la verità il bios l'ho guardato...quale sarebbe la voce relativa al bios? E in che modo influisce? Che fa lo rende "sempre on?"
Per quanto riguarda il pc santech me lo ha dato con il dvd di win7 a parte, ho partizionato il disco e mi son trovato sti 100 mega di "riservato al disco" che non so che farmene...e mi sta parecchio antipatica sta cosa...
p.s.
A dire la verità il bios l'ho guardato...quale sarebbe la voce relativa al bios? E in che modo influisce? Che fa lo rende "sempre on?"
La partizione da 100 mega serve per l'avvio del sistema operativo e non la puoi cancellare. Al limite in fase di installazione puoi fare in modo che non venga creata, sfruttando il limite della 4 partizioni su un singolo disco, e quindi facendola accorpare alla partizione del SO.
Nel BIOS c'è una roba riguardante il bluetooth nella sezione "chipset qualcosa", abilitando quella voce il bluetooth mantiene l'ultimo stato utilizzato. O almeno così dice la descrizione, non avendo bluetooth non ho provato.
carotapacioccia
23-05-2011, 22:19
grazie per la dritta sul bios, avevo "interpretato male" la voce, ho trovato e adesso bluez parte all'avvio...anche se la 11.04 di ubuntu deve avere un bug per cui comq devo riavviare il servizio bluetooth ad ogni avvio...
per quanto riguarda la partizione di win la trovo proprio una cosa furba da parte di windows...
obbligano ad usare le 4 partizioni primarie solo per loro così chi vuole installarsi linux deve per forza re-installare tutto da zero cancellando tutte le partizioni, altrimenti l'installazione "automatica" fallisce...che carogne...
carotapacioccia
23-05-2011, 23:25
ragazzi non ci credo... mi è partita la webcam...
qualcuno sa darmi qualche dritta prima di sentire Santech?
Sta mattina funzionava... e poi puff...da oggi pomeriggio basta...
cosa strana è che scaricando "unknown hardware identifier" mi viene rilevata una microdia...mentre dai driver che mi hanno dato santech mi pare la webcam fosse una bison qualcosa...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
carotapacioccia
23-05-2011, 23:27
Se posso dire la mia...
La tastiera A me tutte ste cose della tastiera che flette, che non flette proprio non me ne fregano niente...mi interessa molto di più la funzionalità della macchina che devo usare...e a mio avviso questa tastiera è orribile...
Perchè?
Perchè tutti i tasti funzionali allo spostamento nel testo richiedono o il tasto FN oppure il bloc-num, quindi se li devo usare un paio di volte non posso farlo ... dev prima abilitarli...SCAZZO FANTOZZIANO...
sia page up,che down, l'ins e il fine sono tasti per me molto importanti...e quindi questa configurazione proprio non mi garba...
Una cosa che mi garba altrettanto poco è la mancanza di switch per wifi/bluez...anche li stessa storia...se io voglio che il mio pc parta col bluez acceso ??? Non c'è verso...
Poco intelligente anche il tasto funzione SLEEP messo tra MUTO E volume -,volume + ...
il touchpad...a livello di sensibilità mi piace, non mi ci trovo male, sarebbe bello poterci fare qualche multi-touch intelligente...però i tasti sotto hanno quella caratteristica che non so come chiamare che un pochino mi scazza...cioè non è precisa la pressione...come spiegarmi...nel mio portatile precedente : Santech X2710 il tasto era ON/OFF...o lo premevi o no...invece qui c'è quel pochino di "gioco" tra l'ON e l'OFF che mi fa proprio incavolare...pare mie ovviamente...
partizione riservata per il resto non ho ancora capito se posso eliminare quella partizione inutile e "riservata al sistema" che mi rompe le ":eek: :eek: " e unirla alla partizione ntfs che uso per i dati...
lo schermo questo schermo è fantastico, non sono un fanatico dei colori come ho letto esser qualcuno... se voglio guardare un bel bianco mi metto a fissare un A4 ... accetto che su un computer i colori siano "alterati" però la nitidezza è stupenda, la sensazione di precisione che mi da il premere il tasto aumenta brightness (o diminuisci) è un qualcosa di nuovo e di bellissimo :doh: che nerd...
sarebbe bello se il signore che progettava gli OMEGA Drivers ci facesse un regalo per ottimizzare la scheda video...ho visto che con i catalyst si può modificare qualche parametro sulla scheda...ma sinceramente non ho notato nessuna differenza in game...
mi piacerebbe poter sfruttare l'uscita digitale...forse dovrei cercare delle cuffie microfonate con l'uscita digitale...
infine un accenno al subwoofer...
vista la sua inutilità...sapete se è possibile disattivarlo così che non mi ciucci più corrente???:doh:
Approposito...vorrei stringere la mano (con una morsa) all'ingegnere che ha messo il microfono sul touchpad... un genio davvero...
putino79
24-05-2011, 07:42
Da quanto sembra non mi pare che tu sia proprio contento della scelta che hai fatto eh... tralaltro credo tu sia l'unico di tutto il forum a "lamentarti", gli altri non fanno che lodare il portatile e le sue prestazioni. Comunque fa piacere sentire ogni tanto una voce critica.
A questo punto vorrei farti una domanda netta: se tu dovessi dare un voto globale a questo portatile da 1 a 10, quanto daresti ? E cosa è quel che ti piace di più ? E quello che ti piace di meno invece ?
Ill greco
24-05-2011, 07:56
ragazzi non ci credo... mi è partita la webcam...
qualcuno sa darmi qualche dritta prima di sentire Santech?
Sta mattina funzionava... e poi puff...da oggi pomeriggio basta...
cosa strana è che scaricando "unknown hardware identifier" mi viene rilevata una microdia...mentre dai driver che mi hanno dato santech mi pare la webcam fosse una bison qualcosa...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Stavo giusto chiedendo se qualcuno l'avesse testata a fondo. Io ho tolto la linguetta di protezione solo l'altro giorno. Ero un pò al buio e ho messo come risoluzione 1600x900 e aveva un lag SPAVENTOSO.
Qualcuno la sta usando per video chiamare?
Li sfrutta bene sti 2.0 megapixel dichiarati?
carotapacioccia
24-05-2011, 10:35
Stavo giusto chiedendo se qualcuno l'avesse testata a fondo. Io ho tolto la linguetta di protezione solo l'altro giorno. Ero un pò al buio e ho messo come risoluzione 1600x900 e aveva un lag SPAVENTOSO.
Qualcuno la sta usando per video chiamare?
Li sfrutta bene sti 2.0 megapixel dichiarati?
Come hai fatto a settare la risoluzione scusami ? Mi diresti che driver / sw usi?
Ill greco
24-05-2011, 10:44
Come hai fatto a settare la risoluzione scusami ? Mi diresti che driver / sw usi?
quelli di default: Bison.
Non che siano proprio il massimo, eh? Anzi ti fanno regolare solo il minimo sindacale
carotapacioccia
24-05-2011, 10:49
Da quanto sembra non mi pare che tu sia proprio contento della scelta che hai fatto eh... tralaltro credo tu sia l'unico di tutto il forum a "lamentarti", gli altri non fanno che lodare il portatile e le sue prestazioni. Comunque fa piacere sentire ogni tanto una voce critica.
A questo punto vorrei farti una domanda netta: se tu dovessi dare un voto globale a questo portatile da 1 a 10, quanto daresti ? E cosa è quel che ti piace di più ? E quello che ti piace di meno invece ?
un voto è una risposta secca...difficilmente potrei darti questa risposta, e poi un voto non sai nemmeno cosa direbbe...bisognerebbe analizzare delle fasce comportamentali, delle categorie e votare quelle...
Ti dico questo: quando spendi 2000 euro per un PC è difficile avere la razionalità per dire ok, è normale che sia così per quello che fa, lo vorresti leggero, potente, indistruttibile e con il trasformatore di un eeepc ...
invece quando apri la confezione di cartone e vedi il trasformatore ti chiedi...
se questo è il trasformatore che cosa mi server per andare in giro col mio PORTATILE...un trolley?
E' chiaro che usi il pc per giocarci, ma non penso che chi compra questo portatile faccia un'acquisto ONLY GAMING...altrimenti sarebbe un po' fesso se non ha problemi di spostamenti converrebbe un fisso che cn 2000 euro ti viene qualcosa di ancora più performante...
Certo sai che spendi quei soldi ANCHE E SOPRATTUTTO perchè il portatile per quanto sia una moda è comunque un portatile e l'assistenza è fondamentale...ed allora W Santech!
Poi che dire, ci sono delle cose che io non riesco a capire nei portatili...chi li fa dovrebbe tenerne conto secondo me...
mettere il microfono accanto a dove batti i tasti è chiaramente fonte di disturbo...non avere i tasti ins,home è chiaramente un malus...avere i jack degli auricolari lontani da te per aver vicino il cd-rom non è la scelta più azzeccata...ricordo una serie della acer che ha venduto un casino...li vedevi ovunque 3,4 anni fa, che aveva le uscite audio proprio di fronte a te...così risparmiavi quei 20 cm di cavo che solitamente non è proprio lunghissimo nelle cuffie...
OTTIMO il fatto che la presa del trasformatore sia al centro dietro al pc, così... il santech M3620 ce l'ha sul lato destro...ora...se la mia spina di corrente ce l'ho a sinistra che faccio? sono cavolatine lo so...dettagli...eppure secondo me contano anche questi...
chiaro che sono contento della scelta che ho fatto...
al di là dei problemi tecnici dovuti da mancanza di driver / rotture hw il pc funziona alla grande...Ho scelto da tempo di usare questa strategia per cui per un paio di anni ho un pc più potente di quanto il mercato richieda...e che poi si appiattisca sulle esigenze di mercato negli anni fino a diventare obsoleto in un 5 anni...così è stato con il x2710, che quando era uscito era qualcosa di fantastico...ecco forse passare da un design così curato come il suo a questo pc...forse pago un pochino lo scotto...
attendo che mi arrivi l'ordine di the witcher 2...quello probabilmente mi anestetizzerà per bene...
anche se per ora mi resta il problema di una webcam non funzionante...:doh:
adesso che i possessori sono un po' aumentati provo a richiederlo che magari a qualcun altro è capitato.
Per caso anche a voi succede che collegando qualunque periferica all'usb 3.0 non funzioni se non dopo il riavvio del note?
Mi danno alimentazione perchè si ricaricano le cuffie wireless ad esempio ma non mi vede nessun tipo di periferica, hd, pennette, dongle e quant' altro.
Non riesco a capire cosa potrebbe essere
carotapacioccia
24-05-2011, 11:01
Per la serie odio per la tastiera +1
avevo la webcam che non funzionava...
...e attenzione non mi vedeva la webcam (anche sotto linux) perchè da windows ho schiacciato fn+f10 ...
non ho parole...
carotapacioccia
24-05-2011, 11:07
adesso che i possessori sono un po' aumentati provo a richiederlo che magari a qualcun altro è capitato.
Per caso anche a voi succede che collegando qualunque periferica all'usb 3.0 non funzioni se non dopo il riavvio del note?
Mi danno alimentazione perchè si ricaricano le cuffie wireless ad esempio ma non mi vede nessun tipo di periferica, hd, pennette, dongle e quant' altro.
Non riesco a capire cosa potrebbe essere
non ho periferiche usb 3.0 però con una normale chiavetta ho appena fatto la prova e me l'ha letta al volo...sulle porte usb colorate di blu :)
Ill greco
24-05-2011, 11:15
un voto è una risposta secca...difficilmente potrei darti questa risposta, e poi un voto non sai nemmeno cosa direbbe...bisognerebbe analizzare delle fasce comportamentali, delle categorie e votare quelle...
Ti dico questo: quando spendi 2000 euro per un PC è difficile avere la razionalità per dire ok, è normale che sia così per quello che fa, lo vorresti leggero, potente, indistruttibile e con il trasformatore di un eeepc ...
invece quando apri la confezione di cartone e vedi il trasformatore ti chiedi...
se questo è il trasformatore che cosa mi server per andare in giro col mio PORTATILE...un trolley?
E' chiaro che usi il pc per giocarci, ma non penso che chi compra questo portatile faccia un'acquisto ONLY GAMING...altrimenti sarebbe un po' fesso se non ha problemi di spostamenti converrebbe un fisso che cn 2000 euro ti viene qualcosa di ancora più performante...
Certo sai che spendi quei soldi ANCHE E SOPRATTUTTO perchè il portatile per quanto sia una moda è comunque un portatile e l'assistenza è fondamentale...ed allora W Santech!
Poi che dire, ci sono delle cose che io non riesco a capire nei portatili...chi li fa dovrebbe tenerne conto secondo me...
mettere il microfono accanto a dove batti i tasti è chiaramente fonte di disturbo...non avere i tasti ins,home è chiaramente un malus...avere i jack degli auricolari lontani da te per aver vicino il cd-rom non è la scelta più azzeccata...ricordo una serie della acer che ha venduto un casino...li vedevi ovunque 3,4 anni fa, che aveva le uscite audio proprio di fronte a te...così risparmiavi quei 20 cm di cavo che solitamente non è proprio lunghissimo nelle cuffie...
OTTIMO il fatto che la presa del trasformatore sia al centro dietro al pc, così... il santech M3620 ce l'ha sul lato destro...ora...se la mia spina di corrente ce l'ho a sinistra che faccio? sono cavolatine lo so...dettagli...eppure secondo me contano anche questi...
chiaro che sono contento della scelta che ho fatto...
al di là dei problemi tecnici dovuti da mancanza di driver / rotture hw il pc funziona alla grande...Ho scelto da tempo di usare questa strategia per cui per un paio di anni ho un pc più potente di quanto il mercato richieda...e che poi si appiattisca sulle esigenze di mercato negli anni fino a diventare obsoleto in un 5 anni...così è stato con il x2710, che quando era uscito era qualcosa di fantastico...ecco forse passare da un design così curato come il suo a questo pc...forse pago un pochino lo scotto...
attendo che mi arrivi l'ordine di the witcher 2...quello probabilmente mi anestetizzerà per bene...
anche se per ora mi resta il problema di una webcam non funzionante...:doh:
Ti quoto.
Quell'alimentatore e` ridicolo. Appena l'ho visto ho pensato che poteva sevire per un sound system.
Purtroppo in un pc che non puo` switchare con la scheda video integrata, saremo costretti a portarci quel catafalco sempre dietro.
(una cosa piu` indecente l'ho vista solo con la vecchia xbox360)
oppure acquistare una batteria di riserva, come sto facendo io...
tallestman
24-05-2011, 13:37
adesso che i possessori sono un po' aumentati provo a richiederlo che magari a qualcun altro è capitato.
Per caso anche a voi succede che collegando qualunque periferica all'usb 3.0 non funzioni se non dopo il riavvio del note?
Mi danno alimentazione perchè si ricaricano le cuffie wireless ad esempio ma non mi vede nessun tipo di periferica, hd, pennette, dongle e quant' altro.
Non riesco a capire cosa potrebbe essere
Devi instalare i driver usb 3.0, prima lo aveva fatto anche a me. ;)
Il mondo è bello perchè è vario, ma quante critiche........
@ carotapacioccia
Per giocare a the witcher 2 ti conviene aspettare i nuovi driver 11.6 con le relative specifiche ottimizzazioni, ancora ati/amd non ha ottimizzato i driver e la nostra scheda video soffre un po' troppo il gioco che comunque è graficamente pesante.....
tallestman
24-05-2011, 13:47
Qualcuno di voi si è informato per l'acquisto del caddy?
A me santech ha risposto che debbono montarlo loro stessi e che quindi il laptop deve rientrare nei loro laboratori con costi di 80-100 euro (comprese le spedizioni).
Qualcun'altro ha notizie in merito????? :read:
Ill greco
24-05-2011, 14:49
Il mondo è bello perchè è vario, ma quante critiche...
Secondo me dopo mesi di sbrodolate varie ci sta anche qualcuno che riporti la cosa alla realta`.
Il pc e` ottimo, senza dubbio, ma non e` esente da difetti e si ci spendi una bella cifra (io tra una cosa e l'altra mi sto avvicinando pericolosamente ai 2.500) vorresti la perfezione.
Lo so che e` una cavolata, ma e` cosi` che lo si vorrebbe.
putino79
24-05-2011, 14:55
Dopo quello che mi è successo, ora voglio solo che mi arrivi... :) Poi penso alle critiche eheh
Sto aspettando un caddy ordinato su Ebay, 10€ trasporto incl.: http://bit.ly/k5hPHU
Appena arriva il caddy vi informo.
Devi instalare i driver usb 3.0, prima lo aveva fatto anche a me. ;)
.
Ho installato quelli presenti nel cd fornito da Santech, dovrei provarne altri? o reinstallarli?
tallestman
24-05-2011, 16:20
Sto aspettando un caddy ordinato su Ebay, 10€ trasporto incl.: http://bit.ly/k5hPHU
Appena arriva il caddy vi informo.
Scusa ma se rompi i sigilli non perdi la garanzia?
Ho installato quelli presenti nel cd fornito da Santech, dovrei provarne altri? o reinstallarli?
io ho installato i driver forniti, non mi ricordo se poi ho disabilitato il programma che partiva in esecuzione automatica in avvio.... appena ho il portatile a portata di zampa ti so dire.....
Secondo me dopo mesi di sbrodolate varie ci sta anche qualcuno che riporti la cosa alla realta`.
Il pc e` ottimo, senza dubbio, ma non e` esente da difetti e si ci spendi una bella cifra (io tra una cosa e l'altra mi sto avvicinando pericolosamente ai 2.500) vorresti la perfezione.
Lo so che e` una cavolata, ma e` cosi` che lo si vorrebbe.
Scusate mi sono espresso male e spiego la mia affermazione :)
Il mondo è bello perchè è vario ed è bello sentire pareri diversi dai propri ed infine condivido anch'io che il portatile non sia perfetto e che poteva essere migliore, ma se i suoi difetti sono:
la partizione di 100mb che crea win7
la posizione del tasto sleep o di altri tasti nella tastiera
i driver della scheda video creati da ati/amd
oppure il blut che si attiva\disattiva tramite bios
....
mi sembra voler ammettere che non abbiamo tanto di cui lamentarci no???? :)
Poi ripeto questo è solo il mio parere ed il mondo è bello perchè è vario. :)
Personalmente anche un alimentatore brutto come il nostro (ed obiettivamente è orrendo) non mi sembra poi un gran difetto......
Fin'ora tutti noi ci siamo lamentati di piccole cose alla fine e questo fa pensare che seppur migliorabile abbiamo acquistato a caro prezzo un signor portatile. ;)
RIPETO POI QUESTO E' SOLO IL MIO PARERE E RESTA SOLO UN PARERE COME TUTTI GLI ALTRI :)
beh era scontato che questo laptop avesse difetti, niente e nessuno è perfetto d'altra parte :)
a questo punto se vogliamo aggiungere difetti, io dico che per 2500 euro il Santech è anche fin troppo serio, diciamo che se avesse avuto uno stile alla Asus G71 mi avrebbe soddisfatto a pieno. :D
Goofy Goober
24-05-2011, 19:55
Ti quoto.
Quell'alimentatore e` ridicolo. Appena l'ho visto ho pensato che poteva sevire per un sound system.
è grosso, ma niente di grave per un portatile simile, secondo me, non pensato per l'uso in sola portabilità durante il giorno.
e per essere grosso, ha un bell'aspetto almeno, non si scalda tantissimo.
ho un alimentatore da 65w della Dell, per un 13pollici, che diventa un forno atomico durante l'uso anche in risparmio energetico :stordita:
Qualcuno di voi si è informato per l'acquisto del caddy?
A me santech ha risposto che debbono montarlo loro stessi e che quindi il laptop deve rientrare nei loro laboratori con costi di 80-100 euro (comprese le spedizioni).
Qualcun'altro ha notizie in merito????? :read:
mah
secondo me son abbastanza fuori di melone con questa richiesta. i soldi della spedizione sono buttati nel cesso per chiunque abbia la capacità di montarselo da solo :doh:
Secondo me dopo mesi di sbrodolate varie ci sta anche qualcuno che riporti la cosa alla realta`.
Il pc e` ottimo, senza dubbio, ma non e` esente da difetti e si ci spendi una bella cifra (io tra una cosa e l'altra mi sto avvicinando pericolosamente ai 2.500) vorresti la perfezione.
Lo so che e` una cavolata, ma e` cosi` che lo si vorrebbe.
le critiche sono giustissime ed è ancor più giusto segnalare eventuali problemi o difetti pesanti per informare eventuali nuovi acquirenti e confrontare con altri per vedere se si tratta di problemi isolati o comuni.
però aspettarsi la perfezione solo per la spesa sostenuta secondo me è sbagliato.
intendiamoci, aspettarsi una qualità "superiore" da un notebook se si spendono 2000 euro invece di 500 è giustissimo.
però è errato pensare che chi spende "solo" 500 euro per un notebook deva aspettarsi difetti o problemi a gogo senza lamentarsi, perchè ha speso poco.
allo stesso modo investire 2000 o più euro in un notebook non lo si fa per trovare la perfezione, aspetto che probabilmente è introvabile anche spendendone 5000, ma per avere qualità-prestazioni superiori alla media.
e con questo intendo che può capitare di beccarsi un pc che costa la metà del nostro, con magari qualcosa di meglio montato su, come banalmente un lettore dvd più silenzioso, o magari la predisposizione per il RAID di serie.
Scusa ma se rompi i sigilli non perdi la garanzia?
Non ci sono sigilli sul mio case o sul drive DVD. Ho solo dei sigilli sui heatpipe del processore grafico e della CPU. Per cambiare il drive bisogna togliere (mi sembra) quattro viti, vedi la descrizione sul service manual della Clevo, il link trovi su uno dei miei postings. O guarda questa guida: http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=7&chapter=0
DarkKnight
25-05-2011, 09:19
E' chiaro che usi il pc per giocarci, ma non penso che chi compra questo portatile faccia un'acquisto ONLY GAMING...altrimenti sarebbe un po' fesso se non ha problemi di spostamenti converrebbe un fisso che cn 2000 euro ti viene qualcosa di ancora più performante...
Certo sai che spendi quei soldi ANCHE E SOPRATTUTTO perchè il portatile per quanto sia una moda è comunque un portatile e l'assistenza è fondamentale...ed allora W Santech!
Guarda, per quanto mi riguarda, io lo porto regolarmente su e giù dall'uni almeno 2 volte la settimana se non tutta la settimana anche. E ho 15min a piedi da fare ma in salita pazzesca! Trieste non è certo rinnomata per essere una città in piano... :D Senza contare i 2 viaggi in treno alla settimana.
Devo dire che rispetto a prima la differenza di peso si sente ma non è scandalosa come sembra.
A casa casa non ho spazio per un pc fisso e questo santech è l'unico pc che ho quindi anche io avrei voluto tanto la perfezione e concordo con quasi tutte le tue affermazioni. Però come giustamente qualcuno ha fatto notare, sono cose decisamente minori per quanto diano fastidio.
In primis il tasto sleep che anche io ho schiacciato tentanto di accendere l'audio! :muro: :D
La mia tastiera pare sia l'unica che flette a questo punto... Per dirvi, se magari tiro un colpetto sul tavolo dove poggia o ci appoggio di peso una bottiglia d'acqua, sento dal lato destro vibrare le plastiche! :eek: Mi sa che scriverò a santech per chiedere se può essere qualche vite chiusa male o altro di rimediabile...
Per i driver usb3.0, oltre a installare quelli forniti dal cd ho anche installato i driver forniti da wd per l'hd in firma. Cosa che di solito non serve per un hd esterno!! Non so dire se senza abbia dato problemi perchè li ho messi subito...
carotapacioccia
25-05-2011, 10:04
Ragazzi non volevo dire che mi aspettavo la perfezione...
solo che è umanamente capibile che quando si spende tanto ci si aspetta tanto...
poi chiaro che sono difettucci minori...e poi sono solo le mie impressioni...
mi fa piacere comunque che mi prendiate così tanto in considerazione e vi ringrazio :Prrr:
Domanda...a nessuno capita mai che in gaming il pc vada in freeze (fose per overheating?) mostrando una serie di linee verticali un po' più chiare dello sfondo?...a me ieri è successo un paio di volte con "the saboteur"...mah...strano...
ps. qualcuno se nn erro aveva detto che avrebbe fatto delle prove coi ram-disk...nessuna nuova?
p.s.2 @ Dark: Gran bella salita si per andare all'uni di informatica a TS...però ragazzo vivi in una bellissima città e stra vivibile...prova a venire a Trento...le salite restano...ma devi togliere il mare e la vita notturna ;)
Spero , SINCERAMENTE, che cambino idea e decidano di spedire i caddy a chi ha già acquistato il note, non ho intenzione di spedire il note spendere 100 euro e attendere che otrni, per inserire un pezzo di plastica con 4 viti.
Se non si potrà fare, attenderemo di capire se ci sono caddy compatibili e, perlomeno io, guarderò su ebay.
Mi spiace perchè piuttosto che ad un cinese li avrei dati molto più volentieri ad una ditta italiana :S
DarkKnight
25-05-2011, 10:45
ps. qualcuno se nn erro aveva detto che avrebbe fatto delle prove coi ram-disk...nessuna nuova?
p.s.2 @ Dark: Gran bella salita si per andare all'uni di informatica a TS...però ragazzo vivi in una bellissima città e stra vivibile...prova a venire a Trento...le salite restano...ma devi togliere il mare e la vita notturna ;)
Non credo che nessuno abbia provato, o almeno con il santech... Io avevo provato sul vecchio hp ma proprio poco ho fatto. Niente di condivisibile con la comunità purtroppo.
[OT=ON]
Scoglietto Rule!!! :D Maledetta salita! Fa conto che sono alla fine del viale io. Comunque Ingegneria dei Materiali, non informatica. La salita rimane lo stesso...
Ahah ma noooo, che sfiga!!
[OT=OFF]
PS: nel frattempo ho scritto all'assistenza santech per la questione tastiera e mi hanno di fare un video per mostrare questa flessione in modo da giudicare. Visto che anche loro mi hanno confermato che è solidissima a questo punto forse è stato veramente un problema di assemblaggio.
E comunque, ennesima lode per loro, hanno risposto alla mail in 6 minuti (6!!).
Ragazzi non volevo dire che mi aspettavo la perfezione...
solo che è umanamente capibile che quando si spende tanto ci si aspetta tanto...
poi chiaro che sono difettucci minori...e poi sono solo le mie impressioni...
mi fa piacere comunque che mi prendiate così tanto in considerazione e vi ringrazio
Prima di prendere il Clevo P150HM da Hawkforce ho fatto il confronto con un MacBook Pro 15" con una simile configurazione, ma solo con 8 Gb di Ram e la Radeon HD 6750M con 1 Gb, il prezzo della configurazione era 2800 €.
La qualità del chassis è nettamente superiore, anzi, è il miglior chassis sul mercato, come il monitor - ma per questo paghi un prezzo superiore.
tallestman
25-05-2011, 12:18
[...]
Se non si potrà fare, attenderemo di capire se ci sono caddy compatibili e, perlomeno io, guarderò su ebay.
Mi spiace perchè piuttosto che ad un cinese li avrei dati molto più volentieri ad una ditta italiana :S
Come non quotarti.... ho speso qualche euro in più proprio per questo.....
Vi inoltro la risposta di Santech in merito alla necessità di spedizione a 80-100 euro:
Per i tempi tecnici, a noi basta 1 giorni quindi considerando anche Andata/Ritorno servono 3 giorni; ritireremo noi il notebook tramite corriere in espressa assicurata, come avviene sempre d'altronde;Verrà effettuata una modifica alla mb, verrà cambiata l'alimentazione della porta SATA del DVD, poiché l'ottico ha una gestione del risparmio energetico diversa che negli anni danneggia un eventuale HD inserito al posto dell'ODD con il caddy.
Loro risposta in merito al rientro nel loro lab ed al costo elevato del caddy.
A voi i commenti!!!!!!!
Loro risposta in merito al rientro nel loro lab ed al costo elevato del caddy.
A voi i commenti!!!!!!!
Grazie per l'informazione, chiedero in qualche forum tedesco e americano per "fresh news".
tallestman
25-05-2011, 13:59
Non ci sono sigilli sul mio case o sul drive DVD. Ho solo dei sigilli sui heatpipe del processore grafico e della CPU. Per cambiare il drive bisogna togliere (mi sembra) quattro viti, vedi la descrizione sul service manual della Clevo, il link trovi su uno dei miei postings. O guarda questa guida: http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=7&chapter=0
mmmmm........ ottimo......
Ragazzi solo io ho 3 sigilli uno per ognuno degli sportelli posteriori???
Grazie per la info, comincio a cercare da cinesolandia, mi dispiace molto ma così vogliono.
p.s. tra l'altro quel "negli anni" mi ha fatto sorridere e non poco :sofico:
Goofy Goober
25-05-2011, 14:50
Mi spiace perchè piuttosto che ad un cinese li avrei dati molto più volentieri ad una ditta italiana :S
che poi li da al cinese per comprati il caddy da montare :sofico:
battute a parte aspetto pure io.
tra l'altro non è una modifica meccanica/funzionale che potrebbe friggere tutto, tipo cambiare il dissipatore di una GPU o CPU...
si toglie una periferica SATA e se ne mette un altra con un adattatore :)
mai sentito di pc che implodono per aver tolto un drive dvd e montato un caddy con hard disk...
che poi li da al cinese per comprati il caddy da montare :sofico:
battute a parte aspetto pure io.
tra l'altro non è una modifica meccanica/funzionale che potrebbe friggere tutto, tipo cambiare il dissipatore di una GPU o CPU...
si toglie una periferica SATA e se ne mette un altra con un adattatore :)
mai sentito di pc che implodono per aver tolto un drive dvd e montato un caddy con hard disk...
Più che al cinese per il caddy, li da a SDA per ritirare e riconsegnare il pc, il che mi da ancora più fastidio. Comunque non vedo il problema di spendere 80-100 euro per far fare il lavoro a Santech, glieli do volentieri, ma l'hard disc lo voglio compreso nel prezzo :Prrr:.
Per il resto, non sarò un tecnico, ma potrebbero fare come fanno per altre modifiche, ti mandano il pezzo e al limite ti guidano al telefono durante il montaggio.
Goofy Goober
25-05-2011, 15:15
Più che al cinese per il caddy, li da a SDA per ritirare e riconsegnare il pc, il che mi da ancora più fastidio. Comunque non vedo il problema di spendere 80-100 euro per far fare il lavoro a Santech, glieli do volentieri, ma l'hard disc lo voglio compreso nel prezzo :Prrr:.
Per il resto, non sarò un tecnico, ma potrebbero fare come fanno per altre modifiche, ti mandano il pezzo e al limite ti guidano al telefono durante il montaggio.
che poi, secondo me, la storia della gestione dell'alimentazione diversa potrebbe essere solo una scusa tecnica ben piazzata, per scoraggiare chi ha un minimo di manualità...
dopotutto non è mica il primo portatile del mondo che prevede l'uso del caddy di espansione, e non mi pare che sia risaputo di sta storia dell'alimentazione diversa che danneggia l'HDD.
poi, per carità, non sono un tecnico esperto e non so nulla nello specifico della mobo Clevo usata nel nostro notebook...
potrebbe essere anche l'unico che ti fa squagliare il disco fisso se non cambia quella roba di alimentazione li che dice Satench...
un po' di dubbio mi resta però :stordita:
Aspettate ancora 3 settimana cosi posso provare il mio caddy cinese.
La storia della alimentazione non capisco. Perchè dovrebbe essere tanta differenza tra il consumo di un drive SATA DVD e un disco fisso SATA da 2,5" ???
DVD Burner del Clevo P150HM, Optiarc AD-7700S
Power Consumption max. 31.5 VA , 5V 1.5A; 12V 2A
Disco fisso da montare nel caddy: Seagate Constellation 2 - 1Tb - 2.5"
12V start max current 0.88A
5V start max current 0.69A
Average idle power 3.84W
Average operating power 6.35W
Qualcuno piu esperto di me potrebbe interpretare queste cifre di consumo?
Goofy Goober
25-05-2011, 23:27
in ampere sembra che il DVD abbia un consumo maggiore.
l'amperaggio massimo del disco fisso è inferiore.
ma gli ampere non si riferiscono al consumo.
santech ha parlato di gestione del risparmio energetico e di problemi di salute del disco sul lungo periodo.
l'unica cosa che mi viene in mente è che se il disco fisso è alimentato con un amperaggio errato, per esempio maggiore, potrebbe detriorarsi nel tempo, perlomeno nella sua parte elettronica che si potrebbe friggere.
la mia è solo un ipotesi profana. non so bene la differenza tra VA, ampere, watt.
nella pratica ho sempre saputo che sei dai troppi ampere a qualche aggeggio che ne richiede meno, rischi di brutto...
rexjanuarius
25-05-2011, 23:33
a, una cosa.....mi interesserebbe sapere di che qualità è l'alimentatore....
rimasi molto scosso dall'esperienza del toshiba satellite pro con pentium 4. L'alimentatore di quel portatile andò a fuoco( letteralmente) dopo divese ore di lavoro ( anche se lo avevo utilizzato per più o meno 2 anni).....dato che l'ali del santech non è proprio piccolino, vi vorrei chiedere se riscalda molto, ma sopratutto vorrei sapere più che altro della solidità dei fili......io volevo prendere il secondo alimentatore proprio per eventuali problemi con quello fornito insieme al portatile....però, sapete com'è, 50 eurozzi in meno da pagare sono sempre una buona cosa :D :D :D
in ampere sembra che il DVD abbia un consumo maggiore.
l'amperaggio massimo del disco fisso è inferiore.
ma gli ampere non si riferiscono al consumo.
santech ha parlato di gestione del risparmio energetico e di problemi di salute del disco sul lungo periodo.
l'unica cosa che mi viene in mente è che se il disco fisso è alimentato con un amperaggio errato, per esempio maggiore, potrebbe detriorarsi nel tempo, perlomeno nella sua parte elettronica che si potrebbe friggere.
la mia è solo un ipotesi profana. non so bene la differenza tra VA, ampere, watt.
nella pratica ho sempre saputo che sei dai troppi ampere a qualche aggeggio che ne richiede meno, rischi di brutto...
Io, migliardi di anni fa, studiavo queste cose XD Ora non ricordo molto ma quel che so è l'alimentazione di un pc non è come un trasformatore (cioè ignorante XD) dovrebbe essere un minimo intelligente, eroga MAX quel valore li, se l'hd gliene chiede di meno lui ne da di meno.
Un po' come se connetti un ssd dove prima c'era un disco a piatti, l'ssd richiede molta meno ocrrente ma non si brucia nulla.
Credo Santech si riferisca al fatot che il letotre ottico va molto più spesso in standby rispetto ad un hd (se non utilizzato) e forse questo accendi spegni non fa benissimo all'hardware.
Ma se la stessa Santech dice "negli anni il problema potrebbe essere grave" significa che per la maggior parte dell'utenza il problema non sussiste perchè in 3-4 anni mediamente un hd cambia quanto meno uso (se sopravvive :P).
Mediamente e ovviamente in mia opinione. Sinceramente credo che rischierò volentieri 40 euro di hd piuttosto che scarrozzarmi il, seppur leggero, hd usb 3.0. 40 euro ogni qualche anno è un investimento che affronterei volentieri per giovarne in portabilità ;)
la mia è solo un ipotesi profana. non so bene la differenza tra VA, ampere, watt.
la differenze è pressochè nulla semplicemente una si usa in corrente alternata (VA) l'altra in corrente continua (W) ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Voltampere
tallestman
26-05-2011, 10:45
a, una cosa.....mi interesserebbe sapere di che qualità è l'alimentatore....
rimasi molto scosso dall'esperienza del toshiba satellite pro con pentium 4. L'alimentatore di quel portatile andò a fuoco( letteralmente) dopo divese ore di lavoro ( anche se lo avevo utilizzato per più o meno 2 anni).....dato che l'ali del santech non è proprio piccolino, vi vorrei chiedere se riscalda molto, ma sopratutto vorrei sapere più che altro della solidità dei fili......io volevo prendere il secondo alimentatore proprio per eventuali problemi con quello fornito insieme al portatile....però, sapete com'è, 50 eurozzi in meno da pagare sono sempre una buona cosa :D :D :D
Premetto che non ho conoscenze specifiche di alimentatori anche se, avendo lavorato in un negozio di informatica, ho un minimo di esperienza sui prodotti di largo consumo.
L'alimentatore non scalda molto io l'ho sentito sempre sui 40-45 gradi massimo anche dopo alcune ore di utilizzo, diciamo che ha una buona efficienza per essere un alimentatore esterno fornito con il laptop. Non so a cosa sei abituato tu e non ho dati oggettivi da fornirti, ma se lo confronti con gli alimentatori standard venduti nei centri commerciali perde sicuramente come bellezza e design ma non come potenza ed efficienza.
Spero di essere stato di aiuto
[...]
Credo Santech si riferisca al fatot che il letotre ottico va molto più spesso in standby rispetto ad un hd (se non utilizzato) e forse questo accendi spegni non fa benissimo all'hardware.
[...]
Si penso proprio che si riferiscano allo standby...... non vorrei che ci sia anche un problema di perdita dati dovuto ad un continuo switch standby/on dell'alimentazione dell'hard disk, penso che bisognerebbe indagare in questo senso.... perdere in 4 anni un hard disk di una 50 eurozzi mi può stare bene, corrompere i dati sull'hard disk per il continuativo switch stanby/corrente no.....
Esempio che mi viene in mente: spegnendo l'alimentazione senza staccare prima i cavi sata ad hd interni legati tramite una docking station esterna può provocare la corruzione di parte dei dati.... già provato ahimè sulla mia pelle....... suppongo potrebbe capitare la stessa cosa....
Si penso proprio che si riferiscano allo standby...... non vorrei che ci sia anche un problema di perdita dati dovuto ad un continuo switch standby/on dell'alimentazione dell'hard disk, penso che bisognerebbe indagare in questo senso.... perdere in 4 anni un hard disk di una 50 eurozzi mi può stare bene, corrompere i dati sull'hard disk per il continuativo switch stanby/corrente no.....
Esempio che mi viene in mente: spegnendo l'alimentazione senza staccare prima i cavi sata ad hd interni legati tramite una docking station esterna può provocare la corruzione di parte dei dati.... già provato ahimè sulla mia pelle....... suppongo potrebbe capitare la stessa cosa....
La sola cosa che non mi torna è che la richiesta di stand by dovrebbe partire dalla periferica non dal controller quindi se l'hd non gliela chiama lui non dovrebbe dargliela. Ergo forse è il problema opposto, non va mai in stand by e resta sempre alimentato e regime, provocando surriscaldamenti, usura e quant'altro.
Ill greco
26-05-2011, 17:31
Scusate la domanda, ma io dovrei formattare come qualcuno di voi sa.
Non ho ancora immesso il codice di attivazione Windows e scadra` tra non molto.
Mi conviene formattare prima o dopo avere usato il codice?
Poi un'altra cosa, sto rimandando alla Santech il PC per farmi sostituire lo schermo difettato.
Ci sono pochi dati sensibili quali l'ingresso in automatico a Steam o a Gmail che pero` sono cose riservate.
Se non sbaglio con Ccleaner bisognerebbe mi concella la memoria di quegli accessi automatici.
Diversamente alla Santech hanno detto che posso tenermi l'HD smontandolo.
Cosa mi consigliate di fare?
tallestman
26-05-2011, 17:39
Scusate la domanda, ma io dovrei formattare come qualcuno di voi sa.
Non ho ancora immesso il codice di attivazione Windows e scadra` tra non molto.
Mi conviene formattare prima o dopo avere usato il codice?
Poi un'altra cosa, sto rimandando alla Santech il PC per farmi sostituire lo schermo difettato.
Ci sono pochi dati sensibili quali l'ingresso in automatico a Steam o a Gmail che pero` sono cose riservate.
Se non sbaglio con Ccleaner bisognerebbe mi concella la memoria di quegli accessi automatici.
Diversamente alla Santech hanno detto che posso tenermi l'HD smontandolo.
Cosa mi consigliate di fare?
1) Dopo il formattone attivi windows.... sarebbe inutile attivarlo prima....
2) Tieniti l'hard disk tanto a loro non serve e tu sei tranquillo con i tuoi dati :)
Se hai bisogno di aiuto x il format ed installazione chiedi pure anche in privato..... ;) a disposizione (ps tu non hai il sigillo sulle viti dello sportello dell'hard disk?)
Ill greco
26-05-2011, 19:47
1) Dopo il formattone attivi windows.... sarebbe inutile attivarlo prima....
2) Tieniti l'hard disk tanto a loro non serve e tu sei tranquillo con i tuoi dati :)
Se hai bisogno di aiuto x il format ed installazione chiedi pure anche in privato..... ;) a disposizione (ps tu non hai il sigillo sulle viti dello sportello dell'hard disk?)
Il problema è chedomani spedisco il pc e se non ritorna entro il 2 mattina sono fregato perché vado in ferie e torno a casa il 9. Potrei chiedere a loro di tenermelo in magazzino e spedirmelo il 10. Però il codice scade tra 13 giorni cioé l'8.
Cosa mi comporta se inserisco il codice ora eppoi formatto quando mi torna il pc?
Se non dovessi attivarlo, e tenessi con me l'hard disk, i giorni continuerebbero a scattare o valgono come giorni di accesso al sistema operativo?
tallestman
27-05-2011, 09:23
Il problema è chedomani spedisco il pc e se non ritorna entro il 2 mattina sono fregato perché vado in ferie e torno a casa il 9. Potrei chiedere a loro di tenermelo in magazzino e spedirmelo il 10. Però il codice scade tra 13 giorni cioé l'8.
Cosa mi comporta se inserisco il codice ora eppoi formatto quando mi torna il pc?
Se non dovessi attivarlo, e tenessi con me l'hard disk, i giorni continuerebbero a scattare o valgono come giorni di accesso al sistema operativo?
Scusa ma ieri han rilasciato i driver crossfire per the witcher 2 ed ho giocato come un pazzo....:cool: :cool: :cool:
Scusa ma è il codice che scade???? non è il sistema operativo che ti dice di attivarlo entro una tale data (un mese dall'installazione?)??????????
Se è il sistema operativo che ti dice di attivarlo entro una tale data, te ne puoi fregare altamente, una volta formattato non resta memoria di ciò che è successo precedentemente...
Se è il codice di attivazione che ti scade allora onestamente non mi è mai capitato quindi rimando la risposta ad un qualche utente più esperto di me sull'attivazione di win...
Fammi sapere
putino79
27-05-2011, 11:33
Il notebook mi è finalmente arrivato, devo andarlo a ritirare a breve. Vi tengo informati nel corso della giornata.
tallestman
27-05-2011, 12:25
Il notebook mi è finalmente arrivato, devo andarlo a ritirare a breve. Vi tengo informati nel corso della giornata.
In bocca al lupo!!!!
spakkone
27-05-2011, 13:02
Anche il mio in consegna oggi, dopo aver effettuato l'ordine 16 giorni fà, la cosa che mi lascia perplesso è che ho specificato l'invio del pacco tramite ups pagando un supplemento di 20 euro,e loro me lo hanno spedito con SDA :muro:
Speriamo bene, appena arriva faccio qualche Test.
ciao a tutti.. anche io oggi sono in attesa del corriere. ordinato giorno 12-5.
DarkKnight
27-05-2011, 13:58
Il notebook mi è finalmente arrivato, devo andarlo a ritirare a breve. Vi tengo informati nel corso della giornata.
:winner: Dai che è fatta ormai! :)
Anche il mio in consegna oggi, dopo aver effettuato l'ordine 16 giorni fà, la cosa che mi lascia perplesso è che ho specificato l'invio del pacco tramite ups pagando un supplemento di 20 euro,e loro me lo hanno spedito con SDA :muro:
Speriamo bene, appena arriva faccio qualche Test.
ciao a tutti.. anche io oggi sono in attesa del corriere. ordinato giorno 12-5.
Ciao ragazzi, quale configurazione avete scelto? Così vi aggiungo ai proprietari in prima pagina...
spakkone
27-05-2011, 14:03
Dopo aver letto questo thread mi sono incuriosito di questo prodotto, ieri la scimmia si è imposessata di me e ho fatto l'ordine (vedi preso lo stipendio e girato alla Santech :D )
Configurazione Ordinata:
SANTECH N67
CPU Intel Core i7-2720QM 2.20 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.30GHz)
RAM 8 GB DDR III 1.333MHz (2x4.096MB)
HARD DISK 500 Gb 7200RPM Buffer 32Mb Ibrido SSD 4Gb S.ATA II
DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
VGA AMD Radeon HD 6970M 2,0GB GDDR5 dedicati
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0
Scelta questa configurazione principalmente perchè questo nb sarà usato principalmente per giocare (Wow, cod), e anche qualche editing video molto amatoriale.
Arrivo Previsto il 25 di questo mese.
Dopo aver letto le disavventure dell'utente putino79 ho preferito scegliere la spedizione tramiite UPS.
Questa è la mia
putino79
27-05-2011, 15:18
Vi sto scrivendo dal nuovo portatile, ma c'è già un problema. Invece di inviarmi la configurazione con l'SSD Intel 510 che avevo richiesto dopo il primo mancato invio, mi hanno inviato il Momentus XT. Ho già contattato la Santech per farmi inviare il nuovo HD al più presto. Non è un grosso problema, visto che il resto del pc è come lo volevo, però adesso son costretto a non poter installare nulla nel frattempo che arriva il nuovo pc ed è un po' una scocciatura.
Unica perplessità sino ad ora: è normale che la RAM HyperX 1600 Mhz dia questi valori sul CpuZ ?
http://img839.imageshack.us/img839/2736/cpuzpr.jpg (http://img839.imageshack.us/i/cpuzpr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sembrano strani per una RAM che dovrebbe girare alla frequenza di 1600 Mhz per l'appunto.
Ill greco
27-05-2011, 15:42
Vi sto scrivendo dal nuovo portatile, ma c'è già un problema. Invece di inviarmi la configurazione con l'SSD Intel 510 che avevo richiesto dopo il primo mancato invio, mi hanno inviato il Momentus XT. Ho già contattato la Santech per farmi inviare il nuovo HD al più presto. Non è un grosso problema, visto che il resto del pc è come lo volevo, però adesso son costretto a non poter installare nulla nel frattempo che arriva il nuovo pc ed è un po' una scocciatura.
Unica perplessità sino ad ora: è normale che la RAM HyperX 1600 Mhz dia questi valori sul CpuZ ?
http://img839.imageshack.us/img839/2736/cpuzpr.jpg (http://img839.imageshack.us/i/cpuzpr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sembrano strani per una RAM che dovrebbe girare alla frequenza di 1600 Mhz per l'appunto.
prova a fare un controllo completo con AIDA 64.
A quanto pare, se non ricordo male, la potenza totale la esprimono all'occorrenza...un po` come il turbo del processore Intel...
Ill greco
27-05-2011, 15:47
Scusa ma ieri han rilasciato i driver crossfire per the witcher 2 ed ho giocato come un pazzo....:cool: :cool: :cool:
Scusa ma è il codice che scade???? non è il sistema operativo che ti dice di attivarlo entro una tale data (un mese dall'installazione?)??????????
Se è il sistema operativo che ti dice di attivarlo entro una tale data, te ne puoi fregare altamente, una volta formattato non resta memoria di ciò che è successo precedentemente...
Se è il codice di attivazione che ti scade allora onestamente non mi è mai capitato quindi rimando la risposta ad un qualche utente più esperto di me sull'attivazione di win...
Fammi sapere
Niente, si trattava solo di schiacciare il pulsante maggico e in un attimo ho attivato.
Alla fine ho pulito il pc dai dati sensibili e gliel'ho inviato con l'HD.
Tra l'altro io nel bios non ho trovato l'opzione per abilitare il BT all'avvio. Ho chiesto di verificarne l'aggiornamento...
Ho poi scoperto che le prese ai lati fungono da uscite per il sorround direttamente quindi ho collegato le mie cuffie sorround bypassando la scheda audio Dolby digital esterna ed e` andato tutto bene!
spakkone
27-05-2011, 16:32
Appena arrivato ,impressioni a caldo, imballo ottimo, molto robusta la struttura del portatile e anche elegante, alimentatore orribile come detto da molti, sonoro un pò deludente, all'accenzione e avvio di windows una scheggia.
Ora faccio girare qualche programma e vedo come si comporta la bestiolina.
Unica perplessità sino ad ora: è normale che la RAM HyperX 1600 Mhz dia questi valori sul CpuZ ?
http://img839.imageshack.us/img839/2736/cpuzpr.jpg (http://img839.imageshack.us/i/cpuzpr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sembrano strani per una RAM che dovrebbe girare alla frequenza di 1600 Mhz per l'appunto.
Normalissimo, infatti da appena sono state rese disponibili le HyperX vi abbiamo subito spiegato come verosimilmente sarebbero andate a 1333 cl7 anziché 1600 cl9, contro i 1333 cl9 delle classiche ram che abbiamo noi.
PS: Qualcuno con le HyperX potrebbe fare un benchmark di latenza memoria con aida64 e dirmi il risultato? Grazissime.
Ciao a tutti.. ragazzi un piccolo aiuto.. Sono andato sul sito della intel ed ho scaricato i driver della mia scheda di rete 6230 + bluetooth. Schiacciando i tasti fn+12 il bluetooth si attiva in on.. Poi vado x controllare in sistema ed i driver sono perfettamente installati ma come faccio a far uscire l'icona del bluetook in basso a destra vicino l'orologio all'avvio.. grazie dove sbaglio
Il mio screenshot con 4 x 4Gb Micron DDR-1333 ( Tipo H6451U64F9333G)
http://img51.imageshack.us/img51/4388/cpuwr.jpg
putino79
27-05-2011, 18:32
OK grazie, IlCapo e ThomasK, ho capito adesso, penso proprio che il 1600 si attivi solo in casi particolari, appunto, come citato prima, come il Turbo Boost della Intel.
Detto questo, ecco le mie prime impressioni a caldo del nuovo notebook:
- Monitor eccellente, mi piace molto il HD+ Glare che ho preso, i colori sono molto ben definiti ed è molto luminoso
- Scheda video eccellente è dir poco, ho provato Wow e Black Ops al massimo della qualità e non ho riscontrato nessun ritardo, scatto o lag particolare. E' vero che non sono giochi che richiedono chissà quale scheda video, ma nondimeno è la prima volta che mi succede di giocare a queste risoluzioni e me gusta parecchio :) Non ho comunque ancora aggiornato con i nuovi driver (lo farò quando mi arriverà il nuovo hard disk tanto devo reinstallare tutto...). Nelle prossime settimane proverò la scheda video con altri giochi più performanti.
- Il processore è spettacolare, potentissimo, è un deciso passo avanti rispetto alla vecchia versione degli i7, che comunque avevo già avuto modo di conoscere (ed apprezzare)
- Webcam: ho notato che l'unico programma che avevo trovato preinstallato sul pc si chiama BisonCap, l'ho aperto ed ho testato la webcam. A me sembra, sinceramente, che la risoluzione sia molto buona e non laggava in alcun modo, nonostante avessi letto qualcosa del genere ultimamente su questo forum.
- Tastiera: piccola nota dolente, nulla di grave e forse devo ancora abituarmi io, ma mi sembra che il tasto spazio, ad esempio, non funzioni al 100% come me lo attendevo. Gli altri tasti, qualcuno è più duro, altri più morbidi e maneggevoli, comunque tutto funziona nella norma. E' la prima volta che uso una tastiera ad isola, comunque, vi farò sapere nei prossimi giorni se riscontro ancora problemi con la tastiera.
- Acustica: non mi attendevo di meglio, visti i commenti piuttosto deludenti che ho letto nel forum, eppure... senza lode e senza infamia, posso commentare. Mi sa che continuerò ad usare le mie cuffie ogni volta che gioco, ascolto la musica, parlo su ts etc :)
- Hard disk: il Momentus XT (che mi è stato montato per errore, avendo io chiesto un SSD) rispetto all'hard disk del mio vecchio portatile (un 5.200 rpm) è già un altro mondo. Adesso che mi arriverà (presumo martedì stando alle informazioni della Santech) l'Intel SSD 510 Series, penso che la differenza sarà abissale.
- USB 3.0: ti amo, l'hard disk esterno è velocissimo, il trasferimento dei dati è fenomenale :)
Altro al momento non mi viene. Attendo anche i commenti dei nuovi possessori così da scambiare opinioni anche con loro.
OK grazie, IlCapo e ThomasK, ho capito adesso, penso proprio che il 1600 si attivi solo in casi particolari, appunto, come citato prima, come il Turbo Boost della Intel.
Guarda, non ci metto la mano sul fuoco (devo ancora capire bene i controller dei sandy bridge), ma sono quasi certo che non sia così. L'unico modo per cambiare la frequenza e portarla a 1600 sarebbe cambiare il rapporto DRAM:FSB (e la vedo molto difficile). Oppure overclock del FSB (quindi processore e ram), ma con la tolleranza misera che hanno i sandy bridge all'overclock via bus vedo difficile anche questo. In definitiva, chi prendeva le 1600 mhz doveva essere conscio che l'unica utilità che hanno è reggere gli stessi 1333 mhz delle altre memorie ma a latenze più basse (7 vs 9). Di fatto, quei 1600 mhz, per quanto ne ho capito finora, non li vedrai mai. Gireranno a 1333 cl7, quindi con prestazioni pressoché identiche alle 1600 cl9.
rexjanuarius
27-05-2011, 18:48
OK grazie, IlCapo e ThomasK, ho capito adesso, penso proprio che il 1600 si attivi solo in casi particolari, appunto, come citato prima, come il Turbo Boost della Intel.
Detto questo, ecco le mie prime impressioni a caldo del nuovo notebook:
- Monitor eccellente, mi piace molto il HD+ Glare che ho preso, i colori sono molto ben definiti ed è molto luminoso
- Scheda video eccellente è dir poco, ho provato Wow e Black Ops al massimo della qualità e non ho riscontrato nessun ritardo, scatto o lag particolare. E' vero che non sono giochi che richiedono chissà quale scheda video, ma nondimeno è la prima volta che mi succede di giocare a queste risoluzioni e me gusta parecchio :) Non ho comunque ancora aggiornato con i nuovi driver (lo farò quando mi arriverà il nuovo hard disk tanto devo reinstallare tutto...). Nelle prossime settimane proverò la scheda video con altri giochi più performanti.
- Il processore è spettacolare, potentissimo, è un deciso passo avanti rispetto alla vecchia versione degli i7, che comunque avevo già avuto modo di conoscere (ed apprezzare)
- Webcam: ho notato che l'unico programma che avevo trovato preinstallato sul pc si chiama BisonCap, l'ho aperto ed ho testato la webcam. A me sembra, sinceramente, che la risoluzione sia molto buona e non laggava in alcun modo, nonostante avessi letto qualcosa del genere ultimamente su questo forum.
- Tastiera: piccola nota dolente, nulla di grave e forse devo ancora abituarmi io, ma mi sembra che il tasto spazio, ad esempio, non funzioni al 100% come me lo attendevo. Gli altri tasti, qualcuno è più duro, altri più morbidi e maneggevoli, comunque tutto funziona nella norma. E' la prima volta che uso una tastiera ad isola, comunque, vi farò sapere nei prossimi giorni se riscontro ancora problemi con la tastiera.
- Acustica: non mi attendevo di meglio, visti i commenti piuttosto deludenti che ho letto nel forum, eppure... senza lode e senza infamia, posso commentare. Mi sa che continuerò ad usare le mie cuffie ogni volta che gioco, ascolto la musica, parlo su ts etc :)
- Hard disk: il Momentus XT (che mi è stato montato per errore, avendo io chiesto un SSD) rispetto all'hard disk del mio vecchio portatile (un 5.200 rpm) è già un altro mondo. Adesso che mi arriverà (presumo martedì stando alle informazioni della Santech) l'Intel SSD 510 Series, penso che la differenza sarà abissale.
- USB 3.0: ti amo, l'hard disk esterno è velocissimo, il trasferimento dei dati è fenomenale :)
Altro al momento non mi viene. Attendo anche i commenti dei nuovi possessori così da scambiare opinioni anche con loro.
questi commenti stanno alimentando il mio scimmione già da tempo....l'attesa fortunatamente è quasi finita, e a metà giugno circa, ordinerò il mio superSANTECH.....
l'unico problema che riscontrate tutti , cioè quello dell'audio, lo risolvo tranquillamente (poiché sono in possesso di una logitech G35, che reputo le migliori cuffie per gamers sul mercato).....
Darkknight, mi è venuta un'idea....perchè in prima pagina non posti tutti driver per il portatile più aggiornati?? potrebbe essere utile per qualcuno....
putino79
27-05-2011, 18:55
Guarda, non ci metto la mano sul fuoco (devo ancora capire bene i controller dei sandy bridge), ma sono quasi certo che non sia così. L'unico modo per cambiare la frequenza e portarla a 1600 sarebbe cambiare il rapporto DRAM:FSB (e la vedo molto difficile). Oppure overclock del FSB (quindi processore e ram), ma con la tolleranza misera che hanno i sandy bridge all'overclock via bus vedo difficile anche questo. In definitiva, chi prendeva le 1600 mhz doveva essere conscio che l'unica utilità che hanno è reggere gli stessi 1333 mhz delle altre memorie ma a latenze più basse (7 vs 9). Di fatto, quei 1600 mhz, per quanto ne ho capito finora, non li vedrai mai. Gireranno a 1333 cl7, quindi con prestazioni pressoché identiche alle 1600 cl9.
Il che comunque è un miglioramento in velocità e prestazioni, anche se marginale, rispetto alle memorie normali a 1.333, giusto?
Il che comunque è un miglioramento in velocità e prestazioni, anche se marginale, rispetto alle memorie normali a 1.333, giusto?
Ovviamente, te ne accorgerai appena qualcuno posta le latenze del benchmark di aida64, o se vuoi farlo tu stesso...
putino79
27-05-2011, 19:00
Tralaltro ho appena notato sul sito della Santech che sono stati rimessi disponibili i seguenti monitor:
- DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 Glare Type
- DISPLAY 15,6" LED HD+ 1.600x900 Glare Type
Tenetelo presente se volete fare l'acquisto ora :)
putino79
27-05-2011, 19:05
Ovviamente, te ne accorgerai appena qualcuno posta le latenze del benchmark di aida64, o se vuoi farlo tu stesso...
E' questo che cercavi?
Processore Velocità processore Scheda madre Chipset Memoria CL-RCD-RP-RAS Latenza
Core i7-2820QM 3100 MHz [ TRIAL VERSION ] HM65 Ext. Dual DDR3-1333 9-9-9-24 CR1 56.7 ns
Elemento Valore
Tipo processore QuadCore Intel Core i7-2820QM (Sandy Bridge-MB)
Piattaforma CPU / stepping rPGA988B / D2
Velocità processore 3093.1 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz, overclock: 34%)
Moltiplicatore processore 31x
FSB processore 99.8 MHz (originale: 100 MHz)
Bus memoria 665.2 MHz
Rapporto DRAM:FSB 20:3
Chipset scheda madre Intel Cougar Point HM65, Intel Sandy Bridge
E' questo che cercavi?
Processore Velocità processore Scheda madre Chipset Memoria CL-RCD-RP-RAS Latenza
Core i7-2820QM 3100 MHz [ TRIAL VERSION ] HM65 Ext. Dual DDR3-1333 9-9-9-24 CR1 56.7 ns
Elemento Valore
Tipo processore QuadCore Intel Core i7-2820QM (Sandy Bridge-MB)
Piattaforma CPU / stepping rPGA988B / D2
Velocità processore 3093.1 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz, overclock: 34%)
Moltiplicatore processore 31x
FSB processore 99.8 MHz (originale: 100 MHz)
Bus memoria 665.2 MHz
Rapporto DRAM:FSB 20:3
Chipset scheda madre Intel Cougar Point HM65, Intel Sandy Bridge
Si, ma c'è qualcosa che non va. Quel valore è troppo alto (magari avevi parecchie applicazioni aperte) e le ram stanno andando come cl9 e non come cl7. Verifica dal pannello memory di cpu-z la frequenza e la latenza a cui stanno andando, magari è un bug di aida64.
Dal Service Manual P150H pagina C2:
*Note: Four SO-DIMMs are only supported
by Quad-Core CPUs; Dual-Core CPUs
support two SO-DIMMs maximum
**Note: 1600 MHz Memory Modules are
only supported by Quad-Core CPUs (i7-
2920XM, i7-2820QM & i7-2720QM) to a
maximum of two 2GB SO-DIMMs.
DarkKnight
27-05-2011, 19:31
Darkknight, mi è venuta un'idea....perchè in prima pagina non posti tutti driver per il portatile più aggiornati?? potrebbe essere utile per qualcuno....
L'avevo già pensata... Ho anche la fonte dove pescarli quasi tutti insieme senza diventar matto a cercarli. Però finora ero full immersion nello studio quindi sono mancato un pò Ora torno quasi alla normalità quindi quando ho un pò di tempo li metterò penso. ;)
spakkone
27-05-2011, 19:32
Questo partitile mi sta piacendoooooo :D
Giocato per ora solo a Wow e cod settaggi al massimo 55 fps di media , temperature nella norma anche dopo 2 ore di gioco intensivo, mi piace molto il fatto che le ventole finita la sessione di gioco tornino a girare in maniera normale,la rumorosità delle ventole sotto sforzo si sente ma nulla di allarmante, schermo ottimo.
Anche io come l'utente putino continerò a usare le cuffie in sessione di gioco non amo molto la resa audio del nostro portatile.
putino79
27-05-2011, 19:44
Si, ma c'è qualcosa che non va. Quel valore è troppo alto (magari avevi parecchie applicazioni aperte) e le ram stanno andando come cl9 e non come cl7. Verifica dal pannello memory di cpu-z la frequenza e la latenza a cui stanno andando, magari è un bug di aida64.
Il pannello memory di Cpu-Z mi da gli stessi identici risultati, le ram stanno effettivamente andando come cl9. Penso sia per il motivo indicato da ThomasK, vale a dire che oltre i banchi da 2gb non sono supportate come 1.600 Mhz. Tradotto: spesa ed attesa inutile per queste HyperX ?
putino79
27-05-2011, 19:58
Questo partitile mi sta piacendoooooo :D
Giocato per ora solo a Wow e cod settaggi al massimo 55 fps di media , temperature nella norma anche dopo 2 ore di gioco intensivo, mi piace molto il fatto che le ventole finita la sessione di gioco tornino a girare in maniera normale,la rumorosità delle ventole sotto sforzo si sente ma nulla di allarmante, schermo ottimo.
Anche io come l'utente putino continerò a usare le cuffie in sessione di gioco non amo molto la resa audio del nostro portatile.
Che impostazioni stai usando per Wow esattamente ?
Il pannello memory di Cpu-Z mi da gli stessi identici risultati, le ram stanno effettivamente andando come cl9. Penso sia per il motivo indicato da ThomasK, vale a dire che oltre i banchi da 2gb non sono supportate come 1.600 Mhz. Tradotto: spesa ed attesa inutile per queste HyperX ?
Non so, mi sembra una follia. Non vedo il perché dovrebbe fungere solo con i banchi da 2 gb. Magari prova a sentire anche Santech per vedere cosa ne pensano loro. I banchi ce li hai sugli slot 1 e 3 vero?
Cavolo io da subito avevo marchiato le HyperX "spesa inutile", ma non potevo immaginare niente del genere. Spero proprio che non sia vera sta roba dei 2 gb e sia un errore sul manuale.
putino79
27-05-2011, 20:29
Non so, mi sembra una follia. Non vedo il perché dovrebbe fungere solo con i banchi da 2 gb. Magari prova a sentire anche Santech per vedere cosa ne pensano loro. I banchi ce li hai sugli slot 1 e 3 vero?
Cavolo io da subito avevo marchiato le HyperX "spesa inutile", ma non potevo immaginare niente del genere. Spero proprio che non sia vera sta roba dei 2 gb e sia un errore sul manuale.
Si li ho sugli slot 1 e 3. Non è che bisogna modificare qualcosa nel BIOS invece ?
spakkone
27-05-2011, 20:47
Che impostazioni stai usando per Wow esattamente ?
Al momento ho settato semplicemente la barra su ultra e ho lasciato i settaggi ultra che mette di default
Si li ho sugli slot 1 e 3. Non è che bisogna modificare qualcosa nel BIOS invece ?
No, non è che ci sia molto da impostare nel bios... Lo escluderei.
putino79
27-05-2011, 21:36
Dal sito della Santech le latenze della HyperX vengono definite chiaramente come 9-9-9-27, ovvero quelle da me indicate nel primo screenshot di CpuZ:
SoDDR III 1.600 MHz LT 9-9-9-27, 1,5V: 8 GB (2x4GB) - 16 GB (4x4GB) - Kingston/Hynix
Eppure le memorie non girano a questa frequenza, ma a quella di 1.333 Mhz.
Ho provato a cercare in giro, da qualche parte ho trovato che potrebbe essere un problema legato alla nostra scheda madre, la Intel HM65 che non supporterebbe le frequenze oltre i 1.333 Mhz (ma mi par strano), da altre parti, si parlava di problemi simili su un Alienware, e la risposta è stata che il controller della memoria è sulla CPU e se la CPU è underclocked allora si porta dietro anche la RAM (ma questo mi suona ancora più strano).
Edit: penso di aver finalmente compreso il perchè la RAM non vada a 1.600 Mhz.
Fonte: Link (http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/573068-how-get-your-sager-intel-2nd-generation-core-i7-run-ram-1600mhz-speed.html)
Miei commenti in corsivo.
"La Sager (una delle marche che rivende i prodotti Clevo, così come la Santech) al momento usa due tipi diversi di Chipset Intel: HM65 ed HM67.
I modelli della Sager che usano la scheda madre HM65 Express sono:
NP5160, NP5175, NP5170, NP8130, ed NP8150 (ed anche il nostro Santech N67)
I modelli della Sager che invece usano la scheda madre Intel HM67 Express sono:
NP8170
Per poter usare la velocità di memoria a 1600Mhz bisogna anzitutto avere un processore che la supporti, vale a dire:
i7 2720QM, i7 2820QM o i7 2920XM
(Quindi la i7 2630QM non è tra queste, ma questo poco ci importa perchè al momento non è tra i processori con i quali viene prodotto l'N67)
Da notare che la Intel HM65 può usare solo 2 DIMM Slot alla velocità di 1600mhz. (Appunto quello che era scritto nel manuale)
Scegliere la ram corretta, può essere difficile. Alcune memorie vengono vendute con una velocità dichiarata di 1.600Mhz, ma in realtà girano a questa velocità solo se si usa l'utility Intel Extreme Tuning, in quanto per andare a 1.600Mhz deve essere attivato un XMP (extreme profile memory). Questo è quello che è accaduto anche a me, in quanto ho comprato delle RAM a 1.600Mhz ma i test me li mostravano solo a 1.333Mhz.
La RAM che per default gira a 1.600Mhz senza bisogno di nulla è la seguente:
Patriot PSD38G1600SK
Kingston KHX1600C9S3K2/8G (da verificare)
La RAM XMP che gira a 1.600mhz solo mediante l'uso dell'utility Intel XTU è invece la seguente:
Kingston KHX1600C9S3K2/8GX"
Mio commento finale: Presumibilmente è proprio quest'ultima quella che ci è stata venduta assieme all'N67, visto che nello screenshot di CpuZ viene indicata come XPM. In altre parole dunque questo tipo di memoria gira per default a 1.333Mhz, ma deve essere overclockata con Intel XTU per girare a 1.600Mhz attivando l'XMP specifico. Peccato che:
a) l'Intel XTU sia piuttosto delicato da usare e ci sono in giro diverse testimonianze di persone che hanno provato ad overlockare la memoria con questa utility e si son poi trovati con sistemi instabili e persino difficoltà nell'accensione al proprio pc
b) soprattutto il nostro Chipset, HM65, non supporta l'Intel XTU a differenza dell'HM67
In sintesi quindi: la memoria HyperX da noi acquistata, supporta a livello teorico la frequenza 1.600Mhz, ma nella realtà ci è impossibile utilizzarla in quanto il nostro Chipset non permette l'utilizzo di una memoria XMP a quella frequenza. Tradotto: spesa inutile e bile sparsa piuttosto ovunque, visto che ho dovuto attendere due settimane inutilmente per ottenere una memoria HyperX non utilizzabile al pieno della potenza.
Consiglio per tutti i nuovi acquirenti: non comprate la memoria HyperX, risparmiate soldi e spendeteli in qualcos'altro!
tallestman
27-05-2011, 23:37
Dal sito della Santech le latenze della HyperX vengono definite chiaramente come 9-9-9-27, ovvero quelle da me indicate nel primo screenshot di CpuZ:
SoDDR III 1.600 MHz LT 9-9-9-27, 1,5V: 8 GB (2x4GB) - 16 GB (4x4GB) - Kingston/Hynix
Eppure le memorie non girano a questa frequenza, ma a quella di 1.333 Mhz.
Ho provato a cercare in giro, da qualche parte ho trovato che potrebbe essere un problema legato alla nostra scheda madre, la Intel HM65 che non supporterebbe le frequenze oltre i 1.333 Mhz (ma mi par strano), da altre parti, si parlava di problemi simili su un Alienware, e la risposta è stata che il controller della memoria è sulla CPU e se la CPU è underclocked allora si porta dietro anche la RAM (ma questo mi suona ancora più strano).
Edit: penso di aver finalmente compreso il perchè la RAM non vada a 1.600 Mhz.
Fonte: Link (http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/573068-how-get-your-sager-intel-2nd-generation-core-i7-run-ram-1600mhz-speed.html)
Miei commenti in corsivo.
"La Sager (una delle marche che rivende i prodotti Clevo, così come la Santech) al momento usa due tipi diversi di Chipset Intel: HM65 ed HM67.
I modelli della Sager che usano la scheda madre HM65 Express sono:
NP5160, NP5175, NP5170, NP8130, ed NP8150 (ed anche il nostro Santech N67)
I modelli della Sager che invece usano la scheda madre Intel HM67 Express sono:
NP8170
Per poter usare la velocità di memoria a 1600Mhz bisogna anzitutto avere un processore che la supporti, vale a dire:
i7 2720QM, i7 2820QM o i7 2920XM
(Quindi la i7 2630QM non è tra queste, ma questo poco ci importa perchè al momento non è tra i processori con i quali viene prodotto l'N67)
Da notare che la Intel HM65 può usare solo 2 DIMM Slot alla velocità di 1600mhz. (Appunto quello che era scritto nel manuale)
Scegliere la ram corretta, può essere difficile. Alcune memorie vengono vendute con una velocità dichiarata di 1.600Mhz, ma in realtà girano a questa velocità solo se si usa l'utility Intel Extreme Tuning, in quanto per andare a 1.600Mhz deve essere attivato un XMP (extreme profile memory). Questo è quello che è accaduto anche a me, in quanto ho comprato delle RAM a 1.600Mhz ma i test me li mostravano solo a 1.333Mhz.
La RAM che per default gira a 1.600Mhz senza bisogno di nulla è la seguente:
Patriot PSD38G1600SK
Kingston KHX1600C9S3K2/8G (da verificare)
La RAM XMP che gira a 1.600mhz solo mediante l'uso dell'utility Intel XTU è invece la seguente:
Kingston KHX1600C9S3K2/8GX"
Mio commento finale: Presumibilmente è proprio quest'ultima quella che ci è stata venduta assieme all'N67, visto che nello screenshot di CpuZ viene indicata come XPM. In altre parole dunque questo tipo di memoria gira per default a 1.333Mhz, ma deve essere overclockata con Intel XTU per girare a 1.600Mhz attivando l'XMP specifico. Peccato che:
a) l'Intel XTU sia piuttosto delicato da usare e ci sono in giro diverse testimonianze di persone che hanno provato ad overlockare la memoria con questa utility e si son poi trovati con sistemi instabili e persino difficoltà nell'accensione al proprio pc
b) soprattutto il nostro Chipset, HM65, non supporta l'Intel XTU a differenza dell'HM67
In sintesi quindi: la memoria HyperX da noi acquistata, supporta a livello teorico la frequenza 1.600Mhz, ma nella realtà ci è impossibile utilizzarla in quanto il nostro Chipset non permette l'utilizzo di una memoria XMP a quella frequenza. Tradotto: spesa inutile e bile sparsa piuttosto ovunque, visto che ho dovuto attendere due settimane inutilmente per ottenere una memoria HyperX non utilizzabile al pieno della potenza.
Consiglio per tutti i nuovi acquirenti: non comprate la memoria HyperX, risparmiate soldi e spendeteli in qualcos'altro!
benissimo allora se è tutto così...... bellu schifu.......
cmq io la mail a Santech per chiedere spiegazioni l'ho inviata.... La cosa bella è che non dovrebbero permetterti di configurare delle memorie che in realtà non puoi sfruttare, almeno questa dovrebbe essere la filosofia di un venditore che si dichiara affidabile come santech.... in conclusione o sono poco professionali o sono poco informati.... in entrambi i casi..... bellu schifu..... per fortuna la differenza in euro era solo di poco più di una decina di cartelle.... ma lcomunque personalmente 'impressione di aver preso una sola resta.....
putino79
27-05-2011, 23:49
benissimo allora se è tutto così...... bellu schifu.......
cmq io la mail a Santech per chiedere spiegazioni l'ho inviata.... La cosa bella è che non dovrebbero permetterti di configurare delle memorie che in realtà non puoi sfruttare, almeno questa dovrebbe essere la filosofia di un venditore che si dichiara affidabile come santech.... in conclusione o sono poco professionali o sono poco informati.... in entrambi i casi..... bellu schifu..... per fortuna la differenza in euro era solo di poco più di una decina di cartelle.... ma lcomunque personalmente 'impressione di aver preso una sola resta.....
Fammi sapere che ti risponde la Santech, sono curioso anche io ora. Son d'accordo con te, la differenza in euro è veramente poca, ma la sensazione non è comunque piacevole.
Goofy Goober
28-05-2011, 00:10
Il che comunque è un miglioramento in velocità e prestazioni, anche se marginale, rispetto alle memorie normali a 1.333, giusto?
solo in specifiche applicazioni che sfruttano quei pochi mhz in più, app specificatamente sviluppate per mangiarsi la ram al massimo delle sue capacità. le prime che mi vengono in mente sono alcuni programmi professionali di conversione video e altri di rendering 3D, dove i dati transitano in grandi quantità e a grande velocità sulla ram. :)
in tutto il resto miglioramenti percepibili dall'essere umano mentre usa il pc non ce ne sono ;)
come già detto inoltre, dubito molto ma molto fortemente che la ram cambi frequenza Real-time durante l'uso del pc, passando da 1333mhz a 1600mhz.
si creerebbero molti rischi di instabilità, la ram non è un componente gestito come la CPU, che tramite tecnologie anche proprietarie Intel, è gestita a parte e certificata per "subire" cambiamenti di voltaggio e frequenza a seconda delle necessità.
per le ram non è assolutamente così, sono comuni e normali ram DDR3 atte a funzionare ad una data freq e dati timings ma preimpostati da BIOS e non dinamici da dentro l'OS :)
mi pare che nemmeno le costose ram usate su alcuni server, le FBDIMM abbiano funzioni di switching automatico della frequenza :stordita: al massimo si parla di ECC per controlli d'errori pari a zero, cosa importante in determinati ambiti.
EDIT:
ho letto ora quanto hai scoperto puntino, beh che dire, spiace scoprire queste cose in ritardo, dopo aver atteso tanto per suddette ram. avevo provato tempo fa a dissuadervi (te ed altri utenti) all'acquisto delle hyperX visto le bassissime differenze prestazionali riservate solo a specifici ambiti, ma devo dire che non mi ero informato/documentato sul fatto che erano proprio inutili sull'N67 con l'HM65... sarei stato più convincente:D
[...]
In sintesi quindi: la memoria HyperX da noi acquistata, supporta a livello teorico la frequenza 1.600Mhz, ma nella realtà ci è impossibile utilizzarla in quanto il nostro Chipset non permette l'utilizzo di una memoria XMP a quella frequenza. Tradotto: spesa inutile e bile sparsa piuttosto ovunque, visto che ho dovuto attendere due settimane inutilmente per ottenere una memoria HyperX non utilizzabile al pieno della potenza.
[...]
Allora... il chipset limita a 1333mhz, e questo già lo sapevamo. Il punto è che quelle RAM hanno l'XMP anche per i 1333mhz, che, visto che il voltaggio rimane lo stesso, dovrebbe pompare le ram facendo scendere i timings (ad esempio il cl da 9 passa a 7, ma anche tutti gli altri calano), rendendole più "reattive" e appianando la differenza prestazionale data dal downclock. E questa è una cosa che esiste già almeno dai Core 2. Per quale motivo del pazzo razzo palazzo le tue RAM stanno girando in cl9? Sul serio, contatta Santech e chiedi spiegazioni, perché una cosa è dire (come ho fatto io a suo tempo) che la differenza di prestazioni è trascurabile, un'altra cosa è pagare di più e aspettare settimane solo perché hai scelto delle RAM con inserti blu, perché se le cose stanno come dici la differenza è solo quella.
Tienici aggiornati, questa roba non va giù a me, posso solo immaginare agli altri che hanno ordinato le HyperX... :muro:
putino79
28-05-2011, 10:02
Allora... il chipset limita a 1333mhz, e questo già lo sapevamo. Il punto è che quelle RAM hanno l'XMP anche per i 1333mhz, che, visto che il voltaggio rimane lo stesso, dovrebbe pompare le ram facendo scendere i timings (ad esempio il cl da 9 passa a 7, ma anche tutti gli altri calano), rendendole più "reattive" e appianando la differenza prestazionale data dal downclock. E questa è una cosa che esiste già almeno dai Core 2. Per quale motivo del pazzo razzo palazzo le tue RAM stanno girando in cl9? Sul serio, contatta Santech e chiedi spiegazioni, perché una cosa è dire (come ho fatto io a suo tempo) che la differenza di prestazioni è trascurabile, un'altra cosa è pagare di più e aspettare settimane solo perché hai scelto delle RAM con inserti blu, perché se le cose stanno come dici la differenza è solo quella.
Tienici aggiornati, questa roba non va giù a me, posso solo immaginare agli altri che hanno ordinato le HyperX... :muro:
Se ho capito bene, visto che non è possibile usare Intel XTU con il nostro Chipset, è impossibile per questo motivo anche usare i profili XMP, e quindi sia quella del 1.600 che quella del 1.333 più reattiva. Quindi la RAM è "costretta" a girare con i Jedec.
Visto che ha già provveduto tallestman a contattare la Santech aspetto che rispondano a lui, poi vedo cosa fare anche io. Ma credo che in questo caso ci sia ben poco da fare.
Goofy Goober
28-05-2011, 10:34
Se ho capito bene, visto che non è possibile usare Intel XTU con il nostro Chipset, è impossibile per questo motivo anche usare i profili XMP, e quindi sia quella del 1.600 che quella del 1.333 più reattiva. Quindi la RAM è "costretta" a girare con i Jedec.
Visto che ha già provveduto tallestman a contattare la Santech aspetto che rispondano a lui, poi vedo cosa fare anche io. Ma credo che in questo caso ci sia ben poco da fare.
se può essere d'aiuto io di questo XTU non avevo mai sentito parlare, però già ai tempi dei primissimi Core 2 Duo, avevo l'E6600 su Asus P5B Deluxe con delle ram Crucial Ballistix Tracer a 1066mhz 5-5-5-15 con XMP.
le ram giravano, settate automaticamente da scheda madre, a 800mhz 5-5-5-18 senza profilo XMP.
quello che ho dovuto fare io è stato andare nel bios e mettere manualmente 1066mhz a 5-5-5-15.
dal sistema operativo non ho installato nulla.
e non so se il profilo XMP può essere usato "automaticamente" da qualche scheda madre per cambiare timings o frequenza della ram.
mi è capitato con moltre altre ram ad alta frequenza che la scheda madre non riconoscesse eventuali profili XMP e settasse le ram sotto le loro capacità, sia con DDR2 sia con DDR3, e con svariate schede madri e chipset.
però si riusciva sempre a settare il tutto in modo da far andare le ram al massimo delle loro possibilità anche su schede che non supportavano ufficialmente la frequenza. su delle schede madri che ufficialmente supportavno solo le ram a 1066mhz ho montato e fatto funzionare correttamente ram a 1600mhz :)
il problema è che io parlo sempre di componenti desktop, in un notebook dove i settaggi son più limitati, non credo si possa fare molto.
[...]
il problema è che io parlo sempre di componenti desktop, in un notebook dove i settaggi son più limitati, non credo si possa fare molto.
Con un po' di fortuna potrebbe funzionare memset (http://www.tweakers.fr/memset.html).
Goofy Goober
28-05-2011, 11:19
Con un po' di fortuna potrebbe funzionare memset (http://www.tweakers.fr/memset.html).
mmm si, tanta fortuna :D
lo uso anche io, sempre su desktop, per il real time tuning durante prove di overclock, però ritengo più affidabile, e sicuro, il settaggio da BIOS
mmm si, tanta fortuna :D
lo uso anche io, sempre su desktop, per il real time tuning durante prove di overclock, però ritengo più affidabile, e sicuro, il settaggio da BIOS
Certo, ma se aspettiamo di poter fare qualcosa da bios stiamo freschi...
tallestman
28-05-2011, 11:31
se può essere d'aiuto io di questo XTU non avevo mai sentito parlare, però già ai tempi dei primissimi Core 2 Duo, avevo l'E6600 su Asus P5B Deluxe con delle ram Crucial Ballistix Tracer a 1066mhz 5-5-5-15 con XMP.
le ram giravano, settate automaticamente da scheda madre, a 800mhz 5-5-5-18 senza profilo XMP.
quello che ho dovuto fare io è stato andare nel bios e mettere manualmente 1066mhz a 5-5-5-15.
dal sistema operativo non ho installato nulla.
e non so se il profilo XMP può essere usato "automaticamente" da qualche scheda madre per cambiare timings o frequenza della ram.
mi è capitato con moltre altre ram ad alta frequenza che la scheda madre non riconoscesse eventuali profili XMP e settasse le ram sotto le loro capacità, sia con DDR2 sia con DDR3, e con svariate schede madri e chipset.
però si riusciva sempre a settare il tutto in modo da far andare le ram al massimo delle loro possibilità anche su schede che non supportavano ufficialmente la frequenza. su delle schede madri che ufficialmente supportavno solo le ram a 1066mhz ho montato e fatto funzionare correttamente ram a 1600mhz :)
il problema è che io parlo sempre di componenti desktop, in un notebook dove i settaggi son più limitati, non credo si possa fare molto.
Ti quoto in pieno.... sul mio desktop ho dovuto settare le corsair xms a 1600 manualmente, operazione semplicissima ma impossibile con il bios del nostro laptop....Vi posto la risposta:
RISPOSTA COMMERCI@LE S@NTECH
dopo una ricerca abbiamo verificato che le RAM montate sono corrette e sono le Kingston HyperX, esattamente le KHX1600C9S3K2/8GX. Stiamo verificando con il nostro fornitore di capire come mai vengono viste comunque a 1.333 ma per la risposta dobbiamo attendere la prossima settimana.
Personalmente attendo gli sviluppi per decidere come comportarmi....
In conclusione, fra le 2 ipotesi precedentemente elencate (poco professionali o poco informati) la più probabile è che siano stati un po' superficiali e poco informati, vediamo cosa diranno e la soluzione che proporranno......
Vi aggiorno....
Ti quoto in pieno.... sul mio desktop ho dovuto settare le corsair xms a 1600 manualmente, operazione semplicissima ma impossibile con il bios del nostro laptop....Vi posto la risposta:
RISPOSTA COMMERCI@LE S@NTECH
Personalmente attendo gli sviluppi per decidere come comportarmi....
In conclusione, fra le 2 ipotesi precedentemente elencate (poco professionali o poco informati) la più probabile è che siano stati un po' superficiali e poco informati, vediamo cosa diranno e la soluzione che proporranno......
Vi aggiorno....
E poi ti dicono che per ogni cosa devi rimandare il pc a loro perché devono fare test e bla bla bla. Ma testarle le RAM sembrava brutto?
beh dai diciamoci la verità certe problematiche sono impossibili da prevedere secondo me, alla fine sono cristiani quelli della santech... ma la cosa giusta sarebbe un qualche tipo di rimborso nel caso sia impossibile portare le vostre RAM a 1600.
Voi possessore di questo capolavoro di laptop, mi sapreste dire quante volt eroga l'alimentatore? Voglio vedere se fosse compatibile con un alimentatore universale che ho comprato da poco.
Goofy Goober
28-05-2011, 12:14
secondo me manco le han guardate a quanto giravano realmente, erano talmente in ritardo con le consegne e quant'altro dei portatili che le han montate e via...
già tanto se han fatto rullare un memTest sui portatili prima di spedirli, per vedere che non ci fossero banchi fallati :rolleyes:
non tutti lo fanno, anche se potrebbe sembrare normale. dopotutto è come andare in negozio a comprarsi delle ram, a chiunque posson capitare i banchi fallati di fabbrica (intanto anche li mica li controllano tutti, vanno a campione), quindi la suspense deve essere mantenuta anche qua :fagiano:
cmq ne ho viste di peggio, tipo GPU vendute con OC non sostenibile dal chip usato, della serie che non han nemmeno acceso la scheda prima di commercializzarla :help:
beh dai diciamoci la verità certe problematiche sono impossibili da prevedere secondo me, alla fine sono cristiani quelli della santech... ma la cosa giusta sarebbe un qualche tipo di rimborso nel caso sia impossibile portare le vostre RAM a 1600.
Voi possessore di questo capolavoro di laptop, mi sapreste dire quante volt eroga l'alimentatore? Voglio vedere se fosse compatibile con un alimentatore universale che ho comprato da poco.
guarda che non c'è niente da prevedere.
quando montano il pc per spedirtelo, lo vedono a che frequenza gira la ram, SE vogliono vederlo ovviamente.
se VOLEVANO accorgersi di questo fatto, non spedivano i portatili con le memorie che non girano a 1600mhz, dicendo al cliente "scusaci caro cliente, ma le HyperX su questo pc non servono a una sega, han solo un po' di alluminio blu schiaffato sopra"
putino79
28-05-2011, 12:14
Tienici informato, grazie mille tallestman. Vediamo ora la Santech se e come riuscirà a risolvere il problema, anche se dubito.
PS: ho ancora qualche leggero problemino con il tasto "Spazio" della tastiera, se lo tengo premuto per qualche secondo ogni tanto si blocca e poi riprende. Soprattutto in game. Mumble. Vediamo come va ancora prima di contattare la Santech. In ogni caso la tastiera non mi sembra proprio "perfetta". Mi attendevo qualcosa di più. Qualcun altro ha riscontrato problemi di questo genere con la tastiera?
PS2: la scheda video, invece... wow... anche io avevo messo le impostazioni ultra su Cod:Black Ops e ho notato a dire il vero qualche leggero scatto, mi stavo incazzando un po', quando ad un certo punto che... mi chiedeva di connettere il pc alla presa della corrente altrimenti perdevo tutti i dati su cui stavo lavorando!!! Lol, stavo andando con la batteria senza aver collegato la presa della corrente e l'unica minima differenza che ho trovato, qualche leggerissimo scatto. Ovviamente con la corrente collegata, il gioco è fluidissimo, e non ho neanche installato gli ultimi driver ancora.
Voi possessore di questo capolavoro di laptop, mi sapreste dire quante volt eroga l'alimentatore? Voglio vedere se fosse compatibile con un alimentatore universale che ho comprato da poco.
19V a 9,47A.
grazie mille... non so se l'alimentatore vada comunque bene, se quello di serie è immenso un motivo ci sarà °-° boh quando sarà il momento vi chiederò maggiori informazioni
putino79
28-05-2011, 15:59
Alcune considerazioni:
- i codec suggeriti da Dark per la riproduzione dei vari formati in WMP funzionano bene con tutto, tranne che con il dischi BD. Quindi ho dovuto scaricare Cyberlink DVD che e` il lettore che si trova piu`facilmente in giro, se avete alternative...
Avendo, ahimè, notato che Windows Media Player non supporta i Blu Ray, ho provato anche io a scaricare la versione trial di Cyberlink Power DVD 11: se provo a vedere un film in Blu Ray direttamente dal portatile, sento però il sonoro bene, ma un po' bassino anche se ho messo il volume al massimo. Hai idea di come posso fare per migliorare il suono?
RISPOSTA COMMERCI@LE S@NTECH.....
dopo una ricerca abbiamo verificato che le RAM montate sono corrette e sono le Kingston HyperX, esattamente le KHX1600C9S3K2/8GX. Stiamo verificando con il nostro fornitore di capire come mai vengono viste comunque a 1.333 ma per la risposta dobbiamo attendere la prossima settimana.
Personalmente attendo gli sviluppi per decidere come comportarmi....
In conclusione, fra le 2 ipotesi precedentemente elencate (poco professionali o poco informati) la più probabile è che siano stati un po' superficiali e poco informati, vediamo cosa diranno e la soluzione che proporranno......
Vi aggiorno....
Mamma mia quanto pressapochismo :mc: sbaglio o santech stà prendendo cantonate a destra e manca :rolleyes:
....guarda che non c'è niente da prevedere.
quando montano il pc per spedirtelo, lo vedono a che frequenza gira la ram, SE vogliono vederlo ovviamente.
se VOLEVANO accorgersi di questo fatto, non spedivano i portatili con le memorie che non girano a 1600mhz, dicendo al cliente "scusaci caro cliente, ma le HyperX su questo pc non servono a una sega, han solo un po' di alluminio blu schiaffato sopra"
Quoto in pieno ;)
Tienici informato, grazie mille tallestman. Vediamo ora la Santech se e come riuscirà a risolvere il problema, anche se dubito.
Dubito pure io, come per la gt555 del x65 si sono arrampicati sugli specchi per giustificarsi :confused: ne stanno combinando una dietro l'altra :nono:
limpid-sky
28-05-2011, 18:29
Mamma mia quanto pressapochismo :mc: sbaglio o santech stà prendendo cantonate a destra e manca :rolleyes:
Quoto in pieno ;)
Dubito pure io, come per la gt555 del x65 si sono arrampicati sugli specchi per giustificarsi :confused: ne stanno combinando una dietro l'altra :nono:
che è successo con la scheda dell'x65?ero interessato a quel modello e anche a questo e volevo saperne di più.
putino79
28-05-2011, 18:45
Mamma mia quanto pressapochismo :mc: sbaglio o santech stà prendendo cantonate a destra e manca :rolleyes:
Quoto in pieno ;)
Dubito pure io, come per la gt555 del x65 si sono arrampicati sugli specchi per giustificarsi :confused: ne stanno combinando una dietro l'altra :nono:
Effettivamente la Santech ultimamente sembra aver preso un po' di cantonate qui e lì, ciò detto comunque devo dire che sono molto contento dell'acquisto in ogni caso e che i notebook che ci sono arrivati sono assolutamente ottimi, con o senza la memoria HyperX funzionante a 1.600 Mhz.
Faccio presente che configurazioni simili su un Alienware vengono a costare ben di più di quanto venga una configurazione simile su un Santech. Quindi a meno che non vi siano delle problematiche su qualcosa di realmente importante (scheda video come nel caso dell'X65), di tutto il resto si può discutere, ma son ben felice in ogni caso di avere il Santech qui con me.
PS: per non sputare sempre sul piatto in cui mangiamo, ho notato che il Dell XPS17 sta avendo seri problemi con dei bug alle porte USB 3 che rischiano persino di mandare in sovratensione il sistema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2337633&page=67. Non per giustificare la Santech, ma direi che questa, ad esempio, è una cosa ben più seria della memoria HyperX che non funziona al massimo della prestazione.
che è successo con la scheda dell'x65?ero interessato a quel modello e anche a questo e volevo saperne di più.
Praticamente clevo monta sul W150HR (santech x65) una gt555 castrata con bus di 128 e non con bus a 192 come da specifiche nvidia. Santech non se ne era accorta e dopo che qualcuno si è lamentato ha dato spiegazioni molto vaghe "cadendo dal pero".... la figura si è ripetuta con le memorie... a pensar male si fà peccato ma qualche volte ci si azzecca diceva qualcuno ;)
Effettivamente la Santech ultimamente sembra aver preso un po' di cantonate qui e lì, ciò detto comunque devo dire che sono molto contento dell'acquisto in ogni caso e che i notebook che ci sono arrivati sono assolutamente ottimi, con o senza la memoria HyperX funzionante a 1.600 Mhz.
Faccio presente che configurazioni simili su un Alienware vengono a costare ben di più di quanto venga una configurazione simile su un Santech. Quindi a meno che non vi siano delle problematiche su qualcosa di realmente importante (scheda video come nel caso dell'X65), di tutto il resto si può discutere, ma son ben felice in ogni caso di avere il Santech qui con me.
Non vorrei essere interpretato male, tanto di cappello per i prodotti e prezzi di santech ma certe scivolate fanno molto male, sicuramente "fiducia e credibilità" vacillano :rolleyes:
PS non parlo del mio in firma per carità di patria e per non sparare sulla croce rossa. Mi ero indirizzato su santech, vi stò seguendo in entrambi i thread da parecchio tempo per dipanare i miei dubbi per un futuro acquisto ma questi scivoloni mi fanno cascare le braccia... che due bolle!!
putino79
28-05-2011, 20:01
Guarda ti dico solo questo, anche io provengo da un Asus e certe volte mentre giocavo a Call of Duty: Black Ops mi andava in BSOD senza motivo apparente. Alla fine ho dovuto rinunciare a giocarci per questo motivo, fai te.
Guarda ti dico solo questo, anche io provengo da un Asus e certe volte mentre giocavo a Call of Duty: Black Ops mi andava in BSOD senza motivo apparente. Alla fine ho dovuto rinunciare a giocarci per questo motivo, fai te.
Come ti capisco.... un calvario ;) Comunque se atene piange sparta non ride :rolleyes: davo una guardata anche all'alienware M14X... anche lui a problemi non scherza...:doh:
carotapacioccia
28-05-2011, 20:37
scusate ma non ho mai avuto una ati...
dal catalyst c'è la voce overdrive, e mi dice che posso scegliere se gestire
manualmente la ventola...
così tanto per provare la metto al 100% ...
risultato...
nada...niente...zero...come se non gli avessi detto nulla...
reagisce anche con voi allo stesso modo?
p.s. qualcuno ha provato a fare il furbetto e a spostare quelle due barre da 680 e da 900? ...
scusate ma non ho mai avuto una ati...
dal catalyst c'è la voce overdrive, e mi dice che posso scegliere se gestire
manualmente la ventola...
così tanto per provare la metto al 100% ...
risultato...
nada...niente...zero...come se non gli avessi detto nulla...
reagisce anche con voi allo stesso modo?
p.s. qualcuno ha provato a fare il furbetto e a spostare quelle due barre da 680 e da 900? ...
Per la ventola si, in effetti non reagisce, ma quando ho provato a forzarla le frequenze erano quelle di idle, 100/150, magari con la scheda in full si attiva.
Per le due barrette ho provato il primo giorno per vedere se il controllo del clock funzionava, ho verificato che le frequenze cambiavano e poi non ci ho più armeggiato, al momento non ne vedo il bisogno.
Goofy Goober
28-05-2011, 23:53
Guarda ti dico solo questo, anche io provengo da un Asus e certe volte mentre giocavo a Call of Duty: Black Ops mi andava in BSOD senza motivo apparente. Alla fine ho dovuto rinunciare a giocarci per questo motivo, fai te.
a me succedeva lo stesso con un Dell.
anche dopo il tempestivo intervento dell'assistenza (ottima) il problema non si è risolto e alla fine mi son fatto assistenza fai da te, smontando il sistema dissipante e modificandolo io stesso di mano mia, seguendo guide trovate su internet... :stordita:
Faccio presente che configurazioni simili su un Alienware vengono a costare ben di più di quanto venga una configurazione simile su un Santech. Quindi a meno che non vi siano delle problematiche su qualcosa di realmente importante (scheda video come nel caso dell'X65), di tutto il resto si può discutere, ma son ben felice in ogni caso di avere il Santech qui con me.
quoto pienamente, soprattutto per gli Alienware, portatili sovraprezzati alla grande senza motivi validi, e sovraprezzati ancor di più sui singolo componenti aggiuntivi.
roba da mettersi le mani nei capelli, praticamente dei portatili windows con listini alla pari con macbook pro... dove 4gb di ram costano come 16gb comprati singolarmente :stordita:
peccato che gli alienware abbiano di esclusivo solo la tamarragine dello chassis (niente da dire, a chi piace, piace) mentre per il resto un Santech N67 come il nostro compete con l'Alienware da 17 pollici attuale, e, schermo di dimensioni diverse a parte, la stessa identica configurazione del mio Santech, come Alienware mi viene a costare ben 560 euro in più! :rolleyes:
560 € per un monitor 17" invece che 15" e uno chassis Alienware
anzi, l'alienware ha 8gb di ram contro i 12gb della mia config, e non ha il Momentus XT ma un normale HDD da 7200rpm :stordita:
con tale differenza di prezzo posso spararmi un SSD tipo OCZ Vertex 3 o Crucial M4 da 256gb più un altro HDD da 500gb e caddy per montaggio sul mio Santech... e scusate se è poco...
insomma, giusto puntualizzare su errori e mancanze anche di Santech, ci mancherebbe, bisogna salvaguardare eventuali futuri acquirenti da eventuali incauti acquisti, però come dice puntino79 non siamo certi capitati così male come rapporto prezzo/qualità/prestazioni secondo me, ANZI! :)
putino79
29-05-2011, 01:45
a me succedeva lo stesso con un Dell.
anche dopo il tempestivo intervento dell'assistenza (ottima) il problema non si è risolto e alla fine mi son fatto assistenza fai da te, smontando il sistema dissipante e modificandolo io stesso di mano mia, seguendo guide trovate su internet... :stordita:
Leggi mio intervento prima, pare che la Dell ora abbia seri problemi con la sua serie XPS17 con le porte USB 3...
Prima di prendere il Clevo mi sono informato bene, ho scaricato il service manual e letto una buona parte della discussione sul forum die Notebookreview.com. Fin adesso non mi posso lamentare del portatile... unica cosa è la superficie gommata dove si attacca la polvere, ma con un panno umido si pulisce subito.
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo-reviews-owners-lounges/546387-official-sager-np8150-clevo-p150hm-owners-lounge.html
tallestman
29-05-2011, 09:32
Ragazzi mi accodo anch'io al tema della discussione....
Il portatile è ottimo, ha qualche difettuccio ma sono tutte cose veramente da poco, la perfezione non è di questo mondo....
ha molti più pregi.... ed è il migliore che ho mai avuto fra le mani....
Per quanto riguarda Santech,
si sono stati un po' superficiali ma prima di effettuare una valutazione voglio sentire la soluzione che proporranno..... Sicuramente si parla con gente disponibile, mi han risposto anche di sabato mattina e sempre velocemente.
Quando lavoravo per un negozio di informatica, vi garantisco che ho visto gente molto più "superficiale" e se ne vedevano veramente di molto peggio rispetto alla mancata verifica della compatibilità di una ram.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.