PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

erost
05-07-2011, 17:13
Diciamo più genericamente che non ci sono sensori 16/9 di fotocamere, almeno che sappia io.
Per onor di cronaca, la HX9V produce solo le 4/3 che, come dici giustamente, vanno poi ritagliate in un secondo tempo

la serie lumix lx panasonic ha sensori 16/9 nativi :)
ed in realtà anche la mia tz5 scattando in 16/9 (pur non avendo un sensore 16/9) sfruttava una porzione orizzonatale maggiore rispetto alle foto in 4/3 poichè pur avendo un sensore da 10mp facendo le foto sfrutta solo 9mp, quindi in 16/9 riesce ad "allargarsi" sulla porzione inutilizzata dal 4/3.

Ad ogni modo, con la sony conviene scattare in 4/3 a patto di avere la pazienza poi, in fase di selezione, di ritagliare in 16/9.

folgore73
05-07-2011, 17:20
Tutti e due, la HX9V permette di fare filmati a 50p e 50i

badate che se registrate in 50p non potrete riversarlo su supporto fisico ma qualcuno mi spiega come lavora quel popo' di stabilizzatore e' na cosa impressionante:sbavvv:

dj_andrea
05-07-2011, 18:05
badate che se registrate in 50p non potrete riversarlo su supporto fisico ma qualcuno mi spiega come lavora quel popo' di stabilizzatore e' na cosa impressionante:sbavvv:

infatti O_O lavora meglio della videocamera panasonic sd800 che ha la modalità attiva , anche per quello l'ho presa

Marcusbox
06-07-2011, 08:41
badate che se registrate in 50p non potrete riversarlo su supporto fisico ma qualcuno mi spiega come lavora quel popo' di stabilizzatore e' na cosa impressionante:sbavvv:

Ma registrando in 50p quindi il video dove è possibile guardarlo? Davvero vlc non ce la fa?????
In futuro ci saranno lettori da tavolo in grado di leggerli vero?

A proposito quanto occupa 1 min di video 50p e 50i. Per capire quanto grossa dovrò comprare la sd. Secondo i miei calcoli in 50i a 24mbit/s 1 min dovrebbe essere 180mbyte circa. Confermate?
50p è il doppio l'occupazione?
Le foto quanto occupano invece?

dj_andrea
06-07-2011, 09:21
Ma registrando in 50p quindi il video dove è possibile guardarlo? Davvero vlc non ce la fa?????
In futuro ci saranno lettori da tavolo in grado di leggerli vero?

A proposito quanto occupa 1 min di video 50p e 50i. Per capire quanto grossa dovrò comprare la sd. Secondo i miei calcoli in 50i a 24mbit/s 1 min dovrebbe essere 180mbyte circa. Confermate?
50p è il doppio l'occupazione?
Le foto quanto occupano invece?

considera ci stanno quasi 3 ore sulla memoria 32gb :) io consiglio 32gb oramai costano poco

ps : per leggerli o si usa direttamente la fotocamera oppure questo
http://www.prokoo.com/western-digital-live-p-3570.html
oppure nella mia tv sony nella porta usb vedo i file :)
le foto dipende sui 4 mb

Nazardo
06-07-2011, 09:46
Un rettifica,
ho visto sulle specifiche del sito ufficiale che la fotocamera scatta anche in 16/9
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v#pageType=TechnicalSpecs
Dimensioni foto (modalità 16:9, 4.608 x 2.592) = SÌ

Poi volevo chiedere ai possessori,in condizioni di scarsa luminosità, quanto impatta in termini di sgranamento prendere un filmato a 50P.
Mi viene da dire che in condizioni di poca luce sarebbe forse più conveniente girare ad un frame rate più basso, ad esempio 25fps in modo che la fotocamera usi una sensibilità ISO più bassa ed avere così un'immagine più nitida. Sarebbe interessante un confronto a diversi frame rate

Mi chiedo questo perché quando con la mia SX prendo un filmino in slowmotion, ad esempio 640x480@120fps, ci vuole una buonissima luminosità per ottenere un bel nitido.

dj_andrea
06-07-2011, 09:54
Un rettifica,
ho visto sulle specifiche del sito ufficiale che la fotocamera scatta anche in 16/9
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v#pageType=TechnicalSpecs
Dimensioni foto (modalità 16:9, 4.608 x 2.592) = SÌ

Poi volevo chiedere ai possessori,in condizioni di scarsa luminosità, quanto impatta in termini di sgranamento prendere un filmato a 50P.
Mi viene da dire che in condizioni di poca luce sarebbe forse più conveniente girare ad un frame rate più basso, ad esempio 25fps in modo che la fotocamera usi una sensibilità ISO più bassa ed avere così un'immagine più nitida. Sarebbe interessante un confronto a diversi frame rate

Mi chiedo questo perché quando con la mia SX prendo un filmino in slowmotion, ad esempio 640x480@120fps, ci vuole una buonissima luminosità per ottenere un bel nitido.

si sapeva che girava in 16:9 ma non è nativo :)

è meglio farlo a 50p tanto in low light va a 1/25 come frame

Nazardo
06-07-2011, 09:59
si sapeva che girava in 16:9 ma non è nativo :)
è meglio farlo a 50p ;

Io avevo erroneamente scritto che produce solo 4/3... :fagiano:
e ci tenevo a rettificare per non fuorviare le persone.

Ma dici che è meglio 50P perché l'hai già provato o supponi che sia così?
Credo, ma potrei sbagliare, che un tempo di posa della metà potrebbe essere compensato da un raddoppio della sensibiltà iso e non mi sembra poco...

PS ahhh ho visto la tua precisazione solo ora. In questo caso, d'accordissimo :cincin:

dj_andrea
06-07-2011, 10:01
Io avevo erroneamente scritto che produce solo 4/3... :fagiano:
e ci tenevo a rettificare per non fuorviare le persone.

Ma dici che è meglio 50P perché l'hai già provato o supponi che sia così?
Credo, ma potrei sbagliare, che un tempo di posa della metà potrebbe essere compensato da un raddoppio della sensibiltà iso e non mi sembra poco...
in low light va gia in automatico a 1/25 :) infatti è leggermente meno fluido

radica
07-07-2011, 04:46
badate che se registrate in 50p non potrete riversarlo su supporto fisico ma qualcuno mi spiega come lavora quel popo' di stabilizzatore e' na cosa impressionante:sbavvv:

Ti sbagli !
Col 50p puoi masterizzare Bluray a 50p visionandoli perfettamente sulla PS3, e molti altri lettori da tavolo.
Guarda qui:
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=6&t=80519

Ho realizzato personalmente dei BD a 50p fantastici, tutt'altro pianeta rispetto ai BD tradizionali a 50i o 24p :yeah:

starlights74
07-07-2011, 17:30
Io ho preso questa, http://cgi.ebay.it/NEW-NP-BG1-NPBG1-Battery-for-Sony-Cyber-shot-camera-UK-/330571776582?pt=UK_Camera_Batteries&hash=item4cf79d0246 l'ho ordinata il 22/06 mi è arrivata il 01/07 , l'ho caricata direttamente nella macchinetta, ora ho deciso di prendere anche un caricabatterie esterno, comunque funziona, anche se ripeto, con questa batteria non vengono visualizzate le classiche barre, ma i minuti restanti che variano in base a come usi la macchina, per scattare rivedere o riprendere, nel caso di ripresa ho verificato che con 14 minuti residui ho girato circa per 16 minuti, quindi molto preciso, alla fine mi e durata una giornata per un totale di circa 30 min di video e una settantina di foto, ovviamente con uso frequente dello zoom e di tutte le varie impostazioni ma senza GPS.
P.S Non so se sia importante ma la batteria che mi e arrivata e come quella nella foto ma con una piccola differenza, la sigla non è Fits SON NP-BG1 come in foto, ma Fits BG1/FG1 per il resto e identica.

Arrivata oggi anche a me, funziona perfettamente, pagata 14,90 euro con spedizione ed e' del tipo infolithium con info sui minuti rimanenti, quindi e' un equivalente della NP-FG1.

Ve la consiglio a tutti !!!!! :D

radica
07-07-2011, 17:41
Arrivata oggi anche a me, funziona perfettamente, pagata 14,90 euro con spedizione ed e' del tipo infolithium con info sui minuti rimanenti, quindi e' un equivalente della NP-FG1.

Ve la consiglio a tutti !!!!! :D

presa da?
link, please!
Grazie

starlights74
07-07-2011, 17:53
presa da?
link, please!
Grazie

E' nella QUOTATURA sopra! :ubriachi:

radica
08-07-2011, 09:06
E' nella QUOTATURA sopra! :ubriachi:

si ma 14,90 euro non corrisponde a quel link con spedizione inclusa, da qui il mio dubbio !

starlights74
08-07-2011, 16:48
si ma 14,90 euro non corrisponde a quel link con spedizione inclusa, da qui il mio dubbio !

Arriva la NP-FG1 e con spese, conversione etc.. tramite paypal ho pagato quella cifra, sinceramente non ho fatto caso ai dettagli della fattura, visto il prezzo 4 volte minore dell'orginale e dopo 2 batterie che non funzionavano ero già contento che funzionasse.

schiorro
08-07-2011, 19:30
Arriva la NP-FG1 e con spese, conversione etc.. tramite paypal ho pagato quella cifra, sinceramente non ho fatto caso ai dettagli della fattura, visto il prezzo 4 volte minore dell'orginale e dopo 2 batterie che non funzionavano ero già contento che funzionasse.

Guarda che ho appena controllato il mio conto, io ho speso esattamente € 7,95, forse in fase di acquisto hai scelto la consegna con il corriere, io ho scelto il metodo di spedizione proposto nell'annuncio, in effetti ha impiegato 10 giorni e mi è arrivata per posta ordinaria, ciao.

starlights74
08-07-2011, 19:39
Guarda che ho appena controllato il mio conto, io ho speso esattamente € 7,95, forse in fase di acquisto hai scelto la consegna con il corriere, io ho scelto il metodo di spedizione proposto nell'annuncio, in effetti ha impiegato 10 giorni e mi è arrivata per posta ordinaria, ciao.

Ho controllato anche io, in effetti la spedizione era quella di 2 giorni lavorativi.
Ecco spiegata la differenza ;)

Mario75
08-07-2011, 21:20
Anche io sono dei vostri è arrivata 2 giorni fa la Sony HX9V pagata 314 euro.
Ecco una fotto fatta oggi

http://www.megaupload.com/?d=BS578IV0

Mario75
08-07-2011, 22:02
Qualche altro scatto in questo archivio rar

http://www.megaupload.com/?d=5KJ5CPPP

dj_andrea
08-07-2011, 22:03
Bella cmq farò tanti video :) ora che vado in montagna poi magari posto un po di video

Mario75
08-07-2011, 22:28
Panorama Standard, l'ho fatta un po di fretta però mi sembra venuta discretamente.

http://www.megaupload.com/?d=UX98MHQN

Mario75
08-07-2011, 22:33
Bella cmq farò tanti video :) ora che vado in montagna poi magari posto un po di video

Per i video che consigli puoi darmi, tu lasci tutto in auto?
Ho letto da qualche parte che consigliavano una sottoesposizione a EV -0,7

darioi3liw
09-07-2011, 09:03
ma le TV fullHD non supportano sia segnali 50p che 60p? non capisco perché continuano a differenziare tra 60p usa e 50p per l'europa... :confused:

Vedo che nessuno ha commentato questa tua considerazione.:(

Forse perchè nessuno (o pochi) hanno le idee chiare in merito?

Anch'io mi chiedo come mai fanno distinzione tra il mercato USA e quello Europeo quando i TV attuali supportano entrambe le velocità di fps.

Solo con l'analogico la differenza era fondamentale:

Europa: Standard a colori Pal (con alcune eccezioni, vedi Francia col Secam ecc.) e frequenza di quadro 50 quadri interlacciati.

USA: Standard a colori NTSC con frequenza di quadro di 60 quadri interlacciati.

Col digitale tutte queste cose sono superate!!

E allora come mai ??

Non riesco a spiegarmelo e avrei piacere che qualcuno che frequenta questo Forum con ""poche idee ma.... ben confuse!!"" :D:D:D potesse chiarire in modo definitivo questa cosa che è di pubblico interesse.

Grazie

P.S. Sono possessore (soddisfatto) da alcuni giorni della SONY HX100V, sorella maggiore della HX9V, e siccome, a parte lo zoom, le funzioni si equivalgono sono venuto in questo thread per documetarmi sulla funzionalità di questa ottima fotocamera in quanto nel therad della HX100V c'è poca partecipazione.... forse la possiedono ancora in pochi essendo arrivata da poco tempo...

onesky
09-07-2011, 09:34
Vedo che nessuno ha commentato questa tua considerazione.:(

Forse perchè nessuno (o pochi) hanno le idee chiare in merito?

Anch'io mi chiedo come mai fanno distinzione tra il mercato USA e quello Europeo quando i TV attuali supportano entrambe le velocità di fps.

Solo con l'analogico la differenza era fondamentale:

Europa: Standard a colori Pal (con alcune eccezioni, vedi Francia col Secam ecc.) e frequenza di quadro 50 quadri interlacciati.

USA: Standard a colori NTSC con frequenza di quadro di 60 quadri interlacciati.

Col digitale tutte queste cose sono superate!!

E allora come mai ??

Non riesco a spiegarmelo e avrei piacere che qualcuno che frequenta questo Forum con ""poche idee ma.... ben confuse!!"" :D:D:D potesse chiarire in modo definitivo questa cosa che è di pubblico interesse.

Grazie

P.S. Sono possessore (soddisfatto) da alcuni giorni della SONY HX100V, sorella maggiore della HX9V, e siccome, a parte lo zoom, le funzioni si equivalgono sono venuto in questo thread per documetarmi sulla funzionalità di questa ottima fotocamera in quanto nel therad della HX100V c'è poca partecipazione.... forse la possiedono ancora in pochi essendo arrivata da poco tempo...

non è possibile caricare il firmware USA su quelle europee?

Mario75
09-07-2011, 10:36
non è possibile caricare il firmware USA su quelle europee?

Forse si, ma chi ha il coraggio di fare questa prova?
Secondo me non ne vale la pena, a 50p i video sono perfetti e fluidi e non vedo grandi differenze con i 60p.

dj_andrea
09-07-2011, 13:12
Per i video che consigli puoi darmi, tu lasci tutto in auto?
Ho letto da qualche parte che consigliavano una sottoesposizione a EV -0,7

si metti nella modalità video , no lascia iauto .. solo la sera consiglio di settare panorama se ce pochissima luce cosi la messa a fuoco è lontana

anbotta
09-07-2011, 15:40
nell'attesa che mi consegnano la HX9V (arriva venerdi prossimo) un mio amico super esperto di fotografia mi ha girato questi link di siti "pro" riguardo reviews e confronti:

http://www.dpreview.com/products/sony/compacts/sony_dschx9v

ed anche

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

(quest'ultimo link è un confronto fatto con Canon SX230 e Lumix ZS10)

ciao!!!

MIRAGGIO
09-07-2011, 20:51
La mia primissima Luna

Impostazioni
Manuale ISO100 - 40 - F14 - -2.0EV

16x
http://s2.postimage.org/2ctqxpask/DSC00887.jpg (http://postimage.org/image/2ctqxpask/)

64x
http://s2.postimage.org/2ctvwbc9w/DSC00888.jpg (http://postimage.org/image/2ctvwbc9w/)

Ora non so quali sono i settaggi migliori... secondo voi che siete più esperti?

PS
Zoom digitale mi sembra un ottimo compromesso per la qualità d'immagine ..non è vero?

lospartano
10-07-2011, 00:13
La modalità automatica della Sony Hx7v mi sta sorprendendo! Degno di nota è il modo ISCn+ in AUTO (fotocamera verde).
Scatta 2 foto con settaggi differenti quando rileva determinate condizioni (vedere manuale) e solitamente una delle 2 foto scattate è proprio come la si vorrebbe :)
Ovviamente allo stesso risultato ci si potrebbe arrivare aggiustando manualmente i settaggi o selezionando la scena "esatta", ma il bello è che l"ISCn+" fa tutto da solo!

Luca0707
10-07-2011, 16:17
Scusate se mi intrometto ma da incompetente volevo chiedervi un consiglio.
Chi mi può far sapere, dato che mi interessano principalmente quelli, se i video della HX9 sono come quelli della Wx10 e se le due si differenziano solo per lo zoom??? a me interesserebbe + compatta possibile!!
Grazie!

onesky
10-07-2011, 16:41
La mia primissima Luna

Impostazioni
Manuale ISO100 - 40 - F14 - -2.0EV

16x
http://s2.postimage.org/2ctqxpask/DSC00887.jpg (http://postimage.org/image/2ctqxpask/)

64x
http://s2.postimage.org/2ctvwbc9w/DSC00888.jpg (http://postimage.org/image/2ctvwbc9w/)

Ora non so quali sono i settaggi migliori... secondo voi che siete più esperti?

PS
Zoom digitale mi sembra un ottimo compromesso per la qualità d'immagine ..non è vero?
è venuta troppo scura, perchè hai compensato -2ev??

dj_andrea
10-07-2011, 20:55
Scusate se mi intrometto ma da incompetente volevo chiedervi un consiglio.
Chi mi può far sapere, dato che mi interessano principalmente quelli, se i video della HX9 sono come quelli della Wx10 e se le due si differenziano solo per lo zoom??? a me interesserebbe + compatta possibile!!
Grazie!

direi di no .. quella riprende in 50i questa in 50p e cambia eh!

lospartano
10-07-2011, 23:01
Nel Thread della Sx230 hanno scritto che nel numero di agosto di What Digital Camera sono state messe a confronto le seguenti fotocamere:
Canon SX230 HS
FujiFilm F550EXR
Panasonic TZ20
Nikon S9100
Samsung WB650
Sony HX7V
Conclusioni della review:
la Canon vincitrice nella categoria "Best image quality"
Nikon nella categoria "Best video",
Canon è la "best option"

Ora mi chiedo: chi fa le review si è mai messo nei panni del 90% degli utilizzatori di fotocamere compatte?

Ma questi signori credono davvero che chi scatta le foto stia li a smanettare con i settaggi?

La modalità automatica della Sony è 2 passi avanti rispetto a quello presente su tutte le altre compatte!
Se la Canon si comporta meglio ai vari iso, si sono mai chiesti che iso usa in automatico (quindi come si comporta quando è in mano a questo 90% di persone)?
Si sono mai chiesti che iso usano le altre fotocamere che hanno messo a confronto nella review?

Stasera mi sono divertito a fare foto con la modalità auto+ (in condizioni di luce davvero difficili). Minimo sforzo, risultati soddisfacenti :)

MIRAGGIO
11-07-2011, 00:23
è venuta troppo scura, perchè hai compensato -2ev??

NOn saprei..quel valore quanto deve essere?

PS
Sono un principiante...

starlights74
11-07-2011, 06:31
Nel Thread della Sx230 hanno scritto che nel numero di agosto di What Digital Camera sono state messe a confronto le seguenti fotocamere:
Canon SX230 HS
FujiFilm F550EXR
Panasonic TZ20
Nikon S9100
Samsung WB650
Sony HX7V
Conclusioni della review:
la Canon vincitrice nella categoria "Best image quality"
Nikon nella categoria "Best video",
Canon è la "best option"

Ora mi chiedo: chi fa le review si è mai messo nei panni del 90% degli utilizzatori di fotocamere compatte?

Ma questi signori credono davvero che chi scatta le foto stia li a smanettare con i settaggi?

La modalità automatica della Sony è 2 passi avanti rispetto a quello presente su tutte le altre compatte!
Se la Canon si comporta meglio ai vari iso, si sono mai chiesti che iso usa in automatico (quindi come si comporta quando è in mano a questo 90% di persone)?
Si sono mai chiesti che iso usano le altre fotocamere che hanno messo a confronto nella review?

Stasera mi sono divertito a fare foto con la modalità auto+ (in condizioni di luce davvero difficili). Minimo sforzo, risultati soddisfacenti :)

io credo che se sei un fotografo esperto non ti comperi una compatta, se sei un fotografo che vuole belle foto ma non ci capisce molto allora questa e' la soluzione giusto ed a quel punto, punti e scatti, senza pensare a parametri vari.
io che fotografo principalmente i bimbi, regolo solo le iso, il flash e a volte i tempi di scatto per renderli veloci a discapito della luminosità, ma per qualsiasi altro scatto vado in automatico, la foto viene meglio che se vado a smanettare io sui parametri di eV, Brightness etc...

Nazardo
11-07-2011, 09:23
NOn saprei..quel valore quanto deve essere?

PS
Sono un principiante...

Quella che hai postato era sotto esposta, quindi mi viene da dire che sarebbe venuta perfetta con 0 di compensazione ev. Altra cosa, quando sei in manuale, non c'è bisogno della compensazione ev perché hai accesso ai tempi dell'otturatore e apertura del diaframma.
La prox luna, prendila a f14 con tempi che vanno da 1/10 a un/80 (o un range maggiore), poi vedi quella che è uscita meglio. Queste impostazioni (più o meno) saranno quelle di riferimento ogni volta che vorrai fotografarla.

Un'altra nota riguardo lo zoom digitale: secondo me non serve. Il risultato migliore ce l'hai con il crop a full frame.
Supponiamo che si imposti uno zoom digitale a 2x. In questo caso la macchinetta prende un frammento di metà sensore, poi aggiunge dei pixel virtuali frutto di una media dei pixel adiacenti per riportare l'immagine di nuovo a full frame. E' palese che il particolare risulta il doppio più grande ma con una risoluzione originaria della metà.
Io uso lo zoom digitale disabilitato, facendo poi dei crops. Se i particolari risultano essere troppo piccoli, se proprio ci fosse la necessità, espando in post podruzione, facendo così quello avrebbe fatto lo zoom digitale della macchinetta, ma in maniera mirata.

Nazardo
11-07-2011, 10:04
Nel Thread della Sx230 hanno scritto che nel numero di agosto di What Digital Camera sono state messe a confronto le seguenti fotocamere:
Canon SX230 HS
FujiFilm F550EXR
Panasonic TZ20
Nikon S9100
Samsung WB650
Sony HX7V
Conclusioni della review:
la Canon vincitrice nella categoria "Best image quality"
Nikon nella categoria "Best video",
Canon è la "best option"

Ora mi chiedo: chi fa le review si è mai messo nei panni del 90% degli utilizzatori di fotocamere compatte?

Ma questi signori credono davvero che chi scatta le foto stia li a smanettare con i settaggi?

La modalità automatica della Sony è 2 passi avanti rispetto a quello presente su tutte le altre compatte!
Se la Canon si comporta meglio ai vari iso, si sono mai chiesti che iso usa in automatico (quindi come si comporta quando è in mano a questo 90% di persone)?
Si sono mai chiesti che iso usano le altre fotocamere che hanno messo a confronto nella review?

Stasera mi sono divertito a fare foto con la modalità auto+ (in condizioni di luce davvero difficili). Minimo sforzo, risultati soddisfacenti :)
Premetto che anche per me queste comparazioni lasciano il tempo che trovano. Comunque sia, HX7V ha preso il premio Best Performances, che, su per giù, premia quello che tu stavi dicendo.
La HX9V non faceva parte del confronto perché non rientrava nella fascia di prezzo delle macchinette che hanno comparato.

io credo che se sei un fotografo esperto non ti comperi una compatta, se sei un fotografo che vuole belle foto ma non ci capisce molto allora questa e' la soluzione giusto ed a quel punto, punti e scatti, senza pensare a parametri vari.
io che fotografo principalmente i bimbi, regolo solo le iso, il flash e a volte i tempi di scatto per renderli veloci a discapito della luminosità, ma per qualsiasi altro scatto vado in automatico, la foto viene meglio che se vado a smanettare io sui parametri di eV, Brightness etc...

Tu escludi l'esistenza di persone, non fotografi esperti, che vogliono una macchinetta compatta che fotografi bene (meno peggio :asd:), anche a costo di non affidarsi per forza sugli automatismi.
Personalmente, tranne casi sporadici, scatto sempre in P o in priorità di diaframma, cosa che avrei fatto anche se avessi acquistato la HX9V.
Personalmente, mi fa piacere intervenire, per quel poco possibile, alla riuscita dello scatto. Non sono un fotografo professionista ma quando scatto cerco di ottenere sempre il meglio (anche se a volte con risultati disastrosi :D) perché conscio che l'automatismo, spesso, non farebbe ciò che vorrei

lospartano
11-07-2011, 10:12
io credo che se sei un fotografo esperto non ti comperi una compatta, se sei un fotografo che vuole belle foto ma non ci capisce molto allora questa e' la soluzione giusto ed a quel punto, punti e scatti, senza pensare a parametri vari.

Quoto!


Tu escludi l'esistenza di persone, non fotografi esperti, che vogliono una macchinetta compatta che fotografi bene (meno peggio :asd:), anche a costo di non affidarsi per forza sugli automatismi.
Personalmente, tranne casi sporadici, scatto sempre in P o in priorità di diaframma, cosa che avrei fatto anche se avessi acquistato la HX9V.
Personalmente, mi fa piacere intervenire, per quel poco possibile, alla riuscita dello scatto. Non sono un fotografo professionista ma quando scatto cerco di ottenere sempre il meglio (anche se a volte con risultati disastrosi :D) perché conscio che l'automatismo, spesso, non farebbe ciò che vorrei
Fai parte dell'altro 10% di persone :D

Io sono una via di mezzo, nel senso che in alcuni casi mi piace giocare con le regolazioni etc... (ma raramente faccio questo con la sony, lo faccio di più con la reflex), in altri, tipo alle feste o con gli amici, scatto tenendo presente solo la "composizione".

Nazardo
11-07-2011, 10:18
Fai parte dell'altro 10% di persone :D

Io sono una via di mezzo, nel senso che in alcuni casi mi piace giocare con le regolazioni etc... (ma raramente faccio questo con la sony, lo faccio di più con la reflex), in altri, tipo alle feste o con gli amici, scatto tenendo presente solo la "composizione".
Non so come l'hai calcolato questo 10% :D
Magari su questo thread, è anche di meno del 10%, come magari, sul thread della SX sarà un po' di più :D

lospartano
11-07-2011, 10:24
Non so come l'hai calcolato questo 10% :D

Diciamo in base alle varie esperienze personali!
Ad esempio, l'altra domenica abbiamo organizzato una gita in montagna. In totale 32 persone. L'unico che si preoccupava di scattare le foto preoccupandosi di creare la giusta composizione e di usare settaggi adatti, ero io!

Se dovessi basarmi su questa esperienza, la percentuale scenderebbe al 3,1 % circa.
Mi sono tenuto largo :) ed ho detto il 10%

Mario75
11-07-2011, 10:39
Qualche commento sulle foto che ho postato 2 giorni fa?

http://www.megaupload.com/?d=BS578IV0

http://www.megaupload.com/?d=5KJ5CPPP

Nazardo
11-07-2011, 10:42
Diciamo in base alle varie esperienze personali!
Ad esempio, l'altra domenica abbiamo organizzato una gita in montagna. In totale 32 persone. L'unico che si preoccupava di scattare le foto preoccupandosi di creare la giusta composizione e di usare settaggi adatti, ero io!

Se dovessi basarmi su questa esperienza, la percentuale scenderebbe al 3,1 % circa.
Mi sono tenuto largo :) ed ho detto il 10%
Ma facevi quello che era giusto fare, la composizione è fondamentale. :)

In effeti, ripensandoci bene, se avessi una macchinetta con ottima qualità di immagine e che abbia anche degli automatismi eccellenti, why not? :)

lospartano
11-07-2011, 10:53
Ma facevi quello che era giusto fare, la composizione è fondamentale. :)


Infatti! Ma hai presente chi prende la fotocamera e scatta foto senza il minimo criterio?
Ecco! Tutti gli altri scattavano foto in questo modo!

Nazardo
11-07-2011, 11:02
Infatti! Ma hai presente chi prende la fotocamera e scatta foto senza il minimo criterio?
Ecco! Tutti gli altri scattavano foto in questo modo!

Eccomenoooo :D :D :D
... e dopo si lamentano pure che la macchinetta fa le foto che fa cagare :asd:

Io ho visto cose che voi umani.... ho visto scattare soggetti a 30m col flash :asd:

anche un ritratto in controluce senza flash può avere il suo fascino :asd:

MIRAGGIO
11-07-2011, 11:25
Quella che hai postato era sotto esposta, quindi mi viene da dire che sarebbe venuta perfetta con 0 di compensazione ev. Altra cosa, quando sei in manuale, non c'è bisogno della compensazione ev perché hai accesso ai tempi dell'otturatore e apertura del diaframma.
La prox luna, prendila a f14 con tempi che vanno da 1/10 a un/80 (o un range maggiore), poi vedi quella che è uscita meglio. Queste impostazioni (più o meno) saranno quelle di riferimento ogni volta che vorrai fotografarla.

Un'altra nota riguardo lo zoom digitale: secondo me non serve. Il risultato migliore ce l'hai con il crop a full frame.
Supponiamo che si imposti uno zoom digitale a 2x. In questo caso la macchinetta prende un frammento di metà sensore, poi aggiunge dei pixel virtuali frutto di una media dei pixel adiacenti per riportare l'immagine di nuovo a full frame. E' palese che il particolare risulta il doppio più grande ma con una risoluzione originaria della metà.
Io uso lo zoom digitale disabilitato, facendo poi dei crops. Se i particolari risultano essere troppo piccoli, se proprio ci fosse la necessità, espando in post podruzione, facendo così quello avrebbe fatto lo zoom digitale della macchinetta, ma in maniera mirata.

Grazie...proverò

Nazardo
11-07-2011, 13:59
post fuori tema... cassato!

starlights74
11-07-2011, 15:06
Qualche commento sulle foto che ho postato 2 giorni fa?

http://www.megaupload.com/?d=BS578IV0

http://www.megaupload.com/?d=5KJ5CPPP

Belle foto, con il solito problema che il Noise Reduction pastella un pò i colori, ma ripeto quando avevo la Panasonic avevo rumore e dovevo applicare il plug-in "Noise Ninja" del CS5 per correggerle, ora la Sony lo fa in automatico :D

dj_andrea
11-07-2011, 22:37
uno scatto fatto oggi a vipiteno

http://img580.imageshack.us/img580/4781/dsc00295aa.jpg

Nazardo
12-07-2011, 09:49
uno scatto fatto oggi a vipiteno

http://img580.imageshack.us/img580/4781/dsc00295aa.jpg

Bellissima gamma dinamica.
L'hai fatta scattando in HDR (ce l'ha?) o qualche similia?

dj_andrea
12-07-2011, 14:35
Bellissima gamma dinamica.
L'hai fatta scattando in HDR (ce l'ha?) o qualche similia?

no iauto normale ;) grazie

dj_andrea
12-07-2011, 14:57
2 foto fatte oggi appena arrivato a salisburgo

http://img98.imageshack.us/img98/7794/dsc00342as.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/3408/dsc00338au.jpg

starlights74
12-07-2011, 17:41
2 foto fatte oggi appena arrivato a salisburgo

http://img98.imageshack.us/img98/7794/dsc00342as.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/3408/dsc00338au.jpg


mi piacciono molto! Bei colori, poco rumore. :D

Asch
12-07-2011, 21:46
Ciao a tutti, ho da un mesetto l'HX9V ed avrei una domanda da sottoporre.
Premessa, sono un novellino totale ed ancora non ho avuto neanche il tempo di smanettarci ma ho constatato una "stranezza" con la manciata di foto fatte. Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer. E la cosa mi pare anche abbastanza naturale perchè probabilmente lo schermo della HX9V avrà una luminosità abbastanza "sparata", ma il punto è che la resa a computer è come se avesse una vera e propria patina. Possibile si possa porre rimedio solo via software in un secondo momento? Posto una foto trovata in rete proprio cercando info sull'argomento, e che illustra piuttosto bene cosa intendo:

http://img845.imageshack.us/img845/6720/dsc00001pppp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/dsc00001pppp.jpg/)

onesky
12-07-2011, 22:00
Ciao a tutti, ho da un mesetto l'HX9V ed avrei una domanda da sottoporre.
Premessa, sono un novellino totale ed ancora non ho avuto neanche il tempo di smanettarci ma ho constatato una "stranezza" con la manciata di foto fatte. Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer. E la cosa mi pare anche abbastanza naturale perchè probabilmente lo schermo della HX9V avrà una luminosità abbastanza "sparata", ma il punto è che la resa a computer è come se avesse una vera e propria patina. Possibile si possa porre rimedio solo via software in un secondo momento? Posto una foto trovata in rete proprio cercando info sull'argomento, e che illustra piuttosto bene cosa intendo:
[/URL]
l'avevo già detto molto tempo fà... esattamente a pag. 29 di questo thread

anche a vederle a tutto schermo perdono di realismo sia per i colori poco naturali che per la perdita di dettaglio. Inoltre quello che non spiego è che nelle foto della sony è come se ci fosse un film o un patina sopra. ...

Asch
12-07-2011, 22:25
l'avevo già detto molto tempo fà... esattamente a pag. 29 di questo thread

Sono andato a leggere, e quindi mi pare di capire non ci sia niente da fare e si debba necessariamente correggere il tutto via software, o sbaglio?

lospartano
12-07-2011, 22:36
Ciao a tutti, ho da un mesetto l'HX9V ed avrei una domanda da sottoporre.
Premessa, sono un novellino totale ed ancora non ho avuto neanche il tempo di smanettarci ma ho constatato una "stranezza" con la manciata di foto fatte. Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer. E la cosa mi pare anche abbastanza naturale perchè probabilmente lo schermo della HX9V avrà una luminosità abbastanza "sparata", ma il punto è che la resa a computer è come se avesse una vera e propria patina. Possibile si possa porre rimedio solo via software in un secondo momento? Posto una foto trovata in rete proprio cercando info sull'argomento, e che illustra piuttosto bene cosa intendo:

http://img845.imageshack.us/img845/6720/dsc00001pppp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/dsc00001pppp.jpg/)

Le considerazioni fatte sono totalmente sbagliate.
Che ci sia un differenza tra l'immagine che si vede sul diplay della fotocamera e quella che si vede sul monitor del pc è normalissimo!
Vedi differenza di risoluzione, di contrasto, di luminosità, etc...
Per non parlare di chi ha monitor da 4 soldi (100-200 euro) o non calibrati!
Sul mio monitor non vedo una differenza del tipo che si vede nell'immagine che hai postato, ma piùttosto una differente luminosità-contrasto dell'immagine.
C'è da considerare che le foto stampate vengono come me l'aspetto e non c'è traccia di questa cosiddetta "patina" che avete tirato in ballo e che menzionate.

Considera che è totalmente sbagliato prendere in considerazione l'immagine che hai postato, per un semplice motivo: se sul display della fotocamera vedi la foto in un modo e su un monitor non calibrato o scadente la vedi in un altro, è sbagliato post processare l'immagine per vederla bene sul monitor del pc. Le soluzioni giuste sono: cambiare monitor se è scadente (troppo scadente) oppure calibrarlo.
Anche perchè postprocessando l'immagine su un monitor non calibrato, si avrebbe una stampa errata della stessa.

Tanto per ribadire quanto questa sony abbia ben impressionato chi fa le review di siti importanti, oltre ai link messi in precedenza, aggiungo quello di uno dei siti più blasonati in merito alle review: http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review

Leggete ed apprezzate!

PS: curiosità, dove hai preso questa immagine? Puoi postare il link?

lospartano
12-07-2011, 22:49
Sono andato a leggere, e quindi mi pare di capire non ci sia niente da fare e si debba necessariamente correggere il tutto via software, o sbaglio?

Ma cosa avresti letto a pagina 29? L'ho appena letta tutta e mettendo da parte le affermazioni di Onesky (possessore della canon sx220...) non c'è altro che faccia pensare a problemi di qualità (o presenza di patine, come le chiami tu).

onesky
12-07-2011, 22:54
Le considerazioni fatte sono totalmente sbagliate.
Che ci sia un differenza tra l'immagine che si vede sul diplay della fotocamera e quella che si vede sul monitor del pc è normalissimo!
Vedi differenza di risoluzione, di contrasto, di luminosità, etc...
Per non parlare di chi ha monitor da 4 soldi (100-200 euro) o non calibrati!
Sul mio monitor non vedo una differenza del tipo che si vede nell'immagine che hai postato, ma piùttosto una differente luminosità-contrasto dell'immagine.
C'è da considerare che le foto stampate vengono come me l'aspetto e non c'è traccia di questa cosiddetta "patina" che avete tirato in ballo e che menzionate.

Considera che è totalmente sbagliato prendere in considerazione l'immagine che hai postato, per un semplice motivo: se sul display della fotocamera vedi la foto in un modo e su un monitor non calibrato o scadente la vedi in un altro, è sbagliato post processare l'immagine per vederla bene sul monitor del pc. Le soluzioni giuste sono: cambiare monitor se è scadente (troppo scadente) oppure calibrarlo.
Anche perchè postprocessando l'immagine su un monitor non calibrato, si avrebbe una stampa errata della stessa.

Tanto per ribadire quanto questa sony abbia ben impressionato chi fa le review di siti importanti, oltre ai link messi in precedenza, aggiungo quello di uno dei siti più blasonati in merito alle review: http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review

Leggete ed apprezzate!

PS: curiosità, dove hai preso questa immagine? Puoi postare il link?

non è questione di monitor o calibrazioni
è questione di trattamento dell'immagine
esempio (tanto per cambiare) con la sx220

sony HX9V
http://img824.imageshack.us/img824/4789/sonyhx9vpollution.jpg

Canon SX220
http://img263.imageshack.us/img263/8841/canonsx220.jpg

rispecchia esattamente quello che ha detto Asch, sulla sony è come se ci fosse una patina che abbassa la luminosità

lospartano
12-07-2011, 23:01
non è questione di monitor o calibrazioni
è questione di trattamento dell'immagine
esempio (tanto per cambiare) con la sx220

rispecchia esattamente quello che ha detto Asch, sulla sony è come se ci fosse una patina che abbassa la luminosità

Ma hai letto quello che ha scritto?
Non si parla di differenza rispetto ad altre fotocamere (che poi nell'immagine postata la differenza riguarda i colori che tendono ad essere diversi rispetto a quelli canon. Puoi vedere decine di esempi e mi darai ragione).
L'utente parla di differenza tra immagine che appare sul display della fotocamera e quella che vede sul monitor del pc (cosa completamente diversa da quello che hai inteso postando le 2 immagini).

Visto che siamo in tema di foto. Guarda qui http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review_sample-images-general-images_Page-6 e dimmi se ti sembrano "patinate". Poi vai sulla review della canon sx230 e guarda come sembrano spenti i colori delle foto http://www.trustedreviews.com/Canon-PowerShot-SX230-HS_Digital-Camera_review_sample-images-general-image-quality_Page-8 (tranne dove è applicato il "The Super Vivid effect ")

Onesky è inutile che vieni a dire e ridire quanto la canon sx sia migliore della Sony.
Come detto e ridetto diverse volte: anche se la Canon ha un miglior software NR, in automatico i risultati non sono così eclatanti. Al contrario, la Sony in automatico è impressionante.Provala e vedrai ! Certo che se sei tra quelli che la fotocamera la usano solo in manuale, la canon è la scelta migliore per te.

onesky
12-07-2011, 23:06
Ma hai letto quello che ha scritto?
Non si parla di differenza rispetto ad altre fotocamere (che poi nell'immagine postata la differenza riguarda i colori che tendono ad essere diversi rispetto a quelli canon. Puoi vedere decine di esempi e mi darai ragione).
L'utente parla di differenza tra immagine che appare sul display della fotocamera e quella che vede sul monitor del pc (cosa completamente diversa da quello che hai inteso postando le 2 immagini).


puoi dire quello che vuoi, a vedere quelle foto si evidenzia proprio l'effetto patina evidenziato da Arsch tra l'immagine che vede nel display (che solitamente hanno luminosità molto piu' alte rispetto al monitor) e monitor stesso.


Visto che siamo in tema di foto. Guarda qui http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review_sample-images-general-images_Page-6 e dimmi se ti sembrano "patinate". Poi vai sulla review della canon sx230 e guarda come sembrano spenti i colori delle foto http://www.trustedreviews.com/Canon-PowerShot-SX230-HS_Digital-Camera_review_sample-images-general-image-quality_Page-8 (tranne dove è applicato il "The Super Vivid effect ")

e secondo te sono scatti comparabili quelli? sono tutti diversi!! :doh:

Asch
12-07-2011, 23:07
Le considerazioni fatte sono totalmente sbagliate.
Che ci sia un differenza tra l'immagine che si vede sul diplay della fotocamera e quella che si vede sul monitor del pc è normalissimo!
Vedi differenza di risoluzione, di contrasto, di luminosità, etc...
Per non parlare di chi ha monitor da 4 soldi (100-200 euro) o non calibrati!
Sul mio monitor non vedo una differenza del tipo che si vede nell'immagine che hai postato, ma piùttosto una differente luminosità-contrasto dell'immagine.
C'è da considerare che le foto stampate vengono come me l'aspetto e non c'è traccia di questa cosiddetta "patina" che avete tirato in ballo e che menzionate.

Considera che è totalmente sbagliato prendere in considerazione l'immagine che hai postato, per un semplice motivo: se sul display della fotocamera vedi la foto in un modo e su un monitor non calibrato o scadente la vedi in un altro, è sbagliato post processare l'immagine per vederla bene sul monitor del pc. Le soluzioni giuste sono: cambiare monitor se è scadente (troppo scadente) oppure calibrarlo.
Anche perchè postprocessando l'immagine su un monitor non calibrato, si avrebbe una stampa errata della stessa.

Tanto per ribadire quanto questa sony abbia ben impressionato chi fa le review di siti importanti, oltre ai link messi in precedenza, aggiungo quello di uno dei siti più blasonati in merito alle review: http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review

Leggete ed apprezzate!

PS: curiosità, dove hai preso questa immagine? Puoi postare il link?


L'ho presa da un blog che è più un fansite praticamente, eccoti il link, cerca bene che la trovi:

http://hx9v.blogspot.com/?zx=408dfa4e9469d47d

Per il resto della tua risposta, boh, io non ho un "monitor da quattro soldi", e tantomeno calibrato coi piedi, ma ammesso e non concesso fosse così, quantomeno la patina di cui parlo dovrebbe presentarsi con qualsiasi tipo di foto, a prescindere dalla camera con la quale è stato effettuato lo scatto. Eppure così non è. E poi sono foto viste anche su due televisori FullHD, e la resa è identica a quanto ho descritto a monitor, e cioè una sorta di patina sull'immagine. Con la macchinetta scrausa della mia ragazza questa patina non c'è ad esempio.

dj_andrea
12-07-2011, 23:25
Ciao a tutti, ho da un mesetto l'HX9V ed avrei una domanda da sottoporre.
Premessa, sono un novellino totale ed ancora non ho avuto neanche il tempo di smanettarci ma ho constatato una "stranezza" con la manciata di foto fatte. Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer. E la cosa mi pare anche abbastanza naturale perchè probabilmente lo schermo della HX9V avrà una luminosità abbastanza "sparata", ma il punto è che la resa a computer è come se avesse una vera e propria patina. Possibile si possa porre rimedio solo via software in un secondo momento? Posto una foto trovata in rete proprio cercando info sull'argomento, e che illustra piuttosto bene cosa intendo:

http://img845.imageshack.us/img845/6720/dsc00001pppp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/dsc00001pppp.jpg/)

non diciamo stron*****!!! non fa cosi .. è proprio sfocata quella

dj_andrea
13-07-2011, 00:03
qualche scatto in notturna (2 appoggiate alla panchina , leggermente mossa)

http://imageshack.us/g/51/dsc00365vm.jpg/

starlights74
13-07-2011, 06:22
su iMac 27 Quadcore con uno schermo con le "palle" 2550x1440 IPS cio che vedo a video e' esattamente cio' che ho scattato, no patine varie. solo l'effetto spalmatura dei colori se si zoomma 3-4 volte !

darioi3liw
13-07-2011, 09:08
Salve

ho letto i vostri interventi in merito al quesito sollevato da Asch.

Vorrei tirare in ballo anche un'altra questione che è capitata a me tempo addietro.

Nel visualizzare a monitor le riprese fatte con una videocamera Sony FullHD la HDR SR10E notavo una differenza notevole come brillantezza e saturazione dei colori tra il collegamento diretto mediante HDMI della videocamera al monitor e lo stessa ripresa copiata pari pari sull'Hard Disk e rivista a monitor.
Nel secondo caso i colori erano smorti e avevano una patina simile a quanto detto da Asch.

Subito ho pensato che fosse causa dei programmi di visualizzazione utilizzati e ne ho provato parecchi.

Poi ho cambiato collegamento tra PC e monitor che prima era in VGA (comunque a risoluzione abbastanza alta, mi sembra 1600x1200) e l'ho collegato in HDMI.... tutta un'altra cosa!!!! praticamente i due sistemi di visualizzazione si equivalevano.

Certi monitor hanno la gestione dei colori ottimale in HDMI (vedi anche opzione x-v color) e meno buona in VGA.

Vorrei sapere se Asch trova differenza tra la visione a monitor delle foto con collegamento diretto tra fotocamera in HDMI al monitor e la stessa foto riversata sul PC e rivista a monitor, (collegamento VGA-DVI-HDMI?)

Salve

arnyreny
13-07-2011, 10:30
su iMac 27 Quadcore con uno schermo con le "palle" 2550x1440 IPS cio che vedo a video e' esattamente cio' che ho scattato, no patine varie. solo l'effetto spalmatura dei colori se si zoomma 3-4 volte !

credo che sia questo il vero difetto o limite di questa macchina...infatti vedendo le varie foto postate non riscontro patine:boh:
ps. io ho un normalissimo monitor samsung 22 pollici

vasco22
13-07-2011, 11:09
Scusate una informazione, le vs sony dove sono fabbricate?essendo pignolo ho deciso di non acq. mai più niente made in cina
Grazie a tutti

neo186
13-07-2011, 14:11
scusate sono indeciso fra questa sony e la sorella minore (HX7V), le differenze sono lo zoom meno potente e i video giusto?
Vorrei comprare la sorellina minore, perchè risparmierei circa 70 euro......vi ringrazio in anticipo..

parker52
13-07-2011, 16:27
scusate sono indeciso fra questa sony e la sorella minore (HX7V), le differenze sono lo zoom meno potente e i video giusto?
Vorrei comprare la sorellina minore, perchè risparmierei circa 70 euro......vi ringrazio in anticipo..

a chi fosse interessato... vendo a 200 euro la mia HX7V acquistata fine marzo 2011 con regolare scontrino.
Perfetta, imballo originale e nessun graffio. Usata pochissime volte, come nuova.
saluti a tutti

dj_andrea
13-07-2011, 19:24
http://imageshack.us/g/577/dsc00402od.jpg/

qualche foto fatta a salisburgo con i giardini di mirabell , stupende

carlogrezzo
13-07-2011, 20:21
Salve a Tutti!
Da oggi sono entrato anch'io nel CLub...:D
Spero di dare il mio contributo e "carpire" qualche segreto col Vostro prezioso Aiuto!:)
Per la cronaca io ho preso l'ultima da Media World e so che sta andando a ruba e risulta già introvabile quasi ovunque!!
La mia è Made in Japan...:read:
A presto!;)

PS:Vengo da una Pana Tz5...

blandao
14-07-2011, 07:17
Ciao Ragazzi ,

Anche io sono nuovo ed ho appena comprato il gioiellino da Monclick a 328 Euri . Avrei bisogno di una informazione : secondo voi riesco a trovare da qualche parte il manuale utente completo in PDF ( per intenderci quello sul cd in HTML) . Vorrei stamparlo e leggerlo con calma . Purtroppo con Google ho trovato solo la versione in inglese ( http://mazurk.net/HX9V_Full_User_Guide.pdf se a qualcuno puo' servire ) .

Grazie

lospartano
14-07-2011, 12:23
Per il resto della tua risposta, boh, io non ho un "monitor da quattro soldi", e tantomeno calibrato coi piedi, ma ammesso e non concesso fosse così, quantomeno la patina di cui parlo dovrebbe presentarsi con qualsiasi tipo di foto, a prescindere dalla camera con la quale è stato effettuato lo scatto. Eppure così non è. E poi sono foto viste anche su due televisori FullHD, e la resa è identica a quanto ho descritto a monitor, e cioè una sorta di patina sull'immagine. Con la macchinetta scrausa della mia ragazza questa patina non c'è ad esempio.

Allora hai una fotocamera difettosa, perchè in caso contrario non trovo spiegazione.
Ripeto che il difetto da te esposto non l'ho rilevato assolutamente!

lospartano
14-07-2011, 12:30
puoi dire quello che vuoi, a vedere quelle foto si evidenzia proprio l'effetto patina evidenziato da Arsch tra l'immagine che vede nel display (che solitamente hanno luminosità molto piu' alte rispetto al monitor) e monitor stesso.

Insisti? Ma dove la vedi questa patina?
Sono diversi colori, luminosità e contrasto!

Se proprio vuoi parlare di patina, allora prova a guardare bene le foto della canon sx220 a 1600 iso. Vedrai che un qualcosa di simile ad una patina lo trovi.
E se non riesci a capire di che parlo, paragona una foto della Canon sx230 fatta ad iso 100 con la stessa foto fatta ad iso 1600:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e nota che differenza tra le 2. Su quella ad iso 1600 sembra davvero esserci una patina (non sto parlando di NR, ma di colori, contrasto, etc...)

Ma se vuoi insistere, allora ti do ragione: - la CANON SX230 E' la perfezione fatta fotocamera. - contento?


e secondo te sono scatti comparabili quelli? sono tutti diversi!! :doh:

Perchè? Ti ho scritto che dovevi compararle? Ti ho scritto di vedere la differenza di resa tra le foto scattate con le 2 fotocamere.
Colori spenti della canon, contro foto con colori molto belli della sony!

Mario75
14-07-2011, 13:08
Edit nel frattempo mi è arrivata la memoria dall'uk da 32gb
veramente ottima!
da piena e vuota fa =

http://img14.imageshack.us/img14/7976/32gbh.jpg piu di quanto dichiarato e la memoria non è fake


Arrivata anche a me mi sembra ottima grazie ancora a dj_andrea

http://img847.imageshack.us/img847/5344/testsdhc32gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/testsdhc32gb.jpg/)

anbotta
14-07-2011, 13:39
il corriere mi ha appena consegnato la HX9V!!! che bello!!!!

ci risentiamo presto per le prime impressioni e commenti.......

ciao!!!!!!

ringrazio amazon.com per il prodotto e consegnato.com per il servizio di consegna in italia :read:
a proposito, tra acquisto della fotocamera e spedizione in italia ho speso complessivamente 271€ .... NON MALE!!!

Mario75
14-07-2011, 14:03
il corriere mi ha appena consegnato la HX9V!!! che bello!!!!

ci risentiamo presto per le prime impressioni e commenti.......

ciao!!!!!!

ringrazio amazon.com per il prodotto e consegnato.com per il servizio di consegna in italia :read:
a proposito, tra acquisto della fotocamera e spedizione in italia ho speso complessivamente 271€ .... NON MALE!!!

Non male alla fine hai fatto un buon affare, unica incognita è la garanzia, ma almeno ti ritrovi i video a 60p, magari se puoi posta qualche cosa.

carlogrezzo
14-07-2011, 14:04
Scusate ma non ho ben capito il discorso Video...

1)Video Migliore = Avc Hd PS ...50P??
2)Video Appena Inferiore = Avc Hd FX ...50i???
3)Video Ancora +Inferiore= Avc Hd HQ ...???:help:

In pratica...

Se faccio Video come da punto 1...non li legge la mia Tv(Panasonic Plasma V10 50"),non li legge il mio Blu-Ray(Panasonic DMP-B60) e soprattutto non sono salvabili nemmeno su Blu-Ray(se non forse dopo elaborazione su Pc mi sembra d'aver letto)...quindi che me ne faccio??:confused:

Se registro come da punto 2...li legge sia Tv che Blu-Ray,ma andrebbero registrati solo su Blu-Ray!

Da punto 3...non aveva senso comprare questa Sony...o sbaglio?!!:muro:

Sto per partire per la montagna e non sono ancora pronto per usare la Sony...che fortunatamente per le foto mi da una grossa mano...facendo tutto o quasi da sola!!!:D

NB:Al momento possiedo una SDHC SanDisk Extreme III Classe 6 da 8 Gb...je la fa coi Video Top???

onesky
14-07-2011, 15:30
Insisti? Ma dove la vedi questa patina?
Sono diversi colori, luminosità e contrasto!
e quella combinazione infatti a quanto pare crea la "patina" che si evidenzia nella comparazione di medesimi scatti, per esempio, fatti con la sx220 oppure come evidenziato da Arsch e da altri utenti del blog hx9v rispetto al display della fotocamera, dove la luminosità è sempre maggiore.

Ma se vuoi insistere, allora ti do ragione: - la CANON SX230 E' la perfezione fatta fotocamera. - contento?
un discorso altamente tecnico e soprattutto in tema.


Perchè? Ti ho scritto che dovevi compararle? Ti ho scritto di vedere la differenza di resa tra le foto scattate con le 2 fotocamere.
Colori spenti della canon, contro foto con colori molto belli della sony!cosa che non c'entra nulla con l'oggetto del discorso, tanto piu' che basta cambiare l'impostazione della saturazione ed i colori da reali diventano piu "belli" come dici tu.

parker52
14-07-2011, 18:50
Scusate ma non ho ben capito il discorso Video...

1)Video Migliore = Avc Hd PS ...50P??
2)Video Appena Inferiore = Avc Hd FX ...50i???
3)Video Ancora +Inferiore= Avc Hd HQ ...???:help:

In pratica...

Se faccio Video come da punto 1...non li legge la mia Tv(Panasonic Plasma V10 50"),non li legge il mio Blu-Ray(Panasonic DMP-B60) e soprattutto non sono salvabili nemmeno su Blu-Ray(se non forse dopo elaborazione su Pc mi sembra d'aver letto)...quindi che me ne faccio??:confused:

Se registro come da punto 2...li legge sia Tv che Blu-Ray,ma andrebbero registrati solo su Blu-Ray!

Da punto 3...non aveva senso comprare questa Sony...o sbaglio?!!:muro:



da perfetto ignorante in materia mi associo.... ma confido che qualche esperto possa illuminarmi, anche se francamente la uso al 99% per le foto

ste_jon
14-07-2011, 19:29
Scusate ma non ho ben capito il discorso Video...

1)Video Migliore = Avc Hd PS ...50P??
2)Video Appena Inferiore = Avc Hd FX ...50i???
3)Video Ancora +Inferiore= Avc Hd HQ ...???:help:

In pratica...

Se faccio Video come da punto 1...non li legge la mia Tv(Panasonic Plasma V10 50"),non li legge il mio Blu-Ray(Panasonic DMP-B60) e soprattutto non sono salvabili nemmeno su Blu-Ray(se non forse dopo elaborazione su Pc mi sembra d'aver letto)...quindi che me ne faccio??:confused:

li riproduci via PC sulla TV ;)

non so se lo avete visto ma è stato annunciato ufficialmente l'AVCHD 2.0 che porta tra le novità proprio il supporto al 1920x1080@60p, sarebbe interessante capire se i video di questa Sony seguono tali specifiche o sono un formato differente, temo la seconda ma non saprei come verificarlo... in questo caso sarebbe sufficiente convertirli nel nuovo formato per renderli compatibili con tutti i dispositivi che usciranno in futuro

dj_andrea
14-07-2011, 21:13
li riproduci via PC sulla TV ;)

non so se lo avete visto ma è stato annunciato ufficialmente l'AVCHD 2.0 che porta tra le novità proprio il supporto al 1920x1080@60p, sarebbe interessante capire se i video di questa Sony seguono tali specifiche o sono un formato differente, temo la seconda ma non saprei come verificarlo... in questo caso sarebbe sufficiente convertirli nel nuovo formato per renderli compatibili con tutti i dispositivi che usciranno in futuro

sarà sicuro compatibile ! visto che è H264 ! ;) AVC

dj_andrea
14-07-2011, 21:39
http://imageshack.us/f/687/dsc00491ut.jpg/

:D iso 800 ;) ottima

lospartano
14-07-2011, 22:20
e quella combinazione infatti a quanto pare crea la "patina" che si evidenzia nella comparazione di medesimi scatti, per esempio, fatti con la sx220 oppure come evidenziato da Arsch e da altri utenti del blog hx9v rispetto al display della fotocamera, dove la luminosità è sempre maggiore.

cosa che non c'entra nulla con l'oggetto del discorso, tanto piu' che basta cambiare l'impostazione della saturazione ed i colori da reali diventano piu "belli" come dici tu.

Non ti riesce tanto bene arrampicarti agli specchi :mc:
Stando a quello che dici: una fotocamera che fa foto con colori, luminosità e contrasto diversi da "quale fotocamera?" (c'è una fotocamera specifica da prendere in considerazione? Prendiamo la canon SX 230 che è lo standard di qualità della foto dell'anno 2011?) presenta una patina?
Fosse così, il discorso potrebbe essere fatto anche al contrario, non credi? La canon presenta una patina perchè non fa foto come la sony.

Ti ripeto, che l'utente parlava di differenza tra l'immagine visualizzata sul display e quella che vedeva sul monitor del pc. NON PARLAVA di differenza tra foto scattate allo stesso soggetto da fotocamere differenti.

Ti è chiara questa cosa o devo usare parole diverse?

Noto che quando TAGLI volutamente le parti a cui non ti va di rispondere... "Se proprio vuoi parlare di patina, allora prova a guardare bene le foto della canon sx220 a 1600 iso. Vedrai che un qualcosa di simile ad una patina lo trovi. E se non riesci a capire di che parlo, paragona una foto della Canon sx230 fatta ad iso 100 con la stessa foto fatta ad iso 1600:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e nota che differenza tra le 2. Su quella ad iso 1600 sembra davvero esserci una patina (non sto parlando di NR, ma di colori SBIADITI, contrasto limitato, etc...)"

Per quanto riguarda l'impostazione dei colori, hai ragione sul fatto che puoi cambiarli, ma poi non ti troverai di fronte ad un dilemma?
Tu che ripeti sempre che la canon fa foto con colori molto reali, riusciresti a rinunciarvi per avere foto più belle?

onesky
14-07-2011, 22:31
Non ti riesce tanto bene arrampicarti agli specchi :mc:
Stando a quello che dici: una fotocamera che fa foto con colori, luminosità e contrasto diversi da "quale fotocamera?" (c'è una fotocamera specifica da prendere in considerazione? Prendiamo la canon SX 230 che è lo standard di qualità della foto dell'anno 2011?) presenta una patina?
Fosse così, il discorso potrebbe essere fatto anche al contrario, non credi? La canon presenta una patina perchè non fa foto come la sony.

sei tu che non vuoi capire ed appena si profila una critica alla tua beneamata fotocamera ti inalberi in un giustificazionismo estremo quasi si svalutasse il valore di mercato :mc:
per me puoi anche ignorare i miei post, non rispondero' piu' ai tuoi, tanto è inutile. Gli utenti che hanno visto le foto nella pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=78) hanno già capito di che patina si tratta (sembra smog).

lospartano
14-07-2011, 22:46
sei tu che non vuoi capire ed appena si profila una critica alla tua beneamata fotocamera ti inalberi in un giustificazionismo estremo quasi si svalutasse il valore di mercato :mc:
per me puoi anche ignorare i miei post, non rispondero' piu' ai tuoi, tanto è inutile. Gli utenti che hanno visto le foto nella pagina precedente hanno già capito di che patina si tratta (sembra smog).

Ignora ciò che vuoi. Io ho letto quanto segue:

ASCH scrive: Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer.

Sono io che non capisco l'italiano o sei tu che pur di parlare della canon sx 230, distorci le frasi scritte e te ne vieni fuori sempre con le solite storielle sulla presunta superiorità della canon?
Penso sia chiarissima ormai la differenza che c'è tra la canon sx230 e la Sony Hx9v. Differenza ribadita in più occasioni e che dice:
- miglior gestione del rumore della canon
- miglior sistema Auto della Sony.
In base a ciò l'utente sceglie quale fotocamera acquistare.

Questo è il thread della Sony, non della comparativa Sony-Canon (se proprio ci tieni a fare una comparativa, fai un thread apposito).
Abbiamo capito che la canon c'è l'ha più lungo, ma la sony c'è la più grosso... lo zoom ( la scelta verrà fatta in base ai gusti personali :D ).

Per quanto riguarda le foto che "gli utenti hanno visto alla pagina precedente", come non ricordarle? Sono sempre le stesse che tiri in ballo insieme alle famose foto delle pere, ossia quelle che provengono dalla solito review di dcresource, perchè le foto delle altre comparative, in cui la canon non fa proprio una così bella figura, non le posti mai! E quando te le ho segnalate, hai sempre cercato il pelo nell'uovo (non sono scattate agli stessi ISO, etc...) o addirittura le hai ignorate.

Ancora una volta non hai spiegato perchè la foto ad iso 1600 della canon presenta quella patina. Non bisogna parlare solo dei pregi della SX230... parliamo anche dei difetti...
Ed a proposito di difetti, da notare che in molti forum ci si lamenta che:
-in Auto, quando scatta in interni, la canon spari spesso e volentieri ad iso 1250... con risultati molto deludenti (non venirmi a dire che per ogni scatto devi stare a smanettare con i settaggi... e se ti trovi a dover fare 100 foto di soggetti in situazioni differenti?). Per fare le foto alla luna i settaggi ormai si sono capiti, ma certo è che trovare quelli da usare per ogni foto è cosa ardua da fare.
-ci vogliono 2-3 batterie di scorta ( a che servirà prendere una compatta se nelle tasche si devono mettere anche le altre batterie?)


So che ignorerai, come hai detto prima, il mio post, ma ci tenevo a rendere evidente che la canon non è tutta questa "gran fotocamera" che molti vogliono far sembrare.

Ultima nota: non è questione di beneamata Hx7v. Non mi hanno di certo obbligato a comprarla. Avessi voluto prendere la canon sx, l'avrei pagata anche di meno.

onesky
14-07-2011, 22:55
Ignora ciò che vuoi. Io ho letto quanto segue:

ASCH scrive: Lo scatto ha una resa completamente diversa quando lo si osseva dallo schermo della camera, rispetto al monitor del computer.

Sono io che non capisco l'italiano

ignoro il contenuto che di tecnico ha poco o nulla e ti correggo la forma. La comparativa se vuoi aprila tu. Il mio esempio nella pagina precedente era riferito alla canon solo per evidenziare la critica mossa dagli altri utenti che parlavano di patina. Arch ha postato la foto che produce la sony comparata con il display della fotocamera, che spara una luminosità/contrasto maggiore rispetto ai monitor, falsandone in positivo la resa, io l'ho evidenziato comparandolo con la luminosità/contrasto di un'altra fotocamera. Sempre dello stesso problema si tratta se non lo hai ancora capito.

per farla piu' chiara, prova a caricare questa foto sulla scheda sd, poi guardala sulla fotocamera e, secondo quanto evidenziato da Arch e dagli utenti del blog hx9v..
http://img824.imageshack.us/img824/4789/sonyhx9vpollution.jpg

..la vedrai cosi
http://img263.imageshack.us/img263/8841/canonsx220.jpg

dj_andrea
14-07-2011, 23:02
che p*** onesky mah .. . smog nelle foto ma mi faccia il piacere http://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk :D

lospartano
14-07-2011, 23:03
Arch ha postato la foto che produce la sony comparata con il display della fotocamera, che spara una luminosità/contrasto maggiore rispetto ai monitor, falsandone in positivo la resa

Ma davvero pensi che se sul display della fotocamera l'immagine è come quella postata (parte sinistra), sul monitor del pc la stessa immagine sia come quella al centro dell'immagine?

Ma fatemi un favore!!!

NON E' ASSOLUTAMENTE VERA UN'AFFERMAZIONE DEL GENERE!
Fosse stato così, avrei scaraventato la mia sony dalla finestra dopo il primo scatto!

onesky
14-07-2011, 23:05
che p*** onesky mah .. . smog nelle foto ma mi faccia il piacere http://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk :D

arrivano i rinforzi

lospartano
14-07-2011, 23:06
che p*** onesky mah .. . smog nelle foto ma mi faccia il piacere http://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk :D

Francamente non ho altro da aggiungere!
Chi viene a dire che la differenza è del tipo postato nell'immagine postata (quella divisa in 3), secondo me ha una fotocamera fallata o ha un monitor preistorico!

Non aggiungerò altro!

lospartano
14-07-2011, 23:09
per farla piu' chiara, prova a caricare questa foto sulla scheda sd, poi guardala sulla fotocamera e, secondo quanto evidenziato da Arch e dagli utenti del blog hx9v..


Comprati la sony così capirai che significa avere un display di tale fattura (o anche il display della canon è migliore?)!

Comunque, per quanto dichiarato da Onesky, Sony ha fatto un grosso errore a mettere sulla sua fotocamera un display con cotanta risoluzione!
Meglio metterne uno peggiore tipo quello della canon!

lospartano
14-07-2011, 23:12
Fa tanto schifo sta sony, ma continua a primeggiare nella maggior parte delle review.... chissà perchè :D


http://www.macworld.com/article/161052/2011/07/sony_cybershot_dschx9v.html#lsrc.rss_main

http://www.chip.de/artikel/Sony-Cyber-shot_DSC-HX9V-Digitalkamera-Test_49644697.html

http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review

dj_andrea
14-07-2011, 23:17
ps : in austria a salisburgo si trova a 333 O_O in negozio!!!! c'erano 2 persone che la guardavano :D ho visto anche la hx7v vicino alla fine cambia di poco come spessore

http://www.youtube.com/watch?v=luORx-ADd8U


Ottimo eh? :D

lospartano
14-07-2011, 23:20
ps : in austria a salisburgo si trova a 333 O_O in negozio!!!! c'erano 2 persone che la guardavano :D ho visto anche la hx7v vicino alla fine cambia di poco come spessore

http://www.youtube.com/watch?v=luORx-ADd8U


Ottimo eh? :D


Io vedo una "patina" che aleggia sul video... :D
ma sicuramente sul display della fotocamera non si vedeva :D
ahahahahahhh!!!

dj_andrea
14-07-2011, 23:49
Io vedo una "patina" che aleggia sul video... :D
ma sicuramente sul display della fotocamera non si vedeva :D
ahahahahahhh!!!

aha

http://img827.imageshack.us/img827/3185/dsc00418ih.jpg

anche questa eh ! ahahhaaha

mikejf
15-07-2011, 09:37
aha

http://img827.imageshack.us/img827/3185/dsc00418ih.jpg

anche questa eh ! ahahhaaha
Bella!!

mikejf
15-07-2011, 10:01
Ragazzi una domanda per i possessori, che impressioni vi da in quanto a robustezza? mi spiego meglio dovrei usare la macchina oltre che per puro piacere anche per fare foto in cantiere quindi un pò di polvere è inevitabile.
Vi sentite di consigliarla? mi piace proprio ma non vorrei fosse come tutte le cose belle troppo delicata. Che dite?

lospartano
15-07-2011, 11:20
aha

http://img827.imageshack.us/img827/3185/dsc00418ih.jpg

anche questa eh ! ahahhaaha

molto bella!
Se sul monitor del pc si vede così, considerando la "patina" figuriamoci sul display della fotocamera che spettacolo! ahahahha
Questa storia della patina mi fa ammazzare dalle risate :D

lospartano
15-07-2011, 11:22
Ragazzi una domanda per i possessori, che impressioni vi da in quanto a robustezza? mi spiego meglio dovrei usare la macchina oltre che per puro piacere anche per fare foto in cantiere quindi un pò di polvere è inevitabile.
Vi sentite di consigliarla? mi piace proprio ma non vorrei fosse come tutte le cose belle troppo delicata. Che dite?

Premetto che io ho la Hx7v e ti devo dire che mi sembra molto robusta.
L'unica cosa che suggerisco è un proteggi display, visto che quest'ultimo si macchia con estrema facilità (appena lo trovo lo compro).
Per quanto riguarda la polvere, tutte le fotocamere avrebbero problemi in ambienti polverosi.

ldag
15-07-2011, 11:45
Ho letto un bel pò di pagine del 3d e devo dire che mi avete adulato e corteggiato e adesso mi và di acquistare questa fotocamera, volevo prendere una fotocamera che facesse delle foto nitide e ben definite ma non potendomi permettere una reflex anche perchè oltre al fattore costo influisce in maggior parte il fattore niubbaggine :D non sono un esperto quindi una fotocamera come questa che in automatico fà tutto sarebbe il top!

Dove mi consigliate di acquistarla online ad un prezzo "onesto"? Ci sono siti non italiani in cui si risparmia e si stà sicuri? Poi se qualcuno ha una galleria fotografica su flick da potermi fare vedere qualche foto scattata co questa fotocamera sarebbe fantastico :D

MIRAGGIO
15-07-2011, 13:46
Ho letto un bel pò di pagine del 3d e devo dire che mi avete adulato e corteggiato e adesso mi và di acquistare questa fotocamera, volevo prendere una fotocamera che facesse delle foto nitide e ben definite ma non potendomi permettere una reflex anche perchè oltre al fattore costo influisce in maggior parte il fattore niubbaggine :D non sono un esperto quindi una fotocamera come questa che in automatico fà tutto sarebbe il top!

Dove mi consigliate di acquistarla online ad un prezzo "onesto"? Ci sono siti non italiani in cui si risparmia e si stà sicuri? Poi se qualcuno ha una galleria fotografica su flick da potermi fare vedere qualche foto scattata co questa fotocamera sarebbe fantastico :D

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_hx9v.aspx
Ho comprato spesso da questi...quindi affidabili.
Fotodigit
Eprice
Redcoon
Pixmania
...
vedi te.. ;)

lospartano
16-07-2011, 09:36
Nuova review!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/HX9V/HX9VA.HTM


Sarebbe bello se i link di tutte le review fin qui trovate, fossero messe in prima pagina...

ldag
16-07-2011, 10:33
Ma una belle recensione in italiano no? :cry:

dj_andrea
16-07-2011, 11:45
in review c'è una cosa sbagliata! le aberrazioni sono veramente basse!!!! le piu basse di quasi tutte anche della canon 230

vasco22
16-07-2011, 11:52
scusate una domanda, in modalita' P si riesce a raggiungere la stessa qualita' di immagine della posizione macchinetta gialla+ superior? o per avere ottime immagini bisogna lasciarla sempre in quella modalità?
Magari bisogna regolare un po l'immagine in P tipo saturazione nitidezza ect?
Grasie a tutti e complimenti belle foto

dj_andrea
16-07-2011, 12:31
scusate una domanda, in modalita' P si riesce a raggiungere la stessa qualita' di immagine della posizione macchinetta gialla+ superior? o per avere ottime immagini bisogna lasciarla sempre in quella modalità?
Magari bisogna regolare un po l'immagine in P tipo saturazione nitidezza ect?
Grasie a tutti e complimenti belle foto

no no anche in p sono buone ! ecco una foto fatta poco fa

http://imageshack.us/photo/my-images/804/dsc00505l.jpg/

l'unica pecca è che comprime troppo l'erba :( ! per il resto è ottima

vasco22
16-07-2011, 13:54
differenze tra P e suto superior? la foto è davvero cosi migliore in auto+?
stessa fto tra P auto+ le differenze sono abissali?

Sandan
16-07-2011, 14:39
aha

http://img827.imageshack.us/img827/3185/dsc00418ih.jpg

anche questa eh ! ahahhaaha

Ciao a tutti solo un'osservazione riguardo questa panoramica, molto scenografica, ma ci sono 2 punti dove l'assemblaggio è molto evidente, sul tetto della parte lunga della chiesa, e sulla torre alla fine della chiesa.
Non è un pò troppo grossolano questo risultato?
Così non ne ho mai visti!!!

arnyreny
16-07-2011, 15:11
Ciao a tutti solo un'osservazione riguardo questa panoramica, molto scenografica, ma ci sono 2 punti dove l'assemblaggio è molto evidente, sul tetto della parte lunga della chiesa, e sulla torre alla fine della chiesa.
Non è un pò troppo grossolano questo risultato?
Così non ne ho mai visti!!!

c'e' anche una persona che sembra un fantasma:D
http://img20.imageshack.us/img20/7851/catturajp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/catturajp.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lospartano
16-07-2011, 15:58
differenze tra P e suto superior? la foto è davvero cosi migliore in auto+?
stessa fto tra P auto+ le differenze sono abissali?

La differenza tra le modalità P e Auto+ sta nel fatto che la Auto+ sceglie da se i settaggi più adatti al tipo di foto, mentre in modalità P è l'utente che sceglie.
Quindi, se i settaggi scelti in P fossero uguali in tutto e per tutto a quelli scelti dalla fotocamera in Auto+, le foto dovrebbe essere identiche.
Tieni presente che in Auto+ la fotocamera sceglie se applicare HDR, Scatto multiplo (da 2 a 5 foto), modalità controluce, etc... cose non fattibili in P.

Ciao a tutti solo un'osservazione riguardo questa panoramica, molto scenografica, ma ci sono 2 punti dove l'assemblaggio è molto evidente, sul tetto della parte lunga della chiesa, e sulla torre alla fine della chiesa.
Non è un pò troppo grossolano questo risultato?
Così non ne ho mai visti!!!

Al momento non credo che ci siano fotocamere che fanno meglio!
Comunque il risultato è anche dovuto all'operatore, nel senso che molto dipende dalla velocità con cui si muove la fotocamera.

lospartano
16-07-2011, 16:05
scusate una domanda, in modalita' P si riesce a raggiungere la stessa qualita' di immagine della posizione macchinetta gialla+ superior? o per avere ottime immagini bisogna lasciarla sempre in quella modalità?
Magari bisogna regolare un po l'immagine in P tipo saturazione nitidezza ect?
Grasie a tutti e complimenti belle foto

Di giorno è meglio usare Auto (macchinetta verde) con ISCN+ attivo.
Così facendo, quando la fotocamera rileva determinate condizioni, scatta 2 foto con settaggi differenti e l'utente potrà scegliere quella migliore o più adatta alle sue esigenze.
Auto+ è consigliabile soprattutto in interni e di sera (quindi, con difficili condizioni di luce), anche se ho notato che usandola di giorno da risultati simili o identici ad AUTO (verde), con la differenza che non si può sfruttare la modalità Iscn+.

lospartano
16-07-2011, 16:06
in review c'è una cosa sbagliata! le aberrazioni sono veramente basse!!!! le piu basse di quasi tutte anche della canon 230

Non ci vuole molto ad avere aberrazioni cromatiche più basse di quelle della Canon sx230, visto che è uno dei peggiori difetti di quella fotocamera
:)

dj_andrea
16-07-2011, 18:39
c'e' anche una persona che sembra un fantasma:D
http://img20.imageshack.us/img20/7851/catturajp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/catturajp.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Meglio di cosi.dimmi.te. !? Stava camminando abbastanza veloce !!!!!!! Ed e tutto automatico mah vabbè

dj_andrea
16-07-2011, 18:41
[QUOTE=lospartano;35582542]La

Al momento non credo che ci siano fotocamere che fanno meglio!
Comunque il risultato è anche dovuto all'operatore, nel senso che molto dipende dalla velocità con cui si muove la fotocamera.[/QUO


Qua ti fermo se vai troppo veloce ti dice che vai veloce .... Ve vai lento / normale ti dice che vai troppo lento !! Echeccas!

dj_andrea
17-07-2011, 00:31
qualche scatto di oggi (anche di notte) secondo me come compattina e facendo un resize a 10 mpix è veramente nitida e ottima !!;)

http://imageshack.us/g/685/dsc00517copia.jpg/

anbotta
17-07-2011, 17:02
eccomi qua.... ho passato venerdi e sabato a provare la HX9V che mi hanno consegnato giovedi e vorrei già condividere qualcosa con tutti voi, per dirvi quali sono le mie impressioni.

Inizio col dire che sta fotocamera mi sembra davvero una bomba!!!! mamma mia che foto che fa!!!
inoltre vi dico che ho appena ordinato (per mia mamma) anche la Lumix DMC-TZ20 e appena l'avrò tra le mani proverò a fare un bel video-confronto con la sony

prima domanda: riuscite a vedere questo link? clicca qui (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150263530533151.349595.749538150&l=7d9b2a0682)
ho pubblicato le foto fatte in questi giorni sul mio profilo facebook, riuscite a vederle anche se non siamo amici?

riguardo alle fotografie....
- DI GIORNO la modalità "Automatica superiore (simbolo giallo)" fa già tutto quello che una fotocamera può fare, imposta tutto lei ed è spaventoso il modo in cui riconosce le varie situazioni controluce, macro, ecc ecc ....
in alcune occasioni avevo forti zone in ombra, mi è bastato mettere in modalità "SCN - selezione scena" e scegliere la funzione HDR per vedere una foto nettamente migliore. E' fortissimo vedere quanta differenza c'è tra foto uguali scattate però con settaggi diversi.

- DI NOTTE mi piace molto usare la modalità "Intelligente autom. (simbolo verde)" ed impostare in MENU la funzione "iSCN - Identificazione scena Avanzato". Ogni volta scatta e memorizza 2 fotografie con settaggi automatici molto differenti tra loro, riguardando le foto ogni volta trovo tra i 2 scatti quella che mi piace di più.
In alcuni casi ho ottenuto le foto migliori impostando "SCN" in modalità "ISO"

comunque sono ancora troppo junior per poter decidere quali sono le impostazioni migliori.... devo fare ancora più pratica

- la LUNA .... nemmeno a farlo apposta ieri a milano c'era la Luna piena e ne ho approfittato, devo dire che non è stato per niente semplice. Ho scattato almeno una decina di foto con impostazioni sempre diverse e alla fine solo 1 è stata la foto venuta bene, peccato che stamattina non ricordavo più quale impostazione avevo usato. uffa!!!!!
alla fine però la foto che mi piace ha queste caratteristiche:
ISO 800 - 68,5mm - 0EV - f/5,9 - 1/60 ma non chiedetemi come ho fatto :)

dj_andrea
17-07-2011, 17:28
eccomi qua.... ho passato venerdi e sabato a provare la HX9V che mi hanno consegnato giovedi e vorrei già condividere qualcosa con tutti voi, per dirvi quali sono le mie impressioni.

Inizio col dire che sta fotocamera mi sembra davvero una bomba!!!! mamma mia che foto che fa!!!
inoltre vi dico che ho appena ordinato (per mia mamma) anche la Lumix DMC-TZ20 e appena l'avrò tra le mani proverò a fare un bel video-confronto con la sony

prima domanda: riuscite a vedere questo link? clicca qui (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150263530533151.349595.749538150&l=7d9b2a0682)
ho pubblicato le foto fatte in questi giorni sul mio profilo facebook, riuscite a vederle anche se non siamo amici?

riguardo alle fotografie....
- DI GIORNO la modalità "Automatica superiore (simbolo giallo)" fa già tutto quello che una fotocamera può fare, imposta tutto lei ed è spaventoso il modo in cui riconosce le varie situazioni controluce, macro, ecc ecc ....
in alcune occasioni avevo forti zone in ombra, mi è bastato mettere in modalità "SCN - selezione scena" e scegliere la funzione HDR per vedere una foto nettamente migliore. E' fortissimo vedere quanta differenza c'è tra foto uguali scattate però con settaggi diversi.

- DI NOTTE mi piace molto usare la modalità "Intelligente autom. (simbolo verde)" ed impostare in MENU la funzione "iSCN - Identificazione scena Avanzato". Ogni volta scatta e memorizza 2 fotografie con settaggi automatici molto differenti tra loro, riguardando le foto ogni volta trovo tra i 2 scatti quella che mi piace di più.
In alcuni casi ho ottenuto le foto migliori impostando "SCN" in modalità "ISO"

comunque sono ancora troppo junior per poter decidere quali sono le impostazioni migliori.... devo fare ancora più pratica

- la LUNA .... nemmeno a farlo apposta ieri a milano c'era la Luna piena e ne ho approfittato, devo dire che non è stato per niente semplice. Ho scattato almeno una decina di foto con impostazioni sempre diverse e alla fine solo 1 è stata la foto venuta bene, peccato che stamattina non ricordavo più quale impostazione avevo usato. uffa!!!!!
alla fine però la foto che mi piace ha queste caratteristiche:
ISO 800 - 68,5mm - 0EV - f/5,9 - 1/60 ma non chiedetemi come ho fatto :)

si le vedo .. ma andrebbe l'opzione opposta hahah :D di giorno blu di sera quella gialla
perchè di giorno con quella gialla se c'è controluce fa 3-4 foto per unirle e combina un po di pasticcio ! ;)
di sera modalità iauto+
di giorno iauto con scena avanzata :) io ce l'ho cosi

anbotta
17-07-2011, 17:31
si le vedo .. ma andrebbe l'opzione opposta hahah :D di giorno blu di sera quella gialla
perchè di giorno con quella gialla se c'è controluce fa 3-4 foto per unirle e combina un po di pasticcio ! ;)
di sera modalità iauto+
di giorno iauto con scena avanzata :) io ce l'ho cosi

cominciamo bene!!! :D
vabè, ma cosa ti sembrano le foto? buone?

erick81
17-07-2011, 17:40
Ciao ragazzi,

vi seguo spesso e volentieri, anche se posto pochissimo.

Voglio farvi una domanda "A bruciapelo", senza scatenare flame però!

Sono un felice possessore di una Panasonic DMC TZ-7, comprata pochi mesi dopo l'uscita.

Secondo voi, parlo soprattutto ai possessori di questo gioiellino Sony e/o a chi le ha provate entrambe, vale la pena pensionare la mia Pana per la Sony?

Migliorerei apprezzabilmente nel comparto video (a parte la maggior risoluzione garantita dalla Sony) e nelle fotografie con basse luci?

Grazie per le risposte

Ciao

anbotta
17-07-2011, 17:44
Ciao ragazzi,

vi seguo spesso e volentieri, anche se posto pochissimo.

Voglio farvi una domanda "A bruciapelo", senza scatenare flame però!

Sono un felice possessore di una Panasonic DMC TZ-7, comprata pochi mesi dopo l'uscita.

Secondo voi, parlo soprattutto ai possessori di questo gioiellino Sony e/o a chi le ha provate entrambe, vale la pena pensionare la mia Pana per la Sony?

Migliorerei apprezzabilmente nel comparto video (a parte la maggior risoluzione garantita dalla Sony) e nelle fotografie con basse luci?

Grazie per le risposte

Ciao

la tua è una 10mpx con 12x di zoom ottico ..... non credo proprio che sia una fotocamera da mandare in pensione

io ho la sony che ha 16mpx ma in questi giorni la sto usando sempre in modalità 16:9 a 12mpx

dj_andrea
17-07-2011, 17:46
cominciamo bene!!! :D
vabè, ma cosa ti sembrano le foto? buone?

belle apparte quella del bus che è mossa :)

dj_andrea
17-07-2011, 17:47
la tua è una 10mpx con 12x di zoom ottico ..... non credo proprio che sia una fotocamera da mandare in pensione

io ho la sony che ha 16mpx ma in questi giorni la sto usando sempre in modalità 16:9 a 12mpx

infatti anche perchè per avere foto con molta nitidezza c'è da modificarle in post a 10 mpix :)

erick81
17-07-2011, 17:51
la tua è una 10mpx con 12x di zoom ottico ..... non credo proprio che sia una fotocamera da mandare in pensione

io ho la sony che ha 16mpx ma in questi giorni la sto usando sempre in modalità 16:9 a 12mpx

Ehi, grazie! Visto che sei un possessore della Sony: le fotografie con basse luci/alti ISO (forse l'unico tallone d'Achille della Pana, per le mie esigenze), non giustificano il "Passo"?

L'Exmor R dovrebbe avere una marcia in più in tali situazioni, credo.

Ciao

dj_andrea
17-07-2011, 18:02
Ehi, grazie! Visto che sei un possessore della Sony: le fotografie con basse luci/alti ISO (forse l'unico tallone d'Achille della Pana, per le mie esigenze), non giustificano il "Passo"?

L'Exmor R dovrebbe avere una marcia in più in tali situazioni, credo.

Ciao

di notte è ottima http://imageshack.us/g/685/dsc00517copia.jpg/

lospartano
17-07-2011, 18:16
eccomi qua.... ho passato venerdi e sabato a provare la HX9V che mi hanno consegnato giovedi e vorrei già condividere qualcosa con tutti voi, per dirvi quali sono le mie impressioni.

Inizio col dire che sta fotocamera mi sembra davvero una bomba!!!! mamma mia che foto che fa!!!
inoltre vi dico che ho appena ordinato (per mia mamma) anche la Lumix DMC-TZ20 e appena l'avrò tra le mani proverò a fare un bel video-confronto con la sony

prima domanda: riuscite a vedere questo link? clicca qui (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10150263530533151.349595.749538150&l=7d9b2a0682)
ho pubblicato le foto fatte in questi giorni sul mio profilo facebook, riuscite a vederle anche se non siamo amici?

riguardo alle fotografie....
- DI GIORNO la modalità "Automatica superiore (simbolo giallo)" fa già tutto quello che una fotocamera può fare, imposta tutto lei ed è spaventoso il modo in cui riconosce le varie situazioni controluce, macro, ecc ecc ....
in alcune occasioni avevo forti zone in ombra, mi è bastato mettere in modalità "SCN - selezione scena" e scegliere la funzione HDR per vedere una foto nettamente migliore. E' fortissimo vedere quanta differenza c'è tra foto uguali scattate però con settaggi diversi.

- DI NOTTE mi piace molto usare la modalità "Intelligente autom. (simbolo verde)" ed impostare in MENU la funzione "iSCN - Identificazione scena Avanzato". Ogni volta scatta e memorizza 2 fotografie con settaggi automatici molto differenti tra loro, riguardando le foto ogni volta trovo tra i 2 scatti quella che mi piace di più.
In alcuni casi ho ottenuto le foto migliori impostando "SCN" in modalità "ISO"

comunque sono ancora troppo junior per poter decidere quali sono le impostazioni migliori.... devo fare ancora più pratica

- la LUNA .... nemmeno a farlo apposta ieri a milano c'era la Luna piena e ne ho approfittato, devo dire che non è stato per niente semplice. Ho scattato almeno una decina di foto con impostazioni sempre diverse e alla fine solo 1 è stata la foto venuta bene, peccato che stamattina non ricordavo più quale impostazione avevo usato. uffa!!!!!
alla fine però la foto che mi piace ha queste caratteristiche:
ISO 800 - 68,5mm - 0EV - f/5,9 - 1/60 ma non chiedetemi come ho fatto :)

Le foto del link su Fb si vedono.
Come detto da DJ_Andrea, le impostazioni vanno invertite:
- verde di giorno
- gialla di notte

Per la luna, prova modalità M, con tempi ed iso più bassi.

anbotta
17-07-2011, 18:27
Le foto del link su Fb si vedono.
Come detto da DJ_Andrea, le impostazioni vanno invertite:
- verde di giorno
- gialla di notte

Per la luna, prova modalità M, con tempi ed iso più bassi.

proverò a fare come dite voi....
però non mi sembra di aver avuto risultati brutti pur impostando le cose al contrario di quello che dite voi :)

dj_andrea
17-07-2011, 21:55
si ma se noti quelle scattate in controluce (3 scatti) vedrai che è impastatissima

lospartano
17-07-2011, 22:17
proverò a fare come dite voi....
però non mi sembra di aver avuto risultati brutti pur impostando le cose al contrario di quello che dite voi :)

In effetti spesso i risultati sono simili e quindi buoni, se si usano le 2 impostazioni nella stessa situazione.
Le differenze si hanno quando c'è scarsa luminosità, vibrazione della fotocamera, controluce, etc...

dj_andrea
17-07-2011, 22:44
http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc00595t.jpg/

;)

lospartano
18-07-2011, 09:48
http://imageshack.us/photo/my-images/220/dsc00595t.jpg/

;)

La foto è molto bella, ma avrei forzato Iso 125 in quelle condizioni di luce.

dj_andrea
18-07-2011, 11:24
La foto è molto bella, ma avrei forzato Iso 125 in quelle condizioni di luce.

il problema è che ero quasi al max di zoom :) quindi a 100 iso magari era mossa

lospartano
18-07-2011, 13:10
il problema è che ero quasi al max di zoom :) quindi a 100 iso magari era mossa

Ah! Non avevo notato la focale!
Comunque, è ovvio che erroneamente ho parlato di ISO 125 invece di iso 100 perchè la mia Hx7v parte da Iso 125. Quindi quando dirò iso 125 in futuro, i possessori della Hx9v sappiano che per loro intendo iso 100 :)

anbotta
18-07-2011, 15:46
anche ieri sera una bellissima luna piena, ma anche ieri sera non sono riuscito a fare una foto decente. uffa!!!!

ma come fate voi a impostare manualmente le cose? io ci sto provando ma non ci riesco..... e mi fa arrabbiare tanto il fatto che il manuale d'uso della macchinetta non dice niente, è totalmente inutile!!!!

unica cosa che riesco a impostare a mano è premere il tasto CUSTOM per regolare la luminosità, altro non riesco a fare

avevo già proposto di mettere in prima pagina di questo thread una serie di consigli su "come fotografare in varie circostanze" ... ma evidentemente sono io l'unico pivellino qui :muro:

schiorro
18-07-2011, 16:14
Ciao ragazzi,

vi seguo spesso e volentieri, anche se posto pochissimo.

Voglio farvi una domanda "A bruciapelo", senza scatenare flame però!

Sono un felice possessore di una Panasonic DMC TZ-7, comprata pochi mesi dopo l'uscita.

Secondo voi, parlo soprattutto ai possessori di questo gioiellino Sony e/o a chi le ha provate entrambe, vale la pena pensionare la mia Pana per la Sony?

Migliorerei apprezzabilmente nel comparto video (a parte la maggior risoluzione garantita dalla Sony) e nelle fotografie con basse luci?

Grazie per le risposte

Ciao
Ciao, io ho venduto la mia TZ7 ed ho preso questa da un mesetto circa, per quanto mi riguarda la risposta è si, se ti interessano i video, perche tra quelli della TZ7 e quelli della HX9V c'è semplicemente un abisso in risoluzione ma soprattutto in fluidità, non sono nemmeno paragonabili in termini di qualità, per quanto riguarda le foto, in questo thread se ne sono dette di tutti i colori, io la uso da per fare foto in famiglia e da turista, non ho trovato particolari differenze con la lumix, con alcune impostazioni i colori (a mio gusto) sono più vivi e brillanti, nelle vari modalità automatiche si comporta sempre molto bene, e di solito il primo scatto è quello buono, con la TZ7 spesso dovevo fare più di uno scatto per ottenere un buon risultato, ma in generale viste in tv o stampate sono molto simili, però anche se non è fondamentale i controlli manuali danno qualche possibilità in più, la funzione HDR per i controluce e fantastica, e di sera la modalità "crepuscolo senza treppiede" realizza delle ottime foto, nel mio caso, io generalmente giro più video che foto, sono soddisfattissimo e non ho alcun dubbio, HX9V :yeah:
Spero di esserti stato utile.

anbotta
18-07-2011, 16:24
Ciao, io ho venduto la mia TZ7 ed ho preso questa da un mesetto circa, per quanto mi riguarda la risposta è si, se ti interessano i video, perche tra quelli della TZ7 e quelli della HX9V c'è semplicemente un abisso in risoluzione ma soprattutto in fluidità, non sono nemmeno paragonabili in termini di qualità, per quanto riguarda le foto, in questo thread se ne sono dette di tutti i colori, io la uso da per fare foto in famiglia e da turista, non ho trovato particolari differenze con la lumix, con alcune impostazioni i colori (a mio gusto) sono più vivi e brillanti, nelle vari modalità automatiche si comporta sempre molto bene, e di solito il primo scatto è quello buono, con la TZ7 spesso dovevo fare più di uno scatto per ottenere un buon risultato, ma in generale viste in tv o stampate sono molto simili, però anche se non è fondamentale i controlli manuali danno qualche possibilità in più, la funzione HDR per i controluce e fantastica, e di sera la modalità "crepuscolo senza treppiede" realizza delle ottime foto, nel mio caso, io generalmente giro più video che foto, sono soddisfattissimo e non ho alcun dubbio, HX9V :yeah:
Spero di esserti stato utile.

da possessore di HX9V da meno di una settimana, ieri ho comprato anche una Lumix TZ20 (non per me, ma per mia madre) .... appena arriva provo a fare qualche confronto ;)

lospartano
18-07-2011, 17:02
anche ieri sera una bellissima luna piena, ma anche ieri sera non sono riuscito a fare una foto decente. uffa!!!!

ma come fate voi a impostare manualmente le cose? io ci sto provando ma non ci riesco..... e mi fa arrabbiare tanto il fatto che il manuale d'uso della macchinetta non dice niente, è totalmente inutile!!!!

unica cosa che riesco a impostare a mano è premere il tasto CUSTOM per regolare la luminosità, altro non riesco a fare

avevo già proposto di mettere in prima pagina di questo thread una serie di consigli su "come fotografare in varie circostanze" ... ma evidentemente sono io l'unico pivellino qui :muro:

Appena arriva la Tz20 vogliamo il confronto :)

per le impostazioni, metti la rotellina in modalità M
poi clicca sul pulsante centrale "o" della "rotellina/croce di pulsanti" e vedrai che il valore ISO diventerà giallo, ruota la rotellina/croce e vedrai che i valori saranno personalizzabili. Premi di nuovo il pulsante centrale "o" e ti sposterai sugli altri valori, che puoi modificare nello stesso modo.

anbotta
18-07-2011, 18:28
Appena arriva la Tz20 vogliamo il confronto :)

per le impostazioni, metti la rotellina in modalità M
poi clicca sul pulsante centrale "o" della "rotellina/croce di pulsanti" e vedrai che il valore ISO diventerà giallo, ruota la rotellina/croce e vedrai che i valori saranno personalizzabili. Premi di nuovo il pulsante centrale "o" e ti sposterai sugli altri valori, che puoi modificare nello stesso modo.

la TZ20 arriva a mia madre questa settimana, ma siccome abita a 750km da me.... io la potrò provare a ferragosto.
farò qualche test ;)

grazie per i consigli.... proverò a fare qualcosa!
se posso chiedere:
-gli ISO : se c'è tanta luce bisogna tenere ISO bassi, se c'è poca luce ISO alti. Ulteriori dettagli in merito?

- cosa sono invece gli altri numerini?
il socondo parte da NR30" e finisce a 1600 (diventa tutto scuro a 1600) a cosa serve? in base a cosa si regola?

il terzo è F... a cosa serve?

il quarto è EV .... sarebbe la luminosità vero?

il primo che mi spiega queste cose, è bravo!!!!! :help:

grazie!

dj_andrea
18-07-2011, 21:49
io consiglio di impostarla

Iauto con scena avanzata di giorno
iauto+ per la sera

poi se voglio imposto M e setto 100 iso se mi servono i 100 iso

non sto li molto a menarmela con 1000 setting :) tenendo presente che è una compattina è un portento!! fa foto ottime, zoom 16x ottimo , grandangolo 24mm ottimo , video fluidi , nitidi , stabili , e con 16x di zoom!!

pensate che per fare video veloci o non ho voglia di portarmi dietro la panasonic sd800 li faccio con questa , anche mentre cammino vengono molto fermi rispetto la pana sd800 che ha un buon stabilizzatore

MIRAGGIO
19-07-2011, 00:37
OT
Una schedina 32gb a buon prezzo e velocità di trasferimento che permettonon fluidità?
che mi consigliate....
Chiudo OT

:sofico:

blandao
19-07-2011, 06:46
Dato lo straordinario successo avuto dal mio post precedente , io ci riprovo :)

Avrei bisogno di una informazione : secondo voi riesco a trovare da qualche parte il manuale utente completo in PDF ( per intenderci quello sul cd in HTML) . Vorrei stamparlo e leggerlo con calma . Purtroppo con Google ho trovato solo la versione in inglese ( http://mazurk.net/HX9V_Full_User_Guide.pdf se a qualcuno puo' servire ) .

neo186
19-07-2011, 09:00
Scusate le differenza tra la hx7v e la hx9v è solo lo zoom e i video, giusto???

folgore73
19-07-2011, 09:23
Dato lo straordinario successo avuto dal mio post precedente , io ci riprovo :)

Avrei bisogno di una informazione : secondo voi riesco a trovare da qualche parte il manuale utente completo in PDF ( per intenderci quello sul cd in HTML) . Vorrei stamparlo e leggerlo con calma . Purtroppo con Google ho trovato solo la versione in inglese ( http://mazurk.net/HX9V_Full_User_Guide.pdf se a qualcuno puo' servire ) .

odio leggere su pc le istruzioni,ma quello fornito con dvd non si puo' stampare?

lospartano
19-07-2011, 09:25
Dato lo straordinario successo avuto dal mio post precedente , io ci riprovo :)

Avrei bisogno di una informazione : secondo voi riesco a trovare da qualche parte il manuale utente completo in PDF ( per intenderci quello sul cd in HTML) . Vorrei stamparlo e leggerlo con calma . Purtroppo con Google ho trovato solo la versione in inglese ( http://mazurk.net/HX9V_Full_User_Guide.pdf se a qualcuno puo' servire ) .

Io mi sono stampato pagina per pagina tutte quelle in formato html. E' stato un lavoraccio, ma in mancanza del pdf che non sono riuscito a trovare, non potevo fare altrimenti

blandao
19-07-2011, 10:45
E' giusto quello che volevo evitare , visto che c'e' in inglese , pensavo lo avessero fatto anche per le altre lingue .... Grazie comunque

djdiegom
19-07-2011, 11:17
Scusate ma quando parlate di ridimensionare a 10MP...immagino non lo facciate sul Jpeg no? :confused: La macchina ha anche il raw? Si può impostare on-camera?

dj_andrea
19-07-2011, 11:21
Scusate le differenza tra la hx7v e la hx9v è solo lo zoom e i video, giusto???

Video 1080 50p
zoom 16x
iso 100
flash a comparsa (si è una pecca ma secondo me fa piu luce di quello integrato dentro)
piu impostazioni della foto

dj_andrea
19-07-2011, 11:22
Scusate ma quando parlate di ridimensionare a 10MP...immagino non lo facciate sul Jpeg no? :confused: La macchina ha anche il raw? Si può impostare on-camera?

si il jpg non ha il raw !

dj_andrea
19-07-2011, 11:24
OT
Una schedina 32gb a buon prezzo e velocità di trasferimento che permettonon fluidità?
che mi consigliate....
Chiudo OT

:sofico:

guarda qualche pagina indietro

djdiegom
19-07-2011, 13:13
Ma....scusate...quando risalvate in Jpeg non notate che la foto perde di qualità? Io se elaboro un Jpeg e lo risalvo, con la nuova (è la seconda) compressione che subisce il file me lo fa calare drasticamente di qualità.
Poi si può recuperare con maschere di contrasto & Co.ma ecco....così si vanifica il lavoro certosino di comparazioni e anlisi tra macchine fatta in fase di acquisto... :confused:

dj_andrea
19-07-2011, 14:08
Ma....scusate...quando risalvate in Jpeg non notate che la foto perde di qualità? Io se elaboro un Jpeg e lo risalvo, con la nuova (è la seconda) compressione che subisce il file me lo fa calare drasticamente di qualità.
Poi si può recuperare con maschere di contrasto & Co.ma ecco....così si vanifica il lavoro certosino di comparazioni e anlisi tra macchine fatta in fase di acquisto... :confused:

no no non perde qualità

folgore73
19-07-2011, 14:58
Io mi sono stampato pagina per pagina tutte quelle in formato html. E' stato un lavoraccio, ma in mancanza del pdf che non sono riuscito a trovare, non potevo fare altrimenti

:D visto che il lavoraccio gia' l'hai fatto e ti sei riposato,scannerizzale e mettile sul forum...lo so... lo so...:fuck:

ma come fanno a non per dere di qualita':confused: se mi perdono solo per metterci transizioni ed effetti:help:

neo186
19-07-2011, 18:52
Video 1080 50p
zoom 16x
iso 100
flash a comparsa (si è una pecca ma secondo me fa piu luce di quello integrato dentro)
piu impostazioni della foto

Grazie! Sono indeciso fra le due..penso che per risparmiare qualcosa prenderò la sorella minore!!

ste_jon
19-07-2011, 19:06
Ma....scusate...quando risalvate in Jpeg non notate che la foto perde di qualità? Io se elaboro un Jpeg e lo risalvo, con la nuova (è la seconda) compressione che subisce il file me lo fa calare drasticamente di qualità
dipende ovviamente dal livello di compressione con cui salvi il nuovo jpeg, usa un valore di compressione tra 80 e 100, non dovresti aver nessun problema di calo di qualità, quando salvo una foto a risoluzione inferiore solitamente applico anche un po' di nitidezza per compensare quella che si perde con il ridimensionamento

erick81
19-07-2011, 19:54
Ciao, io ho venduto la mia TZ7 ed ho preso questa da un mesetto circa [...]

Ciao,

grazie per le info. Che dire, aumenta sempre più la mia indecisione, anche perché l'utilizzo che ne farei, è molto simile al tuo.


Grazie ancora

mikejf
20-07-2011, 09:01
Raga il GPS che funzioni ha ? visualizza anche latitudine e longitudine?

lospartano
20-07-2011, 09:16
Grazie! Sono indeciso fra le due..penso che per risparmiare qualcosa prenderò la sorella minore!!

Io ho la Hx7v e sono contento con essa!
Rispetto alla Hx9v:
CONTRO
-zoom da 10x VS zoom da 16x
-grandangolo da 25mm VS grandangolo da 24mm
-video 50i VS video 50p
-mancano impostazioni su colori, contrasto e nitidezza (comunque ottenibili in post processing, se proprio c'è la necessità)

PRO
-Flash non a comparsa - per me uno dei motivi principali della scelta. Tieni presente che in alcune "opinioni di utenti", ci si lamentava dell'eccessiva potenza del flash a comparsa della Hx9v che in determinate situazioni tendeva a lavare via un pò il colore.
-leggermente più compatta e leggera
-più economica (se dai importanza agli euro, valuta se la differenza di caratteristiche giustifica la differenza di spesa).

Io posso dirti che avrei voluto solo avere a disposizione la modalità COLORE, non mi interessano le altre differenze.

neo186
20-07-2011, 11:01
Io ho la Hx7v e sono contento con essa!
Rispetto alla Hx9v:
CONTRO
-zoom da 10x VS zoom da 16x
-grandangolo da 25mm VS grandangolo da 24mm
-video 50i VS video 50p
-mancano impostazioni su colori, contrasto e nitidezza (comunque ottenibili in post processing, se proprio c'è la necessità)

PRO
-Flash non a comparsa - per me uno dei motivi principali della scelta. Tieni presente che in alcune "opinioni di utenti", ci si lamentava dell'eccessiva potenza del flash a comparsa della Hx9v che in determinate situazioni tendeva a lavare via un pò il colore.
-leggermente più compatta e leggera
-più economica (se dai importanza agli euro, valuta se la differenza di caratteristiche giustifica la differenza di spesa).

Io posso dirti che avrei voluto solo avere a disposizione la modalità COLORE, non mi interessano le altre differenze.

Ti ringrazio! Io provengo da una sony w55.
Entrambe le fotocamera rappresentano un gran salto di qualità..la differenza più consistente credo sia lo zoom, ma venendo da uno zoom 3x, credo che 10x siano più che sufficienti, per questo credo che opterò per la hx7v, rispermiando anche circa 80 euro! Considerando anche che le impostazioni manuali non le uso...sono più un tipo punta e scatta!
Una sd da 8gb mi basterà per le foto?

lospartano
20-07-2011, 13:27
Ti ringrazio! Io provengo da una sony w55.
Entrambe le fotocamera rappresentano un gran salto di qualità..la differenza più consistente credo sia lo zoom, ma venendo da uno zoom 3x, credo che 10x siano più che sufficienti, per questo credo che opterò per la hx7v, rispermiando anche circa 80 euro! Considerando anche che le impostazioni manuali non le uso...sono più un tipo punta e scatta!
Una sd da 8gb mi basterà per le foto?

Basta e avanza!

stratovarcticas
20-07-2011, 14:18
salve volevo chiedervi come vi trovate con la batteria? ne avete comprata un'altra? e poi volevo chiedervi con una sd da 32 Gb quanto posso registrare al massimo della qualità? grazie delle risposte

colsub
20-07-2011, 14:39
salve volevo chiedervi come vi trovate con la batteria? ne avete comprata un'altra? e poi volevo chiedervi con una sd da 32 Gb quanto posso registrare al massimo della qualità? grazie delle risposte

Con una mia memory da 32Gb, leggo 180min di registrazione possibile in 1080 50i.
Ciao

stratovarcticas
20-07-2011, 15:46
180 minuti perchè è il massimo che può registrare di continuo o perchè è il massimo che la scheda supporta?

e per quanto riguarda la batteria? reggerebbe per fare 180 minuti di video?

colsub
20-07-2011, 15:56
180 minuti perchè è il massimo che può registrare di continuo o perchè è il massimo che la scheda supporta?

e per quanto riguarda la batteria? reggerebbe per fare 180 minuti di video?

Dovrebbe essere il massimo di minuti che una scheda da 32Gb supporta.
La batteria in dotazione, nelle mie prove, facendo una registrazione continua dura 20-25min.
Ciaoo

lospartano
20-07-2011, 16:19
Comparativa Travelzoom da Dpreview.com

http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/

dj_andrea
20-07-2011, 18:06
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_hx9.aspx insomma 250 la hx7 300 la hx9v secondo me vale la pena per quelle cose spendere 50 euro soprattutto per i video :)

Tututa
20-07-2011, 18:06
.....Ma dove trovo l'impostazione del bianco per lampade al tungsteno? :eh:

Mica sono riuscito a trovarla :boh:

walk on
ttt

dj_andrea
20-07-2011, 18:51
Una panoramica in piazza del duomo a trento , si ok la tipa è tagliata ma non puo far miracoli .... ! il resto è perfetto e che qualità!!!! ero anche in controluce


http://img838.imageshack.us/img838/7333/dsc00618t.jpg

dj_andrea
20-07-2011, 19:37
http://www.youtube.com/watch?v=muHf7BzqxQo

stratovarcticas
20-07-2011, 20:04
Dovrebbe essere il massimo di minuti che una scheda da 32Gb supporta.
La batteria in dotazione, nelle mie prove, facendo una registrazione continua dura 20-25min.
Ciaoo

20-25 minuti???scusate ma è nella media delle altre fotocamere??perchè a me pare veramente poco....

dj_andrea
20-07-2011, 21:11
20-25 minuti???scusate ma è nella media delle altre fotocamere??perchè a me pare veramente poco....

aaaaaaaaaaaaa ma quali 20 25 minuti!!! :D moolto di piu credo 1 ora / 1 ora e 30

25 min sicuro no

ste_jon
20-07-2011, 22:56
180 minuti perchè è il massimo che può registrare di continuo o perchè è il massimo che la scheda supporta?

e per quanto riguarda la batteria? reggerebbe per fare 180 minuti di video?
è il massimo che la scheda supporta, la registrazione continua è limitata a 29 minuti o meno qualora il file raggiunga la dimensione di 4gb

lospartano
20-07-2011, 23:04
ahahahah! Sul Thread della Canon Sx230 stanno godendo come matti per il primo premio a pari merito con la nikon S9100 attribuito da Dpreview!

Hanno postato tanto di foto, non evidenziando però:
- la netta inferiorità della Canon nella prova "Low Light Landscape Comparison"
- l'affermazione di "presenza di Purple friging e distorsione" nelle foto della canon
- il fatto che la foto "Interior Flash Portrait Comparison" della Sony Hx9v è senza dubbio fatta male, e anche fatta male, lo sfondo della foto è di molto superiore a quello della stessa foto fatta dalla Canon Sx230
- la superiorità netta del sistema di stabilizzazione della Sony rispetto a quello canon
- nella review mancano le considerazioni sulla modalità Auto delle fotocamere (la Hx9 non si batte)
-che, come visto in precedenti review, quando si guarda la galleria delle foto della Canon sx230, le foto risultano "spente" (particolare attenzione va fatta alla foto ritratto 0711... peggio non si poteva), mentre quelle della galleria della Hx9v sono "vive, accese e con colori caldi". Ma non doveva esserci una "patina" sulle foto della Hx9v? ahahahah!

Nella comparazione ho visto che la Hx7v a iso 125 fa meglio della Hx9v ad iso 100. Dovrebbero essere molto simili le foto, invece la Hx7v mostra più dettagli... boh!

dj_andrea
20-07-2011, 23:32
ahahahah! Sul Thread della Canon Sx230 stanno godendo come matti per il primo premio a pari merito con la nikon S9100 attribuito da Dpreview!

Hanno postato tanto di foto, non evidenziando però:
- la netta inferiorità della Canon nella prova "Low Light Landscape Comparison"
- l'affermazione di "presenza di Purple friging e distorsione" nelle foto della canon
- il fatto che la foto "Interior Flash Portrait Comparison" della Sony Hx9v è senza dubbio fatta male, e anche fatta male, lo sfondo della foto è di molto superiore a quello della stessa foto fatta dalla Canon Sx230
- la superiorità netta del sistema di stabilizzazione della Sony rispetto a quello canon
- nella review mancano le considerazioni sulla modalità Auto delle fotocamere (la Hx9 non si batte)
-che, come visto in precedenti review, quando si guarda la galleria delle foto della Canon sx230, le foto risultano "spente" (particolare attenzione va fatta alla foto ritratto 0711... peggio non si poteva), mentre quelle della galleria della Hx9v sono "vive, accese e con colori caldi". Ma non doveva esserci una "patina" sulle foto della Hx9v? ahahahah!

Nella comparazione ho visto che la Hx7v a iso 125 fa meglio della Hx9v ad iso 100. Dovrebbero essere molto simili le foto, invece la Hx7v mostra più dettagli... boh!
ma lol infatti ... poi la canon ha 12 mpix la sony 16 .. se si scala a 12 mpix ha piu dettaglio la foto !!! mah vabbè io mi trovo da dio !!

Tututa
21-07-2011, 00:09
Da considerare sempre il fatto che Dpreview è sempre un pò troppo a favore di Canon e Nikon, e spesso forzano un pò la mano :Perfido:

walk on
ttt

folgore73
21-07-2011, 07:23
se qualcono di voi a trovato e provato la custodia sony lcs-csu puo dirmi se entra un telefono insieme alla cam,e se nella parte posteriore ha la fibbia passa cinta cucita grazie

colsub
21-07-2011, 07:25
aaaaaaaaaaaaa ma quali 20 25 minuti!!! :D moolto di piu credo 1 ora / 1 ora e 30

25 min sicuro no

La batteria in dotazione con la mia macchina dura non più di 30min, facendo una registrazione video continua.
Magari interrompendo qua e la diura di più...ma ammetto che prove in questo senso non le ho ancora fatte.
Ciao e buona discussione ;-)

dj_andrea
21-07-2011, 08:12
La batteria in dotazione con la mia macchina dura non più di 30min, facendo una registrazione video continua.
Magari interrompendo qua e la diura di più...ma ammetto che prove in questo senso non le ho ancora fatte.
Ciao e buona discussione ;-)

ma tu intendi che si stoppa ma dopo puoi rifare i video

Jim_90
21-07-2011, 09:13
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato anche io questo piccolo gioiello!

Ora voglio prendere una scheda da 32GB, ma visto che dappertutto consigliano di non andare troppo al risparmio ero indeciso su una cosa: secondo voi è meglio prendere una classe 6 di marca o una classe 10 sottomarca?

Nazardo
21-07-2011, 09:43
ahahahah! Sul Thread della Canon Sx230 stanno godendo come matti per il primo premio
... poi la canon ha 12 mpix la sony 16 .. se si scala a 12 mpix ha piu dettaglio la foto !!! !!
A parte il fatto che non tutti godono come matti :D
la tua affermazione, dj_andrea è del tutto priva di fondamento.

Il dettaglio/definizione e artefatti non sono il massimo per la HX9V: è il punto dolente di questa macchinetta, tra le peggiori della categoria (come peggiore è la sx230 per le aberrazioni e per l'autofocus)

Prendi qualsiasi foto tra le due macchinette, (dpreview / imagingresource) riscala le foto della sony e fai il confronto.

Artefatti: è vero che il dettaglio dell'artefatto si perde con il resize, ma 12mp non è abbastanza per non notarlo più.
Definizione: per l'aggressività del denoise (ma intrinsecamente anche del rumore del sensore) certi dettagli son persi già all'orgine e non potranno riapparire magicamente col il resize.


Non dico che la sony sia una ciofeca ma ammettiamone i limiti e, soprattutto, per il bene di chi deve fare acquisti, non diciamo cose inesatte.

lospartano
21-07-2011, 09:51
A parte il fatto che non tutti godono come matti :D
la tua affermazione, dj_andrea è del tutto priva di fondamento.

Il dettaglio/definizione e artefatti non sono il massimo per la HX9V: è il punto dolente di questa macchinetta, tra le peggiori della categoria (come peggiore è la sx230 per le aberrazioni e per l'autofocus)


Non dico che la sony sia una ciofeca ma ammettiamone i limiti e, soprattutto, per il bene di chi deve fare acquisti, non diciamo cose inesatte.

Nazardo se nnon sei tra quelli che GODONO come matti mi dispiace molto (non parlo di fotocamere)! :D
Comunque sono d'accordo con te nel dire che non serve a nulla il resize da 16 a 12 Mpx.

Comunque c'è da dire che la Sony ha una modalità Auto+ che da risultati impressionanti.
Ieri sera ho fatto foto in interni senza flash in Auto+ a persone (anche autoritratti) e sono davvero molto soddisfatto del risultato. Soprattutto paragonato alle foto fatte nello stesso ambiente, con le stesse luci (con e senza flash) di altre fotocamere.

Nazardo
21-07-2011, 10:04
Comunque c'è da dire che la Sony ha una modalità Auto+ che da risultati impressionanti.
Ieri sera ho fatto foto in interni senza flash in Auto+ a persone (anche autoritratti) e sono davvero molto soddisfatto del risultato. Soprattutto paragonato alle foto fatte nello stesso ambiente, con le stesse luci (con e senza flash) di altre fotocamere.
Assolutamente d'accordo :)
Lo vedo dalle foto che hanno postato. Della Sony mi piace l'alto contrasto e i colori accattivanti.

Nella scelta della macchinetta, ognuno si focalizza sulle cose che più gli aggrada. Quando tu hai scelto la 7v, lo hai fatto per le tue esigenze, preferendo delle caratteristiche rispetto ad altre e soprattutto, hai scelto ben conscio dei pro e dei contro di ciò che acquistavi.

Spero che capiate che non voglio entrare in polemica. Il polverone che smuovo con i miei post, spero che serva a chi ci segue, per focalizzare bene l'oggetto che si accinge ad acquistare, perché questi sono begli oggettini ma costano dei sonanti dindini :D

Tututa
21-07-2011, 10:45
Alcuni scatti (che potrete scaricare 2048x1536, volendo), presi al concerto di Alex Britti il 13 luglio 2011 a Villa Ada a Roma..con la prode Sony HX9v :sborone:

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2203173126945.131011.1475865132

Questi due esempi valgano per tutti! :Perfido:

http://img846.imageshack.us/img846/2315/dsc00391a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dsc00391a.jpg/)

http://img11.imageshack.us/img11/7352/dsc00263os.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/dsc00263os.jpg/)

Walk on
ttt

p.s.:Per la custodia io ho preso dal sito online Sony , la LCS HH (http://www.google.it/search?q=lcs+hh&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&hl=it&tab=wi&biw=1111&bih=572), che costa 30 euro, è in pelle, ha il passa cinta, ed è tanto elegante quanto comoda per l'utilizzo veloce. ;)

colsub
21-07-2011, 11:34
ma tu intendi che si stoppa ma dopo puoi rifare i video

Si scarica la pila e fine registrazione...tutto qui.

stratovarcticas
21-07-2011, 14:06
capito, quindi è d'obbligo in pratica l'acquisto di una seconda batteria....dovrei comprarla per forza originale della sony?qualcuno di voi ha comprato batterie compatibili?

MIRAGGIO
21-07-2011, 14:20
http://www.youtube.com/watch?v=muHf7BzqxQo

bellissimo il video.. specialmente il cielo... hai usato modalità scenario panorama?

PS
Innamorato del giocattolino XH9v..ho ordinato anche il fratello maggiore HX100v.
:P

dj_andrea
21-07-2011, 18:35
Nazardo se nnon sei tra quelli che GODONO come matti mi dispiace molto (non parlo di fotocamere)! :D
Comunque sono d'accordo con te nel dire che non serve a nulla il resize da 16 a 12 Mpx.

Comunque c'è da dire che la Sony ha una modalità Auto+ che da risultati impressionanti.
Ieri sera ho fatto foto in interni senza flash in Auto+ a persone (anche autoritratti) e sono davvero molto soddisfatto del risultato. Soprattutto paragonato alle foto fatte nello stesso ambiente, con le stesse luci (con e senza flash) di altre fotocamere.
SERVE perchè se paragoniamo 2 macchine paragoniamole allo stesso punto ... sulla hx9v hanno pompato troppo i megapixel quindi serve fare un resize a 10/12 per non far vedere molto gli artefatti

dj_andrea
21-07-2011, 18:38
Si scarica la pila e fine registrazione...tutto qui.

mi spiace ma ha qualche problema la tua hx9v oggi ho fatto molte foto e video
e ancora avevo metà batteria

edit:

ho fatto 22 min di video + 201 foto ( anche quelle panoramiche che portano via molta batteria perchè elaborano ) e ho ancora metà batteria

quindi

1 : disattiva il gps se vuoi piu batteria
2 : leva i suoni di accensione e lascia solo quelli di scatto


contate 22 min di video + 201 foto e avevo ancora metà batteria .. non scherzo O_O ottima autonomia secondo me 1 ora di video lo fa tranquillamente

dj_andrea
21-07-2011, 18:40
bellissimo il video.. specialmente il cielo... hai usato modalità scenario panorama?

PS
Innamorato del giocattolino XH9v..ho ordinato anche il fratello maggiore HX100v.
:P

Ciao ho usato la modalità video con scena automatica .. e mi pare che ha scelto panorama come preset in AUTOMATICO :D :D

faremoney
21-07-2011, 22:39
RAgazzi anzitutto ciao e scusate eventuali errori sono da iPad
H letto un sacco di pagine, tra cui la maggior parte discussioni ma vabbe.... Ho una domanda semplice semplice
Mi è arrivata stamattina la bimba... Ne sono ultrasoddisfatto
Calcolate che ho anche una hx5v, una tz10 e una tz20 per paragone
Comunque sia...
La domanda è: se abbasso i megapixel dalla fotocamera, la foto ne giova?
Visto che a quanto ho capito 16 Mpx su sto sensore sono un po' troppi se li abbasso la foto viene migliore o solo più piccola? Grazie :)

dj_andrea
21-07-2011, 22:48
RAgazzi anzitutto ciao e scusate eventuali errori sono da iPad
H letto un sacco di pagine, tra cui la maggior parte discussioni ma vabbe.... Ho una domanda semplice semplice
Mi è arrivata stamattina la bimba... Ne sono ultrasoddisfatto
Calcolate che ho anche una hx5v, una tz10 e una tz20 per paragone
Comunque sia...
La domanda è: se abbasso i megapixel dalla fotocamera, la foto ne giova?
Visto che a quanto ho capito 16 Mpx su sto sensore sono un po' troppi se li abbasso la foto viene migliore o solo più piccola? Grazie :)

viene migliore ma con meno megapixel :)

faremoney
21-07-2011, 22:50
viene migliore ma con meno megapixel :)

Grazie Andrea (ti seguo anche su youtube XD) se cmq la qualità esumerà allora vale la pena di sacrificare una manciata di pixel tanto i poster non ce li devo fare :)

arnyreny
21-07-2011, 22:54
viene migliore ma con meno megapixel :)

non migliora la foto

dj_andrea
21-07-2011, 23:06
sto uppando qualche foto fatta oggi a 10 mpix ;)

dj_andrea
21-07-2011, 23:36
non migliora la foto

bhe si vedono meno i difetti ... se ci vedi eh poi se non ci vedi è diverso!!!

dj_andrea
21-07-2011, 23:45
http://imageshack.us/g/221/dsc00744copiaiovdy.jpg/
ecco le foto a 10 mpix :) veramente comoda

su alcuni ero in auto mentre andavo .. quindi l'erba è mossa

lospartano
21-07-2011, 23:54
Comparativa Travelzoom da Dpreview.com

http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/

Una marea di commenti di utenti incavolati su dpreview per questa comparativa. In molti volevano la Sony sul podio :)

dj_andrea
22-07-2011, 00:05
panorama funzione HR del broi di agordo !

http://img194.imageshack.us/img194/4984/dsc00736panoramabroiago.jpg

SPETTACOLO!

arnyreny
22-07-2011, 08:11
bhe si vedono meno i difetti ... se ci vedi eh poi se non ci vedi è diverso!!!

stai dicendo un assurdità come tante altre volte,ma molte persone si sono scocciate di risponderti....meglio ignorarti quando vuoi per forza far prevalere il tuo punto di vista

faremoney
22-07-2011, 08:31
stai dicendo un assurdità come tante altre volte,ma molte persone si sono scocciate di risponderti....meglio ignorarti quando vuoi per forza far prevalere il tuo punto di vista

eh cosi' pero' chi vuole capire non capisce :P ora ho il dubbio se migliora o no

ho letto un po in giro e sembrerebbe che cmq le fotocamere scattino il raw sempre a 16, dopodichè ridimensionano... quindi la cosa non ha "molto senso" nel senso che cmq a sto punto si può fare benissimo in post... per lo meno è quello che ho letto


panorama funzione HR del broi di agordo !

http://img194.imageshack.us/img194/4984/dsc00736panoramabroiago.jpg

SPETTACOLO!


molto bello ... sta funzione è spettacolare!

arnyreny
22-07-2011, 08:50
eh cosi' pero' chi vuole capire non capisce :P ora ho il dubbio se migliora o no

ho letto un po in giro e sembrerebbe che cmq le fotocamere scattino il raw sempre a 16, dopodichè ridimensionano... quindi la cosa non ha "molto senso" nel senso che cmq a sto punto si può fare benissimo in post... per lo meno è quello che ho letto







ne abbiamo parlato molte volte...
hai letto benissimo...;)

lospartano
22-07-2011, 09:15
eh cosi' pero' chi vuole capire non capisce :P ora ho il dubbio se migliora o no


Penso che guardare con i propri occhi sia la cosa migliore da fare se si deve dare un giudizio.
Come detto prima, IMHO fare il resize da 16 o 12 MPx comporta la stessa qualità fotografica. Il resize può essere utile per confrontare una foto scattata con la Sony con una foto scattata con la Canon ad esempio.

Giudica tu stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=62

Mario75
22-07-2011, 11:36
Bella veramente bravo è venuta proprio bene, peccato per le transenne ma non le potevi spostare eh eh eh scherzo, complimenti questa macchina da molte soddisfazioni.


panorama funzione HR del broi di agordo !

http://img194.imageshack.us/img194/4984/dsc00736panoramabroiago.jpg

SPETTACOLO!

dj_andrea
22-07-2011, 14:22
Grazie cmq io scatto srmpre a 16 POI la ridimensiono!

lospartano
22-07-2011, 16:09
panorama funzione HR del broi di agordo !

http://img194.imageshack.us/img194/4984/dsc00736panoramabroiago.jpg

SPETTACOLO!

Davvero bellissima!

faremoney
22-07-2011, 17:31
visto che ci sto ne approfitto per una domanda che non ho trovato qui sul forum

nelle review estere ci sono due modalità video: 60i/60p
nella mia sono 50i/50p

questo per la differenza di formati, il 60p è ntsc e il 50p è pal, e questo lo so... sapete quindi se c'è modo di impostare la fotocamera in ntsc per guadagnare quei 10 frames in piu'?

dj_andrea
22-07-2011, 18:59
Salve , questo invece è un panorama del PASSO SELLA a quota 2.240 slm

http://img194.imageshack.us/img194/9207/dsc00807panoramapassose.jpg

:sbav:

ste_jon
22-07-2011, 19:14
questo per la differenza di formati, il 60p è ntsc e il 50p è pal, e questo lo so... sapete quindi se c'è modo di impostare la fotocamera in ntsc per guadagnare quei 10 frames in piu'?
ufficialmente no! credo che l'unica possibilità sia installarci il firmware versione americana, ma non ho la più pallida idea se e come si possa fare...

neo186
22-07-2011, 19:34
Nazardo se nnon sei tra quelli che GODONO come matti mi dispiace molto (non parlo di fotocamere)! :D
Comunque sono d'accordo con te nel dire che non serve a nulla il resize da 16 a 12 Mpx.

Comunque c'è da dire che la Sony ha una modalità Auto+ che da risultati impressionanti.
Ieri sera ho fatto foto in interni senza flash in Auto+ a persone (anche autoritratti) e sono davvero molto soddisfatto del risultato. Soprattutto paragonato alle foto fatte nello stesso ambiente, con le stesse luci (con e senza flash) di altre fotocamere.

Scusate ma la auto+ ce l'ha anche al hx7v?

faremoney
22-07-2011, 19:40
Salve , questo invece è un panorama del PASSO SELLA a quota 2.240 slm

http://img194.imageshack.us/img194/9207/dsc00807panoramapassose.jpg

:sbav:



:eek: :eek: :eek: :eek:

Saeval
22-07-2011, 19:43
Le panoramiche sono a dir poco spettacolari :eek:

dj_andrea
22-07-2011, 21:42
Oggi sono stato al lago di braies (dove hanno girato la serie un passo dal cielo) .... e ....

http://img17.imageshack.us/img17/114/dsc00905panoramabraies1.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/7432/dsc00924panoramabraies2.jpg

:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :sbav: :sbav: :sbav: :ave:

un altra
http://img691.imageshack.us/img691/4982/dsc00924panoramabraies3.jpg

lospartano
22-07-2011, 23:38
Scusate ma la auto+ ce l'ha anche al hx7v?

Certo!
Le uniche differenze tra Hx7v ed Hx9v le ho elencate qualche pagina indietro

dj_andrea
23-07-2011, 00:03
eccone un altra

http://img691.imageshack.us/img691/4982/dsc00924panoramabraies3.jpg

spettacolo :D

faremoney
23-07-2011, 00:50
Che posti e che panoramiche!!!!!! :eek: :eek:

dj_andrea
23-07-2011, 01:04
http://www.youtube.com/watch?v=WvPZzMJ3Jx8 :D

MIRAGGIO
23-07-2011, 10:32
Oggi sono stato al lago di braies (dove hanno girato la serie un passo dal cielo) .... e ....

http://img17.imageshack.us/img17/114/dsc00905panoramabraies1.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/7432/dsc00924panoramabraies2.jpg

:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :sbav: :sbav: :sbav: :ave:

Accidenti...che posto incredibile :eek: ma che foto! ;)

dj_andrea
23-07-2011, 12:41
Grazie mille a tutti per i complimenti :) ecco un po di foto "normali" sempre a braies

http://imageshack.us/g/811/dsc00987copiacopia.jpg/
;)

MIRAGGIO
23-07-2011, 17:50
Grazie mille a tutti per i complimenti :) ecco un po di foto "normali" sempre a braies

http://imageshack.us/g/811/dsc00987copiacopia.jpg/
;)

come mai che nessuno fa il bagno?

dj_andrea
23-07-2011, 18:26
come mai che nessuno fa il bagno?

Non faceva tanto caldo

giamma90
23-07-2011, 18:39
sbav! la voglioooo!

darioi3liw
23-07-2011, 18:50
Raga il GPS che funzioni ha ? visualizza anche latitudine e longitudine?

Ciao
vedo che nessuno ti ha risposto in merito.
Cercherò di farlo io che sono in possesso della HX100V, sorella maggiore, con analogo funzionamento in questa funzione alla HX9V.

Queste fotocamere sono dotate di GPS e bussola magnetica.

I dati che risultano dalle proprietà delle foto sono questi che ricavo da una foto da me scattata:

http://img217.imageshack.us/img217/8234/dsc01115sm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dsc01115sm.jpg/)


Camera
Make SONY
Model DSC-HX100V
………………………………………………………..
Ommetto per brevità tutti gli altri dati della proprietà della foto…
…………………………………………………………….
Indico solo i dati relativi al GPS e alla Bussola magnetica della foto postata:

GPS Latitude Reference N
GPS Latitude 45 5645.735
GPS Longitude Reference E
GPS Longitude 12 041.024
GPS Altitude Reference Sea level
GPS Altitude 1568.7 m
GPS Timestamp 7:31:50
GPS Status Measurement in progress
GPS Measurement Mode 3-dimensional measurement
GPS Degree of Precision 1.0928
GPS Speed Reference Km/h
GPS Speed 0.123
GPS Direction Movement ReferenceTrue Direction
GPS Direction Movement 120.58
GPS Image Direction Reference Magnetic direction
GPS Image Direction 321.75
GPS Map Datum WGS-84


Come vedi è indicata la latitudine , longitudine e altitudine sul livello del mare del luogo ove è stata scattata la foto.
Poi il tempo UTC dato dal GPS(Universal Time, due ore di differenza con l’ora locale) quindi i gradi di precisione della misura, la velocità in cui si muoveva la fotocamera (GPS Speed - questo dato è fittizio perché la fotocamera era ferma), la direzione in cui si era mossa la fotocamera (anche questo dato non è veritiero) e poi la direzione magnetica in gradi (321,75°) verso la quale è stata ripresa la foto.

Utilizzando un programma apposito inserito sul CD che accompagna le due fotocamere è possibile visualizzare su Google Map un punto rosso dove è stata scattata la foto ed il cono visuale verso il quale è stata scattata la foto stessa.

Per quanto riguarda quei due dati non veritieri nei quali è indicato che la fotocamera mentre scattava la foto si sarebbe mossa ad una velocità di 0,123 Km/h in direzione 120,58° gradi in realtà si tratta di una piccola variazione della posizione della fotocamera data dal GPS che può avere uno scarto di precisione di alcuni metri tra una lettura e l’altra, e se rileva questo piccola variazione di posizione lo dà come uno spostamento verso una determinata variazione.

Se invece si fa una foto in corsa, ad esempio dalla macchina che va ad esempio a 50 Kmh (mentre guida un altro… mi raccomando) lui ti dà questa velocità e indica la direzione in gradi verso cui andava la macchina.

Spero di essere stato esauriente eventualmente a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito.

Ciao

dj_andrea
23-07-2011, 23:15
http://img535.imageshack.us/img535/4/dsc00438tt.jpg

:)

mikejf
24-07-2011, 07:34
Ciao
vedo che nessuno ti ha risposto in merito.
Cercherò di farlo io che sono in possesso della HX100V, sorella maggiore, con analogo funzionamento in questa funzione alla HX9V.

Queste fotocamere sono dotate di GPS e bussola magnetica.

I dati che risultano dalle proprietà delle foto sono questi che ricavo da una foto da me scattata:

http://img217.imageshack.us/img217/8234/dsc01115sm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dsc01115sm.jpg/)


Camera
Make SONY
Model DSC-HX100V
………………………………………………………..
Ommetto per brevità tutti gli altri dati della proprietà della foto…
…………………………………………………………….
Indico solo i dati relativi al GPS e alla Bussola magnetica della foto postata:

GPS Latitude Reference N
GPS Latitude 45 5645.735
GPS Longitude Reference E
GPS Longitude 12 041.024
GPS Altitude Reference Sea level
GPS Altitude 1568.7 m
GPS Timestamp 7:31:50
GPS Status Measurement in progress
GPS Measurement Mode 3-dimensional measurement
GPS Degree of Precision 1.0928
GPS Speed Reference Km/h
GPS Speed 0.123
GPS Direction Movement ReferenceTrue Direction
GPS Direction Movement 120.58
GPS Image Direction Reference Magnetic direction
GPS Image Direction 321.75
GPS Map Datum WGS-84


Come vedi è indicata la latitudine , longitudine e altitudine sul livello del mare del luogo ove è stata scattata la foto.
Poi il tempo UTC dato dal GPS(Universal Time, due ore di differenza con l’ora locale) quindi i gradi di precisione della misura, la velocità in cui si muoveva la fotocamera (GPS Speed - questo dato è fittizio perché la fotocamera era ferma), la direzione in cui si era mossa la fotocamera (anche questo dato non è veritiero) e poi la direzione magnetica in gradi (321,75°) verso la quale è stata ripresa la foto.

Utilizzando un programma apposito inserito sul CD che accompagna le due fotocamere è possibile visualizzare su Google Map un punto rosso dove è stata scattata la foto ed il cono visuale verso il quale è stata scattata la foto stessa.

Per quanto riguarda quei due dati non veritieri nei quali è indicato che la fotocamera mentre scattava la foto si sarebbe mossa ad una velocità di 0,123 Km/h in direzione 120,58° gradi in realtà si tratta di una piccola variazione della posizione della fotocamera data dal GPS che può avere uno scarto di precisione di alcuni metri tra una lettura e l’altra, e se rileva questo piccola variazione di posizione lo dà come uno spostamento verso una determinata variazione.

Se invece si fa una foto in corsa, ad esempio dalla macchina che va ad esempio a 50 Kmh (mentre guida un altro… mi raccomando) lui ti dà questa velocità e indica la direzione in gradi verso cui andava la macchina.

Spero di essere stato esauriente eventualmente a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito.

Ciao

Grazie sei stato chiarissimo era un pó che aspettavo una risposta. Grazie ancora.

faremoney
24-07-2011, 09:05
mi sto talmente tanto innamorando di sta hx9v che sto ponderando anche l'acquisto di una hx100v.....

dj_andrea
24-07-2011, 10:39
mi sto talmente tanto innamorando di sta hx9v che sto ponderando anche l'acquisto di una hx100v.....

addirittura? ma apparte il 30x di zoom che ha in piu??

darioi3liw
24-07-2011, 11:07
addirittura? ma apparte il 30x di zoom che ha in piu??

Le macchine sostanzialmente si equivalgono. Una ha più zoom e l'altra è meno ingombrante e più pratica da portarsi appresso.
Qualche volta è bello avere un buon zoom.
L'altro giorno dal Monte Cesen (60 Km a Nord di Venezia)riprendevo in FullHD 50p Venezia stessa con il campanile di San Marco e le navi di crociera sul porto nonchè gli aerei che decollavano dall'areoporto Marco Polo.

E la giornata non era delle migliori come visuale verso Sud.

Si verificano solo 2-3 giornate all'anno dove si vede bene Venezia ad occhio nudo e si vedono le navi sull'Adriatico fino all'altezza della foce del PO.

Comunque un buon zoom qualche volta ti dà delle soddisfazioni!!.

A propositito dà un'occhiata ala mio post e alla domanda che ti ho rivolto sul thread della HX100V.

Ciao

dj_andrea
24-07-2011, 11:16
Le macchine sostanzialmente si equivalgono. Una ha più zoom e l'altra è meno ingombrante e più pratica da portarsi appresso.
Qualche volta è bello avere un buon zoom.
L'altro giorno dal Monte Cesen (60 Km a Nord di Venezia)riprendevo in FullHD 50p Venezia stessa con il campanile di San Marco e le navi di crociera sul porto nonchè gli aerei che decollavano dall'areoporto Marco Polo.

E la giornata non era delle migliori come visuale verso Sud.

Si verificano solo 2-3 giornate all'anno dove si vede bene Venezia ad occhio nudo e si vedono le navi sull'Adriatico fino all'altezza della foce del PO.

Comunque un buon zoom qualche volta ti dà delle soddisfazioni!!.

A propositito dà un'occhiata ala mio post e alla domanda che ti ho rivolto sul thread della HX100V.

Ciao
si percarità è ottimo lo zoom eh ma è anche molto piu grande la hx9v ha 16x (che è tantissimo lo stesso) eppure è compatta mi scordavo di quanto fosse comoda una compatta .. al lago di braies riprendevo e facevo foto quasi solo con la sony hx9v , con la a33 (reflex) e sd800 (videocamera di fascia altissima in 50p piu nitida dela hx9v) ... infatti sto seriamente pensando di prendere una fotocamera per foto di qualità .. tipo s95 canon o g12 e tenermi la hx9v come tutto fare per i video

ps : ti ho gia risposto ;)

darioi3liw
24-07-2011, 11:32
si percarità è ottimo lo zoom eh ma è anche molto piu grande la hx9v ha 16x (che è tantissimo lo stesso) eppure è compatta mi scordavo di quanto fosse comoda una compatta .. al lago di braies riprendevo e facevo foto quasi solo con la sony hx9v , con la a33 (reflex) e sd800 (videocamera di fascia altissima in 50p piu nitida dela hx9v) ... infatti sto seriamente pensando di prendere una fotocamera per foto di qualità .. tipo s95 canon o g12 e tenermi la hx9v come tutto fare per i video

ps : ti ho gia risposto ;)

AH!!! Ciao dj_andrea

ero in dubbio se tu fossi lo stesso djandrea (senza lineetta di separazione) col quale ho scambiato opinioni in altri Forum, ma dalla descrizione della tua dotazione di mezzi fotografici e video ho capito che sei lo stesso.

Abbiamo già avuto modo di dire che in videoripresa la Sony si comporta bene ma non può certo competere con la A33 e soprattutto con la Panasonic SD800, ma la prima è una reflex di buon livello e la seconda è una videocamera con 3 CCD la migliore del settore consumer tutte e due di prezzo superiore (doppio o triplo).

Ho già visto la risposta che mi hai dato sul thread della HX100V e adesso ti rispondo anche per di là.

Ciao

dj_andrea
24-07-2011, 11:37
AH!!! Ciao dj_andrea

ero in dubbio se tu fossi lo stesso djandrea (senza lineetta di separazione) col quale ho scambiato opinioni in altri Forum, ma dalla descrizione della tua dotazione di mezzi fotografici e video ho capito che sei lo stesso.

Abbiamo già avuto modo di dire che in videoripresa la Sony si comporta bene ma non può certo competere con la A33 e soprattutto con la Panasonic SD800, ma la prima è una reflex di buon livello e la seconda è una videocamera con 3 CCD la migliore del settore consumer tutte e due di prezzo superiore (doppio o triplo).

Ho già visto la risposta che mi hai dato sul thread della HX100V e adesso ti rispondo anche per di là.

Ciao

ciao :D come nitidezza batte la a33 ma non la sd800 ;)

MIRAGGIO
24-07-2011, 12:12
mi sto talmente tanto innamorando di sta hx9v che sto ponderando anche l'acquisto di una hx100v.....

io l'ho fatto... per la comodità di Zoom

PS
Mi sembra che abbia + controlli manuali poi:
1) Macro da 1cm
2) Sensibilità Iso maggiori
3) Angoli panorama + ampi

dj_andrea
24-07-2011, 12:17
io l'ho fatto... per la comodità di Zoom

PS
Mi sembra che abbia + controlli manuali poi:
1) Macro da 1cm
2) Sensibilità Iso maggiori
3) Angoli panorama + ampi

mah :D io la prenderei solo per lo zoom ma gia il 16x mi basta e avanza :D

onesky
24-07-2011, 12:31
in termini di teleobiettivo il 16x comparato con la HX100V è come se fosse un 14x perchè la HX100V parte già da 27mm; la HX9V ha maggiore grandangolo (24mm).


Sony HX9V 24 – 384 mm (16×)

Sony DSC-HX100V 27 – 810 mm (30×)

ovviamente il calcolo della moltiplicazione focale è dato dalla massima escursione diviso la minima (es. 384mm/24mm = 16X)

dj_andrea
24-07-2011, 12:37
in termini di teleobiettivo il 16x comparato con la HX100V è come se fosse un 14x perchè la HX100V parte già da 27mm; la HX9V ha maggiore grandangolo (24mm).


Sony HX9V 24 – 384 mm (16×)

Sony DSC-HX100V 27 – 810 mm (30×)

ovviamente il calcolo della moltiplicazione focale è dato dalla massima escursione diviso la minima (es. 384mm/24mm = 16X)

ecco appunto a me piace pure avere 24mm di grandangolo! :D

enzo82
24-07-2011, 16:29
ragazzi ma tra la hx9 e la fuji f550 chi fa le foto migliori in condizioni di scarsa luminosità?

faremoney
24-07-2011, 18:41
piccolo video test fatto oggi
ho usato la tecnica del "2x macro" non so se già la conoscete...
praticamente la bestiolina mantiene la distanza di messa a fuoco minima fino allo zoom 2x
questo aiuta tantissimo nelle riprese macro sia video che fotografiche

il risultato è qui :)

PS: la fregatura è che yotube scala i frame a 25 o 30. come già sapete la qualità del video originale è ben oltre quella che potete vedere nel video.

http://www.youtube.com/watch?v=HUNxnpVgsRY

darioi3liw
24-07-2011, 20:40
piccolo video test fatto oggi
ho usato la tecnica del "2x macro" non so se già la conoscete...
praticamente la bestiolina mantiene la distanza di messa a fuoco minima fino allo zoom 2x
questo aiuta tantissimo nelle riprese macro sia video che fotografiche

http://www.youtube.com/watch?v=HUNxnpVgsRY

Vedo che il video che hai fatto mantiene bene la messa a fuoco.

Se ho capito bene allora i vantaggi di regolare lo zoom a 2x sono che si puo riprendere il soggetto a 7-8 centimetri anzichè a 2-3 cm se lo zoom è posizionato a 1x e poi fare meno ombra al soggetto con l'obiettivo.

Poi la messa a fuoco automatica ha un range di regolazione migliore.

E' cosi?

faremoney
24-07-2011, 21:24
no
allora poniamo che la messa a fuoco sia 5 cm
facendo lo zoom 2x, rimani sempre a 5 cm ma hai un ingrandimento maggiore :)

per la messa a fuoco, nella seconda parte del video ho impostato il tracking sulla formica e non l'ha + mollata l'ha seguita alla perfezione :D

darioi3liw
25-07-2011, 11:50
no
allora poniamo che la messa a fuoco sia 5 cm
facendo lo zoom 2x, rimani sempre a 5 cm ma hai un ingrandimento maggiore :)

per la messa a fuoco, nella seconda parte del video ho impostato il tracking sulla formica e non l'ha + mollata l'ha seguita alla perfezione :D

Ok

Ma dimmi, il tracking come funziona e come l'hai impostato sul soggetto?

Purtroppo non ci sono istruzioni dettagliate sull'utilizzo di questa fotocamera e quindi si impara solo facendo delle prove o partecipando a questi Forum dove ognuno porta la propria esperienza.

Grazie per la risposta

folgore73
25-07-2011, 13:09
Ok

Ma dimmi, il tracking come funziona e come l'hai impostato sul soggetto?

Purtroppo non ci sono istruzioni dettagliate sull'utilizzo di questa fotocamera e quindi si impara solo facendo delle prove o partecipando a questi Forum dove ognuno porta la propria esperienza.

Grazie per la risposta

non ho fatto ancora dei test,ma se premi il pulsante al centro della rotella l'impostazione della messa a fuoco cambia da fissa a multipla,presumo che se inquadri un oggetto e premi, te lo mette a fuoco e lo tiene fino a che sia possibile

faremoney
25-07-2011, 14:13
Ok

Ma dimmi, il tracking come funziona e come l'hai impostato sul soggetto?

Purtroppo non ci sono istruzioni dettagliate sull'utilizzo di questa fotocamera e quindi si impara solo facendo delle prove o partecipando a questi Forum dove ognuno porta la propria esperienza.

Grazie per la risposta

quoto Folgore

quando premi il pulsante centrale,appare un quadrettino
nel momento in cui il soggetto che vuoi "trackare" è al centro della scena, ripremi il pulsante centrale, e finchè il soggetto si troverà nella scena stessa verrà tenuto a fuoco, nei limiti del possibile ovviamente :)

darioi3liw
25-07-2011, 15:04
non ho fatto ancora dei test,ma se premi il pulsante al centro della rotella l'impostazione della messa a fuoco cambia da fissa a multipla,presumo che se inquadri un oggetto e premi, te lo mette a fuoco e lo tiene fino a che sia possibile

quoto Folgore

quando premi il pulsante centrale,appare un quadrettino
nel momento in cui il soggetto che vuoi "trackare" è al centro della scena, ripremi il pulsante centrale, e finchè il soggetto si troverà nella scena stessa verrà tenuto a fuoco, nei limiti del possibile ovviamente :)

Grazie ad entrambi per la risposta. Non avevo capito bene questa funzione.
Adesso farò delle prove su soggetti in movimento.

La scritta che appare sul display sotto a sinistra, in celeste, premendo in sequenza il pulsante centrale, varia così:

1) (o) TRACKING FOCUS
2) (o) SUBJECT SETTING
3) (o) TRACKING FOCUS OFF

Trovo strana la cosa che quando il tracking è in funzione appaia sul display la scritta "TRACKING FOCUS OFF", in quanto il termine OFF indica una cosa "spenta" non in funzione.

Ricapitolando:

Con la scritta 1) il tracking non è in funzione;

Premendo una prima volta il pulsante centrale appare la scritta 2) e al centro del display appare un quadrato bianco doppio.

Premendo una seconda volta il pulsante centrale appare la scritta n 3) ed entra in funzione il tracking con un doppio quadrato bianco, un po' diverso dal primo, che insegue il soggetto anche quando si sposta un po' l'inquadratura a destra e a sinistra mantenendo il fuoco sul soggetto stesso.

In condisioni normali,quando non è in funzione questo tracking e premo a metà corsa il pulsante di scatto, appaiono sul display una serie di quadrati verdi, o quanto meno gli angoli di questi quadrati.
Ora sono 9 ora 6 ora 3, ora 1, e cambiano in continuazione.
Anche qui si fa fatica a capire cosa indicano di preciso.
Voi lo sapete?

Grazie per la risposta.

faremoney
25-07-2011, 15:21
Ti rispondo al volissimo
Scrive tracking focus off perché appunto se premi il pulsante, spegnerai la funzione :)

gigicoppola
25-07-2011, 15:46
ciao, ho appena acquistato la sony e mi arriverà tra un paio di giorni.. mi è sembrato di leggere che i filmati non si possono visualizzare al pc... è vero?

dj_andrea
25-07-2011, 15:54
ciao, ho appena acquistato la sony e mi arriverà tra un paio di giorni.. mi è sembrato di leggere che i filmati non si possono visualizzare al pc... è vero?

dove l'hai letta sta str..... ?? :D si leggono eccome ... piu che altro serve un processore / scheda video decente come per tutte le fotocamere che fanno video a 1080

faremoney
25-07-2011, 17:27
i pc con windows li leggono proprio nativamente senza alcun problema,anche con media player (ovviamente serve un BUON PC)
per i mac a 50p ci sono alcuni problemi, bypassabili comunque facilmente per quanto riguarda l'editing

per la lettura basta VLC

dj_andrea
25-07-2011, 21:25
Spettacolo i 24mm sono utili

http://img687.imageshack.us/img687/341/dsc01004va.jpg

faremoney
25-07-2011, 21:32
Spettacolo i 24mm sono utili

http://img687.imageshack.us/img687/341/dsc01004va.jpg




quoto!

dj_andrea
25-07-2011, 21:59
quoto!

e ho notato una cosa ho scattato in iauto normale e iauto+ in questo caso è meglio iauto normale :)

dj_andrea
25-07-2011, 23:28
http://www.multiupload.com/QN91YVUM7O ,)

lospartano
26-07-2011, 09:32
Grazie ad entrambi per la risposta. Non avevo capito bene questa funzione.
Adesso farò delle prove su soggetti in movimento.

La scritta che appare sul display sotto a sinistra, in celeste, premendo in sequenza il pulsante centrale, varia così:

1) (o) TRACKING FOCUS
2) (o) SUBJECT SETTING
3) (o) TRACKING FOCUS OFF

Trovo strana la cosa che quando il tracking è in funzione appaia sul display la scritta "TRACKING FOCUS OFF", in quanto il termine OFF indica una cosa "spenta" non in funzione.

Ricapitolando:

Con la scritta 1) il tracking non è in funzione;

Premendo una prima volta il pulsante centrale appare la scritta 2) e al centro del display appare un quadrato bianco doppio.

Premendo una seconda volta il pulsante centrale appare la scritta n 3) ed entra in funzione il tracking con un doppio quadrato bianco, un po' diverso dal primo, che insegue il soggetto anche quando si sposta un po' l'inquadratura a destra e a sinistra mantenendo il fuoco sul soggetto stesso.

In condisioni normali,quando non è in funzione questo tracking e premo a metà corsa il pulsante di scatto, appaiono sul display una serie di quadrati verdi, o quanto meno gli angoli di questi quadrati.
Ora sono 9 ora 6 ora 3, ora 1, e cambiano in continuazione.
Anche qui si fa fatica a capire cosa indicano di preciso.
Voi lo sapete?

Grazie per la risposta.

Se non vuoi avere dubbi, basta leggere la guida all'uso:

La fotocamera segue il soggetto e regola automaticamente la messa a fuoco finché si preme parzialmente il pulsante di scatto, anche se il soggetto si sta muovendo.
1.Premere sulla rotella di controllo.
Appare la cornice obiettivo.
2.Posizionare la cornice obiettivo sul soggetto che si desidera mettere a fuoco e premere .
L’inseguimento inizia.
3.Premere parzialmente il pulsante di scatto.
La posizione del soggetto, la messa a fuoco e l’esposizione sono bloccate.
4.Premere completamente il pulsante di scatto per riprendere l’immagine.
5.Per annullare la messa a fuoco con inseguim. prima della ripresa, premere di nuovo .


Per quanto riguarda la messa a fuoco (i rettangolini a cui fai riferimento):

(Multi AF) Mette a fuoco automaticamente un soggetto in tutti i campi della cornice del mirino.
Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto nel modo di ripresa dei fermi immagine, una cornice verde si visualizza intorno all’area che è a fuoco.
(Centro AF) Mette a fuoco automaticamente un soggetto al centro della cornice del mirino. Usando contemporaneamente la funzione di blocco AF, è possibile comporre l’immagine nel modo desiderato.
(Punto AF) Mette a fuoco automaticamente un soggetto molto piccolo o un’area stretta. Usando contemporaneamente la funzione di blocco AF, è possibile comporre l’immagine nel modo desiderato.

Il caso da te citato è ovviamente MULTI AF che mette a fuoco da uno a 9 punti di ciò che è inquadrato.

Ti consiglio di leggere il manuale della fotocamera.