PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

darioi3liw
28-10-2011, 10:07
Ciao, io ho fatto scatti e video in 3D e devo dire che le foto panoramiche non sono affatto male, mentre per il panorama in movimento 3D sono riuscito a vederlo solo 1 volta e poi non c'è più stato verso di farlo funzionare (vedi i miei post indietro).

Ciao e grazie per la risposta.

Ok per quanto riguarda le prove che hai fatto. Aproffittando del fatto che un mio amico ha preso un TV 3D (io ancora non ce l'ho) ho fatto anch'io alcune prove in 2 delle 3 possibilità: Foto e Panorama. Non ho provato il Panorama in movimento.

Nelle poche prove fatte ho notato questo:

L'effetto tridimensionale era ben visibile solo su alcune delle foto fatte.
In altre non sò perchè non si vedeva.
L'effetto era tanto più marcato quando senza occhiali sul TV si vedeva un soggetto sdoppiato in modo molto evidente e con maggior distanza tra le due immagini dello stesso soggetto.
Faccio un esempio: quando un palo, un tronco d'albero, ecc. era rappresentato con due immagini distanti sul TV di mezzo centimetro l'effetto si vedeva poco.
Quando tra le due immagini c'erano due- tre centimetri allora l'effetto tridimensionale vi vedeva di più.
Non ho capito però perchè foto fatte nelle medesime condizioni davano risultati diversi.
Altra considerazione è che l'effetto tridimensionale riguardava i soggetti posti dal punto di ripresa fino ad una trentina di metri di distanza. Dietro e sullo sfondo non si vedeva.

Il 3D viene generato da un doppio scatto con delle focali sfasate che poi riprodotto su tv 3D genera l'immagine corretta.

Si Ok che in 3D la macchina fa un doppio scatto. Poi vengono generati anche due file abbinati: uno Jpeg e l'altro con estensione MP0.

Ma quando dici che la macchina per generare l'effetto 3D fa due foto con due focali diverse cosa intendi dire? Che fra uno scatto e l'altro l'obiettivo si sposta?

Non mi è chiaro ancora come funziona il sistema. Puoi darmi qualche ulteriore ragguaglio?

Ciao e grazie.

ferrariale
28-10-2011, 23:01
Ma quando dici che la macchina per generare l'effetto 3D fa due foto con due focali diverse cosa intendi dire? Che fra uno scatto e l'altro l'obiettivo si sposta?

Non mi è chiaro ancora come funziona il sistema. Puoi darmi qualche ulteriore ragguaglio?

Ciao e grazie.

Purtroppo non ricordo dove ho letto questa cosa della focale, ma credo che sul sito sony sia spiegato.

darioi3liw
29-10-2011, 19:35
Purtroppo non ricordo dove ho letto questa cosa della focale, ma credo che sul sito sony sia spiegato.

OK, vediamo se qualcuno ha approfondito l'argomento e sa spiegare come viene realizzato questo effetto 3D con le macchine che hanno un solo obiettivo.

Allego il link di un filmato realizzato con la HX9V.

http://www.dailymotion.com/video/xl9pj8_rendez-vous-dans-la-crypte-prokofiev-par-paganella_music

ferrariale
29-10-2011, 22:11
Per darioi3liw,
quando puoi provare il panorama in movimento 3D ?
cosi vediamo se è solo la mia ad avere il problema che non si avvia la riproduzione, però se provi non fermarti ad uno ma fanne alcuni perchè con la mia dopo 3 funzionanti ha deciso di bloccarsi.
Grazie mille in anticipo.:)

dj_andrea
31-10-2011, 15:00
uno stamp da fermo preso dal video

nex-5n 50 p
http://img830.imageshack.us/img830/5294/nex5n.jpg

a33 50i
http://img651.imageshack.us/img651/2954/a33ni.jpg

hx9v 50p
http://img802.imageshack.us/img802/1259/hx9v.jpg

lupowolf
01-11-2011, 23:23
Arrivata anche a me mi sembra ottima grazie ancora a dj_andrea

http://img847.imageshack.us/img847/5344/testsdhc32gb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/testsdhc32gb.jpg/)

Scusate, la scheda da 32GB classe 10 di cui parlate qui è quella venduta da My Memory UK con il proprio marchio ?

dj_andrea
02-11-2011, 01:02
ho preso la cx130.. vi farò sapere il confronto come video ;) spero sia meglio questa cx130 .. sopratt per la notte

darioi3liw
02-11-2011, 09:36
ho preso la cx130.. vi farò sapere il confronto come video ;) spero sia meglio questa cx130 .. sopratt per la notte



Come mai hai preso la Sony CX130 che come videocamera nella funzione video utilizza solo 1,67 Mpixel (quindi meno dei 2,1 Mpixel per il FullHD).

Forse ha altre caratteristiche interessanti?

Ciao

darioi3liw
02-11-2011, 10:22
Per darioi3liw,
quando puoi provare il panorama in movimento 3D ?
cosi vediamo se è solo la mia ad avere il problema che non si avvia la riproduzione, però se provi non fermarti ad uno ma fanne alcuni perchè con la mia dopo 3 funzionanti ha deciso di bloccarsi.
Grazie mille in anticipo.:)


Vedrò di fare delle prove in merito e poi ti saprò dire.

Non subito però perchè il mio amico che ha il televisore 3D in questo momento è all'estero.

Ciao

dj_andrea
02-11-2011, 19:06
Come mai hai preso la Sony CX130 che come videocamera nella funzione video utilizza solo 1,67 Mpixel (quindi meno dei 2,1 Mpixel per il FullHD).

Forse ha altre caratteristiche interessanti?

Ciao

bhe per la notte .... pare sia meglio di questa hx9v che perde continuamente fuoco .. siccome mi serve una videocamera momentanea per riprendere di sera senza DECENTEMENTE senza che perde fuoco l'ho presa , se non mi dovesse andare bene , faccio il reso e mi faccio rimborsare .. nessun problema ;)

nessuna videocamera usa 2 mpix , cioe ti spiego nessuna videocamera consumer riesce a sfruttare tutta la risoluzione full hd
cmq
-42x di zoom
-di notte va leggermente meglio ...

poi farò confronti sicuro anche di giorno e vi farò sapere , l'ho fatto anche perchè non perdo niente

poi per il prezzo che l'ho pagata .. veramente un affare (è rimasta per 12h l'offerta ora è gia finita)

ferrariale
02-11-2011, 22:13
Vedrò di fare delle prove in merito e poi ti saprò dire.

Non subito però perchè il mio amico che ha il televisore 3D in questo momento è all'estero.

Ciao

Ok grazie, attendo con pazienza ..

Hunter
03-11-2011, 09:23
bhe per la notte .... pare sia meglio di questa hx9v che perde continuamente fuoco .. siccome mi serve una videocamera momentanea per riprendere di sera senza DECENTEMENTE senza che perde fuoco l'ho presa , se non mi dovesse andare bene , faccio il reso e mi faccio rimborsare .. nessun problema ;)

nessuna videocamera usa 2 mpix , cioe ti spiego nessuna videocamera consumer riesce a sfruttare tutta la risoluzione full hd
cmq
-42x di zoom
-di notte va leggermente meglio ...

poi farò confronti sicuro anche di giorno e vi farò sapere , l'ho fatto anche perchè non perdo niente

poi per il prezzo che l'ho pagata .. veramente un affare (è rimasta per 12h l'offerta ora è gia finita)

quanto l'hai pagata con questa super offerta? io sono molto incerto fra questa e la cx130/160, uno dei limiti della hx9 è che non ha lo schermo orientabile..

gprimiceri
03-11-2011, 12:34
A posto, mi è arrivata ora.
Per il momento è in carica...
A proposito: quando la batteria sarà carica, come lo capisco? Forse si spegnerà il led arancione?

dj_andrea
03-11-2011, 13:49
tenetevi stretta la vostra (e anche la mia) hx9v XD

crashver
03-11-2011, 14:17
ma che memoria bisogna prendere? da 8 16 o 32, per la batteria di riserva ho letto nei post precednti che hanno preso una uk, come sono?

dj_andrea
03-11-2011, 15:24
ma che memoria bisogna prendere? da 8 16 o 32, per la batteria di riserva ho letto nei post precednti che hanno preso una uk, come sono?

dipende da te .. io consiglio almeno 16gb oramai si trovano a 20 euro quelle da 16 gia classe 10!

gprimiceri
03-11-2011, 15:26
Per l'HDR devo usare il programma apposito girando la ghiera, oppure come?
(il programma apposito girando la ghiera mi sembra più adatto al controluce, o sbaglio? Inoltre: impostando l'Automatico Plus, l'HDR diventa sempre presente?)

lupowolf
03-11-2011, 16:54
dipende da te .. io consiglio almeno 16gb oramai si trovano a 20 euro quelle da 16 gia classe 10!

Ciao dj_andrea, avevo letto che eri soddisfatto delle prestazioni della SD che hai preso in UK, mi pare fosse una classe 10 da 32GB, puoi dirmi la marca e.......se non sono indiscreto quanto ti è costata :D

dj_andrea
03-11-2011, 17:28
Ciao dj_andrea, avevo letto che eri soddisfatto delle prestazioni della SD che hai preso in UK, mi pare fosse una classe 10 da 32GB, puoi dirmi la marca e.......se non sono indiscreto quanto ti è costata :D

purtroppo non ha marca ... ma è veramente ottima (la uso ancora) mi è costata 29 euro compresa spedizione

e per una classe 10 32gb è pochissimo!

lupowolf
04-11-2011, 07:21
purtroppo non ha marca ... ma è veramente ottima (la uso ancora) mi è costata 29 euro compresa spedizione

e per una classe 10 32gb è pochissimo!


My Memory ;) ????

gprimiceri
04-11-2011, 09:14
Che differenza c'è tra P (programma automatico) e AUTO ?

sneakingimperator
04-11-2011, 12:24
purtroppo non ha marca ... ma è veramente ottima (la uso ancora) mi è costata 29 euro compresa spedizione

e per una classe 10 32gb è pochissimo!

salve, scusate se mi intrometto, vi seguo da tempo, mi sono iscritto ora perchè finalmente ho acquistato la sony hx9 la settimana scorsa, anche se posso usarla solo da lunedì perchè me la regalano per la laurea =D (qualche foto scattata di nascosto ed è fantastica).

leggo che avete acquistato una classe 10 da 32gb ma senza marca.
ieri ho acquistato dalle amazzoni italiane una sandisk extreme HD 16gb a 32/33 euro.
ho fatto una sciocchezza o è una buona memoria?
mica rischio di riempirla subito?

crashver
04-11-2011, 12:55
ma per le batterie di ricambio? chi l'ha comprate non originali

crashver
04-11-2011, 12:58
salve, scusate se mi intrometto, vi seguo da tempo, mi sono iscritto ora perchè finalmente ho acquistato la sony hx9 la settimana scorsa, anche se posso usarla solo da lunedì perchè me la regalano per la laurea =D (qualche foto scattata di nascosto ed è fantastica).

leggo che avete acquistato una classe 10 da 32gb ma senza marca.
ieri ho acquistato dalle amazzoni italiane una sandisk extreme HD 16gb a 32/33 euro.
ho fatto una sciocchezza o è una buona memoria?
mica rischio di riempirla subito?

scusa se te lo chiedo ma sai il prezzo di acquisto della tua fotocamera, anche se è un regalo.

sneakingimperator
04-11-2011, 13:08
scusa se te lo chiedo ma sai il prezzo di acquisto della tua fotocamera, anche se è un regalo.

ciao! credo sui 349 euro, anche perchè l'hanno acquistata in un negozio fisico...
se invece dovevo comprarla io, non volendo esagere, ma credo che sugli 80 euro li risparmiavo comprandola on-line.

comunque ho 2 domande da porre ai possessori:
- possibile non sia uscito il cavo hdmi? già nn c'è la memoria..confezione davvero scarna..
- mi hanno riferito che alla prima carica deve stare 10 h...beh a me l'hanno messa in carica, il led arancione è stato acceso per poco, per il resto delle ore di ricarica il led è sempre stato spento. Anche a voi è stato così?

starlights74
04-11-2011, 15:26
purtroppo non ha marca ... ma è veramente ottima (la uso ancora) mi è costata 29 euro compresa spedizione

e per una classe 10 32gb è pochissimo!

io ho una transcend 32giga classe 10 pagata 39 euro da hw1.it

sneakingimperator
04-11-2011, 15:38
io ho una transcend 32giga classe 10 pagata 39 euro da hw1.it

starlights tu hai fatto la prima carica di 10 ore? si è comportata come ho descritto io sopra?

starlights74
04-11-2011, 15:56
starlights tu hai fatto la prima carica di 10 ore? si è comportata come ho descritto io sopra?


Transcend 32gb e' una SDHC non una batteria :D

sneakingimperator
04-11-2011, 15:58
Transcend 32gb e' una SDHC non una batteria :D

sisi questo lo sò, ma ti ho quotato perchè vedo solo te in linea xD

starlights74
04-11-2011, 16:12
ciao! credo sui 349 euro, anche perchè l'hanno acquistata in un negozio fisico...
se invece dovevo comprarla io, non volendo esagere, ma credo che sugli 80 euro li risparmiavo comprandola on-line.

comunque ho 2 domande da porre ai possessori:
- possibile non sia uscito il cavo hdmi? già nn c'è la memoria..confezione davvero scarna..
- mi hanno riferito che alla prima carica deve stare 10 h...beh a me l'hanno messa in carica, il led arancione è stato acceso per poco, per il resto delle ore di ricarica il led è sempre stato spento. Anche a voi è stato così?

non ricordo, io l'ho attaccata tutta la notte e non ho fatto caso al led.

cosa intendi che non e' uscito il cavo hdmi?
Basta un cavo standard con connetore minihdmi (mini e non micro) da una parte e hdmi standard dall'altro.

sneakingimperator
04-11-2011, 16:14
non ricordo, io l'ho attaccata tutta la notte e non ho fatto caso al led.

cosa intendi che non e' uscito il cavo hdmi?
Basta un cavo standard con connetore minihdmi (mini e non micro) da una parte e hdmi standard dall'altro.

capito. ti ringrazio , questo fatto della carica mi aveva incuriosito...quindi a carica terminata il led arancione scompare =D

sopron
04-11-2011, 18:35
capito. ti ringrazio , questo fatto della carica mi aveva incuriosito...quindi a carica terminata il led arancione scompare =D

Ciao.
Quando il led si spegne, la batteria ha una carica standard (per usare l'espressione delle istruzioni che ho letto). Per ottenere una carica completa lasciare la batteria in carica (con led spento) per un'ulteriore ora.
10 ore sono una pazzia ;)
Ciao.

PS: concordo nel definire scarna la confezione: cavo hdmi, caricabatterie (quello "vero" ;), pellicola protettiva, custodia e ovviamente scheda sono accessori da acquistarsi a parte.

sneakingimperator
04-11-2011, 18:40
Ciao.
Quando il led si spegne, la batteria ha una carica standard (per usare l'espressione delle istruzioni che ho letto). Per ottenere una carica completa lasciare la batteria in carica (con led spento) per un'ulteriore ora.
10 ore sono una pazzia ;)
Ciao.

PS: concordo nel definire scarna la confezione: cavo hdmi, caricabatterie (quello "vero" ;), pellicola protettiva, custodia e ovviamente scheda sono accessori da acquistarsi a parte.

ti ringrazio per la questione led carica =D finalmente mi è chiaro, nonostante ho letto su internet, e il libretto (ps: 10 ore intese come prima carica =) )
fortunatamente dalla mia sony vecchio recupero una batteria con la stessa sigla di quella nuova, e il VERO caricabatterie per caricare a parte la batteria smontata dalla fotocamera :)
...il cavo hdmi vbbè posso pure capirlo che si deve comprare da parte, però dai una pellicola o una scheda quanto potevano costare. =P

in ogni caso le poche foto di prova fatte mi hanno dato proprio un splendida impressione...non vedo l'ora di averla tra le mani lunedì yuhuuuuuuuuu

nicodocet
04-11-2011, 20:15
A proposito di pellicole salvaschermo, io ho montato la "Savvies" (si trova sulla baia). Per eseguire un montaggio perfetto, cioè senza intrappolare pulviscolo o bolle, ho dovuto lavare leggermente la pellicola proprio sulla parte che aderisce allo schermo ed installarla quando era ancora inumidita. Aiutandosi con una scheda (tipo carta di credito) si riesce a far fuoriuscire l'acqua frontalmente e lateralmente, ma vi assicuro che non rimangono bolle ne pelucchi vari.

sneakingimperator
04-11-2011, 20:19
A proposito di pellicole salvaschermo, io ho montato la "Savvies" (si trova sulla baia). Per eseguire un montaggio perfetto, cioè senza intrappolare pulviscolo o bolle, ho dovuto lavare leggermente la pellicola proprio sulla parte che aderisce allo schermo ed installarla quando era ancora inumidita. Aiutandosi con una scheda (tipo carta di credito) si riesce a far fuoriuscire l'acqua frontalmente e lateralmente, ma vi assicuro che non rimangono bolle ne pelucchi vari.

da quando utilizzo anch io la carta di credito per farla aderire (ebbene si non ci avevo mai pensato XD) non mi esce mai na bolla o altro...ovviamente come rimuovi la carta adesiva dalla pelliccola bisogna attaccarla subito.

con la tecnologia che ci ritroviamo un espediente più pratico si potrebbe trovare =D

comunque interessante stò fatto dell'acqua...io però non ne avrei mai il coraggio dopo di metterla sulla fotocamera aahahah

nicodocet
04-11-2011, 21:41
Ma si tratta solo di qualche gocciolina.
Comunque (quello dell'acqua) è il metodo che usano i vetrai per attaccare gli adesivi sui vetri.
Ho dovuto ricorrervi soltanto perché, al primo tentativo, la pellicola aveva intrappolato qualche impurità (forse per effetto elettrostatico) ed in quel punto restava leggermente rialzata generando come una bolla (più o meno come se ci fosse rimasta dell'aria). Quindi l'ho staccata, lavata per fare sparire le impurità e riattaccata come ho descritto.

La pellicola Savvies, rispetto a quelle (più economiche) che di solito usavo, ha la parte "adesiva" che non è un vero e proprio adesivo, al tatto sembra che non attacchi, ma appena lo appoggi allo schermo aderisce perfettamente. La puoi staccare, lavare e riattaccare, senza pregiudicare la capacità di aderire allo schermo.

sneakingimperator
04-11-2011, 21:44
Ma si tratta solo di qualche gocciolina.
Comunque (quello dell'acqua) è il metodo che usano i vetrai per attaccare gli adesivi sui vetri.
Ho dovuto ricorrervi soltanto perché, al primo tentativo, la pellicola aveva intrappolato qualche impurità (forse per effetto elettrostatico) ed in quel punto restava leggermente rialzata generando come una bolla (più o meno come se ci fosse rimasta dell'aria). Quindi l'ho staccata, lavata per fare sparire le impurità e riattaccata come ho descritto.

La pellicola Savvies, rispetto a quelle (più economiche) che di solito usavo, ha la parte "adesiva" che non è un vero e proprio adesivo, al tatto sembra che non attacchi, ma appena lo appoggi allo schermo aderisce perfettamente. La puoi staccare, lavare e riattaccare, senza pregiudicare la capacità di aderire allo schermo.


ah però...davvero interessante ! da tenere in considerazione !! se si staccano e riattaccano è ottimo

dj_andrea
04-11-2011, 22:03
http://www.youtube.com/watch?v=tvpJ_eCCChI


batte la cx130

nonsolo in low light

http://www.youtube.com/watch?v=EVHDCM9OVtU .....

nicodocet
08-11-2011, 09:43
Ottimo test.
Quindi sono confermate le velleità di Videocamera della nostra Sony.

fra_nobel
09-11-2011, 15:13
Qualche notizia sul modello che sostituirà la hx9v? Giusto per valutare se ormai vale la pena aspettare oppure resta comunque un ottimo prodotto paragonato al modello successore

sneakingimperator
09-11-2011, 22:16
ma qualcuno è riuscito a trovare il file pdf del manuale italiano contenuto nel cd della sony hx9? perchè nel cd è in HTML ma non è per niente comodo...
io l'ho trovato in inglese qui:
http://mazurk.net/HX9V_Full_User_Guide.pdf
e sono più di 240 pagine...
vorrei stamparmele, ma in inglese non è proprio pensabile tutte quelle pagine.
nessuno può inviarmi il link di quello italiano? così lo stamperei...grazie mille a tutti

dj_andrea
13-11-2011, 09:23
Qualche notizia sul modello che sostituirà la hx9v? Giusto per valutare se ormai vale la pena aspettare oppure resta comunque un ottimo prodotto paragonato al modello successore

no uscirà ancora tra 5-6 mesi !

lospartano
13-11-2011, 16:35
Qualche notizia sul modello che sostituirà la hx9v? Giusto per valutare se ormai vale la pena aspettare oppure resta comunque un ottimo prodotto paragonato al modello successore

Sei sicuro che il modello che sostituirà la Hx9v sarà migliore?
Basti pensare a cos'è successo alla panasonic: il balzo dalla Tz10 alla Tz20 è stato un disastro!

starlights74
13-11-2011, 16:39
Sei sicuro che il modello che sostituirà la Hx9v sarà migliore?
Basti pensare a cos'è successo alla panasonic: il balzo dalla Tz10 alla Tz20 è stato un disastro!

Esatto okkio, a volte l'evoluzione sperimenta troppo ed ottine pessimi risultati.

io mi aspetto dalla prossima Sony qualcosa simile alla nuova Nikon che filma a 60fps o in slow motion e magari un NR migliore.

fra_nobel
13-11-2011, 18:03
Sei sicuro che il modello che sostituirà la Hx9v sarà migliore?
Basti pensare a cos'è successo alla panasonic: il balzo dalla Tz10 alla Tz20 è stato un disastro!
Infatti...però appena uscirà il nuovo modello si vede in che direzione si va (metti che ci sia un sensore leggermente più grande o un minor numero di megapixel) ed eventualmente si acquista questa ad un prezzo ancora minore...sarebbe un'affare nell'affare...Ovviamente se non si ha fretta di acquistare una fotocamera altrimenti si dovrebbe rimandare all'infinito
Il dubbio è che però, all'uscita del nuovo modello, i negozi anzicchè abbassare il prezzo, lo alzino per invogliare l'acquisto del nuovo modello...
Che dite? E' un dubbio plausibile?

lospartano
14-11-2011, 10:01
Infatti...però appena uscirà il nuovo modello si vede in che direzione si va (metti che ci sia un sensore leggermente più grande o un minor numero di megapixel) ed eventualmente si acquista questa ad un prezzo ancora minore...sarebbe un'affare nell'affare...Ovviamente se non si ha fretta di acquistare una fotocamera altrimenti si dovrebbe rimandare all'infinito
Il dubbio è che però, all'uscita del nuovo modello, i negozi anzicchè abbassare il prezzo, lo alzino per invogliare l'acquisto del nuovo modello...
Che dite? E' un dubbio plausibile?

Non credo che il prezzo della Hx9v si abbasserà di molto all'uscita del nuovo modello (vedi cosa è successo con la Hx5v).
Inoltre, penso sia davvero impensabile aspettare almeno altri 6 mesi per conoscere quale modello sostituirà la Hx9 e qualche altro mese ancora per avere un certo numero di review ed info a disposizione.
Infine, non mi aspetto nessun sensore più grande e questo lo si può notare dall'evoluzione delle compatte finora. Semmai è successo il contrario.
Dal nuovo modello mi aspetto solo migliorie (ma da verificare) a livello del software di NR. Comunque, la Sony difficilmente potrà fare miracoli a livello di software.

Polarity
19-11-2011, 13:52
Salve a tutti!

sono in procinto di acquistare la Sony HX9V (anzi anche una mia amica sta pre prenderla)...
vorrei chiedere un parere sulla memory card da prendere, tenendo conto che questa digicamera la usero soprattutto per fare video.

Ho preso in considerazione la SanDisk Extreme classe 10 da 16gb,
la velocità riportata pare essere 30mb/sec.
Secondo voi è troppo? è esagerata?
cioè basterebbe anche meno (come classe e velocità), o è ottimale?
Ho notato che altre memory card in classe 10 han valori di mb/sec inferiori.
Questa SanDisk la trovo a 30 euro, sul sito dove già ci prendo altre cose
(quella da 8gb costa esattamente la metà).

o se avete altre da suggerire in base alle vostre esperienze,
io con le SanDisk mi son sempre trovato bene, mai un fail finora con digicamere, lettori mp3, autoradio.

grazie in anticipo :)

nicodocet
19-11-2011, 20:05
Io ho una classe 10 (samsung) che fa circa 17/18 mbs in scrittura e non ho problema. Ho anche una classe 6 (Adata) da 10/12 mbs in scrittura e anche questa non dà alcun problema. Uso regolarmente entrambe con i video alla massima risoluzione e qualità.

lupowolf
24-11-2011, 10:50
Se può interessare dal 17/11/11 al 31/01/2012 Sony ha una promozione per chi acquista foto/videocamere sul loro sito o nei negozi fisici (non vale per gli altri siti di acquisti on-line).
http://www.sony.it/hub/orapuoi
Sul sito Sony scontano direttamente 50 Euro per la HX9V (prezzo scontato 300 Euro spedita), mentre chi acquista in negozio deve compilare un modulo ed inviarlo a Sony che gli rimborserà l'importo dello sconto direttamente sul conto corrente (è un pò macchinoso in verità).
:cry: Peccato che non valga per gli acquisti on-line, magari può essere interessante per chi non fidandosi del web avrebbe in ogni caso acquistato in negozio, ad esempio nei negozi M.P. E*pert ora è in "offerta" a 299, con il rimborso di Sony si scende poi a 249 Euro, che attualmente è un prezzo concorrenziale anche rispetto ai negozi on-line!

crashver
24-11-2011, 11:56
Se può interessare dal 17/11/11 al 31/01/2012 Sony ha una promozione per chi acquista foto/videocamere sul loro sito o nei negozi fisici (non vale per gli altri siti di acquisti on-line).
http://www.sony.it/hub/orapuoi
Sul sito Sony scontano direttamente 50 Euro per la HX9V (prezzo scontato 300 Euro spedita), mentre chi acquista in negozio deve compilare un modulo ed inviarlo a Sony che gli rimborserà l'importo dello sconto direttamente sul conto corrente (è un pò macchinoso in verità).
:cry: Peccato che non valga per gli acquisti on-line, magari può essere interessante per chi non fidandosi del web avrebbe in ogni caso acquistato in negozio, ad esempio nei negozi M.P. E*pert ora è in "offerta" a 299, con il rimborso di Sony si scende poi a 249 Euro, che attualmente è un prezzo concorrenziale anche rispetto ai negozi on-line!

ciao mi mandi un mp dove si trova a 249 euri io la vorrei prendere. grazieee

lupowolf
24-11-2011, 12:07
ciao mi mandi un mp dove si trova a 249 euri io la vorrei prendere. grazieee

La acquisti a 299 nei negozi fisici della catena Expert.......poi devi compilare online il modulo di richiesta di rimborso di 50 Euro.......poi devi spedire a Sony il tagliandino della confezione originale con codice a barre e numero seriale......poi "ti dovrebbe" arrivare l'accredito direttamente sul tuo conto corrente.......eeeh beeehh.........sennò era troooppo facile :D

Polarity
24-11-2011, 19:58
, ad esempio nei negozi M.P. E*pert ora è in "offerta" a 299, con il rimborso di Sony si scende poi a 249 Euro, che attualmente è un prezzo concorrenziale anche rispetto ai negozi on-line!

l'hai proprio vista lì?
sul sito m.p. manco c'è a catalogo...
(o perlomeno non la trovo)

lupowolf
24-11-2011, 22:00
l'hai proprio vista lì?
sul sito m.p. manco c'è a catalogo...
(o perlomeno non la trovo)

No infatti non c'è sul sito, è su un volantino riservato alle macchine fotografiche, avevano anche sbagliato il prezzo, l'avevano prezzata 199, potete immaginare che balzo quando l'ho vista a quel prezzo:eek: , non mi sembrava possibile !! Infatti.....poi in negozio hanno messo un cartello con l'errata corrige: 299 euro.

Polarity
25-11-2011, 09:29
Ok, bene, credo mi risulti il posto più comodo dove prenderla al momento.
Comunque è il prezzo a cui si stanno allineando un po' tutti mi sa,
altri due noti posti (so che non si possono fare nomi qui) di cui uno è la versione online della catena (non so quindi nel negozio fisico) ce l'hanno a questo prezzo, poi c'è anche il sito Sony che si è adeguato appunto.

crashver
25-11-2011, 09:36
Ok, bene, credo mi risulti il posto più comodo dove prenderla al momento.
Comunque è il prezzo a cui si stanno allineando un po' tutti mi sa,
altri due noti posti (so che non si possono fare nomi qui) di cui uno è la versione online della catena (non so quindi nel negozio fisico) ce l'hanno a questo prezzo, poi c'è anche il sito Sony che si è adeguato appunto.

scusa mi mandi in mp i siti. io l'ho trovata su red... a 266 spedizione compresa ma non capisco che differenza cè con quelle normali.il modello in questione è questo Sony DSC-HX9V Nero EU-Model. forse eu model perchè sono europee? è meglio o peggio o sono tutte così.grazieeee
ps comè il prezzo è conveniente?

lupowolf
25-11-2011, 10:06
Ok, bene, credo mi risulti il posto più comodo dove prenderla al momento.
Comunque è il prezzo a cui si stanno allineando un po' tutti mi sa,
altri due noti posti (so che non si possono fare nomi qui) di cui uno è la versione online della catena (non so quindi nel negozio fisico) ce l'hanno a questo prezzo, poi c'è anche il sito Sony che si è adeguato appunto.

Dunque, su trovaprezzi spedita siamo sui 260-270, sul sito Sony al prezzo di 300 Euro è già stato applicato lo sconto di 50 Euro.....mentre se la prendi in un negozio fisico, come nel caso di M.P. a 299 poi puoi recuperarne altri 50 tramite il rimborso da Sony, in effetti però è un pò macchinoso....mettiamo il caso sfiga voglia che vada persa la busta con cui gli spedisci il tagliandino con il codice a barre/seriale.....che si fà in qual caso....dobbiamo inviarlo con raccomandata R.R. per essere più sicuri :rolleyes: :rolleyes: ??

franci1
27-11-2011, 13:56
ciao ma l'ottica della hx9v a differenza di quella della tz20 (che è in cristallo) è vero che è in policarbonato,così mi è stato detto in un negozio,siccome pure io sono indeciso sull'aquisto trà hx9v e tz20 grazie:)

crashver
27-11-2011, 16:51
presa oggi a 249 + 12 spedizione :D . aspettiamo che arivi :muro:

gabrieles2
29-11-2011, 13:35
Grandi ragazzi!:D
Dovrei prendere una nuova fotocamera,ma sono indeciso tra questa e la nikon s8200...mi interessa una buona qualita' generale anche in conidizioni di scarsa illuminazione.Quale mi consigliate?
Ps:ma i video li fa 1080 p o 1080i?

nicodocet
29-11-2011, 20:33
1080p e sono uno spettacolo!

sopron
29-11-2011, 20:59
Non in condizioni di scarsa luce e di notte, a quanto sembra.
C'è un modo per ovviare al defocus? :-(

dpeppe
30-11-2011, 08:22
ma che memoria bisogna prendere? da 8 16 o 32, per la batteria di riserva ho letto nei post precednti che hanno preso una uk, come sono?
Io ho preso a 18,00 euro, una Verbatim Professional classe 10 da 16gb e va benissimo.

Per la batteria ti sconsiglio di prenderne un'altra, l'autonomia quando è nuova è più che sufficiente a soddisfare tutte le esigenze di un'intera giornata.
Inoltre con il tempo, la loro efficienza diminuisce e conviene poi procedere all'acquisto della seconda batteria dopo circa 2/3 anni.

dpeppe
30-11-2011, 08:24
Grandi ragazzi!:D
Dovrei prendere una nuova fotocamera,ma sono indeciso tra questa e la nikon s8200...mi interessa una buona qualita' generale anche in conidizioni di scarsa illuminazione.Quale mi consigliate?
Ps:ma i video li fa 1080 p o 1080i?

Anche a 1080p a 28mb

nicodocet
30-11-2011, 09:57
Non in condizioni di scarsa luce e di notte, a quanto sembra.
C'è un modo per ovviare al defocus? :-(
Ma parli per esperienza diretta?
In scarsa luce ne ho fatti e non ho incontrato problemi. Al buio, invece, non ne ho mai fatti.

sopron
30-11-2011, 10:21
Sì nicodocet, se nel buio ci sono fonti luminose le luci diventano palloni sfocati. Tu che impostazioni usi per questo tipo di riprese? io lascio in automatico, ma forse dovrei fare diversamente? grazie.
Magari aspettiamo il ritorno dell'ottimo djandrea: lui vi potrà mostrare molti video su questo argomento "scottante" e molti confronti con le stesse scene ;)

mukuro_w
30-11-2011, 11:24
ps comè il prezzo è conveniente?

è pur sempre la compatta col prezzo più alto della sua categoria, la canon sx230 si trova a meno di 200€ e la differenza di prezzo mi sembra veramente uno sproposito.

Domanda, secondo voi come si evolverà il prezzo della HX9v nei prossimi mesi, a quanto si stabilizzerà?

gabrieles2
30-11-2011, 11:28
Ragazzi allora me la consigliate?
Vi spiego
a me interessa una buona qualita' generale della foto senza mettere mano ai vari parametri,quindi diciamo che mi interessa scattare con le impostazioni di default al massimo cambiando la scene in riferimento alle circostanza in cui mi trovo...
Sono indeciso tra la canon sx220/230 e questa,come avete detto c'e' cmq quasi 100 euro di differenza...vale la pensa spenderli considerando solamento l'aspetto qualitativo delle foto che si realizzano?(3d,video hd,per me passando in secondo piano...=

mukuro_w
30-11-2011, 11:35
secondo me costa ancora troppo, la differenza di prezzo non rispecchia quella delle prestazioni rispetto alla canon.

dj_andrea
30-11-2011, 11:38
Sì nicodocet, se nel buio ci sono fonti luminose le luci diventano palloni sfocati. Tu che impostazioni usi per questo tipo di riprese? io lascio in automatico, ma forse dovrei fare diversamente? grazie.
Magari aspettiamo il ritorno dell'ottimo djandrea: lui vi potrà mostrare molti video su questo argomento "scottante" e molti confronti con le stesse scene ;)

Quoto ecco i link ce anche un confronto con la nex-5

http://www.youtube.com/watch?v=8GCeLA7duHE

http://www.youtube.com/watch?v=aJymRp0pRdo

gabrieles2
30-11-2011, 11:42
secondo me costa ancora troppo, la differenza di prezzo non rispecchia quella delle prestazioni rispetto alla canon.

Quindi come qualita' della foto ritieni sia inferiore o uguale a quella canon?perche' se e' uguale posso anche spenderli 100 euro in piu' per funzioni aggiuntive ma se la qualita' generale della foto e' meno buono tanto vale direzionarsi su canon :mbe:

mukuro_w
30-11-2011, 11:56
Quoto ecco i link ce anche un confronto con la nex-5

http://www.youtube.com/watch?v=8GCeLA7duHE

http://www.youtube.com/watch?v=aJymRp0pRdo

ma ci sono anche 120€ di differenza tra le due macchine.

paragoniamola anche con una Sony A900 Alpha mentre che siamo in argomento...

nicodocet
30-11-2011, 12:01
Sulla differenza di prezzo devi vedere Tu, anche se, acquistata on-line, si riduce a circa 60,00 €uro.
Per la questione delle foto in automatico, se acquisti la Canon Ti penti di sicuro. Io l'ho avuta e Ti assicuro che se lavori in automatico non riesci ad ottenere foto decenti. Viceversa se metti mano alla regolazione dei parametri, otterrai delle foto migliori.
Quindi devi valutare quanto dai importanza alla funzionalità automatica.

Per i video da ultimo postati da DJandrea, quelli della HX9V non mi sembrano comunque male. Specialmente guardando il confronto diretto sulle stesse scene:
http://www.youtube.com/watch?v=IjE1bKHv0v0&feature=related

arnyreny
30-11-2011, 12:15
Quoto ecco i link ce anche un confronto con la nex-5

http://www.youtube.com/watch?v=8GCeLA7duHE

http://www.youtube.com/watch?v=aJymRp0pRdo

i videro della nex-5 sono superiori molto piu' nitidi...spettacolare

sopron
30-11-2011, 12:32
Ragazzi una proposta per tutti quelli che non sono entusiasti del fuoco in notturna.
Perché non ci uniamo nel richiedere a Sony il rilascio di un fix per questo problemone? seppellendoli con email e fornendo loro i link dove si evidenzia il problema?
era solo un'idea...

gabrieles2
30-11-2011, 13:16
raga' su amazon c'e' a 288 euro questa sony ma ha questo codice qui DSC-HX9VB...e' la stessa o cambia qualcosa?
perche' poi nelle specifiche leggo zoom digitale 2x quando nella scheda ufficiale c'e' 64 e inoltre c'e' il modello bianco che costa 308 senza la sigla b con le caratteristiche esatte...
errore o cosa?

lupowolf
30-11-2011, 13:30
Oibò......è sempre stata decantata l'alta qualità dei video della HX9V, ora che sono entrato anche io nel club dei possessori......neanche quelli li fa più bene :confused:
Io non ho ben afferrato il problema dei video con luce scarsa, però non credo che il confronto con la NEX5 sia corretto, ne capisco poco in materia ma credo sia un'altra categoria di macchina, se non sbaglio quest'ultima "ce l'hà più grosso"........il sensore :D mettiamoci poi gli ingombri superiori, l'assenza dello zoom incorporato e l'eventuale acquisto successivo di costosi accessori (obiettivi di varie lunghezze).
La NEX5 poi con meno di 400 Euro sul web non si compra, personalmente non sono disposto a spendere così tanto :rolleyes: .
Riguardo alla Canon SX230HS, era la mia scelta iniziale poi l'ho scartata per due motivi:
1) dai forum ho capito che la Canon in automatico non è il massimo mentre pare che la Sony in questo vada meglio;
2) La Canon fa i video in formato MOV (24P), mi ero interessato al fatto che potessero essere letti direttamente sul BD Player e ho capito che c'erano dei problemi.... forse per il formato audio incompatibile...non ricordo, mentre la Sony li fa in AVCHD (50P), che con la semplice accortezza di rinominare l'estensione in mkv vengono letti dal mio BD Player;
Riguardo al prezzo, io fra sconti in negozio e rimborso di Sony alla fine l'avrò pagata 234 Euro......la Canon SX230HS sul Web con meno di 210 Euro spedita non si prende, quindi nel mio caso la differenza è ininfluente e per me accettabile, piuttosto spero che la macchina si comporti bene e mi dia soddisfazione :D

mukuro_w
30-11-2011, 14:56
raga' su amazon c'e' a 288 euro questa sony ma ha questo codice qui DSC-HX9VB...e' la stessa o cambia qualcosa?
perche' poi nelle specifiche leggo zoom digitale 2x quando nella scheda ufficiale c'e' 64 e inoltre c'e' il modello bianco che costa 308 senza la sigla b con le caratteristiche esatte...
errore o cosa?

"B" sta per Black, il colore nero, genio...

mukuro_w
30-11-2011, 15:00
Ragazzi una proposta per tutti quelli che non sono entusiasti del fuoco in notturna.
Perché non ci uniamo nel richiedere a Sony il rilascio di un fix per questo problemone? seppellendoli con email e fornendo loro i link dove si evidenzia il problema?
era solo un'idea...

e secondo te come lo dovrebbero "fixare" il "problema"?

il sensore quello è, non lo possono mica fixare :doh:

sopron
30-11-2011, 15:42
forse non dipende dal sensore. ma sarebbe fixabile via firmware.
cmq se sei sicuro che così non è ce la teniamo così e punto.

peccato però che nessuno abbia segnalato prima (mesi fa) questo problema ,anche le superprofessionali recensioni mahhh

lupowolf: d'accordo con te: basta rinominare l'estensione!!! Il produttore del mio bd , appresa la notizia, mi ha preso in giro con frasi sarcastiche...be' le frasette le metto agli atti, ma l'importante è che funzioni bene!
...certo che se basta rinominare l'estensione per rendere visibile e compatibile un video allora il software è stato scritto da un cane (con tutto il rispetto per i cani),ma questo non l'ho detto in nome del quieto vivere. l'importante è che funzioni alla grande con questo espediente, anche se poco raffinato!!

mukuro_w
30-11-2011, 15:47
peccato però che nessuno abbia segnalato prima (mesi fa) questo problema ,anche le superprofessionali recensioni mahhh


perchè non è un problema, è normalisimo visto le caratteristiche della macchina.

nicodocet
30-11-2011, 15:51
Oibò......è sempre stata decantata l'alta qualità dei video della HX9V, ora che sono entrato anche io nel club dei possessori......neanche quelli li fa più bene :confused:

Avrai modo di giudicare con i Tuoi occhi. Vedrai che le doti non sono solo decantate.
Per quanto mi riguarda, i confronti con macchine che non appartengono alla stessa gamma (la Nex5, per esempio, è tutt'altra macchina) sono poco significativi, nel senso che hanno un risultato abbastanza scontato: è normale che macchine di gamma superiore abbiamo qualità superiore (il che, peraltro, non è sempre detto..). Tuttavia già il solo fatto che si senta la necessità di paragonare i video della Hx9 con quelle macchine, significa che la qualità dei vbideo della nostra macchina è sicuramente superiore alla media della sua gamma e può ambire a tirare la giacca anche a macchine superiori.

Io non ho ben afferrato il problema dei video con luce scarsa..

Neanche io.
I video della Hx9 appena postati da DJandrea mi paiono ottimi, pur se un inferiori per nitidezza alla Nex5.
A riguardo, c'è anche da considerare l'aggressività del sistema di riduzione del rumore della Hx9V, che certo riduce magigormente i dettagli in condizioni di scarsa luminosità.
Viceversa, la difficoltà, a volte, di mettere a fuoco quando c'è poca luce l'ho notata, ma non mi pare un dramma né una cosa anomala!

Riguardo al prezzo, io fra sconti in negozio e rimborso di Sony alla fine l'avrò pagata 234 Euro......
Prezzo eccezionale. Io, appena 2 mesi fa o poco più, l'ho pagata 294,00 (e già era un buon prezzo in quel momento).

@sopron: hai provato a girare i video non nella modalità video, né in automatico, ma (ammesso che si possa... io non ho mai provato...) in modalità scena, scegliendo panorama?

sopron
30-11-2011, 16:11
Viceversa, la difficoltà, a volte, di mettere a fuoco quando c'è poca luce l'ho notata, ma non mi pare un dramma né una cosa anomala!

ecco era questo che volevo dire, ma a me sembrava strano ;)

@sopron: hai provato a girare i video non nella modalità video, né in automatico, ma (ammesso che si possa... io non ho mai provato...) in modalità scena, scegliendo panorama?

hmm penso di no, ho sempre messo la rotella su filmato. e ho premuto rec.
sicuramente proverò, perché per natale dovrò riprendere l'illuminazione natalizia notturna prima con poche lucette anche solo candele, e poi con circa 500watt ma sempre di notte!
proverò a vedere se inmodalità Scene i video vengono meglio. speriamo! :) grazie.

sonopiccolino
30-11-2011, 19:20
ragazzi ho acquistato la macchina fotografica su amazon oggi per 274 euro,che dite,ho fatto bene?

mukuro_w
30-11-2011, 19:29
ragazzi ho acquistato la macchina fotografica su amazon oggi per 274 euro,che dite,ho fatto bene?

e lo chiedi a noi?

sonopiccolino
30-11-2011, 19:35
il fatto è che ammiro la gente di questo forum,siete mi sembra persone competenti e se avessi fatto un acquistato insensato,penso che non avete molti problemi a dirlo.:)

dj_andrea
30-11-2011, 19:59
ma ci sono anche 120€ di differenza tra le due macchine.

paragoniamola anche con una Sony A900 Alpha mentre che siamo in argomento...

senti :muro: è un paragone ... non credo di aver fatto una cosa brutta veramente io l'ho pagata 349 la nex-5 la hx9v tanti mesi fa 320 euro .. non mi sembra un confronto chissa cosa ...

sta difatto che di giorno è MOOOOLTO meglio la hx9v pur costando meno! anche lo stabilizzatore la batte di brutto!

mukuro_w
30-11-2011, 20:04
senti :muro: è un paragone ...

è un paragone tra due macchine di fasce diverse, non ha senso, è chiaro che una compatta con sensore più piccolo abbia maggiori difficoltà in condizione di poca luce

dj_andrea
30-11-2011, 20:06
Rispondo a tutti per il confronto


l'ho fatto PER ME .. ma siccome condividere è una cosa OTTIMA! l'ho messo sul web e l'ho linkato qui per far vedere il difetto ...


il difetto NON mi sembra normale perchè anche di giorno se la punti su qualcosa di luminoso perde focus .... vabbè

I VIDEO LI FA DA DIO ! di giorno specialmente contate che ora ai mercatini la sto usando come videocamera!!! e vengono da dio!!!

la differenza di prezzo rispetto la canon io la vedo eccome ... soprattutto per chi fa i video !! non c'è paragone

dj_andrea
30-11-2011, 20:28
è un paragone tra due macchine di fasce diverse, non ha senso, è chiaro che una compatta con sensore più piccolo abbia maggiori difficoltà in condizione di poca luce

ha molto senso ci sono sui 50 euro di differenza :) e poi scusa anche se non ce ne fosse (in questo caso c'è) STI**** si vede la differenza tra una di basso prezzo e una di alto prezzo!!! .. scusa eh ma ho le 2 macchine ho fatto un confronto ci ho perso tempo ..vabbè questi sono i ringraziamenti .. bhe grazie se fossero tutti come te la gente come me non posterebbe niente !!!! poi vediamo i confronti come li avreste!

dj_andrea
30-11-2011, 20:30
Oibò......è sempre stata decantata l'alta qualità dei video della HX9V, ora che sono entrato anche io nel club dei possessori......neanche quelli li fa più bene :confused:
Io non ho ben afferrato il problema dei video con luce scarsa, però non credo che il confronto con la NEX5 sia corretto, ne capisco poco in materia ma credo sia un'altra categoria di macchina, se non sbaglio quest'ultima "ce l'hà più grosso"........il sensore :D mettiamoci poi gli ingombri superiori, l'assenza dello zoom incorporato e l'eventuale acquisto successivo di costosi accessori (obiettivi di varie lunghezze).
La NEX5 poi con meno di 400 Euro sul web non si compra, personalmente non sono disposto a spendere così tanto :rolleyes: .
Riguardo alla Canon SX230HS, era la mia scelta iniziale poi l'ho scartata per due motivi:
1) dai forum ho capito che la Canon in automatico non è il massimo mentre pare che la Sony in questo vada meglio;
2) La Canon fa i video in formato MOV (24P), mi ero interessato al fatto che potessero essere letti direttamente sul BD Player e ho capito che c'erano dei problemi.... forse per il formato audio incompatibile...non ricordo, mentre la Sony li fa in AVCHD (50P), che con la semplice accortezza di rinominare l'estensione in mkv vengono letti dal mio BD Player;
Riguardo al prezzo, io fra sconti in negozio e rimborso di Sony alla fine l'avrò pagata 234 Euro......la Canon SX230HS sul Web con meno di 210 Euro spedita non si prende, quindi nel mio caso la differenza è ininfluente e per me accettabile, piuttosto spero che la macchina si comporti bene e mi dia soddisfazione :D

certo che li fa bene di sera meno bene mi pare ovvio .... quello ha un sensore aps-c

mukuro_w
30-11-2011, 20:47
ha molto senso ci sono sui 50 euro di differenza :)

50 euro di differenza tra la sony hx9v e la sony nex-5 ? :D

sei sicuro che sai di cosa parli?

nicodocet
30-11-2011, 21:07
Rispondo a tutti per il confronto

l'ho fatto PER ME .. ma siccome condividere è una cosa OTTIMA!
E per fortuna che c'è qualcuno che li fa e li condivide questi test!
Altrimenti staremmo ancora a blaterare cosa sia meglio o peggio, senza avere riferimenti comuni.

dj_andrea
30-11-2011, 21:14
50 euro di differenza tra la sony hx9v e la sony nex-5 ? :D

sei sicuro che sai di cosa parli?

io l'ho pagata 350 euro la nex-5

mukuro_w
30-11-2011, 21:49
io l'ho pagata 350 euro la nex-5

ecchissene? :D

in ogni caso, anche pagandola 350€ ci sono buone buone 80/90€ di differenza e questo alimenta la mia convinzione che non sai bene di cosa parli, e cmq potresti anche averla pagata 100€, resta il fatto che 350€ non ci costa nemmeno il solo corpo macchina al quale va poi aggiunto un obiettivo (o sbaglio?), che sono macchine di diversa fascia, e che non puoi paragonare al buio un sensorino 1/2,3" con uno APS-C.

con questo chiudo l'argomento.

mukuro_w
30-11-2011, 21:51
Altrimenti staremmo ancora a blaterare cosa sia meglio o peggio, senza avere riferimenti comuni.

e tu hai bisogno di un test per sapere che un sensore APS-C è migliore di uno 1/2.3"... al buio?

andiamo bene...

Skid_001
30-11-2011, 22:21
Ho visto che sul sito Mediaworld la vendono a 299 euro (più la spedizione), e ti regalano un buono di 50 euro spendibile sempre allo store online, buono per comprare memoria.. Dite che conviene?

Oltre allo zoom minore quali sono le differenze con la HX7V? Mi consigliereste quest'ultima (che si trova a poco più di 200 euro)?

mukuro_w
01-12-2011, 00:29
Oltre allo zoom minore quali sono le differenze con la HX7V? Mi consigliereste quest'ultima (che si trova a poco più di 200 euro)?


http://snapsort.com/compare/Sony-DSC-HX7V-vs-Sony-HX9v/specs

nicodocet
01-12-2011, 08:00
e tu hai bisogno di un test per sapere che un sensore APS-C è migliore di uno 1/2.3"... al buio?
...
andiamo bene...
Io no, e se leggevi con attenzione l'ho anche scritto: il risultato era scontato.
Ad ogni modo, visto che io 8e immagino molti altri che leggono questo forum) non ho né la Nex-5 né le altre macchine che sono state usate come raffronto nei vari test da DJandrea, mi fa piacere poter vedere, attraverso i test, se e quali differenze ci sono rispetto alla prestazioni della HX9V e quanta è la differenza percepibile.
Ma capisco che tu, possedendo probabilmente tutte le macchine presenti sul mercato, non ne abbia bisogno.

dpeppe
01-12-2011, 09:13
io l'ho pagata 350 euro la nex-5

Bene, intanto vorrei ringraziare dj_andrea per le prove effettuate e per i numerosi filmati che mette a disposizione.
Grazie a lui e tanti altri come lui che ritengono giusto ed utile postare le personali osservazioni su gli ultimi prodotti della tencologia, noi leggendo bene tra le righe e "TUTTE" le pagine del forum, ci possiamo fare un'opinione globale sul prodotto.
Alla fine dovendo acquistare una digitale nuova (la precedente aveva più di 7 anni Panasonic Lumix), ero indeciso se prendere una compatta o una reflex.
Tra i vari modelli oggi disponibili, ho scelto o la Nikon D5100 come reflex o la Sony HX 9V come compatta.
Alla fine ho acquistato la Sony, e non per il notevole risparmio economico, ma soprattutto per l'ingombro. La reflex mi avrebbe impedito un'uso frequente.
Da tante prove effettuate, ribadisco i risultati esposti nelle tante pagine di questo forum.
Aggiungo solamente che malgrado i 50P, come videocamera, non tenendo conto della impugnatura scomoda (come videocamera), i video risultano inferiori come risoluzione e sensibilità con poca luce, alla Sony cx550ve già acquistata l'anno scorso.
Non penso quindi che la sony hx9v possa sostituire una videocamera, ma per brevi clip, è eccezionale. Come fotocamera invece nella sua categoria credo sia la migliore.

dj_andrea
01-12-2011, 16:05
e tu hai bisogno di un test per sapere che un sensore APS-C è migliore di uno 1/2.3"... al buio?

andiamo bene...

Che c'entra furbone ...... Di giorno fa meglio i video. Anche verso le 17 li fa meglio la hx9v. :muro: :muro:

gabrieles2
01-12-2011, 16:44
Scusate la domanda forse stupida :D ,ma quando vedo le foto tramite lettore su una tv full hd 55 pollici(dove visualizzo gli scatti)le vedo a schermo pieno?inoltre a che qualita' si visualizzano?(intendo mica e' uguale a quella che vediamo sul monitore quando croppiamo un punto della foto?)

mukuro_w
01-12-2011, 17:41
a che qualita' si visualizzano?

Still Image size (16M 4608 x 3456)

Still Image size (10M 3648 x 2736)

Still Image size (5.0M, 2592 x 1944)

Still Image size (VGA, 640 x 480)

Still Image size (16:9 mode, 1920 x 1080)


Still Image size (16:9 mode, 4,608 x 2,592)

2D Panorama 7,152 x 1,080(204deg) / 4,912 x 1,080(140deg) / 4,912 x 1,920(149deg) / 3,424 x 1,920(104deg) / HR (10,480 x 4,096, 196deg)


3D Panorama 7,152 x 1,080(204deg) / 4,912 x 1,080(140deg) / 4,912 x 1,920(149deg) / 3,424 x 1,920(104deg) / 1,920 x 1,080(55deg)

dj_andrea
01-12-2011, 18:34
Bene, intanto vorrei ringraziare dj_andrea per le prove effettuate e per i numerosi filmati che mette a disposizione.
Grazie a lui e tanti altri come lui che ritengono giusto ed utile postare le personali osservazioni su gli ultimi prodotti della tencologia, noi leggendo bene tra le righe e "TUTTE" le pagine del forum, ci possiamo fare un'opinione globale sul prodotto.
Alla fine dovendo acquistare una digitale nuova (la precedente aveva più di 7 anni Panasonic Lumix), ero indeciso se prendere una compatta o una reflex.
Tra i vari modelli oggi disponibili, ho scelto o la Nikon D5100 come reflex o la Sony HX 9V come compatta.
Alla fine ho acquistato la Sony, e non per il notevole risparmio economico, ma soprattutto per l'ingombro. La reflex mi avrebbe impedito un'uso frequente.
Da tante prove effettuate, ribadisco i risultati esposti nelle tante pagine di questo forum.
Aggiungo solamente che malgrado i 50P, come videocamera, non tenendo conto della impugnatura scomoda (come videocamera), i video risultano inferiori come risoluzione e sensibilità con poca luce, alla Sony cx550ve già acquistata l'anno scorso.
Non penso quindi che la sony hx9v possa sostituire una videocamera, ma per brevi clip, è eccezionale. Come fotocamera invece nella sua categoria credo sia la migliore.

La cx550 e una consumer ad alto costo costava 1000 euro ..

arnyreny
01-12-2011, 23:15
io l'ho pagata 350 euro la nex-5

se in pvt mi mandi il link ci faccio un pensierino...;)
quale obiettivo hai il 16?

radica
02-12-2011, 05:37
i videro della nex-5 sono superiori molto piu' nitidi...spettacolare

FALSO
I video della nex 5 sono registrati a 1080 i, mentre la HX9V arriva a 1080 p.
Le ho entrambe e la seconda (sui video) batte la prima 10 a 7.

nicodocet
02-12-2011, 08:05
A perte l'intervento che hai quotato, si parlava delle riprese in condizioni di scarsa luminosità. In tali condizioni, sia dal punto di vista tecnico (sensore diverso e più grande) sia dai test postati, la nex-5 riprende video con un dettaglio maggiore. Tu hai esperienze diverse, con scarsa luminosità?

gabrieles2
02-12-2011, 08:22
Still Image size (16M 4608 x 3456)

Still Image size (10M 3648 x 2736)

Still Image size (5.0M, 2592 x 1944)

Still Image size (VGA, 640 x 480)

Still Image size (16:9 mode, 1920 x 1080)


Still Image size (16:9 mode, 4,608 x 2,592)

2D Panorama 7,152 x 1,080(204deg) / 4,912 x 1,080(140deg) / 4,912 x 1,920(149deg) / 3,424 x 1,920(104deg) / HR (10,480 x 4,096, 196deg)


3D Panorama 7,152 x 1,080(204deg) / 4,912 x 1,080(140deg) / 4,912 x 1,920(149deg) / 3,424 x 1,920(104deg) / 1,920 x 1,080(55deg)
Grazie,per visualizzarle su un 55 pollici full hd quale risoluzione mi consigli di adottare?

radica
02-12-2011, 09:14
.... si parlava delle riprese in condizioni di scarsa luminosità. In tali condizioni, sia dal punto di vista tecnico (sensore diverso e più grande) sia dai test postati, la nex-5 riprende video con un dettaglio maggiore...
si e no......, cioè teoricamente io condivido quello che dici, cioè che un sensore di dimensioni maggiori sia preferibile, qualitativamente, ad uno più piccolo; ma tu devi altrettanto convenire sul fatto che il girato a 50i è altrettanto inferiore qualitativamente al 50p.
Nelle riprese diurne la superiorità della HX9V non è in discussione. Per le riprese notturne, la HX9V si "difende" ( monta anche lei l'Exmor-R), mentre la nex-5 prevale. Ma questa superiorità nelle riprese notturne costa 100 euro in più, e la minore "portabilità" , o meglio "tascabilità".

arnyreny
02-12-2011, 09:37
si e no......, cioè teoricamente io condivido quello che dici, cioè che un sensore di dimensioni maggiori sia preferibile, qualitativamente, ad uno più piccolo; ma tu devi altrettanto convenire sul fatto che il girato a 50i è altrettanto inferiore qualitativamente al 50p.
Nelle riprese diurne la superiorità della HX9V non è in discussione. Per le riprese notturne, la HX9V si "difende" ( monta anche lei l'Exmor-R), mentre la nex-5 prevale. Ma questa superiorità nelle riprese notturne costa 100 euro in più, e la minore "portabilità" , o meglio "tascabilità".

credo però che sulle foto sia di un altro pianeta...

questo giustifica le 100 euro in piu'...poi per la grandezza con un obiettivo 16 le dimensioni sono piu o meno le stesse...ovvio se ti serve uno zoom superiore allora il discorso e' differente

spettacolare http://www.youtube.com/watch?v=jzQNm5ijt-8&feature=related
tutto in manuale ovvio

dj_andrea
03-12-2011, 10:41
FALSO
I video della nex 5 sono registrati a 1080 i, mentre la HX9V arriva a 1080 p.
Le ho entrambe e la seconda (sui video) batte la prima 10 a 7.

Ti dico una chicca sono incapsulati a 50i ma in realtà sono a 25 p ;)

radica
03-12-2011, 10:51
Ti dico una chicca sono incapsulati a 50i ma in realtà sono a 25 p ;)

e pertanto i 1080 50 p della HX9V sono meglio !

dj_andrea
03-12-2011, 10:56
Esaurite per ora le nex-5 forse erano le ultime scorte

arnyreny
03-12-2011, 12:47
Esaurite per ora le nex-5 forse erano le ultime scorte

sarebbe interessante un confronto con hx9 per le foto,che tipo di obiettivo hai?

dj_andrea
03-12-2011, 16:50
sarebbe interessante un confronto con hx9 per le foto,che tipo di obiettivo hai?

Un 18-55 ma fidati come foto neanche conviene farlo non c'é paragone

dj_andrea
03-12-2011, 16:52
e pertanto i 1080 50 p della HX9V sono meglio !

Si ma non c'entra la hx9v e fAtta meglio come video. La nex-5 e più centrata per le foto

arnyreny
03-12-2011, 17:13
Un 18-55 ma fidati come foto neanche conviene farlo non c'é paragone

l'unico peccato e' proprio questo per avere un minimo di zoom,ci vuole almeno questo obiettivo,che pero' rispetto al 16 ingombra parecchio nel portarla in giro....
:muro:

dj_andrea
05-12-2011, 13:40
Posto un video fatto con la hx9v ....

http://www.youtube.com/watch?v=BvtuynvcEDE

guardate che spettacolo!

dj_andrea
05-12-2011, 17:26
un altro video

http://www.youtube.com/watch?v=x2lYLKznaC8

nicodocet
05-12-2011, 18:04
Uno spettacolo davvero!

Per i filmati, usi delle impostazioni particolari?

starlights74
05-12-2011, 18:24
un altro video

http://www.youtube.com/watch?v=BvtuynvcEDE

che panorama stupendo !! La natura ci regala delle sensazioni incredibili.

dj_andrea
05-12-2011, 18:42
Uno spettacolo davvero!

Per i filmati, usi delle impostazioni particolari?

no no iauto :) fa tutto lui


scusate per il link

http://www.youtube.com/watch?v=x2lYLKznaC8

questo è l'altro!

fra_nobel
05-12-2011, 18:56
dj_andrea scusa l'ignoranza, ma quindi tra una reflex entry level e una mirror-less (se non sbaglio...insomma le fotocamere della categoria della tua sony nex-5) cosa cambia a livello di qualità di foto? A me, da ignorante, verrebbe da dire che una di queste fotocamere sia migliore di una reflex entry level (che su per giù si colloca nella stessa fascia di prezzo) già solo per una questine di ingombri...ma magari la qualità delle foto è molto al di sotto, oppure le reflex hanno molti controlli manuali in più

dj_andrea
05-12-2011, 20:41
che intendi come reflex??

questa hx9v è una compatta superzoom :)


conta che la nex-5 ha il sensore della a33 ma il processore migliore anche della a33

alla fine come qualità siamo come la d7000 :) (nex-5)

io aspetterò una videocamera 2012 .. per ora la hx9v va da dio

arnyreny
05-12-2011, 21:00
conta che la nex-5 ha il sensore della a33 ma il processore migliore anche della a33



la qualità dei video della nex-5 di giorno e' molto inferiore rispetto alla hx9v?

e la hx9 con luce interna...tipo neon di casa come si comporta?
grazie;)

dj_andrea
05-12-2011, 21:39
la qualità dei video della nex-5 di giorno e' molto inferiore rispetto alla hx9v?

e la hx9 con luce interna...tipo neon di casa come si comporta?
grazie;)

si la nex-5 ha molto aliasing :( ha il 25p contro il 50p e non ha lo stabilizzatore active!!!


con luce interna non si comporta male -...l'importante è non inquadrare la luce direttamente .. sennò sfoca!

arnyreny
05-12-2011, 21:41
si la nex-5 ha molto aliasing :( ha il 25p contro il 50p e non ha lo stabilizzatore active!!!


con luce interna non si comporta male -...l'importante è non inquadrare la luce direttamente .. sennò sfoca!

ok grazie;)

dj_andrea
05-12-2011, 23:43
Altro video

http://www.youtube.com/watch?v=-w4LccXB0tw&feature=channel_video_title

questo mi piace particolarmente :) sarà il posto!

fra_nobel
05-12-2011, 23:51
che intendi come reflex??

questa hx9v è una compatta superzoom :)
Ah bhe...almeno questo lo so :D ; no, per reflex entry level (andando decisamente off-topic) intendevo ad esempio una canon 1100D o una nikon di questo segmento, ecc...
In pratica mi sembra di capire che le mirror-less si comportino come le reflex (a patto di scegliere quelle che non hanno sensori da compatta) e in più sono meno ingombranti.
La sony hx9v è un'ottima compatta, ma con tutti i limiti di una compatta...La scelta è ardua...il timore è quello di prendere una mirror-less ma poi rinunciare a portarsela appresso per via di un ingombro maggiore...D'altro canto la qualità maggiore della fotografia attira parecchio...:muro:

dj_andrea
06-12-2011, 00:16
Ah bhe...almeno questo lo so :D ; no, per reflex entry level (andando decisamente off-topic) intendevo ad esempio una canon 1100D o una nikon di questo segmento, ecc...
In pratica mi sembra di capire che le mirror-less si comportino come le reflex (a patto di scegliere quelle che non hanno sensori da compatta) e in più sono meno ingombranti.
La sony hx9v è un'ottima compatta, ma con tutti i limiti di una compatta...La scelta è ardua...il timore è quello di prendere una mirror-less ma poi rinunciare a portarsela appresso per via di un ingombro maggiore...D'altro canto la qualità maggiore della fotografia attira parecchio...:muro:

bhe la nex-5 è simile alla d5100 come qualità foto raw quindi ... batte AMPIAMENTE la 1100d !

sonopiccolino
06-12-2011, 15:42
ho provato a fare due video ma ho visto che muovendomi,si vede tutto pixelloso sul pc;se invece sto fermo,si vede benissimo.Ho sbagliato forse la modalità?Non mi ricordo se ero su 3d perchè ho cliccato sul tasto rosso record sulla fotocamera.

dj_andrea
07-12-2011, 12:35
ho provato a fare due video ma ho visto che muovendomi,si vede tutto pixelloso sul pc;se invece sto fermo,si vede benissimo.Ho sbagliato forse la modalità?Non mi ricordo se ero su 3d perchè ho cliccato sul tasto rosso record sulla fotocamera.

mah a me non fa cosi

sonopiccolino
07-12-2011, 20:06
ho risolto,registravo normale invece che in alta qualità:D
Invece non capisco come si fanno le macro;se metto in automatico e mi avvicino all'oggetto, si mette in macro da solo,ma se volessi io in manuale,non trovo l'opzione...

lospartano
07-12-2011, 23:05
ho risolto,registravo normale invece che in alta qualità:D
Invece non capisco come si fanno le macro;se metto in automatico e mi avvicino all'oggetto, si mette in macro da solo,ma se volessi io in manuale,non trovo l'opzione...

In SCENE basta scegliere la modalità CIBO (un'occhiatina al manuale è bene darla) :)

gabrieles2
08-12-2011, 09:24
Ordinata sull'amazzonia,speriamo di essere soddisfatto dell'acquisto :D :D :D :D

sonopiccolino
08-12-2011, 13:05
scusa ma il libretto non esiste,c'è solo la guida dentro la fotocamera e non dice esplicitamente macro ma solo cibo,quindi,pensavo che non fosse proprio quella:D

lospartano
08-12-2011, 16:22
scusa ma il libretto non esiste,c'è solo la guida dentro la fotocamera e non dice esplicitamente macro ma solo cibo,quindi,pensavo che non fosse proprio quella:D

il manuale d'istruzione è sul cd-rom a corredo della fotocamera e se leggi dice quanto ti ho scritto riguardo la macro.

sonopiccolino
08-12-2011, 18:14
ok grazie ho installato solo il programma e non avevo visto che c'erano anche le istruzioni:muro:

mukuro_w
08-12-2011, 18:37
ok grazie ho installato solo il programma e non avevo visto che c'erano anche le istruzioni:muro:

certo che stai messo proprio male...

arnyreny
08-12-2011, 18:59
certo che stai messo proprio male...

certi post potresti anche risparmiarteli faresti una più bella figura...considera che non siamo tutti esperti quanto te

mukuro_w
08-12-2011, 20:55
certi post potresti anche risparmiarteli faresti una più bella figura...considera che non siamo tutti esperti quanto te

cosa c'entra l'esperienza, ormai non si fa più nemmeno la "fatica" di documentarsi un minimo ma si cerca sempre la pappa pronta.
si apre la scatola, si tira fuori il prodotto e si comincia a fare domande stupide sui forum quando basterebbe veramente un pochino di attenzione; non si guarda nemmeno più il cd a corredo.

questa è la nuova generazione di "sonopiccolini", poverini...

FreeMan
08-12-2011, 21:00
certo che stai messo proprio male...

cosa c'entra l'esperienza, ormai non si fa più nemmeno la "fatica" di documentarsi un minimo ma si cerca sempre la pappa pronta.
si apre la scatola, si tira fuori il prodotto e si comincia a fare domande stupide sui forum quando basterebbe veramente un pochino di attenzione; non si guarda nemmeno più il cd a corredo.

questa è la nuova generazione di "sonopiccolini", poverini...

si hai ragione ma non fino al punto di poter fare certe uscite.. ci si lamenta della nuova generazione ma si dovrebbe dare allora una buona impressione della "vecchia" evitando di dire alle persone "stai messo proprio male"

sospeso 5gg

>bYeZ<

Ryoga85
09-12-2011, 00:54
Salve a tutti, mi ero messo in testa di comprarla la hx9v la compatta perfetta (video bellissimi), ma poi ho visto la hx100v che ha pure lo zoom 30x! Certo è meno portatile.
Ora mi domando trovo la hx9v a circa 260 euro mentre la hx100v a circa 370 100 euro circa di più ne vale la pena?
Da quello che so la hx9v è la versione compatta della hx100v... come qualita in video e foto siamo li?
So pure che la hx9v ha i controlli manuali...
Hx9v parte da 5cm contro 1cm di hx100v non so ditemi voi esattamente quanto possa cambiare e sene vale la pena.
Grazie

sonopiccolino
09-12-2011, 10:48
scusate il disagio che ho creato,non volevo farvi pensare che aspetto la pappa pronta,è una cosa che odio.Proprio non ho visto che nel cd c'erano le istruzioni,poi prima di chiedere qui,ho cercato su internet non trovando nulla.Se volete riammettere il ragazzo bannato fatelo pure,non me la sono presa per le sue parole

onesky
09-12-2011, 10:51
So pure che la hx9v ha i controlli manuali..
quali?

Ryoga85
09-12-2011, 18:05
quali?

Sulla messa fuoco, iso, etc non saprei

dj_andrea
09-12-2011, 21:56
confermo per la sdhc 32gb classe 10 komputerbay su amazon .... a 28 euro appena arrivata 100 % funzionante 20 mb lettura 15 mb scrittura ;)

lospartano
09-12-2011, 22:48
Salve a tutti, mi ero messo in testa di comprarla la hx9v la compatta perfetta (video bellissimi), ma poi ho visto la hx100v che ha pure lo zoom 30x! Certo è meno portatile.
Ora mi domando trovo la hx9v a circa 260 euro mentre la hx100v a circa 370 100 euro circa di più ne vale la pena?
Da quello che so la hx9v è la versione compatta della hx100v... come qualita in video e foto siamo li?
So pure che la hx9v ha i controlli manuali...
Hx9v parte da 5cm contro 1cm di hx100v non so ditemi voi esattamente quanto possa cambiare e sene vale la pena.
Grazie

Le domande che ti devi porre sono: cosa voglio? Uno zoom superiore ed una portabilità inferiore o viceversa? Spendere 100 euro in più?
Consiglio? HX9v

quali?
Onesky proprio non riesci a startene tranquillo nel tuo thread?

La hx9v ha anche controlli manuali (qualcuno in meno di quella specie di oggetto che hai tu, ma comunque li ha).
Oltretutto ha una funzione che il tuo giocattolo se la sogna: anteprima risultato (ossia in modalità M, quando si modificano i valori, ti da già un'anteprima di quello che sarà il risultato).

gabrieles2
10-12-2011, 08:05
Raga' ma le immagini panoramiche e quelle 3d in che formato vengono salvate?

crashver
10-12-2011, 13:37
mi è arrivata propio ieri :D , adesso vediamo le funzioni. come prima impressione direi bellissima( anche se provengo da una di 7 anni fà con ben 3mp :cry:) cmq la dotazione è pessima dovrei prendere pure cavi per collegamento alla tv.

ps: ho preso pure una memoria da 32 gb classe 16 in hd :sofico: il prezzo 36 euri compresa spedizione anche se più cara di circa 7 euri più cara spero che la dicitura hd e la classe 16 ne valgano la pena, altrimenti mi hanno solo fregato:doh:

cmq grazie dj per tutto quello che hai fatto, e anche agli altri.

spero che se dovrei avere un dubbio non mi rispondiate
come mukuro_w (certo che stai messo proprio male...):muro:
un ultima cosa che cavi e accessori avete preso?

Venosino1
10-12-2011, 13:42
Onesky proprio non riesci a startene tranquillo nel tuo thread?

Da quando ho deciso di comprare una nuova compatta mi sono letto tutto il thread della sx230 hs e mi sembra che gli interventi in cui tu "non te ne sei stato tranquillo" in quel thread sono maggiori rispetto a quelli di onesky.
Ma poi dove sta scritto che uno non può partecipare in altre discussioni? Sembra che tu ne stia facendo una guerra tra macchinette da mesi...

Comunque sono intervenuto in particolare per questa cosa:

La hx9v ha anche controlli manuali (qualcuno in meno di quella specie di oggetto che hai tu, ma comunque li ha).
Oltretutto ha una funzione che il tuo giocattolo se la sogna: anteprima risultato (ossia in modalità M, quando si modificano i valori, ti da già un'anteprima di quello che sarà il risultato).

Per curiosità: l'hai provato "il giocattolo" prima di parlare?
Ha anch'essa esattamente la cosa di cui hai parlato, cioè modificando i valori ti da l'anteprima di quello che sarà il risultato :D
Ciao :)

EDIT: Ecco un video fatto con un'altra macchinetta per confermartelo, così almeno non parlo solo a vanvera: http://youtu.be/6RWlb44gx6A

franci1
10-12-2011, 17:24
ciao a tutti da oggi faccio parte pure io al club hx9v:) ero partito con l'idea di prendere la tz 20,ma dopo aver lettto i vostri commenti ho preso la hx 9v,stò scrivendo ancora prima di aprire la scatola, volevo prenderla in internet ma oggi sono andato senza volerlo in un negozio della catena darty e visto il buon prezzo mi sono deciso nell'aquisto, e visto che domani è il mio compleanno :p ora chiedo a voi esperti dovendo ordinare una memoria quale mi consigliate capacità, marca,velocità ,penso di prenderla da amazon visto che la spedizione è gratuita ed inoltre un consiglio per una bella custodia,grazie per le risposte.

Ryoga85
10-12-2011, 23:13
Le domande che ti devi porre sono: cosa voglio? Uno zoom superiore ed una portabilità inferiore o viceversa? Spendere 100 euro in più?
Consiglio? HX9v


Onesky proprio non riesci a startene tranquillo nel tuo thread?

La hx9v ha anche controlli manuali (qualcuno in meno di quella specie di oggetto che hai tu, ma comunque li ha).
Oltretutto ha una funzione che il tuo giocattolo se la sogna: anteprima risultato (ossia in modalità M, quando si modificano i valori, ti da già un'anteprima di quello che sarà il risultato).

Beh oddio non credo cambi solo lo zoom... certo le foto le fanno praticamente identiche come i video....

dj_andrea
10-12-2011, 23:28
guardate che video ...
http://www.youtube.com/watch?v=-w4LccXB0tw&list=UUG5ePxmq0zynEKI1wUnBJEQ&feature=plcp

spettacolo!!!! per essere una compatta fa dei video stupendi

:cool:

ps : classe 16 non esiste O_O sarà classe 10

fra_nobel
10-12-2011, 23:41
Ragazzi scusate una richiesta assolutamente OT ma che spero riceva qualche risposta visto che il forum è ancora frequentato. Volendo imparare i rudimenti della fotografia quale guida sul web mi consigliate? Ne ho trovata una a questo sito http://www.fotografidigitali.it/articoli/guide/ e un'altra fatta da utenti del forum qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=513414.
Sareste in grado di consigliarmene una che a vostro giudizio è assolutamente valida (soprattutto che spieghi bene come combinare tra loro valori ISO e apertura del diaframma che forse, alla fine dei conti, è la cosa principale da sapere)?

lospartano
11-12-2011, 01:12
Da quando ho deciso di comprare una nuova compatta mi sono letto tutto il thread della sx230 hs e mi sembra che gli interventi in cui tu "non te ne sei stato tranquillo" in quel thread sono maggiori rispetto a quelli di onesky.
Ma poi dove sta scritto che uno non può partecipare in altre discussioni? Sembra che tu ne stia facendo una guerra tra macchinette da mesi...

Comunque sono intervenuto in particolare per questa cosa:


Per curiosità: l'hai provato "il giocattolo" prima di parlare?
Ha anch'essa esattamente la cosa di cui hai parlato, cioè modificando i valori ti da l'anteprima di quello che sarà il risultato :D
Ciao :)

EDIT: Ecco un video fatto con un'altra macchinetta per confermartelo, così almeno non parlo solo a vanvera: http://youtu.be/6RWlb44gx6A

La risposta è SI! Ho avuto tra le mani la Sx230 e l'ho anche usata (ma non tanto da poterne carpire ogni piccolo segreto spulciando il menù in ogni sua parte).
Senza addentrarmi molto nello specifico, ti dirò che i primi 3 aspetti che non mi sono piaciuti sono stati:
-estetica ( e non mi venite a dire che non c'entra nulla, perchè per me anche l'occhio vuole la sua parte e la powershot sx230 non mi piace - molto più belle le Ixus).
-ergonomia
-flash a comparsa ( motivo per il quale non ho preso neppure la Hx9v).

Della funzione d'anteprima comunque, nessuno dei possessori della canon sx230 ha mai parlato. E'presente nel firmware originale o quello che ci si può caricare?

Per quanto riguarda i miei post, dovresti anche confrontarli con quelli che sono stati fatti dai canonisti (si chiamano così, giusto?) in questo thread. Vedrai come hanno cercato di screditare la sony pur di esaltare la 230.

Non sta scritto da nessuna parte che non si può partecipare a più discussioni, ma visto che "qualcuno" partecipa a questa discussione appena trova un piccolo appiglio per screditare la Hx9v e non per altro, penso sia meglio evitare.

onesky
11-12-2011, 01:16
caro lospartano è inutile che ti inalberi non appena si fa una domanda che potrebbe "intaccare" (ma solo nella tua visione) la tua fida hx9v

ho chiesto semplicemente quali erano le impostazioni manuali controllabili dalla sony citate dall'altro utente visto che quelle tradizionali (priorità di tempo, di scatto e controllo completo su diaframma e tempo) non sono supportate. Questo a beneficio anche di chi legge questo forum e non ha tempo di guardarsi tutto il thread.

So pure che la hx9v ha i controlli manuali..

gabrieles2
11-12-2011, 08:30
Qualcuno mi consiglia una custodia con lo spazio necessario per alloggiare una sd card e una batteria di riserva?
:)

Venosino1
11-12-2011, 10:30
La risposta è SI! Ho avuto tra le mani la Sx230 e l'ho anche usata (ma non tanto da poterne carpire ogni piccolo segreto spulciando il menù in ogni sua parte).
Senza addentrarmi molto nello specifico, ti dirò che i primi 3 aspetti che non mi sono piaciuti sono stati:
-estetica ( e non mi venite a dire che non c'entra nulla, perchè per me anche l'occhio vuole la sua parte e la powershot sx230 non mi piace - molto più belle le Ixus).
-ergonomia
-flash a comparsa ( motivo per il quale non ho preso neppure la Hx9v).

Della funzione d'anteprima comunque, nessuno dei possessori della canon sx230 ha mai parlato. E'presente nel firmware originale o quello che ci si può caricare?

Per quanto riguarda i miei post, dovresti anche confrontarli con quelli che sono stati fatti dai canonisti (si chiamano così, giusto?) in questo thread. Vedrai come hanno cercato di screditare la sony pur di esaltare la 230.

Non sta scritto da nessuna parte che non si può partecipare a più discussioni, ma visto che "qualcuno" partecipa a questa discussione appena trova un piccolo appiglio per screditare la Hx9v e non per altro, penso sia meglio evitare.
E' presente nel firmware originale, nel video che ti ho messo era attivo anche quello alternativo ma non ha nulla a che fare con quella funzione.
Che non ti piaccia è una cosa soggettiva, per carità, è solo che se poi dici cose non vere (per screditarla?) nonostante tu l'abbia avuta non va bene (per questo mi sono permesso di chiarire).
Ciao!

darioi3liw
11-12-2011, 18:49
Posto anche qui in questo thread della HX9C questo mio quesito, visto che le due fotocamere sono simili come funzioni.

""""""Scusate una domanda rivolta agli utilizzatori della HX100V:

Oggi ho dovuto fare delle foto in automatico (icona verde) in cui volevo utilizzare il flash per schiarire i soggetti fotografati in quanto sul retro c'era un po' di lato una finestra che portava dentro della luce e questo determinava una sottoesposizione dei soggetti stessi.

Come mai in questa macchina, quando si è in automatico non si può forzare il funzionamento del flash, ma si può optare solo tra due possibilità:

1) Funzionamento automatico ( e qui la macchina decide lei se mettere o meno il flash in funzione a seconda della quantità di luce rilevata)

2) Flash disattivato.

Per forzare il flash ho dovuto quindi impostarla in manuale e qui si può scegliere tra:
1) attivazione
2) disattivazione

Il problema è che in manuale se hai tempi ristretti per scattare la foto e devi variare un po' l'inquadratura non hai tempo per variare i parametri e adattarli alla situazione.

Conclusione ho rovinato alcune foto non più ripetibili e la cosa mi ha fatto un po' incavolare!!

Sulle altre fotocamere che possiedo anche quelle da pochi soldi io posso scegliere anche quando sono in automatico tra 4 e più opzioni e cioè:
1) Attivazione
2) Attivazione con funzione occhi rossi
3) Disattivazione
4) Automatico
5) In alcune c'è il funzionamento del flash con tempo prolungato.

Perchè in questa macchina non ci sono queste funzioni?

Che impostazioni scegliete voi nella fattispecie sopra citata in cui ci sarebbe luce a sufficienza ma si vuole forzare il flash per migliorare le ombre?

Grazie

arnyreny
11-12-2011, 19:01
Posto anche qui in questo thread della HX9C questo mio quesito, visto che le due fotocamere sono simili come funzioni.

""""""Scusate una domanda rivolta agli utilizzatori della HX100V:

Oggi ho dovuto fare delle foto in automatico (icona verde) in cui volevo utilizzare il flash per schiarire i soggetti fotografati in quanto sul retro c'era un po' di lato una finestra che portava dentro della luce e questo determinava una sottoesposizione dei soggetti stessi.

Come mai in questa macchina, quando si è in automatico non si può forzare il funzionamento del flash, ma si può optare solo tra due possibilità:

1) Funzionamento automatico ( e qui la macchina decide lei se mettere o meno il flash in funzione a seconda della quantità di luce rilevata)

2) Flash disattivato.

Per forzare il flash ho dovuto quindi impostarla in manuale e qui si può scegliere tra:
1) attivazione
2) disattivazione

Il problema è che in manuale se hai tempi ristretti per scattare la foto e devi variare un po' l'inquadratura non hai tempo per variare i parametri e adattarli alla situazione.

Conclusione ho rovinato alcune foto non più ripetibili e la cosa mi ha fatto un po' incavolare!!

Sulle altre fotocamere che possiedo anche quelle da pochi soldi io posso scegliere anche quando sono in automatico tra 4 e più opzioni e cioè:
1) Attivazione
2) Attivazione con funzione occhi rossi
3) Disattivazione
4) Automatico
5) In alcune c'è il funzionamento del flash con tempo prolungato.

Perchè in questa macchina non ci sono queste funzioni?

Che impostazioni scegliete voi nella fattispecie sopra citata in cui ci sarebbe luce a sufficienza ma si vuole forzare il flash per migliorare le ombre?

Grazie

interessa anche a me...ad esempio sulla tz7 e' possibile mentre sulla canon 350d reflex no

teolin07
13-12-2011, 11:37
Salve gente,presa anch'io ieri sera...devo ancora provarla bene,ma già noto tantissima differenza dalla mia "vecchia" compatta...una domanda,ho preso schedina sony classe 10 da 8gb,ho notato che ci impiega tipo 2-3 secondi per visualizzare la fotto scattata e circa 5 secondo per cancellarla e mi dice accesso in corso...chiedo perchè la mia vecchia era quasi istantanea...:help:

teolin07
13-12-2011, 18:53
Poi,gentilmente mi sapete dire se conviene caricare la batteria da un apparecchio esterno e tipo quale?...(cioè se va bene anche un caricabatterie generico per hx9 anche se non marchiato sony)...Infine a me non si connette con il programma PMB,io ho xp e la collego in MTP....che dite? GRAZIE!!

teolin07
14-12-2011, 11:44
Nessuno mi aiuta?? :confused:

dpeppe
14-12-2011, 13:44
BORSA Per portarsi dietro con poco ingombro la hx9v, la borsa acquistata da Saturn a 7,5 euro, la contiene bene con piccolo vano ant per la batt di riserva e relativa mem di scorta.
Memoria Verbatim professional classe 10 costo 24,00 euro 16gb, i tempi di attesa play e registrazione, sono circa 1 secondo

Infine ancora non ho stampato una foto, solo uso PC e TV. Chi ha stampato su carta almeno una 30x40? come sono?

teolin07
14-12-2011, 18:34
BORSA Per portarsi dietro con poco ingombro la hx9v, la borsa acquistata da Saturn a 7,5 euro, la contiene bene con piccolo vano ant per la batt di riserva e relativa mem di scorta.
Memoria Verbatim professional classe 10 costo 24,00 euro 16gb, i tempi di attesa play e registrazione, sono circa 1 secondo

Infine ancora non ho stampato una foto, solo uso PC e TV. Chi ha stampato su carta almeno una 30x40? come sono?

Quanto ci mette piò o meno la tua per cancellatr una foto? :help:

Polarity
14-12-2011, 20:31
Presa! Ritirata oggi.
Per ora solo spacchettata, dovrò dare occhiata al manuale e caricare batteria.

L'ho presa insieme al Gorilla Pod Video.
Figata: oltre alla levetta apposta per usarla per fare le panoramiche senza scatti, c'ha dei magneti belli tosti sulle zampe! :)

Come memory card ho la SanDisk Exteme Classe 10 da 16 Gb.

Come custodia ho già provato che entra benissimo in quella che uso per la mia Ixus 850, quindi per il momento non ne ho bisogno di altre.
L'avevo presa al MW se non ricordo male.

dpeppe
15-12-2011, 08:22
Quanto ci mette piò o meno la tua per cancellatr una foto? :help:

Con precisione, cancello le mie foto settate in 12mp, 16/9 (le uso per vederle alla TV) in circa
2 secondi a foto.

teolin07
15-12-2011, 11:47
Con precisione, cancello le mie foto settate in 12mp, 16/9 (le uso per vederle alla TV) in circa
2 secondi a foto.

Ho provato anche come la setti te,a me sempre sui 4 secondi abbondanti...boo :(

:f@bio:
15-12-2011, 12:10
Ciao a tutti, HX9Viano anch'io da ieri (acquistata online, non ancora fisicamente con me) :)
Prima dell'arrivo della nuova bimba mi sto informando su una possibile custodia, memory card, e batteria di ricambio. Ho trovato tutto disponibile su un noto sito...ma dal momento che non sono un esperto vorrei sapere da voi se si tratta di prodotti "azzeccati" per la nostra hx9v:

custodia: Bundlestar Baxxter http://ecx.images-amazon.com/images/I/51%2B1cA3C0RL._SL500_AA280_.jpg

(nelle specifiche è consigliata per la hx9v, ma le misure 6.0 x 10.6 x 3,5cm mi sembrano molto risicate, o sbaglio? Voglio dire... sono più o meno le stesse della fotocamera.. non vorrei che la cerniera la graffiasse...)


memory card: transcend Extreme-Speed SDHC Class 10 32GB


batteria: Mexxtronics 950mAh / 3,4Wh, 3,6V, Li-Ion


...grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere :) ...e un saluto a tutta la comunità!

dpeppe
15-12-2011, 13:26
Ho provato anche come la setti te,a me sempre sui 4 secondi abbondanti...boo :(

Il tempo di play e registrazione, dipendono dalla bontà e velocità della scheda di memoria usata. I miei dati sono riferiti ad una scheda da 16mb classe 10 Pro

tengo famiglia
16-12-2011, 11:48
Potete consigliarmi?

Ho bisogno di una videocamera compattissima di scorta, stavo puntando a qualche buona sanyo xacti, ma la scelta è ricaduta su una macchina fotografica cioè la hx9v che fa ottimi video, a quanto sembra. L'ho provata solo in mano da un collega che fa web tv e mi è piaciuta, ho visto i video 1080p su youtube (compressi ovviamente male) ma mai ho visto dei video originali.

Secondo voi è una scelta valida?
QUanto è affidabile, tipo se capitano interruzioni di video?

Immaginatela in un uso porofessionale, utilizzata da un professionista in un momento in cui la telecamera dice NO, error XXX

dpeppe
16-12-2011, 13:23
Potete consigliarmi?

Ho bisogno di una videocamera compattissima di scorta, stavo puntando a qualche buona sanyo xacti, ma la scelta è ricaduta su una macchina fotografica cioè la hx9v che fa ottimi video, a quanto sembra. L'ho provata solo in mano da un collega che fa web tv e mi è piaciuta, ho visto i video 1080p su youtube (compressi ovviamente male) ma mai ho visto dei video originali.

Secondo voi è una scelta valida?
QUanto è affidabile, tipo se capitano interruzioni di video?

Immaginatela in un uso porofessionale, utilizzata da un professionista in un momento in cui la telecamera dice NO, error XXX

Il mio utilizzo è effettivamente quello da te descritto (come telecamera di scorta, ma soprattutto una tascabile da tenere sempre dietro per utilizzo immediato).

L'ho provata in tal senso e ne ho ricavato che:
L'impugnatura, non rende facile riprese lunghe e ferme, malgrado l'ottimo stabilizzatore.
il pulsante di avvio registrazione è scomodo, piccolo e la registrazione filmato parte con notevole ritardo.
Lo zum esagerato, non è fluido e dalla metà in poi della sua portata, a mano libera è impossibile ricavarne filmati decenti.
Dalla mia esperienza, usandola tra la gente in maniera piottosto anonima, passa inosservata, e si possono ricavare riprese originali.
Usandola a mano libera esclusivamente in grandangolo, con luce sufficiente, le riprese risultano talmente definite, che riesco a montarle miscelandole ad altre ricavate da videocamere di fascia alta senza avvertire grosse differenze.
Con pochissima luce, i colori rimangono fedeli e le riprese fluide, peccato per il rumore video abbastanza evidente, che si può comunque quasi annullare in fase di montaggio.
In conclusione e rapportato all'esigua spesa di acquisto (264,00 euro), una fotocamera da mettere in tasca per foto paragonabili alle altre compatte, con una forte sensibilità con poca luce.
Una videocamera da portare sempre in tasca pronta a catturare eventi brevi ed eccezionali, anche di notte.
Con luce sufficiente ivece, o fissata su cavalletto, va bene come seconda videocamera o di scorta.
Infine, durante una ripresa particolare, mi si ruppe il microfono direzionale della videocamera professionale e usando la sony vicino ai soggetti, ne ho ricavato solo l'audio (veramente ottimo) che ho poi miscelato in fase di montaggio al risultato di altre 2 videocamere professionali e il risultato è stato di gran lunga superiore a quello che avrei ricavato con il Mic direzionale costato 5 volte tanto.
Complessivamente sono soddisfatto dell'acquisto, ciao.
p.s. i video sono fluidi su you tube risultano scattosi per la conversione in quel formato.

Andrea_C
18-12-2011, 16:19
Il mio utilizzo è effettivamente quello da te descritto (come telecamera di scorta, ma soprattutto una tascabile da tenere sempre dietro per utilizzo immediato).

L'ho provata in tal senso e ne ho ricavato che:
L'impugnatura, non rende facile riprese lunghe e ferme, malgrado l'ottimo stabilizzatore.
il pulsante di avvio registrazione è scomodo, piccolo e la registrazione filmato parte con notevole ritardo.
Lo zum esagerato, non è fluido e dalla metà in poi della sua portata, a mano libera è impossibile ricavarne filmati decenti.
Dalla mia esperienza, usandola tra la gente in maniera piottosto anonima, passa inosservata, e si possono ricavare riprese originali.
Usandola a mano libera esclusivamente in grandangolo, con luce sufficiente, le riprese risultano talmente definite, che riesco a montarle miscelandole ad altre ricavate da videocamere di fascia alta senza avvertire grosse differenze.
Con pochissima luce, i colori rimangono fedeli e le riprese fluide, peccato per il rumore video abbastanza evidente, che si può comunque quasi annullare in fase di montaggio.
In conclusione e rapportato all'esigua spesa di acquisto (264,00 euro), una fotocamera da mettere in tasca per foto paragonabili alle altre compatte, con una forte sensibilità con poca luce.
Una videocamera da portare sempre in tasca pronta a catturare eventi brevi ed eccezionali, anche di notte.
Con luce sufficiente ivece, o fissata su cavalletto, va bene come seconda videocamera o di scorta.
Infine, durante una ripresa particolare, mi si ruppe il microfono direzionale della videocamera professionale e usando la sony vicino ai soggetti, ne ho ricavato solo l'audio (veramente ottimo) che ho poi miscelato in fase di montaggio al risultato di altre 2 videocamere professionali e il risultato è stato di gran lunga superiore a quello che avrei ricavato con il Mic direzionale costato 5 volte tanto.
Complessivamente sono soddisfatto dell'acquisto, ciao.
p.s. i video sono fluidi su you tube risultano scattosi per la conversione in quel formato.

Presa pure io settimana scorsa questa compatta^^ e per ora pienamente soddisfatto!
Una domanda... che programma usi/usate per montare i video fatti ed esportarli "senza perdita di dati" (mantenedo il FullHD)? e in che formato li esportate voi? h264, mpg2, o altro?

dj_andrea
19-12-2011, 00:00
http://www.multiupload.com/B4SX4JGJIM

ecco un nativo ;) lago di braies ..

franci1
19-12-2011, 12:19
Ciao,oggi volevo prendere da amazon.co.uk una batteria sony originale ,visto il costo,ma non la spediscono in italia,si potrebbe mettere in prima pagine del forum, dei siti dove poter comprare batterie,carica batterie,schede di memoria, salva schermo e custodie compatibili con questa macchina,almeno sarebbe più facile e sicuro prendere materiale che magari è già stato testato:)

mukuro_w
19-12-2011, 13:23
scusate il disagio che ho creato,non volevo farvi pensare che aspetto la pappa pronta,è una cosa che odio.Proprio non ho visto che nel cd c'erano le istruzioni,poi prima di chiedere qui,ho cercato su internet non trovando nulla.Se volete riammettere il ragazzo bannato fatelo pure,non me la sono presa per le sue parole

No, ti chiedo scusa io, a volte sono troppo impulsivo ed i 5gg di sospensione me li sono proprio meritati.

sopron
20-12-2011, 21:04
Ciao.
Potreste per favore darmi un voto per il mio filmato con la hx9v?
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=HI4CmGROnyIO

da 1 a 10. Grazie in anticipo ;)

Io, dopo aver provato TUTTE le modalità (non ho considerato il default Movie perché le candeline da gialle diventavano bianche e non gradivo questa metamorfosi cromatica non richiesta) e dopo aver letto le professional review elogiative (nel senso che non evidenziano problemi, non tanto in condizioni notturne di scarsa luce ma con la presenza -anche prima del crepuscolo!- di fonti luminose, siano esse lampadine a filamento o alogene), mi attribuisco un bel 10/10!

metro di giudizio proposto:

luminosità e contrasto: ignoratelo, non è importante.
rumore: ignoratelo, è tutto relativo...
focus: perfetto, sempre perfetto e si autoregola efficacemente in un secondo.
smoothly zoom: perfetto e senza scatti.

Per me e per la hx9v confido in tanti 10/10!!
Non sbagliate i voti eh, siete avvisati: perché secondo Sony è tutto ok!!
Non osate contraddire gli ingegneri della Sony, sarebbe un atto di superbia e oltracotanza.

[Infine scusate l'ironia, ma essa è tutto ciò che mi rimane. Grazie per la pazienza e la comprensione].

PS: guarderò volentieri i vostri filmati degli alberelli natalizi illuminati, lo ritengo un buon banco di prova ;)

lupowolf
21-12-2011, 10:57
Mi par di cogliere una....."leggera" delusione in questo post :D

Mi chiedo....questa macchina ti ha proprio deluso così profondamente e totalmente ??

Oppure, stai semplicemente affermando che ci sono nel forum dei fan "prezzolati" di Sony, che in tale veste ne evidenziano solo i pregi, non facendo menzione dei difetti, che inevitabilmente anche questa macchina ha, come ogni altra apparecchiatura ?

crashver
21-12-2011, 14:16
scusate l'ignoranza, ma devo partire e non ho ancora capito come impostare i filmati, ho letto la guida, io ho messo in ps e poi ho settato in avchd, cioè la massima risoluzione, ma poi se voglio mettere tutto su dvd li devo convertire giusto? col prog pmb.
voi come li registrate i video.

dj_andrea
22-12-2011, 04:54
io dico che questa fotocamera fa bene sia foto che video .. per assurdo meglio i video ..

appena vede una fonte luminosa (una lampadina) perde quasi sempre focus .. ma in grandangolo!

sta cosa l'ho notata .. per la sony tutto apposto ... mah!

gabrieles2
25-12-2011, 08:28
Arrivata e spacchettata :D :D :D :D
Davvero buone le prime impressioni
Una domanda...
quando setto la modalita' automatica verde consigliate di avere la modalita' scena di default o quella denominata iscn+?

lospartano
27-12-2011, 09:36
Ciao.
Potreste per favore darmi un voto per il mio filmato con la hx9v?
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=HI4CmGROnyIO

da 1 a 10. Grazie in anticipo ;)

Io, dopo aver provato TUTTE le modalità (non ho considerato il default Movie perché le candeline da gialle diventavano bianche e non gradivo questa metamorfosi cromatica non richiesta) e dopo aver letto le professional review elogiative (nel senso che non evidenziano problemi, non tanto in condizioni notturne di scarsa luce ma con la presenza -anche prima del crepuscolo!- di fonti luminose, siano esse lampadine a filamento o alogene), mi attribuisco un bel 10/10!

metro di giudizio proposto:

luminosità e contrasto: ignoratelo, non è importante.
rumore: ignoratelo, è tutto relativo...
focus: perfetto, sempre perfetto e si autoregola efficacemente in un secondo.
smoothly zoom: perfetto e senza scatti.

Per me e per la hx9v confido in tanti 10/10!!
Non sbagliate i voti eh, siete avvisati: perché secondo Sony è tutto ok!!
Non osate contraddire gli ingegneri della Sony, sarebbe un atto di superbia e oltracotanza.

[Infine scusate l'ironia, ma essa è tutto ciò che mi rimane. Grazie per la pazienza e la comprensione].

PS: guarderò volentieri i vostri filmati degli alberelli natalizi illuminati, lo ritengo un buon banco di prova ;)


Spero che se deciderai di recedere dall'acquisto, ci farai poi sapere quale fotocamera hai preso (a parità di prezzo e di caratteristiche) e che ti ha dato soddisfazione...
Chissà come sei abituato bene (MA CHE FOTOCAMERA USI SOLITAMENTE?) visto che ti fanno così schifo i risultati della sony.
Io al contrario ne sono soddisfattissimo. Per ora, nella sua fascia di prezzo e per le sue caratteristiche, non c'è di meglio.

sopron
27-12-2011, 11:29
Allora che giudizio dai ai miei video?
10?

puoi postare un tuo filmatino notturno, magari con luminarie natalizie?
non sono abituato bene, sono solo abituato a vedere un punto luminoso che sia un punto luminoso e non un pallone gigantesco ecco...

ben messi siamo nel 2011 se non c'è di meglio a livello planetario.

non preoccuparti...sarà colpa di un mio improvviso astigmatismo.
la sony è perfetta!

arnyreny
27-12-2011, 11:46
parecchie persone prendono i forum come fans club ....:doh:
mentre le critiche costruttive potrebbero servire per un futuro acquirente che potrebbe dare un gran peso al problema del focus in notturno,e decidere di non comprarla:cry:

sopron
27-12-2011, 11:54
infatti...proprio per questo ho reso inattivo il mio link!
tanto...vedere i risultati non sarebbe bastato, lo so, contro i fanboy non c'è nulla da fare.
ho osservato una cosa (e poi sparisco), lo dico così in generale:
la critica è ben accolta quando NON si è ancora acquistato l'oggetto (indifferente quale: la sony o un mattarello da cucina, un materasso...) ma quando si entra in possesso di quell' oggetto allora automaticamente si fa di tutto per sostenere che il proprio oggetto è il migliore, avete mai osservato? parlo in generale...della serie: non avrei potuto spendere meglioi miei soldi. E' un fatto di un certo interesse antropologico ecco...
vabbe dai, buon proseguimento a tutti.

arnyreny
27-12-2011, 13:35
infatti...proprio per questo ho reso inattivo il mio link!
tanto...vedere i risultati non sarebbe bastato, lo so, contro i fanboy non c'è nulla da fare.
ho osservato una cosa (e poi sparisco), lo dico così in generale:
la critica è ben accolta quando NON si è ancora acquistato l'oggetto (indifferente quale: la sony o un mattarello da cucina, un materasso...) ma quando si entra in possesso di quell' oggetto allora automaticamente si fa di tutto per sostenere che il proprio oggetto è il migliore, avete mai osservato? parlo in generale...della serie: non avrei potuto spendere meglioi miei soldi. E' un fatto di un certo interesse antropologico ecco...
vabbe dai, buon proseguimento a tutti.

visto che sei un critico non di parte mi piacerebbe vedere delle foto in interni...le potresti postare ....vorrei farmi un idea di come scatta con poca luce...grazie;)

sopron
27-12-2011, 14:14
Grazie per il tuo interesse, ho apprezzato ;)
Io mi riferivo ai video più che alle foto: per le foto direi che con un resize a 10MP su un tv 1920x1080p i risultati sono molto molto buoni. Se le lasci a 16MP su pc sono ottime (la maggior parte delle foto che vedrai le puoi addirittura croppare 100% su pc riuscendo a leggere anche le piccole iscrizioni sulla facciata del palazzo ed addirittura leggere la scritta gotica sulla cartolina accanto all'albero in piena notte!). Mentre a 16MP su tv lo ritengo inaccettabile in quanto i cornicioni ornamentali sulla facciata appaiono spezzati in tre tronconi, forse è un difetto del televisore perché su pc sono ok!
Io mi lamentavo solo per i video notturni:
1) perdita improvvisa ed IRRIMEDIABILE di focus quando inquadri fonti luminose (quasi assente in caso di luci blu), indipendentemente dai settaggi.
A volte risolvi facendo un po' di zoom e torna a fuoco, ma se torni indietro il fuoco è perfetto per mezzo secondo e poi, nel corso di 10 secondi si sfoca sempre più...punto di non ritorno.
2) seconda critica che ho fatto. luci gialle diventano bianche. Questo era colpa mia! Ho risolto impostando Movie SCN crepuscolo. Ok per i colori notturni!

Quindi l'unico grosso problema --per me almeno-- è la sfocatura nottuna e crepuscolare (SOLO SE inquadri fonti luminose eh!!) improvvisa ed ingiustificata, per evitare la quale non sono riuscito ancora a trovare alcun espediente.
A volte, vedrai, con grandangolo le luci dell'albero in piazza sono sfocatissime mentre un'insegna pubblicitaria è perfetta.
A volte devi attendere 10 secondi affinché si migliori il fuoco, ma la maggior parte della volte ua volta che sfoca non c'è nulla da fare: nel corso dei secondi le luci diventano palloni enormi, attendo ulteriori 15 secondi e poi elimino il file.

I video diurni sono ottimi a mio avviso, nel senso che --SENZA postproduzione!-- la stabilità e soprattutto i panning io personalissimamente li giudico superiori alle produzioni HD di RaiHD, dove panning è sinonimo di motion blur. Con la nostra macchinetta è ottimo (ed ancora non riesco a crederci!! forse è questo che mi ha fatto innamorare della hx9v, grazie ai video comparativi MTS postati qui dall'ottimo djandrea, dove offriva raffronti con videocamere da 700 euro, e non ho avuto dubbi nel scegliere questa da 300 euro ;)

Quindi sono molto contento di questa macchina, ma critico con grande convinzione e determinazione il problema del focus!
Non critico la scarsa nitidezza notturna perché mi rendo conto che dovrei avere una videocamera da 800 euro per la nitidezza.
Però mi sento di "pretendere" che per quanto riguarda il fuoco notturno la sony si comporti almeno come la mia vecchissima coolpix 640x480 del paleolitico!!
Dal momento che, a livello internazionale, siamo in due gatti a muovere questa critica (defocus notturno e crepuscolare in presenza di fonti luminose, siano esse una o cento mila) Sony, comprensibilmente, ha deciso di NON rilasciare ulteriori fw migliorativi per la hx9v...solo per accontentare due gatti ;) chissà se fossimo stati più numerosi magari qualcosina si sarebbe potuto smuovere ;)
Per questo desideravo tanto vedere altri video natalizi notturni (oltre a quelli del caro amico djandrea) o dei mercatini natalizi...magari può essere che i due gatti abbiano un modello fallato, tutto può essere...

3) aggiungo il breve defocus in fase di rientro dallo zoom, ma questo per me è poco male: lo si nota per una frazione di secondo, quindi accetto.
Il defocus invece non lo accetto.

Volentieri ti mando in privato il link alla mia cartella dove troverai foto e video notturni e diurni, statici su treppiede e in movimento a mano libera.
Mi scuso se i file sono un po' disordinati e buona visione! ;)

arnyreny
27-12-2011, 14:23
Mi scuso se i file sono un po' disordinati e buona visione! ;)

Grazie;)

lospartano
27-12-2011, 16:31
Allora che giudizio dai ai miei video?
10?

puoi postare un tuo filmatino notturno, magari con luminarie natalizie?
non sono abituato bene, sono solo abituato a vedere un punto luminoso che sia un punto luminoso e non un pallone gigantesco ecco...

ben messi siamo nel 2011 se non c'è di meglio a livello planetario.

non preoccuparti...sarà colpa di un mio improvviso astigmatismo.
la sony è perfetta!

Non l'ho proprio visto il tuo video, perchè sto seguendo questo forum dall'inizio e ne ho visti talmente tanti che me ne sono fatto un'idea precisa di pregi e difetti. Inoltre, io ho una Hx7v (quindi con qualità dei filmati inferiore alla Hx9v), ma sono soddisfatto.
Oltretutto ho acquistato una FOTOcamera, non una VIDEOcamera.

Il mio intervento era volto a farti capire alcune cose:
- perchè tenerti una fotocamera che non ti soddisfa? RECESSO, no? E guarda non lo dico per provocare. A me quando una cosa non piace non la tengo.
- prima di dare un giudizio così critico come il tuo, devi avere anche chiederti se c'è una fotocamera della stessa fascia e con le stesse caratteristiche che fa meglio.
- abbiamo ampiamente discusso della Hx9v, pregi e difetti, compreso il problema autofocus che menzioni e se avessi letto qualche pagina addietro, ti saresti fatto un'idea precisa dei difetti della fotocamera.

Io non sono un fanboy sony, ma fino ad ora, ovunque mi sono trovato, la mia hx7 ha fatto meglio delle fotocamere compatte dei miei amici e parenti.
E' ovvio che se uscirà nel 2012 un prodotto con prestazioni di molto superiori, valuterò un cambio, di qualunque marca esso sia.
E per la precisione, a livello di fotografia, ho sempre avuto un occhio di riguardo verso le canon.
Comunque per ora non posso lamentarmi.

IMHO, chi è interessato soprattutto ai video, non dovrebbe optare per una fotocamera.

"sono solo abituato a vedere un punto luminoso che sia un punto luminoso e non un pallone gigantesco ecco" ... l'occhio umano è inimitabile :)

"Se le lasci a 16MP su pc sono ottime (la maggior parte delle foto che vedrai le puoi addirittura croppare 100% su pc riuscendo a leggere anche le piccole iscrizioni sulla facciata del palazzo ed addirittura leggere la scritta gotica sulla cartolina accanto all'albero in piena notte!). Mentre a 16MP su tv lo ritengo inaccettabile in quanto i cornicioni ornamentali sulla facciata appaiono spezzati in tre tronconi, forse è un difetto del televisore perché su pc sono ok!"... infatti, posso affermare che è un difetto del tuo televisore.

sopron
27-12-2011, 18:07
Concordo con la tua analisi.
Io sono portato subito a stigmatizzare i difetti. :)

La tengo molto gelosamente, nessun recesso, perché come stabilizzatore e come panning nei video supera quelle da 700 euro!
Come ho scritto...ancora non ci posso credere!!

Come foto mi piace perchè su scene > ritratto crepuscol. mi mantiene i colori naturali (io sono per i colori naturali e non per abbellire la realtà intensificando i colori, perché non gradisco che il marrone diventi rosso accesso ;)
Settando in questo modo ottengo i rami verdi dell'alberillo e la luce GIALLA e calda della candeline vere (!) è conservata, senza raffreddarsi causa flash. quindi benone ;)
anche il grandangolo è superbo, se pensi che ho solo attraversato la stradina per poter inquadrare l'intera facciata dello Schloßhotel di Velden, senza scendere in riva al lago! siccome era ben sviluppato anche in altezza e non volevo tagliare le guglie alte né parte della stradina ho optato per il 4:3 (croppato per il mio tv) ma in futuro tornerò con le foto 16:9, anche se non è una scelta raffinata né professionale, ma ben si adattano al tv senza passare per il pc a ricevere le dovute cure hihi. Su pc faccio solo un controllo ma sia foto sia video li guardo quasi esclusivamente al tv :)

io sinceramente, dopo aver visto qui i link a MTS originali di VIDEOcamere prosumer da 800 euro, considero la hx9v una notevole VIDEOcamera!! dopo aver visto video a mano libera e panning mossi anche senza delicatezza millimetrica mi sono innamorato di questa sony! ...avendo ben presente La7 hd e RaiHD per quanto riguarda i panning e motion blur davvero vomitevoli. ebbi anche un vivace scambio epistolare con un esperto di Timb a tal proposito (non c'entrava 1080i al posto di p...lunga storia OT hehe).

e poi assenza della classica linea verticale viola verticale generata da fonte luminosa, la (quasi) assenza di aliasing...
ripeto, me la tengo gelosamente!! e al momento non accetterei uno scambio con una prosumer per i video diurni!!

certo, io sono portato a criticare con vigore ciò che non mi convince. e mi dispiace per queste sfocature notevoli notturno-crepuscolari, solo in presenza di lampade ad indandescenza o alogene. peccato. altrimenti sarebbe la VIDEOcamera (al di là della morfologia e della denominazione FOTocamera) perfetta, almeno per me.
come detto, vidi MTS da videcamere da 800 euro e dissi "no, le onde sismiche non mi piacciono, mi atterrisce vedere le montagne tremare in preda a terromoti" molto meglio questa da 300 euro...anche se ancora adesso non capisco perché una da 300 faccia video più convincenti rispetto ad una da 800, infatti ho quasi pudore nel fare queste dichiarazioni, anche solo per una questione di buon senso, ma tant'è, alla prova dei fatti, confrontando lo stesso panorama con la stessa panoramica mi sento di poter fare queste affermazioni.


se solo riuscissi a capire la logica dello sfocamento, e circostanziare bene le occasioni in cui sfoca per tentare di fare un differente racconto scenico sarebbe bello (ad es. per le luci bianche ho capito che ero io a sbagliare con i settaggi, lo dico con chiarezza, era colpa mia!)...hmm forse appena vedi un principio di sfocamento non aspettare l'autofocus ma fare un piccolo zoom, così migliora. solo nella piazza di Velden ho dovuto desistere, rinunciando a fare video perché anche zoomando non mi era stato possibile ripristinare il focus.
soluzione non proponibile: mettere la manina davanti all'obiettivo mentre sfoca; togliendola, riesce a riguadagnare qualcosina...


Gli interni lunimosi sono nitidi ;) percepisco rumore solo con il naso a 12-15 centimetri dal monitor/schermo!

mi rendo conto che qualche difetto (voluto? quasi quasi... ;) ) ci DEVE essere altrimenti gli appassionati nel 2012 non acquisterebbero nuovi modelli...magari nel 2012 realizzeranno un ottimo autofocus ma lo stabilizzatore sarà inferiore...sai...bisogna far girare l'economia ;)
non vorrei sembrare reazionario, ma la mia coolpix 8800 medievale può dire ancora la sua in fatto di foto e di zoom ;)
non sempre progresso è di per sé sinomino di evoluzione ;)


be' certo i bastoncelli dell'occhio umano sono inimitabili hehe solo con quelli metto a fuoco contemporaneamente il pettirosso sull'albero di fronte e i monti distanti 200 chilometri! :)

ora mi fai venire in mente i commenti degli ospiti che hanno visto le mie foto:
"ma!!! che roba!!! io ero lì e non mi sono accorto di questi dettagli!!" oppure " hai inquadrato l'albero e riesco vedere le scanalature della tapezzeria di stoffa!"

insomma, concludendo, proprio perché sono innamorato di questa macchina
(e ringrazio ancora di cuore l'utente djandrea per i molti video comparativi in versione originale...altrimenti vai tu a fidarti delle recensioni superprofessionali!! io ho scelto questa macchinetta dopo aver messo i vari mts da varie videocamere --prosumer anche!!-- nella chiavetta e dopo averli visualizzati sul mio televisore: questo è ciò che conta per me, le dotte e scrupolose review in varie lingue si lasciano scrivere e le foto sui siti dove si confrontano gli scatti provenienti da varie macchine "si lasciano uppare" e poi c'è sempre un MA...ma il crop, ma il resize, ma youtube che comprime i video...troppe variabili e troppi elementi fuorvianti, almeno per chi scrive ;) )
critico il defocus con una certa vigorosa prosopopea proprio per dare uno scossone a questi ingegneri Sony: se fossi veramente deluso da questa macchina farei come avevi giustamente suggerito tu e non darei l'anima per tentare di migliorare questo aspetto meno convincente ;)
un caro saluto :)

lospartano
28-12-2011, 01:17
Concordo con la tua analisi.

se solo riuscissi a capire la logica dello sfocamento, e circostanziare bene le occasioni in cui sfoca per tentare di fare un differente racconto scenico sarebbe bello (ad es. per le luci bianche ho capito che ero io a sbagliare con i settaggi, lo dico con chiarezza, era colpa mia!)...hmm forse appena vedi un principio di sfocamento non aspettare l'autofocus ma fare un piccolo zoom, così migliora. solo nella piazza di Velden ho dovuto desistere, rinunciando a fare video perché anche zoomando non mi era stato possibile ripristinare il focus.


Io credo che la Sony rilascerà qualche aggiornamento firmware per correggere questo difetto.
Comunque, nel frattempo, la Hx9v conquista un'altro primo posto sul podio delle compatte superzoom:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/TRAVELZOOM/TRAVELZOOMA6.HTM

:D

nicodocet
28-12-2011, 08:42
Mah, io sono pessimista in merito: sono rari gli upgrade fw rilasciati da Sony relativamente alle sue fotocamere.

gabrieles2
28-12-2011, 08:43
Ma come mai mi trovo le panoramiche hr con un peso minore rispetto a quelle standard?

sopron
28-12-2011, 11:27
hehe magari rilasciassero il nuovo fw.
poi si fa grande festa!! :D

scavazzoni
30-12-2011, 20:54
Ciao,
Sono anche io un nuoo possessore della hx9v
La sto provando e quando premo il tasto per fare la raffica di foto mi dice:
Impostazioni raffica
Questa operaz. o impostaz. non disponibile come segue.
Autonom. superiore

Cosa vuol dire???
Pensvo fosse un problema di dimensione della schedina ma è 16GB ed è vuota.
Non ho trovato niente sul manuale o in internet.
Riuscite ad aiutarmi?

starlights74
31-12-2011, 08:24
SD lenta?

scavazzoni
31-12-2011, 15:41
Mi sembra di aver capito che funziona solo in modalità ia e non ia+

kevlar79
02-01-2012, 11:53
Salve a tutti,
ho ricevuto da un paio di settimane la Sony, e sto riscontrando forti distorsioni della lente che condizionano vistosamente le foto soprattutto negli scatti a persone. Il difetto si manifesta sia sulla destra che sinistra del quadrante.
A qualcuno capita lo stesso? Sapete se è prevista eventualmente la sostituzione in garanzia?
Grazie per l'aiuto.

Polarity
02-01-2012, 13:19
volevo segnalarlo pure io...
secondo me inclina troppo gli oggetti ai lati
va bene, che io non ho mai posseduto un grandangolo così spinto
(max che ho avuto è 28 mm anche con le vecchie reflex a rullino).

è normale?

kevlar79
02-01-2012, 13:29
Interessante..quindi è un fatto "comune". Beh, direi che è inaccettabile soprattutto per una fotocamera di questo segmento.
Contatterò l'assistenza...

Polarity
02-01-2012, 14:30
probabilmente è il grandangolo spinto che fa questo scherzo...

se fotografi delle persone forse è meglio zoommare,
o cambiare l'impostazione con una apposita.

kevlar79
02-01-2012, 14:45
Ho provato a scattare senza zoom su un foglio A4 pre stampato con un reticolo, e sorpresa, non vi è traccia di distorsioni.
se fotografi delle persone forse è meglio zoommare,
o cambiare l'impostazione con una apposita.
Perdonami, quali sarebbe questa impostazione? Cioè se voglio scattare una foto mettiamo ad un gruppo di 10 amici, in P a basse Iso, senza zoom, non posso farlo senza che vengano pesantemente distorte le due ai lati? Ho avuto macchinette da un costo molto minore che non presentavano nulla di ciò.

redskorpion
02-01-2012, 14:59
Salve a tutti,
ho ricevuto da un paio di settimane la Sony, e sto riscontrando forti distorsioni della lente che condizionano vistosamente le foto soprattutto negli scatti a persone. Il difetto si manifesta sia sulla destra che sinistra del quadrante.Probabilmente usi in modo scorretto il grandangolo (24÷35 mm.)... ;)
Per fare dei ritratti alle persone dovresti usare delle focali superiori ai 50 mm. (dipende anche dalla distanza); l'ideale sarebbe tra gli 85 e 135 mm.
Se vuoi un esempio guarda qui: http://stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/strippage.htm
Se poi devi proprio usare il grandangolo, cerca di mantenere la fotocamera il più orizzontale possibile, cioè non "puntare" l'obbiettivo verso l'alto o il basso.

redskorpion
02-01-2012, 15:10
Ho avuto macchinette da un costo molto minore che non presentavano nulla di ciò.Macchinette che sicuramente non arrivavano ai 24 mm. della Sony...

mukuro_w
02-01-2012, 15:17
Macchinette che sicuramente non arrivavano ai 24 mm. della Sony...

ma se ci arriva male son capaci tutti...

kevlar79
02-01-2012, 15:24
Quindi da quanto ho capito, per limitare il difetto, dovrei scattare con un pò di zoom inserito? Allora per quale motivo non avrebbe mostrato il difetto con lo scatto al reticolo (da distanza di circa 40 cm e senza zoom)?
Considerate che l'uso che ne faccio è prettamente per interni e scatti a basse luci con flash. Vi garantisco che su 100 foto fatte l'altra sera, almeno 10 presentano volti deformati. E' un pò amareggiante se permettete...

mukuro_w
02-01-2012, 15:27
E' un pò amareggiante se permettete...

decisamente.

kevlar79
02-01-2012, 15:33
Cosa posso fare allora? Se chiedessi la sostituzione me ne ritroverei un'altra con lo stesso problema. Renderla al negoziante? ma è trascorso troppo tempo forse...

mukuro_w
02-01-2012, 15:36
Cosa posso fare allora?

non so come funziona il settore, certo è che una fotocamera da 350€ che non arriva bene al grandangolo promesso e non riesce a mettere a fuoco una luce non è il massimo.

redskorpion
02-01-2012, 16:48
Quindi da quanto ho capito, per limitare il difetto, dovrei scattare con un pò di zoom inserito? Allora per quale motivo non avrebbe mostrato il difetto con lo scatto al reticolo (da distanza di circa 40 cm e senza zoom)?
Considerate che l'uso che ne faccio è prettamente per interni e scatti a basse luci con flash. Vi garantisco che su 100 foto fatte l'altra sera, almeno 10 presentano volti deformati. E' un pò amareggiante se permettete...Guarda i dati EXIF (alla voce "Distanza Focale" o "Focal Length") delle 10 foto con i volti deformati e ti darai la risposta da solo...

Polarity
02-01-2012, 17:59
Ho provato a scattare senza zoom su un foglio A4 pre stampato con un reticolo, e sorpresa, non vi è traccia di distorsioni.

Perdonami, quali sarebbe questa impostazione? Cioè se voglio scattare una foto mettiamo ad un gruppo di 10 amici, in P a basse Iso, senza zoom, non posso farlo senza che vengano pesantemente distorte le due ai lati? Ho avuto macchinette da un costo molto minore che non presentavano nulla di ciò.

Non lo so, ho questa fotocamera da circa 2 settimane, e non ho avuto l'occasione di studiarmela e far pratica.
Con tutte le impostazioni di "scene" che ha magari ne ha una apposita: era una ipotesi la mia.
Forse nel fare la foto al foglio A4 sei entrato in modalità MACRO.
Mi pare di aver capito che sta Sony lo fa in automatico (o sbaglio?).
Io non sono manco MAI stato un esperto di fotografia, quindi anche io mi domando se è normale questa deformazione/inclinazione degli oggetti.
E' la camera o la fanno tutti i grandangolo così spinti?
Tra l'altro in modalità video non usa il 24 mm, però non ricordo quanto... mi pareva attorno ai 32mm col 4:3?
non mi pareva distorcere nei video infatti.

Le macchinette a costo minore di cui parli non penso infatti avessero un 24 mm!!
Io poi quando presi la Canon ixus 850 era la prima compatta ad avere un 28mm...
Farò delle prove di comparazione mettendole sul tripode nello stesso medesimo punto...

@redskorpion: kevlar parlava di foto a gruppo di persone, e non necessariamente di ritratti in primo piano. Chiaro che con un 50 mm fai fatica a prenderli tutti, se non hai spazio...
non vorrai mica finire giù nel burrone, o andare in mezzo alla strada supetrafficata per una foto? :D

Se poi devi proprio usare il grandangolo, cerca di mantenere la fotocamera il più orizzontale possibile, cioè non "puntare" l'obbiettivo verso l'alto o il basso.
A questo non ci ho fatto caso in effetti. Starò attento.
Tra l'altro io ho attivato la griglia sul display (in stile vecchie RolleiFlex) proprio per aiutarmi con l'allineamento.

Non lo so, la conosco pochissimo questa nuova fotocamera e non sono un mago/esperto della fotografia... quindi ridomando?
E' normale quindi che un 24 mm faccia così quando fotografi anche l'interno di una stanza?
Magari gli esperti e i recensori professionisti danno per scontata sta cosa, ma chi non lo è rimane un attimino spiazzato...

kevlar79
02-01-2012, 18:39
Guarda i dati EXIF (alla voce "Apertura Obiettivo") delle 10 foto con i volti deformati e ti darai la risposta da solo...
Foto con volti preferisco non postarne ma con questa al max faccio pubblicità occulta:D
http://thumbnails61.imagebam.com/16767/a381b9167668107.jpg (http://www.imagebam.com/image/a381b9167668107)
Si nota chiaramente anche qui sia sulla sinistra che sulla destra.
E' come intendi tu l'apertura?

redskorpion
02-01-2012, 20:49
Foto con volti preferisco non postarne ma con questa al max faccio pubblicità occulta:D
http://thumbnails61.imagebam.com/16767/a381b9167668107.jpg (http://www.imagebam.com/image/a381b9167668107)
Si nota chiaramente anche qui sia sulla sinistra che sulla destra.
E' come intendi tu l'apertura?Scusa, ma nella fretta ho scritto "Apertura" mentre in realtà volevo dire "Distanza Focale" o "Focal Length" (purtroppo ho il windows in inglese)...
Detto questo, dai dati EXIF della tua foto, risulta che hai usato una Distanza Focale pari a 4,3 mm, che nel formato 35 mm, corrisponde appunto al 24 mm (grandangolo).
L'effetto più evidente di una foto effettuata con un grandangolo è la deformazione delle linee in prossimità dei bordi dell'immagine. Più è spinto l'obbiettivo (lunghezza focale piccola), più sono evidenti tali deformazioni.
Se ripeti la foto allontanandoti il più possibile dal soggetto e ricomponi esattamente l'inquadratura, zoomando, vedrai che le deformazioni spariranno...

redskorpion
02-01-2012, 21:04
La stessa inquadratura effettuata con "Distanze Focali" differenti dà risultati molto diversi:

http://stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/THUMBNAILS/2h1x9110_100.jpg http://stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/THUMBNAILS/2h1x9112_50.jpg http://stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/THUMBNAILS/2h1x9114_24.jpg

E' una caratteristica di tutti gli obiettivi fotografici e non un difetto della Sony HX9V.

kevlar79
02-01-2012, 21:41
Quindi basta applicare un pò di zoom e si esce dalla modalità grandangolare..giusto?
Domani faccio qualche prova, grazie cmq!

dpeppe
03-01-2012, 12:50
Presa pure io settimana scorsa questa compatta^^ e per ora pienamente soddisfatto!
Una domanda... che programma usi/usate per montare i video fatti ed esportarli "senza perdita di dati" (mantenedo il FullHD)? e in che formato li esportate voi? h264, mpg2, o altro?

Uso Edius 6.03, il file originale, viene convertito poi in h264 1920x1080i a 17mb. audio 5+1. Nel montaggio, aggiungo anche clip ricavate dalla videocamera Sony cx 550ve.
Il tutto, esportato in DVD AVCHD, letti su lettore BluRay e ti assicuro che il risultato finale è uguale ai file originali. Almeno ad occhio nudo non percepisci differenze.:)

kevlar79
03-01-2012, 17:20
Fatto qualche test. Dunque c'è da dire che tendenzialmente più si apre lo zoom e più in auto+ scatta ad iso alte, quindi degrada la foto.
Ho scattato solo col flash, impostando iso 200 fissi in mod. P altrimenti cambiava di molto in auto. In esterna non ho avuto modo di verificare.
Ditemi voi ora, sembra un lieve miglioramento ad aperture più grandi. Un buon compromesso potrebbe essere impostare lo zoom su 1.1x.

http://thumbnails52.imagebam.com/16784/03ce83167830417.jpg (http://www.imagebam.com/image/03ce83167830417) http://thumbnails53.imagebam.com/16784/951031167830572.jpg (http://www.imagebam.com/image/951031167830572) http://thumbnails59.imagebam.com/16784/5ff23e167830755.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ff23e167830755)

master3000
05-01-2012, 20:02
ragazzi sapete come posso convertire un video a 50i (girato con la sony wx10) deinterlacciandolo in double framerate?

vi spiego, i video che fa la WX10 in AVCHD sono a 25fps ma a 50i, ma quando li guardo sul pc con K-lite codec, utilizzo un sistema di deinterlacciamento chiamato Yet another DeInterlacing Filter (YADIF), e seleziono la funzione "double filter" e praticamente mi fa vedere il video a 50fps,

quindi vorrei sapere se cè un convertitore che m permette di confertire con questo filtro di deinterlacciamento


screen:
http://img10.imageshack.us/img10/2494/doubleframerate.jpg

redskorpion
05-01-2012, 20:18
Fatto qualche test. Dunque c'è da dire che tendenzialmente più si apre lo zoom e più in auto+ scatta ad iso alte, quindi degrada la foto.
Ho scattato solo col flash, impostando iso 200 fissi in mod. P altrimenti cambiava di molto in auto. In esterna non ho avuto modo di verificare.
Ditemi voi ora, sembra un lieve miglioramento ad aperture più grandi. Un buon compromesso potrebbe essere impostare lo zoom su 1.1x.La Sony HX9V ha un obiettivo 4,28-68,48 mm, che nel formato 35 mm corrisponde ad un 24-384 mm; da cui lo zoom ottico è pari a 16x (384/24=16).
Se lo zoom è impostato a 1,1x, vuol dire che stai utilizzando un 28 mm... sempre un grandangolo!
Per quanto detto nei post precedenti, dovresti cercare di utilizzare lo zoom da un minimo di 1,6x (24x1,6=38 mm.).
E' chiaro che in certe situazioni non potrai allontanarti a sufficienza con la fotocamera per utilizzare tale Distanza Focale, ma non si può avere sempre tutto...

master3000
06-01-2012, 21:30
ragazzi sapete come posso convertire un video a 50i (girato con la sony wx10) deinterlacciandolo in double framerate?

vi spiego, i video che fa la WX10 in AVCHD sono a 25fps ma a 50i, ma quando li guardo sul pc con K-lite codec, utilizzo un sistema di deinterlacciamento chiamato Yet another DeInterlacing Filter (YADIF), e seleziono la funzione "double filter" e praticamente mi fa vedere il video a 50fps,

quindi vorrei sapere se cè un convertitore che m permette di confertire con questo filtro di deinterlacciamento


screen:
http://img10.imageshack.us/img10/2494/doubleframerate.jpg

ho risolto utilizzando il filtro appunto Yadif in virtualdub, dopo avergli messo i codec per porter leggere i file MTS (DirectShowImput)

grandemaumila
06-01-2012, 22:29
volevo segnalarlo pure io...
secondo me inclina troppo gli oggetti ai lati
va bene, che io non ho mai posseduto un grandangolo così spinto
(max che ho avuto è 28 mm anche con le vecchie reflex a rullino).

è normale?

Dovrebbe essere un problema di fabbricazione dalto che alla mia non da questo tipo di problema :eek:

hwindago
08-01-2012, 00:37
per i possessori, qualcuno potrebbe spiegare meglio quanto è grave questa lentezza citata da alcuni delle operazioni della HX-9V?
Ho letto in giro cose un po' contrastanti in merito e non sono riuscito a farmi un'idea.
Quando si verificherebbero queste presunte lentezze della macchina?
è lenta all'accensione?
è lenta nel passare dal modo scatto al modo play?
oppure in che altra situazione?

Se la lentezza si limita allo scatto nei modi, chiamiamoli così, "multiscatto", allora è normale e non capisco cosa si lamentino quelli che hanno da frignare. Quel che invece non sono ancora riuscito a capire è se poi vi siano altri tipi di rallentamenti meno comprensibili, come quello nella navigazione dei menu di cui ho letto in giro, che mi sembra strano e non capisco bene cosa si intenda: dai video test che ho visto online non vedo rallentamenti nei menu...

sopron
08-01-2012, 11:59
Ciao. Quello che noto io con una Sony classe 10 64GB:
5-6 secondi per entrare in modalità visualizzazione foto/film.
Mentre la registrazione di video, anche da 15 minuti consecutivi a 1080p, è quasi immediata!
Strano questa lentezza per visualizzare...

teolin07
09-01-2012, 19:18
La stessa cosa l'ho riscontrata pure io,è lenta nel passare dallo scatto alla visualizzazione...poi anche per cancellare le foto...per il resto mi pare abbastanza veloce...io ho scheda sony classe 10

robyy
14-01-2012, 10:10
ho letto molte pagine di questo thread...la sony risulta essere una buona compatta digitale ma quando devi scegliere è sempre difficile...alla fine mi sono deciso che le digitali in lizza per la scelta sono 4: Sony Hx9v...canon sx230..canon s100...oppure vedere la nuova serie fuji visto che attualmente ho una fuji fx300 exr che però mi ha deluso (mentre la mitica fuji f30 purtroppo ha il tasto dell'interruttore bloccato e quindi inutilizzabile ma mi ha dato tante soddisfazioni).

tengo famiglia
14-01-2012, 11:19
Ciao dpeppe, scusa se rispondo a quasi un mese di ritardo ma avevo dimenticato di sottoscrivere la discussione. Ti ringrazio per avermi dato delle risposte precise e specialmente mi è stata gradita la risposta perchè sei un professionista.
Ho riflettuto sul fatto di poterla impiegare per riprese "rubate" effettivamente si possono ricavare delle immagini originali e fare qualcosa di nuovo.
Io ho notato che con la reflex, a differenza della telecamera (sto lavorando con la reflex in questo periodo) riesco a imbarazzare meno o a passare in sordina, come dire... non dà l'effetto degli occhi puntati addosso.
Nell'emergenza non la userò a mano libera, lavoro con le palmari, macchina fotografica e sono munito di cavalletto e spallaccio sony vct-sp2b che lo trovo una cosa "santa".

Ho notato che buca un pò i bianchi e tu hai provato (da edius) col la correzione bianchi a 3, ad abbassare la luminosità dei bianchi? Spesso con questa cosa quà risolvo in maniera ragionevole molti problemi di controluce, dando un look più professionale.
Ti ringrazio... penso che me la infilerò nel taschino appena la comprerò. :)

arnyreny
14-01-2012, 11:52
ho letto molte pagine di questo thread...la sony risulta essere una buona compatta digitale ma quando devi scegliere è sempre difficile...alla fine mi sono deciso che le digitali in lizza per la scelta sono 4: Sony Hx9v...canon sx230..canon s100...oppure vedere la nuova serie fuji visto che attualmente ho una fuji fx300 exr che però mi ha deluso (mentre la mitica fuji f30 purtroppo ha il tasto dell'interruttore bloccato e quindi inutilizzabile ma mi ha dato tante soddisfazioni).

io sono un appassionato....e come tale sono sempre alla ricerca della perfezione...
i video della hx9v sono imbattibili,ma le foto ....
per chi possiede una reflex come me sono inguardabili....adesso non mi date tutti a dosso dicendo la solita frase che non si puo' paragonare una reflex con una compatta ...giustamente,ma se devo spendere 300 euro per quelle foto li metterei qualcosina vicino e mi comprerei una bridge che fa foto di un 'altro pianeta
c'e' ne sono alcune che vanno nel taschino come una compatta ...tipo pana lx5 ,canon g12 che come contro fanno i video sono solo in hd
ma le foto sono veramente foto:D

tex_willer87
14-01-2012, 12:30
Io sono indeciso tra:
-Panasonic TZ18 e TZ20;
-Nikon S9100;
-Sony HX9V;
-Fuji F500EXR e F550EXR;
-Samsung WB750;
-Canon SX230HS e SX220HS.
Quello che cerco io è un buon zoom, video in full HD con zoom attivo,la funzione panorama.
Che consigliate?

arnyreny
14-01-2012, 12:53
Io sono indeciso tra:
-Panasonic TZ18 e TZ20;
-Nikon S9100;
-Sony HX9V;
-Fuji F500EXR e F550EXR;
-Samsung WB750;
-Canon SX230HS e SX220HS.
Quello che cerco io è un buon zoom, video in full HD con zoom attivo,la funzione panorama.
Che consigliate?

Sony HX9V

hwindago
14-01-2012, 13:46
..ebbene, eccomi ufficialmente del club!! ;)
Comincio col rispondere io stesso alla domanda che posi in precedenza sulle presunte lentezze...a me pare perfetta, unico ritardo (tollerabile) il passaggio da modo rec a play come già detto sopra, ma mi pare del tutto accettabile, saranno un paio di secondi. Non so se poi dovesse peggiorare con l'aumentare delle foto in memoria, visto che sopra citavate tempi ben superiori. Vedremo.
Nel paragone con la mia precedente pana FX700 (che ho venduto perché scattava bene solo in grandangolo e con tanta luce, poi diventava subito buissima!) ho notato però due pecche della HX9V:

1 - NON scatta in formato 3:2 !!! Porca vacca, fra tanti dettagli di tante macchine che ho esaminato di recente, non me n'ero accorto!! :doh: Conviverò col 4:3 da plebei ma certo rimane la mia maggiore simpatia per il tradizionale 3:2 come formato di riferimento. Fra l'altro, con mia somma sopresa, ormai in tutti i vari centri commerciali, brico, ecc. le cornici 3:2 sono introvaibili!! :eek: :eek: Domina il 4:3, che tristezza...

2 - Questo è molto più grave: a discapito delle tante belle foto che ho visto in giro per internet, dei tannt bei commenti, dell'EISA Award...alla mia prova pratica finalmente "hands on" questa camera scatta foto solo a mala pena decenti, per non dire quasi indecenti. Il rumore è evidente a tutti gli iso e in tutte le condizioni di luce. O meglio: una cattiva gestione del rumore, più che altro. Intendiamoci, la forza di questa camera è che scatta bene anche al crescere dello zoom anche con poca luce. Tanto di cappello. Ma questo "bene" è molto relativo. In confronto alla mia ex FX700, scatta infinitamente meglio in tutte le condizioni dove si usa un minimo lo zoom (diciamo dal 2x in poi) ma prende sonora batosta in grandangolo, dove la pana era nettamente meglio (non più luminosa, ma migliore gestione del rumore).
Per carità, nel complesso stravince la Sony a man bassa, però considerato che la HX9V e la FX700 dovrebbero essere circa il top della qualità delle compatte in circolazione, poveri noi: che schifezza! Non voglio pensare allora alle altre che danno per inferiori e che non ho provato...
Viene da sperare (ma a questo punto non mi fido più di nessuno) che almeno le Canon S95/S100 possano essere un'altra cosa...(visto anche che costano anche ben di più).

Comunque un paio di domande per i più smanettoni: (non posso mettermi a rileggere da zero tutte le infinite pagine di questo thread...abbiate pietà!!)
- ho visto che c'è un parametro su cui agire per la gestione del rumore: qualcuno ha già testato se vale la pena di cambiare tale settaggio?
- compressione immagini: non esiste la possibilità di scegliere il livello di compressione!? Vedo che la camera comprime un casino: in media scatta immagini da circa 3/4Mb a 16Mpixel.. davvero poco, mi pare strano!! :eek:
- firmware: mi sembra di avere inteso che non esistono update al momento, ma almeno come si fa a sapere qual è la versione attualmente presente nella macchina? Non ho trovato come fare! :muro:

Buoni scatti a tutti quanti!

tex_willer87
14-01-2012, 16:51
sbaglio o con questa fotocamera quando si va a basse luminositá pecca un po' per il rumore?

tex_willer87
14-01-2012, 17:46
..ebbene, eccomi ufficialmente del club!! ;)
Comincio col rispondere io stesso alla domanda che posi in precedenza sulle presunte lentezze...a me pare perfetta, unico ritardo (tollerabile) il passaggio da modo rec a play come già detto sopra, ma mi pare del tutto accettabile, saranno un paio di secondi. Non so se poi dovesse peggiorare con l'aumentare delle foto in memoria, visto che sopra citavate tempi ben superiori. Vedremo.
Nel paragone con la mia precedente pana FX700 (che ho venduto perché scattava bene solo in grandangolo e con tanta luce, poi diventava subito buissima!) ho notato però due pecche della HX9V:

1 - NON scatta in formato 3:2 !!! Porca vacca, fra tanti dettagli di tante macchine che ho esaminato di recente, non me n'ero accorto!! :doh: Conviverò col 4:3 da plebei ma certo rimane la mia maggiore simpatia per il tradizionale 3:2 come formato di riferimento. Fra l'altro, con mia somma sopresa, ormai in tutti i vari centri commerciali, brico, ecc. le cornici 3:2 sono introvaibili!! :eek: :eek: Domina il 4:3, che tristezza...

2 - Questo è molto più grave: a discapito delle tante belle foto che ho visto in giro per internet, dei tannt bei commenti, dell'EISA Award...alla mia prova pratica finalmente "hands on" questa camera scatta foto solo a mala pena decenti, per non dire quasi indecenti. Il rumore è evidente a tutti gli iso e in tutte le condizioni di luce. O meglio: una cattiva gestione del rumore, più che altro. Intendiamoci, la forza di questa camera è che scatta bene anche al crescere dello zoom anche con poca luce. Tanto di cappello. Ma questo "bene" è molto relativo. In confronto alla mia ex FX700, scatta infinitamente meglio in tutte le condizioni dove si usa un minimo lo zoom (diciamo dal 2x in poi) ma prende sonora batosta in grandangolo, dove la pana era nettamente meglio (non più luminosa, ma migliore gestione del rumore).
Per carità, nel complesso stravince la Sony a man bassa, però considerato che la HX9V e la FX700 dovrebbero essere circa il top della qualità delle compatte in circolazione, poveri noi: che schifezza! Non voglio pensare allora alle altre che danno per inferiori e che non ho provato...
Viene da sperare (ma a questo punto non mi fido più di nessuno) che almeno le Canon S95/S100 possano essere un'altra cosa...(visto anche che costano anche ben di più).

Comunque un paio di domande per i più smanettoni: (non posso mettermi a rileggere da zero tutte le infinite pagine di questo thread...abbiate pietà!!)
- ho visto che c'è un parametro su cui agire per la gestione del rumore: qualcuno ha già testato se vale la pena di cambiare tale settaggio?
- compressione immagini: non esiste la possibilità di scegliere il livello di compressione!? Vedo che la camera comprime un casino: in media scatta immagini da circa 3/4Mb a 16Mpixel.. davvero poco, mi pare strano!! :eek:
- firmware: mi sembra di avere inteso che non esistono update al momento, ma almeno come si fa a sapere qual è la versione attualmente presente nella macchina? Non ho trovato come fare! :muro:

Buoni scatti a tutti quanti!
non è una buona fotocamera??

mukuro_w
14-01-2012, 18:20
non è una buona fotocamera??

per 300€ ?

decisamente no; però è un'ottima videocamera.

300€ buttate per una "fotocamera"

tex_willer87
14-01-2012, 18:35
ma per foto indecenti cosa intendi? cioè io una fotocamera la uso per viaggiare e rivedere le foto su pc. non devo ne zoomare sulla foto, ne fare ingrandimenti o stampe su carta.. fa proprio schifo?

mukuro_w
14-01-2012, 20:15
non devo ne zoomare sulla foto, ne fare ingrandimenti o stampe su carta..

ma allora cosa te ne fai di una superzoom?

ci sono decine di fotocamere meno costose con uno zoom normale che fanno foto decisamente superiori

sopron
14-01-2012, 22:46
se le foto le guardi su tv 1920x1080p sono ottime!!
se vuoi fare crop 100% orientati su reflex.

ho fatto foto alla luce di candele (!) per natale, senza cavalletto, su autoverde (guai iauto giallo! impasta alla grande!!) e poi su scene crepuscolo e riesco a leggere anche il contenuto di un biglietto di auguri scritto in gotico posto a 50 cm dalla candela. nel senso che vedo anche le crenature di abbellimento dei caratteri!!!!!
certo se fai 100% su pc c'è molto rumore e non va bene: gli aghi dell'abete diventano indistinguibili.
dicono che si possano stampare fino ad A3.
tra poco (non so quando con esattezza) io le stamperò 15x20 e 30x40 e ti saprò dire se continuerò e leggere perfettamente il testo in assoluta penombra anche senza flash.

dimenticavo:
per la tv fai resize da 16 a 10MP. facendo questo, anche un fotografo professionista era rimasto senza parole, anche delle foto scattate di notte a mano libera senza la minima scia dalle insegne natalizie con migliaia di luci in austria. però se le lascio a 16MP vengono male male: temo un problema col mio tv però....non so. ho scelto 10MP dopo aver confrontato.

i video sono strabilianti.
di notte, in presenza di luci bianche o gialle (non blu) ad incandescenza è terrificante: mantiene il fuoco per un secondo e poi lo perde senza possibilità di migliorare, anzi le fonti luminose diventano sempre più vittima di astigmatismo e diventano palloni aerostatici da tanto si gonfiano...da sole ;)
un pizzico di zoom e risolvi. se torni indietro: defocus a volontà.

di giorno sono perfetti. grazie al forum prima di acquistarla ho confrontato MTS da questa macchina con quelli da videocamera da 700 euro. ho preso questa senza esitazioni! certo la sony di prossima uscita da 1500 euro forse farà meglio con l'obiettivo che si muove da solo ;)

peccato per i notturni e peccato che siamo solo in quattro gatti a lamentarsi di questo a livello planetario, altrimenti saremmo stati molto più forti ed autorevoli ed anche autoritari nel richiedere a sony una correzione. peccato.

nel complesso sono soddisfatto.
se vuoi foto professionalissime per il crop vai di reflex ma ti farà video pietosi e dovrai acquistare una videocamera ;)

nicodocet
15-01-2012, 06:58
decisamente no; però è un'ottima videocamera.

300€ buttate per una "fotocamera"
Ma Tu l'hai questa fotocamera o l'hai mai provata?


Le foto non sono indecenti, né piene di rumore come ho letto negli ultimi interventi: anzi il problema all'opposto è che il software di riduzione del rumore è troppo aggressivo e finisce per aquerellare i dettagli.

@tex_willer87: se quello che descrivi è l'uso che ne farai, la Sony non Ti deluderà certo. Tra l'altro, la funzione "panorama", che ho potuto provare sul campo solo in questi giorni, funziona veramente bene.

tengo famiglia
15-01-2012, 09:31
ragazzi ma su vi siete fissati con la questione del crop.
E' un sensore grande quanto un'unghietta di bimbi, e credete veramente nei 16 mega pixel puliti?
Riducete il file a 8 mpx, ovvero un 24x36 a risoluzione reale fotografica e poi valutate i file...
Ma credete che le macchine dei professionisti siano esenti da artefatti? Anche le reflex di qualche migliaio di euro se si croppa al 100% si notano gli artefatti, specialmente da 1600 asa in poi... Abbiate presente che
il 24x36 è di 8 mpx @254 dpi pixel/pollice (risoluzione di stampa fotografica professionale con macchine tipo polielettronica e durst)
http://www.polielettronica.it/products.htm
http://www.durst.it/durst-phototechnik-ag/home/large-format-printing.html
il 20x30 è da 6
il 15x20 è da 4
il 13x18 appena da 3 mpx
Perciò riducete a 6-8 mpx per avere un riscontro razionale....

Guardate una d70 o una 20d, sono da 6-8 mpx eppure sono reflex col sensore grande, perciò razionalizzate, basta crop estremi in cerca di artefatti
Spero di essere utile

BYE

tex_willer87
15-01-2012, 11:23
scusa io intendevo che non faccio i crop sulla foto una volta scaricate sul pc, ovvio che uso lo zoom della digitale.

mukuro_w
15-01-2012, 18:37
Ma Tu l'hai questa fotocamera o l'hai mai provata?


restituita in diritto di recesso.

foto che sembravano dipinti ad acquerello.

arnyreny
15-01-2012, 19:45
dire che un immagine e' bella e' relativo....

questa sicuramente e' una bella immagine in ogni senso:D
http://img5.pcpop.com/ArticleImages/picshow/0x0/20120110/2012011018243699412.jpg

nicodocet
15-01-2012, 20:29
foto che sembravano dipinti ad acquerello.
... ovviamente croppandole ...

robyy
15-01-2012, 23:11
devo decidere sull'acquisto di una digitale compatta...la sony hx9v comincia ad essere datata ma non ho sentito news circa nuovi arrivi....ad oggi è ancora una delle migliori alternative del settore oppure per già ce l'ha se dovesse decidere oggi ad un acquisto simile su cosa si orienterebbe?

lospartano
15-01-2012, 23:57
per 300€ ?

decisamente no; però è un'ottima videocamera.

300€ buttate per una "fotocamera"

ma allora cosa te ne fai di una superzoom?

ci sono decine di fotocamere meno costose con uno zoom normale che fanno foto decisamente superiori

L'utente ha detto Zoomare nel senso di croppare le foto, non zoomare nel senso di usare lo zoom della fotocamera

restituita in diritto di recesso.

foto che sembravano dipinti ad acquerello.

Ci posti qualche foto di quelle che hai fatto e che ti sembrano acquerelli?
Lo sai che l'effetto acquerello di cui parli si vede solo se croppi una foto al 100%, che tradotto significa che si vede solo se stampi MEGA POSTER da oltre 1 metro?

Poi facci sapere quale superzoom compatta ha soddisfatto le tue aspettative!
Guarda caso tutti quelli che hanno parlato male della Sony ed hanno parlato di cambiare fotocamera, non ci hanno mai deliziato dicendoci che fotocamera "sostitutiva" hanno scelto.

la sony fa egregiamente il suo lavoro da compatta. Le foto si vedono benissimo in fullHD (e parlo di 1920 x 1080) e se si stampa fino al formato A3 (oltre questo formato non ho provato).

Se trovi una compatta superzoom che fa foto in AUTO migliori della sony, dimmelo subito che vado a comprarla e non scherzo!

lospartano
16-01-2012, 00:01
ragazzi ma su vi siete fissati con la questione del crop.
E' un sensore grande quanto un'unghietta di bimbi, e credete veramente nei 16 mega pixel puliti?
Riducete il file a 8 mpx, ovvero un 24x36 a risoluzione reale fotografica e poi valutate i file...
Ma credete che le macchine dei professionisti siano esenti da artefatti? Anche le reflex di qualche migliaio di euro se si croppa al 100% si notano gli artefatti, specialmente da 1600 asa in poi... Abbiate presente che
il 24x36 è di 8 mpx @254 dpi pixel/pollice (risoluzione di stampa fotografica professionale con macchine tipo polielettronica e durst)
http://www.polielettronica.it/products.htm
http://www.durst.it/durst-phototechnik-ag/home/large-format-printing.html
il 20x30 è da 6
il 15x20 è da 4
il 13x18 appena da 3 mpx
Perciò riducete a 6-8 mpx per avere un riscontro razionale....

Guardate una d70 o una 20d, sono da 6-8 mpx eppure sono reflex col sensore grande, perciò razionalizzate, basta crop estremi in cerca di artefatti
Spero di essere utile

BYE

Come non quotarti?
Ci sono utenti che non sanno nulla di relazione tra Mpx e formati di stampa e pretendono di dare giudizi perchè si vanno a spulciare una foto con la lente d'ingrandimento!
Chi cerca QUALITA' deve pagare e giungere a compromessi. Tradotto significa UNA REFLEX degna di tal nome e compromesso sulle dimensioni (visto che le dimensioni non sono certo compatte).

lospartano
16-01-2012, 00:03
ma per foto indecenti cosa intendi? cioè io una fotocamera la uso per viaggiare e rivedere le foto su pc. non devo ne zoomare sulla foto, ne fare ingrandimenti o stampe su carta.. fa proprio schifo?

Vai tranquillo sulla Sony!
Non ti deluderà! Tra le fotocamere SUPERZOOM COMPATTE, al momento è la migliore!
Solo la canon Sx230 fa foto leggermente migliori (ma per ottenere risultati migliori devi SAPERLA USARE, mentre la Sony fa tutto in AUTOMATICO).

hwindago
16-01-2012, 01:14
...al mio secondo giorno di utilizzo (in pratica di test...grazie al weekend... :) ) devo chiedere scusa alla piccola Sony per le critiche un po' aspre sulla qualità foto che avevo fatto nel mioprecedente post (quello dove la comparavo con la mia ex FX700)...invece in genere questa macchina fa decisamente delle BUONE foto (tenendo a mente che è una compatta zoom).
All'inizio ci ero rimasto malissimo perché, manco a farlo apposta, proprio in un paio dei miei primi scatti in assoluto, dove fra le altre cose avevo in quadro un ficus beniaminus nel soggiorno di casa mia, al crepuscolo, senza flash, le foglie del ficus erano in certe zone tutte impastate in una specie di "alone" verde indifferenziato, un po' come quando spalmi un dito su un quadro ad acquarello che deve ancora sciugare... una vera schifezza!! Inorridivo!!! Mi era preso un colpo!!! :eek: :eek: :eek:
Poi però devo dire che in tutto il seguente centinaio di foto che ho scattato fra ieri ed oggi (quasi tutte in modo "I" verde oppure "P") si è sempre comportata piuttosto bene.
Con una tendenza a impastare un po' in certi contesti, a sovraesporre un po' in genere e a saturare un po' troppo i colori in genere.
Però nel complesso confermo che batosta sonoramente la mia ex FX700. Per essere una compatta, ha una resa con poca luce davvero sorprendente!
..e i filmati poi...che libidine...!!
Sulle foto si può certamente fare di meglio, ma fra le compatte non mi viene in mente nessuna che possa farlo.
(anche se mi piacerebbe provare la Canon S100...forse lei...)

an78
16-01-2012, 14:01
Io mi ero orientato verso questa fotocamera ma oggi ho cercato in numerosi negozi a Roma non ce la ha nessuno....
come mai non si vende?
non è buona?
mi consigliate dove comprarla?

tengo famiglia
16-01-2012, 15:09
è semplice capire perchè, i negozi preferiscono vendere compatinne da 80-150 euro, tante e in maniera veloce. Chi compra compatte di questa fascia ovvio che è più esigente, fa perdere più tempo al venditore con "menate mentali" e poi spesso tendono a svalutare in maniera veloce tranne nel caso della hx9 che il prezzo è assestato.
Cerca qualche venditore sul web. Oppure cerca un "morore di ricerca prezzi" uno che cerca o meglio, trova prezzi :D .it è molto buono. Bye

an78
16-01-2012, 15:39
volevo acquistarla sul sito della sony ma niente non me la fa prendere... c'è pure la promozione di sconto di 50 euro se la acquisti prima del 31/01/2012... ma è introvabile...