PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

arnyreny
16-01-2012, 18:19
volevo acquistarla sul sito della sony ma niente non me la fa prendere... c'è pure la promozione di sconto di 50 euro se la acquisti prima del 31/01/2012... ma è introvabile...

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_hx9v.aspx

starlights74
16-01-2012, 18:49
io l'ho presa da Fotodigit nel lontano maggio, ma anche con Amazon.it vai sul sicuro!!!

an78
16-01-2012, 19:06
si ma purtroppo c'è da ordinarla... non hanno pronta disponibile...

inoltre ho visto che alcuni di voi la hanno acquistata anche a 250 euro come è possibile non trovo niente tutto intorno ai 350 che con lo sconto sony arriva sui 300...

se la trovassi a 280 e poi lo sconto soni sarebbe l'ideale... ma non si trova nulla tutte in ordinazione chissà come mai...

franci1
16-01-2012, 23:19
ciao io sono riuscito a prenderla in un negozio della catena Darty nei primi giorni di dicembre 2011,era da tempo che la cercavo solo che aquistandola in internet e non in un negozio fisico non si poteva ottenere il buono sconto sony,bene per caso vado nel negozio e cosa vedo.... la mitica sony dsc hx9v a 279€:sbav: la prendo faccio le varie registrazioni e proprio oggi mi è arrivato il rimborso sony, avevo fatto una raccomandata per essere sicuro della spedizione del codice a barre,comunque alla fine della storia sono riuscito ad averla per 234€ non male visto che 8 anni fà avevo pagato una sd da 256mb 120€:muro: un mio amico invece su consiglio del sottoscritto ne ha presa una da regalare alla moglie, ma alla darty erano finite e quindi ha dovuto prenderla alla modica cifra di 350€,in tutti i negozi dove aveva guardato erano finite,penso proprio siano andate a ruba,poi ho preso pellicola salva schermo Vikuiti ADQC27 http://www.disagu.it/pellicola-di-protezione-display-per-sony-dsc-hx9v.html memorie sd http://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Secure-Digital-Memoria/dp/B0037FLUYU/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1326755299&sr=8-7 cavo hdmi da 3m esiste anche da 2m http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-HDMI-Speed-Ethernet/dp/B003ES5ZRS/ref=pd_cp_ce_4 ,un saluto a tutti gli amici del forum.

robyy
16-01-2012, 23:39
secondo me sono tutte politiche commerciali...dopo il 31 gennaio sono certo che la si troverà senza problemi allo stesso prezzo che si trova oggi on line tolto anche lo sconto dei 50€ della Sony. D'altronde la macchina ha 1 anno e per quanto valida è destinata a seguire la parabola discendente dei prezzi..!!

hwindago
17-01-2012, 01:54
Confermo allegramente la storia dei Darty!! Io ho avuto la fortuna di prendere l'ultima rimasta stranamente invenduta (era esposta in vetrina, ma nuova, neanche una ditata...) in un magazzino Darty proprio venerdì sera! E dire che ero lì per caso! Quando l'ho vista a quel prezzo...al volo! È vero online non la trovavo neanche io, mentre nei negozi tipo mw, ecc si trova benissimo, ma costa tipicamente 350...invece così 279 (e poi arriverà il rimborso di 50).
Comunque per tornare alla domanda originale...perchè non la si trova? Perchè evidentemente è apprezzata dal pubblico!! Credo banalmente questo. Sony non la vende sul sito online per lo stesso motivo, immagino abbia finito le scorte in Italia e sia in attesa di nuovi arrivi dal Giappone. Di nuovo modello non se n'è mai parlato e d'altronde c'è appena stato il CES e non c'è stato nessun annuncio...e in effetti più che un nuovo modello basterebbe una aggiustatina al firmware per alcune cosucce e sarebbe praticamente la compatta perfetta...

gigablaster83
17-01-2012, 13:09
Ciao a tutti! Sto pensando di sostituire in un prossimo futuro la mia fotocamera digitale e la mia videocamera miniDV con un'apparecchio tecnologico che incorpori entrambe le funzioni in un'unica macchina, dalla portabilità elevata. Ovvio, quindi, che mi siano caduti gli occhi su questo gioiellino. Tenendo conto che per me interesserebbero molto entrambe le funzioni (foto e video) credo proprio che questa macchina sia l'ideale. L'unico problema è il prezzo, che è un poco più alto rispetto a quanto vorrei spendere ma, dato che non la prenderò prima di un mese, credo che per allora il prezzo dovrebbe essere calato ad almeno 250 euro (almeno spero!!) Se no dovrò ripiegare sulla HX7V. Spero che abbia qualità foto e video paragonabili.

nicodocet
17-01-2012, 13:28
Visto che qualcuno, sul 3d della Canon, dubitava della capacità della Sony di fare vere foto panoramiche, lascio un link ad una mia foto panoramica (una delle prime in assoluto che ho fatto) di qualche giorno fa.
Panoramica del lago di Levico (http://img830.imageshack.us/img830/5084/dsc00829hn.jpg)
La foto copre uno scorcio del lago di almeno 180°.

@gigablaster83: se la trovi ancora in un negozio fisico, puoi usufruire del rimborso di €50,00 di Sony e quindi dovresti stare nel Tuo budget.

robyy
17-01-2012, 13:46
a questo punto aspetto le nuove uscite:
" If the latest rumours are to beleived we will have three new models in June (or even April) with more megapixels (18)!!!

Of course we needed more MP, why not jump it up to 24?

Of course (probably) not RAW.

HX10 - (1080i video)

http://webcache.googleusercontent.com/...ompact-superzoom-dschx10-p-6828.html

HX20 - (1080p video)

http://webcache.googleusercontent.com/...ompact-superzoom-dschx20-p-6829.html

H20 - (720p video)

http://webcache.googleusercontent.com/...le-compact-camera-dsch90-p-6827.html

an78
17-01-2012, 13:47
sono un po spiazzato... non la trovo da nessuna parte... se continuo così cambio scelta...

nicodocet
17-01-2012, 14:53
a questo punto aspetto le nuove uscite:

Già 16mpx sono un'esagerazione per le dimensioni del sensore, con tutti gli effetti collaterali noti, 18mpx sono un vero delirio!

an78
17-01-2012, 15:02
puntero sulla 230hs... non si riesce a trovare questa sony...

gigablaster83
17-01-2012, 16:18
Visto che qualcuno, sul 3d della Canon, dubitava della capacità della Sony di fare vere foto panoramiche, lascio un link ad una mia foto panoramica (una delle prime in assoluto che ho fatto) di qualche giorno fa.
Panoramica del lago di Levico (http://img830.imageshack.us/img830/5084/dsc00829hn.jpg)
La foto copre uno scorcio del lago di almeno 180°.

@gigablaster83: se la trovi ancora in un negozio fisico, puoi usufruire del rimborso di €50,00 di Sony e quindi dovresti stare nel Tuo budget.

1) Fino ad ora l'ho vista solo in un megastore dell'elettronica a 349 euro;
2) Come ho detto, non la devo prendere adesso, ma tra 1 mese circa, e credo che per allora l'offerta non ci sarà già più.
Grazie comunque per l'aiuto!! ;)

gigablaster83
17-01-2012, 16:21
a questo punto aspetto le nuove uscite:
" If the latest rumours are to beleived we will have three new models in June (or even April) with more megapixels (18)!!!

Of course we needed more MP, why not jump it up to 24?

Of course (probably) not RAW.

HX10 - (1080i video)

http://webcache.googleusercontent.com/...ompact-superzoom-dschx10-p-6828.html

HX20 - (1080p video)

http://webcache.googleusercontent.com/...ompact-superzoom-dschx20-p-6829.html

H20 - (720p video)

http://webcache.googleusercontent.com/...le-compact-camera-dsch90-p-6827.html

I link che hai postato non riesco a vederli. E' un problema mio? O sono stati rimossi i collegamenti?

lospartano
17-01-2012, 23:12
Già 16mpx sono un'esagerazione per le dimensioni del sensore, con tutti gli effetti collaterali noti, 18mpx sono un vero delirio!

QUOTO!


puntero sulla 230hs... non si riesce a trovare questa sony...

In bocca al lupo!
PS: preparati a dover fare un mini corso accelerato di fotografia :D

lospartano
17-01-2012, 23:14
Ciao a tutti! Sto pensando di sostituire in un prossimo futuro la mia fotocamera digitale e la mia videocamera miniDV con un'apparecchio tecnologico che incorpori entrambe le funzioni in un'unica macchina, dalla portabilità elevata. Ovvio, quindi, che mi siano caduti gli occhi su questo gioiellino. Tenendo conto che per me interesserebbero molto entrambe le funzioni (foto e video) credo proprio che questa macchina sia l'ideale. L'unico problema è il prezzo, che è un poco più alto rispetto a quanto vorrei spendere ma, dato che non la prenderò prima di un mese, credo che per allora il prezzo dovrebbe essere calato ad almeno 250 euro (almeno spero!!) Se no dovrò ripiegare sulla HX7V. Spero che abbia qualità foto e video paragonabili.

Non offendere la mia Hx7v!!! :)
La qualità delle foto è uguale (differenze impercettibili anche croppando).
La qualità video è differente. La Hx9v fa video migliori, ma quelli della Hx7v non fanno di certo schifo!

an78
18-01-2012, 08:19
ne farrei volentieri a meno della canon 230hs... ma la hx9v è introvabile e non so come fare..

gigablaster83
18-01-2012, 08:40
Non offendere la mia Hx7v!!! :)
La qualità delle foto è uguale (differenze impercettibili anche croppando).
La qualità video è differente. La Hx9v fa video migliori, ma quelli della Hx7v non fanno di certo schifo!

Ok! Meglio così allora. Grazie! ;)

P. S. scusa, non era mia intenzione denigrare la hx7v

Polarity
18-01-2012, 15:20
Vai tranquillo sulla Sony!
Non ti deluderà! Tra le fotocamere SUPERZOOM COMPATTE, al momento è la migliore!
Solo la canon Sx230 fa foto leggermente migliori (ma per ottenere risultati migliori devi SAPERLA USARE, mentre la Sony fa tutto in AUTOMATICO).

io ho fatto foto comparative al mio setup, studio musicale con la mia vecchia Canon ixus 850 IS (fu la prima compatta a uscire sul mercato con un grandangolo da 28mm) e la nuova HX9V, dala stessa posizione:
con la Canon le scritte dei monitor e dei convertitori audio sono sfuocate e quasi non si capisce che c'è scritto.
con la Sony si leggono bene, e tutto il resto è più dettagliato!
Altro che acquerelli!!

Io sono già contento così! :)

Riguardo al problema video e fuori fuoco notturna ahimè l'ho verificato pure io: una decina di gg fa l'ho montata col gorilla pod sul poggiatesta del sedile passeggero in auto e provato a fare riprese mentre andavo.
Con la luce no problem...
al ritorno che era già buio ad un certo punto è andata fuori fuoco (sì luci diventate palloni sfuocati come per un miope quando si toglie gli occhiali) e non ne ha voluto sapere di tornare a fuoco finchè non ho stazionato per un po' ad un semaforo.
Ma dopo un po' ha riperso il fuoco.
Lo strano è che sta cosa non l'ha fatta da subito che son partito (ero in un parcheggio sotterraneo di centro commerciale), ma lungo la strada:
colpa di vibrazioni e sussulti dovuto al moto dell'auto??
(ovviamente il tutto l'ho verificato a casa, non certo mentre guidavo, perchè il display non era per me visibile in quella posizione).

Ma non si può fare proprio nulla per evitarlo?
Una regolazione di impostazione a fuoco fisso (infinito) non c'è x i video??

arnyreny
18-01-2012, 20:44
Riguardo al problema video e fuori fuoco notturna ahimè l'ho verificato pure io: una decina di gg fa l'ho montata col gorilla pod sul poggiatesta del sedile passeggero in auto e provato a fare riprese mentre andavo.


scusami volevo un info,in casa con poca luce da lo stesso problema di messa a fuoco,mi interessa di usarla in interno per riprese a i miei piccoli...grazie;)

sopron
18-01-2012, 21:11
Riguardo al problema video e fuori fuoco notturna ahimè l'ho verificato pure io: una decina di gg fa l'ho montata col gorilla pod sul poggiatesta del sedile passeggero in auto e provato a fare riprese mentre andavo.
Con la luce no problem...
al ritorno che era già buio ad un certo punto è andata fuori fuoco (sì luci diventate palloni sfuocati come per un miope quando si toglie gli occhiali) e non ne ha voluto sapere di tornare a fuoco finchè non ho stazionato per un po' ad un semaforo.
Ma dopo un po' ha riperso il fuoco.
Lo strano è che sta cosa non l'ha fatta da subito che son partito (ero in un parcheggio sotterraneo di centro commerciale), ma lungo la strada:
colpa di vibrazioni e sussulti dovuto al moto dell'auto??
(ovviamente il tutto l'ho verificato a casa, non certo mentre guidavo, perchè il display non era per me visibile in quella posizione).

Ma non si può fare proprio nulla per evitarlo?
Una regolazione di impostazione a fuoco fisso (infinito) non c'è x i video??


ciao. io ce l'avevo sul balcone, ben fissa su treppiede, parte e sembra tutto ok (vabbe che dal display al buoi non posso mettere la mano sul fuoco che fosse a fuochissimo!!) , mi assento (volevo lasciarla proprio fissa come inquadratura) e al ritorno noto il disastro: palloni enormi.
Ho eliminato 4 minuti di video. Prendoinmano la macchina e riprendo fuochi d'artificio venuti super bene, stu-pen-di! e mi muovevo eh: appena sentivo il fischio del razzo mi spostavo all'istante con la macchinetta in direzione del suono per catturare lo scoppio. ottimo. poi mi fermo sulle luci della città: disaster!
no, purtroppo siamo in pochi a lamentarci di questo, per cui Sony ignora le mie mail :(
paradossalmente se ti muovi (sempre di notte con lucine) il fuoco è megli, ma basta fermarsi e sei fregato. mahh

sopron
18-01-2012, 21:18
scusami volevo un info,in casa con poca luce da lo stesso problema di messa a fuoco,mi interessa di usarla in interno per riprese a i miei piccoli...grazie;)

devi affidarti alla fortuna.
il mio alberillo di Natale è venuto male.

poi ho rifatto (stessa inquadratura e stessa posizione) ed è venuto accettabile: rumore ma accettabile. poi di nuovo era impossibile ottenre il focus sull'illuminazione natalizia in stanza buia...buia ma le candele generavano 50W...
ottime le foto nutturne. come ho detto leggevo il biglietto di auguri alla luce di candela (vera) e anche le crenature della grafia gotica erano perfette. non mettere iauto gialloperchè impasta di brutto.

invece con la luce accesa, le riprese sono molto buone. rumore poco e solo sul mobile di legno.
ciò che la manda in tilt (random!) sono luci ad incandescenza bianche o gialle (non blu) di notte o crepuscolo. cioé: tutto è fuochissimo anche di notte!!!! ma non le fonti luminose, le uniche ad essere vittima di astigmatismo! peccato...e che strano...allora non è il sensore insufficiente...

arnyreny
18-01-2012, 21:35
devi affidarti alla fortuna.
il mio alberillo di Natale è venuto male.

poi ho rifatto (stessa inquadratura e stessa posizione) ed è venuto accettabile: rumore ma accettabile. poi di nuovo era impossibile ottenre il focus sull'illuminazione natalizia in stanza buia...buia ma le candele generavano 50W...
ottime le foto nutturne. come ho detto leggevo il biglietto di auguri alla luce di candela (vera) e anche le crenature della grafia gotica erano perfette. non mettere iauto gialloperchè impasta di brutto.

invece con la luce accesa, le riprese sono molto buone. rumore poco e solo sul mobile di legno.
ciò che la manda in tilt (random!) sono luci ad incandescenza bianche o gialle (non blu) di notte o crepuscolo. cioé: tutto è fuochissimo anche di notte!!!! ma non le fonti luminose, le uniche ad essere vittima di astigmatismo! peccato...e che strano...allora non è il sensore insufficiente...

stavo riguardando il tuo archivio...non male in ambienti interni se non si riprendono le fonti luminose;)
grazie

sopron
18-01-2012, 21:36
prego. volentieri :)

an78
19-01-2012, 08:39
non riesco proprio a trovarla... mannaggia...

Polarity
19-01-2012, 10:05
mi avete fatto venire i dubbi e ho riguardato il video girato in notturna in auto.
beh sì la prima volta la sfocatura totale l'ha fatta quando mi sono fermato per far passare dei pedoni sulle striscie, ripartendo si era rimessa a fuoco.
Ma confermo che in altre volte è andata fuori fuoco proprio in un tratto di strada tutto ondulatorio, non rimettersi a fuoco per niente al semaforo,
per poi alla frenata successiva rimettersi a fuoco, rimanere a fuoco perfetto durante tutto il semaforo, e come ripartivo un paio di secondi ed era di nuovo fuori fuoco a palloni.
Svoltando in una zona dove non inquadrava lampioni (era più buia anche), s'era rimessa a fuoco per poi ritornare fuori non appena ha reinquadrato una fila di lampioni gialli sospesi.
Ma in effetti con luci al neon non sembra aver dato fuori di test... di fuoco ;)

Cmq sembra un po' random quando sei in giro.
Non è che sta macchina soffre il freddo su sta cosa?
Siamo in inverno, e io spesso manco accendo il riscaldamento in auto.
Bisognerebbe provare in primavera anche.

In casa io finora non ho avuto problemi.

franci1
19-01-2012, 10:38
ciao ieri ho ricevuto la batteria ordinata su amazon è della blumax http://www.amazon.it/batteria-sostitutiva-NP-BG1compatibile-Cybershot-DSC-WX1S/dp/B001AEFOZQ/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1326968306&sr=1-1-catcorr volevo segnalare che è da 3.6 v e 1050mah ed è dotata di infochip quindi segnala i minuti di carica che rimangono oltre alle icone della batteria, pagata 14,50€, in rete si trovano batterie molto meno costose anche a 6-7€ e sicuramente vanno bene io ho preferito prendere questa visto che la blumax viene considerata una buona compatibile, se ve ne servono più di una conviene comperarle sul sito si risparmia per la spedizione multipla http://www.ohmhero.it/index.php?keyword=np-bg1&page=shop.browse&option=com_virtuemart&Itemid=53 visto che la batteria costa 10,22€ e la spedizione 5€ ora stò aspettando un carica batteria, appena arriva vi informerò:)

Polarity
19-01-2012, 10:44
ok, grazie :)
annotato le pagine.
facci sapere come vanno.

tex_willer87
19-01-2012, 21:40
come utente medio stavo pensando di optare per la hx7v(la hx9v costa troppo) o per la sx220hs.
ero piu verso sony perchè ha l'opzione panoramica integrata in fotocamera che mi permette di fare foto piu veloci durante i viaggi.
è una buona macchina?

an78
19-01-2012, 21:47
finalmente la ho presa!!!! ho girato praticamente mezza roma.. è stupenda e fa delle splendide foto!!

ora devo comprate caricabatteria da tavoli e batteria aggiuntiva...
che caricabatteria hai preso????

lospartano
19-01-2012, 22:06
come utente medio stavo pensando di optare per la hx7v(la hx9v costa troppo) o per la sx220hs.
ero piu verso sony perchè ha l'opzione panoramica integrata in fotocamera che mi permette di fare foto piu veloci durante i viaggi.
è una buona macchina?

Faccio una premessa:
nel thread sony è difficile che ti dicano che sia migliore la canon, e viceversa se vai nel thread Canon.

Comunque, io ho la Hx7v e se tornassi indietro la ricomprerei sempre a scapito della canon.

Poi basta leggere proprio il post sopra (di AN78 che come te era indeciso tra sony e canon) per capire se la sony può dare soddisfazioni o no!

tex_willer87
19-01-2012, 22:32
ahha! :)
allora cambio domanda.. c'è una grande differenza tra la hx9 e la hx7?
foto, video, ecc?

gigablaster83
20-01-2012, 08:40
ahha! :)
allora cambio domanda.. c'è una grande differenza tra la hx9 e la hx7?
foto, video, ecc?

Mi associo alla domanda, anche perchè mi è venuto un dubbio riguardo alle caratteristiche dell'obbiettivo, ovvero:

Hx7v: f 3.5-5.5
Hx9v: f 3.3-5.9

Voi mi dite che le due macchine fanno foto simili, e ok. Ma forse solo in condizioni di buona luminosità? Non è che in un ambiente chiuso la Hx9v fa foto migliori della Hx7v avendo un valore di f minimo di 3.3 contro 3.5? Premetto che non sono esperto in macchine fotografiche e non so se il mio dubbio ha ragione di esistere o se mi sbaglio completamente.

hwindago
20-01-2012, 15:43
Io ho la HX9 e non sono in grado di fare confronti diretti con la HX7, però ti posso dire che i valori che hai citato si riferiscono all'apertura massima del diaframma alla zoom minimo (1x) e massimo rispettivamente (10x per la HX7, 16x per la HX9).
La HX9 apre 5.9 a 16x ed ora nonce l'ho sottomano, ma sicuramente farà un po' meglio a 10x, diciamo intorno a 5.
Quindi, in teoria, a 10x (che è il massimo zoom della HX7) immagino che sia un po' meglio la HX9 a parità di sensore (sopra il 10x ovviamente il confronto non si pone, dato che la HX7 si ferma lì...).
Il 3.3 contro 3.5 invece ti dice solo in GRANDANGOLO la prima è leggermente più luminosa della seconda.
Nel complesso come liminosità credo siano circa equivalenti, con la HX9 che però ha il vantaggio dello zoom massimo superiore.

gigablaster83
20-01-2012, 16:06
Io ho la HX9 e non sono in grado di fare confronti diretti con la HX7, però ti posso dire che i valori che hai citato si riferiscono all'apertura massima del diaframma alla zoom minimo (1x) e massimo rispettivamente (10x per la HX7, 16x per la HX9).
La HX9 apre 5.9 a 16x ed ora nonce l'ho sottomano, ma sicuramente farà un po' meglio a 10x, diciamo intorno a 5.
Quindi, in teoria, a 10x (che è il massimo zoom della HX7) immagino che sia un po' meglio la HX9 a parità di sensore (sopra il 10x ovviamente il confronto non si pone, dato che la HX7 si ferma lì...).
Il 3.3 contro 3.5 invece ti dice solo in GRANDANGOLO la prima è leggermente più luminosa della seconda.
Nel complesso come liminosità credo siano circa equivalenti, con la HX9 che però ha il vantaggio dello zoom massimo superiore.

Scusami, però non riesco a capire. Mi hai riportato dei dati che mi fanno capire che, a parità di zoom, la hx9 ha un'apertura massima maggiore rispetto all'hx7, quindi la prima dovrebbe essere più luminosa della seconda a parità di zoom. Poi però concludi che hanno comunque una luminosità paragonabile. Come mai? Le differenze sono forse trascurabili? O cosa?

lospartano
20-01-2012, 22:59
ahha! :)
allora cambio domanda.. c'è una grande differenza tra la hx9 e la hx7?
foto, video, ecc?

Scusami, però non riesco a capire. Mi hai riportato dei dati che mi fanno capire che, a parità di zoom, la hx9 ha un'apertura massima maggiore rispetto all'hx7, quindi la prima dovrebbe essere più luminosa della seconda a parità di zoom. Poi però concludi che hanno comunque una luminosità paragonabile. Come mai? Le differenze sono forse trascurabili? O cosa?

Se vi fate un "giretto" sulle pagine precedenti, troverete post molto esaustivi sulle differenze tra le 2 fotocamere.
Visto che non ho molto tempo, vi dico che le differenze principali sono:
- dimensioni (hx7v leggermente più compatta)
- zoom (hx9 ha un 16x contro il 10x della Hx7... quindi gruppi ottici differenti, da cui derivano le differenze minime di cui parlavate - 3.3 vs 3.5 in grandangolo etc.. che comunque non comportano differenze inerenti la qualità delle foto. Oltretutto, il grandangolo più spinto della Hx9v dovrebbe peggiorare la qualità delle foto, ma come detto sono differenze a volte non rilevabili neppure croppando)
- video (quelli della Hx9 sono migliori di quelli della Hx7, che comunque sono video di tutto rispetto)
-flash pop-up (la hx7v non ce l'ha... uno dei motivi per cui l'ho presa a discapito della hx9)
- funzioni (la hx9v ha alcune funzioni in più rispetto alla hx7... vedi modalità colore etc...).
- il costo (la hx9v costa un pò di più).

Per il resto non ci sono differenze di rilievo.

gigablaster83
21-01-2012, 09:57
Se vi fate un "giretto" sulle pagine precedenti, troverete post molto esaustivi sulle differenze tra le 2 fotocamere.
Visto che non ho molto tempo, vi dico che le differenze principali sono:
- dimensioni (hx7v leggermente più compatta)
- zoom (hx9 ha un 16x contro il 10x della Hx7... quindi gruppi ottici differenti, da cui derivano le differenze minime di cui parlavate - 3.3 vs 3.5 in grandangolo etc.. che comunque non comportano differenze inerenti la qualità delle foto. Oltretutto, il grandangolo più spinto della Hx9v dovrebbe peggiorare la qualità delle foto, ma come detto sono differenze a volte non rilevabili neppure croppando)
- video (quelli della Hx9 sono migliori di quelli della Hx7, che comunque sono video di tutto rispetto)
-flash pop-up (la hx7v non ce l'ha... uno dei motivi per cui l'ho presa a discapito della hx9)
- funzioni (la hx9v ha alcune funzioni in più rispetto alla hx7... vedi modalità colore etc...).
- il costo (la hx9v costa un pò di più).

Per il resto non ci sono differenze di rilievo.

Si scusami. Ho già letto tutte le 140 pagine precedenti (ho iniziato a leggerle già molto tempo fa, da prima di iscrivermi) ma non ho trovato risposte esaustive su quanto differissero nelle foto in base all'ottica, e non per quello che riguarda il sensore, il filtro nr, che poi sono gli stessi ed è ovvio che le foto sono di qualità paragonabile. Ciò che mi interessava è sapere se la diversa luminosità dell'ottica tra le 2 potesse comunque influire sulle foto in particolari situazioni, come per esempio foto fatte non all'aperto, ma al chiuso.

Infine sono ugualmente interessato alla funzione video. Dai post precedenti mi è parso di capire che la hx9 ha dei microfoni di qualità superiore, e che questo influisca sulla qualità dell'audio nei video. E' giusto?

rickiconte
21-01-2012, 15:39
Per chi vuole fare foto esclusivamente in AUTOMATICO (ad esempio io che sono niubbo completo) è preferibile la HX7 o la Canon Powershot SX230?

Faccio questa domanda perchè mi pare di avere letto che la Canon nella qualità delle foto risulta leggermente superiore alla Sony ma solo se la si imposta manualmente, è vero?

I video, invece, mi confermate che sono meglio sulla Sony?

Inoltre queste differenze (foto e video) che chiedo sono secondo voi percepibili agli occhi di una persona poco esperta?

nicodocet
21-01-2012, 20:54
Per chi vuole fare foto esclusivamente in AUTOMATICO (ad esempio io che sono niubbo completo) è preferibile la HX7 o la Canon Powershot SX230?

Allora evita decisamente la Canon.

lospartano
21-01-2012, 23:38
Infine sono ugualmente interessato alla funzione video. Dai post precedenti mi è parso di capire che la hx9 ha dei microfoni di qualità superiore, e che questo influisca sulla qualità dell'audio nei video. E' giusto?

Giusto! La Hx9v fa video migliori rispetto a quelli della Hx7v ed ha un miglior sistema d'acquisizione audio.

lospartano
21-01-2012, 23:43
Per chi vuole fare foto esclusivamente in AUTOMATICO (ad esempio io che sono niubbo completo) è preferibile la HX7 o la Canon Powershot SX230?

Si è preferibile la Hx7v


Faccio questa domanda perchè mi pare di avere letto che la Canon nella qualità delle foto risulta leggermente superiore alla Sony ma solo se la si imposta manualmente, è vero?
La canon ha un miglior software di NR, ma non pensare che faccia miracoli.
E comunque per sfruttarla al meglio bisogna conoscere le giuste impostazioni nelle varie situazioni di scatto...
Sai che fatica scattare 10 foto in differenti condizioni!


I video, invece, mi confermate che sono meglio sulla Sony?

SI!


Inoltre queste differenze (foto e video) che chiedo sono secondo voi percepibili agli occhi di una persona poco esperta?

Le differenze video sono percepibilissime da tutti!
Le differenze delle foto le noti solo facendo dei crop al 100%.
Ma per l'ennesima volta, ricordo che l'effetto visibile in foto al 100% non è visibile se la foto viene vista su schermi FULL HD o se viene stampata fino al formato A3 (forse anche qualcosina in più)!

sopron
22-01-2012, 01:27
Ho appena ordinato una stampa 30x40 di alberello illuminato in stanza buia!
le altre foto saranno 15x20, invio i file a 16MP.
10MP solo per il mio televisore. speriamo bene!
stampo anche due foto identiche per confrontarle con la coolpix s500.
anche i 12 GB di video sono buoni, anzi molto buoni se confrontati con videocamere da 700 euro e di tutto rispetto se confrontati con certe sequenze "altamente sismiche" o intrise di blur trasmesse sul dvb!! (qualche tremolio con zoom spinto si potrebbe riparare con vari software in postproduzione, ma io ho la mania dei file originali, intonsi: al massimo taglio-unisco, ma sempre MTS).
peccato per l'astigmatismo notturno: solo la fonte/le fonti luminose sono sfocatissime, ma il testo vicino è a fuoco...quindi sfocature strane.
consiglio i video su "SCN crepuscolo" (se riprendete di notte): almeno le luci gialle rimangono gialle e non bianchissime come in automatico!
Molto buoni gli interni luminosi.
Affidabile il contatore del tempo di carica rimanente.
Troppi secondi per accedere alla modalità "visualizza file", non inferiori a 5 con una classe 10...anche se dentro ci sono zero files!! Richede meno tempo la scrittura di un lungo filmato su scheda che non la modalità visualizzazione.
Molto maneggevole e il flash a scomparsa (serve in quella posizione per evitare occhi rossi) non mi crea più imbarazzo. Bel flash, non raffredda l'ambiente con luce da camera operatoria.

nicodocet
22-01-2012, 08:20
peccato per l'astigmatismo notturno: solo la fonte/le fonti luminose sono sfocatissime, ma il testo vicino è a fuoco...quindi sfocature strane.

E se dipendesse da una aberrazione del sistema NR?

rickiconte
22-01-2012, 09:06
Grazie per le risposte.

Volevo ancora chiedere:
- l'audio della HX7 è migliorato rispetto alla HX5? E' accettabile?
- i video alla risoluzione massima sono a 1080i o 1080p?

Polarity
22-01-2012, 11:09
consiglio i video su "SCN crepuscolo" (se riprendete di notte): almeno le luci gialle rimangono gialle e non bianchissime come in automatico!
Molto buoni gli interni luminosi.

ah, ma quindi se faccio partire i video da una impostazione Scene (invece che direttamente da quella Video), una differenza di impostazioni e risultati c'è!!
Io lo speravo/sospettavo, dato che sul manuale NON HO trovato nulla che lo specificasse, ma poi non ho più fatto molte prove in tal senso.

Però cavolo... se la Sony avesse inserito (o inserisse con un update) la possibilità di gestire in manuale la messa fuoco!!
Basterebbe poi usare il tastino CUSTOM e il cursore.

furia.cieca
22-01-2012, 14:05
Ciao a tutti.

Ci sono sostanziali differenze che giustificano la differenza di prezzo tra la hx7 e la hx9?

teolin07
23-01-2012, 11:35
Scusate, c è la funzione che mette a fuoco il soggetto e sfuoca quelli nello sfondo....ma c è un modo per fare il contrario? cioè una volta forse per sbaglio,parlando in automatico,ha sfuocato il soggetto vicino e messo a fuoco quello in lontananza...come si fa?

franci1
23-01-2012, 12:59
ciao allora mi è arrivato il carica batteria http://www.amazon.it/PowerGen-Multi-purpose-Desktop-Charger-Cyber-Shot/dp/B005H05YDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1327321031&sr=8-1 ha in dotazione le prese:inglese,americana,italiana oltre alla presa accendisigari da usare a 12-24V inoltre ha un cavetto da usb a usb micro,il carica batterie è dotato di una presa usb e una usb micro,si può caricare da pc,da auto,e da rete 100-220,inoltre quando è collegato alla presa accendisigari o alla rete la presa usb può caricare la fotocamera senza estrarre la batteria,utile per caricare in macchina,quando si collega si accende una luce blu mettendo la batteria la luce diventa rossa e a fine carica dovrebbe ritornare blu e lampeggiare,blu ci ritorna ma non lampeggia comunque la batteria è carica, questo carica batteria essendo regolabile carica tutte le batterie cell,fotocamere ecc da 3,6-3,7v con i contatti in testa batteria come la batt per la sony hx9 riconosce la polarità in automantico quindi niente +e- e carica a 600ma, io ho scelto questo visto il prezzo ed in più la praticità di essere compatibile per 16€ non si può pretendere molto di più, (per chi lo volesse prendere consiglio prima di usarlo di limare le slitte delle varie prese prima ti forzarle nella sedi in modo che scorrano senza forzare io ho rotto un contatto,subito riparato, proprio per non averlo fatto subito e nel cercare di estrarre la slitta rimasta incastrata che avevo inserito) per la batteria invace http://www.amazon.it/batteria-sostitutiva-NP-BG1compatibile-Cybershot-DSC-WX1S/dp/B001AEFOZQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1327323364&sr=8-1
ho fatto una prova di ricarica e mi dà a piena carica circa 153minuti in foto e 56 minuti in video,saluti:)

lospartano
23-01-2012, 13:41
Però non esagerate con domande così banali. Documentatevi almeno un pò prima di porle...

E se dipendesse da una aberrazione del sistema NR?

Ti dico che non può essere nessuna aberrazione del sistema NR, senza addentrarmi nei dettagli.
Il sistema NR sai cos'è?
In caso affermativo, la tua domanda non ha senso, perchè non c'entra nulla con ciò che inquadri e metti a fuoco. Quindi non dovresti neppure porla.

Grazie per le risposte.
Volevo ancora chiedere:
- l'audio della HX7 è migliorato rispetto alla HX5? E' accettabile?
- i video alla risoluzione massima sono a 1080i o 1080p?

Per la prima, la risposta è: l'audio della Hx7 è migliorato rispetto a quello della Hx5, ma non è a livello di quello della Hx9.
Per la seconda, ti invito a leggere le caratteristiche tecniche della fotocamera.

ah, ma quindi se faccio partire i video da una impostazione Scene (invece che direttamente da quella Video), una differenza di impostazioni e risultati c'è!!
Io lo speravo/sospettavo, dato che sul manuale NON HO trovato nulla che lo specificasse, ma poi non ho più fatto molte prove in tal senso.

Però cavolo... se la Sony avesse inserito (o inserisse con un update) la possibilità di gestire in manuale la messa fuoco!!
Basterebbe poi usare il tastino CUSTOM e il cursore.

Sul manuale invece C'E'!

Ciao a tutti.

Ci sono sostanziali differenze che giustificano la differenza di prezzo tra la hx7 e la hx9?

Perchè non leggi qualche pagina del forum prima di fare domande che risultano cicliche?
Oltretutto è scritto proprio una o due pagine dietro (risposta data da me).

Scusate, c è la funzione che mette a fuoco il soggetto e sfuoca quelli nello sfondo....ma c è un modo per fare il contrario? cioè una volta forse per sbaglio,parlando in automatico,ha sfuocato il soggetto vicino e messo a fuoco quello in lontananza...come si fa?

Se metti a fuoco un soggetto lontano, è normale che quello vicino risulti sfuocato.
Se fai scegliere in AUTO alla fotocamera, i punti di messa a fuoco li decide "lei".
Se vuoi ottenere un determinato risultato, quanto meno metti in modalità P, imposta fuoco al centro, metti a fuoco ciò che vuoi, etc...

Dopo aver risposto a queste domande, mi sorge spontanea una domanda:
ma non piace proprio a nessuno leggere?

nicodocet
23-01-2012, 14:05
Ti dico che non può essere nessuna aberrazione del sistema NR, senza addentrarmi nei dettagli.
Il sistema NR sai cos'è?
In caso affermativo, la tua domanda non ha senso, perchè non c'entra nulla con ciò che inquadri e metti a fuoco. Quindi non dovresti neppure porla.

Leggi bene la proposizione del post che ho quotato di sopron.
Dice che la fonte luminosa è sfocata, mentre il testo vicino è a fuoco. Assumo che per vicino intenda dire che è sullo stesso piano della fonte luminosa (e quindi dovrebbe avere la stessa sfocatura della fonte luminosa).
Non mi intendo di fotografia, su questo sicuramente hai ragione, ma due cose vicine, poste sullo stesso piano, dovrebbero essere entrambe a fuoco o entrambe sfuocate. Il fatto che una lo sia e l'altra no, mi ha fatto venire il dubbio che possa c'entrare il sistema NR, che, magari, proprio per una aberrazione nel funzionamento, acquarelli (più di quanto non faccia con il resto) la fonte luminosa fino a farla apparire una palla rispetto al resto.
Se il mio intervento è banale, chiedo venia... però a me non sembra.

arnyreny
23-01-2012, 14:51
dai tanti interventi non si e' capito se si possa gestire nei video la messa a fuoco manuale?

sopron
23-01-2012, 15:32
Quando facevo riferimento alle sfocature parlavo dei video soltanto. Finora non ho fatto foto sfocate, solo i video notturni in presenza di luci: queste luci sono sfocate (solo le luci e solo nei video).
Non so se si possa intervenire manualmente per mettere a fuoco i VIDEO, lo farei voltentierissimo (risolverebbe i miei problemi di video notturni fatti lasciando la macchina su trepiede per tre minuti), ma non ci sono mai riuscito! Presumo non si possa fare, ma sarei superfelice di essere smentito.

teolin07
23-01-2012, 16:45
Però non esagerate con domande così banali. Documentatevi almeno un pò prima di porle...



Ti dico che non può essere nessuna aberrazione del sistema NR, senza addentrarmi nei dettagli.
Il sistema NR sai cos'è?
In caso affermativo, la tua domanda non ha senso, perchè non c'entra nulla con ciò che inquadri e metti a fuoco. Quindi non dovresti neppure porla.



Per la prima, la risposta è: l'audio della Hx7 è migliorato rispetto a quello della Hx5, ma non è a livello di quello della Hx9.
Per la seconda, ti invito a leggere le caratteristiche tecniche della fotocamera.



Sul manuale invece C'E'!



Perchè non leggi qualche pagina del forum prima di fare domande che risultano cicliche?
Oltretutto è scritto proprio una o due pagine dietro (risposta data da me).



Se metti a fuoco un soggetto lontano, è normale che quello vicino risulti sfuocato.
Se fai scegliere in AUTO alla fotocamera, i punti di messa a fuoco li decide "lei".
Se vuoi ottenere un determinato risultato, quanto meno metti in modalità P, imposta fuoco al centro, metti a fuoco ciò che vuoi, etc...

Dopo aver risposto a queste domande, mi sorge spontanea una domanda:
ma non piace proprio a nessuno leggere?

Intendevo che cè una funzione che lo fa in automatico quella di sfuocare lo sfondo,credevo ci fosse una anche per fare il contrario...

lospartano
23-01-2012, 21:35
Leggi bene la proposizione del post che ho quotato di sopron.
Dice che la fonte luminosa è sfocata, mentre il testo vicino è a fuoco. Assumo che per vicino intenda dire che è sullo stesso piano della fonte luminosa (e quindi dovrebbe avere la stessa sfocatura della fonte luminosa).
Non mi intendo di fotografia, su questo sicuramente hai ragione, ma due cose vicine, poste sullo stesso piano, dovrebbero essere entrambe a fuoco o entrambe sfuocate. Il fatto che una lo sia e l'altra no, mi ha fatto venire il dubbio che possa c'entrare il sistema NR, che, magari, proprio per una aberrazione nel funzionamento, acquarelli (più di quanto non faccia con il resto) la fonte luminosa fino a farla apparire una palla rispetto al resto.
Se il mio intervento è banale, chiedo venia... però a me non sembra.

Anche in questo caso, il soft di NR non c'entra nulla!
Al massimo si sarebbe potuto parlare di un problema di sensore.
Comunque, da quanto detto, visto che il problema si presenta durante i video, è logico immaginare che tale sfocatura sia data dal software che gestisce gli automatismi della fotocamera (non quello di NR), che mentre registra il filmato, cerca di mettere a fuoco in continuazione, in base alla scena che si presenta (analizzando le luci e tutto il resto). Probabilmente va in confusione per una "saturazione" di luce in quel punto e quindi "da i numeri".
Immagina una luce non fortissima puntata sugli occhi. Ad un certo punto sarai costretto a chiudere gli occhi perchè la luce, per quanto debole, finirà per abbagliarti. Un qualcosa di simile accade nella fotocamera, solo che tradotta in termini di software, da origine a sfocature.

Alex175
27-01-2012, 11:48
Salve a tutti,
Anche io sono tra quelli sono molto interessato a questa sony. Dal forum però emergono problematiche legate al filtro riduzione rumore. Mesa che a questo punto aspetto il mese prossimo per vedere cosa ha fatto sony col nuovo modello DSC-HX20 oltre ai 18 Megapixlel e zoom 20x spero abbiano affinato i filtri

lospartano
27-01-2012, 16:21
Salve a tutti,
Anche io sono tra quelli sono molto interessato a questa sony. Dal forum però emergono problematiche legate al filtro riduzione rumore. Mesa che a questo punto aspetto il mese prossimo per vedere cosa ha fatto sony col nuovo modello DSC-HX20 oltre ai 18 Megapixlel e zoom 20x spero abbiano affinato i filtri

Aspetta e spera! Ammesso che abbiano "affinato i filtri", pensi che i 2 MPx in più non creeranno ulteriori problemi?
La Sony è attenta al mercato. Sa che gli ignoranti pensano che più MPx significano foto migliori, quindi li aumenta in ogni nuovo prodotto.

arnyreny
27-01-2012, 16:37
presa oggi....
questo filtro maledetto e' un peccato...
perche' la macchina scatta foto perfette...non ne sbaglia una,peccato che anche stampando in a4 un occhio di esperto nota l'effetto aquarello specialmente in luoghi meno illuminati e soggetti distanti...

anche i video pur essendo ottimi...sono poco contrastati in a+

in manuale si rimedia ...anche qui il filtro tende a schiarire troppo i neri:cry:

sopron
27-01-2012, 18:55
Ragazzi mi sono arrivate oggi le foto stampate!
Ovviamente le guarderò sotto i raggi del sole, non sono più capace a guardare foto a stampa se non colpite dal sole perché le lucette è come se fosse veramente accese. Ma questo sarà un mio tic :)

Prima di giudicarle desideravo sapere quale sia la giusta distanza per valutare una foto 40x30cm...fino a quanti cm posso spingermi col naso verso la foto?
grazie.

lospartano
27-01-2012, 22:07
presa oggi....
questo filtro maledetto e' un peccato...
perche' la macchina scatta foto perfette...non ne sbaglia una,peccato che anche stampando in a4 un occhio di esperto nota l'effetto aquarello specialmente in luoghi meno illuminati e soggetti distanti...

anche i video pur essendo ottimi...sono poco contrastati in a+

in manuale si rimedia ...anche qui il filtro tende a schiarire troppo i neri:cry:

Ma stai scherzando?
Ad un occhio esperto? Ma che significa? Perchè, le altre persone non notano se c'è un effetto acquerello della foto?

In A4 si nota l'effetto acquerello?
Guarda che ho stampato foto in A4 in quantità industriale! Ed anche foto in A3.

Forse parli di foto con ISO 1600, perchè già con ISO 800 si notano solo in A3.
Se poi hai usato il microscopio, allora hai perfettamente ragione: "si vedono".

arnyreny
27-01-2012, 22:22
Ma stai scherzando?
Ad un occhio esperto? Ma che significa? Perchè, le altre persone non notano se c'è un effetto acquerello della foto?

In A4 si nota l'effetto acquerello?
Guarda che ho stampato foto in A4 in quantità industriale! Ed anche foto in A3.

Forse parli di foto con ISO 1600, perchè già con ISO 800 si notano solo in A3.
Se poi hai usato il microscopio, allora hai perfettamente ragione: "si vedono".

iso 200...e si nota...
ho 3 fotocamere ,canon 350d,tz7 e hx9v ...ho messo le macchine sul cavalletto ho fatto una foto con tutte e 3 macchine alla mia famigliola...con le stesse condizioni di luce le ho stampate e ti dico che quella sony come colori e' la piu' fedele ma si nota l'effetto acquarello le altre hanno un contrasto maggiore....

poi c'e un altri difetto rispetto alla pana...il tasto per la registrazione video e' in in posizione scomodissima,
mentre l'audio e' eccezionale...

arnyreny
27-01-2012, 22:27
ps per esperto intendevo qualcuno che non abbia solo la hx9v,ma che abbia un termine di paragone...un esperienza con altre foto:sofico:

lospartano
27-01-2012, 22:36
iso 200...e si nota...
ho 3 fotocamere ,canon 350d,tz7 e hx9v ...ho messo le macchine sul cavalletto ho fatto una foto con tutte e 3 macchine alla mia famigliola...con le stesse condizioni di luce le ho stampate e ti dico che quella sony come colori e' la piu' fedele ma si nota l'effetto acquarello le altre hanno un contrasto maggiore....

poi c'e un altri difetto rispetto alla pana...il tasto per la registrazione video e' in in posizione scomodissima,
mentre l'audio e' eccezionale...

Visto che puoi fare questa comparativa, ci posti qualche foto?
Ovviamente postale in formato originale se puoi e scegli il soggetto che più ti piace.

arnyreny
27-01-2012, 22:45
Visto che puoi fare questa comparativa, ci posti qualche foto?
Ovviamente postale in formato originale se puoi e scegli il soggetto che più ti piace.

adesso sono al lavoro,domani faccio una paragone con soggetti astratti,e un pargone tra video panasonic e sony per evidenziare l'agressività del filtro anche nei video...cosa non sottolineata da nessuno

lospartano
28-01-2012, 11:18
adesso sono al lavoro,domani faccio una paragone con soggetti astratti,e un pargone tra video panasonic e sony per evidenziare l'agressività del filtro anche nei video...cosa non sottolineata da nessuno

Benissimo!

arnyreny
28-01-2012, 11:28
come promesso ecco il confronto in automatico con lumix tz7 e canon 350d...
consideriamo che la tz7 e del 2007,la canon del 2005 dalla sony mi sarei aspettato di piu'...
con la tz7 per stampare queste foto dovrei usare un po' di photoshop per diminuire il nero,ma con la hx9 seve ancora photoshop per dare il contrasto che non c'e':cry:

http://imageshack.us/g/825/canon350dzoom.jpg/

lospartano
28-01-2012, 13:47
come promesso ecco il confronto in automatico con lumix tz7 e canon 350d...
consideriamo che la tz7 e del 2007,la canon del 2005 dalla sony mi sarei aspettato di piu'...
con la tz7 per stampare queste foto dovrei usare un po' di photoshop per diminuire il nero,ma con la hx9 seve ancora photoshop per dare il contrasto che non c'e':cry:

http://imageshack.us/g/825/canon350dzoom.jpg/

Per il tipo di foto, il risultato era scontato.
1° Panasonic
2° Sony
3° canon

Ma come detto in post precedenti, le panasonic da Tz3 fino a Tz10, ad iso 100 e 200 sono difficilmente battibili.
Se puoi, espandi la prova anche a foto che richiedono Iso 400 ed oltre...
Per il momento, grazie per l'impegno.

nicodocet
29-01-2012, 08:40
La comparativa mostra bene l'effetto generato dal sistema di riduzione del rumore della Sony.
Senza ricorrere a photoshop per le correzioni (chi fa foto in automatico credo che difficilmente si cimenti in modifiche in post produzione), io preferisco comunque la foto della Sony perché è più luminosa soprattutto rispetto ai soggetti in secondo piano. Certo che, croppata, ha meno dettagli.

arnyreny
29-01-2012, 11:58
La comparativa mostra bene l'effetto generato dal sistema di riduzione del rumore della Sony.
Senza ricorrere a photoshop per le correzioni (chi fa foto in automatico credo che difficilmente si cimenti in modifiche in post produzione), io preferisco comunque la foto della Sony perché è più luminosa soprattutto rispetto ai sfattosoggetti in secondo piano. Certo che, croppata, ha meno dettagli.

su questo aspetto ti do perfettamente ragione...
per l'utente medio il risultato della sony e' migliore.

in manuale con l'opzione piu' dettaglio sono piu' soddisfatto


http://imageshack.us/photo/my-images/19/030qy.jpg/

sopron
29-01-2012, 14:44
Grazie per le foto!
solo ora mi accorgo che l'uva è di plastica haha :)

tex_willer87
29-01-2012, 17:15
.

Luchino.EX
29-01-2012, 22:08
Ragazzi ho bisogno di un parere diretto!
Lo so che è stato chiesto milione di volte...
Per un fotografo occasionale, quindi non particolarmente appassionato, la differenza tra hx9v e sx230 è cosi evidente a livello fotografico?
La "migliore" qualità canon risalta all'occhio rispetto alla sony o le differenze sono visibili solo da occhi esperti?

arnyreny
29-01-2012, 22:16
Ragazzi ho bisogno di un parere diretto!
Lo so che è stato chiesto milione di volte...
Per un fotografo occasionale, quindi non particolarmente appassionato, la differenza tra hx9v e sx230 è cosi evidente a livello fotografico?
La "migliore" qualità canon risalta all'occhio rispetto alla sony o le differenze sono visibili solo da occhi esperti?

fatti una lettura qui

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX230_HS/outdoor_resolution.shtml

ferrariale
29-01-2012, 22:23
Ora che siamo in tanti a possedere questa macchina fotografica, forse ci sarà qualcuno che può rispondere ad una domanda che ho fatto alla pagina 122 e cioè:

Girando il panorama 3D in movimento e collegando la fotocamera al tv Toshiba WL768 40'' 3D premendo play, sulla tv l'immagine resta fissa e sulla macchina esce la scritta "riproduzione in corso".Solo la prima volta ho potuto vedere il panorama in movimento in 3d e poi sempre quella scritta, la tv funziona perchè altro materiale in 3d lo vedo, perciò è la fotocamera !!:muro: :muro:

In assistenza mi dicono che la fotocamera non ha niente, ma lo pseudo video in 3d non viene riprodotto, qualcuno può provare ?

Grazie.:help: :help:

scavazzoni
30-01-2012, 10:09
Scusate, non so se è permesso.
Ho una HX9v che mi hanno regalto per natele che però ho visto non uso quasi mai e quindi vorrei venderla.
Se qualcuno è interessato si faccia avanti.

Marilli
30-01-2012, 19:01
Ciao a tutti!! Dopo aver letto pagine e pagine di questo forum e numerose recensioni in inglese mi sono convinta ad acquistare questa bellissima fotocamera. :D :D :D

Spero possiate aiutarmi in questo: non sono molto esperta in materia di "accessori". Vorrei infatti acquistare online congiuntamente alla macchina fotografica anche la scheda di memoria e una batteria aggiuntiva (spesso faccio video di concerti e dubito che un singola batteria possa durare un ora e mezza/due). Sapreste consigliarmi? Soprattutto la grandezza della scheda di memoria (per fare un video in full hd di circa un ora e mezza/due quanti gb servono?) e anche sulla marca o il tipo (come ho scritto non sono molto ferrata sul campo non so se esistono magari diversi tipi di schede)

Grazie mille a chiunque mi aiuterà!

arnyreny
31-01-2012, 12:29
Ciao a tutti!! Dopo aver letto pagine e pagine di questo forum e numerose recensioni in inglese mi sono convinta ad acquistare questa bellissima fotocamera. :D :D :D

Spero possiate aiutarmi in questo: non sono molto esperta in materia di "accessori". Vorrei infatti acquistare online congiuntamente alla macchina fotografica anche la scheda di memoria e una batteria aggiuntiva (spesso faccio video di concerti e dubito che un singola batteria possa durare un ora e mezza/due). Sapreste consigliarmi? Soprattutto la grandezza della scheda di memoria (per fare un video in full hd di circa un ora e mezza/due quanti gb servono?) e anche sulla marca o il tipo (come ho scritto non sono molto ferrata sul campo non so se esistono magari diversi tipi di schede)

Grazie mille a chiunque mi aiuterà!
una scheda da 2 giga registra 9 minuti con la massima risoluzione quindi per 2 ore ci vuole una 32 giga che registra piu' o meno 144 minuti...

Marilli
31-01-2012, 12:52
una scheda da 2 giga registra 9 minuti con la massima risoluzione quindi per 2 ore ci vuole una 32 giga che registra piu' o meno 144 minuti...

Grazie mille gentilissimo! Parli delle normali SD immagino?
Per la batteria mi sai dare qualche consiglio? in modalità video quanto dura la batteria in dotazione? Con un paio di batterie dovrei cavarmela per due ore di video? grazie ancora

arnyreny
31-01-2012, 13:26
Grazie mille gentilissimo! Parli delle normali SD immagino?
Per la batteria mi sai dare qualche consiglio? in modalità video quanto dura la batteria in dotazione? Con un paio di batterie dovrei cavarmela per due ore di video? grazie ancora

per la batteria non saprei dirti ...ce l'ho da poco;)

tex_willer87
02-02-2012, 18:07
com'è la batteria della hx7v? dura poco? che batterie di riserva consigliate? e caricabatterie da tavolo?
ho trovato questi: http://www.duracelldirect.it/fotocamera-digitale/sony/cybershot-t-dsc-hx7v-batteria-alimentatore-caricabatterie.html

ferrariale
02-02-2012, 21:59
Ora che siamo in tanti a possedere questa macchina fotografica, forse ci sarà qualcuno che può rispondere ad una domanda che ho fatto alla pagina 122 e cioè:

Girando il panorama 3D in movimento e collegando la fotocamera al tv Toshiba WL768 40'' 3D premendo play, sulla tv l'immagine resta fissa e sulla macchina esce la scritta "riproduzione in corso".Solo la prima volta ho potuto vedere il panorama in movimento in 3d e poi sempre quella scritta, la tv funziona perchè altro materiale in 3d lo vedo, perciò è la fotocamera !!:muro: :muro:

In assistenza mi dicono che la fotocamera non ha niente, ma lo pseudo video in 3d non viene riprodotto, qualcuno può provare ?

Grazie.:help: :help:

Nessuno può aiutarmi ???? :cry: :cry:

Luchino.EX
08-02-2012, 19:23
chiedo scusa se posto qui ma forse potete aiutarmi....
da qualche giorno sto testando la mia hx5v e nei videon riscontro una cosa che non riesco a capire.
quando li vedo sul mio imac, allo speostamento della fotocamera corrispondo un forte tremolio delle immagini!
non so se sono stato chiaro..

Mario75
08-02-2012, 19:46
chiedo scusa se posto qui ma forse potete aiutarmi....
da qualche giorno sto testando la mia hx5v e nei videon riscontro una cosa che non riesco a capire.
quando li vedo sul mio imac, allo speostamento della fotocamera corrispondo un forte tremolio delle immagini!
non so se sono stato chiaro..


Se il video lo hai girato ad una risoluzione interlacciata ad esempio 1080i oppure 50i è normale vedere quel tremolio, controlla le impostazioni e prova eventualmente una risoluzione progressiva.

Luchino.EX
08-02-2012, 21:01
Se il video lo hai girato ad una risoluzione interlacciata ad esempio 1080i oppure 50i è normale vedere quel tremolio, controlla le impostazioni e prova eventualmente una risoluzione progressiva.
ma dalla fotocamera o dal mac?

Mario75
08-02-2012, 21:10
Dicevo le impostazioni della fotocamera, se sta su 50i vuol dire che registra filmati interlacciati, impostala su 25p.

Luchino.EX
08-02-2012, 21:13
Dicevo le impostazioni della fotocamera, se sta su 50i vuol dire che registra filmati interlacciati, impostala su 25p.

giusto per capire...ma che differenza c'è tra le due impostazioni?

Mario75
08-02-2012, 21:28
50i è interlacciato e 25p è progressivo per la spiegazione tecnica ti rimando a questo sito:

http://www.danielerollo.com/video-interlacciato-o-progressivo-differenze-e-soluzioni-per-i-media-digitali/

Luchino.EX
08-02-2012, 22:29
50i è interlacciato e 25p è progressivo per la spiegazione tecnica ti rimando a questo sito:

http://www.danielerollo.com/video-interlacciato-o-progressivo-differenze-e-soluzioni-per-i-media-digitali/

queste sono le impostazioni che ho trovato!

"Formato del filmato
È possibile impostare il metodo utilizzato per la registrazione dei filmati.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa.
2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Formato del filmato] t modo desiderato t z sul tasto di controllo

AVCHD
Questo metodo di registrazione è adatto per la visione di immagini video su un televisore ad alta definizione (HD).
Vengono registrati filmati AVCHD.
MP4
Questo metodo di registrazione è adatto per il caricamento sul Web e gli allegati e-mail.
Vengono registrati filmati mp4 (AVC)."

Mario75
09-02-2012, 01:26
queste sono le impostazioni che ho trovato!

"Formato del filmato
È possibile impostare il metodo utilizzato per la registrazione dei filmati.
1 Consente di impostare la fotocamera nel modo di ripresa.
2 MENU t (Impost.) t (Impostazioni ripresa) t [Formato del filmato] t modo desiderato t z sul tasto di controllo

AVCHD
Questo metodo di registrazione è adatto per la visione di immagini video su un televisore ad alta definizione (HD).
Vengono registrati filmati AVCHD.
MP4
Questo metodo di registrazione è adatto per il caricamento sul Web e gli allegati e-mail.
Vengono registrati filmati mp4 (AVC)."

Ti ho inviato un messaggio privato.
Ciao.

inglesino
22-02-2012, 19:18
domanda, ma è nell'aria l'arrivo di un successore di questa magnifica macchina?

Alex175
24-02-2012, 12:42
domanda, ma è nell'aria l'arrivo di un successore di questa magnifica macchina?

Si la settimana prossima 28 febbraio:

Sony Cyber-shot DSC-HX30
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 20x optical zoom, 40x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Wi-Fi enabled
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $420

Sony Cyber-shot DSC-HX20
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 20x optical zoom, 40x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $400

Sony Cyber-shot DSC-HX10
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 16x optical zoom, 32x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $330

inglesino
24-02-2012, 13:47
sono rumors o in uscita a breve in italia, in rete c'è poco o niente

Luchino.EX
25-02-2012, 08:07
Ragazzi a fronte del prezzo di amazon (251 euro) conviene ancora l'acquisto di questa macchina? ho la hx5v e devo dire, che per essere una compatta punta e scatta, riesco ad ottenere ottimi risultati!
Stavo facendo un pensierino alla "sorellona" hx9v un pò più completa:D

inglesino
25-02-2012, 16:33
Ragazzi a fronte del prezzo di amazon (251 euro) conviene ancora l'acquisto di questa macchina? ho la hx5v e devo dire, che per essere una compatta punta e scatta, riesco ad ottenere ottimi risultati!
Stavo facendo un pensierino alla "sorellona" hx9v un pò più completa:D

si ma se come dice il nostro amico sopra la settimana prossima escono nuovi modelli io aspetterei.. comunque in internet non ho trovato alcun link su questa informazione :( :(

starlights74
25-02-2012, 17:07
Ragazzi a fronte del prezzo di amazon (251 euro) conviene ancora l'acquisto di questa macchina? ho la hx5v e devo dire, che per essere una compatta punta e scatta, riesco ad ottenere ottimi risultati!
Stavo facendo un pensierino alla "sorellona" hx9v un pò più completa:D

ti conviene aspettare visto che con la HX5V non sei a piedi, poi magari ti prendi la HX9V lo stesso, ma almeno vedi cosa offrirà il mercato!

Luchino.EX
25-02-2012, 18:39
ti conviene aspettare visto che con la HX5V non sei a piedi, poi magari ti prendi la HX9V lo stesso, ma almeno vedi cosa offrirà il mercato!

si potrei tenere l'hx5v e vedere più avanti che offre il mercato.
approfittavo del fatto di essere ancora in tempo per il recesso.
faccio parte di quelli che l'hanno comprata a 123 euro

starlights74
25-02-2012, 21:35
si potrei tenere l'hx5v e vedere più avanti che offre il mercato.
approfittavo del fatto di essere ancora in tempo per il recesso.
faccio parte di quelli che l'hanno comprata a 123 euro

A 123 euro e' un affare, pensa che io ho preso per mio fratello una Sony compatta con zoom ottico 4x e filmati 720p a 114 Euro!!

starlights74
25-02-2012, 21:39
Grazie mille gentilissimo! Parli delle normali SD immagino?
Per la batteria mi sai dare qualche consiglio? in modalità video quanto dura la batteria in dotazione? Con un paio di batterie dovrei cavarmela per due ore di video? grazie ancora

Se leggi alcune (forse molte) pagine indietro ci sono link e commenti a batterie alternative e memorie HDSC.
Comunque transced da 32gbyte classe 10 spendi poco e va benissimo (24Mb/sec) oppure alcune sandisk arrivano a 30Mb/sec

dj_andrea
26-02-2012, 05:27
Si la settimana prossima 28 febbraio:

Sony Cyber-shot DSC-HX30
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 20x optical zoom, 40x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Wi-Fi enabled
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $420

Sony Cyber-shot DSC-HX20
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 20x optical zoom, 40x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $400

Sony Cyber-shot DSC-HX10
•18 MP Exmor R CMOS sensor
•24mm equivalent lens with 16x optical zoom, 32x digital zoom
•3.0-in. 921k dot LCD screen
•Can captures still images during video recording
•Full HD video at 1920x1080/60p
•GPS geo-tagging
•Price: $330
certo che se saranno cosi .. NON ho parole ..... gia la hx9v alzando gli iso non è perfetta .. figuratevi 18 mpix O_O :muro:
io passerò alla nuova panasonic probabilmente credo vada meglio ... tz20 si chiama

cmq dubito siano corrette .... forse queste cose saranno vere

1080 60p ...
gps
3.0
18mpix FORSE ... anche i 20x forse

Luchino.EX
26-02-2012, 08:08
A 123 euro e' un affare, pensa che io ho preso per mio fratello una Sony compatta con zoom ottico 4x e filmati 720p a 114 Euro!!

Si penso proprio di si! a quel prezzo prendi le fotocamere di fascia bassa...
Penso che se aspettassi un paio di mesi riuscirei a rivenderla senza perderci soldi.

nicodocet
26-02-2012, 09:17
io passerò alla nuova panasonic probabilmente credo vada meglio ... tz20 si chiama

Sicuro?
Io ho una TZ7 (due modelli precedenti alla TZ20) e in automatico è penosa.

starlights74
26-02-2012, 09:43
io ho avuto la TZ10 che era un'ottima macchina, ma la Sony va molto meglio.
In effetti la Sony impasta i colori e fa l'effetto pastello, ma alle stesse condizioni la TZ10 faceva un rumore incredibile. Durante il passaggio da una all'altra le ho avute entrambe per 10 giorni ed ho fatto mille prove ( in modo che nel caso di dubbi avessi potuto usufruire del diritto di recesso per la Sony).

A suo tempo postai alcune foto di confronto tra FinePix F100fd, Pana TZ10, HX9V e una vecchia Sony P75, ecco il link:

http://www2.dropbox.com/gallery/18031945/1/Comparazione%20Macchine%20Fotografiche?h=32a42b

Furono fatte un po' in fretta e senza cavalletto e a distanza di alcuni minuti tra una e l'altra pero' un minimo piu' dare l'idea.
Sicuramente fatte nelle stesse condizioni poteva dare risultati piu' veritieri in fatto di colori ed esposizioni, ma per vedere la grana e il rumore sono ok!

arnyreny
26-02-2012, 11:41
io ho avuto la TZ10 che era un'ottima macchina, ma la Sony va molto meglio.
In effetti la Sony impasta i colori e fa l'effetto pastello, ma alle stesse condizioni la TZ10 faceva un rumore incredibile. Durante il passaggio da una all'altra le ho avute entrambe per 10 giorni ed ho fatto mille prove ( in modo che nel caso di dubbi avessi potuto usufruire del diritto di recesso per la Sony).

A suo tempo postai alcune foto di confronto tra FinePix F100fd, Pana TZ10, HX9V e una vecchia Sony P75, ecco il link:

http://www2.dropbox.com/gallery/18031945/1/Comparazione%20Macchine%20Fotografiche?h=32a42b

Furono fatte un po' in fretta e senza cavalletto e a distanza di alcuni minuti tra una e l'altra pero' un minimo piu' dare l'idea.
Sicuramente fatte nelle stesse condizioni poteva dare risultati piu' veritieri in fatto di colori ed esposizioni, ma per vedere la grana e il rumore sono ok!
concordo...il limite di queste compatte e' proprio che in condizione di poca luce ,fanno un po' pena ognuna a suo modo...e' in questa direzione che bisognerebbe migliorare,e' inutile fare la corsa ai megapixel....
:muro:

dj_andrea
26-02-2012, 17:55
Sicuro?
Io ho una TZ7 (due modelli precedenti alla TZ20) e in automatico è penosa.

scusa tz30 si ma questa nuova ha un sacco di tecnologie per la riduzione del rumore interessanti! (poi non puoi confrontare una di 2 tecnologie indietro con una nuova)

Intelligent noise reducion

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs20_tz30/img/image_quality/noise_image01.jpg

Multi process noise reduction

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs20_tz30/img/image_quality/multi_prosess_nrs_image01.jpg

praticamente la 1 leva il noise ad es al cielo di più che è normale .. ma dove serve risoluzione lascia un po di risoluzione , facendo cosi non ammazza la foto XD

dj_andrea
26-02-2012, 17:57
io ho avuto la TZ10 che era un'ottima macchina, ma la Sony va molto meglio.
In effetti la Sony impasta i colori e fa l'effetto pastello, ma alle stesse condizioni la TZ10 faceva un rumore incredibile. Durante il passaggio da una all'altra le ho avute entrambe per 10 giorni ed ho fatto mille prove ( in modo che nel caso di dubbi avessi potuto usufruire del diritto di recesso per la Sony).

A suo tempo postai alcune foto di confronto tra FinePix F100fd, Pana TZ10, HX9V e una vecchia Sony P75, ecco il link:

http://www2.dropbox.com/gallery/18031945/1/Comparazione%20Macchine%20Fotografiche?h=32a42b

Furono fatte un po' in fretta e senza cavalletto e a distanza di alcuni minuti tra una e l'altra pero' un minimo piu' dare l'idea.
Sicuramente fatte nelle stesse condizioni poteva dare risultati piu' veritieri in fatto di colori ed esposizioni, ma per vedere la grana e il rumore sono ok!
bhe te credo la tz10 è 1 modello indietro

ho visto la gallery della tz20 e non sono cosi impastate come sony

arnyreny
26-02-2012, 18:34
bhe te credo la tz10 è 1 modello indietro

ho visto la gallery della tz20 e non sono cosi impastate come sony

devi vedere in ambienti con meno luce,al posto dell' impasto che c'e' con la sony,c'e' molto rumore...

dj_andrea
26-02-2012, 18:54
devi vedere in ambienti con meno luce,al posto dell' impasto che c'e' con la sony,c'e' molto rumore...

preferisco un filino di grana che un impasto / dipinto :(

io questa hx9v l'ho usata come videocamera piu che fotocamera ehehheeh

arnyreny
26-02-2012, 19:36
preferisco un filino di grana che un impasto / dipinto :(

io questa hx9v l'ho usata come videocamera piu che fotocamera ehehheeh

infatti in interno meglio addirittura la tz7...:muro:

però con una buona luce tipo all'esterno la hx9v e' nettamente superiore...
un altra cosa che avevano gia' detto nelle pagine precedenti,deforma un po' troppo nei lati..:muro:

dj_andrea
26-02-2012, 22:21
infatti in interno meglio addirittura la tz7...:muro:

però con una buona luce tipo all'esterno la hx9v e' nettamente superiore...
un altra cosa che avevano gia' detto nelle pagine precedenti,deforma un po' troppo nei lati..:muro:

mah .. ci sono alcune foto della hx9v che ... io non me ne preoccupavo più di tanto ma ora che mi serve come fotocamera .. e video mi arriva la videocamera..
infatti la sto vendendo ..

dj_andrea
28-02-2012, 06:18
18.2 MP “Exmor R” CMOS sensor
30x optical zoom lens (27-810mm in 35mm format) with60x digital “Clear Image Zoom” at full resolution
“Extra High Sensitivity” technology enhances low-light shooting capabilities
Lightning-fast AF speed of approximately 0.13 second in daylight, 0.24 seconds in low-light at 3 EV (speeds may vary based on shooting conditions)
3.0-inch, 921k dot resolution tilting LCD screen
Captures 13MP equivalent still images while shooting video via “Dual-Record”
Full HD Movie Shooting capability (1920×1080/60p) and Optical SteadyShot Active Mode (3 way shake cancelling)
Embedded GPS functionality with newly added GPS Log Recording function

la nuova hx200 O_O allora è vero .... 18 mpix ... non ho parole

dj_andrea
28-02-2012, 06:20
erano veri i rumors

Cyber-shot DSC-HX10V [specs to come] - changes:

18.2 Megapixel Exmor R CMOS sensor
Faster AF performance: 0.13 seconds in daylight, 0.22 seconds in low light
3-inch LCD has 921,600 pixels
Built-in GPS with logging function
10 frame/second continuous shooting
HDR, Handheld Twilight, Anti Motion Blur, and 3D still modes, plus nine Picture Effects
Intelligent Sweep Panorama mode
Clear Image Zoom doubles your zoom power
Records Full HD video at 1920 x 1080 / 60i with stereo sound using AVCHD codec
Can take 13 Megapixel stills while simultaneously recording video
19MB onboard memory
340 shots per charge
HDMI output
Available in white, silver, black, and red
Ships in March for $330

Cyber-shot DSC-HX20V [specs to come] - changes:

F3.2-5.8, 20X optical zoom Sony G lens, equivalent to 25 - 500 mm
Enhanced image stabilizer cancels shake in three directions
Records Full HD video at 1920 x 1080 / 60p with stereo sound
105MB onboard memory
320 shots per charge
Comes only in black; made of "SoRPlas", or Sony recycled plastic
Ships in May for $400






Il HX20V Sony si basa su un potente zoom ottico 20x che sporge telescopio-come dalla parte anteriore del suo corpo grosso. La lente del HX20V di porta il marchio Sony G, e quando si scattano fotografie nella sua nativa rapporto di formato 4:3, rese lunghezze focali da 35 mm equivalenti da un generoso angolo di 25mm ad un potente teleobiettivo 500 millimetri. Apertura massima f/3.2 a cadute da grandangolo a un piuttosto oscuro f/5.8 a teleobiettivo. Fortunatamente, il HX20V include Sony Optical stabilizzazione delle immagini SteadyShot, per contribuire a combattere sfocatura da movimento della fotocamera nelle lunghezze focali più.

Sony descrive il sistema autofocus della HX20V come "fulminea", rivendicando una messa a fuoco di soli 0,13 secondi in pieno giorno, e di 0,21 secondi in condizioni di scarsa luce ambientale di circa 3 EV.

Il HX20V di retro-illuminato sensore di immagine CMOS ha una risoluzione insolitamente alta, in grado di catturare immagini fisse 18,2 megapixel. Questa è una risoluzione più alta rispetto a molte reflex più recenti, anche se il sensore stesso è un tipo 1/2.3-inch con una diagonale di soli 7,77 millimetri. Dal momento che si tratta di un retro-illuminato sensore di immagine, di raccolta della luce dovrebbe essere migliore di quella di un chip CMOS standard. Questo perché più della superficie può essere dedicata alla raccolta della luce, come il circuito è stato spostato di sotto dello strato attivo del sensore. Sony ha scelto un fermo-immagine gamma di sensibilità ISO da 100 a 12.800 equivalenti, anche se non è chiaro se questo è a risoluzione piena o ridotta. Per le riprese video, la gamma è un molto più stretti da 100 a 1.000 equivalenti, con la possibilità di estendere al massimo di ISO 2.000.

Le immagini possono essere incorniciate e recensione su un 3,0 pollici con pannello LCD ad alta risoluzione di 921.600 punti, pari a circa 640 x 480 pixel, con ogni pixel essendo costituito da separati rosso, verde e blu. Non c'è alcun mirino ottico o elettronico sul HX20V.

Così come ancora imaging, il HX20V può anche catturare ad alta definizione 1080p (aka Full HD, 1.920 x 1.080 pixel) video AVCHD ad una velocità di scansione progressiva a 60 fotogrammi al secondo, o 60 campi interlacciati al secondo, e film comprendono stereo audio. Ci sono anche tre ridotta risoluzione opzioni: o non-standard ad alta definizione 1440 x 1080 pixel, in alta definizione 720p (1280 x 720 pixel) o standard-def VGA (640 x 480 pixel). La modalità 1080 x 1440 pixel è disponibile a 60 campi al secondo in formato AVCHD, o 30 fotogrammi al secondo in formato MPEG-4. Le altre modalità di risoluzione ridotta sono solo MPEG-4, e vengono catturati a 30 fotogrammi al secondo. Due diversi sistemi di stabilizzazione sono disponibili per il video: o la norma SteadyShot ottico utilizzato per l'imaging ancora, o una modalità più potente SteadyShot attivo che combina stabilizzazione ottica e digitale, con un conseguente aumento nella coltura lunghezza focale. (Traduzione:. Grandangolare video è più difficile da ottenere con questa opzione abilitata, ma è possibile gestire uno ancora più grande al massimo teleobiettivo)

Interessante notare che la HX20V può salvare 13 megapixel immagini durante la registrazione di filmati, senza interrompere il feed video. Ciò si ottiene mediante Sony "Con la risoluzione Pixel Super" della tecnologia, una variante di zoom digitale che utilizza sia l'interpolazione e di pattern-matching per ricampionare l'bassa risoluzione frame video ad una risoluzione molto più elevata.

Catering agli appassionati di viaggio, il HX20V Sony integra un ricevitore GPS. Questo permette foto e filmati da etichettare con il luogo di cattura e cuscinetto. Il HX20V consente anche i registri di traccia GPS da registrare, in modo da poter riprodurre il percorso sul tiro di un dato giorno.

Il HX20V Sony include sia dati USB 2.0 ad alta velocità e Mini HDMI ad alta definizione di connettività video. Immagini e filmati sono memorizzati in 105MB di memoria integrata, o su schede SD / Memory Stick Duo. Supportate schede SD e SDHC sono i tipi di SDXC, mentre la compatibilità con Memory Stick Duo include PRO Duo e PRO HG Duo tipi, così come Micro e Micro Mark 2 carte con un adattatore. L'alimentazione è per gentile concessione di un proprietario o NP-BG1 NP-FG1 pacco batterie agli ioni di litio ricaricabile, con l'ex nel bundle del prodotto. Il HX20V è valutato come buono per 320 scatti con una carica, anche se non si afferma con il quale pacchetto tipo questa figura è stata determinata.

Disponibile da maggio 2012, la HX20V Sony è al prezzo di circa US $ 400. Il colore del corpo solo per questo modello è il nero.


!!!! cioe .... sono senza parole

inglesino
28-02-2012, 07:31
Forse stiamo andando leggermente OT, ma qualcuno mi spiega la differenza tra HX30V e HX20V?

tengo famiglia
28-02-2012, 07:51
Aspettavo la presentazione uffiaciale dell'erede 5D canon ma nemmeno oggi, ormai sono decine di mesi che se ne parla in compenso

per la felicità di qualcuno ecco la presentazione di questa mattina UFFICIALE SONY da uno dei più autorevoli siti di fotografia

le eredi della Hx-9v e sorelle minori.

http://www.dpreview.com/news/2012/02/28/Sony-DSC-HX200V-HX30V-HX20V-HX10V-H90 Enjoy

(Mo aggiungo na parentesi per dire che se qualcuno si vuole sbarazzare di una hx-9v io sono un potenziale acquirente)

Alex175
28-02-2012, 07:59
Come promesso ecco i nuovi gioiellini Sony!

http://st.gsmarena.com/pics/12/02/sony-cameras/gsmarena_003.jpg

http://st.gsmarena.com/pics/12/02/sony-cameras/gsmarena_002.jpg

http://st.gsmarena.com/pics/12/02/sony-cameras/gsmarena_004.jpg

DSC-HX30V


•18.2 MP “Exmor R” CMOS sensor
•20x optical zoom lens (25-500mm in 35mm format) with 40x digital “Clear Image Zoom” at full resolution
•Wi-Fi enabled for sharing content directly with compatible smartphone, PC, tablet or other devices
•“Extra High Sensitivity” technology enhances low-light shooting capabilities
•Lightning-fast AF speed of approximately 0.13 second in daylight, 0.21 seconds in low-light at 3 EV (speeds may vary based on shooting conditions)
•3.0-inch, 921k dot LCD screen
•Captures 13MP equivalent still images while shooting video via “Dual-Record”
•Full HD Movie Shooting capability (1920×1080/60p) and Optical SteadyShot Active Mode (3 way shake cancelling)
•Photo Creativity interface and 9 “Picture Effect” options for creating unique, custom-styled photos and video
•Embedded GPS functionality with newly added GPS Log Recording function
•Manufactured with “SoRPlas” – Sony recycled plastic – an exceptionally durable plastic containing 99% recycled materials
•Available in May for $420

DSC-HX20V


•18.2 MP “Exmor R” CMOS sensor
•20x optical zoom lens (25-500mm in 35mm format) with 40x digital “Clear Image Zoom” at full resolution
•“Extra High Sensitivity” technology enhances low-light shooting capabilities
•Lightning-fast AF speed of approximately 0.13 second in daylight, 0.21 seconds in low-light at 3 EV (speeds may vary based on shooting conditions)
•3.0-inch, 921k dot LCD screen
•Captures 13MP equivalent still images while shooting video via “Dual-Record”
•Full HD Movie Shooting capability (1920×1080/60p) and Optical SteadyShot Active Mode (3 way shake cancelling)
•Photo Creativity interface and 9 “Picture Effect” options for creating unique, custom-styled photos and video
•Embedded GPS functionality with newly added GPS Log Recording function
•Manufactured with “SoRPlas” – Sony recycled plastic – an exceptionally durable plastic containing 99% recycled materials
•Available in May for $400

DSC-HX10V


•18.2 MP “Exmor R” CMOS sensor
•16x optical zoom lens (24-384mm in 35mm format) with 40x digital “Clear Image Zoom” at full resolution
•“Extra High Sensitivity” technology enhances low-light shooting capabilities
•Lightning-fast AF speed of approximately 0.13 second in daylight, 0.22 seconds in low-light at 3 EV (speeds may vary based on shooting conditions)
•3.0-inch, 921k dot LCD screen
•Captures 13 MP equivalent still images while shooting video via “Dual-Record”
•Full HD Movie Shooting capability (1920×1080/60i) and Optical SteadyShot Active Mode (2 way shake cancelling)
•Photo Creativity interface and 9 “Picture Effect” options for creating unique, custom-styled photos and video
•Embedded GPS functionality with newly added GPS Log Recording function
•Available in March for $330

dj_andrea
28-02-2012, 10:16
:eek: mi sa che aspetto e prendo questa hx20 ...

http://www.digitalversus.com/digital-camera/sony-dsc-hx10v-p12808/test.html

guarda c'è una review della hx10v ed è MIGLIORE della hx9v pur avendo 2 mpix in piu ... sono senza parole

so hx10v http://img1.lesnumeriques.com/test/66/6608/ISO_HX10V.jpg

iso hx9v
http://img1.lesnumeriques.com/produits/16/10568/Sony_HX9V_iso.jpg


la hx10v mantiene il dettaglio fino a 800 iso ... la hx9v gia a 400 ne perde moltissimo O_O
senza parole ... se sarà migliore (visto che ho venduto la hx9v) prenderò questa ad aprile .. peccato per venezia .. mi arrangio

dj_andrea
28-02-2012, 10:39
Forse stiamo andando leggermente OT, ma qualcuno mi spiega la differenza tra HX30V e HX20V?

vai nel topic dedicato c'è scritto cmq .. il wifi ha il 30v ... se costa 10 euro in più si può fare se sono 20-30 euro no

gigablaster83
28-02-2012, 11:48
Ottime queste nuove, quindi!! Speriamo che la qualità video resti immutata e che i prezzi siano accessibili. Potrebbe essere un'ottima scelta!!!

Piccolo O.T: @ dj_andrea: anche tu a Venezia nei prossimi giorni, quindi? :D

Mario75
28-02-2012, 13:00
senza parole ... se sarà migliore (visto che ho venduto la hx9v) prenderò questa ad aprile .. peccato per venezia .. mi arrangio

Ciao dj_andrea, ma come mai hai venduto la HX9V ?

nicodocet
28-02-2012, 18:34
... se sarà migliore (visto che ho venduto la hx9v) prenderò questa ad aprile
Bah... sono proprio curioso di vedere altre comparazioni.
Per il momento rimango perplesso sul fatto che possa andare meglio con un sensore ancora più denso.

FreeMan
28-02-2012, 21:13
il 3d è totalmente fuori registro, link ad eshop e ad ebay come piovesse e ora anche del puro OT su altre fotocamere.

datevi una regolata prima che debba sospendere un po' di gente ;)

>bYeZ<

dj_andrea
28-02-2012, 21:48
Ciao dj_andrea, ma come mai hai venduto la HX9V ?

l'ho scritto qualche pagina indietro

starlights74
28-02-2012, 22:41
The HX10V films 1440 x 1080i video at 50 frames per second. You can also set the camera to film 1920 x 1080 but it's still an interlaced format—only the top-of-the-range models (HX9V, HX200V etc.) come with progressive scan video video modes.

Ahi ahi ahi, solo filmati fullhd interlacciati, per questo e' meglio la hx9v o bisogna sborsare di più per a HX20V

starlights74
28-02-2012, 22:43
Ma un aggiornamento firmware per la HX9V che riduca un po' l' effetto pastello, secondo voi non uscira' mai? :O

arnyreny
28-02-2012, 22:59
Ma un aggiornamento firmware per la HX9V che riduca un po' l' effetto pastello, secondo voi non uscira' mai? :O

credo di no...comunque e' quasi un mese che l'ho comprata e devo dire che non e' male...
al di la' dell'effetto pastello,che in altre compatte si traduce in rumore digitale...se si vuole una macchina superiore ci si deve orientare verso un altra fascia di prezzo.. e dimensioni piu' grandi..

le compatte con poca luce soffrono tutte per via del sensore troppo piccolo

tengo famiglia
29-02-2012, 07:38
la qualità superiore agli alti iso è dovuta ad un sensore leggermente più nuovo e sopratutto ad una riduzione di rumore meno aggressiva. Meglio un poco di grana e qualche dettaglio in più che l'effetto plastica acquerellata e completa assenza di grana.

nicodocet
02-03-2012, 11:38
Ho visto che la HX9V ora si trova a 250,00 euro.
:doh: solo 4 mesi fa ho speso 50,00 euro in più!

gigablaster83
02-03-2012, 12:03
Ho visto che la HX9V ora si trova a 250,00 euro.
:doh: solo 4 mesi fa ho speso 50,00 euro in più!

Stanno per uscire le nuove. E' probabile che hanno abbassato i prezzi in quanto vogliono svuotare i magazzini prima dell'uscita delle nuove e che per allora la hx9v non si venda più.

nicodocet
02-03-2012, 13:46
e che per allora la hx9v non si venda più.
Bah, vedremo cosa succederà. A volte i modelli nuovi sono migliori per alcuni versi e peggiori per altri.

gigablaster83
02-03-2012, 13:54
Bah, vedremo cosa succederà. A volte i modelli nuovi sono migliori per alcuni versi e peggiori per altri.

Infatti il mio era un discorso ipotetico. Ma dato che stanno per uscire non una, ma 3 nuove fotocamere, e che la Hx10v avrà la stessa (o simile) ottica della Hx9v fa capire che probabilmente non la venderanno più. Comunque non ci resta che attendere e vedere che ci riserverà il mercato.

lospartano
03-03-2012, 09:39
:eek: mi sa che aspetto e prendo questa hx20 ...

la hx10v mantiene il dettaglio fino a 800 iso ... la hx9v gia a 400 ne perde moltissimo O_O
senza parole ... se sarà migliore (visto che ho venduto la hx9v) prenderò questa ad aprile .. peccato per venezia .. mi arrangio

Io non ne sarei così sicuro. Sono già disponibili diverse foto fatte con la Hx10v e con la Hx20v ed i risultati sono in linea con quelli ottenuti dalla Hx7v e dalla Hx9v. Il software di NR sembra rimasto invariato. Fai una piccola ricerca su google e vedrai di cosa sto parlando.

dj_andrea
03-03-2012, 09:55
Io non ne sarei così sicuro. Sono già disponibili diverse foto fatte con la Hx10v e con la Hx20v ed i risultati sono in linea con quelli ottenuti dalla Hx7v e dalla Hx9v. Il software di NR sembra rimasto invariato. Fai una piccola ricerca su google e vedrai di cosa sto parlando.

no guarda un confronto che ho messo prima .. ha molto meno impasto! e si vede! ;) alla fine la mia l'ho data via a 210 euro :) quindi 100 euro e ho la nuova ;)
sicuramente il software nr è meno impastato guarda come ho gia detto le foto nel topic dedicato e vedrai!

ah un ultima cosa .. conta anche che sono pre produzione .. quindi potrebbe migliorare ulteriormente

lospartano
03-03-2012, 11:30
no guarda un confronto che ho messo prima .. ha molto meno impasto! e si vede! ;) alla fine la mia l'ho data via a 210 euro :) quindi 100 euro e ho la nuova ;)
sicuramente il software nr è meno impastato guarda come ho gia detto le foto nel topic dedicato e vedrai!

ah un ultima cosa .. conta anche che sono pre produzione .. quindi potrebbe migliorare ulteriormente

Ti ho risposto proprio perchè ho visto le immagini che hai postato.
Io ti ripeto che non credo sia il caso di farsi illusioni:
Hx9v: http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00013-portrait.JPG (se non si vede la foto, vai qui http://www.ephotozine.com/article/sony-cybershot-hx9v-gps-camera-review-16476 e scegli quella del ritratto della ragazza)
Hx20v: http://www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/Cybershot-DSCHX20V-4063/highres/DSC00301_1330499533.jpg
Queste 2 foto sono le più simili (stessi ISO, ritratto) e quindi utili a fare un primo raffronto.
Ovviamente guarda anche tutte le altre foto fatte con la Hx20v ed anche quelle della Hx10v.
Da ex possessore della Hx9v dovresti riconoscere che non c'è stato alcun balzo prestazionale del nuovo software di NR, a prescindere da ciò che ho letto e visto nella review da cui hai estrapolato l'immagine del tuo confronto e che mi aveva "stupito".
Ora che mi dici?

dj_andrea
03-03-2012, 11:34
Ti ho risposto proprio perchè ho visto le immagini che hai postato.
Io ti ripeto che non credo sia il caso di farsi illusioni:
Hx9v: http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00013-portrait.JPG
Hx20v: http://www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/Cybershot-DSCHX20V-4063/highres/DSC00301_1330499533.jpg
Ovviamente guarda anche tutte le altre foto fatte con la Hx20v ed anche quelle della Hx10v.
Da ex possessore della Hx9v dovresti riconoscere che non c'è stato alcun balzo prestazionale del nuovo software di NR, a prescindere da ciò che ho letto e visto nella review da cui hai estrapolato l'immagine del tuo confronto e che mi aveva "stupito".
Ora che mi dici?

l'ho vista pure io.. ma sembra strana quella foto ... ! sopra non a fuoco .. e schiarita .. guarda il test .. quello è fatto bene e si vede che non impasta come la hx9v ...

sicuramente impasta meno della hx9v ... e a me basta! la h9x sembrava un acquarello


ma dai! non si possono comparare ... una è fatta su uno studio con luce ok.. una in discoteca /bar / pub fatta velocemente .. vai sulle foto della h90 ce ne sono di mosse sfocate etc etc .. sono fatte alla .. di cane ;) non si può comparare con ste foto .. con quelle dello studio invece si


ISO HX10V
http://img1.lesnumeriques.com/test/66/6608/ISO_HX10V.jpg
ISO HX9V
http://img1.lesnumeriques.com/produits/16/10568/Sony_HX9V_iso.jpg

perchè era stessa luce e tutto.. e si vede che migliorata notevolmente

lospartano
04-03-2012, 23:33
ma dai! non si possono comparare ... una è fatta su uno studio con luce ok.. una in discoteca /bar / pub fatta velocemente .. vai sulle foto della h90 ce ne sono di mosse sfocate etc etc .. sono fatte alla .. di cane ;) non si può comparare con ste foto .. con quelle dello studio invece si

perchè era stessa luce e tutto.. e si vede che migliorata notevolmente

D'accordo sul non poter comparare le 2 foto perchè fatte in condizioni di luce differenti, MA la tua attenzione deve essere puntata sul lavoro fatto dal NR sul soggetto.
Guarda anche tutte le altre foto. Sei proprio sicuro che il lavoro fatto dal software di NR della nuova sony sia migliore di quello fatto dal soft di NR della Hx9?
Ti sembra logico che su un sensore della stessa dimensione di quello precedente, l'aumento di 2 MP possa portare un miglioramento?
Io dico che non è così, ma sono curioso di vedere i risultati delle nuove sony.

dj_andrea
05-03-2012, 08:47
D'accordo sul non poter comparare le 2 foto perchè fatte in condizioni di luce differenti, MA la tua attenzione deve essere puntata sul lavoro fatto dal NR sul soggetto.
Guarda anche tutte le altre foto. Sei proprio sicuro che il lavoro fatto dal software di NR della nuova sony sia migliore di quello fatto dal soft di NR della Hx9?
Ti sembra logico che su un sensore della stessa dimensione di quello precedente, l'aumento di 2 MP possa portare un miglioramento?
Io dico che non è così, ma sono curioso di vedere i risultati delle nuove sony.

guarda ... nella hx9v hanno aumentato troppo nr ...in questa invece è leggermente meno pesante ... mettici anche l'ottimizzazione .. può essere .. e si vede da sopra con 2 test fatti bene , quell'effetto della pelle può essere stato pure il flash ...

lospartano
08-03-2012, 11:11
guarda ... nella hx9v hanno aumentato troppo nr ...in questa invece è leggermente meno pesante ... mettici anche l'ottimizzazione .. può essere .. e si vede da sopra con 2 test fatti bene , quell'effetto della pelle può essere stato pure il flash ...

Spero che tu abbia ragione, ma a guardare le foto postate come sample sul sito che ti ho indicato, riconosco un NR simile a quello della Hx7v-Hx9v.
Staremo a vedere le prossime review.

tengo famiglia
13-03-2012, 23:26
cerco hx9 usata. Risposte solo in MP. Sono a cavallo tra foggia e bari

arnyreny
16-03-2012, 15:35
c'e' una cosa che mi fa piu' rabbia dell'effeto acquarello,è la distorsione nei lati,troppo esagerata:muro: :muro:

rrgraphic
16-03-2012, 16:08
Qualcuno ha provato a fare un confronto con impostazioni ISO ed automatismi vari per verificare il comportamento del filtro denoise?
A me per esempio la resa sembra migliore in modalità "P" con ISO 100, mentre peggiore con modalità Automatiche più evolute.

Mario75
16-03-2012, 19:51
c'e' una cosa che mi fa piu' rabbia dell'effeto acquarello,è la distorsione nei lati,troppo esagerata:muro: :muro:

Quello è un difetto un pò di tutti i grandangoli

lospartano
16-03-2012, 23:53
A chi pensava di avere tra le mani una fotocamera già obsoleta e superata dalla nuova nata sony Hx10v (e quindi Hx20v), porto buone notizie:
date un'occhiata alle foto riportate qui http://www.digitalcamerainfo.com/content/Sony-Cyber-shot-DSC-HX10V-Digital-Camera-Review/Sample-Photos.htm
Noterete che di miglioramenti rispetto alla Hx9v non se ne vedono molti. Sembra esserci nelle foto della Hx10v un maggior contrasto rispetto alla Hx9v ed un software di NR meno invasivo ma che porta alla nascita di un problema di GRANA nelle foto.

E' quindi sconsigliato il passaggio da Hx9v a Hx10/20v, a meno che non abbiate soldi da buttare.

Della mia stessa opinione, i recensori della suddetta review. Leggete le loro conclusioni: http://www.digitalcamerainfo.com/News/Head-to-Head-Sony-Cyber-shot-HX10V-vs-HX9V.htm

arnyreny
16-03-2012, 23:59
Quello è un difetto un pò di tutti i grandangoli

io ho anche una tz7 e ti posso garantire che non e' cosi eccessivo:muro: :muro:

erost
17-03-2012, 22:41
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/img0013vf.jpg/)


http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/dsc01976y.jpg/)



piccolo confronto tra hx9v e....:D
che ne dite?

lospartano
18-03-2012, 00:23
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/img0013vf.jpg/)


http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/dsc01976y.jpg/)



piccolo confronto tra hx9v e....:D
che ne dite?

...e canon powershot S100.
La foto canon è sottoesposta e leggermente più dettagliata. Niente di sbalorditivo in quest'ambito, soprattutto considerando che la S100 è ritenuta una compatta di fascia alta.

arnyreny
18-03-2012, 05:37
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/img0013vf.jpg/)


http://imageshack.us/thumbnmail.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/dsc01976y.jpg/)



piccolo confronto tra hx9v e....:D
che ne dite?

devi postare i file originali,in queste condizioni non si puo' fare un confronto;)

erost
18-03-2012, 21:42
i file, sono originali ;)

maliconi
25-03-2012, 00:19
Sottoscrizione molto interessante

gprimiceri
05-04-2012, 16:49
Ma posso registrare SOLO audio con la mia HX9V ?

starlights74
05-04-2012, 17:11
Ma posso registrare SOLO audio con la mia HX9V ?

no, non vedo nulla del genere nei vari menu!

lospartano
06-04-2012, 09:09
Ma posso registrare SOLO audio con la mia HX9V ?

certo! Basta che durante la ripresa, "tappi l'obiettivo" con la mano :D

onesky
06-04-2012, 15:31
devi postare i file originali,in queste condizioni non si puo' fare un confronto;)

in effetti il link alla foto della canon non si vede piu', eccoli qua:

Sony HX9V
http://img638.imageshack.us/img638/9728/dsc01976y.jpg

Canon Powershot S100
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.jpg

arnyreny
06-04-2012, 15:56
in effetti il link alla foto della canon non si vede piu', eccoli qua:

Sony HX9V
http://img638.imageshack.us/img638/9728/dsc01976y.jpg

Canon Powershot S100
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.jpg

adesso e' un po' di tempo che la possiedo...e confrontandola anche con la panasonic...la sony tende a schiarire troppo...i neri diventano quasi grigi anche nei video,mentre con la panasonic ero abituati a colori piu' intensi

lospartano
07-04-2012, 11:05
adesso e' un po' di tempo che la possiedo...e confrontandola anche con la panasonic...la sony tende a schiarire troppo...i neri diventano quasi grigi anche nei video,mentre con la panasonic ero abituati a colori piu' intensi

Non diciamo bazzecole!
Ho provato una quantità industriale di fotocamere, tra cui una panasonic Tz10. Fino ad iso 200 i colori erano molto buoni, ma da iso 400 in su c'era una forte aberrazione degli stessi. La sony è più "coerente", nel senso che i colori non variano se non di pochissimo fino ad iso 800.
Se poi il tuo discorso è rivolto solo a foto iso 100, allora hai ragione. Ma se così fosse, andrebbero prese in considerazione anche altre fotocamere di altre marche che ad iso 100 e 200 si fanno valere come le più blasonate.

Mario75
07-04-2012, 11:41
Non diciamo bazzecole!
Ho provato una quantità industriale di fotocamere, tra cui una panasonic Tz10. Fino ad iso 200 i colori erano molto buoni, ma da iso 400 in su c'era una forte aberrazione degli stessi. La sony è più "coerente", nel senso che i colori non variano se non di pochissimo fino ad iso 800.
Se poi il tuo discorso è rivolto solo a foto iso 100, allora hai ragione. Ma se così fosse, andrebbero prese in considerazione anche altre fotocamere di altre marche che ad iso 100 e 200 si fanno valere come le più blasonate.

Hai ragione condivido pienamente, nei video poi non c'è proprio storia con le altre fotocamere e con molte videocamere entry level i colori sono sempre ottimi.

arnyreny
08-04-2012, 22:50
Se poi il tuo discorso è rivolto solo a foto iso 100, allora hai ragione. Ma se così fosse, andrebbero prese in considerazione anche altre fotocamere di altre marche che ad iso 100 e 200 si fanno valere come le più blasonate.

le foto postate dall'amico sopra sono a iso +- 100 e puoi vedere che la sony brucia parte del cielo,e l'erba e' giallastra...perche' attenua i colori piu' forti

Sony HX9V
http://img638.imageshack.us/img638/9728/dsc01976y.jpg

Canon Powershot S100
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.jpg

lospartano
09-04-2012, 21:07
le foto postate dall'amico sopra sono a iso +- 100 e puoi vedere che la sony brucia parte del cielo,e l'erba e' giallastra...perche' attenua i colori piu' forti

Sony HX9V
http://img638.imageshack.us/img638/9728/dsc01976y.jpg

Canon Powershot S100
http://img535.imageshack.us/img535/7065/img0013vf.jpg

Mi dispiace ma non sono d'accordo con te. La foto della S100 è sottoesposta e per questo il cielo è meno bruciato.
Il discorso sull'erba giallastra non mi è chiaro.
E' semplicemente erba secca... non ho notato anomalie.
La sony è abbastanza affidabile con i colori (solo più saturi - e più belli da vedere - rispetto a quelli canon che sono più vicini a quelli reali).

bebeto_71
01-05-2012, 21:45
salve a tutti,
appena acquistato il gioiello in questione.
volevo sapere se si trova il manuale d'uso approfondito in pdf possibilmente in italiano.
grazie

Mario75
01-05-2012, 22:56
salve a tutti,
appena acquistato il gioiello in questione.
volevo sapere se si trova il manuale d'uso approfondito in pdf possibilmente in italiano.
grazie

In pdf purtroppo no, solo in html, dovresti averlo sul cd, se ti manca te lo metto online.

eletto666
02-05-2012, 12:56
Ciao a tutti, è da un pò che vorrei prendere questa fotocamera, da quando a gennaio costava 349 + sconto 50 euro sony.
Con l'avvento dei nuovi modelli il prezzo era calato velocemente (meno male che non l'ho presa a Gennaio ;) ) quasi fino a 200 euro, adesso sta risalendo quella Nera costa quasi quanto la HX20V.
Come mai secondo voi?

big larry
02-05-2012, 13:05
Ciao a tutti, è da un pò che vorrei prendere questa fotocamera, da quando a gennaio costava 349 + sconto 50 euro sony.
Con l'avvento dei nuovi modelli il prezzo era calato velocemente (meno male che non l'ho presa a Gennaio ;) ) quasi fino a 200 euro, adesso sta risalendo quella Nera costa quasi quanto la HX20V.
Come mai secondo voi?

Può essere che dipende dalla richiesta del mercato.
Se un prodotto vende tendono ad alzare il prezzo, se vende poco tendono ad abbassarlo per incentivarne la vendita.

eletto666
02-05-2012, 14:14
Può essere che dipende dalla richiesta del mercato.
Se un prodotto vende tendono ad alzare il prezzo, se vende poco tendono ad abbassarlo per incentivarne la vendita.

In generale è così però in questo caso mi sembra strano perchè vedendo alcuni siti la differenza di prezzo col modello nuovo è quasi nulla

bebeto_71
02-05-2012, 22:21
In pdf purtroppo no, solo in html, dovresti averlo sul cd, se ti manca te lo metto online.

grazie per la risposta,
si ce l'ho nel cd, la preferivo in pdf per magari stamparla.
ciao

barcl
05-05-2012, 10:57
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=41384210


Ho sbagliato scusate !!

gigablaster83
05-05-2012, 11:06
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=41384210

Credo che hai sbagliato: questo è il thread ufficiale dell'HX9. Avresti dovuto postarlo in quello dell'HX20

arnyreny
05-05-2012, 12:38
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=41384210

Credo che hai sbagliato: questo è il thread ufficiale dell'HX9. Avresti dovuto postarlo in quello dell'HX20

tra l'altro si paragona un prodotto new entry contro uno di 4 anni fà,termine di paragone assurdo:muro:

Pac21
05-05-2012, 14:58
tra l'altro si paragona un prodotto new entry contro uno di 4 anni fà,termine di paragone assurdo:muro:

non è assurdo il paragone
(molti hanno fatto il passaggio da TZ7 a HX9v e/o hx20v, io compreso.)
il problema di quelle foto è che sono fatte in codinzioni di apertura f, iso etc.totalmente differenti, sembrano studiate apposta pe rfare foto buone con la sony e pessime con la Panasonic

lospartano
05-05-2012, 15:28
non è assurdo il paragone
(molti hanno fatto il passaggio da TZ7 a HX9v e/o hx20v, io compreso.)
il problema di quelle foto è che sono fatte in codinzioni di apertura f, iso etc.totalmente differenti, sembrano studiate apposta pe rfare foto buone con la sony e pessime con la Panasonic

E tu come valuti il passaggio da Tz7 a Hx9?
Lo rifaresti?

Pac21
05-05-2012, 16:12
per i video assolutamente si (che è la cosa che mi interessava maggiormente) per le foto dovrei studiarci meglio però fatta una comparazione veloce a me parevano simili.

Video:
Vince sony a mani basse

Facilità d'uso e funzioni:
vince sony. che però non offre la possibilità di fare il formato 3:2 in originale.

Qualità foto:
mi sembra meglio la hx9, soprattutto per la gestione ad alti iso
punto negativo : l'effetto acquerello / vignettatura
su questo la hx9 non mi è piaciuta per niente.
la TZ7 non lo faceva!

nicodocet
05-05-2012, 21:04
Io lo rifarei 1000 volte e non solo per i video.
Con la HX9V, finalmente, ho potuto fare ottime foto in modalità completamente automatica: letteralmente "punta e scatta".

Luchino.EX
09-05-2012, 06:26
ragazzi, ho provato per ben due volte la sx220 di canon ma riesco a farmela piacere. Venivo da una hx5v di sony con la quale avevo un buon feeling.
Non discuto la superiore qualità di canon ma le sony mi piacciono di più per via dei pochi settaggi che devo dare alla macchina per far buone foto.
Secondo voi ha senso spendere ancora 240/250 euro per la hx9v?
su amazon 246 euro spedita....che ne dite?

gigablaster83
09-05-2012, 08:33
ragazzi, ho provato per ben due volte la sx220 di canon ma riesco a farmela piacere. Venivo da una hx5v di sony con la quale avevo un buon feeling.
Non discuto la superiore qualità di canon ma le sony mi piacciono di più per via dei pochi settaggi che devo dare alla macchina per far buone foto.
Secondo voi ha senso spendere ancora 240/250 euro per la hx9v?
su amazon 246 euro spedita....che ne dite?

Secondo me no. Ora è uscita la HX20 che offre qualcosa in più rispetto alla HX9. Anch'io pensavo di prendermi l'HX9, ma con l'uscita della HX20 ho cambiato idea.

Luchino.EX
09-05-2012, 11:42
Secondo me no. Ora è uscita la HX20 che offre qualcosa in più rispetto alla HX9. Anch'io pensavo di prendermi l'HX9, ma con l'uscita della HX20 ho cambiato idea.

si ma cambia il prezzo e di parecchio!!
diciamo che sono già fuori budget con la hx9v:D

nicodocet
09-05-2012, 12:12
Guarda io ho la HX9V da circa 8 mesi e provengo da una TZ7.
Per me i 240,00 euro che occorrono oggi per acquistarla, li vale, pur considerati i (pochi) difetti ampiamente descritti in questo forum.
Pensa che io ne spesi, all'epoca, più di 300,00.

Considerato che per acquistare la HX20V, offerte a parte, spendi almeno 100,00 €uro in più, non credo che i miglioramenti introdotti da questo nuovo modello giustifichino il maggior esborso.

Tanto più che della HX9V trovi facilmente dei modelli "usati" (usati si fa per dire, visto che hanno mediamente meno di un anno di vita e sono ancora in garanzia....) a meno di 200,00 euro, magari pure con la custodia e la memoria.

Luchino.EX
09-05-2012, 12:14
Guarda io ho la HX9V da circa 8 mesi e provengo da una TZ7.
Per me i 240,00 euro che occorrono oggi per acquistarla, li vale, pur considerati i (pochi) difetti ampiamente descritti in questo forum.
Pensa che io ne spesi, all'epoca, più di 300,00.

Considerato che per acquistare la HX20V, offerte a parte, spendi almeno 100,00 €uro in più, non credo che i miglioramenti introdotti da questo nuovo modello giustifichino il maggior esborso.

Tanto più che della HX9V trovi facilmente dei modelli "usati" (usati si fa per dire, visto che hanno mediamente meno di un anno di vita e sono ancora in garanzia....) a meno di 200,00 euro.
leggendo il treadh ho capito che in qualità foto è sicuramente inferiore alla sx220 ma per un uso amatoriale...foto non elaborate, insomma uso standard, hai notato limiti particolari?
i 16 mpx non sono troppi per una compatta?

web77
09-05-2012, 14:28
esistono batterie a lunga durata per la hx9v? scusate se è stato già chiesto....

phenix1970
09-05-2012, 16:16
Guarda io ho la HX9V da circa 8 mesi e provengo da una TZ7.
Per me i 240,00 euro che occorrono oggi per acquistarla, li vale, pur considerati i (pochi) difetti ampiamente descritti in questo forum.
Pensa che io ne spesi, all'epoca, più di 300,00.

Considerato che per acquistare la HX20V, offerte a parte, spendi almeno 100,00 €uro in più, non credo che i miglioramenti introdotti da questo nuovo modello giustifichino il maggior esborso.

Tanto più che della HX9V trovi facilmente dei modelli "usati" (usati si fa per dire, visto che hanno mediamente meno di un anno di vita e sono ancora in garanzia....) a meno di 200,00 euro, magari pure con la custodia e la memoria.

idem avevo al TZ7 e la HX9 è nettamente superiore...

e se leggi la mia firma in effetti si trova a meno di 200 euro (compresa 2° batteria-caricabatteria-pellicola sul display e sd da 4gb...) :D :D

nicodocet
09-05-2012, 16:26
leggendo il treadh ho capito che in qualità foto è sicuramente inferiore alla sx220 ma per un uso amatoriale...foto non elaborate, insomma uso standard, hai notato limiti particolari?

No, anzi se, come par di capire, la useresti in modo automatico, avrai risultati a mio avviso migliori della SX220 (che ho avuto ed ho subito restituito proprio per la pessima resa delle foto in automatico), che dà il meglio di sè se usata in manuale.

phenix1970
09-05-2012, 16:33
No, anzi se, come par di capire, la useresti in modo automatico, avrai risultati a mio avviso migliori della SX220 (che ho avuto ed ho subito restituito proprio per la pessima resa delle foto in automatico), che dà il meglio di sè se usata in manuale.

confermo leggendo centinai di post alla fine era emerso che la HX9 come automatica aveva una resa generale migliore delle 220, che per essere sfruttata al meglio aveva bisogno di regolazioni manuali che per una compatta trovo scomode.

per i video vince la HX9 senza dubbio come riconosciuto da tutti

Luchino.EX
09-05-2012, 18:00
No, anzi se, come par di capire, la useresti in modo automatico, avrai risultati a mio avviso migliori della SX220 (che ho avuto ed ho subito restituito proprio per la pessima resa delle foto in automatico), che dà il meglio di sè se usata in manuale.

infatti è proprio quello che intendevo io!
foglio fotografare senza troppi sbattimenti:D

Er Pirata
25-05-2012, 15:09
salve a tutti ho un problemone, ho la fotocamera in questione e sono possessore di un mac. Ora il punto è che se realizzo video al max della qualità mi da un formato che purtroppo imovie non gestisce e sono costretto a convertire in altri formati quali ad es. mov o mp4 perdendo cosi di qualità. Come posso fare??? Qualcuno di voi sarà sicuramente incappato nel mio stesso problema. Come avete risolto? Grazie

Er Pirata
27-05-2012, 23:17
nessuno???

folgore73
28-05-2012, 11:41
butta er mec

mada1991
31-05-2012, 14:10
Ciao ragazzi sono intenzionato ad acquistare questa fotocamera...
Ma sono indeciso tra questa e la Canon sx260...
Voi cosa consigliate?

Andrea_C
03-06-2012, 18:13
Se può essere d'aiuto a qualcuno, per la scelta e qualità, ho creato un set su Flickr dove sto inserendo alcuni scatti fatti con la Hx9V.
Per quanto riguarda i video (come ben si sa) mi trovo benissimo e con una qualità elevatissima. Quindi, visto che sulle foto ne leggo di tutti i colori, io per esperienza... non mi trovo affatto male! Anzi, più la uso, più l'apprezzo. ;)

HX9V - I miei test (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157629921123390/)

Ciao
Andrea

phenix1970
03-06-2012, 18:21
Se può essere d'aiuto a qualcuno, per la scelta e qualità, ho creato un set su Flickr dove sto inserendo alcuni scatti fatti con la Hx9V.
Per quanto riguarda i video (come ben si sa) mi trovo benissimo e con una qualità elevatissima. Quindi, visto che sulle foto ne leggo di tutti i colori, io per esperienza... non mi trovo affatto male! Anzi, più la uso, più l'apprezzo. ;)

HX9V - I miei test (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157629921123390/)

Ciao
Andrea

Molto belli!
Metto alcuni esempi anche io, giusto per dare l'idea.
Anche se la vorrei cambiare (non certo perché non mi soddisfa anzi... ) come dici tu io mi trovo benissimo, non sto a fare crop assurdi e quando scatto in automatico non mi devo preoccupare di nulla, e le foto fatte preferisco guardare che analizzarle al microscopio (per quelle al limite uso una reflex... ) ma questo è un altro discorso :rolleyes:

I video concordo che sono molto molto buoni

Qui alcuni esempi:

https://picasaweb.google.com/104836205898436433991/ProveSONYHX9V?authuser=0&authkey=Gv1sRgCPLwpuTZvpvvxQE&feat=directlink


Altri esempi

https://picasaweb.google.com/104836205898436433991/ProveSONYHX9?authuser=0&authkey=Gv1sRgCL6e8oa_2s-Q0QE&feat=directlin

toxyAle
04-06-2012, 08:37
ma sapete che diferenze ci sono tra la HX9V e la DSCH90B (sempre sony)? le caratteristiche sembrano identiche....

phenix1970
04-06-2012, 08:44
beh proprio "identiche" non direi...

video qualità decisamente inferiore,
nessuna regolazione manuale
no GPS
modalità messa a fuoco ridotte
no 3d
ecc ecc :D

toxyAle
04-06-2012, 08:57
hai ragione!ho letto la scheda tecnica completa e solo le caratteristiche principali sono uguali... cmq phoenix venrdi ti ho scritto un altro paio di messaggi ma non ho avuto risposta, poi sabato era festa (poste chiuse!) e ora purtroppo siamo penso fuori tempo massimo (giovedi parto ...)

phenix1970
04-06-2012, 09:00
OT

ti ho risposto eccome.... prova a controllare... :eek:

FINE OT

vale46pc
06-06-2012, 19:19
salve, anche a me pare di aver capito che le foto sono discrete ma i video ottimi.

ma leggo che ha problemi anche con lo zoom nei video ?

quindi visto il costo coniveine o no ? o meglio una canon o lumix ?

e la sorella minore che is trova a 130 euro la HX5v come va ?

ciao

lospartano
11-06-2012, 10:16
Se volete un mio consiglio, tra le fotocamere superzoom attualmente in commercio, quelle da prendere in considerazione sono la Hx7v/hx9v e la Canon Sx240/260.
Tenete presente che
ho la sony Hx7v
ho provato di persona ed a lungo la Sx220
ho provato di persona la canon sx240 (provata poco ma bene)
ho visto recensioni e stampato le foto della Sony Hx20v.
Le mie considerazioni:
- canon sx220 è la migliore a livello di qualità fotografica, ma pecca molto in modalità Auto;
- canon sx240/260 ha una leggera perdita di dettaglio rispetto alla Sx220, ma è migliorata in modalità automatica e c'è meno granulosità nelle foto ad alti iso. Sono state implementate funzioni come lo scatto a raffica (che per me è importante) ma manca la modalità panorama che bisogna fare a posteriori.
- sony Hx7v, mi ci trovo molto bene (i video mi interessano poco). Le foto hanno meno dettagli rispetto a quelle delle canon, ma in modalità auto si fa valere. In particolari condizioni, se la si sa usare capendone bene le funzioni, si possono tirar fuori foto anche migliori di quelle ottenute in modalità auto. Non mi piace il trattamento aggressivo che "rovina" l'erba e gli oggetti filiformi, ma se non si croppa o non si stampano megaposter, il problema è trascurabile.
- sony Hx20v: questa non l'ho provata, ma dalle foto viste nelle review, si nota che, nonostante abbiano ridotto l'agressività del software di NR, ci sono maggiori dettagli nelle foto, ma anche tanta granulosità. Per curiosità stampato in A4 ed A3 un paio di foto e non mi sono piaciute molto per la presenza di "puntini-granuli", evidenti soprattutto nel formato A3. Ho viso anche foto fatte all'aperto, in cui si notava che l'effetto di impastamento sull'erba era ancora visibile, come per la hx7v.

Conclusione: se dovessi acquistare adesso una fotocamera, se non fosse per il flash a comparsa, comprerei la Canon sx260. La seconda scelta sarebbe la fotocamera che ho, ossia la Hx7v.

mada1991
11-06-2012, 10:27
Se volete un mio consiglio, tra le fotocamere superzoom attualmente in commercio, quelle da prendere in considerazione sono la Hx7v/hx9v e la Canon Sx240/260.
Tenete presente che
ho la sony Hx7v
ho provato di persona ed a lungo la Sx220
ho provato di persona la canon sx240 (provata poco ma bene)
ho visto recensioni e stampato le foto della Sony Hx20v.
Le mie considerazioni:
- canon sx220 è la migliore a livello di qualità fotografica, ma pecca molto in modalità Auto;
- canon sx240/260 ha una leggera perdita di dettaglio rispetto alla Sx220, ma è migliorata in modalità automatica e c'è meno granulosità nelle foto ad alti iso. Sono state implementate funzioni come lo scatto a raffica (che per me è importante) ma manca la modalità panorama che bisogna fare a posteriori.
- sony Hx7v, mi ci trovo molto bene (i video mi interessano poco). Le foto hanno meno dettagli rispetto a quelle delle canon, ma in modalità auto si fa valere. In particolari condizioni, se la si sa usare capendone bene le funzioni, si possono tirar fuori foto anche migliori di quelle ottenute in modalità auto. Non mi piace il trattamento aggressivo che "rovina" l'erba e gli oggetti filiformi, ma se non si croppa o non si stampano megaposter, il problema è trascurabile.
- sony Hx20v: questa non l'ho provata, ma dalle foto viste nelle review, si nota che, nonostante abbiano ridotto l'agressività del software di NR, ci sono maggiori dettagli nelle foto, ma anche tanta granulosità. Per curiosità stampato in A4 ed A3 un paio di foto e non mi sono piaciute molto per la presenza di "puntini-granuli", evidenti soprattutto nel formato A3. Ho viso anche foto fatte all'aperto, in cui si notava che l'effetto di impastamento sull'erba era ancora visibile, come per la hx7v.

Conclusione: se dovessi acquistare adesso una fotocamera, se non fosse per il flash a comparsa, comprerei la Canon sx260. La seconda scelta sarebbe la fotocamera che ho, ossia la Hx7v.

Te le lumix dove le mesteresti nel tuo confronto (tz25/tz30)?

lospartano
11-06-2012, 15:00
Te le lumix dove le mesteresti nel tuo confronto (tz25/tz30)?

La Panasonic ha fatto notevoli passi avanti con i modelli Tz25 e Tz30 rispetto alla vecchia Tz20.

Le foto dei nuovi modelli sono abbastanza buone. Leggermente meglio quelle della Tz25 rispetto a quelle della Tz30 IMHO.
Tuttavia, all'aumetare degli ISO, dai 400 in su non mi piace come il software di NR lavora sulle zone più scure delle foto.

Imho, ritengo che al momento la sx240/260 sia una buonissima scelta.

mada1991
11-06-2012, 15:11
La Panasonic ha fatto notevoli passi avanti con i modelli Tz25 e Tz30 rispetto alla vecchia Tz20.

Le foto dei nuovi modelli sono abbastanza buone. Leggermente meglio quelle della Tz25 rispetto a quelle della Tz30 IMHO.
Tuttavia, all'aumetare degli ISO, dai 400 in su non mi piace come il software di NR lavora sulle zone più scure delle foto.

Imho, ritengo che al momento la sx240/260 sia una buonissima scelta.

Grazie per la risposta...

vale46pc
11-06-2012, 18:01
ok mi avete convinto mi prendo la sony hx9 ! visto che poi fa anche discrete foto in
automatico, ma davvero le foto “alcune” volte sono stile pastello o cmq non bellissime ?

altro dubbio, ma i video in che formato li fa ? ogni 10 e 30 minuti quanti gb occupa?
Leggevo mi pare ha anche un problema (non ricordo quale) con lo zoom nei video ?

Ma che programma (possibilmente gratuito) usate per tagliare i pezzi inutili e per magari “unire” vari video ?

Grazie a chi avra’ la pazienza di rispondermi.

p.s. NON capisco come mai su amazon costa MOLTO meno la nuova xv20 rispetto alla xv9 ?

arnyreny
11-06-2012, 18:21
ok mi avete convinto mi prendo la sony hx9 ! visto che poi fa anche discrete foto in
automatico, ma davvero le foto “alcune” volte sono stile pastello o cmq non bellissime ?

?


senza essere un fan...
per me i pro sono

video all'altezza delle migliori videocamere
discreta in auto

i contro
deformazioni eccessive nei lati
foto non molto definite, a causa del sensore aggressivo
video con poca luce o quando inquadri fonti luminose,sfuocato:muro:

vale46pc
12-06-2012, 17:47
grazie.... nessuno ha testato le ixus canon ?

leggo da alcune recensioni della hx9v su amazon :

“…grosso problema che ho evidenziato e credo sia comune a tutti, è che quando faccio lo ZOOM out durante una registrazione video, alla fine sembra riposizionarsi la messa a fuoco provocando uno scatto in avanti dello zoom, cosa che non accade se arrivo a fine corsa.
Ho fatto vari tentativi modificando impostazioni varie, ma il problema rimane.”



Utente dice: si ottengono delle foto un po' troppo sature. C'è anche la possibilità di impostare la macchina su una modalità automatica "migliorata": in questo modo la macchina ci mette un paio di secondi ad elaborare le immagini ma si ottengono foto spettacolari.

La batteria ha una durata discreta: sono riuscito a fare un centinaio di foto con una singola ricarica.
Un altro punto in cui eccelle questa macchina sono i video: può filmare in full HD a 60 frame per secondo. In condizione di buona luce i video sembrano quasi riprese professionali.


Altro utente dice: troppa saturazione, troppa esposizione, flash inefficace !

Altro utente dice : le foto hanno il difetto di non avere i colori reali,sono troppo saturi.

Andrea_C
13-06-2012, 08:09
grazie.... nessuno ha testato le ixus canon ?

leggo da alcune recensioni della hx9v su amazon :

“…grosso problema che ho evidenziato e credo sia comune a tutti, è che quando faccio lo ZOOM out durante una registrazione video, alla fine sembra riposizionarsi la messa a fuoco provocando uno scatto in avanti dello zoom, cosa che non accade se arrivo a fine corsa.
Ho fatto vari tentativi modificando impostazioni varie, ma il problema rimane.”



Utente dice: si ottengono delle foto un po' troppo sature. C'è anche la possibilità di impostare la macchina su una modalità automatica "migliorata": in questo modo la macchina ci mette un paio di secondi ad elaborare le immagini ma si ottengono foto spettacolari.

La batteria ha una durata discreta: sono riuscito a fare un centinaio di foto con una singola ricarica.
Un altro punto in cui eccelle questa macchina sono i video: può filmare in full HD a 60 frame per secondo. In condizione di buona luce i video sembrano quasi riprese professionali.


Altro utente dice: troppa saturazione, troppa esposizione, flash inefficace !

Altro utente dice : le foto hanno il difetto di non avere i colori reali,sono troppo saturi.

Guarda... possono dire tutto, ma non che la Sony tiri fuori colori saturi. C'è anche la modalità colori Vivid, ma se usi le impostazioni "normale" o "colori naturali" questo non accade assolutamente.
Io oltre che inserire i miei Test (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157629921123390/) sulla HX9V per valutare, non so che fare :)
Mentre per il discorso zoom nei video non me ne sono accorto, o non ci ho mai fatto caso. proverò.

mada1991
13-06-2012, 08:19
Guarda... possono dire tutto, ma non che la Sony tiri fuori colori saturi. C'è anche la modalità colori Vivid, ma se usi le impostazioni "normale" o "colori naturali" questo non accade assolutamente.
Io oltre che inserire i miei Test (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157629921123390/) sulla HX9V per valutare, non so che fare :)
Mentre per il discorso zoom nei video non me ne sono accorto, o non ci ho mai fatto caso. proverò.

Bellissime foto soprattutto quelle delle foglie d'acero...
Invece quelle dei fiori mi sembra che faccia fatica a mettere a fuoco bene i colori vividi dei petali...

Andrea_C
13-06-2012, 12:21
Bellissime foto soprattutto quelle delle foglie d'acero...
Invece quelle dei fiori mi sembra che faccia fatica a mettere a fuoco bene i colori vividi dei petali...

mio errore se ti riferisci a quelli viola :) ho sbagliato il punto di fuoco ed ho selezionato i fiori un po più dietro, rispetto a quelli in primo piano.

mada1991
13-06-2012, 12:33
mio errore se ti riferisci a quelli viola :) ho sbagliato il punto di fuoco ed ho selezionato i fiori un po più dietro, rispetto a quelli in primo piano.

Ah ok... Si intendevo quelli...
Si nota che e messo a fuoco più lo stelo dei petali del fiore...
Pensavo fosse un problema di macchina...

lospartano
13-06-2012, 16:12
grazie.... nessuno ha testato le ixus canon ?

leggo da alcune recensioni della hx9v su amazon :

“…grosso problema che ho evidenziato e credo sia comune a tutti, è che quando faccio lo ZOOM out durante una registrazione video, alla fine sembra riposizionarsi la messa a fuoco provocando uno scatto in avanti dello zoom, cosa che non accade se arrivo a fine corsa.
Ho fatto vari tentativi modificando impostazioni varie, ma il problema rimane.”

Utente dice: si ottengono delle foto un po' troppo sature. C'è anche la possibilità di impostare la macchina su una modalità automatica "migliorata": in questo modo la macchina ci mette un paio di secondi ad elaborare le immagini ma si ottengono foto spettacolari.

La batteria ha una durata discreta: sono riuscito a fare un centinaio di foto con una singola ricarica.
Un altro punto in cui eccelle questa macchina sono i video: può filmare in full HD a 60 frame per secondo. In condizione di buona luce i video sembrano quasi riprese professionali.


Altro utente dice: troppa saturazione, troppa esposizione, flash inefficace !

Altro utente dice : le foto hanno il difetto di non avere i colori reali,sono troppo saturi.

Premesso che, come altre, anche la Hx9v non riporta precisamente i colori reali. C'è un certo discostamento dai colori reali da parte di tutte le fotocamere e c'è, ovviamente, la fotocamera che vi si avvicina di più o di meno.
Per quanto ho visto, la fotocamera compatta superzoom che più riporta colori fedeli è la Sx220.
Ma personalmente preferisco colori leggermente più saturi, come quelli della Hx7v, che rendono più belle le foto. Ripeto IMHO e ripeto e sottolineo LEGGERMENTE + saturi!
Della modalità che l'utente chiama MIGLIORATA, non capisco a che si riferisce. Forse parla della modalità multifoto (scatto di più foto che poi vengono fuse in una).

Io con la batteria scatto più di 300 foto senza flash e poco meno con il flash.

Si parla di troppa saturazione, troppa esposizione, flash inefficace....?????
Penso che il flash a volte sia fin troppo potente ed avevo letto in passato che il flash della Hx9v è addirittura più forte di quello della Hx7v, tanto che un utente parlava di colori un pò slavati a causa dell'eccessiva potenza del flash della Hx9v.
Troppa saturazione? Non mi risulata.
Troppa esposizione? Non mi risulta neppure questo.

nicodocet
13-06-2012, 18:17
Questi commenti presi da amazon mi sembrano manifestamente eccessivi.
L'unico che mi sento di confermare e quello dello zoom, che lo fa solo direi proprio in zoom out. Ma è una cosa minima.

Mario75
13-06-2012, 21:01
Il flash della hx9v è potente ma anche estremamente lento nel ricaricarsi, un difetto secondo me poco noto è che in condizioni di scarsa luminosità ci mette molto a mettere a fuoco, prima di questa avevo una canon a640 e prima ancora una a620 ed erano più precise e veloci.
Sono sincero le foto non mi hanno mai soddisfatto al 100% preferivo un sensore più grande ma con meno megapixel e foto di migliore qualità e in questo anche la nuova sony hx20v non mi sembra migliorata.
Per il resto è un ottima macchina e fa dei video eccellenti, ottimo stabilizzatore, superiore a tante videocamere di prezzo anche superiore.


Si parla di troppa saturazione, troppa esposizione, flash inefficace....?????
Penso che il flash a volte sia fin troppo potente ed avevo letto in passato che il flash della Hx9v è addirittura più forte di quello della Hx7v, tanto che un utente parlava di colori un pò slavati a causa dell'eccessiva potenza del flash della Hx9v.
Troppa saturazione? Non mi risulata.
Troppa esposizione? Non mi risulta neppure questo.

vale46pc
13-06-2012, 21:59
non so li in parechhi parlano male delle foto,,,,,, boh ?

ma a che prezzo si trova ? e come mai la NUOVA hx20 costa meno ?

arnyreny
14-06-2012, 07:11
non so li in parechhi parlano male delle foto,,,,,, boh ?

ma a che prezzo si trova ? e come mai la NUOVA hx20 costa meno ?

lascia perdere i fanboy,la saturazione c'e' quando si usa il flash a basse luminosità,in piu' un altro difetto importante e' la distorsione eccessiva nei lati
e le foto sembrano acquerelli

ti posto delle discussioni precedenti non vorrei che rimani deluso come me

Foto con volti preferisco non postarne ma con questa al max faccio pubblicità occulta:D
http://thumbnails61.imagebam.com/16767/a381b9167668107.jpg (http://www.imagebam.com/image/a381b9167668107)
Si nota chiaramente anche qui sia sulla sinistra che sulla destra.



come promesso ecco il confronto in automatico con lumix tz7 e canon 350d...
consideriamo che la tz7 e del 2007,la canon del 2005 dalla sony mi sarei aspettato di piu'...
con la tz7 per stampare queste foto dovrei usare un po' di photoshop per diminuire il nero,ma con la hx9 seve ancora photoshop per dare il contrasto che non c'e':cry:

http://imageshack.us/g/825/canon350dzoom.jpg/

nicodocet
14-06-2012, 10:43
non so li in parechhi parlano male delle foto,,,,,, boh ?

Non fa sicuramente delle foto perfette, ma per i motivi che ti ha appena detto anyreny.
La questione dell'aquerello, che a livello fotografico è sicuramente un difetto, a livello soggettivo può o meno essere un problema. Lo noti se fai crop spinti o stampi a grandi dimensioni, soprattutto su alcuni paritcolari (tipo fili d'erba, peli, capelli ecc.).

vale46pc
14-06-2012, 19:53
quindi in AUTOMATICO fa foto belle si o no ? si puo prednere visto che non costa poco ? ciaoooo

Andrea_C
14-06-2012, 22:40
Per non passare come fanboy, ho voluto fare qualche prova pure io.
Condizioni: all'interno (cucina)... con flash e senza flash... con zoom e senza zoom.
Distanza circa un metro e mezzo.
Automatico Superiore (i+) -> 800 iso senza flash e 200 iso con flash (impostato automaticamente)
Programma automatico (P) -> 100 iso (impostato manualmente)

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372871934/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187644931/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187625411/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Programma automatico (P) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372861190/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187633813/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372868500/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - Si Zoom - No Flash (non presente... mi è uscita mossa e ormai avevo smontato tutto)

Programma automatico (P) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187621345/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Per dimensioni più grandi si può cliccare su grande formato.

Considerazioni finali:
-Ho fotografato un un muro con figure geometriche e tutta questa distorsione laterale non la noto.
-Flash un po aggressivo su distanze ridotte.
-A 800iso in interno ho visto delle cose orribili dalla concorrenza.

Quindi credo che la compatta perfetta non esista. Chi ha di più da una parte, manca qualcosa dall'altra... e viceversa. Dipende uno da cosa cerca.

Quindi per Vale46pc... Io cercavo una buona macchina, che facesse anche ottimi video (ne faccio molti) e sono andato su Sony... e credo che ad oggi rifarei la stessa scelta.
Se ti interessano principalmente le foto, probabilmente hai molte alternative. Guarda e chiedi le foto degli utenti e decidi.
P.S. non guardare solo le foto di esterni, con giornate di sole, a 100iso... che in queste condizioni, bene o male, sono tutte belle ;)

mada1991
14-06-2012, 22:56
Per non passare come fanboy, ho voluto fare qualche prova pure io.
Condizioni: all'interno (cucina)... con flash e senza flash... con zoom e senza zoom.
Distanza circa un metro e mezzo.
Automatico Superiore (i+) -> 800 iso senza flash e 200 iso con flash (impostato automaticamente)
Programma automatico (P) -> 100 iso (impostato manualmente)

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372871934/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187644931/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187625411/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Programma automatico (P) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372861190/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187633813/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372868500/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - Si Zoom - No Flash (non presente... mi è uscita mossa e ormai avevo smontato tutto)

Programma automatico (P) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187621345/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Per dimensioni più grandi si può cliccare su grande formato.

Considerazioni finali:
-Ho fotografato un un muro con figure geometriche e tutta questa distorsione laterale non la noto.
-Flash un po aggressivo su distanze ridotte.
-A 800iso in interno ho visto delle cose orribili dalla concorrenza.

Quindi credo che la compatta perfetta non esista. Chi ha di più da una parte, manca qualcosa dall'altra... e viceversa. Dipende uno da cosa cerca.

Quindi per Vale46pc... Io cercavo una buona macchina, che facesse anche ottimi video (ne faccio molti) e sono andato su Sony... e credo che ad oggi rifarei la stessa scelta.
Se ti interessano principalmente le foto, probabilmente hai molte alternative. Guarda e chiedi le foto degli utenti e decidi.
P.S. non guardare solo le foto di esterni, con giornate di sole, a 100iso... che in queste condizioni, bene o male, sono tutte belle ;)

Io sto valutando questa o la sorella più nuova la HX20 la userei maggiormente per foto dici di puntare ad altro? Tipo Panasonic?

arnyreny
14-06-2012, 23:02
Per non passare come fanboy, ho voluto fare qualche prova pure io.
Condizioni: all'interno (cucina)... con flash e senza flash... con zoom e senza zoom.
Distanza circa un metro e mezzo.
Automatico Superiore (i+) -> 800 iso senza flash e 200 iso con flash (impostato automaticamente)
Programma automatico (P) -> 100 iso (impostato manualmente)

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372871934/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187644931/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - No Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187625411/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Programma automatico (P) - No Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372861190/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - No Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187633813/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7372868500/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 200iso

Programma automatico (P) - Si Zoom - No Flash (non presente... mi è uscita mossa e ormai avevo smontato tutto)

Programma automatico (P) - Si Zoom - Si Flash (http://www.flickr.com/photos/andreache/7187621345/sizes/c/in/set-72157630129270542/) 100iso

Per dimensioni più grandi si può cliccare su grande formato.

Considerazioni finali:
-Ho fotografato un un muro con figure geometriche e tutta questa distorsione laterale non la noto.
-Flash un po aggressivo su distanze ridotte.
-A 800iso in interno ho visto delle cose orribili dalla concorrenza.

Quindi credo che la compatta perfetta non esista. Chi ha di più da una parte, manca qualcosa dall'altra... e viceversa. Dipende uno da cosa cerca.

Quindi per Vale46pc... Io cercavo una buona macchina, che facesse anche ottimi video (ne faccio molti) e sono andato su Sony... e credo che ad oggi rifarei la stessa scelta.
Se ti interessano principalmente le foto, probabilmente hai molte alternative. Guarda e chiedi le foto degli utenti e decidi.
P.S. non guardare solo le foto di esterni, con giornate di sole, a 100iso... che in queste condizioni, bene o male, sono tutte belle ;)
queste foto non sono scattate con la sony,oppure sono ritoccate
posta immagini originali...
non hanno l'effetto acquerello,infatti nella proprietà delle foto non c'e' l'origine...
:sofico:

Andrea_C
14-06-2012, 23:18
queste foto non sono scattate con la sony,oppure sono ritoccate
posta immagini originali...
non hanno l'effetto acquerello,infatti nella proprietà delle foto non c'e' l'origine...
:sofico:

:muro: stai scherzando?
guarda che io la Soni HX9V ce l'ho! non devo mica convincere nessuno!
Salva sul tuo computer le foto da Flickr... e con un programma capace di leggere i metadati delle foto, vai a leggerti tutti i dettagli della foto!
Se trovo uno spazio dove caricarle, non ho assolutamente nessun problema.
Ma per favore, non venirmi a dire che queste foto non sono scattate con l'HX9V o che addirittura mi sono messo a ritoccarle :muro: :mc:


Edit: Ho appena visto che L'immagine scaricate da Flickr non tiene i dati. Adesso cerco uno spazio online e le carico.

arnyreny
14-06-2012, 23:23
:muro: stai scherzando?
guarda che io la Soni HX9V ce l'ho! non devo mica convincere nessuno!
Salva sul tuo computer le foto da Flickr... e con un programma capace di leggere i metadati delle foto, vai a leggerti tutti i dettagli della foto!
Se trovo uno spazio dove caricarle, non ho assolutamente nessun problema.
Ma per favore, non venirmi a dire che queste foto non sono scattate con l'HX9V o che addirittura mi sono messo a ritoccarle :muro: :mc:

non era mia intenzione offenderti ma le foto cosi' postate non possono essere confrontate,e non sono d'aiuto per una scelta obiettiva...

forse e' flickr che le converte,per postarle in originale potresti usare http://imageshack.us/

;)

Andrea_C
15-06-2012, 00:09
non era mia intenzione offenderti ma le foto cosi' postate non possono essere confrontate,e non sono d'aiuto per una scelta obiettiva...

forse e' flickr che le converte,per postarle in originale potresti usare http://imageshack.us/

;)

Eccole caricate su imageshack

Condizioni: all'interno (cucina)... con flash e senza flash... con zoom e senza zoom.
Distanza circa un metro e mezzo.
Automatico Superiore (i+) -> 800 iso senza flash e 200 iso con flash (impostato automaticamente)
Programma automatico (P) -> 100 iso (impostato manualmente)

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/210/automsupnoflash.jpg/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/20/automsupflash.jpg/) 200iso

Programma automatico (P) - No Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/411/programautonoflash.jpg/) 100iso

Programma automatico (P) - No Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/713/programautoflash.jpg/) 100iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/88/automsupzoomnoflash.jpg/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/37/automsupzoomflash.jpg/) 200iso

Programma automatico (P) - Si Zoom - No Flash (non presente... mi è uscita mossa e ormai avevo smontato tutto)

Programma automatico (P) - Si Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/843/programautozoomflash.jpg/) 100iso


Ho capito come si comporta Flickr... Flickr tiene come dimensione massima 2048x1536... quindi non va bene per i "fanboy" del 100%

arnyreny
15-06-2012, 01:36
Eccole caricate su imageshack

Condizioni: all'interno (cucina)... con flash e senza flash... con zoom e senza zoom.
Distanza circa un metro e mezzo.
Automatico Superiore (i+) -> 800 iso senza flash e 200 iso con flash (impostato automaticamente)
Programma automatico (P) -> 100 iso (impostato manualmente)

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/210/automsupnoflash.jpg/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - No Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/20/automsupflash.jpg/) 200iso

Programma automatico (P) - No Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/411/programautonoflash.jpg/) 100iso

Programma automatico (P) - No Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/713/programautoflash.jpg/) 100iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - No Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/88/automsupzoomnoflash.jpg/) 800iso

Automatico Superiore (i+) - Si Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/37/automsupzoomflash.jpg/) 200iso

Programma automatico (P) - Si Zoom - No Flash (non presente... mi è uscita mossa e ormai avevo smontato tutto)

Programma automatico (P) - Si Zoom - Si Flash (http://imageshack.us/photo/my-images/843/programautozoomflash.jpg/) 100iso


Ho capito come si comporta Flickr... Flickr tiene come dimensione massima 2048x1536... quindi non va bene per i "fanboy" del 100%

la distorsione c'e' ...misura i quadrati con photoshop e vedi che nei lati sono piu' grandi...nei miei si nota di piu',la foto e' scattata da mezzo metro
http://imageshack.us/photo/my-images/839/dsc03458p.jpg/

Mario75
15-06-2012, 02:32
la distorsione c'e' ...misura i quadrati con photoshop e vedi che nei lati sono piu' grandi...nei miei si nota di piu',la foto e' scattata da mezzo metro
http://imageshack.us/photo/my-images/839/dsc03458p.jpg/

Non ci scordiamo che ha un grandangolo da 24mm ed è quello il motivo della distorsione, ho un obiettivo equivalente su una reflex e presenta analoghi difetti.

arnyreny
15-06-2012, 07:53
:muro: Non ci scordiamo che ha un grandangolo da 24mm ed è quello il motivo della distorsione, ho un obiettivo equivalente su una reflex e presenta analoghi difetti.

ho anche la tz7 a 25 mm la distorsione e' impercettibile...hai visto la foto sembra scattata con un obiettivo fisheye:muro:

Mario75
15-06-2012, 09:13
:muro:

ho anche la tz7 a 25 mm la distorsione e' impercettibile...hai visto la foto sembra scattata con un obiettivo fisheye:muro:

Infatti hai un 25mm e ti garantisco che c'è differenza con il 24mm, anche nella nuova h20v hanno risolto il problema della distorsione portandolo come la tz7.
Poi ovviamente c'è anche il fatto che stiamo parlando comunque di obiettivi economici.

lospartano
15-06-2012, 09:31
:muro:

ho anche la tz7 a 25 mm la distorsione e' impercettibile...hai visto la foto sembra scattata con un obiettivo fisheye:muro:

IO ho la Hx7v che parte da 25 mm ed anche nel mio caso la distorsione è impercettibile.
E' ovvio che partire da 24 mm è un'altra cosa.
Comunque, il tutto sarebbe semplicemente risolvibile, zoomando un pò. Penso che x1,1 di zoom già basti.


PS: ma che effetto acquerello ti aspettavi nelle foto che ha postato Andrea_C?
Forse ancora non ti cè ben chiara una cosa, pur essendo possessore della Hx9v, l'effetto acquerello si nota solo su oggetti FILIFORMI!

nicodocet
15-06-2012, 11:49
ma a che prezzo si trova ? e come mai la NUOVA hx20 costa meno ?
Ma dove hai visto che la HX9V costa di più?
La HX9V, la trovi, oramai, nuova a meno di 250,00 €uro, vale a dire circa 100,00 €uro in meno della HX20V.

mada1991
15-06-2012, 12:24
Ma dove hai visto che la HX9V costa di più?
La HX9V, la trovi, oramai, nuova a meno di 250,00 €uro, vale a dire circa 100,00 €uro in meno della HX20V.

Lui intendeva i prezzi su amazon Italia

arnyreny
15-06-2012, 13:12
Forse ancora non ti cè ben chiara una cosa, pur essendo possessore della Hx9v, l'effetto acquerello si nota solo su oggetti FILIFORMI!

non solo ...anche ad iso alti...
le foto postate dal nostro amico sono ad iso 125

Andrea_C
15-06-2012, 13:28
Io sto valutando questa o la sorella più nuova la HX20 la userei maggiormente per foto dici di puntare ad altro? Tipo Panasonic?

Io arrivavo da una vecchia Panazonic TZ7, ma mi ero stufato dei colori un po troppo saturi (il cielo era sempre di un azzurro che in natura non esiste :doh: ) e quindi ho puntato per la HX9V.
Quindi io da parte mia posso solo postare foto per dare un'idea... però non posso avere un paragone con altre macchine non avendole... poi va molto a gusto personale.

Se posso darti un consiglio, c'è questo sito (http://www.digitalversus.com/digital-camera/face-off/660aab2b4ef3458491f7139a47ba7bf4d29bd3e3) che mette a paragone molte macchine con lo stesso scatto.
Una volta dentro, clicca sull'immagine a destra per cambiare contemporaneamente il particolare.
Oppure dal menu -Scenes- puoi cambiare tipo di scatto.

ciao
Andrea

vale46pc
16-06-2012, 12:43
si su amazon.... mma la xv9 non dovrebbe essere vecchia ?
si trova a 100 euro in piu della hx20 !

mada1991
16-06-2012, 12:48
si su amazon.... mma la xv9 non dovrebbe essere vecchia ?
si trova a 100 euro in piu della hx20 !

Amazon fa sempre i prezzi un po' a caso....

lospartano
16-06-2012, 17:36
non solo ...anche ad iso alti...
le foto postate dal nostro amico sono ad iso 125

io vedo foto ad iso 100- 200 e 800.
Forse parli di altre foto....

Comunque, giusto per farvi notare la bontà della Sony Hx9v rispetto alle nuove nate, provate a fare un confronto:

Sony Hx9v
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/cyber_shot_hx9v_dsc00271.jpg
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/cyber_shot_hx9v_dsc00272.jpg

Sony Hx20v
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-sony_angular.jpg
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-sony_zoom.jpg


Canon sx260
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-canon_angular.jpg
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-canon_zoom.jpg

Panasonic Tz30
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-tz30_angular.jpg
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/comp-viajeras-2012-tz30_zoom.jpg

Tz30 - Hx20v - F770Exr - Sx260
http://www.quesabesde.com/camdig/noticias/Compactas_viaje_ISO_600_g.jpg


Sony Hx9v Iso 100
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/cyber_shot_hx9v_100iso.jpg

Sony Hx9v Iso 800
http://images.quesabesde.com/camaras_digitales/noticias/cyber_shot_hx9v_800iso.jpg

Penso che non ci siano grosse difficoltà nell'affermare che la Hx9v si comporta bene anche rispetto alle nuove fotocamere.
Solo la Hx20v risulta avere un pò di dettagli e nitidezza in più nelle foto, ma ad iso 100, mostra già tanta granulosità che i contorni degli oggetti risultano molto irregolari.
Per non parlare dell'effetto della granulosità sui visi delle persone (guardate qualche foto in giro per il web per capire di che parlo)!


Sono rimasto un pò deluso dalla Sx260, che in altre recensioni ha dato delle buonissime impressioni.

arnyreny
16-06-2012, 20:44
non ho voglia di combattere con i fanboy...
io ho detto solo a mio modestissimo parere i pro e contro di questa fotocamera, le stesse cose le hanno ripetuto altri prima che la comprassi io...
solo che non ho dato retta a quei commenti,ho dato retta ai fanboy e sono rimasto deluso.

come detto da qualcun'altro con ottima luce le fotocamere si somigliano tutte...
per evidenziare dei difetti bisogna mostrare ben'altre foto:sofico:

Andrea_C
16-06-2012, 21:38
non ho voglia di combattere con i fanboy...
io ho detto solo a mio modestissimo parere i pro e contro di questa fotocamera, le stesse cose le hanno ripetuto altri prima che la comprassi io...
solo che non ho dato retta a quei commenti,ho dato retta ai fanboy e sono rimasto deluso.

come detto da qualcun'altro con ottima luce le fotocamere si somigliano tutte...
per evidenziare dei difetti bisogna mostrare ben'altre foto:sofico:

A dire il vero di fanboy non ne vedo. Io sto rispondendo con prove fotografiche. Non in esterno con giornate di sole, ma in interno con iso anche a 800 (non a 125).
Mi sembra che altri utenti postino recensioni fotografiche con stessi scatti... Non ci vedo nessun fanboy, ma solo documentazione reale. Sbaglio?

lospartano
16-06-2012, 23:46
non ho voglia di combattere con i fanboy...
io ho detto solo a mio modestissimo parere i pro e contro di questa fotocamera, le stesse cose le hanno ripetuto altri prima che la comprassi io...
solo che non ho dato retta a quei commenti,ho dato retta ai fanboy e sono rimasto deluso.
come detto da qualcun'altro con ottima luce le fotocamere si somigliano tutte...
per evidenziare dei difetti bisogna mostrare ben'altre foto:sofico:

Spero che parlando di fanboy non ti riferisca a me, visto che io sono molto obiettivo nei giudizi.
Come ha detto Andrea_C e ti ho ripetuto io, le sue foto sono ad iso 100-200 ed 800, e tu stesso hai parlato di ASSENZA di effetto acquerello.
Inoltre, ho postato delle foto tratte dalla review fatta da un sito molto serio e da queste foto dovresti poter trarre delle conclusioni.

Se guardi bene le foto, puoi notare che la Hx9v si comporta molto bene rispetto alle nuove nate. Perciò se sei rimasto deluso, non credo che le nuove fotocamere compatte superzoom ti ridaranno il sorriso (ne le vecchie).
Probabilmente cerchi una qualità fotografica superiore, ma per averla devi fare un salto di categoria e puntare alle compatte con sensore più grande e meno zoom (io non riuscirei a fare a meno di un 10x - minimo), oppure salta alle reflex.

Del difetto di Hx9v/hx7v ne abbiamo parlato e riparlato: effetto acquerello visibile ingrandendo al 100% la foto. Ma a chi serve stampare un poster da oltre un metro? L'effetto acquerello non è visibile a tutto schermo su monitor e TV full HD (a meno che non si sale troppo con gli ISO - da 800 in poi - cosa normale per il 90% delle fotocamere compatte ATTUALMENTE disponibili, dove se non c'è effetto acquerello, c'è comunque un "mare di rumore").


senza essere un fan...
per me i pro sono
video all'altezza delle migliori videocamere
discreta in auto

i contro
deformazioni eccessive nei lati
foto non molto definite, a causa del sensore aggressivo
video con poca luce o quando inquadri fonti luminose,sfuocato


Sono d'accordo con la tua analisi quando parli di "foto non molto definite, a causa del sensore aggressivo". Ma proprio da questa analisi si evince anche la differenza di interessi tra di noi.
Ad esempio, a me i video interessano poco e niente. Mentre ho provato ogni settaggio possibile per quanto riguarda le foto, i settaggi per i video ancora non li ho "approfonditi".
In auto, IMHO, la sony al momento è una delle migliori compatte per riconoscimento di scene e giusti settaggi scelti.
Con la deformazione eccessiva, per fortuna non ho avuto a che fare, visto che la Hx7v parte da 25mm, ma chi compra una 24mm deve mettere in preventivo questa cosa.

A dire il vero di fanboy non ne vedo. Io sto rispondendo con prove fotografiche. Non in esterno con giornate di sole, ma in interno con iso anche a 800 (non a 125).
Mi sembra che altri utenti postino recensioni fotografiche con stessi scatti... Non ci vedo nessun fanboy, ma solo documentazione reale. Sbaglio?

Quoto

vale46pc
17-06-2012, 20:24
bello questo test.... che dite ?

http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx260-fuji-f770exr-panasonic-tz30-sony-hx20v-comparativa,1_8828

ciaooo

rudolf82
18-06-2012, 12:31
Ciao a tutti
Ho ancora bisogno di Voi e di questo fantastico Forum...

Premetto che di fotografia e video, non ne so una cippa e lo stesso vale per la persona a cui vorrei regalare la "compatta".
L'idea, è quella di acquistare un prodotto che faccia delle ottime foto (per la valutazione di un ignorante come me...si intende) e dei buoni video.

La macchina, verrebbe utilizzata principalmente per fare foto durante le vacanze ed in secondo luogo (eventualmente) per registrare piccoli video oppure riprendere concerti di una banda di paese (nessuna presunzione di qualità sorprendenti...ma meglio è...)
Volevo acquistare questa "HX9V" ma più cerco Online e più mi accorgo che è quasi impossibile scendere sotto i 240€...
Ho trovato invece Online la CANON Powershot SX230 HS a circa 190€.
Volevo chiederVi...questa fotocamera, potrebbe fare al caso mio?
Secondo Voi...per le mie esigenze queste fotocamere sono...troppo?
Eventualmente, conoscete siti che vendono la hx9v ad un prezzo più abbordabile?
A parte il 3d, quali funzionalità perderei con la Canon?
Grazie mille

Mario75
18-06-2012, 12:39
Ciao a tutti
Ho ancora bisogno di Voi e di questo fantastico Forum...

Premetto che di fotografia e video, non ne so una cippa e lo stesso vale per la persona a cui vorrei regalare la "compatta".
L'idea, è quella di acquistare un prodotto che faccia delle ottime foto (per la valutazione di un ignorante come me...si intende) e dei buoni video.

La macchina, verrebbe utilizzata principalmente per fare foto durante le vacanze ed in secondo luogo (eventualmente) per registrare piccoli video oppure riprendere concerti di una banda di paese (nessuna presunzione di qualità sorprendenti...ma meglio è...)
Volevo acquistare questa "HX9V" ma più cerco Online e più mi accorgo che è quasi impossibile scendere sotto i 240€...
Ho trovato invece Online la CANON Powershot SX230 HS a circa 190€.
Volevo chiederVi...questa fotocamera, potrebbe fare al caso mio?
Secondo Voi...per le mie esigenze queste fotocamere sono...troppo?
Eventualmente, conoscete siti che vendono la hx9v ad un prezzo più abbordabile?

Grazie mille

Ciao,
secondo me ti conviene prendere la canon sx230 e te lo dico da possessore di hx9v, quest'ultima da parecchie soddisfazioni nei video che sono il vero punto forte di questa fotocamera e un po meno nelle fotografie, però se vuoi risparmiare qualcosa e comunque avere una buona qualità su foto e video ti consiglio la canon, ovviamente questa è la mia opinione personale.

Andrea_C
18-06-2012, 13:00
bello questo test.... che dite ?

http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx260-fuji-f770exr-panasonic-tz30-sony-hx20v-comparativa,1_8828

ciaooo
ho appena finito di leggerlo e a quanto dicono loro la TZ30 perde il trono per dar spazio alla Sony HX20V... anche se secondo me la considerazione migliore dell'articolo è questa... "hanno tutti i loro punti di forza e di debolezza" ;)

vale46pc
18-06-2012, 20:03
cmq come dicono anche qui sia 230 che 240 e nuova sx260 ... ha sempre sto problema che le foto in automatico .... strano da canon !

vale46pc
18-06-2012, 20:05
se la usi in automatico leggermente meglio la nuova sx 240 della 230 ! ciaooo

rudolf82
18-06-2012, 21:27
Ciao,
secondo me ti conviene prendere la canon sx230 e te lo dico da possessore di hx9v, quest'ultima da parecchie soddisfazioni nei video che sono il vero punto forte di questa fotocamera e un po meno nelle fotografie, però se vuoi risparmiare qualcosa e comunque avere una buona qualità su foto e video ti consiglio la canon, ovviamente questa è la mia opinione personale.

Grazie a tutti per le risposte...
L'indecisione è tanta...Ma anche la differenza di prezzo, non è poca, e non vorrei spendere una cifra per una macchina che poi non viene nemmeno sfruttata vista le "poche conoscenze in materia"
Che problemi ci sono con le SX sull'automatico? La SX 240, la trovo online anch'essa a 250€ circa, quindi, a questo punto...tanto vale prendere la Hx9v no?

Grazie ancora

rudolf82
21-06-2012, 06:57
Scusatemi di nuovo...

Ho trovato Online la Canon Powershot SX240 HS a 232,26€ e la SONY DSC-HX9V a 241,60.

Con la Canon, perderei il 3D giusto? ma non mi interessa molto.
Visto la poca differenza di prezzo qual'è la migliore nelle foto e nei video per un uso non professionale?

Grazie ancora

mada1991
21-06-2012, 07:23
Scusatemi di nuovo...

Ho trovato Online la Canon Powershot SX240 HS a 232,26€ e la SONY DSC-HX9V a 241,60.

Con la Canon, perderei il 3D giusto? ma non mi interessa molto.
Visto la poca differenza di prezzo qual'è la migliore nelle foto e nei video per un uso non professionale?

Grazie ancora

Nei video la Sony nelle foto da quanto ho letto forse un po' la sx240

lospartano
21-06-2012, 10:52
Scusatemi di nuovo...

Ho trovato Online la Canon Powershot SX240 HS a 232,26€ e la SONY DSC-HX9V a 241,60.

Con la Canon, perderei il 3D giusto? ma non mi interessa molto.
Visto la poca differenza di prezzo qual'è la migliore nelle foto e nei video per un uso non professionale?

Grazie ancora


Perdi anche la funzione Panorama (che a me piace molto).
Comunque, la differenza in termini di qualità delle foto era molto più evidente tra la Canon sx230 e la Hx9v che non tra la Sx240 e la Hx9v.
In alcune recensioni che ho visto ultimamente, la sx240 mi ha un pò deluso a livello di qualità fotografica.
Puoi fare una comparazione tu stesso guardando le foto visualizzabili tramite i link che ho postato qualche post addietro.

Tra Hx9v e Sx240 sarei molto indeciso attualmente. Se nel caso della Hx7v, avrei l'incentivo del flash che non si alza a pop up, in questo caso. Sarei molto indeciso, visto il confronto in termini di qualità fotografica.

Il mio consiglio? Guarda la comparazione tra le foto e decidi.

rudolf82
21-06-2012, 12:35
Grazie mille a tutti per le risposte...proverò a guardare gli altri post...
Sempre più dubbi mi vengono:doh: Ma probabilmente...per uno ignorante in materia, tutte queste diversità non le nota nemmeno:D

Grazie ancora

vale46pc
21-06-2012, 19:26
ma in che formato fa i video fullhd ? mov o achd ?

voi che prg usate per il taglio e unione spezzoni e
c'e un prg freeware e semplice

arnyreny
21-06-2012, 19:33
ma in che formato fa i video fullhd ? mov o achd ?

voi che prg usate per il taglio e unione spezzoni e
c'e un prg freeware e semplice

full hd e puoi scegliere tra mov e avchd,meglio il secondo...

come programma io uso pinnacle 15 ,prova la trial poi se ti gusta lo compri...

come free guarda qui http://www.programmifree.com/categorie/dvd-modifica.htm

ma sono anni luce da pinnacle,che non e' il massimo;)

vale46pc
25-06-2012, 20:37
ok ma possinbile nulla di gratuito ? nessun prg freeware ?

Andrea_C
26-06-2012, 10:05
ok ma possinbile nulla di gratuito ? nessun prg freeware ?

Ciao Vale, di gratuito purtroppo non lo so :( Pure io uso pinnacle 15

vale46pc
28-06-2012, 17:48
peccato, grazie lo stesso.

lospartano
05-07-2012, 21:08
Finalmente abbiamo a disposizioni un pò di foto da confrontare, postate su un sito affidabile, per valutare se è meglio passare al modello aggiornato della Hx7/9v oppure restare con le nostre fotocamere.

HX9v
http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/compact_gps_travel_zooms/hx9v/mickey-macro.jpg

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/compact_gps_travel_zooms/hx9v/nightshot.jpg

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/compact_gps_travel_zooms/hx9v/DSC00132.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/compact_gps_travel_zooms/hx9v/DSC00135.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00022.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00018.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00044.JPG

Hx20v
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx20v-assets/mickey-macro.jpg

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx20v-assets/nightshot.jpg

http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx20v-assets/DSC00081.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx20v-assets/DSC00084.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx20v-photo-gallery/DSC00024.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx20v-photo-gallery/DSC00027_0.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx20v-photo-gallery/DSC00020.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx20v-photo-gallery/DSC00152.JPG


Io ho avuto solo delle conferme con questa comparazione:
1) la Hx20v nelle foto test di laboratorio "sembra" fare meglio della Hx9v;
2) le foto reali dicono il contrario IMHO.

Dalla foto fatta di notte (dove la Hx20v è dovrebbe trarre vantaggio da 3 secondi di esposizione in più), si vede che la la Hx9v restituisce una foto più "pulita".
Nelle foto in cui è visibile l'erba, si vede chiaramente, che l'effetto acquerello, che alcuni utenti della hx20 dicevano ormai essere un ricordo, in realtà è tale ed identico! Vedi foto DSC00027_0.JPG o foto DSC00024.JPG

La foto DSC00152.JPG mostra, anche in questo caso, come il nuovo software di noise reduction rende la foto molto granulosa rispetto a quella della Hx9v (e non è che si vedano tutti questi dettagli in più), rendendo gli spigoli poco regolari, diversamente dalla realtà.

Voi che ne pensate?

Nota: se cliccate sui link e non funzionano, basta cliccare su ogni link con il pulsante destro del mouse e scegliere "copia indirizzo", per poi incollarlo sulla barra degli indirizzi del browser.

arnyreny
05-07-2012, 21:55
Voi che ne pensate?

Nota: se cliccate sui link e non funzionano, basta cliccare su ogni link con il pulsante destro del mouse e scegliere "copia indirizzo", per poi incollarlo sulla barra degli indirizzi del browser.

la hx20v ha piu' dettaglio,ingrandisci la madonnina nella chiesa e noti che non c'e' proprio storia

lospartano
05-07-2012, 22:13
la hx20v ha piu' dettaglio,ingrandisci la madonnina nella chiesa e noti che non c'e' proprio storia


Vuoi che ti dica perchè c'è la differenza di cui parli? O ci pensi meglio e poi riediti il tuo messaggio?

Ok! Te lo dico io: differenza di LUCE! La foto della Hx9v in quella parte (dove c'è la madonnina) è sovraesposta a causa di una fonte luminosa più accentuata.
Oltretutto è facilmente verificabile come le ombre proiettate sulla parete nella foto della Hx20v sono differenti da quelle che si vedono nella foto della Hx9v.
Oltretutto, se ci fosse tutta quella differenza di dettagli, anche nel resto della foto doveva essere visibile, non credi?

Sarebbe meglio guardare con occhio più attento le foto prima di esprimere un parere... che poi non c'è neppure SOLO quella foto, ma ce ne sono altre da confrontare... vedi anche li differenze?

arnyreny
05-07-2012, 22:25
Sarebbe meglio guardare con occhio più attento le foto prima di esprimere un parere... che poi non c'è neppure SOLO quella foto, ma ce ne sono altre da confrontare... vedi anche li differenze?

allora non le potrai mai confrontare...
pensavo che fossero a parità di condizione....

lospartano
05-07-2012, 22:31
allora non le potrai mai confrontare...
pensavo che fossero a parità di condizione....

Le condizioni sono più o meno le stesse. Ci sono delle differenze di luce in quella parte della foto e nella parte simmetrica.
Ma non è che ci voglia un occhio chissà quanto accorto per notare i risultati che tirano fuori le fotocamere.
Puoi anche paragonare le altre foto. Guarda quelle in cui c'è il "verde", così ti fai un'idea anche sul dare ragione o torto a chi diceva che la Hx20v non ha più effetto acquerello nelle foto... OVVIAMENTE io gli do TORTO e queste foto sono solo un'ulteriore conferma a quelle che erano state le mie conclusioni vedendo altre foto simili e con uguali risultati...
:D

arnyreny
06-07-2012, 08:33
Le condizioni sono più o meno le stesse. Ci sono delle differenze di luce in quella parte della foto e nella parte simmetrica.
Ma non è che ci voglia un occhio chissà quanto accorto per notare i risultati che tirano fuori le fotocamere.
Puoi anche paragonare le altre foto. Guarda quelle in cui c'è il "verde", così ti fai un'idea anche sul dare ragione o torto a chi diceva che la Hx20v non ha più effetto acquerello nelle foto... OVVIAMENTE io gli do TORTO e queste foto sono solo un'ulteriore conferma a quelle che erano state le mie conclusioni vedendo altre foto simili e con uguali risultati...
:D

l'effetto rimane....:cry:
ma se si vogliono foto di qualità su una compatta rinunciando a un po di zoom

si può andare su questa ....costa tantino ma promette bene;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478014