PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

judge257
09-05-2011, 21:42
effettivamente la hx7v io non la considererei proprio...


COnsiglio per un profano: non avendo conoscenze in materia di fotografia vorrei sapere se la Hx7v ( o la Hx5v) sono più semplici da usare della Hx9v ?
Quale di queste macchine mi consentirebbe di fare foto migliori??
Grazie mille.

lantony
09-05-2011, 22:28
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

veramente la HX9V è piu' luminosa della HX5V (f3.3 contro f3.5).
La WX10 secondo me è una scelta migliore rispetto alla HX5V anche perchè ha un bel f2.4

lospartano
09-05-2011, 23:22
ho provato ieri in aeroporto la HX9V e sinceramente è veramente ENORME!
Ho provato anche la WX10 e sembra essere identica come funzioni alla HX9V ma con dimensioni parecchio ridotte, dovrebbe entrare in tasca senza troppi problemi ;)

Enorme? Ma dove vorresti che fosse messo uno zoom 16x? Esiste una fotocamera con un zoom 16x più piccola?
Mah!!!

Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

Se non hai un televisore HD, evidentemente o non hai intenzione di cambiare più il televisore, oppure ti sfido a trovarne qualcuno che non sia Full HD tra massimo 2 anni. Pensate in prospettiva futura.

Quello che dici della Hx5v è del tutto sbagliato!
Primo, i Mpixel del sensore non c'entrano nulla con la luminosità. Secondo, Hx5v ed Hx7v montano lo stesso gruppo ottico, per cui la luminosità è identica.


COnsiglio per un profano: non avendo conoscenze in materia di fotografia vorrei sapere se la Hx7v ( o la Hx5v) sono più semplici da usare della Hx9v ?
Quale di queste macchine mi consentirebbe di fare foto migliori??
Grazie mille.

Che domanda strana! Hx7v ed Hx9v sono praticamente identiche se non per qualche funzione e per lo zoom. La Hx5v è molto simile alle 2 citate, quindi...
Quale fotocamera fa foto migliori?
Hx7v ed Hx9v fanno foto identiche (le variazioni sono minime). La Hx5v, anche se ha solo 10 MP, il che farebbe dedurre che le foto dovrebbero risultare migliori per un discorso di grandezza del sensore, in realtà si comporta peggio delle nuove sony.

lantony
09-05-2011, 23:52
Enorme? Ma dove vorresti che fosse messo uno zoom 16x? Esiste una fotocamera con un zoom 16x più piccola?
Mah!!!


La mia era sola una constatazione: non ho mai affermato che per un 16x mi aspettavo una macchina piccola, sarebbe da stupidi. Sapevo che era grande, tipo la HX7V invece è molto piu' ingombrante. Persino la sx220hs sembra piu' piccolina (zoom 14x). E la differenza di misure e peso con la WX10 è veramente notevole.

judge257
09-05-2011, 23:54
Enorme? Ma dove vorresti che fosse messo uno zoom 16x? Esiste una fotocamera con un zoom 16x più piccola?
Mah!!!



Se non hai un televisore HD, evidentemente o non hai intenzione di cambiare più il televisore, oppure ti sfido a trovarne qualcuno che non sia Full HD tra massimo 2 anni. Pensate in prospettiva futura.

Quello che dici della Hx5v è del tutto sbagliato!
Primo, i Mpixel del sensore non c'entrano nulla con la luminosità. Secondo, Hx5v ed Hx7v montano lo stesso gruppo ottico, per cui la luminosità è identica.




Che domanda strana! Hx7v ed Hx9v sono praticamente identiche se non per qualche funzione e per lo zoom. La Hx5v è molto simile alle 2 citate, quindi...
Quale fotocamera fa foto migliori?
Hx7v ed Hx9v fanno foto identiche (le variazioni sono minime). La Hx5v, anche se ha solo 10 MP, il che farebbe dedurre che le foto dovrebbero risultare migliori per un discorso di grandezza del sensore, in realtà si comporta peggio delle nuove sony.

Mi sono reso conto di essermi spiegato male.
Non sono pratico delle varie funzioni della macchine fotografiche.
Sono abituato ad usare le modalità automatiche.
Mi chiedevo quali delle 3 sopracitate macchine digitali (HX5V -HX7V -HX9V) è più adatta ad essere (almeno inizialmente) usata in modalità automatica per fare delle buone foto.Grazie

lantony
10-05-2011, 00:07
Mi sono reso conto di essermi spiegato male.
Non sono pratico delle varie funzioni della macchine fotografiche.
Sono abituato ad usare le modalità automatiche.
Mi chiedevo quali delle 3 sopracitate macchine digitali (HX5V -HX7V -HX9V) è più adatta ad essere (almeno inizialmente) usata in modalità automatica per fare delle buone foto.Grazie

se non usi la modalità manuale, puoi pensare alla HX7V (HX9V ha tanti controlli manuali, la HX5V pure anche se un po' di meno).

lospartano
10-05-2011, 12:16
La mia era sola una constatazione: non ho mai affermato che per un 16x mi aspettavo una macchina piccola, sarebbe da stupidi. Sapevo che era grande, tipo la HX7V invece è molto piu' ingombrante. Persino la sx220hs sembra piu' piccolina (zoom 14x). E la differenza di misure e peso con la WX10 è veramente notevole.

Mi aveva tratto in inganno l'aggettivo "enorme" :)

Infatti la Hx9v è relativamente più grande sia della Canon Sx220 che della Sorellina Hx7v.

lospartano
10-05-2011, 12:19
Mi sono reso conto di essermi spiegato male.
Non sono pratico delle varie funzioni della macchine fotografiche.
Sono abituato ad usare le modalità automatiche.
Mi chiedevo quali delle 3 sopracitate macchine digitali (HX5V -HX7V -HX9V) è più adatta ad essere (almeno inizialmente) usata in modalità automatica per fare delle buone foto.Grazie

Di sicuro la Hx7 e la Hx9 hanno un software più aggiornato e quindi migliore di quello della Hx5v.
Comunque, a giudicare da alcuni commenti di utenti di forum stranieri, in modalità completamente automatica, le sony si comportano molto bene.

erost
10-05-2011, 13:56
già, però a giudicare dalle foto esempio di dcresource alcune di esse sono davvero orripilanti nel dettaglio...

lospartano
10-05-2011, 15:30
già, però a giudicare dalle foto esempio di dcresource alcune di esse sono davvero orripilanti nel dettaglio...

Ormai la review di dcresource viene presa come punto di riferimento da quelli che hanno la canon sx220/230, per dimostrare che la sx220 mantiene più dettagli nelle foto.
C'è da dire che se guardi le foto su un monitor o su una Tv Full HD, quelle della sony appaiono più belle e gradevoli.
Inoltre, se si stampa in formato A3 ed A4, dubito che i dettagli mancanti si notino tanto.

Ovviamente c'è chi ha bisogno di fare i megaposter in scala 1:1... ma non è il mio caso.

Inoltre, qualche giorno fa ho postato sul 3d Canon SX220/230, e lo ripropongo qui, questo commento di un possessore della canon Sx220 che non mi è sembrato affatto entusiasta dell'acquisto:

Zary said...

When HX9V was promoted I sold my HX5V. I was waiting for the new HX9V when accidentally I had travel to Paris. Because of delay of the release of HX9V after thorough research I decided to buy Canon SX 220 HS. And I did mistake. What is good? Only image quality is relatively better than Sony. But not too much and ONLY in good light conditions. What is bad? Many things...
1. Battery life - rediculous...
2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better. In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions. Of course Canon has manual settings, but You need time to set them and you may miss the shot!
5. The lens is wide but Sony has wider!
6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It becomes not 3" but maybe
2"
8. Pop-up flash is annoying

To resume: I am VERY sorry that I had to buy Canon SX220 insted Sony HX9V. I hope that after reading this review Sony could send me a camera for present and I pray for it!

navigante68
10-05-2011, 16:31
Anche io ho cercato un po' in giro e devo dire che la HV7X/HV9X sono il miglior compromesso perun utilizzo misto foto/video.
Io posseggo una Canon 40D e una Canon HV30 e devo dire che molte volte non le porto con me per questioni di ingombro. Volevo acquistare prima di meta' giugno una CyberShot HV7X che per le mie esigneze e' piu' che adeguata. Sapete indicarmi un venditore online con un ottimo prezzo?

Grazie
Roberto

sat111
11-05-2011, 13:34
in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=cHOigLbFp6g&feature=related) c'è la macchinetta che ho attualmente, e ha esattamente 7x di zoom ottico (all'epoca era una delle compatte con zoom maggiore). Dovrebbe rendere l'idea ;)

Ciao. GRAZIEEEE! Sei un grande!!!
IL video qualche indicazione me l'ha data.
Per darmi un'altra idea: per fotografare bene un viso di una persona (o un uccellino, o qualsiasi altra cosa), intendo dire per riuscirne a vederne distintamente i contorni e com'è fatto, che distanza massima puoi coprire con la tua macchinetta? (dammi pure una distanza mooolto approssimativa).
ciao

erost
11-05-2011, 22:39
Ormai la review di dcresource viene presa come punto di riferimento da quelli che hanno la canon sx220/230, per dimostrare che la sx220 mantiene più dettagli nelle foto.
C'è da dire che se guardi le foto su un monitor o su una Tv Full HD, quelle della sony appaiono più belle e gradevoli.
Inoltre, se si stampa in formato A3 ed A4, dubito che i dettagli mancanti si notino tanto.

Ovviamente c'è chi ha bisogno di fare i megaposter in scala 1:1... ma non è il mio caso.

Inoltre, qualche giorno fa ho postato sul 3d Canon SX220/230, e lo ripropongo qui, questo commento di un possessore della canon Sx220 che non mi è sembrato affatto entusiasta dell'acquisto:

Zary said...

When HX9V was promoted I sold my HX5V. I was waiting for the new HX9V when accidentally I had travel to Paris. Because of delay of the release of HX9V after thorough research I decided to buy Canon SX 220 HS. And I did mistake. What is good? Only image quality is relatively better than Sony. But not too much and ONLY in good light conditions. What is bad? Many things...
1. Battery life - rediculous...
2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better. In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions. Of course Canon has manual settings, but You need time to set them and you may miss the shot!
5. The lens is wide but Sony has wider!
6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It becomes not 3" but maybe
2"
8. Pop-up flash is annoying

To resume: I am VERY sorry that I had to buy Canon SX220 insted Sony HX9V. I hope that after reading this review Sony could send me a camera for present and I pray for it!

:D io sarei molto felice se le foto della hx9v fossero "più belle e gradevoli"...visto che l'ho acquistata e sono in attesa che mi arrivi...
tuttavia, se prendo lo stesso scatto e lo confronto sul monitor da 22" fullhd a schermo pieno, è evidente un' impastatura dei dettagli rispetto alla canon...non pretendo certo che siano al livello di una x100 che è un altro mondo, ma almeno decenti...:(
mi sa che è sempre la solita storia...per limitare il rumore si predilige l'effetto acquerello...
me ne farò una ragione...

viger
11-05-2011, 23:10
secondo me sbagliate a dire "tanto in formati piccoli si nota poco"

E' un ragionamento che mi ha sempre lasciato perplesso, se si ragiona cosi allora anche la macchinetta da 59 euro in offerta fà foto di simile qualità.

Il problema che a casa io ho un 24" da 1900x1600 e si notano eccome i problemi di queste macchine.

In futuro tra qualche anno avremo nei salotti schermi da decine di migliaia di pixel e guardando le foto fatte qualche anno prima ci verrà il voltastomaco.

La qualità di una foto non è qualcosa di soggettivo come spesso pare si lasci intuire nelle varie recensioni delle compatte digitali moderne.

lospartano
11-05-2011, 23:30
se prendo lo stesso scatto e lo confronto sul monitor da 22" fullhd a schermo pieno, è evidente un' impastatura dei dettagli rispetto alla canon...
mi sa che è sempre la solita storia...per limitare il rumore si predilige l'effetto acquerello...
me ne farò una ragione...

Secondo me ti confondi. Io ho un monitor 27" Full HD ed a schermo intero non si nota alcun impasto.
Forse vuoi dire che l'impasto si nota se vedi la foto al 100%... In questo caso, ti garantisco che l'impasto si vede anche su un 14".

La cosa certa è che il software di riduzione rumore della sony è comunque più "invasivo" di quello canon. Potevano stare sui 12 MPx anche quelli della sony...

Se posso: perchè se ritieni la canon sx230 superiore, hai preso la Sony?
Comunque a giudicare dai commenti del thread canon sx220, dire che in modalità automatica non è tutta rose e fiori.
Sono ancora molto indeciso tra queste 2 fotocamere, comunque i risultati ottenuti dalla sony, non mi dispiacciono: http://www.flickr.com/groups/hx9v/

viger
11-05-2011, 23:58
....comunque i risultati ottenuti dalla sony, non mi dispiacciono: http://www.flickr.com/groups/hx9v/

e c'era gente che si lamentava che la Casio FH100 impastava :D

lospartano
12-05-2011, 00:02
e c'era gente che si lamentava che la Casio FH100 impastava :D

Ti sembrano così schifose le foto?
Giusto per curiosità: che compatta usi? Vorrei paragonare le foto della tua compatta con quelle della Hx9v per vedere le differenze.

viger
12-05-2011, 12:02
Ti sembrano così schifose le foto?
Giusto per curiosità: che compatta usi? Vorrei paragonare le foto della tua compatta con quelle della Hx9v per vedere le differenze.

io non faccio testo ho due olympus , una da 2 mpx e una nuova da 10,1 mpx da 100 euro (che fa foto simili alla maggior parte delle compatte, ne piu ne meno).

Sto aspettando anche io una compatta superzoom che faccia foto dignitose (non dico ottime).

Il mio intervento era dovuto al fatto che all' epoca molti criticavano la Fh100 per il problema che in alcune foto aveva un effetto acquarello, effetto per altro che noto pesantemente nelle foto che hai linkato della Hx9V.

Per quanto riguarda il reparto foto purtroppo secondo me la sony è decisamente sotto tono. Certo piacerebbe a tutti che finalmente uscisse una compatta perfetta, ma se la facessero la gente non la cambierebbe ogni 2 anni.

Per questo chi costruisce compatte ci mette sempre qualche piccola "mancanza" , i 24 fps dei video HD della Canon , l' audio della Hx7V , la mancanza dello stabilizzatore meccanico in ripresa nelle Olympus, l' assenza dello zoom nei video delle Casio.

Credo che queste non siano dimenticanze, ma siano mancanze volute.

Prendiamo questa foto

http://farm6.static.flickr.com/5225/5649348546_d48069c029_o.jpg

buona se la guardi a 1024pix, gia se la osservi su un 13" del mio notebook a rapporto 1/2 (2500pix, risoluzione direi decente per i futuri schermi) noti il rumore (osserva il viso della signora).

Ora non ho qui sotto mano il mio monitor 24" ma immagino che se mettessi sullo sfondo del desktop quella foto noterei che: è savraesposta, piena di rumore, che ha 10 metri dal soggetto impasta tutta l' erba e che negli angoli distorce.

Tutte cose gia viste migliaia di volte in queste compatte superzoom (chi piu chi meno) e che in questa sony sono tutte presenti in modo abbastanza massiccio.

mous
12-05-2011, 12:57
Per quanto mi riguarda, aspetterò che qualche sito facoltoso, come WhatDigitalCamera, faccia la recensione, e poi valuterò..il web è pieno di spazzatura ed è difficile capire ciò che è vero o meno..

lantony
12-05-2011, 14:02
delle review che leggo in giro, sono sempre piu' propenso per la WX10. Inoltre il prezzo dovrebbe scendere prossimamente. :)

lospartano
12-05-2011, 15:10
Il mio intervento era dovuto al fatto che all' epoca molti criticavano la Fh100 per il problema che in alcune foto aveva un effetto acquarello, effetto per altro che noto pesantemente nelle foto che hai linkato della Hx9V.

Prendiamo questa foto

http://farm6.static.flickr.com/5225/5649348546_d48069c029_o.jpg

buona se la guardi a 1024pix, gia se la osservi su un 13" del mio notebook a rapporto 1/2 (2500pix, risoluzione direi decente per i futuri schermi) noti il rumore (osserva il viso della signora).

Ora non ho qui sotto mano il mio monitor 24" ma immagino che se mettessi sullo sfondo del desktop quella foto noterei che: è savraesposta, piena di rumore, che ha 10 metri dal soggetto impasta tutta l' erba e che negli angoli distorce.


Il tuo discorso non fa una piega, ma è proiettato verso il futuro e verso una qualità che le compatte attuali non offrono.
O ci mettiamo l'animo in pace e cerchiamo il "male minore presente", oppure aspetteremo ancora per anni prima di vedere una compatta fare "miracoli" in termini di qualità, perchè mi sembra irrealizzabile il sogno d'avere foto di qualità sugli attuali minuscoli sensori.
La differenza di qualità delle foto oggi la si vede in base alla differenza dei software utilizzati dalle fotocamere più che da altre cose.

Nazardo
12-05-2011, 17:40
Il tuo discorso non fa una piega, ma è proiettato verso il futuro e verso una qualità che le compatte attuali non offrono.
O ci mettiamo l'animo in pace e cerchiamo il "male minore presente", oppure aspetteremo ancora per anni prima di vedere una compatta fare "miracoli" in termini di qualità, perchè mi sembra irrealizzabile il sogno d'avere foto di qualità sugli attuali minuscoli sensori.
La differenza di qualità delle foto oggi la si vede in base alla differenza dei software utilizzati dalle fotocamere più che da altre cose.
Sacrosanto :cincin:

La differenza la farebbe un sensore più grande che (a mio parere) nessun produttore vuol mettere perché se no, addio al mercato delle reflex entry level e forse anche più in su

viger
12-05-2011, 20:04
Il tuo discorso non fa una piega, ma è proiettato verso il futuro e verso una qualità che le compatte attuali non offrono.
...

E' vero quel che dici, ma prima o poi dovremo noi clienti... osare di più.

La mia non è una critica alla HX9V, che credo rappresenti ciò che di meglio si possa avere nel suo tempo (valutandola nell'insieme), spero però che questo tempo passi, alla svelta.

Il tempo dei megapixel assurdi , dei sensori indecenti... insomma questi argomenti sui forum sono all' ordine del giorno, lo sapete anche voi.

Gli acquirenti hanno voglia di qualcosa di più, lo si legge sempre più spesso.

lospartano
12-05-2011, 23:50
E' vero quel che dici, ma prima o poi dovremo noi clienti... osare di più.

La mia non è una critica alla HX9V, che credo rappresenti ciò che di meglio si possa avere nel suo tempo (valutandola nell'insieme), spero però che questo tempo passi, alla svelta.

Il tempo dei megapixel assurdi , dei sensori indecenti... insomma questi argomenti sui forum sono all' ordine del giorno, lo sapete anche voi.

Gli acquirenti hanno voglia di qualcosa di più, lo si legge sempre più spesso.

In effetti, mi chiedo perchè invece di puntare a "mostrare QUANTI/TANTI megapixel" ha una fotocamera, non puntano ad evidenziare qualche altra funzione (magari una che creeranno exnovo) che dimostri che la qualità delle foto si può ottenere a prescindere dai Mpx. Secondo me sarebbe la cosa ideale da fare per riportare il numero di Mpx a livelli "utilizzabili" su sensori da 1/2,3.
Sono convinto che una fotocamera con 8-10 Mpx sarebbe l'ideale. E sono anche sicuro che non ci sarebbe bisogno di software di riduzione rumore così "spiananti" con questo "limite" di Mpx.

erost
12-05-2011, 23:53
Secondo me ti confondi. Io ho un monitor 27" Full HD ed a schermo intero non si nota alcun impasto.
Forse vuoi dire che l'impasto si nota se vedi la foto al 100%... In questo caso, ti garantisco che l'impasto si vede anche su un 14".

La cosa certa è che il software di riduzione rumore della sony è comunque più "invasivo" di quello canon. Potevano stare sui 12 MPx anche quelli della sony...

Se posso: perchè se ritieni la canon sx230 superiore, hai preso la Sony?
Comunque a giudicare dai commenti del thread canon sx220, dire che in modalità automatica non è tutta rose e fiori.
Sono ancora molto indeciso tra queste 2 fotocamere, comunque i risultati ottenuti dalla sony, non mi dispiacciono: http://www.flickr.com/groups/hx9v/

abbi pazienza...conosco abbastanza l'taliano...
non mi confondo affatto!
Io ho uno schermo da 11,6" uno da 22" uno da 32" ed uno da 50"...
ti garantisco che vedo i dettagli impastati, tranquillamente, già sul 22" fullhd:muro: :muro:

è inutile disutere, se i risultati sono quelli di dcresource non ci si può aspettare molto dalle foto di questa compatta...

ad ogni modo la ritengo il miglior compromesso, ecco perchè l'ho acquistata.
Vedremo quando l'avrò in mano e potrò fotografare ciò che piace a me e che fotografo sempre... li saproò con certezza se fa schifo oppure va bene.

lospartano
13-05-2011, 00:08
abbi pazienza...conosco abbastanza l'taliano...
non mi confondo affatto!
Io ho uno schermo da 11,6" uno da 22" uno da 32" ed uno da 50"...
ti garantisco che vedo i dettagli impastati, tranquillamente, già sul 22" fullhd:muro: :muro:

è inutile disutere, se i risultati sono quelli di dcresource non ci si può aspettare molto dalle foto di questa compatta...

ad ogni modo la ritengo il miglior compromesso, ecco perchè l'ho acquistata.
Vedremo quando l'avrò in mano e potrò fotografare ciò che piace a me e che fotografo sempre... li saproò con certezza se fa schifo oppure va bene.

Il mio "forse ti confondi" non era riferito ai pollici del monitor, ma al fatto di vedere le foto al 100% oppure a tutto schermo, visto che un televisore o monitor FULL HD ha la risoluzione pari a 1920 x 1080, a prescindere dal numero di pollici.
Quindi se io sul mio monitor da 27" full HD mettendo una foto a tutto schermo (e non al 100%) non vedo tutto questo impastamento (che invece si vede, eccome, visionando la foto al 100%), non capisco come faccia tu a vederli su un 15-22-50 polici sempre fullHD.

rsacchi
13-05-2011, 05:02
Ciao. GRAZIEEEE! Sei un grande!!!
IL video qualche indicazione me l'ha data.
Per darmi un'altra idea: per fotografare bene un viso di una persona (o un uccellino, o qualsiasi altra cosa), intendo dire per riuscirne a vederne distintamente i contorni e com'è fatto, che distanza massima puoi coprire con la tua macchinetta? (dammi pure una distanza mooolto approssimativa).
ciao

La distanza esatta non la so, però basta che prendi il video che ti ho linkato e lo blocchi al primo frame di quando viene inquadrata la partita di mini calcio dei bambini (al 31esimo sec) Quella è la distanza, perchè successivamente viene fatto lo zoom ad un viso. Ad occhio esattamente non ti saprei dire con esattezza, saranno una 30ina di metri...

Ad ogni modo, se vuoi il mio parere, se la persona da fotografare la conosci, conviene che ti avvicini il più possibile se non vuoi rischiare una foto mossa. Se non la conosci, beh hai bisogno di un cavalletto, uno zoom anche più potente ed eventualmente un foglio da fargli firmare :)

mous
17-05-2011, 17:04
Sono stato molto attento a questa discussione, nel momento in cui mi sono interessato a questa macchina ho trovato questa sezione specificatamente dedicata a questa macchina fotografica, mi serviva per sapere un po' i pareri delle persone che ne sanno più di me(direi tutti giudicando da quello che ho letto)..contemporaneamente sono venute fuori all'interno della discussione altre macchine della stessa categoria(e non), a cui io stesso mi ero interessato, come la panasonic tz20, la canon 220, la fuji 550,etc.,etc. Le considerazioni che sono state fatte sono molteplici, come il fatto che la panasonic e la fuji sono macchine fotografiche scarse, la sony è mediocre mentre la canon è buona. Come ho detto, non sono esperto, e soprattutto non ho mai avuto sottomano questi prodotti..posso dirvi solo una cosa, per il momento ho provato a cercare un po' di recensioni e mi sono imbattuto in un sito, ed anche rivista inglese, che effettua recensioni su questi prodotti, sicuramente lo conoscete ed whatdigitalcamera.com. In questo sito sto pazientemente aspettando la recensione della famigerata hx9v, nel mentre ho notato(da una recensione uscita oggi) che la fuji sia sostanzialmente meglio della canon 220( non so se hanno considerato negativamente il fatto che la 220(a differenza della 230) non abbia il gps, però il punteggio della qualità dell'immagine è il medesimo mentre in tutti gli altri campi vince la fuji).
Tutto questo è stato detto più che altro per chiedere spiegazioni, i giudizi sulla canon sono stato obbiettivi o sono stati fatti da "canonisti" convinti che faticano a vedere altri prodotti in maniera oggettiva? Non è una critica, è solo che voglio cercare di capire, precisamente, perché alcuni hanno bocciato fuji e lumix praticamente subito. Ho voglia di comprarmi una nuova travel-zoom e sto impazzendo a cercare quella più adatta a me.
Ringrazio tutti

p.s. metto i link delle recensioni di cui vi parlavo.

http://http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128888/1/canon-powershot-sx220-hs-review.html Recensione Canon 220

http://http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128911/1/fujifilm-finepix-f550exr-review.html Recensione fuji 550

onesky
17-05-2011, 18:29
Sono stato molto attento a questa discussione, nel momento in cui mi sono interessato a questa macchina ho trovato questa sezione specificatamente dedicata a questa macchina fotografica, mi serviva per sapere un po' i pareri delle persone che ne sanno più di me(direi tutti giudicando da quello che ho letto)..contemporaneamente sono venute fuori all'interno della discussione altre macchine della stessa categoria(e non), a cui io stesso mi ero interessato, come la panasonic tz20, la canon 220, la fuji 550,etc.,etc. Le considerazioni che sono state fatte sono molteplici, come il fatto che la panasonic e la fuji sono macchine fotografiche scarse, la sony è mediocre mentre la canon è buona. Come ho detto, non sono esperto, e soprattutto non ho mai avuto sottomano questi prodotti..posso dirvi solo una cosa, per il momento ho provato a cercare un po' di recensioni e mi sono imbattuto in un sito, ed anche rivista inglese, che effettua recensioni su questi prodotti, sicuramente lo conoscete ed whatdigitalcamera.com. In questo sito sto pazientemente aspettando la recensione della famigerata hx9v, nel mentre ho notato(da una recensione uscita oggi) che la fuji sia sostanzialmente meglio della canon 220( non so se hanno considerato negativamente il fatto che la 220(a differenza della 230) non abbia il gps, però il punteggio della qualità dell'immagine è il medesimo mentre in tutti gli altri campi vince la fuji).
Tutto questo è stato detto più che altro per chiedere spiegazioni, i giudizi sulla canon sono stato obbiettivi o sono stati fatti da "canonisti" convinti che faticano a vedere altri prodotti in maniera oggettiva? Non è una critica, è solo che voglio cercare di capire, precisamente, perché alcuni hanno bocciato fuji e lumix praticamente subito. Ho voglia di comprarmi una nuova travel-zoom e sto impazzendo a cercare quella più adatta a me.
Ringrazio tutti

p.s. metto i link delle recensioni di cui vi parlavo.

http://http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128888/1/canon-powershot-sx220-hs-review.html Recensione Canon 220

http://http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128911/1/fujifilm-finepix-f550exr-review.html Recensione fuji 550
anche prendendo per buono quanto riportato dalla rivista da te linkata in termini di parità di qualità di immagine, la fuji f550 dal mio punto di vista non è raccomandabile rispetto alla canon sx220 perchè i suoi video sono affetti da una tremenda ricerca di messa a fuoco non appena si cambia focale o inquadratura. Per non parlare del rumore del motorino di messa a fuoco... E' un difetto che si porta dietro da diversi modelli ormai.

Pertanto lo scostamento di un punto a favore della fuji rispetto alla canon con riferimento a qualche features in piu', al design o alle perfomance di scatto non compensano la grave mancanza in campo video.

Se poi non interessano i video è un'altro discorso.

SX230
http://www.youtube.com/watch?v=eDiIdKjE828
http://i1.ytimg.com/vi/8XBxpNwAOYo/default.jpg

F550
http://www.youtube.com/watch?v=RZK_pRk2iUc
http://i3.ytimg.com/vi/RZK_pRk2iUc/default.jpg

buona visione..

arnyreny
17-05-2011, 19:35
Se poi non interessano i video è un'altro discorso.

SX230
http://www.youtube.com/watch?v=eDiIdKjE828
http://i1.ytimg.com/vi/8XBxpNwAOYo/default.jpg

F550
http://www.youtube.com/watch?v=RZK_pRk2iUc
http://i3.ytimg.com/vi/RZK_pRk2iUc/default.jpg

buona visione..

il comparto video e' scandaloso:fagiano:

mous
17-05-2011, 20:41
Vero, ma avevo sentito cose non buone in termini di qualità di immagine..mentre come mai avete scartato la panasonic lumix tz20??

onesky
17-05-2011, 20:46
mentre come mai avete scartato la panasonic lumix tz20??

qualità iso alti peggiore tra le concorrenti della fascia

la qualità d'immagine offerta dalla canon sx220/230 resta la migliore nella fascia. Basta dare un occhiata a questa attenta e completa recensione comparativa:

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras
Canon PowerShot SX230 HS Panasonic Lumix DMC-ZS10 Sony cyber-shot DSC-HX9V

oppure questi scatti..

comportamento con alti iso
canon sx230 (http://reviews.cnet.com/2300-6501_7-10007073.html)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/03/16/34504981_Canon_PowerShot_SX230_HS_ISO_comparison_540x368.JPG

sony HX5
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim//2010/04/15/Sony_Cyber-shot_DSC-HX5V_ISO_comparison_540x387.JPG

panasonic TZ20 (ZS10) (http://reviews.cnet.com/2300-6501_7-10006867.html)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/03/01/34505718_Panasonic_Lumix_DMC-ZS10_ISO_comparison_540x451.jpg



altre comparazioni (scatti al 100% crop)

canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg

panasonic TZ20
http://1.bp.blogspot.com/-Us0PG9P8n0U/TZM4YFahpaI/AAAAAAAAD0s/KH_0uzp3MxM/s1600/DSC00042p_cr1.jpg


canon sx230
http://3.bp.blogspot.com/--ndfLjp0OdY/TZM1FQ-UNiI/AAAAAAAADzw/MUiZUjOG6_w/s1600/DSC00029c_cr1.jpgù
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0019_0.JPG

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-FQH9FnBS1gk/TZM2Ojaki9I/AAAAAAAADz8/Qw7wxLpU7JQ/s1600/DSC00029_cr1.jpg
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG

Panasonic TZ20
http://4.bp.blogspot.com/-qFWeNMhuE4I/TZM1KLXoHsI/AAAAAAAADz0/9k_dfTBcjnY/s1600/DSC00029p_cr1.jpg

mous
17-05-2011, 21:13
A iso alti queste macchinette non sono il massimo, anche la canon, che è la migliore non offre il massimo, per alte performance bisogna puntare su un'altra categoria, oppure sbaglio?? Mi sembra assurdo usare iso alti con questo genere di macchina..a quel punto preferisco usare il cavalletto e aumentare il tempo di esposizione..

onesky
17-05-2011, 21:23
A iso alti queste macchinette non sono il massimo, anche la canon, che è la migliore non offre il massimo, per alte performance bisogna puntare su un'altra categoria, oppure sbaglio?? Mi sembra assurdo usare iso alti con questo genere di macchina..a quel punto preferisco usare il cavalletto e aumentare il tempo di esposizione..

non è affatto assurdo. Proprio su queste fotocamere gli iso alti compensano l'ottica non luminosa alla massima focale. Il cavalletto lo puoi usare se il soggetto è statico, per i soggetti in movimento ti servono cmq tempi veloci e alti iso, non puoi fare affidamento su un diaframma a 5.6

ste_jon
17-05-2011, 21:57
A iso alti queste macchinette non sono il massimo, anche la canon, che è la migliore non offre il massimo, per alte performance bisogna puntare su un'altra categoria, oppure sbaglio?? Mi sembra assurdo usare iso alti con questo genere di macchina..a quel punto preferisco usare il cavalletto e aumentare il tempo di esposizione..
beh direi che è sacrosanto ;)

Nazardo
18-05-2011, 09:18
A iso alti queste macchinette non sono il massimo, anche la canon, che è la migliore non offre il massimo, per alte performance bisogna puntare su un'altra categoria, oppure sbaglio?? Mi sembra assurdo usare iso alti con questo genere di macchina..a quel punto preferisco usare il cavalletto e aumentare il tempo di esposizione..
beh direi che è sacrosanto ;)
Non mi trovate d'accordo.
La categoria l'ho (l'abbiamo) già scelta: una compattina super zoom tuttofare. E con la macchinetta mi troverò a fare ogni tipo di scatto, soprattutto quelli con zoom spinto (e relativa scarsa luminosità, come diceva giustamente onesky). Quindi con questa categoria di macchinette ci troveremo spesso a scattare, volenti o nolenti, a ISO 800 e oltre.

La categoria di macchinette che mi farebbe fare il vero salto di qualità è quella delle reflex... con un dignitoso corredo di lenti che arrivi a 400mm!!!
Personalmente, non se ne parla nemmeno :rolleyes:

mous
18-05-2011, 14:10
Non mi trovate d'accordo.
La categoria l'ho (l'abbiamo) già scelta: una compattina super zoom tuttofare. E con la macchinetta mi troverò a fare ogni tipo di scatto, soprattutto quelli con zoom spinto (e relativa scarsa luminosità, come diceva giustamente onesky). Quindi con questa categoria di macchinette ci troveremo spesso a scattare, volenti o nolenti, a ISO 800 e oltre.

La categoria di macchinette che mi farebbe fare il vero salto di qualità è quella delle reflex... con un dignitoso corredo di lenti che arrivi a 400mm!!!
Personalmente, non se ne parla nemmeno :rolleyes:

Avete entrambi ragione..ma non esiste una travel zoom che faccia foto di buona qualità a iso 800, anche se la canon potrebbe sembrare la migliore, non mi sembra gran che, sto giudicando dalle foto che avete postato..se volessi una ottima qualità per quell'iso o vado per le compatte stile ixus(ma perderei lo zoom) oppure andrei verso la reflex(perdendo la comodità di trasporto). Abbiamo scelto questa categoria perchè offre buone cose in molti campi, ma non eccellono in nulla (almeno fino ad oggi). Questo è un mio punto di vista..

Nazardo
18-05-2011, 15:03
Avete entrambi ragione..ma non esiste una travel zoom che faccia foto di buona qualità a iso 800, anche se la canon potrebbe sembrare la migliore, non mi sembra gran che, sto giudicando dalle foto che avete postato..se volessi una ottima qualità per quell'iso o vado per le compatte stile ixus(ma perderei lo zoom) oppure andrei verso la reflex(perdendo la comodità di trasporto). Abbiamo scelto questa categoria perchè offre buone cose in molti campi, ma non eccellono in nulla (almeno fino ad oggi). Questo è un mio punto di vista..
Si si, mettila così: cerchiamo tutti di scegliere la "meno peggio" :asd:
Ma quello che volevo dire era che, dopo aver scelto la nostra meno peggio, saremo costretti ad accettare gli scatti >= ISO 800... che per forza di cose saranno anche tanti ;) a meno di non uscire soltanto in giornate assolate.

folgore73
18-05-2011, 15:08
ciao bella gente,e'dal primo post che vi seguo,mi e' venuta voglia di prenderla a morsi questa sony...ma quando cacchio esce:cry:
mi appello ai veterani....ho un po' di confusione in testa:confused: :mc:
leggendo le specifiche dal sito di mamma sony non riesco a capire; se, e a quali risoluzioni la macchina riesce a fare foto mentre registra un filmato:muro: non comprendo la differenza nello scattare foto in 16:9 con risoluzione 4.608 x 2.592 ansichè scattarle a 16mp(ma non e' sempre in 16:9)l'ultima domanda e' che: secondo voi,abbassando a 10mp la risoluzione l'impastamento sul micro sensore andrebbe a diminuire?
grazie mille per gli eventuali chiarimenti

mous
18-05-2011, 16:58
ciao bella gente,e'dal primo post che vi seguo,mi e' venuta voglia di prenderla a morsi questa sony...ma quando cacchio esce:cry:
mi appello ai veterani....ho un po' di confusione in testa:confused: :mc:
leggendo le specifiche dal sito di mamma sony non riesco a capire; se, e a quali risoluzioni la macchina riesce a fare foto mentre registra un filmato:muro: non comprendo la differenza nello scattare foto in 16:9 con risoluzione 4.608 x 2.592 ansichè scattarle a 16mp(ma non e' sempre in 16:9)l'ultima domanda e' che: secondo voi,abbassando a 10mp la risoluzione l'impastamento sul micro sensore andrebbe a diminuire?
grazie mille per gli eventuali chiarimenti

Sono in attesa anche io che esca, ma soprattutto per avere le impressioni dei primi acquirenti :D.
Comunque mentre giri video credo che si possanno fare foto a 12 MP(calcolo fatto in base ai dati che mi hai dato tu), ovviamente la proporzione è la stessa, sempre 16:9. Di quello che ho imparato in questa discussione, passare da 16 a 10 MP è sempicemente un ridimensionamento della foto originale senza in pratica migliorarla!

scaramello
19-05-2011, 11:45
Oramai siamo tutti in attesa di questa banedetta sony.
Speriamo che la qualità ne valga tutto questo tempo, altrimenti è meglio prendere subito la canon almeno se ne conoscono già i pregi e i difetti.
Comunque sono intenzionatissimo a prendere questa, ma posso attendere solo un'altra settimana perchè mi serve subito. Speriamo di farcela!!!
Vorrei prendere questa fotocamera anche per il fatto che ho comprato da poco un hard disk WD My passaport AV il quale dovrebbe riconoscere quasi tutte le videocamere sony ed anche molte nuove fotocamere, cosi posso passare subito i file dalla camera ad HD senza pc in modo da avere sempre la SD libera.
Qualcuno sà qualcosa in più su questa compatibilità?
Grazie a chi voglia rispondermi.

nicosen82
19-05-2011, 12:19
anche io spero che esca presto perchè la devo comprare prima di sposarmi.

Probabilmente non sarà il topic giusto ma vorrei avere dei consigli, perchè la mia indecisione è tre questa sony o canon ( se non arriva in tempo ) oppure una macchina fotografica completamente diversa, la olympus xz-1, la mia indecisione non stà nel prezzo anche se molto diverso, ma nel fatto di preferire una fotocamere con lo zoom oppure una con un ottica molto luminosa ma con pochissimo zoom. nella mia scelta l'importante è che sia una compatta, e infatti lo sono entrambe, non riesco a capire quali vantaggi potrei avere nel comprare una rispetto all'altra.

scusatemi se ho postato nella sezione sbagliata ma io vorrei solo un piccolo consiglio da persone che probabilmente ne capiscono più di me.

scaramello
19-05-2011, 12:48
anche io spero che esca presto perchè la devo comprare prima di sposarmi.

Probabilmente non sarà il topic giusto ma vorrei avere dei consigli, perchè la mia indecisione è tre questa sony o canon ( se non arriva in tempo ) oppure una macchina fotografica completamente diversa, la olympus xz-1, la mia indecisione non stà nel prezzo anche se molto diverso, ma nel fatto di preferire una fotocamere con lo zoom oppure una con un ottica molto luminosa ma con pochissimo zoom. nella mia scelta l'importante è che sia una compatta, e infatti lo sono entrambe, non riesco a capire quali vantaggi potrei avere nel comprare una rispetto all'altra.

scusatemi se ho postato nella sezione sbagliata ma io vorrei solo un piccolo consiglio da persone che probabilmente ne capiscono più di me.

Io la olimpus la scarto a priori perchè fa i video solo a 720 p mentre la sony arriva 1080 p che per me sono una bella differenza.
Poi sicuramente il sensore più grande dell'olimpus farà un'altra bella differenza nel comparto foto.
Vedi tu cosa ti può essere più utile, oltre lo zoom più esteso della sony

mous
20-05-2011, 18:15
anche io spero che esca presto perchè la devo comprare prima di sposarmi.

Probabilmente non sarà il topic giusto ma vorrei avere dei consigli, perchè la mia indecisione è tre questa sony o canon ( se non arriva in tempo ) oppure una macchina fotografica completamente diversa, la olympus xz-1, la mia indecisione non stà nel prezzo anche se molto diverso, ma nel fatto di preferire una fotocamere con lo zoom oppure una con un ottica molto luminosa ma con pochissimo zoom. nella mia scelta l'importante è che sia una compatta, e infatti lo sono entrambe, non riesco a capire quali vantaggi potrei avere nel comprare una rispetto all'altra.

scusatemi se ho postato nella sezione sbagliata ma io vorrei solo un piccolo consiglio da persone che probabilmente ne capiscono più di me.

Beh io non ho dubbi, amo le superzoom compatte. La possibilità di fotografare uno scoiattolo su albero senza doversi arrampicare non è cosa da poco :D..

starlights74
20-05-2011, 19:49
altri MTs della HX9V

Videos:

http://www.megaupload.com/?d=C01CP8CT 00000.MTS 31.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=L8JOIU95 00001.MTS 70.69 MB

http://www.megaupload.com/?d=TA4HYQP2 00002.MTS 152.91 MB

http://www.megaupload.com/?d=8UG0CPT0 00003.MTS 106.97 MB

http://www.megaupload.com/?d=L09AUYDZ 00004.MTS 132.56 MB

http://www.megaupload.com/?d=KXVUZM9W 00005.MTS 166.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=ST1E7FYR 00006.MTS 73.69 MB

http://www.megaupload.com/?d=ZAVGX9Y6 00007.MTS 76.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=HOLRYBZY 00008.MTS 128.72 MB

espertovero
21-05-2011, 01:59
la sony hx9v e' il miglior compromesso che oggi si possa trovare in commercio : la praticita' di avere sempre con se una vera fotocamera e una vera videocamera in full hd in circa 215 grammi ad un prezzo di circa 320 euro cosa si puo chiedere di piu ,io l'ho ordinata e sono in paziente attesa per la consegna prevista spero a fine maggio inizio giugno, dopo circa una dozzina di fotocamere iniziando dalla mitica canon ae1 program e alle tantissime videocamere citando dall'inizio con tubi in vidicon poi saticon ecc. ecc oggi dalle mie esperienze posso raccomandare senza ombra di dubbio che la sony ha indovinato finalmente il prodotto giusto di massa
speriamo solo che si possa alimentare a corrente anche durante le riprese cosa che ho notato mancante a moltissime fotovideocamere e magari consiglierei a sony di inserire anche una presa per un microfono supplementare visto la sua grande dote per i filmati...certamente ci sono tante macchine migliori per fare foto ma nessuna al momento con queste particolarita' di video fluidi , nitidi ,sempre a fuoco con tutte le caratteristiche che la distingue ,(video 3d foto3d gps e sopratutto La messa a fuoco dinamica ti aiuta a seguire i soggetti in movimento, mentre lo SteadyShot ottico con modalità attiva elimina le vibrazioni anche quando partecipi all'azione

lospartano
21-05-2011, 15:54
Edit

mous
21-05-2011, 21:55
altri MTs della HX9V

Videos:

http://www.megaupload.com/?d=C01CP8CT 00000.MTS 31.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=L8JOIU95 00001.MTS 70.69 MB

http://www.megaupload.com/?d=TA4HYQP2 00002.MTS 152.91 MB

http://www.megaupload.com/?d=8UG0CPT0 00003.MTS 106.97 MB

http://www.megaupload.com/?d=L09AUYDZ 00004.MTS 132.56 MB

http://www.megaupload.com/?d=KXVUZM9W 00005.MTS 166.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=ST1E7FYR 00006.MTS 73.69 MB

http://www.megaupload.com/?d=ZAVGX9Y6 00007.MTS 76.88 MB

http://www.megaupload.com/?d=HOLRYBZY 00008.MTS 128.72 MB

Li hai fatti tu?

lospartano
22-05-2011, 00:45
Review con tanto di foto:
http://www.ephotozine.com/article/sony-cybershot-hx9v-gps-camera-review-16476

berserek
22-05-2011, 05:02
scusate qualcuno sa se ha anke la custpdia subacquea^?????

viger
22-05-2011, 10:02
Review con tanto di foto:
http://www.ephotozine.com/article/sony-cybershot-hx9v-gps-camera-review-16476

certo guardando le foto ci si chiede come possano dargli un voto così alto.

Tra i good quel "Good image quality - excellent colour" mi pare un pò una forzatura.

Io vedo immagini scialbe, con pesante de-noise ovunque e distorsione agli angoli.

Insomma niente di nuovo, anzi si va sempre più peggiorando, ora anche il centro delle foto non è esente da critiche, basta osservare i prati, troppi megapixel, sensori 1/2,3 che sono rimasti gli stessi dall' era delle 10 megapixel.

Il ritratto della ragazza sembra scattato da una macchina che potrebbe costare la metà della metà del prezzo della Hx9V.

E' bello che si enfatizzino le capacità notturne della macchina, ma è assai triste che in piena luce di giorno faccia foto così mediocri. Gireremo tutti a scattare solo di notte.

onesky
22-05-2011, 10:50
certo guardando le foto ci si chiede come possano dargli un voto così alto.

Tra i good quel "Good image quality - excellent colour" mi pare un pò una forzatura.

Io vedo immagini scialbe, con pesante de-noise ovunque e distorsione agli angoli.

Insomma niente di nuovo, anzi si va sempre più peggiorando, ora anche il centro delle foto non è esente da critiche, basta osservare i prati, troppi megapixel, sensori 1/2,3 che sono rimasti gli stessi dall' era delle 10 megapixel.

Il ritratto della ragazza sembra scattato da una macchina che potrebbe costare la metà della metà del prezzo della Hx9V.

E' bello che si enfatizzino le capacità notturne della macchina, ma è assai triste che in piena luce di giorno faccia foto così mediocri. Gireremo tutti a scattare solo di notte.

proprio da quella review è possibile evidenziare il confronto con la sx220 negli scatti archittetonici. Anche se le due foto sono state prese in orari e luce differenti (la sx220 ha dovuto usare iso piu' alti per compensare l'ombra) mostrano l'eccessivo trattamento software della sony che va ad inficiare sui dettagli, cosa di cui, tra l'altro, la recensione non fa minimo accenno..

Sony HX9V
http://img838.imageshack.us/img838/3056/dsc00160fullzoomcrop.jpg
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00160-fullzoom.JPG

Canon SX220
http://img849.imageshack.us/img849/8676/img0127crop.jpg
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx220-hs-digital-camera-review-15949/images/IMG_0127.JPG

lospartano
22-05-2011, 11:14
Sony HX9V
http://img838.imageshack.us/img838/3056/dsc00160fullzoomcrop.jpg
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00160-fullzoom.JPG

Canon SX220
http://img849.imageshack.us/img849/8676/img0127crop.jpg
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx220-hs-digital-camera-review-15949/images/IMG_0127.JPG

Bisognerebbe vedere nel comportamento "punta e scatta" chi se la cava meglio tra le 2. A sentire voi possessori della canon, per tirare fuori il meglio dalla fotocamera si deve spesso far leva sulle impostazioni, mentre ho trovato diverse opinioni di utenti di hx7 e hx9 che sono tutti molto soddisfatti (4 e 5 stelle) nel comportamento "punta e scatta", tranne che per un paio di utenti (una stella) che quindi ritengo inaffidabili - visto che per quanto possa far schifo una fotocamera, dargli 1 stella, significa non essere veritiero.
Riguardo i 2 ritagli, per fare una comparativa vera, si dovrebbe portare la foto della sony, alla stessa dimensione di quella canon. La differenza di trattamento si vede ancora (io ho fatto il ridimensionamento ed ho visto le differenze) ma non è così evidente come nelle dimensioni normali e comunque è tale da essere considerata solo da utenti, che secondo me hanno sbagliato fotocamera. Nel senso che chi cerca tutti questi dettagli, deve andare in giro con una reflex (la qualità si ottiene con questo tipo di fotocamere, non con una compatta, per quanto buona possa essere la sx220). Una differenza che si nota molto è quella sui colori. La canon sembra avere colori più realistici, mentre la sony sembra avere colori più volti a rendere "meno reali, ma più belle" le foto.

ste_jon
22-05-2011, 11:35
Una differenza che si nota molto è quella sui colori. La canon sembra avere colori più realistici, mentre la sony sembra avere colori più volti a rendere "meno reali, ma più belle" le foto.
solo per dire che la Canon permette di personalizzare il profilo colori, se ti piacciono colori meno reali ma più belli li puoi ottenere pure con la canon

viger
22-05-2011, 11:45
perchè discutete di marche io non lo capirò mai.

Oggettivamente le foto della Hx9V nella recensione , sono veramente mediocri.

Solo l' incarnato della ragazza nel ritratto mi piace ma nel complesso il vestito e la pelle non mostrano alcun dettaglio , il resto sono immagini che anche ridimensionate sembrano "piatte". Questo è dovuto al denoise pesante, che spiana i dettagli.

Altra considerazione da fare è questa; leggo spesso che si dice di ridimensionare le immagini per confrontarle con macchine digitali vecchie o con meno megapixel. A parte che lo trovo "un arrampicarsi sugli specchi", come per dire che un immagine più grande presa sempre con un sesore 1/2,3 con densità da 16.000.0000 di pixel possa essere migliore di un identico sensore meno denso.

Se rimpicciolisci una brutta foto in cui mancano i dettagli, hai una foto brutta più piccola, nulla più, nascondi in parte i difetti ma ciò non cambia.

Sono sempre i soliti ragionamenti, è che è difficile ammettere che una superzoom compatta quasi perfetta, faccia però foto peggio di una macchineta presa al supermercato.

Inoltre non è vero che non ci sono compatte che fanno foto migliori, ce ne sono eccome è che non hanno magari tutta la dotazione accessoria che hanno queste superzoom (dai video hd, alla focale spinta).

Mi fanno veramente sorridere certe recesioni dove recensiscono una superzoom e gli danno 4,5 stelle sulla qualità d' immagine, recensiscono una reflex da 1000 euro e gli dnano 5 stelle, poi recensiscono una macchinetta da 59 euro e danno 4 stelle. Tra la prima e quella da 59 euro c'e un filo di differenza, tra il mezzo punto che divide entrambe dalla reflex c'e un abisso di qualità fotografica.

Ma la qualità come mi piace sempre ripetere non è una cosa soggettiva.

lospartano
22-05-2011, 23:09
Se rimpicciolisci una brutta foto in cui mancano i dettagli, hai una foto brutta più piccola, nulla più, nascondi in parte i difetti ma ciò non cambia.

Concetto sbagliato! NON nascondi i difetti della foto, ma semplicemente fai vedere quello che farebbe vedere la fotocamera se avesse lo stesso numero di MPx della fotocamera a cui si paragona.
Facciamo un esempio volutamente paradossale: mettiamo a confronto una foto da 3 MPx con una da 12 Mpx... penso sia abbastanza facile intuire le differenze tra le 2 foto e soprattutto le differenze tra la foto a 3 MPx e quella da 12 Mpx ridimensionata a 3 MPx.
Se non è chiaro il concetto, fate prove reali e poi ne riparleremo...



Sono sempre i soliti ragionamenti, è che è difficile ammettere che una superzoom compatta quasi perfetta, faccia però foto peggio di una macchineta presa al supermercato.


Poichè devo comprare la fotocamera, è ovvio che meno si spende e meglio è, anche perchè non è mai bello "buttare via soldi" soprattutto per una fotocamera che fa peggio, perciò ti chiedo di dirmi quale fotocamera fa meglio della sony ad un prezzo inferiore con uno zoom di almeno 10x, così la compro. Aspetto impaziente la tua risposta.


Ma la qualità come mi piace sempre ripetere non è una cosa soggettiva.

La qualità è soggettiva? Non la vedo così.
La qualità è una cosa, i gusti sono un'altra cosa.

Adesso guardatevi queste 3 foto:
http://www.ephotozine.com/articles/canon-eos-600d-digital-slr-review-16086/images/IMG_1339-iso800.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00151-iso800.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx220-hs-digital-camera-review-15949/images/canon_powershot_sx220_iso800.JPG

e dopo ditemi quale tra la Hx9v e la Sx220, si avvicina di più al risultato della reflex (parliamo di colori soprattutto). Inoltre, visto che si parla sempre di dettagli, guardate il bordo in basso a sinistra del "cartoncino" e guardate le differenze, ed anche in questo caso, quale si avvicina di più al risultato della reflex (che oltretutto è proprio una reflex canon).
Domanda: ma il nero, la canon sx220, lo vede grigio????

viger
22-05-2011, 23:37
i tuoi ragionamenti fanno un po acqua da tutte le parti.

- Non si parla di confronti tra una macchina da 3 mpx e una da 12/16 mpx. Si parla di confronti di 10-12mpx vs 16 mpx con stessi sensori francobollo.

- Non omettere parti della mia discussione per riuscire ad argomentarla meglio.

Inoltre non è vero che non ci sono compatte che fanno foto migliori, ce ne sono eccome è che non hanno magari tutta la dotazione accessoria che hanno queste superzoom (dai video hd, alla focale spinta).

- Io non ho mai detto che la qualità è una cosa soggettiva, ma per l' appunto il contrario. I gusti sono un altra cosa, se no un quadro si misurerebbe con il parametro qualità e non con cio' che noi definiamo gusto estetico.

lospartano
22-05-2011, 23:43
i tuoi ragionamenti fanno un po acqua da tutte le parti.

- Non si parla di confronti tra una macchina da 3 mpx e una da 12/16 mpx. Si parla di confronti di 10-12mpx vs 16 mpx con stessi sensori francobollo.

- Non omettere parti della mia discussione per riuscire ad argomentarla meglio.

Inoltre non è vero che non ci sono compatte che fanno foto migliori, ce ne sono eccome è che non hanno magari tutta la dotazione accessoria che hanno queste superzoom (dai video hd, alla focale spinta).

- Io non ho mai detto che la qualità è una cosa soggettiva, ma per l' appunto il contrario. I gusti sono un altra cosa, se no un quadro si misurerebbe con il parametro qualità e non con cio' che noi definiamo gusto estetico.

Sulla qualità non soggettiva, hai ragione! Non avevo letto bene e mi è sfuggito il tuo NON.

Per il discorso Mpx, ho scritto che facevo un esempio volutamente paradossale mettendo a confronto fotocamere da 3 MPx con fotocamere da 12 MPx, per rendere meglio l'idea, ma il concetto è quello e non cambia.

Infine, non ho omesso niente. Hai scritto:
"Sono sempre i soliti ragionamenti, è che è difficile ammettere che una superzoom compatta quasi perfetta, faccia però foto peggio di una macchineta presa al supermercato."

E visto che dici che ho omesso la parte sottostante, la rimetto: "Inoltre non è vero che non ci sono compatte che fanno foto migliori, ce ne sono eccome è che non hanno magari tutta la dotazione accessoria che hanno queste superzoom (dai video hd, alla focale spinta)."

Adesso mi dici qual'è questa "macchineta presa al supermercato" che fa foto migliori della compatta superzoom?
Oppure dimmi a quale compatta ti riferisci dicendo "compatte che fanno foto migliori".
Se parli di compatte con uno zoom stremenzito, hai ragione (ma come ben sai, il gruppo ottico e la sua luminosità giocano un ruolo fondamentale nel risultato finale delle foto), ma nel comparto superzoom, non mi risulta. Dimmi tu quale mi sfugge.

Inoltre, guarda le 3 foto che ho messo a fondo post e dimmi che ne pensi.

onesky
23-05-2011, 00:13
Concetto sbagliato! NON nascondi i difetti della foto, ma semplicemente fai vedere quello che farebbe vedere la fotocamera se avesse lo stesso numero di MPx della fotocamera a cui si paragona.
Facciamo un esempio volutamente paradossale: mettiamo a confronto una foto da 3 MPx con una da 12 Mpx... penso sia abbastanza facile intuire le differenze tra le 2 foto e soprattutto le differenze tra la foto a 3 MPx e quella da 12 Mpx ridimensionata a 3 MPx.
Se non è chiaro il concetto, fate prove reali e poi ne riparleremo...




Poichè devo comprare la fotocamera, è ovvio che meno si spende e meglio è, anche perchè non è mai bello "buttare via soldi" soprattutto per una fotocamera che fa peggio, perciò ti chiedo di dirmi quale fotocamera fa meglio della sony ad un prezzo inferiore con uno zoom di almeno 10x, così la compro. Aspetto impaziente la tua risposta.



La qualità è soggettiva? Non la vedo così.
La qualità è una cosa, i gusti sono un'altra cosa.

Adesso guardatevi queste 3 foto:
http://www.ephotozine.com/articles/canon-eos-600d-digital-slr-review-16086/images/IMG_1339-iso800.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00151-iso800.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx220-hs-digital-camera-review-15949/images/canon_powershot_sx220_iso800.JPG

e dopo ditemi quale tra la Hx9v e la Sx220, si avvicina di più al risultato della reflex (parliamo di colori soprattutto). Inoltre, visto che si parla sempre di dettagli, guardate il bordo in basso a sinistra del "cartoncino" e guardate le differenze, ed anche in questo caso, quale si avvicina di più al risultato della reflex (che oltretutto è proprio una reflex canon).
Domanda: ma il nero, la canon sx220, lo vede grigio????
si evidenzia anche in quelle foto l'eccessivo slavamento della sony. Il fatto che perda dettaglio sui bordi è del tutto normale per questo tipo di ottiche (vignettamento), tanto piu' che nello scatto della canon il cartoncino è posto proprio sul margine a differenza di quello sony spostato piu' in alto. Il colore del cartoncino è nero tendente al grigio scuro.
inoltre sui colori della sony c'e' tutto da dire, quel bianco sembra giallo. E' evidente che il bilanciamento del bianco non è il suo forte con luce tungsteno (come lo è per la 600d). Il problema è che mi pare non vada molto bene neanche con luce naturale.

viger
23-05-2011, 00:19
X lospartano

"Inoltre non è vero che non ci sono compatte che fanno foto migliori, ce ne sono eccome è che non hanno magari tutta la dotazione accessoria che hanno queste superzoom (dai video hd, alla focale spinta)."

ma parlo cinese?

Continui a non leggere e rispondi pere per fichi. Hai costruito una polemica su 1 frase che hai letto al contrario e 2 frasi tagliate a piacere omettendone, prima parte del discorso, poi chiamando in causa gli zoom in un secondo intervento.Zoom che erano li dalla prima discussione , te li ho segnati in neretto bello grande.

Era tutto scritto li gia dal primo intervento, bastava leggerlo com'era scritto e non interpretarlo come si desiderava fosse scritto.

lospartano
23-05-2011, 00:24
si evidenzia anche in quelle foto l'eccessivo slavamento della sony
inoltre sui colori della sony c'e' tutto da dire, quel bianco sembra giallo. E' evidente che il bilanciamento del bianco non è il suo forte con luce tungsteno (come lo è per la 600d). Il problema è che mi pare non vada molto bene neanche con luce naturale.

Slavamento? Quindi i colori della sony sono slavati? A me sembrava l'esatto contrario... e mi sembra che i colori della sony siano molto più simili a quelli della reflex, al contrario di quelli della SX220... Se sono slavati i colori della sony, deduco che secondo te sono slavati anche quelli della reflex visto che sono simili...
Il bianco della sony sembra giallo? Fai calibrare il tuo monitor che è meglio.


Hao costruito una polemica su 1 frase che hai letto al contrario e 2 frasi tagliate a piacere.

La frase l'avevo letta tutta (compresa FOCALE SPINTA), ma visto che parliamo di una superzoom, non mi sembra il caso di sminuire questa fotocamera prendendo in considerazione altre categorie.
Comunque NON voglio fare polemiche, ragion per cui non mi dilungo in questo discorso.

onesky
23-05-2011, 00:32
Slavamento? Quindi i colori della sony sono slavati? A me sembrava l'esatto contrario.
Il bianco della sony sembra giallo? Fai calibrare il tuo monitor che è meglio.
anche se sono colori puri, mancano naturali tonalità intermedie, seppur minime, per la luce a cui sono esposti.

Ecco gli scatti di cui stiamo parlando. A me il "bianco" della sony sembra tutto fuorchè bianco. Ho lasciato apposta il margine della schermata come confronto. E' un problema correggibile con il bilanciamento manuale del bianco, cosa che spesso va fatta anche sulle reflex canon, per l'illuminazione artificiale tungsteno. Ma da quanto ho visto, nella sony si ripropone anche con luce naturale.

Sony HX9v
http://img846.imageshack.us/img846/5487/sony2a.jpg

Canon sx220
http://img30.imageshack.us/img30/2950/canon3a.jpg

Il fatto che i colori non siano il forte della sony è arcinoto, a questo va aggiunto l'eccessivo processing di riduzione del rumore che slava e rende uniformi e piatti i colori stessi.

viger
23-05-2011, 00:38
La frase l'avevo letta tutta (compresa FOCALE SPINTA), ma visto che parliamo di una superzoom, non mi sembra il caso di sminuire questa fotocamera prendendo in considerazione altre categorie.
Comunque NON voglio fare polemiche, ragion per cui non mi dilungo in questo discorso.

Nessuno qui la sminuisce, ma non si e' obbiettivi se si dice che fà belle foto. Le fa peggio di altre.

lospartano
23-05-2011, 00:38
anche se sono colori puri, mancano naturali tonalità intermedie per la luce a cui sono esposti. Nella sony sembra un colore unico.

Ecco gli scatti di cui stiamo parlando. A me il "bianco" della sony sembra tutto fuorchè bianco. Ho lasciato apposta il margine bianco della schermata.

Il fatto che i colori non siano il forte della sony è arcinoto, a questo va aggiunto l'eccessivo processing di riduzione del rumore che slava e rende uniformi e piatti i colori stessi.

Arcinoto? Evito di rispondere, altrimenti si può pensare che voglio polemizzare.
SOLO una cosa, visto che hai lasciato i margini bianchi, la prossima volta mettici anche quelli neri, così si vede meglio come il nero la canon sx220 lo vede GRIGIO!
E comunque ti ripeto che i colori della sony sono simili a quelli della reflex, al contrario di quelli della sx220. Mettici anche la foto della reflex tra le 2 la prossima volta, così la comparativa rende meglio l'idea (e sarai costretto a fare le stesse considerazioni fatte per i colori della sony hx9, anche per la Canon Eos 600d, compreso il discorso delle "strisce bianche lasciate volutamente").

viger
23-05-2011, 00:44
nella comparativa di onesky ad esempio i colori della sony mi piacciono molto di più.

Ma nelle foto in varie occasioni (soprattutto in esterni con giornate soleggiate) la Sony è spesso la piu bruttina.



Ps: io comunque eviterei di tirare fuori le reflex, gia solo le 4/3 disintegrano qualsiasi compatta, luci ombre riprodotte con sfumature perfette

altro che tonalità di grigio in ogni angolo per rattoppare i milioni di pixel ciechi di un sensore grosso come la punta di uno stuzzicadente.

onesky
23-05-2011, 00:46
Arcinoto? Evito di rispondere, altrimenti si può pensare che voglio polemizzare.
SOLO una cosa, visto che hai lasciato i margini bianchi, la prossima volta mettici anche quelli neri, così si vede meglio come il nero la canon sx220 lo vede GRIGIO!
E comunque ti ripeto che i colori della sony sono simili a quelli della reflex, al contrario di quelli della sx220. Mettici anche la foto della reflex tra le 2 la prossima volta, così la comparativa rende meglio l'idea.
ho già detto che anche le reflex canon spesso cannano con il bilanciamento del bianco con luce artificiale tungsteno, risolvibile con le impostazioni manuali (se leggi la recensione della 600d viene evidenziato proprio questo). il problema pero' nella sony si ripete anche con luce naturale.
Il nero mi sembra molto piu' naturale quello riprodotto dalla sx220 che rispetto a quello della sony, basta vedere le 3 bande in alto (bianco, grigio, nero appunto). Infatti rispetto alla banda nera, nello scatto della canon si evidenzia come il bordo del cartoncino non sia nero uniforme ma leggermente piu' chiaro, tonalità che si perde nello scatto della sony.

lospartano
23-05-2011, 00:49
Il nero mi sembra molto piu' naturale quello riprodotto dalla sx220 che rispetto a quello della sony, basta vedere le 3 bande in alto (bianco, grigio, nero appunto).

O è il mio monitor che non è stato calibrato bene... o è il tuo.

Probabilmente vediamo i colori in modo "diverso", perchè delle 3 bande di cui parli, nella foto canon vedo un bianco, un grigio ed un grigio molto molto scuro.
Comunque, per verifica, potresti incollare un bel quadrato NERO in mezzo alla terza banda della canon e della sony, così vediamo quale si avvicina di più al nero puro (io ho appena fatto la prova e ti garantisco che mi da ragione)

berserek
23-05-2011, 07:00
scusate qualcuno sa se ha anke la custpdia subacquea^?????

uppettino

mous
23-05-2011, 10:14
Di quello che ho visto nel web, la sony non ha fatto una custodia per questa macchina, quindi temo che ci si dovrà buttare su quelle universali che ahimè non ti permettono di cambiare le impostazioni..

Per rispondere invece alla "feroce" discussione dei tre fatta ieri sera, direi che ognuno sta vedendo quello che vuole vedere, tutti quanti partono da basi concrete e giuste. Concordo sul fatto che questa sony non faccia foto buone come una macchina a ottiche intercambiali o una compatta come la g12 e anche la qualità del video non sarà buona come quella della reflex, però per il momento, per quanto mi riguarda, non ho trovato una travelzoom migliore(foto, video, zoom, grandangolare,batteria, esposizione, scatti continui). Il mio è un discorso abbastanza sempliciotto, ma questo tipo di fotocamere sono ancora adatte a persone come me, che sia accontentano pur di tenere tutto quanto nella tasca.

ste_jon
23-05-2011, 11:35
non voglio entrare nella polemica perché quelle tre foto vogliono dire tutto e niente, personalmente ho preferito la Canon perché, conscio delle limitazioni di queste macchinette, mi è sembrata quella che offre la qualità fotografica migliore nelle situazioni in cui scatto il 90% delle mie foto, e anche il prezzo ha fatto la sua parte, credo che la sony per la qualità delle foto che offre costa troppo, sinceramente non me la sentivo di andare oltre i 300 euro per una compatta di questo tipo

Nazardo
23-05-2011, 11:58
non voglio entrare nella polemica perché quelle tre foto vogliono dire tutto e niente, personalmente ho preferito la Canon perché, conscio delle limitazioni di queste macchinette, mi è sembrata quella che offre la qualità fotografica migliore nelle situazioni in cui scatto il 90% delle mie foto, e anche il prezzo ha fatto la sua parte, credo che la sony per la qualità delle foto che offre costa troppo, sinceramente non me la sentivo di andare oltre i 300 euro per una compatta di questo tipo
Anch'io ho fatto le tue stesse, precise valutazioni. Il discorso economico ha avuto il suo bel peso: pagare la macchinetta 1/3 di meno non è mica poco.
Devo dire che ha inciso anche il fatto che, al momento dell'acquisto, la Sony non era ancora uscita... e deve ancora uscire :mbe:
Comunque sia, ora sono un felicisimo pessessode della Canon che mi sta dando delle belle soddisfazioni... anche a livello video ;) ... ma non oso mettere in dubbio le qualità superiori della Sony su questo fronte

mous
26-05-2011, 11:47
A nessuno, di quelli che hanno ordinato la hx9v, è arrivata?

Ness
26-05-2011, 12:05
anche se sono colori puri, mancano naturali tonalità intermedie, seppur minime, per la luce a cui sono esposti.

Ecco gli scatti di cui stiamo parlando. A me il "bianco" della sony sembra tutto fuorchè bianco. Ho lasciato apposta il margine della schermata come confronto. E' un problema correggibile con il bilanciamento manuale del bianco, cosa che spesso va fatta anche sulle reflex canon, per l'illuminazione artificiale tungsteno. Ma da quanto ho visto, nella sony si ripropone anche con luce naturale.

Sony HX9v
http://img846.imageshack.us/img846/5487/sony2a.jpg

Canon sx220
http://img30.imageshack.us/img30/2950/canon3a.jpg

Il fatto che i colori non siano il forte della sony è arcinoto, a questo va aggiunto l'eccessivo processing di riduzione del rumore che slava e rende uniformi e piatti i colori stessi.

Infatti, IMHO, le foto della Sony sembrano il risultato di una elaborazione che altera le stesse, vedi i numeri sulla sinistra a scendere: sulla Canon sono leggibili, sulla sony sono leggermente più alterati.

misterazz
30-05-2011, 10:11
alcuni negozi online iniziano ad averla disponibile come da trovaprezzi.it ....ancora nessun possessore?

per quanto riguarda la foto dei colori io vedo il nero piu realistico per la sony e il bianco per la canon ..anche se devo dire che il bianco sony non e' poi un insulto e così distante da quello mostrato dalla canon, tuttavia anche io ricordo la foto del prato fatto dalla sony ed ho ancora i brividi.

Nazardo
30-05-2011, 11:38
per quanto riguarda la foto dei colori io vedo il nero piu realistico per la sony e il bianco per la canon ..anche se devo dire che il bianco sony non e' poi un insulto e così distante da quello mostrato dalla canon, tuttavia anche io ricordo la foto del prato fatto dalla sony ed ho ancora i brividi.
Riguardo le foto dei colori, non potrebbe essere semplicemente una piccola differenza di esposizione?
Una piccola sovraesposizione della Canon e il contrario per la Sony... ed ecco tutta questa differenza
Mahh :stordita:

mortimer86
30-05-2011, 11:56
Osservando le foto nel sito ephotozine, in particolare la scacchiera a 400ISO, mi è sembrato che la Sony "forzi" il nero: guardando le caselle 8A e 10L, nella Canon si vede che sono di due sfumature differenti, mentre nella Sony mi sembrano lo stesso colore.
Può esere un limite nella profondità del nero dei monitor con cui l'ho osservata (un portatile di 6 anni fa e quello del lavoro, un dell 2007FPb), se qualcuno ha un monitor IPS può verificare?

Nazardo
30-05-2011, 12:19
Osservando le foto nel sito ephotozine, in particolare la scacchiera a 400ISO, mi è sembrato che la Sony "forzi" il nero: guardando le caselle 8A e 10L, nella Canon si vede che sono di due sfumature differenti, mentre nella Sony mi sembrano lo stesso colore.
Può esere un limite nella profondità del nero dei monitor con cui l'ho osservata (un portatile di 6 anni fa e quello del lavoro, un dell 2007FPb), se qualcuno ha un monitor IPS può verificare?
Mi viene da dire che sarebbe strano che una macchinetta possa forzare il nero. Sarebbe un azzardo per il software ipotizzare quale livello di grigio sia quello giusto per intervenire. I risultato poi sarebbe una dinamica ridotta, alquanto controproducente in termini di qualità della foto.

Da ignorante del settore, mi pare più plausibile una piccola sotto esposizione, e conseguente perdita di sfumature nei grigi scuri.

erost
30-05-2011, 20:25
vista oggi al mediaworld a 379€...e fotodigit ancora non me la manda:muro:

starlights74
31-05-2011, 07:20
idem, gli do' una settimana di tempo poi mi incaxxo (anche se non servirà a nulla :muro: )

nicosen82
31-05-2011, 10:04
in che mw l'avete viste?

lantony
31-05-2011, 13:43
io alla fine ho deciso di evitare la HX9V a causa degli artefatti riguardanti l'erba (sfondi uniformi) come nelle foto che ho postato nelle scorse pagine.
Ho quindi preso la precedente HX5V pagata esattamente la metà della 9V.
Fin ora mi trovo perfettamente, ecco le prime foto effettuate:

http://www.flickr.com/photos/freddiekrugher/sets/72157626802375728/

nicosen82
31-05-2011, 15:08
ma seconte te, la 5v è meglio anche della canon sx220

lospartano
31-05-2011, 16:06
io alla fine ho deciso di evitare la HX9V a causa degli artefatti riguardanti l'erba (sfondi uniformi) come nelle foto che ho postato nelle scorse pagine.
Ho quindi preso la precedente HX5V pagata esattamente la metà della 9V.
Fin ora mi trovo perfettamente, ecco le prime foto effettuate:

http://www.flickr.com/photos/freddiekrugher/sets/72157626802375728/

Ho visto le foto del tuo album e credo che per quel tipo di foto, la tua scelta sia azzeccata, visto che hai risparmiato un pò di euro.
Al contrario, credo che per le foto in interni, Hx7 e Hx9 siano migliori.
Io sono tra gli indecisi, ma tra Hx9 e Sx230, in quanto quest'ultima conserva più dettagli rispetto alla Hx9 nelle foto (dettagli che si vedono solo se si ingrandisce l'immagine al 100% nella maggior parte dei casi).
E nel tuo caso, visto che parli di artefatti, avrei optato proprio per la canon sx220 (spendendo qualche decina di euro in più), ma avendo a disposizione di certo migliorie importanti, tra cui proprio la migliore qualità delle foto rispetto alla Hx5.
Ti invito a guardare questa comparativa e poi a dirmi se sei ancora sicuro d'aver fatto la scelta giusta: http://www.lesnumeriques.com/comparaison-sony-vainqueur-hx7v-news-17982.html

Anche qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM puoi vedere le differenze tra Hx5 ed Hx9 ed io non credo proprio che la Hx5 risulti migliore, soprattutto se guardi i risultati degli scatti fatti ad iso 800 e 1600.

onesky
31-05-2011, 17:09
ma seconte te, la 5v è meglio anche della canon sx220

canon sx230 (http://reviews.cnet.com/2300-6501_7-10007073.html)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/03/16/34504981_Canon_PowerShot_SX230_HS_ISO_comparison_540x368.JPG

sony HX5V
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim//2010/04/15/Sony_Cyber-shot_DSC-HX5V_ISO_comparison_540x387.JPG

nicosen82
31-05-2011, 17:17
da quello che vedo non sono assolutamente paragonabili... molto meglio la canon

Dove trovo il sito per fare questi confronti?

onesky
31-05-2011, 17:50
da quello che vedo non sono assolutamente paragonabili... molto meglio la canon

Dove trovo il sito per fare questi confronti?
basta che clicchi sul link sopra la foto della canon
il test della sony devi cercarla nella stessa rivista online.

lantony
31-05-2011, 20:31
Ho visto le foto del tuo album e credo che per quel tipo di foto, la tua scelta sia azzeccata, visto che hai risparmiato un pò di euro.
Al contrario, credo che per le foto in interni, Hx7 e Hx9 siano migliori.
Io sono tra gli indecisi, ma tra Hx9 e Sx230, in quanto quest'ultima conserva più dettagli rispetto alla Hx9 nelle foto (dettagli che si vedono solo se si ingrandisce l'immagine al 100% nella maggior parte dei casi).
E nel tuo caso, visto che parli di artefatti, avrei optato proprio per la canon sx220 (spendendo qualche decina di euro in più), ma avendo a disposizione di certo migliorie importanti, tra cui proprio la migliore qualità delle foto rispetto alla Hx5.
Ti invito a guardare questa comparativa e poi a dirmi se sei ancora sicuro d'aver fatto la scelta giusta: http://www.lesnumeriques.com/comparaison-sony-vainqueur-hx7v-news-17982.html

Anche qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM puoi vedere le differenze tra Hx5 ed Hx9 ed io non credo proprio che la Hx5 risulti migliore, soprattutto se guardi i risultati degli scatti fatti ad iso 800 e 1600.

nella comparazione mi sembrano identiche, cmq non dico che la HX5V sia migliore in tutto (ci mancherebbe!) ma sicuramente non mostra quegli artefatti tipici del nuovo sensore da 16mpix in alcune situazioni.
Inoltre la 7V non l'avevo neanche valutata, in quanto inferiore alla 9v anche come definizione degli scatti, inoltre rispetto alla HX5V:

- ha una batteria parecchio inferiore
- sensore ccd piu' piccolo (2.3 contro 2.4)
- quasi totale mancanza di controlli manuali

La Canon era tra le mie preferite ma era inaccettabile la ridotta ampiezza delle lenti, dimensioni eccessive, video inferiore e senza i 50fps, files video eccessivamente grandi.

ste_jon
31-05-2011, 20:48
La Canon era tra le mie preferite ma era inaccettabile la ridotta ampiezza delle lenti, dimensioni eccessive, video inferiore e senza i 50fps, files video eccessivamente grandi.
cosa intendi con la ridotta ampiezza delle lenti?? :confused:
Per le dimensioni la Canon mi sembra decisamente compatta, per i video ok sono 50fps ma sono cmq in formato interlaciato e non progressivo come la Canon, inoltre la sony soffre di evidenti distorsioni:

http://i205.photobucket.com/albums/bb316/Lofi007/hx5v_vs_sx210.jpg

lantony
31-05-2011, 20:56
cosa intendi con la ridotta ampiezza delle lenti?? :confused:

sorry intendevo ridotto CCD rispetto alla HX5V e lunghezza focale indecente: 28mm per me sono inammissibili per una camera di ultima generazione.

onesky
31-05-2011, 20:58
sorry lunghezza focale. Intendevo che 28mm per me sono inammissibili per una camera di ultima generazione.
28mm è il grandangolo standard di tutte le reflex non full frame di ultima generazione che vengono vendute con il kit 18-55

ste_jon
31-05-2011, 21:04
sorry intendevo ridotto CCD rispetto alla HX5V e lunghezza focale indecente: 28mm per me sono inammissibili per una camera di ultima generazione.
scusa ma continuo a non capire visto che entrambe montano un CMOS dalle stesse dimensioni...
Poi sinceramente preferisco 28mm puliti che 25mm con pesanti distorsioni... Inoltre la sx220 ha un'ottica più luminosa f3.1 contro f3.5 e ha una lunghezza focale massima di 392mm contro i 250 della sony. Senza contare che poi la Canon ha un diaframma vero anziché il misero filtro delle sony.

lantony
31-05-2011, 21:09
cosa intendi con la ridotta ampiezza delle lenti?? :confused:
Per le dimensioni la Canon mi sembra decisamente compatta, per i video ok sono 50fps ma sono cmq in formato interlaciato e non progressivo come la Canon, inoltre la sony soffre di evidenti distorsioni:

http://i205.photobucket.com/albums/bb316/Lofi007/hx5v_vs_sx210.jpg

sembra proprio un falso quel video, fidati ce l-ho in mano la HX5V e non ha assolutamente quelle deformazioni!
Leggiti qualche review in piu' non ti basare solo su una. Io ne ho lette decine e decine prima di prendere una decisione. Le canon 220-230hs soffrono tantissimo il problema del fringing, inoltre review come questa di sotto di fanno capire in fondo il parere di chi se ne intende ;)

".......reading again through the SX230 info and checking a couple reviews, comparing all the features and playing a bit with the SX210 (who is the identical from the outside to the SX230hs except for the zoom rocker and the on switch) there is no way I would choose the Canon over the Sony. Before choosing the SX220hs I would rather get an HX5 (what I already have)."

http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html

ste_jon
31-05-2011, 21:51
sembra proprio un falso quel video, fidati ce l-ho in mano la HX5V e non ha assolutamente quelle deformazioni!
Leggiti qualche review in piu' non ti basare solo su una. Io ne ho lette decine e decine prima di prendere una decisione. Le canon 220-230hs soffrono tantissimo il problema del fringing, inoltre review come questa di sotto di fanno capire in fondo il parere di chi se ne intende ;)

".......reading again through the SX230 info and checking a couple reviews, comparing all the features and playing a bit with the SX210 (who is the identical from the outside to the SX230hs except for the zoom rocker and the on switch) there is no way I would choose the Canon over the Sony. Before choosing the SX220hs I would rather get an HX5 (what I already have)."

http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html
oddio non mi sembra poi cosi autorevole e superpartes visto che è un blog dichiaratamente pro-sony, poi dice che la sx210 e la sx230 sono praticamente uguali quando invece cambia il sensore da CCD a CMOS... :mbe:

il video non so se sia falso o meno, so che a suo tempo ho letto decine di review/opinioni e spesso si citava questo difetto nei video, cosa peraltro che si riscontra su diversi video in rete e non solo nel fotogramma precedentemente postato, poi vabbè non dico che la hx5 non sia una buona macchina ma sicuramente ha dei difetti, cosi come li hanno le nuove hx7-hx9 e come sicuramente li ha la canon, io ho scelto quest'ultima perché mi è sembrata quella che meglio rispondeva alle mie esigenze, e avendola ormai da un mese non posso che confermare tale impressione ;)

lantony
31-05-2011, 23:22
scusa ma continuo a non capire visto che entrambe montano un CMOS dalle stesse dimensioni...
Poi sinceramente preferisco 28mm puliti che 25mm con pesanti distorsioni... Inoltre la sx220 ha un'ottica più luminosa f3.1 contro f3.5 e ha una lunghezza focale massima di 392mm contro i 250 della sony. Senza contare che poi la Canon ha un diaframma vero anziché il misero filtro delle sony.

non e' vero, sono di dimensioni diverse: il cmos della HX5V e' 1/2.4 contro 1/2.3 della SX220/230HS e HX9V.
Cmq giusto per chiudere la questione, un mio amico ha preso da poco una sx220hs, abbiamo comparato le foto della mia e della sua e le foto con la HX5V hanno colori molto piu' naturali e talvolta anche piu' dettagliate. I video in FULLHD 50i della mia sono di gran lunga meglio di quelli fatti con la Canon a 24p.
In situazioni con scarsa luminosita' sembra andare leggermente meglio la 220hs anche se di poco. Per il momento sono super soddisfatto di Sony e contento di non aver scelto la 220hs. Poi vedremo col tempo :)
Non appena sara' possibile faro' nuove foto e le postero' (sempre senza post processing come per tutte le altre gia' postate).

lospartano
01-06-2011, 00:01
nella comparazione mi sembrano identiche, cmq non dico che la HX5V sia migliore in tutto (ci mancherebbe!) ma sicuramente non mostra quegli artefatti tipici del nuovo sensore da 16mpix in alcune situazioni.
Inoltre la 7V non l'avevo neanche valutata, in quanto inferiore alla 9v anche come definizione degli scatti, inoltre rispetto alla HX5V:

- ha una batteria parecchio inferiore
- sensore ccd piu' piccolo (2.3 contro 2.4)
- quasi totale mancanza di controlli manuali

La Canon era tra le mie preferite ma era inaccettabile la ridotta ampiezza delle lenti, dimensioni eccessive, video inferiore e senza i 50fps, files video eccessivamente grandi.

Premesso che, come detto in precedenza, se scatti foto in ambienti luminosi, la tua scelta è stata buona, anche dal punto di vista economico, vorrei farti notare solo alcune di cose:
- Hx7 e Hx9 sono praticamente IDENTICHE dal punto di vista delle foto (le differenze sono quasi impercettibili, dovute alle differenze del gruppo ottico che è comunque molto buono anche sulla Hx7), basta guardare le comparative;
- il sensore della Hx5, così come quello della Hx7-Hx9 è un CMOS in realtà, ma sulle seconde è un sensore di 2° generazione, quindi non ci si deve soffermare molto sulle piccole differenze di dimensioni, visto che sono davvero minime, ma su quelle dovute all'architettura diversa;

Per quanto riguarda la canon sx220-230:
- a me non piace proprio esteticamente;
- la batteria a quanto pare dura pochissimo e non prendo una compatta per portarmi dietro batterie di riserva;
- il flash che salta fuori, mi sta facendo riflettere molto! Se alla fine scelgo la sony, dovrò valutare se è meglio rinunciare a zoom maggiore e video migliori della Hx9 per prendere la Hx7 e non avere il flash a scomparsa;
- i colori della canon sono un pò spenti, anche se c'è la possibilità di usare la funzione Mycolor e mettere Vivid, ma si avranno colori molto vivaci in ogni foto, quindi non ci sarebbe equilibrio;
- dai commenti di molti utenti che la possiedono, anche di altre nazioni, se usata completamente in automatico, non sbalordisce molto per risultati, al contrario delle sony che in automatico sembrano comportarsi egregiamente.

lospartano
01-06-2011, 00:03
cosa intendi con la ridotta ampiezza delle lenti?? :confused:
Per le dimensioni la Canon mi sembra decisamente compatta, per i video ok sono 50fps ma sono cmq in formato interlaciato e non progressivo come la Canon, inoltre la sony soffre di evidenti distorsioni:

http://i205.photobucket.com/albums/bb316/Lofi007/hx5v_vs_sx210.jpg

Impossibile!
O è un falso, oppure tali distorsioni le ha solo nei video!
Al contrario, ho visto le foto della canon sx 220 che presentano la distorsione a barilotto, mentre le sony non soffrono di questi problemi, ed il web è pieno di foto con cui verificare queste affermazioni.

espertovero
01-06-2011, 00:48
oggi mi e arrivata la sony hxv9 e devo dire che mi ha soddisfatto completamente ottimi video hd molto fluidi e foto perfette per la categoria di appartenenza la consiglio vivamente al prezzo di 320 euro non esiste di meglio adatta al fotoamatore evoluto

lospartano
01-06-2011, 00:51
oggi mi e arrivata la sony hxv9 e devo dire che mi ha soddisfatto completamente ottimi video hd molto fluidi e foto perfette per la categoria di appartenenza la consiglio vivamente al prezzo di 320 euro non esiste di meglio adatta al fotoamatore evoluto

:)
Mi dici quali sono le tue impressioni soprattutto riguardo le foto?
Dettagli? Qualità? Colori?
Come si comporta in automatico?
In interni come sono le foto?

Attendo tue info, grazie!

espertovero
01-06-2011, 01:07
ottime foto in tutte le condizioni ovviamente per una compatta non si puo pretendere di piu' anzi quasi quasi le paragonerei ad alcune reflex ovviamente non di altissima gamma
ripeto la macchina mi ha soddisfatto pienamente..........
in questi giorni la provero' profondamente in tutte le situazioni....e se il buon giorno si vede dal mattino ...... questa sony ha il sole dentro..........

lospartano
01-06-2011, 01:14
ottime foto in tutte le condizioni ovviamente per una compatta non si puo pretendere di piu' anzi quasi quasi le paragonerei ad alcune reflex ovviamente non di altissima gamma
ripeto la macchina mi ha soddisfatto pienamente..........
in questi giorni la provero' profondamente in tutte le situazioni....e se il buon giorno si vede dal mattino ...... questa sony ha il sole dentro..........

potresti essere un pò + dettagliato nella descrizione?
Non è che "spalmi" le risposte come sembra fare la HX9? (questa battuta è per farti capire cosa mi interessa sapere precisamente)
:)

Ah! Ok! Allora appena testata a fondo, dacci le tue impressioni! Grazie!

viger
01-06-2011, 07:54
ottime foto in tutte le condizioni ovviamente per una compatta non si puo pretendere di piu' anzi quasi quasi le paragonerei ad alcune reflex ovviamente non di altissima gamma


oddio già questa dichiarazione lascia il tempo che trova..

Come si può asserire una cosa del genere? Magari guardando le foto a tutto schermo su normali full HD, ma a quel punto sfido a riconoscere le differenze anche da una macchina da 100 euro con i nuovi sensori da 12-14 megapixel.

Ma hai mai visto uno sfondo o un cielo scattato da una reflex? Anche entry level, sono anni luce da queste macchinette con sensore 1/2,33.

Nazardo
01-06-2011, 08:26
ottime foto in tutte le condizioni ovviamente per una compatta non si puo pretendere di piu' anzi quasi quasi le paragonerei ad alcune reflex ovviamente non di altissima gamma

Ehhhhhhhhhhhh????
:sofico: :asd: :asd: :asd:

Puoi paragonare una reflex di basso costo con una reflex che costa 3 volte tanto, ma paragonare un sensore di 28.5 mmq con uno da 225 (una "umile" 4/3 per intenderci) proprio non sta in piedi.

Non oso pensare quando farai i paragoni con la sx230 :D

a typical DSLR will have a signal-to-noise ratio that is nearly 4 times higher than a typical compact digital camera: ... approx 3.9
qui l'articolo completo (http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format)
Se l'entità del rumore fosse direttamente proporzionale alla velocità ISO, avresti che uno scatto a ISO 100 di una compattina, equivarrebbe a ISO 400 di una DSRL

ste_jon
01-06-2011, 08:48
Impossibile!
O è un falso, oppure tali distorsioni le ha solo nei video!
Al contrario, ho visto le foto della canon sx 220 che presentano la distorsione a barilotto, mentre le sony non soffrono di questi problemi, ed il web è pieno di foto con cui verificare queste affermazioni.
si il problema delle distorsioni si presenta solo nei video

Nazardo
01-06-2011, 08:52
si il problema delle distorsioni si presenta solo nei video
Questo perché sony (giustamente) può intervenire nella singola foto via software per correggere le varie distorsioni della lente (comprese le aberrazioni cromatiche). Nel video non è possibile per il grande lavorio della CPU.

lantony
01-06-2011, 11:03
Premesso che, come detto in precedenza, se scatti foto in ambienti luminosi, la tua scelta è stata buona, anche dal punto di vista economico, vorrei farti notare solo alcune di cose:
- Hx7 e Hx9 sono praticamente IDENTICHE dal punto di vista delle foto (le differenze sono quasi impercettibili, dovute alle differenze del gruppo ottico che è comunque molto buono anche sulla Hx7), basta guardare le comparative;
- il sensore della Hx5, così come quello della Hx7-Hx9 è un CMOS in realtà, ma sulle seconde è un sensore di 2° generazione, quindi non ci si deve soffermare molto sulle piccole differenze di dimensioni, visto che sono davvero minime, ma su quelle dovute all'architettura diversa;

Per quanto riguarda la canon sx220-230:
- a me non piace proprio esteticamente;
- la batteria a quanto pare dura pochissimo e non prendo una compatta per portarmi dietro batterie di riserva;
- il flash che salta fuori, mi sta facendo riflettere molto! Se alla fine scelgo la sony, dovrò valutare se è meglio rinunciare a zoom maggiore e video migliori della Hx9 per prendere la Hx7 e non avere il flash a scomparsa;
- i colori della canon sono un pò spenti, anche se c'è la possibilità di usare la funzione Mycolor e mettere Vivid, ma si avranno colori molto vivaci in ogni foto, quindi non ci sarebbe equilibrio;
- dai commenti di molti utenti che la possiedono, anche di altre nazioni, se usata completamente in automatico, non sbalordisce molto per risultati, al contrario delle sony che in automatico sembrano comportarsi egregiamente.

si concordo piu' o meno su tutto con te.
Ma tempo fà su dpreview avevo visto delle comparison di un tipo che aveva sia una HX7V e una HX9V e la 7V e la 7 aveva foto peggiori ma era made in China non in JP forse dipende anche da quello.

lospartano
01-06-2011, 11:13
si concordo piu' o meno su tutto con te.
Ma tempo fà su dpreview avevo visto delle comparison di un tipo che aveva sia una HX7V e una HX9V e la 7V e la 7 aveva foto peggiori ma era made in China non in JP forse dipende anche da quello.

Sul "made in China" non mi pronuncio :)
Comunque, tieni presente che su alcune review sono state postate foto di modelli pre-produzione, quindi che potevano essere diverse da quelle fatte con i modelli in produzione.
Io sono uno di quelli che cerca foto e review ovunque, e credo d'aver trovato quasi tutto quello che fino ad oggi è disponibile sul web di Hx7 ed Hx9.
Ho potuto concludere che le differenze in termini di qualità di foto sono minime...
Questo si nota benissimo anche su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM che è uno dei siti che reputo molto buoni in quanto ad attendibilità.

NA01
01-06-2011, 11:33
La distorsione sui video della HX5V c'è eccome.

Vi basta spostarvi un poco dal grandangolo per farla sparire quasi del tutto, ma alla focale minima è evidente.

Non è nulla di scandaloso, la distorsione è presente su tutte le compatte, semplicemente viene corretta via software. Nei video la hx5v non corregge nulla e quindi è visibile

espertovero
01-06-2011, 14:15
oggi ho incominciato le prove con video full hd 50p e in 3d il tutto riprodotto su un samsung 50 pollici 3D sono rimasto trabiliato dalla nitidezza dei colori e dal dettaglio sia in saturazione che in contrasto ,le immagini erano piu belle che dal vivo specialmente la funzione 3D sia nel filmato che nell'immagine a carrellata ho comparato il video con una telecamera sony full hd e i risultati sono eccellenti ovviamente il tutto ricordando che stiamo parlando di una compatta che costa 320 euro ....mai soldi spesi meglio......
il mio punteggio per adesso con il video e' ...eccellente

lospartano
01-06-2011, 14:53
oggi ho incominciato le prove con video full hd 50p e in 3d il tutto riprodotto su un samsung 50 pollici 3D sono rimasto trabiliato dalla nitidezza dei colori e dal dettaglio sia in saturazione che in contrasto ,le immagini erano piu belle che dal vivo specialmente la funzione 3D sia nel filmato che nell'immagine a carrellata ho comparato il video con una telecamera sony full hd e i risultati sono eccellenti ovviamente il tutto ricordando che stiamo parlando di una compatta che costa 320 euro ....mai soldi spesi meglio......
il mio punteggio per adesso con il video e' ...eccellente

la mia curiosità riguarda soprattutto il comparto foto. Appena fai un pò di prove in tutte le condizioni di luce, postaci le tue impressioni (e se puoi anche quache foto :) )

nicosen82
01-06-2011, 17:40
Io sono troppo indeciso, adesso che finalmente è arrivata mi prendono i dubbi.

Se è possibile vorrei vedere delle foto in notturna e con il massimo zoom ottico.

Bigioy
01-06-2011, 18:39
Salve a tutti
Utilizzo la HX5V da circa 1 anno , l'ho comprata x curiosità e per sostituirla in certe occasioni alle + ingombranti reflex professionali e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto .
Parliamo sempre di una compatta con sensore da 1|2,4... ora non ricordo bene,quindi non eccezionale, ma si comporta bene in tutte le situazioni, il software della sony fa un lavoro eccezzionale.(modalità trepiede e panorama semplicemente stupefacente).
L' unico difetto che ho riscontrato, ma secondo me accettabile, è che in post produzione ogni tanto è necessario un +10 di messa a fuoco xchè tende ad ammorbidire l'immagine .
Resta un ottima compatta molto + divertente di una reflex pro. e immagino che con queste ultime Hx7 ed Hx9 abbiano migliorato ancora qualcosa......:D

sat111
01-06-2011, 20:08
oggi mi e arrivata la sony hxv9 e devo dire che mi ha soddisfatto completamente ottimi video hd molto fluidi e foto perfette per la categoria di appartenenza la consiglio vivamente al prezzo di 320 euro non esiste di meglio adatta al fotoamatore evoluto


Ciao. Posso chiederti in che negozio l'hai acquistata (e se è un negozio internet, se consiglio l'acquisto presso quel negozio)?

La macchina è "made in Japan" oppure "made in China"?

lantony
01-06-2011, 21:26
Salve a tutti
Utilizzo la HX5V da circa 1 anno , l'ho comprata x curiosità e per sostituirla in certe occasioni alle + ingombranti reflex professionali e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto .
Parliamo sempre di una compatta con sensore da 1|2,4... ora non ricordo bene,quindi non eccezionale, ma si comporta bene in tutte le situazioni, il software della sony fa un lavoro eccezzionale.(modalità trepiede e panorama semplicemente stupefacente).
L' unico difetto che ho riscontrato, ma secondo me accettabile, è che in post produzione ogni tanto è necessario un +10 di messa a fuoco xchè tende ad ammorbidire l'immagine .
Resta un ottima compatta molto + divertente di una reflex pro. e immagino che con queste ultime Hx7 ed Hx9 abbiano migliorato ancora qualcosa......:D



anche io ne sono super soddisfatto e fin ora si e' comportata bene in tutte le situazioni. anche nei video anche se in 50i non p. Ecco un video da me ripreso>


http://www.youtube.com/watch?v=AUchaHY4vH8

ovviamente l'originale si vede ancora meglio, youtube comprime....

erost
01-06-2011, 23:33
oggi ho incominciato le prove con video full hd 50p e in 3d il tutto riprodotto su un samsung 50 pollici 3D sono rimasto trabiliato dalla nitidezza dei colori e dal dettaglio sia in saturazione che in contrasto ,le immagini erano piu belle che dal vivo specialmente la funzione 3D sia nel filmato che nell'immagine a carrellata ho comparato il video con una telecamera sony full hd e i risultati sono eccellenti ovviamente il tutto ricordando che stiamo parlando di una compatta che costa 320 euro ....mai soldi spesi meglio......
il mio punteggio per adesso con il video e' ...eccellente


mi dici il sito dove l'hao presa?
Mi sono rotto di aspettare fotodigit...

cescof
02-06-2011, 10:29
Ragazzi ho letto e riletto tutte le discussioni... voglio una nuova compatta per foto famigliari (soprattutto in interni) e video di decente qualità ...
Quale fra canon , hx7v e questa???
Aiutatemi
Mi ero dimenticato di dire che provengo ada una tz5 e quella è la qualità dei video (molto scarsa) e foto (secondo me lentissima in interni) da cui vorrei upgradare ovviamente con differenze evidenti.

Nazardo
02-06-2011, 10:53
Ragazzi ho letto e riletto tutte le discussioni... voglio una nuova compatta per foto famigliari (soprattutto in interni) e video di decente qualità ...
Quale fra canon , hx7v e questa???
Aiutatemi
Sarò veloce ma breve :asd:
due punti importanti per la scelta:

le sony vanno meglio per il video, la canon per le foto.

Le HX7V e HX9V le prendi con il 17% e 41% in più della SX230 HS fonte, il trovatore dei prezzi

lospartano
02-06-2011, 12:00
Ragazzi ho letto e riletto tutte le discussioni... voglio una nuova compatta per foto famigliari (soprattutto in interni) e video di decente qualità ...
Quale fra canon , hx7v e questa???
Aiutatemi
Mi ero dimenticato di dire che provengo ada una tz5 e quella è la qualità dei video (molto scarsa) e foto (secondo me lentissima in interni) da cui vorrei upgradare ovviamente con differenze evidenti.

Secondo me sbagli categoria di fotocamera per le foto che devi fare.
Le superzoom quali Hx7, canon sx230 etc... sono inadatte in interni, o meglio, fanno peggio di altre compatte.
Le superzoom vanno bene per chi non vuole rinunciare ad uno zoom da almeno 10x e, se deve fare foto anche in interno, allora inizia a vedere quale rende meglio.
Io ti consiglio di prendere in considerazione una compatta con zoom meno spinto, ma soprattutto con un gruppo ottico più luminoso: Sony Wx10 ad esempio - zoom 7x e F 2,4 - 5,9

Sandan
02-06-2011, 12:22
Perdonatemi,
ma qui si dovrebbe parlare e postare video e foto della HX9V o al limite della 7, non delle più vecchie che hanno pagine dedicate di cui volendo si potrebbe indicare il link.
Va a finire che qui non ci si capisce più una mazza.......

Chi è riuscito ad avere la 9, faccia uno sforzo e posti qualcosa di interessante per la comunità, se no qui si continuano a fare illazioni senza dati concreti.
O no?

Bye!

Bigioy
02-06-2011, 16:01
La mia è made in Japan e il sito è http://www.lina24.com ora la danno a 216,00 ma la trovi anche a meno , 199,00 su http://www.pixmania.com.

cescof
02-06-2011, 21:20
Secondo me sbagli categoria di fotocamera per le foto che devi fare.
Le superzoom quali Hx7, canon sx230 etc... sono inadatte in interni, o meglio, fanno peggio di altre compatte.
Le superzoom vanno bene per chi non vuole rinunciare ad uno zoom da almeno 10x e, se deve fare foto anche in interno, allora inizia a vedere quale rende meglio.
Io ti consiglio di prendere in considerazione una compatta con zoom meno spinto, ma soprattutto con un gruppo ottico più luminoso: Sony Wx10 ad esempio - zoom 7x e F 2,4 - 5,9

Ti ringrazio per il suggerimento, ma una cosa importante per mè sono i video per poterla usare anche per filmatini amatoriali.... e mi sembra di vedere che la hx9 in questo caso la fa da padrone... posso sicuramente rinunciare allo zoom spinto ma meno ai video.. c'è qualcosa che posso considerare in alternativa??

nicosen82
03-06-2011, 23:54
c'è qualcuno che l'ha comprata che potrebbe postare qualche foto in notturna, magari sia in interni che esterni.

è la mia ultima indecisione e poi la compro...

risiko84
05-06-2011, 15:41
ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste la custodia subacquea per questa fotocamera, sarebbe il massimo poter scattare anche sul fondale.

starlights74
05-06-2011, 17:54
anche io ne sono super soddisfatto e fin ora si e' comportata bene in tutte le situazioni. anche nei video anche se in 50i non p. Ecco un video da me ripreso>


http://www.youtube.com/watch?v=AUchaHY4vH8

ovviamente l'originale si vede ancora meglio, youtube comprime....

il filmato e' buono, il soggetto del filmato .... un po' meno ;)

starlights74
05-06-2011, 17:54
mi dici il sito dove l'hao presa?
Mi sono rotto di aspettare fotodigit...

ho il track number di fotodigit, lunedi o martedi dovrebbe arrivare. Tu come sei messo?

erost
05-06-2011, 21:48
venerdì mi hanno mandato un sms che mi informava dell'avvenuta spedizione...
sul loro sito risulta spedito ma non ho nessun tracking number...
a te quando l'anno mandato?:confused:

dj_andrea
06-06-2011, 02:58
sembra veramente interessante questa hx9

ho una canon m41 (per la notte) sd800 50p di giorno stupefacente + sony a33 + galaxy s2 che fanno 1080p XD chissà questa come è

mi intriga molto lo stabilizzatore .. sembra meglio sia della m41 che sd800 panasonic

e costa 300 euro ... sembra faccia buone foto.. magari basta scalarle a 12/10

dj_andrea
06-06-2011, 05:57
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00013-portrait.JPG

io stavo guardando questa foto e mi sono spaventato .... neanche le mie vecchie compatte fanno sto casino ..... praticamente la faccia sembra una pittura ad
olio

speravo che abbassando la risoluzione fosse meglio ma ... forse forse a 5 non si vede ... ma è troppo poco poi pure i capelli sembra paglia :S

certo che i video fanno paura sia dalla nitidezza che dalla stabilità (stabilizzatore spettacolare) !!! i 305 euro li vale quasi solo per i video in 50p con nitidezza alta e zoom spinto e pure di sera sembra buona ..

secondo me oltre ai megapixel è un problema anche di software ... la sony agisce troppo sulla riduzione rumore ... e si creano quelle cose


edit: ho visto altre foto proposte su quel sito sempre di quella tipa anche altre la pana soffrono leggermente .. ma hanno molta meno nitidezza forse la sony aumenta troppo la nitidezza ...

dj_andrea
06-06-2011, 08:44
ah ho visto qualche video

Canon PowerShot SX230 ha pure l'audio stereo

sembrano buoni... il problema è che non sono 50p e che non sembra che lo stabilizzatore regga bene

e nelle foto è ottima ...

scrondosauro
06-06-2011, 10:09
ero indeciso se comprare la tz20.
alla fine ho preso una eos 60D. a volte la vita và dove non ti aspetti.

dj_andrea
06-06-2011, 12:11
ero indeciso se comprare la tz20.
alla fine ho preso una eos 60D. a volte la vita và dove non ti aspetti.

io ho una a33 (ottima .. ma certe volte rompe le .... portarsela + 1 ottica aggiuntiva :mad: )

folgore73
06-06-2011, 12:39
non riesco a vedere la foto postata poco più sopra,ma è cosi terribile?:confused: possibile che sony abbia dedicato tutto il suo lavoro solo nel comparto video?

dj_andrea
06-06-2011, 12:44
non riesco a vedere la foto postata poco più sopra,ma è cosi terribile?:confused: possibile che sony abbia dedicato tutto il suo lavoro solo nel comparto video?

ti giuro saranno i 16 mpix saranno i setting con sharpen ... ma pure scalandola a 8 mpix non è un granchè :muro:

la Canon Powershot SX230 non fa cosi .... ste compattine secondo me 10/12 mpix con quel sensore devono arrivare ...

dj_andrea
06-06-2011, 12:52
http://www.youtube.com/watch?v=I3zNomVtrqM&feature=fvwrel
cioè guardate.... possibile??? O_O che stabilità

lospartano
06-06-2011, 15:24
ti giuro saranno i 16 mpix saranno i setting con sharpen ... ma pure scalandola a 8 mpix non è un granchè :muro:

la Canon Powershot SX230 non fa cosi .... ste compattine secondo me 10/12 mpix con quel sensore devono arrivare ...

E' da valutare anche la modalità con cui è stata scattata la foto.
Se messa in modalità "auto" e la fotocamera ha riconosciuto un volto, probabilmente ha messo in atto la "Modalità toni della pelle morbidi - Offre il ritocco automatico dei ritratti, rimuovendo le imperfezioni e migliorando i toni della pelle per visi bellissimi "

Comunque vista a tutto schermo, a me piace + la foto della sony.
Per quanto riguarda le seguenti foto, quali preferisci?
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0288-wide.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00156-wide.JPG

In questo caspo meglio Sony (secondo me)

http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0267-clubhouse.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00100-clubhouse.JPG

In questo caspo meglio Canon (secondo me e la differenza non è abissale!)

Nazardo
06-06-2011, 15:33
E' da valutare anche la modalità con cui è stata scattata la foto.
Se messa in modalità "auto" e la fotocamera ha riconosciuto un volto, probabilmente ha messo in atto la "Modalità toni della pelle morbidi - Offre il ritocco automatico dei ritratti, rimuovendo le imperfezioni e migliorando i toni della pelle per visi bellissimi "

Comunque vista a tutto schermo, a me piace + la foto della sony.
Per quanto riguarda le seguenti foto, quali preferisci?
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0288-wide.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00156-wide.JPG

In questo caspo meglio Sony (secondo me)

http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0267-clubhouse.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00100-clubhouse.JPG

In questo caspo meglio Canon (secondo me e la differenza non è abissale!)

oh oh, non si vede una cippa lippa :mc:

Rettifico:
PER VEDERE LE FOTO BISOGNA FARE COPIA E INCOLLA DEI LINKS

Nazardo
06-06-2011, 15:55
Personalmente, guardando la foto a pieno schermo, come colori, preferisco la canon nel primo confronto e la sony nel secondo...

Ma andando a zoommare al 100%, nei dettagli, la differenza è abissale.
Ad esempio, nella prima, confronta l'edera del il torrione di DX, nella sony è un'accozzaglia di pixel verdi.
Nella seconda, il cartello bordeax a SX, con la sony non si legge.

A vedere le foto, sembra che la sony spinga oltremodo la nitidezza e produca dei begli artefatti.
Visibilissimo nel secondo esempio, l'erba nell'angolo basso a SX, con zoom sempre al 100%


P.S. Essendo io di parte, posseggo la sx220, ho guardato le foto senza sapere quali fossero

Nazardo
06-06-2011, 16:30
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00013-portrait.JPG
io stavo guardando questa foto e mi sono spaventato .... neanche le mie vecchie compatte fanno sto casino ..... praticamente la faccia sembra una pittura ad
olio

speravo che abbassando la risoluzione fosse meglio ma ... forse forse a 5 non si vede ... ma è troppo poco poi pure i capelli sembra paglia :S ...

In questa foto invece non mi trovi d'accordo. Non vedo tutto questo casino... trovo che abbia dei colori fantastici.

lospartano
06-06-2011, 16:58
Personalmente, guardando la foto a pieno schermo, come colori, preferisco la canon nel primo confronto e la sony nel secondo...

Ma andando a zoommare al 100%, nei dettagli, la differenza è abissale.
Ad esempio, nella prima, confronta l'edera del il torrione di DX, nella sony è un'accozzaglia di pixel verdi.
Nella seconda, il cartello bordeax a SX, con la sony non si legge.

A vedere le foto, sembra che la sony spinga oltremodo la nitidezza e produca dei begli artefatti.
Visibilissimo nel secondo esempio, l'erba nell'angolo basso a SX, con zoom sempre al 100%


P.S. Essendo io di parte, posseggo la sx220, ho guardato le foto senza sapere quali fossero

Stampo le 4 foto e vi do un giudizio...

Aggiornamento: ho stampato le foto su carta lucida premium glossy in formato 9x13.
Le foto sono in pratica identiche in termini di dettagli! Anzi, paradossalmente quelle sony sembrano anche più definite (forse perchè c'è un miglior contrasto)!
Per quanto riguarda i colori, la foto clubhouse della canon mi piace di più, in quanto in quella della sony (come si vede) c'è una predominante gialla che "spegne" un pò il verde del prato.
Il prato della foto Clubhouse della Sony non mi piace molto, sembra troppo spalmato (al contrario del resto della foto che sembra ben dettagliato).
L'altra foto è nettamente a favore della sony in tutto e per tutto. Il cartello rosso (dove a schermo intero nella foto canon si legge la scritta e nella foto sony no), si vede praticamente identico.

Vi invito a fare questa prova.
Sto stampando anche le foto dei visi. Stavolta in formato A4. Poi vi dirò...

Aggiornamento: La foto canon del volto della ragazza è venuta un pò scura (come si vede già a video), ma è ben definita, seppur con colori un pò spenti. La foto sony è perfetta per colori e nitidezza!
Le foto sono state stampatein formato A4 sempre su carta premium glossy

Nazardo
06-06-2011, 17:40
Le foto sono in pratica identiche in termini di dettagli! Anzi, paradossalmente quelle sony sembrano anche più definite!
Per quanto riguarda i colori, la foto clubhouse della canon mi piace di più, in quanto in quella della sony (come si vede) c'è una predominante gialla che "spegne" un pò il verde del prato.
L'altra foto è nettamente a favore della sony in tutto e per tutto. Il cartello rosso (dove a schermo intero nella foto canon si legge la scritta e nella foto sony no), si vede praticamente identico.

Vi invito a fare questa prova.
Sto stampando anche le foto dei visi. Stavolta in formato A4. Poi vi dirò...
Quello che hai fatto equivalente a ridurre le foto ad un formato più piccolo: si perde dettaglio e non si vedono le differenze.
Ma invece le differenze ci sono negli orignali.
Ok se si riscala l'intera foto, la stampa viene ridotta alla grande e tutto fila liscio.
Se invece ti interessava stampare solo il cartello, avresti dovuto fare un crop e le differenze sarebbero state lampanti.
Stesso discorso se stampi l'intera foto su poster, le differenze si vedono!

Se il tuo fine è la stampa su un formato fotografico standard, prendi pure una macchinetta da 3mpixel che è più che sufficiente... a patto però di non croppare mai un particolare che ti interessa.

lospartano
06-06-2011, 17:50
Quello che hai fatto equivalente a ridurre le foto ad un formato più piccolo: si perde dettaglio e non si vedono le differenze.
Ma invece le differenze ci sono negli orignali.
Ok se si riscala l'intera foto, la stampa viene ridotta alla grande e tutto fila liscio.
Se invece ti interessava stampare solo il cartello, avresti dovuto fare un crop e le differenze sarebbero state lampanti.
Stesso discorso se stampi l'intera foto su poster, le differenze si vedono!

Se il tuo fine è la stampa su un formato fotografico standard, prendi pure una macchinetta da 3mpixel che è più che sufficiente... a patto però di non croppare mai un particolare che ti interessa.

La stampa era finalizzata a vedere se in formato "standard" quindi 9x13 o max A4 (quindi 21x29 circa) le foto erano soddisfacenti o no, visto che non stampo megaposter solitamente (ragion per cui il croppare al 100% non è una cosa che mi interessa fare).
Certo che vedo al 100% a video come si comporta la fotocamera riguardo ai dettagli, e la canon supera la sony senza dubbio.
Ma per i crop e quindi per la qualità uso la mia reflex, non di certo una compatta con sensore di misure ridottissime.
A me interessa che le foto si vedano bene a tutto schermo su monitor e TV full HD, e che le stampe su A4, max A3 siano buone.
Non ho a disposizione carta fotografica in formato A3, altrimenti avrei stampato anche in quella dimensione.

Nazardo
06-06-2011, 17:55
La stampa era finalizzata a vedere se in formato "standard" quindi 9x13 o max A4 (quindi 21x29 circa) le foto erano soddisfacenti o no, visto che non stampo megaposter solitamente (ragion per cui il croppare al 100% non è una cosa che mi interessa fare).
Certo che vedo al 100% a video come si comporta la fotocamera riguardo ai dettagli, e la canon supera la sony senza dubbio.
Ma per i crop e quindi per la qualità uso la mia reflex, non di certo una compatta con sensore di misure ridottissime.
A me interessa che le foto si vedano bene a tutto schermo su monitor e TV full HD, e che le stampe su A4, max A3 siano buone.
Non ho a disposizione carta fotografica in formato A3, altrimenti avrei stampato anche in quella dimensione.
Ok, d'accordo. ;)

Cmq non serve stampare in a3, basta fare un resize alle giuste dimensioni (che non so quali siano :fagiano: ma basta fare due calcoli) e te le guardi su PC

lospartano
06-06-2011, 18:00
Per quanto riguarda i colori, la foto clubhouse della canon mi piace di più, in quanto in quella della sony (come si vede) c'è una predominante gialla che "spegne" un pò il verde del prato.
Il prato della foto Clubhouse della Sony non mi piace molto, sembra troppo spalmato (al contrario del resto della foto che sembra ben dettagliato).
in formato A4. Poi vi dirò...


Errata corrige: mi sono appena accorto che la foto con predominante un pò gialla è quella canon in realtà. Pensavo fosse quella sony, quindi le considerazioni fatte per questa foto vanno invertite e rivolte alla foto sony.

Ok, d'accordo. ;)

Cmq non serve stampare in a3, basta fare un resize alle giuste dimensioni (che non so quali siano :fagiano: ma basta fare due calcoli) e te le guardi su PC

si, hai ragione, ma solitamente qualche stampa la faccio sempre :)

starlights74
06-06-2011, 18:49
arrivata ora, ora. E' sotto carica, tra domani e mercoledi vi postero' foto e impressioni

erost
06-06-2011, 22:57
arrivata stamattina anche a me...

fino a lunedì prox non credo di sfruttarla, poi da lunedì al mare la metterò alla prova nei miei scatti preferiti...:D
sono ansioso di capire se è all'altezza della mia defunta tz5

lospartano
06-06-2011, 23:34
arrivata ora, ora. E' sotto carica, tra domani e mercoledi vi postero' foto e impressioni

arrivata stamattina anche a me...

fino a lunedì prox non credo di sfruttarla, poi da lunedì al mare la metterò alla prova nei miei scatti preferiti...:D
sono ansioso di capire se è all'altezza della mia defunta tz5

Provate a fare qualche scatto veloce in modalità automatica in interni e diteci delle vostre impressioni.

dj_andrea
07-06-2011, 01:25
In questa foto invece non mi trovi d'accordo. Non vedo tutto questo casino... trovo che abbia dei colori fantastici.

non stavo parlando dei colori ma se fai un crop 100% è uno schifo unico!!!!! anche a 10 mpix etc etc etc

dj_andrea
07-06-2011, 01:31
E' da valutare anche la modalità con cui è stata scattata la foto.
Se messa in modalità "auto" e la fotocamera ha riconosciuto un volto, probabilmente ha messo in atto la "Modalità toni della pelle morbidi - Offre il ritocco automatico dei ritratti, rimuovendo le imperfezioni e migliorando i toni della pelle per visi bellissimi "

Comunque vista a tutto schermo, a me piace + la foto della sony.
Per quanto riguarda le seguenti foto, quali preferisci?
http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0288-wide.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00156-wide.JPG

In questo caspo meglio Sony (secondo me)

http://www.ephotozine.com/articles/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462/images/IMG_0267-clubhouse.JPG
http://www.ephotozine.com/articles/sony-cybershot-dsc-hx9v-sample-photos-16480/images/DSC00100-clubhouse.JPG

In questo caspo meglio Canon (secondo me e la differenza non è abissale!)
se le guardo senza 100% sono meglio sony .. ma basta fare un leggero zoom e la sony non va bene :( è un peccato xcke era ottima nei video e anche nei colori ....

nicosen82
07-06-2011, 10:41
c'è qualcuno che può postare una qualche foto fatta in notturna e in interni

dj_andrea
07-06-2011, 10:57
quoto vediamo un po .. io sto pensando di prenderla per video e magari foto senza chiedere troppo

lospartano
07-06-2011, 12:55
se le guardo senza 100% sono meglio sony .. ma basta fare un leggero zoom e la sony non va bene :( è un peccato xcke era ottima nei video e anche nei colori ....

Disaccordo completo con quanto dici.

Se dici che basta fare un leggero zoom per vedere che la sony non va bene, non sei obiettivo. Le differenze si notano solo al 100%!
E comunque ho fatto le stampe delle foto, prima 9x13 e poi in A4 e devo dire che quelle della sony sono superiori.
Anche sul TV LED Full HD le foto sony sono migliori.

Viste al 100% sul monitor del pc Canon stravince!

Prova a fare anche tu queste prove.

dj_andrea
07-06-2011, 13:26
Disaccordo completo con quanto dici.

Se dici che basta fare un leggero zoom per vedere che la sony non va bene, non sei obiettivo. Le differenze si notano solo al 100%!
E comunque ho fatto le stampe delle foto, prima 9x13 e poi in A4 e devo dire che quelle della sony sono superiori.
Anche sul TV LED Full HD le foto sony sono migliori.

Viste al 100% sul monitor del pc Canon stravince!

Prova a fare anche tu queste prove.

ma disaccordo di che???? l'ho croppata a 12 mpix e si vedeva ancora quel disturbo.. scompare a 8 mpix .... bhe la metà non tanto buono direi
forse pompa troppo sulla nitidezza .. strano però

una kodak di ..... di 3 anni fa a 12 mpix non fa quel disturbo

berserek
07-06-2011, 13:51
ma disaccordo di che???? l'ho croppata a 12 mpix e si vedeva ancora quel disturbo.. scompare a 8 mpix .... bhe la metà non tanto buono direi
forse pompa troppo sulla nitidezza .. strano però

una kodak di ..... di 3 anni fa a 12 mpix non fa quel disturbo

piccolo ot...ho visto le tue foto ma come fai a fare foto degli animali attraverso le sbarre facendo quasi sparire le sbarre???

erost
07-06-2011, 14:06
ciao ragazzi,

uno scatto di prova che confronta la sony con la pana tz5

https://rapidshare.com/files/4066588793/Nuova_cartella__2_.rar

dj_andrea
07-06-2011, 14:20
piccolo ot...ho visto le tue foto ma come fai a fare foto degli animali attraverso le sbarre facendo quasi sparire le sbarre???

se ti avvicini alle sbarre e l'animale sta lontano fa quel effetto sfocato credo con tutte le macchine fotografiche

dj_andrea
07-06-2011, 14:30
ciao ragazzi,

uno scatto di prova che confronta la sony con la pana tz5

https://rapidshare.com/files/4066588793/Nuova_cartella__2_.rar

cacchio ... è meglio la pana O_O guardate l'albero a sinistra ... nella sony non si vedono quasi i rami :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ma porc...

http://img808.imageshack.us/img808/7530/immaginemh.jpg

e non dite che esagero si vede benissimo

erost
07-06-2011, 15:14
sul crop 100% non avevo dubbi già prima di possederla...
diciamo che la pana fa schifo e che la sony è orripilante...
ma in verità gli unici crop 100% che riesco a digerire sono quelli di foto provenienti da sensori FOVEON... il resto me lo risparmio

detto questo, la sony opera un lavoro di riduzione rumore oltre i limiti del concepibile ma guardando comunque le foto a schermo intero (non crop 100%) rimangono buone nell'insieme, cioè accettabili per me...

spero che in futuro sapranno fare meglio...

ad oggi considerando nell'insieme le concorrenti della sony preferirei ancora quest'ultima.

lospartano
07-06-2011, 15:43
cacchio ... è meglio la pana O_O guardate l'albero a sinistra ... nella sony non si vedono quasi i rami :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ma porc...

http://img808.imageshack.us/img808/7530/immaginemh.jpg

e non dite che esagero si vede benissimo

e no!!!!!!!
Questo non me l'aspettavo!!!

Le foto sono ad Iso 100?
Puoi fare qualche prova in interni?

dj_andrea
07-06-2011, 16:50
sul crop 100% non avevo dubbi già prima di possederla...
diciamo che la pana fa schifo e che la sony è orripilante...
ma in verità gli unici crop 100% che riesco a digerire sono quelli di foto provenienti da sensori FOVEON... il resto me lo risparmio

detto questo, la sony opera un lavoro di riduzione rumore oltre i limiti del concepibile ma guardando comunque le foto a schermo intero (non crop 100%) rimangono buone nell'insieme, cioè accettabili per me...

spero che in futuro sapranno fare meglio...

ad oggi considerando nell'insieme le concorrenti della sony preferirei ancora quest'ultima.

effettivamente la canon è leggermente meglio ma pecca nei video..e nei colori ma se setti come foto nel menu 8 megapixel o 10 o 12 viene meglio?

dj_andrea
07-06-2011, 16:53
e no!!!!!!!
Questo non me l'aspettavo!!!

Le foto sono ad Iso 100?


io si ......

E CMQ SI ISO 100

starlights74
07-06-2011, 16:57
putroppo non riesco a fare altri test per oggi, queste foto sono state scattate con la macchina appena accesa per la prima volta, usando le varie impostazioni sulla rotella girevole AI, AI+ P, M, MR e Scena ( in questo caso ho scelto panorama).

http://db.tt/tt1GaZX

A breve altre foto al chiuso ed in varie condizioni.

n.b. girando per i menu' c'è la possibiltà di decidere verso che tendenza cromatica deve tirare la fotocamera (quindi metà delle discussioni sopra si annullano):

https://photos-3.dropbox.com/i/sm/3himXRMYS3XJqFTScA6ujZ850tGl1RxHdXCWa94ZUKI/18031945/1307545200/d35c339

il White balance su piu' livelli, modalità di misurazione dell'esposizione (tutta l'inquadratura o una porzione), Guadagno esposizione EV, Modo colore (colori vivi, naturali ,freddi, caldi etc.), Saturazione, Contrasto, Nitidezza.

Manca solo (peccato) la regolazione del Noise Reduction.

Per il momento mi sembra una buona macchina fotografica poco distante dalla mia ex TZ10 (salvo per il burst 10fps e la foto panorama che e' troppo comoda ed intuitiva) ed un'ottima videocamera FullHD 50p: proprio quello che io cercavo !!

vasco22
07-06-2011, 17:13
Ero intezionato ad acq.questa sony ma vedendo i primi scatti, e quello che produce, ho gia messo da parte l'idea, purtroppo 16mpx sono davvero tanti su quella schifezza di sensorino, se uno vuole una compatta superzoom non c'è nienaltro che la sx230....oppure per andare su qualita' eccelsa e non queste fetecchie da supermercato, e siccome anno lo stesso prezzo non rimangono che s95 oppure sovrana per eccellenza ( usata per un po ) davvero stragalattica anche ad ingrandire le foto e la samsung ex1 non ha rivali....f.1.8 puo fare senza anche del cmos!!!
Peccato per la sony ma la lasciero' sugli scaffali anche ad un prezzo inferiore....

Ma io mi chiedo, con un ottica cosi' un bel sensore cmos da 10mpx 1,7 non si poteva montare? ma forse la fotocamera era perfetta e nessuno piu la cambiava, loro tutti gli anni devono farti sborsare 350€

Nazardo
07-06-2011, 17:32
Ma io mi chiedo, con un ottica cosi' un bel sensore cmos da 10mpx 1,7 non si poteva montare? ma forse la fotocamera era perfetta e nessuno piu la cambiava, loro tutti gli anni devono farti sborsare 350€
Credo che aumentando le dimensioni del sensore ti perdi uno zoom così poderoso... cosa che comunque preferirei. se invece di un 16x si avesse un 8x sarebbe perfetto per le mie esigenze

dj_andrea
07-06-2011, 17:33
diciamo che in alcuni casi pure la sx230 fa quel difetto ma leggermente meno.. incompenso i video NON SONO buoni come la sony :( (SECONDO I MIEI GUSTI EH)

onesky
07-06-2011, 18:31
effettivamente la canon è leggermente meglio ma pecca nei video..e nei colori ma se setti come foto nel menu 8 megapixel o 10 o 12 viene meglio?

leggermente meglio è un eufemismo a vedere quelle foto..
e cmq i video della canon vanno benissimo perchè 24 fotogrammi al secondo è il limite per non notare scattosità. Anche i film che vedi ogni giorno in televisione o al cinema sono girati a 24 fps.
Mentre i 30fps o 60fps in full hd permettono di filmare anche gli slow motion in full hd e di non notare effetti blur durante i cambi repentini di inquadratura.

anche se la sony viene impostata a 8/10/12mpixels non cambia nulla perchè 1) lo spazio tra i pixels non cambia 2) il trattamento esagerato di riduzione del rumore resta lo stesso.

dj_andrea
07-06-2011, 18:49
leggermente meglio è un eufemismo a vedere quelle foto..
e cmq i video della canon vanno benissimo perchè 24 fotogrammi al secondo è il limite per non notare scattosità. Anche i film che vedi ogni giorno in televisione o al cinema sono girati a 24 fps.
Mentre i 30fps o 60fps in full hd permettono di filmare anche gli slow motion in full hd e di non notare effetti blur durante i cambi repentini di inquadratura.

anche se la sony viene impostata a 8/10/12mpixels non cambia nulla perchè 1) lo spazio tra i pixels non cambia 2) il trattamento esagerato di riduzione del rumore resta lo stesso.

lo so ma al cinema girano bene ... se tu giri una clip non riuscirai mai a farla come il cinema quindi i 30 / 50 frame sono quasi un obbligo .. poi come nitidezza E STABILITà la sony è 1000 volte meglio


bhe non cambierà ma a 8 megapixel gia il difetto scompare.... bisogna vedere a 10

onesky
07-06-2011, 18:59
lo so ma al cinema girano bene ... se tu giri una clip non riuscirai mai a farla come il cinema quindi i 30 / 50 frame sono quasi un obbligo ..

non c'e' nessun obbligo. Le ragioni dei 30/50fps le ho espresse sopra. Se non servono slowmotion e inquadrature nitide anche nei cambi di inquadratura, con i 24fps puoi fare tutto.

Per sicurezza, fatti un giro su youtube e ne vedrai centinaia di video girati con la sx220 o la sx230 che vanno benissimo (p.s. non sono girati da steven spielberg).

http://www.youtube.com/watch?v=YshS_JAY_tE

http://www.youtube.com/watch?v=Wv-fm9U-Ln0

http://www.youtube.com/watch?v=UEtuggqBTPk

http://www.youtube.com/watch?v=zy-1yljeQPo

http://www.youtube.com/watch?v=QAnpJDcaD9g

ma se setti come foto nel menu 8 megapixel o 10 o 12 viene meglio?
bhe non cambierà ma a 8 megapixel gia il difetto scompare.... bisogna vedere a 10
se hai già la risposta perchè lo chiedi.

mous
07-06-2011, 20:26
Un problema della canon è l'audio in entrata, l'ho sempre trovato insufficiente..

berserek
08-06-2011, 01:21
Per il momento mi sembra una buona macchina fotografica poco distante dalla mia ex TZ10 (salvo per il burst 10fps e la foto panorama che e' troppo comoda ed intuitiva) ed un'ottima videocamera FullHD 50p: proprio quello che io cercavo !![/QUOTE]
quindi secondo te a tz10 era meglio? in cosa? e perche l hai cambiata?

dj_andrea
08-06-2011, 02:35
non c'e' nessun obbligo. Le ragioni dei 30/50fps le ho espresse sopra. Se non servono slowmotion e inquadrature nitide anche nei cambi di inquadratura, con i 24fps puoi fare tutto.

Per sicurezza, fatti un giro su youtube e ne vedrai centinaia di video girati con la sx220 o la sx230 che vanno benissimo (p.s. non sono girati da steven spielberg).

http://www.youtube.com/watch?v=YshS_JAY_tE

http://www.youtube.com/watch?v=Wv-fm9U-Ln0

http://www.youtube.com/watch?v=UEtuggqBTPk

http://www.youtube.com/watch?v=zy-1yljeQPo

http://www.youtube.com/watch?v=QAnpJDcaD9g


i.

si ma ballano tutti .. con la sony sono belli fermi e hanno il 50p :)
non mi parlare a me di video che sinceramente me ne intendo .. non è che lo dico io me lo dicono altri in altri forum
è sempre un mio parere ma che ballano i video si vede..... io la hx9v la prenderei per quello sia perchè non ballano i video sia il 50p (ottima nitidezza) quasi come la sony cx700
sia per lo zoom 17x!!! e un ottimo grandangolo O_O con la mia sd800 in certe situazioni panoramiche faccio quasi fatica a inquadrare tutto .. sono 9 mm in meno con questa .. e si vedono

starlights74
08-06-2011, 08:21
Confermo, per i video non c'è al momento nessuna fotocamera compatta che fa i 50p e video cosi belli, la Canon sx230 addirittura non fa neanche l'AVCDHD.
Per le foto se la gioca a seconda delle condizioni con i prodotti di pari fascia.

viganet
08-06-2011, 09:06
e cmq i video della canon vanno benissimo perchè 24 fotogrammi al secondo è il limite per non notare scattosità. Anche i film che vedi ogni giorno in televisione o al cinema sono girati a 24 fps.


Non intervengo più da tempo nel thread che ho aperto, ma quando leggo queste cose...:rolleyes:

Anche per i cinema, il limite dei 24 fotogrammi al secondo (fermi da quando hanno inventato il cinema un secolo fa) sono diventati talmente inacettabili che da tempo stanno pensando di raddoppiarli, ma purtroppo comporterebbe la sostituzione di tutti i proiettori al mondo quindi la cosa è abbastanza complicata. Questo per dire che il formato è obsoleto e gli scatti che genera una ripresa a 24 fotogrammi al secondo sono una piaga che si cerca in tutti i modi di eliminare: invece di parlare a vanvera basta uasre gli occhi e guardare una ripresa fatta a 24 fps e una a 50 fps (ma non su youtube ovviamente!!!) e la frase che ho citato scompare dalla testa di chiunque.

maxmaina
08-06-2011, 10:02
e cmq i video della canon vanno benissimo perchè 24 fotogrammi al secondo è il limite per non notare scattosità. Anche i film che vedi ogni giorno in televisione o al cinema sono girati a 24 fps.


Non per fare il polemico....
Ma anni di attese (e di speranze) per avere videocamere che arrivassero al 50p, decine di codec Sw e Hw per cercare di migliorare i grossi limiti del 24 fps, prese di posizione di influenti registi che, alla faccia del presunto standard, hanno dichiarato che: BASTA con il 24p! (tanto per fare qualche nome e cognome: James Cameron gira il seguito di "Avatar" a 48 o 60fps; Lo Hobbit", nuovo film di Peter Jackson, le riprese sono iniziate e il regista neo-zelandese ha deciso di girare il film a 48fps; George Lucas ecc ecc.), non sono serviti a niente?

Ho letto tutto ed il contrario di tutto in questo thread; però il solo paragonare video a 24p con il 50p non riesco a mandarlo giù!

dj_andrea
08-06-2011, 10:20
infatti nella mia tv ho settato 100hz :) ed è tutto piu fluido anche se è meglio che sia nativo lo so

secondo me è ottima sia come videocamera da usare tanto sia magari se uoi fare video senza avere una videocamera da portarsi
ad es
io ho sd800 - m41 ma cmq portare dietro anche 1 è cmq ingombrante invece una bella compattina sarebbe tutto piu comodo certo .. per le foto basta non fare visualizza originale o magari scalarla a 10 mpx ed è buona alla fine ...
poi la funzione panorama è stupenda... sulla a33 immagino qui

ci faccio ancora un pensierino .. spero arrivi su amazon :)

ste_jon
08-06-2011, 11:17
Ho letto tutto ed il contrario di tutto in questo thread; però il solo paragonare video a 24p con il 50p non riesco a mandarlo giù!
da possessore della canon ammetto che la sony nei video è superiore, anche se nonostante tutto la canon si difende bene e l'occhio meno esperto non è che nota poi tutta sta differenza, ripeto che è una questione di priorità io ho preso la canon privilegiando la qualità delle foto e il prezzo basso, di video finora ne avrò fatti un paio solo per prova, per me non sono una priorità se per altri lo sono evidentemente la sony è la scelta migliore

starlights74
08-06-2011, 11:45
Oggi ho fatto altre prove di foto in interno ed esterno e sono giunto alla seguente conclusione:

Grosse differenze ad occhio dalla mia ex (ed ottima macchina) TZ10 non le ho notate, ovviamente se le avessi entrambe e scattassi le setesse foto forse cambierei idea.
L'effetto impastamento dei colori che ho visto in giro su internet mi sembra accettabile e meno evidente di quello che credessi.

Le foto dei peluches sono state fatte in una stanza abbastanza scura, di default la macchina fotografica applicherebbe il flash o tempi lunghi, io ho forzato un po' per vedere a varie iso come si comportava.

Tutto sommato la modalità iAuto o ancora meglio iAuto+ e' la migliore per chi non vuole smanettare con parametri vari.
Per l'utente medio ( io sono uno di quelli anche se un pochino ne mastico) l'automatico e' ottimo, giusto mi sono fatto 3 preset custom uno a 100 iso, uno a 200iso e uno in emergenza a 400 iso con EV modificati e qualche rifinitura nei colori, ma proprio per quando devo fare qualcosa di particolare.

http://db.tt/cxovZ4J

A disposizione per info

p.s. A titolo di esempio vi ho messo anche una foto scattata con un iphone 3GS per farvi vedere la condizione critica della stanza.

Nazardo
08-06-2011, 12:27
Oggi ho fatto altre prove di foto in interno ed esterno....


Grazie per il lavoro :cincin:
In pieno spirito sociale di un forum, a volte si chiede, a volte si da... se invece fosse per certi utenti, sui forum troveremmo solo richieste :rolleyes: ed a volte pure arroganti :muro:


Rientriamo in topic (scusate:stordita: ) Purtroppo ho notato che quelle ad iso 100, 200, e 400 sono invece a 400, 800 e 800...

starlights74
08-06-2011, 12:36
Rientriamo in topic (scusate:stordita: ) Purtroppo ho notato che quelle ad iso 100, 200, e 400 sono invece a 400, 800 e 800...

Ho forse fatto casino nel rinominarle?

purtroppo andavo di fretta :doh:

Aggiornamento: Ho rinominato le foto ma ora mancano quelle a iso 100 e 200, che faro' nei prossimi giorni.

Saeval
08-06-2011, 12:50
Oggi ho fatto altre prove di foto in interno ed esterno e sono giunto alla seguente conclusione:

Grosse differenze ad occhio dalla mia ex (ed ottima macchina) TZ10 non le ho notate, ovviamente se le avessi entrambe e scattassi le setesse foto forse cambierei idea.
L'effetto impastamento dei colori che ho visto in giro su internet mi sembra accettabile e meno evidente di quello che credessi.

Le foto dei peluches sono state fatte in una stanza abbastanza scura, di default la macchina fotografica applicherebbe il flash o tempi lunghi, io ho forzato un po' per vedere a varie iso come si comportava.

Tutto sommato la modalità iAuto o ancora meglio iAuto+ e' la migliore per chi non vuole smanettare con parametri vari.
Per l'utente medio ( io sono uno di quelli anche se un pochino ne mastico) l'automatico e' ottimo, giusto mi sono fatto 3 preset custom uno a 100 iso, uno a 200iso e uno in emergenza a 400 iso con EV modificati e qualche rifinitura nei colori, ma proprio per quando devo fare qualcosa di particolare.

http://db.tt/cxovZ4J

A disposizione per info

p.s. A titolo di esempio vi ho messo anche una foto scattata con un iphone 3GS per farvi vedere la condizione critica della stanza.

Innanzitutto grazie della disponibilità ;)
Per quanto riguarda le domande: che mi dici delle impostazioni manuali? Messa a fuoco, tempo di scatto e/o altro si possono modificare manualmente, no?

starlights74
08-06-2011, 13:10
Per quanto riguarda le domande: che mi dici delle impostazioni manuali? Messa a fuoco, tempo di scatto e/o altro si possono modificare manualmente, no?

Si puo' regolare: Sensibilità, Velocità otturatore e Apertura su 2 valori soltanto, che cambiano in base alle condizioni (tendenzialmente e' F3,3 e F8,0)

ste_jon
08-06-2011, 13:52
Si puo' regolare: Sensibilità, Velocità otturatore e Apertura su 2 valori soltanto, che cambiano in base alle condizioni (tendenzialmente e' F3,3 e F8,0)
credo che questo sia dovuto al fatto che non c'è un vero e proprio diaframma ma un filtro che lo simula che consente solo questi due valori

starlights74
08-06-2011, 14:23
credo che questo sia dovuto al fatto che non c'è un vero e proprio diaframma ma un filtro che lo simula che consente solo questi due valori
Probabilmente si, ma ieri mi proponeva F4,0 e F10,0.
Comunque era gia' cosi la mia vecchia Sony 4Mpixel la modlaità manuale era solo semi-Manuale ed io ho sempre giostrato solo sui tempi di esposizione ottenendo dei buoni risultati.:)

Nazardo
08-06-2011, 14:44
Probabilmente si, ma ieri mi proponeva F4,0 e F10,0.

La HX9V in priorità di diaframma ha solamente 2 aperure, la min e la max.
La massima varia in funzione della quantità di zoom e va da 3.3 a 5.9.
Sarei stupito che, sempre in funzione dello zoom, variasse anche la minima :eek:

lospartano
08-06-2011, 14:51
Oggi ho fatto altre prove di foto in interno ed esterno e sono giunto alla seguente conclusione:

http://db.tt/cxovZ4J

A disposizione per info

p.s. A titolo di esempio vi ho messo anche una foto scattata con un iphone 3GS per farvi vedere la condizione critica della stanza.

Sono rimasto deluso dai risultati ottenuti. L'unica foto venuta bene è quella ad iso 200 con flash e c'è anche da considerare che nella zona alta a destra del libro APE c'è una "pericolosa" variazione di colori" rispetto alle altre foto.

onesky
08-06-2011, 15:37
Non intervengo più da tempo nel thread che ho aperto, ma quando leggo queste cose...:rolleyes:

Anche per i cinema, il limite dei 24 fotogrammi al secondo (fermi da quando hanno inventato il cinema un secolo fa) sono diventati talmente inacettabili che da tempo stanno pensando di raddoppiarli, ma purtroppo comporterebbe la sostituzione di tutti i proiettori al mondo quindi la cosa è abbastanza complicata. Questo per dire che il formato è obsoleto e gli scatti che genera una ripresa a 24 fotogrammi al secondo sono una piaga che si cerca in tutti i modi di eliminare: invece di parlare a vanvera basta uasre gli occhi e guardare una ripresa fatta a 24 fps e una a 50 fps (ma non su youtube ovviamente!!!) e la frase che ho citato scompare dalla testa di chiunque.

Ho letto tutto ed il contrario di tutto in questo thread; però il solo paragonare video a 24p con il 50p non riesco a mandarlo giù!

fattostà che i film vengono ancora girati a 24fps e nessun spettatore in platea mi risulta che si sia mai alzato e preteso che il film fosse a 50fps.

Inoltre non ho detto che 24fps sono meglio di 50fps ma piuttosto che sono il limite per non notare scattosità nelle riprese e che quindi vanno benissimo. Se fossero stati 20fps non l'avrei nemmeno presa in considerazione la canon. Avere 50fps consente di avere immagini nitide anche nei cambi inquadratura oppure di giocare con gli slow motion. Non avendo queste esigenze tecniche o estetiche mi accontento del cinelike dei 24fps della canon.
Stiamo ampliamente off topic oramai.

dj_andrea
08-06-2011, 16:32
fattostà che i film vengono ancora girati a 24fps e nessun spettatore in platea mi risulta che si sia mai alzato e preteso che il film fosse a 50fps.

Inoltre non ho detto che 24fps sono meglio di 50fps ma piuttosto che sono il limite per non notare scattosità nelle riprese e che quindi vanno benissimo. Se fossero stati 20fps non l'avrei nemmeno presa in considerazione la canon. Avere 50fps consente di avere immagini nitide anche nei cambi inquadratura oppure di giocare con gli slow motion. Non avendo queste esigenze tecniche o estetiche mi accontento del cinelike dei 24fps della canon.
Stiamo ampliamente off topic oramai.4
scolta ma sai che nelle riprese cinematografiche usano STEADYCAM? CARRELLI , ETC ETC????? se si usasse sempre steadycam andrebbe bene o carrelli ma a mano libera appena fai un panorama leggermente veloce è tutto sfumato ..

dj_andrea
08-06-2011, 16:54
io la prenderei quasi solamente per lo stabilizzatore e riprese in 50p 1080 grandangolo e ottimo zoom e compattezza fate voi .. certo ottime foto non guastano cosi sostituisco la a33 che è veramente troppo da portare in giro .. ok la qualità ma ....

velocità oturatore quanto si puo impostare?? anche 15 secondi?

starlights74
08-06-2011, 16:54
Sono rimasto deluso dai risultati ottenuti. L'unica foto venuta bene è quella ad iso 200 con flash e c'è anche da considerare che nella zona alta a destra del libro APE c'è una "pericolosa" variazione di colori" rispetto alle altre foto.

Considera le condizioni paragonandole a quella dell'iphone.
Se riesco a recuperare la mia vecchia Sony DSC75 4Mpixel che era una signora macchina alcuni anni fa, vi faccio una comparazione per il rumore e definizione.

Vado in cantina a cercarla :D :D

starlights74
08-06-2011, 17:03
io la prenderei quasi solamente per lo stabilizzatore e riprese in 50p 1080 grandangolo e ottimo zoom e compattezza fate voi .. certo ottime foto non guastano cosi sostituisco la a33 che è veramente troppo da portare in giro .. ok la qualità ma ....

velocità oturatore quanto si puo impostare?? anche 15 secondi?

io l'ho presa principalmente per quello.

Velocità otturatore: 30",25",20",15",13",10",8",7",5",4",3",2.5",2",1.6",1.3" fino a 1/1600 di Secondo :cool:

dj_andrea
08-06-2011, 17:07
io l'ho presa principalmente per quello.

Velocità otturatore: 30",25",20",15",13",10",8",7",5",4",3",2.5",2",1.6",1.3" fino a 1/1600 di Secondo :cool:

quindi di notte su un bel treppiede 100 iso e magari 15 secondi viene perfetta :) mi pare che sia una modalità a scatto libera che unisce le foto ..

guarda io sono un caso a parte ( ho 2 videocamere 1 per la notte e 1 per il giorno .. e come stabilizzatore anche se mentre si cammina non si muove tanto , non è che siano ... invece questa sony a quanto si vede sembra ottima quando si cammina)

con la sd800 mentre cammino vengono un po traballanti (e ha la funzione active mode) ... hai provato mentre cammini come vengono????

grazie mille

Nazardo
08-06-2011, 17:09
Se riesco a recuperare la mia vecchia Sony DSC75 4Mpixel che era una signora macchina alcuni anni fa, vi faccio una comparazione per il rumore e definizione.

Azzz, la DSC75, un mio vecchio sogno rimasto però nel cassetto
Bella comparazione che interesserà anche allo spartano :D

onesky
08-06-2011, 19:39
4
scolta ma sai che nelle riprese cinematografiche usano STEADYCAM? CARRELLI , ETC ETC????? se si usasse sempre steadycam andrebbe bene o carrelli ma a mano libera appena fai un panorama leggermente veloce è tutto sfumato ..

la vedi troppo tragica
guarda un po' di video su vimeo e youtube in full hd e ti renderai conto che non è esattamente cosi'

dj_andrea
08-06-2011, 20:23
la vedi troppo tragica
guarda un po' di video su vimeo e youtube in full hd e ti renderai conto che non è esattamente cosi'

:D a me da fastidio come vibra sd800 che ha lo steady attivo ... ma legg peggio della hx9v figurati ;)

lospartano
08-06-2011, 21:49
Considera le condizioni paragonandole a quella dell'iphone.
Se riesco a recuperare la mia vecchia Sony DSC75 4Mpixel che era una signora macchina alcuni anni fa, vi faccio una comparazione per il rumore e definizione.

Vado in cantina a cercarla :D :D

Sarebbe interessante, ma non mi aspetto miracoli!
Il fatto che si sia dimostrata inferiore alla Tz5 mi lascia davvero perplesso. Speravo in un salto prestazionale di questa sony, visti i risultati della Hx5, che era da migliorare ma che aveva buone prestazioni.
Magari prova a fare foto ai vari in in una stanza ben illuminata. Vedere quel trattamento del rumore già ad iso 400 mi ha fatto rivalutare negativamente questa fotocamera.

Potresti fare anche una foto di questo tipo? http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_wx10/sample_images/sony_cybershot_dsc_wx10_27.jpg (foto della Wx10 in cui il software di riduzione rumore fa un lavoro pessimo)

Spero che il risultato sia diverso da quello prodotto dalla Wx10... anche se ne dubito!

ste_jon
08-06-2011, 22:10
Speravo in un salto prestazionale di questa sony, visti i risultati della Hx5, che era da migliorare ma che aveva buone prestazioni.
francamente ho capito che non sarebbe stato cosi quando ho letto 16megapixel, una macchina come la hx9 con un sensore da 10-12mpx sarebbe stata perfetta, ah e magari anche con un diaframma vero, purtroppo ogni anno è sempre la stessa storia, qualcuna eccelle in una cosa qualcuna nell'altra, in realtà potrebbero benissimo fare una macchina completa ma non gli conviene

dj_andrea
09-06-2011, 15:12
io sono indecisissimo la prenderei per i video e per la stabilità ... certo se facesse ottime ottime foto non sarebbe male bho...... sicuramente la canon la scarto

ste_jon
09-06-2011, 16:06
io sono indecisissimo la prenderei per i video e per la stabilità ... certo se facesse ottime ottime foto non sarebbe male bho...... sicuramente la canon la scarto
con questo presupposto non vedo molte alternative alla sony...

dj_andrea
09-06-2011, 16:28
con questo presupposto non vedo molte alternative alla sony...

ma infatti non sto pensando ad altro.. ma se prenderla oppure no ( e usare sempre la mia sd800 100%)

starlights74
09-06-2011, 17:45
in effetti, salendo di Iso con impostazioni automatiche impasta i colori come visto in vari forum stranieri.

Considerando che io oltre a 400 iso non la faccio andare per i miei usi mi sembra accettabile e comunque lavora meglio della mia vecchia TZ10.

a voi la parola:

https://www.dropbox.com/s/mnp2zomv7dk74hu


Dop 2 giorni di rapide prove direi che i punti a favore sono:
Burst mode a 10fps
Foto in HDR
Ottimo zoom ottico
Eccezionale funzione Panorama che in automatico crea una foto da 48Mpixel
Buone foto ( ho detto buone e non ottime)
Ottimi filmati con audio pari alla TZ10.
Ottimo schermo LCD
Mi piace l'impugnatura, la disposizione dei bottoni, i menu sono intuitivi e di rapido accesso.

Contro:
Non c'è il carica batteria esterno.
il connettore per il cavetto di ricarica/trasferimento e' nel sotto della camera, obbligando ad appoggiarla in orizzontale sullo schermo.
Manca la possibità di settare il Noise Reduction.
Lo zoom durante i filmati e' veloce come nelle foto, nella Panasonic era piu' lento dando piu' morbidezza alle riprese.

Seguiranno altre impressioni nei prossimi giorni.

lospartano
09-06-2011, 18:13
in effetti, salendo di Iso con impostazioni automatiche impasta i colori come visto in vari forum stranieri.

Considerando che io oltre a 400 iso non la faccio andare per i miei usi mi sembra accettabile e comunque lavora meglio della mia vecchia TZ10.

a voi la parola:

https://www.dropbox.com/s/mnp2zomv7dk74hu


Dop 2 giorni di rapide prove direi che i punti a favore sono:
Burst mode a 10fps
Foto in HDR
Ottimo zoom ottico
Eccezionale funzione Panorama che in automatico crea una foto da 48Mpixel
Buone foto ( ho detto buone e non ottime)
Ottimi filmati con audio pari alla TZ10.
Ottimo schermo LCD
Mi piace l'impugnatura, la disposizione dei bottoni, i menu sono intuitivi e di rapido accesso.

Contro:
Non c'è il carica batteria esterno.
il connettore per il cavetto di ricarica/trasferimento e' nel sotto della camera, obbligando ad appoggiarla in orizzontale sullo schermo.
Manca la possibità di settare il Noise Reduction.
Lo zoom durante i filmati e' veloce come nelle foto, nella Panasonic era piu' lento dando piu' morbidezza alle riprese.

Seguiranno altre impressioni nei prossimi giorni.

Le foto sono sovraesposte, non è facile valutarle in queste condizioni.
Perchè non fai un confronto diretto con TZ10?

Segnalo questa recensione: http://www.akam.no/artikler/sony_hx7v/93454
Sullo stesso sito c'è un test tra 5 fotocamere compatte: Sony Hx7 - canon 310HS -Casio Zr100 - Nikon 9100 - Panasonic Fx77

starlights74
09-06-2011, 18:19
Le foto sono sovraesposte, non è facile valutarle in queste condizioni.
Perchè non fai un confronto diretto con TZ10?

Segnalo questa recensione: http://www.akam.no/artikler/sony_hx7v/93454
Sullo stesso sito c'è un test tra 5 fotocamere compatte: Sony Hx7 - canon 310HS -Casio Zr100 - Nikon 9100 - Panasonic Fx77

La TZ10 l'ho venduta 2 mesi fa.
Sono sovraesposte perché ho semplicemente lasciato tutto in automatico forzando la sensibilità ISO, il resto ha deciso lei ma ovviamente a 1600 e 3200 di giorno sovraespone.

dj_andrea
09-06-2011, 18:44
fino a 800 iso sembra ok dopo no ma quindi in auto arriva a 3200???

starlights74
09-06-2011, 20:04
fino a 800 iso sembra ok dopo no ma quindi in auto arriva a 3200???

l'ho forzata io a 3200, non so in quale condizione potrebbe arrivarci.
Gia' con la TZ10 avevo limitato le iso a 400, forse con la Sony posso arrivare a 800 ma oltre appiattisce i colori per non fare vedere il rumore, piuttosto le ritocco dopo con Photoshop ....... peccato che non abbia il RAW sarebbe stato tutto molto piu' facile :mad: :cry:

dj_andrea
09-06-2011, 20:09
l'ho forzata io a 3200, non so in quale condizione potrebbe arrivarci.
Gia' con la TZ10 avevo limitato le iso a 400, forse con la Sony posso arrivare a 800 ma oltre appiattisce i colori per non fare vedere il rumore, piuttosto le ritocco dopo con Photoshop ....... peccato che non abbia il RAW sarebbe stato tutto molto piu' facile :mad: :cry:

perchè la mia reflex arriva a 1600 iso come max anche se ne supporta 12600
.. sarà limitato a 800 secondo me

fai cosi .. metti su auto+ in una stanza buia e stai fermo il piu possibile .. cosi si capisce quanto setta come massimo

ste_jon
09-06-2011, 20:44
Le foto sono sovraesposte, non è facile valutarle in queste condizioni.
quoto, anche quelle a iso bassi sono nettamente sovraesposte...

lospartano
09-06-2011, 22:53
Sarebbe bello vedere come si comporta nel fare foto alla luna, del tipo di quelle che hanno postato nel forum della canon sx 230

cescof
09-06-2011, 23:49
Scusate se posto qui, ma sono sempre + confuso . Allora nella mia ricerca sulla macchina che andrà a sostituire la tz5 per foto soprattutto in famiglia (interni + vacanza) e video amatoriali ma di qualità, vi chiedo:
La sorella maggiore hx100 a livello fotografico ha gli stessi difetti di questa o è meglio? Su quale alternative indipendentemente dal prezzo potrei orientarmi??
Vi prego le vacanze sono vicine....

dj_andrea
10-06-2011, 00:44
Scusate se posto qui, ma sono sempre + confuso . Allora nella mia ricerca sulla macchina che andrà a sostituire la tz5 per foto soprattutto in famiglia (interni + vacanza) e video amatoriali ma di qualità, vi chiedo:
La sorella maggiore hx100 a livello fotografico ha gli stessi difetti di questa o è meglio? Su quale alternative indipendentemente dal prezzo potrei orientarmi??
Vi prego le vacanze sono vicine....

per me è troppo grande la hx100

lospartano
10-06-2011, 15:14
Comparativa interessante CANON SONY NIKON

http://pocketcam.smugmug.com/CompareCameras/Canon-versus-Nikon-versus-Sony/17030234_86x5n4#1289157126_dr9LVpR-A-LB

folgore73
10-06-2011, 15:46
Comparativa interessante CANON SONY NIKON

http://pocketcam.smugmug.com/CompareCameras/Canon-versus-Nikon-versus-Sony/17030234_86x5n4#1289157126_dr9LVpR-A-LB

be' sinceramente quelle della sony sembrano leggermente migliori(da46 a 48) e le prime con i musi di quei catorci,il colore del pneumatico sony a mio avviso e' il piu' veritiero,mi lascia un po' scettico il verde vedi cane sdraiato o campo lungo su auto,bellissimi i primi piani dei rami
poi dipende dallo schermo in cui lo visioniamo torno a casa che ho ul nt vaio con schermo premium e vi dico, provo una stampa

lospartano
10-06-2011, 17:31
be' sinceramente quelle della sony sembrano leggermente migliori(da46 a 48) e le prime con i musi di quei catorci,il colore del pneumatico sony a mio avviso e' il piu' veritiero,mi lascia un po' scettico il verde vedi cane sdraiato o campo lungo su auto,bellissimi i primi piani dei rami
poi dipende dallo schermo in cui lo visioniamo torno a casa che ho ul nt vaio con schermo premium e vi dico, provo una stampa

La canon tende a scattare a ISO 200 con risultati a volte peggiori di quelle delle altre 2 fotocamere.
La nikon s èi comportata molto bene in quasi tutte le foto.
Delle foto sony non mi sono piaciute:
- foto 85
- foto 70
- foto 38

I colori sono troppo differenti da quelli delle altre 2 fotocamere.

mous
10-06-2011, 19:35
Comparativa interessante CANON SONY NIKON

http://pocketcam.smugmug.com/CompareCameras/Canon-versus-Nikon-versus-Sony/17030234_86x5n4#1289157126_dr9LVpR-A-LB

Ma che modelli sono?

dj_andrea
10-06-2011, 20:23
che ne dite di 318 comprese sp? :)

sat111
10-06-2011, 21:09
in effetti, salendo di Iso con impostazioni automatiche impasta i colori come visto in vari forum stranieri.

Considerando che io oltre a 400 iso non la faccio andare per i miei usi mi sembra accettabile e comunque lavora meglio della mia vecchia TZ10.

a voi la parola:

https://www.dropbox.com/s/mnp2zomv7dk74hu


Dop 2 giorni di rapide prove direi che i punti a favore sono:
Burst mode a 10fps
Foto in HDR
Ottimo zoom ottico
Eccezionale funzione Panorama che in automatico crea una foto da 48Mpixel
Buone foto ( ho detto buone e non ottime)
Ottimi filmati con audio pari alla TZ10.
Ottimo schermo LCD
Mi piace l'impugnatura, la disposizione dei bottoni, i menu sono intuitivi e di rapido accesso.

Contro:
Non c'è il carica batteria esterno.
il connettore per il cavetto di ricarica/trasferimento e' nel sotto della camera, obbligando ad appoggiarla in orizzontale sullo schermo.
Manca la possibità di settare il Noise Reduction.
Lo zoom durante i filmati e' veloce come nelle foto, nella Panasonic era piu' lento dando piu' morbidezza alle riprese.

Seguiranno altre impressioni nei prossimi giorni.


Grazie per le info che ci hai dato.
Potresti fare questa prova?: prova a scattare delle foto contro-sole, ossia col sole che ti arriva fin dentro l'obiettivo o cmq diretto all'obiettivo (non devi fotografare il sole, ma qualsiasi cosa o persona ma controsole). Te lo chiedo perchè ho letto da qualche parte che qualche Sony (o forse tutte) hanno un grosso difetto: quello di "macchiare" di brutto le foto con evidentissime macchie o riflessi blu-violastri quando si fa quel tipo di foto.
Facci sapere.

lospartano
10-06-2011, 22:51
Ma che modelli sono?


Basta leggere! C'è scritto:
Sony Hx9v - Canon Sx230 - Nikon 9100

mous
10-06-2011, 23:27
Basta leggere! C'è scritto:
Sony Hx9v - Canon Sx230 - Nikon 9100

Immaginavo..ma sinceramente non ho visto questo dettaglio da nessuna parte..

Clauss78
11-06-2011, 00:39
Ciao a tutti, io ho comprato la hx9v e dopo nemmeno 2 giorni soffiando sull'obbiettivo per togliere della polvere sono entrati alcuni granelli al suo interno e con se dell'umidita ...e l'ho portata in assistenza!!!! Volevo sapere se è normale...??

starlights74
11-06-2011, 08:09
Ciao a tutti, io ho comprato la hx9v e dopo nemmeno 2 giorni soffiando sull'obbiettivo per togliere della polvere sono entrati alcuni granelli al suo interno e con se dell'umidita ...e l'ho portata in assistenza!!!! Volevo sapere se è normale...??

non e' normale, io l'ho da 4 giorni e non ho neesun problema, puo' darsi ci fosse gia' priame poi si e' spostata durante l'utilizzo.

Io portai la Panasonic perchè aveva un alone sul ccd e furono bravissimi a sistemarla, mi aggiornarono pure il firmware, vedrai che tornerà in perfette condizioni !!

dj_andrea
11-06-2011, 15:14
niente 318 da shop che conosco PFFF :muro:

starlights74
11-06-2011, 15:49
niente 318 da shop che conosco PFFF :muro:

Io ci ho dato 314€ + 11 di spesizione

dj_andrea
11-06-2011, 16:01
Io ci ho dato 314€ + 11 di spesizione

qui era 318 spedito :) da uno shop velocissimo tra l'altro .. ma sono finiti .. ieri sera ce ne erano 2 possibile che di notte se li sono presi XD

dj_andrea
11-06-2011, 18:39
cmq probabilmente la prendo , vendo qualche cosettina e la prendo (dove costa il meno possibile)

dj_andrea
11-06-2011, 21:18
ho visto un confronto e batte persino la 600d REFLEX che gira a 1080 24p !! fate voi un gioellino ...unica pecca che ho notato è che addirittura la camera filtra la pioggia XD e quindi si perde un po di nitidezza (non capisco perchè filtrare la pioggia .. forse è troppo aggressivo il filtro nr)

dj_andrea
12-06-2011, 17:55
http://www.youtube.com/watch?v=UIPjj54zfVI

guardate sto video .. girato con la hx9v .. stupendo .. le scene in acqua con la gopro hd

onesky
12-06-2011, 18:04
la 600d REFLEX che gira a 1080 24p

la canon eos 600d registra i video full hd a queste velocità:
1920 x 1080 (30, 25, 24 fps)

http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos600d/review

starlights74
12-06-2011, 19:07
http://www.youtube.com/watch?v=UIPjj54zfVI

guardate sto video .. girato con la hx9v .. stupendo .. le scene in acqua con la gopro hd

ottimo video :yeah:

dj_andrea
12-06-2011, 21:15
la canon eos 600d registra i video full hd a queste velocità:
1920 x 1080 (30, 25, 24 fps)

http://www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos600d/review

vabbè la nitidezza da fermo e = e intendevo che quel video è girato a 24 ....

Nazardo
13-06-2011, 00:25
ho visto un confronto e batte persino la 600d REFLEX che gira a 1080 24p !! fate voi un gioellino ...unica pecca che ho notato è che addirittura la camera filtra la pioggia XD e quindi si perde un po di nitidezza (non capisco perchè filtrare la pioggia .. forse è troppo aggressivo il filtro nr)

quale video?
Se sei così gentile da pubblicarlo così da poterlo vedere...

Ti è mai capitato di vederlo, un video fatto da una reflex di quelle attuali?

Daccordo che la HX9V è favolosa per i video, la migliore della sua categoria, ma le reflex sono un'atra cosa. Occhio a non eccitarsi troppo quando si scrive altrimenti partono le eresie... e dopo la gente ci crede anche.

dj_andrea
13-06-2011, 00:30
quale video?
Se sei così gentile da pubblicarlo così da poterlo vedere...

Ti è mai capitato di vederlo, un video fatto da una reflex di quelle attuali?

Daccordo che la HX9V è favolosa per i video, la migliore della sua categoria, ma le reflex sono un'atra cosa. Occhio a non eccitarsi troppo e a scrivere simili eresie, dopo la gente ci crede anche.

nei video è molto meglio ... della 600d , nelle foto neanche si puo paragonare
http://vimeo.com/24747873 (scarica il file 1080) o http://www.youtube.com/watch?v=NqPRzyGh7hg

ERESIE??????? mah .... qui è tutto documentato SI VEDE NETTAMENTE CHE è MEGLIO LA SONY ...

scusa un attimo è la 600d è l'ultimo modello di reflex .. certo che è attuale ... mah!

io infatti probabilmente la sostituisco alle mie 2 videocamere per quanto è comoda e ottima di star la a portare mille cose in vacanza non mi va piu

Nazardo
13-06-2011, 00:45
nei video è molto meglio ... della 600d , nelle foto neanche si puo paragonare
http://vimeo.com/24747873 (scarica il file 1080) o http://www.youtube.com/watch?v=NqPRzyGh7hg

ERESIE??????? mah .... qui è tutto documentato SI VEDE NETTAMENTE CHE è MEGLIO LA SONY ...

scusa un attimo è la 600d è l'ultimo modello di reflex .. certo che è attuale ... mah!

io infatti probabilmente la sostituisco alle mie 2 videocamere per quanto è comoda e ottima di star la a portare mille cose in vacanza non mi va piu

Credi davvero che basti quel video comparativo per decidere che un sensore capocchia di spillo faccia meglio di un APS-C?
D'accordo in quelle scene, soprattutto le prime due, la sony riusciva a far risaltare più il contrasto. Ma chissà come era regolata la reflex...
A parte la versatilità della reflex che offre molte più regolazioni in real time ma credo che il punto di fondamentale sia il sensore: in situazioni di poca luce vedrai come sgrana il piccolo cmos...

Comunque su una cosa siamo almeno d'accordo, che una compattina di questo genere sia davvero pratica e impagabile nell'utilizzo pratico. Tu con la HX9V, io con la SX220... ma entrambi soddisfatti :)

dj_andrea
13-06-2011, 01:07
Credi davvero che basti quel video comparativo per decidere che un sensore capocchia di spillo faccia meglio di un APS-C?
D'accordo in quelle scene, soprattutto le prime due, la sony riusciva a far risaltare più il contrasto. Ma chissà come era regolata la reflex...
A parte la versatilità della reflex che offre molte più regolazioni in real time ma credo che il punto di fondamentale sia il sensore: in situazioni di poca luce vedrai come sgrana il piccolo cmos...

Comunque su una cosa siamo almeno d'accordo, che una compattina di questo genere sia davvero pratica e impagabile nell'utilizzo pratico. Tu con la HX9V, io con la SX220... ma entrambi soddisfatti :)

Nei video batte fai te che.pure.il.galaxy s2 batte.una reflex.sony a 33 quindi...... poi il t50p e ineguagliabile
ciaooo
ps: video canta :d le reflex come nitidezza dei video non sono ancora altissime _(apparte mk II )

dj_andrea
13-06-2011, 10:49
cmq vi informo che sotto i 360 è introvabile .. nessuno la ha

cescof
13-06-2011, 11:11
cmq vi informo che sotto i 360 è introvabile .. nessuno la ha

Infatti anch'io stamattina volevo ordinarla... ma a questo punto aspetto un pò e se non scende di prezzo andrò sulla canon..

dj_andrea
13-06-2011, 11:32
Infatti anch'io stamattina volevo ordinarla... ma a questo punto aspetto un pò e se non scende di prezzo andrò sulla canon..

io mi sono convinto oramai per sony .. secondo me per fine mese si troverà sicuro verso i 320 -330

Nazardo
13-06-2011, 11:49
Nei video batte fai te che.pure.il.galaxy s2 batte.una reflex.sony a 33 quindi...... poi il t50p e ineguagliabile
ciaooo
ps: video canta :d le reflex come nitidezza dei video non sono ancora altissime _(apparte mk II )

Non guardare i video di parte, dove con qualche scena si arriva all'assunto che il video del telefonino e della compattina sia migliore di quello di una reflex :O

Son sicuro che nell'utilizzo pratico i video di una reflex siano superiore nel 99% delle situazioni.
Voglio dire che quei video "canteranno" anche, ma ne trovi 99 volte di più che cantano a favore delle reflex.

dj_andrea
13-06-2011, 12:39
Non guardare i video di parte, dove con qualche scena si arriva all'assunto che il video del telefonino e della compattina sia migliore di quello di una reflex :O

Son sicuro che nell'utilizzo pratico i video di una reflex siano superiore nel 99% delle situazioni.
Voglio dire che quei video "canteranno" anche, ma ne trovi 99 volte di più che cantano a favore delle reflex.

di parte?? io ho a33 e ho galaxy s2 ed è molto meglio il galaxy s2 sia come nitidezza che come colori .. non sono di parte .

siamo off topic cmq
http://www.youtube.com/watch?v=Smc2aAtIxCI

la messa a fuoco era perfetta (ho rifatto la scena 2-3 volte) ed è cosi .. è che le reflex non spremono a fondo per i video .. quindi risultano sottotono


quindi la hx9v batte ( di molto ) la 600d nelle riprese, sia come stabilizzatore , che come nitidezza e colori .. e sembra anche in low light .... è cosi non è che si puo decidere i video parlano (certo chi la 600d mica deve prendere questa , però è un dato di fatto che sono meglio quelli della sony)

io la a33 la terrò lo stesso per le foto spaventose che fa (non paragonabili con nessuna compatta neanche di fascia alta come questa)

onesky
13-06-2011, 12:59
.. e sembra anche in low light ....
bestemmia! :D
non entro neanche nel merito della discussione perchè non ha senso. Quel video non dice nulla in quanto la 600d puo' essere impostata manualmente anche nei video tramite diaframma, velocità di scatto e iso per evidenziare o meno dettagli, luce e movimento, e quindi potrebbero esserne fatti centinaia di video combinando quelle variabili da comparare con la HX9V.

cmq certi tuoi messaggi non riesco a capirli (per l'italiano espresso), sarà l'eccitazione :p

dj_andrea
13-06-2011, 13:08
bestemmia! :D
cmq certi tuoi messaggi non riesco a capirli (per l'italiano espresso), sarà l'eccitazione :p

NO è che mi girano quando c'è un bel video lampante dove si vede chiaramente che è meglio la sony.... tuttoqui ... e lui visto che ha la canon scredita la sony.... :muro: chiudiamola qui

bestemmia di che ??? guarda attentamente il video .. sembra meglio nelle parti scure.. non pensate che nei video le reflex siano chissà cosa ...

arrivederci :D

dj_andrea
13-06-2011, 13:11
non entro neanche nel merito della discussione perchè non ha senso. Quel video non dice nulla in quanto la 600d puo' essere impostata manualmente anche nei video tramite diaframma, velocità di scatto e iso per evidenziare o meno dettagli, luce e movimento, e quindi potrebbero esserne fatti centinaia di video combinando quelle variabili da comparare con la HX9V.

p

cmq la nitidezza e la stabilità è meglio la sony.. questo è un dato di fatto .. anche per via del 50p

Nazardo
13-06-2011, 15:04
Ok dj_andrea, se ritieni che la HX9V e/o il telefonino si comportano meglio della A33 continua pure a preferirli quando devi fare un video di qualità:D
Io continuo a pensarla moooolto diversamente :)

;) anche per me, fine OT

dj_andrea
13-06-2011, 15:28
Ok dj_andrea, se ritieni che la HX9V e/o il telefonino si comportano meglio della A33 continua pure a preferirli quando devi fare un video di qualità:D
Io continuo a pensarla moooolto diversamente :)

;) anche per me, fine OT

ma qui non è questione di pensarla ... ci sono le prove LOL guarda il video linkato prima ... c'è piu nitidezza e non l'ho detto solo io.. e palese

poi telefonino ... e un galaxy s2 un super telefonino .. con video 1080P


ciao

web77
13-06-2011, 16:06
......molto interessante la hx9v, ci sono review o video dove viene analizzata (bene) la "ripresa audio" e la qualità del microfono interno?

dj_andrea
13-06-2011, 16:10
......molto interessante la hx9v, ci sono review o video dove viene analizzata (bene) la "ripresa audio" e la qualità del microfono interno?

quello no però sembra veramente molto buono l'audio

web77
13-06-2011, 16:33
grazie, ho appena trovato questo.......

http://www.youtube.com/watch?v=u71uVxHCCHU

la qualità audio mi sembra ottima, assolutamente paragonabile alle panasonic tz (che ho avuto), era ora che sony si decidesse a montare mic interni decenti sulle sue compatte!

dj_andrea
13-06-2011, 17:51
Fiuuuuu trovata in arrivo per massimo il 15 :) 314 euro .. ottimo :D :D entro fine settimana dovrei averla
gia che ci sono forse prendo una batteria di riserva a 7 euro

web77
13-06-2011, 21:12
allora attendiamo una bella prova a breve ;)

Se puoi provare la qualità audio a qualche concerto o evento con volumi audio "notevoli" te ne sarei grato!

dj_andrea
13-06-2011, 21:43
allora attendiamo una bella prova a breve ;)

Se puoi provare la qualità audio a qualche concerto o evento con volumi audio "notevoli" te ne sarei grato!

caschi male concerto :D qui a sanremo la vedo dura :) al massimo volume a palla in auto :D

cmq sono molto disponibile per vari test .. ditemi pure

Logical2006
14-06-2011, 15:15
Fiuuuuu trovata in arrivo per massimo il 15 :) 314 euro .. ottimo :D :D entro fine settimana dovrei averla
gia che ci sono forse prendo una batteria di riserva a 7 euro

Ho visto il sito dove l'hai ordinata.

Fammi sapere quando ti arriva, così la ordino anche io li!

P.S.: Ma sono buone le batterie da 7 euro?

dj_andrea
14-06-2011, 21:58
Ho visto il sito dove l'hai ordinata.

Fammi sapere quando ti arriva, così la ordino anche io li!

P.S.: Ma sono buone le batterie da 7 euro?

buone .. bhe compatibili :) le userei ben poco ma possono sempre servire

dj_andrea
15-06-2011, 14:35
.... ho chiamato purtroppo i pezzi arrivati non bastavano per il mio ordine , il 17 però arrivano altri pezzi e mi ha confermato che arrivano venerdi se arrivano presto viene spedito venerdi sennò lunedi ... ho fatto bene ad ordinare
chi ordina ora , non ne ha piu neanche per il 17 e non si sa neanche quando arriva. ..
menomale che ho ordinato lunedi ..

nic85
16-06-2011, 01:39
nuova rece

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v_review/