PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

viganet
31-03-2011, 14:14
Tra breve filmato di prova su megaupload ;)

Quello del concerto, vero???? :)

PS. mettilo anche su youtube ti prego che megaupload mi è precluso.

coldheart
31-03-2011, 14:17
Purtroppo quelli del concerto li ho persi tutti :D

Sandan
31-03-2011, 14:24
Bene,

assodato (seppur in modo limitato) che la pana sia fuori dal confronto, la canon diciamo alla pari in campi diversi, restano la fuji 550 e la nikon 9100 da confrontare e forse la olympus mr30.
Vorrei evidenziare per la fuji 550 ,che tanti criticano in relazione alla 300, che ha sensore completamente diverso rispetto appunto alla 300,e quindi non è assolutamente detto che sia criticabile come lo è stata la 300.
Quindi per mè resta ancora in ballo con questa sony, anche se già sulla carta per quanto riguarda i video non c'è niente di meglio della 9V.

Solo dal confronto è possibile capire bene chi è questa 9V!

viganet
31-03-2011, 14:25
si ma la modalità automatica della pana e'scandalosa,infatti settata in un certo modo i soggetti hanno un esposizione accettabile:cry:

Ah ho capito cosa intendi: per fare quello credo che l'unica soluzione sarebbe il controllo manuale dell'esposizione in modalità video, ma sulle fotocamere per ora non la implementano (fose sulle reflex....non so..)

coldheart
31-03-2011, 14:29
Bene,

assodato (seppur in modo limitato) che la pana sia fuori dal confronto, la canon diciamo alla pari in campi diversi, restano la fuji 550 e la nikon 9100 da confrontare e forse la olympus mr30.
Vorrei evidenziare per la fuji 550 ,che tanti criticano in relazione alla 300, che ha sensore completamente diverso rispetto appunto alla 300,e quindi non è assolutamente detto che sia criticabile come lo è stata la 300.
Quindi per mè resta ancora in ballo con questa sony, anche se già sulla carta per quanto riguarda i video non c'è niente di meglio della 9V.

Solo dal confronto è possibile capire bene chi è questa 9V!


I video fuji sono inguardabili. Su 20 secondi di video 14 cerca il focus, lo zoom parte da 0 a 15 in 2 secondi. Per i video è inqualificabile, per le foto non lo so

coldheart
31-03-2011, 14:41
Ecco il video, nella descrizione il link MU. Sono salito fino in alto ad un palazzo per fare questa bella prova solo per voi ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fuGiPh1W8fY

Comunque se a qualcuno interessa e fate una colletta di 30€ sono disposto a prendere la hx9v e fare tutti i test possibili ed immaginabili, così se non va bene non ci perdo nulla e la vendo 30€ di meno :D

arnyreny
31-03-2011, 14:46
Ecco il video, nella descrizione il link MU. Sono salito fino in alto ad un palazzo per fare questa bella prova solo per voi ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fuGiPh1W8fY

Comunque se a qualcuno interessa e fate una colletta di 30€ sono disposto a prendere la hx9v e fare tutti i test possibili ed immaginabili, così se non va bene non ci perdo nulla e la vendo 30€ di meno :D

non male...in casa con poca luce come si comporta...?:)

ste_jon
31-03-2011, 18:46
Ecco il video, nella descrizione il link MU. Sono salito fino in alto ad un palazzo per fare questa bella prova solo per voi ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fuGiPh1W8fY

grazie! qualche foto da condividere ti è rimasta?

starlights74
31-03-2011, 19:57
Ho provato ad importare su imovie per Mac il file mts a 50p che era postato alcune pagine fa, quello del tempio.
Purtroppo come si diceva nelle varie discussioni, il 50p non e' un vero e proprio standard, quindi la fluidità incedibile che si vede nel video originale con VLC viene persa nella fase di importazione, infatti il video viene convertito a 25p :cry: . Rimane un ottimo video ma una delle funzioni piu' pubblicizzate probabilmente verrà sfuttata solo da sw dedicati e spesso limitati. :muro:
p.s. Anche FinalCut express non lo mastica bene, l'audio e' ok ma il video viene raddoppiato in lunghezza perchè eseguito a 25fps, sembra in slow motion :doh:

Sandan
31-03-2011, 20:26
Ho provato ad importare su imovie per Mac il file mts a 50p che era postato alcune pagine fa, quello del tempio.
Purtroppo come si diceva nelle varie discussioni, il 50p non e' un vero e proprio standard, quindi la fluidità incedibile che si vede nel video originale con VLC viene persa nella fase di importazione, infatti il video viene convertito a 25p :cry: . Rimane un ottimo video ma una delle funzioni piu' pubblicizzate probabilmente verrà sfuttata solo da sw dedicati e spesso limitati. :muro:
p.s. Anche FinalCut express non lo mastica bene, l'audio e' ok ma il video viene raddoppiato in lunghezza perchè eseguito a 25fps, sembra in slow motion :doh:

Interessante....
Forse il sony Vegas o Pinnacle manipolano meglio?

FreeMan
31-03-2011, 20:31
vi "ricordo" che esiste una sezione dedicata all'editing video e che qui questo argomento è OT

>bYeZ<

starlights74
31-03-2011, 20:58
vi "ricordo" che esiste una sezione dedicata all'editing video e che qui questo argomento è OT

>bYeZ<

Ne ho parlato solo xche' ho elaborato un filmato proveniente dalla camera in oggetto a questo forum.
Pero' la mia prova e' stata un po' forzata quindi e' da prendere con cautela, infatti ho inserito il file di prova in una sd card contenente una struttura AVCD fatta dalla Pana Tz10 in formato 720p 25fps quindi potrebbe essere stato importato non correttamente.
Presto spero di avere delle risposte, ho premuto il bottone "prenota" sul sito ufficiale Sony Italia. Credo che 380€ con spese postali sia un buon prezzo. Su store online forse si potrebbe risparmiare qualcosa ma sono senza macchina fotografica e ne ho bisogno il prima possibile.

colsub
31-03-2011, 21:08
C'è un video dimostrativo su youtube che sfaterà ogni dubbio! La Hx9v ha una velocità di messa a fuoco IMPRESSIONANTE

Durante i video è possibile bloccare la messa a fuoco?

FreeMan
31-03-2011, 21:46
Ne ho parlato solo xche' ho elaborato un filmato proveniente dalla camera in oggetto a questo forum.


ma resta cmq OT

>bYeZ<

Raul2009
31-03-2011, 22:57
Foto test Hx7v su Flickr

http://www.flickr.com/photos/kaihamburg/sets/72157626365160980/with/5564637451/

http://www.flickr.com/photos/61000438@N05/5566240990/in/photostream/

viganet
01-04-2011, 07:44
Durante i video è possibile bloccare la messa a fuoco?

Non credo.

Ilanur
01-04-2011, 09:17
ragazzi viste tutte queste problematiche io quasi quasi prendo la canon sx220 a 230 euro, che dite?

Raul2009
01-04-2011, 09:48
ragazzi viste tutte queste problematiche io quasi quasi prendo la canon sx220 a 230 euro, che dite?

Invece, io ho preso la Sony Hx7V. Spero arrivi oggi.

Il perchè l'ho già spiegato in precedenza:
la canon sx220 o 230 ha lo stesso sensore della mia attuale fotocamera (la ixus 1000) e da alcuni confronti fatti in vari siti, ho rilevato quanto segue:
- le foto ad alti iso della Hx7v sono migliori di quelle della Canon Ixus 1000 HS (non di molto, intendiamoci)
- le foto della Canon Ixus 1000 HS sono identiche (ed a volte leggermente migliori) di quelle della Canon Powershot Sx220/230
--> allora è conseguenza diretta che le foto della Hx7v siano migliori di quelle della Canon Powershot sx220 o 230.

Inoltre, la Canon Powershot Sx220, come la Hx9v ha il FASTIDIOSISSIMO flash pop up, pertanto non è la mia fotocamera ideale.
Avevo già scartato la Canon Sx210 a suo tempo (stesso corpo macchina) proprio per l'ergonomia che per me è schifosa ed anche a livello estetico non mi piaceva.
la Ixus 1000 HS è splendida da vedere (meglio della Hx7v)!

fermau
01-04-2011, 10:43
ma quando si parla di foto 3d...si intende proprio 3d , che poi se le guardo sulla tv 3d con gli occhialini...le vedo in 3d, o come funziona ?

ciauz

viger
01-04-2011, 10:45
Giro qui un interessantissima comparativa postata sul thread della nuova casio.

Confronto foto/video tra:

ZR100
HX7V
F550EXR
CX5

http://trendy.nikkeibp.co.jp/article/pickup/20110303/1034696/?P=1

Ho guardato ieri sera le foto della recensione velocemente e devo dire che mi sono fatto una mia opinione.

PS: la fuji ne esce con le ossa rotte.

La Sony e la Casio fanno foto molto buone (buon dettaglio di giorno) e surclassano decisamente la Fuji in foto notturne (guardate il trialbero a 400 Iso a 1:1). La casio ha piu dettaglio della sony ma ha anche qualche abberrazione cromatica quando c'e tanta luce (simile alla Fh100). La sony non ha questo problema ma in certi casi le foto mi sembrano più "morbide".

viganet
01-04-2011, 12:36
ma quando si parla di foto 3d...si intende proprio 3d , che poi se le guardo sulla tv 3d con gli occhialini...le vedo in 3d, o come funziona ?

ciauz

Certo. Funziona esattamente come per i film in 3D.

Raul2009
01-04-2011, 14:30
Giro qui un interessantissima comparativa postata sul thread della nuova casio.

Ho guardato ieri sera le foto della recensione velocemente e devo dire che mi sono fatto una mia opinione.

PS: la fuji ne esce con le ossa rotte.

La Sony e la Casio fanno foto molto buone (buon dettaglio di giorno) e surclassano decisamente la Fuji in foto notturne (guardate il trialbero a 400 Iso a 1:1). La casio ha piu dettaglio della sony ma ha anche qualche abberrazione cromatica quando c'e tanta luce (simile alla Fh100). La sony non ha questo problema ma in certi casi le foto mi sembrano più "morbide".

http://trendy.nikkeibp.co.jp/article...3/1034696/?P=1

Dopo aver visto la comparativa, sono ancora più convinto di aver fatto la scelta giusta!
La sony si comporta benissimo a giudicare dalle foto!

misterazz
01-04-2011, 20:36
Invece, io ho preso la Sony Hx7V. Spero arrivi oggi.


Inoltre, la Canon Powershot Sx220, come la Hx9v ha il FASTIDIOSISSIMO flash pop up, pertanto non è la mia fotocamera ideale.
!


cioe' il flash della x9 sale suu quando si accende e scende quando spegni la camera? perche cosi ho letto fa la 220 .

Raul2009
01-04-2011, 21:48
cioe' il flash della x9 sale suu quando si accende e scende quando spegni la camera? perche cosi ho letto fa la 220 .

Mi correggo! Il flash si alza e si abbassa, ma non credo che lo faccia appena si accende la macchina (guardando i video su youtube, all'atto dell'accensione non si alza il flash pop up)

ste_jon
01-04-2011, 21:54
dove avete letto che il flash si comporta come nella canon 220? Che ricordo si alza ogni volta che si accende la macchina (comportamento assurdo). Speravo la sony si comportasse in modo diverso ovvero che si alzasse solo quando chiamato in causa :mbe:

coldheart
01-04-2011, 21:57
HX9V con audio

http://www.youtube.com/watch?v=a_KhmoqU6JU

Raul2009
01-04-2011, 22:13
HX9V con audio

http://www.youtube.com/watch?v=a_KhmoqU6JU

Direi: "molto buono"

Raul2009
01-04-2011, 22:15
dove avete letto che il flash si comporta come nella canon 220? Che ricordo si alza ogni volta che si accende la macchina (comportamento assurdo). Speravo la sony si comportasse in modo diverso ovvero che si alzasse solo quando chiamato in causa :mbe:

Non si alza appena accesa la fotocamera (questo si evince dai video presenti su youtube) ma non so dirti qual'è il comportamento preciso. Si presume il flash si alzi solo quando c'è la necessità.

ste_jon
01-04-2011, 22:34
ok spero proprio sia così, almeno quando non serve se ne sta buono al suo posto :D

misterazz
02-04-2011, 11:16
aspettando la hx9v stavo guardando un po in giro altre superzoom e mi sono imbattuto nella nikon 9100 ...dal buon prezzo ma guardando video in rete mi sono reso conto che la resa sony e' un'altra cosa. Nei video con zoom in corso la nikon sfoca mentre la sony, seppur erano video della hx7v non perde un colpo. Peccato si debba aspettare tutto sto tempo. :/

onesky
02-04-2011, 21:04
aspettando la hx9v stavo guardando un po in giro altre superzoom e mi sono imbattuto nella nikon 9100 ...dal buon prezzo ma guardando video in rete mi sono reso conto che la resa sony e' un'altra cosa. Nei video con zoom in corso la nikon sfoca mentre la sony, seppur erano video della hx7v non perde un colpo. Peccato si debba aspettare tutto sto tempo. :/

anche io mi sto guardando in giro e la diretta concorrente della Fuji, la F550 EXR, seppure appaia migliore nella resa fotografica, il suo comparto video è inutilizzabile per via della lentissima ricerca di messa a fuoco.

Ma si conosce il prezzo della sony?

Raul2009
02-04-2011, 23:32
anche io mi sto guardando in giro e la diretta concorrente della Fuji, la F550 EXR, seppure appaia migliore nella resa fotografica, il suo comparto video è inutilizzabile per via della lentissima ricerca di messa a fuoco.

Ma si conosce il prezzo della sony?

Guardati la comparativa
EXILIM EX-ZR100
Cyber-shot DSC-HX7V
FinePix F550EXR
CX5
http://trendy.nikkeibp.co.jp/article/pickup/20110303/1034696/?P=1

e poi dimmi se sei ancora convinto che la F550 è migliore nel comparto fotografico rispetto alla sony!

Secondo me l'unica che da filo da torcere alla Sony è la Casio.

pippolo_123
03-04-2011, 08:31
Peccato che la casio, durante le riprese, permetta uno zoom ottico a solo 7x ...

onesky
03-04-2011, 09:14
Peccato che la casio, durante le riprese, permetta uno zoom ottico a solo 7x ...

secondo me c'e' un motivo
posseggo la casio z850 e ho visto la stessa cosa nella casio z1080: la registrazione video parte con un ingrandimento ottico 3x obbligatorio. Hanno utilizzato questa via per eliminare l'eccessivo sharpening che riproduceva scalettature inguardabili.

per quanto riguarda la comparativa io l'ho vista e non mi sembra di notare grandi differenze tra le 3. La casio ha un impostazione di default JPG con eccessiva nitidezza, la fuji si comporta meglio negli alti iso, la sony mi sembra nella media. Cmq la fuji la scarto a priori visto che il video è inservibile per via della messa a fuoco problematica e lo stesso dicasi per la neonata Nikon S9100, per via del rumore dello zoom e della scarsa efficacia dello stabilizzatore durante le riprese. Ho scartato anche la panasonic Z20 per via dello scarso sensore cmos che hanno impiegato, che rende le immagini ma anche i video impastellati.

Resta sempre questa sony. Peccato per le poche funzioni manuali disponibili e per il prezzo (finora di lancio) ancora troppo alto (su amazon si trova a ben 370 euro), quasi 100 euro di piu' rispetto alle concorrenti.
Purtroppo non esiste la macchina perfetta.

pippolo_123
03-04-2011, 10:34
guardando questo sito dove si comparano le foto della Hx9v, TZ20, Canon SX230,
http://hx9v.blogspot.com/?zx=325e9ea5e1354934
si vede che la canon ha foto migliori, e dando un'occhiata su youtube riguardo ai filmati, non mi pare niente male (messa a fuoco veloce, basso rumore dello zoom), anche se registra a 24fps in FHD e il grandangolo va da 28-392

pippolo_123
03-04-2011, 10:36
Scusate, il link è questo:
http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html#more

sradicator
03-04-2011, 10:44
su bow la danno in arrivo a 331€ (non ordinabile al momento) bisognerà vedere se il prezzo verrà confermato, ovviamente ;)

onesky
03-04-2011, 11:11
guardando questo sito dove si comparano le foto della Hx9v, TZ20, Canon SX230,
http://hx9v.blogspot.com/?zx=325e9ea5e1354934
si vede che la canon ha foto migliori, e dando un'occhiata su youtube riguardo ai filmati, non mi pare niente male (messa a fuoco veloce, basso rumore dello zoom), anche se registra a 24fps in FHD e il grandangolo va da 28-392
edit.

onesky
03-04-2011, 11:21
Scusate, il link è questo:
http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html#more
wow a vedere ste foto rimette tutto in discussione la mia scelta. Le foto della pana tz20 sembrerebbero meno impastellate! la frutta della sony è praticamente un ritratto ad olio su tela, ha perso completamente i dettagli, sia rispetto alla canon che rispetto alla panasonic

canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg

panasonic TZ20
http://1.bp.blogspot.com/-Us0PG9P8n0U/TZM4YFahpaI/AAAAAAAAD0s/KH_0uzp3MxM/s1600/DSC00042p_cr1.jpg

Ilanur
03-04-2011, 11:32
il problema dei filmati della canon 230 resta il sensore ccd che non è l'ideale per fare video in quanto riproduce orribili linee verticali in corrispondenza di fonti luminose.

puoi chiarire per piacere? magari anche con degli esempi pratici. ho acquistato la canon e sto aspettando che mi arrivi, ma se non dovesse soddisfarmi procederò al recesso.

pippolo_123
03-04-2011, 11:47
Comunque, la Canon sx230 ha sensore CMOS retroilluminato e non CCD ...

onesky
03-04-2011, 11:50
puoi chiarire per piacere? magari anche con degli esempi pratici. ho acquistato la canon e sto aspettando che mi arrivi, ma se non dovesse soddisfarmi procederò al recesso.

la differenza sostanziale nei video tra ccd e cmos (sony HX9V e panasonic TZ20) è il comportamento rispetto alle fonti luminose.

esempio: comportamento del ccd della canon 210is nella ripresa di bagliori sull'acqua
http://vimeo.com/10680695

il cmos della pana tz20 alle prese con gli stessi bagliori..
http://vimeo.com/20970890

l'altra faccia della medaglia pero' è che nei video prodotti con sensori cmos c'è un effetto rolling shutter (distorsioni durante i cambi di inquadratura), che puo' essere pero' corretto in post produzione
http://www.youtube.com/watch?v=Zt0u9hsPuZY&feature=player_embedded#at=56

Comunque, la Canon sx230 ha sensore CMOS retroilluminato e non CCD ...
hai ragione, quindi il discorso vale solo per la 210

pippolo_123
03-04-2011, 11:51
riguardo le foto della frutta, a me sembra invece che quella dell Canon sia molto più definita (e meno impastellate ..) le altre due si equivalgono...

Ilanur
03-04-2011, 11:52
Comunque, la Canon sx230 ha sensore CMOS retroilluminato e non CCD ...

la differenza sostanziale nei video tra ccd (canon 230) e cmos (sony HX9V e panasonic TZ20) è il comportamento rispetto alle fonti luminose.

chi ha ragione? :eek:

pippolo_123
03-04-2011, 11:53
X Onesky
se dai un'occhiata alle specifiche sul sito:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX230_HS/index.aspx?specs=1

vedi che il sensore è CMOS ...

onesky
03-04-2011, 12:09
riguardo le foto della frutta, a me sembra invece che quella dell Canon sia molto più definita (e meno impastellate ..) le altre due si equivalgono...

infatti, stesso dicasi per la foto esterna

canon sx230
http://3.bp.blogspot.com/--ndfLjp0OdY/TZM1FQ-UNiI/AAAAAAAADzw/MUiZUjOG6_w/s1600/DSC00029c_cr1.jpgù
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0019_0.JPG

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-FQH9FnBS1gk/TZM2Ojaki9I/AAAAAAAADz8/Qw7wxLpU7JQ/s1600/DSC00029_cr1.jpg
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG
il cespuglio sembra disegnato.

La canon riprende quota, anche per via del comparto video che giova di un sensore cmos, come è stato chiarito.

colsub
03-04-2011, 19:25
Scusatemi, ma al momento dove è possibile acquistare in europa la HX9V?
Grazie:)

ste_jon
03-04-2011, 19:48
Scusatemi, ma al momento dove è possibile acquistare in europa la HX9V?
Grazie:)
mi sembra che l'amazon francese la dava come disponibile, per il resto da nessuna parte credo, si può prenotare dal sito sony

Un_Amico
03-04-2011, 19:49
infatti, stesso dicasi per la foto esterna


Onesky sono molto tentato da questa Sony sulla carta ha tutto quello che cerco.
Ho preso una Casio Z1080 convinto anche da i tuoi post e sono soddisfattissimo ha un sensore *enorme* rispetto alle altre compatte e infatti in condizioni critiche di luce il rumore è praticamente inesistente.

Ma pensi che questa Sony in condizioni critiche di luce possa eguagliare le nostre Casio il cui CCD è più grande e molto meno affollato di MP?
Se così fosse prenderei al volo questa nuova Sony.

Non vorrei spendere 370 euro per avere foto peggiori e con più rumore in condizioni di poca luce. :confused: :muro:

colsub
03-04-2011, 20:15
mi sembra che l'amazon francese la dava come disponibile, per il resto da nessuna parte credo, si può prenotare dal sito sony

Da QUI (http://www.amazon.fr/gp/product/B004K35GNY/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i2?pf_rd_m=A1X6FK5RDHNB96&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=1E1SH2BTDCSEPKTQ0RWH&pf_rd_t=101&pf_rd_p=463375513&pf_rd_i=405320) pare sia ordinabile ma non disponibile...giusto?

onesky
03-04-2011, 20:44
Onesky sono molto tentato da questa Sony sulla carta ha tutto quello che cerco.
Ho preso una Casio Z1080 convinto anche da i tuoi post e sono soddisfattissimo ha un sensore *enorme* rispetto alle altre compatte e infatti in condizioni critiche di luce il rumore è praticamente inesistente.

Ma pensi che questa Sony in condizioni critiche di luce possa eguagliare le nostre Casio il cui CCD è più grande e molto meno affollato di MP?
Se così fosse prenderei al volo questa nuova Sony.

Non vorrei spendere 370 euro per avere foto peggiori e con più rumore in condizioni di poca luce. :confused: :muro:
purtroppo non fanno piu' le dimensioni dei sensori di una volta, sia la casio z750, z850 che z1080 ma anche la fuji f30 restano un cimelio. Ora ci sono questi nuovi sensori cmos retroilluminati che almeno sulla carta promettono prestazioni migliori agli alti iso ma a quanto pare si nota solo un lieve miglioramento. Cmq io ho preso la canon sx220, l'ho preferita alla sony X9V per la qualità generale delle foto e alle funzioni manuali offerte. Anche i video full hd della canon che ho visto hanno una qualità molto buona ed è la ragione del mio upgrade dalla casio z850.

ste_jon
03-04-2011, 22:00
purtroppo non fanno piu' le dimensioni dei sensori di una volta, sia la casio z750, z850 che z1080 ma anche la fuji f30 restano un cimelio. Ora ci sono questi nuovi sensori cmos retroilluminati che almeno sulla carta promettono prestazioni migliori agli alti iso ma a quanto pare si nota solo un lieve miglioramento.
permettono prestazioni migliori rispetto a un sensore di pari dimensioni, ma rispetto a un CCD da 1/1,7 non c'è cmq paragone, sia in condizioni di luce che di buio perdono nettamente, se poi insistono a metterci pure 16mpx cominciano a fare schifo anche di giorno

Raul2009
03-04-2011, 22:57
qui potete fare il confronto diretto tra Canon Sx230 HS e Sony Hx7v

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

La Canon Sx230 da risultati molto simili a quelli della Ixus 1000 HS (l'algoritmo di riduzione rumore della canon è davvero buono - migliore di quello della Sony, a quanto pare).
Comunque nei prossimi giorni (appena mi arriva la Hx7v) avrò la possibilità di metterle a confronto diretto (Hx7v e Ixus 1000 HS) e vi posterò le mie impressioni (ovviamente mi terrò quella che mi soddisferà di più... spero la Sony).

Un_Amico
04-04-2011, 07:40
purtroppo non fanno piu' le dimensioni dei sensori di una volta, sia la casio z750, z850 che z1080 ma anche la fuji f30 restano un cimelio. Ora ci sono questi nuovi sensori cmos retroilluminati che almeno sulla carta promettono prestazioni migliori agli alti iso ma a quanto pare si nota solo un lieve miglioramento. Cmq io ho preso la canon sx220, l'ho preferita alla sony X9V per la qualità generale delle foto e alle funzioni manuali offerte. Anche i video full hd della canon che ho visto hanno una qualità molto buona ed è la ragione del mio upgrade dalla casio z850.

Quindi puoi valutare direttamente se questa nuova tecnologia del cmos retroilluminato riesce in condizioni critiche di luce ad avere la resa di una macchina con sensore ccd da 1/1,7?

Non voglio fare un passo indietro riguardo alla qualità in condizioni di poca luce.
370 euro sono una bella cifra, al limite aggiungo 100 euro e prendo una Evil.

ste_jon
04-04-2011, 08:23
Quindi puoi valutare direttamente se questa nuova tecnologia del cmos retroilluminato riesce in condizioni critiche di luce ad avere la resa di una macchina con sensore ccd da 1/1,7?

Non voglio fare un passo indietro riguardo alla qualità in condizioni di poca luce.
370 euro sono una bella cifra, al limite aggiungo 100 euro e prendo una Evil.
certo che lo puoi valutare e il CCD vince sia di notte che di giorno, vatti a vedere gli scatti fatti con canon s95 e pana lx5 e vedi la differenza...

Un_Amico
04-04-2011, 08:53
certo che lo puoi valutare e il CCD vince sia di notte che di giorno, vatti a vedere gli scatti fatti con canon s95 e pana lx5 e vedi la differenza...

Peccato, con un sensore 1/1,6 da 8 MP retroilluminato la HX9V sarebbe stata veramente la *fotocamera definitiva*.
A questo punto torno a valutare Evil e Pen.....compro il corpo macchina con il cinquantino e l'ottica superzoom magari la compro più avanti.

Sandan
04-04-2011, 10:46
purtroppo non fanno piu' le dimensioni dei sensori di una volta, sia la casio z750, z850 che z1080 ma anche la fuji f30 restano un cimelio. Ora ci sono questi nuovi sensori cmos retroilluminati che almeno sulla carta promettono prestazioni migliori agli alti iso ma a quanto pare si nota solo un lieve miglioramento. Cmq io ho preso la canon sx220, l'ho preferita alla sony X9V per la qualità generale delle foto e alle funzioni manuali offerte. Anche i video full hd della canon che ho visto hanno una qualità molto buona ed è la ragione del mio upgrade dalla casio z850.

E i video con poca luce come sono???

misterazz
04-04-2011, 10:54
volendo un po ricapitolare le antagoniste della hx9v ? pregi e difetti? c'era la fujii e550 ora leggo della hs230 canon ..cos'altro? ed quale di queste (o quelle che non ho riportato) riultano migliori rispetto alla hx9v/hx7v?

Raul2009
04-04-2011, 16:17
volendo un po ricapitolare le antagoniste della hx9v ? pregi e difetti? c'era la fujii e550 ora leggo della hs230 canon ..cos'altro? ed quale di queste (o quelle che non ho riportato) riultano migliori rispetto alla hx9v/hx7v?

L'unica vera antagonista di Hx7-Hx9 è la canon Sx220/230 HS

ste_jon
04-04-2011, 16:25
L'unica vera antagonista di Hx7-Hx9 è la canon Sx220/230 HS
e la Casio ZR100 la escludi? Mi pare possa rivaleggiare con le due indicate o no?

pippolo_123
04-04-2011, 18:24
Beh, ci sarebbero anche la Olympus SZ-20MR, la Nikon S9100 oltre alla TZ20 Panasonic .... tutte quelle accennate fin'ora le tengo sott'occhio aspettando recensioni valide e comparazioni ...

pippolo_123
04-04-2011, 18:29
La Casio EXILIM EX-ZR100 ha buone caratteristiche, impostazioni manuali, ma per la parte video, utilizza lo zoom ottico fino a 7x, e guardando alcuni video su youtube, ha la messa a fuoco video lenta ...

ste_jon
04-04-2011, 19:27
La Casio EXILIM EX-ZR100 ha buone caratteristiche, impostazioni manuali, ma per la parte video, utilizza lo zoom ottico fino a 7x, e guardando alcuni video su youtube, ha la messa a fuoco video lenta ...
è un errore, lo zoom si può usare tutto nei video

misterazz
04-04-2011, 19:39
Beh, ci sarebbero anche la Olympus SZ-20MR, la Nikon S9100 oltre alla TZ20 Panasonic .... tutte quelle accennate fin'ora le tengo sott'occhio aspettando recensioni valide e comparazioni ...

la 9100 è buona se non per il fatto che durante i video quando zooma sfuoca in modo imbarazzante :/ la 230 pare buona nonostante i 24fps nei video full hd pero a meno per quanto vedo sul tubo i video non sono male anzi ...non so pero se soffra o meno del problema del flash che ha la 220 ovvero che a volte tocca tirarlo su manualmente.

sradicator
04-04-2011, 19:59
Comparativa arrivata! Ci fosse stata anche la HX7 sarebbe stato perfetto, ma la sfida era fra le top di gamma...

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

onesky
04-04-2011, 20:25
è un errore, lo zoom si può usare tutto nei video
noti un restringimento dell'angolo di visuale quando passi dalla modalità foto a quella video?

Raul2009
04-04-2011, 20:52
e la Casio ZR100 la escludi? Mi pare possa rivaleggiare con le due indicate o no?

La casio Zr100 promette bene, ma ancora si sa molto poco sul suo conto. Comunque, guardando alcune comparative, direi che anche la casio è una seria antagonista della sony.

Raul2009
04-04-2011, 21:09
Comparativa arrivata! Ci fosse stata anche la HX7 sarebbe stato perfetto, ma la sfida era fra le top di gamma...

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

Questa comparativa mi ha lasciato un pò perplesso, in quanto sono un pò in disaccordo con alcune conclusioni del recensore.
Andiamo per ordine (la Tz20 la tralascio perchè è davvero mediocre):
- foto di topolino: se vedo le foto a schermo intero, preferisco quella della Hx9v. Se le vedo al 100% si nota che la Canon ha + dettagli (ma c'è da dire che le foto della sony andrebbero ridimensionate perchè sono + grandi). Quindi se si devono fare stampe di tipo A4 oppure si devono vedere le foto sul pc o sulla TV, dubito fortemente che si notino le perdite di dettaglio della Sony. Anzi! La foto della sony mi piace di più se vista a "tutto schermo".
- foto notturna: a me piace molto più quella della sony... si riesce a leggere persino cosa c'è scritto sull'insegna luminosa (e c'è sempre da dire che la foto andrebbe ridimensionata).
- prova distorsione: a me sembra che sia la sony quella che ne soffre meno! Guardate le distorsioni di canon e pana.
- occhi rossi: sarà il software della fotocamera o non so cosa, ma la foto della sony è l'unica che non mostra "bollini" rossi sugli occhi.
- foto ai vari ISO: la canon fa indubbiamente meglio della sony. Ma c'è da dire che la differenza non è così notevole.
- video: sony vince facile.

C'è da considerare che la review non ha messo alla prova le fotocamere con le varie funzioni di scatto in condizioni di luce scarsa (vedi sony che scatta fino a 6 foto per poi fonderle).

Una mia considerazione riguarda le foto ai vari iso: mettendo a confronto anche su imaging resource le foto della canon Sx230 e quelle della sony Hx7v, con ingrandimento al 100% si vede che la canon fa meglio della sony. Tuttavia, anche in questo caso, se le foto si vedono a schermo intero sul pc, quelle sony sono più gradevoli. Provate voi stessi.

Mi piacerebbe conoscere le vostri opinioni in merito alle mie considerazioni (preferibilmente motivate).

onesky
04-04-2011, 21:29
Questa comparativa mi ha lasciato un pò perplesso, in quanto sono un pò in disaccordo con alcune conclusioni del recensore.
Andiamo per ordine (la Tz20 la tralascio perchè è davvero mediocre):
- foto di topolino: se vedo le foto a schermo intero, preferisco quella della Hx9v. Se le vedo al 100% si nota che la Canon ha + dettagli (ma c'è da dire che le foto della sony andrebbero ridimensionate perchè sono + grandi). Quindi se si devono fare stampe di tipo A4 oppure si devono vedere le foto sul pc o sulla TV, dubito fortemente che si notino le perdite di dettaglio della Sony. Anzi! La foto della sony mi piace di più se vista a "tutto schermo".
- foto notturna: a me piace molto più quella della sony... si riesce a leggere persino cosa c'è scritto sull'insegna luminosa (e c'è sempre da dire che la foto andrebbe ridimensionata).
- prova distorsione: a me sembra che sia la sony quella che ne soffre meno! Guardate le distorsioni di canon e pana.
- occhi rossi: sarà il software della fotocamera o non so cosa, ma la foto della sony è l'unica che non mostra "bollini" rossi sugli occhi.
- foto ai vari ISO: la canon fa indubbiamente meglio della sony. Ma c'è da dire che la differenza non è così notevole.
- video: sony vince facile.

C'è da considerare che la review non ha messo alla prova le fotocamere con le varie funzioni di scatto in condizioni di luce scarsa (vedi sony che scatta fino a 6 foto per poi fonderle).

Una mia considerazione riguarda le foto ai vari iso: mettendo a confronto anche su imaging resource le foto della canon Sx230 e quelle della sony Hx7v, con ingrandimento al 100% si vede che la canon fa meglio della sony. Tuttavia, anche in questo caso, se le foto si vedono a schermo intero sul pc, quelle sony sono più gradevoli. Provate voi stessi.

Mi piacerebbe conoscere le vostri opinioni in merito alle mie considerazioni (preferibilmente motivate).

c'e' poco da girarci attorno e trovare per forza espedienti per vedere le foto della sony in un "ottica" migliore. :mc:
Quelle pere sembrano un ritratto di Picasso e anche se arretri con lo zoom a tutto schermo avrai comunque perso i dettagli e apparirà appiattita (guarda la scatola sullo sfondo, non si notano nemmeno alla lontane le striature, per non parlare delle arance che sono delle frittate piuttosto che sferiche). Se poi usi le foto solo per il web allora ti puoi accontentare, ma considera che anche i ritagli (o ingrandimenti) tornano molto utili.

canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg

arnyreny
04-04-2011, 21:50
c'e' poco da girarci attorno e trovare per forza espedienti per vedere le foto della sony in un "ottica" migliore. :mc:
Quelle pere sembrano un ritratto di Picasso e anche se arretri con lo zoom a tutto schermo avrai comunque perso i dettagli e apparirà appiattita (guarda la scatola sullo sfondo, non si notano nemmeno alla lontane le striature, per non parlare delle arance che sono delle frittate piuttosto che sferiche). Se poi usi le foto solo per il web allora ti puoi accontentare, ma considera che anche i ritagli (o ingrandimenti) tornano molto utili.

canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg

sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg


io non mi fido di queste comparative...
ne ho viste tante che poi non rispecchiavano la realtà...
...quella e' tutta pubblicità:cry:

sradicator
04-04-2011, 22:01
Bè c'è da dire che mentre per topolino Sony e Canon sono praticamente indistinguibili se non ingrandendo al massimo la foto, quella notturna della Sony è decisamente scura...
Per la foto redeye ha usato un redeye remove tool in playback mode, una sorta di pulizia che si fa a mano sulla fotocamera a quanto ho capito.
In conclusione il sw Canon sembra superiore a quello Sony, anche se non è proprio una novità.
Leggendo in giro si potrebbe dire, tirando le somme:

Foto Migliori: Canon
Filmati Migliori: Sony
Creazione foto 3D: Sony (sempre che sia una feature che interessi a qualcuno)
GPS: meglio Canon
Batteria: meglio Sony

Raul2009
04-04-2011, 22:01
c'e' poco da girarci attorno e trovare per forza espedienti per vedere le foto della sony in un "ottica" migliore. :mc:
Quelle pere sembrano un ritratto di Picasso e anche se arretri con lo zoom a tutto schermo avrai comunque perso i dettagli e apparirà appiattita (guarda la scatola sullo sfondo, non si notano nemmeno alla lontane le striature, per non parlare delle arance che sono delle frittate piuttosto che sferiche). Se poi usi le foto solo per il web allora ti puoi accontentare, ma considera che anche i ritagli (o ingrandimenti) tornano molto utili.


Io non ho girato attorno a nulla.
Ho detto e ribadito che le foto della canon hanno più dettagli, ma ho anche sottolineato che a schermo intero le foto sony mi piacciono di più (prova a guardarle anche tu).
Perchè parli di un utilizzo delle foto per il web? Le foto per il web hanno risoluzioni molto minori.
Secondo te su stampe in formato anche A4 (quindi abbastanza grandi) si noterebbero quei dettagli mancanti?
I ritagli o ingrandimenti (come li vuoi chiamare) non credo che mi tornerebbero utili (ovviamente è questione di esigenze). Ma qualora avessi bisogno di "particolari", più che ritagli, farei foto MACRO.

Comunque io ho fatto una serie di considerazioni. Ho chiesto di fare le vostre in base a ciò che ho espresso io.
Assodato che la canon mantiene più dettagli, c'è da considerare che la sony ad alti iso si comporta MOLTO BENE ed ha anche la funzione che fonde più foto che da risultati davvero molto promettenti.

AGGIORNAMENTO: per vedere meglio le differenze tra sony e canon, ho stampato in formato A4 su carta lucida premium le foto. Risultato?
Prova a fare lo stesso e vedrai che "paradossalmente" è meglio la stampa della foto sony.
Non si vedono in entrambi i casi i pori/puntini delle pere e nelle foto della sony (al contrario di quanto hai affermato in precedenza) le arance sembrano tuttaltro che frittate! Per inciso: i colori della foto della sony sono molto più belli.
Stampale anche tu e dimmi che ne pensi.

PS: se guardi bene la foto della canon, noterai che c'è una grossa distorsione (effetto cuscino?)
Inoltre la foto della Canon ha una forte componente viola (guarda che differenza tra le buste della foto canon e quelle della foto sony). Infine, c'è da notare come sia poco nitida la foto canon in corrispondenza dei bordi.

NB: ciò non toglie che vista al 100% al foto della canon sia comunque + dettagliata!

onesky
04-04-2011, 22:21
Io non ho girato attorno a nulla.
Ho detto e ribadito che le foto della canon hanno più dettagli, ma ho anche sottolineato che a schermo intero le foto sony mi piacciono di più (prova a guardarle anche tu).
Perchè parli di un utilizzo delle foto per il web? Le foto per il web hanno risoluzioni molto minori.
Secondo te su stampe in formato anche A4 (quindi abbastanza grandi) si noterebbero quei dettagli mancanti?
I ritagli o ingrandimenti (come li vuoi chiamare) non credo che mi tornerebbero utili (ovviamente è questione di esigenze). Ma qualora avessi bisogno di "particolari", più che ritagli, farei foto MACRO.

Comunque io ho fatto una serie di considerazioni. Ho chiesto di fare le vostre in base a ciò che ho espresso io.
Assodato che la canon mantiene più dettagli, c'è da considerare che la sony ad alti iso si comporta MOLTO BENE ed ha anche la funzione che fonde più foto che da risultati davvero molto promettenti.

AGGIORNAMENTO: per vedere meglio le differenze tra sony e canon, ho stampato in formato A4 su carta lucida premium le foto. Risultato?
Prova a fare lo stesso e vedrai che "paradossalmente" è meglio la stampa della foto sony.
Non si vedono in entrambi i casi i pori/puntini delle pere e nelle foto della sony (al contrario di quanto hai affermato in precedenza) le arance sembrano tuttaltro che frittate! Per inciso: i colori della foto della sony sono molto più belli.
Stampale anche tu e dimmi che ne pensi.

PS: se guardi bene la foto della canon, noterai che c'è una distorsione impressionante (effetto cuscino)
anche a vederle a tutto schermo perdono di realismo sia per i colori poco naturali che per la perdita di dettaglio. Inoltre quello che non spiego è che nelle foto della sony è come se ci fosse un film o un patina sopra. La distorsione nella canon c'e' ma la sony soffre di sfocato agli angoli accentuato.
Cmq se sei convinto prendi la sony fa cmq ottimi video.

sradicator
04-04-2011, 22:25
AGGIORNAMENTO: per vedere meglio le differenze tra sony e canon, ho stampato in formato A4 su carta lucida premium le foto. Risultato?
Prova a fare lo stesso e vedrai che "paradossalmente" è meglio la stampa della foto sony.
Non si vedono in entrambi i casi i pori/puntini delle pere e nelle foto della sony (al contrario di quanto hai affermato in precedenza) le arance sembrano tuttaltro che frittate! Per inciso: i colori della foto della sony sono molto più belli.


Domani mattina provo, anche se mi sembra strano che migliori in fase di stampa. Per i colori credo sia un mero discorso di soggettività, personalmente preferisco colori più naturali e meno vivaci.
Sono sempre più orientato sulla sorellina minore, la HX7, visto che la qualità delle foto della 9 non sono così esaltanti.
Attendo la review di chi l'ha presa :D

Raul2009
04-04-2011, 22:27
Domani mattina provo, anche se mi sembra strano che migliori in fase di stampa. Per i colori credo sia un mero discorso di soggettività, personalmente preferisco colori più naturali e meno vivaci.
Sono sempre più orientato sulla sorellina minore, la HX7, visto che la qualità delle foto della 9 non sono così esaltanti.
Attendo la review di chi l'ha presa :D

A me dovrebbe arrivare entro la fine di questa settimana la HX7V (ed ho già la Canon Ixus 1000 HS)

ste_jon
04-04-2011, 22:28
secondo me la sony ha semplicemente esagerato mettendo 16mpx su un sensore di quelle dimensioni, già 12 sono troppi, l'ideale sarebbero 8-10 al massimo! Per ovviare al forte rumore che crea un sensore di questo tipo hanno dovuto realizzare un NR decisamente pesante che "appiattisce" i dettagli, questo è un vero peccato perché come resa video e funzionalità in notturna non avrebbe nulla da invidiare a nessuno!

onesky
04-04-2011, 22:29
invece di pere vogliamo parlare dei volti delle persone? nella sony forse è meglio lasciare la foto a tutto schermo...

canon sx230
http://img847.imageshack.us/img847/9330/canonsx230b.jpg

sony hx9
http://img14.imageshack.us/img14/4336/sonyh9b.jpg

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0026_0.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00040.JPG

ste_jon
04-04-2011, 22:30
Domani mattina provo, anche se mi sembra strano che migliori in fase di stampa.
però qui entra in gioco anche la qualità/modalità di stampa, per un confronto obiettivo dovremmo vedere tutti la stessa stampa, possibilmente realizzata con macchine di un certo livello :D

Raul2009
04-04-2011, 22:44
invece di pere vogliamo parlare dei volti delle persone? nella sony forse è meglio lasciare la foto a tutto schermo...

canon sx230
http://img847.imageshack.us/img847/9330/canonsx230b.jpg

sony hx9
http://img14.imageshack.us/img14/4336/sonyh9b.jpg

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0026_0.JPG

http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00040.JPG

Questi sono sempre ingrandimenti al 100%, non foto a tutto schermo! A meno che tu non abbia un monitor da 4000x3000 di risoluzione :)
Comunque, continuo a confermarti che il soft di NR della canon è migliore (e questi ritagli ne sono una conferma). Tuttavia, a schermo intero non si notano le "levigature" del soft di NR della sony. Domani stampo anche queste foto.

onesky
04-04-2011, 22:52
Comunque, continuo a confermarti che il soft di NR della canon è migliore (e questi ritagli ne sono una conferma). Tuttavia, a schermo intero non si notano le "levigature" del soft di NR della sony. Domani stampo anche queste foto.

non è solo questione di NR ma è anche la dimensione del sensore. Troppi pixels in poco spazio fanno male! Bene ha fatto canon ad arrestare questa forsennata corsa ai numeri diminuendo invece i pixels e rapportandoli alla dimensione del sensore.
Sony invece cerca di ovviare con un NR overprocessed fino a slavare la foto e i dettagli. Cmq, come conferma la recensione, le suo foto sono di "decent quality for small and midsize prints" ...

Un_Amico
05-04-2011, 07:21
non è solo questione di NR ma è anche la dimensione del sensore. Troppi pixels in poco spazio fanno male! Bene ha fatto canon ad arrestare questa forsennata corsa ai numeri diminuendo invece i pixels e rapportandoli alla dimensione del sensore.
Sony invece cerca di ovviare con un NR overprocessed fino a slavare la foto e i dettagli. Cmq, come conferma la recensione, le suo foto sono di "decent quality for small and midsize prints" ...

Infatti quoto tutto al 100%, 4 MP in più su un sensore delle stesse dimensioni sono un'enormità e si vede nelle foto.

Ilanur
05-04-2011, 08:49
Infatti quoto tutto al 100%, 4 MP in più su un sensore delle stesse dimensioni sono un'enormità e si vede nelle foto.

ragazzi ma su una macchinetta da 350 euro che senso ha la corsa ai megapixel? la capisco su macchinette da 100-150 euro, per il pubblico consumer che la vede al supermarket e guarda solo i 25MP!!11!! e il colore rosa. Ma per una macchinetta semi professionale come questa dovrebbero sapere che i potenziali acquirenti sono accaniti fruitori di recensioni, e che quello che conta è la qualità, non i numeri sulla carta.

sradicator
05-04-2011, 10:56
ragazzi ma su una macchinetta da 350 euro che senso ha la corsa ai megapixel? la capisco su macchinette da 100-150 euro, per il pubblico consumer che la vede al supermarket e guarda solo i 25MP!!11!! e il colore rosa. Ma per una macchinetta semi professionale come questa dovrebbero sapere che i potenziali acquirenti sono accaniti fruitori di recensioni, e che quello che conta è la qualità, non i numeri sulla carta.

Sono d'accordo, proprio per questo ritengo non valga la pena spendere tutti questi soldi per ottenere poi simili risultati.

Attendo la recensione e magari qualche foto di Raul e poi prenderò la mia decisione finale.
Ho provato a stampare su carta fotografica su di una Xerox professionale laser sulla quale avevo già stampato altre foto in passato e devo dire che la Canon viene decisamente meglio in A4 (o almeno la foto della frutta, con le altre non ho provato).

pippolo_123
05-04-2011, 11:14
Comunque, per la cronaca, la Canon Sx230 costa anche meno (si trova sui 280€) ...

ste_jon
05-04-2011, 11:20
volendo rinunciare al GPS si prende la sx220 a 230...

viger
05-04-2011, 11:29
Secondo me le uniche che possono stare vicino a questa Sony HX9V sono la Canon e la Casio (che come fu per la FH100, vengo a sapere sempre in ritardo che esiste). La Fuji e la Pana fanno foto abbastanza orribili.

Mi sa che a parte sorprese dell' ultimo momento, comprerò quella che costa meno :D

Ps: aspettavo anche di vedere le foto della Olympus con il suo zoom mostruoso, che per altro possiedo in una variate 2 mpx vecchia di mille anni che fa foto veramente ottime.

davidoff70
05-04-2011, 12:06
Alla fine da quello che sta emergendo si può dire:
Sony per chi da prevalenza ai video
Canon per da prevalenza alle foto (e al portafoglio)
Entrambe sono ottime fotocamere.

ste_jon
05-04-2011, 12:37
Alla fine da quello che sta emergendo si può dire:
Sony per chi da prevalenza ai video
Canon per da prevalenza alle foto (e al portafoglio)
Entrambe sono ottime fotocamere.
in mezzo alle due metterei la Casio ZR100 che da quanto ho visto in giro se la cava bene sia in foto che video anche se forse non eccelle in uno dei due ambiti come le altre due, è una valida alternativa per chi cerca un compromesso. Anche se non ho trovato una comparazione diretta canon-casio per le foto, quelle che ho visto della casio mi sono sembrate molto buone, con un dettaglio buono. Rispetto alla canon offre più opzioni (HDR, panorama, raffiche, ecc.) e non ha il fastidioso flash pop-up :) il prezzo di listino è 299 ma si trova già sui 260-270

viganet
05-04-2011, 12:53
E' dal primo post che lo sto sottolineando; la Sony HX9V ha delle peculiarità nel comparto video che la rendono, di fatto, per il momento unica e irraggiungibile.
Per quanto riguarda le foto ce ne sono mille macchinette che fanno foto simili (chi un pò più...vedi Canon chi un pò meno...vei Panasonic), ma per quanto riguarda i video c'è solo questa che si spinge a 1080P@50Hz@28Mbps, ed è quindi questa la caratteristica che la eleva e la distingue da tutte le altre.
Se questa caratteristica particolare non interessa, conviene guardarsi in giro.

arnyreny
05-04-2011, 13:56
E' dal primo post che lo sto sottolineando; la Sony HX9V ha delle peculiarità nel comparto video che la rendono, di fatto, per il momento unica e irraggiungibile.
Per quanto riguarda le foto ce ne sono mille macchinette che fanno foto simili (chi un pò più...vedi Canon chi un pò meno...vei Panasonic), ma per quanto riguarda i video c'è solo questa che si spinge a 1080P@50Hz@28Mbps, ed è quindi questa la caratteristica che la eleva e la distingue da tutte le altre.
Se questa caratteristica particolare non interessa, conviene guardarsi in giro.

la 7 che non ha questa peculiarità...ma gli stessi difetti...
e' da scartare ?

viganet
05-04-2011, 15:32
Non ho detto questo.
Ognuno ha le sue esigenze ed aspettative; io non posso far altro che parlare per me.
Voglio il massimo dal comparto video e quindi HX9V e basta. Se ci fossero altre concorrenti con le stesse caratterisiche ovvio mi guardarei intorno, ma per i video non ci sono.
Per qto riguarda le foto invece ci sono e quindi viene naturale fare gli opportuni paragoni.
Io per le foto uso la reflex, la compatta mi serve in questo caso solo per gli scatti di secondaria importanza, per i quali la HX9V va più che bene (così come tutte le altre; chi più...chi meno...)

La HX7V per quanto detto sopra per me semplicemente non esiste (e se mai è lei che andrebbe paragonata a tutte le altre, perchè la HX9V per via del comparto video sopraffino si pone a mio avviso su un altro livello; è per quello infatti che costa di più, e te credo con quello che offre!!).

onesky
05-04-2011, 16:35
Non ho detto questo.
Ognuno ha le sue esigenze ed aspettative; io non posso far altro che parlare per me.
Voglio il massimo dal comparto video e quindi HX9V e basta. Se ci fossero altre concorrenti con le stesse caratterisiche ovvio mi guardarei intorno, ma per i video non ci sono.
Per qto riguarda le foto invece ci sono e quindi viene naturale fare gli opportuni paragoni.
Io per le foto uso la reflex, la compatta mi serve in questo caso solo per gli scatti di secondaria importanza, per i quali la HX9V va più che bene (così come tutte le altre; chi più...chi meno...)

La HX7V per quanto detto sopra per me semplicemente non esiste (e se mai è lei che andrebbe paragonata a tutte le altre, perchè la HX9V per via del comparto video sopraffino si pone a mio avviso su un altro livello; è per quello infatti che costa di più, e te credo con quello che offre!!).
è vero, quelle caratteristiche video sono innovative per questo segmento, ma come te, anche io ho una reflex a cui ricorro sia per foto di qualità, sia se voglio fare un video degno di nota attraverso i suoi obiettivi e le sue profondità di campo e non ricorro certo alla compattina per questo.
D'altro canto anche la canon sx220/230 offre una funzione video di qualità con il Full HD 1080p@24fps@35mbps H264 ideale per i video delle vacanze. D'altronde è una fotocamera e non una videocamera ;) e preferisco il meglio sul comparto fotografico rispetto a quello video e in questo senso, attualmente tra le compatte super zoom equipaggiate con video full hd è la canon quella a spuntarla.

arnyreny
05-04-2011, 16:51
è vero, quelle caratteristiche video sono innovative per questo segmento, ma come te, anche io ho una reflex a cui ricorro sia per foto di qualità, sia se voglio fare un video degno di nota attraverso i suoi obiettivi e le sue profondità di campo e non ricorro certo alla compattina per questo.
D'altro canto anche la canon sx220/230 offre una funzione video di qualità con il Full HD 1080p@24fps@35mbps H264 ideale per i video delle vacanze. D'altronde è una fotocamera e non una videocamera ;) e preferisco il meglio sul comparto fotografico rispetto a quello video e in questo senso, attualmente tra le compatte super zoom equipaggiate con video full hd è la canon quella a spuntarla.

guardando i video la canon sembra soffrire degli stessi problemi della panasonic,troppi bagliori ....
http://www.youtube.com/watch?v=6dl9x8_udeg&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=AqYApogUL58&feature=related

onesky
05-04-2011, 17:01
guardando i video la canon sembra soffrire degli stessi problemi della panasonic,troppi bagliori ....
http://www.youtube.com/watch?v=6dl9x8_udeg&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=AqYApogUL58&feature=related
quelli che chiami bagliori sono zone bruciate a causa della notevole differenza di luce in parti diverse nella medesima inquadratura. E' un problema comune che troverai nel 99% delle fotocamere e delle videocamere. Nelle foto si puo' ovviare facendo riferimento all'istogramma, nei video bloccando l'esposizione ad una combinazione di mezzo tra aree colpite da luce e zone in ombra.

arnyreny
05-04-2011, 17:04
quelli che chiami bagliori sono zone bruciate a causa della notevole differenza di luce in parti diverse nella medesima inquadratura. E' un problema comune che troverai nel 99% delle fotocamere e delle videocamere. Nelle foto si puo' ovviare facendo riferimento all'istogramma, nei video bloccando l'esposizione ad una combinazione di mezzo tra aree colpite da luce e zone in ombra.

la sony sembra non soffrire questi cambiamenti...

Ilanur
05-04-2011, 17:17
Non ho detto questo.
Ognuno ha le sue esigenze ed aspettative; io non posso far altro che parlare per me.
Voglio il massimo dal comparto video e quindi HX9V e basta. Se ci fossero altre concorrenti con le stesse caratterisiche ovvio mi guardarei intorno, ma per i video non ci sono.
Per qto riguarda le foto invece ci sono e quindi viene naturale fare gli opportuni paragoni.
Io per le foto uso la reflex, la compatta mi serve in questo caso solo per gli scatti di secondaria importanza, per i quali la HX9V va più che bene (così come tutte le altre; chi più...chi meno...)

La HX7V per quanto detto sopra per me semplicemente non esiste (e se mai è lei che andrebbe paragonata a tutte le altre, perchè la HX9V per via del comparto video sopraffino si pone a mio avviso su un altro livello; è per quello infatti che costa di più, e te credo con quello che offre!!).
anche a me interessa molto il comparto video, ma alla fine ho preso la canon sx220 perchè la differenza di prezzo era comunque troppa..

pippolo_123
05-04-2011, 18:04
X ste_jon

[Quote:
La Casio EXILIM EX-ZR100 ha buone caratteristiche, impostazioni manuali, ma per la parte video, utilizza lo zoom ottico fino a 7x, ...]

è un errore, lo zoom si può usare tutto nei video


Scusami, dove hai trovato informazioni a proposito ?, sul sito riportano esattamente che lo zoom video è max 7x ...vedi sotto:

http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exzr100/video/

ste_jon
05-04-2011, 18:16
X ste_jon
La Casio EXILIM EX-ZR100 ha buone caratteristiche, impostazioni manuali, ma per la parte video, utilizza lo zoom ottico fino a 7x, ...]

è un errore, lo zoom si può usare tutto nei video


Scusami, dove hai trovato informazioni a proposito ?, sul sito riportano esattamente che lo zoom video è max 7x ...vedi sotto:

http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exzr100/video/
Credo che per errore abbiano riportato le caratteristiche della ZR10 (eh il copia/incolla :D)! Cmq la conferma l'ho avuta da un utente che la possiede e dal manuale della ZR100 ;)

Infatti sul sito internazionale è riportato correttamente il 12,5x anche nei video!
http://www.casio-intl.com/dc/ex_zr100/fhd_movie/

onesky
05-04-2011, 18:24
Credo che per errore abbiano riportato le caratteristiche della ZR10 (eh il copia/incolla :D)! Cmq la conferma l'ho avuta da un utente che la possiede e dal manuale della ZR100 ;)

Infatti sul sito internazionale è riportato correttamente il 12,5x anche nei video!
http://www.casio-intl.com/dc/ex_zr100/fhd_movie/

noti un cambiambento dell'angolo di visuale quando passi dalla modalità foto alla modalità video nella casio ZR100?

pippolo_123
05-04-2011, 18:46
Credo che per errore abbiano riportato le caratteristiche della ZR10 (eh il copia/incolla :D)! Cmq la conferma l'ho avuta da un utente che la possiede e dal manuale della ZR100 ;)

Infatti sul sito internazionale è riportato correttamente il 12,5x anche nei video!
http://www.casio-intl.com/dc/ex_zr100/fhd_movie/


Grazie

ste_jon
05-04-2011, 18:51
noti un cambiambento dell'angolo di visuale quando passi dalla modalità foto alla modalità video nella casio ZR100?
non la possiedo... dovresti chiederlo a coldheart che la possiede

pippolo_123
05-04-2011, 18:53
Credo che per errore abbiano riportato le caratteristiche della ZR10 (eh il copia/incolla :D)! Cmq la conferma l'ho avuta da un utente che la possiede e dal manuale della ZR100 ;)

Infatti sul sito internazionale è riportato correttamente il 12,5x anche nei video!
http://www.casio-intl.com/dc/ex_zr100/fhd_movie/

Peccato per la messa a fuoco lenta, altrimenti, (vista la qualità delle immagini, e le caratteristiche in generale della fotocamera, oltre al prezzo, 270€), sarebbe perfetta ...

pippolo_123
05-04-2011, 18:53
Peccato per la messa a fuoco lenta, altrimenti, (vista la qualità delle immagini, e le caratteristiche in generale della fotocamera, oltre al prezzo, 270€), sarebbe perfetta ...

Vedi:
http://www.youtube.com/watch?v=kuOuVTaPbLQ

Pegli
05-04-2011, 21:24
Non ho capito una cosa: il GPS nella Sony si può disabilitare? Pare che sia davvero lento ad avviarsi, rendendo lento l'avvio della macchina...

Infine, video e audio della Sony sembrano eccellenti (io la userei soprattutto come macchina "da concerti"): ma su questo aspetto, in particolare sull'audio, mi piacerebbe sapere se la canon 220 è così tanto inferiore...

ste_jon
05-04-2011, 22:01
Non ho capito una cosa: il GPS nella Sony si può disabilitare? Pare che sia davvero lento ad avviarsi, rendendo lento l'avvio della macchina...

Infine, video e audio della Sony sembrano eccellenti (io la userei soprattutto come macchina "da concerti"): ma su questo aspetto, in particolare sull'audio, mi piacerebbe sapere se la canon 220 è così tanto inferiore...
beh certo che lo puoi disattivare, oltre a rallentare tutto consuma un sacco di batteria!
L'audio della canon è pessimo a dir poco, guarda sto video, i bassi la mettono in crisi... http://www.youtube.com/watch?v=eFUEonALxJs

l'audio della sony devo ancora sentirlo alla prova in una situazione simile per cui non so dire come sarà (anche se le voci lo danno come migliore, ma finché non sento non credo :D)

coldheart
05-04-2011, 22:13
Non ho capito una cosa: il GPS nella Sony si può disabilitare? Pare che sia davvero lento ad avviarsi, rendendo lento l'avvio della macchina...

Infine, video e audio della Sony sembrano eccellenti (io la userei soprattutto come macchina "da concerti"): ma su questo aspetto, in particolare sull'audio, mi piacerebbe sapere se la canon 220 è così tanto inferiore...

La hx7v fa schifo praticamente come canon a livello audio. Francamente ci ho rinunciato ho visto che con non molti soldi ci sono registratori digitali che fanno capolavori dal vivo, mi prendo uno di quelli così ho anche un ricordo in più e poi con calma overdubbi i video e via. ;)

ste_jon
05-04-2011, 22:18
l'ideale sarebbe anche una compatta con la possibilità di collegare un microfono esterno, chissà se la faranno mai, sulle reflex si può fare

letmealone
05-04-2011, 22:57
l'ideale sarebbe anche una compatta con la possibilità di collegare un microfono esterno, chissà se la faranno mai, sulle reflex si può fare

La Nikon P7000 ha questa possibilità.

erost
05-04-2011, 23:08
io vorrei prendere la hx9 (pur con i suoi limiti)....dite che uscirà entro maggio?

coldheart
06-04-2011, 01:47
Io vado sulla hx5v a 120€ e buonanotte per quest'anno.

Pegli
06-04-2011, 04:59
L'audio della canon è pessimo a dir poco, guarda sto video, i bassi la mettono in crisi... http://www.youtube.com/watch?v=eFUEonALxJs

Mamma mia, terribile. Fuori una.

(e tra l'altro, pur considerata la difficoltà del tipo di situazione, mi sembra che non si comporti benissimo neppure nella messa a fuoco...)

Va a finire che mi tocca riconsiderare la Panasonic... ma sarebbe arrendersi a delle foto al limite dell'osceno... :(

ste_jon
06-04-2011, 08:37
Mamma mia, terribile. Fuori una.

Va a finire che mi tocca riconsiderare la Panasonic... ma sarebbe arrendersi a delle foto al limite dell'osceno... :(
la Casio ZR100 l'hai considerata?

ste_jon
06-04-2011, 08:39
Io vado sulla hx5v a 120€ e buonanotte per quest'anno.
a livello fotografico la consideri migliore o peggiore rispetto la casio ZR100 che possiedi?

Pegli
06-04-2011, 08:57
la Casio ZR100 l'hai considerata?

Non mi sembrava il massimo per video e audio... leggerò meglio, e soprattutto aspetterò qualche recensione approfondita della HX9V, perchè le foto viste poco sopra mi sembrano troppo brutte per essere vere (magari era un'esemplare di pre-produzione con qualche problema)...

Sto cercando info sulla casio, e le prime che ho trovato (sul forum di dpreview) mi hanno scoraggiato:

I just finished down loading over 100 pictures I took with the ZR100 and I am very disappointed. I find that when using the zoom, indoors, either in regular or low light the pictures are blurry. The burst shooting doesn't work indoors at all, there is no flash.
I totally agree and have just contacted Amazon for a refund.
I took a photo of my daughter at around 7am. It wasn't dark by any means but the quality of the photo was abysmal. The photo was blurry and there was a lot of noise. When I used the burst mode, again the quality left a lot to be desired to say the least.
I'm really disappointed as I had high expectations for this camera.

Ma ripeto: non vorrei proseguire con l'OT, poichè resto fiducioso su qualche review della Sony che possa ribaltare quei primi, impietosi, risultati...

ste_jon
06-04-2011, 09:33
Non mi sembrava il massimo per video e audio... leggerò meglio, e soprattutto aspetterò qualche recensione approfondita della HX9V, perchè le foto viste poco sopra mi sembrano troppo brutte per essere vere (magari era un'esemplare di pre-produzione con qualche problema)...

Sto cercando info sulla casio, e le prime che ho trovato (sul forum di dpreview) mi hanno scoraggiato:




Ma ripeto: non vorrei proseguire con l'OT, poichè resto fiducioso su qualche review della Sony che possa ribaltare quei primi, impietosi, risultati...
riguardo la casio l'audio nei video mi sembra buono, sicuramente di gran lunga migliore della canon, anche la resa video notturna mi pare ottima, mi restano dei dubbi sullo stabilizzatore e sulla messa a fuoco durante lo zoom (dubbi a cui finora non ho trovato risposta). Per le foto invece basandomi su questo topic mi sembra uscirne decisamente bene e la maggior parte degli utenti concordano (tranne qualche opinione negativa, ma resto dell'idea che è meglio farsi un'opinione coi propri occhi ;)):
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=38080910&page=1

Riguardo la sony temo non sia un problema di preproduzione, visto che le hx7 sono già in giro da un po' e la resa fotografica è proprio quella, non credo che la hx9 possa ribaltare la situazione visto che condivide in toto sensore e processore

erost
06-04-2011, 09:54
Io vado sulla hx5v a 120€ e buonanotte per quest'anno.


dove per curiosità?

Pegli
06-04-2011, 11:25
Ho trovato queste immagini su dpreview da parte di un utente che ha appena comprato la Casio:
http://forums.dpreview.com/galleries/8292623718/albums/zr100-first-impressions

EDIT: vedo che ste_jon le ha già postate proprio qua sopra... sorry! ^__^

e le ho confrontate con le "solite" immagini della Sony che ormai ben conosciamo, come questa (http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG): in effetti mi hanno impressionato i dettagli dei fili d'erba nelle riprese con la ZR100, a differenza dell'aiuola in basso a sinistra nella foto del Golden Gate fatta con la HX9V.
D'altra parte, non è tutto oro: se le immagini della casio al centro sono sorprendentemente dettagliate, ai bordi presentano forti distorsioni e sfocature, anche peggiori delle concorrenti...

viganet
06-04-2011, 11:40
è vero, quelle caratteristiche video sono innovative per questo segmento, ma come te, anche io ho una reflex a cui ricorro sia per foto di qualità, sia se voglio fare un video degno di nota attraverso i suoi obiettivi e le sue profondità di campo e non ricorro certo alla compattina per questo.
D'altro canto anche la canon sx220/230 offre una funzione video di qualità con il Full HD 1080p@24fps@35mbps H264 ideale per i video delle vacanze. D'altronde è una fotocamera e non una videocamera ;) e preferisco il meglio sul comparto fotografico rispetto a quello video e in questo senso, attualmente tra le compatte super zoom equipaggiate con video full hd è la canon quella a spuntarla.

Infatti come dicevo ognuno ha le sue esigenze :)
La mia reflex purtroppo non fa video, altrimenti forse userei solo quella.
In tutti i casi mi spiace ma il comparto video della canon non è proprio paragonabile: 24fps vs 50fps è tutto un atro pianeta, senza contare la pessima resa del comparto audio, fondamentale per me visto che la compattina per i video mi serve principalmente per filmare ai concerti.
Per inciso tengo a precisare che la resa audio della Sony al momento è ancora un'incognita: se fosse scarsa come le altre.. addio upgrade e mi tengo la cara vecchia Panasonic TZ7 che a quel punto rimarrebbe ancora insuperata.

PS. l'etichetta "fotocamera" o "videocamera" per me non ha più senso di esistere. Anzi, una fotocamera è molto più ammissibile in taluni luoghi per es proprio ai concerti dove le videocamere non le fanno usare mentre sulle fotocamere chiudono un occhio.

Pegli
06-04-2011, 13:06
la resa audio della Sony al momento è ancora un'incognita: se fosse scarsa come le altre.. addio upgrade e mi tengo la cara vecchia Panasonic TZ7

In effetti stavo anche considerando di rimandare l'acquisto di una nuova macchina, e per ora cercare una TZ7 usata. Tu che la hai, in definitiva la consiglieresti (come te mi servirebbe soprattutto per i concerti, oltre che per la tascabilità quando vado a far trekking, ad esempio)?

Tutte le funzioni della HX9V mi farebbero gola... ma se alla fine fa foto anche peggiori (maledetta corsa ai megapixel)...

arnyreny
06-04-2011, 13:25
In effetti stavo anche considerando di rimandare l'acquisto di una nuova macchina, e per ora cercare una TZ7 usata. Tu che la hai, in definitiva la consiglieresti (come te mi servirebbe soprattutto per i concerti, oltre che per la tascabilità quando vado a far trekking, ad esempio)?

Tutte le funzioni della HX9V mi farebbero gola... ma se alla fine fa foto anche peggiori (maledetta corsa ai megapixel)...

io ho la tz7 ...l'audio e' discreto...
quello che mi manda un po in bestia e' la messa a fuoco....i bagliori con molta luce ...e le riprese in interno.
pero' settata in un certo modo e' ok...
non registra in full hd;)

onesky
06-04-2011, 17:19
pessima resa del comparto audio, fondamentale per me visto che la compattina per i video mi serve principalmente per filmare ai concerti.sinceramente non vado quasi mai nei concerti e quindi la qualità audio che registra la canon per me va benissimo.

viganet
07-04-2011, 09:47
In effetti stavo anche considerando di rimandare l'acquisto di una nuova macchina, e per ora cercare una TZ7 usata. Tu che la hai, in definitiva la consiglieresti (come te mi servirebbe soprattutto per i concerti, oltre che per la tascabilità quando vado a far trekking, ad esempio)?

Tutte le funzioni della HX9V mi farebbero gola... ma se alla fine fa foto anche peggiori (maledetta corsa ai megapixel)...

Sicuramente al momento la Panasonic TZ7 resta la migliore per i concerti, vedi ad esempio il mio girato al recente concerto genovese di Gazzè:
http://www.youtube.com/watch?v=_pXTadIcRuY
http://www.youtube.com/watch?v=mcxjakvp4cY
http://www.youtube.com/watch?v=dmcY9SnwqNg
http://www.youtube.com/watch?v=JMC9e3W9j4Y
http://www.youtube.com/watch?v=Z6zh1FHGut0

Ha il problema della bande verticali in presenza di fonti luminose (come puoi facilmente vedere) comune a tutte le macchinette dotate di CCD che ai concerti infastidisce parecchio.

Diciamo che la HX9V sarebbe un bel salto di qualità, ma c'è la grossa incognita della resa audio che purtroppo sarà svelata solo sul campo perchè le normali recensioni ovviamente non sono abbastanza specifiche da rilevare questi problemi di saturazione dell'audio.
Se la zona microfoni e sofware relativi è curata come le foto della scocca farebbero credere, sarà la nuova regina dei concerti :)

coldheart
07-04-2011, 10:26
Io oramai mi sono convinto che conviene puntare su una compatta belle foto e video buoni e per l'audio andare con un microfono digitale esterno. Hai l'audio 10.000 volte meglio della migliore macchinetta, hai un ricordo in più ma soprattutto hai anche belle foto (e spendi meno).

380€ per video splendidi con audio che sa bene è decente ma foto indecenti per me è troppo davvero.

viganet
07-04-2011, 11:03
Io oramai mi sono convinto che conviene puntare su una compatta belle foto e video buoni e per l'audio andare con un microfono digitale esterno. Hai l'audio 10.000 volte meglio della migliore macchinetta, hai un ricordo in più ma soprattutto hai anche belle foto (e spendi meno).

380€ per video splendidi con audio che sa bene è decente ma foto indecenti per me è troppo davvero.

Ci avevo pensato anche io a suo tempo, ma anche in questo caso non è tutto oro quello che luccica.
Innanzitutto non è vero che spendi meno: per un registratore decente ci vogliono almeno 100 euro, che vanno sommati al costo della fotocamera, e quindi come soldi siamo lì.
In secondo luogo devi stare con la macchinetta in una mano e il registratore nell'altra, facendo attenzione a registrare più o meno in contemporanea...insomma, non è proprio il massimo della comodità, anche perchè solitamente l'ambiente è ostile :D
Ma la cosa peggiore di tutte che mi ha scoraggiato definitivamente è il lavoro di postproduzione: anche a patto che sia relativamente semplice sostituire l'audio mantenendolo in sincrono con le immagini (cosa che sinceramente non credo...potrebbe succere ad es che la fotocamera registra qualche decimo di secondo più lenta del registratore, o viceversa...), presuppone comunque un'investimento di tempo libero che semplicemente non troverei mai, e di conseguenza mi ritroverei con l'ennesimo lavoro incompiuto per mancanza di tempo.

Diciamo che per il mio compromesso qualità/prezzo/tempo (poi alla fine si tratta sempre di trovare ognuno il suo compromesso) una macchinetta con l'audio della TZ7 e il video della Sony sarebbe perfetta :)

Pegli
07-04-2011, 11:12
una macchinetta con l'audio della TZ7 e il video della Sony sarebbe perfetta :)

Non è detto che la Sony non ce l'abbia... il guaio è che le foto sono proprio uribili!!!

Adesso sto rleggendo con attenzione le varie review della Casio... il problema della TZ7 che anche usata si trova (raramente) intorno ai 200 euro, e non so se il gioco varrebbe la candela.

Aspetto ancora qualche nuova info sulle HX9V... certo che vorrei una macchina fotografica, non una riproduttrice di acquerelli tascabile!
:(

coldheart
07-04-2011, 11:31
Ci avevo pensato anche io a suo tempo, ma anche in questo caso non è tutto oro quello che luccica.
Innanzitutto non è vero che spendi meno: per un registratore decente ci vogliono almeno 100 euro, che vanno sommati al costo della fotocamera, e quindi come soldi siamo lì.
In secondo luogo devi stare con la macchinetta in una mano e il registratore nell'altra, facendo attenzione a registrare più o meno in contemporanea...insomma, non è proprio il massimo della comodità, anche perchè solitamente l'ambiente è ostile :D
Ma la cosa peggiore di tutte che mi ha scoraggiato definitivamente è il lavoro di postproduzione: anche a patto che sia relativamente semplice sostituire l'audio mantenendolo in sincrono con le immagini (cosa che sinceramente non credo...potrebbe succere ad es che la fotocamera registra qualche decimo di secondo più lenta del registratore, o viceversa...), presuppone comunque un'investimento di tempo libero che semplicemente non troverei mai, e di conseguenza mi ritroverei con l'ennesimo lavoro incompiuto per mancanza di tempo.

Diciamo che per il mio compromesso qualità/prezzo/tempo (poi alla fine si tratta sempre di trovare ognuno il suo compromesso) una macchinetta con l'audio della TZ7 e il video della Sony sarebbe perfetta :)

Anche io avevo le tue perplessità. Però se leviamo i 100€ del registratore la macchinetta l'ho trovata a 120€ :D Per il fatto di dovere tenere le cose in mano, basta mettere il registratore in un taschino con i microfoni fuori e lo lasci andare tutto il concerto. Per la postproduzione...è vero a me stava capitando con l'audio di un concerto dove avevo 20 minuti di riprese continue, l'asincronia (lieve) c'è solo per girato di parecchi minuti. Per il tempo libero qua hai ragione, però avere belle foto, audio di tutto l'evento in alta qualità...ci sta anche di lasciare tutto la e farlo quando si ha tempo, almeno hai la certezza che avrai un gran prodotto. Cos' invece ad oggi bisogna sempre rinunciare a qualcosa...e ora l'audio, e ora le foto e ora i video..:)

arnyreny
07-04-2011, 12:34
Non è detto che la Sony non ce l'abbia... il guaio è che le foto sono proprio uribili!!!

Adesso sto rleggendo con attenzione le varie review della Casio... il problema della TZ7 che anche usata si trova (raramente) intorno ai 200 euro, e non so se il gioco varrebbe la candela.


:(

se vuoi te la do io....a un po meno... + 2 sd da 8 e 16 gb in regalo...
se ti interessa mandami un messaggio in pvt;)

viganet
07-04-2011, 12:41
...ci sta anche di lasciare tutto la e farlo quando si ha tempo

eheheheheheh, se ti dicessi che ho ancora da riversare i nastri miniDV degli ultimi circa 10 anni? E che nel frattempo di non usarla si è rotta la videocamera e che quindi non so manco se potrò più farlo?
Per non parlare delle tonnellate di foto da quando è nata mia figlia, perchè noi vogliamo stamparle, e quindi vanno vagliate perchè con la digitale scattare è facile, ma pica si possono stampare tutte!
Insomma, ormai vista la mia situazione di vita ho bisogno di avere il prodotto subito finito, altrimenti finisce nel dimenticatoio....
Certo se tu hai il tempo di farlo ottieni il risultato migliore, senza dubbio: ho utilizzato alcune volte un registratore DAT di un amico e il risultato è fenomenale, certo non paragonabile a nessuna foto/videocamera.

PS. ma dove l'hai trovata a 120? Io l'ha appena fatta comprare a un mio collega ma gli è costata 200 tondi tondi.

viganet
07-04-2011, 12:47
Aspetto ancora qualche nuova info sulle HX9V... certo che vorrei una macchina fotografica, non una riproduttrice di acquerelli tascabile!
:(

Io prima di bocciarla senza appello aspetterei che almeno uscisse sul mercato in modo da poterla provare con mano in the real world, e questo lo dico col massimo il rispetto per le recensioni tecniche ;)

ste_jon
07-04-2011, 22:04
in USA disponibile da 1° maggio ;)

http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921666290110

starlights74
08-04-2011, 15:58
in italia era prenotabile fino alla settimana scorsa, poi hanno evaso quegli ordini ed ora e' momentaneamente non disponibile.

http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dschx9vb.cee8

Ero tentato ad acquistarla dalla Sony, ma il prezzo e' leggermente maggiore che negli Shop online, ora vediamo chi la da disponibile per primo. :read:

Saeval
08-04-2011, 17:24
Prezzo maggiore rispetto agli shop online? Qualche altro negozio ce l'ha già disponibile/in prenotazione?

ste_jon
08-04-2011, 17:48
in italia era prenotabile fino alla settimana scorsa, poi hanno evaso quegli ordini ed ora e' momentaneamente non disponibile.
sicuro che siano stati evasi?

starlights74
08-04-2011, 17:56
NO, è una mia supposizione, se lo potevi ordinare ed ora non puoi piu' perchè scrivono "Momentaneamente non disponibile" io penso che sia perchè la prima partita e' stata evasa e sono in attesa del riassortimento.
Daltronde quando parlai via chat con l'operatore Sony mi disse che la data del 1 Aprile sarebbe slittata di 2 settimane causa "terremoto", per il momento i tempi si stanno piu' o meno rispettando.

Vedremo !!

misterazz
09-04-2011, 17:59
mi sembra strano che non ci sia nessun sito online (non jappo) che abbia recensito questa fotocamera :/

starlights74
09-04-2011, 18:16
NO, è una mia supposizione, se lo potevi ordinare ed ora non puoi piu' perchè scrivono "Momentaneamente non disponibile" io penso che sia perchè la prima partita e' stata evasa e sono in attesa del riassortimento.
Daltronde quando parlai via chat con l'operatore Sony mi disse che la data del 1 Aprile sarebbe slittata di 2 settimane causa "terremoto", per il momento i tempi si stanno piu' o meno rispettando.

Vedremo !!

Al momento sul sito sony non e' disponibile neanche la HX7V e altri modelli !! :(

coldheart
10-04-2011, 14:53
Test audio hx9v http://www.youtube.com/watch?v=u71uVxHCCHU !!!

Pegli
10-04-2011, 17:04
mah, ora come ora il grosso dubbio/problema di questa macchina sono soprattutto le foto, non le altre funzioni...

starlights74
10-04-2011, 17:58
Test audio hx9v http://www.youtube.com/watch?v=u71uVxHCCHU !!!
Mi sembra un ottimo video con un audio buono, visto la lontananza e il rimbombo.

starlights74
10-04-2011, 18:01
mah, ora come ora il grosso dubbio/problema di questa macchina sono soprattutto le foto, non le altre funzioni...

Vorei farti presente che anche la mia ex Panasonic TZ10 lasciata di default faceva delle foto bruttine, ma leggendo un po' di forum e lavorando con i vari parametri avevo completamente stravolto il risultato, passando da immagini fredde e troppo dettagliate a immagini piu' calde e morbide.

Il CMoS in effetti e' un sensore ancora un po' giovane ma credo che si riuscirà a tirare fuori degli ottimi risultati.

Pegli
10-04-2011, 18:04
Vorei farti presente che anche la mia ex Panasonic TZ10 lasciata di default faceva delle foto bruttine, ma leggendo un po' di forum e lavorando con i vari parametri avevo completamente stravolto il risultato

Pensa che, dopo aver adocchiato la Sony, ormai sono (quasi) convinto di buttarmi sulla TZ10... che peraltro non mi sembra faccia dei video con un brutto audio (anzi).

starlights74
10-04-2011, 19:55
Pensa che, dopo aver adocchiato la Sony, ormai sono (quasi) convinto di buttarmi sulla TZ10... che peraltro non mi sembra faccia dei video con un brutto audio (anzi).

Auguri per la pessima gestione e organizzazione dei bottoni e menu !!!
Pensa solo che per rivedere l'ultima foto devi muovere uno slide meccanico che a lungo andare non sò che fine fara', inoltre per registrare video devi premere un bottoncino sul corpo della macchina che e' scomodo e sistematicamente ti fa tremare l'inizio e la fine del filmato.

Poi i menu per me non erano affatto intuitivi, col quick menu accedevi a funzioni non indispensabili, mentre quelle utili ci dovevi arrivare con lunghi passaggi. Parlo sempre di opinione personale, quando invece ho preso in mano una hx5v mi sono sentito a casa, in un attimo sembrava che la possedessi da una vita.

Comunque sui 200 euro rimane un'ottima macchina con CCD e 720p

fermau
11-04-2011, 11:03
Certo. Funziona esattamente come per i film in 3D.


Ma come fa a fare foto in 3d con un solo obiettivo ???

ciauz

ste_jon
11-04-2011, 11:31
Ma come fa a fare foto in 3d con un solo obiettivo ???

ciauz
fa una serie di foto mentre sposti la macchina di una decina di centimetri e poi le mette insieme per creare quella 3D ;) con tutti i limiti del caso (niente soggetti in rapido movimento)

mous
11-04-2011, 16:43
Ciao ragazzi,
ma le foto di questa Sony sono veramente così pietose come sembra di capire dagli ultimi post??
Devo sostituire la mia povera Canon Sx200 e volevo farlo con una fotocamera che oltre a fare belle foto facesse anche bei video(anche nella mia Canon il problema era l'audio)..
Spulciando su flickr ho trovato questo album che sembra che sia scattato con la hx9v e a me non sembrano malsane..

Fonte :http://www.flickr.com/photos/minami/sets/72157626181561587/with/5546278889/

onesky
11-04-2011, 17:28
a me non sembrano malsane..
finchè le vedi a 1024 x 768..

mous
11-04-2011, 17:34
finchè le vedi a 1024 x 768..

Viste a 1080 perde di tanto la qualità?

colsub
13-04-2011, 20:46
Nessun novità sulla data di uscita della HX9V e prezzo in Italia?

ste_jon
13-04-2011, 21:12
Nessun novità sulla data di uscita della HX9V e prezzo in Italia?
prezzo di listino 380 ma al momento "non disponibile" (store sony). In compenso in USA è stata anticipata al 14/04 praticamente domani iniziano a consegnarle!

nicosen82
14-04-2011, 09:56
Io sono stato martedì al mediaworld e mi hanno detto che stanno aspettando che le consegnino, forse fine settimana.

Cmq la prossima ci torno per vedere se ci sono novità

coldheart
14-04-2011, 14:04
In arrivo per fine aprile, ho appena chiamato la sony. Mi hanno detto che fine aprile dovrebbe essere già nei negozi, speriamo on line arrivi prima entro il 25 devo fare l'ordine. Per caso avete visto qualche negozio on line dove vendono la versione gold?

lospartano
14-04-2011, 14:09
In arrivo per fine aprile, ho appena chiamato la sony. Mi hanno detto che fine aprile dovrebbe essere già nei negozi, speriamo on line arrivi prima entro il 25 devo fare l'ordine. Per caso avete visto qualche negozio on line dove vendono la versione gold?

Ciao! Ti avevo già scritto nel forum della Sx220. Vedo che stai per tornare a Sony con la Hx9v, che dal punto di vista delle foto dovrebbe essere identica (o quasi alla Hx7v).
Mi dici se per le foto reputi meglio la sx220 o 230 (non so quale hai) o la Hx7v?
Potresti anche descrivermi meglio le differenze che hai trovato tra queste 2 fotocamere dal punto di vista fotografico?
Quale si comporta meglio ed in che condizioni di luce?
In interni? A party e matrimoni in ampie sale?

misterazz
14-04-2011, 14:36
scartata la canon 230 mi sa aspettero anche io questa sony speriamo bene lol

lospartano
14-04-2011, 16:46
scartata la canon 230 mi sa aspettero anche io questa sony speriamo bene lol

Perchè hai scartato la canon?
Per le foto in interni, meglio canon sx220 o sony Xh7/9v?

misterazz
14-04-2011, 17:32
se vedi il topic della 230 ...per le foto notturne che pare siano scadenti e fatte solo in 4:3

lospartano
14-04-2011, 18:13
se vedi il topic della 230 ...per le foto notturne che pare siano scadenti e fatte solo in 4:3

Il formato delle foto non mi interessa molto.
Ma vorrei capire quali intendete per foto "notturne". Quelle fatte con cavalletto?
Io vorrei capire meglio se la qualità delle foto in interni è migliore o peggiore di quella della Sony Xh7/9v.
A giudicare dalle recensioni, la canon si comporta meglio ad alti iso perchè ha un software che non si mangia molti dettagli, perciò dovrebbe comportarsi meglio in interni... è così? Chiedo a chi ce l'ha.

firwoodss
14-04-2011, 19:54
QUALCUNO SA QUALCOSA RIGUARDO AL PROBLEMA DELL'ACQUISIZIONE GPS? ESTREMAMENTE LENTA!!!

starlights74
15-04-2011, 12:41
ottima review tra Sony HX9V, Panasonic TZ20 e Canon SX230

Me la sono letta tutta per avere le idee precise e per quello che serve a me, la sony si conferma la mia macchina ideale.
La Canon in alcune situazioni e' migliore, invece delude un po' la TZ20, non c'è stato quel gran salto di qualità dalla ottima TZ10.

Buona lettura:

http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

n.b. Impressionante l'MTS della Sony !!!!! SBAV !!!

viger
15-04-2011, 13:32
...anche la Tz10 non era poi così "ottima".

con le uscite ormai annuali credo sia normale che i costruttori non abbiano il tempo materiale per progettare ex novo i prodotti.

Mentre Sony però progettava il suo Cmos retroilluminato (che poi è finito sulla metà delle super zoom in commercio), gli altri puntavano a dei fronzoli trascurando proprio questo componente vitale. Vera croce delle compatte.

Non ho dubbi che i prossimi anni Pana farà uscire un prodotto finalmente all' altezza , per ora Sony e Casio secondo me non hanno poi molti antagonisti nelle superzoom. Forse Canon ma alcune foto mi lasciano un pò dubbioso.

L' unica che puo impensierirli è la Samsung Wb600 ora in offerta a 139 euro, non tanto per la qualità delle foto, ma proprio per un solo e unico motivo.
Il prezzo è bassissimo...
e le foto nonostante non siano lo stato dell' arte non sono poi abissalmente lontane da tutte queste superzoom del 2011 da 250-370 euro.

Questa corsa all' innovazione tecnologica che viaggia alla velocità di una lumaca sulle compatte superzoom mi lascia sempre l' amoro in bocca.

lospartano
15-04-2011, 14:20
[B]..

Non ho dubbi che i prossimi anni Pana farà uscire un prodotto finalmente all' altezza , per ora Sony e Casio secondo me non hanno poi molti antagonisti nelle superzoom. Forse Canon ma alcune foto mi lasciano un pò dubbioso.


Ciao Viger! Per favore mi metti il link delle foto canon che ti lasciano dubbioso?


@coldheart aspetto con trepidazione le tue considerazioni riguardo alle domande che ti ho posto sulla canon e sulla sony...

ste_jon
15-04-2011, 14:32
Questa corsa all' innovazione tecnologica che viaggia alla velocità di una lumaca sulle compatte superzoom mi lascia sempre l' amoro in bocca.
infatti! ogni anno sembra facciano apposta a non farne una veramente completa... maledetti!!

viger
15-04-2011, 19:48
Ciao Viger! Per favore mi metti il link delle foto canon che ti lasciano dubbioso?


@coldheart aspetto con trepidazione le tue considerazioni riguardo alle domande che ti ho posto sulla canon e sulla sony...

Delle macchine che mi interessano oltre a leggere moltissime recensioni guardo sul sito flickr con la funzione camera find . Inserisci il modello e ti escono tantissime foto di possessori della macchina.

Solitamente questo strumento ti permette di vedere come sono le foto fatte da un utenza mediamente non esperta. Trovo che le recensioni , proprio perchè fatte spesso da fotografi esperti, diano una valutazione certamente migliore nel giudicare una batterie di macchine (con test rigorosi), ma che non siano un sistema adatto per valutare una macchina on hands.

Prova appunto su flickr erano li le foto, devi cercare gli utenti che uppano le foto 1:1, ce ne sono parecchie da guardare.

-----

Il mio sistema di valutazione e' abbastanza primitivo, prendo le foto e le valuto in rapporto 1:1 . Posso gia dire che nessuna compatta oggi mi soddisfa con questo rapporto.

Successivamente faccio un resize del 75/50% tale da garantirmi almeno un immagine da 2560x1920 pixel (lo standard dei nuovi monitor 30 pollici), applico poi un po di shape e anche in questo frangente controllo la qualità dell' immagine.
Questa risoluzione permette di garantire in futuro di poter avere immagini "pulite" anche su schermi di nuova generazione senza dover dire tra 5 anni "che schifo di foto che ho fatto!".
Inoltre una risoluzione elevata può essere utile per ritagli. Se anche in questo caso noto grana nell' immagine, o sfocature evidenti ai bordi o firepurple accentuato, boccio la macchina.

Poi certamente c'e il vecchio adagio che la gente le stampa e li non si nota nulla , ma nel cassetto io ho foto del mio bisnonno in bianco e nero di 70-80 anni fà, mi piace pensare che tra 20 anni prenderò le mie foto digitali e saranno ancora belle da vedersi sui pannelli olografici da decine di migliaia di pixel ;)

Pegli
15-04-2011, 20:37
Se l'audio e ivideo della HX9V sono davvero eccellenti come sembra, questa macchinetta sarebbe davvero interessante... ma cavolo, seguendo dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=2)non riesco proprio a vedermi comprare un macchina fotografica che magari avrà mille funzioni utili e spettacolari, ma poi mi fa foto del genere:

http://img29.imageshack.us/img29/9091/x994.jpg

(a quanto ho capito è un crop 1:1 a impostazioni standard. Qualcosina migliora con le impostazioni della sharpness, ma purtroppo pare non ci sia modo di modificare la noise reduction, e pertanto... puoi contrastare quanto vuoi, ma se anzichè i fioli d'erba ci sono delle macchie di colore... non si possono mica far miracoli...)
:(

lospartano
15-04-2011, 21:24
Delle macchine che mi interessano oltre a leggere moltissime recensioni guardo sul sito flickr con la funzione camera find . Inserisci il modello e ti escono tantissime foto di possessori della macchina.

Solitamente questo strumento ti permette di vedere come sono le foto fatte da un utenza mediamente non esperta. Trovo che le recensioni , proprio perchè fatte spesso da fotografi esperti, diano una valutazione certamente migliore nel giudicare una batterie di macchine (con test rigorosi), ma che non siano un sistema adatto per valutare una macchina on hands.

Prova appunto su flickr erano li le foto, devi cercare gli utenti che uppano le foto 1:1, ce ne sono parecchie da guardare.

-----

Il mio sistema di valutazione e' abbastanza primitivo, prendo le foto e le valuto in rapporto 1:1 . Posso gia dire che nessuna compatta oggi mi soddisfa con questo rapporto.

Successivamente faccio un resize del 75/50% tale da garantirmi almeno un immagine da 2560x1920 pixel (lo standard dei nuovi monitor 30 pollici), applico poi un po di shape e anche in questo frangente controllo la qualità dell' immagine.
Questa risoluzione permette di garantire in futuro di poter avere immagini "pulite" anche su schermi di nuova generazione senza dover dire tra 5 anni "che schifo di foto che ho fatto!".
Inoltre una risoluzione elevata può essere utile per ritagli. Se anche in questo caso noto grana nell' immagine, o sfocature evidenti ai bordi o firepurple accentuato, boccio la macchina.

Poi certamente c'e il vecchio adagio che la gente le stampa e li non si nota nulla , ma nel cassetto io ho foto del mio bisnonno in bianco e nero di 70-80 anni fà, mi piace pensare che tra 20 anni prenderò le mie foto digitali e saranno ancora belle da vedersi sui pannelli olografici da decine di migliaia di pixel ;)

Conosco Flickr e l'ho usato diverse volte, ma proprio perchè le foto sono postate da persone che a volte non sanno neppure tenere in mano la fotocamera, non valuto facendo riferimento a questo tipo di foto.
Il tuo metodo di valultazione è senz'altro interessante, ma credo che non troverai mai una fotocamera compatta adatta alle tue esigenze... forse fotocamere che usciranno fra 5-10 anni, potrebbero soddisfarti, ma al momento siamo lontano dagli standard da te cercati. Per soddisfare le tue esigenze bisogna usare solo le reflex.
Io, al contrario cerco una fotocamera che mi consenta di vedere belle foto sugli attuali monitor e TV Full HD.

misterazz
15-04-2011, 22:20
Se l'audio e ivideo della HX9V sono davvero eccellenti come sembra, questa macchinetta sarebbe davvero interessante... ma cavolo, seguendo dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=2)non riesco proprio a vedermi comprare un macchina fotografica che magari avrà mille funzioni utili e spettacolari, ma poi mi fa foto del genere:



(a quanto ho capito è un crop 1:1 a impostazioni standard. Qualcosina migliora con le impostazioni della sharpness, ma purtroppo pare non ci sia modo di modificare la noise reduction, e pertanto... puoi contrastare quanto vuoi, ma se anzichè i fioli d'erba ci sono delle macchie di colore... non si possono mica far miracoli...)
:(

mamma che schifoo

onesky
15-04-2011, 22:22
Se l'audio e ivideo della HX9V sono davvero eccellenti come sembra, questa macchinetta sarebbe davvero interessante... ma cavolo, seguendo dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=2)non riesco proprio a vedermi comprare un macchina fotografica che magari avrà mille funzioni utili e spettacolari, ma poi mi fa foto del genere:

http://img29.imageshack.us/img29/9091/x994.jpg

(a quanto ho capito è un crop 1:1 a impostazioni standard. Qualcosina migliora con le impostazioni della sharpness, ma purtroppo pare non ci sia modo di modificare la noise reduction, e pertanto... puoi contrastare quanto vuoi, ma se anzichè i fioli d'erba ci sono delle macchie di colore... non si possono mica far miracoli...)
:( sembra picasso

arnyreny
15-04-2011, 22:23
mamma che schifoo

bisogna valutare tanti fattori...
in quale condizioni di luce ...lo zoom usato...

viger
15-04-2011, 22:46
ecco quando l' erba sembra assomigliare a muschio :D

purtroppo in quella foto puoi "filtrarla" finche vuoi, ma le informazioni dell' erba non le recuperi più.

arnyreny
15-04-2011, 23:00
ecco quando l' erba sembra assomigliare a muschio :D

purtroppo in quella foto puoi "filtrarla" finche vuoi, ma le informazioni dell' erba non le recuperi più.

questa e' la foto originale...
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=1

bisognerebbe confrontare altre compatte....
quello e' un particolare piccolo nella foto:D

viger
15-04-2011, 23:26
questa e' la foto originale...
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=1

bisognerebbe confrontare altre compatte....
quello e' un particolare piccolo nella foto:D

beh la foto è scattata a distanza , in quelle condizioni dubito ci sia una compatta che faccia meglio, almeno queste con sensore 1/2,3.

E' anche vero che sono in questi frangenti che si nota come i sistemi de-noise vengono messi alle corde.

arnyreny
15-04-2011, 23:32
beh la foto è scattata a distanza , in quelle condizioni dubito ci sia una compatta che faccia meglio, almeno queste con sensore 1/2,3.

E' anche vero che sono in questi frangenti che si nota come i sistemi de-noise vengono messi alle corde.

era proprio questo quello che intendevo;)

parker52
16-04-2011, 10:43
la foto non è sicuramente gran che... ma mi pare che la messa a fuoco sia sui rami in primo piano

davidoff70
16-04-2011, 11:01
La foto non è sicuramente il massimo ottenibile da una compatta ma se si considera che la messa a fuoco è sui rami direi che il risultato è discreto, applicando velocemente i filtri tono, contrasto e colore di photoshop già la situazione migliora all' occhio, viene corretta la dominanza verde e è percepita una sensazione di maggior contrasto.

onesky
16-04-2011, 11:37
questa e' la foto originale...
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1009&thread=38209907&page=1

bisognerebbe confrontare altre compatte....
quello e' un particolare piccolo nella foto:D

la foto originale è questa (cliccare la foto e poi Original (4608×3456, 4.5MB) )
http://forums.dpreview.com/galleries/8851390079/photos

quella che hai linkato te è comunque ridotta.

viger
16-04-2011, 11:40
certo che questi sensori da mezzo centesimo messi su compatte con centinaia di funzioni io proprio non li capisco.

Negli ultimi periodi è apprezzato il controllo manuale , come se ce ne fosse realmente l' esigenza su tali compatte, sarebbe invece più opportuno se iniziassero a mettere sensori che, almeno a 20 metri, riuscissero ancora a vedere qualcosa.

Quella foto è un esempio, il sensore non vede piu i fili d'erba a quella distanza e quindi il processore della macchina rielabora l' immagine come può... quello è il risultato.

scrondosauro
16-04-2011, 11:48
[QUOTE=viger;34950031]beh la foto è scattata a distanza , in quelle condizioni dubito ci sia una compatta che faccia meglio, almeno queste con sensore 1/2,3.

E' anche vero che sono in questi frangenti che si nota come i sistemi de-noise vengono messi alle corde.


io dico che devo essere messo in grado di volerlo o no il de-noise.
ho una tz10 e posso dire che se togli tutto il de-noise dalla macchinetta e poi lo metti in postprodizione con il cs5 il risultato è migliore di parecchio.
se con la sony non posso toglierlo allora non vale neanche fare le comparazioni di immagine. visto che quelle che vedi con la tz20 sono senza de-noise come di default e quelle della sony sono col de-noise a palla.
con la conseguenza se guardate bene che tutto cio che non è a fuoco sembra un fumetto.
in più le tz 20 hanno un diaframma vero ad alette e le sony un triste filtro ND.

scrondosauro
16-04-2011, 11:58
Negli ultimi periodi è apprezzato il controllo manuale , come se ce ne fosse realmente l' esigenza su tali compatte??????????????????


ho scelto la tz10 anche per il controllo manuale oltre che per la possibilità di regolare fino ed escludere la funzione de noise.
quando non giro con la mia eos ho sempre la lumix dietro, ma avrei difficoltà a scattare una foto senza impostare almeno i tempi o il diaframma.
se fai fare tutto alla macchinetta, allora si che non ti puoi aspettare niente di speciale.
ti assicuro che quando faccio una foto a 20 metri la mia lumix senza de noise li vede eccome i fili d'erba.

viger
16-04-2011, 12:13
Negli ultimi periodi è apprezzato il controllo manuale , come se ce ne fosse realmente l' esigenza su tali compatte??????????????????


ho scelto la tz10 anche per il controllo manuale oltre che per la possibilità di regolare fino ed escludere la funzione de noise.
quando non giro con la mia eos ho sempre la lumix dietro, ma avrei difficoltà a scattare una foto senza impostare almeno i tempi o il diaframma.
se fai fare tutto alla macchinetta, allora si che non ti puoi aspettare niente di speciale.
ti assicuro che quando faccio una foto a 20 metri la mia lumix senza de noise li vede eccome i fili d'erba.

Boh sarà ma la Tz10 per come la ricordo non mi sembra che nelle recensioni ne uscisse come una buona macchina per le foto. Certo i controlli manuali sono importanti, ma onestamente preferirei un sensore decente, e so che la pana bastava salire di ISO ed era una cozzaglia di grigi e neri.

Sulle compatte, il controllo manuale, puo' essere solo un valore aggiunto, non qualcosa di distintivo. Invece ultimamente è il contrario, è un valore distintivo in una brodaglia di macchine con tutte più o meno lo stesso sensore.

Anche la HX9V ha un sensore simile a tante altre, il risultato quindi non può essere tanto diverso (eppure noto da 3 anni a questa aprte che ad ogni nuova macchina ci si stupisce di questa cosa). Mettici che la Sony ha sempre preferito foto "morbide" mentre Canon o Pana si sono lanciate su una gestione meno pesante del de-noise, ma pagando però in termini di rumore.

coldheart
16-04-2011, 12:45
Comunque alla fine vado su sony, non mi interessa vedere i fili d'erba col crop. Queste sono cose tipo i benchmark per le cpu per divertirsi a vedere chi fa più punti. Per foto normali senza maxi ingrandimenti non cambia nulla, va guardata la resa complessiva della foto non il crop.

onesky
16-04-2011, 13:12
allora prenderi in considerazione anche un caricabatterie esterno
quello incluso con la fotocamera non è il classico caricabatterie ma un adattore di corrente che va collegato alla fotocamera stessa e impiega circa 4 ore mezza per la ricarica..

scrondosauro
16-04-2011, 14:03
la pana bastava salire di ISO ed era una cozzaglia di grigi e neri.

è vero confermo. ma con macchinette così non faccio mai foto sopre i 100 iso, è inutile per quello ci vogliono le reflex.

Mettici che la Sony ha sempre preferito foto "morbide" mentre Canon o Pana si sono lanciate su una gestione meno pesante del de-noise, ma pagando però in termini di rumore.

Le foto "morbide " come dici secondo me sono semplicemente foto trattate al volo con il de-noise dalla macchinetta tra una foto e l'altra.
dicevo che sono rimasto contento della tz10 perchè è una macchina sincera. non punta sul trattamento delle immagini in macchina. usandola e vedendo i confronti tra le immagini, sostanzialmente se togli tutto il miglioramento che nelle altre macchine c'è e non si toglie, hai ,più o meno, un'immagine raw.
io sinceramente sono abituato a trattare le immagini raw e quindi mi piace.
la tz20 la comprerò.

scrondosauro
16-04-2011, 14:37
guarda questo:http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&ma2=16&mo2=1338&p2=10599&ph=4

nella foto della sony c'è sharpening e de-noise e altro ancora forse.
la pana è praticamente raw.

viger
16-04-2011, 16:00
secondo me non vale la pena per chi ha un modello del 2010 comprare una nuova superzoom 2011.

Le mie sono considerazioni personali ovviamente , c'e chi apprezza i video full HD sulle compatte e allora magari il discorso è diverso, ma nella sostanza credo che a livello fotografico la HX5V non avesse poi molto da invidiare alla HX7V (e presumibilmente anche della HX9V) e che la TZ10 non abbia poi molto da invidiare alla TZ20.

arnyreny
16-04-2011, 16:10
secondo me non vale la pena per chi ha un modello del 2010 comprare una nuova superzoom 2011.

Le mie sono considerazioni personali ovviamente , c'e chi apprezza i video full HD sulle compatte e allora magari il discorso è diverso, ma nella sostanza credo che a livello fotografico la HX5V non avesse poi molto da invidiare alla HX7V (e presumibilmente anche della HX9V) e che la TZ10 non abbia poi molto da invidiare alla TZ20.

quoto..la differenza la fa il comparto video

ste_jon
16-04-2011, 16:28
secondo me non vale la pena per chi ha un modello del 2010 comprare una nuova superzoom 2011.

se si è interessati alla qualità fotografica, sono d'accordo! Anzi in questo molti anziché migliorare peggiorano... vedi panasonic TZ20 per via del sensore poco prestante e sony per via dell'eccessivo numero di pixel, la stessa casio sembra peggiorare rispetto allo scorso anno. Forse come qualità di immagine si salva solo Canon anche perché, ignorando per una volta i dettami di marketing, propone un prodotto meno spinto degli altri (meno pixel, meno grandangolo, meno funzioni superfantasmagoriche, ma più sostanza) e mi sembra una scelta coerente visto che il primo parametro da considerare è la qualità della foto finale!

starlights74
16-04-2011, 17:10
quoto..la differenza la fa il comparto video

Confermo ho venduto la mia TZ10 per prendere la HX9V per i video fullHD 50p, per le foto mi era gia' sufficente la generazione precedente.

cescof
17-04-2011, 07:08
Comunque guardando per curiosità sul sito di cui sopra i confronti con le varie macchine .... sono rimasto stupefatto vedendo ad esempio che la mia vecchia tz5 sembra comportarsi meglio con flash della sony possibile??? Le foto della barbie a me lasciano pochi dubbi ... potete confermare??

bamtoo
18-04-2011, 15:09
Ragazzi ci sono grandi differenze prestazionali tra la hx5v e la hx7v? E anche in pvt potreste dirmi dove trovarla al prezzo piú basso? Io a meno di 190 non la trovo

Grazie 1000

*Dreamer*
20-04-2011, 17:40
Voi cosa sceglieresti considerando un po' tutto tra Sony HX7V oppure Canon Powershot SX220HS?
Quest'ultima non scatta foto panoramiche o sbaglio?
La modalità assist.panorama è semplice da usare?

LLanzingher
20-04-2011, 18:26
Se la canon facesse anche HDR e panorami come l'isweep della sony l'avrei già comprata.
Così.. iniziano a mancarle un pò troppe cosette..
la funzione panorama non sarebbe così essenziale se l'avessero dotata di un grandangolo da 25mm, con 28mm diventava utilissima.

Qualcuno con esperienza di compatte sony: i colori sono fedeli?sono paragonabili a quelli della canon? il bilanciamento del bianco è buono?

*Dreamer*
20-04-2011, 19:07
Se la canon facesse anche HDR e panorami come l'isweep della sony l'avrei già comprata.
Così.. iniziano a mancarle un pò troppe cosette..
la funzione panorama non sarebbe così essenziale se l'avessero dotata di un grandangolo da 25mm, con 28mm diventava utilissima.

Qualcuno con esperienza di compatte sony: i colori sono fedeli?sono paragonabili a quelli della canon? il bilanciamento del bianco è buono?

Questo è sicuramente vero, ma d'altro canto l'affidabilità della resa cromatica Canon non ha eguali (mio modesto parere...).
Sceglierei la Sony per le foto panoramiche e l'HDR... il gps puo' essere utile ma non indispensabile dato che l'avevo già sulla mia precedente Lumix TZ10 e l'ho utilizzato poco.

Le foto in 3D della Sony come sono?!

lospartano
20-04-2011, 23:03
Voi cosa sceglieresti considerando un po' tutto tra Sony HX7V oppure Canon Powershot SX220HS?
Quest'ultima non scatta foto panoramiche o sbaglio?
La modalità assist.panorama è semplice da usare?

Io sto per virare sulla Hx7v, anche se la Sx220hs sembra avere una resa migliore sulle foto (viste al 100%), perchè conserva più dettagli.
Ma non ho ancora capito come si comportano in interni queste fotocamere. Alcuni parlano benissimo delle sony. Altri delle canon. Però ho letto su un forum che la canon sx220/230 molte volte ricorre ad ISO 1250 in situazioni di poca luce, e questo non è un bene, perchè è un valore iso decisamente alto, anche se la fotocamera si comporta benissimo fino ad iso 800 (iso 1250 è davvero un limite che non si dovrebbe raggiungere IMHO nel caso di compatte di questo tipo, se non in particolari condizioni ).
HO avuto tra le mani la Sx220 e la Sx230 della canon (in un grande store) e la Sony H70 (che ha la scocca molto simile a quella della Hx7) e devo dire che mi piace moltissimo la sony.
Impugnando la Canon ho notato che il dito mi va a finire "automaticamente" sul flash!
La sony è pù snella e compatta e mi pare sia anche più solida.
Per quanto riguarda i colori, ho visto che nelle foto della sony, c'è una forte componente rossa (se guardi alcune foto fatte verso le nuvole, noterai questa tendenza, al contrario delle foto della canon che hanno colori molto fedeli). Ma ho anche notato che le foto della sony, proprio perchè hanno i colori "calibrati" in modo diverso, sono più belle IMHO.

*Dreamer*
20-04-2011, 23:16
Io sto per virare sulla Hx7v, anche se la Sx220hs sembra avere una resa migliore sulle foto (viste al 100%), perchè conserva più dettagli.
Ma non ho ancora capito come si comportano in interni queste fotocamere. Alcuni parlano benissimo delle sony. Altri delle canon. Però ho letto su un forum che la canon sx220/230 molte volte ricorre ad ISO 1250 in situazioni di poca luce, e questo non è un bene, perchè è un valore iso decisamente alto, anche se la fotocamera si comporta benissimo fino ad iso 800 (iso 1250 è davvero un limite che non si dovrebbe raggiungere IMHO nel caso di compatte di questo tipo, se non in particolari condizioni ).
HO avuto tra le mani la Sx220 e la Sx230 della canon (in un grande store) e la Sony H70 (che ha la scocca molto simile a quella della Hx7) e devo dire che mi piace moltissimo la sony.
Impugnando la Canon ho notato che il dito mi va a finire "automaticamente" sul flash!
La sony è pù snella e compatta e mi pare sia anche più solida.
Per quanto riguarda i colori, ho visto che nelle foto della sony, c'è una forte componente rossa (se guardi alcune foto fatte verso le nuvole, noterai questa tendenza, al contrario delle foto della canon che hanno colori molto fedeli). Ma ho anche notato che le foto della sony, proprio perchè hanno i colori "calibrati" in modo diverso, sono più belle IMHO.

Sarà anche così...... ma io voglio fidarmi di Canon per la resa impeccabile dei colori!!! :D

lospartano
20-04-2011, 23:35
Sarà anche così...... ma io voglio fidarmi di Canon per la resa impeccabile dei colori!!! :D

Hai chiesto ed io ho risposto!
Se tu vai per canon, chi ti dice niente? :p

lospartano
20-04-2011, 23:36
guarda questo:http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&ma2=16&mo2=1338&p2=10599&ph=4

nella foto della sony c'è sharpening e de-noise e altro ancora forse.
la pana è praticamente raw.

Per caso stai tentando ti dire che la Pana Tz20 è migliore della sony?
Perchè in tutte le review la Tz20 è BOCCIATA senza appello!

viger
21-04-2011, 09:12
la Tz20 non dovrebbero nemmeno metterla vicina alle altre , ormai Pana stà camminando verso il burrone come Fuji, anzi si sono proprio buttate entrambe nel burrone. Camminavano sul ciglio già con le Tz10 e le F300EXR.

Non capisco come si possa valutare l' acquisto delle Tz20 e Fujifilm F500EXR dopo che si sono viste certe foto...

A qual punto si rinuncia allo zoom e si compra una delle tante macchinette da 150 euro nei supermercati, fanno foto sicuramente migliori di queste due, anche se non hanno 1000 funzioni (inutili).

*Dreamer*
21-04-2011, 10:43
Hai chiesto ed io ho risposto!
Se tu vai per canon, chi ti dice niente? :p

Ma figurati, era per dire che è sicuramente come dici... però non so, a me convince Canon! (Si fa per discutere..)

misterazz
23-04-2011, 13:19
ma non esiste nessuna rece europea o usa di sta fotocamera ?

onesky
23-04-2011, 13:35
ma non esiste nessuna rece europea o usa di sta fotocamera ?

servito
http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

colsub
23-04-2011, 13:44
Sapete mica dove posso trovare una batteria supplementare, non originale, per la HX7V?
Eventualmente la cercherei un pochino più potente. Grazie.
Ciaoo

erost
23-04-2011, 19:18
ciao ragazzi,

la hx9v si trova già nei negozi?
Su fotodigit vedo che è disponibile in 6 giorni e ad un prezzo molto concorrenziale per essere al lancio... 314€

...quasi quasi la ordino

starlights74
23-04-2011, 19:58
ciao ragazzi,

la hx9v si trova già nei negozi?
Su fotodigit vedo che è disponibile in 6 giorni e ad un prezzo molto concorrenziale per essere al lancio... 314€

...quasi quasi la ordino

Ordinata ieri, spero tra 7-8 giorni lavorativi di averla, con le spese se non hai la vipcard ti costa 327Euro
In una catena di elettronica della mia zona mi hanno detto che gli arriva il 30 Aprile e hanno gia' il volantino a 379Euro.
Allora ho pensato che 50Euro in meno valgono alcuni giorni in piu' di attesa.

Vi aggiorno appena arriva.

lantony
23-04-2011, 20:20
ragazzi sono anche io in procinto di prenderne una.
Ero molto indeciso sulla sx220hs di canon che nonstante si è rivelata superiore come definizione e colori rispetto a queste Sony, pecca di molte funzionalità importanti x me.
La mia scelta è quindi tra 2 Sony: HX9V o la WX10.

Preferirei la WX10 per:

- prezzo (100€ in meno della HX9v)
- dimensioni e peso di gran lunga ridotti
- obiettivo molto piu' luminoso (f2.4 contro f3.3 della HX9V)

ovviamente la HX9V ha dalla sua controlli manuali, GPS, maggiore Zoom, 50fps nei video, schermo maggiore, ma facendo un bilancio delle features di cui ho bisogno e dell'utilizzo che ne faccio, sceglierei la prima.

La mia domanda ora è:

com'è la qualità delle foto tra le 2? a rigor di logica la WX10 dovrebbe essere piu' prestante in caso di poca luce, mentre per il resto dovrebbe essere identica (stesso sensore, obiettivo G, processore Bionz ecc.). Qualcuno ha visto una recensione comparativa?

erost
23-04-2011, 22:11
Ordinata ieri, spero tra 7-8 giorni lavorativi di averla, con le spese se non hai la vipcard ti costa 327Euro
In una catena di elettronica della mia zona mi hanno detto che gli arriva il 30 Aprile e hanno gia' il volantino a 379Euro.
Allora ho pensato che 50Euro in meno valgono alcuni giorni in piu' di attesa.

Vi aggiorno appena arriva.


la cosa strana è che nera costa 327 e gold 369+spese... non vorrei correggano al rialzo la nera...
infatti per questo sono tentato di ordinarla...

sebbene fino al 30 aprile abbia uno sconto del 10% al mediaworld che anche a 399 mi permetterebbe di prenderla a 360 in negozio...qualora arrivasse:muro:

erost
23-04-2011, 22:41
ordinata anche io:muro: 330 spese incluse e pagamento in contrassegno...

spero vada tutto bene perchè con questi, l'ultima volta che ho acquistato da loro, ho preso un'i n c u l a t a pazzesca (acquisto di una fotocamera ricoh arrivata parzialmente non funzionante e già resa da qualcuno-con contatore a più di 300 foto-, con rifiuto da parte loro di rimborsarmi perchè a loro dire l'avevo usata per 300foto)...:eek: ...:mbe:

starlights74
24-04-2011, 07:50
ordinata anche io:muro: 330 spese incluse e pagamento in contrassegno...

spero vada tutto bene perchè con questi, l'ultima volta che ho acquistato da loro, ho preso un'i n c u l a t a pazzesca (acquisto di una fotocamera ricoh arrivata parzialmente non funzionante e già resa da qualcuno-con contatore a più di 300 foto-, con rifiuto da parte loro di rimborsarmi perchè a loro dire l'avevo usata per 300foto)...:eek: ...:mbe:

Qui il problema non dovrebbe esserci, sono talmente nuove e nessuno le ha potute usare che non saranno certo di seconda mano, il dubbio e' solamente sulla effettiva disponibilità, infatti anche il commesso della catena di elettronica della mia zona ha ammesso che avevano gia' stampato i volantini con la HX9V poi hanno avuto dei ritardi nella consegna da parte di Sony e quindi si trovano con solo meta' del materiale Sony che e' pubblicizzato sul volantino.

misterazz
24-04-2011, 11:40
certo che non ci sia na straccio di recensione in giro non aiuta a scegliere

onesky
24-04-2011, 12:50
certo che non ci sia na straccio di recensione in giro non aiuta a scegliere

c'e' già e si trova su dcresource il link si trova nella pagina precedente.
Le recensioni di dcresource sono serie ed approfondite. In piu' la trovi in comparazione con la concorrenza canon e panasonic.

erost
24-04-2011, 23:55
mhmh al superzoom non so rinunciare quindi confermo la hx9v...ma ho voglia anche di fare qualche bella foto... ma una reflex non la voglio... e se mi prendo anche una nex5 con pankake...?:D

neo186
26-04-2011, 09:05
io sono ideciso tra questa sony e la canon hs230. La mia vecchia fotocamera è una sony e vorrei rimanere fedele a questa azienda, però la cosa che mi interessa è che le foto vengano bene e che possa stamparle su grande formati..con questa sony fino a che formato di stampa potrei spingermi?

lantony
26-04-2011, 10:06
io sono ideciso tra questa sony e la canon hs230. La mia vecchia fotocamera è una sony e vorrei rimanere fedele a questa azienda, però la cosa che mi interessa è che le foto vengano bene e che possa stamparle su grande formati..con questa sony fino a che formato di stampa potrei spingermi?

se vuoi la qualità pura delle foto in tutte le condizioni, devi scegliere la sx220/230 hs. E' stata piu' volte provata la superiorità della stessa nei confronti delle nuove Sony in termini di colori, definizione e basso rumore.
Se invece ti interessanto i 50fps nei video e le altre features delle Sony, vai di HX9V.
A me che basta un 7x di zoom, andrebbe benissimo la WX10 che tra l'altro è anche piu' luminosa (f2.4).

neo186
26-04-2011, 11:32
se vuoi la qualità pura delle foto in tutte le condizioni, devi scegliere la sx220/230 hs. E' stata piu' volte provata la superiorità della stessa nei confronti delle nuove Sony in termini di colori, definizione e basso rumore.
Se invece ti interessanto i 50fps nei video e le altre features delle Sony, vai di HX9V.
A me che basta un 7x di zoom, andrebbe benissimo la WX10 che tra l'altro è anche piu' luminosa (f2.4).

Grazi eper la veloce risposta. Da quelo che ho capito la sony è migliore per i video e per le modalità panorama e 3d che offre,m entre la canon è migliore per le foto. Quello che non riesco a comprendere e se c'è molta differenza a livello di foto con la sony...sebbene sia difficile con l'avanzare della tecnologia, vorrei una fotocameta che duri nel tempo, e non diventi subito vecchia.....io provengo da una sony W55 con sui mi sono trovato benissimo, eccetto nell'ultima vacanza durante la quale avrei voluto stampare su tela una foto, ma non ho potuto perchè la risoluzione della foto non mipermetteva di stampare oltre 20x30..vorrei evitsre questa situazione con la nuova fotocamera...

lantony
26-04-2011, 11:37
Grazi eper la veloce risposta. Da quelo che ho capito la sony è migliore per i video e per le modalità panorama e 3d che offre,m entre la canon è migliore per le foto. Quello che non riesco a comprendere e se c'è molta differenza a livello di foto con la sony...sebbene sia difficile con l'avanzare della tecnologia, vorrei una fotocameta che duri nel tempo, e non diventi subito vecchia.....io provengo da una sony W55 con sui mi sono trovato benissimo, eccetto nell'ultima vacanza durante la quale avrei voluto stampare su tela una foto, ma non ho potuto perchè la risoluzione della foto non mipermetteva di stampare oltre 20x30..vorrei evitsre questa situazione con la nuova fotocamera...

leggi qui http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html, ecco cmq un'immagine comparativa, la sony perde completamente il dettaglio dell'erba:

Canon SX230HS
http://3.bp.blogspot.com/--ndfLjp0OdY/TZM1FQ-UNiI/AAAAAAAADzw/MUiZUjOG6_w/s1600/DSC00029c_cr1.jpg Sony HX9V http://2.bp.blogspot.com/-FQH9FnBS1gk/TZM2Ojaki9I/AAAAAAAADz8/Qw7wxLpU7JQ/s1600/DSC00029_cr1.jpg

davidoff70
26-04-2011, 12:49
Scusate ma della canon 1000hs cosa ne pensate?

lantony
26-04-2011, 16:04
Scusate ma della canon 1000hs cosa ne pensate?

è "vecchia" rispetto alle altre HS Canon. Inoltre è 35mm non è wide.
Se sei itneressato alle ixus, c'è la 310hs che è veramente valida, ha anche un obiettivo luminosissimo, f2 e 24mm quindi anche superiore alle sx220/230hs. Peccato x lo zoom ridotto.

colsub
27-04-2011, 08:43
Sapete mica dove posso trovare una batteria supplementare, non originale, per la HX7V?
Eventualmente la cercherei un pochino più potente. Grazie.
Ciaoo

up:muro:

viger
27-04-2011, 09:36
è "vecchia" rispetto alle altre HS Canon. Inoltre è 35mm non è wide.


una considerazione su come il mercato di queste compatte si muove è raccolta in questa frase la canon 1000hs è "vecchia". Praticamente è uscita da 3-4 mesi ed è gia superata, doveva essere la macchina del decennale di canon per le ixus, quindi una macchina che doveva lasciare il segno...

lantony
27-04-2011, 10:45
una considerazione su come il mercato di queste compatte si muove è raccolta in questa frase la canon 1000hs è "vecchia". Praticamente è uscita da 3-4 mesi ed è gia superata, doveva essere la macchina del decennale di canon per le ixus, quindi una macchina che doveva lasciare il segno...

a dire il vero è uscita lo scorso agosto quindi quasi un anno fà..... poi il mio "vecchia" era tra virgolette proprio per distinguerla dalle HS di ultima generazione ;)

sat111
27-04-2011, 12:11
Ciao ragazzi, anch'io sto seguendo questo 3d
Riassumendo, la Sony hx9v eccelle nei video, la Canon sx220/230 è migliore nelle foto, mentre un'alternativa "intermedia" può essere la Casio ZR100.
Pongo un'ulteriore questione: si potrebbe considerare come alternativa (un pò più "povera") anche la sorella minore della ZR100, ossia la Casio H30?
(con i suoi 12,5 X di zoom ottico, 16,1 megapixel, f/3.0-5.9).
Qualcuno sa come va o ha notizie di recensioni o sa di foto o video realizzate con essa?
Sicuramente è inferiore alle altre menzionate, ma "sulla carta" sembra offrire cmq discrete prestaz. a un prezzo inferiore di 100-150 euro...

misterazz
27-04-2011, 12:32
in verità ci sarebbe anche la olympus sz30

http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_sz-30mr_24306.htm

di cui si sa molto poco

lantony
28-04-2011, 11:21
in verità ci sarebbe anche la olympus sz30

http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_sz-30mr_24306.htm

di cui si sa molto poco

per via delle basse performances e dimensioni enormi....

starlights74
28-04-2011, 14:38
ecco il link al manuale in PDF della HX9V:

http://grancanariaconnections.com/HX9V_Full_User_Guide.pdf

erost
28-04-2011, 22:04
notizie da fotodigit?

starlights74
29-04-2011, 06:23
notizie da fotodigit?

mi e' arrivato un SMS che mi contatteranno nei prossimi giorni.
Comunque nei negozi della mia zona che l'avevano pubblicizzata sui volantini sono ancora in attesa della consegna da parte del fornitore.
Quindi credo che Fotodigit sia nelle stesse condizioni.

erost
29-04-2011, 22:08
uguale per me

lantony
29-04-2011, 22:40
nel frattempo un nuovo sito online le vende a 304€, speriamo scendano ancora :P

francescobel
30-04-2011, 10:50
Ragazzi vi seguo da parecchio, ma questo è il mio primo post :D
Sto leggendo con molta attenzione lo sviluppo di questo tread per l'acquisto della mia nuova macchina fotografica, non sono assolutamente un esperto, diciamo che inquadro e scatto :rolleyes:.
Provengo da una vecchissima sony dsc p200 che ormai ha alzato bandiera bianca, che ne dite per me che non sono un esperto può andare bene la HX9V oppure è sprecata.
Premetto che non uso molto lo zoom ma interessano tanto le foto di sera e con poca luce che con la mia vecchia macchina venivano malissimo e poi mi attira molto la funzione gps :cool:
Attendo vostri consigli

misterazz
30-04-2011, 10:57
nel frattempo un nuovo sito online le vende a 304€, speriamo scendano ancora :P

quale? :P magari non completare il nome metti qualche asterisco o manda un pm ;D

sumixam
30-04-2011, 11:28
per via delle basse performances e dimensioni enormi....

Potresti indicarmi la recensione dove hai trovato informazioni di basse performance? (ho trovato solo questa http://www.photoreview.com.au/Olympus/reviews/slimline/olympus-sz20.aspx )
Sono anch'io alla ricerca di una ottima compatta che mi accompagni in vacanza e mi sembrava con buone caratteristiche la Oly sz-20!
Sono indeciso tra quest'ultima, Sony Hx9v e la Sony WX-10 (di cui però non trovo recensioni) piu' piccolina della Oly, con meno zoom ma con un f2.4 molto invitante!
Consigli?

Grazie!

lantony
30-04-2011, 13:16
quale? :P magari non completare il nome metti qualche asterisco o manda un pm ;D

si chiama creativexxxre

Potresti indicarmi la recensione dove hai trovato informazioni di basse performance? (ho trovato solo questa http://www.photoreview.com.au/Olympus/reviews/slimline/olympus-sz20.aspx )
Sono anch'io alla ricerca di una ottima compatta che mi accompagni in vacanza e mi sembrava con buone caratteristiche la Oly sz-20!
Sono indeciso tra quest'ultima, Sony Hx9v e la Sony WX-10 (di cui però non trovo recensioni) piu' piccolina della Oly, con meno zoom ma con un f2.4 molto invitante!
Consigli?

Grazie!

La Olympus ha un prezzo stranamente basso rispetto alle altre e non si trovano review in giro anche se uscita da qualche mese, il che mi fà sospettare ....avevo visto qualche foto in giro nei forum ma faceva molto rumore video.
La Sony WX10 è molto piu' compatta cmq e sempre f2.4 o al limite ci sarebbe la ixus 310 con f2.0!
Qui c'è una comparativa tra HX9V e WX10
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=38317812

sumixam
30-04-2011, 20:38
si chiama creativexxxre



La Olympus ha un prezzo stranamente basso rispetto alle altre e non si trovano review in giro anche se uscita da qualche mese, il che mi fà sospettare ....avevo visto qualche foto in giro nei forum ma faceva molto rumore video.
La Sony WX10 è molto piu' compatta cmq e sempre f2.4 o al limite ci sarebbe la ixus 310 con f2.0!
Qui c'è una comparativa tra HX9V e WX10
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=38317812
Si in effetti la Oly costa meno apposta è invitante;
Per le Sony invece mi piacciono i video ma per la qualità fotografica mmm insomma mi pare impastino...mentre la ixus ha un ottimo f2 ma la scarto per la poca escursione focale!
Ho trovato dei filmati 1080p su youtube tipo questi
http://www.youtube.com/watch?v=4xVJaPkaO8Y
http://www.youtube.com/watch?v=aeMrSqKynWA
che ai miei occhi da profano del video su fotocamere appaiono piu' che buoni mentre invece non riesco a trovare foto a pieno formato in rete.
Ulteriormente vi chiedo anche se potete farmi capire le effettive differenze qualitative tra codec Sony che usa avchd e Oly che usa mpeg4 avc/h264 !

scuttle
02-05-2011, 14:04
Ma qualcuno ha date precise di arrivo nei negozi?

scuttle
03-05-2011, 14:19
Anche date approssimative vanno bene. :)

erost
03-05-2011, 14:29
di sicuro tra domani ed un paio di mesi...:D :muro:

scuttle
05-05-2011, 10:52
Visto che il forum non mi aiuta ;) ho sentito direttamente in Sony, mi hanno detto che quella nera sarà disponibile dal 13 maggio, e la versione gold anche prima.

starlights74
05-05-2011, 13:08
Visto che il forum non mi aiuta ;) ho sentito direttamente in Sony, mi hanno detto che quella nera sarà disponibile dal 13 maggio, e la versione gold anche prima.

speriamo anche prima, ho i soldi freezati da 26 aprile :mad:

sat111
05-05-2011, 19:47
ragazzi sono anche io in procinto di prenderne una.
Ero molto indeciso sulla sx220hs di canon che nonstante si è rivelata superiore come definizione e colori rispetto a queste Sony, pecca di molte funzionalità importanti x me.
La mia scelta è quindi tra 2 Sony: HX9V o la WX10.

Preferirei la WX10 per:

- prezzo (100€ in meno della HX9v)
- dimensioni e peso di gran lunga ridotti
- obiettivo molto piu' luminoso (f2.4 contro f3.3 della HX9V)

ovviamente la HX9V ha dalla sua controlli manuali, GPS, maggiore Zoom, 50fps nei video, schermo maggiore, ma facendo un bilancio delle features di cui ho bisogno e dell'utilizzo che ne faccio, sceglierei la prima.

La mia domanda ora è:

com'è la qualità delle foto tra le 2? a rigor di logica la WX10 dovrebbe essere piu' prestante in caso di poca luce, mentre per il resto dovrebbe essere identica (stesso sensore, obiettivo G, processore Bionz ecc.). Qualcuno ha visto una recensione comparativa?

Ciao Lantony. Anch'io la penso esattamente come te e, come te, ho i tuoi stessi dubbi.
La Canon sx220 tenderei a scartarla per via della bassissima autonomia della batteria.
E le due Sony che hai citato sono anche per me in pole position (e subito dietro ci sono le due nuove compatte superzoom Casio: la ZR100 e la H30).
Tornando alle Sony, a rigor di logica la wx100 dovrebbe realizzare foto migliori in ambienti di poca luce; per converso ha meno zoom. La domanda é:
- quanto si può fare con un 7x di zoom?
- a quanta distanza posso "avvicinare" un oggetto lontano per vederlo vicino e nitidamente nei particolari?

erost
05-05-2011, 20:27
speriamo anche prima, ho i soldi freezati da 26 aprile :mad:

io ho fatto il contrassegno tanto sapevo che non era attendibile quel "6 giorni" poi sparito...
ad ogni modo spero che le foto siano decenti perchè da quello che si vede in giro...:banned:

lantony
05-05-2011, 21:48
Ciao Lantony. Anch'io la penso esattamente come te e, come te, ho i tuoi stessi dubbi.
La Canon sx220 tenderei a scartarla per via della bassissima autonomia della batteria.
E le due Sony che hai citato sono anche per me in pole position (e subito dietro ci sono le due nuove compatte superzoom Casio: la ZR100 e la H30).
Tornando alle Sony, a rigor di logica la wx100 dovrebbe realizzare foto migliori in ambienti di poca luce; per converso ha meno zoom. La domanda é:
- quanto si può fare con un 7x di zoom?
- a quanta distanza posso "avvicinare" un oggetto lontano per vederlo vicino e nitidamente nei particolari?

guarda al momento mi trovo già bene con il 5x della mia Z2000 quindi un 7x mi andrebbe benissimo :) difficile quantificare in metri......

sat111
06-05-2011, 12:45
guarda al momento mi trovo già bene con il 5x della mia Z2000 quindi un 7x mi andrebbe benissimo :) difficile quantificare in metri......

Prova a darmi cmq un'idea, anche con larghissima approssimaz. (non so basandoti sulla tua 5x)
io ho provato a vedere su youtube, ma non c'è nulla in fatto di video di compatte con 7x.

rsacchi
06-05-2011, 23:42
Prova a darmi cmq un'idea, anche con larghissima approssimaz. (non so basandoti sulla tua 5x)
io ho provato a vedere su youtube, ma non c'è nulla in fatto di video di compatte con 7x.

in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=cHOigLbFp6g&feature=related) c'è la macchinetta che ho attualmente, e ha esattamente 7x di zoom ottico (all'epoca era una delle compatte con zoom maggiore). Dovrebbe rendere l'idea ;)

Marcusbox
08-05-2011, 19:58
Ciao.
Siamo tutti d'accordo che 16mpx siano troppi per un sensore di questa misura.
Ma se imposto le foto a 10 mpx????????
La qualità migliora?????

ste_jon
08-05-2011, 20:47
Ciao.
Siamo tutti d'accordo che 16mpx siano troppi per un sensore di questa misura.
Ma se imposto le foto a 10 mpx????????
La qualità migliora?????
no la macchina scatta sempre a 16 solo che la foto finale è ridimensionata, la densità (esagerata) dei pixel sul sensore quella è e quella rimane

lantony
09-05-2011, 08:03
ho provato ieri in aeroporto la HX9V e sinceramente è veramente ENORME!
Ho provato anche la WX10 e sembra essere identica come funzioni alla HX9V ma con dimensioni parecchio ridotte, dovrebbe entrare in tasca senza troppi problemi ;)

C@pricorno
09-05-2011, 13:45
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

bamtoo
09-05-2011, 16:42
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

anch'io ho avuto la stessa idea. il problema è che la hx5v a meno di 200 euro non si trova.

ste_jon
09-05-2011, 18:15
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.
infatti, sul versante foto sony ha fatto un passo indietro con queste nuove macchine, poteva fare la migliore compatta sul mercato peccato

starlights74
09-05-2011, 18:42
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

io ho l'iMac 27" 2550x1440 e un 46" pollici FULLHD, dovrei riuscire a sfruttarla :yeah:

Sempre se mi arrivasse !!:cry:

erost
09-05-2011, 19:16
ho provato ieri in aeroporto la HX9V e sinceramente è veramente ENORME!
Ho provato anche la WX10 e sembra essere identica come funzioni alla HX9V ma con dimensioni parecchio ridotte, dovrebbe entrare in tasca senza troppi problemi ;)


probabilmente la hx9v ha difetti determinanti nella scelta d'acquisto, ma considerando le catatteristiche che ha e lo zoom ottico 16x, definirla enorme richiede davvero un grande coraggio...:D

erost
09-05-2011, 19:17
Ma se non si possiede un monitor del pc con schermo con risoluzione 1920 x 1080 o un televisore LCD HD di ampio formato, a questo punto si potrebbe rivalutare la HX5V che avendo un sensore leggermente più piccolo ma da 10.2 Mpixel risulta una macchina più luminosa della HX7V.

effettivamente la hx7v io non la considererei proprio...