PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX9V


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

erick81
08-09-2011, 21:03
Adesso qualche domanda:

- Come pulite l'obiettivo?
- Quale modalità preferite, per scattare immagini HDR?
- In Auto con scena avanzata, nel caso vengano scattate le due immagini (controluce, ...), quale tenete di solito?

Ciao

Ciao, provo a riproporre alcune domande.

Grazie a tutti per i consigli!

Ciao

lospartano
08-09-2011, 21:08
Ciao, provo a riproporre alcune domande.

Grazie a tutti per i consigli!

Ciao

Per pulire l'obiettivo uso un panno di quelli per gli occhiali.
Per scattare foto HDR sc'è un'unica modalità in SCENE (l'alternativa è scattare 3 foto con il bracketing automatico, ma poi le devi unire manualmente da pc).
In entrambi i casi si può scegliere l'intervallo da usare: +/-0.3 etc...
In auto con scena avanzata se vengono scattate 2 foto perchè rilevate deteminate condizioni di luce, devi solo affidarti ai tuoi occhi per scegliere ;)

lospartano
08-09-2011, 21:18
Trovato,grazie...per quanto riguarda il mio discorso,che dici?

Se intendi il discorso inerente la scelta della fotocamera, io ti consiglio la Hx7v tra le sony, perchè migliore della Hx5 a livello di qualità fotografica ai vari iso (guarda tu stesso nella comparativa che ti ho postato) ed a pari merito con la Hx9v.
Perdi lo zoom ed i video superiori, ma certamente non ti lamenterai di:
-aver risparmiato qualche decina di euro
-di uno zoom 10x
-di una compattezza maggiore
-dei filmati comunque ottimi della Hx7v
-della "comodità" di non aver a che fare con gli odiati flash a comparsa.

Unica alternativa alla Hx7v è la canon Sx230.
Le differenze tra le 2 sono:
-la hx7v da i migliori risultati già in AUTO in ogni condizione di luce, mentre la Sx230 in Auto non fa parlar bene di se, anzi (quindi dovrai avere un minimo di conoscenze in ambito fotografico per ottenere il meglio dalla canon in modalità P o totalmente manuale)
- la canon se saputa utilizzare a livello di qualità delle foto è leggermente superiore alla sony ed è consigliata se ti piace spulciare le foto al 100% (crop), in quanto non spalma gli elementi molto "fini", come ad esempio l'erba o simili, cosa che la Sony invece fa, dando un aspetto a volte "pittoresco" alle immagini se viste al 100%
- esteticamente la Hx7v è più bella (almeno per me)
- la Hx7 ha delle modalità che la canon non ha, quali: Panorama, HDR e 3D.
- la Hx7v non ha il flash a comparsa che invece la canon ha.
- la canon ha lo zoom 14x
- la canon consuma batterie in modo talmente rapido che alcuni utenti che la possiedono vanno in giro non con una, ma con 2 batterie di scorta.

rrgraphic
09-09-2011, 08:41
Salve,
Ho appena cquistato anche io la HX9V e devo dire che si è rivelato un ottimo prodotto.
Il grosso problema che ho evidenziato e credo sia comune a tutti, è che quando faccio lo zoom out durante una registrazione video, alla fine sembra riposizionarsi la messa a fuoco provocando uno scatto in avanti dello zoom, cosa che non accade se arrivo a fine corsa.
Ho fatto vari tentativi modificando impostazioni varie, ma il problema rimane.

Qualcuno di voi ha superato il problema?

erick81
09-09-2011, 21:22
Per scattare foto HDR sc'è un'unica modalità in SCENE (l'alternativa è scattare 3 foto con il bracketing automatico, ma poi le devi unire manualmente da pc).
In entrambi i casi si può scegliere l'intervallo da usare: +/-0.3 etc...


Grazie! In effetti mi ero perso l'opzione HDR nelle SCN...:muro:

Unirò le immagini HDR scattate in "P", con Dynamic-photo HDR, che utilizzavo quando avevo la Panasonic TZ7, sprovvista dell'unione automatica.

Grazie ancora

Ciao

rrgraphic
10-09-2011, 17:59
Stò seriamente valutando di cambiarla con una Canon Powershot SX230, almeno non ha il problema dello zoom...

phenix1970
10-09-2011, 20:08
Ci stavo pensando anche io a restituirla, ma alla fine non credo ne valga la pena prendere altre macchine, ognuna ha i suoi piccoli grandi difetti e tutto sommato anche se personalmente mi da parecchio fastidio e lo trovo assurdo, ne voglio apprezzare tutte le altre positive.
Ho magari da qui a qualche mese magari sistemano in qualche modo (software o hardware)

m.paolo
11-09-2011, 06:21
... ma alla fine non credo ne valga la pena prendere altre macchine, ognuna ha i suoi piccoli grandi difetti e tutto sommato anche se personalmente mi da parecchio fastidio e lo trovo assurdo, ne voglio apprezzare tutte le altre positive.
Sono daccordo: "sai quello che lasci ma non sai cosa trovi" magari un difetto che è peggio.

lospartano
11-09-2011, 10:42
Stò seriamente valutando di cambiarla con una Canon Powershot SX230, almeno non ha il problema dello zoom...

Se un difetto del genere (???? Ma veramente quando fate i video state sempre li a zoomare avanti ed indietro????) ti porta a pensare di cambiarla, io ti consiglio di cambiare SUBITO!
Mai tenere qualcosa che non piace!


Per la cronaca: io ho la Hx7v e non ho mai notato alcun problema del genere con lo zoom. Evidentemente è un problema (????) delle Hx9v.

phenix1970
11-09-2011, 12:50
ecco era una cosa che volevo appunto chiedere se anche la HX7 lo faceva.

comunque può capitare eh di fare uno zoom ogni tanto durante una ripresa anche se non si fa di continuo, ma puntare qualcosa lontano e tornare un po' indietro, non completamente, può essere utile.

ma non si parla ovviamente di tecniche o stili di ripresa, quelle sono soggettive, piuttosto di un "difetto/caratteristica/chiamatelocomevolete" della HX9.

Comunque oggi ho finalmente fatto le prime foto all'aperto, le sto caricando su picasa (dimensione reale) scattate a 16:9 12 MP, appena finisce metto il link

phenix1970
11-09-2011, 13:53
Ecco la prime foto,

https://picasaweb.google.com/104836205898436433991/ProveSONYHX9V


considerate che le ho fatte quasi tutte in modalità "macchinetta verde".
io ho un monitor abbastanza scarso per il momento e non riesco a giudicare bene i colori.

Quelle all'interno della chiesa mi hanno "soddisfatto" rispetto alla tz7 per il fatto che era abbastanza al buio e fatte senza flash.

boh ditemi voi come le vedete e come vi sembrano come qualità (non tanto come taglio fotografico)

Akide
12-09-2011, 00:07
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)

starlights74
12-09-2011, 06:41
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)

Certo che vogliamo un confronto !:stordita:

lospartano
12-09-2011, 10:13
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)

Benissimo!
Avremo così occasione di valutare bene i pro ed i contro di entrambe le fotocamere, visto che c'è chi tira per l'una e chi per l'altra.
Tra le prove che ti consiglio di fare:
- foto usando un treppiede ed autoscatto a 2 secondi a vari soggetti, all'aperto ed al chiuso, in auto e manuale
- foto a mano libera, in auto
- foto all'aperto su treppiede ed autoscatto a 2 secondi in grandangolo e tele.

phenix1970
12-09-2011, 16:47
considerate però anche le spese di spedizione alla fine credo che il più conveniente rimane redcoon a circa 305 comprese spese.

nicodocet
12-09-2011, 16:58
... doppio post...

nicodocet
12-09-2011, 16:58
considerate però anche le spese di spedizione alla fine credo che il più conveniente rimane redcoon a circa 305 comprese spese.
Alla fine hai poi dei rimpianti rispetto alla TZ7?
Io nel frattempo ho preso la Canon SX220HS, ma nei prossimi giorni la restituirò (sul fronte video, anche se non ha il difetto delle righe viola, la trovo peggiore rispetto alla TZ7) e quindi vorrei prendere la Sony.

Akide
12-09-2011, 17:31
considerate però anche le spese di spedizione alla fine credo che il più conveniente rimane redcoon a circa 305 comprese spese.
Sul link segnalato da me ho visto che le spese sono di 10 euro.
303 euro dovrebbe essere il prezzo finito.
Dico dovrebbe perché io l'ho ordinata ieri da redcoon quando ancora questa offerta non c'era.
Comunque sono quei 2 euro di differenza, sia l'uno che l'altro negozio dovrebbero andar bene in quanto siti consigliati da trovaprezzi.it.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hx9v&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=

phenix1970
12-09-2011, 17:48
Alla fine hai poi dei rimpianti rispetto alla TZ7?
Io nel frattempo ho preso la Canon SX220HS, ma nei prossimi giorni la restituirò (sul fronte video, anche se non ha il difetto delle righe viola, la trovo peggiore rispetto alla TZ7) e quindi vorrei prendere la Sony.

Nessun rimpianto (a parte il lato "affettivo" per quella macchina che mi ha accompagnato in tanti concerti...)

video decisamente migliori (sfocatura zoom a parte)
Foto per quel poco che ho fatto mi sembra meglio soprattutto in automatismo e in condizioni di poca luce (ho messo un link pochi post precedenti per valutare, se i navigate cibsono anche gli altri album fatti con la tz7) e soprattutto i comandi manuali mi permetteranno di imparare in attesa forse di un imminente arrivo di reflex :cool:

Certo che se dici che la 220 fa video peggiori devono essere proprio messi male :p

Sul link segnalato da me ho visto che le spese sono di 10 euro.
303 euro dovrebbe essere il prezzo finito.
Dico dovrebbe perché io l'ho ordinata ieri da redcoon quando ancora questa offerta non c'era.
Comunque sono quei 2 euro di differenza, sia l'uno che l'altro negozio dovrebbero andar bene in quanto siti consigliati da trovaprezzi.it.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hx9v&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=

Beh si parliamo comunque di pochi euro, con redcoon mi sono trovato molto bene a livello di comunicazione e servizio vendita.

nicodocet
12-09-2011, 18:15
Nessun rimpianto (a parte il lato "affettivo" per quella macchina che mi ha accompagnato in tanti concerti...)

video decisamente migliori (sfocatura zoom a parte)
...
Foto per quel poco che ho fatto mi sembra meglio soprattutto in automatismo e in condizioni di poca luce
Questo mi rincuora.

Certo che se dici che la 220 fa video peggiori devono essere proprio messi male :p

Beh, i video della TZ7 li trovo buoni. Diciamo che, sul fronte video, della Canoon non mi piace la leva dello zoom (poco precisa nei movimenti); la presenza di una sola velocità di zoom (tra l'altro forse troppo veloce), i rumori meccanici generati continuamente dall'autofocus (almeno, mi sembra lui il colpevole) che vengono registrati; lo stabilizzatore non efficientissimo; la difficoltà di mantenere il fuoco mentre si zooma sullo stesso soggetto; ma anche di prendere il fuoco rapidamente spostandosi su un altro soggetto; la mole del filmato che, pur in FullHD, non avendo compressione AVCHD, è notevole; l'inferiore qualità dell'audio; ed, infine, non mi soddisfa neppure la qualità dell'immagine dei video, ma su questa sto facendo ancora dei test comparativi (quindi non mi procuncio in modo definitivo).
Viceversa le fotografie sono decisamente migliori e mi soddisfano pienamente.

Sul fronte video, rispetto ai punti suddetti, la Hx9V come si comporta?

starlights74
12-09-2011, 18:54
Sul fronte video, rispetto ai punti suddetti, la Hx9V come si comporta?

Semplicemente un'altro pianeta, solo lo zoom potevano farlo piu' lento ma io che vengo dalla tz10 ti posso dire che la differenza si vede .. eccome, l'audio mi sembra simile (quindi buono).
Se hai modo di prendere l'MTS originale creato dalla HX9V anche a 50p e lo metti sulla PS3 ti sembra di rivivere il momento che hai filmato ! Profondità d'immagine e dettaglio NOTEVOLI.
Per me la parte video e' il punto forte della HX9V. :D

phenix1970
12-09-2011, 19:06
i video della Tz7 erano molto buoni senza dubbio, vengono usati molto spesso per fare i multicam amatoriali dei concerti e questo dice tutto, poi adesso sono arrivati i fulhd e soprattutto il sensore cmos che elimina i fasci luce verticali.

tra la sony e la canon se ne sono dette di tutti i colori per quello che riguarda le foto facendo comparazioni al limite dell'assurdo pur di di dimostare quale è la migliore :D

ma su una cosa sono tutti concordi (e parli di entrambi i possessori) che a livello video non c'è confronto con la sony, sia per quello che riguarda lo stabilizzatore veramente potente, che la rapidità della messa a fuoco, ma anche 0per l'audio

Sarei curioso invece di vedere una comparazione reale con la TZ20

lospartano
15-09-2011, 17:55
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)

é arrivata la sony per il confronto? :)

gprimiceri
15-09-2011, 22:29
Ed eccomi anch'io indeciso tra TZ20 e HX9V.
La pregiudiziale sono soltanto i video:
quale filma meglio?
Esiste in rete qualche prova comparativa?
*************************************
Eccone una:
http://hx9v.blogspot.com/2011/01/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10.html
I video in interni della Sony sono NETTAMENTE migliori.
Ed in esterno come si comporta rispetto alla TZ20 ?
****************************************
In base a quanto leggo qui:
http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html
le fotografie della Sony sono migliori di quelle della Panasonic.
Va bene, ma i video in esterni?

Akide
16-09-2011, 04:16
é arrivata la sony per il confronto? :)

Purtroppo NO, ancora non è arrivata. :-(

lospartano
16-09-2011, 09:32
Ed eccomi anch'io indeciso tra TZ20 e HX9V.
La pregiudiziale sono soltanto i video:
quale filma meglio?
Esiste in rete qualche prova comparativa?
*************************************
Eccone una:
http://hx9v.blogspot.com/2011/01/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10.html
I video in interni della Sony sono NETTAMENTE migliori.
Ed in esterno come si comporta rispetto alla TZ20 ?
****************************************
In base a quanto leggo qui:
http://hx9v.blogspot.com/2011/03/sony-hx9v-vs-panasonic-zs10-tz20-vs.html
le fotografie della Sony sono migliori di quelle della Panasonic.
Va bene, ma i video in esterni?

Risposta secca in base ad un sacco di comparative viste:
Sony HX9V senza alcun dubbio, sia per foto che per video


Purtroppo NO, ancora non è arrivata. :-(
Attendiamo con pazienza allora :(

gprimiceri
16-09-2011, 10:15
Sony HX9V senza alcun dubbio, sia per foto che per video




Grazie!
Ancora un dubbio:
provenendo io da una TZ7, avrò problemi di "ambientazione" con i menu della Sony, oppure sono abbastanza intuibili?

phenix1970
16-09-2011, 11:43
Grazie!
Ancora un dubbio:
provenendo io da una TZ7, avrò problemi di "ambientazione" con i menu della Sony, oppure sono abbastanza intuibili?

stesso tuo passaggio TZ7=>HX9 menù ottimo anche nella sony, ovviamente hai voci di menù in più dato che ha più funzioni, ma sono organizzati molto bene, per esempio se metti la rotella su P hai i menù dedicati a quella funzione, così se metti in automatico o su altre funzioni.

gprimiceri
16-09-2011, 13:19
Perfetto.
A questo punto, giacchè ci sono:
dove la compro al miglior prezzo?
Ho visto sul Sony Store, ma non ci sono offerte per la HX9V.

phenix1970
16-09-2011, 13:49
Perfetto.
A questo punto, giacchè ci sono:
dove la compro al miglior prezzo?
Ho visto sul Sony Store, ma non ci sono offerte per la HX9V.

leggi la pagina dietro ci sono diversi link ;)

erick81
16-09-2011, 19:07
stesso tuo passaggio TZ7=>HX9 menù ottimo anche nella sony, ovviamente hai voci di menù in più dato che ha più funzioni, ma sono organizzati molto bene, per esempio se metti la rotella su P hai i menù dedicati a quella funzione, così se metti in automatico o su altre funzioni.

Anche io sono del club TZ7>HX9V e confermo.

Ciao

redskorpion
17-09-2011, 19:36
Cosa ne pensate di questo video: http://vimeo.com/29166903?

lospartano
19-09-2011, 10:17
Un aspetto poco preso in considerazione nelle recensioni e nei commenti è la qualità delle foto al max dello zoom.

Ieri, fotografando con zoom 10x una collina con cespugli, mi sono accorto che la mia sony ha fatto messo in evidenza un difetto che mi ha allarmato non poco.
Fotografando poi delle case in lontananza, mi sono accorto che il problema non sussisteva più.
Praticamente, i disastri del NR su fili d'erba e cespugli, al massimo dello zoom vengono esaltati dalla fotocamera. Questo non succede con altri soggetti.

Mi è venuto allora un dubbio sulla qualità delle ottiche e....
sorpresa!
Vi invito innanzitutto a dare uno sguardo a queste immagini:
http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz20/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz20_15.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz7_20.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_jz500/sample_images/fujifilm_finepix_jz500_17.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr/sample_images/fujifilm_finepix_f70exr_17.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f550exr/sample_images/fujifilm_finepix_f550exr_13.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs/sample_images/canon_powershot_sx220_hs_15.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v/sample_images/sony_cybershot_dsc_hx9v_17.jpg

Dov'è la sorpresa? Ovviamente nella qualità delle immagini!
La peggiore, al contrario di quanto mi aspettavo, è proprio la canon sx220!
Avrei scommesso che la canon si sarebbe comportata meglio delle altre.
Altra sorpresa, la panasonic Tz7 fa molto meglio della Tz20.
Delle fuji ho preso in considerazione una fotocamera economica, una media ed una di fascia alta. Rispettivamente: Jz500, F70Exr e F550.
La f70 complessivamente si è mostrata la peggiore delle 3 fuji, mentre la Jz500 si è comportata molto bene e, soprattutto, ha surclassato la Tz20 e la Sx220. Non male per una compatta da poco più di 100 euro.
La F550 mi sembra leggermente inferiore della Jz500 e della Tz7, ma non è facile fare una comparazione, visto che la foto della F550 è più illuminata delle altre 2.
Andiamo alla Sony: la qualità è leggeremente superiore rispetto a quella della Fuji F550 e leggermente inferiore rispetto alla Jz500. Ma aggiungo che il vantaggio della Jz500 aumenterebbe e non di poco di fronte a foto fatte a cespugli in lontananza e simili.

Riassumo dicendo che sony sta nel mezzo. Fuji sta più in alto e canon molto in basso (la foto canon mi sembra la peggiore).

A voi gli altri commenti...

Nazardo
19-09-2011, 11:41
Per non rischiar di mescolare pere con mele e prendere così cantonate micidiali, nel paragonar fotografie bisogna tener presente alcuni parametri che sono l'ABC della fotografia.

Delle foto proposte da spartano son riuscito a scaricare solamente quelle della sony e della canon (quello che basta), le altre generano un file inutilizzabile di 1kb.

La foto della canon fa pena, quella della sony è meglio. Ma qui si ferma il confronto del tipo mele/pere.

Ora invece, cerchiamo di vedere il risultato alla luce di qualche base di fotografia.


SONY - 1/250; F5.9; ISO 125
CANON - 1/250; F5.9; ISO 1000

La prima cosa che salta all'occhio è che Canon ha scattato ad ISO 1000 contro i 125 di Sony.

Già questo ci dovrebbe bastare per capire che stiamo facendo un confronto tipo pere/mele.

Andiamo ancora avanti:
potremmo dire, questi sono i risultati dello scatto, quindi la sony si comporta meglio perché ha usato iso 125 contro i 1000 della canon.
NO, questo non è vero e vediamo il perché:
i due scatti presentano entrambi un'ottima esposizione, tutti e due fatti a 1/250 e F5.9 - ciò che cambia è solamente la velocità ISO.
Ciò significà che la quantità di luce era diversa per le due situazioni: la sony ha scattato con una luce di molto superiore rispetto alla canon.
Son convinto che la sony fa meglio della canon in automatico, ma questo non è il caso.

Che la TZ20 faccia peggio della TZ7 è ampiamente documentato. Anche questo esempio lo dimostra, ma paragonare le due macchine da un solo scatto sarebbe quantomeno superficiale

redskorpion
19-09-2011, 12:21
Secondo me sbagli nel metodo di confronto delle foto.
Le foto a cui fai riferimento sono state scattate in tempi diversi e pertanto non sono utilizzabili per un confronto accurato come hai fatto tu.
Infatti, per quella foto, le macchine hanno esposto in modo molto diverso tra di loro.
Ad esempio:
Canon SX220 f5.9 - ISO1000 - 1/250
Panasonic TZ7 f5.6 - ISO80 - 1/800
Fujifilm JZ500 f5.6 - ISO100 - 1/420
Sony HX9V f5.9 - ISO125 - 1/250
E come puoi ben immaginare non è bene confrontare una foto scattata ad 80 iso con una scattata a 1000 iso...
Ben diverso sarebbe se tutte le fotocamere fossero utilizzate nello stesso momento e con la stessa lunghezza focale, allora sì le foto sarebbero comparabili.
Per fare un confronto abbastanza omogeno dovresti utilizzare le foto fatte in studio da Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page10.asp) o da imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM).

P.S. non mi ero accorto che Nazardo mi aveva preceduto nella risposta... :doh:

lospartano
19-09-2011, 16:06
Per non rischiar di mescolare pere con mele e prendere così cantonate micidiali, nel paragonar fotografie bisogna tener presente alcuni parametri che sono l'ABC della fotografia.

Delle foto proposte da spartano son riuscito a scaricare solamente quelle della sony e della canon (quello che basta), le altre generano un file inutilizzabile di 1kb.

La foto della canon fa pena, quella della sony è meglio. Ma qui si ferma il confronto del tipo mele/pere.

Ora invece, cerchiamo di vedere il risultato alla luce di qualche base di fotografia.


SONY - 1/250; F5.9; ISO 125
CANON - 1/250; F5.9; ISO 1000

La prima cosa che salta all'occhio è che Canon ha scattato ad ISO 1000 contro i 125 di Sony.

Già questo ci dovrebbe bastare per capire che stiamo facendo un confronto tipo pere/mele.

Andiamo ancora avanti:
potremmo dire, questi sono i risultati dello scatto, quindi la sony si comporta meglio perché ha usato iso 125 contro i 1000 della canon.
NO, questo non è vero e vediamo il perché:
i due scatti presentano entrambi un'ottima esposizione, tutti e due fatti a 1/250 e F5.9 - ciò che cambia è solamente la velocità ISO.
Ciò significà che la quantità di luce era diversa per le due situazioni: la sony ha scattato con una luce di molto superiore rispetto alla canon.
Son convinto che la sony fa meglio della canon in automatico, ma questo non è il caso.

Che la TZ20 faccia peggio della TZ7 è ampiamente documentato. Anche questo esempio lo dimostra, ma paragonare le due macchine da un solo scatto sarebbe quantomeno superficiale

Secondo me sbagli nel metodo di confronto delle foto.
Le foto a cui fai riferimento sono state scattate in tempi diversi e pertanto non sono utilizzabili per un confronto accurato come hai fatto tu.
Infatti, per quella foto, le macchine hanno esposto in modo molto diverso tra di loro.
Ad esempio:
Canon SX220 f5.9 - ISO1000 - 1/250
Panasonic TZ7 f5.6 - ISO80 - 1/800
Fujifilm JZ500 f5.6 - ISO100 - 1/420
Sony HX9V f5.9 - ISO125 - 1/250
E come puoi ben immaginare non è bene confrontare una foto scattata ad 80 iso con una scattata a 1000 iso...
Ben diverso sarebbe se tutte le fotocamere fossero utilizzate nello stesso momento e con la stessa lunghezza focale, allora sì le foto sarebbero comparabili.
Per fare un confronto abbastanza omogeno dovresti utilizzare le foto fatte in studio da Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page10.asp) o da imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM).

P.S. non mi ero accorto che Nazardo mi aveva preceduto nella risposta... :doh:

Mi dispiace deludervi cari possessori/fans della canon sx220/230, ma il vostro discorso teoricamente potrebbe reggere, praticamente NO.
E' appurato che la Canon in auto spari ISO alti e da diversi commenti sparsi online ho constatato che in TELE spara spesso da iso 400 in sun anche in buone condizioni di luce.
Detto questo, prima che rispondete a mo di avvocato, provate a vedere quali erano le impostazioni usate in WIDE dalla Sony Hx9v e quelle usate dalla Canon Sx220:
http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v/sample_images/sony_cybershot_dsc_hx9v_16.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs/sample_images/canon_powershot_sx220_hs_14.jpg

1 - a giudicare dalle foto, la canon sx220 era in condizioni di luce migliori e non di poco (la sony si trovava di fronte ad un cielo coperto da nuovoloni grigi).
2 - guardate i valori ISO, apertura diaframma e tempo delle foto in wide.

Aggiungiamo che GUARDA CASO, nella review della Sony Hx7v, gli iso usati sono bassi come quelli della Sony Hx9v.
Adesso commentate pure.

Come detto e ripetuto diverse volte, non serve guardare solo il comportamento ai vari ISO delle review, ma soprattutto come la fotocamera si comporta nella realtà!
Se una compatta ipoteticamente facesse foto simil reflex fini ad iso 400, ma usata nella realtà scattasse la maggior parte delle foto ad iso 800, che ne direste?
Comunque, avete la sx220, provatela in tele ed in auto e verificate come si comporta...

Login
19-09-2011, 16:55
Ciao... a me la sx220hs a tutto tele in auto con cielo nuvoloso va ad iso 160...

onesky
19-09-2011, 17:12
Mi dispiace deludervi cari possessori/fans della canon sx220/230, ma il vostro discorso teoricamente potrebbe reggere, praticamente NO.
E' appurato che la Canon in auto spari ISO alti e da diversi commenti sparsi online ho constatato che in TELE spara spesso da iso 400 in sun anche in buone condizioni di luce.
Detto questo, prima che rispondete a mo di avvocato, provate a vedere quali erano le impostazioni usate in WIDE dalla Sony Hx9v e quelle usate dalla Canon Sx220:
http://img.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v/sample_images/sony_cybershot_dsc_hx9v_16.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs/sample_images/canon_powershot_sx220_hs_14.jpg

1 - a giudicare dalle foto, la canon sx220 era in condizioni di luce migliori e non di poco (la sony si trovava di fronte ad un cielo coperto da nuovoloni grigi).
2 - guardate i valori ISO, apertura diaframma e tempo delle foto in wide.

Aggiungiamo che GUARDA CASO, nella review della Sony Hx7v, gli iso usati sono bassi come quelli della Sony Hx9v.
Adesso commentate pure.

Come detto e ripetuto diverse volte, non serve guardare solo il comportamento ai vari ISO delle review, ma soprattutto come la fotocamera si comporta nella realtà!
Se una compatta ipoteticamente facesse foto simil reflex fini ad iso 400, ma usata nella realtà scattasse la maggior parte delle foto ad iso 800, che ne direste?
Comunque, avete la sx220, provatela in tele ed in auto e verificate come si comporta...ti è già stato spiegato che se la canon avesse usato gli stessi iso della sony, a parità di diaframma e di tempo di scatto, la foto sarebbe venuta sottoesposta perchè evidentemente le condizioni di luce erano differenti (che poi a te sembrano uguali è merito dell'esposimetro che ha scelto le giuste combinazioni di diaframma/tempo/iso per avere una foto con l'esposizione corretta) e viceversa se la sony avessa usato iso 1000 la foto sarebbe stata completamente bruciata. E' la base della fotografia.... :rolleyes:

il tuo appurato poi non è appurato un bel niente a me in auto si comporta perfettamente con gli iso.

per finire almeno controlla i link che posti che rimandano tutti a un bel "403 forbidden"

folgore73
19-09-2011, 18:47
ma solo io non riesco a vedere le foto comparative:confused: :muro:

Akide
19-09-2011, 19:10
ma solo io non riesco a vedere le foto comparative:confused: :muro:

403 - Forbidden :(

redskorpion
19-09-2011, 20:17
I link non sono sbagliati, ma è il sito che non consente l'accesso diretto alle foto (forbidden=vietato).
Se volete andare alla pagina delle foto, andate qui di seguito e scegliete la foto indicata:

Sony HX9V: http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v_review/sample_images/ foto 17
Canon SX230: http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/sample_images/ foto 15

redskorpion
19-09-2011, 20:48
A voi gli altri commenti...
Mi dispiace deludervi cari possessori/fans della canon sx220/230, ma il vostro discorso teoricamente potrebbe reggere, praticamente NO.Incredibile, prima chiedi di commentare la tua prova e poi, visto che le conclusioni degli altri non concordano con la tua, dai dei fans/ultrà a tutti.
Se avessi guardato la mia firma ti saresti accorto che io sono un possessore (da 10 gg.) della Sony HX9V e non della Canon...
Questo non vuol dire che per forza sono fan di una o dell'altra.
Comunque, se ti interessa conoscere la mia opinione, ti posso dire che ho fatto numerose prove comparative tra le foto delle due fotocamere e sono arrivato alla conclusione che più o meno si equivalgono; entrambe con pregi e difetti. Sulla parte video la Sony vince nettamente.
Poichè a me interessava una macchina versatile (Foto/Video), con delle buone foto da vedere su un TV full HD ecco che la scelta per me è stata naturale.
Questo non vuol dire che la Canon è una ciofeca... anzi...
Se vuoi vedere una delle numerose comparative che ho fatto, scaricati questo file: http://www.megaupload.com/?d=1JNEMZCF, scompattalo su una chiavetta USB e visionalo su un TV full HD. Poi mi dici se ti piacciono più le foto a Sx o quelle a Dx...

lospartano
19-09-2011, 21:15
ti è già stato spiegato che se la canon avesse usato gli stessi iso della sony, a parità di diaframma e di tempo di scatto, la foto sarebbe venuta sottoesposta perchè evidentemente le condizioni di luce erano differenti e viceversa se la sony avessa usato iso 1000 la foto sarebbe stata completamente bruciata. E' la base della fotografia.... :rolleyes:
il tuo appurato poi non è appurato un bel niente a me in auto si comporta perfettamente con gli iso.
per finire almeno controlla i link che posti che rimandano tutti a un bel "403 forbidden"

Da un sapientone (?) come te non mi aspettavo un: "controlla i link". Comunque, la spiegazione del perchè non li vedi te l'ha scritta RedSkorpion (leggi sotto), ma se non riesci a vederle comunque, ti scrivo la guida passo passo.
Detto questo, mi aspettavo la tua risposta a DIFESA della canon... "ogni scarrafone è bella mamma sua".

In effetti le condizioni di luce erano differenti, ma non sapevo che con il cielo completamente coperto ci potesse essere più luce di quando si ha un cielo in parte "scoperto". Mba!!!
Miracoli dei fotoni!
Di certo può anche accadere in giornate particolari, ma non credo sia il caso delle 2 foto menzionate... Do subito uno sguardo all'istorigramma, non vorrei che il mio monitor facesse i capricci ogni volta che apro le foto della canon :)

Per le "basi della fotografia", anche se ti senti onnisapiente, devi sapere che le conosco benissimo... non ci vuole uno scenziato per capire cose ELEMENTARI. Ho avuto a che fare con studi assai più complessi, che non riguardano di certo le regolette della fotografia.


ma solo io non riesco a vedere le foto comparative:confused: :muro:
Risposta sotto.
I link non sono sbagliati, ma è il sito che non consente l'accesso diretto alle foto (forbidden=vietato).
Se volete andare alla pagina delle foto, andate qui di seguito e scegliete la foto indicata:
Sony HX9V: http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx9v_review/sample_images/ foto 17
Canon SX230: http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/sample_images/ foto 15
Grazie per aver specificato :)
Incredibile, prima chiedi di commentare la tua prova e poi, visto che le conclusioni degli altri non concordano con la tua, dai dei fans/ultrà a tutti.
Se avessi guardato la mia firma ti saresti accorto che io sono un possessore (da 10 gg.) della Sony HX9V e non della Canon...
Questo non vuol dire che per forza sono fan di una o dell'altra.
Comunque, se ti interessa conoscere la mia opinione, ti posso dire che ho fatto numerose prove comparative tra le foto delle due fotocamere e sono arrivato alla conclusione che più o meno si equivalgono; entrambe con pregi e difetti. Sulla parte video la Sony vince nettamente.
Poichè a me interessava una macchina versatile (Foto/Video), con delle buone foto da vedere su un TV full HD ecco che la scelta per me è stata naturale.
Questo non vuol dire che la Canon è una ciofeca... anzi...
Se vuoi vedere una delle numerose comparative che ho fatto, scaricati questo file: http://www.megaupload.com/?d=1JNEMZCF, scompattalo su una chiavetta USB e visionalo su un TV full HD. Poi mi dici se ti piacciono più le foto a Sx o quelle a Dx...

Redskorpion vi ho dato del fan solo perchè a giudicare dalle foto viste ( in wide il cielo della foto sony era molto più scuro e coperto di quello della foto canon), mi sembrava ovvio che le condizioni di luce giocassero a favore della canon e difenderla mi sembrava una cosa da :mc:

Viste le foto comparative, che hai postato, ma le conoscevo bene perchè le avevo già viste e scaricate tempo fa e già avevo fatto le dovute valutazione. Nella maggior parte dei casi preferisco quelle a destra... SONY!

Avendo rivisto in questo momento le foto delle barche (le ho scaricate direttamente dal sito in full size), direi che a giudicare dagli alberi, l'erba e tutto il resto che circonda le barche, non è che la differenza sia così marcata rispetto alla canon. E complessivamente in FULL HD, ritengo la foto della sony migliore, anche per colori.

lospartano
19-09-2011, 21:43
403 - Forbidden :(

Akide ti è arrivata la sony?

redskorpion
19-09-2011, 21:47
Viste le foto comparative, che hai postato, ma le conoscevo bene perchè le avevo già viste e scaricate tempo fa e già avevo fatto le dovute valutazione. Nella maggior parte dei casi preferisco quelle a destra... SONY!Forse avrai visto le foto integrali che sono apparse sul sito CameraLabs, ma non queste che ho postato io, visto che le ho appena caricate su Megaupload apposta per te... :D
Comunque a parte questo, secondo te, su queste 10 foto, qual'è il punteggio finale tra Canon (sx) vs. Sony (dx)?
1-9, 3-7, 4-6???
Magari anche gli altri potrebbero fare la prova, così avremmo un campione più rappresentativo... L'importante è che le foto vengano visionate su un TV Full HD e non su un monitor da PC.

lospartano
19-09-2011, 21:52
Forse avrai visto le foto integrali che sono apparse sul sito CameraLabs, ma non queste che ho postato io, visto che le ho appena caricate su Megaupload apposta per te... :D
Comunque a parte questo, secondo te, su queste 10 foto, qual'è il punteggio finale tra Canon (sx) vs. Sony (dx)?
1-9, 3-7, 4-6???
Magari anche gli altri potrebbero fare la prova, così avremmo un campione più rappresentativo... L'importante è che le foto vengano visionate su un TV Full HD e non su un monitor da PC.

Si, quelle di cameralabs intendevo.
Comunque hai fatto bene a postare i confronti.
Per quello che riguarda le foto, sul Tv FullHD, non c'è confronto. Sarà per i colori, sarà perchè sono più nitide, ma le foto della sony mi piacciono di più.

Nazardo
19-09-2011, 22:53
Bel confronto redskorpion.

Ho visto le foto sul PC.
A mio parere le immagini della Sony sono più accattivanti perché hanno generalme colori più saturi e contrasto più elevato.
La mia personale classifica:
Preferisco la Sony per la 2, 4, 6, 8, 10
La Canon per la 1, 5, 9
Pareggio per 3, 7

Nella 8, la sony mi ha colpito molto: ha un contrasto dinamico eccezionale, riesce a riprodurre bene sia le zone scure come il soffitto, sia zone chiare come il pavimento. Mi vien da dire che la macchinetta ha operato un HDR automatico.

C'è anche da dire però che questo tipo di prova non esalta le qualità della Canon: definizione, basso rumore e colori naturali.
Ci tengo a dire che sia i colori che il contrastro possono essere modificati a piacimento in post produzione e in pre (con i settaggi my color della macchinetta)

redskorpion
20-09-2011, 00:10
C'è anche da dire però che questo tipo di prova non esalta le qualità della Canon: definizione, basso rumore e colori naturali.
Ci tengo a dire che sia i colori che il contrastro possono essere modificati a piacimento in post produzione e in pre (con i settaggi my color della macchinetta)E' chiaro che questa prova non ha valore assoluto, ma è riferita solamente all'utilizzo che ne farò io, cioè la visualizzazione delle foto su un TV Full HD come fossero diapositive.
E' vero che lavorando in post-produzione i colori e il contrasto possono essere modificati a piacimento, ma chi compra una macchinetta P&S normalmente non vuol perdere tanto tempo per lavorarci sopra e comunque questo varrebbe per entrambe le macchine.
Quello che ho fatto io è semplicemente prendere le foto originali, ridimensionarle (bicubico) alla larghezza di 1920 pixel e quindi, successivamente, ritagliare l'altezza per passare da 1440 a 1080, senza alcun ulteriore intervento.
Naturalmente negli esempi che ho postato ho dovuto ulteriormente tagliarle a metà per poterle affiancarle una all'altra e permettere così il confronto.
Per quanto riguarda la tua valutazione posso dire che +/- rispecchia il mio giudizio a parte la n.5 (quello della scheda elettronica) dove, a mio avviso, i colori della Sony sono molto più aderenti alla realtà (guarda la scritta bianca sul chip), e sono molto simili a quelli riportati anche dalla Nikon 9100: http://www.flickr.com/photos/cameralabs/6033952187/in/photostream/

Akide
20-09-2011, 01:13
Akide ti è arrivata la sony?

Non ancora! Diciamo che quelli di RedCoon non sono stati proprio dei "peperini" quando si è trattato di dover spedire la merce! :-(

onesky
20-09-2011, 07:42
E' vero che lavorando in post-produzione i colori e il contrasto possono essere modificati a piacimento
sulla canon non serve la postproduzione per cambiare contrasto/saturazione e nitidezza. In modalità automatica "P" basta impostarli a piacimento nel menu' mycolors e resteranno memorizzati anche nelle successive sessioni fotografiche.. :rolleyes:

rrgraphic
20-09-2011, 09:34
sulla canon non serve la postproduzione per cambiare contrasto/saturazione e nitidezza. In modalità automatica "P" basta impostarli a piacimento nel menu' mycolors e resteranno memorizzati anche nelle successive sessioni fotografiche.. :rolleyes:

Anche nella Sony in modalità P

nicodocet
20-09-2011, 11:40
Guardando le foto sul TV la mia valutazione è la seguente:

Sony: 1 - 2 - 4 - 6 (anche se la Canon mi sembra più dettagliata) - 8 - 10
Canon: 3 - 9
Indeciso: 5 (mi piacciono i colori della Sony ed il dettaglio della Canon)
Indifferente: 7

Guardando le foto sul PC, muterei solo il giudizio sulla 1, che attribuirei alla Canon.

redskorpion
20-09-2011, 11:46
Confermo ciò che ha detto rrgraphic (modalità P e M).
Onesky, visto che tu sei un "Canonista" convinto, puoi dirmi la tua opinione sul test che ho proposto io?
Se vuoi vedere una delle numerose comparative che ho fatto, scaricati questo file: http://www.megaupload.com/?d=1JNEMZCF, scompattalo su una chiavetta USB e visionalo su un TV full HD. Poi mi dici se ti piacciono più le foto a Sx o quelle a Dx...

capitano83
20-09-2011, 14:40
Ragazzi, ho deciso di cambiare la mia onorata Canon HV20 dopo 4 anni di onorato utilizzo. :)

L'idea è di prendere la hx100v (credo successore di questa ottima hx9v, giusto?) !!!

Ora mi affido a voi per avere conferme...il mio PRINCIPALE UTILIZZO sarebbe quello dei video in movimento (registrati mentre cammino durante i miei viaggi) !!!
Molti mi suggeriscono questa fotocamera invece di una vera e propria cam, perchè dicono faccia video strepitosi a 50p (prob uguali o migliori di molte telecamere di alto livello) e che il suo stabilizzatore sia fenomenale.

Che mi consigliate???
Inoltre vi chiedo...conoscete un posto a Roma dove è possibilie vederla e magari provarla, ho girato diversi CC ma nada de nada!!! :(

redskorpion
20-09-2011, 16:45
L'idea è di prendere la hx100v (credo successore di questa ottima hx9v, giusto?) !!!No, la HX100V non è il seguito della HX9V!
Le due fotocamere sono state presentate assieme: http://www.fotozona.it/magazine/sony-hx100v-hx9v-cybershot-video-full-hd-e-potente-zoom-8590
Sono macchine simili come resa fotografica e video (usano lo stesso sensore) ma diverse nelle dimensioni e nelle ottiche.
La HX9V è un compatta con zoom 24-384 (16X), la HX100V è una bridge con zoom 27-810 (30X); valuta tu quella che ritieni più congeniale per te...

onesky
20-09-2011, 17:10
Se vuoi vedere una delle numerose comparative che ho fatto, scaricati questo file: http://www.megaupload.com/?d=1JNEMZCF, scompattalo su una chiavetta USB e visionalo su un TV full HD. Poi mi dici se ti piacciono più le foto a Sx o quelle a Dx...

The file you are trying to access is temporarily unavailable. Please try again later.

starlights74
20-09-2011, 17:21
The file you are trying to access is temporarily unavailable. Please try again later.

a me funziona, l'ho scaricato!

onesky
20-09-2011, 17:29
a me funziona, l'ho scaricato!

ora funziona ;)

starlights74
20-09-2011, 17:34
delle 10 foto nell'archivio Rar mi piacciono di piu' quelle a DX ( che riconosco essere della Sony) tranne la 9 e la 3 che mi piacciono entrambe.

Quello che noto e' rumore su quelle di SX e effetto pastello su quelle di DX.
Sarebbe interessante sapere se la carnagione della persona inquadrata e' piu' simile allo scatto di Sx o DX.

onesky
20-09-2011, 17:53
puoi dirmi la tua opinione sul test che ho proposto io?
avrei preferito un test con foto in dimensione originale con dati exif inclusi. Poi ognuno avrebbe potuto vederle in hd, full hd, 1:1 a piacimento e a seconda di cosa si vuole comparare.

Detto cio', senza quindi giudicare sapendo a se sono scattate agli stessi iso/tempi/diaframma ma semplicemente sulla bontà dello scatto "full auto" delle due fotocamere e vedendole solo in hd (quindi senza ingrandimenti) e con le impostazioni di base sulla canon questo è il mio giudizio:
nella 1° prefersico la sony (perchè piu' nitida, si evidenzia sulla balaustra) anche se il colore del cielo preferisco la canon, la 2° canon, perchè la sony perde dettaglio sulla parete dell'edificio (i mattoni sembrano cortina piatta invece sulla canon si nota il grezzo); inoltre sulla sony noto una macchia nel mezzo tra la prima e la seconda finestra (da destra) probabilmente dovuto a un bagliore della lente; la 3° nulla da dire su entrambe; la 4° mi sembrano piu' naturali i colori canon; la 5° sono entrambe due buone macro; la 6° la canon è venuta sottoesposta; della 7 preferisco i colori e il cielo canon ma forse è soggettivo; nella 8 la canon è leggermente sottoesposta, meglio la sony con lo sfondo; sulla 9 non c'e' molto da dire anche se, notando bene, i dettagli sono mantenuti meglio sulla canon (vedi scritte sulle scatole in basso a sinistra "General Electric"); la 10 meglio canon, troppo dettaglio perso sulla sony a causa dell'eccessivo denoise.

Akide
20-09-2011, 17:56
Sony HX9V arrivata (FINALMENTE!!!) oggi.
Se avete qualche richiesta sul tipo di confronto da fare con l'altra mia fotocamera Canon SX230 chiedete pure.
...Poi fra qualche giorno quando avrò deciso quale tenere venderò l'altra.
Quale sarà la vincitrice??? ;)

onesky
20-09-2011, 17:59
Sony HX9V arrivata (FINALMENTE!!!) oggi.
Se avete qualche richiesta sul tipo di confronto da fare con l'altra mia fotocamera Canon SX230 chiedete pure.
...Poi fra qualche giorno quando avrò deciso quale tenere venderò l'altra.
Quale sarà la vincitrice??? ;)

se vuoi fare dei test cerca di avere le stesse impostazioni sulle due fotocamere (tempo di scatto, diaframma, iso) e punto della messa a fuoco del soggetto.
Cmq in rete è già pieno di test e di foto comparative tra le 2 fotocamere (es. dpreview.com)

nicodocet
20-09-2011, 18:37
la 10 meglio canon, troppo dettaglio perso sulla sony a causa dell'eccessivo denoise.
In effetti il quadro che c'è vicino all'organo è quasi invisibile nella Sony. Però di contro nella Canon il disegno della vetrata non esiste perché è tutto bruciato. Secondo Te, in particolare il problema della vetrata, può essere dipeso da diverse impostazioni di scatto?

onesky
20-09-2011, 18:52
In effetti il quadro che c'è vicino all'organo è quasi invisibile nella Sony. Però di contro nella Canon il disegno della vetrata non esiste perché è tutto bruciato. Secondo Te, in particolare il problema della vetrata, può essere dipeso da diverse impostazioni di scatto?
dipende dove è stata esattamente puntata la fotocamera, in questi casi di controluce basta pochissimo perchè l'esposimetro cambi le impostazioni di scatto. Evidentemente in questo caso ha ritenuto di illuminare nel miglior modo la parte in ombra, di contro ha bruciato la finestra.

lospartano
20-09-2011, 22:33
avrei preferito un test con foto in dimensione originale con dati exif inclusi. Poi ognuno avrebbe potuto vederle in hd, full hd, 1:1 a piacimento e a seconda di cosa si vuole comparare.

Detto cio', senza quindi giudicare sapendo a se sono scattate agli stessi iso/tempi/diaframma ma semplicemente sulla bontà dello scatto "full auto" delle due fotocamere e vedendole solo in hd (quindi senza ingrandimenti) e con le impostazioni di base sulla canon questo è il mio giudizio:
nella 1° prefersico la sony (perchè piu' nitida, si evidenzia sulla balaustra) anche se il colore del cielo preferisco la canon, la 2° canon, perchè la sony perde dettaglio sulla parete dell'edificio (i mattoni sembrano cortina piatta invece sulla canon si nota il grezzo); inoltre sulla sony noto una macchia nel mezzo tra la prima e la seconda finestra (da destra) probabilmente dovuto a un bagliore della lente; la 3° nulla da dire su entrambe; la 4° mi sembrano piu' naturali i colori canon; la 5° sono entrambe due buone macro; la 6° la canon è venuta sottoesposta; della 7 preferisco i colori e il cielo canon ma forse è soggettivo; nella 8 la canon è leggermente sottoesposta, meglio la sony con lo sfondo; sulla 9 non c'e' molto da dire anche se, notando bene, i dettagli sono mantenuti meglio sulla canon (vedi scritte sulle scatole in basso a sinistra "General Electric"); la 10 meglio canon, troppo dettaglio perso sulla sony a causa dell'eccessivo denoise.

Posso commentare?
"avrei preferito un test con foto in dimensione originale con dati exif inclusi. Poi ognuno avrebbe potuto vederle in hd, full hd, 1:1 a piacimento e a seconda di cosa si vuole comparare."
... così si sarebbe potuta giustificare la canon nelle foto con qualità inferiore a quelle della Sony, raccontando la solita barzelletta dei settaggi diversi usati dalle fotocamere.

Detto cio', senza quindi giudicare sapendo a se sono scattate agli stessi iso/tempi/diaframma
... vedi spiegazione sopra

nella 1° prefersico la sony (perchè piu' nitida, si evidenzia sulla balaustra) anche se il colore del cielo preferisco la canon,
... ma aggiungiamo che il colore degli alberi nella sony è migliore ed anche lo specchio d'acqua è più conforme a quello che dovrebbe essere nella realtà

la 2° canon, perchè la sony perde dettaglio sulla parete dell'edificio (i mattoni sembrano cortina piatta invece sulla canon si nota il grezzo); inoltre sulla sony noto una macchia nel mezzo tra la prima e la seconda finestra (da destra) probabilmente dovuto a un bagliore della lente;
...non sarà per il fatto che la foto con la sony è stata scattata più in lontananza e con un'inclinazione diversa?

la 4° mi sembrano piu' naturali i colori canon;
... non direi! Guarda meglio il colore della maglia, quelle delle foglie, quello del marmo della finestra e a mezzo apposito programma, nota come c'è una predominante di viola/ciano nella foto canon

la 6° la canon è venuta sottoesposta;
... quindi è migliore quella della Sony.

della 7 preferisco i colori e il cielo canon ma forse è soggettivo;
...di certo è soggettivo, visto che solitamente si preferiscono le foto più sature di colore (vedi Sony), ma questo non vale per te.

nella 8 la canon è leggermente sottoesposta, meglio la sony con lo sfondo;
...solo sottoesposta quella della canon? Non noti rumore?

sulla 9 non c'e' molto da dire anche se, notando bene, i dettagli sono mantenuti meglio sulla canon (vedi scritte sulle scatole in basso a sinistra "General Electric");
... nulla da dire

la 10 meglio canon, troppo dettaglio perso sulla sony a causa dell'eccessivo denoise

... la sony ha perso dettagli - vedi colonne - ma la canon si è persa quasi la finestra - semibruciata.

Sony HX9V arrivata (FINALMENTE!!!) oggi.
Se avete qualche richiesta sul tipo di confronto da fare con l'altra mia fotocamera Canon SX230 chiedete pure.
...Poi fra qualche giorno quando avrò deciso quale tenere venderò l'altra.
Quale sarà la vincitrice??? ;)

Per il tipo di confronti, tieni conto di quanto ti ho scritto in precedenza e ricorda: foto su treppiede, autoscatto a 2 secondi e AUTO!
Lascia perdere l'uso forzato degli stessi settaggi come suggerito da qualcuno, faresti quello che fanno nelle review e da quel punto di vista sappiamo già a cosa si va incontro.
Il confronto deve appurare quale fotocamera si comporta meglio nell'uso REALE, non credi?


dipende dove è stata esattamente puntata la fotocamera, in questi casi di controluce basta pochissimo perchè l'esposimetro cambi le impostazioni di scatto. Evidentemente in questo caso ha ritenuto di illuminare nel miglior modo la parte in ombra, di contro ha bruciato la finestra.

Infatti! Per la Canon bisognava vedere dove era puntata la fotocamera... per la sony no! :mc:

phenix1970
20-09-2011, 22:44
ho controllato anche io le 10 foto e giuro senza sapere quale fosse la sony o la canon e senza leggere i vostri commenti proprio per non farmi influenzare

ho preferito

SONY 1-2-4-5-6-8-10
CANON 3-9
pari 7

capitano83
20-09-2011, 23:17
No, la HX100V non è il seguito della HX9V!
Le due fotocamere sono state presentate assieme: http://www.fotozona.it/magazine/sony-hx100v-hx9v-cybershot-video-full-hd-e-potente-zoom-8590
Sono macchine simili come resa fotografica e video (usano lo stesso sensore) ma diverse nelle dimensioni e nelle ottiche.
La HX9V è un compatta con zoom 24-384 (16X), la HX100V è una bridge con zoom 27-810 (30X); valuta tu quella che ritieni più congeniale per te...

Aaaah quindi sono completamente diverse !!
Ma lato video e stabilizzatore mi consiiereste questa hx9v di cui tutti parlate bene per queste qualitá o la hx100v allora??
Ero convinto fosse la successiva :)

Per le foto sono piu che ok con 16x, mi interessano MOLTO questi 3 punti:
- VIDEO QUALITA'
- STABILIZZATORE DURANTE VIDEO
- BUONE FOTO

Confido in voi, anche perche il prezzo della hx9v è DAVVERO allettante!!! :)

phenix1970
21-09-2011, 00:12
mi interessano MOLTO questi 3 punti:
- VIDEO QUALITA'
- STABILIZZATORE DURANTE VIDEO
- BUONE FOTO



se questi sono i tuoi punti fondamentali DEVI prendere la SONY HX9 senza nessun problema ;)

la HX100 è una bridge la HX9 una compatta, molto più comoda e leggera soprattutto se devi fare video e tenere per molto tempo le braccia alzate è sicuramente un grosso vantaggio.

onesky
21-09-2011, 00:32
Posso commentare?
"avrei preferito un test con foto in dimensione originale con dati exif inclusi. Poi ognuno avrebbe potuto vederle in hd, full hd, 1:1 a piacimento e a seconda di cosa si vuole comparare."
... così si sarebbe potuta giustificare la canon nelle foto con qualità inferiore a quelle della Sony, raccontando la solita barzelletta dei settaggi diversi usati dalle fotocamere.
ma di quale barzelletta vai blaterando. Sarebbe stata una comparazione piu' efficace perchè non limitata al target "visione nei televisiore"


Detto cio', senza quindi giudicare sapendo a se sono scattate agli stessi iso/tempi/diaframma
... vedi spiegazione sopra
... vedi spiegazione sopra.. e aggiungi comparazione professionale non limitata al target "uso dumby"


la 2° canon, perchè la sony perde dettaglio sulla parete dell'edificio (i mattoni sembrano cortina piatta invece sulla canon si nota il grezzo); inoltre sulla sony noto una macchia nel mezzo tra la prima e la seconda finestra (da destra) probabilmente dovuto a un bagliore della lente;
...non sarà per il fatto che la foto con la sony è stata scattata più in lontananza e con un'inclinazione diversa?
no, non è per quel fatto.

redskorpion
21-09-2011, 01:46
avrei preferito un test con foto in dimensione originale con dati exif inclusi. Poi ognuno avrebbe potuto vederle in hd, full hd, 1:1 a piacimento e a seconda di cosa si vuole comparare.Mi sembrava di averlo detto, le foto sono quelle pubblicate nelle reviews di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/), da dove puoi scaricarle in formato originale.
Ho anche sottolineato che la comparativa da me proposta è riferita esclusivamente alla visione delle foto su un TV Full HD, che è poi quello che interessava a me.
Comunque qui sotto trovi la tabella con tutti i dati Exif:

http://i55.tinypic.com/jh69uh.jpg

In giallo ho evidenziato le unice due foto (4 e 5) che sono state scattate in momenti diversi; le altre sono scattate praticamente nello stesso momento, il che rende la prova di confronto molto attendibile.

onesky
21-09-2011, 02:16
Mi sembrava di averlo detto, le foto sono quelle pubblicate nelle reviews di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/), da dove puoi scaricarle in formato originale.
Ho anche sottolineato che la comparativa da me proposta è riferita esclusivamente alla visione delle foto su un TV Full HD, che è poi quello che interessava a me.
Comunque qui sotto trovi la tabella con tutti i dati Exif:

http://image.bayimg.com/eakpgaadc.jpg

In giallo ho evidenziato le unice due foto (4 e 5) che sono state scattate in momenti diversi; le altre sono scattate praticamente nello stesso momento, il che rende la prova di confronto molto attendibile.

oops, ti ho confuso con l'utente Akide

redskorpion
21-09-2011, 09:39
Le mie preferenze, quelle che poi mi hanno spinto all'acquisto della Sony anzichè della Canon, sono:

SONY 1-4-5-6-8-10
CANON 2-9
Pari 3-7

nicodocet
21-09-2011, 11:10
CANON 2
Tanto per capire, in merito alla 2, cosa ti ha indotto a preferire quella della Canon?

redskorpion
21-09-2011, 14:10
Tanto per capire, in merito alla 2, cosa ti ha indotto a preferire quella della Canon?
Ho scelto la foto della Canon esclusivamente perchè i colori della Sony mi sono sembrati in questo caso troppo saturi; guarda il BLU della vetrina del "Tourist Information" al centro della foto...
Come, al contrario, nella foto 5 la Canon ha una evidente dominante azzurra.

redskorpion
21-09-2011, 23:52
Bene, se non ci sono altri partecipanti a questo minitest, che ricordo è finalizzato alla visione delle foto su un TV Full HD, possiamo tirare le somme finali:

............ Canon - Sony
Nazardo........ 3 - 5
Nicodocet..... 2 - 6
Starlights74... 0 - 8
Onesky......... 5 - 3
Lospartano.... 2 - 5 (se ho interpretato bene)
Phenix1970.... 2 - 7
Redskorpion... 2 - 6

Media finale preferenze
Canon... 2,3
Sony.... 5,7
Pari...... 2,0

Grazie per aver partecipato.

rsacchi
22-09-2011, 05:26
Sony HX9V arrivata (FINALMENTE!!!) oggi.
Se avete qualche richiesta sul tipo di confronto da fare con l'altra mia fotocamera Canon SX230 chiedete pure.
...Poi fra qualche giorno quando avrò deciso quale tenere venderò l'altra.
Quale sarà la vincitrice??? ;)

una curiosità, nei video, ha il problema della perdita di fuoco durante uno zoom out? Su un trepiede, fa gli scattini quando zoommi? Grazie :)

phenix1970
22-09-2011, 08:58
Ho comprato lo stesso tuo kit dal link che avevi messo nel post precedente.
La sfiga vuole che mi è arrivato con un caricatore non adatto alla batteria o forse manca solo l'adattatore perchè ha due levette centrali piuttosto che laterali e non coincidono con i contatti della batteria.
Ho provato anche a ricaricare la batteria mettendola direttamente dentro la fotocamera ma non me l'accetta. A te funziona se la ricarichi da dentro la fotocamera???
Potresti aiutarmi per favore?

ciao, il carica batterie è sicuramente uno sbaglio del venditore e per questo mandagli un mail e fattene inviare un altro, credo che te lo invierà senza problemi.

Per quello che riguarda la carica della compatibile dentro la macchina sinceramente non ho provato, (stasera provo a ti dico) però comunque il caricatore devi fartelo sostituire, in viaggio la comodità è proprio quella di poter alternare le Batterie o ricaricarle contemporaneamente magari la sera (una in macchiana e una nel caricatore)

ti faccio sapere.

lospartano
22-09-2011, 10:41
Mi sembrava di averlo detto, le foto sono quelle pubblicate nelle reviews di Camera Labs (http://www.cameralabs.com/), da dove puoi scaricarle in formato originale.
Ho anche sottolineato che la comparativa da me proposta è riferita esclusivamente alla visione delle foto su un TV Full HD, che è poi quello che interessava a me.
Comunque qui sotto trovi la tabella con tutti i dati Exif:

http://i55.tinypic.com/jh69uh.jpg

In giallo ho evidenziato le unice due foto (4 e 5) che sono state scattate in momenti diversi; le altre sono scattate praticamente nello stesso momento, il che rende la prova di confronto molto attendibile.
Bravo! Complimenti per la precisione mostrata!

Bene, se non ci sono altri partecipanti a questo minitest, che ricordo è finalizzato alla visione delle foto su un TV Full HD, possiamo tirare le somme finali:

............ Canon - Sony
Nazardo........ 3 - 5
Nicodocet..... 2 - 6
Starlights74... 0 - 8
Onesky......... 5 - 3
Lospartano.... 2 - 5 (se ho interpretato bene)
Phenix1970.... 2 - 7
Redskorpion... 2 - 6

Media finale preferenze
Canon... 2,3
Sony.... 5,7
Pari...... 2,0

Grazie per aver partecipato.

In realtà era 1 della canon - 8 della sony e 1 pari.

Akide
22-09-2011, 18:51
una curiosità, nei video, ha il problema della perdita di fuoco durante uno zoom out? Su un trepiede, fa gli scattini quando zoommi? Grazie :)
No, non c'è nessuna perdita di fuoco. Peccato invece per quegli scattini onnipresenti durante lo zoom sia con treppiede che senza.
In questi giorni ho fatto qualche confronto fra la Canon e la Sony e vi dico le mie impressioni.
La Canon risulta essere meglio nelle foto ma molto inferiore nelle riprese video con condizioni di luce non ottimali.
La Sony invece nei video riesce sempre a mettere a fuoco senza nessun problema. Oltre ai video mi ha colpito molto la funzione "automatica intelligente" che riesce a sfruttare sempre al meglio la macchina.
Trovo che entrambe le fotocamera siano buone ma ognuna ha pregi e difetti, quindi non c'è una vera vincitrice.

Per decidere fra le due secondo me bisogna pensare all'utilizzo che se ne vuol fare.
Se vi piace smanettare fra i numerosi settaggi manuali, date molta importanza alla qualitá delle foto e non vi interessano più di tanto i video serali o notturni sicuramente la Canon SX230 è la fotocamera per voi.
Se invece non siete degli smanettoni e vi interessa avere una fotocamera che faccia delle buone foto lavorando molto bene in modalità automatica e che faccia ottimi video anche nelle situazioni di poca luce allora la Sony HX9V è la macchina giusta.

Questa ovviamente non è una sentenza ma solo la mia opinione e cioè il ragionamento che mi sono fatto per decidere che fotocamera tenere.

Domenica andrò ad un concerto e metterò alla prova la Sony per vedere quanto meglio rispetto alla Canon farà i video quindi deciderò definitivamente quale tenere ma credo proprio che sarà lei.
Se dovessi vendere la Canon devo ammettere che mi dispiacerebbe molto e se non fosse stato per il problema dei video non l'avrei neanche mai messa in discussione.

Di seguito indico dei punteggi miei personali per dare un'idea delle differenze notate nelle prove fatte finora:

Qualità Foto:
Canon:9
Sony:8

Modalità manuale
Canon:9
Sony:7,5

Modalità automatica
Canon:8
Sony:10

Qualità Video in condizioni di poca luce:
Canon:6
Sony:9

Qualità Video con buone condizioni di luce
Canon:8
Sony:9

Spero che queste informazioni possano essere utili a chi volesse scegliere fra le 2 fotocamere.
Poi prossimamente se qualcuno fosse interessato metterò anche qualche foto per il confronto della qualità anche se come diceva OneSky di materiale in rete ce n'è già parecchio.

Akide
22-09-2011, 18:56
ciao, il carica batterie è sicuramente uno sbaglio del venditore e per questo mandagli un mail e fattene inviare un altro, credo che te lo invierà senza problemi.

Per quello che riguarda la carica della compatibile dentro la macchina sinceramente non ho provato, (stasera provo a ti dico) però comunque il caricatore devi fartelo sostituire, in viaggio la comodità è proprio quella di poter alternare le Batterie o ricaricarle contemporaneamente magari la sera (una in macchiana e una nel caricatore)

ti faccio sapere.

Grazie 1000 Phenix. A questo punto direi che il caricabatterie è da cambiare mentre per la batteria attendo la tua prova per vedere se devo chiedere la sostituzione di entrambe le cose o solo di una.
Speriamo che l'unica batteria che posso utilizzare non mi abbandoni troppo presto al concerto.:confused:

phenix1970
22-09-2011, 20:13
Allora ho provato a ricaricarla un attimo dato che adesso è quasi carica ma sembra che carichi.

Piuttosto non è che per caso dici che non è carica perché vedi solo una tacca?

Quello è così, rimane sempre ad una tacca anche se è completamente carica ma vedi i minuti.

nicodocet
22-09-2011, 20:30
Per decidere fra le due secondo me bisogna pensare all'utilizzo che se ne vuol fare.

Io, alla fine, ho (appena) restituito la Canon e sto attendendo l'arrivo della Sony.
Proprio non mi soddisfaceva la parte video.
Spero di aver fatto bene.

Akide
22-09-2011, 20:59
Allora ho provato a ricaricarla un attimo dato che adesso è quasi carica ma sembra che carichi.

Piuttosto non è che per caso dici che non è carica perché vedi solo una tacca?

Quello è così, rimane sempre ad una tacca anche se è completamente carica ma vedi i minuti.
No, succede che io metto la batteria dentro la fotocamera e la luce arancione dell'accensione si accende per un attimo poi si spegne, a te rimane accesa quando la metti sotto carica?
Premendo il tasto di accensione la macchina proprio non ne vuole sapere di accendersi.
Mi sa che devo contestare anche la batteria...:(

Akide
22-09-2011, 21:14
Io, alla fine, ho (appena) restituito la Canon e sto attendendo l'arrivo della Sony.
Proprio non mi soddisfaceva la parte video.
Spero di aver fatto bene.

Vai tranquillo, è un ottima macchina!

phenix1970
22-09-2011, 21:24
Come ti dicevo, adesso è carica quindi non saprei se sta ricaricando realmente.
La luce si spegne quando l'attacco, però con la macchina attaccata alla corrente non si accende neanche a me, o meglio posso solo usare il tasto per vedere le foto.
Hai provato a lasciarla un'oretta attaccata anche senza luce arancione (immagino di si) e vedere se i minuti aumentano?

Akide
22-09-2011, 21:31
Come ti dicevo, adesso è carica quindi non saprei se sta ricaricando realmente.
La luce si spegne quando l'attacco, però con la macchina attaccata alla corrente non si accende neanche a me, o meglio posso solo usare il tasto per vedere le foto.
Hai provato a lasciarla un'oretta attaccata anche senza luce arancione (immagino di si) e vedere se i minuti aumentano?

Si infatti ho provato a lasciarla attaccata senza nessun risultato.
Non è che riusciresti a scaricarla un po' per provare poi a metterla sotto carica da dentro la macchina?

Clauss78
22-09-2011, 22:26
Ciao a tutti, voglio fare una domanda ai possessori di questa fotocamera (hx9v). Ma a voi,entra o c'é della polvere dentro l'ottica?(con una torcia a led si vede meglio) Per favore fateci caso....visto che sono tre mesi e mezzo che ho stà benedetta fotocamera e l'ho mandata 3 volte in assistenza(10 settimane di attesa),dicono di avermi hanno 3 ottiche e proprio oggi l'ho ripresa ancora una volta sporca...........!!!alla faccia della qualità Sony............

lospartano
22-09-2011, 22:53
Di seguito indico dei punteggi miei personali per dare un'idea delle differenze notate nelle prove fatte finora:

Qualità Foto:
Canon:9
Sony:8

Modalità manuale
Canon:9
Sony:7,5

Modalità automatica
Canon:8
Sony:10

Qualità Video in condizioni di poca luce:
Canon:6
Sony:9

Qualità Video con buone condizioni di luce
Canon:8
Sony:9

Spero che queste informazioni possano essere utili a chi volesse scegliere fra le 2 fotocamere.
Poi prossimamente se qualcuno fosse interessato metterò anche qualche foto per il confronto della qualità anche se come diceva OneSky di materiale in rete ce n'è già parecchio.

Akide è risaputo che a livello di video la Sony schiaccia la concorrenza, panasonic, casio o canon che sia.

Quello che ci interessa sapere è il comportamento a livello fotografico rispetto alla rivale diretta (Canon).

Appurato che in manuale, la canon batte la sony perchè ha un miglior softwares di riduzione rumore, quello che sarà interessante vedere è che differenza di qualità fotografica c'è usando la fotocamera in Auto.

Per capirci: la canon se usata in auto, spara spesso iso alti, sovraespone in molti casi ed a giudicare dai commenti, produce risultati peggiori della concorrenza.
La sony, al contrario, fa tutto molto bene in auto.
La domanda a cui dovrebbero dare risposta le tue prove è la seguente:
in auto quanto differenza c'è tra la qualità delle foto scattate dalle 2 fotocamere?

Quindi, potresti fare le seguenti prove, munendoti di treppiede, usando l'autoscatto a 2 secondi ed usando la funzione AUTO su entrambe le fotocamere:
1) foto panoramiche (monti, alberi, etc...)
2) foto verso case, palazzi
3) foto in casa di giorno con luce che entra lateralmente dalla finestra
4) foto in casa di sera (a librerie, pupazzi, etc...)
5) foto sia in wide che in tele

Altre tipologie possono essere (non in AUTO):
6)foto macro (tieni presente che la funzione macro per la sony viene attivata in automatico oppure scegliendo CIBO tra le scene)
7) foto panoramiche di sera con diaframma aperto per 15 secondi

Interessanti sarebbero pure foto fatte a mano libera all'aperto e in interni (cercando di mettere a fuoco sempre lo stesso soggetto (magari al centro).

Penso che questo tipo di foto possa rendere bene l'idea di quale fotocamera tira fuori risultati migliori senza dover ogni volta star li ad impostare i settaggi.

fra_nobel
22-09-2011, 23:52
Ma è proprio così scadente sta canon nei video? Premesso che non posseggo nessuna delle 2 fotocamere, ma dovendone acquistare una mi sto concentrando su questi 2 modelli, ho visto su youtube filmati della canon sx230hs a dir poco spettacolari (ovviamente per essere una compatta); in cosa la sony è superiore? (sicuramente nell'audio, ma a parte quello?) Inoltre io includerei nel raffronto anche il fattore prezzo...vale la pena spendere quelle 70-80 euro in più per la sony, o per rapporto qualità-prezzo ci si può "accontentare" della canon?

PS: ...Vero anche che per me sarebbe utile avere una buona modalità completamente automatica che dia buona risultati, nell'attesa di imparare a districarmi tra le varie impostazioni manuali (cosa che non riesco, ma che vorrei imparare a fare)

nicodocet
23-09-2011, 08:37
Ma è proprio così scadente sta canon nei video?
A mio avviso non è scadente, ma ci sono diverse cose che non mi sono piaciute: la leva dello zoom (poco precisa nei movimenti); la presenza di una sola velocità di zoom (tra l'altro forse troppo veloce), i rumori meccanici generati continuamente dall'autofocus (almeno, mi sembra lui il colpevole) che vengono registrati; lo stabilizzatore non efficientissimo; la difficoltà di mantenere il fuoco mentre si zooma sullo stesso soggetto; ma anche di prendere il fuoco rapidamente spostandosi su un altro soggetto; la mole del filmato che, pur in FullHD, non avendo compressione AVCHD, è notevole; la qualità dell'audio non all'altezza del video. La qualità in sè dell'immagine è molto buona, ma se ci sovrapponi i problemi di cui sopra, in particolare rumorosità e difficoltà di messa a fuoco, il risultato finale ne risente.
Io ho la TZ7 che, pur registrando ad una risoluzione inferiore, produce un risultato più soddisfaciente.
Per questo ho restituito la Canon e comperato la Sony (che mi deve ancora arrivare), sperando, come ho letto in giro, che sia esente dai problemi che ho rinvenuto nella Canon.

redskorpion
23-09-2011, 10:48
Poi prossimamente se qualcuno fosse interessato metterò anche qualche foto per il confronto della qualità anche se come diceva OneSky di materiale in rete ce n'è già parecchio.Una cosa che manca nelle varie review è quella di scattare le foto (su cavalletto) impostando la stessa lunghezza focale, al fine di ottenere la stessa inquadratura. E' evidente che se impostiamo entrambe le macchine su posizione "grandangolo massimo" l'inquadratura non è la stessa in quanto una arriva a 24 mm. e l'altra a 28 mm.
Integrando la risposta di Lospartano, potresti anche scattare 2 foto per ogni soggetto, una in modalità Auto e l'altra in modalità Program, questo per valutare le reali capacità delle fotocamere stesse.
Per le inquadrature potresti prendere spunto da quanto apparso su Camera Labs http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX230_HS/sample_images.shtml, che riassume un po' le varie situazioni.
Buon lavoro! :D

starlights74
23-09-2011, 17:16
Vai tranquillo, è un ottima macchina!

Confermo, ottima macchina.

ajdrooler
23-09-2011, 17:41
Una domanda a cui spero possa rispondere qualcuno che possiede o ha avuto modo di provare entrambi i dispositivi di cui parlo. Limitandosi esclusivamente a considerare le performance VIDEO, risulta superiore la HX9V o una videocamera tipo Sony HDR-CX130 ? Mi riferisco soprattutto alla qualità di immagine, non tanto ad altre funzionalità che ovviamente possono essere presenti in una videocamera e non in una fotocamera. Mi serve un parere per consigliare a mia volta un amico indeciso tra i due modelli.

carlogrezzo
23-09-2011, 19:47
Ciao a tutti, voglio fare una domanda ai possessori di questa fotocamera (hx9v). Ma a voi,entra o c'é della polvere dentro l'ottica?(con una torcia a led si vede meglio) Per favore fateci caso....visto che sono tre mesi e mezzo che ho stà benedetta fotocamera e l'ho mandata 3 volte in assistenza(10 settimane di attesa),dicono di avermi hanno 3 ottiche e proprio oggi l'ho ripresa ancora una volta sporca...........!!!alla faccia della qualità Sony............


L'ho notato anch'io guardando alcune macchie presenti in alcune foto!
Ottica esterna pulita ma dentro effettivamente puntandogli una luce si vede che non è pulita...
Fortunatamente si nota solo con alcune foto particolari e di poco conto!

Akide
23-09-2011, 20:57
Come ti dicevo, adesso è carica quindi non saprei se sta ricaricando realmente.
La luce si spegne quando l'attacco, però con la macchina attaccata alla corrente non si accende neanche a me, o meglio posso solo usare il tasto per vedere le foto.
Hai provato a lasciarla un'oretta attaccata anche senza luce arancione (immagino di si) e vedere se i minuti aumentano?

Scusami ancora Phenix ma potresti fare una prova con la hx9v un po' scarica e vedere se carica la batteria all'interno della fotocamera?

onesky
23-09-2011, 21:04
i rumori meccanici generati continuamente dall'autofocus (almeno, mi sembra lui il colpevole) che vengono registrati; lmai sentiti
cmq qui siamo ampiamente off topic.

phenix1970
23-09-2011, 21:50
Scusami ancora Phenix ma potresti fare una prova con la hx9v un po' scarica e vedere se carica la batteria all'interno della fotocamera?
Eccomi, allora ho fatto un po' di video per scaricarla (oh ma quanto dura sta batteria :D ) in questo momento è in carica e la luce arancione è sempre accesa quindi penso che la stia caricando, 15-20 minuti e controllo se ha caricato.

phenix1970
23-09-2011, 22:15
Ok ricarica anche da macchinetta.

Akide
23-09-2011, 22:21
Ok ricarica anche da macchinetta.

Grazie 1000 Phenix sei stato fondamentale per il mio problema.
Faccio subito una richiesta di sostituzione chiedendo che mi sia mandato il tuo stesso tipo di kit. :)
Speriamo bene!

m.paolo
24-09-2011, 03:22
Ok ricarica anche da macchinetta.
A mio avviso ricaricare la batteria della fotocamera direttamente, senza quindi ogni volta aprire lo sportello estrarla ecc. è molto comodo.

starlights74
24-09-2011, 07:03
L'ho notato anch'io guardando alcune macchie presenti in alcune foto!
Ottica esterna pulita ma dentro effettivamente puntandogli una luce si vede che non è pulita...
Fortunatamente si nota solo con alcune foto particolari e di poco conto!

ho controllato la mia, una delle prime visto che l'ho da metà maggio e non ha nessun pulviscolo nell'ottica. :ciapet:

Credo che siete stati sfortunati, ma teoricamente un pulviscolo microsocopico vicino alla sorgente di acquisizione non dovrebbe essere visibile sulle foto perchè viene talmente ingrandito e sfuocato che non si dovrebbe notare.
Dico bene?

onesky
24-09-2011, 11:12
ho controllato la mia, una delle prime visto che l'ho da metà maggio e non ha nessun pulviscolo nell'ottica. :ciapet:

Credo che siete stati sfortunati, ma teoricamente un pulviscolo microsocopico vicino alla sorgente di acquisizione non dovrebbe essere visibile sulle foto perchè viene talmente ingrandito e sfuocato che non si dovrebbe notare.
Dico bene?

è un problema molto noto nelle reflex. Si nota scattando una foto sul cielo o su una parete bianca con il diaframma molto chiuso
esempio:
http://www.clikon.it/uploads//201104/fo_gallery_4da4838802ece_DSC6570.jpg

starlights74
24-09-2011, 17:12
la mia non ha nulla :D

nicodocet
24-09-2011, 20:28
mai sentiti

Beato Te, magari era un difetto della mia.
Comunque li ho registrati.

phenix1970
25-09-2011, 16:01
un po' di prove:

https://picasaweb.google.com/104836205898436433991/Prove2SONYHX9

https://picasaweb.google.com/104836205898436433991/ProveSONYHX9V

Nazardo
26-09-2011, 13:44
la mia non ha nulla :D

Di sicuro non avrà nulla, ma per averne la certezza devi chiudere tutto il diaframma. Poi credo che sarebbe meglio una parete bianca ad ISO minimo

starlights74
26-09-2011, 18:12
Di sicuro non avrà nulla, ma per averne la certezza devi chiudere tutto il diaframma. Poi credo che sarebbe meglio una parete bianca ad ISO minimo

:mbe: :cry:

phenix1970
26-09-2011, 20:13
e magari se metti una foto prova a ridurla "leggermente" :D

cescof
29-09-2011, 08:20
Come da oggetto che voi sappiate esiste la possibilità di usare la hx9 come webcam su pc??
Grazie

lynxeye90
29-09-2011, 08:59
Salve, ho gia visto il battery pack delle pagine precedenti ma cercando ancora su ebay ho notato questo:
http://cgi.ebay.it/Carica-Batteria-2in1-UNIV-NP-BG1-NPBG1-Sony-Cyber-Shot-/260558359816?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item3caa7d0d08#ht_4106wt_1139

che cosa ne pensate? L'avete provato? grazie mille!:D

phenix1970
29-09-2011, 09:24
Salve, ho gia visto il battery pack delle pagine precedenti ma cercando ancora su ebay ho notato questo:
http://cgi.ebay.it/Carica-Batteria-2in1-UNIV-NP-BG1-NPBG1-Sony-Cyber-Shot-/260558359816?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item3caa7d0d08#ht_4106wt_1139

che cosa ne pensate? L'avete provato? grazie mille!:D

beh scusa per qualche euro in più non ti conviene il pack di qualche pagina dietro che almeno sei sicuro che hai anche una batteria testata, funzionante e da 1400?

nicodocet
29-09-2011, 11:38
Tra l'altro il carica batteria del venditore italiano ha l'alimentatore esterno, ovvero un ulteriore ammenicolo da portarsi dietro quando viaggi.
Io, ho ordinato quello con la batteria da 1400 (in verità ho aggiunto una ulteriore batteria, perché ne voglio avere due di scorta), ma prima avevo chiesto a diversi venditori sulla baia da quanto fossero le loro batterie, di solito, salvo non sia scritto diversamente, sono sui 900mah.


Ieri mi è arrivata la Sony.
Ad oggi l'ho provata solo per qualche ora, ma al momento, ne sono ENTUSIASTA.
Tra l'altro, le foto panoramiche e lo scatto a raffica, a cui davo molta poca importanza in fase di scelta della macchina, mi hanno piacevolmente sorpreso.
Finché non ho ultimato le prove terrò ancora la TZ7, ma penso che il suo destino sia oramai inevitabilmente segnato.
Viceversa la canon Sx220, usata per due settimane, l'ho restituita per acquistare questa Sony.

dj_andrea
29-09-2011, 18:50
l'unica pecca è NR per il resto è perfetta

starlights74
29-09-2011, 19:22
l'unica pecca è NR per il resto è perfetta

oppure il RAw cosi si risolverebbero tutti i problemi, peccato che non esista un firmware alternatico come nelle canon che aggiungono funzionalità :cry:

lospartano
29-09-2011, 22:05
Ieri mi è arrivata la Sony.
Ad oggi l'ho provata solo per qualche ora, ma al momento, ne sono ENTUSIASTA.
Tra l'altro, le foto panoramiche e lo scatto a raffica, a cui davo molta poca importanza in fase di scelta della macchina, mi hanno piacevolmente sorpreso.
Finché non ho ultimato le prove terrò ancora la TZ7, ma penso che il suo destino sia oramai inevitabilmente segnato.
Viceversa la canon Sx220, usata per due settimane, l'ho restituita per acquistare questa Sony.

Visto che hai la Tz7, sarebbe interessante se tu postassi qualche confronto di foto fatte in interni ed esterni, in wide ed al max zoom.

Rispetto alla Sx220 la qualità delle foto come ti sembra?

dj_andrea
30-09-2011, 06:41
oppure il RAw cosi si risolverebbero tutti i problemi, peccato che non esista un firmware alternatico come nelle canon che aggiungono funzionalità :cry:


il raw è dura ma basterebbe che lo abbassassero un cicinin ;) oppure una apposita voce

-auto
-basso
-alto

nicodocet
30-09-2011, 07:26
Visto che hai la Tz7, sarebbe interessante se tu postassi qualche confronto di foto fatte in interni ed esterni, in wide ed al max zoom.

Era già mia intenzione farlo, ovviamente tempo permettendo.
Tra l'altro, prima di rendere la Canon, avevo fatto diversi scatti, quindi se riesco cercherò di aggiungere anche quelli.

Rispetto alla qualità delle foto della Canon SX220, dipende....
guardando la foto globalmente, mi sembrano equivalenti, anche se preferisco la resa cromatica della Sony, analizzandole di fino (cioè andando ad eseguire dei crop o degli ingrandimenti di zone particolari) sicuramente la Canon conserva maggiori dettagli, per via dell'effetto acquerello introdotto dal sistema NR della Sony.
Dire quale è migliore, io credo sia una questione di valutazione dell'insieme della foto, in cui rientra sicuramente il rispetto dei dettagli (ma non solo e non principalmente), ed anche altri fattori più soggettivi. Ti posso dire che, da inesperto di fotografia (ma non di uso dei comandi manuali), in modalità automatica la Sony fa foto ottime al primo colpo, foto che con la Canon si ottengono (magari anche meglio), solo in modalità P o M, smanettando un po' sui comandi manuali. Specialmente in interni o con luce scarsa. Il che, per lo meno per quanto riguarda i soggetti che riprendo io (le classiche foto di famiglia, spesso in interni ed in condizioni di inadeguata illuminazione, con soggetti - i bimbi - che difficilmente stanno in posa ad aspettare lo scatto migliore) diventa determinante ai fini del risultato della foto e della scelta della fotocamera.

Io, allo stato, considerando la qualità "percepita" delle foto (la qualità "assoluta" la lascio agli intenditori che hanno la certezza di riuscire ad individuare e a valutare parametri oggettivi per giudicare), la funzionalità in automatico e le funzioni aggiuntive (scatto a raffica, in primis) preferisco di granlunga la Sony, sia rispetto alla Canon sia rispetto alla TZ7. Se poi consideriamo anche il comparto "video" (cosa per me altrettanto importante), la scelta diventa ancor più obbligata verso la Sony.

Convengo comunque che l'aggiunta di una scelta nel menù per regolare l'aggressività del sistema NR, potrebbe essere utile, anche se tempo che riducendo l'NR, ci troveremmo poi a discutere della quantità di "rumore" prodotta dalla Sony e se sia più bello avere più rumore e più dettaglio o l'effetto acquerello (che è per me una discussione già nota, fin dai tempi di quando scelsi la TZ7 rispetto alla Casio Fh1000).

@starlights74:
Non è che riesci a ridurre la foto allegata al primo post di questa pagina, perché cosi come è rende illeggibile il forum.

lynxeye90
30-09-2011, 09:50
beh scusa per qualche euro in più non ti conviene il pack di qualche pagina dietro che almeno sei sicuro che hai anche una batteria testata, funzionante e da 1400?

Acquistata proprio ieri! ;) Volevo sapere in media quanto tempo ci vuole per la consegna dato che proviene dal Regno Unito.
Poi ,sempre se non disturbo :stordita: , vorrei un consiglio per quanto riguarda la memoria da acquistare...che tipo di memory card conviene comprare per ottenere il massimo delle prestazioni? Io avevo pensato ad una sdhc da 32 Gb ed evetualmente prenderne 2!...cosa ne pensate!? :rolleyes:

Ps: Ma quando la connettete con l'usb...come l'appoggiate? Con lo schermo? Conviene comprarci una protezione? Scusate le paranoie ma sono abbastanza maniacale nella cura delle mie cose! :P

Hunter
30-09-2011, 10:07
Una domanda a cui spero possa rispondere qualcuno che possiede o ha avuto modo di provare entrambi i dispositivi di cui parlo. Limitandosi esclusivamente a considerare le performance VIDEO, risulta superiore la HX9V o una videocamera tipo Sony HDR-CX130 ? Mi riferisco soprattutto alla qualità di immagine, non tanto ad altre funzionalità che ovviamente possono essere presenti in una videocamera e non in una fotocamera. Mi serve un parere per consigliare a mia volta un amico indeciso tra i due modelli.

interesserebbe anche a me!

edit: anche un confronto con la Olympus Xz-1 non sarebbe male :)

phenix1970
30-09-2011, 10:23
Acquistata proprio ieri! ;) Volevo sapere in media quanto tempo ci vuole per la consegna dato che proviene dal Regno Unito.
circa una decina di giorni al massimo, ma in genere anche meno.

Poi ,sempre se non disturbo :stordita: , vorrei un consiglio per quanto riguarda la memoria da acquistare...che tipo di memory card conviene comprare per ottenere il massimo delle prestazioni? Io avevo pensato ad una sdhc da 32 Gb ed evetualmente prenderne 2!...cosa ne pensate!? :rolleyes:
classe 10 e vai tranquillo dalle "amazzoni italiane" 16 gb a 20 euro direi che è perfetta (sarà il mo prossimo acquisto (adesso ne uso una da 8 classe 6).
io preferisco sempre 2-3 da 16 che una da 32.

Ps: Ma quando la connettete con l'usb...come l'appoggiate? Con lo schermo? Conviene comprarci una protezione? Scusate le paranoie ma sono abbastanza maniacale nella cura delle mie cose! :P

il monitor è una di quelle cose che ho sempre protetto in tutte le macchine o altre cose, in questo per esempio chi ho messo un proteggi monitor che mi avanzava dell'iPhone appositamente ritagliato.

lynxeye90
30-09-2011, 10:37
classe 10 e vai tranquillo dalle "amazzoni italiane" 16 gb a 20 euro direi che è perfetta (sarà il mo prossimo acquisto (adesso ne uso una da 8 classe 6).
io preferisco sempre 2-3 da 16 che una da 32.
.

Ma con 16 gb quanti minuti di filmato alla massimo risoluzione riesco a fare?

lospartano
30-09-2011, 13:45
Rispetto alla qualità delle foto della Canon SX220, dipende....
guardando la foto globalmente, mi sembrano equivalenti, anche se preferisco la resa cromatica della Sony, analizzandole di fino (cioè andando ad eseguire dei crop o degli ingrandimenti di zone particolari) sicuramente la Canon conserva maggiori dettagli, per via dell'effetto acquerello introdotto dal sistema NR della Sony.
Dire quale è migliore, io credo sia una questione di valutazione dell'insieme della foto, in cui rientra sicuramente il rispetto dei dettagli (ma non solo e non principalmente), ed anche altri fattori più soggettivi. Ti posso dire che, da inesperto di fotografia (ma non di uso dei comandi manuali), in modalità automatica la Sony fa foto ottime al primo colpo, foto che con la Canon si ottengono (magari anche meglio), solo in modalità P o M, smanettando un po' sui comandi manuali. Specialmente in interni o con luce scarsa. Il che, per lo meno per quanto riguarda i soggetti che riprendo io (le classiche foto di famiglia, spesso in interni ed in condizioni di inadeguata illuminazione, con soggetti - i bimbi - che difficilmente stanno in posa ad aspettare lo scatto migliore) diventa determinante ai fini del risultato della foto e della scelta della fotocamera.


Grazie per la tua risposta, che è un'ulteriore conferma a quelle che erano le mie impressioni.

lynxeye90
30-09-2011, 20:42
Ma una volta finita la carica se non si stacca l'alimentazione si rovina la batteria? Oppure l'alimentazione si interrompe!? chiedo perchè la ricaricherei prevalentemente di notte e non posso stare li a guardarla! xD :D

carlogrezzo
30-09-2011, 20:54
Era già mia intenzione farlo, ovviamente tempo permettendo.
Tra l'altro, prima di rendere la Canon, avevo fatto diversi scatti, quindi se riesco cercherò di aggiungere anche quelli.

Rispetto alla qualità delle foto della Canon SX220, dipende....
guardando la foto globalmente, mi sembrano equivalenti, anche se preferisco la resa cromatica della Sony, analizzandole di fino (cioè andando ad eseguire dei crop o degli ingrandimenti di zone particolari) sicuramente la Canon conserva maggiori dettagli, per via dell'effetto acquerello introdotto dal sistema NR della Sony.
Dire quale è migliore, io credo sia una questione di valutazione dell'insieme della foto, in cui rientra sicuramente il rispetto dei dettagli (ma non solo e non principalmente), ed anche altri fattori più soggettivi. Ti posso dire che, da inesperto di fotografia (ma non di uso dei comandi manuali), in modalità automatica la Sony fa foto ottime al primo colpo, foto che con la Canon si ottengono (magari anche meglio), solo in modalità P o M, smanettando un po' sui comandi manuali. Specialmente in interni o con luce scarsa. Il che, per lo meno per quanto riguarda i soggetti che riprendo io (le classiche foto di famiglia, spesso in interni ed in condizioni di inadeguata illuminazione, con soggetti - i bimbi - che difficilmente stanno in posa ad aspettare lo scatto migliore) diventa determinante ai fini del risultato della foto e della scelta della fotocamera.

Io, allo stato, considerando la qualità "percepita" delle foto (la qualità "assoluta" la lascio agli intenditori che hanno la certezza di riuscire ad individuare e a valutare parametri oggettivi per giudicare), la funzionalità in automatico e le funzioni aggiuntive (scatto a raffica, in primis) preferisco di granlunga la Sony, sia rispetto alla Canon sia rispetto alla TZ7. Se poi consideriamo anche il comparto "video" (cosa per me altrettanto importante), la scelta diventa ancor più obbligata verso la Sony.


Bimbi in movimento,interni e tutto in Auto...
Risultato mio=fantasmi...rumore...occhi rossi!!!!!
Sarà senz'altro per la mia mano tremolante...:confused:

Addirittura un video in pizzeria risulta di qualità scadente(max definition),credo però di aver fatto Rec direttamente col selettore in Auto...:mc:

Speravo di aver risolto il mio problema...Punta-Scatta e Via!
Comunque credo non ci sia di meglio in giro...quindi diciamo che va bene così!-)

lospartano
30-09-2011, 20:59
Bimbi in movimento,interni e tutto in Auto...
Risultato mio=fantasmi...rumore...occhi rossi!!!!!
Sarà senz'altro per la mia mano tremolante...:confused:

Addirittura un video in pizzeria risulta di qualità scadente(max definition),credo però di aver fatto Rec direttamente col selettore in Auto...:mc:

I risultati di cui parli non li ho ottenuti neppure quando ho dato la fotocamera al mio cuginetto di anni 7 per farmi scattare delle foto ad una festa.
Il video di qualità scadente poi... No comment!
Per capire quanto hai la mano ferma ho dato uno sguardo ad uno tuo video "Spiaggia Rena Bianca" fatto con la Tz5... e dice tutto!

Comunque, puoi sempre rivenderla. Perdi qualche euro, ma con quello che "racimoli" ci compri la canon sx230 nuova, senza aggiungere un euro!

carlogrezzo
30-09-2011, 21:10
I risultati di cui parli non li ho ottenuti neppure quando ho dato la fotocamera al mio cuginetto di anni 7 per farmi scattare delle foto ad una festa.
Il video di qualità scadente poi... No comment!
Per capire quanto hai la mano ferma ho dato uno sguardo ad uno tuo video "Spiaggia Rena Bianca" fatto con la Tz5... e dice tutto!

Comunque, puoi sempre rivenderla. Perdi qualche euro, ma con quello che "racimoli" ci compri la canon sx230 nuova, senza aggiungere un euro!

Sicuramente sarò io,la Sony in questione non sbaglia un colpo! ;)

nicodocet
30-09-2011, 21:25
Risultato mio=fantasmi...rumore...occhi rossi!!!!!
Sarà senz'altro per la mia mano tremolante...:confused:

Domenica pomeriggio sarò ad un compleanno con tanti bimbi scatenati.
Direi che sarà un buon banco di prova per verificare se mi ritroverò anche io fantasmi e rumore.

Oggi ho provato a fare qualche foto panoramica: davvero semplice e d'effetto.

carlogrezzo
30-09-2011, 21:45
Domenica pomeriggio sarò ad un compleanno con tanti bimbi scatenati.
Direi che sarà un buon banco di prova per verificare se mi ritroverò anche io fantasmi e rumore.

Oggi ho provato a fare qualche foto panoramica: davvero semplice e d'effetto.

Devi però essere all'interno non all'aperto...se no non vale! ;)

nicodocet
30-09-2011, 21:56
Certo.

dj_andrea
01-10-2011, 13:33
Non scherziamo come video batte perfino la sony cx130-160 intendo come nitidezza e stabilizzatore .. :) come video è veramente uno spettacolo
anche le foto sono piu che buone !

miguelx74
01-10-2011, 17:10
Mi è arrivata... E devo dire che sono molto soddisfatto. Nei luoghi chiusi ho notato che disattivando il flash le foto sono migliori.
Per il resto la batteria e il carica batteria consigliati su questo forum funzionano bene..

Volevo chiedere agli altri utenti che hanno la Sony se anche loro in modalita automatica i + hanno notato che la macchina scatta SOLO a raffica.. per avere l'opzione dello scatto singolo o a raffica bisogna selezionare la modalita automatica normale...

carlogrezzo
01-10-2011, 20:06
Non scherziamo come video batte perfino la sony cx130-160 intendo come nitidezza e stabilizzatore .. :) come video è veramente uno spettacolo
anche le foto sono piu che buone !


Infatti è stato un caso!Ho fatto un video direttamente dalla modalità foto e se ricordo bene è proprio quello(e solo quello)che non si vede bene!
Però mi viene il dubbio che non sia dovuto anche al fatto dell'interno con poca illuminazione...:confused: ...avete fatto già qualche prova al riguardo?
Per la cronaca cmq,quando la gente vede i video mi fa i complimenti,quando vede le foto direttamente dal monitor della Sony rimane a bocca aperta...però una volta messe a monitor(e senza ingrandirle),ci ripensa e dice che le foto non sono all'altezza dei video!
E questo ci sta tutto infatti...la cosa che però stona è che questa nasce come fotocamera!:rolleyes:
PS:per questo non sono totalmente soddisfatto anche perchè non costa proprio poco...sicuramente però,complessivamente non c'è di meglio in giro!;)

lospartano
01-10-2011, 21:30
Infatti è stato un caso!Ho fatto un video direttamente dalla modalità foto e se ricordo bene è proprio quello(e solo quello)che non si vede bene!
Però mi viene il dubbio che non sia dovuto anche al fatto dell'interno con poca illuminazione...:confused: ...avete fatto già qualche prova al riguardo?
Per la cronaca cmq,quando la gente vede i video mi fa i complimenti,quando vede le foto direttamente dal monitor della Sony rimane a bocca aperta...però una volta messe a monitor(e senza ingrandirle),ci ripensa e dice che le foto non sono all'altezza dei video!
E questo ci sta tutto infatti...la cosa che però stona è che questa nasce come fotocamera!:rolleyes:
PS:per questo non sono totalmente soddisfatto anche perchè non costa proprio poco...sicuramente però,complessivamente non c'è di meglio in giro!;)

Non c'entra nulla il fatto che hai premuto direttamente il pulsante VIDEO mentre eri in modalità foto.
Per quanto riguarda le foto:
1. questi "valutatori" di foto, che fotocamere usano? Se per foto inferiori ai video, intendono che la qualità delle foto non è quella di una reflex, hanno ragione, ma se intendono altro... devono dimostrare che c'è una compatta superzoom che fa meglio.
2. prova a far usare la Sony Hx9v a chi sa come si usa una fotocamera
3. quando usi la fotocamera, prima di premere completamente il pulsante di scatto, assicurati d'aver messo a fuoco (mezza pressione del pulsante) il soggetto da immortalare.

Anche la migliore fotocamera, può sembrare una ciofega nelle mani sbagliate.

carlogrezzo
02-10-2011, 13:32
Non c'entra nulla il fatto che hai premuto direttamente il pulsante VIDEO mentre eri in modalità foto.
Per quanto riguarda le foto:
1. questi "valutatori" di foto, che fotocamere usano? Se per foto inferiori ai video, intendono che la qualità delle foto non è quella di una reflex, hanno ragione, ma se intendono altro... devono dimostrare che c'è una compatta superzoom che fa meglio. (è il contrario...foto tutto sommato "normali" e video spettacolari!!)
2. prova a far usare la Sony Hx9v a chi sa come si usa una fotocamera (vedi sotto...)
3. quando usi la fotocamera, prima di premere completamente il pulsante di scatto, assicurati d'aver messo a fuoco (mezza pressione del pulsante) il soggetto da immortalare. (lo faccio già grazie,ma se sono bambini sparsi qua e la e non stanno certo in posa... l'effetto da me ottenuto è appunto fantasmi,rumore e occhi rossi!!!Tutto in Auto che è il motivo per cui quasi tutti l'abbiamo comprata!Poi sicuramente non c'è di meglio in giro ripeto...)

Anche la migliore fotocamera, può sembrare una ciofega nelle mani sbagliate.


Potrei essere d'accordo con te se non fosse che per il 99% di quelli che la compreranno e che sono qui,viene appunto presa proprio come migliore...PUNTA e SCATTA!!!
Quindi che poi debba usarla un fotografo professionista mi sembra un leggero controsenso!!Il problema qui è che mi sembra siate poco onesti quando parlate di 2mila foto fatte senza sbagliarne una,o quando vi chiedono che foto fa e rispondete con dei video!!:rolleyes:
Nessuno vuol fare il paragone con altre,ma per lo meno dare una mano a chi ce l'ha(come nel mio caso)e a chi vorrebbe comprarla(voto da 1 a 10 per voi 11!!!!Sarete mai credibili??)
...Tutto qua!;)

PS:altra cosa è quel maledetto flash che decide lui quando andare,non posso obbligarlo a funzionare sempre???

Pac21
02-10-2011, 14:52
ciao a tutti.
anch io sono uno dei molti che sta per passare dalla ottima TZ7
alla fantastica sony..(per lo più per video ai concerti, è l'utilizzo che mi interessa maggiormente).
alcune domande tecnico scientifiche! :D

- com'è una compatta con il flash esterno? può dar fastidio mentre si scatta?
- qualcuno di voi ha la versione gold, per vedere come "rende" esteticamente (anche se penso cmq di prender la nera)
- il bitrate dei video a 1080 massima qualità è 27 MB al secondo?

starlights74
02-10-2011, 15:23
Domenica pomeriggio sarò ad un compleanno con tanti bimbi scatenati.
Direi che sarà un buon banco di prova per verificare se mi ritroverò anche io fantasmi e rumore.

Oggi ho provato a fare qualche foto panoramica: davvero semplice e d'effetto.

Visto la mia esperienza a fotografare la bimba in continuo movimento, suggerisco o modalità P a iso 400, cosi dovrebbe fare tempi brevi, oppure modalità M con Esposizione basata su luminosità al centro, Iso 800 tempo 1/200 di secondo, F3,3

lospartano
02-10-2011, 16:16
3. quando usi la fotocamera, prima di premere completamente il pulsante di scatto, assicurati d'aver messo a fuoco (mezza pressione del pulsante) il soggetto da immortalare. (lo faccio già grazie,ma se sono bambini sparsi qua e la e non stanno certo in posa... l'effetto da me ottenuto è appunto fantasmi,rumore e occhi rossi!!!Tutto in Auto che è il motivo per cui quasi tutti l'abbiamo comprata!Poi sicuramente non c'è di meglio in giro ripeto...)

Potrei essere d'accordo con te se non fosse che per il 99% di quelli che la compreranno e che sono qui,viene appunto presa proprio come migliore...PUNTA e SCATTA!!!
Quindi che poi debba usarla un fotografo professionista mi sembra un leggero controsenso!!Il problema qui è che mi sembra siate poco onesti quando parlate di 2mila foto fatte senza sbagliarne una,o quando vi chiedono che foto fa e rispondete con dei video!!:rolleyes:
Nessuno vuol fare il paragone con altre,ma per lo meno dare una mano a chi ce l'ha(come nel mio caso)e a chi vorrebbe comprarla(voto da 1 a 10 per voi 11!!!!Sarete mai credibili??)
...Tutto qua!;)

PS:altra cosa è quel maledetto flash che decide lui quando andare,non posso obbligarlo a funzionare sempre???

Andiamo per ordine:
- per quanto riguarda i bimbi in movimento, c'è la funzione "inseguimento" che mette a fuoco il soggetto che scegli, anche se si muove. L'hai usata qualche volta?
- non ho detto che deve usarla un "fotografo professionista", ma una persona che sa come si usa una fotocamera digitale, visto che dai risultati che ottieni (in netto contrasto con i miei - io non sono un fotografo professionista) si capisce che non la sai maneggiare per niente.
- io non ho mai postato ne foto, ne video, ma ho fatto una serie di test in casa ed ho riportato il mio giudizio (vedi qualche pagina indietro). Ho commentato le foto postate da altri, i video postati e le review.
A chi mi chiede della qualità delle foto, ho risposto secondo quelle che sono le mie impressioni. Non ho mai dato 11 come voto alla Sony, anche perchè secondo me non se lo merita dal punto di vista delle foto. Ma come punta e scatta, al momento è la migliore "superzoom compatta".
- dal fatto che non sai che puoi attivare la modalità FLASH FORZATO, si capisce che tu non hai ben chiaro come funziona la fotocamera.
Dovresti prenderti la briga di leggere almeno le info basilari (la guida oltre che sul cd-rom, c'è anche sulla fotocamera stessa).

@starlights
"Visto la mia esperienza a fotografare la bimba in continuo movimento, suggerisco o modalità P a iso 400, cosi dovrebbe fare tempi brevi, oppure modalità M con Esposizione basata su luminosità al centro, Iso 800 tempo 1/200 di secondo, F3,3"
Buon suggerimento, ma credo che anche in auto non ci siano grossi problemi.
Secondo me, i problemi di carlogrezzo, derivano dal fatto che "pretende" di fotografare nitidamente soggetti distanti almeno 4-5 metri, in movimento, in interni, quindi con condizioni di luce scarsa.
Solo in queste condizioni:
- distanza superiore alla portata del flash
- condizioni di luce molto scarse
- soggetti in veloce movimenti
- soggetto da immortalare non messo a fuoco correttamente
si possono avere i risultati di cui parla.

starlights74
02-10-2011, 17:13
per curiosità ho fatto una prova nella mia sala da pranzo che non ha finestre, e' illuminata solo da faretti, se uso il flash si puo' tranquillamente mettere 200 iso che lo scatto avviene almeno ad 1/125 di secondo in automatico.
altrimenti andando in manuale con 400 iso si arriva ad 1/250 di secondo e viene a fuoco anche una zanzara mentre vola ! :ciapet:

dj_andrea
02-10-2011, 18:47
http://www.youtube.com/watch?v=qAFcBd2pjfo ... :D spettacolo

starlights74
02-10-2011, 19:14
http://www.youtube.com/watch?v=qAFcBd2pjfo ... :D spettacolo

Spettaccolo davvero, bellissimo panorama !

carlogrezzo
02-10-2011, 19:58
http://www.youtube.com/watch?v=qAFcBd2pjfo ... :D spettacolo
Confermo anch'io...veramente spettacolare!!!:)
Metti però anche l'originale non rallentato...così la gente si fa un'idea reale dei video della Sony!;) (cioè senza bisogno poi di modificare al pc)

Visto la mia esperienza a fotografare la bimba in continuo movimento, suggerisco o modalità P a iso 400, cosi dovrebbe fare tempi brevi, oppure modalità M con Esposizione basata su luminosità al centro, Iso 800 tempo 1/200 di secondo, F3,3

Questo già è un consiglio utile ed interessante,anche se la Sony dovrebbe fare tutto da sola...caffè compreso!!:D
Mi sai dire se la usi in Auto se le foto sono davvero così impeccabili??

Andiamo per ordine:
- per quanto riguarda i bimbi in movimento, c'è la funzione "inseguimento" che mette a fuoco il soggetto che scegli, anche se si muove. L'hai usata qualche volta? (hai detto bene...bimbi...quindi più di uno ed in movimento ed io devo prendere la scena così come la vedo...PUNTO e SCATTO...ricordi?Infatti magari quello che segue la Sony viene bene,qualcun'altro invece sembra un fantasma!!)
- non ho detto che deve usarla un "fotografo professionista", ma una persona che sa come si usa una fotocamera digitale, visto che dai risultati che ottieni (in netto contrasto con i miei - io non sono un fotografo professionista) si capisce che non la sai maneggiare per niente. (..maneggiare?Metto in Auto...Punto,Scatto...et voilà!;) )
- io non ho mai postato ne foto, ne video, ma ho fatto una serie di test in casa ed ho riportato il mio giudizio (vedi qualche pagina indietro). Ho commentato le foto postate da altri, i video postati e le review.
A chi mi chiede della qualità delle foto, ho risposto secondo quelle che sono le mie impressioni. Non ho mai dato 11 come voto alla Sony, anche perchè secondo me non se lo merita dal punto di vista delle foto. Ma come punta e scatta, al momento è la migliore "superzoom compatta". (Siamo d'accordo e sui voti parlo in generale ed in maniera sarcastica!)
- dal fatto che non sai che puoi attivare la modalità FLASH FORZATO, si capisce che tu non hai ben chiaro come funziona la fotocamera.
Dovresti prenderti la briga di leggere almeno le info basilari (la guida oltre che sul cd-rom, c'è anche sulla fotocamera stessa). (Ricorda che si parla sempre di Auto...quindi 1-0 per me e palla al centro! ..O sbaglio anche qui??:D )

@starlights
"Visto la mia esperienza a fotografare la bimba in continuo movimento, suggerisco o modalità P a iso 400, cosi dovrebbe fare tempi brevi, oppure modalità M con Esposizione basata su luminosità al centro, Iso 800 tempo 1/200 di secondo, F3,3"
Buon suggerimento, ma credo che anche in auto non ci siano grossi problemi. (hai detto bene...credo!!)
Secondo me, i problemi di carlogrezzo, derivano dal fatto che "pretende" di fotografare nitidamente soggetti distanti almeno 4-5 metri, in movimento, in interni, quindi con condizioni di luce scarsa.
Solo in queste condizioni:
- distanza superiore alla portata del flash (in Auto: quando partiva mi faceva occhi rossi e fantasmi...se non partiva,rumore e fantasmi!)- condizioni di luce molto scarse
- soggetti in veloce movimenti
- soggetto da immortalare non messo a fuoco correttamente
si possono avere i risultati di cui parla. (quindi praticamente sempre tranne quando non si riprende la propria donna che sta in posa davanti al paesaggio di montagna in una bella giornata di sole!:p )

dj_andrea
02-10-2011, 20:16
Confermo anch'io...veramente spettacolare!!!:)
Metti però anche l'originale non rallentato...così la gente si fa un'idea reale dei video della Sony!;) (cioè senza bisogno poi di modificare al pc)

?

si alla fine però youtube lo fa a 25p :( e perde un po di fluidità

lospartano
02-10-2011, 22:04
Originariamente inviato da lospartano
Andiamo per ordine:
- per quanto riguarda i bimbi in movimento, c'è la funzione "inseguimento" che mette a fuoco il soggetto che scegli, anche se si muove. L'hai usata qualche volta? (hai detto bene...bimbi...quindi più di uno ed in movimento ed io devo prendere la scena così come la vedo...PUNTO e SCATTO...ricordi?Infatti magari quello che segue la Sony viene bene,qualcun'altro invece sembra un fantasma!!)

ahahah! Ma devo anche commentare? Vuoi mettere a fuoco tutti i bimbi in condizioni di scarsa luce e magari con uno che si trova ad una certa distanza ed un altro che si trova a distanza diversa? :muro:

- non ho detto che deve usarla un "fotografo professionista", ma una persona che sa come si usa una fotocamera digitale, visto che dai risultati che ottieni (in netto contrasto con i miei - io non sono un fotografo professionista) si capisce che non la sai maneggiare per niente. (..maneggiare?Metto in Auto...Punto,Scatto...et voilà! )


Ma che voilà? Punta, premi a metà il pulsante per mettere a fuoco, mano ferma, e SCATTA! :muro:
Se hai la mano ferma come uno che ha il morbo di Parkinson e non metti a fuoco il soggetto prima di scattare, una foto decente non l'otterrai mai in condizioni di scarsa luce. Neppure il sistema anti vibrazioni della Sony può fare i miracoli in questi casi.

- dal fatto che non sai che puoi attivare la modalità FLASH FORZATO, si capisce che tu non hai ben chiaro come funziona la fotocamera.
Dovresti prenderti la briga di leggere almeno le info basilari (la guida oltre che sul cd-rom, c'è anche sulla fotocamera stessa). (Ricorda che si parla sempre di Auto...quindi 1-0 per me e palla al centro! ..O sbaglio anche qui?? )

Puoi usare anche la modalità P, che ti consente di scattare come ti pare e piace (iso auto, flash attivo o dis., etc...). Non riconosce la scena, ma ti fa scegliere quello che vuoi ed i risultati sono comunque ottimi.... ammesso che da luminare quale sei, non scegli settaggi sbagliati.

@starlights
"Visto la mia esperienza a fotografare la bimba in continuo movimento, suggerisco o modalità P a iso 400, cosi dovrebbe fare tempi brevi, oppure modalità M con Esposizione basata su luminosità al centro, Iso 800 tempo 1/200 di secondo, F3,3"
Buon suggerimento, ma credo che anche in auto non ci siano grossi problemi. (hai detto bene...credo!!)
Secondo me, i problemi di carlogrezzo, derivano dal fatto che "pretende" di fotografare nitidamente soggetti distanti almeno 4-5 metri, in movimento, in interni, quindi con condizioni di luce scarsa.
Solo in queste condizioni :
- distanza superiore alla portata del flash (in Auto: quando partiva mi faceva occhi rossi e fantasmi...se non partiva,rumore e fantasmi!)- condizioni di luce molto scarse
- soggetti in veloce movimento
- soggetto da immortalare non messo a fuoco correttamente
si possono avere i risultati di cui parla. (quindi praticamente sempre tranne quando non si riprende la propria donna che sta in posa davanti al paesaggio di montagna in una bella giornata di sole! )

Quindi, praticamente, non hai capito nulla di come funziona una fotocamera digitale! :muro:

Se un'atleta che fa il salto in lungo, arriva al max a 5 metri, è inutile che gli fai saltare un fosso di 6 metri. Cadrà sempre nel fosso! :muro:

Beata ignoranza!



:mc: Spiegarti come funziona una fotocamera è troppo arduo. Ci rinuncio!!!

Ah! Quando cambierai la Sony, fammi sapere che fotocamera hai preso... perchè voglio vedere se trovi/esiste una fotocamera compatta che fa tutto quello che pretendi in condizioni di scarsa luce:
foto nitide a soggetti fuori la portata del flash
foto nitide a soggetti in veloce movimento
foto nitide a soggetti non messi a fuoco correttamente

nicodocet
03-10-2011, 07:36
Devo ancora visionare con calma il materiale, ma dall'esito della festa NON sono rimasto soddisfatto, quanto alle foto.
Primo problema: il display mostra colori irreali (troppo saturi). Non ho trovato comandi per modificarne la resa, se non in termini di luminosità. Spero che non mi abbia scattato le foto con quei colori, altrimenti la rispedisco indietro pure questa.
Secondo problema (noto): inizio a far caso troppo spesso alle aberrazioni del sistema NR, anche senza ingrandire eccessivamente... l'ho notato per esempio, sui capelli biondi di mio figlio e sulla tinteggiatura delle pareti, ecc. Avevo con me anche la TZ7, e mi sono sforzato di fare più o meno le stesse inquadrature per avere un confronto, con la TZ7 c'è più rumore nelle foto, ma i capelli rimangono capelli ed il delicato decoro delle pareti si vede.... In alcuni casi (pochi, per la verità), viceversa, il sistema NR ha esaltato dettagli che nella TZ7 erano più piatti. Appena posso posto qualche scatto.

Sul fronte video, nulla da riportare: si è comportata come mi attendevo... benissimo.

Devo ammettere che dopo la prima "prova sul campo" il mio entusiasmo iniziale è calato....

starlights74
03-10-2011, 15:45
Devo ancora visionare con calma il materiale, ma dall'esito della festa NON sono rimasto soddisfatto, quanto alle foto.
Primo problema: il display mostra colori irreali (troppo saturi). Non ho trovato comandi per modificarne la resa, se non in termini di luminosità. Spero che non mi abbia scattato le foto con quei colori, altrimenti la rispedisco indietro pure questa.
Secondo problema (noto): inizio a far caso troppo spesso alle aberrazioni del sistema NR, anche senza ingrandire eccessivamente... l'ho notato per esempio, sui capelli biondi di mio figlio e sulla tinteggiatura delle pareti, ecc. Avevo con me anche la TZ7, e mi sono sforzato di fare più o meno le stesse inquadrature per avere un confronto, con la TZ7 c'è più rumore nelle foto, ma i capelli rimangono capelli ed il delicato decoro delle pareti si vede.... In alcuni casi (pochi, per la verità), viceversa, il sistema NR ha esaltato dettagli che nella TZ7 erano più piatti. Appena posso posto qualche scatto.

Sul fronte video, nulla da riportare: si è comportata come mi attendevo... benissimo.

Devo ammettere che dopo la prima "prova sul campo" il mio entusiasmo iniziale è calato....

Mi sembra strano, sei l'unico dei possessori della Sony che si lamenta. Non sbaglierai qualcosa?

nicodocet
03-10-2011, 16:35
Possibile.
Ma a Te, confrontando in diretta il display con il soggetto che riprendi, i colori Ti sembrano uguali?

starlights74
03-10-2011, 17:47
Possibile.
Ma a Te, confrontando in diretta il display con il soggetto che riprendi, i colori Ti sembrano uguali?

Se metto la luminosità dello schermo al massimo no, ma se lo metto circa a metà piu' o meno corrisponde.
Comunque l'importante e' che cio che fotografi sia poi rispettato quando lo vedi sul computer, l'lcd della macchina fotografica serve solo per una consultazione veloce.

nicodocet
03-10-2011, 18:13
Io l'ho nel valore standard.
Come detto devo ancora visionare bene il materiale.


EDIT: Ecco alcune foto, a scopo dimostrativo di quanto dicevo.

Problema display (la foto è pessima, ma comunque idonea a dimostrare la differenza dei colori):
http://img59.imageshack.us/img59/14/cimg0361t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/cimg0361t.jpg/)
Per fortuna, le fotografie, visionate al PC, hanno i colori corretti. Quindi è solo una questione del display. La conferma l'ho avuta anche riproducendo le foto scattate dalla TZ7 sul display della Sony, che hanno subito assunto colori eccessivamente saturi ed irreali.
Proprio non mi garba questo "effetto" del display.

Problema aberrazioni sistema NR. Solo alcune foto, finalizzate ad evidenziare il problema.
Nella prima, confrontare, per esempio, i capelli, il calzino sx e la cucitura dei pantaloni.
Sony (http://imageshack.us/photo/my-images/338/dsc00194op.jpg/)
TZ7 (http://imageshack.us/photo/my-images/845/p1070303o.jpg/)

nella seconda, invece, confrontare la maglia della rete in basso a sx che, mi pare, risalti meglio con la Sony
Sony (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dsc00204op.jpg/)
TZ7 (http://imageshack.us/photo/my-images/11/p1070307ov.jpg/)

Le altre sono fatte in interni con luce artificiale non ottimale. Tutte in auto, tranne le seconde doppie della TZ7, che ho fatto in P impostando come ISO gli stessi scelti automaticamente dalla Sony.
Sony (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dsc00232hr.jpg/)
TZ7 (1) (http://imageshack.us/photo/my-images/11/p1070333g.jpg/)
TZ7 (2) (http://imageshack.us/photo/my-images/801/p1070335.jpg/)

Sony (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dsc00252td.jpg/)
TZ7 (1) (http://imageshack.us/photo/my-images/838/p1070336o.jpg/)
TZ7 (2) (http://imageshack.us/photo/my-images/269/p1070337ue.jpg/)

@carlogrezzo:
Io, problemi di "fantasmi" ed occhi rossi non ne ho avuti.
Confesso che però a me interessa il soggetto che di volta in volta riprendo, quindi alle scie sugli altri soggetti bado poco.

lospartano
03-10-2011, 23:28
Io l'ho nel valore standard.
Come detto devo ancora visionare bene il materiale.


EDIT: Ecco alcune foto, a scopo dimostrativo di quanto dicevo.

Problema display (la foto è pessima, ma comunque idonea a dimostrare la differenza dei colori):
http://img59.imageshack.us/img59/14/cimg0361t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/cimg0361t.jpg/)
Per fortuna, le fotografie, visionate al PC, hanno i colori corretti. Quindi è solo una questione del display. La conferma l'ho avuta anche riproducendo le foto scattate dalla TZ7 sul display della Sony, che hanno subito assunto colori eccessivamente saturi ed irreali.
Proprio non mi garba questo "effetto" del display.

Problema aberrazioni sistema NR. Solo alcune foto, finalizzate ad evidenziare il problema.
Nella prima, confrontare, per esempio, i capelli, il calzino sx e la cucitura dei pantaloni.

nella seconda, invece, confrontare la maglia della rete in basso a sx che, mi pare, risalti meglio con la Sony

Le altre sono fatte in interni con luce artificiale non ottimale. Tutte in auto, tranne le seconde doppie della TZ7, che ho fatto in P impostando come ISO gli stessi scelti automaticamente dalla Sony.

@carlogrezzo:
Io, problemi di "fantasmi" ed occhi rossi non ne ho avuti.
Confesso che però a me interessa il soggetto che di volta in volta riprendo, quindi alle scie sugli altri soggetti bado poco.

Per prima cosa: GRAZIE per la comparativa che c'hai messo a disposizione.

Per quanto riguarda il display, ho notato anch'io che tende a rendere più contrastata e nitida la foto, e più saturi i colori. Ma questo è dovuto all'eccessiva "bontà" del display lcd XtraFine TruBlack da 921.000 punti.
Tuttavia, le foto viste al TV full HD o al pc, predentano i colori "normali", un pò più saturi di quelli reali, ma che rendono più belle le foto (a me piacciono così).

Per la comparativa, è tutto nella norma. Nel senso che:
- la sony hx9v, come ampiamente detto, per quanto riguarda capelli, erba e simili (anche cuciture), tende un pò ad impastare.
- la sony Hx9v, diversamente dalla Hx7v, sembra avere un flash un pò troppo forte (l'avevo letto su diversi commenti, ed alcuni a volte impostavano a -1/3)
- nelle prime 2 foto, con il bimbo sulla macchinina, se si tralasciano i capelli ed il calzino (dove scompaiono le trame del tessuto), complessivamente la foto è più bella. Da considerare che la foto fatta con la Tz7 conserva più dettagli, ma ha anche più rumore visibile... e non poco. La sony conferma l'aggressività del NR che riduce il rumore, ma si mangia anche i dettagli dei "soggetti" più fini (in questo caso i capelli e la trama dei calzini).
- nelle seconde foto del bambino, complessivamente la foto sony è migliore di quella fatta con la Tz7. La foto sony è più nitida e dettagliata, con l'unica nota negativa dovuta ad un "ammorbidimento dei capelli del bambino"
- in tutte le altre foto, la sony si comporta meglio della Tz7. Basta vedere quanti dettagli vengono conservati e, soprattutto, come la scena sia più "luminosa" nelle foto sony.

nicodocet
04-10-2011, 11:56
Però, sarà pur buono il display, ma se non riproduce fedelmente i colori a me non piace tanto.

Per quanto riguarda il flash, ho notato anche io che è parecchio efficace.
Sulla canon sx220 c'era un controllo per la potenza del flash, che non guasterebbe anche qui, piuttosto che ritoccare l'esposizione.

Anche io ho trovato, confrontando le foto delle due macchine, i colori mediamente di poco più saturi del reale (al limite correggibili in modalità P), ma visti sul Tv/PC mi piacciono.

Nei prossimi giorni voglio fare prove comparative alla luce, se riesco anche con gli scatti che avevo fatto con la Canon. Poi deciderò se tenerla o meno.

carlogrezzo
04-10-2011, 20:12
:mc: Spiegarti come funziona una fotocamera è troppo arduo. Ci rinuncio!!!

Ah! Quando cambierai la Sony, fammi sapere che fotocamera hai preso... perchè voglio vedere se trovi/esiste una fotocamera compatta che fa tutto quello che pretendi in condizioni di scarsa luce:
foto nitide a soggetti fuori la portata del flashfoto nitide a soggetti in veloce movimentofoto nitide a soggetti non messi a fuoco correttamente

Sono a 2 metri...soggetto fermo...in interno ma la luce c'è eccome,tant'è che il Flash non si alza nemmeno ;) ...e questo è il risultato!!

http://www.flickr.com/photos/carlogrezzo/6212001318/in/photostream/
NB: purtroppo non l'ho fatta col cellulare...:muro:


...2 secondi dopo...
Sempre a 2 metri...soggetto sempre fermo...stessa situazione ma stavolta il flash decide di partire...

http://www.flickr.com/photos/carlogrezzo/6212001000/in/photostream
NB:il ciuffo di capelli in alto che qui non si vede,ha l'effetto di cui parla nicodocet...
In altre foto sempre nella stessa situazione,quando parte il flash fa sembrare un "cadavere" il soggetto a 2 metri e normali quelli a 3...a fianco a quello a 3 normale se uno si gira diventa un fantasma!!



- dispaly che falsa i colori originali- la sony hx9v, come ampiamente detto, per quanto riguarda capelli, erba e simili (anche cuciture), tende un pò ad impastare.
- la sony Hx9v, diversamente dalla Hx7v, sembra avere un flash un pò troppo forte (l'avevo letto su diversi commenti, ed alcuni a volte impostavano a -1/3)

Hai detto niente...:help:

m.paolo
04-10-2011, 20:24
Però, sarà pur buono il display, ma se non riproduce fedelmente i colori a me non piace tanto.
Mi trovi daccordo, seppur una buona macchina in generale, ha difetti tipo questo. Ad essere sincero credevo che la Sony producesse prodotti al top, ma vedo che anch'essa non è esente da errori.

Anche se soddisfatto in generale, (io ho la HX7) come assemblaggio non è il massimo della qualità (e ho notato molti commenti in merito).

lospartano
04-10-2011, 21:06
Sono a 2 metri...soggetto fermo...in interno ma la luce c'è eccome,tant'è che il Flash non si alza nemmeno ;) ...e questo è il risultato!!

http://www.flickr.com/photos/carlogrezzo/6212001318/in/photostream/
NB: purtroppo non l'ho fatta col cellulare...:muro:


...2 secondi dopo...
Sempre a 2 metri...soggetto sempre fermo...stessa situazione ma stavolta il flash decide di partire...

http://www.flickr.com/photos/carlogrezzo/6212001000/in/photostream
NB:il ciuffo di capelli in alto che qui non si vede,ha l'effetto di cui parla nicodocet...
In altre foto sempre nella stessa situazione,quando parte il flash fa sembrare un "cadavere" il soggetto a 2 metri e normali quelli a 3...a fianco a quello a 3 normale se uno si gira diventa un fantasma!!
[/COLOR]

Poi si dice che uno PARLA!
1. le foto che hai postato non sono in dimensioni originali, pertanto è difficile valutarle, anche se si nota la diversa qualità tra le 2.
2. mancano anche gli Exif, dai quali si capisce come ha agito la fotocamera
3. forse non ti sei reso conto che il soggetto era in controluce (si vedono delle finestre in fondo, da cui entra luce). Situazione che può causare problemi al software sul decidere se usare o no il flash. Quindi il problema non è la fotocamera in questo caso, ma l'utilizzatore che non ha valutato bene la scena da inquadrare e le "interferenze".
4. non ho visto "cadaveri" visto che hai giustamente censurato la foto, ma qui non posso entrare molto nel merito, visto che ho letto (come detto sopra) diversi commenti in cui ci si lamenta dell'eccessiva potenza del flash, che a volte slava i colori. La mia Hx7v ha un flash meno potente ed è ESENTE da questo presunto difetto.
5. non ci sono foto in cui si vedono i "fantasmi" di cui parli. Postale, insieme agli exif e vediamo perchè hai questo problema. Comunque, quando scatta il flash, difficilmente si hanno problemi di "fantasmi", visto il ridotto tempo d'apertura del diaframma che normalmente deve scegliere (per forza di cose) la fotocamera. Per cui, presumo che i "fantasmi" tu li abbia quando scatti senza flash.
6. Quando ti trovi in situazioni "difficili per la fotocamera" come quelle delle foto che hai fatto e, comunque, in tutte le situazioni in cui SAI qual'è il soggetto da mettere a fuoco, è meglio usare modalità P e scegliere messa a fuoco centrale. Punti e la foto difficilmente la sbagli.


Quote: Originariamente inviato da lospartano
- dispaly che falsa i colori originali- la sony hx9v, come ampiamente detto, per quanto riguarda capelli, erba e simili (anche cuciture), tende un pò ad impastare.
- la sony Hx9v, diversamente dalla Hx7v, sembra avere un flash un pò troppo forte (l'avevo letto su diversi commenti, ed alcuni a volte impostavano a -1/3)

Hai detto niente...



Ma perchè non te la vendi??????????
Perchè devi tenere una fotocamera che NON TI piace?

La canon sx230 la trovi a meno di 230 euro NUOVA e compresa di spedizione (parlo della Sx230 perchè tra le superzoom è l'unica alternativa decente alla Hx9v).
La Sony Hx9v la vendi a 230 usata come acqua nel deserto.
Fai sto benedetto cambio e poi vieni a dirci QUANTO sei soddisfatto!

nicodocet
04-10-2011, 21:39
Ecco altre foto di comparazione fatte in esterni (salvo una)

TZ7 (http://imageshack.us/g/267/p1070338y.jpg/)
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash

Sony (http://imageshack.us/g/27/dsc00256yj.jpg/)
1 - Auto (http://imageshack.us/photo/my-images/195/dsc00255my.jpg/)
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P (-1EV, Real color)
7 - P con flash (-1EV, Real Color)
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash
12-P, SL flash, ISO impostati manualmente a 200 (per renderla comparabile con la corrispondente della TZ7)

Comunque, allo stato, le due cose da segnalare negativamente, per me sono il display (anche se in esterno rende meglio) e l'effetto "acquerello". Quest'ultimo capisco che diventi particolarmente apprezzabile solo croppando l'immagine. Nelle foto fatte all'esterno è meno marcato, ma, comparativamente, c'è anche molto meno rumore nelle foto esterne della TZ7.

@carlogrezzo: riesci a postare una foto col difetto dei "fantasmi"? Vorrei capire come riprodurlo...

phenix1970
04-10-2011, 22:23
In effetti il flash è un po' forte rispetto per esempio alla tz7, ma non c'è modo di regolarlo vero? Leggevo in un post poco sopra di lospartano di riduzione a -1/3 ma a cosa ti riferisci?

lospartano
04-10-2011, 22:26
Ecco altre foto di comparazione fatte in esterni (salvo una)

TZ7 (http://imageshack.us/g/267/p1070338y.jpg/)
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash

Sony (http://imageshack.us/g/27/dsc00256yj.jpg/)
1 - Auto
2 - Auto
3 - Auto
4 - P
5 - Auto
6 - P
7 - P con flash
8 - Auto
9 - Auto
10-Auto
11-P, SL flash
12-P, SL flash, ISO impostati manualmente a 200 (per renderla comparabile con la corrispondente della TZ7)

Comunque, allo stato, le due cose da segnalare negativamente, per me sono il display (anche se in esterno rende meglio) e l'effetto "acquerello". Quest'ultimo capisco che diventi particolarmente apprezzabile solo croppando l'immagine. Nelle foto fatte all'esterno è meno marcato, ma, comparativamente, c'è anche molto meno rumore nelle foto esterne della TZ7.

@carlogrezzo: riesci a postare una foto col difetto dei "fantasmi"? Vorrei capire come riprodurlo...

Forse mancano un paio di foto (una nell'album Tz7 - foto confrontodsc00270fu ... l'altra nell'album Hx9 -foto confronto p1070338y).
Da quel che ho visto, le foto Sony mi piacciono di più.
Tuttavia una della Panasonic ha qualità sensibilmente maggiore (foto della girella).
Per quanto riguarda le 3 foto del delfino, la prima della Hx9 è qualitativamente superiore rispetto alle altre 2 sempre della sony. Penso che quest'ultime siano state scattate con settaggi sbagliati, perchè la qualità ne ha risentito molto. Ho letto un -1 di esposizione ad esempio. Cos'altro hai modificato?

Per la foto del bambino sul delfino, quella della panasonic è più nitida al centro e conserva più dettagli, ma troppo morbida ai lati. Complessivamente quella della sony è migliore e più equilibrata dal centro ai bordi.

lospartano
04-10-2011, 22:28
In effetti il flash è un po' forte rispetto per esempio alla tz7, ma non c'è modo di regolarlo vero? Leggevo in un post poco sopra di lospartano di riduzione a -1/3 ma a cosa ti riferisci?

Mi riferisco al fatto che in alcuni commenti, degli utilizzatori della Hx9v, dicevano che riuscivano ad ottenere risultati migliori settando l'esposizione a -1/3

nicodocet
04-10-2011, 22:56
Ho aggiunto l'immagine che mancava (è nel link della foto 1 - Sony), l'altra c'è.
In quelle due foto (seconda e terza del delfino - Sony), non mi ero accorto che in P avevo impostato l'esposizione a -1EV ed i colori su RealColor.

Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.

phenix1970
04-10-2011, 23:06
A proposito del settario colori, mi daresti alcune informazioni pratiche sul loro corretto utilizzo? Non so mai cosa scegliere :(

redskorpion
05-10-2011, 01:12
Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.Secondo me, in questi confronti bisogna fare attenzione a porre le fotocamere sullo stesso piano.
Innanzitutto le foto devono avere le stesse dimensioni, quindi in questo caso bisogna prendere le foto della Sony e fare un "resize" a 3776x3520 (questo riduce il "rumore" della foto), per pareggiarle con quelle della Panasonic.
Nella foto della girandola poi ho riscontrato delle differenze notevoli nell'esposizione:
- Panasonic ISO 100 e flash attivo
- Sony ISO 640 e flash disattivo.
Se ad esempio prendiamo la Panasonic e scattiamo due foto, una a 100 ISO e l'altra a 640 ISO, potremmo magari riscontrare le stesse differenze che notiamo con la Sony, se poi aggiungiamo la variabile Flash cominciamo a non capire più nulla...
Non meno importante è anche l'utilizzo finale della fotocamera.
Utilizzare la fotocamera per fare delle stampe 10x15 è ben diverso che usarla per fare delle stampe 50x70...
Anche il confronto a monitor può dare dei risultati diversi da quelli che otteniamo confrontando la stampa delle stesse foto.

redskorpion
05-10-2011, 01:31
A proposito del settario colori, mi daresti alcune informazioni pratiche sul loro corretto utilizzo? Non so mai cosa scegliere :(Dipende dai gusti personali, io dopo alcune prove di confronto tra "R" e "Standard" ho scelto quest'ultima modalità.
Ti consiglio di fare alcune foto (ritratti, paesaggi, fiori) con entrambe le modalità e poi di stamparle (13x18 è più che sufficiente).

nicodocet
05-10-2011, 06:49
Innanzitutto le foto devono avere le stesse dimensioni, quindi in questo caso bisogna prendere le foto della Sony e fare un "resize" a 3776x3520 (questo riduce il "rumore" della foto), per pareggiarle con quelle della Panasonic.

Già, a questo non avevo pensato: mi ero dimenticato della maggior risoluzione delle foto della Sony. Comunque, a mio avviso, il problema della Sony non è il rumore, ma l'effetto acquerello.

Nella foto della girandola poi ho riscontrato delle differenze notevoli nell'esposizione:
- Panasonic ISO 100 e flash attivo
- Sony ISO 640 e flash disattivo.

Il test era per scatti in Auto: in Auto quelli sono stati i comportamenti delle due macchine, con quelle differenze. La TZ7, quando va al massimo fattore di zoom, tende ad azionare il flash.
Le uniche foto che ho scattato in P, sono per un limite della Sony: la Sony in auto non permette di attivare il flash sempre ON (o per lo meno io non ci riesco...), la TZ7 si, quindi per azionare il flash in entrambe ho dovuto spostarmi su P.

Non meno importante è anche l'utilizzo finale della fotocamera.
Utilizzare la fotocamera per fare delle stampe 10x15 è ben diverso che usarla per fare delle stampe 50x70...
Anche il confronto a monitor può dare dei risultati diversi da quelli che otteniamo confrontando la stampa delle stesse foto.
Vero, a seconda dell'uso che facciamo della fotocamera, i pregi/difetti potranno essere più o meno evidenti, sicché ognuno di noi potrà avere una sua qualità "percepita" della fotocamera in base a quello che è solito fare.

Per le impostazioni dei colori, condivido anche io che occorra passare per le stampe (ammesso, per quanto si diceva prima, che lo scopo delle foto sia la stampa su carta.... molti le guardano solo sul TV) e poi confrontare le stampe con l'originale, possibilmente nelle stesse condizioni di illuminazione.
Sicuramente, il display della fotocamera non dà alcun tipo di aiuto a riguardo, anzi è altamente fuorviante. Io avevo impostato su P i colori in "R" proprio domenica scorsa, durante la festa di compleanno, perché, ingannato dal display (che pensavo fedele nella riproduzione dei colori degli scatti), tentavo di ripristinare colori, in modo che apparissero più reali (sul display).

redskorpion
05-10-2011, 10:33
Già, a questo non avevo pensato: mi ero dimenticato della maggior risoluzione delle foto della Sony. Comunque, a mio avviso, il problema della Sony non è il rumore, ma l'effetto acquerello.

Il test era per scatti in Auto: in Auto quelli sono stati i comportamenti delle due macchine, con quelle differenze. La TZ7, quando va al massimo fattore di zoom, tende ad azionare il flash.
Le uniche foto che ho scattato in P, sono per un limite della Sony: la Sony in auto non permette di attivare il flash sempre ON (o per lo meno io non ci riesco...), la TZ7 si, quindi per azionare il flash in entrambe ho dovuto spostarmi su P.

Vero, a seconda dell'uso che facciamo della fotocamera, i pregi/difetti potranno essere più o meno evidenti, sicché ognuno di noi potrà avere una sua qualità "percepita" della fotocamera in base a quello che è solito fare.

Per le impostazioni dei colori, condivido anche io che occorra passare per le stampe (ammesso, per quanto si diceva prima, che lo scopo delle foto sia la stampa su carta.... molti le guardano solo sul TV) e poi confrontare le stampe con l'originale, possibilmente nelle stesse condizioni di illuminazione.
Sicuramente, il display della fotocamera non dà alcun tipo di aiuto a riguardo, anzi è altamente fuorviante. Io avevo impostato su P i colori in "R" proprio domenica scorsa, durante la festa di compleanno, perché, ingannato dal display (che pensavo fedele nella riproduzione dei colori degli scatti), tentavo di ripristinare colori, in modo che apparissero più reali (sul display).
Ti rispondo velocemente:
- Il discorso di effettuare il "resize" è solamente per effettuare un confronto alla pari tra le fotocamere, aldilà del fatto che una fotocamera abbia o meno un problema di "rumore".
Per inciso, quando stampi le foto il "resize" è automatico...
- L'effetto acquarello si nota solamente "croppando" fortemente la foto e si nota soprattutto sul monitor quando si è portati a visualizzare la foto al 100%, nell'utilizzo reale su stampe 13x18 (di più non ho provato) o sul Televisore (1920x1080) questo difetto/caratteristica non si nota assolutamente.
- Se il tuo test era esclusivamente quello di confrontare le fotocamere in modalità "Auto" non era necessario impostare la modalità "P" perchè così falsi la finalità della prova; mica deve vincere per forza la Sony...
Le prove vanno fatte in modo obbiettivo tenendo sempre presente la finalità per cui si fanno questi confronti.
- Il discorso sulla qualità dei colori mostrati dal display, secondo me è un falso problema, perchè la qualità della foto è sul file e non sul display.
Quello che si chiede a un display è di avere una buona risoluzione e soprattutto una buona visibilità in condizioni di forte illuminazione, cosa che con la Sony non sempre avviene.

nicodocet
05-10-2011, 11:19
- Se il tuo test era esclusivamente quello di confrontare le fotocamere in modalità "Auto" non era necessario impostare la modalità "P" perchè così falsi la finalità della prova; mica deve vincere per forza la Sony...
Le prove vanno fatte in modo obbiettivo tenendo sempre presente la finalità per cui si fanno questi confronti.

Ben lungi da me far vincere la Sony: io sto facendo questi test per decidere se tenerla o meno (ho ancora 1 settimana scarsa per sciogliere la riserva). Non sono il tipo che magnifica un prodotto solo perché lo ha acquistato: pensa che, in cerca di valide alternative alla TZ7, ho acquistato e nel giro di pochi giorni restituito anche la Canon Sx220Hs, proprio perché non mi piaceva, particolarmente, il comparto video. Non mi faccio nessuno scrupolo a restituire anche questa e ad aspettere qualcosa di meglio.

La necessità della modalità P è dipesa dal fatto che la TZ7, in alcune foto fatte in Auto, mi attivava il flash, mentre la Sony no. Quindi per rendere più paragonabile la resa della foto ho dovuto spostarmi in P, visto che la Sony NON permette di attivare forzatamente il flash in Auto. Tutto qui.

Per il display, non condivido assolutamente: la sua funzione, in riproduzione, è quella di darmi una idea di come la foto è venuta al fine, eventualmente di rifarla. Se me ne da una idea sbagliata, credo che la foto sia sbagliata e quindi che me ne faccio di un display così? Ora che conosco il problema, avrò sempre il dubbio che poi, tornando a casa, mi ritroverò delle foto sbagliate.

redskorpion
05-10-2011, 13:59
La necessità della modalità P è dipesa dal fatto che la TZ7, in alcune foto fatte in Auto, mi attivava il flash, mentre la Sony no. Quindi per rendere più paragonabile la resa della foto ho dovuto spostarmi in P, visto che la Sony NON permette di attivare forzatamente il flash in Auto. Tutto qui.
Per il display, non condivido assolutamente: la sua funzione, in riproduzione, è quella di darmi una idea di come la foto è venuta al fine, eventualmente di rifarla. Se me ne da una idea sbagliata, credo che la foto sia sbagliata e quindi che me ne faccio di un display così? Ora che conosco il problema, avrò sempre il dubbio che poi, tornando a casa, mi ritroverò delle foto sbagliate.La modalità "Auto" dipende molto dalla filosofia della casa produttrice e dei suoi ingegneri.
Per questo io uso principalmente la modalità "P", in quanto mi permette una maggior flessibilità; se usare il flash o meno voglio essere io a deciderlo, alla fotocamera chiedo un efficace autofocus, una corretta esposizione con ottimi colori; cosa che per me la Sony HX9V fa. Tra l'altro mi sembra che in modalità "P" la macchina tenda ad utilizzare gli ISO più bassi.
Io rimango dell'idea che il display ha la funzione principale di mirino e a seguire quello di lettura delle varie informazioni, più il controllo della corretta inquadratura/composizione della foto appena fatta.
Dubito che una foto leggermente mossa o sfuocata sia facilmente individuabile sul display, eppure anche queste sono foto sbagliate.
Per quanto riguarda il colore sono sicuro che quando individuerai la tua modalità preferita (standard, real o vivid) difficilmente la cambierai
Se invece hai dei dubbi sull'esposizione corretta della fotocamera puoi usare l'utile funzione di bracketing, che ti permette di scattare in sequenza 3 foto, una corretta (secondo la fotocamera), una leggermente sottoesposta e una leggermente sovraesposta; tra l'altro il valore differenziale puo essere scelto tra 3 valori di ISO o 3 Bilanciamenti del Bianco. Dalle mie prove posso dire che l'esposimetro della Sony è molto affidabile.
Per finire, il tutto puoi comunque correggerlo in post produzione (photoshop o altro).

nicodocet
05-10-2011, 14:39
Dubito che una foto leggermente mossa o sfuocata sia facilmente individuabile sul display, eppure anche queste sono foto sbagliate.

Se usi lo zoom in riproduzione, ci si riesce. Purtroppo, con la TZ7 sono abituato a farlo perché per fare foto al limite della decenza in interni con luci basse devo usare la modalità Party, che ha tempi di scatto faticosamente compatibili con foto fatte a mano, che spesso risultano pertanto mosse.

Per il resto, ho notato anche io che, nel funzionamento automatico, gli ISO salgono. Come obiettivo mi orienterò ad utilizzare P e, magari, pure M, come dal resto sono costretto a fare con la TZ7, però volevo una macchina che già di per sè, in auto, sia utilizzabile anche da un bimbo, come punta e scatta. E mi sembra che la Sony su questo fronte sia messa bene, al meno rispetto alla triade (TZ7, Canon SX220, Sony Hx9V) che fino ad ora ho potuto provare.

redskorpion
05-10-2011, 16:56
Se usi lo zoom in riproduzione, ci si riesce. Purtroppo, con la TZ7 sono abituato a farlo perché per fare foto al limite della decenza in interni con luci basse devo usare la modalità Party, che ha tempi di scatto faticosamente compatibili con foto fatte a mano, che spesso risultano pertanto mosse.

Per il resto, ho notato anche io che, nel funzionamento automatico, gli ISO salgono. Come obiettivo mi orienterò ad utilizzare P e, magari, pure M, come dal resto sono costretto a fare con la TZ7, però volevo una macchina che già di per sè, in auto, sia utilizzabile anche da un bimbo, come punta e scatta. E mi sembra che la Sony su questo fronte sia messa bene, al meno rispetto alla triade (TZ7, Canon SX220, Sony Hx9V) che fino ad ora ho potuto provare.Bravo, alla zoomata in riproduzione non ci avevo pensato, anch'io ho la fotocamera da poco... :D
E' che normalmente piuttosto che perdere tempo a riguardare attentamente la foto sul display preferisco scattare più foto; questo, specialmente nelle foto fatte ai bambini, mi garantisce risultati migliori in quanto sono quasi sicuro di beccare la foto "perfetta".
Addirittura, alcune volte uso la modalità "Burst" e scatto fino a 10 foto nel tempo che perderei a guardare una sola foto sul display.
Per quanto riguarda l'uso come P&S (Punta e Scatta) puoi usare benissimo la modalità "P", avendo l'accortezza di lasciare il Flash impostato su "Auto".

nicodocet
05-10-2011, 17:12
Bravo, alla zoomata in riproduzione non ci avevo pensato, anch'io ho la fotocamera da poco... :D

Tra l'altro quella parte del software della fotocamera è gestita molto bene, a parte il ritardo iniziale per fare apparire il riquadro dello zoom, dopo, il passaggio tra i vari livelli di zoom (fino a 8x) è talmente graduale da apparire continuo, mentre invece nella TZ7 e nella Canon procede a scatti.

E' che normalmente piuttosto che perdere tempo a riguardare attentamente Addirittura, alcune volte uso la modalità "Burst" e scatto fino a 10 foto nel tempo che perderei a guardare una sola foto sul display.

E' una delle funzioni che mi piaccio notevolmente della Sony.
Purtroppo non funziona col flash, ma non si può avere tutto nella vita.
In questi giorni, usandola, mi ha già salvato almeno due volte "dagli occhi chiusi" dei soggetti ripresi. Tra l'altro cancellare le immagini tranne quella scelta è estremamente semplice (anche qui il software è fatto molto bene), infatti c'è la funzione che Ti permette, una volta scelto lo scatto che desideri conservare, di eliminare tutti i restanti (dello stesso scatto) fatti con la modalità Burst.

Per quanto riguarda l'uso come P&S (Punta e Scatta) puoi usare benissimo la modalità "P", avendo l'accortezza di lasciare il Flash impostato su "Auto".

Proverò senz'altro.

lospartano
06-10-2011, 22:52
Ho aggiunto l'immagine che mancava (è nel link della foto 1 - Sony), l'altra c'è.
In quelle due foto (seconda e terza del delfino - Sony), non mi ero accorto che in P avevo impostato l'esposizione a -1EV ed i colori su RealColor.

Nella foto della girella, a me piacciono di più i colori della Sony, però sul fronte nitidezza nella TZ7 si vede perfino la tramatura del bordo dei "petali" della girandola.

Quella foto ha qualcosa che non mi convince. Per caso hai usato anche in quella la modalità Realcolor?
I colori e la qualità della foto, mi sembrano simili alle 2 foto fatte ai delfini con la modalità colore personalizzata. Anche se in questo caso l'esposizione è impostata su 0.
Se hai tempo, questa foto rifalla, sia con la Tz7 che con la Sony (in Auto ed in P con iso Auto).

fra_nobel
06-10-2011, 23:47
Scusate, non capendoci molto, volevo chiedervi se il modello WX7 o WX9 differiscono da questa "solo" per lo zoom o c'è altro? Come vi sembrano questi 2 modelli (in teoria dovrebbero essere validi avendo lo stesso sensore della HX9V...almeno mi sembra...)? Non è che magari in questi modelli più economici (sulle 160 euro) mancano le impostazioni manuali? Io vorrei acquistare una fotocamera e non so ancora se mi possa servire o meno una superzoom (nel dubbio sarebbe meglio averlo, così da poterlo utilizzare all'occorrenza), ma vorrei imparare ad utilizzare i controlli manuali con una fotocamera che dia buona risultati anche in modalità assolutamente automatica (durante la fase di "apprendistato").

redskorpion
07-10-2011, 14:01
Io vorrei acquistare una telecamera e non so ancora se mi possa servire o meno una superzoom (nel dubbio sarebbe meglio averlo, così da poterlo utilizzare all'occorrenza), ma vorrei imparare ad utilizzare i controlli manuali con una fotocamera che dia buona risultati anche in modalità assolutamente automatica (durante la fase di "apprendistato"). Scusa, ma non ho capito bene il senso della tua domanda.
Tu vuoi acquistare due prodotti (fotocamera + videocamera) o uno che faccia entrambe le cose?
Non conosco la Sony WX9, ma comunque leggendo una recensione in rete non mi sembra che ne parlino in modo entusiatico http://www.imaging-resource.com/PRODS/WX9/WX9A.HTM.
Se poi vuoi anche i comandi manuali non ci siamo proprio...

lospartano
07-10-2011, 23:26
Scusate, non capendoci molto, volevo chiedervi se il modello WX7 o WX9 differiscono da questa "solo" per lo zoom o c'è altro? Come vi sembrano questi 2 modelli (in teoria dovrebbero essere validi avendo lo stesso sensore della HX9V...almeno mi sembra...)? Non è che magari in questi modelli più economici (sulle 160 euro) mancano le impostazioni manuali? Io vorrei acquistare una telecamera e non so ancora se mi possa servire o meno una superzoom (nel dubbio sarebbe meglio averlo, così da poterlo utilizzare all'occorrenza), ma vorrei imparare ad utilizzare i controlli manuali con una fotocamera che dia buona risultati anche in modalità assolutamente automatica (durante la fase di "apprendistato").

Premesso che non ho capito neppure io perchè parli di TELECAMERA.
TI dico che la Wx9 è molto differente dalla Hx9v e non solo per lo zoom, ma anche per la qualità delle immagini.
Fatti un'idea tu stesso: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

m.paolo
08-10-2011, 07:42
Scusate, non capendoci molto, volevo chiedervi se il modello WX7 o WX9 differiscono da questa "solo" per lo zoom o c'è altro?
La Sony stessa li presenta come due segmenti diversi nell'ambito delle fotocamere, personalmente consiglio la serie HX (la HX9 o la HX7) come qualità dei filmati e delle foto. Anche avere uno zoom più potente è senza dubbio un vantaggio che la serie HX ha, mentra la serie WX arriva a 5x (un pò pochino) al massimo 7x per la WX10.

fra_nobel
08-10-2011, 14:18
Grazie a voi che avete risposto...Sì intendevo fotocamera e non telecamera (mi è sfuggito nella rilettura)...adesso correggo

starlights74
11-10-2011, 10:01
Se a qualcuno interessa su Pixmania e' scontata del 29% a 289€
Considerando la serietà del sito, mi sembra un ottimo prezzo.

ferrariale
11-10-2011, 22:32
Ciao a tutti,
sono Alessandro e sono possessore di questa macchina fotografica da 2 mesi, ho seguito il forum ancor prima di acquistarla per poter sapere pregi e difetti.
Premetto che sono abbastanza soddisfatto, anche se ho 2 problemi che mi hanno costretto a mandarla in assistenza:

- il primo è che facendo le foto con il flash escono quasi sempre delle macchie e guardando l'obbiettivo ho notato che all'interno c'è della polvere.

- il secondo è che dopo aver "girato" il panorama 3D in movimento e collegando la fotocamera al tv Toshiba WL768 40'' 3D premendo play, sulla tv l'immagine resta fissa e sulla macchina esce la scritta "riproduzione in corso".

Dopo 3 settimane di attesa da parte del centro Sony mi è stata riconsegnata dicendo che tutti i parametri sono nella norma.

- per il punto 1 mi è stato detto che le macchie che vedo nelle foto sono la polvere che c'è nell'aria che viene fotografata per la potenza del flash.Ho provato a fare delle foto a casa ed ho riscontrato che è vero, facendo la stessa foto più volte le macchie a volte ci sono e a volte no, perciò la polvere nel sensore non può essere altrimenti le macchie sarebbero rimaste impresse nello stesso punto.

- per il punto 2 chiedo aiuto a voi, perchè provando e riprovando il breve video panoramico in 3D non si avvia. P.S. la prima volta che l'ho provato a funzionato e poi basta.

Per il resto il mio voto è 9 per i video e 8 per le foto.

:)

shods25
11-10-2011, 23:40
[]

dj_andrea
14-10-2011, 22:04
http://www.youtube.com/watch?v=wd4LtWfwdDA guardate che lavoro che fa lo stabilizzatore ...

nicodocet
15-10-2011, 08:03
Impressionante, soprattutto alla massima estensione dello zoom.
In quel tipo di ripresa, che ha più piani di ripresa che si muovono a velocità diverse (il monte fisso, gli alberi intermedi lenti, la vegetazione più vicina veloce e la segnaletica stradale molto veloce) fa inoltre la differenza l'alto numero di frame al secondo che questa macchina è in grado di catturare.

Alla fine la Sony l'ho tenuta: le poche (e note) "pecche" sul fronte foto, sono ampiamente compensate dalla stupefacente resa dei video.
Ho inoltre ordinato dal venditore UK 2 batterie di scorta ed il carichino da viaggio/casa.
Confermo che quelle batterie da 1400 mAh (anche se non è scritto nella descrizione del prodotto) sono "infolithium", quindi consentono di visualizzare sulla fotocamera il numero residuo di minuti di durata della batteria. L'algoritmo usato per il calcolo della durata residua mi sembra inoltre pregevole, se non altro perché la durata indicata dalla macchina cambia a seconda dell'uso della fotocamera (per esempio passando dalla modalità foto a quella riproduzione).

fra_nobel
15-10-2011, 23:43
Ragazzi scusate, ho più volte letto che la "rivale" canon sx230 hs sia nettamente inferiore per quel che riguarda il comparto video, ma dando un'occhiata su youtube ai filmati a 1080p, mi sono sembrati stupendi quelli prodotti da entrambe le macchine. Ho forse guardato filmati che non mi permettono di cogliere le differenze? O effettivamente anche la canon se la cava bene con i video? Preciso che ho visto filmati di animali in movimento e fermi, riprese da auto e moto, fuochi d'artificio di notte, tramonti e altri...C'è una precisa tipologia di filmati da dover considerare per poter fare un confronto "serio" della bontà delle fotocamere nei video?

PS: Mi sono ricordato di aver postato già una domanda simile e aver ottenuto il parere ben argomentato di nicodocet (che ringrazio)...vabbè la lascio così magari qualcun'altro aggiunge la sua opinione e risponde alla domanda sulla tipologia di video-test

nicodocet
16-10-2011, 07:42
Se Ti interessano particolarmente i video, la scelta è per forza la Sony.
Io le ho avute entrambe e la differenza, riconosciuta anche dai possessori della Canoon, è notevole.
Su youtube, i video vengono caricati con risoluzioni/framerate diversi dagli originali, quindi sono da prendere con le molle.

fra_nobel
16-10-2011, 23:38
Scusate un leggero OT: ma in caso di acquisto on-line, otterrei comunque garanzia di 2 anni vero? Non ci dovrebbe essere nessuna differenza col negozietto sotto casa - centro commerciale, perché ne risponde direttamente la casa produttrice...o no? (chiedo perché sui siti dove è venduta non è scritto nulla a riguardo, o quanto meno io non l'ho trovato)

lupowolf
17-10-2011, 10:01
Alla fine la Sony l'ho tenuta: le poche (e note) "pecche" sul fronte foto, sono ampiamente compensate dalla stupefacente resa dei video.
Ho inoltre ordinato dal venditore UK 2 batterie di scorta ed il carichino da viaggio/casa.
Confermo che quelle batterie da 1400 mAh (anche se non è scritto nella descrizione del prodotto) sono "infolithium", quindi consentono di visualizzare sulla fotocamera il numero residuo di minuti di durata della batteria. L'algoritmo usato per il calcolo della durata residua mi sembra inoltre pregevole, se non altro perché la durata indicata dalla macchina cambia a seconda dell'uso della fotocamera (per esempio passando dalla modalità foto a quella riproduzione).

Ciao Nico, sto cercando di leggere tutta la discussione dall'inizio in quanto devo decidere quale acquistare, se questa o la Canon SX 230HS. Mi ero inizialmente indirizzato sulla Canon, poi ho letto che in automatico non fà delle bellissime foto mentre la Sony si, e questa, almento per il momento è la modalità che utilizzerei di più. Altro motivo che mi farebbe propendere per la Sony sono gli ottimi video, ho già sperimentato con la mia modesta fotocamera digitale che utilizzare un solo apparecchio per fare sia foto che riprese è comodissimo, infatti anche adesso la mia vecchia telecamera rimane quasi sempre a casa ! Fra l'altro la canon fa video MOV con audio PCM che per essere visionati su un lettore dovrebbero esssere convertiti, la Sony invece fa video AVCHD che teoricamente dovrebbero essere compatibili con vari mediaplayer esterni e interni alle TV, però ho letto che non sono riversabili su DVD ?? Confermi questa cosa, io vorrei salvarmeli anche su disco i miei filmatini familiari, hai qualche consiglio, qualche accorgimento da seguire per poter fare questa operazione senza troppo sbattimento, lunghe conversioni e/o perdita di qualità ?
Ti vorrei inoltre chiedere se puoi rimettere il link del venditore dove hai acquistato il carica batteria e le batterie di scorta.......ancora non ho letto tutte le pagine :D

nicodocet
17-10-2011, 10:37
L'automatismo della Sony Ti posso assicurare che è a prova di bambino.
Quello della Canon non tiene il confronto: la Canon si presta a fare delle foto migliori della Sony, purché venga usata in modalità Manuale o P, modificando manualmente i vari parametri di scatto.
I file video generati dalla Sony sono tranquillamente esportabili su DVD od altri supporti.
Quando hai letto che non sono riversabili, forse si stava parlando della possibilità di ricavare un DVD Video (equiparabile ad un DVD originale per esempio di un film, con menù, capitoli ecc.). In tal caso qualunque video FullHd (quindi anche quelli generati dalla Canon) vanno riconvertiti, perché hanno nativamente una risoluzione che eccede lo standard dei DVD PAL (720x576).

lupowolf
17-10-2011, 11:12
Questa notizia ad esempio mi ha fatto raffreddare non poco gli entusiasmi circa la macchinetta in oggetto: che mi serve girare alla stratosferica qualità 1080P@28Mbps se poi non posso salvare il filmato su un dischetto?
E perchè mai lo step immediatamente inferiore non si può registrare su DVDavchd, ma solo su BluRayDisc?
Queste due limitazioni sono oltremodo penalizzanti circa la fruizione abituale della macchinetta.

Ho cercato di capirci qualcosa anche io. Forse, e dico forse, penso la situazione sia la seguente:
La standard AVCHD (creato dalla stessa Sony con Panasonic) prevede di avere la stessa codifica e la stessa gestione delle cartelle del Bluray (e chiaramente del DVD AVCHD che ne è la copia "limitata" in durata ma ne mantiene la stessa struttura). I file video AVCHD ottenuti da TUTTE le macchine fotografiche PRIMA della HX9V sono visibili direttamente (da SD per esempio) dai lettori Bluray o dalla stessa PS3.Il problema è che la HX9V registra in 1080p. Che, allo stato delle cose, NON è in standard AVCHD che è limitato al 1080i. In effetti la stessa Panasonic in seguito alla presentazione della nuova linea di videocamere della serie 600 e 700 nel 2010 (che introducevano la registrazione in AVCHD 1080p) ha chiesto una revisione per rendere anche tale formato AVCHD-compliant.
Da quello che ho capito io, quindi, i Bluray da tavolo, se non recentissimi (ma anche qui ho dei dubbi), non sono in grado di leggere AVCHD 1080p.Sto cercando di capire anche se una banda di 24M sia eccessiva per creare direttamente un DVD AVCHD.

I file video generati dalla Sony sono tranquillamente esportabili su DVD od altri supporti.
Quando hai letto che non sono riversabili, forse si stava parlando della possibilità di ricavare un DVD Video (equiparabile ad un DVD originale per esempio di un film, con menù, capitoli ecc.). In tal caso qualunque video FullHd (quindi anche quelli generati dalla Canon) vanno riconvertiti, perché hanno nativamente una risoluzione che eccede lo standard dei DVD PAL (720x576).

Mi sono espreso male, mi riferivo ai post qui sopra, in particolare al fatto che il video AVCHD 1080P a 50p non essendo uno "standard" attualmente forse non viene riprodotto dai lettori Bluray/Mediaplayer/TV, tu hai fatto delle prove di compatibilità dei file con i tuoi lettori ?

Il link del venditore UK ? :D

rsacchi
17-10-2011, 11:29
ho visto dall'ultima volta che avevo controllato che è scesa di prezzo....dove mi consigliate di prenderla? usate i PM se non si possono linkare negozi online, grazie :)

EDIT: aggiungo che sono di Roma, se ci fosse un pick&store sarebbe il massimo.

nicodocet
17-10-2011, 11:45
Il WD-HD Tv (che è un mediaplayer da tavolo, non recente) li legge senza problemi. Oggi provo col BD550 (BD player con supporto ai file HD, AVHCD HD compreso) e Ti so dire.
Per il venditore UK ricerca sulla bia con questa stringa "Battery & Charger for Sony NP-BG1 DSC-N1 N2 W130 W170" è il primo che appare (quello con le batterie da 1.400 mAh).

@rsacchi: è calata sensibilmente, oramai la trovi a meno di 300,00 €uro, per esempio a mediamondo la vendono a 299,00. Pensare che solo 3 settimane fa, quandfo l'ho acquistata io, costava più di 350,00 €uro.

lupowolf
17-10-2011, 13:00
Il WD-HD Tv (che è un mediaplayer da tavolo, non recente) li legge senza problemi. Oggi provo col BD550 (BD player con supporto ai file HD, AVHCD HD compreso) e Ti so dire.


Grazie mille......questa già è una buona notizia.....il WDTV-HD ce l'ho, anche se da quando ho la TV con mediaplayer incorporato non lo uso molto (è più lento e scomodo). Teoricamente anche il mio lettore BD in firma dovrebbe leggere gli AVCHD.....per fare un test pratico dove potrei scaricare un video originale girato con la HX9V

nicodocet
17-10-2011, 14:49
Questa sera, quando faccio le prove, Te ne metto disponibile uno corto, giustoperché perché Tu possa provare.

sopron
17-10-2011, 17:41
Salve.
Sapete se rilasceranno un firmware per ridurre la compressione jpeg (artefatti di compressione a 16MP e nello zoom) e per migliorare l'autofocus e rendere più nitide le riprese notturne?
in caso di risposta negativa, chi posso contattare per chiedere queste correzioni?

tra parentesi:
un plauso a questa macchina che riesce a stracciare senza pietà i 50p di videocamere da 700 euro...dove sembra di trovarsi nel bel mezzo di un terremoto in caso di horizontal panning!!
è semplicemente grandiosa! sono senza parole da questo punto di vista (scattosità e motion blur), non ha rivali neppure presso i grandi broadcaster nazionali!!! (dove la "colpa" non è da imputarsi all'interlacciamento...la pana tm700 riprende a 50p eppure le carrellate sono oscene!).

considero la hv9v una eccellente VIDEOcamera.
grazie.

starlights74
17-10-2011, 18:33
La ps3 ( io ho la FAT con lettore di SD) legge i file direttamente dalla memory card e si vedono fluidissimi e perfetti anche i 50p sono perfetti, meglio di VLC sul mio Mac.

nicodocet
17-10-2011, 18:40
e per migliorare l'autofocus e rendere più nitide le riprese notturne?

Io non ho ancora provato le riprese notturne... cosa hanno che non vanno?

fra_nobel
17-10-2011, 18:44
[...] Se vuoi vedere una delle numerose comparative che ho fatto, scaricati questo file: http://www.megaupload.com/?d=1JNEMZCF, scompattalo su una chiavetta USB e visionalo su un TV full HD. Poi mi dici se ti piacciono più le foto a Sx o quelle a Dx...

Ho scaricato queste foto ma purtroppo non mi è possibile vederle su un bel televisore FullHD magari da 42 pollici per apprezzare al massimo la resa delle foto e il confronto, ma comunque le ho viste sul monitor del portatile 16,4" che è FullHD RGB led e dove magari guarderò di solito le foto.
Ciò che volevo chiedervi è se intervenendo sui settaggi, come ad esempio la saturazione dei colori, è possibile ottenere tonalità di colore più simile a quella della canon che mi sembrano essere più realistici (ad esempio nel cielo della 1, nella foto 4 e nella 2 (anche se in questo caso quel blu elettrico della porta dà un tocco artistico e non mi dispiace (però quella macchia viola sopra l'angolo destro della seconda finestra da destra?)) o vanno corrette in post-produzione (ammesso che sia possibile farlo)?

nicodocet
17-10-2011, 21:35
Questa sera, quando faccio le prove...
Allora il BD550 li legge perfettamente!
In verità, appena ho provato a caricare la chiavetta non vedeva i file .mts, quindi ho imprecato subito, poi sono ricorso ad uno stratagemma stupido, rinominando l'estensione in .m2ts e dopo li ha riconosciuti ed aperti regolarmente.

Metto qui (http://ul.to/rnh200jf) uno spezzone a disposizione per chi vuole fare le prove.

ferrariale
17-10-2011, 22:15
Ciao a tutti,
sono Alessandro e sono possessore di questa macchina fotografica da 2 mesi, ho seguito il forum ancor prima di acquistarla per poter sapere pregi e difetti.
Premetto che sono abbastanza soddisfatto, anche se ho 2 problemi che mi hanno costretto a mandarla in assistenza:

- il primo è che facendo le foto con il flash escono quasi sempre delle macchie e guardando l'obbiettivo ho notato che all'interno c'è della polvere.

- il secondo è che dopo aver "girato" il panorama 3D in movimento e collegando la fotocamera al tv Toshiba WL768 40'' 3D premendo play, sulla tv l'immagine resta fissa e sulla macchina esce la scritta "riproduzione in corso".

Dopo 3 settimane di attesa da parte del centro Sony mi è stata riconsegnata dicendo che tutti i parametri sono nella norma.

- per il punto 1 mi è stato detto che le macchie che vedo nelle foto sono la p'olvere che c'è nell'aria che viene fotografata per la potenza del flash.Ho provato a fare delle foto a casa ed ho riscontrato che è vero, facendo la stessa foto più volte le macchie a volte ci sono e a volte no, perciò la polvere nel sensore non può essere altrimenti le macchie sarebbero rimaste impresse nello stesso punto.

- per il punto 2 chiedo aiuto a voi, perchè provando e riprovando il breve video panoramico in 3D non si avvia. P.S. la prima volta che l'ho provato a funzionato e poi basta.

Per il resto il mio voto è 9 per i video e 8 per le foto.

:)

C'è qualcuno che può aiutarmi ??
Altrimenti devo rimandarla in assistenza e attendere ancora 3 settimana !!:cry: :cry:

lupowolf
18-10-2011, 20:15
[QUOTE=nicodocet; Metto qui uno spezzone a disposizione per chi vuole fare le prove.[/QUOTE]

Non riesco a scaricarlo...al termine delle procedura dopo aver inserito il codice captcha mi viene fuori la barra di protezione del browser dove devo cliccare per scaricare il file...quando clicco "scarica file" non succede nulla e torna alla videata principale...se rifaccio la procedura mi dice che ho ecceduto i limiti per il download free....:mc:

nicodocet
18-10-2011, 22:37
Devi abilitare temporaneamente i popup e l'esecuzione degli script nel browser.
A me funziona.

Clauss78
18-10-2011, 22:38
C'è qualcuno che può aiutarmi ??
Altrimenti devo rimandarla in assistenza e attendere ancora 3 settimana !!:cry: :cry:

Ciao,anche io ho riscontrato questo problema, ho preso la fotocamera appena uscita a giugno e da li e stato un calvario....:per questa maledetta polvere che entra troppo facilmete nell'ottica e le varie macchie l'ho mandata 4 volte in assistenza (in pratica è stata in assistenza circa 3 mesi e ancora non è tornata)...IL BELLO è CHE HO PARLATO SVARIATE VOLTE CON L'ASSISTENZA SONY(UN CERTO MICHELE RUSSO) E IL RESPONSABILE DELLE RIPARAZIONI A CUI HO MANDATO ANCHE DELLE FOTO DOVE SI VEDE IL DIFETTO ED ENTRAMBI MI HANNO DETTO TESTUALI PAROLE.:CHE è NORMALE CHE CI SIA DEL PULVISCOLO DENTRO L'OTTICA....."ALLA FACCIA DELLA QUALITA SONY". http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mad.gif Dalla mia esperienza con videocamere e fotocamere una cosa del genere nn mi è mai capitata che entrasse cosi tanta polvere nell'ottica. Comunque insisti e chiama il centro sony....

fra_nobel
18-10-2011, 23:05
E questo è un bel problema...soprattutto se non sono casi isolati...anche perché se non te l'aggiustano in assistenza c'è poco da fare, non ti resta che tenerti delle foto con "effetto polvere" e non deve essere proprio una bella cosa

lupowolf
18-10-2011, 23:36
Alla fine ho risolto senza modificare le impostazioni del browser...ho aggiunto il link a Jdownloader et voilà :D

Ma veniamo al dunque....mi ero scoraggiato perchè il mio BD Player Samsung BD-C5900 non visualizzava il file neanche rinominandolo in .m2ts....prima di darmi per vinto ho fatto l'ultimo tentativo: l'ho rinominato in .mkv e......porca vacca funzionaa.....mi riservo ulteriori prove con file più pesanti ma per il momento in questo modo ha funzionato....mi sa che gli apparecchi Samsung hanno un pò di allergia per il codec video della concorrente Sony :ciapet:

nicodocet
19-10-2011, 08:21
Beh, direi di no, visto che lo riproduce.
Il problema, di solito, è che filtrano talune estensioni e quindi non Ti permettono di selezionare il file.

Per la questione della polvere, anche nel 3d della Canon Sx220/230 se ne era parlato: pare che suddeda anche con quella macchina.

dj_andrea
19-10-2011, 20:25
guardate che spettacolo

http://www.multiupload.com/C5D4913T7R
http://www.multiupload.com/CG2ZH0WZBW

ferrariale
19-10-2011, 22:00
Beh, direi di no, visto che lo riproduce.
Il problema, di solito, è che filtrano talune estensioni e quindi non Ti permettono di selezionare il file.

Per la questione della polvere, anche nel 3d della Canon Sx220/230 se ne era parlato: pare che suddeda anche con quella macchina.

e per la questione del panorama in movimento 3d qualcuno ha provato ?

dj_andrea
20-10-2011, 18:03
un po di fotine

http://imageshack.us/g/5/dsc01605vu.jpg/

dj_andrea
22-10-2011, 11:31
http://www.youtube.com/watch?v=_gQ6YBF8yyY

lo stabilizzatore fa un grandissimo lavoro :)

smanet
22-10-2011, 12:25
Questa compatta mi fa gola... :fagiano:
Posso chiedervi che accessori avete preso, e più o meno il costo?

dj_andrea
22-10-2011, 14:07
Questa compatta mi fa gola... :fagiano:
Posso chiedervi che accessori avete preso, e più o meno il costo?

per video veloci o foto .. diciamo una tuttofare va bene .. ma se uno la deve usare a far video seri o quasi .... io infatti la tengo perchè ci sta in tasca e fa foto buone/decenti e video buonissimi ;)

accessori niente ... apparte una batteria ma che mi pento .. non va tanto bene dopo un mese si scarica da sola ... vabbè e neanche dice la %

weryb
22-10-2011, 17:25
Ciao a tutti, sono intenzionato a prendere una compatta superzoom e sono indeciso tra questa e la canon sx220/230.
Secondo voi qual'è la migliore?
A me interessa una compatta che si comporti bene in automatico, tipo accendi e scatta, ma che possa dare la possibilita' di usare anche i controlli manuali su tutto.
Ho avuto una Nikon S8000 e diciamo che mi mancava questa possibilita' di giocare con apertura, tempi, ecc...
Altra cosa che vorrei chiedervi è se le foto nutturne escono molto migliori e appena migliori rispetto alla Nikon S8000.
Per farvi capire cosa intendo vi faccio vedere alcune foto fatte al buio col cavalletto.

Le foto sono queste:
http://img202.imageshack.us/img202/6858/dscn0858u.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/5613/dscn0718c.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/9216/dscn0684i.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/66/dscn0803xz.jpg

Sinceramente i 16 Mpixel mi fanno storcere il naso pensando alle foto con poca luce, preferisco canon che ha 12 Mpixel.
Voi cosa dite?

dj_andrea
22-10-2011, 22:27
Ciao a tutti, sono intenzionato a prendere una compatta superzoom e sono indeciso tra questa e la canon sx220/230.
Secondo voi qual'è la migliore?
A me interessa una compatta che si comporti bene in automatico, tipo accendi e scatta, ma che possa dare la possibilita' di usare anche i controlli manuali su tutto.
Ho avuto una Nikon S8000 e diciamo che mi mancava questa possibilita' di giocare con apertura, tempi, ecc...
Altra cosa che vorrei chiedervi è se le foto nutturne escono molto migliori e appena migliori rispetto alla Nikon S8000.
Per farvi capire cosa intendo vi faccio vedere alcune foto fatte al buio col cavalletto.

Le foto sono queste:
http://img202.imageshack.us/img202/6858/dscn0858u.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/5613/dscn0718c.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/9216/dscn0684i.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/66/dscn0803xz.jpg

Sinceramente i 16 Mpixel mi fanno storcere il naso pensando alle foto con poca luce, preferisco canon che ha 12 Mpixel.
Voi cosa dite?
i video ti interessano molto?

weryb
23-10-2011, 03:26
i video ti interessano molto?

I video non mi interessano!

weryb
23-10-2011, 03:27
i video ti interessano molto?

......

weryb
23-10-2011, 03:28
i video ti interessano molto?

......

viganet
23-10-2011, 07:29
Ma veniamo al dunque....mi ero scoraggiato perchè il mio BD Player Samsung BD-C5900 non visualizzava il file neanche rinominandolo in .m2ts....prima di darmi per vinto ho fatto l'ultimo tentativo: l'ho rinominato in .mkv e......porca vacca funzionaa

Guarda che il dubbio espresso nel mio post quotato si riferiva alla registrazione su dischetto (DVD o BRdisc), e non alla lettura diretta del file.
Sono due cose ben diverse.:read:

smanet
23-10-2011, 11:39
eh, wery, stesso dubbio... temo deciderà il portafogli :( per questo chiedevo quanti accessori servono... per farmi un totale di spesa. Ci vorrebbe una donna tecnomane quanto noi, così si fa una a testa! :oink:

weryb
23-10-2011, 11:50
eh, wery, stesso dubbio... temo deciderà il portafogli :( per questo chiedevo quanti accessori servono... per farmi un totale di spesa. Ci vorrebbe una donna tecnomane quanto noi, così si fa una a testa! :oink:

Come spesa ci sono 30 euro di differenza.
La spesa non è molta ma c'è da vedere le foto come sono. Le 30 euro le spenderei volentieri se tutti mi dicono che la qualita' delle foto è migliore, pero' quei 16 Mpixel mi mettono molti dubbi.

fra_nobel
23-10-2011, 23:09
weryb, preciso di non possedere nè la sony nè la canon (e sto valutando anch'io l'acquisto di una di queste 2 fotocamere che sembrano essere le migliori compatte superzoom), ma leggendo i forum gli utenti sono d'accordo nel dire che la canon può fare foto migliori a patto che la si utilizzi in modalità manuale, mentre non eccelle nella parte video (che comunque non è che sia da buttare via...anzi); al contrario la sony fa foto un po' più "scarse" in quanto pasticcia i particolari (tipo erba, capelli, ecc.) ma ottimi video; è sempre opinione diffusa che la sony in modalità completamente automatica scatti foto migliori della canon.
Ciò che mi sfugge è se questi particolari riescono ad apprezzarsi guardando le foto su uno schermo 16" piuttosto che su un 42" (entrambi fullHD).


Ragazzi visti i prezzi in discesa, secondo voi, questa fotocamera verrà sostituita a breve? O credete che questo magari sia il tempo giusto per poter concretizzare l'acquisto visto che comunque continua ad essere un valido prodotto?

weryb
24-10-2011, 00:23
weryb, preciso di non possedere nè la sony nè la canon (e sto valutando anch'io l'acquisto di una di queste 2 fotocamere che sembrano essere le migliori compatte superzoom), ma leggendo i forum gli utenti sono d'accordo nel dire che la canon può fare foto migliori a patto che la si utilizzi in modalità manuale, mentre non eccelle nella parte video (che comunque non è che sia da buttare via...anzi); al contrario la sony fa foto un po' più "scarse" in quanto pasticcia i particolari (tipo erba, capelli, ecc.) ma ottimi video; è sempre opinione diffusa che la sony in modalità completamente automatica scatti foto migliori della canon.
Ciò che mi sfugge è se questi particolari riescono ad apprezzarsi guardando le foto su uno schermo 16" piuttosto che su un 42" (entrambi fullHD).


Ragazzi visti i prezzi in discesa, secondo voi, questa fotocamera verrà sostituita a breve? O credete che questo magari sia il tempo giusto per poter concretizzare l'acquisto visto che comunque continua ad essere un valido prodotto?

Vedendo i guidizi su dpreview sia la canon che la sony sono molto vicini come punteggio.
Facendo un confronto direi che è meglio la Canon, sia come prezzo che come prestazioni.
Questo è il confronto:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_dschx9v&products=canon_sx230hs

Ho letto anche io che la Canon da il meglio di se in manuale ma alla fine a me importa la qualita' delle foto e non come le fai.

lupowolf
24-10-2011, 08:44
Guarda che il dubbio espresso nel mio post quotato si riferiva alla registrazione su dischetto (DVD o BRdisc), e non alla lettura diretta del file.
Sono due cose ben diverse.:read:

Anche a me interessa salvare i file su disco, naturalmente ho fatto la prova di riproduzione utilizzando il lettore che ho a disposizione, quest'ultimo può fare la differenza fra vedere/non vedere :D
Il mio BD Player è in teoria compatibile con i file AVCHD, in pratica per visualizzarli devi cambiargli estensione, io ho provato sia con la lettura diretta da chiavetta che a metterlo su un DVD, ovviamente non ho fatto conversioni video, il file è quello originale l'ho solo rinominato in .mkv.
Da chiavetta il mio Samsung BD-5900 lo legge bene;
Da disco lo legge, ma ho l'impressione che la riproduzione si interrompa prima del termine del filmato, siccome ho usato un DVD-RW non vorrei che il problema fosse questo, vorrei provare anche con un dvd normale come si comporta, i dischi Blu-Ray non li ho presi in considerazione non avendo a disposizione un masterizzatore compatibile.

darioi3liw
24-10-2011, 08:50
Nella discussione relativa alla HX100V tempo fa ho postato il seguente messaggio:


"""""Visto che che la Sony HX100V ha la possibilità di scattare foto e panorami anche in 3D volevo sapere se qualcuno ha fatto delle prove e quale è il risultato.

Non ho capito bene ancora come faccia questa fotocamera, dotata di un solo obiettivo, a realizzare il 3D. Normalmente fotocamere e videocamere per questo effetto usano 2 obiettivi.

Probabilmente sarà uno pseudo 3D realizzato con lo stesso criterio col quale i modeni televisori con funzioni 3D riescono a modificare un filmato 2D e a trasformarlo in 3D. In questo caso comunque gli effetti tridimensionali sono meno accentuati e spettacolari di quelli che si vedrebbero con un filmato registrato ad hoc in 3D.

Fino ad adesso questa funzione non l'ho potuta provare in quanto non sono ancora dotato di un televisore con funzioni 3D.

Ieri, comunque, un mio amico qui vicino ha acquistato un televisore con questa funzionalità e quindi quanto prima andrò a provare l'effetto 3D realizzato con la HX100V.

Nel frattempo se qualcuno ha fatto delle prove avrei piacere di sapere cosa ne pensa.""""""

Siccome nessuno mi ha risposto e visto che la la HX9V ha la stessa funzione 3D volevo sapere se qualche possessore ha fatto prove del genere.

Nel frattempo ho fatto qualche prova e vi saprò dire i risultati.

Salve

nicodocet
24-10-2011, 09:31
Ciò che mi sfugge è se questi particolari riescono ad apprezzarsi guardando le foto su uno schermo 16" piuttosto che su un 42" (entrambi fullHD).

Se guardi nei post precedenti, un utente ha postato varie foto sia della Canon che della Sony, pronte per essere guardate su un TV fullHD. Lo scopo del test era proprio quello di vedere quale apparissero meglio sul TV.
Direi che il risultato di chi ha postato il proprio commento è stato a favore della Sony.
Puoi guardarle anche Tu e farTi una idea.

Il prezzo in discesa è dovuto al fatto che la Sony è stata introdotta sul mercato più di recente rispetto alla Canon, e quindi è "normale" che cali un po'.

smanet
24-10-2011, 13:59
Come spesa ci sono 30 euro di differenza.


Bhè, un po' di più, se consideri che uno shop vende la Canon con le ss incluse... e poi c'è da prendere la 'memorietta'. Sulla Sony va bene una SDHC?

viganet
24-10-2011, 14:35
Da chiavetta il mio Samsung BD-5900 lo legge bene;
Da disco lo legge, ma ho l'impressione che la riproduzione si interrompa prima del termine del filmato, siccome ho usato un DVD-RW non vorrei che il problema fosse questo,

Quindi sconfessi quanto riportato sul manuale della fotocamera, ovvero che NONsi possano esportare su supporto ottico i video girati alla massima qualità (50P)?

lospartano
24-10-2011, 14:47
Vedendo i guidizi su dpreview sia la canon che la sony sono molto vicini come punteggio.
Facendo un confronto direi che è meglio la Canon, sia come prezzo che come prestazioni.
Questo è il confronto:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_dschx9v&products=canon_sx230hs

Ho letto anche io che la Canon da il meglio di se in manuale ma alla fine a me importa la qualita' delle foto e non come le fai.
Le foto sono queste:
http://img202.imageshack.us/img202/6858/dscn0858u.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/5613/dscn0718c.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/9216/dscn0684i.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/66/dscn0803xz.jp




Vai su canon, che aspetti?
Tanto a giudicare dalla qualità delle foto che hai postato, non ci vuole molto a farne di migliori.
Per essere precisi, la fotocamera adatta a te (per questo tipo di foto) è la Panasonic Tz10.

lospartano
24-10-2011, 14:52
Noto che dopo pagine e pagine di pareri, ancora c'è chi si pone il problema Sony o Canon.
Prendessero la canon per foto migliori in manuale, così quando vedranno che devono cambiare impostazioni ad ogni foto, gli passerà la voglia ahahahah!

Avessero la bontà di leggere qualche pagina del thread si toglierebbero ogni dubbio sulla scelta.


Per quel che mi riguarda, sono soddisfatto della mia fotocamera e se tornassi indietro, rifarei la scelta :D (considerando quello che offre al momento il mercato).

nicodocet
24-10-2011, 15:24
Quindi sconfessi quanto riportato sul manuale della fotocamera, ovvero che NONsi possano esportare su supporto ottico i video girati alla massima qualità (50P)?
Il problema è intendersi su cosa significa "esportare" nell'accezione usata dal manuale.
Come ho scritto in precedenza, se vuoi trasferire il file, pari pari, sun un supporto ottico e riprodurlo da lì, non ci sono problemi: si può fare.
Se invece vuoi creare un DVD-Video, avente la struttura standard di questo formato, si dovrà per forza ricodificare, abbassando risoluzione e frame-rate.

weryb
24-10-2011, 16:50
Noto che dopo pagine e pagine di pareri, ancora c'è chi si pone il problema Sony o Canon.
Prendessero la canon per foto migliori in manuale, così quando vedranno che devono cambiare impostazioni ad ogni foto, gli passerà la voglia ahahahah!

Avessero la bontà di leggere qualche pagina del thread si toglierebbero ogni dubbio sulla scelta.


Per quel che mi riguarda, sono soddisfatto della mia fotocamera e se tornassi indietro, rifarei la scelta :D (considerando quello che offre al momento il mercato).

Visto che sei soddisfatto potresti farmi vedere alcune foto fatte di giorno e anche di notte?
A me sembra strano che con un sensore da 16 Mpixel non soffra di maggiore rumore rispetto a uno da 12 Mpixel.
Per quanto riguarda la Panasonic Tz10 non la prendo in considerazione visto che le foto di notte ne faccio pochissime e solo in occasioni particolari.
Per quanto riguarda il discorso di sfruttare al massimo la qualita' della Canon usandola in manuale e quindi settare tu i vari valori secondo me li dipende dal tipo di compromesso che scegli.
Se hai tempo stai li a settare i valori, se no ti accontenti del punta e scatta sapendo che la qualita' non è la migliore.

lospartano
24-10-2011, 21:57
Visto che sei soddisfatto potresti farmi vedere alcune foto fatte di giorno e anche di notte?

No! Io faccio foto a persone la maggior parte delle volte e la privacy è fondamentale.


A me sembra strano che con un sensore da 16 Mpixel non soffra di maggiore rumore rispetto a uno da 12 Mpixel.

Per questo ti ho detto di andare sulla Canon.
Io mi tengo la mia Sony!


Per quanto riguarda la Panasonic Tz10 non la prendo in considerazione visto che le foto di notte ne faccio pochissime e solo in occasioni particolari.

E perchè hai postato quelle foto come esempio del tipo di foto che andrai a fare?


Per quanto riguarda il discorso di sfruttare al massimo la qualita' della Canon usandola in manuale e quindi settare tu i vari valori secondo me li dipende dal tipo di compromesso che scegli.
Se hai tempo stai li a settare i valori, se no ti accontenti del punta e scatta sapendo che la qualita' non è la migliore.
Infatti! Prendi la CANON! Che aspetti?

weryb
24-10-2011, 23:24
No! Io faccio foto a persone la maggior parte delle volte e la privacy è fondamentale.


Per questo ti ho detto di andare sulla Canon.
Io mi tengo la mia Sony!


E perchè hai postato quelle foto come esempio del tipo di foto che andrai a fare?


Infatti! Prendi la CANON! Che aspetti?

Dirmi di andare prendere la Canon solo perchè credo che il suo sensore soffra meno il rumore non mi serve a niente.
Devi spiegare a uno che vuole prendere un prodotto quel'è il migliore facendo esempi o dimostrarlo, perchè io non credo al 100% tutto quello che leggo ma voglio le prove e cosi' posso decidere io.
Per un esempio di foto che potevi farmi vedere bastava che prendevi la macchina fotografica e scattavi una foto a un oggetto con pochissima luce. Era giusto per vedere come si comportava.

Le foto che ho messo sono foto fatte in momenti particolari che ho voluto immortalare come hai potuto notare.
Dovendo scegliere tra due modelli preferisco scegliere la macchina fotografica che si comporta bene anche con pochissima luce.

Tra le altre cose confrontando la Sony e la Canon ho visto che dicono che sulla Sony la priorita' dell'apertura e dell'otturatore non si possono regolare.
Altra cosa la velocita' dell'otturatore che arriva a 1/1600 contro 1/3200 sec.

Non ho ancora trovato nessuno che mi da dei validi motivi per prendere questa macchina fotografica.

fra_nobel
24-10-2011, 23:31
Se guardi nei post precedenti, un utente ha postato varie foto sia della Canon che della Sony, pronte per essere guardate su un TV fullHD. Lo scopo del test era proprio quello di vedere quale apparissero meglio sul TV.
Direi che il risultato di chi ha postato il proprio commento è stato a favore della Sony.
Puoi guardarle anche Tu e farTi una idea.

Il problema è che non riuscirò a guardarle ancora per qualche mese su una tv da 42" FullHD, ma sono interessato all'acquisto in questo periodo (anche se non ho una reale urgenza, cosa che mi spinge ad attendere i primi rumors sui modelli che sostituiranno questi per poi decidere) e per questo chiedevo...
Posso dire di averle viste sul monitor del portatile che è un 16,4" fullHD RGB-led e mi sono sembrate entrambe ottime come qualità della foto con differenze a livello di colore a vantaggio a volte di canon e a volte di sony.
Poi mi è capitato di vedere su youtube qualche video di videocamere entry-level (fino a 600-700 euro diciamo anche della stessa sony)...e il giudizio è che questa fotocamera sembra essere superiore, e di molto :eek: (questo :eek: perché si tratta pur sempre di una fotocamera e invece...).

fra_nobel
24-10-2011, 23:40
...
Non ho ancora trovato nessuno che mi da dei validi motivi per prendere questa macchina fotografica.

Solo un appunto...non è l'ufficio vendite di sony, quindi non sono gli utenti del forum che devono darti validi motivi per l'acquisto...
Detto questo su dpreview, come ti hanno segnalato qualche post fa, c'è un ottimo confronto tra diversi modelli di compatte superzoom...la scelta è poi una questione di esigenze.
Questo fatto delle impostazioni l'avevo letto anch'io...Se tu riconosci di poter riuscire ad ottenere buone foto smanettando con le impostazioni manuali (cosa che ad esempio a me sicuramente non riuscirebbe sin da subito non avendo ancora mai avuto una fotocamera digitale :cry: ) orientati su Canon, se per te sono indispensabili ottimi video e foto comunque di buon livello (ma non al livello della Canon opportunamente settata) orientati allora su Sony.
Detto ciò, nel thread della Canon ci sono nelle prime pagine (non ricordo con esattezza...diciamo nelle prime 50 :D ) delle foto scattate da utenti che magari possono aiutarti a farti un'idea...

weryb
24-10-2011, 23:50
Solo un appunto...non è l'ufficio vendite di sony, quindi non sono gli utenti del forum che devono darti validi motivi per l'acquisto...
Detto questo su dpreview, come ti hanno segnalato qualche post fa, c'è un ottimo confronto tra diversi modelli di compatte superzoom...la scelta è poi una questione di esigenze.
Questo fatto delle impostazioni l'avevo letto anch'io...Se tu riconosci di poter riuscire ad ottenere buone foto smanettando con le impostazioni manuali (cosa che ad esempio a me sicuramente non riuscirebbe sin da subito non avendo ancora mai avuto una fotocamera digitale :cry: ) orientati su Canon, se per te sono indispensabili ottimi video e foto comunque di buon livello (ma non al livello della Canon opportunamente settata) orientati allora su Sony.
Detto ciò, nel thread della Canon ci sono nelle prime pagine (non ricordo con esattezza...diciamo nelle prime 50 :D ) delle foto scattate da utenti che magari possono aiutarti a farti un'idea...

Lo so che non è l'ufficio vendite di Sony ma se uno chiede com'è la qualita' del sensore e fa' presente i suoi dubbi sul fatto dei 16 Mpixel e si sente rispondere di prendere allora Canon, mi sembra che la risposta lascia il tempo che trova.
Detto questo mi hai risposto piu' tu che lospartano.

lupowolf
25-10-2011, 08:14
Quindi sconfessi quanto riportato sul manuale della fotocamera, ovvero che NONsi possano esportare su supporto ottico i video girati alla massima qualità (50P)?

Guarda....io non voglio sconfessare propio niente, mi limito a fare delle prove che mi interessano in prospettiva di un eventuale acquisto di questa fotocamera. Per fare queste prove ho utilizzato file forniti dagli utenti di questo forum che già la possiedono, non ho quindi verificato se siano girati alla massima qualità....ma lo davo ovviamente per scontato. Sul fatto di cosa si intende col termine "esportare un file su supporto ottico" non so sinceramente come debba essere interpretato, io ho spiegato chiaramente che ho semplicemente copiato il file originale pari-pari su chiavetta e su DVD-RW, dandolo poi in pasto al mio BD player.

lospartano
25-10-2011, 09:30
Dirmi di andare prendere la Canon solo perchè credo che il suo sensore soffra meno il rumore non mi serve a niente.
Devi spiegare a uno che vuole prendere un prodotto quel'è il migliore facendo esempi o dimostrarlo, perchè io non credo al 100% tutto quello che leggo ma voglio le prove e cosi' posso decidere io.
Per un esempio di foto che potevi farmi vedere bastava che prendevi la macchina fotografica e scattavi una foto a un oggetto con pochissima luce. Era giusto per vedere come si comportava.
Non ho ancora trovato nessuno che mi da dei validi motivi per prendere questa macchina fotografica.

Solo un appunto...non è l'ufficio vendite di sony, quindi non sono gli utenti del forum che devono darti validi motivi per l'acquisto...
Detto questo su dpreview, come ti hanno segnalato qualche post fa, c'è un ottimo confronto tra diversi modelli di compatte superzoom...la scelta è poi una questione di esigenze.
Questo fatto delle impostazioni l'avevo letto anch'io...Se tu riconosci di poter riuscire ad ottenere buone foto smanettando con le impostazioni manuali (cosa che ad esempio a me sicuramente non riuscirebbe sin da subito non avendo ancora mai avuto una fotocamera digitale :cry: ) orientati su Canon, se per te sono indispensabili ottimi video e foto comunque di buon livello (ma non al livello della Canon opportunamente settata) orientati allora su Sony.
Detto ciò, nel thread della Canon ci sono nelle prime pagine (non ricordo con esattezza...diciamo nelle prime 50 :D ) delle foto scattate da utenti che magari possono aiutarti a farti un'idea...

QUOTO!
Noi siamo degli utilizzatori della Sony, non addetti della compagnia, quindi non abbiamo alcun motivo per invogliare ad acquistare questa fotocamera.

Lo so che non è l'ufficio vendite di Sony ma se uno chiede com'è la qualita' del sensore e fa' presente i suoi dubbi sul fatto dei 16 Mpixel e si sente rispondere di prendere allora Canon, mi sembra che la risposta lascia il tempo che trova.
Detto questo mi hai risposto piu' tu che lospartano.

Se ci tieni a sapere come va questa fotocamera, basta che ti metti a leggere dall'inizio del thread. Vedrai che già dalle prime pagine avrai una chiara visione di cosa fa e non fa questa fotocamera.
Di foto e video, il thread è pieno, Dj_andrea ne ha postato a decine.
Troverai anche discussioni con possessori canon su pregi e difetti dell'una e dell'altra fotocamera.

Se vuoi evitare di leggere le pagine del thread, Fra_nobel ha fatto una sintesi che dice tutto.
E' inutile che andiamo a riscrivere cose che sono state già trattate, come pure è inutile perdere tempo a scattare altre foto, viste quante già sono presenti nel thread.

Tra le altre cose confrontando la Sony e la Canon ho visto che dicono che sulla Sony la priorita' dell'apertura e dell'otturatore non si possono regolare.
Altra cosa la velocita' dell'otturatore che arriva a 1/1600 contro 1/3200 sec.

Se vuoi conoscere le esatte caratteristiche tecniche della fotocamera, basta che vai sul sito sony e ti scarichi il manuale.

Non ho ancora trovato nessuno che mi da dei validi motivi per prendere questa macchina fotografica.
"Ho letto anche io che la Canon da il meglio di se in manuale ma alla fine a me importa la qualita' delle foto e non come le fai."

Ti sei risposto da solo! Per questo, prendi la Canon

nicodocet
25-10-2011, 11:06
Per un esempio di foto che potevi farmi vedere bastava che prendevi la macchina fotografica e scattavi una foto a un oggetto con pochissima luce.
Se è tutto qui quello che Ti serve, lo faccio io appena possibile.
Però, dimmi esattamente che cosa intendi per "pochissima luce". L'oscurità totale o l'illuminazione di una abat-jour da 20/25w?

weryb
25-10-2011, 17:18
Se è tutto qui quello che Ti serve, lo faccio io appena possibile.
Però, dimmi esattamente che cosa intendi per "pochissima luce". L'oscurità totale o l'illuminazione di una abat-jour da 20/25w?

Visto che non ho trovato foto notturne a piena risoluzione vorrei vedere una foto fatta senza usare il falsh e con iso bassi, va benissimo l'abat-jour.
Non sei obbligato a farla, se ti va falla se no lascia stare.
Ti ringrazio in anticipo per la disponibilita'.

nicodocet
25-10-2011, 22:26
Ho fatto le foto, con l'abat-jour posta ad una distanza di circa 2m dal soggetto, e posizionando la macchina a circa 1,30m dal soggetto, in modalità completamente automatica, disattivando solo il flash, senza treppiede.
La prima è con la luce a sfavore (proveniente, rispetto al soggetto, in posizione latero-posteriore); la seconda è con l'illuminazione a favore (proveniente frontalmente); la terza nelle stesse condizioni della prima (anzi, forse un pelo peggiori), ma in modalità SuperiorAuto.
Prima (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dsc00394pt.jpg/)
Seconda (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dsc00395oi.jpg/)
Terza (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dsc00411u.jpg/)
Che ne pensi?

dj_andrea
26-10-2011, 00:43
http://www.youtube.com/watch?v=_gQ6YBF8yyY
fatto con la hx9v!

redskorpion
26-10-2011, 13:54
Ho fatto le foto, con l'abat-jour posta ad una distanza di circa 2m dal soggetto, e posizionando la macchina a circa 1,30m dal soggetto, in modalità completamente automatica, disattivando solo il flash, senza treppiede... Che ne pensi?Va tutto bene solo che WERYB ha chiesto una foto con ISO bassi, cosa fattibile solo impostando la fotocamera Sony su "P" o "M"; le tue foto sono tra i 1000 e i 1600 ISO… :D

Dirmi di andare prendere la Canon solo perchè credo che il suo sensore soffra meno il rumore non mi serve a niente.
Devi spiegare a uno che vuole prendere un prodotto quel'è il migliore facendo esempi o dimostrarlo, perchè io non credo al 100% tutto quello che leggo ma voglio le prove e cosi' posso decidere io...Per dimostrare quale delle due fotocamere è la migliore bisogna:
- avere in mano entrambe le fotocamere
- scattare nello stesso momento e in modo “scientifico”
Come puoi ben capire la stragrande maggioranza dei forumisti, per non dire tutti, NON può fare questo tipo di confronto.
Inoltre, cosa non secondaria, bisogna valutare attentamente quale sarà l’utilizzo finale della fotocamera, perché ci potrebbero essere delle sorprese, come accaduto nel confronto che ho proposto io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35963071&postcount=2296
Ci sono autorevoli siti internet (cameralabs, dcresource, dpreview, imaging-resource, steves-digicams, ecc…) che fanno questi tipi di confronto e ti mostrano pure le foto in originale; basta saper leggere tra le righe…
Ad esempio per le foto in notturno puoi vedere qui:
http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras?page=0,5

Per quanto riguarda il rumore, l’errore più comune è quello di confrontare immagini croppate al 100% (ottenute da fotocamere con differente risoluzione), senza prima averle ridimensionate alla stessa grandezza.
T'invito a leggere quest'articolo:
http://francescophoto.wordpress.com/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore/

lospartano
26-10-2011, 14:10
Va tutto bene solo che WERYB ha chiesto una foto con ISO bassi, cosa fattibile solo impostando la fotocamera Sony su "P" o "M"; le tue foto sono tra i 1000 e i 1600 ISO… :D


Foto a bassi iso (ISO 100) in condizioni di scarsissima luminosità = Foto scurissime!

Quindi di parla in realtà di foto notturne con bassi iso e tempi di scatto alti, ma quando a tal proposito ho consigliato la panasonic TZ10, mi è stato risposto: "Per quanto riguarda la Panasonic Tz10 non la prendo in considerazione visto che le foto di notte ne faccio pochissime e solo in occasioni particolari. "

Insomma... ma vuole fare foto notturne (alti tempi di scatto e bassi iso) o foto in condizione di scarsa luminosità (tempi di scatto bassi ed iso più alti)?

nicodocet
26-10-2011, 14:36
ma vuole fare foto notturne (alti tempi di scatto e bassi iso) o foto in condizione di scarsa luminosità (tempi di scatto bassi ed iso più alti)?
Francamente non avevo badato che avesse scritto ISO bassi.
Ero convinto che li volesse alti.
Vedremo.

dj_andrea
26-10-2011, 17:13
http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc00235ih.jpg/

una di notte con iso bassi con il cavalletto

MIRAGGIO
26-10-2011, 17:26
http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc00235ih.jpg/

una di notte con iso bassi con il cavalletto

bellissima...

sopron
26-10-2011, 18:35
Ottima immagine.
Non noto né rumore né grana, la ringhiera del balcone è perfetta.
Mi sembra che il comparto foto di questa hx9v non sia affatto male, anzi!

weryb
26-10-2011, 19:09
Prima di tutto ringrazio nicodocet, redskorpion e dj_andrea per lo sbattimento,per le foto e i consigli.
Faccio un rapido riassunto cosi' magari si capisce meglio cosa cerco.
Nel periodo estivo sono spesso in giro in moto tra laghi e montagne (Furka, San Gottardo, ecc...), come sapete in montagna non sempre si trovano le condizioni meteo favorevoli per fare foto.
La cosa che mi dava piu' fastidio della Nikon S8000 è quando trovavo le condizione meteo nuvolose e quindi poca luce, le foto presentavano rumore e visto che non potevo portarmi dietro il cavalletto non potevo fare altro che cercare di abbassare gli iso e fare le foto, il risultato non era molto soddisfacente.
Ho detto che non cerco una macchina fotografica tipo la TZ10 perchè non faccio foto notturne tranne in rarissime occasioni.
Ho chiesto di vedere delle foto fatte con poca luce almeno vedo come si comporta la Sony, se le foto sono belle con pochissima luce quando trovero' tempo nuvoloso riusciro' a fare delle belle foto senza il rumore della Nikon.
Non cerco niente di particolare ma vorrei eliminare quel fastidioso rumore in condizioni di poca luce.

lospartano
26-10-2011, 20:44
Prima di tutto ringrazio nicodocet, redskorpion e dj_andrea per lo sbattimento,per le foto e i consigli.
Faccio un rapido riassunto cosi' magari si capisce meglio cosa cerco.
Nel periodo estivo sono spesso in giro in moto tra laghi e montagne (Furka, San Gottardo, ecc...), come sapete in montagna non sempre si trovano le condizioni meteo favorevoli per fare foto.
La cosa che mi dava piu' fastidio della Nikon S8000 è quando trovavo le condizione meteo nuvolose e quindi poca luce, le foto presentavano rumore e visto che non potevo portarmi dietro il cavalletto non potevo fare altro che cercare di abbassare gli iso e fare le foto, il risultato non era molto soddisfacente.
Ho detto che non cerco una macchina fotografica tipo la TZ10 perchè non faccio foto notturne tranne in rarissime occasioni.
Ho chiesto di vedere delle foto fatte con poca luce almeno vedo come si comporta la Sony, se le foto sono belle con pochissima luce quando trovero' tempo nuvoloso riusciro' a fare delle belle foto senza il rumore della Nikon.
Non cerco niente di particolare ma vorrei eliminare quel fastidioso rumore in condizioni di poca luce.
Comprati la CANON

lm67
27-10-2011, 07:48
Prima di tutto ringrazio nicodocet, redskorpion e dj_andrea per lo sbattimento,per le foto e i consigli.
Faccio un rapido riassunto cosi' magari si capisce meglio cosa cerco.
Nel periodo estivo sono spesso in giro in moto tra laghi e montagne (Furka, San Gottardo, ecc...), come sapete in montagna non sempre si trovano le condizioni meteo favorevoli per fare foto.
La cosa che mi dava piu' fastidio della Nikon S8000 è quando trovavo le condizione meteo nuvolose e quindi poca luce, le foto presentavano rumore e visto che non potevo portarmi dietro il cavalletto non potevo fare altro che cercare di abbassare gli iso e fare le foto, il risultato non era molto soddisfacente.
Ho detto che non cerco una macchina fotografica tipo la TZ10 perchè non faccio foto notturne tranne in rarissime occasioni.
Ho chiesto di vedere delle foto fatte con poca luce almeno vedo come si comporta la Sony, se le foto sono belle con pochissima luce quando trovero' tempo nuvoloso riusciro' a fare delle belle foto senza il rumore della Nikon.
Non cerco niente di particolare ma vorrei eliminare quel fastidioso rumore in condizioni di poca luce.

Comprati la CANON

Buongiorno a tutti. Sono possessore di una HX5, e nelle condizioni in cui scatta weryb utilizzo spesso la modalità di scatto multiplo (nella Hx9 penso sia la macchinetta gialla sul cursore), ottenendo buoni risultati. L'iso rimane alto, ma la "fusione" dei vari scatti determina una discreta riduzione del rumore rispetto al medesimo scatto singolo con lo stesso iso alto.
Sperando di essere stato utile, auguro a tutti una buona giornata.

darioi3liw
27-10-2011, 08:44
Facendo seguito al mio messaggio n. 2477 volevo sapere se qualcuno ha fatto prove con la funzione 3D della fotocamera.

Grazie

crashver
27-10-2011, 14:27
scusate se la domanda è stata fatta, vorrei sapere se la posizione del flash è scomoda o no dato che quasi sempre si tende a mettere il dito sul lato sinistro. grazie

nicodocet
27-10-2011, 15:14
E' scomodissima, ma, dopo un po', ci fai tuo malgrado l'abitudine.

ferrariale
27-10-2011, 21:57
Facendo seguito al mio messaggio n. 2477 volevo sapere se qualcuno ha fatto prove con la funzione 3D della fotocamera.

Grazie

Ciao, io ho fatto scatti e video in 3D e devo dire che le foto panoramiche non sono affatto male, mentre per il panorama in movimento 3D sono riuscito a vederlo solo 1 volta e poi non c'è più stato verso di farlo funzionare (vedi i miei post indietro).
Il 3D viene generato da un doppio scatto con delle focali sfasate che poi riprodotto su tv 3D genera l'immagine corretta.