View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
secondo voi a parità di prezzo quale mobo converrebbe tra queste x overclock?
MSI P67A-C45
ASROCK P67 Extreme4
Gigabyte P67 UD3
ASUS P8P67
La MSI ha un V8 + 2 Power Phase, mentre Asus ha 2 processori con DIGI+ VRM e Gigabyte un controller VRD12
chi mi sà rispondere ? grazie :)
:D considerando che MSI, Gigabyte e co. mettono come massimo 2133 MHz, ho come la sensazione che abbiano inteso il massimo OC considerando sia l'aumento via moltiplicatore sia con il bclock (o è semplicemente un errore).
vero probabile sia un errore nel sito pero' la stessa dicitura è presente in tutte le mobo p67 asus..
chi mi sà rispondere ? grazie :)
vero probabile sia un errore nel sito pero' la stessa dicitura è presente in tutte le mobo p67 asus..
che cpu vuoi prendere?
F1R3BL4D3
01-01-2011, 17:14
chi mi sà rispondere ? grazie :)
Non è facile rispondere adesso.
vero probabile sia un errore nel sito pero' la stessa dicitura è presente in tutte le mobo p67 asus..
:D ctrl+c e ctrl+v. Considera che poi ci vorrebbe un bclock di 103.15 (circa) MHz per avere RAM a 2200 MHz con il massimo moltiplicatore (21,33X).
finalmente e disp il qvl
Asus : http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Msi : http://www.msi.com/uploads/test_report/TR10_2228.pdf
Saresti poi così gentile da indicarci anche le temperature a default con lo stock? Grazie.... ^_^
certo lunedi sera sperando di avere tempo faccio un po di prove e di screen...
ho finito di montare la mobo...
Waiting for monday...:D
ragazzi ma sulla asus p8p67,l' EPU SWITCH a cosa serve?
che cpu vuoi prendere?
dipende dai prezzi tra un paio di settimane, preferirei il 2600k ma se costa troppo per il momento mi butto su un 2400 per il momento ;)
ragazzi ma sulla asus p8p67,l' EPU SWITCH a cosa serve?
EPU è il sistema (controller hardware) "green" dedicato al risparmio energetico. Anche la mia Gigabyte ne è dotata (lo chiama EUP)
gianni1879
01-01-2011, 17:34
Per avere 6 GB dovresti prendere un kit da 4GB e uno da 2GB. Fai prima a prenderne uno da 8GB o da 4GB.
:D considerando che MSI, Gigabyte e co. mettono come massimo 2133 MHz, ho come la sensazione che abbiano inteso il massimo OC considerando sia l'aumento via moltiplicatore sia con il bclock (o è semplicemente un errore).
è considerato l'incremento di bclk, dato che riporta anche la frequenza di 2133 MHz
Zeorymer
01-01-2011, 17:34
certo lunedi sera sperando di avere tempo faccio un po di prove e di screen...
ho finito di montare la mobo...
Waiting for monday...:D
Grazie!!!! A lunedì, dunque ^_^
ma come mai ora cè quindi un interruttore epu sulla scheda madre? sulla p5q deluxe non c era,era tutto gestito via software..vuol dire che con questa scheda,si puo decidere gia all inizio se volevo attivare o meno?
dipende dai prezzi tra un paio di settimane, preferirei il 2600k ma se costa troppo per il momento mi butto su un 2400 per il momento ;)
prendi il 2500k che rulla
io passo al 2600k appena esce una mobo evga ftw
F1R3BL4D3
01-01-2011, 17:37
è considerato l'incremento di bclk, dato che riporta anche la frequenza di 2133 MHz
Come immaginavo. Che vaccata...
ma come mai ora cè quindi un interruttore epu sulla scheda madre? sulla p5q deluxe non c era,era tutto gestito via software..vuol dire che con questa scheda,si puo decidere gia all inizio se volevo attivare o meno?
sembra sia possibile usare l'apposito interruttore sulla scheda madre oppure farlo via software tramite AI Suite II
appleroof
01-01-2011, 17:49
Per avere 6 GB dovresti prendere un kit da 4GB e uno da 2GB.
cut
ma sbaglio o per avere il dual channel i banchi devono avere tutti lo stesso taglio?
F1R3BL4D3
01-01-2011, 17:51
ma sbaglio o per avere il dual channel i banchi devono avere tutti lo stesso taglio?
No. Non è necessario, ma consigliato. Come è possibile mettere tre banchi, ma non è consigliato. O anche mettere ram di diversi costruttori, etc.etc.
Son tutte operazioni possibili, ma non consigliate. Poi se si fa OC è meglio affidarsi direttamente ai kit che vengono testati per funzionare in coppia.
appleroof
01-01-2011, 17:53
No. Non è necessario, ma consigliato. cut
forse ai tempi del k8 amd era necessario? mi pare di ricordare qualcosa del genere, ma evidentemente ho fatto confusione.
F1R3BL4D3
01-01-2011, 17:55
forse ai tempi del k8 amd era necessario? mi pare di ricordare qualcosa del genere, ma evidentemente ho fatto confusione.
Oddio, Ai tempi del K8 non ricordo bene come il MCH gestisse il tutto. Ma nForce 2 (quindi socket A) era già flessibile.
bertani8
01-01-2011, 18:00
Come immaginavo. Che vaccata...
Quotissimo, è vero che con moltiplicatori > 40 anche 5 mhz possono rappresentare un certo e tangibile incremento (200 mhz), però qui rischiamo di trascinarci dietro per sempre questa questione "marginale" (purtroppo) dell' oc del blck.
PS. Tanti Auguri di Buon Anno a tutti. :ubriachi:
nella lista qvl ci sono le Corsair
CMX8GX3M4A1600C9 (1x4gb) ma non le
CMX8GX3M2A1600C9 (2x4gb)
come mai? potrebbero non andare?
spero che sia una lista incompleta,anche perche non si cono neanche le C. Vengeance
F1R3BL4D3
01-01-2011, 18:08
nella lista qvl ci sono le Corsair
CMX8GX3M4A1600C9 (1x4gb) ma non le
CMX8GX3M2A1600C9 (2x4gb)
come mai? potrebbero non andare?
spero che sia una lista incompleta,anche perche non si cono neanche le C. Vengeance
E' come sempre. I produttori non si mettono a testare e non inseriscono tutte le possibili configurazioni di RAM e/o modelli. Sarebbe un lavoro immane. Quindi ci possono essere modelli ed altri (anche se simili) no o RAM con specifiche non aggiornate (come quando nelle QVL di MoBo Lynnfield c'erano RAM con voltaggi di 2.0V).
sblantipodi
01-01-2011, 18:11
ma come mai ora cè quindi un interruttore epu sulla scheda madre? sulla p5q deluxe non c era,era tutto gestito via software..vuol dire che con questa scheda,si puo decidere gia all inizio se volevo attivare o meno?
si è così, non vedo l'ora di mettere le mani su questa asus.
e invece il TPU SWITCH a che serve? mi sembra di aver capito che è legato al TURBOV...ma quindi,con i sandy bridge,che prevedono l intel boost,come funziona? quanti overclock si possono fare? cè un po di confusione...
sblantipodi
01-01-2011, 18:18
qualcuno sa dove trovare il manuale della P8P67 Deluxe?
ma ikl 2600k di cui se ne sente tanto parlare che prestazioni ha? e in confronto al i7950 com'è?
gianni1879
01-01-2011, 18:29
Oddio, Ai tempi del K8 non ricordo bene come il MCH gestisse il tutto. Ma nForce 2 (quindi socket A) era già flessibile.
si mi ricordo che ai tempi avevo in un pc due banchi di ram con taglio, marca e velocità (anchse poi settate alla stessa velocità) differenti
ma ikl 2600k di cui se ne sente tanto parlare che prestazioni ha? e in confronto al i7950 com'è?
http://www.overclock.net/intel-cpus/898328-core-i7-950-vs-core-i7.html
questo ho trovato per risponderti
http://www.overclock.net/intel-cpus/898328-core-i7-950-vs-core-i7.html
questo ho trovato per risponderti
ottima risposta grazie mille
ottima risposta grazie mille
se poi fai oc, è inutile negarlo che 2600k ma anche il 2500k sono il top, ma meglio aspettare qualche bench di qualche utente che è più fattibile.
sbaglio o in certi benchmark il 2600 è na bomba?
sbaglio o in certi benchmark il 2600 è na bomba?
non sbagli
domanda:
ho ordinato il 2500, e come ram delle corsair 1600. cè modo di impostare le ram in modo che lavorino a 1600? mi pareva che cpu e ram eran legati,pero con queste nuove cpu non so piu come funziona sta cosa..
domanda:
ho ordinato il 2500, e come ram delle corsair 1600. cè modo di impostare le ram in modo che lavorino a 1600? mi pareva che cpu e ram eran legati,pero con queste nuove cpu non so piu come funziona sta cosa..
http://www.youtube.com/watch?v=6EWOeLZzuYY&feature=related
domanda:
ho ordinato il 2500, e come ram delle corsair 1600. cè modo di impostare le ram in modo che lavorino a 1600? mi pareva che cpu e ram eran legati,pero con queste nuove cpu non so piu come funziona sta cosa..
di sicuro le ram a 1600 ci vanno, stai tranquillo, non credo che il problema sia quello, fin quando non si mette mano su queste mobo non è chiaro come si impostano le frequenze, ma ho letto di moltiplicatori, per cui uguale o molto simile all'attuale i7, forse cambiano gli step tipo si sale di 200 mhz alla volta, visto che si è bloccati di bclk a 100.
F1R3BL4D3
01-01-2011, 19:05
domanda:
ho ordinato il 2500, e come ram delle corsair 1600. cè modo di impostare le ram in modo che lavorino a 1600? mi pareva che cpu e ram eran legati,pero con queste nuove cpu non so piu come funziona sta cosa..
Si, avendo il bclock fondamentalmente bloccato, puoi agire sui moltiplicatori della memoria e più precisamente basta impostare il 16X. Niente di impossibile, l'OC è diventato una barzelletta con queste CPU.
di sicuro le ram a 1600 ci vanno, stai tranquillo, non credo che il problema sia quello, fin quando non si mette mano su queste mobo non è chiaro come si impostano le frequenze, ma ho letto di moltiplicatori, per cui uguale o molto simile all'attuale i7, forse cambiano gli step tipo si sale di 200 mhz alla volta, visto che si è bloccati di bclk a 100.
Step da 266 MHz alla volta e fino a 2133 MHz (quindi moltiplicatore massimo 21,33).
The Doctor 77
01-01-2011, 19:06
http://www.overclock.net/intel-cpus/898328-core-i7-950-vs-core-i7.html
questo ho trovato per risponderti
in quel topic viene stroncato il 2600k...non so se chi ha commentato fosse a conoscenza di altri bench oltre al vantage per sconsigliarne l'acquisto ai possessori di piattaforma i7
chiariamo una cosa:
hai preso la versione 2500 o 2500k?
2500 zero oc
2500k oc
an perfetto! è molto piu semplice! col q6600 sulla p5q deluxe per avere una determinata frequenza della ram variava di conseguenza con la frequenza della cpu...bene bene...
in quel topic viene stroncato il 2600k...non so se chi ha commentato fosse a conoscenza di altri bench oltre al vantage per sconsigliarne l'acquisto ai possessori di piattaforma i7
vabbè io ho preso un test cosi per vedere come si comporta un i7 950 contro un 2600k, senza guardare poi se hanno dato una botta all'uno o alltro, di sicuro leggendo in rete queste nuove cpu vanno un 10\15% più forte della serie 9xx
2500
zero oc allora, almeno cosi sembra
in quel topic viene stroncato il 2600k...non so se chi ha commentato fosse a conoscenza di altri bench oltre al vantage per sconsigliarne l'acquisto ai possessori di piattaforma i7
comunque chi ha un i7 non ha tutta questa fretta di cambiare, certo che è evidente come la tecnologia progredisce.
si,che non si possa overcloccare la cpu lo sapevo,ma dicevo per la ram..avendola presa da 1600 (in previsioni poi future,con cambio cpu) volevo sapere se comunque anche con la 2500 le posso mettere a 1600 mhz
si,che non si possa overcloccare la cpu lo sapevo,ma dicevo per la ram..avendola presa da 1600 (in previsioni poi future,con cambio cpu) volevo sapere se comunque anche con la 2500 le posso mettere a 1600 mhz
credo di si, è questione di moltiplicatore
Ciao ragazzi, dato che voglio aggiornare il mio computer e ho circa 500€ da spendere su CPU, ram e scheda madre mi stavo orientando sui sandy bridge, il 2500 per la precisione, quindi mi resterebbero circa 300€ per ram e scheda madre. Considerato che in futuro pensavo anche ad uno SLI (di gtx 460), che cosa mi consigliereste?
Ciao ragazzi, dato che voglio aggiornare il mio computer e ho circa 500€ da spendere su CPU, ram e scheda madre mi stavo orientando sui sandy bridge, il 2500 per la precisione, quindi mi resterebbero circa 300€ per ram e scheda madre. Considerato che in futuro pensavo anche ad uno SLI (di gtx 460), che cosa mi consigliereste?
sinceramente questa piattaforma con multi-gpu non mi convince
appleroof
01-01-2011, 19:46
zero oc allora, almeno cosi sembra
bè no, un minimo di oc con li bclk (ho visto shot fino a 107.5mhz circa, che con i molti alti di questi proci può dare soddisfazione -adesso non so il molti max del 2500, ma già con 40x e bclk a 105mhz hai 4.2ghz ) si può fare...
p.s.: ho letto di là delle ftw...complimenti belle bestie :D
sinceramente questa piattaforma con multi-gpu non mi convince
e perchè? e' pure meglio del p55 :D
keroro.90
01-01-2011, 19:49
sinceramente questa piattaforma con multi-gpu non mi convince
per via dell' x8/x8 o per altro? il x16/x16 è attualmente marketing piu che realta..cmq con uno sli di 460 abbinaci un 2500k e mobo e ram come preferisci te..
cavolo! ma quindi anche se non molto,overclock coi le versioni lisce si puo comunque fare? niente male direi!
diciamo che pero prima mi servirebbe un po di chiarezza..ci sono troppi parametri;) allora:
- i sandy bridge hanno la modalita boost,che fa aumentare la frequenza da 3.3 fino a 3.8 mi pare.
- la scheda madre asus ha la funzione tpu,che mi sembra anche quella serve per overclokkare automaticamente la cpu.
1) - quindi il tutto come sicombina? nel senso: montero il pc,dopodiche lo accendo,e come impostazioni,si lascia attivato,e questo in pratica serve x utilizzare la funzione boost dei sandy bridge? cioe le due cose sono legate?
2) - nel caso si facesse overclock,si perde la modalita boost,nel senso che si fissa la frequenza,es 4ghz,e quella rimane? o il bosst poi va ad aumentare i 4 ghz impostati?
grazie mille!! purtroppo sono rimasto al q6600... :D
F1R3BL4D3
01-01-2011, 20:00
cavolo! ma quindi anche se non molto,overclock coi le versioni lisce si puo comunque fare? niente male direi!
Si ma di poco (considerando le potenzialità delle CPU) ed è rischioso perché vai a forzare anche tutti gli altri bus correlati. Rischi di aver corruzione di dati verso gli hard disk, etc.etc.
magari piu avanti,prendero il 2600k,pero intanto vediamo come va questo 2500 liscio :)
e va beh prendero una msi gd65 e un 2500k tanto per provarla...:cool:
Dry Patrick
01-01-2011, 20:50
Non esistono da 6gb dual channel. I kit dual channel sono con numeri pari. 2x1gb 4x1gb 2x2gb 4x2gb
magari piu avanti,prendero il 2600k,pero intanto vediamo come va questo 2500 liscio :)
Ma per la differenza di prezzo non ti conveniva prendere il 2500K??
diciamo che ho trovato quello liscio...non volevo aspettare,perche comunque magari poi,dopo inizio gennaio,finiscono col diventare difficili da trovare o ne aumentavano i prezzi..l ho trovato tutto il blocco,e l ho ordinato..nel caso,piu avanti faccio il cambio,e rivendo questo ;)
per via dell' x8/x8 o per altro? il x16/x16 è attualmente marketing piu che realta..cmq con uno sli di 460 abbinaci un 2500k e mobo e ram come preferisci te..
per via dell' x8/x8
proporrei di mettere in prima pagina qualche modello di scheda madre, perchè noto che c'è ancora molta confusione intorno a questo socket.
Per i dissipatori a quanto ho capito 1156 e 1555 hanno lo stessa stessa distanza dei fori per cui non cambia niente.
questo è un semplice super pi, con 1.304 4500mhz
voglio metterci 0.050 di vcore per essere RS
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4688116&postcount=72
direi spettacolo a parte il result che in giro se ne vedono già tanti.
proporrei di mettere in prima pagina qualche modello di scheda madre, perchè noto che c'è ancora molta confusione intorno a questo socket.
Per i dissipatori a quanto ho capito 1156 e 1555 hanno lo stessa stessa distanza dei fori per cui non cambia niente.
per i dissipatori cè già scritto nelle faq ;)
a proposito avete trovato qualche comparativa fra dissipatore e stock e non?
Ho trovato in un negozio vicino a me la Asus P8P67 Evo, c'è qualche controindicazione o rientra nelle mobo "come preferisco io" ?
anke io ho ordinato la p8p67 evo...mi sembra ottima come scheda :)
per i dissipatori cè già scritto nelle faq ;)
a proposito avete trovato qualche comparativa fra dissipatore e stock e non?
monkis non te ne voglia, ma fino ad oggi non ho visto un test col dissi stock
Ermenegino
01-01-2011, 21:29
Non vedo l'ora di vederli all'opera in quanto dovrei rifarmi il pc a breve. Scusate ma quali sono i prezzi per le schede madri con P67?
focustep81
01-01-2011, 21:35
Non vedo l'ora di vederli all'opera in quanto dovrei rifarmi il pc a breve. Scusate ma quali sono i prezzi per le schede madri con P67?
vai su trovaprice cè limbarazzo della scelta
Mirko185
01-01-2011, 21:53
Iscritto! :D
keroro.90
01-01-2011, 21:54
per via dell' x8/x8
fino a 2 gpu in parrallelo il p67 tiene bene e non ha nessun problema, anzi si confronta quasi alla pari con x58,x48,x38..se poi si vanno ad accoppiare 3/4 gpu, non ha piu senso parlare di fascia mainstream..
fino a 2 gpu in parrallelo il p67 tiene bene e non ha nessun problema, anzi si confronta quasi alla pari con x58,x48,x38..se poi si vanno ad accoppiare 374 gpu, non ha piu senso parlare di fascia mainstream..
si vorrei portarmi dietro almeno lo sli di 460
ragazzi che differenza c è tra chipset h67 e p67?
marchigiano
01-01-2011, 22:51
Si ma di poco (considerando le potenzialità delle CPU) ed è rischioso perché vai a forzare anche tutti gli altri bus correlati. Rischi di aver corruzione di dati verso gli hard disk, etc.etc.
però se sommiamo un 2-3% di bclk più la possibilità di fissare i molti come a turbo fisso possiamo ottenere un modesto OC di 4-500mhz che però non si butta via...
per via dell' x8/x8
si ma con una vga di fascia media la differenza rispetto a una 16+16 vera (non le nf200 quindi :read: ) sarà meno del 2%... inoltre non essendoci ancora altre cpu comparabili a sandy quello che perdi nel 8+8 lo guadagni con gli interessi lato cpu
ragazzi che differenza c è tra chipset h67 e p67?
h67 ha le uscite video e ti permette di usare la gpu integrata
p67 ti permette di mettere 2 vga discrete in sli/cross
keroro.90
01-01-2011, 22:56
si vorrei portarmi dietro almeno lo sli di 460
beh allora non c è nessun problema con p67..
però se sommiamo un 2-3% di bclk più la possibilità di fissare i molti come a turbo fisso possiamo ottenere un modesto OC di 4-500mhz che però non si butta via...
si ma con una vga di fascia media la differenza rispetto a una 16+16 vera (non le nf200 quindi :read: ) sarà meno del 2%... inoltre non essendoci ancora altre cpu comparabili a sandy quello che perdi nel 8+8 lo guadagni con gli interessi lato cpu
h67 ha le uscite video e ti permette di usare la gpu integrata
p67 ti permette di mettere 2 vga discrete in sli/cross
resta cmq una cosa che non capisco
1 che senso ha mettere sulla serie k una gpu integrata....
2 almeno facessero unoswitch sulle mobo p67 per poter utilizzare la gpu della cpu o quella nello slot come nei notebook...
però se sommiamo un 2-3% di bclk più la possibilità di fissare i molti come a turbo fisso possiamo ottenere un modesto OC di 4-500mhz che però non si butta via...
si ma con una vga di fascia media la differenza rispetto a una 16+16 vera (non le nf200 quindi :read: ) sarà meno del 2%... inoltre non essendoci ancora altre cpu comparabili a sandy quello che perdi nel 8+8 lo guadagni con gli interessi lato cpu
h67 ha le uscite video e ti permette di usare la gpu integrata
p67 ti permette di mettere 2 vga discrete in sli/cross
grazie :)
h67 permette di usare la gpu integrata nella cpu tipo 2600k o pure la scheda madre ha una sua gpu integrata?
gianni1879
01-01-2011, 23:18
proporrei di mettere in prima pagina qualche modello di scheda madre, perchè noto che c'è ancora molta confusione intorno a questo socket.
Per i dissipatori a quanto ho capito 1156 e 1555 hanno lo stessa stessa distanza dei fori per cui non cambia niente.
questa é la sezione processori...
F1R3BL4D3
01-01-2011, 23:33
grazie :)
h67 permette di usare la gpu integrata nella cpu tipo 2600k o pure la scheda madre ha una sua gpu integrata?
Niente GPU sulla scheda madre.
questa é la sezione processori...
e' vero
ma c e da dire che se si va sulla sezione mobo-ram-dissi nn si trova niente di relativo al 1155
se si vuole info ariguardo si trovano nella stragrande maggioranza in questo topic e in quello "aspettando...."
quindi la lamentela e' fondata
per esempio io devo ancora farmi un idea di che ram ci siano per l 1155 e quali abbiano in requisiti che mi servono migliori
il problema e' come risolvere la cosa :asd:
h67 ha le uscite video e ti permette di usare la gpu integrata
p67 ti permette di mettere 2 vga discrete in sli/cross
anche le H67 ti permettono di fare crossfire crossfire ma non SLI ;)
grazie :)
h67 permette di usare la gpu integrata nella cpu tipo 2600k o pure la scheda madre ha una sua gpu integrata?
H67 utilizza la GPU integrata nella CPU i3/i5/i7, esattamente come accade da circa un anno per i chipset H55/H57
e' vero
ma c e da dire che se si va sulla sezione mobo-ram-dissi nn si trova niente di relativo al 1155
se si vuole info ariguardo si trovano nella stragrande maggioranza in questo topic e in quello "aspettando...."
quindi la lamentela e' fondata
per esempio io devo ancora farmi un idea di che ram ci siano per l 1155 e quali abbiano in requisiti che mi servono migliori
il problema e' come risolvere la cosa :asd:
Hai ragione infatti. per questo dicevo di fare una bella faq ricca in prima pagina onde evitare la domanda che differenza c'è tra H67 e P67? ogni pagina del 3d. Che poi tra l'altro quella dei buchi dei dissipatori è gia scritta nel primo post.
marchigiano
02-01-2011, 00:51
resta cmq una cosa che non capisco
1 che senso ha mettere sulla serie k una gpu integrata....
2 almeno facessero unoswitch sulle mobo p67 per poter utilizzare la gpu della cpu o quella nello slot come nei notebook...
per dissipare più calore una volta disattivata?
anche le H67 ti permettono di fare crossfire crossfire ma non SLI ;)
si ma 16x-4x chi lo fa? è una feature sulla carta di fatto inutilizzabile
F1R3BL4D3
02-01-2011, 00:57
per dissipare più calore una volta disattivata?
Quello credo sia un effetto collaterale. In primis è per risparmiare sui costi di produzione non suddividendo le linee.
marchigiano
02-01-2011, 01:02
Quello credo sia un effetto collaterale. In primis è per risparmiare sui costi di produzione non suddividendo le linee.
be ma linea produttiva era già suddivisa essendo i 2600 (e forse i 2500) gli unici con la gpu doppia (a meno che i die desktop con doppia gpu non derivino dalle linee notebook)
be ma linea produttiva era già suddivisa essendo i 2600 (e forse i 2500) gli unici con la gpu doppia (a meno che i die desktop con doppia gpu non derivino dalle linee notebook)
Ma dove hai letto sta cosa della gpu doppia? Io ho solo visto che hanno la gpu integrata con frequenza piu elevata.
F1R3BL4D3
02-01-2011, 01:52
Ma dove hai letto sta cosa della gpu doppia? Io ho solo visto che hanno la gpu integrata con frequenza piu elevata.
Intende il numero degli shader (che oltre alla frequenza è l'unica differenza). In una è 12 nell'altra 6. Però non credo arrivino a fare due linee produttive per una differenza così marginale.
marchigiano
02-01-2011, 08:26
Intende il numero degli shader (che oltre alla frequenza è l'unica differenza). In una è 12 nell'altra 6. Però non credo arrivino a fare due linee produttive per una differenza così marginale.
quindi per te sono tutte a 12 shaders ma con 6 disabilitati? potrebbe anche essere... per la certezza bisogna aspettare i dati della superficie del die
gianni1879
02-01-2011, 09:09
e' vero
ma c e da dire che se si va sulla sezione mobo-ram-dissi nn si trova niente di relativo al 1155
se si vuole info ariguardo si trovano nella stragrande maggioranza in questo topic e in quello "aspettando...."
quindi la lamentela e' fondata
per esempio io devo ancora farmi un idea di che ram ci siano per l 1155 e quali abbiano in requisiti che mi servono migliori
il problema e' come risolvere la cosa :asd:
nessuno vieta di aprire un thread consigli per le schede madri nella relativa sezione (se ci sono varie sezioni un motivo ci sarà), inoltre ci sono già alcuni thread ufficiali per skt 1155.
Quindi la lamentela non è fondata e rischi pure di allungare il thread inutilmente
Andrea deluxe
02-01-2011, 09:11
nessuno vieta di aprire un thread consigli per le schede madri, inoltre ci sono già alcuni thread ufficiali per skt 1155.
Quindi la lamentela non è fondata e rischi pure di allungare il thread inutilmente
infatti per mia esperienza, le ram devono andare d'accordo con le mobo...
indi per cui e' meglio aspettare i th ufficiali delle mobo...
tanto ci sara' quello piu' popolare che sara' gigabyte e a seguire asus e msi.
questa é la sezione processori...
ti chiedo scusa
non lo dicevo per me, ma per le varie richieste che sul thread vengono esposte, inoltre è bene creare un collegamento tra i vari thread senza che ci si perda, credo che come idea non sia male.
gianni1879
02-01-2011, 09:32
ti chiedo scusa
non lo dicevo per me, ma per le varie richieste che sul thread vengono esposte, inoltre è bene creare un collegamento tra i vari thread senza che ci si perda, credo che come idea non sia male.
ripeto aprite un thread "consigli schede madri skt 1155" nell'apposita sezione, come è stato fatto più volte in passato. Ho tollerato in aspettando SB, ma quì si è decisamente OT
Non per infierire sul discorso ma non ho ben capito se con questi processori (K) servono le memorie a 1600 o 2000 mhz o bastano le 1333 a bassa latenza per avere prestazioni migliori. Tanto se si cambia il moltiplicatore alle ram non fa niente no ( :stordita: ) e quindi è meglio cl6 a 1333 che cl9 a 2000... correggetemi se sbaglio e scusate la mia ignoranza in campo di overclock.
Prestazioni migliori con i giochi intendo e stabilità in OC.
per dissipare più calore una volta disattivata?
si ma 16x-4x chi lo fa? è una feature sulla carta di fatto inutilizzabile
e che senso avrebbe se non fosse stata integrata la gpu allora dissiperebbe piu calore sempre.....:doh:
gprimiceri
02-01-2011, 10:07
Ma l'H67 offre "sempre" più di uno slot pci-express X16 come tutti i P67 ?
O almeno 1 slot X16 ed uno X4 ?
Alex the DoG
02-01-2011, 10:23
Ma l'H67 offre "sempre" più di uno slot pci-express X16 come tutti i P67 ?
O almeno 1 slot X16 ed uno X4 ?
solo uno slot 16x poi x4 per la seconda gpu, sempre crossfire
gprimiceri
02-01-2011, 10:49
Sull'H64, il secondo slot pci-express X4 può essere ovviamente usato anche per altri dispositivi, non solo schede grafiche, vero?
be ma linea produttiva era già suddivisa essendo i 2600 (e forse i 2500) gli unici con la gpu doppia (a meno che i die desktop con doppia gpu non derivino dalle linee notebook)
Mi sono documentato. Gli shader vengono chimati EU e ci sono due diverse igp. HD3000 con 12EU e HD2000 con 6EU e poi si differenziano per frequenze. Gli unici ad avere 12Eu sono 2600k e 2500k con la differenza che il 2600k col turbo raggiunge una frequnza maggiore. Quindi sotanzialmente 2600k e 2500k a prestazioni grafiche stanno la.
http://files.macbidouille.com/mbv2/news/news_11_10/Corei7.jpg
lorenzo.90
02-01-2011, 11:17
ma una hd3000 che tdp avrà circa?
se uno non usa la vga integrata penso che il tdp della cpu(i5 2500) possa scendere a 75/80 giusto?
Mi sono documentato. Gli shader vengono chimati EU e ci sono due diverse igp. HD3000 con 12EU e HD2000 con 6EU e poi si differenziano per frequenze. Gli unici ad avere 12Eu sono 2600k e 2500k con la differenza che il 2600k col turbo raggiunge una frequnza maggiore. Quindi sotanzialmente 2600k e 2500k a prestazioni grafiche stanno la.
http://files.macbidouille.com/mbv2/news/news_11_10/Corei7.jpg
la cosa ironica e' che proprio questi processori sono quelli che meno avranno biisogno della gpu integrata(il k di certo nn se lo prende l azienda o il neofita)
certo gpu migliore = costi maggiori (per modelli sotto il 2500) ma vista in un ottica di risparmio sulla vga io avrei fatto l esatto contrario
gianni1879
02-01-2011, 11:44
la cosa ironica e' che proprio questi processori sono quelli che meno avranno biisogno della gpu integrata(il k di certo nn se lo prende l azienda o il neofita)
certo gpu migliore = costi maggiori (per modelli sotto il 2500) ma vista in un ottica di risparmio sulla vga io avrei fatto l esatto contrario
beh c'è da vedere se i modelli inferiori al 2500/2600 hanno una gpu identica ma con gli shaders disabilitati oppure una gpu diversa già a livello hw con meno shaders
F1R3BL4D3
02-01-2011, 11:49
quindi per te sono tutte a 12 shaders ma con 6 disabilitati? potrebbe anche essere... per la certezza bisogna aspettare i dati della superficie del die
Secondo me è la cosa più probabile...
Sull'H67, il secondo slot pci-express X4 può essere ovviamente usato anche per altri dispositivi, non solo schede grafiche, vero?
Si certo. Occhio che però a chi lo usa per il CF, perché quelle linee sono del PCH, quindi hanno latenze maggiori e banda minore (essendo 4X).
beh c'è da vedere se i modelli inferiori al 2500/2600 hanno una gpu identica ma con gli shaders disabilitati oppure una gpu diversa già a livello hw con meno shaders
A quanto si sa sono uguali (tranne gli shader). Buona notizia è che anche con P67 rimane attivo l'encoder AVC hardware che quindi darà una mano nelle conversioni video.
Dry Patrick
02-01-2011, 12:21
beh c'è da vedere se i modelli inferiori al 2500/2600 hanno una gpu identica ma con gli shaders disabilitati oppure una gpu diversa già a livello hw con meno shaders
Molto probabilmente è così, altrimenti i costi di produzione lieviterebbero, e non di poco...
resta cmq una cosa che non capisco
1 che senso ha mettere sulla serie k una gpu integrata....
2 almeno facessero unoswitch sulle mobo p67 per poter utilizzare la gpu della cpu o quella nello slot come nei notebook...
In effetti non sarebbe stato male poter utilizzare Optimus, probabilmente comunque come per i notebook, è un lavoro che tocca a nVidia e AMD Radeon, più che a intel... E comunque potrebbe essere sfruttata solo su mobo H67.
keroro.90
02-01-2011, 12:34
si, ma qui Nvidia Optimus non ha molto senso, in un notebook dove ogni watt è prezioso va bene, ma in un sistema desktop non ho batterie da far durare o consumi da tirare al limite..
sblantipodi
02-01-2011, 12:46
ripeto aprite un thread "consigli schede madri skt 1155" nell'apposita sezione, come è stato fatto più volte in passato. Ho tollerato in aspettando SB, ma quì si è decisamente OT
quoto, nessuno lo apre?
io non ho tempo di gestire il primo post però sono interessato al thread.
si, ma qui Nvidia Optimus non ha molto senso, in un notebook dove ogni watt è prezioso va bene, ma in un sistema desktop non ho batterie da far durare o consumi da tirare al limite..
Veramente se tu andassi a vedere quanto possono influire anche solo 20w 24/7/365, rimarresti piacevolmente sorpreso (175kwh).
20w qui, altri 5 lì, un altro po lì toccando quel voltaggio o eliminando quella ventola inutile, e se la bolletta non la paga "papi" (o anche se la paga lui) avrai fatto cosa buona.;)
Personalmente da sempre ho sperato che con l'avvento di SB, venisse introdotta una tecnologia analoga ad Optimus. Prestazioni sì, ma più gli anni passano e più dobbiamo porre l'accento sull'efficienza da tirare al limite.
Già i 15w di una scheda nella fascia 5670/5750 sono uno spreco, in 2d (ed a meno che non si giochi tutto il santo giorno, il pc trascorrerà gran parte del tempo in 2d). Figuriamoci chi utilizza schede di fascia alta.
Perchè, in questo momento, mentre scrivo, devo tenere la vga in funzione, mentre dissipa energia per 40° e la ventola gira al 40%?
Inserire una gpu mediocre anche in cpu di fascia medio-alta?
Ottima cosa! Chi non ha bisogno di vga discreta si appoggia solo a questa, e gli altri la usano in situazioni di basso carico.
D'altra parte la tecnologia c'è, ed è inserita in alcuni portatili, bisogna vedere se ci sarà la voglia (e la convenienza) di portarla sui desktop... in fondo anche per le sole cpu, negli anni, sono state adottate molte tecnologie di spegnimento dinamico dei cores, e stati a basso consumo (halt state). Tutto fa brodo.
Dany16vTurbo
02-01-2011, 13:07
Veramente se tu andassi a vedere quanto possono influire 10w 24/7, rimarresti piacevolmente sorpreso.
10w qui, altri 5 lì, un altro po lì, e se la bolletta non la paga "papi" (o anche se la paga lui) avrai fatto cosa buona.;)
Personalmente da sempre ho sperato che con l'avvento di SB, venisse introdotta una tecnologia analoga ad Optimus. Prestazioni sì, ma più gli anni passano e più dobbiamo porre l'accento sull'efficienza da tirare al limite.
Già i 15w di una scheda nella fascia 5670/5770 sono uno spreco, in 2d (ed a meno che non si giochi tutto il santo giorno, il pc trascorrerà gran parte del tempo in 2d).
Inserire una gpu anche in cpu di fascia medio-alta?
Ottima cosa! Chi non ha bisogno di vga discreta si appoggia solo a questa, e gli altri la usano in situazioni di basso carico.
D'altra parte la tecnologia c'è, ed è inserita in alcuni portatili, bisogna vedere se ci sarà la voglia (e la convenienza) di portarla sui desktop...
Senza contare che se ti si rompe la scheda grafica o rimani per un breve periodo senza puoi sempre usare l'integrata :O
Dry Patrick
02-01-2011, 13:14
Senza contare che se ti si rompe la scheda grafica o rimani per un breve periodo senza puoi sempre usare l'integrata :O
E per questo esiste il chipset H67. Per il resto condivido in toto il post di flapane.
sblantipodi
02-01-2011, 13:39
cmq per chi diceva che questi processori hanno le memoria a 1333mhz senza OC non mi sembra corretto.
sul sito asus dicono che 1600Mhz sono senza OC. :confused:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=FpufhQASBFHNvccl&templete=2
TheMaggot1981
02-01-2011, 14:06
avevo visto anche io questa cosa. Io vorrei prendere le 1866 spero non avranno problemi col controller di memoria ma non credo
si, ma qui Nvidia Optimus non ha molto senso, in un notebook dove ogni watt è prezioso va bene, ma in un sistema desktop non ho batterie da far durare o consumi da tirare al limite..
Veramente se tu andassi a vedere quanto possono influire anche solo 20w 24/7/365, rimarresti piacevolmente sorpreso (175kwh).
20w qui, altri 5 lì, un altro po lì toccando quel voltaggio o eliminando quella ventola inutile, e se la bolletta non la paga "papi" (o anche se la paga lui) avrai fatto cosa buona.;)
Personalmente da sempre ho sperato che con l'avvento di SB, venisse introdotta una tecnologia analoga ad Optimus. Prestazioni sì, ma più gli anni passano e più dobbiamo porre l'accento sull'efficienza da tirare al limite.
Già i 15w di una scheda nella fascia 5670/5750 sono uno spreco, in 2d (ed a meno che non si giochi tutto il santo giorno, il pc trascorrerà gran parte del tempo in 2d). Figuriamoci chi utilizza schede di fascia alta.
Perchè, in questo momento, mentre scrivo, devo tenere la vga in funzione, mentre dissipa energia per 40° e la ventola gira al 40%?
Inserire una gpu mediocre anche in cpu di fascia medio-alta?
Ottima cosa! Chi non ha bisogno di vga discreta si appoggia solo a questa, e gli altri la usano in situazioni di basso carico.
D'altra parte la tecnologia c'è, ed è inserita in alcuni portatili, bisogna vedere se ci sarà la voglia (e la convenienza) di portarla sui desktop... in fondo anche per le sole cpu, negli anni, sono state adottate molte tecnologie di spegnimento dinamico dei cores, e stati a basso consumo (halt state). Tutto fa brodo.
Senza contare che se ti si rompe la scheda grafica o rimani per un breve periodo senza puoi sempre usare l'integrata :O
quoto tutto infatti il bello sarebbe poter usare la gpu integrata per navigare e quella dedicata per giocare sarebbe ottimo
certo senza spegnere il pc staccare il cavo video e attaccarlo alla presa dvi della mobo e disabilitare la scheda dedicata ecc. ecc. un semplice switch....
ndwolfwood
02-01-2011, 14:34
Veramente se tu andassi a vedere quanto possono influire anche solo 20w 24/7/365, rimarresti piacevolmente sorpreso (175kwh).
Se uno dovesse farne quell'uso meglio costruirsi un muletto!
(si taglia molto di più in consumi)
Un PC che viene spento la notte, considerando 6 giorni a settimana e 5 settimane in meno all'anno, sta accesso 4500 ore/anno.
20W fanno 90kWh, paghiamo il kWh circa 0,15€ quindi si tratta di una cifra inferiore ai 15 euro all'anno.
[Errata corrige: 0,18€, quindi 16 euro]
Cmq si, sarebbe bello avere una tecnologia tipo optimus, anzi mi risulta che LucidLogix ci stia lavorando (>link< (http://www.tomshw.it/cont/news/lucid-virtu-gpu-virtualizzata-in-nome-dell-efficienza/28813/1.html)).
Poi bisognerebbe che ci fossero mobo H67 di fascia medio-alta ...
sblantipodi
02-01-2011, 14:36
Se uno dovesse farne quell'uso meglio costruirsi un muletto!
(si taglia molto di più in consumi)
Un PC che viene spento la notte, considerando 6 giorni a settimana e 5 settimane in meno all'anno, sta accesso 4500 ore/anno.
20W fanno 90kWh, paghiamo il kWh circa 0,15€ quindi si tratta di una cifra inferiore ai 15 euro all'anno.
Cmq si, sarebbe bello avere una tecnologia tipo optimus, anzi mi risulta che LucidLogix ci stia lavorando (>link< (http://www.tomshw.it/cont/news/lucid-virtu-gpu-virtualizzata-in-nome-dell-efficienza/28813/1.html)).
Poi bisognerebbe che ci fossero mobo H67 di fascia medio-alta ...
0.15€ per kWh? con chi che cambio subito abbonamento?
F1R3BL4D3
02-01-2011, 14:41
avevo visto anche io questa cosa. Io vorrei prendere le 1866 spero non avranno problemi col controller di memoria ma non credo
No, nessun problema.
0.15€ per kWh? con chi che cambio subito abbonamento?
beh nn c e andato tanto distante o meglio questa cosa l avevo affrontata tempo addietro quando cercavo un muletto "furbo" e son finito su un eeepc che consuma 20w
cmq il costo varia e una bella media e' 0.20€ (si arriva a 0,26 durante il giorno mi pare)
ndwolfwood
02-01-2011, 15:00
0.15€ per kWh? con chi che cambio subito abbonamento?
Hai ragione, avevo fatto un po' ad occhio: ho controllato e considerando anche l'IVA pago circa 0,18 €/kWh (più i costi fissi ma quelli non variano col consumo).
Cmq non cambia nulla: il risultato dell'esempio precedente diventa 16 euro all'anno.
sblantipodi
02-01-2011, 15:11
beh nn c e andato tanto distante o meglio questa cosa l avevo affrontata tempo addietro quando cercavo un muletto "furbo" e son finito su un eeepc che consuma 20w
cmq il costo varia e una bella media e' 0.20€ (si arriva a 0,26 durante il giorno mi pare)
beh insomma, tra 0.15 e 0.20 ci passano il 25% di differenza che su bollette sostanziose come le mie non è poco :)
si si per il tuo esempio cmq non cambiava molto, era solo per capire se dovevo nuovamente cambiare contratto :)
beh insomma, tra 0.15 e 0.20 ci passano il 25% di differenza che su bollette sostanziose come le mie non è poco :)
si si per il tuo esempio cmq non cambiava molto, era solo per capire se dovevo nuovamente cambiare contratto :)
Basta farsi un impianto Fotovoltaico e non si paga più la bolletta a vita :D
sblantipodi
02-01-2011, 15:31
io sto aspettando, se possibile, delucidazioni da chi scriveva che le ram a 1600Mhz erano considerate OC e invece non lo sono. (fireblade e altri)
tutti i discorsi che abbiamo fatto prima saltano in aria, si pensava che P67 fosse un P55 con un pin di meno è invece... :D
F1R3BL4D3
02-01-2011, 15:49
io sto aspettando, se possibile, delucidazioni da chi scriveva che le ram a 1600Mhz erano considerate OC e invece non lo sono. (fireblade e altri)
Note that it supports dual-channel DDR3 SDRAM: DDR3-1067 or DDR3-1333 according to the formal specifications. But in reality Sandy Bridge processors support multipliers that also allow clocking the memory at 1600, 1866 and 2133 MHz.
Questo è quello che si sa. In realtà non cambia nulla. 1600 MHz o superiori sono supportate tranquillamente e senza problemi. Anche MSI scrive che sono OC le 1600 MHz comunque :D
tutti i discorsi che abbiamo fatto prima saltano in aria, si pensava che P67 fosse un P55 con un pin di meno è invece... :D
:stordita: che c'entra il PCH con il socket? :D non mi pare proprio che sia cambiato nulla rispetto a quello che sappiamo.
Secondo voi a quanto lo troveremo nei negozi online il 2600k?
sblantipodi
02-01-2011, 15:53
Questo è quello che si sa. In realtà non cambia nulla. 1600 MHz o superiori sono supportate tranquillamente e senza problemi.
:stordita: che c'entra il PCH con il socket? :D non mi pare proprio che sia cambiato nulla rispetto a quello che sappiamo.
intendo dire che molti qui tentono a vedere P67 come un P55 senza nessuna modifica importante ma in realtà non sembra essere così a partire dalla frequenza supportata dalle ram senza considerare l'OC.
Alex the DoG
02-01-2011, 15:54
Secondo voi a quanto lo troveremo nei negozi online il 2600k?
credo che il prezzo oscillerà tra i 300-350 eypo (imho) :)
Dry Patrick
02-01-2011, 15:58
io sto aspettando, se possibile, delucidazioni da chi scriveva che le ram a 1600Mhz erano considerate OC e invece non lo sono. (fireblade e altri)
tutti i discorsi che abbiamo fatto prima saltano in aria, si pensava che P67 fosse un P55 con un pin di meno è invece... :D
Secondo il QVL di MSi (http://www.msi.com/uploads/test_report/TR10_2228.pdf) 1600 Mhz sono in O.C.
keroro.90
02-01-2011, 15:59
Veramente se tu andassi a vedere quanto possono influire anche solo 20w 24/7/365, rimarresti piacevolmente sorpreso (175kwh).
20w qui, altri 5 lì, un altro po lì toccando quel voltaggio o eliminando quella ventola inutile, e se la bolletta non la paga "papi" (o anche se la paga lui) avrai fatto cosa buona.;)
Personalmente da sempre ho sperato che con l'avvento di SB, venisse introdotta una tecnologia analoga ad Optimus. Prestazioni sì, ma più gli anni passano e più dobbiamo porre l'accento sull'efficienza da tirare al limite.
Già i 15w di una scheda nella fascia 5670/5750 sono uno spreco, in 2d (ed a meno che non si giochi tutto il santo giorno, il pc trascorrerà gran parte del tempo in 2d). Figuriamoci chi utilizza schede di fascia alta.
Perchè, in questo momento, mentre scrivo, devo tenere la vga in funzione, mentre dissipa energia per 40° e la ventola gira al 40%?
Inserire una gpu mediocre anche in cpu di fascia medio-alta?
Ottima cosa! Chi non ha bisogno di vga discreta si appoggia solo a questa, e gli altri la usano in situazioni di basso carico.
D'altra parte la tecnologia c'è, ed è inserita in alcuni portatili, bisogna vedere se ci sarà la voglia (e la convenienza) di portarla sui desktop... in fondo anche per le sole cpu, negli anni, sono state adottate molte tecnologie di spegnimento dinamico dei cores, e stati a basso consumo (halt state). Tutto fa brodo.
si poi giochi mezz'ora con la gtx 570/580 e tutto il guadagno di giorni e giorni di idle viene dato alle ortiche...
intendo dire che molti qui tentono a vedere P67 come un P55 senza nessuna modifica importante ma in realtà non sembra essere così a partire dalla frequenza supportata dalle ram senza considerare l'OC.
sull'oc il discorso è invariato, il chipset non è bloccato nell'oc è altro (assenza di fix) che limita l'oc...sulle ram il discorso è invariato, attraverso i moltiplicatori supporta tutte le ddr3 (apparte le 2200/2400)..quindi la scritta OC vicina mi sa di errore...hanno copiato e incollato le caratteristiche del p55--
F1R3BL4D3
02-01-2011, 16:02
intendo dire che molti qui tendono a vedere P67 come un P55 senza nessuna modifica importante ma in realtà non sembra essere così a partire dalla frequenza supportata dalle ram senza considerare l'OC.
Ma parli della piattaforma o del PCH? Perché non si capisce e non essendo la stessa cosa, cambia anche tutto il resto (le memorie non c'entrano con il PCH ma c'entrano con la piattaforma in toto o con la CPU).
La base della struttura è quella, con il PCH che svolge le funzioni di I/O verso le periferiche e la CPU che gestisce PCI-E e IMC (come su Lynnfield). Quindi sotto questo punto di vista non è cambiato nulla. Anche per il PCH non è che sia cambiato chissà cosa (non c'è PCI-E 3.0, non ci sono USB 3.0, non c'è LightPeak ma ci sono due porte SATAIII incluse).
Invece se parliamo di Sandy Bridge inteso come architettura intrinseca della CPU è un altro discorso (e non mi pare di aver letto o scritto che sono uguali a Lynnfield nel dettaglio). Già solo la questione del RingBus cambia tutto e cambiano anche tante altre cose...
..quindi la scritta OC vicina mi sa di errore...hanno copiato e incollato le caratteristiche del p55--
Non è un errore. Di base (se le cose rimangono come sono), Sandy Bridge supporterà nativamente DDR3 1066 MHz e 1333 MHz con gli altri moltiplicatori a disposizione dell'utente. Ma nelle caratteristiche sul sito Intel, scommetto che potrai leggere, alla voce memorie supportate, 1066 MHz e 1333 MHz.
Tra il 2500k e un attuale i7 950 @4.0 ghz quale da maggiori prestazioni nei giochi?
ho letto su anandtech che
The other major (and welcome) change is the move to PCIe 2.0 lanes running at 5GT/s. Currently, Intel chipsets support PCIe 2.0 but they only run at 2.5GT/s, which limits them to a maximum of 250MB/s per direction per lane. [...] A single PCIe x1 slot on a P67 motherboard can support up to 500MB/s of bandwidth in each direction
quindi presumo non ci saranno più i faosi problemi di banda che c'erano senza chip plx con usb 3.0 e sata 6gbps
ps l'usb 3.0 e il stata 6gbps quante linee pcie richiedono ciascuno?
mark82101
02-01-2011, 16:07
Ho trovato due belle recensioni sui nuovi processori a mio avviso più interessanti :cool: :
i5 2500k (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7947)
i7 2600k (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944)
Spero sia di vostro gradimento :rolleyes: Io sinceramente non saprei quale prendere... Ho urgente bisogno di una nuova cpu, scheda madre, ram e scheda video e aspettare questi nuovi sandy bridge per poi abbinare gli altri "pezzi" mi sembra la scelta migliore :sofico:
sblantipodi
02-01-2011, 16:08
Ma parli della piattaforma o del PCH? Perché non si capisce e non essendo la stessa cosa, cambia anche tutto il resto (le memorie non c'entrano con il PCH ma c'entrano con la piattaforma in toto o con la CPU).
La base della struttura è quella, con il PCH che svolge le funzioni di I/O verso le periferiche e la CPU che gestisce PCI-E e IMC (come su Lynnfield). Quindi sotto questo punto di vista non è cambiato nulla. Anche per il PCH non è che sia cambiato chissà cosa (non c'è PCI-E 3.0, non ci sono USB 3.0, non c'è LightPeak ma ci sono due porte SATAIII incluse).
Invece se parliamo di Sandy Bridge inteso come architettura intrinseca della CPU è un altro discorso (e non mi pare di aver letto o scritto che sono uguali a Lynnfield nel dettaglio). Già solo la questione del RingBus cambia tutto e cambiano anche tante altre cose...
Non è un errore. Di base (se le cose rimangono come sono), Sandy Bridge supporterà nativamente DDR3 1066 MHz e 1333 MHz con gli altri moltiplicatori a disposizione dell'utente. Ma nelle caratteristiche sul sito Intel, scommetto che potrai leggere, alla voce memorie supportate, 1066 MHz e 1333 MHz.
parlavo di piattaforma e non volevo minimamente dirti che hai detto inesattezze, volevo solo capire se le ram a 1600Mhz sono OC oppure no.
se non sono OC sono tentato dal pensare che tutti i moduli 1600Mhz o inferiori vadano bene con qualsiasi mobo, non ne sarei così sicuro al contrario.
correggetemi se sbaglio. :)
Antonioplay85
02-01-2011, 16:11
Ho trovato due belle recensioni sui nuovi processori a mio avviso più interessanti :cool: :
i5 2500k (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7947)
i7 2600k (http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7944)
Spero sia di vostro gradimento :rolleyes: Io sinceramente non saprei quale prendere... Ho urgente bisogno di una nuova cpu, scheda madre, ram e scheda video e aspettare questi nuovi sandy bridge per poi abbinare gli altri "pezzi" mi sembra la scelta migliore :sofico:
purtroppo sono recensioni vecchie....già viste.......25/11/2010......
Virgil90
02-01-2011, 16:12
Ragazzi il prezzo del 2600k +IVA , nn dovrebbe essere superiore a 275/280€ .... Quindi oltre questo prezzo sn soldi che gli shop ci guadagnano...io fino a 290€ ss comprese sn disposto a prenderlo in Italia .... Oltre compro tutto in Francia o svizzera ....che mi risparmio un 50/60€ che potrei destinare ad altri 4gb di RAM ...
Cmq sia anche i prezzi degli altri sandy Sn troppo elevati rispetto al vero valore di lancio.
Aspettiamo la concorrenza, quella vera e ricordate che cmq gli shop ci guadagnano di base sempre sulle 50+€ oltre fanno i furbi!!!
scorpion73
02-01-2011, 16:13
secondo voi il 2600K va più veloce del mio i7-960?
non intendo tanto per il clock ma quanto proprio nel complesso
Alex the DoG
02-01-2011, 16:15
secondo voi il 2600K va più veloce del mio i7-960?
non intendo tanto per il clock ma quanto proprio nel complesso
si :)
Antonioplay85
02-01-2011, 16:18
si :)
quoto...:D
che dici alex.....novità sulla tua nuova piattaforma?? :)
F1R3BL4D3
02-01-2011, 16:18
parlavo di piattaforma e non volevo minimamente dirti che hai detto inesattezze, volevo solo capire se le ram a 1600Mhz sono OC oppure no.
se non sono OC sono tentato dal pensare che tutti i moduli 1600Mhz o inferiori vadano bene con qualsiasi mobo, non ne sarei così sicuro al contrario.
correggetemi se sbaglio. :)
I moduli a 1600 MHz sono considerati OC ma perché nelle specifiche si arriva solo a 1333 MHz. Ma questo cambia relativamente perché il controller di memoria supporta frequenze fino a 2133 MHz (attraverso i moltiplicatori).
Quindi non c'è fondamentalmente nessuno sforzo da parte della CPU (non si tratta di alzare il bclock per ottenere una data frequenza andando magari a modificare uncore e co., uncore che adesso si chiama System Agent). 1600 MHz non saranno un problema, tralasciando incompatibilità varie ed eventuali, ma quello è un discorso che è su un altro piano ancora.
sblantipodi
02-01-2011, 16:19
I moduli a 1600 MHz sono considerati OC ma perché nelle specifiche si arriva solo a 1333 MHz. Ma questo cambia relativamente perché il controller di memoria supporta frequenze fino a 2133 MHz (attraverso i moltiplicatori).
Quindi non c'è fondamentalmente nessuno sforzo da parte della CPU (non si tratta di alzare il bclock per ottenere una data frequenza andando magari a modificare uncore e co., uncore che adesso si chiama System Agent). 1600 MHz non saranno un problema, tralasciando incompatibilità varie ed eventuali, ma quello è un discorso che è su un altro piano ancora.
ok, grazie per la spiegazione ma non capisco perchè nelle specifiche si arriva a 1333 se supportano 2133?
si poi giochi mezz'ora con la gtx 570/580 e tutto il guadagno di giorni e giorni di idle viene dato alle ortiche...
E che discorso è... io stavo facendo notare quanto una tecnologia simile sarebbe da portare anche sui desktop (fra l'altro quanti hanno una 580?), anzi dovrebbe essere implementata in tutte le future schede madri che ospiteranno una cpu SB con vga integrata.
Inoltre anche la suddetta 580 consuma un tot in 2d, che rimane COMUNQUE uno spreco inutile.
Passi per la mezz'ora di gioco, però non serve ad un granchè tenerla operativa nelle altre attività.
La stessa 580 quanto potrà consumare? 250w? In un'ora sarà 0,25kwh, che hai già ammortizzato tenendola spenta quando non giochi (che saranno? un 30/40w ad intuito).
E'un buon inizio, ma ripeto, anche 20w, su base annuale, non sono poi tanto trascurabili. L'anno scorso mi è bastato cambiare i vecchi due hd, monitor e vga per recuperare quasi 50w. L'altro pc che montava un athlon xp, ora con un e3300 è passato da 110w a 45w in idle. Alla fine dell'anno hai un certo risparmio in bolletta, recuperando un watt lì ed uno qui.
Se non sbaglio, avevo sentito che Nvidia non avrebbe più prodotto chipset (ma posso sbagliarmi) per piattaforme Intel, però Intel stessa potrebbe introdurre una tecnologia simile, fra SB ed il successivo step.
keroro.90
02-01-2011, 16:30
E che discorso è, fra l'altro non a tema con quanto ho scritto... io stavo facendo notare quanto una tecnologia simile sarebbe da portare anche sui desktop.
Inoltre anche la suddetta 580 consuma un tot in 2d, che rimane COMUNQUE uno spreco inutile.
Passi per la mezz'ora di gioco, però non serve ad un granchè tenerla operativa nelle altre attività.
La stessa 580 quanto potrà consumare? 250w? In un'ora sarà 0,25kwh, che hai già ammortizzato tenendola spenta quando non giochi.
E'un buon inizio, ma ripeto, anche 20w, su base annuale, non sono poi tanto trascurabili.
Se non sbaglio, avevo sentito che Nvidia non avrebbe più prodotto chipset (ma posso sbagliarmi) per piattaforme Intel, però Intel stessa potrebbe introdurre una tecnologia simile, fra SB o il successivo step.
Si ma per quanto poco anche la gpu intel consumera in idle, un po meno ma consumera sempre...visto che non ci sono problemi di batteria, a mio avviso una tecnologia simile a optimus difficilmente verra implementata su sistemi desktop...e poi solitamente chi lavora o gioca e ha bisogno di vga potenti, le usa per poco tempo in idle..tempo di swithcare tra un programma e l'altro...
sinceramente poi visto l'andazzo delle ultime vga e delle taglie degli ultimi alimentatori puoi ben capire dove si stia andando...
Addirittura chi gioca o lavora le usa per poco tempo in idle? Sopratutto chi gioca? Sarà -.-
Fra l'altro rispetto ai 30/40w di una 580, il risparmio sarà considerevole (quanto può consumare una igp simile?).
Comunque era un discorso di consumi sul lungo periodo per un utente medio, le batterie ed il paragone con i portatili non c'entrano nulla. Ti invito nuovamente a vedere quanto ridurre i consumi aiuti il tuo portafoglio a svuotarsi di meno.
Di sicuro è vero che è più un desiderio che altro, e non so se verrà implementata nel prossimo paio d'anni, dato che a molti non interesserebbe, ed anche a livello di marketing attirerebbe meno di una nuova gpu più potente, o di un clock superiore... :(
C'è da dire che ATI molto più di Nvidia in questi anni sta migliorando di tanto i consumi in idle, però mai potranno arrivare ai 5/6w di una igp.
keroro.90
02-01-2011, 16:45
Addirittura chi gioca o lavora le usa per poco tempo in idle? Sarà -.-
Fra l'altro rispetto ai 30/40w di una 580, il risparmio sarà considerevole (quanto può consumare una igp simile?).
Comunque era un discorso di consumi sul lungo periodo per un utente medio, le batterie ed il paragone con i portatili non c'entrano nulla.
Di sicuro è vero che è più un desiderio che altro, e non so se verrà implementata nel prossimo paio d'anni, dato che a molti non interesserebbe, ed anche a livello di marketing attirerebbe meno di una nuova gpu o un clock superiore... :(
beh io giocando e usando il pc x l'uni, è raramente in idle, praticamente solo quando uso office, x il resto cad,cad3d e giochi impegnano la vga...sull'utente medio puo andar bene come discorso, ma raramente la gente spende di piu per qualcosa di ecologico...la riduzione dei consumi è qualcosa di ancora poco sentito...
I moduli a 1600 MHz sono considerati OC ma perché nelle specifiche si arriva solo a 1333 MHz. Ma questo cambia relativamente perché il controller di memoria supporta frequenze fino a 2133 MHz (attraverso i moltiplicatori).
Quindi non c'è fondamentalmente nessuno sforzo da parte della CPU (non si tratta di alzare il bclock per ottenere una data frequenza andando magari a modificare uncore e co., uncore che adesso si chiama System Agent). 1600 MHz non saranno un problema, tralasciando incompatibilità varie ed eventuali, ma quello è un discorso che è su un altro piano ancora.
mah io giusto per capire ho le gskill ripjaws 2000 e quelle mi tengo appena arriva mobo e cpu le monto al max se proprio devo tenerle voltaggio 1.5 le downclocco a 1600 ....:mbe:
F1R3BL4D3
02-01-2011, 17:26
mah io giusto per capire ho le gskill ripjaws 2000 e quelle mi tengo appena arriva mobo e cpu le monto al max se proprio devo tenerle voltaggio 1.5 le downclocco a 1600 ....:mbe:
2000 MHz non è previsto come moltiplicatore ma si può raggiungere tramite bclock anche se saresti molto tirato (107 MHz non è poco). Quindi ti conviene si metterle a 1.5V e 1600 MHz (o 1866 MHz) con timings bassi.
BodyKnight
02-01-2011, 17:29
Qualcuno ha una roadmap copmrensibile (che non dica Q1 2011) per le versioni mobili?
F1R3BL4D3
02-01-2011, 17:32
Qualcuno ha una roadmap copmrensibile (che non dica Q1 2011) per le versioni mobili?
Sono già stati "avvistati" i notebook che montano SB da parte di grandi assemblatori/produttori (come HP). Per aver le date precise mi sa che dovrai aspettare la presentazione (dove diranno quasi sicuramente che saranno presentati da lì a breve i modelli). Per Febbraio 2011 avrai già una buona scelta.
2000 MHz non è previsto come moltiplicatore ma si può raggiungere tramite bclock anche se saresti molto tirato (107 MHz non è poco). Quindi ti conviene si metterle a 1.5V e 1600 MHz (o 1866 MHz) con timings bassi.
si 1866 vanno bene pero e possibile invece tenerle 1.6\1.65 visto che quel voltaggio non dipende dalla cpu ma dalla mobo giusto?
kira@zero
02-01-2011, 17:34
Ma io non ho capito il voltaggio massimo delle ram è 1,5v nn si può arrivare a 1,65v?
Dark_Anima
02-01-2011, 17:35
Intanto, iscritto. ;)
Ma io non ho capito il voltaggio massimo delle ram è 1,5v nn si può arrivare a 1,65v?
Penso che scopriremo presto questo...
... appena gli arrivano le cpu a 2 untenti del forum... penso che già da domani si scoprirà qualcosa :D
BodyKnight
02-01-2011, 17:37
resta cmq una cosa che non capisco
1 che senso ha mettere sulla serie k una gpu integrata...
Non credo che alla Intel sappiano prima di produrlo che un processore sarà della serie K.
Semmai la domanda è - "chi lo compra per usare la gpu integrata?"
F1R3BL4D3
02-01-2011, 17:39
si 1866 vanno bene pero e possibile invece tenerle 1.6\1.65 visto che quel voltaggio non dipende dalla cpu ma dalla mobo giusto?
Bisogna vedere come regge a voltaggi superiori rispetto al default. Bisogna leggere i datasheet quando ci saranno.
Ma io non ho capito il voltaggio massimo delle ram è 1,5v nn si può arrivare a 1,65v?
Default è 1.5V, per le tolleranze bisogna vedere.
Penso che scopriremo presto questo...
... appena gli arrivano le cpu a 2 utenti del forum... penso che già da domani si scoprirà qualcosa :D
:D non credo che lo sapremo da loro, servono i dati tecnici.
Non credo che alla Intel sappiano prima di produrlo che un processore sarà della serie K.
Semmai la domanda è - "chi lo compra per usare la gpu integrata?"
assolutamente non ho capito.....anzi ti diro di piu la serie normale e la serie k sono gli stessi processori solo che hai k sbloccano il moltiplicatore e secondo me ci sono mooolte possibilita tra qualche tempo di una pin mod per sbloccare il molti anche nella serie normale...
BodyKnight
02-01-2011, 17:40
Sono già stati "avvistati" i notebook che montano SB da parte di grandi assemblatori/produttori (come HP). Per aver le date precise mi sa che dovrai aspettare la presentazione (dove diranno quasi sicuramente che saranno presentati da lì a breve i modelli). Per Febbraio 2011 avrai già una buona scelta.
Eh, lo so, ma mi pare montino tutti proci pompati per non fare troppe grane ai distributori che devono ancora svuotare i magazzini. Io sono in attesa delle soluzioni mainstream.
:D non credo che lo sapremo da loro, servono i dati tecnici.
:D La domanda era se "si può arrivare a 1,65volt " per le ram...no se oltre 1,5 volt le ram si friggono :Prrr:
:O
BodyKnight
02-01-2011, 17:49
assolutamente non ho capito.....anzi ti diro di piu la serie normale e la serie k sono gli stessi processori solo che hai k sbloccano il moltiplicatore e secondo me ci sono mooolte possibilita tra qualche tempo di una pin mod per sbloccare il molti anche nella serie normale...
Dico che non ha senso togliere la gpu dalla serie K, perchè le cpu vengono fuori tutte dalla stessa parte, la Intel non sa a priori cosa produrrà, è solo una volta prodotto il die che sanno come cosa può essere venduto e procedono agli affinamenti.
Noto che la serie S, ancora una volta, è una "falsa" serie S. Spero che almeno non mettano i prezzi assurdi come per la "vera" serie S dei Core 2 Quad.
In tutto questo aspetto con trepidazione i portatili, perchè sono alla canna del gas, ho ritardato l'acquisto al punto da tirare avanti con un XP 3000+ e un crt 15'.... ho la nausea :asd:
mirmeleon
02-01-2011, 17:49
ok, grazie per la spiegazione ma non capisco perchè nelle specifiche si arriva a 1333 se supportano 2133?
Semplice:
se hai DDR3 a 1333 Mhz setti il moltiplicatore Ram 13.33 x Bclk, con ram a 1600 Mhz =>16 x bclk, 1866 =>18,66 x bclk, 2133 => 21,33 x bclk dove bclk = 100 mhz.
:) :)
F1R3BL4D3
02-01-2011, 17:53
:D La domanda era se "si può arrivare a 1,65volt " per le ram...no se oltre 1,5 volt le ram si friggono :Prrr:
:O
:D certo che si può arrivare a 1.65V ma anche a 2.0V! Il problema rimane se non si frigge l'IMC. E questo non lo puoi sapere dagli utenti...
Ragazzi ma sulle schede madri 1155 che si sà? Si parla già di qualche modello in particolare?
Ciao a tutti,
io avrei intenzione di prendere un 2500 andranno bene come ram le DDR3 1333 4GB CL7 Kingston HyperX Genesis, dual kit ?:stordita:
Grazie
Edit: Volevo prenderne 6gb ma visto che è meglio 4/8 devono essere cmq 1.65v mi pare
F1R3BL4D3
02-01-2011, 17:56
Ragazzi ma sulle schede madri 1155 che si sà? Si parla già di qualche modello in particolare?
Si possono già comprare nei negozi...
Ciao a tutti,
io avrei intenzione di prendere un 2500 andranno bene come ram le DDR3 1333 4GB CL7 Kingston HyperX Genesis, dual kit ?:stordita:
Grazie
teoricamente si.
Si possono già comprare nei negozi...
Tipo? O.o potresti cortesemente dirmene qualcuno?
keroro.90
02-01-2011, 18:03
Ragazzi ma sulle schede madri 1155 che si sà? Si parla già di qualche modello in particolare?
Adesso in prima pagina post #4 trovate tutte le case che producono schede per 1155..sono gia quasi tutte disponibili..quindi d'ora in poi basta domande su quale scheda madre scegliere è OT..
Adesso in prima pagina post #4 trovate tutte le case che producono schede per 1155..sono gia quasi tutte disponibili..quindi d'ora in poi basta domande su quale scheda madre scegliere è OT..
Chiedo scusa, sono andato comunque a dare un'occhiata. Volevo sapere se però oltre a queste ne usciranno anche di altre, tipo le "rampage" ad esempio
:D La domanda era se "si può arrivare a 1,65volt " per le ram...no se oltre 1,5 volt le ram si friggono :Prrr:
:O
:D certo che si può arrivare a 1.65V ma anche a 2.0V! Il problema rimane se non si frigge l'IMC. E questo non lo puoi sapere dagli utenti...
un attimo se usi ram per p55 non si friggono visto che sono native 1.65 volt
scusa fire perche dovrebbe friggersi l imc gli 1.65 volt dati alle ram non passano dalla cpu ma sono diretti dalla mobo o sbaglio ?
a parte questo ho letto qualche qvl delle mobo e in molti ci sono ram presenti (g-skill) che lavorano a 1.6 volt errore?
sblantipodi
02-01-2011, 18:42
Semplice:
se hai DDR3 a 1333 Mhz setti il moltiplicatore Ram 13.33 x Bclk, con ram a 1600 Mhz =>16 x bclk, 1866 =>18,66 x bclk, 2133 => 21,33 x bclk dove bclk = 100 mhz.
:) :)
semplice è semplice ma mi spieghi perchè 1333mhz è il settaggio in specifica e 1866mhz è il settaggio in OC?
Andrea deluxe
02-01-2011, 18:50
semplice è semplice ma mi spieghi perchè 1333mhz è il settaggio in specifica e 1866mhz è il settaggio in OC?
Perché ufficialmente il jdec si ferma al rating 1333
Da quanto ho letto nelle prime pagine mi è parso di capire che solo le versioni K saranno cloccabili bene, le lisce hanno margini di overclock minimi, quindi comprare una mobo cazzuta conviene solo se ci si abbina un K, altrimenti tantovale prendere una mobo economica giusto?
semplice è semplice ma mi spieghi perchè 1333mhz è il settaggio in specifica e 1866mhz è il settaggio in OC?
Perchè 1333 è la frequnza base ottenuta col moltiplicatore base della ram. Dopo di che è conisderato oc. E' un'eredità del socket 1156 nel quale avevi 133 di bclk e il molti a 10x della ram. Il massimo raggiungibile era 1333, dopodichè era oc.
F1R3BL4D3
02-01-2011, 18:57
un attimo se usi ram per p55 non si friggono visto che sono native 1.65 volt
Esatto. E native per Sandy Bridge sono quelle a 1.5V
scusa fire perche dovrebbe friggersi l imc gli 1.65 volt dati alle ram non passano dalla cpu ma sono diretti dalla mobo o sbaglio ?
No, è per lo stesso motivo per cui si friggeva l'IMC su Bloomfield con RAM con voltaggio elevato. Ci sarebbe la regola della differenza tra vDimm e vTT di non superare gli 0,5V di differenza...
a parte questo ho letto qualche qvl delle mobo e in molti ci sono ram presenti (g-skill) che lavorano a 1.6 volt errore?
No, come sulla QVL di alcune MoBo Lynnfield c'erano RAM che andavano a 2.0V.
Perché ufficialmente il jdec si ferma al rating 1333
No no, 1600 MHz è standard (è standard anche per le versioni a voltaggio ridotto).
focustep81
02-01-2011, 19:17
Tipo? O.o potresti cortesemente dirmene qualcuno?
trovaprice, ebaia
appleroof
02-01-2011, 19:17
un attimo se usi ram per p55 non si friggono visto che sono native 1.65 volt
cut
a me risulta che anche per p55 sono "native" a 1.5 (che se non sbaglio è il voltaggio "ufficiale" del jdec per le ddr3) e 1.65 è il massimo che il MC intel può sopportare :D
spero di non aver detto castronerie, vado a memoria
Si ma di poco (considerando le potenzialità delle CPU) ed è rischioso perché vai a forzare anche tutti gli altri bus correlati. Rischi di aver corruzione di dati verso gli hard disk, etc.etc.
bè sulla maggior parte delle mobo puoi fixare il pci-express (dal quale poi dipendono di dischi ecc...) ormai da anni, non credo che con p67 (ma forse pure con h67) non si possa, ovviamente ancora una volta occorre aspettare rece per avere conferma....
Dry Patrick
02-01-2011, 19:39
assolutamente non ho capito.....anzi ti diro di piu la serie normale e la serie k sono gli stessi processori solo che hai k sbloccano il moltiplicatore e secondo me ci sono mooolte possibilita tra qualche tempo di una pin mod per sbloccare il molti anche nella serie normale...
Veramente credo lo blocchino su quelli "normali", quindi avoglia a pin mod...
un attimo se usi ram per p55 non si friggono visto che sono native 1.65 volt
scusa fire perche dovrebbe friggersi l imc gli 1.65 volt dati alle ram non passano dalla cpu ma sono diretti dalla mobo o sbaglio ?
a parte questo ho letto qualche qvl delle mobo e in molti ci sono ram presenti (g-skill) che lavorano a 1.6 volt errore?
Il controller delle ram è nel processore, è appunto questo il problema...
F1R3BL4D3
02-01-2011, 19:43
bè sulla maggior parte delle mobo puoi fixare il pci-express (dal quale poi dipendono di dischi ecc...) ormai da anni, non credo che con p67 (ma forse pure con h67) non si possa, ovviamente ancora una volta occorre aspettare rece per avere conferma....
In realtà il PCI-E è il minore dei problemi. Sono SATA e co. che non riescono ad essere stabili a frequenze di bus anche di poco (ovviamente qualche MHz si riesce a strappare) superiori al normale.
veltosaar
02-01-2011, 19:44
state facendo confusione..
esistono ddr3 e ddr3L
non solo.. esistono delle ddr3 che erano per il vecchio X48 che necessitavano anche di più corrente.
Le ddr3 jedec sono 1333 a 1,65V.
Le ddr3L sono 1600 a 1,50v.
Le ddr3 per x48 (e alcuni AMD) vanno anche a 1,8 o 1,9 Volt.
Ma è sconsigliabile su i7 o i5 in quanto l'IMC è DENTRO alla cpu.
<Masquerade>
02-01-2011, 19:47
In realtà il PCI-E è il minore dei problemi. Sono SATA e co. che non riescono ad essere stabili a frequenze di bus anche di poco (ovviamente qualche MHz si riesce a strappare) superiori al normale.
ho letto che regge max 107 di bus, con un moltiplicatore a 50x un i7 2600k andrebbe a 5350mhz, non mi sembra male, ma per chi fa overclock da record con azoto liquido non è il massimo, meglio qualche vestmere o nehalem extreme edition!
Andrea deluxe
02-01-2011, 19:53
cmq senza che vi sparate troppe robe...
la tabella dei massimi voltaggi la potete consultare e con le cpu 1155 il massimo voltaggio daily sulle ram e' 1.65v
sblantipodi
02-01-2011, 19:54
cmq senza che vi sparate troppe robe...
la tabella dei massimi voltaggi la potete consultare e con le cpu 1155 il massimo voltaggio daily sulle ram e' 1.65v
ma 1.65V non è il voltaggio standard?
Andrea deluxe
02-01-2011, 19:55
ma 1.65V non è il voltaggio standard?
no.
1.5 e' lo standard.
appleroof
02-01-2011, 19:56
In realtà il PCI-E è il minore dei problemi. Sono SATA e co. che non riescono ad essere stabili a frequenze di bus anche di poco (ovviamente qualche MHz si riesce a strappare) superiori al normale.
ribadisco: dal pci-express dipendono i dischi ecc (occando il pci-ex occhi sata e c., se fixi quello fixi ciò che da esso dipende, quindi dischi & c. )
non trovo nulla al volo che mi faccia spiegare meglio, ma nel frattempo faccio una semplice considerazione: occando la cpu su p55 (e x58, e prima il fsb ecc), si agisce sul bclk, se non si potesse fixare il pci-express (come infatti si può) addio overclock :D
ti trovi? :D
state facendo confusione..
esistono ddr3 e ddr3L
non solo.. esistono delle ddr3 che erano per il vecchio X48 che necessitavano anche di più corrente.
Le ddr3 jedec sono 1333 a 1,65V.
Le ddr3L sono 1600 a 1,50v.
Le ddr3 per x48 (e alcuni AMD) vanno anche a 1,8 o 1,9 Volt.
Ma è sconsigliabile su i7 o i5 in quanto l'IMC è DENTRO alla cpu.
ah ecco ;)
cmq chi ha voglia legga qui http://www.jedec.org/, io per adesso non ne ho :D
Andrea deluxe
02-01-2011, 19:56
http://farm6.static.flickr.com/5288/5306461196_3a7a9c67a3_b.jpg
sblantipodi
02-01-2011, 19:59
no.
1.5 e' lo standard.
ma se compro delle ram come le tue Ripjaws e le lascio lavorare in full 24 ore per 7 giorni, rischio di friggerle?
Dark_Anima
02-01-2011, 20:01
ma se compro delle ram come le tue Ripjaws e le lascio lavorare in full 24 ore per 7 giorni, rischio di friggerle?
Non credo proprio, dato che sono certificate a 1.65V.
appleroof
02-01-2011, 20:04
cmq sul sito g.skill ho trovato delle mem specifiche per SB (non so se marketing...) le ripjaws x ci sarebbero 2x2gb 2133mhz 8-9-8 ( :eek: ) oppure 2300 cl 7 ( :eek: :eek: ) http://www.gskill.com/index.php
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:05
ma se compro delle ram come le tue Ripjaws e le lascio lavorare in full 24 ore per 7 giorni, rischio di friggerle?
le mie ripjaws sono 1.6v
e lavorano tranquille a 1.6v
altrimenti ti procuri le nuove corsair da 1.5v per stare tranquillo.....
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:10
cmq sul sito g.skill ho trovato delle mem specifiche per SB (non so se marketing...) le ripjaws x ci sarebbero 2x2gb 2133mhz 8-9-8 ( :eek: ) oppure 2300 cl 7 ( :eek: :eek: ) http://www.gskill.com/index.php
g.skill FTW
F1R3BL4D3
02-01-2011, 20:11
ho letto che regge max 107 di bus, con un moltiplicatore a 50x un i7 2600k andrebbe a 5350mhz, non mi sembra male, ma per chi fa overclock da record con azoto liquido non è il massimo, meglio qualche westmere o nehalem extreme edition!
107 MHz sono già parecchi per il DU. E' più facile che si fermi a 105 MHz come massimo bclock.
cmq senza che vi sparate troppe robe...
la tabella dei massimi voltaggi la potete consultare e con le cpu 1155 il massimo voltaggio daily sulle ram e' 1.65v
Io voglio il datasheet. Quella tabella potrebbe anche essere corretta, ma mi fido più di Intel.
ribadisco: dal pci-express dipendono i dischi ecc (occando il pci-ex occhi sata e c., se fixi quello fixi ciò che da esso dipende, quindi dischi & c. )
Non mi risulta. Il bus PCI-E e gli altri bus si ricollegano al bclock ma il PCI-E non serve per SATA e co. che sono su altri bus. Questo ovviamente a parte condizioni nelle quali controller esterni vengano interfacciati al PCH con le linee PCI-E libere.
Anche perché se no non ci sarebbe il problema di alzare il bus. Evidentemente non si possono utilizzare fix.
Dry Patrick
02-01-2011, 20:11
Non credo proprio, dato che sono certificate a 1.65V.
Si ma il problema non è delle ram, il problema è dell' unità che controlla le ram, che è posta nel processore, e che lavora a 1,5v normalmente.
sblantipodi
02-01-2011, 20:12
cmq sul sito g.skill ho trovato delle mem specifiche per SB (non so se marketing...) le ripjaws x ci sarebbero 2x2gb 2133mhz 8-9-8 ( :eek: ) oppure 2300 cl 7 ( :eek: :eek: ) http://www.gskill.com/index.php
ho visto ma dove si trovano le specifiche?
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:13
Io voglio il datasheet. Quella tabella potrebbe anche essere corretta, ma mi fido più di Intel.
ma credi che intel non tenga un margine di sicurezza per le ram?
io credo di si.....
Dark_Anima
02-01-2011, 20:20
cmq sul sito g.skill ho trovato delle mem specifiche per SB (non so se marketing...) le ripjaws x ci sarebbero 2x2gb 2133mhz 8-9-8 ( :eek: ) oppure 2300 cl 7 ( :eek: :eek: ) http://www.gskill.com/index.php
Non so se sia marketing o meno, però sono ottime, direi.. :D
F1R3BL4D3
02-01-2011, 20:20
ma credi che intel non tenga un margine di sicurezza per le ram?
io credo di si.....
Beh potrebbe essere. :D non ho detto che è impossibile, è che voglio prima vedere cosa c'è scritto nei datasheet per farmi un'idea.
Intanto, se qualcuno vuole, c'è tutta la relazione del Jedec di Luglio 2010 per le memorie da 800 MHz a 2133 MHz a 1.5V (+/- 0,075V). Il PDF è quello chiamato JESD79-3E.
Dry Patrick
02-01-2011, 20:29
ho visto ma dove si trovano le specifiche?
Sembrano non esserci, ho controllato sezione per sezione... Forse verranno publicate solo dopo la presentazione di SB.
comunque nel banner si legge 2300 Mhz Cl7, si presuppone a 1,5 Volt. I banchi sembrano essere montati su una UD7, magari si potrebbe sapere qualcosa in più dal QVL della Gigabyte.
Ma perchè la G.Skill si impegna a farli brutti i dissipatori delle RAM?
Beh potrebbe essere. :D non ho detto che è impossibile, è che voglio prima vedere cosa c'è scritto nei datasheet per farmi un'idea.
Intanto, se qualcuno vuole, c'è tutta la relazione del Jedec di Luglio 2010 per le memorie da 800 MHz a 2133 MHz a 1.5V (+/- 0,075V). Il PDF è quello chiamato JESD79-3E.
alt +0.075 gia sono quasi 1.6
Sembrano non esserci, ho controllato sezione per sezione... Forse verranno publicate solo dopo la presentazione di SB.
comunque nel banner si legge 2300 Mhz Cl7, si presuppone a 1,5 Volt. I banchi sembrano essere montati su una UD7, magari si potrebbe sapere qualcosa in più dal QVL della Gigabyte.
Ma perchè la G.Skill si impegna a farli brutti i dissipatori delle RAM?
brutti ?? le ripjaws o le trident sono bellissime altro che brutti....
F1R3BL4D3
02-01-2011, 20:47
alt +0.075 gia sono quasi 1.6
Si, ma le tolleranze ci sono sempre state. Non resta che aspettare i datasheet.
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:48
Si, ma le tolleranze ci sono sempre state. Non resta che aspettare i datasheet.
io ci metto lo scroto sul fuoco che sarà 1.65v:O
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:54
ecco le nuove g.skill
http://img225.imageshack.us/img225/5915/dscf9756.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/1453/dscf9757.jpg
io ci metto lo scroto sul fuoco che sarà 1.65v:O
Tanto non ha problemi...
... Andrea lo si usa anche al femminile :D
Andrea deluxe
02-01-2011, 20:57
Tanto non ha problemi...
... Andrea lo si usa anche al femminile :D
:asd:
cmq quelli che vedete su sono 2 kit espressamente dedicati a sandy..... e come vedete...... 1,65v...
scroto salvo....
LOL
io ci metto lo scroto sul fuoco che sarà 1.65v:O
magari 8\8\8\24\1t 2000 giusti giusti con 1.65 :D
Andrea deluxe
02-01-2011, 21:06
magari 8\8\8\24\1t 2000 giusti giusti con 1.65 :D
con quelle caratteristiche penso usciranno presto....
io per il momento mi sto con 8gb 1600 7 8 7 24 2t 1.6v
appena esce un kit 8gb 2133 lo prendo al volo...
appleroof
02-01-2011, 21:09
g.skill FTW
:asd:
cmq quelli che vedete su sono 2 kit espressamente dedicati a sandy..... e come vedete...... 1,65v...
scroto salvo....
LOL
fanno paura :eek: 2133mhz cl7 :eek: :eek:
io sperimento le mie oczettine poi magari prendo queste (magari 2x4gb), appena uscite imho costeranno una fortuna :stordita:
@sblantipodi: anche io non trovo nulla su queste bestie (cmq non credo facciano al caso tuo) ad ogni modo non mi farei troppi problemi: imho tutte le mem che vanno bene con p55 andranno bne con p67 (p55 supporta ufficialmente fino a 1333mhz e guarda a quanto stanno le mie in firma :asd: )
veltosaar
02-01-2011, 21:14
fanno paura :eek: 2133mhz cl7 :eek: :eek:
io sperimento le mie oczettine poi magari prendo queste (magari 2x4gb), appena uscite imho costeranno una fortuna :stordita:
@sblantipodi: anche io non trovo nulla su queste bestie (cmq non credo facciano al caso tuo) ad ogni modo non mi farei troppi problemi: imho tutte le mem che vanno bene con p55 andranno bne con p67 (p55 supporta ufficialmente fino a 1333mhz e guarda a quanto stanno le mie in firma :asd: )
si ma sono 7-10!!!
Cioè andranno identiche alle 2000 cl 6-9-6
non cambia nulla..
keroro.90
02-01-2011, 21:16
è sempre la solita fregatura...7-1000-7-24...
infatti io per quello che mi tengo le mie 8\8\8\24 1t le nuove pis si ok vanno di piu anche 2300 pero 7\10\7\2t e alla fine testando la banda le mie vanno sempre di piu......
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102222319_ram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102222319_ram.jpg)
Andrea deluxe
02-01-2011, 21:24
è sempre la solita fregatura...7-1000-7-24...
tecnicamente sono cambiate un po di cosette nel memory controller...
guradate a 3500
http://img526.imageshack.us/img526/5614/2600kdmem.png
guardate a 5000
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/2010/2600K/2600KOMEM.png
con quella banda,....... a chi frega se sono 9 10000 9 28......?
appleroof
02-01-2011, 21:28
si ma sono 7-10!!!
Cioè andranno identiche alle 2000 cl 6-9-6
non cambia nulla..
sono molto indietro :D dai tempi del xp 1700+ quello che contava davvero nelle ram era il cl :sofico: è cambiata la storia? :stordita:
aggiungo che a me risulta che dal 775 Intel in poi a contare è più la frequenza che i timings (aggiungendo le mie 2 info, che a questo punto non so se infondate, direi che sono meglio le 2133 cl7)
edit: ecco, letto dopo il post di Andrea deluxe :D
keroro.90
02-01-2011, 21:30
tecnicamente sono cambiate un po di cosette nel memory controller...
con quella banda,....... a chi frega se sono 9 10000 9 28......?
sarebbe da vedere qualche screen con un cl8 pulito, l'andamento delle latenze e della banda...
<Masquerade>
02-01-2011, 21:36
107 MHz sono già parecchi per il DU. E' più facile che si fermi a 105 MHz come massimo bclock.
ma secondo te non è possibile che la tolleranza di oc da bus migliori con nuovi bios?
ps: grazie per la correzione :asd:
keroro.90
02-01-2011, 21:40
ma secondo te non è possibile che la tolleranza di oc da bus migliori con nuovi bios?
ps: grazie per la correzione :asd:
non è una cosa che riguarda i bios, riguarda piu che altro hdd, vga...non esistono hdd per oc...
infatti io per quello che mi tengo le mie 8\8\8\24 1t le nuove pis si ok vanno di piu anche 2300 pero 7\10\7\2t e alla fine testando la banda le mie vanno sempre di piu......
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110102222319_ram.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110102222319_ram.jpg)
tecnicamente sono cambiate un po di cosette nel memory controller...
guradate a 3500
http://img526.imageshack.us/img526/5614/2600kdmem.png
guardate a 5000
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/2010/2600K/2600KOMEM.png
con quella banda,....... a chi frega se sono 9 10000 9 28......?
allora chissa a quanto arrivano le mie a 5 giga sul core......:D
<Masquerade>
02-01-2011, 21:43
non è una cosa che riguarda i bios, riguarda piu che altro hdd, vga...non esistono hdd per oc...
allora niente
per quello che riguarda Z68 avete qualche info? è vero o no che deve uscire anche questo chipset per sk1155?
appleroof
02-01-2011, 21:44
cut
Non mi risulta. Il bus PCI-E e gli altri bus si ricollegano al bclock ma il PCI-E non serve per SATA e co. che sono su altri bus. Questo ovviamente a parte condizioni nelle quali controller esterni vengano interfacciati al PCH con le linee PCI-E libere.
Anche perché se no non ci sarebbe il problema di alzare il bus. Evidentemente non si possono utilizzare fix.
Ma perchè, è un problema? Se è assodato allora mi son persopiù di qualcosa e stiamo discutendo del nulla
tra l'altro questo non risponde al perchè con p55 e x58 (in realtà anche con il vecchio 775, prima non vado perchè a parte un vecchio pentium III fino al 775 ho avuto solo Amd) occando il bclk non c'è alcun problema con i dischi e usb ed eventuali schede pci ;)
keroro.90
02-01-2011, 21:45
allora niente
per quello che riguarda Z68 avete qualche info? è vero o no che deve uscire anche questo chipset per sk1155?
penso che z68 non uscira..
Basta farsi un impianto Fotovoltaico e non si paga più la bolletta a vita :D
scusate l ot eh ma sta sparata proprio nn la reggo
informati meglio sul fotovoltaico va
<Masquerade>
02-01-2011, 21:50
penso che z68 non uscira..
quindi era una bufala?!
appleroof
02-01-2011, 21:52
quindi era una bufala?!
http://www.semiaccurate.com/2010/11/16/intel-z68-chipset-rumours-start/
:boh:
keroro.90
02-01-2011, 21:53
quindi era una bufala?!
non ho le fonti per confermarlo, ma se non esce assieme a p67,h67 un motivo c'è..se esce successivamente verso marzo,aprile è una bella fregatura a tutti quelli che hanno aquistato fino adesso.
F1R3BL4D3
02-01-2011, 22:05
ma secondo te non è possibile che la tolleranza di oc da bus migliori con nuovi bios?
Direi di no.
Ma perché, è un problema? Se è assodato allora mi son persopiù di qualcosa e stiamo discutendo del nulla
tra l'altro questo non risponde al perchè con p55 e x58 (in realtà anche con il vecchio 775, prima non vado perchè a parte un vecchio pentium III fino al 775 ho avuto solo Amd) occando il bclk non c'è alcun problema con i dischi e usb ed eventuali schede pci ;)
:D perché sono cambiati i generatori di clock che ora sono integrati nel PCH. Prima non era così. Per questo si aspetta Z68 per l'oc del bclock.
<Masquerade>
02-01-2011, 22:14
Per questo si aspetta Z68 per l'oc del bclock.
attendo pure io lo Z68.
appleroof
02-01-2011, 22:15
cut
:D perché sono cambiati i generatori di clock che ora sono integrati nel PCH. Prima non era così. Per questo si aspetta Z68 per l'oc del bclock.
questa è una risposta che mi convince di più :D, boh vediamo le reviews...
aspetto pure Z68 per capire come stanno le cose anche da questo punto di vista, direi che la cosa è cmq abbastanza interessante, almeno per me
F1R3BL4D3
02-01-2011, 22:27
questa è una risposta che mi convince di più :D, boh vediamo le reviews...
aspetto pure Z68 per capire come stanno le cose anche da questo punto di vista, direi che la cosa è cmq abbastanza interessante, almeno per me
Non serve aspettare l'uscita (se mai uscirà) di Z68. Basterà leggersi il datasheet del PCH P67 e H67.
sblantipodi
02-01-2011, 22:33
non ho le fonti per confermarlo, ma se non esce assieme a p67,h67 un motivo c'è..se esce successivamente verso marzo,aprile è una bella fregatura a tutti quelli che hanno aquistato fino adesso.
di quali fonti parli?
sblantipodi
02-01-2011, 22:49
ecco le nuove g.skill
http://img225.imageshack.us/img225/5915/dscf9756.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/1453/dscf9757.jpg
non capisco come fai a trovare sempre le cose in anteprima ma complimenti :D
2300 cas7 sembrano fantascienza anche se dubito che vedremo i kit da 8GB tanto presto.
kira@zero
02-01-2011, 22:53
non capisco come fai a trovare sempre le cose in anteprima ma complimenti :D
2300 cas7 sembrano fantascienza anche se dubito che vedremo i kit da 8GB tanto presto.
Complimenti a g.skill non sbaglia un colpo ottime per il socket 1155 :D
pellizza
02-01-2011, 23:02
per un pc ad uso office acceso 24h quale di questi processori consigliate ? E' ovvio che valuto un attimo di piu' i consumi per questo l'i3-2390 con i suoi 35w mi attizzava...o non vale il suo prezzo?
grazie
ecco qua un bios 1155 notare il blck con incrementi di 0.1 :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110103000301_006se.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110103000301_006se.jpg)
ram
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110103000350_005tc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110103000350_005tc.jpg)
2600k a 3200 con 1.044 volt
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110103000557_q12x.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110103000557_q12x.jpg)
Andrea deluxe
02-01-2011, 23:07
non capisco come fai a trovare sempre le cose in anteprima ma complimenti :D
2300 cas7 sembrano fantascienza anche se dubito che vedremo i kit da 8GB tanto presto.
ti piace il bios della asus?
http://img227.imageshack.us/img227/8070/dscf9784m.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/4204/dscf9782.jpg
bios efi schifi a me personalmente piace il vecchio bios altro che sto efi che funziona con il mouse tanto vale okkare da win con le utility delle varie case...
Dark_Anima
02-01-2011, 23:13
ti piace il bios della asus?
http://img227.imageshack.us/img227/8070/dscf9784m.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/4204/dscf9782.jpg
Bello :eek:
sblantipodi
02-01-2011, 23:19
ti piace il bios della asus?
http://img227.imageshack.us/img227/8070/dscf9784m.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/4204/dscf9782.jpg
molto e grazie per il pensiero :sbav:
kira@zero
02-01-2011, 23:49
Prima o poi ci dovremo fare l'abitudine con questi efi, se non altro saranno utili per chi i avvicina per la prima volta all'oc
Alex the DoG
03-01-2011, 00:04
prima volta che vedo l'interfaccia efi di asus, ero rimasto alle memorabili schermate blu...
che nostalgico :)
ti piace il bios della asus?
Ma è tua la mobo?
Non avevi ordinato la UD4?:)
visto che sulle giga l'efi lo mettono dopo sarebbe interessante mettere a confronto il tempo di avvio con il bios classico e con l'efi per vedere l'effettivo miglioramento
F1R3BL4D3
03-01-2011, 00:08
azz ha le ram a 1921?
102.95 MHz di bclock...
Virgil90
03-01-2011, 00:19
prima volta che vedo l'interfaccia efi di asus, ero rimasto alle memorabili schermate blu...
che nostalgico :)
Ei boss,
allora ,per quale mobo le statistiche dicono che dobbiamo optare???
msi gd65 military class 2
giga ud4
opp
asus p8p67 pro
???:muro:
le ram in definitiva quelle che ti avevo proposto penso che vadano bn , almeno per me ....poi tu sicuramente punterai subito ad avere 8gb!!!! "ingordo:oink: "
Antonioplay85
03-01-2011, 00:38
Ma è tua la mobo?
Non avevi ordinato la UD4?:)
non è la sua.....infatti gli deve arrivare la ud4!! :)
dalle roadmap intel il i5-2520m è il minimo almeno fino a settembre 2011, sotto c'è solo atom o le vecchie cpu nehalem
potrebbero uscire degli i3 ulv o culv a luglio ma essendo a bassissimo consumo costeranno sicuramente più del 2520m
mmmm ma i processori previsti da intel non sono quelli nella tabella in prima pagina? E questo 2520m non compare...
Comunque sai dove posso trovare la lista dei processori sandy bridge per notebook che usciranno o sai dirmi tu quali saranno?
Sandy Bridge primi test
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html
2600k a 5GHZ
http://www.youtube.com/watch?v=PSET4P6EZ30
altri Test
i5 2500K http://www.youtube.com/watch?v=VbrO7XCzCB8
i7 2600K http://www.youtube.com/watch?v=cgnDc5OqF-A&feature=channel
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core/28819/1.html
mmmm ma i processori previsti da intel non sono quelli nella tabella in prima pagina? E questo 2520m non compare...
Comunque sai dove posso trovare la lista dei processori sandy bridge per notebook che usciranno o sai dirmi tu quali saranno?
http://www.youtube.com/watch?v=v350tyZlY0w (00:33)
Io ragazzi vi avevo segnalato che Corsini aveva tweettato che la scadenza di un embargo era stata posticipata :D
Andrea deluxe
03-01-2011, 07:02
http://www.legionhardware.com/articles_pages/intel_core_i5_2500k_and_core_i7_2600k_sandy_bridge,1.html
http://www.legitreviews.com/article/1501/1/
http://www.pcper.com/article.php?aid=1057
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/
http://techreport.com/articles.x/20188
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/03/intel-sandy-bridge-review/1
http://techgage.com/article/intels_sandy_bridge_revealed_core_i5-2500k_i7-2600k_reviewed/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=664&Itemid=63
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=622&Itemid=63
http://www.bjorn3d.com/articles/Intel_Sandy_Bridge_Core_i5_2500K_and_Intel_6_Series_Chipset/1972.html
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=1
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/
Andrea deluxe
03-01-2011, 07:02
http://www.techreaction.net/2011/01/02/review-asus-maximus-iv-extreme-core-i7-2600k-overclocking-on-p67-part-12/
http://www.legionhardware.com/articles_pages/intel_core_i5_2500k_and_core_i7_2600k_sandy_bridge,1.html
http://www.legitreviews.com/article/1501/1/
http://www.pcper.com/article.php?aid=1057
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/
http://techreport.com/articles.x/20188
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/03/intel-sandy-bridge-review/1
http://techgage.com/article/intels_sandy_bridge_revealed_core_i5-2500k_i7-2600k_reviewed/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=664&Itemid=63
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=622&Itemid=63
http://www.bjorn3d.com/articles/Intel_Sandy_Bridge_Core_i5_2500K_and_Intel_6_Series_Chipset/1972.html
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=1
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/
Mi stavo mettendo io a farla, bravo Andrea ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html
Da questo articolo si capisce che il top da prendere al momento (con costi non marziani) sarebbe il 2600k; però per chi non se lo può permettere e punta al 2500k, a seconda dell'ambito di utilizzo si difende molto bene ancora l'870, che mi pare che dove viene sfruttato l'HT sia davanti al 2500 specie pensando al modello liscio che pare non si possa overclokkare!
Z80 by Anandtech
Z68
In developing its 6-series chipsets Intel wanted to minimize as much risk as possible, so much of the underlying chipset architecture is borrowed from Lynnfield’s 5-series platform. The conservative chipset development for Sandy Bridge left a hole in the lineup. The P67 chipset lets you overclock CPU and memory but it lacks the flexible display interface necessary to support SNB’s HD Graphics. The H67 chipset has an FDI so you can use the on-die GPU, however it doesn’t support CPU overclocking—only memory. What about those users who don’t need a discrete GPU but still want to overclock their CPUs? With the chipsets that Intel is launching today, you’re effectively forced to buy a discrete GPU if you want to overclock your CPU. This is great for AMD/NVIDIA, but not so great for consumers who don’t need a discrete GPU and not the most sensible decision on Intel’s part.
There is a third member of the 6-series family that will begin shipping in Q2: Z68. Take P67, add processor graphics support and you’ve got Z68. It’s as simple as that. Z68 is also slated to support something called SSD Caching, which Intel hasn’t said anything to us about yet. With version 10.5 of Intel’s Rapid Storage Technology drivers, Z68 will support SSD caching. This sounds like the holy grail of SSD/HDD setups, where you have a single drive letter and the driver manages what goes on your SSD vs. HDD. Whether SSD Caching is indeed a DIY hybrid hard drive technology remains to be seen. It’s also unclear whether or not P67/H67 will get SSD Caching once 10.5 ships.
Socket LGA2011 by Anandtech
LGA-2011 Coming in Q4
One side effect of Intel’s tick-tock cadence is a staggered release update schedule for various market segments. For example, Nehalem’s release in Q4 2008 took care of the high-end desktop market, however it didn’t see an update until the beginning of 2010 with Gulftown. Similarly, while Lynnfield debuted in Q3 2009 it was left out of the 32nm refresh in early 2010. Sandy Bridge is essentially that 32nm update to Lynnfield.
So where does that leave Nehalem and Gulftown owners? For the most part, the X58 platform is a dead end. While there are some niche benefits (more PCIe lanes, more memory bandwidth, 6-core support), the majority of users would be better served by Sandy Bridge on LGA-1155.
For the users who need those benefits however, there is a version of Sandy Bridge for you. It’s codenamed Sandy Bridge-E and it’ll debut in Q4 2011. The chips will be available in both 4 and 6 core versions with a large L3 cache (Intel isn’t being specific at this point).
SNB-E will get the ring bus, on-die PCIe and all of the other features of the LGA-1155 Sandy Bridge processors, but it won’t have an integrated GPU. While current SNB parts top out at 95W TDP, SNB-E will run all the way up to 130W—similar to existing LGA-1336 parts.
The new high-end platform will require a new socket and motherboard (LGA-2011). Expect CPU prices to start off at around the $294 level of the new i7-2600 and run all the way up to $999.
Quindi come si sospettava la nuova piattaforma high-end sarà su LGA2011... Z68 confermato ma praticamente nn si sà se sarà in grado di gestire indipendentemente i moltiplicatori degli altri componenti. Del resto è la strategia Intel quella dell'integrazione, iniziata con Nehalem e conclusa con Sandy Bridge. Imho l'OC, almeno su socket 1155, sarà destinato alle sole CPU K edition però visto il prezzo di posizionamento nn è nemmeno una tragedia (e visto che alla fine l'architettura che andrà su socket 2011 sarà sempre questa è probabile che anche si solo i modelli K/EE consentano l'OC) ;)
<Masquerade>
03-01-2011, 07:53
ho letto qualche review, sembrano ottime cpu! :)
Proprio per capire meglio la nuova strategia di Intel ecco una slide significative e una tabella ancor più importante
http://www.legionhardware.com/images/review/Intel_Core_i5_2500K_and_Core_i7_2600K/Image_09.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110103085437_Cattura.PNG
Direi che Z68 nn sbloccherà nulla ma fino a che i prezzi saranno questi direi nessun problema ;)
http://www.legionhardware.com/articles_pages/intel_core_i5_2500k_and_core_i7_2600k_sandy_bridge,1.html
http://www.legitreviews.com/article/1501/1/
http://www.pcper.com/article.php?aid=1057
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_2500K_GPU/
http://techreport.com/articles.x/20188
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/01/03/intel-sandy-bridge-review/1
http://techgage.com/article/intels_sandy_bridge_revealed_core_i5-2500k_i7-2600k_reviewed/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=664&Itemid=63
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=622&Itemid=63
http://www.bjorn3d.com/articles/Intel_Sandy_Bridge_Core_i5_2500K_and_Intel_6_Series_Chipset/1972.html
http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=1
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/
Che animale il 2600k...speriamo che mi arriva oggi...
senti Andrea, ho provato l'Archon e ho visto che per mezzo centimetro non si chiude la paratia del case..poco male l'ho già rivenduto ad un amico...che mi prendo ora?
mircocatta
03-01-2011, 08:11
c'è una comparativa di processori generale che arriva anche ai "vecchi" conroe ?
edit, trovato proprio quello con il q6600 :D
Alex the DoG
03-01-2011, 08:12
Che animale il 2600k...speriamo che mi arriva oggi...
senti Andrea, ho provato l'Archon e ho visto che per mezzo centimetro non si chiude la paratia del case..poco male l'ho già rivenduto ad un amico...che mi prendo ora?
non mi chiamo andrea, ma posso consigliarti l'h70 o il noctua nh-d14
non mi chiamo andrea, ma posso consigliarti l'h70 o il noctua nh-d14
Avevo quotato AndreaDeluxe cmq grazie per la risposta...
e il Noctua c12p se14 come lo vedi?
buone cpu poca cache, d'altronde sono fascia media e non alta, io aspetterei i 2011 e anche buldozzer prima di sbilanciarmi per un acquisto ....
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se a livelli di prestazioni/consumi è meglio un 2500k o un 2600 ?
Considerate che eviterei volentieri l'overclock ma non a sfavore di prestazioni e consumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.