View Full Version : ASUS Eee PC 1215N (Atom D525 Dual Core + ION2 )
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Mike Golf
09-01-2011, 22:59
Perchè non tutti hanno fatto come me che all'epoca lessi tutte le 50 pagine prima di inscrivermi e scrivere :asd:
Bravissimo! Mi stupisci sempre di più ragazzo :D
La netiquette lo prevede e infatti le ho lette tutte pure io.
Zak McCraken
10-01-2011, 01:43
Ho un problema con MPCHC:
ho scaricato lo zip (senza installazione) e mentre sul vecchio notebook non ho alcun problema, sul 1215 non riesco a leggere i file .rmvb, mi dice che è impossibile riprodurre perchè manca qualcosa relativo al rendering.
Come posso risolvere?
alberto888zz
10-01-2011, 09:04
Imposto sempre la ION come processore grafico di default, a me il test sulla 32 bit ha sempre dato lo stesso risultato.
Ma tu hai la versione a 64 bit e 2 GB di ram?
No ho 2 GB e 32bit! :)
deadlypoison83
10-01-2011, 10:23
asus 1215n.... questo piccolo bastardo mi sta dando delle soddisfazioni con windows 7 64 bit e 4 gb di ram.... cavolo.... molto molto reattivo... :D
ah... velocità a parte... mi sono quasi deciso a mandarlo in assistenza per sistemare lo switch della webcam che è ballerino... chi sa i tempi di ricovero????
nn è che se lo tengono 2 mesi? altimenti ci rinuncio.... :(
asus 1215n.... questo piccolo bastardo mi sta dando delle soddisfazioni con windows 7 64 bit e 4 gb di ram.... cavolo.... molto molto reattivo... :D
ah... velocità a parte... mi sono quasi deciso a mandarlo in assistenza per sistemare lo switch della webcam che è ballerino... chi sa i tempi di ricovero????
nn è che se lo tengono 2 mesi? altimenti ci rinuncio.... :(
auguri
asus 1215n.... questo piccolo bastardo mi sta dando delle soddisfazioni con windows 7 64 bit e 4 gb di ram.... cavolo.... molto molto reattivo... :D
ah... velocità a parte... mi sono quasi deciso a mandarlo in assistenza per sistemare lo switch della webcam che è ballerino... chi sa i tempi di ricovero????
nn è che se lo tengono 2 mesi? altimenti ci rinuncio.... :(
Chi si accontenta, Gode :D
deadlypoison83
10-01-2011, 15:07
Chi si accontenta, Gode :D
si devo darti ragione... ma mentre prima che c'era il problema ram (che non ne leggeva 4 gb ma solo 2.74 gb) allora nn ci facevo caso all'otturatore webcam, in quanto era il problema minore e i miei pensieri erano tutti su una possibile risoluzione problemi con un nuovo bios.... ora che si è risolto tutto... è rimasto solo il fastidioso problema dell'otturatore ballerino e devo dirla tutta... mi da alquanto fastidio....
vorrei farlo sistemare ma se se lo tengono al max 2 settimane... (mi va bene) ma 2 mesi sn tanti... :(
Non mandarlo in assistenza x una sciocchezza del genere...mettici una strisciolina che faccia spessore, oppure scolli la plastichina trasparente e ci lavori più comodo...
Ora ti faccio venire un'altra paranoia :-) Io l'ho smontato completamente
x fissare meglio la tastiera: ora è più solida di quella di un macbook :-)
Mike Golf
10-01-2011, 17:27
Non mandarlo in assistenza x una sciocchezza del genere...mettici una strisciolina che faccia spessore, oppure scolli la plastichina trasparente e ci lavori più comodo...
Quoto!
Ora ti faccio venire un'altra paranoia :-) Io l'ho smontato completamente
x fissare meglio la tastiera: ora è più solida di quella di un macbook :-)
Perdi la garanzia, ma come si diceva prima, chi si accontenta...... :D
deadlypoison83
10-01-2011, 19:06
Non mandarlo in assistenza x una sciocchezza del genere...mettici una strisciolina che faccia spessore, oppure scolli la plastichina trasparente e ci lavori più comodo...
Ora ti faccio venire un'altra paranoia :-) Io l'ho smontato completamente
x fissare meglio la tastiera: ora è più solida di quella di un macbook :-)
ok... sono disposto a perdere la garanzia.... tanto la devo perdere comunque perchè voglio cambiare l'hhd e mettere il seagate momentus xl 500gb ibrido.... spiegami meglio come fare per risolvere... quale è la plastica da staccare? e la strisciolina per lo spessore? sai darmi indicazioni, misure ecc... magari qualche foto del tuo lavoro??? come hai fissato la tastiera?
grazie...
domanda veramente sciocca (non uso windows da tantissimo su questo pc...)
se adesso installo la versione 64 bit (appena aggiornato il bios, fantastica l'utility della Asus!) per lo switch tra le due schede grafiche come ci si comporta?
Basta installare i driver nvidia che compaiono in windows update e fa tutto in automatico?
Windows lo ho usato solo un paio di volte e non mi sono mai posto il problema, tanto che nemmeno adesso con la versione preinstallata ho controllato dove si possono cambiare le impostazioni per lo switch :P
Per quelli che vogliono provare una distro gnu/linux:
ubuntu funziona splendidamente, riconosce tutto al volo, soltanto per il wireless deve scaricare un driver proprietario, dovete quindi collegare momentaneamente il pc ad internet e fa tutto da solo.
Qualcuno sa se funzionano gli strumenti presenti su distro come backtrack, in particolare aircrack, per il forensic testing? Non sono riuscito a capirlo...
Ah, giusto: ovviamente lo switch tra le schede non funziona in ubuntu, vi notifica dei driver nvidia ma non dovete installarli o potete pure reinstallare il sistema. Qualcuno ha scritto di essere riuscito a fare lo switch manualmente anche in questa discussione, purtroppo però non ho capito come abbiano fatto (non hanno risposto alle mie domande).
Per chi volesse installare una distro linux e fare le partizioni in un certo modo consiglio di:
1) rimpicciolire la partizione di windows (usando i tool appositi di windows)
2) spostare la partizione di ripristino di fianco a windows (averla messa in mezzo al disco è veramente scomodo) questa operazione richiede un poco di tempo (usando gparted da una distro live, quella che vorrete installare ad esempio)
3) creare le partizioni in cui installare gnu/linux (sempre con il cd live, durante l'installazione)
In questo modo se volevate tenere la partizione di ripristino di windows (avviabile da grub2, non so se il tasto F9 funziona non ho mai provato) e dare una partizione più grande a gnu/linux (oppure non volevate toccare la partizione per i dati) avete trovato un ottimo compromesso, ovviamente meglio fare un backup dell'intero HD (consiglio clonezilla) prima di queste operazioni.
Acid Queen
10-01-2011, 19:58
domanda veramente sciocca (non uso windows da tantissimo su questo pc...)
se adesso installo la versione 64 bit (appena aggiornato il bios, fantastica l'utility della Asus!) per lo switch tra le due schede grafiche come ci si comporta?
Basta installare i driver nvidia che compaiono in windows update e fa tutto in automatico?
Windows lo ho usato solo un paio di volte e non mi sono mai posto il problema, tanto che nemmeno adesso con la versione preinstallata ho controllato dove si possono cambiare le impostazioni per lo switch :P
Per quelli che vogliono provare una distro gnu/linux:
ubuntu funziona splendidamente, riconosce tutto al volo, soltanto per il wireless deve scaricare un driver proprietario, dovete quindi collegare momentaneamente il pc ad internet e fa tutto da solo.
Qualcuno sa se funzionano gli strumenti presenti su distro come backtrack, in particolare aircrack, per il forensic testing? Non sono riuscito a capirlo...
Ah, giusto: ovviamente lo switch tra le schede non funziona in ubuntu, vi notifica dei driver nvidia ma non dovete installarli o potete pure reinstallare il sistema. Qualcuno ha scritto di essere riuscito a fare lo switch manualmente anche in questa discussione, purtroppo però non ho capito come abbiano fatto (non hanno risposto alle mie domande).
Per chi volesse installare una distro linux e fare le partizioni in un certo modo consiglio di:
1) rimpicciolire la partizione di windows (usando i tool appositi di windows)
2) spostare la partizione di ripristino di fianco a windows (averla messa in mezzo al disco è veramente scomodo) questa operazione richiede un poco di tempo (usando gparted da una distro live, quella che vorrete installare ad esempio)
3) creare le partizioni in cui installare gnu/linux (sempre con il cd live, durante l'installazione)
In questo modo se volevate tenere la partizione di ripristino di windows (avviabile da grub2, non so se il tasto F9 funziona non ho mai provato) e dare una partizione più grande a gnu/linux (oppure non volevate toccare la partizione per i dati) avete trovato un ottimo compromesso, ovviamente meglio fare un backup dell'intero HD (consiglio clonezilla) prima di queste operazioni.
Oltre al problema dello switch su Ubuntu, ho notato che l'hard disk lavora molto di più che su windows7, di conseguenza quel fastidiosissimo "click" si sente 50 volte al minuto! Quando uso il portatile con ubuntu in posti silenziosi o sulla panza la sera al letto, il rumore diventa insopportabile...
L'hai notata anche tu questa cosa? C'è qualche soluzione per far calmare l'attività dell'hd su Ubuntu?
Per la tua domanda, non ti posso aiutare, sto ancora con 2gb e win32, direi che basta e avanza per tutto
edit... aggiungo che per installare ubuntu e abilitare il collegamento wireless, non serve neanche connettersi via ethernet, il driver proprietario è contenuto nel disco di installazione :D
Qualcuno sa se funzionano gli strumenti presenti su distro come backtrack, in particolare aircrack, per il forensic testing? Non sono riuscito a capirlo...
Ah, giusto: ovviamente lo switch tra le schede non funziona in ubuntu, vi notifica dei driver nvidia ma non dovete installarli o potete pure reinstallare il sistema. Qualcuno ha scritto di essere riuscito a fare lo switch manualmente anche in questa discussione, purtroppo però non ho capito come abbiano fatto (non hanno risposto alle mie domande).
La questione è un po problematica perchè i driver che la broadcom rilascia per linux non supportano il monitor mode (testato personalmente, non con backtrack ma con backbox che è simile).
Per quanto riguarda la scheda video io non ho mai sentito di gente che è riuscita a fare lo switch ma solo di gente ( tra cui io) che è riuscita a disablitarla così da risparmiare energia (mi si è aggiunta un oretta di autonomia =D)
Acid Queen
10-01-2011, 20:04
La questione è un po problematica perchè i driver che la broadcom rilascia per linux non supportano il monitor mode (testato personalmente, non con backtrack ma con backbox che è simile).
Per quanto riguarda la scheda video io non ho mai sentito di gente che è riuscita a fare lo switch ma solo di gente ( tra cui io) che è riuscita a disablitarla così da risparmiare energia (mi si è aggiunta un oretta di autonomia =D)
questo è interessante.
Non è che ti andrebbe di spiegarci come hai fatto? :D
Sul mio pc usa soltanto la gpu nvidia, anche senza installare i driver proprietari :mbe:
Mike Golf
10-01-2011, 20:12
domanda veramente sciocca (non uso windows da tantissimo su questo pc...)
se adesso installo la versione 64 bit (appena aggiornato il bios, fantastica l'utility della Asus!) per lo switch tra le due schede grafiche come ci si comporta?
Basta installare i driver nvidia che compaiono in windows update e fa tutto in automatico?
Esatto, questa è la cosa più semplice da fare.
Windows lo ho usato solo un paio di volte e non mi sono mai posto il problema, tanto che nemmeno adesso con la versione preinstallata ho controllato dove si possono cambiare le impostazioni per lo switch :P
Si impostano nel pannello di controllo nVidia, poi fa tutto da solo. Se vuoi che si attivi da sola "al bisogno" basta che imposti la ION come scheda video di default.
Collegando un hard disk esterno USB ed avviando la procedura di ripristino e possibile salvare tale partizione con un'apposita funzione del programma di ripristino.
ATTENZIONE! Il disco viene formattato e creato al suo interno una partizione di 16 GB (nel caso il disco abbia una capacità maggiore) che servirà per contenere tutta la partizione del nostro netbook.
Ho già testato il tutto è funziona bene, secondo me è l'unica cosa da fare prima di procedere con modifiche alle partizioni e installazioni. La rimanente partizione del vostro disco USB potete usarla come vi pare
Oltre al problema dello switch su Ubuntu, ho notato che l'hard disk lavora molto di più che su windows7, di conseguenza quel fastidiosissimo "click" si sente 50 volte al minuto! Quando uso il portatile con ubuntu in posti silenziosi o sulla panza la sera al letto, il rumore diventa insopportabile...
L'hai notata anche tu questa cosa? C'è qualche soluzione per far calmare l'attività dell'hd su Ubuntu?
Per la tua domanda, non ti posso aiutare, sto ancora con 2gb e win32, direi che basta e avanza per tutto
edit... aggiungo che per installare ubuntu e abilitare il collegamento wireless, non serve neanche connettersi via ethernet, il driver proprietario è contenuto nel disco di installazione :D
Allora, ho usato windows poco, però in questo momento non mi sembra di sentire il ticchettio così spesso...sarà che mi sono anche abituato, però ricordo che all'inizio lo sentivo spessimo...forse era anche ubuntu che si doveva "abituare al pc", o forse in seguito a qualche aggiornamento, non so, non credo di aver messo impostazioni particolari...
Esistono però svariate guide che spiegano come ridurre l'attività al disco, come ad esempio precaricare la cache in ram (o addirittura l'intero SO se vuoi), in questo modo il disco viene usato di meno e ovviamente il ticchettio si sentirebbe di meno (tali guide sono state sempre pensate per i dischi ssd, che si usurano più velocemente). Però non ne ho mai seguito una, perché ognuna riporta comandi diversi, e a me sarebbe piaciuto capire cosa facessero veramente, dove stavano le differenze... a me interessava appunto capire, altrimenti userei anche windows più spesso...
Appena ne trovo una ben documentata, coerente e che riporta le fonti per bene la seguirò senza dubbio, però la maggior parte trovate in rete riportano giusto i comandi... così che non si capisce niente...
per il wireless meglio, oramai ho installato ubuntu da svariati mesi, quindi non lo ricordavo, pecchato che non vada in monitor mode... speriamo in futuro...
per lo switch aveva scritto gente in questa discussione, però non ricordo le pagine...forse intorno alla 40-50 o qualcosa del genere, tempo fa insomma.
Non sapevoci fosse qualcosa da disabilitare per aumentarne la durata della batteria, spero che okon3 voglia spendere qualche parola in più, acid queen, come fai a vedere che usa la gpu nvidia?
Anche a me 2Gb bastano e avanzano, anzi con meno di 1 sono gia a posto detto sinceramente, anche in previsione di provare qualche distro un poco più leggera (non so, debian da netinstall con lxde ad esempio, oppure puppylinux...) ma comunque avrei voluto, visto che avrei dovuto riformattare tutto, mettere il 64 bit, come farò a breve con gnu/linux (ho usato la iso sbagliata da usb e me ne sono accorto dopo un paio di giorni :P)
@deadlypoison83, intorno alle pagine 50-60 mi sembrava ci fosse scritto che lo tenevano una 40ina di giorni, però non saprei dirti...
questo è interessante.
Non è che ti andrebbe di spiegarci come hai fatto? :D
Sul mio pc usa soltanto la gpu nvidia, anche senza installare i driver proprietari :mbe:
GUIDA PER DISABILITARE LA SCHEDA NVIDIA SU DEBIAN/DERIVATE
(Per vedere i consumi staccate il portatile dalla corrente e date il comando cat /proc/acpi/battery/BAT0/state
La voce "present rate" indica a che "velocità" si sta scaricando.)
1. Installare il programma "git"
sudo apt-get install git
2. Farsi una copia locale del progetto:
git clone http://github.com/peberlein/acpi_call.git
3. Entrare nella cartella e compilare:
cd acpi_call
make
4. Caricare il modulo appena compilato:
insmod acpi_call.ko
5. Testare lo script
./asus1215n.sh off
6. Testare se i consumi si sono ridotti (vedere sopra)
7. Se il test è andato a buon fine copiare il il modulo nella cartella apposta:
sudo cp acpi_call.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/acpi/
8. Aggiorniamo le dipendenze dei moduli:
sudo depmod -a
9. Impostiamo il sistema in modo che carichi il modulo all'avvio
sudo echo "acpi_call" > /etc/modules
COME METTERE LO SCRIPT ALL'AVVIO
1.Creare uno script d'appoggio con dentro scritto
bash /home/....percorso allo script..../asus1215n.sh off
2. Mettere lo script nella cartella /etc/init.d
sudo cp scriptdappoggio.sh /etc/init.d/
3. Dargli i permessi di esecuzione
sudo chmod +x /etc/init.d/scriptdappoggio.sh
4. Aggiornare i vari runlevels
sudo update-rc.d scriptdappoggio.sh defaults
grazie, ora provo a seguire la guida...metterlo in programmi all'avvio automatico non risolverebbe il tuo problema?
edit:
1)immagino che il modulo lo carico con i permessi di amministratore, giusto?
2) la mia present rate è di 1112 mA, va bene o no?
3) se provo lo script mi dice che:
_DSM {0x59, 0x00, 0x00, 0x11}
_PS3 0x0
P3MO 0x0
DGPS 0x1
_PSC 0x3
Asus 1215N Optimus appears to be off
io non credo di aver messo impostazioni particolari al mio sistema però...
edit: se tento di lanciare lo script per disabilitare la scheda una seconda volta da questo output:
_DSM {0x41, 0x00, 0x00, 0x11}
_PS3 Error: AE_AML_INFINITE_LOOP
P3MO 0x1
DGPS 0x1
_PSC 0x3
Asus 1215N Optimus appears to be off
va in loop e non ne comprendo il motivo...
ho già provato ma non riesco a passargli il parametro "off",ho provato anche a guardare lo script per estrarre la parte di codice relativa all'off, ma a guardarci di fretta non ho capito bene. Se qualcuno ha più tempo e riesce anche solo ad estrarre dallo script la parte che ci interessa ben venga ;)
La soluzione è "scema", prova a fare così...
crei un file eseguibile e metti quello in avvio automatico.
All'interno di quell file scrivi il comando che mi hai detto di lanciare da terminale...
Avevo adottato questa soluzione per lanciare un'istruzione di comandi, spero funzioni anche in questo caso.
edit: per chi vuole vedere come mettere un po di cose in ram, qui c'è una mini raccolta di guide promettenti...
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,417509.0.html
ahah non ci avevo pensato...
dici quindi di creare un file con dentro scritto "./asus1215n.sh off" ?
ed eseguire quello..
si esatto
fai sapere se funziona ;)
ah bene che piacere questi sviluppi, grazie :)
^^
continuo però a non capire perchè da me la scheda fosse messa su off, e dubbio scemo, se do il comando con on non me la accende?
E a questo punto non avrei fatto lo switch? E potrei quindi installare i driver proprietari?
deadlypoison83
11-01-2011, 08:18
ok... sono disposto a perdere la garanzia.... tanto la devo perdere comunque perchè voglio cambiare l'hhd e mettere il seagate momentus xl 500gb ibrido.... spiegami meglio come fare per risolvere... quale è la plastica da staccare? e la strisciolina per lo spessore? sai darmi indicazioni, misure ecc... magari qualche foto del tuo lavoro??? come hai fissato la tastiera?
grazie...
ho risolto il problema switch fotocamera.... con una soluzione home made... ho smontato come da consigli la plastichina trasparente che copre l'obiettivo, e con un cacciavitino un po' scaldato con l'accendino ho cercato di creare uno Spessore/scalino sul pulsante di switch, poi ho rimontato tutto.....
devo dire che sono soddisfatto.... insomma non ho speso nulla, non ho aspettato tempistiche di garanzia improponibili e ho pseudo risolto.
ora non è fisso come da originale, ma sicuramente fa fatica ad aprirsi beccando anche un accenno allo scalino che ho fatto... a differenza di prima che andava a ruota libera aprendosi anche solo piegando il pc.
per la garanzia non ho smontato nulla in fondo e se mai dovessi portarlo, se non smontano lo switch nn se ne accorgeranno mai... :) (tanto devo smontare tutto il pc per montare l'hhd seagate momentus XL 500gb hybrid e fissare la tastiera dal fastidioso gioco di flessibilità)...
^^
continuo però a non capire perchè da me la scheda fosse messa su off, e dubbio scemo, se do il comando con on non me la accende?
E a questo punto non avrei fatto lo switch? E potrei quindi installare i driver proprietari?
eheh, se fosse così facile..
ma come hai detto tu se installi i driver Nvidia, il sistema non parte più, così era e così rimane.
Se dici che da te la scheda era su off subito mi sembra strano, se hai eseguito lo script la spegne, ma al prossimo riavvio sarà accesa comunque..
(ora provo il sistema che hai detto tu per lo script)
EDIT: Ok non riesco, questo perchè usando XFCE non ho la finestrella con le applicazioni all'avvio. Dovrei però riuscire mettendolo in init.d
EDIT2: Ok, son riuscito basta fare così
1.Creare uno script d'appoggio con dentro scritto
bash /home/....percorso allo script..../asus1215n.sh off
2. Mettere lo script nella cartella /etc/init.d
sudo cp scriptdappoggio.sh /etc/init.d/
3. Dargli i permessi di esecuzione
sudo chmod +x /etc/init.d/scriptdappoggio.sh
4. Aggiornare i vari runlevels
sudo update-rc.d scriptdappoggio.sh defaults
Fine
ho risolto il problema switch fotocamera.... con una soluzione home made... ho smontato come da consigli la plastichina trasparente che copre l'obiettivo, e con un cacciavitino un po' scaldato con l'accendino ho cercato di creare uno Spessore/scalino sul pulsante di switch, poi ho rimontato tutto.....
devo dire che sono soddisfatto.... insomma non ho speso nulla, non ho aspettato tempistiche di garanzia improponibili e ho pseudo risolto.
ora non è fisso come da originale, ma sicuramente fa fatica ad aprirsi beccando anche un accenno allo scalino che ho fatto... a differenza di prima che andava a ruota libera aprendosi anche solo piegando il pc.
per la garanzia non ho smontato nulla in fondo e se mai dovessi portarlo, se non smontano lo switch nn se ne accorgeranno mai... :) (tanto devo smontare tutto il pc per montare l'hhd seagate momentus XL 500gb hybrid e fissare la tastiera dal fastidioso gioco di flessibilità)...
ottimo.
Più tardi spiegherò come ho fatto a fissare la tastiera... nn è semplicissimo cmq...
Posterò anche qualche foto che ho fatto quando l'ho smontato.
deadlypoison83
11-01-2011, 13:12
ottimo.
Più tardi spiegherò come ho fatto a fissare la tastiera... nn è semplicissimo cmq...
Posterò anche qualche foto che ho fatto quando l'ho smontato.
bravissimo... grande! ci conto... sulla spiegazione e sulle foto dato che mi dovrò cimentare anch'io a breve. :D grazie.
drowlord
11-01-2011, 15:28
scusate ma ho letto in alcuni posti che alcuni tipi di ram ad alcuni utenti non funzionavano..sapete indicarmi precisamente le caratteristiche di quella da poter montare su questo netbook? grazie.. :)
scusate ma ho letto in alcuni posti che alcuni tipi di ram ad alcuni utenti non funzionavano..sapete indicarmi precisamente le caratteristiche di quella da poter montare su questo netbook? grazie.. :)
kingston
KVR1333D3S8S9/2G
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=65981&mfr=ASUS%2FASmobile&model=Eee+PC+1215N&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=65981-ASUS%2FASmobile-Eee+PC+1215N&distributor=0&submit1=Ricerca
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KVR1333D3S8S9/2G
deadlypoison83
11-01-2011, 16:30
kingston
KVR1333D3S8S9/2G
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=65981&mfr=ASUS%2FASmobile&model=Eee+PC+1215N&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=65981-ASUS%2FASmobile-Eee+PC+1215N&distributor=0&submit1=Ricerca
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KVR1333D3S8S9/2G
con l'aggiornamento bios nuovo non dovresti praticamente più avere problemi di compatibilità.
Mike Golf
11-01-2011, 16:36
con l'aggiornamento bios nuovo non dovresti praticamente più avere problemi di compatibilità.
Con le memorie compatibili per EeePC il condizionale è d'obbligo ;)
deadlypoison83
11-01-2011, 16:51
Con le memorie compatibili per EeePC il condizionale è d'obbligo ;)
ha ha ha qui ti do un QUOTONE!!!! :D
con l'aggiornamento bios nuovo non dovresti praticamente più avere problemi di compatibilità.
io comprerei solo quelle dove il produttore dice che sono compatibili, per le altre è fare da cavia ....
eheh, se fosse così facile..
ma come hai detto tu se installi i driver Nvidia, il sistema non parte più, così era e così rimane.
Se dici che da te la scheda era su off subito mi sembra strano, se hai eseguito lo script la spegne, ma al prossimo riavvio sarà accesa comunque..
(ora provo il sistema che hai detto tu per lo script)
EDIT: Ok non riesco, questo perchè usando XFCE non ho la finestrella con le applicazioni all'avvio. Dovrei però riuscire mettendolo in init.d
EDIT2: Ok, son riuscito basta fare così
1.Creare uno script d'appoggio con dentro scritto
bash /home/....percorso allo script..../asus1215n.sh off
2. Mettere lo script nella cartella /etc/init.d
sudo cp scriptdappoggio.sh /etc/init.d/
3. Dargli i permessi di esecuzione
sudo chmod +x /etc/init.d/scriptdappoggio.sh
4. Aggiornare i vari runlevels
sudo update-rc.d scriptdappoggio.sh defaults
Fine
non so, riesceguito lo script, come prima mi dice che è gia spent la ion, non so cosa dire.
Sono felice che sia riuscito ora a farlo partire in automatico
scusami e se fai "./asus1215n.sh on"??
scusami e se fai "./asus1215n.sh on"??
guarda, questo è un periodo nero per me, quindi, non prendermi per codardo, non vorrei rischiare di combinare casini. In uno dei prossimi giorni provo a rieseguire lo script da live, se mi da che è gia disabilitata di default allora provo ad attivarla, altrimenti non proverò a breve (almeno fino a marzo) perchè purtroppo non posso/voglio rischiare di dover reinstallare il tutto.
Non lo dico per codardia, se avessi un minimo di tempo avrei gia provato a eseguire lo script con on senza chiedere, ma purtroppo ora ho veramente poco tempo per dedicarmi a test vari sul computer, non vorrei sput**** qualche impostazione ed essere costretto a reinstallare tutto, è vero che ci vuole poco tempo o potrei faer un backup, però non vorrei occuparmene ora.
Per marzo provo, ve lo assicuro (se mi ricordo).
Ovviamente sono ben felice se nel frattempo si arriva gia alla soluzione su come far andare due schede grafiche...
drowlord
11-01-2011, 18:50
grazie a tutti per le risposte!:)
alberto888zz
11-01-2011, 20:52
io comprerei solo quelle dove il produttore dice che sono compatibili, per le altre è fare da cavia ....
Mi aggiungo alla discussione RAM.......
ho comprato oggi una Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 da 4 GB, singola barretta, quindi un solo slot occupato. Pensavo non partisse invece...con singolare stupore il mio 1215N l'ha vista senza problemi e il netbook si è avviato correttamente segnalando disponibili e utilizzabili tutti e 4 i GB :)
Ma come è possibile che non sento differenza??!?! anzi sembra meno reattivo....:eek: :( :mbe:
deadlypoison83
11-01-2011, 21:00
Mi aggiungo alla discussione RAM.......
ho comprato oggi una Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 da 4 GB, singola barretta, quindi un solo slot occupato. Pensavo non partisse invece...con singolare stupore il mio 1215N l'ha vista senza problemi e il netbook si è avviato correttamente segnalando disponibili e utilizzabili tutti e 4 i GB :)
Ma come è possibile che non sento differenza??!?! anzi sembra meno reattivo....:eek: :( :mbe:
ma dai sul serio la legge??? nn ci credo!!!
OTTIMO!!!!
ed ora la prova del nove.... (si sa che sarà negativa) prova a mettere la barretta da 4 gb e 1 dei 2 gb vediamo se con il 64bit ne vede 5 gb!!! sarebbe fico! :D
Mike Golf
11-01-2011, 21:05
Mi aggiungo alla discussione RAM.......
ho comprato oggi una Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 da 4 GB, singola barretta, quindi un solo slot occupato. Pensavo non partisse invece...con singolare stupore il mio 1215N l'ha vista senza problemi e il netbook si è avviato correttamente segnalando disponibili e utilizzabili tutti e 4 i GB :)
Ma come è possibile che non sento differenza??!?! anzi sembra meno reattivo....:eek: :( :mbe:
Uhm.... strano perchè anche con due banchi di ram non è attivo il dual channel.
deadlypoison83
11-01-2011, 21:16
Uhm.... strano perchè anche con due banchi di ram non è attivo il dual channel.
vero.. ma non può essere che con l'aggiornamento bios hanno sistemato il discorso ram e attivato il dual channel???
dicevano che le ram non si sistemavano perchè era una limitazione del chipset che leggesse al max 2.74 gb, ed invece l'aggiornamento ha sistemato tutto... che dici? che sia attivo?
deadlypoison83
11-01-2011, 21:17
dai prova a mettere 1 gb sullo slot rimasto libero che vediamo se ne rileva 5 gb... :D
Mike Golf
11-01-2011, 21:20
vero.. ma non può essere che con l'aggiornamento bios hanno sistemato il discorso ram e attivato il dual channel???
dicevano che le ram non si sistemavano perchè era una limitazione del chipset che leggesse al max 2.74 gb, ed invece l'aggiornamento ha sistemato tutto... che dici? che sia attivo?
Dico che ho i due banchi di ram originali (e identici) e cpu-z mi dice che il dual channel non è attivo, peccato :/
deadlypoison83
11-01-2011, 21:22
Dico che ho i due banchi di ram originali (e identici) e cpu-z mi dice che il dual channel non è attivo, peccato :/
MALEDETTO DUAL CHANNEL!!!!! D'OH!!! :D :D :D
mi pare cheil chipset non supporti il dual channel....
Mike Golf
11-01-2011, 22:33
mi pare cheil chipset non supporti il dual channel....
Così dicevano anche della ram (max 2,75), a questo punto non abbiamo più certezze :fagiano:
deadlypoison83
11-01-2011, 22:44
Così dicevano anche della ram (max 2,75), a questo punto non abbiamo più certezze :fagiano:
esatto l'ho detto io! mah... nn so... ma se a te non è riconosciuto il dualchannel che hai 2 gb di ram originali allora nada!
ma aspetta se nn ricordo male tu hai il 32 bit... giusto?
Mike Golf
11-01-2011, 22:58
esatto l'ho detto io! mah... nn so... ma se a te non è riconosciuto il dualchannel che hai 2 gb di ram originali allora nada!
ma aspetta se nn ricordo male tu hai il 32 bit... giusto?
Io mi riferivo alla possibilità che questa limitazione possa essere inserita nel bios...... :/
Si, ho windows 7 32 bit, ho provato la 64 ma i tempi non sono maturi, Firefox che uso spessissimo gira male sulla 64, ha come dei freeze e leggevo in giro di altri utenti che hanno lo stesso problema. E poi va più lenta della 32, hai visto le schermate che ho pubblicato?
Così dicevano anche della ram (max 2,75), a questo punto non abbiamo più certezze :fagiano:
http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/322896.pdf
non mi pare che si nomini il dual channel...
alberto888zz
11-01-2011, 23:17
dai prova a mettere 1 gb sullo slot rimasto libero che vediamo se ne rileva 5 gb... :D
No con i 5 GB manco parte il BIOS :ciapet:
Comunque sto ancora cercando di capire se sia o meno più reattivo :doh:
E' possibile che non sia pienamente compatibile?!?! No vero.....:fagiano:
deadlypoison83
11-01-2011, 23:24
No con i 5 GB manco parte il BIOS :ciapet:
Comunque sto ancora cercando di capire se sia o meno più reattivo :doh:
E' possibile che non sia pienamente compatibile?!?! No vero.....:fagiano:
NO... O VA O NON VA... non può andare ma non essere completamente compatibile... cmq fai qualche test no?
cmq.
peccato altrimenti era fico montarne 4 e 4 x un totale di 8 gb... ma credo sia attivato il momento di accontentarci del sofferto e sospirato traguardo dei 4 gb effettivi :Prrr: :D :D
Mike Golf
11-01-2011, 23:27
No con i 5 GB manco parte il BIOS :ciapet:
Comunque sto ancora cercando di capire se sia o meno più reattivo :doh:
E' possibile che non sia pienamente compatibile?!?! No vero.....:fagiano:
Secondo me è seven 64 bit che è più lento, o meglio...... ci sono ancora troppi programmi a 32 bit che sul 64 vanno lenti. Per dire, ho provato winzip a 64 bit e andava una scheggia
No con i 5 GB manco parte il BIOS :ciapet:
Comunque sto ancora cercando di capire se sia o meno più reattivo :doh:
E' possibile che non sia pienamente compatibile?!?! No vero.....:fagiano:
i tempi di latenza della ram quali sono ? ci sono ram e ram....
Mike Golf
11-01-2011, 23:42
i tempi di latenza della ram quali sono ? ci sono ram e ram....
Fai il test di prestazioni di windows e poi lo posti, prima metti lo SHE su super performance.
deadlypoison83
11-01-2011, 23:43
Io mi riferivo alla possibilità che questa limitazione possa essere inserita nel bios...... :/
Si, ho windows 7 32 bit, ho provato la 64 ma i tempi non sono maturi, Firefox che uso spessissimo gira male sulla 64, ha come dei freeze e leggevo in giro di altri utenti che hanno lo stesso problema. E poi va più lenta della 32, hai visto le schermate che ho pubblicato?
devo correggerti... lascia stare la schermata di windows. non è attendibile.. nn è il modo migliore per testare le prestazioni.. io facendole 3 volte di fila ho avuto 3 valutazioni diverse.... vedi te... e poi quello dei freeze di firefox a me non capitano mai con il 64 bit.. boh nn so che dire...
una cosa è certa...
Io mi riferivo alla possibilità che questa limitazione possa essere inserita nel bios...... :/
beh sicuramente questa limitazione c'è per il windows 7 32 bit anche con bios nuovo dato che nemmeno le ram riesce a riconoscerle tuttora... ma credo che con win 64 bit c'è qualche possibilità in più...
Ciao a tutti,
sono appena entrato nel club dei possessori di tale netbook :D
E' molto carino, la tastiera non mi dà noie e l'otturatore non combina guai.
Unica domanda: se installassi Ubuntu, mi riconosce tutte le periferiche?
e i tastini del bluetooth e dello switch tra le modalità?
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie!
alberto888zz
11-01-2011, 23:47
NO... O VA O NON VA... non può andare ma non essere completamente compatibile... cmq fai qualche test no?
cmq.
peccato altrimenti era fico montarne 4 e 4 x un totale di 8 gb... ma credo sia attivato il momento di accontentarci del sofferto e sospirato traguardo dei 4 gb effettivi :Prrr: :D :D
Che test posso fare???
come controllo la latenza?
Mike Golf
11-01-2011, 23:55
Che test posso fare???
come controllo la latenza?
Prova crystalmark http://crystalmark.info/?lang=en
Mike Golf
12-01-2011, 00:09
devo correggerti... lascia stare la schermata di windows. non è attendibile.. nn è il modo migliore per testare le prestazioni.. io facendole 3 volte di fila ho avuto 3 valutazioni diverse.... vedi te... e poi quello dei freeze di firefox a me non capitano mai con il 64 bit.. boh nn so che dire...
Ma il test (che peraltro a me viene sempre uguale, al massimo mi cambia uno zero virgola) confermava quello che notavo usandolo e cioè una minore reattività.
Ora sono tornato a 32 (grazie a santo ghost :D ) e rispetto a prima è tutta un'altra musica.
ls210886
12-01-2011, 00:28
sisi vediamo sta cosa della latenza...
ma all'atto pratico conviene prendere una da 2 e fare 2 + 1 oppura una da 4? cosa consigliate come marca ??
chi gia ha fatto questo upgrade puo provare x curiosita un film hd 1080p superiore ai 22 giga....
avatar e sex and the city 2... con solo hibryd e nvidia panel non vanno nemmeno con l'ultimo mpchc...
ls210886
12-01-2011, 00:28
sisi vediamo sta cosa della latenza...
ma all'atto pratico conviene prendere una da 2 e fare 2 + 1 oppura una da 4? cosa consigliate come marca ??
chi gia ha fatto questo upgrade puo provare x curiosita un film hd 1080p superiore ai 22 giga....
avatar e sex and the city 2... con solo hibryd e nvidia panel non vanno nemmeno con l'ultimo mpchc...
scusate il doppio post...
ps io ho windows seven ultimate 64 bit ed il pc è una scheggia non noto i rallentamente che ho letto in queste pagine.. ci sono un paio di servizi pero da disabilitare facilmente applicabili seguendo le molte guide che si trovano googlando un po.
deadlypoison83
12-01-2011, 08:12
Che test posso fare???
come controllo la latenza?
prova ad utilizzare il test di EVEREST ULTIMATE EDITION v. 5.50.2100
vai nella voce <<strumenti/benchmark cache e memoria>> e li vedi cio che hai chiesto. :cool:
deadlypoison83
12-01-2011, 08:17
scusate il doppio post...
ps io ho windows seven ultimate 64 bit ed il pc è una scheggia non noto i rallentamente che ho letto in queste pagine.. ci sono un paio di servizi pero da disabilitare facilmente applicabili seguendo le molte guide che si trovano googlando un po.
@MIke Golf
vedi che non sono l'unico a pensarlo???
a me come a lui va che è una scheggia.... non è che qualche impostazione sul tuo è settata male... o qualcosa nn quaglia???
ti pare (dico io) che asus prepara un BIOS specifico per utilizzare il 64 bit (parlo perchè è l'unico a riconoscere le ram, quindi si asus si è buttata per ottimizzare il 64 bit e non il 32 bit) e non mette driver aggiornati, reattivi e pronti per il 1215n per il 64 bit??? mmmmmmm :confused: :confused: ho qualche dubbio... nn vorrei che tu facessi parte dell'eccezione.... :cry: sentiamo i pareri di altri che hanno il 64 bit.. :D
deadlypoison83
12-01-2011, 09:49
Ragazzi, ho appena trovato in rete 2 trucchetti x velocizzare windows 7: (MAGARI VOI LO SAPETE GIA’ ma nel mio caso afferma che non si smette mai di imparare)
IL PRIMO TRUCCHETTO serve per velocizzare la connessione internet, con qualunque operatore o tipo di connessione… perché in alcuni casi la connessione potrebbe risultare lenta:
Il problema è risolvibile, non temete. Tutto quello che occorre fare è disabilitare la funzione di regolazione automatica del TCP integrata in Seven (così come in Vista) sfruttando un semplice comando dato dal prompt. (QUESTO TRUCCHETTO LO USO DA UN ANNETTO CIRCA e mi trovo bene direi).
Ecco come agire, passo passo:
1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2. Digitare il commando: netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
3. Premere il tasto Invio;
4. Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
A questo punto, riavviate il computer e dovreste poter avvertire la differenza di velocità e tornare a navigare/scaricare come consuetudine.
IL SECONDO TRUCCHETTO che è una chicca.. per quanto poco (NON ASPETTATEVI MIRACOLI, MA PIUTTOSTO DI NIENTE E’ MEGLIO PIUTTOSTO) :D :D :D
Velocizzare il Boot di Windows 7
Se disponete di un processore dual-core o quad-core allora sicuramente potreste trovare piuttosto proficuo diminuire i tempi di avvio di Seven velocizzando così di gran lunga l’OS.
Per eseguire al suddetta operazione, allora, non dovremo far altro che:
1- Cliccare su Start e digitare “msconfig” nel campo di ricerca
2- Aprire la scheda “Opzioni di avvio”
3- Cliccare sulla voce “Opzioni avanzate…”
4- Selezionare la casella indicante il numero dei processori e scegliere, dall’apposito menù a tendina, il relativo numero (2 o 4) corrispondente e riavviate per applicare le modifiche.
Mike Golf
12-01-2011, 10:02
@MIke Golf
vedi che non sono l'unico a pensarlo???
a me come a lui va che è una scheggia.... non è che qualche impostazione sul tuo è settata male... o qualcosa nn quaglia???
ti pare (dico io) che asus prepara un BIOS specifico per utilizzare il 64 bit (parlo perchè è l'unico a riconoscere le ram, quindi si asus si è buttata per ottimizzare il 64 bit e non il 32 bit) e non mette driver aggiornati, reattivi e pronti per il 1215n per il 64 bit??? mmmmmmm :confused: :confused: ho qualche dubbio... nn vorrei che tu facessi parte dell'eccezione.... :cry: sentiamo i pareri di altri che hanno il 64 bit.. :D
Guarda nel task manager, alcuni programmi asus (adesso non ricordo quali) girano a 32 bit, ora siamo tutti d'accordo che un programma a 32 bit su un sistema a 64 non può andare meglio di quando gira nella piattaforma nativa. Se Asus ritenesse che i 64 bit sono meglio in fatto di velocità, perchè non fornisce nativamente i 64 bi su questo netbook? In fondo le due versioni costano uguale. Ci sono ancora tanti, troppi programmi che girano a 32 bit per farmi passare ai 64 bit senza se e senza ma. Ovviamente tutto questo IMHO, voi siete liberi di installare il sistema che volete, anche Windows 3.11 :D
ps. A me Asus Update sui 64 bit non gira manco morto, ho provato ad installarlo in tutte le maniere possibili e quando lo avvio va in crash!
Mike Golf
12-01-2011, 10:08
Ragazzi, ho appena trovato in rete 2 trucchetti x velocizzare windows 7: (MAGARI VOI LO SAPETE GIA’ ma nel mio caso afferma che non si smette mai di imparare)
IL PRIMO TRUCCHETTO serve per velocizzare la connessione internet, con qualunque operatore o tipo di connessione… perché in alcuni casi la connessione potrebbe risultare lenta:
Il problema è risolvibile, non temete. Tutto quello che occorre fare è disabilitare la funzione di regolazione automatica del TCP integrata in Seven (così come in Vista) sfruttando un semplice comando dato dal prompt. (QUESTO TRUCCHETTO LO USO DA UN ANNETTO CIRCA e mi trovo bene direi).
Ecco come agire, passo passo:
1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2. Digitare il commando: netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
3. Premere il tasto Invio;
4. Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
A questo punto, riavviate il computer e dovreste poter avvertire la differenza di velocità e tornare a navigare/scaricare come consuetudine.
Eliminare direttamente il driver QoS non è meglio? ;)
IL SECONDO TRUCCHETTO che è una chicca.. per quanto poco (NON ASPETTATEVI MIRACOLI, MA PIUTTOSTO DI NIENTE E’ MEGLIO PIUTTOSTO) :D :D :D
Velocizzare il Boot di Windows 7
Se disponete di un processore dual-core o quad-core allora sicuramente potreste trovare piuttosto proficuo diminuire i tempi di avvio di Seven velocizzando così di gran lunga l’OS.
Per eseguire al suddetta operazione, allora, non dovremo far altro che:
1- Cliccare su Start e digitare “msconfig” nel campo di ricerca
2- Aprire la scheda “Opzioni di avvio”
3- Cliccare sulla voce “Opzioni avanzate…”
4- Selezionare la casella indicante il numero dei processori e scegliere, dall’apposito menù a tendina, il relativo numero (2 o 4) corrispondente e riavviate per applicare le modifiche.
Questo tips non serve a una mazza, ecco cosa dice l'help di windows:
Opzioni avanzate di avvio:
Numero di processori. Consente di limitare il numero dei processori utilizzati in un sistema multiprocessore. Se la casella di controllo è selezionata, il sistema si avvierà utilizzando solo il numero di processori dell'elenco a discesa.
Senza impostare nulla vengono usati tutti i processori disponibili ;)
deadlypoison83
12-01-2011, 11:00
Eliminare direttamente il driver QoS non è meglio? ;)
Questo tips non serve a una mazza, ecco cosa dice l'help di windows:
Opzioni avanzate di avvio:
Numero di processori. Consente di limitare il numero dei processori utilizzati in un sistema multiprocessore. Se la casella di controllo è selezionata, il sistema si avvierà utilizzando solo il numero di processori dell'elenco a discesa.
Senza impostare nulla vengono usati tutti i processori disponibili ;)
touchè! :)
attualmente win64 non ha senso su questo netbook, o si hanno esigenze particolari o vista l'esecuzione in compatibilità di molti programmi lo vedo controproducente....
deadlypoison83
12-01-2011, 11:13
attualmente win64 non ha senso su questo netbook, o si hanno esigenze particolari o vista l'esecuzione in compatibilità di molti programmi lo vedo controproducente....
beh come esigenza particolare può andar bene che ho 4 gb di ram installate e che le voglio vedere tutte attive????? :D :D :D :D :D :D
ls210886
12-01-2011, 11:32
Guarda nel task manager, alcuni programmi asus (adesso non ricordo quali) girano a 32 bit, ora siamo tutti d'accordo che un programma a 32 bit su un sistema a 64 non può andare meglio di quando gira nella piattaforma nativa. Se Asus ritenesse che i 64 bit sono meglio in fatto di velocità, perchè non fornisce nativamente i 64 bi su questo netbook? In fondo le due versioni costano uguale. Ci sono ancora tanti, troppi programmi che girano a 32 bit per farmi passare ai 64 bit senza se e senza ma. Ovviamente tutto questo IMHO, voi siete liberi di installare il sistema che volete, anche Windows 3.11 :D
ps. A me Asus Update sui 64 bit non gira manco morto, ho provato ad installarlo in tutte le maniere possibili e quando lo avvio va in crash!
ok condivido che per te non è importante... ma bisogna capire che i programmi non sono retroattivi... per questo la maggior parte sono x32...spiego se asus fa tutti i programmi x64 gli utenti che utilizzano x32 si impiccano...
tutti i programmi di x32 funzionano su x64 bisogna solo perdere tempo sulla compatibilità e sui diritti (ad esempio la spunta su " come amministratore" dalla compatibilità)...
il perche del 64bit?... per il dual core... per grandi elaborazioni i due processori sono attivi al 90% prestazioni non raggiute con il 32bit... mi rendo conto che comunque la maggiorparte degli utenti non non userà mai i due processori...
a casa ho il x64 x comodita di usare gli stessi prog ho messo x64 :D
Mike Golf
12-01-2011, 12:10
ok condivido che per te non è importante... ma bisogna capire che i programmi non sono retroattivi... per questo la maggior parte sono x32...spiego se asus fa tutti i programmi x64 gli utenti che utilizzano x32 si impiccano...
tutti i programmi di x32 funzionano su x64 bisogna solo perdere tempo sulla compatibilità e sui diritti (ad esempio la spunta su " come amministratore" dalla compatibilità)...
il perche del 64bit?... per il dual core... per grandi elaborazioni i due processori sono attivi al 90% prestazioni non raggiute con il 32bit... mi rendo conto che comunque la maggiorparte degli utenti non non userà mai i due processori...
a casa ho il x64 x comodita di usare gli stessi prog ho messo x64 :D
Comunque i 64 bit sono il futuro, peccato che programmatori e sviluppatori ancora non l'hanno capito, o forse si basano sulle piattaforme più usate (XP a 32 bit) e quindi non fanno il grande passo. Se fosse così è come il cane che si morde la coda! :muro:
Mi ricordo che il passaggio da 16 a 32 bit è stato molto più "rapido" del passaggio che stiamo vivendo adesso, ma a quel tempo c'èra un sistema operativo che ha di fatto ha trainato la svolta, Windows 95 :)
beh come esigenza particolare può andar bene che ho 4 gb di ram installate e che le voglio vedere tutte attive????? :D :D :D :D :D :D
si ma se poi il programma gira in compatibilità a 32bit !... protesta fin che vuoi o ti rilasciano la versione a 64 altrimenti va meno che il sistema nativo a 32 bit con 2,7gbyte di ram !
alberto888zz
12-01-2011, 17:33
Prima di provare i 64bit (che non ho mai usato in tutta la mia vita) in modo da poter sfruttare tutti e 4 i GB, stavo facendo qualche test sui 32bit con la nuova RAM che ho comprato!
Vorrei fare qualche precisazione per vedere se riusciamo a capire la situazione...
Test su 32bit
Ricordo che ho preso una Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 da 4 GB, singola barretta, quindi un solo slot occupato.
Sono passato quindi da 2 GB a 2,74 GB (limite). Non un grandissimo aumento ma è sempre qualcosa in più o sbaglio?!?! Però c'è qualcosa che non mi torna...sto notando che il test prestazioni di Windows 7 è cambiato:
CPU: 3,5 ---> CPU: 3,5
RAM: 5,0 ---> RAM: 4,9
Scheda video: 3,4 ---> Scheda video: 3,4
Grafica giochi: 5,0 ---> Grafica giochi: 5,0
Disco rigido: 5,6 ---> Disco rigido: 5,6
Lasciando stare il test di Windows che ho sempre considerato poco attendibile...come è possibile che con 0,74 GB in più e con una RAM più veloce (1333 MHz della Corsair contro 1060 MHz di quella stock) non si nota una differenza, anche se piccola, in meglio?!?!? Anzi a dir la verità il netbook dopo questo aggiornamento di RAM mi sembra meno reattivo di prima!!!
Vorrei sapere cosa ne pensate di questa cosa, poi passerò a vedere se con il 64bit sarà realmente più reattivo o se ho buttato 39 € nel cesso :fagiano:
Prima di provare i 64bit (che non ho mai usato in tutta la mia vita) in modo da poter sfruttare tutti e 4 i GB, stavo facendo qualche test sui 32bit con la nuova RAM che ho comprato!
Vorrei fare qualche precisazione per vedere se riusciamo a capire la situazione...
Test su 32bit
Ricordo che ho preso una Corsair CMSO4GX3M1A1333C9 da 4 GB, singola barretta, quindi un solo slot occupato.
Sono passato quindi da 2 GB a 2,74 GB (limite). Non un grandissimo aumento ma è sempre qualcosa in più o sbaglio?!?! Però c'è qualcosa che non mi torna...sto notando che il test prestazioni di Windows 7 è cambiato:
CPU: 3,5 ---> CPU: 3,5
RAM: 5,0 ---> RAM: 4,9
Scheda video: 3,4 ---> Scheda video: 3,4
Grafica giochi: 5,0 ---> Grafica giochi: 5,0
Disco rigido: 5,6 ---> Disco rigido: 5,6
Lasciando stare il test di Windows che ho sempre considerato poco attendibile...come è possibile che con 0,74 GB in più e con una RAM più veloce (1333 MHz della Corsair contro 1060 MHz di quella stock) non si nota una differenza, anche se piccola, in meglio?!?!? Anzi a dir la verità il netbook dopo questo aggiornamento di RAM mi sembra meno reattivo di prima!!!
Vorrei sapere cosa ne pensate di questa cosa, poi passerò a vedere se con il 64bit sarà realmente più reattivo o se ho buttato 39 € nel cesso :fagiano:
non vorrei sparare cassate, ma la ram va sempre a 800mhz indipendentemente se metti una 1333 o 1060.
la mia va a
cl 6 6 6 15 64
dram freq 400 mhz
alberto888zz
12-01-2011, 18:55
non vorrei sparare cassate, ma la ram va sempre a 800mhz indipendentemente se metti una 1333 o 1060.
la mia va a
cl 6 6 6 15 64
dram freq 400 mhz
Si penso che hai ragione...ma quello che volevo capire è: dove finiscono questi 0,74 GB in più?!?! Funziona quasi peggio di prima...:confused:
Acid Queen
12-01-2011, 19:22
non per fare il qualunquista, ma 4gb di ram su un pc atom sono inutili.
Win7 gira splendidamente anche con 1gb di ram, figuriamoci con 2...
Quale aumento delle prestazioni state cercando, se non in campo gaming? (campo che il 99% dei partecipanti alla discussione sicuramente ha già messo da parte)
Mike Golf
12-01-2011, 20:11
non vorrei sparare cassate, ma la ram va sempre a 800mhz indipendentemente se metti una 1333 o 1060.
la mia va a
cl 6 6 6 15 64
dram freq 400 mhz
Infatti hai detto bene, la ram comunque gira 800 mhz.
Non si capisce il motivo per cui è stato dotato nativamente di ram che supporta velocità maggiori :wtf:
non per fare il qualunquista, ma 4gb di ram su un pc atom sono inutili.
Win7 gira splendidamente anche con 1gb di ram, figuriamoci con 2...
Quale aumento delle prestazioni state cercando, se non in campo gaming? (campo che il 99% dei partecipanti alla discussione sicuramente ha già messo da parte)
non per contestare, ma 2 gbyte sono il minimo sindacale per usare decentemente il netbook ! il notebook poi non ha il dual channel quindi si puo arrivare fino a 2,7 con win732
4gbyte o win64 sono superflui per il 90% degli usi tenendo conto che molti programmi vanno eseguiti in compatibilità e i problemi aumentano...
Mike Golf
12-01-2011, 20:17
non per fare il qualunquista, ma 4gb di ram su un pc atom sono inutili.
Win7 gira splendidamente anche con 1gb di ram, figuriamoci con 2...
Quale aumento delle prestazioni state cercando, se non in campo gaming? (campo che il 99% dei partecipanti alla discussione sicuramente ha già messo da parte)
Beh, dire che seven gira splendidamente con 1 GB di ram mi sembra un pò azzardato. Giusto per fare un paragone, dopo una paio di ore di navigazione e con aperti firefox con alcune schede, pidgin, skype, pop peeper, avira la ram occupata e di 1,07 GB! Per fortuna che ne ho 2!
non per fare il qualunquista, ma 4gb di ram su un pc atom sono inutili.
Win7 gira splendidamente anche con 1gb di ram, figuriamoci con 2...
Quale aumento delle prestazioni state cercando, se non in campo gaming? (campo che il 99% dei partecipanti alla discussione sicuramente ha già messo da parte)
è lo stesso commento che avrei voluto fare in un altra discussione dove un tizio ha espanso il suo portatile (con cpu intel culv, quindi adatta a software leggero) a 8 giga di ram.
Utilità vicina allo zero.
Ma credo che sia la stessa filosofia di quelli che comprano un netbook da 250 euro per il prezzo, il peso e le dimensioni.
Poi ci mettono 2 giga di ram, disco fisso da 640 giga , scheda broadcast per vedere i video hd, batteria da 9 celle e Seven Ultimate.
alberto888zz
12-01-2011, 20:27
LOL...vabbè quella è un'esagerazione! :p
Basta mi state facendo sentire un cretino che ho comprato una barretta da 4 GB per un netbook :D
non per fare il qualunquista, ma 4gb di ram su un pc atom sono inutili.
Win7 gira splendidamente anche con 1gb di ram, figuriamoci con 2...
Quale aumento delle prestazioni state cercando, se non in campo gaming? (campo che il 99% dei partecipanti alla discussione sicuramente ha già messo da parte)
oddio, per girare gira, per farlo andare splendidamente devi gia applicarci qualche tweak, una volta che poi installi antivirus e due programmi gia cominci a sentire i rallentamenti.
Programmi che richiedono un poco di potenza in più possono essere semplicemente firefox (lento su processori poveri e in assenza di tanta ram data, purtroppo, la sua pesantezza) oppure una suite d'ufficio completa (prendo openoffice come esempio).
Poi certo, molto dipende anche dal processore, e per fortuna quello di questo portatile (seppur atom, e quindi, se non sbaglio, pensato principalmente per il risparmio energetico e non la potenza) è buono, al contrario di quello che trovi sui netbook che hanno appunto 1 Gb di ram.
Comunque anche se volessi fare operazioni un poco più costosette, ad esempio ripping di un dvd (attraverso un lettore esterno), macchine virtuali, giochi non necessariamente di ultima generazione con dettagli ad altissimo livello (io trovo ad esempio age of empires 2, gioco oramai vecchissimo, di gran lunga migliore di molti giochi in circolazione adesso, ma sono gusti, questo è talmente vecchio che andrebbe anche con 128mb di ram), non è necessario un computer con otto processori, 20 gb di ram e 500 Gb di Hard Disk.
Insomma, più potente è il computer, meglio è, ovvio, questo deve essere anche portatile, il che incide con la sua potenza, ma se può dare di più,e noi utenti stiamo cercando di ottenere di più, perché buttarci una pietra sopra?
Un esempio che al 99% degli utenti potrebbe non interessare (ma a me per puro scopo didattico):
avviare un intero sistemo operativo o alcune sue componenti in ram.
E non intendo un sistema operativo minimale, pensati apposta per questo scopo, ma un sistema "completo", come ad esempio ubuntu o fedora.
Non sto qui a spiegari gli ovvi vantaggi e svantaggi, ma 2Gb di ram sarebbero un poco pochi, mentre posso anche vivere benissimo con soli 128mb, basta organizzarsi e prendere una distro come puppy linux oppure kolibri... (anche se non conosco bene la loro compatibilità hardware).
Però mica ho intenzione di comprarmi un computer da 1000 euro per questi "esperimenti".
Se questo computer c'è la può fare, (e 4 gb ad esempio sono sufficenti, magari ne bastano anche solo 3...), perchè non farlo.
Sul fatto che win64 potrebbe essere superfluo o meno...non lo so bene. Con 2 Gb probabilmente si, ma se appunto vuoi aumentarli...
Su windows non so quali programmi esistono per il 64 bit o meno, però non mi risulta (eccetto casi particolari come il programma per l'update asus o i giochi che possono essere particolarmente pesanti), che ci siano particolari perdite di prestazioni, mentre in teoria se ci sono i programmi in 64bit si guadagna.
Per eventuali programmi, come ad esempio quelli liberi, se c'è grande richiesta tranquilli che vengono compilati, certo che se però tutti installano 32bit non ci sarà mai grande richiesta...
Mike Golf
12-01-2011, 20:33
LOL...vabbè quella è un'esagerazione! :p
Basta mi state facendo sentire un cretino che ho comprato una barretta da 4 GB per un netbook :D
Se usi photoshop o simili ti torneranno molto utili ;)
afrinick
12-01-2011, 21:18
salve a tutti, a breve sarò possessore di questo netbook(e voi potreste rispondermi chissene frega:D )
vorrei sapere per ora quale ram potrei acquistare, qualche pagina fa un altro utente ne consigliava una della kn, ma ho letto che alla fine se ne acquisti una da 1333mhz o una da 800mhz non c'è nessuna differenza perchè su questo netbook la velocità è sempre di 800mhz, quindi ne posso prendere una qualsiasi o devo vedere anche qualcos'altro?(come noterete non sono tanto esperto)
e in oltre ne devo acquistare un banco da 2gb[essendoci un altro da 2gb(e in questo caso dovranno essere identiche?)], o ne devo acquistare una da 4gb(essendoci 2 da 1gb)????
comunque vedevo che si stava aprendo una discussione se serve o meno aumentare la ram, io penso che se spendendo una 20di euro posso arrivare a 4gb di ram e notare anche solo un minimo miglioramento,ovviamente con un sistema operativo a 64bit,perchè non farlo?sempre meglio di niente è , e poi la spesa mi sembra davvero irrisoria...
ovviamente non spero di giocarci su ma almeno di sentire musica e contemporaneamente scrivere su office e navigare su internet senza notare rallentamenti, o altre cose simili.
e cmq riguardo al browser sul fisso ho sempre win7 x64 e firefox si blocca o rallenta sempre, quindi ho iniziato ad usare chrome e devo dire che lo ritengo migliore a firefox,più snello e veloce anche in apertura e non credo che lo cambierò a breve(forse dall'alto della mia ignoranza sto dicendo solo stronzate ma queste sono le mie impressioni)
Acid Queen
12-01-2011, 21:40
effettivamente sono un pò fissato con sistemi minimali, tweak e affini :D
ma non ho notato ancora rallentamenti di nessun tipo con chrome, skype, messenger, office e visual studio (oddio, quello un pò rallenta)
che poi i 4gb servano per alcuni ambiti è sicuro, ma non è un net da 12 pollici il pc giusto per usare photoshop!
@kikkas
come hai giustamente puntualizzato, gli esperimenti che vorresti fare sul tuo 1215n non sono roba per tutti, ma sano e genuino smanettamento; in questo caso ben vengano i 4gb :D
Acid Queen
12-01-2011, 22:00
salve a tutti, a breve sarò possessore di questo netbook(e voi potreste rispondermi chissene frega:D )
vorrei sapere per ora quale ram potrei acquistare, qualche pagina fa un altro utente ne consigliava una della kn, ma ho letto che alla fine se ne acquisti una da 1333mhz o una da 800mhz non c'è nessuna differenza perchè su questo netbook la velocità è sempre di 800mhz, quindi ne posso prendere una qualsiasi o devo vedere anche qualcos'altro?(come noterete non sono tanto esperto)
e in oltre ne devo acquistare un banco da 2gb[essendoci un altro da 2gb(e in questo caso dovranno essere identiche?)], o ne devo acquistare una da 4gb(essendoci 2 da 1gb)????
comunque vedevo che si stava aprendo una discussione se serve o meno aumentare la ram, io penso che se spendendo una 20di euro posso arrivare a 4gb di ram e notare anche solo un minimo miglioramento,ovviamente con un sistema operativo a 64bit,perchè non farlo?sempre meglio di niente è , e poi la spesa mi sembra davvero irrisoria...
ovviamente non spero di giocarci su ma almeno di sentire musica e contemporaneamente scrivere su office e navigare su internet senza notare rallentamenti, o altre cose simili.
e cmq riguardo al browser sul fisso ho sempre win7 x64 e firefox si blocca o rallenta sempre, quindi ho iniziato ad usare chrome e devo dire che lo ritengo migliore a firefox,più snello e veloce anche in apertura e non credo che lo cambierò a breve(forse dall'alto della mia ignoranza sto dicendo solo stronzate ma queste sono le mie impressioni)
guarda, mentre aspetti la risposta sulle ram, ti posso consolare sul fatto che nell'uso quotidiano questo net è una spada :D ti potrai anche togliere qualche sfizio con qualche gioco vecchio o qualcosa di consolloso tipo pes o nba 2k11, che girano dal discreto al molto buono. Pollice in su per chrome rispetto a firefox. La mia dotazione di software su questo pc è questa:
chrome
skype
messenger
utorrent
vlc
7zip
office
foxit reader
1st page 2006
visual studio
nba 2k11
warcraft 3
e tutti i client delle poker room di tutto il globo :D
guarda, mentre aspetti la risposta sulle ram, ti posso consolare sul fatto che nell'uso quotidiano questo net è una spada :D ti potrai anche togliere qualche sfizio con qualche gioco vecchio o qualcosa di consolloso tipo pes o nba 2k11, che girano dal discreto al molto buono. Pollice in su per chrome rispetto a firefox. La mia dotazione di software su questo pc è questa:
chrome
skype
messenger
utorrent
vlc
7zip
office
foxit reader
1st page 2006
visual studio
nba 2k11
warcraft 3
e tutti i client delle poker room di tutto il globo :D
aggiungii anche
safari
lunaescape6
srware iron
photoshop cs4
mplab ide 8
office 10
safari
mathematica
matlab
microcap 10
rhino
circad
eagle 5.1
Beh, dire che seven gira splendidamente con 1 GB di ram mi sembra un pò azzardato. Giusto per fare un paragone, dopo una paio di ore di navigazione e con aperti firefox con alcune schede, pidgin, skype, pop peeper, avira la ram occupata e di 1,07 GB! Per fortuna che ne ho 2!
Come dico io 5Gb di ram vanno bene e sono giuste, giuste :D
Mike Golf
12-01-2011, 23:10
Come dico io 5Gb di ram vanno bene e sono giuste, giuste :D
Molta ram viene usata per la cache, quindi più ne hai e più ne usa. Su sistemi con un 1 GB di ram e Win7 fresco d'installazione, appena acceso consuma sui 350 MB di ram.
Quindi è usabile anche con 1 GB di ram, ma se sono almeno 2 è meglio :D
deadlypoison83
13-01-2011, 08:51
Come dico io 5Gb di ram vanno bene e sono giuste, giuste :D
5GB di ram o volevi dire 4GB???
mi sono perso qualcosa??? NE LEGGE PIU' DI 4GB??
alberto888zz
13-01-2011, 10:00
5GB di ram o volevi dire 4GB???
mi sono perso qualcosa??? NE LEGGE PIU' DI 4GB??
No non ti sei perso nulla...MASSIMO 4 GB ;)
deadlypoison83
13-01-2011, 10:40
No non ti sei perso nulla...MASSIMO 4 GB ;)
an bon... :p sennò ne compravo subito 8 gb (della serie... anche se non servirebbero a niente) :D :sofico:
5GB di ram o volevi dire 4GB???
mi sono perso qualcosa??? NE LEGGE PIU' DI 4GB??
No legge massimo 4Gb ma per me con il portatile grande che ho 6 Gb ma mai usati al massimo per questo dico 5GB sono perfetti, tanto per raggiungere i 4 occupati ho faticato.
Con Photoshop penso si tocchino senza problemi
Mike Golf
13-01-2011, 12:06
No legge massimo 4Gb ma per me con il portatile grande che ho 6 Gb ma mai usati al massimo per questo dico 5GB sono perfetti, tanto per raggiungere i 4 occupati ho faticato.
Con Photoshop penso si tocchino senza problemi
Non preoccupatevi, Windows 8 richiederà ancora più ram per funzionare, e per fare le stesse cose che fa XP con 256 MB di ram :D
alberto888zz
13-01-2011, 12:35
Ritornando al mio problema, continuo a credere che il mio aumento di RAM non ha portato a miglioramenti, anzi...
Ho come l'impressione (anche se so che una RAM o funziona o non funziona) che non sia perfettamente compatibile!!!
Lo trovo più lento, meno reattivo, meno rapido...
Da quando clicco a quando appare la schermata di eMule (tanto per fare un esempio) ci mette 15 secondi...cosa che prima non accadeva!!
Lo scorrimento in avanti e indietro in un film è meno instantaneo...bah.
Ho provato anche Windows 7 64bit con gli stessi risultati!!!
Credo che oggi tornerò al negozio a sentire cosa ne pensa lui
Mike Golf
13-01-2011, 12:39
Ritornando al mio problema, continuo a credere che il mio aumento di RAM non ha portato a miglioramenti, anzi...
Ho come l'impressione (anche se so che una RAM o funziona o non funziona) che non sia perfettamente compatibile!!!
Lo trovo più lento, meno reattivo, meno rapido...
Da quando clicco a quando appare la schermata di eMule (tanto per fare un esempio) ci mette 15 secondi...cosa che prima non accadeva!!
Lo scorrimento in avanti e indietro in un film è meno instantaneo...bah.
Ho provato anche Windows 7 64bit con gli stessi risultati!!!
Credo che oggi tornerò al negozio a sentire cosa ne pensa lui
E se rimetti le ram originale ?
Ritornando al mio problema, continuo a credere che il mio aumento di RAM non ha portato a miglioramenti, anzi...
Ho come l'impressione (anche se so che una RAM o funziona o non funziona) che non sia perfettamente compatibile!!!
Lo trovo più lento, meno reattivo, meno rapido...
Da quando clicco a quando appare la schermata di eMule (tanto per fare un esempio) ci mette 15 secondi...cosa che prima non accadeva!!
Lo scorrimento in avanti e indietro in un film è meno instantaneo...bah.
Ho provato anche Windows 7 64bit con gli stessi risultati!!!
Credo che oggi tornerò al negozio a sentire cosa ne pensa lui
guarda di non avere qualche progrmma che si carica all'avvio e ti ciuccia risorse.....
misura i tempi di latenza della ram !
ci sono ram che hanno tempi di latenza bassi e altre che li hanno piu alti...
deadlypoison83
13-01-2011, 13:06
Ritornando al mio problema, continuo a credere che il mio aumento di RAM non ha portato a miglioramenti, anzi...
Ho come l'impressione (anche se so che una RAM o funziona o non funziona) che non sia perfettamente compatibile!!!
Lo trovo più lento, meno reattivo, meno rapido...
Da quando clicco a quando appare la schermata di eMule (tanto per fare un esempio) ci mette 15 secondi...cosa che prima non accadeva!!
Lo scorrimento in avanti e indietro in un film è meno instantaneo...bah.
Ho provato anche Windows 7 64bit con gli stessi risultati!!!
Credo che oggi tornerò al negozio a sentire cosa ne pensa lui
mi offro di toglierti questo peso e ricevere in REGALO la ram inquisita... :D :D :D
(scherzo ovviamente), prova a rimettere la ram originale e vedi...
ad esempio con 4 gb [composti da 2x2gb hynix 1333mhz ENTRAMBI UGUALI (quelli indicati da asus come ricambi originali e venduti sul suo store) il pc è un MIG...].
alberto888zz
13-01-2011, 13:26
E se rimetti le ram originale ?
E' quello che sto cercando di farvi capire...con le ram originali va un pelino meglio :eek:
I tempi di latenza fatti con Everest, come suggerito, sono praticamente uguali tra i due tipi di ram! viaggiano sui 95-96 ns
afrinick
13-01-2011, 14:12
E' quello che sto cercando di farvi capire...con le ram originali va un pelino meglio :eek:
I tempi di latenza fatti con Everest, come suggerito, sono praticamente uguali tra i due tipi di ram! viaggiano sui 95-96 ns
scusami, dato che già l'hai acquistata, ma dove l'hai presa, e quanta ne hai presa?1 barra da 4gb o 1 da 2gb?
deadlypoison83
13-01-2011, 14:17
E' quello che sto cercando di farvi capire...con le ram originali va un pelino meglio :eek:
I tempi di latenza fatti con Everest, come suggerito, sono praticamente uguali tra i due tipi di ram! viaggiano sui 95-96 ns
a questo punto si può parlare di "effetto placebo" ma al contrario, cioè:
(L'effetto placebo consiste nella semplice constatazione scientifica che se voi date a un gruppo di malati una sostanza innocua (il placebo) spacciandola per un farmaco efficace, il 30% degli ammalati ne trarra' beneficio.Cioe' la "terapia" avra' effetti benefici reali. )
è quello che è successo a te, ovvero hai preso delle ram con caratteristiche identiche a quelle vecchie (parlo di latenza e banda non di capienza), e convito che vadano meno hai realmente visto che il computer va peggio, anche se i test affermano che siamo li con le prestazioni...
comefosseantani
13-01-2011, 14:40
Ciao a tutti,
vogliate scusarmi ma vorrei riportare la discussione sulla parte grafica nel nostro beneamato giocattolino:
in particolare mi rivolgo agli utenti di linux... accantonando per adesso l'ipotesi di usare la scheda nvidia e usando l'intel integrata (ma appena ci sono novità potete contare sul mio appoggio):
- che driver state usando per tale scheda vga?
- avete provato a collegarlo ad un monitor esterno? e se sì, che risoluzione riuscite a raggiungere?
Vi ringrazio per le vostre testimonianze...
alberto888zz
13-01-2011, 14:49
Vi posto una foto! Nel quale si nota che CPU-Z (ma anche Everest) non riesce a leggere numero seriale e settimana di produzione della ram :mbe:
E poi mi segna 400MHz come frequenza :eek:
http://img38.imageshack.us/img38/4959/ram1215n.png
Mike Golf
13-01-2011, 15:05
Vi posto una foto! Nel quale si nota che CPU-Z (ma anche Everest) non riesce a leggere numero seriale e settimana di produzione della ram :mbe:
E poi mi segna 400MHz come frequenza :eek:
http://img38.imageshack.us/img38/4959/ram1215n.png
Se ti può consolare nel secondo pannello ho i tuoi stessi valori, fatta eccezione per "row refresh cycle time" dove ho 44 clocks, che sia questo il problema? :wtf:
IL PRIMO TRUCCHETTO serve per velocizzare la connessione internet, con qualunque operatore o tipo di connessione… perché in alcuni casi la connessione potrebbe risultare lenta:
Il problema è risolvibile, non temete. Tutto quello che occorre fare è disabilitare la funzione di regolazione automatica del TCP integrata in Seven (così come in Vista) sfruttando un semplice comando dato dal prompt. (QUESTO TRUCCHETTO LO USO DA UN ANNETTO CIRCA e mi trovo bene direi).
Ecco come agire, passo passo:
1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2. Digitare il commando: netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled
3. Premere il tasto Invio;
4. Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
A questo punto, riavviate il computer e dovreste poter avvertire la differenza di velocità e tornare a navigare/scaricare come consuetudine.
Dici che vale pure su PS3?
deadlypoison83
13-01-2011, 15:52
Dici che vale pure su PS3?
cos'è PS3???
(play Station 3???? :mbe: :mbe: :fagiano: )
salve a tutti, a breve sarò possessore di questo netbook(e voi potreste rispondermi chissene frega:D )
vorrei sapere per ora quale ram potrei acquistare, qualche pagina fa un altro utente ne consigliava una della kn, ma ho letto che alla fine se ne acquisti una da 1333mhz o una da 800mhz non c'è nessuna differenza perchè su questo netbook la velocità è sempre di 800mhz, quindi ne posso prendere una qualsiasi o devo vedere anche qualcos'altro?(come noterete non sono tanto esperto)
e in oltre ne devo acquistare un banco da 2gb[essendoci un altro da 2gb(e in questo caso dovranno essere identiche?)], o ne devo acquistare una da 4gb(essendoci 2 da 1gb)????
comunque vedevo che si stava aprendo una discussione se serve o meno aumentare la ram, io penso che se spendendo una 20di euro posso arrivare a 4gb di ram e notare anche solo un minimo miglioramento,ovviamente con un sistema operativo a 64bit,perchè non farlo?sempre meglio di niente è , e poi la spesa mi sembra davvero irrisoria...
ovviamente non spero di giocarci su ma almeno di sentire musica e contemporaneamente scrivere su office e navigare su internet senza notare rallentamenti, o altre cose simili.
e cmq riguardo al browser sul fisso ho sempre win7 x64 e firefox si blocca o rallenta sempre, quindi ho iniziato ad usare chrome e devo dire che lo ritengo migliore a firefox,più snello e veloce anche in apertura e non credo che lo cambierò a breve(forse dall'alto della mia ignoranza sto dicendo solo stronzate ma queste sono le mie impressioni)
Io sul mio Asus non ho messo mano, e completamente vergine e solitamente ho firefox, pidgin, Win media player, il programma di vodafone, battery bar e battery care con una finestra di risorse aperta e nn ho nessun rallentamento :D
cos'è PS3???
(play Station 3???? :mbe: :mbe: :fagiano: )
........si................
deadlypoison83
13-01-2011, 15:57
Vi posto una foto! Nel quale si nota che CPU-Z (ma anche Everest) non riesce a leggere numero seriale e settimana di produzione della ram :mbe:
E poi mi segna 400MHz come frequenza :eek:
http://img38.imageshack.us/img38/4959/ram1215n.png
innanzitutto non vuol dire nulla che non da ne numero seriale ne settimana di produzione (anche la mia corsair) credo sia tipico di questa marca... piuttosto, qui lo dico e qui lo nego, credo che il problema sia nei 400 MHz, (per questo asus ha messo 2gb (2x1gb e non 1x2gb), mi spiego, come ben sappiamo la frequenza massima a cui possono andare le ram su questo pc è 800mhz anche se montiamo 1333mhz ok?
bene.... credo che montando es 2x1gb o 2x2gb di ram, ogni banco va a 400 mhz per un totale di 800 mhz (come dovrebbe), ma tu mettendone 1 solo banco lo fai andare a 400 quindi metà velocità altrimente sarebbe scritto 800mhz dato che il banco è uno e non si può raddoppiare i mhz (è per questo che il computer va meno!!!)....
credo sia corretto quello che dico altrimenti accetto correzioni...
Molta ram viene usata per la cache, quindi più ne hai e più ne usa. Su sistemi con un 1 GB di ram e Win7 fresco d'installazione, appena acceso consuma sui 350 MB di ram.
Quindi è usabile anche con 1 GB di ram, ma se sono almeno 2 è meglio :D
Infatti sul mio notebook da 6 Gb di ram, appena acceso con niente aperto ha 2.3 Gb utilizzati (circa il 34-35%)
deadlypoison83
13-01-2011, 16:02
........si................
nn saprei... (a parte che la PS3 non l'ho manco mai vista dal vivo in quanto nn mi interessa), ma come faresti a impostare quel parametro???????????????? :mbe: :eek: :eek: :eek:
innanzitutto non vuol dire nulla che non da ne numero seriale ne settimana di produzione (anche la mia corsair) credo sia tipico di questa marca... piuttosto, qui lo dico e qui lo nego, credo che il problema sia nei 400 MHz, (per questo asus ha messo 2gb (2x1gb e non 1x2gb), mi spiego, come ben sappiamo la frequenza massima a cui possono andare le ram su questo pc è 800mhz anche se montiamo 1333mhz ok?
bene.... credo che montando es 2x1gb o 2x2gb di ram, ogni banco va a 400 mhz per un totale di 800 mhz (come dovrebbe), ma tu mettendone 1 solo banco lo fai andare a 400 quindi metà velocità altrimente sarebbe scritto 800mhz dato che il banco è uno e non si può raddoppiare i mhz (è per questo che il computer va meno!!!)....
credo sia corretto quello che dico altrimenti accetto correzioni...
Uhmmmmmm non fa una piega il tuo ragionamento però aspettiamo il parere degli esperti :D
nn saprei... (a parte che la PS3 non l'ho manco mai vista dal vivo in quanto nn mi interessa), ma come faresti a impostare quel parametro???????????????? :mbe: :eek: :eek: :eek:
Su ps3 puoi impostare i vari parametri (ip, maschera di rete, upnp, ecc.) quindi pensavo si potesse far qualcosa, se non sai nulla non è un problema :)
deadlypoison83
13-01-2011, 16:11
Uhmmmmmm non fa una piega il tuo ragionamento però aspettiamo il parere degli esperti :D
Vuoi vedere che ho fatto CENTRO!!!?!! :read:
magari abbiamo svelato il mistero dei 2 gb di serie composti da 2x1gb di ram apposta per occupare entrambi gli slot...:D
deadlypoison83
13-01-2011, 16:14
Su ps3 puoi impostare i vari parametri (ip, maschera di rete, upnp, ecc.) quindi pensavo si potesse far qualcosa, se non sai nulla non è un problema :)
cmq. prima di prendere parole siamo decisamente O.T.
innanzitutto non vuol dire nulla che non da ne numero seriale ne settimana di produzione (anche la mia corsair) credo sia tipico di questa marca... piuttosto, qui lo dico e qui lo nego, credo che il problema sia nei 400 MHz, (per questo asus ha messo 2gb (2x1gb e non 1x2gb), mi spiego, come ben sappiamo la frequenza massima a cui possono andare le ram su questo pc è 800mhz anche se montiamo 1333mhz ok?
bene.... credo che montando es 2x1gb o 2x2gb di ram, ogni banco va a 400 mhz per un totale di 800 mhz (come dovrebbe), ma tu mettendone 1 solo banco lo fai andare a 400 quindi metà velocità altrimente sarebbe scritto 800mhz dato che il banco è uno e non si può raddoppiare i mhz (è per questo che il computer va meno!!!)....
credo sia corretto quello che dico altrimenti accetto correzioni...
a me sto discorso non torna....:confused:
secondo me c'è confusione tra frequenza di I\O o clock e velocità di trasferimento dati
infatti una DDR3 800 ha frequenza di I\O di 400 Mhz e velocità di trasferimento di 800 MT\s dove sta per megatransfer...
deadlypoison83
13-01-2011, 17:01
a me sto discorso non torna....:confused:
secondo me c'è confusione tra frequenza di I\O o clock e velocità di trasferimento dati
infatti una DDR3 800 ha frequenza di I\O di 400 Mhz e velocità di trasferimento di 800 MT\s dove sta per megatransfer...
eh???? :confused: :confused: :mbe:
io parlo semplicemente di MHZ...
con 2 banchi va a 800mhz (400 + 400) soluzione adottata da asus
con 1 solo banco va a 400mhz (ne servirebbe un altro per farla andare a 800)... no? :mc:
Mike Golf
13-01-2011, 17:06
a me sto discorso non torna....:confused:
secondo me c'è confusione tra frequenza di I\O o clock e velocità di trasferimento dati
infatti una DDR3 800 ha frequenza di I\O di 400 Mhz e velocità di trasferimento di 800 MT\s dove sta per megatransfer...
Quoto, per chi vuole approfondire http://it.wikipedia.org/wiki/DDR3
sisi vediamo sta cosa della latenza...
ma all'atto pratico conviene prendere una da 2 e fare 2 + 1 oppura una da 4? cosa consigliate come marca ??
chi gia ha fatto questo upgrade puo provare x curiosita un film hd 1080p superiore ai 22 giga....
avatar e sex and the city 2... con solo hibryd e nvidia panel non vanno nemmeno con l'ultimo mpchc...
Se vuoi ti posso provare un film sui 10Gb, perchè osenò penso nessuno qui e così pazzo da scaricarsi 22 o più giga su un solo film :asd:
a me sto discorso non torna....:confused:
secondo me c'è confusione tra frequenza di I\O o clock e velocità di trasferimento dati
infatti una DDR3 800 ha frequenza di I\O di 400 Mhz e velocità di trasferimento di 800 MT\s dove sta per megatransfer...
credo sia esatto il tuo ragionamento bus a 800 mhz ddr3 clokkate a 400 mhz.
Comunque potrebbe essere che Asus abbia inserito stati d' attesa alti per mantenere stabile il segnale con 4 giga , prima del nuovo bios spesso tale macchina con quel quantitativo di ram manco bottava. Quindi in linea teorica è possibile che sembri piu lento con 4 giga rispetto ai 2 giga di base.
Ovviamente sono solo congetture , solo Asus lo sà , certo non verrà a dircelo se fosse cosi :D
con everest ultimate versione 5.502253 ottengo questi risultati
Processore Velocità processore Scheda madre Chipset Memoria CL-RCD-RP-RAS Latenza
Atom D525 1803 MHz Asus Eee PC 1215N NM10 Int. DDR3-816 SDRAM 6-6-6-15 CR2 90.1 ns
1 banco da 1giga hynix
1 banco da 2giga kingston
e win732
in super performance
Atom D525 1836 MHz Asus Eee PC 1215N NM10 Int. DDR3-816 SDRAM 6-6-6-15 CR2 89.6 ns
alberto888zz
13-01-2011, 23:33
credo che il problema sia nei 400 MHz, (per questo asus ha messo 2gb (2x1gb e non 1x2gb), mi spiego, come ben sappiamo la frequenza massima a cui possono andare le ram su questo pc è 800mhz anche se montiamo 1333mhz ok?
bene.... credo che montando es 2x1gb o 2x2gb di ram, ogni banco va a 400 mhz per un totale di 800 mhz (come dovrebbe), ma tu mettendone 1 solo banco lo fai andare a 400 quindi metà velocità altrimente sarebbe scritto 800mhz dato che il banco è uno e non si può raddoppiare i mhz (è per questo che il computer va meno!!!)....
credo sia corretto quello che dico altrimenti accetto correzioni...
Non so se sia rialmente così...anche se il tuo ragionamento sembra filare! :)
Comunque domani rivado al negozio e vedo di farmi cambiare la barretta da 4 GB in 2 da 2 GB e vediamo se cambia qualcosa, perchè così con una da 4 GB soltanto sembra veramente che sia finta questa RAM :sofico:
deadlypoison83
13-01-2011, 23:45
Non so se sia rialmente così...anche se il tuo ragionamento sembra filare! :)
Comunque domani rivado al negozio e vedo di farmi cambiare la barretta da 4 GB in 2 da 2 GB e vediamo se cambia qualcosa, perchè così con una da 4 GB soltanto sembra veramente che sia finta questa RAM :sofico:
sembra filare si... ma poi mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua credo.... cmq.. vai al negozio, e fatti dare 4 gb composte da 2x2gb hynix 1333 che sono quelle originali dichiarate da asus e vedi che non sbagli più.... (fai come ho fatto io ) ;)
deadlypoison83
13-01-2011, 23:46
Quoto, per chi vuole approfondire http://it.wikipedia.org/wiki/DDR3
bella spiegazione.. non c'è che dire.. ma non mi sono tolto il dubbio...
morale della favola???
riesci ad essere più conciso di wikipedia?
in sostanza il mio ragionamento è un fake anche se apparentemente logico???
Mike Golf
14-01-2011, 07:16
bella spiegazione.. non c'è che dire.. ma non mi sono tolto il dubbio...
morale della favola???
riesci ad essere più conciso di wikipedia?
in sostanza il mio ragionamento è un fake anche se apparentemente logico???
IMHO Il tuo ragionamento è fantascienza. Ma non ti scoraggiare, all'inizio della carriera tutti i più grandi inventori sono stati presi per pazzi :D
deadlypoison83
14-01-2011, 08:14
IMHO Il tuo ragionamento è fantascienza. Ma non ti scoraggiare, all'inizio della carriera tutti i più grandi inventori sono stati presi per pazzi :D
hahahah... :D :D :D :D :D
ok... più chiaro di così si muore! :Prrr:
DOVETE SAPERE CHE IO SONO UN GENIO INCOMPRESO.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D
va bon.. dai.. ci ho provato....:fagiano:
IMHO Il tuo ragionamento è fantascienza. Ma non ti scoraggiare, all'inizio della carriera tutti i più grandi inventori sono stati presi per pazzi :D
L'età fa saggi! :D
hahahah... :D :D :D :D :D
ok... più chiaro di così si muore! :Prrr:
DOVETE SAPERE CHE IO SONO UN GENIO INCOMPRESO.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D
va bon.. dai.. ci ho provato....:fagiano:
Se riesci a risolvere pure il problema della ION 2 che va a pci-express 1x, puoi chiedere la partecipazione a Kalispera come nuovo genio del decennio :asd:
Scherzi a parte a me urta un pò sapere che ha una decente scheda video, ma è limitata dal 1X, dovevano dirlo nelle caratteristiche tecniche:
Atom d525 1.80 Ghz = Wow
Ram 2Gb DDR3 = Wow
Autonomia forse tutta la giornata se ti stai fermo e lo guardi;
Scheda video ION 2 PCI 1X = ...
deadlypoison83
14-01-2011, 12:15
Se riesci a risolvere pure il problema della ION 2 che va a pci-express 1x, puoi chiedere la partecipazione a Kalispera come nuovo genio del decennio :asd:
Scherzi a parte a me urta un pò sapere che ha una decente scheda video, ma è limitata dal 1X, dovevano dirlo nelle caratteristiche tecniche:
Atom d525 1.80 Ghz = Wow
Ram 2Gb DDR3 = Wow
Autonomia forse tutta la giornata se ti stai fermo e lo guardi;
Scheda video ION 2 PCI 1X = ...
beh... ho letto su un forum americano, che si potrebbe (e dico potrebbe prima di venire assalito dai leoni :D :D :D ) avere un minimo beneficio trovando un programmino che overclocca il bus del pci-ex da 100 a 101 mhz
Quindi se si fa un overclock della ion2 nn si trarrebbero benefici in quanto c'è la limitazione del bus che è 1x, è per questo che overcloccando anche il bus allora l'incremento prestazionale sarebbe reale... in quanto metterlo a 101MHz attiva i fix della scheda madre contro overvolt eccessivi ( la dovrebbe mandare in protezione in tal caso ) , per questo si mette tale frequenza quando si overclocca .
sbaglio??
beh... ho letto su un forum americano, che si potrebbe (e dico potrebbe prima di venire assalito dai leoni :D :D :D ) avere un minimo beneficio trovando un programmino che overclocca il bus del pci-ex da 100 a 101 mhz
Quindi se si fa un overclock della ion2 nn si trarrebbero benefici in quanto c'è la limitazione del bus che è 1x, è per questo che overcloccando anche il bus allora l'incremento prestazionale sarebbe reale... in quanto metterlo a 101MHz attiva i fix della scheda madre contro overvolt eccessivi ( la dovrebbe mandare in protezione in tal caso ) , per questo si mette tale frequenza quando si overclocca .
sbaglio??
Di overclock io non ne capisco nulla (aspetto il buon Mike) ma da 100 a 101 mhz non vedo una grande differenza :confused:
deadlypoison83
14-01-2011, 13:36
Di overclock io non ne capisco nulla (aspetto il buon Mike) ma da 100 a 101 mhz non vedo una grande differenza :confused:
beh... ho letto su un forum americano, che si potrebbe (e dico potrebbe prima di venire assalito dai leoni )
è proprio del buon mike che mi riferivo quando parlavo di ESSERE ASSALITO DAI LEONI :D :D :D
in quanto metterlo a 101MHz attiva i fix della scheda madre contro overvolt eccessivi ( la dovrebbe mandare in protezione in tal caso ) , per questo si mette tale frequenza quando si overclocca .
cmq indipendentemente che sul 1215n si possa fare o no.. da 100 a 101 fa differenza.. come quotato sopra...
è proprio del buon mike che mi riferivo quando parlavo di ESSERE ASSALITO DAI LEONI :D :D :D
cmq indipendentemente che sul 1215n si possa fare o no.. da 100 a 101 fa differenza.. come quotato sopra...
Da 100 a 1010 fa la differenza :D .
Buon Mike illuminaci
Buongiorno ragazzi
Ho letto un pò di discussione, molto incentrata sull'upgrade ram (ma sarebbe così utile, poi?) e mi piacerebbe chiedervi alcune cose
- Da quello che ho capito la ION 2 è quella a 16 core, no?
- Qualcuno ha provato eeectl_0.2.4 per l'overclock?
- Qualcuno è già in possesso di una versione con l'usb 3.0?
Grazie in anticipo
deadlypoison83
14-01-2011, 14:35
Buongiorno ragazzi
Ho letto un pò di discussione, molto incentrata sull'upgrade ram (ma sarebbe così utile, poi?) e mi piacerebbe chiedervi alcune cose
- Da quello che ho capito la ION 2 è quella a 16 core, no?
- Qualcuno ha provato eeectl_0.2.4 per l'overclock?
- Qualcuno è già in possesso di una versione con l'usb 3.0?
Grazie in anticipo
1- si la ION2 è quella a 16 core
2- cos'è l' eeectl_0.2.4?
3- Per il mercato italiano non sono previsti 1215N con USB3 quindi credo proprio di no...
2- cos'è l' eeectl_0.2.4?
Grazie per le riposte
L'eeectl_2.0.4 è un programmino realizzato apposta per gli asus eeepc per una semplice interfaccia dell'overclock del processore, più opzionali integrati come la velocità della ventola e la luminosità dello schermo
E' come se fosse il fratello minore di setfsb
Però la versione di setfsb che integra il 1215n è la 2.3.162.128, ed è shareware, quindi limitata nel funzionamento (oddio, non è che non si possa provare con quella precedente, però...)
morpheus9090
14-01-2011, 15:15
devo dirmi che mi sono follemente innamorato di questo pc quando l'ho visto esposto :D mi sono letto tutto il topic e direi che ho gioito quando è uscito il nuovo bios XD
volevo chiedere un paio di cose
-io vengo da un notebook core 2 duo @ 1.60 ghz con 2 gb di ram e scheda video integrata, a vostro parere otterrei vantaggi in velocità passando a questo pc?
-da pixmania vendono la versione 1215N-SIV050M, qualcuno la ha? è quella con bluetooth 3.0?
-da chiavetta quando ci vuole circa in più per fare il formattone e rimettere su tutto? la sentite tanto la mancanza del masterizzatore?
ps. compratemi un pò di roba che vendo! :D ho bisogno di ancora altri 200 euro per prenderlo ç_ç
Buongiorno ragazzi
Ho letto un pò di discussione, molto incentrata sull'upgrade ram (ma sarebbe così utile, poi?) e mi piacerebbe chiedervi alcune cose
- Da quello che ho capito la ION 2 è quella a 16 core, no?
- Qualcuno ha provato eeectl_0.2.4 per l'overclock?
- Qualcuno è già in possesso di una versione con l'usb 3.0?
Grazie in anticipo
-Si
-No
-Un utente che la preso in portogallo
deadlypoison83
14-01-2011, 15:41
devo dirmi che mi sono follemente innamorato di questo pc quando l'ho visto esposto :D mi sono letto tutto il topic e direi che ho gioito quando è uscito il nuovo bios XD
volevo chiedere un paio di cose
-io vengo da un notebook core 2 duo @ 1.60 ghz con 2 gb di ram e scheda video integrata, a vostro parere otterrei vantaggi in velocità passando a questo pc?
-da pixmania vendono la versione 1215N-SIV050M, qualcuno la ha? è quella con bluetooth 3.0?
-da chiavetta quando ci vuole circa in più per fare il formattone e rimettere su tutto? la sentite tanto la mancanza del masterizzatore?
ps. compratemi un pò di roba che vendo! :D ho bisogno di ancora altri 200 euro per prenderlo ç_ç
1- credo che come prestazioni siamo li... (forse è un po' più reattivo il 1215n) in quanto ha ram più veloci DDR3 contro DDR2 CREDO) ma il processore dovrebbe essere più prestante il core 2duo dell'atom...
2- quella versione è quella che è venduta in Italia e che abbiamo tutti, e hanno tutti il Bluetooth 3
3- nn saprei, nn l'ho mai fatto. (io ho un masterizzatore esterno slim che ho recuperato da un notebook rotto e collegato attraverso un box ide che lo trasforma un USB) quindi nn la sento per niente... :D
devo dirmi che mi sono follemente innamorato di questo pc quando l'ho visto esposto :D mi sono letto tutto il topic e direi che ho gioito quando è uscito il nuovo bios XD
volevo chiedere un paio di cose
-io vengo da un notebook core 2 duo @ 1.60 ghz con 2 gb di ram e scheda video integrata, a vostro parere otterrei vantaggi in velocità passando a questo pc?
-da pixmania vendono la versione 1215N-SIV050M, qualcuno la ha? è quella con bluetooth 3.0?
-da chiavetta quando ci vuole circa in più per fare il formattone e rimettere su tutto? la sentite tanto la mancanza del masterizzatore?
ps. compratemi un pò di roba che vendo! :D ho bisogno di ancora altri 200 euro per prenderlo ç_ç
il masterizzatore ne ho preso uno slim esterno
Acid Queen
14-01-2011, 16:05
Spero stiate scherzando riguardo la velocità di questo pc rispetto a c2d 1.60ghz con 2gb di ram :confused:
BENCH (http://cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+D525+%40+1.80GHz)
deadlypoison83
14-01-2011, 16:25
Spero stiate scherzando riguardo la velocità di questo pc rispetto a c2d 1.60ghz con 2gb di ram :confused:
BENCH (http://cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+D525+%40+1.80GHz)
dov'è il C2D 1.60 Ghz nel Benchmark??
Acid Queen
14-01-2011, 16:33
dov'è il C2D 1.60 Ghz nel Benchmark??
C'è UN P7500 che fa 998, e svariati T2XXX che lo superano :D
deadlypoison83
14-01-2011, 16:42
C'è UN P7500 che fa 998, e svariati T2XXX che lo superano :D
AZZ... non parlo più! :eek: :eek: :eek: :eek: :doh:
Acid Queen
14-01-2011, 16:54
AZZ... non parlo più! :eek: :eek: :eek: :eek: :doh:
cmq c'è da dire che questo net ha una configurazione ben bilanciata, ma se parliamo di forza bruta della cpu allora non c'è storia, ma è pure normale. D'altra parte, con il c2d non si arriva a 3 ore di autonomia con la batteria, e si ha molto più rumore e calore! Siamo su due mondi completamente differenti, anche se nell'uso quotidiano con win7 ormai stiamo lì un pò con tutte le configurazioni abbastanza recenti.
Mike Golf
14-01-2011, 16:56
Da 100 a 1010 fa la differenza :D .
Buon Mike illuminaci
Non so quanto possa influire un incremento del 1% sulla velocità del bus pci-express, secondo me è efficace tanto quanto soffiare sulla punta dell'aeroplanino di carta prima di lanciarlo :D
deadlypoison83
14-01-2011, 17:01
Non so quanto possa influire un incremento del 1% sulla velocità del bus pci-express, secondo me è efficace tanto quanto soffiare sulla punta dell'aeroplanino di carta prima di lanciarlo :D
hahahahahaha a momenti sentivo la tua mancanza.... !!! :D :D
che soddisfazione avere una spalla di supporto... :D :D :D :D :D
devo dirmi che mi sono follemente innamorato di questo pc quando l'ho visto esposto :D mi sono letto tutto il topic e direi che ho gioito quando è uscito il nuovo bios XD
volevo chiedere un paio di cose
-io vengo da un notebook core 2 duo @ 1.60 ghz con 2 gb di ram e scheda video integrata, a vostro parere otterrei vantaggi in velocità passando a questo pc?
-da pixmania vendono la versione 1215N-SIV050M, qualcuno la ha? è quella con bluetooth 3.0?
-da chiavetta quando ci vuole circa in più per fare il formattone e rimettere su tutto? la sentite tanto la mancanza del masterizzatore?
ps. compratemi un pò di roba che vendo! :D ho bisogno di ancora altri 200 euro per prenderlo ç_ç
-Beh sul campo grafico si noterai differenze, oltre penso di no (anche se si sono nn le noti)
-Quella che abbiamo tutti e non ha USB 3.0
-Mah io non so come fate a voi a lamentarvi.....cmq win 7 si installa pure da pen drive
morpheus9090
14-01-2011, 17:17
-Mah io non so come fate a voi a lamentarvi.....cmq win 7 si installa pure da pen drive
che programma usi per creare la chiavetta con l'installazione?
Spero stiate scherzando riguardo la velocità di questo pc rispetto a c2d 1.60ghz con 2gb di ram :confused:
BENCH (http://cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+D525+%40+1.80GHz)
Secondo il sito il il D525 è meglio duo2 Su, ma se all'inizio di questa discussione (che ripeto me la sono e studiata tutta) dicevano il contrario :confused:
Non so quanto possa influire un incremento del 1% sulla velocità del bus pci-express, secondo me è efficace tanto quanto soffiare sulla punta dell'aeroplanino di carta prima di lanciarlo :D
Ok dove trovo la guida?
cmq c'è da dire che questo net ha una configurazione ben bilanciata, ma se parliamo di forza bruta della cpu allora non c'è storia, ma è pure normale. D'altra parte, con il c2d non si arriva a 3 ore di autonomia con la batteria, e si ha molto più rumore e calore! Siamo su due mondi completamente differenti, anche se nell'uso quotidiano con win7 ormai stiamo lì un pò con tutte le configurazioni abbastanza recenti.
Se lo devi ancora comprare ti consiglierei di aspettare Hp md1 che sembra migliore
Acid Queen
14-01-2011, 17:38
che programma usi per creare la chiavetta con l'installazione?
basta andare su gestione dischi in strumenti di amministrazione e rendere avviabile la pendrive o l'hard disk esterno, poi copiare il contenuto del cd windows dentro, e il gioco è fatto
Mike Golf
14-01-2011, 17:46
Ok dove trovo la guida?
Quì! http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080607140224AAFn6l4
:D :D :D
alberto888zz
14-01-2011, 18:09
Ragazzi...info che io considero importante!
Ho chiesto info riguardo il mio problema delle RAM su un noto forum inglese sugli EeePc! Mi ha risposto uno ferratissimo sui prodotti ASUS (è definito LEEEgend e ha 11.828 post) con le seguenti parole:
alberto888zz wrote: It 'possible that the ram is not fully compatible?
"Yes, according to the Data Sheet the system should only be able to handle 2GB per slot for 4GB total. Doesn't mean it won't see larger capacities but it won't be able to really use it. A single 4GB stick keeps the capacity to the 4GB limit but all in one slot is more than it's rated for and that would explain the performance hit. I suspect if not for the new BIOS the system might not have even booted...
Also each slot is single channel only, which explains why you got the same results with either slot."
Che tradotto è:
"Sì, secondo la scheda tecnica del sistema dovrebbe essere in grado di gestire 2 GB per ogni slot per un totale di 4 GB. Questo non significa che non possa "leggere" capacità più grandi, ma non sarà veramente in grado di usarli. Una barretta singola da 4 GB mantiene la capacità limite a 4 GB, ma tutta in uno slot e quindi superiore alla suo limite nominale, ciò spiegherebbe infatti il calo di prestazioni che noti. In più ho il sospetto che se non fosse per il nuovo BIOS, il sistema non si sarebbe neanche avviato...
Inoltre, ogni slot è single channel, il che spiega perché hai ottenuto gli stessi risultati con entrambi gli slot."
Quindi come mi ha ben spiegato il tipo :D anche se il sistema legge tutti e 4 i GB in realtà ne usa soltanto 2 GB ed è per questo che io non ho trovato giovamenti nell'aggiornare la RAM.
Morale della favola...bisogna usare due barrette da 2 GB e non una da 4 GB!
Quì! http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080607140224AAFn6l4
:D :D :D
Utilissimo :eek:
morpheus9090
14-01-2011, 18:32
nel caso qualcuno non abbia voglia di usare windows già preinstallato perchè ha una versione sua oppure usa altro, si può chiedere il rimborso della licenza!
http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php
peccato che però parlano di massimo una quarantina di euro, e parte delle spese di spedizione siano a carico nostro
Secondo il sito il il D525 è meglio duo2 Su, ma se all'inizio di questa discussione (che ripeto me la sono e studiata tutta) dicevano il contrario :confused:
grosso modo dipende anche dall' architettura di contorno e dalla sua età.
Il vecchio Centrino 1700 mhz con DDR1 di mio fratello ha prestazioni nei video Youtube analoghe agli Atom N450 con DDR2 che ho avuto modo di provare.
Però il suddetto centrino nell uso office, in windows, o con i pacchetti grafici di fotoritocco è molto più reattivo. Con Atom N280/N450 se avete avuto modo di provarli vedrete sempre delle pause se usate applicativi che ho menzionato, pause che sul vecchio catorcio di mio fratello raramente ci sono.
Questo significa che il comparto video, l' accesso alla ram, il disco fisso ecc anche di un atom base è migliore nel complesso del portatile vecchio, ma che questo ha comunque una cpu più potente che si fa notare in ambiti generici.
Secondo me se il Core2 a 1600mhz è un modello vecchiotto all' incirca le prestazioni saranno simili al N525, ma se è uno degli ultimi (tanta cache e ddr3) la differenza sarà avvertibile.
L' architettura core2 è molto sentibile all' ampiezza di banda della ram e alla quantità di cache, così capita che dei core2 a 1300mhz con 2-3 mega di cache siano più potenti di core2 da 2000mhz con 1 mega
deadlypoison83
14-01-2011, 19:28
Quì! http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080607140224AAFn6l4
:D :D :D
varda che te si na roba granda!!!!!!! (dialetto veneto) :D :D :D :D :D
Acid Queen
14-01-2011, 20:47
Leggendo il thread dell'asus 1015, mi è balzato all'occhio un programmino che, dopo averlo provato, mi ha fatto un uomo felice!
quietHDD LINK (http://sites.google.com/site/quiethdd/)
Occupa solo 60kb di spazio e meno di 1mb di memoria, ed elimina completamente il fastidiosissimo "click" dell'hard disk!!!
Lo sto testando da più di un'ora e non ha mai clikkato :eek: :eek: :eek:
Poi, dopo anni e anni, è un piacere tornare a utilizzare la cartella "esecuzione automatica"
Devo solo capire se compromette in qualche modo il pc, chiedo consigli in merito...
Mike Golf
14-01-2011, 20:58
Leggendo il thread dell'asus 1015, mi è balzato all'occhio un programmino che, dopo averlo provato, mi ha fatto un uomo felice!
quietHDD LINK (http://sites.google.com/site/quiethdd/)
Occupa solo 60kb di spazio e meno di 1mb di memoria, ed elimina completamente il fastidiosissimo "click" dell'hard disk!!!
Lo sto testando da più di un'ora e non ha mai clikkato :eek: :eek: :eek:
Poi, dopo anni e anni, è un piacere tornare a utilizzare la cartella "esecuzione automatica"
Devo solo capire se compromette in qualche modo il pc, chiedo consigli in merito...
Sono sempre stato scettico su questi programmi, se il produttore di hard disk ha la possibilità di silenziare il suo prodotto senza che questo causi dei problemi, perchè non lo ha fatto direttamente in fase di progettazione mettendo in commercio un prodotto migliore?
qualcuno ha provato un software di virtualizzazione su questo notebook ?
qualcuno ha provato un software di virtualizzazione su questo notebook ?
come no!
Allora, fai conto che normalmente uso ubuntu senza configurazioni particolai (quindi non alleggerito per intenderci) versione 32 bit (quindi neanche sfrutto tutta la cpu) e uso (a volte, raramente) virtualbox con windows 7 (ovviamente lo ho attivato con il seriale sul fondo). Windows 7 lo ho alleggerito in tutto per tutto, disattivato quanto era disattivabile. Gli ho lasciato il minimo indispensabile per funzionare, in modo da usare quell'1 o 2 programmi che uso raramente.
Non ho particolari rallentamenti, è anche vero che non faccio lavori "pesanti" mentre uso la macchina virtuale
Però tieni conto di 4 cose:
1) ubuntu (e quindi anche windows virtualizzato) sono 32 bit, non sfrutto quindi appieno il processore (quando avrò un poco di tempo reinstallo tutto!)
2) Ubuntu non usa mai la scheda grafica nvidia
3) windows lo ho alleggerito togliendo temi grafici, check e sistemi di sicurezza. In rete non mi serve che vada e nemmeno in contatto con chiavi usb, quindi non corro rischi di "infezione", se non avessi applicato nessun tweak.... beh, il tutto era abbastanza ingestibile
4) da ubuntu non uso un antivirus, che , per quanto leggero, rallenta l'intero sistema
5) ho detto che ho virtualizzato win7, ma in realtà ho un cd di xp non oem, che ho virtualizzato anche quello. Visto che occupa poco nulla di memoria quando gli disabiliti tutto (sopratutto in confronto ai suoi successori) uso alla fine quello, quindi, se devi fare un uso simile al mio, win7 non conviene
bravissimo... grande! ci conto... sulla spiegazione e sulle foto dato che mi dovrò cimentare anch'io a breve. :D grazie.
Come promesso ecco la spiegazione di come ho fatto io per fissare la tastiera e migliorare il tasto destro del mouse.
Questa modifica l'ho fatta 2 mesi fa e finora non mi ha dato nessun problema, tastiera solidissima su cui è un piacere scrivere :-).
Ho migliorato anche il click del tasto destro, anche se devo dire che non ho mai usato i tasti in quanto il click destro si fa toccando con 3 dita sul touchpad...
PEr prima cosa togliere procuratevi un attrazzo di plastica morbida per fare leva. Mi raccomando, non ferro ma plastica morbida per non scalfire le plastiche. un plettro va bene.
Togliete la batteria e lo sportello dell'alloggiamento ram e togliete TUTTE le viti che vedete. dovrebbero essere 6 o 8, non ricordo.
COminciate a smontarlo dal retro.
Flettete un po' la plastica che copre la batteria e facendo leva con l'attrezzo sganciate le 2 alette.
Poi partendo del retro del pc proseguite a sganciare le alette laterali fino ad arivare ai vertici anteriori facendo leva in modo che la parte sottostante del case venga spinta verso l'esterno.
NEll'immagine potete vedere dove sono posizionate le "alette".
http://i118.photobucket.com/albums/o87/motopic/DSC04424.jpg
Dopo di che dovete sganciare proma la parte superiore della plastica grigia poggiapolsifacendo scorrere l'attrezzo da una parte all'altra, nella zona sotto la barra spaziatrice.
Poi dovete far scorrere la plastica grigia verso il monitor aiutandovi facendo leva nella parte frontale del pc, dove ci sono gli altoparlanti...
Una volta staccata la parte grigia, scollegate il cavo flat bianco per lavorare meglio.
Nel cerchietto blu ho indicato il tasto destro del mouse. Per migliorarne la sensibilità incollate un pezzetto molto sottile di plastica o nastro sopra il pulsante (al di sotto della gomma). FAte delle prove prima di chiudere definitivamente il tutto, come spessore andate da 0.5mm in giù, non esagerate altrimenti diventa troppo sensibile...
ORa veniamo alla parte + rognosa... sganciare la tastiera.
Sgnaciarla è rognoso perchè il cavo flat è incollato alla base e bisogna procedere con cautela per non romperlo.
FAte così: procuratevi una squadra o un righello, lo inserite lateralmente e facendolo scorrere andate a "tagliare la colla" che tiene il cavo flat.
Dopo che avrete sganciato la tastiera vi suggerisco di coprire tale colla con un pezzo di nasto adesivo per non ripetere la procedura in futuro.
PEr prima cosa levate quelle etichette che fanno solo spessore inutile.
Per rimuoverele scaldatele con un asciugacapelli. Conservatele in un posto sicuro se vorrete riapplicarle.
Per fissare la tastiera avevo provato a metterci uno spessore (il panno bianco copriotastiera è anche troppo spesso...) ma non è una soluzione efficace.
Provai allora ad applicare del biadesivo sottile, ma notai che quando il pc si scaldava la colla non teneva vanificando il risultato... In sostanza la tastiera era salda solo a pc freddo...
LA soluzione è stata quella di adotare una colla gommosa, non trovppo forte che resistesse alle alte temperature.
HO optato per la pattex repair extreme
NON DOVETE APPLICARNE MOLTA!!
BASTANO PICCOLE GOCCE!! di colla solo in alcuni punti (quelli rossi indicati nella foto).
Bastano solo nella parte centrale, nn mettetele verso l'esterno.
http://i118.photobucket.com/albums/o87/motopic/DSC04440.jpg
In questo modo potrete rimuoverla facilmente utilizzando una squadra che andrà a tagliare le piccole porzioni di colla.
TRanquilli, si riesce a scollare, nn è una colla forte come la super attack.. ed applicandola in piccole quantità sarà + facile scollarla...
NEl rimontare il tutto potreste aver necessità di ricostruire qualche aletta rotta durante lo smontaggio... è una palla, io l'ho fatto per 2 alette... cmq se nn avete questa pazinza basta usare UN VELO di super attack solo sul bordo. Mi raccomando UN VELO altrimenti poi non riuscite + a staccarlo...
Fiuu, l'ho scritta tutta d'un botto, spero sia comprensibile!!
deadlypoison83
15-01-2011, 13:45
Come promesso ecco la spiegazione di come ho fatto io per fissare la tastiera e migliorare il tasto destro del mouse.
Questa modifica l'ho fatta 2 mesi fa e finora non mi ha dato nessun problema, tastiera solidissima su cui è un piacere scrivere :-).
Ho migliorato anche il click del tasto destro, anche se devo dire che non ho mai usato i tasti in quanto il click destro si fa toccando con 3 dita sul touchpad...
PEr prima cosa togliere procuratevi un attrazzo di plastica morbida per fare leva. Mi raccomando, non ferro ma plastica morbida per non scalfire le plastiche. un plettro va bene.
Togliete la batteria e lo sportello dell'alloggiamento ram e togliete TUTTE le viti che vedete. dovrebbero essere 6 o 8, non ricordo.
COminciate a smontarlo dal retro.
Flettete un po' la plastica che copre la batteria e facendo leva con l'attrezzo sganciate le 2 alette.
Poi partendo del retro del pc proseguite a sganciare le alette laterali fino ad arivare ai vertici anteriori facendo leva in modo che la parte sottostante del case venga spinta verso l'esterno.
NEll'immagine potete vedere dove sono posizionate le "alette".
http://i118.photobucket.com/albums/o87/motopic/DSC04424.jpg
Dopo di che dovete sganciare proma la parte superiore della plastica grigia poggiapolsifacendo scorrere l'attrezzo da una parte all'altra, nella zona sotto la barra spaziatrice.
Poi dovete far scorrere la plastica grigia verso il monitor aiutandovi facendo leva nella parte frontale del pc, dove ci sono gli altoparlanti...
Una volta staccata la parte grigia, scollegate il cavo flat bianco per lavorare meglio.
Nel cerchietto blu ho indicato il tasto destro del mouse. Per migliorarne la sensibilità incollate un pezzetto molto sottile di plastica o nastro sopra il pulsante (al di sotto della gomma). FAte delle prove prima di chiudere definitivamente il tutto, come spessore andate da 0.5mm in giù, non esagerate altrimenti diventa troppo sensibile...
ORa veniamo alla parte + rognosa... sganciare la tastiera.
Sgnaciarla è rognoso perchè il cavo flat è incollato alla base e bisogna procedere con cautela per non romperlo.
FAte così: procuratevi una squadra o un righello, lo inserite lateralmente e facendolo scorrere andate a "tagliare la colla" che tiene il cavo flat.
Dopo che avrete sganciato la tastiera vi suggerisco di coprire tale colla con un pezzo di nasto adesivo per non ripetere la procedura in futuro.
PEr prima cosa levate quelle etichette che fanno solo spessore inutile.
Per rimuoverele scaldatele con un asciugacapelli. Conservatele in un posto sicuro se vorrete riapplicarle.
Per fissare la tastiera avevo provato a metterci uno spessore (il panno bianco copriotastiera è anche troppo spesso...) ma non è una soluzione efficace.
Provai allora ad applicare del biadesivo sottile, ma notai che quando il pc si scaldava la colla non teneva vanificando il risultato... In sostanza la tastiera era salda solo a pc freddo...
LA soluzione è stata quella di adotare una colla gommosa, non trovppo forte che resistesse alle alte temperature.
HO optato per la pattex repair extreme
NON DOVETE APPLICARNE MOLTA!!
BASTANO PICCOLE GOCCE!! di colla solo in alcuni punti (quelli rossi indicati nella foto).
Bastano solo nella parte centrale, nn mettetele verso l'esterno.
http://i118.photobucket.com/albums/o87/motopic/DSC04440.jpg
In questo modo potrete rimuoverla facilmente utilizzando una squadra che andrà a tagliare le piccole porzioni di colla.
TRanquilli, si riesce a scollare, nn è una colla forte come la super attack.. ed applicandola in piccole quantità sarà + facile scollarla...
NEl rimontare il tutto potreste aver necessità di ricostruire qualche aletta rotta durante lo smontaggio... è una palla, io l'ho fatto per 2 alette... cmq se nn avete questa pazinza basta usare UN VELO di super attack solo sul bordo. Mi raccomando UN VELO altrimenti poi non riuscite + a staccarlo...
Fiuu, l'ho scritta tutta d'un botto, spero sia comprensibile!!
GRANDE! bravissimo.... ben fatto... solo 2 domande o forse 3....
1- non può essere che la colla per la tastiera (appoggiando la tastiera) vada a infiltrarsi all'interno del pc?
2- Ma usando il biadesivo 3M (che è ottimo) nn si riesce a fare lo stesso il lavoro tastiera? (il 3M è usato ovunque e nn mi pare che il note scaldi come un forno) e poi.. con le sole goccie di colla si riesce a fare lo spessore?? insomma... c'è sempre spazio tra la colla e la tastiera perche ci manca lo spessorino.. no?
3- perche hai smontato il pc da dietro e non da davanti? il retro non serve, appena smontato il touchpad basta svitare le viti tastiera e si è apposto.. no? non ti sei complicato la vita a iniziare dal retro???
4- si può migliorare anche il tasto sx del touch?
5- per smontare la tastiera come si fa???? sono solo viti o anche incastri?
6- (DOMANDA PERSONALE), cmq non hai approffittato a montare un hhd serio? (Momentus XT ibrido da 500 gb??? )
1) LA colla non va ad infilarsi da nessuna parte e tantonmeno nei tasti. Come detto ne devi mettere poca, una piccola goccia nei punti giusti.
2) Inizialmente avevo provato con un biadesivo sottilissimo, tipo quello ceh si usa per attaccare le foto agli album. Ammetto che non era di marca, ma credo che anche con uno di marca con il calore (che nn è molto ma sufficente a "smollare" la colla) si possa scollare.
Inoltre eviterei di usare delle striscie di biadesivo perchè poi sarebbe molto molto difficile scollarle se volessi accedere di nuovo al pc. Come ti dicevo solo per scollare quel poco di colla che tiene fermo il flat c'ho messo molto...
Invece mettendo delle piccole gocce di quella colla riesci a "segarla" perchè occupa delle piccole porzioni di spazio elascia il resto libero per poterci infilare un attrezzo col quale fare un po' di leva e tagliare la colla...
LA colla non crea spessore, tiene ancorata la tastiera. E' questo il bello...
La strada dello spessore non è percorribile, l'avevo provata ma oltre a non essere efficace poi rischi che la tastiera sia ricurva al centro....
3) devi smontare comunque tutto per poter rovesciare la tastiera, cmq effettivamente può essere che cominciando da davanti sia più facile lo smontaggio, nn ci avevo pensato. Anche perchè non potevo saperlo...
4) un po' volendo si, ma io non esagererei altrimenti rischi che appoggiandoci il polso a fianco del touchpad ti clicca da solo... io ho "aggiustato" un po' solo il destro.
5)...mmmhh mi sa che devi rileggere meglio :-) cmq sono 4 viti e incastri.
6) l'hdd nn l'ho montato perchè avevo bisogno di usare il pc e non avevo tempo per smanettarci sopra + di quel che ho fatto per aprirlo :-) Al limite aspetterò i vostri test prima di montarci un altro hdd, ma credo che lo terrò così.
Altra cosa: se sentite un click diverso di qualche tasto sulla destra, tipo il tasto a fianco alt Gr sappiate che è dovuto alle etichette incollate sotto la tastiera...
Dopo che le ho rimosse il rumore è sparito.
1) ubuntu (e quindi anche windows virtualizzato) sono 32 bit, non sfrutto quindi appieno il processore (quando avrò un poco di tempo reinstallo tutto!)
2) Ubuntu non usa mai la scheda grafica nvidia
3) windows lo ho alleggerito togliendo temi grafici, check e sistemi di sicurezza. In rete non mi serve che vada e nemmeno in contatto con chiavi usb, quindi non corro rischi di "infezione", se non avessi applicato nessun tweak.... beh, il tutto era abbastanza ingestibile
4) da ubuntu non uso un antivirus, che , per quanto leggero, rallenta l'intero sistema
5) ho detto che ho virtualizzato win7, ma in realtà ho un cd di xp non oem, che ho virtualizzato anche quello. Visto che occupa poco nulla di memoria quando gli disabiliti tutto (sopratutto in confronto ai suoi successori) uso alla fine quello, quindi, se devi fare un uso simile al mio, win7 non conviene
Un computer giusto per tenerlo accesso e sentire un pò di musica direi :D
Mike Golf
15-01-2011, 16:32
Un computer giusto per tenerlo accesso e sentire un pò di musica direi :D
Già, ma che senso ha comprare una Ferrari per poi togliere tutto il peso superfluo e ridursi a viaggiare su una specie di dune buggy? :D
Un computer giusto per tenerlo accesso e sentire un pò di musica direi :D
:p esatto
Magari se riuscissi a usare la scheda grafica nvidia e installassi una distro a 64 bit potrei azzardarmi a vedere un video...
scherzi a parte, io sto aprezzando molto il fatto che non diventi bollente il computer (ovviamente diventa più caldo, sopratutto dove c'è la ventola) anche quando è abbastanza (per i miei criteri, abituato ad un pc di 7 anni fa però!) sotto stress.
:p esatto
Magari se riuscissi a usare la scheda grafica nvidia e installassi una distro a 64 bit potrei azzardarmi a vedere un video...
scherzi a parte, io sto aprezzando molto il fatto che non diventi bollente il computer (ovviamente diventa più caldo, sopratutto dove c'è la ventola) anche quando è abbastanza (per i miei criteri, abituato ad un pc di 7 anni fa però!) sotto stress.
Perchè io ho il 32 bit e vedo video MKV a 1080p con audio 5.1, non ti bastano? :D
Cmq notebookcheck lo aveva detto che non si riscalda quasi mai :)
:p esatto
Magari se riuscissi a usare la scheda grafica nvidia e installassi una distro a 64 bit potrei azzardarmi a vedere un video...
scherzi a parte, io sto aprezzando molto il fatto che non diventi bollente il computer (ovviamente diventa più caldo, sopratutto dove c'è la ventola) anche quando è abbastanza (per i miei criteri, abituato ad un pc di 7 anni fa però!) sotto stress.
Ah non avevo letto bene, cmq con MPCHC i video a 720p vanno senza nemmeno un problema!
Ah non avevo letto bene, cmq con MPCHC i video a 720p vanno senza nemmeno un problema!
con cosa?
Sinceramente io non ho ancora provato, prima devo capire cm si dice ad ubuntu mandare le immagini ad un monitor esterno e prima di tutto se riconosce l'uscita hdmi!
vodevil17
16-01-2011, 17:33
Ah non avevo letto bene, cmq con MPCHC i video a 720p vanno senza nemmeno un problema!
ma neanche i 1080p!
comunque....li avete messi i nuovi driver beta?! li aggiorno?!
ma neanche i 1080p!
comunque....li avete messi i nuovi driver beta?! li aggiorno?!
Io con i driver 257, la ION attiva e Media player classic scaricato dal sito ufficiale vedo qualsiasi cosa :D
vodevil17
16-01-2011, 18:46
idem... ho cancellato tutti i programmi stupidi per video e ho tenuto solo media player classic!
al momento ho i 260.99.
idem... ho cancellato tutti i programmi stupidi per video e ho tenuto solo media player classic!
al momento ho i 260.99.
Tanto fidati che tieni la 260 o 257 non cambia perfettamente nulla, anzi e meglio tenere la 257, leggiti 4 o 5 pagine dietro di Mike
vodevil17
16-01-2011, 19:00
si si lo so! però li avevo aggiornati molto prima e non avevo voglia di tornare indietro! :doh:
salve a tutti
mi interesserebbe comprare questo portatile per via delle sue buone prestazioni e dal costo contenuto..
su trova prezzi cerco "asus 1215n" e mi trova tanti risultati: vedo piccole differenze fra i tanti in particolare sul tipo di processore (d525 o n550)..quale delle varie config mi dà una maggiore autonomia considerando lavoro basic da ufficio/internet/musica ??
deadlypoison83
17-01-2011, 07:51
salve a tutti
mi interesserebbe comprare questo portatile per via delle sue buone prestazioni e dal costo contenuto..
su trova prezzi cerco "asus 1215n" e mi trova tanti risultati: vedo piccole differenze fra i tanti in particolare sul tipo di processore (d525 o n550)..quale delle varie config mi dà una maggiore autonomia considerando lavoro basic da ufficio/internet/musica ??
fidati che le ricerche sono errate, il 1215n monta esclusivamente D525, 2 gb di ram ddr3, hhd solo da 320 gb e scheda dedicata + ION2 ...
penso che i risultati che trovi si riferiscano al 1215P che monta hd250Gb, n550 e non ha il SO e nemmeno la ION2!
Broga
Ebbene, dopo tanta indecisione tra questo e il VX6 bianco, che non lo si riusciva proprio ad avere al prezzo di supernotebook, ho dalla settimana scorsa il mitico 1215n! A proposito, Supernotebook lo vende con la sigla SIV-50M, mentre mi è arrivato il SIV-050M come specificato sul listino Asus. Lo sto usando da ieri perchè il febbrone non mi ha consentito di smanettarci da subito. Per prima cosa l'ho collegato con l'hdmi al mio Philips full hd e non ho dovuto impostare nulla, solo il controllo pc da acceso a spento sul philips, in questo modo la finestra del browser rientra perfettamente nel quadro. Per ora gli unici difetti sono la tastiera rumorosa al pari del durisso tasto del trackpad! Insomma tutti sapranno che sono al pc:D
Solo una cosa non ho capito di questo portatile (per ora) e che dovrebbe essere la cosa più facile e meglio integrata di tutto: la ion! Come faccio a gestirla al meglio? Ho provato un video su you tube ma non noto differenze con 480p, la qualità sembra la medesima.
Ciao a tutti.
Mike Golf
17-01-2011, 14:31
Imposta la ION come scheda video principale tramite il pannello di controllo nvidia.
è possibile cambiare il logo di avvio ?
Mike Golf
17-01-2011, 14:51
è possibile cambiare il logo di avvio ?
Di che logo parli? La schermata di avvio del bios?
ho acquistato da poco il netbook in questione. non ho ancora avuto modo di testarlo nella riproduzione via hdmi dei video fullhd (cosa che mi interessa tanto visto che dovevo cambiare netbook e dovevo prendere un riproduttore video).
Una domanda: Ho visto che nei rivenditori internazionali (su ebay) che esistono delle cover skin protector per tasti in materiale termoplastico. Il problema è che nessuno sembra avere un layout europeo con l'enter grande.
qualcuno ha provveduto ad acquistarlo da qualche parte?
grazie
comefosseantani
17-01-2011, 15:18
Imposta la ION come scheda video principale tramite il pannello di controllo nvidia.
ciao Kike, puoi postare uno screeshot?
Mike Golf
17-01-2011, 15:34
ciao Kike, puoi postare uno screeshot?
Avanzo una birra :D
http://img262.imageshack.us/img262/3194/appuntiwindows1.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/appuntiwindows1.jpg/)
comefosseantani
17-01-2011, 15:52
[QUOTE=Mike Golf;34207243]Avanzo una birra :D
Giusto!
Anche io ho fatto così.
Però di default la ion è spenta e si attiva solo alla bisogna... giusto?
Oppure così facendo è attiva dall'avvio del pc?
Ti chiedo questo perchè a me lanciando il prgrammino per il test della ion subito dopo lo start di win mi risulta ancora ION: OFF
Grazie
Mike Golf
17-01-2011, 15:59
[QUOTE=Mike Golf;34207243]Avanzo una birra :D
Giusto!
Anche io ho fatto così.
Però di default la ion è spenta e si attiva solo alla bisogna... giusto?
Oppure così facendo è attiva dall'avvio del pc?
Ti chiedo questo perchè a me lanciando il prgrammino per il test della ion subito dopo lo start di win mi risulta ancora ION: OFF
Grazie
Si attiva SOLO quando serve.
Di che logo parli? La schermata di avvio del bios?
centro... tipo con mylogo
Mike Golf
17-01-2011, 16:25
centro... tipo con mylogo
So che su eeepc 900 esiste un programma (o un hack) per modificare il bios e nella parte che riguarda la schermata grafica, anche se esistesse per il nostro 1215 io te lo sconsiglio, il gioco non vale la candela imho ;)
Salve ragazzi da un paio di giorni sono possessore anch'io di questo piccolo gioiellino, ancora lo devo formattare, ho solo aggiornato il bios con il 0605, e cambiato la ram con 2 banchetti Kingston da 2 GB ciascuno cioè le KVR1333D3S9/2G riconosciute correttamente dal PC ;) (diverse dalle KVR1333D3S8S9/2G le uniche Kingston dichiarate compatibili dall'Asus con il 1215N prima dell'aggiornamento del Bios).
drowlord
18-01-2011, 16:44
Salve ragazzi da un paio di giorni sono possessore anch'io di questo piccolo gioiellino, ancora lo devo formattare, ho solo aggiornato il bios con il 0605, e cambiato la ram con 2 banchetti Kingston da 2 GB ciascuno cioè le KVR1333D3S9/2G riconosciute correttamente dal PC ;) (diverse dalle KVR1333D3S8S9/2G le uniche Kingston dichiarate compatibili dall'Asus con il 1215N prima dell'aggiornamento del Bios).
quindi vanno senza problemi sia le KVR1333D3S9/2G che le KVR1333D3S8S9/2G?
quindi vanno senza problemi sia le KVR1333D3S9/2G che le KVR1333D3S8S9/2G?
si, ti ripeto sia il BIOS che Windows le riconoscono tranquillamente(ho ancora il 32 bit che in realtà ne usa 2,75, ma vede che ne sono installati 4 GB di RAM, così anche il Bios rileva la stessa cosa).
deadlypoison83
18-01-2011, 19:22
RAGAAAA!!!!!!
NUOVO AGGIORNAMENTO DRIVER NVIDIA ION
ultima release:
266.58.... ora la provooooo :D :D :D :D
alberto888zz
18-01-2011, 20:05
Allora ho contattato ASUS quindi vi posso confermare quello che avevo scritto alcuni post indietro!
Nonostante il nuovo BIOS renda leggibile anche una singola barretta di RAM da 4 GB, essa non verrà interamente sfruttata dal sistema.
Per avere 4 GB sul 1215N è quindi necessario comprare due barrette da 2 GB (2x2 GB) e NON è possibile comprare una singola barretta da 4 GB (1x4 GB)
Allora ho contattato ASUS quindi vi posso confermare quello che avevo scritto alcuni post indietro!
Nonostante il nuovo BIOS renda leggibile anche una singola barretta di RAM da 4 GB, essa non verrà interamente sfruttata dal sistema.
Per avere 4 GB sul 1215N è quindi necessario comprare due barrette da 2 GB (2x2 GB) e NON è possibile comprare una singola barretta da 4 GB (1x4 GB)
Thanks ;)
Alex190982
19-01-2011, 00:10
ciao a tutti...volevo kiedere se qualcuno riesce a giocare decentemente a pes 2011 e in caso affermativo con quali settaggi...grazie mille
RAGAAAA!!!!!!
NUOVO AGGIORNAMENTO DRIVER NVIDIA ION
ultima release:
266.58.... ora la provooooo :D :D :D :D
Provati, tutto ok qui!
Zak McCraken
19-01-2011, 03:21
Provati, tutto ok qui!
"Tutto ok va come prima" o "tutto ok va meglio"???
Zak McCraken
19-01-2011, 03:22
Perchè non riesco a cancellare sto doppio post??
Zak McCraken
19-01-2011, 03:23
Come cappero si fa ad eliminare un post???
"Tutto ok va come prima" o "tutto ok va meglio"???
mi aggrego alla domanda. Sono riportati come compatibili ?(mi sembrava che la versione precedente non lo fosse...)
e scusate se chiedo, ma questi update li trovate sul sito nvidia oppure attraverso gli aggiornamenti MS.
Inoltre, sarò stupido, ma non capisco da dove impostare la nvidia per dirgli, ad esempio di avviare la ion con vlc, cioè, clicco sull'icona della nvidia, ho poi provato un poco tutte le opzioni ma non trovo come impostare i programmi...
@Zak
non si può cancellare un post che io sappia, alla peggio puoi però modificarlo...
deadlypoison83
19-01-2011, 10:04
mi aggrego alla domanda. Sono riportati come compatibili ?(mi sembrava che la versione precedente non lo fosse...)
e scusate se chiedo, ma questi update li trovate sul sito nvidia oppure attraverso gli aggiornamenti MS.
Inoltre, sarò stupido, ma non capisco da dove impostare la nvidia per dirgli, ad esempio di avviare la ion con vlc, cioè, clicco sull'icona della nvidia, ho poi provato un poco tutte le opzioni ma non trovo come impostare i programmi...
@Zak
non si può cancellare un post che io sappia, alla peggio puoi però modificarlo...
beh tutto ok meglio credo.. ma devo ancora testare tutto... cmq sono compatibili e scaricabili dal sito ufficiale di nvidia.
Lucky Angus
19-01-2011, 10:34
Domanda che ho in testa da un pò di tempo ...
ma gli aggiornamenti dei driver video NVidia, quanto possono "impattare" sul nostro ION ??? :confused:
Migliorano sicuramente le prestazioni / caratteristiche delle ultime GTX ... ma dite che migliorano anche per tutte i "vecchi" modelli ? :mbe:
Domanda che ho in testa da un pò di tempo ...
ma gli aggiornamenti dei driver video NVidia, quanto possono "impattare" sul nostro ION ??? :confused:
Migliorano sicuramente le prestazioni / caratteristiche delle ultime GTX ... ma dite che migliorano anche per tutte i "vecchi" modelli ? :mbe:
E' una buona domanda ma credo che sia ancora troppo presto per giudicare "vecchi" i nostri modelli..forse ancora per un paio di release verremmo presi in considerazione :D.
Dico forse perchè rispondendo anche a tutti gli altri..Non ho notato miglioramenti ne peggioramenti, ma io non uso il portatile per giocare se non Urban Terror ogni tanto, che uso già al massimo dei dettagli dall'inizio..quindi.
Il problema con VLC e l'opzione di windows "risparmio d'energia" con i file HD persiste. Probabilmente è un problema congiunto del programma-sistema operativo-driver..
Con flash di youtube per adesso niente, ma anche prima era un po' aleatorio.
Avanzo una birra :D
http://img262.imageshack.us/img262/3194/appuntiwindows1.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/appuntiwindows1.jpg/)
Come mai a te è in inglese ed il mio italiano?
ciao a tutti...volevo kiedere se qualcuno riesce a giocare decentemente a pes 2011 e in caso affermativo con quali settaggi...grazie mille
Leggiti 10 o 15 pagine fà che un utente lo provò :D
Il problema con VLC e l'opzione di windows "risparmio d'energia" con i file HD persiste. Probabilmente è un problema congiunto del programma-sistema operativo-driver..
Con flash di youtube per adesso niente, ma anche prima era un po' aleatorio.
L'avevo letto un paio di pagine fà ma non lo capito, riesci a spiegarmelo?
Mike Golf
19-01-2011, 11:02
Come mai a te è in inglese ed il mio italiano?
Perchè ho installato entrambi i driver grafici direttamente da windows update, senza passare per quelli asus.
Perchè ho installato entrambi i driver grafici direttamente da windows update, senza passare per quelli asus.
Idem e li ho in italiano, tu hai la versione 257 no?
Mike Golf
19-01-2011, 11:59
Idem e li ho in italiano, tu hai la versione 257 no?
Esatto, ma tu che versione di Windows 7 hai ? Quella originale o hai reinstallato?
Esatto, ma tu che versione di Windows 7 hai ? Quella originale o hai reinstallato?
Originale
Mike Golf
19-01-2011, 17:08
Originale
Io invece ho fatto la reinstallazione pulita, il tuo pc aveva preinstallato la versione presente sul sito Asus e quindi per questo conservi la lingua italiana.
vodevil17
19-01-2011, 17:48
buonasera, ultimamente sto studiando sul netbook su alcune slide in PDF. Forse sono file pdf pesanti ma a volte il netbook si blocca e non passa alla pagian successiva, cosa di 2-3 secondi però...meglio se non c'è -_-"
Da come ho letto negli ultimi post c'è la possibilità di mette 4GB di ram e installando di conseguenza anche win7 64bit.
Quindi cosa serve per mettere 4gb DDR3? c'è un tipo specifico che deve andare? Si deve aggiornare il bios? marche e velocità di ram è indifferente?
:mano: !
ps.: bene per i driver nuovi!
ciao a tutti...volevo kiedere se qualcuno riesce a giocare decentemente a pes 2011 e in caso affermativo con quali settaggi...grazie mille
si io ci ho giocato, i settaggi che mi ritrovo io per giocare sul netbook in maniera decente sono: 640*480 16:9 LB attivo qualità bassa.....calcola che io ci ho giocato molti ma molti mesi fa! quindi ora con i driver nuovi non saprei! Quindi prova anche con risoluzione più alta...
Collegato ad un 32" full HD va molto meglio! 1920*1080 dettagli medi e non scatta!!
Ma che la limitazione del PCI-express quando è collegato al televisore tramite HDMI si annulasse? :confused:
Mike Golf
19-01-2011, 22:17
Ma che la limitazione del PCI-express quando è collegato al televisore tramite HDMI si annulasse? :confused:
Ma certo, per uno schermo grande ci vuole un bus pci-ex più grande :D
Acid Queen
19-01-2011, 22:21
buonasera, ultimamente sto studiando sul netbook su alcune slide in PDF. Forse sono file pdf pesanti ma a volte il netbook si blocca e non passa alla pagian successiva, cosa di 2-3 secondi però...meglio se non c'è -_-"
Hai provato a usare foxit reader? io con quello tengo 8 ore al giorno 4 pdf da 500 e passa pagine l'uno e non fa una piega!
Mike Golf
19-01-2011, 22:27
Hai provato a usare foxit reader? io con quello tengo 8 ore al giorno 4 pdf da 500 e passa pagine l'uno e non fa una piega!
Quoto! Quel mattone di acrobat è la prima cosa che levo quando mi portano un pc da "sverginare" :D
alberto888zz
19-01-2011, 22:58
Da come ho letto negli ultimi post c'è la possibilità di mette 4GB di ram e installando di conseguenza anche win7 64bit.
Quindi cosa serve per mettere 4gb DDR3? c'è un tipo specifico che deve andare? Si deve aggiornare il bios? marche e velocità di ram è indifferente?
Se avessi letto almeno 3-4 pagine indietro avresti trovato da solo la risposta alla tua domanda! Comunque per avere i 4 GB devi aggiornare il BIOS all'ultima versione e mettere due barrette da 2 GB (2x2 GB) DDR3 1333MHz...perchè una da 4 GB (1x4 GB) non è pienamente compatibile! Le marche testate da noi sono: Corsair, Kingston e le Hynix...che sono quelle ufficialmente consigliate da ASUS ;)
ciao a tutti...volevo kiedere se qualcuno riesce a giocare decentemente a pes 2011 e in caso affermativo con quali settaggi...grazie mille
Io ci gioco a risoluzione nativa 1333x768 e massimi dettagli, senza scatti con gli ultimi driver Nvidia presi dal sito ufficiale! :)
Io ci gioco a risoluzione nativa 1333x768 e massimi dettagli, senza scatti con gli ultimi driver Nvidia presi dal sito ufficiale! :)
:sofico:
io a dettagli massimi nn riesco:O
Ma certo, per uno schermo grande ci vuole un bus pci-ex più grande :D
Ok Mike ero ubriaco non farci caso :asd:
vodevil17
20-01-2011, 09:17
Se avessi letto almeno 3-4 pagine indietro avresti trovato da solo la risposta alla tua domanda! Comunque per avere i 4 GB devi aggiornare il BIOS all'ultima versione e mettere due barrette da 2 GB (2x2 GB) DDR3 1333MHz...perchè una da 4 GB (1x4 GB) non è pienamente compatibile! Le marche testate da noi sono: Corsair, Kingston e le Hynix...che sono quelle ufficialmente consigliate da ASUS ;)
Ok ;), mi farò un giro per i prezzi e prevvederò ad aggiornare il BIOS!
edit: ma la latenza CL? mi sembra che di default montano CL6 giusto?! CL9...CL7... quale avete scelto? (i prezzi pensavo erano più esagerati!!)
ho trovato questa ---> KINGSTON - 2GB 800MHZ DDR3 NON-ECC CL6 SODIMM ma 800MHz
Hai provato a usare foxit reader? io con quello tengo 8 ore al giorno 4 pdf da 500 e passa pagine l'uno e non fa una piega!
si proprio quello uso, da anni ormai... ma questo rallentamento mi capita anche con i video, anche semplici video mp4 dal telefono. Leggeri lag del mouse per un istante e si riprende dopo un po'...
Quoto! Quel mattone di acrobat è la prima cosa che levo quando mi portano un pc da "sverginare" :D
idem, prima cosa togliere acrobat e norton!! ahah
Io ci gioco a risoluzione nativa 1333x768 e massimi dettagli, senza scatti con gli ultimi driver Nvidia presi dal sito ufficiale! :)
gli ultimi ultimi driver? Esiste anche la versione Developer...penso modificata da utenti, li volevo provare sulla GTX 460. Ma non so se è compatibile con ION!
Imposta la ION come scheda video principale tramite il pannello di controllo nvidia.
Ovviamente consumerà di più la batteria e si vanificherà il senso di ion, giusto?
Ovviamente consumerà di più la batteria e si vanificherà il senso di ion, giusto?
esatto, io non vedo l'utilità a mettere la ion attiva sempre, si perde l'autonomia che un acquirente di netbook vuole.
tanto la ion si attiva se un applicazione la richiede basta impostarlo nelprofilo personalizzato.
@vodevil17
sumatra pdf reader è ancora più leggero se proprio vogliamo e in più (non fregherà niente a nessuna forse) è opensource...
adobe sui miei computer non lo installerò mai, troppo buggato (ogni volta si scopre che ci vuole "poco" per compromettere l'intero sistema operativo!), ma sopratutto troppo pesante, e si che lo uso solo per visualizzare delle pagina in pdf, nemmeno gli chiedessi di scrivermi una tesi di laurea...
vodevil17
20-01-2011, 11:11
@vodevil17
sumatra pdf reader è ancora più leggero se proprio vogliamo e in più (non fregherà niente a nessuna forse) è opensource...
adobe sui miei computer non lo installerò mai, troppo buggato (ogni volta si scopre che ci vuole "poco" per compromettere l'intero sistema operativo!), ma sopratutto troppo pesante, e si che lo uso solo per visualizzare delle pagina in pdf, nemmeno gli chiedessi di scrivermi una tesi di laurea...
ahahah, bella! Lo proverò........
Mike Golf
20-01-2011, 12:06
esatto, io non vedo l'utilità a mettere la ion attiva sempre, si perde l'autonomia che un acquirente di netbook vuole.
tanto la ion si attiva se un applicazione la richiede basta impostarlo nelprofilo personalizzato.
A me non risulta che sia sempre attiva, basta avviare l'apposito tool per rendersene conto. Diciamo che con quella impostazione mettiamo il colpo in canna alla nostra ION, colpo che sparerà solo quando verrà richiesto.
Mike Golf
20-01-2011, 12:08
@vodevil17
sumatra pdf reader è ancora più leggero se proprio vogliamo e in più (non fregherà niente a nessuna forse) è opensource...
adobe sui miei computer non lo installerò mai, troppo buggato (ogni volta si scopre che ci vuole "poco" per compromettere l'intero sistema operativo!), ma sopratutto troppo pesante, e si che lo uso solo per visualizzare delle pagina in pdf, nemmeno gli chiedessi di scrivermi una tesi di laurea...
Un buon prodotto ma è più lento ad aprire i file rispetto a foxit.
E un programma ancora troppo giovane secondo me.
Un buon prodotto ma è più lento ad aprire i file rispetto a foxit.
E un programma ancora troppo giovane secondo me.
mhm...
da me per esperienza è più veloce sumatra, ho testato su un computer con 128mb di ram, Win XP home edition (sp3 e tutti gli altri aggiornamenti), va bene che la ho anche "tweakata" a lungo per far funzionare il computer decentemente e quindi magari ho tolto qualcosa a foxit da windows (qualche processo, non so) che lo rendesse quel poco più veloce...
C'è inoltre il fatto, ma questo ovviamente non da nessun effetto sulle prestazioni, della licenza dei programmi (foxit è closed source free software, mentre sumatra è open source free software) e del fatto che foxit mostra delle pubblicità. Piccolissime, nulla da ridire su quelle, anzi, per me lo sviluppatore fa anche bene, però su sumatra non ci sono...
Inoltre per sumatra esiste anche la versione portable, che non necessita di installazione, per foxit sinceramente non saprei...
edit: con "free software" intendevo gratuito
Mike Golf
20-01-2011, 16:41
mhm...
da me per esperienza è più veloce sumatra, ho testato su un computer con 128mb di ram, Win XP home edition (sp3 e tutti gli altri aggiornamenti), va bene che la ho anche "tweakata" a lungo per far funzionare il computer decentemente e quindi magari ho tolto qualcosa a foxit da windows (qualche processo, non so) che lo rendesse quel poco più veloce...
C'è inoltre il fatto, ma questo ovviamente non da nessun effetto sulle prestazioni, della licenza dei programmi (foxit è closed source free software, mentre sumatra è open source free software) e del fatto che foxit mostra delle pubblicità. Piccolissime, nulla da ridire su quelle, anzi, per me lo sviluppatore fa anche bene, però su sumatra non ci sono...
Inoltre per sumatra esiste anche la versione portable, che non necessita di installazione, per foxit sinceramente non saprei...
edit: con "free software" intendevo gratuito
Comunque se anche domani foxit diventasse a pagamento non avrei dubbi nel buttarmi direttamente su sumatra ;)
Non ci vuole un esperto, ti procuri una copia di Windows 7 Home Premium e la installi, poi lo attivi con il product key che trovi stampato sotto al PC. Installi i driver che trovi su asus download ad eccezione di quelli grafici, poi aggiorni con windows update che automaticamente ti installa anche i driver video aggiornati (intel e nvidia) e il gioco è fatto. Installa un antivirus, anche quello di microsoft oppurre avira e basta! Al sistema non servono altri programmi per funzionare.
Mi è appena arrivato.
Se volessi installare una versione pulita, poi è possibile tornare a quella preinstallata da Asus, magari usando la funzione di backup del s.o. messo a disposizione dalla stessa Asus? Oppure devo fare un'immagine del s.o. tramite (ad esempio) True image?
Infine, ad installare una versione pulita, si perdono funzioni utili preinstallate da Asus? L'ho usato praticamente 5 minuti prima di metterlo sotto carica, ed ho visto solo un "pannello" delle funzioni in alto, al centro, dello schermo.
Comunque se anche domani foxit diventasse a pagamento non avrei dubbi nel buttarmi direttamente su sumatra ;)
beh, stiamo divagando in quanto non stiamo parlando del portatile, ma open source non significa per forza gratuito ;)
Spesso si però, vi è ad esempio una distro gnu/linux, elive, che è molto bella a vedersi, che viene sviluppata da un ragazzo (se non sbaglio) che la puoi provare quanto vuoi, ma se vuoi installarla devi comprarla ^_^
Certo, i costi sono irrisori se paragoni a qualsiasi versione di windows o mac...
Adesso invece voglio tornare in topic....
io vorrei, che al posto di fare lo scambio di scheda in automatico, cambiarla manualmente, ad esempio con la combinazione di tasti Windows+i.
Non prendetemi per scemo, ma ad esempio potrebbero esserci occasioni in cui preferisca non usare la scheda o il contrario (ad esempio se so che mi aspetta un lungo viaggio oppure sono attaccato alla corrente, come ora) e visto che andare a cambiare le impostazioni è un processo "lungo", vorrei poter fare uno switch veloce da tastiera...
Un esempio terra-terra al momento non mi viene in mentre, però non sarebbe una cosa che mi dispiacerebbe avere, nel senso: lo switch automatico è una grande comodità, però poterlo avere ANCHE manuale non mi dispiacerebbe.
@kewell:
per un backup completo dell'hard disk posso consigliarti clonezilla o redobackup? (io ho usato solo il 1° però)
Si tratta di una distro live, che si può mettere tranquillamente su chiavette, con il quale puoi fare il backup dell'intero disco o partizione che vuoi su un disco esterno. Chissene di cosa succede al tuo computer, formattalo quanto volte vuoi non importa. Rimetti la live di clonezilla e ripristini. Ha di comodissimo che non dipende in nessun modo da quanto è malridotto il SO quando vuoi fare il ripristino, anzi, non dipende per nulla dal SO.
Del backup fatto dalla asus non mi fido ... su un altro computer asus ho dovuto sputare sangua perchè la partizione di ripristino voleva leggere un file che si trovava in C: di windows, e ovviamente non ci riusciva (o mica mi serviva il ripristino....), però non ho mai provato a ripristinare il computer cancellando la partizione di windows.
Non credo che perdi funzioni...la barra di sopra è la prima cosa che ho eliminato, comunque mi semdra si possa scaricare dal sito della asus...
Mike Golf
20-01-2011, 20:02
Mi è appena arrivato.
Se volessi installare una versione pulita, poi è possibile tornare a quella preinstallata da Asus, magari usando la funzione di backup del s.o. messo a disposizione dalla stessa Asus? Oppure devo fare un'immagine del s.o. tramite (ad esempio) True image?
Se non tocchi la partizione di ripristino puoi riportarlo nella condizione originale in qualsiasi momento.
Per sicurezza tramite il programma di ripristino puoi fare il backup della omonima partizione su un dispositivo esterno USB dalla capienza maggiore di 16 GB.
Puoi usare un disco fisso come ho fatto io, però devi sapere che il programma lo formatta e crea una partizione di 16 GB dove andrà a fare la copia, l'altra partizione poi la puoi usare come ti pare. Non ho provato a ripristinare, però il disco creato si avvia come la partizione originaria (provato) e quindi non vedo perchè non dovrebbe funzionare. In alternativa puoi fare il backup con uno dei soliti noti programmi adatti allo scopo.
Infine, ad installare una versione pulita, si perdono funzioni utili preinstallate da Asus? L'ho usato praticamente 5 minuti prima di metterlo sotto carica, ed ho visto solo un "pannello" delle funzioni in alto, al centro, dello schermo.
Se intendi la dokbar, si la perdi, però mi sembra si possa scaricare dal sito Asus Download. Ma secondo me non è una grossa perdita, anzi, quelle (in)utility le ho perse volentieri per avere in cambio un sistema veloce e reattivo come ci si aspetta da un PC nuovo.
Dopo un bel pò che l'utilizzo e che ci ho installato tutti i programmi, giochi, emulatori, ecc... confermo che è proprio un portatile eccezionale, come prestazioni è quasi sempre istantaneo!
Ma la scocca... la scocca cazzarola!!!!!!!! Ma che è plastica o pan bagnato???? Se continua così fra un paio di mesi mi resta metà portatile in mano, ora provo con l'attak a fissare quel pezzettino di plastica che non tiene sull'attacco sinistro del monitor :mad:
A me è arrivato via SDA da un utente del forum tutto sfasciato... il poggiapolsi con touchpad staccato, supporti rotti e dentini tutti saltati, scocca LCD aperta... :rolleyes: ma la colpa più che dell'SDA è di chi l'ha imballato con due pezzi di cartone ondulato e qualche giro di nastro da pacchi... mi toccherà dargli di attack, visto che non c'è verso di farsi rimborsare l'acquisto e rimandarlo indietro... :rolleyes:
Mi associo alla domanda che non so se ha trovato risposta; ho installato l'utility USB Charger, ma non mi carica nulla a NB spento.
LuVi
raga nn riesco ad abbassare il volume con F10 e F11...voi?
edit: risolto hanno sbagliato l'applicazione degli adesivi sono altri tasti!!
A me funzionano solo FN + Zz e FN + Luminosità.
E anche il pulsante per switchare i modi energetici non va.
Mike Golf
20-01-2011, 20:20
A me è arrivato via SDA da un utente del forum tutto sfasciato... il poggiapolsi con touchpad staccato, supporti rotti e dentini tutti saltati, scocca LCD aperta... :rolleyes: ma la colpa più che dell'SDA è di chi l'ha imballato con due pezzi di cartone ondulato e qualche giro di nastro da pacchi... mi toccherà dargli di attack, visto che non c'è verso di farsi rimborsare l'acquisto e rimandarlo indietro... :rolleyes:
Mi associo alla domanda che non so se ha trovato risposta; ho installato l'utility USB Charger, ma non mi carica nulla a NB spento.
LuVi
Al tuo posto non lo ricevevo nemmeno! Almeno hai firmato la bolla apponendo la dicitura "Con riserva di verifica" ?
@ mike
Se sicuro sul discorso del ripristino?
ripetoo, non so il motivo, ma una partizione di ripristino di un asus (non era un eeepc) aveva bisogno di leggere un file posizionato in c:, e io avevo appunto il problema che non riusciva a leggerlo e quindi non sono riuscito ad usare la partizione di ripristino sebbene questa si avviasse e non fosse stata toccata...
Non voglio portar *****, però non mi risulta che qui qualcuno abbia formattato c: (o installato windows da 0) e poi abbia tentato il ripristino....
Puoi provare a scaricare e installare nuovamente KB Filter Utility, il software che ti permette di utilizzare i tasti fn. Lo trovi su asus support a questo indirizzo:
http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=Eee%20PC%201215N&SLanguage=en-us
... sezione "utilities".
Risolto così, grazie.
Mike Golf
20-01-2011, 20:46
Se sicuro sul discorso del ripristino?
ripetoo, non so il motivo, ma una partizione di ripristino di un asus (non era un eeepc) aveva bisogno di leggere un file posizionato in c:, e io avevo appunto il problema che non riusciva a leggerlo e quindi non sono riuscito ad usare la partizione di ripristino sebbene questa si avviasse e non fosse stata toccata...
Sicuro sul fatto che sul disco esterno USB la procedura si avvia, SI!
Non ho provato a ripristinare perchè a differenza del ripristino tramite disco interno, questo dovrebbe ripartizionare il disco e renderlo come appena uscito dalla scatola. Mentre il ripristino con disco interno mi ripristinava l'immagine sulla partizione da 40 GB che avevo ridimensionato.
Non voglio portar *****, però non mi risulta che qui qualcuno abbia formattato c: (o installato windows da 0) e poi abbia tentato il ripristino....
Su questo thread non mi risulta.
Comunque anche avendone fatto il backup credo che non lo userò mai, nemmeno se lo dovessi rivendere.
...cut...
...cut...
Non conosco i programmi che ha kikkas citato. Gli darò senz'altro un'occhiata ;)
Grazie delle info ad entrambi ;)
Per tranquillità penso che utilizzerò TrueImage (o uno dei programmi indicati da kikkas) e per la barra, staremo a vedere :)
Al tuo posto non lo ricevevo nemmeno! Almeno hai firmato la bolla apponendo la dicitura "Con riserva di verifica" ?
Purtroppo l'ha preso la portiera.
Mike Golf
20-01-2011, 22:05
Purtroppo l'ha preso la portiera.
Mannaggia! :(
volevo chiedere se qualcuno ha provato a cancellare totalmente il disco e installato vari sistemi operativi.
ho un partizione da 20mb (megabite!) che non so se sia bene rimuovere.
a cosa serve? immagino possa servire per il boot boost, ma se la rimuovo si fanno danni?
la partizione da 20gb di ripristino invece sto pensando di rimuoverla, avendo già fatto una immagine del disco e un backup su hd esterno con la utility asus dal boot con F9.
grazie a tutti per la pazienza, ho provato a cercare ma probabilmente non sono molto fortunato nelle ricerche in questi giorni!
afrinick
21-01-2011, 16:27
volevo chiedere se qualcuno ha provato a cancellare totalmente il disco e installato vari sistemi operativi.
ho un partizione da 20mb (megabite!) che non so se sia bene rimuovere.
a cosa serve? immagino possa servire per il boot boost, ma se la rimuovo si fanno danni?
la partizione da 20gb di ripristino invece sto pensando di rimuoverla, avendo già fatto una immagine del disco e un backup su hd esterno con la utility asus dal boot con F9.
grazie a tutti per la pazienza, ho provato a cercare ma probabilmente non sono molto fortunato nelle ricerche in questi giorni!
be io ho fatto la pulizia dell'hard disk come dici tu.
quella da 20 mb l'ho cancellata senza avere problemi ed ora nn noto rallentamenti e ne altro, aparte che a me risultava vuota nn so a te.
anche quella da 16 l'ho formattata ma nn riesco ad eliminarla o ad inglobarla con le altre.
una parte di questa ora la uso per la partizione swap di ubuntu che ho installato in dual boot.
ma sapete qualcosa riguardo optimus per linux?e c'è qualche soluzione alternativa?
e quali driver della scheda video devo installare?(quelli ufficiali mi creano problemi)
ma su ubuntu rimane sempre attiva la ion o quella integrata?
grazie
afrinick
21-01-2011, 16:48
volevo chiedere se qualcuno ha provato a cancellare totalmente il disco e installato vari sistemi operativi.
ho un partizione da 20mb (megabite!) che non so se sia bene rimuovere.
a cosa serve? immagino possa servire per il boot boost, ma se la rimuovo si fanno danni?
la partizione da 20gb di ripristino invece sto pensando di rimuoverla, avendo già fatto una immagine del disco e un backup su hd esterno con la utility asus dal boot con F9.
grazie a tutti per la pazienza, ho provato a cercare ma probabilmente non sono molto fortunato nelle ricerche in questi giorni!
cmq mi sono informato su quella partizione, si chiama EFI e serve per velocizzare il boot, c'è scritto che guadagni tipo 3sec.
quindi ti conviene tenerla meglio di niente
Mike Golf
21-01-2011, 16:59
Io ho eliminato tutte le partizioni, anche quella EFI da 20 MB che serve per il boot booster, che è una rottura se dovete avviare periferiche esterne tramite il tasto ESC. Visto che lo avvio una sola volta al giorno, 3 secondi non mi cambiano la vita. Poi ho creato una partizione di 40 GB per installare Windows 7 e il rimanente spazio per partizione dati o futuri sistemi operativi.
be io ho fatto la pulizia dell'hard disk come dici tu.
quella da 20 mb l'ho cancellata senza avere problemi ed ora nn noto rallentamenti e ne altro, aparte che a me risultava vuota nn so a te.
anche quella da 16 l'ho formattata ma nn riesco ad eliminarla o ad inglobarla con le altre.
una parte di questa ora la uso per la partizione swap di ubuntu che ho installato in dual boot.
ma sapete qualcosa riguardo optimus per linux?e c'è qualche soluzione alternativa?
e quali driver della scheda video devo installare?(quelli ufficiali mi creano problemi)
ma su ubuntu rimane sempre attiva la ion o quella integrata?
grazie
ciao, grazie per la risposta.(sono un pò più sereno adesso che ho appena scoperto che l'immagine fatta con acronis non si riesce a ripristinare!!!!!:muro: )
quello che mi ha fatto dubitare è che la partizione da 20mb, anche con vari tool di partizionamento, sul mio , risulta piena.
comunque..... visto come sono andate le cose, mi sa che fdisk-o e formatto tutto da zero , secondo i miei standard!
peccato perchè avrei voluto tenere il sistema di ripristino originale e la sua versione di w7hp!
ma adesso mi sono fregato il w7home-premium! peccato!!
cmq mi sono informato su quella partizione, si chiama EFI e serve per velocizzare il boot, c'è scritto che guadagni tipo 3sec.
quindi ti conviene tenerla meglio di niente
per fortuna il bootbooster l'ho sempre disabilitato, anche sul 1000he l'ho tolto!
però forse ci sarà un modo per "ripristinare"quella partizione!
ma non ho trovato nessuna utility su asus.com al riguardo. (non ho fatto molte altre ricerce per adesso!)
una curiosità.... ma se per caso , non avendo più la partizione EFI, andassi ad abilitare il bootbooster mi si inchioda l'avvio???
p.s. nel mentre, con un pò di maGGGGGGia sono riuscito a ripristinare una immagine del disco! adesso vedo se mi va il restore di w7hp :)
p.s.2 ma questo 1215n è decisamente lento quando lavora fuori da w7, il 1000he è un fulmine in confronto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.