View Full Version : THREAD UFFICIALE HP DV6-2045EL DV6-2056EL
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
arnyreny
01-11-2011, 21:29
in che senso? Non mi dire che fanno fondere le gpu o cose del genere :cry:
spero di no li ho messi anchio:Prrr:
in che senso? Non mi dire che fanno fondere le gpu o cose del genere :cry:
ps. tu che sei esperto di linux, sai se wubi permette di installare altre distro oltre ubuntu?
esperto e' una parola grossa...
http://img265.imageshack.us/img265/6572/immaginevac.png (http://imageshack.us/photo/my-images/265/immaginevac.png/)
la scelta non e' vasta....
perche' usare wubi...quando il dual boot e' molto semplice con quasi ogni distro linux?
ciao;)
spero di no li ho messi anchio:Prrr:
ah ok mi avevi messo paura :ciapet:
esperto e' una parola grossa...
http://img265.imageshack.us/img265/6572/immaginevac.png (http://imageshack.us/photo/my-images/265/immaginevac.png/)
la scelta non e' vasta....
perche' usare wubi...quando il dual boot e' molto semplice con quasi ogni distro linux?
ciao;)
si lo so che gestire il multi boot è diventato molto semplice con le distro, io però vorrei evitare di partizionare il disco, cosa che wubi non richiede (la partizione linux viene creata e riconosciuta da windows come un file e il file system non viene intaccato)
vorrei però utilizzare sto metodo per mettere qualche altra distro diversa da linux, nella fattispecie chakra linux... boh mi ora mi spulcio qualche wiki e vedo se si può fare, grazie lo stesso :D
Ragazzi ... ma il vostro portatile ha uno slot MXM ????
:nera: Oggi mi è successa una cosa strana, mettendo la modalità "risparmio energia" a batteria carica a 86% (non connesso alla rete elettrica) dopo pochissimi secondi che non usavo il muose il monitor sembrava si abbassasse di luminosità e più che altro sfarfallasse, toccando il mouse sfarfallava e tornava luminoso (iltempo trascorso tra il rilascio del mouse e lo sfarfallamento era troopo poco, 5-6 secondi); finchè il monitor si è oscurato e neanche toccando il mouse si è riacceso.
Ho aspettato 10 secondi ed il tasto di accensione ha cominciato a lampeggiare come se foss davvero in stand-by.
Ho attaccato la rete elettrica e premuto il tasto di accensione ed il monitor si è illuminato regolarmente e non ha più fatto niente di strano (solo la batteria stava al 45%, di già??).
Che può essere?
EDIT
Me lo ha fatto anche con la rete attaccata, potrbbe essere un problema hardware?
Ho aspettato 5 minuti e poi ho premuto il tasto di accensione anche se non lampeggiava e lo schermo si è riacceso, help !!!!
Sul sistema sono presenti i Driver 266.58 fino ad ora funzionavano e le temperature tutte ok
Nessun Help? :muro:
Ragazzi ... ma il vostro portatile ha uno slot MXM ????
no purtroppo è integrata nella scheda madre :boh:
Allora premesso il discorso che ho fatto una cosa che sconsiglierei a chiunque, e che senza l'aiuto di Massimo (il mio tecnico e negoziante hardware di fiducia che ringrazio pubblicamente) non avrei concluso nulla.
Ribadisco che ho perso completamente la garanzia sul prodotto.
Allora, il bios originale del 2040, è talmente "blindato" che al montaggio del nuovo hd, un Kingston SNVP325-S2 512 GB SSD V+ Series SATA2 , lo vede, ma il Trate assolutamente non si avvicina neanche lontanamente a quello dichiarato da Kingston neanche 105Mbs lettura? Che sata è??...
Quindi si è reso necessario trovare un bios “aperto”, le scelte come detto in precedenza erano 2 o un bios haker o il bios che usano i tecnici hp per risolvere i problemi dei computer che rientrano in assistenza, per ovvi motivi anche a scapito di un esborso economico, ho scelto il bios hp…
Aggiorno il computer con il nuovo bios, e magia… si apre un mondo!
Voltaggi regolabili per ram e cpu, moltiplicatori clock cpu ram e mb modificabili, settaggi completi dell’hhd regolazione e regime della ventola… ecc ecc In altre parole macchina completamente sbloccata!
Montati i banchi ram Corsair XMS3 DDR3 1333MHz CL9 2x6Gb e hhd, e riaccesa la macchina, (premetto che sul hhd avevo già fatto la copia fisica di tutto il vecchio disco) e miracolo il bios vede al volo il disco con interfaccia giusta e tutti i 12gb di ram, sale win7 e… Funziona!
Provata la macchina e tutto va bene Trate corretti 232Mb/s
Montata anche sk WiFi Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN 300Mbps senza il minimo problema. Almeno sfrutto i 30mb di intfastsat3…
Massimo propone un danno, montiamo un Intel i7 920XM 2.0GHz (3.2GHz Turbo Mode, 8MB Cache) e vediamo se la madre lo vede e se lo gestisce… ebbene si il processore viene visto e fatto lavorare a dovere, qualche bestemmia per settare i voltaggi ma alla fine funziona, che dire un’altra macchina, l’unico problema riscontrato un notevole aumento delle temperature della scocca e quindi della cpu che secondo coretemp lavora costantemente tra i 55 e 93 gradi!! Ma la ventola entra in funzione ancora in maniera coerente! Solo molto più spesso che con la cpu originale, a quel punto fatti i conteggi di prestazioni con win7:
CPU prima 6.9 dopo 7.7
RAM prima 7.4 dopo 7.6
Skvideo 6.3
Skvideo 3d 6.3
HHD prima 5.9 dopo 7.8
C@sso quanto è bassa la skvideo… Cambiamola visto che il bios è aperto! Ok cosa montiamo?
Nvidia GeForce GTX 285m 1Gb vediamo se ci entra… si!
Riavvio la macchina e funziona provvisoria, aggiorno i driver, riavvio e regalo alla video un altro Gb di ram condivisa. Risultati di win7:
Skvideo prima 6.3 dopo 7.6
Skvideo 3d prima 6.3 dopo 7.5
Valore win 7.5 !!!!
Per pura informazione a parità di sistema prima il boot mi avveniva in circa 48 secondi, ora avviene in meno di 19 compresa la battitura della pas …
Problema attuale dopo 2 giorni di lavoro, le temperature! Con dirt-2 a palla su monitor esterno a 1900*1080 temperatura cpu 78 e gpu 80 dopo circa 50 minuti di gioco, con FSX sempre a palla dopo un’ora 70 e 75, con NFS shift a palla dopo 30 minuti 65 e 77 gradi sempre alla stessa definizione video, con cad su monitor del portatile dopo rendering 3d pesante di circa 270 secondi cpu 93 gpu 90… è altresì vero che appena si chiude l’applicazione e si torna al desktop le tempera torna alla normalità cpu 55 e gpu 45 in circa 120 secondi, hhd sempre tra 20 e 40 gradi!
Il bello di lavorare con tutta questa ram consiste nel fatto che: ho disattivato tutto lo swap, win mi gira tutto in himem gadget nod e mechanic compresi (5Gb dedicati al sistema operativo) , il page file l’ho disattivato condivido un gb con la video e mi rimangono liberi qualcosa come 6 gb puliti puliti!!
Ora Help mi servono dei mark seri (anche non ufficiali in MP) per fare dei test e i rispettivi risultati del 2040 originale, io non ne ho nemmeno uno…
HHD - Kingston SNVP325-S2/512GB 512 GB SSDNow V+ Series SATA2 2.5 Drive 772€
RAM - Corsair XMS3 DDR3 1333MHz 12GB CL9 2x6Gb Memory Kits 312€
WiFi Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN 300Mbps 37€
Intel i7 920XM 2.0GHz (3.2GHz Turbo Mode, 8MB Cache) 654€
Nvidia GeForce GTX 285m 1Gb 328€
Bios 70€
Case e-sata bulk per vecchio hhd 15€
Manodopera 150€
Spese spedizione hhd e ram 20€
Totale Upgrade 2358€
2040El 999€
Totale computer completo 3357€
Aggiungi km autostrada panini birra gasolio sbattimento e 2 giorni di ferie!
Scarico l'IVA! ma ne è valsa la pena un Alien con le stesse prestazioni costa circa 1000€ di più!
Sono qua per qualunque chiarimento.
E come ha fatto allora a montare una GTX 285 ???
Ci sono differenti versioni di mainboard ???
E come ha fatto allora a montare una GTX 285 ???
Ci sono differenti versioni di mainboard ???
anche io ero interessato ma l'autore del post sembra sparito. Vorrei tanto cambiare scheda video ma.... :doh:
E come ha fatto allora a montare una GTX 285 ???
Ci sono differenti versioni di mainboard ???
semplice ci ha presi in giro :muro:
basta guardare il manuale utente per rendersi conto che la scheda video non è sostituibile, il modulo wifi inserito dal re leone non è compatibile con il nostro modello... insomma tutta fuffa :(
semplice ci ha presi in giro :muro:
basta guardare il manuale utente per rendersi conto che la scheda video non è sostituibile, il modulo wifi inserito dal re leone non è compatibile con il nostro modello... insomma tutta fuffa :(
è quello che ho pensato anche io... non ha mai risposto al mio pm :cry:
Io non penso che si possa andare oltre il 740M come processore ... la banda SATA è quella che è non per il chipset o il bios ... ma perchè quello è un portatile "vecchio" infatti è la stessa serie Mokka che montava i Core 2 Duo e la 4650, probabilmente c'è qualche "problema" a livello di controller SATA ...
diciamo che il vostro laptop era un refresh di quella serie ... parecchio potente sotto il profilo CPU, ma avrebbero fatto infinitamente meglio a montare la 4650 (che già c'era) oppure la GT 320m, avreste avuto poco da invidiare ai DV6 3000 ...
Io non penso che si possa andare oltre il 740M come processore ... la banda SATA è quella che è non per il chipset o il bios ... ma perchè quello è un portatile "vecchio" infatti è la stessa serie Mokka che montava i Core 2 Duo e la 4650, probabilmente c'è qualche "problema" a livello di controller SATA ...
diciamo che il vostro laptop era un refresh di quella serie ... parecchio potente sotto il profilo CPU, ma avrebbero fatto infinitamente meglio a montare la 4650 (che già c'era) oppure la GT 320m, avreste avuto poco da invidiare ai DV6 3000 ...
anche la cosa del sata era una cavolata detta dal re leone, il nostro ha un controller sata 2 e funziona abbastanza bene per essere un portatile. Altro che 105 mb in lettura, questi sono i miei valori:
http://img859.imageshack.us/img859/8746/catturaui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/catturaui.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per quanto riguarda il procio credo che a volerlo mettere l'i7 920xm ci starebbe* anche perché il socket è lo stesso ma bisognerebbe vedere le temp che si raggiungono
la scheda video pur inferiore alla contemporanea ati 5650 non era sotto di molto e ti devo dire che ci gioco ancora con soddisfazione con vari titoli senza problemi... borderlands, batman AA, portal 2, team fortress 2... ma io non sono un giocatore accanito (se lo fossi non userei un portatile per giocare) quindi il mio giudizio sulla 230m non è così cattivo... molto meglio di una integrata e consuma il giusto :)
*non ti nascondo che se trovassi un 840qm a poco non esiterei a installarlo per vedere come si comporta, ma è solo una fantasia perché per dare buon boost prestazionale basta mettere un ssd... è molto meglio di cambiare procio o aggiungere ram :boh:
ps. ah dimenticavo anche il discorso ram era totalmente inventato, se cercate il modello montato dal lui scoprirete che è un modello per desktop :doh: insomma ai tempi ci siamo fatti gabbare come polli :mc:
Ma scusa ... se non ci giochi molto ... a cosa ti servirebbe questo surplus di prestazioni ???
Un I7 720 è gia più che sufficiente, tu inoltre hai pure 8 Gb di ram ... l'unica cosa che si potrebbe fare nel tuo caso sarebbe vedere a quanto si può arrivare con la VGA ... io ho sempre avuto la brutta idea di togliere dalle pa@@e il lettore ottico per montare un secondo sistema di dissipazione solo per la VGA ... oppure puoi provare a montare una VGA da desktop su connettore esterno ... per pura curiosità, mi dici quante porte mini pciEX avete (non libere ... totali ;) ) e se avete lo slot express card ???
Ma scusa ... se non ci giochi molto ... a cosa ti servirebbe questo surplus di prestazioni ???
Un I7 720 è gia più che sufficiente, tu inoltre hai pure 8 Gb di ram ... l'unica cosa che si potrebbe fare nel tuo caso sarebbe vedere a quanto si può arrivare con la VGA ...
ci progetto in autocad, archicad... ci lavoro di photoshop e con parecchie applicazioni aperte contemporaneamente e poi ovviamente ci gioco. La mia fantasia di installarci l'i7 840qm è appunto una fantasia se poi ne trovo uno diciamo intorno agli 80€ il cambio lo faccio, anche per sperimentare... e poi nei giochi alla risoluzione del pannello (1366x768) la cpu conta quanto la gpu quindi qualcosa si guadagnerebbe comunque ;)
io ho sempre avuto la brutta idea di togliere dalle pa@@e il lettore ottico per montare un secondo sistema di dissipazione solo per la VGA ... oppure puoi provare a montare una VGA da desktop su connettore esterno ... per pura curiosità, mi dici quante porte mini pciEX avete (non libere ... totali ;) )
guarda su queste cose non so proprio come risponderti, bisognerebbe guardare nel manuale ma ora sto troppo stanco per farlo :ronf:
comunque forse hai frainteso, non sono io che cercava di cambiare la scheda video ma l'altro utente ;) per il momento questo notebook soddisfa pienamente i miei bisogni e lo cambierei solo e soltanto per una questione di autonomia della batteria che raggiunge a malapena l'ora e un quarto :boh:
e se avete lo slot express card ???
si c'è uno slot Express card libero ;)
Avevo un po di tempo e sono andato alla ricerca da solo XD
Avete a disposizione una porta Mini PCIEX e una ExpressCARD. Non proprio la situazione migliore, ma è comunque un buon inizio.
Appena ho un po di tempo ti posto quello che farei al posto tuo ;)
Edit: Ho trovato il tempo XD
mi riferisco a questo :
http://imageshack.us/photo/my-images/861/mafiaiiint.jpg/
Quella che vedi è una gtX 460 da desktop alimentata con una PSU da desktop collegata ad un portatile tramite un covertitore PCI-Ex -> MiniPCIEx oppure ExpressCard, nello specifico questo :
http://www.hwtools.net/Adapter/PE4H.html
non male come ideauzza no ??? Soprattutto visto che il vostro portatile sembra l'ultimo che Hp vuole produrre con ExpressCard, probabilmente è un ExpressCard 2.0 ... e il 720QM muore di solitudine intellettuale a dialogare con la GT 230m ...
Avevo un po di tempo e sono andato alla ricerca da solo XD
Avete a disposizione una porta Mini PCIEX e una ExpressCARD. Non proprio la situazione migliore, ma è comunque un buon inizio.
Appena ho un po di tempo ti posto quello che farei al posto tuo ;)
sono molto interessato alla cosa (se ho intuito cosa intendi)
anche se, snaturare un portatile non è nel mio stile, se avrò bisogno di forza bruta mi farò un desktop carrozzato, ma purtroppo finché sono studente devo portarmi dietro le cose da fare per lavorare con i colleghi e il notebook risulta strumento indispensabile :)
maledizione non si vede il link ...
http://imageshack.us/photo/my-images/861/mafiaiiint.jpg/
maledizione non si vede il link ...
http://imageshack.us/photo/my-images/861/mafiaiiint.jpg/
si avevo letto qualcosa del genere in un thread del forum, bisognerebbe valutarne costi, limitazioni e possibilità di realizzarlo :fagiano:
maledizione non si vede il link ...
http://imageshack.us/photo/my-images/861/mafiaiiint.jpg/
scusa eh... ma poi quella scheda video dove la colleghi ??? serve un monitor esterno o sbaglio.... alla fine sulla mini-pcie installi la vga che vuoi poi però la devi collegare ad un monitor fisso...
Avevo un po di tempo e sono andato alla ricerca da solo XD
Avete a disposizione una porta Mini PCIEX e una ExpressCARD. Non proprio la situazione migliore, ma è comunque un buon inizio.
Appena ho un po di tempo ti posto quello che farei al posto tuo ;)
Edit: Ho trovato il tempo XD
mi riferisco a questo :
http://imageshack.us/photo/my-images/861/mafiaiiint.jpg/
Quella che vedi è una gtX 460 da desktop alimentata con una PSU da desktop collegata ad un portatile tramite un covertitore PCI-Ex -> MiniPCIEx oppure ExpressCard, nello specifico questo :
http://www.hwtools.net/Adapter/PE4H.html
non male come ideauzza no ??? Soprattutto visto che il vostro portatile sembra l'ultimo che Hp vuole produrre con ExpressCard, probabilmente è un ExpressCard 2.0 ... e il 720QM muore di solitudine intellettuale a dialogare con la GT 230m ...
questa cosa l'avevo gia' sentita ma mi sembrava fantascienza.
Quindi se mi compro questo adattatore, una ati 6950 e un alimentatore per desktop posso collegare tutto l'accrocchio alla express card (sarebbe la fessura laterale giusto?) e dar nuova vita al note senza nemmeno aprirlo? Costi?:D La mini pciex è interna vero?
Lieto di avervi stuzzicato l'ingengo :D .
Partiamo da una informazione base ... lo slot ExpressCard e lo slot mini pciex sono equivalenti ... e per la precisione hanno una banda passante di 5Mb/s ... molto sotto una PciEx 16X (siamo attorno ai 250 MB ... ma sappiamo per certo che non vengono sfruttati mai ... infatti molte mobo dividevano la banda in due quando c'erano configurazioni multi GPU senza che ci fossero cali prestazionali ;) ).
Quindi se si vuole usare il solo slot EXPress ... possiamo rinunciare a prescindere dall'ipotizzare schede di fascia alta.
C'è da considerare una cosa importante però, innanzitutto non è neccesario un monitore esterno, ma come si vede chiaramente nell'immagine che ho postato si può utilizzare il monitor interno ;) , e che una scheda video di fascia media da desktop è generalmente equivalente ad un top di gamma da notebook (prendo in esempio la 5770 con 800 SP e una 6950 che mi pare ne abbia 960 ... ma non trascuriamo le frequenze che si possono ottenere per colmare il "gap" ...).
L'altra cosa da valutare è la potenza del processore ... i processori mobile non stanno dietro alle schede video mobile ... figuriamoci ad una da desktop palesemente più potente ... eccezzion fatta per gli ultimi intel core, non solo i sandy bridge ma anche i vostri Westmere/Clarksfield, però credo sia necessario almeno un 720qm per rendere bene.
Volendo si possono anche usare più connessioni verso il portatile, impiegando contemporaneamente la Expresscard, e uno o più slot miniPcieEx :D per avere appunto più banda passante.
Detto questo il costo dell'accrocchio è di circa 80$, e comprende lo slot, il cavo verso il portatile, l'adattatore mini-pciex o expresscard (a scelta), e un interruttore per accendere l'alimentatore da collegare alla scheda video.
Il resto, vga e vari materiali per il realizzo non sono compresi :Prrr:
Lieto di avervi stuzzicato l'ingengo :D .
Partiamo da una informazione base ... lo slot ExpressCard e lo slot mini pciex sono equivalenti ... e per la precisione hanno una banda passante di 5Mb/s ... molto sotto una PciEx 16X (siamo attorno ai 250 MB ... ma sappiamo per certo che non vengono sfruttati mai ... infatti molte mobo dividevano la banda in due quando c'erano configurazioni multi GPU senza che ci fossero cali prestazionali ;) ).
Quindi se si vuole usare il solo slot EXPress ... possiamo rinunciare a prescindere dall'ipotizzare schede di fascia alta.
C'è da considerare una cosa importante però, innanzitutto non è neccesario un monitore esterno, ma come si vede chiaramente nell'immagine che ho postato si può utilizzare il monitor interno ;) , e che una scheda video di fascia media da desktop è generalmente equivalente ad un top di gamma da notebook (prendo in esempio la 5770 con 800 SP e una 6950 che mi pare ne abbia 960 ... ma non trascuriamo le frequenze che si possono ottenere per colmare il "gap" ...).
L'altra cosa da valutare è la potenza del processore ... i processori mobile non stanno dietro alle schede video mobile ... figuriamoci ad una da desktop palesemente più potente ... eccezzion fatta per gli ultimi intel core, non solo i sandy bridge ma anche i vostri Westmere/Clarksfield, però credo sia necessario almeno un 720qm per rendere bene.
Volendo si possono anche usare più connessioni verso il portatile, impiegando contemporaneamente la Expresscard, e uno o più slot miniPcieEx :D per avere appunto più banda passante.
Detto questo il costo dell'accrocchio è di circa 80$, e comprende lo slot, il cavo verso il portatile, l'adattatore mini-pciex o expresscard (a scelta), e un interruttore per accendere l'alimentatore da collegare alla scheda video.
Il resto, vga e vari materiali per il realizzo non sono compresi :Prrr:
quindi so che il mio 2045el ha lo slot expresscard (a forma di "elle" internamente) avente 5Mb/s di banda passante. Quindi devo trovare la miglior scheda video che non renda il mio 720qm un collo di bottiglia nè che non venga ostacolata dalla bassa banda passante. Quindi una scheda non troppo potente ma sicuramente meglio della 230m :D
Poi mi serve un alimentatore e questo adattatore (adattatore expresscard, cavo più slot pci ex per la scheda.)
Ho riassunto bene? :sofico:
Non ho capito però cosa intendi con "Volendo si possono anche usare più connessioni verso il portatile, impiegando contemporaneamente la Expresscard, e uno o più slot miniPcieEx per avere appunto più banda passante." Io ho esternamente solo la expresscard...
Si ma sotto la scocca hai la porta alla quale è collegata l'antennina wi-fi ...
alcuni portatili ne hanno due ;) .
Diciamo che se vuoi fare una cosa senza troppi problemi, puoi scegliere qualche cosa tipo ... una 6770, abbinarci un alimentatore da notebook per rendere il tutto ancora più piccolo e leggero (dovrebbe bastare uno da 90 watt se non erro ).
La cosa migliore sarebbe abbinare una scheda reduced size ad un alimentatore da portatile ... piccolo e massiccio ... e soprattutto aggiornabile in futuro :D .
Si ma sotto la scocca hai la porta alla quale è collegata l'antennina wi-fi ...
alcuni portatili ne hanno due ;) .
Diciamo che se vuoi fare una cosa senza troppi problemi, puoi scegliere qualche cosa tipo ... una 6770, abbinarci un alimentatore da notebook per rendere il tutto ancora più piccolo e leggero (dovrebbe bastare uno da 90 watt se non erro ).
La cosa migliore sarebbe abbinare una scheda reduced size ad un alimentatore da portatile ... piccolo e massiccio ... e soprattutto aggiornabile in futuro :D .
nel mio caso servirebbe questo adattatore?
http://www.ebay.it/itm/PE4H-v2-4-EC2C-SWEX-1m-HDMI-SPB087-ExpressCard-to-PCI-E-Adapter-LTD-9pcs-/180746771360?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a1558dba0
Perchè c'è scritto cavo hdmi? :mbe:
C'è scritto cavo HDMI ... perchè il cavo che porta dall'adattatore che monti sul tuo PC allo slot Pciex 16X è un cavo mini HDMI ;)
C'è scritto cavo HDMI ... perchè il cavo che porta dall'adattatore che monti sul tuo PC allo slot Pciex 16X è un cavo mini HDMI ;)
ah, pensavo fosse un cavo diverso..:D
Comunque ho fatto un po' di ricerche...il mio processore mobile è sì ottimo per i notebook ma rispetto alle controparti desktop non arriva nemmeno alle prestazioni del i7 920... inoltre sembra che possano verificarsi problemi di vario genere, da come leggo:
Basically, PCIe add-on card designed for desktop. We can’t guarantee it compatibility with your laptop. Depends on OS version, notebook’s BIOS, device driver,
Almost PCIe 16x video card can’t get enough memory resource are allocated. Can’t work in your laptop.
Insomma, grande idea, intrigante ma non so se il rischio di non vedere funzionare nulla valga la candela.... :)
C'è un topic di 3000 pagine su notebookreview (io bazzico più la che qua :) ) dove in moltissimi hanno realizzato questa cosa senza eccessivi problemi
C'è un topic di 3000 pagine su notebookreview (io bazzico più la che qua :) ) dove in moltissimi hanno realizzato questa cosa senza eccessivi problemi
link anche il PM :)
link anche il PM :)
già :help: :Prrr:
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/418851-diy-egpu-experiences.html
Sto guardando la guida ... la configurazione consigliata è :
- computer con processore intel che abbia una VGA integrata nel processore in maniera tale da poter usare optimus e il monitor interno
- PE4H con slot 1X e non PE4L con slot 16X, ho visto che usano questo più piccolo anche per la GTX 560, evidentemente la banda passante non trae benefici dallo slot pciex 16X ...
- Nvidia GTS 450 abbinata ad un alimentatore da 150watt
arnyreny
05-11-2011, 19:21
sembra partita la wireless:cry:
il sistema la vede ma mi da sempre sempre cavo di rete scollegato...
non e' un problema software perche' ho provato da 3 sistemi operativi differenti...
cosa e' potuto accadere...:muro:
sembra partita la wireless:cry:
il sistema la vede ma mi da sempre sempre cavo di rete scollegato...
non e' un problema software perche' ho provato da 3 sistemi operativi differenti...
cosa e' potuto accadere...:muro:
cavolo, se è partita realmente è una rogna :(
anche perché mi ricordo di un utente che intendeva sostituirla ed aveva scoperto che si possono montare solo schede compatibili con il bios.
L'unica cosa per andare sicuri è scegliere una scheda compatibile, puoi vederla sul manuale utente, su ebay forse trovi qualcosa :boh:
ps. hai provato a collegarlo ad un altro router? Magari non dipende dal notebook ma appunto dal router wifi :boh:
arnyreny
05-11-2011, 19:35
cavolo, se è partita realmente è una rogna :(
anche perché mi ricordo di un utente che intendeva sostituirla ed aveva scoperto che si possono montare solo schede compatibili con il bios.
L'unica cosa per andare sicuri è scegliere una scheda compatibile, puoi vederla sul manuale utente, su ebay forse trovi qualcosa :boh:
ps. hai provato a collegarlo ad un altro router? Magari non dipende dal notebook ma appunto dal router wifi :boh:
non dovrebbe uscire cavo si rete scollegato...
http://img713.imageshack.us/img713/1905/catturacj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/catturacj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
provo a smontare...e dare una guardata...
sono inc.... nero...:muro:
non dovrebbe uscire cavo si rete scollegato...
http://img713.imageshack.us/img713/1905/catturacj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/catturacj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
provo a smontare...e dare una guardata...
sono inc.... nero...:muro:
immagino, lo sarei anch'io :(
vedila dal lato positivo se è rotta hai la magra consolazione che puoi passare al wifi n :)
comunque ne avevamo parlato di sostituzione della scheda wifi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085391&page=129
arnyreny
05-11-2011, 19:48
immagino, lo sarei anch'io :(
vedila dal lato positivo se è rotta hai la magra consolazione che puoi passare al wifi n :)
comunque ne avevamo parlato di sostituzione della scheda wifi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085391&page=129
ok Grazie...avevo letto
ti faccio sapere;)
potrei prendere anche una cosa del genere senza perdere la testa
http://www.eu-store.it/prodotto-949945/-.aspx
ok Grazie...avevo letto
ti faccio sapere;)
potrei prendere anche una cosa del genere senza perdere la testa
http://www.eu-store.it/prodotto-949945/-.aspx
ce ne sono anche meno ingombranti e dovresti rinunciare ad una porta usb :boh:
cmq se non vuoi sbatterti è la soluzione migliore e il costo mi sembra pure congruo ;)
arnyreny
05-11-2011, 20:27
ce ne sono anche meno ingombranti e dovresti rinunciare ad una porta usb :boh:
cmq se non vuoi sbatterti è la soluzione migliore e il costo mi sembra pure congruo ;)
infatti... momentaneamente e' la soluzione migliore poi con un po di calma ...lo sistemo
ps ho smontato il vano ad occhio tutto ok...
magari fa come la batteria...la settimana scorsa diceva che era da sostituire mentre adesso va tutto ok:doh:
arnyreny
05-11-2011, 20:45
sembra come se stesse sempre spenta...e quando si accende non arrivasse il segnale...infatti il sistema la riconosce in modo corretto,solo che quando l'accendo si accende solo il bluetooth
http://img26.imageshack.us/img26/2980/catturaxa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/catturaxa.jpg/)
ps a te da dispositivo 0 e funzione 0?
sembra come se stesse sempre spenta...e quando si accende non arrivasse il segnale...infatti il sistema la riconosce in modo corretto,solo che quando l'accendo si accende solo il bluetooth
http://img26.imageshack.us/img26/2980/catturaxa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/catturaxa.jpg/)
ps a te da dispositivo 0 e funzione 0?
ah pensavo avessi il broadcom anche tu, comunque a me si presenta così
http://img511.imageshack.us/img511/1192/05112011220613.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/05112011220613.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Puoi installare un bios con la withelist per i chip Wifi modificata ... lo puoi trovare sul forum notebookreview, dopo di che puoi montare il chip che più ti piace.
Io ti consiglio o un atheros o un realtek, sono i migliori in assoluto, anche se l'ultimo chip intel non è da buttare ... anzi ;) .
Caesar-[ITA]
06-11-2011, 11:47
Qualcuno può spiegarmi Battlefield 3 quanto sfrutta il nostro processore?
sfrutta tutti e 8 o solo 4?
per sfruttare al meglio la grafica di BF3 cosa fare? (oltre ad aggiornare i drive della scheva video e quelli di win 7 update)
perchè la grafica è una figata ma in automatico mi setta quasi tutto su basso, e qualcosa in medio, nelle opzioni grafiche
Purtroppo la vostra scheda video è parecchio inadeguata per giocare a BF3 ... infatti non ho mai capito perchè preferirono montare una GT230m alla decisamente migliore HD4650 che c'era sui DV6 e DV7 con i Core 2 Duo ... probabilmente lo fecero per Optimus ... ma che peccato IMHO ...
Caesar-[ITA]
06-11-2011, 14:24
Purtroppo la vostra scheda video è parecchio inadeguata per giocare a BF3 ... infatti non ho mai capito perchè preferirono montare una GT230m alla decisamente migliore HD4650 che c'era sui DV6 e DV7 con i Core 2 Duo ... probabilmente lo fecero per Optimus ... ma che peccato IMHO ...
si hai ragione... sec me è stata una scelta per questioni contrattuali di forniture ecc
E' stato perchè così ì vostri portatili ve li hanno potuti vendere con Optimus ;)
Purtroppo la vostra scheda video è parecchio inadeguata per giocare a BF3 ... infatti non ho mai capito perchè preferirono montare una GT230m alla decisamente migliore HD4650 che c'era sui DV6 e DV7 con i Core 2 Duo ... probabilmente lo fecero per Optimus ... ma che peccato IMHO ...
ricordo che quando comprai il mio allo stesso prezzo c'era l'altra versione con la 4650 e con il p8700 abbinato. Decisi per un miglior processore rispetto a una migliore scheda video. :fagiano:
Caesar-[ITA]
06-11-2011, 15:31
ricordo che quando comprai il mio allo stesso prezzo c'era l'altra versione con la 4650 e con il p8700 abbinato. Decisi per un miglior processore rispetto a una migliore scheda video. :fagiano:
esatto pure io stessa analisi! meglio un procio migliore e 2 effetti meno nei videogiochi
considerando che la nostra 230m (core: 500MHz, shader: 1100, memoria: 790) è fisicamente identica alla 240m (550,1210,800) e alla 330m (575,1265,1066) ho pensato di occarla un po', tenendo d'occhio le temperature. Sono arrivato al limite che mi consente msi afterburner per il core e gli shader, mentre per la memoria non sono andato oltre i 900 (per ora). Adesso ho 650,1430,900. In bad company 2 ho ottenuto un 20% abbondante di frame in più, l'ho provata solo per poche mappe ma mi ha dato ottime sensazioni e temp sui 78 con picchi (rari) a 82.
Next step: BF3 :sofico:
considerando che la nostra 230m (core: 500MHz, shader: 1100, memoria: 790) è fisicamente identica alla 240m (550,1210,800) e alla 330m (575,1265,1066) ho pensato di occarla un po', tenendo d'occhio le temperature. Sono arrivato al limite che mi consente msi afterburner per il core e gli shader, mentre per la memoria non sono andato oltre i 900 (per ora). Adesso ho 650,1430,900. In bad company 2 ho ottenuto un 20% abbondante di frame in più, l'ho provata solo per poche mappe ma mi ha dato ottime sensazioni e temp sui 78 con picchi (rari) a 82.
Next step: BF3 :sofico:
ottimo, dovrei fare qualche prova anch'io ma ho paura di rompere tutto :stordita:
consigli di salire a poco a poco? Comunque ottimo l'incremento di prestazioni :oink:
ottimo, dovrei fare qualche prova anch'io ma ho paura di rompere tutto :stordita:
consigli di salire a poco a poco? Comunque ottimo l'incremento di prestazioni :oink:
non sono un esperto, anzi... comunque sono salito un po' per volta per tenere sotto controllo le temperature, e ho fatto giusto qualche partita a bc2 per sfizio... Tieni conto comunque che l'oc parte solo quando attivo un gioco, ora esempio è tutto a default ma con shift+f2 passo da un profilo all'altro istantaneamente. :)
Volevo provare a prendere battlefield 3 ma il dubbio se poi mi gira o meno è davvero atroce... E' una bella tortura vedere il gioco sulla scrivania e sapere di non poterci giocare, rosicherei più per quello che per i 40 euro :read:
edit: ho notato che hai montato 8Gb ddr3... hai notato incrementi nei games? La nostra 230m si prende in prestito un po' di ram, magari con 8 gb migliora qualcosa....
non sono un esperto, anzi... comunque sono salito un po' per volta per tenere sotto controllo le temperature, e ho fatto giusto qualche partita a bc2 per sfizio... Tieni conto comunque che l'oc parte solo quando attivo un gioco, ora esempio è tutto a default ma con shift+f2 passo da un profilo all'altro istantaneamente. :)
mi sembra ottimo, pensavo fosse più macchinoso... mi ci devo dedicare un po' per vedere quanto rulla la 230m :sofico:
edit. si può usare all'occorrenza per downloccare la scheda video? E' utile farlo?
Volevo provare a prendere battlefield 3 ma il dubbio se poi mi gira o meno è davvero atroce... E' una bella tortura vedere il gioco sulla scrivania e sapere di non poterci giocare, rosicherei più per quello che per i 40 euro :read:
non hai provato la beta? comunque credo che anche al minimo non sia giocabile :boh: puoi sempre fartelo prestare da un amico per vedere come va ;)
edit: ho notato che hai montato 8Gb ddr3... hai notato incrementi nei games? La nostra 230m si prende in prestito un po' di ram, magari con 8 gb migliora qualcosa....
lato game non ho notato miglioramenti sinceramente quindi se non hai esigenze particolari lascerei stare (anche se non costano molto) io le messe su per stare un po' più largo con il ramdisk e perché in alcuni casi con multitasking estremo mi sono ritrovato con la ram fisica in esaurimento (per fortuna avevo il c300) Ma le ho messe conscio del fatto che non avrei avuto miglioramenti evidenti
ps. posso chiederti a che giochi con la 230m?
mi sembra ottimo, pensavo fosse più macchinoso... mi ci devo dedicare un po' per vedere quanto rulla la 230m :sofico:
edit. si può usare all'occorrenza per downloccare la scheda video? E' utile farlo?
non hai provato la beta? comunque credo che anche al minimo non sia giocabile :boh: puoi sempre fartelo prestare da un amico per vedere come va ;)
lato game non ho notato miglioramenti sinceramente quindi se non hai esigenze particolari lascerei stare (anche se non costano molto) io le messe su per stare un po' più largo con il ramdisk e perché in alcuni casi con multitasking estremo mi sono ritrovato con la ram fisica in esaurimento (per fortuna avevo il c300) Ma le ho messe conscio del fatto che non avrei avuto miglioramenti evidenti
ps. posso chiederti a che giochi con la 230m?
Si, credo si possa anche downcloccare, magari per tenere a riposo il tutto, tenere le temp basse o far durare di più la batteria.
La beta di bf3 l'ho provata con scarsi risultati, ma con le nuove patch che spero usciranno, nuovi driver e un po' di oc magari rendo il tutto giocabile :stordita:
Io ci gioco a Bad company 2, a fifa12... tra 4 giorni esce skyrim, stiamo a vedere :Prrr:
Si, credo si possa anche downcloccare, magari per tenere a riposo il tutto, tenere le temp basse o far durare di più la batteria.
La beta di bf3 l'ho provata con scarsi risultati, ma con le nuove patch che spero usciranno, nuovi driver e un po' di oc magari rendo il tutto giocabile :stordita:
Io ci gioco a Bad company 2, a fifa12... tra 4 giorni esce skyrim, stiamo a vedere :Prrr:
non gira malissimo comunque :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=RiSo-tl3KnE
non gira malissimo comunque :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=RiSo-tl3KnE
1024x576 :D
Magari provo...
Maledetto ChioSa, se non mi gira avrai sulla coscienza tutta la mia tristezza :ciapet:
Caesar-[ITA]
08-11-2011, 09:23
io ho finito tutta la camapagna in 3 giorni.... di BT3
mi girava fluido e senza problemi. Ottima grafica, ottimi effetti a parer mio...
in automatico mi settava le texture su livello medio e il resto su basso
se provato ad alzare si riusciva a giocare ma scendeva la fluidità
;36306868']io ho finito tutta la camapagna in 3 giorni.... di BT3
mi girava fluido e senza problemi. Ottima grafica, ottimi effetti a parer mio...
in automatico mi settava le texture su livello medio e il resto su basso
se provato ad alzare si riusciva a giocare ma scendeva la fluidità
col nostro note? :confused:
Caesar-[ITA]
08-11-2011, 10:58
col nostro note? :confused:
si certo col nostro.. con tutto aggiornato.. e senza overclock.. mai fatto
;36307619']si certo col nostro.. con tutto aggiornato.. e senza overclock.. mai fatto
:confused:
Strano, a me va da schifo...
Con che risoluzione giochi? Io con quella a default (1366*768)e tutto low faccio si e no 20-25 frame di media, con scatti a volte spaventosi.
E tu con texture su medio, il resto a low giochi decentemente? Quanti frame fai?
ps. soprattutto che driver nvidia stai usando?
Caesar-[ITA]
08-11-2011, 11:45
:confused:
Strano, a me va da schifo...
Con che risoluzione giochi? Io con quella a default (1366*768)e tutto low faccio si e no 20-25 frame di media, con scatti a volte spaventosi.
E tu con texture su medio, il resto a low giochi decentemente? Quanti frame fai?
ps. soprattutto che driver nvidia stai usando?
come faccio a leggere i frame? cosi provo e ti dico..
285.62-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql
;36308053']come faccio a leggere i frame? cosi provo e ti dico..
285.62-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql
hai i miei stessi driver per la scheda video. Per leggere i frame puoi usare fraps oppure msi afterburner. Mi pare ci sia anche integrato nel gioco....
HO cercato il comando, scrivi da console "Render.DrawFps 1" (non ho ancora provato:)
Caesar-[ITA]
08-11-2011, 13:27
anch io faccio 25-30fps... però mi soddisfa come grafica e riesco a giocare senza problemi... prendi il gioco definitivo e prova
;36308831']anch io faccio 25-30fps... però mi soddisfa come grafica e riesco a giocare senza problemi... prendi il gioco definitivo e prova
ok, è la goccia che ha fatto traboccare il vaso :D
Ma nel multi riesci a giocare senza rosikare troppo?:sofico:
Caesar-[ITA]
08-11-2011, 15:29
ok, è la goccia che ha fatto traboccare il vaso :D
Ma nel multi riesci a giocare senza rosikare troppo?:sofico:
posso giocare solo in single. Non l' ho provato il multi :ciapet:
mi date il link anche in pm del bios moddato? Avevo intenzione di cambiare la wifi del mio 2040el che ha solo una broadcom pessima (massimo banda G) e niente blutooth.
Ci avrei messo una atheros o una realtek con banda N e blutooth se la trovo magari anche compatibile con una distro di snow leopard o di lion... tanto da provare un po' mac.
Signori, è andato il backlight.
Ogni tanto si spegne da solo lo schermo (si vedono in controluce le immagini presenti), ed ormai ho il lato sinistro quasi sempre spento e che ogni tanto sfarfalla e poi si riaccende per poi rispegnersi poco dopo (un po' come facevano i vecchi neon allo start).
Devo mandarlo in assistenza mediamondo perchè la garanzia HP è scaduta e mi rimangono 5 mesi di garanzia mediamondo (ho il pc da 1 anno e 7 mesi).
:nera: :nera: :nera:
Mi dispiace per te, guarda il lato positivo che se ti fosse successo fra 5 mesi l'avresti preso nel ops.:doh:
Spero solo che non te lo tengano via qualche mese.
Mi dispiace per te, guarda il lato positivo che se ti fosse successo fra 5 mesi l'avresti preso nel ops.:doh:
Spero solo che non te lo tengano via qualche mese.
E pensare che l'ho trattato come un figlio, mai un viaggio in borsa solo uso casalingo...
Spero che al mediamondo non mi facciano storie, ho visto che il tempo medio di riparazione sono 29 giorni e max 60 giorni... Stik@zzi :mad:
Hai fatto la garanzia multiservice di mediamondo?
Io la feci col mio vecchio acer, che si fuse un mese dopo la scadenza della garanzia ufficiale. Lo portai da mediamondo che mi disse di farlo riparare a mie spese (solo in uno dei 3 centri autorizzati acer in italia) e poi di spedire la fattura e un documento alla garanzia multiservice per il rimborso.
Alla fine non mi accettarono il rimborso per delle lacune nella fattura del riparatore, che non mi mandò la nuova fattura in tempo e per giunta il portatile si fuse di nuovo.
Io da quel giorno sto alla larga da Acer, Mediaworld e dal quei ladri della ditta BOSS di Milano, che mi hanno fatto spendere un sacco di soldi per fare solo danni.
C'era da fare una causa grossa come una casa, ma per problemi personali e per non rimetterci altri soldi con gli avvocati ho lasciato perdere comprando il mio attuale HP altrove.
edit: noto con piacere che sono falliti! http://www.bossmaint.it/
GODO!
Hai fatto la garanzia multiservice di mediamondo?
Effettivamente ho fatto anche quella... Però adesso fino a marzo 2012 sono nel secondo anno e la garanzia è a carico di mediamondo, dal terzo al quinto sarà a carico della multiservice, giusto?
Le garanzie sono sempre una incognita :mc:
Se non avessi davanti a me tutti questi anni di copertura mi converrebbe forse fare da solo, dopotutto è un problema di backlight e quindi o è un cavo/connettore, o è l'inverter, oppure è il pannello con integrato il circuito di backlight, in ogni caso nella peggiore delle ipotesi (il pannello) non spenderei più di 50-70 euro ed un'oretta di lavoro.
Passando dalle garanzie non si sa mai quello che ti aspetta :muro:
boh, io avevo i primi 2 anni a carico di acer (portavo da mediaworld e risolvevano loro) e il terzo aggiuntivo a carico di multiservice.
mi date il link anche in pm del bios moddato? Avevo intenzione di cambiare la wifi del mio 2040el che ha solo una broadcom pessima (massimo banda G) e niente blutooth.
Ci avrei messo una atheros o una realtek con banda N e blutooth se la trovo magari anche compatibile con una distro di snow leopard o di lion... tanto da provare un po' mac.
anch'io sarei interessato :)
ciao ragazzi ! ma questo bios moddato esiste o no :D poi volevo chiedervi se sapete il motivo per cui il mio vertex 2 ha perso prestazioni in scrittura passando da 200 e rotti a 85 mb/s in lettura non è cambiato nulla :sofico:
inoltre come mai in prestazioni del sistema come punteggio della cpu avete più di 6.9 ?
ciao ragazzi ! ma questo bios moddato esiste o no :D
credo di si ma ancora non si è visto :D
poi volevo chiedervi se sapete il motivo per cui il mio vertex 2 ha perso prestazioni in scrittura passando da 200 e rotti a 85 mb/s in lettura non è cambiato nulla :sofico:
hai fatto il test con crystaldiskmark? Se si puoi provare ad effettuare il test in modalità 0fill
http://img600.imageshack.us/img600/2061/senzaolo1n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/senzaolo1n.jpg/)
nel caso anche in 0fill ottenessi risultati inferiori alle attese puoi ripristinare le prestazioni iniziali effettuando un secure erase, ricordandoti di salvare un'immagine del sistema operativo da ripristinare a operazione conclusa ;)
inoltre come mai in prestazioni del sistema come punteggio della cpu avete più di 6.9 ?
chi ha più di 6.9 è perché utilizza windows a 32 bit (l'ho letto in prima), tutti gli altri hanno questo valore (anch'io)
boh, io avevo i primi 2 anni a carico di acer (portavo da mediaworld e risolvevano loro) e il terzo aggiuntivo a carico di multiservice.
Nel mio caso HP da 1 anno, quindi il secondo tocca a Mediamondo, il 3, 4 e 5 tocca a multiservice.
OT
Si può portare a riparare in un altro punto vendita mediamondo rispetto a quello dove si è acquistato?
OT
Io sto aspettando che il difetto sia sistematico perchè così è randomico e non vorrei che lo aprissero 1 minuto, non vedessero il difetto e me lo rispedissero indietro così come è :cry:
Qualche esperto di questo notebook almeno mi può aiutare nella descrizione all'addetto che prenderà in carico il DV6 ?
Problemi:
1) Un paio di volte ho sentito in zona pulsante di accensione uno scricchiolio come di scariche elettriche, come se un cavo/connettore toccasse e non toccasse
2) Lo schermo a volte si spegne ma si vede in controluce l'immagine fioca (si spegne il backlight)
3) mi è capitato un paio di volte che l'intero lato sinistro sfarfallasse, il backlight intendo
4) Mi è capitato un paio di volte che il notebook spegnesse lo schermo ed il pulsante di accensione lampeggiasse, cioè notebook in stand-by
5) Spesso l'intera immagine lampeggia per un attimo
Tutte queste indizi verso quale rottura hardware del nostro notebook indirizzano? Sono un po' confuso....
Sequential Read : 263.337 MB/s
Sequential Write : 232.648 MB/s
Random Read 512KB : 253.111 MB/s
Random Write 512KB : 222.620 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.083 MB/s [ 4903.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 41.887 MB/s [ 10226.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 166.387 MB/s [ 40621.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 156.944 MB/s [ 38316.4 IOPS]
Test : 100 MB [C: 36.9% (41.2/111.7 GB)] (x5) <All 0x00, 0Fill>
Date : 2011/11/16 13:58:30
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
perfetto è quello che mi aspettavo grazie :D
ma quindi con 32bit il processore va di più o è uno scorretta programmazione del programma che giudica il pc
avete tolto l'indicizzazione ? io lo avevo fatto prima ma dopo che l ho formattato ho deciso di lasciarla.. per ora non ho avuto calo di prestazioni 3690 ore operativo e 1800 di scrittura... però ho disattivato swap e ibernazione
Ciao ragazzi, non sò se è già stato postato ma ho trovato questo link che è interessante....
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01860375.pdf
Volevo smontare il pc per pulire dissipatore e cambiare pasta termica, perchè quando gioco passo gli 87°.
se cerchi su youtube ci sono già i video .. io l ho gia smontato e fatta qualke modifica :D se segui i video ti trovi bene.. attento ai jack tastiera quello schermo e del mouse.. visto ke lo devi ancora smontare se vuoi facciamo uno stress test così vediamo la differenza di quanti gradi potresti guadagnare e quanti gradi si guadagnano con la mia modifica... intelburn se per te va bene
Sequential Read : 263.337 MB/s
Sequential Write : 232.648 MB/s
Random Read 512KB : 253.111 MB/s
Random Write 512KB : 222.620 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 20.083 MB/s [ 4903.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 41.887 MB/s [ 10226.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 166.387 MB/s [ 40621.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 156.944 MB/s [ 38316.4 IOPS]
Test : 100 MB [C: 36.9% (41.2/111.7 GB)] (x5) <All 0x00, 0Fill>
Date : 2011/11/16 13:58:30
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
perfetto è quello che mi aspettavo grazie :D
:O
ma quindi con 32bit il processore va di più o è uno scorretta programmazione del programma che giudica il pc
non preoccuparti quel numero non indica realmente quanto veloce va il pc, è pur sempre una convenzione microsoft, ad esempio gli hard disk meccanici per quel sistema di numerazione valgono 5.9 mentre gli ssd migliori 7.8 :mbe: Ti consiglio caldamente di prenderlo con le pinze :D
avete tolto l'indicizzazione ? io lo avevo fatto prima ma dopo che l ho formattato ho deciso di lasciarla.. per ora non ho avuto calo di prestazioni 3690 ore operativo e 1800 di scrittura... però ho disattivato swap e ibernazione
l'indicizzazione? perché dovrebbe provocare un calo delle prestazioni? Comunque io su ssd l'ho lasciata attiva, l'ibernazione va bene toglierla perché ruba spazio e non serve con l'ssd... lo swap dipende, io l'ho lasciato (ma ridotto) perché con alcuni software può dare problemi disattivarlo completamente :boh:
l indicizzazione a lungo andare potrebbe diminuire la vita dell ssd.. ma dato che dopo 3600 ore è al 100 % credo che farò in tempo a prenderne un altro :D
ChioSa noti miglioramenti con 8gb di ram?
ogni 4-5 mesi guardo se è possibile fare undervolt nel nostro procio.. ma non trovo mai niente.. sapete notizie in merito ? o qualcosa per fare overclock :D
l indicizzazione a lungo andare potrebbe diminuire la vita dell ssd.. ma dato che dopo 3600 ore è al 100 % credo che farò in tempo a prenderne un altro :D
solo perché scrive su un file di pochi megabyte?
ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page108
per farti un esempio, il crucial m4 prima di rompersi ha ricevuto 750 TiB
ed era quello da 64Gb... significa scrivere e riscrivere tutta la capienza del disco per circa 13000 volte :sofico: quello da 128 per dire ne garantisce il doppio (in teoria ovvio), quindi io non mi preoccuperei di pochi megabyte di scrittura al giorno ;)
ChioSa noti miglioramenti con 8gb di ram?
solo nel multitasking estremo, per un utilizzo normale non si sente la differenza, neanche nella maggior parte dei giochi. L'ho però apprezzato per il fatto che sono passato da un ramdisk di 500mb ad uno di 3Gb che uso per file temporanei, cache di firefox, cartella download, file photoshop da 300mb :sofico:
ogni 4-5 mesi guardo se è possibile fare undervolt nel nostro procio.. ma non trovo mai niente.. sapete notizie in merito ? o qualcosa per fare overclock :D
per avere più autonomia? no comunque non te ne so parlare, mi spiace :)
come ti trovi con gli 8 gb di ram ?
comunque sono super contento del mio ssd.. quasi quasi ne prendo uno anche per il desktop .. penso di abbinarlo hd
come ti trovi con gli 8 gb di ram ?
comunque sono super contento del mio ssd.. quasi quasi ne prendo uno anche per il desktop .. penso di abbinarlo hd
ho risposto sopra :D comunque penso per che per un utilizzo generalista 4Gb vanno bene per quasi tutto, chi lavora in mobilità con cad, videoediting, virtualizzazioni e altro, secondo me non può rinunziare ai 8Gb (costano pure poco, la mia l'ho pagata poco più di 40€)
se cerchi su youtube ci sono già i video .. io l ho gia smontato e fatta qualke modifica :D se segui i video ti trovi bene.. attento ai jack tastiera quello schermo e del mouse.. visto ke lo devi ancora smontare se vuoi facciamo uno stress test così vediamo la differenza di quanti gradi potresti guadagnare e quanti gradi si guadagnano con la mia modifica... intelburn se per te va bene
Che genere di modifica?
Cmq per farti capire, test con LinX, utilizzando l'opzione ALL, dopo 5 minuti e 55 secondi sono a 87°. Temperatura ambiente di 19.
Ti allego uno screen:
http://img214.imageshack.us/img214/2009/immaginerm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/214/immaginerm.png/)
Mentre se guardi in prima pagina di questo thread, ho un test di quando avevo appena preso il pc, con prime95 e furmark in contemporanea e temperature di 10° inferiori.
da me ci saranno poco più di 20 ° da notare che dopo un po penso che vadano in protezione e si passa da 50 w a 45.. test fatto in prestazioni elevate
http://imageshack.us/photo/my-images/713/immaginedzj.png/
se lo smonti ti consiglio di applicare uno strato di materiale isolante per diminuire il calore che arriva alla batta ( ci sono dei fogli che si mettono nelle moto per diminuire il calore sotto la sella ) io non ero riuscito a trovarlo.. ma la prossima volta che lo smonto mi impegnerò di più a cercarlo
se lo smonti ti consiglio di applicare uno strato di materiale isolante per diminuire il calore che arriva alla batta ( ci sono dei fogli che si mettono nelle moto per diminuire il calore sotto la sella ) io non ero riuscito a trovarlo.. ma la prossima volta che lo smonto mi impegnerò di più a cercarlo
BATTA??????
batteria :D a me l hanno già cambiata... ti sconsiglio di fare questi test con la batteria inserita.. la uccidi :)
batteria :D a me l hanno già cambiata... ti sconsiglio di fare questi test con la batteria inserita.. la uccidi :)
Ma non credo in teoria dovrebbe prendere dall'alimentatore e la batteria non la tocca...
Cmq non la uso mai, sinceramente non sò se funziona ancora o è andata.
Questo pc lo uso come fisso, è da due anni circa che lo ho e la batteria l'avrò fatta scaricare si e no una ventina di volte.
ma la batteria quando super ai 50 gradi non va bene.. ora ti spiego cosa ho fatto.. io ho tagliato sotto la ventola del dissipatore messo un altra pasta termica e tagliate le bacchette di plastica che ci sono per evitare di toccarre il dissipatore "ne tagliavo 3 e una no ".così facendo aumenti il flusso d aria
ma la batteria quando super ai 50 gradi non va bene.. ora ti spiego cosa ho fatto.. io ho tagliato sotto la ventola del dissipatore messo un altra pasta termica e tagliate le bacchette di plastica che ci sono per evitare di toccarre il dissipatore "ne tagliavo 3 e una no ".così facendo aumenti il flusso d aria
guadagno ottenuto in termini di gradi? :D
onestamente non lo so ..non avevo fatto test :D .. ma tagliando le bacchette il guadagno è sicuro.. ma il vero problema è il bios.. non attiva mai al 100% la ventola preferendo la silenziosità.. chiosa prova anche tu a fare il test e facci sapere le tue temperature..
onestamente non lo so ..non avevo fatto test :D .. ma tagliando le bacchette il guadagno è sicuro.. ma il vero problema è il bios.. non attiva mai al 100% la ventola preferendo la silenziosità.. chiosa prova anche tu a fare il test e facci sapere le tue temperature..
adesso non posso che sto con batteria, domani ve lo posto... anche se il problema sono sempre le condizioni:
-appoggiato su tavolo avrà delle temperature
-rialzato ne avrà altre
voi come li fate questi test?
Io libero ai lati (senza cavi ecc), appoggiato sul tavolo di legno, al centro, con temperatura ambiente di 19°.
ciao ragazzi ! ma questo bios moddato esiste o no :D poi volevo chiedervi se sapete il motivo per cui il mio vertex 2 ha perso prestazioni in scrittura passando da 200 e rotti a 85 mb/s in lettura non è cambiato nulla :sofico:
inoltre come mai in prestazioni del sistema come punteggio della cpu avete più di 6.9 ?
Perchè le SSD hanno un periodo di funzionamento alla grande, soprattutto in lettura, dopo di che si assestano su dei livelli inferiori, soprattutto se si arriva alla saturazione dello spazio ... è "fisiologico" per un HDD non meccanico avere questo tipo di problema, un primo rimedio è stato il Trimm , ma è solo una soluzione temporanea, la verità è che ci vorrebbero dei dischi MLC e non SLC, ma i costi sono veramente proibitivi ... il triplo di quanto pachi ora al GB grosso modo.
L'indici di prestazioni di Windows è un numero talmente poco indicativo che ho il sospetto che calcoli in millisecondi la tabellina del due ... a mio modesto parere lascia il tempo che trova.
Per il bios moddato ... si esiste, credo che ne esistano anche più versioni, li puoi trovare sul sisto di notebookreview.com ma non ti aspettare "miracoli" (overclock, voltaggi, ecc ecc) c'è soltanto qualche opzione in più per il SATA, una WhiteList per i chip wifi (o in generale per le periferiche miniPCIEx) e poco altro ancora
Infine, la ventola non va mai al 100% perchè il 100% corrisponde alla sua velocità di usura maggiore ... senza effettivamente produrre un miglioramento prestazionale evidente in termini di comfort termico.
Ti dico quello che faccio io quando gioco ... piazzo un ventilatore da 220 volt (quelli che si usano in estate :D ) contro le feritoie di areazione, mai superati i 55-58° . Di contro c'è un po il rumore ... ma io gioco esclusivamente in cuffia ;) , ed uso solo cuffie "closed" , quindi non sento una cippa :sofico: .
ho rifatto il test ma penso che ho un problema.. il pc non supera i 15 watt ! casualmente arriva a 55 .. boo ! infatti non ha finito il il primo run neppure a 10 min.. ! allego un immagine http://imageshack.us/photo/my-images/210/immaginefm.png/
Perchè le SSD hanno un periodo di funzionamento alla grande, soprattutto in lettura, dopo di che si assestano su dei livelli inferiori, soprattutto se si arriva alla saturazione dello spazio ... è "fisiologico" per un HDD non meccanico avere questo tipo di problema, un primo rimedio è stato il Trimm , ma è solo una soluzione temporanea, la verità è che ci vorrebbero dei dischi MLC e non SLC, ma i costi sono veramente proibitivi ... il triplo di quanto pachi ora al GB grosso modo.
L'indici di prestazioni di Windows è un numero talmente poco indicativo che ho il sospetto che calcoli in millisecondi la tabellina del due ... a mio modesto parere lascia il tempo che trova.
Per il bios moddato ... si esiste, credo che ne esistano anche più versioni, li puoi trovare sul sisto di notebookreview.com ma non ti aspettare "miracoli" (overclock, voltaggi, ecc ecc) c'è soltanto qualche opzione in più per il SATA, una WhiteList per i chip wifi (o in generale per le periferiche miniPCIEx) e poco altro ancora
Infine, la ventola non va mai al 100% perchè il 100% corrisponde alla sua velocità di usura maggiore ... senza effettivamente produrre un miglioramento prestazionale evidente in termini di comfort termico.
Ti dico quello che faccio io quando gioco ... piazzo un ventilatore da 220 volt (quelli che si usano in estate :D ) contro le feritoie di areazione, mai superati i 55-58° . Di contro c'è un po il rumore ... ma io gioco esclusivamente in cuffia ;) , ed uso solo cuffie "closed" , quindi non sento una cippa :sofico: .
scusa ma non ne trovo di bios modded :cry:
Ho bisogno di sostituire la batteria.. :doh:
qualcuno ha provato quelle compatibili a 12 celle?
come vi trovate? durata? ingombra molto?
aspetto consigli.. anche in pvt su eventuali negozi online!
grazie!! :D
FedeBene
23-11-2011, 10:20
Buon giorno.
Come da titolo la mia webcam integrata non funziona.
Ho un hp pavilion dv6-2056el.
Il problema è che non me la vede nemmeno tra le periferiche!
Il programma dell'hp mi dice di assicurarsi che sia accesa ma non riescro a farla funzionare!
AH, mi sono già letto tutti i post di questa sezione ma niente da fare!
Qualcuno sa come potrei risolvere il problema?
grazie mille!
con un livecd di linux controlla che anche linux non la veda... se linux la vede è un problema di windows...
Se invece anche linux non la vede prova a smontare la cornice dello schermo e controlla che non ci sia un cavo staccato anche se è difficile hce si stacchi... al massimo si può esser rotto il flat di collegamento vicino alla cerniera...
DV6 2040el acquistato a dicembre 2009
Da quando è tornato l'inverno il pc non è più tornato a temeprature normali.
Prima stava a 40° in idle (20° in casa), adesso sta a 48-50°C indle.
Poi ho deciso di pulire il pc e cambiare la pasta termoconduttiva che era infatti tutta secca.
Adesso le temperature son tornate nella norma :D
Pasta usata: Zalman STG1
http://img341.imageshack.us/img341/139/zmstg104m0.jpg
Intanto ho fatto un po' di foto del pc aperto:
Album su imageshack: http://imageshack.us/g/6/l1090851q.jpg/
Ecco le foto caricate qui su HW
In ordine:
Wifi Broadcom - griglia speaker sollevata - viti tastiera - flat tastiera, tastiera sollevata - connessioni alla MoBo - conn MoBo2 - connessione per BT e power button - connessione tastiera - PC senza tastiera - PC senza tastiera e speaker
http://img228.imageshack.us/img228/7734/l1090799.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/l1090799.jpg/) http://img39.imageshack.us/img39/794/l1090800.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/l1090800.jpg/) http://img254.imageshack.us/img254/9923/l1090801.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/l1090801.jpg/) http://img502.imageshack.us/img502/2162/l1090802.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/l1090802.jpg/) http://img194.imageshack.us/img194/4271/l1090803.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/l1090803.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/9470/l1090804.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/l1090804.jpg/) http://img33.imageshack.us/img33/2439/l1090805.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/l1090805.jpg/) http://img819.imageshack.us/img819/1404/l1090806.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/l1090806.jpg/) http://img832.imageshack.us/img832/6636/l1090807.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/l1090807.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/9650/l1090808.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/l1090808.jpg/)
Altre foto:
PC senza monitor - particolare cerniera monitor - monitor - pc senza compertura- particolare scheda jack audio - porte a destra - porte a sinsitra - touchpad da dietro - connessione mobo ad alimentazione -
http://img195.imageshack.us/img195/6241/l1090809.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/l1090809.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/5697/l1090810.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/l1090810.jpg/) http://img818.imageshack.us/img818/6651/l1090811.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/l1090811.jpg/) http://img577.imageshack.us/img577/9840/l1090812.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/l1090812.jpg/) http://img3.imageshack.us/img3/684/l1090814.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/l1090814.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/4755/l1090815.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/l1090815.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/5183/l1090816.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/l1090816.jpg/) http://img840.imageshack.us/img840/8278/l1090817.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/l1090817.jpg/) http://img535.imageshack.us/img535/310/l1090818.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/l1090818.jpg/)
Altre foto:
MoBo - 4 Foto della mobo - cpu con pasta secca - vga con pasta secca - dissi con pasta secca - cpu pulita - vga pulita -chiset pulito - Mobo senza dissi - Dissi pulito.
http://img853.imageshack.us/img853/9836/l1090820.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/l1090820.jpg/) http://img17.imageshack.us/img17/4223/l1090821.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/l1090821.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/7521/l1090822.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/l1090822.jpg/) http://img339.imageshack.us/img339/3453/l1090824.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/l1090824.jpg/) http://img828.imageshack.us/img828/1353/l1090826.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/l1090826.jpg/) http://img440.imageshack.us/img440/7203/l1090827.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/l1090827.jpg/) http://img97.imageshack.us/img97/6416/l1090828.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/l1090828.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/5916/l1090829.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/l1090829.jpg/) http://img59.imageshack.us/img59/9376/l1090830.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/l1090830.jpg/) http://img855.imageshack.us/img855/1879/l1090842.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/l1090842.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/71/l1090849.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/l1090849.jpg/) http://img683.imageshack.us/img683/9739/l1090850.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/l1090850.jpg/) http://img6.imageshack.us/img6/7730/l1090851.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/l1090851.jpg/)
EDIT: scusate per il quadruplo post ma non mi ci stavano le foto...
EDIT2:
Ecco le temp in full load, prima del cambio pasta non ho lo screen ma erano a 85°/89°C, adesso oscillano dai 73 ai 75°C :D
http://img337.imageshack.us/img337/6961/81859573.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/81859573.jpg/)
EDIT3:
Direi di togliere "7-l'angolo dello smanettone curato dal re Leone " dalla prima pagina visto che in quel post c'erano solo un mucchio di cavolate... che poi c'è gente che ci casca e chiede spiegazioni :D
Grande!!!
Grazie per le foto...
Dovrò aprirlo anche io, pulire il dissipatore e cambiare la pasta. Con queste foto sarò un pò più sicuro!
arnyreny
29-11-2011, 09:39
:winner: Altre foto:
PC senza monitor - particolare cerniera monitor - monitor - pc senza compertura- particolare scheda jack audio - porte a destra - porte a sinsitra - touchpad da dietro - connessione mobo ad alimentazione -
http://img195.imageshack.us/img195/6241/l1090809.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/l1090809.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/5697/l1090810.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/l1090810.jpg/) http://img818.imageshack.us/img818/6651/l1090811.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/l1090811.jpg/) http://img577.imageshack.us/img577/9840/l1090812.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/l1090812.jpg/) http://img3.imageshack.us/img3/684/l1090814.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/l1090814.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/4755/l1090815.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/l1090815.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/5183/l1090816.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/l1090816.jpg/) http://img840.imageshack.us/img840/8278/l1090817.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/l1090817.jpg/) http://img535.imageshack.us/img535/310/l1090818.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/l1090818.jpg/)
Altre foto:
MoBo - 4 Foto della mobo - cpu con pasta secca - vga con pasta secca - dissi con pasta secca - cpu pulita - vga pulita -chiset pulito - Mobo senza dissi - Dissi pulito.
http://img853.imageshack.us/img853/9836/l1090820.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/l1090820.jpg/)
EDIT2:
Ecco le temp in full load, prima del cambio pasta non ho lo screen ma erano a 85°/89°C, adesso oscillano dai 73 ai 75°C :D
http://img337.imageshack.us/img337/6961/81859573.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/81859573.jpg/)
EDIT3:
Direi di togliere "7-l'angolo dello smanettone curato dal re Leone " dalla prima pagina visto che in quel post c'erano solo un mucchio di cavolate... che poi c'è gente che ci casca e chiede spiegazioni :D
ti sei meritato la prima pagina;)
Al posto del Re Leone:winner:
arnyreny
29-11-2011, 09:42
al re Leone ho dato L'angolo del sognatore:D
al re Leone ho dato L'angolo del sognatore:D
:asd:
hai risolto il problema del wifi? :)
ps. ti ricordi del fantomatico cugino del re leone? :asd:
arnyreny
29-11-2011, 10:07
:asd:
hai risolto il problema del wifi? :)
si e' tornata magicamente...come la batteria...magicamente adesso non mida piu' che bisogna sostituirla...
il mio notebook ha sette spiriti...speriamo che non si esauriscano in fretta ....e' scomparso anche il cugino...chi l'ha visto? :stordita:
saluti;)
@Alkio
ti ho dedicato un intero post te lo meriti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29726246&postcount=4
non ho quotato tutto ,perche' come ben sai non si possono inserire tante foto in un solo post...comunque ho inserito i link
Grazie per il notevole contributo;)
Kratos85
29-11-2011, 14:36
Complimenti ad alkio85 :mano:
si faccio anch'io i miei complimenti ad Alkio, molto utili queste foto
l'anno scorso mi capitò di dover cambiare il processore al notebook di una mia amica ed è una operazione che richiede tanta pazienza e praticità... non è una operazione facile, tantè vero che mi avanzarono 2 viti :asd:
@alkio85 potresti uppare un archivio contenente tutte le foto su http://www.mediafire.com/ ? sarebbe molto utile :)
si e' tornata magicamente...come la batteria...magicamente adesso non mida piu' che bisogna sostituirla...
il mio notebook ha sette spiriti...speriamo che non si esauriscano in fretta
meno male, anche se questi problemi che vanno e vengono danno sempre un po' fastidio :)
....e' scomparso anche il cugino...chi l'ha visto? :stordita:
http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2010/02/chi-lha-visto.jpg.gif
:asd:
Ho bisogno di sostituire la batteria.. :doh:
qualcuno ha provato quelle compatibili a 12 celle?
come vi trovate? durata? ingombra molto?
aspetto consigli.. anche in pvt su eventuali negozi online!
grazie!! :D
Up!!
ragazzi avrei bisogno urgentemente di aiuto anche io, solo un'informazione:
devo sostituire la batteria del mio pavilion dv6-2124el, il problema è:
esiste una batteria apposita ed esclusiva per il modello 2124el (che non riesco a trovare su internet), o ce ne è una universale per tutta la serie 2100 oppure cosa altro? Ho urgente bisogno di avere una batteria nuova e magari ancora più duratura dell'originale (che non durava molto)
Le ricerche su internet non mi hanno dato risultati affidabili quindi volevo chiederlo magari a chi ne sapeva di più.
Pensate che sono andato ad ordinarla al negozio la batteria, non me l'hanno trovata neanche li e sono stati capaci perfino di dirmi che il modello 2124el che ho comprato lo scorso anno era un pc vecchio per cui la batteria era fuori produzione, e che ho preso una fregatura!!
Grazie a tutti della disponibilità ;)
Grazie a tutti per i complimenti e grazie per la prima pagina :D
Le foto appena ho tempo col portatile le carico su mediafire, aggiungo anche quelle che non ho inserito per comodità sui post, ci sono più che altro etichette dei pezzi tipo wifi, disco e tastiera con i codici di ricambio o simili.
Ps: per la batteria usurata prima di comprarne una nuova prova a cambiare le celle a mano, la apri smonti le celle e controlli da quanto sono poi nei negozi di elettronica ti fai dire quanto costano se le trovi con lo stesso ingombro.
Dovresti risparmiare un bel po'... occhio che ovviamente c'è il rischio di fulminare l'elettronica di controllo batteria se le saldi male...
ragazzi avrei bisogno urgentemente di aiuto anche io, solo un'informazione:
devo sostituire la batteria del mio pavilion dv6-2124el, il problema è:
esiste una batteria apposita ed esclusiva per il modello 2124el (che non riesco a trovare su internet), o ce ne è una universale per tutta la serie 2100 oppure cosa altro? Ho urgente bisogno di avere una batteria nuova e magari ancora più duratura dell'originale (che non durava molto)
Le ricerche su internet non mi hanno dato risultati affidabili quindi volevo chiederlo magari a chi ne sapeva di più.
Pensate che sono andato ad ordinarla al negozio la batteria, non me l'hanno trovata neanche li e sono stati capaci perfino di dirmi che il modello 2124el che ho comprato lo scorso anno era un pc vecchio per cui la batteria era fuori produzione, e che ho preso una fregatura!!
Grazie a tutti della disponibilità ;)
il modello esatto di batteria lo puoi trovare nel manuale utente
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01860375.pdf
pag 24 e 25
__rando__
01-12-2011, 09:49
olè!
anche questo alimentatore sta arrivando a fine vita!! anche se non da problemi di carica comincia ad emettere fischi/suoni strani
è siamo al secondo che se ne va a fanc....
x fortuna che me ne comprai uno x cavoli mia (originale) di scorta quando si ruppe il primo
media vita alimentatori = 1 anno
come cazz è possibile ? solo a me ?!:doh:
olè!
anche questo alimentatore sta arrivando a fine vita!! anche se non da problemi di carica comincia ad emettere fischi/suoni strani
è siamo al secondo che se ne va a fanc....
x fortuna che me ne comprai uno x cavoli mia (originale) di scorta quando si ruppe il primo
media vita alimentatori = 1 anno
come cazz è possibile ? solo a me ?!:doh:
dove lo hai preso?
__rando__
01-12-2011, 10:06
dove lo hai preso?
lo comprai in un negozio di assistenza HP a Roma..
cmq me lo dovettero ordinare
costo 105 circa €
lo comprai in un negozio di assistenza HP a Roma..
cmq me lo dovettero ordinare
costo 105 circa €
quello da 120W? speravo meno :help:
lorisapri
01-12-2011, 22:13
Ciao a tutti,
il mio problema è questo: posseggo un dv6 2043el, ho ripristinato poche settimane fa con i dvd di ripristino e fino a qua tutto bene...la prima cosa strana che ho notato è stato il punteggio di 4.7 assegnato al processore da windows. A quel punto ho scaricato l'utility dal sito della intel che monitora l'attività del turbo boost, la cosa strana è che eseguendo un rendering l'attività del turbo boost è stata nulla...Vi chiedo se tutto questo è normale ma penso proprio di no...Ci sta qualche soluzione a tale problema? Ringrazio in anticipo a chiunque mi può dare un aiuto.
arnyreny
01-12-2011, 22:24
Ciao a tutti,
il mio problema è questo: posseggo un dv6 2043el, ho ripristinato poche settimane fa con i dvd di ripristino e fino a qua tutto bene...la prima cosa strana che ho notato è stato il punteggio di 4.7 assegnato al processore da windows. A quel punto ho scaricato l'utility dal sito della intel che monitora l'attività del turbo boost, la cosa strana è che eseguendo un rendering l'attività del turbo boost è stata nulla...Vi chiedo se tutto questo è normale ma penso proprio di no...Ci sta qualche soluzione a tale problema? Ringrazio in anticipo a chiunque mi può dare un aiuto.
installa everest e dimmi che ci dice riguardo al processore
http://www.hwfiles.it/download/scheda/2207/everest-ultimate-edition/
lorisapri
01-12-2011, 22:31
installa everest e dimmi che ci dice riguardo al processore
http://www.hwfiles.it/download/scheda/2207/everest-ultimate-edition/
Grazie per la risposta, poichè è la prima volta che eseguo questo benchmark mi puoi dire quale dei test al processore devo far eseguire?
Grazie
arnyreny
01-12-2011, 22:39
Grazie per la risposta, poichè è la prima volta che eseguo questo benchmark mi puoi dire quale dei test al processore devo far eseguire?
Grazie
nessun test,estrai i file dall'archivio lancia everest,ti dira' il processore che hai e i core....vediamo un po che esce fuori
ps mica hai eseguito il test di window senza alimentazione elettrica?
lorisapri
02-12-2011, 08:55
nessun test,estrai i file dall'archivio lancia everest,ti dira' il processore che hai e i core....vediamo un po che esce fuori
ps mica hai eseguito il test di window senza alimentazione elettrica?
Per quanto riguarda il tes ti allego l'immagine di everest perché onestamente non so quali informazioni darti. Il test cmq l'ho eseguito con l'alimentazione.
Ciao a tutti,
il mio problema è questo: posseggo un dv6 2043el, ho ripristinato poche settimane fa con i dvd di ripristino e fino a qua tutto bene...la prima cosa strana che ho notato è stato il punteggio di 4.7 assegnato al processore da windows. A quel punto ho scaricato l'utility dal sito della intel che monitora l'attività del turbo boost, la cosa strana è che eseguendo un rendering l'attività del turbo boost è stata nulla...Vi chiedo se tutto questo è normale ma penso proprio di no...Ci sta qualche soluzione a tale problema? Ringrazio in anticipo a chiunque mi può dare un aiuto.
in realtà un comportamento del genere è perfettamente normale :boh:
Turbo Mode è il nome scelto per indicare una tecnologia implementata nelle cpu Nehalem particolarmente interessante, con la quale è possibile ottenere un overclock dinamico della CPU in funzione sia del carico di lavoro istantaneo del processore che del livello di TDP massimo raggiunto dalla cpu in un dato istante. Il suo funzionamento è molto semplice: nel momento in cui il processore viene utilizzato in modo parziale, lasciando alcuni core inutilizzati mentre altri vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità, la tecnologia Turbo Mode interviene incrementando la frequenza di clock dei core occupati così che possano processare le elaborazioni in modo più rapido.
effettuando un rendering hai sicuramente sfruttato molti core a seconda del software utilizzato anche 4 (il nostro ha a disposizione 4core fisici, 8 logici) e quindi è normale che il turbo mode non sia entrato in funzione... se avessi utilizzato un software monothread avresti riscontrato un turbo mode massimo ;)
i due comportamenti estremi sono
software monothread (utilizza un solo core) --> turbo mode massimo, clock massimo per l'i7 720QM di 2.8Ghz
software multithread (utilizza tutti i core) --> turbo mode disattivato clock minimo a 1.6 Ghz
per quanto riguarda il tuo problema hai provato a rifare l'indice prestazioni windows? puoi postarci uno screen del genere:
http://img41.imageshack.us/img41/8176/95790568.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/95790568.jpg/)
arnyreny
02-12-2011, 10:03
le notizie che mi interessavano erano queste
http://img838.imageshack.us/img838/372/cpurh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/cpurh.jpg/)
comunque per vedere se funziona bene il test piu' affidabile e' questo
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3361/cinebench-105/
il piu' aggiornato e' qui
http://www.maxon.net/it/downloads/cinebench.html
in prima pagina ci sono i punteggi che entrano nella normalità...
facci sapere;)
lorisapri
02-12-2011, 10:33
in realtà un comportamento del genere è perfettamente normale :boh:
effettuando un rendering hai sicuramente sfruttato molti core a seconda del software utilizzato anche 4 (il nostro ha a disposizione 4core fisici, 8 logici) e quindi è normale che il turbo mode non sia entrato in funzione... se avessi utilizzato un software monothread avresti riscontrato un turbo mode massimo ;)
i due comportamenti estremi sono
software monothread (utilizza un solo core) --> turbo mode massimo, clock massimo per l'i7 720QM di 2.8Ghz
software multithread (utilizza tutti i core) --> turbo mode disattivato clock minimo a 1.6 Ghz
per quanto riguarda il tuo problema hai provato a rifare l'indice prestazioni windows? puoi postarci uno screen del genere:
http://img41.imageshack.us/img41/8176/95790568.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/95790568.jpg/)
Grazie per la spiegazione tecnica ma cmq sto notando una carenza delle prestazioni. Ti posto cmq il punteggio di windows..Non lo so ma potrebbero centrare i nuovi driver della nvidia i 285.62? Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/43/punteggion.jpg/
lorisapri
02-12-2011, 10:49
le notizie che mi interessavano erano queste
http://img838.imageshack.us/img838/372/cpurh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/cpurh.jpg/)
comunque per vedere se funziona bene il test piu' affidabile e' questo
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3361/cinebench-105/
il piu' aggiornato e' qui
http://www.maxon.net/it/downloads/cinebench.html
in prima pagina ci sono i punteggi che entrano nella normalità...
facci sapere;)
Ti allego l'immagine relativa ad everest la cosa strana che ho notato è che a differenza di quanto si vedeva nella tua immagine allegata che riportava 2400MHz a me indica 933 MHz. Non so se sono stato chiaro cmq la riga a cui mi riferisco l'ho evidenziata. Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/141/everestnd.jpg/
lorisapri
02-12-2011, 11:38
Ti allego l'immagine relativa ad everest la cosa strana che ho notato è che a differenza di quanto si vedeva nella tua immagine allegata che riportava 2400MHz a me indica 933 MHz. Non so se sono stato chiaro cmq la riga a cui mi riferisco l'ho evidenziata. Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/141/everestnd.jpg/
Ho fatto fare il benchamrk alla cpu con il programma suggeritomi (Cinebench V. 11.5 64 bit) e alla fine mi è stato assegnato 1.6 come punteggio, è normale il valore oppure ci sta qualche problema?
arnyreny
02-12-2011, 12:03
Ho fatto fare il benchamrk alla cpu con il programma suggeritomi (Cinebench V. 11.5 64 bit) e alla fine mi è stato assegnato 1.6 come punteggio, è normale il valore oppure ci sta qualche problema?
non va bene...il tuo moltiplicatore e' bloccato a 7...
adesso bisogna capire se e' un problema software oppure hardware
ripristina il notebook al momento dell'acquisto oppure fai un installazione pulita e rifai i test ,facci sapere:)
lorisapri
02-12-2011, 13:30
non va bene...il tuo moltiplicatore e' bloccato a 7...
adesso bisogna capire se e' un problema software oppure hardware
ripristina il notebook al momento dell'acquisto oppure fai un installazione pulita e rifai i test ,facci sapere:)
Prima di ripristinare per fortuna mi sono accorto del potenziale problema. Mi sono dimenticato di dire che l'alimentatore che possiedo non è più quello originale ma uno compatibile da 120 w. Ho notato che quando tolgo l'alimentazione e quindi lavoro con la batteria, la tecnologia turbo boost funziona ed everest mi da 2777 MHz 21x133.
Mi confermate che è questo il problema? Dove posso acquistare un alimentatore originale per questo modello? Grazie
arnyreny
02-12-2011, 14:09
Prima di ripristinare per fortuna mi sono accorto del potenziale problema. Mi sono dimenticato di dire che l'alimentatore che possiedo non è più quello originale ma uno compatibile da 120 w. Ho notato che quando tolgo l'alimentazione e quindi lavoro con la batteria, la tecnologia turbo boost funziona ed everest mi da 2777 MHz 21x133.
Mi confermate che è questo il problema? Dove posso acquistare un alimentatore originale per questo modello? Grazie
ti sei risposto da solo:doh:
certo che e' questo il problema....
leggi le pagine addietro se ne parlato già
Salve a tutti forse la domanda è già stata fatta però abbiate pazienza.
Io ho un HP DV2193el con i7 Q720 e non riesco a capire perchè non parte il Turbo Boost (visto che da specifica lo dovrebbe supportare). La CPU arriva semprea 1.6GHz e si stoppa anche in presenza di forti carichi di lavoro.
Mi illuminate?
arnyreny
03-12-2011, 08:37
Salve a tutti forse la domanda è già stata fatta però abbiate pazienza.
Io ho un HP DV2193el con i7 Q720 e non riesco a capire perchè non parte il Turbo Boost (visto che da specifica lo dovrebbe supportare). La CPU arriva semprea 1.6GHz e si stoppa anche in presenza di forti carichi di lavoro.
Mi illuminate?
metti questo e stressa il processore
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3052&DwnldID=19105&lang=eng
ma come mai a me come punteggio della ram da 7,5 :eek:
arnyreny
03-12-2011, 08:47
ma come mai a me come punteggio della ram da 7,5 :eek:
vedi con everest ...puo darsi che monta una frequenza superiore:D
metti questo e stressa il processore
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3052&DwnldID=19105&lang=eng
Già fatto arriva sempre a 1.6GHz e si ferma
Già fatto arriva sempre a 1.6GHz e si ferma
con che tipo di applicazione testi il processore? perché se è una applicazione fortemente multithread allora il massimo che puoi ottenere è proprio 1.6Ghz (per i dettagli guarda la pagina precedente del thread ;) )
andreaok82
21-12-2011, 21:40
ciao ragazzi,
posto qui il mio problema dopo aver letto quasi tutti i post del thread. In pratica è da un paio di mesi che il mio lettore dvd non legge/scrive più i dvd, legge/scrive solo i CD, non ho provato se legge i blueray.
Ho piano piano iniziato a reinstallare tutto e a togliere i vari daemon tools ecc. Sono arrivato anche a fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica, per escludere qualsiasi problema di configurazione software (s.o., driver, software installati, ecc..), ma niente.
Il lettore è il HP TS-LB23L Blu-ray BD-ROM. Ho provato anche a scollegarlo e a ricollegarlo svitando l'unica vite come da istruzioni del sito HP.
Non so più che fare, tra l'altro il PC è nel secondo anno di garanzia e non so se me lo sostituiscono il lettore!
A qualcuno è mai successo?
grazie dell'aiuto
ciao
Andrea
magari prova anche con un live cd di linux e leggi un dvd da' li, così eslcudi i problemi software del tutto.
hai provato a pulire la lente? cottonfioc e ammoniaca
se è rottoc'è poco da fare... prenderne un'altro da hp... magari se non ti serve il discorso bluray puoi risparmiare qualcosa e prendere solo dvd.
Kratos85
24-12-2011, 13:06
Ciao a tutti e buon Natale :D
Ciao a tutti e buon Natale :D
:cincin:
arnyreny
24-12-2011, 13:57
Tanti auguri Ragazzi
http://img831.imageshack.us/img831/4834/hardwareb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/hardwareb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tanti auguri Ragazzi
http://img831.imageshack.us/img831/4834/hardwareb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/hardwareb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Buon Natale a tutti gli amici del forum con l'augurio che la pace e la serenità di questi giorni riempia la nostra vita :O
sapete se il nostro portatile ha una porta interna mini pci express libera?
per intenderci io sarei interessato a metterci qualcosa del genere
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51y6isTYX5L._SL500_AA300_.jpg
ancora tutti a festeggiare state? :D
riuppo il tread per chiedervi un consiglio per una una borsa bella e capiente per il mio notebook... consigli?
sapete se il nostro portatile ha una porta interna mini pci express libera?
quando l'ho smontato non mi sembra proprio di averla vista... le espansioni che ha sono tutte esterne.
Ammazza oh... questo thread è diventato un mortorio!
Colgo allora l'occasione per riaccendere i toni. Visto l'ultimo irresistibile deprezzamento degli ssd, mi sono acquistato un crucial m4 da 128 gb e 8gb di ram da inserire nel mio amato dv6-2044el! Era da un pezzo che avevo questa pulce nell'orecchio, ma visto l'm4 a 132 euro non ho proprio resistito!
Dati i buoni risultati già ottenuti da Chiosa con lo stesso tipo di upgrade (ssd C300 + 8gb ram) direi che posso andare tranquillo.
Ho un dubbio da chiarire, magari proprio Chiosa potrebbe darmi una dritta: cosa fareste per la sostituzione del disco vecchio e la prima installazione? Mettere il SO da 0 (tramite la procedura che gira nel thread generale degli ssd), fare una copia di backup del disco attuale tramite windows o utilizzare (se possibile) i dischi di ripristino? Non vorrei che facendo una semplice copia non venisse fatto a dovere l'allineamento e non venga sfruttata al meglio la potenza di queste bestioline...
Io fossi in te installerei ex novo il sistema operativo senza usare i dischi di ripristino. Contengono troppa robaccia, programmi inutili e driver ormai vecchi.
Recupera un CD di windows con la tua versione (7 home?) e installalo da nuovo col tuo seriale. Poi metti gli ultimi driver :)
Io ogni anno formatto brutalmente, salvando i dati in un hD esterno ;)
Le prestazioni del note con 8GB anzichè 4GB migliorano in cosa? La VGA (che si prende in prestito un po' di ram) risente in positivo o è solo una cosa marginale?
O la ram aggiuntiva serve solo nel caso in cui si usino programmi tipo autocad ?
Ammazza oh... questo thread è diventato un mortorio!
Colgo allora l'occasione per riaccendere i toni. Visto l'ultimo irresistibile deprezzamento degli ssd, mi sono acquistato un crucial m4 da 128 gb e 8gb di ram da inserire nel mio amato dv6-2044el! Era da un pezzo che avevo questa pulce nell'orecchio, ma visto l'm4 a 132 euro non ho proprio resistito!
Dati i buoni risultati già ottenuti da Chiosa con lo stesso tipo di upgrade (ssd C300 + 8gb ram) direi che posso andare tranquillo.
Ho un dubbio da chiarire, magari proprio Chiosa potrebbe darmi una dritta: cosa fareste per la sostituzione del disco vecchio e la prima installazione? Mettere il SO da 0 (tramite la procedura che gira nel thread generale degli ssd), fare una copia di backup del disco attuale tramite windows o utilizzare (se possibile) i dischi di ripristino? Non vorrei che facendo una semplice copia non venisse fatto a dovere l'allineamento e non venga sfruttata al meglio la potenza di queste bestioline...
ottima scelta non te ne pentirai :yeah:
ti consiglio di installare win 7 da zero è la soluzione migliore, se non hai il disco lo puoi reperire dalla mia firma (è sp1 incluso)
nel caso di eventuali problemi di driver chiedi pure ;)
Io fossi in te installerei ex novo il sistema operativo senza usare i dischi di ripristino. Contengono troppa robaccia, programmi inutili e driver ormai vecchi.
Recupera un CD di windows con la tua versione (7 home?) e installalo da nuovo col tuo seriale. Poi metti gli ultimi driver :)
Io ogni anno formatto brutalmente, salvando i dati in un hD esterno ;)
Le prestazioni del note con 8GB anzichè 4GB migliorano in cosa? La VGA (che si prende in prestito un po' di ram) risente in positivo o è solo una cosa marginale?
O la ram aggiuntiva serve solo nel caso in cui si usino programmi tipo autocad ?
8 gb di ram sono consigliabili soprattutto nel caso si utilizzano parecchi programmi aperti contemporaneamente (altrimenti non si hanno miglioramenti significativi)
altri motivi che giustificano l'incremento di ram possono essere l'utilizzo massiccio di macchine virtuali oppure se ti serve delegarne una parte da utilizzare a ramdisk
Le prestazioni del note con 8GB anzichè 4GB migliorano in cosa? La VGA (che si prende in prestito un po' di ram) risente in positivo o è solo una cosa marginale?
O la ram aggiuntiva serve solo nel caso in cui si usino programmi tipo autocad ?
8 gb di ram sono consigliabili soprattutto nel caso si utilizzano parecchi programmi aperti contemporaneamente (altrimenti non si hanno miglioramenti significativi)
altri motivi che giustificano l'incremento di ram possono essere l'utilizzo massiccio di macchine virtuali oppure se ti serve delegarne una parte da utilizzare a ramdisk
Ci avete preso entrambi! In primo luogo 8gb mi farebbero comodo nei momenti estremi in cui mi capita facilmente di avere aperto in contemporanea Autocad, Photoshop, Illustrator, Sketchup e Firefox! Inoltre ipotizzavo l'uso in parte come ramdisk, ma devo capire bene se posso permettermelo in termini di salvaguardia dei file in una sessione di lavoro...
Chiosa, già che ci sono ne approfitto... :D visto che hai toccato l'argomento, come ti sei comportato per i driver? Quando hai installato l'ssd ti sei scaricato tutti i singoli driver dal sito hp o li hai "strappati" dai dischi di ripristino?
Grazie mille per le dritte, dovrebbe arrivarmi il tutto settimana prossima... vedrò di finire i dlc di Borderlands prima che arrivi il pacco e mi salga la scimmia di montare subito il tutto! :muro:
Ci avete preso entrambi! In primo luogo 8gb mi farebbero comodo nei momenti estremi in cui mi capita facilmente di avere aperto in contemporanea Autocad, Photoshop, Illustrator, Sketchup e Firefox! Inoltre ipotizzavo l'uso in parte come ramdisk, ma devo capire bene se posso permettermelo in termini di salvaguardia dei file in una sessione di lavoro...
Chiosa, già che ci sono ne approfitto... :D visto che hai toccato l'argomento, come ti sei comportato per i driver? Quando hai installato l'ssd ti sei scaricato tutti i singoli driver dal sito hp o li hai "strappati" dai dischi di ripristino?
Grazie mille per le dritte, dovrebbe arrivarmi il tutto settimana prossima... vedrò di finire i dlc di Borderlands prima che arrivi il pacco e mi salga la scimmia di montare subito il tutto! :muro:
ciao Paniz
per quanto riguarda i driver ti posso dire che quelli hp sono abbastanza obsoleti quindi il mio consiglio è di mettere tutto ciò che ti notifica windows update (ci sono anche i driver nvidia ma io preferisco sempre mettere gli ultimi ufficiali) e gli ultimi driver del chipset e gli RST che trovi sul sito intell.
Se non ricordo male alla fine dovresti ritrovarti con una periferica non riconosciuta che è appunto quella che gestisce l'alloggiamento dell'hard disk e che si occupa di disattivare il disco meccanico quando cade il pc (con gli ssd non servirebbe a niente) io ho messo i driver lo stesso perché mi dava fastidio il punto interrogativo, questo driver lo trovi sul sito hp (lo tengo ovviamente disattivato dal centro pc portatile.
ciao Paniz
per quanto riguarda i driver ti posso dire che quelli hp sono abbastanza obsoleti quindi il mio consiglio è di mettere tutto ciò che ti notifica windows update (ci sono anche i driver nvidia ma io preferisco sempre mettere gli ultimi ufficiali) e gli ultimi driver del chipset e gli RST che trovi sul sito intell.
Se non ricordo male alla fine dovresti ritrovarti con una periferica non riconosciuta che è appunto quella che gestisce l'alloggiamento dell'hard disk e che si occupa di disattivare il disco meccanico quando cade il pc (con gli ssd non servirebbe a niente) io ho messo i driver lo stesso perché mi dava fastidio il punto interrogativo, questo driver lo trovi sul sito hp (lo tengo ovviamente disattivato dal centro pc portatile.
Perfetto, grazie! :D Appena avrò fatto l'upgrade posterò uno screen del bench dell'ssd, giusto per assicurarmi che sia tutto ok.
..sono usciti i nuovi driver nvidia..ma mi si è già "annerito" lo schermo e freezzato il pc 2 volte..spero dipenda da questi nuovi driver..ora ri provo i precedenti..uff!!
..sono usciti i nuovi driver nvidia..ma mi si è già "annerito" lo schermo e freezzato il pc 2 volte..spero dipenda da questi nuovi driver..ora ri provo i precedenti..uff!!
parli dei 295.73? io li ho messi l'altro giorno e li ho trovati migliori rispetto ai precedenti :boh: ti sei accertato che fossero i driver per notebook?
parli dei 295.73? io li ho messi l'altro giorno e li ho trovati migliori rispetto ai precedenti :boh: ti sei accertato che fossero i driver per notebook?
..si mi riferisco a quelli e spero bene dipenda da loro (ho brutte esperienze con la serie pavillion e le schede madri..)!
..ho scaricato dal sito quelli per notebook..precisamente lo schermo diventa nero e l'audio di ciò che sto vedendo continua a sentirsi ma la tastiera non risponde piu (tipo non riesco con la barra spaziatrice a mettere pausa mentre cerco una soluzione alla cosa)!!
I 275.33 andavano bene no? mentre i 285.62 davano problemi? non ricordo piu!
..si mi riferisco a quelli e spero bene dipenda da loro (ho brutte esperienze con la serie pavillion e le schede madri..)!
..ho scaricato dal sito quelli per notebook..precisamente lo schermo diventa nero e l'audio di ciò che sto vedendo continua a sentirsi ma la tastiera non risponde piu (tipo non riesco con la barra spaziatrice a mettere pausa mentre cerco una soluzione alla cosa)!!
I 275.33 andavano bene no? mentre i 285.62 davano problemi? non ricordo piu!
ho usato fino a pochi giorni fa i 285.62 sempre senza i problemi che tu lamenti... problema che si manifestava con i vecchi driver (antecedenti ai 275) e che ora sembra risolto. Hai provato a fare un'installazione pulita dei driver?
ho usato fino a pochi giorni fa i 285.62 sempre senza i problemi che tu lamenti... problema che si manifestava con i vecchi driver (antecedenti ai 275) e che ora sembra risolto. Hai provato a fare un'installazione pulita dei driver?
Yes, installazione pulita! ..ho fatto anche un paio di scan in cerca di qualche malefico virus..ma nada! Ora aspetto che si rimanifesti la cosa, poi li riinstallo e al massimo rimetto i precedenti sperando sia dovuto davvero ai driver!! Vedremo.. :mc:
Anche a me gli ultimi driver nvidia non mi danno problemi, messi la settimana scorsa.
Riprova con una installazione pulita.
Per ora fila liscio!!
Però ho un altro problemino..mi han dato un hd 2.5 usb 3.0 della verbatim da farcire di anni di foto..vabè fatto sta che il mio 2043el non lo riconosce (mentre il mio netbook si..) come è possibile?
In basso a sinistra appare l'icona per scollegare la periferica, ma in risorse del computer non appare nulla..
arnyreny
28-02-2012, 15:13
Per ora fila liscio!!
Però ho un altro problemino..mi han dato un hd 2.5 usb 3.0 della verbatim da farcire di anni di foto..vabè fatto sta che il mio 2043el non lo riconosce (mentre il mio netbook si..) come è possibile?
In basso a sinistra appare l'icona per scollegare la periferica, ma in risorse del computer non appare nulla..
ho comprato anchio un verbatrim...tutto ok
sei andato in risorse disco per formattarlo?
tasto destro su computer,gestone,gestione periferiche ,gestione disco
ho comprato anchio un verbatrim...tutto ok
sei andato in risorse disco per formattarlo?
tasto destro su computer,gestone,gestione periferiche ,gestione disco
Mistero!! ..la proprietaria lo usa sul suo pc senza problemi e il mio netbook installa i driver e lo riconosce senza problemi anche lui!! L'hd è pieno di roba..ora provo a disinstallarlo da gestione dispositivi ed a ricollegarlo sperando di non fare danni!! :D
per chi ha il 2045el: Voi avete installato i driver IDT audio assieme a quelli NVIDIA? I driver audio della nvidia servono o sono meglio gli idt?
Mistero!! ..la proprietaria lo usa sul suo pc senza problemi e il mio netbook installa i driver e lo riconosce senza problemi anche lui!! L'hd è pieno di roba..ora provo a disinstallarlo da gestione dispositivi ed a ricollegarlo sperando di non fare danni!! :D
tra diver video e dischi usb non riconosciuti... la soluzione è un bel formattone, e reinstalli win7 liscio senza i vecchi driver hp e le schifezze che i dvd recovery installano
tra diver video e dischi usb non riconosciuti... la soluzione è un bel formattone, e reinstalli win7 liscio senza i vecchi driver hp e le schifezze che i dvd recovery installano
Avevo fatto un installazione pulita da poco..cmq ad oggi non si è presentato più! :D
..ma gli "anni" di sto pc iniziano a farsi sentire..ora una delle 2 batterie per qualche motivo al 20% mi fa spegnere il pc di botto, come se mancasse la corrente..anche se il software di controllo HP mi garantisce che è in buono stato! Ora come ora mi basta che funzioni ancora un annetto almeno!! :D
strano, io sono ancora alla prima batteria e regge bene, usura al 85-90% e funziona tutto a dovere... certo invece di 1ora e mezza adesso dura poco più di un ora e 10 però ci si accontenta. :D
Il mio è di dicembre 2009 quindi ha poco più di 2 anni..
Sono usciti altri driver Nvidia ??
Ma ne escono 1 ogni mese, l'ultimo era di 22/02/2012 , era bacato?
296.10
Sono usciti altri driver Nvidia ??
Ma ne escono 1 ogni mese, l'ultimo era di 22/02/2012 , era bacato?
296.10
li ho installati giusto ieri e non ho rilevato problemi di sorta ;)
Ciao ragazzi, mi si è rotto l'alimentatore* e come sostituto ho preferito puntare su un compatibile ma con le specifiche uguali a quello originale piuttosto che prendere un alimentatore universale (ho sentito che possono dare problemi)
se a qualcuno serve cambiare alimentatore scrivetemi via PM che vi linko il negozio on line da cui l'ho preso ;)
piuttosto vorrei raccontarvi cosa mi è successo questa sera, ero al pc e stavo ascoltando della musica su youtube. Ad un tratto mi sono ritrovato non più con aero ma con il tema basic (senza trasparenze).
Dopo qualche secondo sono riapparse le trasparenze e per curiosità cercavo di capire il motivo di quel cambio e spulciando mi è saltato agli occhi che windows da' un punteggio per "Prestazioni desktop per windows aero" di 5.1 a fronte di 6.4 che era il punteggio fino a oggi. Non mi interessano particolarmente i punteggi di windows ma vorrei capire cosa ha ridotto le prestazioni della scheda video (secondo windows)
Ps. ora che ci penso ho aggiornato di recente i driver video, potrebbero essere loro i colpevoli di tal misfatto? :D
*e tra un po' mi tocca cambiare nuovamente la batteria :doh:
Ps. ora che ci penso ho aggiornato di recente i driver video, potrebbero essere loro i colpevoli di tal misfatto? :D
*e tra un po' mi tocca cambiare nuovamente la batteria :doh:
a volte i driver nuovi fanno più danni che altro. Su BF3 ad esempio con gli ultimi driver mi diventava la schermo nero mentre mi sparano. Praticamente è stato un incentivo a disinstallare. :D
Prova a ripristinare i driver precedenti e guarda se cambia qualcosa ;)
ho rimesso i 285.62 ed in effetti ho risolto il problema (mannaggia a nvidia :ciapet: ) grazie per l'aiuto :)
arnyreny
08-04-2012, 10:25
Auguri di Buona Pasqua
http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)
By Arny
Buona Pasqua a Tutti.
Qualcuno sa quanto costa una batteria ?
La mia mi ha definitivamente abbandonato.
Auguri di Buona Pasqua
http://img571.imageshack.us/img571/2205/pasquah.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/pasquah.jpg/)
By Arny
ricambio di cuore gli auguri, buona Pasqua a te e famiglia :)
Buona Pasqua a Tutti.
Qualcuno sa quanto costa una batteria ?
La mia mi ha definitivamente abbandonato.
originali costano uno sproposito, io dovrei sostituirla a breve ed ho adocchiato sulle amazzoni italiane una compatibile 8800mah a 55€ se non sbaglio (la 3 celle invece sta a 35€)
originali costano uno sproposito, io dovrei sostituirla a breve ed ho adocchiato sulle amazzoni italiane una compatibile 8800mah a 55€ se non sbaglio (la 3 celle invece sta a 35€)
Grazie, ci do uno sguardo.
scusate una informazione, io ho un pavilon dv6 2053el I7 @1.60Ghz , l'ho fatto riparare da poco proprio per il problema grave della pasta conduttiva che si secca (temperature oltre 106°C e si spegneva di colpo). Anche se per fortuna l'ho fatto riparare in tempo vorrei capire se l'ipertermia ha provocato una perdita di prestazioni al portatile.
Ho fatto una prova con Cinebench e mi è uscito:
OpenGL 17.30 fps
CPU 2.57 pts
MPRatio 3.42
Potreste dirmi se questi valori sono corretti raffrontati ai valori medi per questo portatile?
arnyreny
20-04-2012, 19:56
scusate una informazione, io ho un pavilon dv6 2053el I7 @1.60Ghz , l'ho fatto riparare da poco proprio per il problema grave della pasta conduttiva che si secca (temperature oltre 106°C e si spegneva di colpo). Anche se per fortuna l'ho fatto riparare in tempo vorrei capire se l'ipertermia ha provocato una perdita di prestazioni al portatile.
Ho fatto una prova con Cinebench e mi è uscito:
OpenGL 17.30 fps
CPU 2.57 pts
MPRatio 3.42
Potreste dirmi se questi valori sono corretti raffrontati ai valori medi per questo portatile?
tutto ok;)
Portatile andato :(
E' morta la ram della GPU, troppo costoso farlo riparare, non ne vale la pena.
ps. se a qualcuno interessa vendo la ventolona Thermaltake Massive23 CS. Piemmatemi che ne parliamo :rolleyes:
Portatile andato :(
E' morta la ram della GPU, troppo costoso farlo riparare, non ne vale la pena.
ps. se a qualcuno interessa vendo la ventolona Thermaltake Massive23 CS. Piemmatemi che ne parliamo :rolleyes:
giusto per curiosità, cosa ti han chiesto come $$ ?
Ti han detto che c'è da cambiare la mobo ?
la mobo su ebay dagli stati uniti costa 83€ + 35€ di spedizione
quindi in totale spendi 120€ (ovviamente nuova)
alla fin fine non è che sia una cifra astronomica visto che il portatile al giorno d'oggi è ancora uno dei migliori.
Dopo la nostra serie han ridotto e fatto tutti dei pc con i5...
Se ti interessa il part number da cercare è questo: 574902-001
lo ho letto quando ho smontato il mio 2040el (considera che questa serie 204x e 2056 han tutti la stessa mobo... e montano una geffo 230gt con 1gb di ram dedicata. )
Per curiosità se butti via il tuo portatile non che mi venderesti scheda wifi (se non è una broadcom, e il modulo bluetooth se lo hai ?)
Caesar-[ITA]
24-05-2012, 10:17
Ciao qualcuno ha provato Diablo 3 sul nostro portatile?
se si gira in maniera giocabile (senza lag)? o magari anche decentemente?
requisiti minimi:
Intel Pentium® D 2,8 GHz o AMD Athlon™ 64 X2 4400+
NVIDIA® GeForce® 7800 GT o ATI Radeon™ X1950 Pro o superiore
requisiti consigliati:
Intel® Core 2 Duo 2,4 GHz o AMD Athlon™ 64 X2 5600+ 2,8 GHz
NVIDIA® GeForce® 260 o ATI Radeon™ HD 4870 o superiore
direi proprio di si... dovrebbe girare e anche bene :rolleyes:
il lag se ci sarà è dovuto al fatto che diablo3 ha una protezione antipirateria che ti costringe a stare online e ad avere una buona linea, visto che i mostri vengono generati non dal gioco stesso ma dal server di blizzard.
a livello hardware dovrebbe girare bene, il problema è sempre e solo il drm di cacca.
Io prima di comprarlo aspetto che esca una crack decente, così com'è il gioco è ingiocabile (lo ho visto da amici).
giusto per curiosità, cosa ti han chiesto come $$ ?
Ti han detto che c'è da cambiare la mobo ?
la mobo su ebay dagli stati uniti costa 83€ + 35€ di spedizione
quindi in totale spendi 120€ (ovviamente nuova)
alla fin fine non è che sia una cifra astronomica visto che il portatile al giorno d'oggi è ancora uno dei migliori.
Dopo la nostra serie han ridotto e fatto tutti dei pc con i5...
Se ti interessa il part number da cercare è questo: 574902-001
lo ho letto quando ho smontato il mio 2040el (considera che questa serie 204x e 2056 han tutti la stessa mobo... e montano una geffo 230gt con 1gb di ram dedicata. )
Per curiosità se butti via il tuo portatile non che mi venderesti scheda wifi (se non è una broadcom, e il modulo bluetooth se lo hai ?)
al momento non vendo le parti del pc, magari trovo pezzi per aggiustarlo a poco :)
Caesar-[ITA]
28-05-2012, 10:31
il lag se ci sarà è dovuto al fatto che diablo3 ha una protezione antipirateria che ti costringe a stare online e ad avere una buona linea, visto che i mostri vengono generati non dal gioco stesso ma dal server di blizzard.
a livello hardware dovrebbe girare bene, il problema è sempre e solo il drm di cacca.
Io prima di comprarlo aspetto che esca una crack decente, così com'è il gioco è ingiocabile (lo ho visto da amici).
è uscita la versione italiana e la crack per caso? cosi si prova prima di comprare... :stordita:
Secondo me una MB a 80 euro ancora vale la pena.
Intanto nuovi driver Nvidia 301.42.. :oink:
Intanto nuovi driver Nvidia 301.42.. :oink:
come vanno? gli ultimi driver davano problemi con il monitor in avvio... sarei tentato di provarli ma mi trovo bene con quelli che ho attualmente :D
come vanno? gli ultimi driver davano problemi con il monitor in avvio... sarei tentato di provarli ma mi trovo bene con quelli che ho attualmente :D
Per ora fila tutto liscio!! Quelli precedenti mi davano i tuoi stessi problemi..vedremo!!
PS confermo che a distanza di qualche giorno tutto funziona alla perfezione!!
Kratos85
05-06-2012, 12:43
il lag se ci sarà è dovuto al fatto che diablo3 ha una protezione antipirateria che ti costringe a stare online e ad avere una buona linea, visto che i mostri vengono generati non dal gioco stesso ma dal server di blizzard.
a livello hardware dovrebbe girare bene, il problema è sempre e solo il drm di cacca.
Io prima di comprarlo aspetto che esca una crack decente, così com'è il gioco è ingiocabile (lo ho visto da amici).
Io l'ho acquistato all'uscita, sul notebook gira bene, però non con dettaglio al massimo.
Le prime settimane spesso non riuscivo a giocarci per problemi ai loro server ora va abbastanza bene.
ragazzi, mi sono accorto di problema al processore,
da qualche giorno il processore risulta avere il moltiplicatore bloccato a x11 (quando dovrebbe arrivare anche a x21)
cosa può aver causato tale problema?
e come risolvere?
me ne sono accorto aggiornando l'indice prestazioni windows che ora mi indica il valore del procio a 6.1 (dovrebbe essere 6.9) :help:
edit. sperimentato che il problema è causato dal nuovo alimentatore (compatibile) infatti a batteria il moltiplicatore del procio sale correttamente anche a x21 :doh:
arnyreny
05-06-2012, 13:53
ragazzi, mi sono accorto di problema al processore,
da qualche giorno il processore risulta avere il moltiplicatore bloccato a x11 (quando dovrebbe arrivare anche a x21)
cosa può aver causato tale problema?
e come risolvere?
me ne sono accorto aggiornando l'indice prestazioni windows che ora mi indica il valore del procio a 6.1 (dovrebbe essere 6.9) :help:
prova ad escludere che si tratti di un problema software,tramite un ripristino de sistema o un sistema live
prova ad escludere che si tratti di un problema software,tramite un ripristino de sistema o un sistema live
purtroppo non è un problema software ma dipende dal nuovo ali :mc:
purtroppo non è un problema software ma dipende dal nuovo ali :mc:
Già, come dell'ali dovrebbe essere il problema della luce led vicino al connettore dell'alimentazione, che si accende oppure no.
Idem per l'icona di carica sulla barra applicazioni.
Ho notato che a seconda della tensione di ingresso all'alimentatore (230Volt- nella rete enel varia parecchio a seconda dei punti di connessione), la lucetta si accende oppure no e lo stesso per l'icona di carica.
Boh... mi pare comunque strana questa cosa.:rolleyes:
Ciao
il problema è che gli ali compatibili sono compatibili con un mucchio di pc, il nostro portatile consuma un botto e ci vuole un ali "cazzuto".
Il nostro ali è da 120W, quelli compatibili spesso non dichiarano la potenza corretta ma solo quella di picco. Se hai il multi a 11 è perchè l'ali non regge il nostro pc fino in fondo e quindi non ti sale il moltiplicatore.
Se puoi mandalo indietro e fattene mandare uno più potente...
il problema è che gli ali compatibili sono compatibili con un mucchio di pc, il nostro portatile consuma un botto e ci vuole un ali "cazzuto".
Il nostro ali è da 120W, quelli compatibili spesso non dichiarano la potenza corretta ma solo quella di picco. Se hai il multi a 11 è perchè l'ali non regge il nostro pc fino in fondo e quindi non ti sale il moltiplicatore.
Se puoi mandalo indietro e fattene mandare uno più potente...
in realtà non è un compatibile universale ma è specifico per gli hp ed è proprio da 120W, proprio per i motivi che hai detto tu ho optato per questo tipo di alimentatore piuttosto che per uno degli universali
A questo punto potrebbe essere malfunzionante, visto che ho avuto anche delle fastidiose dispersioni di corrente sulla scocca del notebook? :cry:
A questo punto potrebbe essere malfunzionante, visto che ho avuto anche delle fastidiose dispersioni di corrente sulla scocca del notebook? :cry:
Sembra + un problema di messa a terra dell'impianto elettrico di casa o dell'uso di una prolunga/ciabatta senza il terzo cavo giallo/verde della messa a terra.
Con messa a terra corretta, anche se ci fosse una dispersione non la senti e al limite, se è una perdita rilevante, scatta il differenziale (che spero sia presente nell'impianto).
Ciao
Sembra + un problema di messa a terra dell'impianto elettrico di casa o dell'uso di una prolunga/ciabatta senza il terzo cavo giallo/verde della messa a terra.
Con messa a terra corretta, anche se ci fosse una dispersione non la senti e al limite, se è una perdita rilevante, scatta il differenziale (che spero sia presente nell'impianto).
Ciao
per fortuna l'impianto è ok, è l'alimentatore che non va... grazie al tuo post mi sono accorto che l'ali è difforme dal sito su cui l'ho acquistato. Vi mostro una foto chiarificatrice
https://dl.dropbox.com/u/6745079/DSC01207.JPG
bah... dalla forma si capisce poco... cmq in effetti in quell'ali la messa a terra manca proprio !!
hai un connettore bipolare e quindi sei senza terra.
La dispersione sulla scocca del pc la ho anche io, considera che sul bordo cromato ho circa 2,5v.... il pc funziona benissimo , però non so' quei 2,5v da dove arrivino; oltretutto qualche mese fa' ho smontato il pc e non ho notato contatti strani... boh.. [il tutto con ali originale]
Il fatto è che anche se il tuo ali non ha la messa a terra il pc non dovrebbe accorgersene nemmeno visto che nel cavo che va' dall'ali al pc la terra non c'è.
EDIT:
Controlla anche che in out quell'ali abbia 18.5V e 6.5A in continua... quindi sono 120.25VA (i 120W dichiarati)
L'importante e che non sia per esempio 20V e 6A... in questo caso sarebbe colpa dell'ali visto che al max riuscirebbe a dare 6A e ad arrivare a 111VA (considerando che ci sia uno stabilizzatore di tensione a 18.5V, anche se in realtà lo stabilizzatore sarà a tensione ben minore...)
Salve, sto effettuando un installazione pulita di windows 7 causa dvd di ripristino non funzionanti, mi sapete indicare quali driver è necessario installare per sostituire quelli predefiniti di windows?
Al momento ho installato solo quelli proprietari di NVIDIA.
Grazie saluti
sito hp cerchi il tuo modello preciso e tiri giù tutti i drvier che ti interessano...
tipo wifi, lan, tasti a sfioramento, hp drive guard, ene cir (infrarossi telecomando), chipset... per altri driver non saprei dipende un po' dall'allestimento del tuo pc...
__rando__
23-06-2012, 10:52
ultimamente sto avendo temperature abbastanza alte..
x esempio ora sto sui 70°
ho 2 pagine chrome aperte, su cui una gira uno streaming
e autocad aperto
lavoro della cpu sotto il 10%
ram utilizza poco piu d 2 gb su 4
il pc è sollevato dal tavolo
capisco il caldo di questi giorni ma l'altro anno nn mi ricordo che abbia sofferto cosi
come e cosa posso controllare se qualcosa che nn va?
io con il caoldo di questi giorni sono appoggiato al tavolo a 65°, se lo sollevo torno a 52-56°... alti ma nella media...
arnyreny
23-06-2012, 14:06
ultimamente sto avendo temperature abbastanza alte..
x esempio ora sto sui 70°
ho 2 pagine chrome aperte, su cui una gira uno streaming
e autocad aperto
lavoro della cpu sotto il 10%
ram utilizza poco piu d 2 gb su 4
il pc è sollevato dal tavolo
capisco il caldo di questi giorni ma l'altro anno nn mi ricordo che abbia sofferto cosi
come e cosa posso controllare se qualcosa che nn va?
non e' una temperatura drammatica...
per renderla inferiore dovresti smontare e pulire
Felicevai
05-07-2012, 15:03
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di sostituire la batteria al mio 2044el in quanto l'originale è andata, ma sono molto indeciso se spendere soldi per una originale o duracell oppure se prendere una di quelle compatibili più economiche, in tal caso quali sono i marchi più affidabili?
Preferirei una 12 celle in quanto dovrebbe durare di più.
Grazie a tutti per i suggerimenti!
eccomi qua... ci sono dentro anche io, ho l'alimentatore rotto !!
che rabbia... voi alla fine che ali e dove lo avete preso, funzionante al max?
Ho letto le specifiche del nostro ali: sono 18.5v e 6,5A ... il problema è sempre il solito, gli ali da 120-125W che vedo nei centri commerciali fanno 18v e 5,8A oppure 19v e 5.5A quindi non ci siamo... i 120w in realtà non li fanno mai !!!
Posto ancora visto che può interessare a molti dato che ho notato che a molti si è rotto l'ali e lo han dovuto comprare nuovo.
Riporto la mia esperienza:
ieri mi si è "rotto" l'alimentatore, ne ho cercato subito uno nuovo, i prezzi si aggirano dai 30 ai 50€ per quelli compatibili e dai 50 ai 70 per quello originale.
Attenzione a quelli compatibili anche se c'è scritto sopra 120w o di più controllate sempre quanti Ampere riesce a fornire a 18,5v.
1) Il nostro ali è da 120w: 18,5v e 6,5A
Ho visto in giro nei centri commerciali un paio di alimentatori della trust con su scritto 120 e125w però nella tabella dietro riportavano 18v 5.8A = 105w
quindi insufficiente.
2) Ho fatto delle prove attaccando e staccando ed ho notato che quando inserisco la corrente (la 220v) l'alimentatore (appoggiandoci l'orecchio) emette una serie di bip acuti ad intervalli regolari di circa 1 secondo se non meno. Che sia una sorta di codice errore?? boh... forse è solo un avvolgimento o un mos che fa' casino ronzando... però non era un sibili continuo ma proprio dei bip... poteva essere un avvolgimento che si caricava rozando e poi smetteva... boh...
A) Ho aperto l'alimentatore "rotto" :sofico:
Per aprirlo sono partito dalla presa con i tre fori, ho conficcato un cacciavite piatto ai bordi del connettore (il connettore con i tre fori è di gomma dura), facendo leva si è sentito un tac e piano piano si è aperto, poi ho continuato con il cacciavite passando ai bordi dello scatolotto vicino al connettore.
Ci ho tirato dentro di brutto fregandomene se si stava rovinando lo scatolotto, perchè altrimente non lo si riesce ad aprire.
(l'alternativa forse più rapida è quella di usare il seghetto e aprirlo segando i bordi)
B) Aperto lo scatolotto l'alimentatore si presenta completamente ricoperto da una lastra di lamiera e un dissipatore piatto in alluminio pressato/puinzonato al lato inferiorie della copertura in lamiera.
La copertura in lamiera a sua volta è composta da due U tenute assieme da un pezzo di scotch giallo. Tagliate lo scotch e riuscirete a sfilare una lamiera.
L'altra l'amiera non si toglie perchè presenta due lamierini che sono saldati e servono per fare da terra.
All'interno della scatolatura di lamiera vi è una "scatolatura" di un materiare plastico, un po' ruvido nero, ad occhio sembra che sia plastica termoindurente anchessa tenuta chiusa da dello scotch.
La prima cosa che ho fatto è controllare la presenza di fusibili, però si fa' fatica perchè è tutto cosparso da una colla siliconica probabilmente termoconduttiva bianca, dura ma non troppo, gommosa, però se intagliata si rompe molto facilmente.Di fusibili neanche l'ombra, i condensatori non presentavano liquido o rigonfiamenti.
C) Controlliamo il cavo (quello che va' al pc)
Per dissaldarlo ho fatto forza ed ho spaccato le punzonature che tenevano i lamierini saldati (quelli per fare terra) dal resto della lamiera ad U così son riuscito ad arrivare alle saldature del cavo.
Dissaldato il cavo (sono 3 poli, gnd, +19v, +16v) ho controllato ed ho visto che era cortociurcuitato.
Taglio il filo vicino al bussolotto (prima del connettore del pc) e purtroppo mi accordo che la parte interrotta è l'altra... (quella vicino all'alimentatore)
NB: il cavo è coassiale tripolare, una sezione interna, e due "calze" concentriche. La sezione interna porta i +16v, la calza interna porta i +19v mentre la calza esterna è la massa.
Così tra una madonna e l'altra risaldo il cavo e lo ricopro con della termorestringente. (e così ho pure rovinato un pochino la schermatura... vabbè...)
Trovato il corto cicuito ho tagliato il filo, arrotolato le calze e poi con molta pazienza ho risaltato il cavo all'alimentatore.
Ora sembra funzionare tutto, l'operazione non è stata facile perchè l'ali è veramente difficile da aprire e il cavo coassiale di certo non è comodo da saldare.
Originariamente le 2 calze sono state arrotolare e crimpate in un faston prima di essere saldate sul PCB dell'alimentatore, mentre l'anima è saldata direttamente. Non avendo avuto a disposizione 2 faston adatti ho saldato direttamente i cavi al PCB , la prossima volta però se servirà prenderò due faston perchè c'è mancato poco che non rompessi le piazzole del PCB attorno ai fori.
PS: i cavi delle calze non sono piccoli, del resto ci devon passare 6A... quindi ci vuole un bel saldatore... quello piccolo a stilo da 25W non riusciva a saldarli.
Quindi in definitva, se avete l'ali rotto, controllate un attimo se emetti dei bip e se avete tempo e voglia potete guardare se come a me è colpa del cavo in corto. Con 1 saldatore e un cacciavite lo riuscite a sistemare... :D
beh anch'io ho avuto lo stesso problema (ali andato e si sentivano quegli strani bip), ho smontato l'alimentatore ma a differenza tua è stata una passeggiata, mi sono accorto che sotto i piedini gommati sono presenti 4 viti a stelle :ciapet:
anch'io cavo tranciato e ammassato solo che ancora non sono riuscito a ripararlo perché non ho alcun saldatore :cry:
ps. io non sapendo se si poteva riparare avevo acquistato un ali di ricambio da un sito on line specializzato in alimentatore notebook
quest'ultimo funzionava si ma come potrai leggere scorrendo indietro nel thread aveva 2 difetti: presenta dispersioni di corrente che io sento sulla scocca e non fa andare il procio al massimo della frequenza con moltiplicatore bloccato a x11
se lo sapevo prima che poteva riparare mi sarei risparmiato 45€ di spesa per un prodotto non soddisfacente (ora comunque spero di riparare quello originale che almeno fa andare la macchina al massimo delle sue possibilità :doh: )
Posto ancora visto che può interessare a molti dato che ho notato che a molti si è rotto l'ali e lo han dovuto comprare nuovo.
......
Quindi in definitva, se avete l'ali rotto, controllate un attimo se emetti dei bip e se avete tempo e voglia potete guardare se come a me è colpa del cavo in corto. Con 1 saldatore e un cacciavite lo riuscite a sistemare... :D
Mitico ;)
Ecco uno che smanetta di grosso. Ottima notizia e ottimo lavoro. :mano:
Sempre bello trovare quelli a cui piace aprire le cose ^-^
Ciao!
mi sono accorto che sotto i piedini gommati sono presenti 4 viti a stelle :ciapet:
anch'io cavo tranciato e ammassato solo che ancora non sono riuscito a ripararlo perché non ho alcun saldatore :cry:
ma che pc hai ? io ho il 2040el (i7 720qm + gt230m) l'ali è da 120w spare part: 463953-001 rev:A01
il mio ali purtroppo non ha i piedini... o meglio ha 4 mini-piedini in plastica dura larghi 1mm e lunghi 2mm....
prima di forzarlo con il cacciavite ho controllato anche se sotto all'etichetta HP ci fossero delle viti, ma nulla... è solo incastrato sui bordi, il problema è che è incastrato con un metodo che risulta impossibile da aprire senza rovinare nulla (o probabilmente senza apposito atrezzo...)
i cavi non sono nulla di complesso, una saldatina e risolvi il problema, a dire il vero anche i vari componenti non sono complicati da sostituire, il problema è che per testarli li devi prima dissaldare e poi risaldare, cosa lunga noiosa e non priva di rischi senza i giusti strumenti. Inoltre potresti trovare un componente che rompendosi ne ha rotti altri e se hai rotto molta roba di potenza vai a spendere anche un po'...
@se riesco visto che non ho ancora scocciato faccio due foto e le posto :D
arnyreny
16-07-2012, 19:36
ma che pc hai ? io ho il 2040el (i7 720qm + gt230m)
@se riesco visto che non ho ancora scocciato faccio due foto e le posto :D
appena finisci il lavoro mettiamo tutto in prima,questa cosa è davvero interessante;)
Alimentatore:
Riporto la mia esperienza:
ieri mi si è "rotto" l'alimentatore, ne ho cercato subito uno nuovo, i prezzi si aggirano dai 30 ai 50€ per quelli compatibili e dai 50 ai 70 per quello originale.
Dettagli alimentatore
Attenzione a quelli compatibili anche se c'è scritto sopra 120w o di più controllate sempre quanti Ampere riesce a fornire a 18,5v.
Il nostro ali è da 120w: 18,5v e 6,5A
Ho visto in giro nei centri commerciali un paio di alimentatori della trust con su scritto 120 e125w però nella tabella dietro riportavano 18v 5.75A = 104w
quindi teoricamente insufficiente.
Inoltre il nostro ali è dotato di messa a terra, e molti ali compatibili non li sono. Per sapere se c'è la messa a terra guardare la presa della corrente, se ha solo 2 poli non ha la messa a terra.
Tipo di problema
Ho fatto delle prove attaccando e staccando il cavo ed ho notato che quando inserisco la corrente (la 220v) l'alimentatore emette una serie di bip acuti ad intervalli regolari di circa 1 secondo se non meno (bisogna appoggiandoci l'orecchio perchè il bip è poco udibile).
Che sia una sorta di codice errore?? boh... forse è solo un avvolgimento o un mos che fa' casino ronzando... però non erano dei sibili continui ma proprio dei bip... poteva essere un avvolgimento che si caricava rozando e poi smetteva... boh...
Apriamo l'ali :sofico:
Per aprirlo sono partito dalla presa del cavo della 220v, quella con i tre fori
http://img521.imageshack.us/img521/5121/27598817.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/27598817.jpg/)
ho conficcato un cacciavite piatto ai bordi del connettore (il connettore con i tre fori è di gomma dura), facendo leva si è sentito un tac e piano piano si è aperto
http://img814.imageshack.us/img814/1276/53800204.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/53800204.jpg/)
poi ho continuato con il cacciavite passando ai bordi dello scatolotto lungo tutto il perimetro tirando come un dannato, è veramente duro !!
http://img163.imageshack.us/img163/7923/35692364.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/35692364.jpg/)
Ci ho tirato dentro di brutto fregandomene se si stava rovinando lo scatolotto, perchè altrimente non lo riuscivo ad aprire.
http://img822.imageshack.us/img822/3247/40128830.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/40128830.jpg/)
(l'alternativa forse più rapida è quella di usare il seghetto e aprirlo segando i bordi)
Da dentro:
Aperto lo scatolotto l'alimentatore si presenta completamente ricoperto da una lastra di lamiera e un dissipatore piatto in alluminio pressato/punzonato al lato inferiorie della copertura in lamiera.
http://img338.imageshack.us/img338/7503/05ax.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/05ax.jpg/)
La copertura in lamiera a sua volta è composta da due U tenute assieme da un pezzo di scotch giallo.Tagliate lo scotch e riuscirete a sfilare una lamiera.
http://img502.imageshack.us/img502/121/11226666.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/11226666.jpg/)
L'altra l'amiera non si toglie perchè presenta due lamierini che sono saldati e servono per fare da terra.
http://img443.imageshack.us/img443/1049/06az.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/06az.jpg/)
Nel mio caso un lamierino era già rotto e lo ho lasciato lì dov'era senza provare a dissaldarlo. (ed infatti mi ha rotto le p@lle dopo...)
L'altro lamierino invece è saldato al pcb da una parte e punzonato alla lamiera dall'altra. Dopo aver provato a dissaldarlo sia con un saldatore da 25w che con uno da 90w ho desistito per paura di fare danni.
Ci son andato sotto con un coltellino ed ho fatto saltare la punzonatura.
http://img526.imageshack.us/img526/8021/86108604.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/86108604.jpg/)
All'interno della scatolatura di lamiera vi è una "scatolatura" di un materiare plastico, un po' ruvido nero, ad occhio sembra che sia plastica termoindurente anchessa tenuta chiusa da dello scotch.
http://img502.imageshack.us/img502/121/11226666.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/11226666.jpg/) http://img339.imageshack.us/img339/757/92038811.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/92038811.jpg/)
La prima cosa che ho fatto è controllare la presenza di fusibili, però si fa' fatica perchè è tutto cosparso da una colla siliconica probabilmente termoconduttiva bianca, dura ma non troppo, gommosa, però se intagliata si rompe molto facilmente.Di fusibili neanche l'ombra, i condensatori non presentavano liquido o rigonfiamenti, sembra tutto in ordine.
Controlliamo il cavo (quello che va' al pc)
http://img32.imageshack.us/img32/909/10alg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/10alg.jpg/)
Per dissaldarlo (visto che non volevo dissaldare quel lamierino che faceva massa e che si era già rotto) ho spostato l'involucro di plastica nera piegandolo all'indietro ed anche qui tante madonne perchè è abbastanza rigido/elastico e torna sempre indietro.
http://img831.imageshack.us/img831/2662/11akx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/11akx.jpg/)
Dissaldato il cavo (coassiale a 3 poli, gnd, +19v, +16v) ho controllato ed ho visto che era cortociurcuitato.
http://img193.imageshack.us/img193/8149/83805264.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/83805264.jpg/)
Taglio il filo vicino al bussolotto (prima del connettore del pc) e purtroppo mi accorgo che la parte interrotta è l'altra... (quella vicino all'alimentatore)
Così tra una madonna e l'altra risaldo il cavo e lo ricopro con della termorestringente. (e così ho pure rovinato un pochino la schermatura... vabbè...)
http://img502.imageshack.us/img502/32/73574138.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/73574138.jpg/)
NB: il cavo è coassiale tripolare, una sezione interna, e due "calze" concentriche. La sezione interna porta i +16v, la calza interna porta i +19v mentre la calza esterna è la massa.
Questo invece è il connettore, controllate i voltaggi prima e dopo il lavoro per evitare rischi al vostro computer !!!
http://img16.imageshack.us/img16/7358/14aqx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/14aqx.jpg/)
Trovato il corto cicuito ho tagliato il filo, arrotolato le calze e poi con molta pazienza ho risaldato il cavo all'alimentatore.
http://img513.imageshack.us/img513/4609/70450412.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/70450412.jpg/)
Ora sembra funzionare tutto, l'operazione non è stata facile perchè l'ali è veramente difficile da aprire e il cavo coassiale di certo non è comodo da saldare.
Note:
Originariamente le 2 calze sono state arrotolare e crimpate in un faston prima di essere saldate sul PCB dell'alimentatore, mentre l'anima è saldata direttamente. Non avendo avuto a disposizione 2 faston adatti ho saldato direttamente i cavi al PCB , la prossima volta però se servirà prenderò due faston perchè c'è mancato poco che rompessi le piazzole del PCB attorno ai fori.
PS: i cavi delle calze non sono piccoli, del resto ci devon passare 6A... quindi ci vuole un bel saldatore... quello piccolo a stilo da 25W non riusciva a saldarli.
Quindi in definitva, se avete l'ali rotto, controllate un attimo se emetti dei bip e se avete tempo e voglia potete guardare se come a me è colpa del cavo in corto. Con 1 saldatore e un cacciavite lo riuscite a sistemare... :D :read:
PS: non posso esserer ritenuto responsabile di danni a persone o cose nel caso in cui seguiste questo esempio.
arnyreny
17-07-2012, 09:09
ottimo lavoro,grazie
finalmente dopo poco meno di un mese posso riusare il mio notebook :yeah:
con l'alimentatore nuovo in assistenza (e chissà quando me lo rispediranno) mi sono deciso a sistemare il vecchio... è bastato solo un po' di nastro isolante* ed è di nuovo funzionante, l'avessi fatto prima mi sarei risparmiato 45€ di spesa :doh:
* il cavo coassiale era danneggiato e i vari strati di filo entravano in contatto facendo massa, è bastato isolare le varie parti del cavo per rimettere tutto a posto. La mia fortuna è stata che il danno era lontano dalle saldature e che quindi ho potuto evitare di rifare quest'ultime :D
* il cavo coassiale era danneggiato e i vari strati di filo entravano in contatto facendo massa, è bastato isolare le varie parti del cavo per rimettere tutto a posto. La mia fortuna è stata che il danno era lontano dalle saldature e che quindi ho potuto evitare di rifare quest'ultime :D
si si, anche il mio era rotto circa 2 cm dalle saldature, però non sapendo che fosse colpa del cavo ho dovuto dissaldarlo per poterlo controllare col tester, visto che se lo si misura col cavo collegato i risultati non sono attendibili perchè ci sono di mezzo dei condensatori e degli avvolgimenti.
I miei cavi erano in corto a ridosso della guaina flessibile (quella tutta "alettata") che esce dall'alimentatore[proprio tra guaina ed alimentatore]. Quando poi li ho visti avevo già disaldato i contatti e tagliato il cavo vicino al bussoloto del pc, quindi già che c'ero ho tagliato via la parte rovinata e rifatto le saldature da zero.
Come isolante ho messo delle guaine termorestringenti, con il nastro isolante si faceva prima però visto che l'ali scalda volevo evitare che facesse col tempo il solito collone che quando è caldo diventa scivoloso e rischia di far tornare il corto se il nastro si sposta.
L'altro isolante per eccellenza è la colla a caldo, ma per lo stesso problema qui sull'ali non si può usare...
Son contento che anche tu abbia risolto :D Come hai fatto ad aprire l'ali ?
Come lo hai richiuso? Il mio stava chiuso a "scatto" però bastava tirare un pochino e si riapriva, quindi lo ho nastrato con il nastro americano (ovviamente nero :D)
EDIT: ok è vero... tu hai le 4 viti... che culo !!!
Cmq dopo che ho aggiustato il mio ali mi è scomparsa anche quella fastidiosa corrente di 2,5v sulla scocca che avevo praticamente da sempre!!! Sarà stato quel lamierino rotto che porta la massa alla lamiera della scatolatura...
Adesso sulla scocca del pc ho 0,4-0.5v quindi più che accettabile, ed infatti non da' fastidio al polso :D
__rando__
27-07-2012, 15:16
quante madonne ho tirato x l'ali rotto ?!
a sapere di quest'esperienza avrei provato anche io ad aprilo,
e mi sarei risparmiato un bel po di scazzi e di soldi.. non lo dico quanto ho pagato l'originale altrimenti prendo gli insulti di mezzo forum
cmq quando mi andò in corto il mio lo scrissi qui sul forum e come rimediai
Portatile andato :(
E' morta la ram della GPU, troppo costoso farlo riparare, non ne vale la pena.
incredibile, dopo 3 mesi provo a riaccendere il notebook e... funziona!
Il tecnico mi aveva detto di aver fatto un test e che la memoria della gpu era andata, ma adesso dubito fosse così :confused:
Il fatto che sto scrivendo da qui ne è la prova.
Strano per un po' di tempo lo schermo andava a singhiozzo e si freeezava, finchè un giorno non si è più acceso. Adesso invece va. Non ci capisco più niente :rolleyes:
incredibile, dopo 3 mesi provo a riaccendere il notebook e... funziona!
Il tecnico mi aveva detto di aver fatto un test e che la memoria della gpu era andata, ma adesso dubito fosse così :confused:
Il fatto che sto scrivendo da qui ne è la prova.
Strano per un po' di tempo lo schermo andava a singhiozzo e si freeezava, finchè un giorno non si è più acceso. Adesso invece va. Non ci capisco più niente :rolleyes:
che driver video hai?
arnyreny
06-08-2012, 08:53
incredibile, dopo 3 mesi provo a riaccendere il notebook e... funziona!
Il tecnico mi aveva detto di aver fatto un test e che la memoria della gpu era andata, ma adesso dubito fosse così :confused:
Il fatto che sto scrivendo da qui ne è la prova.
Strano per un po' di tempo lo schermo andava a singhiozzo e si freeezava, finchè un giorno non si è più acceso. Adesso invece va. Non ci capisco più niente :rolleyes:
misteri dell 'informatica...
ricordo che è capitata una cosa simile con un notebook di un mio amico tempo fa...
che driver video hai?
non era colpa dei driver, son sicuro. Adesso ho messo gli ultimi Nvidia 304.79
misteri dell 'informatica...
ricordo che è capitata una cosa simile con un notebook di un mio amico tempo fa...
La cosa strana è che ha ripreso a funzionare da solo dopo 3 mesi. Magari un piedino si è dissaldato e in 3 mesi si è formato un po' di ossido che ha ricongiunto le parti. Adesso lo uso normalmente e vedo quando e se dura.
Mi chiedo che test abbiano fatto per dirmi che la ram gpu era andata :stordita:
FluidoRosa
08-08-2012, 13:09
non era colpa dei driver, son sicuro. Adesso ho messo gli ultimi Nvidia 304.79
La cosa strana è che ha ripreso a funzionare da solo dopo 3 mesi. Magari un piedino si è dissaldato e in 3 mesi si è formato un po' di ossido che ha ricongiunto le parti. Adesso lo uso normalmente e vedo quando e se dura.
Mi chiedo che test abbiano fatto per dirmi che la ram gpu era andata :stordita:
l'hai lasciato al sole e si è "auto-reflowato" :mc: ;) :doh: :D
l'hai lasciato al sole e si è "auto-reflowato" :mc: ;) :doh: :D
LOL:Prrr:
era nella borsa, in un luogo semibuio...
Comunque per il momento funziona, ho formattato e reisntallato tutto senza problemi.
Può essere il cavo che porta i dati dalla mobo allo schermo?
Stamattina non mi si accendeva lo schermo e mi dava il solito problema. L'ho spento, staccato la spina, chiuso il coperchio, riattaccato la spina, riaperto il coperchio e riacceso e tutto era ok.
bah
LOL:Prrr:
era nella borsa, in un luogo semibuio...
Comunque per il momento funziona, ho formattato e reisntallato tutto senza problemi.
Può essere il cavo che porta i dati dalla mobo allo schermo?
Stamattina non mi si accendeva lo schermo e mi dava il solito problema. L'ho spento, staccato la spina, chiuso il coperchio, riattaccato la spina, riaperto il coperchio e riacceso e tutto era ok.
bah
Io proverei ad aprirlo e darei un'occhiata alla spinetta dell'lcd, magari pulendola con un pò di disossidante spray.
Ciao
Io proverei ad aprirlo e darei un'occhiata alla spinetta dell'lcd, magari pulendola con un pò di disossidante spray.
Ciao
Se ho problemi questi giorni provo davvero a smontarlo :)
Grazie per la dritta ;)
Se ho problemi questi giorni provo davvero a smontarlo :)
Hai provato a guardare se quando ti si spegne il monitor, si spegne solo il backlight ma riesci a vedere una fiochissima immagine sullo schermo? (è difficile da vedere, prova ad usare una pila oppure a giocare con i riflessi della luce esterna). Io ho avuto un problema descritto come il tuo ed era il backlight.
Hai provato a guardare se quando ti si spegne il monitor, si spegne solo il backlight ma riesci a vedere una fiochissima immagine sullo schermo? (è difficile da vedere, prova ad usare una pila oppure a giocare con i riflessi della luce esterna). Io ho avuto un problema descritto come il tuo ed era il backlight.
non avevo provato, adesso comunque funziona tutto :)
In ogni caso avevo provato a collegarlo al televisore ma non si vedeva nulla :fagiano:
non avevo provato, adesso comunque funziona tutto :)
In ogni caso avevo provato a collegarlo al televisore ma non si vedeva nulla :fagiano:
ok se avevi provato con la tv niente. Inoltre leggo solo ora che ti si freezava, quindi niente backlight :D
Buongiorno a tutti,
mi consigliate un SSD da 256gb o + per HP DV6-2043el? Grazie!
Buongiorno a tutti,
mi consigliate un SSD da 256gb o + per HP DV6-2043el? Grazie!
i migliori per affidabilità sono samsung 830 e crucial m4
se qualcuno avesse bisogno di cambiare alimentatore, mi mandi un pm che gli linko un negozio su amazon che vende lo stesso preciso modello in dotazione (anche marcato HP) ad un prezzo che mi pare ottimo 33€ circa spedito :)
ps. nota bene non faccio pubblicità (appunto non lo metto il link qui nel post) ma per esperienza so che assieme alla batteria, l'ali è l'accessorio che più si rompe in un notebook ed è bene sostituirlo con un modello che sia uguale a quello originale
nicolagot27
29-10-2012, 14:30
Complimenti per il forum,ci sono molte pagine ne ho lette parecchie, dunque qualcuno ha provato a usare un hard disk attraverso esata come se fosse quello interno, quindi fare il boot del sistema operativo attraverso esata? Grazie per la risposta
mi sono rotto del wifi che non prende, ho letto che il wifi n ormai approvato garantisce una copertura più ampia (oltre ad una velocità maggiore), quindi vorrei fare l'upgrade, però vorrei una info.
Io ho un 2040el , ho rinunciato a bluetooth e al protocollo n per avere un disco da 500gp (essenziale).
Vorrei però ora comprare la scheda wifi/bt del modello 2045 e sostiturla alla mia.
Sapere che scheda devo acquistare per non avere problemi con la whitelist?
Complimenti per il forum,ci sono molte pagine ne ho lette parecchie, dunque qualcuno ha provato a usare un hard disk attraverso esata come se fosse quello interno, quindi fare il boot del sistema operativo attraverso esata? Grazie per la risposta
mai fatta la prova perché il cavo esata del mio hard disk esterno aveva molto gioco e quindi capitava che l'hard disk si disconnetteva per poi riconnettersi... come disco dati andava bene ma capisci che se invece dovevo avviarci un sistema operativo avrei avuto schermate blu a manetta :D comunque tecnicamente si può fare ;)
mi sono rotto del wifi che non prende, ho letto che il wifi n ormai approvato garantisce una copertura più ampia (oltre ad una velocità maggiore), quindi vorrei fare l'upgrade, però vorrei una info.
Io ho un 2040el , ho rinunciato a bluetooth e al protocollo n per avere un disco da 500gp (essenziale).
Vorrei però ora comprare la scheda wifi/bt del modello 2045 e sostiturla alla mia.
Sapere che scheda devo acquistare per non avere problemi con la whitelist?
se ne era parlato tempo fa ma purtroppo nessuno ci ha confermato che si potesse fare il cambio :boh:
è una cosa che interesserebbe anche me anche se sto bene così al momento... se provi qualche scheda facci sapere come va ;)
nel manuale di riparazione del dv6 sono segnate 3 schede di rete.
l' intel non è venduta compatibile per l'italia. (n)
la realtek è quella che monto (bg)
la atehros sarebbe da provare... (n)
se la trovo sulla baya a poco la prendo... e dovrei esser quasi sicuro sul suo funzionamento visto che la segnano sul manuale di riparazione del dv6 :D
DigiLuca
06-12-2012, 15:03
Posseggo un DV6-2040EL e volevo metterci un SSD da 128GB e mettere l'hd meccanico da 500GB nativo al posto del lettore ottico,sapete se è possibile fare questa cosa o se ci sono problemi di compatibilità con il bios od altro?
Grazie.
Posseggo un DV6-2040EL e volevo metterci un SSD da 128GB e mettere l'hd meccanico da 500GB nativo al posto del lettore ottico,sapete se è possibile fare questa cosa o se ci sono problemi di compatibilità con il bios od altro?
Grazie.
Lo fai tranquillamente. Nessun problema. Basta prendere il caddy giusto. Io l'ho fatto ed altri su questo forum.
Ciao
DigiLuca
06-12-2012, 17:28
Il caddy infatti non lo riesco a trovare specifico per il DV6,trovo quelli senza frontalino,ho provato a levare il lettore DVD per vedere se si smontava quello appunto,ma non mi pare fatto ad incastro come ho visto su altri modelli...non sò se rischiare con quelli e poi vedere meglio di recuperare il mio frontalino.
io l'unico che sono riuscito a trovare compatibile con il dv6 è questo:
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=289
non l'ho preso però per altri motivi quindi non so dirti com'è :boh:
Il caddy infatti non lo riesco a trovare specifico per il DV6,trovo quelli senza frontalino,ho provato a levare il lettore DVD per vedere se si smontava quello appunto,ma non mi pare fatto ad incastro come ho visto su altri modelli...non sò se rischiare con quelli e poi vedere meglio di recuperare il mio frontalino.
Il frontalino con un pò di attenzione viene via.
Io ho preso questo
http://www.ebay.it/itm/400248686182?ssPageName=STRK:MESINDXX:IT&_trksid=p3984.m1436.l2649
Però alla fine l'ho montato sul dv6-6170 e non sul dv7-3170 in quanto ho già due HD.
Ciao
DigiLuca
11-12-2012, 08:53
SSD e caddy per DVD arrivati...tutto montato...reinstallato 7...bella differenza rispetto all'HD meccanico. Levare il frontalino e riutilizzarlo alla fine è stato semplicissimo,avevo visto male la prima volta che l'ho smontato pensando che non avesse i ganci come sugli altri lettori.
Direi che con le performance ottenute e l'uso che faccio del PC,ho rimandato il cambio di notebook per almeno un paio d'anni.
SSD e caddy per DVD arrivati...tutto montato...reinstallato 7...bella differenza rispetto all'HD meccanico. Levare il frontalino e riutilizzarlo alla fine è stato semplicissimo,avevo visto male la prima volta che l'ho smontato pensando che non avesse i ganci come sugli altri lettori.
Direi che con le performance ottenute e l'uso che faccio del PC,ho rimandato il cambio di notebook per almeno un paio d'anni.
alla fine quale caddy hai preso? potresti fare un test con crystal disk mark sul disco che hai messo nel caddy? :)
DigiLuca
12-12-2012, 20:34
Il caddy è simile a quello linkato da fufasso
Questo è il test sul Seagate che è finito al posto del DVD:
http://img17.imageshack.us/img17/6578/immagineseagate.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immagineseagate.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il caddy è simile a quello linkato da fufasso
Questo è il test sul Seagate che è finito al posto del DVD:
http://img17.imageshack.us/img17/6578/immagineseagate.png (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immagineseagate.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ottimo mi sembra che vada a dovere, considerando che la porta dovrebbe essere SATA I, (se non sbaglio)
arnyreny
24-12-2012, 17:43
Auguri di Buon Natale
a tutti i cari amici del thread ai moderatori e allo staff;)
http://img27.imageshack.us/img27/7497/disneynewyear2009christ.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/disneynewyear2009christ.jpg/)
__rando__
28-12-2012, 21:43
intanto tanti auguri a tutti!!
Posseggo un DV6-2040EL e volevo metterci un SSD da 128GB e mettere l'hd meccanico da 500GB nativo al posto del lettore ottico,sapete se è possibile fare questa cosa o se ci sono problemi di compatibilità con il bios od altro?
Grazie.
sn interessato anche io all'evoluzione
puoi linkare o mandar x pvt dove hai preso i pezzi?
batteria.. va cambiata
vorrei prende una piu capiente (tipo 8800)
tipo questa:
http://www.ebay.it/itm/380498928626?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_9424wt_1269
voltaggio compatibile, gli attacchi dovrebbero corrispondere.. l'affidabilità del venditore c'è.. il prezzo presumo anche.. commenti? ^^
DigiLuca
31-12-2012, 09:26
sn interessato anche io all'evoluzione
puoi linkare o mandar x pvt dove hai preso i pezzi?
SSD su Amazon (Samsung serie 830 da 128GB)
L'adattatore per mettere l'HD meccanico al posto del lettore DVD su eBay da un venditore inglese.
Spesa totale sui 110€.
Installazione semplicissima,problemi avuti zero. Spento e riacceso il PC senza bisogno di fare nulla di particolare,se non reinstallare l'os e fare le solite operazioni di tuning dell'SSD.
Dopo aver cambiato in garanzia la batteria originale, adesso mi ritrovo nuovamente con la batteria andata... ho visto qualche sito dove ho trovato batterie compatibili solo che i prezzi oscillano da 30€ a più di 100€, avreste qualche consiglio da darmi su quale batteria/sito orientarmi ??
Vorrei aumentare la durata della batteria.
Salve io ho un notebook hp dv6-2040el con 4 gb di ram e vorrei portarlo ad 8. Il mio problema è capire che tipo di memoria vada bene, ho installato un programmino che mi dice le info sulla mia ram. Ve le posto qui:
Memory Type DDR3
Installed Memory 4096 MBytes
Channels Dual
Maximum Capacity 8192 MBytes
Maximum Memory Module Size [unknown]
Memory Slots 2
Memory Timings
DRAM Frequency 662.1 MHz
CAS# Latency (CL) 9.0
RAS# to CAS# Delay (tRCD) 9
RAS# Prechange (tRP) 9
Cycle Time (tRAS) 24
Command Rate 1T
Device Locator Slot 1 x 2
Memory Type DDR3 [PC3-10600]
Manufacturer Samsung
Model M471B5673EH1-CH9
Serial Number 627CCB3F
Capacity 2048 MBytes
Speed 667 MHz (667 x 2 = 1333)
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
Supported Frequencies 457 MHz, 533 MHz, 609 MHz, 685 MHz
Mi potreste dire quali paramentri tenere in conto? perchè da quel che ho capito devo cercarle dd3 4x2 velocità 1333mhz..pero non so se sono SO-DIMM oppure DIMM. Devo tenere in considerazione altri parametri? Vi metto un link da amazon per sapere se queste potrebbero andare Qui (http://www.amazon.it/Kingston-1333MHz-Non-ECC-SODIMM-Memoria/dp/B002XN3OL4/ref=cm_cr_pr_sims_t).(o se ne avete altre in mente linkatemi un prodotto da amazon grazie) Poi hovisto che è facile montarle. Prima di installarle devo tenere conto di qualche cosa? il Pc poi funziona correttamente come prima o va fatto qualche passaggio?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le mille domande
Salve io ho un notebook hp dv6-2040el con 4 gb di ram e vorrei portarlo ad 8. Il mio problema è capire che tipo di memoria vada bene, ho installato un programmino che mi dice le info sulla mia ram. Ve le posto qui:
Memory Type DDR3
Installed Memory 4096 MBytes
Channels Dual
Maximum Capacity 8192 MBytes
Maximum Memory Module Size [unknown]
Memory Slots 2
Memory Timings
DRAM Frequency 662.1 MHz
CAS# Latency (CL) 9.0
RAS# to CAS# Delay (tRCD) 9
RAS# Prechange (tRP) 9
Cycle Time (tRAS) 24
Command Rate 1T
Device Locator Slot 1 x 2
Memory Type DDR3 [PC3-10600]
Manufacturer Samsung
Model M471B5673EH1-CH9
Serial Number 627CCB3F
Capacity 2048 MBytes
Speed 667 MHz (667 x 2 = 1333)
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
Supported Frequencies 457 MHz, 533 MHz, 609 MHz, 685 MHz
Mi potreste dire quali paramentri tenere in conto? perchè da quel che ho capito devo cercarle dd3 4x2 velocità 1333mhz..pero non so se sono SO-DIMM oppure DIMM. Devo tenere in considerazione altri parametri? Vi metto un link da amazon per sapere se queste potrebbero andare Qui (http://www.amazon.it/Kingston-1333MHz-Non-ECC-SODIMM-Memoria/dp/B002XN3OL4/ref=cm_cr_pr_sims_t).(o se ne avete altre in mente linkatemi un prodotto da amazon grazie) Poi hovisto che è facile montarle. Prima di installarle devo tenere conto di qualche cosa? il Pc poi funziona correttamente come prima o va fatto qualche passaggio?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le mille domande
Quelle per portatili sono SO-DIMM. Quindi ti servono 2 banchi DDR3 da 4 GB ciascuno, frequenza 1333 MHz (spesso c'è scritto PC3-10600). Per montarle nel notebookl è molto semplice: rimuovi il coperchio, sganci i due banchi vecchi e ci metti i due nuovi. Poi rimetti il coperchio e accendi, non devi fare altro. Per la questione dei timing che vedi sopra (9-9-9-24) non farci caso: sono parametri che indicano le latenze delle ram in questione.
A una prima occhiata quelle del link che hai messo dovrebbero andare bene (ovviamente ne devi comprare 2), ma aspettiamo la conferma di qualcun'altro. :)
Salve io ho un notebook hp dv6-2040el con 4 gb di ram e vorrei portarlo ad 8. Il mio problema è capire che tipo di memoria vada bene, ho installato un programmino che mi dice le info sulla mia ram. Ve le posto qui:
Memory Type DDR3
Installed Memory 4096 MBytes
Channels Dual
Maximum Capacity 8192 MBytes
Maximum Memory Module Size [unknown]
Memory Slots 2
Memory Timings
DRAM Frequency 662.1 MHz
CAS# Latency (CL) 9.0
RAS# to CAS# Delay (tRCD) 9
RAS# Prechange (tRP) 9
Cycle Time (tRAS) 24
Command Rate 1T
Device Locator Slot 1 x 2
Memory Type DDR3 [PC3-10600]
Manufacturer Samsung
Model M471B5673EH1-CH9
Serial Number 627CCB3F
Capacity 2048 MBytes
Speed 667 MHz (667 x 2 = 1333)
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
Supported Frequencies 457 MHz, 533 MHz, 609 MHz, 685 MHz
Mi potreste dire quali paramentri tenere in conto? perchè da quel che ho capito devo cercarle dd3 4x2 velocità 1333mhz..pero non so se sono SO-DIMM oppure DIMM. Devo tenere in considerazione altri parametri? Vi metto un link da amazon per sapere se queste potrebbero andare Qui (http://www.amazon.it/Kingston-1333MHz-Non-ECC-SODIMM-Memoria/dp/B002XN3OL4/ref=cm_cr_pr_sims_t).(o se ne avete altre in mente linkatemi un prodotto da amazon grazie) Poi hovisto che è facile montarle. Prima di installarle devo tenere conto di qualche cosa? il Pc poi funziona correttamente come prima o va fatto qualche passaggio?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le mille domande
quella dovrebbe andar bene... so-dimm è per i notebook, dimm è per pc desktop ;)
io tempo addietro presi queste crucial
https://dl.dropbox.com/u/6745079/ramcrucial.JPG
quella dovrebbe andar bene... so-dimm è per i notebook, dimm è per pc desktop ;)
io tempo addietro presi queste crucial
https://dl.dropbox.com/u/6745079/ramcrucial.JPG
sembrano buone :) quasi quasi....
Ehilà Chiosa, te lo sei preso alla fine BF3 ? :p
sembrano buone :) quasi quasi....
Ehilà Chiosa, te lo sei preso alla fine BF3 ? :p
si alla fine lo volevo provare e mi sono deciso a prenderlo, mi sono sorpreso di come fosse fluido sul nostro note :eek:
secondo me quello che fa la differenza sono proprio gli 8Gb di ram (e anche l'ssd aiuta nei caricamenti :read: )
si hanno rallentamenti solo in presenza di tanti giocatori nello stesso punto (per capirci metro o nelle mappe di close quartes) in cui forse è la cpu che non riesce a reggere il gioco, per il resto contentissimo di averlo preso (tranne per il fatto di avere quasi 30Gb di spazio occupato :muro: )
si alla fine lo volevo provare e mi sono deciso a prenderlo, mi sono sorpreso di come fosse fluido sul nostro note :eek:
secondo me quello che fa la differenza sono proprio gli 8Gb di ram (e anche l'ssd aiuta nei caricamenti :read: )
si hanno rallentamenti solo in presenza di tanti giocatori nello stesso punto (per capirci metro o nelle mappe di close quartes) in cui forse è la cpu che non riesce a reggere il gioco, per il resto contentissimo di averlo preso (tranne per il fatto di avere quasi 30Gb di spazio occupato :muro: )
a me sembra tutto tranne fluido :asd: ma sono rimasto indietro di 7 mesi sulle patch e sui driver, magari adesso va meglio. Hai occato la gpu per caso? Dettagli e risoluzione? Quanta ram ti occupa mentre giochi? :D
quella dovrebbe andar bene... so-dimm è per i notebook, dimm è per pc desktop ;)
io tempo addietro presi queste crucial
https://dl.dropbox.com/u/6745079/ramcrucial.JPG
grazie mille, ultima cosa, fa nulla se c'è scritto Non-ECC (* Memorie ECC
ECC significa Error Checking and Correcting ed e' particolarmente
importante nei sistemi SERVER, le memorie per assolvere tale funzione
hanno bisogno del controllo di parita'. Si ha una maggiore affidabilita' poiche' si utilizzano 9 bit invece di 8 per ogni byte per recuperare ogni eventuale bit errato.) vado su quelle che ho messo nel link prima? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.