PDA

View Full Version : THREAD UFFICIALE HP DV6-2045EL DV6-2056EL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

ChioSa
04-11-2010, 23:50
tutto nella norma, potrebbe essere il bios, è aggiornato all'ultima versione?

kalo86
04-11-2010, 23:52
tutto nella norma, potrebbe essere il bios, è aggiornato all'ultima versione?

Si si, tutto aggiornato, compreso il bios all'ultima versione disponibile sul sito dell'HP. Quali altri test posso effettuare?

arnyreny
05-11-2010, 00:03
Si si, tutto aggiornato, compreso il bios all'ultima versione disponibile sul sito dell'HP. Quali altri test posso effettuare?

fai questo qui
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3361/cinebench-105/

ChioSa
05-11-2010, 00:04
Si si, tutto aggiornato, compreso il bios all'ultima versione disponibile sul sito dell'HP. Quali altri test posso effettuare?

guarda in prima pagina, qualche test l'avevamo fatto a suo tempo ;)

notte :ronf:

kalo86
05-11-2010, 00:13
guarda in prima pagina, qualche test l'avevamo fatto a suo tempo ;)

notte :ronf:

Ok! Grazie mille per la pazienza ragazzi! Scarico, installo e testo! A presto!
Buonanotte a tutti! :)

kalo86
05-11-2010, 00:19
fai questo qui
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3361/cinebench-105/

Ho ottenuto 2.73, voi che risultato ottenete?

http://img804.imageshack.us/img804/8674/31262524.th.png (http://img804.imageshack.us/i/31262524.png/)

arnyreny
05-11-2010, 00:28
Ho ottenuto 2.73, voi che risultato ottenete?

http://img804.imageshack.us/img804/8674/31262524.th.png (http://img804.imageshack.us/i/31262524.png/)

scusami ti ho postato la versione vecchia

con la 11.5 ottengo 2.68 come postato in prima pagina,

sei ok

penso che sia un problema di seven l'errore di valutazione

kalo86
05-11-2010, 00:34
scusami ti ho postato la versione vecchia

con la 11.5 ottengo 2.68 come postato in prima pagina,

sei ok

penso che sia un problema di seven l'errore di valutazione

Anche io ho eseguito i test con la 11.5, almeno così leggo ;)
Quindi posso stare tranquillo?

alfonso62
05-11-2010, 13:26
....la velocità del processore, cambia in base all'utilizzo della memoria virtuale....

Prima avevo impostato la memoria virtuale in manuale e mi dava come velocità del processore 6.2. Ora ho impostato "gestito dal sistema" e mi da 7.0. :D

arnyreny
05-11-2010, 16:08
....la velocità del processore, cambia in base all'utilizzo della memoria virtuale....

Prima avevo impostato la memoria virtuale in manuale e mi dava come velocità del processore 6.2. Ora ho impostato "gestito dal sistema" e mi da 7.0. :D

io sto senza memoria virtuale...sempre 7:D

kalo86
05-11-2010, 16:45
Ragazzi, premetto che studio Ingegneria Meccanica e quindi non sono un informatico... Tempo fa avevo letto una guida su come configurare la memoria virtuale ed il tizio che scrisse l'articolo consigliò di impostare il valore circa il doppio della RAM di sistema.
Bene, ho impostato la memoria virtuale a 8127MB, rieseguito il benchmark di Windows 7, ma ancora 6.9 il processore!
Secondo me Seven non riconosce al 100% questo processore, potrebbe essere questo il problema fittizio? Per quanto riguarda RAM, settore video e hardisk, i valori sono tutti uguali tra di noi.
Quello che varia è solamente il punteggio del processore, l'ultimo arrivato dalla casa Intel.... Guardacaso...

arnyreny
05-11-2010, 16:59
Ragazzi, premetto che studio Ingegneria Meccanica e quindi non sono un informatico... Tempo fa avevo letto una guida su come configurare la memoria virtuale ed il tizio che scrisse l'articolo consigliò di impostare il valore circa il doppio della RAM di sistema.
Bene, ho impostato la memoria virtuale a 8127MB, rieseguito il benchmark di Windows 7, ma ancora 6.9 il processore!
Secondo me Seven non riconosce al 100% questo processore, potrebbe essere questo il problema fittizio? Per quanto riguarda RAM, settore video e hardisk, i valori sono tutti uguali tra di noi.
Quello che varia è solamente il punteggio del processore, l'ultimo arrivato dalla casa Intel.... Guardacaso...

la memoria virtuale va configurata in base a quello che devi fare col pc,
ad esempio io ho 3 sistemi operativi,"tutti con indice 7 al processore:D ",
su ognuno ho configurato la memoria virtuale in una certa maniera,
ad esempio uso un so solo per internet forum e poche cosine e li' ho tolto la memoria virtuale,perche' la ram e' piu' veloce.
un altro faccio editing ed ho messo la memoria virtuale in automatico,
un altro faccio delle prove con le virtual machine e li ho dato 10 gb:)

kalo86
05-11-2010, 17:15
la memoria virtuale va configurata in base a quello che devi fare col pc,
ad esempio io ho 3 sistemi operativi,"tutti con indice 7 al processore:D ",
su ognuno ho configurato la memoria virtuale in una certa maniera,
ad esempio uso un so solo per internet forum e poche cosine e li' ho tolto la memoria virtuale,perche' la ram e' piu' veloce.
un altro faccio editing ed ho messo la memoria virtuale in automatico,
un altro faccio delle prove con le virtual machine e li ho dato 10 gb:)

Grazie mille per la delucidazione! Comunque sia, la valutazione del processore non è stata influenzata dal valore di memoria virtuale. Quindi penso che sia un bug del sistema operativo Windows 7. Non c'è assolutamente un nesso logico tra 6.2 - 6.8 - 6.9 - 7.0 - 7.1; formattando ed avviando il sistema operativo, Seven riconosce già il chipset PM55 e lo installa con i suoi driver.
Aggiornando i driver del chipset da Microsoft a Intel, la valutazione del processore è andata da 6.8 a 6.9; questo mi fa pensare dunque che il chipset PM55 è un pò misterioso per Seven. E secondo me il problema risiede lì!

arnyreny
05-11-2010, 17:25
Grazie mille per la delucidazione! Comunque sia, la valutazione del processore non è stata influenzata dal valore di memoria virtuale. Quindi penso che sia un bug del sistema operativo Windows 7. Non c'è assolutamente un nesso logico tra 6.2 - 6.8 - 6.9 - 7.0 - 7.1; formattando ed avviando il sistema operativo, Seven riconosce già il chipset PM55 e lo installa con i suoi driver.
Aggiornando i driver del chipset da Microsoft a Intel, la valutazione del processore è andata da 6.8 a 6.9; questo mi fa pensare dunque che il chipset PM55 è un pò misterioso per Seven. E secondo me il problema risiede lì!

sono d'accordo...non farti piu- s... mentali ,goditi il gioiellino...a me tra pochi giorni il 13 compie un anno e ti posso dire che e' l'acquisto piu' azzeccato che ho fatto nella mia vita ;)

FranZ!!
05-11-2010, 19:19
Ragazzi, premetto che studio Ingegneria Meccanica e quindi non sono un informatico... Tempo fa avevo letto una guida su come configurare la memoria virtuale ed il tizio che scrisse l'articolo consigliò di impostare il valore circa il doppio della RAM di sistema.
Bene, ho impostato la memoria virtuale a 8127MB, rieseguito il benchmark di Windows 7, ma ancora 6.9 il processore!
Secondo me Seven non riconosce al 100% questo processore, potrebbe essere questo il problema fittizio? Per quanto riguarda RAM, settore video e hardisk, i valori sono tutti uguali tra di noi.
Quello che varia è solamente il punteggio del processore, l'ultimo arrivato dalla casa Intel.... Guardacaso...



Schiusate se arrivo solo ora..ma anche il mio all'inizio mi segnava 7 poi con i vari aggiornamenti di driver (cosa che accade settimanalmente grazie ad un programmino dedicato che utilizzo!!) ora è 6.9 ed il punteggio è salito e sceso diverse volte..roba normale insomma!!

kalo86
05-11-2010, 19:56
Schiusate se arrivo solo ora..ma anche il mio all'inizio mi segnava 7 poi con i vari aggiornamenti di driver (cosa che accade settimanalmente grazie ad un programmino dedicato che utilizzo!!) ora è 6.9 ed il punteggio è salito e sceso diverse volte..roba normale insomma!!

Ricordi percaso gli aggiornamenti che hanno influenzato il cambiamento di punteggio? Sarebbe davvero interessante scoprirlo!
Saluti!

FranZ!!
08-11-2010, 01:05
Ciao, escono aggiornamenti di driver settimanalmente, se non erro gli ultimi sono stati quelli della scheda video e il southbridge amd..per il resto in un anno credo averli aggiornati quasi tutti almeno un paio di volte in primis audio video e cheda di rete..

koda
11-11-2010, 14:37
Ho un problema con il 2044EL, la batteria è morta all'improvviso e devo sostituirla. Dove trovo il codice corretto? Oppure conoscete in sito dove trovo batterie compatibili da acquistare?

Grazie

ChioSa
11-11-2010, 18:06
Ho un problema con il 2044EL, la batteria è morta all'improvviso e devo sostituirla. Dove trovo il codice corretto? Oppure conoscete in sito dove trovo batterie compatibili da acquistare?

Grazie

il codice lo trovi su un talloncino applicato alla batteria, precisamente sul lato interno... dovrebbe essere comunque questo: 484170-001 :boh:

Kratos85
14-11-2010, 17:01
Cos'ha sta batteria?
Collegata, ma non in carica.
E' la seconda volta che mi fa questo scherzo.

ChioSa
14-11-2010, 17:36
Cos'ha sta batteria?
Collegata, ma non in carica.
E' la seconda volta che mi fa questo scherzo.

Ho avuto anch'io lo stesso problema un paio di volte poi non si è più ripresentato :boh: la batteria adesso si ricarica sempre ma la ricarica non viene rilevata da windows :rolleyes:

cyboorg
14-11-2010, 19:45
Ho avuto anch'io lo stesso problema un paio di volte poi non si è più ripresentato :boh: la batteria adesso si ricarica sempre ma la ricarica non viene rilevata da windows :rolleyes:

Confermo, è successo anche a me.

ChioSa
14-11-2010, 22:22
Confermo, è successo anche a me.

intendi il discorso della carica non rilevata da windows?

ps. la cosa preoccupante è che facendo una prova con linux anche questo non rileva la carica (può influenzare secondo voi il fatto che era una live?)

cyboorg
14-11-2010, 22:35
intendi il discorso della carica non rilevata da windows?



Si.
Me lo avrà fatto un due o tre volte da quando l'ho acquistato (gennaio) .

kalo86
15-11-2010, 00:08
Ragazzi, qualcuno di voi ha cambiato la sceda wireless interna?
Io vorrei acquistarne una con marca Atheros perché rispetto alle Broadcom hanno qualcosa in più. Spesso con la scheda attuale (DV6-2153el Broadcom 43225) non riesco a connettermi al router, nonostante sia abbastanza vicino... Ho anche provato a cambiare il canale del segnale wireless, ma nulla.
In precedenza ho avuto due schede wireless, Zydas ed Atheros, con le quali non ho mai avuto nessun genere di problema nel link.
Quacuno ha già provveduto alla sostituzione?

Roddy
15-11-2010, 00:20
Ragazzi, qualcuno di voi ha cambiato la sceda wireless interna?
Io vorrei acquistarne una con marca Atheros perché rispetto alle Broadcom hanno qualcosa in più. Spesso con la scheda attuale (DV6-2153el Broadcom 43225) non riesco a connettermi al router, nonostante sia abbastanza vicino... Ho anche provato a cambiare il canale del segnale wireless, ma nulla.
In precedenza ho avuto due schede wireless, Zydas ed Atheros, con le quali non ho mai avuto nessun genere di problema nel link.
Quacuno ha già provveduto alla sostituzione?

Deve essere necessariamente una scheda smontata da un altro notebook hp oppure nuova ma sempre originale hp...pena il non avvio della macchina.

kalo86
15-11-2010, 00:28
Deve essere necessariamente una scheda smontata da un altro notebook hp oppure nuova ma sempre originale hp...pena il non avvio della macchina.

Ah, questa non la sapevo mica!
La cosa che mi ha spinto a fare questa pensata è stata la stessa pagina per il download dei driver per il mio notebook. Se date un'occhiata qui:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4106996#N1650

potete notare che il mio portatile è compatibile anche con una scheda wireless con chipset Atheros. se riuscissi a trovare il codice di questa scheda, proverei a montarla in futuro.

Che ne pensate?

Roddy
15-11-2010, 00:41
Ah, questa non la sapevo mica!
La cosa che mi ha spinto a fare questa pensata è stata la stessa pagina per il download dei driver per il mio notebook. Se date un'occhiata qui:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=4106996#N1650

potete notare che il mio portatile è compatibile anche con una scheda wireless con chipset Atheros. se riuscissi a trovare il codice di questa scheda, proverei a montarla in futuro.

Che ne pensate?

Le migliori, a mio avviso, sono le intel...come vedi ne sto cercando una anch'io ma mi sa che la dovrò comprare originale nel negozio di parti hp online...sempre sperando che sia compatibile e non dia quel fastidiosissimo errore 104.

kalo86
15-11-2010, 00:50
Le migliori, a mio avviso, sono le intel...come vedi ne sto cercando una anch'io ma mi sa che la dovrò comprare originale nel negozio di parti hp online...sempre sperando che sia compatibile e non dia quel fastidiosissimo errore 104.

Ma tu hai mai provato/testato una Atheros? Io sono più propenso verso le Atheros perché hanno un buon supporto driver su piattaforma Linux.
Però se le Intel fossero anche compatibili con il mio portatile, aprirei un nuovo topic per cercare di capire chi la spunta tra Atheros e Intel.
Sul sito della HP ho letto adesso che le schede wireless Atheros supportate sono le seguenti:

Atheros AR5007 802.11b/g WiFi Adapter
Atheros AR5006 802.11a/b/g WiFi Adapter
Atheros AR5009 802.11a/g/n WiFi Adapter
Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter

Roddy
15-11-2010, 01:00
Ma tu hai mai provato/testato una Atheros? Io sono più propenso verso le Atheros perché hanno un buon supporto driver su piattaforma Linux.
Però se le Intel fossero anche compatibili con il mio portatile, aprirei un nuovo topic per cercare di capire chi la spunta tra Atheros e Intel.
Sul sito della HP ho letto adesso che le schede wireless Atheros supportate sono le seguenti:

Atheros AR5007 802.11b/g WiFi Adapter
Atheros AR5006 802.11a/b/g WiFi Adapter
Atheros AR5009 802.11a/g/n WiFi Adapter
Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter

Ho l'ultima dell'elenco, non è malaccio...però dopo aver avuto una intel 5100...è un passo indietro come transfer rate in downlink soprattutto (12 MB/s contro 18-20 MB/s).

kalo86
15-11-2010, 01:04
Ho l'ultima dell'elenco, non è malaccio...però dopo aver avuto una intel 5100...è un passo indietro come transfer rate in downlink soprattutto (12 MB/s contro 18-20 MB/s).

Cavolo, bella differenza! A questo punto mi butto pure io su Intel.
Posso chiederti le differenze tra 5100 e 6200? Grazie mille per questi dettagli!

Roddy
15-11-2010, 01:41
Cavolo, bella differenza! A questo punto mi butto pure io su Intel.
Posso chiederti le differenze tra 5100 e 6200? Grazie mille per questi dettagli!

Non credo che vi siano differenze sostanziali tra le due schede e non penso che con la 6200 (che non ho provato) intel abbia fatto passi indietro.

Kratos85
15-11-2010, 09:03
Ho avuto anch'io lo stesso problema un paio di volte poi non si è più ripresentato :boh: la batteria adesso si ricarica sempre ma la ricarica non viene rilevata da windows :rolleyes:

Confermo, è successo anche a me.

intendi il discorso della carica non rilevata da windows?

ps. la cosa preoccupante è che facendo una prova con linux anche questo non rileva la carica (può influenzare secondo voi il fatto che era una live?)

Si.
Me lo avrà fatto un due o tre volte da quando l'ho acquistato (gennaio) .

Mah?!? Un difetto di serie?
Io sono ancora in garanzia, se non va a posto in settimana torno in negozio e me la faccio cambiare, voi che dite?

cyboorg
15-11-2010, 12:09
Mah?!? Un difetto di serie?
Io sono ancora in garanzia, se non va a posto in settimana torno in negozio e me la faccio cambiare, voi che dite?

Non so che dirti, a me è da mesi che non lo fa più.

Kratos85
15-11-2010, 15:01
La garanzia copre la batteria solo per sei mesi non un anno come per il resto.
Niente da fare quindi, almeno cosi dicono.

ChioSa
15-11-2010, 17:42
La garanzia copre la batteria solo per sei mesi non un anno come per il resto.
Niente da fare quindi, almeno cosi dicono.

Guarda che io ho ottenuto la sostituzione della batteria dopo 10 mesi che avevo preso il pc. Fossi in te proverei a chiamare di nuovo ;)

Kratos85
15-11-2010, 18:07
Guarda che io ho ottenuto la sostituzione della batteria dopo 10 mesi che avevo preso il pc. Fossi in te proverei a chiamare di nuovo ;)

Boh, mi han detto che la garanzia copre la batteria solo per i primi sei mesi.
Proverò a chiederlo di nuovo, magari fanno i furbi, non so.

Kratos85
16-11-2010, 12:55
Manco a farlo apposta ora è tornato tutto normale: "batteria collegata E in carica" :mbe:

teo1986
16-11-2010, 19:01
Ciao ragazzi...
Ma l'utente The lion's king che fine ha fatto?
Leggendo le pagine precedenti ho sperato per circa un'oretta di avere un bel bios unlock...

arnyreny
17-11-2010, 12:37
e' arrivata l'ora della mia batteria:cry:
credo che sia proprio il tallone d'achille del nostro gioiellino,
mi fa una cosa strana arrivata a 50 per cento quando si sta scaricando mi segnala zero per cento su win7 ...mentre e' ancora meta' carica:eek:

su ubuntu mi dice che e' danneggiata :O
mentre continua a funzionare :O

@ chiosa che dici me la cambiano
quale procedura hai adottato,quale numero hai chiamato?:mc:
grazie

ChioSa
17-11-2010, 18:09
e' arrivata l'ora della mia batteria:cry:
credo che sia proprio il tallone d'achille del nostro gioiellino,
mi fa una cosa strana arrivata a 50 per cento quando si sta scaricando mi segnala zero per cento su win7 ...mentre e' ancora meta' carica:eek:

su ubuntu mi dice che e' danneggiata :O
mentre continua a funzionare :O

@ chiosa che dici me la cambiano
quale procedura hai adottato,quale numero hai chiamato?:mc:
grazie

Ciao Arnyreny,
la batteria è si il tallone d'achille (da killer aka GF :D) del pc ma credo che rispetto ad altri problemi che si potevano presentare sia il meno peggio (pensa alla serie 9400 dell che ad un certo punto la vga era da cambiare o alla seri dv6000 della stessa HP), insomma i notebook in genere qualche problema ce l'hanno un po' tutti (anche i mac ;) )
per quanto riguarda l'assistenza io ho telefonato al numero che mi è stato suggerito da HP support assistent

prima ho compilato questo:
http://imgur.com/0sOWxl.jpg (http://imgur.com/0sOWx.jpg)
per poi ricevere questo:
http://imgur.com/V9AGVl.jpg

dopo di che ho chiamato il numero che vedete nella seconda immagine spiegando il mio problema, nella fattispecie si trattava del fatto che pur inserendo il cavo di alimentazione windows continua a considerare il pc alimentato a batteria (tengo a sottolineare che la batteria in effetti si ricarica)

spiegato al tecnico (molto gentile direi) il problema lui ha cercato innanzitutto di risolvere il problema consigliandomi di

1) calibrare la batteria (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&cc=it&lc=it&dlc=it&product=4071045)
2) aggiornare il bios

dicendomi di richiamarlo appena avessi fatto queste operazioni per vedere se risolvevo il problema.

Ovviamente un nerd come me non può avere il bios non aggiornato :asd: quindi ho effettuato solo l'altra operazione, senza alcun esito :(

Infine inaspettatamente ho ricevuto una settimana dopo una chiamata dall'operatore HP che mi chiedeva se avevo effettuato le operazioni e se avevo risolto il prob. (che carino :flower: )

Visto che la calibrazione non ha sortito effeto mi ha gentilmente offerto il cambio della batteria (ho acquistato il pc il 23/12/2009) in garanzia, la quale mi sarebbe arrivata 2 settimane dopo.

Batteria che io comunque al momento non uso perché il problema non è della batteria infatti se la sostituisco alla vecchia il mio prob. persiste :mbe: (colpa del bios o dei driver... chi lo sa :boh:)

Detto ciò ho riposto la batteria nuova in un cassetto (tanto la vecchia ha solo 15% di usura, tranne per quando sballa un po'), con l'obiettivo di usarla l'anno prossimo appena prendo il disco nuovo SSD (e visto che sarò fuori casa più spesso che ora).

Mi scuso per la lungaggine ma ho voluto spiegare passo per passo quello che è avvenuto a me in maniera tale che possa essere utile a qualcuno di voi :O

arnyreny
17-11-2010, 18:14
Ciao Arnyreny,
la batteria è si il tallone d'achille (da killer aka GF :D) del pc ma credo che rispetto ad altri problemi che si potevano presentare sia il meno peggio (pensa alla serie 9400 dell che ad un certo punto la vga era da cambiare o alla seri dv6000 della stessa HP), insomma i notebook in genere qualche problema ce l'hanno un po' tutti (anche i mac ;) )
per quanto riguarda l'assistenza io ho telefonato al numero che mi è stato suggerito da HP support assistent

prima ho compilato questo:
http://imgur.com/0sOWxl.jpg (http://imgur.com/0sOWx.jpg)
per poi ricevere questo:
http://imgur.com/V9AGVl.jpg

dopo di che ho chiamato il numero che vedete nella seconda immagine spiegando il mio problema, nella fattispecie si trattava del fatto che pur inserendo il cavo di alimentazione windows continua a considerare il pc alimentato a batteria (tengo a sottolineare che la batteria in effetti si ricarica)

spiegato al tecnico (molto gentile direi) il problema lui ha cercato innanzitutto di risolvere il problema consigliandomi di

1) calibrare la batteria (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&cc=it&lc=it&dlc=it&product=4071045)
2) aggiornare il bios

dicendomi di richiamarlo appena avessi fatto queste operazioni per vedere se risolvevo il problema.

Ovviamente un nerd come me non può avere il bios non aggiornato :asd: quindi ho effettuato solo l'altra operazione, senza alcun esito :(

Infine inaspettatamente ho ricevuto una settimana dopo una chiamata dall'operatore HP che mi chiedeva se avevo effettuato le operazioni e se avevo risolto il prob. (che carino :flower: )

Visto che la calibrazione non ha sortito effeto mi ha gentilmente offerto il cambio della batteria (ho acquistato il pc il 23/12/2009) in garanzia, la quale mi sarebbe arrivata 2 settimane dopo.

Batteria che io comunque al momento non uso perché il problema non è della batteria infatti se la sostituisco alla vecchia il mio prob. persiste :mbe: (colpa del bios o dei driver... chi lo sa :boh:)

Detto ciò ho riposto la batteria nuova in un cassetto (tanto la vecchia ha solo 15% di usura, tranne per quando sballa un po'), con l'obiettivo di usarla l'anno prossimo appena prendo il disco nuovo SSD (e visto che sarò fuori casa più spesso che ora).

Mi scuso per la lungaggine ma ho voluto spiegare passo per passo quello che è avvenuto a me in maniera tale che possa essere utile a qualcuno di voi :O

Grazie Chiosa
il problema che a me mi segnala che la garanzia e' scaduta da 10 giorni:O
ma quant'e' questa garanzia ? se solo un anno ho proprio una fortuna....:cry:

ChioSa
17-11-2010, 18:22
Grazie Chiosa
il problema che a me mi segnala che la garanzia e' scaduta da 10 giorni:O
ma quant'e' questa garanzia ? se solo un anno ho proprio una fortuna....:cry:

purtroppo è un anno per gli accessori (quindi anche la batteria) :(
vista la tempestività dubito che te la sostituiscono ma io comunque una prova a chiamare il numero la farei comunque, in fin dei conti che te costa :)

ho visto comunque sulla baia batterie originali da 12 celle per questo modello a 85€ spedite, se ti interessa fammi sapere via PM.

ChioSa
17-11-2010, 18:25
Ciao ragazzi...
Ma l'utente The lion's king che fine ha fatto?
Leggendo le pagine precedenti ho sperato per circa un'oretta di avere un bel bios unlock...

sarà a giocare a Crysis sulla vetta dell'everest con suo cuggino :asd:



ps. per capirmi bisogna aver seguito il thread fin dall'inizio :O

arnyreny
17-11-2010, 18:29
purtroppo è un anno per gli accessori (quindi anche la batteria) :(
vista la tempestività dubito che te la sostituiscono ma io comunque una prova a chiamare il numero la farei comunque, in fin dei conti che te costa :)

ho visto comunque sulla baia batterie originali da 12 celle per questo modello a 85€ spedite, se ti interessa fammi sapere via PM.
si grazie domani chiamo...in caso negativo ti faccio sapere
sarà a giocare a Crysis sulla vetta dell'everest con suo cuggino :asd:



ps. per capirmi bisogna aver seguito il thread fin dall'inizio :O

chissa' se la sua batteria ha resistito al cambio di temperatura:asd:

ChioSa
17-11-2010, 18:33
Ho notato che sulla pagina di download del 2044 sono spariti i driver per xp :mbe: ma è normale? e se io avessi la necessità di installare xp che faccio mi attacco? :cry:

teo1986
17-11-2010, 20:24
sarà a giocare a Crysis sulla vetta dell'everest con suo cuggino :asd:



ps. per capirmi bisogna aver seguito il thread fin dall'inizio :O

Ho letto tutto il 3d...
Mi sono messo il cuore in pace, continuerò ad avere l'i7 "castrato"...

Cmq altra domandina, uso il portatile per molte ore al giorno, quindi ha già molte ore di utilizzo in nemmeno un anno di vita, ho notato che le temperature stanno cominciando ad essere abbastanza alte anche se nn stresso il processore...
Esiste un modo per pulire il dissipatore? Ho provato a svitare le viti della scocca, ma nn si muove niente... Possibile che nn esista un modo per aprirlo?

Grazie!

ChioSa
17-11-2010, 20:35
Ho letto tutto il 3d...
Mi sono messo il cuore in pace, continuerò ad avere l'i7 "castrato"...


perché castrato? Sei sempre su un portatile e quindi devi considerare che un possibile overclock potrebbe causare malfunzionamenti. Per usare al massimo in sicurezza il procio ti basta mettere il risparmio energetico su "Prestazioni elevate"

poi se hai soldi da spendere puoi metterci un INTEL i7 940XM 3.33GHZ, lo trovi sulla baia a più di 800€ :sofico: dovrebbe essere compatibile ma non so che temp raggiunge :fagiano:

Cmq altra domandina, uso il portatile per molte ore al giorno, quindi ha già molte ore di utilizzo in nemmeno un anno di vita, ho notato che le temperature stanno cominciando ad essere abbastanza alte anche se nn stresso il processore...
Esiste un modo per pulire il dissipatore? Ho provato a svitare le viti della scocca, ma nn si muove niente... Possibile che nn esista un modo per aprirlo?

Grazie!


queste sono le info ufficiali:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01657439

teo1986
17-11-2010, 20:43
perché castrato? Sei sempre su un portatile e quindi devi considerare che un possibile overclock potrebbe causare malfunzionamenti. Per usare al massimo in sicurezza il procio ti basta mettere il risparmio energetico su "Prestazioni elevate"

poi se hai soldi da spendere puoi metterci un INTEL i7 940XM 3.33GHZ, lo trovi sulla baia a più di 800€ :sofico: dovrebbe essere compatibile ma non so che temp raggiunge :fagiano:



queste sono le info ufficiali:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01657439

Proverò con il compressore allora...
Ma nn sono troppo fiducioso, ho visto dei dissipatori completamente intasati

ChioSa
17-11-2010, 21:40
Proverò con il compressore allora...
Ma nn sono troppo fiducioso, ho visto dei dissipatori completamente intasati

attento a non esagerare che le ventole sono delicate e si possono rompere facilmente ;)

ChioSa
19-11-2010, 22:52
Ciao ragazzi, vorrei mettere un modulo wireless n sul note, c'è qualche modello che mi consigliate? Questo secondo voi potrebbe andar bene?

Intel 4965 4965AGN wireless WiFi PCI-E card 802.11N AGN

se non ho capito male il modulo wireless dovrebbe essere abbastanza accessibile tramite la semplice rimozione di uno sportellino sul retro. Mi chiedevo se basta cambiare il modulo o per funzionare adeguatamente devo fare altre operazioni... tipo cambiare l'antenna collegata al modulo :stordita:

kalo86
19-11-2010, 23:07
Ciao ragazzi, vorrei mettere un modulo wireless n sul note, c'è qualche modello che mi consigliate? Questo secondo voi potrebbe andar bene?

Intel 4965 4965AGN wireless WiFi PCI-E card 802.11N AGN

se non ho capito male il modulo wireless dovrebbe essere abbastanza accessibile tramite la semplice rimozione di uno sportellino sul retro. Mi chiedevo se basta cambiare il modulo o per funzionare adeguatamente devo fare altre operazioni... tipo cambiare l'antenna collegata al modulo :stordita:

Occhio perché pochi giorni fa ho scoperto che se il modulo wireless non è originale HP, il notebook non si avvia, restituendo quindi un messaggio d'errore.
L'utente Roddy è molto esperto nel settore, molto probabilmente ti risponderà! Lascio la parola a lui!
Ciao

ChioSa
19-11-2010, 23:10
Occhio perché pochi giorni fa ho scoperto che se il modulo wireless non è originale HP, il notebook non si avvia, restituendo quindi un messaggio d'errore.
L'utente Roddy è molto esperto nel settore, molto probabilmente ti risponderà! Lascio la parola a lui!
Ciao

buono a sapersi :)
penso allora questo vada bene:

HP INTEL WIRELESS 4965AGN 802.11N MINI CARD 441086-001

aspetto comunque altre info da Robby

Roddy
20-11-2010, 16:52
buono a sapersi :)
penso allora questo vada bene:

HP INTEL WIRELESS 4965AGN 802.11N MINI CARD 441086-001

aspetto comunque altre info da Robby

Roddy cmq... :Prrr:
Purtroppo anche io volevo fare il cambio di scheda wireless perchè l'atheros che monta il mio portatile non mi soddisfa più di tanto, dopo avere avuto una intel 5100 su un portatile samsung.
Hp, come Lenovo, applica una whitelist ai propri bios in modo da bloccare l'avvio della macchina se viene installata una scheda wireless non certificata HP.
Nel 90% dei casi tutte le schede wireless montate nei notebook HP possono essere scambiate tra loro...ma la certezza non la possiamo avere.
Io avrei voluto acquistare una Intel 6200 dal loro sito HP Spare Parts ma non l'ho ancora fatto perchè non vorrei buttare soldi al vento se la scheda non fosse compatibile.
Ho provato a chiedere all'assistenza telefonica HP ma la "signorina tecnico" non mi è sembrata molto esperta e mi ha risposto: "No, non si può fare".
L'unico modo certo per far funzionare qualsiasi scheda wireless è inserirla nella whitelist del bios. In rete ci sono dei forum dove si occupano di bios mod ma ultimamente si stanno incontrando problemi con le immagini degli ultimi bios da 2 MB. Inoltre, dopo la modifica, flashando il bios c'è il rischio che la macchina non parta più...
Quindi io adesso ho desistito e mi tengo la mia atheros...più in là si vedrà.

Kratos85
21-11-2010, 10:48
Avrei bisogno di un aiuto, ho una chiavetta usb che non viene più letta.
Quando la inserisco viene detto che è necessario formattare ma quando avvio il processo dice che non è possibile la formattazione :confused:
Tra i suggerimenti che escono dice di controllare che il disco non sia in sola lettura :(

ChioSa
21-11-2010, 11:53
Roddy cmq... :Prrr:
Purtroppo anche io volevo fare il cambio di scheda wireless perchè l'atheros che monta il mio portatile non mi soddisfa più di tanto, dopo avere avuto una intel 5100 su un portatile samsung.
Hp, come Lenovo, applica una whitelist ai propri bios in modo da bloccare l'avvio della macchina se viene installata una scheda wireless non certificata HP.
Nel 90% dei casi tutte le schede wireless montate nei notebook HP possono essere scambiate tra loro...ma la certezza non la possiamo avere.
Io avrei voluto acquistare una Intel 6200 dal loro sito HP Spare Parts ma non l'ho ancora fatto perchè non vorrei buttare soldi al vento se la scheda non fosse compatibile.
Ho provato a chiedere all'assistenza telefonica HP ma la "signorina tecnico" non mi è sembrata molto esperta e mi ha risposto: "No, non si può fare".
L'unico modo certo per far funzionare qualsiasi scheda wireless è inserirla nella whitelist del bios. In rete ci sono dei forum dove si occupano di bios mod ma ultimamente si stanno incontrando problemi con le immagini degli ultimi bios da 2 MB. Inoltre, dopo la modifica, flashando il bios c'è il rischio che la macchina non parta più...
Quindi io adesso ho desistito e mi tengo la mia atheros...più in là si vedrà.

ok Roddy :ciapet:
nel manuale d'uso del mio ho trovato che i modelli sicuramente compatibili sono questi:
Broadcom 4312 802.11b/g WLAN module (credo sia quella installata di default)
Broadcom 4322AGN 802.11a/b/g/n WiFi Adapter WLAN module
Intel 512AN 802.11 a/g/n WLAN Half-Mini Card (HMC)
Intel 512AN 802.11 a/b/g WLAN Half-Mini Card (HMC)

tra l'altro il modello broadcom n si trova sulla baia

Avrei bisogno di un aiuto, ho una chiavetta usb che non viene più letta.
Quando la inserisco viene detto che è necessario formattare ma quando avvio il processo dice che non è possibile la formattazione :confused:
Tra i suggerimenti che escono dice di controllare che il disco non sia in sola lettura :(

alcune pen drive hanno infatti un pulsantino per impedire la scrittura, prova a vedere se sul tuo è impostato in sola lettura ;)

Kratos85
21-11-2010, 11:56
alcune pen drive hanno infatti un pulsantino per impedire la scrittura, prova a vedere se sul tuo è impostato in sola lettura ;)

Sono sicuro che non dipenda da questo.

Roddy
21-11-2010, 12:53
ok Roddy :ciapet:
nel manuale d'uso del mio ho trovato che i modelli sicuramente compatibili sono questi:
Broadcom 4312 802.11b/g WLAN module (credo sia quella installata di default)
Broadcom 4322AGN 802.11a/b/g/n WiFi Adapter WLAN module
Intel 512AN 802.11 a/g/n WLAN Half-Mini Card (HMC)
Intel 512AN 802.11 a/b/g WLAN Half-Mini Card (HMC)

tra l'altro il modello broadcom n si trova sulla baia



Se riesci a trovarla, prendi questa:

Intel 512AN 802.11 a/g/n WLAN Half-Mini Card (HMC)

Che codice HP ti riporta il manuale?

Roddy
21-11-2010, 12:55
Sono sicuro che non dipenda da questo.

Prova questo:

http://hddguru.com/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

ChioSa
21-11-2010, 14:15
Se riesci a trovarla, prendi questa:

Intel 512AN 802.11 a/g/n WLAN Half-Mini Card (HMC)

Che codice HP ti riporta il manuale?

guarda tu stesso

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01860375.pdf

Roddy
21-11-2010, 14:39
guarda tu stesso

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01860375.pdf

572507-001
Era quello che conoscevo io. Nel manuale del mio dv3 non è riportata questa 5100 ma solo la 1000...
Chissà se è comunque compatibile.

Kratos85
22-11-2010, 19:23
Prova questo:

http://hddguru.com/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

Risolto, grazie.

Roddy
23-11-2010, 12:13
Risolto, grazie.

Mi fa piacere. ;)

m@ximo
23-11-2010, 13:12
Salve ragaz.

Volendo reinstallare da 0 Win7 su un DV6-2193el va bene la procedura scritta in prima pagina?

Volendo prendere una docking station per attaccarci monitor,tastiera e mouse sempre la pc sopra cosa consigliate?

kalo86
29-11-2010, 00:15
Ragazzi, ottime news.
Su un forum in inglese ho trovato preziosissime info in merito al bios ed agli adattatori/moduli wireless che vengono rilevati in fase di boot.
Come giustamente ha detto l'utente Roddy, il bios HP (come Lenovo, IBM e simili) ha una whitelist di ID Hardware "utilizzabili" all'interno del notebook.
Questo vuol dire che se inseriamo una PCI non contenuta nella whitelist, il notebook non si avvia, restituendo un errore su schermata nera (error 104).

La volontà mi ha spinto ad indagare: per togliere l'errore è possibile agire in due modi diversi. La scelta dei modi è in base al tipo di bios di cui è dotato il portatile. Per quanto ne ho potuto capire, le serie DV5-DV6-DV7 dovrebbero essere dotate di un Bios abbastanza recente, il famoso Insyde Bios.
Tali bios sono generalmente in formati .FD e .BIN
I due formati sono comunque compressi LZMA se non erro. Dunque bisogna scompattare il proprio bios ed andare a modificare la parte della whitelist.

Il primo metodo prevede la "sostituzione" dell'ID hardware della scheda originale (che si vuole sostituire) con l'ID Hardware della scheda che si vuole realmente utilizzare (e che non fa partire il pc con errore 104). Ovviamente questa scelta implica che la scheda originale non sarà più utilizzabile, tranne che si riflasha il bios originale.

Il secondo metodo prevede l'abolizione del sistema WhiteList, cioé si toglie la possibilità di indagare l'ID Hardware in fase di boot. Questo metodo è eccezionale perché permette l'uso di una scheda PCI qualsiasi senza restrizioni di ID Hardware e produttore.

Acquistare una scheda wireless con brand HP (certificatore) e marca Intel-Atheros-Broadcom non è una sicurezza. Ho letto più volte che notebook HP della stessa serie e modello hanno tra di loro schede wireless incompatibili, nonostante vengano venduti con schede wireless differenti. Faccio un esempio:
il computer X1 esce con scheda wireless Intel 5100; X1 è di Marco.
il computer X2 esce con scheda wireless Broadcom 43225; X2 è di Luca.
con X1 ed X2 intendo due computer identici della stessa serie e modello (ad esempio DV6-2153EL). Bene, non è possibile montare con sicurezza la scheda wireless Intel 5100 sul notebook X2 di Luca. La cosa è scioccante.

Quindi la cosa più ovvia da fare è eliminare il sistema della whitelist e rendere il proprio notebook "accessibile", "aggiornabile" verso qualsiasi scheda wireless.
Le ragioni si pagano in termini di prezzo e rischio. Togliere la whitelist significa modificare un bios originale, ricompilandone uno nuovo (modificato) e flashare la bios con il nuovo file creato.

Fatta la premessa molto "alla carlona", oggi stesso ho postato una "richiesta" di eliminazione della whitelist sul forum estero, postando il link per il download del bios originale. Nel giro di una mezz'oretta ho ricevuto la risposta con un link per scaircare il nuovo bios SENZA whitelist. Scioccante no?
Non ho ancora provato a flashare il bios perché ho sentito dire che anche con bios Originali HP si potrebbe brickare la bios, quindi per ora evito caldamente.

Vorrei montare la scheda Atheros AR9285, di cui già il mio notebook è "previsto" perché ne possiede i driver (scaricabili da HP). Quindi "presumo" che questa scheda wifi possa essere accettata.
Nel caso in cui non venga accettata (dopo l'acquisto della stessa), allora agirò violentemente con l'aggiornamento del bios.

Ho pure letto che esiste un metodo semplicissimo per iniettare manualmente il bios in caso di "problema di aggiornamento". Basta inserire il file .fd o .bin su una pendrive preventivamente formattata in FAT32 ed avviare il notebook con i tasti WIN+B.

Se il regolamento lo permette, linkerò il forum da cui ho prelevato queste preziose info, con tanto di guide per eliminare la whitelist.
La procedura di eliminazione è molto laboriosa e prevede conoscenze informatiche (disassembly) che uno come me (che studia meccanica) non può avere assolutamente. Quindi mi sono "fidato" dell'Admin del Forum estero che personalmente provvede alla modifica dei bios.
Su quel forum sono organizzatissimi: c'è un Admin per modificare il bios per aggiornamenti delle CPU, chi della Whitelist, chi dello SLIC etc etc.
Essendo una modifica radicale, è pure possibile visionare i "successi" dei bios modificati e resi scaricabili per gli utenti.

Leggendo e rileggendo ho dunque capito che è certa la possibilità di ripristinare il bios "funzionante" tramite la chiavetta USB, quindi io procederò al flash del bios in caso di ID Hardware assente nella whitelist.

Adesso vado a caccia di una qualsiasi AR9285, no??? :sofico:

ChioSa
29-11-2010, 01:00
Ragazzi, ottime news.

Ottimo :D
potresti inviarmi via PM il link a questo forum? :)

suhentu
29-11-2010, 18:13
Ciao a tutti, da un paio di giorni mi capita di avere un problema con l'alimentatore del mio hp Pavilion, nel senso che a volte si verifica mentre altre volte funziona tutto normalmente.
In pratica succede che collegandolo alla presa elettrica inizia a emettere un bip bip continuo, sia che sia collegato al pc, sia che sia scollegato.
E ovviamente oltre a emettere il bip bip di cui sopra, non alimenta il pc, che quindi sono costretto a utilizzare con la sola batteria.. finche questa dura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa dirmi di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie in anticipo

ChioSa
29-11-2010, 18:38
Ciao a tutti, da un paio di giorni mi capita di avere un problema con l'alimentatore del mio hp Pavilion, nel senso che a volte si verifica mentre altre volte funziona tutto normalmente.
In pratica succede che collegandolo alla presa elettrica inizia a emettere un bip bip continuo, sia che sia collegato al pc, sia che sia scollegato.
E ovviamente oltre a emettere il bip bip di cui sopra, non alimenta il pc, che quindi sono costretto a utilizzare con la sola batteria.. finche questa dura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa dirmi di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie in anticipo

penso sia l'alimentatore che comincia a salutarti :(
se sei in garanzia (entro il primo anno) dovrebbero sostituirtelo, altrimenti devi comprarne uno nuovo :boh:

suhentu
29-11-2010, 19:07
Esattamente come pensavo... :( Fortunatamente il pc ha meno di tre mesi di vita, quindi è ancora in garanzia.

Roddy
29-11-2010, 20:17
penso sia l'alimentatore che comincia a salutarti :(
se sei in garanzia (entro il primo anno) dovrebbero sostituirtelo, altrimenti devi comprarne uno nuovo :boh:

La garanzia fornita da Hp è di un anno ma quella legale è di 2 anni. Per il secondo anno credo che debba interessarsene il rivenditore.

ChioSa
29-11-2010, 20:19
La garanzia fornita da Hp è di un anno ma quella legale è di 2 anni. Per il secondo anno credo che debba interessarsene il rivenditore.

parlavo della garanzia per gli accessori, che per quanto ne so io dovrebbe essere 1 anno :stordita:
qualcuno può fare chiarezza sulla vicenda? :fagiano:

Roddy
29-11-2010, 20:28
parlavo della garanzia per gli accessori, che per quanto ne so io dovrebbe essere 1 anno :stordita:
qualcuno può fare chiarezza sulla vicenda? :fagiano:

Io so che è la batteria ad avere una garanzia limitata. L'alimentatore non fa parte del pc? Sinceramente non ho mai cercato notizie in merito...

ChioSa
30-11-2010, 16:44
Io so che è la batteria ad avere una garanzia limitata. L'alimentatore non fa parte del pc? Sinceramente non ho mai cercato notizie in merito...

non so come è considerato l'alimentatore dal punto di vista della garanzia, ma sullo store hp risulta in vendita tra gli accessori :boh:

teo1986
30-11-2010, 18:16
Alimentatore e batteria sono sotto la garanzia diretta di HP per un anno o più se si ha acquistato un'estensione di garanzia...
Provato di persona ;-)

ChioSa
30-11-2010, 18:53
Alimentatore e batteria sono sotto la garanzia diretta di HP per un anno o più se si ha acquistato un'estensione di garanzia...
Provato di persona ;-)

veramente a me l'operatrice che mi aveva proposto l'estensione della garanzia mi ha assicurato che la garanzia per batteria e accessori vari è valida solo per il primo anno :boh:

suhentu
30-11-2010, 22:47
Ho mandato un email all'assistenza per esporre il problema. Mi è stato risposto di inviargli per email i miei dati e indirizzo e provvederanno a mandarmi un altro alimentatore :)

Roddy
01-12-2010, 00:08
Ho mandato un email all'assistenza per esporre il problema. Mi è stato risposto di inviargli per email i miei dati e indirizzo e provvederanno a mandarmi un altro alimentatore :)

Se puoi chiedi anche cosa succede nel secondo anno. ;)

INGE_FI
01-12-2010, 21:47
ragazzi come va avira antivir 10 free edition sul nostro notebook con windows 7 a 64 bit?
Inoltre in caso vada bene, c'è qualche impostazione particolare da settare o va bene il default una volta installato?

EDIT
Altra cosina... Come avete rimosso Microsoft Office Home and Student 2007 una volta scaduto il periodo di prova?

ChioSa
01-12-2010, 23:08
ragazzi come va avira antivir 10 free edition sul nostro notebook con windows 7 a 64 bit?
Inoltre in caso vada bene, c'è qualche impostazione particolare da settare o va bene il default una volta installato?

EDIT
Altra cosina... Come avete rimosso Microsoft Office Home and Student 2007 una volta scaduto il periodo di prova?

antivir lo uso da sempre su questo notebook e va benissimo a default

invece office lo puoi disinstallare benissimo dal pannello di controllo, installazione applicazioni

FranZ!!
02-12-2010, 00:59
antivir lo uso da sempre su questo notebook e va benissimo a default

invece office lo puoi disinstallare benissimo dal pannello di controllo, installazione applicazioni

..a proposito di antivirus, qualcuno mi sa dare un parere su quello gratuito della microsoft??

Thk

Kratos85
03-12-2010, 19:26
Già che siamo in tema, di avast che ne pensate?
Io ce l'ho da un pò anche sul fisso.

arnyreny
03-12-2010, 21:53
..a proposito di antivirus, qualcuno mi sa dare un parere su quello gratuito della microsoft??

Thk

Già che siamo in tema, di avast che ne pensate?
Io ce l'ho da un pò anche sul fisso.

do alla pari avast e avira,anche se preferisco avira per il blocco degli autorun da chiavetta...
e per la legerezza avendo qualche modulo in meno...
microsoft essential e' un prodotto valido ,e' molto piu' leggero ma sta un gradino sotto...;)

ChioSa
03-12-2010, 22:22
Ciao Arnyrany, risolto il problema della batteria? :)

arnyreny
03-12-2010, 23:01
Ciao Arnyrany, risolto il problema della batteria? :)

Ciao Chiosa
fortunatamente il problema si e' presentato una sola volta,
come una sola volta mi si e' presentato uno altro strano problema,il notebook non riconosceva piu' la scheda di rete,in nessuno dei 3 sistema operativi che ho,neanche nel bios,non c'era piu':eek:

dopo una mezzoretta e' tornato tutto ok,
mi sa che l'ultimo aggiornamento del bios non mi ha fatto molto bene:stordita:
saluti;)

INGE_FI
04-12-2010, 23:30
invece office lo puoi disinstallare benissimo dal pannello di controllo, installazione applicazioni

Ok grazie.
Ho disinstallato microsoft office home and student da pannello di controllo perchè vorrei installare poi "office entreprise 2007".
Dopo la disinstallazione mi sono rimaste su pannello di controllo le seguenti voci:
1) Microsoft Office suite activation assistant
2) Microsoft Office live add-in 1.5
3) Pacchetto compatibilità per office system 2007
4) Microsoft Office powerpoint viewer 2007

Tu hai disinstallato anche queste? Quale di queste avevi ancora dopo la disinstallazione? (oppure hai ancora, non so se hai reinstallato qualche office)

Thnx

ChioSa
05-12-2010, 01:05
Ok grazie.
Ho disinstallato microsoft office home and student da pannello di controllo perchè vorrei installare poi "office entreprise 2007".
Dopo la disinstallazione mi sono rimaste su pannello di controllo le seguenti voci:
1) Microsoft Office suite activation assistant
2) Microsoft Office live add-in 1.5
3) Pacchetto compatibilità per office system 2007
4) Microsoft Office powerpoint viewer 2007

Tu hai disinstallato anche queste? Quale di queste avevi ancora dopo la disinstallazione? (oppure hai ancora, non so se hai reinstallato qualche office)

Thnx

tra queste ti consiglio di lasciare solo il 3) gli altri li puoi togliere tranquillamente prima di installare la tua versione di office ;)

alkio85
05-12-2010, 08:22
do alla pari avast e avira,anche se preferisco avira per il blocco degli autorun da chiavetta...
e per la legerezza avendo qualche modulo in meno...
microsoft essential e' un prodotto valido ,e' molto piu' leggero ma sta un gradino sotto...;)

quoto, ho sempre usato avast e per me è molto valido, purtroppo da quando mi han infettato le chiavette ho notato che avast non vedeva nulla e quindi mi sono allarmato e son passato antivir che però in versione personal rompe le palle con la sua pubblicità e per il fatto che il trattamento e le info al momento della rilevazione del virus è imho scomodo.

ChioSa
05-12-2010, 11:41
quoto, ho sempre usato avast e per me è molto valido, purtroppo da quando mi han infettato le chiavette ho notato che avast non vedeva nulla e quindi mi sono allarmato e son passato antivir che però in versione personal rompe le palle con la sua pubblicità e per il fatto che il trattamento e le info al momento della rilevazione del virus è imho scomodo.

ELIMINARE LA PUBBLICITA' POST-AGGIORNAMENTO (valido per windows 7)
1- Recatevi in C:\Program Files\(Avira)\AntiVir PersonalEdition Classic\avnotify.exe
2-Tasto destro su avnotify.exe-> proprietà-> sicurezza->
3-cliccare su modifica e selezionare su "nega" le caselle di "lettura ed esecuzione" e "lettura"
4- poi clic su ok, adesso non avremo più la pubblicità post-aggiornamento.

alkio85
05-12-2010, 12:03
grazie, utilissimo :D

kalo86
07-12-2010, 00:28
Io invece sono passato da Antivir (che ho usato da moltissimi anni) ad Avast.
Il motivo è molto semplice: con la nuova release Antivir 10 non è più possibile "ignorare" sul momento una possibile minaccia. Vi è mai capitato di estrarre un generatore di chiavi da un archivio compresso? Ecco, un tipico falso positivo che non è più possibile ignorare, a differenza della versione precedente 9 che funzionava a meraviglia. Con la v9 dovrei andare ad impostare un elenco di processi/file consentiti, ma era una rottura... La nota dolente è che il file rilevato viene reso inaccessibile/inutilizzabile fino a quando non prendi una decisione:
1) Lo cancelli;
2) Lo metti in quarantena.

Ed io aggiungerei :confused: :
3) E se lo voglio IGNORARE perché è un file che ho creato io? e so che è innoquo? Niente! :muro:
Avast fin'ora non mi ha mai tradito, ma direi che il 90% è dato dal rischio dell'utente che sta davanti al pc :)
Quindi, fino a quando non migliorano la versione attuale, rimango con Avast 5.
Ma prima o poi ritornerò sul caro e vecchio AntiVir che non delude mai :cool:

ChioSa
10-12-2010, 19:02
Sto testando BatteryCare (http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html)

e per chi fosse interessato ho trovato questa guida all'uso della batteria molto esaustiva:
http://batterycare.net/en/guide.html#descTot

alkio85
13-12-2010, 12:26
non l'ho provato, ma dalla recensione che ho letto qui su hwupgrade non è che mi sia sembrato tutta sta manna dal cielo come invece vogliono farlo passare.

Ricordiamoci che ogni cosa che si avvia allo startup rallenta il sistema....

ChioSa
13-12-2010, 17:36
non l'ho provato, ma dalla recensione che ho letto qui su hwupgrade non è che mi sia sembrato tutta sta manna dal cielo come invece vogliono farlo passare.

Ricordiamoci che ogni cosa che si avvia allo startup rallenta il sistema....

lo sto appunto testando per capire se vale...
c'è da dire comunque che:
- io iberno o sospendo sempre quindi in avvio non aspetto il caricamento dei programmi
- battericare pesa solo 4 mb :)

alkio85
13-12-2010, 17:45
lo sto appunto testando per capire se vale...
c'è da dire comunque che:
- io iberno o sospendo sempre quindi in avvio non aspetto il caricamento dei programmi
- battericare pesa solo 4 mb :)
poi fammi sapere come va' :D

ChioSa
24-12-2010, 14:45
http://imgur.com/LyPGl.jpg

cyboorg
24-12-2010, 17:26
http://imgur.com/LyPGl.jpg

BUON NATALE E FELICE BUON ANNO NUOVO a tutto il Forum.

arnyreny
25-12-2010, 09:59
http://imgur.com/LyPGl.jpg

AUGURI ....UN ABBRACCCIO E UN FELICE NATALE A TUTTI;)

Paolo90
25-12-2010, 10:54
Un sincero augurio anche da parte mia!!!

__rando__
28-12-2010, 19:12
un saluto a tutti voi,
appena avro la possibilità di dedicare 10 min vi raccontero la mia disavventura (ancora nn conclusa)
come introduzione per presentarvi il mio problema vi dico brevemente che mi sono rivolto ad un negozio convenzionato HP x acquistare un alimentatore nuovo
mi hanno offerto uno commerciale da 59 euro e quello originale da 90 e passa euro. nessuno dei 2 era in pronta consegna ed ho ordinato quello commerciale.
mi hanno consegnato quello da 90 w dicendo che andava bene lo stesso, io nn ne sono convinto ma nn sono un tecnico quindi vorrei sapere se mettere un alimentatore da 90 W al posto di quello da 120 W che problemi potrei avere, come faccio a capire se quello da 90 W è sufficientemente prestante.

ps dv6-2043el

cyboorg
28-12-2010, 19:42
un saluto a tutti voi,
appena avro la possibilità di dedicare 10 min vi raccontero la mia disavventura (ancora nn conclusa)
come introduzione per presentarvi il mio problema vi dico brevemente che mi sono rivolto ad un negozio convenzionato HP x acquistare un alimentatore nuovo
mi hanno offerto uno commerciale da 59 euro e quello originale da 90 e passa euro. nessuno dei 2 era in pronta consegna ed ho ordinato quello commerciale.
mi hanno consegnato quello da 90 w dicendo che andava bene lo stesso, io nn ne sono convinto ma nn sono un tecnico quindi vorrei sapere se mettere un alimentatore da 90 W al posto di quello da 120 W che problemi potrei avere, come faccio a capire se quello da 90 W è sufficientemente prestante.

ps dv6-2043el

Secondo me non va bene, ricordo che quando era uscito l'i720 venne montato da alcuni produttori, che adesso non ricordo, con alimentatore da 90watt causando parecchi problemi di stabilità.
Qualcun'altro si ricorderà sicuramente meglio di me.

arnyreny
28-12-2010, 19:47
Secondo me non va bene, ricordo che quando era uscito l'i720 venne montato da alcuni produttori, che adesso non ricordo, con alimentatore da 90watt causando parecchi problemi di stabilità.
Qualcun'altro si ricorderà sicuramente meglio di me.

erano quelli della dell:D

cyboorg
28-12-2010, 19:56
erano quelli della dell:D

:ave:
:doh: Non mi ricordavo più.

arnyreny
28-12-2010, 20:01
:ave:
:doh: Non mi ricordavo più.

l'ho detto dall'inizio....non mi e' mai piaciuto il marchio hp...ma a differenza dei dell e degli asus e gli acer
questa volta sono stati nettamente superiori....
questo e' un prodotto che dopo un anno e' svalutato pochissimo...
ha pochi difetti...
io sono veramente contento di questo acquisto:winner:

__rando__
28-12-2010, 20:22
quindi glielo riporto indietro chiedendo in cambio quello da 120 w, continuo con quelli commerciali o fanculo prendo uno originale?


ps scusate la parola, ma sono veramente amareggiato, sta storia con l'alimentatore va avanti da 25 NOVEMBRE

arnyreny
28-12-2010, 20:45
quindi glielo riporto indietro chiedendo in cambio quello da 120 w, continuo con quelli commerciali o fanculo prendo uno originale?


ps scusate la parola, ma sono veramente amareggiato, sta storia con l'alimentatore va avanti da 25 NOVEMBRE

basta che non sia cinese...va bene pure compatibile basta che sia di 120 watt;)

ChioSa
29-12-2010, 13:42
Sapete se è possibile inserire un secondo hard disk al posto del masterizzatore,
per i mac ho visto che esistono degli alloggi chiamati optibay. Vanno bene anche per i comuni notebook?

intendo questi

http://www.akibakan.com/images/upload/product/BCAK0018502A/optibay750gb-mbpuni.jpg

Gianfrisi
30-12-2010, 14:14
Salve e Auguri a tutti. Ho letto buona parte delle ultime pagine del forum ma non ho capito se qualcuno ha provato a sostituire l'hd del dv6 con un Ssd e se si quale modello ha scelto e con quali risultati. Siccome sento parlare di incredibili migliorie con questi Ssd ero molto interessato. Grazie per quanto potrete dirmi e Buon 2011 a tutti.

arnyreny
30-12-2010, 18:06
Salve e Auguri a tutti. Ho letto buona parte delle ultime pagine del forum ma non ho capito se qualcuno ha provato a sostituire l'hd del dv6 con un Ssd e se si quale modello ha scelto e con quali risultati. Siccome sento parlare di incredibili migliorie con questi Ssd ero molto interessato. Grazie per quanto potrete dirmi e Buon 2011 a tutti.

noi abbiamo un bios chiuso questo comporta,che non si puo sfruttare al massimo l'ssd, si avra' una velocita' in lettura di 200 mb al secondo in confronto agli attuali 80 mb al secondo...
circa il doppio:muro:

ChioSa
30-12-2010, 18:38
noi abbiamo un bios chiuso questo comporta,che non si puo sfruttare al massimo l'ssd, si avra' una velocita' in lettura di 200 mb al secondo in confronto agli attuali 80 mb al secondo...
circa il doppio:muro:

in realtà tutti i portatili hanno limitazioni in tal senso dovuti al risparmio energetico. Per intenderci nel sequenziale un SSD perde dai 30 ai 60 mb/sec però va comunque come un razzo in confronto ad un hard disk meccanico. Le differenze prestazionali tra un meccanico e un ssd è dovuta soprattutto ai 4k perché il sistema operativo legge e scrive file di questa dimensione :oink:

ps. Buone feste a te e famiglia :)

ChioSa
30-12-2010, 19:12
per fare un paragone reale ti posto a sinistra i valori rilevati dall'utente Neo_ (a sinistra) con i miseri risultati del mio meccanico :cry: (a destra)

http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg http://imgur.com/I2UFn.jpg

ps. nel 4k in lettura è 43 volte più veloce :eek:

arnyreny
30-12-2010, 19:22
in realtà tutti i portatili hanno limitazioni in tal senso dovuti al risparmio energetico. Per intenderci nel sequenziale un SSD perde dai 30 ai 60 mb/sec però va comunque come un razzo in confronto ad un hard disk meccanico. Le differenze prestazionali tra un meccanico e un ssd è dovuta soprattutto ai 4k perché il sistema operativo legge e scrive file di questa dimensione :oink:

ps. Buone feste a te e famiglia :)

Grazie
Auguri anche a te e famiglia....

decisamente elevata la differenza dei 4k anche se in realta il disco lavora di piu' sui file di grossa dimensione quindi...la differenza di una media ponderata sarebbe un incremento piu' modesto,e poi su quei file li ...chiunque ha un antivirus penso un po tutti ...
il primo a rallentare sui k piccoli e prorio quello li...almeno che non si usi uno con nuova tecnologia che non riesiamina i file gia esaminati ...tra i free l'unico e microsoft essential,pay e kaspersky....ma quella e' un altra storia saluti;)

INGE_FI
03-01-2011, 21:03
Non ricordo di aver mai aggiornato i driver della scheda video, ho il driver 8.16.11.8766, adesso win 7 mi propone l'aggiornamento facoltativo "nVidia - Display - NVIDIA GeForce GT 230M", che faccio mi fido di win 7 ed aggiorno, oppure conviene lasciar perdere ed aggiornare casomai dal sito Nvidia oppure HP?

:help:

arnyreny
03-01-2011, 21:19
Non ricordo di aver mai aggiornato i driver della scheda video, ho il driver 8.16.11.8766, adesso win 7 mi propone l'aggiornamento facoltativo "nVidia - Display - NVIDIA GeForce GT 230M", che faccio mi fido di win 7 ed aggiorno, oppure conviene lasciar perdere ed aggiornare casomai dal sito Nvidia oppure HP?

:help:

io ho gli ultimi di nvidia...tutto bene tranne con virtualbox...
comunque quelli di seven sono collaudati fidati;)

INGE_FI
03-01-2011, 22:56
Aggiornati i driver Nvidia suggeriti da Win 7 update adesso ho 8.17.12.6099 del 16/10/2010.
L'indice di prestazione di win 7 è variato rispetto a quello fatto immediatamente prima, in particolare il processore è passato da 7.0 a 6.9, il resto tutto uguale. :cry:

Ho peggiorato, è grave???

arnyreny
03-01-2011, 23:18
Aggiornati i driver Nvidia suggeriti da Win 7 update adesso ho 8.17.12.6099 del 16/10/2010.
L'indice di prestazione di win 7 è variato rispetto a quello fatto immediatamente prima, in particolare il processore è passato da 7.0 a 6.9, il resto tutto uguale. :cry:

Ho peggiorato, è grave???

il processore non dipende dal driver video...
comunque per ripristinare quello precedente basta che vai sulla periferica in gestione dispositivi scheda video , proprietà driver ripristina driver....

INGE_FI
04-01-2011, 09:25
il processore non dipende dal driver video...
comunque per ripristinare quello precedente basta che vai sulla periferica in gestione dispositivi scheda video , proprietà driver ripristina driver....

Ok grazie. Comunque avevo letto qui sul thread che installando alcuni driver si abbassava il punteggio del processore, per questo ho controllato immediatamente prima e subito dopo, me lo aspettavo perchè ne aveva parlato qualche utente qualche pagina indietro.
Non conosco il motivo perchè ciò accada visto che in teoria come dici tu non c'entra niete, comunque mi tengo i driver aggiornati, non credo che uno 0.1 di punteggio sia chissà cosa, per un indice poi che non so nemmeno quanto sia affidabile.
MA in generale negli aggiornamenti dei driver video quali sono le migliorie?
Queste migliorie poi sono facilmente visibili?

giovestorm
04-01-2011, 10:09
Ragazzi ciao a tutti chiedo scusa ma ho girato un pò ovunque non risolvendo il mio grosso problema con questo Hp.:muro:
Avrei bisogno di conoscere se esiste un prodotto già testato che faccia diventare stò benedetto notebook con una connessione WiFi N.
Che esiste lo sò ne ho comprate due ma risultato negativo io ho il router al piano di sotto e la connessione và e viene.
Grazie a tutti!:help:

ChioSa
04-01-2011, 11:46
Ragazzi ciao a tutti chiedo scusa ma ho girato un pò ovunque non risolvendo il mio grosso problema con questo Hp.:muro:
Avrei bisogno di conoscere se esiste un prodotto già testato che faccia diventare stò benedetto notebook con una connessione WiFi N.
Che esiste lo sò ne ho comprate due ma risultato negativo io ho il router al piano di sotto e la connessione và e viene.
Grazie a tutti!:help:

non si capisce bene cosa intendi dire per prodotto :stordita:
- intanto per avere una connessione n il modem/router deve supportare questo protocollo
- il dv6 2044 (che ho anch'io) supporta fino al protocollo g quindi per avere il supporto al wifi n devi
a) sostituire la scheda wireless integrata con una che supporta il protocollo n ma questo comporta trovarne una compatibile, e non è facile, come verificato da utenti di questo thread
b) utilizzare un dispositivo esterno (chiavetta wifi) che sicuramente funziona ma che ti impiega costantemente una porta usb :doh:

giovestorm
04-01-2011, 12:02
non si capisce bene cosa intendi dire per prodotto :stordita:
- intanto per avere una connessione n il modem/router deve supportare questo protocollo
- il dv6 2044 (che ho anch'io) supporta fino al protocollo g quindi per avere il supporto al wifi n devi
a) sostituire la scheda wireless integrata con una che supporta il protocollo n ma questo comporta trovarne una compatibile, e non è facile, come verificato da utenti di questo thread
b) utilizzare un dispositivo esterno (chiavetta wifi) che sicuramente funziona ma che ti impiega costantemente una porta usb :doh:
Grazie ChioSa per la risposta inanzitutto,
Per prodotto intendo periferica esterna scusa se mi sono espresso a pene di cane,ma fondamentalmente se qualkuno aveva già testato una pci card o usb con quel protocollo e assicurava che potesse funzionare io ho provato una trendenet usb e una sitecom ma come andavo al piano di sopra spariva la connessione.
Cercando un pò in giro ho letto che
HP Wireless 802.11N Mini Card Half-Size P/N: 518436-001
sia compatibile ma non mi fido,allora ho provato qui visto che tu ne sai una più del diavolo:D

ChioSa
04-01-2011, 12:17
Grazie ChioSa per la risposta inanzitutto,
Per prodotto intendo periferica esterna scusa se mi sono espresso a pene di cane,ma fondamentalmente se qualkuno aveva già testato una pci card o usb con quel protocollo e assicurava che potesse funzionare io ho provato una trendenet usb e una sitecom ma come andavo al piano di sopra spariva la connessione.
Cercando un pò in giro ho letto che
HP Wireless 802.11N Mini Card Half-Size P/N: 518436-001
sia compatibile ma non mi fido,allora ho provato qui visto che tu ne sai una più del diavolo:D

scusa non hai specificato se il modem/router è n

comunque non c'è motivo per cui non debba funzionare a distanza di un solo piano :boh:
i dispositivi wireless funzionano discretamente bene negli edifici a più piani ma ovviamente più pareti e solai ti dividono dal router più la ricezione è bassa, ma nel tuo caso un solo piano di differenza fa cadere la connessione... mi sembra che ci sia qualcosa che non va... Hai provato con un altro router? Hai provato a spostarlo? alcune volte anche pochi metri fanno la differenza :boh:

giovestorm
04-01-2011, 15:27
scusa non hai specificato se il modem/router è n

comunque non c'è motivo per cui non debba funzionare a distanza di un solo piano :boh:
i dispositivi wireless funzionano discretamente bene negli edifici a più piani ma ovviamente più pareti e solai ti dividono dal router più la ricezione è bassa, ma nel tuo caso un solo piano di differenza fa cadere la connessione... mi sembra che ci sia qualcosa che non va... Hai provato con un altro router? Hai provato a spostarlo? alcune volte anche pochi metri fanno la differenza :boh:

Si io ho fastweb e monto un router belkin N+,
purtroppo più di così non lo posso muovere ma devo dire che anche la mia compagna con il mio ex vaio fz21m è in wifi e sicuramente un pò indebolisce
cmq sono sempre alla ricerca di qualke penna usb che me lo faccia protocollare in N grazie cmq di tutto Amico ^_=

INGE_FI
04-01-2011, 22:26
No non ci siamo :nonsifa:
Lasciamo stare la seg@ mentale dell'indice di prestazioni, ma adesso con i nuovi driver suggeriti da win7 update se tento di accedere al pannello di controllo Nvidia (da pannello di controllo>sistema e sicurezza>pannello di controllo Nvidia) mi da il seguente errore:
The nvidia display panel extension cannot be created
Possible reasons include:
Version mismatch.Reinstalling display drivers may solve this problem.

I nuovi driver sono i seguenti:
8.17.12.6099 del 16/10/2010
Se vado a vedere che driver sono conHp Assistant mi dice che sono i 260.99 quidi credo gli ultimi scaricabili dal sito Nvidia.

Potete verificare se lo fa anche a voi e quindi risulta essere un baco dei driver? :cry:

arnyreny
04-01-2011, 23:19
No non ci siamo :nonsifa:
Lasciamo stare la seg@ mentale dell'indice di prestazioni, ma adesso con i nuovi driver suggeriti da win7 update se tento di accedere al pannello di controllo Nvidia (da pannello di controllo>sistema e sicurezza>pannello di controllo Nvidia) mi da il seguente errore:
The nvidia display panel extension cannot be created
Possible reasons include:
Version mismatch.Reinstalling display drivers may solve this problem.

I nuovi driver sono i seguenti:
8.17.12.6099 del 16/10/2010
Se vado a vedere che driver sono conHp Assistant mi dice che sono i 260.99 quidi credo gli ultimi scaricabili dal sito Nvidia.

Potete verificare se lo fa anche a voi e quindi risulta essere un baco dei driver? :cry:

si sono gli ultimi ...rimetti questi
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-260.99-whql-driver-it.html

INGE_FI
04-01-2011, 23:24
si sono gli ultimi ...rimetti questi
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-260.99-whql-driver-it.html

Cioè dici di reinstallare sopra gli stessi driver, ho capito bene? (lanciandoli però dall'eseguibile senza disinstallare niente invece che da win update come in precedenza)

A te dunque con questi funziona anche il pannello?

arnyreny
04-01-2011, 23:32
Cioè dici di reinstallare sopra gli stessi driver, ho capito bene? (lanciandoli però dall'eseguibile senza disinstallare niente invece che da win update come in precedenza)

A te dunque con questi funziona anche il pannello?

SI PROBABILMENTE NON E' UN PROBLEMA DEL DRIVER MA DEL SOFTWARE NVIDIA CHE CI GIRA ATTORNO,INFATTI WIN 7 TI AGGIORNA SOLO IL DRIVER E NON IL SOFT NVIDIA CHE LO GESTISCE;)
scusa il maiuscolo avevo l'opzione attiva

Paolo90
05-01-2011, 00:06
Ragazzi, non so se avete riscontrato la stessa anomalia con Hp support assistant, ma io è da qualche giorno, fors euna settimana che ci convivo.
Sembrerebbe che l'ultima volta si sia autoaggiornato, e da quando l'ha fatto, non riconosce più il prodotto, compare scritto "caricamento in corso", solo che non finisce mai la procedura, ergo non riesce a controllare gli aggiornamenti.
Ho provayo a disistallare e reistallare cscaricando dal sito, ma niente.

INGE_FI
05-01-2011, 22:04
SI PROBABILMENTE NON E' UN PROBLEMA DEL DRIVER MA DEL SOFTWARE NVIDIA CHE CI GIRA ATTORNO,INFATTI WIN 7 TI AGGIORNA SOLO IL DRIVER E NON IL SOFT NVIDIA CHE LO GESTISCE;)
scusa il maiuscolo avevo l'opzione attiva

Grazie mille della risposta arnyreny, gentile come al solito.
Ho riacceso adesso il notebook e per adesso sono rientrato in possesso del pannello di controllo Nvidia facendo il "ripristina driver precedente" in modo di avere almeno una copia funzionante.
Adesso appena ho 5 minuti faccio l'update come mi hai gentilmente suggerito tu direttamente col .exe scaricato dal sito Nvidia.
Avevo comunque creato anche un punto di ripristino prima di installare i driver nuovi, se mi fossi trovato di fronte alla mal parata avrei potuto ritornare a quel punto di ripristino tornando ai vecchi driver e salvando tutti i dati creati anche successivamente al punto di ripristino giusto??
P.S.
Comunque certo che questo del win 7 update è un bel baco !
Sconsiglio vivamente di installare driver tramite il win 7 update!!
Fate l'update solo del SO ma non dei driver, avete solo da rimetterci!
Per i driver fate come detto da arnyreny ;)

alkio85
06-01-2011, 17:07
Si io ho fastweb e monto un router belkin N+,
purtroppo più di così non lo posso muovere ma devo dire che anche la mia compagna con il mio ex vaio fz21m è in wifi e sicuramente un pò indebolisce
cmq sono sempre alla ricerca di qualke penna usb che me lo faccia protocollare in N grazie cmq di tutto Amico ^_=

se ci sono altre wifi in zona prova a cambiare il canale di trasmissione del router.
Io vedo 4 wifi in casa mia (quelle dei vicini) 2 su canale 6 e 1 su canale 11, inoltre ho un videotrasmettitore per la tv sempre a 2.4ghz.
inutile dire che sul canale 6 i router mi manda segnali bassissimi ed altalenanti.
In base al videotrasmettitore che ho mi son messo sul canale 2 ed adesso ho meno interferenze tv, e sopratutto una wifi forte in tutta casa.

ciccio_fibra
07-01-2011, 11:05
Ciao è un pò che non vvengo sul forum quindi saluto tutti e Auguro un buon 2011,,,

ora veniamo al mio problema ho inserito un hub ussb e non me l'ha riconoscito,ma il problema non si ferma qua quando gli ho inserito il pennino da 8 giga me l'ha disattivato,quindi mentre fino a prima funzionava ora quando inserisco il pennino nell usb non me lo riconosce più----

1)come risolvo?
2)siccome non aggiorno i driver da circa 8 mesi c'è qualche driver che vale la pena aggiornare?-----scheda video,audio,rete,ect,ect..

Grazie

arnyreny
07-01-2011, 15:37
Ciao è un pò che non vvengo sul forum quindi saluto tutti e Auguro un buon 2011,,,

ora veniamo al mio problema ho inserito un hub ussb e non me l'ha riconoscito,ma il problema non si ferma qua quando gli ho inserito il pennino da 8 giga me l'ha disattivato,quindi mentre fino a prima funzionava ora quando inserisco il pennino nell usb non me lo riconosce più----

1)come risolvo?
2)siccome non aggiorno i driver da circa 8 mesi c'è qualche driver che vale la pena aggiornare?-----scheda video,audio,rete,ect,ect..

Grazie

credo nel tuo caso non sia un problema di driver ma di sistema operativo...
se hai un immaggine ripristina il sistema a quando l 'hai comprato poi aggiorni bios,scheda video,chipset...lan...e sei apposto;)

giovestorm
07-01-2011, 16:04
Si io ho fastweb e monto un router belkin N+,
purtroppo più di così non lo posso muovere ma devo dire che anche la mia compagna con il mio ex vaio fz21m è in wifi e sicuramente un pò indebolisce
cmq sono sempre alla ricerca di qualke penna usb che me lo faccia protocollare in N grazie cmq di tutto Amico ^_=
Finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!Ci sono riusciuto se può esservi utile ne sarò molto felice altrimenti pure!
Ho appena acquistato l'Adapter Netgear Wireless-N300 USB WNA 3100 e ho risolto completamente il mio problema con l'assenza del segnale che al piano superiore andava e veniva,calcolando che il mio router è in un piano sotterraneo e io lavoro al piano superiore diviso da muri e colonne in cemento armato.
Facilissimo da configurare ed esteticamente anche se conta poco è molto cool,ma fondamentalmente funzionale come desideravo e in più molto più elastica nei download.
Che dire se qualcuno volesse portare il protocollo N unica pecca di questo formidabile notebook la consiglio ad occhi chiusi.
Ahhhh dimenticavo Euronics Euri 29,90.
Un Buon Anno a tutti fondamentalmente allo staff di Hwupgrade.it:D

ciccio_fibra
07-01-2011, 16:10
credo nel tuo caso non sia un problema di driver ma di sistema operativo...
se hai un immaggine ripristina il sistema a quando l 'hai comprato poi aggiorni bios,scheda video,chipset...lan...e sei apposto;)

Si l'immagine c'è l'ho....ma è l'ultima opzione che vorrei usare......

Piuttosto ho scoperto che se metto il portatile in stand-by e poi lo riavvio con il pennino inserito me lo riconosce.......

Allora?che fare?

Appena riesco vi posto le date dei miei driver così vediamo cosa aggiornare...

arnyreny
07-01-2011, 17:15
Si l'immagine c'è l'ho....ma è l'ultima opzione che vorrei usare......

Piuttosto ho scoperto che se metto il portatile in stand-by e poi lo riavvio con il pennino inserito me lo riconosce.......

Allora?che fare?

Appena riesco vi posto le date dei miei driver così vediamo cosa aggiornare...

prova con i driver del chipset...ma sono pessimista

INGE_FI
09-01-2011, 21:46
Per attivare windows telefonicamente quale dati occorre comunicare e quali file consigliate di salvare prima di installare win 7 pulito (file, certificati...)?
Ne avevate parlato tempo addietro ma non ritrovo tutti i messaggi...
P.S.
L'attivazione telefonica si può fare anche dopo la scadenza della garanzia?

cyboorg
09-01-2011, 22:04
Per attivare windows telefonicamente quale dati occorre comunicare e quali file consigliate di salvare prima di installare win 7 pulito (file, certificati...)?
Ne avevate parlato tempo addietro ma non ritrovo tutti i messaggi...
P.S.
L'attivazione telefonica si può fare anche dopo la scadenza della garanzia?

Se devi fare la riattivazione di windows ti serve il numero seriale che c'è sotto il notebook.
Si, puoi farlo anche se la garanzia è finita.
Io direi di salvare le solite cose, contatti m@il, preferiti, musica, foto poi non so cosa hai sul pc.

INGE_FI
09-01-2011, 22:08
Se devi fare la riattivazione di windows ti serve il numero seriale che c'è sotto il notebook.
Ok, ottimo. ;)

Si, puoi farlo anche se la garanzia è finita.
Grazie HP !! :D

Io direi di salvare le solite cose, contatti...
Io intendevo se c'era qualche token o certificato o licenza utile magari a qualche scopo futuro, da dover salvare relativo all'installazione di windows 7 che poteva far comodo in futuro ??
Questo perchè non ci hanno dato i dischi originali dei software installati (SO e non)

cyboorg
09-01-2011, 22:29
Scusa, ma i DVD di ripristino li hai fatti?

INGE_FI
09-01-2011, 22:39
Scusa, ma i DVD di ripristino li hai fatti?

Sì sì.
Chiedevo solo per una ipotetica installazione pulita del SO

ciccio_fibra
10-01-2011, 09:16
prova con i driver del chipset...ma sono pessimista

Guarda ho risolto così:

messo il pennino fatto andare il computer in standby,alla riattivazione lo vede al quel punto su sistema vede la periferica fatto rinstallare i driver(che erano gia nel sistema........e miracolosamente lo vede di nuovo.

p.s. se qualcuno avesse lo stesso problema posti pure che metto il percorso completo da seguire......

p.s. allora avendo i driver vecchi di circa 8 mesi quali neccesitano essere aggiornati?

Grazie.....

ciccio_fibra
10-01-2011, 09:27
Ok, ottimo. ;)

Grazie HP !! :D

Io intendevo se c'era qualche token o certificato o licenza utile magari a qualche scopo futuro, da dover salvare relativo all'installazione di windows 7 che poteva far comodo in futuro ??
Questo perchè non ci hanno dato i dischi originali dei software installati (SO e non)

Il token esiste ma non se se funziona non l'ho mai provato...

http://directedge.us/content/abr-beta-with-windows-7-support

Vai sul sito.dai commenti pare che funzioni almeno con le versioni OEM.....al max vedi se esiste anche una versione più aggiornata....

ciao e facci sapere,potrebbe tornare utile....

arnyreny
10-01-2011, 10:44
Guarda ho risolto così:

messo il pennino fatto andare il computer in standby,alla riattivazione lo vede al quel punto su sistema vede la periferica fatto rinstallare i driver(che erano gia nel sistema........e miracolosamente lo vede di nuovo.

p.s. se qualcuno avesse lo stesso problema posti pure che metto il percorso completo da seguire......

p.s. allora avendo i driver vecchi di circa 8 mesi quali neccesitano essere aggiornati?

Grazie.....

l'update di window li aggiorna in automatico....tranne chipset e bios

per la scheda video non mettere quelli automatici di window ma quelli del sito nvidia

Paolo90
10-01-2011, 12:48
Ragazzi, non so se avete riscontrato la stessa anomalia con Hp support assistant, ma io è da qualche giorno, fors euna settimana che ci convivo.
Sembrerebbe che l'ultima volta si sia autoaggiornato, e da quando l'ha fatto, non riconosce più il prodotto, compare scritto "caricamento in corso", solo che non finisce mai la procedura, ergo non riesce a controllare gli aggiornamenti.
Ho provato a disistallare e reistallare cscaricando dal sito, ma niente.

Altro problema aggiuntivo a questo, è l'oscuramento improvviso dello schermo del portatile mentre lo sto usando, ma non smette di andare..anzi se ascolto musica la riproduce cmq, solo che non si vede nulla...e devo premere il pulsate di accesione per mettelro in sospensione e poi riprendere la sessione..HELP!

fufasso
10-01-2011, 17:53
Ciao a tutti.
Ho preso un DV6-2193el da mediamondo.
Funziona tutto, tranne la lucetta led vicino allo spinotto di alimentazione.
Alle volte si accende per qualche secondo quando collego l'alimentatore per poi spegnersi.
Non capisco che può essere... magari un falso contatto dello spinotto del led?

Mi ha dato pure il classico problema che la batteria si caricava pur segnando nella barra che invece si stava scaricando. ho spento, tolto l'alimentatore, riavviato e questa volta segnava che caricava. La batteria è datata gennaio 2009.

Ciao

Fabio

ciccio_fibra
11-01-2011, 19:51
Volevo porvi un quesito.....

perchè pur avendo impostato dal risp energetico l'utilizzo della cpu al 100% se provo a fare un test di compressione con winrar arrivo ad utilizzare la cpu a X13 in multicor mentre in singol cor varia da X13 a X17misurato con cpuz ver 1.53.....

velocità compressione 2200 kb/s in multi
velocità compressione 900 kb7s in single
esiste un modo per sfruttare effetivamente la cpu al 100%

ChioSa
11-01-2011, 20:26
Volevo porvi un quesito.....

perchè pur avendo impostato dal risp energetico l'utilizzo della cpu al 100% se provo a fare un test di compressione con winrar arrivo ad utilizzare la cpu a X13 in multicor mentre in singol cor varia da X13 a X17misurato con cpuz ver 1.53.....

velocità compressione 2200 kb/s in multi
velocità compressione 900 kb7s in single
esiste un modo per sfruttare effetivamente la cpu al 100%

è il normale funzionamento delle cpu core i7 :boh:
praticamente utilizza un moltiplicatore dinamico chiamato turbo mode che automaticamente modifica il clock della cpu a seconda che il sistema richieda più o meno potenza, ma lo fa in una maniera particolare e cioè se un programma sfrutta tutti i core il moltiplicatore si abbassa e la frequenza è molto vicina a quella standard del procio, mentre se vengono utilizzati pochi core (1 o 2) il moltiplicatore viene alzato e la frequenza si alza fino a raggiungere la massima consentita per il numero di core attivi in quel momento, il tutto è spiegato molto più tecnicamente in questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2288/intel-core-i7-clarksfield-nehalem-anche-nei-notebook_2.html

in definitiva il procio affronta i vari contesti nella maniera migliore
- single ---> cerca di ottenere la massima frequenza
- multi ----> cerca di utilizzare il max numero di core

ChioSa
11-01-2011, 20:30
aggiungo che i programmi di compressione/decompressione sono contesti in cui la possibilità di avere più core fa la differenza (nel tuo caso passi da 900 a 2200) in definitiva vuoi il procio al 100% allora l'unica cosa che devi fare è impostare il risparmio energetico su "Prestazioni elevate" ;)

ChioSa
11-01-2011, 20:34
Ciao a tutti.
Ho preso un DV6-2193el da mediamondo.
Funziona tutto, tranne la lucetta led vicino allo spinotto di alimentazione.
Alle volte si accende per qualche secondo quando collego l'alimentatore per poi spegnersi.
Non capisco che può essere... magari un falso contatto dello spinotto del led?

Mi ha dato pure il classico problema che la batteria si caricava pur segnando nella barra che invece si stava scaricando. ho spento, tolto l'alimentatore, riavviato e questa volta segnava che caricava. La batteria è datata gennaio 2009.

Ciao

Fabio

purtroppo ho anch'io lo stesso problema, nel mio caso da un 3 mesi, credo sia correlato al fatto che il sistema operativo non rilevi la carica.
Non sono ancora riuscito a risolvere il problema :(

piccolo OT: neanche sono usciti i sandy bridge che già sulla baia i core i7 920xm 3.2Ghz sono scesi di 300€, adesso si trovano intorno ai 330€
per ora va benissimo il 720QM, ma appena scala a 100€ mi sa che lo prendo :sofico:

INGE_FI
14-01-2011, 22:11
Per installare i driver video dal .exe avete disattivato l'antivirus (Avira) e disinstallato prima i driver vecchi come consigliato da nvidia oppure doppio click sul file e tanti saluti ? :eek:

ChioSa
14-01-2011, 22:44
Per installare i driver video dal .exe avete disattivato l'antivirus (Avira) e disinstallato prima i driver vecchi come consigliato da nvidia oppure doppio click sul file e tanti saluti ? :eek:

la seconda che hai detto :asd:

DjConny
15-01-2011, 07:37
Scusate, ma nel forum esiste un thread uff. per il DV6-3104sl ?? Io non lo trovo......:confused:

ChioSa
15-01-2011, 10:37
Scusate, ma nel forum esiste un thread uff. per il DV6-3104sl ?? Io non lo trovo......:confused:

non è molto frequentato :boh:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2257016

lukamax
17-01-2011, 12:48
Ciao a tutti...

Ho un dv7-2180el.... quando l'ho comprato, so che c'era anche il modello superiore che risultava essere identico tranne che per la cpu 4core e per avere 2 hd da 500 (in raid?).

Passato un anno ora avrei esigenza di aggiornarlo in cpu e hd... sapreste aiutarmi su cosa potrei metterci? Riuscirei a trasformarolo come il mod superiore?

Qui sotto metto i 2 modelli e in rosso le uniche differenze

Nome del prodotto dv7-2180el Codice Prodotto NX893EA
Microprocessore Processore Intel Core 2 Duo P7350 da 2 GHz Cache microprocessore 3 MB di cache di livello 2
Memoria 4096 (2 x 2048 MB)
Memoria max Fino a 8 GB
Scheda video ATI Mobility Radeon HD 4650
Memoria video Fino a 2303 MB (1 GB dedicati)
Disco rigido 500 GB (5400 rpm)
Drive multimediale Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto a doppio strato
Schermo Schermo Widescreen BrightView HD+ Diagonal da 17,3" ad alta definizione (1600 x 900)
Scheda di rete LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Connessione wireless Intel 802.11 a/g/n

Bluetooth
Audio Altoparlanti Altec Lansing con sub-woofer integrati

Scheda audio compatibile 3D Sound Blaster Pro integrata a 16 bit
Tastiera Tastiera completa con tastierino numerico integrato
Dispositivo di puntamento Touchpad con pulsante on/off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato, regolazione del volume, pulsante mute
Slot scheda PC •Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)

Porte esterne •Digital Media Reader integrato 5 in 1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
•4 USB 2.0
•1 porta VGA
•1 connettore HDMI
•1 connettore eSata
•Connettore Ethernet RJ45
•2 uscita cuffie
•1 ingresso microfono
•Porta di espansione
•1 IEEE 1394
•Consumer infrared (CIR)
•Connettore docking per il cavo

Dimensioni 41,26 cm (L) x 27,7 cm (L) x 3,5 cm (A min) / 4,32 cm (A max)
Peso 3,52 kg
Alimentazione •Adattatore di alimentazione CA 90 W•Batteria a 8 celle agli ioni di litio (Li-Ion)

Contenuto della confezione HP Pavilion WebCam con microfono integrato

Telecomando portatile HP


Nome del prodotto dv7-2190el Codice Prodotto NX895EA
Microprocessore Processore Intel Core 2 Quad Q9000 da 2 GHz Cache microprocessore 6 MB di cache di livello 2
Memoria 4096 (2 x 2048 MB)
Memoria max Fino a 8 GB
Scheda video ATI Mobility Radeon HD 4650
Memoria video Fino a 2303 MB (1 GB dedicati)
Disco rigido 1000 GB (2 x 500 GB) (5400 rpm) Drive multimediale Masterizzatore DVD Lightscribe Super Multi (+/-R +/-RW) con supporto a doppio strato
Schermo Schermo Widescreen BrightView HD+ Diagonal da 17,3" ad alta definizione (1600 x 900)
Scheda di rete LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata
Connessione wireless Intel 802.11 a/g/n

Bluetooth
Audio Altoparlanti Altec Lansing con sub-woofer integrati

Scheda audio compatibile 3D Sound Blaster Pro integrata a 16 bit
Tastiera Tastiera completa con tastierino numerico integrato
Dispositivo di puntamento Touchpad con pulsante on/off e scroll pad con scorrimento verticale dedicato, regolazione del volume, pulsante mute
Slot scheda PC •Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)

Porte esterne •Digital Media Reader integrato 5 in 1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture
•4 USB 2.0
•1 porta VGA
•1 connettore HDMI
•1 connettore eSata
•Connettore Ethernet RJ45
•2 uscita cuffie
•1 ingresso microfono
•Porta di espansione
•1 IEEE 1394
•Consumer infrared (CIR)
•Connettore docking per il cavo

Dimensioni 41,26 cm (L) x 27,7 cm (L) x 3,5 cm (A min) / 4,32 cm (A max)
Peso 3,52 kg
Alimentazione •Adattatore di alimentazione CA 120 W•Batteria a 8 celle agli ioni di litio (Li-Ion)
•Sintonizzatore TV DVB-T

Contenuto della confezione HP Pavilion WebCam con microfono integrato

Telecomando portatile HP

ChioSa
17-01-2011, 19:21
Ciao a tutti...


per quanto riguarda il processore dipende dal socket utilizzato, puoi cambiare procio solo con modelli compatibili con tuo socket, per leggere che socket hai puoi utilizzare cpuz ;)
ovviamente come tu stesso hai evidenziato l'alimentatore da 90W è proporzionato al tuo P7350 e magari non è sufficiente ad alimentare un procio superiore (soprattutto se quad core), come anche il sistema di raffreddamento è dimensionato sul tuo ed è tutto da vedere se riesce a raffreddare una CPU necessariamente più calda come una quad core;)
un modo molto semplice per comparare i proci è il max TDP che nel tuo caso è 25W mentre il P9000 ha un TDP di 45W (la differenza è sostanziosa)
il mio consiglio è di vedere se altri hanno upgradato la CPU e con che CPU lo hanno fatto per vedere se è fattibile o meno la cosa che stai chiedendo ;)

per quanto riguarda l'hard disk, partendo da un 5400 rpm avresti già un bel incremento di prestazioni passando ad un buon 7200 ma se vuoi un vero e proprio boost c'è da tenere in considerazione anche gli ssd che di contro hanno un costo al Gb maggiore purtroppo rispetto ai dischi tradizionali (un 120Gb costa intorno ai 190€)

lukamax
17-01-2011, 20:22
per quanto riguarda il processore dipende dal socket utilizzato, puoi cambiare procio solo con modelli compatibili con tuo socket, per leggere che socket hai puoi utilizzare cpuz ;)
ovviamente come tu stesso hai evidenziato l'alimentatore da 90W è proporzionato al tuo P7350 e magari non è sufficiente ad alimentare un procio superiore (soprattutto se quad core), come anche il sistema di raffreddamento è dimensionato sul tuo ed è tutto da vedere se riesce a raffreddare una CPU necessariamente più calda come una quad core;)
un modo molto semplice per comparare i proci è il max TDP che nel tuo caso è 25W mentre il P9000 ha un TDP di 45W (la differenza è sostanziosa)
il mio consiglio è di vedere se altri hanno upgradato la CPU e con che CPU lo hanno fatto per vedere se è fattibile o meno la cosa che stai chiedendo ;)

per quanto riguarda l'hard disk, partendo da un 5400 rpm avresti già un bel incremento di prestazioni passando ad un buon 7200 ma se vuoi un vero e proprio boost c'è da tenere in considerazione anche gli ssd che di contro hanno un costo al Gb maggiore purtroppo rispetto ai dischi tradizionali (un 120Gb costa intorno ai 190€)

Grazie per la risposta.
Controllando in rete ho constatato che l'alimentatore da 90W lo vendono come buono anche per il mod 2190el col q9000. Pure io ho pensato al discorso del calore visti i 45W di consumo del procio... però parrebbe che la mobo sia la stessa identica, il case è identico e quindi o il raffreddamento è lo stesso oppure è sostituibile...
Per gli hd stavo pensando pure io ad un 7200 rpm... purtroppo gli sd hanno ancora costi troppo elevati. Mi premeva capire se è possibile installare un secondo hd sul mio 2180el... curiosità.

Chissà se qualcun' altro che ha il mio stesso pc si è fatto le mie stesse domande ;)

ChioSa
17-01-2011, 20:33
Grazie per la risposta.
Controllando in rete ho constatato che l'alimentatore da 90W lo vendono come buono anche per il mod 2190el col q9000. Pure io ho pensato al discorso del calore visti i 45W di consumo del procio... però parrebbe che la mobo sia la stessa identica, il case è identico e quindi o il raffreddamento è lo stesso oppure è sostituibile...
Per gli hd stavo pensando pure io ad un 7200 rpm... purtroppo gli sd hanno ancora costi troppo elevati. Mi premeva capire se è possibile installare un secondo hd sul mio 2180el... curiosità.

Chissà se qualcun' altro che ha il mio stesso pc si è fatto le mie stesse domande ;)

ulteriori dubbi li puoi fugare dando una occhiata al manuale utente:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01689926.pdf

ps. lascia perdere comunque il raid su un notebook ;)

edit. mi pare dando una rapida occhiata che sia possibile inserire sia il secondo hard disk sia mettere il p9000

lukamax
17-01-2011, 20:47
ulteriori dubbi li puoi fugare dando una occhiata al manuale utente:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01689926.pdf

ps. lascia perdere comunque il raid su un notebook ;)

edit. mi pare dando una rapida occhiata che sia possibile inserire sia il secondo hard disk sia mettere il p9000

Sto guardando pure io... e difatti a pag. 15 parla di primary hard disk bay e di secondary hd bay.....
interessante...

edit... leggo i processori compatibili... e difatti ne vendevano anche uno col 6500 ora che ricordo! Uguale identico a parte il procio!

Processor (includes replacement thermal material)
Intel Core™2 Quad Q9100 2.26-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507947-001
Intel Core2 Quad Q9000 2.00-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507948-001
Intel Core2 Duo T9800 2.93-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507951-001
Intel Core2 Duo T9550 2.66-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507953-001
Intel Core2 Duo P8700 2.53-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507960-001
Intel Core2 Duo P8600 2.40-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507963-001
Intel Core2 Duo P7450 2.13-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507965-001
Intel Core2 Duo T6600 2.20-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513593-001
Intel Core2 Duo T6400 2.00-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513592-001
Intel Pentium Dual Core T4200 2.00-GHz with 1-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513599-001

ChioSa
17-01-2011, 23:01
Sto guardando pure io... e difatti a pag. 15 parla di primary hard disk bay e di secondary hd bay.....
interessante...

edit... leggo i processori compatibili... e difatti ne vendevano anche uno col 6500 ora che ricordo! Uguale identico a parte il procio!

Processor (includes replacement thermal material)
Intel Core™2 Quad Q9100 2.26-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507947-001
Intel Core2 Quad Q9000 2.00-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507948-001
Intel Core2 Duo T9800 2.93-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507951-001
Intel Core2 Duo T9550 2.66-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507953-001
Intel Core2 Duo P8700 2.53-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507960-001
Intel Core2 Duo P8600 2.40-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507963-001
Intel Core2 Duo P7450 2.13-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507965-001
Intel Core2 Duo T6600 2.20-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513593-001
Intel Core2 Duo T6400 2.00-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513592-001
Intel Pentium Dual Core T4200 2.00-GHz with 1-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513599-001

puoi andare abbastanza tranquillo allora in questo senso, il procio dovrebbe andare... ti consiglio di usare una buona pasta termica che aiuta a mantenere le temp basse

ChioSa
18-01-2011, 10:40
Sto guardando pure io... e difatti a pag. 15 parla di primary hard disk bay e di secondary hd bay.....
interessante...

edit... leggo i processori compatibili... e difatti ne vendevano anche uno col 6500 ora che ricordo! Uguale identico a parte il procio!

Processor (includes replacement thermal material)
Intel Core™2 Quad Q9100 2.26-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507947-001
Intel Core2 Quad Q9000 2.00-GHz with 12-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507948-001
Intel Core2 Duo T9800 2.93-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507951-001
Intel Core2 Duo T9550 2.66-GHz with 6-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507953-001
Intel Core2 Duo P8700 2.53-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507960-001
Intel Core2 Duo P8600 2.40-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507963-001
Intel Core2 Duo P7450 2.13-GHz with 3-MB L2 cache and 1066-MHz FSB 507965-001
Intel Core2 Duo T6600 2.20-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513593-001
Intel Core2 Duo T6400 2.00-GHz with 2-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513592-001
Intel Pentium Dual Core T4200 2.00-GHz with 1-MB L2 cache and 800-MHz FSB 513599-001

ripensandoci ti volevo chiedere: sei sicuro di voler passare ad un quad che ha pressappoco la stessa frequenza di quello che hai? Ora non so l'utilizzo che ne fai del pc ma avresti benefici essenzialmente con software che gradiscono il multithread come la compressione/decompressione, rendering...
mentre se lo utilizzi prettamente per giocare, ad esempio, avresti più giovamento (a mio parere) mettendo il T9800 che ha frequenze che sfiorano i 3 Ghz
ovviamente dipende dall'utilizzo che ne devi fare

suhentu
18-01-2011, 10:46
Scrivo per l'ennesima volta su questo topic per chiedere aiuto per il mio HP, ormai sono un cliente fisso dell'assistenza clienti...
Comunque, da ieri sera il pc si comporta come se non ci fosse alcun hard disk collegato, per cui non si avvia, non parte il ripristino, etc...
L'unico segno di vita che dà all'accensione è il seguente messaggio di errore:

"Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere douto a una modifica recente apportata all'hardware o al software etc etc

Stato 0xc000000f

Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile."

A questo ci sono due alternative: Invio per continuare o Esc per uscire, in entrambi i casi nel 90% delle volte si ritorna al messaggio precedente.
Alcune volte invece premendo Invio parte la schermata di caricamento col logo di windows ma tutto culmina in una desolatissima schermata nera.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come uscirne?

ChioSa
18-01-2011, 14:32
Scrivo per l'ennesima volta su questo topic per chiedere aiuto per il mio HP, ormai sono un cliente fisso dell'assistenza clienti...
Comunque, da ieri sera il pc si comporta come se non ci fosse alcun hard disk collegato, per cui non si avvia, non parte il ripristino, etc...
L'unico segno di vita che dà all'accensione è il seguente messaggio di errore:

"Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere douto a una modifica recente apportata all'hardware o al software etc etc

Stato 0xc000000f

Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile."

A questo ci sono due alternative: Invio per continuare o Esc per uscire, in entrambi i casi nel 90% delle volte si ritorna al messaggio precedente.
Alcune volte invece premendo Invio parte la schermata di caricamento col logo di windows ma tutto culmina in una desolatissima schermata nera.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come uscirne?

difficile capire il problema viste le poche info :boh:

potrebbe essere l'hard disk che è sta tirando le cuoie, ti è mica caduto il pc o hai utilizzato il pc senza batteria per parecchio tempo?
i driver sono aggiornati? Il bios l'ultimo?
l'errore che citi risulta abbastanza comune, basta una rapida ricerca del codice Stato 0xc000000f per ottenere diversi risultati, bisognerebbe vedere a cosa si riferisce di preciso :stordita:
il sistema operativo è quello installato di fabbrica o hai reinstallato? sono presenti altri sistemi operativi in dual boot?
hai cercato di ricollegare il tuo problema con qualcosa che hai effettuato? Hai installato un software o una periferica particolare...

ChioSa
18-01-2011, 18:33
oggi stranamente si è risolto un problema che mi assillava da parecchio (almeno tre mesi) quello della rilevazione di carica ma a quanto pare la batteria sta tirando le cuoia definitivamente
adesso mi spunta questa indicazione:

http://i.imgur.com/RdQTm.jpg

la percentuale di usura è intorno al 62% ma varia a seconda del momento :mbe:
per fortuna che me ne sono fatto spedire una in garanzia che è ancora immacolata (ma mi sa che a breve la metto in funzione :( )

un consiglio che posso darvi è se siete ancora in garanzia di rompere all'assistenza affinché vi mandino una batteria di riserva ;)

arnyreny
18-01-2011, 18:52
Scrivo per l'ennesima volta su questo topic per chiedere aiuto per il mio HP, ormai sono un cliente fisso dell'assistenza clienti...
Comunque, da ieri sera il pc si comporta come se non ci fosse alcun hard disk collegato, per cui non si avvia, non parte il ripristino, etc...
L'unico segno di vita che dà all'accensione è il seguente messaggio di errore:

"Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere douto a una modifica recente apportata all'hardware o al software etc etc

Stato 0xc000000f

Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile."

A questo ci sono due alternative: Invio per continuare o Esc per uscire, in entrambi i casi nel 90% delle volte si ritorna al messaggio precedente.
Alcune volte invece premendo Invio parte la schermata di caricamento col logo di windows ma tutto culmina in una desolatissima schermata nera.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come uscirne?

inizierei con verifica ram e hard disk;)

suhentu
18-01-2011, 19:56
difficile capire il problema viste le poche info :boh:

potrebbe essere l'hard disk che è sta tirando le cuoie, ti è mica caduto il pc o hai utilizzato il pc senza batteria per parecchio tempo?
i driver sono aggiornati? Il bios l'ultimo?
l'errore che citi risulta abbastanza comune, basta una rapida ricerca del codice Stato 0xc000000f per ottenere diversi risultati, bisognerebbe vedere a cosa si riferisce di preciso :stordita:
il sistema operativo è quello installato di fabbrica o hai reinstallato? sono presenti altri sistemi operativi in dual boot?
hai cercato di ricollegare il tuo problema con qualcosa che hai effettuato? Hai installato un software o una periferica particolare...

Penso anche io che l'HD mi stia lasciando, praticamente è l'unica parte del pc che non è stata sostituita da quando l'ho comprato lo scorso agosto!!!

Comunque, uso sempre il pc con la batteria collegata perchè mi capita spesso di non avere prese di corrente disponibili e non ha preso nessun colpo, almeno negli ultimi due o tre mesi.
Il bios l'avevo aggiornato a settembre per cercare di risolvere un altro problema a causa del quale mi avevano sostituito in garanzia la scheda madre e tutte le ventole di raffreddamento,il sistema operativo è sempre quello di fabbrica (Win 7Home Premium) e non ho nessun altro altro SO in dual boot.

Cercando il codice dell'errore su internet ho trovato molti casi simili, ma tutti si verificavano quando si avviava il pc con qualche periferica usb collegata, mentre nel mio caso si verifica senza nessuna periferica usb collegata.

Per quanto riguarda il cercare di ricollegare il problema non so che dire... è successo cosi: uso il pc, funziona tutto perfettamente, dopodiche lo spengo.
Un paio di ore dopo provo a riaccenderlo e non parte più... non ho davvero nessuna idea di cosa sia successo...

Visto che molto probabilmente contatterò l'assistenza clienti vorrei sapere se scollegando l'hard disk per tentare di recuperare alcuni file importanti la garanzia decade. Il case ha uno scomparto a parte per l'HD quindi non ci sarebbe bisogno di aprire lo scomparto della scheda madre.


Grazie

arnyreny
18-01-2011, 20:12
Penso anche io che l'HD mi stia lasciando, praticamente è l'unica parte del pc che non è stata sostituita da quando l'ho comprato lo scorso agosto!!!

Comunque, uso sempre il pc con la batteria collegata perchè mi capita spesso di non avere prese di corrente disponibili e non ha preso nessun colpo, almeno negli ultimi due o tre mesi.
Il bios l'avevo aggiornato a settembre per cercare di risolvere un altro problema a causa del quale mi avevano sostituito in garanzia la scheda madre e tutte le ventole di raffreddamento,il sistema operativo è sempre quello di fabbrica (Win 7Home Premium) e non ho nessun altro altro SO in dual boot.

Cercando il codice dell'errore su internet ho trovato molti casi simili, ma tutti si verificavano quando si avviava il pc con qualche periferica usb collegata, mentre nel mio caso si verifica senza nessuna periferica usb collegata.

Per quanto riguarda il cercare di ricollegare il problema non so che dire... è successo cosi: uso il pc, funziona tutto perfettamente, dopodiche lo spengo.
Un paio di ore dopo provo a riaccenderlo e non parte più... non ho davvero nessuna idea di cosa sia successo...

Visto che molto probabilmente contatterò l'assistenza clienti vorrei sapere se scollegando l'hard disk per tentare di recuperare alcuni file importanti la garanzia decade. Il case ha uno scomparto a parte per l'HD quindi non ci sarebbe bisogno di aprire lo scomparto della scheda madre.


Grazie
puoi recuperare i dati con un disco linux live ,tipo ubuntu

cgnn
19-01-2011, 11:16
Ragazzi scusate avrei bisogno di un'informazione urgente... mia sorella ha un dv6-2156, l'altro giorno mentre smanettavo ho notato che tra i vari utenti c'è ne uno con un nome alfanumerico, non creato da noi, che ha acceso a tutto il pc.. li avete anche voi o mi devo preoccupare ed inizia ad elimnarlo??
Grazie!

ChioSa
19-01-2011, 11:19
Ragazzi scusate avrei bisogno di un'informazione urgente... mia sorella ha un dv6-2156, l'altro giorno mentre smanettavo ho notato che tra i vari utenti c'è ne uno con un nome alfanumerico, non creato da noi, che ha acceso a tutto il pc.. li avete anche voi o mi devo preoccupare ed inizia ad elimnarlo??
Grazie!

puoi fare uno screen? io ho solo il mio e quello guest :boh:

Rinz
19-01-2011, 15:44
Salve a tutti i possessori del 2045el!!! E anche agli altri:p

Come vi trovate con le temperature? Che temperatura avete in processore e GPU in modalità bilanciato di windows seven?
E qualcuno che ci gioca mi saprebbe dire che temperatura ha di solito?

Io giocando a Battlefield Bad Company 2 (1366x768) mi trovo con circa 76 (anche 80) per il procio e 75 per la gpu. Tenendo dettagli medio bassi.
Dite che sono temperature fuori norma o compatibili con i suoi fratelli HP?

nb. Tengo il portatile leggermente rialzato e non cambia tantissimo. Volevo comprare una base raffreddante ma dubito sulla reale efficienza. Qualcuno ha provato?

lukamax
19-01-2011, 17:43
ripensandoci ti volevo chiedere: sei sicuro di voler passare ad un quad che ha pressappoco la stessa frequenza di quello che hai? Ora non so l'utilizzo che ne fai del pc ma avresti benefici essenzialmente con software che gradiscono il multithread come la compressione/decompressione, rendering...
mentre se lo utilizzi prettamente per giocare, ad esempio, avresti più giovamento (a mio parere) mettendo il T9800 che ha frequenze che sfiorano i 3 Ghz
ovviamente dipende dall'utilizzo che ne devi fare

Effettivamente lo stesso quesito me lo sono posto pure io e, visti i prezzi dei quad core, credo convenga aumentare la frequenza e mantenere un dual core.
L'utilizzo che ne faccio principalmente è per fare videoediting... gioco forse 2 o 3 volte l'anno....

lukamax
19-01-2011, 17:46
Scrivo per l'ennesima volta su questo topic per chiedere aiuto per il mio HP, ormai sono un cliente fisso dell'assistenza clienti...
Comunque, da ieri sera il pc si comporta come se non ci fosse alcun hard disk collegato, per cui non si avvia, non parte il ripristino, etc...
L'unico segno di vita che dà all'accensione è il seguente messaggio di errore:

"Avvio di Windows non riuscito. Il problema potrebbe essere douto a una modifica recente apportata all'hardware o al software etc etc

Stato 0xc000000f

Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile."

A questo ci sono due alternative: Invio per continuare o Esc per uscire, in entrambi i casi nel 90% delle volte si ritorna al messaggio precedente.
Alcune volte invece premendo Invio parte la schermata di caricamento col logo di windows ma tutto culmina in una desolatissima schermata nera.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come uscirne?

Hai provato a formattarlo?
A volte un driver puo darti tanti di quei problemi che tu non ne hai la piu pallida idea... Dai un'occhiata al visualizzatore eventi ed eventualmente vedi se riesci a capire il problema.
Altra cosa che io proverei è quello di togliere un modulo di ram e provarli uno alla volta... Se la ram non è a posto questi errori possono essere piu o meno frequenti, tra l'altro tipici di quando si overclocca senza i dovuti test di stabilità. Puoi anche provare utilizzando memtest che stressa la memoria...

lukamax
19-01-2011, 17:48
oggi stranamente si è risolto un problema che mi assillava da parecchio (almeno tre mesi) quello della rilevazione di carica ma a quanto pare la batteria sta tirando le cuoia definitivamente
adesso mi spunta questa indicazione:

http://i.imgur.com/RdQTm.jpg

la percentuale di usura è intorno al 62% ma varia a seconda del momento :mbe:
per fortuna che me ne sono fatto spedire una in garanzia che è ancora immacolata (ma mi sa che a breve la metto in funzione :( )

un consiglio che posso darvi è se siete ancora in garanzia di rompere all'assistenza affinché vi mandino una batteria di riserva ;)

Uh spiegami quella della batteria spedita in garanzia che mi puo interessare...
Io il pc lo uso sempre collegato alla rete elettrica senza batteria....

arnyreny
19-01-2011, 19:13
nuovi driver nvidia
http://www.nvidia.it/content/DriverDownload-March2009/confirmation.php?url=/Windows/266.58/266.58_notebook_winvista_win7_64bit_international_whql.exe&lang=it&type=GeForce%20M

suhentu
19-01-2011, 19:14
Hai provato a formattarlo?
A volte un driver puo darti tanti di quei problemi che tu non ne hai la piu pallida idea... Dai un'occhiata al visualizzatore eventi ed eventualmente vedi se riesci a capire il problema.
Altra cosa che io proverei è quello di togliere un modulo di ram e provarli uno alla volta... Se la ram non è a posto questi errori possono essere piu o meno frequenti, tra l'altro tipici di quando si overclocca senza i dovuti test di stabilità. Puoi anche provare utilizzando memtest che stressa la memoria...

Non ho provato a formattare per due motivi: non ho a portata di mano i cd di ripristino al momento, e soprattutto vorrei prima cercare di recuperare alcuni file importanti, per non perdere dei mesi di lavoro per degli esami universitari che ho a giorni...

Per quanto riguarda il visualizzatore di eventi, come si fa a controllarlo? L'avvio del sistema si blocca al momento in cui tenta di avviare windows dall'hard disk.
Sul fatto di aprire il case per spostare la ram vorrei prima avere la certezza che non mi decada la garanzia, altrimenti avrei gia collegato l'hard disk a un altro pc per cercare di recuperare il recuperabile.

arnyreny
19-01-2011, 19:21
Non ho provato a formattare per due motivi: non ho a portata di mano i cd di ripristino al momento, e soprattutto vorrei prima cercare di recuperare alcuni file importanti, per non perdere dei mesi di lavoro per degli esami universitari che ho a giorni...
e
Per quanto riguarda il visualizzatore di eventi, come si fa a controllarlo? L'avvio del sistema si blocca al momento in cui tenta di avviare windows dall'hard disk.
Sul fatto di aprire il case per spostare la ram vorrei prima avere la certezza che non mi decada la garanzia, altrimenti avrei gia collegato l'hard disk a un altro pc per cercare di recuperare il recuperabile.

prova prima un linux live ,non devi installare nulla e la garanzia non decade,devi solo scaricare il dvd masterizzarlo inserirlo e fare il boot da li....se parte e vedi l'hard disk potrebbe essere un errore sul disco a non far partire window....

qui scarichi ubuntu http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download

lukamax
19-01-2011, 20:33
prova prima un linux live ,non devi installare nulla e la garanzia non decade,devi solo scaricare il dvd masterizzarlo inserirlo e fare il boot da li....se parte e vedi l'hard disk potrebbe essere un errore sul disco a non far partire window....

qui scarichi ubuntu http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download

Eventualmente puoi anche crearti in modo semplice un cd live con windows xp... se non hai dimestichezza con linux...
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-creare-una-versione-live-di-windows-xp-970.html

Per quanto riguarda la garanzia... se togli l'hd e lo rimetti non penso proprio che tu perda la garanzia.... io, se sono file importanti, lo farei di sicuro. E la prossima volta mi auguro che ti serva di lezione e quindi ti salvi i file importanti, oltre che nel pc, anche in altra parte (hd esterno, cd, chiavetta usb,...)

ChioSa
19-01-2011, 20:46
Salve a tutti i possessori del 2045el!!! E anche agli altri:p

Come vi trovate con le temperature? Che temperatura avete in processore e GPU in modalità bilanciato di windows seven?
E qualcuno che ci gioca mi saprebbe dire che temperatura ha di solito?

Io giocando a Battlefield Bad Company 2 (1366x768) mi trovo con circa 76 (anche 80) per il procio e 75 per la gpu. Tenendo dettagli medio bassi.
Dite che sono temperature fuori norma o compatibili con i suoi fratelli HP?

nb. Tengo il portatile leggermente rialzato e non cambia tantissimo. Volevo comprare una base raffreddante ma dubito sulla reale efficienza. Qualcuno ha provato?

come temperature direi che sono ok, se puoi usare il supporto un po' aiuta ma non tanto per la CPU o la GPU ma qualche grado lo guadagni per l'hard disk :)

Effettivamente lo stesso quesito me lo sono posto pure io e, visti i prezzi dei quad core, credo convenga aumentare la frequenza e mantenere un dual core.
L'utilizzo che ne faccio principalmente è per fare videoediting... gioco forse 2 o 3 volte l'anno....

in generale i quad sono da preferire per il video editing anche se quello che avevi intenzione di mettere non ha una frequenza molto alta, insomma è da vagliare magari guardando qualche bench in rete

nuovi driver nvidia
http://www.nvidia.it/content/DriverDownload-March2009/confirmation.php?url=/Windows/266.58/266.58_notebook_winvista_win7_64bit_international_whql.exe&lang=it&type=GeForce%20M

già installati ;)

INGE_FI
20-01-2011, 13:10
nuovi driver nvidia
http://www.nvidia.it/content/DriverDownload-March2009/confirmation.php?url=/Windows/266.58/266.58_notebook_winvista_win7_64bit_international_whql.exe&lang=it&type=GeForce%20M

già installati ;)

E no ragazzi non vale, non vi sto dietro !!! :D

Migliorie nel funzionamento?

arnyreny
20-01-2011, 18:32
E no ragazzi non vale, non vi sto dietro !!! :D

Migliorie nel funzionamento?

nel mio caso ....ho risolto il problema del 3d nella virtualbox...per il resto non noto differenze;)

FranZ!!
22-01-2011, 14:19
..ho installato i nuovi driver video e a differenza delle versioni precedenti sono riuscito a installare anche physx che non so perchè non mi andavano più!!

Ma è cosi "pericoloso" aggiornare spesso i driver?

Come scritto in qualche post fa, io ho un simpatico programmino che mi aggiorna settimanalmente i driver del pc, oggi ho installato:

Jmicron IEEE 1394 host controller drivers (23-12-2010)
Realtek Ethernet controller drivers (29-12-2010)

..e in generale non ho mai avuto problemi!!

L'hp con questo modello si è quasi fatta perdonare il disastroso dv6000 che avevo!!

cgnn
22-01-2011, 15:06
questo è lo screen shot....
http://img209.imageshack.us/img209/7742/account.gif (http://img209.imageshack.us/i/account.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Potrebbe essersi creato con la chiavetta TIM o magari perché ho instalalto una trial di PS ?
P.S.: questo account aveva il controllo completo..

arnyreny
22-01-2011, 19:41
questo è lo screen shot....
http://img209.imageshack.us/img209/7742/account.gif (http://img209.imageshack.us/i/account.gif/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Potrebbe essersi creato con la chiavetta TIM o magari perché ho instalalto una trial di PS ?
P.S.: questo account aveva il controllo completo..

quello è normale...è il primo proprietario del pc microsoft :D

scherzo leggi qui
http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7securityit/thread/ef0fa16a-608f-4b12-8fd0-d2995ec97dcf

ChioSa
23-01-2011, 17:30
qualcuno gentilmente potrebbe postare un archivio contenente i collegamenti che si trovano in questa cartella:

http://i.imgur.com/XlmBz.jpg

mi sono scomparsi tutti tranne quello che vedete li, non so come sia successo ma non vorrei formattare per risolvere il problema e neanche posso utilizzare il ripristino perché ho installato nel frattempo altre cose e mi seccherebbe se il sistema si incasinasse di più :stordita:

arnyreny
23-01-2011, 18:24
qualcuno gentilmente potrebbe postare un archivio contenente i collegamenti che si trovano in questa cartella:

http://i.imgur.com/XlmBz.jpg

mi sono scomparsi tutti tranne quello che vedete li, non so come sia successo ma non vorrei formattare per risolvere il problema e neanche posso utilizzare il ripristino perché ho installato nel frattempo altre cose e mi seccherebbe se il sistema si incasinasse di più :stordita:

dammi il percorso completo
se e' in roming io ho solo programmi:boh:

cgnn
23-01-2011, 18:30
quello è normale...è il primo proprietario del pc microsoft :D

scherzo leggi qui
http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7securityit/thread/ef0fa16a-608f-4b12-8fd0-d2995ec97dcf

Allora ho letto la discussione che mi hai postato... la cosa è un pò complicata.... in pratica non so quando si è creato questo utente sconosciuto. Su questo note avevo altri utenti che erano amministratori e che poi ho cancellato.. perchè ho creato una nuova partizione e con una complicata operazione ho spostato la cartella utenti sulla nuova partizione.. quindi non so se è il vecchio account o se qualcuno si è intrufolato sul note... di riportarlo allo stato originale sinceramente non mi ispira molto, visto il lavoraccio fatto per spostare tutto sulla nuova partizione....
Ci sono SW con i quali posso monitorare il pc e vedere se l'account sconosciuto è il mio vecchio account o se l'ha messo qualcuno la ???:(

arnyreny
23-01-2011, 18:57
Allora ho letto la discussione che mi hai postato... la cosa è un pò complicata.... in pratica non so quando si è creato questo utente sconosciuto. Su questo note avevo altri utenti che erano amministratori e che poi ho cancellato.. perchè ho creato una nuova partizione o con una complicata operazione ho spostato la cartella utenti sulla nuova partizione.. quindi non so se è il vecchio account o se qualcuno si è intrufolato sul note... di riportarlo allo stato originale sinceramente non mi isira molto visto il lavoraccio fatto per spostare tutto sulla nuova partizione....
Ci sono SW con i quali posso monitorare il pc e vedere se l'account sconosciuto è il mio vecchio account o se l'ha messo qualcuno la ???:(

stai tranquillo li avevo anchio....
quindi sono andato in fondo per vedere dove erano usciti,
praticamente si creano quando entri nella cartella o da un altro utente o da un altra partizione...
infatti io ho piu' sistemi operativi e in pratica quando entro da un altro sistema su quella cartella si crea in automatico un altro utente;)

ChioSa
23-01-2011, 23:30
dammi il percorso completo
se e' in roming io ho solo programmi:boh:

molto gentile :)

mi interesserebbero i collegamenti che avete fuori dalle cartelle nei seguenti indirizzi:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs

arnyreny
23-01-2011, 23:43
molto gentile :)

mi interesserebbero i collegamenti che avete fuori dalle cartelle nei seguenti indirizzi:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs



http://img140.imageshack.us/img140/6329/catturaej.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/catturaej.jpg/)

ChioSa
23-01-2011, 23:48
http://img140.imageshack.us/img140/6329/catturaej.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/catturaej.jpg/)

mi faresti uno screen anche di questa parte del menù?
http://i.imgur.com/JNncX.jpg
ricordo chiaramente che avevo molti altri collegamenti, ad esempio a live messenger per citarne uno :boh:

arnyreny
24-01-2011, 00:07
mi faresti uno screen anche di questa parte del menù?
http://i.imgur.com/JNncX.jpg
ricordo chiaramente che avevo molti altri collegamenti, ad esempio a live messenger per citarne uno :boh:

http://img502.imageshack.us/img502/8386/immaginedg.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/immaginedg.jpg/)

ChioSa
24-01-2011, 00:10
grazie, vedrò come poterli ripristinare uno per uno... per ora notte :)

arnyreny
24-01-2011, 00:12
grazie, vedrò come poterli ripristinare uno per uno... per ora notte :)

lo screen che ti ho fatto prima non era completo basta che li copi in programdata.....menu start

INGE_FI
24-01-2011, 12:52
..ho installato i nuovi driver video e a differenza delle versioni precedenti sono riuscito a installare anche physx che non so perchè non mi andavano più!!

E come si fa ad installare Physx?

arnyreny
24-01-2011, 13:10
E come si fa ad installare Physx?

si installa direttamente dal pacchetto di driver scaricato da nvidia;)

cgnn
25-01-2011, 17:29
stai tranquillo li avevo anchio....
quindi sono andato in fondo per vedere dove erano usciti,
praticamente si creano quando entri nella cartella o da un altro utente o da un altra partizione...
infatti io ho piu' sistemi operativi e in pratica quando entro da un altro sistema su quella cartella si crea in automatico un altro utente;)

quindi in linea di massima potrei stare quasi tranquillo quasi sicuramente è il vecchio utente.. se lo cancello potrei avere qualche problema visto che ha accesso completo a tutto ?

arnyreny
25-01-2011, 17:46
quindi in linea di massima potrei stare quasi tranquillo quasi sicuramente è il vecchio utente.. se lo cancello potrei avere qualche problema visto che ha accesso completo a tutto ?

cancellalo alla radice...nesun problema;)

cgnn
26-01-2011, 13:47
cancellalo alla radice...nesun problema;)

Alla radice?? Intendi da pannello di controllo/Utenti..?

arnyreny
26-01-2011, 18:27
Alla radice?? Intendi da pannello di controllo/Utenti..?

no intendo ad esempio se la cartella documenti ....andare alla radice significa portarsi sulla cartella c utenti il tuo nome ad esempio nel mio caso arny,andare nella scheda sicurezza della cartella,modifica e elimini l'account;)

fraussantin
30-01-2011, 14:58
mia sorella possiede un hp dv6 con amd 4core e ati 5650.


non so se questo 3d sia giusto , ma volevo chedere se è normale che la cpu a volte vada a95 gradi e la vga a 80 .

poi una cosa : internamente ci sono i sigilli per garanzia?



volevo provare a cambiare la pasta termica , e vi chiedevo : la gpu è mxm o saldata sulla mb?? tra la gpu e il dissipatore hanno messo un pad termico per coprire il vuoto che a volte rimane con le schede mxm o no(eventualmente per sostituirlo con uno spessorino in rame)

sapreste aiutarmi per trovare una foto o un video del sotto aperto per i dividuare velocemente i vari componenti senza smontare tutti i vari dissipatori.


grazie anticipatamente.


edit: sulla scatola c'e scritto 3033el

ChioSa
30-01-2011, 16:10
mia sorella possiede un hp dv6 con amd 4core e ati 5650.


non so se questo 3d sia giusto , ma volevo chedere se è normale che la cpu a volte vada a95 gradi e la vga a 80 .

poi una cosa : internamente ci sono i sigilli per garanzia?



volevo provare a cambiare la pasta termica , e vi chiedevo : la gpu è mxm o saldata sulla mb?? tra la gpu e il dissipatore hanno messo un pad termico per coprire il vuoto che a volte rimane con le schede mxm o no(eventualmente per sostituirlo con uno spessorino in rame)

sapreste aiutarmi per trovare una foto o un video del sotto aperto per i dividuare velocemente i vari componenti senza smontare tutti i vari dissipatori.


grazie anticipatamente.


edit: sulla scatola c'e scritto 3033el

95° per il procio sono tanti ma se te li fa a pieno carico ci possono anche stare, se invece te li segna anche nell'utilizzo leggero allora qualche problema c'è ;)
com'è il tuo non te lo so dire perché ho il 2044el quindi un'altra seri, però puoi farti una idea guardando sul manuale di servizio:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02659236.pdf

fraussantin
30-01-2011, 17:17
95° per il procio sono tanti ma se te li fa a pieno carico ci possono anche stare, se invece te li segna anche nell'utilizzo leggero allora qualche problema c'è ;)
com'è il tuo non te lo so dire perché ho il 2044el quindi un'altra seri, però puoi farti una idea guardando sul manuale di servizio:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c02659236.pdf

grazie

fraussantin
31-01-2011, 00:05
scusa una semplice curiosita , dato che tra un po potei cambiare portatile , ma nei notebook hp (tipo il tuo o quello di mia sorella la vga )e' possibile che sia saldata sulla mb pur trattandosi di vga potenti??

nel mio acer è una mxmii credevo che anche qui fossero mxmiii o simili. cioe non si cambia neppure se si rompe giusto??)

ChioSa
31-01-2011, 00:25
scusa una semplice curiosita , dato che tra un po potei cambiare portatile , ma nei notebook hp (tipo il tuo o quello di mia sorella la vga )e' possibile che sia saldata sulla mb pur trattandosi di vga potenti??

nel mio acer è una mxmii credevo che anche qui fossero mxmiii o simili. cioe non si cambia neppure se si rompe giusto??)

dovresti controllare sul tuo manuale, comunque credo che anche se discrete queste GPU siano saldate sulla scheda madre :(
questo è il mio:

http://i.imgur.com/a8Jtm.jpg

non sono sicuro ma mi pare che la GPU (3) sia saldata sulla scheda mamma, la certezza si avrebbe aprendolo ma per ora non ho necessità di farlo ;)

fraussantin
31-01-2011, 00:31
infatti come il tuo mi sa che è anche quello di mia sorella .
almeno da quello che ho capito dal manuale che mi hai linkato , era per avere certezze.
grazie.

ChioSa
31-01-2011, 00:36
infatti come il tuo mi sa che è anche quello di mia sorella .
almeno da quello che ho capito dal manuale che mi hai linkato , era per avere certezze.
grazie.

comunque se si vuole migliorare le prestazioni di un portatile (non nei giochi però ;) ) la cosa migliore da fare è cambiare l'hard disk con un SSD :O

fraussantin
31-01-2011, 01:15
comunque se si vuole migliorare le prestazioni di un portatile (non nei giochi però ;) ) la cosa migliore da fare è cambiare l'hard disk con un SSD :O

ecco .... quelli dovrebbero metterli di serie con questi note di fascia alta, accompagnati da un disco da 500 per i dati.

con un po di ingegnerizzazione ci si riuscirebbe.

pero non integrati sulla mobo eee !!!;)

FranZ!!
31-01-2011, 13:15
Salve gente girovagando sul sito della intel, per vedere quanto oramai fosse "superato" il nostro processore, ho trovato diversi download..tra i quali il più utile, secondo me, è l'Intel Processor Diagnostic Tool che indica la salute del vostro processore!! (..io mi sono beccato un bel "good"!!)

Spero vi sia utile!!

cgnn
13-02-2011, 08:27
:mad:
Raga ho un grosso problema !! Ieri sera ho fatto la calibrazione della batteria - non durava nemmeno 45 min - oggi mentre lo utilizzavo è apparso il solito fumetto "batteria quasi scarica", collego l'alimentatore.. e mi appare la "x" rossa sull'icona della batteria..... la garanzia scade oggi :cry: !!!!!
Pensate che possa farla valere domani visto che oggi e domenica????

fraussantin
13-02-2011, 08:45
:mad:
Raga ho un grosso problema !! Ieri sera ho fatto la calibrazione della batteria - non durava nemmeno 45 min - oggi mentre lo utilizzavo è apparso il solito fumetto "batteria quasi scarica", collego l'alimentatore.. e mi appare la "x" rossa sull'icona della batteria..... la garanzia scade oggi :cry: !!!!!
Pensate che possa farla valere domani visto che oggi e domenica????

in genere si ha qualche giorno ( mi pare 3 lav.) per dichiarare un guasto in garanzia.

il guaio è che spesso le batt hanno 6 mesi di garanzia.

Kratos85
13-02-2011, 09:54
in genere si ha qualche giorno ( mi pare 3 lav.) per dichiarare un guasto in garanzia.

il guaio è che spesso le batt hanno 6 mesi di garanzia.

Ho avuto anch'io problemi alla batteria, più di una volta segnava collegata ma non in carica. Inizialmente, dopo la calibrazione, tornava tutto a posto ma infine non serviva più a niente.
Ho mandato un'email all'assistenza tecnica spiegando il problema e me ne hanno inviata una nuova.
Ovviamente ero dentro l'anno di garanzia con più di sei mesi dalla registrazione.

cgnn
13-02-2011, 13:14
Domani chiamo il num verde e vedo che mi dicono..... :sperem:
Prima avevo tolto e rimesso la batteria e sembrava esser tornato tutto a posto adesso me l'ha fatto di nuovo.. :(

fraussantin
13-02-2011, 13:27
Domani chiamo il num verde e vedo che mi dicono..... :sperem:
Prima avevo tolto e rimesso la batteria e sembrava esser tornato tutto a posto adesso me l'ha fatto di nuovo.. :(

specifica che il guasto è avvenuto mentre la garanzia era attiva e che non hai potuto telefonare prima perche eri fuori , o una scusa vale l'altra :D

cgnn
13-02-2011, 17:14
è successo sabato sera.... il servizio clienti sabato e domenica è chiuso.... la garanzia scade oggi, non è colpa mia......

ChioSa
22-02-2011, 17:27
è successo sabato sera.... il servizio clienti sabato e domenica è chiuso.... la garanzia scade oggi, non è colpa mia......

com'è finita, te l'hanno sostituita?

ChioSa
22-02-2011, 17:41
Piccolo OT
Un'amica mi ha portato il pc acquistato in settimana affinché lo configurassi a dovere... è un hp dv6-3149sl (molto grazioso devo dire nelle sue linee, tastiera ad isola, peccato la mancanza del tastierino numerico :stordita:)
Mi sono accorto però che nei due slot per la ram è installato un solo modulo da 4Gb quindi il sistema non sfrutta il dual channel :(
secondo voi avrebbe sensibili miglioramenti dall'inserimento di un altro modulo da 4Gb, oltre ai benefici che ne deriverebbero dal raddoppio della ram?
ne vale la pena?

lukamax
22-02-2011, 17:45
Piccolo OT
Un'amica mi ha portato il pc acquistato in settimana affinché lo configurassi a dovere... è un hp dv6-3149sl (molto grazioso devo dire nelle sue linee, tastiera ad isola, peccato la mancanza del tastierino numerico :stordita:)
Mi sono accorto però che nei due slot per la ram è installato un solo modulo da 4Gb quindi il sistema non sfrutta il dual channel :(
secondo voi avrebbe sensibili miglioramenti dall'inserimento di un altro modulo da 4Gb, oltre ai benefici che ne deriverebbero dal raddoppio della ram?
ne vale la pena?

Secondo me 8 gb di ram non servono a nulla... credo che 2 moduli da 2gb l'uno convengano

ChioSa
22-02-2011, 17:58
Secondo me 8 gb di ram non servono a nulla... credo che 2 moduli da 2gb l'uno convengano

quindi in dual channel sentirebbe miglioramenti? se si credo di farle prendere un altro modulo da 4Gb visto che le costerebbe uguale (circa 40€)

lukamax
22-02-2011, 20:44
quindi in dual channel sentirebbe miglioramenti? se si credo di farle prendere un altro modulo da 4Gb visto che le costerebbe uguale (circa 40€)

Certo che il dual channel è meglio e qualcosina in termini di velocità si nota, a patto di utilizzare buone ram e soprattutto identiche. Vendono anche kit con doppio modulo studiati appositamente per il dual channel.
Per avere buone prestazioni io solitamente controllo i tempi di latenza e magari qualche test in internet (ce ne sono diversi) giusto per controllare la bontà della ram. Comunque da dire anche che ram "da prezzo" solitamente non danno grandi risultati.
Altra cosa importante è che il sistema operativo deve essere a 64bit, altrimenti ti legge solo 3,5 gb di ram...

ChioSa
22-02-2011, 23:15
Certo che il dual channel è meglio e qualcosina in termini di velocità si nota, a patto di utilizzare buone ram e soprattutto identiche. Vendono anche kit con doppio modulo studiati appositamente per il dual channel.
Per avere buone prestazioni io solitamente controllo i tempi di latenza e magari qualche test in internet (ce ne sono diversi) giusto per controllare la bontà della ram. Comunque da dire anche che ram "da prezzo" solitamente non danno grandi risultati.
Altra cosa importante è che il sistema operativo deve essere a 64bit, altrimenti ti legge solo 3,5 gb di ram...

molto interessante :)
mi consiglieresti un kit di ram ddr3 da 8Gb (2x4Gb) come possibile upgrade al mio portatile, 4 gb ormai mi stanno un po' stretti

ps. si ovviamente era sottinteso che utilizzo windows 7 a 64bit

alkio85
23-02-2011, 08:48
imho non conviene spender soldi in ram,tanto non sono le ram il collo di bottiglia ma è tutto il resto...
4gb sono difficili da sfruttare tutti a meno di usi estremi di video editing e/o cad o di multitasking insensati ma in ottica futura 8gb non sono male.

Ram buone servon solo a chi overclockacca per il gusto di farlo, se anche hai dei timings buon devi sempre valutare le prestazioni della ram e del pc su cui le monti. é inutile prendere delle 1600mhz se poi l'fsb è bloccato e a più di 1333 non vanno. Come è inutile spendere 20€ in più per ram con un cl di poco più basso se poi il pc lo usi come fanno tutti.

Te lo dico perchè sull'uso quotidiano gaming compreso, non ti cambia veramente nulla. Esperienza personale visto che all'epoca della mia fissa dell'overclock avevo speso i miei soldini. Ed anche l'uso del dualchannel non ha portato a risultati veramente apprezzabili se non nei punteggi dei bench che in ogni caso non influenzano le prestazioni complessive.
Ps: per uso quotidiano intendo utilizzo del pc nei modi più disparati ad esclusione dell'overclock e di conseuenza del benching.

h*tp://benchmarkextreme.com/Articles/RAM/P2.html
Ecco un bench con ddr3 a differente frequenza e timing, potete notare come con un cl che passa da 8 a 11 non vi sia la minima differenza anche alle risoluzioni più alte. Cambia un filino se si modifica la frequenza ma questo è sensato perchè in realtà stai operando su un possibile collo di bottiglia che è l'fsb. (se il test fosse fatto bene e avesse mantenuto fsb costante cambiando il rapporto fsb/ram la cosa si spiega per il fatto che in un caso fsb e ram sono sincrone e nell'altro non lo sono)

Se proseguite con l'articolo si vede che in alcuni giochi la ram influenza molto il gioco questo però è dovuto al fatto che la ram della scheda video non è sufficiente e allora si va' ad utilizzare quella di sistema, ed allora solo in questo caso anomalo si hanno benefici con latenze migliori. (faccio notare che per usare la ram di sistema si è dovuto giocare a risoluzioni folli... al giorno d'oggi quasi tutte le vga montano ddr5 in banchi di 1gb più che sufficienti per gestire un gioco pesante.)


Concludendo se avessi soldi da spendere li ammuchierei e prenderei un ssd. per togliere il vecchio hdd che è il vero collo di bottiglia del sistema.

lukamax
23-02-2011, 08:53
molto interessante :)
mi consiglieresti un kit di ram ddr3 da 8Gb (2x4Gb) come possibile upgrade al mio portatile, 4 gb ormai mi stanno un po' stretti

ps. si ovviamente era sottinteso che utilizzo windows 7 a 64bit

Per i notebook non fanno memorie particolarmente spinte o cosa... pero posso dirti che se montano chipset samsung sono di norma delle buone ram. La bontà della ram permette anche di evitare quei fastidiosi errori spesso senza senso... e spesso risolvibili togliendo un modulo.
Cmq tornando a noi, g.skill e corsair già fanno dei prodotti buoni... oppure trovi anche ocz e geil che che a me danno fiducia visto che sui desktop offrono prestazioni interessanti...
Girovagando ho visto che producono anche kit da 2x4gb, ma non ho controllato i prezzi...
http://www.gskill.com/products.php?index=144
http://www.corsair.com/memory/industry-standard/ddr2/cmso8gx3m2a1333c9.html
http://www.geil.com.tw/products/show/id/153
http://www.ocztechnology.com/products/laptop_memory/ddr3_sodimm

lukamax
23-02-2011, 08:58
imho non conviene spender soldi in ram,tanto non sono le ram il collo di bottiglia ma è tutto il resto...
4gb sono difficili da sfruttare tutti a meno di usi estremi di video editing e/o cad o di multitasking insensati ma in ottica futura 8gb non sono male..

Concordo in pieno... 8gb sono utili solo per il videoediting professionale o cad

Concludendo se avessi soldi da spendere li ammuchierei e prenderei un ssd. per togliere il vecchio hdd che è il vero collo di bottiglia del sistema.

Concordo anche qui... l'hd a oggi è il vero collo di bottiglia... qui si vedrebbero aumentare sensibilmente le prestazioni se fosse sostitutito con un ssd

ChioSa
23-02-2011, 10:56
Grazie per le preziose risposte :)

so che 8Gb sono utili solo in determinate circostanze e per l'uso che ne faccio io sicuramente mi sarebbero d'aiuto (multitasking estremo con a volte aperti Archicad Autocad Photoshop Firefox...)

e so anche che prima della ram va aggiornato l'hard disk con un ssd, cosa che spero di fare a marzo :oink:

la mia era una domanda su cosa fosse meglio tra un modulo in single channel e 2 in dual channel anche se non di ottima qualità ;)

alkio85
23-02-2011, 14:35
Secondo la mia esperienza passata meglio un dualchannel di ram scrause (ma che siano stabili... quindi non scrausissime) che una banco unico di ram buona.
Questo perchè sulla carta si può dire che il dualchannel è come un raid0 tra i dischi.

Allora ci si chiede: meglio raid0 di due 7200rpm o un velociraptor (10000rpm) ?
Ovviamente è meglio un raid0 di due 7200rpm.

Nella pratica i vantaggi di un dualchannel rispetto rispetto ad un singlechannel sono quasi tracurabili sepmpre perchè non è la ram il punto debole del computer.


Le ram di qualità servono solo se si necessita di stabilità estrema perchè si vuole lavorare fuori specifica. Finche non si occa tutte la ram vanno abbastanza bene (i banchi sfigati capitano sempre...) L'unica accortezza è quella di controllare la lista delle ram supportate dalla mobo, ed in ogni caso di avere sempre banchi identici se non per marca almeno per prestazioni/latenze in caso contrario è necessario impostare il bios in modo che lavori sempre alle latenze della ram peggiore. [in genere i bios lo fanno già da soli, ma a volte se non li imposta a mano le impostazioni automatiche fanno casino e da lì nascono i crash inspiegabili.]

FranZ!!
26-02-2011, 11:36
..salve gente!
Per motivi X sono interessato all'acquisto di moduli ram della kingmax (sodimm ddr3 da 2gb)..che non ho trovato in nessun negozio fisico! ..qualcuno di voi potrebbe consigilarmi dove trovarle? le mie ricerche non mi han dato risultati!
Sul sito della kingmax non vendono..

Grazie

ChioSa
26-02-2011, 15:54
sono riuscito a capire cosa provoca la non rilevazione della carica batteria :fagiano:
si tratta dell'alimentatore... :doh: infatti ho provato a cambiarlo con un altro che ho avuto a disposizione in questi giorni e sorprendentemente non da' questo problema... strano perché l'alimentatore l'ho trattato meglio del pc, ora provvedo a comprarne uno nuovo

ps. se Arnyreny è d'accordo potremmo mettere un box in prima con i piccoli problemi rilevati e se possibile con i suggerimenti per risolverli

cgnn
26-02-2011, 22:11
com'è finita, te l'hanno sostituita?
Ho fatto dei test al telefono con un tecnico e poi mi han detto che me la spedivano... ma ancora non è arrivato niente :wtf:

ChioSa
26-02-2011, 22:17
Ho fatto dei test al telefono con un tecnico e poi mi han detto che me la spedivano... ma ancora non è arrivato niente :wtf:

considera che passa anche più di una settimana ;)

Paniz
05-03-2011, 10:59
Buongiorno a tutti,
sono un felicissimo possessore di un HP DV6-2044el. :D

E' da diversi giorni che seguo assiduamente il forum perchè avrei intenzione di sostituire il mio hdd meccanico con un ssd; mi sono mosso per cercare maggiori informazioni al riguardo, arrivando a scegliere, dopo molteplici confronti, un Corsair Force F120. :cool:

Volevo sapere se qualcuno di voi avesse già provato a fare questo passo nell'upgrade del proprio portatile e se effettivamente non si riscontrano problemi nella configurazione.
Pongo questo quesito per il fatto che le prestazioni di un ssd collegato alla stessa scheda madre del mio/nostro portatile (Intel serie PM55) non sono all'altezza di quelle a pieno regime.
Inoltre sarebbero necessari dei "magheggi" per avere prestazioni effettivamente valide, o meglio, vicine a quelle dichiarate e tanto blasonate.

In particolare, ho trovato questo topic in un forum estero che spiega la situazione...

http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/513313-laptops-w-intel-series-5-chipset-can-not-take-full-advantage-fast-ssds.html

Non vorrei fare un investimento azzardato per poi ritrovarmi un Ferrari con solo 2 marce... :muro:
Grazie per ogni possibile chiarimento.

ChioSa
05-03-2011, 12:01
@Paniz
Anch'io conto a breve di fare il passaggio a un SSD (credo un C300 128Gb) :)
che io sappia l'unico con il nostro notebook che ha effettuato il passaggio è l'utente Neo_ che tempo fa postò questo bench:
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg

per quanto riguarda le prestazioni, bisogna considerare che le prestazioni degli ssd sono in parte castrati dal chipset per ridurre il consumo energetico.
La cosa interessante è che se si misurano le prestazioni variando la gestione energetica del notebook, variano di conseguenza anche le prestazioni del disco a stato solido :eek:
La conseguenza di questo è che le prestazioni di un ssd su un notebook non possono raggiungere le prestazioni che avrebbero su un controller desktop (per appunto la gestione energetica) ma comunque è sempre conveniente farlo per 2 motivi:

- la differenza c'è ma non è tale da far preferire un HDD a piatti
- le prestazioni del notebook migliorano sensibilmente (vedi Macbook air in confronto con macbook pro risulta più veloce pur avendo un processore più lento) - il processore non si rigira i pollici tutto il tempo aspettando che l'hard disk metta a disposizione i dati (cit.)

In definitiva -Mhz e + SSD :D

Paniz
05-03-2011, 13:21
@ ChioSa,
Grazie per la risposta tempestiva! ;)
Mi aspettavo un tuo intervento, ti avevo visto nel topic generale degli SSD e quindi confidavo in una tua risposta, dato che abbiamo l'intenzione di fare lo stesso upgrade.

Allora aspetto l'occasione ghiotta a cui non si può rinunciare per fare il grande salto. :cool:
Spero che, volendo far fuori i fondi di magazzino prima del debutto degli ssd SF-2100 e SF-2200, alcuni punti vendita calino i prezzi anche sotto i già ottimi 176€ spedito!
Se ciò non accadesse nelle prossime settimane, me lo prenderò lo stesso, deciso! :Prrr:

Curiosità: per caso anche tu hai cercato info sui caddy per poter inserire un secondo hdd al posto del lettore ottico? Che tu sappia sono validi? Ne esistono per il nostro modello?
Inizialmente non credo di averne bisogno, però, dovendo lavorare su file di dimensioni abbastanza consistenti, mi scoccerebbe dover controllare se ho lo spazio sufficiente nel ssd ogni volta per stare tranquillo... 120gb (che poi in realtà sono meno...) fanno in fretta a riempirsi!

ChioSa
05-03-2011, 13:37
@ ChioSa,
Grazie per la risposta tempestiva! ;)
Mi aspettavo un tuo intervento, ti avevo visto nel topic generale degli SSD e quindi confidavo in una tua risposta, dato che abbiamo l'intenzione di fare lo stesso upgrade.

si sto pensando al grande salto già da ottobre, se fin ora non l'ho fatto è sia perché per marzo/aprile erano attesi i nuovi ssd (in parte deludenti) sia perché trovo il notebook molto reattivo e un ulteriore boost prestazionale non era indispensabile. :)

Allora aspetto l'occasione ghiotta a cui non si può rinunciare per fare il grande salto. :cool:
Spero che, volendo far fuori i fondi di magazzino prima del debutto degli ssd SF-2100 e SF-2200, alcuni punti vendita calino i prezzi anche sotto i già ottimi 176€ spedito!
Se ciò non accadesse nelle prossime settimane, me lo prenderò lo stesso, deciso! :Prrr:

stessa speranza ho anch'io ma ci spero poco, le multinazionali si papperanno tutto l'utile che deriverà dal passaggio al 25nm :doh: (invece di abbassare i prezzi all'utente finale)

Curiosità: per caso anche tu hai cercato info sui caddy per poter inserire un secondo hdd al posto del lettore ottico? Che tu sappia sono validi? Ne esistono per il nostro modello?
Inizialmente non credo di averne bisogno, però, dovendo lavorare su file di dimensioni abbastanza consistenti, mi scoccerebbe dover controllare se ho lo spazio sufficiente nel ssd ogni volta per stare tranquillo... 120gb (che poi in realtà sono meno...) fanno in fretta a riempirsi!

si ho cercato anch'io un caddy per il dv6 e ne ho trovato uno proprio per la nostra linea, anche se speravo costasse meno:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=289
il masterizzatore l'avrò usato una decina di volte in un anno forse sarebbe da mettere in un case esterno (altri soldi) :boh:

Paniz
05-03-2011, 14:26
si ho cercato anch'io un caddy per il dv6 e ne ho trovato uno proprio per la nostra linea, anche se speravo costasse meno:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=289
il masterizzatore l'avrò usato una decina di volte in un anno forse sarebbe da mettere in un case esterno (altri soldi) :boh:

Anche io avevo trovato lo stesso prodotto, ma provando ad acquistarlo lo danno esaurito, ed essendo un sito californiano avranno delle spese di spedizioni non proprio contenute.
Dover pagare quasi un centinaio di dollari per un caddy fa un po' girare le balls! :grrr:
Vorrà dire che mi arrangerò col mio caro hdd esterno, non credo valga la pena spendere quella cifra. Dovendo scegliere preferisco questa soluzione; più scomoda, ma molto più economica.

Direi che come primo investimento per migliorare la nostra bestiolina, un nuovo ssd sia più che sufficiente, e da quanto ho sentito è proprio rivoluzionario, un altro pianeta! Poi si vedrà se azzardare pure il caddy o meno...

ChioSa
05-03-2011, 14:35
Anche io avevo trovato lo stesso prodotto, ma provando ad acquistarlo lo danno esaurito, ed essendo un sito californiano avranno delle spese di spedizioni non proprio contenute.
Dover pagare quasi un centinaio di dollari per un caddy fa un po' girare le balls! :grrr:
Vorrà dire che mi arrangerò col mio caro hdd esterno, non credo valga la pena spendere quella cifra. Dovendo scegliere preferisco questa soluzione; più scomoda, ma molto più economica.

Direi che come primo investimento per migliorare la nostra bestiolina, un nuovo ssd sia più che sufficiente, e da quanto ho sentito è proprio rivoluzionario, un altro pianeta! Poi si vedrà se azzardare pure il caddy o meno...

si tra l'altro si può sfruttare la porta esata avendo un disco esterno alla velocità di uno interno (ma c'è il problema dell'alimentazione) o usare l'usb 3, stavo valutando anche questo ma non trovo molte recensioni al riguardo:
http://i.ebayimg.com/18/!B-C-FGwEGk~$%28KGrHqF,!k8Ey+jC1QYGBM7jfpgfwQ~~0_12.JPG
l'ho trovato sulla baia (hong kong) a 15€

Paniz
05-03-2011, 14:52
si tra l'altro si può sfruttare la porta esata avendo un disco esterno alla velocità di uno interno (ma c'è il problema dell'alimentazione) o usare l'usb 3, stavo valutando anche questo ma non trovo molte recensioni al riguardo:
http://i.ebayimg.com/18/!B-C-FGwEGk~$%28KGrHqF,!k8Ey+jC1QYGBM7jfpgfwQ~~0_12.JPG
l'ho trovato sulla baia (hong kong) a 15€

Infatti è la prima volta che vedo una cosa del genere...
Magari più avanti, quando lo standard USB 3.0 sarà maggiormente diffuso, un oggettino del genere può tornare utile!

Grazie ancora per le info e le delucidazioni! ;)

m@ximo
10-03-2011, 06:46
Salve a tutti

Dei processi HP che partono in automatico allo start di Windows voi quali avete disabilitato? Io per ora ho:

HP MediaSmart
MUI StartMenu Application
HP Quick Lauch Buttons
Easybits Recovery (non è di HP ma l'ho trovato installato con il PC)
hpweschd Application
HP Wireless Assistant

alkio85
10-03-2011, 08:00
HP Quick Lauch Buttons è l'unicoindispensabile visto che comanda i tasti a sfioramento (volume e dis/attivazione wifi)

Tutto il resto dopo il fomattone non lo mai più reinstallato e funziona tutto alla perfezione.

FranZ!!
10-03-2011, 12:06
Salve a tutti

Dei processi HP che partono in automatico allo start di Windows voi quali avete disabilitato? Io per ora ho:

HP MediaSmart
MUI StartMenu Application
HP Quick Lauch Buttons
Easybits Recovery (non è di HP ma l'ho trovato installato con il PC)
hpweschd Application
HP Wireless Assistant

..io ho lasciato soltanto l'antivirus e "sistema operativo microsoft@ windows@" e non ho alcun problema.i tasti a sfioramento vanno!! :oink:

m@ximo
10-03-2011, 16:48
Stasera provvedo a fare pulizia allora :D

alkio85
10-03-2011, 17:27
..io ho lasciato soltanto l'antivirus e "sistema operativo microsoft@ windows@" e non ho alcun problema.i tasti a sfioramento vanno!! :oink:

sicuro ??? io senza quelli non son riuscito a far andare i tasti a sfioramento.
pS: ho installato win7 pulito (non con il ripristino di hp....)

FranZ!!
10-03-2011, 19:06
sicuro ??? io senza quelli non son riuscito a far andare i tasti a sfioramento.
pS: ho installato win7 pulito (non con il ripristino di hp....)

Non so se servano a far apparire qualche icona che riguarda i volumi a centro display (come avviene per alcuni modelli) io non ho effetti grafici ma i tasti vanno comodamente! ..cioè funzionano!

Anche io ho un installazione pulita del os..riprova chissà..
Per molto tempo ho avuto solo il segno di spunta sul processo che rigurda l'antivirus..ma poi nel dubbio ho messo anche il segno su "..sistema operativo ms win.."!

EDIT: non so se ci siano processi fondamentali che magari ho "disattivato"..per ora, per l'uso che faccio del pc, non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo! ..prima di "killare" un app è sempre meglio informarsi! :D

m@ximo
11-03-2011, 06:24
I programmi che partono in automatico sopra li ho tolti tutti tranne HP Quick Lauch Buttons.

Ora il dubbio è tra i servizi dove ho questi tre che vengono avviati:

- HP Health Check Service
- HP Service
- e un non meglio precisato hpqwmiex

Avete disabilitato anche questi?

alkio85
11-03-2011, 08:17
Anche io ho un installazione pulita del os..riprova chissà..
Per molto tempo ho avuto solo il segno di spunta sul processo che rigurda l'antivirus..ma poi nel dubbio ho messo anche il segno su "..sistema operativo ms win.."!
Ma tu hai killato e tolto dall'avvio i servizi elencati sopra??
No perchè io HP Quick lunch button all'avvio non lo ho, ma se non installo i driver di hp quick lunch button i tasti a sfioramento non vanno...

Anche a me non si vede alcun effetto grafico quando li uso, niente barre del volume o messaggi su schermo, però funzionano...

FranZ!!
15-03-2011, 14:15
Ma tu hai killato e tolto dall'avvio i servizi elencati sopra??
No perchè io HP Quick lunch button all'avvio non lo ho, ma se non installo i driver di hp quick lunch button i tasti a sfioramento non vanno...

Anche a me non si vede alcun effetto grafico quando li uso, niente barre del volume o messaggi su schermo, però funzionano...

..direi che abbiam fatto confusione..i driver li ho tutti..ho solo levato il segno di spunta all'avvio!

Cambiando discorso..qualcuno ha mai notato improvvise variazioni di luminosità dello schermo?
..mi capita almeno una volta al giorno..lo schermo sembra spegnersi e poi riprende colore, come fosse dovuto ad un calo di tensione..ma avendo la batteria collegata non dovrei avere cali di tensione o no?
A cosa potrebbe essere dovuto?

P.S. oggi per la prima volta in più di un anno mi si è riavviato mentre lo avviavo senza un motivo apparente..l'ultima volta che il mio vecchio dv6000 mi ha fatto qeusto scherzetto poi è morto! :mbe:

cgnn
18-03-2011, 20:55
considera che passa anche più di una settimana ;)

E' passato quasi un mese... la batteria è arrivata !! dovrei fare la calibrazione nelle prime settimane ??

ChioSa
18-03-2011, 22:33
E' passato quasi un mese... la batteria è arrivata !! dovrei fare la calibrazione nelle prime settimane ??

caspita, ce ne ha messo di tempo :eek:
l'importante è che comunque ti sia arrivata, nel mio caso sono stato un po' più fortunato solo 2 settimane :sofico:
la calibrazione non so io l'ho fatta dopo un paio di mesi, alcuni consigliano di farla ogni 30 cicli di carica e scarica ma secondo me basterebbe farla una volta al mese :boh:

Kratos85
23-03-2011, 20:47
Di recente avverto un leggero ma preoccupante odore di bruciacchiato proveniente dal lato sinistro inferiore del portatile vicino la batteria, inoltre questa zona è più calda rispetto al resto :( Avete consigli? Devo iniziare a preoccuparmi sul serio?

ChioSa
24-03-2011, 00:42
Di recente avverto un leggero ma preoccupante odore di bruciacchiato proveniente dal lato sinistro inferiore del portatile vicino la batteria, inoltre questa zona è più calda rispetto al resto :( Avete consigli? Devo iniziare a preoccuparmi sul serio?

che sia più caldo mi sembra normale visto che è la zona da cui fuoriesce calore da processore e scheda video :boh:
bisogna capire se effettivamente c'è un surriscaldamento oppure è tutto nella norma... prova a postare uno screen con le temperature (puoi usare hwmonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html))
magari puoi farne due di screen, uno dopo che il pc è acceso da un'oretta, utilizzo navigazione, videoscrittura... e l'altro mentre è un po' stressato, ad esempio durante l'utilizzo di un videogioco
posta gli screen che così possiamo capire meglio se c'è un problema... al limite dovrai solo smontare il notebook per rimuovere lo sporco che eventualmente ostruisce il passaggio dell'aria calda ;)

Kratos85
24-03-2011, 19:31
che sia più caldo mi sembra normale visto che è la zona da cui fuoriesce calore da processore e scheda video :boh:
bisogna capire se effettivamente c'è un surriscaldamento oppure è tutto nella norma... prova a postare uno screen con le temperature (puoi usare hwmonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html))
magari puoi farne due di screen, uno dopo che il pc è acceso da un'oretta, utilizzo navigazione, videoscrittura... e l'altro mentre è un po' stressato, ad esempio durante l'utilizzo di un videogioco
posta gli screen che così possiamo capire meglio se c'è un problema... al limite dovrai solo smontare il notebook per rimuovere lo sporco che eventualmente ostruisce il passaggio dell'aria calda ;)

Acceso da 10 minuti : http://img23.imageshack.us/i/93992571.jpg/
dopo un ora e mezza : http://img843.imageshack.us/i/66319409.jpg/

ChioSa
24-03-2011, 22:59
Acceso da 10 minuti : http://img23.imageshack.us/i/93992571.jpg/
dopo un ora e mezza : http://img843.imageshack.us/i/66319409.jpg/

perfettamente nella norma ;)

Kratos85
25-03-2011, 19:48
perfettamente nella norma ;)

Ok, grazie Chiosa. In ogni caso penso che gli darò una pulita

ChioSa
25-03-2011, 19:53
Ok, grazie Chiosa. In ogni caso penso che gli darò una pulita

di nulla ;)
se non è un problema potresti postare qualche foto del notebook aperto perché io ancora non ne ho viste in rete e ancora non ho avuto necessità di aprirlo :boh: