View Full Version : THREAD UFFICIALE HP DV6-2045EL DV6-2056EL
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
ragazzi a voi la temp a quanto arriva in sti giorni?
http://img810.imageshack.us/img810/7951/screenshottemperatura.jpg
Questo a prestazione elevate, senza fare niente di particolare (un pdf aperto, internet, messenger e, appunto, everest).
Se provo a giocare arriverò a 90 gradi xD
ragazzi a voi la temp a quanto arriva in sti giorni?
queste le temp in navigazione con ricarica batteria e pc posizionato sulle gambe :O
http://img811.imageshack.us/img811/1695/04072010134951.jpg
in game dipende molto dalla superficie su cui è appoggiato il notebook ma comunque le temp non superano gli 80° (procio) e 75 (gpu) mentre l'hard disk sta sui 47°
dopo magari se riesco posto uno screen delle temperature in game :fagiano:
devil_mcry
04-07-2010, 13:15
ok sono alte +o- come a me
:| sti portatili sn proprio fatti male sotto questo aspetto
ok sono alte +o- come a me
:| sti portatili sn proprio fatti male sotto questo aspetto
scusami sapresti indicarmi un notebook con queste caratteristiche e con simili prestazioni che non sviluppi calore? :stordita:
arnyreny
04-07-2010, 15:34
ragazzi fa caldo...e il caldo non lo soffriamo solo noi...:D
devil_mcry
04-07-2010, 15:43
scusami sapresti indicarmi un notebook con queste caratteristiche e con simili prestazioni che non sviluppi calore? :stordita:
no ma tutti gli hp hanno problemi termici, nel senso che scaldano
ma perchè nn hanno pensato bene all'areazione, tipo la ventola ha un'intercapedine piccolissima per aspirare aria invece di tirarla subito su da fuori
poi cmq vedi che ho un'altro hp dv6 che nn ha un i7 720qm e scalda cmq sui 60° ...
no ma tutti gli hp hanno problemi termici, nel senso che scaldano
ma perchè nn hanno pensato bene all'areazione, tipo la ventola ha un'intercapedine piccolissima per aspirare aria invece di tirarla subito su da fuori
poi cmq vedi che ho un'altro hp dv6 che nn ha un i7 720qm e scalda cmq sui 60° ...
si ma non hai riposto alla mia domanda: esistono altri notebook, anche di altre marche, che non scaldano pur avendo prestazioni paragonabili al dv6?
io credo di no :boh: problemi di raffreddamento penso ne avevano i vecchi hp, questi mi sembrano riusciti bene e le temperature mi sembrano nella norma :stordita:
devil_mcry
04-07-2010, 15:58
si ma non hai riposto alla mia domanda: esistono altri notebook, anche di altre marche, che non scaldano pur avendo prestazioni paragonabili al dv6?
io credo di no :boh: problemi di raffreddamento penso ne avevano i vecchi hp, questi mi sembrano riusciti bene e le temperature mi sembrano nella norma :stordita:
ma il mio vecchio compaq scaldava meno :D
cmq ci sono i toshiba che montano la stessa cpu ma una gt320m (questo tra l'altro ha un prezzo formidabile) che mi pare scaldino meno, i vari alianware e alcuni asus rog di sicuro
poi nel dettaglio nn so se ci sono altri notebook che scaldano meno, ma questo di sicuro non scalda poco secondo me :|
la gt320 costa meno e scalda meno perchè VA' di meno !!!!
gt230 > gt320 (la prima cifra è la serie, la seconda/terza indica la fascia)
Poi considera che un i7 720 non è paragonabiule come prestazioni ad un i5 o un i3 ma nemmeno ad un core2...
secondo me con il nostro nb andiamo molto bene, le temp sono tutte nella norma, scalda è vero ma è del tutto normale.
Se fuori ci sono 32° non puoi pretendere che la cpu stia a 40° come di inverno.
devil_mcry
05-07-2010, 18:58
la gt320 costa meno e scalda meno perchè VA' di meno !!!!
gt230 > gt320 (la prima cifra è la serie, la seconda/terza indica la fascia)
Poi considera che un i7 720 non è paragonabiule come prestazioni ad un i5 o un i3 ma nemmeno ad un core2...
secondo me con il nostro nb andiamo molto bene, le temp sono tutte nella norma, scalda è vero ma è del tutto normale.
Se fuori ci sono 32° non puoi pretendere che la cpu stia a 40° come di inverno.
quello ha un i7 720qm
cmq il mio 2044el fa 50° anche in inverno io nn l'ho mai visto sotto a quella temp
ma anche altri portatili meno potenti, come il 2004sl che ho, che ha lo stesso dissipatore ma una vga + potente e un M500 scalda tanto come quello
scocca e dissy sono uguali
cristianN82
07-07-2010, 12:46
ciao a tutti.. per caso sono finito qui... se vi consola vi dico che le temperature alte sono normali se si ha un note molto potente.Prendete la marca che volete ma con una temperatura ambiente di 32/33 gradi le nostre cpu saranno quasi tutte sui 50 gradi! io ho un xps 1645 (vedi firma) e riesco a stare sui 45/50° di cpu navigando e usando qualche programma come office... ma solo perchè uso un dissipatore attivo per notebook!! altrimenti le temperature sarebbero molto più alte!
in inverno con il dissipatore attivo stavo sui 30 gradi di cpu e 39 di gpu mentre ora sto sui 45° e 50°.
Se si prende un note con un core i 7 820qm e vga ati hd 4670 e normale che si debbano mettere in conto queste temperature sopratutto d'estate!
di certo un notebook con un c2d scarsino e con gpu integrata scalda poco ma va anche molto meno!!:ciapet:
boh... io a 28° di ambiente sono a 43-47°C con i vari core in uso internet, senza al cun tipo di dissipatore con la batteria e senza alzare il pc...
dv6 2040el i7 e gt230. La gpu invece è a 42°C.
Mi ritengo più che soddisfatto.
Damnetion
11-07-2010, 11:22
Io prue come temperatura sono un po' altino.
In questi giorni se ci gioco (Assassin's Creed con tutte le impostazioni al top) la CPU mi supera gli 80 °C tranquillamente.
Ho un dv6 2056el.
Che ne pensate dei dissipatori attivi, principalmente quelli con il ventolone centrale (ho letto più o meno ovunque che sono i migliori)???
Perchè sembra che i notebook con il case in plastica (tipo il dv6 2056el appunto) per ovvi motivi di conduzione termica non hanno questi grandi miglioramenti... però un po' di gradi in meno farebbero comodo, soprattutto con questo caldo...
metal master
13-07-2010, 12:31
A giorni dovrebbe arrivarmi un hp dv6-2135 sl con core i5 e 500 gb di hd a 7200 rpm.
Che voi sappiate e' possibile montare un secondo hd interno in questo portatile?
ShadyA&B
15-07-2010, 18:16
Allo stesso prezzo, secondo voi è meglio il dv7-3004el o il dv6-3011el ?
..se la dimensione dello schermo non è essenziale "vince" di brutto il 3011el!!!
arnyreny
19-07-2010, 08:37
Allo stesso prezzo, secondo voi è meglio il dv7-3004el o il dv6-3011el ?
interessante il dv6-3011el
monta la scheda ati 5650
Specifiche tecniche
PROCESSORE
Velocità di clock 1,6 GHz bit 64
Cache L2 Dimensioni Totali 6 MB Produttore Intel
Tecnologia Core i7 Modello del processore 720QM
MOTHERBOARD
Front Side Bus 1.066 MHz Chipset Intel HM55
RAM
RAM Installata 4 GB RAM Massima 8 GB
Banchi RAM Totali 2 Banchi RAM Liberi 0
Frequenza 1.066 MHz Numero pin 240
Tecnologia DDR 3 Tipologia DIMM
Nome Modulo PC2-6400
MONITOR
Dimensioni 15,6 " Risoluzione Massima (Larghezza) 1.366 Px
Risoluzione Massima (Altezza) 768 Px Luminosità 200 nit
Contrasto 600 :1 Tempo di risposta 8 ms
Retroilluminazione Lampada Singola (CCFLs) Tipologia LCD Matrice Attiva (TFT)
Proporzione 16:9 Risoluzione (Standard) WXGA
Compatibile 3D No Touch screen No
Supporto Colori 24-bit 16.7 milioni di colori
MEMORIA DI MASSA
Numero Supporti 1 Dimensione Tot. Supporti 320 GB
Dimensione Supporto 1 320 gb Velocità Supporto 1 7.200 rpm
Tipologia Controller SATA Interfaccia Supporto 1 SERIAL ATA
Tipo Supporto 1 HDD (Hard Disk Drive)
AUDIO
Scheda Audio Integrata Sì Microfono Integrato Sì
Caratteristiche Specifiche Scheda Audio integrata Altec Leasing Speakers
GRAFICA
Memoria Dedicata 1.024 mb Memoria Massima 2.714 mb
Risoluzione Massima su Monitor Esterno (Larghezza) 2.048 Px Risoluzione Massima su Monitor Esterno (Altezza) 1.536 Px
Produttore ATI Modello Radeon HD 5650
Integrata Sì
WEBCAM
WebCam Risoluzione (Larghezza) 640 Px WebCam Risoluzione (Altezza) 480 Px
Megapixel 1,3 Frame per secondo 30
Webcam integrata Sì
BATTERIA
Durata Batteria 2 hr Numero celle 6
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE
Bit S.O. 64 Durata office prova incluso 0 months
Durata antivirus incluso 2 months S.O. Windows 7
Versione S.O. Home Premium Office Ready No
Certificato ISV (Independent Software Vendor) No
Downgrade / Upgrade Non presente
Software Incluso Microsoft® Works e versione di prova per 60 giorni di Microsoft®
Office Home e Student 2007
Microsoft® Internet Explorer, Windows® Live Messenger, Adobe®
Reader, Adobe® Flash Player
Suite HP MediaSmart, HP QuickWeb, HP Setup, HP Advisor, HP
Support Assistant, HP ProtectSmart, Omnifone MusicStation,
Cyberlink DVD Suite
Applicazioni Windows Live™
HP Games Console con ore di gioco gratuite, EasyBits Magic
Desktop, Norton Online Backup (30 giorni di prova)
DIMENSIONI & PESO
Altezza 3,6 cm Larghezza 37,8 cm
Profondità 24,5 cm Peso senza imballo 2,45 kg
LETTORI MEMORY/SMART CARD
Numero Formati 5 Compact Flash (CF) No
Memory Stick (MS) Sì Memory Stick Duo (MSD) No
Memory Stick Pro (MS Pro) Sì Memory Stick PRO Duo (MSPD) No
Memory Stick PRO-HG Duo (MSPDX) No Memory Stick Micro (M2) No
Micro SD No Multimedia Card (MMC) Sì
MMCplus No Reduced Size Multimedia Card (RS-MMC) No
Secure Digital card (SD) Sì Secure Digital Mini (MSD) No
xD-Picture Card (XD) Sì Solid State Disk (SSD) No
UNITÀ OTTICHE
Numero unità installate 1 Velocità Lettura 8 x
Velocità Scrittura 6 x Tipologia unità installata DVD±RW DL
Tipologie supporti leggibili CD-R, CD-RW, DVD±R, DVD±RW, DVD+R DL, DVD±RW DL Tipologie supporti masterizzabili CD-R, CD-RW, DVD-RAM, DVD±R, DVD±RW, DVD+R DL
CONNESSIONI
Porte USB 2.0 4 LAN (RJ45) Ethernet 10/100/1000
Wireless (standard) 802.11n Modulo SIM Non Presente
Bluetooth No Porta HDMI Sì
Porta VGA Sì Modem (Sì/No) No
Firewire (IEEE 1394) No External SATA Sì
Slot PC Card (PCMCIA) No Slot Express Card Sì
Multibay No
Altre Connessioni 1 porta VGA
1 porta HDMI
1 uscita cuffia stereo
1 ingresso microfono
4 porte USB 2.0 (4a condivisa con porta eSATA)
1 porta eSATA + USB
1 porta Ethernet RJ45
TASTIERA E SISTEMA DI PUNTAMENTO
Tasti speciali 1
Sistema di puntamento HP Trackpad Multi-Touch e pulsante on/off
Caratteristiche Specifiche Tastiera completa con tasti a isola.Tastiera retroilluminata
GENERALE
Colore Primario Marrone Tonalità colore primario Champagne
Materiale Chassis Plastica + Policarbonato TV Tuner No
Rilevamento Impronta Digitale No
Certificazioni Configurazione con certificazione ENERGY STAR®, registrazione
EPEAT® dove applicabile/supportata.
Caratteristiche di sicurezza predisposizione al Kensington Lock
DIMENSIONI CON IMBALLO
Lato A 11 cm Lato B 34 cm
Lato C 52 cm Peso con imballo 4 kg
Ragazzi vorrei chiedervi aiuto per un problema che mi sta capitando oggi :(
il notebook è attaccato alla corrente con l'alimentatore ma risulta essere "collegato ma non in carica" :mbe: il livello batteria è del 75% e quindi dovrebbe caricare :stordita: ho provato a staccare l'alimentatore e a riattaccarlo ma non succede nulla :help:
arnyreny
19-07-2010, 15:17
Ragazzi vorrei chiedervi aiuto per un problema che mi sta capitando oggi :(
il notebook è attaccato alla corrente con l'alimentatore ma risulta essere "collegato ma non in carica" :mbe: il livello batteria è del 75% e quindi dovrebbe caricare :stordita: ho provato a staccare l'alimentatore e a riattaccarlo ma non succede nulla :help:
spegni togli la batteria,metti l'alimentazione elettrica accendi....si accende il note?
Ragazzi vorrei chiedervi aiuto per un problema che mi sta capitando oggi :(
il notebook è attaccato alla corrente con l'alimentatore ma risulta essere "collegato ma non in carica" :mbe: il livello batteria è del 75% e quindi dovrebbe caricare :stordita: ho provato a staccare l'alimentatore e a riattaccarlo ma non succede nulla :help:
E' capitato pure a me.
Non ho fatto nulla e dopo un pò si è messo in carica da solo.
Boh!
spegni togli la batteria,metti l'alimentazione elettrica accendi....si accende il note?
E' capitato pure a me.
Non ho fatto nulla e dopo un pò si è messo in carica da solo.
Boh!
ha ricominciato a caricare normalmente dopo un po' :boh:
misteri dell'informatica :stordita:
grazie comunque dell'aiuto... spero non si ripresenti questo problema
A me è successo un paio di settimane fa e da allora non l'ha più fatto.
Come dici Tu questi sono i misteri dell'informatica.
Driver NVIDIA Forceware 258.96 WHQL
chi li prova per primo? :stordita:
Kratos85
21-07-2010, 12:27
Ragazzi la nostra gt230m grosso modo a quale scheda per fissi si può paragonare?
Mi servirebbe saperlo per confrontare i requisiti minimi di un programma.
Ragazzi la nostra gt230m grosso modo a quale scheda per fissi si può paragonare?
Mi servirebbe saperlo per confrontare i requisiti minimi di un programma.
difficile a dirsi, potresti confrontare qualche benchmark in prima pagina con quelli relativi a schede video desktop... le schede video dei notebook devono consumare e scaldare poco a differenza di quelle desktop e quindi è facile che le stesse prestazioni le ottiene con una scheda desktop di fascia bassa :boh:
Driver NVIDIA Forceware 258.96 WHQL
chi li prova per primo? :stordita:
alla fine li ho messi... per il momento tutto ok :tie:
arnyreny
21-07-2010, 15:01
Ragazzi la nostra gt230m grosso modo a quale scheda per fissi si può paragonare?
Mi servirebbe saperlo per confrontare i requisiti minimi di un programma.
si avvicina ad una ati 4650
http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html
Grazie Chiosa per il test li metto anchio
devil_mcry
21-07-2010, 15:04
ma la hd4650m va piu della 4650 desktop?
arnyreny
21-07-2010, 15:15
ma la hd4650m va piu della 4650 desktop?
credo che siano bench orientativi ...vanno presi con le pinze:D
devil_mcry
21-07-2010, 16:35
mi informerò, la diff è abbastanza
ah forse ho capito, la danno come 800mhz sulle ram, mentre l'altra risulta come 667... boh
Ragazzi finalmente ho fatto l'upgrade ad SSD!!! Che robba, ecco i risultati...
http://jpeg-up.com/images/08788399442473073444_thumb.png (http://jpeg-up.com/viewer.php?file=08788399442473073444.png)
La differenza c'è e vi posso garantire che si sente!
arnyreny
22-07-2010, 21:13
Ragazzi finalmente ho fatto l'upgrade ad SSD!!! Che robba, ecco i risultati...
http://jpeg-up.com/images/08788399442473073444_thumb.png (http://jpeg-up.com/viewer.php?file=08788399442473073444.png)
La differenza c'è e vi posso garantire che si sente!
che disco hai preso e il prezzo?:O
PNY GEN2 64gb (ci tengo solo il s.o.) 140€ pixmania.com
arnyreny
23-07-2010, 00:28
PNY GEN2 64gb (ci tengo solo il s.o.) 140€ pixmania.com
e il resto dei programmi?
ci fai un crystalmark
microcip
23-07-2010, 18:33
ragazzi avrei intenzione di sostituire quella pseudo scheda wi-fi del mio 2044el che perde il segnale pure a 20mt dal router con un muro di mezzo:stordita:
Qualcuno conosce qualche modello decisamente più prestante? mi hanno parlato bene delle atheros ma preferirei avere una conferma :)
Grazie.
Kratos85
24-07-2010, 06:46
difficile a dirsi, potresti confrontare qualche benchmark in prima pagina con quelli relativi a schede video desktop... le schede video dei notebook devono consumare e scaldare poco a differenza di quelle desktop e quindi è facile che le stesse prestazioni le ottiene con una scheda desktop di fascia bassa :boh:
alla fine li ho messi... per il momento tutto ok :tie:
si avvicina ad una ati 4650
http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html
Grazie Chiosa per il test li metto anchio
Grazie :)
e il resto dei programmi?
ci fai un crystalmark
Il resto di programmi li installo tutti sull'ssd 64 gb non sono poi cosi pochi per l'OS e il resto de programmi.
Come posso facciu un crystalmark
arnyreny
24-07-2010, 22:18
Il resto di programmi li installo tutti sull'ssd 64 gb non sono poi cosi pochi per l'OS e il resto de programmi.
Come posso facciu un crystalmark
con questo
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3273/crystaldiskmark/
c'e' scritto 32 bit ma all'interno c'e' pure l'eseguibile per il 64 bit
con questo
http://www.hwfiles.it/download/scheda/3273/crystaldiskmark/
c'e' scritto 32 bit ma all'interno c'e' pure l'eseguibile per il 64 bit
Eccolo il resto dei test te lo faccio poi che ci metteva troppo ora sto uscendo ciao!
http://jpeg-up.com/images/05842545349277616820_thumb.jpg (http://jpeg-up.com/viewer.php?file=05842545349277616820.jpg)
arnyreny
24-07-2010, 22:55
Eccolo il resto dei test te lo faccio poi che ci metteva troppo ora sto uscendo ciao!
http://jpeg-up.com/images/05842545349277616820_thumb.jpg (http://jpeg-up.com/viewer.php?file=05842545349277616820.jpg)
grazie...
si puo' dire ad occhio che il tuo disco e' 3 volte piu' veloce dei nostri;)
Volevo chiedervi come comportarsi nel caso non si utilizzi il portatile per una settimana, conviene caricare la batteria e staccarla?
Volevo chiedervi come comportarsi nel caso non si utilizzi il portatile per una settimana, conviene caricare la batteria e staccarla?
A caricarla fai bene, se la togli fai bene. Io l'ho caricata e lasciata inserita per 8 giorni, non si scarica + di tanto e non accade nulla.
Il problema sarebbe se si scaricasse completamente, ma in una settimana a me non è accaduto, comunque se la togli stai tranquillo.
arnyreny
31-07-2010, 21:46
con l'esperienza fatta con l'altro notebook....
sono arrivato alla conclusione....di non farsi tante paranoie...
infatti la trattavo come una regina...e dopo due anni ovvero quando ho venduto il notebook ...si era usurata piu' del 60 per cento ...
quindi ho dedotto che l'usura della batteria ...dipende dal tempo che ha e non ndal modo in cui si e' usata...
quindi meglio farsi meno paranoie,,tanto si usurera' lo stesso:cry:
con l'esperienza fatta con l'altro notebook....
sono arrivato alla conclusione....di non farsi tante paranoie...
infatti la trattavo come una regina...e dopo due anni ovvero quando ho venduto il notebook ...si era usurata piu' del 60 per cento ...
quindi ho dedotto che l'usura della batteria ...dipende dal tempo che ha e non ndal modo in cui si e' usata...
quindi meglio farsi meno paranoie,,tanto si usurera' lo stesso:cry:
il deterioramento delle batterie in genere dipende dall'utilizzo che se ne fa', ovvero dai cicli di carica-scarica, si vociferava che in condizioni di non utrilizzo la percentuale a cui lasciare la batteria fosse il 40% ma erano articoli vecchi e non so' quanto attendibili potessero essere.
arnyreny
01-08-2010, 11:23
il deterioramento delle batterie in genere dipende dall'utilizzo che se ne fa', ovvero dai cicli di carica-scarica, si vociferava che in condizioni di non utrilizzo la percentuale a cui lasciare la batteria fosse il 40% ma erano articoli vecchi e non so' quanto attendibili potessero essere.
....a me e'capitato che ho fatto pochissime cariche e scarica...infatti lavoravo sempre in corrente senza batteria...e conservavo sempre la batteria carica...quindi il fattore tempo e' determinante...dopo 2 anni...diventa vecchia e usurata:cry:
Grazie mille, mi farò meno seghe mentali :D
....a me e'capitato che ho fatto pochissime cariche e scarica...infatti lavoravo sempre in corrente senza batteria...e conservavo sempre la batteria carica...quindi il fattore tempo e' determinante...dopo 2 anni...diventa vecchia e usurata:cry:
boh, io di batterie poco durature non ho mai avuto problemi, forse era una batteria di bassa fattura (magari di marca e originale, ma di bassafattura).
In campo automobilistico dicevano che il ripple di carica-scarica era attorno al 15% per garantire secondo loro una maggiore vita delle batterie, poi anche qui c'è da valutare tante cose, c'è il caso che le batterie siano fatte con materiali diversi.
ciao a tutti torno a scrivere dopo tanto tempo perchè oggi tramtite windows update mi è uscito l'aggiornamento per il touchpad synaptics del mio 2160el, però la cosa non mi convince nonostante l'aggiornamento sia disponibile da tempo (io non l'ho ancora fatto) sul sito hp i driver del touchpad sono quelli di dicembre! l'aggiornamento dovrebbe portare anche sui nostri hp il multitouch qualcuno sa dirmi qualcosa in più? :help:
ciao a tutti torno a scrivere dopo tanto tempo perchè oggi tramtite windows update mi è uscito l'aggiornamento per il touchpad synaptics del mio 2160el, però la cosa non mi convince nonostante l'aggiornamento sia disponibile da tempo (io non l'ho ancora fatto) sul sito hp i driver del touchpad sono quelli di dicembre! l'aggiornamento dovrebbe portare anche sui nostri hp il multitouch qualcuno sa dirmi qualcosa in più? :help:
ho installato questi driver da WU già da tempo, i driver sul sito hp sono spesso meno recenti (vedi driver della vga), migliora un po' il touchpad ma di certo non implementa il multitouch purtroppo :(
ho installato questi driver da WU già da tempo, i driver sul sito hp sono spesso meno recenti (vedi driver della vga), migliora un po' il touchpad ma di certo non implementa il multitouch purtroppo :(
ci sono dei driver qui su hw che abilitano il multitouch per il nostro touchpad, li uso da molto e funzionano a meraviglia :D
ciccio_fibra
28-08-2010, 13:33
Il problema è il seguente.........quando arrivo a circa il 30% residuo il notebook si spenge(non va in ibernazione)i parametri sono attivati corretamente.La batteria ha 8 mesi e ha fatto molti cicli di carica-scarica e ormai dura solo circa 45 minuti senza fare nulla a parte navigare su internet....
Il problema è il seguente.........quando arrivo a circa il 30% residuo il notebook si spenge(non va in ibernazione)i parametri sono attivati corretamente.La batteria ha 8 mesi e ha fatto molti cicli di carica-scarica e ormai dura solo circa 45 minuti senza fare nulla a parte navigare su internet....
prova a dare un'occhiata qua
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076#N855
ciccio_fibra
28-08-2010, 14:02
prova a dare un'occhiata qua
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00875076#N855
Grazie in effetti mi da sostituire........
possibile? dopo solo 8 mesi......
Mentre per l'altro problema cioè che si spegne senza andare in ibernazione sai come posso rimediare?
Grazie in effetti mi da sostituire........
possibile? dopo solo 8 mesi......
Mentre per l'altro problema cioè che si spegne senza andare in ibernazione sai come posso rimediare?
il mio l'ho preso pure 8 mesi fa e l'usura della batteria è del 10%, non so magari la tua era fallata già dall'inizio oppure l'hai maltrattata, la batteria intendo :sofico:
il livello di usura lo puoi rilevare con hwmonitor :boh:
per il problema dello spegnimento puoi ovviare impostando nelle opzioni di risparmio energetico di mettere il pc in ibernazione quando arriva al 30%...
io però proverei prima a ricalibrarla perché anche se il sistema dice che la batteria è al 30% in realtà sarà a 0...
arnyreny
31-08-2010, 22:10
il mio l'ho preso pure 8 mesi fa e l'usura della batteria è del 10%, non so magari la tua era fallata già dall'inizio oppure l'hai maltrattata, la batteria intendo :sofico:
il livello di usura lo puoi rilevare con hwmonitor :boh:
per il problema dello spegnimento puoi ovviare impostando nelle opzioni di risparmio energetico di mettere il pc in ibernazione quando arriva al 30%...
io però proverei prima a ricalibrarla perché anche se il sistema dice che la batteria è al 30% in realtà sarà a 0...
Ciao Chiosa
idem 10 per cento di usura...e trattata come una regina...
quindi questo rafforza la mia teoria;)
Ciao Chiosa
idem 10 per cento di usura...e trattata come una regina...
quindi questo rafforza la mia teoria;)
ciao arnyreny mi fa piacere leggerti :)
dovremmo rianimare un po' questa discussione magari parlando di possibili upgrade del mostriciattolo...
io pensavo a questo procio:
INTEL quad mobile i7 940XM 3.33GHZ sta a 450€ :sofico:
lo prenderò quando scenderà sotto i 100€ e la garanzia sarà scaduta :tie:
dato che la batteria del mio portatile è partita dopo 6 mesi, cosa mi consigliate di fare? E' in garanzia o devo comprarne un altra? Quali negozio vendono batterie hp?
Grazie mille
p.s. il mio modello è il dv6 2044
consiglio di dare un'occhiata anche a questo link
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c00839203#c00596784_warranty
in particolare
In che modo HP determina la durata del periodo di garanzia?
Per le batterie agli ioni di litio HP fornisce una garanzia della durata di 12 mesi. Il periodo di garanzia è calcolato in base al fatto che dopo 300 cicli con carico da basso a medio, si prevede che la capacità della batteria sia pari all'80% di quella iniziale. Un utilizzo non moderato della batteria può causare il raggiungimento dell'80% della capacità iniziale in un tempo inferiore ai 12 mesi di garanzia. Le batterie agli ioni di litio continueranno a operare al di sotto della soglia di capacità dell'80%; tuttavia, la capacità (durata) tra una carica e l'altra continuerà a diminuire.
Nella tabella seguente sono riassunte le proiezioni FCC dopo un anno, basate su 2 profili utente e vari tipi di utilizzo. Il primo profilo riguarda un utente mobile che esegue un ciclo completo di scaricamento-ricarica quasi ogni giorno (300 cicli all'anno) in un ambiente normale. Il secondo profilo riguarda un utente fisso che esegue un solo ciclo scaricamento-ricarica a settimana in un ambiente a temperatura elevata, ad esempio una docking station. Come illustrato nella tabella, il calore aggiuntivo generato dall'eseguire applicazioni ad elevato consumo di energia o dall'utilizzo di una docking station accelera la perdita di capacità.
L'utilizzo di applicazioni ad elevato consumo di energia possono ridurre il ciclo di vita della batteria anche del 25%.
Proiezioni relative alla capacità della batteria dopo un anno di utilizzoConsumo di energia (applicazioni Utente mobile; batteria con ciclo quotidiano (25°C) Utente fisso; batteria con ciclo settimanale (>35°C)
Basso (elaborazione testi, Internet, posta elettronica) > 80% 80%
Moderato (wireless, fogli di calcolo, gestione database) 80% 70%
Elevato* (CAD, giochi 3D, DVD, elevata luminosità dello schermo) 60% 50%
arnyreny
31-08-2010, 22:58
ciao arnyreny mi fa piacere leggerti :)
dovremmo rianimare un po' questa discussione magari parlando di possibili upgrade del mostriciattolo...
io pensavo a questo procio:
INTEL quad mobile i7 940XM 3.33GHZ sta a 450€ :sofico:
lo prenderò quando scenderà sotto i 100€ e la garanzia sarà scaduta :tie:
....magari ritornasse il re leone...
direi che mi farebbe piacere piu' cambiare il disco che e' il vero collo di bottiglia...
metterei un bel ssd...ma anche quello costa un occhio....
con questa crisi:cry:
il mio problema è che la batteria non si carica più e la luce di carica lampeggia quando è collegato l'alimentatore. Ovviamente per me non è un problema visto che è preventivato dall'uso che ne faccio dei pc ,ma durare solo 6 mesi è davvero poco.
Tra le altre cose l'uso intensivo di questo pc ha messo in evidenza alcuni difetti che mi creano fastidio come il cedimento di alcuni tasti, compreso i 2 tasti del touch pad, e il wireless che peggiora giorno dopo giorno.
l'unica cosa è chiamare il servizio assistenza e chiedere se te la sostituiscono ;)
Ciao, ogni tanto (circa una volta al mese o più) mi si spegne lo schermo per qualche secondo mentre sto usando il computer, subito dopo si riaccende e compare il seguente messaggio:
"Il driver video ha smesso di rispondere ed è stato ripristinato
Il driver video nvidia windows kernel mode driver, version 186.44 ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato"
Il fatto che dice che sia stato ripristinato correttamente mi tranquillizza ma il fatto che tutto questo accada periodicamente e sempre nella stessa modalità mi fa pensare che sia un problema che in realtà non è stato risolto....
Qualcuno mi può aiutare???
puoi provare ad aggiornare i driver con gli ultimi dal sito nvidia, dovrebbero essere i 258.96 ;)
Salve a tutti.. non avendo trovato la sezione adatta per i miei primi saluti li posto quì...complimenti al forum perchè ,nonostante tratti disparati argomenti,
ci sono moltissime informazioni utili nel campo della tecnologia, forse perchè vi sono moltissimi utenti attivi in questo forum.
Ma veniamo al mio quesito....;)
Qualche mese fà ho acquistato il PC in oggetto ed ora installando vecchi programmi che usavo prima trovo qualche difficoltà nel farli funzionare bene, così come per qualche periferica hardware.... ho provato ad installare Win XP PRO 32bit (che avevo sul vecchio PC) seguendo queste istruzioni :
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085391&page=5
Il problema (comunque già lo sapevo) è che non trovo tutti i driver da inserire dopo l'installazione..
Questa guida non è recentissima, percui chiedo a chi ne sa sicuramente più di me come poter risolvere questo problema. Non intendo , per ora , aver un dual boot XP - Seven , ma solo XP per ora..
Il PC lo uso per montaggi video (PREMIERE), quindi se serve a migliorare il tutto, potrei anche acquistare XP PRO 64 bit.
Grazie a chiunque mi possa aiutare e buon forum a tutti
arnyreny
01-09-2010, 15:08
Salve a tutti.. non avendo trovato la sezione adatta per i miei primi saluti li posto quì...complimenti al forum perchè ,nonostante tratti disparati argomenti,
ci sono moltissime informazioni utili nel campo della tecnologia, forse perchè vi sono moltissimi utenti attivi in questo forum.
Ma veniamo al mio quesito....;)
Qualche mese fà ho acquistato il PC in oggetto ed ora installando vecchi programmi che usavo prima trovo qualche difficoltà nel farli funzionare bene, così come per qualche periferica hardware.... ho provato ad installare Win XP PRO 32bit (che avevo sul vecchio PC) seguendo queste istruzioni :
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085391&page=5
Il problema (comunque già lo sapevo) è che non trovo tutti i driver da inserire dopo l'installazione..
Questa guida non è recentissima, percui chiedo a chi ne sa sicuramente più di me come poter risolvere questo problema. Non intendo , per ora , aver un dual boot XP - Seven , ma solo XP per ora..
Il PC lo uso per montaggi video (PREMIERE), quindi se serve a migliorare il tutto, potrei anche acquistare XP PRO 64 bit.
Grazie a chiunque mi possa aiutare e buon forum a tutti
Benvenuto
la seziona e' giusta...:)
per premiere win 7 va benissimo...io lo uso spesso.
ti consiglio di rimettere 7 e mettere una virtualbox con xp per gli eventuali programmi non compatibili:read:
Grazie per la veloce risposta.
La versione di Seven che ho io è la Home, quindi (..magari faccio confusione..)
ho letto che il virtual della microsoft non funziona.. ne esistono altri compatibili con Seven? inoltre ho problemi nel fargli riconoscere una scheda audio esterna (strano perchè l'ho appena acquistata) che invece su XP mi becca subito...:doh:
puoi usare vmware player o virtualbox, come prestazioni sono anche migliori della "xp mode" di microsoft, sono entrambi ottimi ma io ti consiglio il primo che ha anche il drag and drop tra i desktop e l'installazione del sistema operativo guest automatizzata ;)
per il resto quoto arnyreny windows 7 è veloce e solido come una roccia oltre che pienamente supportato dal dv6 e quindi non lo cambierei mai e poi mai con l'ormai superato xp :O
arnyreny
01-09-2010, 18:28
Grazie per la veloce risposta.
La versione di Seven che ho io è la Home, quindi (..magari faccio confusione..)
ho letto che il virtual della microsoft non funziona.. ne esistono altri compatibili con Seven? inoltre ho problemi nel fargli riconoscere una scheda audio esterna (strano perchè l'ho appena acquistata) che invece su XP mi becca subito...:doh:
se ci dici il modello della scheda audio magari troviamo i driver...
comunque risolvi sicuramente mettendo seven 32 bit che rileva tutti i driver di xp;)
e sicuramente ti becchera' la scheda audio esterna
Grazie ragazzi,
la scheda audio è una Desktop Konnekt 6 ( http://www.tcelectronic.com/desktopkonnekt6.asp ). Ho provato a scaricare il driver per Win 7 ma mi dice qualcosa del tipo "periferica non riconosciuta".. ora non ricordo di preciso perchè ora ho installato XP..:stordita:
Ma dite che le prestazioni con le Virtual Machine sono buone e affidabili, diciamo paragonabili ad un vero XP? La versione di Seven (OEM) su questo portatile è 32 o 64 bit? Altra domandina ,da già che vedo che ci sono altri utenti che usano PREMIERE, questo portatile lo posso considerare una macchina per montaggi video? Prima avevo un "fisso" ormai vecchiotto ed ho preso il portatile per comodità ma mi servirebbe per continuare questo mio costoso hobby..
Bye Bye
arnyreny
02-09-2010, 08:31
Grazie ragazzi,
la scheda audio è una Desktop Konnekt 6 ( http://www.tcelectronic.com/desktopkonnekt6.asp ). Ho provato a scaricare il driver per Win 7 ma mi dice qualcosa del tipo "periferica non riconosciuta".. ora non ricordo di preciso perchè ora ho installato XP..:stordita:
Ma dite che le prestazioni con le Virtual Machine sono buone e affidabili, diciamo paragonabili ad un vero XP? La versione di Seven (OEM) su questo portatile è 32 o 64 bit? Altra domandina ,da già che vedo che ci sono altri utenti che usano PREMIERE, questo portatile lo posso considerare una macchina per montaggi video? Prima avevo un "fisso" ormai vecchiotto ed ho preso il portatile per comodità ma mi servirebbe per continuare questo mio costoso hobby..
Bye Bye
sul nostro viene montato seven 64 bit oem...la licenza e' valida anche per i 32 bit..
e' una discreta macchina per premiere
la tua scheda audio supporta i 64 bit e seven
metti questi
http://www.tcelectronic.com/default.asp?Id=14030&AjrDcmntId=6310
il primo zip
SOFTWARE VERSION 2.4.1.6489 for PC:
Supports Windows XP / Windows Vista / Windows 7. 32 bit and 64 bit.
se intendi fare video editing lascia stare allora le virtual machine in questo ambito le prestazioni non sono minimamente paragonabili ;)
io ti consiglio di rimettere windows 7 64 bit e provare a mettere i driver che ti ha consigliato arnyreny, almeno potrai sfruttare tutta la ram che hai installato
Grazie ancora.Mi pare che quei driver (TC Electronics) sono gli stessi che avevo scaricato io... non mi ricordo se la versione è proprio quella.. riprovo a scaricarli ed installarli..Quindi mi par di capire che per editing video mi conviene rimettere Seven invece che XP (lasciando perdere il fatto che in XP non ho tutti i driver) perche è meglio un sostema a 64 bit invece che 32 perchè riconosce tutta la RAM.. Bye Bye e grazie
ciccio_fibra
02-09-2010, 18:34
dato che la batteria del mio portatile è partita dopo 6 mesi, cosa mi consigliate di fare? E' in garanzia o devo comprarne un altra? Quali negozio vendono batterie hp?
Grazie mille
p.s. il mio modello è il dv6 2044
Segnala al centro assistenza............loro ti faranno fare varie prove.........poi se ritengono che la batteria è esaurita se è ancora in garanzia te la sosotituiscono.......
te lo dico perchè io c'è l'ho da 8 mesi e siccome il test di hp mi dice che è da sosotituire ho telefonato.......e mi hanno detto che me la cambiano me la spediranno via posta........
puoi provare ad aggiornare i driver con gli ultimi dal sito nvidia, dovrebbero essere i 258.96 ;)
Ciao il driver che ho attualmente io è la versione 8.15.11.8644...
Ho scaricato dal sito della nvidia l'ultimo aggiornamento che è appunto il 258.96; ora ho quindi il file .exe ma non l'ho ancora aperto perchè non so la procedura... devo prima disinstallare i driver vecchi e poi mettere quelli nuovi oppure è sufficiente che faccia doppio click sul file appena scaricato? sapresti indicarmi la procedura precisa?
grazie
Ciao il driver che ho attualmente io è la versione 8.15.11.8644...
Ho scaricato dal sito della nvidia l'ultimo aggiornamento che è appunto il 258.96; ora ho quindi il file .exe ma non l'ho ancora aperto perchè non so la procedura... devo prima disinstallare i driver vecchi e poi mettere quelli nuovi oppure è sufficiente che faccia doppio click sul file appena scaricato? sapresti indicarmi la procedura precisa?
grazie
molti suggeriscono di disinstallare i vecchi per poi installare i nuovi, io francamente ne ho fatto sempre a meno e non ho mai avuto problemi...
aspetta altre risposte magari altri sapranno consigliarti meglio, comunque per l'installazione devi solo avviare il file exe e seguire la procedura guidata ;)
non ho mai disinstallato un driver vecchio in vita mia e non ho mai avuto problemi di driver.
Fai partire quell'eseguibile ed installa i nuovi driver :D
Concordo, mai disinstallato un vecchio driver.
Vai di eseguibile.
Ho appena visto l'Asus in prima pagina, un mostro di 18 pollici!!!
Sapete che vi dico? sempre più felice di questo gioiello,dopo avergli infilato un ssd ed essere passato ad 8giga di ram, penso di avere poco da invidiare al resto del mondo notebook, non si ferma davanti a niente :sofico:
Ragazzi ma com'è sta storia che tutti dicono che gli hp hanno problemi di riscaldamento addirittura da mandare il pc in assistenza? :mbe:
l'ho letta in parecchi thread ma ancora non sono riuscito a capire bene la questione, casi isolati oppure siamo stati fortunati che la nostra serie è riuscita un po' meglio delle altre? :stordita:
parlo ad esempio di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244586
ma ho letto parecchi utenti che affermano di questi problemi, io sinceramente ci gioco e ci faccio di tutto anche tenendolo addosso e non mi posso lamentare...
spero possiate chiarirmi meglio questa questione :boh:
@ChioSa
Anche io sto vedendo proliferare queste osservazione (o dicerie), onestamente non so che dire.....
Io cerco di portare la mia e la nostra esperienza come in questo caso evidenziando che nel nostro forum quasi nessuno si lamenta di questo....
Vedi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33009765#post33009765)
Ragazzi concordo con voi, mai avuto problemi di temperatura.
Sembra una delle solite leggende...boh.
penso che questo luogo comune sia dovuto alla precedente generazione hp che in effetti aveva seri problemi di raffreddamento :rolleyes:
Si nell'uso intensivo si scalda, ma la temperatura cala pure abbastanza rapidamente appena finito, da Dicembre mai un problema, quindi mi viene da dire "embè"?
Si nell'uso intensivo si scalda, ma la temperatura cala pure abbastanza rapidamente appena finito...
Vero,notata anche io un'ottima efficacia nel riportare basse le temperatura appena terminato l'uso intensivo.
EDIT
C'è anche qualcun altro che si stupisce quanto noi di queste dicerie
Dicerie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231669)
Vero,notata anche io un'ottima efficacia nel riportare basse le temperatura appena terminato l'uso intensivo.
EDIT
C'è anche qualcun altro che si stupisce quanto noi di queste dicerie
Dicerie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231669)Salve ragazzi.Sono in possesso di un EL 2056,che da circa 1 mese,l'avvio e' diventato sempre piu' lento, fino che a volte non si avvia e si blocca sul logo di windows.Ho riformattato riportando il computer alle condizioni di fabbrica,ma il problema non si e' risolto.A volte quando non si avvia la luce del wireless rimane arancione,poi se spengo con il pulsante di accensione si riavvia in tempi decenti.Ho contattato HP e la risposta e' stata faccia diagnostica nel bios,fatto memorie e disco tutto a posto.Ricontattato ed informato il tecnico del fatto, mi ha risposto che mandarlo in assistenza non serviva a molto perche il problema non e' chiaro.Ma che razza di assistenza e'?Che faccio lo lancio dalla finestra?Aiutatemi.
Salve ragazzi.Sono in possesso di un EL 2056,che da circa 1 mese,l'avvio e' diventato sempre piu' lento, fino che a volte non si avvia e si blocca sul logo di windows.Ho riformattato riportando il computer alle condizioni di fabbrica,ma il problema non si e' risolto.A volte quando non si avvia la luce del wireless rimane arancione,poi se spengo con il pulsante di accensione si riavvia in tempi decenti.Ho contattato HP e la risposta e' stata faccia diagnostica nel bios,fatto memorie e disco tutto a posto.Ricontattato ed informato il tecnico del fatto, mi ha risposto che mandarlo in assistenza non serviva a molto perche il problema non e' chiaro.Ma che razza di assistenza e'?Che faccio lo lancio dalla finestra?Aiutatemi.
ti faccio alcune domande per capire meglio il problema :)
utilizzi l'avvio normale o il risveglio da ibernazione?
tieni aggiornati i driver?
hai installato qualche software che rallenta l'avvio? posta una schermata di msconfig ;)
che antivirus utilizzi?
hai provato a vedere se C è eccessivamente frammentato?
ti faccio alcune domande per capire meglio il problema :)
utilizzi l'avvio normale o il risveglio da ibernazione?
tieni aggiornati i driver?
hai installato qualche software che rallenta l'avvio? posta una schermata di msconfig ;)
che antivirus utilizzi?
hai provato a vedere se C è eccessivamente frammentato?Utilizzo avvio normale,driver sempre aggiornati,i software sono gli stessi di quando si avviava normalmente,antivirus avast che utilizzo su altri due computer perfettamente funzionanti,la frammentazione e' a posto,durante l'utilizzo il computer e' comunque veloce,il problema e' solo l'avvio.Ho anche disabilitato servizi e programmi d'avvio superflui.Sara il disco rigido fallato anche se la diagnostica dice che e' tutto a posto?Grazie per la tua risposta.
perché non utilizzi l'ibernazione? [non è la soluzione al tuo problema però è una funzione molto utile che serve a velocizzare l'avvio del pc]
ps. questi rallentamenti avvengono sempre o sono sporadici? puoi postare comunque uno screen di msconfig? potrebbe essere qualche software che si impalla in avvio e quindi rallenta il tutto :boh:
perché non utilizzi l'ibernazione? [non è la soluzione al tuo problema però è una funzione molto utile che serve a velocizzare l'avvio del pc]
ps. questi rallentamenti avvengono sempre o sono sporadici? puoi postare comunque uno screen di msconfig? potrebbe essere qualche software che si impalla in avvio e quindi rallenta il tutto :boh:Provero' l'ibernazione,ora non ho qui il computer,domani vedro' di postare msconfig.Dato che e' in garanzia penso di mandarlo comunque in assistenza.
Dopo lunghe ed estenuanti ricerche sono riuscito a trovare quello che cercavo, stanco della delicatezza del portatile mi sono ordinato questa:
http://www.ipearl-inc.com/mcover-dv6-icon.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51u5t4t5twL.jpg
non trasparente però ma di colore nero, il risultato dovrebbe essere simile a questo
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31M6TAQ8KIL._SL500_.jpg
19.99$ + 9.99$ di spedizione
al cambio in totale 23,65€
disponibile in baia o direttamente sul sito del produttore, spedizione dagli USA
arnyreny
15-09-2010, 09:44
Utilizzo avvio normale,driver sempre aggiornati,i software sono gli stessi di quando si avviava normalmente,antivirus avast che utilizzo su altri due computer perfettamente funzionanti,la frammentazione e' a posto,durante l'utilizzo il computer e' comunque veloce,il problema e' solo l'avvio.Ho anche disabilitato servizi e programmi d'avvio superflui.Sara il disco rigido fallato anche se la diagnostica dice che e' tutto a posto?Grazie per la tua risposta.
Provero' l'ibernazione,ora non ho qui il computer,domani vedro' di postare msconfig.Dato che e' in garanzia penso di mandarlo comunque in assistenza.
credo che sia un problema software no hardware.
ripristina il sistema con i dischi di ripristino e prova se il problema persiste...
non lo manderei cosi' a cuor leggero in assistenza....
non mi fido di quelli la:asd:
arnyreny
15-09-2010, 09:45
Dopo lunghe ed estenuanti ricerche sono riuscito a trovare quello che cercavo, stanco della delicatezza del portatile mi sono ordinato questa:
http://www.ipearl-inc.com/mcover-dv6-icon.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51u5t4t5twL.jpg
non trasparente però ma di colore nero, il risultato dovrebbe essere simile a questo
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31M6TAQ8KIL._SL500_.jpg
dimmi il prezzo lo mettiamo tra gli accessori:read:
dimmi il prezzo lo mettiamo tra gli accessori:read:
19.99$ + 9.99$ di spedizione
al cambio in totale 23,65€
disponibile in baia o direttamente sul sito del produttore, spedizione dagli USA
molto interessante, aumenta di molto il peso del pc? :stordita:
molto interessante, aumenta di molto il peso del pc? :stordita:
mah te lo saprò dire quando arriva, fai uno sforzo di immaginazione e immaginalo 360g più pesante :what:
mah te lo saprò dire quando arriva, fai uno sforzo di immaginazione e immaginalo 360g più pesante :what:
dov'è scritto che pesa 360 grammi? :mbe:
l'ho trovato... interessante cosa c'è scritto
HP DV6 notebook computer is NOT included
:sbonk:
arnyreny
15-09-2010, 10:07
19.99$ + 9.99$ di spedizione
al cambio in totale 23,65€
disponibile in baia o direttamente sul sito del produttore, spedizione dagli USA
se inserisci il prezzo sotto le foto nel link precedente ....metto il tuo post in prima grazie
arnyreny
15-09-2010, 10:43
fatto
grazie;)
grazie;)
aspetta è sbagliato manca un 1
arnyreny
15-09-2010, 13:05
aspetta è sbagliato manca un 1
inserito in prima pagina....ho messo il link che porta al tuo post...quando arriva gentimente inserisci le recensioni sempre in quel post;)
inserito in prima pagina....ho messo il link che porta al tuo post...quando arriva gentimente inserisci le recensioni sempre in quel post;)
ok, sul sito di Ipearl si possono vedere i video relativi al montaggio, c'è anche quello dell'HP DV4
Ciao a tutti, ho comprato un mesetto un Notebook Hp Pavilion Dv6 con processore AMD Turion Dual Core Mobile M520 e scheda video ATI Radeon Hd4650.
Fino ad oggi ha sempre funzionato bene. Da qualche giorno però ha iniziato a darmi dei problemi. In particolare mi capita che con alcune applicazioni, ad esempio Flight Simulator 2004, a un certo punto senza alcun preavviso si blocca tutto il sistema, e l'unico modo e non rimane altro da fare che staccare la corrente per spegnere il pc. A volte quando si blocca rimane sullo schermo la schermata che visualizzava al momento del blocco, altre volte invece diventa schermo nero.
Inoltre prima di poterlo riavviare devo aspettare almeno 30 o 40 secondi. Se tento di accendere il pc prima, dopo un paio di secondi si rispegne da solo.
Sospetto sia un problema di temperature della scheda video.
Ho installato CoreTemp per controllare le temperature ma mi da solo quelle del processore, che comunque non mi sembra che c'entrino. Alcune volte e salito fino a 79° senza problemi, altre volte mi si è bloccato tutto a 72°.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha qualche consiglio per tentare di risolvere?
Ciao e benvenuto in questo thread :)
di preciso che modello è? mi pare sia il primo con procio AMD :what:
spero per te sia solo un problema software, come prima cosa ti consiglio (se non l'hai già fatto) di aggiornare bios e driver del pc
il sistema è quello originale o hai piallato tutto e reinstallato il sistema? Potrebbe essere qualche driver mancante... guarda in gestione dispositivi se ci sono punti esclamativi
il notebook è relativamente giovane quindi escludo un problema di sporco alla ventola di raffreddamento, vedi magari se c'è qualcosa che ostruisce l'apertura...
infine puoi provare a ripristinare il sistema (ma ti consiglio dopo di accertarti di avere tutti i driver aggiornati)...
se il problema persiste mandalo in assistenza :boh:
Qualcuno ha messo il bios versione F.1C A
non mi ero neanche accorto fosse uscito :stordita:
ps. ho aggiornato anche il software per i dvd e per la webcam (questa ha fatto un gran salto e ha molte funzioni in più della precedente)
Qualcuno ha messo il bios versione F.1C A
non mi ero neanche accorto fosse uscito :stordita:
ps. ho aggiornato anche il software per i dvd e per la webcam (questa ha fatto un gran salto e ha molte funzioni in più della precedente)
Grazie per le info, adesso aggiorno anche io.
credo che sia un problema software no hardware.
ripristina il sistema con i dischi di ripristino e prova se il problema persiste...
non lo manderei cosi' a cuor leggero in assistenza....
non mi fido di quelli la:asd:Avevi ragione era un problema software.
arnyreny
17-09-2010, 21:06
Avevi ragione era un problema software.
non avevo dubbi;)
Kratos85
18-09-2010, 12:00
Anch'io ho aggiornato qualche software vetusto. Riguardo il bios però, c'è qualche precauzione da seguire o si installa tranquillamente come il resto?
Anch'io ho aggiornato qualche software vetusto. Riguardo il bios però, c'è qualche precauzione da seguire o si installa tranquillamente come il resto?
si installa come tutti gli altri software hp, è un semplice eseguibile... fa tutto lui
devi solo stare attento a farlo con batteria inserita e attaccato alla rete elettrica, prima ricordati di chiudere tutti i programmi che possono dare fastidio ;)
Ciao e benvenuto in questo thread :)
di preciso che modello è? mi pare sia il primo con procio AMD :what:
spero per te sia solo un problema software, come prima cosa ti consiglio (se non l'hai già fatto) di aggiornare bios e driver del pc
il sistema è quello originale o hai piallato tutto e reinstallato il sistema? Potrebbe essere qualche driver mancante... guarda in gestione dispositivi se ci sono punti esclamativi
il notebook è relativamente giovane quindi escludo un problema di sporco alla ventola di raffreddamento, vedi magari se c'è qualcosa che ostruisce l'apertura...
infine puoi provare a ripristinare il sistema (ma ti consiglio dopo di accertarti di avere tutti i driver aggiornati)...
se il problema persiste mandalo in assistenza :boh:
Il modello preciso è HP Pavilion Dv6-2127el.
Il processore è un 'AMD. Spero anche io che si aun problema di software anche se purtroppo penso che non sia così.
A livello di sistema operativo non ho fatto alcuna modifica, ho tenuto Windows 7 Home Edition che era installato al momento dell'acquisto, e con cui mi sto trovando anche discretamente bene, quindi a livello di driver non dovrebbe mancare nulla, e anche nella gestione dispositivi è tutto a posto, nessun driver mancante, tutte le periferiche sono attive etc.
Riguardo all'aggiornamento del Bios come dovrei procedere? Non ho mai avuto la necessita di fare operazioni del genere quindi non so neanche da dove cominciare.
Le temperature come ho detto le tengo sotto controllo e da quando ho questo problema sto particolarmente a non ostruire le aperture, ma come ho già detto non penso dipenda dalle temperature del processore, quanto da quelle della scheda video, perchè il problema si palesa solo mentre uso applicazioni che richiedono molto lavoro dalla scheda video.
Spero proprio di riuscire a evitare di mandarlo in assistenza, mi creerebbe non pochi problemi trovarmi delle settimane senza computer :(
riesci a recuperare che versione di catalist hai installato? ti basterebbe fare uno screen con gpu-z così vediamo com'è messa la scheda video
per il bios lo puoi scaricare da qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?lc=en&dlc=it&cc=it&lang=it&product=4105349&
scegli la versione del tuo sistema operativo 32/64 bit e poi scaricati
per i consigli su come fare ad installarlo guarda il post sopra il tuo.
riesci a recuperare che versione di catalist hai installato? ti basterebbe fare uno screen con gpu-z così vediamo com'è messa la scheda video
per il bios lo puoi scaricare da qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?lc=en&dlc=it&cc=it&lang=it&product=4105349&
scegli la versione del tuo sistema operativo 32/64 bit e poi scaricati
per i consigli su come fare ad installarlo guarda il post sopra il tuo.
Allora, ho scaricato gpu-z, questi sono due screen:
http://img690.imageshack.us/img690/2764/screenshot007rf.jpg (http://img690.imageshack.us/i/screenshot007rf.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/3301/screenshot008z.jpg (http://img715.imageshack.us/i/screenshot008z.jpg/)
Ho scaricato il bios, appena ho il tempo provo ad aggiornarlo.
Visto che gpu-z mi dice anche la temperatura ho provato a vedere a che temperatura arriva la scheda video prima che si blocchi tutto, ed è arrivata ai 75° al momento in cui si è bloccato tutto.
La versione di Catalyst è 2009.0804.2223.38385
prova a mettere questi:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx
ps. 75 gradi è una temp alta ma non altissima, correggetemi se sbaglio :boh:
Kratos85
18-09-2010, 17:36
si installa come tutti gli altri software hp, è un semplice eseguibile... fa tutto lui
devi solo stare attento a farlo con batteria inserita e attaccato alla rete elettrica, prima ricordati di chiudere tutti i programmi che possono dare fastidio ;)
Sempre il numero 1.
Grazie
prova a mettere questi:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx
ps. 75 gradi è una temp alta ma non altissima, correggetemi se sbaglio :boh:
75° non è poco, ma mi sembra strano che arrivato a questa temperatura il pc si blocchi, tra l'altro nel log di gpu-z mi dice che al momento la scheda stava lavorando a non piu del 60%. Tra l'altro il problema ha cominiato a presentarsi solo alcuni giorni fa, prima di allora funzionava tutto perfettamente, le stesse applicazioni che ora dopo un minuto fanno bloccare tutto, fino alla settimana scorsa funzionavano perfettamente.
Avrei un'altra domanda, siccome non escludo purtroppo di mandarlo in assistenza non appena troverò un pc sostituvo, aggiornando il Bios la garanzia sarà ancora valida oppure decade?
Non vorrei trovarmi nella condizione di dover spendere chissa quanto per dover aggiustare un pc che ha non piu di un mese e mezzo di vita
75° non è poco, ma mi sembra strano che arrivato a questa temperatura il pc si blocchi, tra l'altro nel log di gpu-z mi dice che al momento la scheda stava lavorando a non piu del 60%. Tra l'altro il problema ha cominiato a presentarsi solo alcuni giorni fa, prima di allora funzionava tutto perfettamente, le stesse applicazioni che ora dopo un minuto fanno bloccare tutto, fino alla settimana scorsa funzionavano perfettamente.
Avrei un'altra domanda, siccome non escludo purtroppo di mandarlo in assistenza non appena troverò un pc sostituvo, aggiornando il Bios la garanzia sarà ancora valida oppure decade?
Non vorrei trovarmi nella condizione di dover spendere chissa quanto per dover aggiustare un pc che ha non piu di un mese e mezzo di vita
aggiornare il bios non fa decadere la garanzia ;)
ps. ho installato anche questa patch
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-87329-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=4071045&sw_lang=
sembra apportare miglioramenti sensibili :)
ciao ragazzi, ho inserito qui http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/weInput?lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=4071045 i dati del mio notebook e mi da come scadenza garanzia a dicembre 2010, ma non dovrebbe essere 2 anni? :mbe:
ciao ragazzi, ho inserito qui http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/weInput?lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=4071045 i dati del mio notebook e mi da come scadenza garanzia a dicembre 2010, ma non dovrebbe essere 2 anni? :mbe:
Tranquillo, alcune marche tra cui forse HP ti danno comunque la garanzia anche se perdi lo scontrino. Per questo tu inserisci il seriale del notebook e lui ti dice la scadenza della garanzia in base alla data di fabbricazione.
Ma se tu HAI lo scontrino la garanzia HP vale 365 giorni a partire dalla data di acquisto, ed un ulteriore secondo anno te lo DEVE dare dove lo hai acquistato.
Se poi hai fatto l'estensione per il 3°, 4° e 5° anno bisogna vedere cosa c'è nel contratto.... ;)
Ho aggiornato il Bios a Catalyst e il problema continua.
Ho notato che dopo che spengo il pc in seguito a un blocco, alcune volte il pc si riaccende subito se prima di tentare di avviarlo stacco l'alimentatore e la batteria.
Non so se sia una coincidenza, ma a questo punto mi chiedo, potrebbe essere un problema di batteria o di alimentazione in generale?
Tranquillo, alcune marche tra cui forse HP ti danno comunque la garanzia anche se perdi lo scontrino. Per questo tu inserisci il seriale del notebook e lui ti dice la scadenza della garanzia in base alla data di fabbricazione.
Ma se tu HAI lo scontrino la garanzia HP vale 365 giorni a partire dalla data di acquisto, ed un ulteriore secondo anno te lo DEVE dare dove lo hai acquistato.
Se poi hai fatto l'estensione per il 3°, 4° e 5° anno bisogna vedere cosa c'è nel contratto.... ;)
l'ho preso al mediamondo e fatto l'estensione per il 3 e 4 anno dicendomi che i primi due anni erano a carico dell'HP, ora spunta che è un solo anno :mbe:
qualcuno può fare chiarezza? :help:
l'ho preso al mediamondo e fatto l'estensione per il 3 e 4 anno dicendomi che i primi due anni erano a carico dell'HP, ora spunta che è un solo anno :mbe:
qualcuno può fare chiarezza? :help:
Nel mio caso, io l'ho preso al mediamondo fisico, ho fatto l'estensione della garanzia al 3°, 4°, 5° anno ed il commesso è stato abbastanza chiaro (e mi torna tutto quello che mi ha detto):
1) 1° anno è il produttore che da la sua garanzia
2) 2° anno hai la garanzia del rivenditore per legge (quindi di Mediamondo)
3) 3°, 4° e 5° è una sorta di assicurazione, cioè se si rompe il notebook lo porti tu in un centro assistenza (autorizzato per HP) e paghi tu di tasca tua. Poi compili il modulo necessario e lo spedisci insieme alla fattura all'assicurazione (quella che ti ha fatto l'estensione), quest'ultima a meno di eventuali franchigie presenti sul contratto "dovrebbe" restituirti i soldi.
Di solito è così perchè i rivenditori internazionali di elettronica consumer danno 1 ed un solo anno di garanzia sui loro prodotti, a meno che tu non paghi a "loro" l'estensione (forse tipo Dell).
Nel tuo caso non so....
ok allora penso di essere nella tua stessa condizione, ho comprato anch'io nel negozio (fisico) mediamondo, quindi a dicembre mi scade la garanzia HP e ho un anno da Mediamondo con riparazione a carico loro e altri due in estensione con rimborso dell'assicurazione...
ti ringrazio :)
Kratos85
21-09-2010, 16:27
Nuovo problema: ho dovuto connettere il pc ad un proiettore e mi hanno cambiato il refresh dello schermo ( non ho visto come hanno fatto)
Sapete come ripristinare il refresh di default o comunque quale frequenza è quella originale?:confused: :confused: :confused:
Thanks :) :) :) :) :)
Nuovo problema: ho dovuto connettere il pc ad un proiettore e mi hanno cambiato il refresh dello schermo ( non ho visto come hanno fatto)
Sapete come ripristinare il refresh di default o comunque quale frequenza è quella originale?:confused: :confused: :confused:
Thanks :) :) :) :) :)
http://imgur.com/olq6rl.jpg (http://imgur.com/olq6r.jpg)
Kratos85
23-09-2010, 12:48
http://imgur.com/olq6rl.jpg (http://imgur.com/olq6r.jpg)
:mano:
Ho segnalato il problema che ho avuto con il HP Paviliion all'assistenza on line dell'HP.
Tra le varie cose mi hanno scritto questo che riporto qui di seguito:
"La informo che il computer da Lei acquistato appartiene alla famiglia "Consumer" (ossia dedicata all'utilizzo privato); questo significa che Lei ha, ovviamente, facoltà di modificare sia nell'hardware che nel software la configurazione del prodotto in Suo possesso ma, in caso di richiesta di assistenza, lo stesso viene garantito e supportato solo ed esclusivamente nella configurazione hardware e software originale."
E in una successiva email, dopo la mia richiesta esplicita della riparazione in garanzia:
"l'installazione di programmi non presenti nel computer quando lo ha acceso per la prima volta comporta di fatto la modifica della configurazione software originale."
Ho capito male io o significa che riparano il pc in garanzia soltanto se non ho installato nessun programma?
arnyreny
24-09-2010, 13:45
Ho segnalato il problema che ho avuto con il HP Paviliion all'assistenza on line dell'HP.
Tra le varie cose mi hanno scritto questo che riporto qui di seguito:
"La informo che il computer da Lei acquistato appartiene alla famiglia "Consumer" (ossia dedicata all'utilizzo privato); questo significa che Lei ha, ovviamente, facoltà di modificare sia nell'hardware che nel software la configurazione del prodotto in Suo possesso ma, in caso di richiesta di assistenza, lo stesso viene garantito e supportato solo ed esclusivamente nella configurazione hardware e software originale."
E in una successiva email, dopo la mia richiesta esplicita della riparazione in garanzia:
"l'installazione di programmi non presenti nel computer quando lo ha acceso per la prima volta comporta di fatto la modifica della configurazione software originale."
Ho capito male io o significa che riparano il pc in garanzia soltanto se non ho installato nessun programma?
se il pc almeno si accende...si puo' tramite i dischi di ripristino a ritornare alla configurazione originale;)
se il pc almeno si accende...si puo' tramite i dischi di ripristino a ritornare alla configurazione originale;)
Quello che mi chiedo è: Che senso ha che il pc non sia coperto da garanzia se "è stata modificata la configurazione software"?
A questo punto secondo HP io dovrei usare il pc come poco più che un soprammobile finche non scade la garanzia, dopodiche posso cominciare a disporne liberamente per gli scopi per cui l'ho comprato?
Qualcuno potrebbe farmi uno screen del pannello gestione dispositivi?
mi interesserebbe in particolare capire cosa avete sotto la voce batteria
http://imgur.com/ilHZHl.jpg (http://imgur.com/ilHZH.jpg)
arnyreny
24-09-2010, 22:51
Qualcuno potrebbe farmi uno screen del pannello gestione dispositivi?
mi interesserebbe in particolare capire cosa avete sotto la voce batteria
http://imgur.com/ilHZHl.jpg (http://imgur.com/ilHZH.jpg)
uguale uguale al tuo;)
uguale uguale al tuo;)
grazie amico :)
lo chiedevo perché è da qualche giorno che la batteria mi da' un problema: non sempre ma spesso capita che inserisco l'alimentatore la batteria si carica ma l'indicatore nella system try mi indica che il sistema è alimentato a batteria :mbe: ho visto però che disattivando la scheda AC microsoft viene rilevata la carica e l'indicatore cambia
Imputo il problema a Windows piuttosto che all'hardware questo perché con linux non si verifica :boh:
per chi fosse interessato segnalo l'aggiornamento del tool support assistant alla versione 5 ;)
.azz non riesco ad installarlo! ..mi da un paio di errori..dovrò tornare alle versione 4.32qualcosa
Scusate, sto valutando di comprare un DV6-2056el e cercando informazioni sul sito, ho visto il thread, ho spulciato un pò, ma 120 pagine sono un pò tante, quindi faccio la mia domanda secca: mi consigliate l'acquisto ? L'ho trovato nel negozio sotto casa a 799€ e nelle mie valutazioni se la sta giocando con un Dv6-3016sl (760€) e due Toshiba, L655-121 (749€) e L650-16W (799€).
Solitamente acquisto HP (adesso uso Dv5-1120el), ma gli ultimi due mi hanno dato entrambe problemi al monitor (sfarfallio, ripresentatosi anche dopo riparazione in garanzia) e francamente comincio a pensare che ci debba essere di meglio: proprio per questo ho adocchiato i Toshiba che mi dicono più resistenti, anche se un pò più costosi. Datemi un consiglio spassionato, per favore !:confused:
Questi portatili montano schede wireless intel? Se si, sono mini pci-e oppure half mini pci-e?
Questi portatili montano schede wireless intel? Se si, sono mini pci-e oppure half mini pci-e?
Nessuno sa rispondermi? :(
Scusate, sto valutando di comprare un DV6-2056el e cercando informazioni sul sito, ho visto il thread, ho spulciato un pò, ma 120 pagine sono un pò tante, quindi faccio la mia domanda secca: mi consigliate l'acquisto ? L'ho trovato nel negozio sotto casa a 799€ e nelle mie valutazioni se la sta giocando con un Dv6-3016sl (760€) e due Toshiba, L655-121 (749€) e L650-16W (799€).
Il 2056 lo preferirei a quel prezzo a tutti quelli da te citati.
L'unica cosa è se ti interessa la 5650 oppure ti basta la gt230....
Questi portatili montano schede wireless intel? Se si, sono mini pci-e oppure half mini pci-e?
Il mio in firma ha la Broadcom ;)
anche il mio ha una scheda Broadcom ;)
Il 2056 lo preferirei a quel prezzo a tutti quelli da te citati.
L'unica cosa è se ti interessa la 5650 oppure ti basta la gt230....
Il mio in firma ha la Broadcom ;)
anche il mio ha una scheda Broadcom ;)
Come si comporta come transfer rate massimo questa broadcom nello scambio di files tra pc?
Con la mia atheros raggiungo i 12 MB/s trasferendo files da un pc collegato in gigabit ethernet nella stessa stanza del router...in modalità N naturalmente.
Il 2056 lo preferirei a quel prezzo a tutti quelli da te citati.
L'unica cosa è se ti interessa la 5650 oppure ti basta la gt230....
Grazie per la risposta. Per la scheda ho visto che è inferiore, ma lo è poi così molto ? Perchè, nella mia ignoranza, ho pensato che, comunque, nella valutazione delle performance di gioco andasse considerato anche la potenza del processore. Mi spiego in concreto: ho pensato che un i5-450M con la HD 5650 (cioè il Dv6-3016sl) non fosse più performante di un i7-720QM con una GT 230M (cioè il Dv6-2056el). Ho pensato molto male ? Perchè non avendolo ancora comprato faccio ancora in tempo a cambiare idea !
Grazie per la risposta. Per la scheda ho visto che è inferiore, ma lo è poi così molto ? Perchè, nella mia ignoranza, ho pensato che, comunque, nella valutazione delle performance di gioco andasse considerato anche la potenza del processore. Mi spiego in concreto: ho pensato che un i5-450M con la HD 5650 (cioè il Dv6-3016sl) non fosse più performante di un i7-720QM con una GT 230M (cioè il Dv6-2056el). Ho pensato molto male ? Perchè non avendolo ancora comprato faccio ancora in tempo a cambiare idea !
non hai pensato malissimo, dipende molto dal gioco. Ci sono giochi per esempio di strategia in cui conta molto di più il processore, altri giochi tipo sparatutto in cui conta di più la scheda grafica.
Se vuoi giocarte a age of empires o civilization o settlers meglio l'i7 con la gt230, se vuoi giocare a call of duty meglio i5+5650.
Nei giochi di strategia o quelli con molta AI (molti personaggi o molto fisica, ad esempio GTA4) serve un procio performante. Negli altri invece basta un procio discreto (l'i5 va' bene) e si punta tutto sulla scheda video.
non hai pensato malissimo, dipende molto dal gioco. Ci sono giochi per esempio di strategia in cui conta molto di più il processore, altri giochi tipo sparatutto in cui conta di più la scheda grafica.
Se vuoi giocarte a age of empires o civilization o settlers meglio l'i7 con la gt230, se vuoi giocare a call of duty meglio i5+5650.
Nei giochi di strategia o quelli con molta AI (molti personaggi o molto fisica, ad esempio GTA4) serve un procio performante. Negli altri invece basta un procio discreto (l'i5 va' bene) e si punta tutto sulla scheda video.
Grazie: mi hai illuminato! Considerando che sono più appassionato di manageriali e solo saltuariamente mi dedico a giochi graficamente "pesanti", andrò per il 2056el come da prima scelta. Ancora grazie !;)
occhio però che giochi vecchi spesso non sfruttano nemmeno i dualcore e per giocare a quelli la soluzione migliore sarebbe quella del processore con frequenza maggiore.
Anche se i nuovi manageriali ormai iniziano a sfruttare bene dual e quad :D
Qualcuno ha cambiato la batteria o ne ha provate altre? Mia sorella ha il 2056 e la batteria originale non va oltre l'ora anche in un utilizzo "leggero" web&co. Sapreste dirmi più o meno la durata delle altre batterie HP compatibili con questo note, in modo da valutare se conviene acquistarle...
Suggerimenti di programmi per testare la vita delle baterie?
Ciao a tutti, sto scrivendo con un portatile di un mio amico esattamente HP DV6 non so che modello (molto simile a questo nel topic):
ot ho su windows 7 home premium come sò il modello esatto?
ho notato che è equipaggiato con 2 banchi da 2gb 1333 e che senza motivo vanno a 1066....non sono riuscito a farli andare a 1333, come faccio?
ecco il validate http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1428848
...suggerimenti di programmi per testare la vita delle baterie?
hwmonitor o everest.
da aprile 1 ricarica al giorno ed ho una usura intorno al 20%
a voi come va?
Ciao a tutti, sto scrivendo con un portatile di un mio amico esattamente HP DV6 non so che modello (molto simile a questo nel topic):
ot ho su windows 7 home premium come sò il modello esatto?
ho notato che è equipaggiato con 2 banchi da 2gb 1333 e che senza motivo vanno a 1066....non sono riuscito a farli andare a 1333, come faccio?
ecco il validate http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1428848
strano io ho il dv6-2044 (quello con i7) e le ram vanno correttamente a 667 Mhz :boh:
ps. sapete consigliarmi qualche procedura per scaricare totalmente la batteria? mi servirebbe per effettuare la calibrazione della batteria, non ci riesco perché arrivati al 9% di carica il sistema va in ibernazione :rolleyes:
ps. sapete consigliarmi qualche procedura per scaricare totalmente la batteria? mi servirebbe per effettuare la calibrazione della batteria, non ci riesco perché arrivati al 9% di carica il sistema va in ibernazione :rolleyes:
click col destro sull'icona della batteria da nelle personalizzazioni imposta "nessuna azione" quando arriva alla carica di riserva ecc. ecc., non ricordo i passaggi precisi perchè non ho il note sotto mano.. comunque rovista un pò in quelle opzioni... puoi differenziare anche la resa del processore, quando è alimentato a batteria da quando è alimentato a corrente.... :rolleyes:
salve a tutti
sono proprietario del fratellino minore, chiedo scusa ma non ho trovato altri th.
Ho questo problema:
il portatile in questione ha questo simpaticissimo problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012141949_Cattura.JPG
esiste un tool per la calibrazione?
ho provato a scaricare la batteria e ricaricarla subito, ma ecco il risultato..
almeno prima il wear level era al 60% circa.
il portatile ha finito la garanzia...purtroppo
strano io ho il dv6-2044 (quello con i7) e le ram vanno correttamente a 667 Mhz :boh:
ps. sapete consigliarmi qualche procedura per scaricare totalmente la batteria? mi servirebbe per effettuare la calibrazione della batteria, non ci riesco perché arrivati al 9% di carica il sistema va in ibernazione :rolleyes:
la versione vecchia ha sempre le 1333 ciò che mi dice everest e cpuz, ma da bios non risolvo nulla...secondo voi?
la versione vecchia ha sempre le 1333 ciò che mi dice everest e cpuz, ma da bios non risolvo nulla...secondo voi?
può darsi che il controller della tua scheda madre non supporta quelle velocità e la scala automaticamente a quella inferiore :boh:
ps. ho fatto un altro tentativo di calibrazione della batteria ma i problemi rimangono, domani richiamo l'assistenza per vedere se me la sostituiscono :sperem:
...ps. ho fatto un altro tentativo di calibrazione della batteria ma i problemi rimangono, domani richiamo l'assistenza per vedere se me la sostituiscono :sperem:
Che problemi hai con la batteria e dopo quanto tempo dall'acquisto?
Che problemi hai con la batteria e dopo quanto tempo dall'acquisto?
la batteria in se non da' problemi, la durata non è diminuita di molto rispetto a quando l'ho comprato (circa 9 mesi fa) il wear level è all'incirca del 12%
il problema è che da un paio di settimane il pc non rileva la carica anche con il cavo inserito (mantiene le impostazioni di risparmio energetico attive, come la luminosità bassa, ecc...) anche se effettivamente la carica della batteria avviene regolarmente. Ho chiamato l'assistenza ma tutto quello che hanno saputo consigliarmi è stata di calibrare la batteria ed eventualmente aggiornare il bios (operazioni che comunque avevo già effettuato)
arnyreny
12-10-2010, 22:26
la batteria in se non da' problemi, la durata non è diminuita di molto rispetto a quando l'ho comprato (circa 9 mesi fa) il wear level è all'incirca del 12%
il problema è che da un paio di settimane il pc non rileva la carica anche con il cavo inserito (mantiene le impostazioni di risparmio energetico attive, come la luminosità bassa, ecc...) anche se effettivamente la carica della batteria avviene regolarmente. Ho chiamato l'assistenza ma tutto quello che hanno saputo consigliarmi è stata di calibrare la batteria ed eventualmente aggiornare il bios (operazioni che comunque avevo già effettuato)
sei sicuro che la colpa sia della batteria e non di qualche sputtanamento di window?
sei sicuro che la colpa sia della batteria e non di qualche sputtanamento di window?
spero sia la batteria (sempre meglio di qualche componente interno :boh:)
windows l'ho escluso perché ho effettuato il ripristino di sistema e non ho risolto :(
arnyreny
12-10-2010, 22:37
spero sia la batteria (sempre meglio di qualche componente interno :boh:)
windows l'ho escluso perché ho effettuato il ripristino di sistema e non ho risolto :(
a questo punto gli indagati sono 2 la batteria o l'alimentatore...
se togli la batteria e lo metti in corrente come si comporta?
a questo punto gli indagati sono 2 la batteria o l'alimentatore...
se togli la batteria e lo metti in corrente come si comporta?
il pc si accende regolarmente indicando in basso a destra che non viene rilevata alcuna batteria :boh:
arnyreny
12-10-2010, 23:06
il pc si accende regolarmente indicando in basso a destra che non viene rilevata alcuna batteria :boh:
molto probabilmente la colpevole e' proprio la batteria...
me la farei sostituire
Come capire se il proprio portatile ha una batteria difettosa?
molto probabilmente la colpevole e' proprio la batteria...
me la farei sostituire
in questi casi come avviene la sostituzione? Mi fanno avere la batteria tramite corriere o cosa?
Come capire se il proprio portatile ha una batteria difettosa?
tramite il programma support assistant di hp, all'interno c'è un tool per la verifica della batteria credo in "risoluzione del problemi"
il problema del pc alimentato ma con batteria non in carica è software, capitava anche a me, spegni, stacchi tutto, riattacchi tutto riavvii e va' in carica.
Se usate linux il problema per esempio non si presenta. Quindi è facile che sia qualche cagata di win7
il problema del pc alimentato ma con batteria non in carica è software, capitava anche a me, spegni, stacchi tutto, riattacchi tutto riavvii e va' in carica.
Se usate linux il problema per esempio non si presenta. Quindi è facile che sia qualche cagata di win7
forse non mi sono spiegato bene, il problema è un altro
il problema è che collegando l'alimentatore al notebook la batteria viene effettivamente caricata ma la gestione energetica rimane come se fosse a batteria, con tutto ciò che concerne (procio va al minimo, alcuni programmi richiedono di essere collegati alla spina per funzionare, luminosità bassa...)
in se non sarebbe un grosso problema se non fosse che si unisce ad un altro problema che mi porto dietro da quando l'ho acquistato, e cioè il fatto che alcune volte l'utility di gestione della luminosità schermo si rifiuta di avviarsi (non compare proprio la barra di gestione della luminosità)
e ovviamente mi ritrovo spesso ad essere:
- a batteria con luminosità al massimo o :muro:
- a corrente con luminosità al minimo :muro: :muro: :muro:
aggiungici che ora mi da' sempre a batteria e la frittata è fatta :(
Con questo non voglio dire che non sono soddisfatto del notebook, è proprio il contrario ma questi due problemi causati da win 7 o dai software hp me ne pregiudicano in parte l'utilizzo, e la cosa è ancora più grave perché a quanto pare sto problema c'è l'ho solo io. :(
che mi consigliate, di farmi cambiare la batteria?
io di mandarlo in assistenza non ci penso neppure per sogno :nono:
l'ultima cosa che mi rimane è formattare e reinstallare solo win con il dvd e non con il ripristino di hp :mad:
hwmonitor o everest.
da aprile 1 ricarica al giorno ed ho una usura intorno al 20%
a voi come va?
La mia batteria sta precipitando, adesso 32% di usura, voi come siete messi?
L'utility HP mi dice che l'integrità della batteria è "debole" e che la capacità di ricarica è bassa, consiglia di comprarne una nuova :sofico:
Come faccio a sapere se l'usura è normale oppure è da mandare in assistenza?
La mia batteria sta precipitando, adesso 32% di usura, voi come siete messi?
L'utility HP mi dice che l'integrità della batteria è "debole" e che la capacità di ricarica è bassa, consiglia di comprarne una nuova :sofico:
Come faccio a sapere se l'usura è normale oppure è da mandare in assistenza?
il mio adesso ha una usura del 11% ma devi vedere se è solo un picco sporadico oppure è il valore reale, alcune volte anche il mio va verso il 20% ma poi ritorna :boh:
hai provato a calibrare la batteria? io si (ma per risolvere un altro problema, vedi sopra) e non ho risolto niente, visto che è in garanzia cercherò di ottenere la sostituzione.
Se ti interessa sulla baia ho visto la batteria 12 celle intorno alle 75€ spedita ma non conosco il venditore e quindi non so se sia affidabile o meno :boh:
...hai provato a calibrare la batteria?
Come si calibra la batteria?
Come si calibra la batteria?
guarda questa guida:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&lc=it&dlc=it&cc=it
considera che io sono riuscito a scaricare la batteria solo avviando il pc in modalità provvisoria perché il sistema (contrariamente a quanto detto dalla guida) va in ibernazione quando la carica è intorno all'8% ;)
che mi consigliate, di farmi cambiare la batteria?
io di mandarlo in assistenza non ci penso neppure per sogno :nono:
l'ultima cosa che mi rimane è formattare e reinstallare solo win con il dvd e non con il ripristino di hp :mad:
avevo capito male...
cmq a maggior ragione imho resta e rimane problema software, se ci fosse un problema hardware alla batteria avresti difficoltà ad avviare il pc.
Considera poi che la gestione della luminosità ogni tanto sbarella a tutti, con schermo troppo luminoso o troppo poco mentre si attacca e stacca il cavo alimentazione (solitamente al riavvio torna a posto)
Mentre l'impossibilità di avviare programmi per via della modalità di risparmio energetico mi sembra una cosa strana, basta impostare da windows il risparmio energetico in modo che non limiti la potenza della cpu o di altro.
Molto problematica è la voce "riduci consumi pcie a batteria", che per default è attiva ma che crea mille problemi propio come i tuoi....
Io consiglio sempre di formattare e installare windows pulito da dvd e non dal recovery di hp.
Salve, si riesce a fare un dual boot Windows 7 e Windows Xp su un hp pavillion dv62124el con tutte le periferiche funzionanti? Grazie
Salve, si riesce a fare un dual boot Windows 7 e Windows Xp su un hp pavillion dv62124el con tutte le periferiche funzionanti? Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29726246&postcount=4
qualcuno ha installato i nuovo driver nvidia? :stordita:
Buone nuove :D
Mi ha chiamato HP (non me la aspettavo :eek:) chiedendomi se avevo risolto il problema con la batteria e visto che il problema ancora persiste mi manderanno una batteria di ricambio :yeah: e cosa ancora più importante è che non è previsto che io invii loro la mia batteria :D
in pratica mi sono fatto una seconda batteria a gratisse :sofico:
mi è stato detto che mi arriverà entro 15/20 giorni
Mi è stata proposta inoltre l'estensione della garanzia con il 15% di sconto entro ottobre, cosa mi consigliate di fare, ne vale la pena?
Buone nuove :D
Mi è stata proposta inoltre l'estensione della garanzia con il 15% di sconto entro ottobre, cosa mi consigliate di fare, ne vale la pena?
Dipende dal costo...
Dipende dal costo...
117€ 1 anno
167€ 2 anni
226€ 2 anni + danni accidentali
117€ 1 anno
167€ 2 anni
226€ 2 anni + danni accidentali
Sono un po' care a mio avviso. Io non la farei.
ciao ragazzi.. sono anch'io un felice possessore di un dv6:)
vi volevo porre un mio problemino..
ho collegato il pc ad un monitor/tv samsung 23" fullhd precisamente il (P2370HD)
solo che quando imposto la risoluzione dello schermo su 1920x1080 mi taglia un pezzo di desktop..nella varie risoluzioni alla voce 1920x1080 dice anche "scelta consigliata" quindi non capisco dove sta il problema!
per quanto riguarda i giochi riesco a giocare a 1920x1080 solo a Pro evolution soccer 2011.. mentre ad altri giochi (ad esempio Fifa11, medal of honor, cod6) la risoluzione massima che riesco ad utilizzare è 1680x1050!!
scusate se mi sono dilungato troppo ! aspetto vostre possibili soluzioni..
grazie
una domanda ma cosa usate come driver per abbassare il volume e attivare il wireless sulla tastiera?:stordita: devo ripristinare i software hp che ho tolto ma rimessi tutti non funziona
una domanda ma cosa usate come driver per abbassare il volume e attivare il wireless sulla tastiera?:stordita: devo ripristinare i software hp che ho tolto ma rimessi tutti non funziona
dovrebbe essere "HP Quick Launch Buttons"
ciao ragazzi.. sono anch'io un felice possessore di un dv6:)
vi volevo porre un mio problemino..
ho collegato il pc ad un monitor/tv samsung 23" fullhd precisamente il (P2370HD)
solo che quando imposto la risoluzione dello schermo su 1920x1080 mi taglia un pezzo di desktop..nella varie risoluzioni alla voce 1920x1080 dice anche "scelta consigliata" quindi non capisco dove sta il problema!
per quanto riguarda i giochi riesco a giocare a 1920x1080 solo a Pro evolution soccer 2011.. mentre ad altri giochi (ad esempio Fifa11, medal of honor, cod6) la risoluzione massima che riesco ad utilizzare è 1680x1050!!
scusate se mi sono dilungato troppo ! aspetto vostre possibili soluzioni..
grazie
Era capitato anche a me - stesso monitor - adesso non ho il note sotto mano ma se no ricordo male, era un'impostazione del monitor che andava cambiata del tipo.. "zoom, 16:9, 4:3, Automatico".. non ricordo bene.. fai dell eprove magari..
dovrebbe essere "HP Quick Launch Buttons"
grazie provo e ti faccio sapere :)
Era capitato anche a me - stesso monitor - adesso non ho il note sotto mano ma se no ricordo male, era un'impostazione del monitor che andava cambiata del tipo.. "zoom, 16:9, 4:3, Automatico".. non ricordo bene.. fai dell eprove magari..
grazie ho risolto .. si doveva impostare l'HDMI come PC!
guarda questa guida:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00838568&lc=it&dlc=it&cc=it
considera che io sono riuscito a scaricare la batteria solo avviando il pc in modalità provvisoria perché il sistema (contrariamente a quanto detto dalla guida) va in ibernazione quando la carica è intorno all'8% ;)
nelle impostazioni di risparmio energetico si può scegliere se farlo andare in ibernazione o arrestare .. oggi ho fatto una prova e ho tolto sia arresta che iberna così quando è finita la carica il pc si è spento scaricandosi completamente!
infatti alla riaccensione mi ha chiesto"avvia windows normalmente" ..
di solito all'8% mi andava in ibernazione come dici tu.. mentre così senza ibernazione ho potuto utilizzare il pc 20 minuti in più! dopodichè si è spento completamente. dopo 8 mesi di utilizzo della batteria senza nessun tipo di accortezza (la scarico più volte al giorno e lascio quasi sempre il pc attaccato alla corrente)ho un usura del 10% e con quella prova di oggi la batteria mi è durata 2 ore(navigazione e qualche video); non era mai durata così tanto!
nelle impostazioni di risparmio energetico si può scegliere se farlo andare in ibernazione o arrestare .. oggi ho fatto una prova e ho tolto sia arresta che iberna così quando è finita la carica il pc si è spento scaricandosi completamente!
infatti alla riaccensione mi ha chiesto"avvia windows normalmente" ..
di solito all'8% mi andava in ibernazione come dici tu.. mentre così senza ibernazione ho potuto utilizzare il pc 20 minuti in più! dopodichè si è spento completamente. dopo 8 mesi di utilizzo della batteria senza nessun tipo di accortezza (la scarico più volte al giorno e lascio quasi sempre il pc attaccato alla corrente)ho un usura del 10% e con quella prova di oggi la batteria mi è durata 2 ore(navigazione e qualche video); non era mai durata così tanto!
puoi farmi uno screen dell'impostazione che hai modificato?
arnyreny
24-10-2010, 23:54
nelle impostazioni di risparmio energetico si può scegliere se farlo andare in ibernazione o arrestare .. oggi ho fatto una prova e ho tolto sia arresta che iberna così quando è finita la carica il pc si è spento scaricandosi completamente!
infatti alla riaccensione mi ha chiesto"avvia windows normalmente" ..
di solito all'8% mi andava in ibernazione come dici tu.. mentre così senza ibernazione ho potuto utilizzare il pc 20 minuti in più! dopodichè si è spento completamente. dopo 8 mesi di utilizzo della batteria senza nessun tipo di accortezza (la scarico più volte al giorno e lascio quasi sempre il pc attaccato alla corrente)ho un usura del 10% e con quella prova di oggi la batteria mi è durata 2 ore(navigazione e qualche video); non era mai durata così tanto!
cosi' facendo rischi di danneggiare il disco:O
cosi' facendo rischi di danneggiare il disco:O
lo so.. infatti non la uso come impostazione.. ho solamente fatto una prova per scaricare completamente la batteria ;)
puoi farmi uno screen dell'impostazione che hai modificato?
http://img89.imageshack.us/img89/848/risparmioenergia.jpg (http://img89.imageshack.us/i/risparmioenergia.jpg/)
Grazie saso88 ;)
Intanto per curiosità ho misurato le prestazioni dell'hard disk e mi sa che è tempo di cambiarlo con un ssd, le prestazioni attuali sono queste:
http://imgur.com/I2UFn.jpg
a natale/gennaio max me lo regalo, ragion per cui non allungherò la garanzia HP :D
Gli ultimi portatili HP hanno il sata bloccato allo standard sata 150 da bios quindi un ssd sarebbe ampiamente castrato.
Basta controllare il valore burst di trasferimento...per esserne certi.
Anch'io avevo pensato a quest'upgrade ma ci sono rimasto male :mad:.
arnyreny
26-10-2010, 20:11
Grazie saso88 ;)
Intanto per curiosità ho misurato le prestazioni dell'hard disk e mi sa che è tempo di cambiarlo con un ssd, le prestazioni attuali sono queste:
http://imgur.com/I2UFn.jpg
a natale/gennaio max me lo regalo, ragion per cui non allungherò la garanzia HP :D
il collo di bottiglia e' proprio il disco...per chi non ha la possibilita' di farsi un regalo consiglio di fare una partizione per seven piccola e che sia all'inizio del disco,cosi' si hanno prestazioni leggermenti migliori dell'amico Chiosa,
la mia e' di 60 giga e questo e' il risultato del test
http://img232.imageshack.us/img232/2060/catturaey.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/catturaey.jpg/)
Gli ultimi portatili HP hanno il sata bloccato allo standard sata 150 da bios quindi un ssd sarebbe ampiamente castrato.
Basta controllare il valore burst di trasferimento...per esserne certi.
Anch'io avevo pensato a quest'upgrade ma ci sono rimasto male :mad:.
siamo d'accordo che non siamo alle prestazioni desktop con bios open, sata 2 ecc... però penso che il boost prestazionale valga comunque il cambio.
Come esempio ti posso proporre l'utente Neo_ che qualche tempo fa ci propose alcuni bench:
lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30824598&postcount=1598
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg
nel frattempo è uscito un nuovo bios, almeno per il 2044 :D
versione F.1D A chi si offre per provarlo? :stordita:
siamo d'accordo che non siamo alle prestazioni desktop con bios open, sata 2 ecc... però penso che il boost prestazionale valga comunque il cambio.
Come esempio ti posso proporre l'utente Neo_ che qualche tempo fa ci propose alcuni bench:
lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30824598&postcount=1598
http://img641.imageshack.us/img641/5215/dopolacura3.jpg
Ha usato un bios modificato da quel che ho capito...dove si posso trovare?
arnyreny
27-10-2010, 06:57
Ha usato un bios modificato da quel che ho capito...dove si posso trovare?
no ...ha usato il nostro bios ...
solo il re leone aveva un bios aperto ed otteneva risultati superiori;)
nel frattempo è uscito un nuovo bios, almeno per il 2044 :D
versione F.1D A chi si offre per provarlo? :stordita:
Io l'ho installato sul 2045 e per ora non noto differenze...
Invece ho una domanda: io ho l'hardisk 320Gb 5400...
Se ne metto uno 7200 si sente tanto a livello di prestazioni?
Quale è meglio secondo te? e perchè?
WD5000BEKT WD Scorpio Black 2,5 500GB SATA 7200 16mb
ST9500420ASG Seagate Momentus 2,5 500GB SATA 7200 16mb
Grazie
arnyreny
27-10-2010, 12:03
Io l'ho installato sul 2045 e per ora non noto differenze...
Invece ho una domanda: io ho l'hardisk 320Gb 5400...
Se ne metto uno 7200 si sente tanto a livello di prestazioni?
Quale è meglio secondo te? e perchè?
WD5000BEKT WD Scorpio Black 2,5 500GB SATA 7200 16mb
ST9500420ASG Seagate Momentus 2,5 500GB SATA 7200 16mb
Grazie
SI SENTE LA DIFFERENZA
GUARDA QUI http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828
no ...ha usato il nostro bios ...
solo il re leone aveva un bios aperto ed otteneva risultati superiori;)
The Lion's King afferma QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30761975&postcount=1401) che col bios normale non riusciva a passare i 105 MB/s in lettura...
arnyreny
27-10-2010, 13:13
The Lion's King afferma QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30761975&postcount=1401) che col bios normale non riusciva a passare i 105 MB/s in lettura...
non credo...
eppoi mi fido di piu' dell'amico Neo,che ha postato anche l'immagine...
invito i carissimi amici che hanno avuto la fortuna di cambiare il disco e mettere un ssd di postare il cristalbench,cosi ci facciamo un idea globale grazie:D
Io l'ho installato sul 2045 e per ora non noto differenze...
Invece ho una domanda: io ho l'hardisk 320Gb 5400...
Se ne metto uno 7200 si sente tanto a livello di prestazioni?
Quale è meglio secondo te? e perchè?
WD5000BEKT WD Scorpio Black 2,5 500GB SATA 7200 16mb
ST9500420ASG Seagate Momentus 2,5 500GB SATA 7200 16mb
Grazie
Sei sicuro di avere il 5400? Comunque non è detto che i 5400 debbano essere molto più lenti dei 7200 ci sono molti fattori che influenzano le prestazioni di un disco oltre che la velocità di rotazione, assurdo comunque che ti abbiano messo un 5400 da 320 Gb :mbe:
detto questo se vuoi cambiarlo perché non considerare di messere un SSD? certo se hai bisogno di molto più spazio meglio un hard disk meccanico. Tra i due non saprei cosa consigliarti, dovrebbero essere entrambi ottimi... io al momento sono proiettato sugli SSD :doh:
Sì io ero fra quelli sfigati con il dv6 2045el con questo hardisk MK3263GSX...
Gli SSD ok però costano un botto di soldi... e di uno piccolo non me ne faccio niente...
Cmq hai qualche modello (di ssd) da suggerire così guardo i prezzi e prendo una decisione???
E' uscito un aggiornamento del bios alla versione F.1D!! ..o già lo sapevate?!
nel frattempo è uscito un nuovo bios, almeno per il 2044 :D
versione F.1D A chi si offre per provarlo? :stordita:
E' uscito un aggiornamento del bios alla versione F.1D!! ..o già lo sapevate?!
Chiosa ti ha anticipato.
Kratos85
27-10-2010, 18:03
E' uscita anche una revisione degli ultimi driver nvidia la 260.99
Sì io ero fra quelli sfigati con il dv6 2045el con questo hardisk MK3263GSX...
Gli SSD ok però costano un botto di soldi... e di uno piccolo non me ne faccio niente...
Cmq hai qualche modello (di ssd) da suggerire così guardo i prezzi e prendo una decisione???
sto seguendo con attenzione questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1050
loro sapranno consigliarti meglio ;)
comunque adesso si trova qualche modello da 120 Gb a circa 200€ (vedi ultimi post di quella discussione), ma se puoi aspettare, la prossima generazione (gennaio) dovrebbe portare un consistente abbassamento dei prezzi :sperem:
Chiosa ti ha anticipato.
UFF..ADDIO!!
(Cmq ho messo sia bios che driver nvidia nuovi..per ora il pc vive!)
..ma non c'è verso di giocare a medal of honor airbone ca@@o
arnyreny
27-10-2010, 19:14
UFF..ADDIO!!
(Cmq ho messo sio bios che driver nvidia nuovi..per ora il pc vive!)
anchio...:sperem:
Allora, ho avuto il piacere di scambiare un paio di post con l'amico Neo_ il quale mi ha confermato i dati che ho postato qualche giorno fa e che quindi il controller SATA è correttamente impostato su SATA300.
Mi scuso con HP per i cattivi pensieri che avevo fatto :ciapet:
Oggi mi è arrivata la batteria sostitutiva, l'ho messa un attimo e mi sembra che il problema della rilevazione della carica persiste (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&softwareitem=ob-87329-1&os=4063&product=4071045&sw_lang=&docname=c01184864) quindi penso (e spero) di risolvere formattando e installando il sistema da zero, cosa che farò appena prendo un SSD.
Tra l'altro la presenza della porta eSATA ci permette di utilizzare un hard disk esterno con velocità di trasferimento molto più alte della semplice USB :)
Ciao a tutti, anche io possiedo un DV6-2153el, questo è il risulato del mio hardisk, formattato con unica partizione Windows 7 Professional x64:
http://img153.imageshack.us/img153/6122/66670590.th.png (http://img153.imageshack.us/i/66670590.png/)
Saluti!
Avviso ai naviganti..oggi ho installato i nuovi driver nvidia versione 8.17.126099..strani 2 aggiornamenti così vicini tra loro!!
arnyreny
03-11-2010, 20:31
Ciao a tutti, anche io possiedo un DV6-2153el, questo è il risulato del mio hardisk, formattato con unica partizione Windows 7 Professional x64:
http://img153.imageshack.us/img153/6122/66670590.th.png (http://img153.imageshack.us/i/66670590.png/)
Saluti!
se partizioni come me guadagni il 10 per cento
http://img232.imageshack.us/img232/2060/catturaey.jpg
se partizioni come me guadagni il 10 per cento
http://img232.imageshack.us/img232/2060/catturaey.jpg
Si, però il gioco non vale la candela... Ho formattato l'hardsik con soli 6 giorni di vita. Ho acquistato l'HP DV6-2153el esattamente una settimana fa (con domani) ed ho voluto procedere con un'installazione pulita senza nessuna partizione di ripristino. Alla fine non penso che sia in grado di percepire il famoso 10% di velocità in lettura/scrittura. Preferisco lasciare tutto così perché è un notebook abbastanza valido.
Avrei una domanda per Voi: che indice di prestazioni attribuisce Windows 7 x64 al processore Intel Core i7 Q720 @1.6GHz? A me appare 6.9.
Un mio amico ha lo stesso identico notebook, ma a lui segna 7.0!
Dopo anche la formattazione (prima con Windows 7 Home Premium x64, adesso con Windows 7 x64 Professional), a me ha sempre segnato 6.9; mi sa di misterioso! Non vorrei che il processore presenti un difetto di fabbrica?
Saluti
Si, però il gioco non vale la candela... Ho formattato l'hardsik con soli 6 giorni di vita. Ho acquistato l'HP DV6-2153el esattamente una settimana fa (con domani) ed ho voluto procedere con un'installazione pulita senza nessuna partizione di ripristino. Alla fine non penso che sia in grado di percepire il famoso 10% di velocità in lettura/scrittura. Preferisco lasciare tutto così perché è un notebook abbastanza valido.
Avrei una domanda per Voi: che indice di prestazioni attribuisce Windows 7 x64 al processore Intel Core i7 Q720 @1.6GHz? A me appare 6.9.
Un mio amico ha lo stesso identico notebook, ma a lui segna 7.0!
Dopo anche la formattazione (prima con Windows 7 Home Premium x64, adesso con Windows 7 x64 Professional), a me ha sempre segnato 6.9; mi sa di misterioso! Non vorrei che il processore presenti un difetto di fabbrica?
Saluti
questa differenza è dovuta sicuramente al fatto che il tuo amico ha la versione 32 bit di windows 7
questa differenza è dovuta sicuramente al fatto che il tuo amico ha la versione 32 bit di windows 7
Ho detto che i notebook sono "identici", cioé li abbiamo acquistati in contemporanea, entrambi HP-DV6-2153EL. Non si scappa.
A lui segna 7.0!
Aggiungo pure che ho provato ad aggiornare manualmente i driver del chipset PM55, ma il punteggio rimane 6.9....
Ho detto che i notebook sono "identici", cioé li abbiamo acquistati in contemporanea, entrambi HP-DV6-2153EL. Non si scappa.
A lui segna 7.0!
Aggiungo pure che ho provato ad aggiornare manualmente i driver del chipset PM55, ma il punteggio rimane 6.9....
strano come cosa, comunque non preoccuparti del tuo procio... abbiamo tutti lo stesso valore (6.9), è il tuo amico ad avere un valore strano :boh:
arnyreny
03-11-2010, 22:49
Si, però il gioco non vale la candela... Ho formattato l'hardsik con soli 6 giorni di vita. Ho acquistato l'HP DV6-2153el esattamente una settimana fa (con domani) ed ho voluto procedere con un'installazione pulita senza nessuna partizione di ripristino. Alla fine non penso che sia in grado di percepire il famoso 10% di velocità in lettura/scrittura. Preferisco lasciare tutto così perché è un notebook abbastanza valido.
Avrei una domanda per Voi: che indice di prestazioni attribuisce Windows 7 x64 al processore Intel Core i7 Q720 @1.6GHz? A me appare 6.9.
Un mio amico ha lo stesso identico notebook, ma a lui segna 7.0!
Dopo anche la formattazione (prima con Windows 7 Home Premium x64, adesso con Windows 7 x64 Professional), a me ha sempre segnato 6.9; mi sa di misterioso! Non vorrei che il processore presenti un difetto di fabbrica?
Saluti
per aumentare la velocita' non ridevi formattare basta ridimensionare il disco con l'utilita' di seven:D
per l'indice di seven lascia il tempo che trova...per testare la cpu i tool sono ben altri
per aumentare la velocita' non ridevi formattare basta ridimensionare il disco con l'utilita' di seven:D
e nel caso si dovesse ripristinare il sistema cosa succede? Ti mantiene le partizioni così come le hai editato tu o ti riporta il disco all'origine con la sola partizione C più la partizione di recupero? :boh:
e nel caso si dovesse ripristinare il sistema cosa succede? Ti mantiene le partizioni così come le hai editato tu o ti riporta il disco all'origine con la sola partizione C più la partizione di recupero? :boh:
Sinceramente non lo so. Al primo avvio del notebook non ho perso tempo per la creazione dei 4 DVD di ripristino. Se un domani dovessi ripristinare, lo farò per soli motivi di garanzia. Preferisco sempre le mie installazioni pulite partendo da zero. Penso comunque che ci sia l'impostazione per un recovery su C: o su 3 partizioni come la formazione originale HP (C: per Winsows, D: per recovery, E: HPTools).
Preferisco lasciare tutto così dai, non voglio ridimensionare la partizione perché non ne sento la necessità, dato che finora ho utilizzato circa 80 Gb. Se installo qualche gioco o programma pesante (come SolidWorks, Catia e simili) non so se mi rimane spazio a disposizione.
Che programmi usate per testare la CPU?
arnyreny
03-11-2010, 23:49
e nel caso si dovesse ripristinare il sistema cosa succede? Ti mantiene le partizioni così come le hai editato tu o ti riporta il disco all'origine con la sola partizione C più la partizione di recupero? :boh:
prima di mettere seven pulito...lo spupazzato bene e ti dico che avevo eliminato la partizione di ripristino,avevo creato 5 partizioni,....
ho inserito i i dvd di ripristino e il notebook e tornato pari pari alle impostazioni di fabbrica,:D
...Tra l'altro la presenza della porta eSATA ci permette di utilizzare un hard disk esterno con velocità di trasferimento molto più alte della semplice USB :)
Io ho comprato da poco un HD esterno con eSATA e devo dire che la velocità di trasferimento è davvero superiore. Ho comprato un Verbatim (che monta un Hitachi da 7200rpm) perchè non ho trovato altre marche o modelli con eSATA. Se a qualcuno interessa posso anche fare delle prove di trasferimento.
...Avrei una domanda per Voi: che indice di prestazioni attribuisce Windows 7 x64 al processore Intel Core i7 Q720 @1.6GHz? A me appare 6.9.
Un mio amico ha lo stesso identico notebook, ma a lui segna 7.0!
Anche io ho il dv6-2153el e da sempre l'indice è 7.0. Avevi qualche impostazione di risparmio energetico? Oppure magari non alimentavi dalla rete ma dalla batteria?
strano come cosa, comunque non preoccuparti del tuo procio... abbiamo tutti lo stesso valore (6.9), è il tuo amico ad avere un valore strano :boh:
Anche io ho 7.0 ed ho lo stesso notebook di quella persona....
Io ho comprato da poco un HD esterno con eSATA e devo dire che la velocità di trasferimento è davvero superiore. Ho comprato un Verbatim (che monta un Hitachi da 7200rpm) perchè non ho trovato altre marche o modelli con eSATA. Se a qualcuno interessa posso anche fare delle prove di trasferimento.
l'hard disk esterno collegato con eSata necessita di alimentazione?
Anche io ho il dv6-2153el e da sempre l'indice è 7.0. Avevi qualche impostazione di risparmio energetico? Oppure magari non alimentavi dalla rete ma dalla batteria?
Anche io ho 7.0 ed ho lo stesso notebook di quella persona....
ah ok, io però ho il 2044el
Io ho comprato da poco un HD esterno con eSATA e devo dire che la velocità di trasferimento è davvero superiore. Ho comprato un Verbatim (che monta un Hitachi da 7200rpm) perchè non ho trovato altre marche o modelli con eSATA. Se a qualcuno interessa posso anche fare delle prove di trasferimento.
Anche io ho il dv6-2153el e da sempre l'indice è 7.0. Avevi qualche impostazione di risparmio energetico? Oppure magari non alimentavi dalla rete ma dalla batteria?
Anche io ho 7.0 ed ho lo stesso notebook di quella persona....
Ho sempre 6.9, sempre alimentato tramite rete elettrica senza batteria. Ho impostato le prestazioni elevate... Strano vero?
alfonso62
04-11-2010, 17:44
scusate...io ho un dv6 2193el, ma il mio punterggio per il processore è 6.2!!!
Come mai?
scusate...io ho un dv6 2193el, ma il mio punterggio per il processore è 6.2!!!
Come mai?
Ah bene, allora non è solo un problema mio, cioè riferito al notebook mio.
Anche tu possiedi un Intel Core i7 Q720?
PS: Ho anche aggiornato il Bios, ma ancora 6.9!!!!!!!!!
arnyreny
04-11-2010, 18:31
Ah bene, allora non è solo un problema mio, cioè riferito al notebook mio.
Anche tu possiedi un Intel Core i7 Q720?
PS: Ho anche aggiornato il Bios, ma ancora 6.9!!!!!!!!!
il chipset l'hai aggiornato?
il chipset l'hai aggiornato?
Certo che l'ho aggiornato, anzi, ho pure scaricato i driver più recenti direttamente dal sito della Intel.
Ragazzi, per tagliare la testa al toro ho scaricato Passmark ed ho fatto un test completo. Dato che oggi il mio notebook ha compiuto 7 giorni dalla data di acquisto, vorrei confrontare i miei risultati con qualcuno di voi che ha lo stesso hardware.
Questo è il txt del risultato ottenuto con il seguente programma: (potete scaricarlo cliccando sul link):
http://www.passmark.com/ftp/petst_x64.exe
arnyreny
04-11-2010, 19:33
Certo che l'ho aggiornato, anzi, ho pure scaricato i driver più recenti direttamente dal sito della Intel.
Ragazzi, per tagliare la testa al toro ho scaricato Passmark ed ho fatto un test completo. Dato che oggi il mio notebook ha compiuto 7 giorni dalla data di acquisto, vorrei confrontare i miei risultati con qualcuno di voi che ha lo stesso hardware.
Questo è il txt del risultato ottenuto con il seguente programma: (potete scaricarlo cliccando sul link):
http://www.passmark.com/ftp/petst_x64.exe
ecco i dati relativi alla cpu
http://img576.imageshack.us/img576/3865/catturah.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/catturah.jpg/)
effettivamente il tuo punteggio e' piu' basso del mio
ecco i dati relativi alla cpu
http://img576.imageshack.us/img576/3865/catturah.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/catturah.jpg/)
effettivamente il tuo punteggio e' piu' basso del mio
Potresti dirmi che versione del driver hai per il chipset?
Secondo me dipende da questo...
arnyreny
04-11-2010, 21:07
Potresti dirmi che versione del driver hai per il chipset?
Secondo me dipende da questo...
ho gli ultimi
alfonso62
04-11-2010, 21:17
Ah bene, allora non è solo un problema mio, cioè riferito al notebook mio.
Anche tu possiedi un Intel Core i7 Q720?
PS: Ho anche aggiornato il Bios, ma ancora 6.9!!!!!!!!!
Si, intel corei7 Q720.
Mi inserite il link per aggiornare i driver chipset?
Il bios l'ho aggiornato all'1c.
Grazie
arnyreny
04-11-2010, 21:32
Si, intel corei7 Q720.
Mi inserite il link per aggiornare i driver chipset?
Il bios l'ho aggiornato all'1c.
Grazie
i link sono in prima pagina:D
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/prodTopCategory?product=3837240&lc=en&dlc=&cc=us&lang=&dest_page=product
Si, intel corei7 Q720.
Mi inserite il link per aggiornare i driver chipset?
Il bios l'ho aggiornato all'1c.
Grazie
Ti ho appena caricato il file exe su MegaUpload, ecco il link per scaricarlo!
http://www.megaupload.com/?d=F63EOQW1
i link sono in prima pagina:D
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/prodTopCategory?product=3837240&lc=en&dlc=&cc=us&lang=&dest_page=product
Vedi che c'è una versione più recente!
http://www.megaupload.com/?d=F63EOQW1
arnyreny
04-11-2010, 21:36
Vedi che c'è una versione più recente!
http://www.megaupload.com/?d=F63EOQW1
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-76994-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=4164070&sw_lang=
l'hard disk esterno collegato con eSata necessita di alimentazione?
Sì, il mio ha un alimentatore separato.
Ho sentito parlare anche di power eSATA ma non so se col nostro notebook+HD Verbatim la cosa funziona (nel notebook effettivamente la eSATA è condivisa con USB che potrebbe fornire lei l'alimentazione ed i dati andare sull'eSATA... Non ho provato :boh: )
PS: Ho anche aggiornato il Bios, ma ancora 6.9!!!!!!!!!
Io in verità non ho mai aggiornato niente, ho tutto di fabbrica... Sarà mica questo?
Ho da sempre:
Procio 7
ram 7.4
video 6.4
giochi 6.4
disco 5.9
arnyreny
04-11-2010, 21:49
io non credo che sia un problema di driver a questo punto...
credo piu' ad un malfunzionamento del sistema operativo-.....
io ho tutti i driver aggiornati e va tutto ok;)
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-76994-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=4164070&sw_lang=
Attualmente ho la versione 9.1.1.1022.
Quella che proponi tu è 9.1.1.1020, adesso li provo e vediamo se cambia qualcosa.
arnyreny
04-11-2010, 21:56
Attualmente ho la versione 9.1.1.1022.
Quella che proponi tu è 9.1.1.1020, adesso li provo e vediamo se cambia qualcosa.
quelli non sono per il tuo modello
arnyreny
04-11-2010, 21:58
questi sono per il tuo
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-76994-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=4106996&sw_lang=
questi sono per il tuo
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-76994-1&lc=it&dlc=it&cc=it&os=4063&product=4106996&sw_lang=
Ma scusami, il chipset è Intel PM55, il driver non dovrebbe essere "uguale per tutti"? Sul sito della Intel siamo arrivati a 9.1.1.1025, non credo ci siano differenze tra il tuo chipset ed il mio... Può darsi che mi sbagli però...
arnyreny
04-11-2010, 22:08
Ma scusami, il chipset è Intel PM55, il driver non dovrebbe essere "uguale per tutti"? Sul sito della Intel siamo arrivati a 9.1.1.1025, non credo ci siano differenze tra il tuo chipset ed il mio... Può darsi che mi sbagli però...
tra il mio e il tuo no...
quello postato su non era il mio ma per l'amico alfonso62 che ha il modello dv62193 chipset hm55
tra il mio e il tuo no...
quello postato su non era il mio ma per l'amico alfonso62 che ha il modello dv62193 chipset hm55
Il tuo portatile che chipset ha?
arnyreny
04-11-2010, 22:33
Il tuo portatile che chipset ha?
pm55
pm55
Appunto, i driver non dovrebbero essere identici?
E' come una scheda video, i driver dovrebbero essere uguali per i possessori di tale scheda video... A volte non capisco!
io non credo che sia un problema di driver a questo punto...
credo piu' ad un malfunzionamento del sistema operativo-.....
io ho tutti i driver aggiornati e va tutto ok;)
Io non la penso così perché di fabbrica, cioè con Windows 7 Home Premium x64 ottenevo 6.9 e con Windows 7 Professional x64 ottengo sempre 6.9; entro i 10 giorni ho la possibilità di restituire il notebook.
Cosa mi consigliate? Dite che è il caso di chiedere una sostituzione? Sono davvero confuso ed un pò insoddisfatto a causa di questo difetto....
Io non la penso così perché di fabbrica, cioè con Windows 7 Home Premium x64 ottenevo 6.9 e con Windows 7 Professional x64 ottengo sempre 6.9; entro i 10 giorni ho la possibilità di restituire il notebook.
Cosa mi consigliate? Dite che è il caso di chiedere una sostituzione? Sono davvero confuso ed un pò insoddisfatto a causa di questo difetto....
scusami ma questo non è assolutamente un difetto, la classificazione windows lascia il tempo che trova :)
quello che è importante, è vedere se il processore funziona bene e non è castrato. Vedi di stressarlo un po', se sale bene di frequenza e non da problemi o crash non vedo motivi per chiedere la sostituzione, ovvio che se lo ritieni comunque un problema grave chiedine la sostituzione :boh:
scusate...io ho un dv6 2193el, ma il mio punterggio per il processore è 6.2!!!
Come mai?
Potresti fare un benchmark della CPU con PassMark?
Il link per scaricare il programma è questo:
http://www.passmark.com/ftp/petst_x64.exe
arnyreny
04-11-2010, 23:18
Io non la penso così perché di fabbrica, cioè con Windows 7 Home Premium x64 ottenevo 6.9 e con Windows 7 Professional x64 ottengo sempre 6.9; entro i 10 giorni ho la possibilità di restituire il notebook.
Cosa mi consigliate? Dite che è il caso di chiedere una sostituzione? Sono davvero confuso ed un pò insoddisfatto a causa di questo difetto....
togli la batteria ...avvia in corrente rifai il test e facci sapere
Potresti fare un benchmark della CPU con PassMark?
Il link per scaricare il programma è questo:
http://www.passmark.com/ftp/petst_x64.exe
questi sono i miei valori:
http://img560.imageshack.us/img560/7432/05112010001642.jpg
arnyreny
04-11-2010, 23:28
ecco i dati relativi alla cpu
http://img576.imageshack.us/img576/3865/catturah.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/catturah.jpg/)
effettivamente il tuo punteggio e' piu' basso del mio
anche il tuo processore va piu' lento:eek:
questi sono i miei valori:
http://img560.imageshack.us/img560/7432/05112010001642.jpg
anche il tuo processore va piu' lento:eek:
considera che ho fatto il test a batteria
edit ho detto una baggianata
arnyreny
04-11-2010, 23:31
considera che ho fatto il test a batteria e poi mi pare che sono sotto in un paio di valori, gli altri sono uguali o il mio è superiore :Prrr:
infatti ...il test va fatto in corrente:D
infatti ...il test va fatto in corrente:D
lo so ma non ho una presa a portata di volontà :stordita:
e poi dico solo che questi test servono ma non spiegano perché il valore a parità di procio è diverso.
kalo86 puoi postare uno screen di cpuz?
http://imgur.com/RSFdY.jpg
Ecco cpu-z:
http://img522.imageshack.us/img522/6513/immaginelld.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/immaginelld.jpg/)
togli la batteria ...avvia in corrente rifai il test e facci sapere
Purtroppo tutti i test sono stati eseguiti senza batteria, quindi con alimentatore conesso alla rete elettrica. Non avrei mai pensato di effettuare i test con la batteria!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.