View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
limpid-sky
24-03-2010, 14:07
ragazzi col v5 tenuto 2gg circa 2-3volte all'ora il router perdeva la portante,la sequenza era
-spegnimento spia internet
-lampeggiamento spia dsl
-successivo lampeggiamento spia internet e stabilizzazione con riacquisto della portante adsl
Escludo problemi alla mia linea che ha ottimi valori che ho postato ieri,in più rimesso l'834v3 va tutto perfettamente senza quel problema,quindi dovendo tornare al MW per farmelo sostituire vi chiedo:
qualcuno ha avuto il mio problema?è possibile che sia un pezzo difettoso?se fosse cosi' prendo un altro v5 altrimenti proverei col dgn2000 che però vedo dal thread ufficiale avere anche lui i suoi problemi..........
prova a impostare adsl d.gmt oppure adsl2+. in pratica devi levare la scritta auto scegliendo la modalità adsl giusta. Io ho risolto così e da allora mai una disconnessione.
Bluforce
25-03-2010, 21:22
Non so se vi ricordate di me XD, ma io intanto sto ancora appresso ai ticket dell'assistenza.
Molto interessante.
E molto bello.
Però adesso mi passano "un superiore". Magari quando arrivo all'amministratore delegato di Netgear avrò diritto ad un prodotto funzionante, chissà.
si vede che 6 poco pratico.
Io quando chiamo la netgear, mi aprono la rma poi basta che invio lo scontrino per email e dopo 2 ore mi danno il numero di rma (ovviamente facendo annotare tutto il problema e tutte le prove fatte da me) e già so a priori che il prootto verrà sostituito.
Poi spedisco e aspetto che loro dopo 4 o 5 gg mi rimandino indietro il prodotto funzionante
ragazzi col v5 tenuto 2gg circa 2-3volte all'ora il router perdeva la portante,la sequenza era
-spegnimento spia internet
-lampeggiamento spia dsl
-successivo lampeggiamento spia internet e stabilizzazione con riacquisto della portante adsl
Escludo problemi alla mia linea che ha ottimi valori che ho postato ieri,in più rimesso l'834v3 va tutto perfettamente senza quel problema,quindi dovendo tornare al MW per farmelo sostituire vi chiedo:
qualcuno ha avuto il mio problema?è possibile che sia un pezzo difettoso?se fosse cosi' prendo un altro v5 altrimenti proverei col dgn2000 che però vedo dal thread ufficiale avere anche lui i suoi problemi..........
mi autoquoto per dire che ho riprovato col v5 e ho fatto bene!in realtà ho preso quello in bundle con la chiavetta visto che il v5 da solo era esaurito da MW e con questo da ieri pomeriggio pare vada tutto bene senza le perdite di portante descritte sopra,tra l'altro ance lasciando incapsulamento AUTO e MTU a 1458 non vedo problemi nella navigazione...........per curiosità questo v5 in bundle con la chiavetta aveva appena scartato il fw .21,l'altro v5 preso da solo aveva scartato già il fw .34,è strano...non è chr il primo era un reso o ricondizionato o simili?strano perchè la confezione del primo mi era apparsa integra e con ancora la pellicola attorno intatta.....
Bluforce
26-03-2010, 11:27
si vede che 6 poco pratico.
Io quando chiamo la netgear, mi aprono la rma poi basta che invio lo scontrino per email e dopo 2 ore mi danno il numero di rma (ovviamente facendo annotare tutto il problema e tutte le prove fatte da me) e già so a priori che il prootto verrà sostituito.
Poi spedisco e aspetto che loro dopo 4 o 5 gg mi rimandino indietro il prodotto funzionante
Io ho aperto il ticket sul sito my netgear per come indicato.
Mi hanno sempre risposto, giornalmente, durante tutto questo tempo, fino all'attuale "mandi la mail a xxx con il contenuto del suo precedente ticket e la metteremo in contatto con un superiore e vedremo cosa possiamo fare" e blablabla.
Da come poni la questione pare che tu sia molto abituato all'assistenza Netgear, e non mi pare che questo sia molto confortante. A meno che tu non sia un negoziante che fa dei resi.
Fra l'altro io con internet ci lavoro e non mi posso permettere neanche 1 giorno senza di esso.
strassada
26-03-2010, 12:12
......per curiosità questo v5 in bundle con la chiavetta aveva appena scartato il fw .21,l'altro v5 preso da solo aveva scartato già il fw .34,è strano...non è chr il primo era un reso o ricondizionato o simili?strano perchè la confezione del primo mi era apparsa integra e con ancora la pellicola attorno intatta.....
non credo ritirino i router già in comemrcio per aggiornarci i firmware. ma potrebbe capitare di ritrovare in vendita un rigenerato, finito in assistenza e messo a posto (si fa per dire).
essendo cineserie, capita che per un po' producano pezzi funzionanti, poi messo in saccoccia un contratto a loro favore (e se l'importatore lo annulla, è l'importatore a pagare una penale) mandano anche scarti o comunque pezzi qualitativamente inferiori rispetto ai primi.
un v5 col .21 è di produzione più vecchia (fine 2008 inizio 2009, il 25 inizio 2009. quelli con .33 e .34 sono usciti da novembre/dicembre 2009. quindi quelli con .21 o .25 sono quelli che dovrebbero essere di produzione più buona, mandati per far contratti.
capita spesso che finiscano in offerta (o comunque in commercio) partite fallate, non solo di router, di un po' tutto. e MW è già recidiva con un modello dlink.
Io ho aperto il ticket sul sito my netgear per come indicato.
Mi hanno sempre risposto, giornalmente, durante tutto questo tempo, fino all'attuale "mandi la mail a xxx con il contenuto del suo precedente ticket e la metteremo in contatto con un superiore e vedremo cosa possiamo fare" e blablabla.
Da come poni la questione pare che tu sia molto abituato all'assistenza Netgear, e non mi pare che questo sia molto confortante. A meno che tu non sia un negoziante che fa dei resi.
Fra l'altro io con internet ci lavoro e non mi posso permettere neanche 1 giorno senza di esso.
Non ho 1 negozio ma faccio assistenza in privato quindi acquisto al 90% netgear e 4 pezzi mi è capitato di mandarli in rma (per fortuna (o sfortuna) che la max parte dei componenti che si rompono sono sempre e solo i miei e non quelli dei clienti)
Quindi so la procedura e come funziona.
In passato non pagavi nemmeno la spedizione della merce a loro. era gratis passava il loro corriere
un v5 col .21 è di produzione più vecchia (fine 2008 inizio 2009, il 25 inizio 2009. quelli con .33 e .34 sono usciti da novembre/dicembre 2009. quindi quelli con .21 o .25 sono quelli che dovrebbero essere di produzione più buona, mandati per far contratti.
.
ok capito,una cosa che ho notato è che prima di aggiornarlo quindi col fw .21 si poteva settare PPOA e MTU 1492,quindi non capisco come mai coi nuovi fw hanno tolto questa possibilità.............ammesso che settando a 1492 come suggerisce tiscali per le sue adsl migliori rispetto ad ora a 1458..............
strassada
26-03-2010, 18:43
probabilmente ti consigliano di mettere pppoe e mtu 1492.
se il dslam in centrale ti da varie scelte, vedi te quella che regge meglio, sia come portante che stabilità di connessione.
ci sono centrali mai aggiornate e invece quelle dove mettono mani ogni toto mesi.
io per quasi 9 mesi potevo usare solo pppoe llc (mtu 1492 o inferiori).
se solo provavo a mettere pppoa, avevo problemi a raggiungere moltissimi siti. segno che ero passato su rete GBE.
da pochi mesi mi funzionano tutte le combinazioni possibili, sia in g.dmt che adsl2+.
The Incredible
27-03-2010, 20:21
fai da prompt dei comandi (la vecchia finestrella DOS. per accederci, dipende dal s.o che hai) ipconfig /all da quel pc e vedi che ip ti segna per la scheda ethernet.
poi che versione del firmware ha il v5?
in caso di router e comunque di più client, si consiglia di imporre manualmente la configurazione di ip statici sui pc, dhcp server e relativa prenotazione ip/mac address sul router e via discorrendo, insomma la solita guida per evitare conflitti di ip tra client e mancate assegnazioni di ip, o di problemi con software p2p.
è la configurazione che crea meno problemi.
mi da supporto disconnesso nella schede ethernet..come se nn prendesse proprio il cavo
ciao a tutti,
ho sostituito un v3 con un v5 perché mi serviva lo switch sul wi-fi.
se uso utorrent, la navigazione è lenta se non impossibile.
Ho una 6 Mb/s effettiva, anche se imposto un limite di banda a 500 KB/s la navigazione è lentissima.
Con il v3 non avevo questi problemi.
uTorrent 2.0 con impostazioni default.
ovviamente il firmware è l'ultimo.
consigli?
The_Dave
28-03-2010, 16:53
ciao a tutti,
ho sostituito un v3 con un v5 perché mi serviva lo switch sul wi-fi.
se uso utorrent, la navigazione è lenta se non impossibile.
Ho una 6 Mb/s effettiva, anche se imposto un limite di banda a 500 KB/s la navigazione è lentissima.
Con il v3 non avevo questi problemi.
uTorrent 2.0 con impostazioni default.
ovviamente il firmware è l'ultimo.
consigli?
forse devi semplicemente limitare l'upload di utorrent, hai gia provato a metere massimo 10kbps?
strassada
28-03-2010, 16:59
utorrent è un succhia banda come pochi. se poi lo si usa come emule (decine e decine di file in download/upload) le cose peggiorano.
che upload metti? con una 7 mega, ne hai 48KBps al massimo. se li dai tutti ad utorrent resti a terra per il resto.
scegliendo di contare anche l'overhead ti puoi spingere anche oltre il 60% della banda totale (se vuoi fare dell'altro, se no puoi mettere anche il 100% se hai solo utorrent attivo), altrimenti meglio se resti abbondantemente sotto il 50%
quante fonti e connessioni tieni? non è un modem e quando vedi una guida tieniti sempre più basso del minimo che consigliano, e poi prova a salire.
e quante half/connection? hai un s.o. che le limita?
molti hanno provato cFosSpeed (che non è freeware se non per 1 mese) e sono sriusciti a migliorare la gestione della banda lato s.o.
per il router, ha una scarsa ottimizzazione della banda, tanto più che negli ultimi firmware hanno proprio tolto quel minimo di QoS che c'era prima (comunque a me funzionava, il notebook navigava senza problemi nonostante il pc impegnasse molto la banda)
ragazzi grazie per le risposte. Vorrei però far presente che con il v3 di problemi non ce n'erano.
Imposto sempre uTorrent con 256 kbit/s in upload (23 kB/s).
Non è questo il problema, infatti lo ho solo quando ho downloads attivi.
Fonti e connessioni di default: 250-200. Ripeto, con il v3 tutto è sempre andato bene... addirittura mio fratello riusciva a giocare online con relativamente poco peggioramento della latenza/packet loss/chokes.
E' proprio un problema di gestione delle connessioni o che diavolo. Eppure con il v3 mi trovavo così bene!!! :(
Se metto un firmware più vecchio? Ma sono l'unico ad avere questi problemi?
s.o.: win7 sia sul mio pc che su quello di mio fratello.
strassada
28-03-2010, 22:33
scrivete alla Netgear di migliorare la gestione della nat table e il QoS dei client connessi. e di verificare eventuali problemi con utorrent o altri programmi p2p. se nessuno gli segnala problemi, quelli non muovono un dito. e firmware custom da terzi non ce ne sono.
tenete presente che se abilitate il wireless, l'upnp, fate da dns server con l'ip del router, abilitate tutti i log, sempre 14 mega di ram ci sono. certo la cpu del v5 è più potente del v3, ma se il firmware non è ottimizzato... la ram non viene liberata.
come firmware vecchio potete provare il .21. il QoS ha comunque minime opzioni.
la versione (le varie build) di utorrent e le sue opzioni sono le stesse che usavate col v3? controllate se le nuove versioni hanno risolto qualche problema (o ne hanno di nuovi).
con 256 Kbps in download dovete tenervi sotto i 18-15 massimi, compreso l'overhead. a me a volte devo tenerlo a 5 KBps massimi (me lo faceva anche con altro modem/router)
l'Utp in utorrent è abilitato?
dimezza i valori di coda, se sono su singolo file, sono troppi.
per avere un continuo ricambio di seed, si può provare (ma non abilitato di continuo) ad attivare l'opzione che disconnette dopo tot secondi (minimo 300) di inattività i vari peer/seed.
scrivete alla Netgear di migliorare la gestione della nat table e il QoS dei client connessi. e di verificare eventuali problemi con utorrent o altri programmi p2p. se nessuno gli segnala problemi, quelli non muovono un dito. e firmware custom da terzi non ce ne sono.
Purtroppo non ho trovato un recapito mail adeguato.
In italia danno solo un numero di telefono. Sul sito USA/globale dicono di usare i forum. Mi sono registrato, ora faccio un post là.
tenete presente che se abilitate il wireless, l'upnp, fate da dns server con l'ip del router, abilitate tutti i log, sempre 14 mega di ram ci sono. certo la cpu del v5 è più potente del v3, ma se il firmware non è ottimizzato... la ram non viene liberata.
Hai assolutamente ragione, ma il mio uso non è affatto pesante. Anzi il v5 non l'ho caricato di regole e servizi come feci con il v3.
come firmware vecchio potete provare il .21. il QoS ha comunque minime opzioni.
grazie
la versione (le varie build) di utorrent e le sue opzioni sono le stesse che usavate col v3? controllate se le nuove versioni hanno risolto qualche problema (o ne hanno di nuovi).
si, stesse versioni e stessi settings.
con 256 Kbps in download dovete tenervi sotto i 18-15 massimi, compreso l'overhead. a me a volte devo tenerlo a 5 KBps massimi (me lo faceva anche con altro modem/router)
256 kbps li ho messi come massimi in upload. (23 KB/s). La mia linea ha quasi il doppio come capacità in upload.
l'Utp in utorrent è abilitato?
dimezza i valori di coda, se sono su singolo file, sono troppi.
per avere un continuo ricambio di seed, si può provare (ma non abilitato di continuo) ad attivare l'opzione che disconnette dopo tot secondi (minimo 300) di inattività i vari peer/seed.
come detto uso già delle impostazioni restrittive ;)
ho solo 130 connessioni massime.
ho scritto sul forum netgear.
Sto cercando di focalizzare l'attenzione su eventuali errori ma credo proprio che sto v5 faccia cacare.
Purtroppo il v3 l'ho venduto.
Ho però riparato ieri un G624T, potrei fare delle prove con quello.
Quanto mi girano, ho speso 50 euro per un prodotto che su carta doveva essere migliore del predecessore. Invece no, probabilmente i v3-v4 erano troppo performanti :asd:
strassada
30-03-2010, 23:38
per comunicare qualcosa alla netgear mi sa che devi passare solo per https://my.netgear.com/myNETGEAR/support.asp
ragazzi grazie per le risposte. Vorrei però far presente che con il v3 di problemi non ce n'erano.
Imposto sempre uTorrent con 256 kbit/s in upload (23 kB/s).
Non è questo il problema, infatti lo ho solo quando ho downloads attivi.
Fonti e connessioni di default: 250-200. Ripeto, con il v3 tutto è sempre andato bene... addirittura mio fratello riusciva a giocare online con relativamente poco peggioramento della latenza/packet loss/chokes.
E' proprio un problema di gestione delle connessioni o che diavolo. Eppure con il v3 mi trovavo così bene!!! :(
Se metto un firmware più vecchio? Ma sono l'unico ad avere questi problemi?
s.o.: win7 sia sul mio pc che su quello di mio fratello.
ciao guarda io ho fatto il tuo stesso percorso passando dal v3 al v5 visto che mi serviva la rete wireless,confermo in toto quello che hai detto,obbiettivamente riconosco al v5 un solo vantaggio rispetto al v3 e cioè che aggancia sia in down che sopratutto in up una portante adsl maggiore(ora sto a 23000/1220 mentre prima raramente agganciavo più di 1050 in up);per il resto meglio il v3,con emule ho notato un calo prestazionale solo un down però,mentre con emule aperto navigazione un pò più problematica rispetto a prima come si è detto per via del QoS...però lo tengo tanto il v3 è comunque nel cassetto pronto a subentrare.............
ragazzi, mi ricordo che tempo fa si era parlato di questo problema che mi sta capitando ora: praticamente spengo e accendo la parte wireless tramite il pulsantino. dopo tot volte l'acces point si impalla. il router continua a funzionare ma ovviamente la parte wireless no. bisogna fare il reboot del router e tutto funziona i nuovo. la cosa è random: può succedere dopo 5-6 volte o resistere anche 10-15 volte, ma prima o poi si impalla. ho notato che la cosa, facendo prove e riprove, avviene anche se la disabilitazione e riabilitazione del wireless avviene dalla pagina del router, e non quindi dal pulsante hardware.
qualcuno ha approfondito la cosa? si è capito se è un problema hardware o no? io o provato sia con il primo firmware che uso abitualmente sia con l'ultimo, ma non cambia niente.....
anche a me lo faceva.
ero con il primo firmware
limpid-sky
02-04-2010, 10:14
ragazzi, mi ricordo che tempo fa si era parlato di questo problema che mi sta capitando ora: praticamente spengo e accendo la parte wireless tramite il pulsantino. dopo tot volte l'acces point si impalla. il router continua a funzionare ma ovviamente la parte wireless no. bisogna fare il reboot del router e tutto funziona i nuovo. la cosa è random: può succedere dopo 5-6 volte o resistere anche 10-15 volte, ma prima o poi si impalla. ho notato che la cosa, facendo prove e riprove, avviene anche se la disabilitazione e riabilitazione del wireless avviene dalla pagina del router, e non quindi dal pulsante hardware.
qualcuno ha approfondito la cosa? si è capito se è un problema hardware o no? io o provato sia con il primo firmware che uso abitualmente sia con l'ultimo, ma non cambia niente.....
si è appena verificata sta cosa. non c'è modo di far riattivare il wireless senza riavviare tutto. :(
allora il mio può darsi sia lo stesso problema. praticamente attivo il wifi solo quando mi serve ed il portatile a volte non trova il segnale, altre volte non ha alcun problema, l'ultima volta trovava la rete ma non otteneva un indirizzo ip.....mentre accendendo un access point dlink non ho problemi di sorta, efficientissimo. per fortuna che oltre il wireless penoso non ho problemi di sorta, ed anzi rispetto al mio vecchio zyxel 650 è una bomba
ciao guarda io ho fatto il tuo stesso percorso passando dal v3 al v5 visto che mi serviva la rete wireless,confermo in toto quello che hai detto,obbiettivamente riconosco al v5 un solo vantaggio rispetto al v3 e cioè che aggancia sia in down che sopratutto in up una portante adsl maggiore(ora sto a 23000/1220 mentre prima raramente agganciavo più di 1050 in up);per il resto meglio il v3,con emule ho notato un calo prestazionale solo un down però,mentre con emule aperto navigazione un pò più problematica rispetto a prima come si è detto per via del QoS...però lo tengo tanto il v3 è comunque nel cassetto pronto a subentrare.............
infatti ho dovuto abbassare le connessioni in ingresso.
Con utorrent da 130 (che già è contenitivo, con il v3 scheggiavo anche con molti torrent aperti) a 90!
Bah sto router sembra una mezza ciofeca.
Buono per certi aspetti ma pessimo per altri.
Se mi gira lo butto dalla finestra e prendo un router senza modem per farmi solo l'apparato wireless. che cazzo...
anche a me lo faceva.
ero con il primo firmware
faceva significa che ora non te lo fa più?
come hai risolto?
ragazzi, mi ricordo che tempo fa si era parlato di questo problema che mi sta capitando ora: praticamente spengo e accendo la parte wireless tramite il pulsantino. dopo tot volte l'acces point si impalla. il router continua a funzionare ma ovviamente la parte wireless no. bisogna fare il reboot del router e tutto funziona i nuovo. la cosa è random: può succedere dopo 5-6 volte o resistere anche 10-15 volte, ma prima o poi si impalla. ho notato che la cosa, facendo prove e riprove, avviene anche se la disabilitazione e riabilitazione del wireless avviene dalla pagina del router, e non quindi dal pulsante hardware.
qualcuno ha approfondito la cosa? si è capito se è un problema hardware o no? io o provato sia con il primo firmware che uso abitualmente sia con l'ultimo, ma non cambia niente.....
si è appena verificata sta cosa. non c'è modo di far riattivare il wireless senza riavviare tutto. :(
Capita pure a me :incazzed:
A 'sto giro senza nemmeno attivare/disattivare il modulo WiFi, ma semplicemente lasciando il router acceso più giorni il WiFi ha smesso di funzionare :incazzed:
...comincio a sospettare che 'sti DG834G siano fatti con i piedi :(
raga invece che perda la connessione internet ogni tanto vi capita?la sequenza è spia rossa internet-spegnimento spia dsl-successivo lampeggio spia dsl per riacquisizione portante-riaccensione verde spia internet.
raga invece che perda la connessione internet ogni tanto vi capita?la sequenza è spia rossa internet-spegnimento spia dsl-successivo lampeggio spia dsl per riacquisizione portante-riaccensione verde spia internet.
assolutamente mai
ma mi sa che è più un problema di linea
che valori di portante hai?
raga invece che perda la connessione internet ogni tanto vi capita?la sequenza è spia rossa internet-spegnimento spia dsl-successivo lampeggio spia dsl per riacquisizione portante-riaccensione verde spia internet.
ho piazzato il router attaccato al sottotetto della mansarda quindi non posso vederlo. Però posso dirti che mi capita di perdere la connessione per un istante mentre navigo, e mi salta pure msn.
Però non credo perda la portante perché mio fratello non viene disconnesso dai server di gioco.
Il mio sembra invece un problema di risoluzione DNS.
Strano però perché come primario uso OpenDNS e come secondario Google DNS.
Bah... se continua cosi lo fiondo dalla finestra. Con il v3 non ho mai avuto uno scazzo un tre anni di utilizzo.
E tutto per avere quel tasto on/off del wifi. :asd:
ho piazzato il router attaccato al sottotetto della mansarda quindi non posso vederlo. Però posso dirti che mi capita di perdere la connessione per un istante mentre navigo, e mi salta pure msn.
Però non credo perda la portante perché mio fratello non viene disconnesso dai server di gioco.
Il mio sembra invece un problema di risoluzione DNS.
Strano però perché come primario uso OpenDNS e come secondario Google DNS.
Bah... se continua cosi lo fiondo dalla finestra. Con il v3 non ho mai avuto uno scazzo un tre anni di utilizzo.
E tutto per avere quel tasto on/off del wifi. :asd:
io ho avuto un problema simile al tuo ma con un gt ed ho risolto disabilitando il port scan dal firewall e impostando mtu a 1452 ora sembra filare tutto liscio
assolutamente mai
ma mi sa che è più un problema di linea
che valori di portante hai?
http://img203.imageshack.us/img203/1396/cattura3.jpg
escludo problemi di linea che è ottima,e poi col v3 non è mai successo ed anche ora se rimetto il v3 non succede,è proprio un problema del v5 che mi è già successo con un altro v5 preso gg fa e poi sostituito per questo motivo:muro: ;non vorrei fosse per il bug della MTU 1458 che col v3 settavo a 1492 come suggerito da tiscali ma che col v5 appunto non si può settare oltre 1458............secondo voi la MTU può centrare qualcosa o no?perchè con W7 che uso mi sembra di aver capito che non influisce.............
strassada
03-04-2010, 19:49
non vorrei fosse per il bug della MTU 1458 che col v3 settavo a 1492 come suggerito da tiscali ma che col v5 appunto non si può settare oltre 1458............secondo voi la MTU può centrare qualcosa o no?perchè con W7 che uso mi sembra di aver capito che non influisce.............
se metti pppoe (prova sia llc che vcmux) e mtu 1492, riesci a connetterti? se sì, ha gli stessi problemi che in pppoa?
prova con RouterStats Lite a monitorare, per uno o due giorni, il noise margin. e poi vedi se quando si disconnette, coincide con un abbassamento, di molto, dell'snr.
23.5 di attenuazione: con il v3 quanto era? (a me con la 7 mega di TI; l'attenuazione è anche di 7 db peggiore del dlink 624t). prova chiedere a qualche esperto se possono creare problemi quando si superano i 20000 di portante.
quanto a Seven, l'unica cosa che potrebbe dare noie è l'autotuning del protocollo tcp/ip, come su Vista, ma mi pare che era con altri modelli Nrtgear che si consigliava di disabilitarlo
se metti pppoe (prova sia llc che vcmux) e mtu 1492, riesci a connetterti? se sì, ha gli stessi problemi che in pppoa?
prova con RouterStats Lite a monitorare, per uno o due giorni, il noise margin. e poi vedi se quando si disconnette, coincide con un abbassamento, di molto, dell'snr.
23.5 di attenuazione: con il v3 quanto era? (a me con la 7 mega di TI; l'attenuazione è anche di 7 db peggiore del dlink 624t). prova chiedere a qualche esperto se possono creare problemi quando si superano i 20000 di portante.
quanto a Seven, l'unica cosa che potrebbe dare noie è l'autotuning del protocollo tcp/ip, come su Vista, ma mi pare che era con altri modelli Nrtgear che si consigliava di disabilitarlo
con ppoe e mtu 1492 se mi ricordo avevo provato col primo esemplare di v5 e mi sembra non si connettesse,oggi riprovo......
l'attenuazione col v3 stava sui 21db,comunque i valori in down/up del v3 erano pressochè identici a questi del v5,ora ho sopratutto una banda in upload migliore di quasi 200db ma per il resto siamo lì col v3..
quando dici che 23db potrebbero creare problemi quando si superano 20000 di portante cosa vuoi dire esattamente?io ho capito che proprio perchè ho una attenuazione del genere che a me risulta ottima posso agganciare la massima banda in down fornita da tiscali,del resto sono a 800m dalla centrale telefonica..........
routerstat lite l'ho appena installato,vediamo che succede quando perdo la connessione..........
perchè dici che non riesci a mettere l'mtu più alto?
io ce l'ho a 1500 di default.....di che bug parli??
perchè dici che non riesci a mettere l'mtu più alto?
io ce l'ho a 1500 di default.....di che bug parli??
non e' che bisogna per forza alzarlo l'mtu, avevo problemi simili e come ho detto qualche post sopra ho abbassato l'mtu a 1452 e i problemi sono spariti completamente io pero' ho alice in ppoa dovrei essere a 1500 ma con questo valore avevo gli stessi problemi di blocco connessione dell'altro utente ed allora ho provato ad abbassare l'mtu
strassada
04-04-2010, 10:57
perchè dici che non riesci a mettere l'mtu più alto?
io ce l'ho a 1500 di default.....di che bug parli??
dai firmware .25 in poi, hanno forzato il valore dell'mtu del router a 1458 massimi quando si usa pppoa. in pppoe si arriva normalmente a 1492.
comunque si si può fare delle prove abbassando l'mtu. io con pppoe e llc, ho messo MTU a 1454 e sono rimasto connesso per circa 2 mersi).
certo che questi router ci fanno perdere un sacco di tempo.
strassada
04-04-2010, 15:40
un paio di cose che mi ero sempre dimenticato: ma il v5, supporta SRA e Bitswap? qualcuno sa se non già attivi, oppure non li supporta per niente? oppure sono attivi, e invece di dare vantaggi, creano problemi, e sarebbe il caso di disabilitarli?
almeno nelle Alice, SRA sarebbe meglio non abilitarlo (probabilmente non è neanche abilitabile, nel profilo, ma non si sa per certo cosa hanno fatto), anche se comunque bisognerebbe provare
non e' che bisogna per forza alzarlo l'mtu, avevo problemi simili e come ho detto qualche post sopra ho abbassato l'mtu a 1452 e i problemi sono spariti completamente io pero' ho alice in ppoa dovrei essere a 1500 ma con questo valore avevo gli stessi problemi di blocco connessione dell'altro utente ed allora ho provato ad abbassare l'mtu
come dice strassada il problema MTU al max a 1458 è per ppoa che è quello che indica tiscali per le sue adsl,comunque oggi sto provando ppoe e MTU 1492 funziona,si connette lo stesso,ma allora perchè tiscali indica di settare ppoa per le sue adsl?,boh................adesso vedo nei prox giorni se cosi'(ppoe-mtu 1492)si verificano ancora i problemi....comunque voi dite che in caso di problemi l'mtu è meglio abbassarlo quindi invece di alzarlo?allora con 1458 dovrebbe andare meglio di 1492 o 1500?sono sempre più confuso..........
dimenticavo un punto a favore del v5 rispetto al v3,col v3 pingavo maya a circa 23-25ms,col v5 a 14-15ms!non pensavo che un router potesse cambiare cosi' il ping..............
http://img203.imageshack.us/img203/1396/cattura3.jpg
escludo problemi di linea che è ottima,e poi col v3 non è mai successo ed anche ora se rimetto il v3 non succede,è proprio un problema del v5 che mi è già successo con un altro v5 preso gg fa e poi sostituito per questo motivo:muro: ;non vorrei fosse per il bug della MTU 1458 che col v3 settavo a 1492 come suggerito da tiscali ma che col v5 appunto non si può settare oltre 1458............secondo voi la MTU può centrare qualcosa o no?perchè con W7 che uso mi sembra di aver capito che non influisce.............
ciao, incredibile in tuo valore di portante in upstream, ma hai Tiscali 20Mega o Tutto Incluso "upgradato" ?
Come fai ad avere un margine di rumore così basso in upstream dato che col v5 non si puo' impostare? E' un'impostazione di Tiscali?
Ciao,
cdr
ciao, incredibile in tuo valore di portante in upstream, ma hai Tiscali 20Mega o Tutto Incluso "upgradato" ?
Come fai ad avere un margine di rumore così basso in upstream dato che col v5 non si puo' impostare? E' un'impostazione di Tiscali?
Ciao,
cdr
ciao,ho tiscali 20M solo dati,la portante in up è migliorata grazie al v5,prima col v3 arrivavo max a 1066db;
Il valore di SNR l'ha impostato tiscali,quando ho messo la 20M mi hanno detto che si poteva scegliere il profilo a 8db 0 12db,ho scelto l'8db che mi permette di raggiungere in download la max portante.
ciao,ho tiscali 20M solo dati,la portante in up è migliorata grazie al v5,prima col v3 arrivavo max a 1066db;
Il valore di SNR l'ha impostato tiscali,quando ho messo la 20M mi hanno detto che si poteva scegliere il profilo a 8db 0 12db,ho scelto l'8db che mi permette di raggiungere in download la max portante.
Ottimo grazie, credevo che in up ci fosse il limie a 1048 Kbps, dunque dovresti riuscire ad uppare sino a circa 140 KB/s :D
Ciao,
jok
interprises
14-04-2010, 07:01
post errato, vedi sotto
interprises
14-04-2010, 07:05
PROBLEMONE, RISPONDETEMI PER CORTESIA
Ciao a tutti, ieri ho acquistato il router dg 834 v5 ( prima avevo la v4 ) semplicemente per il tasto di spegnimento e il tasto wi-fi sul router.
installo tutto ok .. sul stato del router mi da 3.4 mega contro i 6.1/6.2 che mi da l'altro router.. tramite test della linea e' attorno ai 3.4 mega, spengo, accendo l'altro router e mi da attorno ai 5 mega.. com'e' possibile? la navigazione effettivamente e' un po' piu' veloce, ma anche lo scarico dal web prima arrivavo a 500/550 kb/s senza problemi, adesso sono fermo ai 400 kb/s. ( prove effettuate ieri sera in velocita' )
che sia il caso che renda il router al negoziante? cosa ne pensate??
rispondetemi per favore
strassada
14-04-2010, 11:56
riporta i dati di connessione di entrambi i router:
versione del firmware del v5
portante
attenuazione
margine di rumore
se sei connesso in adsl (g.dmt) o adsl2+
pppoa o pppoe
il chip Conexant del v5 in situazioni critiche prende una portante pià bassa di altri chip, come i Broadcom. e non è neanche possibile variare l'snr per cambiare la portante.
o sei in adsl1, che è un po' degradata (visto che non arrivi a portante piena neanche con l'altro) e/o l'attenuazine in download è attorno o superiore ai 40 db. e il margine di rumore in download è attorno ai 12 db.
interprises
14-04-2010, 12:30
ciao, riesco a fare queste prove stasera, adesso non riesco.
cmq attenuzione, margine di rumore li ho controllati ieri sera tramite le prime pagine del post e ho un valore buono/mediocre in dw e ottimo in up.
sono connesso in pppoe.
ho alice 7 mega.
penso proprio che sia il problema del chip conexant visto che con il v4 avevo piu' banda, anche se a livelli di velocita' di apertura pagina e' piu' veloce con il v5 ( ultima versione fw disponibile ), perdo pero' in dw che si ferma a 350/400 contro i 500 .. aquesto punto non so che fare: usare meno banda ma piu' pulita e stabile oppure piu' banda ma piu' "sporca"?
altri lati positivi del v5 sono le porte di terrent/emule e xboxlive che con gli stessi parametri e stesse porte del v4 ho sempre id alto e nat aperta ( prima avevo attivato il server dmz altrimenti andavo in live con nat moderata, torrent e mulo sempre con id basso )
Cosa mi consigliate di fare? tengo o rendo?
interprises
14-04-2010, 17:10
allora ecco i dati del 834 v4
velocita' connessione 6278
attenuazione linea 44,0 db
margine rumore 12.2 db
834 v5
velocita' connessione 4002
attenuzione rumore 45,5 db
margine rumore 12.25 db
strassada
14-04-2010, 22:08
purtroppo è come sospettavo.
sei a 3 km dalla centrale e puoi fare ben poco con i chip Conexant (e con un firmware non ottimizzato).
ti direi di provare a mettere un firmware precedente, provando col .21. poi .25. (io ho visto che in adsl1 un annetto fa prendevo di più, magari non è solo colpa del degrado della linea) resettando ogni volta la configurazione.
se non risolvi, riportalo al negozio e prendi ancora router con chip Broadcom (poi non ricordo se vanno bene anche altri).
se no potresti chiedere ad uno dei tecnici telecom che postano qui (vai su interbnet e provider e o posta nel thread dei problemi con Alice o aprine un altro), se possono fare qualcosa, tipo abbassarti l'lsnr.
hai provato a mettere adsl2+ e pppoe llc mtu 1492?
o la tua centrale non è aggiornata e hai solo g.dmt?
per sapere se sei davvero in adsl2+ col v5 e Alice adsl, ti basta vedere la portante upload, se è 478 o 476 sei in adsl2+. se è 480, sei in g.dmt. se no devi andare via telnet.
anche da me in adsl1 prendo portanti basse (proprio oggi ho provato e arrivavo a 6272 in dowload 13db di margine e 28db di attenuazione (e sono a 1.5 km dalla centrale, dovrebbe essere più bassa di 28, segno di linea degradata (vuoi per la diafonia che per altre adsl o per l'armadio in strada più cortocirtcuitato d'italia)
poco dopo ho messo in adsl2+ e sono arrivato a 8125/476. peccato che col v5 l'attenuazione mi schizza a 33-35db (con un 624t resta sui 28db), mentre l'snr ora è a 16.5db.
interprises
15-04-2010, 06:55
capito, grazie mille della risposta!!
sono andato avanti tutta la sera a fare delle prove, l'upload e' a 480 quindi g.dmt e vedo mediamente un mega e mezzo in meno di download rispetto al v4, anche se ripeto che l'apertura delle pagine internet e' piu' veloce e immediata rispetto al v4
la centrale ricordo che circa 6 mesi fa e' stata "digitalizzata", quindi ho dovuto cambiare la configurazione del router da pppoa a pppoe ..cmq facendo prove cambiando manualmente in adsl1 o adsl2+ non ho notato nessuna differrenza.
stasera provo con i firmware precedenti che mi hai detto tu e ti faccio sapere..
grazie ancora
interprises
15-04-2010, 12:25
provato con un po di test, posto il risultato
interprises
15-04-2010, 17:25
allora ho adsl2
questi i nuovi parametri in base a quello ceh mi hai detto tu
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4042 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 46.5 db 23.0 db
Margine di rumore 12.30 db 27.0 db
Modem
Versione firmware ADSL E.25.41.64 A
Stato modem connesso
Velocità connessione downstream 4042 kbps
Velocità connessione upstream 476 kbps
VPI 8
VCI 35
mtu 1492
strassada
15-04-2010, 17:49
nessun miglioramento di portante, anzi: riportalo indietro.
evita anche il Netgear dgn1000 che ha lo stesso chip adsl del v5 (e che ha più problemi in wireless) anche se solo provandolo si può confermare che risponda uguale al v5.
ma il v4 è messo così male? hai provato a mettere il firmware dgteam? col v4 puoi anche variare l'snr per aumentare o diminuire la portante agganciata.
quanto al tasto per il wireless, il disattivare in continuazione il segnale, crea un sacco di problemi (wireless non funzionante fino a riavvio o reset del router) a un po' tutti (chi più, chi meno). esattamente come se lo si facesse da interfaccia web (o telnet). e il problema è comune ad altre marche e modelli.
Ensi2000
15-04-2010, 17:57
Capita pure a me :incazzed:
A 'sto giro senza nemmeno attivare/disattivare il modulo WiFi, ma semplicemente lasciando il router acceso più giorni il WiFi ha smesso di funzionare :incazzed:
...comincio a sospettare che 'sti DG834G siano fatti con i piedi :(
A me capita spesso... a volte basta spegnere e riaccendere il wireless per rianimarlo a volte reset completo del router :muro:
Mi sa che lo pensiono presto se non si risolve .....la cosa mi "rompe" molto:incazzed:
interprises
16-04-2010, 07:04
nessun miglioramento di portante, anzi: riportalo indietro.
evita anche il Netgear dgn1000 che ha lo stesso chip adsl del v5 (e che ha più problemi in wireless) anche se solo provandolo si può confermare che risponda uguale al v5.
ma il v4 è messo così male? hai provato a mettere il firmware dgteam? col v4 puoi anche variare l'snr per aumentare o diminuire la portante agganciata.
quanto al tasto per il wireless, il disattivare in continuazione il segnale, crea un sacco di problemi (wireless non funzionante fino a riavvio o reset del router) a un po' tutti (chi più, chi meno). esattamente come se lo si facesse da interfaccia web (o telnet). e il problema è comune ad altre marche e modelli.
ha mi consigli di portarlo indietro.. ok!
per il v4 ho sempre avuto il fw di dgteam e mi dava dei problemi con le porte, ma mi sa che sbagliavo perche' ad ogni aggiornamento fw non resettavo il router lo tenevo con le impostazioni di prima.
ieri l'ho resettato a zero e caricato l'fw originale, stasera carico il nuovo di dgteam e provo cosi',, senti una cosa: a quando lo devo impostare l'snr?
anche io ho altri reti wireless di vicini rilevate, forse 4
interprises
16-04-2010, 09:58
mah.. da me rilevo solamente 2/3 linee wi-fi sempre attive e, anche se ho questo router da un paio di giorni ne ho fatte di prove accendi e spegni il wi-fi con il tasto rapido e ne con il netbook ne con l'iphone non mi ha dato problemi di connessione o reset..
Torno a rifare la mia osservazione: a me la scomparsa del wireleless capitava più volte anche con un D-Link 2740B, e qualcuno mi ha spiegato che è un problema noto che si verifica quando ci sono parecchie interferenze di altri segnali wireless (nel mio appartamento ne rilevo 5-6 dei vicini). E' questo anche il vostro caso?
Non è legato a quello, in quanto quando funziona va egregiamente, il problema che riscontro io è che se attivo e disattivo più volte il WiFi prima o poi smette di trasmettere :incazzed:
strassada
16-04-2010, 16:22
ha mi consigli di portarlo indietro.. ok!
per il v4 ho sempre avuto il fw di dgteam e mi dava dei problemi con le porte, ma mi sa che sbagliavo perche' ad ogni aggiornamento fw non resettavo il router lo tenevo con le impostazioni di prima.
ieri l'ho resettato a zero e caricato l'fw originale, stasera carico il nuovo di dgteam e provo cosi',, senti una cosa: a quando lo devo impostare l'snr?
male, devi resettare sempre, ad ogni cambio di firmware. rifai a mano la riconfigurazione, è sconsigliato tenere la precedente configurazione o importare file cfg di altri firmware.
pensa che alcune marche consigliano di resettare anche prima di aggiornare il firmware. tipo alcuni dlink.
quanto all'snr, se 100 = 12db, se metti 90 80 70 60 50 si abbassa e dovrebbe aumentare la portante. se metti 110 120... l'snr aumenta e diminuisce la portante e si dovrebbe acquisire una stabilità di connessione (meno disconnessioni). vai nel thread del v4 o dei firmware alternativi per i netgear con chip broadcom.
strassada
16-04-2010, 16:34
anche io ho altri reti wireless di vicini rilevate, forse 4
io ora ne prendo 14 oltre al mio router, il tutto con una intel 3945 di un notebook, mica roba ultra potente (e non sono sceso fuori casa, sOno al secondo piano). e solo 2.4ghz. e sono in un quartier periferico, niente palazzoni con centinaia di utenze (per fortuna, perchè se è così già ora, figuriamoci in una zona più densamente popolata)
canale scelto 11. c'è uno al 13 che mi disturba un po' (deve aver cambiato di recente, l'altra volta era anche lui sul 1, visto che tengo uno screen ogni volta che faccio questo controllo, per cui alcuni dati sono uguali), poi un altro al 4 ,7 sull 1 e 4 sul 6. di certo non li consiglierò mai di cambiare canale.
interprises
16-04-2010, 16:37
grazie mille strassada sei stato gentilissimo e mi sei stato infinitamente d'aiuto..
se abitassi vicino a me ti inonderei di birre!!:D
strassada
16-04-2010, 16:41
Farò attenzione a quando mi succede, ma per ora nel mio caso non vedo una relazione fra l'accenderlo e spegnerlo e la scomparsa del segnale.
diciamo che può capitare come no (è più di 4 mesi che non mi capita) col vecchio dlink 624t, se disattivavo dall'interfaccia, erano guai ogni volta.
chiaramente poi ci sono le interferenze, ma è chiaro che qualcosa non va nell'implementazione hardware del wireless e dei firmware, nei router. poi con i problemi di sicurezza, il wireless è uno standard riuscito male in molti punti.
ho letto che anche molti Wisp hanno dovuto togliere ripetitori perchè dopo un po' non riuscivano più a far connettere. figuriamoci questi gioccatolini da pochi euro.
Ensi2000
16-04-2010, 17:22
Torno a rifare la mia osservazione: a me la scomparsa del wireleless capitava più volte anche con un D-Link 2740B, e qualcuno mi ha spiegato che è un problema noto che si verifica quando ci sono parecchie interferenze di altri segnali wireless (nel mio appartamento ne rilevo 5-6 dei vicini). E' questo anche il vostro caso?
Io ne rilevo solo un'altra con segnale bassissimo e su un canale diverso....credo che sia un problema di questo router.:cry:
Con altri apparati non mi è mai successo. :D
strassada
16-04-2010, 19:54
hai visto l'hardware che vendono quelli di inssider? ecco cosa ti serve per sapere se c'è dell'altro che disturba il segnale wireless. poi immagino ci siano strumentazoni professionai da migliaia e migliaia di euro.
però come detto più volte, potrebbe dipendere dal router o scheda wi-fi.
interprises
17-04-2010, 08:38
tutto ok con fw della dgteam.-. impostato su adsl2 e modificando snr sono addirittura arrivato a 7 mega.!!!
tutto ok anche se tornando al discorso del problema di apertura delle porte nonostante averlo resettato un paio di volte resta sembre.. xbox live nat moderato e il mulo id basso..
Io nel frattempo ho registrato il mio v5 sul sito Netgear e gli ho aperto un ticket:
1. when I activate/deactivate WiFi using the button or the web interface, after some switch on/switch off the WiFi simply stop transmitting (also if the WiFi led is on)... I read on many forums and this seems to be a firmware fault affecting all the DG834G v5
2. if, for any reason, ADSL connection is lost the router loose time settings and Dynamic DNS starts having troubles (i.e. doesn''t re-sync after ADSL connection goes up)... also this seems to be a (huge) firmware fault
3. QoS is missing... another firmware fault
I bought this after several years of "happy service" with a DG834G v2... after only a few months with v5 I started thinking I did a huge mistake buying this, mainly for the (really) poor support it is having from Netgear.
Are any firmware upgrade planned in the near future, or I have to sell the v5 and buy another router to have the needed services? (not a Netgear in this case, of course).
:incazzed:
strassada
17-04-2010, 20:41
Io nel frattempo ho registrato il mio v5 sul sito Netgear e gli ho aperto un ticket:
:incazzed:
se ti rispondono, potresti segnalare altre richieste di aggiunta al firmware, quantomeno per sapere se col v5, è possibile o meno fare cose che permettono un po' tutti gli altri?
c'è anche qualche altro problema segnalato qui, ma si sa che replicare di persona su questi, ti potrebbe essere difficile.
se ti rispondono, potresti segnalare altre richieste di aggiunta al firmware, quantomeno per sapere se col v5, è possibile o meno fare cose che permettono un po' tutti gli altri?
c'è anche qualche altro problema segnalato qui, ma si sa che replicare di persona su questi, ti potrebbe essere difficile.
Perché invece non aprite pure voi dei ticket col supporto Netgear? ;)
Fabietto206
18-04-2010, 13:04
Ho il Netgear da ormai 1 anno e l'abbonamento a Wind Infostrada 7MB!!
Ogni week end la connessione salta (con il classico led internet rosso).
Ad esempio stamattina la connessione andava e veniva, tt questo x circa 30 minuti.
Qualcuno sa spiegarmi i motivi di questa cosa?? E ci sono soluzioni possibili?
strassada
18-04-2010, 14:11
Perché invece non aprite pure voi dei ticket col supporto Netgear? ;)
prima o poi lo farò.
ma due volte su due non mi hanno fatto completare la registrazione.
io rilevo solo ed esclusivamente la mia rete, sono in campagna.....escludo che sia un problema di intasamento quindi......
è proprio l'access point integrato che si impalla....dopo un tot, nel mio caso legato a vari accendi/spegni.... ma non lasciando acceso il router molto tempo non so se si impallerebbe anche senza le accensioni e spegnimento
strassada
18-04-2010, 15:02
Ho il Netgear da ormai 1 anno e l'abbonamento a Wind Infostrada 7MB!!
Ogni week end la connessione salta (con il classico led internet rosso).
Ad esempio stamattina la connessione andava e veniva, tt questo x circa 30 minuti.
Qualcuno sa spiegarmi i motivi di questa cosa?? E ci sono soluzioni possibili?
credo dipenda da come hai regolato l'accesso al router, sul router e sui client. soprattutto evita di lasciare ip automatici (e controlla con ipconfig /all che non sia impostato un ip privato 169.x.x.x) e imposta ip statici sui pc e prenotazione degli stessi nel menu IPlan del router. quanto al dhcp server del router, potrebbe anche essere lasciato disabilitato, ma anche se lo si abilita, prenotare sempre gli ip/mac address.
il led Internet diventa verde quando riconosce e concede l'accesso ad almeno una della varie schede ethernet o wireless. a volte questo non capita, anche per motivi di spegnimento di router e/o client vari. in questi casi potrebbe bastare riavviare o router o pc, oppure ricontrollare le varie impostazioni e salvare e riavviare.
controlla anche che il router non sia soggetto a sbalzi di tensione potrebbe bastare una ciabatta filtrata) soprattutto se noti cambiamenti di intensità della luce di lampade e lampadari vari, e se hai frequenti disconnessioni della corrente, metti il router sotto UPS.
credo dipenda da come hai regolato l'accesso al router, sul router e sui client. soprattutto evita di lasciare ip automatici (e controlla con ipconfig /all che non sia impostato un ip privato 169.x.x.x) e imposta ip statici sui pc e prenotazione degli stessi nel menu IPlan del router. quanto al dhcp server del router, potrebbe anche essere lasciato disabilitato, ma anche se lo si abilita, prenotare sempre gli ip/mac address.
il led Internet diventa verde quando riconosce e concede l'accesso ad almeno una della varie schede ethernet o wireless. a volte questo non capita, anche per motivi di spegnimento di router e/o client vari. in questi casi potrebbe bastare riavviare o router o pc, oppure ricontrollare le varie impostazioni e salvare e riavviare.
controlla anche che il router non sia soggetto a sbalzi di tensione potrebbe bastare una ciabatta filtrata) soprattutto se noti cambiamenti di intensità della luce di lampade e lampadari vari, e se hai frequenti disconnessioni della corrente, metti il router sotto UPS.
Veramente il led Internet si accende quando il router si è sincronizzato con i server del provider Internet, anche se al router non è attaccato nessun cavo e il WiFi è spento... o per dirla in altre parole, il fatto che il router sia in grado di uscire su Internet è assolutamente indipendente da come è configurata la LAN domestica e/o se c'é qualche PC in grado di sfruttare la connessione ad Internet.
I problemi di Fabietto206 sembrano più che altro dovuti al provider e/o alla linea, come lui imposti WiFi o DHCP o qualunque altro servizio è ininfluente in questo caso.
strassada
18-04-2010, 15:22
io rilevo solo ed esclusivamente la mia rete, sono in campagna.....escludo che sia un problema di intasamento quindi
intasamento no, ma conflitti non facilmente rilevabili potrebbero sempre esserci.
hai cordless o altri apparati wireless? allarmi anche di auto?
forni micro onde? noti qualche antenna di troppo (telefonia mobile, radioamatori ecc...?) linea d''alta tensione nelle vicinanze? o altri disturbi elettromagnetici.
potrebbe anche essere un disturbo sulla linea elettrica, che si riversa sul router, impallando l'antenna wireless (e non solo). sarebbe meglio proteggerlo da ciabatta filtrata o UPS. ogni tanto resettare il v5 e ricaricare una configurazione (dello stesso firmwre) o rifare a mano.
comunque potrebbe anche essere colpa della scheda wireless del pc/notebook.
certo che se si hanno vari client wireless e nessuno riesce a connettersi, la colpa è solo del router, allora.
visto che il v5 non ha nessuna regolazione del wireless, potresti controllare e e intervenire su quelle nelle proprietà della scheda wi-fi e del loro software a corredo, se l'hai installato. e poi potrebbero esserci conflitti a lasciare attivi troppo gestori delle connessioni wireless, tra quello della scheda, di Windows e del produttore del notebok (tipo Acer)
controlla anche che il router non sia soggetto a sbalzi di tensione potrebbe bastare una ciabatta filtrata) soprattutto se noti cambiamenti di intensità della luce di lampade e lampadari vari, e se hai frequenti disconnessioni della corrente, metti il router sotto UPS.
io ho notato che questo succede anche a me:
ho il v5 collegato ad una ciabatta a cui sono collegati altri apparecchi tra cui anche un HD esterno 3.5",quando accendo l'HD ho notato che sul router appare la spia rossa internet,il tutto dura pochi secondi e poi da solo riprende la connessione;il router è collegato via cavo senza dhcp e con tutti gli ip della lan prenotati.............
Fabietto206
18-04-2010, 16:45
Veramente il led Internet si accende quando il router si è sincronizzato con i server del provider Internet, anche se al router non è attaccato nessun cavo e il WiFi è spento... o per dirla in altre parole, il fatto che il router sia in grado di uscire su Internet è assolutamente indipendente da come è configurata la LAN domestica e/o se c'é qualche PC in grado di sfruttare la connessione ad Internet.
I problemi di Fabietto206 sembrano più che altro dovuti al provider e/o alla linea, come lui imposti WiFi o DHCP o qualunque altro servizio è ininfluente in questo caso.
Il mio router è collegato ad una ciabatta filtrata, a cui sono collegati l'alimentazione del pc, del monitor, della stampante e delle casse. Quindi nn è un problema di alimentazione.
Al router è collegato solo un pc tramite cavo e ogni tanto lo uso con il wifi x l'iphone.
X il resto nn ho capito cosa dovrei fare o controllare....
Io credo cmq sia un problema del provider (wind) in quanto queste disconnessioni accadono solamente il la mattina o la sera del sabato e domenica; invece durante la settimana sembra ke sia tutto ok!!
Io credo cmq sia un problema del provider (wind) in quanto queste disconnessioni accadono solamente il la mattina o la sera del sabato e domenica; invece durante la settimana sembra ke sia tutto ok!!
E' esattamente quel che ho detto io :D
anche a me è capitato due volte da quando ho infostrada (e contestualmente questo nuovo netgear) che mi impazzisse la linea, i miei valori di snr e attenuazione in passano rispettivamente da 19 a 7 e da 25 a 33 come se avesse problemi con la modulazione adsl2+, addirittura una volta dopo aver alzato e ribassato la cornetta mi è tornato tutto a posto :D
intasamento no, ma conflitti non facilmente rilevabili potrebbero sempre esserci.
hai cordless o altri apparati wireless? allarmi anche di auto?
forni micro onde? noti qualche antenna di troppo (telefonia mobile, radioamatori ecc...?) linea d''alta tensione nelle vicinanze? o altri disturbi elettromagnetici.
potrebbe anche essere un disturbo sulla linea elettrica, che si riversa sul router, impallando l'antenna wireless (e non solo). sarebbe meglio proteggerlo da ciabatta filtrata o UPS. ogni tanto resettare il v5 e ricaricare una configurazione (dello stesso firmwre) o rifare a mano.
comunque potrebbe anche essere colpa della scheda wireless del pc/notebook.
certo che se si hanno vari client wireless e nessuno riesce a connettersi, la colpa è solo del router, allora.
visto che il v5 non ha nessuna regolazione del wireless, potresti controllare e e intervenire su quelle nelle proprietà della scheda wi-fi e del loro software a corredo, se l'hai installato. e poi potrebbero esserci conflitti a lasciare attivi troppo gestori delle connessioni wireless, tra quello della scheda, di Windows e del produttore del notebok (tipo Acer)
si si tutto vero quello che dici.....
ma non è che uno può andare a cercare mille cause, io abito in una zona abbastanza isolata, router al secondo piano, zona camere da letto, nessuna altra rete wireless beccata....
se ho i problemi io deve averli il 99% degli altri utenti che usano sto router, ti pare?
Danielerapido
19-04-2010, 17:42
Salve a tutti...scusate se mi intrometto ma non ne posso più...ho acquistato il seguente router il giorno di pasquetta...premetto che già so come si configurano i netgear perchè precedentemente avevo il dg632 ma il dg834g tutto configurato non va bene sulla mia linea...ho sempre problemi di instabilità di linea...mentre navigo o scarico il led verde della linea scompare cioè non si illumina più perdendo così la linea ad internet...devo poi aspettare un minuto circa per rivedere il led tornare di colore verde e riprendo a navigare...ragazzi cosa potrebbe essere? ho provato a configurare in tanti altri modi il router ho cambiato filtri sul mio impianto ho provato anche senza filtri ma niente...sempre lo stesso problema...vi ringrazio in anticipo
Imposta l'adsl su G.DTM
In alternativa, fatti abbassare la banda dalla centrale perchè sarai distante dalla centrale.
Prima invece con che modem navigavi?
strassada
19-04-2010, 19:58
[QUOTE=erCicci;31668421]Veramente il led Internet si accende quando il router si è sincronizzato con i server del provider Internet, anche se al router non è attaccato nessun cavo e il WiFi è spento... o per dirla in altre parole, il fatto che il router sia in grado di uscire su Internet è assolutamente indipendente da come è configurata la LAN domestica e/o se c'é qualche PC in grado di sfruttare la connessione ad Internet./QUOTE]
la propssima volta ricontrollo, ma la seq
strassada
19-04-2010, 20:02
[QUOTE=erCicci;31668421]Veramente il led Internet si accende quando il router si è sincronizzato con i server del provider Internet, anche se al router non è attaccato nessun cavo e il WiFi è spento... o per dirla in altre parole, il fatto che il router sia in grado di uscire su Internet è assolutamente indipendente da come è configurata la LAN domestica e/o se c'é qualche PC in grado di sfruttare la connessione ad Internet./QUOTE]
la prossima volta ricontrollo, ma la sequenza notata era quella descritta (però avevo attivo il DHCP Server del router, oltre a prenotazioni varie, mentre ora ho solo prenotazoni degli ip, oltre che sempore ip statici sui client).
p.s.
ma perchè Opera fa così schifo sul forum di HWupgrade? sembra sia impostata una scorciatoia da tastiera che se premi un tasto questo invia il messaggio che stavi scrivendo o va avanti o indietro di una pagina. a periodi ricapita sempre
la prossima volta ricontrollo, ma la sequenza notata era quella descritta (però avevo attivo il DHCP Server del router, oltre a prenotazioni varie, mentre ora ho solo prenotazoni degli ip, oltre che sempore ip statici sui client).
Che intendi?
...il mio post era in risposta al tuo dove in conseguenza di una perdita di connessione Internet suggerivi di controllare le impostazioni lato LAN, arrivando ad affermare che il LED "Internet" del router diventa verde solo quando "sente" una scheda di rete lato LAN :mbe: cosa che è un tantinello sbagliata ;)
Vi ricordate che avevo scritto alla Netgear per lamentare i problemi su QoS, WiFi e DDNS?
Ecco la risposta!
Buongiorno,
gentile cliente, non abbiamo informazioni precise che i problemi da Lei riscontrati dipendano dal firmware del prodotto, tranne per il QOS, che è stato disattivato con le ultime versioni di firmware.
Ad ogni modo non sono previste nuove versioni di firmware per ora.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear
:incazzed:
Fino a che avevo il v2 consigliavo Netgear a tutti quelli che mi chiedevano che router acquistare, da oggi me ne guarderò bene... non voglio fare figuracce!
:incazzed:
strassada
20-04-2010, 22:25
ieri gli ho scritto anche io, chiedendo:
MTU a 1500 in PPPOA
QoS su ip e applicazioni
WDS
di migliorare gestione della nat table, timeout connessioni, ecc...
di aumentare un po' i tempi di reazione di firewall e protezione porte che vanno un po' in confuzione con emule o utorrent
se supporta la variazione di SNR via telnet e se sì, se la possono mettere nell'interfaccia rendendola definitiva come le altre opzioni.
se supporta o come sono impostati SRA e bitswap e di poterli variare sempre dall'interfaccia
perchè prendo una attenuazione peggiore di un dlink 624t soprattutto in adsl2+ (fino 34-35, contro 26-28 del dlink)
perchè il ping è sempre di 7 ms peggio del dlink 624t
gli ho chiesto di indicare la modulazione adsl nel menu status del router
lo stesso per fastpath o interleaved e potenza
quali opzioni dell'autotuning tcp/ip sono consigliate per il v5, se supporta ecncapability e il flag broadcast dhcp.
di rivedere l'interfaccia (a me nei due client ogni volta mi chiede di impostarla in inglese)
per il wireless, gli ho chiesto quali delle ottimizzazioni impostabili nelle priorità della scheda wireless (io ho indicato quelle per una intel 3945abg, ma sono simili ad altre) dei client sono supportate dal v5 .
dissipazione scarsa dei chip all'interno, potevano fare di meglio
l'ora sballata in alcune situazioni (perdita di portante ecc...)
comunque di recente hanno aggiornato i firmware per il v4 e GT, molto più vecchi, per cui qualche speranza c'è sempre (basta scrivergli numerosi, almeno si prova).
e a parte dlink che produce firmware a iosa, gli altri sono anche peggio di Netgear.
strassada
20-04-2010, 22:49
mi hanno liquidato in fretta
per SNR SRA MTU ecc...
"non è possibile agire in alcuna maniera sui parametri adsl del modem. Sono richieste che comunque possiamo segnalare agli ingegneri."
per QoS WDS WMM MTU:
"purtroppo non abbiamo informazioni sul perchè gli ingegneri abbiano tolto il supporto a quelle opzioni. Salvo eccezioni, dovrebbero essere ripristinate in un prossimo aggiornamento."
per autuning ecc....
"i parametri riportati vengono gestiti dalla schede di rete del proprio pc, e non dipendono dal modem. Ad ogni modo, il modem li accetta."
per le opzioni wireless:
"il modem dovrebbe supportate qualsiasi variabile impostata sulla scheda di rete wireless"
ragazzi ho un grosso problema
attualmente ho sostituito il Pirelli fornito dalla Telcom con questo router Netgear
dispongo di una flat aziendale pertanto con IP FISSO
il problema è che da quando uso il netgear l'IP è DINAMICO pertanto ogni qualvolta che disattivo l'alimentazione al router al successivo riaggancio della linea mi assegna sempre un ip diverso....cosa che invece non succedeva con il Pirelli
ho provato anche in questa schermata a mettere il mio IP STATICO assegnato da Telecom ma succede che poi il Netgear non si collega più ad internet......
http://img704.imageshack.us/img704/3450/routerg.jpg (http://img704.imageshack.us/i/routerg.jpg/)
come posso fare per risolvere il problema!?:doh:
luis fernandez
05-05-2010, 09:06
ho provato anche in questa schermata a mettere il mio IP STATICO assegnato da Telecom ma succede che poi il Netgear non si collega più ad internet......
ma l'Ip statico lo da la telecom?...non lo si sceglie autonomamente?
Anche io dovrei mettere degli ip statici al pc....potete cortesemente spiegarmi come va settato il router...dal momento che ho solo trovato guide su come settare il pc ma non il router?
Grazie
ma l'Ip statico lo da la telecom?...non lo si sceglie autonomamente?
Anche io dovrei mettere degli ip statici al pc....potete cortesemente spiegarmi come va settato il router...dal momento che ho solo trovato guide su come settare il pc ma non il router?
Grazie
L'IP statico che viene fornito dal provider (quello di cui parla giagy80) è relativo alla parte WAN (=alla connessione su Internet), dal lato LAN (quindi dentro casa tua) sei tu l'amministratore e sei libero di fare quel che ti pare... che poi funzioni o meno è un altro conto, ma comunque il problema riguarderebbe solo te e non impatterebbe sul resto di Internet :D
limpid-sky
05-05-2010, 09:20
ma firmware nuovi nulla?
luis fernandez
05-05-2010, 09:26
L'IP statico che viene fornito dal provider (quello di cui parla giagy80) è relativo alla parte WAN (=alla connessione su Internet), dal lato LAN (quindi dentro casa tua) sei tu l'amministratore e sei libero di fare quel che ti pare... che poi funzioni o meno è un altro conto, ma comunque il problema riguarderebbe solo te e non impatterebbe sul resto di Internet :D
io ho messo comodo firewall e dovrei mettere ip statici ai 2 pc che si collegano al router...nel mio caso quindi si riferisce a ip statico LAN?
grazie ercicci ;)
io ho messo comodo firewall e dovrei mettere ip statici ai 2 pc che si collegano al router...nel mio caso quindi si riferisce a ip statico LAN?
grazie ercicci ;)
Ovviamente si ;)
...e in quel caso non devi fare nulla sul router (a meno che tu non voglia cambiare il suo indirizzo lato LAN), anzi se non utilizzi per nulla il DHCP puoi proprio disabilitarlo.
Per quel che riguarda Comodo Firewall, ricordati che il router di suo offre un servizio di firewalling ;)
luis fernandez
05-05-2010, 10:14
Ovviamente si ;)
...e in quel caso non devi fare nulla sul router (a meno che tu non voglia cambiare il suo indirizzo lato LAN), anzi se non utilizzi per nulla il DHCP puoi proprio disabilitarlo.
Per quel che riguarda Comodo Firewall, ricordati che il router di suo offre un servizio di firewalling ;)
ma mica contrastano il firewall del router e comodo?
io per ora credo di usare il dhcp...ma non sono sicuro perchè non è che ci capisco granchè di stè cose :D
come faccio a vedere?
http://img80.imageshack.us/img80/8633/router1.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/router1.jpg/)
ma qui devo cliccare su "usa indirizzo IP statico"?
se si li cosa devo mettere?
grazie :)
ma mica contrastano il firewall del router e comodo?
io per ora credo di usare il dhcp...ma non sono sicuro perchè non è che ci capisco granchè di stè cose :D
come faccio a vedere?
http://img80.imageshack.us/img80/8633/router1.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/router1.jpg/)
ma qui devo cliccare su "usa indirizzo IP statico"?
se si li cosa devo mettere?
grazie :)
Quel "richiedi indirizzo IP di Internet" non ti suggerisce nulla? :D
Comdo e firewall integrato non contrastano, te lo ricordavo solo perché magari ti potevi risparmiare di appesantire i PC con Comodo, ma questo dipende da cosa vuoi ottenere ;)
luis fernandez
05-05-2010, 11:31
Quel "richiedi indirizzo IP di Internet" non ti suggerisce nulla? :D
Comdo e firewall integrato non contrastano, te lo ricordavo solo perché magari ti potevi risparmiare di appesantire i PC con Comodo, ma questo dipende da cosa vuoi ottenere ;)
quindi metto la spunta a quello di sotto?
e i quelle caselle assegno quel numero 192.168.0.2(cioè quello successivo al router) ?
quindi metto la spunta a quello di sotto?
e i quelle caselle assegno quel numero 192.168.0.2(cioè quello successivo al router) ?
NO!
Quello è l'indirizzo del router "lato Internet" e te lo deve fornire il tuo provider se ne hai uno fisso (roba da contratti business normalmente).
...però una letta all'help e a tutta la schermata la si potrebbe pure dare... :rolleyes:
luis fernandez
05-05-2010, 11:58
NO!
Quello è l'indirizzo del router "lato Internet" e te lo deve fornire il tuo provider se ne hai uno fisso (roba da contratti business normalmente).
...però una letta all'help e a tutta la schermata la si potrebbe pure dare... :rolleyes:
scusami ma non ho capito...192.168.0.2 me lo deve fornire il mio provider?
conosci una guida dove spiega dettagliatamente come impostare un ip fisso per questo router con una semplice alice 7 mega(niente bussiness)?
Ciao e grazie :)
scusami ma non ho capito...192.168.0.2 me lo deve fornire il mio provider?
conosci una guida dove spiega dettagliatamente come impostare un ip fisso per questo router con una semplice alice 7 mega(niente bussiness)?
Ciao e grazie :)
Temo tu abbia una grandissima confusione riguardo reti&networking.
Leggiti la "colonna blu" nelle schermate di impostazione del router, che ti aiuta parecchio.
E leggiti bene pure le mie risposte, che la risposta a quel che chiedi già te l'ho data... qui ci si aiuta su un po' tutto, ma si deve rimanere focalizzati sul DG834G v5, quel che chiedi tu è un corso di base di networking e, comunque, se non leggi e ti sforzi di tuo è inutile. ;)
luis fernandez
05-05-2010, 14:18
Temo tu abbia una grandissima confusione riguardo reti&networking.
Leggiti la "colonna blu" nelle schermate di impostazione del router, che ti aiuta parecchio.
E leggiti bene pure le mie risposte, che la risposta a quel che chiedi già te l'ho data... qui ci si aiuta su un po' tutto, ma si deve rimanere focalizzati sul DG834G v5, quel che chiedi tu è un corso di base di networking e, comunque, se non leggi e ti sforzi di tuo è inutile. ;)
ok ti ringrazio comunque....
io avevo premesso che non sono ferrato in materia ;)
ok ti ringrazio comunque....
io avevo premesso che non sono ferrato in materia ;)
Manco io lo ero all'epoca, però ho letto tutte le maledette scritte e scrittine che trovavo in tutte le finestre :D
luis fernandez
05-05-2010, 15:57
Manco io lo ero all'epoca, però ho letto tutte le maledette scritte e scrittine che trovavo in tutte le finestre :D
:D
luis fernandez
05-05-2010, 17:24
Temo tu abbia una grandissima confusione riguardo reti&networking.
Leggiti la "colonna blu" nelle schermate di impostazione del router, che ti aiuta parecchio.
E leggiti bene pure le mie risposte, che la risposta a quel che chiedi già te l'ho data... qui ci si aiuta su un po' tutto, ma si deve rimanere focalizzati sul DG834G v5, quel che chiedi tu è un corso di base di networking e, comunque, se non leggi e ti sforzi di tuo è inutile. ;)
ciao :)...
nella colonna blu dice:
Se si dispone di un indirizzo fisso (o un indirizzo IP statico), l'ISP ha già fornito i dati richiesti. Selezionare Usa indirizzo IP statico e digitare l'indirizzo IP, la subnet mask e l'indirizzo IP del gateway nei relativi campi.
Ad esempio:
* Indirizzo IP: 24.218.156.183
* Subnet mask: 255.255.255.0
* Indirizzo IP del gateway: 24.218.156.1
ora il mio dubbio è: dove prendo questo indirizzo fisso?
e dove digito quei tre dati richiesti se c'è solo una casella?
Grazie per l'attenzione
ciao :)...
nella colonna blu dice:
Se si dispone di un indirizzo fisso (o un indirizzo IP statico), l'ISP ha già fornito i dati richiesti. Selezionare Usa indirizzo IP statico e digitare l'indirizzo IP, la subnet mask e l'indirizzo IP del gateway nei relativi campi.
Ad esempio:
* Indirizzo IP: 24.218.156.183
* Subnet mask: 255.255.255.0
* Indirizzo IP del gateway: 24.218.156.1
ora il mio dubbio è: dove prendo questo indirizzo fisso?
e dove digito quei tre dati richiesti se c'è solo una casella?
Grazie per l'attenzione
Se si dispone di un indirizzo fisso (o un indirizzo IP statico), l'ISP ha già fornito i dati richiesti.
Ecco, in quella frase c'é tutta l'essenza della tua domanda :D
Non hai l'IP fisso fornito dal tuo ISP? Molto probabilmente è perché non hai un IP fisso SU INTERNET, come non ce l'ha nessuna ADSL domestica (con rare eccezioni).
Lato LAN il router ha un IP fisso, per default 192.168.0.1 con netmask 255.255.255.0, dati questi che trovi:
- sul manuale
- sotto la pancia del router
leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere
:D
e se ancora non va vai su Google (http://justfuckinggoogleit.com/) dove trovi risposta a tutto quel che cerchi :D
luis fernandez
05-05-2010, 17:49
Se si dispone di un indirizzo fisso (o un indirizzo IP statico), l'ISP ha già fornito i dati richiesti.
Ecco, in quella frase c'é tutta l'essenza della tua domanda :D
Non hai l'IP fisso fornito dal tuo ISP? Molto probabilmente è perché non hai un IP fisso SU INTERNET, come non ce l'ha nessuna ADSL domestica (con rare eccezioni).
Lato LAN il router ha un IP fisso, per default 192.168.0.1 con netmask 255.255.255.0, dati questi che trovi:
- sul manuale
- sotto la pancia del router
leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere leggere
:D
e se ancora non va vai su Google (http://justfuckinggoogleit.com/) dove trovi risposta a tutto quel che cerchi :D
sono andato su google...ho trovato anche la guida su come settare il pc con qualsiasi sistema operativo...quello che non trovo è come settare il nostro router
tu mi dici che in questa frase c'è la risposta:
Se si dispone di un indirizzo fisso (o un indirizzo IP statico), l'ISP ha già fornito i dati richiesti.
ma se sapessi se la mia adsl mi ha dato o no un ip fisso non avrei chiesto ;)
se ho chiesto qui è perchè le info trovate su google non hanno chiarito i dubbi che avevo.
Premesso che secondo me tu non hai un ip fisso su Internet, ma tu pensi di trovare queste info sul manuale del router?
Guarda il contratto
luis fernandez
05-05-2010, 18:27
Premesso che secondo me tu non hai un ip fisso su Internet, ma tu pensi di trovare queste info sul manuale del router?
Guarda il contratto
questa è un'altra cosa strana :D....a me non è arrivato nessun contratto...io mi collego non con nome e passw ma con aliceadsl e aliceadsl come nome e password...Boh:confused:
comunque ho trovato un'altra discussione e forse ho capito quello che devo fare io.....ti chiedo solo se cortesemente puoi darmi conferma...
http://img708.imageshack.us/img708/9020/router1v.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/router1v.jpg/)
in questa schermata lascio la spunta cosi come è....
http://img59.imageshack.us/img59/1808/router2y.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/router2y.jpg/)
qui pure lascio cosi
http://img697.imageshack.us/img697/5981/router3.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/router3.jpg/)
qui tolgo la spunta da usa router come server DHCP e lascio il resto cosi come è ( oppure posso abbassare il numero in indirizzo ip finale? cioè da 254 al numero dei miei pc che si collegano a internet?)
1. indirizzo IP Internet "fisso": è roba normalmente da contratti business, in quanto l'utente finale (=che non espone servizi verso altri) non ha bisogno di un IP fisso... quindi TUTTE le offerte casalinghe normali prevedono un IP dinamico.
Ovviamente la tua Alice ricade tra quelle.
Però non sapere 'sta cosa vuol dire non aver manco provato a guardare le istruzioni di configurazione dell'accesso ad Internet fornite da Telecom (oltre a non aver letto il contratto e/o le condizioni pubblicate su Internet).
2. fai una grandissima confusione su quelli che sono i concetti di base del networking; continui a confondere l'IP che si prende l'interfaccia del router esposta su Internet con quello che si prende l'interfaccia verso la tua LAN domestica.
Il router è un apparato di rete il cui scopo è quello di permettere l'interconnessione tra due distinte reti; nel nostro caso le due reti sono
- la LAN domestica, che in termini brutali è rappresentata da tutto ciò che si attacca alle quattro porte Ethernet del router e/o all'Access Point WiFi integrato
- Internet, che è tutto ciò che si trova dall'altro lato del filo del telefono
su ognuna di queste due reti il router avrà un IP distinto, ovviamente; su Internet, dove tu sei un utente qualunque, devi seguire le indicazioni che ti fornisce il tuo ISP (quindi, a seconda dei casi, devi prendere l'IP da un server DHCP dell'ISP, oppure devi inserire a manella quello che ti ha fornito l'ISP); sulla LAN tu sei signore e padrone e puoi fare quel che ti pare... ovviamente per far si che il tutto funzioni ci sono delle regole da rispettare, che in termini nudi&crudi per chi "io di reti non ci capisco un'emerita mazza" si traducono in "non toccare l'IP interno di default del router e assegna a tutti i tuoi PC indirizzi IP del tipo 192.168.0.x tutti diversi tra loro, con netmask 255.255.255.0 e default gateway 192.168.0.1... ppure usa il DHCP".
Però se te ne vai su Wikipedia + Google + help del router + assistenza dell'ISP tutte ste cose te le capivi da solo :rolleyes:
luis fernandez
06-05-2010, 00:02
1. indirizzo IP Internet "fisso": è roba normalmente da contratti business, in quanto l'utente finale (=che non espone servizi verso altri) non ha bisogno di un IP fisso... quindi TUTTE le offerte casalinghe normali prevedono un IP dinamico.
Ovviamente la tua Alice ricade tra quelle.
Però non sapere 'sta cosa vuol dire non aver manco provato a guardare le istruzioni di configurazione dell'accesso ad Internet fornite da Telecom (oltre a non aver letto il contratto e/o le condizioni pubblicate su Internet).
2. fai una grandissima confusione su quelli che sono i concetti di base del networking; continui a confondere l'IP che si prende l'interfaccia del router esposta su Internet con quello che si prende l'interfaccia verso la tua LAN domestica.
Il router è un apparato di rete il cui scopo è quello di permettere l'interconnessione tra due distinte reti; nel nostro caso le due reti sono
- la LAN domestica, che in termini brutali è rappresentata da tutto ciò che si attacca alle quattro porte Ethernet del router e/o all'Access Point WiFi integrato
- Internet, che è tutto ciò che si trova dall'altro lato del filo del telefono
su ognuna di queste due reti il router avrà un IP distinto, ovviamente; su Internet, dove tu sei un utente qualunque, devi seguire le indicazioni che ti fornisce il tuo ISP (quindi, a seconda dei casi, devi prendere l'IP da un server DHCP dell'ISP, oppure devi inserire a manella quello che ti ha fornito l'ISP); sulla LAN tu sei signore e padrone e puoi fare quel che ti pare... ovviamente per far si che il tutto funzioni ci sono delle regole da rispettare, che in termini nudi&crudi per chi "io di reti non ci capisco un'emerita mazza" si traducono in "non toccare l'IP interno di default del router e assegna a tutti i tuoi PC indirizzi IP del tipo 192.168.0.x tutti diversi tra loro, con netmask 255.255.255.0 e default gateway 192.168.0.1... ppure usa il DHCP".
Però se te ne vai su Wikipedia + Google + help del router + assistenza dell'ISP tutte ste cose te le capivi da solo :rolleyes:
ti ringrazio della dettagliata spiegazione...ma io non devo sostenere l'esame sulle reti... :D
a me bastava solo la conferma se quello che avevo scritto nel post precedente fosse giusto.
Poi ti ho detto che non possiedo nessun contratto cartaceo dove poter attingere queste informazioni...ho sentito di persone che hanno questo contratto con nome e password personale...io non ho nulla di tutto ciò.
Googlando ho trovato delle info....e infatti proprio grazie ad esse sono arrivato alla conclusione del post precedente e del quale avevo chiesto cortesemente conferma.
ciao
ti ringrazio della dettagliata spiegazione...ma io non devo sostenere l'esame sulle reti... :D
a me bastava solo la conferma se quello che avevo scritto nel post precedente fosse giusto.
Poi ti ho detto che non possiedo nessun contratto cartaceo dove poter attingere queste informazioni...ho sentito di persone che hanno questo contratto con nome e password personale...io non ho nulla di tutto ciò.
Googlando ho trovato delle info....e infatti proprio grazie ad esse sono arrivato alla conclusione del post precedente e del quale avevo chiesto cortesemente conferma.
ciao
Non hai un contratto?
E chi ti da l'ADSL? Babbo Natale? :D
Ce l'hai un contratto, ce l'hai, cerca sul sito Telecom o sulle tue bollette e vedrai che trovi tutti i dettagli, a cominciare da tutte le risposte alle domande che hai fatto ;)
Ah, con quel che ti ho detto non passerai mai nessun esame di reti, ma forse comincerai un po' meglio a capire cosa fa l'aggeggio che hai per le mani... e magari ti risparmierai le solite richieste "come faccio a usare il mulo" e simili ;)
luis fernandez
06-05-2010, 09:41
Non hai un contratto?
E chi ti da l'ADSL? Babbo Natale? :D
Ce l'hai un contratto, ce l'hai, cerca sul sito Telecom o sulle tue bollette e vedrai che trovi tutti i dettagli, a cominciare da tutte le risposte alle domande che hai fatto ;)
Ah, con quel che ti ho detto non passerai mai nessun esame di reti, ma forse comincerai un po' meglio a capire cosa fa l'aggeggio che hai per le mani... e magari ti risparmierai le solite richieste "come faccio a usare il mulo" e simili ;)
Ciao :)...
si ho un contratto....ma controllando appena ora sulla bolletta non mi da nessuna info tranne quella dei 20€ al mese che si prendono :D....sono andato sul sito 187 dove sono registrato ma nulla...
per quanto riguarda la procedura che dissi ieri,puoi confermarmi che è esatta?
Ho un router sempre netgear ma diverso modello (non adsl) solo una domanda: è normale che codesti router perdano TUTTI i settings se putacaso manca la corrente ?
Non è tanto lo scazzo di rimetterli (basta 1 backup) quanto che per tot tempo (finchè non me ne accorgo e per accorgermene devo verificare !) il wireless rimane scoperto (con in bella mostra la robba che condivido in rete :mbe: ).
Ho provato anche ad aprirlo ma non ho notato batterie stile mobo.., l'assistenza chiaramente non sapeva che dirmi (in 2 !!).
andrea_nrg
09-05-2010, 16:17
Ciao a tutti,
ho un fastidioso problema con il settaggio del netgear 834v5.
Come da titolo del post, nel check delle porte di Emule, non supero quello Udp.
Ho seguito i settaggi delle varie guide (primo post de 3ad e emule) e sebbene mi sembra d'aver fatto tutto correttamente (impostato un indirizzo ip, creati i servizi ecc..) non mi supera il test udp.
Da notare, che a differenza dei vari screenshot che ho visto, nel mio caso nel settaggio udp del router non ho la la voce "invia a server della lan".
Avete/pensate a qualche indicazione specifica?
tks a lot..
strassada
11-05-2010, 15:45
l'importante è che hai id alto e frecce verdi (per kad a volte potrebbe metterci uno o due minuti a diventare verde). il test di emule non è il massimo.
in Regole firewall, devi aprire SOLO i servizi in entrata.
prova a mettere tcp/udp per ogni porta che apri in Servizi.
se hai 2 o più client e devi aprire porte per utorrent emule ecc.. su più di un client, devi impostare diverse porte in Servizi, mentre in regole Firewall/Servizi in entrata, devi impostare un servizio per un solo ip massimo. non puoi impostare la stessa porta a più tuoi client.
andrea_nrg
12-05-2010, 18:59
Grazie per la risposta, ho controllato le due freccette in basso a dx, e in realtà dopo piu di qualche attimo (come dicevi tu) anche Kad diventa verde. Immagino quindi di poter stare tranquillo, anche se il test di emule non va.
Visto che ci siamo: nel caso volessi intraprendere la strada di utorrent, devo aprirmi altri 2 servizi? Piu o meno come ho fatto con emule?
(non sono un genio del mestiere, come avrai notato)
un consiglio a prescindere dalla configurazione: secondo la tua esperienza, avessi la presa del telefono lontana dal pc e potendo scegliere opteresti
a) portare con una prolunga del telefono di 7/8 mt la spina vicino al pc, attaccare il modem alla prolunga e collegarlo al pc con un cavo ethernet di 50 cm (quello trovato nella scatola)
b) mettere il netgear attaccato alla presa del telefono, collegandolo col suo cavetto al telefono x intenderci, e collegare il modem al pc con un cavo di rete lungo 7 mt?
insomma quale dei due collegamenti perde meno segnale?
tks a lot!!!
andrea
raga penso si sia bruciato il mio v5 preso pochi mesi fa col temporale di oggi :cry: :cry: :cry:
lui si accende,fa il boot ma la luce all'estrema destra rimane rossa,..ho pensato ad un problema di linea,ma collegando il mio vecchio linksys è tutto ok!
non mi andava nemmeno dentro la pagina di config!!
è in garanzia avendolo preso a dicembre 09,ma da un negozio ebay...come devo comportarmi? :muro: :muro: :muro:
edit-resettato,riconfigurato...tutto ok :)
p.s. nel file di backup che si salva,non sono compresi servizi/regole firewall? ho ripristinato un backup che avevo fatto ma ho dovuto rifare tutto da capo...
Cavaliere89
14-05-2010, 15:57
ciao a tutti ragazzi come devo configurare tale router per l'utilizzo di Utorrent?
Grazie anticipate..
strassada
14-05-2010, 17:31
Grazie per la risposta, ho controllato le due freccette in basso a dx, e in realtà dopo piu di qualche attimo (come dicevi tu) anche Kad diventa verde. Immagino quindi di poter stare tranquillo, anche se il test di emule non va.
Visto che ci siamo: nel caso volessi intraprendere la strada di utorrent, devo aprirmi altri 2 servizi? Piu o meno come ho fatto con emule?
(non sono un genio del mestiere, come avrai notato)
un consiglio a prescindere dalla configurazione: secondo la tua esperienza, avessi la presa del telefono lontana dal pc e potendo scegliere opteresti
a) portare con una prolunga del telefono di 7/8 mt la spina vicino al pc, attaccare il modem alla prolunga e collegarlo al pc con un cavo ethernet di 50 cm (quello trovato nella scatola)
b) mettere il netgear attaccato alla presa del telefono, collegandolo col suo cavetto al telefono x intenderci, e collegare il modem al pc con un cavo di rete lungo 7 mt?
insomma quale dei due collegamenti perde meno segnale?
tks a lot!!!
andrea
si, per utorrent devi aprire una sola porta, quindi crea la regola in servizi indicando una porta che vuoi, e poi selezionala in regole firewall servizi in entrata, indicando l'ip con utorrent.
mai avuto problemi da nessuna presa o prolunga (basta che siano in buono stato): valori sempre uguali.
il router sarebbe sempre meglio averlo a portata di mano, vicino ad una postazione fissa.
ma anche con quei pochi metri in ethernet non perderesti nulla, via ethernet (sempre che non ci siano interferenze elettromagnetiche)
T3RM1N4L D0GM4
14-05-2010, 17:33
ciao a tutti ragazzi come devo configurare tale router per l'utilizzo di Utorrent?
Grazie anticipate..
Abiliti l'uPnP su utorrent e nel pannello del router e sei a posto...
chiaramente è la soluzione più semplice e rapida da attuare ma non la più sicura...
strassada
14-05-2010, 17:43
ciao a tutti ragazzi come devo configurare tale router per l'utilizzo di Utorrent?
Grazie anticipate..
scegli la porta che vuoi (da impostare anche in utorrent Opzioni Impostazioni Connessione)
in Servizi fai aggiungi, scrivi un nome che richiami la regola, impostala come tcp/udp e indica la porta sia come porta iniziale che finale. e clicca su applica.
poi in regole Firewall per i servizi in entrata fai Aggiungi, seleziona il servizio creato prima e, in Invia a server lan, indica l'ip del tuo client con utorrent. Clicca su applica. boi basa che sia selezionata la regola e riclicca sull'applica sotto.
non è obbligatorio salvare e riavviare il router, anche se è meglio che salvi la configurazione in un file .cfg.
Oggi si è impallato il router ed ho dovuto fare un reset :mad: . Stavo configurando emule quando il ruoter era inaccessibile e non mi faceva navigare. Emule continua a non andare nonostante abbia aperto le porte e tutto e sia il firewall di windows che quello del router è apposto. :confused: :confused:
ciamardo
17-05-2010, 21:45
Mi spiace dirlo ma questo router è una fetecchia :muro: oggi ho dovuto riesumare il buon vecchio dg834GTit perchè ormai ero stufo della portante che saltava molto facilmente rispetto al GT e sopratutto tanti file scaricati sopratutto rar quasi sempre corrotti :muro: mi sà che chi ha una linea non molto buona questo router è da evitare!!!
Mi spiace dirlo ma questo router è una fetecchia :muro: oggi ho dovuto riesumare il buon vecchio dg834GTit perchè ormai ero stufo della portante che saltava molto facilmente rispetto al GT e sopratutto tanti file scaricati sopratutto rar quasi sempre corrotti :muro: mi sà che chi ha una linea non molto buona questo router è da evitare!!!
preso pure io oggi......
:eek:
il V2 sembra tenere meglio la portante.
T3RM1N4L D0GM4
17-05-2010, 23:05
Mi spiace dirlo ma questo router è una fetecchia :muro: oggi ho dovuto riesumare il buon vecchio dg834GTit perchè ormai ero stufo della portante che saltava molto facilmente rispetto al GT e sopratutto tanti file scaricati sopratutto rar quasi sempre corrotti :muro: mi sà che chi ha una linea non molto buona questo router è da evitare!!!
Beh io sono uno dei tanti che di questo router è contento eche in 1 anno di utilizzo ha mai avuto problemi: nn sara che la tua linea nn è proprio eccelsa? :)
mgari è il tuo router che è fallato.
L'unica cosa positiva che ho notato di sto catorcio è proprio la gestione della linea.
per il resto (p2p e qos), rispetto al v3, di mazzate ne prende tante.
evolutioncrazy
18-05-2010, 11:58
purtroppo sto iniziando a ricredermi pure io sulla qualità di questo prodotto...
ultimamente lo sto stressando molto (ma veramente tanto... linea adsl in downstream usata al 100% 24h/24h con *tante connessioni* tcp&udp) e mi si riavvia ormai ogni 12ore... :(
strassada
18-05-2010, 12:26
dovete scrivere alla netgear, e se vi rispondono, replicategli finchè non avete comunicazione che hanno passato le richieste a chi si occupa del firmware. poi continuate a scrivere chiedendo novità sull'uscita di un nuovo firmware.
il firmware del v5 è castrato rispetto alle possibilità offerte dal chip conexant solos (e anche le implementazioni hardware netgerar, ma in fondo è un prodotto di fascia media/bassa), non per niente alcuni Billion hanno riproposto le caratteristiche dell'argon 432 anche su modelli col Solos.
miglioramenti lato driver adsl, e altri aspetti, sono possibili anche sul v5, basta "invogliarli" a sistemare il firmware.
evolutioncrazy
18-05-2010, 12:28
si questo è vero... io avevo provato a scrivere loro in passato pero' mi facevano solo perdere tempo (ogni volta resettare i settaggi del router...) e alla fine concludevano con aprirmi un rma e chiedendomi di mandarglielo su che me ne mandavano un'altro (scelta ovviamente rifiutata dato che se devo spendere soldi per mandare loro questo router preferisco prendere qualcos'altro e usare questo come fermacarte sapendo che si tratta di problemi software e non hardware da risolvere con un rma...)
ora ho appena aperto un nuovo ticket per i riavvii/crash... sentiamo cosa dicono questa volta :)
alzavara
18-05-2010, 16:10
ciao a tutti
ho un problema: ho comprato questo router un po' di mesi fa e fino ad una ventina di giorni fa nessun problema.
ho alice 7 mega e in downstream andavo sempre intorno ai 6-7 mega mentre in upstream intorno ai 480 kbps.
da una ventina di giorni invece in downstream vado a 3520 ed in upstream a 352 e soprattuto ho frequenti disconnessioni (ad es. mentre scrivo 3 in 10 minuti.)
non ho filtri in quanto ho una linea dati dedicata (ho un abbonamento isdn).
questi i dati del router:
Downstream
Connection Speed 2912 kbps
Line Attenuation 48.5 db
Noise Margin 11.5 db
Upstream
Connection Speed 352 kbps
Line Attenuation 28.5 db
Noise Margin 13 db
il fatto che prima andasse molto bene e ora no mi porterebbe a concludere che sia un problema telecom, oppure si e' sfondato il router.
monitorando con routerstats ho notato che quando si disconnette c'è un crollo dell'snr (ma dovrebbe essere normale, non c'è linea).
altre 2 cose: quando si disconnette le luci del router non diventano rosse, ma rimangono tutte verdi; non è strana poi una cosi' grande disparita' di attenuazione tra down ed up?
grazie a tutti!
Si pure io sono rimasto deluso da questo prodotto, non lo consiglierei a nessuno. Già aperto un RMA tempo fa, spero di non farlo più. L'unica cosa positiva sono i tasti per spegnerlo totalmente e spegnere il wifi. Deluso dalla Netgear, stavolta davvero. Sono stato condizionato da commenti circa il v4
sono felice... proprio oggi ho sostituito il mio dlink g624t con il dg834g v5.... cavolo, quante rogne.
ciamardo
18-05-2010, 21:32
Si pure io sono rimasto deluso da questo prodotto, non lo consiglierei a nessuno. Già aperto un RMA tempo fa, spero di non farlo più. L'unica cosa positiva sono i tasti per spegnerlo totalmente e spegnere il wifi. Deluso dalla Netgear, stavolta davvero. Sono stato condizionato da commenti circa il v4
quoto al 100% poi mi pare che non esista neanche un firmware moddato come per gli altri modelli!!!
oggi sembra meglio, magari ieri ha avuto rogne sue l'adsl.
confermo il bug sul dyndns e questo mi da fastidio e non poco.
Per non parlare che nonostante risulti attivo, il wifi non funziona. Mi è capitato in passato, speriamo bene sgrat sgrat :sperem:
cosa avreste preso a questo punto?
io volevo il 834gt ma non l'ho trovato da nessuna parte... dlink forse?
cosa avreste preso a questo punto?
io volevo il 834gt ma non l'ho trovato da nessuna parte... dlink forse?
IO ho preso questo perchè il mio rivenditore me lo fece pagare di meno, ma all'epoca (l'anno scorso) mi propose anche un Cisco, anche se io stavo cercando un d-link (260 mi pare si chiamasse boh) Cmq fine ot.
strassada
18-05-2010, 23:34
cosa avreste preso a questo punto?
io volevo il 834gt ma non l'ho trovato da nessuna parte... dlink forse?
anche i dlink 2640 e 2740 hanno i loro problemi.
anche i dlink 2640 e 2740 hanno i loro problemi.
Infatti ho scansato un altro fosso. Con l'ultimo firmware tranne per tre giiorni fa che si era impallato con Emulemorph (che poi continua a non andare, ho scaricato la mia mod preferita ovvero emulextreme) nessun problema :sperem:
Al router ci attacco 2 pc fissi, un access point dlink per avere il wifi al piano sopra e una stampante di rete.
L'unico lavoro "duro" che deve farmi il netgear è un pò di utorrent, ma light diciamo
che mi dite?
Se andassi al Trony mi darebbe indietro i soldi (ancora cellophanato e comprato ieri)?
Al router ci attacco 2 pc fissi, un access point dlink per avere il wifi al piano sopra e una stampante di rete.
L'unico lavoro "duro" che deve farmi il netgear è un pò di utorrent, ma light diciamo
che mi dite?
Se andassi al Trony mi darebbe indietro i soldi (ancora cellophanato e comprato ieri)?
il problema è:
una volta c'era praticamente quasi una sola voce....DG834, i pochi altri erano un macello da settare o non andavano a dovere.
ora ci sono tanti modelli, più o meno vanno tutti, ma hanno ognuno un problemino che per chi cerca un prodotto completo rischia quasi di non trovarlo.
il problema è:
una volta c'era praticamente quasi una sola voce....DG834, i pochi altri erano un macello da settare o non andavano a dovere.
ora ci sono tanti modelli, più o meno vanno tutti, ma hanno ognuno un problemino che per chi cerca un prodotto completo rischia quasi di non trovarlo.
Son sicuro che per il uso basic andrà bene.. ho paura ad aprirlo da quando uno ha scritto che va male con linee adsl così così... la mia è scarsina...
EDIT vedi sotto la mia linea:
http://img266.imageshack.us/img266/1064/cattura11.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/cattura11.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Son sicuro che per il uso basic andrà bene.. ho paura ad aprirlo da quando uno ha scritto che va male con linee adsl così così... la mia è scarsina...
EDIT vedi sotto la mia linea:
http://img266.imageshack.us/img266/1064/cattura11.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/cattura11.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con il firmware "base" del DG ho sempre avuto problemi sulla mia linea dato che avendo una 20mega riuscivo al massimo ad agganciarne 8 (con un conitech 13) con portante molto ballerina e valori che potevano scendere anche a 4-2 mega. Con l'ultimo firmware seppur senza alcune funzioni nessun tipo di problema, complice anche Infostrada che mi ha abbassato la portante senza nessun preavviso continuando a pagare per una 20 mega :mad: raggiungo il massimo ottenendo questi valori:
http://img205.imageshack.us/img205/734/catturam.png
Magari potresti trovarti bene con l'ultimo firmware. Ovviamente tutto frutto di una mia esperienza personale.
Con il firmware "base" del DG ho sempre avuto problemi sulla mia linea dato che avendo una 20mega riuscivo al massimo ad agganciarne 8 (con un conitech 13) con portante molto ballerina e valori che potevano scendere anche a 4-2 mega. Con l'ultimo firmware seppur senza alcune funzioni nessun tipo di problema, complice anche Infostrada che mi ha abbassato la portante senza nessun preavviso continuando a pagare per una 20 mega :mad: raggiungo il massimo ottenendo questi valori:
http://img205.imageshack.us/img205/734/catturam.png
Magari potresti trovarti bene con l'ultimo firmware. Ovviamente tutto frutto di una mia esperienza personale.
Tu hai un margine rumore di 11,5 dB, io ho 8 e in questo istante 7 dB :muro:
EDIT: ho visto che qui molti hanno un v5 con finale -500ITS mentre io ho un -500PES?????????? sarebbe PES???????
salve a tutti...ho uno strano problema con questo router.....in pratica nn riesco a connettere il mio secondo portatile tramite wifi.....ovviamente mi sono accertato che la scheda wireless del pc funzionasse bene....riesco a connettere tutti i cellulari ma nn questo portatile.....qualcuno sa dirmi perchè??nn credo sia il router ad essere difettoso.....:muro:
Dipende dal gioco che trovi dentro al router:
ITS = Italian Soccer
PES = Pro Evolution Soccer
Attento che i venditori fanno i furbi perchè staccano il gioco da fuori alla confezione e lo rivendono a parte
:D
salve a tutti...ho uno strano problema con questo router.....in pratica nn riesco a connettere il mio secondo portatile tramite wifi.....ovviamente mi sono accertato che la scheda wireless del pc funzionasse bene....riesco a connettere tutti i cellulari ma nn questo portatile.....qualcuno sa dirmi perchè??nn credo sia il router ad essere difettoso.....:muro:
nessuno che mi aiuti??
Dipende dal gioco che trovi dentro al router:
ITS = Italian Soccer
PES = Pro Evolution Soccer
Attento che i venditori fanno i furbi perchè staccano il gioco da fuori alla confezione e lo rivendono a parte
:D
cacchio, quasi ci credevo
strassada
21-05-2010, 21:50
salve a tutti...ho uno strano problema con questo router.....in pratica nn riesco a connettere il mio secondo portatile tramite wifi.....ovviamente mi sono accertato che la scheda wireless del pc funzionasse bene....riesco a connettere tutti i cellulari ma nn questo portatile.....qualcuno sa dirmi perchè??nn credo sia il router ad essere difettoso.....:muro:
che firmware ha su il v5 (6.00.21, 6. 00.25... 1.6.01.34)?
l'ultimo sembra più stabile, da quando l'ho messo non ho mai avuto problemi (prima erano comunque rari, ma da dicembre anche spegnendo più volte il segnale, non ho mai avuto problemi.
ip automatici sui client o manuali (e diversi). anche senza p2p, si consiglia sempre ip manuali.
se non hai esigenze di avere lo stesso ip, metti un ip diverso per connessione ethernet e wireless, nel caso il client si possa connettere al router in entrambi i modi.
controllare con ipconfig /all che ip ha assegnato windows, nel caso di ip automatici.
potrebbe essere il tanto inutile 169.x.x.x, che essendo diverso da 192.168.0.x del router, non si connetterà mai al router.
prenotazione ip/mac address sul router menu Imposatzioni Ip lan. anche qui, meglio non alsciare tutto automatico e impostare manualmente, basandosi su come pi si impostarenno i client.
dhcp sul router attivo o no. con la prenotazione ip, se ne può fare anche a meno, ma può coesistere, soprattutto nel caso si volessa dare accesso sporadico ad altri client non propri)
limitazione mac address in impostazioni wireless. personalmente da quando l'ho disattivata, non ho mai avuto problemi, invece prima 3 o 4 volte ècapitato che non mi vedesse il notebook (intel 3945). e poi usando una protezione wpa2, è inutile mettere la restrizione mac address.
anche nascondere il ssid, è controproducente, se poi non si vede il router.
canale wireelss sul router impostato manualmente invece che automatico.
con inssider cercare quelli meno affollati (anche per b, se si usano periferiche non compatibili con g)
mettere solo g se non si hanno client che richiedono b.
driver aggiornati per la scheda wi-fi (invece che quella del produttore del notebook, usare quelli generici del chip wireless (Intel, ecc...) che sono molto più aggiornati.
controllare che software di gestione connessioni wireless è attivo (Wireless zero configuration, quello della scheda wi fi, o quello del produttore del notebook. potrebbero esserci conflitti.
se sono servizi, basta disattivarne l'avvio, non occorre disinstallarli (potrebbero azzerare qualche impostazione, anche nel registro)
controllare le impostazioni nelle proprietà della scheda wi-fi (per es. da Gestione Dispositivi) o da centro controllo connessioni...
ce ne sono almeno un paio da impostare sul valore massimo, così come impostare anche qui il canale e standard scelti sul router.
nel caso di software della scheda wireless, controllare anche il relativo pannello di controllo, potrebbero esserci altre impostazioni
maximum3
22-05-2010, 13:19
ciao a tutti, ho da poco acquistato il modem router oggetto della discussione, vorrei sapere quale è l'ultimo fw disponibile...
facendo fare la verifica al router dal pannello amministratore mi dice quanto segue:
Versione firmware attuale V1.6.00.33
Nuova versione del firmware V1.6.00.35
Nel loro sito però non riesco a trovarlo, quale devo installare allora? forse questo? http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12760
noi siamo annex a o b?
grazie a tutti!
evolutioncrazy
22-05-2010, 13:22
ciao a tutti, ho da poco acquistato il modem router oggetto della discussione, vorrei sapere quale è l'ultimo fw disponibile...
questo? http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12760
noi siamo annex a o b?
grazie a tutti!
si è quello.
noi siamo annex-a.
sto router mi sta facendo sempre più incazzare... si riavvia/blocca troppo troppo troppo spesso e quelli del supporto mi dicono che sarà perchè si riempie la tabella di nat!
forse non si rendono conto puo' riempirsi quel che vuole... ma non esiste che si pianti tutto! puo' smettere di aprir nuove connessioni che richiedano nat... ma almeno l'interfaccia web deve farmela aprire!
a me dalla ricerca aveva segnalato pure un .36 che poi non è riuscito a scaricare....bah
che firmware ha su il v5 (6.00.21, 6. 00.25... 1.6.01.34)?
l'ultimo sembra più stabile, da quando l'ho messo non ho mai avuto problemi (prima erano comunque rari, ma da dicembre anche spegnendo più volte il segnale, non ho mai avuto problemi.
ip automatici sui client o manuali (e diversi). anche senza p2p, si consiglia sempre ip manuali.
se non hai esigenze di avere lo stesso ip, metti un ip diverso per connessione ethernet e wireless, nel caso il client si possa connettere al router in entrambi i modi.
controllare con ipconfig /all che ip ha assegnato windows, nel caso di ip automatici.
potrebbe essere il tanto inutile 169.x.x.x, che essendo diverso da 192.168.0.x del router, non si connetterà mai al router.
prenotazione ip/mac address sul router menu Imposatzioni Ip lan. anche qui, meglio non alsciare tutto automatico e impostare manualmente, basandosi su come pi si impostarenno i client.
dhcp sul router attivo o no. con la prenotazione ip, se ne può fare anche a meno, ma può coesistere, soprattutto nel caso si volessa dare accesso sporadico ad altri client non propri)
limitazione mac address in impostazioni wireless. personalmente da quando l'ho disattivata, non ho mai avuto problemi, invece prima 3 o 4 volte ècapitato che non mi vedesse il notebook (intel 3945). e poi usando una protezione wpa2, è inutile mettere la restrizione mac address.
anche nascondere il ssid, è controproducente, se poi non si vede il router.
canale wireelss sul router impostato manualmente invece che automatico.
con inssider cercare quelli meno affollati (anche per b, se si usano periferiche non compatibili con g)
mettere solo g se non si hanno client che richiedono b.
driver aggiornati per la scheda wi-fi (invece che quella del produttore del notebook, usare quelli generici del chip wireless (Intel, ecc...) che sono molto più aggiornati.
controllare che software di gestione connessioni wireless è attivo (Wireless zero configuration, quello della scheda wi fi, o quello del produttore del notebook. potrebbero esserci conflitti.
se sono servizi, basta disattivarne l'avvio, non occorre disinstallarli (potrebbero azzerare qualche impostazione, anche nel registro)
controllare le impostazioni nelle proprietà della scheda wi-fi (per es. da Gestione Dispositivi) o da centro controllo connessioni...
ce ne sono almeno un paio da impostare sul valore massimo, così come impostare anche qui il canale e standard scelti sul router.
nel caso di software della scheda wireless, controllare anche il relativo pannello di controllo, potrebbero esserci altre impostazioni
ti ringrazio per le innumerevoli ipotetiche soluzioni.....per il momento mi sono accertato che il firmware fosse l'ultimo ed ho aggiornato i driver della scheda wifi....per il momento sembra andare....controllerò anche le altre cose....grazie ancora...
IL_mante
22-05-2010, 20:16
volevo fare un attimo il punto della situazione con questo router, visto che ultimamente leggo molti pareri negativi... ma davvero vi trovate così male?
io mi ci trovo da dio... ce l'ho da più di un anno e non mi ha mai dato un problema che sia uno. e, secondo il detto se una cosa funziona non toccarla, non ho mai fatto nessun aggiornamento. l'uso che ne faccio è abbastanza casalingo, lo accendo al mattino e lo spengo alla sera. mai un riavvio o una disconnessione.. wireless quasi sempre accesa dato che ho un palmare un notebook e la wii. le uniche due cose di cui posso lamentarmi sono:
-il wizard automatico che fa solo casini..
-la lentezza del pannello di controllo
evolutioncrazy
22-05-2010, 22:58
accendendolo al mattino e spegnendolo la sera andrebbe tutto ok anche da me...
nel mio caso invece l'uso è ben diverso: sempre acceso (con firmware vecchi arrivava a restare acceso e stabile anche fino a 30giorni di fila, ma con quei firmware a volte dava problemi il wireless... accendendo e spegnedo (il solo wireless) tramite il pulsante apposito a volte non funzionava...)
con i nuovi firmware invece una volta ogni 2 giorni si blocca o si riavvia da solo... :muro:
quando va invece è ottimo...
molto spesso anzichè bloccarsi si riavvia da solo...ed è difficile accorgersene... io me ne accorgo perchè, per motivi di sicurezza, ho certe connessioni che mi obbligano a rifare il login ogni volta che cambio ip... quindi appena entro in una di quelle pagine e mi viene chiesto di fare il login guardo nel log del router e vedo che si è riavviato da solo...
MisterJack
22-05-2010, 23:20
Io ce l’ho acceso 24/24 e funziona generalmente bene. Dico generalmente perché in certi periodi (di solito lo fa di sera, ma non tutte!) si sconnette ed aggancia una portante inferiore.
Però per il resto funziona bene, ho il firmware .21 (mi serve il DynDNS).
MJ
evolutioncrazy
23-05-2010, 00:06
ho il firmware .21 (mi serve il DynDNS).
io il V1.6.01.34 (ho dovuto fare l'aggiornamento perchè i precedenti avevano problemi col wifi che non "ascoltava" il bottoncino... oppure lo ascoltava solo quando voleva lui...)
dyndns è essenziale anche per me... e sul 34 funziona correttamente (lo uso spesso e non ho mai riscontrato problemi)
c'è possibilità che a volte salti anche questo sul .34?
MisterJack
23-05-2010, 09:36
io il V1.6.01.34 (ho dovuto fare l'aggiornamento perchè i precedenti avevano problemi col wifi che non "ascoltava" il bottoncino... oppure lo ascoltava solo quando voleva lui...)
dyndns è essenziale anche per me... e sul 34 funziona correttamente (lo uso spesso e non ho mai riscontrato problemi)
c'è possibilità che a volte salti anche questo sul .34?
Il problema non era tanto il DynDNS, ma l’ora. Quando perde la portante perde anche l’ora e non la sincronizza più, e la imposta a tipo 1 gennaio 2000. Così non riesce ad aggiornare il DynDNS in quanto l’ora del nuovo aggiornamento è più vecchia di quello attuale.
Io non ho mai provato il .34, però mi è sembrato di capire che il problema ci fosse ancora (molte pagine addietro se n’è parlato).
Confermi?
MJ
per il DYnDns....il problema c'è purtroppo.
evolutioncrazy
23-05-2010, 12:04
ah.. non sapevo soffrisse anche di questo problema :doh:
da me crasha più spesso il router che non la portante... quindi non mi capita mai che cada la portante mentre il router regge :(
Il problema non era tanto il DynDNS, ma l’ora. Quando perde la portante perde anche l’ora e non la sincronizza più, e la imposta a tipo 1 gennaio 2000. Così non riesce ad aggiornare il DynDNS in quanto l’ora del nuovo aggiornamento è più vecchia di quello attuale.
Io non ho mai provato il .34, però mi è sembrato di capire che il problema ci fosse ancora (molte pagine addietro se n’è parlato).
Confermi?
MJ
Si setta a 01.01.2003... poi a volte risincronizza l'ora, a volte manco quello :incazzed:
Ah, confermo anche io che col .34 non cambia nulla :mad:
ah.. non sapevo soffrisse anche di questo problema :doh:
da me crasha più spesso il router che non la portante... quindi non mi capita mai che cada la portante mentre il router regge :(
Probabilmente ti crasha proprio perché perde la portante... capitato anche questo :incazzed:
Ah, la parte WiFi pare essere molto sensibile in caso di disconnessioni e riconnessioni frequenti di un medesimo apparecchio: con il Milestone mi ritrovo spesso ad accendere e spegnere il WiFi per risparmiare la pila, dopo un po' di switch il cellulare non riesce più ad agganciarsi correttamente al router (a volte non si aggancia, altre volte si aggancia, ma non naviga...) e questo si risolve riavviando il router :incazzed:
evolutioncrazy
23-05-2010, 15:30
prima dopo l'ennesimo crash ho ordinato un dgn3500... se anche quello mi da noie mi faccio aprire un rma e li mando su entrambi con lo stesso pacco....
Ho installato questo DG834G v5 con l'ultimo fw ma non riesco a impostar regole firewall... le creo, faccio applica ma poi nella schermata riassuntiva non compare nulla
strassada
23-05-2010, 22:46
che browser stai usando? che plug-in o script sono attivi?
se hai la java di sun, disabilitala momentaneamente per quel browser (l'interfaccia richiede solo javascript). noscript adblockplus e simili possono ostacolare. disabilitali per l'indirizzo 192.168.0.1 o routerlogin.com. in IE metti l'ip del router fra i siti sicuri (non serve abilitare l'https per accedere).
prima imposta servizi e poi regole firewall. solo per i servizi in entrata. se hai più client non puoi usare la stessa regola/porta per più ip.
se hai aggiornato il firmware, fai un reset. soprattutto passando da 6.00.2x a 6.01.34 le differenze del firmware sono importanti.
non importare la configurazione .cfg di firmware diversi e se per caso hai già salvato quella del .34 dopo aver aggiornato il firmware senza effettuare un reset, cancella anche quel file .cfg.
che browser stai usando? che plug-in o script sono attivi?
se hai la java di sun, disabilitala momentaneamente per quel browser (l'interfaccia richiede solo javascript). noscript adblockplus e simili possono ostacolare. disabilitali per l'indirizzo 192.168.0.1 o routerlogin.com. in IE metti l'ip del router fra i siti sicuri (non serve abilitare l'https per accedere).
prima imposta servizi e poi regole firewall. solo per i servizi in entrata. se hai più client non puoi usare la stessa regola/porta per più ip.
se hai aggiornato il firmware, fai un reset. soprattutto passando da 6.00.2x a 6.01.34 le differenze del firmware sono importanti.
non importare la configurazione .cfg di firmware diversi e se per caso hai già salvato quella del .34 dopo aver aggiornato il firmware senza effettuare un reset, cancella anche quel file .cfg.
Grazie, non avevo compreso che prima bisognasse creare un servizio ad hoc.
grazie
E' possibile togliere quel fastidioso messaggio iniziale di cambio lingua????
Vedi foto:
http://img412.imageshack.us/img412/5528/catturaye.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/catturaye.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
strassada
24-05-2010, 13:52
mi sa di no. personalmente l'ho vista anche su due pc non miei (notebook con s.o. vista HP 32 bit oem originale)
scrivi alla Netgear anche tu, così forse c'è più probabilità che passino la richiesta a chi si occupa del firmware
questa fastidiosa schermata mi compare quando entro dal portatile in wireless.
dal fisso collegato col cavo di rete non compare.
Ho un problema strano che sembra impossibile da imputare al router, ma comunque sia fino a 2/3 giorni fa con il DLINK G624T non avevo assolutamente. E nulla è cambiato, tranne il router.
Di solito iberno il PC (Seven 32bit) e tutto fila ma se riavvio la scheda di rete perde i valori del gateway.
Ho impostato IP fisso, poi sotto c'è il subnet, poi il gateway (192.168.1.1) e sotto ancora i DNS (sempre 192.168.1.1 in modo che vengano usati quelli che prende il netgear).
Se riavvio l'indirizzo del gatewai viene cancellato e restano le caselle vuote.
Ho un problema strano che sembra impossibile da imputare al router, ma comunque sia fino a 2/3 giorni fa con il DLINK G624T non avevo assolutamente. E nulla è cambiato, tranne il router.
Di solito iberno il PC (Seven 32bit) e tutto fila ma se riavvio la scheda di rete perde i valori del gateway.
Ho impostato IP fisso, poi sotto c'è il subnet, poi il gateway (192.168.1.1) e sotto ancora i DNS (sempre 192.168.1.1 in modo che vengano usati quelli che prende il netgear).
Se riavvio l'indirizzo del gatewai viene cancellato e restano le caselle vuote.
Una cosa così è veramente difficile che dipenda dal router ;)
Ciao! Ma questo router in V5 è ancora in commercio?
strassada
26-05-2010, 14:29
Ho un problema strano che sembra impossibile da imputare al router, ma comunque sia fino a 2/3 giorni fa con il DLINK G624T non avevo assolutamente. E nulla è cambiato, tranne il router.
Di solito iberno il PC (Seven 32bit) e tutto fila ma se riavvio la scheda di rete perde i valori del gateway.
Ho impostato IP fisso, poi sotto c'è il subnet, poi il gateway (192.168.1.1) e sotto ancora i DNS (sempre 192.168.1.1 in modo che vengano usati quelli che prende il netgear).
Se riavvio l'indirizzo del gatewai viene cancellato e restano le caselle vuote.
l'ip del v5 è 192.168.0.1, lo hai cambiato te in 192.168.1.1?
quindi l'ip statico del pc deve essere 192.168.0.X con x da 2 in poi.
se metti 192.168.1.1 e .....1.2, non ti connetterai mai al v5 che è 192.168.0.1
come dns non mettere quello del router, ma indicane 3 o 4 di alternativi, da google ad opendsn a tanti altri.
sul router, in Impostazioni ip lan, prenota ip/macaddress.
se anche così hai ancora problemi, significa che è successo qualcosa al pc, e non dipende dal v5.
strassada
26-05-2010, 15:03
Ciao! Ma questo router in V5 è ancora in commercio?
certo.
l'ip del v5 è 192.168.0.1, lo hai cambiato te in 192.168.1.1?
quindi l'ip statico del pc deve essere 192.168.0.X con x da 2 in poi.
se metti 192.168.1.1 e .....1.2, non ti connetterai mai al v5 che è 192.168.0.1
come dns non mettere quello del router, ma indicane 3 o 4 di alternativi, da google ad opendsn a tanti altri.
sul router, in Impostazioni ip lan, prenota ip/macaddress.
se anche così hai ancora problemi, significa che è successo qualcosa al pc, e non dipende dal v5.
Se usa IP fisso la prenotazione dell'IP sul router non serve... basta non mettere l'IP assegnato al PC nel pool di quelli utilizzabili per il DHCP ;)
Io più che altro gli chiederei:
- cambiato driver scheda di rete?
- sono passati degli aggiornamenti automatici?
- lo fai Windows update regolarmente?
giusto per iniziare...
Ah, questo dando per scontato che prima di spegnere il tutto funzioni correttamente (e che quindi o il 192.168.1.1 sia un errore nel post o sia stato effettivamente cambiato nel router), perché se non è così allora stiamo perdendo tempo ;)
In ogni caso, come già detto, il problema è nel PC ;)
lapunzina
27-05-2010, 00:38
Ciao
Ho appena acquistato un DG834Gv5-500PES (ho già un altro DG834Gv3)
Il firmware presente era il 1.6.01.34 nel quale mancano le impostazioni wireless avanzate
Avendo letto da qualche parte che tale menu era presente sui firmware precedenti (sempre del v5) ho scaricato il 6.00.25 ed ho aggiornato il router
L'aggiornamento sembrava completato regolarmente, ma da quel momento in poi non posso più accedere al router!
Le ho provate tutte:
-ho spento e riacceso
-ho pressato per 5 secondi (ma anche per 10 e per 20 secondi!) i 2 tasti laterali (come indicato nel manuale per effettuare l'hard reset)
-ho dato alimentazione al router mentre tenevo pressati i 2 tasti laterali
La situazione non cambia
Il router sembrerebbe morto
Connettendo il cavo di rete, non si accende il relativo led
Ho provato in tutte le porte LAN
L'unica cosa che noto é che se dal pc imposto la connessione a 10Mbps/Half anziché in Auto, il led si accende, ma non riesco comunque a comunicare con il router.
Qualcuno sa aiutarmi?
Ciao
strassada
27-05-2010, 02:04
negli ultimi 2 firmware manca il WDS. nessuna regolazione sul segnale wireless è mai stato presente.
le regolazioni possibili sono poche tipo, cambio regione, canale ssid e protezione o regolare accessi; e wps.
non ho idea del perchè non sei riuscito a mettere su correttamente il firmware 6.00.25.
io e altri che abbiamo una versione vecchia del v5, siamo riusciti a mettere su firmware precedenti (io ho messo anche un 6.00.24 che si trova solo nel sito cinese), magari nhella revisione con firmware già aggiornato, hanno bloccato questa possibilità. vedi la mancanza di wds qos e altro, forse non vogliono che siano riutiizzate.
oppure è semplicemente uno dei tanti bug della netgear, che gli riescono benissimo.
Se usa IP fisso la prenotazione dell'IP sul router non serve... basta non mettere l'IP assegnato al PC nel pool di quelli utilizzabili per il DHCP ;)
Io più che altro gli chiederei:
- cambiato driver scheda di rete?
- sono passati degli aggiornamenti automatici?
- lo fai Windows update regolarmente?
giusto per iniziare...
Ah, questo dando per scontato che prima di spegnere il tutto funzioni correttamente (e che quindi o il 192.168.1.1 sia un errore nel post o sia stato effettivamente cambiato nel router), perché se non è così allora stiamo perdendo tempo ;)
In ogni caso, come già detto, il problema è nel PC ;)
Ovviamente ho cambiato io l'IP del router da 192.168.0.1 a 192.168.1.1!
- cambiato driver scheda di rete?
- sono passati degli aggiornamenti automatici?
- lo fai Windows update regolarmente?
- no
- si
- si
Se usa IP fisso la prenotazione dell'IP sul router non serve... basta non mettere l'IP assegnato al PC nel pool di quelli utilizzabili per il DHCP
Ti posso chiedere se mi fai uno screen di questa schermata (non potrò accedere al netgear fino a domani sera quindi vorrei capire ora...) e mi spieghi cosa intendi?
Sono un pò spiazzato da questa sezione del pannello di controllo perchè molto differente da quella a cui sono abituato -dlink g624t-
tnx
Ti posso chiedere se mi fai uno screen di questa schermata (non potrò accedere al netgear fino a domani sera quindi vorrei capire ora...) e mi spieghi cosa intendi?
Sono un pò spiazzato da questa sezione del pannello di controllo perchè molto differente da quella a cui sono abituato -dlink g624t-
tnx
Non ho il router a portata di mano, comunque se non hai necessità di attivare il DHCP non lo attivare proprio, se invece ti serve attivarlo, nella schermata relativa alle impostazioni LAN vi è anche l'opzione per dire al DHCP quale range di indirizzi può usare (schermata questa sera, se me lo ricordo :D )... ovviamente l'ideale è dare al DHCP un range che non includa quegli indirizzi che hai assegnato come statici; quindi per fare un esempio, assegna gli indirizzi statici nel range 2 - 9 e dai al DHCP gli indirizzi da 100 a quantotibastapertuttiituoiapparati (due apparati => indirizzi DHCP 100 e 101)... ovviamente mi riferisco all'ultimo campo del tua subnet: 192.168.1.x ;)
Per tutto il resto, controlla il PC, non è noirmale che si perda pezzi di impostazione della LAN
Non ho il router a portata di mano, comunque se non hai necessità di attivare il DHCP non lo attivare proprio, se invece ti serve attivarlo, nella schermata relativa alle impostazioni LAN vi è anche l'opzione per dire al DHCP quale range di indirizzi può usare (schermata questa sera, se me lo ricordo :D )... ovviamente l'ideale è dare al DHCP un range che non includa quegli indirizzi che hai assegnato come statici; quindi per fare un esempio, assegna gli indirizzi statici nel range 2 - 9 e dai al DHCP gli indirizzi da 100 a quantotibastapertuttiituoiapparati (due apparati => indirizzi DHCP 100 e 101)... ovviamente mi riferisco all'ultimo campo del tua subnet: 192.168.1.x ;)
Non ho capito molto non avendo davanti il router.
Quando avrai il router se vorrai/potrai farmi uno screen te ne sarò grato. :)
Per tutto il resto, controlla il PC, non è noirmale che si perda pezzi di impostazione della LAN
Proverò a scaricare dei driver dal sito del produttore: adesso ci sono su quelli che mi ha messo Seven (32bit) di suo durante il format!
Altro non saprei che fare....
Proverò a scaricare dei driver dal sito del produttore: adesso ci sono su quelli che mi ha messo Seven (32bit) di suo durante il format!
Altro non saprei che fare....
...ecco, era la prima cosa che dovevi fare :D
...ecco, era la prima cosa che dovevi fare :D
Hai ragione, solo che mi son trovato spiazzato perchè con il Dlink questo non accadeva.
Ho il Netgear solo da una settimana e iberno il pc con un riavvio settimanale, però appunto 7/8 gg fa questo non accadeva.
Hai ragione, solo che mi son trovato spiazzato perchè con il Dlink questo non accadeva.
Ho il Netgear solo da una settimana e iberno il pc con un riavvio settimanale, però appunto 7/8 gg fa questo non accadeva.
Ripeto, difficilmente il problema è legato al router, ma è solo e soltanto dentro al PC che devi guardare ;)
Ripeto, difficilmente il problema è legato al router, ma è solo e soltanto dentro al PC che devi guardare ;)
Non riesco a trovare driver per Seven 32bit.... cmq sia mi sembrano piuttosto recenti.
Questi che ho su non sono dati da Seven come avevo detto prima ma gli ho presi io dal sito Asus
http://img340.imageshack.us/img340/7272/cattura1z.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/cattura1z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non ho il router a portata di mano, comunque se non hai necessità di attivare il DHCP non lo attivare proprio, se invece ti serve attivarlo, nella schermata relativa alle impostazioni LAN vi è anche l'opzione per dire al DHCP quale range di indirizzi può usare (schermata questa sera, se me lo ricordo :D )... ovviamente l'ideale è dare al DHCP un range che non includa quegli indirizzi che hai assegnato come statici; quindi per fare un esempio, assegna gli indirizzi statici nel range 2 - 9 e dai al DHCP gli indirizzi da 100 a quantotibastapertuttiituoiapparati (due apparati => indirizzi DHCP 100 e 101)... ovviamente mi riferisco all'ultimo campo del tua subnet: 192.168.1.x ;)
Per tutto il resto, controlla il PC, non è noirmale che si perda pezzi di impostazione della LAN
Ho provato a mettere il range del DHCP da 1.50 a 1.254 e ho prenotato gli IP delle periferiche collegate (me li proponeva lui, completi di MAC) solo che quando prenoto un indirizzo mi esce questa schermata:
http://img683.imageshack.us/img683/9154/catturaq.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/catturaq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se invece lascio il DHCP partire da 192.168.1.2 allora me li prende tutti
strassada
27-05-2010, 20:50
Non riesco a trovare driver per Seven 32bit.... cmq sia mi sembrano piuttosto recenti.
Questi che ho su non sono dati da Seven come avevo detto prima ma gli ho presi io dal sito Asus
credo non ci siano aggiornamenti. in quelli scaricabili sul sito http://partner.atheros.com/Drivers.aspx trovi all'interno \VistaWin7_32, ma la versione è uguale a quella che hai già (la prossima volta apri anche Dettagli, lì trovi alcune stringhe che identificano la scheda. a volte dal nome indicato nelle proprietà non ci si capisce, ma in questo caso ci sono solo la L1 e L2).
lapunzina
28-05-2010, 23:36
Grazie per le risposte
Confermato dal supporto Netgear che facendo un downgrade del firmware del DG834Gv5 il router si blocca e non c'é altra cosa da fare che inviarlo in garanzia per la sostituzione!! E la spedizione devo pure pagarla io!!
Dico io...se é un problema di cui sono a conoscenza, dovrebbero scriverlo (e a caratteri cubitali anche!) nella pagina del download del firmware.
Inoltre, essendo un difetto riconosciuto dalla casa, dovrebbero almeno ritirarlo a domicilio gratuitamente.
Perché devo rimetterci le spese di spedizione?
Aggiungo che, avevo un router nuovo, (usato 15 minuti circa) e sicuramente mi sarà inviato un router usato....
A voi i commenti
Ciao
A voi i commenti
Ciao
...meglio di no, mi pare si possa venir bannati dal forum in caso di eccessi di volgarità...
Grazie per le risposte
Confermato dal supporto Netgear che facendo un downgrade del firmware del DG834Gv5 il router si blocca e non c'é altra cosa da fare che inviarlo in garanzia per la sostituzione!! E la spedizione devo pure pagarla io!!
Dico io...se é un problema di cui sono a conoscenza, dovrebbero scriverlo (e a caratteri cubitali anche!) nella pagina del download del firmware.
Inoltre, essendo un difetto riconosciuto dalla casa, dovrebbero almeno ritirarlo a domicilio gratuitamente.
Perché devo rimetterci le spese di spedizione?
Aggiungo che, avevo un router nuovo, (usato 15 minuti circa) e sicuramente mi sarà inviato un router usato....
A voi i commenti
Ciao
Te ne mandano uno nuovo.
io sto impazzendo con il servizio DynDNS, non lo regge in modo assoluto.
Consiglio spassionato: se dovete, come me, usare il DynDNS 24h....NON COMPRATE questa versione del DG834G.
forse sarebbe meglio indicarlo anche in prima pagina come difetto principale e soprattutto con le ultime rev del V5 non è possibile manco fare downgrade del FW pena blocco dell'apparecchio.
Edit: lunedì vado a cambiarlo con un DG3500, visto che sono nei 15 giorni per il rientro del prodotto.
ho aggiornato il DG834GT alla versione firmware 1.03.23
ho aggiunto delle regole firewall per aprire una porta..
ora però volevo toglierla, ma cliccando su elimina mi da questo errore.
La pagina web all'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi potrebbe essere temporaneamente inaccessibile o potrebbe essere stata trasferita definitivamente a un nuovo indirizzo web.
eppure se aggiungo regole o le edito.. funziona tutto..
qualcuno sa darmi una mano?
Grazie per le risposte
Confermato dal supporto Netgear che facendo un downgrade del firmware del DG834Gv5 il router si blocca e non c'é altra cosa da fare che inviarlo in garanzia per la sostituzione!! E la spedizione devo pure pagarla io!!
Dico io...se é un problema di cui sono a conoscenza, dovrebbero scriverlo (e a caratteri cubitali anche!) nella pagina del download del firmware.
Inoltre, essendo un difetto riconosciuto dalla casa, dovrebbero almeno ritirarlo a domicilio gratuitamente.
Perché devo rimetterci le spese di spedizione?
Aggiungo che, avevo un router nuovo, (usato 15 minuti circa) e sicuramente mi sarà inviato un router usato....
A voi i commenti
Ciao
Vero?
con il v4 faccio downgrade a go go e non succede nulla
Mi sembra strano che cambiando firmware accada sta cosa
strassada
29-05-2010, 14:51
Vero?
con il v4 faccio downgrade a go go e non succede nulla
Mi sembra strano che cambiando firmware accada sta cosa
credo sia un problema di chi già si trova su firmware come il 33 e il 34. non so se è un problema di firmware o di revisione hardware, o di altro ancora. di certo negli ultimi firmware hanno tolto molte cose rispetto al 21 e 25.
chi ha il v5 da un anno circa, dovrebbe essere esente da questi problemi, almeno a me è andato tutto bene passando dal 33 al 24 e dal 34 al 21. tornato al 34 senza problemi.
ho appena aperto un ticket con il support, vediamo se ci sono novità lato FW.
ho appena aperto un ticket con il support, vediamo se ci sono novità lato FW.
In bocca al lupo :mad:
5/23/2010 1:02:00 PM
Un altro mese è passato e ancora non si vedono aggiornamenti... i problemi sono ancora lì, basta fare un giretto per i forum specialistici per verificare quali e quante siano le lamentele nei confronti di questo prodotto.
Che faccio, lo butto (e cancello definitivamente Netgear dall''elenco delle opzioni possibili) o c''é ancora una minima speranza?
5/24/2010 8:03:00 AM
Buongiorno,
siccome non siamo direttamente noi a fare aggiornamenti firmware, non sappiamo dirle quando e se verranno sviluppati ulteriori firmware.
Cordiali saluti
Supporto tecnico Netgear
T3RM1N4L D0GM4
30-05-2010, 17:21
Boh, io ho provato tutti i firmare usciti finora, facendo downgrade a versioni vecchie senza alcun problema... sono un miracolato con sto v5?
LOL
entile cliente, il chipset del v5 è diverso dal v2.
Pertanto le stesse impostazioni potrebbero non andare bene su entrambi i prodotti.
Che impostazioni ha inserito alle pagine:
impostazioni di base
impostazioni adsl
impostazioni wan
Chi è il provider internet ?
Le restanti problematiche potrebbero essere causate da queste disconnessioni e quindi da parametri non corretti.
Al momento non è previsto un aggiornamento firmware, pertanto, se lo ha appena acquistato può considerare l'opzione di riportarlo indietro e farselo sostituire con un altro prodotto.
vabbè....
devo dire qualcosa sui parametri????
se non va.....se lo faccia cambiare........... :sofico:
:incazzed:
OK, quindi direi che possiamo ufficialmente sconsigliare l'acquisto di questo prodotto a chiunque si avvicini al forum; sbaglio?
Io per ora gli ho chiesto la sostituzione con altro prodotto di pari o superiore valore e che sia funzionante (quindi non un altro V5), in quanto il prodotto acquistato è NON conforme alle specifiche pubblicizzate :D
:incazzed:
OK, quindi direi che possiamo ufficialmente sconsigliare l'acquisto di questo prodotto a chiunque si avvicini al forum; sbaglio?
Io per ora gli ho chiesto la sostituzione con altro prodotto di pari o superiore valore e che sia funzionante (quindi non un altro V5), in quanto il prodotto acquistato è NON conforme alle specifiche pubblicizzate :D
sconsigliato al 100%!!!
io purtroppo ho perso lo scontrino.....ed ha 15g di vita, prima volta che mi succede! :muro:
da notare che a parte un problema di SNR che sto vedendo di far sistemare sulla mia linea, un vecchio Trust MD-4050 da 25€ si autosynca con ora e DynDNS senza il minimo problema.
strassada
31-05-2010, 12:16
da me il v5 mi segna un ping superiore di 6-7 ms rispetto ad un 624t, anche l'attenuazione in downstream è superiore di 6-8db (da 26-28 a 34-35, sembra che mi sia trasferito di mezzo kilometro più distante dalla centrale, non sono variazioni minime, tanto più che l'snr è uguale).
ultimamente la linea mi mostra un ping di 1 ms inferiore al solito (come minimo 40 invece di 41ms), ma anche col 624t provato prima che si spegnesse definitivamente (33 invece che 34ms).
negli ultimi 10 giorni ho notato una decina di cambi ip (ora sono quasi 3 giorni online con lo stesso ip, fanculo i temporali), forse sarà stato il caldo, ma l'anno scorso non è stato così (me li segno sempre i cambi ip, come pure gli spegnimenti voluti e non (grazie enel).
via telnet però non ho notato LOS, erano a 0 nonostate 3 cambi ip di quel giorno. e quindi il cambio ip è dovuto al router, non all'adsl.
almeno 8 o 9 di questi cambi ip sono avvenuti con p2p attivi, precedentemente mi capitava molto più di rado, tanto più che da natale ad aprile, se non lo spegnevo io per 5 volte, non avrei mai avuto cambi di ip.
e si che uso opzioni non stressanti, ma forse l'ultima versione .50a delle mod di emule e utorrent 2.0.x aprono molte più porte delle precedenti. almeno non mi si blocca mai e il wi-fi regge anche spegnendo ripetutamente il segnale (al contrario del dlink 624t).
strassada
01-06-2010, 20:08
un po' pagine nascoste dell'interfaccia o comandi telnet: magari le sapete già (non avendo mai fatto wizard, wps, e altre cose, a me non erano mai venute fuori)
lo so dovrei ridare i comandi e riprendere screenshot, ma non ne ho voglia
http://192.168.0.1/Timer_HiddenPage.htm
Set PVC Detection Timer 80
apply
http://192.168.0.1/PPP_HiddenPage.htm
vi mostra il listato del syslog, se è attivo (non ci ho provato, avendolo disattivato da sempre)
http://192.168.0.1/router-info.htm
ID dispositivo:DG834G;
Versione hardware:v5;
Versione firmware:RTV1.6.01.34;
Sicurezza WLAN:SecurityMode=WPA2-PSK;WPAPassPhrase=(attenti vi viene fuori la vostra chiave in chiaro)
http://192.168.0.1/RST_st_pptp.htm
Stato connessione ON
Recupero indirizzo IP xx.xx.xx.xx
Recupero maschera di rete 255.255.255.255
ci sono anche RST_st_ipoa.htm RST_st_poe.htm RST_st_ppa.htm ma mi pare cfambi poco dalle altre statistiche.
http://192.168.0.1/RST_st_dhcp.htm
Indirizzo IP xx.xx.xx.xx
Subnet mask 255.255.255.255
Gateway predefinito 192.168.100.1
Server DHCP 0.0.0.0
Server DNS 85.37.17.43
85.38.28.96
Lease ottenuto 1 giorni,0 ore,0 minuti
Scadenza lease 49707 giorni,23 ore,37 minuti
RILASCIA RINNOVA
chiudi finestra
http://192.168.0.1/currentsetting.htm
Firmware=V1.6.01.34_1.0.1 RegionTag=DG834Gv5_WW Region=ww Model=DG834Gv5 InternetConnectionStatus=Up
http://192.168.0.1/POT.htm
Ora POT: 72:00 (4320 minutes, 4320 bits)
Criteri re-packing: 00:30 (30 minuti)
Aggiorna
http://192.168.0.1/string_table_dg834gv5
telnet:
/ # cat /proc/loadavg
5.00 5.00 4.92 1/47 363
ed era appena acceso, col solo firefox aperto e telnet attivo, fate voi.
cosa è loadavg?: ho trovato questo
Visualizza rispetivamente il carico medio del sistema negli ultimi 1, 5, 15 minuti, il numero dei processi in escuzione/il numero dei processi totali, l'ultimo ID di processo assegnato dal sistema
oppure:
ove i primi 3 numeri indicano il numero medio di task in coda di attesa negli ultimi 1, 5, 15 minuti. Ovviamente più basso è il numero, meglio è, comunque sarebbe da mantenerlo sempre minore di 1. (gli altri numeri rappresentano il numero di processi in running rispetto al numero totale di processi, e il PID dell'ultimo processo che risultava running)
altro comando interessante per sapere il carico di lavoro del v5 è / # top, tipo:
/ # top
o
/ # top -d XX (XX= secondi del refresh)
AGGIORNAMENTO: Basta premere Ctrl+C per fermare il comando TOP (e gli altri simili che fanno il refresh) e far riapparire il cursore.
Mem: 12644K used, 804K free, 0K shrd, 500K buff, 3736K cached
Load average: 5.00 5.00 4.94 (Status: S=sleeping R=running, W=waiting)
PID USER STATUS RSS PPID %CPU %MEM COMMAND
318 root R 340 317 5.5 2.5 top
200 root S 1560 1 0.0 11.5 httpd
250 root S 592 1 0.0 4.3 pppd
227 root S 544 1 0.0 4.0 heartbeat
149 root S 468 1 0.0 3.4 wsccmd
155 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
198 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
196 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
195 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
175 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
194 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
174 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
173 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
154 root S 468 149 0.0 3.4 wsccmd
213 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
197 root S 468 154 0.0 3.4 wsccmd
159 root S 436 1 0.0 3.2 wpsd
260 root S 396 1 0.0 2.9 timesync
317 root S 372 316 0.0 2.7 sh
206 root S 336 1 0.0 2.4 ddnsd
190 root S 320 1 0.0 2.3 swresetd
/ # ps
anche quersto mostra info sui processi
/ # cat /proc/slabinfo
slabinfo - version: 2.1
# name <active_objs> <num_objs> <objsize> <objperslab> <pagesperslab> : tunables <limit> <batchcount> <sharedfactor> : slabdata <active_slabs> <num_slabs> <sharedavail>
clip_arp_cache 0 0 160 24 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 0 0 0
bridge_fdb_cache 3 59 64 59 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 1 1 0
unix_sock 0 0 384 10 1 : tunables 54 27 0 : slabdata 0 0 0
tcp_tw_bucket 0 0 96 40 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 0 0 0
tcp_bind_bucket 3 203 16 203 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 1 1 0
tcp_open_request 0 0 64 59 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 0 0 0
inet_peer_cache 0 0 64 59 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 0 0 0
ip_fib_alias 12 203 16 203 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 1 1 0
ip_fib_hash 11 113 32 113 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 1 1 0
ip_dst_cache 63 90 256 15 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 6 6 0
arp_cache 2 30 128 30 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 1 1 0
raw_sock 2 8 480 8 1 : tunables 54 27 0 : slabdata 1 1 0
udp_sock 9 16 480 8 1 : tunables 54 27 0 : slabdata 2 2 0
tcp_sock 5 8 1024 4 1 : tunables 54 27 0 : slabdata 2 2 0
flow_cache 0 0 96 40 1 : tunables 120 60 0 : slabdata 0 0 0
ecc......
in pratica sono alcune delle impostazioni predefinite ad ogni avvio del v5:
/ # cat /proc/cmdline
console=ttyS0 root=31:2 mem=15M ro mtdparts=phys_mapped_flash:128k(boot),768k(kernel),2880k(squashfs),64k(pot),64k(nvram),64k(bdata),64k(dpf),-(reserved) rootfs type=squashfs
cat /proc/XXXXX/status
a volte mettendo /status dopo uno dei processi, viene fuori qualche info
o meglio, si enstra nella directory proc/xxxx/ e poi ci sono stat statm status maps
anche l'aggiunta dell'asterisco permette un listato (anche bello lungo) completo del contenuto della cartella o comando (non tutti) e a volte fa chashare telnet
se avete scoperto che qualche altro comando telnet va bene anche per il v5, magari che possa permettere delle modifiche, indicatelo. poi ci sono sempre quelli della prima pagina.
Grazie Mille, ma una sola cosa: PVC cos'è di preciso? é utile? quando bisogna settarlo?
strassada
01-06-2010, 20:51
Grazie Mille, ma una sola cosa: PVC cos'è di preciso? é utile? quando bisogna settarlo?
devo ancora scoprirlo, forse serve al wizard per scoprire i parametro vpi vci associati al provider, oppure è quanto ci emtte il router prima di "scansionarli" in automatico ogni volta. non so.
devo ancora scoprirlo, forse serve al wizard per scoprire i parametro vpi vci associati al provider, oppure è quanto ci emtte il router prima di "scansionarli" in automatico ogni volta. non so.
Credo sia la seconda, GRAZIE!!!
strassada
01-06-2010, 21:35
Credo sia la seconda, GRAZIE!!!
ho trovato un
/ # cat /bin/scanpvc
devi avere diverse righe di telnet attiva (io uso putty o puttytel), se non non leggi tutto il listato (sono quasi tutti caratteri indecifrabili, ma compare anche qualcosa sul comando)
strassada
01-06-2010, 23:40
qualcuno ha provato ad uccidere un po' di processi?
si guadagnerebbe un po' di memoria libera, visto che occupano una media del 3%, anche se non sono attivi. libererete circa 300-400 KB per processo. e visto che di solito sono 700-800, mi sembra un bel guadagno.
tra i papabili ci sono
httpd
ddnsd (si, è per il dyn-dns)
wpsd (è per il wps, no?)
avvertenza per httpd: chiudendolo non avrete più accesso all'interfaccia web, quindi niente abilitazione debug mode e allora dovrete tenere attivo telnetd sul router.
potete chiudere il client telnet, basta NON disattivare telnet sul router (quindi NON date killall telnetd) e poi si può far ripartire httpd (il comando per riattivarlo si trova)
mi pare basti riscrivere, sempre da telnet, httpd ecc. per riaverli in memoria.
non mi prendo nessuna responsabilità nel caso brickate il router. anche se spegnendo il v5 e riaccendendolo, a me sono ricomparsi. per farli sparire per sempre occorerebbe salvare definitivamente nel firmware. ma non si sa mai.
Altra cosa:
Qualcuno ha trovato la frequenza del processore conexant del v5? sembra più bassa rispetto ad altri modem con lo stesso chip (ho guardato il bogomips ad es. del linksys wag54g2).
magari si può aumentarla (si lo so che scalda già così) per migliorare un po' le prestazioni.
kondalord
02-06-2010, 15:58
ho un piccolo problema con questo modem, mi collego in wireless a una distanza di 2 metri con un muro di separazione in mezzo, comunque la qualità del segnale è del 100%
Ogni tanto capita che il PC non riconosca più la connessione wifi del netgear, e quindi si disconnetta, nonostante le lucine del modem siano sempre accesse.
per ristabilire tutto devo spegnere e riaccendere il modem.
ho pensato che ci fossero problemi di segnale visto che era in wireless, ma poi controllando ho notato che tutte le altre connessioni del quartiere sono rilevate, fra cui quella di un mio vicino di casa, cioè del palazzo accanto al mio(due mura esterne e qualche altro interno, e scale varie, con una distanza di circa 15-20metri in linea d'aria) risulta trovarla con una qualità del 96%, quindi escludo che sia un problema di segnale wireless.
Ho l'ultimo firmware aggiornato.
Che posso fare?
ho un piccolo problema con questo modem, mi collego in wireless a una distanza di 2 metri con un muro di separazione in mezzo, comunque la qualità del segnale è del 100%
Ogni tanto capita che il PC non riconosca più la connessione wifi del netgear, e quindi si disconnetta, nonostante le lucine del modem siano sempre accesse.
per ristabilire tutto devo spegnere e riaccendere il modem.
ho pensato che ci fossero problemi di segnale visto che era in wireless, ma poi controllando ho notato che tutte le altre connessioni del quartiere sono rilevate, fra cui quella di un mio vicino di casa, cioè del palazzo accanto al mio(due mura esterne e qualche altro interno, e scale varie, con una distanza di circa 15-20metri in linea d'aria) risulta trovarla con una qualità del 96%, quindi escludo che sia un problema di segnale wireless.
Ho l'ultimo firmware aggiornato.
Che posso fare?
Per caso ti capita dopo un po' di volte che attivi e disattivi la connessione WiFi del portatile senza spegnere il router?
kondalord
02-06-2010, 16:11
Per caso ti capita dopo un po' di volte che attivi e disattivi la connessione WiFi del portatile senza spegnere il router?
no io mi collego col fisso, e il problema è random, può capitere dopo molto tempo che il router è acceso, o anche dopo pochi minuti dall'accensione
kondalord
02-06-2010, 20:39
raga mi confermate una cosa?
se voi andate nelle regole firewall e provate ad aggiungere una regola poi vi appare nella lista di regole?
io posso aggiungere quante regole voglio, ma una volta che faccio applica, non mi mette niente!! come se non riuscisse a modificare quella impostazione!
se a voi lo fa vuol dire che il mio è difettato, e me lo faccio cambiare...
luis fernandez
02-06-2010, 20:52
Ho installato utorrent e creato il relativo servizio.
nelle regole del firewall invece bisogna settare consenti sempre o consenti secondo programmazione?in quanto dovrebbe seguire la regola impostata?
http://img199.imageshack.us/img199/5517/immagineql.th.png (http://img199.imageshack.us/i/immagineql.png/)
ciao e grazie :)
strassada
02-06-2010, 20:58
raga mi confermate una cosa?
se voi andate nelle regole firewall e provate ad aggiungere una regola poi vi appare nella lista di regole?
io posso aggiungere quante regole voglio, ma una volta che faccio applica, non mi mette niente!! come se non riuscisse a modificare quella impostazione!
se a voi lo fa vuol dire che il mio è difettato, e me lo faccio cambiare...
devi prima andare su Servizi, indicare la porta da aprire e darle un nome e salvare.
poi su Firewall, per i servizi in entrata, selezioni lil servizio appena creato e come ip lan, metti l'ip del client che userà quella porta/servizio.
non puoi associare lo stesso servizio/porta a più ip.
strassada
02-06-2010, 21:02
Ho installato utorrent e creato il relativo servizio.
nelle regole del firewall invece bisogna settare consenti sempre o consenti secondo programmazione?in quanto dovrebbe seguire la regola impostata?
in genere si usa Consenti sempre.
tanto la programmazione si setterà comunque a tutti i giorni e 24h/24, non ricordo se è possibile abilitare programmazioni diverse ad ogni regola firewall.
luis fernandez
02-06-2010, 21:11
in genere si usa Consenti sempre.
tanto la programmazione si setterà comunque a tutti i giorni e 24h/24, non ricordo se è possibile abilitare programmazioni diverse ad ogni regola firewall.
ah quindi la programmazione si riferisce all'orario e data ....io credevo si riferisse alle regole programmate.
grazie x il chiarimento ;)
un'altra cosa...come dovrei settarlo x far si che non influenzi molto in negativo la navigazione? faccio fare il setting automatico
premettto che non lo uso frequentemente ma all'occorrenza
qualcuno ha provato ad uccidere un po' di processi?
si guadagnerebbe un po' di memoria libera, visto che occupano una media del 3%, anche se non sono attivi. libererete circa 300-400 KB per processo. e visto che di solito sono 700-800, mi sembra un bel guadagno.
tra i papabili ci sono
httpd
ddnsd (si, è per il dyn-dns)
wpsd (è per il wps, no?)
avvertenza per httpd: chiudendolo non avrete più accesso all'interfaccia web, quindi niente abilitazione debug mode e allora dovrete tenere attivo telnetd sul router.
potete chiudere il client telnet, basta NON disattivare telnet sul router (quindi NON date killall telnetd) e poi si può far ripartire httpd (il comando per riattivarlo si trova)
mi pare basti riscrivere, sempre da telnet, httpd ecc. per riaverli in memoria.
non mi prendo nessuna responsabilità nel caso brickate il router. anche se spegnendo il v5 e riaccendendolo, a me sono ricomparsi. per farli sparire per sempre occorerebbe salvare definitivamente nel firmware. ma non si sa mai.
Altra cosa:
Qualcuno ha trovato la frequenza del processore conexant del v5? sembra più bassa rispetto ad altri modem con lo stesso chip (ho guardato il bogomips ad es. del linksys wag54g2).
magari si può aumentarla (si lo so che scalda già così) per migliorare un po' le prestazioni.
Tutto molto interessante, soprattutto l'ultima parte...
kondalord
02-06-2010, 22:39
devi prima andare su Servizi, indicare la porta da aprire e darle un nome e salvare.
poi su Firewall, per i servizi in entrata, selezioni lil servizio appena creato e come ip lan, metti l'ip del client che userà quella porta/servizio.
non puoi associare lo stesso servizio/porta a più ip.
grazie 1000 ho fatto!
ma per il problema che ho con la perdita di segnale, nessuno sa niente?
raga mi confermate una cosa?
se voi andate nelle regole firewall e provate ad aggiungere una regola poi vi appare nella lista di regole?
io posso aggiungere quante regole voglio, ma una volta che faccio applica, non mi mette niente!! come se non riuscisse a modificare quella impostazione!
se a voi lo fa vuol dire che il mio è difettato, e me lo faccio cambiare...
Ciao, ho questo router da un paio di giorni, e l'ho notato anch'io.
Più precisamente, dal momento in cui ho creato dei servizi personalizzati, se cerco di aggiungere qualche regola basata su uno dei preset già esistenti, non mi appare mai la entry nella tabella. All'inizio mi erano apparse, per esempio la prime regole che ho aggiunto sono state quella per l'FTP e l'IDENT dai preset, e tutto ok.
Poi ho iniziato a creare servizi specifici per uTorrent, Emule, HFS, Deluge, ecc, e ora, provando ad aggiungere altre regole dai preset (ad esempio, Telnet), non appaiono, e devo andare a crearmi servizi personalizzati anche per porte di cui già esiste il preset.
Niente di problematico, però è una cosa un po' strana che mi ha colpito, per il resto tutto ok.
Saluti
strassada
03-06-2010, 00:30
ma per il problema che ho con la perdita di segnale, nessuno sa niente?
tentativi ne puoi fare molti, ma, e riguarda tutti i modem/router wi-fi perchè ad oggi devo ancora trovarne uno senza lamentele, a volte si risolve solo cambiando il proprio con un modem/router completamente diverso (che magari ad altri andava male, ma che a te non crea problemi).
puoi provare le solite cose, compreso un bel reset hardware del router e reimpostazione a mano di tutte le opzioni, meglio anche non avvalersi del wizard (e niente cd). prima prendi degli screenshot delle varie schermate, e poi riguardali per impostare.
INSSIDER (o altro software) per scoprire (da un client con scheda wi-fi) il canale meno usato e impostare quello. questo controllo è meglio farlo spesso.
se si usa solo g, impostare solo G
cambiare protezione, la più sicura è wpa2 (in quanto non ancora craccata) ma si può anche lasciare wpa o wep (o una delle combinazioni permesse, nel caso si usino vecchi client e s.o.)
cambiare SSID e non oscurarlo.
poi per i client, bisogna vedere cose accedono: se automatici, manuali, prenotati, dhcp.
credo sia inutile l'ulteriore restringimento mac address dei client wi-fi nelle impostazioni wi-fi, almeno con la wpa2. se no provare a mettere il mac address della scheda wi-fi anche qui.
ci sono poi sempre problemi elettrici. dall'alimentatore, alla presa con diversi apparecchi che "sporcano" la corrente che arriva al router, ad altri ancora.
al calore generato
oppure non sos e avete aperto il v5, ma quando girate l'antenna, si sposta leggermente il filo, magari alla lunga c'è qualche problemino.
altre interferenze wireless che mandano in tilt il v5
incompatibilità con la scheda wi-fi.
potrebbe sempre essere un problema di dhcp o conflitti ip. o scadenza dell'ip assegnato, in caso sia automatico, anche con un solo client in uso.
controllare soprattutto quando capita questo problema, che ip prende il client (ipconfig /all da prompt dei comandi, dipende dal s.o. come darlo) se è scaduto, se è incompatibile ecc...
anche qui bisognerebbe sapere se l'ip è automatico, o imposto.
driver aggiornati scheda wi-fi (provare quelli generici, se ci sono nel caso il pc fosse di marca con e con driver suoi)
controllo impostazioni nelle proprietà della scheda o del relativo pannello di controllo, che siano uguali a quelle impostate sul router.
aggressività roaming (o similare): impostarla al massimo, oppure al minimo (mi pare che se c'è, è impostata nella media)
throughput (o similare) abilitarlo
Potenza segnale Alto. oppure basso, così hai meno interferenze sulla scheda wireless.
rts/cts o CTS-to-self (o similari) se la distanza non è tanta, si può mettere CTS-to-self.
QoS e WMM il v5 non li supporta più, dal firmware .33 in poi. quindi disabilitarli sulla scheda, se ci sono.
disattivare il rispamio energetico della scheda
se nel router è impostato wpa2, selezionare wpa2 aes, se no le corrispettive.
un paio di impostazioni da variare anche selezionando la connessione wireless (non le proprietà della scheda), tipo far in modo che ci si colleghi solo a questa, che sia la prioritaria, ecc...
kondalord
03-06-2010, 10:31
tentativi ne puoi fare molti, ma, e riguarda tutti i modem/router wi-fi perchè ad oggi devo ancora trovarne uno senza lamentele, a volte si risolve solo cambiando il proprio con un modem/router completamente diverso (che magari ad altri andava male, ma che a te non crea problemi).
puoi provare le solite cose, compreso un bel reset hardware del router e reimpostazione a mano di tutte le opzioni, meglio anche non avvalersi del wizard (e niente cd). prima prendi degli screenshot delle varie schermate, e poi riguardali per impostare.
INSSIDER (o altro software) per scoprire (da un client con scheda wi-fi) il canale meno usato e impostare quello. questo controllo è meglio farlo spesso.
se si usa solo g, impostare solo G
cambiare protezione, la più sicura è wpa2 (in quanto non ancora craccata) ma si può anche lasciare wpa o wep (o una delle combinazioni permesse, nel caso si usino vecchi client e s.o.)
cambiare SSID e non oscurarlo.
poi per i client, bisogna vedere cose accedono: se automatici, manuali, prenotati, dhcp.
credo sia inutile l'ulteriore restringimento mac address dei client wi-fi nelle impostazioni wi-fi, almeno con la wpa2. se no provare a mettere il mac address della scheda wi-fi anche qui.
ci sono poi sempre problemi elettrici. dall'alimentatore, alla presa con diversi apparecchi che "sporcano" la corrente che arriva al router, ad altri ancora.
al calore generato
oppure non sos e avete aperto il v5, ma quando girate l'antenna, si sposta leggermente il filo, magari alla lunga c'è qualche problemino.
altre interferenze wireless che mandano in tilt il v5
incompatibilità con la scheda wi-fi.
potrebbe sempre essere un problema di dhcp o conflitti ip. o scadenza dell'ip assegnato, in caso sia automatico, anche con un solo client in uso.
controllare soprattutto quando capita questo problema, che ip prende il client (ipconfig /all da prompt dei comandi, dipende dal s.o. come darlo) se è scaduto, se è incompatibile ecc...
anche qui bisognerebbe sapere se l'ip è automatico, o imposto.
driver aggiornati scheda wi-fi (provare quelli generici, se ci sono nel caso il pc fosse di marca con e con driver suoi)
controllo impostazioni nelle proprietà della scheda o del relativo pannello di controllo, che siano uguali a quelle impostate sul router.
aggressività roaming (o similare): impostarla al massimo, oppure al minimo (mi pare che se c'è, è impostata nella media)
throughput (o similare) abilitarlo
Potenza segnale Alto. oppure basso, così hai meno interferenze sulla scheda wireless.
rts/cts o CTS-to-self (o similari) se la distanza non è tanta, si può mettere CTS-to-self.
QoS e WMM il v5 non li supporta più, dal firmware .33 in poi. quindi disabilitarli sulla scheda, se ci sono.
disattivare il rispamio energetico della scheda
se nel router è impostato wpa2, selezionare wpa2 aes, se no le corrispettive.
un paio di impostazioni da variare anche selezionando la connessione wireless (non le proprietà della scheda), tipo far in modo che ci si colleghi solo a questa, che sia la prioritaria, ecc...
grazie della risposta, i tuoi suggerimenti li avevo provati più o meno tutti, senza ottenere risultati, tranne
inSSIDer che sto provando adesso
e QoS e WMM che non sapevo di dover disabilitare! grazie li ho appena tolti, adesso spero che non perda più il segnale, grazie ancora!
strassada
03-06-2010, 11:56
grazie della risposta, i tuoi suggerimenti li avevo provati più o meno tutti, senza ottenere risultati, tranne
inSSIDer che sto provando adesso
e QoS e WMM che non sapevo di dover disabilitare! grazie li ho appena tolti, adesso spero che non perda più il segnale, grazie ancora!
se no c'è il punto uno (passaggio ad altro modem/router).
comunque la perdita dei client wi-fi mentre si è "online" con router e client, dovrebbe essere stata segnalata molti mesi fa alla netgear (a me con i precedenti firmware sarà capitato un 5 volte al massimo, mentre col dlink 624t era frequentissima, molto di più di quelle che avete voi ora col v5) qualche miglioramente deve esserci stato, visto che a me non capita più (ma adesso col caldo, vedremo).
strassada
03-06-2010, 12:15
Tutto molto interessante, soprattutto l'ultima parte...
ho trovato tre immagini dell'interno del linksys wag54g2
in tutte e tre la sigla sul chip conexant è diversa, quindi revisione diversa e forse anche frequenza diversa.
un annetto fa trovai un bogomips del wag54g2 inferiore al v5 (che è di 263.78).
non so se era un bug del firmware o se appunto era un chip con frequenza più bassa. ma su openwrt è riportato un bogomips di 350 e 264 MHz di frequenza cpu.
anche nel wag54g2 il chip conexant si occupa di tutto (in altri invece ci sono altri chip, tipo realtek o altri per lo switch gigabit, o altro chip per il wireless n, o più ram 32 o 64 o firmware da 8 o più mb, e c'è una porta usb2 attiva, supportata dal chip conexant, voip (di qualche provider) e iptv sempre col conexant)
anche altri componenti, riportano sigle diverse, più aggiornate insomma.
bisognerebbe controllare meglio il firmware via seriale (se non ricordo male anche nel v5 si può fare)
non ho la possibilità di prendere immagini del v5 (per certe cose sono all'avanguardia, per altre sono rimasto all'età della pietra o dell'urlo, vedi che non ho un cellulare) sarebbe interessante se qualcuno di voi riportasse o screen o comunque le sigle che si leggono sopra il chip e sopra anche altri componenti belli grossi. magari prendendo spunto dal firmware preinstallato, forse i 6.00.21 sono tutti uguali, mentre i 6.01.34 possono avere revisioni più aggiornate.
quindi anche un controllo via telnet sui v5 più recenti con cat /proc/cpuinfo per sapere se il bogomips è diverso da quello dei modelli più vecchi.
kondalord
03-06-2010, 13:11
se no c'è il punto uno (passaggio ad altro modem/router).
comunque la perdita dei client wi-fi mentre si è "online" con router e client, dovrebbe essere stata segnalata molti mesi fa alla netgear (a me con i precedenti firmware sarà capitato un 5 volte al massimo, mentre col dlink 624t era frequentissima, molto di più di quelle che avete voi ora col v5) qualche miglioramente deve esserci stato, visto che a me non capita più (ma adesso col caldo, vedremo).
preferirei risolvere con questo, anche perchè lo appena preso(dopo aver bruciato un modem alice causa firmware danneggiato...):D
Matthew79
03-06-2010, 14:29
Scusate mi sapete dire se nel Dg834G V5 è possibile sostituire l'antenna?
Mi si è rotto un DG834GT, e ho comprato e subito restituito un DGN3500 che faceva pena in wireless.
Pensavo a questo router, visto che per la PS3 in wireless e un pc wired la banda N non mi serve.
Grazie!
Scusate mi sapete dire se nel Dg834G V5 è possibile sostituire l'antenna?
Mi si è rotto un DG834GT, e ho comprato e subito restituito un DGN3500 che faceva pena in wireless.
Pensavo a questo router, visto che per la PS3 in wireless e un pc wired la banda N non mi serve.
Grazie!
Non si può sostituire e, se ti faceva pena il DGN3500, lascia perdere pure questo :incazzed:
Matthew79
03-06-2010, 14:34
Ah benòn!!!! :D
Non so proprio su cosa andare il DG834GT è (era) una bomba, ne ho avuti 2... in wifi da PS3 scaricavo a 1.8 mb/sec effettivi da internet e quasi 3 in streming da pc....
Purtroppo era una bomba nel senso che me ne sono esplosi già 2 per quello volevo cambiare :D
Consigli? :fagiano:
Ah benòn!!!! :D
Non so proprio su cosa andare il DG834GT è (era) una bomba, ne ho avuti 2... in wifi da PS3 scaricavo a 1.8 mb/sec effettivi da internet e quasi 3 in streming da pc....
Purtroppo era una bomba nel senso che me ne sono esplosi già 2 per quello volevo cambiare :D
Consigli? :fagiano:
Io pure vengo da un DG834G v2 e ho preso questo a colpo sicuro... e che colpo! :incazzed:
Intendiamoci, fa il suo sporco lavoro e lo fa decentemente, ma ha tutta una serie di magagne che ti fan veramente girare le sfere... soprattutto quando le risposte del supporto Netgear sono "non sono previsti aggiornamenti firmware" o, capitato ad un altro qui nel forum "se lo faccia sostituire con un altro prodotto" :eek:
Per maggiori dettagli leggiti le ultime tre o quattro pagine del thread, così ti fai un'idea di cosa va e cosa no.
Per il DGN3500 invece sapevo che l'ultimo firmware sistemava parecchie magagne.
......... capitato ad un altro qui nel forum "se lo faccia sostituire con un altro prodotto" :eek:
.
già e per loro la pratica è chiusa così.
a me gira un pò che se scrivo al supporto USA in inglese, mi rispondano dall'italia.
se scrivo in USA avrò i miei motivi....e soprattutto il venire trattato con sufficienza anche se dimostro di sapere il fatto mio ed avere un minimo di informazione su come funzioni i modem/router.
Domani se mi ricordo, smonto il V5 e posto qualche foto; tanto anche se ha 15giorni di vita, così com'è mi è inutile; funziona meglio il Trust MD-4050.
strassada
03-06-2010, 19:39
dopo quasi 23 ore dal test dopo aver killato httpd ddnsd wpsd, appena acceso il router.
/ # cat /proc/meminfo
ora ieri sera (I valori non cambiati sono fissi così)
MemTotal: 13448 kB
MemFree: 928 kB 2080 kb (alle 12.30 con emule in azione era sceso a 868)
Buffers: 1052 kB 968 kb (era salito a 1200)
Cached: 4188 kB 3564 kb (era salito a 4400)
SwapCached: 0 kB
Active: 3740 kB 3204 kb
Inactive: 2840 kB 2660 kb
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 13448 kB
LowFree: 928 kB 2080 kb
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
Mapped: 2804 kB 2776 kb
Slab: 2996 kB 2552 kb (era salito a 3500)
CommitLimit: 6724 kB
Committed_AS: 6672 kB
PageTables: 236 kB
VmallocTotal: 245760 kB
VmallocUsed: 9904 kB
VmallocChunk: 4161536 kB
@strassada quindi cosa consigli di fare?
strassada
04-06-2010, 01:47
non so, non ho alcuna conoscenza informatica che mi permetta di mettere mano al firmware.
il solo disattivare alcuni servizi mi sa che serve solo un po', occorrerebbe effettuare alcune modifiche del firmware.
poi stasera causa temporale ho precauzionalmente spento tutto.
altro comando dato prima di spegnere (oltre 20000 righe mi ha fregato oltre 200 kb di ram. meno male che poi ho spento e ora riavviato)
ho dato
cd proc
e poi
cat /proc/meminfo *
quasi 20000 righe (dovete prima impostarle e a me poi sono costretto a chiudere telnet)
bf036720 t turbo_AAP_AtucANSIId [cnxt_drv] (questo mostra la marca del dslam in centrale)
bf03685c t turbo_AAP_lcl_snr_margin [cnxt_drv]
bf036ab0 t turbo_AAP_rmt_snr_margin [cnxt_drv]
bf03785c t turbo_AAP_AnnexAbitswap [cnxt_drv]
bf0378d4 t turbo_AAP_AnnexAbitswapup [cnxt_dr
v]
bf03558c t turbo_AAP_LineEncoding [cnxt_drv]
bf037ba4 t turbo_AAP_AnnexAcoding_gain [cnxt_drv]
bf0381cc t turbo_AAP_BisAcoding_gain [cnxt_drv]
bf038ca4 t turbo_AAP_BisMcoding_gain [cnxt_drv]
bf09d65c d turbo_port_coding_gain_enum [cnxt_drv]
bf037a3c t turbo_AAP_AnnexAFastRetrain [cnxt_drv]
bf037ab4 t turbo_AAP_AnnexAQualificationMode [cnxt_drv]
bf037b2c t turbo_AAP_AnnexAMaxMargin [cnxt_drv]
bf03f090 t turbo_AAP_AnnexAForceSNRMarginDn [cnxt_drv]
bf03f120 t turbo_AAP_BisAForceSNRMarginDn [cnxt_drv]
bf0386f4 t turbo_AAP_BisASRAUp [cnxt_drv]
bf0391cc t turbo_AAP_BisMForceSNRMarginDn [cnxt_drv]
bf03925c t turbo_AAP_BisMSRAUp [cnxt_drv]
bf0396b0 t turbo_DeltSnrDn [cnxt_drv]
bf03975c t turbo_DeltSNRM [cnxt_drv]
ecc....
quindi nella libreria cnxt_drv.o ci sono riferimenti a snr sra bitswap coding gain (e sono anche in momoria), anche se non so trovare come visualizzarli (men che meno come modificarli), oppure ci sono ma il firmware del v5 non li interpreta (tanto per cambiare ho visto listati da dei billion serie 7402, che oòltre che riportare quei dati, permettono la modifica di molti se non tutti) sono lì ed occupano memoria per niente (a parte quei parametri che vediamo effettivamente via interfaccia o telnet), non per niente nel firmware ci sono librerie per usb, voip ecc... che il v5 non supporta.
strassada
04-06-2010, 12:50
per il bootlog, non ricordo più che comando ho dato,
per rivedere i log, si può usare ad es. kmsg:
/ # cd proc
/ # cat /proc/kmsg
andrebbe dato subito dopo il precedente comando.
<4>Linux version 2.6.11.12 (finerain@moonlight) (gcc version 4.0.1) #20 Fri Oct 23 13:39:07 CST 2009
<4>CPU: ARM1026EJ-Sid(wb)B [4106a262] revision 2 (ARMv5TEJ)
<4>CPU0: D VIVT write-back cache
<4>CPU0: I cache: 16384 bytes, associativity 4, 32 byte lines, 128 sets
<4>CPU0: D cache: 8192 bytes, associativity 4, 32 byte lines, 64 sets
<4>Machine: Solos CX46xx, unknown variant
<4>Memory policy: ECC disabled, Data cache writeback
<7>On node 0 totalpages: 3840
<7> DMA zone: 3840 pages, LIFO batch:1
<7> Normal zone: 0 pages, LIFO batch:1
<7> HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
<4>Built 1 zonelists
<4>Kernel command line: console=ttyS0 root=31:2 mem=15M ro mtdparts=phys_mapped_ flash:128k(boot),768k(kernel),2880k(squashfs),64k(pot),64k(nvram),64k(bdata),64k (dpf),-(reserved) rootfstype=squashfs
<3>init_dma not supported
<4>PID hash table entries: 64 (order: 6, 1024 bytes)
<4>Dentry cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
<4>Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
<6>Memory: 15MB = 15MB total
<5>Memory: 13352KB available (1448K code, 274K data, 72K init)
<7>Calibrating delay loop... 263.78 BogoMIPS (lpj=1318912)
<4>Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
<6>CPU: Testing write buffer coherency: ok
<6>NET: Registered protocol family 16
<6>Generic PHY: Registered new driver
<4>NetWinder Floating Point Emulator V0.97 (double precision)
<6>squashfs: version 3.2-r2 (2007/01/15) Phillip Lougher
<4>squashfs: LZMA suppport for slax.org by jro
<6>Initializing Cryptographic API
<6>Solos on-chip UART init.
<4>ttyS0 at I/O 0x0 (irq = 29) is a Solos UART
<6>io scheduler noop registered
<4>RAMDISK driver initialized: 1 RAM disks of 16000K size 1024 blocksize
<6>IP175: Registered new driver
<6>PPP generic driver version 2.4.2
<6>NET: Registered protocol family 24
<5>physmap flash device: 800000 at 38000000
<6>phys_mapped_flash: Found 1 x16 devices at 0x0 in 8-bit bank
<7>phys_mapped_flash: Found an alias at 0x400000 for the chip at 0x0
<4> Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
<5>number of CFI chips: 1
<5>cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
<5>8 cmdlinepart partitions found on MTD device phys_mapped_flash
<5>Creating 8 MTD partitions on "phys_mapped_flash":
<5>0x00000000-0x00020000 : "boot"
<5>0x00020000-0x000e0000 : "kernel"
<5>0x000e0000-0x003b0000 : "squashfs"
<5>0x003b0000-0x003c0000 : "pot"
<5>0x003c0000-0x003d0000 : "nvram"
<5>0x003d0000-0x003e0000 : "bdata"
<5>0x003e0000-0x003f0000 : "dpf"
<5>0x003f0000-0x00400000 : "reserved"
<6>NET: Registered protocol family 2
<6>IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
<4>TCP established hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
<4>TCP bind hash table entries: 512 (order: -1, 2048 bytes)
<6>TCP: Hash tables configured (established 512 bind 512)
<6>NET: Registered protocol family 15
<4>ipsec_3des_init(alg_type=15 alg_id=3 name=3des): ret=0
<6>KLIPS cryptoapi interface: alg_type=15 alg_id=12 name=aes keyminbits=128 keym axbits=256, found(0)
<6>KLIPS: lookup for ciphername=twofish: not found
<6>KLIPS: lookup for ciphername=serpent: not found
<6>KLIPS: lookup for ciphername=cast5: not found
<6>KLIPS: lookup for ciphername=blowfish: not found
<6>KLIPS cryptoapi interface: alg_type=15 alg_id=3 name=des3_ede keyminbits=192 keymaxbits=192, found(0)
<6>KLIPS cryptoapi interface: alg_type=15 alg_id=2 name=des keyminbits=64 keymax bits=64, found(0)
<6>NET: Registered protocol family 1
<6>NET: Registered protocol family 17
<5>Bridge firewalling registered
<6>NET: Registered protocol family 8
<6>NET: Registered protocol family 20
<6>802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
<6>All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
<4>VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
<6>Freeing init memory: 72K
<4>solos_ethernet: module license 'unspecified' taints kernel.
<6>solos_eth_mii: probed
<4>BASE MAC ADDRESS 00:00:00:00:00:00
<4>
<4>Starting Conexant drivers
.4>
<4>Quantum v1.01
<4> msc16 loaded
<4>
<4>Conexant drivers started
<4>starting task turbo_WhipTask
<4>DSL MSC16 imem 4096, dmem 2048
<4>
<4>DSL MSC16 version 1.3
<4>DRIVER VERSION: 3.0
<0>CX50221 WIRELESS CHIPSET!
<4>Received the MAC Address trap
<0> OID[255],LEN [0]
<4>received link state trap: [108]
<6>device wlan0 entered promiscuous mode
<6>bridge: can't decode speed from eth0: 0
<6>device eth0 entered promiscuous mode
<6>br0: port 2(eth0) entering learning state
<6>br0: port 1(wlan0) entering learning state
<4>eth0: port 1 link up (100/Full)
<6>br0: port 2(eth0) entering disabled state
<6>br0: topology change detected, propagating
<6>br0: port 1(wlan0) entering forwarding state
<6>br0: port 2(eth0) entering learning state
<6>br0: topology change detected, propagating
<6>br0: port 2(eth0) entering forwarding state
<4>received link state trap: [108]
<4>received link state trap: [108]
<4>eth0: port 1 link down
<6>br0: port 2(eth0) entering disabled state
<4>eth0: port 1 link up (100/Full)
<6>br0: port 2(eth0) entering learning state
<6>br0: topology change detected, propagating
<6>br0: port 2(eth0) entering forwarding state
<4>eth0: port 1 link down
<6>br0: port 2(eth0) entering disabled state
<4>eth0: port 1 link up (100/Full)
<6>br0: port 2(eth0) entering learning state
<6>br0: topology change detected, propagating
<6>br0: port 2(eth0) entering forwarding state
<0>abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
strassada la prossima volta metti quelle stringe tra questo codice:
(code) (/code)
con parentesi quadre invece che tonde.
almeno il tuo post risulta più corto. :D
Da nuovo utilizzatore di questo router anche io ho potuto verificare la pessima implementazione del client per DynDNS, che per me, avendo anche seri problemi di liena telefonica e quindi frequenti velocissime disconnessioni-riconnessioni con cambio IP, diventa inutilizzabile.
Ho disabilitato la funzione e ho ripiegato sul client software da installare sul pc, a questo punto mi piacerebbe disabilitare permanentemente il caricamento di ddnsd, che mi pare resti comunque avviato anche se si disabilità la funzione dalla pagina di configurazione.
Vedrò :\
[EDIT]
Come ho potuto leggere su questo stesso topic, nonché in moltissime segnalazioni da parte di utenti, non è il client DynDNS in se a fare schifo, ma tutto deriva dall'odioso bug della perdita di sincronia col server NTP e la successiva impossibilità di risincronizzarsi se non riavviando il router.
A questo punto vorrei sapere, a parte il dynDNS, che ho risolto come detto sopra, e le funzioni di scheduling, che non mi servono, la data errata può dare problemi di altro tipo?
Certo che Netgear ci fa proprio una bella figura a lasciare irrisolto un problema così noto e documentato da molto tempo, tanto più fastidioso per noi poveri italiani che ci ritroviamo quasi sempre con linee telefoniche di pessima qualità con continue disconnessioni.
Bah...
strassada
06-06-2010, 01:17
strassada la prossima volta metti quelle stringe tra questo codice:
(code) (/code)
con parentesi quadre invece che tonde.
almeno il tuo post risulta più corto. :D
pensa che al massimo ho usato B nelle opzioni dell'editor. neanche so cosa significano gran parte delle altre opzioni.
e mica solo qui (per non parlare di Word e simili, altra mega figuraccia da parte mia e uso pc da 18 anni), in 10 anni forse ho usato un 5 volte gli smile e su usenet forse 3 volte le faccine (e chi ci capisce cosa significano). chat e irc mai usate. anche le immagini erano postate col codice preso dal sito di hosting.
domani al mio risceglio avrò già dimenticato questo consiglio? facile. (e forse ho anche sbagliato ora)
(e forse ho anche sbagliato ora)
È colpa del bug sulla sincronizzazione con l'NTP :D :doh:
kondalord
07-06-2010, 08:56
se no c'è il punto uno (passaggio ad altro modem/router).
comunque la perdita dei client wi-fi mentre si è "online" con router e client, dovrebbe essere stata segnalata molti mesi fa alla netgear (a me con i precedenti firmware sarà capitato un 5 volte al massimo, mentre col dlink 624t era frequentissima, molto di più di quelle che avete voi ora col v5) qualche miglioramente deve esserci stato, visto che a me non capita più (ma adesso col caldo, vedremo).
fino ad oggi non mi e più caduto il segnale, e spero che non cada di nuovo:D
quindi il problema era quello grazie ancora!
chi ha tentato il downgrade del FW, come ha fatto?
io oggi ho provato a scaricare i vecchi FW ma quando tento di farglielo digerire, mi dice nome file errato e non mi permette il flash.
Dopo un paio di settimane di uso di questo router posso dirmi soddisfatto.
Ne faccio un uso estremamente semplice: 2 fissi via cavo, una stampante di rete via cavo e un access point per portare il wifi al piano superiore.
Navigo semplicemente e scarico abbastanza spesso con uTorrent: ho dentro 6/7 regole per il firewall/NAT e nulla di più.
Passo da un D-Link G624T che aveva il solo problema della caduta della portante ogni 3/4 giorni e sempre in caso di temporali, anche se solo vicini e non proprio sul paese.
Bene, col NetGear nessuna disconessione in oltre due settimane e qualche bel temporale. :D
uTorrent viaggia molto bene, ma come prima del resto.
Al momento quindi mi ritengo soddisfattissimo anche in virtù dei 39,90 € spesi da Trony. :cool:
kondalord
07-06-2010, 20:58
fino ad oggi non mi e più caduto il segnale, e spero che non cada di nuovo:D
quindi il problema era quello grazie ancora!
come non detto si è appena disconesso il wifi... il problema è che il modem il segnale continua ad avercelo, ma la scheda wifi non lo trova più(le altre connessioni le trova) a patto di spegnere e riaccendere il modem...
come non detto si è appena disconesso il wifi... il problema è che il modem il segnale continua ad avercelo, ma la scheda wifi non lo trova più(le altre connessioni le trova) a patto di spegnere e riaccendere il modem...
é un problema noto, setta il canale wireless su auto e vedi un po cosa succede.
teatrodelsogno
08-06-2010, 10:42
Ciao ragazzi,
un problema abbastanza strando, e di uso NON comune, ecco forse perchè non trovo notizie su internet.
Mi spiego:
--Rotte statiche....
ebbene, ho un indirizzamento di lan di questo tipo:
192.168.3.192 255.255.255.240
per un mio laboratorietto, dovrei indirizzarmi altre reti:
il problema non si verifica quando setto reti con il terzo ottetto diverso dalla mia LAN es( 192.168.0.0 / 23 192.168.2.0 / 24)
Ma... quando vado a settare indirizzamenti di questo tipo:
- 192.168.3.208 255-255-255-248
Mi dice wrong ip address....:doh:
Secondo me è come se non calcolasse il subnetting... e per lo stupido router pensa che quell'indirizzo sia nella mia LAN e non in un altra :muro: :confused:
:confused: :confused: :confused:
La cosa strana è che con il v3 che avevo prima... le rotte le impostavo correttamente senza alcun errore, e funzionavano benissimo! :cry: :cry:
passerei ancora al v3... ma il v5 ha alcune funzionalità (filtro web per es) che sono molto carine e funzionanti (sul v3 il filtro web non funzionava...) :mad:
Ora... Siccome problemi in giro e risoluzioni non ce ne sono...
volevo sapere se tra ti voi, avete firmware più vecchi... e se con questi firmware le rotte funzionano....
Es.. su qualche changelog vecchio noto (risoluzione rotte statiche... o relativi...) ...:confused: :confused: mmm ok... :confused: ma nell'ultima versione del firmware... non dovrebbero aver tenuto anche i vecchi aggiornamenti!!!!!!!!!!!! :help: :mc: :banned:
grazie mille..
a presto!
kondalord
08-06-2010, 14:20
é un problema noto, setta il canale wireless su auto e vedi un po cosa succede.
prima lo avevo su auto e mi faceva più spesso, le disconnessioni di ieri sera eran o strane in quanto quando si connetteva aveva un segnale del 20-30% più o meno, nonostante sia a 2 metri dal modem, e conntinuavo a vedere le connessioni molto più lontane con una potenza maggiore :confused:
Ah benòn!!!! :D
Non so proprio su cosa andare il DG834GT è (era) una bomba, ne ho avuti 2... in wifi da PS3 scaricavo a 1.8 mb/sec effettivi da internet e quasi 3 in streming da pc....
Purtroppo era una bomba nel senso che me ne sono esplosi già 2 per quello volevo cambiare :D
Consigli? :fagiano:
Ciao io stavo valutando il netgear DGN2000 e anche il DGN3500 (ma alcuni non ne sono soddisfatti come te). Il DG834IT v5 lascialo perdere tutti se ne lamentano. In alternativa c'è il Linksys WAG320N oppure modem + LINKSYS WRT610N oppure modem + Netgear WNDR3700.
Ciao,
Edoardo
strassada
10-06-2010, 02:19
ho provato a dare qualche "echo", apparentemente i valori sono cambiati.
al momento sto provando a cambiare alcuni di quelli che si trovano in proc/sys/net/ipv4 (un paio li si deve cambiare nel percorso di sotto, come somaxconn e netdev_max_backlog)
/ # /proc/sys/net/core
peccato manchi ip_conntrack_max (sempre che non abbia altro nome, ma non credo)
ovviamente per renderli definitivi a reboot del v5, si dovrebbe salvare in un file .conf (sysctl.conf?)
qualcuno ha già fatto qualcosa? se no basta anche un listato da dare a telnet. ovviamente se ne trovano a migliaia su internet, basta che siano compatibili con col v5 e con le sue prestazioni, per cui sarebbe meglio qualcosa di testato
e poi si dovrebbe anche cambiare la relativa opzione del s.o. (se c'è) via regedit, forse valori diversi possono accentuare i problemi del v5
ad es. (non che sia il più problematico, è il primo che ho provato)
/ # echo 30 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout
prima era a 60 e ridando cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout
è venuto fuori 30 (secondi)
la controparte del s.o. è TcpTimedWaitDelay in (la posizione dove si trova potrebbe cambiare da s.o a s.o., non ho controlalto, io ho il vecchio win2000) HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
insomma qualcosa si può fare (soprattutto abbassare timeout a volontà) non è molto e probabilmente non basta a risolvere i problemi col p2p, visto che non si può modificare paramatri della nat table
scusate se mi intrometto nella discussione, mi sapete dire se in questo router DG834GIT v5 si può regolare la potenza del segnale WI-Fi in uscita? se sì, quanti livelli ci sono tra cui scegliere? grazie per la risposta
strassada
10-06-2010, 17:20
a parte acceso o spento (anche tramite pulsantino)? no, niente altro.
il segnale dovrebbe essere sempre al massimo.
l'antenna (non rimovibile) è una 2 dbi omologata e standard, quindi prestazioni normali/basse e anche come radiazioni siamo ampiamente sotto ogni soglia di guardia.
a parte acceso o spento (anche tramite pulsantino)? no, niente altro.
il segnale dovrebbe essere sempre al massimo.
l'antenna (non rimovibile) è una 2 dbi omologata e standard, quindi prestazioni normali/basse e anche come radiazioni siamo ampiamente sotto ogni soglia di guardia.
si, ma a parte le radiazioni, che più sono basse e meglio è, era proprio per non avere troppo segnale in giro dal momento che lo devo usare tra due scrivanie a distanza di un paio di metri. Immagino che la potenza sarà comunque buona e al massimo anche se il segnale è spinto al 50% o addiritura meno data la distanza veramente microscopica tra router e pc collegato via wi-fi.
strassada
10-06-2010, 18:51
sicuramente c'è qualcosa nelle librerie nel firmware (e forse anche via telnet si potrebbe fare qualcosa) se no non potrebbero fare modifiche wireless neanche loro aggiornando il firmware, ma Netgear ha preferito non permettere all'utente la modifica di queste impostazioni (e tante altre ancora).
se metti una protezione wpa2, anche se il segnale arriva fuori di qualche centinaio di metri, non vedo tutti questi problemi.
visto la distanza breve, potresti cablare in ethernet e se il wireless non ti serve, spegnerlo fino a quando non necessario.
potresti provare a mettere un qualcosa che ostacoli il segnale, tipo qualcosa (di leggero) sull'antenna, ma potresti anche amplificare il segnale e ottenere l'esatto opposto.
e poi molti hanno problemi di perdita dei client connessi, anche su distanze come la tua, figurati se la potenza del segnale fosse al 50 o 25 o 10% di quella di adesso.
potresti provare a mettere un qualcosa che ostacoli il segnale, tipo qualcosa (di leggero) sull'antenna, ma potresti anche amplificare il segnale e ottenere l'esatto opposto.
Esiste un modo fatto in caso per amplificare il segnale? Ricordo ancora i tempi della 100 lire sul Nokia :D
scusate..
ma a voi che collegate roba in wi-fi.. vi capita che per esempio avendo il wi-fi acceso nel router e accendete il pc portatile configurato per connettersi automaticamente, il pc non si connette neacnhe manualmente e devo spegere e riaccendere il router per vederlo connettere automaticamente??
scusate..
ma a voi che collegate roba in wi-fi.. vi capita che per esempio avendo il wi-fi acceso nel router e accendete il pc portatile configurato per connettersi automaticamente, il pc non si connette neacnhe manualmente e devo spegere e riaccendere il router per vederlo connettere automaticamente??
Mi capita dopo un po' di volte che un client si connette e si risconnette: dopo un po' non si riconnette più e devo riavviare il router (riavviare solo la parte WiFi del router non serve a nulla).
strassada
12-06-2010, 11:56
qualche giorno fa da un portatile non mio ho usato inssider e ho chiuso il programma senza fermare prima la scansione. dopo un minuto o due, ho notato che mi dava connettività limitata o assente, mentre col mio notebook in wi-fi ero sempre online (windows update).
e deve essermi capitato anche col mo notebook, una o due volte, ma o è ritornato da solo online, o ho ricliccato io, oppure ho riavviato il notebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.